LICEO SCIENTIFICO BOGGIO LERA PROGRAMMA DI … · PROGRAMMA DI CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA CLASSE...

15
LICEO SCIENTIFICO BOGGIO LERA PROGRAMMA DI CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1B LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROF: Cicero Massimo PROGRAMMA DI CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA LA CHIMICA E LA STRUTTURA DELLA MATERIA: Dalla Chimica: elementi e composti; Sostanze pure, miscugli e soluzioni; La struttura di un atomo; numero atomico e numero di massa atomica; il livello energetico; gli ioni; le molecole; la tavola periodica degli elementi; gli isotopi; i legami chimici: legame covalente, legami covalenti polari e apolari, il legame ionico; gli stati della materia; le trasformazioni fisiche e chimiche della materia; le equazioni chimiche. PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA LE UNITA‟ DI MISURA PER LE DISTANZE ASTRONOMICHE: L‟unita astronomica e l‟anno luce. LE STELLE: Lo spettroscopio e la composizione delle stelle; Spettro continuo e spettro a righe di assorbimento; Le reazioni termonucleari; Luminosità delle stelle; La nascita delle stelle; Le nebulose; Da protostella a stella; La vita e l‟evoluzione delle stelle; Il diagramma H-R; I buchi neri. LA VIA LATTEA E IL SISTEMA SOLARE: Le galassie e la loro forma; Le caratteristiche della Via Lattea; La distribuzione delle galassie nello spazio. I corpi del Sistema Solare; La struttura del Sole e le sue attività; Il moto dei pianeti attorno al Sole: Le leggi di Keplero e la legge di gravitazione universale; I pianeti di tipo terrestre e gioviano; I corpi minori del Sistema Solare; Meteore e meteoriti; Gli asteroidi; Le comete; La nube di Oort e la fascia di Kuiper. IL PIANETA TERRA: La forma e le dimensioni della Terra; Prove indirette della sfericità della Terra; L‟ellissoide di rotazione e il geoide; Il reticolato terrestre e le coordinate geografiche; Meridiani e paralleli; Latitudine e longitudine; Il moto di rotazione terrestre; Le conseguenze della rotazione terrestre; Prove del moto di rotazione terrestre; La misura del giorno; L‟alternarsi del dì e della notte; La forza centrifuga e la forza di Coriolis; Il moto di rivoluzione terrestre attorno al Sole; prove del moto di rivoluzione terrestre; La misura dell‟anno; L'alternanza delle stagioni, la diversa durata del dì e della notte durante l‟anno.

Transcript of LICEO SCIENTIFICO BOGGIO LERA PROGRAMMA DI … · PROGRAMMA DI CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA CLASSE...

LICEO SCIENTIFICO BOGGIO LERA

PROGRAMMA DI CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA

CLASSE 1B LINGUISTICO

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

PROF: Cicero Massimo

PROGRAMMA DI CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA

LA CHIMICA E LA STRUTTURA DELLA MATERIA:

Dalla Chimica: elementi e composti; Sostanze pure, miscugli e soluzioni; La struttura

di un atomo; numero atomico e numero di massa atomica; il livello energetico; gli

ioni; le molecole; la tavola periodica degli elementi; gli isotopi; i legami chimici:

legame covalente, legami covalenti polari e apolari, il legame ionico; gli stati della

materia; le trasformazioni fisiche e chimiche della materia; le equazioni chimiche.

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA

LE UNITA‟ DI MISURA PER LE DISTANZE ASTRONOMICHE:

L‟unita astronomica e l‟anno luce.

LE STELLE:

Lo spettroscopio e la composizione delle stelle; Spettro continuo e spettro a righe di

assorbimento; Le reazioni termonucleari; Luminosità delle stelle; La nascita delle

stelle; Le nebulose; Da protostella a stella; La vita e l‟evoluzione delle stelle; Il

diagramma H-R; I buchi neri.

LA VIA LATTEA E IL SISTEMA SOLARE:

Le galassie e la loro forma; Le caratteristiche della Via Lattea; La distribuzione delle

galassie nello spazio. I corpi del Sistema Solare; La struttura del Sole e le sue

attività; Il moto dei pianeti attorno al Sole: Le leggi di Keplero e la legge di

gravitazione universale; I pianeti di tipo terrestre e gioviano; I corpi minori del

Sistema Solare; Meteore e meteoriti; Gli asteroidi; Le comete; La nube di Oort e la

fascia di Kuiper.

IL PIANETA TERRA:

La forma e le dimensioni della Terra; Prove indirette della sfericità della Terra;

L‟ellissoide di rotazione e il geoide; Il reticolato terrestre e le coordinate geografiche;

Meridiani e paralleli; Latitudine e longitudine; Il moto di rotazione terrestre; Le

conseguenze della rotazione terrestre; Prove del moto di rotazione terrestre; La

misura del giorno; L‟alternarsi del dì e della notte; La forza centrifuga e la forza di

Coriolis; Il moto di rivoluzione terrestre attorno al Sole; prove del moto di

rivoluzione terrestre; La misura dell‟anno; L'alternanza delle stagioni, la diversa

durata del dì e della notte durante l‟anno.

TESTO ADOTTATO DI SCIENZE DELLA TERRA: Terra, edizione Blu, vol. unico

Elvidio Lupia Palmieri, Maurizio Parotto, Zanichelli.

Catania, lì 30-05 2018 Il prof. Massimo Cicero

PROGRAMMA DI LATINO

CLASSE I B INDIRIZZO LINGUISTICO

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

LIBRO DI TESTO: S. Nicola- F. Nicco: Tu quoque - Edizioni scolastiche Petrini

La prima declinazione

Particolarità

La seconda declinazione

Particolarità

La terza declinazione

Particolarità

Indicativo: forma attiva

La prima coniugazione

La seconda coniugazione

La terza coniugazione

La quarta coniugazione

La forma passiva: presente, imperfetto, futuro semplice delle IV coniugazioni

La coniugazione di sum

L‟imperativo presente di sum e delle quattro coniugazioni attive

Gli aggettivi della prima classe

Il dativo di possesso

I complementi:

Luogo

Particolarità dei complementi di luogo

Causa

Mezzo

Compagnia

Modo

Materia

Tempo determinato

Tempo continuato

Argomento

Agente e causa efficiente

Civiltà latina:

Religione

Famiglia

Prof.ssa Claudia Granato

ISTITUTO SCOLASTICO STATALE

SCIENTIFICO – LINGUISTICO “E. BOGGIO LERA” CATANIA

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROF. C. Costantino

Classe 1B Linguistico

Unit 1. Personal information; asking and saying how you feel

Talking about hobbies and interests

Personal information

Unit 2. Describing people – Present continuous or simple

Numbers - Possessive pronouns

Unit 3. Prepositions of place - Has/have got

Possessives „s and s‟ - Plurals (reg./irreg.)

Present simple for customs and routines

Unit 4. Some and any, no and none

Habits and routines – Wh-questions

Likes and dislikes

Unit 5. Adverbs of Frequency

Can/Can‟t – Questions and short answers

Asking and giving directions

Present continuous for future arrangements

Unit 6. Past simple – To Be

Past simple vs. present perfect (duration form)

Unit 7. Past simple – irregular verbs – Questions/answers

Unit 8 . Past simple - Negatives

Unit 9. Going to for intentional future

Unit 10. Comparatives and superlatives of long and short adjectives

L‟insegnante Gli/le allieve

Liceo Statale “E. Boggio Lera”

Scientifico Ordinario- Scientifico Scienze Applicate-Linguistico

Catania

Programmazione Svolto

Di Lingua Francese

Anno Scolastico 2017/2018

Classe I Sezione BL

Testo Adottato : Docente: Antonina Barbara Romeo

Synergies di M.P.

Canulli, A. Barthés,

ed. Minerva Scuola

Volume 1

Unités 0,1,2,3,4,5,6,7

Communication:

Communiquer en classe, saluer et prendre congé, demander et dire comment on va,

se présenter, présenter quelqu‟un, demander et dire l‟âge, demander et dire la date,

demander et dire la nationalité, demander et dire la provenance géographique,

demander et dire la date et le lieu de naissance, demander et donner son numéro de

téléphone, demander et donner son adresse, identifier quelqu‟un, parler de sa famille,

domander et donner son adresse e-mail, décrire l‟aspect physique et le caractère

d‟une personne, demander et dire la taille, demander et dire la profession, parler des

loisirs, exprimer ses goûts et ses préférences, exprimer son enthousiasme, exprimer

son désintéret, exprimer un désir, décrire un lieu, rediger une carte postale, demander

et dire l‟heure, organiser un rendez-vous, proposer, inviter, accepter, inviter, hésiter,

refuser, s‟excuser, demander et dire le chemin, situer dans l‟espace, exprimer

l‟obligation et la nécessité, parler du temps, parler de ses habitudes, exprimer la

fréquence, demander et dire le prix, faire des courses,

Grammaire :

Les pronoms personnels sujets, le présent indicatif du verbe s‟appeler, du verbe

appeler, du verbe habiter, des verbes être et avoir, des verbes de la première et de la

deuxième conjugaison, du verbe aller et du verbe venir, des verbes devoir, pouvoir et

savoir, les articles définis et indéfinis ,les articles contractés, les pluriel des noms et

des adjectifs, les adjectifs numéraux cardinaux et ordinaux, les pronoms toniques, les

adverbes interrogatifs, l‟adjectif interrogatif ou exclamatif quel, les trois formes de

l‟interrogation totale, l‟interrogation partielle, les féminins des noms et des adjectifs,

l‟accord et la place des adjectifs de nationalité, les prépositions devant les noms de

pays ou de ville,il y a, les prépositions de lieu, les adjectifs possessifs, la phrase

négative, oui/si/non, moi aussi/moi non plus, présent indicatif du verbe faire, lire et

écrire, le pronom indéfini on, les adjectifs à deux formes (beau/bel, mou/mol, fou/fol,

vieux/vieil, nouveau/nouvel), le présent indicatif du verbe préférer, les expressions

jouer à/de, faire du/de la/de l‟,l‟imparfait indicatif et le futur simple des verbes

auxiliaires et des verbes de la première et de la deuxième conjugaison, le présent

indicatif du verbe boire, les indicateurs de temps pour situer une action dans le passé

et dans le présent, qui est-ce? c‟est/ce sont, c‟est/il est, les gallicismes, les adjectifs

démonstratifs, demander et dire l‟heure, le présent indicatif des verbes envoyer,

payer, et appuyer, le pluriel irrégulier des noms et des adjectifs, la forme interro-

négative, la forme impersonnelle, les articles partitifs, qu‟est-ce que c‟est? Les

présentatifs, l‟impératif affirmatif et négatif, le conditionnel présent des verbes

auxiliaires ,des verbes de la première et de la deuxième conjugaison et des verbes

vouloir, pouvoir et devoir, les adverbes de fréquence, le pronoms COD, la phrase

négative ne…jamais, ne ..plus, ne….rien, ne…personne, exprimer la quantité

Lexique:

Les salutations, les objets dans le sac à dos et dans la trousse, les couleurs, le mobilier

de la salle de classe, l‟entourage proche, les matières scolaires, les jours de la semaine

les nombres de 0 à 10000, les mois de l‟année, les saisons et la météo, les nationalités

et les pays, l‟adresse postale, le courrier électronique, la famille proche, les animaux

domestiques, l‟état civil, l‟aspect physique, le caractère, les métiers et les professions,

les loisirs, les instruments de musique, les sports, les lieux des loisirs et des occasions

de sorties, formules de “prise de contact” et de “fin de contact” pour composer une

carte postale ou une lettre, l‟heure, les moyens de transport, la ville, les actions

quotidiennes, les moments de la journée, les repas de la journée, des aliments, les

commerces et les commerçants

PHONÉTIQUE ET ORTOGRAPHE:

L‟alphabet, l‟accent tonique,les sons, épeler, la cédille, H muet et H aspiré, les lettres

muettes,la liaison, les voyelles nasales, les accents graphiques, les diphtongues, le

tréma

Textes: -“C‟est la rentrée!”

-“Copains, copines”

-“Univers perso”

- “Loisirs et passions”

-“Rendez-vous en ville”

-“Rythme quotidien”

-“Courses et achats”

Culture et Civilisation: -“Carte d‟identité de la France :

la France physique: les reliefs,

les plaines, les cinq grands fleuves.

L‟organisation territoriale de la France.

Les 22 régions historiques avant 2016

et les 13 nouvelles régions

-“Les régions françaises depuis 2016”

-“Être ado dans le monde”

Compétences de lecture: - Lire une publicité

Chansons: “Tous les garçons et le filles de mon âge” de Françoise Hardy,

“On dirait” d‟Amir

Catania 09-06-2018 La Docente

Prof.ssa Antonina Barbara Romeo

PROGRAMMA DI ITALIANO

CLASSE IB – indirizzo linguistico

Anno scolastico 2017-2018

LIBRO DI TESTO: Galli- Quinzio : Felici approdi – Casa editrice Einaudi

E. Cantarella: Felici approdi : Il mito e l‟epica – Casa editrice Einaudi

IL TESTO NARRATIVO

DIVISIONE IN SEQUENZE

LA DISTINZIONE TRA FABULA E INTRECCIO

AMBIENTAZIONE: TEMPI E LUOGHI

I PERSONAGGI DEL RACCONTO E LE LORO FUNZIONI

I DIVERSI TIPI DI NARRATORE

LA SCELTA DEL PUNTO DI VISTA DEL NARRATORE

ANGELA CARTER : La corte di Mr Lyon

ERRI DE LUCA: Il pannello

AMBROSE BIERCE: Accade al ponte di Owl Creek

CLARA SERENI: Uomo

ITALO CALVINO: Luna e gnac

JAMES JOYCE: Eveline

MARGUERITE YOURCENAR: L‟erede di Traiano

IAN MCEWAN : Il sognatore

KATHERINE MANSFIELD: La lezione di canto

TESTO ARGOMENTATIVO

VALERIA PINI: I primogeniti sono più intelligenti

IL TESTO ESPOSITIVO-INFORMATIVO

GIUSI PARISI-DANIELA RIZZO: La popolazione e la questione demografica

EVA CANTARELLA- GIULIO GUIDORIZZI: Sparta e Atene a confronto

LA FIABA E LA FAVOLA

JACOB E WILHELM : Cappuccetto rosso

CHARLES PERRAULT: Barbablù

ESOPO: Il topo di campagna e il topo di città

La cicala e la formica

LJUDMILA PETRUSEVSKAJA: La ragazza-naso

L‟AVVENTURA

JACK LONDON: E l‟uomo salvò il cane

DANIEL DEFOE: Robinson sull‟isola deserta

ISABEL ALLENDE: L‟attacco dell‟anaconda

L‟HORROR

MARY SHELLEY: La prima vittima

ROBERT BLOCH : Il non-morto

EDGAR ALLAN POE: Il cuore rivelatore

JOE R. LANSDALE: Il Re del popcorn

IL GIALLO E IL NOIR

AGATHA CHRISTIE: Miss Marple racconta una storia

DASHIELL HAMMETT: Notturno

LA NOVELLA

ALDO BUSI: Nastagio degli Onesti e lo psicodramma diabolico

EPICA

CHE COSA E‟ L‟EPICA

LO STILE EPICO

OMERO E L‟EPICA GRECA

LA QUESTIONE OMERICA

IL TITOLO, LA STRUTTURA E L‟INTRECCIO

IL LINGUAGGIO EPICO

MITI DI METAMORFOSI

OVIDIO: Eco e Narciso

Apollo e Dafne

ROMA TRA MITO E STORIA

TITO LIVIO: Due gemelli allattati da una lupa

Il ratto delle Sabine

ILIADE

Proemio

Lo scontro fra Achille e Agamennone

Glauco e Diomede

La morte di Patroclo

Lo scudo di Achille

La morte di Ettore

Priamo alla tenda di Achille

I funerali di Ettore e il lamento delle donne

ODISSEA

Proemio

Nell‟isola di Ogigia: Calipso

L‟incontro tra Nausicaa e Odisseo

Nella terra dei Ciclopi: Polifemo

Le Sirene

La strage

LETTURA DEI LIBRI :

Barbara Bellomo: Ladra di ricordi

Da Marcello Sensini : L‟agenda d‟Italiano - Casa editrice A. Mondadori:

L‟ARTICOLO

IL NOME O SOSTANTIVO

L‟AGGETTIVO

IL PRONOME

IL VERBO

L‟AVVERBIO

LA PREPOSIZIONE

LE CONGIUNZIONI

LE INTERIEZIONI

Prof.ssa Claudia

Granato

PROGRAMMA DI STORIA

CLASSE I B INDIRIZZO LINGUISTICO

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

LIBRO DI TESTO: Luciano Marisaldi - Ecumene – Casa Editrice: Zanichelli

Natura e cultura: tappe della preistoria

Le prime formazioni statali

Imperi e popoli marginali nel Vicino Oriente

Formazione del mondo greco

Sparta e Atene, due modelli di governo

Atene e l‟età classica della Grecia

Conflitti e crisi delle città greche

L‟espansione del mondo greco

Gli inizi di Roma

L‟Italia romana

L‟impero mediterraneo di Roma

Crisi e fine della repubblica

Popolazione mondiale e demografia

Mediterraneo e Mar Nero: crocevia di culture

L‟Italia tra storia e futuro

Prof.ssa Claudia Granato

Liceo Statale “E. Boggio Lera”

Scientifico Ordinario – Scientifico Scienze Applicate – Linguistico

Catania

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

Classe: I BL

Materia: Matematica

Docente: Prof.ssa Concetta Arnò

Insiemi

Operazioni sugli insiemi

Proprietà delle operazioni

Prodotto cartesiano e relazioni

Proprietà delle relazioni

Definire intuitivamente l'insieme numerico N

Le operazioni e le loro proprietà

Le proprietà delle potenze

Il concetto di numero primo e di scomposizione in fattori primi

La definizione di M.C.D. e m.c.m.

Definire l'insieme Z

La definizione di frazione

La proprietà invariantiva

La definizione di numero razionale

L‟insieme Q

Le operazioni e le loro proprietà

Le potenze in Q

I numeri decimali e le frazioni generatrici

Le percentuali e le proporzioni

La definizione di monomio

Il grado di un monomio

Le operazioni tra monomi

M.C.D. e m.c.m. di monomi

La definizione di polinomio

Il grado di un polinomio

Le operazioni tra monomi e polinomi e tra polinomi

Prodotti notevoli: quadrata di un binomio

Calcolo letterale: monomi e operazioni.

Raccoglimento a fattore comune.

Geometria euclidea: enti primitivi, definizioni, assiomi, postulati.

La classificazione di segmenti e angoli

La definizione di poligono e di triangolo

La classificazione dei triangoli (rispetto ai lati e agli angoli)

La definizione di asse, altezza, mediana, bisettrice di un triangolo

I criteri di congruenza

La classificazione degli angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale e le

relative proprietà.

LICEO SCIENTIFICO E. BOGGIO LERA

PROGRAMMA DI SPAGNOLO

ANNO SCOLASTICO 2017 /2018

CLASSE I B INDIRIZZO LINGUISTICO

Docente Dora Salomone

Saludar y dar información personal

Dar y pedir información personal: nombre,nacionalidad, domicilio y profesión

Confirmar o corregir información y preguntar el significado de una palabra

Presentar e identificar a otros

Saludar de manera formal e informal dar y pedir el numero de teléfono

Hablar de tu familia describir a una persona preguntar y decir la edad

Sobre España

Describir la vivienda y sus habitaciones

Preguntar y decir la hora

Expresiones para indicar un lugar

Espacios urbanos

Hablar de tus hábitos diarios

De compras en España

Productos tipicos de España

La comida

Hacer la compra

Preparar la comida

Ir de compras

Describir la ropa

Los meses, los dias, los colores,las estaciones

La siesta

Comer tarde y dormir poco

Gramática

El alfabeto

Género de los nombres y adjetivos

Presente verbos regulares /irregulares (ar-er-ir)

Verbos irregulares tener, salir, hacer, ir, seguir, cerrar, dar, poner, venir, saber, empezar,salir

Verbos reflexivos

Presente ser

Interrogativos

El plural de los nombres y de los adjetivos

Adjetivos posesivos

Números 0-100

Hay/estar

Articulos determinados/indeterminados

Adjetivos calificativos (singular,plural)

Contraste ser /estar

La obligación

Gerundio

Estar seguito dal gerundio

Seguir seguito dal gerundio

Muy, mucho

Cuánto y los cuantificadores

Qué,Quién, Cuál, Por qué, dónde?

Los numerales ordinales

Uso de las preposiciones

Verbo gustar, quedar

Verbos con cambio vocalico pedir,medir,reir

Los comparativos

El superlativo

Adjetivos demostrativos

Léxico de la vivienda, de la comida , de la ropa , de la familia(videoele nivel A1)

Libri di testo :

A.VILLEGAS GALAN,J.BLAZQUEZ LOZANO AHORA Sí

AA.VV.Bitácora 1 nueva edición,Difusión

Catania 9/6/2017 La Docente

Prof.ssa Dora Salomone

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“E. BOGGIO LERA”

CATANIA

PROGRAMMA DI RELIGIONE

Anno Scolastico 2017-2018

Insegnante: Deodati Lidia

Classe I° BL

1° Modulo: Il mistero dell’esistenza

Chi sono io?

La coscienza di sé

Dare un senso alla vita

Che cos’è la religione

Le credenze religiose

Studio delle religioni per la convivenza

2° Modulo: Le religioni prima della rivelazione

Alle origini della religione

Le religioni “primitive”

La religione egizia

La religione mesopotamica

La religione greca e romana

3° Modulo: La Bibbia: Dio si rivela Che cos’è la Bibbia

La tradizione orale e la redazione scritta

L’Antico e il Nuovo Testamento: struttura e autori

L’interpretazione della Bibbia

4° Modulo: Il popolo ebraico e l’Ebraismo I patriarchi e l’Esodo

Il profetismo e la monarchia

Le credenze fondamentali e il culto: lo shabat e la Pasqua

La diaspora e il movimento sionista

L'insegnante

Prof.ssa Lidia Deodati

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA ANNO SCOLATICO 2017/2018

CLASSE: I SEZIONE: BL

In merito ai moduli 1, 2 e 3 della programmazione iniziale:

Test d’ingresso: Test di Cooper, test salto in lungo da fermo, test lancio palla medica, test addominali sit up 30”, test dorsali, test mobilità, test sprint 30 mt.

- corsa lunga e lenta a ritmo costante; - fartlek, circuito e percorso con attrezzi; - vari tipi di corsa-esercizi preparatori per la corsa;

- esercizi per il potenziamento muscolare degli arti inferiori: skip, corsa balzata, corsa

calciata, corsa in appoggio al muro, saltelli di vario tipo sul posto ed in traslocazione

anche ritmici (passo avanti e indietro, galoppo laterale, scivolamenti laterali);

- esercizi per il potenziamento degli arti superiori: slanci, spinte, circonduzioni, esercizi combinati braccia-gambe-busto;

- esercizi a coppia dalle varie stazioni;

- esercizi elementari a corpo libero dalla stazione eretta, in ginocchio, seduta, in quadrupedia, in decubito (prono, supino e laterale), protesa;

- esercizi addominali in decubito supino; - esercizi dorsali in decubito prono;

- esercizi per il miglioramento della scioltezza e della mobilità articolare riguardanti le

articolazioni coxo-femorale, scapolo-omerale, colonna vertebrale; - esercizi di opposizione, di resistenza, di destrezza e di agilità;

- miglioramento dell’apparato cardio-circolatorio con aumento graduale dell’intensità degli

esercizi. In merito ai moduli 4 e 5 della programmazione iniziale:

sono state svolte lezioni pratiche e teoriche in modo tale da presentare i principali sport (pallavolo, pallacanestro, atletica leggera: salto in alto, corsa veloce e lancio del peso) nella maniera più semplice e completa possibile. Ogni disciplina sportiva di squadra è stata presentata nei particolari, esponendo le regole, i ruoli, la tecnica individuale e gli schemi collettivi. In merito al modulo 6 della programmazione iniziale:

Lezioni teoriche e verifiche scritte per conoscere meglio il proprio corpo: sistema scheletrico e muscolare.

L’insegnante