Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI”€¦ · Liceo Classico e Linguistico ......

38
1 Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” Sede : via P. Reti, 25 - 16151 GENOVA Tel. 010 468544 fax 010 4693927 Succ.le : p.za Bonavino, 6 - 16156 GENOVA Tel. 010 6970915 fax 010 6984277 Succ.le: Via Giotto, 8 16153 GENOVA Tel. e fax 0106530887 Indirizzo e-mail : [email protected] Indirizzo sito: www.liceomazzinigenova.gov.it Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della classe 5^ - sez. AL Liceo Linguistico Genova, 15 maggio 2018

Transcript of Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI”€¦ · Liceo Classico e Linguistico ......

1

Liceo Classico e Linguistico Statale

“G. MAZZINI”

Sede : via P. Reti, 25 - 16151 GENOVA Tel. 010 468544 fax 010 4693927

Succ.le : p.za Bonavino, 6 - 16156 GENOVA Tel. 010 6970915 fax 010 6984277

Succ.le: Via Giotto, 8 – 16153 GENOVA Tel. e fax 0106530887

Indirizzo e-mail : [email protected] Indirizzo sito: www.liceomazzinigenova.gov.it

Anno scolastico 2017/2018

DOCUMENTO

DEL CONSIGLIO

della classe 5^ - sez. AL

Liceo Linguistico

Genova, 15 maggio 2018

2

INDICE

Pag. 2 indice

Pag. 3 composizione consiglio di classe

Pag. 4 elenco alunni

Pag. 5 presentazione della classe – obiettivi didattici comuni

Pag. 11 programmazione disciplinare RELIGIONE

Pag. 12 programmazione disciplinare ITALIANO

Pag. 13 programmazione disciplinare INGLESE

Pag. 15 programmazione disciplinare FRANCESE

Pag. 16 programmazione disciplinare TEDESCO / SPAGNOLO

Pag. 18 programmazione disciplinare STORIA

Pag. 19 programmazione disciplinare FILOSOFIA

Pag. 20 programmazione disciplinare MATEMATICA

Pag. 21 programmazione disciplinare FISICA

Pa g. 22 programmazione disciplinare SCIENZE

Pag. 24 programmazione disciplinare STORIA DELL’ARTE

Pag. 26 programmazione disciplinare SCIENZE MOTORIE

Pag. 28 TABELLA DELLE VALUTAZIONI

Pag. 29 quadro orario

Pag. 30 griglia prima-seconda prova

Pag. 34 griglia terza prova

Pag. 35 griglia colloquio

Pag. 36 simulazioni terze prove

ALLEGATI

PROGRAMMI DELLE DIVERSE DISCIPLINE

ULTERIORI DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

1. Fascicoli personali; 4. Compiti, elaborati, test;

2. Pagelle alunni; 5. Registri personali e di classe;

3. Dossier alunni; 6. Verbali del Consiglio di Classe.

3

Liceo Classico e Linguistico “G. Mazzini”

Anno scol. 2017-18

(L. 425, art.3, comma 2 e Regolamento)

Le caratteristiche formali generali della terza prova scritta sono stabilite con decreto del Ministro della pubblica istruzione. Il testo relativo alla

predetta prova è predisposto dalla commissione di esame. La relativa formulazione deve essere coerente con l’azione educativa e didattica realizzata

nell’ultimo anno di corso. A tal fine, i consigli di classe, entro il 15 maggio elaborano per la commissione di esame un apposito documento che

esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi

raggiunti. Esso è immediatamente affisso all’albo dell’istituto ed è consegnato in copia a ciascun candidato. Chiunque abbia interesse può estrarne copia.

Dall’ O.M. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

1. I consigli di classe dell’ultimo anno di corso elaborano, entro il 15 maggio, per la commissione d’esame, un apposito documento relativo

all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso.

2. Tale documento indica i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione

adottati, gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento che i consigli di classe ritengano significativo ai fini dello svolgimento degli esami. (…)

Il presente documento è condiviso in ogni suo aspetto dall’intero Consiglio di Classe.

Composizione del Consiglio di Classe e firme per assenso

Materia di insegnamento Cognome e Nome Firma

Religione Prof. D’Aria Ines

Lingua e letteratura italiana Prof. Romagnoli Elena

I Lingua Straniera - Inglese

Prof. Musso Monica

Prof.Byford Josephine

I I Lingua Straniera - Francese

Prof.Di Terlizzi Michele

Prof.Chapuis Geraldine

I I I Lingua Straniera – Tedesco

Prof. Cantino Maurizia

Prof. Siwias Justyna

Storia e Filosofia Prof. Patrone Michela

Matematica e Fisica Prof. Robotti Bruno

Scienze naturali

Prof. Paglione Giulia

Storia dell’Arte Prof. Baghino Paola

Scienze Motorie

Prof. Accardo Alida

Il dirigente scolastico

(Prof. Mario Eugenio Predieri)

……………….……………………….

4

ELENCO DEGLI ALUNNI

Cognome e Nome

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

5

Liceo Classico e Linguistico “G. Mazzini”

Anno scolastico 2017-18

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE V sez. AL , Liceo Linguistico

Composizione

La classe 5AL è composta da 22 studentesse e tre studenti. Un’alunna

proveniente da altro istituto si è aggiunta al terzo anno .

Storia

La classe 5 AL non ha subito cambiamenti di rilievo né a livello di

componenti della classe , né a livello di Docenti , i quali quindi hanno potuto

garantire una buona continuità , in particolare nel corso del secondo biennio

e dell’ultimo anno di corso. Solo nelle materia Matematica e Fisica , la classe

ha subito un cambio di docenza in questo ultimo anno .

Caratteristiche

Attitudinali

Nel corso del quinquennio, e soprattutto negli ultimi tre anni, questi studenti

hanno rivelato una volontà di crescita individuale e di gruppo di discreto

livello, seppur faticosa. La loro umanità si è rivelata ricca e varia , a volte di

difficile gestione a livello personale , ma ha dato i suoi frutti in termini di

una maggiore coesione di classe e di un rapporto decisamente più

collaborativo con il corpo docente, tale da garantire proprio in questo ultimo

anno di corso una discreta serenità globale e una partecipazione attiva alla

vita di classe.

.

RAPPORTO CON L'ATTIVITÀ SCOLASTICA

IMPEGNO

Lo spirito con cui hanno affrontato il lavoro di quest’anno è stato tenace e sempre caratterizzato

dalla volontà di migliorare le loro conoscenze e le loro competenze specifiche , nell’ottica di

giungere all’Esame di Stato con una preparazione seria e responsabile.

L’impegno può dunque definirsi mediamente più che discreto, con qualche punta di eccellenza , che

si è distinta soprattutto per maturità di pensiero, ambizione e risultati ottenuti. In qualche caso si è

osservata invece una certa discontinuità e , conseguentemente, risultati maggiormente alterni.

INTERESSE E PARTECIPAZIONE

L’interesse e la partecipazione sono stati sempre mediamente buoni ( anche nella disciplina che

hanno visto un cambio di docenza proprio in quest’ultimo anno di corso ). In generale interessati ,

alcuni di questi studenti hanno tuttavia spesso rivelato una certa riservatezza e una più debole

partecipazione attiva durante le lezioni , per caratteristiche personali o semplicemente per una

attitudine meno naturale ad alcune materie oggetto di studio.

6

FREQUENZA

In generale è stata abbastanza costante , seppur talora si siano riscontrati frequenti fenomeni di

ritardi in entrata per alcuni studenti.

BILANCIO MEDIO CONCLUSIVO

La classe, seppur numerosa, ha lavorato nel corso del quinquennio in maniera abbastanza regolare e

ordinata , migliorando in modo rilevate, quanto a profitto, senso di responsabilità e collaborazione,

in particolare negli ultimi due anni di corso. I tre quarti circa della classe hanno raggiunto dunque

risultati soddisfacenti e, in qualche non sporadico caso, una preparazione così completa ed

omogenea da conseguire altresì un profitto più che buono. Meno di un quarto degli studenti, invece,

ha rivelato difficoltà evidenti in alcune materie, tuttavia impegnandosi sempre a lavorare con

costanza e volontà al fine di migliorare le proprie conoscenze e competenze di ambito, maturando

nel complesso un adeguato metodo di lavoro e conseguendo risultati appena apprezzabili.

7

Liceo Classico e Linguistico “G. Mazzini”

Anno Scolastico 2017/2018

Obiettivi didattici comuni in termini di:

Conoscenze - Pur necessariamente rimandando ai contenuti delle singole discipline ( dettagliati nei

programmi allegati) , si elencano qui in particolare :

Sviluppo di conoscenze relative all'universo culturale legato alla lingua madre e alle lingue

seconde apprese, in termini di strategie comunicative efficaci , riflessione sul sistema e sugli usi

linguistici, nonché sui fenomeni culturali, con conseguente riflessione sulla trasversalità dei contenuti

afferenti alle singole discipline linguistiche.

Sviluppo di conoscenze relative alle materie non linguistiche , in termini di proprietà, analogie e

differenze , nonché rilevanza dei risultati scientifici e tecnologici fin qui conseguiti, con conseguente

riflessione sulla trasversalità dei contenuti afferenti alle singole discipline scientifiche e tecnico-

pratiche.

In particolare per la seconda prova scritta , si rimanda al testo normativo:

“La seconda prova scritta, […], ha lo scopo di accertare il possesso delle conoscenze specifi -

che del corso di studi frequentato dal candidato ed ha per oggetto una delle materie carat-

terizzanti il medesimo corso di studi “.

Competenze -

Saper utilizzare in modo adeguato, pertinente e corretto il linguaggio specifico di ogni singola

disciplina , anche esprimendosi creativamente e personalmente, sia nella produzione scritta che in

quella orale.

Saper comprendere autonomamente testi afferenti alle singole discipline, linguistiche e non,

utilizzando strategie di lettura globale e analitica.

Saper analizzare , confrontare e argomentare testi letterari appartenenti a lingue e culture diverse,

estendendo poi la riflessione a temi dell’odierna attualità.

Utilizzare le nuove tecnologie per fare ricerche e approfondire argomenti di natura non linguistica .

Capacità - Capacità di astrazione e di generalizzazione

Capacità di analisi e sintesi

Capacità di intuizione e organizzazione logico-concettuale.

Capacità di rielaborazione e conseguente affinamento di un metodo di lavoro concreto, efficace ,

organico.

8

Metodologie adottate

Lezione frontale.

Lezione partecipata anche con l’ausilio di audio, video e presentazioni PPT .

Discussione guidata e riflessione sui risultati raggiunti.

Lavoro di gruppo finalizzato alla riflessione comune o alla produzione .

Metodologia “ flipped classroom”

Metodologia CLIL nelle discipine di:

- SCIENZE MOTORIE ( 4 ore su “la pallavolo” il quarto anno e 8 ore sul “ metodo Pilates” il

quinto anno )

- SCIENZE NATURALI ( 3 ore sull’argomento “ cellula” il terzo anno; 6 ore su “ Laboratorio sulla

velocità di reazione con relazione” il quarto anno e 3 ore sull’argomento “enzimi” il quinto anno)

N.B. Dato il carattere episodico e sperimentale dell’attività CLIL, il Consiglio di Classe non

prevede verifica in sede di Esame di Stato, né per quanto riguarda la terza prova, né in sede di

colloquio.

Strumenti

Uso dei laboratori (informatica, chimica, audiovisivi ).

Uso della lavagna interattiva

Libri cartacei e fotocopie di approfondimento su specifiche tematiche

Attività integrative afferenti al secondo biennio e in particolare all’ultimo anno di corso

Viaggio d’istruzione a Berlino

Viaggio studio presso Vichy

Scambio culturale con “ Licèe Giocante de Casabianca” di Bastia

Viaggio studio presso Canterbury

“Walking tour” su “G.Chaucer in Italia” presso Pavia , in lingua inglese

Olimpiadi della Matematica

Spettacoli teatrali in italiano e in inglese.

Conferenze su tematiche di interesse scientifico, letterario, giuridico-economico

Lezioni di approfondimento del Prof. Paolo Battifora, Presidente “Istituto Ligure per la Storia della

Resistenza e dell’età Contemporanea” sui seguenti argomenti:

- “1943, anno cruciale”

- “Le foibe”

- “La colpevole impunità delle stragi nazi-fasciste”

Partecipazione ai corsi e ai seguenti esami di certificazioni:

- PET (B1) , FIRST (B2), CAE (C1) per la Lingua Inglese

- DELF(B1), DELF (B2) per la Lingua Francese

- ZERTIFIKAT DEUTSCH FȔR JUGENDLICHE ( B1) per la Lingua Tedesca

Progetto “DNA DAY” (conferenze e laboratorio di analisi del DNA)

Attività di orientamento universitario :

- visite Salone universitario “Orienta-menti”

- “ Giornata di orientamento universitario” a scuola.

Progetto “Panathlon” : attività sportiva per disabili motori

Progetto con “AVIS” e donazione sangue

Progetto “ Donazioni e trapianti di organi”

Progetto “ Malattie sessualmente trasmissibili”

Progetto BLSD ( rianimazione cardio polmonare con “Croce d’Oro” di Genova Sampierdarena )

Partecipazione alla “Tenzone dantesca” presso Liceo “ G.B.Vico” di Nocera Inferiore

Partecipazione al “Campionato Nazionale delle Lingue” con il patrocinio dell’Università di Urbino

9

Tipologia terze prove e documenti allegati

Si sono effettuate n.2 simulazioni di terza prova nelle seguenti date e con le seguenti modalità:

1^ simulazione del 9 MARZO 2108

Materie: FRANCESE, MATEMATICA, SCIENZE, TEDESCO)

Tipologia B (quesito a risposta singola) : tre quesiti per materia.

2^ simulazione del 27 APRILE 2018

Materie: FISICA, FRANCESE, SCIENZE, TEDESCO

Tipologia B (quesito a risposta singola) : tre quesiti per materia.

Ogni simulazione ha avuto una durata di tre ore.

Nella correzione è stato attribuito un uguale punteggio in quindicesimi per ogni materia e la valutazione

finale è stata determinata dalla media.

10

Attività di alternanza scuola lavoro

Dall’anno scolastico 2015-16, con la legge 107/2015, nel commi dal 33 al 43 dell’articolo 1, l’alternanza

scuola lavoro diventa strutturale nel secondo ciclo di istruzione, attraverso:

a. la previsione di percorsi obbligatori di alternanza nel triennio, con una durata complessiva di

almeno 200 ore nei licei, da inserire nel Piano triennale dell’offerta formativa;

b. la possibilità di stipulare convenzioni per lo svolgimento di percorsi in alternanza con ordini

professionali e con enti che svolgono attività afferenti al patrimonio artistico, culturale e ambientale

o con enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI; con musei e altri luoghi della cultura, con

gli uffici centrali e periferici del Ministero per i beni e le attività culturali;

c. l’affidamento alle scuole secondarie di secondo grado del compito di organizzare corsi di

formazione in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, rivolti agli studenti

inseriti nei percorsi di alternanza e svolti secondo quanto disposto dal d.lgs. 81/2008.

Il Liceo Mazzini ha avviato la costruzione di una rete di relazioni con diverse tipologie di realtà lavorative

allo scopo di garantire la possibilità agli studenti del nostro Liceo di svolgere le ore previste per l'alternanza

scuola lavoro, avendo a disposizione una rosa di opportunità che fosse il più ampia possibile nonché

conforme al profilo culturale del nostro Istituto.

Per le classi del terzo anno è stata prevista una parte di formazione on line, realizzata in rete con I Licei

Classici e Scientifici della Città Metropolitana di Genova che è andata a coprire circa 68 ore (60 di

formazione generica sull’A.S.L. e 8 di formazione generica e specifica sulla sicurezza nei luoghi di lavoro).

Progetti di ALTERNANZA SCUOLA LAVORO che hanno coinvolto la classe

Classe 5 A Linguistico Sede

Monte ore raggiunto (200)

AA.SS. 2015/16 – 2016/17 – 2017/18

AMT – Percorso traduzione (2 studenti)

ARSEL – Orientamento (tutta la classe)

Biblioteca Gallino – Stage Formazione Bibliotecaria (1 studente)

CB Logistica e trasporti – stage (1 studente)

Corso Sicurezza Piattaforma On Line (tutta la classe)

Costa Crociere – Incontro a scuola su professioni (tutta la classe)

Counseling – orientamento studi psicologici (6 studenti)

Cultura d’Impresa – ore in aula (tutta la classe)

Editrice De Ferrari – Progetto Traduttori (tutta la classe)

Fondazione Ansaldo – Organizzazione eventi pubblicazione articolo rivista (1 studente)

Il Lavoro nella Costituzione – Seminario (23 studenti)

Il Sentiero del Movimento ragazzi – Coop. Sociale – Volontariato (1 studente)

Museo Attore – formazione guide Mostra su G. Govi – studio documenti originali (1 studente)

Museo Galata – Stage formazione per guide museo (4 studenti)

Paverano Don Orione – volontariato (3 studenti)

Salone Orientamenti “Bussole” – Evento Magazzini del Cotone (tutta la classe)

Salone Orientamenti Stand Liceo Mazzini Accoglienza (3 studenti)

Studio Architettura – Stage (1 studente)

Studio Legale – stage (2 studenti)

The Leaders Factory – percorso Estero (1 studente)

Università – Summer School Economia - stage (5 studenti)

Università DITEN - Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni – Stage (5 studenti)

Ville Storiche di Genova – Rolly Days – giovani guide (tutta la classe)

Winchester - percorso studio/lavoro all’estero (21 studenti)

11

Liceo Classico e Linguistico“G. Mazzini”

A.S. 2017/18

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA:RELIGIONE PROF. SSA I. D’ARIA

Libro di testo: “Itinerari di IRC 2.0”

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

Si allega agli Atti il programma svolto nella norma

Obiettivi mediamente realizzati

in termini di capacità, conoscenze, competenze

Gli obiettivi sono stati raggiunti secondo la Programmazione disciplinare annuale. La classe

nell’arco dei cinque anni ha seguito partecipando attivamente al dialogo educativo conseguendo

risultati molto buoni e raggiungendo gli obiettivi con un comportamento corretto.

Criteri, metodologie e strumenti didattici.

Un’operazione profondamente pedagogica e didattica volta a ricercare ed attuare percorsi

formativi secondo il metodo dell’attività collaborativa in una classe policentrica. Strumenti citati

nella Programmazione disciplinare annuale.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Strumenti di verifica e criteri di valutazione citati nella Programmazione disciplinare annuale.

12

Liceo Classico e Linguistico“G. Mazzini”

A.S. 2017/18

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA: ITALIANO

Prof.ssa Elena Romagnoli

Libri di testo:

Rocchi/Bologna: Rosa fresca aulentissima, volumi 4/5/6, Loescher, Torino 2013, Edizione gialla.

Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso, edizione a scelta del candidato

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

Il programma è stato svolto integralmente secondo le indicazioni ministeriali, da Leopardi all’età

contemporanea.

Nel I quadrimestre si è partiti dalla seconda metà dell’800 con Giacomo Leopardi, di cui gli studenti

avevano già letto durante l’estate il libro omonimo di Piero Citati.

Sempre nel I quadrimestre si è anticipato lo studio del modulo sul Neorealismo per consentire ai discenti di

approfondirlo nel corso di tutto l’anno scolastico.

Il Modulo sulla Divina Commedia, selezione di canti dal Paradiso, è stato invece collocato a cavallo tra il I e

i II quadrimestre, per compattarlo e garantire i giusti tempi di assimilazione in vista dell’Esame di Stato.

Largo spazio è stato dato, come nel corso di tutto il triennio, alle letture personali degli studenti con speciale

attenzione alla letteratura contemporanea. In particolare, nei primi mesi dell’anno scolastico, si è proposta la

lettura di romanzi italiani che hanno vinto i premi letterari più prestigiosi, quali lo Strega, il Campiello e il

Bancarella dal 2000 ad oggi.

Obiettivi mediamente realizzati in termini di capacità, conoscenze, competenze

Osservazioni metodologiche

Conosco la classe da cinque anni essendone stata la docente di Latino nel biennio.

E’ stata una piacevole scoperta quando, in quarta liceo, li ho ritrovati come insegnante di Italiano e ne ho

potuto constatare la crescita e maturazione sia sotto il profilo del comportamento che del profitto.

L’interesse per la disciplina in questi due anni si è mantenuto costante, così la partecipazione, buono il

riscontro a livello di esposizione orale, qualche difficoltà in più si evidenzia nella produzione scritta.

La composizione per fasce di livello, si configura, allo stato attuale, la seguente:

Tre elementi dal rendimento decisamente positivo: allieve attente, motivate, che intervengono

durante le lezioni in modo dinamico e costruttivo.

Un gruppo numericamente cospicuo di elementi non costanti nell’impegno, seppur dotati di discrete

capacità.

Un piccolo gruppo di discenti dal rendimento poco costante e dal profitto non sempre sodisfacente,

soprattutto per quanto concerne gli elaborati.

COMPETENZE raggiunte

Saper affrontare tutte le tipologie di scrittura previste dal MIUR per l’Esame d Stato

Saper condurre una lettura diretta del testo.

Conoscere le linee fondamentali della prospettiva storica della tradizione italiana.

Curare l’esposizione orale in forma corretta, con lessico appropriato.

Aver approfondito e curato l’amore per la lettura, dai classici alla narrativa contemporanea

Criteri, metodologie e strumenti didattici.

Nella prospettiva dell’Esame di Stato si è operato in particolare per:

- rinforzare le competenze relative alla scrittura, con particolare riferimento alle tipologie A, B e C

nell’ottica della prima prova scritta.

- avvicinare e far scoprire alcuni autori del secondo ‘900, normalmente trascurati a scuola, tramite lettura di

brani scelti dalla docente e consigli di letture domestiche

Strumenti

Il manuale in adozione, approfondimenti tematici, lettura di giornali. laboratorio di scrittura., visione di

spettacoli teatrali e dvd., aula LIM.

13

Liceo Classico e Linguistico“G. Mazzini”

A.S. 2017/18

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE, Classe 5AL

DISCIPLINA: Lingua e Letteratura Inglese

PROF. : Monica Musso

Libri di testo:

Spiazzi, Tavella “Only Connect…New Directions” ( Volume 1 and 2), Edizione Blu multimediale,

Zanichelli

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

Il Programma è stato equamente suddiviso nei due quadrimestri, secondo quanto specificato qui di seguito:

1) Primo Qadrimestre : ROMANTICISMO ( Poesia e Romanzo Gotico); svolgimento della prima

parte del modulo monografico ( vedi programma)

2) Secondo Quadrimestre : L’ ETA’ VITTORIANA ( il suo sviluppo dall’ascesa della Regina

Vittoria fino alla fine secolo ; romanzo vittoriano e Oscar Wilde ); il MODERNISMO ( poesia e

romanzo moderni); PRODUZIONE LETTERARIA nel SECONDO DOPO-GUERRA (teatro);

svolgimento della seconda parte del modulo monografico ( vedi programma).

Nel primo quadrimestre , la Docente ha altresì dedicato un intero modulo di approfondimento a nozioni ,

strutture e funzioni di grammatica e lessico avanzati.

E’stato altresì svolto, durante tutto l’anno scolastico, un corso monografico riguardante “ il genere gotico” ,

dalle origini fino allo sviluppo ai giorni nostri di questo genere , passando attraverso l’analisi di diversi testi

e autori appartenenti a questo contesto letterario.

Una delle quattro ore curricolari è stata svolta dall’insegnante madre-linguista , che ha coadiuvato la

Docente di cattedra nel potenziamento della lingua , in particolar modo lessico specifico in aree tematiche

di attualità.

Obiettivi mediamente realizzati

in termini di capacità, conoscenze, competenze

La classe , composta da 25 studenti, ha potuto godere di una solida continuità di insegnamento nei cinque

anni, situazione ideale per riuscire a raggiungere capacità di produzione orale e scritta nel complesso

discrete , sempre sostenute da un lavoro domestico costante , in accordo con gli obiettivi che la Docente si

era prefissata . Essi vengono elencati con maggiore dettaglio qui di seguito:

1) Comprendere testi letterari attraverso un’analisi testuale puntuale

2) Saper riassumerne e analizzarne i contenuti a registro orale , rispettando i parametri di coerenza,

coesione , correttezza grammaticale e utilizzando un lessico specifico .

3) Saper produrre un testo scritto in accordo con la tipologia richiesta all’Esame di Stato

(comprensione di un testo di argomento diversificato , risposte a un set di domande sul testo

medesimo e tema inerente ad un argomento ivi trattato ), rispettando i parametri di cui sopra.

4) Conoscere la storia della letteratura a partire dal periodo romantico fino al movimento modernista,

confrontando e commentando autori, testi , temi e tecniche narrative.

Il profitto della classe si assesta in generale su livelli che oscillano tra discreto, buono, molto buono dando

così origine ad una situazione complessivamente abbastanza omogenea.

14

Criteri, metodologie e strumenti didattici.

Oltre alla lezione frontale, alla lettura e all’analisi dei vari testi, che restano principale veicolo

dell’approfondimento dell’autore e del periodo storic –culturale studiato, la Docente ha fatto spesso uso

della lavagna interattiva di classe sia per la proiezione di PPT, con lo scopo di sintetizzare i punti salienti

del percorso di analisi letteraria , sia per la visione di brani musicali , spezzoni di film, documenti storici

inerenti agli autori e ai periodi studiati.

Il metodo di lavoro è stato sempre impostato, si intende per tutti i cinque anni, ad uno studio basato su un

approccio comunicativo , fondato sull’interazione in lingua , sull’acquisizione di competenze specifiche di

ricezione e produzione e sull’esplorazione dell’inglese anche attraverso i testi letterari , ai fini di una a

acquisizione il più possibile vicina al livello B2 , così come auspicato dalle Indicazioni Nazionali.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Si sono svolte tre verifiche scritte e due orali nel primo quadrimestre , quattro verifiche scritte ( tutte in

preparazione alla seconda prova d’Esame ) e tre orali nel secondo quadrimestre. Nella correzione delle

prove scritte, la Docente ha utilizzato la griglia di valutazione allegata e concordata dal Dipartimento di

Lingue Straniere .

Per tutte le verifiche la Docente si è dunque oggettivamente riferita a criteri che tenessero conto della

capacità di individuare e sintetizzare con precisione l’argomento richiesto cui aderire , della chiarezza ,

appropriatezza e correttezza della forma e della maggiore o minore varietà e ricchezza di lessico specifico

utilizzato.

15

Liceo Classico e Linguistico “G. Mazzini”

Anno scolastico 2017-18

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA: LINGUA FRANCESE PROF. Michele Di Terlizzi

Libri di testo: G.F. BONINI, M.-C. JAMET, P. BACHAS, E. VICARI, Écritures, Vol. 2, Valmartina

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

Sono stati affrontati i vari periodi storico-letterari riguardanti i secoli XIX e XX: la Restauration, la

Monarchie de Juillet, la Deuxième République, le Second Empire. Gli autori sono stati raggruppati secondo

il genere letterario e le varie correnti letterarie: Romanticismo, Realismo, Naturalismo, Simbolismo. Degli

autori si è osservata la biografia, l’opera in generale e la lettura antologica dei brani proposti. Nel primo

quadrimestre sono stati osservati i seguenti autori: Madame de Staël, Victor Hugo e Alphonse de Lamartine.

Nel secondo quadrimestre: Honoré de Balzac, Stendhal, Gustave Flaubert, Émile Zola, Charles Baudelaire,

Paul Verlaine, Arthur Rimbaud, Guillaume Apollinaire, Marcel Proust, Albert Camus. Con l’insegnante di

Conversazione Francese sono stati affrontati i seguenti argomenti: Comment peut-on être français? Simone

Veil, la loi sur l’avortement. Sophie Heine. Olympe de Gouges. Simone de Beauvoir. Victor Hugo. Le

Romantisme. L’Affaire Dreyfus. Johnny Halliday. Le Naturalisme. Charles Baudelaire. Balance ton porc.

Idre Ginspan raconte Auschwitz. La modernité chez Baudelaire. Les Fleurs du Mal. Le déserteur di Boris

Vian. Barbara di Jacques Prévert. Le racisme dans la publicité: Le mouvement surréaliste dans le Septième

art: le Chien andalou di Luis Buñuel. « Dommage » di Bigflo & Oli.

Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti

Obiettivi mediamente realizzati

in termini di capacità, conoscenze, competenze

I risultati ottenuti in questa classe non sono omogenei: Alcuni allievi hanno raggiunto un livello di

preparazione abbastanza buono o discreto. Per altri esiste una certa differenza tra il profitto ottenuto nelle

prove scritte, rivelatesi mediocri o appena sufficienti, e le capacità di espressione acquisita nell’orale,

nonostante qualche difficoltà nell’organizzazione del discorso, in generale mnemonica. Pertanto solo pochi

alunni si segnalano per una conoscenza adeguata degli argomenti nonché per un patrimonio linguistico

abbastanza ricco, esprimendosi con chiarezza e proprietà di linguaggio.

Criteri, metodologie e strumenti didattici.

Oltre alla lezione frontale, alla lettura e all’analisi dei vari testi, si sono usati il lettore CD per l’ascolto di

alcuni testi e soprattutto l’aula LIM, alla presenza dell’insegnante di Conversazione e per la visione dei

seguenti film: Les Misérables, Balzac, Madame Bovary, Germinal.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Le interrogazioni orali si sono basate sulla conoscenza degli argomenti, la lettura dei testi e l’espressione

con corretta pronuncia e proprietà di linguaggio: Le verifiche scritte hanno riguardato soprattutto la

comprensione e la rielaborazione di alcuni testi, domande relative al programma svolto, sugli autori e le

loro opere ed anche i periodi storici. I criteri di valutazione hanno preso in considerazione le capacità

espressive, la precisione e la correttezza morfo-sintattica e ortografica, la ricchezza del lessico, la

conoscenza degli argomenti, nonché l’attenzione e la partecipazione in classe.

16

Liceo Classico e Linguistico“G. Mazzini”

A.S. 2017/18

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA: TEDESCO PROF. Maurizia Cantino

Libro di testo: Anna Frassinetti, Andrea Rota –“ Nicht nurLiteratur. Leicht”- Principato

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

Primo Quadrimestre : Romanzo “Der Vorleser”, Heine, Fontane, Rilke , Espressionismo, T. Mann.

Secondo Quadrimestre: Il tema della grande città , Remarque, Kafka, Brecht, Hesse. La letteratura dal

1945 ai giorni nostri

Una delle quattro ore curricolari è stata svolta dall’insegnante madre-linguista, che ha coadiuvato la

docente di cattedra,trattando argomenti di attualità e operando alcuni collegamenti storici con i brani

trattati.

Obiettivi mediamente realizzati

in termini di capacità, conoscenze, competenze

Si sono perseguiti i seguenti obiettivi:

Sviluppo della consapevolezza della propria cultura e di quella dei paesi di lingua tedesca; sensibilizzazione

ad alcuni aspetti sociali e culturali dei paesi di lingua tedesca; comprensione globale ed analitica di un

testo; individuazione delle informazioni essenziali e/o specifiche; capacità di sintetizzare il contenuto di un

testo e di esprimere opinioni personali riguardo alle tematiche che esso propone.

Questi obiettivi sono stati realizzati a differenti livelli: mediamente gli studenti hanno raggiunto una

soddisfacente capacità di comprensione e di analisi del testo letterario, hanno acquisito i contenuti letterari

proposti nonché discrete competenze comunicative ed argomentative.

Alcuni studenti poi, con un metodo di studio più rigoroso ed una migliore attitudine nei confronti della

lingua, hanno approfondito ed organizzato in modo personale gli argomenti di studio e sono riusciti ad

ottenere risultati ottimi in relazione agli obiettivi prefissati.

Criteri, metodologie e strumenti didattici.

Nello svolgimento del programma non si è inteso seguire l’impostazione tradizionale di studio

della storia della letteratura, che parte da un discorso generale sui movimenti letterari e sugli

autori che meglio li rappresentano per mezzo di pagine antologiche esemplificative. Si è scelto,

invece, di partire dalla lettura di testi analizzandone i contenuti e le tematiche. Gli eventuali

collegamenti con i movimenti letterari ed i riferimenti di tipo storico e biografico sono stati fatti

esclusivamente in base ai testi analizzati, e non rappresentano comunque il punto centrale del

lavoro effettuato.

Il criterio alla base della scelta di brani e poesie dell’ ‘800 e del’900 ‘ e del primo decennio del secolo

XXI è stato quello della significatività dei testi, sia in quanto “produttori di cultura” sia, soprattutto, in

quanto funzionali alla riflessione su alcuni temi e alla costruzione delle motivazioni culturali degli

alunni.

L’analisi testuale è stata intesa principalmente come esercizio di comprensione delle caratteristiche

essenziali dei brani e delle poesie oggetto d’esame e finalizzata al miglioramento delle abilità

comunicative, all’approfondimento della conoscenza delle strutture linguistiche e del loro uso, ed

all’ampliamento lessicale.

Il principale strumento di lavoro usato è stato il libro di testo, integrato o sostituito talvolta dall’uso di

fotocopie .

17

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Nel lavoro svolto per raggiungere gli obiettivi elencati, la correttezza degli elementi formali del

linguaggio è stata posta talvolta in secondo piano, in quanto si è cercato soprattutto di stimolare gli

studenti ad esprimersi in tedesco con le proprie parole e sono stati ammessi errori formali quando

questi non impedivano la comprensione del messaggio.

Sono stati, infatti, considerati dapprima i contenuti, la capacità organizzativa a strutturare il proprio

discorso in modo logico e coerente, l’ampiezza e la proprietà lessicale e la correttezza formale.

Tali criteri sono stato adottati sia per la valutazione delle prove scritte sia di quelle orali.

Per quanto riguarda la parte scritta sono stati assegnati quesiti a risposta breve, a risposta più ampia e

svolte esercitazioni di comprensione ed analisi di testi letterari.

Le prove orali di verifica si sono basate su colloqui o relazioni di approfondimento.

18

Liceo Classico e Linguistico“G. Mazzini”

A.S. 2017/18

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA: Storia PROF. Ssa Michela Patrone

Libri di testo: Brancati – Trebi – Pagliarani, Voci della storia e dell’attualità, La Nuova Italia, 2012

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

La I guerra mondiale. La rivoluzione russa. Il primo dopoguerra. I totalitarismi. Economia e politica tra le

due guerre. La II guerra mondiale. La “guerra fredda”.

Obiettivi mediamente realizzati in termini di capacità, conoscenze, competenze

Ampliamento delle conoscenze. Acquisizione di un’immagine complessiva dei periodi storici studiati.

Adeguata organizzazione dei contenuti. Comprensione di documenti storici e capacità di contestualizzarli

nel quadro socio – culturale di riferimento. Acquisizione di un linguaggio pertinente alle categorie

storiche. Capacità di operare collegamenti e confronti nonché di esporre riflessioni critiche adeguatamente

motivate.

Criteri, metodologie e strumenti didattici

Lezione frontale. Analisi di fonti e documenti. LIM: video di Lectio magistralis, mappe multimediali,

filmati.

Iniziative di approfondimento disciplinare: lezioni del Professor Paolo Battifora,, Presidente dell’Istituto

Ligure per la Storia della Resistenza e dell’età contemporanea (ILSREC):

- 1943 anno cruciale (3/04/18)

- Le foibe (17/04/18)

- La colpevole impunità (8/05/18)

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Strumenti di verifica

Colloqui, interrogazioni sintetiche, questionari scritti su modello della terza prova di esame, test

strutturati.

Criteri di valutazione Nella valutazione dell’allievo, il Docente assume come indicatori significativi:

L’assimilazione delle conoscenze, competenze e capacità prefissate dal programma

L’impegno profuso da ciascun alunno coerentemente con le proprie capacità

La reale crescita rispetto al livello di partenza, con particolare attenzione ai fattori cognitivi e

metodologici dell’apprendimento e al vissuto dell’allievo (di carattere psico-fisico, ambientale e

familiare).

19

Liceo Classico e Linguistico “G. Mazzini”

Anno scol. 2017-18

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA: Filosofia PROF. Ssa Michela Patrone

Libri di testo: Cambiano – Mori, Tempi del pensiero , vol. 2 e vol. 3, Laterza 2012

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

I quadrimestre: Idealismo, Fichte, Hegel, Schopenhauer, Kierkegaard;

II quadrimestre: Destra e sinistra hegeliana, Feuerbach, Marx, Comte, Bentham, Nietzsche, Freud;

Obiettivi mediamente realizzati

in termini di capacità, conoscenze, competenze

Conoscenza delle principali tradizioni filosofiche. Acquisizione delle competenze logiche di base per

argomentare in modo convincente. Comprensione dei testi filosofici proposti e capacità di individuarne gli

elementi essenziali. Capacità di inserire un testo filosofico nel contesto storico culturale di riferimento.

Capacità di esporre riflessioni critiche adeguatamente motivate.

Criteri, metodologie e strumenti didattici.

Manuale in adozione, lettura commentata di un classico in forma integrale e / o brani scelti, video di

Lectio magistralis, presentazioni in Power Point, LIM , discussione sugli argomenti affrontati.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Strumenti di verifica

Colloqui, interrogazioni sintetiche, questionari scritti su modello della terza prova di esame, test

strutturati.

Criteri di valutazione

Nella valutazione dell’allievo, il Docente assume come indicatori significativi:

L’assimilazione delle conoscenze, competenze e capacità prefissate dal programma

L’impegno profuso da ciascun alunno coerentemente con le proprie capacità

La reale crescita rispetto al livello di partenza, con particolare attenzione ai fattori cognitivi e metodologici

dell’apprendimento e al vissuto dell’allievo (di carattere psico-fisico, ambientale e familiare).

20

Liceo Classico e Linguistico“G. Mazzini”

A.S. 2017/18

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA: MATEMATICA PROF. ROBOTTI BRUNO

Libri di testo: Bergamini – Trifone – Barozzi

Moduli di lineamenti di matematica vol. 5

Zanichelli

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

Funzioni e loro proprietà – limiti e calcolo dei limiti – funzioni continue – derivata di una funzione –

studio di funzioni

Obiettivi mediamente realizzati

in termini di capacità, conoscenze, competenze

Sviluppo e affinamento delle capacità di intuizione, di astrazione, di rielaborazione critica, di analisi, di

sintesi

Potenziamento ed ampliamento dell’abilità espressiva, del rigore linguistico, della chiarezza di

argomentazione

Acquisizione di un patrimonio di conoscenze utili anche per coloro che non si occuperanno più della

disciplina

Criteri, metodologie e strumenti didattici.

Lezioni frontali programmate nei contenuti e nella scansione temporale

Approfondimenti tramite libera discussione

Consolidamento per mezzo di esercizi svolti in classe e a casa

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Prove scritte contenenti esercizi in cui applicare la teoria studiata

Interrogazioni orali con esercizi e domande di teoria per accertare il livello di competenza raggiunto

Test scritti con esercizi e domande in preparazione ad eventuale 3^ prova

21

Liceo Classico e Linguistico “G. Mazzini”

A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA: FISICA PROF. ROBOTTI BRUNO

Libri di testo: Stefania Mandolini

Le parole della fisica vol. 3

Zanichelli

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

Cariche elettriche, elettrizzazione, campo elettrico. - Potenziale elettrico, proprietà dei conduttori –

corrente elettrica nei solidi – fenomeni magnetici, campo magnetico, relazione tra corrente elettrica e

campo magnetico.

Obiettivi mediamente realizzati

in termini di capacità, conoscenze, competenze

Potenziamento e affinamento delle capacità di intuizione e sviluppo delle problematiche scientifiche

Acquisizione della coscienza della necessità di una corretta metodologia scientifica.

Acquisizione di un patrimonio di conoscenze utili anche per coloro che non si occuperanno

più della disciplina Costituzione di una solida preparazione di base mirata a consentire agli studenti un facile inserimento

nelle facoltà universitarie ad indirizzo scientifico e tecnologico

Criteri, metodologie e strumenti didattici.

Lezioni frontali sugli argomenti di base Utilizzo di un linguaggio via via sempre più controllato fino a raggiungere un sufficiente grado di

precisione e correttezza

Consolidamento per mezzo della risoluzione di semplici problemi dove applicare le formule studiate

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Interrogazioni orali con domande di teoria per verificare le competenze raggiunte e semplici

esercizi di applicazione delle regole studiate. Verifiche scritte con domande a risposta aperta in preparazione ad eventuale 3^ prova

22

Liceo Classico e Linguistico “G. Mazzini”

A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA: SCIENZE PROF. Giulia Paglione

AA. vari, Campbell: BIOLOGIA, concetti e collegamenti PLUS Ed: Linx- Pearson //

A. Bosellini SCIENZE DELLA TERRA, la tettonica delle placche ZANICHELLI.

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

Il programma preventivo è stato svolto secondo la seguente scansione temporale:

I quadrimestre:

Le Proteine; DNA: struttura e duplicazione; RNA e sintesi proteica; le Biotecnologie

II quadrimestre:

La regolazione genica in virus , batteri ed eucarioti; elementi di Chimica organica; il metabolismo

energetico della cellula; Geologia: la teoria della tettonica delle placche.

I tempi a disposizione sono stati due ore settimanali da 50’ ciascuna.

Obiettivi mediamente realizzati

in termini di capacità, conoscenze, competenze Al termine del corso di Scienze gli studenti hanno mediamente conseguito i seguenti obiettivi:

Conoscenze:

Degli argomenti proposti sapendo descrivere i fenomeni, enunciare le leggi e le definizioni utilizzando il

linguaggio proprio della disciplina.

Capacità:

Di comprendere che le conoscenze scientifiche si basano su dati empirici

Di individuare le cause dei fenomeni e effettuare collegamenti tra essi

Di raccogliere dati e informazioni da illustrazioni, schemi tabelle organizzandoli in modo organico

Competenze:

Di valutare la pertinenza e la precisione di affermazioni proprie e altrui e i limiti dei modelli proposti

Abitudine a cogliere l’aspetto di interdisciplinarietà delle conoscenze acquisite

Criteri, metodologie e strumenti didattici.

Lo svolgimento delle lezioni ha previsto l’utilizzo dei seguenti strumenti e metodologie

didattiche:

Lezione frontale

Osservazione e lettura di grafici, immagini, tabelle

Visione di alcuni filmati e navigazione su siti internet relativi agli argomenti trattati

Discussioni in classe su argomenti di attualità legati al programma

Si è utilizzato il libro di testo integrandolo con alcune fotocopie

Criteri: Durante le spiegazioni si è optato per un approccio problematico agli argomenti

23

cercando di non dare troppo peso a quello nozionistico. Si è cercato inoltre di inquadrare i

fenomeni in una visione globale della dinamica della cellula e dell’evoluzione degli esseri

viventi.

Gli studenti, nell’ambito della partecipazione al progetto “DNA-day”, hanno assistito, insieme a

numerosi altri studenti genovesi dell’ultimo anno delle superiori, ad alcune lezioni di

aggiornamento sulle biotecnologie e le nuove frontiere della genetica tenute da docenti

universitari e ricercatori della facoltà di medicina. Sempre nell’ambito di questo progetto gli

studenti hanno svolto un laboratorio sull’analisi del DNA tramite elettroforesi presso l’Istituto

Gastaldi-Abba di Genova.

Cercando un compromesso tra il poco tempo a disposizione e l’innegabile importanza di alcuni

argomenti che ritengo gli studenti non possano non conoscere, ho scelto di limitare il programma

di scienze della terra alla sola presentazione della teoria della Tettonica delle Placche. Sempre per

ragioni di tempo, ho potuto dedicare solo poche ore alle lezioni di biologia con la metodologia

CLIL(Content Language Integrated Learning).

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Per la verifica sono stati utilizzati :

Questionari scritti prevalentemente a risposta aperta, talvolta quesiti a risposta chiusa

Interrogazioni orali

La valutazione periodica, espressa con voti dall’ 1 al 10, ha tenuto conto dei seguenti parametri:

Conoscenze puntuali dei concetti

Capacità di esprimere tali concetti in modo chiaro e organico

Capacità di formulare ragionamenti ordinando in modo logico e consequenziale i diversi

punti

Uso corretto del linguaggio specifico

La valutazione finale ha tenuto conto di:

Valutazioni ottenute nel corso dell’anno

Impegno ed interesse dimostrato nel lavoro in classe e in quello a casa

Progressi ottenuti rispetto alla situazione di partenza.

24

Liceo Classico e Linguistico “G. Mazzini”

A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA:STORIA DELL’ARTE PROF. BAGHINO Paola

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

Programma svolto nel primo quadrimestre: Il Neoclassicismo storico. Teorie e modelli Antonio Canova. Jacques-Louis David Caratteri del Romanticismo Le poetiche del “pittoresco” e del “sublime” La scoperta della natura e il Grand Tour William Blake e Fussli C. D. Friedrich John Constable e William Turner Il romanticismo e il presente: Théodore Géricault e Eugène Delacroix Realismo romantico: la Scuola di Barbizon Il realismo di Gustave Courbet Programma svolto nel secondo quadrimestre:

Manet e lo scandalo di essere “del proprio tempo” Monet e la ricerca sulla luce-colore La maturità di Monet Auguste Renoir e la sua parabola artistica Edgar Degas e il movimento nello spazio Le varie tendenze del Postimpressionismo Paul Cézanne e l’impressionismo “filosofico” Georges Seurat e il Neoimpressionismo Paul Gauguin e la ricerca dell’Eden Vincent Van Gogh e la ricerca di sé Cenni sul Simbolismo e sull’Art Nouveau Espressionismo francese: i Fauves Espressionismo tedesco: il gruppo della Brucke Picasso a Parigi. I periodi blu e rosa Le Demoiselles d’Avignon e gli inizi del Cubismo Cubismo analitico e sintetico Picasso classico e surrealista. Guernica Futurismo, temi e parole d’ordine Umberto Boccioni

Obiettivi mediamente realizzati

in termini di capacità, conoscenze, competenze

I principali obiettivi che si sono perseguiti consistono nell’acquisire l’abilità alla decodificazione del linguaggio della

comunicazione visiva, utilizzando un’appropriata terminologia tecnica, nonché la capacità di inquadrare storicamente

, e di collegare a livello pluridisciplinare, le correnti artistiche oggetto di studio e le singole opere d’arte.

25

Criteri, metodologie e strumenti didattici.

Lezioni frontali e discussioni aperte a tutta la classe; ogni argomento è stato trattato sia dal punto di vista teorico sia

attraverso l’analisi delle opere che il testo presenta in schede di approfondimento.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Questionari strutturati prevalentemente sul modello della terza prova e colloqui.

I parametri di valutazione comprendono la conoscenza degli argomenti, la loro comprensione, capacità analitiche e

sintetiche, capacità di elaborazione personale.

26

Liceo Classico e Linguistico“G. Mazzini”

A.S. 2017/18

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

5AL Liceo Linguistico

DISCIPLINA:Scienze Motorie Sportive PROF.ssa Alida Accardo

Libri di testo: In Movimento Ed. Marietti

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

La classe 5 A L di cui sono docente da cinque anni, ha svolto la lezione di scienze motorie il giovedì

durante la sesta e settima ora perlopiù nella palestra della Sede, ma anche nella piscina della Crocera e

presso la pista di pattinaggio sul ghiaccio al Porto Antico .

Sin dal primo anno questi ragazzi hanno evidenziato capacità motorie nella norma, ma scarsa motivazione

all’attività fisica. Difficoltà nelle relazioni, mancanza di autostima, assenza di un leader positivo nel gruppo

classe hanno condizionato la loro partecipazione alle lezioni, caratterizzata in generale da superficialità e

mancanza di continuità nell’impegno .

In quest’ultimo anno si sono evidenziati apprezzabili miglioramenti soprattutto da parte di alcune alunne

che sembrano diventate più mature e consapevoli . Inoltre, responsabilizzati dalla nuova modalità didattica

del cooperative learning inserita in quest’ultimo anno, tutto il gruppo classe ha risposto positivamente

dimostrando maggiore coinvolgimento ed interesse durante le lezioni .

La classe ha partecipato con attenzione e sensibilità anche agli incontri con esperti intervenuti nell’ambito

dell’ Educazione alla Salute, che si sono svolti quasi sempre durante le ore di Scienze Motorie

Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti

Obiettivi mediamente realizzati in termini di capacità, conoscenze, competenze

CONOSCENZE:

effetti e utilizzo del riscaldamento

effetti e utilizzo dell’allungamento muscolare

effetti e utilizzo della mobilità articolare

effetti e utilizzo della tonificazione muscolare

effetti e utilizzo della resistenza generale e della forza

conoscenza degli effetti e utilizzo della rilevazione delle pulsazioni

conoscenza ed utilizzo delle tecniche di rilassamento anche attraverso la respirazione

conoscenza generale della funzione dei vari apparati del corpo

conoscenza delle regole base per una sana alimentazione

conoscenza della terminologia specifica riferita alle posizioni e ai movimenti del corpo nello spazio

conoscenza e utilizzo dei fondamentali individuali e di squadra dei giochi della

pallavolo e della pallacanestro,

COMPETENZE:

saper eseguire la rilevazione delle pulsazioni

27

saper eseguire la corretta respirazione nelle diverse situazioni operative

saper eseguire un riscaldamento adeguato

saper eseguire gli esercizi proposti

saper scegliere gli esercizi idonei in relazione alle richieste

saper utilizzare i fondamentali individuali e di squadra della pallavolo in situazione di gioco

saper scegliere la strategia efficace in situazione di gioco

CAPACITA’ :

saper rispettare regole e consegne

saper applicare e rielaborare gli esercizi proposti

essere in grado di migliorare le proprie capacità psico fisiche

avere consapevolezza del tutt’uno corpo-mente

avere coscienza delle proprie capacità e dei propri limiti

avere disponibilità a ‘mettersi in gioco’ al fine di superare i propri limiti

saper utilizzare le attrezzature disponibili

essere disponibile ad interagire e collaborare nel lavoro di squadra

Criteri, metodologie e strumenti didattici.

La lezione frontale è stata utilizzata molto raramente; la classe ha lavorato spesso a piccoli gruppi di due, tre

e anche più allievi, a seconda della situazione. La positiva interdipendenza che si crea lavorando in gruppo,

fa sì che ognuno dia il meglio di sé per non danneggiare gli altri, generando così dinamiche relazionali

molto positive, con sorprendenti conseguenze nel comportamento. Gli studenti sono incoraggiati e aiutati a

sviluppare la fiducia nelle proprie capacità, la leadership, la comunicazione, la gestione dei conflitti nei

rapporti interpersonali.

In quest'ultimo anno ho introdotto una particolare modalità di cooperative learning: ogni allievo ha avuto la

possibilità di cimentarsi nel ruolo dell' istruttore proponendo al gruppo classe una disciplina a lui congeniale,

programmandola preventivamente secondo schema e tempi prestabiliti.

In quest'occasione negli studenti si sono evidenziate ulteriori abilità interpersonali: conoscersi e fidarsi

degli altri; comunicare con chiarezza e precisione; accettarsi e sostenersi a vicenda; risolvere i conflitti.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Ho utilizzato l’osservazione sistematica dei processi d’apprendimento analizzando la situazione di partenza

di ogni allievo.

Ho valutato positivamente ogni evoluzione a partire dai livelli di partenza e non in riferimento a rendimenti

oggettivi legati alle massime prestazioni.

A differenza degli anni precedenti quest’anno, a seguito della metodologia del cooperative learning, è stata

valutata la presentazione di ogni studente con voto da 1 ( sufficiente) a 3 ( buono) con 3+ alla presentazione

più corretta, esauriente e ben gestita nei tempi e nella successione delle esercitazioni proposte, che

dovevano dare alla lezione un ritmo intenso, sempre dosando momenti di attività e recuperi.

Inoltre sono stati valutati la partecipazione e l’impegno di ciascuno a collaborare per la buona

riuscita delle lezioni, comprese quelle gestite di volta in volta dai compagni.

Il modulo CLIL si è articolato da novembre a febbraio per un totale di 5 ore suddivise in 4 UdA,

Sono state valutate in uguale misura la parte pratica e quella teorica, come descritto nel

‘Programma svolto’, con un voto fino a 10.

.

28

Liceo Classico e Linguistico “G. Mazzini”

A.S. 2017/2018

Tabella delle valutazioni in decimi ed in quindicesimi

È qui proposta una corrispondenza tra voto numerico, giudizio sintetico e descrittori, con riferimento alla scheda di

valutazione quadrimestrale.

c1) – Conoscenza: complesso dei dati conosciuti delle materia di studio.c2) – Capacità: idoneità a comunicare i dati

cognitivi (utilizzando strumenti individualmente maturati per acquisire ed esporre ordinatamente gli apprendimenti). c3)

– Competenza: abilità organizzativa nell’ipotizzare e predisporre strategie concettuali al fine di costruire

un’elaborazione autonoma utilizzando gli apprendimenti acquisiti e riordinati.

Voto Parametri di riferimento: conoscenze(c1), capacità(c2), competenze(c3) Voto in

15.esimi

Voto in

30.esimi

10

c1) Conosce approfonditamente la materia oggetto di programmazione.

c2) Espone con sicurezza e proprietà; utilizza costantemente il lessico specialistico.

c3) Dimostra perizia nello sviluppare approfondimenti personali ipotizzando

eventualmente percorsi di ricerca.

15 30

9

c1) Conosce esaurientemente gli argomenti in programmazione.

c2) Espone con sicurezza e proprietà; utilizza a tratti il lessico specialistico.

c3) Dimostra abilità nell’istituire consapevoli collegamenti tra i dati appresi.

14 28\29

8

c1) Conosce accuratamente gli argomenti oggetto di programmazione.

c2) Dimostra fluidìtà ed appropriatezza espositiva.

c3) Presenta attitudine a rielaborare personalmente.

13 25\27

7

c1) Conosce con sicurezza gli argomenti fondamentali.

c2) Sa esporre con chiarezza e linearità argomentativi.

c3) Manifesta attitudine a relazionare fra i contenuti rispondendo alle sollecitazioni

dell'interlocutore.

12 23\24

6 1/2

c1) Conosce adeguatamente gli argomenti essenziali.

c2) Espone complessivamente in modo chiaro e scorrevole.

c3) Mostra piena idoneità a motivare efficacemente, a richiesta, almeno gli elementi

base del discorso.

11 21\22

6

c1) Conosce in modo accettabile gli argomenti essenziali.

c2) Espone con correttezza e comprensibilità.

c3) Palesa accettabile sicurezza nello stabilire collegamenti fra gli elementi–base

dello studio.

10 20

5 1/2

c1) E’ in possesso di conoscenze alterne o generiche.

c2) Ha un linguaggio approssimativo ma comprensibile.

c3) E’ a disagio nel fornire chiarimenti circa gli argomenti essenziali.

9 18\19

5

c1) Conosce in modo impreciso gli argomenti essenziali.

c2) Il suo linguaggio è poco chiaro.

c3) Non distingue i concetti fondamentali dagli accessori.

8 15/17

4

c1) La sua preparazione risulta decisamente lacunosa.

c2) L’esposizione è disorganica.

c3) Ha notevoli difficoltà nello stabilire collegamenti logici.

7 12/14

3

c1) Possiede solo minimi barlumi di conoscenza.

c2) L’esposizione è frammentaria.

c3) Non sa stabilire collegamenti logici.

6 9/11

2

c1) La sua preparazione risulta pressoché assente.

c2) L’esposizione è quasi nulla o caotica e linguisticamente scorretta.

c3) Risulta pressoché assente l’organizzazione argomentativa.

5 7/8

1 Rifiuta le prove, consegna in bianco l’elaborato. < / = 4 < / = 6

29

Liceo Classico e Linguistico “G. Mazzini”

A.S. 2017/2018

QUADRO ORARIO LICEO LINGUISTICO

MATERIE 1° biennio 2° biennio

anno 1°

anno 2°anno 3°anno 4°anno

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 2 2

Lingua straniera 1*inglese 4 4 3 3 3

Lingua straniera 2* Francese

3 3 4 4 4

Lingua straniera 3*Tedesco Spagnolo

3 3 4 4 4

Storia

2 2 2

Storia e geografia

3 3

Filosofia

2 2 2

Matematica

3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali

2 2 2 2 2

Storia dell’arte

2 2 2

Scienze motorie e sportive

2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività

alternative

1 1 1 1 1

Totale

27 27 30 30 30

Ai sensi del DPR 89/10, art. 10 e DPR 275/99 la progettazione organizzativa - didattica del Collegio dei docenti con il

Piano dell'offerta formativa ha previsto le forme di flessibilità didattica e organizzativa con (c. 3) l'articolazione

modulare del monte orario annuale e la programmazione plurisettimanale e flessibile dell'orario destinato alle singole

discipline. In particolare è stato introdotto un modulo aggiuntivo di Matematica nel quarto e nel quinto anno ed è stato

attribuito un modulo orario in più al terzo anno, sottraendolo a Fisica (che ha perciò un modulo al terzo anno e due

negli anni successivi), mirando a colmare, almeno in gran parte, la diminuzione delle ore della Matematica rispetto

alla sperimentazione PNI, per contribuire a garantire il raggiungimento dei livelli standard di preparazione, forniti

dal Liceo sperimentale PNI, precedente al riordino dei licei.

30

Griglie di valutazione perla prima prova scritta

Analisi del testo(tipologia A)

Padronanzalinguistica

Esposizione poco chiara/ errori

morfosintattici/ lessicopovero,

improprietà diffuse

Esposizioneimprecisa

Morfosintassiimpropria

Lessico limitato con alcune

improprietà

Esposizionesemplice ma corretta;

morfosintassi corretta o con

imprecisioni lievi

Lessicoadeguato

Esposizione chiara e scorrevole

Morfosintassicorretta e precisa

Lessico ricco, vario e appropriato

1

2

3

4

COMPETENZE OPERATIVE

Comprensione

Analisi e interpretazione

Limitata o frammentaria

Parziale (con diversi errori)

Adeguata

Analisi testuale accennata

/interpretazionepriva di spunti critici

con osservazioni generiche

Analisi testuale essenziale

/interpretazionesufficiente

Analisi esauriente /interpretazione

corretta e motivata

Analisi testuale documentata/

interpretazione critica e personale

1

2

3

1

2

3

4

APPROFONDIMENTI:

conoscenze

pertinenza

argomentazione

Limitate conoscenze, sviluppo

parziale traccia,privo osservazioni

critiche

Conoscenze accettabili, sviluppo

traccia nelle linee essenziali,

sufficienti spunti di riflessione

Adeguate conoscenze; sviluppo

completo traccia con diversi spunti

critici

Ricchezza di contenuti culturali,

buona riflessione critica,

argomentazione organica e coerente

1

2

3

4

31

Saggio breve/ Articolo di giornale

TipologiaB

Padronanzalinguistica

Esposizione poco chiara/ errori

morfosintattici/lessico povero,

improprietà diffuse

Esposizioneimprecisa:

Morfosintassiimpropria

Lessico limitato con alcune

improprietà

Esposizione semplice, ma corretta;

morfosintassi corretta o con

imprecisioni lievi

Lessicoadeguato

Esposizione chiara e scorrevole

Morfosintassicorretta e precisa

Lessico ricco, vario e appropriato

1

2

3

4

Conoscenze/informazioni

Pertinenza: uso della

documentazione

Limitate/generiche

Sufficienti

Complete

Documentate, personali

Considera alcuni dati senza

elaborarli. Pertinenza testuale poco

riconoscibile

Uso appropriato,ma senza apporti

personali. Pertinenza accettabile

Analisi ed elaborazione dei dati,

integrata da conoscenze personali

Piena pertinenza testuale

1

2

3

4

1

2

3

Argomentazione, riflessione

critica e

individuazione tesi

Scarsariflessione, non argomenta

Ripetitiva,non sempre coerentemente

motivata, scarsi spunti personali

Logica e coerente, appropriate

osservazioni personali

Articolata e documentata, alcuni

spunti critici ben argomentati

1

2

3

4

T

32

ema storico/tema tradizionale

Tipologie C e D

Padronanzalinguistica

Esposizione poco chiara/ errori

morfosintattici/lessicopovero,

improprietà diffuse

Esposizioneimprecisa

Morfosintassiimpropria

Lessico limitato con alcune

improprietà

Esposizionesemplice ma corretta;

morfosintassi corretta o con

imprecisioni lievi

Lessicoadeguato

Esposizione chiara e scorrevole

Morfosintassicorretta e precisa

Lessico ricco, vario e appropriato

1

2

3

4

Conoscenze/informazioni

Pertinenza:rispetto e

sviluppo della traccia

Limitate/generiche

Sufficienti

Complete, documentate, personali

Approssimativo o ripetitivo,

Sviluppa i punti principali

Sviluppo completo,pertinente

personale

Approfondito, ricco di dati

informativi e/o riferimenti

culturalioriginali

1

2

3

1

2

3

4

Argomentazionee

riflessione critica

Ripetitiva, non sempre chiaramente

argomentata

Parzialmentestrutturata, scarsi spunti

personali

Logica e coerente, appropriate

osservazioni personali

Articolata e documentata, conspunti

critici ben argomentati

1

2

3

4

33

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

SECONDA PROVA - 1^ LINGUA STRANIERA

Cognome e nome _________________________________ classe ______

DOMANDE DI COMPRENSIONE

Comprensione del testo Valutazione

Dettagliata 13-15

Globale 10-12

Parziale/superficiale 8-9

Mancante/errata/molto limitata 4-7

Qualità delle informazioni fornite Valutazione

Pertinenti/complete/rielaborate 13-15

Per lo più

pertinenti/esaurienti/rielaborate

10-12

In parte non pertinenti/a volte

incomplete/poco rielaborate

8-9

In gran parte errate o mancanti 4-7

Livello morfosintattico e lessicale Valutazione

Forma scorrevole e corretta con uso di sinonimi 13-15

Forma chiara, in genere corretta, con lessico per lo più appropriato,

solo talvolta tratto dal testo

10-12

Forma elementare, non sempre chiara, con alcuni errori, lessico

comune e tratto dal testo

8-9

Forma in gran parte scorretta, con errori gravi e lessico improprio 4-7

COMPOSIZIONE

Contenuti Valutazione

Ricchi, personali, interessanti, aderenti alla traccia 13-15

Abbastanza personali e completi, aderenti alla traccia 10-12

Limitati, talvolta generici o banali, a volte incoerenti rispetto alla traccia 8-9

Incoerenti/molto limitati 4-7

Argomentazione Valutazione

Coerente, ben articolata e documentata 13-15

Logica e in genere coerente 10-12

Parzialmente coerente, ripetitiva 8-9

Incongruente 4-7

Livello morfosintattico e lessicale Valutazione

Forma scorrevole e corretta con lessico ricco e adeguato 13-15

Forma chiara, in genere corretta, con lessico per lo più adeguato 10-12

Forma elementare, non sempre chiara, con alcuni errori, lessico comune e

ripetitivo

8-9

Forma in gran parte scorretta, con errori gravi e lessico improprio 4-7

Punteggio assegnato ____ / 15

LA COMMISSIONE __________________________ ________________________

____________________ _________________

__________________________ _________________________

Il Presidente

34

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

TERZA PROVA

Cognome e nome _________________________________ classe ______

Descrittori

PUNTI

proposti

MATERIA

…………..

MATERIA

…………..

MATERIA

…………..

MATERIA

…………..

PUNTI

assegnati

ADESIONE DELLE

RISPOSTE AI QUESITI:

Pienamente rispondente

Sufficientemente

rispondente

Nulla

2

1

0

CONOSCENZA:

Completa

Buona

Adeguata

Parziale

Insufficiente

Gravemente insufficiente

6

5

4

3

2

1

ORGANIZZAZIONE

LOGICO-

ARGOMENTATIVA:

Buona

Adeguata

Limitata

Scarsa

3

2

1

0

CORRETTEZZA

FORMALE E

COMPETENZA

LUNGUISTICA:

Buona

Adeguata

Limitata

Scarsa

Assente

4

3

2

1

0

TOTALE

LA COMMISSIONE

Il Presidente

35

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

COLLOQUIO

Cognome e nome _________________________________ classe ______

Descrittori PUNTI proposti PUNTI

assegnati

CONOSCENZA:

Completa ed approfondita

Ampia

Discreta

Essenziale

Parziale

Lacunoso

Gravemente lacunosa

Assente

16

14 - 15

12 - 13

10 -11

9-10

7 - 8

4 - 6

1 - 3

COMPETENZA (abilità espositiva, proprietà di linguaggio): Organica

Adeguata

Sufficiente

Limitata e/o poco appropriate

Inadeguata

Assente

6

5

4

3

2

0 - 1

CAPACITA’ (Rielab.zione personale e critica, analisi e sintesi): Sicura e rigorosa

Adeguata

Sufficiente

Parziale

Limitata

Assente

8

7

5 - 6

3 - 4

2 0 - 1

TOTALE ===========

FIRME

36

SIMULAZIONI TERZA PROVA Classe 5ᵃ A L

9 marzo 2018 Prima simulazione della Terza prova dell’Esame di Stato: TIPOLOGIA B

FRANCESE

1. Présentez la Comédie Humaine et justifiez ce titre (max. 10 righe).

2. Racontez les étapes principales de la vie de Balzac et dites quelle a été son influence dans le contexte

littéraire et social de son temps (max. 10 righe).

3. Quels sont les thèmes préférés de Baudelaire ? (max. 10 righe).

SCIENZE

1) Descrivi i processi di ricombinazione genica nei procarioti specificando in particolare il ruolo dei

plasmidi.

2) Come viene costruita la molecola di RNA messaggero? Confronta il processo con quello di

duplicazione del DNA.

3) Descrivi le tappe della clonazione di un gene, come potrebbe essere quello dell’insulina umana,

mediante l’uso dei plasmidi.

LINGUA E LETTERATURA TEDESCA

1. Welche Lieblingsthemen behandeln Hesses Werke? (max. 10 righe).

2. Welche Aufgabe schreibt Brecht seiner Kunst zu? (max. 10 righe).

3. Die Küchenuhr als Geschichte der Nachkriegszeit. (max. 10 righe).

MATEMATICA

Quesito n. 1

Calcolare il dominio della funzione

Quesito n. 2

Calcolare i seguenti limiti, specificando il tipo di forma indeterminata

37

Quesito n. 3

Dopo aver dato la definizione di asintoto per una funzione y=f(x), verificare che la funzione

4

12)(

2

x

xxf ha un asintoto verticale e non ha asintoti orizzontali.

27 APRILE 2018 Seconda simulazione della Terza prova dell’Esame di Stato: TIPOLOGIA B

FRANCESE

1. En quoi le roman Madame Bovary est-il un modèle de réalisme ? (max. 10 righe)

2. Quelles expériences de sa vie ont contribué à la formation littéraire de Gustave Flaubert ? (max. 10

righe)

3. Quelles sont les caractéristiques des héros stendhaliens ? (max. 10 righe)

SCIENZE

1. Descrivi brevemente la tecnica della PCR chiarendo quale sia il vantaggio della Taq-polimerasi

2. Dopo aver dato una definizione di cellula staminale, illustrane le varie tipologie spiegando le

differenze. Quali i possibili usi di queste cellule? Quali problemi connessi con il loro utilizzo?

3. La respirazione cellulare: la funzione generale del processo, le tappe in cui si svolge, la funzione

dei coenzimi.

LINGUA E LETTERATURA TEDESCA

1.Das 20. Jahrhundert wird von Trakl zur Zeit des Ersten Weltkrieges als „gottlos und verflucht“ bezeichnet.

Wie zeigt sich das in dem Gedicht „Grodek“?

2.Fasse kurz Inhalt und Bedeutung der Parabel „Vor dem Gesetz“ zusammen.

3.Welche zwei Motive werden in der „Todesfuge“ von P. Celan gegenübergestellt und miteinander

verbunden‘ (Haupt- und Gegenthema angeben und erklären)

38

FISICA

1) Dare la definizione di campo elettrico e spiegare come si calcola il campo elettrico generato

da una singola carica puntiforme

2) Dare la definizione di corrente elettrica e descrivere le sue caratteristiche nei solidi

3) Dire cosa si intende per lavoro di estrazione e spiegare in quali modi è possibile estrarre

elettroni da un metallo