LICEO SCIENTIFICO STAT. E. BOGGIO LERA - CATANIA … · Il testo argomentativo Il testo descrittivo...
Embed Size (px)
Transcript of LICEO SCIENTIFICO STAT. E. BOGGIO LERA - CATANIA … · Il testo argomentativo Il testo descrittivo...

LICEO SCIENTIFICO STAT. "E. BOGGIO LERA" - CATANIA
ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013
CLASSE 2 ^ sez. D ord.
PROGRAMMA DI ITALIANO
TESTI:
- BIGLIA, MANFREDI, TERRILE, CURRARINI - INTERMINATI SPAZI - PARAVIA
Epica
Poesia e teatro
- AA.VV. – INTRODUZIONE ALLO STUDIO STORICO DELLA LETTERATURA –
PARAVIA
- MANZONI - I PROMESSI SPOSI - (edizione a scelta)
- MELLUSO-CUCCIA-CERRITO-MESSINEO - GIL – LE MONNIER
Tipologie testuali
ANTOLOGIA
EPICA
Eneide: nuclei narrativi e temi pag. 190
Il proemio 196
Laocoonte 200
Didone: amore e tragedia 214
La discesa agli Inferi: Caronte e Cerbero 220
PERCORSI TEATRALI
La commedia latina

PLAUTO Aulularia: L’avaro Euclione pag. 410
L’evoluzione del teatro dal Medioevo al Barocco
W. SHAKESPEARE Scene da Romeo e Giulietta
Atto I: Prologo – Scena V (fotocopia) Atto II: Prologo (fotocopia)
Atto II scena II: Giulietta al balcone 433
Atto III scena V (fotocopia)
Atto V scena III (fotocopia)
Il teatro borghese fra Settecento e Ottocento
C. GOLDONI La Locandiera: Mirandolina, un’abile seduttrice 463
A. ČECHOV Il giardino dei ciliegi: La perdita del giardino 480
Il teatro dal Novecento a oggi
L. PIRANDELLO Così è (se vi pare): La prova oggettiva del documento 495
Sei personaggi in cerca d’autore: L’ingresso dei personaggi (fotoc.)
IL LINGUAGGIO DELLA POESIA
Leggere la poesia pag. 2
Il testo come disegno: l’aspetto grafico 6
Il testo come misura: l’aspetto metrico-ritmico 10
Il testo come musica: l’aspetto fonico 34
Il testo come tessuto: l’aspetto lessicale e sintattico pag. 50
Il testo come deviazione dalla norma: l’aspetto retorico 63
La parafrasi e l’analisi del testo 83
Lettura, analisi e commento delle seguenti liriche:
E. MONTALE Meriggiare pallido e assorto 47
G.CARDUCCI Pianto antico 50
U. SABA Mio padre è stato per me l’assassino 77
Trieste 108
I PROMESSI SPOSI
Le caratteristiche dell’opera: la struttura narrativa
Biografia dell' autore
Lettura, analisi e commento dei capitoli del romanzo (I – XXI)
INTRODUZIONE ALLA LETTERATURA ITALIANA
Il contesto storico e culturale: la nascita della civiltà europea pag. 1

La nascita delle letterature europee: i primi testi letterari 23
ANONIMO La morte di Orlando 29
GUGLIELMO D’AQUITANIA Come il biancospino a primavera 37
La nascita della letteratura italiana: l’affermazione del volgare in Italia 40
La poesia religiosa: la lauda 63
FRANCESCO D’ASSISI Cantico di frate Sole 64
JACOPONE DA TODI Donna de Paradiso 67
GRAMMATICA
Il testo argomentativo
Il testo descrittivo
Analisi logica del periodo: coordinazione e subordinazione

LICEO SCIENTIFICO STAT. "E. BOGGIO LERA" - CATANIA
ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013
CLASSE 2^ sez. D ord.
PROGRAMMA DI LATINO
TESTI:
MONACO- DE BERNARDIS- SORCI - MODULI DI LINGUA LATINA - 1 -
Morfologia tomi A e B PALUMBO
MORFOLOGIA
Particolarità del nome e dell’aggettivo
I numerali
Aggettivi e pronomi possessivi
Aggettivi e pronomi dimostrativi e determinativi
Ipse e idem
Il comparativo e il superlativo dell’aggettivo.
Pronomi personali e riflessivi – uso di eius, eorum
Pronomi indefiniti – Pronomi interrogativi
Pronomi relativi
Composti di sum
Coniugazione passiva delle quattro coniugazioni
Verbi deponenti

SINTASSI
Dativo di possesso
L’uso del gerundio
Gerundio e gerundivo
L’uso del supino attivo e passivo
Le perifrastiche attiva e passiva
L’ablativo assoluto
Complementi:
di età – di qualità – di paragone – partitivo - predicativo del soggetto e dell’oggetto
Proposizioni subordinate:
finale – temporale (con l’indicativo) – narrativa (cum e congiuntivo) – consecutiva - infinitiva - interrogativa diretta – relativa.

LICEO SCIENTIFICO STAT. "E. BOGGIO LERA" CATANIA
ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013
CLASSE 2 ^ sez. D ord.
Prof.ssa Maria Cottone
PROGRAMMA DI STORIA GEOGRAFIA
TESTI: Cantarella-Guidorizzi – LE TRACCE DELLA STORIA voll. 1 e 2 – EINAUDI
Fedrizzi- Della Valentina - GEOGRAFIA STATI E TEMI – EINAUDI
STORIA
L’ASCESA DI ROMA
L’espansione in Italia e l‘inizio dell’età repubblicana pag. 267
Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente 289
La crisi della repubblica 311
La fine della repubblica 331
DALLA REPUBBLICA ALL’IMPERO
Il principato di Augusto 9
L’impero nei secoli I-II d.C. 31
Il lontano Oriente: India e Cina 63
TRASFORMAZIONE DEL MONDO ANTICO
I cristiani: da setta ebraica a eredi della civiltà antica 87
La crisi dell’impero romano nel sec. III d.C. 109

La fine dell’impero d’Occidente 133
NUOVE CIVILTA’ ATTORNO AL MEDITERRANEO
I regni romano-barbarici e l’impero bizantino 163
I Longobardi e l’ascesa del papato 187
La civiltà araba e “l’età d’oro” dell’impero bizantino 207
L’ALTO MEDIOEVO
Società e cultura medievale 235
L’impero carolingio 255
Nuovi popoli e nuovi imperi 281
GEOGRAFIA
Dal socialismo al capitalismo
La macroregione russa pag. 34
La Russia 36
Gli altri Stati 40
Fra tradizione e sviluppo
La macroregione indiana pag. 74
Il paese più significativo: l’India 77
Lo Yoga, unione con l’assoluto 79

Fra socialismo e modernità
La macroregione cinese 86
Il paese più significativo: la Cina 88
Gli altri Stati 92
Cina: una nazione di vecchi? 95
L’Occidente che sta in Oriente
La macroregione giapponese 98
Il paese più significativo: il Giappone 100
La caccia alle balene 105
La parabola di un impero
La macroregione dell’America Anglosassone 120
Il paese più significativo: gli U.S.A. 122
Il Canada 127
Le tigri dell’America Latina
La macroregione dell’America centromeridionale 132
Gli Stati:
Il Messico 134
Il Brasile 136

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE
CLASSE II / D ORD.
ANNO SCOLASTICO 2012/2013
Testo:“FACE 2FACE “ – C. Redston & G. Cunningham - Cambridge
Contents :
vocabulary Question words; free time activities with do ,play, go ; frequency adverbs and expressions
grammar Review of verb forms and questions; subject questions
vocabulary Past time phrases; relationships; connecting words
grammar Past simple; Past Continuous
vocabulary Looking for a job; a Curriculum Vitae
grammar Have to / had to
vocabulary Types of film; music
grammar Present Perfect for life experiences and for giving news: questions with ever,
Just, yet and already.
vocabulary Collocations
grammar Will for prediction; might; will be able to ; future plans and ambitions: be going to .
vocabulary Characters adjectives
grammar Making comparisons; superlatives

vocabulary Travel; things we take on holiday; quantity phrases
grammar Present Continuous for future arrangements; possessive pronouns
vocabulary Describing your home
grammar Present perfect (duration form) for unfinished past with for/ since
vocabulary Everyday problems
grammar First conditional with when, if. Second conditional
vocabulary shopping
grammar Used to

LICEO SCIENTIFICO STATALE E. BOGGIO LERA CATANIA Programma di Matematica svolto nell'anno scolastico 2012/2013 nella classe II D Insegnante Beninato Carmela. Richiami sui polinomi: Scomposizione dei polinomi in fattori. Richiami sulle frazioni algebriche: operazioni con le frazioni algebriche. Equazioni algebriche: Equazioni intere, fratte, letterali. Sistemi di equazioni di 1_ grado: Risoluzione dei sistemi di due equazioni a due incogni- te: metodo di sostituzione, confronto, Cramer, riduzione. Sistemi di tre equazioni in tre incognite. Metodo gra_co. Numeri reali: Operazioni con i numeri reali. Radicali: Propriet_a invariantiva dei radicali. Riduzione di pi_u radicali allo stesso indice. Operazioni con i radicali: addizione, moltiplicazione, divisione. Trasporto di un fattore sotto il segno di radice. Trasporto di un fattore fuori dal segno di radice. Razionalizzazione del denominatore di una frazione. Equazioni di 2_ ad una incognita: Risoluzione dell'equazione di 2_ grado incompleta e completa. Equazioni intere e fratte. Equazioni parametriche. Relazioni tra i coe_cienti e le radici di un'equazione di 2_ grado: regola dei segni di Cartesio. Problemi risolubili mediante equazioni di 2_ grado. Equazioni di grado superiore al secondo: equazioni biquadratiche, reciproche, equa- zioni risolubili con l'applicazione della regola di Ru_ni. Equazioni irrazionali. Disequazioni: Propriet_a delle diseguaglianze. Disequazioni. Principi di equivalenza. Dise- quazioni di 1_ grado ad una incognita. Disequazioni di 2_ grado ad una incognita. Sistemi di disequazioni. Disequazioni fratte. Sistemi di equazioni di grado superiore al 1_: Risoluzione dei sistemi di due equazioni a due incognite. Geometria: Circonferenza, cerchio: propriet_a e teoremi relativi. Poligoni inscriti e circo- scritti; particolari quadrilateri e relativi teoremi. Gli Alunni L'InsegnanteFISICA

Anno scolastico 2012/13
LICEO LINGUISTICO “E. BOGGIO LERA” - CATANIA
PROGRAMMA DI FISICA
CLASSE II D – CORSO ORDINARIO
Prof. Giuseppe Cassia
Richiami sulle principali grandezze fisiche e le loro unità di misura. Sistemi di unità
di misura. Sistema di riferimento cartesiano ortogonale. Traiettoria, posizione,
velocità. Moto rettilineo uniforme. Equazione oraria del moto. Diagramma
spaziotempo
e velocità-tempo. Moto rettilineo uniformemente accelerato e decelerato.
Velocità media e istantanea. Accelerazione media ed istantanea. Equazione oraria del
moto. Diagramma spazio-tempo e velocità-tempo. Moto rettilineo naturalmente
accelerato e decelerato. Equazione oraria del moto. Caduta libera di un grave. Lancio
di un grave verso l’alto. Richiami sulla circonferenza. Angoli e sistemi di misura.
Sistema sessagesimale. Il radiante. Moto circolare uniforme. Periodo e frequenza.
Velocità tangenziale. Velocità angolare. Accelerazione centripeta. Moto armonico.
Pulsazione ed equazione oraria. Diagramma spazio-tempo. Principio di indipendenza
dei moti simultanei. Moto parabolico. Equazione oraria. Gittata. Diagramma
spaziotempo.
Moto rettilineo uniforme in laboratorio. Rotaia a cuscino d’aria. Richiami di
teoria degli errori. Scalari e vettori. Algebra vettoriale. Composizione di vettori
paralleli. Composizione di vettori. Regola del parallelogramma. Metodo punta coda.
Calcolo del modulo del vettore risultante. Prodotto e divisione di un vettore per uno
scalare. Scomposizione dei vettori e componenti cartesiane. Calcolo del modulo di
un vettore con le componenti cartesiane. Risoluzione dei triangoli rettangoli.
Composizione di vettori con le componenti cartesiane. Scomposizione di un vettore
secondo due direzioni assegnate. Prodotto scalare di due vettori. Forze. Effetti statici
e dinamici. Punto materiale e corpo rigido.
Le forze. Unità di misura. Il principio d’inerzia, la legge di Newton, il principio di
azione e reazione.
Libro di Testo adoperato: “Lezioni e problemi” Edizione Blu G. Ruffo
Editore: Zanichelli

L.S.S. “E. BoggioLera” Catania
PROGRAMMA
Scienze Naturali
Classe: II D Scientifico
Anno Scolastico: 2012/2013
Insegnante: Luciana Coniglione
Testi adottati:
Biologia - Campbell, Reece, Taylor, Simon, Dickey – Biologia – Vol. Primo Biennio – Linx
Chimica - Brady, Senese - Chimica. Introduzione alla chimica generale - Zanichelli
Scienze della Terra - Lupia Palmieri, Elvidio Parotto Maurizio - Osservare e capire la Terra - Ed. Blu -
Zanichelli
La chimica della vita
Richiamo dei seguenti argomenti: Atomi e molecole (caratteristiche e proprietà degli atomi), configurazione elettronica totale ed esterna, criteri di costruzione e di lettura della tavola periodica Proprietà periodiche degli elementi: volume atomico, elettronegatività, energia di ionizzazione I legami chimici: covalente puro ed eteropolare, ionico, idrogeno Trasformazioni chimiche e fisiche della materia Le proprietà dell’acqua: polarità della molecola, legami idrogeno. Importanza nei viventi
I bioelementi e le biomolecole
I sali minerali I composti del carbonio. Monomeri e polimeri I glucidi I lipidi. I fosfolipidi

Le proteine. Le vitamine Gli acidi nucleici: DNA ed RNA. Cromatina e cromosoma
Un viaggio dentro la cellula
Introduzione al mondo cellulare: le dimensioni cellulari, cellule procariote ed eucariote (organizzazione, forma e dimensioni). La cellula procariota La cellula eucariota: la membrana cellulare e gli organuli circondati da membrane (nucleo, reticolo
endoplasmatico rugoso e liscio, ribosomi, complesso del Golgi, lisosomi) I mitocondri e i cloroplasti Il citoscheletro e le strutture ad esso correlate: flagelli e ciglia Superfici e giunzioni cellulari.
La cellula al lavoro
La membrana plasmatica meccanismi di trasporto attraverso membrana: trasporto passivo, osmosi, attivo, eso ed endocitosi. Ruolo dell'ATP Reazioni eso ed endoergoniche
Attività di laboratorio
Proprietà dell’acqua: polarità, conducibilità, capillarità, ecc Costruzione delle biomolecole mediante modellini molecolari Riconoscimento dei glucidi con il reattivo di fehlling Allestimento di preparati a fresco e osservazione microscopica delle cellule procariote ed
eucariote animali e vegetali meccanismi di trasporto attraverso membrana Densità dell'acqua e principio di Archimede propagazione delle onde sonore nell'acqua
LICEO SCIENTIFICO STATALE “BOGGIO LERA” CATANIA
ANNO SCOLASTICO 2012 2013

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA
CLASSE 2 D
DOCENTE Giovanna Bruno
Esercizi di potenziamento generale (corsa di resistenza graduale, collettiva con ritmi e distanze
progressivamente crescenti), preatletici della corsa.
Rilevamento dei battiti cardiaci e realizzazione grafica della curva di recupero post sforzo.
Esercizi di potenziamento specifico (addominali, dorsali, arti superiori e inferiori),
Esercizi a corpo libero e con piccoli e grandi attrezzi codificati e occasionali, svolti in esecuzione
prolungata e ad intensità progressiva.
Esercizi di mobilizzazione, stretching, esercizi di velocità esecutiva (saltelli con ritmi veloci). Balzi
eseguiti con modalità diverse. Saltelli coordinati con l’uso di una funicella.
Esercizi di rielaborazione degli schemi motori di base (andature, passi, saltelli), Esercizi di
coordinazione di gesti motori differenti in tempi, direzioni e modalita. Le Capovolte.
Esercizi di equilibrio statico e dinamico. Traslocazione con andature diverse.
Compiti di collaborazione e organizzazione nei giochi di squadra e nelle varie attività svolte.
Atletica leggera: la corsa di resistenza, la corsa veloce e i relativi preatletici e propedeutici. Il salto
in alto.
Pallavolo i fondamentali e il gioco.
Nozioni generali di anatomia: i principali segmenti scheletrici, le articolazioni, I muscoli.
Funzioni degli apparati cardiocircolatorio e respiratorio.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”
Catania
PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
CLASSE 2° D
Anno Scolastico 2012/13
Materia: Disegno e Storia dell’Arte
Docente: Rita Garibaldi
Ore settimanali: 2 h
Libro di testo: “Itinerario nell’Arte” vol. 1 - Cricco-Di Teodoro – Zanichelli – Da Giotto all’età barocca
DISEGNO
Percezione Visiva
La Percezione Visiva -Il linguaggio visivo - L’osservatore nel processo percettivo - L’orientamento
nello spazio - Gli elementi concettuali geometrici: punto, linea, piano, volume - Elementi visuali:
forma (o sagoma), dimensione, luce e ombra - Elementi estetici e funzionali: rappresentazione
iconografica, significato del messaggio, funzione del messaggio, valori espressivi ed estetici, lettura
iconografica e iconologica.
PROIEZIONI ORTOGONALI: Proiezioni di semplici figure piane - Proiezioni ortogonali di gruppi di
solidiProiezioni ortogonali di gruppi di solidi sovrapposti - ASSONOMETRIA Prospetto comparativo
dei rapporti che intercorrono tra oggetto, piano di proiezione, rette proiettanti, centro di
proiezione e osservatore, in assonometria e in prospettiva - ASSONOMETRIE ORTOGONALI -
Disposizione assiale e valori angolari - Assonometria ortogonale - Assonometria Obliqua -
Assonometria Isometrica - Assonometria Dimetrica - Assonometria Trimetrica- Determinazione
della disposizione degli assi nelle assonometrie ortogonali - Assi della assonometria x, y, z - Piano

coordinato e quadro assonometrico - Assonometria di solidi - Costruzione di un’assonometria -
Assonometria di solidi semplici e sovrapposti - Assonometria di solidi in
composizioneVISUALIZZAZIONI IN GRAFICI
STORIA DELL’ARTE
LA GRECIA - IL PERIODO DI FORMAZIONE - L’ETA’ ARCAICA - Il tempio e le sue tipologie GLI
ORDINI ARCHITETTONICI: Dorico, Ionico e Corinzio - opere: Kouroi e Korai - (l’equilibrio formale) -
LA PITTURA VASCOLARE (nero e rosso tra arte e artigianato) opere: Achille e Aiace che giocano ai
dadi – Anfora dipinta a figure nere - Lotta di Eracle e Anteo Cratere a calice dipinto a figure rosse -
opere: Frontone del Tempio di Artemide - Tempio di Athena a Atena - Guerriero ferito - Tempio di
Zeus a Olimpia - L’EQUILIBRIO RAGGIUNTO – POLICLETO - opere: Doriforo - Amazzone ferita -
FIDIA Opere: Il Partenone - L’ARTE NELLA CRISI DELLA POLIS - PRASSITELE opere: - Afrodite Cnidia
- Apollo - Hermes con Dioniso bambino – SKOPAS - LA CONQUISTA ASSOLUTA DELLO SPAZIO –
LISIPPO opera: Apoxyòmenos - L’ELLENISMO opere: Il Galata morente - Galata suicida – Laocoonte
- GLI ETRUSCHI - Arte e religione etrusche - La città – forma, tipologie e materiali - L’architettura
religiosa - L’architettura funeraria - Costruzioni Ipogèe - Costruzione a Tumulo - Costruzione a
Edicola - LA PITTURA FUNERARIA - LA SCULTURA VOTIVA: opere: Canapo - Canapo su tronetto -
Sarcofago degli sposi - Lupa Capitolina - La Chimera - L’Arrigatore - Apollo
ARTE ROMANA - TECNICHE COSTRUTTIVE DEI ROMANI L’ARCO E LA VOLTA
I PARAMETRI MURARI: Opus incertum - Opus spicatum - Opus testaceum - Opus reticulatum -
Opus mixtum - Opus vittatum - L’ARCHITETTURA DELL’UTILE: Opere: Via Appia - Ponte di Augusto
- Acquedotto - Cloaca massima - Tempio di Ercole Vincitore - Tempio di Portunio
Il Pantheon - Arco di augusto - Teatro di Marcello – Colosseo – La Colonna Traiana Architettura: La
casa, la villa - LA PITTURA: opere: Affreschi: La Villa dei misteri - LA SCULTURA: Opere: Ritratti
romani - Augusto - Ara Pacis - La Colonna Traiana - Colonna di Marco Aurelio - Arco di Costantino -
ARTE PALEOCRISTIANA - I MOSAICI A RAVENNA – ARTE ROMANICA – Caratteri generali
dell’architettura Romanica.

ED. FISICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE
“E. BOGGIO LERA”
CATANIA
PROGRAMMA DI RELIGIONE
Anno Scolastico 2012-2013
Insegnante: Amato Nunzia
Classe II° D
1° Modulo: Il racconto del Nuovo Testamento: Gesù Cristo La società giudaica al tempo di Gesù
La storicità di Cristo attraverso le fonti
La vita pubblica: l’annuncio del Regno. L’insegnamento in parabole.
La Pasqua, evento fondante del Cristianesimo.
Obiettivi educativi e didattici:
Conoscere le testimonianze storiche su Gesù (fonti cristiane e non cristiane). Cogliere la forza e l’originalità del primitivo annuncio evangelico, evidenziando alcuni
aspetti caratteristici ed attuali: l’ascolto degli altri, l’attenzione per i più deboli, l’accoglienza senza pregiudizio, il primato dell’uomo sulla legge.
Individuare nella risurrezione di Gesù l'evento fondante del cristianesimo.
2° Modulo: Da Cristo alla Chiesa Origini e caratteristiche della Chiesa: l’organizzazione e il primato di Pietro.
La prima comunità cristiana e lo scontro con l'Impero romano: le persecuzioni.
La simbologia cristiana.
La chiesa di Catania e la sua storia.
Il Cristianesimo alle origini dell’Europa.
Il monachesimo e l’unità europea.
Obiettivi educativi e didattici:
Conoscere gli elementi principali di continuità tra Gesù Cristo e la Chiesa
Conoscere le fonti e le testimonianze del Cristianesimo delle origini
Valorizzare la testimonianza di fede dei primi cristiani
Conoscere le tradizioni e la storia religiosa del proprio territorio
Conoscere le linee essenziali dello sviluppo della Chiesa nei secoli
Individuare il contributo del Cristianesimo nell'elaborazione dell'identità culturale europea ed italiana
3^ Modulo: Cristianesimo, Islam, nuove religioni. La fede nel Dio unico: l’Islam

Integralismo e fondamentalismo.
Religione e Costituzione.
Religione e superstizione. Religione e magia.
I Nuovi movimenti religiosi.