· Web viewLa docente Prof.ssa Maria Luisa Siena Liceo Scientifico “Boggio Lera” - Catania...

28
LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” CATANIA CLASSE III sez. B - PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2016/2017 Prof.ssa A. Calvo Testi utilizzati: Luperini Cataldi Marchiani Marchese. Perchè la letteratura Palumbo (vol.1) R. Donnarumma – C. Savettieri La Divina Commedia Palumbo Editore 1. La Società feudale: il medioevo latino e la nascita dei volgari. - Spazio e Tempo: Europa e Medioevo - Il feudalesimo. - La percezione e l’interpretazione dello spazio e del tempo: simbolo e allegoria. - La Chiesa e la cultura dotta greco-romana. - Culture e classi sociali. Monaci e giullari. - Latino medievale e volgari. - La voce del comico: parodie, abbassamenti, rovesciamenti. 2. La società cortese e la nascita delle letterature europee - La nascita delle letterature europee. I primi documenti in volgare italiano: L’Indovinello veronese; Il placito capuano - La cavalleria e la chanson de geste

Transcript of  · Web viewLa docente Prof.ssa Maria Luisa Siena Liceo Scientifico “Boggio Lera” - Catania...

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA”

CATANIA

CLASSE III sez. B

-

PROGRAMMA DI ITALIANO

A.S. 2016/2017

Prof.ssa A. Calvo

Testi utilizzati: Luperini Cataldi Marchiani Marchese. Perchè la letteratura Palumbo (vol.1)

R. Donnarumma – C. Savettieri La Divina Commedia Palumbo Editore

1. La Società feudale: il medioevo latino e la nascita dei volgari.

- Spazio e Tempo: Europa e Medioevo

- Il feudalesimo.

- La percezione e l’interpretazione dello spazio e del tempo: simbolo e allegoria.

- La Chiesa e la cultura dotta greco-romana.

- Culture e classi sociali. Monaci e giullari.

- Latino medievale e volgari.

- La voce del comico: parodie, abbassamenti, rovesciamenti.

2. La società cortese e la nascita delle letterature europee

- La nascita delle letterature europee. I primi documenti in volgare italiano:

L’Indovinello veronese; Il placito capuano

- La cavalleria e la chanson de geste

- La società cortese. Il romanzo cortese cavalleresco. La lirica provenzale. Dame,

cavalieri e trovatori.

- Andrea Cappellano Natura e regole dell’amore (De amore, III, IV, VIII, X)

3. La civiltà comunale

- I luoghi, il tempo, i rapporti sociali, le ideologie, la cultura.

- La mappa della poesia in Italia nel Duecento

- La lirica religiosa

- La scuola siciliana: il tempo, i luoghi, i modelli, le strutture metriche e la lingua

Giacomo da Lentini Meravigliosamente

Amore è un desio che ven da core

- I rimatori siculo-toscani

- Il dolce stil novo. Da Guinizzelli a Dante.

Guido Guinizzelli Al cor gentil rempaira sempre amore

Lo vostro bel saluto e ‘l gentil sguardo

Io voglio del ver la mia donna laudare

Guido Cavalcanti Voi che per li occhi mi passaste ‘l core

- La voce del comico: parodie, abbassamenti, rovesciamenti. La poesia “comica”

Cecco Angiolieri S’i’ fosse foco, arderei ‘l mondo

Tre cose solamente m’ènno in grado

- Dante Alighieri. La vita, la formazione, le idee

La Vita Nova

Il proemio (cap.I)

Il primo incontro con Beatrice (cap.II)

Tanto gentile e tanto onesta pare (cap.XXVI)

Il Convivio

Il significato del Convivio [Convivio, I, 1]

Il De Vulgari Eloquentia

La Monarchia

La Commedia

Inferno canti I, II,III

4. L’ autunno del medioevo.

- Crisi e trasformazione

- Mutamenti sociali e i nuovi ruoli degli intellettuali

- I generi letterari: la novellistica e la lirica.

- Francesco Petrarca. La vita, la formazione, le idee

Il Canzoniere

Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono (I)

Erano i giorni ch’al sol si scoloraro (III)

Movesi il vecchierel canuto e bianco (XVI)

Solo e pensoso i più deserti campi (XXXV)

Erano i capei d’oro a l’aura sparsi (XC)

Chiare, fresche et dolci acque (CXXVI)

- Giovanni Boccaccio. La vita, la formazione, le idee

Il Decameron

Proemio

Ser Ciappelletto

Andreuccio da Perugia

Lisabetta da Messina

Federigo degli Alberighi

Tancredi e Ghismunda

Chichibio e la gru

Landolfo Rufolo

La badessa e le brache

Lettura integrale Di un romanzo a scelta per ciascun alunno.

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA”

Programma finale Latino III B Scientifico Ordinario

TESTO: G. Nuzzo, C. Finzi “Fontes” Dalle origini alla fine della Repubblica Vol. 1. G. B. Palumbo Editore

Docente: Maria Luisa Siena

STORIA

· Le origini e l’età monarchica· La conquista di Terra Italia· La cultura romana arcaica· L’incontro con il mondo greco· Le origini della letteratura latina

DALL’ORALITA’ ALLA SCRITTURA

· Le forme orali preletterarie· Il teatro italico delle origini· I primi documenti del latino scritto· I primi testi scritti

LA NASCITA DELLA LETTERATURA

· Gli esordi della letteratura latina· Livio Andronico· Gneo Nevio· Quinto Ennio

PLAUTO

· La vita· Le commedie· Caratteri e strutture della commedia plautina· I modelli greci e l’originalità plautina· Teatro, meta teatro e società· La lingua e lo stile

CATONE IL CENSORE

· Fra tradizione e negotium: la dimensione civile della letteratura latina

TERENZIO

· La vita

· Le commedie· I personaggi e i temi· I modelli e la struttura· La lingua e lo stile

TEATRO E SATIRA

· La tragedia: Pacuvio e Accio· La palliata dopo Plauto: Cecilio Stazio· La satira di Lucilio

STORIA

· L’agonia della Repubblica· La guerra civile tra Mario e Silla· Dal triumvirato alle Idi di Marzo· La crisi dei valori tradizionali· Tra otium e negotium

LUCREZIO

· La vita· Il De Rerum Natura· L a finalità e i temi del poema· Lucrezio e l’epicureismo· L a lingua e lo stile

CATULLO E I POETAE NOVI

· La nascita della poesia lirica a Roma· Catullo: la vita, un liber· I caratteri della lirica catulliana· L e poesie per Lesbia· L’amicizia e l’invettiva· Tra mito e realtà: i carmina docta· Le scelte stilistiche

CICERONE

· La vita· Il pensiero politico· Le orazioni

· Le opere retoriche· Le opere filosofiche· L’epistolario· Le opere poetiche· La lingua e lo stile

CESARE

· La vita· Le opere· I Commentarii, tra oggettività e autocelebrazione· I Commentarii de Bello Gallico· I Commentarii de Bello Civili· La lingua e lo stile

SALLUSTIO

· La vita· La visione politica e la concezione storiografica· Il De Catilinae coniuratione· Il Bellum Iugurthinum· Le Historiae

Brani Antologici

Plauto:

· Il soldato vanaglorioso e il parassita· Il servo astuto· L’avaro e la serva impicciona

Terenzio:

· La cortigiana generosa· Due padri a confronto

Lucrezio:

· Inno a Venere· L’amara medicina· Inno a Epicuro· Il sacrificio di Ifigenia

· La peste di Atene

Catullo:

· La dedica a Cornelio· Un manifesto di poetica· Il canto del desiderio· Il carme dei baci· Il passero di Lesbia· Il patto d’amore· Amare e bene velle· L’impossibile addio· Invito a cena· Sulla tomba del fratello

Cicerone:

· Antonio, una belva assetata di sangue· Proserpina rapita dal bosco di Enna· Il sacrilegio di Verre· La prosopopea della patria· La perorazione finale· Il commiato dell’esule· L’amicizia tra i boni cives· La terra è un punto dell’universo

Cesare:

· Il teatro degli eventi· Le classi sociali in Gallia· Usi e costumi dei Germani

La docente

Prof.ssa Maria Luisa Siena

Liceo Scientifico “Boggio Lera” - CataniaPROGRAMMA DI FILOSOFIA

Anno scolastico 2016/2017Classe 3° sez. B Indirizzo ScientificoDocente: Prof.ssa Valeria CaudulloLibro di testo adottato: Cioffi, Gallo, Luppi, Vigorelli,

Zanette, Il testo filosofico, vol. I°, B. Mondadori Editore

I) La filosofia nella Grecia classica

1. Physis: il problema della natura nella prima filosofia greca· Talete· Anassimandro· Anassimene· Pitagora· Eraclito Testi: 2. Anassimandro: principio di tutte le cose è l’apeiron 7. Eraclito: L’ignoranza umana 9. Eraclito: L’unità dei contrari

2. Parmenide: il Poema Testi: 1. Proemio

3. Uno e molteplice: La filosofia greca da Zenone a Democrito· Zenone di Elea· Empedocle· Anassagora· Democrito

4. Linguaggio e verità - Legge e natura: il dibattito sulla conoscenza e sulla politica nei sofisti: · Protagora· Gorgia

Testi:1.Protagora: L’uomo è misura di tutte le cose

5. Legge e natura:

6. Conflitto ed enigmaTesti:

3. Dalle Eumenidi: Il tribunale di Atena

7. SocrateTesti:1. Aristofane: Socrate, inventore di imbrogli2. Senofonte: Socrate insegnava ad amare la virtù3. Platone: Il tema dell’ignoranza socratica

4. Platone: Il problema socratico della definizione5. Platone: Socrate è come un sileno6. Platone: Socrate e le leggi della polis7. Platone: La morte di Socrate

9. PlatoneTesti:2.Dal “Menone”: La conoscenza è reminescenza3.Dal “Fedone”: L’immortalità dell’anima4.Dal “Fedro”: L’ascesa dell’anima al mondo delle idee6. Dal “Fedro”: L’allegoria della caverna9. Dal “Timeo: Il mito del Demiurgo

10. Paideia: educazione e filosofia dai sofisti a PlatoneTesti:1. Platone: È possibile insegnare la virtù?2. Platone: L’ordine dell’anima3. Platone: Il discorso di Diotima4. Platone: La poesia nello Stato platonico

11. AristoteleTesti:T6 - Dalla “Metafisica”: La scienza dell’ente in quanto enteT10 - Il principio di non-contraddizione

Dall’ Etica Nicomachea :T11. La felicità e l’attività dell’anima secondo virtùT15. La saggezza e le virtù dianoetiche

13. La città giusta: crisi della polis e teoria politica in Platone e Aristotele

Testi:T3. Aristotele – Il fondamento naturale della schiavitù

15. La logica antica: paradossi e deduzioni Testi: 1. I paradossi del mentitore e del mucchio

II) La filosofia nell'età ellenistico-romana 16. Conoscenza e vita pratica in Epicuro e nello stoicismo

Testi:Epicuro – Lettera a Meneceo

17. Scepsi: la critica del sapere dogmatico nello scetticismo antico

La

Docente

Prof.ssa Valeria Caudullo

Liceo Scientifico “Boggio Lera” - Catania

Programma di Storia

Anno scolastico 2016 - 2017

Classe 3° sez. B Indirizzo  Scientifico

Materia: Storia

Docente: Prof. Valeria Caudullo

Libro di testo adottato: A. Giardina /G. Sabbatucci /V. Vidotto, Profili storici,

Editore Laterza

1. Poteri e società nell’Europa del tardo Medioevo

- La crisi del Trecento

- Le condizioni della vita materiale

- La depressione e la peste

- La rivolta dei Ciompi

- L’ascesa della monarchia francese

- La guerra delle Due Rose e la dinastia Tudor

- La costruzione degli stati nazionali in Europa

- Le origini dello Stato moderno e le monarchie nazionali

- L’Italia delle Signorie

2. La nascita del mondo moderno :

- L’umanesimo e il Rinascimento

- Il Mediterraneo nei secoli XV-XVI

- L’avventura di Cristoforo Colombo e le civiltà del “nuovo mondo”

- Gli imperi coloniali

- Economia e società nel Cinquecento

3. La fine dell’unità religiosa

- La Riforma protestante

- La Riforma cattolica e la Controriforma

4. Stato moderno e assolutismo in Europa

- Le guerre d’Italia e l’Impero di Carlo V

L’età di Filippo II e di Elisabetta

- Le guerre di religione in Francia

- La guerra dei Trent’anni

- La Francia di Luigi XIII e di Richelieu

- Mazzarino e la Fronda

- La Rivoluzione Inglese

Storiografia:(nuova edizione)

- G. Pico della Mirandola – Dio e la libertà dell’uomo

- 79(117) d Tommaso Ortis – Bartolomé de Las Casas - Opinioni contrastanti

sugli indigeni americani.

- 84 C. M. Cipolla – Conseguenze delle esplorazioni transoceaniche

- 107 Bainton – Le 95 Tesi e il problema delle indulgenze

- 158 E. Hobsbawn – La rivoluzione inglese: un prodotto della crisi del ‘600

- 161 H. N. Brailsford I “Levellers”

- 167d Il processo a Carlo I

La Docente

Prof.ssa Valeria Caudullo

Liceo Scientifico " E. Boggio Lera" - Catania Programma di Lingua e Letteratura Inglese

Classe III Sez. B Scientifico Anno Scolastico 2016/ 2017

Prof.ssa Anna Barberi

Letteratura:

The originsThe first inhabitants of BritainRoman Britain The Anglo-Saxons The VikingsAnglo Saxon literatureBeowulf

The Middle Ages: historical and social backgroundThe Norman Conquest: William IThe Plantagenet dynasty: Henry II – Richard I – John Lackland Consequences of the Norman Conquest The Doomsday Book Reforms

Medieval LiteratureThe BalladThe rise of the theatreText analysis: Lord Randal

The Age of ChaucerG. Chaucer: Life and works Canterbury Tales

The Renaissance: historical and social backgroundHenry VII – Henry VIII – Mary I – Elizabeth I

The English Renaissance The Elizabethan sonnet vs. the Petrarchan sonnet The Elizabethan theatre

W. Shakespeare: life and worksShakespeare’s sonnetsText analysis: My Mistress’ EyesShakespeare the playwright

Lettura, discussione in classe di almeno uno dei seguenti testi di livello B1:Romeo and JulietMacbeth

Lingua

Da: C. Kennedy, C. Maxwell, E. Gregson, F. Bentini – Moving Up- Black Cat Ed. vol. 2

UNIT 11: WHAT THE PAPERS SAY· GRAMMAR: Reported statements, reported questions, reported commands, reported

speech: other changes, articles· VOCABULARY: Newspapers· FUNCTIONS: Reporting information· SKILLS: Listening, speaking, reading, writing

UNIT 12: IF ONLY…· GRAMMAR: Third conditional, the conditional tenses, I wish…· VOCABULARY: Ungradable adjectives· FUNCTIONS: Expressing regret· SKILLS: Listening, speaking, reading, writing

Da: M.Harris, A. Sikorzynska - BEST CHOICE B2 - Pearson Longman

• UNIT 1: Relationships (Language and skills)

• UNIT 2: Campaigns (Language and skills)

• UNIT 3: The Media (Language and skills)

• UNIT 4: Advertising (Language and skills)

L’insegnante

Anna Barberi

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”- CATANIA

Anno scolastico 2016/2017Programma di DISEGNO E STORIA DELL’ ARTE

Classe 3^ sez. B scientifico

Docente: Prof.re A. Di Pietro

Libri di testo: Storia dell’ arte: G. Cricco. Di Teodoro, Itinerario nell’ arte, vol. 2 ed. ZanichelliDisegno: A. Pinotti, Architettura e disegno, ed. Atlas

GEMETRIA DESCRITTIVA:

· Prospettiva di un volume geometrico· Prospettiva di tre parallelepipedi in composizione avente altezze diverse· Prospettiva di una copertura a falde· Prospettiva di una semplice struttura architettonica· Prospettiva della lettera A · Prospettiva della lettera M· Prospettiva di un piccolo edificio· Prospettiva del proprio nome· Prospettiva di un logo

STORIA DELL’ ARTE

· Filippo Brunelleschi· Lorenzo Ghiberti· Donatello· Masaccio· Leon Battista Alberti· Paolo Uccello· Verrocchio· Botticelli· Piero della Francesca· Architettura e urbanistica· Pienza· Urbino· Ferrara· Antonello da Messina · Donato Bramante

· Pietro Perugino

Il Docente

Prof. Aldo Di Pietro

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA NELLA CLASSE 3/B

Prof. Massimo Marletta

Anno scolastico 2016/17

Disequazioni algebriche. Ripasso sulle Disequazioni e sulle loro proprietà; ripasso sulle disequazioni di grado superiore e sulle disequazioni fratte. Ripasso sui sistemi di disequazioni. Equazioni e disequazioni con valore assoluto e irrazionali.

Funzioni e successioni. Ripasso su relazioni e funzioni. Le funzioni e loro caratteristiche. Proprietà delle funzioni, dominio, dominio naturale, codominio. Funzioni iniettive, suriettive, biiettive. Funzioni pari e dispari. Funzioni monotone: crescenti, decrescenti. Funzione inversa. Funzione composta. Rappresentazione grafica di una funzione. Trasformazioni geometriche e funzioni. Le successioni numeriche. La rappresentazione di una successione. Le successioni monotone. Principio d’induzione. Le progressioni aritmetiche e geometriche.

Il piano cartesiano e la retta. Ripasso su funzione lineare, legge lineare, rappresentazione grafica. Il piano cartesiano e la retta. I luoghi geometrici.I fasci di rette.Problemi su rette e segmenti.

La parabola. Parabola e sua equazione. Parabola con asse parallelo all’asse y, parabola con asse parallelo all’asse x. Parabola e funzioni. Parabola e trasformazioni geometriche. Rette e parabole. Determinare l’equazione di una parabola. Fasci di parabole.

La circonferenza. Circonferenza e sua equazione. Rette e circonferenze. Determinare l’equazione di una circonferenza. Posizione di due circonferenze. Fasci di circonferenze.

L’ellisse. Ellisse e sua equazione. Ellissi e rette. Determinare l’equazione di un’ellisse. Ellisse e trasformazioni geometriche.

L’iperbole. Iperbole e sua equazione. Iperbole e rette. Determinare l’equazione di un’iperbole. Iperbole traslata. Iperbole equilatera.

Le coniche. Problemi su parabola, circonferenza, ellisse, iperbole. Coniche. Determinazione di una conica mediante l’eccentricità. Equazione generale di una conica.

Esponenziali e logaritmi. Esponenziali.Le potenze con esponente reale. La funzione esponenziale e il suo grafico. Campo di esistenza di una funzione esponenziale. Equazioni e disequazioni esponenziali. Logaritmi.Definizione e proprietà di logaritmo. Cambiamento di base di un logaritmo. La funzione logaritmo e il suo grafico. Campo di esistenza di una funzione logaritmica. Le equazioni e disequazioni

logaritmiche. Le funzioni logaritmiche ed esponenziali e le trasformazioni geometriche.

Catania, 05 giugno 2017

Il docente

Prof. Massimo Marletta

LICEO SCIENTIFICO STATALE E. BOGGIO LERA

PROGRAMMA DI FISICA

CLASSE III B ANNO SCOLASTICO 2016-2017

DOCENTE : PROF.SSA PAOLA FINOCCHIARO

RICHIAMI SUI MOTI E SULLE FORZE Posizione e distanza su una retta. Istante ed intervallo di tempo. La velocità. Grafici spazio tempo e velocità tempo. Il moto rettilineo uniforme. L’accelerazione. Il moto uniformemente accelerato. Grafici spazio tempo e velocità tempo. La forza peso. La forza di Hooke. La forza di attrito radente.

I VETTORIVettori e scalar. Operazioni sui vettori . Le componenti di un vettore. Il prodotto scalare. Il prodotto vettoriale.

I PRINCIPI DELLA DINAMICA E LA RELATIVITA’ GALILEIANA.Il primo principio della dinamica. I sistemi di riferimento inerziali ed il sistema terrestre. Il principio di relatività galileiana. Il secondo principio di relatività galileiana. I sistemi di riferimento non inerziali e le forze apparenti. Il terzo principio della dinamica.

APPLICAZIONI DEI PRINCIPI DELLA DINAMICA. Il moto lungo il piano inclinato. Il diagramma delle forze per un sistema di corpi in movimento. L’equilibrio del punto materiale. L’equilibrio del corpo rigido. Il moto di un proiettile lanciato orizzontalmente, Il moto di un proiettile con velocità iniziale obliqua. La velocità angolare. L’accelerazione centripeta del moto circolare uniforme. La forza centripeta e la forza centrifuga apparente.

IL LAVORO E L’ENERGIA Il lavoro di una forza. La potenza. L’energia cinetica. Le forze conservative e l’energia potenziale. L’energia potenziale della forza peso. L’energia potenziale elastica. La conservazione dell’energia meccanica. Le forze non conservative e il teorema lavoro-energia

LA QUANTITA’ DI MOTO E IL MOMENTO ANGOLARELa quantità di moto. L’impulso di una forza e la variazione della quantità di moto. La conservazione della quantità di moto. La quantità di moto negli urti. Gli urti obliqui. Il centro di massa. Il momento angolare. La conservazione del momento angolare. Il momento di inerzia.

LA GRAVITAZIONE Le leggi di Keplero. La legge di gravitazione universale. La forza peso e l’accelerazione di gravità. Il moto dei satelliti. La deduzione delle leggi di Keplero. Il campo gravitazionale. L’energia potenziale gravitazionale. Forza di gravità e conservazione dell’energia meccanica.

Testo in uso : Ugo Amaldi – L’AMALDI PER I LICEI SCIENTIFICI.BLU vol 1 – Zanichelli

PROGRAMMA di SCIENZE – CLASSE 3B sc. ordin. – a. s. 2016/2017 - PROF. G. MAUGERI

Biologia

· Riproduzione e divisione cellulare: Riproduzione sessuata ed asessuata. Scissione binaria

nei batteri. Struttura dei cromosomi cellulari. Il ciclo cellulare (interfase, mitosi, citodieresi).

La Meiosi I e la meiosi II. Origine, sviluppo, caratteristiche e classificazione dei tumori.

Errori nella mitosi e meiosi. Cariotipo ed anomalie cromosomiche e genetiche.

Chimica

· Atomo: Atomo di Bohr. Principio di Heisenberg. Orbite ed orbitali. Principio di Pauli.

· I numeri quantici: principale, secondario, magnetico, di spin degli atomi.

· La configurazione elettronica degli elementi: sequenziale ed a celle di tutti i periodi della

tavola.

· Proprietà degli elementi del Sistema Periodico.

· I legami chimici: ionico, covalente puro, covalente polare, covalente dativo, legame

metallico, forze intermolecolari (dipolo-dipolo, forze di London, legame ad idrogeno).

· La teoria VSEPR. La valenza ed il numero di ossidazione degli atomi.

· Valenza e numero di ossidazione.

· I composti chimici: caratteristiche e reazioni di formazione degli idruri, ossidi, perossidi,

anidridi, ossiacidi, idracidi. Reazioni di salificazione (acido + base, metallo + acido, ossido +

anidride, sale + sale). Sali neutri, acidi e basici.

· Bilanciamento delle reazioni chimiche.

· Nomenclatura tradizionale, IUPAC, di Stock.

· Le reazioni di ossido-riduzione: valenza e numero di ossidazione. La semi-reazione di

ossidazione e quella di riduzione di una equazione redox e suo bilanciamento. Reazioni

redox in forma ionica, in ambiente acido e basico. Trasporto degli elettroni nella

respirazione cellulare e fotosintesi.

Prof. Giuseppe Maugeri

Liceo Scientifico Statale “E. Boggio Lera” - Catania

PROGRAMMA DI RELIGIONE Insegnante: Irene Li Greggi

Classe 3^ sez. B Anno Scolastico 2016-2017

Libro di testo adottato: A. Famà – M. Giorda, Alla ricerca del sacro, Marietti scuola 2014

LA CHIESA TRA CRISI E RINNOVAMENTO

· La Chiesa Medievale. Lo scisma d’oriente e la chiesa ortodossa

· La nascita degli ordini mendicanti. Francesco d’Assisi e il rinnovamento della Chiesa. Video

di RaiStoria

http://www.raistoria.rai.it/articoli/francesco-dassisi-un-santo-inimitabile/25187/default.aspx

· Le Crociate: considerazioni storiche e teologiche. Video da RaiStoria

http://www.raistoria.rai.it/articoli/le-crociate/23427/default.aspx

· La religiosità medievale: i pellegrinaggi; il cammino di Santiago

· Lutero e la Riforma: il rapporto tra fede e opere; la dottrina delle indulgenze; il libero esame

delle Scritture. Confronto tra dottrina cattolica e protestante.

· La scoperta del Nuovo Mondo e la spinta missionaria.

· Le denunce di Bartolomeo de Las Casas, Brevissima Relazione della Distruttione dell’Indie

Occidentali

· L’inculturazione del Cristianesimo

· L’attività dei Gesuiti: Matteo Ricci e Francesco Saverio. La reducciones dei gesuiti in

Paraguay

Padlet condiviso sulla piattaforma Moodle https://padlet.com/irene_ligreggi/7sh4jv1gx8t1

· DVD Il figlio dell’altra di Lorraine Lévy, 2012

· DVD The Mission di Roland Joffé, 1986

7 giugno 2017

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICAA.S. 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA”

Docente: F.FicheraClasse 3 Sez. B

• Test sulla forza degli arti inferiori• Test sulla forza degli arti superiori• Test di resistenza• Test di velocità• Test sulla forza degli addominali• Esercizi di mobilità e scioltezza articolare• Esercizi per il miglioramento della funzione cardio-respiratoria• Esercizi per il potenziamento muscolare• Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari• Esercizi per il consolidamento degli schemi motori :presa di coscienza del proprio corpo, percezione temporale, coordinazione generale,coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica, rapporto corpo-spazio a terra e in volo, lateralità, apprezzamento delle distanze e delle traiettorie, rappresentazione mentale.• Esercizi con l’ausilio di grandi e piccoli attrezzi:appoggi Baumann, ostacoli, cerchi, palloni di diverse dimensioni e peso.Cavallina (passaggio frammezzo)• Avviamento alla pratica sportiva:Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra: ricezione, difesa e copertura d’attacco;Pallacanestro: fondamentali individuali e gioco di squadra;Atletica leggera: resistenza, velocità, salto in lungo, salto in alto.• Il cuore e la circolazione sanguigna; Il sangue e la sua composizione;• Il cuore e l’esercizio fisico• Il meccanismo di produzione energetica; le vie di produzione dell’ATP;

L’insegnante Prof.ssa F. Fichera