Liceo Scientifico Statale “FILOLAO”

42
Liceo Scientifico Statale “Filolao” Crotone ESAME DI STATO 2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art. 5 D.P.R. n° 323 del 23 Luglio 1998 ) Classe Quinta sezione D OPZIONE SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Transcript of Liceo Scientifico Statale “FILOLAO”

Page 1: Liceo Scientifico Statale “FILOLAO”

Liceo Scientifico Statale “Filolao”

Crotone

ESAME DI STATO 2016

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(art. 5 D.P.R. n° 323 del 23 Luglio 1998 )

Classe Quinta sezione D

OPZIONE SCIENZE APPLICATE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Page 2: Liceo Scientifico Statale “FILOLAO”

INDICE

Presentazione dell’Istituto

Presentazione della classe

Elenco degli alunni

Elenco dei docenti del Consiglio di Classe

Quadro orario dell’opzione Scienze applicate

Finalità educative

Obiettivi didattici trasversali

Metodi spazi e mezzi

Criteri di valutazione e strumenti di verifica

Criteri per l’attribuzione del credito formativo

Lavori e attività extracurricolari

Il Consiglio di classe (Firme dei docenti)

Riepilogo crediti scolastici 3° e 4° anno

Schede informative delle discipline

Simulazione terza prova

Griglie di valutazione

Page 3: Liceo Scientifico Statale “FILOLAO”

PRESENTAZIONE DELL’ ISTITUTO

Intitolato a Filolao, filosofo pitagorico nato probabilmente a Crotone e vissuto nel V

secolo a.C., il Liceo Scientifico, sorto nell’anno scolastico 1960/61 come sezione

annessa al Liceo Classico “Pitagora” di Crotone, è diventato autonomo il 1° ottobre

1968.

L’Istituto, che si compone di due edifici fra loro comunicanti e di un plesso realizzato

nell’anno scolastico 2006/2007 di fronte la sede centrale, è sito in via Carducci.

La prima ala del complesso è stata inaugurata nel dicembre del 1981;

precedentemente a questa data la sede originaria era ubicata in vico chiuso Mario

Nicoletta.

L’area geografica in cui l’Istituto opera è la provincia di Crotone; pertanto il suo

bacino d’utenza è comprensivo della città in cui ha sede e del suo territorio limitrofo.

Oggi il Liceo ha al suo attivo undici corsi perlopiù completi (tranne il corso M) per

un totale di 47 classi; ospita 1037 studenti, circa 90 docenti e 25 tra personale

amministrativo tecnico e ausiliario. Gli studenti seguono il percorso indicato dalle

indicazioni nazionali della nuova riforma; cinque anni fa è stato attivato il corso per

Page 4: Liceo Scientifico Statale “FILOLAO”

l’opzione Scienze applicate esteso in due sezioni, due anni fa il corso del Liceo

sportivo.

Le risorse strutturali di cui l’Istituto dispone, sono:

Biblioteca con ricca dotazione di volumi

Risorse Web (Sito www.filolao.it e il registro elettronico Mastercom)

Palestra

2 Laboratori di informatica

Laboratorio linguistico

Laboratorio di Fisica

Laboratorio di Chimica

Auditorium

Bar

Spazio aperto con prato artificiale

Lim in tutte le aule e i laboratori

I servizi offerti in orario pomeridiano (extracurriculare) sono :

Attività sportiva

Laboratorio teatrale

Corsi di informatica (Test center ECDL)

Corsi di lingue straniere

Corsi di recupero e di potenziamento

Il Piano triennale dell’offerta formativa (Ptof), realizzato sulla base delle risultanze

dell’autovalutazione d’istituto documentata nell’omonimo Rapporto pubblicato

all’albo elettronico della scuola e presente sul portale Scuola in Chiaro del Miur, è in

sintonia con l’orientamento e la specificità dell’indirizzo di studi, quest’ultimo è

finalizzato al raggiungimento di un’adeguata preparazione di base per il prosieguo

degli studi universitari, soprattutto ad indirizzo scientifico. Alla fine del percorso,

oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, come indicato nelle

Indicazioni nazionali, gli studenti dovranno acquisire una formazione culturale sia in

ambito scientifico che in ambito linguistico-storico-filosofico, saper cogliere i

rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica, individuare e risolvere

problemi di varia natura, essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo

sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, saper cogliere la potenzialità delle

applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

Page 5: Liceo Scientifico Statale “FILOLAO”

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe 5

a D è formata da 26 alunni (12 ragazze e 14 ragazzi) provenienti dalla 4

a D

tranne lo studente Freno Fabio che ha ripetuto l’anno due volte nello stesso corso (il

primo e il secondo) ed è stato reinserito quest’anno dopo aver frequentato e sostenuto

gli esami presso una scuola privata.

Gli studenti, provenienti dal comune capoluogo e dai paesi limitrofi della provincia

(Isola Capo Rizzuto, San Mauro Marchesato, Cutro, Verzino, Frazione Papanice)

hanno tutti frequentato regolarmente.

E’ la prima classe che conclude il percorso quinquennale dell’opzione Scienze

applicate istituita al Liceo Filolao nell’anno scolastico 2011/2012. La composizione

della classe si è evoluta nel corso degli anni, quasi tutti gli studenti hanno compiuto il

loro percorso scolastico nel suddetto corso, alcuni sono arrivati per trasferimento da

altri istituti (Ciacco Claudia) o da classi dello stesso Liceo come Vecchio Armando,

Voce Federica, De Raffele Christian, Lia Francesca.

Dal primo anno ad oggi tutti hanno evidenziato dei progressi in termini di crescita

personale e culturale. Allo stato attuale, dal punto di vista della socializzazione, della

partecipazione e dell’impegno, gli alunni sono educati ma vivaci e dotati di giudizio

critico, interagiscono in maniera corretta con gli insegnanti sebbene la partecipazione

e l’impegno siano differenziati. Una parte di essi mostra consapevolezza del proprio

dovere di discente e senso di responsabilità; vi è comunque un gruppo di alunni per i

quali, nel corso degli anni, è stato necessario stimolare il processo di formazione.

All’inizio dell’anno scolastico nella classe era possibile distinguere tre fasce di

livello: una prima fascia medio – alta costituita da alunni con una buona

preparazione di base, buone capacità di comprensione, autonomia, impegno ed

interesse; una seconda fascia media costituita da alunni con una accettabile

preparazione di base, sufficiente autonomia ed impegno abbastanza costante; una

terza fascia medio – bassa costituita da alunni che hanno mostrato impegno ed

interesse irregolare e una conseguente preparazione di base incerta, probabilmente

Page 6: Liceo Scientifico Statale “FILOLAO”

dovuta ad un recupero autonomo incompleto delle carenze emerse durante i trascorsi

anni scolastici.

Alla fine dell’anno il gruppo continua ad essere composito nella formazione per

quanto riguarda capacità, attitudini, impegno ed interessi evidenziati. Vi sono alcuni

allievi che si sono distinti per impegno, costanza nel lavoro, capacità di analisi e

sintesi dei contenuti, maturità di giudizio; altri conoscono i contenuti proposti e sono

in grado di esprimerli in modo corretto. Pochi allievi, invece, per l’interesse

discontinuo e la scarsa partecipazione al dialogo didattico-educativo, presentano

difficoltà nell’esposizione degli argomenti e l’elaborazione logica. In particolare vi

sono allievi che raggiungono la stretta sufficienza; un gruppo raggiunge la piena

sufficienza; un ristretto gruppo la pienezza di voti. (al documento si allega il riepilogo

dei crediti scolastici del 3° e del 4° anno).

La continuità didattica all’insegnamento delle varie discipline, fino ad oggi, è stata

perlopiù conservata tranne per Informatica, Storia e Filosofia, Disegno e Storia

dell’Arte per le quali ogni anno si sono avvicendati diversi insegnanti.

Durante i cinque anni, i docenti hanno cercato di stabilire un rapporto costruttivo con

le famiglie mediante i tradizionali colloqui e nelle ore di ricevimento, convinti di

educare gli alunni sul piano civile, relazionale, affettivo, alla responsabilità, alla leale

collaborazione, al rispetto di sé, degli altri e delle cose.

Tenendo conto che, a conclusione del percorso di studio, i risultati degli

apprendimenti comuni, prevedono l’acquisizione di una formazione culturale

equilibrata dal punto di vista storico-linguistico-filosofico e scientifico, l’opzione

scienze applicate ha fornito agli studenti, con la partecipazione attiva nei vari

laboratori, competenze specifiche afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con

riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e all’informatica e

alle loro applicazioni.

Il Consiglio di Classe ha programmato un percorso scolastico secondo criteri

finalizzati a dare agli alunni serenità nel lavoro e consapevolezza degli obiettivi e

Page 7: Liceo Scientifico Statale “FILOLAO”

delle mete da raggiungere, anche se, nel corso degli anni, per alcune discipline sono

cambiati gli insegnanti.

La valutazione è stata intesa come momento non separato dell’intera attività

d’insegnamento-apprendimento ed è il risultato di un continuo, metodico, quotidiano

lavoro di controllo e verifica.

Per quanto riguarda lo svolgimento dei singoli programmi, i docenti hanno adattato i

contenuti cognitivi alla situazione della classe ed alle reali esigenze formative dei

gruppi e dei singoli. Tuttavia nel corso del 2° quadrimestre, il programma di Italiano

ha subito alcuni tagli e riduzioni per le difficoltà che gli allievi hanno incontrato

nell’intersecare lo studio liceale a quello richiesto per la preparazione dei test

universitari.

Per i contenuti, per le tematiche e le metodologie affrontate analiticamente nelle varie

discipline, si rimanda ai prospetti ed ai programmi allegati.

Page 8: Liceo Scientifico Statale “FILOLAO”

ELENCO ALUNNI

N° COGNOME NOME

1 AMORUSO DEBORAH

2 ANANIA MARTA

3 ARENA LUCIA

4 ASPINALL SEBASTIAN

5 CIACCO CLAUDIA

6 CLARA’ VALERIA

7 CORTESE ILENIA

8 D’AGOSTINO FILIPPO

9 DE RAFFELE CHRISTIAN

10 FABIANO ROBERTO

11 FRENO FABIO

12 GIGLIARANO MARIA

13 LIA FRANCESCA LOURDES

14 LISTA ALBERTO

15 LIUZZO ILARIA

16 LONGO FRANCESCO

17 LUMARE MARIA ROSARIA

18 PERZIANO DARIO

19 PERZIANO EMANUELE

20 PISANO DANIELE

21 RIGANELLO FRANCESCO

22 SENDENTE MATTEO

23 SQUILLACE ANTONIO

24 VECCHIO ARMANDO

25 VOCE FEDERICA

26 ZAROUALI HALIMA LINA

Page 9: Liceo Scientifico Statale “FILOLAO”

PRESENTAZIONE DEI DOCENTI COMPONENTI

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Italiano: Gabriella Latini, docente di ruolo, presente dal primo anno

Lingua e Civiltà inglese: Mercedes Bernardo, docente di ruolo, presente dal

primo anno

Informatica: Pietro Battigaglia, docente non di ruolo, dal quinto anno

Storia e Filosofia: Francesco Parisi, docente non di ruolo, presente

dall’inizio del quinto anno.

Matematica e Fisica: Salvatore Buzzurro, docente di ruolo, presente dal terzo

anno

Scienze Naturali: Maria Rosaria Paluccio, docente di ruolo, presente dal

primo anno

Disegno e Storia dell’Arte: Nicola Galea, docente di ruolo, presente dal

quinto anno.

Scienze Motorie: Nadia De Sandro, docente di ruolo, presente dal primo anno

Religione: Antonio Cremonese, docente di ruolo, presente dal primo anno.

Page 10: Liceo Scientifico Statale “FILOLAO”

QUADRO ORARIO LICEO SCIENTIFICO

OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di

apprendimento comuni, dovranno:

a) aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso

esemplificazioni operative di laboratorio;

b) elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica

sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta

scientifica;

c) analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca

scientifica;

d) individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali,

simbolici, matematici, logici, formali, artificiali);

e) comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita

quotidiana;

f) saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla

modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione

dell’informatica nello sviluppo scientifico;

g) saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.

1° BIENNIO 2° BIENNIO 5°

ANNO 1°

ANNO

ANNO

ANNO

ANNO

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti-Orario annuale

Lingua e letteratura Italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Storia e geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica 5 4 4 4 4

Informatica 2 2 2 2 2

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali* 3 4 5 5 5

Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività

alternative 1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 27 27 30 30 30

Page 11: Liceo Scientifico Statale “FILOLAO”

FINALITA’ EDUCATIVE

Le finalità educative perseguite dal Consiglio di classe sono state le seguenti:

Crescita e valorizzazione della persona umana e potenziamento delle

capacità di ciascuno di partecipare ai valori della cultura, del lavoro e

della coscienza sociale e civile;

Sviluppo della disponibilità alla partecipazione, al dialogo educativo,

alla collaborazione e alla progettazione in gruppo, in funzione

dell'accettazione di sé e degli altri;

Suscitare interesse ed autonomia di lavoro al fine di acquisire un metodo

di studio efficace dal punto di vista cognitivo ed operativo evitando

apprendimenti prevalentemente mnemonici;

Promuovere il pensiero critico e l’interesse per tutte le forme culturali

esistenti.

OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI

I seguenti obiettivi didattici trasversali definiti dal Consiglio in sede di

programmazione possono dirsi nel complesso raggiunti, sicuramente in misura

diversa per ciascun allievo, a seconda delle capacità, delle attitudini, dell’interesse e

del metodo di studio utilizzato.

Conoscenze

Conoscere i paradigmi culturali delle singole discipline

Conoscere le strutture linguistiche e i linguaggi specifici attraverso i

quali sono veicolati i saperi

Page 12: Liceo Scientifico Statale “FILOLAO”

Competenze a conclusione del quinto anno

COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DEL QUINTO

ANNO

ASSE DISCIPLINA

- Padroneggiare gli strumenti espressivi ed

argomentativi

indispensabili per gestire l’interazione comunicativa

verbale in vari

contesti;

- Leggere, comprendere ed interpretare testi

scritti di vario tipo;

- Produrre testi di vario tipo in relazione ai

differenti scopi comunicativi;

- Utilizzare una lingua straniera per i principali

scopi comunicativi ed

operativi;

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una

fruizione consapevole del

patrimonio artistico e letterario;

- Utilizzare e produrre testi multimediali.

DE

I L

ING

UA

GG

I

TUTTE LE

DISCIPLINE

- Individuare le strategie appropriate per la

soluzione di problemi;

- Analizzare dati e interpretarli sviluppando

deduzioni e ragionamenti

sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni

grafiche, usando

consapevolmente gli strumenti di calcolo e le

potenzialità offerte da

applicazioni specifiche di tipo informatico.

- Comprendere il linguaggio formale specifico

della matematica

- Saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero

matematico

- Conoscere i contenuti fondamentali delle teorie

che sono alla base della

descrizione matematica della realtà.

MA

TE

MA

TIC

O

MATEMATICA

DISEGNO E STORIA

DELL’ARTE

Page 13: Liceo Scientifico Statale “FILOLAO”

- Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni

appartenenti alla realtà naturale e artificiale e

riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e

di complessità;

- Analizzare qualitativamente e

quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni

di energia a partire dall’esperienza;

- Essere consapevoli delle potenzialità e dei

limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale

in cui vengono applicate.

SC

IEN

TIF

ICO

-

TE

CN

OL

OG

ICO

SCIENZE NATURALI

FISICA

MATEMATICA

Capacità

Capacità di astrarre, analizzare, interpretare, elaborare concetti

Capacità di produrre nuove soluzioni e concetti

Saper progettare

Capacità di comunicare attraverso differenti linguaggi

METODI SPAZI E MEZZI

Nel programmare la tipologia delle attività formative, il Consiglio di classe ha

privilegiato la metodologia della lezione frontale volta all’acquisizione dei linguaggi

specifici di ciascuna disciplina. Sono state proposte lezioni dialogate, discussioni

guidate, attività di ricerca, obiettivo dei docenti è stato soprattutto stimolare gli alunni

a problematizzare le conoscenze, piuttosto che trasmettere dati e nozioni. Ampio

spazio è stato dedicato alla riflessione, alle operazioni di induzione e deduzione. I

docenti inoltre si sono adoperati, a far sì che gli alunni acquisissero comportamenti

responsabili, sviluppando ciascuno la piena espressione della propria personalità,

delle proprie attitudini relazionali nel contesto socio-culturale della classe, affinché

autonomamente potessero sviluppare collegamenti interdisciplinari, per acquisire la

Page 14: Liceo Scientifico Statale “FILOLAO”

consapevolezza dell’importanza che riveste ciascuna disciplina ai fini della

comprensione della realtà.

Nell’istituto sono stati fruiti i seguenti spazi e mezzi :

1. Televisore con videoregistratore e Dvd;

2. Lim;

3. Biblioteca;

4. Palestra e relative attrezzature ginniche;

5. Auditorium per conferenze, dibattiti ed incontri con varie autorità;

6. Laboratorio di informatica;

7. Laboratorio multimediale linguistico;

8. Laboratorio di fisica e chimica.

CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DI VERIFICA

L’anno scolastico è stato suddiviso in due quadrimestri. I docenti hanno valutato il

profitto degli alunni in base alle conoscenze acquisite, alle relative capacità

sviluppate ed alle competenze raggiunte, attraverso le verifiche sia scritte che orali,

singole, oltre che giornaliere attraverso il dialogo-interrogazione condotto anche nel

corso della spiegazione. La valutazione delle verifiche è stata su base decimale. Il

criterio di valutazione per le verifiche scritte che orali ha seguito i seguenti parametri

generali:

Comprensione della domanda

Precisione della risposta

Possesso dei concetti espressi

Proprietà terminologica

Capacità di rielaborazione critica dei contenuti

Page 15: Liceo Scientifico Statale “FILOLAO”

Tuttavia in entrambe le tipologie di verifica, il livello di sufficienza è stato

individuato tenendo in considerazione il raggiungimento di: un’adeguata conoscenza

dei contenuti essenziali degli argomenti richiesti, nella correttezza dell’espressione e

nell’esposizione semplice e corrente del discorso. Nel corso dell’anno la maggior

parte dei docenti ha inserito nelle prove di verifica somministrate, elementi di

adeguamento alle prove previste per l’esame di Stato, con test di simulazione delle

diverse tipologie, relative alla preparazione della terza prova scritta.

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVO

(D.M. 452/1998)

Per l’attribuzione del credito formativo gli studenti hanno presentato documentazioni

relative ad attività regolare e continuativa, non sporadica, formativa sul piano umano

e/o professionale relativamente ad attività:

Culturali

Artistiche

Di formazione professionale

Lavoro

Volontariato

Ambiente

Solidarietà

Cooperazione

Sport

SIMULAZIONI PROVE ESAME DI STATO

Il Consiglio di Classe ha programmato la simulazione per la terza prova dell’Esame

di Stato contestualmente a tutte le altre quinte classi del Liceo il 2 marzo 2016. E’

stata predisposta la tipologia B, domande con risposte aperte da svolgere in massimo

sei righe. Le discipline scelte sono state: Scienze Naturali, Fisica, Inglese, Filosofia e

Page 16: Liceo Scientifico Statale “FILOLAO”

Scienze Motorie. La prova é state valutata in quindicesimi con la griglia di

valutazione allegata al presente documento.

Gli studenti hanno effettuato la simulazione ministeriale della seconda prova scritta di

matematica il 10 dicembre 2015 e quella ministeriale di fisica il 25 gennaio 2016.

Hanno inoltre effettuato la simulazione dei quesiti in lingua inglese per fisica.

METODOLOGIA CLIL

Per l’accertamento della disciplina non linguistica in lingua inglese (DNL), il

Consiglio di Classe designa Fisica poiché il professore Salvatore Buzzurro è in

possesso della certificazione B1. Nel corso dell’anno scolastico, gli studenti hanno

esercitato l’ascolto in lingua inglese (listening) delle tematiche di fisica, eseguito

esercitazioni su testi in inglese e nell’ultima verifica scritta uno dei tre problemi è

stato svolto in inglese. Il Consiglio di Classe, in relazione all’articolo 19

dell’ordinanza ministeriale dell’Esame di Stato, ritiene che l’accertamento della DNL

possa essere fatto nel corso della terza prova scritta con almeno uno dei due quesiti in

lingua inglese. A tal fine gli studenti hanno effettuato una simulazione solo per tale

disciplina.

LAVORI E ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI

Orientamento universitario a Cosenza e Lamezia Terme

Simulazioni test di medicina, area scientifica e architettura a scuola

Progetto Lilt4School

Conferenze: Dott. Donald Stremme (veterinario), Prof. Giuseppe Marino

(matematico), Prof. Giovanni Falcone (fisico), Prof. Nicola Blefari (ingegnere)

Page 17: Liceo Scientifico Statale “FILOLAO”

Laboratorio di meccanica quantistica con dottoranti Unical nell’ambito del

Piano nazionale Lauree scientifiche

Olimpiadi di Fisica, Biologia e Filosofia

Visita guidata presso Museo civico di Crotone per la Mostra su Mattia Preti

Visita guidata presso Museo storico militare nel Parco della Biodiversità di

Catanzaro

Progetto “I cittadini del futuro – I Defender”, a cura della prof.ssa Giuseppina

De Simone, attività alternativa per gli studenti che non si sono avvalsi

dell’Insegnamento della religione cattolica.

B) Viaggio d’istruzione

Crociera nel Mediterraneo dal 22 / 04 / 2016 al 29/ 04 / 2016.

Page 18: Liceo Scientifico Statale “FILOLAO”

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Docente

Disciplina/e insegnata/e Firma del docente

Latini Gabriella Italiano ______________________

Buzzurro Salvatore Matematica/Fisica ______________________

Paluccio M. Rosaria Scienze Naturali ______________________

Bernardo Mercedes Lingua e let. Inglese ______________________

Battigaglia Pietro Informatica ______________________

Parisi Francesco Storia/Filosofia ______________________

Galea Nicola Disegno e St. dell’Arte ______________________

De Sandro Nadia Scienze Motorie ______________________

Cremonese Antonio Religione ______________________

Il documento, approvato all’unanimità dal Consiglio di classe è affisso all’albo

conformemente alla vigente normativa.

Si allegano al documento:

I programmi sintetici delle singole discipline

La simulazione della terza prova

Le griglie di valutazione

IL COORDINATORE DELLA CLASSE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

( Prof.ssa Maria Rosaria PALUCCIO ) ( Prof.ssa Antonella ROMEO )

Page 19: Liceo Scientifico Statale “FILOLAO”

DISCIPLINA: italiano Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE: Gabriella Latini

TESTO DI ADOZIONE: Guido Baldi, Silvia Giusso, IL PIACERE DEI TESTI, Paravia,

Varese 2012,, vol 4, vol Giacomo Leopardi, vol 5, vol 6 Obiettivi Contenuti Tempi Metodi Valutazione

Traguardi formativi

Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile

Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline

Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui

Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuarne possibili soluzioni

Padroneggiare pienamente la lingua italiana e dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti

Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura

Saper riconoscere i molteplici rapporti tra testo, autore e epoca

Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca e comunicare

Capacità

Migliorare la padronanza linguistica nell’esposizione scritta e orale Potenziare le capacità di collegamento pluridisciplinare fra conoscenze storiche, filosofiche e letterarie Potenziare le abilità nella comprensione di testi letterari e di critica letteraria Operare l’analisi dei testi, riconoscendone la struttura e gli elementi caratterizzanti Formulare commenti motivati e coerenti ai testi letti

Competenze

Lettura consapevole e identificazione del significato di un testo letterario, sua collocazione in un genere di pertinenza e nella produzione dell’autore, sua contestualizzazione Acquisire solide competenze nella produzione scritta riuscendo ad operare all’interno dei diversi modelli di scrittura previsti per l’ esame di Stato Rielaborare criticamente i contenuti appresi Lettura diretta dei testi secondo una dimensione sincronica e diacronica Operare sintesi e trans-codificazioni

Letteratura Mod. 1 Settembre L’età del Romanticismo.

Classicismo e Romanticismo.

Mod. 2 Ottobre-novembre Giacomo Leopardi. La vita e

le opere. Ideologia e poetica.

Alessandro Manzoni. La vita e le opere. Ideologia e poetica.

Mod.3 dicembre-gennaio L’età del Naturalismo.

Scapigliatura e Verismo. Giovanni Verga. La vita e le

opere. L’adesione alla poetica del Verismo.

Mod. 4 febbraio-marzo L’età del Decadentismo. Le

poetiche del Decadentismo. I generi letterari. La poesia simbolista in Francia. La poesia pura. Estetismo. La Scapigliatura.

Giovanni Pascoli. Gabriele D’Annunzio. La vita e le opere di Pascoli e D’Annunzio. La poetica e l’ideologia del “fanciullino”. Il vitalismo e l’estetismo di D’Annunzio.

Mod. 5 aprile-maggio L’età delle Avanguardie. I

Crepuscolari. I Futuristi. Luigi Pirandello. Italo Svevo.

La vita e le opere dei due autori. La visione del mondo e la poetica dell’umorismo in Pirandello.

La lirica tra le due guerre. Ungaretti, Montale, Paradiso, canti I, III, VI, XI, XII, XV, XXXIII

Scrittura: Produzione di vari tipi di testo:

parafrasi; riassunto e risposta a quesiti; saggio breve con sviluppo argomentativo; articolo di giornale.

1° Quadrimestre 2° Quadrimestre

Lezione frontale Discussione- dibattito Lezione multimediale visione di film, documentari, utilizzo di laboratori multimediali Cooperative learning Lettura e analisi diretta dei testi Attività di ricerca Conferenze e seminari Esercitazioni pratiche Teatro Viaggi d’istruzione

STRUMENTI

Libri di testo Materiali didattici digitali Computer/ Videoproiettore/LIM Dispense, schemi Dettatura di appunti Colloqui individuali (almeno due a quadrimestre), dibattiti e scambi di opinione. Prove scritte (tre a quadrimestre) Prove strutturate e semistrutturate Tipologie prima prova esame di Stato

MODALITA’

Livello di conoscenze e competenze acquisite Impegno Progressi compiuti in itinere rispetto al livello di partenza Partecipazione e interesse Capacità espositiva Capacità di esprimere un giudizio critico

Page 20: Liceo Scientifico Statale “FILOLAO”

DISCIPLINA: STORIA Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE: Francesco Parisi

Libri di testo: Corso di Storia 360° Montanari –Calvi- Giacomelli

Obiettivi Contenuti Tempi Metodi Valutazione

• Comprensione di un dato

evento storico in senso

sincronico e diacronico

• Consapevolezza dei

nessi causali tra gli eventi

storici

• Coscienza dei

presupposti metodologici,

culturali e ideologici delle

varie interpretazioni

storiografiche

• Consapevolezza

critica in merito alle

interpretazioni storiografiche

sulla base delle informazioni

storiche acquisite

• Ricostruire la complessità

del fatto storico attraverso

l’individuazione di

interconnessioni tra

particolare e generale,

di rapporti tra soggetti e

contesti.

• Saper interpretare un testo

e decodificare un documento

storico.

• Mobilitare le conoscenze

acquisite per affrontare e

risolvere problemi.

• Saper risalire alle radici

dei problemi del mondo

contemporaneo.

• Saper ripercorrere attraverso

collegamenti adeguati le fasi

riconducibili a processi

di ‘lunga durata’, ricostruire i

percorsi storici e esporli

in modo chiaro e articolato

L’inutile strage

Le cause del Conflitto

e la fine dei giochi

diplomatici.

Il fallimento della

“guerra lampo”.

L’Italia dalla

neutralità alla guerra.

Il fronte interno e

l’economia di guerra.

Dalla caduta del fronte

russo alla fine della

guerra.

Le nuove armi e la

trincea

il Patto di Londra;

La rivoluzione russa e

l’Europa alla ricerca di

un nuovo equilibrio La rivoluzione di

febbraio.

La rivoluzione d’ottobre.

Le tesi di aprile.

Lenin alla guida dello

stato sovietico.

Guerra civile e

comunismo di guerra.

La nascita dell’URSS.

La conferenza di pace e

la Società delle Nazioni.

I quattordici punti di

Wilson

L’Europa dopo

Versailles.

La fine dell’impero

turco

e la spartizione del

Vicino

oriente.

Il dopoguerra in Italia e

l’avvento del Fascismo.

Le difficoltà economiche

e sociali all’indomani

del

conflitto. Nuovi partiti e

movimenti politici.

La crisi del liberalismo:

Fiume e il Biennio rosso.

L’ascesa di Mussolini.

La dittatura.

La crisi economica del

’29

e l’ascesa del nazismo

1° Quadrimestre 2° Quadrimestre

Lezione frontale Approccio storico Analisi del testo: uso e commento delle illustrazioni in esso riportate Articoli Lezioni con Power Point Video Lim Discussioni in classe

STRUMENTI

Verifiche orali Verifiche scritte Verifiche formative dell'apprendimento durante le ore di spiegazione con interventi degli alunni per permettere un confronto tra quanto appreso dal testo e quanto sentito dai mezzi di comunicazione. Verifiche sommative

MODALITA’

Sulle basi dei criteri concordati con il consiglio di classe sono stati valutati l’assiduità nella frequenza e nell’impegno, la qualità della partecipazione alla vita scolastica.

Page 21: Liceo Scientifico Statale “FILOLAO”

Il nuovo ruolo degli

USA

e la politica

isolazionista.

Gli “anni ruggenti”:

boom

economico e

cambiamenti

sociali. La crisi del ’29

dagli

USA al Mondo.

Roosevelt

e il New Deal.

La nascita della

Repubblica

di Weimar.

Il Nazionalsocialismo.

La presa del potere.

L’ideologia nazista e

l’antisemitismo.

Il fascismo in Italia La nascita del regime.

Il fascismo tra consenso

e opposizione.

La politica interna

ed economica.

I rapporti con la chiesa.

La politica estera.

Le leggi razziali

La Seconda Guerra

Mondiale Il riarmo della Germania

nazista e l’alleanza

con l’Italia e il

Giappone.

La Guerra Civile

spagnola.

L’escalation nazista:

verso

la guerra.

I successo della guerra

lampo. La svolta del ’41,

la guerra diventa

mondiale.

La controffensiva

alleata.

La caduta del fascismo

e

la guerra civile in Italia.

la vittoria degli Alleati.

La Shoah.

Page 22: Liceo Scientifico Statale “FILOLAO”

DISCIPLINA: FILOSOFIA Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE: Francesco Parisi

Libri di testo: Manuale di Filosofia Di Giovanni Reale- Dario Antiseri

Obiettivi Contenuti Tempi Metodi Valutazione

TRAGUARDI FORMATIVI

Essere consapevole dei diversi

orientamenti del pensiero filosofico

e

delle variazioni in seno all'affermarsi

delle diverse correnti filosofiche

filosofiche all’interno della storia

del

pensiero

specifico.

attraverso argomentazioni solide,

individuare elementi di incoerenza

di idee, tesi, dimostrazioni in un

clima

di dialogo e confronto

attorno ad un problema filosofico

attraverso operazioni

logico- argomentative

, mobilitando le conoscenze

acquisite.

al pensiero e all’opera dell’autore

e l’ambito culturale

i problemi del testo/autore

e altri ambiti di problemi.

al proprio tempo e alla propria

cultura.

are teorie e

sistemi filosofici diversi e

rapportarli alle problematiche

del nostro tempo.

CAPACITA’

Riconoscere e utilizzare

il lessico e le categorie

essenziali dell’argomento trattato

un testo filosofico negli aspetti

lessicali, semantici e sintattici.

filosofiche oggetto di studio

con gli sviluppi della storia,

della cultura in senso lato,

evidenziandone le novità

rispetto alla cultura precedente.

filosofie.

tra

Il rifiuto del “limite” e la

ricerca dell'Infinito.

Dal Criticismo

all'Idealismo (ripresa di alcune tematiche

della filosofia di Kant)

Il Romanticismo

(caratteri generali) J. G. Fichte: la critica alla

kantiana “cosa in sé”,

dall'Io penso all'Io assoluto,

i tre principi della Dottrina

della scienza, idealismo e

dogmatismo, I Discorsi alla

Nazione tedesca e la

Missione del dotto.

F. W. J. Schelling: La

filosofia della Natura, la

filosofia Trascendentale,

l'arte come organo della

filosofia, la teoria del Dio

che diviene.

G. W. F. Hegel: i capisaldi

del Sistema, la dialettica,

La triade fondamentale:

Idea, Natura, Spirito. La

Fenomenologia dello

Spirito: dialettica servo-

padrone, Stoicismo e

Scetticismo, la coscienza

infelice, la ragione

osservativa, ecc.

La filosofia dello Spirito:

spirito soggettivo,

oggettivo e assoluto.

Letture: i tre principi della

Dottrina della scienza, da

la Dottrina della scienza

(Fichte)

la Natura come entità

spirituale inconscia, da

Primo abbozzo di un

sistema della filosofia della

natura (Schelling)

lo spirito oggettivo, e lo

spirito assoluto, da

Enciclopedia delle scienze

filosofiche (Hegel

Critica e sviluppo

dell'Idealismo hegeliano:

il rovesciamento del

rapporto di predicazione;

analisi e critica della

società capitalista e

borghese. L. Feuerbach: l'hegelismo

come misticismo logico, la

1° Quadrimestre 2° Quadrimestre

Lezione frontale Approccio storico Analisi del testo: uso e commento delle illustrazioni in esso riportate Articoli Lezioni con Power Point Video Lim Discussioni in classe

STRUMENTI

Verifiche orali Verifiche scritte Verifiche formative dell'apprendimento durante le ore di spiegazione con interventi degli alunni per permettere un confronto tra quanto appreso dal testo e quanto sentito dai mezzi di comunicazione. Verifiche sommative

MODALITA’

Sulle basi dei criteri concordati con il consiglio di classe sono stati valutati l’assiduità nella frequenza e nell’impegno, la qualità della partecipazione alla vita scolastica.

Page 23: Liceo Scientifico Statale “FILOLAO”

Le varie correnti filosofiche

critica alla religione,

astratto e concreto, Dio

come proiezione

dell'Uomo, l'alienazione e

l'ateismo, umanismo e

filantropismo.

K. H. Marx: la critica della

civiltà moderna e del

liberalismo, critica

dell'economia borghese e la

problematica

dell'alienazione,

l'interpretazione della

religione in chiave sociale,

la concezione materialistica

della storia, struttura e

sovrastruttura, la dialettica

della storia, il Manifesto

del comunismo, merce,

lavoro e plus-valore, le

contraddizioni del

Capitalismo,la rivoluzione

e la dittatura del

proletariato, la società

comunista.

Letture: L'alienazione, da I

manoscritti economico-

filosofici; Struttura e

sovrastruttura, da Per la

critica dell'economia

politica (Marx)

Desideri umani e divinità,

da L'essenza della religione

(Feuerbach).

come volontà

e rappresentazione

(Schopenhauer).

La vita estetica, da

Enten- Eller

(Kierkegaard

dell'inconscio e i modi per

accedervi

L'irriducibilità del

Singolo e il Dolore come

radice ontologica

dell'essere: libertà

angosciante e volontà di

vivere.

Soren Kierkegaard:

l'esistenza come possibilità

e fede,la verità del Singolo

e il rifiuto del Sistema

hegeliano, gli Stadi

dell'esistenza, l'angoscia,

disperazione e fede.

Arthur Schopenhauer:

radici culturali del

pensiero,il mondo della

rappresentazione come

“velo di Maya”, caratteri e

manifestazioni della

“volontà di vivere”, dolore,

piacere e noia, la sofferenza

universale, l'illusione

dell'amore, le vie di

liberazione dal dolore.

Letture: l'insensatezza

della volontà di

Page 24: Liceo Scientifico Statale “FILOLAO”

vivere; tra dolore e

noia, da il Mondo

come volontà

e rappresentazione

(Schopenhauer).

La vita estetica, da

Enten- Eller

(Kierkegaard

La fine delle certezze

metafisiche e la

fondazione di una nuova

tavola di valori. Una

nuova dimensione della

Psiche. F. Nietzsche: tragedia e

filosofia, Schopenhauer e

Wagner, utilità e danno

della Storia, la filosofia del

mattino, la morte di Dio e

la fine delle illusioni

metafisiche, Zarathustra, il

superuomo, l'eterno ritorno,

il crepuscolo degli idoli

etico-religiosi e la

trasvalutazione dei valori,

la volontà di potenza.

Page 25: Liceo Scientifico Statale “FILOLAO”

DISCIPLINA: INFORMATICA Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE: Pietro Battigaglia

Libro di testo: INFORMATICA - VOL QUINTO ANNO (LD) / RETI DI

COMUNICAZIONE, PRINCIPI DI COMPUTAZIONE, FONDAMENTI DI CALCOLO

NUM. Addomine Marisa - Pons Daniele (Ed. Zanichelli)

Obiettivi Contenuti Tempi Metodi Valutazione

Traguardi formativi

- Comprendere il funzionamento degli algoritmi di ordinamento e di ricerca e saperne valutare l’efficienza - comprendere il paradigma della programmazione ad oggetti - essere in grado di progettare e implementare basi di dati - comprendere i concetti relativi alle reti di comunicazione - essere in grado di stabilire la complessità computazionale di un algoritmo - saper costruire procedure informatiche finalizzate alla soluzione di problemi matematici

Capacità

- Logiche, intuitive e di programmazione

Competenze

- Conoscenza dei fondamenti della programmazione - Applicare le conoscenze

acquisite a problemi logici

- Saper classificare, formulare

ipotesi, trarre conclusioni.

- Risolvere problemi.

INFORMATICA

BASI DI DATI: - Definizione di una base di dati - Progettazione concettuale, logica e fisica - Linguaggio sql per la definizione delle query - Utilizzo di un DBMS per la gestione di una base di dati ALGORITMI NOTEVOLI: - Il problema della ricerca di informazioni in un insieme di dati - Gli algoritmi di ricerca - Il problema e gli algoritmi dell’ordinamento CENNI DI PROGRAMMAZIONE ORIENTATA AGLI OGGETTI: - Dal paradigma imperativo al paradigma ad oggetti - Classi: attributi e funzioni RETI DI CALCOLATORI: - La classificazione delle reti - Il modello OSI - I protocolli di rete - Sicurezza e crittografia LA COMPLESSITÀ ALGORITMICA: - La complessità computazionale - Le notazioni asintotiche ALGORITMI DI CALCOLO NUMERICO E SIMULAZIONI: - Il calcolo del pi greco - Il metodo di bisezione per la determinazione degli zeri di una funzione - Calcolo degli integrali definiti

1° Quadrimestre 2° Quadrimestre

Lezioni frontali Lezioni partecipate Esercitazioni individuali e di gruppo Attività di laboratorio

STRUMENTI

Verifiche orali Verifiche scritte

MODALITA’

Sulle basi dei criteri concordati con il consiglio di classe sono stati valutati l’assiduità nella frequenza e nell’impegno, la qualità della partecipazione alla vita scolastica.

Page 26: Liceo Scientifico Statale “FILOLAO”

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE: Mercedes

Bernardo

Libro di testo: Performer:culture and literature

OBIETTIVI CONTENUTI TEMPI METODI VALUTAZION

E

Conoscenza del contesto storico,

sociale, culturale del mondo

anglosassone e in particolare degli

aspetti letterari e di alcuni degli autori

più significativi relativi al periodo che

va dal Romanticismo all’età moderna.

Competenze: ampliamento della

competenza comunicativa, con

particolare riferimento alla

comprensione e interpretazione di

testi di tipo letterario

Capacità:

leggere, comprendere ed apprezzare

criticamente un testo letterario.

Rielaborare in maniera personale gli

argomenti studiati e fare collegamenti

a livello interdisciplinare.

The Romantic

Age:

W.Wordsworth

Coleridge

W. Blake

The Byronic

hero

-J.Keats:

-W.Scott:

The Victorian

Age

-Emily Bronte

-Charles

Dickens

Oscar Wilde:

The Modern

Age:.

The Age of

anxiety

ModernismT.S.

Eliott: the

Waste land

James Joyce:

The dystopian

novel:

G. Orwell

S.Beckett

-the theatre of

the absurd.

I

quadrime

stre

II

quadrime

stre

Lezioni

frontali

Visione di film

in lingua

originale

Listening

activity

Reading

Comprehension

writing and

speaking skills

Quesiti a

risposta

singola.

Libro di testo:

Page 27: Liceo Scientifico Statale “FILOLAO”

DISCIPLINA: MATEMATICA Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE: Salvatore Buzzurro

Libri di testo: LAMBERTI MEREU NANNI - LEZIONI DI MATEMATICA VOL. E -

ETAS

Obiettivi Contenuti Tempi Metodi Valutazione

TRAGUARDI FORMATIVI

Conoscenze :

conglobare i programmi

precedenti anni nello studio della

analisi matematica –

Capacità

Analisi complessiva dello studio

di funz. Del calcolo integrale e

loro applicazioni

Competenze

Uso corretto delle regole su

limiti der. integr.

Esposizione con appropriato

linguaggio

Saper effettuare connessioni

logiche e stabilire relazioni.

-Applicare le conoscenze

acquisite a situazioni di vita reale

Saper classificare, formulare

ipotesi, trarre conclusioni.

Risolvere problemi.

Saper utilizzare modelli

appropriati per interpretare i

fenomeni

Topologia in R

Concetto di funzione

Limiti

Continuità

Forme di indecisione

Derivazione

Studio di Funzione

Integrali

Equazioni differenziali

Zeri di una funzione

Problemi di max e min

Cenni Probabilità

1° Quadrimestre

2° Quadrimestre

Lezione frontale

Lezione

esemplificativa

Sollecitazione ad

interventi individuali

Integrazione del testo

con approfondimenti

curati dal docente

Esercitazioni

Approccio storico

Analisi del testo: uso

e commento delle

illustrazioni in esso

riportate

Video

Discussioni in classe

STRUMENTI

Verifiche orali

Verifiche

scritte

Verifiche

formative

dell'apprendimento

durante le ore di

spiegazione con

interventi degli

alunni per

permettere un

confronto tra

quanto appreso dal

testo e quanto

sentito dai mezzi

di comunicazione.

Verifiche

sommative

MODALITA’

Sulle basi dei

criteri concordati

con il consiglio di

classe sono stati

valutati l’assiduità

nella frequenza e

nell’impegno, la

qualità della

partecipazione alla

vita scolastica.

Page 28: Liceo Scientifico Statale “FILOLAO”

DISCIPLINA: FISICA Anno Scolastico 2015/2016 DOCENTE: Salvatore Buzzurro

Libri di testo: FABRI MASIN - PHOENOMENA LS3 - SEI

Obiettivi Contenuti Tempi Metodi Valutazione

TRAGUARDI FORMATIVI

Conoscenze:

- Fondamentali dei fenomeni

elettromagnetici

Capacità:

- Analisi dei fenomeni fisici.

Teorici e sperimentali.

Competenze:

- Conoscenza del concetto di

campo

- Corretto ed opportuno uso delle

equazioni

-Risoluzione di problemi

Stesura di relazioni di laboratorio

Elettrostatica

I concetti di forza,

campo elettr., en. pot. e

potenziale.

I condensatori

Corrente elettrica

Circuiti

Campo magnetico

costante

Fenomeni

elettromagnetici

Campo elettrico e

magnetico variabili nel

tempo.

Equazioni di Maxwell

Relatività

Meccanica Quantistica

(cenni)

1° Quadrimestre

2° Quadrimestre

Lezione frontale

Lezione

esemplificativa

Sollecitazione ad

interventi individuali

Integrazione del testo

con approfondimenti

curati dal docente

Esercitazioni teoriche

Approccio storico

Analisi del testo: uso

e commento delle

illustrazioni in esso

riportate

Video

Discussioni in classe

ATTIVITA’ DI

LABORATORIO

STRUMENTI

Verifiche orali

Verifiche

scritte-

Relazioni di

Lab.

Verifiche

formative

dell'apprendimento

durante le ore di

spiegazione con

interventi degli

alunni per

permettere un

confronto tra

quanto appreso dal

testo e quanto

sentito dai mezzi

di comunicazione.

Verifiche

sommative

MODALITA’

Sulle basi dei

criteri concordati

con il consiglio di

classe sono stati

valutati l’assiduità

nella frequenza e

nell’impegno, la

qualità della

partecipazione alla

vita scolastica.

Page 29: Liceo Scientifico Statale “FILOLAO”

DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI A.S. 2015/2016 DOCENTE: Maria Rosaria Paluccio

Libri di testo: PROCESSI E MODELLI DI SCIENZE DELLA tERRA G. Longhi (Ed. De

Agostini)

NOI E LA CHIMICA (DAGLI ATOMI ALLE TRASFORMAZIONI) – (DALLA

BIOCHIMICA ALLE NANOTECNOLOGIE) S. Passannanti, C. Sbriziolo, R. Lombardo (Ed

Tramontana)

Obiettivi Contenuti Tempi Metodi Valutazione

Traguardi formativi

- Saper collegare la presenza di un arco vulcanico alla subduzione. -Saper mettere in relazione la subduzione con la presenza di litosfera oceanica. - Ipotizzare la successione di eventi che ha determinato la formazione di un arco vulcanico - Comprendere i caratteri distintivi della chimica organica -Cogliere la relazione tra la struttura delle molecole organiche e la loro - Conoscere le principali reazioni degli alcani - Comprendere il concetto di gruppo funzionale - Conoscere la nomenclatura dei vari composti - Conoscere le principali caratteristiche biologiche e le proprietà delle biomolecole -Descrivere le caratteristiche e le logiche del metabolismo cellulare -Conoscere le biotecnologie di base e descriverne gli usi e i limiti

Capacità

-Linguistico-espressive e logico-intuitive.

Competenze

- Saper effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni. - Applicare le conoscenze

acquisite a situazioni di vita reale

- Saper classificare, formulare

ipotesi, trarre conclusioni.

- Risolvere problemi.

-Saper utilizzare modelli

appropriati per interpretare i

fenomeni

SCIENZE DELLA

TERRA

La dinamica interna

della Terra Un segno dell’energia

interna della Terra: il flusso di calore

Il campo magnetico terrestre

La struttura della crosta

La deriva dei continenti

L’espansione dei fondi oceanici

La Tettonica delle placche

La verifica del modello

CHIMICA

Il Carbonio e i suoi composti

Dai gruppi funzionali ai polimeri

Le basi della biochimica Il metabolismo Le biotecnologie

SCIENZE DELLA TERRA

Le risorse globali

(energie rinnovabili e non)

I cicli biogeochimici

1° Quadrimestre 2° Quadrimestre

Lezione frontale Approccio storico Analisi del testo: uso e commento delle illustrazioni in esso riportate Articoli Lezioni con Power Point Video Lim Discussioni in classe Attività di laboratorio

STRUMENTI

Verifiche orali Verifiche scritte Verifiche formative dell'apprendimento durante le ore di spiegazione con interventi degli alunni per permettere un confronto tra quanto appreso dal testo e quanto sentito dai mezzi di comunicazione. Verifiche sommative

MODALITA’

Sulle basi dei criteri concordati con il consiglio di classe sono stati valutati l’assiduità nella frequenza e nell’impegno, la qualità della partecipazione alla vita scolastica.

Page 30: Liceo Scientifico Statale “FILOLAO”

DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE A.S.2015/2016 DOCENTE: Nicola Galea

Libri di testo: Storia dell’Arte: “Arte in primo piano” Volumi 5/6 di G.Nifosi Ed. Laterza

Obiettivi Contenuti Tempi Metodi Valutazione

Abilòità:

Capacità di visualizzazione

spaziale.

Uso appropriato del linguaggio

specifico della Storia dell’Arte

Saper Leggere gli elementi del

linguaggio visivo-figurativo e

codificare i relativi contenuti .

Capacità di osservazioni

pertinenti e di elaborazione

critica degli argomenti trattati.

Competenze

Essere in grado di rappresentare

graficamente figure geometriche

e volumi solidi in proiezione

prospettica accidentale e

centrale.

Saper eseguire di copie di

immagini del repertorio storico

artistico. Saper riconoscere le

caratteristiche storico- artistiche

del patrimonio italiano ed

europeo, delle correnti degli

Autori e delle Opere più

rappresentative

Conoscenze

Conoscenza della

rappresentazione spaziale della

prospettiva intuitiva e dell’iter

progettuale

Conoscenza dei caratteri generali

dei vari periodi e correnti

artistiche.

Conoscenze e decodifica di

caratteristiche stilistiche, formali,

simboliche e biografiche di

Autori e opere e delle specifiche

personalità artistiche

dell’Architett. della Pittura e

della Scultura nazionale ed

internazionale.

3 L’Impressionismo

Aspetti storico sociali e culturali dell’Europa alla fine dell’ottocento. Aspetti generali, cenni biografici sugli artisti e analisi delle opere principali. La prima mostra dei pittori impressionisti, percezione e impressione,. Le “Avanguardie Artistiche” del Novecento: Macchiaioli

Italiani e il caffè Michelangelo di Firenze. Il Pointillisme:

G.Seurat, P Signac. Il Divisionismo : G.

Fattori, S.Lega, G.Previati, G.P. Da Volpedo. Il post Impressionismo:

P.Gauguin, V.V.Gogh Il “900”: aspetti generali dei movimenti artistici e culturali in Italia e in Europa nella prima metà. La Belle Epoque: Art

Noveau” Modernismo e “Liberty”, l’Eccletismo : l’Espressionismo francese e tedesco: Il Cubismo, .L’Astrattismo Il Futurismo: La Metafisica: Il Dadaismo e il Surrealismo Il ritorno all’ordine: aspetti generali dell’arte in Europa durante i conflitti mondiali ll Dopoguerra Aspetti

generali, stilistici e formali delle principali opere e degli Artisti rappresentativi. L’Architettura Razionale. L’informale: la Pop Art, l’iperrealismo, La Land Art, il Minimalismo Spazialismo)

1° Quadrimestre 2° Quadrimestre

LEZIONI

FRONTALI LAVORI DI

GRUPPO

RICERCA

GUIDATA

PROBLEM

SOLVING

ATTIVITA’

LABORATORIALI

VISITE

GUIDATE IN

DIVERSI

AMBITI

CULTURALI

PROVE ORALI e

GRAFICHE

QUESTIONARI

STRUTTURATI

SEMI

STRUTTURATI

E A RISPOSTA

APERTA-

STRUMENTI

Verifiche formative sommative PROVE ORALI e

GRAFICHE

QUESTIONARI STRUTTURATI

SEMI

STRUTTURATI E A RISPOSTA

APERTA-

Page 31: Liceo Scientifico Statale “FILOLAO”

DISCIPLINA: RELIGIONE Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE: Antonio Cremonese

Libro di testo: Contadini-Marcucci-Cardinali, Nuovo Confronti 2, ed. Elle Di Ci

Obiettivi Contenuti Metodi e Mezzi Valutazione

Conoscenze

1. Del fatto religioso

nella storia

dell’umanità e nel

mondo

contemporaneo.

2. Della dottrina e

della morale del

Cristianesimo.

3. Delle principali

religioni non

cristiane.

Capacità

1. Dialogo e

rispettoso

confronto con

opinioni diverse.

2. Elaborare i

contenuti e le

tematiche in

prospettiva

interdisciplinare.

3. Rielaborazione

personale dei

contenuti.

Competenze

1. Giudizio critico e

capacità di sintesi.

2. Organizzazione

delle idee in modo

chiaro e corretto.

1. Il fatto religioso e

la ricerca del senso

della vita.

2. Temi di morale

cristiana.

3. Dialogo tra

religioni

4. Rapporto religione-

cultura, progresso,

scienza.

5. Rapporto uomo-

lavoro, economia.

1. Lezioni frontali.

2. Dibattito e

discussione nella

classe.

3. Lavoro di gruppo.

4. Visione audiovisivi.

In base:

- Alla

partecipazione

attiva e positiva

alle lezioni;

- All’interesse

espresso;

- Alla capacità di

analisi e sintesi

nell’esporre e

affrontare

argomenti e

problematiche.

Page 32: Liceo Scientifico Statale “FILOLAO”

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Anno scolastico 2015/2016

DOCENTE: Nadia De Sandro

Obiettivi Contenuti Tempi Metodi Valutazione

Traguardi formativi

Della terminologia specifica

e della tecnica delle varie

specialità; delle regole e

degli elementi fondamentali

degli sports praticati.

Dei particolari della tecnica

delle attività praticate.

Dei metodi di

apprendimento (esercizi

propedeutici).

Di problematiche inerenti

allo sport (doping,

alimentazione, igiene, ecc.).

Dei valori socio culturali

legati allo sport.

CAPACITA’:

Di esprimere in maniera

appropriata le conoscenze

riguardanti le discipline

sportive praticate.

Di operare con tecnica

appropriata nelle attività

praticate.

Di applicare le conoscenze

possedute anche in attività

nuove.

Di muoversi con

coordinazione motoria in un

contesto di gioco.

COMPETENZE:

Saper mettere in pratica la

tecnica dei giochi sportivi e

delle varie attività praticate.

Sapere effettuare i giochi di

squadra usando i

fondamentali specifici del

gioco nel rispetto delle

regole.

Pallavolo: teoria e

tecnica di gioco -

esercitazioni.

Pallacanestro: teoria e

tecnica di gioco -

esercitazioni.

Tennis tavolo: esercitazione al singolo

ed al doppio.

Esercizi ai grandi

attrezzi:

quadro svedese

Calcio: regole

fondamentali –

esercitazioni.

Norme elementari di

igiene.

Problema del doping

nello sport.

Cenni di pronto

soccorso.

Traumatologia

Le dipendenze:

Tabagismo

Droghe

Alcool

Tutto l’anno

Lezione frontale.

Lavori di gruppo.

Esercitazioni

pratiche.

Osservazione

costante con

interventi specifici.

Assistenza diretta

durante le varie

esecuzioni

Didattica individuale

Discussione

sull’argomento.

STRUMENTI

Verifiche pratiche

e teoriche

giornaliere con

particolare

attenzione

all'acquisizione

degli elementi

fondamentali.

Abilità specifiche

maturate

Interesse

dimostrato per la

disciplina.

Rispetto delle

regole

Prova simulata per

la terza prova

d'esame.

MODALITA’

Sulle basi dei

criteri concordati

con il consiglio di

classe sono stati

valutati l’assiduità

nella frequenza e

nell’impegno, la

qualità della

partecipazione alla

vita scolastica.

Page 33: Liceo Scientifico Statale “FILOLAO”

LICEO SCIENTIFICO “FILOLAO” CROTONE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Classe V sez. D

Simulazione terza prova scritta Esame di Stato

2 marzo 2016

Discipline: Scienze Naturali, Fisica, Inglese, Filosofia, Scienze Motorie

Tipologia: B (quesiti a risposta aperta)

Numero di quesiti: 10 (2 per disciplina)

Tempo 120 minuti

Procedura: massimo 6 e minimo 3 righe per ciascun quesito

Allievo

Cognome _______________________________________

Nome _______________________________________

Firma _______________________________________

Voto totale _______________________ ( _________________ )

Page 34: Liceo Scientifico Statale “FILOLAO”

SCIENZE NATURALI

1) Descriva il/la candidato/a la struttura interna della Terra e il modo in cui lo

studio delle onde sismiche ha contribuito ad evidenziare la presenza di

alcune superfici.

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

2) Quali reazioni organiche, tra sostituzioni, eliminazioni ed addizioni,

modificano l’ibridazione degli orbitali atomici del carbonio?

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

___________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Page 35: Liceo Scientifico Statale “FILOLAO”

FISICA

1) Descrivere il principio di funzionamento del motore elettrico

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

2) Esporre le analogie e le differenze fra campo elettrico e campo magnetico

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Page 36: Liceo Scientifico Statale “FILOLAO”

INGLESE

1) What is the theme of J. Keats 's poem "Ode on a grecian urn"?

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

2) Why are the novels by C. Dickens defined as "social novels"?

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Page 37: Liceo Scientifico Statale “FILOLAO”

FILOSOFIA

1) Descriva il/la candidato/a cosa si intende per materialismo storico in Marx

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

2) Descriva il/la candidato/a il concetto di fenomeno come illusione in

Schopenhauer

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Page 38: Liceo Scientifico Statale “FILOLAO”

SCIENZE MOTORIE

1) Descriva il/la candidato/a la differenza tra uno stiramento e uno strappo

muscolare

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

2) Descriva il/la candidato/a la differenza tra una lussazione e una distorsione

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Page 39: Liceo Scientifico Statale “FILOLAO”

LICEO SCIENTIFICO STATALE FILOLAO CROTONE

Griglia di valutazione della simulazione della terza prova

( 10 quesiti tipologia B)

Classe V sez. D

Candidato/a……………………………………………………………………………

DESCRITTORI Punteggio attribuito ad

ogni risposta

Il candidato non risponde al quesito 0

Il candidato risponde in modo generico e in forma poco

corretta 1

Il candidato risponde in modo generico con i contenuti

esposti in maniera pertinente e in forma generalmente corretta 2

Il candidato espone i contenuti richiesti dalla domanda con

linguaggio corretto ed appropriato, argomentandoli con

sequenzialità logica.

3

MATERIE Punteggio quesito 1 Punteggio quesito 2 Somma punteggi

Scienze Naturali

Fisica

Inglese

Filosofia

Scienze Motorie

La Commissione

Prof.ssa Maria Rosaria Paluccio

Prof. Salvatore Buzzurro

Prof.ssa Mercedes Bernardo

Prof. Francesco Parisi

Prof.ssa Nadia De Sandro

Crotone lì…………………2016

Punteggio grezzo /30

Punteggio grezzo /2

Valutazione prova /15

Page 40: Liceo Scientifico Statale “FILOLAO”

SIMULAZIONETERZA PROVA PLURIDISCIPLINARE ESAME DI STATO

A.S. 2015/2016

TIPOLOGIA B : QUESITI A RISPOSTA SINGOLA ,RISPOSTA IN MAX 5 RIGHE DISCIPLINA : FISICA MODALITA’ CLIL

DATA:_____________________ ALUNN_:_________________

QUESTION N. 1

Describe how electromagnetic waves can be produced and received.

_______________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

______________________________________________________________________

QUESTION N. 2

What is the principle of functioning of a transformer.

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

Page 41: Liceo Scientifico Statale “FILOLAO”

Liceo Scientifico Statale “ Filolao” Griglia per la prova scritta di ITALIANO

Alunno……………………………………………………… classe…………… data………………………

Analisi del testo Voto Articolo di giornale

voto Saggio breve

voto tema voto

Correttezza Formale

Correttezza formale

Correttezza formale

Correttezza morfosintattica

Lessico

adeguato

Lessico

incisivo, aderenza registro, destinatario

Lessico specifico

Ortografia punteggiatura

Comprensione Complessiva

Titolo, spazio, destinazione

editoriale

Titolo, spazio, destinazione

editoriale

Lessico appropriato

Aderenza alle consegne

Utilizzo documenti, conoscenze

personali

Aderenza al tema,focalizzazione

problema

Informazioni e conoscenze,

elaborazione, apporti

personali

Analisi e approfondimenti

Capacità di

argomentare, elaborazioni,

riflessioni critiche

Individuazione tesi

ed argomentazioni, uso dei documenti e conoscenze personali

Ragionamento logico-critico, aderenza alla

traccia

Creatività Originalità

Creatività Originalità

Creatività Originalità

Creatività Originalità

Voto = somma/6

Voto = somma/6

Voto = somma/6

Voto =

somma/6

Page 42: Liceo Scientifico Statale “FILOLAO”

ESAME DI STATO 2015 - GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

SCRITTA ORD -

CANDIDATO ________________________________________________ CLASSE _________

VOTO _____/15

CIITERI PER LA VALUTAZIONE

Problemi

(Valore massimo

attribuibile 75/150

per ognuno)

Quesiti (Valore massimo attribuibile 75/150 = 15x5)

P.T.

1 2 Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10

CONOSCENZE Conoscenza di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure,

metodi e tecniche

CAPACITA’ LOGICHE ED ARGOMENTATIVE Organizzazione e utilizzazione di conoscenze e abilità per analizzare,

scomporre, elaborare. Proprietà di linguaggio, comunicazione e

commento della soluzione puntuali e logicamente rigorosi. Scelta di

procedure ottimali e non standard.

CORRETTEZZA E CHIAREZZA DEGLI SVOLGIMENTI Correttezza nei calcoli, nell’applicazione di tecniche e procedure.

Correttezza e precisione nell’esecuzione delle rappresentazioni

geometriche e dei grafici.

COMPLETEZZA Problema risolto in tutte le sue parti e risposte complete ai quesiti

affrontati.

TToottaallii

TABELLA DI CONVERSIONE DAL PUNTEGGIO GREZZO AL VOTO IN QUINDICESIMI

Punteggio 0-3 4-10 11-18 19-26 27-34 35-43 44-53 54-63 64-74 75-85 86-97 98-109 110-123 124-137 138-150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Conversione del punteggio in 15/esimi nel voto in 10 /mi V=P*10/15