Liceo Scientifico “E. Boggio Lera” Catania Anno Scolastico ... · L’Illuminismo, caratteri...
Embed Size (px)
Transcript of Liceo Scientifico “E. Boggio Lera” Catania Anno Scolastico ... · L’Illuminismo, caratteri...
-
Liceo Scientifico “E. Boggio-Lera” Catania
Anno Scolastico 2018/2019
Programma Filosofia classe IV sez. F Linguistico
Prof. Alessandra Sinatra
Testo: Abbagnano-Fornero, La ricerca del pensiero, Paravia Voll. 2 A, B
Brecht, Vita di Galileo, Einaudi
Umanesimo e Rinascimento
L’interesse per la natura e la rivoluzione astronomica
Bruno, Copernico
Il metodo matematico sperimentale e il Meccanicismo
Galileo
Il metodo induttivo
Bacone
Cartesio
Il metodo cartesiano e la fondazione della metafisica soggettivistica
Il cuore ha ragioni che la ragione non conosce: Pascal e la critica al razionalismo di Cartesio
Le risposte al dualismo cartesiano
Spinoza, L’ordine geometrico del mondo, la libertà secondo ragione
Leibniz, L’ordine contingente del mondo, La monadologia
Riflessioni sullo Stato: Spinoza, Hobbes, Locke
Empirismo e Scetticismo
Locke
L’Illuminismo, caratteri generali
Hume
Vico, La scienza nuova
Liceo Scientifico “E. Boggio-Lera” Catania
Anno Scolastico 2018/2019
Programma Storia classe IV sez. F Linguistico
Prof. Alessandra Sinatra
Testo, AA.VV. Storia e Identità, Einaudi, vol. 2
Le rivoluzioni inglesi del Seicento: l’affermarsi della monarchia costituzionale
La Francia e il trionfo dell’assolutismo
Illuminismo e Riforme
I principi illuminati : Impero asburgico :Maria Teresa e Giuseppe II, Lombardia e Toscana
L’età delle rivoluzioni
La rivoluzione industriale
La rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti
La rivoluzione francese e le sue ripercussioni in Europa
L’Età napoleonica
La campagna d’Italia
Le repubbliche giacobine italiane
-
La campagna d’Egitto e la fine delle repubbliche italiane
Napoleone al potere
L’Europa contro Napoleone: dalla sconfitta di Trafalgar a quella di Waterloo
Restaurazione e rivoluzioni: Il Congresso di Vienna e il nuovo assetto europeo
Monarchie costituzionali e indipendenza ( 1820, 1830) l’indipendenza della Grecia
Stato e Ideologie politiche nell’800
Democratici, moderati e neoguelfi. L’idea di Nazione
La breve stagione del ’48 democratico italiano
L’Unificazione dell’Italia e quella tedesca
Cavour e il programma liberale moderato
Il movimento democratico
La seconda guerra d’indipendenza, la spedizione di Garibaldi e la proclamazione del Regno
I problemi del nuovo Stato unitario e il governo della Destra storica
Il governo della Sinistra ,l’avventura coloniale e la crisi di fine secolo
Il movimento operaio e i cattolici , Prima e Seconda Internazionale, L’enciclica “Rerum novarum”
LICEO SCIENTIFICO STATALE “BOGGIO LERA” CATANIA
ANNO SCOLASTICO 2018 2019
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA
CLASSE 4 FL
DOCENTE Giovanna Bruno
Esercizi di potenziamento generale (corsa di resistenza graduale, collettiva con ritmi e distanze
progressivamente crescenti), preatletici della corsa.
Rilevamento dei battiti cardiaci e realizzazione grafica della curva di recupero post sforzo.
Test motori relativi alle capacità condizionali e coordinative.
Esercizi di potenziamento specifico (addominali, dorsali, arti superiori e inferiori),
Esercizi a corpo libero, svolti in esecuzione prolungata e ad intensità progressiva.
Esercizi di mobilizzazione, stretching, esercizi di velocità esecutiva (saltelli con ritmi veloci). Balzi
eseguiti con modalità diverse. Saltelli coordinati.
-
Esercizi di rielaborazione degli schemi motori di base (andature, passi, saltelli), Esercizi di
coordinazione di gesti motori differenti in tempi, direzioni e modalità. Le Capovolte.
Esercizi di equilibrio statico e dinamico. Traslocazione con andature diverse.
Compiti di collaborazione e organizzazione nei giochi di squadra e nelle varie attività svolte.
Atletica leggera: la corsa di resistenza, la corsa veloce e i relativi preatletici e propedeutici, il salto
in alto.
Pallavolo: i fondamentali.
Nozioni generali di anatomia del sistema nervoso.
L’alimentazione: principi generali di una sana alimentazione.
L'insegnante
Bruno Giovanna
LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” (CT)
Anno Scolastico 2018/19 Programma di TEDESCO Classe: IV FL Linguistico
Docente: BERTINO MARINA - Docente di conversazione: GRECO AURELIA
Libri di testo: Catani, Greiner, Pedrelli, Wolffhardt – KURZ UND GUT - Vol. B - ZANICHELLI
Veronica Villa – LORELEY Letteratura e cultura in lingua tedesca - LOESCHER
o Germanische Frühzeit und Mittelalter Walther von der Vogelweide (um 1170 - um 1230)
Der Minnesang - Unter den Linden
Wolfram von Eschenbach (um 1170 - um 1220)
Das Höfische Epos - Parzifal
o Humanismus und Reformation Martin Luther (1483-1546)
o Barock Andreas Gryphius (1616-1664)
- Es ist alles eitel o Aufklärung
Gotthold Ephraim Lessing (1729-1781)
Die Parabel
Nathan der Weise
– Die Ringparabel
– Was ist Aufklärung? von Immanuel Kant
o Sturm und Drang und Klassik Johann Wolfgang von Goethe (1749-1832)
Der Briefroman
-
- Die Leiden des jungen Werthers Die Ballade
- Erlkönig (Kopie - Vertonung von Franz Schubert) Die Tragödie
- Faust
Das Lied
- Mailied
Friedrich Schiller (1759-1805)
Die Ode
- An die Freude
Romantik (Historischer Kontext) KUNST: Die romantische Malerei
Novalis (1772-1801)
Die Hymne
Hymne an die Nacht (Auszug) Jacob (1785-1863) und Wilhelm Grimm (1786-1859)
Das Märchen
- Die Sterntaler
Ernst Theodor Amadeus Hoffmann (1776-1822)
Die Novelle
Der Sandmann (Auszug)
Mondnacht, Wünschelrute von Joseph Freiherr von Eichendorff Aus KURZ UND GUT: Einheit 22 Jugend und Europa – Europäische Union.
- Video „Die Ballade Erlkönig“ von Goethe (1782); von Franz Schubert vertont
-Film „Goethe!“ von Regisseur Philipp Stölzl (2010)
- DW Deutsch lernen (B1/B2) Jojo sucht das Glück – Staffel 1 mit didaktischen Aktivitäten
Durante l’ora di conversazione sono stati analizzati testi e video originali di attualità e Jojo sucht das Glück (Quellen: Deutsche Welle
Webseite, Infos 3 (Lang-Verlag), Goethe-Institut).
Catania, 08-06-2019
PROGRAMMA DI INGLESE
CLASSE IV FL
A.S. 2018/2019
Prof.ssa Maria Boemi
W. Shakespeare: England’s genius
Macbeth
Romeo and Juliet
The civil war
The Puritans
John Milton: Paradise Lost
Satan’s speech
The Restoration of the Monarchy
Two newspapers: “The Spectator” and “Il Caffè”
The Rise of the Novel
Daniel Defoe: “Robinson Crusoe”
Jonathan Swift: “Gulliver’s Travels”
The Romantic Spirit: The Preface of “The Lyrical Ballads”
William Wordsworth: Daffodils
-
Samuel Taylor Coleridge: The Rime of the Ancient Mariner
Jane Austin and the theme of love:” Pride and Prejudice”
Libro di testo: Performer Culture and Literature 1+2 M. Spiazzi-M. Travella -M. Layton – Casa Editrice: Zanichelli
L’insegnante: Maria Boemi
Classe: 4FL Anno: 2018/2019 Docente: CAVALLARO ANTONINO Materia: STORIA DELL'ARTE ARTE ROMANA , I FORI IMPERIALI,
LA COLONNA TRAIANA, TEMPIO DI PORTUNUS, ERCOLE VINCITORE, MAISON CARREE'E ARA PACIS, IL PANTHEON, VILLA ADRIANA LE TERME, ARA PACIS, IL RITRATTO NELLA SCULTURA, IL RILIEVO STORICO CELEBRATIVO, GLI STILI DELLA PITTURA ROMANA LA STATUARIA ROMANA, STATUE DI AUGUSTO, I RITRATTI, IL TARDO ANTICO. IL PALAZZO DI DIOCLEZIANO, LA BASILICA DI MASSENZIO, LA COLONNA DI MARCO AURELIO LA VILLA DEL CASALE ARTE PALEOCRISTIANA: LA BASILICA PALEOCRISTIANA LE CATACOMBE, LA BASILICA COSTANTINIANA DI S,PIETRO. I MOSAICI IN PASTA VITREA ARTE BIZANTINA,S.SOFIA ARTE BIZANTINA RAVENNATE: MAUSOLEO DI GALLA PLACIDIA, MAUSOLEO DI TEODORICO, S. APOLLINARE NUOVO E S.APOLLINARE IN CLASSE,S VITALE, CARATTERI DELL'ARTE BARBARICA, LA LAVORAZIONE DEI METALLI ARTE CAROLINGIA, L'ALTO MEDIOEVO,
TORHALLE, WESTWERK, CAPPELLA PALATINA DI AQUISGRANA, ABBAZIA DI CLUNY ARTE ROMANICA
TERMINOLOGIA DELLA CATTEDRALE ROMANICA. IL ROMANICO TEDESCO. ECCLESIA MUNITA ( DUOMO DI CATANIA) L'ARCHITETTURA MILITARE E I CASTELLI S.AMBROGIO A MILANO S.GEMINIANO A MODENA S. GIMIGNANO E LE CASE TORRI, S. MARCO A VENEZIA, S. MINIATO AL MONTE, BATTISTERO DI S. GIOVANNI A FIRENZE, CAMPO DEI MIRACOLI A PISA IL ROMANICO NEL MERIDIONE: BARI: S. NICOLA. CATTEDRALE DI TRANI IL ROMANICO SICILIANO: DUOMO DI CEFALU', MONREALE, CAPPELLA PALATINA,S. CATALDO, S. GIOVANNI DEGLI EREMITI, LA MARTORANA,LA ZISA IL DUOMO DI CATANIA. LE ARCHITETTURE MILITARI ROMANICHE, CASTELLI NORMANNI DI SICILIA LA SCULTURA E LA PITTURA ROMANICA. WILIGELMO: LA BIBBIA DI PIETRA. I CROCIFISSI LIGNEI ARTE GOTICA
CARATTERI GENERALI DEL GOTICO,IL CARNET DI VILLARD DE HONNENCOURT, TERMINOLOGIA DEL GOTICO,IL CANTIERE DELLA CATTEDRALE GOTICA TERMINOLOGIA DELLA CATTEDRALE GOTICA.LE VETRATE GOTICHE. S.DENIS, SAINTE CHAPELLE CATTEDRALE DI BEAUVAIS, NOTRE DAME DE PARIS, CHARTRES CANTERBURY, COLONIA
IL GOTICO ITALIANO : S. ANTONIO A PADOVA, S FRANCESCO AD ASSISI, DUOMO DI MILANO, L'ARCHITETTURA CIVILE: PALAZZO VECCHIO, PALAZZO PUBBLICO DI SIENA, PALAZZO DUCALE A VENEZIA LA SCULTURA GOTICA : I PULPITI DI NICOLA E GIOVANNI PISANO L'ARCHITETTURA CIVILE: PALAZZO VECCHIO, PALAZZO PUBBLICO DI SIENA, PALAZZO DUCALE A VENEZIA I CASTELLI FEDERICIANI LA PITTURA GOTICA, CIMABUE: CROCIFISSO, MAESTA' DI S. TRINITA. DUCCIO DA BUONINSEGNA: MAESTA' DEL DUOMO DI SIENA GIOTTO: GLI AFFRESCHI DELLA BASILICA DI S. FRANCESCO, LA CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI. MADONNA DI OGNISSANTI.IL CROCIFISSO DI S. MARIA NOVELLA, LA TECNICA DELL'AFFRESCO AMBROGIO LORENZETTI: GLI AFFRESCHI DEL PALAZZO PUBBLICO DI SIENA CLIL L'ARCHITECTURE GOTHIQUE. LEXIQUE ARCHITECTURAL DU GOTHIQUE
-
ARTE RINASCIMENTALE
BRUNELLESCHI LA PROSPETTIVA SCIENTIFICA, LA CUPOLA DI S. MARIA DEL FIORE, SPEDALE DEGLI INNOCENTI, SAGRESTIA VECCHIA, CAPPELLA DE' PAZZI, S. LORENZO, S.SPIRITO DONATELLO: LO STIACCIATO, BANCHETTO DI ERODE, DAVID, GATTAMELATA MASACCIO: CAPPELLA BRANCACCI : ADAMO ED EVA A CONFRONTO, IL TRIBUTO, LA TRINITA' LEON BATTISTA ALBERTI: PALAZZO RUCELLAI, TEMPIO MALATESTIANO, S.MARIA NOVELLA, S ANDREA A MANTOVA IL RINASCIMENTO FIAMMINGO VAN EYCK: POLITTICO DELL' AGNELLO MISTICO, I CONIUGI ARNOLFINI. BOSCH: IL GIARDINO DELLE DELIZIE PIERO DELLA FRANCESCA: DE PROSPECTIVA PINGENDI, ABACO, LIBELLUS DE QUINQUE CORPORIBUS REGOLARIBUS CATANIA 30-5-2019 PROF. A. CAVALLARO
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”
Catania
ANNO SCOLASTICO 2018/19
PROGRAMMA FINALE – DOCENTE
Cognome CANNIA Nome VALERIA LUCIA Disciplina FISICA Classe IV Sezione F Indirizzo LINGUISTICO
RICHIAMI SUI MOTI
Moto uniforme – Moto uniformemente accelerato – Moto circolare uniforme – Moto armonico
FORZE
Definizione – Dinamometro – Forza peso – Allungamenti elastici – Legge di Hooke – Forza di
attrito
EQUILIBRIO DEI SOLIDI
Reazioni vincolari – Piano inclinato – Momento di una forza – Coppia di forze – Baricentro – Tipi
di equilibrio – Macchine semplici – Leve
EQUILIBRIO DEI FLUIDI
Definizione di pressione – Legge di Stevino – Principio dei vasi comunicanti – Pressione
atmosferica – Spinta di Archimede – Galleggiamento dei corpi
DINAMICA
Cause del moto dei corpi – Primo principio della dinamica – Sistemi di riferimento inerziali e non
inerziali – Legge fondamentale della dinamica – Principio di azione e reazione – Caduta dei corpi
ENERGIA
Lavoro di una forza – Potenza – Energia cinetica – Energia potenziale gravitazionale ed elastica –
Conservazione dell’energia meccanica
-
QUANTITA’ DI MOTO
Quantità di moto e impulso – Conservazione della quantità di moto – Urti – Centro di massa e moto
di un sistema di particelle
GRAVITAZIONE
Leggi di Keplero – Legge di gravitazione universale – Campo gravitazionale – Cenni sul moto dei
pianeti e dei satelliti
EQUILIBRIO DEI FLUIDI
Definizione di pressione – Legge di Stevino – Principio dei vasi comunicanti – Pressione
atmosferica – Spinta di Archimede – Galleggiamento dei corpi
TEMPERATURA E CALORE
Stati della materia – Concetto di temperatura – Termoscopio – Scale termometriche – Equilibrio
termico – Dilatazione lineare – Dilatazione volumica – Trasformazioni di un gas – Legge di Boyle –
Leggi di Gay-Lussac – I gas perfetti – Equazione di stato dei gas ideali – Equivalenza tra calore e
lavoro – Capacità termica – Calore specifico – Legge fondamentale della termologia – Temperatura
di equilibrio – Trasmissione del calore: conduzione, convezione e irraggiamento – Passaggi di stato
Il docente
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” Catania
ANNO SCOLASTICO 2018/19
PROGRAMMA FINALE – DOCENTE
Cognome CANNIA Nome VALERIA LUCIA Disciplina MATEMATICA Classe IV Sezione F Indirizzo LINGUISTICO
FUNZIONI GONIOMETRICHE
Angoli e loro misure - Definizione delle funzioni goniometriche: seno, coseno, tangente e
cotangente di un angolo - Proprietà - Angoli associati
TRIGONOMETRIA
-
Relazioni tra lati e angoli di triangoli rettangoli – Risoluzione dei triangoli rettangoli – Teorema
della corda – Teorema dei seni – Teorema del coseno – Triangoli qualsiasi
FORMULE GONIOMETRICHE
Formule di addizione e sottrazione – Formule di duplicazione – Formule di bisezione – Equazioni
goniometriche elementari – Equazioni lineari – Equazioni omogenee – Semplici disequazioni
elementari
FUNZIONI ESPONENZIALE E LOGARITMICA
Potenze ad esponente negativo e frazionario – Funzione esponenziale – Proprietà e rappresentazione
grafica – Equazioni esponenziali elementari – Equazioni non elementari – Disequazioni
esponenziali
FUNZIONE LOGARITMICA
Definizione di logaritmo e proprietà – Rappresentazione grafica – Espressioni con logaritmi –
Equazioni
Il docente
PROGRAMMA DI FRANCESE
Classe 4FL
Anno Scolastico 2018 2019
DAL LIBRO DI TESTO:LAGRANDE LIBRAIRIE DI M BERTINI,S ACCORNERO,C BONGIOVANNI
LETTERATURA
LE SIECLE DES LUMIERES
AU FIL DU TEMPS:
LA CRISE DE L’ANCIEN REGIME
LA REVOLUTION
LE TRIONFE DE LA RAISON :
MONTESQUIEU
DA LETTRES PERSANES:LES CAPRICES DE LA MODE
DE L’ESPRIT DE LOIS:
LES NEGRES ESCLAVES
VOLTAIRE
CANDIDE OU L’OPTIMISME
POUR EMPECHER LA TERRE DE TREMBLER
ROUSSEAU
-
JULIE OU LA NOUVELLE HELOISE
EMILE OU DE L’EDUCATION
JE HAIS LES LIVRES
LE THEATRE DU PLAISIR
BEAUMARCHAIS
LES ANNEES ROMANTIQUES
MADAME DE STAEL
CORINNE OU L’ITALIE
CHATEABRIAND
RENE
LAMARTINE
LE ROMANTISME
LE HEROS ROMANTIQUE
VICTOR HUGO
STENDHAL
LE ROUGE ET LE NOIR
LA CHARTREUSE DE PARME
GRAMMATICA
Aggettivi e pronomi indefiniti
Aggettivi e pronomi interrogativi
Pronomi complemento accoppiati
Il congiuntivo
Condizionale
Passe composè
Futuro
Uso dell’ausiliare essere e avere
Infinito
Preposizioni
Locuzioni avverbiali
Pronomi possessivi e dimostrativi
Forma passiva
Durante l’anno scolastico sono stati presentati film in lingua francese e documenti di civilta francese
CATANIA,28 Maggio 2019 ILDOCENTE
FILIPPO FORESTI
-
Liceo Scientifico Statale “E. Boggio Lera” - Catania
PROGRAMMA FINALE DI RELIGIONE CATTOLICA
Anno Scolastico 2018/2019
Classe IV F L
1° Modulo: Scienza e religione.
La dimensione religiosa. La ricerca di Dio tra fede e ragione.
Il senso del mistero nella ricerca scientifica
Secolarismo e morte di Dio nella società contemporanea.
Il rapporto scienza-fede-politica: conflitto o autonomia?
Il caso Galilei
Creazione ed evoluzione.
2° Modulo: Bioetica – Il valore della vita umana
Etica laica e religiosa a confronto
Scienza, etica e ricerca
Ciò che è possibile è anche giusto?
La dignità della persona
Questioni di bioetica: vita prenatale, embrioni e fecondazione assistita.
Le sperimentazioni:cellule staminali e clonazione.
Biotecnologie e OGM
Il concetto di sofferenza nelle grandi religioni e nella tradizione cristiana. Accanimento terapeutico ed eutanasia
3° Modulo: La questione femminile
Natura e ruolo della donna: approccio antropologico, psicologico, filosofico e teologico
Donna e maternità; donna e sessualità; donna e educazione.
La donna nella Bibbia
La donna nelle principali religioni
La condizione della donna nell’Islam
Catania, Giugno 2019 Prof. Cattano S.
-
PROGRAMMA DI ITALIANO IV F linguistico a.s. 2018/2019
Prof.ssa Isabella Riviera
Manuale in adozione: Marta Sambugar, Paesaggi Letterari, voll. 2 e 3, La Nuova Italia
Umanesimo e Rinascimento
Niccolò Machiavelli Lettera a Francesco Vettori
Il Principe: I capitolo
VI capitolo
XV capitolo
XVIII capitolo
XXV capitolo
Riforma e Controriforma
Il dibattito sulla Poetica di Aristotele
Torquato Tasso, Gerusalemme liberata: proemio
ottave 5-12 del I canto
Erminia tra i pastori
duello tra Tancredi e Clorinda
Lettura di un saggio critico di Caretti: il bifrontismo spirituale in Tasso
Barocco
La lirica
La poetica di G.B. Marino
A.M. Narducci, Sembran fere d’avorio
E. Tesauro, Il cannocchiale aristotelico: ingegno e metafora
Il melodramma. Metastasio, Didone abbandonata: Didone ed Enea
La commedia dell'arte
Galileo Galilei: Lettera a Benedetto Castelli
Il Saggiatore: la favola dei suoni
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo: i seguaci di Aristotele e
l’ipse dixit
Cenni sull'Arcadia
L’Illuminismo
Gli enciclopedisti francesi
Il Caffè
Il trattato: Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene
Pietro Verri, Osservazioni sulla tortura
Carlo Goldoni: cenni sui Memoires
Prefazione all’edizione delle commedie
La bottega del caffè: dall'intermezzo del 1736 alla commedia del 1750
La locandiera: atto III, scene 1, 4, 7, 13, 18, 19
La trilogia della villeggiatura
Vittorio Alfieri: Saul (I scena dell'atto II, ultime tre scene dell'atto V)
-
Mirra (ultimo atto)
Giuseppe Parini, Il giorno
Da “Il Mattino”: incipit
Da “Il Meriggio”: la favola del piacere
Divina Commedia
Purgatorio
Canti I, III, VI, XI, XVI, XVII, XXIII, XXIV (1-63)
PROGRAMMA DI SCIENZE
ANNO SCOLASTICO 2018/2019
CLASSE IV F INDIRIZZO LINGUISTICO
DOCENTE PROF. AIELLO ANDREA
BIOLOGIA
Libro: Campbell, Zanichelli
Biologia molecolare del gene:
La struttura del materiale genetico
La duplicazione del DNA
Il passaggio dall’informazione genetica dal DNA all’RNA alle proteine
La respirazione cellulare e la fermentazione:
Energia e metabolismo
Le tappe della respirazione cellulare e la fermentazione
Il metabolismo della cellula
La fotosintesi:
Introduzione alla fotosintesi
Le due fasi della fotosintesi
Strutture e funzione degli animali:
L’organizzazione gerarchica negli organismi animali
Gli scambi con l’ambiente esterno
-
L’alimentazione e la digestione:
L’alimentazione e la trasformazione del cibo
Il sistema digerente umano
Alimentazione e salute
Gli scambi gassosi:
I meccanismi per gli scambi gassosi negli animali
Il trasporto dei gas nel corpo umano
Il sangue ed il sistema circolatorio:
I meccanismi di trasporto interno
Il sistema cardiovascolare umano
Struttura e funzione del sangue
Il controllo dell’ambiente interno e il sistema escretore:
La termoregolazione
L’osmo-regolazione e l’escrezione
Il sistema escretore umano
CHIMICA
Libro: Rodato, Zanichelli
Le soluzioni
Soluzioni e miscugli eterogenei
Soluzioni ed entropia
Solvente soluto e soluzione
Soluzioni gassose
Soluzioni di un gas in un liquido
Solubilità dei gas nei liquidi
Soluzioni di un liquido in un liquido
Soluzioni di un solido in un liquido
Solubilità e soluzioni sature
Soluzioni di un solido in un solido: le leghe
Le dispersioni colloidali