LICEO SCIENTIFICO “ENRICO BOGGIO LERA” CATANIA A.S … · Lettura e analisi dei seguenti testi:...

19
LICEO SCIENTIFICO “ENRICO BOGGIO LERA” CATANIA A.S. 2017 2018 PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE 1A Libri di testo: Panebianco – Scaravelli, Testi e immaginazione – Narrativa e Epica, Zanichelli Savigliano, Infinito presente, Garzanti Scuola Analisi del testo narrativo: L'intreccio e la fabula Tempo della storia e tempo del racconto Le sequenze La storia e le sue fasi Lo spazio della narrazione: i luoghi della storia Il narratore e il punto di vista La focalizzazione Il sistema dei personaggi: i ruoli narrativi La presentazione dei personaggi L’identità. Tipi e individui I registri espressivi La lingua e lo stile: il lessico La lingua e lo stile: sintassi e punteggiatura Generi e sottogeneri della narrativa Lettura e analisi dei seguenti testi: Isaac Asimov, Chissà come si divertivano! Italo Calvino, Il piccione comunale Fredric Brown, Woodoo Carlo Lucarelli, Il silenzio dei musei

Transcript of LICEO SCIENTIFICO “ENRICO BOGGIO LERA” CATANIA A.S … · Lettura e analisi dei seguenti testi:...

LICEO SCIENTIFICO “ENRICO BOGGIO LERA” CATANIA

A.S. 2017 – 2018

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE 1A

Libri di testo:

Panebianco – Scaravelli, Testi e immaginazione – Narrativa e Epica, Zanichelli

Savigliano, Infinito presente, Garzanti Scuola

Analisi del testo narrativo:

L'intreccio e la fabula

Tempo della storia e tempo del racconto

Le sequenze

La storia e le sue fasi

Lo spazio della narrazione: i luoghi della storia

Il narratore e il punto di vista

La focalizzazione

Il sistema dei personaggi: i ruoli narrativi

La presentazione dei personaggi

L’identità. Tipi e individui

I registri espressivi

La lingua e lo stile: il lessico

La lingua e lo stile: sintassi e punteggiatura

Generi e sottogeneri della narrativa

Lettura e analisi dei seguenti testi:

Isaac Asimov, Chissà come si divertivano!

Italo Calvino, Il piccione comunale

Fredric Brown, Woodoo

Carlo Lucarelli, Il silenzio dei musei

Charles Perrault, Le fate

Petronio, Da Trimalcione

Leonardo Sciascia, Il lungo viaggio

Fedor Dostoevskij, Alesa

Gabriele Romagnoli, Marta, a pensarci…

Anonimo, Sindbad il marinaio

Vincenzo Consolo: L'urna scoperchiata

Alessandro Manzoni, Il territorio di Lecco

Paolo Villaggio, La cura dimagrante

Italo Calvino, Tutto in un punto

Roy Lewis, I viaggi di zio Ian

Guy de Maupassant, La notte

Tommaso Landolfi, Il lupo mannaro

Lettura integrale del romanzo di Elsa Morante L’isola di Arturo

Epica:

L'epos

La trama di Gilgamesh

Prologo dell'epopea di Gilgamesh

Il racconto del diluvio nella saga di Gilgamesh

Il racconto biblico del diluvio (Genesi 7- 8)

I poemi omerici

I viaggi di Odisseo

Dall'Odissea: Polifemo (vv. 181- 305)

Dall' Odissea: Polifemo (vv. 345 - 414 e 437-460)

La nékyia

Odisseo e Nausicaa

Le sirene

Odisseo ed Euriclea

La strage dei pretendenti

Odisseo e Penelope

Grammatica:

L’ accento

L’elisione e il troncamento

Le variabili ortografiche e gli errori più comuni

La punteggiatura

L'origine delle parole e l'arricchimento del lessico

La struttura delle parole e la derivazione

Il genere e il numero dei nomi

Nomi collettivi, numerabili e non numerabili

I nomi composti

Il verbo: funzioni, genere e forma

Verbi transitivi e intransitivi

Modi e tempi verbali

Coniugazione attiva e passiva

I verbi ausiliari

La forma pronominale

Verbi impersonali e fraseologici

Verbi irregolari

Il pronome e la sua funzione

Pronomi personali e relativi

L’insegnante

Prof.ssa Barbara Crivelli

L.S.S. “E. BOGGIO LERA” A.S. 2017/2018

CLASSE I A

PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO

Libro di testo: V. Tantucci – A. Roncoroni – P. Cappelletto – G. Galeotto – E. Sada, il Tantucci plus, Poseidonia Scuola. L’alfabeto e la pronuncia

Sillabe e quantità

L’accento e le sue leggi

L’assimilazione e il rotacismo

La funzione logica dei casi

La flessione nominale e verbale

La prima declinazione

L’indicativo presente, imperfetto e l’infinito presente del verbo sum

I predicati nominale e verbale

I complementi di luogo

Le particolarità dei complementi di luogo

Le congiunzioni coordinanti copulative e avversative

L’indicativo e l’infinito presente delle quattro coniugazioni attive e passive

I complementi di agente e causa efficiente

I complementi di mezzo, modo, compagnia e unione

Particolarità della prima declinazione

L’indicativo imperfetto del verbo sum

L’indicativo imperfetto delle quattro coniugazioni attive e passive

I complementi di vantaggio e di svantaggio

L’apposizione e i complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto

L’organizzazione della frase latina

La seconda declinazione

Il complemento di causa

Le congiunzioni coordinanti disgiuntive, dichiarative e conclusive

Particolarità della seconda declinazione

Il complemento di denominazione

La proposizione causale

Gli aggettivi della prima classe

Gli aggettivi possessivi

Gli aggettivi pronominali

L’indicativo futuro del verbo sum

L’indicativo futuro delle quattro coniugazioni attive e passive

L’imperativo presente e futuro del verbo sum

L’imperativo presente e futuro delle quattro coniugazioni

I verbi in -io

Il dativo di possesso

La formazione degli avverbi

La terza declinazione

Particolarità della terza declinazione

I complementi di tempo

Il complemento di qualità

L’indicativo perfetto del verbo sum

L’indicativo perfetto delle quattro coniugazioni attive e passive

Gli aggettivi della seconda classe

Il complemento di fine

Il doppio dativo

L’indicativo piuccheperfetto del verbo sum

L’indicativo piuccheperfetto delle quattro coniugazioni attive e passive

L’indicativo futuro anteriore del verbo sum

L’indicativo futuro anteriore delle quattro coniugazioni attive e passive

La proposizione temporale

I pronomi personali

L’aggettivo possessivo di terza persona

I pronomi e gli aggettivi dimostrativi

Il participio presente e perfetto delle quattro coniugazioni

Le funzioni e gli usi del participio

La quarta declinazione

L’ablativo assoluto

Prof.ssa Katia Perna

L.S.S. “E. BOGGIO LERA” A.S. 2017/2018

CLASSE I A

PROGRAMMA SVOLTO DI GEOSTORIA

Libro di testo: D. Rizzo – G. Parisi, Viaggio nella Geostoria, A. Mondadori Scuola Le fonti e gli strumenti della Geostoria Le carte geografiche e geostoriche STORIA La preistoria e le antiche civiltà

- Storia e Preistoria - L’evoluzione della specie umana - Il Paleolitico - Il Mesolitico - Il Neolitico - L’età dei Metalli

Le civiltà fluviali

- La nascita della civiltà mesopotamica - Babilonesi e Assiri - L’Egitto: la sintesi di una storia millenaria - L’impero ittita

Le antiche civiltà mediterranee

- La terra di Canaan - I Fenici: un popolo di navigatori e mercanti - Gli Ebrei: la storia “unica” di un popolo

Uno sguardo oltre l’Europa

- Dalle origini alla nascita dell’Impero cinese Creta, Micene e la Grecia arcaica

- La civiltà minoica - La civiltà micenea - Il “Medioevo ellenico” - La prima colonizzazione ellenica - L’età arcaica e la formazione della polis

- La seconda colonizzazione Sparta e Atene

- L’identità comune del mondo ellenico - Sparta dalla fondazione all’espansione - La Costituzione spartana - Il sistema educativo a Sparta - Atene: la fondazione e il periodo monarchico - Il regime oligarchico ad Atene - La democrazia ateniese

Le guerre persiane

- L’impero persiano - La Prima guerra persiana - La Seconda guerra persiana

La guerra del Peloponneso

- Il predominio di Atene - L’Età di Pericle - La guerra del Peloponneso - La fragilità del sistema delle poleis

L’impero di Alessandro Magno

- L’ascesa della Macedonia - L’Età di Alessandro - L’Età ellenistica - Il patrimonio culturale dell’Ellenismo

L’Italia preromana e gli Etruschi

- Le prime civiltà nella penisola italica - Origine e storia del popolo etrusco - Economia, società e cultura

Roma dal mito alla storia

- La nascita di Roma tra leggenda e storia - La prima organizzazione politica di Roma - Società e religione

Le conquiste di Roma in Italia

- Le istituzioni repubblicane - La lotta tra patrizi e plebei - Roma e la conquista della penisola italica

L’egemonia nel Mediterraneo

- La Prima guerra punica - La Seconda guerra punica - La conquista del Mediterraneo orientale - La Terza guerra punica e la fine di Cartagine

Dai Gracchi a Cesare: la fine della Repubblica

- I cambiamenti nella società romana e le riforme dei Gracchi - Mario e Silla tra guerre estere e scontro civile - Pompeo, il nuovo protagonista della scena politica e militare

GEOGRAFIA Il pianeta Terra

- I climi e gli ambienti della Terra - Risorse energetiche e futuro - L’acqua: una risorsa che si riduce - Lo sviluppo sostenibile

L’organizzazione della vita umana sulla Terra

- Popolazione e questione demografica L’Europa

- Il bacino del Mediterraneo - L’Unione Europea

Prof.ssa Katia Perna

LICEO STATALE ENRICO BOGGIO LERA - CATANIA  

1    

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA INGLESE A. S. 2017- 2018

CLASSE 1 SEZIONE A PROF. SSA LIPERA GIUSEPPA

Testo: M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton – Performer B1 with PET tutor – Zanichelli UNITS A B C Build up to Performer pp. 2-11. Grammar subject pronouns - present tense of be, positive and negative - possessive adjectives - possessive pronouns – Wh- words – prepositions of time – the time – article: definite and indefinite – plural nouns - plural irregular nouns– this, that, these, those - possessive case – adjectives – imperative, affirmative, negative – object pronouns - pp. 146-147 Vocabulary Countries and nationalities – cardinal and ordinal numbers – days – months – seasons – everyday objects – colours – family – family tree - describing appearance and character – common adjectives - jobs - places in town – directions – classroom rules in English Communication giving orders, commands, invitations, directions. UNIT 1 “My Place” pp. 12 - 19 Grammar there is/ there are – Prepositions of place – have got, affirmative, negative, interrogative, short answers - pp. 156-157 Vocabulary My bedroom – My house – Clothes and underwear - furnishings. Reading Skills “A Hobbit House p. 14- Houses in the UK p. 19 – Welcome to my home p. 163 Writing Skills describing houses – comparing houses in Italy and in the UK – Research on Sicily on the Internet Speaking skills: a short talk about houses in the UK Listening skills unit 1 “Planning a trip: accommodation” p. 16, 2.6 - PET, part 1 p. 17 - "My Place", unit 1 "He has got a hobbit house", p. 14 Watching a video: “Culture video about the UK (e-book) p. 19 UNIT 2 “A day in the life” pp. 22- 29 Grammar present simple, affirmative, negative, interrogative, questions and answers adverbs of frequency, p. 164-165. Vocabulary Daily routine – common verb phrases- idiomatic uses of "have" Communication Meeting people Reading Skills A day trip to London – PET Reading Part 1 p. 27 Speaking skills Meeting people, role play Listening skills dictation – “The London Eye” p. 29 Pronunciation the pronunciation of –s, -es p. 23 – phonetic symbols UNIT 3 Sports and leisure pp. 34 – 35, ex 4 to 9; p. 36-37 Grammar verbs of like and dislike + -ing – Can – could for ability, permission and request p. 172-173– the alphabet. Vocabulary Free-time activities – Sports – verb collocations ( go, do, play) Reading Skills Can you run fast p. 34- 35 UNIT 4 Food pp. 44-45-46-47 Grammar Countable and uncountable nouns – some, any, no – How much? How many? – a lot of, much, many, a little, a few – too much, too many, enough, not enough pp. 180-181 Vocabulary Food and drinks - Quantities and containers, wordlist p. 181

LICEO STATALE ENRICO BOGGIO LERA - CATANIA  

2    

Listening skills “Fast Food vs Slow Food?” p. 46 - “At the Restaurant” p. 48 – “ Cottage Pie, a traditional British dish” p. 51 Reading skills “Try some magic food” p. 44 - “Food in Britain” p. 50 Speaking skills Eating habits Communication: British currency UNIT 5 Grammar Present continuous tense, affirmative, negative, interrogative – present simple vs present continuous p. 188-189 – static and dynamic verbs - spelling rules: -ing form p. 172 Vocabulary Jobs – Jobs for teens – careers p. 58 - 189 Speaking skills describing what people are doing at specific times Writing Skills write what people are doing at specific times Listening skills “A job interview” p. 60, ex. 1, 4.6 UNIT 6 Memories and celebrations pp.66 to 73 Grammar Past Simple: be – past simple: regular verbs affirmative , negative, interrogative forms – past simple: irregular verbs affirmative , negative, interrogative forms – spelling rules – past simple: could p. 196-197 – irregular verbs p. 252 - can – could p. 197 Vocabulary Dates and ordinal numbers – Celebrations. Communication Happy Birthday p. 70 Pronounciation -ed – phonetic symbols, p. 67 ex 10, 4.11- p. 66 ex. 1, 4.9, 4.10 Listening skills Memories of childhood p. 66 - Happy Birthday p. 69 ex 9, 4.14 Reading Skills Memories of childhood p. 66 - A Memorable celebration p. 68 Speaking and writing skills description of a past event UNIT 7 “Travelling” Grammar past continuous tense p. 204 – past continuous vs past simple - subject/object questions – adverbs of manners Vocabulary means of transport – travel verbs – holidays Reading skills “The wonders of the world” Listening skills “What was happening when you took this photo?” p. 80 – PET Listening, Part 2 p. 83, ex. 3, 5.7 Speaking skills “Booking tickets to travel” p. 83, ex. 3, 5.4 Unit 8: Personality and Clothes Vocabulary: Personality adjectives and the opposites Reading Skills: “Make your profile more interesting” p. 88 Listening skills: p. 88, ex. 1, 5.10 Culture: Saint Patrick Day, video, researches. Watching a film: “The Queen” directed by Stephen Frears.

La docente Prof.ssa Giuseppa Lipera

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA - Anno scolastico 2017-2018

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe: 1° sez. A - Liceo Scientifico, corso ORDINARIO Docente: prof.ssa. AGATA PESCE Libri di testo: Algebra “Colori della Matematica”, Edizione blu Algebra – Vol. 1 Autori: Leonardo Sasso, Claudio Zanone - Casa editrice: Petrini Geometria “Colori della Matematica”, Edizione Blu Geometria – Vol. unico Autori: Leonardo Sasso, Claudio Zanone - Casa editrice: Petrini

ALGEBRA

Numeri naturali e numeri interi: L’insieme N - Operazioni in N - Potenze ed espressioni in N - Multipli e divisori - L’insieme Z - Operazioni in Z – Potenze ed espressioni in Z. Numeri razionali: Le frazioni – Il calcolo con le frazioni – Rappresentazioni di frazioni tramite – in numeri decimali – L’insieme Q dei numeri razionali – Le operazioni in Q – Le potenze in Q – Problemi algebrici sui numeri razionali relativi. Teoria degli insiemi e relazioni: Gli insiemi e le loro rappresentazioni: mediante i diagrammi di Eulero Venn, in forma caratteristica e tabulare o per elencazione – I sottoinsiemi – L’intersezione, l’unione e la differenza fra insiemi – Il complementare di un insieme rispetto ad un insieme universo e le leggi di De Morgan – Il prodotto cartesiano tra insiemi – Il concetto di relazione – Le rappresentazioni di una relazione – Proprietà delle relazioni – Relazioni di equivalenza. Introduzione al calcolo letterale e monomi: Il calcolo letterale e le espressioni algebriche – I monomi – Addizione algebrica tra monomi – Moltiplicazione, potenza e divisione di monomi – M.C.D. e m.c.m. tra monomi – Il calcolo letterale e i monomi per risolvere problemi. Polinomi: I polinomi – Operazioni tra polinomi – Prodotti tra monomi e polinomi – Prodotto tra polinomi – Prodotti notevoli: somma per differenza, quadrato di un binomio, quadrato di un trinomio, cubo del binomio Il Triangolo di Tartaglia e la potenza di un binomio – Polinomi per risolvere problemi – Divisibilità tra polinomi – La divisione con resto tra polinomi – La regola di Ruffini – Il teorema del resto e il teorema di Ruffini. Funzioni: Introduzione alle funzioni – Il piano cartesiano e il grafico di una funzione – Le funzioni di proporzionalità diretta ed inversa – Le funzioni lineari – Le funzioni di proporzionalità quadratica – Dominio di una funzione. Equazioni di primo grado numeriche intere: Introduzione alle equazioni – Principi di equivalenza per le equazioni – Equazioni numeriche intere di primo grado – Problemi che hanno come modello un’equazione di primo grado. Disequazioni di primo grado numeriche intere: disuguaglianze numeriche – Introduzione alle disequazioni – Principi di equivalenza per le disequazioni – Disequazioni numeriche intere di primo grado – Insieme delle soluzioni di una disequazione e sua rappresentazione grafica e mediante intervalli - Sistemi di disequazioni. Scomposizione di polinomi: Introduzione alle scomposizioni e i raccoglimenti totali e parziali – Scomposizioni mediante i prodotti notevoli: differenza di quadrati, quadrato di un binomio e di un

trinomio, cubo di un binomio, somma e differenza di cubi – Scomposizione di particolari trinomi di secondo grado: trinomio notevole monico e non monico – Scomposizione mediante il teorema e la regola di Ruffini – M.C.D. e m.c.m. tra polinomi – Scomposizioni ed equazioni di grado superiore al primo. Frazioni algebriche ed equazioni: Introduzione alle frazioni algebriche – Semplificazione di frazioni algebriche e condizione di esistenza di una frazione algebrica – Addizione e sottrazione tra frazioni algebriche – Moltiplicazioni, elevamento a potenza e divisioni tra frazioni algebriche – Equazioni fratte – Equazioni letterali e loro discussione.

GEOMETRIA Piano euclideo: Introduzione alla geometria - Il metodo induttivo e il metodo deduttivo - I concetti primitivi e i primi assiomi della geometria euclidea: assiomi di appartenenza e di ordine - Le parti della retta e le poligonali: semirette, segmenti, segmenti consecutivi ed adiacenti , poligonale aperta e chiusa, intrecciata e non intrecciata - Semipiani ed angoli: figure convesse e concave, angolo convesso e concavo. angolo piatto, giro e nullo, angoli consecutivi, adiacenti ed opposti al vertice - I poligoni. Congruenza nei triangoli: triangoli, classificazione dei triangoli in base ai lati e agli angoli - Segmenti notevoli di un triangolo: bisettrice, mediana, altezza, asse di simmetria - Punti notevoli di un triangolo: ortocentro, baricentro, incentro, circocentro - Primo, secondo e terzo criterio di congruenza dei triangoli - Proprietà dei triangoli isosceli - Disuguaglianze nei triangoli: teorema dell'angolo esterno e sue conseguenze, relazione di disuguaglianza tra i lati e gli angoli di un triangolo. Rette perpendicolari e rette parallele: Rette perpendicolari: definizione, esistenza ed unicità - Asse di un segmento - Proiezioni ortogonali e distanze - Rette parallele: definizione, assioma della parallela e sue conseguenze - Criteri di parallelismo: angoli formati da due rette tagliate da una trasversale, condizione necessaria e sufficiente per il parallelismo - Proprietà degli angoli nei poligoni: teorema dell'angolo esterno, la somma degli angoli interni ad un triangolo, secondo criterio di congruenza generalizzato, distanza tra due rette parallele, somma degli angoli interni ed esterni ad un poligono - Criterio di congruenza dei triangoli rettangoli - Proprietà della mediana relativa all'ipotenusa di un triangolo rettangolo. Quadrilateri: I trapezi: definizione e proprietà dei trapezi, proprietà del trapezio isoscele - I parallelogrammi: definizione e proprietà dei parallelogrammi, condizione necessaria e sufficiente perché un quadrilatero sia un parallelogramma - I rettangoli: definizione, proprietà delle diagonali di un rettangolo, condizione sufficiente perché un quadrilatero sia un rettangolo - I rombi: definizione, proprietà delle diagonali di un rombo, condizioni sufficienti perché un parallelogramma sia un rombo - I quadrati: definizione, proprietà delle diagonali del quadrato, condizioni sufficienti perché un parallelogramma sia un quadrato - Il piccolo Teorema di Talete. Data: 28/05/2018 Docente: Prof.ssa Agata Pesce

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA - Anno scolastico 2017-2018 -

PROGRAMMA DI FISICA

Classe: 1° sez. A - Liceo Scientifico, corso ORDINARIO Docente: prof.ssa. AGATA PESCE Libro di testo: "Lezioni di Fisica" - Edizione Blu - Autori: Giuseppe Ruffo, Nunzio Lanotte - Casa editrice: Zanichelli. La misura delle grandezze fisiche: La Fisica e il mondo - Le unità di misura e il Sistema Internazionale - Grandezze fondamentali e derivate - Definizione operativa delle grandezze fondamentali: lunghezza, tempo, massa - Le operazioni tra grandezze fisiche e la loro misura - La massa e l'inerzia - Il peso e la massa - Densità di una sostanza - La notazione scientifica e gli ordini di grandezza - Multipli e sottomultipli delle unità di misura fondamentali - Equivalenze in notazione scientifica. Teoria degli errori: l'incertezza di una misura - Errori nelle misure: errori sistematici ed accidentali - Il risultato di una misura e l'errore assoluto - Il valore medio - L'errore relativo e l'errore percentuale - Gli strumenti di misura e le loro caratteristiche: portata, sensibilità e prontezza - Cifre significative ed arrotondamento di una misura - Le cifre significative nei calcoli - Propagazione degli errori sulle misure indirette. Rappresentazione di dati e fenomeni: La rappresentazione dei dati sperimentali mediante tabella - La rappresentazione mediante una forma - La rappresentazione mediante un grafico - I grafici cartesiani - Dalla tabella a grafico - Dalla formula al grafico - Pendenza di una retta - Proporzionalità diretta e sua rappresentazione grafica - Proporzionalità inversa e sua rappresentazione grafica - Proporzionalità quadratica e sua rappresentazione grafica - Correlazione lineare e rappresentazione grafica. I vettori: Grandezze vettoriali - Grandezze scalari e vettoriali a confronto - Caratteristiche di un vettore - Vettori uguali - Vettori opposti - Vettore nullo - Operazioni con i vettori: somma tra vettori paralleli e concordi, paralleli e discordi ed obliqui, con il metodo di punta-coda e del parallelogramma; differenza tra vettori, prodotto di uno scalare per un vettore - Scomposizione di un vettore - Funzioni goniometriche: seno, coseno tangente - Prodotto scalare tra vettori. Le forze: Che cos'è una forza - Gli effetti di una forza su un corpo - Forze a distanza e forze a contatto - Definizione operativa di forza: unità di misura, dinamometro come strumento di misura dell'intensità di una forza e protocollo - Le forze come vettori - Tipologie di forze: la forza peso, la forza elastica e la legge di Hooke, la forza di attrito radente, volvente e viscoso, forza di attrito statico e dinamico. Statica dei corpi rigidi: Equilibrio di un corpo - Vincoli e reazioni vincolari - Corpi rigidi e forza equilibrante - Equilibrio di un corpo appoggiato su un piano orizzontale - Equilibrio di un corpo su un piano obliquo - Momento di una forza e braccio di una forza - Equilibrio rispetto alla rotazione - Il momento di una coppia di forze - Le condizioni di equilibrio per i moti rototraslazionali - Le macchine semplici: guadagno di una macchina semplice - Le leve: 1° 2° e 3° genere - Le carrucole e i verricelli -Il baricentro di un corpo.

Statica dei fluidi: La pressione e la sua unità di misura - La pressione nei liquidi e la legge di Stevin - La trasmissione della pressione e il principio di Pascal - Il martinetto o torchio idraulico - Il principio dei vasi comunicanti - La spinta di Archimede. Data: 28/05/2018 Docente: Prof.ssa Agata Pesce

PROGRAMMA di SCIENZE – CLASSE 1 A - ind. Scientifico-Ordinario – a. s. 2017/2018

INSEGNANTE: PROF. MAUGERI GIUSEPPE

CHIMICA

• Il metodo scientifico. • Sistema Internazionale delle Unità di misura. Le unità di misura derivate. • Elementi, atomi e particelle subatomiche, numero atomico, numero di massa, isotopi,

molecole, composti, miscugli. • Il sistema periodico degli elementi (struttura generale, classificazione degli elementi

chimici, periodi, gruppi, elettronegatività, massa atomica e molecolare). Mole e numero di Avogadro.

• Stati di aggregazione della materia. Passaggi di stato. Miscugli e tecniche di separazione delle loro componenti (filtrazione, centrifugazione, distillazione).

• I legami chimici: ionico, covalente omopolare ed eteropolare, ad idrogeno. • Concetto di reazione chimica.

 

SCIENZE DELLA TERRA

 

• Unità astronomica ed anno luce. Massa, peso, densità e pressione. • La Sfera celeste ed i suoi riferimenti. Tipi di corpi celesti. Nascita e morte di una stella: il

diagramma H-R. Tipi di galassie. L’origine dell’Universo ed il Big - Bang. La legge di Hubble.

• Il Sistema Solare: i corpi del sistema solare, il Sole, il moto dei pianeti, i pianeti terrestri e gioviani, i corpi minori, evoluzione del Sistema solare, Leggi di Keplero, Legge di Newton. Forza di Coriolis.

• La Terra: forma e dimensioni della Terra, le coordinate geografiche terrestri (latitudine, longitudine, altitudine e profondità). Il moto di rotazione e di rivoluzione terrestri: prove e loro conseguenze. Le zone astronomiche terrestri.

• La Luna: caratteristiche del paesaggio lunare, i movimenti della Luna e le fasi lunari. Origine ed evoluzione della Luna. Eclissi lunari e solari.

• L’ atmosfera terrestre: composizione chimica, strati e pause. Buco dell’ozono. Effetto serra. Piogge acide. Polveri sottili. Pressione atmosferica e venti. I venti periodici: brezze e monsoni.

                                                                                                                                                                                                 Prof. Giuseppe Maugeri

 

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”- CATANIA Anno scolastico 2017/2018

Programma di DISEGNO – STORIA DELL’ARTE Classe 1^ sez. A Scientifico

Docente: Prof. re A. D. Pietro Libri di testo: Disegno:A.Pinotti, Architettura e disegno, vol 1 ed. Atlas Storia dell’arte: G. Cricco- F.P.D. Teodoro, Itinerario nell’ arte, vol.1-. ed. Zanichelli GEOMETRIA DESCRITTIVA E DISEGNO ORNATO:

• Elementi base del disegno • Conoscenza degli strumenti tecnici per la produzione di elaborati grafici – compassi, righe,

squadrette, matite • Costruzioni geometriche:problemi di tracciamento. • Costruzioni di triangoli • Costruzioni geometriche di archi • Proiezione di un esagono –ottagono e cerchio. • Proiezione di una piramide a base quadrata • Proiezioni ortogonali di gruppi di solidi • Proiezioni ortogonali di solidi geometrici • Disegno ornato di una tomba etrusca a edicola

STORIA DELL’ ARTE:

• La Preistoria, nascita di un linguaggio artistico • La storia delle grandi civiltà del vicino Oriente • Egizi, Sumeri , Babilonesi e Assiri • Creta e Micene • Arte greca: architettura e scultura • L’età di Pericle • Arte etrusca • Arte Romana

LICEO SCIENTIFICO STATALE “BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMA SVOLTO DI EDUCAZIONE FISICA

Classe 1A ANNO SCOLASTICO 2017 - 2018

OBIETTIVI EDUCATIVI

• Favorire l’armonico sviluppo psicofisico dell’adolescente • far prendere coscienza all’adolescente delle potenzialità del corpo e dell’importanza delle attività motorie ai

fini di un sano sviluppo psicofisico • favorire l’acquisizione della coscienza corporea e delle proprie capacità • migliorare l’autostima la socializzazione e il rispetto degli altri, • abituare al rispetto delle attrezzature, strutture ed ambiente scolastico. • permettere l’acquisizione di una cultura delle attività sportive tendente a promuovere la pratica sportiva come

costume di vita e utilizzo del tempo libero, • abituare al rispetto delle regole, • favorire uno stile di vita salutare.

OBIETTIVI DIDATTICI

• Miglioramento delle principali capacità condizionali (1° modulo) • miglioramento delle principali capacità percettivo- coordinative (2° modulo) • conoscenza e pratica di almeno uno sport di squadra e dei relativi fondamentali (3° modulo) • conoscenza e pratica di alcune specialità dell’atletica leggera e ginnastica artistica • conoscenza e pratica della corsa di orientamento (3° modulo) • conoscenza basilare dei principali apparati e sistemi del corpo umano e delle relative funzioni (5° modulo) • conoscenza delle nozioni fondamentali sulla tutela della salute e la prevenzione degli infortuni (6° modulo)

RIPARTIZIONE MODULARE DEL PROGRAMMA

I MODULO

OBIETTIVO: POTENZIAMENTO DELLE CAPACITA’ CONDIZIONALI Competenze: dimostrare un miglioramento delle capacità condizionali (resistenza, mobilità, forza e velocità) rispetto ai livelli di partenza

II MODULO

OBIETTIVO : POTENZIAMENTO DELLE CAPACITA’ PERCETTIVO-COORDINATIVE Competenze: dimostrare un miglioramento nelle capacità coordinative ( equilibrio, coordinazione e organizzazione spazio/temporale) rispetto ai livelli di partenza eseguendo azioni motorie di difficoltà via via crescente in forma coordinata riutilizzando gli schemi motori di base abbinandoli tra di loro e adattandoli alla risoluzione di differenti e complessi problemi motori.

III MODULO OBIETTIVO: CONOSCENZA E PRATICA DI ATTIVITA’ SPORTIVE Competenze. : conoscenza e pratica delle caratteristiche tecniche di almeno uno sport di squadra; delle principali specialità dell’atletica leggera e ginnastica artistica e della corsa di orientamento.

IV MODULO

OBIETTIVO: SOCIALIZZAZIONE E RISPETTO DELLE REGOLE Competenze: conoscenza e rispetto del regolamento scolastico e dei regolamenti delle attività sportive praticate. Capacità di integrazione e collaborazione attiva nel gruppo con compiti di arbitraggio.

V MODULO

OBIETTIVO: CONOSCENZA BASILARE DEI PRINCIPALI APPARATI E SISTEMI DEL CORPO UMANO E RELATIVE FUNZIONI Competenze:

• conoscenza basilare della struttura anatomica e delle funzioni dei seguenti apparati: scheletrico, articolare, cardiocircolatorio e respiratorio

• conoscenza dei principali paramorfismi e dismorfismi (scoliosi, iperlordosi, ipercifosi, valgismo, varismo ecc…)

METODOLOGIA

Il metodo che verrà utilizzato sarà soprattutto quello globale, ricorrendo ogni qual volta sarà necessario al metodo analitico. Ogni attività motoria sarà preceduta da spiegazione e dimostrazione e seguita da correzione sia individuale che di gruppo. Gli argomenti teorici saranno tutti preceduti da spiegazione utilizzando prevalentemente la lezione frontale-partecipata oppure durante la lezione pratica con interventi che sviluppano gli argomenti suddetti.

STRUMENTI

Si utilizzeranno le palestre con le loro attrezzature, il cortile esterno e spazi esterni nell’ambito dell’Istituto, il libro di testo, materiale digitale.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Le verifiche sono state periodiche e alla fine di ogni unità didattica (singoli argomenti dei moduli).

1

Liceo Scientifico Statale “E. Boggio Lera” - Catania

PROGRAMMA FINALE DI RELIGIONE

Classe I A

Anno Scolastico 2017/2018

1° Modulo: Il mistero dell’esistenza

• Chi sono io? • La coscienza di sé • Dare un senso alla vita • Che cos’è la religione • Le credenze religiose • Studio delle religioni per la convivenza

2° Modulo: Le religioni prima della rivelazione

• Alle origini della religione • Le religioni “primitive” • La religione egizia • La religione mesopotamica • La religione greca e romana • Confrontare la ricerca di Dio operata dagli uomini dalla preistoria ai giorni nostri.

3° Modulo: La Bibbia: Dio si rivela

• Che cos’è la Bibbia • La tradizione orale e la redazione scritta • L’Antico e il Nuovo Testamento: struttura e autori • L’interpretazione della Bibbia

4° Modulo: Il popolo ebraico e l’Ebraismo

• I patriarchi e l’Esodo • Il profetismo e la monarchia • Le credenze fondamentali e il culto: lo shabat e la Pasqua • La diaspora e il movimento sionista

Catania, Giugno 2018 Prof. S. Cattano