Spagine autori 10 antonio antonio di alessandra peluso

Post on 30-Mar-2016

218 views 0 download

description

Una recensione dell'Ode dedicata da Maurizio Nocera ad Antonio L. Verri

Transcript of Spagine autori 10 antonio antonio di alessandra peluso

autori

spagine Periodico

culturaledell’AssociazioneFondo Verri

Un omaggioalla scritturainfinitadi F.S. Dòdaroe A.Verri

Lecce, dicembre 2013 - anno I Spagine n°0 - Autori 11

Antonio, Antonio

di Alessandra Peluso

spagine

ne verso la poesia e la cultura, amandointellettuali dediti al sapere, coinvolgen-do i giovani in un impegno sociale per uncambiamento.

Lo crede lo stesso Nocera che in “An-tonio Antonio, o dell'amicizia” scriveversi dedicati a Verri, narra episodi checoinvolgono il poeta come si legge nellabellissima “Castra Minervae”: «Dondo-lavi dolcemente sul tuo splendido caval-lino bianco / ricordo di luoghi di tempilontani, / forse i più belli, forse i più cari /curlandoti fra le grosse mani/ i magiciCanti orfici di Campana». (p. 45).

Risuona incessante l'eco del passatoche non si può né si deve dimenticare.Vige imperante la stima e l'affetto versoun uomo che nonostante gli sforzi non èancora conosciuto e non ha i meriti chedovrebbe. Forse Antonio Verri da perso-na schiva ed umile com'era non avrebbeamato orpelli o riconoscimenti, ma senzadubbio avrebbe apprezzato la voglia dicondividere con entusiasmo la poesia, lascrittura: strumenti infallibili che indica-no libertà, intelligenza e onestà intellet-tuale. Occorre prendersi cura di Verri eMaurizio Nocera lo sa bene, e ad oggi

Nostalgia, affetto, ammi-razione emergono in“Antonio Antonio, o del-l’amicizia” (Edizioni IlLaboratorio - Parabita -Luglio 2003) di Mauri-

zio Nocera nei confronti di Antonio Ver-ri. Uomini che hanno condiviso l'amici-zia, ma soprattutto l'amore per la cultura,la libertà nella conoscenza, in un saperenon accademico né vincolato in murapregiate ma sconfinato, in un sapere pro-fondamente impegnato. Così com'eraAntonio Verri, poeta salentino, impegna-to, che il professore Nocera e molti suoiamici hanno tenuto vivo il ricordo. Em-blema di umanità, vi è costantemente econ zelo la volontà di diffondere le va-stissime opere verriane e in particolarmodo il suo essere poeta.

Per comprendere la grandezza di Verriè necessario leggerlo e accostarsi da vi-cino al suo pensiero, alla vasta mole diversi liberi, sciolti da ogni artificio e fa-ziosità, liberi di essere espressione di sestesso, liberi da catene e padroni, perchéil poeta non amava vincoli né compro-messi. Ha tentato di insegnare la passio-

di Alessandra Peluso

In luoghi di tempi lontanicontinua a farlo in segno di un'amiciziache ha il sapore dell'eterno.

Mentre nei versi dell'autore si avvertetutto l'odore di una terra salentina amara,gravida di “ritmi transmatici di un Salen-to rosso di fuoco”.

Veleggia passione, solitudine, nostal-gia, rimpianti, malinconia, un passatoche Maurizio Nocera mantiene vivo ealimenta con significativi sensi e signifi-cati che la poesia esprime.

Leggere “Antonio Antonio, o del-l'amicizia” provoca tutto e il contrario ditutto, la memoria e l'oblio, la gioia e ildolore, la bellezza e la meschinità, l'ari-dità e la fertilità di un'identità forte e fra-gile allo stesso tempo come quella di An-tonio Verri. Immergersi nei versi del pro-fessor Nocera è d'obbligo, è un atto do-vuto a chi ci ha lasciato ma soltanto fisi-camente ed è altrettanto opportuno ricor-dare la produzione letteraria di Verri,gran parte in luce grazie al lavoro deisuoi fedelissimi amici ma ancora tantodeve essere conosciuto, perché un eclet-tico e poliedrico come Antonio Verri nonsi stancava mai di diffondere il sapere eintrecciare amicizie - quelle vere - che

Occorre prendersi cura di Antonio Verri

e Maurizio Nocera lo sa bene, e ad oggi continua a farlo nel segno di un'amicizia che ha il sapore dell'eterno.

Lecce, dicembre 2013 - anno I

oggi purtroppo mancano o son rare.Antonio che sognava e amava che gli

altri sognassero, “Antonio caput mun-di” come lo definisce degnamente l'ami-co Maurizio: «Mi parve di vederti / inun'aura di luce / al tepore della pietranascosta / ai piedi di Torre sant'Emilia-no / dalle parti di nostra Magna Mater. /Era la luce, / Antonio, / poi venne il buio/ per sempre». (pp. 109-110). Non per-mettiamo che questo buio resti fitto edenso, immobile e insensibile alla luce,ma anzi cerchiamo di penetrare nelmondo incantevole di Antonio Verri,nella sua illimitata sensibilità, lasciandoaffondare i versi taglienti e vivi di “An-tonio Antonio, o dell'amicizia” perchégiungano senza impedimento alcunonella mente e nell'anima di ognuno dinoi, di un lettore che non abbia a con-frontarsi con il rimorso di non aver co-nosciuto Antonio Verri o con il rimpian-to di non aver fatto qualcosa per lui.

E per tal motivo Maurizio Nocera -che non ama definirsi poeta - scrive inversi come necessità prioritaria di farascoltare le “voci” poetiche di AntonioVerri e Salvatore Toma: i Poeti che non