LICEO SCIENTIFICO STAT. E. BOGGIO LERA - CATANIA … · Il testo argomentativo Il testo descrittivo...

20
LICEO SCIENTIFICO STAT. "E. BOGGIO LERA" - CATANIA ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013 CLASSE 2 ^ sez. D ord. PROGRAMMA DI ITALIANO TESTI: - BIGLIA, MANFREDI, TERRILE, CURRARINI - INTERMINATI SPAZI - PARAVIA Epica Poesia e teatro - AA.VV. INTRODUZIONE ALLO STUDIO STORICO DELLA LETTERATURA PARAVIA - MANZONI - I PROMESSI SPOSI - (edizione a scelta) - MELLUSO-CUCCIA-CERRITO-MESSINEO - GIL LE MONNIER Tipologie testuali ANTOLOGIA EPICA Eneide: nuclei narrativi e temi pag. 190 Il proemio 196 Laocoonte 200 Didone: amore e tragedia 214 La discesa agli Inferi: Caronte e Cerbero 220 PERCORSI TEATRALI La commedia latina

Transcript of LICEO SCIENTIFICO STAT. E. BOGGIO LERA - CATANIA … · Il testo argomentativo Il testo descrittivo...

LICEO SCIENTIFICO STAT. "E. BOGGIO LERA" - CATANIA

ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

CLASSE 2 ^ sez. D ord.

PROGRAMMA DI ITALIANO

TESTI:

- BIGLIA, MANFREDI, TERRILE, CURRARINI - INTERMINATI SPAZI - PARAVIA

Epica

Poesia e teatro

- AA.VV. – INTRODUZIONE ALLO STUDIO STORICO DELLA LETTERATURA –

PARAVIA

- MANZONI - I PROMESSI SPOSI - (edizione a scelta)

- MELLUSO-CUCCIA-CERRITO-MESSINEO - GIL – LE MONNIER

Tipologie testuali

ANTOLOGIA

EPICA

Eneide: nuclei narrativi e temi pag. 190

Il proemio 196

Laocoonte 200

Didone: amore e tragedia 214

La discesa agli Inferi: Caronte e Cerbero 220

PERCORSI TEATRALI

La commedia latina

PLAUTO Aulularia: L’avaro Euclione pag. 410

L’evoluzione del teatro dal Medioevo al Barocco

W. SHAKESPEARE Scene da Romeo e Giulietta

Atto I: Prologo – Scena V (fotocopia) Atto II: Prologo (fotocopia)

Atto II scena II: Giulietta al balcone 433

Atto III scena V (fotocopia)

Atto V scena III (fotocopia)

Il teatro borghese fra Settecento e Ottocento

C. GOLDONI La Locandiera: Mirandolina, un’abile seduttrice 463

A. ČECHOV Il giardino dei ciliegi: La perdita del giardino 480

Il teatro dal Novecento a oggi

L. PIRANDELLO Così è (se vi pare): La prova oggettiva del documento 495

Sei personaggi in cerca d’autore: L’ingresso dei personaggi (fotoc.)

IL LINGUAGGIO DELLA POESIA

Leggere la poesia pag. 2

Il testo come disegno: l’aspetto grafico 6

Il testo come misura: l’aspetto metrico-ritmico 10

Il testo come musica: l’aspetto fonico 34

Il testo come tessuto: l’aspetto lessicale e sintattico pag. 50

Il testo come deviazione dalla norma: l’aspetto retorico 63

La parafrasi e l’analisi del testo 83

Lettura, analisi e commento delle seguenti liriche:

E. MONTALE Meriggiare pallido e assorto 47

G.CARDUCCI Pianto antico 50

U. SABA Mio padre è stato per me l’assassino 77

Trieste 108

I PROMESSI SPOSI

Le caratteristiche dell’opera: la struttura narrativa

Biografia dell' autore

Lettura, analisi e commento dei capitoli del romanzo (I – XXI)

INTRODUZIONE ALLA LETTERATURA ITALIANA

Il contesto storico e culturale: la nascita della civiltà europea pag. 1

La nascita delle letterature europee: i primi testi letterari 23

ANONIMO La morte di Orlando 29

GUGLIELMO D’AQUITANIA Come il biancospino a primavera 37

La nascita della letteratura italiana: l’affermazione del volgare in Italia 40

La poesia religiosa: la lauda 63

FRANCESCO D’ASSISI Cantico di frate Sole 64

JACOPONE DA TODI Donna de Paradiso 67

GRAMMATICA

Il testo argomentativo

Il testo descrittivo

Analisi logica del periodo: coordinazione e subordinazione

LICEO SCIENTIFICO STAT. "E. BOGGIO LERA" - CATANIA

ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

CLASSE 2^ sez. D ord.

PROGRAMMA DI LATINO

TESTI:

MONACO- DE BERNARDIS- SORCI - MODULI DI LINGUA LATINA - 1 -

Morfologia tomi A e B PALUMBO

MORFOLOGIA

Particolarità del nome e dell’aggettivo

I numerali

Aggettivi e pronomi possessivi

Aggettivi e pronomi dimostrativi e determinativi

Ipse e idem

Il comparativo e il superlativo dell’aggettivo.

Pronomi personali e riflessivi – uso di eius, eorum

Pronomi indefiniti – Pronomi interrogativi

Pronomi relativi

Composti di sum

Coniugazione passiva delle quattro coniugazioni

Verbi deponenti

SINTASSI

Dativo di possesso

L’uso del gerundio

Gerundio e gerundivo

L’uso del supino attivo e passivo

Le perifrastiche attiva e passiva

L’ablativo assoluto

Complementi:

di età – di qualità – di paragone – partitivo - predicativo del soggetto e dell’oggetto

Proposizioni subordinate:

finale – temporale (con l’indicativo) – narrativa (cum e congiuntivo) – consecutiva - infinitiva - interrogativa diretta – relativa.

LICEO SCIENTIFICO STAT. "E. BOGGIO LERA" CATANIA

ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

CLASSE 2 ^ sez. D ord.

Prof.ssa Maria Cottone

PROGRAMMA DI STORIA GEOGRAFIA

TESTI: Cantarella-Guidorizzi – LE TRACCE DELLA STORIA voll. 1 e 2 – EINAUDI

Fedrizzi- Della Valentina - GEOGRAFIA STATI E TEMI – EINAUDI

STORIA

L’ASCESA DI ROMA

L’espansione in Italia e l‘inizio dell’età repubblicana pag. 267

Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente 289

La crisi della repubblica 311

La fine della repubblica 331

DALLA REPUBBLICA ALL’IMPERO

Il principato di Augusto 9

L’impero nei secoli I-II d.C. 31

Il lontano Oriente: India e Cina 63

TRASFORMAZIONE DEL MONDO ANTICO

I cristiani: da setta ebraica a eredi della civiltà antica 87

La crisi dell’impero romano nel sec. III d.C. 109

La fine dell’impero d’Occidente 133

NUOVE CIVILTA’ ATTORNO AL MEDITERRANEO

I regni romano-barbarici e l’impero bizantino 163

I Longobardi e l’ascesa del papato 187

La civiltà araba e “l’età d’oro” dell’impero bizantino 207

L’ALTO MEDIOEVO

Società e cultura medievale 235

L’impero carolingio 255

Nuovi popoli e nuovi imperi 281

GEOGRAFIA

Dal socialismo al capitalismo

La macroregione russa pag. 34

La Russia 36

Gli altri Stati 40

Fra tradizione e sviluppo

La macroregione indiana pag. 74

Il paese più significativo: l’India 77

Lo Yoga, unione con l’assoluto 79

Fra socialismo e modernità

La macroregione cinese 86

Il paese più significativo: la Cina 88

Gli altri Stati 92

Cina: una nazione di vecchi? 95

L’Occidente che sta in Oriente

La macroregione giapponese 98

Il paese più significativo: il Giappone 100

La caccia alle balene 105

La parabola di un impero

La macroregione dell’America Anglosassone 120

Il paese più significativo: gli U.S.A. 122

Il Canada 127

Le tigri dell’America Latina

La macroregione dell’America centromeridionale 132

Gli Stati:

Il Messico 134

Il Brasile 136

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

CLASSE II / D ORD.

ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Testo:“FACE 2FACE “ – C. Redston & G. Cunningham - Cambridge

Contents :

vocabulary Question words; free time activities with do ,play, go ; frequency adverbs and expressions

grammar Review of verb forms and questions; subject questions

vocabulary Past time phrases; relationships; connecting words

grammar Past simple; Past Continuous

vocabulary Looking for a job; a Curriculum Vitae

grammar Have to / had to

vocabulary Types of film; music

grammar Present Perfect for life experiences and for giving news: questions with ever,

Just, yet and already.

vocabulary Collocations

grammar Will for prediction; might; will be able to ; future plans and ambitions: be going to .

vocabulary Characters adjectives

grammar Making comparisons; superlatives

vocabulary Travel; things we take on holiday; quantity phrases

grammar Present Continuous for future arrangements; possessive pronouns

vocabulary Describing your home

grammar Present perfect (duration form) for unfinished past with for/ since

vocabulary Everyday problems

grammar First conditional with when, if. Second conditional

vocabulary shopping

grammar Used to

LICEO SCIENTIFICO STATALE E. BOGGIO LERA CATANIA Programma di Matematica svolto nell'anno scolastico 2012/2013 nella classe II D Insegnante Beninato Carmela. Richiami sui polinomi: Scomposizione dei polinomi in fattori. Richiami sulle frazioni algebriche: operazioni con le frazioni algebriche. Equazioni algebriche: Equazioni intere, fratte, letterali. Sistemi di equazioni di 1_ grado: Risoluzione dei sistemi di due equazioni a due incogni- te: metodo di sostituzione, confronto, Cramer, riduzione. Sistemi di tre equazioni in tre incognite. Metodo gra_co. Numeri reali: Operazioni con i numeri reali. Radicali: Propriet_a invariantiva dei radicali. Riduzione di pi_u radicali allo stesso indice. Operazioni con i radicali: addizione, moltiplicazione, divisione. Trasporto di un fattore sotto il segno di radice. Trasporto di un fattore fuori dal segno di radice. Razionalizzazione del denominatore di una frazione. Equazioni di 2_ ad una incognita: Risoluzione dell'equazione di 2_ grado incompleta e completa. Equazioni intere e fratte. Equazioni parametriche. Relazioni tra i coe_cienti e le radici di un'equazione di 2_ grado: regola dei segni di Cartesio. Problemi risolubili mediante equazioni di 2_ grado. Equazioni di grado superiore al secondo: equazioni biquadratiche, reciproche, equa- zioni risolubili con l'applicazione della regola di Ru_ni. Equazioni irrazionali. Disequazioni: Propriet_a delle diseguaglianze. Disequazioni. Principi di equivalenza. Dise- quazioni di 1_ grado ad una incognita. Disequazioni di 2_ grado ad una incognita. Sistemi di disequazioni. Disequazioni fratte. Sistemi di equazioni di grado superiore al 1_: Risoluzione dei sistemi di due equazioni a due incognite. Geometria: Circonferenza, cerchio: propriet_a e teoremi relativi. Poligoni inscriti e circo- scritti; particolari quadrilateri e relativi teoremi. Gli Alunni L'InsegnanteFISICA

Anno scolastico 2012/13

LICEO LINGUISTICO “E. BOGGIO LERA” - CATANIA

PROGRAMMA DI FISICA

CLASSE II D – CORSO ORDINARIO

Prof. Giuseppe Cassia

Richiami sulle principali grandezze fisiche e le loro unità di misura. Sistemi di unità

di misura. Sistema di riferimento cartesiano ortogonale. Traiettoria, posizione,

velocità. Moto rettilineo uniforme. Equazione oraria del moto. Diagramma

spaziotempo

e velocità-tempo. Moto rettilineo uniformemente accelerato e decelerato.

Velocità media e istantanea. Accelerazione media ed istantanea. Equazione oraria del

moto. Diagramma spazio-tempo e velocità-tempo. Moto rettilineo naturalmente

accelerato e decelerato. Equazione oraria del moto. Caduta libera di un grave. Lancio

di un grave verso l’alto. Richiami sulla circonferenza. Angoli e sistemi di misura.

Sistema sessagesimale. Il radiante. Moto circolare uniforme. Periodo e frequenza.

Velocità tangenziale. Velocità angolare. Accelerazione centripeta. Moto armonico.

Pulsazione ed equazione oraria. Diagramma spazio-tempo. Principio di indipendenza

dei moti simultanei. Moto parabolico. Equazione oraria. Gittata. Diagramma

spaziotempo.

Moto rettilineo uniforme in laboratorio. Rotaia a cuscino d’aria. Richiami di

teoria degli errori. Scalari e vettori. Algebra vettoriale. Composizione di vettori

paralleli. Composizione di vettori. Regola del parallelogramma. Metodo punta coda.

Calcolo del modulo del vettore risultante. Prodotto e divisione di un vettore per uno

scalare. Scomposizione dei vettori e componenti cartesiane. Calcolo del modulo di

un vettore con le componenti cartesiane. Risoluzione dei triangoli rettangoli.

Composizione di vettori con le componenti cartesiane. Scomposizione di un vettore

secondo due direzioni assegnate. Prodotto scalare di due vettori. Forze. Effetti statici

e dinamici. Punto materiale e corpo rigido.

Le forze. Unità di misura. Il principio d’inerzia, la legge di Newton, il principio di

azione e reazione.

Libro di Testo adoperato: “Lezioni e problemi” Edizione Blu G. Ruffo

Editore: Zanichelli

L.S.S. “E. BoggioLera” Catania

PROGRAMMA

Scienze Naturali

Classe: II D Scientifico

Anno Scolastico: 2012/2013

Insegnante: Luciana Coniglione

Testi adottati:

Biologia - Campbell, Reece, Taylor, Simon, Dickey – Biologia – Vol. Primo Biennio – Linx

Chimica - Brady, Senese - Chimica. Introduzione alla chimica generale - Zanichelli

Scienze della Terra - Lupia Palmieri, Elvidio Parotto Maurizio - Osservare e capire la Terra - Ed. Blu -

Zanichelli

La chimica della vita

Richiamo dei seguenti argomenti: Atomi e molecole (caratteristiche e proprietà degli atomi), configurazione elettronica totale ed esterna, criteri di costruzione e di lettura della tavola periodica Proprietà periodiche degli elementi: volume atomico, elettronegatività, energia di ionizzazione I legami chimici: covalente puro ed eteropolare, ionico, idrogeno Trasformazioni chimiche e fisiche della materia Le proprietà dell’acqua: polarità della molecola, legami idrogeno. Importanza nei viventi

I bioelementi e le biomolecole

I sali minerali I composti del carbonio. Monomeri e polimeri I glucidi I lipidi. I fosfolipidi

Le proteine. Le vitamine Gli acidi nucleici: DNA ed RNA. Cromatina e cromosoma

Un viaggio dentro la cellula

Introduzione al mondo cellulare: le dimensioni cellulari, cellule procariote ed eucariote (organizzazione, forma e dimensioni). La cellula procariota La cellula eucariota: la membrana cellulare e gli organuli circondati da membrane (nucleo, reticolo

endoplasmatico rugoso e liscio, ribosomi, complesso del Golgi, lisosomi) I mitocondri e i cloroplasti Il citoscheletro e le strutture ad esso correlate: flagelli e ciglia Superfici e giunzioni cellulari.

La cellula al lavoro

La membrana plasmatica meccanismi di trasporto attraverso membrana: trasporto passivo, osmosi, attivo, eso ed endocitosi. Ruolo dell'ATP Reazioni eso ed endoergoniche

Attività di laboratorio

Proprietà dell’acqua: polarità, conducibilità, capillarità, ecc Costruzione delle biomolecole mediante modellini molecolari Riconoscimento dei glucidi con il reattivo di fehlling Allestimento di preparati a fresco e osservazione microscopica delle cellule procariote ed

eucariote animali e vegetali meccanismi di trasporto attraverso membrana Densità dell'acqua e principio di Archimede propagazione delle onde sonore nell'acqua

LICEO SCIENTIFICO STATALE “BOGGIO LERA” CATANIA

ANNO SCOLASTICO 2012 2013

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

CLASSE 2 D

DOCENTE Giovanna Bruno

Esercizi di potenziamento generale (corsa di resistenza graduale, collettiva con ritmi e distanze

progressivamente crescenti), preatletici della corsa.

Rilevamento dei battiti cardiaci e realizzazione grafica della curva di recupero post sforzo.

Esercizi di potenziamento specifico (addominali, dorsali, arti superiori e inferiori),

Esercizi a corpo libero e con piccoli e grandi attrezzi codificati e occasionali, svolti in esecuzione

prolungata e ad intensità progressiva.

Esercizi di mobilizzazione, stretching, esercizi di velocità esecutiva (saltelli con ritmi veloci). Balzi

eseguiti con modalità diverse. Saltelli coordinati con l’uso di una funicella.

Esercizi di rielaborazione degli schemi motori di base (andature, passi, saltelli), Esercizi di

coordinazione di gesti motori differenti in tempi, direzioni e modalita. Le Capovolte.

Esercizi di equilibrio statico e dinamico. Traslocazione con andature diverse.

Compiti di collaborazione e organizzazione nei giochi di squadra e nelle varie attività svolte.

Atletica leggera: la corsa di resistenza, la corsa veloce e i relativi preatletici e propedeutici. Il salto

in alto.

Pallavolo i fondamentali e il gioco.

Nozioni generali di anatomia: i principali segmenti scheletrici, le articolazioni, I muscoli.

Funzioni degli apparati cardiocircolatorio e respiratorio.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”

Catania

PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

CLASSE 2° D

Anno Scolastico 2012/13

Materia: Disegno e Storia dell’Arte

Docente: Rita Garibaldi

Ore settimanali: 2 h

Libro di testo: “Itinerario nell’Arte” vol. 1 - Cricco-Di Teodoro – Zanichelli – Da Giotto all’età barocca

DISEGNO

Percezione Visiva

La Percezione Visiva -Il linguaggio visivo - L’osservatore nel processo percettivo - L’orientamento

nello spazio - Gli elementi concettuali geometrici: punto, linea, piano, volume - Elementi visuali:

forma (o sagoma), dimensione, luce e ombra - Elementi estetici e funzionali: rappresentazione

iconografica, significato del messaggio, funzione del messaggio, valori espressivi ed estetici, lettura

iconografica e iconologica.

PROIEZIONI ORTOGONALI: Proiezioni di semplici figure piane - Proiezioni ortogonali di gruppi di

solidiProiezioni ortogonali di gruppi di solidi sovrapposti - ASSONOMETRIA Prospetto comparativo

dei rapporti che intercorrono tra oggetto, piano di proiezione, rette proiettanti, centro di

proiezione e osservatore, in assonometria e in prospettiva - ASSONOMETRIE ORTOGONALI -

Disposizione assiale e valori angolari - Assonometria ortogonale - Assonometria Obliqua -

Assonometria Isometrica - Assonometria Dimetrica - Assonometria Trimetrica- Determinazione

della disposizione degli assi nelle assonometrie ortogonali - Assi della assonometria x, y, z - Piano

coordinato e quadro assonometrico - Assonometria di solidi - Costruzione di un’assonometria -

Assonometria di solidi semplici e sovrapposti - Assonometria di solidi in

composizioneVISUALIZZAZIONI IN GRAFICI

STORIA DELL’ARTE

LA GRECIA - IL PERIODO DI FORMAZIONE - L’ETA’ ARCAICA - Il tempio e le sue tipologie GLI

ORDINI ARCHITETTONICI: Dorico, Ionico e Corinzio - opere: Kouroi e Korai - (l’equilibrio formale) -

LA PITTURA VASCOLARE (nero e rosso tra arte e artigianato) opere: Achille e Aiace che giocano ai

dadi – Anfora dipinta a figure nere - Lotta di Eracle e Anteo Cratere a calice dipinto a figure rosse -

opere: Frontone del Tempio di Artemide - Tempio di Athena a Atena - Guerriero ferito - Tempio di

Zeus a Olimpia - L’EQUILIBRIO RAGGIUNTO – POLICLETO - opere: Doriforo - Amazzone ferita -

FIDIA Opere: Il Partenone - L’ARTE NELLA CRISI DELLA POLIS - PRASSITELE opere: - Afrodite Cnidia

- Apollo - Hermes con Dioniso bambino – SKOPAS - LA CONQUISTA ASSOLUTA DELLO SPAZIO –

LISIPPO opera: Apoxyòmenos - L’ELLENISMO opere: Il Galata morente - Galata suicida – Laocoonte

- GLI ETRUSCHI - Arte e religione etrusche - La città – forma, tipologie e materiali - L’architettura

religiosa - L’architettura funeraria - Costruzioni Ipogèe - Costruzione a Tumulo - Costruzione a

Edicola - LA PITTURA FUNERARIA - LA SCULTURA VOTIVA: opere: Canapo - Canapo su tronetto -

Sarcofago degli sposi - Lupa Capitolina - La Chimera - L’Arrigatore - Apollo

ARTE ROMANA - TECNICHE COSTRUTTIVE DEI ROMANI L’ARCO E LA VOLTA

I PARAMETRI MURARI: Opus incertum - Opus spicatum - Opus testaceum - Opus reticulatum -

Opus mixtum - Opus vittatum - L’ARCHITETTURA DELL’UTILE: Opere: Via Appia - Ponte di Augusto

- Acquedotto - Cloaca massima - Tempio di Ercole Vincitore - Tempio di Portunio

Il Pantheon - Arco di augusto - Teatro di Marcello – Colosseo – La Colonna Traiana Architettura: La

casa, la villa - LA PITTURA: opere: Affreschi: La Villa dei misteri - LA SCULTURA: Opere: Ritratti

romani - Augusto - Ara Pacis - La Colonna Traiana - Colonna di Marco Aurelio - Arco di Costantino -

ARTE PALEOCRISTIANA - I MOSAICI A RAVENNA – ARTE ROMANICA – Caratteri generali

dell’architettura Romanica.

ED. FISICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“E. BOGGIO LERA”

CATANIA

PROGRAMMA DI RELIGIONE

Anno Scolastico 2012-2013

Insegnante: Amato Nunzia

Classe II° D

1° Modulo: Il racconto del Nuovo Testamento: Gesù Cristo La società giudaica al tempo di Gesù

La storicità di Cristo attraverso le fonti

La vita pubblica: l’annuncio del Regno. L’insegnamento in parabole.

La Pasqua, evento fondante del Cristianesimo.

Obiettivi educativi e didattici:

Conoscere le testimonianze storiche su Gesù (fonti cristiane e non cristiane). Cogliere la forza e l’originalità del primitivo annuncio evangelico, evidenziando alcuni

aspetti caratteristici ed attuali: l’ascolto degli altri, l’attenzione per i più deboli, l’accoglienza senza pregiudizio, il primato dell’uomo sulla legge.

Individuare nella risurrezione di Gesù l'evento fondante del cristianesimo.

2° Modulo: Da Cristo alla Chiesa Origini e caratteristiche della Chiesa: l’organizzazione e il primato di Pietro.

La prima comunità cristiana e lo scontro con l'Impero romano: le persecuzioni.

La simbologia cristiana.

La chiesa di Catania e la sua storia.

Il Cristianesimo alle origini dell’Europa.

Il monachesimo e l’unità europea.

Obiettivi educativi e didattici:

Conoscere gli elementi principali di continuità tra Gesù Cristo e la Chiesa

Conoscere le fonti e le testimonianze del Cristianesimo delle origini

Valorizzare la testimonianza di fede dei primi cristiani

Conoscere le tradizioni e la storia religiosa del proprio territorio

Conoscere le linee essenziali dello sviluppo della Chiesa nei secoli

Individuare il contributo del Cristianesimo nell'elaborazione dell'identità culturale europea ed italiana

3^ Modulo: Cristianesimo, Islam, nuove religioni. La fede nel Dio unico: l’Islam

Integralismo e fondamentalismo.

Religione e Costituzione.

Religione e superstizione. Religione e magia.

I Nuovi movimenti religiosi.