Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

188
Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale "E. Medi" BATTIPAGLIA Documento di programmazione Dipartimento di Lettere A.S.2020/2021

Transcript of Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

Page 1: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale

"E. Medi"

BATTIPAGLIA

Documento di programmazione

Dipartimento di Lettere

A.S.2020/2021

Page 2: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

DI DIPARTIMENTO

ITALIANO

PRIMO BIENNIO

Assi culturali e competenze a. Asse culturale di riferimento

ASSE DEI LINGUAGGI X

ASSE MATEMATICO

ASSE TECNOLOGICO-SCIENTIFICO

ASSE STORICO-SOCIALE

b. b.

b. Tabella delle competenze di Asse

ASSE COMPETENZE COMPETENZE DI AREA

(PECUP LICEI)

Page 3: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

ASSE DEI

LINGUAGGI

a) Padroneggiare gli strumenti

espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa

verbale in vari contesti

b) Leggere, comprendere ed

interpretare testi scritti di vario

tipo

c) Produrre testi di vario tipo in

relazione ai differenti scopi

comunicativi

d) Utilizzare una lingua per i

principali scopi comunicativi ed

operativi

e) Utilizzare gli strumenti

fondamentali per una fruizione

consapevole del patrimonio

artistico e letterario

1. Area metodologica

- Acquisire progressivamente un metodo di studio via

via più autonomo e flessibile.

- Essere consapevoli della diversità dei metodi

utilizzati dai vari ambiti disciplinari.

- Saper compiere, sotto la guida del docente, alcune

interconnessioni tra i contenuti delle singole

discipline.

2. Area logico-argomentativa

- Acquisire gradualmente l’abitudine a ragionare con

rigore logico, ad identificare i problemi e a

individuare possibili soluzioni.

3. Area linguistica e comunicativa

- Saper riconoscere, sotto la guida dell’insegnante, i

molteplici rapporti e saper stabilire raffronti tra la

lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.

- Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e

della comunicazione per studiare.

4. Area storico-umanistica

- Essere consapevoli del significato culturale del

patrimonio archeologico e della necessità di

preservarlo.

- Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della

cultura e della civiltà latina.

Competenze chiave di cittadinanza

Page 4: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

COMPETENZA CONTRIBUTI DELLA DISCIPLINA

IMPARARE AD IMPA-

RARE

- Usare in modo consapevole, ragionato ed efficace il dizionario della lingua

italiana

- Leggere e comprendere

- Progettare e produrre testi di diversa tipologia

PROGETTARE - Le strutture del lessico

- Progettare e produrre testi di diversa tipologia

COMUNICARE

- Il sistema della lingua

- Le strutture del lessico

- La lingua nella situazione

- Progettare e produrre testi di diversa tipologia

COLLABORARE E PAR-

TECIPARE

- La lingua nella situazione (registri linguistici, scopi comunicativi…) Capire e

rispettare le diversità culturali e in particolare linguistiche, nel contesto sia

nazionale che globale

AGIRE IN MODO AUTO-

NOMO E RESPONSABILE - Essere in grado di sostenere e difendere le proprie convinzioni anche in ambito

minoritario

RISOLVERE PROBLEMI - Le strutture del lessico

- La riflessione metalinguistica

INDIVIDUARE COLLE-

GAMENTI E RELAZIONI

- Confrontare testi letterari (e non) per cogliere continuità, affinità, contrasti tra

elementi, motivi, messaggi in essi presenti

- Riconoscere il rapporto tra opere letterarie e testi di altro linguaggio: iconici

(arte, fotografia, fumetto…), sonoro-musicali (film, canzoni…), informatici

(massmedia)

ACQUISIRE ED INTER-

PRETARE L’INFORMA-

ZIONE - La storia e la geografia della lingua attraverso i testi letterari e non

AREE DI INTERVENTO TRASVERSALI

In esse trovano spazio le azioni e gli interventi che travalicano lo stretto ambito della singola disciplina e

che connotano l'offerta formativa dell'Istituto. Il dipartimento specifica le linee guida che saranno

successivamente contestualizzate ed attuate nelle classi. Le attività, compatibilmente alle risorse

finanziarie disponibili, possono essere oggetto di interventi di approfondimento, rafforzamento e

arricchimento anche in orario extracurricolare.

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA EUROPEA

COMPETENZA OBIETTIVI GENERALI

Page 5: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

COMPETENZA ALFABETICA

FUNZIONALE

Comunicare in forma orale e scritta in situazioni di tipo differente; adattare

la propria comunicazione in funzione della situazione; distinguere e

utilizzare fonti di diverso tipo, di cercare, raccogliere ed elaborare

informazioni, usare ausili, formulare ed esprimere argomentazioni in modo

convincente e appropriato al contesto, sia oralmente sia per iscritto.

COMPETENZA MULTILIN-

GUISTICA

conoscere grammatica funzionale e vocabolario di lingue diverse ben

consapevoli dei principali tipi di interazione verbale e di registri linguistici;

conoscenza delle convenzioni sociali, dell'aspetto culturale e della variabilità

dei linguaggi.

COMPETENZA MATEMATICA

E COMPETENZA IN SCIENZE,

TECNOLOGIE E INGEGNERIA

Sviluppare e applicare il pensiero e la comprensione matematici per risolvere

una serie di problemi in situazioni quotidiane; usare modelli matematici di

pensiero e di presentazione (formule, modelli, costrutti, grafici, diagrammi)

e la disponibilità a farlo.

Spiegare il mondo che ci circonda usando l'insieme delle conoscenze e delle

metodologie, comprese l'osservazione e la sperimentazione, per identificare

le problematiche e trarre conclusioni che siano basate su fatti empirici;

essere consapevoli delle applicazioni di tali conoscenze e metodologie per

dare risposta ai desideri o ai bisogni avvertiti dagli esseri umani.

COMPETENZA DIGITALE Utilizzare le tecnologie digitali con spirito critico e responsabilità per

apprendere, lavorare e partecipare alla società; l'alfabetizzazione informatica

e digitale, alfabetizzazione mediatica, creazione di contenuti digitali.

COMPETENZA PERSONALE,

SOCIALE E CAPACITA’ DI IM-

PARARE AD IMPARARE

Riflettere su sé stessi, gestire efficacemente il tempo e le informazioni,

lavorare con gli altri in maniera costruttiva, mantenersi resilienti, gestire il

proprio apprendimento e la propria carriera scolastica; far fronte

all'incertezza e alla complessità, imparare a imparare, favorire il proprio

benessere fisico ed emotivo, essere in grado di condurre una vita attenta alla

salute e orientata al futuro

COMPETENZA IN MATERIA

DI CITTADINANZA

Agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente alla vita civica e

sociale, in base alla comprensione delle strutture e dei concetti sociali,

economici, giuridici e politici.

COMPETENZA IMPRENDITO-

RIALE

Trasformare le idee in azioni nell'ambito di attività personali, sociali e

professionali; creatività, immaginazione, pensiero strategico e risoluzione

dei problemi, nonché riflessione critica e costruttiva in un contesto di

innovazione.

COMPETENZA IN MATERIA

DI CONSAPEVOLEZZA ED

ESPRESSIONE CULTURALE

Conoscere delle culture e delle espressioni locali, nazionali, regionali,

europee e mondiali, comprese le loro lingue, il loro patrimonio espressivo e

le loro tradizioni, e dei prodotti culturali.

ACCOGLIENZA

Finalità e Articolazione del modulo accoglienza

Lo studente in ingresso al Liceo è portatore di un bagaglio di saperi che occorre valorizzare tramite la

promozione di un rapporto reale di continuità con la famiglia e con la scuola media di provenienza. La fase

dell’accoglienza rappresenta un momento distinto, un’attività che si integra in un processo organico.

L'insieme delle azioni messe in atto mira a formare e potenziare le capacità di conoscere se stessi, l'ambiente

di vita, i mutamenti culturali e socio-economici, le offerte formative per rendere gli studenti protagonisti di

Page 6: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

un progetto di vita, per partecipare allo studio e alla vita familiare e sociale in modo attivo e responsabile

così da orientarsi in una società complessa.

OBIETTIVI STRUMENTI

- Rispetto dei regolamenti scolastici, dei docenti,

dei compagni, del personale non docente

- Educazione all’ascolto ed alla selezione delle

informazioni fondamentali

- Educazione al rispetto delle consegne

- Organizzazione del tempo-scuola, del tempo-

casa, dei propri quaderni, dei propri appunti.

- Metodo per organizzare le conoscenze.

- Uso degli strumenti didattici.

- Controllo dei livelli di partenza

- Attività tendenti a stabilire, insieme ai ragazzi,

regole condivise ed aspettative comuni.

- Questionario iniziale sulla lingua.

- Test d’ingresso.

- Visite guidate sul territorio

PREVENZIONE DEL DISAGIO PER LA PROMOZIONE DEL SUCCESSO FORMATIVO

Finalità e strategie da attuare

La finalità prioritaria è quella di agevolare nello studente il passaggio dalla logica della tutela a quella della

responsabilità e dell’autonomia, per favorire uno stato di benessere fisico, mentale e sociale. In questa

prospettiva si ampliano i contenuti del curricolo, soprattutto per quanto riguarda il loro valore formativo,

in un’ottica in cui lo “star bene” a scuola, ossia star bene con se stessi e con gli altri, sia centrale per

raggiungere una progressiva riduzione delle cause del disagio. Raggiungere una progressiva riduzione delle

cause che producono tali fenomeni attraverso la costruzione di percorsi integrati, coinvolgendo le discipline

insieme alla rete dei servizi presenti sul territorio per sostenere il processo di crescita degli studenti, è uno

degli obiettivi fondamentali di un’ azione i cui momenti cruciali sono costituiti da passaggi quali la

creazione di un ambiente-scuola il più consono a favorire l’avvicinamento dei saperi disciplinari

all’esperienza quotidiana; l’elaborazione di messaggi e informazioni comprensibili agli studenti che li

accostino a stili di vita sani e personali; l’attenzione verso la riflessione su di sé, sulla relazione e sulla

comunicazione con gli altri, sul rapporto con l’ambiente, sulle motivazioni del proprio agire; l’attivazione

di percorsi che permettano un collegamento tra il mondo degli adolescenti e degli adulti per favorire un

processo di responsabilizzazione personale.

INTEGRAZIONE DEGLI STUDENTI IN CONDIZIONE DI DIVERSA ABILITA’ E /O CON

DIFFICOLTA’SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO

Finalità e strategie da attuare

Il Dipartimento propone di lavorare in sinergia con le famiglie e con gli altri enti socio-sanitari di

competenza, al fine di favorire l’integrazione degli alunni in condizione di diversa abilità, la

socializzazione, l’acquisizione di autonomia e il miglioramento della sfera cognitiva, secondo le abilità di

ciascuno. In presenza di alunni con difficoltà specifiche di apprendimento e/o con bisogni educativi speciali

è prevista la predisposizione di adeguati interventi che saranno individuati in considerazione delle difficoltà

emerse.

INTEGRAZIONE DEGLI STUDENTI STRANIERI

Page 7: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

Finalità e strategie da attuare

L’integrazione degli studenti stranieri merita una riflessione articolata e finalizzata alla definizione delle

diverse modalità di inserimento in funzione delle esigenze degli alunni, della loro provenienza, della finalità

del soggiorno e della previsione di permanenza. L’integrazione è un obiettivo fondamentale e, in questo

processo, si è consapevoli che il compito della scuola risulta primario: il Dipartimento si attiverà con

interventi specifici adeguati ai singoli casi per garantire le condizioni più favorevoli per l’integrazione

scolastica e il successo del percorso formativo, sia sotto il profilo linguistico che culturale, in un’ottica

educativa interculturale

INSERIMENTO NELLA DIDATTICA DI NUOVE TECNOLOGIE

Finalità e strategie da attuare

Una scuola al passo con i tempi non può prescindere dall’integrare le attività didattiche con le nuove

tecnologie informatiche e della comunicazione, laddove integrare non implica necessariamente una

trasformazione radicale dell’operare quotidiano dei docenti, bensì un’occasione di rinnovamento che

arricchisce tutte le parti in causa del processo di insegnamento-apprendimento, attraverso forme di attività

che valorizzano il “saper fare insieme”. La produzione di lavori multimediali, l’utilizzo degli strumenti

forniti dai progetti ministeriali e regionali, in particolare delle Lavagne Interattive Multimediali, la

partecipazione ad attività su piattaforme on-line, l’impiego di Internet nei laboratori di informatica e nelle

aule speciali, lo scambio di informazioni e la condivisione dei materiali prodotti, favoriscono

l’apprendimento dei contenuti specifici, le interazioni tra soggetti coinvolti, lo spirito collaborativo in

ambito reale e virtuale. Le nuove tecnologie aprono la via a nuove modalità di coinvolgimento degli

studenti, per i quali un Liceo, ricco di risorse e articolato nelle strutture, costituisce un’occasione di crescita

e maturazione formativa e umana. L’area delle attività proposte si ispira alla sperimentazione delle nuove

metodologie didattiche, nell’ottica del rafforzamento della motivazione allo studio. L’adozione delle TIC

costituisce sicuramente strumento privilegiato per agevolare il recupero delle lacune individuate in itinere;

l’incentivazione di un’attiva partecipazione alle attività scolastiche con atteggiamenti propositivi e

collaborativi; la costruzione di un sapere strutturato unitario; lo sviluppo di capacità di comunicazione nel

mondo contemporaneo da cittadini europei, attraverso l’uso di diversi codici e strumenti; la padronanza

nell’utilizzo e nella produzione di testi multimediali.

VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

La valorizzazione delle eccellenze nasce con la legge 11 Gennaio 2007 n. 1, articoli 2 e 3 e mira a

sottolineare l’importanza di promuovere l’innalzamento dei livelli di apprendimento ed educare ad una sana

competitività, favorendo la cultura del merito, la motivazione allo studio, l’esplorazione di tematiche e

metodologie nuove e la maturazione e la crescita personali attraverso il confronto.

Da anni il Liceo Scientifico e Linguistico “E. Medi” è consapevole che le competenze comunicative in altre

lingue sono strumenti indispensabili allo sviluppo di ogni forma di comunicazione, anche in considerazione

della presenza nel nostro Istituto di studenti stranieri. Obiettivo precipuo è quello di facilitare il contatto

con culture diverse e consentire il confronto con comportamenti e stili di vita differenti. Il Liceo “Medi” è

altresì consapevole dell’importanza del conseguimento, da parte degli allievi, di uno o più attestati

linguistici riconosciuti a livello internazionale, che certifichino le competenze acquisite, spendibili sia in

campo universitario che lavorativo.

A tal fine il Dipartimento propone, per il primo biennio, le seguenti iniziative tese al potenziamento della

lingua:

- Olimpiadi di Italiano;

- Staffetta letteraria;

- Concorsi vari;

- Manifestazioni letterarie

Finalità di tali iniziative, oltre a quelle elencate sopra, sono:

- Sviluppare una consapevolezza multiculturale;

- Favorire il confronto e la convivenza con culture diverse dalla propria;

Page 8: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

- Sviluppare l’autonomia operativa e il senso di responsabilità dei discenti;

- Promuovere e sviluppare strategie di apprendimento;

- Potenziare la capacità di apprendimento comparativo e contrastivo;

- Favorire la collaborazione tra studenti italiani e stranieri.

Obiettivi delle suddette iniziative sono:

- Stimolare l’interesse dei discenti per la lingua

- Ampliare l’offerta formativa;

- Facilitare esperienze di mobilità in un’ottica interculturale;

- Favorire l’acquisizione delle competenze linguistiche richieste dal Consiglio d’Europa;

- Potenziare la formazione degli allievi in vista degli studi universitari;

- Favorire l’accesso al mondo del lavoro, sia in campo nazionale che internazionale;

- Integrare conoscenze e competenze linguistiche con conoscenze e competenze in altri ambiti del sapere.

PROMOZIONE DELLA LETTURA

L’interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono gli obiettivi che gli insegnanti del Dipartimento

di Italiano, in sinergia con i docenti di Lingue, si prefiggono di trasmettere ai propri allievi.

A tal fine essi proporranno attività di lettura di testi della letteratura italiana con l’intento di:

- Far scoprire il libro al discente che non legge o legge poco;

- Presentare il libro anche come elemento di socializzazione e confronto;

- Sviluppare il piacere di leggere come risposta ai propri bisogni emotivi e cognitivi;

- Favorire l’acquisizione di un gusto personale nella scelta delle letture;

- Confrontare opinioni diverse.

- Favorire la ricerca e l’indagine;

- Favorire l’espressione di opinioni personali;

- Sviluppare senso critico ed estetico;

- Migliorare la propria competenza comunicativa, sia in forma scritta che orale;

- Sviluppare abilità di lettura, comprensione e selezione consapevoli;

- Promuovere la riflessione sulle strutture linguistiche utilizzate, le scelte lessicali operate dall’autore, il

messaggio del testo e l’efficacia della sua veicolazione;

- Potenziare l’acquisizione della terminologia specifica dei linguaggi settoriali;

- Sviluppare la propria creatività;

- Scoprire i diversi generi letterari.

Per il conseguimento dei suddetti obiettivi i docenti propongono le seguenti attività:

- Ascolto di semplici testi letti ad alta voce dall’insegnante o da parlanti madrelingua registrati;

- Lettura individuale di testi;

- Domande di verifica della comprensione del messaggio;

- Domande volte all’espressione di opinioni personali in merito al messaggio, allo stile, etc.

- Produzione di semplici testi di vario genere: descrittivo, immaginativo, argomentativo, etc.

- Costruzione di nuove storie anche con il corredo di illustrazioni, vignette, didascalie, etc. al fine di far

comprendere agli alunni l’importanza del materiale iconico nella trasmissione del messaggio e favorire i

diversi stili di apprendimento;

- Produzione di ipertesti;

STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, VERIFICA E VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO

DEGLI OBIETTIVI TRASVERSALI

Per verificare e valutare il raggiungimento degli obiettivi trasversali prefissati, il Dipartimento ritiene

opportuno fare ricorso a:

Page 9: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

- discussioni periodiche relative allo sviluppo del percorso trasversale

- verifiche formative orali in classe

- prove formative e sommative in itinere e finali

- confronto periodico formale ed informale tra docenti.

Obiettivi disciplinari

a. Articolazione delle competenze in abilità e conoscenze

CONOSCENZE

ABILITÀ

COMPETENZE

- Gli elementi della comunicazione e

le funzioni linguistiche

- I principali registri linguistici e

linguaggi settoriali

- Le principali situazioni

comunicative: dibattito,

esposizione, interrogazioni,

relazioni…

- Comprendere il messaggio di un

testo orale

- Esporre oralmente in modo chiaro

nel contenuto, formalmente

corretto, coerente con

destinatario-situazione

comunicativa-scopo del

messaggio- tempo a

disposizione

- Applicare le strategie dell’ascolto

per elaborare appunti pertinenti

e funzionali

- Riflettere su funzioni e significati

di tutte le parti del discorso,

saperle riconoscere,

classificare ed usare

correttamente

- Padroneggiare gli strumenti

espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa

verbale in vari contesti

Page 10: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

- Aspetti fondamentali di testi non

letterari: descrittivo, espositivo,

argomentativo, articolo di

giornale

- Aspetti fondamentali di testi

letterari: narrativo, poetico,

teatrale

- Coerenza e coesione

- Denotazione e connotazione

- Principali generi letterari

- Contestualizzazione storico-

culturale di alcuni autori e opere

- Lettura scorrevole ed espressiva

- Tecniche di lettura analitica e

sintetica

- Riconoscere le strutture della

lingua e le caratteristiche

generali di un testo scritto

- Applicare diverse strategie di

lettura in rapporto a testi

diversi

- Analizzare testi per coglierne i

caratteri specifici (fabula,

intreccio, sequenze…)

- Leggere, comprendere ed

interpretare testi scritti di vario

tipo

- Le fondamentali regole ortografiche

e la punteggiatura

- Le strutture grammaticali della

lingua italiana

- Fasi della produzione scritta:

pianificazione, stesura e

revisione, nei modi diversi

secondo le diverse tipologie dei

testi

- Le strategie del riassunto

- Uso del dizionario

- Ricercare, acquisire e selezionare

informazioni generali e

specifiche per produrre testi

scritti di vario tipo

- Prendere appunti e redigere

sintesi e relazioni

- Realizzare forme diverse di

scrittura, producendo testi

corretti e coerenti, in rapporto

all’uso: testi espositivi,

descrittivi, ludici, espressivi,

argomentativi

- Produrre testi di vario tipo in

relazione ai differenti scopi

comunicativi

- Elementi fondamentali per la

lettura/ascolto di un’opera d’arte

(pittura, architettura, film,

musica, fumetto…) in rapporto

alla lettura di testi, letterari (e

non)

- La letteratura medioevale dalle

origini all’età comunale

- Riconoscere ed apprezzare le

opere d’arte

- Iniziare a contestualizzare i

prodotti del patrimonio

artistico e letterario

- Utilizzare gli strumenti

fondamentali per una fruizione

consapevole del patrimonio

artistico e letterario

- Le funzioni di base di un programma

di videoscrittura

- Le strategie comunicative di una

presentazione o di un prodotto

multimediale

- Comprendere e interpretare i

prodotti della comunicazione

audiovisiva

- Elaborare prodotti multimediali

- Utilizzare e produrre testi

multimediali

a. Obiettivi disciplinari minimi

CONOSCENZE

ABILITÀ

COMPETENZE

Page 11: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

- Conosce, se guidato, i principali

elementi relativi a funzioni

linguistiche e registri

comunicativi.

- Comprende gli elementi essenziali

di un messaggio in un contesto

noto.

- Espone in modo semplice,

comprensibile e

complessivamente corretto i

contenuti e il proprio punto di

vista

- Utilizza gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per

gestire l’interazione

comunicativa verbale in

situazioni note.

- Conosce gli aspetti fondamentali ed

essenziali delle diverse tipologie

testuali

- Legge in modo abbastanza

scorrevole

- Legge e comprende il contenuto

essenziale di un testo scritto,

individuando gli elementi

caratteristici delle varie tipologie

testuali in contesti noti

- Legge, comprende e nel complesso

riesce ad interpretare testi scritti

di vario tipo.

- Conosce gli aspetti fondamentali

della riflessione metalinguistica - Produce testi semplici rispettandone

schematicamente la tipologia, in

una lingua sostanzialmente

corretta

- Produce testi di vario tipo,

generalmente corretti, in

relazione a scopi comunicativi

non complessi

- Conosce i dati fondamentali della

letteratura studiata e gli elementi

basilari della lettura di opere

artistico – letterarie

- Opportunamente guidato, riconosce

la specificità del testo letterario e

collega in modo essenziale i testi

al contesto storico-letterario di

riferimento

- Spiega in modo semplice ed

essenziale gli aspetti estetici di

opere e prodotti letterari

- Dimostra di saper fruire in modo

personale del patrimonio

artistico- letterario

- Conosce i principi della

videoscrittura e i fondamenti

delle presentazioni multimediali

- Utilizza correttamente testi

multimediali a livello base, se

guidato

- Riordina in modo essenziale le

informazioni multimediali

- Utilizza testi multimediali a livello

base

b. b.

DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA In conformità con le “Linee guida per La Didattica Digitale integrata” del Ministero della Pubblica

Istruzione, recepite dal Piano per la Didattica Integrata del Liceo E.Medi, approvato dal Collegio Docenti

con delibera n.2 del 02.09.2020, la Programmazione dipartimentale-Lettere definisce e elabora gli obiettivi

didattico-formativi specifici per la DDI nel modo seguente:

Page 12: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

ABILITÀ

COMPETENZE

- Strutturare consapevolmente il proprio apprendi-

mento in modalità costruttiva e collaborativa

- Selezionare il materiale più utile alla costruzione

del proprio sapere in riferimento alle indicazioni

ricevute dal docente, alla fonte, al linguaggio uti-

lizzato;

- Utilizzare consapevolmente ed efficacemente il

software adottato dalla scuola e dai docenti per

la Didattica on line

- Utilizzare consapevolmente ed efficacemente i

canali telematici adottati dalla scuola e dai do-

centi per mantenere costante e vivo il dialogo

educativo-didattico;

- Condividere lavoro e materiali con gli altri stu-

denti in maniera collaborativa;

- Gestire il tempo scuola, nella attuale situazione

dilatato e frammentato, in modo autonomo, coe-

rente ed efficace;

- Utilizzare in modo creativo le possibilità offerte

dalla Didattica a distanza

- Interagire con docenti e compagni di classe in

modo costante, efficace e produttivo;

- Comprendere il messaggio di un testo scritto av-

valendosi di dispositivi telematici quali dizionari

on line, link tematici, rimandi ipertestuali;

- Comprendere il messaggio di un testo orale uti-

lizzando le modalità di riproduzione video più

comuni (es. you tube);

- Applicare strategie di lettura differente a seconda

della tipologia e della fonte del materiale fornito

in rete;

- Istituire confronti tra modalità differenti di frui-

zione del testo (lettura del testo scritto, ascolto

del testo recitato, drammatizzazione) e tra forme

artistiche differenti (poesia-arti figurative-mu-

sica, narrativa-arti figurative—cinema)

- Contestualizzare i testi proposti avvalendosi de-

gli strumenti digitali forniti dai libri di testo o

della ricerca web (wikipedia, treccani.it etc.)

- Comprendere testi in lingue differenti avvalen-

dosi di strumenti telematici quali dizionari on

line, repertori grammaticali ipertestuali associati

al testo, contestualizzazione del testo tramite ri-

cerche tematiche (wikipedia, treccani.it)

- Rielaborare le informazioni di un testo attraverso

mappe e schemi tramite software dedicati gratuiti

(freemind etc.)

- Selezionare le informazioni fondamentali di un

testo e sintetizzarle attraverso presentazioni mul-

timediali

- Elaborare o rielaborare testi di vario tipo attra-

verso codici di comunicazione differenti (video,

audio, fotografia, cortometraggio)

- Utilizzare in modo produttivo e linguisticamente

corretto i canali di comunicazione telematica

messi a disposizione attraverso la scelta del regi-

stro e dello stile appropriato.

MODALITA’-TEMPI-STRUMENTI PER LA DDI

Page 13: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

Per quanto concerne le modalità, i tempi e gli strumenti della DDI si rimanda in toto a quanto previsto dal

Piano Scolastico per la DDI sopra richiamato.

V A L U T A Z I O N E D E L L A D D I Per quanto attiene alla valutazione degli apprendimenti in DDI, vale quanto deliberato nel Piano Scolastico

per la DDI, le griglie per la valutazione vengono accluse in calce al presente documento di programma-

zione.

INSEGNAMENTO DELL’EDUCAZIONE CIVICA A partire dall’anno scolastico, il 2020/2021, l’insegnamento dell’Educazione Civica, trasversale alle altre

materie, è obbligatorio in tutti i gradi dell’istruzione. La Programmazione recepisce le Le “Linee guida per

l’insegnamento della educazione civica” del Ministero della Pubblica Istruzione e lo schema generale

dell’Unità di apprendimento di Educazione Civica proposta per tutte le classi del Liceo. Tale una rappre-

senta uno strumento agile e di facile implementazione. Per cui in sede di programmazione si evidenziano

come proposte generali all’esame dei singoli consigli di classe le seguenti:

ITALIANO BIENNIO:

-L’uso corretto della lingua nella comunicazione sul web (cyberbullismo) (cittadinanza digitale)

- Le Laudes creaturarum di San Francesco e il rispetto dell’ambiente oggi (Sviluppo sostenibile)

- La violazione delle regole: mafia, camorra, anti-stato (L.Sciascia e R.Saviano) (Cittadinanza e costitu-

zione)

- “Navigare”: dalle avventure di Ulisse ai rischi della rete (Epica: Odissea, Eneide) (Cittadinanza digitale)

VALUTAZIONE DELL’INSEGNAMENTO DELL’EDUCAZIONE CIVICA Per quanto attiene alla valutazione dell’insegnamento dell’educazione civica, si recepisce la Griglia di va-

lutazione per l’Educazione Civica proposta per tutte le classi del Liceo, che viene acclusa in calce alla

presente programmazione.

Percorso didattico

Unità di apprendimento disciplinari/interdisciplinari

UDA CONTENUTI

ALTRE

DISCIPLINE

COINVOLTE

PERIODO

PRIMO ANNO

- Accoglienza: Mito,

favole e fiabe

- Poesia epica

- Favola. Le funzioni di Propp

- Iliade, Odissea, Eneide Storia e geografia Settembre-maggio

- Tipologie testuali:

- testo descrittivo,

regolativo, espositivo

e narrativo

- Lettura, autonoma o guidata, e

analisi di passi antologici e

opere narrative integrali

Storia e geografia, latino Settembre-maggio

- Riflessione

metalinguistica

- Principali strutture

morfosintattiche, sistema della

comunicazione

Lingua straniera, latino Settembre-maggio

Page 14: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

- Educazione alla

scrittura

- Testi di carattere descrittivo

(sia scientifico sia linguistico-

letterario),

espositivo/informativo,

narrativo, brevi scritti su

consegne vincolate (comporre

testi variando i registri e i punti

di vista), riassunto

Settembre-maggio

SECONDO ANNO

- I Promessi Sposi

- Lettura, autonoma o guidata,

analisi e interpretazione di

capitoli o brani, anche in

relazione a percorsi tematici

individuati dall’insegnante

Ottobre-maggio

- Tipologie testuali:

testo argomentativo e

testo poetico

- Lettura e analisi guidata Settembre-maggio

- Riflessione

metalinguistica

- Completamento dell’analisi del

periodo, sistema della

comunicazione

Lingua straniera, latino Settembre-gennaio

Pausa didattica: recu-

pero/potenziamento

- Educazione alla

scrittura

- Testi di carattere

espositivo/argomentativo,

relazioni, riassunto,

avviamento al saggio breve

Novembre- maggio

- Letteratura delle

origini

- Origine dei volgari, la poesia

provenzale, la scuola siciliana,

la poesia religiosa

Latino, Storia e Geogra-

fia Gennaio – maggio

Strategie didattiche

a. Metodologie didattiche b. Strumenti didattici

Lezione frontale X Libro/i di testo X

Lezione dialogata X Altri testi X

Attività laboratoriali X Dispense X

Ricerca individuale X Laboratorio informatico X

Lavoro di gruppo X Biblioteca X

Esercizi X LIM X

Soluzioni di problemi X Strumenti informatici X

Discussione di casi X Videolezione X

Page 15: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

Realizzazione di progetti X DVD X

Criteri e strumenti di valutazione

Tipologia e numero delle prove di verifica

Tipologia Scritto e

orale Trimestre Pentamestre

Colloqui e interrogazioni individuali

e non orale

Prove strutturate /semistrutturate scritto

Prove scritte: analisi del testo scritto

Prove scritte: tema generale scritto

Prove scritte: riassunto scritto

Esercizi grammaticali

Relazioni/ recensioni scritto

Progetti

Ricerche individuali Scritto/orale

Ricerche di gruppo Scritto/orale

TOTALE

Congruo numero

di prove scritte ed

orali con almeno 2

scritti

Congruo numero di

prove scritte ed orali

con almeno 3 scritti

Page 16: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE - ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO-LINGUISTICO-CLASSICO STATALE "E. MEDI"

PROVA SCRITTA DI ITALIANO

ALUNNO:_________________________ _______________CLASSE:_____________

INDICATORI LIVELLI DI VALUTAZIONE PUNTI VALUTAZIONE

A Poco pertinente e non sorretta da alcuna ragionata coor-

dinazione logica di idee e fatti 0,50

STRUTTURA

ARGOMENTAZIONE

Parzialmente pertinente e sorretta da una non sempre

adeguata coordinazione logica di idee e fatti 1

Pertinente e sorretta da sufficiente coordinazione logica

di idee e fatti 1,25

Pertinente e sorretta da discreta coordinazione logica di

idee e fatti 1.50

Pertinente e sorretta da logica e coerente coordinazione

logica di idee e fatti 2

Limitate e confuse 0,50

B Essenziali, semplificate 1

QUALITÀ DELLE Semplici e piuttosto chiare 1,25

INFORMAZIONI Chiare ed adeguate 1.50

Ampie, critiche, originali 2

Parziali capacità di commento e di discussione critica

dell'argomento 0,50

C Mediocri capacità di commento e di discussione critica

dell'argomento 1

CAPACITÀ CRITICHE Sufficienti capacità di commento e di discussione cri-

tica dell'argomento 1,25

Discrete capacità di commento e di discussione critica

dell'argomento 1.50

Buone capacità di commento e di discussione critica

dell'argomento 2

Page 17: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

Il testo non contiene riferimenti adeguati a coordinate

socio-culturali 0,50

D Il testo contiene superficiali riferimenti a coordinate so-

cio-culturali 1

CONTESTUALIZZAZIONE

E/O ATTUALIZZAZIONE

Il testo contiene semplici, ma coerenti riferimenti a

coordinate socio-culturali 1,25

Il testo contiene adeguati riferimenti a coordinate socio-

culturali 1.50

Il testo contiene coerenti, ampi e dettagliati riferimenti

a coordinate socio-culturali 2

Linguaggio improprio, ripetitivo e con molti errori (or-

tografici e/o morfosintattici) 0,50

E Linguaggio poco espressivo, ripetitivo e con alcuni er-

rori 1

FORMA ESPRESSIVA Linguaggio semplice e con alcuni errori 1,25

Linguaggio chiaro ed adeguato, senza errori rilevanti 1.50

Linguaggio espressivo, ricco, vario e corretto 2

PUNTEGGIO TOTALE

LICEO SCIENTIFICO-LINGUISTICO-CLASSICO STATALE "E. MEDI" GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL TESTO ESPOSITIVO

ALUNNO:________________________________________CLASSE:_____________

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

A. ADEGUATEZZA Il testo risponde alla richiesta, ovvero:

- Ha la lunghezza richiesta

- è espositivo (scopo: informare, impo-

stazione oggettiva etc.)

- ha un’idea centrale riconoscibile.

0.5 1 1.2

1.5 2

Page 18: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

B. CARATTERISTI-

CHE DEL CONTE-

NUTO

Il testo ha un contenuto pertinente, coe-

rente e significativo, ovvero:

- non contiene parti fuori tema

- le idee presenti sono coerenti rispetto

all’idea centrale

- il contenuto evidenzia una buona cono-

scenza dell’argomento; le informa-

zioni sono ampie, corrette e precise

- le fonti sono riconoscibili

0.5 1 1.2

1.5 2

C. ORGANIZZA-

ZIONE DEL TESTO

Il testo è ben organizzato, ovvero:

- ha un’articolazione chiara e ordinata

- c’è un equilibrio tra le parti (non ci

sono sezioni troppo sviluppate e al-

tre troppo sbrigative)

- c’è continuità tra le idee (non si salta

da un’idea all’altra, l’uso dei con-

nettivi è coerente etc.)

0.5 1 1.2

1.5 2

D. LESSICO E STILE Le scelte lessicali e il registro stilistico è

appropriato, ovvero il testo è dotato di:

- inizio e conclusione efficaci

- una agevole chiave di lettura

- proprietà e ricchezza del lessico, an-

che specifico

- equilibrio nella articolazione dei pe-

riodi (non ci sono periodi troppo

lunghi e troppo complessi)

- stile poco ripetitivo, adeguato allo

scopo

0.5 1 1.2

1.5 2

E. CORRETTEZZA

ORTOGRAFICA E

MORFO-SINTATTICA

Il testo è scorrevole e corretto, ovvero

presenta:

-correttezza ortografica

- correttezza morfosintattica

- punteggiatura appropriata

0.5 1 1.2

1.5 2

OSSERVAZIONI:

TOTALE___________

Page 19: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

Leggenda 1. = gravemente insufficiente; 1= insufficiente; 1.2 =

sufficiente; 1.5 = buono; 2 = ottimo

LICEO SCIENTIFICO-LINGUISTICO-CLASSICO STATALE "E. MEDI" GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL TESTO NARRATIVO-DESCRITTIVO

ALUNNO:________________________________________CLASSE:_____________

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

A. ADEGUATEZZA Il testo risponde alla richiesta,

ovvero:

Ha la lunghezza richiesta (se specifi-

cata)

Se narrativo, le parti narrative preval-

gono su quelle descrittive non modifi-

candone la natura Se descrittivo, le parti descrittive pre-

valgono su quelle narrative non modi-

ficandone la natura

0.5 1 1.2 1.5

2

B. CARATTERISTI-

CHE DEL CONTE-

NUTO

Il testo ha un contenuto perti-

nente, coerente e significativo,

ovvero:

non contiene parti fuori tema (perti-

nenza)

la descrizione risulta accurata e precisa

si mantiene una coerenza rispetto alla

trama o allo scopo evitando dettagli

superflui

il contenuto è significativo ed origi-

nale

0.5 1 1.2 1.5

2

C. ORGANIZZA-

ZIONE DEL TESTO

Il testo è ben organizzato, ov-

vero:

ha un’articolazione chiara e ordinata

c’è un equilibrio tra le parti (un inizio

troppo lungo rispetto allo sviluppo)

c’è continuità tra le idee (non si salta

da un’idea all’altra, l’uso dei connet-

tivi è coerente etc.)

0.5 1 1.2 1.5

2

Page 20: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

D. LESSICO E STILE

Le scelte lessicali e il registro sti-

listico è appropriato, ovvero il te-

sto è dotato di:

inizio e conclusione efficaci

una agevole chiave di lettura

proprietà e ricchezza del lessico, ade-

guato allo scopo comunicativo

equilibrio nella articolazione dei pe-

riodi (non ci sono periodi troppo lun-

ghi e troppo complessi)

efficacia narrativa/descrittiva

0.5 1 1.2 1.5

2

E. CORRETTEZZA

ORTOGRAFICA E

MORFO-SINTATTICA

Il testo è scorrevole e corretto,

ovvero presenta:

- correttezza ortografica

- correttezza morfosintattica

- punteggiatura appropriata

0.5 1 1.2 1.5

2

OSSERVAZIONI:

TO-

TALE________

Leggenda = gravemente insuffi-

ciente; 1= insufficiente;

1.2 = sufficiente; 1.5 =

buono; 2 = ottimo

LICEO SCIENTIFICO-LINGUISTICO-CLASSICO STATALE "E. MEDI" GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL TESTO ARGOMENTATIVO

ALUNNO:________________________________________CLASSE:_____________

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

A. ADEGUATEZZA Il testo risponde alla richiesta,

ovvero:

-Ha la lunghezza richiesta

è argomentativo (scopo: convincere,

impostazione oggettiva etc.)

-ha un’idea centrale riconoscibile.

0.5 1 1.2 1.5

2

Page 21: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

B. CARATTERISTICHE

DEL CONTENUTO

Il testo ha un contenuto perti-

nente, coerente e significativo,

ovvero:

-non contiene parti fuori tema

gli argomenti presenti sono coerenti

rispetto all’idea centrale (tesi)

la tesi contraria (antitesi), se c’è, è

confutata con chiarezza e coerenza

-il contenuto evidenzia una buona

conoscenza dell’argomento;

- le informazioni sono ampie, cor-

rette e precise le fonti sono ricono-

scibili

0.5 1 1.2 1.5

2

C. ORGANIZZAZIONE

DEL TESTO

Il testo è ben organizzato, ovvero:

-ha un’articolazione delle argomenta-

zioni chiara e ordinata

c’è un equilibrio tra le parti (non ci sono

sezioni troppo sviluppate e altre troppo

sbrigative);

-c’è continuità tra le idee (non si salta da

un’idea all’altra, l’uso dei connettivi è

coerente etc.)

0.5 1 1.2 1.5

2

D. LESSICO E STILE Le scelte lessicali e il registro stilistico

è appropriato, ovvero il testo è dotato

di:

-inizio e conclusione efficaci

-una agevole chiave di lettura

-proprietà e ricchezza del lessico, anche

specifico

-equilibrio nella articolazione dei pe-

riodi (non ci sono periodi troppo lunghi

e troppo complessi)

-stile poco ripetitivo e adeguato allo

scopo

0.5 1 1.2 1.5

2

E. CORRETTEZZA OR-

TOGRAFICA E MOR-

FOSINTATTICA

Il testo è scorrevole e corretto,

ovvero presenta:

- correttezza ortografica

- correttezza morfosintattica

- punteggiatura appropriata

0.5 1 1.2 1.5

2

OSSERVAZIONI:

TO-

TALE________

Leggenda = gravemente insuffi-

ciente; 1= insufficiente;

1.2 = sufficiente; 1.5 =

buono; 2 = ottimo

Page 22: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

LICEO SCIENTIFICO-LINGUISTICO-CLASSICO STATALE "E. MEDI" GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL RIASSUNTO

ALUNNO:________________________________________CLASSE:_____________

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

A. ADEGUATEZZA Il testo risponde alla richiesta,

ovvero:

-È stato adeguatamente preparato se-

condo le fasi richieste (divisione in se-

quenze/paragrafi, individuazione idea

centrale etc.); -Ha la lunghezza richiesta; -È scritto in terza persona ed è privo di

discorsi indiretti.

0.5 1 1.2 1.5

2

B. CARATTERISTI-

CHE DEL CONTE-

NUTO

Il testo ha un contenuto perti-

nente, coerente e significativo,

ovvero:

-Il testo di partenza è stato corretta-

mente compreso;

-Sono state selezionati i contenuti

principali;

-Vengono evitati commenti o informa-

zioni estranee al testo;

-Il contenuto è comprensibile anche a

chi non abbia letto il testo di partenza.

0.5 1 1.2 1.5

2

C. ORGANIZZA-

ZIONE DEL TESTO

Il testo è ben organizzato, ov-

vero:

-Ha un’articolazione chiara e ordinata

non è sproporzionato né parziale ri-

spetto al testo di partenza;

-C’è continuità tra le sezioni del testo

(non si salta da una sezione all’altra,

l’uso dei connettivi è coerente etc.).

0.5 1 1.2 1.5

2

Page 23: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

D. LESSICO E STILE Le scelte lessicali e il registro sti-

listico è appropriato, ovvero il te-

sto è dotato di:

-Precisione e pertinenza del lessico,

non del tutto identico a quello di par-

tenza;

-Coerenza dei tempi verbali;

-Equilibrio nella articolazione dei pe-

riodi (non ci sono periodi troppo lun-

ghi e troppo complessi);

-Efficacia narrativa/descrittiva.

0.5 1 1.2 1.5

2

E. CORRETTEZZA

ORTOGRAFICA E

MORFO-SINTATTICA

Il testo è scorrevole e corretto,

ovvero presenta:

- correttezza ortografica

- correttezza morfosintattica

- punteggiatura appropriata

0.5 1 1.2 1.5

2

OSSERVAZIONI:

TO-

TALE________

Leggenda = gravemente insuffi-

ciente; 1= insufficiente;

1.2 = sufficiente; 1.5 =

buono; 2 = ottimo

LICEO SCIENTIFICO-LINGUISTICO-CLASSICO STATALE "E. MEDI"

ANALISI DEL TESTO

ALUNNO:________________________________________CLASSE:____________

INDICATORI LIVELLI DI VALUTAZIONE PUNTI VALUTAZIONE

A Limitate, confuse 0,50

QUALITÀ DELLE Essenziali, semplificate 1

INFORMAZIONI Semplici e piuttosto chiare 1,25

Chiare ed adeguate 1.50

Ampie, critiche, originali 2

Page 24: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

B Il testo si presenta disorganico ed incoerente 0,50

STRUTTURA Il testo si presenta parzialmente organico e non

sempre coerente 1

DELL' Il testo si presenta articolato in modo semplice ma

lineare 1,25

ARGOMENTAZIONE Il testo si presenta organico e coerente 1.50

Il testo si presenta molto ben articolato, coerente

e organico 2

Parziali capacità di commento e di discussione

critica dell'argomento 0,50

C Mediocri capacità di commento e di discussione

critica dell'argomento 1

CAPACITÀ CRITICHE Sufficienti capacità di commento e di discussione

critica dell'argomento 1,25

Discrete capacità di commento e di discussione

critica dell'argomento 1.50

Buone capacità di commento e di discussione cri-

tica dell'argomento 2

D Il testo non contiene riferimenti adeguati a coor-

dinate storico-culturali 0,50

CONTESTUALIZZAZIONE Il testo contiene superficiali riferimenti a coordi-

nate storico-culturali 1

E/O Il testo contiene semplici, ma coerenti riferimenti

a coordinate storico-culturali 1,25

ATTUALIZZAZIONE Il testo contiene adeguati riferimenti a coordinate

storico-culturali 1.50

Il testo contiene coerenti, ampi e dettagliati riferi-

menti a coordinate storico-culturali 2

Linguaggio improprio, ripetitivo e con molti er-

rori (ortografici e/o morfosintattici) 0,50

E Linguaggio poco espressivo, ripetitivo e con al-

cuni errori 1

FORMA ESPRESSIVA Linguaggio semplice e con alcuni errori 1,25

Linguaggio chiaro ed adeguato, senza errori rile-

vanti 1.50

Linguaggio espressivo, ricco, vario e corretto 2

PUNTEGGIO TOTALE

Page 25: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi
Page 26: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

LICEO SCIENTIFICO – CLASSICO – LINGUISTICO “E.MEDI”

GRIGLIA DI VALUTAZIONE VERIFICA DI ITALIANO

D.S.A./B.E.S.(alunni stranieri)

ALUNNO:________________________________________CLASSE:_____________

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

A. ADEGUATEZZA Il testo risponde alla richiesta,

ovvero:

-Ha la lunghezza richiesta;

-Risponde anche parzialmente ai re-

quisiti propri della tipologia;

-Ha un’idea centrale riconoscibile.

0.5 1 1.2 1.5

2

B. CARATTERISTICHE

DEL CONTENUTO

Il testo ha un contenuto perti-

nente e coerente, ovvero:

- Risponde in linea generale alla

traccia;

- Gli argomenti presenti sono coe-

renti rispetto all’idea centrale (tesi);

- Il contenuto evidenzia una certa

conoscenza dell’argomento.

0.5 1 1.2 1.5

2

C. ORGANIZZAZIONE

DEL TESTO

Il testo è organizzato, ovvero:

Ha un’articolazione delle argomen-

tazioni sufficientemente ordinata;

C’è un certo equilibrio tra le parti

(non ci sono sezioni troppo svilup-

pate e altre troppo sbrigative);

C’è continuità tra le idee (non si

salta da un’idea all’altra).

0.5 1 1.2 1.5

2

D. LESSICO E STILE Le scelte lessicali e il registro

stilistico sono anche parzial-

mente appropriati, il testo è do-

tato di:

-Inizio e conclusione anche parzial-

mente adeguati;

- Una agevole chiave di lettura;

- Una anche parziale proprietà del

lessico stile poco ripetitivo.

1.2 1.5 2

Page 27: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

E. CORRETTEZZA OR-

TOGRAFICA E MOR-

FOSINTATTICA

Il testo è parzialmente scorre-

vole e corretto:

- anche parziale correttezza orto-

grafica;

- anche parziale correttezza morfo-

sintattica;

- punteggiatura anche parzialmente

appropriata.

1.2 1.5 2

OSSERVAZIONI:

TO-

TALE_________

___

Leggenda 0.5= gravemente insufficiente; 1= insuffi-

ciente; 1.2 = sufficiente; 1.5 = buono; 2 =

ottimo (eccetto punto E)

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL VERIFICA ORALE

CRITERI LIVELLI

Acquisizione dei contenuti e dei metodi della disciplina

LIVELLO 1 - INSUFFICIENTE: Non ha acquisito i con-

tenuti e i metodi della disciplina, o li ha acquisiti in modo

estremamente frammentario e lacunoso.

LIVELLO 2 - PARZIALMENTE SUFFICIENTE: Ha ac-

quisito i contenuti e i metodi della disciplina in modo par-

ziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre ap-

propriato.

LIVELLO 3 - SUFFICIENTE : Ha acquisito i contenuti

della disciplina in maniera completa e utilizza in modo

consapevole i loro metodi;

LIVELLO 4 - PIU ’CHE SUFFICIENTE: Ha acquisito i

contenuti della disciplina in maniera completa e approfon-

dita

LIVELLO 5 - OTTIMO: Ha acquisito i contenuti della di-

sciplina in maniera completa e approfondita e utilizza con

piena padronanza i loro metodi.

Page 28: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

Capacità di utilizzare le conoscenze ac-quisite e di collegarle tra loro

LIVELLO 1 - INSUFFICIENTE: Non è in grado di utiliz-

zare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del

tutto inadeguato.

LIVELLO 2 - PARZIALMENTE SUFFICIENTE: È in

grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con

difficoltà e in modo stentato

LIVELLO 3 - SUFFICIENTE : È in grado di utilizzare cor-

rettamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati

collegamenti

LIVELLO 4 - PIU ’CHE SUFFICIENTE: È in grado di

utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trat-

tazione articolata.

VELLO 5 - OTTIMO: È in grado di utilizzare le cono-

scenze acquisite collegandole in una trattazione ampia e

approfondita.

Capacità di argomentare in maniera cri-tica e personale, rielaborando i conte-nuti acquisiti

LIVELLO 1 - INSUFFICIENTE: Non è in grado di argo-

mentare in maniera critica e personale, o argomenta in

modo superficiale e disorganico.

LIVELLO 2 - PARZIALMENTE SUFFICIENTE: È in

grado di formulare argomentazioni critiche e personali

solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti

LIVELLO 3 - SUFFICIENTE : È in grado di formulare

semplici argomentazioni critiche e personali, con una cor-

retta rielaborazione dei contenuti acquisiti

LIVELLO 4 - PIU ’CHE SUFFICIENTE: È in grado di

formulare articolate argomentazioni critiche e personali,

rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti

LIVELLO 5 - OTTIMO: È in grado di formulare ampie e

articolate argomentazioni critiche e personali , rielabo-

rando con originalità i contenuti acquisiti

Ricchezza e padronanza lessicale e se-mantica, con specifico riferimento al lin-guaggio specifico della disciplina.

LIVELLO 1 - INSUFFICIENTE: Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inade-guato. LIVELLO 2 - PARZIALMENTE SUFFICIENTE: Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico parzialmente adeguato LIVELLO 3 - SUFFICIENTE: Si esprime in modo cor-retto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferi-mento al linguaggio t tecnico della disciplina. LI-VELLO 4 - PIU ’CHE SUFFICIENTE: Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, an-che tecnico e settoriale, vario e articolato LIVELLO 5 - OTTIMO: Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in ri-ferimento al linguaggio tecnico della disciplina.

Page 29: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

DI DIPARTIMENTO

PRIMO BIENNIO

LATINO

Assi culturali e competenze

b. Asse culturale di riferimento

ASSE DEI LINGUAGGI X

ASSE MATEMATICO

ASSE TECNOLOGICO-SCIENTIFICO

ASSE STORICO-SOCIALE

c.

Page 30: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

c. c. c.

b. Tabella delle competenze di Asse

ASSE COMPETENZE COMPETENZE DI AREA

(PECUP LICEI)

Page 31: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

ASSE DEI

LINGUAGGI

a) Padroneggiare gli strumenti

espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa

verbale in vari contesti

b) Leggere, comprendere ed

interpretare testi scritti di vario

tipo

c) Produrre testi di vario tipo in

relazione ai differenti scopi

comunicativi

d) Utilizzare una lingua per i

principali scopi comunicativi ed

operativi

e) Utilizzare gli strumenti

fondamentali per una fruizione

consapevole del patrimonio

artistico e letterario

1. Area metodologica

- Acquisire progressivamente un metodo di studio via

via più autonomo e flessibile.

- Essere consapevoli della diversità dei metodi

utilizzati dai vari ambiti disciplinari.

- Saper compiere, sotto la guida del docente, alcune

interconnessioni tra i contenuti delle singole

discipline.

2. Area logico-argomentativa

- Acquisire gradualmente l’abitudine a ragionare con

rigore logico, ad identificare i problemi e a

individuare possibili soluzioni.

3. Area linguistica e comunicativa

- Saper riconoscere, sotto la guida dell’insegnante, i

molteplici rapporti e saper stabilire raffronti tra la

lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.

- Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e

della comunicazione per studiare.

4. Area storico-umanistica

- Essere consapevoli del significato culturale del

patrimonio archeologico e della necessità di

preservarlo.

- Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della

cultura e della civiltà latina.

c. Competenze trasversali di cittadinanza

COMPETENZA CONTRIBUTI DELLA DISCIPLINA

Page 32: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

IMPARARE AD IMPA-

RARE

­ Usare in modo consapevole, ragionato ed efficace il dizionario della lingua

latina – Funzionalità ed efficacia di una memorizzazione finalizzata

PROGETTARE ­ Gradualità e rigore delle diverse fasi operative di una traduzione

COMUNICARE ­ Il sistema della lingua – Aree semantiche ed etimologia

COLLABORARE E PARTE-

CIPARE

­ Capire e rispettare, nella consapevolezza della comune radice latina,

diversità ed affinità culturali e in particolare linguistiche nel contesto

europeo

AGIRE IN MODO AUTO-

NOMO E RESPONSABILE ­ Sviluppo della coscienza storica, sociale e civica

RISOLVERE PROBLEMI ­ La riflessione metalinguistica - Il pensiero operatorio formale o ipotetico-

deduttivo

INDIVIDUARE COLLEGA-

MENTI E RELAZIONI

­ Capire e rispettare, nella consapevolezza della comune radice latina,

diversità ed affinità culturali e in particolare linguistiche nel contesto

europeo - La riflessione metalinguistica

ACQUISIRE ED INTER-

PRETARE L’INFORMA-

ZIONE

­ Importanza di letture attente e rigorose dei dati di partenza per successive

analisi ed interpretazioni testuali

d. d. d.

Primo biennio

Obiettivi disciplinari a. Articolazione delle competenze, abilità e conoscenze

CONOSCENZE

ABILITÀ

COMPETENZE

­ I rapporti tra lingua latina e lingua

italiana, anche in forma contrastiva

­ Strutture morfosintattiche

­ Esporre oralmente in modo chiaro e

corretto, anche a livello di

formalizzazione grammaticale

­ Applicare le strategie dell’ascolto

per elaborare appunti pertinenti e

funzionali

­ Riflettere su funzioni e significati di

tutte le parti del discorso, saperle

riconoscere, classificare ed usare

correttamente

­ Padroneggiare gli strumenti

espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale

in vari contesti

Page 33: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

­ Aree semantiche ed etimologia ­ Riconoscere le strutture già note

della lingua in un testo scritto

­ Leggere in modo scorrevole

­ Effettuare letture analitiche e

sintetiche secondo le consegne

­ Leggere e comprendere testi scritti

in lingua latina

­ Fasi della traduzione:

pianificazione, stesura e revisione

­ Principi di uso del dizionario

­ Usare il dizionario

­ Individuare in un testo latino gli

elementi morfosintattici e gli

elementi della connessione testuale

per la ricostruzione logica del testo

­ Operare scelte lessicali ed

espressive consapevoli per la

restituzione nella lingua d’arrivo

­ Tradurre dal latino in italiano

­ Elementi di civiltà e di vita

quotidiana (la cultura materiale) dei

Romani

­ Riconoscere ed apprezzare, in

semplici contestualizzazioni storico-

letterarie, elementi del patrimonio

storico-archeologico

­ Utilizzare gli strumenti

fondamentali per una fruizione

consapevole del patrimonio artistico

e letterario

­ Le funzioni di base di un programma

di videoscrittura

­ Le strategie comunicative di una

presentazione o di un prodotto

multimediale

­ Comprendere e interpretare i

prodotti della comunicazione

audiovisiva

­ Elaborare prodotti multimediali

­ Utilizzare e produrre testi

multimediali

b. b. b.

Page 34: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA In conformità con le “Linee guida per La Didattica Digitale integrata” del Ministero della Pubblica

Istruzione, recepite dal Piano per la Didattica Integrata del Liceo E.Medi, approvato dal Collegio Docenti

con delibera n.2 del 02.09.2020, la Programmazione dipartimentale-Lettere definisce ed elabora gli

obiettivi didattico-formativi specifici per la DDI nel modo seguente:

ABILITÀ

COMPETENZE

Page 35: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

- Strutturare consapevolmente il proprio apprendi-

mento in modalità costruttiva e collaborativa

- Selezionare il materiale più utile alla costruzione

del proprio sapere in riferimento alle indicazioni

ricevute dal docente, alla fonte, al linguaggio uti-

lizzato;

- Utilizzare consapevolmente ed efficacemente il

software adottato dalla scuola e dai docenti per

la Didattica on line

- Utilizzare consapevolmente ed efficacemente i

canali telematici adottati dalla scuola e dai do-

centi per mantenere costante e vivo il dialogo

educativo-didattico;

- Condividere lavoro e materiali con gli altri stu-

denti in maniera collaborativa;

- Gestire il tempo scuola, nella attuale situazione

dilatato e frammentato, in modo autonomo, coe-

rente ed efficace;

- Utilizzare in modo creativo le possibilità offerte

dalla Didattica a distanza

- Interagire con docenti e compagni di classe in

modo costante, efficace e produttivo;

- Comprendere il messaggio di un testo scritto av-

valendosi di dispositivi telematici quali dizionari

on line, link tematici, rimandi ipertestuali;

- Comprendere il messaggio di un testo orale uti-

lizzando le modalità di riproduzione video più

comuni (es. you tube);

- Applicare strategie di lettura differente a seconda

della tipologia e della fonte del materiale fornito

in rete;

- Istituire confronti tra modalità differenti di frui-

zione del testo (lettura del testo scritto, ascolto

del testo recitato, drammatizzazione) e tra forme

artistiche differenti (poesia-arti figurative-mu-

sica, narrativa-arti figurative—cinema)

- Contestualizzare i testi proposti avvalendosi de-

gli strumenti digitali forniti dai libri di testo o

della ricerca web (wikipedia, treccani.it etc.)

- Comprendere testi in lingue differenti avvalen-

dosi di strumenti telematici quali dizionari on

line, repertori grammaticali ipertestuali associati

al testo, contestualizzazione del testo tramite ri-

cerche tematiche (wikipedia, treccani.it)

- Rielaborare le informazioni di un testo attraverso

mappe e schemi tramite software dedicati gratuiti

(freemind etc.)

- Selezionare le informazioni fondamentali di un

testo e sintetizzarle attraverso presentazioni mul-

timediali

- Elaborare o rielaborare testi di vario tipo attra-

verso codici di comunicazione differenti (video,

audio, fotografia, cortometraggio)

- Utilizzare in modo produttivo e linguisticamente

corretto i canali di comunicazione telematica

messi a disposizione attraverso la scelta del regi-

stro e dello stile appropriato.

MODALITA’-TEMPI-STRUMENTI PER LA DDI Per quanto concerne le modalità, i tempi e gli strumenti della DDI si rimanda in toto a quanto previsto dal

Piano Scolastico per la DDI sopra richiamato.

V A L U T A Z I O N E D E L L A D D I

Page 36: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

Per quanto attiene alla valutazione degli apprendimenti in DDI, vale quanto deliberato nel Piano Scolastico

per la DDI, le griglie per la valutazione vengono accluse in calce al presente documento di programma-

zione.

INSEGNAMENTO DELL’EDUCAZIONE CIVICA A partire dall’anno scolastico, il 2020/2021, l’insegnamento dell’Educazione Civica, trasversale alle altre

materie, è obbligatorio in tutti i gradi dell’istruzione. La Programmazione recepisce le Le “Linee guida per

l’insegnamento della educazione civica” del Ministero della Pubblica Istruzione e lo schema generale

dell’Unità di apprendimento di Educazione Civica proposta per tutte le classi del Liceo. Tale una rappre-

senta uno strumento agile e di facile implementazione. Per cui in sede di programmazione si evidenziano

come proposte generali all’esame dei singoli consigli di classe le seguenti:

LATINO BIENNIO

- Le leggi delle Dodici Tavole (Cittadinanza e costituzione)

- Il lessico latino del diritto (Cittadinanza e costituzione)

- Il diritto romano (Cittadinanza e costituzione)

- Il concetto di cittadinanza a Roma (Cittadinanza e costituzione-Cittadinanza digitale)

- “Mens sana in corpore sano”: esercizio fisico ed alimentazione nell’antica Roma (Sviluppo sostenibile

VALUTAZIONE DELL’INSEGNAMENTO DELL’EDUCAZIONE CIVICA Per quanto attiene alla valutazione dell’insegnamento dell’educazione civica, si recepisce la Griglia di va-

lutazione per l’Educazione Civica proposta per tutte le classi del Liceo, che viene acclusa in calce alla

presente programmazione.

Page 37: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

Latino Liceo Linguistico

Primo anno

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Page 38: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

− Fonetica: L'alfabeto e la pronuncia

del latino

− Morfologia del nome: Le prime tre

declinazioni, gli aggettivi della prima

classe, i numerali, i pronomi personali

− Morfologia del verbo:

Le quattro coniugazioni dei verbi ed i

verbi in io;

diatesi attiva e passiva dell'indicativo,

dell'imperativo, dell'infinito;

il verbo sum: indicativo, imperativo,

infinito.

− Le parti invariabili del discorso: Le

congiunzioni, le preposizioni e gli av-

verbi

− Anticipazioni di sintassi:

I principali complementi;

la costruzione del dativo di possesso.

− Aspetti di civiltà romana

− Saper riconoscere i segni, i suoni e

le norme che regolano l'accento

nella lingua latina

− Saper riconoscere i principali mu-

tamenti fonetici nel passaggio dal

latino all'italiano

− Saper riconoscere la funzione lo-

gico- sintattica dei casi ed il si-

stema delle declinazioni

− Saper coniugare e tradurre singole

forme attive e passive nei tempi del

presente indicativo, infinito e im-

perativo

− Saper riconoscere la flessione degli

aggettivi e la concordanza agget-

tivo- sostantivo

− Saper riconoscere e tradurre le

principali funzioni logiche della

lingua latina

− Saper riconoscere e tradurre gli

elementi invariabili del discorso

− Saper riconoscere, analizzare e tra-

durre i principali pronomi latini

− Saper analizzare e tradurre brani

parzialmente annotati relativi agli

aspetti principali della cultura la-

tina

− Saper riconoscere il lessico latino

relativo a vari campi della civiltà

romana

− Saper rintracciare etimologie e fa-

miglie di parole che collegano i vo-

caboli latini a quelli italiani e delle

principali lingue europee

− Padroneggiare gli strumenti

espressivi e argomentativi indi-

spensabili per gestire l'interazione

comunicativa verbale in vari conte-

sti

− Sviluppare una riflessione metalin-

guistica e plurilinguistica

− Individuare le continuità e ricono-

scere le alterità nel confronto tra la-

tino, italiano e altre lingue europee

− Riconoscere ed usare corretta-

mente i vocaboli italiani derivati

dal latino e le espressioni latine an-

cora vive nella lingua italiana

Riconoscere l'evoluzione

semantica dei termini nel passag-

gio dal latino all'italiano

− Comprendere e analizzare un testo

latino parzialmente tradotto anno-

tato

− Approfondire il lessico della civiltà

e riconoscere a grandi linee i suoi

sviluppi nelle lingue moderne

− Riconoscere il sistema di valori che

caratterizza la cultura latina in con-

comitanza con lo studio della storia

romana

− Tradurre testi elementari in modo

efficace o completare corretta-

mente la traduzione di frasi, ver-

sioni e brani di autori latini

− Utilizzare espressioni latine nella

stesura di testi scritti di vario ge-

nere in concomitanza con lo studio

della lingua italiana.

− Riconoscere ed usare corretta-

mente termini italiani derivati dal

latino

− Rispondere a brevi domande di

comprensione su argomenti di ci-

viltà

Page 39: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

Secondo Anno

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Morfologia del nome:

La quarta e la quinta declinazione;

gli aggettivi della seconda classe;

aggettivi e pronomi possessivi, di-

mostrativi e determinativi;

i pronomi relativi.

− Morfo-sintassi del verbo

Infinito, participio, congiuntivo.

Principali costrutti sintattici in ot-

tica contrastiva.

Aspetti di civiltà romana

− Saper riconoscere e tradurre il

modo congiuntivo usato in alcune

subordinate (finali, consecutive,

cum narrativo)

− Saper riconoscere a grandi linee af-

finità e differenze a livello di strut-

tura sintattica tra il latino e le prin-

cipali lingue europee.

− Saper analizzare e tradurre brani

parzialmente annotati relativi agli

aspetti principali della cultura

latina

− Saper riconoscere il lessico latino

relativo ad alcuni campi della ci-

viltà romana

− Saper rintracciare etimologie e

famiglie di parole che collegano i

vocaboli latini a quelli italiani e

delle principali lingue europee

Padroneggiare gli strumenti

espressivi e argomentativi in-

dispensabili per poter gestire

l'interazione comunicativa

verbale in vari contesti

− Riconoscere ed usare corretta-

mente i vocaboli italiani derivati

dal latino e le espressioni latine

ancora vive nella lingua italiana

Riconoscere l'evolu-

zione semantica dei termini nel

passaggio dal latino all'italiano

− Usare in modo maggiormente

consapevole il lessico italiano

− Comprendere il contenuto di un

testo latino parzialmente tra-

dotto o da tradurre, valutandone

gli aspetti formali e grammati-

cali

− Approfondire il lessico della ci-

viltà e riconoscere i suoi svi-

luppi nelle lingue moderne

− Produrre testi di vario tipo in re-

lazione a diversi scopi comuni-

cativi

− Tradurre in modo efficace testi

elementari o completare corret-

tamente la traduzione di frasi,

versioni e brani di autori latini

Riconoscere e

usare corret-

tamente termini italiani derivati

dal latino

− Utilizzare espressioni latine

nella stesura di testi scritti di

vario genere

Obiettivi disciplinari minimi (soglia di sufficienza)

Page 40: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

CONOSCENZE

ABILITÀ

COMPETENZE

­ Conosce in modo generale le

strutture grammaticali della propria

lingua di base

­ Espone in modo semplice e

complessivamente corretto i

contenuti richiesti

­ Utilizza gli strumenti espressivi

indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale

­ Conosce in modo generalmente

corretto le nozioni essenziali di tipo

grammaticale e logico della propria

lingua

­ Riconosce, se guidato, le strutture

già note della lingua madre in un

testo scritto (analisi

grammaticale e logica)

­ Legge e comprende anche guidato

brevi e semplici testi scritti

­ Conosce le strutture

morfosintattiche elementari (utilizzo

dei casi, declinazioni e

coniugazioni) della lingua latina

­ Conosce i principi d’uso del

dizionario

­ Riconosce le differenze essenziali

tra lingua latina, lingua italiana e

almeno un’altra lingua straniera

­ Usa in modo generalmente

consapevole il dizionario

­ Individua in un testo latino gli

elementi morfosintattici essenziali

per una ricostruzione minima del

testo

­ Opera scelte lessicali generalmente

appropriate

­ Traduce dal latino in italiano brevi e

semplici testi in modo

sostanzialmente corretto

­ Conosce semplici elementi di civiltà

e di vita quotidiana (la cultura

materiale) dei Romani

­ Riconosce, in contesti già noti,

elementi del patrimonio storico-

archeologico

­ Utilizza gli strumenti elementari per

una fruizione consapevole del

patrimonio artistico e letterario

­ Conosce i principi della

videoscrittura e i fondamenti delle

presentazioni multimediali

­ Utilizza correttamente testi

multimediali a livello base, se

guidato ­ Utilizza e produce testi multimediali

Latino Liceo Scientifico

MODULO UDA - CONTENUTI ALTRE DISCI-

PLINE COIN-

VOLTE PERIODO

ORE

I

Anno

­ Pronuncia. Quantità e lettura. - Il verbo in italiano e in la-

tino. - Indicativo e infinito presente dei verbi attivi. - I pro-

nomi personali soggetto. - Indicativo e infinito pres. dei

verbi attivi. - Il nome in italiano e in latino - La I declina-

zione dei sostantivi e degli aggettivi. - Dalle parole alla frase

Italiano Trimestre 9

Page 41: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

­ Indicativo e infinito pres. di sum e possum. - Ablat. di stato

in luogo. - Funz. di genitivo e dativo. - I pron. personali. -

Le congiunz. coordinanti. - Frase passiva e ablativo di

agente e causa eff. - Funzioni dell’ablativo

Italiano Trimestre 9

­ Indicativo imperfetto - Seconda declinazione: sost. e agg. in

-us - Sost. e agg. in -er; declinaz. di vir. - Sost. e agg. neutri

in -um. - Accusativo e ablativo nelle determinaz. di luogo

Italiano Trimestre 9

­ Il verbo fero. - Indicativo presente e imperfetto e infinito

presente. - Agg. della I classe. Gli agg. sostantivati - Agg.

pronominali. Abl. e accusativo di causa. - I possessivi. Al-

cune preposizioni.

Italiano Trimestre 9

­ I verbi volo, nolo, malo: indic. pres. e imperf., infinito pres.

- L’imperativo - III declinaz.: temi in consonante Italiano

Trimestre-pentame-

stre 9

­ La III declinazione. Particolarità. - Determinazioni di

tempo. - Gli aggettivi della II classe. Italiano Petamestre 9

­ Indicativo futuro semplice attivo - IV declinazione - V de-

clinazione. - Particolarità della declinaz. dei sostantivi. - Il

paradigma completo dei verbi regolari e l’indicativo per-

fetto.

Italiano Petamestre 9

­ Indicativo perfetto attivo verbi irregol. Indicativo perf. pas-

sivo. Il passivo impersonale - Il verbo eo e i suoi principali

composti

Italiano Petamestre 9

­ Determinazioni di luogo - Complemento predicativo - Fun-

zioni dei casi: ablativo di materia e argomento; abl. e geni-

tivo di qualità-

Italiano Petamestre 9

­ Il pron. relativo e la proposizione relativa - Il pronome de-

terminativo is, ea, id - Funz. del dativo. -I verbi composti.

Composti di sum -

Italiano Petamestre 9

­ I verbi composti. Composti di sum - Piucchperfetto indic.

attivo - Fut. anteriore indicativo. - Subordinate causali e

temporali

Italiano Petamestre 9

MODULO UDA - CONTENUTI ALTRE DISCI-

PLINE COIN-

VOLTE PERIODO

ORE

II

Anno

­ Participio pres. e partic. perfetto dei verbi attivi. Ablativo

assoluto Italiano settembre-ottobre 14

­ Il participio futuro e la coniugazione perifrastica attiva. -

Congiunt. presente attivo. Congiuntivo esortativo. - Con-

giuntivo imperfetto attivo.

Italiano ottobre-novembre 14

­ Prop. subordinate introdotte da ut/ne: completive volitive e

circostanziate finali - Congiuntivo perfetto attivo - Impera-

tivo negativo

Italiano novembre/dicembre 15

Page 42: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

­ Prop. subordinate introdotte da ut/ut non: completive di-

chiarative e circostanziali consecutive - Proposiz. narrativa:

cum + congiuntivo

Italiano gennaio 14

­ Infinito presente, perfetto e futuro e proposizioni infinitive

- Italiano febbraio 14

­ Comparativi e superlativi degli aggettivi - Formazioni e usi

particolari dei comparativi e superlativi - Comparativi e su-

perlativi degli avverbi - I

Italiano marzo-aprile 14

­ Funzioni del genitivo e dell’ablativo. Pronomi personali,

possessivi, dimostrativi, determinativi - INCONTRO CON

GLI AUTORI

Italiano aprile-maggio 14

Obiettivi disciplinari minimi (soglia di sufficienza)

CONOSCENZE

ABILITÀ

COMPETENZE

­ Conosce in modo generale le

strutture grammaticali della propria

lingua di base

­ Espone in modo semplice e

complessivamente corretto i

contenuti richiesti

­ Utilizza gli strumenti espressivi

indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale

­ Conosce in modo generalmente

corretto le nozioni essenziali di tipo

grammaticale e logico della propria

lingua

­ Riconosce, se guidato, le strutture

già note della lingua madre in un

testo scritto (analisi

grammaticale e logica)

­ Legge e comprende anche guidato

brevi e semplici testi scritti

­ Conosce le fasi della

traduzione:lettura, pianificazione,

stesura e revisione

­ Conosce le strutture

morfosintattiche elementari (utilizzo

dei casi, declinazioni e

coniugazioni) della lingua latina

­ Conosce i principi d’uso del

dizionario

­ Riconosce le differenze essenziali

tra lingua latina, lingua italiana e

almeno un’altra lingua straniera

­ Usa in modo generalmente

consapevole il dizionario

­ Individua in un testo latino gli

elementi morfosintattici essenziali

per una ricostruzione minima del

testo

­ Opera scelte lessicali generalmente

appropriate

­ Traduce dal latino in italiano brevi e

semplici testi in modo

sostanzialmente corretto

­ Conosce semplici elementi di civiltà

e di vita quotidiana (la cultura

materiale) dei Romani

­ Riconosce, in contesti già noti,

elementi del patrimonio storico-

archeologico

­ Utilizza gli strumenti elementari per

una fruizione consapevole del

patrimonio artistico e letterario

­ Conosce i principi della

videoscrittura e i fondamenti delle

presentazioni multimediali

­ Utilizza correttamente testi

multimediali a livello base, se

guidato ­ Utilizza e produce testi multimediali

Page 43: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

Strategie didattiche

a. Metodologie didattiche b. Strumenti didattici

Lezione frontale X Libro/i di testo X

Lezione dialogata X Altri testi X

Ricerca individuale X Dispense X

Lavoro di gruppo X Biblioteca X

Esercizi X LIM X

Strumenti informatici X

DVD X

Criteri e strumenti di valutazione

Tipologia e numero delle prove di verifica

Tipologia X Scritto/

orale

N° minimo

(Trimestre)

N° minimo

(Pentamestre)

Colloqui

(interrogazioni orali

individuali)

X orale

Prove strutturate /

Prove semistrutturate X scritto

Esercizi grammaticali X scritto/ora

le

Traduzioni X scritto

TOTALE

Congruo

numero di prove

(almeno 2 scelte

tra le varie

tipologie)

Congruo

numero di prove

(almeno 3 scelte

tra le varie

tipologie)

Page 44: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

Criteri della valutazione finale

Criterio

X

Livello individuale di acquisizione di conoscenze X

Livello individuale di acquisizione di abilità X

Livello individuale di acquisizione di competenze X

Progressi compiuti rispetto al livello di partenza X

Impegno X

Interesse X

Partecipazione X

Inclusione In accordo con il Piano Annuale per l’Inclusività (Direttiva Ministeriale 27/2012 e C.M. n. 8 del 6 marzo

2013) si fanno propri in questa sede i cinque pilastri dell’inclusività:

• Individualizzazione, ossia percorsi differenziati per obiettivi comuni;

• Personalizzazione, ossia percorsi e obiettivi differenziati;

• Strumenti compensativi;

• Misure dispensative;

• Impiego funzionale delle risorse umane, finanziarie, strumentali e immateriali.

Si rimanda ai singoli Consigli di classe la redazione del PDP, in presenza di BES o di DSA certificati, così

come previsto dalla Legge 170/2010.

Valorizzazione delle eccellenze

Partecipazione a gare, olimpiadi e concorsi X

Corsi di approfondimento X

Partecipazione a convegni e conferenze X

La segnalazione per iniziative di alto impegno cultu-

rale

X

Page 45: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

La segnalazione al Coordinatore di classe per attività

specifiche di orientamento

X

Segnalazione per il riconoscimento dell’eccellenze da

parte della comunità scolastica attraverso la manifesta-

zione “Io Merito”.

X

Modalità del recupero curricolare

Ripresa delle conoscenze essenziali X

Riproposizione delle conoscenze in forma semplificata X

Percorsi graduati per il recupero di abilità X

Esercitazioni aggiuntive in classe X

Esercitazioni aggiuntive a casa X

Attività in classe per gruppi di livello X

Peer Education (educazione tra pari) X

Modalità del recupero extra-curricolare

Ripresa delle conoscenze essenziali X

Riproposizione delle conoscenze in forma semplificata X

Percorsi graduati per il recupero di abilità X

Esercitazioni per migliorare il metodo di studio X

Sportello didattico individuale o per piccoli gruppi X

Corso di recupero per piccoli gruppi omogenei X

Modalità del recupero curriculare (da effettuarsi all’interno dei percorsi modulari)

Page 46: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

Corsi di preparazione e partecipazione a gare, olimpiadi

e concorsi X

Esercitazioni aggiuntive in classe X

Esercitazioni aggiuntive a casa X

Attività in classe per gruppi di livello X

Modalità del recupero extra-curricolare

Ripresa delle conoscenze essenziali X

Riproposizione delle conoscenze in forma semplificata X

Percorsi graduati per il recupero di abilità X

Esercitazioni per migliorare il metodo di studio X

Sportello didattico individuale o per piccoli gruppi X

Corso di recupero per piccoli gruppi omogenei X

Modalità di recupero dei debiti formativi

Prove X Tipologia della prova Durata della prova

Prova scritta X Traduzione/prova strutturata o semi strutturata 2 ore

Prova orale X Colloquio

Page 47: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

Griglie di valutazione delle prove di verifica

Liceo Scientifico-Linguistico-Classico Statale "E. Medi"

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

VERIFICA SCRITTA DI LATINO (Liceo Linguistico)

Alunno/a classe A.S.

CONOSCENZE

Conoscenza delle strutture

morfosintattiche

Completa a parte limitate lacune Ottimo 3

Adeguata Buono 2,5

Sufficiente Suff. 2

Page 48: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

Gravemente incompleta Insuff. 1,5

Pressoché nulla Scarso 1

ABILITA’

Individuazione delle strutture e

applicazione delle regole

Autonoma e veloce Buono 3

Sicura e completa Discreto 2,5

Sufficientemente sicura con errori limitati e

circoscritti Suff. 2

Stentata, con errori diffusi ma circoscritti Insuff. 1,5

Gravemente incerta con errori diffusi e non

circoscritti Grav. insuff 1

COMPETENZE

individuazione di collegamenti

e relazioni utili per la

comprensione del testo

Ha compreso tutto il testo e lo ha reso in un

italiano corretto e scorrevole Ottimo 4

Ha compreso tutto il testo e lo ha reso in un

italiano adeguato Discreto 3,5

Ha compreso il senso generale e lo ha reso in

un italiano adeguato Buono 3

Ha compreso una buona parte del testo e lo ha

reso in un italiano adeguato Più che Suff. 2,5

Ha colto l’essenza del messaggio e ha reso il

testo in un italiano accettabile Suff. 2

Ha compreso solo alcune parti del testo e le ha

rese in un italiano stentato Insuff. 1,5

Totale fraintendimento Grav. insuff 1

Punteggio __

Liceo Scientifico-Linguistico-Classico Statale "E. Medi"

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

VERIFICA SCRITTA DI LATINO (Liceo Scientifico)

Alunno/a__________________________classe_______A.S._____

Page 49: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

OBIETTIVI DESCRITTORI VALUTAZIONI PUNTEGGIO

A. CONOSCENZE

Strutture morfo-

sintattiche,

lessicali,

stilistiche

- Conoscenza nulla o errata

- Conoscenza lacunosa

- Conoscenza essenziale

- Conoscenza completa

- Conoscenza ampia e appro-

fondita

- Scarso

- Mediocre

- Sufficiente

- Discreto

- Buono /Ot-

timo

- 0,5

- 1

- 1,5

- 2

- 2,5-3

B. COMPETENZE

Comprensione

- Coglie il significato di singole

parti in modo approssimato

- Coglie il significato di singole

parti

- Coglie il significato di una

congrua parte del testo

- Coglie il significato globale

- Scarso

- Mediocre

- Sufficiente

- Discreto

- 0,5

- 1

- 1.50

- 2

C. ABILITA’

Traduzione

- Totalmente errata o nulla

- Parziale e/o molto scorretta

- Completa ma scorretta

- Completa e in parte scorretta

- Completa e sufficientemente

corretta

- Corretta e adeguata nella riela-

borazione linguistica

- Fluida e precisa nelle scelte

linguistiche

- Nullo

- Scarso

- Mediocre

- Sufficiente

- Buono

- Discreto

- Ottimo

- 1

- 2

- 2.50

- 3

- 3.50

- 4

- 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE ORALI DI LATINO (Liceo Scientifico)

Per valutare la preparazione degli allievi si considerano i seguenti elementi:

• Conoscenza delle strutture morfosintattiche

• Riconoscimento delle strutture morfosintattiche in un testo latino

• Comprensione

Page 50: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

• Capacità di tradurre

• Conoscenza del lessico e della civiltà

DESCRIZIONE DEL LIVELLO DI PREPARAZIONE VOTO IN DE-

CIMI

L’allievo non è preparato e mostra di non possedere nessuna delle conoscenze richieste 2-3

- possiede una minima parte delle conoscenze, non riconosce gli elementi costitutivi di un testo

latino, riconosce con estrema incertezza i casi e le loro funzioni logiche 4

- possiede una parte delle conoscenze richieste, ma riconosce gli elementi costitutivi del testo

latino; distingue i casi, ne indica, però, con incertezza le funzioni logiche 5

- possiede la maggior parte delle conoscenza richieste, riconosce, anche con qualche incertezza,

gli elementi costitutivi di un testo, sa distinguere in modo accettabile i casi e le funzioni logiche,

offrendo un comprensione complessivamente corretta del testo latino 6

- possiede la maggior parte delle conoscenze richieste, ha compreso la funzione logica dei casi,

traduce correttamente il testo rispettando il senso generale 7

- possiede tutte le conoscenze richieste, riesce a distinguere le parti costitutive di un periodo

complesso e traduce con sicurezza e appropriata scelta lessicale 8-9

- possiede in modo sicuro e approfondito la conoscenza di tutte le strutture morfosintattiche di

un testo latino, di cui dà una traduzione corretta e espressa con piena competenza lessicale 10

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

DI DIPARTIMENTO

Page 51: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

PRIMO BIENNIO

LATINO E GRECO BIENNIO

Assi culturali e competenze

c. Asse culturale di riferimento

ASSE DEI LINGUAGGI X

ASSE MATEMATICO

ASSE TECNOLOGICO-SCIENTIFICO

ASSE STORICO-SOCIALE

d. d.

b. Tabella delle competenze di Asse

ASSE COMPETENZE COMPETENZE DI AREA

(PECUP LICEI)

Page 52: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

ASSE DEI

LINGUAGGI

a) Padroneggiare gli strumenti

espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa

verbale in vari contesti

b) Leggere, comprendere ed

interpretare testi scritti di vario

tipo

c) Produrre testi di vario tipo in

relazione ai differenti scopi

comunicativi

d) Utilizzare una lingua per i

principali scopi comunicativi ed

operativi

e) Utilizzare gli strumenti

fondamentali per una fruizione

consapevole del patrimonio

artistico e letterario

1. Area metodologica

- Acquisire progressivamente un metodo di studio via

via più autonomo e flessibile.

- Essere consapevoli della diversità dei metodi

utilizzati dai vari ambiti disciplinari.

- Saper compiere, sotto la guida del docente, alcune

interconnessioni tra i contenuti delle singole

discipline.

2. Area logico-argomentativa

- Acquisire gradualmente l’abitudine a ragionare con

rigore logico, ad identificare i problemi e a

individuare possibili soluzioni.

3. Area linguistica e comunicativa

- Saper riconoscere, sotto la guida dell’insegnante, i

molteplici rapporti e saper stabilire raffronti tra la

lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.

- Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e

della comunicazione per studiare.

4. Area storico-umanistica

- Essere consapevoli del significato culturale del

patrimonio archeologico e della necessità di

preservarlo.

- Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della

cultura e della civiltà latina.

d. Competenze trasversali di cittadinanza

Page 53: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

COMPETENZA CONTRIBUTI DELLA DISCIPLINA

IMPARARE AD IMPA-

RARE

­ Usare in modo consapevole, ragionato ed efficace il dizionario della lingua

latina – Funzionalità ed efficacia di una memorizzazione finalizzata

PROGETTARE ­ Gradualità e rigore delle diverse fasi operative di una traduzione

COMUNICARE ­ Il sistema della lingua – Aree semantiche ed etimologia

COLLABORARE E PARTE-

CIPARE

­ Capire e rispettare, nella consapevolezza della comune radice latina,

diversità ed affinità culturali e in particolare linguistiche nel contesto

europeo

AGIRE IN MODO AUTO-

NOMO E RESPONSABILE ­ Sviluppo della coscienza storica, sociale e civica

RISOLVERE PROBLEMI ­ La riflessione metalinguistica - Il pensiero operatorio formale o ipotetico-

deduttivo

INDIVIDUARE COLLEGA-

MENTI E RELAZIONI

­ Capire e rispettare, nella consapevolezza della comune radice latina,

diversità ed affinità culturali e in particolare linguistiche nel contesto

europeo - La riflessione metalinguistica

ACQUISIRE ED INTER-

PRETARE L’INFORMA-

ZIONE

­ Importanza di letture attente e rigorose dei dati di partenza per successive

analisi ed interpretazioni testuali

e. e. e. e.

Page 54: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

FINALITÀ DELLO STUDIO DELLE LINGUE CLASSICHE

La peculiarità degli studi classici consiste nel fatto che essi, a differenza degli altri ordinamenti

scolastici, puntano attraverso una particolare articolazione metodologica e attraverso lo studio e la

conoscenza delle lingue e civiltà classiche, a far raggiungere all’allievo l’autonomia di giudizio, la

tensione verso i più profondi valori umani, la passione per lo sforzo intellettuale libero, disinteres-

sato, tanto più distaccato e aperto quanto più impegnato a comprendere e modificare la realtà. I

contenuti disciplinari caratterizzanti vengono proposti con un’attenzione particolare alla loro di-

mensione storica e la conoscenza delle lingue antiche costituisce non un vuoto esercizio grammati-

cale, bensì la chiave che permette di aprire lo scrigno delle due civiltà, quella greca e quella latina,

colmo di infinite ricchezze. L’esercizio di traduzione, infine, mette l’alunno difronte a dinamiche

complesse quali il problem solving, l’articolazione di ipotesi e la loro verifica, il confronto con

culture e modi di vedere il mondo diversi dal proprio. Essa quindi va intesa non come meccanica

applicazione di regole, ma come strumento di comprensione del testo e della civiltà che lo ha pro-

dotto.

In sintesi attraverso lo studio delle lingue e civiltà classiche l’alunno acquisirà:

• un solido metodo di studio in grado di far interagire i diversi saperi assimilati;

• il potenziamento delle capacità linguistiche ricettive e comunicative scritte e orali, anche mediante

l’acquisizione del lessico specialistico delle singole discipline;

• la capacità di affrontare sincronicamente e diacronicamente lo studio della lingua riconoscendone

così la dimensione storica e l’evoluzione;

• la conoscenza critica della civiltà greco-latina e del ruolo da essa svolto nella cultura europea;

• la consapevolezza del profondo legame tra le due culture, umanistica e scientifica;

• la salda consapevolezza dei valori fondativi dell’humanitas classica e moderna;

• l’autonomia di analisi critica della realtà e del mondo circostante.

Il Dipartimento stabilisce i seguenti obiettivi obbligatori in termini di conoscenze, abilità e competenze

per le singole classi prime .

Competenze Abilità/Capacità

Competenza linguistica fun-

zionale alla comprensione e

traduzione dei testi in lingua

latina

Padronanza lessicale

Competenza culturale

Capacità di leggere correttamente un testo in lingua greca e

latina

Capacità di individuare i nessi morfologici, sintattici e lessi-

cali presenti in un testo

Orientarsi nel lessico di base latino e greco

Individuare in prospettiva sincronica e diacronica i molteplici

rapporti tra le lingue oggetto di studio

Pratica della traduzione non come meccanico esercizio di ap-

plicazione di regole, ma come strumento di conoscenza di un

testo e di un autore.

Individuare elementi che esprimono in modo significativo la

civiltà greca e latina.

Page 55: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

Articolazione delle competenze, abilità e conoscenze

CONOSCENZE

ABILITÀ

COMPETENZE

­ I rapporti tra lingua latina/greca e

lingua italiana, anche in forma

contrastiva

­ Strutture morfosintattiche del latino

e del greco

­ Esporre oralmente in modo chiaro e

corretto, anche a livello di

formalizzazione grammaticale

­ Applicare le strategie dell’ascolto

per elaborare appunti pertinenti e

funzionali

­ Riflettere su funzioni e significati di

tutte le parti del discorso, saperle

riconoscere, classificare ed usare

correttamente

­ Padroneggiare gli strumenti

espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale

in vari contesti

­ Aree semantiche ed etimologia ­ Riconoscere le strutture già note

della lingua in un testo scritto

(analisi logica e del periodo)

­ Leggere in modo fluido e scorrevole

un testo in lingua greca e latina

­ Effettuare letture analitiche e

sintetiche secondo le consegne

­ Leggere e comprendere semplici

testi scritti

­ Fasi della traduzione:

pianificazione, stesura e revisione

­ Principi di uso del dizionario

­ Usare il dizionario

­ Individuare in un testo latino gli

elementi morfosintattici e gli

elementi della connessione testuale

per la ricostruzione logica del testo

­ Operare scelte lessicali ed

espressive consapevoli per la

restituzione nella lingua d’arrivo

­ Tradurre dal latino e dal greco in

italiano

­ Confrontare linguisticamente latino

e greco con la lingua italiana e con

altre lingue straniere moderne

­ Elementi di civiltà e di vita

quotidiana (la cultura materiale) dei

Greci e dei Romani

­ Riconoscere ed apprezzare, in

semplici contestualizzazioni storico-

letterarie, elementi del patrimonio

storico-archeologico

­ Utilizzare gli strumenti

fondamentali per una fruizione

consapevole del patrimonio artistico

e letterario

­ Le funzioni di base di un programma

di videoscrittura

­ Le strategie comunicative di una

presentazione o di un prodotto

multimediale

­ Comprendere e interpretare i

prodotti della comunicazione

audiovisiva

­ Elaborare prodotti multimediali

­ Utilizzare e produrre testi

multimediali

GRECO BIENNIO

MODULO UDA - CONTENUTI ALTRE DISCI-

PLINE COIN-

VOLTE PERIODO

Page 56: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

I

Anno

Fonologia: scrittura e pronuncia. Leggi dell’accentazione.

Proclitiche ed enclitiche. Fenomeni della contrazione e

dell’apofonia funzionali alla morfologia del nome e del

verbo.

Latino-Italiano Trimestre

Morfologia del nome: articolo; le prime due declina-

zioni; aggettivi della prima classe; pronomi personali e

uso di αuτός ; Latino-Italiano Trimestre

Morfologia del verbo: coniugazione di tutti i modi del pre-

sente e dell’imperfetto attivo e medio-passivo dei verbi in -ω,

e del presente Εiμi. ( Eventualmente tutti i modi del presente

dei verbi in -μι per i libri di testo che li anticipano).

Latino-Italiano Trimestre

Lessico: lessico elementare con riferimento alla civiltà greca Latino-Italiano-Geo-

storia Trimestre

Sintassi elementare: i p r i n c i p a l i complementi in-

contrati nei testi. Latino-Italiano Trimestre

Morfologia del nome: la terza declinazione; gli aggettivi della

seconda classe; eventuale primo approccio ai comparativi e su-

perlativi. Latino-Italiano Trimestre-pentamestre

Morfologia del verbo: i verbi contratti; l’imperfetto attivo e me-

dio-passivo dei verbi in -ω, inclusi i verbi contratti. L’imperfetto

di Εiμi. (ed eventualmente di qualche altro verbo in -μι per i libri

di testo che li anticipano).

Latino-Italiano Petamestre

Sintassi elementare: primo approccio alle subordinate dichiara-

tive, infinitive, finali, causali e temporali limitatamente alle esi-

genze dei testi tradotti; eventuale approccio al genitivo assoluto.

Cenni all’uso del participio.

Latino-Italiano Petamestre

Lessico: lessico elementare con riferimento alla civiltà greca Latino-Italiano-Geo-

storia Pentamestre

MODULO UDA - CONTENUTI ALTRE DISCI-

PLINE COIN-

VOLTE PERIODO

II

Anno

Morfologia del nome: gradi di comparazione; numerali; pron.-

agg.possessivi; pronomi dimostrativi e relativi; Latino-Italiano Trimestre

Morfologia del verbo: sistema del presente e dell’imperfetto dei

verbi in μι (se non trattato precedentemente). Sistema del futuro

(attivo e medio); Latino-Italiano Trimestre

Page 57: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

Sintassi: la frase relativa propria; l’utilizzo del participio con-

giunto e sostantivato e il genitivo assoluto. Latino-Italiano Trimestre

Morfologia del nome: pronomi riflessivi; interrogativi, indefi-

niti, relativo-indefiniti; Latino-Italiano Petamestre

Morfologia del verbo: sistema dell’aoristo (debole, forte e ate-

matico) attivo e medio dei verbi in -ω; l’aoristo cappatico dei

verbi in –μι; il sistema dell’aoristo e del futuro passivi (debole e

forte); eventualmente il sistema del perfetto attivo (debole e

forte).

Latino-Italiano Petamestre

Sintassi: approfondimento delle subordinate dichiarative e infi-

nitive, finali, causali, temporali, consecutive; il participio predi-

cativo del soggetto e dell’oggetto; l’attrazione e la prolessi del

relativo; il periodo ipotetico indipendente. L’uso di ἄν.

Latino-Italiano Petamestre

Lessico: lessico di base con riferimento alla storia e alla ci-

viltà greca Latino-Italiano-Geo-

storia Trimestre

Antologia: traduzione e analisi di brani antologici a scelta, fun-

zionali all’apprendimento grammaticale. Qualora risulti impossi-

bile svolgere un programma organico di autori, ci si basa, per la

loro conoscenza, sui brani tradotti per esercizio.

Latino-Italiano-Geo-

storia Petamestre

LATINO BIENNIO

MODULO UDA - CONTENUTI ALTRE DISCI-

PLINE COIN-

VOLTE PERIODO

I

Anno

Fonetica: alfabeto, pronuncia, accento e norme di lettura. Greco-Italiano Trimestre

Morfologia del nome, dell’aggettivo e del pronome: le 5 decli-

nazioni, aggettivi della I e II classe, aggettivi pronominali. I nu-

merali. I pronomi personali, dimostrativi, determinativi, relativi e

interrogativi.

Greco-Italiano Trimestre-Pentamestre

Page 58: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

Morfologia del verbo: verbo sum e i suoi composti; coniuga-

zione attiva, passiva e deponente. Greco-Italiano Trimestre-Pentamestre

Sintassi della frase semplice: sintassi del periodo mirata all’ac-

quisizione di strutture proposizionali minime, necessarie alla tra-

duzione di testi elementari (i complementi, la proposizione cau-

sale, temporale, relativa propria, infinitiva, finale, cum narrati-

vum; facoltativamente: participio, ablativo assoluto e perifrasti-

che attiva e passiva)

Greco-Italiano Trimestre-Pentamestre

Lessico: e aspetti della civiltà. latina relativi a:

- bambini a Roma, fra scuola, gioco e tempo libero;

- la casa e gli spazi cittadini

- la familia romana

Greco-Italiano-Geo-

storia Trimestre-pentamestre

Antologia: Pur riservando un ampio margine di scelta al singolo

insegnante, vengono indicati a scopo puramente orientativo, i se-

guenti autori: Igino, Fedro, Eutropio.

Greco-Italiano-Geo-

storia Petamestre

MODULO UDA - CONTENUTI ALTRE DISCI-

PLINE COIN-

VOLTE PERIODO

II

Anno

Morfologia del nome, dell’aggettivo e del pronome: gradi di

comparazione dell’aggettivo; i pronomi indefiniti. Greco-Italiano Trimestre

Morfologia del verbo: verbi irregolari e difettivi. Greco-Italiano Trimestre

Sintassi dei casi: La sintassi dei casi sarà svolta in base alle reali

necessità di approccio ai testi (rinviandone l’approfondimento al

triennio): usi essenziali del nominativo, genitivo, dativo, accusa-

tivo, ablativo.

Greco-Italiano Trimestre-Pentamestre

Sintassi del verbo: La sintassi del verbo sarà svolta in base alle

reali necessità di approccio ai testi (rinviandone l’approfondi-

mento al triennio): usi minimi del congiuntivo indipendente

(esortativo e potenziale/dubitativo) e dipendente (consecutio tem-

porum); le forme nominali del verbo (infinito, participio, gerun-

dio e gerundivo; ablativo assoluto, perifrastica attiva e passiva, se

non in precedenza trattate)

Greco-Italiano Petamestre-Pentamestre

Sintassi del periodo: La sintassi del periodo sarà svolta in base

alle reali necessità di approccio ai testi (rinviandone l’approfon-

dimento al triennio): ripasso dei principali tipi di subordinate (re-

lativa propria, infinitiva, finale, causale, temporale); proposizione

consecutiva; interrogative dirette e indirette; cenni sul periodo

ipotetico indipendente.

Greco-Italiano Petamestre

Lessico: lessico di base della lingua latina relativo a: teatro e

terme, la donna e il matrimonio, le origini di Roma. Greco-Italiano-Geo-

storia Trimestre-Petamestre

Page 59: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

Antologia: Nel secondo anno del ciclo ginnasiale l’approccio al

testo d’autore acquisterà una maggiore centralità: pur riservando

un ampio margine di scelta al singolo insegnante, vengono indi-

cati a scopo puramente orientativo, i seguenti autori: Eutropio,

Igino, Valerio Massimo, Curzio Rufo (prosa) – Fedro, Marziale

(poesia).

Greco-Italiano-Geo-

storia Petamestre

Obiettivi disciplinari minimi (soglia di sufficienza)

CONOSCENZE

ABILITÀ

COMPETENZE

­ Conosce in modo generale le

strutture grammaticali della propria

lingua di base

­ Espone in modo semplice e

complessivamente corretto i

contenuti richiesti

­ Utilizza gli strumenti espressivi

indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale

­ Conosce in modo generalmente

corretto le nozioni essenziali di tipo

grammaticale e logico della propria

lingua

­ Riconosce, se guidato, le strutture

già note della lingua madre in un

testo scritto (analisi

grammaticale e logica)

­ Legge e comprende anche guidato

brevi e semplici testi scritti

­ Conosce le strutture

morfosintattiche elementari (utilizzo

dei casi, declinazioni e

coniugazioni) della lingua latina

­ Conosce i principi d’uso del

dizionario

­ Riconosce le differenze essenziali

tra lingua greca e latina, lingua

italiana e almeno un’altra lingua

straniera

­ Usa in modo generalmente

consapevole il dizionario

­ Individua in un testo greco e latino

gli elementi morfosintattici

essenziali per una ricostruzione

minima del testo

­ Opera scelte lessicali generalmente

appropriate

­ Traduce dal greco e dal latino in

italiano brevi e semplici testi in

modo sostanzialmente corretto

­ Conosce semplici elementi di civiltà

e di vita quotidiana (la cultura

materiale) dei Greci e dei Romani

­ Riconosce, in contesti già noti,

elementi del patrimonio storico-

archeologico

­ Utilizza gli strumenti elementari per

una fruizione consapevole del

patrimonio artistico e letterario

Page 60: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

­ Conosce i principi della

videoscrittura e i fondamenti delle

presentazioni multimediali

­ Utilizza correttamente testi

multimediali a livello base, se

guidato ­ Utilizza e produce testi multimediali

DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA In conformità con le “Linee guida per La Didattica Digitale integrata” del Ministero della Pubblica

Istruzione, recepite dal Piano per la Didattica Integrata del Liceo E.Medi, approvato dal Collegio Docenti

con delibera n.2 del 02.09.2020, la Programmazione dipartimentale-Lettere definisce ed elabora gli

obiettivi didattico-formativi specifici per la DDI nel modo seguente:

ABILITÀ

COMPETENZE

Page 61: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

- Strutturare consapevolmente il proprio apprendi-

mento in modalità costruttiva e collaborativa

- Selezionare il materiale più utile alla costruzione

del proprio sapere in riferimento alle indicazioni

ricevute dal docente, alla fonte, al linguaggio uti-

lizzato;

- Utilizzare consapevolmente ed efficacemente il

software adottato dalla scuola e dai docenti per

la Didattica on line

- Utilizzare consapevolmente ed efficacemente i

canali telematici adottati dalla scuola e dai do-

centi per mantenere costante e vivo il dialogo

educativo-didattico;

- Condividere lavoro e materiali con gli altri stu-

denti in maniera collaborativa;

- Gestire il tempo scuola, nella attuale situazione

dilatato e frammentato, in modo autonomo, coe-

rente ed efficace;

- Utilizzare in modo creativo le possibilità offerte

dalla Didattica a distanza

- Interagire con docenti e compagni di classe in

modo costante, efficace e produttivo;

- Comprendere il messaggio di un testo scritto av-

valendosi di dispositivi telematici quali dizionari

on line, link tematici, rimandi ipertestuali;

- Comprendere il messaggio di un testo orale uti-

lizzando le modalità di riproduzione video più

comuni (es. you tube);

- Applicare strategie di lettura differente a seconda

della tipologia e della fonte del materiale fornito

in rete;

- Istituire confronti tra modalità differenti di frui-

zione del testo (lettura del testo scritto, ascolto

del testo recitato, drammatizzazione) e tra forme

artistiche differenti (poesia-arti figurative-mu-

sica, narrativa-arti figurative—cinema)

- Contestualizzare i testi proposti avvalendosi de-

gli strumenti digitali forniti dai libri di testo o

della ricerca web (wikipedia, treccani.it etc.)

- Comprendere testi in lingue differenti avvalen-

dosi di strumenti telematici quali dizionari on

line, repertori grammaticali ipertestuali associati

al testo, contestualizzazione del testo tramite ri-

cerche tematiche (wikipedia, treccani.it)

- Rielaborare le informazioni di un testo attraverso

mappe e schemi tramite software dedicati gratuiti

(freemind etc.)

- Selezionare le informazioni fondamentali di un

testo e sintetizzarle attraverso presentazioni mul-

timediali

- Elaborare o rielaborare testi di vario tipo attra-

verso codici di comunicazione differenti (video,

audio, fotografia, cortometraggio)

- Utilizzare in modo produttivo e linguisticamente

corretto i canali di comunicazione telematica

messi a disposizione attraverso la scelta del regi-

stro e dello stile appropriato.

MODALITA’-TEMPI-STRUMENTI PER LA DDI Per quanto concerne le modalità, i tempi e gli strumenti della DDI si rimanda in toto a quanto previsto dal

Piano Scolastico per la DDI sopra richiamato.

V A L U T A Z I O N E D E L L A D D I

Page 62: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

Per quanto attiene alla valutazione degli apprendimenti in DDI, vale quanto deliberato nel Piano Scolastico

per la DDI, le griglie per la valutazione vengono accluse in calce al presente documento di programma-

zione.

INSEGNAMENTO DELL’EDUCAZIONE CIVICA A partire dall’anno scolastico, il 2020/2021, l’insegnamento dell’Educazione Civica, trasversale alle altre

materie, è obbligatorio in tutti i gradi dell’istruzione. La Programmazione recepisce le Le “Linee guida per

l’insegnamento della educazione civica” del Ministero della Pubblica Istruzione e lo schema generale

dell’Unità di apprendimento di Educazione Civica proposta per tutte le classi del Liceo. Tale una rappre-

senta uno strumento agile e di facile implementazione. Per cui in sede di programmazione si evidenziano

come proposte generali all’esame dei singoli consigli di classe le seguenti:

GRECO BIENNIO

- La costituzione della polis (Cittadinanza e costituzione)

- La democrazia: un’invenzione dei greci (Cittadinanza e costituzione)

- Le costituzioni scritte nella Grecia antica (Cittadinanza e costituzione)

VALUTAZIONE DELL’INSEGNAMENTO DELL’EDUCAZIONE CIVICA Per quanto attiene alla valutazione dell’insegnamento dell’educazione civica, si recepisce la Griglia di va-

lutazione per l’Educazione Civica proposta per tutte le classi del Liceo, che viene acclusa in calce alla

presente programmazione.

Page 63: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

LINEE METODOLOGICHE E DIDATTICHE

1. Oggi nello studio del greco e del latino diventa centrale il testo e sono obiettivi fondamentali

la capacità di comprenderlo con sufficiente autonomia e quella di passare, con la traduzione, dal

sistema linguistico greco e latino a quello italiano. La valorizzazione della testualità implica

sempre di più la strumentalità della grammatica, che serve per capire i testi, non il contrario.

2. E’ opportuno, quindi, lavorare attorno ai “nuclei forti” della grammatica greca e latina, evi-

tando la tentazione dell’esaustività e privilegiando i contenuti che consentono di cogliere le strut-

ture fondamentali. In particolare si tratta di :

- ridurre lo studio delle particolarità a quelle più frequenti e significative; le altre verranno se-

gnalate quando le si incontrerà leggendo i testi;

- dare centralità al verbo (verbo-dipendenza);

- lavorare sull’acquisizione del lessico di base operando con la metodologia più appropriata (fa-

miglie, campi semantici, semantica delle radici etc.);

- affiancare al più presto allo studio grammaticale la lettura di brevi testi di difficoltà crescente

opportunamente scelti in modo da passare dalla lingua formalizzata ai concreti usi linguistici.

3. E’ altresì importante che lo studio della lingua greca e latina sia, oltre che descrittivo, contra-

stivo, in modo da mettere in luce analogie e differenze fra i due sistemi linguistici (italiano-

greco-latino-inglese). Verranno spesso fatti riferimenti ai principali mutamenti nel passaggio dal

greco e latino all’italiano, specie a livello di lessico; durante l’attività di traduzione si sottolineerà

l’importanza di trasferire le strutture del greco e del latino in italiano rispettando le regole della

lingua d’arrivo ed evitando il più possibile l’italiano “artificiale” caratteristico della traduzione

scolastica.

4. La consultazione del vocabolario e la metodologia della traduzione verranno avviate gradual-

mente: la traduzione dall’italiano in latino verrà utilizzata per illustrare ed esercitare forme e

costrutti.

5. Sarà opportuno all’inizio del primo anno rilevare, attraverso prove di morfologia italiana e

analisi logica, le conoscenze degli alunni circa le strutture grammaticali essenziali per un profi-

cuo approccio allo studio del latino e del greco.

METODO NATURALE/CONTESTUALE-INDUTTIVO

Quando possibile e preventivamente programmato lo studio del latino principalmente, ma anche

del greco, potrà venire svolto attraverso il metodo naturale secondo il corso ormai codificato e

diffuso di H.Ørberg per il latino (e di Lawall-Balme per il greco). Il metodo H.H. Ørberg costiui-

sce il tentativo più convincente e diffuso di avviare allo studio della lingua latina seguendo un metodo

naturale o in altri termini contestuale-induttivo, lo stesso adoperato per l’apprendimento delle lingue

straniere moderne. Il corso Lingua Latina per se Illustrata approntato da H.Ørberg è stato curato

nella versione italiana da L.Miraglia con la collaborazione dell’Accademia Vivarium Novum da lui

fondata. Il metodo dà precedenza alla lettura e alla comprensione del testo latino nei vari capitoli che

compongono il manuale, rimandando ad un secondo momento lo studio e l’approfondimento delle

regole morfo-sintattiche. Fondamentale per la buona riuscita del metodo è abituare gli allievi a com-

prendere il latino senza l’utilizzo del dizionario, se possibile anche a parlare e a scrivere direttamente

in latino.

ADATTAMENTO DEL METODO ØRBERG AL LICEO CLASSICO

Per la sua articolazione e il suo sviluppo il metodo necessita:

1) di essere applicato in modalità “ibrida” integrando il sistema induttivo-contestuale con quello

deduttivo-grammaticale in tutte le situazioni in cui l’insegnante lo riterrà opportuno;

2) di opportuni aggiustamenti in ordine alla tempistica (il metodo come tale non è pensato per

l’articolazione dei programmi della scuola italiana, pertanto nell’arco del quinquennio di studi

classici va calibrato ai tempi e alle specifiche situazioni didattiche);

Page 64: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

3) di essere sviluppato per l’intero arco di studio della lingua (quinquennio), al fine di evitare

agli alunni le eccessive difficoltà prodotte da un brusco trapasso al tradizionale metodo dedut-

tivo-grammaticale;

4) di essere opportunamente integrato con lo studio della letteratura nel Secondo Biennio e nel

Quinto Anno.

Page 65: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

METODO NATURA NEL PRIMO BIENNIO –PROPOSTA DI PIANO DI LAVORO

Per il Biennio il Metodo Natura, così come proposto, prevede lo studio del testo di H.Ørberg, Familia Ro-

mana integrato con la grammatica tradizionale con rispetto dei vincoli di programmazione, in modo tale

da usufruire tanto degli apporti positivi del sistema contestuale-induttivo, quanto degli elementi di ri-

flessione metalinguistica propri della grammatica tradizionale. Per quanto ‘ibrida’ tale applicazione del

metodo Ørberg, rappresenta un adattamento del metodo agli obiettivi didattici, alle finalità e alle esi-

genze proprie del liceo classico italiano. Per la buona riuscita del metodo si consiglia di destinare almeno

3h delle cinque previste alle attività svolte con ‘metodo natura’ e di predisporre al termine del primo

biennio un opportuno collegamento con il secondo biennio, al fine di evitare bruschi trapassi dal metodo

natura, contestuale induttivo, al metodo tradizionale, grammaticale-deduttivo.

Per la lettura e lo studio del volume Familia Romana si propone il seguente piano operativo:

PRIMO ANNO: Familia Romana, Capitula I-XV (integrati dalle esercitazioni proposte da Latine Disco

ad ll., dai brani di approfondimento sulla civiltà latina di L.Miraglia, Vita moresque, ad ll. e dai Collo-

quia Personarum I-XIII).

SECONDO ANNO: Familia Romana, Capitula XVI-XXIX (integrati dalle esercitazioni proposte da

Latine Disco ad ll., dai brani di approfondimento sulla civiltà latina di L.Miraglia, Vita moresque, ad ll.,

dai Colloquia Personarum XIII-XXIV e da una scelta di brani tratti da H.Ørberg, Sermones Romani.

STRUMENTI DI VERIFICA

Nelle prove di verifica verrà data priorità alla traduzione (come previsto dalle “Indicazioni nazionali”

D.M.211 del 7.10.210), ma non verranno trascurate le tipologie di verifica proprie del metodo (questio-

nari, cloze test etc.) nonché (quando possibile e utile alla didattica) gli esercizi di composizione guidata

in prosa latina. L’utilizzo del dizionario per le attività di traduzione sarà consigliato quando strettamente

necessario e nel corso delle verifiche scritte programmate a tale scopo.

LIBRI DI TESTO

Per la realizzazione del metodo è opportuno l’utilizzo dei testi specifici del metodo pubblicati dall’Ac-

cademia Vivarium Novum del prof.L.Miraglia. La grammatica tradizionale e il testo di complemento

con i temi di versione, introdotti al primo anno con gli elementi di fonetica e pronuncia (parallelamente

a Familia Romana cap.I), saranno quelli indicati dal docente come ‘testi consigliati’ nella scelta dei libri

di testo e potranno essere anche sostituiti da testi già a disposizione dello studente onde evitare aggravi

di spesa.

Strategie didattiche

a. Metodologie didattiche b. Strumenti didattici

Lezione frontale X Libro/i di testo X

Page 66: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

Lezione dialogata X Altri testi X

Ricerca individuale X Dispense X

Lavoro di gruppo X Biblioteca X

Esercizi X LIM X

Strumenti informatici X

DVD X

Criteri e strumenti di valutazione

Tipologia e numero delle prove di verifica

Tipologia X Scritto/

orale N° minimo

(Trimestre) N° minimo

(Pentamestre)

Colloqui

(interrogazioni orali

individuali)

X orale

Prove strutturate /

Prove semistrutturate X scritto

Esercizi grammaticali X scritto/ora

le

Test on line X scritto/ora

le

Lavori multimediali X orale

Traduzioni X scritto

TOTALE

Congruo

numero di prove

(con almeno 2

prove scritte)

Congruo

numero di prove

(con almeno 3

prove scritte)

Page 67: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

Criteri della valutazione finale

Criterio

X

Livello individuale di acquisizione di conoscenze X

Livello individuale di acquisizione di abilità X

Livello individuale di acquisizione di competenze X

Progressi compiuti rispetto al livello di partenza X

Impegno X

Interesse X

Partecipazione X

Inclusione In accordo con il Piano Annuale per l’Inclusività (Direttiva Ministeriale 27/2012 e C.M. n. 8 del 6

marzo 2013) si fanno propri in questa sede i cinque pilastri dell’inclusività:

• Individualizzazione, ossia percorsi differenziati per obiettivi comuni;

• Personalizzazione, ossia percorsi e obiettivi differenziati;

• Strumenti compensativi;

• Misure dispensative;

• Impiego funzionale delle risorse umane, finanziarie, strumentali e immateriali.

Si rimanda ai singoli Consigli di classe la redazione del PDP, in presenza di BES o di DSA certificati,

così come previsto dalla Legge 170/2010.

Valorizzazione delle eccellenze

Partecipazione a gare, olimpiadi e concorsi X

Corsi di approfondimento X

Partecipazione a convegni e conferenze X

La segnalazione per iniziative di alto impegno cultu-

rale

X

La segnalazione al Coordinatore di classe per attività

specifiche di orientamento

X

Page 68: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

Segnalazione per il riconoscimento dell’eccellenze da

parte della comunità scolastica attraverso la manifesta-

zione “Io Merito”.

X

Modalità del recupero curricolare

Ripresa delle conoscenze essenziali X

Riproposizione delle conoscenze in forma semplificata X

Percorsi graduati per il recupero di abilità X

Esercitazioni aggiuntive in classe X

Esercitazioni aggiuntive a casa X

Attività in classe per gruppi di livello X

Peer Education (educazione tra pari) X

Modalità del recupero extra-curricolare

Ripresa delle conoscenze essenziali X

Riproposizione delle conoscenze in forma semplificata X

Percorsi graduati per il recupero di abilità X

Esercitazioni per migliorare il metodo di studio X

Sportello didattico individuale o per piccoli gruppi X

Corso di recupero per piccoli gruppi omogenei X

Modalità del recupero curriculare (da effettuarsi all’interno dei percorsi modulari)

Corsi di preparazione e partecipazione a gare, olimpiadi

e concorsi X

Page 69: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

Esercitazioni aggiuntive in classe X

Esercitazioni aggiuntive a casa X

Attività in classe per gruppi di livello X

Modalità del recupero extra-curricolare

Ripresa delle conoscenze essenziali X

Riproposizione delle conoscenze in forma semplificata X

Percorsi graduati per il recupero di abilità X

Esercitazioni per migliorare il metodo di studio X

Sportello didattico individuale o per piccoli gruppi X

Corso di recupero per piccoli gruppi omogenei X

Modalità di recupero dei debiti formativi

Prove X Tipologia della prova Durata della prova

Prova scritta X Traduzione 2 ore

Prova orale X Colloquio

LICEO CLASSICO STATALE "E. MEDI"

Page 70: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

VERSIONE (LATINO E GRECO)

Alunno/a________________________________________classe_______A.S._____

OBIETTIVI DESCRITTORI VALUTAZIONI PUNTEGGIO

Page 71: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

A. CONOSCENZE

LINGUISTICHE

Analisi e individua-

zione delle strutture

morfo-sintattiche,

lessicali,

stilistiche

- Analisi e individuazione gravemente

imprecise e lacunose

- Analisi e individuazione limitate/es-

senziali

- Analisi e individuazione pienamente

adeguate

- Analisi e individuazione complete

- Analisi e individuazione ampie e si-

cure

- Analisi e individuazione ampie e si-

cure

e approfondite

- Scarso

- Mediocre

- Sufficiente

- Più che suff.

- Buono

- Ottimo

- 1

- 1.5

- 2

- 2,5

- 3

- 3.5

B. COMPETENZE

Comprensione del te-

sto

- Coglie in minima parte e/o in modo

confuso il significato del brano

- Coglie il significato di singole parti in

modo approssimato

- Coglie il significato di singole parti in

modo generalmente adeguato

- Coglie il significato di una congrua

parte del testo con alcune imprecisioni

- Coglie in il significato globale

- Coglie il significato globale con sicu-

rezza e precisione

- Scarso

- Mediocre

- Sufficiente

- Più che suff.

- Buono

- Ottimo

- 1

- 1.5

- 2

- 2.5

- 3

- 3.5

C. ABILITA’

Traduzione e rielabo-

razione linguistica del

testo

- Lacunosa e/o molto scorretta

- Parziale e/o scorretta

- Accettabile con alcune imprecisioni

- Completa e corretta senza gravi im-

precisioni

- Corretta e adeguata nella rielabora-

zione linguistica

- Scarso

- Mediocre

- Sufficiente

- Buono

- Ottimo

- 1

-1.5

- 2

- 2.5

- 3

Page 72: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

Punteggio_________

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL VERIFICA ORALE

CRITERI LIVELLI

Acquisizione dei contenuti e dei metodi della disciplina

LIVELLO 1 - INSUFFICIENTE: Non ha acquisito i con-

tenuti e i metodi della disciplina, o li ha acquisiti in modo

estremamente frammentario e lacunoso.

LIVELLO 2 - PARZIALMENTE SUFFICIENTE: Ha ac-

quisito i contenuti e i metodi della disciplina in modo par-

ziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre ap-

propriato.

LIVELLO 3 - SUFFICIENTE : Ha acquisito i contenuti

della disciplina in maniera completa e utilizza in modo

consapevole i loro metodi;

LIVELLO 4 - PIU ’CHE SUFFICIENTE: Ha acquisito i

contenuti della disciplina in maniera completa e approfon-

dita

LIVELLO 5 - OTTIMO: Ha acquisito i contenuti della di-

sciplina in maniera completa e approfondita e utilizza con

piena padronanza i loro metodi.

Capacità di utilizzare le conoscenze ac-quisite e di collegarle tra loro

LIVELLO 1 - INSUFFICIENTE: Non è in grado di utiliz-

zare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del

tutto inadeguato.

LIVELLO 2 - PARZIALMENTE SUFFICIENTE: È in

grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con

difficoltà e in modo stentato

LIVELLO 3 - SUFFICIENTE : È in grado di utilizzare cor-

rettamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati

collegamenti

LIVELLO 4 - PIU ’CHE SUFFICIENTE: È in grado di

utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trat-

tazione articolata.

VELLO 5 - OTTIMO: È in grado di utilizzare le cono-

scenze acquisite collegandole in una trattazione ampia e

approfondita.

Page 73: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

Capacità di argomentare in maniera cri-tica e personale, rielaborando i conte-nuti acquisiti

LIVELLO 1 - INSUFFICIENTE: Non è in grado di argo-

mentare in maniera critica e personale, o argomenta in

modo superficiale e disorganico.

LIVELLO 2 - PARZIALMENTE SUFFICIENTE: È in

grado di formulare argomentazioni critiche e personali

solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti

LIVELLO 3 - SUFFICIENTE : È in grado di formulare

semplici argomentazioni critiche e personali, con una cor-

retta rielaborazione dei contenuti acquisiti

LIVELLO 4 - PIU ’CHE SUFFICIENTE: È in grado di

formulare articolate argomentazioni critiche e personali,

rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti

LIVELLO 5 - OTTIMO: È in grado di formulare ampie e

articolate argomentazioni critiche e personali , rielabo-

rando con originalità i contenuti acquisiti

Ricchezza e padronanza lessicale e se-mantica, con specifico riferimento al lin-guaggio specifico della disciplina.

LIVELLO 1 - INSUFFICIENTE: Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inade-guato. LIVELLO 2 - PARZIALMENTE SUFFICIENTE: Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico parzialmente adeguato LIVELLO 3 - SUFFICIENTE: Si esprime in modo cor-retto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferi-mento al linguaggio t tecnico della disciplina. LI-VELLO 4 - PIU ’CHE SUFFICIENTE: Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, an-che tecnico e settoriale, vario e articolato LIVELLO 5 - OTTIMO: Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in ri-ferimento al linguaggio tecnico della disciplina.

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

DI DIPARTIMENTO

PRIMO BIENNIO

GEOSTORIA

Page 74: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

Assi culturali e competenze

Asse culturale di riferimento

ASSE DEI LINGUAGGI

ASSE MATEMATICO

ASSE TECNOLOGICO-SCIENTIFICO

ASSE STORICO-SOCIALE X

Tabella delle competenze di Asse

ASSE COMPETENZE COMPETENZE DI AREA

(PECUP LICEI)

Page 75: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

ASSE

STORIC

O-

SOCIAL

E

­ Comprendere il

cambiamento e la diversità

dei tempi storici in una

dimensione diacronica

attraverso il confronto fra

epoche e in una dimensione

sincronica attraverso il

confronto fra aree

geografiche e culturali.

­ Collocare l’esperienza

personale in un sistema di

regole fondato su reciproco

riconoscimento dei diritti

garantiti dalla Costituzione,

a tutela della persona, della

collettività e dell’ambiente

­ Riconoscere le

caratteristiche essenziali del

sistema socio economico per

orientarsi nel tessuto

produttivo del proprio

territorio

1. Area metodologica

− Acquisire progressivamente un metodo di studio via via

più autonomo e flessibile.

− Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati

dai vari ambiti disciplinari.

− Saper compiere, sotto la guida del docente, alcune in-

terconnessioni tra i contenuti delle singole discipline.

2. Area logico-argomentativa

− Imparare a sostenere una propria tesi e saper ascoltare

le argomentazioni altrui.

− Acquisire gradualmente l’abitudine a ragionare con ri-

gore logico, ad identificare i problemi e a individuare

possibili soluzioni.

− Essere in grado di leggere e interpretare i contenuti

delle diverse forme di comunicazione.

3. Area linguistica e comunicativa

− Padroneggiare la lingua italiana e in particolare:

− Saper leggere e comprendere testi di diversa natura,

cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato

proprie di ciascuno di essi, in rapporto con le diverse

tipologie;

− curare l’esposizione orale

− Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della

comunicazione per studiare e comunicare

4. Area storico umanistica

− Conoscere i fondamentali presupposti culturali, le principali

istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con

riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e

comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere

cittadini.

− Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti

geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia

inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità

sino all'anno Mille.

− Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-

ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione,

localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione,

senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi

informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti

soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e

per l’analisi della società contemporanea.

− Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio

archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua

importanza come fondamentale risorsa economica, della

Page 76: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela

e della conservazione.

Page 77: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

Competenze trasversali di cittadinanza

COMPETENZA CONTRIBUTI DELLA DISCIPLINA

IMPARARE AD

IMPARARE

− Usare in modo consapevole ragionato ed efficace il dizionario della lingua

italiana per acquisire il lessico specifico

− Utilizzare strumenti della geografia per imparare a comprendere i

processi storici.

PROGETTARE − Progettare e produrre percorsi disciplinari e interdisciplinari.

COMUNICARE − Usare in modo consapevole il lessico specifico

− Orientarsi e comunicare in un mondo globalizzato

COLLABORARE E

PARTECIPARE − Capire e rispettare le diversità culturali nel contesto sia nazionale che

globale.

AGIRE IN MODO

AUTONOMO E

RESPONSABILE

− Essere in grado di capire le trasformazioni avvenute in campo storico e

geografico per comprendere il presente e saper sostenere e difendere le

proprie convinzioni anche in ambito minoritario.

RISOLVERE PROBLEMI − Sapersi orientare autonomamente nella propria realtà locale a livello

spaziale e nelle istituzioni amministrative locali

INDIVIDUARE

COLLEGAMENTI E

RELAZIONI

− Operare confronti a livello diacronico e sincronico fra civiltà diverse in

relazioni ad aspetti maggiormente significativi

− Istituire un primo confronto tra le istituzioni politiche della civiltà classica

e quelle attuali

− Cogliere le relazioni tra le condizioni ambientali, le caratteristiche socio-

economiche e culturali, gli assetti demografici del territorio.

ACQUISIRE ED

INTERPRETARE

L’INFORMAZIONE

− Acquisire il senso del tempo e dello spazio per interpretare le relazioni che

intercorrono tra fenomeni storici, i tempi e gli spazi.

− Conoscenza e primi tentativi di interpretazione della realtà attuale

attraverso la lettura del giornale.

Page 78: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

Primo biennio

Obiettivi disciplinari Articolazione delle competenze, abilità e conoscenze

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

Page 79: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

­ Concetti base della storia:

diacronia, sincronia, rapporto

causa-effetto, distinzione tra

storia e storiografia.

­ Eventi e percorsi della storia dalla

preistoria al feudalesimo

­ Diverse tipologie di fonti: il

manuale

­ Conoscenza del lessico specifico

della storia e della geografia.

­ Conoscenza dei ritmi di crescita

delle popolazioni, i flussi delle

grandi migrazioni del passato e

del presente, la distribuzione e la

densità della popolazione, in

relazione a fattori ambientali

(clima, risorse idriche, altitudine,

ecc.) e fattori sociali (povertà,

livelli di istruzione, reddito…).

­ Leggere fonti archeologiche,

letterarie, iconografiche,

cartografiche, ricavandone

informazioni su eventi storici di

epoche diverse e differenti aree

geografiche.

­ Usare il manuale in modo

consapevole.

­ Collocare gli eventi storici nel

tempo e nello spazio.

­ Operare confronti a livello

diacronico e sincronico tra civiltà

diverse in relazione ad aspetti

maggiormente significativi.

­ Esporre gli argomenti in modo

chiaro ed efficace, secondo un

rapporto di causa-effetto

utilizzando il lessico specifico della

disciplina.

­ Leggere carte geografiche, grafici,

istogrammi, dati statistici

­ Comprendere il cambiamento

e la diversità dei tempi storici

in una dimensione diacronica

attraverso il confronto fra

epoche e in una dimensione

sincronica attraverso il

confronto fra aree geografiche

e culturali.

­ Conoscenza degli articoli più

importanti della Costituzione con

particolare attenzione ai diritti e

doveri del cittadino.

­ Norme di educazione civica, della

salute fisica e dell’ambiente.

­ Istituire un primo confronto tra le

istituzioni politiche della civiltà

classica/ primo medievale e quelle

attuali.

­ Collocare l’esperienza

personale in un sistema di

regole fondato su reciproco

riconoscimento dei diritti

garantiti dalla Costituzione, a

tutela della persona, della

collettività e dell’ambiente

­ Primi rudimenti di economia,

demografia, sociologia.

­ Individuare le relazioni che

intercorrono tra le condizioni

ambientali, le caratteristiche

socioeconomiche e culturali e gli

assetti demografici del proprio

territorio

­ Saper distinguere gli ambiti della

storia: politico, sociale, economico,

culturale

­ Riconoscere le caratteristiche

essenziali del sistema socio

economico per orientarsi nel

tessuto produttivo del proprio

territorio

Obiettivi disciplinari minimi (soglia di sufficienza)

Page 80: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

­ I caratteri, gli eventi e i valori

fondamentali delle culture e

delle civiltà che si sono

susseguite nel tempo dalla

preistoria al feudalesimo e che

sono distribuite nello spazio

­ Leggere le più semplici fonti

letterarie, archeologiche,

iconografiche, cartografiche,

ricavandone le fondamentali

informazioni sui principali

eventi storici di epoche diverse

e sulle differenti aree

geografiche.

­ Collocare i più significativi

eventi storici nel tempo e nello

spazio.

­ Operare minimi confronti a

livello diacronico e sincronico

tra civiltà diverse in relazione

agli aspetti maggiormente

significativi.

­ Istituire un primo confronto

guidato tra le principali

istituzioni politiche della civiltà

classica/ primo medievale e

quelle attuali.

­ Esporre gli argomenti in modo

chiaro, secondo un rapporto di

causa-effetto, utilizzando

almeno alcuni termini specifici

del lessico della disciplina.

­ Comprendere il cambiamento e la

diversità dei tempi storici in una

dimensione diacronica attraverso

il confronto fra epoche e in una

dimensione sincronica attraverso

il confronto fra aree geografiche e

culturali.

­ Conoscenza degli articoli più

importanti della Costituzione con

particolare attenzione ai diritti e

doveri del cittadino, anche nel

rispetto del “diverso” nella

prospettiva di una società

multietnica.

­ Le fondamentali norme di

educazione civica, della salute

fisica e dell’ambiente.

­ Confrontare, sotto la guida

dell’insegnante, le istituzioni

politiche della civiltà classica/

primo medievale e quelle attuali.

­ Collocare l’esperienza personale

in un sistema di regole fondato su

reciproco riconoscimento dei

diritti garantiti dalla Costituzione,

a tutela della persona, della

collettività e dell’ambiente

Page 81: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

­ Primi ed essenziali rudimenti di

economia, demografia, sociologia.

­ Individuare le fondamentali

relazioni che intercorrono tra le

condizioni ambientali e gli assetti

demografici del proprio territorio

­ Saper distinguere gli ambiti

della storia: politico, sociale,

economico, culturale

­ Riconoscere le caratteristiche

essenziali del sistema socio

economico per orientarsi nel

tessuto produttivo del proprio

territorio

DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA In conformità con le “Linee guida per La Didattica Digitale integrata” del Ministero della Pubblica

Istruzione, recepite dal Piano per la Didattica Integrata del Liceo E.Medi, approvato dal Collegio

Docenti con delibera n.2 del 02.09.2020, la Programmazione dipartimentale-Lettere definisce e

elabora gli obiettivi didattico-formativi specifici per la DDI nel modo seguente:

ABILITÀ

COMPETENZE

Page 82: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

- Strutturare consapevolmente il proprio apprendi-

mento in modalità costruttiva e collaborativa

- Selezionare il materiale più utile alla costruzione

del proprio sapere in riferimento alle indicazioni

ricevute dal docente, alla fonte, al linguaggio uti-

lizzato;

- Utilizzare consapevolmente ed efficacemente il

software adottato dalla scuola e dai docenti per

la Didattica on line

- Utilizzare consapevolmente ed efficacemente i

canali telematici adottati dalla scuola e dai do-

centi per mantenere costante e vivo il dialogo

educativo-didattico;

- Condividere lavoro e materiali con gli altri stu-

denti in maniera collaborativa;

- Gestire il tempo scuola, nella attuale situazione

dilatato e frammentato, in modo autonomo, coe-

rente ed efficace;

- Utilizzare in modo creativo le possibilità offerte

dalla Didattica a distanza

- Interagire con docenti e compagni di classe in

modo costante, efficace e produttivo;

- Comprendere il messaggio delle fonti storiche

avvalendosi di dispositivi telematici quali per-

corsi digitali del libri di testo, dizionari storici on

line, presentazioni power-point, video-documen-

tari;

- Realizzare ricerche su documenti/fonti storiche

servendosi degli strumenti telematici e selezio-

nandoli in base a criteri di attendibilità;

- Istituire confronti tra documenti/fonti storiche

utilizzando canali e codici differenti;

- Contestualizzare gli eventi storici avvalendosi

degli strumenti digitali forniti dai libri di testo (li-

nee del tempo etc.) o della ricerca web (wikipe-

dia, treccani.it etc.);

- Selezionare le informazioni fondamentali di un

testo e sintetizzarle attraverso presentazioni mul-

timediali.

- Comprendere il messaggio di un testo scritto av-

valendosi di dispositivi telematici quali dizionari

on line, link tematici, rimandi ipertestuali;

- Comprendere il messaggio di un testo orale uti-

lizzando le modalità di riproduzione video più

comuni (es. you tube);

- Applicare strategie di lettura differente a seconda

della tipologia e della fonte del materiale fornito

in rete;

- Istituire confronti tra modalità differenti di frui-

zione del testo (lettura del testo scritto, ascolto

del testo recitato, drammatizzazione) e tra forme

artistiche differenti (poesia-arti figurative-mu-

sica, narrativa-arti figurative—cinema)

- Contestualizzare i testi proposti avvalendosi de-

gli strumenti digitali forniti dai libri di testo o

della ricerca web (wikipedia, treccani.it etc.)

- Comprendere testi in lingue differenti avvalen-

dosi di strumenti telematici quali dizionari on

line, repertori grammaticali ipertestuali associati

al testo, contestualizzazione del testo tramite ri-

cerche tematiche (wikipedia, treccani.it)

- Rielaborare le informazioni di un testo attraverso

mappe e schemi tramite software dedicati gratuiti

(freemind etc.)

- Selezionare le informazioni fondamentali di un

testo e sintetizzarle attraverso presentazioni mul-

timediali

- Elaborare o rielaborare testi di vario tipo attra-

verso codici di comunicazione differenti (video,

audio, fotografia, cortometraggio)

- Utilizzare in modo produttivo e linguisticamente

corretto i canali di comunicazione telematica

messi a disposizione attraverso la scelta del regi-

stro e dello stile appropriato.

MODALITA’-TEMPI-STRUMENTI PER LA DDI Per quanto concerne le modalità, i tempi e gli strumenti della DDI si rimanda in toto a quanto previsto

dal Piano Scolastico per la DDI sopra richiamato.

Page 83: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

V A L U T A Z I O N E D E L L A D D I Per quanto attiene alla valutazione degli apprendimenti in DDI, vale quanto deliberato nel Piano Sco-

lastico per la DDI, le griglie per la valutazione vengono accluse in calce al presente documento di

programmazione.

INSEGNAMENTO DELL’EDUCAZIONE CIVICA A partire dall’anno scolastico, il 2020/2021, l’insegnamento dell’Educazione Civica, trasversale alle

altre materie, è obbligatorio in tutti i gradi dell’istruzione. La Programmazione recepisce le Le “Linee

guida per l’insegnamento della educazione civica” del Ministero della Pubblica Istruzione e lo

schema generale dell’Unità di apprendimento di Educazione Civica proposta per tutte le classi del

Liceo. Tale una rappresenta uno strumento agile e di facile implementazione. Per cui in sede di

programmazione si evidenziano come proposte generali all’esame dei singoli consigli di classe le

seguenti: GEOSTORIA BIENNIO

- L’antica legislazione scritta da Hammurabi alle leggi delle Dodici Tavole (Cittadinanza e costitu-

zione)

- Il Diritto romano e Giustiniano (Cittadinanza e costituzione)

- La scrittura e il web: due rivoluzioni a confronto (Cittadinanza digitale)

- I rifiuti come documento storico: l’archeologia dei rifiuti (Sviluppo sostenibile)

VALUTAZIONE DELL’INSEGNAMENTO

DELL’EDUCAZIONE CIVICA Per quanto attiene alla valutazione dell’insegnamento dell’educazione civica, si recepisce la Griglia

di valutazione per l’Educazione Civica proposta per tutte le classi del Liceo, che viene acclusa in

calce alla presente programmazione.

Page 84: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

Percorso didattico

Unità di apprendimento disciplinari e interdisciplinari

I ANNO MODULO

UDA CONTENUTI

ALTRE DI-

SCIPLINE

COINVOLTE

PERIODO

1

.

Storia

Le principali civiltà

dell’Antico vicino

Oriente.

Preistoria, popoli della

Mesopotamia, Egitto, Fenicia

Latino

Storia dell’arte

Religione cat-

tolica

Trimestre

Geografia Gli strumenti della geografia.

Risorse ed energia. Acqua e

ambiente

Latino

Storia dell’arte

Religione cat-

tolica

2

.

Storia

La civiltà giudaica e fe-

nicia

Ebrei e Fenici Latino

Storia dell’arte

Religione cat-

tolica

Trimestre

3

.

Storia

La storia greca

Cretesi, Micenei, la polis ateniese e

spartana, le guerre persiane, la

guerra del Peloponneso, Alessan-

dro Magno e l’Ellenismo.

Latino

Storia dell’arte

Religione cat-

tolica Trimestre-Pen-

tamestre

Geografia

Popolazione e migra-

zioni

L’urbanizzazione, le diversità cul-

turali, le migrazioni, la popolazione

e la questione demografica.

4

.

Storia

Storia romana

Preistoria dell’Italia. Gli Etruschi.

Le origini di Roma. L’età monar-

chica. La repubblica. La grande

espansione fino al 146 a.C. Crisi

della repubblica e guerre civili.

Latino

Storia dell’arte

Religione cat-

tolica Pentamestre

Geografia

Italia. Un paese plu-

rale

L’Italia: un mosaico geofisico. Po-

polazione. Economia. Le macro-

regioni italiane. L’Italia in Eu-

ropa.

Page 85: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

II ANNO MODULO

UDA CONTENUTI

ALTRE DI-

SCIPLINE

COINVOLTE

PERIODO

5

.

Storia

L’impero romano

Cesare e Pompeo. Augusto. L’im-

pero e le varie dinastie fino al 235

d.C. L’impero romano come entità

multinazionale

Latino

Storia dell’arte

Religione catto-

lica Trimestre

Geografia

La globalizzazione

La relazione tra economia, ambiente

e società. Gli squilibri tra aree geo-

economiche. La geopolitica.

Scienze

Religione catto-

lica

6

.

Storia

L’era cristiana

Crisi e trasformazione del mondo

romano con la diffusione del Cristia-

nesimo: Diocleziano, Costantino,

Teodosio

Storia dell’arte

Religione catto-

lica

Trimestre-Pen-

tamestre

7

.

Storia

Oriente e Occidente

dopo la caduta dell’Im-

pero

La fine dell’Impero Romano d’Occi-

dente e i regni romano-germanici:

Ostrogoti, Franchi, Longobardi

Storia dell’arte

Religione

cattolica Pentamestre

Geografia

L’Europa

L’Europa geografica e antropica.

Le istituzioni europee. Le macro-

regioni europee.

Pentamestre

8

. L’Islam Maometto e il mondo islamico

Storia

dell’arte

Religione

cattolica

Pentamestre

9

.

Storia

Società ed economia

nell’Alto Medioevo.

Istituzioni ecclesiasti-

che e politiche.

Il regresso economico e sociale.

L’impero carolingio. Costituzione e

crisi del modello feudale. La nascita

del monachesimo. Chiesa e Impero

fino al 1000. Le invasioni nor-

manne, saracene ed ungare.

Storia dell’arte

Religione

cattolica Pentamestre

Geografia

Continenti e stati

esemplari del mondo

contemporaneo

I continenti e gli stati più rilevanti

dell’Africa australe e centrale,

dell’Estremo Oriente, delle Ame-

riche, dell’Oceania e del Vicino e

Medio Oriente.

Pentamestre

Page 86: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

Strategie didattiche

a. Metodologie didattiche b. Strumenti didattici

Lezione frontale X Libro/i di testo X

Lavoro di gruppo X Biblioteca X

Esercizi X LIM X

Strumenti informatici X

DVD X

Criteri e strumenti di valutazione

Tipologia e numero delle prove di verifica

Tipologia

Scritto/orale TRIMESTRE PENTAMESTRE

Colloqui

(interrogazioni orali individuali) X orale X X

Prove strutturate / semistrutturate X scritto X X

Prove scritte: tema di storia

X X

Ricerche individuali

X X

Ricerche di gruppo

X X

Page 87: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

I recuperi saranno svolti a fine trimestre, in itinere e nel corso del pentamestre.

Criteri di valutazione delle prove di verifica

Per valutare la preparazione degli allievi si considerano i seguenti elementi:

− Conoscenza dei contenuti storici e geografici

− Corretto uso del linguaggio specifico delle due discipline

− Capacità di collegare i fatti storici secondo un rapporto di causa/effetto

− Capacità di localizzare sulla superficie terrestre eventi passati e contemporanei

− Capacità di istituire confronti tra istituzioni politiche della civiltà classica e medievale e quelle attuali

DESCRIZIONE DEL GRADO DI PREPARAZIONE VOTO IN

DECIMI

L’allievo non è preparato e mostra di non possedere pressoché nessuna delle

conoscenze richieste 3

L’allievo conosce una parte minima dei contenuti, non sa operare collegamenti, né

collocare gli eventi passati e contemporanei nel tempo e nello spazio; non sa utilizzare

autonomamente gli strumenti cartografici

4

L’allievo conosce parzialmente i contenuti, si esprime con incertezza, in modo

generico, non sempre pertinente; opera collegamenti solo se guidato; incontra

difficoltà nel collocare gli eventi passati e contemporanei nel tempo e nello spazio,

oltre che nel leggere ed interpretare gli strumenti cartografici

5

L’allievo conosce, seppur con qualche incertezza, i contenuti essenziali; è in grado di

operare semplici collegamenti in modo autonomo, cogliendo il nesso causa-effetto; si

esprime in modo complessivamente corretto; sa utilizzare gli strumenti cartografici

6

L’allievo conosce quasi tutti i contenuti, ma non sempre è in grado di rielaborarli;

opera collegamenti, cogliendo il nesso causa-effetto; localizza nello spazio eventi

passati e contemporanei, utilizzando gli strumenti cartografici; si esprime

correttamente, ma non sempre fa uso del lessico specifico delle due discipline.

7

L’allievo conosce tutti i contenuti, che sa esporre in modo ampio, sicuro,

lessicalmente appropriato, collocando nel tempo e nello spazio ogni evento passato e

contemporaneo. Sa cogliere il nesso causa-effetto e mettere in relazione le istituzioni

politiche del passato con quelle attuali; sa utilizzare con sicurezza gli strumenti

cartografici.

8

Page 88: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

L’allievo conosce tutti i contenuti, che sa esporre in modo molto ampio, sicuro,

lessicalmente sempre appropriato, collocando nel tempo e nello spazio ogni evento

passato e contemporaneo. Sa cogliere il nesso causa-effetto e mettere in relazione le

istituzioni politiche del passato con quelle attuali; sa utilizzare con sicurezza gli

strumenti cartografici. Opera, se guidato, approfondimenti personali, pertinenti ed

organici rispetto ai temi affrontati, anche in chiave multidisciplinare.

9

L’allievo conosce tutti contenuti, di cui sa dare un’esposizione circostanziata e

precisa in tutte le sua parti, utilizzando il lessico specifico; riconosce autonomamente

e con sicurezza i fenomeni di lunga durata, collocando nel tempo e nello spazio ogni

evento passato e contemporaneo; mette in relazione le istituzioni del passato con

quelle attuali. Opera approfondimenti personali, pertinenti ed organici rispetto ai

temi affrontati, anche in chiave multidisciplinare.

10

Page 89: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO DI GEOSTORIA

Livello

S

c

a

r

s

o

Insuffici

ente

Sufficie

nte

Discre

to

Bu

on

o

Otti

mo

Voto 3 4-5 6 7 8 9-

10

• Saper comprendere ed utilizzare termini e con-cetti

• Conoscenza degli eventi e dei processi

• Saper individuare le linee fondamentali di sviluppo delle dinamiche storiche

• Saper collocare eventi e processi nelle coordinate spazio- temporali

• Saper compiere operazione re-lative all'analisi delle fonti

• Saper comprendere alcune delle principali linee interpreta-tive della storiografia

• Saper individuare e differen-ziare la diversa natura dei fattori che caratterizzano eventi e processi

• Saper problematizzare le conoscenze

La valutazione finale scaturirà dalla media degli item sopra riportati

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA STRUTTURATA E/O SEMISTRUTTURATA

TIPOLOGIA PUNTEGGIO

Page 90: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

DI QUESITO

Vero/Falso - Scelta

fra due opzioni 1/2 punto per ogni risposta corretta

Collegamento -

Riconoscimento 1 punto per ogni risposta corretta

Individuazione - Scelta

multipla - Completamento

Correzione autonoma

1 punto per ogni risposta corretta

Risposta con

motivazione

Fino a 2 punti per ogni risposta corretta per

forma e contenuto

Criteri della valutazione finale

Criterio

Livello individuale di acquisizione di conoscenze X

Livello individuale di acquisizione di abilità X

Livello individuale di acquisizione di competenze X

Progressi compiuti rispetto al livello di partenza X

Impegno X

Interesse X

Partecipazione X

Recupero e valorizzazione delle eccellenze

Page 91: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

Modalità del recupero curricolare

Ripresa delle conoscenze essenziali X

Riproposizione delle conoscenze in forma semplificata X

Percorsi graduati per il recupero di abilità X

Esercitazioni per migliorare il metodo di studio X

Esercitazioni aggiuntive in classe X

Esercitazioni aggiuntive a casa X

Attività in classe per gruppi di livello X

Peer Education (educazione tra pari) X

Modalità di recupero dei debiti formativi

Prove X Tipologia della prova

Prova scritta X Test vero/falso

Risposta aperta

Prove strutturate/semistrutturate

Prova orale X colloquio

Modalità di valorizzazione delle eccellenze

Corsi di preparazione e partecipazione a gare, olimpiadi e

concorsi X

Esercitazioni aggiuntive in classe X

Attività didattiche su piattaforma e-learning X

Progetti, osservazioni e proposte

Page 92: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

ARGOMENTO PROGETTI / OSSERVAZIONI / PROPOSTE

Confronto con tematiche di attualità e

problematiche anche del territorio

Quotidiano in classe

Siti specifici della didattica di apprendimento

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE LETTERE

TRIENNIO

L I N G U A E L E T T E R A T U R A I T A L I A N A

Page 93: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

S E C O N D O B I E N N I O E Q U I N T O A N N O

1 . A s s i c u l t u r a l i e c o m p e t e n z e Nel quadro generale degli ASSI CULTURALI di riferimento (D.M.139/2007) che individuano i

seguenti obiettivi generali di competenza della disciplina:

Asse culturale di riferimento

ASSE DEI LINGUAGGI X

ASSE MATEMATICO

ASSE TECNOLOGICO-SCIENTIFICO

ASSE STORICO-SOCIALE

T a b e l l a d e l l e c o m p e t e n z e d i A s s e

ASSE COMPETENZE COMPETENZE DI AREA

Page 94: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

ASSE DEI LIN-

GUAGGI

a) Padroneggiare

gli strumenti

espressivi ed

argomentativi

indispensabili

per gestire l’in-

terazione co-

municativa

verbale in vari

contesti

b) Leggere, com-

prendere ed in-

terpretare testi

scritti di vario

tipo

c) Produrre testi

di vario tipo in

relazione ai dif-

ferenti scopi

comunicativi

d) Utilizzare una

lingua per i

principali scopi

comunicativi

ed operativi

e) Utilizzare gli

strumenti fon-

damentali per

una fruizione

consapevole

del patrimonio

artistico e lette-

rario

f) Utilizzare e

produrre testi mul-

timediali

• Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, tale

da permettere agevolmente la prosecuzione dei percorsi

liceali e la formazione continua lungo l’intero arco della

propria vita.

• Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati

dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i

criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

• Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i me-

todi e i contenuti delle singole discipline;

• Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e va-

lutare criticamente le argomentazioni altrui.

• Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad

identificare i problemi e a individuare possibili solu-

zioni.

• Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i

contenuti delle diverse forme di comunicazione;

• Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in partico-

lare: dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli

elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati

(sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico,

anche letterario e specialistico), modulando tali compe-

tenze a seconda dei diversi contesti;

• saper leggere e comprendere testi complessi di diversa

natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di signi-

ficato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipo-

logia e il relativo contesto storico e culturale; curare

l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti

e scopi comunicativi.

• Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raf-

fronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e an-

tiche.

• Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della

comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.

• Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della

tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa ita-

liana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli

autori e delle correnti della letteratura italiana ed euro-

pea.

Page 95: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

c . C o m p e t e n z e t r a s v e r s a l i d i c i t t a d i n a n z a e u r o p e a

COMPETENZA CONTRIBUTI DELLA DISCIPLINA

COMPETENZA LINGUI-

STICO-FUNZIONALE E

PLURILINGUISMO

Strutturare il sistema della lingua nella situazione (registri lingui-

stici, scopi comunicativi…) - Affrontare molteplici situazioni co-

municative scambiando informazioni e idee esprimendo anche il

proprio punto di vista ed individuando il punto di vista dell’altro

in contesti formali e informali – Progettare e produrre testi di di-

versa tipologia - Confrontare codici linguistici di più lingue (an-

tiche e moderne).

COMPETENZA DIGI-

TALE

Acquisire ed utilizzare in modo efficace le tecnologie dell’infor-

mazione a fini di ricerca, studio, divulgazione del sapere.

IMPARARE AD IMPA-

RARE

Usare in modo consapevole, ragionato ed efficace il dizionario

della lingua italiana – Funzionalità ed efficacia di una memoriz-

zazione dedicata – Selezione critica dei dati oggetto di studio -

Organizzazione e rispetto dei tempi di lavoro.

COMPETENZE SOCIALI

E CIVICHE

Capire e rispettare, anche nel quadro di precisi regolamenti, le di-

sparità di opinione e le diversità culturali e cooperare in vista del

raggiungimento di risultati comuni.

SPIRITO DI INIZIATIVA Progettare in modo efficace lo svolgimento di un compito. Pro-

porre azioni utili a migliorare la didattica o il clima di classe.

CONSAPEVOLEZZA ED

ESPRESSIONE CULTU-

RALE

Consapevolezza delle peculiarità del modello culturale italiano e

della sua strutturazione nei luoghi e nei tempi del territorio nazio-

nale

Page 96: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

2 . O b i e t t i v i d i s c i p l i n a r i

A . A r t i c o l a z i o n e d e l l e c o m p e t e n z e i n a b i l i t à e c o n o -

s c e n z e

N

.

COMPETENZE

ABILITÀ

CONOSCENZE

Padroneggiare gli

strumenti

espressivi ed

argomentativi

indispensabili

per gestire l’in-

terazione co-

municativa

verbale in vari

contesti

Sa riflettere sulla ricchezza e la flessi-

bilità della lingua, considerata in una

grande varietà di testi proposti allo

studio.

Sa usare il lessico disciplinare, con

particolare attenzione ai termini che

passano dalle lingue speciali alla lin-

gua comune o che sono dotati di di-

verse accezioni nei diversi ambiti di

uso.

Sa affrontare molteplici situazioni co-

municative scambiando informazioni

e idee per esprimere anche il proprio

punto di vista.

Sa individuare il punto di vista dell’al-

tro in contesti formali e informali.

Lessico disciplinare

Storia e testi della letteratura

italiana

Alcuni elementi di storia della

lingua italiana

2. Leggere, compren-

dere ed inter-

pretare testi

scritti di vario

tipo

Sa analizzare i testi letterari anche

sotto il profilo linguistico, spiegan-

done il senso letterale per rilevare le

peculiarità del lessico, della seman-

tica e della sintassi e, nei testi poetici,

l’incidenza del linguaggio figurato e

della metrica.

Sa comprendere nel senso comples-

sivo la prosa saggistica, riconoscen-

dovi le tecniche dell’argomentazione.

Storia e testi della letteratura

italiana

Alcuni elementi di storia della

lingua italiana

Strumenti indispensabili per

l’interpretazione dei testi: ana-

lisi linguistica, stilistica, reto-

rica; l’intertestualità e la rela-

zione fra temi e generi letterari;

incidenza della stratificazione

di letture diverse nel tempo.

Page 97: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

3. Produrre testi di

vario tipo in re-

lazione ai dif-

ferenti scopi

comunicativi

Sa esprimersi, in forma scritta, con

chiarezza e proprietà, variando - a se-

conda dei diversi contesti e scopi -

l’uso personale della lingua

Sa per iscritto compiere operazioni

fondamentali, quali riassumere e pa-

rafrasare un testo dato, organizzare e

motivare un ragionamento

Sa illustrare e interpretare in forma

scritta in termini essenziali un feno-

meno storico, culturale, scientifico

Sa stendere analisi testuali, saggi

brevi di diverso argomento, temi sto-

rici e di cultura generale, relazioni

Strumenti forniti dalla rifles-

sione metalinguistica

Storia e testi della letteratura

italiana

Struttura e caratteristiche delle

diverse tipologie di scrittura ri-

chieste

4. Utilizzare gli stru-

menti fonda-

mentali per una

fruizione con-

sapevole del

patrimonio ar-

tistico e lettera-

rio

Acquisire stabile familiarità con la

letteratura, con i suoi strumenti

espressivi e con il metodo che essa ri-

chiede, anche come risposta a un au-

tonomo interesse e come fonte di pa-

ragone con altro da sé e di amplia-

mento dell’esperienza del mondo

Sa riconoscere l’interdipendenza fra

le esperienze che vengono rappresen-

tate (i temi, i sensi espliciti e impliciti,

gli archetipi e le forme simboliche)

nei testi e i modi della rappresenta-

zione (l’uso estetico e retorico delle

forme letterarie e la loro capacità di

contribuire al senso).

Sa interpretare e commentare testi in

prosa e in versi, porre loro domande

personali e paragonare esperienze di-

stanti con esperienze presenti

nell’oggi.

Relazione fra letteratura ed al-

tre espressioni culturali, anche

grazie all’apporto sistematico

delle altre discipline che si pre-

sentano sull’asse del tempo

(storia, storia dell’arte, storia

della filosofia).

I rapporti con le letterature di

altri Paesi e gli scambi reci-

proci fra la letteratura e le altre

arti.

5. Utilizzare e produrre

testi multimediali

Comprendere e interpretare i prodotti

della comunicazione audiovisiva

Elaborare prodotti multimediali

Le strategie comunicative di

una presentazione o di un pro-

dotto multimediale

Page 98: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

B . O B I E T T I V I D I S C I P L I N A R I M I N I M I

( S O G L I A D I S U F F I C I E N Z A )

N

.

COMPETENZE

ABILITÀ

CONOSCENZE

1. Utilizzare gli strumenti

espressivi ed argomen-

tativi indispensabili per

gestire l’interazione

comunicativa verbale

in vari contesti.

Sa usare il lessico disciplinare,

in modo sufficientemente cor-

retto.

Elementi fondamentali del les-

sico disciplinare.

Elementi essenziali della storia

letteraria e testi fondamentali

della letteratura italiana.

2. Leggere, comprendere ed in-

terpretare testi scritti di vario

tipo.

Sa analizzare i testi letterari, se

adeguatamente guidato.

Possiede strumenti essenziali

per l’interpretazione dei testi:

analisi linguistica, stilistica, re-

torica

3. Sa produrre testi di vario tipo

in relazione ai differenti scopi

comunicativi.

Sa esprimersi in forma scritta,

con sufficiente chiarezza;

Sa compiere guidato opera-

zioni fondamentali, quali rias-

sumere e parafrasare un testo

dato.

Struttura e caratteristiche es-

senziali delle diverse tipologie

di scrittura richieste

4. E’ in grado di fruire, opportu-

namente guidato, del patri-

monio artistico e letterario.

Acquisisce una certa familia-

rità con la letteratura.

Sa interpretare e commentare

testi in prosa e in versi, oppor-

tunamente guidato.

Sa cogliere relazioni essenziali

fra letteratura italiana ed altre

espressioni culturali (storia,

storia dell’arte, storia della filo-

sofia) o letterature di altri paesi.

5. Sa utilizzare e produrre testi

multimediali.

Comprendere e interpretare i

prodotti della comunicazione

audiovisiva.

Essenziali strategie comunica-

tive di una presentazione o di

un prodotto multimediale

Page 99: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA In conformità con le “Linee guida per La Didattica Digitale integrata” del Ministero della Pubblica

Istruzione, recepite dal Piano per la Didattica Integrata del Liceo E.Medi, approvato dal Collegio

Docenti con delibera n.2 del 02.09.2020, la Programmazione dipartimentale-Lettere definisce e

elabora gli obiettivi didattico-formativi specifici per la DDI nel modo seguente:

ABILITÀ

COMPETENZE

Page 100: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

- Strutturare consapevolmente il proprio apprendi-

mento in modalità costruttiva e collaborativa

- Selezionare il materiale più utile alla costruzione

del proprio sapere in riferimento alle indicazioni

ricevute dal docente, alla fonte, al linguaggio uti-

lizzato;

- Utilizzare consapevolmente ed efficacemente il

software adottato dalla scuola e dai docenti per

la Didattica on line

- Utilizzare consapevolmente ed efficacemente i

canali telematici adottati dalla scuola e dai do-

centi per mantenere costante e vivo il dialogo

educativo-didattico;

- Condividere lavoro e materiali con gli altri stu-

denti in maniera collaborativa;

- Gestire il tempo scuola, nella attuale situazione

dilatato e frammentato, in modo autonomo, coe-

rente ed efficace;

- Utilizzare in modo creativo le possibilità offerte

dalla Didattica a distanza

- Interagire con docenti e compagni di classe in

modo costante, efficace e produttivo.

- Comprendere il messaggio di un testo scritto av-

valendosi di dispositivi telematici quali dizionari

on line, link tematici, rimandi ipertestuali;

- Comprendere il messaggio di un testo orale uti-

lizzando le modalità di riproduzione video più

comuni (es. you tube);

- Applicare strategie di lettura differente a seconda

della tipologia e della fonte del materiale fornito

in rete;

- Istituire confronti tra modalità differenti di frui-

zione del testo (lettura del testo scritto, ascolto

del testo recitato, drammatizzazione) e tra forme

artistiche differenti (poesia-arti figurative-mu-

sica, narrativa-arti figurative—cinema)

- Contestualizzare i testi proposti avvalendosi de-

gli strumenti digitali forniti dai libri di testo o

della ricerca web (wikipedia, treccani.it etc.)

- Comprendere testi in lingue differenti avvalen-

dosi di strumenti telematici quali dizionari on

line, repertori grammaticali ipertestuali associati

al testo, contestualizzazione del testo tramite ri-

cerche tematiche (wikipedia, treccani.it)

- Rielaborare le informazioni di un testo attraverso

mappe e schemi tramite software dedicati gratuiti

(freemind etc.)

- Selezionare le informazioni fondamentali di un

testo e sintetizzarle attraverso presentazioni mul-

timediali

- Elaborare o rielaborare testi di vario tipo attra-

verso codici di comunicazione differenti (video,

audio, fotografia, cortometraggio)

- Utilizzare in modo produttivo e linguisticamente

corretto i canali di comunicazione telematica

messi a disposizione attraverso la scelta del regi-

stro e dello stile appropriato.

MODALITA’-TEMPI-STRUMENTI PER LA DDI Per quanto concerne le modalità, i tempi e gli strumenti della DDI si rimanda in toto a quanto previsto

dal Piano Scolastico per la DDI sopra richiamato.

V A L U T A Z I O N E D E L L A D D I

Page 101: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

Per quanto attiene alla valutazione degli apprendimenti in DDI, vale quanto deliberato nel Piano Sco-

lastico per la DDI, le griglie per la valutazione vengono accluse in calce al presente documento di

programmazione.

INSEGNAMENTO DELL’EDUCAZIONE CIVICA A partire dall’anno scolastico, il 2020/2021, l’insegnamento dell’Educazione Civica, trasversale alle

altre materie, è obbligatorio in tutti i gradi dell’istruzione. La Programmazione recepisce le Le “Linee

guida per l’insegnamento della educazione civica” del Ministero della Pubblica Istruzione e lo

schema generale dell’Unità di apprendimento di Educazione Civica proposta per tutte le classi del

Liceo. Tale una rappresenta uno strumento agile e di facile implementazione. Per cui in sede di

programmazione si evidenziano come proposte generali all’esame dei singoli consigli di classe le

seguenti:

TRIENNIO

3a

Dante e l’idea di giustizia (in particolare l’Inferno dantesco) (Cittadinanza e costituzione)

Il ruolo del cittadino nel mondo comunale (Dante) (Cittadinanza e costituzione)

Truffe letterarie e truffe digitali da Boccaccio al web (Cittadinanza digitale)

Il principe e le leggi (Machiavelli) (Cittadinanza e costituzione)

La trattatista politica da Cicerone a Machiavelli (Cittadinanza e costituzione)

Il locus amoenus nella letteratura dal Trecento al Rinascimento (Sviluppo sostenibile)

4a

- Inquinamento e rifiuti a Milano: La salubrità dell’aria di G.Parini (Sviluppo sostenibile)

- C.Beccaria e i fondamenti del diritto penale (Cittadinanza e costituzione)

- Il patrimonio artistico come memoria di una nazione: Foscolo e la chiesa di Santa Croce a Firenze.

(Sviluppo sostenibile)

- Il processo agli untori (A.Manzoni) (Cittadinanza e costituzione)

- Sicurezza nella trasmissione digitale (l’uso della lingua dei social e la ‘netiquette’ del patto di cor-

responsabilità) (Cittadinanza digitale)

5a

- Scambi, furti e duplicazioni di identità: Il fu Mattia Pascal di L.Pirandello (Cittadinanza digitale)

- U.Eco e i rischi del web (U.Eco, “Come copiare da internet”/“Contro la perdita della memo-

ria”/“La profezia del software”) (Cittadinanza digitale)

- Rispetto dell’ambiente, rischio geologico, energia geotermica: l’area vesuviana da Leopardi al

giorno d’oggi (Sviluppo sostenibile)

- Dall’esaltazione dell’automobile all’elogio della bicicletta (Futuristi, D’Annunzio, Neorealismo,

Caproni) (Sviluppo sostenibile)

- La trasformazione del paesaggio italiano (Calvino, La speculazione edilizia e Pasolini, “Il pianto

della scavatrice” dalle Ceneri di Gramsci) (Sviluppo sostenibile)

VALUTAZIONE DELL’INSEGNAMENTO

DELL’EDUCAZIONE CIVICA Per quanto attiene alla valutazione dell’insegnamento dell’educazione civica, si recepisce la Griglia

di valutazione per l’Educazione Civica proposta per tutte le classi del Liceo, che viene acclusa in

calce alla presente programmazione.

3 . P e r c o r s o d i d a t t i c o

S E C O N D O B I E N N I O

M o d u l i / O b i e t t i v i g e n e r a l i / U n i t à d i a p p r e n d i m e n t o

Page 102: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

C L A S S E T E R Z A

N.

MODULO

OBIETTIVI

U.D.A.

PERIODO

1. La personalità e l’opera

di Dante come sintesi

della visione del mondo

Acquisire la percezione

della “variabilità lingui-

stica” attraverso l’analisi

dell’evoluzione storica

della lingua; acquisire la

percezione della risonanza

nel tempo di un’opera at-

traverso la capacità di isti-

tuire collegamenti e con-

fronti anche con la moder-

nità; acquisire la capacità

di esprimere sul testo lette-

rario giudizi semplici ma

autonomi; comprendere la

relazione fra fenomeno let-

terario, istituzioni e so-

cietà.

1) Le Opere Mi-

nori Di Dante

Alighieri

2) Incontro Con

La Divina Com-

media: Genesi E

Struttura Del

Poema

3) Allegoria,

Simbolo E Fi-

gura: L’interpre-

tazione Del

Poema

Trimestre

2. Il letterato umanista e le

vita di corte fra Tre-

cento e Quattrocento: il

modello di Petrarca

Ricostruire e comprendere

un modello intellettuale e

un costume culturale; co-

noscere generi letterari

nuovi o rinnovati ;acqui-

sire la percezione della ri-

sonanza di un’opera nel

tempo

1) La nuova pro-

spettiva umani-

stica e il nuovo

pubblico;

2) La scoperta

dell’interiorità: il

Secretum.

3) Petrarca lirico

Il tema del

tempo, della lon-

tananza, della

memoria,

dell’amore, della

morte, il tema

politico: il Can-

zoniere.

4)L’Umanesimo

e la collocazione

dell’uomo tra

“cielo” e “terra”.

Trimestre

Page 103: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

3. Il cavaliere, il mercante,

l’amore, la donna: il mo-

dello di Boccaccio

Rinforzare il concetto di

genere letterario; ricono-

scere le caratteristiche for-

mali e contenutistiche della

novella; analizzare un testo

narrativo.

1) Boccaccio ar-

tista e letterato.

2) Il Decameron

3) Il genere no-

vellistico nel

Quattrocento e

nel Cinquecento.

Pentamestre

4. Il rinnovamento del

pensiero politico e sto-

riografico: Machiavelli

e Guicciardini

Comprendere i caratteri

principali della rivoluzione

rinascimentale; compren-

dere la struttura di generi

letterari propri della scrit-

tura politica e storiogra-

fica; acquisire la nozione

di impegno pubblico; for-

mulare giudizi motivati.

1) Il Rinasci-

mento

2) Il Principe di

Niccolò Machia-

velli

2) Il particulare

di Francesco

Guicciardini

Pentamestre

6. L’immaginario cavalle-

resco e le sue trasfor-

mazioni

Riconoscere la peculiarità

del genere letterario nella

sua evoluzione; indivi-

duare vari tipi di relazioni

intertestuali

1) Il poema caval-

leresco nel Quat-

trocento.

2) Il cavaliere e il

crociato: Ariosto

e Tasso

Pentamestre

7. Divina Commedia –

Dante, il peccato, il do-

lore e la morte

dell’anima.

Riconoscere i tratti fonda-

mentali della visione del

mondo dantesca; saper

analizzare gli elementi

strutturali del poema;

orientarsi tra le tematiche

principali della cantica.

Lettura integrale

di almeno 8 canti

dell’Inferno.

Trimestre e Penta-

mestre

Page 104: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

C L A S S E Q U A R T A

N.

MODULO

OBIETTIVI

U.D.A.

PERIODO

1. L’età della Controri-

forma

Riconoscere le peculiarità

della cultura del secondo ri-

nascimento; comprendere

gli sviluppi del genere ca-

valleresco; formulare giu-

dizi motivati.

1) T.Tasso e la

Controriforma.

Trimestre

2. Scienza, illusione ba-

rocca e storia

Conoscere le relazioni tra

ambiti culturali differenti;

conoscere elementi di lette-

rarietà in un testo scienti-

fico saper relativizzare il

concetto di “bello” e di

“brutto” in relazione ai di-

versi momenti storico-cul-

turali: saper mettere in re-

lazione i fatti letterari con

gli avvenimenti del conte-

sto; saper leggere in un te-

sto il suo significato simbo-

lico.

1) Le poetiche

del Barocco: ma-

rinismo, concet-

tismo, l’acutezza

e la metafora

(Marino e Ba-

sile).

2) Il metodo spe-

rimentale tra

scienza, filosofia

e fede: G.Galilei.

3) G.B.Vico

Trimestre

3. Riforme e rivoluzione Storicizzare e problematiz-

zare un tema; acquisire

consapevolezza del valore

della libertà, rafforzare il

metodo di analisi stilistica

e tematica.

1) I grandi temi

dell’Illuminismo:

Beccaria, Cuoco.

2) Giuseppe Pa-

rini.

Pentamestre

Page 105: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

4. Il gran teatro del

mondo

Arricchire il concetto di

genere letterario; ricono-

scere le caratteristiche for-

mali e contenutistiche

della commedia e della tra-

gedia; valutare il reciproco

rapporto tra teatro e realtà.

1) La Commedia

dell’arte e il me-

lodramma (L’Ar-

cadia e Metasta-

sio)

2) La scena e il

mondo: Goldoni

e il fascino del

palcoscenico. La

riforma goldo-

niana e la rivolu-

zione dei “carat-

teri”.

3) Vittorio Al-

fieri: tragedia e

nevrosi.

Pentamestre

5. L’eterna civiltà della

poesia

Conoscere le relazioni tra

ambiti culturali differenti;

comprendere il concetto di

bello ideale e la continuità

di una presenza tematica;

rafforzare il metodo di

analisi stilistica e tematica.

1) Il ritorno

all’antico: Winc-

kelmann e le pre-

messe teoriche

del Neoclassici-

smo.

2) Ugo Foscolo:

dalla disillusione

politica al pessi-

mismo metafi-

sico.

Pentamestre

Page 106: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

6. L’immaginario roman-

tico

Obiettivi: cogliere il parti-

colare momento storico

culturale in Europa e in Ita-

lia, la nascita di una nuova

sensibilità e di un nuovo

tipo di letteratura.

1) Il Romantici-

smo: l’opposi-

zione io-mondo

come contrasto

storico e come

condizione esi-

stenziale; le poe-

tiche.

2) L’eroe nella

prosa del mondo;

il modello ro-

manzesco di

Manzoni . I Pro-

messi sposi, il

progetto manzo-

niano di società e

i temi principali.

Pentamestre

9. Divina Commedia –

Dante e la libertà, la po-

litica, il viaggio, l’amici-

zia.

Riconoscere i tratti fonda-

mentali della visione del

mondo dantesca; saper

analizzare gli elementi

strutturali del poema;

orientarsi tra le tematiche

principali della cantica.

Lettura integrale

di almeno 8 canti

del Purgatorio.

Trimestre-Penta-

mestre

Page 107: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

Q U I N T O A N N O

M o d u l i / O b i e t t i v i g e n e r a l i / U n i t à d i a p p r e n d i m e n t o

N.

MODULO

UD

UDA

CONTENUTI

ALTRE DI-

SCIPLINE

COINVOLTE

PERIODO

1. Il modello di Leopardi

nella cultura romantica

Cogliere il particolare mo-

mento storico culturale in

Europa e in Italia; la nascita

di una nuova sensibilità e di

un nuovo tipo di letteratura

contrapposta alle regole

della poesia classicistica;

conoscere il contesto sto-

rico, sociale e culturale in

cui l'autore e l'opera si col-

locano; analizzare le tema-

tiche sviluppate da Leo-

pardi e la loro evoluzione

da un'opera all'altra.

1) La protesta

di un’anima:

G.Leopardi.

2) Incontro con

l’opera I

Canti.

Trimestre

2. L’età del Simbolismo e

del Naturalismo

Argomentare le relazioni e i

temi essenziali del feno-

meno della Simbolismo;

evidenziare la figura

dell’artista nell’immagina-

rio e nella realtà; eviden-

ziare i motivi delle diffe-

renze tra Naturalismo fran-

cese e Verismo italiano fa-

cendo riferimento alle

opere e alle tecniche narra-

tive dei maggiori rappre-

sentanti dei due movimenti.

1) I fiori del

male di C. Bau-

delaire e la

Scapigliatura

italiana

2) Giosuè Car-

ducci: da “scu-

diero dei clas-

sici” a poeta-

vate.

3) Naturalismo

e Verismo.

G.Verga.

Trimestre

Page 108: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

3. Il Decadentismo Comprendere e analizzare la

crisi del letterato tradizio-

nale in Europa e in Italia nel

Decadentismo; la nascita

dell’individualismo e del

soggettivismo; la dissolu-

zione delle forme, la fun-

zione della parola.

1) Giovanni

Pascoli, tra il

“nido” la poe-

sia.

2) Gabriele

d’Annunzio: la

vita inimitabile

di un mito di

massa; il pani-

smo estetiz-

zante del “su-

peruomo”.

Trimestre-Pentame-

stre

4. Il disagio della civiltà: il

modello di Svevo e Pi-

randello.

Fornire una visione d'in-

sieme dei primi decenni del

Novecento e metterne in

evidenza il disagio; identifi-

care gli elementi relativi

alla crisi del razionalismo,

al relativismo, e alla nascita

della psicanalisi; analizzare

le tematiche normalità/paz-

zia, ordine/disordine; ri-

spetto delle regole e dei

ruoli/infrazione delle con-

venzioni.

1) Luigi Piran-

dello : il relati-

vismo filoso-

fico e la poe-

tica dell'umori-

smo; i "perso-

naggi" e le

"maschere

nude ", la

"forma" e la

"vita".

2) Italo Svevo

e l’afferma-

zione del ro-

manzo mo-

derno in Italia.

Pentamestre

Page 109: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

5. Le poetiche del Nove-

cento

Saper valutare la trasforma-

zione dei valori poetici tra-

dizionali, la dissoluzione

delle forme, la funzione

della parola; la poesia come

testimonianza della condi-

zione dell'uomo del Nove-

cento.

1) La stagione

delle avanguar-

die e Ungaretti.

2) Eugenio

Montale e il

“male di vi-

vere”

3) Umberto

Saba e la “poe-

sia onesta”

4)L’Ermetismo

5) Cenni sui

poeti del terzo

Novecento

Pentamestre

6. La narrativa in Italia da-

gli anni Trenta al Post-

moderno

Individuare temi, forme, li-

nee di sviluppo della narra-

tiva e del romanzo italiano

nel Novecento.

1) Memoria e

testimonianza,

racconto negli

anni del Neo-

realismo (au-

tori a scelta).

2) Il realismo

mitico e simbo-

lico di E.Vitto-

rini e C.Pavese.

3) Intellettuali

e società dei

consumi:

P.P.Pasolini.

4) Varietà,

unità e senso

della ricerca in

Italo Calvino.

Pentamestre

Page 110: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

7. Divina Commedia : la

visione della realtà ter-

rena proiettata nella vi-

sione metafisica

Riconoscere i tratti fonda-

mentali della visione del

mondo dantesca; saper ana-

lizzare gli elementi struttu-

rali del poema; orientarsi

tra le tematiche principali

della cantica.

Lettura inte-

grale di almeno

8 canti del Pa-

radiso.

Pentamestre

4 . M o d u l i i n t e r d i s c i p l i n a r i e P r o g e t t i

ARGOMENTO MODULI INTERDISCIPLINARI/ PROGETTI

MODULI INTERDISCI-

PLINARI

CLASSI 3, 4, 5

Si rimanda alle programmazioni Cdc

Approfondimento temi di

attualità e letteratura

contemporanea

Si rimanda alle programmazioni del Cdc

5 . S t r a t e g i e d i d a t t i c h e

a . M e t o d o l o g i e d i d a t t i c h e

Lezione frontale X

Lezione dialogata X

Attività laboratoriali X

Ricerca individuale X

Lavoro di gruppo X

Esercizi X

Classe virtuale X

Classe capovolta X

Esercitazioni pratiche X

Page 111: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

Realizzazione di progetti X

ALTRO:

[specificare]

b . S t r u m e n t i d i d a t t i c i

Libro/i di testo X

Altri testi X

Dispense X

Laboratorio: informatico X

Biblioteca X

LIM X

Strumenti informatici X

Videoproiettore X

DVD X

ALTRO:

[specificare]

6 . R e c u p e r o , i n c l u s i o n e e v a l o r i z z a z i o n e

d e l l e e c c e l l e n z e

a . M o d a l i t à d e l r e c u p e r o c u r r i c o l a r e

( d a e f f e t t u a r s i a l l ' i n t e r n o d e i p e r c o r s i m o d u l a r i )

Ripresa delle conoscenze essenziali X

Riproposizione delle conoscenze in forma semplificata X

Percorsi graduati per il recupero di abilità X

Esercitazioni per migliorare il metodo di studio X

Page 112: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

Esercitazioni aggiuntive in classe X

Esercitazioni aggiuntive a casa X

Attività in classe per gruppi di livello X

Peer Education (educazione tra pari) X

b . M o d a l i t à d e l r e c u p e r o e x t r a - c u r r i c o l a r e

Ripresa delle conoscenze essenziali X

Riproposizione delle conoscenze in forma semplificata X

Percorsi graduati per il recupero di abilità X

Esercitazioni per migliorare il metodo di studio X

Sportello didattico individuale o per piccoli gruppi X

Corso di recupero per gruppi omogenei X

Attività didattiche su piattaforma e-learning X

In riferimento alle modalità di recupero extracurriculare il

Dipartimento rimanda alle decisioni in merito del Colle-

gio dei Docenti.

c . M o d a l i t à d i r e c u p e r o d e i d e b i t i f o r m a t i v i

Prove X Tipologia della prova Durata della

prova

Prova scritta X Trattazione sintetica/altro 2 ore

Prova orale X Colloquio ---

d . I n c l u s i o n e

In accordo con il Piano Annuale per l’Inclusività (Direttiva Ministeriale 27/2012 e C.M. n. 8 del 6

marzo 2013) si fanno propri in questa sede i cinque pilastri dell’inclusività:

Page 113: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

• Individualizzazione, ossia percorsi differenziati per obiettivi comuni;

• Personalizzazione, ossia percorsi e obiettivi differenziati;

• Strumenti compensativi;

• Misure dispensative;

• Impiego funzionale delle risorse umane, finanziarie, strumentali e immateriali.

Si rimanda ai singoli Consigli di classe la redazione del PDP, in presenza di BES o di DSA certificati,

così come previsto dalla Legge 170/2010.

e. M o d a l i t à d i v a l o r i z z a z i o n e d e l l e e c c e l l e n z e

Partecipazione a gare, olimpiadi e concorsi X

Corsi di approfondimento X

Partecipazione a convegni e conferenze X

La segnalazione per iniziative di alto impegno cultu-

rale

X

La segnalazione al Coordinatore di classe per attività

specifiche di orientamento

X

Segnalazione per il riconoscimento dell’eccellenze da

parte della comunità scolastica attraverso la manifesta-

zione “Io Merito”.

X

7 . C r i t e r i e s t r u m e n t i d i v a l u t a z i o n e

a . T i p o l o g i a d e l l e p r o v e d i v e r i f i c a

Tipologia X Scritto/

orale

Colloqui

(interrogazioni orali indi-

viduali)

X orale

Prove strutturate /

Prove semistrutturate

X scritto

Prove scritte: tipologia A X scritto

Prove scritte:

tipologia B

X scritto

Prove scritte: Tipologia C X scritto

Page 114: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

Recensione di libri etc. X Scritto/orale

Prove informatiche (test) X Scritto/orale

Presentazioni digitali X Orale

Simulazioni d'esame

(classe 5)

X Scritto/orale

b . C r i t e r i d e l l a v a l u t a z i o n e f i n a l e

Criterio

X

Livello individuale di acquisizione di conoscenze X

Livello individuale di acquisizione di abilità X

Livello individuale di acquisizione di competenze X

Progressi compiuti rispetto al livello di partenza X

Impegno X

Interesse X

Partecipazione X

Page 115: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

8 . G r i g l i e d i c o r r e z i o n e d e g l i e l a b o r a t i

LICEO SCIENTIFICO-LINGUISTICO-CLASSICO STATALE "E. MEDI"

ALUNNO:________________________________________CLASSE:_____

ANALISI DEL TESTO POETICO/NARRATIVO (TIPOLOGIA A)

INDICATORI DESCRITTORI /100 /20 /10

A

Ideazione, pianifica-

zione

e organizzazione del

testo

Testo ideato, pianificato e organizzato in modo puntuale ed efficace 8-10 2 1

Ideazione, pianificazione e organizzazione globalmente adeguate 6-7 1.25 0.60

Ideazione, pianificazione e organizzazione non del tutto adeguate ed

efficaci 4-5 1 0.50

Ideazione, pianificazione e organizzazione carenti e/o inadeguate 0-3 0.50 0.25

B

Coesione e coerenza

testuale

Coerente e coeso 8-10 2 1

Schematico, generalmente coerente e coeso 6-7 1.25 0.60

Parzialmente coerente e/o con scarso utilizzo dei connettivi testuali 4-5 1 0.50

Poco coerente e poco coeso 0-3 0.50 0.25

C

Ricchezza e padro-

nanza lessicale

Lessico appropriato ed efficace 8-10 2 1

Lessico adeguato 6-7 1.25 0.60

Uso non sempre adeguato del lessico/con imprecisioni lessicali 4-5 1 0.50

Frequenti e/o gravi imprecisioni lessicali, lessico non adeguato al

contesto 0-3 0.50 0.25

Forma corretta e fluida, uso efficace della punteggiatura 8-10 2 1

Page 116: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

D

Correttezza gram-

maticale (ortografia,

morfologia, sintassi);

uso corretto ed effi-

cace della punteggia-

tura

Imprecisioni lievi e non frequenti, uso adeguato della punteggia-

tura 6-7 1.25 0.60

Presenza di errori ortografici e/o morfo-sintattici, uso parzialmente

adeguato della punteggiatura 4-5 1 0.50

Gravi e ripetuti errori, punteggiatura inadeguata o assente 0-3 0.50 0.25

E

Ampiezza e preci-

sione delle cono-

scenze e dei riferi-

menti culturali

Conoscenze e riferimenti culturali ampi e precisi 8-10 2 1

Conoscenze e riferimenti culturali essenziali, ma corretti 6-7 1.25 0.60

Conoscenze e riferimenti culturali modesti 4-5 1 0.50

Conoscenze inadeguate e riferimenti culturali inappropriati 0-3 0.50 0.25

F

Espressione di giu-

dizi critici e valuta-

zioni personali

Elaborazione critica personale, approfondita e originale 8-10 2 1

Nel complesso l’espressione di giudizi critici risulta adeguata 6-7 1.25 0.60

Giudizi critici e valutazioni personali accennati o poco originali 4-5 1 0.50

Superficialità delle valutazioni e/o giudizi critici poco coerenti 0-3 0.50 0.25

G

Rispetto dei vincoli

posti nella consegna Preciso e puntuale rispetto dei vincoli posti nella consegna 8-10 2 1

Vincoli posti nella consegna sostanzialmente rispettati 6-7 1.25 0.60

Parziale rispetto dei vincoli posti nella consegna 4-5 1 0.50

Consegne e vincoli scarsamente rispettati 0-3 0.50 0.25

H

Capacità di com-

prendere il testo nel

suo senso comples-

sivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

Tematiche principali pienamente comprese 8-10 2 1

Comprensione delle tematiche trattate generalmente adeguata 6-7 1.25 0.60

Insufficiente comprensione delle tematiche trattate 4-5 1 0.50

Comprensione delle tematiche trattate lacunosa o assente 0-3 0.50 0.25

I

Puntualità nell'ana-

lisi lessicale, sintat-

tica, stilistica e reto-

rica (se richiesta)

Analisi approfondita e puntuale 8-10 2 1

Analisi adeguata 6-7 1.25 0.60

Analisi superficiale e/o incompleta 4-5 1 0.50

Analisi lacunosa e/o assente 0-3 0.50 0.25

L Interpretazione cor-

retta e articolata del

testo

Interpretazione pienamente corretta e articolata 8-10 2 1

Interpretazione generalmente pertinente alle richieste 6-7 1.25 0.60

Interpretazione parziale e/o imprecisa 4-5 1 0.50

Interpretazione prevalentemente errata 0-3 0.50 0.25

Totale

Page 117: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

LICEO SCIENTIFICO-LINGUISTICO-CLASSICO STATALE "E. MEDI"

ALUNNO:________________________________________CLASSE:_____

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO (Tipologia B)

INDICATORI DESCRITTORI /100 /20 /10

A

Ideazione, piani-

ficazione

e organizzazione

del testo

Testo ideato, pianificato e organizzato in modo puntuale ed efficace 8-10 2 1

Ideazione, pianificaz. e organizzazione globalmente adeguate 6-7 1.25 0.60

Ideazione, pianificaz. e organizz. non del tutto adeguate ed efficaci 4-5 1 0.50

Ideazione, pianificazione e organizzazione carenti e/o inadeguate 0-3 0.50 0.25

B

Coesione e coe-

renza testuale

Coerente e coeso 8-10 2 1

Generalmente coerente e coeso, schematico 6-7 1.25 0.60

Parzialmente coerente e/o con scarso utilizzo dei connettivi testuali 4-5 1 0.50

Poco coerente e poco coeso 0-3 0.50 0.25

C

Ricchezza e pa-

dronanza lessi-

cale

Lessico appropriato ed efficace 8-10 2 1

Lessico adeguato 6-7 1.25 0.60

Uso non sempre adeguato del lessico/con imprecisioni lessicali 4-5 1 0.50

Frequenti e/o gravi imprecisioni, lessico non adeguato al contesto 0-3 0.50 0.25

D

Correttezza

grammaticale

(ortografia, mor-

fologia, sintassi);

uso corretto ed

efficace della

punteggiatura

Forma corretta e fluida, uso efficace della punteggiatura 8-10 2 1

Imprecisioni lievi e non frequenti, uso adeguato della punteggiatura 6-7 1.25 0.60

Presenza di errori ortografici e/o morfo-sintattici, uso parzialmente ade-

guato della punteggiatura 4-5 1 0.50

Gravi e ripetuti errori, punteggiatura inadeguata o assente 0-3 0.50 0.25

E

Ampiezza e preci-

sione delle cono-

scenze e dei rife-

rimenti culturali

Conoscenze e riferimenti culturali ampi e precisi 8-10 2 1

Conoscenze e riferimenti culturali essenziali, ma corretti 6-7 1.25 0.60

Conoscenze e riferimenti culturali modesti 4-5 1 0.50

Conoscenze inadeguate e riferimenti culturali inappropriati 0-3 0.50 0.25

F

Espressione di

giudizi critici e

valutazioni perso-

nali

Elaborazione critica personale, approfondita e originale 8-10 2 1

Nel complesso l’elaborazione risulta originale 6-7 1.25 0.60

Giudizi critici e valutazioni personali accennati o poco originali 4-5 1 0.50

Superficialità delle valutazioni e/o giudizi critici poco coerenti 0-3 0.50 0.25

G

Individuazione

corretta di tesi e

argomentazioni

presenti nel testo

proposto

Individuazione corretta e completa di tesi e argomentazioni 12-15 3 1.50

Adeguata individuazione degli elementi fondamentali 9-11 1.75

-2 0.90

Parziale o mancata individuazione di tesi e argomentazioni 6-8 1.50 0.75

Mancata individuazione di tesi ed argomentazioni 1-5 0.75 0.25

H Capacità di soste-

nere con coerenza

Percorso ragionativo coerente e chiaro con connettivi precisi ed ade-

guati 12-15 3 1.50

Page 118: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

un percorso ra-

gionativo adope-

rando i connettivi

pertinenti

Percorso ragionativo complessivamente coerente, supportato da un

uso adeguato dei connettivi 9-11 1.75

-2 0.90

Articolazione del ragionamento non efficace, caratterizzata da un uso

non corretto dei connettivi 6-8 1.50 0.75

Percorso ragionativo non coerente, utilizzo del tutto errato dei connet-

tivi 1-5 0.75 0.25

I

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti cultu-

rali utilizzati per

sostenere l'argo-

mentazione

Riferimenti ampi e sicuri 8-10 2 1

Riferimenti essenziali, ma corretti 6-7 1-

1.50 0.60

Riferimenti inadeguati, inappropriati e/o scorretti 4-5 0.75 0.50

Riferimenti completamente nulli, non congruenti 0-3 0.50 0.25

Totale

LICEO SCIENTIFICO-LINGUISTICO-CLASSICO STATALE "E. MEDI"

ALUNNO:________________________________________CLASSE:_____

TESTO DI CARATTERE ESPOSITIVO/ARGOMENTATIVO SU TEMATICHE DI ATTUALITA’ (Tipolo-

gia C)

INDICATORI DESCRITTORI /100 /20 /10

A

Ideazione, piani-

ficazione

e organizzazione

del testo

Testo ideato, pianificato e organizzato in modo puntuale ed efficace 8-10 2 1

Ideazione, pianificaz. e organizzazione globalmente adeguate 6-7 1.25 0.60

Ideazione, pianificaz. e organizz. non del tutto adeguate ed efficaci 4-5 1 0.50

Ideazione, pianificazione e organizzazione carenti e/o inadeguate 0-3 0.50 0.25

B

Coesione e coe-

renza testuale

Coerente e coeso 8-10 2 1

Schematico, generalmente coerente e coeso 6-7 1.25 0.60

Parzialmente coerente e/o con scarso utilizzo dei connettivi testuali 4-5 1 0.50

Poco coerente e poco coeso 0-3 0.50 0.25

C

Ricchezza e pa-

dronanza lessi-

cale

Lessico appropriato ed efficace 8-10 2 1

Lessico adeguato 6-7 1.25 0.60

Uso non sempre adeguato del lessico/con imprecisioni lessicali 4-5 1 0.50

Frequenti e/o gravi imprecisioni, lessico non adeguato al contesto 0-3 0.50 0.25

Correttezza Forma corretta e fluida, uso efficace della punteggiatura 8-10 2 1

Page 119: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

D

grammaticale

(ortografia, mor-

fologia, sintassi);

uso corretto ed

efficace della

punteggiatura

Imprecisioni lievi e non frequenti, uso adeguato della punteggia-

tura 6-7 1.25 0.60

Presenza di errori ortografici e/o morfo-sintattici, uso parzialmente

adeguato della punteggiatura 4-5 1 0.50

Gravi e ripetuti errori, punteggiatura inadeguata o assente 0-3 0.50 0.25

E

Ampiezza e pre-

cisione delle co-

noscenze e dei ri-

ferimenti cultu-

rali

Conoscenze e riferimenti culturali ampi e precisi 8-10 2 1

Conoscenze e riferimenti culturali essenziali, ma corretti 6-7 1.25 0.60

Conoscenze e riferimenti culturali modesti 4-5 1 0.50

Conoscenze inadeguate e riferimenti culturali inappropriati 0-3 0.50 0.25

F

Espressione di

giudizi critici e

valutazioni per-

sonali

Elaborazione critica personale, approfondita e originale 8-10 2 1

Nel complesso l’elaborazione risulta originale 6-7 1.25 0.60

Giudizi critici e valutazioni personali accennati o poco originali 4-5 1 0.50

Superficialità delle valutazioni e/o giudizi critici poco coerenti 0-3 0.50 0.25

G

Pertinenza del

testo rispetto alla

traccia e coe-

renza nella even-

tuale formula-

zione del titolo e

della paragrafa-

zione.

Elaborato perfettamente aderente alla traccia; titolo e paragraf.coe-

renti 12-15 3 1.50

Elaborato adeguato alle consegne con titolo pertinente 9-11 1.75

-2 0.90

Elaborato parzialmente adeguato alle consegne; titolo e paragrafa-

zione inadeguati o assenti 6-8 1.50 0.75

Elaborato non pertinente alle richieste 1-5 0.75 0.25

H Sviluppo ordi-

nato e lineare

dell’esposizione

Esposizione chiara ed efficace 12-15 3 1.50

Esposizione complessivamente chiara e lineare 9-11 1.75

-2 0.90

Esposizione non sempre chiara, nessi logici talvolta inadeguati 6-8 1.50 0.75

Esposizione poco ordinata e confusa, inadeguatezza dei nessi logici 1-5 0.75 0.25

I

Correttezza e ar-

ticolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti cul-

turali

Padronanza dell’argomento, ricchezza di riferimenti culturali 8-10 2 1

Conoscenze adeguate, riferimenti essenziali e corretti 6-7 1-

1.50 0.60

Conoscenze e riferimenti culturali parzialmente adeguati 4-5 0.75 0.50

Conoscenze e riferimenti culturali prevalentemente errati e non perti-

nenti 0-3 0.50 0.25

Totale

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEI QUESITI A RISPOSTA APERTA

Page 120: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

GRIGLIA 1 - VALUTAZIONE SINGOLO QUESITO A RISPOSTA APERTA

INDICATORI PUNTEGGIO

GREZZO*

Risposta non data 0.4

Risposta errata (non possiede le conoscenze essenziali) 0.8

Risposta parziale non del tutto adeguata (possiede alcune conoscenze essenziali) 1.0

Risposta sostanzialmente adeguata (possiede le conoscenze essenziali) 1.2

Risposta completa e corretta (possiede conoscenze adeguate) 1.6

Risposta completa e approfondita (possiede conoscenze complete e dettagliate) 2.0

• Da adattare al numero di quesiti

GRIGLIA 2 - VALUTAZIONE SINGOLO QUESITO A RISPOSTA APERTA

INDICATORI PUNTEGGIO

GREZZO*

Risposta parziale non adeguata (possiede alcune conoscenze essenziali) 0.25

Risposta sostanzialmente adeguata (possiede le conoscenze essenziali) 0.50

Risposta completa e corretta (possiede conoscenze adeguate) 0.75

Risposta completa e approfondita (possiede conoscenze complete e dettagliate) 1

• Da adattare al numero di quesiti

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL VERIFICA ORALE

Page 121: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

CRITERI LIVELLI

Acquisizione dei contenuti e dei metodi della

disciplina

LIVELLO 1 - INSUFFICIENTE: Non ha acquisito i con-

tenuti e i metodi della disciplina, o li ha acquisiti in modo

estremamente frammentario e lacunoso.

LIVELLO 2 - PARZIALMENTE SUFFICIENTE: Ha ac-

quisito i contenuti e i metodi della disciplina in modo par-

ziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre ap-

propriato.

LIVELLO 3 - SUFFICIENTE : Ha acquisito i contenuti

della disciplina in maniera completa e utilizza in modo

consapevole i loro metodi;

LIVELLO 4 - PIU ’CHE SUFFICIENTE: Ha acquisito i

contenuti della disciplina in maniera completa e approfon-

dita

LIVELLO 5 - OTTIMO: Ha acquisito i contenuti della di-

sciplina in maniera completa e approfondita e utilizza con

piena padronanza i loro metodi.

Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite

e di collegarle tra loro

LIVELLO 1 - INSUFFICIENTE: Non è in grado di utiliz-

zare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del

tutto inadeguato.

LIVELLO 2 - PARZIALMENTE SUFFICIENTE: È in

grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con

difficoltà e in modo stentato

LIVELLO 3 - SUFFICIENTE : È in grado di utilizzare cor-

rettamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati

collegamenti

LIVELLO 4 - PIU ’CHE SUFFICIENTE: È in grado di

utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trat-

tazione articolata.

VELLO 5 - OTTIMO: È in grado di utilizzare le cono-

scenze acquisite collegandole in una trattazione ampia e

approfondita.

Capacità di argomentare in maniera critica e

personale, rielaborando i contenuti acquisiti

LIVELLO 1 - INSUFFICIENTE: Non è in grado di argo-

mentare in maniera critica e personale, o argomenta in

modo superficiale e disorganico.

LIVELLO 2 - PARZIALMENTE SUFFICIENTE: È in

grado di formulare argomentazioni critiche e personali

solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti

LIVELLO 3 - SUFFICIENTE : È in grado di formulare

semplici argomentazioni critiche e personali, con una cor-

retta rielaborazione dei contenuti acquisiti

LIVELLO 4 - PIU ’CHE SUFFICIENTE: È in grado di

formulare articolate argomentazioni critiche e personali,

rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti

LIVELLO 5 - OTTIMO: È in grado di formulare ampie e

articolate argomentazioni critiche e personali , rielabo-

rando con originalità i contenuti acquisiti

Page 122: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

Ricchezza e padronanza lessicale e seman-

tica, con specifico riferimento al linguaggio

specifico della disciplina.

LIVELLO 1 - INSUFFICIENTE: Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inade-guato. LIVELLO 2 - PARZIALMENTE SUFFICIENTE: Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico parzialmente adeguato LIVELLO 3 - SUFFICIENTE: Si esprime in modo cor-retto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferi-mento al linguaggio t tecnico della disciplina. LI-VELLO 4 - PIU ’CHE SUFFICIENTE: Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, an-che tecnico e settoriale, vario e articolato LIVELLO 5 - OTTIMO: Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in ri-ferimento al linguaggio tecnico della disciplina.

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

DI DIPARTIMENTO

L I N G U A E L E T T E R A T U R A L A T I N A

L I C E O S C I E N T I F I C O O R D I N A R I O

SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

1 . A s s i c u l t u r a l i e c o m p e t e n z e Nel quadro generale degli ASSI CULTURALI di riferimento (D.M.139/2007) che individuano i

seguenti obiettivi generali di competenza della disciplina:

a . A s s e c u l t u r a l e d i r i f e r i m e n t o

ASSE DEI LINGUAGGI X

Page 123: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

ASSE MATEMATICO

ASSE TECNOLOGICO-SCIENTIFICO

ASSE STORICO-SOCIALE

b . T a b e l l a d e l l e c o m p e t e n z e d i A s s e

ASSE COMPETENZE COMPETENZE DI AREA

Page 124: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

ASSE DEI LIN-

GUAGGI

a) Padroneggiare gli strumenti espressivi

ed argomentativi indispensabili per ge-

stire l’interazione comunicativa verbale

in vari contesti b) Leggere, comprendere ed interpretare

testi scritti di vario tipo c) Produrre testi di vario tipo in relazione

ai differenti scopi comunicativi d) Utilizzare una lingua per i principali

scopi comunicativi ed operativi e) Utilizzare gli strumenti fondamentali per

una fruizione consapevole del patrimo-

nio artistico e letterario f) Utilizzare e produrre testi multimediali

AREA METODOLO-

GICA:

➢ Acquisire un metodo di

studio autonomo e

flessibile, che consenta di

condurre ricerche e

approfondimenti personali

➢ Avere la consapevolezza

della diversità dei metodi

utilizzati rispetto alle altre

discipline

➢ Essere in grado di valutare

i livelli di affidabilità dei

risultati raggiunti

➢ Costruire i necessari

legami tra i metodi e i

contenuti della disciplina

AREA LOGICO-ARGO-

MENTATIVA:

➢ consolidare l’abitudine a

ragionare con rigore

logico, a identificare i

problemi e individuarne le

soluzioni

➢ essere in grado di leggere,

comprendere e

interpretare criticamente i

messaggi comunicativi

➢ saper sostenere tesi e

valutare criticamente le

argomentazioni altrui

AREA LINGUISTICA E

COMUNICATIVA:

➢ leggere

➢ generalizzare ( astrarre )

➢ strutturare ( pianificare )

➢ formulare ipotesi,

interpretare, progettare

➢ comunicare, elaborare

testi

➢ utilizzare e produrre testi

multimediali

➢ saper riconoscere i

molteplici rapporti e

stabilire raffronti tra

lingua italiana e lingua

latina

AREA STORICO-UMA-

NISTICA:

➢ contestualizzare testi,

autori, generi e tematiche

della letteratura latina

➢ essere consapevoli del

significato culturale del

patrimonio archeologico,

letterario e artistico del

mondo antico

➢ cogliere gli elementi

fondanti e distintivi della

Page 125: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

cultura e della civiltà

latina nel rapporto di

continuità/alterità rispetto

al presente 1. comprendere e apprezzare

la civiltà latina al fine di ri-

scoprire le radici della cul-

tura occidentale e i debiti

della letteratura italiana

nei confronti di quella la-

tina.

➢ fruire in maniera sempre

più autonoma e critica del

bagaglio culturale

dell’antichità

Page 126: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

c . C o m p e t e n z e t r a s v e r s a l i d i c i t t a d i n a n z a e u r o p e a

COMPETENZA CONTRIBUTI DELLA DISCIPLINA

COMUNICARE NELLA

MADRELINGUA E PLU-

RILINGUISMO

Contribuire alla strutturazione del sistema della lingua – Sviluppare

le aree semantiche e l’etimologia in particolare il rapporto delle lin-

gue classiche con le lingue moderne.

COMPETENZA DIGI-

TALE

Acquisire ed utilizzare in modo efficace le tecnologie dell’informa-

zione a fini di ricerca, studio, divulgazione del sapere.

IMPARARE AD IMPA-

RARE

Usare in modo consapevole, ragionato ed efficace il dizionario delle

lingue classiche e di quelle moderne– Funzionalità ed efficacia di una

memorizzazione dedicata – Selezione critica dei dati oggetto di stu-

dio. Organizzazione e rispetto dei tempi di lavoro.

COMPETENZE SOCIALI

E CIVICHE

Capire e rispettare, anche nel quadro di precisi regolamenti, le dispa-

rità di opinione e le diversità culturali e cooperare in vista del rag-

giungimento di risultati comuni.

SPIRITO DI INIZIATIVA Progettare in modo efficace lo svolgimento di un compito. Proporre

azioni utili a migliorare la didattica o il clima di classe.

CONSAPEVOLEZZA ED

ESPRESSIONE CULTU-

RALE

Capire e rispettare, nella consapevolezza del modello culturale clas-

sico e delle sue espressioni, le peculiarità culturali nel contesto euro-

peo.

2 . O b i e t t i v i d i s c i p l i n a r i

a . A r t i c o l a z i o n e d e l l e c o m p e t e n z e i n a b i l i t à e c o n o -

s c e n z e

N

.

COMPETENZE

ABILITÀ

CONOSCENZE

Page 127: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

1 Padroneggiare gli strumenti espres-

sivi ed argomentativi indispensabili

per gestire l'interazione comunica-

tiva verbale in vari contesti.

Esporre oralmente in modo chiaro e

corretto i contenuti di natura gram-

maticale e letteraria. Applicare le strategie dell'ascolto per

elaborare appunti pertinenti e fun-

zionali riflettere su funzioni e significati di

tutte le parti del discorso, saperle ri-

conoscere, classificare ed usare cor-

rettamente

I rapporti tra lingua latina e lingua ita-

liana anche in forma contrastiva.

2 Leggere, comprendere ed interpre-

tare testi d'autore di vario tipo Riconoscere le strutture della lingua

in un testo scritto Leggere in modo scorrevole ed

espressivo comprendere e interpretare il messag-

gio contenuto nei testi

L’alunno sa contestualizzare un testo

latino in relazione all’opera di appar-

tenenza, al genere letterario, alla per-

sonalità dell’autore, all’epoca e al

clima culturale di riferimento.

3 Tradurre dal latino in italiano Usare il dizionario Individuare in un testo latino gli ele-

menti morfosintattici e gli elementi

della connessione testuale per la ri-

costruzione logica del testo Operare scelte lessicali ed espressive

consapevoli per la restituzione nella

lingua d’arrivo

Fasi della traduzione: pianificazione,

stesura e revisione I rapporti tra lingua latina e lingua ita-

liana, anche in forma contrastiva Uso del dizionario Aree semantiche ed etimologia Strutture morfosintattiche fondamen-

tali della lingua

5 Utilizzare gli strumenti fondamentali

per una fruizione consapevole del

patrimonio artistico e letterario

Riconoscere ed apprezzare, in riferi-

mento al contesto storico-letterario,

elementi del patrimonio culturale eu-

ropeo

La storia, la cultura, la civiltà

dell'antica Roma nel suo patrimonio

ideologico e valoriale

6 Utilizzare e produrre testi multime-

diali Comprendere e interpretare i pro-

dotti della comunicazione audiovi-

siva Elaborare prodotti multimediali

Le funzioni di base di un programma

di videoscrittura Le strategie comunicative di una pre-

sentazione o di un prodotto multime-

diale

B . O B I E T T I V I D I S C I P L I N A R I M I N I M I

( S O G L I A D I S U F F I C I E N Z A )

N

.

COMPETENZE

ABILITÀ

CONOSCENZE

1 Utilizzare gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per ge-

stire l'interazione comunicativa ver-

bale.

Espone oralmente in modo comples-

sivamente corretto i contenuti di na-

tura grammaticale e letteraria

Sa cogliere i rapporti essenziali fra

cultura italiana e latina

2 Leggere e comprendere testi letterari Legge e comprende in linea generale

(anche guidato) il messaggio conte-

nuto nei testi ed è in grado di conte-

stualizzarli in riferimento all’autore,

al genere e all’epoca storica.

Conosce gli elementi essenziali di ana-

lisi dei testi letterari e le fasi e gli au-

tori principali della letteratura latina

Page 128: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

3 Tradurre dal latino in italiano testi

semplici Individua (anche guidato) gli ele-

menti morfosintattici e della con-

nessione testuale indispensabili per

la ricostruzione logica del testo E’ in grado di utilizzare il dizionario

operando scelte lessicali general-

mente adeguate ad una resa espres-

siva minima nella lingua d’arrivo.

Conosce sostanzialmente le strutture morfosintattiche fondamen-

tali della lingua latina.

4 Utilizzare gli strumenti fondamentali

per la fruizione del patrimonio arti-

stico e letterario

Riconosce gli elementi essenziali del

mondo classico nel patrimonio cul-

turale europeo

Conosce gli aspetti minimi essenziali

della storia, cultura e civiltà dell'an-

tica Roma nel suo patrimonio ideolo-

gico e valoriale

5 Utilizzare e produrre testi multime-

diali Comprende i prodotti della comuni-

cazione audiovisiva Elabora semplici prodotti multime-

diali

Conosce le funzioni di base di un pro-

gramma di videoscrittura e i fonda-

menti di una presentazione o di un

prodotto multimediale

Page 129: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA In conformità con le “Linee guida per La Didattica Digitale integrata” del Ministero della Pubblica

Istruzione, recepite dal “Piano Scolastico per la Didattica Integrata” del Liceo E.Medi, approvato dal

Collegio Docenti con delibera n.2 del 02.09.2020, la Programmazione dipartimentale-Lettere

definisce ed elabora gli obiettivi didattico-formativi specifici per la DDI nel modo seguente:

ABILITÀ

COMPETENZE

Page 130: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

- Strutturare consapevolmente il proprio apprendi-

mento in modalità costruttiva e collaborativa

- Selezionare il materiale più utile alla costruzione

del proprio sapere in riferimento alle indicazioni

ricevute dal docente, alla fonte, al linguaggio uti-

lizzato;

- Utilizzare consapevolmente ed efficacemente il

software adottato dalla scuola e dai docenti per

la Didattica on line

- Utilizzare consapevolmente ed efficacemente i

canali telematici adottati dalla scuola e dai do-

centi per mantenere costante e vivo il dialogo

educativo-didattico;

- Condividere lavoro e materiali con gli altri stu-

denti in maniera collaborativa;

- Gestire il tempo scuola, nella attuale situazione

dilatato e frammentato, in modo autonomo, coe-

rente ed efficace;

- Utilizzare in modo creativo le possibilità offerte

dalla Didattica a distanza

- Interagire con docenti e compagni di classe in

modo costante, efficace e produttivo.

- Comprendere il messaggio di un testo scritto av-

valendosi di dispositivi telematici quali dizionari

on line, link tematici, rimandi ipertestuali;

- Comprendere il messaggio di un testo orale uti-

lizzando le modalità di riproduzione video più

comuni (es. you tube);

- Applicare strategie di lettura differente a seconda

della tipologia e della fonte del materiale fornito

in rete;

- Istituire confronti tra modalità differenti di frui-

zione del testo (lettura del testo scritto, ascolto

del testo recitato, drammatizzazione) e tra forme

artistiche differenti (poesia-arti figurative-mu-

sica, narrativa-arti figurative—cinema)

- Contestualizzare i testi proposti avvalendosi de-

gli strumenti digitali forniti dai libri di testo o

della ricerca web (wikipedia, treccani.it etc.)

- Comprendere testi in lingue differenti avvalen-

dosi di strumenti telematici quali dizionari on

line, repertori grammaticali ipertestuali associati

al testo, contestualizzazione del testo tramite ri-

cerche tematiche (wikipedia, treccani.it)

- Rielaborare le informazioni di un testo attraverso

mappe e schemi tramite software dedicati gratuiti

(freemind etc.)

- Selezionare le informazioni fondamentali di un

testo e sintetizzarle attraverso presentazioni mul-

timediali

- Elaborare o rielaborare testi di vario tipo attra-

verso codici di comunicazione differenti (video,

audio, fotografia, cortometraggio)

- Utilizzare in modo produttivo e linguisticamente

corretto i canali di comunicazione telematica

messi a disposizione attraverso la scelta del regi-

stro e dello stile appropriato.

MODALITA’-TEMPI-STRUMENTI PER LA DDI Per quanto concerne le modalità, i tempi e gli strumenti della DDI si rimanda in toto a quanto previsto

dal Piano Scolastico per la DDI sopra richiamato.

V A L U T A Z I O N E D E L L A D D I

Page 131: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

Per quanto attiene alla valutazione degli apprendimenti in DDI, vale quanto deliberato nel Piano Sco-

lastico per la DDI: le griglie per la valutazione vengono accluse in calce al presente documento di

programmazione.

INSEGNAMENTO DELL’EDUCAZIONE CIVICA A partire dall’anno scolastico, il 2020/2021, l’insegnamento dell’Educazione Civica, trasversale alle

altre materie, è obbligatorio in tutti i gradi dell’istruzione. La Programmazione recepisce le Le “Linee

guida per l’insegnamento della educazione civica” del Ministero della Pubblica Istruzione e lo

schema generale dell’Unità di apprendimento di Educazione Civica proposta per tutte le classi del

Liceo. Tale una rappresenta uno strumento agile e di facile implementazione. Per cui in sede di

programmazione si evidenziano come proposte generali all’esame dei singoli consigli di classe le

seguenti:

LATINO TRIENNIO

-Il doppio da Plauto al mondo digitale (Cittadinanza digitale)

- Città e campagna, per uno sviluppo rispettoso del mondo rurale (Virgilio-Orazio) (Sviluppo so-

stenibile)

- Cicerone, Catilina e il rispetto della legalità (Cicerone, Sallustio) (Cittadinanza e costituzione)

- Il processo penale a Roma: il caso Verre (Cicerone, Verrine) (Cittadinanza e costituzione)

- Il furto di opere d’arte e il saccheggio del patrimonio artistico: Verre in Sicilia (Cicerone, Ver-

rine) (Sviluppo sostenibile)

VALUTAZIONE DELL’INSEGNAMENTO

DELL’EDUCAZIONE CIVICA Per quanto attiene alla valutazione dell’insegnamento dell’educazione civica, si recepisce la Griglia

di valutazione per l’Educazione Civica proposta per tutte le classi del Liceo, che viene acclusa in

calce alla presente programmazione.

3 . P e r c o r s o d i d a t t i c o

S E C O N D O B I E N N I O

M o d u l i / O b i e t t i v i g e n e r a l i / U n i t à d i a p p r e n d i m e n t o

C L A S S E T E R Z A

Page 132: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

N.

MODULO

OBIETTIVI

U.D.A.

PERIODO

1. Lingua latina 1: la frase Accertare la conoscenza

delle principali strutture

morfosintattiche relative ai

casi; accertare il possesso

della padronanza nello

smontare e decodificare un

testo dal punto di vista

morfo-sintattico; accertare

la capacità di comprensione

e traduzione di un testo sem-

plice.

1) Ripresa,

completamento

e consolida-

mento della

morfologia re-

golare ed irrego-

lare

2) Cenni sulla

sintassi dei casi

[Lo studio della

sintassi sarà cor-

redato da atti-

vità di tradu-

zione e di ana-

lisi di brani

d’autore anche

antologici]

Trimestre e penta-

mestre

2. L’età delle origini e

dell’ellenizzazione

Comprendere la comples-

sità del quadro storico-cul-

turale dell’epoca arcaica; ri-

conoscere i modelli cultu-

rali di un’epoca, compren-

dere gli elementi di conti-

nuità e di innovazione

nell’ambito della produ-

zione letteraria tra mondo

latino e mondo ellenico.

1) Dal sineci-

smo tribale alla

res publica (un

quadro storico).

2) La letteratura

delle origini tra

oralità e scrit-

tura

3) L’epos ro-

mano arcaico

(Livio Andro-

nico, Ennio)

4) La prosa ar-

caica: Catone.

Trimestre

Page 133: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

3. Il teatro e la satira a

Roma

Stimolare l’abitudine alla

lettura; individuare l’evolu-

zione storica dei generi tea-

trali; stabilire il rapporto tra

genere e contesto socio-cul-

turale; riconoscere il si-

stema dei personaggi e la ti-

pologia degli intrecci; indi-

viduare il sistema dei valori

di cui i personaggi sono por-

tatori

1) Origine e or-

ganizzazione

del teatro ar-

caico, comico e

tragico.

2) Il teatro co-

mico 1: Plauto

3) Il teatro co-

mico 2: Teren-

zio

4) L’origine

della satira e

Lucilio

Trimestre e penta-

mestre

La guerra come stru-

mento politico: Cesare

Imparare a cogliere nella

narrazione di un fatto sto-

rico l’angolo prospettico da

cui vengono osservati i fatti;

imparare ad individuare le

strutture narrative della

scrittura storica.

1) Cesare:

l’uomo e lo

scrittore.

2) Il De bello

gallico: lettura

antologica.

Trimestre (come

lettura antologica di

corredo al modulo

di lingua) - Penta-

mestre

4. La crisi della res publica:

la figura di Catilina tra

Cicerone e Sallustio

Comprendere la comples-

sità del quadro storico-cul-

turale di un’epoca ricono-

scere i modelli culturali di

un’epoca; individuare in Ci-

cerone il concetto di società

e il rapporto tra etica e poli-

tica.

1) Cicerone:

l’uomo, l’ora-

tore e il politico

2) Sallustio:

moralismo e

storiografia

3) La figura di

Catilina: brani

antologici tratti

dalle orazioni

ciceroniane e

dalle monogra-

fie sallustiane

Pentamestre

Page 134: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

5. L’indagine sui senti-

menti: Catullo

Comprendere la natura e la

genesi di una poesia conno-

tata in senso oggettivo e li-

rico: imparare a stabilire i

rapporti intratestuali tra un

testo e l’opera alla quale

esso appartiene.

1) Catullo: per-

sonalità e poe-

tica.

2) Il Liber catul-

liano: lettura an-

tologica

Pentamestre

C L A S S E Q U A R T A

N.

MODULO

OBIETTIVI

U.D.A.

PERIODO

1. Lingua latina 2: Il verbo Riconoscere le principali

strutture morfosintattiche

relative al verbo latino (in-

dicativo, congiuntivo, infi-

nito, participio); compren-

dere il significato del te-

sto; acquisire una mag-

giore competenza lingui-

stica e lessicale.

1) Cenni sulla

sintassi del

verbo latino.

[Lo studio della

sintassi sarà

corredato da at-

tività di tradu-

zione e di ana-

lisi di brani

d’autore anche

antologici]

Trimestre e Penta-

mestre

Page 135: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

2. L’oratore e il filosofo:

humanitas e filosofia in

Cicerone e Lucrezio.

Comprendere la comples-

sità del quadro storico-cul-

turale di un’epoca; cogliere

gli sviluppi delle istanze fi-

losofiche greche in am-

biente romano; evidenziare

i legami tra il modello cul-

turale dell’humanitas del I

sec. a.C. e il modello di for-

mazione culturale di epo-

che successive; cogliere i

legami tra scienza, filoso-

fia e poesia.

1) La diffu-

sione della re-

torica e della fi-

losofia a Roma

2) Cicerone:

l’otium lettera-

rio e filosofico

(con letture an-

tologiche in lin-

gua facolta-

tive).

3) Il De Rerum

Natura di Lu-

crezio (con let-

ture antologi-

che in lingua

facoltative)

Trimestre

4. Ars e ingenium nell’età

augustea

Individuare i momenti, i

caratteri dell’età augustea;

cogliere gli aspetti specifici

di ciascun autore; com-

prendere gli elementi di

continuità e di innovazione

nell’ambito della produ-

zione letteraria.

1) Virgilio in-

terprete della

cultura latina

(con letture an-

tologiche in lin-

gua latina)

2) La lirica ora-

ziana (con let-

ture antologi-

che in lingua

latina)

3) Livio e la ce-

lebrazione di

Roma (con let-

ture antologi-

che in lingua

latina)

Pentamestre

Page 136: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

6. La poesia elegiaca ed

Ovidio

Individuare i caratteri es-

senziali dell’elegia latina

anche in riferimento ai mo-

delli greci; cogliere gli

aspetti specifici di ciascun

autore; comprendere gli

elementi di continuità e di

innovazione nell’ambito

della produzione letteraria.

1) L’elegia a

Roma: Tibullo,

Properzio e

Ovidio.

2) Il grande

spettacolo delle

metamorfosi:

Ovidio Le Me-

tamorfosi.

Pentamestre

Q U I N T O A N N O

M o d u l i / O b i e t t i v i g e n e r a l i / U n i t à d i a p p r e n d i m e n t o

N.

MODULO

OBIETTIVI

U.D.A.

PERIODO

1. Lingua latina 3: Il pe-

riodo

Orientarsi tra le principali

strutture morfosintattiche

relative al periodo (coordi-

nazione e subordinazione,

varie tipologie di proposi-

zioni subordinate etc.); esse-

rein grado di smontare e de-

codificare testi di media

complessità; rendere in ita-

liano un testo latino in ma-

niera corretta e appropriata.

1) Linee essen-

ziali della sin-

tassi del pe-

riodo latino

Lo studio della

sintassi sarà

corredato da at-

tività di tradu-

zione e di ana-

lisi di brani

d’autore anche

antologici]

Trimestre-Pentame-

stre

Page 137: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

2. La riflessione sull’uomo

in età imperiale (modulo

antologico con almeno 1

uda a scelta tra le 3 pro-

poste)

Approfondire l'esistenziali-

smo antico e moderno, ana-

lizzando il tema della morte,

della noia, del tempo e della

felicità nell'opera di Lucre-

zio, Orazio, Seneca e Ago-

stino.

1) Il tema del

taedium vitae

in Lucrezio,

Orazio e Se-

neca

2) Il tema del

tempo e della

morte in Lucre-

zio, Orazio, Se-

neca ed Ago-

stino)

3) Il tema

dell’autentica

felicità in Lu-

crezio, Orazio,

Seneca ed Ago-

stino.

Trimestre-Pentame-

stre

3. L’intellettuale e il potere

nella Roma imperiale

Analizzare il rapporto tra in-

tellettuali e potere e le forme

espressive del consenso e

del dissenso in Fedro, Se-

neca, Lucano.

1) Quadro sto-

rico di riferi-

mento dell’età

imperiale da

Tiberio agli

Antonini.

2) La favoli-

stica e Fedro.

3) Seneca, il fi-

losofo e la poli-

tica

4) Lucano e

l’epica del dis-

senso (con an-

tologia in tra-

duzione)

5) L’epica di

età flavia (fa-

coltativa)

Trimestre-Pentame-

stre

Page 138: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

4. Sapere scientifico e inse-

gnamento retorico nella

Roma imperiale (almeno

una uda a scelta tra le tre

proposte)

Analizzare il tema della na-

tura come forza creatrice e

come forza distruttrice in

Lucrezio, Plinio il Vecchio,

Seneca, con opportuni con-

fronti con Leopardi.

1) Sviluppi del

sapere scienti-

fico nella

Roma impe-

riale: Seneca e

Plinio il Vec-

chio

2) Quintiliano e

l’Institutio ora-

toria.

3) L’eruzione

del Vesuvio

(Plinio il Vec-

chio, Plinio il

Giovane)

Pentamestre

5. Satira e potere nella

Roma imperiale

Analizzare gli sviluppi del

genere satirico in età impe-

riale e i suoi rapporti con la

società ed il potere.

1) La satira di

Persio e Giove-

nale

2) L’epi-

gramma sati-

rico: Marziale

Pentamestre

6. Il romanzo latino Individuare le tematiche

fondamentali presenti

nell'opera di Petronio e di

Apuleio; evidenziare le ca-

ratteristiche del romanzo an-

tico in confronto a quelle del

romanzo moderno.

1) Il Satyricon

di Petronio

2) Le Meta-

morfosi di

Apuleio

Pentamestre

7. La storiografia di età

imperiale

Riconoscere i tratti fonda-

mentali della storiografia di

età imperiale.

1) Tacito

2) La storiogra-

fia minore

Pentamestre

8. Caratteri essenziali della

letteratura cristiana

Riconoscere ed analizzare

gli elementi costitutivi, te-

matici e stilistici, propri

della letteratura cristiana.

1) L’apologe-

tica latina

2) Agostino

Pentamestre

4 . S t r a t e g i e d i d a t t i c h e

Page 139: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

a . M e t o d o l o g i e d i d a t t i c h e

Lezione frontale X

Lezione dialogata X

Attività laboratoriali X

Ricerca individuale X

Lavoro di gruppo X

Esercizi X

Classe virtuale X

Classe capovolta X

Esercitazioni pratiche X

Realizzazione di progetti X

ALTRO:

[specificare]

b . S t r u m e n t i d i d a t t i c i

Libro/i di testo X

Altri testi X

Dispense X

Laboratorio: informatico X

Biblioteca X

LIM X

Strumenti informatici X

Videoproiettore X

DVD X

Page 140: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

5 . R e c u p e r o , i n c l u s i o n e e v a l o r i z z a z i o n e

d e l l e e c c e l l e n z e

a . M o d a l i t à d e l r e c u p e r o c u r r i c o l a r e

( d a e f f e t t u a r s i a l l ' i n t e r n o d e i p e r c o r s i m o d u l a r i )

Ripresa delle conoscenze essenziali X

Riproposizione delle conoscenze in forma semplificata X

Percorsi graduati per il recupero di abilità

Esercitazioni per migliorare il metodo di studio X

Esercitazioni aggiuntive in classe X

Esercitazioni aggiuntive a casa X

Attività in classe per gruppi di livello

Peer Education (educazione tra pari) X

b . M o d a l i t à d e l r e c u p e r o e x t r a - c u r r i c o l a r e

Ripresa delle conoscenze essenziali X

Riproposizione delle conoscenze in forma semplificata X

Percorsi graduati per il recupero di abilità X

Esercitazioni per migliorare il metodo di studio X

Sportello didattico individuale o per piccoli gruppi X

Corso di recupero per gruppi omogenei

Attività didattiche su piattaforma e-learning X

In riferimento alle modalità di recupero extracurriculare il

Dipartimento rimanda alle decisioni in merito del Colle-

gio dei Docenti.

Page 141: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

c . M o d a l i t à d i r e c u p e r o d e i d e b i t i f o r m a t i v i

Prove X Tipologia della prova Durata della

prova

Prova scritta X Traduzione/Analidi del testo/Trattazione sinte-

tica/altro

2 ore

Prova orale X Colloquio ---

d . I n c l u s i o n e

In accordo con il Piano Annuale per l’Inclusività (Direttiva Ministeriale 27/2012 e C.M. n. 8 del 6

marzo 2013) si fanno propri in questa sede i cinque pilastri dell’inclusività:

• Individualizzazione, ossia percorsi differenziati per obiettivi comuni;

• Personalizzazione, ossia percorsi e obiettivi differenziati;

• Strumenti compensativi;

• Misure dispensative;

• Impiego funzionale delle risorse umane, finanziarie, strumentali e immateriali.

Si rimanda ai singoli Consigli di classe la redazione del PDP, in presenza di BES o di DSA certificati,

così come previsto dalla Legge 170/2010.

e . M o d a l i t à d i v a l o r i z z a z i o n e d e l l e e c c e l l e n z e

Partecipazione a gare, olimpiadi e concorsi X

Corsi di approfondimento X

Partecipazione a convegni e conferenze X

La segnalazione per iniziative di alto impegno cultu-

rale

X

La segnalazione al Coordinatore di classe per attività

specifiche di orientamento

X

Segnalazione per il riconoscimento dell’eccellenze da

parte della comunità scolastica attraverso la manife-

stazione “Io Merito”.

X

Page 142: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

6 . C r i t e r i e s t r u m e n t i d i v a l u t a z i o n e

a . T i p o l o g i a d e l l e p r o v e d i v e r i f i c a

Tipologia X Scritto/

Orale

Colloqui

(interrogazioni orali indi-

viduali)

X Orale

Prove strutturate /

Prove semistrutturate

X scritto

Prove scritte: analisi del

testo latino

X Scritto

Traduzioni X Scritto

Prove informatiche (test) X scritto/orale

Presentazioni digitali X Orale

b . C r i t e r i d e l l a v a l u t a z i o n e f i n a l e

Criterio

X

Livello individuale di acquisizione di conoscenze X

Livello individuale di acquisizione di abilità X

Livello individuale di acquisizione di competenze X

Progressi compiuti rispetto al livello di partenza X

Impegno X

Interesse X

Partecipazione X

Page 143: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

7 . G r i g l i e d i v a l u t a z i o n e

Liceo Scientifico Statale "E. Medi"

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

VERIFICA SCRITTA DI LATINO (Liceo Scientifico)

Alunno/a____________________________classe_______A.S._____

OBIETTIVI DESCRITTORI VALUTAZIONI PUNTEGGIO

Page 144: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

A. CONOSCENZE

Strutture morfo-

sintattiche,

lessicali,

stilistiche

- Conoscenza nulla o errata

- Conoscenza lacunosa

- Conoscenza essenziale

- Conoscenza completa

- Conoscenza ampia e appro-

fondita

- Scarso

- Mediocre

- Sufficiente

- Discreto

- Buono /Ot-

timo

- 0,5

- 1

- 1,5

- 2

- 2,5-3

B. COMPETENZE

Comprensione

- Coglie il significato di singole

parti in modo approssimato

- Coglie il significato di singole

parti

- Coglie il significato di una

congrua parte del testo

- Coglie il significato globale

- Scarso

- Mediocre

- Sufficiente

- Discreto

- 0,5

- 1

- 1.50

- 2

C. ABILITA’

Traduzione

- Totalmente errata o nulla

- Parziale e/o molto scorretta

- Completa ma scorretta

- Completa e in parte scorretta

- Completa e sufficientemente

corretta

- Corretta e adeguata nella riela-

borazione linguistica

- Fluida e precisa nelle scelte

linguistiche

- Nullo

- Scarso

- Mediocre

- Sufficiente

- Buono

- Discreto

- Ottimo

- 1

- 2

- 2.50

- 3

- 3.50

- 4

- 5

Punteggio__________

LICEO SCIENTIFICO STATALE "E. MEDI"

Page 145: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

GRIGLIA DI ANALISI DEL TESTO LATINO

ALUNNO:________________________________________CLASSE:____________

INDICATORI LIVELLI DI VALUTAZIONE

ANALISI DI UN TESTO LATINO

PUNTI VALUTAZIONE

A Limitata, confusa 0,50

COMPRENSIONE Essenziale, semplificate 1

DEL TESTO Semplice e piuttosto chiara 1,25

Chiara ed adeguata 1,50

Ampia, critica, originale 2

B Disorganica ed incoerente e in una resa scorretta

grammaticalmente 0,50

Parzialmente organica e in una resa impropria 1

INTERPRETAZIONE

E/O

TRADUZIONE

Articolata in modo organico, in una resa accetta-

bile. 1,25

Organica e coerente, in una resa percisa e appro-

priata. 1,50

Ben articolata, coerente e precisa, con una resa lin-

guistica ricca e puntuale. 2

Parziali capacità di commento e di discussione cri-

tica dell'argomento 0,50

C Mediocri capacità di commento e di discussione

critica dell'argomento 1

CAPACITÀ CRITICHE Sufficienti capacità di commento e di discussione

critica dell'argomento 1,25

Discrete capacità di commento e di discussione cri-

tica dell'argomento 1,50

Buone capacità di commento e di discussione cri-

tica dell'argomento 2

D Il testo non contiene riferimenti adeguati a coordi-

nate storico-culturali 0,50

CONTESTUALIZZA-

ZIONE

Il testo contiene superficiali riferimenti a coordinate

storico-culturali 1

E Il testo contiene semplici, ma coerenti riferimenti a

coordinate storico-culturali 1,25

STORICIZZAZIONE Il testo contiene adeguati riferimenti a coordinate

storico-culturali 1,50

Il testo contiene coerenti, ampi e dettagliati riferi-

menti a coordinate storico-culturali 2

Page 146: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

Scarse e superficiali 0,50

E Mediocri 1

CONOSCENZE Sufficienti 1,25

LINGUISTICHE Sicure e precise 1,50

Ricche e articolate 2

PUNTEGGIO TOTALE

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

DI DIPARTIMENTO

DOCUMENTO DI PROGRAMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA

L I N G U A E L E T T E R A T U R A L A T I N A

L I N G U A E L E T T E R A T U R A G R E C A

L I C E O C L A S S I C O

Page 147: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

1 . A s s i c u l t u r a l i e c o m p e t e n z e Nel quadro generale degli ASSI CULTURALI di riferimento (D.M.139/2007) che individuano i

seguenti obiettivi generali di competenza della disciplina:

a . A s s e c u l t u r a l e d i r i f e r i m e n t o

ASSE DEI LINGUAGGI X

ASSE MATEMATICO

ASSE TECNOLOGICO-SCIENTIFICO

ASSE STORICO-SOCIALE

b . T a b e l l a d e l l e c o m p e t e n z e d i A s s e

ASSE COMPETENZE COMPETENZE DI AREA

Page 148: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

ASSE DEI LIN-

GUAGGI

a) Padroneggiare gli strumenti espressivi

ed argomentativi indispensabili per

gestire l’interazione comunicativa

verbale in vari contesti b) Leggere, comprendere ed interpretare

testi scritti di vario tipo c) Produrre testi di vario tipo in rela-

zione ai differenti scopi comunicativi d) Utilizzare una lingua per i principali

scopi comunicativi ed operativi e) Utilizzare gli strumenti fondamentali

per una fruizione consapevole del pa-

trimonio artistico e letterario f) Utilizzare e produrre testi multime-

diali

AREA METODOLO-

GICA:

➢ Acquisire un metodo di

studio autonomo e

flessibile, che consenta

di condurre ricerche e

approfondimenti

personali

➢ Avere la

consapevolezza della

diversità dei metodi

utilizzati rispetto alle

altre discipline

➢ Essere in grado di

valutare i livelli di

affidabilità dei risultati

raggiunti

➢ Costruire i necessari

legami tra i metodi e i

contenuti della

disciplina

AREA LOGICO-AR-

GOMENTATIVA:

➢ consolidare l’abitudine a

ragionare con rigore

logico, a identificare i

problemi e individuarne

le soluzioni

➢ essere in grado di

leggere, comprendere e

interpretare criticamente

i messaggi comunicativi

➢ saper sostenere tesi e

valutare criticamente le

argomentazioni altrui

AREA LINGUISTICA

E COMUNICATIVA:

➢ leggere

➢ generalizzare ( astrarre )

➢ strutturare ( pianificare )

➢ formulare ipotesi,

interpretare, progettare

➢ comunicare, elaborare

testi

➢ utilizzare e produrre

testi multimediali

➢ saper riconoscere i

molteplici rapporti e

stabilire raffronti tra

lingua italiana e lingua

latina

AREA STORICO-

UMANISTICA:

➢ contestualizzare testi,

autori, generi e

tematiche della

letteratura latina e greca

➢ essere consapevoli del

significato culturale del

patrimonio

Page 149: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

archeologico, letterario

e artistico del mondo

antico

➢ cogliere gli elementi

fondanti e distintivi

della cultura e della

civiltà latina e greca nel

rapporto di

continuità/alterità

rispetto al presente 2. comprendere e apprez-

zare le civiltà latina e

greca al fine di riscoprire

le radici della cultura oc-

cidentale e i debiti delle

letterature moderne nei

confronti di quelle clas-

siche.

Page 150: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

c . C o m p e t e n z e t r a s v e r s a l i d i c i t t a d i n a n z a e u r o p e a

COMPETENZA CONTRIBUTI DELLA DISCIPLINA

COMUNICARE NELLA

MADRELINGUA E PLU-

RILINGUISMO

Contribuire alla strutturazione del sistema della lingua – Sviluppare

le aree semantiche e l’etimologia in particolare il rapporto delle lin-

gue classiche con le lingue moderne.

COMPETENZA DIGI-

TALE

Acquisire ed utilizzare in modo efficace le tecnologie dell’informa-

zione a fini di ricerca, studio, divulgazione del sapere.

IMPARARE AD IMPA-

RARE

Usare in modo consapevole, ragionato ed efficace il dizionario delle

lingue classiche e di quelle moderne– Funzionalità ed efficacia di una

memorizzazione dedicata – Selezione critica dei dati oggetto di stu-

dio. Organizzazione e rispetto dei tempi di lavoro.

COMPETENZE SOCIALI

E CIVICHE

Capire e rispettare, anche nel quadro di precisi regolamenti, le dispa-

rità di opinione e le diversità culturali e cooperare in vista del rag-

giungimento di risultati comuni.

SPIRITO DI INIZIATIVA Progettare in modo efficace lo svolgimento di un compito. Proporre

azioni utili a migliorare la didattica o il clima di classe.

CONSAPEVOLEZZA ED

ESPRESSIONE CULTU-

RALE

Capire e rispettare, nella consapevolezza del modello culturale clas-

sico e delle sue espressioni, le peculiarità culturali nel contesto euro-

peo.

2 . O b i e t t i v i d i s c i p l i n a r i

a . A r t i c o l a z i o n e d e l l e c o m p e t e n z e i n a b i l i t à e c o n o -

s c e n z e

N

.

COMPETENZE

ABILITÀ

CONOSCENZE

Page 151: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

1 Padroneggiare gli strumenti espres-

sivi ed argomentativi indispensabili

per gestire l'interazione comunica-

tiva verbale in vari contesti.

Esporre oralmente in modo chiaro e

corretto i contenuti di natura gram-

maticale e letteraria. Applicare le strategie dell'ascolto per

elaborare appunti pertinenti e fun-

zionali riflettere su funzioni e significati di

tutte le parti del discorso, saperle ri-

conoscere, classificare ed usare cor-

rettamente

I rapporti tra lingua latina e lingua ita-

liana anche in forma contrastiva.

2 Leggere, comprendere ed interpre-

tare testi d'autore di vario tipo Riconoscere le strutture della lingua

in un testo scritto Leggere in modo scorrevole ed

espressivo comprendere e interpretare il messag-

gio contenuto nei testi

L’alunno sa contestualizzare un testo

latino in relazione all’opera di appar-

tenenza, al genere letterario, alla per-

sonalità dell’autore, all’epoca e al

clima culturale di riferimento.

3 Tradurre dal latino in italiano Usare il dizionario Individuare in un testo latino gli ele-

menti morfosintattici e gli elementi

della connessione testuale per la ri-

costruzione logica del testo Operare scelte lessicali ed espressive

consapevoli per la restituzione nella

lingua d’arrivo

Fasi della traduzione: pianificazione,

stesura e revisione I rapporti tra lingua latina e lingua ita-

liana, anche in forma contrastiva Uso del dizionario Aree semantiche ed etimologia Strutture morfosintattiche fondamen-

tali della lingua

5 Utilizzare gli strumenti fondamentali

per una fruizione consapevole del

patrimonio artistico e letterario

Riconoscere ed apprezzare, in riferi-

mento al contesto storico-letterario,

elementi del patrimonio culturale eu-

ropeo

La storia, la cultura, la civiltà

dell'antica Roma nel suo patrimonio

ideologico e valoriale

6 Utilizzare e produrre testi multime-

diali Comprendere e interpretare i pro-

dotti della comunicazione audiovi-

siva Elaborare prodotti multimediali

Le funzioni di base di un programma

di videoscrittura Le strategie comunicative di una pre-

sentazione o di un prodotto multime-

diale

B . O B I E T T I V I D I S C I P L I N A R I M I N I M I

( S O G L I A D I S U F F I C I E N Z A )

N

.

COMPETENZE

ABILITÀ

CONOSCENZE

1 Utilizzare gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per ge-

stire l'interazione comunicativa ver-

bale.

Espone oralmente in modo comples-

sivamente corretto i contenuti di na-

tura grammaticale e letteraria

Sa cogliere i rapporti essenziali fra

cultura classica e cultura italiana

Page 152: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

2 Leggere e comprendere testi letterari Legge e comprende in linea generale

(anche guidato) il messaggio conte-

nuto in testi letterari semplici ed è in

grado di contestualizzarlo in riferi-

mento all’autore, al genere e

all’epoca storica.

Conosce gli elementi essenziali di ana-

lisi dei testi letterari e le fasi e gli au-

tori principali delle letterature latina e

greca

3 Tradurre dal latino e greco in ita-

liano testi semplici Individua (anche guidato) gli ele-

menti morfosintattici e della con-

nessione testuale indispensabili per

la ricostruzione logica del testo E’ in grado di utilizzare il dizionario

operando scelte lessicali general-

mente adeguate ad una resa espres-

siva minima nella lingua d’arrivo.

Conosce sostanzialmente le strutture morfosintattiche fondamen-

tali delle lingue latina e greca

4 Utilizzare gli strumenti fondamentali

per la fruizione del patrimonio arti-

stico e letterario

Riconosce gli elementi essenziali del

mondo classico nel patrimonio cul-

turale europeo

Riconosce gli aspetti minimi essen-

ziali della storia, cultura e civiltà del

mondo antico nel suo patrimonio

ideologico e valoriale

5 Utilizzare e produrre testi multime-

diali Comprende i prodotti della comuni-

cazione audiovisiva Elabora semplici prodotti multime-

diali

Conosce le funzioni di base di un pro-

gramma di videoscrittura e i fonda-

menti di una presentazione o di un

prodotto multimediale . E’ in grado di

utilizzare le tecnologie informatiche

per effettuare ricerche specifiche.

Page 153: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA In conformità con le “Linee guida per La Didattica Digitale integrata” del Ministero della Pubblica

Istruzione, recepite dal “Piano Scolastico per la Didattica Integrata” del Liceo E.Medi, approvato dal

Collegio Docenti con delibera n.2 del 02.09.2020, la Programmazione dipartimentale-Lettere

definisce ed elabora gli obiettivi didattico-formativi specifici per la DDI nel modo seguente:

ABILITÀ

COMPETENZE

Page 154: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

- Strutturare consapevolmente il proprio apprendi-

mento in modalità costruttiva e collaborativa

- Selezionare il materiale più utile alla costruzione

del proprio sapere in riferimento alle indicazioni

ricevute dal docente, alla fonte, al linguaggio uti-

lizzato;

- Utilizzare consapevolmente ed efficacemente il

software adottato dalla scuola e dai docenti per

la Didattica on line

- Utilizzare consapevolmente ed efficacemente i

canali telematici adottati dalla scuola e dai do-

centi per mantenere costante e vivo il dialogo

educativo-didattico;

- Condividere lavoro e materiali con gli altri stu-

denti in maniera collaborativa;

- Gestire il tempo scuola, nella attuale situazione

dilatato e frammentato, in modo autonomo, coe-

rente ed efficace;

- Utilizzare in modo creativo le possibilità offerte

dalla Didattica a distanza

- Interagire con docenti e compagni di classe in

modo costante, efficace e produttivo.

- Comprendere il messaggio di un testo scritto av-

valendosi di dispositivi telematici quali dizionari

on line, link tematici, rimandi ipertestuali;

- Comprendere il messaggio di un testo orale uti-

lizzando le modalità di riproduzione video più

comuni (es. you tube);

- Applicare strategie di lettura differente a seconda

della tipologia e della fonte del materiale fornito

in rete;

- Istituire confronti tra modalità differenti di frui-

zione del testo (lettura del testo scritto, ascolto

del testo recitato, drammatizzazione) e tra forme

artistiche differenti (poesia-arti figurative-mu-

sica, narrativa-arti figurative—cinema)

- Contestualizzare i testi proposti avvalendosi de-

gli strumenti digitali forniti dai libri di testo o

della ricerca web (wikipedia, treccani.it etc.)

- Comprendere testi in lingue differenti avvalen-

dosi di strumenti telematici quali dizionari on

line, repertori grammaticali ipertestuali associati

al testo, contestualizzazione del testo tramite ri-

cerche tematiche (wikipedia, treccani.it)

- Rielaborare le informazioni di un testo attraverso

mappe e schemi tramite software dedicati gratuiti

(freemind etc.)

- Selezionare le informazioni fondamentali di un

testo e sintetizzarle attraverso presentazioni mul-

timediali

- Elaborare o rielaborare testi di vario tipo attra-

verso codici di comunicazione differenti (video,

audio, fotografia, cortometraggio)

- Utilizzare in modo produttivo e linguisticamente

corretto i canali di comunicazione telematica

messi a disposizione attraverso la scelta del regi-

stro e dello stile appropriato.

MODALITA’-TEMPI-STRUMENTI PER LA DDI Per quanto concerne le modalità, i tempi e gli strumenti della DDI si rimanda in toto a quanto previsto

dal Piano Scolastico per la DDI sopra richiamato.

Page 155: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

V A L U T A Z I O N E D E L L A D D I Per quanto attiene alla valutazione degli apprendimenti in DDI, vale quanto deliberato nel Piano Sco-

lastico per la DDI, le griglie per la valutazione vengono accluse in calce al presente documento di

programmazione.

INSEGNAMENTO DELL’EDUCAZIONE CIVICA A partire dall’anno scolastico, il 2020/2021, l’insegnamento dell’Educazione Civica, trasversale alle

altre materie, è obbligatorio in tutti i gradi dell’istruzione. La Programmazione recepisce le Le “Linee

guida per l’insegnamento della educazione civica” del Ministero della Pubblica Istruzione e lo

schema generale dell’Unità di apprendimento di Educazione Civica proposta per tutte le classi del

Liceo. Tale una rappresenta uno strumento agile e di facile implementazione. Per cui in sede di

programmazione si evidenziano come proposte generali all’esame dei singoli consigli di classe le

seguenti:

GRECO TRIENNIO

- La costituzione degli Ateniesi (Aristotele) (Cittadinanza e costituzione)

- La democrazia di Pericle (Tucidide) (Cittadinanza e costituzione)

- Il processo ad Atene (Lista, Platone, Aristofane) (Cittadinanza e costituzione)

- Paesaggio rurale e paesaggio cittadino (idilli e mimi teocritei) (Sviluppo sostenibile)

VALUTAZIONE DELL’INSEGNAMENTO

DELL’EDUCAZIONE CIVICA Per quanto attiene alla valutazione dell’insegnamento dell’educazione civica, si recepisce la Griglia

di valutazione per l’Educazione Civica proposta per tutte le classi del Liceo, che viene acclusa in

calce alla presente programmazione.

Page 156: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

3 . P e r c o r s o d i d a t t i c o

L I N G U A E L E T T E R A T U R A L A T I N A

S E C O N D O B I E N N I O

M o d u l i / O b i e t t i v i g e n e r a l i / U n i t à d i a p p r e n d i m e n t o

C L A S S E T E R Z A

N.

MODULO

OBIETTIVI

U.D.A.

PERIODO

1. Lingua latina 1: conso-

lidamento e approfon-

dimento

Accertare la conoscenza

delle principali strutture

morfosintattiche relative ai

casi; accertare il possesso

della padronanza nello

smontare e decodificare un

testo dal punto di vista

morfo-sintattico; accertare

la capacità di compren-

sione e traduzione di un te-

sto.

1) Revisione e

consolidamento

delle conoscenze

linguistiche attra-

verso momenti di

riflessione siste-

matica sulle strut-

ture sintattiche

studiate (con par-

ticolare riferi-

mento alla sin-

tassi dei casi); po-

tenziamento lessi-

cale in base ai te-

sti studiati.

[Lo studio della

sintassi sarà cor-

redato da attività

di traduzione e

di analisi di

brani d’autore

anche antologici

tratti prevalente-

mente da Ce-

sare, Cicerone e

Sallustio]

Trimestre e penta-

mestre

Page 157: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

2. L’età delle origini e

dell’ellenizzazione

Comprendere la comples-

sità del quadro storico-cul-

turale dell’epoca arcaica;

riconoscere i modelli cul-

turali di un’epoca, com-

prendere gli elementi di

continuità e di innovazione

nell’ambito della produ-

zione letteraria tra mondo

latino e mondo ellenico.

1) Dal sineci-

smo tribale alla

res publica (un

quadro storico).

2) La letteratura

delle origini tra

oralità e scrit-

tura

3) L’epos ro-

mano arcaico

(Livio Andro-

nico, Ennio)

4) La prosa ar-

caica: Catone.

Trimestre

3. Il teatro e la satira a

Roma

Stimolare l’abitudine alla

lettura; individuare l’evo-

luzione storica dei generi

teatrali; stabilire il rapporto

tra genere e contesto socio-

culturale; riconoscere il si-

stema dei personaggi e la

tipologia degli intrecci; in-

dividuare il sistema dei va-

lori di cui i personaggi

sono portatori

1) Origine e or-

ganizzazione

del teatro ar-

caico, comico e

tragico.

2) Il teatro co-

mico 1: Plauto

3) Il teatro co-

mico 2: Teren-

zio

4) L’origine

della satira e

Lucilio

Trimestre e penta-

mestre

La guerra come stru-

mento politico: Cesare

Imparare a cogliere nella

narrazione di un fatto sto-

rico l’angolo prospettico

da cui vengono osservati i

fatti; imparare ad indivi-

duare le strutture narrative

della scrittura storica.

1) Cesare:

l’uomo e lo

scrittore.

2) Il De bello

gallico: lettura

antologica.

Trimestre - Penta-

mestre

Page 158: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

4. La crisi della res pu-

blica: la figura di Cati-

lina tra Cicerone e Sal-

lustio

Comprendere la comples-

sità del quadro storico-cul-

turale di un’epoca ricono-

scere i modelli culturali di

un’epoca; individuare in

Cicerone il concetto di so-

cietà e il rapporto tra etica

e politica.

1) Cicerone:

l’uomo, l’ora-

tore e il politico

2) Sallustio:

moralismo e

storiografia

3) La figura di

Catilina: even-

tuale lettura di

brani antologici

in lingua latina

tratti dalle ora-

zioni cicero-

niane e dalle

monografie sal-

lustiane

Pentamestre

5. L’indagine sui senti-

menti: Catullo

Comprendere la natura e la

genesi di una poesia con-

notata in senso oggettivo e

lirico: imparare a stabilire i

rapporti intratestuali tra un

testo e l’opera alla quale

esso appartiene.

1) Catullo: per-

sonalità e poe-

tica.

2) Il Liber catul-

liano: lettura an-

tologica in lin-

gua latina

Pentamestre

C L A S S E Q U A R T A

N.

MODULO

OBIETTIVI

U.D.A.

PERIODO

Page 159: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

1. Lingua latina 2: conso-

lidamento e approfon-

dimento

Riconoscere le principali

strutture morfosintattiche re-

lative al verbo latino (indica-

tivo, congiuntivo, infinito,

participio); comprendere il

significato del testo; acqui-

sire una maggiore compe-

tenza linguistica e lessicale.

1) Revisione e

consolidamento

delle conoscenze

linguistiche attra-

verso momenti di

riflessione siste-

matica sulle strut-

ture sintattiche

studiate (con par-

ticolare riferi-

mento alla sin-

tassi del verbo);

potenziamento

lessicale in base

ai testi studiati.

[Lo studio della

sintassi sarà

corredato da at-

tività di tradu-

zione e di ana-

lisi di brani

d’autore anche

antologici tratti

prevalente-

mente da Cice-

rone, Sallustio e

Livio]

Trimestre e Penta-

mestre

2. L’oratore e il filosofo:

humanitas e filosofia in

Cicerone e Lucrezio.

Comprendere la comples-

sità del quadro storico-cul-

turale di un’epoca; cogliere

gli sviluppi delle istanze fi-

losofiche greche in am-

biente romano; evidenziare

i legami tra il modello cul-

turale dell’humanitas del I

sec. a.C. e il modello di

formazione culturale di

epoche successive; co-

gliere i legami tra scienza,

filosofia e poesia.

1) La diffusione

della retorica e

della filosofia a

Roma

2) Cicerone:

l’otium lettera-

rio e filosofico

(con letture an-

tologiche in lin-

gua).

3) Il De Rerum

Natura di Lu-

crezio (con let-

ture antologiche

in lingua)

Trimestre

Page 160: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

4. Ars e ingenium nell’età

augustea

Individuare i momenti, i

caratteri dell’età augustea;

cogliere gli aspetti speci-

fici di ciascun autore; com-

prendere gli elementi di

continuità e di innovazione

nell’ambito della produ-

zione letteraria.

1) Virgilio in-

terprete della

cultura latina

(con letture an-

tologiche in lin-

gua latina)

2) La lirica ora-

ziana (con

eventuali letture

antologiche in

lingua latina)

3) Livio e la ce-

lebrazione di

Roma

Pentamestre

6. La poesia elegiaca ed

Ovidio

Individuare i caratteri es-

senziali dell’elegia latina

anche in riferimento ai mo-

delli greci; cogliere gli

aspetti specifici di ciascun

autore; comprendere gli

elementi di continuità e di

innovazione nell’ambito

della produzione letteraria.

1) L’elegia a

Roma: Tibullo,

Properzio e

Ovidio.

2) Il grande

spettacolo delle

metamorfosi:

Ovidio Le Me-

tamorfosi.

Pentamestre

Page 161: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

Q U I N T O A N N O

M o d u l i / O b i e t t i v i g e n e r a l i / U n i t à d i a p p r e n d i m e n t o

N.

MODULO

OBIETTIVI

U.D.A.

PERIODO

1. Lingua latina 3: consoli-

damento e approfondi-

mento

Orientarsi tra le principali

strutture morfosintattiche

relative al periodo (coordi-

nazione e subordinazione,

varie tipologie di proposi-

zioni subordinate etc.); es-

sere in grado di smontare e

decodificare testi di media

complessità; rendere in ita-

liano un testo latino in ma-

niera corretta e appropriata.

1) Revisione e

consolidamento

delle conoscenze

linguistiche attra-

verso momenti di

riflessione siste-

matica sulle strut-

ture sintattiche

studiate (con par-

ticolare riferi-

mento alla sintassi

del periodo); po-

tenziamento lessi-

cale in base ai testi

studiati.

[Lo studio della

sintassi sarà cor-

redato da attività

di traduzione e

di analisi di

brani d’autore

anche antologici

tratti prevalente-

mente da Se-

neca, Plinio, Pe-

tronio, Tacito,

Agostino]

Trimestre-Pentame-

stre

Page 162: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

2. La riflessione sull’uomo

in età imperiale (modulo

antologico con almeno

due uda a scelta tra le tre

proposte)

Approfondire l'esistenziali-

smo antico e moderno, ana-

lizzando il tema della

morte, della noia, del tempo

e della felicità nell'opera di

Lucrezio, Orazio, Seneca e

Agostino.

1) Il tema del

taedium vitae in

Lucrezio, Orazio

e Seneca

2) Il tema del

tempo e della

morte in Lucre-

zio, Orazio, Se-

neca ed Ago-

stino)

3) Il tema

dell’autentica

felicità in Lucre-

zio, Orazio, Se-

neca ed Ago-

stino.

Trimestre-Pentame-

stre

3. L’intellettuale e il potere

nella Roma imperiale

Analizzare il rapporto tra

intellettuali e potere e le

forme espressive del con-

senso e del dissenso in Fe-

dro, Seneca, Lucano.

1) Quadro sto-

rico di riferi-

mento dell’età

imperiale da Ti-

berio agli Anto-

nini.

2) La favolistica

e Fedro.

3) Seneca, il fi-

losofo e la poli-

tica

4) Lucano e

l’epica del dis-

senso (con anto-

logia in tradu-

zione)

5) L’epica di età

flavia (facolta-

tiva)

Trimestre-Pentame-

stre

Page 163: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

4. Sapere scientifico e inse-

gnamento retorico nella

Roma imperiale (almeno

due uda a scelta tra le tre

proposte)

Analizzare il tema della na-

tura come forza creatrice e

come forza distruttrice in

Lucrezio, Plinio il Vecchio,

Seneca, con opportuni con-

fronti con Leopardi.

1) Sviluppi del

sapere scienti-

fico nella Roma

imperiale: Se-

neca e Plinio il

Vecchio

2) Quintiliano e

l’Institutio ora-

toria.

3) L’eruzione

del Vesuvio

(Plinio il Vec-

chio, Plinio il

Giovane)

Pentamestre

5. Satira e potere nella

Roma imperiale

Analizzare gli sviluppi del

genere satirico in età impe-

riale e i suoi rapporti con la

società ed il potere.

1) La satira di

Persio e Giove-

nale

2) L’epigramma

satirico: Mar-

ziale

Pentamestre

6. Il romanzo latino Individuare le tematiche

fondamentali presenti

nell'opera di Petronio e di

Apuleio; evidenziare le ca-

ratteristiche del romanzo

antico in confronto a quelle

del romanzo moderno.

1) Il Satyricon

di Petronio

2) Le Metamor-

fosi di Apuleio

Pentamestre

7. La storiografia di età

imperiale

Riconoscere i tratti fonda-

mentali della storiografia di

età imperiale.

1) Tacito

2) La storiogra-

fia minore

Pentamestre

8. Caratteri essenziali

della letteratura cri-

stiana

Riconoscere ed analizzare

gli elementi costitutivi, te-

matici e stilistici, propri

della letteratura cristiana.

1) L’apologetica

latina

2) Agostino

Pentamestre

Page 164: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

4 . P e r c o r s o d i d a t t i c o

L I N G U A E L E T T E R A T U R A G R E C A

S E C O N D O B I E N N I O

M o d u l i / O b i e t t i v i g e n e r a l i / U n i t à d i a p p r e n d i m e n t o

C L A S S E T E R Z A

N.

MODULO

OBIETTIVI

U.D.A.

PERIODO

1. Lingua greca: consoli-

damento e approfondi-

mento.

Accertare la conoscenza

delle principali strutture

morfosintattiche; accertare

il possesso della padronanza

nello smontare e decodifi-

care un testo dal punto di vi-

sta morfo-sintattico; accer-

tare la capacità di compren-

sione e traduzione di un te-

sto.

1) Revisione e con-

solidamento delle

conoscenze lingui-

stiche attraverso

momenti di rifles-

sione sistematica

sulle strutture sin-

tattiche studiate

(con particolare ri-

ferimento alla sin-

tassi dei casi); po-

tenziamento lessi-

cale in base ai testi

studiati.

[Lo studio della

sintassi sarà cor-

redato da attività

di traduzione e di

analisi di brani

d’autore anche

antologici tratti in

particolare dagli

storici]

Trimestre e penta-

mestre

Page 165: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

2. L’età arcaica e l’epica Comprendere la comples-

sità del quadro storico-cul-

turale dell’epoca arcaica; ri-

conoscere i modelli cultu-

rali di un’epoca, compren-

dere gli elementi di conti-

nuità e di innovazione

nell’ambito della produ-

zione letteraria tra mondo

latino e mondo ellenico.

1) L’età arcaica:

introduzione sto-

rica.

2) L’epica: carat-

teristiche del ge-

nere. Oralità e

scrittura.

3) Omero, Iliade

e Odissea. Cenni

sull’ ‘Omero mi-

nore’.

4) Esiodo, Teo-

gonia e Opere e

giorni.

Trimestre

3. La Lirica Stimolare l’abitudine alla

lettura; individuare l’evolu-

zione storica della lirica

greca di età arcaica; stabilire

il rapporto tra genere e con-

testo socio-culturale; indivi-

duare il sistema dei valori

di cui i testi sono portatori.

1) Introduzione

generale alla li-

rica greca

2) Elegia e

giambo

3) La lirica mo-

nodica

4) La lirica co-

rale

Trimestre e penta-

mestre

I primordi della prosa

greca

Imparare a cogliere gli ele-

menti della narrazione in

prosa; imparare ad indivi-

duare le strutture narrative

della scrittura filosofica e

storica.

1) Esopo e la fa-

vola.

2) I filosofi pre-

socratici e i logo-

grafi.

Pentamestre

4. Antologia 1: l’epica ome-

rica

Comprendere la comples-

sità del mondo omerico; es-

sere in grado di apprezzare

sufficientemente la lingua

omerica nelle sue stratifica-

zioni;

1) Lettura in ori-

ginale di brani

tratti dall’Iliade

e/o dall’Odissea.

Trimestre

Page 166: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

5. Antologia 2: il sapere

storico

Comprendere la natura, la

genesi e l’evoluzione della

storiografia: essere in grado

di apprezzare la lingua della

prosa storica.

1) Lettura in ori-

ginale di brani

tratti a scelta da

Erodoto, Tuci-

dide, Senofonte,

Plutarco.

Pentamestre

C L A S S E Q U A R T A

N.

MODULO

OBIETTIVI

U.D.A.

PERIODO

1. Lingua greca 2: conso-

lidamento e approfon-

dimento

Riconoscere le principali

strutture morfosintattiche re-

lative al verbo greco (indica-

tivo, congiuntivo, ottativo,

participio, infinito); com-

prendere il significato del te-

sto; acquisire una maggiore

competenza linguistica e les-

sicale.

1) Revisione e conso-

lidamento delle co-

noscenze linguistiche

attraverso momenti

di riflessione siste-

matica sulle strutture

sintattiche studiate

(con particolare rife-

rimento alla sintassi

del verbo); potenzia-

mento lessicale in

base ai testi studiati.

[Lo studio della

sintassi sarà corre-

dato da attività di

traduzione e di

analisi di brani

d’autore anche an-

tologici tratti pre-

valentemente

dall’oratoria attica]

Trimestre e Penta-

mestre

Page 167: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

2. Il teatro greco Comprendere la comples-

sità del quadro storico-cul-

turale di un’epoca; co-

gliere la genesi e gli svi-

luppi dei generi teatrali

greci; evidenziare i carat-

teri del modello culturale

greco caratterizzato dal

teatro; cogliere i legami tra

teatro e cultura classica e

moderna.

1) Introduzione ge-

nerale al teatro

greco e ai suoi ge-

neri

2) Eschilo

3) Sofocle

4) Euripide

5) Aristofane

6) Letture antologi-

che in traduzione o

lettura di una trage-

dia/commedia in

traduzione

Trimestre-Penta-

mestre

4. La storiografia e lo svi-

luppo dei saperi nel V

secolo.

Individuare gli elementi

culturali e i caratteri essen-

ziali dei saperi filosofici e

scientifici del V secolo;

cogliere gli sviluppi del

sapere storiografico.

1) Lo sviluppo dei

saperi filosofici e

scientifici fino a

Socrate

3) La storiografia

da Erodoto a Seno-

fonte.

Pentamestre

6. L’oratoria Individuare i caratteri es-

senziali dell’oratoria in ri-

ferimento ai generi, alle

scuole, alle occasioni; co-

gliere gli aspetti specifici

di ciascun autore; com-

prendere gli elementi di

continuità e di innova-

zione nell’ambito della

produzione oratoria.

1) Introduzione ge-

nerale all’oratoria e

ai suoi generi.

2) I grandi oratori

attici: Lisia, Demo-

stene, Isocrate.

Pentamestre

7. Antologia 1: I lirici Individuare i caratteri es-

senziali della lirica greca

in riferimento ai generi,

agli autori, alle occasioni;

cogliere gli aspetti speci-

fici della lingua e dello

stile di ciascun autore.

1) Lettura in origi-

nale di un congruo

numero di fram-

menti a scelta tra

elegiaci, giambo-

grafi, lirici mono-

dici e corali

Trimestre

Page 168: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

8. Antologia 2: L’oratoria Individuare i caratteri es-

senziali dell’oratoria greca

in riferimento ai generi,

agli autori, alle occasioni;

cogliere gli aspetti speci-

fici della lingua e dello

stile proprio di uno o più

autori.

1) Lettura in origi-

nale di singole se-

zioni di un’unica

orazione o passi

scelti da più ora-

zioni di uno o più

autori.

Pentamestre

Q U I N T O A N N O

M o d u l i / O b i e t t i v i g e n e r a l i / U n i t à d i a p p r e n d i m e n t o

N.

MODULO

OBIETTIVI

U.D.A.

PERIODO

Page 169: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

1. Lingua greca 3: conso-

lidamento e approfon-

dimento

Orientarsi tra le principali

strutture morfosintattiche

relative al periodo (coor-

dinazione e subordina-

zione, varie tipologie di

proposizioni subordinate

etc.); esserein grado di

smontare e decodificare

testi di media comples-

sità; rendere in italiano un

testo latino in maniera

corretta e appropriata.

1) Ripresa, con-

solidamento ed

approfondimento

della sintassi

greca, con parti-

colare riferi-

mento alla sin-

tassi del verbo.

[Lo studio della

sintassi sarà cor-

redato da attività

di traduzione e di

analisi di brani

d’autore anche

antologici tratti

prevalentemente

dalla prosa filo-

sofica e/o orato-

ria]

Trimestre-Pentamestre

2. La commedia nuova Individuare della comme-

dia grca dopo Aristofane;

cogliere gli aspetti speci-

fici dell’arte e dello stile

di Menandro.

1) Gli sviluppi

della commedia:

la commedia di

mezzo.

2) La commedia

nuova: caratteri

generali e temi.

3) Menandro

4) Letture antolo-

giche in tradu-

zione o lettura in

traduzione di una

commedia me-

nandrea

Trimestre-Pentamestre

3. L’età ellenistica Saper individuare i carat-

teri fondamentali dell’età

ellenistica sotto il profilo,

storico, sociale, culturale

e artistico.

1) Quadro storico

di riferimento

dell’età imperiale

ellenistica

2) La cultura el-

lenistica: filoso-

fia, scienza, arte.

Trimestre

Page 170: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

4. La poesia alessandrina Saper analizzare i temi

centrali e i caratteri stili-

stici peculiari della poesia

ellenistica, evidenziando

la mescolanza tra i generi

e le tecniche allusive.

1) La nuova poe-

tica: Callimaco

2) L’epos elleni-

stico e Apollonio

Rodio

3) La poesia bu-

colica: Teocrito

4) L’epigramma

ellenistico e

tardo-ellenistico

5) Il mimo

6) Letture antolo-

giche in tradu-

zione.

Pentamestre

5. La storiografia elleni-

stica e il genere biogra-

fico

Cogliere gli sviluppi fon-

damentali del sapere e

della tecnica storiogra-

fica nel passaggio all’età

ellenistica; essere in

grado di individuare gli

elementi essenziali del

genere biografico e i suoi

sviluppi fino a Plutarco.

1) La storiografia

ellenistica: carat-

teri generali

2) Polibio

3) La biografia e

Plutarco bio-

grafo.

Pentamestre

6. La seconda sofistica e il

romanzo greco

Saper cogliere le caratte-

ristiche fondamentali

della Seconda sofistica in

riferimento al mutare del

quadro storico-culturale

ellenistico; individuare

gli elementi essenziali del

romanzo greco in rela-

zione al romanzo latino e

al romanzo moderno.

1) Il quadro sto-

rico-culturale di

età imperiale

2) La Seconda

Sofistica

3) Luciano

4) Il romanzo

greco

Letture antologi-

che in tradu-

zione.

Pentamestre

7. Il Nuovo Testamento e

la letteratura cristiana

greca

Riconoscere i tratti fon-

damentali della lettera-

tura cristiana antica in

lingua greca in riferi-

mento ai testi coevi in

lingua latina.

1) Il Nuovo Te-

stamento

2) L’apologetica

greca

Pentamestre

Page 171: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

8. Antologia 1: la trage-

dia attica

Riconoscere ed analiz-

zare gli elementi costitu-

tivi, tematici linguistici e

stilistici, propri della tra-

gedia attica.

1) Lettura in ori-

ginale di sezioni

di un’unica trage-

dia o lettura in

originale di brani

scelti tratti da più

tragedie di uno o

più autori.

Trimestre/Pentamestre

9. Antologia 2: la prosa

filosofica

Riconoscere ed analiz-

zare gli elementi costitu-

tivi, tematici, linguistici

e stilistici, propri della

prosa filosofica (Platone,

Aristotele, Epicuro, Plu-

tarco)

1) Il sapere filo-

sofico da Platone

all’ellenismo.

2) Lettura in ori-

ginale di brani

scelti tratti dai

Dialoghi plato-

nici ovvero di te-

sti esemplari

tratti dalle opere

di Platone, Ari-

stotele, Epicuro,

Plutarco.

Page 172: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

LINEE METODOLOGICHE E STRATEGIE DIDATTICHE Il Secondo Biennio e il Quinto Anno prevedono la prosecuzione dell’allenamento alla traduzione del testo d’au-

tore, presentando brani scelti dagli autori esaminati nello studio della letteratura oppure seguendo percorsi per

generi letterari o tematici. Con opportuna gradualità e con un corredo adeguato di note saranno anche proposti

testi in prosa e in poesia (con lettura metrica dei principali metri greci e latini). Attraverso la contestualizzazione

dei brani scelti si offrirà agli studenti un quadro più vasto e variegato della cultura letteraria greca e latina. Agli

autori centrali del canone si potranno quindi affiancare testi che documentino significativamente la varietà e la

ricchezza della letteratura in latino e l’apporto della tradizione classica nella civiltà europea. Può risultare oppor-

tuno in quest’ottica utilizzare il metodo della traduzione contrastiva anche in lingue diverse dall’italiano.

A conclusione del Secondo Biennio lo studente “saprà leggere in modo espressivo e, in metrica, almeno l’esametro e il

distico elegiaco; tradurre rispettando il senso e la specificità letteraria e retorica; interpretare usando gli strumenti dell’analisi

testuale e le conoscenze relative all’autore e al contesto storicoculturale; esprimere e motivare una valutazione personale del

testo e dei suoi contenuti; cogliere gli elementi di alterità e di continuità tra la cultura letteraria greco-romana e quella attuale,

non solo dal punto di vista della cultura e delle arti, ma anche degli ideali, dei valori civili e delle istituzioni” (Decreto

Ministeriale 211 del 7 ottobre 2010 “Indicazioni nazionali”).

METODO NATURALE/CONTESTUALE-INDUTTIVO

Come per il Primo Biennio anche nel Secondo Biennio e nel Quinto Anno, quando possibile e preventivamente

programmato, lo studio del latino principalmente (ma anche del greco), potrà essere svolto attraverso il “metodo

natura” secondo il corso ormai codificato e diffuso di H.Ørberg per il latino (e di Lawall-Balme per il greco). Il

metodo H.H. Ørberg costituisce il tentativo più convincente e diffuso di avviare allo studio della lingua latina

seguendo un metodo naturale o in altri termini contestuale-induttivo, lo stesso adoperato per l’apprendimento

delle lingue straniere moderne. Il corso Lingua Latina per se Illustrata approntato da H.Ørberg è stato curato

nella versione italiana da L.Miraglia con la collaborazione dell’Accademia Vivarium Novum da lui fondata. Il

metodo dà precedenza alla lettura e alla comprensione del testo latino nei vari capitoli che compongono il ma-

nuale, rimandando ad un secondo momento lo studio e l’approfondimento delle regole morfo-sintattiche.

Fondamentale per la buona riuscita del metodo è abituare gli allievi a comprendere il latino senza l’utilizzo del

dizionario, se possibile anche a parlare e a scrivere direttamente in latino.

ADATTAMENTO DEL METODO AL LICEO CLASSICO

Per la sua articolazione e il suo sviluppo il metodo necessita:

1) di essere applicato in modalità “ibrida” integrando il sistema induttivo-contestuale con quello deduttivo-gram-

maticale in tutte le situazioni in cui l’insegnante lo riterrà opportuno;

2) di opportuni aggiustamenti in ordine alla tempistica (il metodo come tale non è pensato per l’articolazione dei

programmi della scuola italiana, pertanto nell’arco del quinquennio di studi classici va calibrato ai tempi e alle

specifiche situazioni didattiche);

3) di essere sviluppato per l’intero arco di studio della lingua (quinquennio), al fine di evitare agli alunni eccessive

difficoltà nel passaggio al tradizionale metodo deduttivo-grammaticale;

4) di essere opportunamente integrato con lo studio della letteratura nel Secondo Biennio e nel Quinto Anno.

Page 173: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

METODO ØRBERG NEL SECONDO BIENNIO – PIANO DI LAVORO

Per il Secondo Biennio e il Quinto anno il ‘metodo Ørberg’, così come proposto, prevede per lo studio della lingua

e della civiltà latina il completamento del volume Familia Romana e lo studio del testo di H.Ørberg, Roma Ae-

terna integrato con la sintassi tradizionale con rispetto dei vincoli di programmazione, in modo tale da usufruire

tanto degli apporti positivi del sistema contestuale-induttivo, quanto degli elementi di riflessione metalinguistica

propri della grammatica tradizionale. Ai contenuti previsti dal metodo si affiancherà lo studio della letteratura

latina da svolgersi in lingua italiana e la lettura dei brani antologici, svolta privilegiando l’approccio conte-

stuale-induttivo. La lettura dei brani antologici, come prevista dalle “Indicazioni nazionali per il Liceo

Classico” potrà essere integrata in parallelo o sostituita (non al quinto anno) dalla lettura dei testi antolo-

gizzati da H.Ørberg in apposite edizioni di complemento al proprio metodo.

Si consiglia la lettura e lo studio del volumi del metodo secondo il seguente piano operativo:

TERZO ANNO: Familia Romana, Capitula XXX-XXXIII (integrati dai brani di approfondimento sulla civiltà

latina di L.Miraglia, Vita moresque, ad ll). Roma Aeterna, Capitula XLVII-LIII. Si potrà effettuare la lettura

integrale o selettiva dei seguenti testi: H.Ørberg, Plautus Amphitryo Comoedia; H.Ørberg, Caesar Commentarii

de Bello Gallico, H.Ørberg, Cicero et Sallustius Catilina.

QUARTO ANNO: Roma Aeterna, Capitula XXXVII-XLVI. Si potrà effettuare la lettura integrale o selettiva dei

seguenti testi: H.Ørberg, Vergilius Aeneis; H.Ørberg, Ovidius Ars Amatoria, H.Ørberg, Ciceronis et Sallustii Ca-

tilina (se non letto in precedenza).

QUINTO ANNO: Roma Aeterna, Capitula XXXVI; LIV-LVI. Si potrà effettuare la lettura integrale o selettiva

dei seguenti testi: H.Ørberg, Petronius Arbiter Satyricon.

I capitula di Roma Aeterna potranno essere letti anche selettivamente. L’inversione dell’ordine dei capitula tra

terzo e quarto anno è motivata, a parità di difficoltà linguistiche, dall’esigenza di adattare i testi di Roma Aeterna

alla storia letteraria e all’antologia prevista dalla Programmazione tradizionale.

LIBRI DI TESTO

Per lo svolgimento del metodo Ørberg è opportuno l’utilizzo dei testi del metodo pubblicati in Italia

dall’Accademia Vivarium Novum del prof.L.Miraglia. La sintassi tradizionale di approfondimento, il testo

di complemento con i temi di versione, il manuale di storia letteraria saranno quelli indicati dal docente come

‘testi consigliati’ nella scelta dei libri di testo e potranno essere anche sostituiti da testi già a disposizione dello

studente senza aggravio di spesa.

MODALITA’ DI VERIFICA

Le verifiche proprie del metodo Ørberg sono di tipologia e difficoltà diversa, ma non contemplano la traduzione

come esercizio prioritario. Questo naturalmente avviene perché l’approccio col testo latino è, secondo questa

metodologia, diretto, privo della mediazione di L1, pertanto l’esercizio di traduzione è implicito in tutte le attività

del corso. In ogni caso l’applicazione del metodo nel quinquennio del Liceo Classico richiede che si dia priorità,

in particolare nel Secondo Biennio e nel Quinto Anno, alla traduzione come strumento di verifica, esplicitando

quanto il metodo dà per scontato. La traduzione prevede, infatti, non solo l’abilità di comprensione di LS (in

questo caso il Latino), ma anche lo sviluppo di abilità in L1, abilità che senza tale esercizio, rischiano di rimanere

inespresse. Va considerata, inoltre, la necessità di fornire agli alunni un’opportuna preparazione alla Seconda

Prova dell’Esame di Maturità, che consiste prioritariamente in un esercizio di traduzione. L’utilizzo del dizio-

nario per le attività di traduzione sarà consigliato quando strettamente necessario e nel corso delle verifiche scritte

programmate a tale scopo.

Page 174: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

5 . S t r a t e g i e d i d a t t i c h e

a . M e t o d o l o g i e d i d a t t i c h e

Lezione frontale X

Lezione dialogata X

Attività laboratoriali X

Ricerca individuale X

Lavoro di gruppo X

Esercizi X

Classe virtuale X

Classe capovolta X

Esercitazioni pratiche X

Realizzazione di progetti X

ALTRO:

[specificare]

b . S t r u m e n t i d i d a t t i c i

Libro/i di testo X

Altri testi X

Dispense X

Laboratorio: informatico X

Biblioteca X

LIM X

Page 175: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

Strumenti informatici X

Videoproiettore X

DVD X

6 . R e c u p e r o , i n c l u s i o n e e v a l o r i z z a z i o n e

d e l l e e c c e l l e n z e

a . M o d a l i t à d e l r e c u p e r o c u r r i c o l a r e

( d a e f f e t t u a r s i a l l ' i n t e r n o d e i p e r c o r s i m o d u l a r i )

Ripresa delle conoscenze essenziali X

Riproposizione delle conoscenze in forma semplificata X

Percorsi graduati per il recupero di abilità

Esercitazioni per migliorare il metodo di studio X

Esercitazioni aggiuntive in classe X

Esercitazioni aggiuntive a casa X

Attività in classe per gruppi di livello

Peer Education (educazione tra pari) X

b . M o d a l i t à d e l r e c u p e r o e x t r a - c u r r i c o l a r e

Ripresa delle conoscenze essenziali X

Riproposizione delle conoscenze in forma semplificata X

Percorsi graduati per il recupero di abilità X

Esercitazioni per migliorare il metodo di studio X

Sportello didattico individuale o per piccoli gruppi X

Corso di recupero per gruppi omogenei

Attività didattiche su piattaforma e-learning X

Page 176: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

In riferimento alle modalità di recupero extracurriculare il

Dipartimento rimanda alle decisioni in merito del Colle-

gio dei Docenti.

c . M o d a l i t à d i r e c u p e r o d e i d e b i t i f o r m a t i v i

Prove X Tipologia della prova Durata della

prova

Prova scritta X Traduzione/Analidi del testo/Trattazione sinte-

tica/altro

2 ore

Prova orale X Colloquio ---

d . I n c l u s i o n e

In accordo con il Piano Annuale per l’Inclusività (Direttiva Ministeriale 27/2012 e C.M. n. 8 del 6

marzo 2013) si fanno propri in questa sede i cinque pilastri dell’inclusività:

• Individualizzazione, ossia percorsi differenziati per obiettivi comuni;

• Personalizzazione, ossia percorsi e obiettivi differenziati;

• Strumenti compensativi;

• Misure dispensative;

• Impiego funzionale delle risorse umane, finanziarie, strumentali e immateriali.

Si rimanda ai singoli Consigli di classe la redazione del PDP, in presenza di BES o di DSA certificati,

così come previsto dalla Legge 170/2010.

e . M o d a l i t à d i v a l o r i z z a z i o n e d e l l e e c c e l l e n z e

Partecipazione a gare, olimpiadi e concorsi X

Corsi di approfondimento X

Partecipazione a convegni e conferenze X

La segnalazione per iniziative di alto impegno cultu-

rale

X

Page 177: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

La segnalazione al Coordinatore di classe per attività

specifiche di orientamento

X

Segnalazione per il riconoscimento dell’eccellenze da

parte della comunità scolastica attraverso la manife-

stazione “Io Merito”.

X

7 . C r i t e r i e s t r u m e n t i d i v a l u t a z i o n e

a . T i p o l o g i a d e l l e p r o v e d i v e r i f i c a

a . T i p o l o g i a d e l l e p r o v e d i v e r i f i c a

Tipologia X Scritto/

Orale

Colloqui

(interrogazioni orali indi-

viduali)

X Orale

Prove strutturate /

Prove semistrutturate

X scritto

Prove scritte: analisi del

testo latino e greco

X Scritto

Traduzioni X Scritto

Prove informatiche (test) X scritto/orale

Presentazioni digitali X Orale

b . C r i t e r i d e l l a v a l u t a z i o n e f i n a l e

Criterio

X

Livello individuale di acquisizione di conoscenze X

Livello individuale di acquisizione di abilità X

Page 178: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

Livello individuale di acquisizione di competenze X

Progressi compiuti rispetto al livello di partenza X

Impegno X

Interesse X

Partecipazione X

LICEO CLASSICO STATALE “E.MEDI” - BATTIPAGLIA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERSIONE

LATINO E GRECO

Alunno/a________________________________________classe_______A.S._________

Page 179: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI PUNTI

A- COMPRENSIONE

DEL SIGNIFICATO

GLOBALE DEL TESTO

- Non coglie il significato del testo

Coglie il significato di singole parti

in modo approssimato

- Coglie il significato di singole

parti

- Coglie il significato globale con

gravi imprecisioni

- Coglie il significato globale con al-

cune

imprecisioni

- Coglie il significato globale senza

gravi imprecisioni

Coglie il significato globale in modo

sicuro e preciso

- Scarso

- Gravemente insufficiente

- Insufficiente

- Mediocre

- Sufficiente

- Buono

- Ottimo

- 0,5

- 1

- 1.50

- 2

- 2.50

- 3

- 3.50

B- INDIVIDUAZIONE

DELLE STRUTTURE

MORFOSINTATTICHE

Strutture morfologiche,

sintattiche,

lessicali,

stilistiche

- Individuazione lacunosa o errata

- Individuazione parziale e/o impre-

cisa

- Individuazione essenziale

- Individuazione completa

- Individuazione ampia e approfon-

dita

- Scarso

- Mediocre

- Sufficiente

- Discreto

- Buono /Ottimo

- 0,5

- 1

- 1,5

- 2

- 2,5

C- COMPRENSIONE

DEL LESSICO SPECI-

FICO

- Gravemente lacunosa e/o molto

imprecisa

- Parziale e/o con imprecisioni

- Corretta e adeguata nella rielabora-

zione linguistica

- Fluida e precisa nelle scelte lingui-

stiche

- Insufficiente

- Mediocre

- Sufficiente

- Oltre la sufficienza

- 0.50

- 1

- 1.50

- 2

D- RICODIFICAZIONE E

RESA NELLA LINGUA

D’ARRIVO

- Gravemente lacunosa e/o molto

scorretta

- Parziale e/o con imprecisioni

- Corretta e adeguata nella rielabora-

zione linguistica

- Fluida e precisa nelle scelte lingui-

stiche

- Insufficiente

- Mediocre

- Sufficiente

- Oltre la sufficienza

- 0.50

- 1

- 1.50

- 2

Punteggio____________

Page 180: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

LICEO CLASSICO STATALE “E.MEDI” - BATTIPAGLIA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SIMULAZIONE DELLA SECONDA

PROVA

LATINO E GRECO

Alunno/a________________________________________classe_______A.S._________

Indicatore (secondo le indicazioni ministe-

riali)

Punteggio max per ogni indicatore (totale 20)

Comprensione del significato globale e puntuale

del testo

6

Individuazione delle strutture morfosintattiche

4

Comprensione del lessico specifico

3

Ricodificazione e resa nella lingua d'arrivo

3

Pertinenza delle risposte alle domande in appa-

rato

4

Il punteggio in decimi si ottiene con opportuna proporzione.

Punti____________________

Page 181: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

LICEO CLASSICO STATALE “E.MEDI” - BATTIPAGLIA

GRIGLIA DI ANALISI DEL TESTO GRECO/LATINO

ALUNNO:________________________________________CLASSE:____________

INDICATORI LIVELLI DI VALUTAZIONE

ANALISI DI UN TESTO LATINO

PUNTI VALUTAZIONE

A Limitata, confusa 0,50

COMPRENSIONE Essenziale, semplificate 1

DEL TESTO Semplice e piuttosto chiara 1,25

Chiara ed adeguata 1,50

Ampia, critica, originale 2

B Disorganica ed incoerente e in una resa scorretta

grammaticalmente 0,50

Parzialmente organica e in una resa impropria 1

INTERPRETAZIONE

E/O

TRADUZIONE

Articolata in modo organico, in una resa accetta-

bile. 1,25

Organica e coerente, in una resa percisa e appro-

priata. 1,50

Ben articolata, coerente e precisa, con una resa lin-

guistica ricca e puntuale. 2

Parziali capacità di commento e di discussione cri-

tica dell'argomento 0,50

C Mediocri capacità di commento e di discussione

critica dell'argomento 1

CAPACITÀ CRITICHE Sufficienti capacità di commento e di discussione

critica dell'argomento 1,25

Discrete capacità di commento e di discussione cri-

tica dell'argomento 1,50

Buone capacità di commento e di discussione cri-

tica dell'argomento 2

D Il testo non contiene riferimenti adeguati a coordi-

nate storico-culturali 0,50

Page 182: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

CONTESTUALIZZAZIONE Il testo contiene superficiali riferimenti a coordinate

storico-culturali 1

E Il testo contiene semplici, ma coerenti riferimenti a

coordinate storico-culturali 1,25

STORICIZZAZIONE Il testo contiene adeguati riferimenti a coordinate

storico-culturali 1,50

Il testo contiene coerenti, ampi e dettagliati riferi-

menti a coordinate storico-culturali 2

Scarse e superficiali 0,50

E Mediocri 1

CONOSCENZE Sufficienti 1,25

LINGUISTICHE Sicure e precise 1,50

Ricche e articolate 2

PUNTEGGIO TOTALE

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL VERIFICA ORALE

CRITERI LIVELLI

Acquisizione dei contenuti e dei metodi della

disciplina

LIVELLO 1 - INSUFFICIENTE: Non ha acquisito i con-

tenuti e i metodi della disciplina, o li ha acquisiti in modo

estremamente frammentario e lacunoso.

LIVELLO 2 - PARZIALMENTE SUFFICIENTE: Ha ac-

quisito i contenuti e i metodi della disciplina in modo par-

ziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre ap-

propriato.

LIVELLO 3 - SUFFICIENTE : Ha acquisito i contenuti

della disciplina in maniera completa e utilizza in modo

consapevole i loro metodi;

LIVELLO 4 - PIU ’CHE SUFFICIENTE: Ha acquisito i

contenuti della disciplina in maniera completa e approfon-

dita

LIVELLO 5 - OTTIMO: Ha acquisito i contenuti della di-

sciplina in maniera completa e approfondita e utilizza con

piena padronanza i loro metodi.

Page 183: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite

e di collegarle tra loro

LIVELLO 1 - INSUFFICIENTE: Non è in grado di utiliz-

zare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del

tutto inadeguato.

LIVELLO 2 - PARZIALMENTE SUFFICIENTE: È in

grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con

difficoltà e in modo stentato

LIVELLO 3 - SUFFICIENTE : È in grado di utilizzare cor-

rettamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati

collegamenti

LIVELLO 4 - PIU ’CHE SUFFICIENTE: È in grado di

utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trat-

tazione articolata.

VELLO 5 - OTTIMO: È in grado di utilizzare le cono-

scenze acquisite collegandole in una trattazione ampia e

approfondita.

Capacità di argomentare in maniera critica e

personale, rielaborando i contenuti acquisiti

LIVELLO 1 - INSUFFICIENTE: Non è in grado di argo-

mentare in maniera critica e personale, o argomenta in

modo superficiale e disorganico.

LIVELLO 2 - PARZIALMENTE SUFFICIENTE: È in

grado di formulare argomentazioni critiche e personali

solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti

LIVELLO 3 - SUFFICIENTE : È in grado di formulare

semplici argomentazioni critiche e personali, con una cor-

retta rielaborazione dei contenuti acquisiti

LIVELLO 4 - PIU ’CHE SUFFICIENTE: È in grado di

formulare articolate argomentazioni critiche e personali,

rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti

LIVELLO 5 - OTTIMO: È in grado di formulare ampie e

articolate argomentazioni critiche e personali , rielabo-

rando con originalità i contenuti acquisiti

Ricchezza e padronanza lessicale e seman-

tica, con specifico riferimento al linguaggio

specifico della disciplina.

LIVELLO 1 - INSUFFICIENTE: Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inade-guato. LIVELLO 2 - PARZIALMENTE SUFFICIENTE: Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico parzialmente adeguato LIVELLO 3 - SUFFICIENTE: Si esprime in modo cor-retto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferi-mento al linguaggio t tecnico della disciplina. LI-VELLO 4 - PIU ’CHE SUFFICIENTE: Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, an-che tecnico e settoriale, vario e articolato LIVELLO 5 - OTTIMO: Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in ri-ferimento al linguaggio tecnico della disciplina.

Page 184: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

APPENDICE 1 - GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER LA DIDAT-

TICA DIGITALE INTEGRATA

Griglia unica di osservazione/valutazione delle attività didattiche a

distanza (conforme all’Allegato 1 del Piano Scolastico per la DDI del

Liceo E.Medi)

Descrittori di

osservazione

Non rilevabile

per assenza

1

Non Adeguato

2 Adeguato

3 Intermedio

4 Avanzato

5

A Assiduità (l’alunno/a

prende/non prende

parte alle attività

proposte)

B Partecipazione

e Capacità di

relazione a

distanza (l’alunno/a

partecipa/non

partecipa

attivamente,

rispetta i turni di

parola, sa scegliere

i momenti

opportuni per il

dialogo tra pari e

con il/la docente)

Page 185: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

C Interesse,

puntualità,

approfondim

ento (l’alunno/a rispetta

tempi, consegne,

approfondisce,

svolge le attività

con attenzione)

D Altre

competenze (l’alunno utilizza le

fonti e i materiali

forniti)

Il voto

scaturisce

dalla somma

dei punteggi

attribuiti alle

quattro voci

(max. 20

punti),

dividendo

successivamen

te per 2 (voto

in decimi).

VOTO: …… / 20

……/10 (= Somma diviso 2)

Griglia unica di valutazione delle prove a distanza Griglia unica

di valutazione delle prove a distanza (Conforme all’Allegato 2 del Piano

scolastico per la Didattica digitale integrata)

Descrittori di

osservazione Non Adeguato

1 Elementare

2 Adeguato

3 Intermedio

4 Avanzato

5

A Padronanza

del linguaggio e

dei linguaggi

specifici

Page 186: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

B Rielaborazione,

metodo e

originalità

C Completezza e

precisione

D Competenze

disciplinari

Il voto scaturisce

dalla somma dei

punteggi attribuiti

alle quattro voci

(max. 20 punti),

dividendo

successivamente

per 2 (voto in

decimi).

Somma: ,,,…../ 20

Voto: ……/10 (= Somma diviso 2)

Somma:

,,,…../ 20

Voto: ……/10 (= Somma diviso 2)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEI TEST E PROVE OGGETTIVE

A PUNTEGGIO (conforme all’Allegato 3 del Piano Scolastico per la

DDI del Liceo E.Medi)

PUNTEGGIO VOTO

P < 54 4 / 5

55 < P > 65 6

66 < P > 75 7

76 < P > 85 8

P > 86 9/10

Page 187: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

Indicazioni per l’inserimento dei voti

Quando si inseriscono i voti relativi alle prove nel commento aggiungere un giudizio sintetico.

APPENDICE 2

Liceo Scientifico Linguistico Classico

“E. Medi” di Battipaglia (SA)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL’INSEGNAMENTO TRASVERSALE DI EDUCAZIONE CIVICA

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE VOTO IN DECIMI

Non fornisce ele-menti di valuta-zione

Non fornisce elementi di va-lutazione

Non fornisce elementi di valutazione

1-2

Non conosce gli argomenti

Si esprime in modo scor-retto e improprio, compie analisi lacunose con molti errori

Manca di requisiti minimi per l’appli-cazione e non risponde alle do-mande.

3

Conoscenze lacu-nose

Applica alcune conoscenze se guidato

Presenta disorganicità operativa e lo-gica e utilizza il linguaggio in modo scorretto.

4

Conoscenze limi-tate e parziali

Padroneggia parzialmente i contenuti essenziali e mo-stra difficoltà nella gestione di nuove situazioni.

Presenta difficoltà nei procedimenti operativi e nella concettualizzazione

5

Conoscenze es-senziali dei conte-nuti svolti

Applica le conoscenze cor-rettamente e si esprime in modo semplice senza utiliz-zare il linguaggio tecnico.

Riesce a realizzare semplici applica-zioni esprimendosi in modo semplice e corretto.

6

Page 188: Liceo Scientifico Linguistico Classico Statale E. Medi

Conoscenza ade-guata dei conte-nuti

Rielabora le informazioni e i contenuti in forma ade-guata

Rielabora autonomamente le temati-che proposte e utilizzando un lin-guaggio nell’insieme corretto.

7

Conoscenze com-plete di quasi tutti gli argomenti svolti ed appro-fondimento auto-nomo

Comprende la maggior parte dei contenuti e ap-plica le conoscenze autono-mamente.

Espone i contenuti con correttezza e proprietà lessicale, usando la termi-nologia specifica.

8

Conoscenze com-plete di tutti gli argomenti svolti e approfondimento autonomo

Organizza conoscenze e competenze scegliendo strategie adeguate e in certe situazioni anche origi-nali.

Riesce ad affrontare autonomamente situazioni complesse e utilizza un lin-guaggio corretto e adeguato al conte-sto.

9

Conoscenze com-plete di tutti gli argomenti in modo efficace au-tonomo e perso-nale.

Applica le conoscenze in modo corretto e autonomo e riesce, anche in situazioni complesse, a trovare da solo le soluzioni migliori. Usa un linguaggio fluido e ricco.

Elabora autonomamente le temati-che proposte con varietà ricchezza e correttezza espressiva . Organizza conoscenze e competenze scegliendo strategie adeguate e origi-nali.

10