LICEO SCIENTIFICO STATALE - liceoboggiolera.it · LICEO SCIENTIFICO STATALE "E. BOGGIO LERA"...
Embed Size (px)
Transcript of LICEO SCIENTIFICO STATALE - liceoboggiolera.it · LICEO SCIENTIFICO STATALE "E. BOGGIO LERA"...

LICEO SCIENTIFICO STATALE
“E. BOGGIO LERA”
CATANIA
PROGRAMMA DI RELIGIONE
Anno Scolastico 2014-2015
Insegnante: Deodati Lidia
Classe I° D
1° Modulo: Il mistero dell’esistenza
Chi sono io?
La coscienza di sé
Dare un senso alla vita
Che cos’è la religione
Le credenze religiose
Studio delle religioni per la convivenza Obiettivi educativi e didattici:
Conoscersi e accettarsi per ciò che si è. Crescere nella conoscenza e comprensione di se stessi e della realtà che ci circonda.
Riconoscere l’importanza della dimensione spirituale e religiosa come dato costitutivo dell’esistenza umana.
Comprendere l’IRC come momento di riflessione, confronto e crescita per tutti, credenti e non credenti.
Superare la paura del “diverso”; accettare il pluralismo e la diversità come ricchezza. Riflettere sul ruolo che la religione riveste nel favorire l’incontro con l’altro.
2° Modulo: Le religioni prima della rivelazione
Alle origini della religione
Le religioni “primitive”
La religione egizia
La religione mesopotamica
La religione greca e romana Obiettivi educativi e didattici:
Comprendere che la religione può essere esaminata da un punto di vista culturale che prescinde dall’adesione di fede
Educare al rispetto delle diversità di credo e promuovere il dialogo interreligioso;
Saper cogliere e confrontare gli aspetti dottrinali del variegato mondo di fedi e tradizioni religiose.
Confrontare la ricerca di Dio operata dagli uomini dalla preistoria ai giorni nostri.

3° Modulo: La Bibbia: Dio si rivela
Che cos’è la Bibbia
La tradizione orale e la redazione scritta
L’Antico e il Nuovo Testamento: struttura e autori
L’interpretazione della Bibbia Obiettivi educativi e didattici:
Essere consapevoli del valore religioso dell'A.T. per le tre religioni monoteistiche
Possedere informazioni sulla struttura del testo biblico e sulle tappe della sua formazione.
Individuare e descrivere i principali generi letterari usati dagli autori biblici. 4° Modulo: Il popolo ebraico e l’Ebraismo
I patriarchi e l’Esodo
Il profetismo e la monarchia
Le credenze fondamentali e il culto: lo shabat e la Pasqua
La diaspora e il movimento sionista Obiettivi educativi e didattici:
Conoscere alcuni tratti distintivi dell’ebraismo.
Riconoscere l’importanza che la tradizione ebraica ha avuto nella storia del cristianesimo e nella civiltà occidentale.
Saper cogliere e confrontare le comuni radici storiche e di fede delle tre grandi religioni rivelate
L'insegnante
Prof.ssa Lidia Deodati

LICEO SCIENTIFICO STATALE "E. BOGGIO LERA" CATANIA
ANNO SCOLASTICO 2014 /2015
PROGRAMMA DI ITALIANO
CLASSE 1^ sez. D ind. ordinario
Prof.ssa Maria Agata Cottone
TESTI:
- BIGLIA, MANFREDI, TERRILE, CURRARINI - INTERMINATI SPAZI - PARAVIA
Narrativa
Epica
Poesia e teatro
Corso di scrittura
- MELLUSO-CUCCIA-CERRITO-MESSINEO - GIL - Grammatica– LE MONNIER
- ANTOLOGIA -
NARRATIVA
La struttura narrativa: le sequenze, la fabula e l’intreccio, lo schema narrativo. La
rappresentazione dei personaggi. Lo spazio e il tempo. Il narratore e il patto narrativo. Il punto di
vista e la focalizzazione. La lingua e lo stile: le scelte linguistiche e stilistiche, le figure
retoriche.
Brani antologici:
H. Slesar - Giorno d'esame
K. Čapek – La morte di Archimede
J. L. Borges - La casa di Asterione
J. Joyce – Eveline
P. Levi - L’intervista
Percorso – Magia e morale: La fiaba e la favola
A. N. Afanas`ev - I cigni
Apuleio - La fiaba di Amore e Psiche.
Anonimo - Le due gobbe (fiaba africana)
J. de La Fontaine - Il gallo e la volpe
Percorso – Memoria e passato: la narrazione storica.
W. Scott - Ivanhoe al torneo
M. Rigoni Stern - Il sergente e la battaglia
P. Levi - L'arrivo ad Auschwitz
A. Tabucchi - La ribellione di Pereira
Percorso – Formarsi e crescere: il romanzo e il racconto di formazione
D. Pennac - Il “mal di scuola”
D. Buzzati - Il colombre
INTRODUZIONE AL TEATRO
Le caratteristiche del testo teatrale: gli elementi costitutivi del teatro, la tragedia e la commedia,
la struttura del testo drammatico.. La rappresentazione: il linguaggio drammaturgico. Le origini
del teatro: dal rito allo spettacolo.
Percorso – Tragedia e commedia nella civiltà greca e latina. Il teatro nel mondo greco.

Sofocle - Edipo re: Lo scontro tra Edipo e Tiresia
- EPICA -
Il mito e l`epica.
L`origine del mondo e il destino dell`uomo.
La Bibbia. Il diluvio universale
L`epopea di Gilgamesh. Il racconto del diluvio
Ovidio - Deucalione e Pirra (testo in fotocopia)
Iliade: La questione omerica. Gli dei del mondo greco e romano.
La storia, l'antefatto, lo spazio e il tempo, il narratore, i personaggi, lo stile formulare. I nuclei
narrativi. Troia fra storia e leggenda.
Proemio
Ettore e Andromaca
Il duello finale e la morte di Ettore
Incontro tra Priamo e Achille
Odissea: struttura, temi, stile. I nuclei narrativi.
Proemio
Odisseo e Calipso
Odisseo e Nausicaa.
Odisseo e Polifemo
L'incontro con i morti:Anticlea, Agamennone, Achille
Il cane Argo
Penelope riconosce Odisseo: la prova del letto
Virgilio e l'Eneide: la struttura, i temi, lo spazio e il tempo, il narratore, i personaggi, lo stile. I
nuclei narrativi.
- LABORATORIO DI SCRITTURA -
Il testo narrativo. La frase chiave. Lo stile. La revisione.
Il testo descrittivo: descrizione di persone. Il testo descrittivo:come descrivere. Descrivere stati
d'animo.
- GRAMMATICA -
L'accento, l'apostrofo, la punteggiatura.
Il lessico.
Forma e significato delle parole.
Parole e significato: famiglie di parole
Il verbo, la sua struttura: persona, numero, modo, tempo. Forma attiva e passiva.
La frase: soggetto e predicato.
Complementi oggetto, specificazione, termine, luogo, agente e causa efficiente, limitazione.
I pronomi relativi
L'avverbio
La preposizione
Proposizioni principali e subordinate: paratassi e ipotassi
Proposizione causale.
LETTURE SVOLTE DURANTE L’ANNO
R.L.Stevenson "Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde".
V. M. Manfredi “Lo scudo di Talos”.
La docente: Maria Agata Cottone

LICEO SCIENTIFICO STATALE "E. BOGGIO LERA" CATANIA
ANNO SCOLASTICO 2014 /2015
PROGRAMMA DI LATINO
CLASSE 1^ sez. D scientifico ordinario
Prof.ssa Maria Agata Cottone
TESTO:
A. DIOTTI - LINGUA VIVA vol. I - Ed. Scolastiche B. MONDADORI PEARSON
MORFOLOGIA
L'analisi logica della frase e del periodo
Suoni e lettere del latino: alfabeto, pronuncia. L’accento e le sue regole.
La flessione del nome: casi e declinazioni
La flessione verbale: coniugazioni, modi e tempi; diatesi del verbo.
La prima declinazione (con particolarità)
La seconda declinazione (con particolarità)
La declinazione degli aggettivi. Gli aggettivi della prima classe. Aggettivi pronominali.
I pronomi personali di 1^ e 2^ persona.
Il pronome di 3^ persona riflessivo e non riflessivo: is, ea, id; ille, illa, illud.
Il pronome relativo
I possessivi. Uso di eius, eorum
La terza declinazione (con particolarità)
Gli aggettivi della seconda classe
Il verbo: Il verbo sum e le quattro coniugazioni attive e passive ( modo indicativo)
I verbi in -io (o a coniugazione mista)
Comparativo e superlativo dell'aggettivo. Comparativi e superlativi particolari.
La quarta declinazione (con particolarità)
La quinta declinazione: significati di res
SINTASSI
Studio dei seguenti complementi: specificazione – termine – vocazione – oggetto - predicativo
del soggetto e dell'oggetto – luogo (con particolarità) - mezzo – modo - agente e causa efficiente
– causa – fine - denominazione – locativo – argomento - vantaggio e svantaggio – tempo –
limitazione - materia – qualità – paragone - partitivo.
Proposizioni subordinate: relativa – temporale con l’indicativo - causale con l'indicativo.
La docente
Maria Agata Cottone

LICEO SCIENTIFICO STATALE "E. BOGGIO LERA" CATANIA
ANNO SCOLASTICO 2014 /2015
PROGRAMMA DI GEOSTORIA
CLASSE 1^ sez. D ind. ordinario
Prof.ssa Maria Agata Cottone
TESTO:
DE CORRADI, GIARDINA, GREGORI – STORIA E GEOGRAFIA. DALLA
PREISTORIA ALLA REPUBBLICA ROMANA. ITALIA E MEDITERRANEO - LATERZA
Modulo 0 - Gli uomini e la storia. Introduzione allo studio della storia.
GEOGRAFIA: Gli uomini e la geografia. Gli strumenti della geografia, le carte
geografiche. Punti di vista. Carte tematiche.
Modulo 1 – LA PREISTORIA - Le culture preistoriche.
Doc.: Il fuoco dalla natura alla cultura. I primi strumenti. La ceramica
Cittadinanza:Tante facce, stesso sangue.
GEOGRAFIA: I flussi migratori
Modulo 2 – CULTURE E IMPERI MESOPOTAMICI
- Sumeri e Accadi. Babilonesi. Ittiti, popoli del mare e Assiri. L'impero persiano.
Doc.: Il paese dei canali. La civiltà della birra. Il codice di Hammurabi. Donne del
Vicino Oriente. Costruire col fango. Dal bronzo al ferro.
Cittadinanza: Andiamo a scuola! La conquista di un diritto.
- La cultura del Nilo
Doc.: I contadini egizi – Il mistero delle piramidi - L`imbalsamazione.
- L’area siro-palestinese : Israele e Fenici
Doc.: La porpora
Cittadinanza: Armi e disarmi.
GEOGRAFIA: L'urbanizzazione
Modulo 3 – IL MONDO GRECO
- Dal palazzo alla polis. La civiltà cretese. I Micenei. La colonizzazione
Doc.: Gli spazi della polis - Le case dei Greci - La civiltà del vino – Principi
guerrieri –
Le voci della comunità - I sacerdoti greci - Gli oracoli.
Cittadinanza: Diritti e doveri del cittadino.
- Sparta e Atene
Doc.: Le leggi di Licurgo - La donna spartana - La donna ateniese - Bambini greci –
Come si diventa adulti.
Cittadinanza: Il potere al popolo.
Dossier sulla società spartana.

GEOGRAFIA: I diritti umani
Modulo 4 – APOGEO E DECLINO DEL MONDO GRECO
- Le guerre persiane.
- La guerra del Peloponneso
Doc.: L’ostracismo - I Greci a teatro - L'architettura greca - Erodoto e la nascita
della
storia - La nascita della medicina razionale
Dossier: I Greci, i barbari e la libertà. - Perché le guerre?
Cittadinanza: Obbligo di leva e obbligo di coscienza.
- Alessandro e l’ellenismo
Doc.: Macchine da guerra - Le macchine meravigliose.
GEOGRAFIA: L'uomo e il paesaggio.
Modulo 5 - L’ITALIA E ROMA
- Le civiltà italiche. Gli Etruschi. Il Lazio e i Latini. Le origini di Roma, la monarchia, la società
romana arcaica.
Doc. : Le case etrusche - Le necropoli etrusche - La donna etrusca.
- La nascita della repubblica: patrizi e plebei. I magistrati e il senato. Le assemblee popolari.
Religione e politica.
La docente
Maria Agata Cottone

Liceo Scientifico E. Boggio Lera
Anno scolastico 2014/2015
Programma di Lingua e Letteratura Inglese
Classe I D ORDINARIO
Prof.ssa Musumeci Caterina
LIBRO DI TESTO : INTO ENGLISH BOOK 1 – CUP – LOESCHER
BACK INTO ENGLISH
The verb to be, this, that , these, those,possessive adjectives, have got/has got, there is /there
are,
prepositions of place/time, imperatives, can/can't for ability, can for permission, wh-words, a/an
or
any
Unit 1
Present simple positive, negative, questions and short answers, verb + ing, have
breakfast/lunch/dinner
Unit 2
Present continuous for activities happening now, present simple vs present continuous, adverbs
of frequency, object pronouns
Unit 3
past simple verb to be, was /were born,past simple regular verbs : positive, negative
Unit 4 : past simple regular & irregular verbs : positive & negative, questions &short answers
Unit 5 : have to/don't have to, possessive case 's, possessive pronouns ,whose?
Unit 6 :Countable & uncountable nouns, how much, how many? A/an, some & any, much &
many/a lot of, lots of
Unit 7 : comparatives & superlatives
Unit 8 : present contiuous for future arrangements, future time expressions
Unit 9 : Will/won't :future predictions, the future with as soon as, as ,if, until, when +present,
will
SITOGRAFIA E LINKS (PIATTAFORME EDMODO E MOODLE)
http://www.englisch-hilfen.de/en/grammar/future_contrasted.htm
http://esl.fis.edu/grammar/rules/future.htm
http://english-zone.com/verbs/haveto1.html
http://learnenglishteens.britishcouncil.org/grammar-vocabulary/grammar-videos/past-simple-
irregular-verbs
https://www.youtube.com/watch?v=ZWZ6cNq6bEY
http://learnenglish.britishcouncil.org/en/word-street/food-britain
https://www.blendspace.com/lessons/YseF8iBC4RQt6w/much-many-a-lot-of (video lezione
auto prodotta)
http://www.educanon.com/public/14894/135066?cn=b
https://www.youtube.com/watch?t=61&v=bOzc-
vF3jOQhttps://www.pinterest.com/pin/143270831873459869/s=3&m=edmodo
https://www.youtube.com/watch?v=C0iNy7RdK30
https://www.youtube.com/watch?v=YSwGNGaUCmU
http://www.myenglishpages.com/site_php_files/grammar-exercise-object-pronouns.php
il docente
Prof.ssa Caterina Musumeci

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” – CATANIA
Anno Scolastico 2014/2015
Classe I sez. D ord.
PROGRAMMA DI MATEMATICA
1 Insiemi.
1.1 Insiemi e sottoinsiemi. Insieme unione, intersezione, differenza e comple-mentare.
Partizione di un insieme. - 1.2 Prodotto cartesiano e sua rappresentazione. Relazioni e
loro rappresentazioni. Funzioni: suriettiva, iniettiva, biunivoca. -1.3 Nu-meri Naturali:
operazioni in N; proprietà delle potenze. - 1.4 Insieme Z: operazioni in Z; valore
assoluto. - 1.5 Insieme Q: operazioni in Q; uso delle parentesi. - 1.6 Pro-prietà delle
potenze ad esponente negativo.
2 Monomi.
2.1 introduzione al calcolo letterale. - 2.2 M.C.D., m.c.m. tra monomi. - 2.3 Opera-zioni
coi monomi: addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione tra monomi.
3 Polinomi.
3.1 addizione e sottrazione di polinomi. - 3.2 moltiplicazione di monomio per polinomio
e di polinomi. - 3.3 prodotti notevoli: quadrato di un binomio, quadrato di un trinomio. -
3.4 cubo di un binomio, somma per differenza.
4 Divisibilità tra polinomi.
4.1 divisione tra polinomi. - 4.2 Regola di Ruffini. - 4.3 Teorema di Ruffini.
5 Scomposizione dei polinomi.
5.1 raccoglimento totale. - 5.2 raccoglimento parziale. - 5.3 scomposizione mediante
prodotti notevoli. - 5.4 scomposizione mediante il teorema di Ruffini. - 5.5 somma e
differenza di cubi.
6 Frazioni algebriche.
6.1 semplificazioni di frazioni algebriche. - 6.2 moltiplicazioni di frazioni algebriche. -
6.3 divisioni di frazioni algebriche. - 6.4 addizioni e sottrazioni di frazioni algebriche.
7 Equazioni.
7.1 principi di equivalenza. - 7.2 equazioni di primo grado ad una incognita. -
7.3 equazioni fratte. - 7.4 equazioni letterali. - 7.5 problemi risolubili mediante
equazioni.
8 Geometria euclidea.
8.1 punto, retta, piano: enti primitivi. Teorema assioma, definizione di sistema ipotetico-
deduttivo. - 8.2 semiretta, segmento, angoli, semi-piani. - 8.3 confronto di segmenti,
confronto di angoli, teoremi relativi. - 8.4 concetto di movimento rigido. 1°criterio di
congruenza con dimostrazione. 8.5 2° criterio di congruenza con dimostrazione. - 8.6
teorema sul triangolo isoscele condizione necessaria e sufficiente. - 8.7 3° criterio di
congruenza. - 8.8 rette perpendicolari e teoremi relativi. - 8.9 rette parallele e teoremi
relativi. - 8.10 criteri sui triangoli rettangoli. -8.11 teorema dell'angolo esterno con
dimostrazione. - 8.12 teorema somma degli angoli interni di un triangolo. - 8.13
Quadrilateri: trapezi e loro proprietà, parallelogrammi e loro proprietà, rettangoli, rombi
e quadrati e loro proprietà. - 8.14 La corrispondenza di Talete e relativi teoremi. - 8.15
applicazione del teorema di Talete ai triangoli.

Liceo scientifico E. Boggio Lera
Classe 1D FISICA
Unità 1: La misura delle grandezze fisiche
Grandezze fisiche, unità di misura, equivalenze. Notazione scientifica, ordine di grandezza.
Massa, peso e densità.
Errori di misura: assoluti, relativi, percentuali. Caratteristiche degli strumenti di misura. Errori
sulle misure
indirette. Cifre significative.
Laboratorio: misura del volume per immersione, della massa e calcolo della densità,
propagazione dell’errore nelle misure indirette.
Unità 2: Rappresentazione di dati e fenomeni
Tabelle, formule, grafici. Pendenza di una retta. Proporzionalità diretta e inversa, correlazione
lineare,
proporzionalità quadratica e quadratica inversa.
Laboratorio: leva, relazione tra braccio e forza.
Laboratorio: pendolo, relazione tra lunghezza corda e periodo di oscillazione.
Unità 3: Grandezze vettoriali
Grandezze scalari e vettoriali. Spostamenti e vettori. Operazioni sui vettori. Scomposizione di un
vettore,
componenti. Seno, coseno e tangente di un angolo acuto. Forze, forze fondamentali. Forze
elastiche, forze di attrito. Forza gravitazionale. Forza elettrica.
Laboratorio: scomposizione di un vettore.
Laboratorio: dinamometro e relazione tra forza peso e massa.
Laboratorio: calcolo della costante elastica di una molla, legge di Hooke.
Laboratorio: forza di attrito statico e dinamico, calcolo dei coefficienti.
Unità 4: Equilibrio dei corpi solidi
Equilibrio di un punto materiale. Reazioni vincolari. Equilibrio su un piano inclinato liscio e con
attrito.
Momento di una forza. Equilibrio rispetto alla rotazione. Coppie di forze, momento di una
coppia. Guadagno di una macchina semplice. Leve, carrucole, verricelli. Baricentro. Stabilità di
un corpo appoggiato.
Laboratorio: equilibrio di una leva.
Laboratorio: equilibrio su un piano inclinato, calcolo delle componenti delle forze in gioco.
Strumenti matematici utilizzati: proporzioni e funzioni trigonometriche.
Unità 5: Equilibrio dei fluidi
Pressione. Legge di Stevin. Principio di Pascal. Sollevatore idraulico. Vasi comunicanti.
Esperienza di
Torricelli, pressione atmosferica. Spinta di Archimede.
Laboratorio: spinta di Archimede.
Laboratorio: vasi comunicanti e relazione tra densità e altezza di tre liquidi diversi.
Unità 6: Il moto rettilineo
Traiettoria, sistema di riferimento. Variazione di una grandezza fisica. Velocità media ed
istantanea. Moto
rettilineo uniforme: legge oraria, rappresentazione grafica del moto.

Laboratorio: rotaia a cuscino d’aria, moto di un corpo in assenza di forze e relazione tra spazio
e tempo.
Laboratorio di informatica: elaborazione dati sperimentali con excel, inserimento grafici.
Unità 7: accelerazione; moto uniformemente accelerato; legge oraria del moto; calcolo dello
spazio dal grafico velocità-tempo.
Laboratorio: rotaia a cuscino d’aria, moto di un corpo soggetto ad una forza costante.
Laboratorio di informatica: elaborazione dati sperimentali con excel.
Raccolta Dati sperimentali, ricerca legge fisica e modello matematico che descrive il fenomeno
in studio, rappresentazione grafica del modello matematico.
Classe ID Docente
Anno Scolastico 2014/2015 Perillo Barbara

LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO SSTTAATTAALLEE ““EE.. BBOOGGGGIIOO LLEERRAA””
CCaattaanniiaa
PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
CLASSE 1° D
Anno Scolastico 2014/15
Materia: Disegno e Storia dell’Arte
Docente: Rita Garibaldi
Ore settimanali: 2 h
Libro di testo: “Itinerario nell’Arte” vol. 1 - Cricco-Di Teodoro – Zanichelli – Da Giotto all’età barocca
DISEGNO
Percezione Visiva
La Grammatica della Percezione Visiva - Il linguaggio visivo - L’osservatore nel processo
percettivo - L’orientamento nello spazio - Gli elementi concettuali geometrici: punto, linea,
piano, volume - Elementi visuali: forma (o sagoma), dimensione, luce e ombra - Elementi
estetici e funzionali: rappresentazione iconografica, significato del messaggio, funzione del
messaggio, valori espressivi ed estetici, lettura iconografica, iconologica
Disegno geometrico – Proiezioni ortogonali
Costruzione geometrica di figure piane - Proiezioni di semplici figure piane - Proiezioni
ortogonali di gruppi di solidi - Proiezioni ortogonali di gruppi di solidi sovrapposti - Proiezioni
ortogonali di una sezione conica ellittica - Proiezioni ortogonali con piani di ribaltamento
VISUALIZZAZIONI IN GRAFICI
STORIA DELL’ARTE
CONCETTO DI STORIA E PREISTORIA: – L’uomo Preistorico – Arte e Magia (l’inizio
della coscienza) opere: “Venere preistorica” - Scultura – Pittura – e Graffiti Rupestri - opere:
“Figure umane stilizzate” particolare Grotta dell’Addaura - Monte Pellegrino” – “Bisonte
policromo” – “Cavallo cinese” –“Pugnali” - ABITAZIONI E LUOGHI: opere: “I Nuraghi” –
“I Cròmlech” – “I Menhir” – “I Dolmen” - LE GRANDI CIVILTA’ DEL VICINO
ORIENTE: La Mesopotamia (una terra fra due fiumi) - L’Egitto (uno Stato lungo il fiume) - La
scrittura - opere: “Frammento dell’Enuma Elish (poema della creazione) Tavoletta in argilla in
caratteri cuneiformi – Babilonia” – “Stele di Nora” – “Scriba seduto” - LA GRECIA - IL
PERIODO DI FORMAZIONE - L’ETA’ ARCAICA: Il tempio e le sue tipologie - GLI
ORDINI ARCHITETTONICI Dorico, Ionico e Corinzio opere: Kouroi e Korai - (l’equilibrio
formale) LA PITTURA VASCOLARE (nero e rosso tra arte e artigianato) opere: Achille e
Aiace che giocano ai dadi – Anfora dipinta a figure nere - Lotta di Eracle e Anteo Cratere a
calice dipinto a figure rosse> opere: Frontone del Tempio di Artemide - Tempio di Athena a
Atena - Guerriero ferito - Tempio di Zeus a Olimpia - L’ETA’ DI PERIRLE E DI FIDIA -
L’INIZIO DEL PERIODO CLASSICO opere: Efebo - Auriga - Bronzo A e Bronzo B -
Discobolo - Athena e Màrsia - L’EQUILIBRIO RAGGIUNTO - POLICLETO opere:

Doriforo - Amazzone ferita – FIDIA Opere: Il Partenone L’ARTE NELLA CRISI DELLA
POLIS - PRASSITELE opere: Afrodite Cnidia - Apollo - Hermes con Dioniso bambino -
SKOPAS opere: Pothos - Menade danzante - LA CONQUISTA ASSOLUTA DELLO
SPAZIO – LISIPPO - opera: Apoxyòmenos - L’ELLENISMO - opere: Il Galata morente -
Galata suicida – Laocoonte - GLI ETRUSCHI Arte e religione etrusche - La città – forma,
tipologie e materiali - L’architettura religiosa - L’architettura funeraria - Costruzioni Ipogèe -
Costruzione a Tumulo - Costruzione a Edicola - LA PITTURA FUNERARIA - LA
SCULTURA VOTIVA opere: Canapo - Canapo su tronetto - Sarcofago degli sposi - Lupa
Capitolina - La Chimera - L’Arrigatore - Apollo - ARTE ROMANA - TECNICHE
COSTRUTTIVE DEI ROMANI - L’ARCO E LA VOLTA - I PARAMETRI MURARI -
Opus incertum - Opus spicatum - Opus testaceum - Opus reticulatum - Opus mixtum - Opus
vittatum - ARCHITETTURA DELL’UTILE - Opere: Via Appia - Ponte di Augusto -
Acquedotto - Cloaca massima - Tempio di Ercole Vincitore - Tempio di Portunio - Il Pantheon -
Arco di augusto - Teatro di Marcello – Colosseo – La Colonna Traiana - Architettura: La casa,
la villa - LA PITTURA opere: Affreschi: La Villa dei misteri – LA SCULTURA opere: Ritratti
romani - Augusto - Ara Pacis - La Colonna Traiana - Colonna di Marco Aurelio - Arco di
Costantino
Catania 30/05/2015 Gli alunni Docente
Rita Garibaldi
__________________________
__________________________
__________________________

LICEO SCIENTIFICO STATALE “BOGGIO LERA” CATANIA
ANNO SCOLASTICO 2014 2015
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA
CLASSE 1 D
DOCENTE Giovanna Bruno
Esercizi di potenziamento generale (corsa di resistenza graduale, collettiva con ritmi e
distanze progressivamente crescenti), preatletici della corsa.
Rilevamento dei battiti cardiaci e realizzazione grafica della curva di recupero post
sforzo.
Test motori relativi alle capacità condizionali e coordinative.
Esercizi di potenziamento specifico (addominali, dorsali, arti superiori e inferiori),
Esercizi a corpo libero, svolti in esecuzione prolungata e ad intensità progressiva.
Esercizi di mobilizzazione, stretching, esercizi di velocità esecutiva (saltelli con ritmi
veloci). Balzi eseguiti con modalità diverse. Saltelli coordinati.
Esercizi di rielaborazione degli schemi motori di base (andature, passi, saltelli), Esercizi
di coordinazione di gesti motori differenti in tempi, direzioni e modalità. Le Capovolte.
Esercizi di equilibrio statico e dinamico. Traslocazione con andature diverse.
Compiti di collaborazione e organizzazione nei giochi di squadra e nelle varie attività
svolte.
Atletica leggera: la corsa di resistenza, la corsa veloce e i relativi preatletici e
propedeutici, il salto in alto e il getto del peso.
Pallavolo: i fondamentali.
Pallacanestro: i fondamentali
Nozioni generali di anatomia: i principali segmenti scheletrici, le articolazioni.
I paramorfismi e i dismorfismi: scoliosi , ipercifosi, iperlordosi.
Assi e piani del corpo nomenclatura ginnastica delle parti esterne del corpo umano e
principali movimenti ginnastici.
L'insegnante
Bruno Giovanna

L.S.S. “E. Boggio Lera” Catania
PROGRAMMA
Scienze Naturali
Classe: I D Scientifico
Anno Scolastico: 2014/2015
Insegnante: prof.ssa Luciana Coniglione
Testi adottati:
Chimica - Brady, Senese - Chimica. Dalla mole alla nomenclatura. Vol. 1 - Zanichelli
Scienze della Terra - Lupia Palmieri, Parotto - Osservare e capire la Terra. Ed. Blu. -
Zanichelli
Introduzione alle Scienze integrate
La materia e gli atomi
storia della chimica: dalla preistoria alla chimica moderna
Le caratteristiche della materia
I sistemi omogenei ed eterogenei
Le sostanze pure
I miscugli
I metodi di separazione di miscugli e sostanze
Dalle trasformazioni fisiche a quelle chimiche
Elementi e composti
La classificazione degli elementi
Le teorie della materia
La teoria atomica e le leggi ponderali (Lavoisier, Proust, Dalton)
Generalità sull'atomo e le particelle subatomiche
Il numero atomico ed il numero di massa. Gli isotopi
Configurazione elettronica totale ed esterna. Configurazione di Lewis di quella esterna.
La tavola periodica: criteri costruttivi e chiave di lettura
Proprietà periodiche degli elementi: volume atomico, energia di ionizzazione ed
elettronegatività
Dall'atomo alle molecole
Regola dell'ottetto e stabilità energetica
I legami interatomici: legame covalente puro e polare, legame ionico
I legami intermolecolari: forze di van der Waals, legame idrogeno, forze di London

L'acqua
Proprietà chimiche: polarità della molecola ed angolo di legame, composizione vettoriale
della polarità
Proprietà fisiche: solubilità, adesione, coesione, tensione superficiale, capillarità, calore
specifico
Introduzione alle Scienze della Terra
L'ambiente celeste
La sfera celeste
Coordinate celesti ed altazimutali
Le galassie
Il sistema solare
I corpi del sistema solare: il sistema planetario
Le leggi che governano i moti dei corpi celesti: leggi di Keplero, legge di Newton
La Terra
La forma della Terra: ellissoide e geoide
Le coordinate geografiche: meridiani e paralleli, longitudine e latitudine
Il moto di rotazione terrestre e le sue conseguenze: forza centrifuga, forza di Coriolis,
alternarsi del di e della notte, circolo di illuminazione
Il moto di rivoluzione della Terra e le sue conseguenze: alternarsi delle stagioni, giorno solare
e giorno sidereo
Le zone astronomiche
Attività di laboratorio
Norme di sicurezza e di comportamento in laboratorio
Il metodo sperimentale e la strumentazione in laboratorio
Caratteristiche della materia: sostanze pure e miscugli
Tecniche di separazione dei miscugli
Effetto Tindal, soluzioni elettrolitiche, preparazione di una soluzione a
concentrazione nota
Proprietà dell’acqua: polarità, conducibilità, capillarità, ecc
Costruzione delle molecole mediante modellini molecolari
Costruzione dell'ellisse e determinazione dell'eccentricità
Potenziamento Scienze Integrato
Attività svolte in compresenza con il docente di fisica
16/09/2014 Potenziamento Scienze Integrate (PSI) - presentazione del progetto e dei contenuti
dell'anno
23/09/2014 PSI- norme di sicurezza in laboratorio, strumenti di uso comune
30/09/2014 PSI - Il metodo scientifico. Applicazione pratica del metodo e realizzazione di
miscugli
07/10/2014 PSI - Labobatorio sul metodo scientifico: determinazione della solubilità del
cloruro di sodio:
osservazione, sviluppo di un protocollo, raccolta dati e formulazione di una legge

14/10/2014 PSI. Uso del calibro quale strumento di misura delle lunghezze. Applicazioni nel
mondo biotico
21/10/2014 PSI. misurazione con il calibro ventesimale e cinquantesimale
28/10/2014 PSI - Microscopia e misurazione con sottomultipli
04/11/2014 PSI- proprietà ottiche delle lenti con applicazione pratica all'occhio umano
11/11/2014 PSI - Esempi di applicazione delle lenti: occhio, macchina fotografica,
cannocchiali, binololi e telescopi,
lente ingrandimento
18/11/2014 PSI- Determinazione sperimentale della massa, del volume e della densità
25/11/2014 PSI - laboratorio multimediale: relazione di laboratorio e costruzione di una tabella
02/12/2014 PSI - Costruzione di un calibro
16/12/2014 PSI - Anteprima in classe di orientamento con quattro studenti provenienti dalla
scuola media
13/01/2015 PSI - Cenni sulle caratteristiche fondamentali degli insetti finalizzato
all'osservazione stereomicroscopica di un insetto e valutazione delle dimensioni mediante
calibro
20/01/2015 PSI- Osservazione microscopica e stereomicroscopica di campioni entomologici e
botanici
10/02/2015 PSI - Dinamometri a confronto
17/02/2015 PSI - Costruzione di un dinamometro
24/02/2015 PSI - Verifica formativa scritta sulle attività sino ad ora svolte
03/03/2015 PSI - completata la costruzione del dinamometro
10/03/2015 PSI - le attività previste non sono state svolte per continuare una discussione
formativa sorta durante la prima ora
17/03/2015 PSI - Introduzione sulle forze in natura. Attività di brain storming
31/03/2015 PSI- forza di attrito statico e dinamico
14/04/2015 PSI- determinazione sperimentale della densità
21/04/2015 PSI - Costruzione di un'ellissi
28/04/2015 PSI - Calcoli sull'ellissi. Determinazione dell'eccentricità
12/05/2015 PSI - Creazione di una timeline
26/05/2015 PSI - uso della carta millimetrata per rappresentazioni grafiche