LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA ... · Palazzo Strozzi di Benedetto da...

of 18 /18
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMA DI RELIGIONE Classe 3 A Sa Anno Scolastico 2017-2018 1° Modulo: Bioetica Il valore della vita umana 1.1 • Etica laica e religiosa a confronto 1.2 • Scienza, etica e ricerca 1.3 • Ciò che è possibile è anche giusto? 1.4 • La dignità della persona 1.5 • Questioni di bioetica: vita prenatale, embrioni e fecondazione assistita 1.6 • Le sperimentazioni:cellule staminali e clonazione 1.7 • Biotecnologie e OGM 1.8 • Il concetto di sofferenza nelle grandi religioni e nella tradizione cristiana. Accanimento terapeutico ed eutanasia 2° Modulo: La Chiesa tra crisi e rinnovamento 2.1 • Lo scisma d’Oriente e la chiesa ortodossa 2.2 • Il pellegrinaggio come itinerario di fede 2.3 • Le Crociate: una pagina difficile della storia 2.4 • Lutero e la Riforma 2.5 • Riforma cattolica e Controriforma: La “Santa” Inquisizione e gli ordini mendicanti 2.6 • La conquista del Nuovo Mondo: l’inculturazione del Cristianesimo 2.7 • La tratta degli schiavi 3° Modulo: Religioni e valori 3.1 • Il problema del male. La libertà e la Legge 3.2 • Giustizia, solidarietà, condivisione. Il volontariato 3.3 • Affettività e sessualità: l’amore come philia, eros, agape 3.4 • Un ambiente per l’uomo: Introduzione alla Bioetica 3.5 • Testimoni di pace. Non violenza e obiezione di coscienza PROGETTO: "Incontri": per un'Europa multireligiosa 4.1 Introduzione: progettare e costruire il nostro futuro;Il problema storico 4.2 Le grandi Religioni e la comune ricerca 4.3 Etica delle relazioni; il rapporto con l'altro:l'alterita' come valore 4.4 La costruzione dell'identità cristiana tra Occidente ed Oriente 4.5 Cos'hanno le religioni in comune?: la preghiera; la pace 4.6 Documenti DOCUMENTI Le domande su Dio di fronte ad Auschwitz 6.1 Introduzione; La situazione ebraica, soprattutto est-europea, prima della Shoà; La Bibbia ci propone un Dio coinvolto col mondo da “lasciare spazio” all’uomo 6.2 Shoà: la politica di persecuzione degli ebrei; Dall'ostilità religiosa all'odio razziale 6.3 La Germania nazista e la Shoah; Totalitarismo e Shoah in Europa Catania giugno 2018 Docente Prof.ssa Patrizia Aletta

Embed Size (px)

Transcript of LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA ... · Palazzo Strozzi di Benedetto da...

LICEO SCIENTIFICO STATALE E. BOGGIO LERA CATANIA

PROGRAMMA DI RELIGIONE Classe 3 A Sa Anno Scolastico 2017-2018

1 Modulo: Bioetica Il valore della vita umana 1.1 Etica laica e religiosa a confronto 1.2 Scienza, etica e ricerca 1.3 Ci che possibile anche giusto? 1.4 La dignit della persona 1.5 Questioni di bioetica: vita prenatale, embrioni e fecondazione assistita 1.6 Le sperimentazioni:cellule staminali e clonazione 1.7 Biotecnologie e OGM 1.8 Il concetto di sofferenza nelle grandi religioni e nella tradizione cristiana. Accanimento terapeutico ed eutanasia

2 Modulo: La Chiesa tra crisi e rinnovamento 2.1 Lo scisma dOriente e la chiesa ortodossa 2.2 Il pellegrinaggio come itinerario di fede 2.3 Le Crociate: una pagina difficile della storia 2.4 Lutero e la Riforma 2.5 Riforma cattolica e Controriforma: La Santa Inquisizione e gli ordini mendicanti 2.6 La conquista del Nuovo Mondo: linculturazione del Cristianesimo 2.7 La tratta degli schiavi

3 Modulo: Religioni e valori 3.1 Il problema del male. La libert e la Legge 3.2 Giustizia, solidariet, condivisione. Il volontariato 3.3 Affettivit e sessualit: lamore come philia, eros, agape 3.4 Un ambiente per luomo: Introduzione alla Bioetica 3.5 Testimoni di pace. Non violenza e obiezione di coscienza

PROGETTO: "Incontri": per un'Europa multireligiosa 4.1 Introduzione: progettare e costruire il nostro futuro;Il problema storico 4.2 Le grandi Religioni e la comune ricerca 4.3 Etica delle relazioni; il rapporto con l'altro:l'alterita' come valore 4.4 La costruzione dell'identit cristiana tra Occidente ed Oriente 4.5 Cos'hanno le religioni in comune?: la preghiera; la pace 4.6 Documenti

DOCUMENTI Le domande su Dio di fronte ad Auschwitz 6.1 Introduzione; La situazione ebraica, soprattutto est-europea, prima della Sho; La Bibbia ci propone un Dio coinvolto col mondo da lasciare spazio alluomo 6.2 Sho: la politica di persecuzione degli ebrei; Dall'ostilit religiosa all'odio razziale 6.3 La Germania nazista e la Shoah; Totalitarismo e Shoah in Europa

Catania giugno 2018 Docente

Prof.ssa Patrizia Aletta

Insegnante: Capuano Pietra Materia: Inglese classe: III ASA

Testi:

R. Campbell R. Metcalf , BEYOND 3, ed. Macmillan

Spiazzi - Tavella - Layton, COMPACT PERFORMER CULTURE AND LITERATURE, ed. Zanichelli

F. Grasso P. Melchiori, Into Science, ed. Clitt

Contesti tematici sviluppati:

Names and naming traditions

Natural disasters

Types of story

Jobs and appreticeships

Different types of art

Per quanto riguardo l'aspetto funzionale-grammaticale, sono stati trattati i seguenti argomenti

grammaticali: present tenses, past simple and past continuous, past perfect simple and continuous, sense

verbs, verbs + ing and to, used to and would, make, let and allow, defining and non-defining relative

clauses, question tags.

1.THE ORIGINS AND THE MIDDLE AGES

Early Britain: a history of invasions: the Celts, Roman Britain, the Anglo Saxons

Thomas Malory: The Death of King Arthur from Le Morte dArthur

J.K.Rowling : Harry Killing the Basilisk from Harry Potter and the Chamber of Secrets

Britain after the Norman Conquest: a feudal society

Geoffrey Chaucer - The Prologue and The Wife of Bath from the Canterbury Tales

2.THE RENAISSANCE

Historical background; the Tudor dynasty

Drama: William Shakespeare, the structure of theatres

Romeo and Juliet

Hamlet -To be or not to be

A Midsummer Nights Dream

PROGRAMMA DI MATEMATICA A.S. 2017/18

CLASSE III ASA

Docente: prof. Salvatore Capizzi

Libro di testo: M.Bergamini, A.Trifone, G.Barozzi, "Matematica.blu 2.0. Seconda edizione con Tutor", vol.3,

ed.Zanichelli.

Equazioni e disequazioni.

Richiami su disequazioni intere di secondo grado, di grado superiore al secondo risolubili mediante

scomposizione, frazionarie, sistemi di disequazioni, equazioni e disequazioni binomie e trinomie. Equazioni

e disequazioni con uno o due valori assoluti. Equazioni del tipo , , con Disequazioni del tipo e , con

Elevamento a potenza dei due membri di una equazione o disequazione. Risoluzione di equazioni irrazionali

con un radicale con il metodo della verifica o del sistema equivalente. Risoluzione di equazioni irrazionali

con due radicali con il metodo della verifica e della concordanza dei segni. Risoluzione di disequazioni

irrazionali del tipo e .

Funzioni, successioni, progressioni.

Immagine, controimmagine, dominio, codominio, campo di esistenza di una funzione. Zeri di una funzione,

segno di una funzione. Funzioni iniettive, suriettive, biiettive. Funzioni pari e dispari. Funzioni composte.

Funzione inversa. Funzioni rese invertibili mediante restrizione del dominio. Successioni, successioni

definite per ricorrenza, successioni monotone. Progressioni aritmetiche e geometriche. Principio di

induzione.

Geometria analitica: elementi generali e rette.

Formule per il calcolo della distanza tra due punti, della distanza di un punto da una retta, delle coordinate

del punto medio di un segmento, del baricentro di un triangolo, dellarea di un triangolo. Relazione tra

equazioni di primo grado a due incognite e rette, forma implicita ed esplicita dellequazione di una retta.

Equazione della retta passante per due punti di coordinate assegnate, equazione dellasse di un segmento,

equazione della bisettrice. Definizione e significato geometrico di coefficiente angolare di una retta,

relazione tra coefficiente angolare, parallelismo e perpendicolarit. Fasci propri e impropri di rette.

Geometria analitica: coniche.

Definizione di conica. Posizione reciproca di una retta e di una conica. Definizione ed equazione di una

circonferenza. Formule per la determinazione del centro e del raggio di una circonferenza di equazione

data. Posizione reciproca di due circonferenze, asse radicale. Definizione di parabola, di fuoco, vertice, asse

e direttrice di una parabola. Equazione di una parabola avente asse di simmetria parallelo ad uno dei due

assi coordinati, formule per la determinazione delle coordinate del vertice e del fuoco e delle equazioni

della direttrice e dellasse. Definizione di ellisse, di fuochi, assi di simmetria, vertici, eccentricit di una

ellisse. Equazione di unellisse con centro nellorigine e fuochi su uno degli assi coordinati, formule per la

determinazione delle coordinate dei vertici e dei fuochi e delle equazioni delle direttrici e degli assi. Ellisse

traslata, metodo del completamento dei quadrati. Definizione di iperbole, iperbole equilatera, di fuochi,

assi di simmetria, asintoti, vertici, eccentricit di una iperbole. Equazione di uniperbole con centro

nellorigine e fuochi su uno degli assi coordinati, equazione di uniperbole equilatera con gli asintoti

coincidenti con gli assi cartesiani. Formule per la determinazione delle coordinate dei vertici e dei fuochi e

delle equazioni degli asintoti e degli assi. Iperbole traslata, metodo del completamento dei quadrati.

Equazione di un'iperbole equilatera riferita ai propri asintoti. Funzione omografica.

Trasformazioni geometriche.

Definizione di trasformazione geometrica, isometria, punti e rette unite. Equazioni di una simmetria centrale, delle simmetrie assiali rispetto agli assi coordinati, a rette parallele agli assi coordinati e alle bisettrici dei quadranti, della traslazione, delle dilatazioni lungo gli assi coordinati. Trasformazioni di punti e di curve.

PROGRAMMA DI FISICA 3ASA Scientifico (scienze applicate) - A.S. 2017/2018 Prof. Antonello Urso Libro di testo: J. S. Walker Fisica, modelli teorici e problem solving Pearson Il moto lineare generalit del moto lineare, concetto di spostamento, velocit, accelerazione, diagrammi del moto lineare, spazio-tempo, velocit tempo, accelerazione-tempo, valori medi e istantanei; significato di tangente e superficie di una funzione in un diagramma del moto lineare. Il moto nel piano Sistema di coordinate bidimensionale, vettore posizione, spostamento, velocit, accelerazione, diagrammi del moto. Composizione dei moti, moto parabolico, leggi del moto del proiettile: equazione della traiettoria, altezza massima, tempo di salita e discesa, gittata, angolo di impatto, casi particolari: lancio orizzontale e obliquo da una certa altezza. Il moto circolare e il moto armonico. Il moto circolare del punto materiale, il moto circolare uniforme e non uniforme, moto del corpo rigido, moto armonico. Oscillatore armonico soggetto a forza elastica. La seconda legge di Newton La seconda legge della dinamica nel moto lineare. Principio di relativit galileiano. La quantit di moto, teorema dell'impulso; il momento angolare, il momento torcente, seconda legge della dinamica per moti circolari. Principi di conservazione su quantit di moto ed energia meccanica. Legge di conservazione della quantit di moto per un sistema isolato. Il centro di massa, moto del centro di massa, forze conservative, energia cinetica e potenziale, leggi di conservazione dell'energia nei sistemi isolati e non isolati. Urti nei sistemi isolati, urti anelastici, urto completamente anelastico, pendolo balistico; urti elastici unidimensionali, legge delle velocit, urti elastici tra oggetti di massa uguale, urti elastici bidimensionali, urto protone -protone.

MATERIA: DISEGNO- storia delarte

Prof.ssa : Silvana Febbrarino Naselli

Classe III A sa

Libro di testo-Segni - corso di disegno per i nuovi licei B - Dalla prospettiva al disegno geometrico- R.

Fiumara- M. Borgherini .Editore De Agostini

Storia dellarte: Itinerario nellarte- da Giotto allet barocca.vol. 2 -Cricco , Di Teodoro.Ed: Zanichelli

DISEGNO: Prospettiva centrale figure piane: rettangolo, quadrato,triangolo,esagono cerchio,figure

composte( stella pentagono ) e solidi accostati. Prospettiva centrale dei solidi.

Prospettiva accidentale figure piane, rettangolo, quadrato,esagono, cerchio e dei solidi geometrici (

piramide a base quadrata , parallelepipedo, con del riporto dei raggi visuali. Solidi sovrapposti e accostati.

Prospettiva accidentale di un elemento modulare. Disegno modulare con ambientazione.

STORIA DELLARTE: il Rinascimento,la prospettiva. Brunelleschi,opere: Cupola di Firenze, Ospedale degli

Innocenti, Palazzo Pitti, Santo Spirito, San Lorenzo,Sagrestia Vecchia di San Lorenzo, Cappella dePazzi.

Lorenzo Ghiberti, opere: Formella il Sacrificio dIsacco differenze a affinit con la formella di Brunelleschi. La

porta del Paradiso. Donatello,opere: San Giorgio, David(differenze e affinit con quello di Michelangelo),il

Banchetto di Erode, La Maddalena, il Profeta Abacuc. Masaccio, opere: SantAnna Metterza,il Tributo,la

Cacciata dal Paradiso Terrestre. Alberti, opere: Palazzo Ruccellai( differenze e affinit con Palazzo Pitti e

Palazzo Strozzi di Benedetto da Maiano) , il Tempio Malatestiano. Piero della Francesca,opere: il Battesimo

di Cristo,la Flagellazione di Cristo,la Sacra conversione. Botticelli,opere:la Primavera, la Nascita di Venere, la

Nativit, la Calunnia. Antonello da Messina,opere:San Gerolamo nello studio, la Vergine Annunziata.

Andrea Mantegna,opere: Andata di San Girolamo al martirio,.lorazione nel lorto( differenze e affinit con

ladorazione nellOrto di Giovanni Bellini. Il Cinquecento. Bramante, opere: il Tempietto di San Pietro in

Montorio, la Chiesa di Santa Maria presso San Satiro, chiesa di Santa Maria delle Grazie. Cristo alla Colonna.

Leonardo da Vinci, opere: la Gioconda,la Vergine delle Rocce, il Cenacolo. LAnnunciazione. Raffaello

Sanzio, opere: la Trasfigurazione,lo Sposalizio della Vergine (differenze e affinit con lopera del Perugino,)

le stanze Vaticane, La Scuola di Atene. La liberazione di San Pietro .lIncendio di borgo.

Michelangelo,opere: la Piet di San Pietro, la Piet di Firenze, la Piet da Palestrina, la Piet Rondanini, il

David, il Mos, lo Schiavo morente, lo Schiavo Ribelle,la Tomba di Giuliano e Lorenzo dei Medici. La

Cappella Sistina Il Giudizio Universale. La cupola di San Pietro. Manierismo. Giorgione,opere. La tempesta,

la Venere Dormiente. Tiziano,opere. La Venere di Urbino( differenze e affinit con la Venere di Giorgione,

lAssunta ( differenze e affinit con la Trasfigurazione di Raffaello).Palladio, opere: il Teatro Olimpico, la

chiesa di San Giorgio, la chiesa del Redentore, Palazzo della Ragione. Villa Capra. Tintoretto,opere:la

Crocifissione , lUltima cena. La cena di San Marcuola. Inoltre la classe durante lanno scolastico nelle ore

curriculari ha visionato i seguenti CD. Rom: Leonardo da Vinci , Michelangelo( Cappella Sistina) .

PROGRAMMA di INFORMATICA Classe: 3A Scienze Applicate

Docente: prof.ssa Antonella Bisicchia

Anno Scolastico: 2017/2018

Libro di testo: Informatica APP Vol.2 (secondo biennio) Autori: P.Gallo, P.Sirsi Casa Editrice: Minerva

Scuola

Le basi del linguaggio

Il linguaggio C e C++

Dal codice sorgente al file eseguibile

La struttura di un programma

I commenti

Le variabili

Le costanti

Espressioni, operandi e operatori

La gestione delloutput in C

Le sequenze di escape

La gestione dellinput in C

Le istruzioni di input/output in C++

Le istruzioni

Le istruzioni di selezione

Listruzione if else

Listruzione di selezione multipla:switch

Le istruzioni di iterazione

Listruzione while

Listruzione do ... while

Listruzione for

Le istruzioni break e continue

Le funzioni

Top-down e bottom-up

Sottoalgoritmi e sottoprogrammi

Tipologie di sottoprogrammi

Le procedure

Le funzioni void in C/C++

Ambiente locale e ambiente globale

Le regole di visibilit

I parametri

Il passaggio dei parametri per valore

Il passaggio dei parametri per valore in C/C++

Il passaggio dei parametri per indirizzo

Il passaggio dei parametri per indirizzo in C/C++

I prototipi

Le funzioni

Le funzioni in C/C++

Le strutture di dati

I vettori

Aspetti implementativi dei vettori

Come definire un nuovo tipo di dati

Dichiarazione di un vettore in C/C++

Operazione di caricamento sui vettori

Lo shift degli elementi

Lordinamento per selezione

Lordinamento a bolle

Le stringhe

Operazioni con le stringhe

Le matrici

Operazioni sulle matrici

Le matrici in C/C++

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 3 SEZ. A S.A.

Riguardo ai moduli 1, 2 e 3 della programmazione iniziale:

- Corsa lunga e lenta a ritmo costante.

- Fartlek, circuito e percorsi con attrezzi.

- Vari tipi di corsa-esercizi preparatori per la corsa.

- Esercizi per il potenziamento muscolare degli arti inferiori: skip, corsa balzata, corsa calciata, corsa

in appoggio al muro, saltelli di vario tipo sul posto ed in traslocazione anche ritmici ( passo avanti e indietro,

galoppo laterale, scivolamenti laterali).

- Esercizi per il potenziamento degli arti superiore: slanci, spinte, circonduzioni, esercizi combinati

braccia-gambe-busto.

- Esercizi a coppie dalle varie stazioni.

- Esercizi elementari a corpo libero dalla stazione eretta, in ginocchio, seduta in quadratura, in

decubito (prono,supino e laterale), protesa.

- Esercizi addominali in decubito supino.

- Esercizi dorsali in decubito prono.

- Esercizi per il miglioramento della scioltezza e della mobilit articolare riguardanti le articolazioni

coxo-femorale,scapola-omerale,colonna vertebrale.

- Esercizi di opposizione, di resistenza, di destrezza e agilit.

- Miglioramento dellapparato cardio-circolatorio aumentando gradualmente lintensit degli

esercizi.

Riguardo ai moduli 4 e 5 della programmazione iniziale:

Sono state svolte lezioni pratiche e teoriche nel tentativo di dare una presentazione il pi possibile

semplice e completa dei principali sport.

Ogni disciplina sportiva di squadra stata presentata nei particolari, con regole, ruoli, tecnica individuale e

schemi collettivi.

Questi i contenuti : pallavolo, pallacanestro,atletica leggera (salto in alto,corsa veloce e lancio del peso).

Riguardo al modulo 6 della programmazione iniziale:

Lezioni teoriche e verifiche scritte per conoscere meglio il proprio corpo: sistema nervoso, sistema

energetico.

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

CLASSE III A SCIENZE APPLICATE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

La scuola di Mileto: Talete, Anassimandro, Anassimene

La scuola pitagorica

Eraclito

Parmenide

I Pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito

Let di Pericle (caratteri generali)

I Sofisti: Protagora

Socrate

Platone

Aristotele

Let ellenistica (caratteri generali): Epicuro, gli Stoici

La Patristica: S. Agostino (cenni)

La Scolastica: S. Tommaso (cenni)

PROGRAMMA DI STORIA

CLASSE III A SCIENZE APPLICATE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Il sistema feudale

La rinascita del Mille

Cristianit ed impero dal IX al XII secolo

La dinastia degli ottoni

La riforma della Chiesa: nuovi ordini religiosi e movimenti ereticali

La monarchia dei Capetingi in Francia

La monarchia inglese dai Normanni ai Plantageneti

La Reconquista spagnola

Le Crociate

LItalia dei comuni

Le contese tra lImpero ei Comuni

Lo Stato pontificio e lItalia meridionale

La crisi del Trecento

La crisi dellautorit papale : dalla cattivit avignonese allo scisma dOccidente

La guerra dei Centanni

Lunificazione della Spagna

LItalia delle Signorie

Il ducato di Milano e le mire espansionistiche dei Visconti

Firenze da Comune a Signoria

Il Meridione Fra Angioini e Aragonesi

Cola di Rienzo e la ricostituzione dello Stato della Chiesa

La Pace di Lodi e la Lega Italica

Carlo XIII e Luigi XII

Umanesimo e Rinascimento

Le esplorazioni geografiche e la conquista dellAmerica

LImpero di Carlo V

Il conflitto fra Carlo V e Francesco I

La riforma protestante: Lutero, Zwingli e Calvino

La Controriforma

La rigenerazione della Chiesa

La Spagna di Filippo II

LInghilterra di Elisabetta I

Le guerre di religione in Francia

La Monarchia di EnricoIV

La Francia di Richelieu e Luigi XIII

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3A Scientifico- opzione Scienze Applicate

A.S. 2017/2018

Docente: Sebastiana Pintaldi

Testi in adozione

Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Lattualit della Letteratura; Vol. 1, Paravia editore.

Alessandro Marchi, Per lalto mare aperto; Dante Alighieri, Divina Commedia; Paravia editore

A) Educazione letteraria

1. DallAlto a Basso Medioevo: il mercante e il frate, due nuove figure sociali

La situazione politica nellItalia del Due/Trecento

Societ, economia, mentalit nellet comunale

Il Milione di Marco Polo

Testi

M. Polo, Usi e costumi dei Tartari

Il sentimento religioso: i movimenti ereticali e gli ordini mendicanti

Testi

Francesco dAssisi, Cantico delle creature; Anonimo, Il lupo di Gubbio (dai Fioretti di san

Francesco); Jacopo Passavanti, Il carbonaio di Niversa

2. La lirica damore nel Basso Medioevo

2.1 Il Dolce Stil Novo

Testi

Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore; Io voglio del ver la mia donna laudare;

Guido Cavalcanti, Chi questa che ven, chognom la mira

2.2 Dante, la Vita nova

Dante, La vita

La Vita nuova: descrizione/interpretazione dellopera

Testi

Il libro della memoria; La prima apparizione di Beatrice; Donne chavete intelletto damore;

Tanto gentile e tanto onesta pare ; Oltre la spera che pi larga gira; Conclusione

Le Rime e le Rime petrose

Testi

Cos nel mio parlar voglio esser aspro (Sintesi; Prima e Ultima Strofa)

2.3 La poesia comico-parodica: un rovesciamento della lirica damore

Testi

Cecco Angiolieri, Si fossi foco, arderei l mondo; Tre cose solamente menno in grado

Microsaggio: Il carnevale e la letteratura carnevalizzata

3. Incontro con lAutore: Dante Le opere dellesilio: Convivio, De vulgari eloquentia, De Monarchia, le Epistole La Commedia: descrizione/interpretazione dellopera LInferno e la distribuzione dei peccatori

Canto I: Dante nella selva; Canto II: Il viaggio e la missione (Proemio, vv1-9; sintesi); Canto III: Gli ignavi.

Dante e noi: gli ignavi di Dante e gli ignavi oggi; Unavventura con Dante nel romanzo contemporaneo: Matthew Pearl, Il Circolo Dante Canto V: Paolo e Francesca La Commedia nella musica: la fortuna musicale dellepisodio di Paolo e Francesca Canto VI: Ciacco Medioevo live: Lalimentazione al tempo di Dante a Firenze Dante e noi: I golosi di Dante e i golosi oggi Canto XIII: Pier delle Vigne La Commedia nellarte: illustrazioni e miniature del canto XIII Canto XXVI: Il folle volo di Ulisse (vv85-142) Autori in parallelo: Dante/Levi: Linferno dantesco e quello dei lager nazisti Dante e noi: lUlisse di Dante e la contemporaneit di Ulisse Canto XXXII (vv124-139), Canto XXXIII (vv1-90): Il conte Ugolino Canti XXI (vv.118-139) e XXXIV (vv1-69): I diavoli e Lucifero

4. Il Trecento: Boccaccio e Petrarca

4.1 Il Trecento fra Tardogotico e Preumanesimo

4.2 Giovanni Boccaccio: la vita

Il Decameron: descrizione/interpretazione dellopera

Testi

La novella delle papere; La badessa e le brache; Andreuccio da Perugia; Pasolini,

Decameron: la novella di Andreuccio da Perugia (visione in dvd); Lisabetta da Messina;

Nastagio degli Onesti; Federigo degli Alberighi; Chichibio cuoco

4.3 Francesco Petrarca: la vita

Petrarca come nuova figura di intellettuale (visione di un documentario)

Il Secretum, lopera dellesame di coscienza

T1 Lascesa al monte Ventoso (dalle Familiari)

Il Canzoniere, Rerum vulgarium fragmenta: descrizione/interpretazione dellopera

Testi

Voi chascoltate in rime sparse il suono; Era l giorno chal sol si scoloraro ;Movesi il

vecchierel canuto e stanco; Solo e pensoso i pi deserti campi; O cameretta che gi

fosti un porto; Erano i capei doro a laura sparsi; Chiare fresche et dolci acque.

Il fenomeno del Petrarchismo nella civilt rinascimentale

Testi

Gaspara Stampa, Voi chascoltate in queste meste rime; P. Bembo, Crin doro crespo e

dambra tersa e pura; F. Berni, Chiome dargento fine, irte e attorte

5. Il poema epico-cavalleresco nel Quattro-Cinquecento

La civilt umanistico-rinascimentale: centri di produzione e di diffusione della cultura, la

riscoperta dei classici, la visione del mondo

Dai poemi e romanzi cavallereschi medievali ai cantari del primo Quattrocento al poema

epico-cavalleresco della civilt umanistico-rinascimentale

Ludovico Ariosto: dati biografici

Orlando furioso: descrizione/interpretazione dellopera

Testi

Proemio

da Italo Calvino racconta lOrlando furioso: cap.I (Canto I, La fuga di Angelica); cap. XI

(Canto XII, Il palazzo incantato di Atlante); cap. XIII (Canto XXIII, La pazzia di Orlando);

cap. XVII (Canto XXXIV, Astolfo sulla luna)

B) Educazione linguistica

Comprensione, analisi, interpretazione del testo letterario

Confronto tra testi letterari vicini, coevi e lontani nel tempo

Trattazione sintetica

Tema

Riassunto C) Narrativa

J. Gaarder, La ragazza delle arance (lettura autonoma, verifica scritta, discussione in classe) Per la pausa estiva: Italo Calvino, Il castello dei destini incrociati Italo Calvino, Le Cosmicomiche Enrico Brizzi, Jack Frusciante uscito dal gruppo (lettura dei tre libri e recensione scritta di uno a scelta)

PROGRAMMA DI SCIENZE CLASSE 3 SEZ. A INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO 2017-2018

CHIMICA Libro di testo: V.POSCA Dimensione Chimica DANNA Le unit di misura del Sistema Internazionale Le leggi ponderali della chimica: Lavoiser, Proust e Dalton I modelli atomici Il modello quantico-meccanico e i numeri quantici Gli orbitali atomici e il loro riempimento La tavola periodica degli elementi e le propriet periodiche Metalli, non metalli e semimetalli I legami chimici: covalente, ionico, dativo, metallico. Legami chimici secondari Formule di struttura La nomenclatura dei composti chimici Le reazioni chimiche e la loro classificazione La mole Stechiometria: formule minime e formule molecolari

BIOLOGIA LIBRO DI TESTO: AA VV BIOLOGIA BIOLOGIA SECONDO BIENNIO LINX Mendel e la genetica Malattie ereditarie Oltre la genetica mendeliana:dominanza incompleta Le basi cromosomiche dellereditariet Biologia molecolare del gene DNA e RNA

Meccanismi di duplicazione

Telomerizzazione

Codice genetico

Trascrizione del DNA

Mutazioni

Regolazione dellespressione genica

Espressione dei geni nelle cellule procarioti

Espressione dei geni nelle cellule eucarioti

SCIENZE DELLA TERRA

LIBRO DI TESTO: LUPIA PALMIERI ELVIDIO PAROTTO MAURIZIO GLOBO TERRESTRE E LA SUA EVOLUZIONE ZANICHELLI Minerali e rocce La formazione delle rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche