LICEO SCIENTIFICO STATALE - liceoboggiolera.it

27
LICEO SCIENTIFICO BOGGIO LERA CLASSE 3D LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMI MATERIA DOCENTE PAG RELIGIONE ALETTA PATRIZIA 9 ED. FISICA ARDITA MARIA GIUSEPPINA 16 FRANCESE CARDONE CLAUDIA RUSSO PAOLA 7 CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA CICERO MASSIMO 4-5 STORIA DELL'ARTE LIVIO GIUSEPPE 10 MATEMATICA E FISICA LOJACONO BARBARA 2-3 ITALIANO MACCARRONE MARIA 19 STORIA E FILOSOFIA MANGIAMELI MARINA 21-25 SPAGNOLO SONIA ALESSANDRA GRACI MARIA GRACIELA 11 INGLESE SESTO ROSANNA CATANIA SEBASTIANA 16

Transcript of LICEO SCIENTIFICO STATALE - liceoboggiolera.it

LICEO SCIENTIFICO BOGGIO LERA

CLASSE 3D LINGUISTICOANNO SCOLASTICO 2013-2014

PROGRAMMI

MATERIA DOCENTE PAGRELIGIONE ALETTA PATRIZIA 9ED. FISICA ARDITA MARIA GIUSEPPINA 16FRANCESE CARDONE CLAUDIA

RUSSO PAOLA7

CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA

CICERO MASSIMO 4-5

STORIA DELL'ARTE LIVIO GIUSEPPE 10MATEMATICA E FISICA

LOJACONO BARBARA 2-3

ITALIANO MACCARRONE MARIA 19STORIA E FILOSOFIA

MANGIAMELI MARINA 21-25

SPAGNOLO SONIA ALESSANDRAGRACI MARIA GRACIELA

11

INGLESE SESTO ROSANNACATANIA SEBASTIANA

16

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” – CATANIAClasse 3D Linguistico

Docente Lojacono BarbaraProgramma di MATEMATICA

Anno Scolastico 2013/14.

Testo: Re Fraschini - Grazzi “I principi delle matematica” – Atlas – Vol.3

Scomposizione in fattori dei polinomi Raccoglimento totale e parziale; Riconoscimento dei prodotti notevoli; Trinomio caratteristico Divisione tra polinomi, teorema del resto. Scomposizione mediante la regola di Ruffini MCD e mcm tra i polinomi.

Frazioni algebriche: Frazioni algebriche e loro semplificazione. Operazioni con le frazioni algebriche: addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione e

elevamento a potenza. Espressioni con le frazioni algebriche. Equazioni numeriche frazionarie. Cenni sulle equazioni letterali Sistemi frazionari.

Equazioni di secondo grado: Equazioni di secondo grado numeriche intere. Risoluzione delle equazioni di secondo grado complete e incomplete Equazioni fratte di 2° grado. Legami tra coefficienti e soluzioni; scomposizione di un trinomio. Sistemi di grado superiore al primo Risoluzione di problemi mediante equazioni.

Disequazioni di secondo grado Parabola e interpretazione grafica di un’equazione di secondo grado; Equazione e zeri della parabola Disequazioni di secondo grado; procedura risolutiva. Sistemi di disequazioni

La parabola Definizione e caratteristiche, equazione della parabola con asse parallelo all’asse y e all’asse

x Condizioni per determinare l’equazione di una parabola Posizioni reciproche retta – parabola; rette tangenti.

Catania 10/06/2014L’insegnante

Prof.ssa Lojacono Barbara

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” – CATANIAProgramma di FISICA

Anno Scolastico 2013/14Classe 3DL.

Docente Lojacono BarbaraTesto: Ugo Amaldi

“Le traiettorie della fisica. azzurro –Meccanica, termodinamica, onde” Zanichelli

Le Grandezze fisiche Grandezze fisiche e loro misura; Il sistema internazionale di misura - Notazione scientifica La lunghezza e il metro, il tempo e il secondo, la massa e il chilogrammo Densità e sua misura Misure di superficie e di volumi

La Misura Gli strumenti e loro caratteristiche

Incertezze delle misure dirette Valore medio, errore assoluto, relativo e percentuale Errori nelle misure indirette Ordini di grandezza e notazione scientifica

La velocità Punto materiale; Sistemi di riferimento Moto rettilineo Definizione di velocità media, calcolo della distanza e del tempo. Grafico spazio-tempo. Moto rettilineo uniforme, calcolo della posizione e del tempo nel moto rettilineo uniforme;

esempi grafici spazio-tempo

L’accelerazione Moto vario su una retta. Velocità istantanea. Definizione di accelerazione media Grafico velocità-tempo. Moto rettilineo uniformemente accelerato con partenza da fermo e con velocità iniziale e

relative leggi; esempi grafici velocità-tempo Caduta dei corpi e accelerazione di gravità.

Moti nel piano Spostamento come vettore, somma di più spostamenti. Grandezze vettoriali e grandezze scalari Operazioni tra vettori (somma, scomposizione, differenza, moltiplicazione di un vettore per

uno scalare) Vettore posizione, spostamento e velocità. Moto circolare uniforme e moto armonico.

Le forze e l’equilibrio Generalità sulle forze, misure delle forze, somme delle forze Forza peso e massa. Forza elastica e forze di attrito. Punto materiale e corpo rigido; Equilibrio del punto materiale; equilibrio su un piano inclinato. Effetto di più forze su un corpo rigido Momento di una forza e coppia di forze Equilibrio di un corpo rigido Leve Baricentro

L’equilibrio dei fluidi La definizione di pressione e sua unità di misura. Pressione nei liquidi, legge di Pascal. Pressione della forza peso nei liquidi, legge di Stevino. Spinta di Archimede. La pressione atmosferica e sua misura.

Catania 10/06/14L’insegnante

Prof.ssa Lojacono Barbara

LICEO SCIENTIFICO BOGGIO LERAPROGRAMMA DI CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA

CLASSE 3D LINGUISTICOANNO SCOLASTICO 2013-2014

PROF: Cicero Massimo

PROGRAMMA DI CHIMICA

LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI: Il modello dell'atomo secondo la teoria degli orbitali atomici; I numeri quantici e il riempimento degli orbitali atomici; La configurazione elettronica totale; La tavola periodica di Mendeleev; Il sistema periodico degli elementi; La lettura del sistema periodico; Configurazione elettronica esterna; Configurazione elettronica e proprietà periodiche degli elementi; L’elettronegatività; Metalli, semimetalli e non metalli; la configurazione stabile a bassa energia; Volume atomico e raggio atomico; L’energia di ionizzazione.

I LEGAMI CHIMICI: Le molecole e le loro formule; La regola dell'ottetto e la teoria della valenza; La rappresentazione delle molecole e le formule di struttura secondo Lewis; Il legame covalente omopolare; Il legame covalente eteropolare; Il legame dativo; Il legame ionico; La scala dell'elettronegatività; Il legame metallico; I legami intermolecolari; il legame idrogeno; L’energia di legame.

LA NOMENCLATURA E LE FORMULE DEI COMPOSTI:Il numero di ossidazione; Il calcolo del numero di ossidazione; Come si scrivono le formule; I composti binari: gli ossidi, i sali binari, gli idracidi; I composti ternari: gli idrossidi, gli ossiacidi,i radicali acidi e lo ione positivo; i sali; Nome tradizionale e nome IUPAC dei composti binari e ternari

LE REAZIONI CHIMICHE:Equazioni chimiche e bilanciamento delle reazioni dei principali composti binari e ternari; I principali sali e la loro reazione di neutralizzazione.

I VARI TIPI DI REAZIONI CHIMICHE:Le reazioni di sintesi; Le reazioni di sostituzione semplice; le reazioni di doppio scambio; le reazioni di decomposizione; Le reazioni di neutralizzazione; le reazioni di dissociazione ionica; Le reazioni di combustione; le reazioni di ossido- riduzione.

LE LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA:Gli isotopi in natura e in laboratorio; L’unità di massa atomica; Lo spettrometro di massa; Il peso atomico; il peso molecolare; La legge della conservazione della massa; La legge delle proporzioni definite e la teoria atomica; La legge delle proporzioni multiple e la teoria atomica.

LA MOLE E IL CALCOLO STECHIOMETRICO:La quantità di materia in chimica; La mole; Il numero di Avogadro; La massa molare; La determinazione della formula di un composto; Il bilanciamento e la stechiometria delle reazioni chimiche; I principali metodi e le regole per la risoluzione di semplici problemi stechiometrici.

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA

MINERALI E ROCCE:I costituenti delle rocce; Le caratteristiche dei minerali; le proprietà dei minerali; La composizione della Terra solida; Struttura e classificazione dei silicati; Le rocce della crosta terrestre; Il ciclo dellerocce; Rocce magmatiche intrusive ed effusive; Il destino delle rocce intrusive; La formazione dellerocce sedimentarie: le rocce clastiche, le rocce organogene e le rocce chimiche; La formazione dellerocce metamorfiche: tipi di metamorfismo, condizioni di formazione delle rocce metamorfiche; la ricristallizzazione dei minerali.

I FENOMENI VULCANICI:Origine e caratteristiche strutturali di un vulcano; I vulcani centrali e lineari; I materiali fluidi eruttati dal vulcano; I materiali solidi eruttati dal vulcano; gli aeriformi eruttati dal vulcano; La forma dei vulcani: i vulcani a scudo, i vulcani-strato; i coni di scorie e le caldere; I vari tipi di eruzione in funzione della viscosità del magma e del contenuto in gas; La distribuzione geografica dei principali sistemi vulcanici.

I FENOMENI SISMICI:Origine dei terremoti; La teoria del rimbalzo elastico e il movimento lungo la faglia; Ipocentro ed epicentro; I diversi tipi di onde sismiche e le relative sollecitazioni nelle rocce.

TESTI ADOTTATI : CHIMICA: La chimica di Rippa,Mario Rippa, Stefano Piazzini, Claudio Pettinari, Zanichelli; SCIENZE DELLA TERRA : Osservare e capire la Terra, Elvidio Lupia Palmieri, Maurizio Parotto, Zanichelli

Catania, lì 30-05-2014 Il prof. Massimo Cicero

LICEO SCIENTIFICO BOGGIO LERAPROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA FRANCESE

CLASSE 3D LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013-2014

PROF.SSA: Claudia Cardone

LETTERATURA

LE MOYEN AGE

Introduction historique au Moyen Age

LE MONDE DES CHEVALIERS:

La Chanson de Geste: La Chanson de Roland - “Il est mort en vainqueur”La littérature courtoise: “Je suis comme la licorne” - Thibaud de ChampagneLe roman de chevalerie: Tristant et Yseut : “La mort des amants”Vision du film “Tristant et Yseut” (2006) V.F.

Chrétien de TroyesLe Conte du Graal: “Cet étonnant spectacle”.

LE MONDE DES BOURGEOIS:Les Fabliaux: “C'est une blague?”Le Romand de Renart: “Le meilleur chanteur du Monde” Jean de La Fontaine, Fables, Le Corbeau et le Renard

LE THÉÂTRE:Miracles et MystèresLa Farce de Maître Pathelin: “Bée”

La femme au Moyen Age: Femme où démon?

L'AUTOMNE DU MOYEN AGE

François Villon: Testament: La Ballade des Pendus Fabrizio De André, Il Testamento

LA RENAISSANCE

Introduction historique au XVIe siècle

L'HUMANISME RADIEUX

François RabelaisGargantua: “Fais de ce que tu voudras”

LE TRIOMPHE DE LA POÉSIE

Louise LabéPoèmes: “Ô beaux yeux bruns”

Pierre de RonsardLes Amours: Mignonne allons voir si la rose...”

Joachim Du BellayLes Antiquités de Rome: “Nouveau venu qui cherche Rome en Rome...”

Le texte poétique

Rime et VersificationPoèmes à forme fixe:la Chansonla Balladele Sonnet

LINGUA

Les conjonctions de coordination

Les relations temporelles

L'emploi du subjonctif (verbes d'opinion)

Les liens logiques et les figures de style

TEXTES

Accornero, Bongiovanni, Bertini, Giachino, LIRE - Littérature, Histoire, Culture, Images, Einaudi

Scuola

Lisa Beneventi, Grammaire en situation, Zanichelli

Elenco dei moduli con i relativi argomentiClasse: 3DL SEDE CENTRALEDocente: ALETTA PATRIZIA Materia: RELIGIONEOrdine Argomenti del Programma

1 1¡ Modulo: Bioetica – Il valore della vita umana1.1 • Etica laica e religiosa a confronto• Scienza, etica e ricerca

1.2 • Ciò che possibile anche giusto?• La dignità della persona

1.3 Video doc. La meraviglia della vita umana 1.4 • Questioni di bioetica: vita prenatale, embrioni e fecondazione assistita. 1.5 • Le sperimentazioni:cellule staminali 1.6 Mappa concettuale: le religioni monoteiste 1.7 Difesa della giusta differenza; La retta scienza apre sempre scenarifavorevoli alla difesa della vita

2 2¡ Modulo: La Chiesa tra crisi e rinnovamento2.1 Le parole della Storia: Introduzione 2.2 Le parole della Storia : Diocesi, Simon“a, Nepotismo, Scomunica, Poteretemporale

2.3 Riforma e Controriforma: Nodi Fondanti 2.4 Rinnovamento Spirituale e nascita degli ordini mendicanti ” Francescanie Domenicani”

2.5 La crisi religiosa del Cinquecento: Politica, Economia, Cultura Parzialmente 2.6 La Riforma di Lutero e Calvino Parzialmente 3 3¡ Modulo: Religioni e valori3.1 Simboli, religioni e valori nelle democrazie costituzionali contemporanee 3.2 La Guerra, Madre di tutte le povertà3.3 Una umanità nuova nel segno della Carità: Mahatma Gandhi,Massimiliano Kolbe, Martin Luther KingParzialmente 3.4 La Civiltà dell’Amore 4 La Chiesa del silenzio4.1 La Chiesa del silenzio;"L'uomo nuovo" 4.2 I Paesi dell'est

LICEO SCIENTIFICO STATALE“BOGGIO LERA”

CataniaProf. Giuseppe Livio

DISEGNO e STORIA dell’ARTEAnno scolastico 2013/2014

Programma svolto classe III sez D L

STORIA DELL’ARTE:

- La preistoria - Arte egizia - Arte cretese- micenea- Arte greca - Arte etrusca - Arte romana- Arte paleocristiana- Arte bizantina- Arte romanica.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la storia dell’arte si è tenuto conto degli interventi degli alunni nelle lezioni, di colloqui o prove scritte dalle quali si evince la preparazione in base ai seguenti fattori:a) Conoscenza dei dati generali, descrizione ordinata dell’immagine con un linguaggio semplice macoerente (sufficiente);b) Capacità di argomentare e stabilire collegamenti fra opere ed autori (buono);c) Capacità di collegamento e rielaborazione personale e originalità espressiva (ottimo).Nella valutazione si è tenuto conto dell’impegno dimostrato, del miglioramento rispetto al livello di partenza.

FINALITÀ Il contributo specifico della storia dell'arte alle finalità educative previste dalla programmazione generale è stato individuato nei seguenti punti che costituiscono le linee orientative dell'attività didattica: -Acquisizione e sviluppo di un atteggiamento critico nei confronti di ogni forma di messaggio visivo . -Consapevolezza del significato culturale dell'esperienza artistica come luogo emblematico di confluenza tra i diversi campi del sapere (letterario, filosofico-scientifico, tecnologico) presupposto indispensabile a cogliere, da una parte, il valore e la persistenza della tradizione, dall'altra, a seguireil rapidissimo evolversi dell'arte contemporanea. -Sviluppo della sensibilità estetica (soprattutto visiva) intesa come modalità di rapporto con la realtàe l'ambiente. -Attivazione di un atteggiamento responsabile nei confronti dei problemi inerenti la tutela, la conservazione e la fruizione del patrimonio artistico nazionale e regionale.Nel corso del triennio, la trattazione storica sarà integrata da unità didattiche propedeutiche che verteranno sulla struttura specifica dei linguaggi visivi. Nell'ambito di queste lezioni preliminari sono stati introdotti itinerari che hanno preso l'avvio dai molteplici aspetti visuali della cultura

contemporanea. Nel quadro della trattazione storica sono stati utilizzati percorsi didattici finalizzati all'analisi del territorio e dell'ambiente nelle sue stratificazioni storiche. Nella seconda parte del ciclo l'insegnamento della storia dell'arte è stato proposto di sottolineare il valore dell’opera d’arte come momento di sintesi tra i vari aspetti della cultura.

Giugno 2014

_________________________________

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”

CATANIA Anno Scolastico 2013/14

Classe III D linguistico Programma di Lingua e Letteratura spagnola

Prof.ssa Sonia Alessandra Textos: AA.VV., Curso intensivo A2, Anaya ELE AA.VV., Curso intensivo B1, Anaya ELE Pierozzi, Una vuelta por la cultura hispana, Zanichelli Boscaini, Sin duda, Cideb Garzillo-Ciccotti-Gallego-Pernas, Contextos literarios, Zanichelli

LENGUA Leccin 15: De vacaciones a la playa p.129 Leccin 16: El viaje de mis sueos p.136 Leccin 17: Juntos, pero no revueltos p.143 Leccin 18: Solos no, juntos podemos p.150 Leccin 19: Pintar el mundo p.159 Leccin 20: Un espacio para el arte p.166 Leccin 1: Aprender a aprender p.11 Leccin 2: Querer es poder p.20 Leccin 3: La primera impresin p.29 Leccin 4: Lo mejor es la gente p.36 Leccin 5: Hubo una vez un “loco” ... p.45 Leccin 6: Porque no siempre cualquier... p.52 Leccin 7: Porque no todos los caminos... p.59 Leccin 8: Che, qu lindo p.68 Leccin 9: Negocios limpios p. 75 Leccin 10: Las formas del mundo p.82 Leccin 11: Qu cosas pasan p.93 Leccin 12: Raro, raro p.100 Leccin 13: Bien por dentro, bien por fuera p.107 Competencias: Competencia léxica y semántica: Accidentes geográficos y lugares naturales Tiempo atmosférico y clima El hotel Deportes de riesgo Animales La vivienda La enseñanza y el aprendizaje de las lenguas Adjetivos del carácter y del estado de ánimo

Actividades de ocio y tiempo libre Datos biográficos Gusto y disgusto Muebles y enseres de oficina Formas y materiales Hechos y personajes sobrenaturales Partes del cuerpo Competencia funcional: Presentar la biografía de alguien Describir física y carácterialmente Relatar en pasado Narrar acontecimientos Hablar del pasado más o menos reciente Hablar de experiencias pasadas Dar información sobre acciones habituales en el pasado Dar información sobre hechos y acciones puntuales pasadas Situar acciones en el pasado Valorar acontecimientos Expresar gustos y preferencias Hablar de lo que se puede o no se puede hacer Expresar obligación y deber personal e impersonal Describir características personales, estados de ánimo y sentimientos Pedir y dar información sobre gustos y preferencias Relacionar acontecimientos del pasado Valorar a las personas Hablar de cambios y transformaciones en las personas Organizar un relato Hablar de la situación geográfica de un lugar Ubicar accidentes geográficos y describirlos Describir el clima Comparar Describir con detalle un espacio Describir objetos Formular hipótesis Dar consejos y sugerencias Competencia gramatical: Uso de los pasados Marcadores temporales de los pasados Marcadores discursivos Comparativos y superlativos Futuro y condicional Presente de subjuntivo Perífrasis verbales Imperativo afirmativo y negativo Colocación de los pronombres átonos con el imperativo Verbos de sentimiento Expresiones de posibilidad Verbos de opinión

Oraciones subordinadas: condicionales, de relativo, temporales, causales Verbos con preposición Verbos de cambio Contraste entre ser y estar Competencia socio-cultural: La vivienda en España Costumbres y hábitos de consumo Normas de educación Situaciones sociales en la mesa, en clase y en una fiesta Temas tabú en una cultura La pintura española e hispanoamericana La gastronomía española Las Navidades El Flamenco de Paco de Lucía

LITERATURA

La comunicacin literaria y sus gneros p.1 La Poesía p.4 La Narrativa p.8 El Teatro p.21 Las figuras literarias p.30 Anlisis de textos

LOS ORêGENES DE LA LITERATURA ESPAOLA p.48 Contexto cultural p.50 - Marco histórico - Marco social - Marco literario: la Edad Media

La lírica en la Edad Media p.66 La lírica tradicional p.66 Jarchas, cantigas y villancicos p.68 El Mester de Juglaría p.69 El Cantar de Mío Cid p.70 Cantar del destierro p.72 Cantar de las bodas p.74 El Mester de Clerecía p.77 Gonzalo de Berceo p.78 Milagros de Nuestra Seora, Introduccin p.79 Juan Ruiz, Arcipreste de Hita p.82 Libro de Buen Amor, El poder del dinero p.85 El Romancero p.89 Romance del prisionero p.90 Romance de Abenmar p.92 La transición al Renacimiento. El siglo XV: La Celestina p.99 Selección de actos p.101

EL SIGLO DE ORO p.110 Contexto cultural p.112 - Marco histórico - Marco social - Marco literario: El Renaciniento

La narrativa - La novela picaresca p.120 El Lazarillo de Tormes p.122 El episodio del toro de piedra p.123 La venganza p.125 La poesía. p.138 Garcilaso de la Vega p.139 Soneto XXIII fot. Soneto XIII p.140

Explotacin de una cancion: Y nos dieron las diez (Joaquín Sabina)

Teatro Clandestinos – Teatro España

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICAA.S. 2013/14

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA”

Docente: M. G. ARDITA

Classe 3 Sez. D Linguistico

1 Test sulla forza degli arti inferiori2 Test sulla forza degli arti superiori3 Test di resistenza4 Test di velocità5 Test sulla forza degli addominali6 Esercizi di mobilità e scioltezza articolare7 Esercizi per il miglioramento della funzione cardio-respiratoria8 Esercizi per il potenziamento muscolare9 Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari10 Esercizi per il consolidamento degli schemi motori :

presa di coscienza del proprio corpo, percezione temporale, coordinazione generale, coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica,

rapporto corpo-spazio a terra e in volo, lateralità, apprezzamento delle distanze e delle traiettorie, rappresentazione mentale.

Esercizi con l’ausilio di grandi e piccoli attrezzi: appoggi Baumann, ostacoli, cerchi, palloni di diverse dimensioni e peso. Cavallina (passaggio frammezzo)

Avviamento alla pratica sportiva: Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra: ricezione, difesa e attacco; Pallacanestro: fondamentali individuali e gioco di squadra; Badminton: fondamentali individuali e palleggi in coppia; Atletica leggera:teoria e pratica di: resistenza, velocità, salto in lungo, salto in alto.

Il sistema muscolare;Il meccanismo di produzione energetica; le vie di produzione dell’ATP;L’economia dei diversi sistemi energetici;Apparato respiratorio;Prevenzione degli infortuni, principali traumi e primo soccorso.

L’insegnante Prof.ssa Ardita

Liceo "E. Boggio Lera" CataniaAnno Scolastico 2013-2014

Programma svolto di Lingua e Civiltà IngleseProf. Rosanna Sesto

Classe 3DL

Lingua

ConoscenzeGrammaticaModi per parlare del futuro, past simple, present perfect simple con since e for, present perfect continuous, used to, forma passiva dei verbi, periodo ipotetico del 1°, 2° e £° tipo, past continuous.

Aree lessicaliget, inglese britannico vs inglese americano, l'ambiente, abitazioni, informatica e computer, medicina e salute, il linguaggio del corpo, say e tell, phrasal verbs, mestieri e lavoro.

Funzioni comunicativeDescrivere, raccontare, parlare di problemi, riferire, relazionare, scambiarsi informazioni, parlare di avvenimenti storici e opere letterarie.

CompetenzeComprensione dei punti essenziali di messaggi chiari espressi in lingua standard su argomenti familiari,argomenti di attualità e argomenti culturale e letterari. Produzione scritta e orale di testi descrittivi, narrativi eargomentativi su argomenti noti.

Comprensione e analisi di testi poetici e teatrali.

Parlare

Interagire in situazioni comunicative di tipo quotidiano, a livello formale e informale, partecipare aduna discussione, esporre argomenti noti, narrare e descrivere esperienze fornendo opinioni personali, parlare di avvenimenti storici e di opere letterarie.

AscoltareComprendere le informazioni principali di un discorso chiaro in lingua standard, anche attraverso i media.

LeggereComprendere le informazioni di testi di tipo informativo, descrittivo, narrativo, poetico e teatrale.

ScrivereProdurre testi scritti (descrizioni, lettere, e-mail, relazioni) su argomenti noti.

Cultura e Letteratura

Historical backgroundThe Birth of the NationThe CeltsHistory of Roman Britain The Anglo-SaxonsThe Vikings

The Norman invasionA war of successionKing John and Magna cartaThree orders of medieval societyThe war of the rosesThe TudorsPortraits of Queen Elizabeth IEnglish Renaissance

LiteratureThe medieval balladBarbara AllenGeoffrey ChaucerFrom The Canterbury Tales, “The Wife of Bath”The English RenaissanceShakespeare's sonnets

“My Mistress' Eyes”The structure of theatresFrom William Shakespeare'sRomeo and Juliet

“The ball”From “Macbeth

“Macbeth's last monologue”

Libri di testo usat:i

H Puchta, J Stranks, Into English, vol 3 , Back into English, Units 1-3M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton. Performer – Culture & Literature 1.

Catania, 31/05/2013

prof.ssa Rosanna Sesto

PROGRAMMA D’ITALIANODOCENTE: MACCARRONE MARIA

ANNO SCOLASTICO: 2013/2014 CLASSE: 3DL

Testo: Romano Luperini, Pietro Cataldi , Lidia Marchiani, Valentina Tinacci “La Scrittura e L’interpretazione – Edizione Arancione parte prima”CAPITOLO 1 – LA SOCIETA’ FEUDALE E MEDIOEVO LATINO

11 Le parole chiave12 Il tempo i luoghi e il problema della nascita della civiltà europea13 I centri della produzione culturale14 Il tempo e lo spazio

CAPITOLO 2 – L’AFFERMAZIONE DEI VOLGARI ROMANZI, LA SOCIETA’ CORTESE E LA NASCITA DELLE LETTERATURE EUROPEE

Dal latino parlato alle lingue romanzeI primi documenti in volgareLe date e i luoghiRealtà e ideologiaAutori e generi letterariL’epica franceseIl concetto di “cortesia”Romanzi di Chrétien de TroyesLa poesia lirica provenzaleAltri generi letterari in FranciaLetteratura SpagnolaLetteratura Inglese e Tedesca

CAPITOLO 1 (PARTE SECONDA) – AFFERMAZIONE DELLA CIVILTA’ COMUNALE

Il tempo e i luoghi Nascita della borghesia Organizzazione della cultura nei comuni Nuova idea di spazio e tempo Nuovi intellettuali

CAPITOLO 2 (PARTE SECONDA) – LETTERATURA RELIGIOSA Movimenti religiosi Gli ordini mendicanti La lauda Francesco D’Assisi Jacopone da Todi

CAPITOLO 3 – LA POESIA LIRICA Scuola siciliana Le strutture metriche Giacomo da Lentini

I rimatori Siculo-Toscani Il Dolce Stil Novo Guido Guinizzelli Guido Cavalcanti

CAPITOLO 4 - LA POESIA COMICA Luoghi e tempi Cecco Angiolieri

CAPITOLO 5 – IL MILIONE DI MARCO POLOCAPITOLO 7 – DANTE

Attualità di Dante La vita Formazione Idee “ La vita nuova” Le rime “Il Convivio” “De Vulgari Eloquentia” “Monarchia” e altre opere

CAPITOLO 8 – LA COMMEDIA Titolo e genere Composizione Inferno Il tema del viaggio Allegoria Sincretismo Critica del presente e ipotesi del futuro

CAPITOLO 2 (PARTE TERZA) – BOCCACCIO Il significato della vita e dell’opera La vita Il “Filocolo” Nel comune di Firenze “Decameron” “Corbaccio”

CAPITOLO 3 – DECAMERON Composizione Proemio Struttura Novella di ciappelletto Andreuccio da Perugia Introduzione quarta giornata Quinta giornata, Federico degli Alberighi Sesta giornata Poetica del Decameron La funzione della cornice

Tempo e spazio Ideologia

CAPITOLO 6 – PETRARCA La vita Formazione culturale Epistolario Canzoniere Trionfi Secretum

CAPITOLO 7 - CANZONIERE Composizione Il libro L’Io e Laura Presentazione del tema Il tema della memoria “Erano i capei d’oro e l’aura sparsi”

UMANESIMO Il concetto di umanesimo e rinascimento Situazione economica del ‘400 Razionalismo scientifico nella cultura e nelle arti Cosa facevano gli umanisti Le corti e l’organizzazione della cultura La stampa Concezione del tempo e dello spazio Epistola e orazione Dialogo Bruni e Alberti Trattato Lorenzo Valla La letteratura in volgare prima di Lorenzo de Medici Lorenzo de Medici testi “La Canzone di Bacco” Poliziano “I’ mi trovai fanciullo un bel mattino” Poema cavalleresco, Pulci e Boiardo Pulci, il legame di Roncisvalle Boiardo, Bradamante si rivela Ruggero

DIVINA COMMEDIA

Testo: Tornotti “La mente Innamorata” Ed. B. MondadoriCANTI: I – III – V – VI – X – XIII – XXVI - XXXIII

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVADISCIPLINA: STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA

CLASSE III SEZ. D Indirizzo LinguisticoInsegnante Marina Mangiameli

anno scolastico 2013-2014

Il programma è concentrato su un approccio di storia comparata europea ed alla formazione diuna coscienza di cittadino attivo nell’ambito nazionale ed europeo. Si punterà poi asviluppare una maggiore consapevolezza delle proprie responsabilità verso se stessi e lacollettività scolastica in primo luogo, verso la comunità nazionale ed europea in secondoluogo.

SettembreL’età degli Universali: le istituzioni universali ed il loro mondo.Le fonti: raccolte e tipologie.Teoria del sistema feudale:economia chiusa, signoria rurale, scambio in natura;Il feudo struttura socioeconomica e organizzazione politico-militare.La crisi della moneta e del commercio. 1 h.(sintesi riepilogativa).Il ruolo del Mediterraneo. Il risveglio europeo dopo il Mille(sintesi 2 h)

OttobreIn francese:

Il feudalesimo fonti, repertori, etc..Il caso di Catania fra la cattedrale ed il castello cfr. con una città francese.Il declino delle grandi istituzioni universali: Papato e Impero.Produzione agricola, possesso del territorio, relazioni politiche e sociali.Il manso unità economica fondamentale; il convento, la chiesa, l’abbazia.La città.

Il Comune e il suo sviluppo. In Italia, in Francia.Il caso di Catania fra la cattedrale ed il castello cfr. con una città francese.Il declino delle grandi istituzioni universali: Papato e Impero.L’impero da Federico I Barbarossa a Federico II.Il Liber Augustalis.La formazione delle grandi monarchie europee.

Il conflitto fra la monarchia francese ed il papato.

NovembreLa grande depressione del Trecento.1 h.L'affermazione delle monarchie nazionali: la guerra dei Cento anni .Angioini in Italia e in Francia.La monarchia inglese da Hastings a Nancy, da Guglielmo il Conquistatore a Edoardo III testi G. Villani, Firenze e la grande carestia del 1346-1347.La situazione italiana nel contesto europeo 2 h.

Fonti:

DicembreLa formazione dello Stato moderno: i prerequisiti.La crisi del Comune e la nascita delle Signorie 1 hLa guerra delle due rose e la dinastia Tudor 1 h.Il Quattrocento 1 h

La situazione italiana nel contesto europeo e le signorie regionali 2 h.Problemi di periodizzazione: dal Medioevo all’età moderna.Le scoperte geografiche e la scoperta della diversità 2 hFonti: G. di Pagolo Morelli, La politica di potenza di Gian Galeazzo Visconti(ritratto di un umanista milanese).GennaioFede, Ragione, Ragion di Stato, Stato moderno.Il CinquecentoLa Riforma luterana 3 h;Le scoperte geografiche e le loro conseguenze 1h;Il Concilio di TrentoLe scoperte geografiche e le loro conseguenze 1h;

L'impero universale di Carlo V 1h

FontiDa definireFebbraio

L’età moderna: elementi di periodizzazione.1 hLo stato moderno protagonista dell’età nuova.1 hLo sviluppo economico nel ‘500. 1 hL'ultimo impero universale: Carlo V 2h..

I nuovi confini del mondo ad Occidente1 h.

Le culture autoctone del continente americano 2 h.Economia e Società nel '500 2 hUna realtà marginale: l'Italia del '500 2hTestiMarzoLa crisi dell'universalismo: Filippo II ed Elisabetta I 3h;La decadenza dell’Italia 1 h

FontiDa definire

Le guerre di religione: un nuovo equilibrio in Europa e nelle singole realtà nazionali.La Francia da Enrico II a Enrico IV;AprileIL SeicentoLa guerra dei Trenta anni ed il nuovo equilibrio europeo Conflitti di religione e nuovi equilibri europei FontiDa definireModulo 2: Un nuovo concetto di sacro ed il rapporto politica-religione.La Riforma Protestante in Europa 5h.La Riforma cattolica 2 h.L'età di Filippo II e di Elisabetta I 4 h.TestiIn francese:Guerre di religione in Francia. Le regine Medici.La Francia da Enrico II a Enrico IV.MaggioValutazione storiografica del SeicentoLa formazione degli imperi coloniali.

TestiRipasso e verifiche. GIUGNOVerifiche e/o sviluppo delle tematiche relative all'approfondimento della storia europea.Gli studenti saranno avviati alla conoscenza del dibattito storiografico sia con opportune sintesiguidate sui principali problemi dell'età medievale e moderna sia con la lettura dei più significativi saggi della storiografia. Sarà privilegiato per tutto l’anno lo studio e l’analisi delle fonti e la conoscenza diretta degli elementi essenziali del dibattito storiografico.Il programma di Educazione Civica sarà svolto in rapporto allo sviluppo dei contenuti storici e degli approfondimenti suggeriti anche dall’attualità (ad esempio la recente crisi finanziaria è stata occasione di un approfondimento sul funzionamento della moneta e della Borsa ).Allo scopo di formare cittadini consapevoli gli allievi saranno guidati sia ad una lettura attenta

ed approfondita della Costituzione che ad una lettura comparata dei principali quotidiani nazionali.Con la guida dell'insegnante i ragazzi saranno avviati all'analisi e alla lettura critica di testi storici relativi allle esigenze della presente programmazione.

Attività interdisciplinari di approfondimento:

Città ideale, città reale: Roma come modello ideale del potere universale.La città nel Medioevo: la rinascita dell’urbanesimo ed i suoi peculiari significati, i modelli architettonici e ideali; La condizione dell’Italia divisa in stati regionali o cittadini; Statuti e Leggi delle città e dei regni.

La dimensione locale dei fenomeni generali: lo sviluppo di Catania e la costruzione del castello Ursino.(presentazione della città in vista dello scambio), ed il Mediterraneo crocevia di scambi commerciali e di civiltà.

Complessivamente la classe si presenta interessata alle tematiche storiche proposte e gli allievi sono partecipi della lezione inmodo attivo anche se non sempre responsabile e si dimostrano attenti ai contenuti didattici. L’impegno a casa sembra, allo stato, regolare benchè superficiale ed infantile nel metodo.La risposta agli stimoli culturali è incoraggiante e la classe si mostra disponibile all'apprendimento ed interessata ad ogni contenuto proposto dall'insegnante ed è in grado, se opportunemente guidata e stimolata, di partecipare, consapevolmente, all'attività didattica. Va segnalato che tale consapevolezza metodologica non è egualmente sicura per tutti e che alcuni, mimetizzati nella massa dei discenti, provano a fare il meno possibile.La classe è, sotto il profilo dell’apprendimento, così strutturata:1)Buon livello di rielaborazione e sintesi, esposizione:2)Discreto livello di memorizzazione, rielaborazione, sintesi, ed impegno regolare e serio, con sensibili miglioramenti3)Sufficiente livello di memorizzazione, rielaborazione, sintesi, (,)4)Insufficiente livello di memorizzazione, rielaborazione e sintesi(ascrivibile a motivi di derivazione socioaffettiva ed ad un impegno alterno).Per sviluppare la crescita dei processi logico-intuitivi ci si è orientati ad un lavoro di lettura analisi e commento delle fonti storiche (in accordo e cooperazione con i colleghi del Consiglio) e sull’attività a modello seminariale per l’analisi di fonti storiche e testi filosofici.

Programmazione didattico-educativaDISCIPLINA: Filosofia

CLASSE III D Linguistico

Insegnante Marina Mangiamelianno scolastico 2013-2014

Presentazione della classeLa classe nel suo complesso presenta una certa disponibilità ed una forte curiosità rispetto alla disciplina e per questo partecipa alle lezioni con entusiasmo e in modo consapevole e proprio conseguendo progressivamente un metodo più

adeguato in ragione di un impegno via via più serio e di uno studio abbastanza regolare, anche se non esente da difficoltà ed incertezze per alcuni. I problemi derivano soprattutto dalla contraddizione fra un gruppo molto motivato e regolare nello studio ed un manipolo di studenti ancora legati ad atteggiamenti infantili, superficiale e distratto nell’impegno, irregolare nel rispetto delle consegne. Particolare attenzione sarà posta all’obiettivo di far conseguire a tutti, con diversi livelli, una maggiore correttezza di metodo e serietà di approccio.La scelta dei contenuti cercherà di assecondare le doti e di stimolare gli interessi della classe, di far perno sul gruppo degli studenti più motivati per motivare e trainare gli allievi più restii a partecipare proficuamente all’attività didattica e di privilegiare l'approfondimento dei temi che destano attenzione fra gli allievi, sfruttando i loro interessi per confermare e rafforzare l'apprendimento di un serio metodo di studio. Obiettivo primario sarà l'acquisizione di un adeguato linguaggio tecnico , di una sufficiente capacità critica, di una comprensione più approfondita del testo scritto e del messaggio orale e di un autonomo metodo di studio che siano adeguati all'età ma maturi e consapevoli e soprattutto che guidino ad un rapporto autonomo e corretto con i contenuti della disciplina.Quanto all'approfondimento dei contenuti sarà privilegiato il pensiero del mondo antico sia per il suo essere oggettivamente alla origine della elaborazione medievale che ne ripercorre le linee essenziali, sia per il valore propedeutico alla riflessione filosoficadei secoli seguenti. Le verifiche saranno molteplici e differenziate sempre volte ad individuare gli strumenti per agevolare l'acquisizione cognitiva della disciplina mentre si verifica la comprensione e la rielaborazione dei contenuti proposti. Il recupero, ove possibile, sarà in itinere.In genere la classe non manca di disponibilità all'ascolto e si dimostra molto interessata ai contenuti della disciplina anche se non sempre il comportamento è pienamente adeguato.

Contenuti disciplinari

Settembre-OttobrePrimo modulo: dal mito alla filosofia, dal sacro alla ragione.La cultura della polis ed il problema della Natura 4 h.Il problema dell'archè:Talete , 1 h.Anassimandro, 2 . Anassimene 1.h;Pitagora 2 h.Le due vie della conoscenza: Eraclito 2 h. I vari significati del “logos”.

Novembre

Eraclito 2 hParmenide Essere e pensiero 4 h.Il dibattito all'interno della scuola parmenidea 2 h

Testi Eraclito “Tutto scorre”,DicembreSecondo modulo: l’interpretazione razionale del reale.L'uno ed il molteplice: Empedocle,2 h.Anassagora 2 hLeucippo e Democrito 2 h;Testi “Tutto è in tutto”GennaioTerzo modulo: l’uomo e la città.Polis e nomosLa cultura democratica della città: Gorgia, Protagora. 3 hVerificheFebbraio

Lo scandalo socratico 6 h.

Platone 2 h.MarzoPlatone 6 hQuarto modulo: La crisi del rapporto con la polis.

Aristotele 2 h

Aprile

Aristotele 6 H;

Quinto modulo: la “conversione”, la salvezza e la “felicità” vissuta come fatto individualeLo stoicismo 2hMaggioL’Epicureismo 2 hLa cultura ellenistica e la crisi della città-stato: un nuovo rapporto fra il saggio e la politica.Plotino 2 h

La rielaborazione cristiana della cultura antica nel Medioevo: Agostino 2hVerifiche 4 h.GiugnoVerifica orale 5 h.La filosofia del Medioevo(cenni) Difficili rapporti fra rivelazione e dialettica:Boezio, Scoto Eriugena,Anselmo 1 H.Abelardo1. H;

Tommaso d'Aquino 2 H.L'elaborazione politica da Agostino a Tommaso.