LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERIGO ENRIQUES

48
POF Enriques 2012-2013 1 LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERIGO ENRIQUES LIVORNO PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA anno scolastico 2012-2013 “Educare le intelligenze” (Federigo Enriques) Liceo Scientifico Statale “FEDERICO ENRIQUES” via della Bassata 19/21 57126 Livorno LIPS010002 C.F. 80005300498 tel. 0586 813631 fax. 0586 803502 e-mail: info@liceoenriques.it - liceoenriques@ecert.it http://www.liceoenriques.it

Transcript of LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERIGO ENRIQUES

POF Enriques 2012-2013

1

LICEO SCIENTIFICO STATALE

FEDERIGO ENRIQUES LIVORNO

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA anno scolastico 2012-2013

“Educare le intelligenze” (Federigo Enriques)

Liceo Scientifico Statale “FEDERICO ENRIQUES” via della Bassata 19/21 57126 Livorno LIPS010002 C.F. 80005300498 tel. 0586 813631 fax. 0586 803502 e-mail: [email protected] - [email protected] http://www.liceoenriques.it

POF Enriques 2012-2013

2

1. L’IDENTITA’ DELLA SCUOLA : INNOVAZIONE E TRADIZIONE

Il Liceo scientifico “Enriques”, uno dei più antichi d’Italia, è un liceo di ordinamento in cui sono curate tutte le discipline oggetto di studio. In questo istituto si consegue una cultura generale ampia ed approfondita e si tende, come diceva lo stesso Federigo Enriques, ad “educare le intelligenze” (scientifica, umanistica, umana, artistica, etc), cioè a rispettare e valorizzare le diverse attitudini ed inclinazioni. Il liceo “Enriques” deve il suo successo, oltre che ad una lunga tradizione che lo rende, da molto tempo, un polo scientifico di riferimento nel contesto cittadino, alla spinta verso l’innovazione che lo ha sempre caratterizzato. Nella sua lunga storia, l’Istituto, fin dall’inizio, si è dotato di laboratori ben attrezzati per lo studio di discipline scientifiche (Fisica, Scienze) e successivamente delle lingue, e dal 2005 è presidio del Piano ISS (Insegnare Scienze sperimentali). La lunga esperienza acquisita ci spinge anche oggi, nonostante i noti “tagli” dei nostri percorsi di studio opzionali, a rimodulare la didattica e a rivedere la programmazione perché gli alunni frequentino comunque i laboratori ed affianchino allo studio teorico le osservazioni e le pratiche sperimentali Anche le discipline umanistiche si studiano in modo “scientifico”, cioè contestualizzando gli autori nel quadro storico, facendo analisi dei testi, collegamenti multidisciplinari, confronti con la realtà attuale.

UNA SCUOLA APERTA

Si cerca di attuare NON UNA SCUOLA CHIUSA, autoreferenziale, ma APERTA AL DIALOGO con altre realtà attraverso progetti ed attività di varia natura che spaziano dall’Educazione alla legalità (Progetto 25 Aprile e dintorni), alla partecipazione a convegni di bioetica, al progetto madrelingua, all’internazionalizzazione del diploma, allo studio diretto del territorio e del mare, all’educazione alla lirica e al teatro, al laboratorio teatrale, alle gare di varie discipline in cui ci si mette alla prova anche con alunni di altre scuole, per valorizzare le eccellenze. Il clima della scuola è positivo, favorevole all’apprendimento, non si registrano episodi particolarmente gravi di indisciplina e c’è, in genere, un buon rapporto fra gli insegnanti egli alunni. Altro aspetto importante è l’attenzione all’integrazione degli alunni diversamente abili seguiti con progetti individualizzati ma anche coinvolti dagli insegnanti di sostegno in attività creative come servizi fotografici, interviste, recitazione in cui lavorano con gli altri compagni.

LA FINALITA’ PIU’ IMPORTANTE

Tutto questo è volto all’arricchimento della persona, cioè a realizzare la finalità più elevata ed importante :

SAPERE PER SAPER ESSERE

cioè acquisire una mentalità aperta ed equilibrata, consapevole delle proprie capacità e pronta a metterle al servizio della società. Quindi sapere per saper essere: • un buon cittadino • una persona colta e responsabile • una persona non superficiale • una persona impegnata nel proprio lavoro • una persona rispettosa della legalità, dei diritti e dei doveri, contraria alla violenza, non

razzista, solidale e disponibile a partecipare.

Il saper essere include il saper fare, le competenze che si sono acquisite, le capacità che si sono sviluppate, la creatività e la progettualità personali.

LA NOSTRA STORIA

L'attuale Liceo Scientifico Statale "F. Enriques" fu istituito quale Regio Liceo nel 1923, rendendo autonoma la sezione Fisico-Matematica del Regio Istituto Tecnico Nautico. Intitolato nel 1929 a Costanzo Ciano,

POF Enriques 2012-2013

3

ministro della Marina Mercantile, assunse, nel 1957, la denominazione odierna, in ricordo di Federigo Enriques (1871-1946), celebre matematico e filosofo della scienza di origine ebraica, membro delle più importanti Accademie Scientifiche nazionali e internazionali. Dal 1973 l'Istituto si è trasferito da Piazza Vigo alla sede attuale di via della Bassata.

Dirigenti Scolastici: Francesco Bianchi, Achille Radaelli, Angelo Burlacchini, Francesco D'Elia, Giuseppe Giarratana, Luciano Merlini, Marcello Molinari, Luigi Rivieccio, Aldo D'Errico, Carmela Schiavone, Roberto Gallinari, Carmela Schiavone, Andrea Orsini, Elisa Amato, Roberto Gallinari, Giuseppe De Puri, Fabrizio Martinolli, Simonetta Costagliola.

Nell’a.s. 1978/79 il Liceo ha cominciato a modificare il proprio ordinamento, con la prima

minisperimentazione, per le Scienze e per la Fisica; essa è stata sostituita nel 1994/95 da due sperimentazioni assistite dal M.P.I., quelle di PNI e di Scienze.

Nell’anno 1997/98 si è attivato il Corso di Bilinguismo, con le opzioni Inglese/Francese e

Inglese/Tedesco e, dall’anno scolastico 2005-2006, Inglese/Spagnolo.

Dal 2006 al 2010 l’istituto è stato certificato secondo i parametri della QUALITÀ

LE FINALITA’ FORMATIVE

Favorire nell’alunno lo sviluppo di tutte le sue potenzialità (“Educare le intelligenze”, F. Enriques)

Favorire l’acquisizione della capacità di orientarsi nel mondo in cui viviamo, per raggiungere un

equilibrio attivo e dinamico con esso

Motivare allo studio, suscitando curiosità verso il sapere ed interesse per la cultura, anche attraverso la valorizzazione degli aspetti affettivi e relazionali dell’apprendimento

Fornire un’istruzione in cui i contenuti delle diverse discipline siano finalizzati al “sapere-saper

fare- saper essere”

Sviluppare la capacità di scegliere il successivo percorso di studio e/o lavoro

Far acquisire la capacità di gestire il successo e l’insuccesso

Promuovere una mentalità “internazionale” e “solidale” , aperta al confronto con culture e civiltà diverse

GLI OBIETTIVI COMUNI A TUTTE LE DISCIPLINE

FAR ACQUISIRE :

una cultura aperta, oltre che al sapere scientifico, a quello umanistico e linguistico;

i linguaggi specifici delle singole discipline;

un metodo di studio rigoroso;

SVILUPPARE : le capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione personale dei contenuti;

la capacità critica, non solo relativamente agli argomenti di studio, ma anche alla realtà

contemporanea;

l’autonomia di giudizio, la consapevolezza di sé;

la disponibilità a comunicare e a porsi in relazione; POTENZIARE

le attitudini e gli interessi individuali, anche attraverso la programmazione di attività complementari

ed integrative. GLI ASSI PORTANTI DEL P.O.F PER IL SUCCESSO FORMATIVO

Il P.O.F. si fonda su due pilastri essenziali e irrinunciabili tra loro strettamente collegati:

la FORMAZIONE e l’ ORIENTAMENTO.

La formazione è la crescita umana che trae origine dalla rielaborazione personale di conoscenze e competenze, derivanti dalle discipline oggetto di studio e da tutte le attività proposte dalla scuola. Nel processo di formazione l'alunno è costantemente orientato dai docenti, cui spetta il compito non solo di accogliere il ragazzo e di indirizzarlo alla scelta successiva degli studi o di una attività lavorativa, ma soprattutto di trasmettergli i saperi essenziali, fornirgli competenze adeguate agli standard della Comunità Europea, educarlo alla responsabilità, favorire lo sviluppo delle sue personali capacità e dell’autostima. Alla base del successo formativo dello studente vi è una vita scolastica serena, un senso di realizzazione e di benessere per creare il quale, l’Istituto si serve di attività orientanti che lo accompagnino in ogni momento del suo percorso, in anni per lui fondamentali (Orientamento in entrata, accoglienza, orientamento all’interno delle singole discipline, recupero, patto di corresponsabilità, collaborazione con la famiglia, sostegno, potenziamento, orientamento post-diploma).

POF Enriques 2012-2013

6

2. STRUTTURE, ATTREZZATURE, STRUMENTI

Tutta la sede è coperta da rete wireless

Aula Magna con video proiettore collegato ad antenna satellitare, microfoni, tende oscuranti Biblioteca

Totale generale dei titoli 17.600 Abbonamenti riviste n. 20 Orario di apertura al pubblico: tutti i giorni per consultazione dalle ore 8.20 alle ore 13.05, per

prestito dalle ore 8,20 alle 12,20. Laboratorio di Fisica

Intitolato al prof. Luciano Errico il 24. 01. 2000. Consta di 4 aule (meccanica, termodinamica, ottica, elettromagnetismo); è dotato di un computer, uno scanner, una stampante laser BN ed un videoproiettore.

Laboratorio multimediale (secondo piano) per le nuove tecnologie didattiche.

Intitolato al prof. Sergio Pallini Il 9 febbraio 2011è stata inaugurata la dotazione di 14 nuovi personal computer. Consta inoltre di

stampante a colori collegata in rete, scanner, telecamera per videoconferenze, casse stereofoniche, cuffie, collegamento ad Internet.

Laboratorio di informatica (primo piano)

Per l’apprendimento di linguaggi di programmazione ed utilizzo di pacchetti applicativi per la matematica e la fisica. Su tali macchine è installato il software Autocad versione 2009 per 10 licenze.

Il laboratorio è dotato di 15 computer, una stampante laser BN collegata in rete, una stampante laser multifunzione a colori, un videoproiettore LCD, collegamento ad Internet.

Laboratori di chimica e biologia

Due, di cui uno completamente rinnovato lo scorso anno, provvisto di sei banchi antiacido da sei posti ciascuno, un banco da lavoro per l’insegnante ed una cappa aspirante. Vi è una doccia ed un sistema lavaocchi per casi di emergenza. E’ inoltre attrezzato con una LIM – Lavagna interattiva multimediale- e per videoproiezioni, con connessione ad internet, televisore al plasma 42”, videoproiettore e tende oscuranti. Intitolato alla Prof.ssa Edi Gianforma, promotrice della Sperimentazione di Scienze nel Liceo “Enriques”

Laboratorio linguistico

Costituito da consolle, 29 banchi dotati di registratore e cuffie di ascolto; videoregistratore, videoteca in lingua; decoder per pay TV, televisore, 2 computer con DVD, due stampanti.

Aula multimediale di Lingue adibito per accogliere fino a 30 alunni

Consta di computer docente, 30 postazioni con 15 monitor, 30 tastiere e 30 mouse, una stampante a colori, cuffie, collegamento ad Internet,videoregistratore DVD e VHS

Aule da disegno

Tre in tutto, una per piano, ampie e luminose, dotate di banchi da disegno, computer, stampante laser b/n e interamente organizzate per videoproiezioni tramite videoproiettore, portatile, schermo, casse stereofoniche e tende oscuranti.

POF Enriques 2012-2013

7

Palestra e campo sportivo

L’ampia palestra (25 m x 26 m) è suddivisibile tramite parete mobile in due spazi polivalenti per attività ginnica a corpo libero e con attrezzi; vi sono, inoltre, un campo di pallavolo in erba, un campo per pallacanestro e pallamano, una pista a due corsie di 80 m per esercitazioni di atletica, una buca per esercitazioni di salto in lungo

Sito Web

Impostato nella nuova versione nell’anno scolastico 2009-2010.

RISORSE PROFESSIONALI PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO E AUSILIARIO

Direttore dei servizi generali e amministrativi Ganni Susanna

Assistenti tecnici 1 Cossettini Mauro 2 Di Sabato Antonietta 3 Gangemi Renato

Assistenti amministrativi 1 Bartimmo Tiziana 2 Cianti Giacline 3 Fantei Patrizia 4 Malvaldi Silvia 5 Pagni Grazia 6 Pirozzi Nicola 7 Scola Liviana 8 Scotto Paola 9 Sileoni Donatella

Collaboratori scolastici 1 Ciuti Nadia 2 De Mieri Assunta 3 Del Taglia Maria Grazia 4 Ferrigno Rosa 5 Finocchiaro Giuseppe 6 Iori Cinzia 7 Mannucci Renata 8 Moranino Caterina 9 Querci Marina 10 Rossi Carla

I collaboratori scolastici, oltre a svolgere le attività previste dal profilo professionale,sono pienamente coinvolti nell'azione educativa, in particolare in iniziative di supporto agli alunni disabili e in iniziative di educazione civico/ambientale quali, a d esempio, attività di riciclaggio di materiali d'uso

POF Enriques 2012-2013

8

3. L’AREA DELLA FORMAZIONE CURRICOLARE

A. LICEO SCIENTIFICO ai sensi del DPR n.89 del 15 marzo 2010

LA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ED I PERCORSI DI STUDIO DEL LICEO SCIENTIFICO (ai sensi del DPR n.89 del 15 marzo 2010)

La specificità del Liceo Scientifico è quella di essere una scuola a carattere formativo, nel cui curricolo trovano adeguato spazio sia le discipline scientifiche che quelle umanistiche e linguistico- letterarie. Il percorso formativo della scuola propone, perciò, il legame essenziale fra modi diversi di interpretare la realtà circostante, fra quello delle scienze matematiche e sperimentali e quello descrittivo, caratteristico della tradizione umanistica del sapere.

In base ai regolamenti di riordino dei licei, degli istituti tecnici e degli istituti professionali emanati dal Presidente della Repubblica in data 15 marzo 2010 (Registrati alla Corte dei Conti in data 1 giugno 2010) il liceo scientifico è stato riformato. La riforma è entrata in vigore dall’anno 2010/2011 per le classi prime ed andrà in implementazione a scorrimento nei prossimi anni scolastici. A questo proposito presentiamo di seguito il nuovo quadro orario valido già per le prime di quest’anno scolastico e che andrà in vigore per le seconde del prossimo anno scolastico 2011/2012. Tra le opzioni previste dalla riforma: liceo scientifico tradizionale e liceo scientifico delle scienze applicate scuola ha optato per l’indirizzo tradizionale.

Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale “I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali” (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei …”). Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico: • lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica; • la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari; • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e

di interpretazione di opere d’arte; • l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche; • la pratica dell’argomentazione e del confronto; • la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale; • l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

Si tratta di un elenco orientativo, volto a fissare alcuni punti fondamentali e imprescindibili che solo la pratica didattica è in grado di integrare e sviluppare. La progettazione delle istituzioni scolastiche, attraverso il confronto tra le componenti della comunità educante, il territorio, le reti formali e informali, che trova il suo naturale sbocco nel Piano dell’Offerta Formativa; la libertà dell’insegnante e la sua capacità di adottare metodologie adeguate alle classi e ai singoli studenti sono decisive ai fini del successo formativo. Il sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in parte comuni, in parte specifici dei distinti percorsi. La cultura liceale consente di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree metodologica, logico argomentativa, linguistica e comunicativa, storico-umanistica, scientifica, matematica e tecnologica.

POF Enriques 2012-2013

9

Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali A conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti dovranno:

a. Area metodologica

Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in

grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

b. Area logico-argomentativa

Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.

Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a

individuare possibili soluzioni.

Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

c. Area linguistica e comunicativa

Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

Dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le

sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

Curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.

Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca,

comunicare.

POF Enriques 2012-2013

10

d. Area storico umanistica Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali

ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più

importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.

Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti

(territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica,

religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico

italiano, della sua importanza anche come risorsa economica importante, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni

tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la

musica, le arti visive. Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si

studiano le lingue.

e. Area scientifica, matematica e tecnologica Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure

tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica,

biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio

e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

POF Enriques 2012-2013

11

Risultati di apprendimento del Liceo Scientifico

“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8 comma 1).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico;

comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;

saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica; comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica,

anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;

saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;

aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali; essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel

tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;

saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

Piano Degli Studi Del Liceo Scientifico: quadro orario settimanale

CLASSE    MATERIA 

I  II  III  IV  V 

Lingua e Letteratura italiana  4  4  4  4  4 

Lingua e Cultura latina  3  3  3  3  3 

Lingua e Cultura straniera (Inglese)  3  3  3  3  3 

Storia e Geografia  3  3          

Storia        2  2  2 

Filosofia        3  3  3 

Matematica   (con informatica)  5  5  4  4  4 

Fisica  2  2  3  3  3 

Scienze Naturali (biologia,chimica e scienze della terra)  2  2  3  3  3 

Disegno e Storia dell’arte     2  2  2  2  2 

Scienze Motorie e Sportive  2  2  2  2  2 

Religione Cattolica o Attività Alternative  1  1  1  1  1 

Totale  27  27  30  30  30 

POF Enriques 2012-2013

12

È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse.

I docenti delle varie discipline hanno declinato le conoscenze e le competenze previste dalla riforma alla luce delle indicazioni nazionali: pertanto le varie programmazioni che seguiranno saranno suddivise in MONOENNIO/BIENNIO che riguarderà i corsi avviati dall’anno 2010-2011, mentre le restanti programmazioni si riferiscono alle discipline delle sperimentazioni ad esaurimento dalla classe terza dell’anno scolastico 2010-2011.

POF Enriques 2012-2013

13

B. LICEO ARTISTICO

A partire dall’anno scolastico 2011-2011 il Liceo “F. Enriques” è stato autorizzato dal MIUR ad attivare due nuovi percorsi di studio:

1. LICEO ARTISTICO, INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE. 2. LICEO ARTISTICO, INDIRIZZO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE.

Il percorso di studi del nuovo Liceo Artistico riformato prevede un primo biennio comune di carattere propedeutico, dove gli elementi di cultura generale vengono affrontati in armonia con le discipline artistiche, considerate nei loro fondamenti, tecnici ed espressivi. Al termine del biennio comune è previsto un triennio di approfondimento, che fornisce strumenti concettuali, metodologici e tecnici orientati in previsione di successive scelte universitarie o parauniversitarie. Gli indirizzi triennali si caratterizzano per la presenza dei laboratori, nei quali lo studente sviluppa le proprie capacità progettuali.

Orario Settimanale (valido per entrambi gli indirizzi)

 CLASSI MATERIE 

I  II  III  IV  V 

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti 

Lingua e letteratura italiana  4  4  4  4  4 

Lingua e cultura straniera  3  3  3  3  3 

Storia e Geografia  3  3  ‐  ‐  ‐ 

Storia  ‐  ‐  2  2  2 

Filosofia  ‐  ‐  2  2  2 

Matematica (con informatica nel primo biennio) 3  3  2  2  2 

Fisica  ‐  ‐  2  2  2 

Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) 

2  2  ‐  ‐  ‐ 

Chimica dei materiali  ‐  ‐  2  2  ‐ 

Storia dell’arte  3  3  3  3  3 

Discipline grafiche e pittoriche  4  4  ‐  ‐  ‐ 

Discipline geometriche  3  3  ‐  ‐  ‐ 

Discipline plastiche e scultoree  3  3  ‐  ‐  ‐ 

Laboratorio artistico*  3  3  ‐  ‐  ‐ 

Scienze motorie e sportive  2  2  2  2  2 

Religione cattolica o attività alternative  1  1  1  1  1 

Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo 

Laboratorio di indirizzo  ‐  ‐  6  6  8 

Discipline di indirizzo  ‐  ‐  6  6  6 

TOTALE     34 34 35  35  35 

*Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e consiste nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio modulare quadrimestrale o annuale nell’arco del biennio, fra cui le tecniche audiovisive e multimediali.

POF Enriques 2012-2013

14

1. INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE

Le metodologie di progetto e le tecniche del disegno, tradizionali e informatizzate, sono i principali contenuti del corso. Attraverso un’introduzione agli strumenti propri dell’architettura, se ne considerano gli aspetti storici, estetici, distributivi e funzionali con l’intento di favorire una formazione critica e una disposizione a considerare l’attività progettuale come modo di pensare, flessibile e orientato all’invenzione. Lo studente che seguirà questo indirizzo sarà in grado di conoscere e gestire, in maniera autonoma, i processi progettuali operativi inerenti all’Architettura individuando, sia nell’analisi che nella ideazione, gli aspetti estetici, concettuali, espressivi, comunicativi, funzionali e conservativi che caratterizzano la ricerca architettonica. Inoltre, sarà indotto a conoscere la realtà territoriale nei vari aspetti: paesaggistici, insediativi, produttivi e culturali e acquisirà competenze per lo sviluppo di un progetto sia attraverso un linguaggio grafico manuale sia con l’ausilio della grafica digitale.

Obiettivi del Percorso Formativo (indirizzo architettura e ambiente) A conclusione del percorso di studio, gli studenti dovranno:

conoscere gli elementi costitutivi dell’architettura a partire dagli aspetti funzionali, estetici e dalle

logiche costruttive fondamentali; avere acquisito una chiara metodologia progettuale applicata alle diverse fasi da sviluppare (dalle

ipotesi iniziali al disegno esecutivo) e una appropriata conoscenza dei codici geometrici come metodo di rappresentazione;

conoscere la storia dell’architettura,con riferimento all’architettura moderna e a l l e problematiche urbanistiche connesse, come fondamento della progettazione;

avere acquisito la consapevolezza della relazione esistente tra il progetto e il contesto storico, sociale, ambientale e la specificità del territorio nel quale si colloca;

acquisire la conoscenza e l’esperienza del rilievo e della restituzione grafica e tridimensionale degli elementi dell’architettura;

saper usare le tecnologie informatiche in funzione della visualizzazione e della definizione grafico-tridimensionale del progetto;

conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma architettonica.

Attività e Insegnamenti Obbligatori Di Indirizzo

TRIENNIO DISCIPLINE DI INDIRIZZO

III IV V Laboratorio di Architettura 6 6 8 Discipline progettuali (Architettura e Ambiente) 6 6 6 TOTALE ORE 12 12 14

Proseguimento degli Studi Il Diploma di Liceo Artistico dà accesso a tutte le facoltà universitarie, i corsi delle Accademie di Belle Arti ed i corsi post-diploma in ambito artistico. Tra le facoltà più attinenti sono il corso di laurea in Architettura, in Disegno Industriale (entrambi prevedono un test d’accesso) e in Beni Culturali.

2. INDIRIZZO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE

L’indirizzo è il più attinente alle problematiche della nostra contemporaneità in quanto si propone, rispetto alla vecchia struttura del Liceo Artistico, di sviluppare la padronanza dei moderni linguaggi di comunicazione e far conoscere allo studente i codici della comunicazione audiovisiva, consentendogli di relazionarsi con i settori più avanzati della ricerca e della produzione artistica. Al termine del percorso liceale lo studente conoscerà e saprà gestire, in maniera autonoma, i processi progettuali e operativi

POF Enriques 2012-2013

15

inerenti al settore audiovisivo e multimediale, individuando, sia nell’analisi, sia nella produzione, gli aspetti espressivi, comunicativi, concettuali, narrativi, estetici e funzionali che interagiscono e caratterizzano la ricerca audiovisiva. Pertanto, conoscerà e sarà in grado di impiegare in modo appropriato le diverse tecniche e tecnologie, le strumentazioni fotografiche, video e multimediali più diffuse; comprenderà e applicherà i principi e le regole della composizione e le teorie essenziali della percezione visiva. Il laboratorio ha la funzione di contribuire, in sinergia con le discipline audiovisive e multimediali, all’acquisizione e all’approfondimento delle tecniche e delle procedure specifiche.

Obiettivi del Percorso Formativo (indirizzo audiovisivo e multimediale) A conclusione del percorso di studio, gli studenti dovranno:

avere approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi e

multimediali negli aspetti espressivi e comunicativi, avere consapevolezza dei fondamenti storici e concettuali;

conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali delle opere audiovisive contemporanee e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica;

conoscere e applicare le tecniche adeguate nei processi operativi, avere capacità procedurali in funzione della contaminazione tra le tradizionali specificazioni disciplinari;

conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione dell’immagine.

Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo

TRIENNIO DISCIPLINE DI INDIRIZZO III IV V

Laboratorio Audiovisivo e Multimediale 6 6 8 Discipline Audiovisive e Multimediali 6 6 6 TOTALE ORE 12 12 14

POF Enriques 2012-2013

16

C. INDIRIZZI AD ESAURIMENTO

Le Sperimentazioni a Esaurimento relative alle classi 4^ e 5^

Orario settimanale di ogni sperimentazione:

P.N.I. SCIENZE BILINGUISMO

4^ 5^ 4^ 5^ 4^ 5^ Religione 1 1 1 1 1 1 Italiano 3 4 3 4 3 4 Latino 4 3 4 3 4 3

I lingua straniera 3 4 3 4 3 3

II lingua straniera - - - - 3 3 Storia 2 3 2 3 2 3

Filosofia 3 3 3 3 3 3 Geografia - - - - - -

Scienze, chimica, geografia 3 2 4 3 3 2

Matematica 5 5 3 3 3 3 Fisica 3 3 3 3 3 3

Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2 2

Educazione fisica 2 2 2 2 2 2 TOTALE 31 32 30 31 32 32

SPERIMENTAZIONE DI SCIENZE La Sperimentazione di Scienze, già in atto da diversi anni nell'Istituto, prevede il potenziamento delle ore di questa disciplina che sono tre nella prima classe, quattro nella seconda, terza e quarta, tre nella quinta.

Obiettivi Generali

• conoscere la Natura, i suoi fenomeni e le leggi che governano il mondo vivente e non vivente

• prendere coscienza della situazione del pianeta e del ruolo dell’uomo all’interno della Natura

• acquisire una mentalità scientifica

• sviluppare la passione per lo studio delle Scienze della Natura Strumenti

• laboratori adeguatamente attrezzati con strumenti e apparecchiature scientifiche

• audiovisivi, biblioteca specifica

• uso del computer

• telescopio Caratterizzazione L’attività sperimentale è l’elemento caratteristico di questo indirizzo. L’insegnamento delle Scienze prevede infatti, oltre all’insegnamento teorico, una frequente attività di Laboratorio, condotta sotto la guida degli insegnanti e degli assistenti. Con una serie di esperienze programmate, attraverso un percorso logico- deduttivo, i ragazzi verificano o ricavano, dal caso particolare, leggi e comportamenti

POF Enriques 2012-2013

17

più generali dei fenomeni naturali. BILINGUISMO Il Bilinguismo è stato introdotto al Liceo "F. Enriques" con delibera dell’anno scolastico 1997/98 e prevede l'insegnamento, oltre alla lingua inglese, di una seconda lingua straniera comunitaria a scelta tra il tedesco, il francese e dall’anno scolastico 2005-2006, spagnolo.

Obiettivi Generali

• ampliare l’abilità linguistica di studenti che si inseriranno in un mercato del lavoro di dimensioni europee

• approfondire la conoscenza di altre culture ed altri modelli di vita

• formare un mentalità “internazionale” e “solidale” attraverso l’apprendimento di più lingue

• confrontarsi ed acquisire la capacità di costruire relazioni umane in un contesto produttivo lontano dal luogo di origine

Strumenti

• Laboratorio linguistico

• Aula multimediale Caratterizzazione

• sotto il profilo didattico, sono previsti scambi culturali con alcuni paesi europei (fra questi la Francia e la Germania) e l'approfondimento dello studio delle lingue straniere attraverso la presenza di insegnanti madrelingua

• sotto il profilo organizzativo, le ore settimanali sono suddivise in 5 giorni di lezione (lunedì

– venerdì), con una giornata di tempo prolungato. Questa scelta tiene soprattutto conto dell’attuale organizzazione della società, che in quasi tutti i settori produttivi distribuisce il lavoro su cinque giorni.

PIANO NAZIONALE INFORMATICA

Nel Piano Nazionale dell'Informatica è potenziato, fin dalla prima, lo studio della matematica e della fisica ( in totale cinque ore di matematica e tre di fisica dalla prima alla quinta classe).

Obiettivi Generali

• consolidare le più significative costruzioni concettuali

• esercitarsi ad interpretare, descrivere e rappresentare ogni fenomeno osservato

• abituarsi a studiare ogni questione attraverso l’esame analitico dei suoi fattori

• riesaminare criticamente e sistemare logicamente quanto conosciuto ed appreso

POF Enriques 2012-2013

18

Strumenti

• Laboratorio di fisica

• Laboratorio di informatica

• Laboratorio multimediale

Caratterizzazione Il maggior approfondimento dello studio della matematica e della fisica è l’elemento caratterizzante di questo indirizzo. Un valido contributo per raggiungere questo obiettivo è fornito dall’uso degli strumenti e delle tecniche dell’informatica. Gli alunni non solo imparano ad usare il computer utilizzando il software applicativo, come l’elaboratore di testi o il foglio elettronico, ma acquisiscono anche la capacità di elaborare programmi sempre più complessi, utilizzando un linguaggio di programmazione. Questo permette loro di conoscere il computer e la sua logica di funzionamento, di affinare le proprie capacità di ragionamento, di migliorare la comprensione dei problemi matematici che forniscono lo spunto per i programmi stessi. I computer vengono poi utilizzati anche nel momento dell’elaborazione dei dati ricavati dalle esperienze condotte nel laboratorio di fisica.

D. TITOLO DI STUDIO

Il liceo "F. Enriques" rilascia un Diploma di Istruzione Secondaria Superiore ad Indirizzo Scientifico che consente:

• l’accesso a tutte le facoltà universitarie: sono frequentate con successo dai diplomati sia facoltà dell’area scientifica (Architettura ed Ingegneria, Medicina, Fisica, Scienze Naturali), che quelle umanistiche

• l’accesso ad Accademie e Scuole Militari

• sbocchi nel sistema della formazione professionale: grazie alla cultura generale fornita dalla nostra scuola, è possibile frequentare proficuamente corsi di formazione professionale regionale di II livello o corsi di formazione professionale superiore o di specializzazione, attivati dallo Stato in collaborazione con le regioni e col mondo del lavoro (addetto ai sistemi informatici o di bibliotecaria e della comunicazione, figure del settore paramedico)

• eventuale inserimento nel mondo del lavoro, ove siano richieste le conoscenze e le

competenze fornite dal Diploma di Liceo Scientifico Grazie all’implementazione del nuovo Liceo Artistico la nostra scuola potrà anche rilasciare un Diploma che dà accesso a tutte le facoltà universitarie, i corsi delle Accademie di Belle Arti ed i corsi post-diploma in ambito artistico. Tra le facoltà più attinenti sono il corso di laurea in Architettura, in Disegno Industriale (entrambi prevedono un test d’accesso) e in Beni Culturali inoltre i possibili sbocchi

POF Enriques 2012-2013

19

professionali, dopo il diploma, si riferiscono alla progettazione di arredo e di interni nell’ambito dell’architettura e dell’ambiente e all’applicazione delle arti visive ed audiovisive nell’ambito della comunicazione. I ragazzi hanno diverse opportunità d’impiego: editoria, grafica, moda, tessile, design, edilizia e tutti i media televisivi.

4. ATTIVITA’ LABORATORIALI: laboratori opzionali classi prime e seconde

I laboratori costituiscono un punto di forza della pratica didattica del nostro liceo soprattutto in quel momento delicato del passaggio fra l’acquisizione delle conoscenze allo sviluppo delle competenze ed infine delle abilità. Il passare dal saper al saper fare è un momento cruciale e l’uso dei laboratori favorisce questa delicata, ma cruciale transizione. Il potenziamento dei laboratori è mirato ad una progressiva e capillare diffusione della conoscenza della lingua inglese con l’obiettivo di trasformarla , progressivamente, in lingua veicolare di conoscenze, competenze e abilità diverse dalla lingua stessa, ma incentrate sui contenuti espressi dal nostro Liceo. Questa consapevolezza linguistica passa attraverso un’esposizione sempre maggiore alla lingua inglese e al raggiungimento di livelli come previsti dal Quadro di Riferimento Europeo per le Lingue Straniere: in particolare livelli B1 , B2 e C1 oggettivati nella preparazione per i certificati PET, FCE e CAE dell’Università di Cambridge.

In questa ottica e per arricchire l’offerta formativa della scuola, il liceo ha attivato, a partire dall’anno scolastico 2010/2011, in concomitanza con l’avvio della riforma del ciclo superiore della scuola secondaria, tre laboratori opzionali di scienze, inglese e informatica in orario curriculare per le classi prime e seconde. Gli alunni potranno scegliere un laboratorio fra i tre proposti al momento dell’iscrizione al primo anno.

LABORATORIO DI LINGUA INGLESE I Docenti di Lingua del Liceo Enriques propongono un’ora aggiuntiva di LABORATORIO di INGLESE Il corso è rivolto agli studenti delle classi prime che hanno intenzione di impegnarsi per conseguire una certificazione esterna. Questi studenti svolgeranno un’ora alla settimana in orario mattutino. Tali ore, nella prospettiva di un impegno biennale per un totale di 40/ 50 ore di frequenza, sono finalizzate alla preparazione per il conseguimento delle certificazioni europee di livello B1 e sono ritenute necessarie per rispondere all’esigenza comunemente sentita di potenziare l’insegnamento dell’inglese quale lingua della comunicazione transnazionale ed alfabeto delle nuove tecnologie. Alla base di tale scelta vi è la considerazione dell’importanza di un’offerta che faciliti e al tempo stesso rafforzi una buona conoscenza e competenza della lingua inglese tale da affrontare al termine della classe

POF Enriques 2012-2013

20

seconda, l’esame per il conseguimento del PET (Preliminary English Test) rilasciato dall’Università di Cambridge.

Cosa è il PET? Il PET è il secondo livello di esame nel sistema a cinque livelli degli esami Cambridge. I diplomi Cambridge sono riconosciuti a livello mondiale sia da istituzioni scolastiche che da datori di lavoro.

In cosa consiste l’esame?

Paper Contenuto Finalità

Punteggio(% del totale)

50% Reading andWriting (1 ora e 30 minuti)

Si deve dimostrare di essere in grado di leggere ecapire i punti chiave da indicazioni, giornaliriviste e quotidiani e dimostrare di utilizzare ivocaboli e le strutture frasali in modo corretto.

Reading: 5 parti/35 domande Writing: 3 parti/7domande

25% 4 parti/25 domande

Si deve essere in grado di seguire e capire unagamma di materiale tra cui discussioni di vitaquotidiana.

Listening (30 minuti, più 6minuti per il trasferimento dellerisposte)

4 parti 25% Speaking (10–12 minuti acoppia di candidati)

Bisogna essere in grado di prendere parte a

discussioni, rispondendo e ponendo domandeparlando liberamente sui proprio gusti peresempio. Si svolgerà in modalità face-to-face conuno o due candidati in modo da rendere la provaancora più realistica.

Cosa imparerai a FARE in Inglese? Situazioni e funzioni comunicative · Salutare e presentarsi · Chiedere indicazioni stradali · Mandare messaggi · Fare la spesa · Esprimere un reclamo · Lasciare un messaggio telef. · Fare acquisti · Chiedere un favore · Parlare della propria salute · Fare inviti · Parlare al telefono · Fare progetti · Ordinare al ristorante · Prenotare una camera · Comunicare in una chat room · Comprare un biglietto del treno · Esprimere un’opinione Offrirsi di fare qualcosa

PET- Quanto e' utile? - Un certificato PET è valido per tutta la vita - Il PET è un certificato internazionale, riconosciuto in tutto il mondo per il lavoro e lo studio

LABORATORIO DI SCIENZE

I Docenti di Scienze del Liceo Enriques propongono un’ora aggiuntiva di LABORATORIO di SCIENZE Gli alunni che hanno scelto di svolgere attività di laboratorio di scienze frequenteranno settimanalmente un’ora in orario mattutino durante la quale un docente di scienze, dopo aver verificato i prerequisiti necessari, introdurrà l’argomento dell’esperienza programmata, illustrerà il

POF Enriques 2012-2013

21

procedimento da seguire e guiderà gli alunni nella esecuzione dell’esperienza stessa in collaborazione con l’assistente di laboratorio. Durante i primi incontri sarà spiegato anche come si svolge una relazione di laboratorio che gli alunni dovranno stendere al termine di ciascuna esperienza.

Elenco delle Esperienze Programmate per la classe Prima: - Caratteristiche, proprietà della bilancia tecnica - Uso della bilancia tecnica - Determinazione del volume di oggetti vari per via diretta ed indiretta - Determinazione della densità di solidi . - Determinazione della densità di liquidi. - Determinazione della densità di gas - Trasformazioni fisiche e chimiche -Curve di fusione

- Miscugli e composti - Cromatografia dell’inchiostro - Classificazione delle sostanze (3) - Identificazione di acidi e di basi - Determinazione del pH di sostanze comuni - Caratteristiche, proprietà e uso del microscopio ottico -Misure al microscopio - Preparazione e osservazione di vetrini con varie sostanze e vari tipi di cellule -Sughero e cipolla Elenco delle Esperienze programmate per la classe seconda: - Ricerca di proteine e glucidi - Ricerca di proteine e glucidi in alimenti ignoti - Idrolisi dell’amido -Membrana dialisi -Osmosi -Lievito e rosso congo -Lievito e rosso neutro - Attività enzimatica -osservazioni di cellule -Ossidazione del rame -Riduzione del rame - Fermentazione - Respirazione -Cromatografia dei pigmenti clorofilliani -Fotosintesi -DNA (2) -Mitosi -Fecondazione del riccio di mare -Cariotipo

POF Enriques 2012-2013

22

LABORATORIO DI INFORMATICA – ECDL (European Computer Driving Licence) I Docenti di Matematica del Liceo Enriques propongono un’ora aggiuntiva di LABORATORIO per il conseguimento della Patente europea per l’uso del computer (ECDL). Saranno quindi attivati per gli studenti che intenderanno partecipare a questo laboratorio i corsi utili a sostenere le sessioni di esame per il conseguimento dell’ECDL sia di livello Start (corso base con il superamento di quattro esami) che di livello Full (tutti gli esami previsti). Questo l’elenco dei corsi e dei relativi esami:

1. Concetti di base della tecnologia dell'informazione 2. Uso del computer e gestione dei file 3. Elaborazione di testi 4. Foglio elettronico 5. Database 6. Strumenti di presentazione 7. Reti informatiche

POF Enriques 2012-2013

22

5. PROGETTI ED ATTIVITA’ DI ISTITUTO Alcuni dei progetti di istituto che seguono caratterizzano il nostro liceo in maniera particolare sia per l’impegno che la nostra scuola profonde nella formazione delle coscienze civiche e delle sensibilità sociali dei nostri alunni: a questo proposito un vanto del nostro Liceo è costituito dal PROGETTO 25 APRILE (educazione alla cittadinanza) il quale ha visto la partecipazione di eminenti personalità nel campo della lotta alla mafia, nel campo delle scienze sociali e degli aiuti umanitari.

PROGETTO 25 APRILE Progetto di educazione alla cittadinanza. Referente: prof.ssa Giovanna Cepparello

FINALITÀ: Promuovere la riflessione sui valori e sulle radici antifasciste della Costituzione italiana; Educare alla pace, alla cittadinanza e al rispetto dei diritti umani; Coltivare la memoria dei grandi avvenimenti storici del Novecento. Dove non specificato, le attività sono svolte in orario curricolare e sono seguite dagli insegnanti di Storia e Filosofia.

ATTIVITA’

• Proiezione di film sulla Shoah e sugli altri stermini nazisti della Seconda guerra mondiale

• Incontri di educazione alla pace con l’associazione “Emergency” sul tema delle vittime civili delle guerre contemporanee

• Incontri con l’associazione “Libera” sulle mafie, sulle attività antimafia e sull’esperienza di

volontariato presso cooperative operanti su beni confiscati alle mafie e riutilizzati a fini sociali

• Visita dei luoghi della strage nazifascista di Sant’Anna di Stazzema

• Partecipazione alle iniziative cittadine per la Giornata della Memoria del 27 gennaio e al “Treno della

Memoria 2013” organizzato dalla regione Toscana

• Partecipazione alle iniziative cittadine per il Giorno del Ricordo del 10 febbraio

• Partecipazione alle iniziative promosse dalle istituzioni pubbliche e dal Comitato livornese per i valori

risorgimentale.

• Partecipazione a concorsi, borse di studio e convegni organizzati da enti vari (Istoreco, ANPI, ANPPIA, ecc.).

• Partecipazione al “Premio Giotto Ciardi”

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE Funzione strumentale di Educazione alla salute prof.ssa Donatella Dini CLASSI PRIME Educazione all’ affettività: incontro di due ore con le operatrici del Consultorio adolescenti in data e orario da stabilire Guidiamo sicuri in città: incontro di due ore con i vigili urbani in data e orario da stabilire

POF Enriques 2012-2013

23

CLASSI SECONDE Educazione alla sessualità: incontro di due ore con le operatrici del Consultorio adolescenti in data e orario da stabilire Prevenzione AIDS: incontro di due ore con gli operatori della Coop. P 24 in data e orario da stabilire Amare senza subire: 2 – 3 incontri di 2 ore ciascuno con operatori del Consultorio adolescenti sul tema della violenza nelle relazioni di coppia (rivolto a una classe da individuare) In – Dipendenza: lettura con un docente del consiglio di classe del testo “Le droghe spiegate a mia figlia” di H. Margaron e successivo incontro di approfondimento con gli operatori del SERT e l’autore del libro; incontro con i genitori e l’autore del libro. Ragazzi in movimento: campus di tre giorni (gratuito) in luogo di interesse naturalistico per affrontare itemi della salute legati all’alimentazione e all’attività fisica rivolto a una classe seconda Omofobia e bullismo: progetto della Regione Toscana, tempi e modalità da stabilire CLASSI TERZE Primo soccorso a scuola: incontro di 4 ore con gli operatori del 118 in data e orario da stabilire Prevenzione incidenti stradali: formazione di un gruppo di alunni attraverso un corso di preparazione di 6 – 9 ore in orario pomeridiano tenuto da operatori del 118 e dell’U.O. di Ed alla salute allo scopo di svolgere, una volta conclusa la formazione, lezioni agli alunni delle elementari Internet e sicurezza: incontro di 2 ore con gli operatori della Polizia postale e delle comunicazioni in data e orario da stabilire Progetto “Il bere giovanile”: formazione di un gruppo di alunni attraverso un corso di preparazione (in orario pomeridiano) tenuto da volontari dell’associazione ALCAT per affrontare col metodo della peer education le problematiche relative all’uso e all’abuso delle bevande alcoliche In – Dipendenza: lettura con un docente del consiglio di classe del testo “Le droghe spiegate a mia figlia” di H. Margaron e successivo incontro di approfondimento con gli operatori del SERT e l’autore del libro; incontro con i genitori e l’autore del libro. Peer education e esperienze di integrazione sociale: stage stanziale di 5 giorni (gratuito) con la cooperativa Mediterraneo e pazienti psichiatrici (una classe) Omofobia e bullismo: progetto della Regione Toscana, tempi e modalità da stabilire CLASSI QUARTE Dieci e lode in solidarietà: incontro di due ore in aula magna con operatori dell’Avis; visita al centro trasfusionale (dalla seconda alla quinta ora di lezione) Donazione organi; incontro di 1 ora con la Presidente dell’AIDO di Livorno e volontari dell’associazione in data e orario da stabilire Intervento sul problema dell’infertilità: un incontro di due ore con operatori del Consultorio adolescenti Cooperazione, solidarietà e turismo giovane: incontri per promuovere le occasioni di scambio culturale tra diverse nazioni, di durata da stabilire. Concorso “Prendersi cura del dolore e della sofferenza”: per il bando rivolgersi alla Prof.ssa Dini CLASSI QUINTE Dieci e lode in solidarietà: incontro di due ore in aula magna con operatori dell’Avis Donazione organi; incontro di 1 ora con la Presidente dell’AIDO di Livorno e volontari dell’associazione in data e orario da stabilire PER LE CLASSI INTERESSATE Diamo vita al riciclaggio: dare il via nel liceo, affiancati dall’AAMPS, alla raccolta differenziata di carta e imballaggi coinvolgendo il personale docente, non docente, gli alunni; gli insegnanti di sostegno, insieme agli alunni che seguono, si occuperanno di personalizzare i contenitori forniti dall’AAMPS.

POF Enriques 2012-2013

24

PROGETTO “TROFEO ENRIQUES” Referente prof.ssa Rosanna Tinti

Gara a squadre sui saperi scientifici che si svolgerà nel mese di Marzo. La gara è riservata a 24 squadre composte ciascuna da 7 studenti di cui almeno 3 del biennio e al massimo 3 di quinta classe. I quesiti verteranno su argomenti di Matematica, Fisica e Scienze e alcuni saranno posti in lingua Inglese. Destinatari: tutte le classi del liceo. E’ stato, inoltre, istituito il TROFEO ENRIQUES JUNIOR 2012/13 gara a squadre sui saperi scientifici riservata alle scuole medie. La gara è riservata a 24 squadre composte ciascuna da 6 alunni di cui al massimo 3 di terza media. I quesiti verteranno su argomenti di Matematica e Scienze: alcuni saranno posti in lingua Inglese. PROGETTO LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO Il Progetto, finanziato dalla Regione Toscana, è finalizzato al rinnovamento dell’insegnamento scientifico (delle scienze sperimentali e della matematica) per migliorare il successo formativo degli alunni attraverso la costituzione di un gruppo permanente di ricerca/sviluppo, composto dai docenti del liceo e da esperti esterni in didattica della matematica, della fisica e dell’informatica e in neuroscienze per la diffusione di una didattica innovativa nelle discipline scientifiche. I criteri prioritari nella realizzazione del Laboratorio sono i seguenti:

- approccio fenomenologico-induttivo ai contenuti delle discipline (né libresco, né sistematico-deduttivo) attraverso il quale ricostruire con gli alunni il percorso cognitivo che ha portato a quei contenuti;

- “percorsi di apprendimento” individuati sulla base di contenuti epistemologicamente fondanti questa o quella disciplina;

- introduzione di elementi di concettualizzazione/teorizzazione (la definizione, la regola, la legge, il principio) come risultati di un processo di osservazione-problematizzazione-formulazione di ipotesi-verifica-generalizzazione e non come verità precostituite.

PROGETTO DI BIOETICA

Il progetto riguarda le classi quarte ed in particolare gli alunni interessati a tematiche bioetiche. Supportati dagli insegnanti di Scienze, Religione e Filosofia, essi possono approfondire, dal punto di vita scientifico, etico e religioso, un tema sensibile da loro individuato. Il progetto è finalizzato alla partecipazione del gruppo al Convegno Nazionale o Regionale di Bioetica, durante il quale i ragazzi potranno confrontarsi con esperti di livello nazionale e con studenti di altre scuole.

PROGETTO PIANETA GALILEO Il progetto promosso dalla Regione Toscana, prevede sia progetti in ambito ambientale con gli studenti protagonisti, sia l’organizzazione di lezioni-incontro tenute da docenti universitari su tematiche scientifiche affrontate nel curriculum scolastico. Esso rappresenta la prosecuzione di un insieme di attività svolte nello scorso anno finalizzate allo studio multidisciplinare dei differenti fattori di inquinamento marino in area antropizzata, con particolare riguardo alle interferenze ambientali dovute alle attività portuali. Il progetto è fortemente calato nel contesto territoriale, in quanto va ad analizzare una situazione, quella del litorale livornese, fortemente influenzata dalle attività del porto, risorsa comunque imprescindibile nell’economia locale.

PROGETTO “IL GIORNALE ON-LINE” Referente prof. Enrico Falconcini

POF Enriques 2012-2013

25

Il progetto, sponsorizzato dall’Assessorato alle culture del Comune di Livorno, vuol dar vita ad una vera e propria esperienza giornalistica attraverso un’attività simulata di vita di redazione giornalistica. Sono partner del progetto le testate giornalistiche esistenti a Livorno: Il Tirreno, la Nazione, Qui Livorno, Telegranducato. PROGETTO “ARCHESSI” Referente prof.ssa Michela Gargini Il progetto approfondisce temi di archeologia ed è rivolto alle classi prime. Prevede la presenza di un esperto esterno per eventuali uscite sui siti archeologici presenti sul territorio provinciale.

POF Enriques 2012-2013

26

CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE Altri progetti di particolare rilievo sono quelli relativi alle lingue straniere in particolare si segnalano le certificazioni linguistiche ( va ricordato che la nostra scuola è l’unica della provincia di Livorno ad organizzare corsi per il conseguimento delle certificazioni internazionali delle lingue straniere – inglese, francese e spagnolo (PET, FCE, CAE, DELF, DALF, DELE ) - i cui esami possono essere sostenuti in sede. Per l’approfondimento di questi progetti si rimanda direttamente alla sezione relativa ai progetti presentati dal Dipartimento di Lingue. Il Liceo è in corso di accreditamento come CAMBRIDGE EXAMINATION SCHOOL abilitata alla somministrazione di esami IGCSE (maturità internazionale); tale procedura consentirà di attivare fin dal prossimo anno scolastico classi prime con potenziamento internazionale.

STAGE DI LINGUA INGLESE NEL REGNO UNITO E IN IRLANDA Il liceo “Enriques”, ormai da diversi anni, organizza stage di lingua che risultano particolarmente significativi per i propri studenti, sia in relazione alla loro formazione culturale, sia al fine dell’acquisizione di conoscenze e competenze più approfondite nella lingua straniera che studiano. Dall’anno scolastico passato si è riscontrato l’adesione al progetto da parte di un maggior numero di classi; ciò documenta l’interesse crescente dei ragazzi per tale iniziativa che li vede occupati nello studio presso le Scuole prescelte, ma al contempo consente loro di conoscere e visitare luoghi e realtà diverse, con la guida dei loro docenti.

POF Enriques 2012-2013

27

PROGETTO MATERIA ALTERNATIVA ALL’IRC (Insegnamento Religione Cattolica) La nostra scuola si è recentemente attivata ed offre agli alunni che non si avvalgono dell’IRC un progetto alternativo che nell’anno scolastico 2012/13 ha come titolo:

CURIOSANDO NELLA SCIENZA

Referente : prof.sse Cardosi, Careddu e Duranti

Destinatari Gli alunni interessati che non intendono avvalersi dell’insegnamento di Religione cattolica Argomenti e conoscenze di riferimento:

Conoscenza di forme della comunicazione espressiva, quali il cinema e la letteratura, adoperate a scopo divulgativo del pensiero matematico

Congetture, paradossi, linguaggio logico, linguaggi di programmazione

LABORATORIO TEATRALE Referente: prof.ssa Anna Spinelli Il laboratorio teatrale del liceo “Enriques” è diretto dal prof. Giancarlo Sacripanti,ex insegnante del nostro Istituto, coadiuvato da ex alunni. Le attività teatrali si svolgono in orario extracurricolare

Attivita’

• Corso per principianti (alunni delle prime classi)

• Corso per progrediti

• Allestimento e messa in scena di spettacoli, di cui viene scritto anche il testo, che partecipano a

rassegne cittadine, in particolare al la rassegna promossa da Comune di Livorno “Studenti alla ribalta”.

Destinatari: Tutti gli alunni interessati alla recitazione.

PROGETTO EDUCAZIONE AL TEATRO E ALLA MUSICA LIRICA progetto in collaborazione con la Fondazione “Goldoni”di Livorno ed altri teatri livornesi, Le attività teatrali si svolgono in orario extracurricolare

Destinatari: tutte le classi interessate.

Obiettivi: Educare i giovani alla fruizione di opere teatrali e di melodrammi, attraverso lezioni tenute da esperti e dagli insegnanti curricolari, propedeutiche alla visione di spettacoli di prosa e di opere liriche. Biglietti ridotti per studenti e per familiari che vogliano partecipare (l’attività si svolge compatibilmente al numero di biglietti che i teatri mettono a disposizione delle scuola).

POF Enriques 2012-2013

28

PROGETTO ARTE DAL VIVO

Referenti i docenti di disegno e Storia dell’arte

Visione di mostre o città d’arte, collegate al programma dell’anno scolastico in corso; Destinatari: alunni delle classi seconde, terze, quarte e quinte.

PROGETTI ED ATTIVITA’ DELLE AREE DISCIPLINARI:

DIPARTIMENTO DI LETTERE

• Partecipazione al Progetto 25 aprile

• Partecipazione a gare, olimpiadi, concorsi

• Partecipazione al Progetto “Educazione alla Lirica e al Teatro” (vedi progetti di Istituto)

• Progetto: “Satura Lanx Labronica”: certamen di Latino per alunni della prima e seconda classe del triennio dal profitto eccellente in Latino, provenienti da tutte le scuole della provincia dove si studia questa disciplina; coinvolti due docenti esterni di latino. La prova consiste nella traduzione dal latino di brani d’autore su uno stesso argomento e da un commento libero che può essere a) microsaggio storico o artistico-letterario,o di attualità, etc.; b) elaborato di scrittura creativa (intervista, favola, scena di teatro, etc.)

• Laboratorio di scrittura creativa indirizzato alle classi 3F – 1A – 3C – 4L attivato dalle prof.sse Cosci,

Nesti e Cascinelli

• “C’è sguardo e sguardo” e “Lanterne magiche”: rassegne cinematografica. Destinatari : classi del

biennio. Esperti esterni impegnati: personale del cinema Kinodessè.

DIPARTIMENTO DI LINGUE

• Progetto “Esperto di lingua e cultura straniera”, referente prof.ssa Mariangela Antonelli (un pacchetto di 10 / 15 ore in compresenza con un madrelingua di inglese, di francese, tedesco e spagnolo; i docenti sono selezionati tramite bando); orario curricolare. Destinatari: Tutte le classi di bilinguismo; tutte le classi seconde e quarte.

• Stage di lingua inglese ELS, destinatari : classi del triennio interessate, referente prof.ssa Paola

Volante, docente esterno della scuola interessata allo stage

• Stage di lingua spagnola. Destinatari : alunni del triennio interessati; referente: prof.ssa Nadia Nocchi

• Certificazione esterna PET, lingua inglese, con esami finali alla British School; orario extracurricolare, Destinatari: classi biennio e triennio interessate, referente prof.Cesare Luschi.

• Certificazione esterna FCE, lingua inglese, esami esterni alla British School; orario extracurricolare,

Destinatari: alunni del triennio che hanno già conseguito la certificazione PETe/o abbiano i prerequisiti

POF Enriques 2012-2013

29

necessari per la frequenza al corso (media 7/8 o superiore) referente prof. Cesare Luschi

• Certificazione esterna D.E.L.E Nivel Intermedio: certificazione di lingua spagnola. Destinatari: alunni interessati; in collaborazione con Instituto “Cervantes” a nome del Ministerio de educación y ciencia de Espaňa e con il Centro di Lingua Spagnola di Firenze per esami finali, referente prof.ssa Nadia Nocchi

• Certificazione DELF Quadro di riferimento livello A2 : certificazione di lingua francese,

destinatari : alunni interessati, referente prof.Cesare Luschi DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA

• Partecipazione al Progetto “25 aprile”

• Partecipazione al Progetto “Educazione al Teatro e alla Lirica” DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

• Olimpiadi della fisica e giochi di Anacleto; destinatari: alunni delle classi II e III classi e alunni delle

classi IV e V del P.N.I., del bilinguismo e di scienze

• Kangourou della matematica: gara matematica destinatari: tutte le classi - Ref prof. Roberto Toschi;

• ECDL= Patente Europea del Computer; destinatari: alunni delle seconde, terze e quarte interessati. Orario extracurricolare, referente prof.ssa Rosanna Tinti; collabora la proff. Loretta Cardosi .

• Progetto: “Trofeo Enriques”. Gara a squadre sui saperi scientifici che si svolgerà nel mese di

Marzo. Destinatari: tutte le classi. Ref. prof.ssa Rosanna Tinti

• Olimpiadi della matematica: in base ai bandi, gare proposte a studenti particolarmente interessati alla Matematica e alla Fisica, referente prof. Roberto Toschi.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

• Giochi della chimica. Destinatari: alunni delle classi quarte PNI, Scienze e Bilinguismo, orario

curricolare, disciplina coinvolta : Chimica. Referenti : prof.sse Antonella Bolognesi e Donatella Dini.

• Olimpiadi delle Scienze Naturali, destinatari : terze PNI, terze Bilinguismo, quarte Scienze; discipline: genetica, biologia, anatomia e fisiologia, destinatari: classi terze del PNI e del bilinguismo, classi quarte di Scienze.

• Convegno di bioetica, alunni interessati delle classi; discipline coinvolte: religione, scienze.

Referente : prof.ssa Antonella Bolognesi.

• Progetto astronomia, in collaborazione con il gruppo astrofili ; destinatari: classi quinte

Referente: prof.ssa Ombretta Pucciarelli. • Potenziamento di chimica per le classi quinte

POF Enriques 2012-2013

30

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

• Progetto “Arte dal vivo” • Partecipazione al Progetto “Educazione alla Lirica e al Teatro” (vedi progetti di Istituto)

DIPARTIMENTO DI RELIGIONE

• Partecipazione al “Progetto 25 aprile”

• Partecipazione al “Progetto di bioetica”

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Referente: prof. Riente

Destinatari: tutti gli alunni interessati, del biennio e del triennio. Attivita’: CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO STUDENTESCO “F. ENRIQUES”

1) Corsa campestre 2) Atletica su pista 3) Basket3 4) Pallavolo 5) Orienteering

6) Baseball/Softball 7) Badminton 8) Calcio a cinque 9) Nuoto 10) Sci

POF Enriques 2012-2013

31

6. AREA DELL’ORIENTAMENTO

Accoglienza, Orientamento in entrata, Orientamento all’interno della Programmazione curricolare, Collaborazione Scuola-famiglia, Corresponsabilita’, Recupero,Sostegno, Orientamento post-diploma, sono parole-chiave dell’opera educativa dell’Istituto che potremmo pensare come un unico grande progetto, finalizzato al benessere degli alunni, che si propone di supportarli costantemente in un periodo determinante della loro crescita umana e culturale. I docenti, primi orientatori, forniscono, attraverso le attività sopracitate e nel quotidiano dialogo educativo, indicazioni utili per superare dubbi, difficoltà, momenti di crisi e di demotivazione da parte dello studente, cercando di attivare, in primo luogo, le sue risorse personali e di trasformare tali momenti critici in occasioni di successo e di maturazione. Si affiancano ai docenti i genitori, coinvolti nel Patto di corresponsabilità e costantemente informati dall’Istituto di tutte le iniziative . Per l’orientamento post-diploma vi è il supporto di enti esterni per proporre agli alunni informazioni ed esperienze presso le università o nel mondo del lavoro.

ORIENTAMENTO IN ENTRATA Funzione Strumentale Orientamento in entrata prof.ssa Antonella Bolognesi

Destinatari: alunni delle terze medie

Obiettivi Generali:

• orientare gli alunni nella scelta della Scuola Superiore, con un’informazione il più possibile chiara che coinvolga anche le famiglie;

• favorire un inserimento sereno degli alunni nella nuova realtà scolastica;

• stabilire una continuità fra la scuola media e la scuola superiore Attività

• Continuità con la scuola media: laboratori orientanti per classi intere, in orario mattutino.

Metodi : attività di Laboratorio.

• Sportello Informativo (da ottobre a febbraio) per alunni delle medie e genitori.

• Giornate di Orientamento in Aula Magna, per alunni e genitori, con interventi del Dirigente Scolastico e di docenti seguiti da visita alle strutture dell’Istituto (dicembre e gennaio)

• Open Day: in due sabato e una domenica, tra dicembre e gennaio, scuola sempre aperta; visite alle

strutture dell’istituto da parte di alunni delle medie e dei loro genitori, in compagnia di docenti e di assistenti tecnici,

• Incontri di Orientamento presso le scuole medie

• Progetto di accoglienza nei primi tre giorni di scuola, con attività, in orario curricolare, volte all’inserimento dei nuovi alunni e all’illustrazione del metodo di studio v. sotto

• Produzione di un breve filmato per la presentazione della scuola realizzato con Telegranducato

• Pubblicazione di articoli e banner pubblicitari della scuola su quotidiani locali

32

POF Enriques 2012-2013

ORIENTAMENTO ALL’INTERNO DELLA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

Si articola in:

• orientamento degli alunni all'interno di ogni disciplina: i docenti, primi orientatori, illustrano i programmi, gli obiettivi (le conoscenze e le competenze da acquisire), la loro personale didattica, i criteri di valutazione, i criteri per il recupero; orientano l'alunno all’uso del libro di testo, ad un metodo di lavoro rigoroso, all’acquisizione di tecniche di studio ( schedatura dei contenuti, schemi, mappe concettuali etc.) all'autocorrezione e all'autovalutazione.

• orientamento all’Esame di Stato: prevede l’impostazione di un lavoro che, a partire dal biennio, abitui

pian piano l'alunno alle prove che dovrà affrontare nell'esame di stato. Particolare importanza hanno le diverse tecniche di scrittura, utili per superare la prima prova, le prove strutturate (tipo terza prova), l'articolazione del colloquio, la pluridisciplinarità, l'impostazione modulare dei programmi, se condivisa dal Consiglio di Classe. Fin dalla terza, inoltre, gli alunni sono informati sulle modalità di attribuzione del "credito formativo" e "scolastico" .

ORIENTAMENTO IN USCITA

Funzione strumentale Orientamento in uscita prof.ssa Irene Valdiserri Il progetto di orientamento in uscita prevede la realizzazione di un percorso articolato che permetta agli studenti una costruzione del proprio futuro quanto più possibile informata e consapevole, attraverso un raccordo sinergico con le varie Università italiane, Scuole di Eccellenza, Scuole Militari ed Accademie e mondo del lavoro.

Attivita’

• la partecipazione degli studenti ad attività promosse da Scuola e Università per conoscere la loro offerta formativa e lo sviluppo di competenze trasversali ;

• l’offerta agli studenti di momenti di esperienze e di riflessione sulle proprie capacità, attitudini e

aspirazioni,

• l’ analisi dell’efficacia interna dell’offerta formativa dell’istituto.

• Alternanza Scuola-Lavoro Obiettivi

• Fornire agli studenti una concreta opportunità di orientamento che si caratterizzi quale offerta formativa e non semplicemente informativa.

• Offrire esperienze e riflessione sulle proprie capacità, attitudini e aspirazioni, di coltivare e motivare

l’eccellenza.

• Favorire scelte consapevoli post Liceo. Principali Azioni Previste

• Orientare gli alunni nella scelta Universitaria e favorirne l’inserimento.

• Far conoscere il mondo dell’Università e disporre di una adeguata documentazione sull’organizzazione dei corsi universitari, Scuole Militari, Accademie e Scuole d’Eccellenza.

33

POF Enriques 2012-2013

• Organizzare la partecipazione degli studenti ai vari eventi (Incontri con esperti, partecipazione a Saloni,

incontri con ex Alunni,ecc…)

• Sviluppare l’autovalutazione da parte degli studenti in modo che essi possano verificare e consolidare le proprie conoscenze in relazione alla preparazione richiesta per i diversi corsi di studio;

• Favorire la partecipazione a laboratori e stage finalizzati ad orientare, ad approfondire e a coltivare

l’eccellenza, anche partecipando ai progetti universitari quali il Progetto Lauree scientifiche e il Progetto PORTA .

• Somministrazione di test di orientamento alla scelta universitaria ( versione on line dei test

della facoltà di Scienze MFN dell’Università di Pisa). Partecipazione alla Rete Out aderente al Progetto Rete provinciale. La rete si serve attualmente di una

piattaforma Moodle, ospitata sul sito dell’Accademia (www.rete-our.livorno.it) sulla quale sono a disposizione degli studenti lezioni on-line per la preparazione ai test di accesso alle Facoltà universitarie e materiale informativo sui corsi accademici. Nell’ambito della Rete Out sono organizzati anche corsi estivi di preparazione ai test sia in presenza sia on line.

• Partecipazione a concorsi vari.

Destinatari: Tutti gli studenti delle classi quinte e quarte.

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: SCUOLA, IMPRESA E FUTURO – Destinatarie le classi quarte e quinte Referente prof.ssa Mila Barbieri Il Liceo scientifico Enriques (soggetto delegato ai sensi della Legge 28 marzo 2003, n. 53 al monitoraggio e controllo delle azioni di Alternanza scuola lavoro), propone un progetto complessivo di orientamento al mondo del lavoro attraverso un percorso di stage aziendale. Il programma presentato si propone l’obiettivo di orientare i ragazzi delle classi quarte/quinte al mondo del lavoro attraverso una integrazione tra la formazione d’aula e l’esperienza pratica sui luoghi del lavoro in azienda.

Finalità

• Fare della scuola un contenitore aperto e flessibile capace di sviluppare una continuità tra formazione scolastica e mondo del lavoro

• Fornire agli alunni gli strumenti di base per affacciarsi e affrontare con sicurezza e in modo autonomo

l’ingresso nel mondo del lavoro

• Fornire agli alunni indicazioni e riferimenti per agganciarsi al mondo del lavoro attraverso collegamenti con imprese private e strutture pubbliche.

• Favorire negli alunni l’acquisizione di una futura professionalità anche attraverso l’attività stage

(osservazione e pratica operativa) all’interno di strutture operanti nei settori specifici sia pubbliche che private, con particolare attenzione al mondo imprenditoriale.

34

POF Enriques 2012-2013

Obiettivi a breve termine: • Realizzare una attività di accompagnamento e orientamento progressivo verso il mondo del lavoro

favorendo una continuità ed una integrazione tra la formazione didattico-istituzionale e quella professionale finalizzata all’inserimento nel mercato del lavoro.

• Fornire conoscenze di base e strumenti pratici per favorire l’approccio e la relazione con referenti

pubblici e privati che operano nei settori di riferimento

• Acquisire e sviluppare una prima formazione professionale consolidando competenze di base e i saperi specifici attraverso contatti e relazioni con il mondo del lavoro.

Obiettivi a lungo termine:

• Sviluppare la capacità di riconoscere e sfruttare le varie opportunità di lavoro che offre il mercato.

• Fornire competenze per favorire l’analisi del contesto lavorativo e l’individuazione di un proprio progetto lavorativo.

Canali informativi per la presentazione dei progetti e dei risultati finali Riunione iniziale di presentazione del progetto e delle attività e delle finalità con Dirigenti scolastici, Funzioni Obiettivo, Responsabili Amministrativi, insegnanti con ruolo di tutor coinvolti nel progetto.

Metodologie e strumenti Secondo le metodologie si prevede una

prima fase : ORIENTAMENTO 5 ore

• Presentazione in aula del percorso e degli strumenti/materiali di lavoro e di monitoraggio

• Definizione delle linee guida del progetto personalizzato

• Orientamento alla fase di Esperienza in azienda

seconda fase: ESPERIENZA DIRETTA • stage aziendali presso imprese del territorio dal lunedì al venerdì 5 ore al giorno

terza fase: VERIFICA E MONITORAGGIO Il progetto, nella sua complessità si avvale di personale esperto del mondo della formazione che seguirà l’alunno in ogni fase del percorso proposto (coordinatore, tutor, consulente) attraverso un coordinamento con il tutor scolastico e quello aziendale

FORMAZIONE IN AZIENDA STAGE Per attività di stage intendiamo l’inserimento degli alunni all’interno di strutture operanti nei settori di interesse e in linea con il percorso formativo. I ragazzi realizzeranno un questionario in fase preliminare all’avvio del progetto, nel quale saranno verificati gli interessi per specifici ambiti di lavoro e di formazione professionale (turistico, scientifico, culturale ecc..) Sulla base dei dati emersi, gli allievi saranno indirizzati verso le aziende nelle quali potranno sperimentare un percorso di orientamento al lavoro più affine alle proprie aspirazioni e alle proprie caratteristiche. Durante la fase di stage si richiede gentilmente :

• accoglienza e descrizione generale delle attività e dell'organizzazione della struttura

• descrizione delle figure professionali presenti in azienda: organigramma dell'azienda

35

POF Enriques 2012-2013

• visita della struttura facendo osservare alcuni procedimenti e fasi operative del lavoro

• sperimentare alcune attività pratiche di svolgimento del lavoro in affiancamento al personale interno secondo quanto ritenuto opportuno dalla struttura stessa

Il progetto, la cui finalità principale è stata quella di fornire agli alunni gli strumenti di base per orientarsi nel mondo del lavoro ed affrontare con maggiore consapevolezza la scelta del percorso di studi post diploma, ha coinvolto gli studenti delle classi IV e V, che hanno avuto modo così di conoscere il proprio ambito lavorativo di interesse.

Sono state complessivamente circa 40 le aziende e gli enti coinvolti (fra cui l’ASL 6, la Capitaneria di Porto, uffici, strutture museali, studi professionali, centri studi e di ricerca del territorio) che si sono resi disponibili ad accogliere gli studenti ed hanno collaborato in modo efficace al raggiungimento degli obiettivi previsti.

ENTI ED AZIENDE COINVOLTE NEL PROGETTO:

Capitaneria di Porto di LIvorno ASL 6 Livorno c/o ospedale:

Medicina generale Maternità e medicina dell’infanzia Emergenza 118

Centro trasfusionale Farmaceutico

Farmacie comunali Studi legali Veterinari Fisioterapia

Architetti- studi vari Centro Robotica S. Anna Laboratori Analisi Comune di Livorno Attività educative Fondazione teatro Goldoni Museo Storia Naturale Qui Livorno

7. DIMENSIONE ACCOGLIENZA L'accoglienza è prima di tutto una modalità relazionale che la scuola, e in particolare i docenti dei Consigli di Classe, mettono in atto durante tutto l'anno scolastico ed in tutto l’arco del quinquennio, al fine di creare un clima disteso e sereno, favorevole all’apprendimento in cui gli alunni si sentano al sicuro da ogni disagio e da ogni insicurezza: una dimensione in cui si realizzino al meglio l’impegno di imparare e la fatica di crescere, in cui si sviluppino, parallelamente all’acquisizione di conoscenze e competenze, la conoscenza di sé, il senso di solidarietà, la tolleranza, la condivisione, il dialogo. In tale contesto di inserisce, ovviamente, una didattica accogliente, cioè in primo luogo attenta alle problematiche e alle necessità degli alunni, trasparente ed orientante . Di fondamentale importanza sono infatti le seguenti strategie di intervento : a) la comprensione del livello di partenza degli alunni e delle loro aspettative b) la chiarezza sugli obiettivi, sul metodo di studio, sui criteri e gli indicatori di valutazione, sui voti assegnati c) la prevenzione del disagio attraverso l’ascolto, il dialogo, la riflessione guidata sulle esperienze e sui

contenuti studiati, d) La prevenzione della demotivazione degli alunni con il costante incoraggiamento ed aiutandoli a capire le

36

POF Enriques 2012-2013

loro difficoltà e lacune ed ad affrontarle serenamente; tutti elementi che aiutano l’alunno ad orientarsi all’interno delle singole discipline, a comprendere le sue capacità ed i suoi limiti, a gestire i suoi successi ed i suoi insuccessi in maniera serena ed equilibrata. Momento forte dell’Accoglienza sono i primi giorni di scuola degli alunni delle prime, in particolare, ma anche delle altre classi; gli ultimi giorni dell’anno scolastico, quando è opportuno farli riflettere sul percorso compiuto e raccogliere le loro impressioni.

COLLABORAZIONE SCUOLA- FAMIGLIA

Da evidenziare, come fattore che aiuta l’inserimento iniziale ed il successo formativo in tutto il corso degli studi, il dialogo costante con i genitori al fine di una conoscenza più approfondita della personalità dell’alunno, delle sue capacità ed aspirazioni, dei suoi interessi extrascolastici, della sua salute, delle problematiche legate alla crescita.

I genitori, a loro volta, sono coinvolti nell’offerta formativa ed informati sul profitto dei figli più volte,

nel corso di ogni anno scolastico, nei seguenti momenti ed attraverso le seguenti attività: Attività di informazione nell’ambito dell’ Orientamento in entrata, attraverso le Giornate di orientamento, gli Open Day, lo Sportello Informativo, il P.O.F., il sito web dell’Istituto, la stampa cittadina, eventuali occasioni di incontro fissate dalla Provincia o da scuole medie cittadine, i genitori possono conoscere e valutare con il proprio figlio, l’offerta formativa dell’Istituto, prima di decidere l’iscrizione.

Coinvolgimento dei genitori nel momento della stesura del Patto di corresponsabilità: la

componente genitori del Consiglio di Istituto ha preso atto della proposta formativa elaborata dai docenti, alunni, personale ATA, Dirigente Scolastico, ha avuto la possibilità di avanzare proposte circa la parte del patto che la riguarda direttamente , ha partecipato alla stesura e alla discussione con le altre componenti e poi alla finale approvazione del documento. E’ molto importante, per una ottimale sinergia di forze, che le linee generali dell’opera educativa, in merito a valori e comportamenti, siano il più possibile condivisi da docenti e genitori.

I genitori sono informati sulla Programmazione didattica e sulle attività integrative ed

extracurricolari proposte dai docenti della classe in cui è inserito il loro figlio, all’inizio della scuola, nell’ambito del Consiglio di classe : anche in questo caso possono avanzare proposte.

I genitori sono informati dall’Istituto sul profitto del loro figlio, in modo ufficiale, nei seguenti

momenti : a) dopo lo scrutinio del primo periodo ( a gennaio), quando ricevono, oltre alla pagella, le schede relative alle singole carenze eventualmente presenti in una o più discipline e l’indicazione delle attività che gli alunni sono invitati a svolgere dal C.d.C., cioè studio autonomo o corso IDEI o sportello, e delle modalità della/e prova/e di verifica, se scritta, orale, scritto-grafico. I genitori sono liberi di avvalersi o non avvalersi delle attività messe a disposizione dalla scuola; se decidono di non avvalersi di esse, sono tenuti a dichiararlo per scritto al D.S. b)dopo la valutazione interperiodale (a marzo), quando ricevono la scheda con l’indicazione della situazione del profitto aggiornata a quel momento, che è definito da lettere: A ( BUONO ); B (SUFFICIENTE); C (INSUFFICIENTE), D (GRAVEMENTE INSUFFICIENTE), N.C. (NON CLASSIFICATO); sono, inoltre, allegate schede in cui si informano i genitori se gli alunni hanno superato o non superato carenze durante le attività di recupero che si sono svolte dalla fine di gennaio alla fine di marzo. c) dopo lo scrutinio di giugno, quando ricevono, in caso di esito positivo dell’anno scolastico, la pagella dell’anno in corso, con i voti e, dal triennio, con l’indicazione del credito scolastico; in caso di carenza/e, quindi di giudizio sospeso, una scheda informativa con le carenze ancora da recuperare in una o più discipline e l’indicazione delle attività che gli alunni sono invitati a svolgere dal C.d.c., cioè studio autonomo o corso IDEI o sportello, e delle modalità della/e prova/e di verifica, se scritta, orale, scritto-grafico. Anche in questo caso, se i genitori decidono di non avvalersi delle attività messe a disposizione dalla scuola, sono tenuti a dichiararlo per scritto al D.S. d) in caso di giudizio sospeso, dopo lo scrutinio di fine agosto-settembre, e comunque prima dell’inizio delle lezioni del nuovo anno scolastico, quando ricevono la pagella contenente i voti e l’esito, positivo o

37

POF Enriques 2012-2013

negativo, dell’anno scolastico in corso, con l’indicazione delle carenze superate o non superate e, dal triennio, il credito scolastico. Le occasioni indicate con a, b, c, d, prevedono generalmente un incontro con il Coordinatore ed un altro docente della classe che consegnano ai genitori il materiale sopraindicato e conferiscono con chi lo desidera.

e) durante i ricevimenti dei docenti; nell’istituto essi si svolgono sia in orario mattutino, un’ora alla settimana, sia, a discrezione degli insegnanti, in orario pomeridiano su appuntamento. Al fine di ottimizzare i tempi e di poter effettivamente parlare con tutti i genitori che lo desiderano, alcuni docenti che insegnano in diverse classi, preferiscono prendere appuntamento anche per il mattino, Molti docenti, se personalmente contattati tramite la segreteria didattica, fissano anche appuntamenti a genitori con particolari problemi di orario in momenti da loro richiesti. f) in colloqui particolari in cui i Coordinatori di classe, in base alle necessità emerse dal C.d.c., convocano per scritto o per telefono i genitori di singoli alunni che presentino situazioni particolari in merito al profitto, al comportamento, alla condotta g) in colloqui riservati richiesti su appuntamento con il D.S. o con la vicepreside ( in tali occasioni i genitori possono anche esporre problemi particolari inerenti al proprio figlio o alla classe di appartenenza del figlio, o richiedere permessi per cure mediche, domicilio particolarmente distante dalla scuola, attività sportive , musicali, etc.

8. ALUNNI IN DIFFICOLTA’

DIPARTIMENTO DI SOSTEGNO Referente prof.ssa Doria Miotto

Progetto educatore in classe, destinato ai ragazzi disabili dell’Istituto, prevede la presenza in classe di un educatore che consenta un’adeguata frequenza degli stessi alunni facilitando la relazione con i coetanei, migliorando la loro crescita educativa e potenziando in tal modo l’integrazione scolastica.

Progetti PIA (Progetti Integrati d’Area), destinati alle classi in cui sono presenti gli alunni disabili,

organizzati in attività laboratoriali teatrali, multimediali, motorie che coinvolgono tutti gli studenti e favoriscono il processo d’integrazione.

Progetto educativo dipartimentale “Le regole dello star bene a scuola”

A. ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Dare valore alle differenze La presenza di alunni disabili in questo Istituto parte dall’anno scolastico 2005/2006 a conclusione di

un periodo di formazione rivolto a tutti i docenti su tematiche specifiche della disabilità, ma anche di collaborazione con le scuole medie di provenienza per garantire l’accoglienza di questi nuovi studenti, organizzando la visita dell’Istituto, l’incontro con i docenti e far acquisire familiarità con il nuovo ambiente. La collaborazione di tutte le figure all’interno della scuola, la collaborazione delle famiglie, la disponibilità e l’apertura dei compagni hanno fatto sì che, dopo una prima fase di adattamento, si sia avviato un proficuo processo di socializzazione. Tale processo si è quindi sviluppato nel corso degli anni portando a notevoli crescite sia a livello intellettivo, ma soprattutto in termini di autonomia e di socializzazione.

Obiettivo generale del gruppo di lavoro del sostegno è quello si favorire il potenziamento dell’autostima dell’alunno diversamente abile, attraverso costruttivi processi di scambio comunicativo con coetanei e adulti in un clima relazionale di accoglienza, che non si limita al puro e semplice inserimento fisico del disabile in classe, ma lo rende soggetto partecipe del percorso formativo.

Il lavoro di integrazione all’interno della scuola vuole consentire l’acquisizione di livelli diversificati di autonomia personale, intesa come capacità di fare scelte e di prendere decisioni, anche sul piano intellettivo ed affettivo, di imparare a strutturare la propria vita in funzione della disabilità più o meno grave, di svolgere attività con la collaborazione del gruppo classe sia all’interno di ambienti scolastici quali la classe, i laboratori e la palestra, sia in attività extrascolastiche proposte dal territorio.

38

POF Enriques 2012-2013

Quanto sopra è realizzato attraverso una metodologia didattica volta alla valorizzazione della differenza, intesa come autonomia dell’individuo dotato di un proprio bagaglio di emozioni, sentimenti, capacità e potenzialità, nell’ottica di una prospettiva integrata, in termini di metodologie e di relazioni interpersonali, tra insegnanti e allievi, tra allievo disabile e compagni di classe, che consente di realizzare il binomio autonomia-integrazione. All’azione dei docenti di sostegno si affianca la figura dell’educatore professionale che con il Progetto “Educatore in classe”, finanziato dalla Provincia di Livorno, facilita la relazione dell’alunno diversamente abile nel contesto classe.

Ogni anno gli alunni disabili partecipano oltre alle attività organizzate dall’Istituto anche alle numerose proposte del territorio ottenendo premi e riconoscimenti dando così valore alle proprie potenzialità. Ricordiamo le attività dello scorso anno:

Concorso letterario “Scrittura Fresca” di Pontasserchio (primo premio scrittura creativa), Concorso letterario organizzato da OAMI “Cagidiaco” di Livorno (primo premio), intervento e partecipazione al Convegno OAMI “Immagine del disabile come specchio della società”, partecipazione ed intervento al Corso Autismo 2010, organizzato da Comune e Ufficio Scolastico

Provinciale di Livorno, “Ramazza la Terrazza” in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, partecipazione al Progetto Filippide in collaborazione con l’Associazione Autismo di Livorno, partecipazione ai Progetti PIA (Progetti Integrati d’Area) organizzati dal Comune di Livorno che

prevedono attività laboratoriali teatrali e multimediali, rivolte alle classi in cui è presente un alunno disabile e finalizzate a favorire l’integrazione.

Nel corso degli anni inoltre sono stati numerosi i progetti ideati e realizzati, che hanno ricevuto un grande riconoscimento a livello cittadino, tra questi:

• “Comunic-Azione”, progetto finanziato dalla Provincia e inserito all’interno del programma nazionale del Ministero della Pubblica Istruzione “Scuole Aperte”, realizzato utilizzando le nuove tecnologie per consentire agli alunni autistici un potenziamento delle loro modalità comunicative, e presentato, oltre che alle autorità cittadine in ambito scolastico, anche alla cittadinanza nel contesto estivo di “Effetto Venezia”;

• ”Integraz-Azione: l’altra faccia della Comunicazione”, progetto presentato al Bando “F. Romano” e

finanziato dalla Provincia di Livorno, conclusosi con la rappresentazione teatrale “Costanzo Cloro e i Promessi Sposi” messa in scena dagli alunni disabili e dai compagni presso il teatro la Goldonetta.

In accordo con le "Linee guida sull'integrazione scolastica degli alunni con disabilità" proposte dal Ministero nel 2009, è necessario che non solo le componenti afferenti al sistema "scuola" ma tutte le componenti che hanno un contatto educativo con l'alunno siano investite della responsabilità educativa e della promozione sociale degli alunni con disabilità, quindi non solo il docente di sostegno con il Consiglio di Classe, ma anche la famiglia, gli specialisti e i terapisti che seguono l'alunno al di fuori dell'attività scolastica, nonché gli Enti territoriali di riferimento. Questo per far sì che vi sia la consapevolezza in tutte le componenti che l'obiettivo non è semplicemente la promozione scolastica, intesa come conseguimento di risultati positivi in attività performanti, ma la promozione e la realizzazione dell'autonomia sociale, secondo un progetto di vita che tutti dovrebbero abbracciare e favorire. Particolare importanza assume il GLIS Gruppo lavoro interistituzionale scolastico, costituito dal Dirigente Scolastico; da un rappresentanti degli insegnanti di sostegno e curricolari; da un rappresentante delle R.S.U.; da un rappresentante dei collaboratori scolastici; da un rappresentante dell'Istituzione dei Servizi della Persona della Provincia di Livorno; da un rappresentanti delle ASL; da un rappresentante dei genitori di tutti gli alunni; da un rappresentanti delle famiglie dei ragazzi con disabilità presenti nell’Istituto; da un rappresentante degli studenti; da un rappresentante degli educatori in servizio presso l’Istituto e che ha il compito di creare rapporti con il territorio per una mappa e una programmazione delle risorse, “collaborare alle iniziative educative d’integrazione predisposte dal piano educativo” (Legge 104/92, art. 15, comma 2); avanzare proposte al Collegio Docenti, di cui dovrà tener conto nell’elaborazione del POF; analizzare la situazione complessiva (numero degli alunni in situazione di handicap, tipologia degli handicap, classi coinvolte); analizzare le risorse dell'Istituto scolastico, sia umane che materiali e ottimizzare la loro utilizzazione; formulare progetti specifici per l’Handicap e per l’aggiornamento del personale; verificare periodicamente gli interventi a livello di istituto; formulare proposte per la formazione e l'aggiornamento. L’attività del suddetto gruppo di lavoro favorisce la

39

POF Enriques 2012-2013

comunicazione tra la scuola, la famiglia ed il territorio e rappresenta uno spazio di riflessioni e di stimolo allo scopo di definire il percorso formativo consentendo una conoscenza ed una partecipazione diretta ed immediata di tutte le componenti extrascolastiche ugualmente coinvolte nel processo educativo.

B. DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento

La scuola è attenta alle problematiche dei DSA, Disturbi Specifici dell’Apprendimento (dislessia, disgrafia disortografia e discalculia), pertanto, con riferimento alla Legge 170 del 2010, nonché alle “Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con DSA” del Luglio 2011, favorisce:

l’accoglienza ed il riconoscimento delle diverse esigenze degli alunni con DSA da parte di tutti i docenti;

l’introduzione e l’uso di strumenti compensativi e dispensativi; l’adattamento della didattica e delle modalità di valutazione formativa per gli alunni con DSA.

Tutto ciò, come da normativa, viene formalizzato con la stesura di un documento PDP, Piano Didattico Personalizzato, redatto dal Consiglio di Classe in presenza della famiglia, tenendo conto anche delle indicazioni desunte dalla diagnosi rilasciata dall’ASL di competenza. Particolare importanza riveste tale documentazione soprattutto in previsione dell’Esame di Stato conclusivo, in quanto anche in tale sede lo studente potrà adottare le strategie compensative e dispensative utilizzate durante l’anno scolastico senza alterare il risultato purché predisposte e documentate. Elemento importante per la corretta applicazione della suddetta Legge risulta inoltre la formazione dei docenti che hanno partecipato ai numerosi incontri organizzati dall’Ufficio Scolastico Provinciale sul tema DSA.

9. VIAGGI DI ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE: PROCEDURE PER LO SVOLGIMENTO

Ogni anno il Collegio dei Docenti, nella riunione sulla programmazione didattica, dà gli indirizzi didattici e organizzativi per lo svolgimento dei viaggi di istruzione, ricordando la necessità di tener conto anche della presenza di alunni disabili e garantirne un’adeguata partecipazione.

La competenza in merito ai viaggi di istruzione è comunque del Consiglio di Classe, che ne delibera la meta e le finalità didattico-culturali e formative, inserendoli nella propria programmazione generale. Pertanto, nel corso della seduta di programmazione di ciascun anno scolastico, il Consiglio di Classe delibererà:

a. le mete; b. le finalità didattiche, educative e formative; c. un responsabile-referente del viaggio di istruzione; d. gli accompagnatori e i loro eventuali sostituti; e. il periodo di svolgimento; La delibera avrà carattere vincolante per quanto attiene la designazione di docenti e mete, salvo casi

di forza maggiore.

40

POF Enriques 2012-2013

10. GESTIONE DIDATTICA E ORGANIZZATIVA La gestione didattica e organizzativa del Liceo è affidata ai seguenti organi: • Dirigente Scolastico

Assicura la gestione unitaria dell’istituto, ne ha la legale rappresentanza, è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio. Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali, dirige, coordina e valorizza le risorse umane. E’ titolare delle relazioni sindacali interne.

• Collaboratori del Dirigente Scolastico: Sono due docenti, di cui uno con funzioni vicarie.

• Funzioni Strumentali: Attualmente in numero di cinque, si occupano dei seguenti ambiti: Orientamento in entrata Orientamento in uscita Educazione alla salute Informatizzazione Sito WEB

• Consiglio di Istituto E’ composto dal Dirigente Scolastico, da otto rappresentanti dei docenti, due del personale A.T.A., quattro degli studenti e quattro dei genitori; il Presidente è un genitore. Definisce le scelte generali di organizzazione, gestione e amministrazione dell’istituto, adotta il P.O.F., indica i criteri ed adotta il regolamento interno.

• Collegio dei Docenti E’ composto dal personale insegnante della scuola, è presieduto dal Dirigente Scolastico ed ha i seguenti compiti: - Cura la programmazione dell’azione educativa - Adegua i programmi alle specifiche esigenze didattiche ed ambientali - Favorisce il coordinamento interdisciplinare - Provvede all’adozione dei libri di testo e alla scelta dei sussidi didattici - Adotta e programma iniziative sperimentali - Promuove la ricerca educativa e l’aggiornamento dei docenti - Elegge i docenti con Funzione Strumentale, i docenti del Comitato di Valutazione del personale

docente, i suoi rappresentanti nel Consiglio d’Istituto Al fine di razionalizzare e snellire le procedure relative all’organizzazione dell’attività di competenza del Collegio Docenti, esso lavora anche articolandosi in Dipartimenti Disciplinari, coordinati, ciascuno, da un docente scelto all’interno del dipartimento stesso. • Consiglio di classe

E’ presieduto dal Dirigente Scolastico, o da un insegnante delegato, il Coordinatore del C.d.c.,é composto dai professori di ogni singola classe, da due rappresentanti degli studenti e due dei genitori. Ha il compito di concordare, fra le diverse componenti, il Patto di Corresponsabilità di formulare al collegio dei docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica e ad iniziative di sperimentazione; di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni. Alla sola componente dei docenti spettano le competenze relative alla realizzazione del coordinamento didattico dei rapporti interdisciplinari, nonché quella relativa alla valutazione periodica e finale degli alunni.

• Referenti di Dipartimento Coordinano i dipartimenti disciplinari per avanzare proposte in merito alle finalità educative e obiettivi generali dei curricoli della scuola – Predispongono la programmazione dipartimentale e le schede carenze - Coordinano e raccolgono le proposte dei libri di testo e le proposte per gli acquisti

41

POF Enriques 2012-2013

• Coordinatori dei Consigli di Classe Coordinano i lavori del Consiglio di Classe; Presiedono il Consiglio di Classe, su delega del Dirigente Scolastico; Rappresentano il Consiglio di Classe nei rapporti con le famiglie; Rappresentano il Consiglio di Classe nei rapporti con la Dirigenza; Raccolgono le proposte di ampliamento dell’offerta formativa dell’istituto, istruendo le proposte da

avanzare al Collegio dei docenti

Segretari del Consiglio di Classe:

Redigono i verbali delle sedute del consiglio di classe

Aiutano il coordinatore a raccogliere dati ed informazioni • Coordinatori di aule speciali

Per il controllo e gestione delle attrezzature - Programmazione attività laboratoriali - Proposte acquisti Fanno inoltre parte degli Organi Collegiali della Scuola i seguenti Organismi:

• Giunta Esecutiva: Membri di diritto: il Dirigente Scolastico e il Direttore dei Servizi Amministrativi; un rappresentante per ogni componente scolastica (genitori, docenti, personale ATA)

• Comitato per la valutazione del servizio del personale docente: quattro docenti.

• Comitato Studentesco: tutti i rappresentanti degli alunni nei Consigli di Classe, Consiglio di Istituto e

• Consulta Studentesca. Viene convocato dal Presidente, che è un alunno maggiorenne

• Comitato dei Genitori: tutti i genitori eletti nei CC. di C. e nel C. di I. Viene convocato dal Presidente, che è un genitore, o dal Dirigente Scolastico

La contrattazione di istituto è affidata alle Relazioni sindacali RSU (Rappresentanza Sindacale Unitaria)

42

POF Enriques 2012-2013

11. ORGANIGRAMMA DELLA SCUOLA

DIRIGENTE SCOLASTICO:

prof.ssa Simonetta Costagliola

COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

prof.ssa Eleonora Agostinelli prof.ssa Rossella Di Batte

CONSIGLIO DI ISTITUTO

• Componente genitori: Benedetti Edoardo – presidente

Di Renzo Remo Lavorenti Paolo • Componente alunni: Delfino Matteo

Jeri Matteo Di Giovanni Paolo Capitano Olimpia

• Componente docenti: Agostinelli Eleonora

Antonelli Mariangela Fedi Laura

Cosci Monica Luschi Cesare Massai Federica Nesti Patrizia Gracci Patrizia

• Componente A.T.A.: Di Sabato Antonietta

Moranino Caterina

• Giunta esecutiva Simonetta Costagliola, Presidente della Giunta esecutiva Susanna Ganni, direttore dei Servizi Generali e Amministrativi Fedi Laura Di Sabato Antonietta Capitano Olimpia

43

POF Enriques 2012-2013

COLLABORATORI DELLA DIRIGENZA

1° Docente Collaboratore Vicario

prof.ssa Eleonora Agostinelli

2° Docente Collaboratore prof.ssa Di Batte Rossella

FUNZIONI STRUMENTALI

FS 1

Antonella Bolognesi

ORIENTAMENTO IN INGRESSO

Funzione dedicata al coordinamento, alla organizzazione e al monitoraggio delle attività di orientamento in entrata.

FS 2

Irene Valdiserri

ORIENTAMENTO IN USCITA

Funzione dedicata al coordinamento,

organizzazione, monitoraggio delle attività di orientamento in uscita e di alternanza scuola- lavoro.

FS 3

Federica Massai

SITO WEB

Funzione dedicata al coordinamento,

organizzazione, inserimento dati e monitoraggio del sito WEB istituzionale.

FS 4

Roberto Toschi

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIDATTICA

Funzione dedicata al coordinamento,

organizzazione, monitoraggio delle strumentazioni relative alla rete dell’istituto e alla diffusione delle pratiche didattiche innovative.

FS 5

Donatella Dini

EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Funzione dedicata al coordinamento,

organizzazione, monitoraggio delle attività inerenti all’educazione alla salute

44

POF Enriques 2012-2013

COORDINATORI DI DIPARTIMENTO

Italiano e Latino nel biennio Docenti di Italiano, Latino, Storia e Geografia Coordinatore: prof.ssa Monica Cosci Italiano e Latino nel triennio Docenti di Italiano e Latino Coordinatore: prof.ssa Paola Tessarolo Filosofia e Storia Docenti di Filosofia e Storia Coordinatore : prof. Annalisa Matteini Lingue e civiltà straniere Docenti di Inglese, Francese, Spagnolo e Tedesco Coordinatore: prof.ssa Patrizia Gracci Matematica nel biennio Docenti di Matematica Coordinatore: prof.ssa Chiara Duranti Matematica nel triennio e Fisica Docenti di Matematica e Fisica Coordinatore: prof. Roberto Toschi Scienze, Chimica e Biologia Docenti di Biologia, Chimica, Scienze Coordinatore: prof.ssa Ombretta Pucciarelli Disegno e Storia dell'Arte Docenti di Disegno e Storia dell'arte Coordinatore: prof. Alessandro Dinelli Religione Docenti di Religione Coordinatore: prof.ssa Laura Luperi Sostegno Docenti di Sostegno Coordinatore: prof.ssa Doria Miotto Educazione Fisica Docenti di Educazione Fisica Coordinatore: prof. Luigi Riente

COMMISSIONI E REFERENTI

Responsabilità verbali/controllo assenze

Coordinatori dei Consigli di Classe

Commissione orario Di Batte – Tinti

Ritardi/giustificazioni/palmare Antonelli

Commissione elettorale Dinelli – Michelini

Referente diversamente abili Miotto

Alternanza scuola/lavoro Barbieri

Commissione centro di ascolto Giannini – Luperi – Nesti

Commissione gare e appalti D.S., D.S.G.A., un docente, un ATA

Commissione ECDL Cardosi – Tinti

Sostituzione docenti assenti Cardosi

Orario Consigli di classe Toschi

Sicurezza Colombo – Riente

Organizzazione stages Volante

45

POF Enriques 2012-2013

RESPONSABILI DELLE AULE SPECIALI

• LABORATORI DI INFORMATICA prof.ssa Rosanna Tinti

• LABORATORI MULTIMEDIALI prof.ssa Rosanna Tinti

• LABORATORIO LINGUISTICO prof.ssa Mariangela Antonelli

• LABORATORIO MULTIMEDIALE DI LINGUE prof.ssa Mariangela Antonelli

• LABORATORIO DI FISICA prof. Franco Volpi

• LABORATORIO DI SCIENZE prof.ssa Antonella Bolognesi

• SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE prof. Marcello Manuli

• AULE DA DISEGNO prof. Moreno Adami ELENCO COORDINATORI E SEGRETARI DEI CONSIGLI DI CLASSE Docente Coordinatore Segretario ADAMI MORENO 5F ANDREANI PAOLA 1D – 2A ANFUSO MARIANGELA 5D ANTONELLI MARIANGELA 1G – 3G ARTEBANI MARIA LUISA 4F BALLINI RAFFAELLO 5F BARBIERI MILA 5G BARGHIGIANI TIZIANA 2G – 5H BARTALUCCI LORENZA 5A BASSANESE MONICA 1C BECHI MARIA 1C BIANCHI MARCO 5L BOLOGNESI ANTONELLA 5B CALURI DANIELE 5B CARDOSI LORETTA 2A CAREDDU PAOLA 2E CASALINI SILVIA 2F – 3G CASCINELLI PATRIZIA 4L – 5L CASINI SIMONETTA 3C – 3I CATUOGNO M. CRISTINA 1F CEPPARELLO GIOVANNA 4G COLOMBO GIORGIO 4H – 5C COSCI MONICA 2B – 3I CROCE ELEONORA 3L DESIDERI ROSA 2C DI BATTE ROSSELLA 4C 5G DINELLI ALESSANDRO 2C DINI DONATELLA 4G 1A DURANTI CHIARA 1B – 2B FALCONCINI ENRICO 5H 2D GARGINI MICHELA 3E 4C GATTI MARTA 3E GIANFREDA LAURA 3H

46

POF Enriques 2012-2013

GIRAUDINI GIOVANNA 1B GRACCI PATRIZIA 3L 3F GREMIGNI ELENA 3C IMPARATO CECILIA 2F 1D LUSCHI CESARE 4D 3A – 5M MALACARNE ENRICO 3A MASSAI FEDERICA 5D MATTEINI ANNALISA 4H MATTEUCCI PAOLA 2D 3D NESTI PATRIZIA 1A – 3F NIERI LUISA 4A PINI TIZIANA 3D 5E PUCCIARELLI OMBRETTA 5M ROSSETTI MARIO 4L SCIUTO MAURIZIO 4I SPINELLI ANNA 1E TESSAROLO PAOLA 5E TINTI ROSANNA 4I 4D TOSCHI ROBERTO 4F 1G TOTA ISABELLA 2G 1F VALDISERRI IRENE 3H – 5A VIOLANTE MARIA 1E VOLANTE PAOLA 2E 5C VOLPI FRANCO 4A

RISORSE PROFESSIONALI: DOCENTI anno scolastico 2012/2013

Docente

Classi

1 ADAMI MORENO 1F 2A 2D 3C 3H 4D 4F 5E 5F 2 AGOSTINELLI ELEONORA 2A (3) 3I (3) 3G(3) 3 ANDREANI PAOLA 1D (4+3) 2A(4) 5F (4+3) 4 ANFUSO MARIANGELA 2D (4) 5D (4+3) 5H (4+3) 5 ANTONELLI MARIANGELA 1A 1B 1G 3E 3G 3D 6 ARTEBANI MARIA LUISA 2E (2) 3E (3) 3D (3) 4F (3) 4H (4) 5L (3) 7 BALLINI RAFFAELLO 3G (2+3) 3L (2) 4C(2+3) 5F (3+3) 8 BARBIERI MILA 2E (2) 3C (4) 5G (3+3) 5H (3+3) 9 BARGHIGIANI TIZIANA 2C 2G 5B 5E 5H 10 BARTALUCCI LORENZA 4C (3+3) 5A (3+3) 5M (3+3) 11 BASSANESE MONICA 1C (3+3) 1G (3+3) 4D (3) 3L (3) 12 BECHI MARIA 1C (2) 1A (2) 2D (2) 2G (2) 3D (3) 3F (4) 4H (3) 13 BIANCHI MARCO 1B (2) 1D (2) 2C (2) 4L (3FIS) 5L (3+3) 4A (3FIS) 14 BOLOGNESI ANTONELLA 3A 3I 4L (4) 5C (3) 5B (3) 5D (2) 15 BRIZZI MARCO 1B 2B 2E 3A 3E 4A 4G 4L 5L 16 CALURI DANIELE 1A 1E 2F 4C 5B 17 CARDOSI LORETTA 1E 2A 2C 18 CAREDDU PAOLA 1C 2D 2E 19 CASALINI SILVIA 2F(2) 3C(3) 3E(3) 3G(4+3) 3L(3) 20 CASCINELLI PATRIZIA 3C (4) 4L (4+3) 5L (4+3) 21 CASINI SIMONETTA 1E 3C 3I 4A 4H 4L 22 CATUOGNO M. CRISTINA 1F 2A 2D 4C 4G 5A (3) 23 CEPPARELLO GIOVANNA 3A (2+3) +4G(2)+ 5D (3+3) 5A (3) +4L(2) 24 COLOMBO GIORGIO 3A (4) 4H (4+3) 5C (4+3) 25 COSCI MONICA 3I (4) 2B (4+3) 4I (4+3) 26 CROCE ELEONORA 1F(2) 3L(4) 27 DESIDERI ROSA 2C (4+3) 4D (4) 5G (4+3) 28 DI BATTE ROSSELLA 1F 1C 2B 3G 4C(4) 5E (2) 5G (3) 29 DINELLI ALESSANDRO 1G 2C 2G 3D 3F 3G 5A 5C 5G 30 DINI DONATELLA 1° G1B 2C 2F 3H 4G (4) 5F (3)

47

POF Enriques 2012-2013

31 DURANTI CHIARA 1° 1B 2B 32 FALCONCINI ENRICO 1D 1E 2D 3C 3L 4D (3) 5H (3) 33 FEDI LAURA 1A 1B 1C 1D 2A 2B 2C 2D 3A 3H 4A 4D 4F 4G 5A 5D 5F 5H 34 GARGINI MICHELA 3E (4+3) 4G (4) 4C (4+3) 35 GATTI MARTA 1E (2) 3E (4) 4G (3+3) 4I (3) 36 GIANFREDA LAURA 3H (3) 3L (3) 5C (3+3) 5H (3+3) 37 GIANNINI LAMBERTO 3F (2+3) 4A(2 +3) 4F (2) 5L (3+3) 38 GIRAUDINI GIOVANNA 1F (4+3) 1B (4+3) 2E (4) 39 GRACCI PATRIZIA 2B 2F 3F 3L 4F 4I 40 GREMIGNI ELENA 3C (2+3) + 3E (2+3) + 4L (3) + 5A(3) 41 IMPARATO CECILIA 1D 2F 3D (4) 3F(4) 41 ISOLANI MONICA 1A 1B 2A 2B 3E 3G 4L 5H 5L 43 LUPERI LAURA 1E 1F 1G 2E 2F 2G 3C 3E 3F 3G 3I 4C 4H 4I 5B 5C 5E 5G 44 LUSCHI CESARE 1D 4D 5F 5L 5M 3A 3H 45 MALACARNE ENRICO 2A 3A (4+3) 3F (3) 5F (3+3) 46 MALACARNE MIRIA 2C 2D 3L 4D 4F 5D 1F 5M 5G 47 MANULI MARCELLO 1C 1D 3A 3D 3I 4A 4C 5B 48 MASSAI FEDERICA 1C 1D 3I 3L 4H 4I 5D 5H 5M 49 MATTEINI ANNALISA 3I (2+3) 4H (2+3) 4I (2) 5G (3+3) 50 MATTEUCCI PAOLA 1B (3) 1D (3) 2D (3+3) 3D (4+3) 51 METRAGLIA ANNA 3D 3L 4L 5L 5M 52 MICHELINI ALESSANDRA 1G 2E 2F 3H 5A 5C 53 MOLESTI ANDREA 4G 54 MOSELE SILVIA 1F (3 ) 2A (3) 2B (3) 2G (3) 3A (3) 4G (3) 55 NESTI PATRIZIA 1A (4) 3F (4+3) 5M (4+3) 56 NIERI LUISA 1C (4) 4A (4+3) 5B (4+3) 57 NOCCHI NADIA 4A (3) 5A (3) SPAGNOLO 58 PINI TIZIANA 3D (2+3) 3H (2) 4D (2+3) 5E (3+3) 59 PUCCIARELLI OMBRETTA 1G 2A 2G 3F 4A (3) 4I (3) 5M (3) 60 RASPADORI FRANCA 1G (4) 2C (3) 2E (3+3) 2F (3+3) 61 RIENTE LUIGI 1E 2G 3C 3F 4G 4H 4I 5E 5F 62 ROSSETTI MARIO 2B(2) 5D (3) 3I (4+3) 4F (3) 4L (3) 63 SCIUTO MAURIZIO 4F (3) 4I (3) 5b (3+3) 5M (3+3) 64 SONETTI CATIA 3 A (2+3) 4G (2+3) 4L (2) 5D (3+3) sostituita da Cepparello e Molesti 65 SPINELLI ANNA 1E (4+3) 2F (4) 2G (4+3) 66 TESSAROLO PAOLA 4F (4+3) 3L (4) 5E (4+3) 67 TINTI ROSANNA 3H (3) 4D (5) 4I (5) 5E (5) 68 TOSCHI ROBERTO 1G 4F (5) 5B (3+3) 5D (5) 69 TOTA ISABELLA 1F 1G 2G 70 VALDISERRI IRENE 3G (4) 3H (4+3) 5A (4+3) 71 VIOLANTE MARIA 1A (3+3) 1E (3) 3C (3) 72 VISAMARA ROSA 5 A (2) 73 VOLANTE PAOLA 1C 2E 5C 5D 5G 74 VOLPI FRANCO 4A (3MAT) 4H (3MAT) 4D (3FIS) 5C (3+3) 5E (3)

DOCENTI DI SOSTEGNO

1 BENVENUTI CARLA 2 MALERBA VINVENZO

3 MIOTTO DORIA 4 PALAGI DANIELE 5 SENESI SERENA

48

POF Enriques 2012-2013