Liceo Scientifico “E. Boggio Lera” Catania Anno Scolastico ...Liceo Scientifico “E....

of 14 /14
Liceo Scientifico “E. Boggio-Lera” Catania Anno Scolastico 2012/2013 Programma Storia classe IV sez. A Prof. Alessandra Sinatra Testo: A.Giardina,G.Sabbatucci,V.Vidotto, Profili storici , voll.1 B 2A,2B Laterza L’Europa nell’età di Luigi XIV L’Assolutismo di Luigi XIV La seconda rivoluzione inglese e la monarchia costituzionale La russia di Pietro il Grande L’Europa e il mondo Illuminismo e Riforme Dispotismo illuminato La rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti La rivoluzione francese e le sue ripercussioni in Europa L’Età napoleonica La rivoluzione industriale Stato e Ideologie politiche nell’800 Liberalismo e democrazia L’idea di nazione Restaurazione e rivoluzioni: Il Congresso di Vienna e il nuovo assetto europeo Monarchie costituzionali e indipendenza ( 1820, 1830) Le Americhe Le due rivoluzioni americane Il Risorgimento italiano I moti del 1831 Mazzini e la Giovine Italia

Embed Size (px)

Transcript of Liceo Scientifico “E. Boggio Lera” Catania Anno Scolastico ...Liceo Scientifico “E....

  • Liceo Scientifico “E. Boggio-Lera” Catania

    Anno Scolastico 2012/2013

    Programma Storia classe IV sez. A

    Prof. Alessandra Sinatra

    Testo: A.Giardina,G.Sabbatucci,V.Vidotto, Profili storici, voll.1 B 2A,2B Laterza

    L’Europa nell’età di Luigi XIV

    L’Assolutismo di Luigi XIV

    La seconda rivoluzione inglese e la monarchia costituzionale

    La russia di Pietro il Grande

    L’Europa e il mondo

    Illuminismo e Riforme

    Dispotismo illuminato

    La rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti

    La rivoluzione francese e le sue ripercussioni in Europa

    L’Età napoleonica

    La rivoluzione industriale

    Stato e Ideologie politiche nell’800

    Liberalismo e democrazia

    L’idea di nazione

    Restaurazione e rivoluzioni: Il Congresso di Vienna e il nuovo assetto europeo

    Monarchie costituzionali e indipendenza ( 1820, 1830)

    Le Americhe

    Le due rivoluzioni americane

    Il Risorgimento italiano

    I moti del 1831

    Mazzini e la Giovine Italia

  • LICEO SCIENTIFICO STATALE “BOGGIO LERA”

    ANNO SCOL. 2012-2013

    CLASSE IV sez. A PNI

    PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE – PROF. ANNA BARBERI

    Libri di testo:

    Arturo Cattaneo Concise Cakes and Ale Signorelli Scuola

    Chris RedstonFace2face Intermediate Cambridge University Press

    From: Face2face : Unit 1 A,B,C,D

    Unit 2 A,B,C,D

    Unit 3 A,B,C

    Unit 4 A,B

    Reading and writing Portfolio 1

    Reading and writing Portfolio 4

    From: Concise Cakes and Ale:

    The Tudors and the Stuarts

    The Sonnet

    The Petrarchan and the English sonnet

    The features of Drama

    The Theatre

    Renaissance drama

    WILLIAM SHAKESPEARE

    The poet

    Shakespeare’s Sonnets: “Let me not to the Marriage of True Minds”

    The playwright

    Shakespeare’s plays

    From : “Romeo and Juliet”: The Prologue – Only your name is my enemy

    THE RESTORATION

    The age in perspective : history and Society – Culture

    The Periodicals

    The rise of the Novel : main features

    Argomenti sulla cultura e civiltà italiana e messicana

    The school system in Italy and in Mexico

    Mexican traditions

    The second of November in Mexico

    Saint Agatha

    Christmas in Mexico

  • Liceo Scientifico “E. Boggio-Lera” Catania

    Anno Scolastico 2012/2013

    Programma Filosofia classe IV sez. A

    Prof. Alessandra Sinatra

    Testo: D. Massaro, Il pensiero che conta

    B. Brecht, Vita di Galileo, Einaudi

    Umanesimo e Rinascimento

    Cusano, Ficino, Pico della Mirandola, Montaigne

    L’interesse per la natura e la rivoluzione astronomica

    Bruno, Copernico

    Il metodo matematico sperimentale e il Meccanicismo

    Galileo

    Il metodo induttivo

    Bacone

    Il metodo cartesiano e la fondazione della metafisica soggettivistica

    Il cuore ha ragioni che la ragione non conosce: Pascal e la critica al razionalismo di Cartesio

    Le risposte al dualismo cartesiano

    Spinoza, L’ordine geometrico del mondo, la libertà secondo ragione

    Leibniz, L’ordine contingente del mondo, La monadologia

    Riflessioni sullo Stato: Spinoza, Hobbes, Locke

    Empirismo e Scetticismo

    Locke

    LIlluminismo

    Hume

    Vico, La scienza nuova

    Rousseau, il rapporto conflittuale con l’Illuminismo, Il contratto sociale

  • LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”

    CATANIA

    PROGRAMMA DI MATEMATICA

    CLASSE IV A P.N.I. ANNO SCOLASTICO 2012/13

    Testo adottato: M.Bergamini - A.Trifone - G.Barozzi – Manuale blu 2.0 di

    matematica vol. 3 - 4 e Matrici e sistemi lineari - Zanichelli

    ARCHI E ANGOLI

    -Gli angoli

    -Misure degli angoli in gradi e radianti.

    FUNZIONI GONIOMETRICHE

    -Circonferenza goniometrica.

    -Funzioni goniometriche seno e coseno.

    -Funzioni goniometriche tangente e cotangente, secante e cosecante.

    -Relazioni fondamentali.

    -Valori delle funzioni goniometriche.

    -Archi noti.

    -Significato goniometrico del coefficiente angolare di una retta.

    -Grafici delle funzioni goniometriche.

    - Funzioni goniometriche inverse.

    RELAZIONI TRA FUNZIONI GONIOMETRICHE DEGLI ARCHI

    ASSOCIATI

    -Archi supplementari.

    -Archi le cui misure differiscono di 180°.

    -Archi opposti.

    -Archi esplementari.

    -Archi complementari.

    -Archi le cui misure differiscono di 90°.

  • -Archi la cui somma delle misure è 270°.

    -Archi le cui misure differiscono di 270°.

    -Archi esplementari.

    FORMULE GONIOMETRICHE

    -Formule di addizione e sottrazione del coseno, del seno, della tangente,

    della cotangente.

    -Formule di duplicazione.

    -Formule di bisezione.

    -Formule parametriche razionali.

    IDENTITA’ ED EQUAZIONI GONIOMETRICHE

    -Identità.

    -Equazioni elementari .

    -Funzioni goniometriche inverse.

    -Equazioni riconducibili ad equazioni elementari.

    -Equazioni lineari in senxe cosx: metodo grafico e metodo algebrico.

    -Equazioni omogenee in senx e cosx.

    -Equazioni riconducibili a omogenee in senx e cosx.

    DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE

    -Disequazioni goniometriche elementari.

    -Disequazioni riconducibili a disequazioni elementari.

    -Disequazioni lineari in senxe cosx: metodo grafico e metodo algebrico.

    -Disequazioni omogenee in senx e cosx.

    -Disequazioni riconducibili a omogenee in senx e cosx.

    -Disequazioni goniometriche fratte.

    TRIANGOLI RETTANGOLI

    -Teoremi sui triangoli rettangoli.

    -Risoluzioni di problemi sui triangoli rettangoli.

    -Area di un triangolo.

    -Teorema della corda.

  • TRIANGOLI QUALUNQUE

    -Teorema dei seni.

    -Teorema del coseno o di Carnot.

    POTENZE E LOGARITMI

    -Proprietà delle potenze.

    -Definizione di funzione

    -Dominio e codominio di una funzione

    -funzione iniettiva, suriettiva, biiettiva, crescente, decrescente, segno

    della funzione.

    -La funzione esponenziale.

    -Curva esponenziale.

    -Equazioni e disequazioni esponenziali.

    -I logaritmi, proprietà dei logaritmi, cambiamento di base.

    -La funzione logaritmica

    -Curva logaritmica.

    -Equazioni e disequazioni logaritmiche

    TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

    - Traslazione nel piano. Equazioni di una traslazione

    - Simmetria centrale. Equazioni di una simmetria centrale.

    - Simmetria assiale. Equazioni di alcune simmetrie assiali: simmetria

    rispetto all’asse x, rispetto all’asse y, simmetria rispetto alla bisettrice del

    I e III quadrante e rispetto alla bisettrice del II e IV quadrante.

    -Le isometrie.

    -Equazioni di una simmetria assiale rispetto a una retta qualunque

    - Omotetie. Equazioni di una omotetia con centro l’origine e rapporto k

    -Equazioni di una omotetia con centro diverso dall’origine e rapporto k

    -Le affinità e loro classificazione

    -Equazione di una curva trasformata mediante una trasformazione

    geometrica. Punti uniti ed elementi uniti di una trasformazione

    geometrica

    -Composizioni di trasformazioni geometriche.

    ALGEBRA LINEARE

    -Matrici. Operazioni tra matrici.

    -Matrice rettangolare, quadrata, nulla, identica, trasposta, inversa.

    -Determinante di una matrice.

  • -Proprietà dei determinanti.

    -Calcolo di un determinante di ordine 3: metodo di Sarrus, metodo della

    triangolazione.

    -Calcolo di un determinante con il metodo dei complementi algebrici.

    -Sistemi lineari. Sistemi determinati, indeterminati, impossibili.

    -Regola di Cramer.

    -Rango di matrice.

    GEOMETRIA NELLO SPAZIO.

    -Posizione di due rette nello spazio, di due piani nello spazio, di una

    retta e di un piano.

    -Definizione di angoloide.

    -I poliedri:, prisma, parallelepipedo, cubo, piramide, tronco di

    piramide e loro aree e volume.

    -Solidi di rotazione: cilindro, cono, tronco di cono, sfera e loro aree e

    volume.

    IL CALCOLO COMBINATORIO

    -Permutazioni semplici

    -Disposizioni semplici e con ripetizioni

    -La funzione n!

    -Combinazioni semplici

    -Coefficienti binomiali

  • LICEO SCIENTIFICO STATALE E. BOGGIO LERA

    PROGRAMMA DI FISICA

    CLASSE 4 SEZ.A P.N.I

    ANNO SCOLASTICO 2012-2013

    DOCENTE: RITA IMBISCUSO

    Meccanica classica

    Quantità di moto e momento angolare

    Interazione tra due corpi. Quantità di moto e sua conservazione. Impulso e quantità di moto.

    Principi della dinamica e conservazione della quantità di moto. Classificazione degli urti: urti

    elastici frontali e obliqui. Urti anelastici

    Definizione di centro di massa e proprietà del centro di massa. Momento meccanico e momento

    angolare. Momento d’inerzia. Principio di conservazione del momento angolare.

    Moto in un campo gravitazionale

    Il moto dei pianeti. Teoria geocentrica ed eliocentrica. Le leggi di Keplero. Dal moto dei pianeti alla

    legge di Newton. Il campo gravitazionale e l’accelerazione di gravità.

    Meccanica dei fluidi

    L’equilibrio dei fluidi

    Richiami sulle caratteristiche dei fluidi. La pressione nei liquidi. La legge di Pascal e la legge di

    Stevino. Il principio dei vasi comunicanti. Torchio idraulico. La spinta di Archimede. Il

    galleggiamento dei corpi. La pressione atmosferica e la sua misura. Portata. Teorema di continuità.

    Teorema di Bernoulli. Effetto Venturi.

    Onde

    Moto ondulatorio

    Onde e loro proprietà. Vibrazioni e onde. Produzione di onde elastiche. Fronti d’onda e raggi.

    Grandezze caratteristiche delle onde: ampiezza, periodo, lunghezza d’onda e velocità.

    Il principio di Huygens. Riflessione e rifrazione delle onde. Diffrazione delle onde. Principio di

    sovrapposizione delle onde e interferenza. Onde stazionarie.

    La luce

    Il campo del visibile e le sorgenti di luce. Propagazione rettilinea della luce. Riflessione della luce e

    specchi piani. Rifrazione della luce. Legge di Snell. Indice di rifrazione relativo e assoluto.

    Riflessione totale. Fenomeno del miraggio. La dispersione della luce.

    Lenti e specchi

    Formazione delle immagini. Specchi concavi e convessi. Lenti convergenti e divergenti. L’occhio

    umano e la visione. Il microscopio. Il cannocchiale. La macchina fotografica. La lente

    d’ingrandimento.

    Modello corpuscolare e ondulatorio

    Interferenza e diffrazione. Cenni sui reticoli di diffrazione. La polarizzazione della luce.

    Termodinamica

  • Termometria e calorimetria

    Temperatura ed equilibrio termico. Misura della temperatura. Dilatazione termica dei solidi.

    Dilatazione termica dei liquidi. Calore e sua misura. Calore specifico. Capacità termica. Potere

    calorifico. Propagazione del calore. Conduzione. Convezione ed irraggiamento termico.

    Calorimetro delle mescolanze.

    Gas perfetti

    Sistemi, stati e variabili termodinamiche. Numero e principio di Avogadro. Le leggi di Boyle e

    Gay-Lussac. Il gas perfetto e la temperatura assoluta. La legge dei gas perfetti.

    Teoria cinetica dei gas

    Modello molecolare del gas perfetto. Urti molecolari e pressione. Energia cinetica e temperatura.

    Primo principio della termodinamica

    Principio di equivalenza: il calore come forma di energia. Trasformazioni reversibili e irreversibili.

    Lavoro termodinamico. Primo principio della termodinamica. Energia interna di un gas perfetto.

    Trasformazioni adiabatiche.

    Secondo principio della termodinamica

    Il verso privilegiato delle trasformazioni di energia. L’enunciato di Kelvin del secondo principio

    della termodinamica. Limiti e modalità delle trasformazioni di calore in lavoro. L’enunciato di

    Clausius e l’irreversibilità. Equivalenza tra i due enunciati del secondo principio. Macchina termica.

    Esperienze di laboratorio:

    Meccanica dei fluidi: Spinta di Archimede, bilancia di Archimede, principio dei vasi comunicanti,

    torchio idraulico.

    Onde:esperienze con ondoscopio.

    Termologia: calorimetro delle mescolanze, misura dell’equivalente in acqua e del calore specifico

    incognito

    Testi:. Fisica 1 A. Caforio - A. Ferilli Le Monnier

    Fisica 2 A. Caforio - A. Ferilli Le Monnier

  • Programma di Chimica - anno scolastico 2012/2013

    Classe: quarta – sezione: A – ind. PNI Insegnante: Prof. Giuseppe Maugeri

    Proprietà chimiche della materia: atomi, molecole, elementi, composti, miscele; massa

    molecolare; mole; u.m.a.; miscugli omogenei ed eterogenei; principali metodi di

    separazionediun miscuglio.

    Gli stati d’aggregazione della materia: calore, temperatura, calore specifico; stato solido,

    liquido e gassoso; i gas ideali; la legge di Boyle e Mariotte, di Charles, di Gay – Lussac;

    l’equazione di stato dei gas ideali; passaggi di stato (la fusione, la vaporizzazione, la

    liquefazione, la solidificazione, la sublimazione).

    Le reazioni chimiche e le loro leggi: la mole;le leggi ponderali; i calcoli stechiometrici.

    L’atomo: il modello di Thompson, di Rutherford, di Bohr; il numero atomico; il numero di

    massa; gli isotopi e la radioattività; il principio d’indeterminazione di Heisenberg; i numeri

    quantici e gli orbitali; configurazione elettronica degli elementi.

    Il Sistema Periodico: la tabella di Mendeleev; gruppi e periodi; corrispondenza fra sistema

    periodico e configurazione elettronica; energia di ionizzazione; affinità elettronica;

    elettronegatività; l’ottetto elettronico.

    I legami chimici: il legame ionico; il legame covalente puro, polare, dativo; il legame ad

    idrogeno; il legame metallico; i legami deboli; la valenza; teoria dell’orbitale di valenza e

    dell’orbitale molecolare.

    I principali tipi di composti e le loro reazioni: numero d’ossidazione e valenza; Idruri

    metallici; Ossidi; Anidridi; Idrossidi; Idracidi; Ossiacidi; Sali acidi, basici, neutri; metodi di

    preparazione dei sali; la dissociazione dei sali in soluzione acquosa; la nomenclatura IUPAC e

    tradizionale.

    Le Soluzioni: le soluzioni liquide, solide, gassose; la percentuale in peso ed in volume; la

    molarità, la molalità, la normalità, la frazione molare; le proprietà colligative delle soluzioni.

    Gli equilibri chimici: la legge di azione di massa; gli acidi e le basi secondo Arrhenius,

    Brönsted e Lewis; acidi e basi forti e deboli; il prodotto ionico dell’acqua; il pH ed il suo

    calcolo; gli indicatori di pH; le reazioni di neutralizzazione; le titolazioni; l’idrolisi; le soluzioni

    tampone.

    Le reazioni di ossido-riduzione: le semireazioni di ossidazione e riduzione ed il loro

    bilanciamento. Reazioni di dismutazione e di ossidoriduzione in ambiente acido e basico e loro

    bilanciamento. Reazioni di ossido-riduzione in forma ionica e loro bilanciamento.

    L’insegnante:

    Prof. Giuseppe Maugeri

  • LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”- CATANIA Anno scolastico 2012/2013

    Programma di DISEGNO E STORIA DELL’ ARTE Classe 4^ sez. A P.N.I.

    Docente: PROF. A. DI PIETRO

    Libri di testo:

    Storia dell’ arte: G. Cricco- F.P.D. Teodoro, Itinerario nell’ arte, vol. 2 ed. Zanichelli Disegno::R. Fiumara – R. Cattaneo, Idea, segno, progetto vol.2 ed. De Agostini

    GEOMETRIA DESCRITTIVA:

    Prospettiva accidentale di una serie di gradini addossati ad un muro

    Prospettiva accidentale di una copertura

    Prospettiva accidentale di un monumento commemorativo

    Prospettiva accidentale di una scala a due rampe

    Prospettiva di un volume geometrico

    Prospettiva di una composizione volumetrica

    Prospettiva accidentale di una libreria

    STORIA DELL’ ARTE

    Rinascimento

    Giorgione

    Tiziano

    il Correggio

    Andrea del Sarto

    Baldassare Peruzzi

    Giulio Romano

    Andrea Palladio

    Tintoretto

    Il Venorese

    Il Correggio

    I caratteri del Barocco

    Caravaggio

    Bernini

  • PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA A.S. 2012-13

    CLASSE 4a A

    Docente : Fiorella Fichera

    Durante le lezioni teoriche sono stati trattati i seguenti argomenti:

    -Nozioni di anatomia : i principali segmenti scheletrici, le articolazioni

    - Nozioni generali sui Paramorfismi e Dismorfismi

    - I Muscoli (struttura e funzione ) e le basi energetiche del lavoro muscolare

    - Aspetti del movimento in relazione al coinvolgimento dei grandi sistemi

    organici :apparato respiratorio cardiocircolatorio

    Il cuore

    Sistema muscolare

    Processo areobico e anaerobico di ricarica dell’ATP

    Sistema nervoso centrale e periferico

    - Significato di alcuni test di rilevamento delle capacità motorie

    -Le capacità motorie (condizionali e coordinative)

    Durante le esercitazioni pratiche sono stati svolti:

    - Test motori per il rilevamento di alcune capacità condizionali

    - Esercizi di potenziamento generale (corsa di resistenza) preatletici della

    - corsa;

    - esercizi di potenziamento specifico (addominali,dorsali,arti superiori ed

    inferiori;

    - esercizi di allungamento e stretching;

    - esercizi di velocità esecutiva (corsa veloce, saltelli con ritmi veloci, balzi

    eseguiti con modalità diverse)

    - esercizi di rielaborazione degli schemi motori di base (andature,passi,saltelli)

    - esercizi di coordinazione dei gesti motori, differenti in tempi,direzioni e

    modalità ; capovolte avanti, indietro;

    - Compiti di collaborazione e organizzazione nei giochi di squadra e nelle varie

    attività svolte

    - Pallavolo: i fondamentali; il regolamento del gioco; semplici sistemi di gioco

    attacco/difesa

    - Calcio

    - Badminton

    - Tennis tavolo

    - Atletica leggera: salto in alto ,salto in lungo ; la corsa veloce e di resistenza.

  • Liceo Scientifico Statale “E. BoggioLera” - Catania

    PROGRAMMA DI RELIGIONE Insegnante: Irene Li Greggi

    Classe 4^ sez. A P.N.I. Anno Scolastico 2012-2013

    Modulo 1. Scienza e religione

    La dimensione religiosa come dato costitutivo dell’esistenza umana.

    Il senso del mistero nella ricerca scientifica: lo stupore, punto di partenza della ricerca scientifica

    Il rapporto scienza-fede: conflitto o autonomia?

    Il “caso Galilei”.

    Secolarismo e morte di Dio nella società contemporanea: teismo, deismo, ateismo, agnosticismo,

    Creazione ed evoluzione: evoluzionismo biologico e creazionismo fissista. Il concordismo. L’evoluzionismo ideologico di stampo materialista.

    Fede, ragione ed evoluzione. Il “principio antropico” Documenti:A. Einstein, Come io vedo il mondo, Giachini, Milano 1955 (passi scelti)

    A. Einstein, Pensieri degli anni difficili, (passo scelto) J. Monod, Il caso e la necessità, Mondadori, Milano 1996 (passi scelti)

    G. Galilei, Lettera a Maria Cristina di Lorena

    Marco Paolini, Itis Galileo (video)

    M. Hack, Il mio infinito, Dalai editore, Milano 2011 (p.200-206)

    Modulo 2. Scienza ed etica a confronto

    Una scienza per l’uomo. Il campo d’indagine della bioetica (p.328-329)

    Principi di bioetica cristiana: sacralità della vita e dignità della persona (p.332-333)

    La dignità della persona: concezione sostanzialista e funzionalista (p. 284-285). Il dualismo radicale di Engelhardt e Singer.

    Etica e ricerca scientifica: ciò che è possibile è anche lecito?

    La clonazione umana e lo spettro dell’eugenetica. La ricerca sulle cellule staminali (p. 340-341)

    La fecondazione assistita e il “diritto” alla maternità

    L’aborto: diritto alla vita e statuto dell’embrione (p. 348-349)

    La buona morte nella tradizione cristiana. Eutanasia ed accanimento terapeutico.

    Documenti: Giovanni Boniolo, Vita ed esistenza (p. 331)

    Catechismo della Chiesa Cattolica n° 2293

    Congregazione per la Dottrina della Fede Cattolica, Donum Vitae, I, 2-3

    Roberto Mordacci, Una introduzione alle teorie morali, Feltrinelli 2003 (p. 335)

    H. T. Engelhardt, Manuale di Bioetica, il Saggiatore, pp. 155-178 G. Savagnone, Metamorfosi della persona – Il soggetto umano e non umano in bioetica, LDC, pp.

    10-12, 21-24, 28-43, 89-101 KoichiroMatsuura, Sulla liceità della clonazione (p. 342 Jacques Sédat, Desiderare un figlio, 2005 (p. 347) Oriana Fallaci, Lettera a un bambino mai nato, Rizzoli 1997 (p. 351) Rossana Becarelli, L’eternità non si compre in farmacia, (p. 354)

  • Comitato Nazionale di Bioetica, Identità e statuto dell'embrione umano, 22 giugno 1996

    Libro di testo adottato: S. Bocchini, Religione e Religioni, vol. unico, ed. E.D.B.

    Catania, 3 giugno 2013 L’insegnante prof.ssa Irene Li Greggi