LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” Catania · L’Egitto, dono del Nilo Una società...
Embed Size (px)
Transcript of LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” Catania · L’Egitto, dono del Nilo Una società...
-
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“E. BOGGIO LERA”
Catania
Anno Scolastico 2019/20
Classe I D Linguistico ordinario
PROGRAMMA DI ITALIANO
Docente: Alessandra Rizza
GRAMMATICA
TESTO
Serianni L.- Della Valle V.- Patota G., La forza delle parole, Pearson FONOLOGIA e PUNTEGGIATURA
I suoni e le lettere della lingua italiana
Fonemi e grafemi
Le vocali; dittongo, trittongo e iato
Le consonanti; digrammi e trigrammi
La sillaba
L’accento
Elisione e troncamento
Uso della punteggiatura
Uso della lettera maiuscola
ORTOGRAFIA
Le principali regole ortografiche
MORFOLOGIA
Le parti del discorso
Il verbo: uso dei modi e dei tempi, genere e forma del verbo, i verbi ausiliari, le tre coniugazioni
Il nome
L’aggettivo
Il pronome
Il metodo dell’analisi grammaticale
SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE
La frase semplice e la frase complessa
Soggetto e predicato
Predicato verbale e nominale
Le funzioni del verbo “essere”
Attributo e apposizione
-
I complementi (complemento oggetto, complementi predicativi, complemento di specificazione, di
termine, partitivo, d’agente e di causa efficiente, di luogo e di tempo, di denominazione, di
vocazione, di causa, di fine o scopo, di mezzo, di modo, di compagnia e di unione, di argomento, di
limitazione, di materia, vantaggio/svantaggio, paragone, abbondanza/privazione, qualità, colpa,
pena, peso o misura, stima o prezzo)
Il metodo dell’analisi logica della frase
LESSICO
Lessico fondamentale per la comunicazione nei diversi contesti, formali e informali
La struttura delle parole
La formazione delle parole
ANTOLOGIA
TESTO
Galli B, Felici approdi. Prosa con temi di attualità + Scuola di scrittura, Einaudi Scuola
FORME DELLA COMUNICAZIONE E NARRATOLOGIA
Il testo e le sue caratteristiche; i vari tipi di testo (regolativo, espositivo, descrittivo, argomentativo,
poetico e narrativo)
Il testo narrativo
La struttura: fabula e intreccio; flashback, prolessi ed ellissi; il racconto in medias res; il modulo
ricorrente (esordio, azione complicante, peripezie, spannung, epilogo); la scomposizione in sequenze;
le varie tipologie di sequenze (descrittive, riflessive, dialogate, narrative);
Il narratore e la focalizzazione: narratore e autore; il narratore esterno e interno; il narratore di primo e
secondo grado; il punto di vista o focalizzazione (interna, esterna, onnisciente, mista e corale);
Il personaggio: caratterizzazione del personaggio; tecniche di presentazione del personaggio; il sistema
dei personaggi; parole e pensieri del personaggio;
Il tempo: i tre piani del tempo interno del racconto (tempo della storia narrata, tempo della scrittura o
del narratore, tempo della lettura); il ritmo narrativo (rallentato e accelerato);
Lo spazio: spazi aperti o chiusi, oggettivi o soggettivi; il valore metaforico e simbolico dello spazio; le
tecniche descrittive.
I generi della narrativa
La fiaba e la favola
La novella e il racconto
Il romanzo
Lettura, analisi, commento e rielaborazione dei seguenti testi narrativi (i brani sotto indicati
rispettano l’ordine del libro di testo):
A.Carter, La corte di Mr Lyon, da La camera di sangue
-
E. De Luca, Il pannello, da In alto a sinistra
A. Bierce, Accadde al ponte di Owl Creek, da Racconti di soldati e civili
C. Sereni, Uomo, da Il lupo mercante
I. Calvino, Luna e gnac da Marcovaldo ovvero Le stagioni in città
P. Levi, Sandro, da Il sistema periodico
J.Joyce, Eveline, da Gente di Dublino
F. Dostoevskij, Il contadino Marej, da Racconti
J. e W. Grimm, Cappuccetto rosso, da Fiabe del focolare
C. Perrault, Barbablù, da I racconti di Mamma Oca
L. Petrusevskaja, La ragazza-naso, da Dopo le favole
D. Buzzati, Il colombre da Il colombre
G. Verga, La lupa, da Vita dei campi
G. Boccaccio, Lisabetta da Messina, dal Decameron
G. Verga, Storia di una capinera, lettura integrale
F. Uhlman, L’amico ritrovato, lettura integrale
Approfondimenti: Giovanni Boccaccio e il Decameron; Giovanni Verga e la poetica verista.
EPICA
TESTO
E. Cantarella, Felici approdi. Il mito e l’epica, Einaudi Scuola
IL MITO E LA POESIA EPICA
Il mito: il mito e la realtà storica; il mito e i modelli di comportamento; il mito e l’identità
La cosmogonia greca
Gli dèi maggiori: Zeus, Era, Efesto, Atena, Afrodite, Apollo e Artemide, Ares, Poseidone, Ade
Il mito di Prometeo
Il mito di Teseo
Il genere epico: le caratteristiche dell’epica; le figure dell’aedo e del rapsodo; la funzione
pedagogica dell’epica; lo stile formulare; il problema dell’autorialità
L’epopea di Gilgamesh
Lettura, analisi e commento dei seguenti testi (i brani sotto indicati rispettano l’ordine del libro di
testo):
Esiodo, Prometeo e la scoperta del fuoco, da Teogonia; Pandora, da Le opere e i giorni;
Apollodoro, Teseo e il Minotauro, da Biblioteca;
Ovidio, Eco e Narciso; Dedalo e Icaro, entrambi i testi sono tratti da Metamorfosi
Approfondimenti: Il diluvio universale, tema archetipico, tre testi a confronto: Epopea di
Gilgamesh, Il diluvio (Tavola XI, vv. 1-31; 78-114; 127-154); Noè e il diluvio da Genesi; Apollodoro,
-
Deucalione e Pirra, da Biblioteca.
L’ILIADE
Omero e la “questione omerica”
La nascita della testualità
Gli epiteti
Le similitudini
La struttura e la trama
I personaggi
Il ruolo degli dèi
I temi principali
Il modello dell’eroe e la civiltà di vergogna
I tempi e gli spazi
Parafrasi, analisi e commento dei seguenti testi:
Proemio, libro I, vv. 1-7;
Lo scontro tra Achille e Agamennone, libro I, vv.92-222;
Tersite e Odisseo, libro II, vv. 211-277;
Glauco e Diomede, libro VI, vv. 119-236;
Ettore e Andromaca, libro VI vv. 399-502;
La morte di Ettore, libro XXII vv.247-272; 318-363;
Priamo alla tenda di Achille, libro XXIV vv. 477-526.
LABORATORIO DI LETTURA E SCRITTURA
Pianificazione, stesura e revisione di un elaborato
Il testo espositivo
Il riassunto
La recensione
La parafrasi
Coerenza e coesione di un testo
Catania, 11 giugno 2020
La docente
Alessandra Rizza
-
Liceo Statale “E. Boggio Lera”
Scientifico Ordinario
Liceo Statale Boggio Lera
Prof. Viagrande
1. La flessione e i casi 2. I verbi latini
1) Fonetica: L'alfabeto e la pronuncia
2) Morfologia
1. Il nome: Prima declinazione con particolarità;
Seconda declinazione con particolarità;
Terza declinazione.
2. L'aggettivo: Aggettivi della prima classe
Aggettivi pronominali
3. Il verbo: Indicativo presente, imperfetto e futuro
del verbo sum
Indicativo presente, imperfetto e futuro attivo e passivo delle quattro
coniugazioni
Indicativo presente, imperfetto e futuro attivo e passivo della
coniugazione mista
3) La sintassi:
1. Complementi di luogo
2. Complementi di compagnia e unione
Liceo Statale “E. Boggio Lera”
Scientifico Ordinario – Scientifico Scienze Applicate – Linguistico
Catania
Liceo Statale Boggio Lera
Classe: I D Linguistico
Programmi svolti
Latino
Prof. Viagrande Riccardo
Nozioni preliminari:
Argomenti di grammatica
L'alfabeto e la pronuncia
declinazione con particolarità;
Seconda declinazione con particolarità;
Terza declinazione.
Aggettivi della prima classe
Aggettivi pronominali
Indicativo presente, imperfetto e futuro, infinito e imperativo presente
sum
Indicativo presente, imperfetto e futuro attivo e passivo delle quattro
coniugazioni
Indicativo presente, imperfetto e futuro attivo e passivo della
coniugazione mista
pagnia e unione
Linguistico
, infinito e imperativo presente
Indicativo presente, imperfetto e futuro attivo e passivo delle quattro
Indicativo presente, imperfetto e futuro attivo e passivo della
-
Liceo Statale “E. Boggio Lera”
Scientifico Ordinario
3. Complementi di agente e di causa efficiente
4. Complementi di mezzo e di modo
5. Complementi di tempo
6. Complemento di causa
Catania, 06/06/2020
Liceo Statale “E. Boggio Lera”
Scientifico Ordinario – Scientifico Scienze Applicate – Linguistico
Catania
Complementi di agente e di causa efficiente
Complementi di mezzo e di modo
Linguistico
Il docente
Riccardo Viagrande
-
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“E. BOGGIO LERA”
Catania
Anno Scolastico 2019/20
Classe I D Linguistico Ordinario
PROGRAMMA DI GEOSTORIA
Docente: Alessandra Rizza
U.A.1: LA PREISTORIA
STORIA
Le origini dell’uomo
Il concetto di preistoria e quello di storia
L’origine della Terra e della vita
Le età della pietra
Gli antenati dell’uomo d’oggi
Creazionismo ed evoluzionismo: due teorie a confronto
La rivoluzione neolitica
La nascita dell’agricoltura e dell’allevamento
La rivoluzione del Neolitico e l’età dei metalli
L’uomo, animale sociale
Il mondo materiale e quello spirituale
Approfondimenti: cucinare nella preistoria
GEOGRAFIA
Il sistema Terra
L’ambiente e l’uomo
I climi e i biomi
Il cambiamento climatico
Origine e struttura della Terra
Le risorse minerarie ed energetiche
Le risorse rinnovabili
I grandi rischi ambientali
-
U.A. 2: Le prime civiltà della storia
L’invenzione delle città e le civiltà della Mesopotamia
La rivoluzione urbana
La civiltà dei Sumeri
Gli Accadi
L’impero babilonese
Gli Hittiti: una grande potenza militare
Assiri e la rinascita dell’impero babilonese
La civiltà egizia
L’Egitto, dono del Nilo
Una società gerarchica dominata dal faraone
Epoche storiche dell’antico Egitto
Cultura e religione in Egitto
Le civiltà del Vicino Oriente e dell’Egeo
Gli Ebrei, il popolo di un unico Dio
Creta e la civiltà minoica
I Fenici, mercanti e navigatori
Approfondimenti: lo stendardo di Ur; il codice di Hammurabi; l’indoeuropeo
U.A. 3 La Grecia delle poleis
La civiltà micenea
L’assedio di Troia e la fine del mondo miceneo
Il “Medioevo ellenico” e la prima colonizzazione
L’età arcaica e la seconda colonizzazione
La nascita della polis
La forma della polis: l’asty e l’acropoli
Due modelli di polis: Sparta e Atene
Origini di Sparta
Stato e istituzioni a Sparta
Una società autoritaria
Politica estera spartana
Le istituzioni ateniesi nell’età arcaica
Dracone e le prime leggi scritte
Le riforme di Solone, la nascita della bulè e dell’eliea
-
La tirannide di Pisistrato
Clistene e la nascita della democrazia
Approfondimenti: la schiavitù nel mondo antico
U.A. 4 La Grecia classica
La civiltà greca
Un’unica civiltà
La religione greca
I santuari e i culti misterici
La pratica sportiva
L’educazione
Il ruolo della donna
Le anfizionie e le leghe
Le guerre persiane
L’impero persiano da Ciro il Grande a Dario
La rivolta ionica
La prima guerra persiana
La politica ateniese dopo Maratona
La seconda guerra persiana
Approfondimenti: lo zoroastrismo; la battaglia di Maratona
L’età di Pericle
La Grecia dopo le guerre persiane
Il governo di Pericle
L’opposizione a Pericle
La politica estera di Pericle
La ricostruzione dell’Acropoli e il Partenone
La nascita del teatro
La filosofia
Ippocrate e la nascita della medicina
Approfondimenti: Aspasia
U.A. 5 Il tramonto della polis e l’ascesa della Macedonia
La guerra del Peloponneso
Tucidide e le cause del conflitto
-
La prima fase della guerra e la morte di Pericle
La spedizione in Sicilia
La terza e ultima fase della guerra
La sconfitta di Atene
La Grecia dopo la guerra del Peloponneso
La supremazia spartana
L’egemonia tebana
Approfondimenti: dialogo tra Ateniesi e Melii (Tucidide, La guerra del Peloponneso)
La Macedonia e l’impero di Alessandro Magno
Il Regno di Macedonia
Filippo II e l’ascesa della Macedonia
La fine dell’indipendenza greca
Alessandro Magno e la campagna persiana
La fondazione di Alessandria d’Egitto
La spedizione in India
L’impero di Alessandro
La morte e i successori di Alessandro
L’età ellenistica
Catania, 11 giugno 2020
La docente
Alessandra Rizza
-
PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2019/20
Insegnante: BOEMI MARIA Materia: Inglese classe: IDL Testo: Venture B1 – Batram and Walton- Ed: Oxford La riflessione sulla lingua ha previsto moduli allo scopo di raggiungere un determinato livello di competenza linguistica, tenendo conto di specifiche funzioni linguistiche utilizzate in diversi contesti tematici
Module 1
Comunicative functions Grammar Talking about personal details
Describing people Talking about personal possessions
Giving instructions
Present simple verb to be Adjectives of personality and
appearance Present simple have got Possessive adjectives
Imperatives Talking about preferences
Talking about routines
Gerund after verbs like, love, hate, mind, prefer
Adverbs of intensity Present simple all forms
Wh- questions Adverbs of frequency Prepositions of time
Talking about activities happening now
Present continuous all forms Present simple v, present continuous
Module 2
Describing places
There is/ there are Some/any
Prepositions of place Linkers
Making offers with would like
Talking about quantity
Countable and uncountable nouns A lot of, much, many
Would like + infinitive with to
Module 3
Talking about ability Talking about obligation
Making polite requests with could
Can ability and possibility Must, Could,
Asking and talking about past events Describing past events
Past simple regular and irregular verbs
Expressions of past time Making comparisons
Talking about plans and intentions for
the future
Comparative and superlative adjectives
Present continuous, be going to and will for predictions
-
Programma svolto
Lingua e Civiltà Francese
Prof.ssa Francesca Strano
Anno scolastico 2019-2020
Classe 1D Linguistico
Testo in adozione: M.P. Canulli, A. Barthés, Synergie, vol. 1, Minerva scuola.
Unité 0 – Bienvenue!
Communication Grammaire
Riconoscere parole francesi.
Compilare il proprio orario settimanale.
Comunicare in classe.
Scandire il nome in lettere.
I giorni della settimana.
I colori.
Le materie scolastiche.
Oggetti e attrezzature dell’aula.
L’alfabeto.
L’alfabeto fonetico.
Cenni introduttivi alla pronuncia del francese.
Unité 1 - C’est la rentrée
Communication Grammaire
Saluer et prendre congé.
Demander et dire comment on va.
Se présenter / présenter quelqu’un.
Demander et dire l’âge
Dire la date
L’entourage proche
Les nombres 1/69
Les mois de l’année
Les verbes auxiliaires être et avoir
Les pronoms personnels sujets
Les articles définis et indéfinis
Les adjectifs numéraux ordinaux
Les pronoms toniques
La forme interrogative avec l’intonation
Unité 2 - Copains, copines
Communication Grammaire
Demander et dire la nationalité
Demander et dire la provenance géographique
Demander et dire son adresse
Le féminin des noms et des adjectifs
L’accord et la place des adjectifs de nationalité
Les adverbes interrogatifs
-
Demander et dire la date et le lieu de naissance
Demander et donner ses coordonnées
Compétences orales
Les nationalités et les pays
Les nombres à partir de 70
L’adresse postale
Le courrier électronique
Les prepositions devant le nom de pays ou de ville
L’ adjectif quel
Les adjectifs possessifs
Les verbes aller et venir
Les articles contractés
Les prepositions et les noms de pays
Les verbes en -er: modèle parler
Les verbes envoyer, payer et appuyer
Unité 3 – Univers perso
Communication Grammaire
Identifier quelqu’un
Parler de sa famille
Décrire l’aspect physique et le caractère d’une personne
Demander et dire la profession
La famille proche
L’état civil
Les animaux domestiques
Qui est-ce ?
C’est/ce sont
Le féminin des noms et des adjectifs (2)
Les gallicismes
La phrase négative (1)
Oui/si/non
Le pluriel des noms et des adjectifs
Les verbes faire, lire, et écrire
Unité 4 – Loisirs et passions
Communication Grammaire
Parler des loisirs
Exprimer ses goûts et ses préférences
Exprimer son enthousiasme, exprimer son désintérȇt
Exprimer un désir
Décrire un lieu
Les loisirs
Les instruments de musique
Les sports
Les lieux des loisirs et des occasions de sorties
Les articles contractés
Les expressions jouer à/de
Faire du/de la/de l’
Les adverbes de manière
Le pronom on
La forme interrogative (2)
Il y a
Les adjectifs démonstratifs
Le verbe préférer
Les verbes du 2ème groupe
Les verbes ouvrir et sortir
Unité 5 – Rendez-vous en ville
Communication Grammaire
Demander et dire l’heure
Organiser un rendez-vous
Proposer, inviter, accepter
Inviter, hésiter, refuser, s’excuser
Demander et indiquer le chemin
Situer dans l’espace
La localisation spatiale
La phrase négative (2)
Moi aussi/Moi non plus
-
Exprimer l’obligation et la nécessité
Décrire une ville
Parler du temps
Les moyens de transport
La ville
Programma di conversazione
Prof.ssa Franca Fragapane
Contenuti
La carte d'identité de la France
Chanson"Mon précieux"de Soprano
Exercices interacifs(se présenter, les nationalités, les nombres)
Théâtre en français Oranges Amères(l'Algérie et sa colonisation)
La galette des rois
L’arbre généalogique de ma famille
Les Français en famille
Les loisirs
DAD
Les loisirs (jeu)
Le jeu des dés (QUI EST-CE ? - Devine mon personnage)
Le coach (chanson de Soprano)
Les loisirs des français
Quelle heure est-il?
Catania, 01 giugno 2020 Le Docenti
Prof.ssa Francesca Strano
Prof.ssa Franca Fragapane
-
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”
CATANIA Anno scolastico 2019/20
Classe I D linguistico Programma di Lingua spagnola Prof.ssa Rossana Chiara Docente conversazione prof. Egidio Di Fazio
Textos: Carla Polettini, José Pérez Navarro Juntos 1 ZANICHELLI Laura Tarricone, Nicoletta Giol ¡Aprueba! LOESCHER EDITORE
JUNTOS Unidad 0: Bienvenidos. P.2 Unidad 1: Yo soy Alma. P.8 Unidad 2: Esta es mi familia P.28 Unidad 3:La cama está aquí. P.46 Unidad 4:Quedamos a las cinco .P 68 Unidad 5: Voy a ir de compras P. 86
Léxico El alfabeto; los objetos del aula; los días de la semana; las partes del día; los números de 0 a 100; los símbolos matemáticos; las naciones y las nacionalidades; el parentesco; la cabeza; la descripción del carácter; las mascotas; los colores; las actividades de ocio y tiempo libre; los adjectivos para valorar; La casa; las acciones habituales en casa; los adjetivos para describir un ambiente ; los ubicadores; los muebles y los objetos de la casa; los núnerso de 100 en adelante; los números ordinales; las asignaturas; las acciones habituales; las tareas domésticas; los deportes; los meses y las estaciones; la ciudad; los lugares de la ciudad; las tiendas. Gramática Los pronombre personales sujeto; presente de indicativo del verbo ser; los artículos; las formación del femenino; la formación del plural; presente indicativo de los verbos en –AR; los verbos reflexivos; los interrogativos; presente del verbo tener; los adjectivos posesivos; los demostrativos; verbos+pronombre complemento indirecto; los cuantificadores; presente de los verbos en –ER y en –IR; las locuciones prepositivas de ligar y tiempo; Hay/está, están; Presente indicativo de estar y dar; los pronombres complemento directo; la unión de pronombres complemento; las preposiciones a y en ; presente de indicativo de los verbos irregulares en –ER; Traer/Llevar; presente indicativo de los verbos irregulares en – IR; el uso del artículo; presente de los verbos con diptongación E→IE; presente de los verbos con diptongación O→UE; presente de los verbos con alternancia vocálica E→I; estar+gerundio; gerundio irregular. Así suena el español: consonantes dobles; los sonidos /ɲ/ y /ʎ; el sonido /θ IR a/Pensar + infinitivo; IR/VENIR; Imperativo afirmativo de 2ª persona; imperativo irregular de 2ª persona singular; La posición de los pronombre con el imperativo (I); EL OTRO/OTRO/Más; Los usos principales de por y para. Así suena el español: El sonido T∫/y la letra h Comunicación Deletrear; pedir por favor, dar las gracias y responder; comunicar en la clase; saludar y despedirse; identificar a personas; presentarse y presentar; preguntar y decir la edad; pedir y dar información personal; describir a personas; preguntar por gustos e intereses y responder; expresar acuedo y desacuerdo; preguntar por preferencias y responder; describir un ambiente; preguntar y decir dónde están situados los objetos; preguntar y dar la dirección; preguntar y decir la hora; concertar una cita; invitar y prponer; ordenar las acciones; hablar de la frecuencia con que se hacen las cosas; expresar acciones habituales y en desarrollo; Felicitar y formular buenos deseos; preguntar y decir la fecha; Expresar planes e intenciones; pedir y dar indicaciones. Cultura y competencias
-
. Vídeo Mi pandilla Episodio 1 Comprensión de lectura: ¿El señor Rossi? En España seapellida García Comprensión auditiva: Entrevista a Álvaro Soler Expresión escrita y oral: Entrevista a un personaje famoso.
. Vídeo Mi pandilla Episodio 2 Comprensión auditiva: Ellas los prefieren morenos, lanzados y viajeros. Expresión oral: Mi [email protected] ideal Comprensión de lectura: ¿El éxito? Una cuestión de tiempo libre. Expresión escrita: Actividades en el tiempo libre.
. Vídeo Mi pandilla Episodio 3 Comprensión de lectura: La masía Expresión escrita: Construcciones típicas de Italia Comprensión auditiva: La masía de Joan Miró Expresión oral: La habitación azul de Pablo Picasso.
. Vídeo Mi pandilla Episodio 4 Comprensión de lectura: La educación paso a paso Expresión escrita: E-mail sobre el sistema educativo italiano Comprensión auditiva: Spain is different Expresión oral: Los horarios de los italianos.
. Vídeo Mi pandilla Episodio 5 Comprensión de lectura: Ven a visitar Bilbao Comprensión auditiva : DELE El semáforo en el suelo Expresión escrita y oral: La seguridad en las ciudades
Approfondimento degli argomenti grammaticali trattati nel libro Laura Tarricone, Nicoletta Giol ¡Aprueba! LOESCHER EDITORE
Capitulo 3 : Género de sustantivos y adjetivos Capitulo 4: Número de sustantivos y adjetivos Capitulo 6: Artículos Capitulo 7:Demostrativos Capitulo 8: Posesivos átonos Capitulo 9: Pronombres personales sujeto y verbo ser. Capitulo 10: Pronombres reflexivos Capitulo 11: Pronombres personales complemento: átonos y tónicos Capitulo 12 e 13 : Presente de indicativo Capitulo 18: Estar + gerundio Capitulo 21: Muy/mucho Capitulo 23: Hay/está, están Capitulo 24: IR/VENIR. Capitulo 31: Ubicar en el espacio y en el tiempo
PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE IN LINGUA STRANIERA SPAGNOLO SVOLTO . A. S. 2019-2020 DOCENTE: EGIDIO DI FAZIO
. El alfabeto español. Ejercicios orales y lecturas para la pronuncia.
. Pedir y agradecer. Imágenes y estructuras.
. Saludos y presentación personal. Fichas, esquema, ejercicios prácticos orales.
. Las nacionalidades hispanoamericanas y del mundo. Fichas, lecturas y ejercicios.
-
. Curiosidades del Mundo Hispano.
. La familia y el árbol genealógico. La familia Real Española. Características físicas y de personalidad. Descripciones ejercicios práctico-oral: la familia de Verónica.
. Las tareas domésticas y las acciones cotidianas. Ficha con estructuras y léxico. Lectura: Un día movido.
. Los momentos de ocio. Actividades, fichas y ejercicios orales. Lectura: salir de casa y hablar, ritmo diario de los españoles.
. La vivienda. Ficha con léxico y marcadores de existencia y de ubicación. Lectura: La Teoría del Feng Shui. Plantilla de la casa para practicar la distribución y la existencia.
. Eurojoven. Campo Vacacional en España. Actividades de ocio y deportes acuáticos.
. Los deportes. Estructuras y léxico. Características, instrumentos utilizados y lugares de acción.
Video: “Hacer deporte. Nivel A1-Videoele.
. La ciudad y el barrio. Léxico y estructuras de la ciudad y de las tiendas. Ejercicios orales pragmáticos. Video: “En mi barrio hay”. Nivel A1-Videoele.
. Pedir y dar indicaciones callejeras. Ejercicios y plantillas de la ciudad para la práctica oral. Lectura : Valencia, mi ciudad. Comprensión y ejercicios
Catania 10 giugno 2020 prof.ssa Rossana Chiara
-
LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” – CATANIA
Classe 1D Linguistico
Docente Lojacono Barbara
Programma di MATEMATICA
Anno Scolastico 2019/20
. Testo: Nobili-Trezzi-Giupponi “Le idee delle matematica” – Atlas – Vol.1
Insiemi N e Z Insieme dei numeri naturali N, operazioni fondamentali in N, potenza in N, proprietà delle potenze numeri primi e loro scomposizione, mcm e MCD insieme dei numeri relativi Z, operazioni in Z, Potenza in Z
Insiemi Q e R
Frazioni e proprietà delle frazioni, semplificazione delle frazioni. Operazioni con le frazioni: addizione e sottrazione tra frazioni, moltiplicazione, divisione,
potenza con le frazioni. Frazioni e numeri decimali. Proporzioni e percentuali Insieme dei numeri razionali Q, operazioni in Q. Cenni sui numeri reali R
Insiemi e funzioni
Insiemi: definizione, proprietà e simboli; rappresentazione, sottoinsiemi. Operazioni tra insiemi: intersezione, unione e differenza, prodotto cartesiano. Risoluzione di problemi con gli insiemi. Relazioni tra insiemi: concetto di relazione e sua rappresentazione, relazione inversa,
proprietà delle relazioni: riflessiva, antiriflessiva, simmetrica, antisimmetrica, transitiva Relazioni di equivalenza e d'ordine Introduzione alle funzioni, cenni sulle funzioni invertibili.
Calcolo algebrico:
Insiemi dei numeri naturali , operazioni in N, la potenza. Divisibilità e numeri primi; MCD e mcm tra numeri. Insiemi dei numeri relativi , operazioni in Z Insiemi dei numeri razionali, operazioni in Q: somma algebrica, prodotto e quoziente,
potenza in Q; numeri razionali relativi Percentuali e proporzioni studiare, problemi con percentuali e proporzioni. Numeri reali R. Espressioni numeriche.
Calcolo letterale
introduzione al calcolo letterale, espressioni algebriche,
Monomi I monomi; Operazioni tra monomi (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione, elevamento a
potenza); M.C.D. e m.c.m. tra monomi; Espressioni algebriche con i monomi.
-
Polinomi
I polinomi; i polinomi come funzioni Operazioni tra polinomi (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione di un polinomio
per un monomio) Prodotti notevoli: quadrato di un binomio, quadrato di un trinomio, Somma di due
monomi per la loro differenza; cubo di un binomio; Espressioni con i prodotti notevoli Espressioni con i polinomi.
Geometria euclidea
Primi elementi: Termini primitivi, assiomi, teoremi definizioni. Semirette e segmenti, angoli, poligonali e poligoni. Concetto di congruenza, congruenza di segmenti e di angoli.
Triangoli e criteri di congruenza:
Poligoni e triangoli. Congruenza nei triangoli: criteri di congruenza (primo, secondo e terzo). Dimostrazione per assurdo. Proprietà del triangolo isoscele. Teorema inverso, condizione necessaria e sufficiente. Teorema dell’angolo esterno, relazioni tra lati e angoli di un triangolo.
Perpendicolarità e parallelismop nel piano:
Rette perpendicolari e concetti che ne derivano. Rette parallele. Criterio di parallelismo. Perpendicolarità e parallelismo nei poligoni. Teorema dell’angolo esterno, somma degli angoli interni di un poligono. Congruenza nei triangoli rettangoli. Somma degli angoli interni ed esterni di un poligono
Uso dell’applicativo “GeoGebra”.
Catania, 6 giugno 2020 L’insegnante
Prof.ssa Lojacono Barbara
-
L.S.S. “E. Boggio Lera” Catania
PROGRAMMA
Scienze Naturali
Classe: I D Linguistico Anno Scolastico: 2019/2020 Insegnante: prof.ssa Luciana Coniglione Testi adottati:
CHIMICA Valitutti, Falasco, Amadio
Lineamenti di chimica (4° edizione) Volume unico
ZANICHELLI
SC.TERRA Lupia Palmieri Parrotto
"Terra” Ed. blu. ZANICHELLI
Introduzione alle Scienze integrate Storia della chimica Dalle origini alla chimica moderna di Lavoisier La materia e gli atomi Le caratteristiche della materia I sistemi omogenei ed eterogenei Le sostanze pure I miscugli I metodi di separazione di miscugli e sostanze Dalle trasformazioni fisiche a quelle chimiche Elementi e composti La classificazione degli elementi
Le teorie della materia Cenni sulla teoria atomica Generalità sull'atomo e le particelle subatomiche Il numero atomico ed il numero di massa. Gli isotopi Configurazione elettronica totale ed esterna. Configurazione di Lewis di quella esterna. La tavola periodica: criteri costruttivi e chiave di lettura Proprietà periodiche degli elementi: elettronegatività
Dall'atomo alle molecole Regola dell'ottetto e stabilità energetica I legami interatomici: legame covalente puro e polare, legame ionico I legami intermolecolari: forze di van der Waals, legame idrogeno, forze di London
-
L'acqua Proprietà chimiche: polarità della molecola ed angolo di legame, composizione vettoriale della
polarità Proprietà fisiche: solubilità, adesione, coesione, tensione superficiale, capillarità, calore specifico
Introduzione alle Scienze della Terra Interconnessione tra idrosfera, atmosfera, atmosfera e biosfera Idrosfera oceanica Il ciclo dell'acqua Le acque sulla Terra Oceani e mari: caratteristiche delle acque marine Moto ondoso e Tsunami Correnti marine superficiali e profonde Maree Azione geomorfologica dei mari
Idrosfera continentale Acque sotterranee (falde freatiche e artesiane) I fiumi, i laghi e i ghiacciai: caratteristiche dei bacini idrografici Azione geomorfologica dei fiumi e dei ghiacciai
-
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S. 2019/20
LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA”
Docente: M. G. ARDITA Classe 1 Sez. D Linguistico
Test sulla forza degli arti inferiori Test sulla forza degli arti superiori Test di resistenza Test di velocità Test sulla forza degli addominali Test di coordinazione dinamica generale Esercizi di mobilità e scioltezza articolare Esercizi per il miglioramento della funzione cardio-respiratoria Esercizi per il potenziamento muscolare Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari Esercizi per il consolidamento degli schemi motori di base:
presa di coscienza del proprio corpo, percezione temporale, coordinazione generale, coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica,
rapporto corpo-spazio a terra e in volo, lateralità, apprezzamento delle distanze e delle traiettorie, rappresentazione mentale.
Esercizi con l’ausilio di grandi (spalliera), e piccoli attrezzi: appoggi Baumann, ostacoli, cerchi, palloni di diverse dimensioni e peso.
Percorsi di diverso tipo per il miglioramento delle abilità motorie di base; Avviamento alla pratica sportiva:
Pallavolo: regole di gioco, fondamentali individuali e gioco di squadra; Pallacanestro: regole di gioco, fondamentali individuali e gioco di squadra; Badminton: regole di gioco, fondamentali individuali e palleggi in coppia;
o Atletica leggera: teoria e pratica della: resistenza, velocità, salto in lungo, salto in alto, L’apparato scheletrico: morfologia generale delle ossa, caratteristiche delle ossa;
Lo scheletro: la testa, la colonna vertebrale, la gabbia toracica, l’arto superiore, l’arto Inferiore; Conoscenza basilare della struttura anatomica e delle funzioni dell’apparato articolare. I tipi di articolazione, le articolazioni mobili, la struttura e il funzionamento delle diartrosi, i movimenti articolari. I paramorfismi e i dismorfismi L’insegnante
Prof.ssa Maria Giuseppina Ardita
-
Liceo Scientifico Statale “E. Boggio Lera” - Catania
PROGRAMMA FINALE DI RELIGIONE CATTOLICA
Anno Scolastico 2019/2020
Classe I D L
1° Modulo: Il senso della vita: le domande fontamentali dell’uomo e la risposta
cristiana
2° Persona umana e dimensione etica
I principi fondamentali dell’etica: bene e male, libertà, coscienza, legge. Le etiche contemporanee: individualismo, materialismo, utilitarismo,
edonismo. Il relativismo etico. Significato e valore della dignità della persona umana. Etica della responsabilità L’etica cristiana: il primato della persona rispetto alla legge.
3° Modulo: La Chiesa e la crisi da Covid 19 Cos’è la Chiesa Accenni sul concetto di crisi Possibili significati della crisi da Covid 19 La Chiesa e la crisi da Covid 19
Catania, Giugno 2020 Prof. S. Cattano
Gli alunni
Anno Scolastico 2019/20Classe I D Linguistico ordinario PROGRAMMA DI ITALIANOLESSICO Lessico fondamentale per la comunicazione nei diversi contesti, formali e informali LABORATORIO DI LETTURA E SCRITTURA Coerenza e coesione di un testoCatania, 11 giugno 2020La docente Anno Scolastico 2019/20Classe I D Linguistico Ordinario PROGRAMMA DI GEOSTORIA Termini primitivi, assiomi, teoremi definizioni.PROGRAMMAClasse: I D Linguistico Anno Scolastico: 2019/2020
3° Modulo: La Chiesa e la crisi da Covid 19