Liceo Statale "E. Boggio Lera" - Programma finale Italiano ICSA … · 2016. 6. 26. · relativi,...

16
LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” Programma finale Italiano ICSA TESTI: G. L. Beccaria, M. Pregliasco”Italiano”versione mista, Le Monnier Scuola B. Panebianco, A. Varani, C. Bubba”Caroimaginar multimediale” Epica, Zanichelli B. Panebianco, A. Varani, C. Bubba”Caroimaginarmultimediale”Narrativa, Zanichelli Docente: Maria Luisa Siena Grammatica La lingua: sistema di segni Breve storia della lingua italiana Suoni, lettere e accento Il significato e la formazione delle parole Punteggiatura e intonazione L’articolo Il nome L’aggettivo Il pronome Il verbo L’avverbio La preposizione La congiunzione Epica Il mito greco

Transcript of Liceo Statale "E. Boggio Lera" - Programma finale Italiano ICSA … · 2016. 6. 26. · relativi,...

  • LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA”

    Programma finale Italiano ICSA

    TESTI:

    G. L. Beccaria, M. Pregliasco”Italiano”versione mista, Le Monnier Scuola

    B. Panebianco, A. Varani, C. Bubba”Caroimaginar multimediale” Epica,

    Zanichelli

    B. Panebianco, A. Varani, C. Bubba”Caroimaginarmultimediale”Narrativa,

    Zanichelli

    Docente: Maria Luisa Siena

    Grammatica

    La lingua: sistema di segni

    Breve storia della lingua italiana

    Suoni, lettere e accento

    Il significato e la formazione delle parole

    Punteggiatura e intonazione

    L’articolo

    Il nome

    L’aggettivo

    Il pronome

    Il verbo

    L’avverbio

    La preposizione

    La congiunzione

    Epica

    Il mito greco

  • Il mito latino

    Epopea di Gilgames

    La Bibbia, un’epopea nazionale

    Iliade, la gloria e il dolore degli eroi

    Odissea, la nostalgia del ritorno

    Eneide: i vincitori e i vinti, cenni

    Brani antologici:

    Omero, Bellerofonte

    Sofocle, Edipo eroe sventurato

    Ovidio, Apollo e Dafne

    Ovidio, Piramo e Tisbe

    Ovidio, Eco e Narciso

    Virgilio, Orfeo ed Euridice

    Ovidio, Pigmalione

    Il racconto del diluvio

    Mosè: la liberazione degli Ebrei

    Sansone: la sconfitta dei Filistei

    Davide: lo scontro con Golia

    Giuditta e Oloferne

    Il proemio dell’Iliade

    Il litigio di Achille e Agamennone

    Ettore e Andromaca

    L’uccisione di Ettore

    Priamo e Achille

  • Il proemio dell’Odissea

    Odisseo e Calipso

    Polifemo

    La maga Circe

    Le Sirene

    Il cane Argo

    La strage dei Proci

    Odisseo e Penelope

    Narrativa

    La storia e il racconto

    Il tempo e lo spazio

    I personaggi

    Il narratore e il punto di vista

    Lo stile

    Il genere comico

    Il genere fantastico

    La fantascienza

    L’horror

    Brani antologici:

    Raymond Queneau “Notazioni-Retrogrado-Pronostici”

    FredricBrown “Questione di scala”

    Esopo “Il leone, la volpe, il lupo”

    Giorgio Scerbanenco “Rimorso in piazzale Michelangelo”

    Italo Calvino “Quattordici”

  • Alessandro Manzoni “Il ritratto di Gertrude”

    Anonimo “La forza dell’amore”

    Anton Cechov “Il camaleonte”

    Gabriele Romagnoli “Marta”

    Italo Svevo “Argo e il suo padrone”

    Gianni Rodari “La guerra delle campane”

    Giovanni Verga “La Lupa”

    Andrea Camilleri “Guardie e ladri”

    Stefano Benni “La traversata dei vecchietti”

    Mary Shelley “La creatura mostruosa”

    Robert Louis Stevenson “Hyde in azione”

    Abraham Stoker “Dracula nella bara”

    Sono stati letti integralmente i libri “Iliade” di Alessandro Baricco e “Il piccolo

    principe” di Antoine de Saint-Exupery.

    Docente: Marialuisa Siena

  • Liceo Scientifico “BoggioLera” Catania

    Programma di Geostoria

    Anno scolastico 2015/2016

    Classe 1 C s.a

    Docente: Maria Angela Giannetto

    Testo in uso: Andrea Giardina, la nuova storia con geografia, volume 1,

    Editori Laterza

    C1) Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra

    C2) Dal nomadismo alla vita sedentaria. Agricoltura, Stato, scrittura

    C3) Antico Egitto

    C4) Nuovi scenari di mare e di terra

    C5) La Grecia delle città

    C6) L’impero di Alessandro Magno e la sua eredità

    C7) L’Italia e le origini di Roma

    C8) La repubblica romana dall’ascesa alla conquista del mediterraneo

    C9) Il tramonto della Repubblica

    GEOGRAFIA

    -I flussi migratori

    -L’urbanizzazione

    -I diritti umani

    Docente: Maria Angela Giannetto

  • LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” – CATANIA

    PROGRAMMA DI MATEMATICA

    Classe: I sez. Csa

    Anno Scolastico: 2015/2016

    Docente: Prof.ssa M. Teresa Lombardo

    Libri di testo:L.Sasso "La matematica a colori. Ed. blu per il primo biennio. Algebra 1" Zanichelli

    L.Sasso "La matematica a colori. Ed. blu per il primo biennio. Geometria" Zanichelli

    MODULO 2: INSIEMI E RELAZIONI.

    Insiemi e loro rappresentazione. Sottoinsiemi, insieme delle parti. Unione, intersezione, differenza

    tra insiemi, complementare di un insieme. I connettivi logici e linguaggio della matematica.

    MODULO 1: INSIEMI NUMERICI ℕ,ℤ,ℚ.

    Numeri naturali, interi relativi, numeri razionali. Operazioni, potenze e espressioni in ℕ,ℤ, 𝑒 ℚ.

    Rappresentazione dei numeri razionali come frazioni e come allineamenti decimali. Ordinamento di

    tali insiemi. Proprietà delle operazioni in tali insiemi. Potenze ad esponente intero relativo e loro

    proprietà. Rapporti, proporzioni e percentuali. Notazione scientifica. Introduzione ai numeri

    irrazionali e reali.

    MODULO 3: CALCOLO LETTERALE

    Il calcolo letterale e le espressioni algebriche. Monomi interi, operazioni tra monomi, divisibilità

    di monomi, m.c.m. ed M.C.D. tra monomi. Polinomi, operazioni tra polinomi, prodotti notevoli,

    teoremi del resto e di Ruffini, regola di Ruffini. Scomposizione di polinomi in fattori:

    raccoglimento a fattore comune totale o parziale, uso dei prodotti notevoli, trinomio

    caratteristico, somma e differenza di cubi, uso della regola di Ruffini. M.C.D. e m.c.m. tra

    polinomi. Frazioni algebriche: dominio, semplificazione, operazioni tra frazioni algebriche.

    MODULO 4: EQUAZIONI DI PRIMO GRADO NUMERICHE INTERE.

    Equazioni, identità, dominio di un’equazione, grado di un’equazione, equazioni equivalenti.

    Principi di equivalenza delle equazioni. Risoluzione di equazioni intere di primo grado, di grado

    superiore al primo mediante la legge di annullamento del prodotto. Problemi risolubili mediante

    equazioni.

  • MODULO 5: EQUAZIONI DI PRIMO GRADO FRAZIONARIE E LETTERALI.

    Equazioni frazionarie. Dominio di un’equazione frazionaria. Equazioni letterali intere e

    frazionarie

    con discussione. Problemi risolubili mediante equazioni frazionarie o letterali.

    MODULO 6: GEOMETRIA EUCLIDEA

    Significato di: concetto primitivo, definizione, assioma, teorema, corollario, ipotesi, tesi,

    condizione necessaria e sufficiente. Primi assiomi. Definizioni dei principali enti geometrici.

    Relazione di congruenza tra figure piane. Relazione d'ordine negli insiemi degli angoli e dei

    segmenti. Operazioni tra segmenti e tra angoli. Primi teoremi sugli angoli. Poligoni e triangoli.

    Criteri di congruenza dei triangoli e dei poligoni. Proprietà dei triangoli isosceli. Teoremi

    dell'angolo esterno. Relazioni tra lati ed angoli di un triangolo. Perpendicolarità, parallelismo e

    relativi teoremi. Rette secate da una trasversale, teoremi sulle rette parallele secate da una

    trasversale. Somma degli angoli interni ed esterni di un poligono convesso. Congruenza nei

    triangoli rettangoli. Trapezio, trapezio isoscele e loro proprietà. Parallelogrammi, loro proprietà.,

    criteri per riconoscere se un quadrilatero è un parallelogramma.

    Gli studenti La docente

    Prof.ssa M. T. Lombardo

  • LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” – CATANIA

    PROGRAMMA DI FISICA

    Classe: I sez. Csa

    Anno Scolastico: 2015/2016

    Docente: Prof.ssa M. Teresa Lombardo

    Libro di testo: “FISICA Lezioni e problemi” Edizione blu –G. RUFFO – ZANICHELLI

    MODULO 1: LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE

    Le grandezze fisiche. La misura di lunghezze, aree e volumi. La misura della massa. Le potenze

    di 10. La densità di una sostanza. Le formule inverse. La notazione scientifica e

    l’arrotondamento.Cifre significative. L’incertezza di una misura.Errori di misura: assoluti,

    relativi, percentuali. La teoria degli errori con il metodo degli scarti. Gli strumenti di misura.

    MODULO 2: LA RAPPRESENTAZIONE DI DATI E FENOMENI

    Le rappresentazioni di un fenomeno. I grafici cartesiani. Le grandezze direttamente e

    inversamente proporzionali. La correlazione lineare. Altre relazioni matematiche. Pendenza di

    una retta, interpolazione e estrapolazione.

    MODULO 3: LE GRANDEZZE VETTORIALI.

    Gli spostamenti e i vettori. Grandezze scalari e vettoriali. Le operazioni con i vettori. La

    scomposizione di un vettore, cenni di goniometria: seno e coseno di un angolo acuto. Le forze.

    Gli allungamenti elastici. Le operazioni sulle forze. Le forze di attrito.

    MODULO 4: EQUILIBRIO DEI CORPI SOLIDI

    Equilibrio di un punto materiale. Reazioni vincolari. Equilibrio su un piano inclinato liscio e con

    attrito. Momento di una forza. Equilibrio rispetto alla rotazione. Coppie di forze, momento di

    una coppia. Guadagno di una macchina semplice. Leve, carrucole, verricelli. Baricentro. Stabilità

    di un corpo appoggiato e di un corpo sospeso.

    MODULO 5: EQUILIBRIO DEI FLUIDI.

    Principali differenze tra liquidi e gas. Pressione. Legge di Stevin. Principio di Pascal. Paradosso

    idrostatico. Sollevatore idraulico. Vasi comunicanti.

    Gli studenti La docente

  • Prof.ssa M. T. Lombardo

    Liceo “E. BoggioLera”

    Anno scolastico 2015/2016

    PROGRAMMA DI SCIENZE Docente: Prof.ssa Raffaella Torrisi

    Classe: I Sez.: C SCIENZE APPLICATE

    Testi: Longhi “Genesis- Scienze della Terra ” De Agostini

    ValituttiFalascaTifi Gentile “ Chimica concetti e modelli.blu- Dalla materia all’atomo

    Plus” Vol.1,2 Zanichelli

    Modulo1: IL MONDO DELLA SCIENZA

    Unità didattica1:Cosa studiano le scienze

    - Il significato delle Scienze Integrate: chimica, biologia, scienze della Terra e

    le altre materie scientifiche, non devono rappresentare unità didattiche a sé stanti

    ma interdipendenti tra loro.

    Unità didattica2: Le Scienze in laboratorio

    - Norme di sicurezza in laboratorio

    - I comuni strumenti di laboratorio

    - Le varie fasi del metodo sperimentale

    - Come costruire una scheda di laboratorio ( metodo del "problemSolving")

    Unità didattica3: Unità di misura nel Sistema Internazionale

    - Le misure: raccolta dei dati e loro espressione numerica

    - Misura della massa e del volume delle sostanze in laboratorio

    - Determinazione della densità di sostanze allo stato liquido e solido in

  • laboratorio

    - Energia, Lavoro e Calore

    - Temperatura e Calore.

    - Le scale termometriche: Scala Celsius, Scala Kelvin, Scala Fahrenheit

    Modulo 2: BASI DI CHIMICA PROPEDEUTICHE PER L’APPRENDIMENTO DELLE

    SCIENZE

    Unità didattica1: - Le trasformazioni fisiche della materia

    - La materia e le sue caratteristiche

    - La composizione della materia: atomi, molecole, elementi e composti

    - La classificazione degli elementi e loro rappresentazione in simboli

    - Sostanze pure

    - Miscugli omogenei ed eterogenei

    - I passaggi di stato

    - Principali metodi di separazione di miscugli e sostanze: filtrazione, estrazione e

    cromatografia

    Unità didattica2: - Le trasformazioni chimiche della materia

    - La composizione della materia: atomi, molecole, elementi e composti

    - La classificazione degli elementi e loro rappresentazione in simboli

    - Le molecole e le loro formule ( formula bruta e formula di struttura)

    - Costruzione di modellini molecolari

    - Definizione di reazione chimica e il significato del bilanciamento

    Unità didattica3: - La natura elettrica della materia

    - La legge di Coulomb

    - Struttura dell’atomo

    - Le particelle subatomiche: elettrone, protone e neutrone

    - Numero atomico e numero di massa

  • - Gli isotopi

    - Gli elettroni e la loro disposizione intorno al nucleo: il modello a gusci

    Unità didattica4: - La tavola periodica degli elementi: principali gruppi e periodi

    - Metalli e non metalli

    - I gas nobili

    - Periodicità e configurazione elettronica

    - Gli elettroni di valenza e lasimbologia di Lewis

    - Concetto di elettronegatività

    Unità didattica5: - I legami chimici

    - Classificare il legame chimico dalla differenza dell'elettronegativitàdegli

    atomi degli elementi che si legano

    - La regola dell’ottetto

    - Il legame ionico

    - Reazione di ionizzazione: Cationi ed anioni

    - Il legame covalente puro o omopolare, apolare e polare

    - Molecole polari e non polari

    - Il legame ad idrogeno

    - Il legame ione- dipolo

    Unità didattica 6: - L’acqua e le sue proprietà in laboratorio

    - Stati fisici e passaggi di stato dell’acqua

    - La polarità della molecola d’acqua

    - Coesione, adesione e tensione superficiale: effetti sui viventi e sull’ambiente

    - I fenomeni di capillarità

    - I legami idrogeno regolano la temperatura dell’acqua: effetti sui viventi e

    sull’ambiente

    - Densità dell’acqua allo stato solido:effetti sui viventi e sull’ambiente

    - Potere solvente dell'acqua

  • Unità didattica7: - Sistemi omogenei ed eterogenei in laboratorio

    - Laboratorio: "La lacrima di ghiaccio"

    - Il processo di solubilizzazione

    - Natura del soluto e del solvente

    - Sostanze idrofile ed idrofobe

    - Soluzioni elettrolitiche (generalità)

    - Sali in soluzione

    - La ionizzazione dell’acqua

    Unità didattica8: - Comportamento in acqua degli acidi e delle basi

    - Acidità e basicità delle soluzioni

    - La scala del pH

    - Determinazione del pH in laboratorio attraverso gli indicatori

    Unità didattica9: - L’energia nucleare

    - Decadimento radioattivo e radioattività

    - Raggi alfa, beta e gamma

    - Il tempo di dimezzamento

    - Le reazioni termonucleari: la fissione e la fusione termonucleare

    Modulo3: LA COSMOSFERA

    Unità didattica1:-La Terra come sistema dinamico

    - Costruzione di un modellino della Terra in laboratorio

    - Forma e dimensioni

    - Il campo magnetico terrestre

    - L'orizzonte e l'orientamento

    - La bussola e il suo funzionamento in laboratorio

    - Il reticolato geografico e le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

  • Modulo4: L’ASTRONOMIA E L’AMBIENTE CELESTE

    Unità didattica1:- La sfera celeste e la posizione dei corpi celesti

    - Costruzione di un modellino della sfera celeste in laboratorio

    - Le unità di misura delle distanze in astronomia: Unità Astronomica e Anno

    Luce

    - Il Sistema Solare e la sua posizione nell’Universo - Lo studio della Volta Celeste: gli elementi di riferimento universali ( asse del

    mondo ed equatore); elementi di riferimento per l'osservatore (la verticale del luogo e il piano dell'orizzonte)

    - Le coordinate astronomicheequatoriali (declinazione e ascenzione retta), coordinate altazimutali (altezza e azimut)

    - I movimenti apparenti degli astri sulla sfera celeste - Le costellazioni (generalità). Le costellazioni dello Zodiaco - Strumenti per osservare il cielo: i Telescopi; il telescopio Hubble - Lo studio dello spettro della luce. Caratteristiche dell'onda luminosa:

    lunghezza d'onda, frequenza, ampiezza - Saggi alla fiamma e lampade spettrali in laboratorio - La spettroscopia: spettri di emissione e di assorbimento - Spettri e analisi spettrale della luce delle stelle - La luminosità delle stelle - Magnitudine assoluta e apparente

    Unità didattica2: - Le stelle e la loro evoluzione

    - La produzione di energia nelle stelle - La vita delle stelle - Il diagramma di Hertzsprung – Russell

    Unità didattica3:- Il Sistema Solare

    - Il Sole: struttura e attività

    - I corpi del Sistema Solare: i pianeti terrestri e gioviani, i nanopianeti e i corpi

    minori

    Il Professore

    Prof.ssa Raffaella Torrisi

  • LICEO SCIENTIFICO “ BOGGIO LERA”

    CATANIA

    PROGRAMMA SVOLTO

    DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

    ANNO SCOLASTICO 2015/16

    Prof.ssa : Formica Elina

    CLASSE I C. S.A.

    Libri di testo:Disegno –Idea Segno Progetto –Rocco Fiumara – Colombini- Magistretti- Volume unico.

    Ed. De Agostini.

    Storia dell’Arte - Itinerario nell’arte .Cricco, Di Teodoro. Versione Verde, Terza edizione . Vol. I

    Dalla Preistoria all’età gotica. Ed Zanichelli.

    LA PREISTORIA: L’arte rupestre; pittura, graffiti; La Venere di Willendorf; Le architetture megalitiche:

    Menir, Dolmen, Cromlech

    LE CIVILTA’ DEL VICINO ORIENTE: I Sumeri e le ziqqurat; L’architettura in Egitto: piramidi e

    mastabe;piramide a gradoni di ZOSER; Lapittura e la scultura in Egitto. Piramide a facce lisce

    LA CIVILTA’ CRETESE: Pal. Di Cnosso, la giostra col toro, la dea dei serpenti

    LA CIVILTA’ MICENEA: tomba del tesoro di Atreo, la Porta dei leoni, mura ciclopiche, maschera di

    Agamennone

    L’ARTE GRECA: Periodo di formazione e età arcaica – pittura vascolare - scultura – ordini architettonici,

    tipologie di templi, nomenclatura delle parti. Periodo severo – Kouroi e Korai ed evoluzione scultorea –

    decorazione del frontone. Periodo classico – Parternone – Policleto – Fidia.

    Il periodo ellenistico – Skopas – Prassitele – Lisippo - Agesandros, Athenodoros, Polydoros.

    GLI ETRUSCHI: l’arco, le tombe, i templi, le sculture, i canopi, le centuriae.

    I ROMANI: l’architettura, i paramenti murari, le strade, le volte, il Pantheon, il Colosseo.

    DISEGNO GEOMETRICO: Nozioni di geometria elementare: punti, linee, piano, superficie, retta, angoli.

    Costruzione di figure bidimensionali. Proiezioni Ortogonali di figure piane e solide. Proiezioni Ortogonali di

    solidi accostati e sovrapposti. Realizzazione di un Pop Up da cui trarre le proiezioni Ortogonali. Proiezioni

    Ortogonali da assonometria. Assonometria isometrica di un gruppo di solidi. Riproduzione reinterpretata di

    pittura vascolare del periodo greco a figure geometriche, a sfondo rosso e a sfondo nero.

  • L’insegnanteElina Formica

    LICEO SCIENTIFICO “BOGGIO LERA” CATANIA

    PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA DELLA CLASSE 1CSA

    A.S. 2015/16

    Prof. Gaetano Famoso

    Il sistema scheletrico:

    1 Scheletro 2 Articolazioni 3 I vizi del portamento (paramorfismi, dismorfismi), autoanalisi posturale.

    Il sistema muscolare:

    - il muscolo scheletrico

    - la fibra muscolare

    - il lavoro muscolare

    - l’energia muscolare.

    Apparato cardio-circolatorio.

    Apparato respiratorio.

    Test sulle capacità e abilità motorie (resistenza, forza, velocità, coordinazione)

    Allenamento per il miglioramento della forza, velocità, resistenza, mobilità

    articolare e stretching.

    Il mondo degli sport:

    Pallacanestro: area di gioco, regolamento, i fondamentali individuali e di attacco.

    Pallavolo: area di gioco, regolamento, i fondamentali individuali.

    Badminton.

  • L’atletica: corsa veloce, corsa a ostacoli, salto in alto, lancio del peso.