Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini"...

66
Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia) Classe 5 sez. A - OSA Indirizzo Anno Scolastico 2015 – 2016 Documento del Consiglio di classe Composizione del Consiglio: Prof. Biscardi Angelo Religione Prof.ssa Bassini Marzia Scienze motorie e sportive Prof. Francesco Baldini Informatica Prof. Scontrino Fabrizio Italiano Prof.ssa Noris Emanuela Filosofia e Storia Prof. Orlandini Eliseo Disegno e Storia dell'Arte Prof.ssa Pergola Stefania Inglese Prof. Carducci Giancarlo Fisica Prof. Petralli Paolo Matematica Prof.ssa Franchi Luisa Scienze Naturali * (*Biologia, Chimica, Scienze della Terra) Coordinatore del Consiglio di classe: Prof. Carducci Giancarlo Segretario del Consiglio di classe: Prof. Orlandini Eliseo 1

Transcript of Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini"...

Page 1: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane

Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

Classe 5 sez. A - OSA Indirizzo Anno Scolastico 2015 – 2016

Documento del Consiglio di classe

Composizione del Consiglio:Prof. Biscardi Angelo ReligioneProf.ssa Bassini Marzia Scienze motorie e sportive Prof. Francesco Baldini Informatica Prof. Scontrino Fabrizio Italiano Prof.ssa Noris Emanuela Filosofia e StoriaProf. Orlandini Eliseo Disegno e Storia dell'ArteProf.ssa Pergola Stefania IngleseProf. Carducci Giancarlo FisicaProf. Petralli Paolo Matematica Prof.ssa Franchi Luisa Scienze Naturali *

(*Biologia, Chimica, Scienze della Terra)

Coordinatore del Consiglio di classe: Prof. Carducci GiancarloSegretario del Consiglio di classe: Prof. Orlandini Eliseo

1

Page 2: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

1) STORIA DELLA CLASSE

ATTUALE COMPOSIZIONE

1) Andreotti Nicola 2) Bavuso Volpe Letizia 3) Borracelli Lorenzo 4) Cardelli Nicolas 5) Giuntoli Lorenzo 6) Hatta Sara 7) Lucchesini Benedetta 8) Masi Leonardo 9) Pagni Vittorio10) Pieri Simone11) Pulice Santiago Ezequiel12) Romagnani Lorenzo13) Romani Gabriele14) Rubinelli Simone15) Sundas Antonio16) Vitelli Gabriele

RISULTATI DEL PENULTIMO ANNO DI CORSO

Promossi a Giugno N°. alunni 12

Promossi a Settembre N°. alunni 4

Non promossi a Giugno N°. alunni //

Non promossi a Settembre N°. alunni //

DISCIPLINE OGGETTO DI SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO FINALE A GIUGNO

Materia N°. alunni con giudizio sospeso

Scienze 3

Informatica 1

Fisica 1

Inglese 1

MEDIA DEI VOTI CONSEGUITI IN SEDE DI SCRUTINIO FINALE

Media dei voti N°. alunni6 < M < 7 77< M < 8 78< M < 9 29< M < 10 //

2

Page 3: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

ORGANIGRAMMA DOCENTI DEL QUINQUENNIO

Materia(n. insegnanti/anni)

A.S. 11/12ore/sett

A.S. 12/13ore/sett

A.S. 13/14ore/sett

A.S. 14/15ore/sett

A.S. 15/16ore/sett

Religione Cattolicao Att. Alternative (4/5 )

Agostini L. Marchetti C. Fedi F. Fedi F. Biscardi A.

Scienze motorie e sportive (2/5)

Papini T. Bassini M. Bassini M. Bassini M. Bassini M.

Disegno e Storia dell'Arte (1/5)

Orlandini E. OrlandiniE.Franchi L.

Orlandini E. Orlandini E. Orlandini E.

Scienze naturali (1/5) Franchi L. Franchi L. Franchi L. Franchi L. Franchi L.

Fisica (4/5) Ferrarini P. Petralli P. Sangiorgio B. Carducci G. Carducci G

Informatica (4/5) Petralli P. Zei R. Brunori E. Zei R. Baldini F.

Matematica (1/5 ) Petralli P. Petralli P. Petralli P. Petralli P. Petralli P.

Filosofia (1/3)Storia (4/5)

Noris. E.( Filosofia)

Noris. E. Noris. E.

Storia e GeografiaCalvari M.G. Cusano R. Scontrino F.

(Storia)

Inglese (1/5) Pergola S. Pergola S. Pergola S. Pergola S. Pergola S.

Italiano (4/5) Calvari M.G. Cusano R. Scontrino F. Velli L. Scontrino F.

2) PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa 5A -OSA è attualmente formata da 16 alunni, 13 maschi e 3 femmine, tutti provenienti dalla precedenteclasse 4A-OSA. Nel corso degli anni l'iniziale gruppo si è ridotto, partendo da 23 alunni della 1A-OSAnell'anno scolastico 2011/2012 agli attuali 16, con 3 NON AMMESSI alla classe 2^ e due trasferiti ad altrascuola, un NON AMMESSO alla classe 3^ e un NON AMMESSO alla classe 4^.

Nonostante la selezione di un terzo degli alunni di prima, il gruppo resta eterogeneo sia permotivazioni, e quindi impegno, che per risultati ottenuti. Una buona maggioranza ha mostrato interesse edimpegno adeguati, due o tre alunni un impegno discontinuo e risultati non sempre soddisfacenti ed un paio diragazzi motivazioni elevate e apprendimento vivace, che spesso è diventato anche creativo e critico.Come si vede dal quadro riportato qui sopra la discontinuità didattica in molte discipline fondamentali delliceo e per questo indirizzo potrebbe aver lasciato qualche lacuna pregressa.In alcuni casi l'esposizione non è sempre accompagnata dal linguaggio e dall'approfondimento adeguato,anche se non mancano, durante le lezioni, spunti di interesse e richieste di approfondimento.

3) OBIETTIVI TRASVERSALI CONSEGUITI AL TERMINE DEL QUINQUENNIO In conformità con il D.P.R. n. 89 del 15 marzo 2010, “Regolamento recante revisione dell’assetto

ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei a norma dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge agosto 2008, n. 133”, e con le Linee guidenazionali degli obiettivi specifici di apprendimento, il Consiglio di Classe concorda i seguenti obiettivi.

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI Secondo le linee guida della legislazione scolastica in vigore per tutti i percorsi liceali, a conclusionedell'ultimo anno gli studenti avrebbero dovuto:

1. Area metodologica Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e

approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturaleprosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.PARZIALMENTE RAGGIUNTO Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado di

valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. GENERALMENTE RAGGIUNTO

3

Page 4: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.PARZIALMENTE RAGGIUNTO2. Area logico-argomentativa

Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.GENERALMENTE RAGGIUNTO Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili

soluzioni. PARZIALMENTE RAGGIUNTO Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

GENERALMENTE RAGGIUNTO3. Area linguistica e comunicativa Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli piùavanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico),modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; GENERALMENTERAGGIUNTO

saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e lesfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contestostorico e culturale; PARZIALMENTE RAGGIUNTO

curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. PARZIALMENTE RAGGIUNTO Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. PARZIALMENTERAGGIUNTO Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e

antiche. PARZIALMENTE RAGGIUNTO Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca,

comunicare. GENERALMENTE RAGGIUNTO4. Area storico-umanistica Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche,

con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’esserecittadini. GENERALMENTE RAGGIUNTO Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia

d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri. GENERALMENTERAGGIUNTO

Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale),concetti (territorio,regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (cartegeografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per lalettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea. GENERALMENTE RAGGIUNTO Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa

italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi eacquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. GENERALMENTERAGGIUNTO Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano,

della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso glistrumenti della tutela e della conservazione. GENERALMENTE RAGGIUNTO Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche

nell’ambito più vasto della storia delle idee. PARZIALMENTE RAGGIUNTO Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le

arti visive. . GENERALMENTE RAGGIUNTO Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le

lingue. GENERALMENTE RAGGIUNTO5. Area scientifica, matematica e tecnologica Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del

pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizionematematica della realtà. GENERALMENTE RAGGIUNTO

4

Page 5: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienzedella terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersiorientare nel campo delle scienze applicate. GENERALMENTE RAGGIUNTO Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di

approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione emodellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi. GENERALMENTERAGGIUNTO

OBIETTIVI COMPORTAMENTALI - Obiettivi formativo-comportamentali:

Promuovere la partecipazione attiva ed ordinata, considerando gli errori come parte integrante dell’iterformativo GENERALMENTE RAGGIUNTO

Aprire ad una educazione interculturale incentrata sulla conoscenza di culture diverse dalla propria esull’accettazione e valorizzazione della diversità culturale, vista come fonte di ricchezza e di crescitaGENERALMENTE RAGGIUNTO

Incoraggiare un apprendimento permanente, stimolando a rapportare il nuovo con il già conosciutoGENERALMENTE RAGGIUNTO

Favorire la consapevolezza delle opportunità formative offerte dalla scuola GENERALMENTERAGGIUNTO

Far acquisire un giusto atteggiamento rispetto ai voti, ai risultati ed alle verifiche GENERALMENTERAGGIUNTO

Sviluppare ulteriormente la PARZIALMENTE RAGGIUNTO Favorire e sollecitare atteggiamenti e comportamenti ispirati a:

correttezza e rispetto verso gli altri e verso l’ambiente GENERALMENTE RAGGIUNTO spirito di collaborazione e solidarietà, soprattutto nei confronti di compagni in difficoltà

GENERALMENTE RAGGIUNTO senso di responsabilità verso persone e strutture GENERALMENTE RAGGIUNTO rispetto del regolamento d’istituto con particolare riguardo alla puntualità ed alla tempestiva

giustificazione delle assenze PARZIALMENTE RAGGIUNTO disponibilità e attitudine ad un ascolto attento e profondo PARZIALMENTE RAGGIUNTO

Fare in modo che siano evitate: forme di microconflittualità COMPLETAMENTE RAGGIUNTO isolamento di singoli elementi COMPLETAMENTE RAGGIUNTO passività e demotivazione PARZIALMENTE RAGGIUNTO

Far prendere coscienza degli obiettivi del consiglio di classe GENERALMENTE RAGGIUNTO

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA E DI COSTITUZIONE Obiettivi di apprendimento GENERALMENTE RAGGIUNTI

uguaglianze e differenze, sovrapposizioni ed eccedenze rispettivamente dei concetti di uomo, individuo,soggetto e persona umana

i diritti dell’uomo, del cittadino e del lavoratore in Italia, nella Ue e nel diritto internazionale alla luce delledistinzioni tra uomo, individuo, soggetto e persona

i concetti di costituzione materiale e di costituzione formale come operatori interpretativi della storiacostituzionale italiana

il processo di revisione costituzionale e le leggi costituzionali secondo il Titolo V, sez. II del testo del 1948la nuova disciplina degli Statuti delle Regionile revisioni costituzionali apportate dal 1948 ad oggiil processo di formazione, di emanazione e di perfezione delle leggi ordinarie e dei decreti leggel’introduzione delle Regioni nel testo costituzionale del 1948 e le ragioni del loro primo avvio solo neglianni settanta

le competenze esclusive e concorrenti delle Regioni e i loro ordinamentiil ruolo dello Stato nell’ordinamento e nella funzionalità della Repubblical’art. 32 della Costituzione e le sue conseguenze normativele libertà personali e le libertà sociali nel testo costituzionalela libertà di insegnamento e la libertà di scuole nel testo costituzionale e nelle leggi ordinarie

5

Page 6: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

Il sistema educativo di istruzione e di formazione della Repubblica: i differenti ruoli dello Stato, delleRegioni, degli altri enti locali e delle «formazioni sociali» (a partire dalla famiglia e dalle scuole)

Situazioni di compito per la certificazione delle competenze personali alla fine della scuola secondaria diII gradoDignità umana : identificare i diritti umani nella cultura, nella storia dell’umanità e negli ordinamentigiuridici nazionali e internazionali, cogliendo come nel tempo e nello spazio si sia evoluta la capacità diriconoscerli e tutelarli; riconoscere il valore della libertà di pensiero, di espressione, di religione e delle altrelibertà individuali e sociali nelle società storiche e politiche contemporanee; conoscere i processi migratori,identificarne le cause, valutarne le conseguenze personali, sociali, culturali ed economiche, mantenendo fissoil principio della pari dignità di ogni persona, delle regole di cittadinanza nazionale, europea e internazionalee del valore individuale e sociale dell’integrazione; sviluppare disponibilità all’impegno interculturale,agendo comportamenti basati sul rispetto e sull’accettazione delle differenze, nonché sul rifiuto di ogniforma di discriminazione su base etnica e religiosa; riconoscendo la salute come “fondamentale dirittodell’individuo e interesse della collettività” (art. 32 Cost.) e come “dovere di solidarietà“ reciproca (art. 2Cost.), valutare le conseguenze personali e sociali di comportamenti incoerenti con questi principi;identificare stereotipi, pregiudizi etnici, sociali e culturali presenti nei propri e negli altrui atteggiamenti ecomportamenti, nei mass media e in testi di studio e ricerca; riconoscere in fatti e situazioni concrete i modicon cui il diritto al lavoro e alla libertà di impresa sono espressione della dignità della persona e delleformazioni sociali all’interno delle quali sviluppa la propria personalità.Identità e appartenenza : conoscendo le premesse storiche, i caratteri, i principi fondamentali dellaCostituzione della Repubblica Italiana e della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, riuscire adidentificare situazioni problematiche che ostacolano i processi dell’integrazione nazionale e dell’integrazioneeuropea; ritrovare nella vita sociale, giuridica, istituzionale e culturale del nostro Paese elementi chedimostrino l’inerzia di abitudini e di impostazioni incoerenti con lo spirito e la lettera del testo costituzionalea proposito di responsabilità dello Stato e delle Regioni; riconoscere in fatti e situazioni della vita economica,sociale e culturale l’intervento delle istituzioni europee (Unione Europea e Consiglio d’Europa), l’adesionealle linee fondamentali del Trattato di Lisbona (2007) e alle decisioni di politica economica della Ue e dellaBanca centrale europea; ricostruire le problematicità e le acquisizioni del processo di elaborazione dellaCostituzione europea, soprattutto in rapporto al “patrimonio spirituale e morale dell’Europa”.Alterità e relazione : riconoscere come la ricchezza e la varietà delle dimensioni relazionali dell’esperienzaumana porti a concretizzazioni istituzionali e ordinamentali che tengono conto della storia di ogni popolo;imparare a utilizzare il linguaggio dei sentimenti, delle emozioni e dei simboli, tendo conto delle differenzestoriche e culturali di cui sono espressione; riconoscere il valore etico e civile delle leggi, nonché le modalitàcon cui tale valore è tutelato nel processo nazionale e internazionale che le crea e le introduce negliordinamenti giuridici; individuare come i nuclei portanti della cultura economica (impresa, mercato, finanzapubblica, debito pubblico, spesa sociale, globalizzazione, stabilità della moneta ed equità nel rapporto fra ipaesi e le generazioni) intervengono a qualificare le politiche economiche nazionali e internazionali;dimostrare piena e matura consapevolezza circa la necessità di comportamenti corretti nel campo dellasicurezza per la tutela della incolumità propria e altrui, del codice della strada e della salute fisica e mentaledi ogni cittadino; comprendere l’equilibrio nel tempo del sistema uomo-ambiente: la funzione delle leggi e idanni prodotti dalla sua alterazione, problematizzando l’idea di uno sviluppo sostenibile in termini digiustizia anche intergenerazionale.Partecipazione : conoscere le carte internazionali dei diritti umani e dell’ambiente, gli organismi che le hannoapprovate e sottoscritte, le Corti che ne sanzionano le violazioni; praticare i diritti e i doveri degli studentisecondo la normativa vigente, contribuendo alla realizzazione della democrazia nella scuola e nelle relazionitra scuola, famiglia e società; analizzare, discutere e condividere lo Statuto dei diritti e dei doveri dellestudentesse e degli studenti; promuovere la conoscenza dei regolamenti di istituto come momento dicittadinanza partecipata, collaborando alla loro redazione o al loro miglioramento e individuando le pratichee le iniziative necessarie a questi scopi; impegnarsi attivamente nelle forme di rappresentanza previste (diclasse, di istituto, nella Consulta provinciale degli studenti, nelle Associazioni studentesche); partecipare ailavori dei Forum regionali e nazionali delle Associazioni studentesche; impegnarsi e partecipare ai lavori ealle iniziative della Consulta provinciale degli studenti.

6

Page 7: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

4 )METODI, STRUMENTI E SPAZI E' stata perseguita la volontà di affermazione del ruolo dello studente come soggetto attivo nel processo di apprendimento, tramite:

Presentazione dei corsi: obiettivi, itinerario di massima, strumenti Situazioni di apprendimento per quanto possibile diversificate, privilegiando la lezione dialogata

rispetto alla lezione frontale, laboratorio, lavoro di gruppo, uso delle diverse tecnologie informatiche,visione di films didattici,….

Tecniche di studio diversificate in lettura e annotazione dei testi scritti, appunti sulle lezioni orali,mappe concettuali dei concetti e dei nessi logici…

Uso di procedimenti deduttivi e induttivi attraverso esperienze, osservazioni, documenti Metodo del problem-solving Pluridisciplinarietà, limitata ad argomenti selezionati dal consiglio di classe ed inserite nella

programmazione dei singoli docenti la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari; l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di

interpretazione di opere d’arte; l’uso regolare del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche; la pratica dell’argomentazione e del confronto; la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale; l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

ATTIVITÀ DI RECUPERO E DI SOSTEGNOLe indicazioni, coerenti con quelle del Collegio dei docenti, sono di seguito riportate. - Modalità: recuperi in itinere.

5) TEMPILa seguente tabella indica il monte ore complessivo delle singole discipline nella classe terminale:

Religione o materie alternative 33Scienze motorie e sportive 66Disegno e Storia dell'Arte 66Scienze naturali 165Fisica 99Informatica 66Matematica 132Filosofia 66Storia 66Inglese 99Italiano 132

6) ATTIVITÀ DEL CONSIGLIO DI CLASSE VOLTE ALL’ ESPLETAMENTODELL’OBBLIGO DI INSEGNAMENTO DI DISCIPLINE NON LINGUISTICHE INLINGUA STRANIERA SECONDO LA METODOLOGIA CLIL

In linea con le direttive ministeriali per l’espletamento dell’obbligo di insegnamento di discipline nonlinguistiche in lingua straniera secondo la metodologia CLIL (norme transitorie a.s. 2014/2015) il Consigliodi classe ha individuato come progetto interdisciplinare in lingua straniera, organizzato con lapartecipazione di docenti di discipline non linguistiche, del/dei docente/i di lingua straniera e, ove presente,del conversatore di lingua straniera, il seguente progetto interdisciplinare:

7

Page 8: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

TITOLO:

“ Il campo magnetico nella materia, il paleomagnetismo e l'espansione dei fondali oceanici ”

Discipline coinvolte: Fisica, Scienze ed IngleseDescrizione del modulo: Partendo dall'analisi delle caratteristiche della magnetizzazione dei materiali ferromagnetici e del ciclo di isteresi, si arriva alle origini del campo magnetico terrestre ed alle sue misurazioni nei fondali marini.

Competenze delle discipline sviluppate dal modulo:

1. Fisica 1. saper distinguere i materiali in relazione alla loro risposta al campo magnetico2. saper distinguere i materiali ferromagnetici in base alle caratteristiche del ciclo d'isteresi3. saper legare lo sviluppo temporale dei fondali oceanici alle caratteristiche del campo magnetico

terrestre 2. Scienze

1. capire l’importanza del campo magnetico terrestre e conoscere le ipotesi sulla sua origine;2. capire l'importanza del paleomagnetismo come prova dell'espansione del fondale oceanico;3. comprendere l’importanza delle anomalie magnetiche in relazione al movimento delle placche;4. saper descrivere la struttura e il funzionamento di una dorsale oceanica correlandola alla teoria

della tettonica a placche.3. Inglese

1. acquisire un lessico specifico relativo alle discipline coinvolte ed agli argomenti affrontati2. saper comprendere da testi in lingua inglese i concetti fondamentali relativi agli argomenti

affrontati3. saper esporre e discutere oralmente, in forma semplice, gli argomenti affrontati4. saper rispondere per scritto a domande a risposta aperta relative agli argomenti affrontati

Argomenti delle singole discipline: Fisica

Materiali diamagnetici, paramagnetici e ferromagnetici; il ciclo d'isteresi dei materiali ferromagnetici, le applicazioni del ferromagnetismo e l'energia trasformata nel ciclo d'isteresi

ScienzeIl campo magnetico terrestre; il paleomagnetismo; le inversioni di polarità; le anomalie magnetiche dei fondali oceanici; la morfologia dei fondali oceanici; l'espansione dei fondali oceanici; i margini di placca divergenti o costruttivi.

IngleseIl vocabolario specifico degli argomenti coinvolti.

Strumenti e metodologie:Gli articoli in inglese presenti sul testo di SCIENZE: "Dagli oceani perduti alle catene montuose" di Alfonso Bosellini, Ed. Bovolenta sono stati lo strumento di lavoro insieme ad articoli estratti dal testo in lingua "This dynamic earth", USGS, online edition. La modalità di lavoro si è basata sulla lezione frontale, soprattutto per l'iniziale introduzione degli argomenti, letti e/o esposti nella maniera più chiara ed accessibile possibile con particolare attenzione alla puntualizzazione dei concetti fondamentali. Anche per la FISICA si è fatto uso delle parti di approfondimento presenti sul libro di testo, nonché di materiale reperito in rete. A letture in classe di materiale in lingua inglese si sono alternate discussioni per concludere con un test di valutazione con correzione e discussione in classe.Per INGLESE si fornirà supporto linguistico per la comprensione dei documenti, per le esposizioni orali e per la redazione e correzione del test.

Tempi e scansione delle singole discipline:

SCIENZE : 3 ORE - FISICA : 4 ORE - INGLESE : 2,5 ORE.

8

Page 9: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

7) ATTIVITÀ PROGRAMMATE E REALIZZATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE RITENUTE PARTICOLARMENTESIGNIFICATIVE

Titolo Progetto Moduli/Percorsi didatticiDestinatari

ins. richiedente Ore/giorni impegnati Adesione

Educazione allalegalità

Assemblea di Istituto Tutte le classi 1 mattina al mese SIB1 – Consulta ProvincialeB2 - Parlamento regionale studenti

A libera adesione studenti S

Educazione allasalute

Salute mentale Classi quarte e quinteFRANCHI

3 ore SI'

Gli studenti fannosport

Attività sportiva interna (Gare di atletica e campestre)

Tutte le classiBASSINI

1 GIORNO SI'

Attività di preparazione ai campionati sportivi studenteschi

pomeridiano No

Prog. Scacchi: Tutti all’attacco! pomeridiano NOLaboratorio di

letturaAlla scoperta della dimensione creativa del racconto

Tutte le classi 2 ore al mese da Ottobre a Maggio - Pomeridiano

SI'

Scienza

Modulo A- Pianeta Galileo: Classi terze, quarte e quinte

“La biologia del XXI secolo”prof. Cercignani G. Univ. Di Pisa

FRANCHI 14-10-152 ore

SI'

“Il GPS dal principio di equivalenza all'effetto Doppler classico”prof. Christillin P. Univ. Di Pisa

CARDUCCI 30-10-152 ore

SI'

“Einstein a Flatlandia: la geometria dell'Universo e le onde gravitazionali” prof. Cella G. Univ. Di Pisa

CARDUCCI 21-1-162 ore

SI'

Modulo C- Conferenze di Fisica Triennio Pomeridiano a libera partecipazione

Nascita della Fisica moderna: Galileo, Fermi, oggi Prof. K. Konishi , Università di Pisa

CARDUCCI 14-4 SI'

Matematica e realtà: un inseguimento continuoProf. Carlo Petronio, Universtà di Pisa

CARDUCCI 21-4 SI'

Comics & Science: Gottinga e altre storieA. Plazzi e D. Osenda

CARDUCCI 28-4 SI'

Fenomenologia della Meccanica Quantisticaprof. G. Carducci e C. Marconi

CARDUCCI 5-5 SI'

Volontariato Mod. B - Caritas diocesanA Classi quinte: 2/3oreBISCARDI

Durante le ore di Religione SI

Piano annualedegli interventi

didatticifinalizzati alla

promozione delleeccellenze

Certific. Ling stran. Inglese FCE (liv. B2)

Classi quarte e quinte pomeridiano No

Certific. Ling stran. IngleseCAE (liv. C1)

Classi quarte e quinte pomeridiano No

Progetto Olimpiadi di biologia

Classi II di tutti gli indirizzi + quarte e quinte scientifico

FRANCHI

2 ore (fase di Istituto)6 ore (fase Regionale)

SI'

Progetto Olimpiadi di chimica Classi seconde, quarte e quinte scientifico

FRANCHI

2 ore (fase di Istituto)6 ore (fase Regionale)

SI'

Progetto Olimpiadi di fisica triennio Classi terze, quarte e quintescientifico ord./SA

CARDUCCI

2 ore SI'

Modulo B: svolgimento gareGiochi di Archimede (fase scolastica)

Alunni indirizzo scientifico alunni selezionati di altri indirizzi

PETRALLI

3 ore (25 Nov.)SI'

Coppa Fibonacci pomeridiano SI'

Giochi del PRISTEM (fase individuale + gara a squadre

Mattina (17 Nov.)Mattina (12 Aprile)

SI'a

squadre

Gara matematica Dipartimento “U. Dini” Università di Firenze

fine marzo-inizio aprile(solo alcuni alunni)

Olimpiadi di informatica: corsi Classi terze e quarte – scienze applicate

pomeridiano NOOlimpiadi di informatica: gare NO

Orient. Universit. Firenze / Pisa Classi quarte e quinte SI

9

Page 10: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

8) STRUMENTI DI VERIFICA Come concordato nella programmazione del C. di Classe ad inizio anno sono state utilizzate letipologie di prova di seguito riportate

Materie

Prove di verifica

Religion

e

Scien

zeM

ot.

Italiano

Inglese

Disegn

o eS

t.Arte

Storia

eF

ilosofia

Matem

atica

Fisica

Scien

ze

Inform

atica

Prove scritte X X X X X X X X

Prove orali X X X X X X X X XProve pratiche X X X X

Provescritto-grafiche

Prove di ascolto edi riproduzione

linguistica

X

Test a rispostachiusa e/o aperta

X X X X X X X

Quesiti a rispostabreve

X X X X X X X X

Questionari X X X XRelazioni X X X X X

“ProblemSolving”

X X X X

Sono state effettuate prove scritte anche per materie solo orali; tali prove sono state integrative enon sostitutive delle prove di verifica orali.

Le famiglie sono e saranno regolarmente informate sull'andamento del profitto dei ragazzitramite le pagelle di Gennaio (trimestre), la scheda inerperiodale di Marzo e la pagella di Giugno( pentamestre), nonché nei momenti di ricevimento degli insegnanti sia individuale che collettivo.9) CRITERI DI VALUTAZIONELa misurazione della valutazione dei singoli alunni fa riferimento, secondo quanto stabilito nelP.O.F. dell’anno in corso, ai seguenti parametri:

PARAMETRI DI VALUTAZIONE

criteri di corrispondenza fra voti decimali e livelli tassonomiciVoto Indicatori Descrittori

3 ≤ Voto < 4 INSUFFICIENZA

GRAVISSIMA

Impegno ed Interesse mai rispetta gli impegni, si distrae e non partecipa al lavoro in classe

Conoscenze non possiede conoscenze oppure ha conoscenze molto frammentarie e molto superficiali

Abilità/Capacità ha gravi difficoltà nel comprendere i contenuti semplici proposti e commette gravissimi e diffusi errori nell’esecuzione di compiti semplici

Competenze non sa elaborare le conoscenze e manca di autonomia

4 ≤ Voto < 5 INSUFFICIENZA

GRAVE

Impegno ed Interesse quasi mai rispetta gli impegni, si distrae e non partecipa al lavoro in classe

Conoscenze ha conoscenze frammentarie e superficiali

Abilità/Capacità ha difficoltà nel comprendere i contenuti semplici proposti e commette gravi e diffusi errori nell’esecuzione di compiti semplici

Competenze non sa elaborare le conoscenze e manca di autonomia

5 ≤ Voto < 6INSUFFICIENZA

Impegno ed Interesse non sempre rispetta gli impegni e talvolta si distrae

Conoscenze ha conoscenze superficiali ed incomplete

Abilità/Capacità ha difficoltà nel comprendere i contenuti proposti e commette errori nell’esecuzione dei compitiCompetenze raramente riesce ad elaborare le conoscenze ed ha scarsa autonomia

6 ≤ Voto < 7SUFFICIENTE

Impegno ed Interesse normalmente rispetta gli impegni e partecipa in classe

Conoscenze conosce i contenuti minimi proposti

Abilità/Capacità comprende i dati appresi e generalmente li applica nell’esecuzione di compiti sempliciCompetenze riesce ad elaborare in modo semplice le conoscenze dimostrando una certa autonomia di giudizio in alcuni contesti

7 ≤ Voto < 8 Impegno ed Interesse rispetta gli impegni e partecipa attivamente alle lezioni

10

Page 11: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

BUONOConoscenze conosce in modo adeguato i contenuti

Abilità/Capacità comprende con chiarezza i contenuti proposti e li applica con precisione

Competenze sa elaborare le conoscenze con discreta autonomia critica

8 ≤ Voto < 9 OTTIMO

Impegno ed Interesse rispetta sempre gli impegni intervenendo con iniziative personali Conoscenze conosce sicuramente in modo ampio e strutturato i contenuti

Abilità/Capacità comprende rapidamente e con sicurezza i contenuti proposti e li applica anche in situazioni nuove e complesse

Competenze sa elaborare in modo personale le conoscenze e dimostra piena autonomia critica e adeguata capacità di autovalutazione

9 ≤ Voto ≤ 10ECCELLENTE

Impegno ed interesse rispetta sempre gli impegni intervenendo con efficaci e stimolanti iniziative personali

Conoscenze conosce sicuramente in modo ampio, approfondito e strutturato i contenuti

Abilità/Capacità comprende rapidamente e con sicurezza i contenuti proposti e li applica con rigore analitico e sintetico anche in situazioni nuove e complesse

Competenze sa elaborare in modo personale e con originalità le conoscenze e dimostra eccellente autonomia critica e di valutazione

PARAMETRI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA

Voto Indicatori Descrittori

10/10*

Frequenza delle attività scolastiche ContinuaImpegno nello studio Costante in tutte le disciplineInteresse e partecipazione Eccellenti, vivi e costruttiviRispetto delle regole che disciplinano la vita dell’Istituto Puntuale

******* *************************** *****************************

9/10*

Frequenza delle attività scolastiche ContinuaImpegno nello studio Costante in tutte le disciplineInteresse e partecipazione Buoni/ottimiRispetto delle regole che disciplinano la vita dell’Istituto Puntuale

******* *************************** *****************************

8/10*

Frequenza delle attività scolastiche RegolareImpegno nello studio Costante in quasi tutte le disciplineInteresse e partecipazione Buoni/discretiRispetto delle regole che disciplinano la vita dell’Istituto Accettabile

******* *************************** *****************************

7/10*

Frequenza delle attività scolastiche Non sempre regolareImpegno nello studio Non sempre continuoInteresse e partecipazione SufficientiRispetto delle regole che disciplinano la vita dell’Istituto Non sempre puntuale con comportamenti sanzionati dal docente nel

registro di classe (Il “rapporto” sul registro di classe) o dal Dirigente Scolastico con ammonizione scritta.

******* *************************** *****************************

6/10*

Frequenza delle attività scolastiche SporadicaImpegno nello studio Non costante Interesse e partecipazione Non sufficienti o appena sufficientiRispetto delle regole che disciplinano la vita dell’Istituto Inesistente o quasi con comportamenti gravi sanzionati con

provvedimenti del Consiglio di classe.Grave inosservanza del Regolamento di Istituto con allontanamento dello studente dalla Comunità Scolastica per un periodo compreso da 1 a 15 giorni.

******* *************************** *****************************

5/10*(insufficiente)

Frequenza delle attività scolastiche Molto saltuarieImpegno nello studio Inesistente o quasiInteresse e partecipazione InsufficientiRispetto delle regole che disciplinano la vita dell’Istituto Inesistente o quasi con comportamenti di particolare gravità

sanzionati con provvedimenti del Consiglio di Istituto.Grave inosservanza del Regolamento di Istituto con allontanamento dello studente dalla Comunità Scolastica per un periodo superiore a 15 giorni.

Nota *- Riferimento ad art 20 del Regolamento Interno di Istituto: Comportamenti che configurano mancanze disciplinari con riferimento anche aidoveri, di cui all’art. 3 del D.P.R. 24/6/1998 nr. 249 modificato/integrato con D.P.R. 21/11/2007 nr. 235 e Sanzioni disciplinariIl voto della tabella di norma, fatta eccezione del voto 10 che è attribuito se sono soddisfatte tutte le 4 voci, viene assegnato con almeno 3 voci su 4 soddisfatte.

ESPLICITAZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

Il D.P.R. nr. 122 del 22 giugno 2009 avente per oggetto “Regolamento recante coordinamento dellenorme vigenti per la valutazione degli alunni e ulteriori modalità applicative in materia, ai sensidegli articoli 2 e 3 del decreto-legge 1° settembre 2008, n. 137, convertito, con modificazioni, dallalegge 30 ottobre 2008, n. 169.” stabilisce i criteri relativi all’effettuazione dello scrutinio finale perl’ammissione all’Esame di Stato.

11

Page 12: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

Pertanto per procedere alla valutazione finale di ciascuno studente, sarà richiesta la frequenza dialmeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato, eccetto deroghe motivate e straordinarie perassenze documentate e continuative, a condizione, comunque, che non pregiudichino, a giudiziodel Consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati. Saranno ammessi all'Esame di Stato, gli alunni che, nello scrutinio finale dell’ultimo anno di corsoconseguiranno una votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina e un voto dicomportamento non inferiore a sei decimi. Appare, altresì, opportuno precisare che il voto dicomportamento concorrerà alla determinazione dei crediti scolastici.

Per quanto riguarda i crediti scolastici e formativi, secondo quanto indicato dalle disposizioniministeriali: - le attività tenute all'interno della scuola sia in orario curricolare, come pure quelle liberepomeridiane, contribuiscono ad incrementare il credito scolastico; - le attività svolte all'esterno della scuola, presso enti, associazioni ed istituzioni ufficialmentericonosciuti e da essi regolarmente certificate, costituiscono il credito formativo, che vienericonosciuto in base ai criteri stabiliti dal Collegio dei Docenti e che incrementa il creditoscolastico, ma sempre e comunque all'interno della fascia in cui l'alunno si colloca in base alcredito scolastico stesso.Al termine dell’anno scolastico il Consiglio di classe provvederà ad attribuire il credito scolastico ea renderlo pubblico secondo quanto previsto dalle disposizioni ministeriali.

10) SIMULAZIONI

I prova 17 Maggio II prova 29 Maggio (prevista) . La simulazione ministeriale del 29 Aprile è stata svolta come

esercitazione formativa III prova 7 Aprile e 18 Maggio ( prevista ). Tipologia B: quesiti a risposta breve con 4

materie, 3 domande per ciascuna materia e 150 minuti di tempo totale.

12) ELENCO DEGLI ALLEGATI

- Consuntivi disciplinari redatti dai singoli docenti- Esempi di simulazione della terza prova scritta- Griglie di valutazione utilizzate per la correzione delle prove scritte- Elenco completo dei testi in adozione- Presentazione sintetica dell’indirizzo e quadro orario

Pescia, 12 maggio 2016

12

Page 13: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

Il Consiglio della classe 5 A - OSA

Docente Disciplina/e FirmaProf.ssa Bassini Marzia Scienze motorie e sportiveProf. Baldini Francesco InformaticaProf. Scontrino Fabrizio ItalianoProf. Biscardi Angelo ReligioneProf.ssa Noris Emanuela Filosofia e StoriaProf. Orlandini Eliseo Disegno e Storia dell'ArteProf.ssa Pergola Stefania IngleseProf. Carducci Giancarlo FisicaProf. Petralli Paolo MatematicaProf.ssa Franchi Luisa Scienze Naturali

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Maria Rosa Capelli

……………………………

13

Page 14: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CONSUNTIVO ATTIVITÀ DISCIPLINARI

DOCENTE: SCONTRINO Fabrizio MATERIA: ITALIANO CLASSE: V ASA

TOTALE N° ORE DI LEZIONE (fino al 12/05/2016): 113 TOTALE N° ORE DI LEZIONE (presumibili fino al termine delle lezioni): 130

OBIETTIVI DISCIPLINARI REALIZZATI:CONOSCENZE

Conoscenza della letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento (limitatamente agli autorie ai testi indicati); conoscenza della terza cantica dantesca

COMPETENZE Competenza nella comprensione delle strutture sintattiche, lessicali, semantiche della lingua

italiana, anche in messaggi complessi; Competenza nell’uso scritto della lingua italiana, per trattare, secondo traccia assegnata,

argomenti delle tipologie della prova d'esame nelle modalità del saggio breve e dell'articolo, persviluppare analisi guidate (questionari a risposta aperta) di testi letterari in prosa e in versi; Competenza nell’uso orale delle strutture linguistiche, per rispondere a quesiti, per esporre

autonomamente, per interagire in discussione e colloquio; Competenza nella sintesi dei significati dei testi letterari e nella loro contestualizzazione; Competenza nel riconoscere e analizzare i diversi generi della scrittura letteraria.

CAPACITA’ Capacità di analisi e di correlazione tra le strutture formali e il significato dei testi letterari; Capacità di correlazione e confronto tra testi, autori, movimenti, periodi diversi; Capacità di cogliere i nessi di continuità e le opposizioni tra passato e presente; Capacità di rielaborare con sintesi autonoma gli argomenti trattati; Capacità di formulare giudizi personali criticamente fondati.

METODI DIDATTICI:Le lezioni, in cui spiegazione e verifica si sono sistematicamente intrecciate, hanno avuto per lopiù come finalità la sintesi storico-critica dei nodi fondamentali della storia letteraria, dellepoetiche e delle tematichedei singoli autori, sempre operando attraverso la lettura e ilcommento, il più possibile interattivo, dei testi. Fornita un’introduzione schematicaall’argomento, lo studio della parte informativa è stato abitualmente affidato all’impegnodomestico degliallievi; in classe, a partire anche dalle loro richieste di chiarimento, sono stati divolta in volta affrontati i punti più difficili della ricostruzione storico-critica operata dal manualee la sintesi tematica dei testi antologici lasciati alla letturaindividuale (prosa) o letti in classe(poesia).L’analisi testuale effettuata sui testi letti in classe, ha avuto lo scopo di individuarne i temi e lestrutture formali fondamentali. In occasione della consegna dei compiti scritti e della verifica di

14

Page 15: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

elaborati assegnati come esercizio domestico, si sono letti in classe alcuni compiti, per indicarele correzioni principali e esemplificare lo svolgimento delle varie tracce.MEZZI E STRUMENTI DIDATTICI:LUPERINI et alii, La scrittura e l’interpretazione, Principato; D. ALIGHIERI, Commedia, edizione ascelta.TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA:prove scritte: hanno avuto carattere di verifica conclusiva delle unità didattiche più significative,oppure dipiù unità didattiche; sono state due nel primo periodoe tre nel secondo, del seguente tipo:saggio breve/articolo su argomenti degli ambiti indicati per la prova d'esame; analisi guidata ditesto letterario in prosa o in versi; temi di tipologia C e D. Prove orali: verifiche brevi, su parti limitate del programma, più orientate al colloquio cheall’interrogazione tradizionale e sviluppate in funzione esplicativa per l’intera classe. Perraggiungere il livello minimo di sufficienza, l’allievo doveva dimostrare una conoscenza ancheelementare degli elementi fondamentali dell’argomento, attuare pochi semplici collegamenti,usare un linguaggio comprensibile, anche se non sempre corretto.

EVENTUALI ATTIVITÀ PARASCOLASTICHE E/O EXTRASCOLASTICHE

Pescia, 12 maggio 2016

L’INSEGNANTEFabrizio Scontrino

15

Page 16: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

CONTENUTI DISCIPLINARI (programma svolto)

Anno Scolastico 2015/2016Classe V A Scienze Applicate

Programma di ItalianoDocente: SCONTRINO Fabrizio

Ripasso degli ultimi argomenti del quarto anno: la produzione letteraria dall’Illuminismoal Romanticismo attraverso i suoi autori principali.

Cenni sulla poetica di Giacomo Leopardi.

Dal Romanticismo al Verismo: da Comte a Darwin; Nietzsche.

Realismo, Naturalismo e Verismo. I movimenti letterari del secondo ‘800: la Scapigliaturacome primo movimento di avanguardia.

Giovanni Verga: cenni biografici; ideologia e stile. Da Vita nei campi: La lupa, Fantasti-cheria. Da Novelle rusticane: Libertà, La roba. Da I Malavoglia: capp. V (Alfio e Mena: unesempio di simbolismo e di linguaggio negato) e XV (L’addio di ‘Ntoni). Da Mastro donGesualdo: La giornata di Gesualdo (Parte Prima, cap. IV); La morte di Gesualdo (ParteQuarta, cap. V).

Il Decadentismo in Europa e in Italia.

Gabriele D’Annunzio: cenni biografici; ideologia e sviluppo della poetica. Da Ilpiacere: I, 2 (Andrea Sperelli); IV, 3 (La conclusione del romanzo). Le Laudi; da Alcyone:La sera fiesolana; Meriggio; I pastori; La pioggia nel pineto. Il periodo "notturno" diD'annunzio. Giovanni Pascoli: cenni biografici, sviluppo della poetica. La poetica del fanciulli-no. Da Myricae: Arano; X Agosto; L’assiuolo. Da Poemetti e Canti di Castelvecchio: Digitalepurpurea; Il gelsomino notturno.

Confronto fra D’Annunzio e Pascoli personaggi e poeti: similitudini e differenze. Introduzione storica e culturale del primo novecento: la nuova condizione sociale degli

intellettuali e la ricerca di un nuovo ruolo sociale. Avanguardie letterarie inizio ’900: le ri-viste, il Futurismo, i crepuscolari.

Italo Svevo: cenni biografici; percorso letterario e nascita del romanzo d’avanguardia inItalia. Da La coscienza di Zeno, La salute di Augusta; La vita è una malattia; Lo schiaffo delpadre.

Luigi Pirandello: cenni biografici; la formazione e le varie fasi dell’attività artistica; pro-duzione letteraria e teatrale. Quaderni di Serafino Gubbio operatore VII 4 Il “silenzio di cosa”di Serafino Gubbio); da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato; Tu ridi; La patente. DaCosì è (se vi pare) III 7-9 (“Io sono colei che mi si crede”). Da Il fu Mattia Pascal: XII (Lostrappo nel cielo di carta), Premessa seconda (“Maledetto sia Copernico”), XVIII (L’ulti-ma pagina del romanzo). Da Sei personaggi in cerca d’autore, L’irruzione dei personaggi, Lascena finale.

La letteratura tra le due guerre e nel secondo dopoguerra. Ermetismo e neorealismo. Sal-vatore Quasimodo: Ed è subito sera; Milano, agosto 1943; Alle fronde dei salici.

Page 17: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

Giuseppe Ungaretti: cenni biografici, formazione e poetica. La madre (da Sentimento deltempo); Non gridate più (da Dolore); da L’allegria: San Martino del Carso; Veglia; Mattina;Soldati; Girovago; Il porto sepolto.

Eugenio Montale: cenni biografici e centralità dell’autore nel canone poetico del Nove-cento. Da La bufera e altro A mia madre; da Ossi di seppia: Non chiederci la parola; I limo-ni; Spesso il male di vivere; Cigola la carrucola nel pozzo. Da Satura Ho sceso, dandoti ilbraccio

Umberto Saba: cenni biografici, formazione e poetica. La poesia onesta. Da Il canzoniere:Città vecchia; Dico al mio cuore; Eros; Preghiera alla madre; Amai.

Italo Calvino: cenni biografici e le diverse fasi letterarie. Cosimo sugli alberi (Il baronerampante, X); Le città e i segni. 5. Olivia (Le città invisibili); La contemplazione delle stelle(Palomar).

Pier Paolo Pasolini: cenni biografici e sviluppo letterario. Contro la televisione (Scritti cor-sari); La nuova lingua nazionale (Empirismo eretico).

Dante, Paradiso. Introduzione alla cantica. Struttura e significati del Paradiso. Lettura,commento e analisi critica dei canti I, VI, XI, XII, XV, XVII, XXXIII.

Lettura integrale di: Pasolini P.P., Ragazzi di vita; Calvino I., Il sentiero dei nidi di ragno; Sve-vo I., Senilità (in alternativa La coscienza di Zeno); Pirandello L., Uno, nessuno, centomila.

Italiano scritto: tutte le tipologie della prima prova dell’esame di stato. Approfondimenti sull’inizio della Guerra fredda e sugli anni ’70 in Italia.

Pescia, 11/05/2016Gli alunni

Il docente

Page 18: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CONSUNTIVO ATTIVITÀ DISCIPLINARI

DOCENTE: Emanuela Noris MATERIA: FILOSOFIA CLASSE: 5A SCIENZE APPLICATE

TOTALE N° ORE DI LEZIONE (fino al 13/05/2015): 23 nel trimestre; 32 nel pentamestreTOTALE N° ORE DI LEZIONE (presumibili fino al termine delle lezioni): 55

OBIETTIVI DISCIPLINARI REALIZZATI:In generale sono stati realizzati dalla classe, con risultati diversi, i seguenti obiettivi inseriti nel contrattoformativo di inizio anno:- Essere in grado, grazie alla conoscenza degli autori e dei problemi filosofici fondamentale, di sviluppare la

riflessione personale, la capacità di giudizio critici, l’attitudine all’approfondimento, alla discussionerazionale e la capacità di argomentare una tesi.

- Sapere cogliere di ogni autore o tema trattato, sia il rapporto con il relativo contesto storico-culturale, sia laportata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede.

- Essere in grado di orientarsi, grazie allo studio dei diversi autori e alla lettura dei testi, su problematicheattinenti alla sfera dell’ontologia, della gnoseologia, dell’etica, della riflessione politica, del rapporto trafilosofia e scienza e tra filosofia e religione.

- Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, tale da permettere l’effettuazione di ricerche eapprofondimenti personali.

- Saper usare in modo appropriato il lessico e le categorie specifiche della disciplina.- Abituarsi a ragionare con rigore logico, ad individuare i problemi e le loro possibili soluzioni.

COMPETENZE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE: CONTRIBUTO DATO DALLA DISCIPLINA ALLA LORO ACQUISIZIONE L'approfondimento dei temi relativi alle competenze di cittadinanza e Costituzione è stata fattoattraversando i contenuti di filosofia politica presenti nei singoli autori trattati e nei periodi presi inconsiderazione.In particolare attraverso I'analisi della nascita e delle caratteristiche del pensiero politico moderno in Hobbes,Locke e Rousseau; rilievo è stato dato ai temi universalistici della politica kantiana.In Hegel si è approfondita la relazione tra Stato ed eticità, messa in radicale contestazione da Marx.Il positivismo e l'emergere della società tecnico-industriale e dell'idea di un progresso continuo edirreversibile è stato messo in contrapposizione con la crisi delle scienze e la questione della tecnica emersacon Heidegger. Il costante riferimento all'attualità politica e i rimandi alla storia hanno permesso di rendere più significativele riflessioni fatte in classe.

Page 19: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

PROGETTO INTERDISCIPLINARE PER L’ESPLETAMENTO DELL’OBBLIGO DIINSEGNAMENTO DI DISCIPLINE NON LINGUISTICHE IN LINGUA STRANIERASECONDO LA METODOLOGIA CLIL La disciplina non è coinvolta nel progetto interdisciplinare in lingua straniera

METODI DIDATTICI:In classe- Lezione frontale seguita da dialogo e discussione- Lettura e interpretazione di testi- Lavori di schematizzazione- Sintesi critiche per confrontare le varie tesi filosofiche- Visione e rielaborazione di materiale audiovisivo in funzione di approfondimento o di presentazione di

contesti storico-culturali relativi all'autore trattato.A casaOltre allo studio e al lavoro domestico gli studenti sono stati invitati ad approfondire in modo autonomo temidi loro interesse legato agli argomenti affrontati.

MEZZI E STRUMENTI DIDATTICI:- Manuale di filosofia in adozione “L'ideale e il reale” Volume 3: Da Schopenhauer agli sviluppi più recenti.

Autori: N. Abbagnano, G. Fornero editore Paravia- Testi tratti dal manuale adottato sia nella versione cartacea che in quella elettronica (testi di Freud)- Materiali multimediali Visione dei DVD appartenenti alle serie: “Il caffè filosofico”; “Philosofia: il

cammino del pensiero”

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA:Strumenti per la verifica formativa (controllo in itinere del processo di apprendimento)- Per verificare la comprensione dell’autore o del tema che si sta affrontando è prevista la lettura e l’analisi

in classe dei testiStrumenti per la verifica sommativa relativa ai livelli conoscitivi raggiunti nelle fasi conclusiveVerifica orale per valutare- conoscenze- capacità di attuare collegamenti disciplinari e interdisciplinari- uso appropriato del lessico (competenze e capacità)- capacità di contestualizzare le questioni filosofiche- capacità e competenza argomentativaVerifica scritta - con trattazioni sintetiche di argomenti secondo le tipologie presenti nella terza prova scritta dell’Esame di

Stato

Pescia, 12 maggio 2016 L’INSEGNANTE

Page 20: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

CONTENUTI DISCIPLINARI (programma svolto): Raccordi con il programma del quarto anno

La filosofia hegelianaCaratteri e concetti generali del pensiero hegelianoLa Fenomenologia della spiritoIl sistema filosofico della Enciclopedia delle scienze dello spiritoLa filosofia della storiaLo spirito assoluto

LE REAZIONI ALL'HEGELISMO: SCHOPENHAUER, KIERKEGAARD E MARX

SchopenhauerIl mondo come rappresentazione: le forme del conoscereIl mondo come Volontà: il corpo; caratteri e manifestazione della volontà di vivereIl pessimismo e la critica alle varie forme di ottimismoLe vie della liberazione del dolore

KierkegaardUna filosofia senza metafisica: la verità del singoloGli stadi dell’esistenzaAngoscia, disperazione e fede

MarxCaratteristiche generali del marxismoLa critica a Hegel; la critica allo Stato moderno e al liberalismo; la critica dell’economia borgheseLa concezione materialistica della storia e il Manifesto del Partito ComunistaIl Capitale LA rivoluzione e la dittatura del proletariato; le fasi della futura società comunista

ALTRE CORRENTI DEL DIBATTITO FILOSOFICO E CULTURALE DELL'800: POSITIVISMO ED EVOLUZIONISMO

Caratteri generali La filosofia e l'opera di ComteL'evoluzionismo di Darwin e l'evoluzionismo sociale

LA REAZIONE AL POSITIVISMO: LO SPIRITUALISMO E BERGSON

BergsonIl tempo e lo spazioPercezione e memoriaL'evoluzione creatrice

LA CRISI DELLE CERTEZZE, DA NIETZSCHE A FREUD

NietzscheIntroduzione e temi principali della filosofia nietzscheanaLa Nascita della tragedia e il periodo giovanileIl periodo illuministicoIl periodo di Zarathustra; L’ultimo Nietzsche

FreudCaratteri generali della psicanalisiL'interpretazione dei sogniIl complesso di Edipo e la struttura freudiana della psicheLa teoria psicanalitica dell’arte; la religione e la civiltà

GLI AUTORI CHE SEGNANO LA FILOSOFIA DEL NOVECENTO E IL SUO SUCCESSIVO SVILUPPO

Esistenza ed essere: Heidegger e l'ermeneuticaIl primo Heidegger: la fenomenologia dell'esistenza umana

La filosofia della scienzaLa natura della conoscenza scientificaLa valutazione delle ipotesi: induttivismo e falsificazionismo di Popper

Pescia, 12 maggio 2016 L’INSEGNANTE GLI ALUNNI

Page 21: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CONSUNTIVO ATTIVITÀ DISCIPLINARI

DOCENTE: Emanuela Noris MATERIA: STORIA CLASSE: 5A SCIENZE APPLICATE

TOTALE N° ORE DI LEZIONE (fino al 13/05/2015): 26 nel trimestre; 32 nel pentamestreTOTALE N° ORE DI LEZIONE (presumibili fino al termine delle lezioni): 58

OBIETTIVI DISCIPLINARI REALIZZATI:In generale sono stati realizzati dalla classe, con risultati diversi, i seguenti obiettivi inseriti nel contrattoformativo di inizio anno:CONOSCENZE:conoscere fatti, personaggi, istituzioni che permettono la ricostruzione di un’epoca;conoscere lo sviluppo di processi e tendenze, ideologie, concetti e termini relativi agli specifici contestistorico-culturali;conoscere le problematiche essenziali che riguardano la produzione, la raccolta, la conservazione, laselezione, l’interpretazione e la valutazione delle fonti;COMPETENZE:saper usare correttamente il materiale didattico relativo alla disciplina;CAPACITÀ:saper analizzare problemi e tematiche in rapporto a situazioni storiche esemplari;saper effettuare confronti significativi e motivati;saper utilizzare in modo critico i concetti della storiografia (imperialismo, crisi economica, totalitarismo,globalizzazione, ecc.).

COMPETENZE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE: CONTRIBUTO DATO DALLA DISCIPLINA ALLA LORO ACQUISIZIONE L'approfondimento dei temi relativi alle competenze di cittadinanza e Costituzione è stata fattoattraversando i contenuti relativi alla periodo della storia moderna e contemporanea.Particolare riguardo è stato dato ai temi della globalizzazione relativamente alla sua origine e al suo sviluppoall'interno delle strutture politiche ed economiche delle società occidentali: la nascita dei nazionalismi e delcolonialismo alla fine del XIX secolo; l'economia capitalistica e le sue dinamiche politico-sociali; le dueguerre mondiali; la guerra fredda e la distensione. Il costante riferimento all'attualità politica hanno inoltre permesso di rendere più significative le riflessionifatte in classe.

PROGETTO INTERDISCIPLINARE PER L’ESPLETAMENTO DELL’OBBLIGO DIINSEGNAMENTO DI DISCIPLINE NON LINGUISTICHE IN LINGUA STRANIERASECONDO LA METODOLOGIA CLIL La disciplina non è coinvolta nel progetto interdisciplinare in lingua straniera

Page 22: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

METODI DIDATTICI:In classe

- Lezione frontale seguita da dialogo e discussione- Lettura e interpretazione di testi storiografici e documenti- Lavori di schematizzazione e costruzione di mappe concettuali- Sintesi critiche per confrontare le varie tesi storiografiche

A casaOltre allo studio e al lavoro domestico gli studenti sono stati invitati ad approfondire in modo autonomo temidi loro interesse legato agli argomenti affrontati.

MEZZI E STRUMENTI DIDATTICI:- Manuale di storia in adozione “Millenium” volume 3 Il Novecento e l'inizio del XXI secolo autori: GianniGentile, Luigi Ronga, Anna Rossi;- Testi tratti da opere, riviste e pubblicazioni storiche presenti nel manuale;- Materiali multimediali e audiovisivi

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA:Strumenti per la verifica formativa (controllo in itinere del processo di apprendimento)- per verificare la comprensione del periodo e dei fatti o del tema che si sta affrontando è prevista la lettura el’analisi in classe di testi di approfondimento, di carattere storiografico o documenti;- rielaborazione scritta dei contenuti attraverso lettura di mappe concettuali o sintesiStrumenti per la verifica sommativa relativa ai livelli conoscitivi raggiunti nelle fasi conclusive- Verifica orale per valutare le conoscenze, le competenze e le capacità come descritto negli obiettivi.- Verifica scritta con trattazioni sintetiche di argomenti secondo le tipologie presenti nella terza prova scrittadell’Esame di Stato.

Pescia, 12 maggio 2016 L’INSEGNANTE

Page 23: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

CONTENUTI DISCIPLINARI (programma svolto):

Raccordi con il programma del quarto annoL’età dell’imperialismo.L’Italia dalla “crisi di fine secolo” all’intervento nella prima guerra mondiale (età giolittiana).

Programma del quinto anno

LA SOCIETÀ DI MASSA

Che cos'è la società di massaIl dibattito politico e socialeIl nuovo contesto culturale

LE ILLUSIONI DELLA “BELLE EPOQUE”Nazionalismo e militarismoIl dilagare del razzismoL'invenzione del complotto ebraico e l'affare DreyfusPotere e seduzione delle masseIl risveglio dei nazionalismi

L'ETÀ GIOLITTIANA

Caratteri generaliIl doppio volto di GiolittiTra successi e sconfitte; la cultura italiana

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Le origini del conflittoL'inizio delle ostilità e la guerra di movimentoL'Italia in guerraGuerra di logoramento e guerra totaleIl genocidio degli ArmeniDalla svolta del 1917 alla conclusione del conflitto

LA RIVOLUZIONE RUSSA

L'Impero Russo nel XIX secoloTre rivoluzioniLa nascita dell'URSSLo scontro tra Stalin e TrockijL'URSS di StalinL'arcipelago Gulag

IL PRIMO DOPOGUERRA

I problemi e il disagio socialeIl Biennio rossoDittature, democrazie e nazionalismiLe colonie e i movimenti indipendentisti

L'ITALIA TRA LE DUE GUERRE: IL FASCISMO

L'Italia dopo la Prima Guerra MondialeIl movimento fascista e la conquista del potereLo Stato totalitarioLo Stato corporativol'Italia fascista e l'Italia antifascista

LA GERMANIA TRA LE DUE GUERRE: IL NAZISMO

Il nazionalsocialismo in GermaniaLa Repubblica di WeimerIl NazismoIl Terzo ReichEconomia e società

Page 24: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

IL MONDO VERSO LA GUERRA

Crisi e tensioni in EuropaLa guerra civile in SpagnaLa vigilia della Guerra Mondiale

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

1939-40: la guerra lampo1941: la guerra mondialeIl dominio nazista in EuropaI campi della morte: la persecuzione degli Ebrei1942-43: la svolta1944-45: la vittoria degli alleatiDalla guerra totale ai progetti di paceLa guerra e la Resistenza in Italia dal 1943 al 1945

IL BIPOLARISMO E LA “GUERRA FREDDA”.Il Processo di NorimbergaGli anni difficili del dopoguerraLa divisione del mondoLa propaganda del Piano MarshallLa grande competizioneLa Comunità Europea

LA DECOLONIZZAZIONE

Il processo di decolonizzazioneLa decolonizzazione in Medio Oriente e AsiaLa decolonizzazione del MaghrebL'Apartheid in SudafricaIl neocolonialismo

LA DISTENSIONE

Il disgelo“La nuova frontiera”La guerra del Vietnam e la contestazione del Sessantotto

I PRIMI ANNI DELL'ITALIA REPUBBLICANA

Dalla monarchia alla RepubblicaLa Costituzione

Pescia, 12 maggio 2016

L’INSEGNANTE GLI ALUNNI

Page 25: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

ISTITUTO STATALE “C. LORENZINI”

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CONSUNTIVO ATTIVITA’ DISCIPLINARI

DOCENTE: Orlandini Eliseo

MATERIA: Storia dell’Arte

CLASSE: 5 A SA

TOTALE N° _58_____ ORE DI LEZIONE

TOTALE N°__65_____ORE DI LEZIONE (presumibili fino al termine delle lezioni)

OBIETTIVI DISCIPLINARI REALIZZATI:Gli studenti conoscono i caratteri fondamentali delle epoche e/o movimenti artistici che hanno incontrato e le maggiori personalità che ne hanno determinato lo sviluppo. Degli artisti conoscono i principali aspetti della loro attività esemplari attraverso la conoscenza di alcune loro opere presentate dal testo( tale presentazione non è, purtroppo, ricca di elementi adatti a una lettura articolata e approfondita.Gli studenti sono in grado di relazionare intorno ai vari autori incontrati, alla corrente artistica e al contesto storico culturale in cui tali esperienze si collocano. L’esposizione degli argomenti, nella maggior parte dei casi , è sostenuta da un linguaggio munito della terminologia specifica della disciplina e le conoscenze acquisite permettono di orientarsi di fronte a un’opera d’arte collocandola in un contesto culturale e figurativo ad essa coerente.

METODI DIDATTICI:Lezione frontale, discussione guidata ,visita a mostre e/o musei.

MEZZI E STRUMENTI DIDATTICI:Libro di testo, riviste specializzate, proiezioni e/o filmati.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA:Verifiche orali.Verifiche scritte strutturate secondo la tipologia “B” della terza prova dell’Esame di Stato

CONTENUTI DISCIPLINARI:

VOLUME 5

Page 26: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

Presupposti dell’Art Nouveau, Art Nouveau. Klimt, la Secessione

I Fauves e Matisse

L’Espressionismo. Munch

Il Novecento delle Avanguardie. Il Cubismo e Picasso

Marinetti e l’estetica futurista. Boccioni, Balla .

Il Dada. Arp, Duchamp.

Il Surrealismo.

Miro’

Dalì e Magritte.

Der Blaue Reiter.Kandinskij.

Metafisica. De Chirico

Pop Art Warhol ,Lichtenstein e Oldenburg.

Arte Informale, Pollock , Burri.

Il Bauhaus. Architettura razionalista: Michelucci e Le Corbusier .

Pescia 12/05/2016

L’INSEGNANTE GLI STUDENTI

ORLANDINI ELISEO

__________________________ _____________________

Page 27: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CONSUNTIVO ATTIVITÀ DISCIPLINARI

DOCENTE: BISCARDI Angelo MATERIA: Religione CLASSE: V sez. A indirizzo Scienze Applicate

TOTALE N° ORE DI LEZIONE (fino al 12/05/2016): 28 TOTALE N° ORE DI LEZIONE (presumibili fino al termine delle lezioni): 32

OBIETTIVI DISCIPLINARI REALIZZATI

ConoscenzeNella fase conclusiva del percorso di studi, gli studenti conoscono ad un livello sufficiente e inqualche caso buono: Lo sviluppo storico della Chiesa nell'età moderna con gli elementi di tradizione e di innovazione

presenti, in particolare dopo il Concilio Vaticano II. Lo sviluppo del rapporto tra Chiesa e società secolarizzata: punti di rottura e possibilità di dialogo in me-

rito a diritti umani, politica, famiglia e sessualità, solidarietà e impegno contro la povertà.

Gli interrogativi di senso più rilevanti: finitezza, trascendenza, egoismo, amore, sofferenza, consolazio-ne, morte, vita.

L'influsso religioso e culturale del mistero pasquale.

Il ruolo della religione nella società e comprenderne la natura in prospettiva di un dialogo costruttivofondato sul principio della libertà religiosa

Capacità Gli studenti, ad un livello generalmente sufficiente (e in qualche caso buono), sono in grado di: Confrontare orientamenti e risposte cristiane alle più profonde questioni della condizioni e umana, nel

quadro di differenti patrimoni culturali e religiosi presenti in Italia, in Europa e nel mondo.

Notare l'intreccio necessario tra messaggio cristiano universale e culture particolari con gli effetti cheesso ha prodotto nei vari contesti sociali.

Interpretare la presenza della religione nella società contemporanea in un contesto di pluralismo cultu -rale e religioso, nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertà re-ligiosa

Essere in grado di elaborare decisioni e stili di vita responsabili in base a valori e ideali assunti come pro -pri.

CompetenzeGli alunni, a conclusione del percorso scolastico, hanno dimostrato di essere in possesso disufficienti competenze disciplinari in ordine a:

Page 28: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

Cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una letturacritica del mondo contemporaneo;

Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandonecorrettamente i contenuti secondo la tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi dialtre discipline e tradizioni storico-culturali.

Maturare il senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nelconfronto con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della giustizia e della solidarietà in uncontesto multiculturale

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA E DI COSTITUZIONE: CONTRIBUTO DATO DALLA DISCIPLINA ALLA LORO ACQUISIZIONE

Obiettivi di apprendimento- uguaglianze e differenze, sovrapposizioni ed eccedenze rispettivamente dei concetti di uomo,individuo, soggetto e persona umana- i diritti dell’uomo, del cittadino e del lavoratore in Italia, nella Ue e nel diritto internazionale allaluce delle distinzioni tra uomo, individuo, soggetto e persona- le libertà personali e le libertà sociali nel testo costituzionale- la libertà di insegnamento e la libertà di scuole nel testo costituzionale e nelle leggi ordinarie

Situazioni di compito per la certificazione delle competenze personali alla fine della scuolasecondaria di II gradoDignità umana : identificare i diritti umani nella cultura, nella storia dell’umanità e negli ordinamenti giuridicinazionali e internazionali, cogliendo come nel tempo e nello spazio si sia evoluta la capacità diriconoscerli e tutelarli; riconoscere il valore della libertà di pensiero, di espressione, di religione e delle altre libertàindividuali e sociali nelle società storiche e politiche contemporanee; conoscere i processi migratori, identificarne le cause, valutarne le conseguenze personali, sociali,culturali ed economiche, mantenendo fisso il principio della pari dignità di ogni persona, delleregole di cittadinanza nazionale, europea e internazionale e del valore individuale e socialedell’integrazione; sviluppare disponibilità all’impegno interculturale, agendo comportamenti basati sul rispetto esull’accettazione delle differenze, nonché sul rifiuto di ogni forma di discriminazione su base etnicae religiosa; riconoscendo la salute come “fondamentale diritto dell’individuo e interesse dellacollettività” (art. 32 Cost.) e come “dovere di solidarietà“ reciproca (art. 2 Cost.), valutare leconseguenze personali e sociali di comportamenti incoerenti con questi principi; identificare stereotipi, pregiudizi etnici, sociali e culturali presenti nei propri e negli altruiatteggiamenti e comportamenti, nei mass media e in testi di studio e ricerca; riconoscere in fatti e situazioni concrete i modi con cui il diritto al lavoro e alla libertà di impresasono espressione della dignità della persona e delle formazioni sociali all’interno delle qualisviluppa la propria personalità.Identità e appartenenza : conoscendo le premesse storiche, i caratteri, i principi fondamentali della Costituzione dellaRepubblica Italiana e della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, riuscire adidentificare situazioni problematiche che ostacolano i processi dell’integrazione nazionale edell’integrazione europea; ritrovare nella vita sociale, giuridica, istituzionale e culturale del nostro Paese elementi chedimostrino l’inerzia di abitudini e di impostazioni incoerenti con lo spirito e la lettera del testocostituzionale a proposito di responsabilità dello Stato e delle Regioni;

Page 29: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

ricostruire le problematicità e le acquisizioni del processo di elaborazione della Costituzioneeuropea, soprattutto in rapporto al “patrimonio spirituale e morale dell’Europa”.Alterità e relazione : riconoscere come la ricchezza e la varietà delle dimensioni relazionali dell’esperienza umana porti aconcretizzazioni istituzionali e ordinamentali che tengono conto della storia di ogni popolo;imparare a utilizzare il linguaggio dei sentimenti, delle emozioni e dei simboli, tendo conto delledifferenze storiche e culturali di cui sono espressione; riconoscere il valore etico e civile delle leggi, nonché le modalità con cui tale valore è tutelato nelprocesso nazionale e internazionale che le crea e le introduce negli ordinamenti giuridici;dimostrare piena e matura consapevolezza circa la necessità di comportamenti corretti nel campodella sicurezza per la tutela della incolumità propria e altrui, del codice della strada e della salutefisica e mentale di ogni cittadino; comprendere l’equilibrio nel tempo del sistema uomo-ambiente: la funzione delle leggi e i danniprodotti dalla sua alterazione, problematizzando l’idea di uno sviluppo sostenibile in termini digiustizia anche intergenerazionale.Partecipazione : conoscere le carte internazionali dei diritti umani e dell’ambiente, gli organismi chele hanno approvate e sottoscritte, le Corti che ne sanzionano le violazioni; praticare i diritti e idoveri degli studenti secondo la normativa vigente, contribuendo alla realizzazione dellademocrazia nella scuola e nelle relazioni tra scuola, famiglia e società; analizzare, discutere econdividere lo Statuto dei diritti e dei doveri delle studentesse e degli studenti; promuovere laconoscenza dei regolamenti di istituto come momento di cittadinanza partecipata, collaborando allaloro redazione o al loro miglioramento e individuando le pratiche e le iniziative necessarie a questiscopi; impegnarsi attivamente nelle forme di rappresentanza previste (di classe, di istituto, nellaConsulta provinciale degli studenti, nelle Associazioni studentesche); partecipare ai lavori deiForum regionali e nazionali delle Associazioni studentesche; impegnarsi e partecipare ai lavori ealle iniziative della Consulta provinciale degli studenti.

PROGETTO INTERDISCIPLINARE PER L’ESPLETAMENTO DELL’OBBLIGO DIINSEGNAMENTO DI DISCIPLINE NON LINGUISTICHE IN LINGUA STRANIERASECONDO LA METODOLOGIA CLIL La disciplina non è coinvolta

METODI DIDATTICI

1. Metodo di correlazione: mettere in relazione i testi e i fatti, leggere e interpretare i testi e i fatti2. Lezione dialogata (finalità: maggiore coinvolgimento dei ragazzi, superamento di

atteggiamenti di passività e di distrazione. Gli alunni saranno aiutati a trovare le risposte:studio come soluzione di problemi)

3. Discussione guidata (finalità: rielaborazione delle conoscenze acquisite, esposizione di opinionipersonali, rispetto degli altri e della loro diversità, ordine nel parlare, saper ascoltare)

4. Collegamento con altre discipline5. Momenti di lezione frontale per dare informazioni indispensabili per portare avanti il lavoro6. Lavori di gruppo, se possibile

MEZZI E STRUMENTI DIDATTICILibro di testo, Bibbia, documenti conciliari, encicliche, lettere, articoli di giornale, manuali diversida quello in uso, fotocopie, sussidi audiovisivi, PC, INTERNET. SPAZI: Aula della classe, aulaaudiovisivi, aula multimediale

Page 30: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICASi è tenuto conto di interventi spontanei, risposte a domande dirette dell’insegnante e della

partecipazione alle lezioni dialogate.Verifiche scritte: piccoli lavori di elaborazione del proprio pensiero sui temi trattatiMonitoraggio continuo della partecipazione con interventi e risposte a domande brevi.

EVENTUALI STRATEGIE DI RECUPERO E DI SOSTEGNO-

EVENTUALI ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARISono stati affrontati argomenti collegati ai seguenti progetti a cui ha aderito il Consiglio di classe:Progetto Volontariato Caritas Diocesana (L’Anno di Volontariato sociale; il Servizio civile) –Giornata della Memoria

EVENTUALI ATTIVITÀ PARASCOLASTICHE E/O EXTRASCOLASTICHE

Pescia, 7 maggio 2016

L’INSEGNANTE

Page 31: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

CONTENUTI DISCIPLINARI (programma svolto)

Modulo 1. Religioni e mondo moderno- I caratteri fondamentali di una religione: riti, dottrine, testi, eventi fondatori, ecc. - Riepilogo dei contenuti fondamentali del messaggio evangelico e di alcune scelte radicali di vitaconsacrata (proiezione e commento del film "Uomini di Dio").- Analisi dei criteri per interpretare correttamente i testi biblici, in particolare in rapporto con lacultura del tempo a cui fanno riferimento.- Le esperienze di impegno civile e associativo che si occupano del bene comune e di problematichesociali (progetto "incontro con il mondo del Volontariato - Caritas" e on l'associazione "Gocce divita")- I principali interrogativi dei giovani a proposito di Chiesa e religione.- L'impegno della Chiesa e del Papa per l'accoglienza dei profughi e degli immigrati economici: ilsignificato evangelico di questo tipo di impegno.- L'amore come dono di sé al centro del messaggio evangelico e la sua importanza in ordine allescelte di vita secondo un'ottica cristiana.

Modulo 2. Dire il religioso. Dolore e morte.- La formazione dei Vangeli canonici e le varianti dei testi: comprensione del contesto e dellemodalità di redazione finale evidenziando i principali nuclei di senso per l'esperienza umana.- I Vangeli apocrifi, il loro contenuto fondamentale e la loro formazione come testi dipendenti dauna particolare forma religiosa (Gnosticismo).- I miracoli e le guarigioni nell'esperienza di fede popolare e il loro valore nei racconti evangelici.La distinzione tra eventi "paranormali" ed eventi propri della spiritualità cristiana.- Cenni sulle varianti contemporanee del satanismo (in particolare il satanismo razionalista)

Modulo 3. La non violenza religiosa- A partire da recenti fatti di cronaca, si analizza il rapporto tra religione e violenza e i problemilegati al fondamentalismo religioso- Il Corano e la Bibbia: attenzioni e criteri per la lettura.- Il Giubileo ebraico e quello Cattolico odierno.- Il Natale cristiano: riti, significati biblici e incidenza sulla cultura anche per i messaggi dicondivisione e di pace in esso contenuti.

Modulo 4. I problemi del terzo millennio- Lo sviluppo di una affettività matura e la capacità di vivere relazioni significative (a partire dallaproiezione del film "Will Hunting").- Il dibattito sull'omosessualità a partire dal caso dell'outing di un sacerdote cattolico. Analisi deitesti biblici e dell'impostazione della morale a partire dei primi secoli. - Natura, cultura e "gender system" nel dibattito contemporaneo. Radici storiche e bibliche delproblema.- La visione del matrimonio secondo la Chiesa Cattolica e nelle storia del pensiero occidentale.

Pescia, 7 maggio 2016 L’INSEGNANTE GLI ALUNNI

Page 32: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CONSUNTIVO ATTIVITA’ DISCIPLINARI

DOCENTE: Bassini MarziaMATERIA: Scienze motorie e sportiveCLASSE: 5ASA

TOTALE N° ORE DI LEZIONE (fino al 12/05/2016): 52 TOTALE N° ORE DI LEZIONE (presumibili fino al termine delle lezioni): 60

OBIETTIVI DISCIPLINARI REALIZZATI:potenziamento delle capacità condizionali quali la resistenza generale, la forza

veloce e la rapidità di movimento;consolidamento e miglioramento delle capacità coordinative, in particolare l’ equilibrio dinamico, la

dissociazione e la differenziazione spazio-temporale in situazioni motorie complesse come i giochi sportivi;

acquisizione e conoscenza dei fondamentali individuali e di squadra dei principali giochi sportivi nonché dei relativi regolamenti;

conoscenza teorica di elementi della disciplina.

COMPETENZE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE. CONTRIBUTO DATO DALLA DISCIPLINA ALLA LORO ACQUISIZIONELe scienze motorie e sportive hanno contribuito, in particolare attraverso la pratica, ad offrire occasioni concrete per acquisire valori sociali e morali condivisi come comprendere il valore delle regole, formare lo spirito critico e la capacità di giudizio, acquisire il senso della responsabilità

METODI DIDATTICI:lezione frontale con metodo misto (sintetico-analitico);lavoro differenziato a gruppi;metodo prescrittivo: spiegazione,dimostrazione ed esecuzione. MEZZI E STRUMENTI DIDATTICI:campetto all’aperto di basket e calcetto;tappetini di gomma;piccoli attrezzi: palloni di varie discipline sportive, cerchi, ostacolini etc.TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA:osservazioni sistematiche per le abilità motorie, sportive e per le capacità condizionali e coordinative, test

pratici , verifiche scritte.EVENTUALI ATTIVITA’ PLURIDISCIPLINARI PARASCOLASTICHE E/O

EXTRASCOLASTICHE: alcuni alunni hanno partecipato alle attività previste nel progetto “ Gli studenti fanno sport”

Pescia, 10 Maggio 2016 L’ INSEGNANTE ------------------------------------ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Page 33: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

MATERIA: Scienze motorie e sportiveCLASSE: 5ASA

CONTENUTI DISCIPLINARI ( programma svolto )

attività ed esercizi a carico naturale di sviluppo generale,attività ed esercizi di preatletica generale e specifici,attività ed esercizi con piccoli attrezzi,attività ed esercizi di forza-opposizione-resistenza,attività ed esercizi per lo sviluppo della mobilità articolare,attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza e di ritmo,attività ed esercizi per lo sviluppo delle capacità coordinative,attività ed esercizi per lo sviluppo delle capacità condizionali,fondamentali di base, tecnici e tattici, dei giochi sportivi: pallavolo, basket,calcetto,

pallamano e badminton,esercitazioni per le varie specialità dell’ atletica leggera,teoria: educazione alimentare

Pescia, 10 Maggio 2016

L’INSEGNANTE GLI ALUNNI

Page 34: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CONSUNTIVO ATTIVITÀ DISCIPLINARI

DOCENTE: Luisa Franchi MATERIA: Scienze Naturali CLASSE: 5 A Scientifico opzione Scienze Applicate

TOTALE N° ORE DI LEZIONE (fino al 12/05/2016): 138 TOTALE N° ORE DI LEZIONE (presumibili fino al termine delle lezioni): 160

OBIETTIVI DISCIPLINARI REALIZZATIGli obiettivi raggiunti in termini di competenze e capacità sono quantificabili in misura diversa inrelazione alle diverse caratteristiche degli studenti e sono di seguito riportati:

Competenze Comprendere i processi evolutivi del sistema vivente. Analizzare ed organizzare le trasformazioni del mondo inorganico. Capire le continue trasformazioni della materia vivente. Collegare fenomeni diversi in sintesi funzionali ad ambiti interpretativi diversi e nuo-

vi. Saper interpretare in modo unitario quanto accade in natura.

Capacità Collegare i fenomeni della natura e della vita in sistemi dinamici ed integrati. Capire il continuo processo di trasformazione della Scienza, il significato ed il valore

relativo delle teorie scientifiche, la discutibilita' dei dati e dei risultati della ricercascientifica.

Essere consapevole dell'interdipendenza tra l'uomo, gli altri organismi viventi e l'am-biente e maturare i relativi comportamenti responsabili.

Essere consapevole delle interrelazioni esistenti tra scienze e tecnologie biologiche edell'impatto di tali tecnologie sull'innovazione economica e sociale.

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA E DI COSTITUZIONE: CONTRIBUTO DATO DALLA DISCIPLINA ALLA LORO ACQUISIZIONE Si è cercato di aumentare negli studenti, utilizzando laddove possibile gli argomenti del programma,la conoscenza delle problematiche legate all’educazione alla cittadinanza proposte nellaprogrammazione del Consiglio di Classe, sensibilizzandoli all’acquisizione di valori civici positivi.

PROGETTO INTERDISCIPLINARE PER L’ESPLETAMENTO DELL’OBBLIGO DIINSEGNAMENTO DI DISCIPLINE NON LINGUISTICHE IN LINGUA STRANIERASECONDO LA METODOLOGIA CLIL

TITOLO: “Earth's magnetic field and paleomagnetism”

Discipline coinvolte:

Page 35: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

Scienze, Fisica ed IngleseDescrizione del modulo: Dall'analisi delle caratteristiche della magnetizzazione dei materiali ferromagnetici e del ciclo diisteresi alle origini del campo magnetico terrestre ed alle sue misurazioni nei fondali marini.L'importanza del paleomagnetismo per la comprensione dell'espansione dei fondali oceanici.

Competenze delle disciplina sviluppate dal modulo:

- capire l’importanza del campo magnetico terrestre e conoscere le ipotesi sulla sua origine; - capire l'importanza del paleomagnetismo come prova dell'espansione del fondale oceanico;- comprendere l’importanza delle anomalie magnetiche in relazione al movimento delle placche; - saper descrivere la struttura e il funzionamento di una dorsale oceanica correlandola alla teoriadella tettonica a placche.Argomenti trattati :Il campo magnetico terrestre; il paleomagnetismo; le inversioni di polarità; le anomaliemagnetiche dei fondali oceanici; la morfologia dei fondali oceanici; l'espansione dei fondalioceanici; i margini di placca divergenti o costruttivi.Strumenti e metodologie:Gli articoli in inglese presenti sul libro di testo: "Dagli oceani perduti alle catene montuose" diAlfonso Bosellini, Ed. Bovolenta sono stati lo strumento di lavoro insieme ad articoli estratti daltesto in lingua "This dynamic earth", USGS, online edition. La modalità di lavoro é stata basata sulla lettura in classe e sulla successiva esposizione deiconcetti fondamentali, al fine di costruire un percorso di acquisizione di competenze in lingua inriferimento ad argomenti comunque oggetto del programma curricolare. Tempi e scansione della disciplina:4 ore.

METODI DIDATTICILa modalità di lavoro è stata basata sulla lezione frontale per l'iniziale introduzione degli argomenti,che sono stati esposti nella maniera più chiara ed accessibile possibile, con particolare attenzionealla puntualizzazione dei concetti fondamentali; successivamente si è passati ad un eventualeapprofondimento. La sollecitazione di interventi spontanei ha favorito il rapporto dialettico fraalunni ed insegnante, finalizzato all’apprendimento e alla discussione dei temi nell’ottica di uncoinvolgimento di tutte le energie per un migliore equilibrio all’interno della classe. Per renderemeno pesante e più diversificato il lavoro in classe sono state costruite mappe concettuali ed usatelezioni discussione e "brainstorming" per il ripasso. Il fine é stato quello di fornire agli alunniquelle conoscenze che permettano loro di affrontare lo studio dei fenomeni oggetto della disciplinanon in modo mnemonico, ma in modo analitico, nonché di impegnarli ad un lavoro più motivante eproduttivo.E’ stata incoraggiata anche l'autovalutazione in modo da guidare gli alunni ad un esame critico diquanto da loro operato nelle varie prove di verifica.Per il lavoro a casa gli alunni hanno dovuto puntualmente studiare gli argomenti trattati in modo dapoterne discutere costruttivamente in classe durante la lezione successiva e svolgere esercizi elavori di ricerca qualora siano stati assegnati.

MEZZI E STRUMENTI DIDATTICII libri di testo: "Invito alla Biologia" di Helena Curtis e N. Sue Barnes, Ed. Zanichelli,"Dimensione chimica - Chimica organica" di V. Posca, Ed. D'Anna, "Dagli oceani perduti allecatene montuose" di Alfonso Bosellini, Ed. Bovolenta e "Le Scienze della Terra - Atmosfera,

Page 36: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

fenomeni meteorologici e geomorfologia climatica" di Alfonso Bosellini, Ed. Bovolenta sono stati ilprincipale strumento di lavoro sia per le spiegazioni sia per lo studio a casa. Sono stati utilizzatianche altri sussidi didattici, quali audiovisivi, fotocopie, riviste specializzate e materiali dilaboratorio tutte le volte che è stato necessario e possibile.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICALe prove di verifica sono state effettuate mediante interrogazioni tradizionali, interrogazioni "flash"e prove scritte nelle diverse tipologie possibili per la terza prova dell’esame di stato. Il numero complessivo di verifiche per ciascun alunno è stato di almeno due prove scritte e dueorali nel primo quadrimestre, almeno tre prove scritte e due orali nel secondo.

EVENTUALI STRATEGIE DI RECUPERO E DI SOSTEGNOE’ stato effettuato, durante le ore curricolari, un recupero in itinere delle carenze di apprendimentorilevate, interrompendo o rallentando la normale attività didattica, ogniqualvolta è stato ritenutoopportuno.

EVENTUALI ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARIVedi sopra progetto interdisciplinare (CLIL).

EVENTUALI ATTIVITÀ PARASCOLASTICHE E/O EXTRASCOLASTICHE Nessuna.

Pescia, 12 maggio 2016

L’INSEGNANTE

Page 37: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

CONTENUTI DISCIPLINARI (programma svolto)Il programma è stato svolto in ogni sua parte; gli ultimi due moduli "Atmosfera, fenomeni meteorologici eclima" e "Interazioni tra geosfere e cambiamenti climatici" sono stati trattati assai velocemente e quindisenza il necessario approfondimento a causa della mancanza di tempo dovuta ad una mia assenza di tresettimane per motivi di salute.

Chimica, Biologia e Scienze della TerraCOMPOSTI ORGANICI

Proprietà dell’atomo di carbonio

Formule dei composti organici

Isomeria di struttura e stereoisomeria

Proprietà fisiche

Reattività

Reazione omolitica ed eterolitica

Reagenti elettrofili e nucleofili

IDROCARBURI E GRUPPI FUNZIONALI Ibridazione sp3, sp2, sp Alcani: : formula molecolare e nomenclatura, isomeria conformazionale, proprietà fisiche, reazioni, meccani-

smo di sostituzione radicalica Cicloalcani: formula molecolare e nomenclatura, conformazione, proprietà fisiche, cenni sulle reazioni reazio-

ni Alcheni: formula molecolare e nomenclatura, proprietà fisiche, reazioni, meccanismo di addizione elettrofila Alchini: formula molecolare e nomenclatura, proprietà fisiche, reazioni Idrocarburi aromatici monociclici Benzene: struttura, reazioni, meccanismo di sostituzione elettrofila Cenni sugli idrocarburi aromatici policiclici Alogenuri alchilici: nomenclatura, classificazione, sintesi, proprietà fisiche, reazioni di sostituzione (SN1 e SN2)

e di eliminazione Alcoli: nomenclatura, classificazione, proprietà fisiche e chimiche, reazioni; definizione di polialcol Eteri: nomenclatura, proprietà fisiche, reazioni Fenoli: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche, reazioni Aldeidi e chetoni: il gruppo funzionale carbonile, formula molecolare e nomenclatura, proprietà fisiche, reazio-

ni, meccanismo di addizione nucleofila Acidi carbossilici: il gruppo funzionale carbossilico, formula molecolare e nomenclatura, proprietà fisiche e

chimiche, reazioni, derivati degli acidi carbossilici (esteri e ammidi), meccanismo di sostituzione nucleofilaacidi carbossilici

Ammine: il gruppo funzionale amminico, formula molecolare e nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche,reazioni

Cenni sui composti eterociclici (purine e pirimidine)

LE BIOMOLECOLE I CARBOIDRATI: caratteristiche generali e classificazione; i monosaccaridi (isomeria strutturale; chiralità,

proiezioni di Fischer; struttura ciclica: proiezioni di Haworth; reazioni tipiche del gruppo carbonile); i disacca-ridi e i polisaccaridi.

I LIPIDI: caratteristiche generali e classificazione; struttura e proprietà dei trigliceridi; le reazioni di idrogena-zione e di idrolisi alcalina (saponi); i fosfolipidi; le cere; gli steroidi; le vitamine liposolubili e la loro impor -tanza biologica.

GLI AMMINOACIDI, I PEPTIDI e LE PROTEINE: gli amminoacidi: chiralità, classificazione, struttura ioni-ca dipolare e comportamento anfotero; i peptidi e il legame peptidico; le proteine: funzioni e strutture; gli enzi-mi.

GLI ACIDI NUCLEICI: composizione chimica; nucleosidi e nucleotidi; la struttura del DNA a doppia elica ela sua duplicazione; la struttura e le funzioni degli acidi ribonucleici

SCAMBI ENERGETICI NELLE CELLULE Energia e organismi viventi Metabolismo cellulare: anabolismo e catabolismo Sintesi delle biomolecole Demolizione delle biomolecole

Page 38: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

Strategie metaboliche Reazioni di ossido-riduzione Gli enzimi Cofattori dell’azione enzimatica I coenzimi NAD e FAD trasportatori di elettroni Sequenze biochimiche La valuta energetica della cellula: l'ATP La glicolisi La fermentazione La respirazione cellulare Struttura dei mitocondri L’ossidazione dell’acido piruvico Il ciclo di Krebs Trasporto finale di elettroni Meccanismo della fosforilazione ossidativa Bilancio energetico totale I primi organismi fotosintetici Luce, clorofilla e altri pigmenti Struttura dei cloroplasti I fotosistemi I e II Reazioni luce-dipendenti Reazioni luce-indipendenti: il ciclo di Calvin Soluzioni alla carenza di CO2: fotorespirazione e ciclo C4 Le piante CAM Reazioni e prodotti della fotosintesi

TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE I plasmidi Il processo di coniugazione I virus Ciclo litico e lisogeno Il processo di trasduzione Il meccanismo di infezione dei retrovirus I trasposoni Gli enzimi di restrizione La separazione dei frammenti di restrizione Il sequenziamento dei frammenti Ibridazione degli acidi nucleici Clonaggio genico Il “montaggio” del DNA ricombinante Le librerie genomiche La PCR Anticorpi monoclonali La terapia genica Gli OGM La clonazione animale Applicazioni a livello agroalimentare e sanitario Il Progetto Genoma Umano

L’INTERNO DELLA TERRA La struttura stratificata della Terra Crosta, mantello e nucleo Litosfera, astenosfera e mesosfera Il calore interno della Terra Origine del calore interno Gradiente geotermico Il flusso di calore Il nucleo La zona d’ombra Composizione del nucleo Il mantello

Page 39: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

Composizione del mantello Correnti convettive nel mantello La crosta Il campo magnetico terrestre (CLIL) Il paleomagnetismo Le inversioni di polarità Stratigrafia magnetica

LA TETTONICA DELLE PLACCHE Concetti generali e cenni storici La deriva dei continenti di Wegener Che cosa è una placca litosferica I margini delle placche Quando sono “nate” le placche Placche e moti convettivi Il mosaico globale Placche e terremoti Placche e vulcani Tettonica delle placche e risorse naturali Le dorsali medio-oceaniche (CLIL) Espansione del fondo oceanico La struttura della crosta oceanica Il meccanismo dell’espansione Prove dell’espansione oceanica I margini continentali Tipi di margine continentale Margini continentali passivi Margini continentali trasformi Margini continentali attivi Tettonica delle placche e orogenesi Gli “oceani perduti”: le ofioliti

ATMOSFERA, FENOMENI METEOROLOGICI E CLIMA Composizione e caratteristiche fisiche dell'atmosfera Bilancio termico ed effetto serra La temperatura dell'aria La pressione atmosferica e i moti dell'aria, aree cicloniche e anticicloniche Circolazione dell'aria nella bassa troposfera (venti costanti, periodici e variabili) Cenni sulla circolazione nell'alta troposfera e le sulle correnti a getto L'umidità dell'aria La nebbia e le nuvole Le precipitazioni e i regimi pluviometrici Le perturbazioni delle medie latitudini e le previsioni del tempo L'inquinamento atmosferico Definizione di tempo meteorologico e clima Elementi e fattori del clima La classificazione dei climi di Koppen: lineamenti generali dei cinque gruppi climatici Cenni di geomorfologia climatica

INTERAZIONI TRA GEOSFERE E CAMBIAMENTI CLIMATICI La temperatura dell’atmosfera e i gas serra Fenomeni naturali e variazioni della temperatura atmosferica Moti millenari della Terra e variazioni climatiche I processi di retroazione Le attività antropiche che modificano il clima L'andamento annuale della temperatura dell'atmosfera terrestre La riduzione dei ghiacci Tropicalizzazione del clima e uragani Ridurre le emissioni dei gas serra

Pescia, 12 maggio 2016 L’INSEGNANTE GLI ALUNNI

Page 40: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CONSUNTIVO ATTIVITÀ DISCIPLINARI

DOCENTE: Francesco Baldini MATERIA: Informatica CLASSE: 5ASA

TOTALE N° ORE DI LEZIONE (fino al 12/05/2016): 51 TOTALE N° ORE DI LEZIONE (presumibili fino al termine delle lezioni): 59

OBIETTIVI DISCIPLINARI REALIZZATI

Gli obiettivi principali dell’insegnamento dell’Informatica realizzati possono essere riassunti come segue:

consolidare i principali fondamenti teorici delle scienze dell’informazione; allargare la padronanza dell’uso di strumenti dell’informatica ed al loro utilizzo per la

soluzione di problemi; ampliare la padronanza di un linguaggio di programmazione procedurale per sviluppare

applicazioni di calcolo in vari ambiti, privilegiando l’ambito scientifico; saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellazione

di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico;

acquisire sufficiente padronanza dei metodi di calcolo discreto e della modellazione Monte Carlo;

acquisire sufficiente padronanza di un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti; acquisire i fondamenti teorici indispensabili relativi alle reti di computer e ai loro protocolli.

Page 41: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA E DI COSTITUZIONE: CONTRIBUTODATO DALLA DISCIPLINA ALLA LORO ACQUISIZIONE

In base al documento di indirizzo per la sperimentazione dell’insegnamento di “Cittadinanzae Costituzione” (MIUR 4 marzo 2009 n.2079) si riportano di seguito le competenze di cittadinanzadi riferimento e assunte dall’intero Consiglio di classe; gli obiettivi, introdotti sin dal primo annodel secondo biennio, vengono sviluppati nell’arco del triennio.

Dignità umana identificare i diritti umani nella cultura, nella storia dell’umanità e negli ordinamenti

giuridici nazionali e internazionali, cogliendo come nel tempo e nello spazio si sia evoluta lacapacità di riconoscerli e tutelarli;

riconoscere il valore della libertà di pensiero, di espressione, di religione e delle altre libertàindividuali e sociali nelle società storiche e politiche contemporanee;

conoscere i processi migratori, identificarne le cause, valutarne le conseguenze personali,sociali, culturali ed economiche, mantenendo fisso il principio della pari dignità di ognipersona, delle regole di cittadinanza nazionale, europea e internazionale e del valoreindividuale e sociale dell’integrazione;

sviluppare disponibilità all’impegno interculturale, agendo comportamenti basati sulrispetto e sull’accettazione delle differenze, nonché sul rifiuto di ogni forma didiscriminazione su base etnica e religiosa;

riconoscendo la salute come “fondamentale diritto dell’individuo e interesse dellacollettività” (art. 32 Cost.) e come “dovere di solidarietà” reciproca (art. 2 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 25 Cost.), valutare le conseguenze personali esociali di comportamenti incoerenti con questi principi;

identificare stereotipi, pregiudizi etnici, sociali e culturali presenti nei propri e negli altruiatteggiamenti e comportamenti, nei mass media e in testi di studio e ricerca;

riconoscere in fatti e situazioni concrete i modi con cui il diritto al lavoro e alla libertà diimpresa sono espressione della dignità della persona e delle formazioni sociali all’internodelle quali sviluppa la propria personalità.

Identità e appartenenza conoscendo le premesse storiche, i caratteri, i principi fondamentali della Costituzione della

Repubblica Italiana e della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, riuscire adidentificare situazioni problematiche che ostacolano i processi dell’integrazione nazionale edell’integrazione europea;

ritrovare nella vita sociale, giuridica, istituzionale e culturale del nostro Paese elementi chedimostrino l’inerzia di abitudini e di impostazioni incoerenti con lo spirito e la lettera del testocostituzionale a proposito di responsabilità dello Stato e delle Regioni;

riconoscere in fatti e situazioni della vita economica, sociale e culturale l’intervento delleistituzioni europee (Unione Europea e Consiglio d’Europa), l’adesione alle linee fondamentalidel Trattato di Lisbona (2007) e alle decisioni di politica economica della Ue e della Bancacentrale europea; ricostruire le problematicità e le acquisizioni del processo di elaborazionedella Costituzione europea, soprattutto in rapporto al “patrimonio spirituale e moraledell’Europa”.

Alterità e relazione riconoscere come la ricchezza e la varietà delle dimensioni relazionali dell’esperienza umana

porti a concretizzazioni istituzionali e ordinamentali che tengono conto della storia di ognipopolo; imparare a utilizzare il linguaggio dei sentimenti, delle emozioni e dei simboli, tendoconto delle differenze storiche e culturali di cui sono espressione;

Page 42: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

riconoscere il valore etico e civile delle leggi, nonché le modalità con cui tale valore è tutelatonel processo nazionale e internazionale che le crea e le introduce negli ordinamenti giuridici;individuare come i nuclei portanti della cultura economica (impresa, mercato, finanza pubblica,debito pubblico, spesa sociale, globalizzazione, stabilità della moneta ed equità nel rapporto fra ipaesi e le generazioni) intervengono a qualificare le politiche economiche nazionali einternazionali; dimostrare piena e matura consapevolezza circa la necessità di comportamenticorretti nel campo della sicurezza per la tutela della incolumità propria e altrui, del codice dellastrada e della salute fisica e mentale di ogni cittadino;

comprendere l’equilibrio nel tempo del sistema uomo-ambiente: la funzione delle leggi e i danniprodotti dalla sua alterazione, problematizzando l’idea di uno “sviluppo sostenibile” in terminidi giustizia anche intergenerazionale.

Partecipazione conoscere le carte internazionali dei diritti umani e dell’ambiente, gli organismi che le hanno

approvate e sottoscritte, le Corti che ne sanzionano le violazioni; praticare i diritti e i doveridegli studenti secondo la normativa vigente, contribuendo alla realizzazione della democrazianella scuola e nelle relazioni tra scuola, famiglia e società;

analizzare, discutere e condividere lo Statuto dei diritti e dei doveri delle studentesse e deglistudenti;

promuovere la conoscenza dei regolamenti di istituto come momento di cittadinanza partecipata,collaborando alla loro redazione o al loro miglioramento e individuando le pratiche e leiniziative necessarie a questi scopi;

impegnarsi attivamente nelle forme di rappresentanza previste (di classe, di istituto, nellaConsulta provinciale degli studenti, nelle Associazioni studentesche);

partecipare ai lavori dei Forum regionali e nazionali delle Associazioni studentesche; impegnarsi e partecipare ai lavori e alle iniziative della Consulta provinciale degli studenti.

La presente disciplina contribuisce al raggiungimento della consapevolezza dell'importanzadell'informazione scientifica, alla sua interpretazione corretta e al controllo delle fonti; inparticolare, la ricostruzione dei fondamenti teorici dell’informatica e delle sue connessioni con lalogica permette all’individuo di comprendere meglio sia i metodi delle scienze e delle tecnologienel contesto sociale e civile sia la modalità con cui nascono e si sviluppano nuove scienze e la lororicaduta sul connettivo sociale.

METODI DIDATTICI4. Lezione frontale5. Indagine sulle conoscenze già acquisite e necessarie per sviluppare gli argomenti oggetto del

programma6. Presentazione rigorosa degli argomenti e immediata applicazione degli stessi7. Problem posing come concettualizzazione e schematizzazione del problema proposto8. Problem solving come individuazione operativa della soluzione del problema e sua

successiva generalizzazione (se necessaria)9. L’attività di laboratorio punta ad abituare lo studente alla corretta manipolazione e all’uso

consapevole del computer10. Si favorisce l’interdisciplinarità con i contenuti delle altre discipline per lo scambio dei

saperi

Page 43: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

MEZZI E STRUMENTI DIDATTICI

Utilizzo del laboratorio di Informatica LIM Libro di testo Slides riassuntive ed integrative degli argomenti svolti durante le lezioni (effettuate sia in

modalità frontale sia interattiva).

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICALe verifiche somministrate sono state scelte dal docente tra le seguenti tipologie:

2. prove strutturate3. prove semi-strutturate4. prove non strutturate5. interrogazioni orali

Si è ritenuto inoltre utile richiedere interventi, dal posto o alla lavagna, volti ad accertare la continuità e la qualità dello studio individuale.

Pescia, 12 maggio 2016

L’INSEGNANTE

Page 44: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

Contenuti Disciplinari (programma già svolto)

Modulo 0: Programmazione orientata agli oggettiDal C al C++: il paradigma ad oggetti (OOP) . Le classi e gli oggetti in C++ . Variabili istanza e metodi. Incapsulamento ed interfaccia.

Modulo 1: AlgoritmicaIl modello di costo per il calcolo del tempo di esecuzione. Calcolo della complessità computazionale in funzione del passo base.Definizione di complessità asintotica nel tempo e nello spazio.La notazione O-grande, Teta-grande e Omega-grande. L’algebra degli O-grande.Classi di complessità degli algoritmi ed equivalenze.Algoritmi e problemi.I problemi decidibili e non decidibili. I problemi trattabili e intrattabili.I problemi polinomiali ed esponenziali. La classe P, NP e NPC.

Modulo 2: Calcolo NumericoIntroduzione agli algoritmi di Calcolo Numerico.L’algoritmo per il calcolo approssimato della radice quadrata.Calcolo di π con metodi di Metodo Carlo.Algoritmi per il calcolo di π.Algoritmi per il calcolo di e.Algoritmi per il calcolo approssimato della radice di una equazione: il metodo di bisezione, delle secantie tangenti.Calcolo dell'integrale definito mediante metodo di Monte Carlo.L’algoritmo per il calcolo approssimato delle aree mediante il metodo dei rettangoli.

Modulo 3: Reti di CalcolatoriFondamenti di reti e protocolli di rete. Multiplexing e demultiplexing sulle reti di calcolatori.La pila protocollare TCP/IP:

Il livello applicazione: protocollo HTTP, DHCP e DNS. Il livello trasporto: protocolli TCP e UDP. Il livello rete: il protocollo IP e cenni di algoritmi di routing. Il livello collegamento e fisico (cenni).

La pila protocollare ISO/OSI.I processi di rete, le porte logiche ed i socket TCP e UDP.Modelli architetturali delle applicazioni di rete: modello client/server e peer to peer.

Contenuti Disciplinari (programma da svolgere dal 15 maggio al 10 di giugno)

Integrazione del Modulo di Calcolo NumericoL’algoritmo per il calcolo approssimato delle aree mediante il metodo dei trapezi e Cavalieri-Simpson.L’algoritmo per risolvere le equazioni differenziali con il metodo di Eulero.

Approfondimento e consolidamento del modulo: 1, 2 e 3.

Pescia, 12 maggio 2016L’INSEGNANTE GLI ALUNNI

Page 45: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CONSUNTIVO ATTIVITÀ DISCIPLINARI

DOCENTE: Giancarlo Carducci MATERIA: Fisica CLASSE: 5ASA

TOTALE N° ORE DI LEZIONE (fino al 12/05/2015): 83 TOTALE N° ORE DI LEZIONE (presumibili fino al termine delle lezioni): 99

OBIETTIVI DISCIPLINARI REALIZZATI

OBIETTIVI GENERALI DELL’INSEGNAMENTO DELLA MATERIA NEL SECONDO BIENNIO E QUINTOANNO:Far apprendere agli studenti i modelli fondamentali dalla fisica, ( REALIZZATO) le leggi e le teorie che li esplicitano( REALIZZATO), facendo acquisire consapevolezza del valore conoscitivo della disciplina e del nesso tra lo sviluppodella conoscenza fisica ed il contesto storico e filosofico in cui essa si è sviluppata. (PARZIALMENTE REALIZZATO)OBIETTIVI SPECIFICI

saper osservare e identificare fenomeni( REALIZZATO) saper formulare ipotesi esplicative utilizzando i modelli, le leggi imparate e le

analogie( PARZIALMENTE REALIZZATO) esprimere le proprie conoscenze in modo chiaro e scorrevole, utilizzando in modo corretto il lin-

guaggio specifico : PARZIALMENTE REALIZZATO saper formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti

per la sua risoluzione( GENERALMENTE REALIZZATO) saper fare esperienze e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove

l’esperimento é inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell'affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli ( PARZIALMENTE REALIZZATO)

saper comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cuivive. Saper reperire informazioni e valutarne la correttezza ( GENERALMENTE REALIZZATO)

COMPETENZE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE: CONTRIBUTO DATO DALLA DISCIPLINA ALLA LORO ACQUISIZIONE

Nel rispetto di ciò che è presente sulla programmazione del Consiglio di classe, questa disciplinacontribuisce al raggiungimento della consapevolezza dell'importanza dell'equilibrio ambientale, dellanecessità di un obiettivo di sostenibilità nell'uso delle risorse naturali e delle conseguenze generali dei nostricomportamenti personali in merito all'equilibrio ambientale. Attenzione è stata data all'informazionescientifica, alla sua interpretazione corretta tramite il controllo delle fonti al fine del miglioramento dellaconsapevolezza necessaria alle scelte del cittadino partecipe.

PROGETTO INTERDISCIPLINARE PER L’ESPLETAMENTO DELL’OBBLIGO DIINSEGNAMENTO DI DISCIPLINE NON LINGUISTICHE IN LINGUA STRANIERASECONDO LA METODOLOGIA CLIL

TITOLO: il campo magnetico nella materia, il paleomagnetismo e l'espansione dei fondali oceanici

Lingua/e straniera/e: Inglese , Fisica, Scienze.Descrizione del modulo: Dall'analisi delle caratteristiche della magnetizzazione dei materiali ferromagnetici e del ciclo di isteresi alleorigini del campo magnetico terrestre ed alle sue misurazioni nei fondali marini.

Page 46: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

Competenze della disciplina FISICA sviluppate dal modulo:

saper distinguere i materiali in relazione alla loro risposta al campo magnetico saper distinguere i materiali ferromagnetici in base alle caratteristiche del ciclo d'isteresi

saper legare lo sviluppo temporale dei fondali oceanici alle caratteristiche del campo magnetico terrestre

Argomento/i trattato/i dalla disciplina:

Materiali diamagnetici, paramagnetici e ferromagnetici; il ciclo d'isteresi dei materiali ferromagnetici, le

applicazioni del ferromagnetismo e l'energia trasformata nel ciclo d'isteresi

Strumenti e metodologie:

Approfondimento sul libro di testo pag. 49-52 sul magnetismo nella materia e materiale reperito in rete.

Tempi e scansione della disciplina:

4 ore circa a cavallo tra Febbraio e Marzo

1ora : definizioni, terminologia specifica e classificazione materiali diamagnetici, paramagnetici e

ferromagnetici

1ora circa : ferromagnetismo e ciclo d'isteresi

1 ora circa: discussione e test di verifica

1ora circa : correzione test

METODI DIDATTICILezioni frontali dialogate, discussioni di gruppo relative alla osservazione di fenomeni, esperimenti dilaboratorio, esercizi, video didattici e simulazioni in rete. Discussione e svolgimento di problemi ed esercizi dal libro di testo, della simulazione della seconda prova,dai testi delle prove di Fisica del Progetto Brocca, valutando le ipotesi semplificatrici necessarie alraggiungimento di una semplice soluzione. Rapporto Fisica e Matematica: ipotesi, necessità di strumentimatematici come equazioni differenziali e derivate per l'interpretazione di situazioni fisiche affrontate.MEZZI E STRUMENTI DIDATTICI

lezioni frontali e interattive esperimenti di laboratorio relazioni di laboratorio e test uso dei software didattici, delle lavagne L.I.M. esercitazioni guidate conferenze e lezioni-incontro

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICALe verifiche hanno riguardato le seguenti tipologie:

compiti scritti con:◦ problemi a risoluzione rapida e non◦ quesiti a risposta singola come esercitazione per la terza prova

test riguardanti l’attività di laboratorio relazioni di laboratorio approfondimenti personali verifiche orali

EVENTUALI STRATEGIE DI RECUPERO E DI SOSTEGNORecupero in itinere a seguito dei compiti scritti, con correzione commentata.EVENTUALI ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARIProgetto CLILEVENTUALI ATTIVITÀ PARASCOLASTICHE E/O EXTRASCOLASTICHE

3 Lezioni-incontro di PIANETA GALILEO “ E' un mondo quantistico”◦ La biologia del XXI secolo◦ Il GPS dal principio di equivalenza all'effetto Doppler classico

Page 47: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

◦ Einstein a Flatlandia: la geometria dell'Universo e le onde gravitazionali 4 CONFERENZE a carattere scientifico a partecipazione libera.

◦ Nascita della Fisica Moderna: Galileo, Fermi e Oggi◦ Matematica e realtà: un inseguimento continuo◦ “ Comics & Science : Gottinga e altre storie“◦ Fenomenologia della meccanica quantistica

Pescia, 11 maggio 2016

L’INSEGNANTE

Page 48: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

CLASSIQUINTE

Conoscenze Abilità/Capacità Competenze

Tema 1:

FORZE, CAMPI ELETTRICIE CIRCUITI

Modulo 1.1:

Le forze elettriche, il campo, il potenziale

Cariche elettriche e legge di Cou-lomb

Concetto di campo elettrico, lineedi campo

Teorema di Gauss Parallelismo con la gravitazione Conservatività del campo elettro-

statico, potenziale, superfici equi-potenziali ed energia potenziale

Conduttori ed isolanti: modello dei portatori liberi

Campo e potenziale nei condutto-ri e sulla superficie, rigidità die-lettrica

Capacità elettrica, condensatori piani, collegamenti in serie e pa-rallelo.

Esperimento : video PSSC “ La legge di Coulomb”

Saper applicare la legge di Cou-lomb

saper applicare il principio di so-vrapposizione per calcolare forze e campi prodotti da semplici sistemi di cariche

Saper applicare il teorema di Gaussin situazioni ad alta simmetria: pia-ni, fili, sfere e gusci omogenei

Saper calcolare l'energia di un si-stema di cariche

Saper determinare la capacità di unconduttore, di un condensatore pia-no

Saper determinare la capacità del condensatore equivalente ad una batteria di condensatori in serie e inparallelo

Saper trovare forze ecampi per semplici sistemi di cariche

Saper trovare poten-ziali ed energie per semplici sistemi di cariche

Saper determinare capacità equivalenti serie-parallelo

Modulo 1.2:

Circuiti elettrici

Concetto di corrente elettrica e resistenza

Convenzioni e simboli sui circuitielettrici in corrente continua (c.c.)

Leggi di Ohm e leggi di Kirch-hoff

Resistenze in serie e parallelo: re-sistenza equivalente

Generatore di tensione ideale e reale

Misure di corrente (I) e d.d.p. congli strumenti

Potenza ed effetto Joule Carica e scarica di un condensa-

tore: equazione differenziale

Saper semplificare un circuito elet-trico in c.c.

Saper applicare le leggi di Ohm e le leggi di Kirchhoff

Saper calcolare energie e potenze dissipate nelle resistenze e imma-gazzinate nei condensatori

Saper risolvere sem-plici circuiti elettrici in c.c

Tema 2

CAMPO MAGNETI-CO, INDUZIONEED EQUAZIONIDI MAXWELL

Modulo 2.1:

Campi magnetici

Campo magnetico di un filo per-corso da corrente: esperimento di Oersted

Legge di Biot e Savart: campi della spira e del solenoide, linee di campo

Forze tra fili percorsi da corrente Legge di Ampere Cariche elettriche e campi ma-

gnetici: forza di Lorentz Effetto Hall Esperimento di Thomson: il rap-

porto carica/massa (e/m) per l’e-lettrone

Esperimenti: misura del rapportocarica/massa per l’elettrone.

Saper risolvere semplici circuiti elettrici in corrente continua c.c.

Saper determinare il campo magne-tico nelle situazioni studiate

Saper trovare le forze tra fili per-corsi da c.c.

Saper trovare le forze su cariche in moto in campi magnetici costanti e determinarne le traiettorie

Saper applicare la legge di Ampere

Saper trovare campi magnetici in situa-zioni studiate e forzesu fili e cariche im-mersi in campi elet-trici e magnetici

Modulo 2.2: Correnti indotte; legge di Farady-Neumann Saper determinare le correnti

Saper trovare correnti indotte e

Page 49: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

Induzione magnetica

Legge di Lenz; auotinduzione e mutua induzione; Energia dei campi elettrico (E) e magnetico (B) Trasformatore e alternatore

indotte nelle situazioni studiate Saper applicare la legge di Farady-Neumann e la legge di Lenz Saper trovare l’energia di un campo elettrico e di un campo magnetico

l’energia di campi elettrici e magnetici

Modulo 2.3:

Equazioni diMaxwell e onde elettromagnetiche

Flusso e circuitazione di E e B: equazioni di Maxwell Corrente di spostamento Le onde elettromagnetiche (e.m),lo spettro e le sue zone Polarizzazione della luce La velocità della luce

Saper scrivere e discutere le equazioni di Maxwell in forma differenziale ed integrale Saper associare la frequenza delle onde e.m. con la giusta zona dello spettro

Saper discutere le caratteristiche principali della radiazione elettromagnetica

Tema 3

RELATIVI-TÀ

Modulo 3.1:

Relatività Ristretta

L'esperimento di Michelson e Morley: la costanza della velocità della luce Postulati della Relatività Ristretta L'orologio a luce: dilatazione deitempi tra sistemi in moto Contrazione delle lunghezze Le trasformazioni di Lorentz La composizione delle velocità Limiti classici delle formule della Relatività Ristretta. L'equivalenza massa-energia L'energia cinetica relativistica

Saper scrivere le trasformazioni diLorentz Saper calcolare spazi e tempi trasformati in diversi sistemi di riferimento in moto relativo uniforme Saper comporre le velocità tra sistemi in moto relativo uniforme Saper calcolare energie cinetiche di oggetti relativistici

Saper risolvere semplici problemi di Relatività Ristretta e/odeterminare le correzioni relativistiche delle quantità cinematiche classiche

Pescia, 12 maggio 2016

L’INSEGNANTE GLI ALUNNI

Page 50: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CONSUNTIVO ATTIVITÀ DISCIPLINARI

DOCENTE: PETRALLI PAOLO MATERIA: MATEMATICA CLASSE: V A OPZIONE SCIENZE APPLICATE

TOTALE N° ORE DI LEZIONE (fino al 13/05/2016): 106TOTALE N° ORE DI LEZIONE (presumibili fino al termine delle lezioni): 122

OBIETTIVI DISCIPLINARI REALIZZATI

Obiettivi principali dell’insegnamento della materia nel quinto anno:Obiettivo principale dell’insegnamento della matematica, nel corso del secondo biennio e del quintoanno, è stato quello di potenziare e sviluppare le attitudini dello studente, in modo che abbia potutoacquisire un "metodo di ricerca" e quella mentalità matematica che gli consentirà di affrontarepositivamente gli studi scientifici a livello universitario. A tal fine, il corso di matematica ha teso a far si che gli alunni siano in grado di:esprimere le proprie conoscenze in modo chiaro e scorrevole, utilizzando in modo corretto illinguaggio specifico;operare collegamenti e deduzioni logiche;rielaborare in modo critico le proprie conoscenze e operare sintesi;utilizzare conoscenze e competenze per la risoluzione di problemi di vario tipo, individuando lastrategia migliore;operare con il simbolismo matematico, riconoscendo le regole sintattiche;saper utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse; saper usare criticamente specifici strumenti informatici per la risoluzione di problemi, la ricerca di informazioni, la presentazione dei risultati.

Page 51: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

Il gruppo di alunni ha partecipato in modo attivo al dialogo educativo, ma non sempre tutti glialunni sono stati continui nel lavoro individuale.A causa della diversità dell’impegno e delle capacità dei singoli studenti, i risultati conseguitinell’acquisizione delle conoscenze, competenze ed abilità non sono omogenei e vannodall’eccellente-ottimo per alcuni di loro, al buono per una parte di essi, mentre è presente un gruppodi livello più basso mediamente soddisfacente.

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA E DI COS, i risultati conseguiti TITUZIONE: CONTRIBUTO

DATO DALLA DISCIPLINA ALLA LORO ACQUISIZIONE

L'insegnamento della matematica ha contribuito a conseguire le seguenti competenze:

Obiettivi di apprendimento- uguaglianze e differenze, sovrapposizioni ed eccedenze rispettivamente dei concetti di uomo, indi-viduo, soggetto e persona umana- i diritti dell’uomo, del cittadino e del lavoratore in Italia, nella Ue e nel diritto internazionale alla luce delle distinzioni tra uomo, individuo, soggetto e persona- le libertà personali e le libertà sociali nel testo costituzionale- la libertà di insegnamento e la libertà di scuole nel testo costituzionale e nelle leggi ordinarie- Il sistema educativo di istruzione e di formazione della Repubblica: i differenti ruoli dello Stato, delle Regioni, degli altri enti locali e delle «formazioni sociali» (a partire dalla famiglia e dalle scuole)

Situazioni di compito per la certificazione delle competenze personalialla fine della scuola secondaria di II gradoDignità umana: identificare i diritti umani nella cultura, nella storia dell’umanità e negli ordinamen-ti giuridici nazionali e internazionali, cogliendo come nel tempo e nello spazio si sia evoluta la ca-pacità di riconoscerli e tutelarli; riconoscere il valore della libertà di pensiero, di espressione, di reli-gione e delle altre libertà individuali e sociali nelle società storiche e politiche contemporanee; co-noscere i processi migratori, identificarne le cause, valutarne le conseguenze personali, sociali, cul-turali ed economiche, mantenendo fisso il principio della pari dignità di ogni persona, delle regoledi cittadinanza nazionale, europea e internazionale e del valore individuale e sociale dell’integrazio-ne; sviluppare disponibilità all’impegno interculturale, agendo comportamenti basati sul rispetto esull’accettazione delle differenze, nonché sul rifiuto di ogni forma di discriminazione su base etnicae religiosa; riconoscendo la salute come “fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collet-tività” (art. 32 Cost.) e come “dovere di solidarietà“ reciproca (art. 2 Cost.), valutare le conseguenzepersonali e sociali di comportamenti incoerenti con questi principi; identificare stereotipi, pregiudizietnici, sociali e culturali presenti nei propri e negli altrui atteggiamenti e comportamenti, nei massmedia e in testi di studio e ricerca; riconoscere in fatti e situazioni concrete i modi con cui il dirittoal lavoro e alla libertà di impresa sono espressione delladignità della persona e delle formazioni sociali all’interno delle quali sviluppa la propria personali-tà.Identità e appartenenza: conoscendo le premesse storiche, i caratteri, i principi fondamentali dellaCostituzione della Repubblica Italiana e della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea,riuscire ad identificare situazioni problematiche che ostacolano i processi dell’integrazione naziona-le e dell’integrazione europea; ritrovare nella vita sociale, giuridica, istituzionale e culturale del no-stro Paese elementi che dimostrino l’inerzia di abitudini e di impostazioni incoerenti con lo spirito ela lettera del testo costituzionale a proposito di responsabilità dello Stato e delle Regioni; riconosce-re in fatti e situazioni della vita economica, sociale e culturale l’intervento delle istituzioni

Page 52: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

europee (Unione Europea e Consiglio d’Europa), l’adesione alle linee fondamentali del Trattato diLisbona (2007) e alle decisioni di politica economica della Ue e della Banca centrale europea; rico-struire le problematicità e le acquisizioni del processo di elaborazione della Costituzione europea,soprattutto in rapporto al “patrimonio spirituale e morale dell’Europa”.Alterità e relazione: riconoscere come la ricchezza e la varietà delle dimensioni relazionali dell’e-sperienza umana porti a concretizzazioni istituzionali e ordinamentali che tengono conto della sto-ria di ogni popolo; imparare a utilizzare il linguaggio dei sentimenti, delle emozioni e dei simboli,tendo conto delle differenze storiche e culturali di cui sono espressione; riconoscere il valore etico ecivile delle leggi, nonché le modalità con cui tale valore è tutelato nel processo nazionale e interna-zionale che le crea e le introduce negli ordinamenti giuridici; individuare come i nuclei portanti del-la cultura economica (impresa, mercato, finanza pubblica, debito pubblico, spesa sociale, globaliz-zazione, stabilità della moneta ed equità nel rapporto fra i paesi e le generazioni) intervengono aqualificare le politiche economiche nazionali e internazionali; dimostrare piena e matura consape-volezza circa la necessità di comportamenti corretti nel campo della sicurezza per la tutela della in-columità propria e altrui, del codice della strada e della salute fisica e mentale di ognicittadino; comprendere l’equilibrio nel tempo del sistema uomo-ambiente: la funzione delle leggi e idanni prodotti dalla sua alterazione, problematizzando l’idea di uno sviluppo sostenibile in terminidi giustizia anche intergenerazionale.Partecipazione: conoscere le carte internazionali dei diritti umani e dell’ambiente, gli organismi chele hanno approvate e sottoscritte, le Corti che ne sanzionano le violazioni; praticare i diritti e i dove-ri degli studenti secondo la normativa vigente, contribuendo alla realizzazione della democrazia nel-la scuola e nelle relazioni tra scuola, famiglia e società; analizzare, discutere e condividere lo Statu-to dei diritti e dei doveri delle studentesse e degli studenti; promuovere la conoscenza dei regola-menti di istituto come momento di cittadinanza partecipata, collaborando alla loro redazione o al loro miglioramento e individuando lepratiche e le iniziative necessarie a questi scopi; impegnarsi attivamente nelle forme di rappresen-tanza previste (di classe, di istituto, nella Consulta provinciale degli studenti, nelle Associazioni stu-dentesche); partecipare ai lavori dei Forum regionali e nazionali delle Associazioni studentesche;impegnarsi e partecipare ai lavori e alle iniziative della Consulta provinciale degli studenti.

METODI DIDATTICIIl lavoro in classe è stato caratterizzato da una costante interazione tra alunni e insegnante; gli allie-vi sono stati sollecitati a prender parte attivamente alle lezioni esprimendo le loro idee, avanzan-do ipotesi, portando esempi, risolvendo esercizi e problemi.Considerato che la semplice conoscenza e l’applicazione, anche corretta, delle formule non èsufficiente, è stata data molta importanza alla capacità di risoluzione di situazioni problematichevarie, evidenziando in questa risoluzione le fasi di analisi, di ambientazione e di impostazioneprima ancora della mera risoluzione numerica.Tale metodologia si é basata su:

11. indagine sulle conoscenze già acquisite e necessarie per sviluppare gli argomenti oggetto delprogramma;

12. introduzione degli argomenti per problemi, anche se non strettamente matematici esuccessivo sviluppo della disciplina sia a livello teorico che applicativo in ambito, quandopossibile, interdisciplinare;

13. utilizzo di strumenti informatici per rappresentare e manipolare oggetti matematici;14. attività di revisione e correzione dei lavori assegnati a casa e in classe;

recupero degli argomenti non ben assimilati.Gli argomenti oggetto di studio sono stati presentati secondo il metodo a spirale, nella convinzioneche gli alunni debbano poter assimilare i concetti trattati su periodi di tempo ‘lunghi’, in modo dapoter via via approfondire e collegare.Come già negli anni passati, anche quest’anno, quando è stato possibile, sono stati evidenziati

Page 53: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

e valorizzati alcuni aspetti di storia della matematica per puntualizzare tempi e luoghi delleprincipali fasi di sviluppo di questa scienza, inserendoli nel più vasto contesto della storia dellacultura e favorendo quindi un’armonizzazione dell’insegnamento della matematica con gli altriinsegnamenti liceali. In qualche caso gli alunni sono stati chiamati a relazionare al resto della classe su qualche breveargomento studiato autonomamente.Il lavoro da svolgere a casa è stato distribuito con continuità, gli alunni hanno avuto il compitodi riflettere sulle questioni affrontate, di riorganizzare le conoscenze e di svolgere esercizi diapprofondimento e consolidamento. Periodicamente è stato dedicato tempo alla risoluzione di situazioni problematiche nonstandard, allo scopo di “forzare” gli alunni ad uscire da schemi mentali troppo rigidi.

MEZZI E STRUMENTI DIDATTICI-Il libro di testo “Matematica.blu 2.0”, volumi 3, 4 e 5 autori M. Bergamini, A. Trifone e G. Barozzi, casa editrice Zanichelli; -schede di informazione e di esercitazione fornite dall'insegnante;-lezioni frontali e interattive;-lavori di gruppo;-esercitazioni guidate.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICASono state effettuate due prove scritte e due orali nella prima parte dell’anno scolastico, quattro prove scritte e due orali nella seconda . Come prove orali sono stati effettuati anche test, consistenti in domande a risposta multipla, quesiti a risposta aperta, risoluzione di esercizi e problemi, da considerarsi come ulteriori prove di valutazione da associare alle interrogazioni. Sono stati elementi di valutazione anche gli interventi durante le lezioni, il lavoro svolto dagli alunni in classe e a casa anche a piccoli gruppi

EVENTUALI STRATEGIE DI RECUPERO E DI SOSTEGNOIl recupero relativo ad argomenti di ciascuna attività didattica sui quali la classe ha dimostratoparticolari difficoltà, è avvenuto in itinere per mezzo di una trattazione impostata sulla risoluzionedi problemi nuovi, più semplici rispetto a quelli precedentemente proposti per poi risalire al livelloposto inizialmente e di un aiuto nella formalizzazione dei contenuti da parte dell’insegnante. L'ampio spazio lasciato alla discussione in classe, la correzione degli esercizi e gli approfondimenti durante le interrogazioni sono stati intesi anche come strategia di recupero, in quanto momentoimportante per il chiarimento di dubbi e incertezze individuali. Dal 18 gennaio 2016 al 23gennaio è stata sospesa la normale attività didattica durante la mattina per effettuare un recupero initinere per gli alunni con carenze e sempre in tale periodo é stato attivato un corso di sostegnopomeridiano .

EVENTUALI ATTIVITÀ PARASCOLASTICHE E/O EXTRASCOLASTICHE La classe ha partecipato alla fase d’istituto delle Olimpiadi di Matematica.Conferenze nell’ambito del progetto scienza.

Page 54: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

CONTENUTI DISCIPLINARI (programma svolto)

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALEFunzione reale di una variabile reale, proprietà delle funzioni: funzioni iniettive, suriettive e biietti-

ve, funzioni pari o dispari, funzioni periodiche e funzioni limitate, funzioni monotone, funzionicomposte , inverse, determinazione del dominio di una funzione e segno di una funzione.

LIMITI DI FUNZIONI REALI La topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, insiemi illimitati e limitati, estremi di un in-

sieme, punti isolati e di accumulazione.Limiti di funzioni: introduzione al concetto di limite, definizione di limite di una funzione, limite fi-

nito ed infinito per x tendente ad un numero finito, limite finito ed infinito per x tendente all’in-finito ; limite destro e sinistro . Operazioni con i limiti: limite della somma e differenza di limi-ti con dimostrazione, limite del prodotto e del quoziente con dimostrazione.

Teoremi fondamentali sui limiti: teorema d’unicità del limite, teorema della permanenza del segno,

teorema del confronto (tutti con relativa dimostrazione); i limiti notevoli 10

lim

XX

senX

(con dimostrazione) e eXX

X

11lim (senza dimostrazione).

Calcolo di limiti in forma indeterminata. Infiniti ed infinitesimi e loro confronto.

FUNZIONI CONTINUEDefinizione di funzione continua in un punto e in un intervallo, continuità delle funzioni somma,

differenza, prodotto e quoziente di funzioni continue. Teoremi sulle funzioni continue: teoremadi Weierstrass (senza dimostrazione), teorema dei valori intermedi (senza dimostrazione), teo-rema dell’esistenza degli zeri (senza dimostrazione).

Punti di discontinuità per una funzione, punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie, pro-lungamento per continuità.

DERIVATE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILEDerivata di una funzione: il problema della tangente, il rapporto incrementale e la derivata prima in

un punto, la funzione derivata prima, la derivata e la retta tangente; derivate fondamentali, deri-vata di funzioni somma, differenza, prodotto e quoziente di funzioni derivabili (con relative di-mostrazioni), derivazioni di funzioni composte (senza dimostrazione), formula per la derivazio-ne di funzioni inverse, derivate fondamentali .Derivata seconda e derivate di ordine superiore.Teorema su derivabilità e continuità con relativa dimostrazione.

Teoremi di Rolle, Lagrange con relative dimostrazioni; Teorema di De L’Hospital senza dimostra-zione e applicazioni per il calcolo di limiti in forma indeterminata; definizione di differenzialedi una funzione .

Massimi e minimi relativi ed assoluti, massimi e minimi di funzioni derivabili, la concavità ed il se-gno della derivata seconda, punti di flesso; punti particolari di una curva: punti angolosi, cuspi-di e flessi a tangente verticale.

Ricerca degli asintoti di una funzione: asintoti paralleli agli assi ed obliqui.Studio completo di una funzione e relativa rappresentazione grafica; grafici deducibili.Problemi di massimo e minimo.

Page 55: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

IL CALCOLO INTEGRALEPrimitiva di una funzione e integrale indefinito e relative proprietà, integrali indefiniti immediati;

tecniche di integrazione: scomposizione, sostituzione, per parti; integrazione di funzioni razio-nali fratte.

Integrale definito: problema delle aree, definizione di integrale definito e relative proprietà; teoremafondamentale del calcolo integrale con dimostrazione; teorema della media ( con dimostrazio-ne) ; calcolo di integrali definiti; significato geometrico dell’integrale definito, calcolo di aree ecalcolo dei volumi dei solidi di rotazione.

Integrali generalizzati: integrale di una funzione che “diventa infinita” in qualche punto, integraliestesi ad intervalli illimitati.

EQUAZIONI DIFFERENZIALIEquazioni differenziali del primo ordine, equazioni differenziali del tipo Y =F(X) , equazioni diffe-

renziali a variabili separabili, equazioni differenziali lineari del primo ordine omogenee e com-plete, e equazioni differenziali del secondo ordine omogenee complete e non.

COMPLEMENTI (*)Risoluzione approssimata delle equazioni: il problema della risolvibilità , separazione delle radici e relativi teoremi senza dimostrazione; metodi di determinazione delle soluzioni di un’equazione: me-

todo delle tangenti, delle secanti e di bisezione.

GEOMETRIA DELLO SPAZIOPiani e rette nello spazio: primi elementi, perpendicolarità tra rette e piani, teorema delle tre per-

pendicolari con dimostrazione. Parallelismo nello spazio: parallelismo fra rette , parallelismotra rette e piani, parallelismo tra piani, teorema di Talete. Diedri e angoloidi. Poliedri e poliedriregolari, solidi di rotazione, misure di superfici e di volumi di solidi notevoli.

GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIOLe coordinate cartesiane nello spazio, distanza fra due punti, punto medio. Equazione di un piano,

condizione di parallelismo e di perpendicolarità. Distanza di un punto da un piano. Le equazio-ni generali della retta.

PROBABILITA’ E STATISTICACalcolo combinatorio: disposizioni semplici e con ripetizione, combinazioni semplici e con ripeti-

zione, permutazioni semplici e con ripetizione; il coefficiente binomiale, la formula del bino-mio di Newton .

Probabilità: definizione di probabilità: i diversi approcci; teoria assiomatica, teoremi sulla probabili-tà: probabilità totale ,contraria e relativi teoremi (senza dimostrazione), probabilità composta,probabilità condizionata, teorema di Bayes (senza dimostrazione), probabilità e calcolo combi-natorio.

Pescia,12 maggio 2016

L’INSEGNANTE GLI ALUNNI

Page 56: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

ISTITUTO STATALE “C. LORENZINI”Via Sismondi, 7

51017 Pescia (Pistoia) ESAMI DI STATO 2015/2016 – COMMISSIONE …......................................

Candidato/a

SCHEDA PER IL PUNTEGGIO PER LA PROVA DI ESAME DI STATOPRIMA PROVA SCRITTAITALIANO

INDICATORI Punteggio massimoattribuibile

all’indicatore epeso %

Livelli di valore/valutazione Punteggio corrispondente aidiversi livelli

Competenzalinguistica

(correttezza formale:ortografia, sintassi,

lessico)

4 punti, pari al26,7%

-Grav. insufficiente-Insufficiente-Mediocre-Sufficiente-Discreto-Buono-Ottimo/Eccellente

1.01.82.22.43.23.44

Competenza testuale(pertinenza rispetto allatipologia scelta e alle

consegne)

3 punti, pari al20%

-Grav. insufficiente-Insufficiente-Mediocre-Sufficiente-Discreto-Buono-Ottimo/Eccellente

0.71.41.82

2.22.43

Conoscenza specificadegli argomenti

3 punti, pari al20%

-Grav. insufficiente-Insufficiente-Mediocre-Sufficiente-Discreto-Buono-Ottimo/Eccellente

0.71.41.82.22.62.83

Competenzanell’organizzazione del

testo(uso dei dati e delle

informazioni)

3 punti, pari al 20%

-Grav. insufficiente-Insufficiente-Mediocre-Sufficiente-Discreto-Buono-Ottimo/Eccellente

0.71.41.82

2.42.63

Capacità dielaborazione critica e

personale

2 punti, pari al 13,3%

-Grav. insufficiente-Insufficiente-Mediocre-Sufficiente-Discreto-Buono-Ottimo/Eccellente

0.40.81.21.41.61.82

La prova nulla comporta una valutazione pari a 1/15.In presenza di decimali il voto complessivo viene approssimato per eccesso da 0.50 a 0.99, per difetto da 0 a

0.49.

Osservazioni ed annotazioni particolari

Pescia, LA COMMISSIONE

56

Page 57: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

Candidato/a : ___________________________________________________

Seconda prova scritta – MatematicaSezione A – Problemi

INDICATORI

LIVELLO DESCRITTORI

Punti

Problemi

P1 P2

Comprendere

Analizzare la situazione problematica, identificare i dati, interpretarli e formalizzarliin linguaggio matematico.

L1

Non comprende le richieste o le recepisce in maniera inesatta o parziale, non riuscendo a riconoscere iconcetti chiave e le informazioni essenziali, o, pur avendone individuati alcuni, non li interpretacorrettamente. Non stabilisce gli opportuni collegamenti tra le informazioni e utilizza i codici matematiciin maniera insufficiente e/o con gravi errori.

0-4

L2Analizza ed interpreta le richieste in maniera parziale, riuscendo a selezionare solo alcuni dei concettichiave e delle informazioni essenziali, o, pur avendoli individuati tutti, commette qualche errorenell’interpretarne alcuni, nello stabilire i collegamenti e/o nell’utilizzare i codici matematici.

5-9

L3

Analizza in modo adeguato la situazione problematica, individuando e interpretando correttamente iconcetti chiave, le informazioni e le relazioni tra queste riconoscendo ed ignorando gli eventualidistrattori; utilizza con adeguata padronanza i codici matematici grafico-simbolici, nonostante lieviinesattezze e/o errori.

10-15

L4Analizza ed interpreta in modo completo e pertinente i concetti chiave, le informazioni essenziali e lerelazioni tra queste, ignorando gli eventuali distrattori; utilizza i codici matematici grafico–simbolici conbuona padronanza e precisione.

16-18

Individuare

Mettere in campo strategie risolutive attraverso una modellizzazione del problema e individuare la strategia più adatta.

L1Non individua strategie di lavoro o ne individua di non adeguate Non è in grado di individuare modellistandard pertinenti. Non si coglie alcuno spunto creativo nell'individuare il procedimento risolutivo.Non individua gli strumenti formali opportuni.

0-4

L2Individua strategie di lavoro poco efficaci, talora sviluppandole in modo poco coerente; ed usa con unacerta difficoltà i modelli noti. Dimostra una scarsa creatività nell'impostare le varie fasi del lavoro.Individua con difficoltà e qualche errore gli strumenti formali opportuni.

5-10

L3Sa individuare delle strategie risolutive, anche se non sempre le più adeguate ed efficienti. Dimostra diconoscere le procedure consuete ed i possibili modelli trattati in classe e li utilizza in modo adeguato.Individua gli strumenti di lavoro formali opportuni anche se con qualche incertezza.

11-16

L4

Attraverso congetture effettua, con padronanza, chiari collegamenti logici. Individua strategie di lavoroadeguate ed efficienti. Utilizza nel modo migliore i modelli noti e ne propone di nuovi. Dimostraoriginalità e creatività nell'impostare le varie fasi di lavoro. Individua con cura e precisione le procedureottimali e non standard .

17-21

Sviluppare il processo risolutivo

Risolvere la situazione problematica in maniera coerente, completa e corretta, applicando le regole ed eseguendo i calcoli necessari.

L1

Non applica le strategie scelte o le applica in maniera non corretta. Non sviluppa il processo risolutivo olo sviluppa in modo incompleto e/o errato. Non è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o liapplica in modo errato e/o con numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta non è coerente con ilcontesto del problema.

0-4

L2

Applica le strategie scelte in maniera parziale e non sempre appropriata. Sviluppa il processo risolutivoin modo incompleto. Non sempre è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modoparzialmente corretto e/o con numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta è coerente solo in partecon il contesto del problema.

5-10

L3

Applica le strategie scelte in maniera corretta pur con qualche imprecisione. Sviluppa il processo risolutivo quasi completamente. È in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o regole e li applica quasisempre in modo corretto e appropriato. Commette qualche errore nei calcoli. La soluzione ottenuta è generalmente coerente con il contesto del problema.

11-16

L4

Applica le strategie scelte in maniera corretta supportandole anche con l’uso di modelli e/o diagrammie/o simboli. Sviluppa il processo risolutivo in modo analitico, completo, chiaro e corretto. Applicaprocedure e/o teoremi o regole in modo corretto e appropriato, con abilità e con spunti di originalità.Esegue i calcoli in modo accurato, la soluzione è ragionevole e coerente con il contesto del problema.

17-21

Argomentare

Commentare e giustificare opportunamente la scelta della strategia applicata, i passaggi fondamentali del processo esecutivo e la coerenza dei risultati.

L1 Non argomenta o argomenta in modo errato la strategia/procedura risolutiva e la fase di verifica,utilizzando un linguaggio matematico non appropriato o molto impreciso. 0-3

L2 Argomenta in maniera frammentaria e/o non sempre coerente la strategia/procedura esecutiva o lafase di verifica. Utilizza un linguaggio matematico per lo più appropriato, ma non sempre rigoroso. 4-7

L3Argomenta in modo coerente ma incompleto la procedura esecutiva e la fase di verifica. Spiega larisposta, ma non le strategie risolutive adottate (o viceversa). Utilizza un linguaggio matematicopertinente ma con qualche incertezza.

8-11

L4 Argomenta in modo coerente, preciso e accurato, approfondito ed esaustivo tanto le strategie adottatequanto la soluzione ottenuta. Mostra un’ottima padronanza nell’utilizzo del linguaggio scientifico. 12-15

(Valore massimo attribuibile 75/150) Tot

57

Page 58: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

Sezione B – Quesiti

CRITERI

Quesiti (Valore massimo attribuibile 75/150 = 15x5) P.

T.Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10

COMPRENSIONE e CONOSCENZAComprensione della richiesta.Conoscenza dei contenuti matematici.

(0-_)

___

(0-_)

___

(0-_)

___

(0-_)

___

(0-_)

___

(0-_)

___

(0-_)

___

(0-_)

___

(0-_)

___

(0-_)

___ABILITA' LOGICHE e RISOLUTIVEAbilità di analisi.Uso di linguaggio appropriato.Scelta di strategie risolutive adeguate.

(0-_)

___

(0-_)

___

(0-_)

___

(0-_)

___

(0-_)

___

(0-_)

___

(0-_)

___

(0-_)

___

(0-_)

___

(0-_)

___CORRETTEZZA dello SVOLGIMENTOCorrettezza nei calcoli.Correttezza nell'applicazione di Tecniche e Procedure anche grafiche.

(0-_)

___

(0-_)

___

(0-_)

___

(0-_)

___

(0-_)

___

(0-_)

___

(0-_)

___

(0-_)

___

(0-_)

___

(0-_)

___ARGOMENTAZIONEGiustificazione e Commento delle scelte effettuate. (0-_)

___

(0-_)

___

(0-_)

___

(0-_)

___

(0-_)

___

(0-_)

___

(0-_)

___

(0-_)

___

(0-_)

___

(0-_)

___

Punteggio totale quesiti

Calcolo del punteggio Totale

Punteggio Sezione A (Problema) Punteggio Sezione B (Quesiti) Punteggio totale(Sezione A + Sezione B)

Tabella di conversione dal punteggio al voto in quindicesimi

Punti 0-4 5-10 11-18 19-26 27-34 35-43 44-53 54-63 64-74 75-85 86-97 98-109 110-123 124-137 138-150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Osservazioni ed annotazioni particolari__________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

Voto assegnato ______/15

Pescia,__________________ LA COMMISSIONE

58

Page 59: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

ISTITUTO STATALE “C. LORENZINI” - PESCIA

ESAMI DI STATO a.s.______________ COMMISSIONE PTISFN001 LICEO _____________

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DELLA III PROVA SCRITTA

Candidato/a ___________________________________________________________ CLASSE 5^________

INDICATOREPunteggiomassimoe peso %

DESCRITTORE PUNTEGGIOI

QUESITOII

QUESITOIII

QUESITO

CONOSCENZADEGLI

ARGOMENTIPROPOSTI

6

40%

-Gravementeinsufficiente- Insufficiente- Quasi sufficiente- Sufficiente- Buono- Ottimo/Eccellente

123456

CAPACITA’ DIANALISI, SINTESI

EDELABORAZIONE

CRITICA

533,3%

-Gravementeinsufficiente- Insufficiente- Sufficiente- Buono- Ottimo/Eccellente

12345

COMPETENZELINGUISTICHE

DI BASE ESPECIFICHE

426,7%

-Gravementeinsufficiente- Insufficiente- Sufficiente- Buono/ Ottimo

1234

PUNTEGGIO

MEDIA

Punteggio attribuito

La prova nulla comporta una valutazione pari a 1/15.In presenza di decimali il voto complessivo viene approssimato per eccesso da 0.50 a 0.99, per difetto da 0 a0.49.

Osservazioni ed annotazioni particolari ___________________________________________________________________________________________________

Pescia, _____/_____/______ IL PRESIDENTE

La Commissione: ____________________________

docente ____________________________ docente ____________________________

docente ____________________________ docente ____________________________ docente ____________________________ docente ____________________________

59

Page 60: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

LICEO SCIENTIFICO “C. LORENZINI” PESCIAA.S. 2015/2016

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA D’ESAME – TIPOLOGIA B (8/10 righe)MATERIA: SCIENZE

CANDIDATO ___________________________ CLASSE 5ASAP

Crosta-mantello, litosfera-astenosfera: in base a che cosa sono state fatte queste suddivisioni?

…......

Dove si trova un fotosistema? Da che cosa è formato? Qual è la sua funzione?

…........

Prevedi le direzioni di migrazione (verso l’elettrodo positivo o negativo) della glicina (pI = 6)e della lisina (pI = 9.7) quando vengono sottoposti ad elettroforesi a pH = 8 e scrivi laforma ionica in cui si trovano entrambi gli aminoacidi in queste condizioni.L’elettroforesi può essere un modo utile per separare una miscela di questi dueaminoacidi?

…...........

60

PER RAGIONI DI SPAZIO NON SI SONO RIPORTATE LE 8/10 RIGHE PER LA RISPOSTA

Page 61: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “C. LORENZINI” PESCIA1^ SIMULAZIONE ESAMI DI STATO 2015/2016 – TERZA PROVA - INGLESE

Candidato: ____________________________________________ Classe: VASA Data: 06/04/2016

Rispondi ai seguenti quesiti in modo esauriente e grammaticalmente corretto senza superare le 8/10 righe concesse.

1.Give a description of Winston’s workplace and explain the role played by technology in his office.

…............

2. Compare Yeats’s and Joyce’s attitude towards the Catholic religion.

….................

3. Describe Mrs. Dalloway’s moment of being, making reference to the main symbols described in the abstract about the party.

…....................

61

PER RAGIONI DI SPAZIO NON SI SONO RIPORTATE LE 8/10 RIGHE PER LA RISPOSTA

Page 62: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “C. LORENZINI” PESCIA1^ SIMULAZIONE ESAMI DI STATO 2015/2016 – TERZA PROVA - FILOSOFIA

Candidato: ____________________________________________ Classe: VASA Data: 06/04/2016

1. L'insegnamento di Schopenhauer a Berlino negli anni Venti del XIX secolo si contrappone a quello di Hegel; quali sono le principali differenze tra i due autori?

…................................

2. Spiega come nasce la tragedia greca e da cosa è determinata la sua fine per Nietzsche.

….................................

3. Spiega brevemente in cosa consiste la teoria evoluzionistica di Darwin e qual è il suo significato filosofico

…................................

62

PER RAGIONI DI SPAZIO NON SI SONO RIPORTATE LE 8/10 RIGHE PER LA RISPOSTA

Page 63: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “C. LORENZINI” PESCIA1^ SIMULAZIONE ESAMI DI STATO 2015/2016 – TERZA PROVA – INFORMATICA

Candidato: ____________________________________________ Classe: VASA Data: 06/04/2016

1. Definire le regole dell'algebra degli O-grande e descrivere l'applicazione nel calcolo della complessità computazionale di un algoritmo

…......................

2. Descrivere le caratteristiche principali del paradigma di programmazione ad oggetti del linguaggio C++

…...............................

3. Si definisca una funzione C, o un metodo C++ che implementi il calcolo approssimato di p secondo il metodo di Leibniz:

∑n=0

+∞ (−1)n

2n+1=1−

13

+15

−17

+19

L'algoritmo deve terminare il calcolo dell'approssimazione di p quando l'errore assoluto fra due iterazioni successive è inferiore a 10-9.

…..................................

63

PER RAGIONI DI SPAZIO NON SI SONO RIPORTATE LE 8/10 RIGHE PER LA RISPOSTA

Page 64: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

LICEO SCIENTIFICO – O.S.A. ( OPZIONE SCIENZE APPLICATE) D.P.R. 15 marzo 2010 , n. 89 Regolamento recante revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e

didattico dei licei a norma dell'art. 64, comma 4, del decretolegge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, conmodificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133.

(GU n. 137 del 15-6-2010 - Suppl. Ordinario n.128) Il percorso del Liceo Scientifico, opzione Scienze Applicate, è indirizzato a far acquisire agli studenticompetenze molto avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolareriferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche e biologiche, nonché all’informatica. Guida lostudente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie perseguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse formedel sapere, assicurando la padronanza delle tecniche e delle metodologie relative, soprattutto attraverso lapratica laboratoriale. Articolazione e contenuti Si sviluppa in due periodi biennali ed in un quinto anno checompleta la formazione dello studente. Il primo biennio è finalizzato ad un approfondimento dellamatematica, dell’informatica , della fisica e delle scienze naturali soprattutto attraverso l’uso sistematico deilaboratori, oltre che all’assolvimento dell’obbligo di istruzione. Il secondo biennio mira all’approfondimentodei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica e delle scienze naturali, dedicando spazioanche al versante artistico - storico – filosofico. Il quinto anno è finalizzato alla piena realizzazione dellaformazione dello studente, attraverso il perfezionamento dell’acquisizione dei metodi di osservazione, dianalisi e di sperimentazione tipici della matematica e delle scienze sperimentali. Durata del corso di studi quinquennale Titolo rilasciato Diploma di Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

64

Page 65: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

LICEO SOCIO PSICO PEDAGOGICO – Sperimentazione progetto BROCCA

1° 2° 3° 4° 5°

Area Comune

Italiano 4 4 4 4 4

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Lingua Straniera Inglese 3 3 3 3 3

Matematica 5 4 4 4 4

Informatica 2 2 2 2 2

Scienza naturali ( Biologia, Chimica, Scienze della Terra) 3 4 5 5 5

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Disegno e storia dell'Arte 2 2 2 2 2

Tot. 27 27 30 30 30

N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica o la realizzazione diun modulo pluridisciplinare in lingua straniera (CLIL) compresa nell’area delle attività e degliinsegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioniscolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato. Sbocchi professionaliQuesto percorso liceale favorisce l’accesso a facoltà universitarie di ambito scientifico; tuttavia essoassicura una solida cultura generale che fornisce allo studente gli strumenti necessari e sufficienti peraffrontare qualsiasi scelta universitaria.

65

Page 66: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico ......Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

LIBRI DI TESTO

L'elenco completo è consultabile sul sito della scuola al link:

http://www.istitutolorenzinipescia.it/

Libri di testo 2015-2016

66