LICEO SCIENTIFICO “BOGGIO LERA” CATANIA Programma di …
of 18
/18
Embed Size (px)
Transcript of LICEO SCIENTIFICO “BOGGIO LERA” CATANIA Programma di …
Programma di Italiano
Anno scolastico 2016/2017
Prof.ssa Scalogna Maria
Testo: TESTI E STORIA DELLA LETTERATURA Baldi - Giusso – Razetti - Zaccaria Casa
editrice Pearson
L’età umanistica -- Il poema epico cavalleresco
Matteo Maria Boiardo la vita e l’opera “L’Orlando innamorato”
Proemio del poema e apparizione di Angelica pag.99
Ludovico Ariosto, la vita, le opere minori.
“L’Orlando furioso”:
proemio pag 274, la follia di Orlando pag 320, Astolfo sulla luna pag.345
Niccolò Machiavelli: “La Mandragola” pag 441
L’età della Controriforma, le istituzioni culturali, il Manierismo
La favola pastorale
Battista Guarini: dal Pastor fido “La bella età dell’oro” pag 580
Torquato Tasso, la vita, l’epistolario, le Rime, l’Aminta
“La Gerusalemme liberata” :proemio pag 619
L’età del Barocco e della scienza nuova
Galileo Galilei la vita, l’elaborazione del pensiero scientifico e il metodo galileiano
Il Sidereus nuncius, il Saggiatore: “La favola dei suoni” pag 217
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo “Disperazione di Simplicio” pag 239
L’Illuminismo in Italia, organizzazione della cultura, intellettuali e pubblico in Europa
Cesare Beccaria, la vita e l’opera “Dei delitti e delle pene”
Contro la tortura e la pena di morte, verso un governo illuminato dello Stato, pag 380
Carlo Goldoni, la vita, la visione del mondo, la riforma della commedia
“Mondo e Teatro nella poetica di Goldoni” pag423
“La Locandiera”
Giuseppe Parini, la vita, Parini e gli illuministi, le prime odi e la battaglia illuministica
“Il Giorno”: Il giovin signore inizia la sua giornata pag 542, La vergin cuccia pag 554
Vittorio Alfieri, la vita, i rapporti con l’illuminismo, le idee politiche
Le opere politiche “Della tirannide”, le satire e le commedie
La poetica tragica, l’evoluzione del sistema tragico “Saul”
Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia
J.Winckelmann: “ la statua di Apollo, il mondo antico come paradiso perduto” pag 18
W.Goethe la vita ,il giovanile periodo sturmeriano
I dolori del giovane Werther: il primo incontro con Lotte pag.60,
Werther e Lotte: verso il suicidio pag.73
Il Faust
Ugo Foscolo
“Le ultime lettere di Iacopo Ortis”
“Le odi e i sonetti” A Zacinto, In morte del fratello Giovanni, Alla sera.
Dei sepolcri, Le Grazie
L’età del Romanticismo
Madame de Stael “Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni”
Approfondimento letterario:Primo Levi “Se questo è un uomo”
DIVINA COMMEDIA – INFERNO canti XXVI XXXIII
PURGATORIO canti I - II - III - VI - VIII - XI - XV- XXII – XXX
Catania,09/06/2017 Prof.ssa Maria Scalogna
Programma di Storia
Anno scolastico 2016-2017.
Classe IV F indirizzo linguistico del Liceo Scientifico ‘E. Boggio Lera’
(Catania)
Carlo V e il declino dell’idea imperiale.
La Spagna di Filippo II e l’Inghilterra di Elisabetta I.
La guerra dei Trent’anni ( 1618-1648 ) e il nuovo assetto politico d’Europa.
La società inglese fra rivoluzione e restaurazione.
La Francia di Luigi XIV.
L’Europa e l’Italia nella crisi del Seicento.
La 'gloriosa rivoluzione' e il trionfo del liberalismo inglese.
L’Europa all’inizio del Settecento.
La ricerca dell’equilibrio politico in Europa.
Società ed economia nell’Europa preindustriale
L’Impero russo da Ivan il Terribile a Pietro il Grande.
L'Illuminismo e le riforme.
Programma di Filosofia
Anno scolastico 2016/2017
Classe IV F indirizzo linguistico del Liceo Scientifico 'E. Boggio Lera '
(Catania )
Aristotele : Filosofia e scienza. La struttura della realtà e del pensiero: la metafisica. I
significati dell’essere e la sostanza. La dottrina delle cause. La critica alle idee platoniche.
La dottrina del divenire. La concezione aristotelica di Dio. La logica. La fisica.
Psicologia e gnoseologia. L’etica. La politica. L’estetica e la poetica. La scuola
peripatetica.
Lo Stoicismo.
L’epicureismo.
La filosofia dell'età umanistica.
Scienza e filosofia nel Rinascimento: Rinascimento e naturalismo : l’interesse per la
natura : Magia e scienze occulte.
B. Telesio: dal sensismo alla metafisica.
G. Bruno: l'infinità del mondo e la morale come ‘eroico furore’.
T. Campanella: fisica , magia e conoscenza .
Scienza e filosofia nel secolo XVII.
G. Galilei e la fondazione della scienza moderna.
La rivoluzione filosofica di R. Cartesio.
T. Hobbes: l'autonomia del politico e la maestà della legge.
B. Spinoza: il monismo metafisico e la libertà di pensiero.
Filosofia e religione nel Seicento.
La visione tragica del giansenismo; esistenza e fede in B. Pascal.
T. Hobbes: la concezione materialistica della realtà. L’autonomia della politica e la
maestà della legge.
La seconda rivoluzione intellettuale. J. Locke: dalla ragione sistematica alla ragione
critica.
PROGRAMMA FINALE DI RELIGIONE CATTOLICA
Anno Scolastico 2016/2017 Classe IV FL
1° Modulo: Scienza e religione.
La dimensione religiosa. La ricerca di Dio tra fede e ragione.
Il senso del mistero nella ricerca scientifica
Secolarismo e morte di Dio nella società contemporanea.
Il rapporto scienza-fede-politica: conflitto o autonomia? Il caso Galilei
Creazione ed evoluzione.
2° Modulo: Bioetica – Il valore della vita umana Etica laica e religiosa a confronto
Scienza, etica e ricerca
La dignità della persona
Le sperimentazioni:cellule staminali e clonazione.
Biotecnologie e OGM
Il concetto di sofferenza nelle grandi religioni e nella tradizione cristiana. Accanimento terapeutico ed eutanasia
3° Modulo: La questione femminile
Natura e ruolo della donna: approccio antropologico, psicologico, filosofico e teologico
Donna e maternità; donna e sessualità; donna e educazione.
La donna nella Bibbia
La condizione della donna nell’Islam
Catania, Giugno 2017 Prof. Cattano S.
PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE
TESTO DI LINGUA: “ INTO ENGLISH 3” - AUTORI: H. PUCHTA- J. STRANKS
CASA EDITRICE: LOESCHER
CASA EDITRICE: ZANICHELLI
PROGRAMMA DI LINGUA
FROM “INTO ENGLISH 3” (con le rispettive sezioni di grammar, vocabulary e listening)
UNIT 7: “HEROES AND VILLAINS”
UNIT 8: “TRUTH OR LIES?”
UNIT 9: “IS ANYBODY THERE?”
UNIT 10: “HOW DID THEY DO IT?”
UNIT 11: “TRUE LOVE”
“ROMEO AND JULIET”: “THE BALL”
“MACBETH”: “DUNCAN'S MURDER”
VISIONE IN LINGUA ORIGINALE DEL FILM “ROMEO E GIULIETTA” DI F. ZEFFIRELLI
SPECIFICATION 5 : “A TIME OF UPHEAVAL”
CHARLES I'S REIGN
FCE WRITING A REPORT
SCIENCE- THE SCIENTIFIC REVOLUTION
THE GLORIOUS REVOLUTION
THE EARLY HANOVERIANS
DANIEL DEFOE AND THE RISE OF THE REALISTIC NOVEL
FROM “ROBINSON CRUSOE”:
FROM “GULLIVER'S TRAVELS”:
EMOTION VS REASON
“DAFFODILS” (TEXT ANALYSIS)
THE NAPOLEONIC WARS
THE BYRONIC HERO
“CHILDE HAROLD'S PILGRIMAGE”
Catania, 09.06.2017
IL DOCENTE
Prof. Giardina Salvatore
PROGRAMMA DI LETTERATURA FRANCESE A.S.2016-17. CLASSE IV FL PROF . ssa T.PROFETA. Testo. LITTERATURE .Volume unico
Inquadramento storico letterario del XVII secolo. Classicismo e barocco:
caratteristiche dei movimenti.. Molière, tipi di comicità, Création et jeu de mots, Registres de langue, caratteri dei
personaggi . .Analisi testuale L'Avare.AU VOLEUR
Il XVIII secolo. Inquadramento storico letterario. Lo spirito di tolleranza, spirito critico
illuminismo, l’intellettuale impegnato, L’ENCICLOPEDIA Il rinnovamento dei generi: il romanzo epistolare ed il racconto filosofico
Voltaire, l’ironia. Candide, analisi testuale Chordelos de Laclos. Les liaisons Dangereuses.
Il XIX° secolo. Caratteristiche del romanticismo. Il rinnovamento teatrale di V. Hugo.
V. Hugo. vita opere pensiero. Il poeta vate.
Il romanzo sociale. Les Misérables .Notre dame de Paris.
La docente T. Profeta
Présenter son horoscope sur le modèle donné
“La vie en colocation , du havre de paix à la guerre nucléaire”
Le Monde.fr 8/9/2016
savoir lire un article de presse, faire le résumé oral et discussion
pour ou contre
“Pas d'exemption de piscine mixte pour les élèves musulmanes tranche la CEDH”
Le Monde.fr 10/01/2017
La Croix.fr 11/01/2011
résumé et discussion
lecture, analyse et discussion. Comparaison entre la France/l'Italie
“La tradition des oeufs de Paques
Doit-on connaitre la vie des hommes politiques :Dossier de presse “L'Express” discussion
CLIL HISTOIRE DE L'ART EN FRANCAIS , LE GOTHIQUE
Généralitès , livre Histoire de l'art Hachette Education
Origine du mot, naissance de l'art gothique, expansion, chronologie
L'élan gothique : “Dieu est lumière”
le choeur de l'abbatiale de Saint-Denis
le développement de l'art gothique, évolution de l'élévation, nouveautés architecturales
Savoir lire le plan d'une cathédrale gothique
travail sur le vocabulaire de spécialisation
l'art du vitrail : un exemple dans la cathédrale de Chartres
Devoir sur table
PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ TEDESCA
A.S. 2016/2017 DOCENTE: MURACA DANIELA CLASSE: IVFL TEXT: GRAMMATIK :“kurz und gut” B , EDIZIONE ZANICHELLI,
CATANI,GREINER,PEDRELLI,WOLFFHARDT Literatur: “Zwischen Heute und Morgen”,EDIZIONE LOESCHER, VILLA,SEIFFAHRT
GRAMMATIK-WIEDERHOLUG La declinazione dell’aggettivo (debole-mista-forte) Il comparativo (maggioranza-minoranza-uguaglianza) Il superlativo Tabella comparativi irregolari La N-Deklination Le subordinate temporali Utilizzo di “ALS” “WENN” Le subordinate causali Utilizzo di “WEIL-DA” Il praeteritum dei verbi forti-deboli-misti Subordinate relative Subordinate oggettive Le congiunzioni e il loro posto all’interno della frase Il Perfekt (costruzione ed utilizzo) La negazione(utilizzo di nicht/kein) L’imperativo LITERATUR: Die literarischen Gattungen Die Voelkerwanderung Das Nibelungenlied(Text mit Uebersetzung) Humanismus und Reformation Martin Luther (Reformation und Bibeluebersetzung) Die Bauernkriege Friedensperiode Die Erfindungen und die Entdeckungen Neues Naturwissen Renaissance Epochen und literarische Vorbilder Die deutsche Literatur in der Renaissance Die Literaturgattungen Das Zeitalter des Barock Der Dreissigjaehrige Krieg((Frieden und Folge) Die deutsche Sprache Themen und Leitmotive Lyriker Der Roman Die Aufklaerung(Geschichtliches Bild) Landeskunde: Das politische System in Deutschland Richard Wagner Data 12/06/2017 Firma Daniela Muraca
LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO
“E. BOGGIO LERA” – CATANIA Programma di Conversazione in lingua tedesca (C 034) classe 4 FL, Prof.ssa Aurelia A. Greco a.s. 2016 / 2017 Materiale didattico fotocopie
supporto video e audio
Die Germanen
Vorbereitung zum Goethe Zertifikat B1 neu für Jugendliche:
Online-Übungen zur Festigung der Fertigkeit Hören
Video (Landeskunde):
Film:
Musik:
LICEO SCIENTIFICO BOGGIO LERA
Libri di testo adottati
I principi della matematica, volume 3 e 4, M. Re Fraschini e G. Grazzi, Atlas
Modulo 1: Geometria analitica del piano
1. Ripasso: equazione della retta nel piano. Casi particolari, rette parallele e
perpendicolari, Retta per due punti. Retta passante per un punto con dato
coefficiente angolare.
2. Equazione della parabola con asse parallelo all'asse delle y. Equazione
della parabola con asse parallelo all'asse delle x. Esempi ed esercizi.
3. Parabola per tre punti assegnati. Equazione della parabola conoscendo le
coordinate del vertice. Condizioni per determinare l'equazione di una
parabola.
4. Posizioni reciproche di una retta e di una parabola. Determinazione
dell'equazione delle rette tangenti ad una parabola data. Esercizi di riepilogo
sulla parabola.
5. Equazione della circonferenza in forma esplicita ed implicita.
6. Esercizi sulla circonferenza: circonferenza noto il centro ed un punto;
circonferenza per tre punti; circonferenza noto il diametro. Equazione della
circonferenza in alcuni casi particolari.
7. Circonferenza e rette. Il caso delle rette tangenti.
8. L'ellisse: definizione ed equazione canonica.
9. L'iperbole: definizione ed equazione canonica.
Modulo 2: La goniometria
1. Introduzione alla goniometria. Misura degli angoli in gradi e radianti.
2. La circonferenza goniometrica.
4. Le relazioni fondamentali della goniometria e le formule inverse.
5. Esercizi sugli angoli noti.
Modulo 3: La trigonometria
con l'uso della trigonometria.
2. Risoluzione dei triangoli qualunque con l'uso della trigonometria.
3. Il primo ed il secondo teorema della trigonometria.
4. Il Teorema dei seni, il Teorema della corda e il Teorema di Carnot.
Modulo 4 : Equazioni e disequazioni goniometriche
1. Equazioni goniometriche elementari o riconducibili ad elementari.
2. Disequazioni goniometriche elementari.
Catania 08/06/17 Fabio Rindone
Chimica
Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni gas-liquido, soluzioni liquido-liquido, soluzioni
solido-liquido; solubilità e soluzioni sature; leghe; dispersioni colloidali
Concentrazione delle soluzioni ( P/P; P/V; V/V; ppm; Molarità).
Biologia
Genetica:
Pleiotropia ed eredità poligenica
Le basi cromosomiche dell'ereditarietà
Alcune malattie legate ai cromosomi sessuali e non
Struttura di DNA e RNA
Processo di duplicazione e trascrizione del DNA
Codice genetico
Anatomia:
Organizzazione gerarchica del corpo degli animali
Il corpo umano: struttura e funzione dei vari tipi di tessuto
Omeostasi
Libri di testo: Chimica di Rippa
Biologia primo biennio (Campbell, Reece et al.)
Biologia secondo biennio e quinto anno (Campbell, Reece et al.)
LICEO SCIENTIFICO “E BOGGIO LERA” CATANIA
Programma svolto nell’ A.S. 2016/17
MATERIA
FISICA
INSEGNANT
E
Concetto di forza
Legge di Hooke
Momento di una forza e di una coppia di forze
Equilibrio di un sistema rigido
Equilibrio del corpo sospeso e del corpo appoggiato
Macchine semplici: leve, carrucola fissa e mobile, piano inclinato
Baricentro e stabilità dell’equilibrio
L’EQUILIBRIO DEI FLUIDI
La densità;
La legge di Stevin;
Il principio di Pascal;
Il principio di Archimede;
Pressione atmosferica, esperienze di E. Torricelli e O. Von Guericke.
LE FORZE E I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Il primo principio della dinamica;
Il secondo principio della dinamica;
Il terzo principio della dinamica;
La caduta libera
Il moto dei proiettili
Lavoro motore, resistente e totale;
Potenza;
Forze conservative e forze dissipative;
Energia meccanica e principio di conservazione dell'energia meccanica
QUANTITA’ DI MOTO ED URTI
Sistemi isolati;
Conservazione della quantità di moto negli urti;
Classificazione degli urti.
Legge di gravitazione universale;
La dilatazione volumica dei solidi e dei liquidi;
Anomalia dell’acqua;
I GAS PERFETTI
La legge di Boyle;
Le leggi di Gay-Lussac;
L'equazione di stato dei gas perfetti.
CLASSE: 4FL LEONARDO GRASSI ANNO:2016/2017 DOCENTE: CAVALLARO ANTONINO MATERIA: STORIA DELL'ARTE ARTE ROMANA, LE TERME,IL COLOSSEO, ARTE AULICA E PLEBEA LA SCULTURA ROMANA,ARA PACIS,COLONNA TRAIANA IL PANTHEON,I FORI GLI STILI POMPEIANI,LA BASILICA DI MASSENZIO,IL PALAZZO DI DIOCLEZIANO,VILLA DEL CASALE ARTE PALEOCRISTIANA,LA BASILICA PALEOCRISTIANA ARTE BIZANTINA RAVENNATE,MAUSOLEO DI GALLA PLACIDIA,DI TEODORICO,S.APOLLINARE NUOVO S.SOFIA, S.VITALE, S.APOLLINARE IN CLASSE IL BAROCCO A CATANIA ARTE BARBARICA,ARTE CAROLINGIA,CAPPELLA PALATINA AQUISGRANA
TERMINOLOGIA DELLA CATTEDRALE ROMANICA IL MODELLO ABBAZIALE DI CLUNY, IL ROMANICO IN GERMANIA, CATTEDRALI ROMANICHE IN EUROPA ARTE ROMANICA: S.AMBROGIO MILANO, LE TORRI DI S.GIMIGNANO S.GEMINIANO A MODENA.S.MARCO A VENEZIA FIRENZE:BATTISTERO DI S.GIOVANNI,S.MINIATO AL MONTE, PISA:CAMPO DEI MIRACOLI. S.NICOLA DI BARI I NORMANNI IN SICILIA IL ROMANICO SICILIANO:IL DUOMO DI CEFALU',IL DUOMO DI MONREALE IL ROMANICO SICILIANO:LA CAPPELLA PALATINA,LA ZISA,LA CUBA,S GIOVANNI DEGLI EREMITI, I CASTELLI NORMANNI DI SICILIA LA SCULTURA ROMANICA:WILIGELMO.LA PITTURA ROMANICA,LE CROCI LIGNEE ARTE GOTICA:CARATTERI GENERALI TERMINOLOGIA DELLA CATTEDRALE GOTICA IL CARNET DI VILLARD DE HONNENCOURT, LE VETRATE GOTICHE,NOTRE DAME DE PARIS CATTEDRALE DI CHARTRES,LA SAINTE CHAPELLE IL GOTICO ITALIANO: S. FRANCESCO D'ASSISI,IL DUOMO DI SIENA GLI EDIFICI CIVILI GOTICI.I CASTELLI FEDERICIANI LA SCULTURA GOTICA:NICOLA E GIOVANNI PISANO LA PITTURA GOTICA.LA TECNICA DEL FONDO ORO CIMABUE, DUCCIO DA BUONINSEGNA GIOTTO,CICLO DI S. FRANCESCO,CROCE LIGNEA GIOTTO,CICLO DI S. FRANCESCO,CROCE LIGNEA GIOTTO: CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI, MADONNA OGNISSANTI. AMBROGIO LORENZETTI: ALLEGORIA ED EFFETTI DEL BUONO E CATTIVO GOVERNO. IL GOTICO INTERNAZIONALE.GENTILE DA FABRIANO: ADORAZIONE DEI MAGI CARATTERI GENERALI DEL RINASCIMENTO. BRUNELLESCHI E LA PROSPETTIVA BRUNELLESCHI:CUPOLA DI S.MARIA DEL FIORE BRUNELLESCHI:SPEDALE DEGLI INNOCENTI,SAGRESTIA VECCHIA, CAPPELLA DE PAZZI,S.LORENZO,S.SPIRITO DONATELLO:S.GIORGIO,LO STACCIATO,BANCHETTO DI ERODE,DAVID,IL GATTAMELATA LE STATUE EQUESTRI. MASACCIO: MADONNA METTERZA ,CAPPELLA BRANCACCI: IL TRIBUTO, ADAMO ED EVA, LA TRINITA' PIERO DELLA FRANCESCA BOTTICELLI,I FIAMMINGHI E LA PITTURA A OLIO ANTONELLO DA MESSINA ANTONELLO DA MESSINA JAN VAN EYCK IL '500,LA MANIERA MODERNA. VASARI. BRAMANTE LEONARDO,LA VITA ,LO SFUMATO,IL CONTRAPPOSTO, I DISEGNI,I CODICI, LA BATTAGLIA DI ANGHIARI,LA VERGINE DELLE ROCCE, IL CENACOLO, LA GIOCONDA MICHELANGELO: LA PIETA’,IL DAVID,LA CAPPELLA SISTINA,IL GIUDIZIO UNIVERSALE,TONDO DONI,TOMBA DI GIULIO II,CUPOLA DI S.PIETRO,LE ULTIME PIETA’,IL NON FINITO RAFFAELLO CATANIA 30/5/2017
LICEO SCIENTIFICO STATALE “BOGGIO LERA” CATANIA
ANNO SCOLASTICO 2016 2017
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA
Esercizi di potenziamento generale (corsa di resistenza graduale, collettiva con ritmi e
distanze progressivamente crescenti), preatletici della corsa.
Rilevamento dei battiti cardiaci e realizzazione grafica della curva di recupero post sforzo.
Test motori relativi alle capacità condizionali e coordinative test di cooper.
Esercizi di potenziamento specifico (addominali, dorsali, arti superiori e inferiori),
Esercizi a corpo libero, svolti in esecuzione prolungata e ad intensità progressiva.
Esercizi di mobilizzazione, stretching, esercizi di velocità esecutiva (saltelli con ritmi veloci).
Balzi eseguiti con modalità diverse. Saltelli coordinati.
Esercizi di rielaborazione degli schemi motori di base (andature, passi, saltelli), Esercizi di
coordinazione di gesti motori differenti in tempi, direzioni e modalità. Le Capovolte.
Esercizi posturali e respiratori e di rilassamento globale e segmentario.
Salti coordinati con l’uso di una funicella.
Esercizi di equilibrio statico e dinamico in condizioni complesse. Traslocazione con
andature diverse.
Compiti di collaborazione e organizzazione nei giochi di squadra e nelle varie attività
svolte.
Atletica leggera: la corsa di resistenza, la corsa veloce e i relativi preatletici e propedeutici.
Pallacanesto: i passaggi e il palleggio.
Pallavolo: i fondamentali e cenni sul gioco.
Nozioni generali di anatomia del sistema nervoso
Principi generali di una sana alimentazione.
L'insegnante
Anno scolastico 2016/2017
Prof.ssa Scalogna Maria
Testo: TESTI E STORIA DELLA LETTERATURA Baldi - Giusso – Razetti - Zaccaria Casa
editrice Pearson
L’età umanistica -- Il poema epico cavalleresco
Matteo Maria Boiardo la vita e l’opera “L’Orlando innamorato”
Proemio del poema e apparizione di Angelica pag.99
Ludovico Ariosto, la vita, le opere minori.
“L’Orlando furioso”:
proemio pag 274, la follia di Orlando pag 320, Astolfo sulla luna pag.345
Niccolò Machiavelli: “La Mandragola” pag 441
L’età della Controriforma, le istituzioni culturali, il Manierismo
La favola pastorale
Battista Guarini: dal Pastor fido “La bella età dell’oro” pag 580
Torquato Tasso, la vita, l’epistolario, le Rime, l’Aminta
“La Gerusalemme liberata” :proemio pag 619
L’età del Barocco e della scienza nuova
Galileo Galilei la vita, l’elaborazione del pensiero scientifico e il metodo galileiano
Il Sidereus nuncius, il Saggiatore: “La favola dei suoni” pag 217
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo “Disperazione di Simplicio” pag 239
L’Illuminismo in Italia, organizzazione della cultura, intellettuali e pubblico in Europa
Cesare Beccaria, la vita e l’opera “Dei delitti e delle pene”
Contro la tortura e la pena di morte, verso un governo illuminato dello Stato, pag 380
Carlo Goldoni, la vita, la visione del mondo, la riforma della commedia
“Mondo e Teatro nella poetica di Goldoni” pag423
“La Locandiera”
Giuseppe Parini, la vita, Parini e gli illuministi, le prime odi e la battaglia illuministica
“Il Giorno”: Il giovin signore inizia la sua giornata pag 542, La vergin cuccia pag 554
Vittorio Alfieri, la vita, i rapporti con l’illuminismo, le idee politiche
Le opere politiche “Della tirannide”, le satire e le commedie
La poetica tragica, l’evoluzione del sistema tragico “Saul”
Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia
J.Winckelmann: “ la statua di Apollo, il mondo antico come paradiso perduto” pag 18
W.Goethe la vita ,il giovanile periodo sturmeriano
I dolori del giovane Werther: il primo incontro con Lotte pag.60,
Werther e Lotte: verso il suicidio pag.73
Il Faust
Ugo Foscolo
“Le ultime lettere di Iacopo Ortis”
“Le odi e i sonetti” A Zacinto, In morte del fratello Giovanni, Alla sera.
Dei sepolcri, Le Grazie
L’età del Romanticismo
Madame de Stael “Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni”
Approfondimento letterario:Primo Levi “Se questo è un uomo”
DIVINA COMMEDIA – INFERNO canti XXVI XXXIII
PURGATORIO canti I - II - III - VI - VIII - XI - XV- XXII – XXX
Catania,09/06/2017 Prof.ssa Maria Scalogna
Programma di Storia
Anno scolastico 2016-2017.
Classe IV F indirizzo linguistico del Liceo Scientifico ‘E. Boggio Lera’
(Catania)
Carlo V e il declino dell’idea imperiale.
La Spagna di Filippo II e l’Inghilterra di Elisabetta I.
La guerra dei Trent’anni ( 1618-1648 ) e il nuovo assetto politico d’Europa.
La società inglese fra rivoluzione e restaurazione.
La Francia di Luigi XIV.
L’Europa e l’Italia nella crisi del Seicento.
La 'gloriosa rivoluzione' e il trionfo del liberalismo inglese.
L’Europa all’inizio del Settecento.
La ricerca dell’equilibrio politico in Europa.
Società ed economia nell’Europa preindustriale
L’Impero russo da Ivan il Terribile a Pietro il Grande.
L'Illuminismo e le riforme.
Programma di Filosofia
Anno scolastico 2016/2017
Classe IV F indirizzo linguistico del Liceo Scientifico 'E. Boggio Lera '
(Catania )
Aristotele : Filosofia e scienza. La struttura della realtà e del pensiero: la metafisica. I
significati dell’essere e la sostanza. La dottrina delle cause. La critica alle idee platoniche.
La dottrina del divenire. La concezione aristotelica di Dio. La logica. La fisica.
Psicologia e gnoseologia. L’etica. La politica. L’estetica e la poetica. La scuola
peripatetica.
Lo Stoicismo.
L’epicureismo.
La filosofia dell'età umanistica.
Scienza e filosofia nel Rinascimento: Rinascimento e naturalismo : l’interesse per la
natura : Magia e scienze occulte.
B. Telesio: dal sensismo alla metafisica.
G. Bruno: l'infinità del mondo e la morale come ‘eroico furore’.
T. Campanella: fisica , magia e conoscenza .
Scienza e filosofia nel secolo XVII.
G. Galilei e la fondazione della scienza moderna.
La rivoluzione filosofica di R. Cartesio.
T. Hobbes: l'autonomia del politico e la maestà della legge.
B. Spinoza: il monismo metafisico e la libertà di pensiero.
Filosofia e religione nel Seicento.
La visione tragica del giansenismo; esistenza e fede in B. Pascal.
T. Hobbes: la concezione materialistica della realtà. L’autonomia della politica e la
maestà della legge.
La seconda rivoluzione intellettuale. J. Locke: dalla ragione sistematica alla ragione
critica.
PROGRAMMA FINALE DI RELIGIONE CATTOLICA
Anno Scolastico 2016/2017 Classe IV FL
1° Modulo: Scienza e religione.
La dimensione religiosa. La ricerca di Dio tra fede e ragione.
Il senso del mistero nella ricerca scientifica
Secolarismo e morte di Dio nella società contemporanea.
Il rapporto scienza-fede-politica: conflitto o autonomia? Il caso Galilei
Creazione ed evoluzione.
2° Modulo: Bioetica – Il valore della vita umana Etica laica e religiosa a confronto
Scienza, etica e ricerca
La dignità della persona
Le sperimentazioni:cellule staminali e clonazione.
Biotecnologie e OGM
Il concetto di sofferenza nelle grandi religioni e nella tradizione cristiana. Accanimento terapeutico ed eutanasia
3° Modulo: La questione femminile
Natura e ruolo della donna: approccio antropologico, psicologico, filosofico e teologico
Donna e maternità; donna e sessualità; donna e educazione.
La donna nella Bibbia
La condizione della donna nell’Islam
Catania, Giugno 2017 Prof. Cattano S.
PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE
TESTO DI LINGUA: “ INTO ENGLISH 3” - AUTORI: H. PUCHTA- J. STRANKS
CASA EDITRICE: LOESCHER
CASA EDITRICE: ZANICHELLI
PROGRAMMA DI LINGUA
FROM “INTO ENGLISH 3” (con le rispettive sezioni di grammar, vocabulary e listening)
UNIT 7: “HEROES AND VILLAINS”
UNIT 8: “TRUTH OR LIES?”
UNIT 9: “IS ANYBODY THERE?”
UNIT 10: “HOW DID THEY DO IT?”
UNIT 11: “TRUE LOVE”
“ROMEO AND JULIET”: “THE BALL”
“MACBETH”: “DUNCAN'S MURDER”
VISIONE IN LINGUA ORIGINALE DEL FILM “ROMEO E GIULIETTA” DI F. ZEFFIRELLI
SPECIFICATION 5 : “A TIME OF UPHEAVAL”
CHARLES I'S REIGN
FCE WRITING A REPORT
SCIENCE- THE SCIENTIFIC REVOLUTION
THE GLORIOUS REVOLUTION
THE EARLY HANOVERIANS
DANIEL DEFOE AND THE RISE OF THE REALISTIC NOVEL
FROM “ROBINSON CRUSOE”:
FROM “GULLIVER'S TRAVELS”:
EMOTION VS REASON
“DAFFODILS” (TEXT ANALYSIS)
THE NAPOLEONIC WARS
THE BYRONIC HERO
“CHILDE HAROLD'S PILGRIMAGE”
Catania, 09.06.2017
IL DOCENTE
Prof. Giardina Salvatore
PROGRAMMA DI LETTERATURA FRANCESE A.S.2016-17. CLASSE IV FL PROF . ssa T.PROFETA. Testo. LITTERATURE .Volume unico
Inquadramento storico letterario del XVII secolo. Classicismo e barocco:
caratteristiche dei movimenti.. Molière, tipi di comicità, Création et jeu de mots, Registres de langue, caratteri dei
personaggi . .Analisi testuale L'Avare.AU VOLEUR
Il XVIII secolo. Inquadramento storico letterario. Lo spirito di tolleranza, spirito critico
illuminismo, l’intellettuale impegnato, L’ENCICLOPEDIA Il rinnovamento dei generi: il romanzo epistolare ed il racconto filosofico
Voltaire, l’ironia. Candide, analisi testuale Chordelos de Laclos. Les liaisons Dangereuses.
Il XIX° secolo. Caratteristiche del romanticismo. Il rinnovamento teatrale di V. Hugo.
V. Hugo. vita opere pensiero. Il poeta vate.
Il romanzo sociale. Les Misérables .Notre dame de Paris.
La docente T. Profeta
Présenter son horoscope sur le modèle donné
“La vie en colocation , du havre de paix à la guerre nucléaire”
Le Monde.fr 8/9/2016
savoir lire un article de presse, faire le résumé oral et discussion
pour ou contre
“Pas d'exemption de piscine mixte pour les élèves musulmanes tranche la CEDH”
Le Monde.fr 10/01/2017
La Croix.fr 11/01/2011
résumé et discussion
lecture, analyse et discussion. Comparaison entre la France/l'Italie
“La tradition des oeufs de Paques
Doit-on connaitre la vie des hommes politiques :Dossier de presse “L'Express” discussion
CLIL HISTOIRE DE L'ART EN FRANCAIS , LE GOTHIQUE
Généralitès , livre Histoire de l'art Hachette Education
Origine du mot, naissance de l'art gothique, expansion, chronologie
L'élan gothique : “Dieu est lumière”
le choeur de l'abbatiale de Saint-Denis
le développement de l'art gothique, évolution de l'élévation, nouveautés architecturales
Savoir lire le plan d'une cathédrale gothique
travail sur le vocabulaire de spécialisation
l'art du vitrail : un exemple dans la cathédrale de Chartres
Devoir sur table
PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ TEDESCA
A.S. 2016/2017 DOCENTE: MURACA DANIELA CLASSE: IVFL TEXT: GRAMMATIK :“kurz und gut” B , EDIZIONE ZANICHELLI,
CATANI,GREINER,PEDRELLI,WOLFFHARDT Literatur: “Zwischen Heute und Morgen”,EDIZIONE LOESCHER, VILLA,SEIFFAHRT
GRAMMATIK-WIEDERHOLUG La declinazione dell’aggettivo (debole-mista-forte) Il comparativo (maggioranza-minoranza-uguaglianza) Il superlativo Tabella comparativi irregolari La N-Deklination Le subordinate temporali Utilizzo di “ALS” “WENN” Le subordinate causali Utilizzo di “WEIL-DA” Il praeteritum dei verbi forti-deboli-misti Subordinate relative Subordinate oggettive Le congiunzioni e il loro posto all’interno della frase Il Perfekt (costruzione ed utilizzo) La negazione(utilizzo di nicht/kein) L’imperativo LITERATUR: Die literarischen Gattungen Die Voelkerwanderung Das Nibelungenlied(Text mit Uebersetzung) Humanismus und Reformation Martin Luther (Reformation und Bibeluebersetzung) Die Bauernkriege Friedensperiode Die Erfindungen und die Entdeckungen Neues Naturwissen Renaissance Epochen und literarische Vorbilder Die deutsche Literatur in der Renaissance Die Literaturgattungen Das Zeitalter des Barock Der Dreissigjaehrige Krieg((Frieden und Folge) Die deutsche Sprache Themen und Leitmotive Lyriker Der Roman Die Aufklaerung(Geschichtliches Bild) Landeskunde: Das politische System in Deutschland Richard Wagner Data 12/06/2017 Firma Daniela Muraca
LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO
“E. BOGGIO LERA” – CATANIA Programma di Conversazione in lingua tedesca (C 034) classe 4 FL, Prof.ssa Aurelia A. Greco a.s. 2016 / 2017 Materiale didattico fotocopie
supporto video e audio
Die Germanen
Vorbereitung zum Goethe Zertifikat B1 neu für Jugendliche:
Online-Übungen zur Festigung der Fertigkeit Hören
Video (Landeskunde):
Film:
Musik:
LICEO SCIENTIFICO BOGGIO LERA
Libri di testo adottati
I principi della matematica, volume 3 e 4, M. Re Fraschini e G. Grazzi, Atlas
Modulo 1: Geometria analitica del piano
1. Ripasso: equazione della retta nel piano. Casi particolari, rette parallele e
perpendicolari, Retta per due punti. Retta passante per un punto con dato
coefficiente angolare.
2. Equazione della parabola con asse parallelo all'asse delle y. Equazione
della parabola con asse parallelo all'asse delle x. Esempi ed esercizi.
3. Parabola per tre punti assegnati. Equazione della parabola conoscendo le
coordinate del vertice. Condizioni per determinare l'equazione di una
parabola.
4. Posizioni reciproche di una retta e di una parabola. Determinazione
dell'equazione delle rette tangenti ad una parabola data. Esercizi di riepilogo
sulla parabola.
5. Equazione della circonferenza in forma esplicita ed implicita.
6. Esercizi sulla circonferenza: circonferenza noto il centro ed un punto;
circonferenza per tre punti; circonferenza noto il diametro. Equazione della
circonferenza in alcuni casi particolari.
7. Circonferenza e rette. Il caso delle rette tangenti.
8. L'ellisse: definizione ed equazione canonica.
9. L'iperbole: definizione ed equazione canonica.
Modulo 2: La goniometria
1. Introduzione alla goniometria. Misura degli angoli in gradi e radianti.
2. La circonferenza goniometrica.
4. Le relazioni fondamentali della goniometria e le formule inverse.
5. Esercizi sugli angoli noti.
Modulo 3: La trigonometria
con l'uso della trigonometria.
2. Risoluzione dei triangoli qualunque con l'uso della trigonometria.
3. Il primo ed il secondo teorema della trigonometria.
4. Il Teorema dei seni, il Teorema della corda e il Teorema di Carnot.
Modulo 4 : Equazioni e disequazioni goniometriche
1. Equazioni goniometriche elementari o riconducibili ad elementari.
2. Disequazioni goniometriche elementari.
Catania 08/06/17 Fabio Rindone
Chimica
Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni gas-liquido, soluzioni liquido-liquido, soluzioni
solido-liquido; solubilità e soluzioni sature; leghe; dispersioni colloidali
Concentrazione delle soluzioni ( P/P; P/V; V/V; ppm; Molarità).
Biologia
Genetica:
Pleiotropia ed eredità poligenica
Le basi cromosomiche dell'ereditarietà
Alcune malattie legate ai cromosomi sessuali e non
Struttura di DNA e RNA
Processo di duplicazione e trascrizione del DNA
Codice genetico
Anatomia:
Organizzazione gerarchica del corpo degli animali
Il corpo umano: struttura e funzione dei vari tipi di tessuto
Omeostasi
Libri di testo: Chimica di Rippa
Biologia primo biennio (Campbell, Reece et al.)
Biologia secondo biennio e quinto anno (Campbell, Reece et al.)
LICEO SCIENTIFICO “E BOGGIO LERA” CATANIA
Programma svolto nell’ A.S. 2016/17
MATERIA
FISICA
INSEGNANT
E
Concetto di forza
Legge di Hooke
Momento di una forza e di una coppia di forze
Equilibrio di un sistema rigido
Equilibrio del corpo sospeso e del corpo appoggiato
Macchine semplici: leve, carrucola fissa e mobile, piano inclinato
Baricentro e stabilità dell’equilibrio
L’EQUILIBRIO DEI FLUIDI
La densità;
La legge di Stevin;
Il principio di Pascal;
Il principio di Archimede;
Pressione atmosferica, esperienze di E. Torricelli e O. Von Guericke.
LE FORZE E I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Il primo principio della dinamica;
Il secondo principio della dinamica;
Il terzo principio della dinamica;
La caduta libera
Il moto dei proiettili
Lavoro motore, resistente e totale;
Potenza;
Forze conservative e forze dissipative;
Energia meccanica e principio di conservazione dell'energia meccanica
QUANTITA’ DI MOTO ED URTI
Sistemi isolati;
Conservazione della quantità di moto negli urti;
Classificazione degli urti.
Legge di gravitazione universale;
La dilatazione volumica dei solidi e dei liquidi;
Anomalia dell’acqua;
I GAS PERFETTI
La legge di Boyle;
Le leggi di Gay-Lussac;
L'equazione di stato dei gas perfetti.
CLASSE: 4FL LEONARDO GRASSI ANNO:2016/2017 DOCENTE: CAVALLARO ANTONINO MATERIA: STORIA DELL'ARTE ARTE ROMANA, LE TERME,IL COLOSSEO, ARTE AULICA E PLEBEA LA SCULTURA ROMANA,ARA PACIS,COLONNA TRAIANA IL PANTHEON,I FORI GLI STILI POMPEIANI,LA BASILICA DI MASSENZIO,IL PALAZZO DI DIOCLEZIANO,VILLA DEL CASALE ARTE PALEOCRISTIANA,LA BASILICA PALEOCRISTIANA ARTE BIZANTINA RAVENNATE,MAUSOLEO DI GALLA PLACIDIA,DI TEODORICO,S.APOLLINARE NUOVO S.SOFIA, S.VITALE, S.APOLLINARE IN CLASSE IL BAROCCO A CATANIA ARTE BARBARICA,ARTE CAROLINGIA,CAPPELLA PALATINA AQUISGRANA
TERMINOLOGIA DELLA CATTEDRALE ROMANICA IL MODELLO ABBAZIALE DI CLUNY, IL ROMANICO IN GERMANIA, CATTEDRALI ROMANICHE IN EUROPA ARTE ROMANICA: S.AMBROGIO MILANO, LE TORRI DI S.GIMIGNANO S.GEMINIANO A MODENA.S.MARCO A VENEZIA FIRENZE:BATTISTERO DI S.GIOVANNI,S.MINIATO AL MONTE, PISA:CAMPO DEI MIRACOLI. S.NICOLA DI BARI I NORMANNI IN SICILIA IL ROMANICO SICILIANO:IL DUOMO DI CEFALU',IL DUOMO DI MONREALE IL ROMANICO SICILIANO:LA CAPPELLA PALATINA,LA ZISA,LA CUBA,S GIOVANNI DEGLI EREMITI, I CASTELLI NORMANNI DI SICILIA LA SCULTURA ROMANICA:WILIGELMO.LA PITTURA ROMANICA,LE CROCI LIGNEE ARTE GOTICA:CARATTERI GENERALI TERMINOLOGIA DELLA CATTEDRALE GOTICA IL CARNET DI VILLARD DE HONNENCOURT, LE VETRATE GOTICHE,NOTRE DAME DE PARIS CATTEDRALE DI CHARTRES,LA SAINTE CHAPELLE IL GOTICO ITALIANO: S. FRANCESCO D'ASSISI,IL DUOMO DI SIENA GLI EDIFICI CIVILI GOTICI.I CASTELLI FEDERICIANI LA SCULTURA GOTICA:NICOLA E GIOVANNI PISANO LA PITTURA GOTICA.LA TECNICA DEL FONDO ORO CIMABUE, DUCCIO DA BUONINSEGNA GIOTTO,CICLO DI S. FRANCESCO,CROCE LIGNEA GIOTTO,CICLO DI S. FRANCESCO,CROCE LIGNEA GIOTTO: CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI, MADONNA OGNISSANTI. AMBROGIO LORENZETTI: ALLEGORIA ED EFFETTI DEL BUONO E CATTIVO GOVERNO. IL GOTICO INTERNAZIONALE.GENTILE DA FABRIANO: ADORAZIONE DEI MAGI CARATTERI GENERALI DEL RINASCIMENTO. BRUNELLESCHI E LA PROSPETTIVA BRUNELLESCHI:CUPOLA DI S.MARIA DEL FIORE BRUNELLESCHI:SPEDALE DEGLI INNOCENTI,SAGRESTIA VECCHIA, CAPPELLA DE PAZZI,S.LORENZO,S.SPIRITO DONATELLO:S.GIORGIO,LO STACCIATO,BANCHETTO DI ERODE,DAVID,IL GATTAMELATA LE STATUE EQUESTRI. MASACCIO: MADONNA METTERZA ,CAPPELLA BRANCACCI: IL TRIBUTO, ADAMO ED EVA, LA TRINITA' PIERO DELLA FRANCESCA BOTTICELLI,I FIAMMINGHI E LA PITTURA A OLIO ANTONELLO DA MESSINA ANTONELLO DA MESSINA JAN VAN EYCK IL '500,LA MANIERA MODERNA. VASARI. BRAMANTE LEONARDO,LA VITA ,LO SFUMATO,IL CONTRAPPOSTO, I DISEGNI,I CODICI, LA BATTAGLIA DI ANGHIARI,LA VERGINE DELLE ROCCE, IL CENACOLO, LA GIOCONDA MICHELANGELO: LA PIETA’,IL DAVID,LA CAPPELLA SISTINA,IL GIUDIZIO UNIVERSALE,TONDO DONI,TOMBA DI GIULIO II,CUPOLA DI S.PIETRO,LE ULTIME PIETA’,IL NON FINITO RAFFAELLO CATANIA 30/5/2017
LICEO SCIENTIFICO STATALE “BOGGIO LERA” CATANIA
ANNO SCOLASTICO 2016 2017
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA
Esercizi di potenziamento generale (corsa di resistenza graduale, collettiva con ritmi e
distanze progressivamente crescenti), preatletici della corsa.
Rilevamento dei battiti cardiaci e realizzazione grafica della curva di recupero post sforzo.
Test motori relativi alle capacità condizionali e coordinative test di cooper.
Esercizi di potenziamento specifico (addominali, dorsali, arti superiori e inferiori),
Esercizi a corpo libero, svolti in esecuzione prolungata e ad intensità progressiva.
Esercizi di mobilizzazione, stretching, esercizi di velocità esecutiva (saltelli con ritmi veloci).
Balzi eseguiti con modalità diverse. Saltelli coordinati.
Esercizi di rielaborazione degli schemi motori di base (andature, passi, saltelli), Esercizi di
coordinazione di gesti motori differenti in tempi, direzioni e modalità. Le Capovolte.
Esercizi posturali e respiratori e di rilassamento globale e segmentario.
Salti coordinati con l’uso di una funicella.
Esercizi di equilibrio statico e dinamico in condizioni complesse. Traslocazione con
andature diverse.
Compiti di collaborazione e organizzazione nei giochi di squadra e nelle varie attività
svolte.
Atletica leggera: la corsa di resistenza, la corsa veloce e i relativi preatletici e propedeutici.
Pallacanesto: i passaggi e il palleggio.
Pallavolo: i fondamentali e cenni sul gioco.
Nozioni generali di anatomia del sistema nervoso
Principi generali di una sana alimentazione.
L'insegnante