SEDUTADIMARTEDÌ22OTTOBRE2013documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2013. 10....

152
RESOCONTO STENOGRAFICO 102. SEDUTA DI MARTEDÌ 22 OTTOBRE 2013 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LAURA BOLDRINI INDI DEI VICEPRESIDENTI SIMONE BALDELLI, LUIGI DI MAIO E MARINA SERENI INDICE RESOCONTO STENOGRAFICO .................... 1-137 PAG. Missioni ............................................................ 1 Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri in vista del Consiglio europeo di Bruxelles del 24 e 25 ottobre 2013 .... 1 PAG. (Intervento del Presidente del Consiglio dei ministri) ......................................................... 1 Presidente ..................................................... 1 Letta Enrico, Presidente del Consiglio dei ministri .......................................................... 1 Atti Parlamentari I Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISCUSSIONI SEDUTA DEL 22 OTTOBRE 2013 N. B. Il RESOCONTO SOMMARIO è disponibile on line già nel corso della seduta, alla pagina “Resoconti” del sito della Camera dei deputati. Il Resoconto Sommario è corredato di collegamenti ipertestuali verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A). N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito Democratico: PD; MoVimento 5 Stelle: M5S; Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente: PdL; Scelta Civica per l’Italia: SCpI; Sinistra Ecologia Libertà: SEL; Lega Nord e Autonomie: LNA; Fratelli d’Italia: FdI; Misto: Misto; Misto-MAIE-Movimento Associativo italiani all’este- ro-Alleanza per l’Italia: Misto-MAIE-ApI; Misto-Centro Democratico: Misto-CD; Misto-Minoranze Lingui- stiche: Misto-Min.Ling; Misto-Partito Socialista Italiano (PSI) - Liberali per l’Italia (PLI): Misto-PSI-PLI.

Transcript of SEDUTADIMARTEDÌ22OTTOBRE2013documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2013. 10....

  • RESOCONTO STENOGRAFICO

    102.

    SEDUTA DI MARTEDÌ 22 OTTOBRE 2013PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LAURA BOLDRINI

    INDI

    DEI VICEPRESIDENTI SIMONE BALDELLI,

    LUIGI DI MAIO E MARINA SERENI

    I N D I C E

    RESOCONTO STENOGRAFICO .................... 1-137

    PAG.

    Missioni ............................................................ 1

    Comunicazioni del Presidente del Consigliodei ministri in vista del Consiglio europeodi Bruxelles del 24 e 25 ottobre 2013 .... 1

    PAG.

    (Intervento del Presidente del Consiglio deiministri) ......................................................... 1

    Presidente ..................................................... 1

    Letta Enrico, Presidente del Consiglio deiministri .......................................................... 1

    Atti Parlamentari — I — Camera dei Deputati

    XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 OTTOBRE 2013

    N. B. Il RESOCONTO SOMMARIO è disponibile on line già nel corso della seduta, alla pagina “Resoconti”del sito della Camera dei deputati. Il Resoconto Sommario è corredato di collegamenti ipertestualiverso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A).

    N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito Democratico: PD; MoVimento 5 Stelle: M5S; Il Popolo della Libertà -Berlusconi Presidente: PdL; Scelta Civica per l’Italia: SCpI; Sinistra Ecologia Libertà: SEL; Lega Nord eAutonomie: LNA; Fratelli d’Italia: FdI; Misto: Misto; Misto-MAIE-Movimento Associativo italiani all’este-ro-Alleanza per l’Italia: Misto-MAIE-ApI; Misto-Centro Democratico: Misto-CD; Misto-Minoranze Lingui-stiche: Misto-Min.Ling; Misto-Partito Socialista Italiano (PSI) - Liberali per l’Italia (PLI): Misto-PSI-PLI.

  • PAG.

    (Annunzio di risoluzioni) ................................ 8

    Presidente ..................................................... 8

    (Discussione) ..................................................... 8

    Presidente ..................................................... 8

    Alli Paolo (PdL) ........................................... 8

    Galgano Adriana (SCpI) ............................. 15

    Locatelli Pia Elda (Misto-PSI-PLI) ............ 17

    Pini Gianluca (LNA) ................................... 12

    Ricciatti Lara (SEL) .................................... 18

    Sibilia Carlo (M5S) ..................................... 13

    Taranto Luigi (PD) ...................................... 10

    (Replica e parere del Presidente del Consigliodei ministri) .................................................. 20

    Presidente ..................................................... 20

    Letta Enrico, Presidente del Consiglio deiministri .......................................................... 20

    Preavviso di votazioni elettroniche .............. 22

    Ripresa discussione ......................................... 22

    (Dichiarazioni di voto) .................................... 22

    Presidente ..................................................... 22

    Bergamini Deborah (PdL) .......................... 29

    Bruno Franco (Misto-MAIE-ApI) .............. 23

    Carinelli Paola (M5S) ................................. 31

    Fava Claudio (SEL) ..................................... 27

    Gozi Sandro (PD) ........................................ 33

    Pini Gianluca (LNA) ................................... 25

    Rampelli Fabio (FdI) .................................. 23

    Schirò Planeta Gea (SCpI) ......................... 28

    Tabacci Bruno (Misto-CD) ......................... 22

    (Votazioni) ......................................................... 35

    Presidente ..................................................... 35

    Deliberazione in merito alla ratifica dellacostituzione in giudizio della Camera deideputati in relazione ad un conflitto diattribuzione innanzi alla Corte costituzio-nale ................................................................ 36

    Presidente ..................................................... 36

    Di Battista Alessandro (M5S) .................... 36

    Rossomando Anna (PD) ............................. 38

    (La seduta, sospesa alle 12,50, è ripresa alle14,30) ............................................................. 38

    Missioni (Alla ripresa pomeridiana) ............ 38

    PAG.

    Mozioni Busto ed altri n. 1-00030, Zan edaltri n. 1-00188, Grimoldi ed altri n. 1-00189 e Borghi, Latronico, Matarrese edaltri n. 1-00193: Iniziative in materia diutilizzo di alcune tipologie di combustibilisolidi secondari nei forni dei cementifici(Discussione) ................................................. 39

    (Discussione sulle linee generali) ................... 39

    Presidente ..................................................... 39

    Bianchi Dorina (PdL) ................................. 48

    Busto Mirko (M5S) ..................................... 39

    Carrescia Piergiorgio (PD) .......................... 45

    Dallai Luigi (PD) ......................................... 51

    Grimoldi Paolo (LNA) ................................ 43

    Pellegrino Serena (SEL) ............................. 50

    Terzoni Patrizia (M5S) ............................... 55

    Zan Alessandro (SEL) ................................. 42

    Zolezzi Alberto (M5S) ................................ 53

    (Intervento e parere del Governo) ................. 58

    Presidente ..................................................... 58

    Cirillo Marco Flavio, Sottosegretario perl’ambiente e la tutela del territorio e delmare .............................................................. 58

    (Dichiarazioni di voto) .................................... 60

    Presidente ..................................................... 60

    Alberti Ferdinando (M5S) .......................... 74

    Alli Paolo (PdL) ........................................... 65

    Borghi Enrico (PD) ..................................... 68

    Bratti Alessandro (PD) ............................... 71

    Bruno Franco (Misto-MAIE-ApI) .............. 60

    Busto Mirko (M5S) ..................................... 70

    Carella Renzo (PD) ..................................... 72

    Colonnese Vega (M5S) ................................ 73

    Crippa Davide (M5S) .................................. 73

    D’Ambrosio Giuseppe (M5S) ...................... 74

    De Lorenzis Diego (M5S) ........................... 72

    Gallinella Filippo (M5S) ............................. 73

    Grimoldi Paolo (LNA) ................................ 61

    Matarrese Salvatore (SCpI) ........................ 63

    Pesco Daniele (M5S) ................................... 72

    Segoni Samuele (M5S) ................................ 71

    Sorial Girgis Giorgio (M5S) ....................... 74

    Taglialatela Marcello (FdI) ......................... 71

    Vignaroli Stefano (M5S) ............................. 70

    Zaratti Filiberto (SEL) ................................ 62

    Zolezzi Alberto (M5S) ................................ 66

    Atti Parlamentari — II — Camera dei Deputati

    XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 OTTOBRE 2013 — N. 102

  • PAG.

    (Votazioni) ......................................................... 74

    Presidente ..................................................... 74

    Sull’ordine dei lavori ...................................... 75

    (Rinvio in Commissione della proposta dilegge n. 750-A) .............................................. 75

    Presidente ..................................................... 75

    Abrignani Ignazio (PdL) ............................. 77

    Allasia Stefano (LNA) ................................. 77

    Benamati Gianluca (PD) ............................. 77

    Dell’Orco Michele (M5S) ............................ 76

    Lacquaniti Luigi (SEL) ............................... 77

    Nardella Dario (PD) .................................... 75

    Mozioni Molteni ed altri n. 1-00183, Bragaed altri n. 1-00013, Di Salvo ed altri n. 1-00204 e Pizzolante ed altri n. 1-00205:Iniziative a favore dei lavoratori frontalieri(Seguito della discussione) ......................... 78

    (Parere del Governo) ....................................... 78

    Presidente ..................................................... 78

    Dell’Aringa Carlo, Sottosegretario per illavoro e le politiche sociali ........................ 78

    (Dichiarazioni di voto) .................................... 78

    Presidente ..................................................... 78

    Arlotti Tiziano (PD) .................................... 84

    Braga Chiara (PD) ....................................... 86

    Cesaro Antimo (SCpI) ................................. 81

    Dell’Aringa Carlo, Sottosegretario per illavoro e le politiche sociali ........................ 88

    Kronbichler Florian (SEL) ......................... 79

    Molteni Nicola (LNA) ................................. 79

    Pizzolante Sergio (PdL) .............................. 83

    Rostellato Gessica (M5S) ............................ 85

    (Votazioni) ......................................................... 88

    Presidente ..................................................... 88

    Per fatto personale ......................................... 89

    Presidente ..................................................... 89

    Kronbichler Florian (SEL) ......................... 89

    Sull’ordine dei lavori ...................................... 89

    Presidente ..................................................... 89

    Disegno di legge di conversione, con modi-ficazioni, del decreto-legge n. 101 del

    PAG.

    2013: Disposizioni urgenti per il persegui-mento di obiettivi di razionalizzazionenelle pubbliche amministrazioni (Appro-vato dal Senato) (A.C. 1682-A) (Discus-sione) ............................................................. 89

    Presidente ..................................................... 89

    (La seduta, sospesa alle 18,25, è ripresa alle18,35) ............................................................. 90

    Commissione parlamentare di inchiesta sulfenomeno delle mafie e sulle altre asso-ciazioni criminali, anche straniere (Annun-zio della costituzione) ................................. 90

    Commissione parlamentare per l’infanzia el’adolescenza (Annunzio della costituzione) . 90

    Su un lutto del deputato Marco Di Lello .. 90

    Presidente ..................................................... 90

    Ripresa discussione – A.C. 1682-A ............. 90

    (Discussione sulle linee generali – A.C.1682-A) .......................................................... 90

    Presidente ..................................................... 90

    Cesaro Antimo (SCpI) ................................. 110

    Cozzolino Emanuele (M5S) ........................ 113

    D’Alia Gianpiero, Ministro per la pubblicaamministrazione e la semplificazione ........ 101

    Dadone Fabiana (M5S) ............................... 109

    Damiano Cesare (PD), Relatore per la mag-gioranza per la XI Commissione ............... 93

    Fabbri Marilena (PD) ................................. 102

    Fedriga Massimiliano (LNA) ...................... 129

    Gnecchi Marialuisa (PD) ............................ 117

    Grillo Giulia (M5S) ..................................... 121

    Invernizzi Cristian (LNA), Relatore di mi-noranza ......................................................... 97

    Kronbichler Florian (SEL) ......................... 104

    Labriola Vincenza (Misto) .......................... 127

    Meloni Marco (PD) ..................................... 124

    Polverini Renata (PdL) ............................... 106

    Sisto Francesco Paolo (PdL), Relatore perla maggioranza per la I Commissione ...... 90

    (Repliche dei relatori e del Governo – A.C.1682-A) .......................................................... 132

    Presidente ..................................................... 132

    Sul calendario dei lavori dell’Assemblea eaggiornamento del programma ................. 133

    Presidente ..................................................... 133

    Atti Parlamentari — III — Camera dei Deputati

    XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 OTTOBRE 2013 — N. 102

  • PAG.

    Sull’ordine dei lavori ...................................... 133

    Presidente ..................................................... 133

    Daga Federica (M5S) .................................. 133

    Ferraresi Vittorio (M5S) ............................. 134

    Ordine del giorno della seduta di domani . 134

    Testo integrale della dichiarazione di votodel deputato Alberto Zolezzi sulle mozioni

    PAG.

    concernenti iniziative in materia di utilizzodi alcune tipologie di combustibili solidisecondari nei forni dei cementifici .......... 134

    ERRATA CORRIGE ........................................ 136

    Organizzazione dei tempi di esame del Doc.VIII, n. 1 e 2 – Conto consuntivo e bilan-cio della Camera dei deputati .................. 137

    Votazioni elettroniche (Schema) ...... Votazioni I-IX

    N. B. I documenti esaminati nel corso della seduta e le comunicazioni all’Assemblea non lette in aula sonopubblicati nell’Allegato A.Gli atti di controllo e di indirizzo presentati e le risposte scritte alle interrogazioni sono pubblicatinell’Allegato B.

    SEDUTA PRECEDENTE: N. 101 — LUNEDÌ 21 OTTOBRE 2013

    Atti Parlamentari — IV — Camera dei Deputati

    XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 OTTOBRE 2013 — N. 102

  • PRESIDENZA DEL PRESIDENTELAURA BOLDRINI

    La seduta comincia alle 10.

    CLAUDIA MANNINO, Segretario, leggeil processo verbale della seduta del 18ottobre 2013.

    (È approvato).

    Missioni.

    PRESIDENTE. Comunico che, ai sensidell’articolo 46, comma 2, del Regola-mento, i deputati Gioacchino Alfano, Ca-pezzone, Cirielli, Epifani, Fico, GregorioFontana, Fraccaro, La Russa, Leone, Meta,Pes, Schullian e Vito sono in missione adecorrere dalla seduta odierna.

    Pertanto i deputati in missione sonocomplessivamente settantatré, come risultadall’elenco depositato presso la Presidenzae che sarà pubblicato nell’allegato A alresoconto della seduta odierna.

    Ulteriori comunicazioni all’Assembleasaranno pubblicate nell’allegato A al reso-conto della seduta odierna.

    Comunicazioni del Presidente del Consi-glio dei ministri in vista del Consiglioeuropeo di Bruxelles del 24 e 25 otto-bre 2013.

    PRESIDENTE. L’ordine del giorno recalo svolgimento di comunicazioni del Pre-

    sidente del Consiglio dei ministri in vistadel Consiglio europeo di Bruxelles del 24e 25 ottobre 2013.

    Lo schema recante la ripartizione deitempi è pubblicato in calce al resocontostenografico della seduta di lunedì 21ottobre 2013.

    (Intervento del Presidente del Consigliodei ministri)

    PRESIDENTE. Ha facoltà di parlare ilPresidente del Consiglio dei ministri, En-rico Letta.

    ENRICO LETTA, Presidente del Consi-glio dei ministri. Signora Presidente, ono-revoli deputati, in quest’Aula più voltenegli ultimi mesi abbiamo parlato dell’Eu-ropa che non basta, abbiamo parlato del-l’Europa presa dentro le proprie contrad-dizioni; abbiamo parlato dell’Europa cheha smarrito la sua anima in balia didiscussioni interminabili su procedure,veti, acronimi incomprensibili ai cittadini.Abbiamo parlato dell’Europa che la parola« solidarietà » ce l’ha scritta, sì, nei Trat-tati, ma che poi non riesce ad esercitarlaquando uno dei propri Stati membri è indifficoltà.

    Il Consiglio europeo che si apre il 24 e25 ottobre a Bruxelles sarà l’occasione periniziare a discutere di un’Europa diversa.Lo sarà per le questioni che il Consiglioaveva stabilito sin dal marzo scorso diporre in agenda: l’economia digitale, l’in-novazione, l’unione economica e bancaria,temi centrali per risvegliare le energiedell’economia europea e per provare ariattivare la crescita che non c’è e di cuic’è bisogno.

    RESOCONTO STENOGRAFICO

    Atti Parlamentari — 1 — Camera dei Deputati

    XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 OTTOBRE 2013 — N. 102

  • Ma lo sarà a maggior ragione perché,nella sala del Consiglio, entreranno per laprima volta il dolore, la morte, il senso difrustrazione e vergogna che la tragedia diLampedusa ha recato e continua a recarecon sé.

    Dinanzi a quel dramma non possiamoconformarci a quella « globalizzazione del-l’indifferenza » sulla quale da Papa Fran-cesco sono giunte parole durissime e ap-propriate. Ancor di più non possiamoconsentire che essa si trasformi nell’euro-peizzazione dell’indifferenza.

    L’Europa per la sua stessa storia, per lesue più profonde e nobili ragioni fondativenon può stare a guardare: se lo fa, l’Eu-ropa muore. Muore insieme alle centinaiadi uomini, donne, bambini che perdono laloro vita mentre cercano un’occasione disalvezza o di riscatto lontani, drammati-camente lontani, dalla propria casa e dalproprio Paese.

    L’Unione è stata distante per troppianni. Oggi inizia a non esserlo più forse.Qualche giorno fa il Presidente della Com-missione Barroso e la commissaria Mal-mström sono venuti a Lampedusa e hannodeciso di mobilitare da subito fondi sup-plementari per il 2013. Sono grato a loro,alla loro visita e al loro impegno, cosìcome sono grato al Presidente del Consi-glio europeo, Herman Van Rompuy, peraver accolto la richiesta italiana di porrela gestione dell’immigrazione nel Mediter-raneo in cima alla priorità di questoConsiglio europeo in modo improvviso. Miauguro che a tali decisioni seguano attiimmediati.

    L’impegno del Governo italiano saràtutto indirizzato in questo senso.

    Onorevoli deputati, dunque, l’agendache ci apprestiamo a discutere a Bruxellessarà varia e molto articolata. Cinque ipunti: economia digitale, innovazione,unione economica e monetaria, politicheeconomiche e sociali e, prima di tutto,immigrazione.

    Parto da qui, da ciò che ci sta più acuore. I fatti e i numeri del dramma chesi consuma nel Mediterraneo sono pur-troppo noti. Non ammettono esitazioni,non consentono ulteriori indugi. Da subito

    abbiamo rafforzato le operazioni di pat-tugliamento e di salvezza lanciando lamissione militare e umanitaria Mare No-strum. L’Italia si è assunta fino in fondo lasua responsabilità prima ancora di qua-lunque decisione europea. Fatemi dire cheè così che fa un grande Paese, un grandePaese che nel Mediterraneo ha grandiresponsabilità come l’Italia.

    Ogni sforzo diplomatico o militare ne-cessita, comunque, della collaborazionedegli altri Stati europei e di quelli medi-terranei in particolare. Siamo per questoin stretto contatto innanzitutto con Fran-cia e Spagna, proprio con l’intento dimettere a punto una posizione condivisada sostenere al Consiglio e con lo stessoscopo ieri ho incontrato, qui a Roma, ilPrimo Ministro greco Samaras e, a breve,mi recherò a Malta per incontrare ilPrimo Ministro Joseph Muscat.

    Ciò che, tuttavia, ancora manca è laconsapevolezza che tutta l’Unione, nonsoltanto i Paesi del Mediterraneo, debbaavvertire questa emergenza come la pro-pria emergenza, questo problema come ilproprio problema europeo. Le coste sici-liane e l’isola di Lampedusa non sono laperiferia italiana, sono l’avamposto delcontinente, la frontiera comune e violata,il primo lembo di Europa.

    Porteremo al Consiglio la testimonianzadiretta, spaventosa, di quanto accade ogginel Mediterraneo, con un pensiero moltonetto: nessuno si illuda che queste tragediesiano episodi occasionali o destinati aesaurirsi con l’arrivo del cattivo tempo.Sono l’epilogo di una fuga di massa, unafuga dalla guerra, dalla miseria, dallaviolenza, dal terrorismo, dalla mancanzadi un orizzonte di sopravvivenza. Sono laconseguenza della prospettiva incerta, eper certi versi tradita, delle primaverearabe. Nessuno da solo può farcela.

    Ogni volta che avviene quanto accadutonelle settimane scorse, la campana suonaper tutti: per l’Europa unita e per ciascunodei suoi Stati membri, anche il più lontanodel Mediterraneo. Di fronte a tutto questodobbiamo avere la forza di rifuggire dallesoluzioni semplicistiche, dalle banalizza-zioni di cui troppo spesso si nutre il

    Atti Parlamentari — 2 — Camera dei Deputati

    XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 OTTOBRE 2013 — N. 102

  • dibattito pubblico. Dobbiamo dimostrarela saggezza di distinguere tra risposteimmediate, in funzione dell’emergenza,come abbiamo fatto con l’operazione MareNostrum, e prospettive di medio e lungotermine.

    In termini più semplici, alcune azioniconcrete possono e devono essere decisesubito dall’Italia e dall’Europa. Altri cam-biamenti necessitano, invece, di più tempoper essere davvero efficaci. Distinguere leune dagli altri e modulare le rispettiverisposte attiene alla leadership politica ita-liana ed europea.

    Per tutti questi motivi, chiederemo alConsiglio di giovedì e venerdì, intanto,quattro impegni precisi.

    In primo luogo, il riconoscimento che ildramma di Lampedusa e delle coste me-diterranee è questione europea. Per evi-tarne il ripetersi l’Europa deve assoluta-mente fare di più, ciò nello spirito diresponsabilità comune e solidarietà stabi-lito dall’articolo 80 del Trattato. Non è unatecnicalità, non è un formalismo. Se siriconosce questo, le conseguenze poi sonoconseguenze concrete, quelle alle quali noiteniamo di più.

    Secondo punto: misure immediate permettere in atto la rete europea di sorve-glianza delle frontiere esterne, Eurosur, ladata del 2 dicembre, e rafforzare soprat-tutto l’operatività di Frontex, con l’avvio diuna grande operazione nel Mediterraneo el’aumento delle risorse stanziate dagli Statimembri. A questo proposito, permettetemipubblicamente qui di ringraziare la Slo-venia, che ha messo a disposizione unapropria nave per l’operazione Mare No-strum, e la Finlandia, che ha fatto lostesso. Segnali incoraggianti da Paesi pic-coli dell’Unione europea, ma che dimo-strano come la solidarietà, quando vienemessa in campo, è un fatto concreto eimportante. L’Europa dei popoli esiste, sicostruisce anche così, attraverso l’assun-zione matura e consapevole delle respon-sabilità.

    In terzo luogo, chiediamo che la taskforce Italia-Commissione, che sarà costi-tuita giovedì, aperta agli Stati membriinteressati, elabori un piano d’azione per

    la gestione dell’emergenza migratoria nelMediterraneo in questa crisi, che contem-pli il rafforzamento di Frontex, la lottaalla tratta degli esseri umani, la coopera-zione con i Paesi di origine e di transito,la gestione soprattutto dell’emergenza deiminori non accompagnati, che rappresentaper noi, oggi, il dramma più grande dentroun dramma ancora più grande.

    Queste proposte devono essere rapida-mente presentate al Consiglio europeo perfar sì che il Consiglio europeo di dicembre,quello della fine di questo semestre, possatradurle in decisioni rapide e operative.

    Quarto punto: vogliamo che l’Unioneeuropea investa tutto il suo peso politiconel dialogo con gli Stati vicini del Medi-terraneo, per integrare le questioni migra-torie negli accordi di cooperazione, con-cludere partenariati per la mobilità e lasicurezza con gli Stati della sponda sud,favorire il ritorno e il reinsediamento deimigranti nei Paesi di origine e di transito.

    Al di là delle misure specifiche e im-mediate, è evidente a tutti che il drammache stiamo vivendo esige una riflessionegenerale sulle politiche comuni di asilo edi immigrazione dell’Unione. Sono ade-guate queste politiche ? Io credo di no. Inche modo possiamo migliorarle è un im-perativo centrale e urgente: farà partequesto tema del semestre di Presidenzaitaliano e, prima di quello italiano, diquello greco. Proprio ieri, all’incontro conil Primo ministro Samaras, abbiamomesso a punto un gruppo congiunto chegestirà insieme le due Presidenze greca eitaliana per far sì che il 2014 sia l’anno incui il tema della svolta sulle politichemigratorie entri nell’agenda europea confatti che consentano quella svolta che èassolutamente necessaria.

    Mediterraneo e politiche di asilo eimmigrazione saranno il centro delle po-litiche di questo 2014. Per quanto ciriguarda, questa è una delle questioniessenziali che pongo: la pongo all’atten-zione di questo Parlamento, non soltantoin vista del Consiglio europeo di giovedì evenerdì, la pongo anche e, soprattutto, invista dell’agenda che insieme, Parlamentoe Governo, dobbiamo mettere a punto

    Atti Parlamentari — 3 — Camera dei Deputati

    XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 OTTOBRE 2013 — N. 102

  • nella sessione dell’Assemblea parlamen-tare che avremo nei prossimi mesi sul-l’agenda del nostro semestre. La volontàdel Governo c’è tutta, per noi questa è unagrande priorità, deve essere la grandepriorità del 2014; la discussione giovedì evenerdì sarà decisiva per mettere sui bi-nari giusti questa discussione e non ac-cetteremo a Bruxelles compromessi al ri-basso.

    Tornando agli altri temi dell’agenda delConsiglio europeo, l’altro capitolo – locitavo prima –, che era il capitolo che, inun primo tempo, rappresentava sicura-mente il tema principale dell’agenda,prima dell’irruzione della questione immi-grazione, è quello dell’economia digitale.Questa era, orientativamente e preventiva-mente, la questione chiave del Consiglioeuropeo. È la prima volta che l’Unioneaffronta la materia con un simile grado disolennità. A Bruxelles, ce ne occuperemogiovedì e venerdì in quattro declinazioni: ilmercato realmente unico delle telecomu-nicazioni, cosa che non è mai accaduta,non esiste ancora ed è fondamentale, in-vece, che accada; il tema dell’e-commercee dei nuovi servizi on-line; il tema dellagenerazione di posti di lavoro attraverso losviluppo delle nuove competenze; il temadella riforma strutturale della pubblicaamministrazione attraverso l’economia di-gitale.

    Parto dal primo aspetto: le telecomu-nicazioni. Vent’anni fa, l’Europa aveva unaleadership assolutamente marcata e inso-stituibile nel settore della telefonia mobile.Ne è scaturita una lunga fase di crescita,di crescita della domanda e di crescitadegli investimenti. Oggi, invece, il settore èin grandissima sofferenza in tutta Europa:la saturazione del mercato, il venir menodelle condizioni indispensabili per mante-nere un livello adeguato di investimenti.Allo stesso tempo, la forte accelerazionedei servizi digitali in tutti i settori del-l’economia – dai servizi all’industria, allalogistica – lascia presagire nuovi spazi dicrescita.

    Perché questo chiaroscuro ? Perché laregolamentazione europea ha aperto imercati nazionali, ma abbiamo ancora

    ventotto mercati con regole, regolatori eprassi amministrative diversi. Non ci fer-miamo più – è vero – alle frontiere peresibire un passaporto, ma riceviamo unsms che ci annuncia che dobbiamo cam-biare operatore a pagare il roaming per ilcambio della frontiera. Gli Stati Unitihanno quattro operatori, la Cina ne ha tre,l’Europa ne ha cento. Il costo della « nonEuropa » in questo campo è cifrato, all’in-circa, in 110 miliardi di euro l’anno dicosti in più per il consumatore e diassenza di competitività rispetto a un temasul quale la dimensione di scala è, invece,decisiva, come veniva citato prima nelparagone con la Cina e con gli Stati Uniti.

    La base di discussione sarà, quindi,pacchetto « Connected continent » presen-tato dalla Commissione europea. Esso con-tiene un’ambiziosa proposta di regola-mento per il completamento del mercatounico delle telecomunicazioni. Su questotema l’Italia si farà portatrice di un mes-saggio di fiducia e stimolo, che possaportare a raggiungere una visione condi-visa del futuro digitale per l’Europa.

    Si tratta di sposare definitivamente laprospettiva di un vero mercato unico delletelecomunicazioni con gestione europea dilicenze, con gestione europea dello spettro,tenendo conto delle situazioni nazionali edelle necessità di promuovere gli investi-menti, i diritti dei consumatori omogeneisu prezzi e standard qualitativi e, in pro-spettiva, un regolatore unico sovranazio-nale. Le infrastrutture digitali e logichedevono naturalmente poggiarsi su infra-strutture fisiche; ci batteremo affinché lefonti di finanziamento europeo, a partiredai fondi strutturali, e della ConnectingEurope Facility siano orientate maggior-mente verso la costruzione delle reti abanda larga e ultra larga.

    L’altro grande versante, lo citavoprima, è quello del commercio on-line. Inquesto campo c’è un potenziale ancoralargamente non sfruttato in Europa e,soprattutto, purtroppo, in Italia. Noi ciadopereremo affinché dal Consiglio euro-peo arrivi un messaggio forte, chiaro, sullanecessità di superare quei colli di bottigliache impediscono il decollo dei servizi del

    Atti Parlamentari — 4 — Camera dei Deputati

    XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 OTTOBRE 2013 — N. 102

  • commercio on-line, a partire dalla facili-tazione dei pagamenti elettronici e dallamaggiore protezione dei consumatori. Suquesto terreno saranno discusse anche duequestioni molto delicate, la protezione deidati personali, necessaria anche alla lucedelle rivelazioni relative ad operazioni diascolto delle comunicazioni elettroniche, ela tassazione degli operatori Internet tran-snazionali.

    Affronteremo, inoltre, i nodi nel ritardoeuropeo nelle competenze digitali di gio-vani, imprese e pubblica amministrazione.Sono le persone e i saperi le gambe su cuipoggiare il mondo digitale del futuro. Noicrediamo nell’importanza di questa dimen-sione come dimostrano i fondi stanziati neldecreto-legge sulle scuole in materia diwireless negli edifici scolastici. Dobbiamoessere chiari, questa è una battaglia percreare occupazione. Nei prossimi due annisenza competenze adeguate potremmoavere quasi un milione di posti di lavoronon coperti nel digitale, un paradosso, unparadosso assolutamente intollerabile.

    Infine, l’Agenda digitale è la principaleriforma strutturale della pubblica ammi-nistrazione, è la scossa per restituire ef-ficienza ai servizi, ridurre i costi, atte-nuare i divari tra i cittadini. In questo,Agenda digitale italiana ed europea sonoassolutamente allineate. Dal punto di vistanazionale nei mesi scorsi il Governo haimpresso un nuovo impulso all’Agendadigitale, consegnando una regia unitariaalla Presidenza del Consiglio e nominandoun commissario nella persona di France-sco Caio. Porterò questa esperienza alConsiglio europeo perché la stessa trasfor-mazione deve avvenire anche a livelloeuropeo. Standard minimi comuni di di-gitalizzazione dei servizi pubblici e privati,infrastrutture digitali interoperabili a li-vello europeo significano andare verso unavera unione digitale basata sulla cittadi-nanza digitale europea.

    Il terzo argomento del Consiglio sarà,come dicevo prima, il tema dell’innova-zione, punto di partenza, è chiaro; l’Eu-ropa è ricca di potenzialità, ha una straor-dinaria tradizione di ricerca eppure per-diamo terreno nel confronto globale. Il

    Consiglio dovrà dare un segnale che ri-cerca e innovazione non possono esseresacrificate sull’altare della sola austerity edei tagli; è una scelta suicida che mortificaproprio le fonti da cui possiamo tirar fuoricrescita e crescita futura. Vogliamo quindiun’inversione di tendenza a livello europeoe a livello nazionale.

    L’altro nodo è quello della capacità ditrasformare il potenziale scientifico e in-tellettuale europeo in prodotti e servizieffettivamente commerciabili. Oggi questonon accade, vi sono ostacoli burocratici,limiti del regime della proprietà intellet-tuale, difficoltà nell’accesso al finanzia-mento. Dal Consiglio europeo deve arri-vare l’impulso ad un uso più coordinato ditutti gli impegni finanziari europei esi-stenti.

    L’altro più importante punto è il com-pletamento dello spazio europeo per laricerca. L’obiettivo è realizzare un’areasenza frontiere entro il 2014. Per questo ènecessario un cambio di passo comehanno invocato, nel documento presentatoal Parlamento europeo, due autorevoliparlamentari italiani, Amalia Sartori eLuigi Berlinguer che hanno chiesto unaMaastricht della ricerca, secondo la feliceformula ricordata anche oggi in un loroarticolo su Il Sole 24 Ore. Tutto questonon vuol dire forzare dall’alto una costru-zione artificiale, ma costruire le condizioniminime affinché la ricerca europea escadai recinti nazionali.

    Mobilità dei ricercatori, portabilità deidiritti previdenziali e pensionistici dei ri-cercatori, portabilità dei finanziamenti, ac-cesso aperto ai risultati ottenuti con fi-nanziamenti pubblici, maggiore intera-zione tra i 28 centri di ricerca nazionale,su questi temi ci batteremo a partire dalConsiglio, ma su questi abbiamo inten-zione di scommettere nel nostro semestredi Presidenza dell’Unione europea.

    Infine, il completamento dell’unioneeconomica e monetaria. Quella di giovedìe venerdì sarà una tappa intermedia. Se-condo lo schema concordato a giugno, ladiscussione si concentrerà sull’unione eco-nomica e soprattutto sull’unione bancaria,nonché sulla dimensione sociale del-

    Atti Parlamentari — 5 — Camera dei Deputati

    XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 OTTOBRE 2013 — N. 102

  • l’unione monetaria. Il Consiglio europeotornerà su tutti e quattro i capitoli adicembre, quando dovranno arrivare de-cisioni concrete, e ovviamente avremomodo di ridiscuterne in quest’Aula primadel Consiglio europeo di dicembre, comeaccade alla vigilia di ogni Consiglio euro-peo. Tuttavia, benché si tratti di un pas-saggio intermedio quello di giovedì e divenerdì, non voglio minimamente sottova-lutarlo, anzi, la zona euro ha bisogno dimaggiori convergenze. Se fatte insieme, inmodo coordinato, le riforme strutturalinazionali danno effetti maggiori. Invece,con la crisi la divergenza tra le economiee le politiche economiche dentro l’areadell’euro e tra nord e sud Europa èulteriormente aumentata, per non parlaredella differenza, dentro i singoli Paesi, trale diverse classi sociali. Su questo puntoporteremo un messaggio chiaro. Abbiamouno schema, il semestre europeo, un in-sieme di regole che stanno dando alcunibuoni risultati. La strada per uscire dallacrisi non è costruire nuove gabbie diprocedure, monitoraggi, sanzioni; non èmai stata e mai sarà il modello intergo-vernativo. La strada per rafforzare lavisione unitaria dei problemi è creare unmaggiore equilibrio tra quanto è chiestoagli Stati in surplus e quanto chiesto agliStati in deficit. Ci batteremo perché sivada verso una vera e propria politicaeconomica della zona euro come base perdistribuire, tra ciascuno degli Stati mem-bri, lo sforzo di aggiustamento.

    Ribadiremo un orientamento su cuiinsistiamo da tempo: non può esserci pro-gresso nel rafforzamento della sorve-glianza e del coordinamento delle politicheeconomiche nazionali senza la creazionedi meccanismi di assistenza finanziariaper facilitare l’attuazione delle riformestrutturali nei Paesi in difficoltà. I sacri-fici, la disciplina delle finanze pubblichesono necessarie, ma sono giustificati eaccettabili politicamente e socialmente sepoi c’è una ricompensa, una svolta posi-tiva, una prospettiva. Per uscire dalla crisila via giusta è quella che unisce maggioreresponsabilità e maggiore solidarietà.

    Abbiamo inoltre di fronte a noi ilmeccanismo del completamento del-l’unione bancaria. Dopo l’approvazione de-finitiva del meccanismo unico di vigilanzabancaria, che diventerà operativo tra 12mesi, il terreno di confronto riguarda oggila creazione di un sistema di risoluzioneunico delle crisi bancarie, come propostodalla Commissione europea, nel luglioscorso, dopo le decisioni del Consiglio digiugno. Si è aperta una discussione oggi –e questo è un punto cruciale – tra chivuole un meccanismo di tipo intergover-nativo, in cui ogni Stato può porre il vetoalle decisioni relative alle sue banche na-zionali, e chi, tra cui noi, l’Italia, chiede unmeccanismo sovranazionale garantito daun backstop dotato di risorse europee. IlGoverno si batterà perché vi sia un chia-rimento politico che porti a confermare ilcalendario concordato al Consiglio euro-peo del dicembre scorso. La proposta dimeccanismo unico di risoluzione dovràessere adottato entro la fine di questoParlamento europeo, non spostata ulte-riormente in avanti. È inoltre importanteche si eliminino gli ostacoli che ancorarimangono all’adozione delle altre propo-ste legislative. Lo stesso atteggiamento ter-remo riguardo all’esercizio di valutazionecomplessiva degli attivi bancari, cui tuttele banche europee della zona euro do-vranno sottoporsi nel 2014 affinché laBanca centrale europea possa assumere inuovi compiti come supervisore unico.Anche qui ricorderemo che occorre met-tere in campo strumenti europei, non solonazionali, per salvaguardare il mercato dainutili crisi di fiducia.

    Vengo infine alla dimensione socialedell’unione economica e monetaria.

    Il Consiglio farà il primo passo giovedìe venerdì, un primo passo secondo noimolto importante, finalmente. Significa ri-conoscere l’impatto sociale della crisi alivello europeo su disoccupazione che cre-sce, povertà che cresce, disuguaglianze checrescono. Queste istanze non sono preoc-cupazioni di secondo rango rispetto aitarget fiscali o alla competitività, vannoassolutamente di pari passo e vanno ad-dirittura messe davanti. L’obiettivo, dun-

    Atti Parlamentari — 6 — Camera dei Deputati

    XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 OTTOBRE 2013 — N. 102

  • que, è introdurre un nuovo social score-board e una maggiore considerazione dellevariabili sociali nelle analisi che basano leraccomandazioni rivolte a tutti gli Statimembri, e ciò già a partire dal prossimociclo del semestre europeo. Noi crediamonella necessità di un approccio più equi-librato tra politiche economiche e politi-che sociali del lavoro a livello europeo,siamo stati apripista quando abbiamo or-ganizzato qui a Roma la riunione a giugnocongiunta dei Ministri dell’economia e dellavoro, insieme, dei quattro grandi Paesidella zona dell’euro. La stessa formula èstata replicata dalla Presidenza russa delG20 di San Pietroburgo: mettere insiemeMinistri dell’economia e delle finanze eMinistri del lavoro è la nuova strada conla quale costruire il cuore delle politicheeconomiche europee.

    Chiudo con un accenno all’ultimo ca-pitolo del Consiglio europeo. Si farà ilpunto sui progressi compiuti in tre can-tieri aperti lo scorso giugno, ne discu-temmo quando discutemmo del Consiglioeuropeo di giugno in questa Aula. Questitre capitoli stanno molto a cuore a noi,stanno molto a cuore all’Italia: la lotta alladisoccupazione giovanile, innanzitutto; ilfinanziamento dell’economia reale; la ri-duzione del peso della regolazione sulleimprese e sui cittadini.

    Sul fronte della disoccupazione giova-nile, il Consiglio europeo prenderà attodello stato di attuazione della Iniziativaeuropea per l’occupazione, che dovrà es-sere pienamente operativa entro gennaio2014 e richiamerà l’attenzione sulla ne-cessità della rapida attuazione della ga-ranzia per i giovani. Su questo il Governosta ultimando il suo piano nazionale chetrasmetterà nei tempi previsti. Intanto, èpartito lo schema di incentivazione del-l’assunzione di giovani lavoratori, fruttodelle decisioni ottenute al Consiglio euro-peo di giugno e che ha portato, nei primi20 giorni del click day per l’ottenimento diquei finanziamenti, alla identificazione di11.800 richieste sul piano nazionale in soli20 giorni; 11.800 persone, giovani, chegrazie a questa iniziativa italiana ed eu-ropea avranno una prospettiva di lavoro a

    tempo indeterminato. Questo rappresentaun segnale che certo è il primo, certo èpiccolo, ma 11.800 persone che, grazie aquesta iniziativa, riescono ad ottenere unposto di lavoro a tempo indeterminatorappresentano per noi il segno che lastrada è quella giusta e che bisogna con-tinuare a batterla.

    Quanto al finanziamento dell’economia,il Consiglio esaminerà lo stato di attua-zione dell’Investment Plan for Europe, inparticolare l’attuazione delle misure volteal finanziamento delle piccole e medieimprese tramite un blending tra i fondiBay e le risorse del bilancio dell’Unione,da utilizzare come garanzia.

    Questo Consiglio europeo dunque trat-terà un insieme variegato di temi: esiste unfilo rosso che li unisce ? Ne suggerisco due:il primo è la concretezza. Secondo l’Eu-robarometro, una larga maggioranza deglieuropei non sa a cosa serve l’Unioneeuropea; il Consiglio deve dimostrare coifatti che l’Europa si occupa di cose con-crete, comprensibili, non di acronimi econcetti astratti e incomprensibili. Coseconcrete: dalle tariffe roaming al commer-cio elettronico; dalla gestione del drammadelle immigrazioni, all’accesso al creditodelle imprese; dalla mobilità dei ricerca-tori alla digitalizzazione della pubblicaamministrazione.

    Il secondo filo comune deve essere l’in-tegrazione. Nessuno Stato, oggi, ha la di-mensione o la capacità di gestire le sfide diuna società globale e complessa, solo in-sieme noi europei possiamo fare la diffe-renza; che si parli di futuro delle impresedelle telecomunicazioni, di rapporti con iPaesi della « primavera araba », di finanzia-mento dell’economia, di salvataggio dei mi-granti, dobbiamo superare gli steccati na-zionali ed aprirci alla prospettiva europea.

    Signora Presidente, onorevoli deputati,abbiamo l’occasione di fare questo salto inavanti sin da ora, così come avremo l’oc-casione l’anno prossimo, con il semestre aguida italiana, di trasformare i passi inavanti compiuti in questi mesi difficilinell’anteprima di una vera e propria ri-voluzione nel modo di percepire e viverel’Europa unita. Mi avete ascoltato accen-

    Atti Parlamentari — 7 — Camera dei Deputati

    XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 OTTOBRE 2013 — N. 102

  • narne a più riprese, anche in questointervento: il semestre dell’anno prossimo,della seconda metà dell’anno prossimo, cidarà l’opportunità di essere in prima filanel costruire un’Europa dei popoli ingrado davvero di dimostrare ai propricittadini di essere il progetto politico piùambizioso, più lungimirante, più concretodal secondo dopoguerra ad oggi, di tornarea farsi orizzonte di pace, di prosperità, dimodernizzazione.

    Vorrei quindi partire da questo dibat-tito parlamentare per iniziare a mettere apunto le priorità comuni di Parlamento eGoverno per la presidenza italiana del-l’anno prossimo; ascolterò e ascolteremocon attenzione il dibattito in modo datrovare le indicazioni più utili per la verae propria agenda del semestre, di cuidiscuteremo insieme nei mesi prossimi.Dobbiamo arrivare, pronti a questo ap-puntamento, forti dei tanti sacrifici affron-tati negli ultimi anni, fieri del nostroeuropeismo, purché sia un europeismofatto della concretezza dei risultati. GliStati uniti d’Europa sono il sogno dellenostre generazioni; passo dopo passo, consaggezza, a partire da adesso, preparan-doci bene alla gestione del semestre, ab-biamo l’opportunità storica di dare corpoe sostanza a questa grande ambizione(Applausi dei deputati dei gruppi PartitoDemocratico, Il Popolo della Libertà-Ber-lusconi Presidente, Sinistra Ecologia Li-bertà, Scelta Civica per l’Italia e di deputatidel gruppo Misto).

    (Annunzio di risoluzioni)

    PRESIDENTE. Avverto che sono statepresentate le risoluzioni Speranza, Bru-netta, Dellai, Pisicchio, Di Lellon. 6-00036, Migliore ed altri n. 6-00037,Gianluca Pini ed altri n. 6-00038 e Colon-nese ed altri n. 6-00039. I relativi testisono in distribuzione (Vedi l’Allegato A –Risoluzioni).

    (Discussione)

    PRESIDENTE. Dichiaro aperta la di-scussione sulle comunicazioni del Presi-

    dente del Consiglio dei ministri. È iscrittoa parlare il deputato Alli. Ne ha facoltà.

    PAOLO ALLI. Signor Presidente, signorPresidente del Consiglio, abbiamo apprez-zato la sua ampia ed esauriente relazione,della quale mi limiterò a sottolineare qual-che aspetto, partendo dalla considerazioneche questa, che ormai è diventata unaconsuetudine, di incontrarsi in quest’Aulaa dibattere sulle posizioni che il Governoitaliano porterà in sede di Consiglio d’Eu-ropa, è certamente un’apprezzabile con-suetudine, in quanto il dibattito parlamen-tare certamente rafforza l’autorevolezzadella presenza sua e del Governo in sedeeuropea, anche se questo non basta perchésappiamo bene quanto il nostro Paesedebba recuperare il proprio ruolo in Eu-ropa con un lavoro duro e costante. Diamoperò atto al suo Governo di essere partitocon il piede giusto.

    In Europa in realtà vi è chi ha interessead una piccola Italia, a un Paese debole esuccube delle decisioni di altri, questo nonsta bene a noi per la dignità, la forza e lastoria che ci contraddistinguono, ma rap-presenta anche una visione miope perchéun’Italia forte invece rafforza tutta l’Eu-ropa. Purtroppo partiamo troppo spessoda posizioni di svantaggio, come sui temidell’economia digitale e dell’innovazione,dove tutti gli indicatori – dalla percentualedi utilizzo di Internet all’uso delle nuovetecnologie nella pubblica amministrazione,dalla diffusione della banda larga e ultra-larga agli investimenti in ricerca e inno-vazione, ci posizionano agli ultimi postidelle classifiche europee. Sono dati impie-tosi che dobbiamo impegnarci a miglio-rare, ma le istituzioni europee devono farela loro parte per creare le condizioni perun miglioramento di dati che vedono tuttal’Europa a valori insufficienti per reggerealla competizione globale, come ? Adesempio completando il mercato unicodigitale europeo, promuovendo reali siner-gie tra pubblico e privato nel settore delladigitalizzazione e dell’infrastrutturazione,sostenendo gli investimenti specialmentesulla banda ultralarga e, non ultimo, rea-

    Atti Parlamentari — 8 — Camera dei Deputati

    XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 OTTOBRE 2013 — N. 102

  • lizzando azioni di sistema per la prote-zione dei dati e per la sicurezza dei sistemidigitali, come anche lei ha accennato nelsuo intervento.

    Anche nel settore della ricerca e del-l’innovazione, dove si rileva un calo gene-ralizzato degli investimenti a livello euro-peo, l’Unione da un lato deve riflettere supolitiche di austerità, che di fatto hannodepresso questi investimenti; dall’altro,deve lavorare per completare quell’areaeuropea della ricerca ancora incompiuta,attraverso il rafforzamento di condizioniche lei ha indicato, come la mobilità deiricercatori, la portabilità dei finanzia-menti, la valorizzazione del merito, l’aper-tura delle strutture di ricerca europee,specialmente pubbliche, a partenariati chevalorizzino le capacità innovative presentinel sistema, specialmente nelle piccole emedie imprese.

    Mi permetta di focalizzarmi un attimosul tema delle piccole e medie imprese,per sostenere le quali occorrerà anche cheil programma di ricerca « Horizon 2020 »sia gestito con minore peso burocratico,sviluppando la positiva intuizione di met-tere insieme ricerca e innovazione, che èstata una delle caratteristiche migliori diquesto nuovo programma. Le piccole emedie imprese, specie nel nostro Paese,sono molto più capaci di innovazione diquanto possa apparire, se è vero checontinuano a restare competitive a livelloglobale. Ma qui mi permetta un inciso:spesso gli investimenti in innovazione chegli imprenditori realizzano non vengononeppure contabilizzati, perché tale conta-bilizzazione non porta nessun vantaggio.In questo modo si perde l’evidenza di unimportante contributo ai parametri chemisurano gli investimenti complessivi inricerca del nostro Paese. Occorre incenti-vare gli imprenditori a innovare e a con-tabilizzare tale innovazione e penso che sidebba affrontare il tema di un’adeguatadefiscalizzazione degli investimenti in in-novazione. Ciò contribuirebbe non poco adaumentare anche la fiducia degli investi-tori stranieri nella capacità innovativa delnostro sistema.

    Ricerca e innovazione richiamano, poi,immediatamente il ruolo dei giovani ricer-catori, che vanno valorizzati, ma anche iltema di una giovane generazione che af-fronta una fase difficile in condizione digrande fragilità. L’Unione europea devefare partire presto e bene le misure pre-viste, come le iniziative europee per igiovani e la youth guarantee. Sappiamoche non sono misure salvifiche, ma costi-tuiscono un segnale importante per ilquale lei e il Governo vi siete battutipositivamente. Ora queste misure vannointegrate con un maggiore e migliore uti-lizzo dei fondi strutturali e con un impe-gno della Banca europea degli investimentia sostenere le imprese e a valorizzare igiovani. Da parte italiana, poi, occorreràche lo Stato e le regioni trovino il modomigliore per finalizzare questi investi-menti, evitando guerre tra poveri e inutilidistribuzioni a pioggia delle risorse, peral-tro non eccessive, a disposizione.

    Non vorrei entrare in merito al temadell’Unione economica e monetaria, giàmolto dibattuto. Mi limito a rilevare comesia indispensabile monitorare con atten-zione gli avanzamenti del progetto versouna vera politica economica dell’Euro-zona, e anche questo Consiglio e quellosuccessivo rappresentano un’opportunitàimportante in questo senso.

    Come non apprezzare, poi, che si siamesso all’ordine del giorno il tema di unapolitica comune sull’immigrazione. Lei hadetto molto. Nella sua esposizione ha dettoparole condivisibili. La difesa dei confinimeridionali dell’Europa, la necessaria so-lidarietà ai migranti, il tema dei corridoiumanitari, la condivisione delle emergenzepurtroppo sempre più frequenti, il rap-porto politico con i Paesi della sponda suddel Mediterraneo, costituiscono argomentitroppo importanti per non essere assuntidall’intera Unione e su questo la posizionedel nostro Paese dovrà essere forte edecisa come lei ha annunciato.

    Mi permetta, signor Presidente, di con-cludere con una considerazione generale.Quando in ippica si vuole dare a tutti icavalli la medesima possibilità di vittoriasi ricorre alla gara a handicap, nella quale

    Atti Parlamentari — 9 — Camera dei Deputati

    XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 OTTOBRE 2013 — N. 102

  • al cavallo più forte viene assegnato il pesomaggiore, mentre i cavalli vengono caricatidi pesi via via minori in funzione dellaloro forza. L’Europa deve decidere se darea tutti l’opportunità di vincere o almeno diarrivare dignitosamente in fondo alla garae oggi le regole del gioco non sembranocertamente essere queste, perché i pesimaggiori vengono spesso caricati sullespalle dei più deboli, al di là delle molteparole sulle politiche di coesione. Il nostroPaese porta pesi dovuti a propri difetti edemeriti storici, a partire dall’enorme de-bito pubblico, ma anche pesi oggettivi,come nel caso dell’immigrazione, e spessoabbiamo avuto sulle spalle anche pesi dialtri, come quando la Germania fece pa-gare a tutta l’Unione il costo della propriariunificazione salvo dimenticarsene dopopochi anni.

    L’Europa deve decidere come ripartirei pesi ed i costi reali della crescita e dellacompetitività e non può ridursi ad unapproccio burocraticamente scontato. La-sciare per strada i cavalli più deboli nonè un vantaggio per nessuno.

    Il nostro Governo ha un compito po-liticamente fondamentale in questo sensoe il semestre italiano di Presidenza – comeda lei affermato – è un’opportunità chenon possiamo perdere (Applausi dei depu-tati del gruppo Il Popolo della Libertà-Berlusconi Presidente).

    PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare ildeputato Taranto. Ne ha facoltà.

    LUIGI TARANTO. Signor Presidente,signor Presidente del Consiglio, signoriMinistri e rappresentanti tutti del Go-verno, colleghe e colleghi, per portare uncontributo alla discussione sulle comuni-cazioni del Presidente Letta circa il Con-siglio europeo del 24 e del 25 ottobre,prendo le mosse dai contenuti salienti diuna sua intervista recentemente pubbli-cata sulle colonne del New York Times. Visi osserva che, a meno di otto mesi dalleelezioni europee, si corre il rischio diavere un Parlamento con il 25 per centodi eletti tra i movimenti antieuro, o antiEuropa. Si corre, insomma, il grosso ri-

    schio – cito – di avere il Parlamentoeuropeo più antieuropeo che mai. La con-ferma dell’entità del rischio è venuta inquesti giorni anche da un sondaggio com-missionato dal Financial Times, da cuiemergono la probabilità che almeno il 19per cento dei cittadini europei voti per unpartito euroscettico e, addirittura, l’auspi-cio del 52 per cento degli intervistati diuna Unione che abbia meno poteri diquanti ne ha ora.

    Questi dati, ed altri ancora tutti con-vergenti, misurano insomma la profonditàdella crisi del progetto europeo, cometentativo di costruzione di una rispostademocratica alle sfide del tempo dellaglobalizzazione: la crisi cioè di un’Europaallargata, che non ha saputo procedere sulterreno dell’integrazione politica e, in-sieme, la crisi di una Unione economica emonetaria, senza quella adeguata armo-nizzazione degli strumenti della politicaeconomica e delle regole fiscali e sociali esenza quell’adeguato bilancio federale che,invece, fin dai rapporti degli anni Settanta,erano stati segnalati come requisiti minimidel progetto europeo. È utile ricordarloanche alla vigilia del prossimo Consiglioeuropeo. Di più: è necessario ricordarloalla vigilia di un vertice europeo, il cuiordine del giorno ricomprende il dibattitotematico su economia, innovazione e ser-vizi, il punto sugli sforzi per promuoverecrescita, occupazione e competitività, lavalutazione dei lavori in corso su tutti glielementi costitutivi dell’Unione economicae monetaria rafforzata. Sicché, per con-trastare tanto la minaccia del populismo,quanto il minimalismo tecnocratico, dav-vero occorrerà mettere in campo l’impe-gno del Governo a far avanzare un rie-same – ricorro qui al testo della Nota diaggiornamento del DEF per il 2013 – dellepolitiche economiche nazionali ed europeeper dare rafforzata priorità alla crescita eall’occupazione, un riesame che muove inparticolare dalla rilevazioni di effetti reat-tivi e recessivi dei moltiplicatori fiscaliassai più elevati di quanto originariamentestimato in sede internazionale, in rela-zione agli impatti delle politiche di con-solidamento fiscale, e che punti al sostegno

    Atti Parlamentari — 10 — Camera dei Deputati

    XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 OTTOBRE 2013 — N. 102

  • della domanda interna, anche ai fini delriequilibrio strutturale tra Paesi in deficite Paesi in surplus.

    Anche nel confronto europeo serve al-lora il coraggio responsabile, richiamato inquesti giorni dal Presidente della Repub-blica, il coraggio consapevole delle ragionidella disciplina dei bilanci pubblici, maanche della necessità di adottare fin d’orale scelte utili affinché la legislatura euro-pea 2014-2019 sia la legislatura della cre-scita. Questa deve essere, in breve, la stellapolare per lo stesso orientamento dell’ana-lisi condivisa della situazione economica eper il coordinamento rafforzato delle po-litiche economiche.

    Per queste ragioni, facendo un cennosoltanto ad alcuni dei principali dossierche verranno affrontati dal prossimo Con-siglio europeo, occorre – come ella haricordato, signor Presidente – che avan-zino scelte concrete e tempestive su temicome l’Unione bancaria e l’Agenda digi-tale. Particolarmente, in Italia, la ridu-zione del credito bancario resta infattipesante; come ha osservato l’ultimo rap-porto sulla stabilità finanziaria redatto daBanca d’Italia, essa incide ormai non sol-tanto su imprese finanziariamente fragili,ma anche su imprese con bilanci solidi.Concorrono a determinarla l’incrementodei crediti in sofferenza, l’accresciuta av-versione al rischio da parte delle banche ele esigenze di ricapitalizzazione sullascorta delle indicazioni provenienti dalleautorità finanziarie e dei regolamenti in-ternazionali.

    Continua ad incidere poi il differenzialetra il rendimento dei titoli di Stato italiania scadenza decennale rispetto agli equiva-lenti titoli tedeschi. Si tratta di una situa-zione critica e tanto più critica e decisivain una fase di ancora delicatissima tran-sizione dal tempo della recessione piùlunga e profonda della storia repubblicanaal tempo di ritorno alla crescita.

    Da un chiaro avanzamento del processodi costruzione dell’Unione bancaria puòvenire un contributo importante alla so-luzione del nodo della restrizione crediti-zia. Può venire perché il sistema di su-pervisione unico, che ora dovrà essere

    approvato anche dal Consiglio, rispondealle esigenze di estendere l’adozione dellemigliori prassi di vigilanza ed attenuainoltre la dimensione degli interessi na-zionali che hanno talora consentito pro-cessi di accumulazione di squilibri neibilanci bancari, innescando il circuito vi-zioso tra crisi bancaria e crisi dei debitisovrani. Può venire ancora perché unsistema europeo di risoluzione delle crisibancarie, in cui dunque la rete di sicu-rezza di risorse comuni corrisponde aicontrolli comuni, contiene lo svantaggiocompetitivo delle banche operanti neiPaesi con maggiori criticità di finanzapubblica.

    Nel complesso, dunque, un sistema disupervisione bancaria unitario e un si-stema europeo di risoluzione delle crisiagevolerebbero sul piano strutturale unapiù efficace trasmissione della politica mo-netaria, reagendo a quanto si è registratonel corso della crisi finanziaria sia intermini di decline in quality da parte deicapitali sia in termini di disallineamentonell’ambito dell’Eurozona del livello deitassi di interesse a lungo termine e deitassi sui prestiti bancari.

    Il tempo stringe, perché il sistema uni-tario di vigilanza bancaria europea do-vrebbe debuttare operativamente già nel-l’autunno del 2014, ma la sua credibilità ela sua efficacia richiedono che sul versantedella gestione unitaria delle possibili si-tuazioni di crisi siano chiaramente e pertempo concordate le scelte definite daregole concernenti il meccanismo armo-nizzato di assicurazione dei depositi e diruolo dei paracadute finanziari, ossia lemodalità di coinvolgimento del settore pri-vato in eventuali processi di ristruttura-zione e le modalità di diretta attivazionedel meccanismo di stabilità europeo.

    Il tempo stringe, come è noto unasimile osservazione può essere a buondiritto formulata anche guardando allostato di attuazione dell’Agenda digitaleeuropea ed italiana, al punto tale che ella,signor Presidente del Consiglio, ha giusta-mente sottolineato che il Consiglio euro-peo di giovedì e venerdì può essere lasvolta o la tomba rispetto ai temi che

    Atti Parlamentari — 11 — Camera dei Deputati

    XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 OTTOBRE 2013 — N. 102

  • abbiamo davanti, rispetto dunque alla de-terminazione nel fare avanzare il processodi costruzione di un mercato unico delletelecomunicazioni superando frammenta-zione normative e regolamentari, secondoun disegno di politica industriale europeaconsapevole del nesso solidissimo che in-tercorre tra economia digitale, rafforza-mento della competitività e accelerazionedella dinamica della crescita e dell’occu-pazione; nesso tanto solido e virtuoso – siadetto assolutamente non per inciso – darendere meritevoli di ogni più attentavalutazione le esortazioni venute in questigiorni ad assumere la sfida della questionedigitale nei termini di un digital compacttale, per la sua vincolatività, da indurre aforzare le tappe e a utilizzare al meglio lerisorse tempo per tempo disponibili.

    Tutta l’Europa deve accelerare, perchéad esempio già oggi il 40 per cento del PILdegli Stati Uniti è generato da imprese chegravitano intorno al sistema internet. Madeve anzitutto accelerare in Italia, per lacopertura della banda ultralarga, per gliutilizzi di internet e per la diffusionedell’e-commerce, ma soprattutto perché, afronte dell’obiettivo europeo del 50 percento dei cittadini in grado entro il 2015di accedere a servizi di e-government,siamo attestati appena al 14 per centorispetto ad una media europea del 44 percento. È un aspetto cruciale, perché l’in-novazione digitale e organizzativa dellepubbliche amministrazioni è il fattore de-terminante per l’accrescimento della pro-duttività complessiva e per la definizionedi efficaci regole di collaborazione e coo-perazione tra iniziativa privata e funzionepubblica, a tutto vantaggio, tra l’altro, diuna concreta applicazione del principiofondante dello Small business act, cioè diquel pensare anzitutto in piccolo che certoriecheggerà nei lavori del Consiglio conspecifico riferimento al ruolo della BEI,alla riduzione degli oneri normativi e allavalutazione della « direttiva servizi ».

    È giusto ricordare che non siamo al-l’anno zero e sottolineare ad esempioquanto sia ricco, anche nel nostro Paese,il cantiere dei lavori in corso sul temadelle smart cities, ma l’esigenza di coor-

    dinamento dei processi, di organizzazionee rafforzamento delle risorse e di rilanciodegli investimenti, di formazione diffusa edi diffusione delle tecnologie restano, inEuropa ed in Italia, fortissime. Darvi po-sitiva risposta con l’impulso al pacchettolegislativo sul mercato unico digitale edallo spazio europeo della ricerca per re-cuperare il tempo perduto sulle frontieredell’economia e della conoscenza con lamobilitazione dei Fondi Horizon 2020 eCosme e con una nuova qualità dellaprogrammazione dei fondi strutturali, si-gnifica anche riconoscere il contributo cheproprio dal combinato disposto tra inno-vazione e servizi può venire all’occupa-zione dei giovani e in questo modo allostesso futuro di un progetto in cui, perdirla con la felicissima forma di GartonAsh, Europa torni ad essere per i giovaniil nome di un posto migliore. Un futuro –concludo – che intanto innanzitutto ri-chiede che l’Europa si misuri, a partiredalla discussione dell’integrazione dell’or-dine del giorno del Consiglio, richiesta edottenuta dall’Italia, con il tema delle po-litiche per l’immigrazione. Vi sono trage-die ulteriori da scongiurare e ragioni uma-nitarie cui non è più consentito di daresempre e solo risposte in via emergenziale.Vi è di più: la necessità di un’Europa che,senza arroccamenti, sappia cogliere tuttala portata geopolitica delle correnti migra-torie del tempo della globalizzazione, ac-cettandone la sfida e cogliendone le op-portunità. Ma qui una volta di più èl’Europa politica che occorre. Qui, anzi-tutto qui si misurerà, per parafrasare ilceleberrimo incipit filosofico cui tantodeve la moderna identità europea, l’uscitadell’Europa dallo stato di minorità cheessa deve imputare a se stessa (Applausidei deputati del gruppo Partito Democra-tico).

    PRESIDENTE. È iscritto a parlare ildeputato Gianluca Pini. Ne ha facoltà.

    GIANLUCA PINI. Signor Presidente, si-gnor Presidente del Consiglio... anche se inquesto momento... prego. Vede, ascoltandola sua puntuale, ma devo dire abbastanza

    Atti Parlamentari — 12 — Camera dei Deputati

    XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 OTTOBRE 2013 — N. 102

  • piatta e noiosa – non si offenda – rela-zione, mi è venuto ad un certo punto ildubbio che questo Consiglio europeo an-ziché durare due giorni dovesse duraredue mesi, perché ha toccato talmente tantitemi che, anche volendo solo trattarli inmaniera superficiale, sicuramente più didue giorni sarebbero necessari. Quello cheperò lascia un attimo perplessi è il fattoche lei non abbia detto in alcun modo operlomeno non ha lasciato trasparire inalcun modo, al di là del forzato e doverosoimpegno di questo Governo di portareall’attenzione dell’agenda di tutti gli Statimembri il fenomeno dell’immigrazioneclandestina, innanzitutto quale sia effetti-vamente la posizione del Governo in ma-teria; perché vede, noi continuiamo aleggere sulla stampa posizioni e dichiara-zioni abbastanza singolari di alcuni, anzidi uno sostanzialmente, membri del suoGoverno, mentre l’ultima volta che uffi-cialmente e formalmente un membro delGoverno, al di là di quello che ha detto leioggi, è venuto in quest’Aula a rendereconto ha detto esattamente l’opposto(parlo del Ministro Alfano).

    Quindi sarebbe buona cosa, ma io sonosicuro che lei, nella sua replica, in qualchemodo poi ci renderà conto di quella che èeffettivamente la posizione, cioè se èquella di Alfano di difesa strenua deiconfini e della legalità o se invece è unaposizione molto più aperta, terzomondistae lassista che qualcun altro esprime. In-fatti, se si va in un’assise dove ci sono altri26 Stati membri a discutere e a portare iltema dell’immigrazione clandestina qualetema non solo di questo Stato, ma di tuttal’Europa, bisogna avere le idee chiare.

    L’altra cosa che ci preoccupa e cipreoccupa abbastanza è quando lei hacitato e ha detto testualmente che servetutto il peso politico dell’Unione europea.Sì, speriamo che sia un peso politico moltopiù specifico, in termini di pesantezza,rispetto a quello che l’Alto rappresentanteAshton ha dimostrato finora, perché se ilpeso specifico dell’Unione europea è quelloche ha dimostrato proprio in quegli sce-nari lì, soprattutto durante la fase della« primavera araba », dove si è accorta con

    tre o quattro settimane di ritardo di quelloche stava avvenendo, è chiaro che lepremesse non sono delle migliori.

    Però ripeto che per noi, al di là disignificarle il fatto che se si vuole andarein Europa, come ha detto lei, a picchiarei pugni sul tavolo per farsi ascoltare e chenon servono, come ha ribadito, mezzemisure e che non accetterà compromessial ribasso, bisogna andarci con le ideechiare e non ci sembra che queste ideechiare in materia di immigrazione arrivinoda questo Governo, anzi che arrivino evadano al di fuori dei nostri confini se-gnali molto confusi di quello che è l’at-teggiamento nei confronti della clandesti-nità e della legalità ai nostri confini (Ap-plausi dei deputati del gruppo Lega Nord eAutonomie).

    Poi ha citato – e ripeto che noi, pur-troppo, contrariamente a voi, abbiamopochissimo tempo – la questione dellacrescita, però non ha sfiorato minima-mente – o perlomeno io non ho sentito –la questione della « direttiva servizi ». Noiabbiamo fatto un passaggio specifico chespero apprezzerà nel dispositivo della no-stra risoluzione riguardo a un tema moltoparticolare e molto sentito in materia diturismo, legato alla « direttiva servizi », esono certo che lei vorrà in qualche modoaffrontarlo. Così come sull’Agenda digitale– e concludo, Presidente – non ha mini-mamente affrontato quello che è un pro-blema a divenire, cioè quello del negoziatotransatlantico sull’e-commerce tra Europae Stati Uniti. Se noi andiamo lì nuova-mente senza affrontare quelle che sarannole sfide del futuro – è un futuro a sei mesio al massimo a un anno – chiaramente ilsistema di e-commerce italiano ed europeopotrà essere anche implementato con tuttala banda larga che vogliamo, ma anche quila competizione sarà per noi assoluta-mente soccombente (Applausi dei deputatidel gruppo Lega Nord e Autonomie).

    PRESIDENTE. È iscritto a parlare ildeputato Sibilia. Ne ha facoltà.

    CARLO SIBILIA. Signor Presidente,oggi noi crediamo che non sia più il tempo

    Atti Parlamentari — 13 — Camera dei Deputati

    XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 OTTOBRE 2013 — N. 102

  • di dispensare né richieste, né suggerimenti.Quelli li troverete nella nostra risoluzioneche abbiamo presentato in mattinata. In-fatti, abbiamo visto che in questi settemesi il vostro modo di governare è attoesclusivamente al salvataggio delle pol-trone, non certo nell’interesse degli ita-liani. Questo è chiaro (Applausi dei depu-tati del gruppo MoVimento 5 Stelle). Quindibisogna mettere in chiaro una cosa, chenoi non abbiamo alcun rispetto per il suoinconcludente operato finora e nessunafiducia per il suo Governo. Questo deveessere chiaro (Applausi dei deputati delgruppo MoVimento 5 Stelle). Noi chie-diamo questo perché crediamo che il suoGoverno in realtà sia illegittimo e sovver-sivo. Illegittimo perché nessuno a febbraioha votato per il Governo Letta-Berlusconi-Alfano e se il PD avesse detto che questosarebbe stato il suo Governo in campagnaelettorale, probabilmente neanche leistesso, in un estremo gesto di pudore, sisarebbe votato. E sovversivo perché sap-piamo che questo Governo nasce nellestanze della sua fondazione VeDrò, chenasce nel 2005 e annovera nella parteci-pazione personaggi come Alfano, il vicePremier, e il Ministro delle infrastrutturee dei trasporti Maurizio Lupi. E ricor-diamo che la sua fondazione è sponsoriz-zata da Autostrade per l’Italia. Mi chiedose non c’è conflitto di interessi in questocaso (Applausi dei deputati del gruppo Mo-Vimento 5 Stelle). Magari ce lo spieghi.Anche l’Europa parla di corruzione econflitto di interessi. Magari ce lo spieghi.Ricordo il Ministro dell’ambiente e dellatutela del territorio e del mare Orlando ericordiamo che gli sponsor della fonda-zione sono anche ENEL ed ENI, cioè dueaziende che dettano la politica estera e lapolitica ambientale di questo Paese. IlMinistro delle politiche agricole, alimen-tari e forestali Nunzia De Girolamo, partesempre della fondazione VeDrò. E ricor-diamo che tra gli sponsor abbiamo Nestlèe il gruppo Cremonini.

    Quindi, questo è un conflitto di inte-ressi puro e semplice. Inoltre, aggiungiamola Lorenzin e, ovviamente, il buon vecchioMatteo Renzi e il figlio di Giorgio Napo-

    litano e tanti altri che non starò qui a dire.VeDrò è finanziata dalle lobby delle slotmachine alle quali avete condonato al-meno 2 miliardi di euro di evasione fiscale(Applausi dei deputati del gruppo MoVi-mento 5 Stelle). Esiste poi in questo qua-dro una società che si chiama Omniahol-ding del deputato Colaninno, che oggi nonvedo in Aula, che controlla indirettamenteAlitalia che, guarda caso, il suo Governoha dato l’ok a salvare con i soldi dellaCassa depositi e prestiti. In altre parole, lepiccole e medie imprese italiane non rie-scono ad avere cento lire dalle banche epoi noi ci permettiamo di salvare Alitalia,un’azienda che perde 1,7 milioni di euro algiorno e noi la salviamo. In altre parole,praticamente salviamo i debiti privati coni soldi dei cittadini (Applausi dei deputatidel gruppo MoVimento 5 Stelle).

    Inoltre, avete svenduto la rete Telecom,altro sponsor della fondazione VeDrò, allaspagnola Telefonica. Nel suo recente viag-gio in America lei ha dato la disponibilitàa vendere le quote di mercato di Fincan-tieri e Terna. L’ha detto lei.

    Il 14 ottobre avete istituito l’agenziaInvimit, il cui scopo sarebbe questo: di-smettere il patrimonio immobiliare ita-liano. Vi state vendendo l’Italia, questostate facendo ! E, sostanzialmente, qual èil risultato di questi sacrifici ? Andiamo aleggere le statistiche: le statistiche parlanodi 1 italiano su 8 che è povero al limitedella soglia di povertà, la disoccupazionegiovanile, come lei ha ricordato, supera il40 per cento, il reddito pro capite è tornatoai livelli del 1997, le piccole e medieimprese non accedono al credito perché isoldi che avete regalato alle banche ven-gono usati per fare speculazione sui titolidi Stato.

    Inoltre, le voglio mostrare un graficoche ci dice che da gennaio 2013 ad oggiabbiamo dato 50 miliardi di sostegno fi-nanziario ai Paesi dell’Unione. Allora,spiegatemi meglio questo concetto, perché,evidentemente, io sono un cittadino e nonl’ho capito bene: quando i soldi bisognadarli alle banche private degli amici degliamici e all’Europa, i soldi si trovanosempre; quando servono per risolvere i

    Atti Parlamentari — 14 — Camera dei Deputati

    XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 OTTOBRE 2013 — N. 102

  • problemi dei cittadini, i soldi non si tro-vano mai. Ma che politica è questa, chepolitica stiamo facendo (Applausi dei de-putati del gruppo MoVimento 5 Stelle) ?

    Questi sono dati della Banca d’Italia,non è che me li invento io, il grillino diturno. E non ce ne laviamo le mani comedei Pilato qualunque, perché il Governodel « sicario » Monti è stato sostenuto datutti voi qui dentro: gente che qui dentrofa finta di combattere l’IMU, la Tares, laservice tax e tutte le nuove tasse dai nomiimpronunciabili, Trise, Tari – sembranoquasi delle malattie –, che voi avete isti-tuito.

    Questa gente è la stessa che ha votatoquei provvedimenti, sono qui dentro, esono gli stessi che li combattono ! Quindi,quelli che hanno causato i problemi aicittadini sono gli stessi che dovrebberorisolverli. Ma almeno abbiamo la decenzadi non prenderci in giro, almeno questo !E, dopo la pantomima che avete fatto leie Berlusconi, fiducia e non fiducia, lei hadichiarato: un ventennio è finito. Ancoraballe, perché mi spieghi come è possibile,allora, che la legge di stabilità sia atterrataprima a Bruxelles, alla Commissione eu-ropea, senza neanche passare per Roma.

    Allora licenziamo i Ministri, licenziamoil Parlamento: faccia lei il « ducetto » tec-nocrate; almeno risparmiamo tempo esoldi. Questa potrebbe essere una proposta(Applausi dei deputati del gruppo MoVi-mento 5 Stelle) !

    Per capire che nessun ventennio, inrealtà, è finito, basta leggere la rispostaalla minaccia, giustissima, dello scioperoda parte dei lavoratori che lei ha dato.Leggo testualmente: bisogna far capire chicomanda in prima, in seconda e in terzabattuta.

    Allora glielo diciamo noi chi comanda:i cittadini comandano in prima battuta, icittadini comandano in seconda battuta ei cittadini comandano in terza battuta(Applausi dei deputati del gruppo MoVi-mento 5 Stelle) ! Lei è Esecutivo e deveeseguire ciò che vogliono i cittadini, nonquello che ci dice l’Europa o altri per noi,e le assicuro che i cittadini non voglionovendere l’Italia, questo è certo.

    Lei pose degli obiettivi il 29 aprile, ilgiorno dell’insediamento del suo Governo.Glieli rammento, magari li ha dimenticati:ridurre le tasse sul lavoro (non mi risulta),rinuncia all’inasprimento dell’IVA (aumen-tata non meno di 2 settimane fa), redditominimo per i bisognosi (nessuna misura cirisulta, oggi, in atto), risolvere il problemaesodati (purtroppo ancora fermi al palo),più lavoro alle donne, abolizione del fi-nanziamento pubblico ai partiti e delleprovince (abbiamo approvato una legge-truffa pochi giorni fa), riforma elettorale,auspicando un ritorno al Mattarellum.

    Addirittura, lei si spinse ad auspicare ilritorno al Mattarellum: abbiamo votato inAula questo provvedimento e lei ha votatoal contrario. Quindi, la sua credibilità èzero (Applausi dei deputati del gruppoMoVimento 5 Stelle) ! Lei in Europa non cipuò rappresentare. Inoltre, disse ancheche i sacrifici non dovevano farli semprei soliti noti, ma a noi sembra il contrario.

    Sono passati sette mesi da allora eneanche uno degli obiettivi è stato rag-giunto. Se avessimo ancora un Presidentedella Repubblica veramente super partes,l’avrebbe già destituita dal suo incarico(Applausi dei deputati del gruppo MoVi-mento 5 Stelle). Quindi, alla luce di tuttoquesto, io dico che ha sbagliato il miocollega... Mi fa piacere che lei rida: pur-troppo le persone sono poco credibili eridono, giustamente.

    Io direi che, alla luce di quello cheabbiamo detto in questa sede, il miocollega Villarosa ha sbagliato a chiamarla« bugiardo », è vero, e ha sbagliato ancheil mio collega Fraccaro a chiamarvi « la-dri », perché la realtà è che il suo Governoha svenduto questa Italia per 30 denari.Quindi, l’unico appellativo che meritate èquello di « giuda » (Applausi dei deputatidel gruppo MoVimento 5 Stelle).

    PRESIDENTE. È iscritta a parlare ladeputata Adriana Galgano. Ne ha facoltà.

    ADRIANA GALGANO. Signor Presi-dente, Presidente del Consiglio, onorevolicolleghi, la ringrazio per l’audizioneodierna che, in linea di continuità con la

    Atti Parlamentari — 15 — Camera dei Deputati

    XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 OTTOBRE 2013 — N. 102

  • prassi inaugurata dal Governo Monti, ri-badisce l’importanza del raccordo tra Par-lamento e Governo in tutte le fasi diformazione delle decisioni europee. Il Par-lamento deve cogliere questa occasione,fornendo indicazioni specifiche al Governosui punti all’ordine del giorno del Consi-glio europeo. Credo, anzi, che la discus-sione odierna, riguardando le grandi prio-rità dell’azione europea, possa contribuirea colmare uno dei più gravi difetti dellapolitica italiana: l’assenza di una visionestrategica e di lungo periodo.

    In coerenza con questa impostazionemi soffermerò su alcune questioni speci-fiche. Uno dei grandi obiettivi dell’Europaè far ripartire l’economia e l’occupazionee, a questo proposito, il Consiglio europeotratta argomenti importanti. Come hadetto il Presidente Monti molto recente-mente, per far funzionare un’economiamoderna occorre rimuovere gli ostacoli alsuo funzionamento e, quindi, il completa-mento dell’agenda digitale per il 2015 èsicuramente una priorità. Nel mondo glo-bale un’insufficiente digitalizzazione è ungrande ostacolo. A questo proposito, sulladigitalizzazione, occorre segnalare chel’Italia si colloca all’ultimo posto per ladiffusione della banda larga ad alta velo-cità, al penultimo posto per il commercioon line e la percentuale di popolazione cheusa regolarmente Internet è al 50 percento rispetto al 75 per cento degli obiet-tivi europei e siamo anche all’ultimo postoper l’utilizzo dei servizi pubblici on line.

    Noi in Italia e questo Parlamento deveconsiderare una priorità il superamento diquesta situazione. Non ci sembra unabuona decisione la riduzione da 800 a 400milioni delle risorse FAS da destinare allapromozione delle reti di comunicazioneelettronica nelle aree sottoutilizzate né cisembra sufficiente lo stanziamento di 150milioni di euro per il 2013 per il comple-tamento del piano nazionale banda larga.

    Abbiamo i Fondi strutturali 2007-2013da utilizzare ancora che potremmo e do-vremmo impiegare parte per il completa-mento dell’agenda digitale italiana cosìcome potremmo utilizzarli per migliorarele competenze digitali della popolazione

    visto che si stima che, nel 2015, manche-ranno 900 mila figure professionali inquesto settore.

    Per l’utilizzo dei fondi è indispensabilefar partire velocemente l’Agenzia per lacoesione territoriale e per questo chie-diamo tutto il suo impegno. A questoproposito abbiamo già chiesto in Commis-sione politiche dell’Unione europea che ilGoverno sottoponga alle Camere con ur-genza, prima di trasmetterlo alla Commis-sione europea, il contratto di partenariatocon cui sarà definita la prossima program-mazione dei Fondi strutturali per l’Italia.

    Se nel digitale abbiamo molto da mi-gliorare, rispetto alla capacità di innova-zione siamo, invece, di poco sotto la mediaeuropea. Dell’indice che misura la capacitàdi innovazione di un Paese fa parte ilnumero di brevetti. Se le Germania, nel2013, ne ha registrati 33 mila e l’Italia solo4 mila ci sarà un motivo. A questo pro-posito, Presidente Letta, le chiediamo chelei e il Governo consideriate con moltaattenzione la questione del brevetto unicoeuropeo e come aderirvi. Potrebbe esserun volano per noi oppure un’ulteriorearma di concorrenza impropria in manoall’industria tedesca. Diffondere la culturadel brevetto nel nostro Paese è un impe-rativo categorico sia nel privato che nelpubblico come nelle università, dove è dafavorire la diffusione degli uffici brevetti.Ciò non significa, tuttavia, aderire acriti-camente a un brevetto che, sia per lemodalità di registrazione sia per la tutelagiurisdizionale, sembra favorire indebita-mente le imprese dei Paesi di linguainglese, francese e tedesca.

    Chiediamo che il Consiglio europeodefinisca obiettivi e strumenti chiari perassicurare la semplificazione della regola-mentazione: un aspetto molto importanteper la vita dei cittadini e delle impresesoprattutto per le piccole e medie imprese.Per fare un solo esempio, il Piano europeodell’acciaio, che è stato da poco pubbli-cato, calcola in 18 euro a tonnellata diacciaio la maggiorazione di costo dovuta alpeso della normativa rispetto ai concor-renti extraeuropei.

    Atti Parlamentari — 16 — Camera dei Deputati

    XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 OTTOBRE 2013 — N. 102

  • Un altro tema molto importante, che leiha trattato nella relazione, è la disoccu-pazione giovanile. Siamo molto d’accordocon la priorità accordata dalla Commis-sione, nella comunicazione della dimen-sione sociale della governance economica,alla revisione delle modalità di servizi diricerca di lavoro. La proposta di SceltaCivica per l’Italia, a questo proposito, è difavorire l’integrazione dei servizi offertidal pubblico con quelli delle aziende dicollocamento private, che, confrontando idati, hanno molto più successo.

    Rispetto a questo tema, segnalo chenoi, onorevoli colleghi, siamo in notevoleritardo rispetto all’esame della comunica-zione della Commissione europea « Lavo-rare insieme per i giovani d’Europa. Invitoad agire contro la disoccupazione giova-nile », presentata dalla Commissione euro-pea a maggio e di cui la Commissionelavoro avvierà l’esame solo domani. Ri-cordo che l’Europa ci chiede di esserepronti per intervenire da gennaio 2014.

    Il caso di questa comunicazione èesemplare in quanto è indice, purtroppo,della scarsa attenzione dimostrata damolte Commissioni di settore verso l’in-tervento in fase ascendente che finora hapregiudicato la capacità della Camera dicontribuire alla formazione della posi-zione nazionale. Questo intervento do-vrebbe costituire, cari colleghi, la prioritàdell’attività parlamentare e non un filonesecondario occasionale, subordinato alladiscussione di questioni microsettoriali elocalistiche. Dobbiamo cogliere la grandedisponibilità dimostrata dal Governo e inparticolare dal Ministro Moavero per in-serire stabilmente la voce Parlamento nelnegoziato a livello europeo.

    Infine, un tema molto importante checi sta molto a cuore: due nostri deputatisono stati a Lampedusa e hanno verificatoche le condizioni di vivibilità per gli im-migrati sono veramente non da Paesecivile e su questo le chiediamo di inter-venire molto velocemente. In più, noi lechiediamo di porre con forza il temadell’emigrazione, che deve diventare untema europeo e in questo siamo assoluta-mente in linea con la sua relazione. Le

    segnaliamo che ci sono due proposte diScelta Civica per l’Italia molto importanti,ossia la creazione a Lampedusa di uncentro di accoglienza europeo per la ri-chiesta di asilo anche in altri Paesi del-l’Unione europea, e poi è fondamentalecreare un primo canale di migrazioneregolare per i profughi di guerra e questopuò essere fatto anticipando la possibilitàdi richiesta di asilo già sulla riva sud delMediterraneo, prevedendo poi dei convoglisicuri per l’Europa.

    Infine, una considerazione: sentiamocontinuamente dire che deve essere allen-tato il vincolo del 3 per cento postodall’Europa « matrigna ». Desidero ricor-dare che noi abbiamo ancora da spenderenel quadro della programmazione 2007-2013 fondi europei e nazionali per circa 29miliardi di euro complessivi che, in ven-tinove mesi, valgono circa tre volte lafinanziaria e che risolverebbero molti pro-blemi. Saper spendere questi soldi: questoè il nostro obiettivo e per farlo dobbiamofare le riforme di cui continua a parlare ilPresidente Monti.

    Caro Presidente, Scelta Civica ha capitoil tuo messaggio e ti assicura tutto il suoimpegno per portare a termine questabattaglia (Applausi dei deputati del gruppoScelta Civica per l’Italia).

    PRESIDENTE. È iscritta a parlare ladeputata Pia Locatelli. Ne ha facoltà.

    PIA ELDA LOCATELLI. Signor Presi-dente, signor Presidente del Consiglio, lasua comunicazione riflette la ricchezzadell’agenda del prossimo Consiglio euro-peo: cinque punti, tutti importanti, a par-tire dalla priorità delle politiche migrato-rie e di asilo. Siamo d’accordo sui quattroimpegni che lei andrà a chiedere al Con-siglio europeo.

    Parlate poi, come secondo punto, delmercato unico digitale, della sua assenza edei costi di questa assenza: 110 miliardi dieuro. Noi, però, vorremmo richiamare al-trettanta attenzione su un altro mercatounico, quello delle merci più preziose cheabbiamo, il mercato della conoscenza, eparlo del SER, lo Spazio europeo della

    Atti Parlamentari — 17 — Camera dei Deputati

    XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 OTTOBRE 2013 — N. 102

  • ricerca, dove i ricercatori e le ricercatricipossono muoversi senza alcuna barriera. Ilnostro Paese ha un dovere in più deglialtri Paesi per realizzare questo spazio,perché questo progetto porta la paternitàitaliana di Antonio Ruberti, Rettore del-l’università La Sapienza, poi Ministro so-cialista, poi Commissario europeo dellaricerca. Un progetto che lanciò a cavallodegli anni Ottanta-Novanta, che rimasedormiente per un po’ di tempo e poi furipreso per un settimo programma quadrodelle cui linee guida fui relatrice al Par-lamento europeo.

    Con quel programma quadro fu stan-ziato il 40 per cento in più dei fondi.

    PRESIDENTE. La invito a concludere.

    PIA ELDA LOCATELLI. Ancora pochisecondi. Allora ci illudevamo che il 3 percento sarebbe stato una linea raggiungibiledi investimento per la ricerca, ma la crisieconomica e le politiche di austeritàhanno avuto un drastico impatto e sonocrollati, per l’investimento pubblico, allo0,72 per cento del PIL europeo.

    Presidente Letta, noi le chiediamo direalizzare l’inversione di tendenza per laricerca che è già avviata nel campo del-l’istruzione e della cultura e le chiediamoanche di andare in Europa a chiedere lastessa cosa: più fondi per la ricerca e perlo sviluppo. Non è azione velleitaria, ma èpolitica per la competitività, per lo svi-luppo, ma, soprattutto, per l’occupazionegiovanile. Puntare sulla ricerca significadare speranza ai giovani e significa direche c’è futuro (Applausi dei deputati delgruppo Misto-Partito Socialista Italiano(PSI) – Liberali per l’Italia (PLI)).

    PRESIDENTE. È iscritta a parlare ladeputata Ricciatti. Ne ha facoltà.

    LARA RICCIATTI. Signora Presidente,signor Presidente del Consiglio, il Consiglioeuropeo del 24 e del 25 ottobre, in baseall’ordine del giorno provvisorio, discuteràdiversi temi nevralgici per definire unastrategia di uscita dalla peggiore crisi eco-nomica mai conosciuta dalla nostra co-

    munità al di fuori di un evento bellico. Siparlerà di economia digitale, come ha giàricordato lei, signor Presidente, di inno-vazione, di servizi, di politica economica esociale, con particolare riferimento allemisure per combattere la disoccupazionegiovanile e sostenere le piccole e medieimprese, di futura architettura dell’unioneeconomica e monetaria e delle politiche diimmigrazione. Per evidenti limiti di tempo,mi soffermerò esclusivamente su alcunequestioni, al fine di mettere in luce quelliche sono, a nostro avviso, i rischi delperpetuare politiche di austerità sin quisposate con forza negli ultimi due Governidel nostro Paese.

    Pur ritenendo positivo l’inserimentonell’ordine del giorno dei lavori del Con-siglio europeo di questioni relative a po-litiche sociali e, soprattutto, a quelle del-l’immigrazione, non possiamo che rilevarecome tali temi siano affrontati alla streguadi questioni marginali rispetto alle politi-che – quelle sì – centrali di austerità.Come se le misure in materia sociale e diimmigrazione fossero dei semplici corret-tivi alle inevitabili ricadute delle politichedi austerità e non la missione principale diun’entità statuale nazionale o sovranazio-nale che sia.

    È trascorso un numero di anni suffi-cientemente lungo da poter esprimere unavalutazione oggettiva sull’esito delle poli-tiche di austerità, non solo sulle persone,dove il giudizio è evidentemente dramma-tico, ma anche sugli stessi sistemi econo-mici. È lo stesso Financial Times, giornaledi orientamento non proprio socialista, adare conto, nell’edizione del 23 settembre2013, di co