Liceo Statale E. Boggio Lera Catania Anno scolastico 2018 ... · Rappresentazione della figura...

16
Liceo Statale "E. Boggio Lera " Catania Anno scolastico 2018/ 2019 Disegno e storia dell’arte Classe II sez. E ind. ordinario Pro. Paola Laquidara PROGRAMMA SVOLTO STORIA DELL'ARTE La civiltà Romana Età repubblicana Arti figurative Ritrattistica Rilievi storici e mitologici Corteo funebre (lastra marmorea da Amiternum) Ara di Domizio Enobarbo Architettura e urbanistica Organizzazione del territorio Edilizia pubblica Templi Basiliche Fori Teatri Infrastrutture Strade Acquedotti Ponti Opere murarie Sistemi costruttivi Età imperiale Arti figurative Statuaria Divo Augusto Statua equestre di Marco Aurelio I Tetrarchi Rilievi storici e mitologici Ara Pacis Augustae Arco di Tito Colonna Traiana Arco di Costantino Architettura e urbanistica I Fori imperiali Anfiteatro Flavio Pantheon Archi onorari e di trionfo Colonne coclidi Età tardo antica Architettura Basilica di Massenzio I primi secoli del Cristianesimo Valori fondamentali Rapporto con l'iconografia greco-romana Rappresentazione della figura umana in età tardo antica e paleocristiana Architettura

Transcript of Liceo Statale E. Boggio Lera Catania Anno scolastico 2018 ... · Rappresentazione della figura...

Liceo Statale "E. Boggio Lera " Catania Anno scolastico 2018/ 2019 Disegno e storia dell’arte Classe II sez. E ind. ordinario Pro. Paola Laquidara PROGRAMMA SVOLTO STORIA DELL'ARTE

La civiltà Romana Età repubblicana Arti figurative Ritrattistica Rilievi storici e mitologici Corteo funebre (lastra marmorea da Amiternum) Ara di Domizio Enobarbo Architettura e urbanistica Organizzazione del territorio Edilizia pubblica Templi Basiliche Fori Teatri Infrastrutture Strade Acquedotti Ponti Opere murarie Sistemi costruttivi Età imperiale Arti figurative Statuaria Divo Augusto Statua equestre di Marco Aurelio I Tetrarchi Rilievi storici e mitologici Ara Pacis Augustae Arco di Tito Colonna Traiana Arco di Costantino Architettura e urbanistica

I Fori imperiali Anfiteatro Flavio Pantheon Archi onorari e di trionfo Colonne coclidi

Età tardo antica Architettura Basilica di Massenzio I primi secoli del Cristianesimo Valori fondamentali Rapporto con l'iconografia greco-romana Rappresentazione della figura umana in età tardo antica e paleocristiana Architettura

Edifici di culto Funzione, Forma (Schema planimetrico - settori fondamentali)

Prima versione della basilica di S. Pietro a Roma Gli edifici a pianta centrale Edifici ravennati Basilica di S. Vitale

Iconografia Mosaici cristiani a Roma tra V e IX sec. S. Pudenziana a Roma- Mosaico del catino absidale Santi Cosma e Damiano S. Agnese fuori le Mura Mosaici ravennati S. Vitale - pannelli del presbiterio S. Apollinare in Classe - catino absidale I secoli del Medioevo Caratteri dell’iconografia “barbarica” Età longobarda in Italia Altare del Duca Ratchis

Sante e Martiri della chiesa di S. Maria in Valle a Cividale del Friuli Età romanica Architettura Sistemi costruttivi e schemi planimetrici Chiesa di S. Ambrogio a Milani Battistero di S. Giovanni a Firenze Scultura Wiligelmo – Storie della Genesi Età gotica cenni

DISEGNO Proiezioni ortogonali Punti, segmenti, rette, piani, figure piane variamente orientati e loro ribaltamento sui piani di proiezione, parallelepipedo variamente orientato rispetto ai piani di proiezione. Assonometria monometrica per la visualizzazione tridimensionale delle figure rispetto ai piani di proiezione.

Educazione Fisica Anno Scolastico 2018/19

Classe II E Programma pratico

• Test per misurare la resistenza :a)calcolo della frequenza basale, b) calcolo del tempo

di recupero,

c) misurazione delle capacità di resistenza generale o aerobica (test di Cooper)

• Test per misurare la forza dei muscoli degli arti inferiori

• Test per misurare la mobilità della colonna vertebrale

• Test per misurare la velocità su mt.30

• Test per misurare la forza dei muscoli addominali

• Stretching dei principali muscoli del corpo umano

• Potenziamento dei principali muscoli del corpo umano

• Preatletici di base per la corsa: skip, corsa calciata, corsa balzata andature con affondi,

slanci, piegamenti, etc.

• Atletica leggera:

• a) Salto in alto stile Fosbury

• b) Corsa ostacoli a diverse altezze

• c) Lancio del peso da fermo e con traslocazione .

• Pallavolo: fondamentali individuali: palleggi e bagher

Programma teorico

• Le articolazioni

• La mobilità (qualità motoria )

• Apparato cardiocircolatorio

• Apparato respiratorio

• Il lancio del peso

Docente Maria Rumasuglia

Liceo Scientifico Statale “E. Boggio Lera” - Catania

PROGRAMMA DI RELIGIONE Insegnante: Irene Li Greggi

Classe 2^ sez. E Anno Scolastico 2018/19

Libro di testo adottato: A. Porcarelli, M. Tibaldi, La sabbia e le stelle, ed. SEI Torino 2016

LA QUESTIONE DEL GESU STORICO (Cap. 21 e 22)

La storicità di Gesù attraverso le fonti

Il dibattito sulla storicità di Gesù: Reimarus e Bultmann

Le fonti giudaiche: Mara Bar Serapion e Giuseppe Flavio

Le fonti romane: Svetonio e Tacito

Le fonti cristiane canoniche e apocrifi

IL CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI (cap. 35 e 36)

La diffusione del Cristianesimo e lo scontro con l’Impero

Le prime persecuzioni nei racconti di Tacito e Plinio il Giovane

Sant'Agata: storia e fonti

Il monachesimo benedettino. Le radici cristiane dell’Europa

Dispute teologiche ed eresie nel cristianesimo dei primi secoli

LA NOVITA’ DEL MESSAGGIO EVANGELICO (cap. 23 e 25)

Gesù il “trasgressore di tabù”: il primato dell’uomo sulla legge nel messaggio evangelico

Il messaggio delle beatitudini nella spiritualità nonviolenta di Gandhi

Gesù e le donne

La persona di Gesù nella riflessione di autori contemporanei

Le parabole del Regno in Matteo Il Dio misericordioso del Vangelo di Luca

Il paradosso della resurrezione, evento fondante del cristianesimo (p. 241-243)

Documenti:

Giuseppe Flavio, Il testimonium flavianum

Tacito, Annali;

Svetonio, Vita di Claudio;

Plinio il Giovane, Lettera X a Traiano;

V. Messori, Gesù, un’ovvietà che non si conosce, da Ipotesi su Gesù, SEI Torino 1983, pp. 17-20

Mahatma Gandhi, La sofferenza di Gesù e la non violenza, da The message of Jesus Christ, Bombay 1964

M. Machovec, Gesù per gli atei, tr. It. Di F. Gentiloni Silveri, Cittadella, Assisi 1973, pp.46-47

I. Silone, Testamento spirituale, da Severina, Appendice, Mondadori Milano 1968, pag 163-164

I. Magli, L’occidente moderno è impensabile senza il Vangelo, tratto da V. Messori, Inchiesta sul

cristianesimo, SEI Torino 1987, p 114

Matteo 4,18,22; 8,18-21; 9,9-13; 10,34-39; 19,16-22; 23; 25,31-45; Giovanni 8,1-11.

PROGRAMMA

DI LINGUA INGLESE

a.s. 2018/19

classe II E ordinario

Docente: Silvana Federico

s

Libro di testo: M. Harris- A. Sykorzyn ka, BEST CHOICE - vol. 1, ed. Pearson- Longman. Unit 7

Unit 8

Unit 9

Unit 10

Unit 11

Unit 12

Libro di testo: M. Harris- A. Sykorzyn ka, BEST CHOICE- vol. 2, ed. Pearson- Longman. Unit 1 Unit 2 Unit 3 Unit 4

Tutte le units sono state svolte per intero

Programma di Latino Classe 2E Oerberg, Lingua latina per se illustrata- Familia romana. Capp. 11-19. IV e V declinazione; il pronome relativo e la proposizione relativa; proposizione temporale con l'indicativo; la proposizione causale con l'indicativo; gli aggettivi di seconda classe; l'imperativo; i comparativi dell'aggettivo e dell'avverbio, i superlativi dell'aggettivo e dell'avverbio; comparativi e superlativi particolari; pronomi e aggettivi dimostrativi e determinativi; il participio presente.

Programma geostoria “ECUMENE” Luciano Marisaldi, Zanichelli Classe IIE

Anno scolastico 2018/2019

Prof. ssa Daniela Grassi

Storia ▪ Mille anni di storia

▪ Cartografare lo spazio e il tempo

▪ Crisi finale della repubblica

▪ Il regime augusteo

▪ I confini dell’impero

▪ Il governo dello stato

▪ La cultura dell’età augustea

▪ La dinastia Giulio-Claudia

▪ Gli inizi della predicazione cristiana

▪ Dai flavi a Traiano

▪ Orizzonti della cultura fra il I e il II secolo

▪ Le vie di comunicazione nell’impero

▪ Roma, centro dell’impero

▪ La rete delle città

▪ Adriano e gli Antonini

▪ La società dell’impero

▪ I limiti dell’economia dell’impero

▪ Il mondo greco-romano

▪ I barbari in Europa

▪ L’impero Cinese

▪ Le vie della seta e delle spezie

▪ La monarchia militare dei Severi

▪ Mezzo secolo di anarchia

▪ Diocleziano e la ricostruzione dell’impero

▪ La crisi generale del III secolo

▪ Pagani e cristiani

▪ La svolta di Costantino

▪ Gli imperatori del IV secolo

▪ Il cristianesimo nell’impero

▪ Dissoluzione del potere imperiale in Occidente

▪ La formazione dei regni romano-barbarici

▪ Il regno ostrogoto in Italia

▪ Giustiniano e l’impero bizantino

▪ L’Europa all’inizio del Medioevo

▪ La conquista longobarda dell’Italia

▪ La società longobarda

▪ La chiesa di Roma fra i Bizantini e i Longobardi

▪ La società e la religione degli Arabi

▪ Espansione islamica e il califfato

▪ La cultura del mondo islamico

▪ Nascita della signoria fondiaria

▪ Nascita del nuovo impero europeo

▪ L’organizzazione dell’impero carolingio

▪ Sfaldamento dell’impero carolingio

▪ Le invasioni del IX secolo in Europa

▪ Formazione di una nuova Europa

Geografia ▪ Forma e ruolo delle città

▪ Le megalopoli

▪ Trasporti commerciali

▪ La globalizzazione

▪ L’economia di un mondo globale

▪ Comunicazione e stili di vita

▪ Disuguaglianza e povertà

▪ Fame e malattie

▪ Diritti e disuguaglianze

▪ Migrazioni nella storia

▪ Movimenti migratori nel mondo attuale

▪ Nascita dell’Europa

▪ Carta politica dell’Europa

▪ Allargamento dell’Unione Europea

▪ Il sistema Terra sotto pressione

▪ Il cambiamento climatico e l’attività umana

▪ Le risorse energetiche

Approfondimenti ▪ La vita quotidiana a Roma (Le case dei romani, lo smaltimento dei rifiuti, la plebe, la morte come

spettacolo, le terme e la vita sociale)

▪ La diffusione del cristianesimo (il culto cristiano, l’organizzazione ecclesiastica, i martiri)

▪ L’impero cristiano (Costantino e la Chiesa cattolica, la chiesa contro il paganesimo, coloni e schiavi,

la plebe nelle grandi città, l’irruzione dei barbari e l’impero cristiano)

▪ I perché della diffusione del cristianesimo

▪ Rapporto tra cristianesimo e impero romano

▪ La scuola pubblica romana

▪ L’arte oratoria

▪ Introduzione al Medioevo attraverso la visione del film “il nome della rosa”

▪ Religione, superstizione, condizione delle donne e lavoro degli amanuensi nel medioevo

▪ Il sistema feudale (la signoria territoriale, il sistema curtense,i villani)

▪ Migrazioni e storia

▪ Origini e sviluppi dell’UE

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

CLASSE II SEZ. E Prof.ssa Carmela M. Paladino

TESTI IN ADOZIONE

B. Panebianco – A. Varani – S. Frigato, Caro immaginar, (voll. Epica / Poesia e teatro), Zanichelli

Gian Luigi Beccaria, Italiano. Come si è formato, come funziona, come si usa, come cambia. Le Monnier Scuola

A. Manzoni, I promessi sposi

1° MODULO : ODISSEA ED ENEIDE

Completamento del modulo interrotto lo scorso anno.

Caratteristiche delle due opere. Lettura ed analisi dei brani su Odisseo e Nausicaa, Odisseo e Polifemo, Odisseo ed il

cane Argo e sulla strage dei proci. Riflessioni sul personaggio di Odisseo, dal nòstos al “folle volo”. Lettura ed analisi

dei seguenti brani dall'Eneide: proemio; episodio di Laocoonte; Enea e Didone; Eurialo e Niso.

IL TESTO POETICO

Significante e significato; denotazione e connotazione. L' "io lirico" e il destinatario. Ritmo e versi. Lunghezza dei versi e accento. La rima: definizione e tipologie; disposizioni anomale; assonanze e consonanze. Versi sciolti e versi liberi; i diversi tipi di strofe; il sonetto. Versi piani, sdruccioli e tronchi; sinalefe e dialefe; sineresi e dieresi; accenti ed effetti ritmici; enjambement. Le figure retoriche di suono: allitterazione, onomatopee. Le figure di significato: similitudine, metafora, sinestesia, sineddoche, iperbole, antitesi, ossimoro, personificazione, litote, ellissi, perifrasi, apostrofe, poliptoto, chiasmo, climax ascendente e discendente, enumerazione, asindeto e polisindeto. Figure di ordine: anastrofe, anafora. Parole e campi semantici.

Lettura ed analisi delle poesie:

"Per lei" di Giorgio Caproni

“Solo et pensoso i più deserti campi” di Francesco Petrarca"

“Passione d'amore" di Catullo

“Effetti d'amore” di Saffo

"Ed amai nuovamente" di Umberto Saba

"Ho sceso, dandoti il braccio" di Eugenio Montale

"La collina" di E. Lee Masters

e "traduzione" di F. De Andrè (ascolto del brano)

"Uomo del mio tempo" di Salvatore Quasimodo

"X agosto" di Giovanni Pascoli

2° MODULO : IL TEATRO

Introduzione allo studio della letteratura teatrale. Natura del testo teatrale. Il testo drammatico: atti, scene, didascalie.

Palcoscenico e spazio simbolico; tempo della rappresentazione, tempo della vicenda, ellissi. Il regista e l'attore. I

personaggi. Origini della tragedia; Eschilo, Sofocle, Euripide (ciclo troiano e ciclo tebano: contenuti); gli agoni. Il

linguaggio drammatico: battute, dialoghi, monologhi, “a parte”. Cenni sulla commedia greca antica .

Lettura ed analisi del testo dall'Antigone di Sofocle a p.403

3° MODULO: I PROMESSI SPOSI

Cos'è un romanzo storico; contenuto della Storia della colonna infame; contributo di Manzoni alla formazione della

lingua italiana ed all'educazione scolastica.

La biografia dell'autore in relazione agli eventi del tempo; Illuminismo e Romanticismo: parole-chiave.

La Storia ne "I promessi sposi”. La storia del "Manoscritto" e ragioni di questa invenzione.

Le finalità politiche e culturali del romanzo.

Letture dei seguenti capitoli ed episodi

Capitolo I; cap. II: (la notte di don Abbondio, Renzo e il curato, ritratto di Renzo, Renzo dà la notizia a Lucia) ; cap.

III (Renzo da Azzeccagarbugli). Cosa vuol dire "fare come i capponi di Renzo ". Lettura del racconto del miracolo

delle noci. Descrizione di fra' Cristoforo; cap.IV (educazione e indole di Lodovico); cap.VII (arrivo di fra Cristoforo a

casa di Lucia ed Agnese); cap.IX (descrizione di Gertrude); cap.X (le vicende di Gertrude); cap. XVI (Renzo

nell'osteria di Gorgonzola; il racconto del mercante sui fatti di Milano); cap.XX (il rapimento di Lucia); capitolo XXI

(Lucia e l'Innominato); capitolo XXIII (il cardinale Borromeo e l'Innominato, don Rodrigo si ammala); capitolo

XXIV (la madre di Cecilia). Sintesi dei capitoli XXV-XXXVII e lettura della “morale” di Renzo e delle

considerazioni dei protagonisti sulle vicende loro accadute.

EDUCAZIONE LINGUISTICA

La punteggiatura; struttura e gradi dell'aggettivo; il pronome; caratteristiche ed uso dell'avverbio; le preposizioni; le congiunzioni subordinanti. Predicato nominale e verbale, verbi transitivi ed intransitivi; verbi copulativi. La frase minima; espansioni; frase nominale. Soggetto e predicato. Il complemento oggetto, dell'oggetto interno e dell'oggetto partitivo; il complemento predicativo del soggetto e dell'oggetto; complemento di specificazione e partitivo. Complementi di termine, d'agente, di causa, di fine/scopo, di mezzo, di modo, di compagnia/unione, di luogo, di tempo. Riflessioni ed esercitazioni sugli altri complementi. La frase complessa o periodo. Proposizioni principali, incidentali, coordinate e subordinate. I gradi di subordinazione. Subordinate esplicite/implicite. Completive (soggettiva, oggettiva, dichiarativa, interrogativa indiretta). La nascita delle lingue neolatine e i primi documenti in volgare italiano (indovinello veronese e iscrizione di San Clemente). Recupero/consolidamento delle abilità di scrittura in occasione della presa visione degli elaborati corretti e valutati.

L''analisi del testo poetico.

Catania, 12 giugno 2018

L'INSEGNANTE,

Carmela Maria Paladino

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”

Catania

Programma svolto - ANNO SCOLASTICO 2018/19

Cognome __Mammana______ Nome _____Maria Angela___

Disciplina __Scienze____________________________________________________

Classe ___Seconda__ Sezione ___E_____ Indirizzo ___Sc. Ordinario_________________

Modulo 1 – LE MOLECOLE DELLA VITA

− U.D. 1 ELEMENTI, COMPOSTI E LEGAMI

− U.D. 2 I CARBOIDRATI

− U.D. 3 I LIPIDI

− U.D. 4 LE PROTEINE

− U.D. 5 GLI ACIDI NUCLEICI

Modulo 2° - VIAGGIO ALL’INTERNO DELLA CELLULA

− U.D. 1 INTRODUZIONE ALLA CELLULA

− U.D. 2 LE STRUTTURE CELLULARI COINVOLTE NELLA SINTESI E NELLA DEMOLIZIONE DELLE MOLECOLE

− U.D. 3 GLI ORGANULI CHE FORNISCONO ENERGIA ALLA CELLULA

− U.D. 4 LE STRUTTURE DI SOSTEGNO E DI MOVIMENTO

Modulo 3° - TITOLO LA CELLULA AL LAVORO

− U.D. 1 STRUTTURA E FUNZIONI DELLA MEMBRANA PLASMATICA

− U.D. 2 LA CELLULA E L’ENERGIA: FOTOSINTESI E RESPIRAZIONE CELLULARE

− U.D. 3 COME FUNZIONANO GLI ENZIMI

Modulo 4 – COME SI DIVIDONO LE CELLULE

− UNITA’ n. 1 – La divisione cellulare e la riproduzione

− UNITA’ n. 2 - Il ciclo cellulare delle cellule eucariote e la mitosi

− UNITA’ n. 3 - La meiosi e il crossing over

Catania, _12_/ __06__/ 2019 La docente _____Maria Angela Mammana___________

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA

Anno scolastico 2018-2019

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe II° sez. E corso ORDINARIO

INSEGNANTE: PROF. ANTONELLA FRANCALANZA. TESTI Algebra: Leonardo Sasso Nuova matematica a colori Algebra vol.2 Petrini Geometria: Leonardo Sasso Nuova matematica a colori Geometria Petrini

ALGEBRA RIPASSO DI EQUAZIONI

▪ Frazioni algebriche ▪ Equazioni di primo grado intere ▪ equazioni fratte e loro dominio ▪ equazioni determinate, indeterminate e impossibili. ▪ Equazioni di grado superiore al primo: legge dell’annullamento del prodotto. ▪ Problemi che hanno come modello una equazione di I° grado

EQUAZIONI DI 1° GRADO LETTERALI INTERE Definizioni. Discussione di una equazione letterale. Risoluzione di una equazione letterale.

DISEQUAZIONI DI 1° GRADO DISEQUAZIONI LINEARI

▪ disuguaglianze ▪ disequazioni intere di 1° grado ad una incognita ▪ le disequazioni frazionarie ▪ disequazioni di grado superiore riconducibili a disequazioni di 1° grado ▪ sistemi di disequazioni di primo grado.

I SISTEMI DI EQUAZIONI DI 1° GRADO E PROBLEMI SISTEMI LINEARI

▪ le equazioni con due incognite ▪ I principi di equivalenza ▪ sistemi di due equazioni in due incognite;

▪ sistemi determinati, indeterminati, impossibili; ▪ i metodi di risoluzione di un sistema. ▪ Risoluzione di un sistema tramite il metodo si Cramer. ▪ Criterio del rapporto ▪ sistemi a tre o più incognite. ▪ Risoluzione di problemi geometrici mediante sistemi lineari. ▪ Equazioni di I° grado in due variabili e loro interpretazione grafica: l’equazione della

retta. ▪ risolvere graficamente un sistema lineare

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA IL PIANO CARTESIANO Il sistema di ascisse sulla retta ed il piano cartesiano

Coordinate nel piano.

LA RETTA La retta e la funzione lineare: grafico, significato di m e q, intersezione tra due rette, equazioni delle rette parallele agli assi Disegnare una retta e risolvere graficamente un sistema lineare I RADICALI

▪ i numeri razionali

▪ I numeri irrazionali, dimostrazione dell’irrazionalità di 2 ▪ L’insieme R dei numeri reali ▪ Corrispondenza biunivoca con i punti della retta ▪ Approssimazione di un numero reale ▪ definizione di radice ▪ la proprietà invariantiva e la semplificazione dei radicali: uso del valore assoluto. ▪ le operazioni con i radicali ▪ trasporto di un fattore fuori e dentro il simbolo di radice ▪ potenze di radicali ▪ radice di un radicale ▪ la razionalizzazione ▪ potenza ad esponente razionale

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI 2° GRADO

EQUAZIONI DI 2° GRADO IN UNA INCOGNITA

▪ Equazioni di 2°grado incomplete

▪ Equazioni di 2°grado complete

▪ Discriminante e formula risolutiva

▪ Risoluzione mediante la regola della somma e del prodotto

▪ Equazioni intere e fratte

▪ Le equazioni parametriche

▪ I legami fra soluzioni e coefficienti

▪ Problemi risolubili mediante equazioni di secondo grado.

• Risoluzione grafica di una equazione di II grado: grafico di una parabola

DISEQUAZIONI DI 2° GRADO IN UNA INCOGNITA

• Il segno di un trinomio di secondo grado

• Risoluzione di una disequazione di secondo grado ad una incognita

• Risoluzione di una disequazione di II grado tramite il grafico di una

parabola

• Disequazioni fratta

• Disequazioni di grado superiore al secondo

• Sistemi di disequazioni.

EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO

Equazioni di grado superiore al secondo risolvibili mediante scomposizione

Equazioni binomie Equazioni trinomie Equazioni biquadratiche.

SISTEMI DI EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL PRIMO equazioni irrazionali

disequazioni irrazionali

GEOMETRIA

LA CIRCONFERENZA E I POLIGONI RIPASSO DEI TRIANGOLI E I QUADRILATERI QUADRILATERI PARTICOLARI: PARALLELOGRAMMI E TRAPEZI contenuti: i quadrilateri i parallelogrammi il trapezio la corrispondenza di Talete LA CIRCONFERENZA i luoghi geometrici la circonferenza e il cerchio condizioni per individuare una circonferenza le proprietà delle corde e degli angoli al centro rette e circonferenze: posizioni reciproche angoli alla circonferenza e angoli al centro I POLIGONI E LA CIRCONFERENZA poligoni inscritti e circoscritti quadrilateri inscritti e circoscritti

i poligoni regolari punti notevoli dei triangoli CONFRONTARE SUPERFICI PIANE L’EQUIVALENZA DEI POLIGONI il concetto di equivalenza criteri di equivalenza per i poligoni i teoremi di Pitagora e di Euclide con dimostrazione RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI GEOMETRIA MEDIANTE UN’IMPOSTAZIONE ALGEBRICA (METODO ANALITICO). TRASFORMAZIONI DEL PIANO : LA SIMILITUDINE LA SIMILITUDINE

▪ definizioni e prime proprietà ▪ similitudine di figure piane ▪ criteri di similitudine nei triangoli ▪ le proprietà dei triangoli simili ▪ Teorema delle corde (senza dimostrazione) ▪ Teorema delle secanti(senza dimostrazione) ▪ Teorema della secante e della tangente(senza dimostrazione) ▪ Sezione aurea di un segmento (definizione)

STATISTICA E PROBABILITA’ STATISTICA

tabella di frequenze assolute o relative

Rappresentazione grafica dei dati statistici

Media, moda e mediana

PROBABILITA’

la probabilità classica

CATANIA L’INSEGNANTE ANTONELLA FRANCALANZA

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” – CATANIA

Programma di FISICA

Anno Scolastico 2018/19 Classe 2E.

Docente Lojacono Barbara Testo: G.Ruffo- N.Lanotte - “Lezioni di fisica” ed. blu - Zanichelli

Equilibrio dei fluidi

− Ripasso: pressione, pressione nei liquidi, legge di Stevino,.principio di Pascal, pressione atmosferica.

− Spinta di Archimede Cinematica

− Studio del moto, traiettoria, riferimento, variazione di una grandezza, legge oraria e diagramma orario

− Grandezze cinematiche: velocità e accelerazione; grafici spazio-tempo, grafici velocità-tempo, grafici accelerazione-tempo

− Moto rettilineo uniforme e rettilineo uniformemente accelerato, moto di un oggetto in caduta libera o lanciato verso l'alto

− Moto circolare uniforme, velocità angolare, accelerazione centripeta

− Moto armonico

− Composizione dei moti, moto parabolico e moto del proiettile

Dinamica

− Principi della dinamica

− Applicazioni dei principi della dinamica: caduta in un fluido, moto su un piano inclinato, moto di un corpo lanciato, moto parabolico, peso in ascensore, forza centripeta, moto oscillatorio.

− Le forze apparenti, la forza centrifuga, la G-force Energia e lavoro

− Il lavoro e la potenza

− L’energia cinetica, teorema dell’ energia cinetica

− L’energia potenziale, gravitazionale ed elastica

− Energia meccanica, conservazione dell’energia meccanica; quando non si conserva l’energia meccanica

− Generalità sull’energia

La luce

− la natura della luce,

− la propagazione della luce,

− la riflessione e gli specchi.

− La rifrazione della luce , la riflessione totale, le lenti Catania 11/06/19 L’insegnante Prof.ssa Lojacono Barbara