Liceo Scientifico “E. Boggio Lera” – Catania ... · Programma 1B s.a. di Materia alternativa:...

17
Liceo Scientifico “E. Boggio Lera” – Catania Programma 1B s.a. di Materia alternativa: Diritto a.s. 2015 / 2016 Prof. Vincenzo Drago Libro di testo utilizzato dal docente: Vivere il diritto e l’economia, vol1 e vol 2, 2014 Pearson La costituzione italiana Presidenza della Repubblica Contenuti Il diritto riguarda situazioni normali e frequenti nella realtà quotidiana; I diversi significati dell’espressione “diritto”; Il diritto oggettivo ed il diritto soggettivo; Suddivisioni del diritto in senso oggettivo; Le fonti del diritto; La gerarchia delle fonti dell’ordinamento italiano; Norme sociali e norme giuridiche; La gazzetta ufficiale; La zecca dello stato; Nozione e caratteri della norma giuridica; Interpretazione delle norme giuridiche; Efficacia delle norme giuridiche nello spazio e nel tempo; Le istituzioni dello stato: Presidenze della Repubblica; Governo; Parlamento. Il Referendum La nascita della repubblica italiana La Costituzione italiana storia, principi fondamentali, articoli di interesse legati ai precedenti argomenti

Transcript of Liceo Scientifico “E. Boggio Lera” – Catania ... · Programma 1B s.a. di Materia alternativa:...

Liceo Scientifico “E. Boggio Lera” – Catania

Programma 1B s.a. di Materia alternativa: Diritto

a.s. 2015 / 2016

Prof. Vincenzo Drago

Libro di testo utilizzato dal docente:

Vivere – il diritto e l’economia, vol1 e vol 2, 2014 Pearson

La costituzione italiana – Presidenza della Repubblica

Contenuti

Il diritto riguarda situazioni normali e frequenti nella realtà quotidiana;

I diversi significati dell’espressione “diritto”;

Il diritto oggettivo ed il diritto soggettivo;

Suddivisioni del diritto in senso oggettivo;

Le fonti del diritto;

La gerarchia delle fonti dell’ordinamento italiano;

Norme sociali e norme giuridiche;

La gazzetta ufficiale;

La zecca dello stato;

Nozione e caratteri della norma giuridica;

Interpretazione delle norme giuridiche;

Efficacia delle norme giuridiche nello spazio e nel tempo;

Le istituzioni dello stato: Presidenze della Repubblica; Governo; Parlamento.

Il Referendum

La nascita della repubblica italiana

La Costituzione italiana – storia, principi fondamentali, articoli di interesse legati ai

precedenti argomenti

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

a.s. 2015/16 PROF.SSA FEBBRARINO NASELLI SILVANA

Libri di testo:

Disegno: Idea Segno Progetto – Rocco Fiumara – Colombini- Magistretti, De Agostini

Storia dell’Arte: Itinerario nell’arte Cricco, Di Teodoro. Sec.edizione . Vol. I, Dalla Preistoria

all’età gotica. Zanichelli

DISEGNO GEOMETRICO

Nozioni di geometria elementare. Punti, linee, piano, superficie, retta, angoli. I poligoni: triangoli,

quadrilateri, cerchio. Definizione dei solidi: cubo, prisma, piramide, parallelepipedo, cono, cilindro.

Nozioni di geometria descrittiva: Proiezioni ortogonali, il sistema di riferimento,linea di terra, P.O,

P.V, P.L. Ribaltamento dei piani di proiezione,rappresentazione della retta. Condizione di

appartenenza di un punto a una retta. Retta passante per due punti. Intersezione di due rette: rette

incidenti. Condizione di parallelismo tra rette. Rappresentazione del piano. Condizione di

parallelismo fra piani. Condizione di appartenenza di una retta ad un piano. Retta di intersezione

fra due piani. Piano passante per due rette. Piano passante per due rette. Piano passante per tre

punti. Piani paralleli. Costruzione delle figure piane: pentagono- esagono. Proiezioni ortogonali del

punto, della retta, delle figure piane( quadrato, rettangolo, triangolo, equilatero, triangolo scaleno,

cerchio, pentagono, esagono, poligono concavo).Proiezioni ortogonali dei solidi: piramide a base

quadrata, a base pentagonale. Prisma a base esagonale, cono,cilindro, parallelepipedo. Solidi

inclinati ai piani di proiezione. Piani di sezione.

DISEGNO STILISTICO

Pianta del Megaron, del Partenone, della Domus romana.

PROGRAMMA di STORIA DELL’ARTE

LA PREISTORIA: Paleolitico superiore - Scultura: Venere di Willendorf. Pittura: i graffiti.

Architettura: Menhir, Dolmen, Cromlech ( visione del cd rom su Stonehenge)

ARTE EGIZIA . Architettura: la Mastaba. Antico Regno: piramide a gradoni di ZOSER.

Piramide a facce lisce: di CHEFREN, CHEOPE, MICERINO.

Medio regno. Nuovo regno: i templi - tempio funerario – tempio divino- AMON a KARNAK.

Tempio della regina HATSHEPSUT. Scultura: busto della regina NEFERTITI.

ARTE EGEO- CRETESE. Architettura: il Palazzo di CNOSSO. Pittura. Stili della ceramica: stile di

Kamares, stile Nuovo, stile di Palazzo. Brocca in stile di kamares, anfora, brocchetta di Gurnia.

ARTE MICENEA. Architettura: Palazzo di Tirinto, Porta dei Leoni, Tesoro di Atreo (dvd)

ARTE GRECA. Periodo di FORMAZIONE o GEOMETRICO – nascita della Polis.

Pittura : stile geometrico - anfora.

PERIODO ARCAICO: Costruzione dei templi: tempio in antis, doppiamente in antis, prostilo,

anfiprostilo, periptero, diptero a tholos. Ordini greci: dorico, ionico, corinzio.

Scultura dorica: KLEOBI Ionica: HERA DI SAMO – KOUROS di MILO.

Attica: MOSCHOPHOROS, l’Auriga di Delfi, Zeus.

Mirone, DISCOBOLO; Policleto, DORIFORO.

I Bronzi di Riace

Pittura Vascolare: figure nere – figure rosse.

PERIODO CLASSICO : L’Acropoli di Atene, il Partendone. Fidia e i temi trattati nelle 92 metope

e nei due frontoni. I Propilei – il Tempietto di Atena Nike, l’Eretteo, la Loggetta delle Cariatidi

(dvd). Mirone. Policleto.

PERIODO ELLENISTICO

Scultura: scuola di Alessandria, di Pergamo e di Rodi. Skopas:la Menade danzante, Prassitele,

Afrodite Cnidia, Lisippo, Apoxyomenos.

Il teatro di EPIDAURO di Policleto,Teatro greco-romano di Catania.

Altare di Zeus. Scuola di Rodi- il gruppo del Laocoonte con i figli

ARTE ETRUSCA: architettura- i villaggi, le città, arco reale – PORTA DELL’ARCO DI

VOLTERRA. Il tempio Etrusco: differenza con quello greco. Architettura funeraria: le tombe:

Tomba di Casale Marittimo, tomba degli scudi e delle sedie, tomba dei rilievi (Cerveteri). Scultura:

Vaso canopo, Sarcofago degli sposi, Lupa Capitolina. Chimera d’Arezzo.

ARTE ROMANA. Architettura (dvd): tecniche costruttive (arco, volta, cupola), Tempio della triade

Capitolina, della Rotonda, della Fortuna Virile. Il Pantheon. Il Colosseo. Anfiteatro di Catania. Ara

Pacis. Colonna Traiana e Aureliana. Terme di Caracalla. Terme della Rotonda , dell’Indirizzo e

Achilleane di Catania. Pittura- Villa dei Misteri. Scultura (ritratto di un vecchio, ritratto di donna

anziana). Domus romana. Arte paleocristiana. Basilica romana. Basilica di Massenzio. Basilica

Paleocristiana. Basilica di San Pietro. Basilica di Santa Maria Maggiore. Mausoleo di Santa

Costanza, mosaico della vendemmia. Arte ravennate. Mausoleo di Galla Placidia, mosaico della

cupola, Battistero degli ortodossi, mosaico della cupola, Battesimo di Cristo. Sant’Apollinare

Nuovo, mosaico Palazzo di Teodorico, Mausoleo di Teodorico. Processione delle Sante Vergini.

Basilica di San Vitale, mosaico del presbiterio di Teodora e la sua corte e di Giustiniano e il suo

seguito.

Basilica di Sant’Apollinare in Classe, mosaico dell’abside con i mosaici del catino.

PROGRAMMA DI SCIENZE

Docente: Prof.ssa Raffaella Torrisi

Testi: Longhi “Fondamenti di Scienze della Terra - Progetto Genesis” De Agostini

Ricci “Fondamenti di Chimica- Progetto Genesis” De Agostini

Modulo1: IL MONDO DELLA SCIENZA

Unità didattica1: Cosa studiano le scienze

- Il significato delle Scienze Integrate: chimica, biologia, scienze della Terra e

le altre materie scientifiche, non devono rappresentare unità didattiche a sé stanti

ma interdipendenti tra loro.

Unità didattica2: Le Scienze in laboratorio

- Norme di sicurezza in laboratorio

- I comuni strumenti di laboratorio

- Le varie fasi del metodo sperimentale

- Come costruire una scheda di laboratorio ( metodo del "problem Solving")

Unità didattica3: Unità di misura nel Sistema Internazionale

- Le misure: raccolta dei dati e loro espressione numerica

- Misura della massa e del volume delle sostanze in laboratorio

- Energia, Lavoro e Calore

- Temperatura e Calore.

- Le scale termometriche: Scala Celsius, Scala Kelvin, Scala Fahrenheit

Modulo 2 : BASI DI CHIMICA PROPEDEUTICHE PER L’APPRENDIMENTO DELLE

SCIENZE

Unità didattica1: - Le trasformazioni fisiche della materia

- La materia e le sue caratteristiche

- La composizione della materia: atomi, molecole, elementi e composti

- La classificazione degli elementi e loro rappresentazione in simboli

- Sostanze pure

- Miscugli omogenei ed eterogenei

- I passaggi di stato

- Principali metodi di separazione di miscugli e sostanze: filtrazione ed estrazione

Unità didattica2: - Le trasformazioni chimiche della materia

- La composizione della materia: atomi, molecole, elementi e composti

- La classificazione degli elementi e loro rappresentazione in simboli

- Le molecole e le loro formule ( formula bruta e formula di struttura)

- Costruzione di modellini molecolari

- Definizione di reazione chimica e il significato del bilanciamento

Unità didattica3: - La natura elettrica della materia

- La legge di Coulomb

- Struttura dell’atomo

- Le particelle subatomiche: elettrone, protone e neutrone

- Numero atomico e numero di massa

- Gli isotopi

- Gli elettroni e la loro disposizione intorno al nucleo: il modello a gusci

Unità didattica4: - La tavola periodica degli elementi: principali gruppi e periodi

- Metalli e non metalli

- I gas nobili

- Periodicità e configurazione elettronica

- Gli elettroni di valenza e la simbologia di Lewis

- Concetto di elettronegatività

Unità didattica5: - I legami chimici

- Classificare il legame chimico dalla differenza dell'elettronegatività degli

atomi degli elementi che si legano

- La regola dell’ottetto

- Il legame ionico

- Reazione di ionizzazione: Cationi ed anioni

- Il legame covalente puro o omopolare, apolare e polare

- Molecole polari e non polari

- Il legame ad idrogeno

- Il legame ione- dipolo

Unità didattica 6: - L’acqua e le sue proprietà in laboratorio

- Stati fisici e passaggi di stato dell’acqua

- La polarità della molecola d’acqua

- Coesione, adesione e tensione superficiale: effetti sui viventi e sull’ambiente

- I fenomeni di capillarità

- I legami idrogeno regolano la temperatura dell’acqua: effetti sui viventi e

sull’ambiente

- Densità dell’acqua allo stato solido: effetti sui viventi e sull’ambiente

- Potere solvente dell'acqua

Unità didattica7: - Sistemi omogenei ed eterogenei in laboratorio

- Laboratorio: "La lacrima di ghiaccio"

- Il processo di solubilizzazione

- Natura del soluto e del solvente

- Sostanze idrofile ed idrofobe

- Soluzioni elettrolitiche (generalità)

- Sali in soluzione

- La ionizzazione dell’acqua

Unità didattica8: - Comportamento in acqua degli acidi e delle basi

- Acidità e basicità delle soluzioni

- La scala del pH

- Determinazione del pH in laboratorio attraverso gli indicatori

Unità didattica9: - L’energia nucleare

- Decadimento radioattivo e radioattività

- Raggi alfa, beta e gamma

- Il tempo di dimezzamento

- Le reazioni termonucleari: la fissione e la fusione termonucleare

Modulo3: LA COSMOSFERA Unità didattica1:- La Terra come sistema dinamico

- Costruzione di un modellino della Terra in laboratorio

- Forma e dimensioni

- L'orizzonte e l'orientamento

- Il reticolato geografico e le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

Modulo4: L’ASTRONOMIA E L’AMBIENTE CELESTE

Unità didattica1: - La sfera celeste e la posizione dei corpi celesti

- Costruzione di un modellino della Sfera Celeste in laboratorio

- Lo studio della Volta Celeste: gli elementi di riferimento universali ( asse del

mondo ed equatore); elementi di riferimento per l'osservatore (la verticale del

luogo e il piano dell'orizzonte)

- Le coordinate astronomiche equatoriali (declinazione e ascensione retta),

coordinate altazimutali (altezza e azimut)

- Le unità di misura delle distanze in astronomia: Unità Astronomica e Anno

Luce (generalità)

- Il Sistema Solare e la sua posizione nell’Universo (generalità)

- Strumenti per osservare il cielo: i Telescopi; il telescopio Hubble

- Lo studio dello spettro della luce. Caratteristiche dell'onda luminosa:

lunghezza d'onda, frequenza, ampiezza

- Saggi alla fiamma e lampade spettrali in laboratorio

- La spettroscopia: spettri di emissione e di assorbimento

- Spettri e analisi spettrale della luce delle stelle

Classe IB sa – a.s. 2015/2016 - Programma svolto di Fisica

Prof. Nunzio Mario Stivala

1 La misura delle grandezze fisiche.

Definizione di grandezza fisica. Unità di misura ed SI. Operazioni tra grandezze fisiche. Misure di

lunghezze, aree e volumi. Massa ed inerzia. La bilancia. Peso e massa. Definizione di densità.

Densità di solidi, liquidi e gas. Misura sperimentale della densità dei corpi. Notazione scientifica.

Operazioni in notazione scientifica. Arrotondamento. Ordine di grandezza. Errori sperimentali.

Valor medio. Valutazione assoluta e relativa degli errori. Errore percentuale. Errori sulle misure

indirette: errore sulla somma, differenza, prodotto e quoziente di grandezze. Cifre significative.

Scarto quadratico medio. Deviazione standard.

2 La rappresentazione di dati e fenomeni.

Rappresentazione dei fenomeni mediante tabelle, formule, grafici. Passaggio da un tipo di

rappresentazione agli altri. Pendenza di una retta. Interpolazione ed estrapolazione. La

proporzionalità diretta e le sue rappresentazioni. La correlazione lineare e le sue rappresentazioni.

La proporzionalità inversa e le sue rappresentazioni. La proporzionalità quadratica, la

proporzionalità quadratica inversa e le loro rappresentazioni.

3 Le grandezze vettoriali.

Lo spostamento come vettore. Somma di spostamenti. Vettori e scalari. Operazioni sui vettori.

Scomposizione di un vettore: componenti cartesiane, proiezioni ortogonali e coseno, calcolo delle

componenti, somma e differenza di vettori calcolate tramite le componenti. Le forze ed i loro

effetti. Unità di misura delle forze. Rappresentazione delle forze. Le forze fondamentali. Misura

statica e misura dinamica di una forza. La forza elastica. Costante elastica di una molla. Il

dinamometro e la sua taratura. Forza di richiamo e legge di Hooke. Operazioni sulle forze: somma,

differenza, prodotto tra forze e scalari, scomposizione di forze, calcolo delle componenti. Le forze

d'attrito: forza di primo distacco, coefficiente e forza d'attrito statico, attrito radente, attrito

volvente. Attrito del mezzo e viscosità.

4 L'equilibrio dei corpi solidi.

Definizione di equilibrio. Reazioni vincolari. I corpi rigidi. Equilibrio su piani inclinati. Equilibrio

ed attrito. Il momento di una forza. Equilibrio rispetto alle rotazioni. Coppie di forze. Coppie

equivalenti. Macchine semplici. Il guadagno di una macchina. Leve. Carrucole fisse e mobili.

Verricelli. Centro di simmetira e baricentro. Corpi omogenei. Tipi di equilibrio. Equilibrio di corpi

poggiati e di corpi sospesi.

5 L'equilibrio dei fluidi.

Definizione di pressione. La pressione idrostatica e la legge di Stevin. La trasmissione della

pressione ed il principio di Pascal. Sollevatore idraulico. Botte di Pascal. Freno idraulico. Il

principio dei vasi comunicanti e le sue applicazioni. Tubo ad U e densimetro. La pressione

atmosferica e l'esperienza di Torricelli. Legge di Stevin generalizzata. Barometri, altimetri,

manometri. La spinta idrostatica e la legge di Archimede. Condizioni di galleggiamento e di

affondamento dei corpi. La spinta in aria. Sommergibili, navi, aerostati.

6 Il moto rettilineo.

Traiettoria, sistemi di riferimento, punto materiale. Variazione di una grandezza fisica.

Spostamento. Intervallo temporale. Definizione di velocità media e sue unità di misura. La velocità

istantanea. Il moto uniforme ed il moto vario. Legge oraria del moto rettilineo ed uniforme. Grafici

s-t e loro proprietà. Le variazioni della velocità istantanea. L'accelerazione e la sua unità di misura.

Accelerazione e decelerazione. Accelerazione media ed accelerazione istantanea. Grafici v-t e loro

proprietà. Il moto rettilineo uniformemente accelerato. La legge della velocità. Deduzione della

legge oraria del moto rettilineo uniformemente accelerato. Il moto uniformemente accelerato con

velocità iniziale non nulla. Il moto uniformemente decelerato.

Il libro di testo adottato è: Giuseppe Ruffo, “Lezioni di Fisica”, ed. Zanichelli, vol. unico.

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Prof.ssa Carmela Beninato

1 Insiemi.

1.1 Insiemi e sottoinsiemi. Insieme unione, intersezione, differenza e comple-mentare. Partizione di

un insieme. - 1.2 Prodotto cartesiano e sua rappresentazione. Relazioni e loro rappresentazioni.

Funzioni: suriettiva, iniettiva, biunivoca. -1.3 Nu-meri Naturali: operazioni in N; proprietà delle

potenze. - 1.4 Insieme Z: operazioni in Z; valore assoluto. - 1.5 Insieme Q: operazioni in Q; uso

delle parentesi. - 1.6 Pro-prietà delle potenze ad esponente negativo.

2 Monomi.

2.1 introduzione al calcolo letterale. - 2.2 M.C.D., m.c.m. tra monomi. - 2.3 Opera-zioni coi

monomi: addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione tra monomi.

3 Polinomi.

3.1 addizione e sottrazione di polinomi. - 3.2 moltiplicazione di monomio per polinomio e di

polinomi. - 3.3 prodotti notevoli: quadrato di un binomio, quadrato di un trinomio. - 3.4 cubo di un

binomio, somma per differenza.

4 Divisibilità tra polinomi.

4.1 divisione tra polinomi. - 4.2 Regola di Ruffini. - 4.3 Teorema di Ruffini.

5 Scomposizione dei polinomi.

5.1 raccoglimento totale. - 5.2 raccoglimento parziale. - 5.3 scomposizione mediante prodotti

notevoli. - 5.4 scomposizione mediante il teorema di Ruffini. - 5.5 somma e differenza di cubi.

6 Frazioni algebriche.

6.1 semplificazioni di frazioni algebriche. - 6.2 moltiplicazioni di frazioni algebriche. - 6.3 divisioni

di frazioni algebriche. - 6.4 addizioni e sottrazioni di frazioni algebriche.

7 Equazioni.

7.1 principi di equivalenza. - 7.2 equazioni di primo grado ad una incognita. -

7.3 equazioni fratte. - 7.4 equazioni letterali. - 7.5 problemi risolubili mediante equazioni.

8 Geometria euclidea.

8.1 punto, retta, piano: enti primitivi. Teorema assioma, definizione di sistema ipotetico-deduttivo. -

8.2 semiretta, segmento, angoli, semi-piani. - 8.3 confronto di segmenti, confronto di angoli,

teoremi relativi. - 8.4 concetto di movimento rigido. 1°criterio di congruenza con dimostrazione. 8.5

2° criterio di congruenza con dimostrazione. - 8.6 teorema sul triangolo isoscele condizione

necessaria e sufficiente. - 8.7 3° criterio di congruenza. - 8.8 rette perpendicolari e teoremi relativi.

- 8.9 rette parallele e teoremi relativi. - 8.10 criteri sui triangoli rettangoli. -8.11 teorema dell'angolo

esterno con dimostrazione. - 8.12 teorema somma degli angoli interni di un triangolo. - 8.13

Quadrilateri: trapezi e loro proprietà, parallelogrammi e loro proprietà, rettangoli, rombi e quadrati

e loro proprietà. - 8.14 La corrispondenza di Talete e relativi teoremi. - 8.15 applicazione del

teorema di Talete ai triangoli.

PROGRAMMA DI GEOSTORIA I B s.a. a.s. 2015/2016 prof.ssa Isabella Riviera

Libro di testo: A. GIARDINA, La nuova storia con geografia, vol. 1, Laterza scolastica

Introduzione allo studio della storia

La classificazione delle fonti

Come si confrontano le fonti

Come si costruisce una linea del tempo

L'evoluzione dell'homo

Il Paleolitico

La capacità di costruire strumenti e capanne

Modello anatomico dell'homo sapiens

Il Neolitico

Il passaggio dal villaggio alla città

L'invenzione della scrittura

L'istruzione: un diritto/dovere

Caratteri dell'impero accadico

Caratteristiche della civiltà egizia

Gli Stati teocratici, dal passato ai giorni nostri

I flussi migratori, nel passato e oggi

Come si redige una tabella cronologica

La civiltà minoica

La civiltà micenea

I Fenici

La civiltà ebraica

Il Medioevo ellenico.

La nascita delle poleis

Tucidide, "Storie", VI: cronologia assoluta e cronologia relativa

La polis spartana

La polis ateniese

Democrazia diretta e indiretta. Il Parlamento italiano

L'impero persiano. La rivolta ionica. La prima guerra persiana

La seconda guerra persiana

Dalla pentecontetia all'età di Pericle

Causa reale dello scoppio della guerra del Peloponneso e pretesti.

La guerra del Peloponneso

Da Filippo II ad Alessandro Magno

L'età ellenistica

La civiltà etrusca

Fonti sulle origini di Roma

Testimonianze archeologiche sulle origini di Roma

L'età monarchica

Roma repubblicana

Rapporti tra Romani e Cartaginesi, Etruschi e Latini

Sconfitta di Volsci e Equi. Invasione di Roma da parte dei Galli

Le guerre sannitiche

Le guerre puniche

Le guerre macedoniche e la conquista della Grecia

I tentativi di riforma dei Gracchi

PROGRAMMA DI ITALIANO I B s.a. a.s. 2015/2016

Prof.ssa Isabella Riviera

Libro di testo N. PEREGO, E. GHISLANZONI, Parole in viaggio (narrativa), Zanichelli

La fabula e l'intreccio

La divisione in sequenze

Due amici

Tempo della storia e tempo del racconto

La funzione dello spazio nel testo narrativo

Viandante, se giungi a Spa

I personaggi di un racconto

Il rosario

La favola e la fiaba

La tragedia

L’Orestea

Lettura integrale dell'Agamennone

Caratteri del racconto giallo

Lettura integrale di Assassinio allo specchio

Libro di testo N. PEREGO, E. GHISLANZONI, Parole in viaggio (epica), Zanichelli

Dal mito all'epica

Caratteristiche dell'epica greca: lo stile formulare

La questione omerica

La trama dell’Iliade

Lettura, parafrasi e analisi dei seguenti passi dell’Iliade:

Proemio (vv. 1-21)

I libro

II, 211-270

VI, 392-446

XVI, 783-861

La trama dell’Odissea

Lettura, parafrasi e analisi dei seguenti passi dell’Odissea:

Proemio

V, 116-224

VI, 110-197

IX, 193-463

XII, 166-259

Confronto con l'Ulisse dantesco

XVII, 290-327

XIX, 386-398 467-490

XXI, 275-284 404-424

XXII, 1-67

Cenni su Malerba

Lettura integrale di Itaca per sempre

Libro di testo S. FOGLIATO, Parole in riga, Loescher editore

La divisione in sillabe

L'accento. L'elisione. Il troncamento

L'utilizzo della lettera maiuscola

Regole di ortografia

L'uso dei segni di interpunzione

Il nome

L'aggettivo qualificativo, con funzione attributiva e predicativa

il grado degli aggettivi

Il pronome personale

I pronomi relativi

Il verbo

Gli avverbi

Le preposizioni

Le congiunzioni

PROGRAMMA DI RELIGIONE

Anno Scolastico 2015/16

classe 1B s.a.

Docente: ALETTA PATRIZIA

1° Modulo: Il mistero dell’esistenza

1.1 1.1 1.Chi sono io? 2.La coscienza di sé 3.Dare un senso alla vita Svolto 1.2 1.2 4.Che cos’è la

religione Svolto 1.3 1.3 5.Le credenze religiose Svolto 1.4 1.4 6.Studio delle Religioni per la

convivenza 1.5 1.5 Documenti, Mappe Concettuali, Riviste, Citazioni, altro:1Doc:"Geografia della

Palestina"

1.6 1.5 Documenti, Mappe Concettuali, Riviste, Citazioni, altro:2Doc:I Musei Vaticani-"L'uomo

alla ricerca di Dio"

1.7 1.6 Esperienza multimediale di laboratorio sulle nuove tecnologie del XXI° secolo

2° Modulo: Le Grandi Religioni

2.1 2. Alle origini della Religione Svolto 2.2 2.1 Le Religioni Primitive Non Svolto

2.3 2.2 La Religione Egizia e la Religione Mesopotamica Svolto 2.4 2.3 La Religione Greca e la

Religione Romana

2.5 2.4 Le tre Religioni monoteiste: Ebraismo, Cristianesimo, Islam Svolto 2.6 2.5 Le Religioni

orientali: Induismo, Buddhismo, Confucianesimo, Taoismo,Shintoismo

3° Modulo: La Bibbia: Dio si rivela

3.1 3.1 La Bibbia: origine, canonicità, struttura, contenuti ermeneutici Svolto 3.2 3.2 Quali

caratteristiche esegetico-ermeneutico per riconoscere un testo biblico

3.3 3.3 La Bibbia, il "grande Codice" della cultura occidentale Svolto 3.4 3.4 Dio si rivela:"Antico

Testamento" tra oralità e scrittura Svolto 3.5 3.5 Dio si rivela:"Nuovo Testamento"dall'antica alla

nuova Alleanza

4° Modulo: Il popolo ebraico e l’Ebraismo

4.1 4.1 Il racconto dell'Antico Testamento: il popolo ebraico: i Patriarchi Svolto 4.2 4.2 La Terra

Promessa; la Diaspora Svolto 4.3 4.3 Il racconto del Nuovo Testamento:Gesù di Nazareth Svolto

4.4 4.4 Aspetti storico-liturgici del Natale

4.5 4.5 Aspetti storico-liturgici della Pasqua ebraico-cristiana

PROGETTO "Finestre": favorire la riflessione sul tema dell’esilio, in particolare attraverso il

contatto diretto con i rifugiati e l’ascolto delle loro storie di vita (Fondazione Centro Astalli).

Programma di Ed. Fisica

Classe 1Bsa Anno Scolastico 2015/16

Prof.ssa Maria Rumasuglia

Programma pratico

Test per misurare la resistenza: a) calcolo della frequenza basale, b) calcolo del tempo di recupero,

c) misurazione delle capacità di resistenza generale o aerobica (test di Cooper)

Test per misurare la forza dei muscoli degli arti inferiori

Test per misurare la mobilità della colonna vertebrale

Test per misurare la velocità su mt. 30

Test per misurare la forza dei muscoli addominali

Stretching dei principali muscoli del corpo umano

Potenziamento dei principali muscoli del corpo umano

Preatletici di base per la corsa: skip, corsa calciata, corsa balzata etc.

Atletica leggera: a) Salto in alto stile Fosbury b) Corsa ostacoli a diverse altezze c) Lancio del peso

da fermo e con rincorsa.

Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra. Partite, arbitraggi.

Pallacanestro: palleggio, cambio di mano, cambio di senso, virata, tiro da fermo, in corsa o terzo

tempo, passaggi ad una mano e due mani due mani petto, due mani schiacciato terra, due mani

sopra il capo, a treccia, tic tac) gioco 1c1, partita 3c3.

Programma teorico

Terminologia e nomenclatura ginnastica, movimenti arti inferiori, superiori e busto.

Apparato scheletrico;

Paramorfismi/ Dismorfismi

Cenni sulle specialità di Atletica leggera

Pallavolo: cenni sul regolamento, caratteristiche del campo e dei giocatori

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

INSEGNANTE : LA SPINA FEBRONIA RITA

CLASSE I B S.A.

LIBRI DI TESTO : 1) NEW MY ENGLISH, VOLUME 1

2) NEW INSIDE GRAMMAR

-SUBJECTS PRONOUNS, TO BE, PLURAL(ALL FORMS,IRREGULAR PLURALS)

-TO HAVE GOT,POSSESSIVE ADJECTIVES AND PRONOUNS, POSSESSIVE'S

- THERE IS/THERE ARE, SOME/ANY, THIS/THAT/THESE/THOSE, IMPERATIVES

- PRESENT SIMPLE (ALL FORMS), ADVERBS OF FREQUENCY,

WH-QUESTIONS, VERBS OF PREFERENCE

- COUNTABLE AND UNCOUNTABLE NOUNS, SOME/ANY, A FEW/A LITTLE/A LOT OF/

TOO MUCH/TOO MANY/NOT ENOUGH

- PRESENT CONTINUOUS (ALL FORMS), EXPRESSIONS OF TIME, OBJECT PRONOUNS,

MUCH/MANY/HOW MUCH/HOW MANY

- CAN,ABILITY AND POSSIBILITY, STATIVE VERBS, PRESENT SIMPLE OR PRESENT

CONTINUOUS? , COMPOUNDS OF SOME, ANY AND NO

-PAST SIMPLE OF TO BE (ALL FORMS), EXPRESSIONS OF PAST TIME, WAS /WERE

BORN, USED TO AFFERMATIVE FORM

- PAST SIMPLE,REGULAR AND IRREGULAR VERBS, AFFERMATIVE EXPRESSIONS OF

PAST TIME, COULD, CAN/COULD/MAY

- PAST SIMPLE NEGATIVE AND INTERROGATIVE FORMS

- PRESENT CONTINUOUS FOR FUTURE PLANS

PROGRAMMA di INFORMATICA classe 1 B sa A.S. 2015/16

Prof. S. Zammataro

PERCORSI MODULARI E CONTENUTI

- Sistemi di numerazione e primi elementi di logica. Concetto di numerazione posizionale. Sistema di numerazione decimale,

binario, esadecimale. Conversione da un sistema di numerazione a un altro.

Conversioni tra basi binarie. Operazioni con i numeri binari: addizione,

sottrazione con “duine”, sottrazione con complemento a due, moltiplicazioni e

divisioni. I connettori logici: AND, OR, XOR, NOT, universali. La tabella della

verità. Half adder, Full adder.

- Le caratteristiche architetturali di un computer.

Conosciamo il computer. L'hardware (case, scheda madre, Cpu, memoria centrale, memorie di massa). I tipi di computer e le periferiche. Il software. Il computer nella vita di ogni giorno (il mondo del lavoro, sicurezza, virus, privacy, diritti d'autore...)

- Il sistema operativo.

I diversi tipi di S.O. Il desktop e le icone di Windows. Le caratteristiche del computer (stampanti, schermo, desktop, software...). Operazioni con file e cartelle. Ricerca dei file. Compressione di file e cartelle con winzip.

- I documenti elettronici.

Il foglio elettronico EXCEL: Le formule e le funzioni, i riferimenti relativi e assoluti. I campi calcolati, le funzioni condizionali, la formattazione condizionale.Subtotali e copie speciali. Rappresentazione grafica dei dati. Multimedialità ipertesti e web: Utilizzo di Word per i testi. Ipertesti e ipermedia. La multimedialità e i diversi formati dei file. Ipertesti con Word (cenni). Presentazioni multimediali con Power Point.

Il programma kompozer: creare uno sfondo, titolo, paragrafo, immagini, collegamenti, inserimento di oggetti e moduli, importare css e applicativi java.

- Dal problema al programma. 1. algoritmi 2. analisi, comprensione, risoluzione dei problemi 3. il diagramma a blocchi e il linguaggio di progetto

modulo web- TOOLS PER IL WEB PUBLISHING • Il programma kompozer (nvu): creare uno sfondo, titolo, paragrafo, immagini, collegamenti, inserimento di oggetti e moduli.