LICEO SCIENTIFICO BOGGIO LERA PROGRAMMA DI SCIENZE … · LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO...
Embed Size (px)
Transcript of LICEO SCIENTIFICO BOGGIO LERA PROGRAMMA DI SCIENZE … · LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO...
-
LICEO SCIENTIFICO BOGGIO LERA
PROGRAMMA DI SCIENZE
CLASSE 1D LINGUISTICO
ANNO SCOLASTICO 2018-2019
PROF: Cicero Massimo
PROGRAMMA DI SCIENZE
LA CHIMICA E LA STRUTTURA DELLA MATERIA:
Dalla Chimica: elementi e composti; Sostanze pure, miscugli e soluzioni; La struttura di
un atomo; numero atomico e numero di massa atomica; il livello energetico; gli ioni; le
molecole; la tavola periodica degli elementi; gli isotopi; i legami chimici: legame
covalente, legami covalenti polari e apolari, il legame ionico; gli stati della materia; le
trasformazioni fisiche e chimiche della materia; le equazioni chimiche.
PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA
LE UNITA’ DI MISURA PER LE DISTANZE ASTRONOMICHE:
L’unita astronomica e l’anno luce.
LE STELLE:
Lo spettroscopio e la composizione delle stelle; Spettro continuo e spettro a righe di
assorbimento; Le reazioni termonucleari; Luminosità delle stelle; La nascita delle stelle;
Le nebulose; Da protostella a stella; La vita e l’evoluzione delle stelle; Il diagramma H-R;
I buchi neri.
LA VIA LATTEA E IL SISTEMA SOLARE:
Le galassie e la loro forma; Le caratteristiche della Via Lattea; La distribuzione delle
galassie nello spazio. I corpi del Sistema Solare; La struttura del Sole e le sue attività; Il
moto dei pianeti attorno al Sole: Le leggi di Keplero e la legge di gravitazione universale;
I pianeti di tipo terrestre e gioviano; I corpi minori del Sistema Solare; Meteore e
meteoriti; Gli asteroidi; Le comete; La nube di Oort e la fascia di Kuiper.
IL PIANETA TERRA E LA LUNA.
La forma e le dimensioni della Terra; Prove indirette della sfericità della Terra; il calcolo
di Eratostene; L’ellissoide di rotazione e il geoide; Il reticolato terrestre e le coordinate
geografiche; Meridiani e paralleli; Latitudine e longitudine; Il moto di rotazione terrestre;
Le conseguenze della rotazione terrestre; Prove del moto di rotazione terrestre; La misura
del giorno; L’alternarsi del dì e della notte; La forza centrifuga.
TESTO ADOTTATO DI SCIENZE DELLA TERRA: Terra, edizione Blu, vol. unico
Elvidio Lupia Palmieri, Maurizio Parotto, Zanichelli.
Catania, lì 30-05 2019 Il prof. Massimo Cicero
-
Liceo Linguistico Statale
E. Boggio Lera – Catania
Programma svolto di Latino
Classe: 1a D Linguistico
Anno Scolastico: 2018-2019
Docente: Gianluca Compagnone
Manuale:
Angelo Diotti – Emanuela Diotti, Plane discere. Grammatica latina essenziale, Ed. Scolastiche Bruno Mondadori.
Angelo Diotti – Emanuela Diotti, Plane discere. Lezioni di lingua e cultura latina, vol. 1, Ed. Scolastiche Bruno Mondadori.
Fonologia della lingua latina
Struttura logica di una lingua flessiva
Morfologia: la 1a declinazione
Sintassi: i complementi di luogo
Morfologia: l’indicativo presente attivo e passivo
Sintassi: i complementi d’gente e causa efficiente
Morfologia: l’indicativo imperfetto attivo e passivo
Sintassi: i complementi di mezzo e di modo
Morfologia: indicativo futuro semplice attivo e passivo
Sintassi: i complementi di causa e di fine
Morfologia: la 2a declinazione
Sintassi: il complemento di denominazione e il locativo
Morfologia: gli aggettivi della 1a classe, i possessivi, i pronominali
Sintassi: i complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto
Morfologia: i verbi in -ĭo (a coniugazione mista)
Sintassi: il complemento di compagnia e unione
Morfosintassi: i pronomi personali di 1a e 2a persona
Sintassi: il complemento di argomento
Morfosintassi: i pronomi di 3a persona is, ille, se
Morfologia: l’indicativo perfetto attivo e passivo
Sintassi: il dativo di vantaggio e di svantaggio
Morfologia: la 3a declinazione, nomi maschili e femminili
Sintassi: i complementi di tempo
Morfologia: la 3a declinazione, nomi neutri e particolarità
Sintassi: il pronome relativo e la proposizione relativa
Morfologia: l’indicativo piuccheperfetto attivo e passivo
Sintassi: il dativo di possesso.
Catania, 12.06.2019 Il docente
Gianluca Compagnone
-
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” – CATANIA
Anno Scolastico 2018/2019
Classe I sez. D ind: linguistico
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Prof.ssa BENINATO CARMELA 1 Insiemi.
1.1 Insiemi e sottoinsiemi. Insieme unione, intersezione, differenza e comple-mentare.
Partizione di un insieme. - 1.2 Prodotto cartesiano e sua rappresentazione. Relazioni e loro
rappresentazioni. Funzioni: suriettiva, iniettiva, biunivoca. -1.3 Numeri Naturali:
operazioni in N; proprietà delle potenze. - 1.4 Insieme Z: operazioni in Z; valore assoluto.
- 1.5 Insieme Q: operazioni in Q; uso delle parentesi.
2 Monomi.
2.1 introduzione al calcolo letterale. - 2.2 M.C.D., m.c.m. tra monomi. - 2.3 Operazioni
coi monomi: addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione tra monomi.
3 Polinomi.
3.1 addizione e sottrazione di polinomi. - 3.2 moltiplicazione di monomio per polinomio e
di polinomi. - 3.3 prodotti notevoli: quadrato di un binomio, quadrato di un trinomio,
cubo di un binomio, somma per differenza di un binomio.
4 Equazioni.
4.1 principi di equivalenza. - 4.2 equazioni di primo grado ad una incognita. – 4.3
equazioni letterali. – 4.4 problemi risolubili mediante equazioni.
5 Geometria euclidea.
5.1 punto, retta, piano: enti primitivi. Teorema assioma, definizione di sistema ipotetico-
deduttivo. - 5.2 semiretta, segmento, angoli, semi-piani. - 5.3 confronto di segmenti,
confronto di angoli, teoremi relativi. - 5.4 concetto di movimento rigido. 1°criterio di
congruenza con dimostrazione. 5.5 2° criterio di congruenza con dimo-strazione. - 5.6
teorema sul triangolo isoscele condizione necessaria e sufficiente. - 5.7 3° criterio di
congruenza.
Libro di testo: Re Fraschini - Gazzi, Principi della Matematica, Atlas
Prof.ssa Carmela Beninato
-
Liceo Statale “E. Boggio Lera” Catania Anno scolastico 2018 - 2019
Classe I sez D indirizzo “Linguistico” Francese Prof.ssa Cristina Albo
Programma
• Competenze: saper presentare se stessi ed altre persone; saper salutare e congedarsi; saper chiedere e dare informazioni personali; saper descrivere il proprio e l’altrui aspetto fisico, saper descrivere il corpo umano; saper chiedere e dire la provenienza; saper parlare dei numeri.
Strutture grammaticali: Articoli determinativi / Articoli indeterminativi Pronomi personali, soggetto, la forma negativa , la forma interrogativa , aggettivi regolari. (Maschile / femminile/plurale). Sostantivi: maschili / femminili / plurali. Qualche aggettivo irregolare (eux/euse, if/ive on/onne ien/ienne) Quel /quels /quelle /quelles / on. Pourquoi / Parce-que. / Pres. Ind. Aus. être .La forma negativa del verbo être .
Lessico Saluti/congedi; Nazionalità/nazioni; Numeri; Aggettivi (aspetto fisico / tratti caratteriali ) Termini relativi al corpo umano
• Competenze: saper parlare di sé e della propria famiglia; saper parlare/chiedere/rispondere riguardo alle relazioni parentali; saper esprimere il possesso;
Strutture grammaticali: Presente indicativo ausiliare Avoir; Aggettivi possessivi maschili/femminili singolari / plurali La frase interrogativa Combien/combien de Avverbi di quantità Aggettivi regolari e irregolari C’è/ci sono Aggettivi dimostrativi La forma negativa con l’ausiliare avere
Lessico Sostantivi relativi alla famiglia ed ai legami di parentela Amici
-
• Competenze: Saper dire e chiedere cosa si indossa Sapere chiedere-rispondere ed esprimere le preferenze Saper chiedere/rispondere e parlare dei colori (preferenze) Sapere chiedere-rispondere e parlare riguardo le forme dei vari oggetti , abiti ed accessori)
Strutture grammaticali Presente indicativo dei verbi del I gruppo Maschile/femminile/plurale dei colori Aggettivi che descrivono forme e qualità degli oggetti Le forme interrogative L’espressione negativa dei verbi del I gruppo .
Lessico Termini relativi all’abbigliamento/termini relativi agli accessori Colori Oggetti vari (ex. vestiti / accessori / bijoux ) • Competenze: Saper dire-chiedere-rispondere riguardo a ciò che si preferisce fare durante il tempo libero Saper dire-chiedere-esprimere le proprie preferenze riguardo Sports Musica Films Lettura Mestieri
Strutture grammaticali: Presente indicativo di alcuni verbi irregolari Aller/ Venir/Lire/Faire Au / Á la / Aux L’uso degli articoli partitivi sia nelle frasi affermative che negative ( Du / De la / Des ) Verbo jouer Verbo jouer de / écouter /écouter de / I sostantivi in “eur/euse” (m.f.sing/plur.) I sostantivi in “eur/trice” (m.f. sing/plur) L’uso di “ très” e “ beaucoup” “beaucoup de”
Lessico: Terminologia relativa agli sports ed ai luoghi in cui questi si praticano Terminologia relativa alla musica, ai generi musicali, ai luoghi in cui essa è praticata, a chi la esegue Terminologia relativa al cinema: generi di films, attori-attrici Terminologia relativa alla lettura: generi (romanzo/poesia/fumetto) Terminologia relativa ai mestieri
• Competenze: Saper dire-chiedere-dare l’ora Saper dire-chiedere-parlare in relazione a stagioni-mesi dell’anno-giorni della settimana Saper dire-chiedere-rispondere parlare in relazione a date e compleanni
-
Saper dire-chedere-parlare del tempo atmosferico
Strutture grammaticali: Prep. e avverbi di luogo Prep. e avverbi di tempo La forma negativa con gli avverbi di tempo Espressioni idiomatiche relative al tempo Aggettivi regolari che descrivono il tempo Aggettivi irregolari che descrivono il tempo ex: frais/fraîche doux/douce
Lessico: Orologi ed orari I giorni della settimana I mesi dell’anno Le stagioni dell’anno Termini relativi al tempo atmosferico Date/compleanni . COMPETENZE : Dire / demander des actions quotidiennes / de ses habitudes Exprimer la fréquence de ce que l’on fait . STRUTTURE GRAMMATICALI : Les verbes pronominaux : « Se réveiller / se lever / se laver / se brosser / se coiffer/ se coucher I verbi del primo gruppo sul modello di “manger” I verbi irregolari : « mettre » e “vouloir” Les adverbes de fréquences : “toujours / habituellement / souvent / jamais / quelquesfois / parfois / rarement / Le passé composé aff. nég. Le passé composé des aux. être / avoir / verbi del I gruppo /dei verbi irr. Sopra citati . Les pronoms relatifs « qui /que LESSICO : Oggetti propri dei ritmi del quotidiano : Igiene Pasti : prima colazione / pranzo Alimenti / bevande relativi alla prima colazione ed al pranzo La scuola e le materie scolastiche Le attività pomeridiane ( ex. sport ) COMPETENZE : Saper formulare una lettera amichevole raccontando una giornata. Cristina Albo
-
PROGRAMMA DI STORIA
ANNO SCOLASTICO 2018/ 2019
CLASSE 1DL
PROF.SSA MARIA SCALOGNA
TESTO: MARCO LUNARI – M.R. MACCIO
LUOGHI E CIVILTA’ VOL 1 (DALLA PREISTORIA ALL’ETA’ DI CESARE)
CASA EDITRICE ZANICHELLI
STORIA
Unità 1
La Preistoria :
le origini dell’uomo, la rivoluzione del Neolitico
Unità 2
Le prime civiltà della storia :
l’invenzione delle città e le civiltà della Mesopotamia, l’Egitto dei Faraoni,
le civiltà del vicino Oriente e dell’Egeo
Unità 3
La Grecia delle poleis :
dall’epoca micenea alla nascita della polis; due modelli di polis: Sparta e Atene
Unità 4
La Grecia classica
La civiltà greca; le guerre Persiane; l’età di Pericle.
Unità 5
La crisi della polis e l’ascesa della Macedonia
La guerra del Peloponneso; La Macedonia e l’impero di Alessandro Magno.
Unità 6
L’Italia e Roma
Le civiltà italiche e la nascita di Roma.
-
CITTADINANZA E COSTITUZIONE:
Il ruolo delle donne nella società
Educazione alla legalità
La famiglia e il diritto
GEOSTORIA:
L’ambiente e l’uomo, i climi e i biomi, il cambiamento climatico
Origine e struttura della Terra, le risorse minerarie ed energetiche, le risorse rinnovabili, i grandi rischi
ambientali.
I settori dell’economia e la forza lavoro, il settore primario, secondario e terziario.
L’Italia: il territorio e gli ambienti, la popolazione, le attività economiche
Le regioni dell’Italia settentrionale nord est e nord ovest , centrale , meridionale, insulare.
Catania,01/06/2019 La docente
Prof.ssa Maria Scalogna
-
LICEO STATALE BOGGIO LERA
ANNO SCOLASTICO 2018/2019
PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE
CLASSE 1DL
DOCENTI: PROF.SSA MARIA GRAZIA NOTO
Prof.ssa CATANIA SEBASTIANA
GRAMMAR
The Alphabet- Spelling-
Verb “ to be”- Verb “ Have got”-
Verbs “ like,love, hate, don’t mind,can’t stand” + ing form
Subject and Object pronoun
So do I- Neither do I
Simple Present- Adverbs of frequency
Prepositions of time” in,on,at”
Prepositions of place
Expressions of time
“ Home” + verbs of movement
Can-can’t
Imperative
Order of adjectives
Both…..and; either….or, neither…….nor
Adjectives of personality and physical description
Present Continuous
Suggestions:” let’s-what about-why don’t we-shall?”
Prepositions of movement
“ Whose?”- Possessive adjectives and pronouns
Saxon Genitive
Quantifiers: “ much,many,a lot of, lots of,some,any”
So,such+adj. of opinion
Simple Past
Adj. of feelings
Past Continuous
Subject and object questions
Adj. of nationality
Comparatives and Superlatives ( regular and Irregular)
Future: “ to be going to, present continuous,simple present, shall, will”
To be about
Must, mustn’t, have to, don’t have to
60 Irregular verbs
VOCABULARY AND CIVILIZATION
Physical and personality description
School
Daily routines
Shops
-
Food
“A taste of England: the history of tea”
Free time Activities
Sports
Clothes and accessories
Holidays
The weather
Animals
Parts of the body and illnesses
Means of transport
Jobs in the House
Halloween ( origins and traditions)
Thanksgiving
Christmas traditions
The British Isles and the UK- London
An English- speaking country: New Zealand
The making of the UK
Films: Billy Elliot
Songs
Listening and Conversation activities -Games
Testi usati:
Venture A2 Revision Oxford
Venture B1 Oxford ( Unit1-5)
Catania, 22 Maggio 2019
Gli alunni Le insegnanti
-
LICEO STATALE BOGGIO LERA
ANNO SCOLASTICO 2018/2019
PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I DL
DOCENTE:MARIA MACCARRONE
PROGRAMMA DI EPICA
Anno scolastico 2018/19 1DL - Cos'è il mito
- La Bibbia
- La creazione
- Noé il diluvio
- La memoria di un popolo
- Prometeo e la scoperta del fuoco – Esiodo
- Pandora
- Miti di metamorfosi
- Eco e Narciso
- Apollo e Dafne
- Il mito in scena: la tragedia
- Edipo Re – Sofocle
- Il genere EPICO
- L'epica di Omero
- Iliade: il poema della guerra
- Premio
- Lo scontro fra Achille
- Ettore e Andromaca
- Priamo alla tenda di Achille
- Odissea: il poema del viaggio
- Proemio
- L’incontro tra Nausica e Odisseo
- Eneide: trama, personaggi e temi
- Proemio
PROGRAMMA DI ANTOLOGIA
-La struttura del testo narrativo
-La Corte di Mr Lyon – Angela Carter
- Il pannello – Erri de Luca
- I personaggi
- Luna e gnac – Italo Calvino
- La voce narrante
- Eveline – James Joyce
- Il sognatore – Ian McEwan
- I temi
- Il contadino Marej – Fëdor Dostoevskij
- Il testo espressivo
- Una bella classetta
- Ero innocente – Jean Jacques Rousseau
- L'alba ci colse come un tradimento – Primo Levi
- Il testo cinematografico
-
- La fiaba e la favola
- Barbablú – Charles Perrault
- Il topo di campagna e il topo di città – Esopo
- La cicala e la formica- Esopo
- La ragazza naso – Ljudmila Petrusevskaja
PROGRAMMA DI GRAMMATICA
-L'incontro dei fonemi: elisione, apocope
- La parola
-La parola
-L'articolo
- Il nome
-L'aggettivo
- Il pronome
- Il verbo: modi, persona, numero e tempi
-L'avverbio
- La preposizione semplice e articolata
- La frase semplice
-Soggetto
-Attributo e apposizione
-Predicato verbale e nominale
-I complementi
-Complemento predicativo del soggetto e dell'oggetto
• Complemento di specificazione
• Complemento partitivo
•Complemento oggetto
•Complemento di termine
•complemento d'agente e di causa efficiente
•Complemento di tempo continuato e determinato
•Complementi di luogo
•Complemento di mezzo o strumento
•Complemento di modo
-
Liceo Scientifico Statale “E. Boggio Lera” - Catania
PROGRAMMA FINALE DI RELIGIONE Classe I D L
Anno Scolastico 2018/2019
1° Modulo: Il mistero dell’esistenza Chi sono io?
La coscienza di sé
Dare un senso alla vita
Che cos’è la religione
Le credenze religiose
Studio delle religioni per la convivenza 2° Modulo: Le religioni prima della rivelazione
Alle origini della religione
Le religioni “primitive”
La religione egizia
La religione mesopotamica
La religione greca e romana
Confrontare la ricerca di Dio operata dagli uomini dalla preistoria ai giorni nostri. 3° Modulo: La Bibbia: Dio si rivela
Che cos’è la Bibbia
La tradizione orale e la redazione scritta
L’Antico e il Nuovo Testamento: struttura e autori
L’interpretazione della Bibbia 4° Modulo: Il popolo ebraico e l’Ebraismo
I patriarchi e l’Esodo
Il profetismo e la monarchia
Le credenze fondamentali e il culto: lo shabat e la Pasqua
La diaspora e il movimento sionista Catania, Giugno 2019 Prof. S. Cattano
-
LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA”
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
A.S. 2018/19
Docente: M. G. ARDITA
Classe 1 Sez. D Linguistico
Test sulla forza degli arti inferiori
Test sulla forza degli arti superiori
Test di resistenza
Test di velocità
Test sulla forza degli addominali
Test di coordinazione dinamica generale
Esercizi di mobilità e scioltezza articolare
Esercizi per il miglioramento della funzione cardio-respiratoria
Esercizi per il potenziamento muscolare
Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari
Esercizi per il consolidamento degli schemi motori di base: presa di coscienza del proprio corpo, percezione temporale, coordinazione generale,
coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica,
rapporto corpo-spazio a terra e in volo, lateralità, apprezzamento delle distanze e delle
traiettorie, rappresentazione mentale.
Esercizi con l’ausilio di grandi (spalliera), e piccoli attrezzi: appoggi Baumann, ostacoli, cerchi, palloni di diverse dimensioni e peso.
Percorsi di diverso tipo per il miglioramento delle abilità motorie di base;
Avviamento alla pratica sportiva: Pallavolo: regole di gioco, fondamentali individuali e gioco di squadra;
Pallacanestro: regole di gioco, fondamentali individuali e gioco di squadra;
Badminton: regole di gioco, fondamentali individuali e palleggi in coppia; o Atletica leggera: teoria e pratica della:
resistenza,
velocità,
salto in lungo,
salto in alto,
lancio del peso.
L’apparato scheletrico: morfologia generale delle ossa, caratteristiche delle ossa; Lo scheletro: la testa, la colonna vertebrale, la gabbia toracica, l’arto superiore, l’arto
Inferiore;
Conoscenza basilare della struttura anatomica e delle funzioni dell’ apparato articolare.
I tipi di articolazione, le articolazioni mobili, la struttura e il funzionamento delle diartrosi,
i movimenti articolari.
I paramorfissmi.
L’insegnante
Prof.ssa Maria Giuseppina Ardita
-
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”
CATANIA Anno scolastico 2018/19
Classe I D linguistico Programma di Lingua spagnola
Prof.ssa Rossana Chiara Textos: Carla Polettini, José Pérez Navarro Juntos ZANICHELLI Laura Tarricone, Nicoletta Giol ¡Aprueba! LOESCHER EDITORE JUNTOS Unidad 0: Bienvenidos. P.2 Unidad 1: Yo soy Alma. P.8 Unidad 2: Esta es mi familia P.28 Unidad 3:La cama está aquí. P.46 Unidad 4:Quedamos a las cinco .P 68 Léxico El alfabeto; los objetos del aula; los días de la semana; las partes del día; los números de 0 a 100; los símbolos matemáticos; las naciones y las nacionalidades; el parentesco; la cabeza; la descripción del carácter; las mascotas; los colores; las actividades de ocio y tiempo libre; los adjectivos para valorar; La casa; las acciones habituales en casa; los adjetivos para describir un ambiente ; los ubicadores; los muebles y los objetos de la casa; los núnerso de 100 en adelante; los números ordinales; las asignaturas; las acciones habituales; las tareas domésticas; los deportes; Gramática Los pronombre personales sujeto; presente de indicativo del verbo ser; los artículos; las formación del femenino; la formación del plural; presente indicativo de los verbos en –AR; los verbos reflexivos; los interrogativos; presente del verbo tener; los adjectivos posesivos; los demostrativos; verbos+pronombre complemento indirecto; los cuantificadores; presente de los verbos en –ER y en –IR; las locuciones prepositivas de ligar y tiempo; Hay/está, están; Presente indicativo de estar y dar; los pronombres complemento directo; la unión de pronombres complemento; las preposiciones a y en ; presente de indicativo de los verbos irregulares en –ER; Traer/Llevar; presente indicativo de los verbos irregulares en –IR; el uso del artículo; presente de los verbos con diptongación E→IE; presente de los verbos con diptongación O→UE; presente de los verbos con alternancia vocálica E→I; estar+gerundio; gerundio irregular. Así suena el español: consonantes dobles; los sonidos /ɲ/ y /ʎ; el sonido /θ Comunicación Deletrear; pedir por favor, dar las gracias y responder; comunicar en la clase; saludar y despedirse; identificar a personas; presentarse y presentar; preguntar y decir la edad; pedir y dar información personal; describir a personas; preguntar por gustos e intereses y responder; expresar acuedo y desacuerdo; preguntar por preferencias y responder; describir un ambiente; preguntar y decir dónde están situados los objetos; preguntar y dar la dirección; preguntar y decir la hora; concertar una cita; invitar y prponer; ordenar las acciones; hablar de la frecuencia con que se hacen las cosas; expresar acciones habituales y en desarrollo: Cultura y competencias . Vídeo Mi pandilla Episodio 1 Comprensión de lectura: ¿El señor Rossi? En España seapellida García
-
Comprensión auditiva: Entrevista a Álvaro Soler Expresión escrita y oral: Entrevista a un personaje famoso. . Vídeo Mi pandilla Episodio 2 Comprensión auditiva: Ellas los prefieren morenos, lanzados y viajeros. Eresión oral: Mi [email protected] ideal Comprensión de lectura: ¿El éxito? Una cuestión de tiempo libre. Expresión escrita: Actividades en el tiempo libre. . Vídeo Mi pandilla Episodio 3 Comprensión de lectura: La masía Expresión escrita: Construcciones típicas de Italia Comprensión auditiva: La masía de Joan Miró Expresión oral: La habitación azul de Pablo Picasso. . Vídeo Mi pandilla Episodio 4 Comprensión de lectura: La educación paso a paso Expresión escrita: E-mail sobre el sistema educativo italiano Comprensión auditiva: Spain is different Expresión oral: Los horarios de los italianos. Approfondimento degli argomenti grammaticali trattati nel libro Laura Tarricone, Nicoletta Giol ¡Aprueba! LOESCHER EDITORE Capitulo 3 : Género de sustantivos y adjetivos Capitulo 4: Número de sustantivos y adjetivos Capitulo 6: Artículos Capitulo 7:Demostrativos Capitulo 8: Posesivos átonos Capitulo 9: Pronombres personales sujeto y verbo ser. Capitulo 10: Pronombres reflexivos Capitulo 11: Pronombres personales complemento: átonos y tónicos Capitulo 12 e 13 : Presente de indicativo Capitulo 18: Estar + gerundio Capitulo 21: Muy/mucho Capitulo 23: Hay/está, están Capitulo 31: Ubicar en el espacio y en el tiempo. Catania 10 giugno 2019 prof.ssa Rossana Chiara