New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. ·...

92
RESOCONTO STENOGRAFICO 34. SEDUTA DI LUNEDÌ 17 GIUGNO 2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI INDI DEL VICEPRESIDENTE ROBERTO GIACHETTI INDICE RESOCONTO STENOGRAFICO ...................... 1-90 PAG. Sul processo verbale ...................................... 1 Presidente ..................................................... 1 Di Battista Alessandro (M5S) .................... 1 Missioni ............................................................ 1 Disegno di legge di conversione del decreto- legge n. 54 del 2013: Interventi urgenti in tema di sospensione dell’imposta munici- pale propria, di rifinanziamento di am- PAG. mortizzatori sociali in deroga, di proroga in materia di lavoro a tempo determinato presso le pubbliche amministrazioni e di eliminazione degli stipendi dei parlamen- tari membri del Governo (A.C. 1012-A) (Discussione) ................................................. 2 (Discussione sulle linee generali A.C. 1012-A) .......................................................... 2 Presidente ..................................................... 2, 11 Baretta Pier Paolo, Sottosegretario per l’economia e le finanze ............................... 12 Atti Parlamentari I Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISCUSSIONI SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 N. B. Il RESOCONTO SOMMARIO è disponibile on line già nel corso della seduta, alla pagina “Resoconti” del sito della Camera dei deputati. Il Resoconto Sommario è corredato di collegamenti ipertestuali verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A). N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito Democratico: PD; MoVimento 5 Stelle: M5S; Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente: PdL; Scelta Civica per l’Italia: SCpI; Sinistra Ecologia Libertà: SEL; Lega Nord e Autonomie: LNA; Fratelli d’Italia: FdI; Misto: Misto; Misto-MAIE-Movimento Associativo italiani all’estero: Misto-MAIE; Misto-Centro Democratico: Misto-CD; Misto-Minoranze Linguistiche: Misto-Min.Ling; Misto-Partito Socialista Italiano (PSI) - Liberali per l’Italia (PLI): Misto-PSI-PLI.

Transcript of New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. ·...

Page 1: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

RESOCONTO STENOGRAFICO

34.

SEDUTA DI LUNEDÌ 17 GIUGNO 2013PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

INDI

DEL VICEPRESIDENTE ROBERTO GIACHETTI

I N D I C E

RESOCONTO STENOGRAFICO ...................... 1-90

PAG.

Sul processo verbale ...................................... 1

Presidente ..................................................... 1

Di Battista Alessandro (M5S) .................... 1

Missioni ............................................................ 1

Disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 54 del 2013: Interventi urgenti intema di sospensione dell’imposta munici-pale propria, di rifinanziamento di am-

PAG.

mortizzatori sociali in deroga, di prorogain materia di lavoro a tempo determinatopresso le pubbliche amministrazioni e dieliminazione degli stipendi dei parlamen-tari membri del Governo (A.C. 1012-A)(Discussione) ................................................. 2

(Discussione sulle linee generali – A.C.1012-A) .......................................................... 2Presidente ..................................................... 2, 11Baretta Pier Paolo, Sottosegretario perl’economia e le finanze ............................... 12

Atti Parlamentari — I — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013

N. B. Il RESOCONTO SOMMARIO è disponibile on line già nel corso della seduta, alla pagina “Resoconti”del sito della Camera dei deputati. Il Resoconto Sommario è corredato di collegamenti ipertestualiverso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A).

N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito Democratico: PD; MoVimento 5 Stelle: M5S; Il Popolo dellaLibertà - Berlusconi Presidente: PdL; Scelta Civica per l’Italia: SCpI; Sinistra Ecologia Libertà: SEL;Lega Nord e Autonomie: LNA; Fratelli d’Italia: FdI; Misto: Misto; Misto-MAIE-Movimento Associativoitaliani all’estero: Misto-MAIE; Misto-Centro Democratico: Misto-CD; Misto-Minoranze Linguistiche:Misto-Min.Ling; Misto-Partito Socialista Italiano (PSI) - Liberali per l’Italia (PLI): Misto-PSI-PLI.

Page 2: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

PAG.

Bargero Cristina (PD) ................................. 15

Busin Filippo (LNA) ................................... 18

Capezzone Daniele (PdL), Relatore per lamaggioranza per la VI Commissione ........ 2

Colonnese Vega (M5S) ................................ 2

Damiano Cesare (PD), Relatore per la mag-gioranza per la XI Commissione ............... 6

Fauttilli Federico (SCpI) ............................ 20

Fedriga Massimiliano (LNA), Relatore diminoranza ..................................................... 9

Paglia Giovanni (SEL) ................................ 22

Polverini Renata (PdL) ............................... 25

Ruocco Carla (M5S) .................................... 12

(La seduta, sospesa alle 13,55, è ripresaalle 15) .......................................................... 26

Missioni (Alla ripresa pomeridiana) ............ 26

Ripresa discussione – A.C. 1012-A ............. 26

(Ripresa discussione sulle linee generali –A.C. 1012-A) .................................................. 26

Presidente ..................................................... 26

Ciprini Tiziana (M5S) ................................. 35

Gregori Monica (PD) ................................... 33

Guerini Lorenzo (PD) ................................. 38

Lavagno Fabio (SEL) .................................. 31

Miccoli Marco (PD) ..................................... 28

Rossi Domenico (SCpI) ............................... 37

Rostellato Gessica (M5S) ............................ 26

(Repliche dei relatori e del Governo –A.C. 1012-A) .................................................. 40

Presidente ..................................................... 40

Baretta Pier Paolo, Sottosegretario perl’economia e le finanze ............................... 42

Capezzone Daniele (PdL), Relatore per lamaggioranza per la VI Commissione ........ 40

Damiano Cesare (PD), Relatore per la mag-gioranza per la XI Commissione ............... 41

Mozione Colletti ed altri n. 1-00021: Inizia-tive volte a garantire un adeguato risarci-mento a favore delle persone che hannosubito danni da incidenti stradali (Discus-sione) ............................................................. 44

(Discussione sulle linee generali) ................... 45

Presidente ..................................................... 45

PAG.

Abrignani Ignazio (PdL) ............................. 53

Aiello Ferdinando (SEL) ............................ 49

Biffoni Matteo (PD) .................................... 57

Boccuzzi Antonio (PD) ............................... 46

Colletti Andrea (M5S) ................................. 45

Gigli Gian Luigi (SCpI) .............................. 51

Gutgeld Itzhak Yoram (PD) ....................... 55

Mozioni Ascani, Rostellato, Calabria, Tinagli,Scotto, Prataviera, Giorgia Meloni, Alfrei-der ed altri n. 1-00070 e Gregori, Rizzetto,Polverini ed altri n. 1-00034: Misure per ilrilancio dell’occupazione giovanile (Discus-sione) ............................................................. 60

(Discussione sulle linee generali) ................... 60

Presidente ..................................................... 60, 79

Ascani Anna (PD) ........................................ 60

Bonomo Francesca (PD) ............................. 72

Bosco Antonino (PdL) ................................ 67

Cimbro Eleonora (PD) ................................ 85

Coccia Laura (PD) ....................................... 80

Crimì Filippo (PD) ...................................... 79

Gregori Monica (PD) ................................... 63

Gribaudo Chiara (PD) ................................ 83

Moscatt Antonino (PD) ............................... 82

Palazzotto Erasmo (SEL) ........................... 73

Paris Valentina (PD) ................................... 75

Prataviera Emanuele (LNA) ....................... 65

Quartapelle Procopio Lia (PD) .................. 84

Raciti Fausto (PD) ....................................... 69

Rizzetto Walter (M5S) ................................ 70

Scopelliti Rosanna (PdL) ............................ 76

Sibilia Carlo (M5S) ..................................... 78

(Intervento del Governo) ................................ 86

Presidente ..................................................... 86

Santelli Jole, Sottosegretario per il lavoro ele politiche sociali ........................................ 86

Sull’ordine dei lavori ...................................... 88

Presidente ..................................................... 88

Cimbro Eleonora (PD) ................................ 88

De Maria Andrea (PD) ............................... 88

Sibilia Carlo (M5S) ..................................... 89

Ordine del giorno della seduta di domani . 89

N. B. I documenti esaminati nel corso della seduta e le comunicazioni all’Assemblea non lette in aula sonopubblicati nell’Allegato A.Gli atti di controllo e di indirizzo presentati e le risposte scritte alle interrogazioni sono pubblicatinell’Allegato B.

SEDUTA PRECEDENTE: N. 33 — GIOVEDÌ 13 GIUGNO 2013

Atti Parlamentari — II — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 3: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTEMARINA SERENI

La seduta comincia alle 12.

CLAUDIA MANNINO, Segretario, leggeil processo verbale della seduta del 13giugno 2013.

Sul processo verbale (ore 12,02).

ALESSANDRO DI BATTISTA. Chiedodi parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

ALESSANDRO DI BATTISTA. SignorPresidente, vorrei fare un’osservazione espiegare meglio anche quello che è suc-cesso, perché dal verbale che ha letto ilsegretario Mannino non si evince la gravitàdell’assenza del Governo. Lei anche, Pre-sidente – e la ringrazio per questo – glieloha fatto notare, però non è chiaro dalverbale che il Governo è arrivato in ri-tardo ad una interpellanza urgente e que-sto è un comportamento vergognoso daparte del Governo.

Ricordo al Governo che è più impor-tante il Parlamento delle televisioni, per-ché il sottosegretario Vicari – e lo dicoanche ai colleghi che erano assenti – èarrivata in ritardo perché si trovava in untalk-show, la trasmissione Agorà – perchédi questo si tratta, Presidente – e ha fattoaspettare quest’Aula mezz’ora prima diarrivare in Aula e di poter rispondere alleinterpellanze urgenti. Non mi pare che daquesto verbale si evinca la gravità della

questione, per cui volevo sottolinearlo (Ap-plausi dei deputati del gruppo MoVimento5 Stelle).

PRESIDENTE. La ringrazio, onorevoleDi Battista, il verbale che è stato letto inAula ovviamente è quello sintetico. Sapeteche poi vi è il resoconto stenografico, dalquale si evince totalmente anche la sedutae, quindi, anche l’opinione della Presi-denza sul ritardo del sottosegretario Vi-cari.

Se non vi sono ulteriori osservazioni, ilprocesso verbale si intende approvato.

(È approvato).

ALESSANDRO DI BATTISTA. Chiedodi parlare.

PRESIDENTE. No, non può reinterve-nire, mi dispiace, deputato.

Missioni.

PRESIDENTE. Comunico che, ai sensidell’articolo 46, comma 2, del Regola-mento, i deputati Angelino Alfano, Alfrei-der, Amici, Archi, Bergamini, Berretta,Bocci, Michele Bordo, Bray, Brunetta, Car-rozza, Casero, Castiglione, Cicchitto, Ci-rielli, D’Alia, Dambruoso, De Girolamo,Dellai, Di Lello, Fassina, Ferranti, Fonta-nelli, Formisano, Franceschini, GiampaoloGalli, Alberto Giorgetti, Giancarlo Gior-getti, Kyenge, Legnini, Letta, Lombardi,Lorenzin, Lupi, Merlo, Migliore, Orlando,Pisicchio, Pistelli, Realacci, Rigoni, Sani,Santelli e Speranza sono in missione adecorrere dalla seduta odierna.

RESOCONTO STENOGRAFICO

Atti Parlamentari — 1 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 4: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

Pertanto i deputati in missione sonocomplessivamente quarantanove, come ri-sulta dall’elenco depositato presso la Pre-sidenza e che sarà pubblicato nell’allegatoA al resoconto della seduta odierna.

Ulteriori comunicazioni all’Assembleasaranno pubblicate nell’allegato A al reso-conto della seduta odierna.

Discussione del disegno di legge: Conver-sione in legge del decreto-legge 21 mag-gio 2013, n. 54, recante interventi ur-genti in tema di sospensione dell’impo-sta municipale propria, di rifinanzia-mento di ammortizzatori sociali inderoga, di proroga in materia di lavoroa tempo determinato presso le pubbli-che amministrazioni e di eliminazionedegli stipendi dei parlamentari membridel Governo (1012-A) (ore 12,05).

PRESIDENTE. L’ordine del giorno recala discussione del disegno di leggen. 1012-A: Conversione in legge del decre-to-legge 21 maggio 2013, n. 54, recanteinterventi urgenti in tema di sospensionedell’imposta municipale propria, di rifi-nanziamento di ammortizzatori sociali inderoga, di proroga in materia di lavoro atempo determinato presso le pubblicheamministrazioni e di eliminazione deglistipendi dei parlamentari membri del Go-verno.

(Discussione sulle linee generali– A.C. 1012-A)

PRESIDENTE. Dichiaro aperta la di-scussione sulle linee generali.

Avverto che i presidenti dei gruppiparlamentari MoVimento 5 Stelle, SinistraEcologia Libertà e Partito Democratico nehanno chiesto l’ampliamento senza limi-tazioni nelle iscrizioni a parlare, ai sensidell’articolo 83, comma 2, del Regola-mento.

Avverto, altresì, che la VI Commissione(Finanze) e l’XI Commissione (Lavoro) siintendono autorizzate a riferire oralmente.

VEGA COLONNESE. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Su che cosa chiede laparola, onorevole Colonnese ?

VEGA COLONNESE. Scusi, signor Pre-sidente, in realtà io volevo sapere se erapossibile richiedere la modifica del ver-bale, inserendo esplicitamente la questionedell’assenza del sottosegretario per la tra-smissione Agorà.

PRESIDENTE. Rimane agli atti dellaseduta di oggi, deputato.

Ha facoltà di intervenire il relatore perla maggioranza e presidente della VI Com-missione (Finanze), deputato Daniele Ca-pezzone.

DANIELE CAPEZZONE, Relatore per lamaggioranza per la VI Commissione. Si-gnora Presidente, signor rappresentantedel Governo, colleghe, colleghi, desideroinnanzitutto sottolineare come questo de-creto-legge costituisca, per ciò che ri-guarda i profili tributari (sui profili dilavoro interverrà poi il collega presidenteDamiano), il primo – per quanto ancoraparziale – passo di un complessivo pro-cesso di riforma dei tributi sugli immobili,che dovrà svilupparsi nei prossimi mesientro la data, fissata dallo stesso decreto-legge, del 31 agosto.

Come è noto, l’articolo 1 sospende peril 2013 il versamento della prima ratadell’imposta municipale propria (IMU),che scadrebbe altrimenti il prossimo 16giugno.

In particolare, il comma 1 individua lecategorie di immobili a cui si applica lasospensione: abitazione principale e rela-tive pertinenze, esclusi i fabbricati classi-ficati nelle categorie catastali A1, A8 e A9,unità immobiliari appartenenti alle coo-perative edilizie a proprietà indivisa, adi-bite ad abitazione principale, e relativepertinenze dei soci assegnatari, nonchéalloggi regolarmente assegnati dagli istitutiautonomi per le case popolari o dagli entidi edilizia residenziale pubblica aventi lestesse finalità degli IACP e, infine, i terreniagricoli e i fabbricati rurali.

Atti Parlamentari — 2 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 5: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

Il comma 1 dell’articolo 1 del decreto-legge precisa che la sospensione dellaprima rata IMU si inserisce nel quadro diuna generale riforma della disciplina del-l’imposizione fiscale sul patrimonio immo-biliare, da realizzare sulla base di alcuniprincipi che la norma stessa provvede adesplicitare. Si tratta, in dettaglio, dellariforma della disciplina della cosiddettaTARES, il tributo comunale su rifiuti eservizi, della modifica dell’articolazionedella potestà impositiva a livello statale elocale e dell’introduzione della deducibilitàai fini della determinazione del reddito diimpresa dell’imposta municipale propriarelativa agli immobili utilizzati per attivitàproduttive.

Per fare fronte alle minori entrate peri comuni derivanti dalla sospensione dellaprima rata e ai connessi problemi diliquidità, il comma 2 dell’articolo 1 intro-duce una deroga alle disposizioni recatedall’articolo 222 del testo unico delle leggisull’ordinamento degli enti locali in mate-ria di concessione di anticipazioni di te-soreria da parte del tesoriere su richiestadell’ente locale, disponendo che, fino al 30settembre prossimo, il limite massimo diricorso alle anticipazioni di tesoreria siaampliato di un importo corrispondente,per ogni comune, al 50 per cento delgettito IMU relativo all’anno 2012, comeindicato nell’allegato A al provvedimento.Secondo la relazione tecnica allegata aldisegno di legge di conversione, l’importocomplessivo dell’incremento di anticipa-zione risulta pari a 2.426,4 milioni di euro.

Dal momento che gli enti locali sonotenuti al pagamento di interessi sulle an-ticipazioni di tesoreria, il comma 3 di-spone che gli oneri sugli interessi dovutidai comuni, a fronte delle maggiori anti-cipazioni di tesoreria, siano rimborsati aciascun comune dal Ministero dell’interno,rinviando a un apposito decreto del Mi-nistero dell’interno, da adottare entroventi giorni dalla data di entrata in vigoredel decreto, la determinazione delle mo-dalità e dei termini del rimborso.

Il comma 4 quantifica questi oneri pergli interessi in 18,2 milioni di euro perl’anno in corso, calcolati dalla relazione

tecnica applicando all’importo complessivodell’incremento di anticipazione un tassodi interesse annuale pari al 3 per cento erideterminando su base trimestrale l’im-porto ottenuto. Lo stesso comma 4, poi,dettaglia le modalità di copertura finan-ziaria di questi oneri.

L’articolo 2 fornisce ulteriori indica-zioni circa la riforma della fiscalità im-mobiliare sottesa alla sospensione dellaprima rata IMU, stabilendo, al primo pe-riodo, che la riforma dovrà essere attuatanel rispetto degli obbiettivi programmaticiprimari indicati nel DEF 2013, come ri-sultante dalle relative risoluzioni parla-mentari di approvazione, e, in ogni caso,in coerenza con gli impegni assunti dal-l’Italia in ambito europeo.

Il secondo periodo del comma 2 reca,quindi, una clausola di salvaguardia inbase alla quale, in caso di mancata ado-zione della predetta riforma entro la datadel 31 agosto – caso sciagurato –, conti-nuerebbe ad applicarsi la disciplina IMUattualmente in vigore.

In questo contesto, come si comprende,il decreto che oggi discutiamo rappresenta– ed è bene chiarirlo subito in avvio didiscussione, ancora una volta – un inter-vento di carattere temporaneo, che è voltoad evitare il versamento della prima rataIMU per alcune categorie di immobili,fungendo in questo modo da provvedimen-to-ponte in attesa della definizione – or-mai imminente, come è noto a tutti – diun intervento complessivo e riformatoredella stessa IMU e, più in generale, dellafiscalità immobiliare, che costituisce unodei punti qualificanti del programma diGoverno.

Questo provvedimento – non ovvia-mente il prossimo, sul quale, come è noto,il lavoro è in corso e il dibattito anche –non ha, dunque, natura strutturale, limi-tandosi, per questo aspetto, a prefigurarealcune linee guida della successiva ri-forma, che, peraltro, dovranno essere ul-teriormente precisate e specificate.

In questa prospettiva e con questi li-miti, l’intervento legislativo appare positivoalmeno per due profili. Da un lato, perchéconsente di realizzare immediatamente

Atti Parlamentari — 3 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 6: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

una prima – seppur certo non esaustiva,ma una prima – riduzione del caricotributario che grava su una platea ampiadi contribuenti, evitando loro di doveresostenere l’onere derivante dalla primarata dell’IMU.

Ricordo che, se fosse pagato, tale onererisulterebbe molto più gravoso rispetto alprevigente regime ICI e, in questo modo, sivuole dare un primo segnale della fermaintenzione del Governo e delle forze po-litiche che lo sostengono di procedere conconvinzione sulla strada complessiva dellariduzione della pressione fiscale, attra-verso il ridisegno di interi pezzi del si-stema tributario e il recupero di basiimponibili che attualmente sfuggono al-l’imposizione.

E anche sotto il secondo profilo ilprovvedimento è utile, perché costituisceuna prima occasione di discussione sulleprospettive e sugli indirizzi di questa ri-forma tributaria, consentendo di avviareun’interazione produttiva tra Esecutivo eParlamento su questi temi. Da questopunto di vista, io auspico che, al di là delcontenuto specifico del decreto-legge, ilGoverno faccia tesoro dei numerosi spuntidi riflessione emersi nel corso dell’esamenelle Commissioni e anche nel corso delleaudizioni che il presidente Damiano ed io,la Commissione lavoro e la Commissionefinanze hanno svolto, e poi naturalmenteanche attraverso le proposte emendativeche sono state presentate da tutti i gruppi.

Proprio per favorire una discussioneampia e adeguata sui temi legati al de-creto-legge, le Commissioni, aderendo inparticolare alle richieste dei gruppi del-l’opposizione, hanno concordato unanime-mente sull’opportunità di svolgere un ciclomolto ampio di audizioni, anche se con-centrato nel tempo, richiedendo un am-pliamento dei termini temporali di esamedel provvedimento – una settimana in più– e così abbiamo ascoltato i rappresen-tanti della Commissione tecnica pariteticaper l’attuazione del federalismo fiscale,della Conferenza delle regioni e delle pro-vince, dell’ANCI, della Confindustria, delleconfederazioni sindacali CGIL, CISL, UIL e

UGL, di Rete Imprese Italia, dell’Alleanzadelle cooperative italiane, dei costruttoriedili, della CONFAPI.

Anche sulla base dei numerosi spuntiemersi in queste audizioni, che travalicanonaturalmente l’oggetto specifico del prov-vedimento al nostro esame, i gruppi par-lamentari hanno presentato un numeropiuttosto ampio di proposte emendative,considerate le dimensioni del decreto-legge, e questo testimonia l’attenzione chetutte le forze nutrono sulle problematicheaffrontate dall’intervento legislativo. Ri-spetto a questa ricca attività emendativa,che – lo voglio dire subito – non è statacertamente ispirata da intenti ostruzioni-stici – lo riconosco volentieri – e chedunque consideriamo proficua ai fini delnecessario dialogo tra Governo e Parla-mento su questi temi, le presidenze delleCommissioni riunite, nel valutare l’ammis-sibilità degli emendamenti, hanno tuttaviadovuto necessariamente attenersi al det-tato e alla prassi regolamentare in mate-ria, corroborata da pronunce della Cortecostituzionale e da alcuni espressi richiamiin merito del Presidente della Repubblicaanche nel corso della precedente legisla-tura.

A questo fine, voglio ribadire che ilcriterio a cui il presidente Damiano ed ioe le presidenze in generale sono state esono vincolate è costituito dal contenutoproprio del decreto che, nel caso specifico,è circoscritto, per gli aspetti tributari, auna misura temporanea e non strutturaledi sospensione dei versamenti concernentila prima rata dell’IMU 2013, limitatamentead alcune categorie di immobili, nellemore – come detto, ma voglio ripeterloancora – di una complessiva riforma dellafiscalità immobiliare, che sarà realizzatacon altro provvedimento.

Sulla base di questo dato di fatto e noncerto per ragioni di merito o di opportu-nità politica, le presidenze hanno dovutodichiarare inammissibili tutte quelle pro-poste emendative che in materia intendes-sero realizzare subito interventi strutturalidi modifica del quadro complessivo o disingoli aspetti della disciplina del tributoin esame, senza però che in alcun modo

Atti Parlamentari — 4 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 7: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

sia stato compresso il dibattito anche suaspetti più generali che superavano ilcontenuto del provvedimento. Infatti, pro-prio nel corso dell’esame in sede referente,sono stati illustrate e discusse una serievasta di questioni, riprese anche da alcunidei pareri espressi sul provvedimento dalleCommissioni competenti in sede consul-tiva, attinenti sia ad aspetti specifici delladisciplina IMU, sia ai principi ispiratoriche dovranno ridare la compiuta riformadella fiscalità immobiliare.

Da questo punto di vista, desidero sot-tolineare, con particolare riferimento adalcune considerazioni formulate dagliesponenti del gruppo del PD, come l’arti-colazione dell’intervento riformatore suquesti temi dovrà necessariamente rappre-sentare, anche alla luce della particolarenatura politica della maggioranza che so-stiene il Governo, una sintesi equilibrata einnovativa delle diverse posizioni e sensi-bilità che sono emerse in materia, ancherivedendo, come accade in ogni dialogocreativo, la fissità delle rispettive posizionidi partenza.

Ciò soprattutto nell’ottica complessivadi come la coalizione di maggioranza af-fronterà tutte le sfide economiche cheabbiamo davanti: quella fiscale, quella sullavoro e così via. Non c’è dubbio, a questoproposito, che una problematica così cru-ciale per la politica tributaria, per la vitadei contribuenti, nonché per l’attività delleamministrazioni comunali, debba esseresottratta a polemiche sterili e a contrap-posizioni scontate, ma debba invece essereaffrontata con buonsenso e con coraggioinsieme – buonsenso e coraggio insieme –,perseguendo l’obiettivo di dare stabilità edequità ad un comparto così importante delsistema tributario.

Proprio in considerazione della neces-sità di non affrettare scelte politiche tantodelicate e di non pregiudicare il raggiun-gimento di un equilibrio complessivo, chesoddisfi sia le esigenze dei cittadini siaquelle degli enti locali coinvolti, i relatori,in pieno accordo con il Governo, hannoritenuto di invitare i presentatori di tuttele proposte emendative riferite agli articoli1 e 2 a ritirarle, sottolineando come, al di

là della bontà delle singole proposte, ogniscelta in materia debba essere compiuta inun contesto organico, il quale dovrà esserenecessariamente il provvedimento, ormaiimminente, con cui si procederà agli in-terventi strutturali sulla fiscalità immobi-liare.

In ogni caso, i relatori, pur consapevolidei limiti in cui si svolge l’esame delprovvedimento, non hanno inteso rinun-ciare al miglioramento del testo, acco-gliendo tre emendamenti di identico con-tenuto, presentati dai gruppi di maggio-ranza e di opposizione, volti a migliorare,in aderenza ad una delle condizioniespresse dalla Commissione affari costitu-zionali, la formulazione dell’articolo 3 inmateria di divieto di cumulo tra tratta-mento economico riconosciuto ai compo-nenti del Governo e indennità parlamen-tare. Inoltre, i relatori hanno presentatodue emendamenti relativi alla coperturafinanziaria di alcune previsioni dell’arti-colo 4 – a loro volta approvati dalleCommissioni –, che recepiscono le condi-zioni formulate ai sensi dell’articolo 81,quarto comma, della Costituzione, dallaCommissione bilancio.

La scelta dei relatori, dunque, di cir-coscrivere in termini chirurgici le modifi-che non è stata ispirata alla velleità – talesarebbe – di blindare pregiudizialmente iltesto, soffocando il dibattito parlamentareo svilendo il contributo costruttivo fornitoda tutti i gruppi, ma costituisce un eser-cizio di realismo, che consentirà di valo-rizzare ancora di più il lavoro nostro, illavoro parlamentare nelle prossime setti-mane.

In questo contesto, reputo comunqueche, come già l’esame in sede referente,anche la discussione in Aula sul provve-dimento costituisca un’occasione preziosaper chiarire le prospettive della riforma eper costituire fin d’ora alcuni indirizzipolitici, eventualmente – se i colleghi lovorranno – impegnando il Governo attra-verso alcuni specifici ordini del giorno,alcuni dei quali sono stati già preannun-ciati in Commissione.

Sto concludendo: nel ringraziare tutti igruppi politici e tutti i colleghi intervenuti

Atti Parlamentari — 5 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 8: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

nel corso dei lavori delle Commissioni,auspico che sia il dibattito odierno quantoil prossimo lavoro parlamentare sui temidella riforma fiscale possano costituiredavvero occasioni per una collaborazioneaperta e proficua, che superi i contrastipreconcetti e le pregiudiziali ideologichenell’interesse più generale del Paese.

Da questo punto di vista, segnalo comeun ulteriore appuntamento in questosenso sarà l’esame, che stiamo per comin-ciare in Commissione finanze, dei progettidi legge recanti delega al Governo per lariforma del sistema fiscale, su cui già èemersa una qualche positiva consonanzadi orientamenti tra le forze politiche e incui, ad esempio, dovrà essere affrontato iltema della riforma degli estimi catastali.Ricordo, infatti, che quasi tutti i gruppipolitici presenti in Commissione hannosottoposto la proposta di legge n. 1122, dicui sono primo firmatario solo in quantopresidente della Commissione, che ri-prende letteralmente il contenuto del di-segno di legge n. 5291, esaminato dallaCommissione finanze e approvato all’una-nimità, in prima lettura, alla Camera allafine della scorsa legislatura.

Con questo spirito esprimo fin da orail mio personale impegno a favorire inogni modo consentito dalle norme regola-mentari e dal mio ruolo, sia politico siaistituzionale, un dialogo anche franco eserrato, ma sempre costruttivo tra Parla-mento e Governo, tra maggioranza e op-posizioni e anche tra i singoli gruppi, persuperare gli ostacoli che hanno finoraimpedito di aprire una nuova fase dellapolitica tributaria italiana, realizzandocosì quegli interventi di riforma di cui tuttia parole sentono l’esigenza, ma che ilPaese attende da noi senza ritardi.

PRESIDENTE. Ha facoltà di intervenireil relatore per l’XI Commissione per lamaggioranza, presidente dell’XI Commis-sione (Lavoro), deputato Cesare Damiano.

CESARE DAMIANO, Relatore per lamaggioranza per la XI Commissione. Si-gnor Presidente, grazie. Ringrazio anche ilrappresentante del Governo e gli onorevoli

colleghi. Ringrazio anzitutto il presidentedella VI Commissione, onorevole Capez-zone, per la relazione che ha svolto suiprimi due articoli del decreto-legge e, piùin generale, per il clima di collaborazionee di proficuo confronto che si è instauratonel lavoro delle due Commissioni riunite.Ringrazio anche il presidente Capezzoneperché ha dato conto delle audizioni edegli emendamenti e, quindi, mi rispar-mierà ulteriori considerazioni.

Secondo quanto concordato, mi soffer-merò sulla parte del provvedimento cheriguarda gli articoli 3 e 4 e che fa riferi-mento alle materie di più immediata com-petenza dell’XI Commissione in quantoreca interventi finalizzati, oltre che a dareun segnale positivo in direzione della ri-duzione delle spese della politica, anche adintervenire sul rifinanziamento degli am-mortizzatori sociali in deroga e dei con-tratti di solidarietà, nonché sui contratti atempo determinato delle pubbliche ammi-nistrazioni, dettando disposizioni quantomai opportune in una situazione di gravecrisi economica come quella attuale.Prima di passare alla descrizione dell’ar-ticolato, vorrei ripercorrere brevemente ilsenso di questo intervento normativo, so-prattutto per quanto concerne il rifinan-ziamento degli ammortizzatori in derogadi cui all’articolo 4, commi da 1 a 3.Anch’io, come ha ricordato l’onorevolepresidente Capezzone, ribadisco il fattoche ci troviamo di fronte ad un decreto-ponte e, quindi, ad un decreto tempora-neo. È un passo avanti, sicuramente rico-nosciuto da tutti, ma al tempo stessosappiamo che questo passo avanti nonrisolve completamente il problema data lagravità della situazione economica e so-ciale.

Vorrei brevemente fare un riepilogodelle risorse finanziare dell’articolo 4 perchiarire quali saranno le risorse comples-sivamente messe a disposizione per gliammortizzatori sociali. Noi abbiamo unadisponibilità totale, per il 2013, a legisla-zione vigente, che ammonta a oltre duemiliardi di euro: risorse già disponibilisulla base della legge n. 92 del 2012 (unmiliardo di euro), fondi derivanti da ri-

Atti Parlamentari — 6 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 9: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

programmazione di fondi strutturali cofi-nanziati (288 milioni di euro), sgravi con-tributivi per i contratti di produttività (250milioni di euro), fondi interprofessionaliper formazione (246 milioni di euro),Fondo sociale occupazione e formazione(219 milioni di euro), per un totale di 2miliardi e 3 milioni di euro ai quali siaggiunge una risorsa per i contratti disolidarietà pari a 57,6 milioni di euro.Quindi, una dotazione importante, sicura-mente rilevante, ma sappiamo, come leaudizioni ci hanno chiarito con grandeprecisione, non sufficiente a coprire tutti ifabbisogni.

Naturalmente, noi riteniamo positivoquesto decreto-legge, pur nella sua limi-tatezza, perché è anche previsto un mo-nitoraggio della situazione della cassa in-tegrazione in deroga e, ovviamente, siamosicuri che, al momento opportuno, il Go-verno dovrà dare le risposte necessarie perreperire ulteriori risorse. Nel frattempo,suggeriamo al Governo anche di valutare,ad esempio, una modifica dell’attuale le-gislazione per quanto riguarda gli ammor-tizzatori sociali. Perché non consentire,dopo l’utilizzo della cassa integrazionestraordinaria e il conseguimento del tettomassimo, un nuovo utilizzo della cassaintegrazione ordinaria ? Questa novitànormativa diminuirebbe, ad esempio, lanecessità di utilizzare la cassa integrazionein deroga e, quindi, non graverebbe cononeri eccessivi sulla collettività. Così comenoi sappiamo perfettamente che, in untempo di risorse limitate, queste risorsevanno ben distribuite, e per quanto ri-guarda la parte relativa alle questioni dicarattere sociale, noi, oltre alla cassa in-tegrazione in deroga che va rifinanziata,oltre ad eventuali interventi di modificadegli ammortizzatori sociali, oltre allaquestione dell’ampio utilizzo dei contrattidi solidarietà, non vogliamo dimenticare –il Governo se ne sta occupando – il temadell’occupazione, sicuramente dei giovani,ma anche di chi ha perso il lavoro dopoi cinquant’anni di età, e il tema dellepensioni che anch’esso ha bisogno di avereuna risposta.

Penso all’estensione dei cosiddetti sal-vaguardati o all’introduzione di un criteriodi flessibilità nel sistema pensionistico.

Detto questo, passo ora alla rapidadescrizione dell’istruttoria svolta dalleCommissioni riunite e dell’articolato per leparti di nostra competenza. Sotto il profilodel metodo, vorrei anzitutto segnalare che,anche sulla parte relativa alle misure sullavoro, le audizioni svolte dalle Commis-sioni hanno consentito di acquisire unampio spettro di elementi conoscitivi, cheè stato molto utile per il lavoro istruttorioe che potrà anche, in prospettiva, costi-tuire un’ottima base di informazione persuccessivi interventi normativi.

Evidenzio, inoltre, che tutte le Com-missioni competenti in sede consultiva sisono espresse positivamente sul provvedi-mento nei propri pareri, sebbene alcune diesse abbiano formulato specifiche condi-zioni e osservazioni. Di tali rilievi le Com-missioni riunite VI e XI hanno tenutoconto, ritenendo di accogliere le condizioniposte dalla Commissione bilancio e unadelle due condizioni inserite nel pareredella Commissione affari costituzionali.Per le restanti osservazioni, invece, si èvalutato preferibile rinviare ad eventualiordini del giorno, da presentare in Assem-blea, che appaiono più idonei in questafase a sollevare le questioni rappresentatenei pareri espressi. Al contempo, vorrei farnotare che i rilievi formulati dal Comitatoper la legislazione, pur di indubbia rile-vanza, non sono stati giudicati tali darichiedere espresse modifiche del testo.

Passando, quindi, all’articolato delprovvedimento, rilevo anzitutto che l’arti-colo 3, al fine di provvedere ad un con-tenimento dei costi della politica, vieta aimembri di Governo, che sono anche par-lamentari, di cumulare il trattamento sti-pendiale spettante in quanto componentidell’Esecutivo con l’indennità parlamen-tare ovvero con il trattamento economicoin godimento se dipendenti pubblici, qua-lora vi abbiano optato ai sensi del decretolegislativo n. 165 del 2001.

Su questo articolo, mi limito a segna-lare che le Commissioni, rispetto al testooriginario, hanno apportato una limitata

Atti Parlamentari — 7 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 10: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

modifica, approvando specifici emenda-menti di iniziativa dei gruppi di opposi-zione, che ha precisato che sono soggettialla misura anche i Viceministri, categoriache, peraltro, avrebbe dovuto comunquerientrare nell’ambito di applicazione deldivieto in quanto completamente equipa-rata a quella dei sottosegretari.

Rilevo, inoltre, che le Commissioni sisono riservate di deferire al Comitato deinove un’ulteriore questione, contemplatanella seconda delle condizioni formulatenel parere della Commissione affari costi-tuzionali, questione relativa alle possibilidisparità di trattamento tra i componentidel Governo. Si tratta, infatti, di capire sevi siano i margini per dettare un’analogadisposizione anche con riferimento aimembri del Governo che non siano par-lamentari – i cosiddetti tecnici – che, almomento, hanno diritto ad una specialeindennità pari a quella dei parlamentari,che può essere cumulata con un’eventualetrattamento retributivo di base.

Passando, poi, ad esaminare l’articolo 4del testo, faccio notare che esso, al comma1, in considerazione del perdurare dellacrisi occupazionale e della prioritaria esi-genza di assicurare adeguate tutele delreddito dei lavoratori, dispone il rifinan-ziamento degli ammortizzatori sociali inderoga. Tale misura, nel mantenere fermele risorse già destinate al finanziamentodegli ammortizzatori sociali in deroga, nestanzia di nuovi, incrementando innanzi-tutto, come ho già ricordato, di 250 milioniil Fondo sociale per l’occupazione e for-mazione. A tal fine, si prevede una cor-rispondente riduzione dell’autorizzazionedi spesa del Fondo per lo sgravio contri-butivo dei contratti di produttività che, inogni caso, il Governo, come si evidenzianella relazione illustrativa del decreto, as-sume l’impegno di reintegrare allo scopodi assicurarne le previste finalità.

Inoltre, la lettera b) del medesimocomma 1 dell’articolo 4 è volta ad acce-lerare il procedimento amministrativo dirifinanziamento degli ammortizzatori so-ciali in deroga, prevedendo che le risorsederivanti dall’aumento contributivo perl’anno 2013 siano versate all’INPS per un

importo di 246 milioni di euro, ai fini dellasuccessiva riassegnazione al Fondo socialeper l’occupazione e formazione.

Le risorse in questione sono quelle chefinanziano i Fondi paritetici interprofes-sionali nazionali per la formazione conti-nua, organismi di natura associativa pro-mossi dalle parti sociali attraverso specificiaccordi interconfederali stipulati con leorganizzazioni sindacali.

La lettera c) del comma 1, dell’articolo4, dispone poi un ulteriore incrementodelle risorse del Fondo sociale per l’occu-pazione e la formazione pari a 219 milionidi euro per l’anno 2013 indicando lediverse forme di copertura; parimenti, visono altri 288 milioni di euro che derivanodalla riprogrammazione dei fondi struttu-rali cofinanziati dalle regioni.

Il comma 2 dell’articolo 4 demanda adun decreto interministeriale del Ministrodel lavoro e delle politiche sociali di con-certo con il Ministro dell’economia e dellefinanze, previo parere della ConferenzaStato-regioni e sentite le parti sociali, daadottare entro 30 giorni dalla data dientrata in vigore del decreto-legge, la de-terminazione, nel rispetto degli equilibri dibilancio programmati, dei criteri per laconcessione degli ammortizzatori sociali inderoga; argomento di indubbia comples-sità che richiede, quindi, un approfondi-mento molto attento.

Si prevede inoltre che l’INPS, sulla basedei decreti di concessione inviati telema-ticamente dal Ministero del lavoro e dellepolitiche sociali e dalle regioni, effettui unmonitoraggio, anche preventivo, dellaspesa rendendolo disponibile al Ministerodel lavoro e delle politiche sociali e alMinistero dell’economia e delle finanze, alfine di verificare gli andamenti di spesa epoter conseguentemente intervenire nelsettore con misure adeguate.

Osservo, quindi, che il comma 3 delmedesimo articolo 4 interviene sull’arti-colo 1, comma 405 della legge n. 228 del24 dicembre 2012, prevedendo che si man-tengano nel conto dei residui, per l’im-porto di 57 milioni di euro circa, le sommeimpegnate per il finanziamento dei con-tratti di solidarietà e non ancora pagate,

Atti Parlamentari — 8 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 11: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

affinché nel 2013 siano versate all’entratadel bilancio dello Stato per la riassegna-zione allo stato di previsione del Ministerodel lavoro e delle politiche sociali peressere destinate alle medesime finalità.Rispetto ai commi richiamati ricordo chele Commissioni riunite hanno approvatodue emendamenti di natura tecnica deri-vanti dalle condizioni poste nel proprioparere dalla Commissione bilancio.

Segnalo, poi, il comma 4 di tale articolo4 che modifica l’articolo 1, comma 400della legge n. 228 del 2012, al fine diautorizzare le pubbliche amministrazionia prorogare fino al 31 dicembre 2013 icontratti di lavoro subordinato a tempodeterminato nella pubblica amministra-zione in essere al novembre 2012, chesuperino il limite di 36 mesi comprensividi proroghe e rinnovi o il diverso termineprevisto dai contratti collettivi nazionali dicomparto previo accordo decentrato con leorganizzazioni sindacali.

Infine, il comma 5 del medesimo arti-colo 4 proroga al 31 dicembre 2013 iltermine dei contratti di lavoro a tempodeterminato, in scadenza il 30 giugnoprossimo, dei 632 lavoratori impiegatipresso gli sportelli unici per l’immigra-zione delle prefetture-uffici territoriali delGoverno e presso gli uffici immigrazionedelle questure.

In conclusione, credo che l’Assembleapossa apprezzare questa prima rispostache il decreto-legge al nostro esame in-tende dare rispetto alle esigenze oggettivedel mondo del lavoro per cui mi auguroche si possa giungere, rapidamente, alladefinitiva conversione in legge di un de-creto-legge molto atteso. Sicuramente ildibattito ci aiuterà per andare in questadirezione consapevoli, tutti, della situa-zione particolare del momento, della gra-vità della situazione economica e socialeche deve farci apprezzare i passi, anche senon risolutivi, che il Governo sta com-piendo per affrontare le situazioni di piùgrave emergenza.

PRESIDENTE. Ha facoltà di intervenireil relatore di minoranza, deputato Massi-miliano Fedriga.

MASSIMILIANO FEDRIGA, Relatore diminoranza. Signor Presidente, onorevolicolleghi, il testo approvato dalla maggio-ranza nelle Commissioni finanze e lavoronon può ritenersi in alcun modo soddi-sfacente.

Il provvedimento, così come formulato,risulta caratterizzato da una logica emer-genziale e privo di una visione strategica eprogrammatica, incapace di fornire ai cit-tadini prospettive di medio e lungo pe-riodo nel segno di una complessiva incer-tezza sugli interventi e sulle coperture. Lepremesse coraggiose formulate dal Presi-dente del Consiglio dei ministri nel suodiscorso di insediamento si sono rivelatepuro fumo negli occhi, considerate le mi-sure contenute nel presente decreto-legge.

Svanisce la speranza di vedere final-mente realizzato un sostegno concreto aimprese e lavoratori. Non a caso, le im-prese sono totalmente escluse da questodecreto, ma dopo, Presidente, approfon-dirò la questione. Sono interventi pallia-tivi, che tamponano situazioni di impel-lenza rinviando semplicemente il pro-blema, nessuna azione strutturale volta adalleggerire il carico fiscale su cittadini,imprese e lavoratori. Ma il tempo stringee la ripresa economica stenta a ripartire.Da tre anni il saldo tra natalità e mortalitàdelle aziende italiane è sempre negativo:gli ultimi dati registrano che nel primotrimestre dell’anno in corso la crisi hafatto chiudere 31.351 imprese, il saldopeggiore dal 2004.

Per questo, cari colleghi, riteniamo nonci fosse bisogno di un decreto interlocu-torio e, invece, dovessimo puntare ad unvero decreto del coraggio – infatti, inveceche « del fare » sarebbe meglio un decreto« del coraggio » visto che del fare, nell’ul-timo decreto, c’è molto poco – che an-dasse ad intervenire realmente sulle esi-genze di cittadini e imprese. Sull’IMU, adesempio, il provvedimento si limita a pre-vedere una sospensione del versamentodella prima rata 2013 fino al 16 settembreprossimo, nelle more di una complessivariforma della disciplina dell’imposizionefiscale sul patrimonio immobiliare sullabase di taluni dei principi esplicati.

Atti Parlamentari — 9 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 12: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

Ma la sospensione non riguarda tutti gliimmobili, bensì solo quelli adibiti ad abi-tazione principale, i terreni, fabbricatiagricoli, gli immobili delle cooperative edi-lizie e le cosiddette case popolari. La Legaaveva presentato una serie di proposte dimodifica di assoluto buonsenso, prive didemagogia e volte ad un sostanziale eresponsabile miglioramento del testo. Que-sti nostri appelli, questi nostri emenda-menti sono stati totalmente inascoltati.Dispiace sentire il presidente Capezzoneche dice che sono state fatte modifiche« chirurgiche » e che è stato lasciato spazioall’opposizione di intervenire: è stato im-pedito all’opposizione di intervenire sullasostanza del provvedimento. Anzi, Presi-dente, le chiedo un attimo di particolareattenzione: mi rivolgo a lei perché, dalnostro punto di vista – le parlo anche inqualità di relatore di minoranza – non èpossibile che sia vietato a parlamentari,con la scusa dell’inammissibilità, di pre-sentare emendamenti che nella sostanzamodificano una parola di un testo, cioè da« sospensione » ad « eliminazione »; stoparlando dell’IMU. I relatori si possonodire contrari nel merito, la Commissionebilancio può dire, se lo riterrà, che nonabbiamo trovato coperture adeguate, manon si può dire che sono inammissibili.

Presidente, le chiedo di farsi portavoceanche verso la Presidente Boldrini di que-sta impossibilità di intervenire da partedell’opposizione: se incominciamo conquesto tipo di logica vuol dire che qual-siasi emendamento che non riprenda leparole testuali del testo uscito dal Governosi potrà dichiarare inammissibile. Nonpossiamo accettare che un emendamentosia dichiarato inammissibile perché sipassa da « sospensione » ad « elimina-zione ». Stavamo pienamente nel tema deldecreto che stiamo trattando; siamo pie-namente all’interno delle finalità che si eraposto il Governo stesso emanando questodecreto. Ma non solo, Presidente, oltre adentrare in questo problema procedurale,che noi riteniamo fondamentale – e ledomando se questa diventerà prassi all’in-terno di Commissione ed Aula –, comegruppo della Lega Nord eravamo anche

intervenuti per cercare di intervenire suquei principi esplicati all’interno del testodel decreto stesso. Intanto voglio sottoli-neare l’estemporaneità di un decreto dovesi inseriscono principi che non sono de-leghe che vengono date al Governo, ma deiprincipi, dei principi messi in una norma,e non si capisce a quale fine e con qualevalore, un atto assolutamente atipico chenoi, però, abbiamo voluto leggere positi-vamente.

L’abbiamo voluto leggere tanto positi-vamente che abbiamo presentato delleproposte emendative; la Lega Nord hapresentato degli emendamenti che nonnecessitavano di copertura perché entra-vano proprio in quei principi individuatidal Governo stesso, perché in Commis-sione è stato detto dai relatori: ma no,dovremmo valutare la questione quando sifarà la riforma fiscale, non si possonoprevedere adesso dei principi.

Peccato che il Governo li abbia previstiproprio sulla deducibilità dell’IMU, perquanto riguarda gli impianti produttivi.Noi avevamo chiesto di aggiungere anche ilprincipio che, nella riforma fiscale, e parloanche al Governo, fosse esplicitato cheveniva eliminato l’IMU sulla prima casa.Non servivano coperture, non servivanoparticolari, diciamo, formulazioni per ren-dere chiara questa volontà; serviva soloche vi fosse questa apertura, di cui haparlato il presidente Capezzone, ma chenoi non abbiamo visto – e mi riferisco alleaffermazioni di molti rappresentanti siadel Governo sia dei gruppi di maggioranzarese ai mezzi di informazione –, che sitraducesse anche nell’attività legislativa diquesta Camera.

Ebbene, i relatori di maggioranzahanno espresso parere contrario su unemendamento che prevedeva l’introdu-zione del principio di eliminazione del-l’IMU sulla prima casa nella futura ri-forma che il Governo ha promesso diporre in atto.

Non solo, noi abbiamo cercato di in-tervenire a favore delle imprese, chie-dendo la sospensione, che purtroppo adoggi risulterà quasi inefficace, vista lascadenza, anche per le attività produttive;

Atti Parlamentari — 10 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 13: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

abbiamo chiesto la sospensione anche pertutti quei cittadini che danno in comodatogratuito a parenti di primo grado unalloggio e viene adibito, ovviamente, perquesto parente ad abitazione principale.Nessuna risposta, se non un blocco pernon modificare assolutamente il testo.L’unica parte che le opposizioni, conl’emendamento della Lega, sono riuscite amodificare è appunto quella in riferimentoalla quale vengono inseriti anche i viceministri all’interno di quel blocco che ègarantito dal Governo per ministri e sot-tosegretari.

Badate bene, questo emendamento èstato accolto dopo una modifica di parereda parte dei relatori.

Ma l’indicazione, la volontà di nonvolere ascoltare in alcun modo le opposi-zioni all’interno dei lavori delle Commis-sioni era talmente elevata che su questoemendamento di buon senso, oltretuttoavvalorato da tutte le relazioni tecnicheche ci sono pervenute, è stato dato parerecontrario dai relatori di maggioranza.

E qui noi ci auguriamo, e mi auguro inqualità di relatore di minoranza, che gliemendamenti di tutte le opposizioni e nonsolamente del gruppo a cui appartengo,della Lega Nord, nell’Aula verranno valu-tati con la dovuta attenzione e con laconsapevolezza che anche i parlamentaridi opposizione sono qui per rendere unbuon servizio ai cittadini di questo Paese.Non sono in quest’Aula per mettere indifficoltà la maggioranza sempre e comun-que; sono qui per portare il loro contri-buto con i loro emendamenti e magarimigliorare un testo e fare uscire da questaAula un testo più utile ad aziende, citta-dini che sono costretti a pagare un salassovoluto in questo caso ovviamente, princi-palmente per quanto riguarda l’IMU, dalGoverno precedente Monti che guardacaso aveva come, diciamo, appoggio nellamaggioranza che adesso sta appoggiandoquesto medesimo Governo.

Noi ci auguriamo quindi, e chiudoPresidente, che questa apertura venga nelmerito ma le chiedo a lei, in qualità diPresidente, anche nel metodo. Non vor-remmo trovarci nella stessa situazione

trovatasi in Commissione e penso che siaun atto di coraggio, trasparenza e ogget-tività anche saper dire che le Commissionihanno sbagliato nel vaglio di ammissibilitàda parte della Presidenza; ciò anche pertutelare le opposizioni, Presidente, perché,voglio ricordare ai colleghi che sono inquesta Aula, non si è maggioranza persempre e non si è opposizione per sempre.

E se andiamo quindi a modificare o afare regole così stringenti prima o poi tuttipassano per quella ruota, e se non sicapisce l’importanza di tutelare le oppo-sizioni vuol dire che non si capisce l’im-portanza di questo stesso Parlamento, gra-zie.

PRESIDENTE. Deputato Fedriga, primadi dare la parola al rappresentante delGoverno, colgo la sua insistente sottolinea-tura in merito al criterio molto stringentee rigoroso con il quale sono stati resiinammissibili alcuni emendamenti.

Ricordo tuttavia – lei lo sa meglio dime – che, ai sensi del comma 7 dell’ar-ticolo 96-bis del Regolamento, non pos-sono ritenersi ammissibili le proposteemendative che non siano strettamenteattinenti alle materie oggetto dei decreti-legge all’esame della Camera. Questo cri-terio è più restrittivo di quello dettato conriferimento agli ordinari progetti di leggedall’articolo 89 del Regolamento, il qualeattribuisce al Presidente la facoltà di di-chiarare inammissibili gli emendamenti egli articoli aggiuntivi che siano estraneiall’oggetto del provvedimento. Ricordo atutti noi che vi è una lettera circolare delPresidente della Camera del 10 gennaio1997 sull’istruttoria legislativa, la qualeprecisa che, ai fini del vaglio di ammissi-bilità delle proposte emendative, la mate-ria dev’essere valutata con riferimento aisingoli oggetti e alla specifica problematicaaffrontata dall’intervento normativo. Ri-cordo infine che, su questa materia, siamostati più volte richiamati, in particolarmodo dalla sentenza della Corte costitu-zionale n. 22 del 2012 e da alcuni richiamiespressi dal Presidente della Repubblicanel corso della precedente legislatura.

Atti Parlamentari — 11 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 14: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

Rileggo in particolare un brano dellasentenza della Corte costituzionale: L’in-nesto nell’iter di conversione dell’ordinariafunzione legislativa può certamente essereeffettuato per ragioni di economia proce-dimentale, a patto « di non spezzare illegame essenziale tra decretazione d’ur-genza e potere di conversione ». Se talelegame viene interrotto, la violazione del-l’articolo 77, secondo comma, della Costi-tuzione non deriva dalla mancanza deipresupposti di necessità ed urgenza per lenorme eterogenee aggiunte che, proprioper essere estranee ed inserite successiva-mente, non possono collegarsi a tali con-dizioni preliminari (sentenza n. 335 del2010) ma per « l’uso improprio, da partedel Parlamento, di un potere che la Co-stituzione gli attribuisce, con speciali mo-dalità di procedura, allo scopo tipico diconvertire, o non, in legge un decreto-legge ».

La materia peraltro, come ricorda ildeputato Fedriga che era presente anchenelle altre legislature, è sempre stata og-getto di particolare riflessione. È convo-cata credo per domani la Conferenza deipresidenti di Commissione, in cui imma-gino si potrà anche tornare sull’argo-mento, in particolar modo, come i colleghidella Camera sanno, per richiedere unaanalogia stringente tra Camera e Senato,perché una delle questioni che ci troviamospesso a dover affrontare è una giustaattenzione, un giusto rigore nella selezionedegli emendamenti ammissibili da partedella Camera, cui corrisponde un criterioun po’ diverso da parte dell’altro ramo delParlamento.

In ogni caso la Presidenza ha raccoltola sua sollecitazione, e riferirà al Presi-dente della Camera al termine di questaseduta.

Ha facoltà di intervenire il rappresen-tante del Governo.

PIER PAOLO BARETTA, Sottosegreta-rio di Stato per l’economia e le finanze.Signor Presidente, mi riservo di replicarealla fine della discussione

PRESIDENTE. È iscritta a parlare ladeputata Carla Ruocco. Ne ha facoltà.

CARLA RUOCCO. Signora Presidente,Ministri, deputati, Svetonio diceva che ilbuon pastore deve tosare le proprie pe-core, non scorticarle. Anche gli usurai,forti delle loro tragiche esperienze, sannoche lo « strozzato » va incalzato, spolpato,depauperato giorno per giorno con meti-colosa precisione, ma senza mai costrin-gerlo a morire.

Voi classe dirigente, politici, tecnici, coni vostri servi e i vostri complici, voi che davent’anni occupate le istituzioni, sempregli stessi, inamovibili e graniticamente pre-senti, non solo non prendete esempio daSvetonio, ma neppure riuscite ad emularegli strozzini. Voi responsabili del debitopubblico, artefici della più spaventosa ra-pina del secolo, voi che vi riempite labocca di frasi roboanti e le tasche deldenaro appartenente al popolo.

Voi classe dirigente e casta oppressiva,che giurate di osservare la Costituzione edi difendere gli interessi del popolo ita-liano, ignorate Svetonio e andate ancheoltre gli usurai. Per la vostra incapacità, lavostra determinazione in difesa dei vostriprivilegi e del vostro incontrollato potere,costringete le vostre vittime a soccombere.

Il debito pubblico, che voi avete creato,aumentato, ingigantito e gestito, l’aveteportato secondo gli ultimissimi dati dellaBanca d’Italia a 2.041 miliardi di euro,2.041 miliardi di euro ! Signora Presidentedella Camera, sono tanti e sfido l’illumi-nato capogruppo del Il Popolo della Li-bertà-Berlusconi Presidente, dall’alto dellesue competenze universalmente ricono-sciute, a riportare la cifra da euro in liree trascrivere il risultato su una paginettaa quadretti, possibilmente senza ricorrereall’aiuto dei suoi validissimi consulenti.

Le entrate tributarie, sempre secondo idati della Banca d’Italia, nel I trimestre2013 sono pesantemente aumentate di unulteriore 1,7 per cento, ma questo dato èaccompagnato da una riduzione del PILdel 2,4 per cento rispetto allo stesso pe-riodo del 2012 e dello 0,6 per centorispetto al trimestre precedente. Ciò vale adire una pressione fiscale che aumentaesponenzialmente, attestandosi secondostima del Tesoro intorno al 44,4 per cento.

Atti Parlamentari — 12 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 15: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

In questo quadro, con la disoccupa-zione al 12 per cento e al sud al 17 percento, l’Italia muore. Le pecore, le vostrepecore, non possono più vivere, smettonodi produrre lana e latte e, non volendodarvi la soddisfazione di continuare atrattarle come animali, senza presente eprivati del futuro, la fanno finita, si sui-cidano e muoiono in numero sempre mag-giore. Secondo la COMITAS, associazionedi microimprese, nei primi tre mesi diquest’anno trentadue persone si sono toltela vita, trentadue nostri concittadini sisono ammazzati. Erano disoccupati, pic-coli imprenditori, giovani e anziani perse-guitati dal fisco e oppressi dall’insoppor-tabile situazione economica.

Di fronte a ciò, voi che siete da semprei responsabili, gli autori, gli approfittatoridi questo sfracello nazionale, continuatenella pantomima del: tutto andrà bene,signora la marchesa, nella vostra splen-dida e magnificente rappresentazione dellacommedia degli equivoci, nel vostro giocodelle parti. Siete gli stessi, tutti insieme,che tre anni or sono avete inventato l’IMU,che due anni or sono ne avete anticipatol’applicazione e che quest’anno ne avetedifferito la riscossione, mentendo spudo-ratamente sulla vostra volontà di abolirla.Siete gli stessi, tutti insieme, che anniaddietro avete aumentato l’IVA, che l’annoscorso ne avete deciso un altro aumento eche quest’anno proponete il differimentomentendo ancora una volta tutti insiemespudoratamente. Siete sempre gli stessi,professori, tecnici, politici e saggi di frescanomina, che con le vostre decisioni lar-ghissimamente intese e unanimemente ap-provate, avete distrutto lo Stato sociale,mortificato la salute pubblica, aggredito lascuola statale, strozzato gli enti locali ed icittadini mono-protetti e per questo piùdeboli. Siete sempre voi, tutti insieme, chestate aspettando l’esito delle sentenze cheriguardano il vostro cavaliere, presuntoevasore fiscale, rispettato e garantito, e chenell’attesa promette facilitazioni per chiassume, ben sapendo che non si assumequando non c’è lavoro, incentivi per chiinveste, sapendo che non si investe quandonon c’è mercato e promettendo semplifi-

cazioni temporali sugli adempimenti fiscalie amministrativi ben sapendo che seun’impresa non può onorare il fisco, nonlo potrà onorare né a gennaio e né aluglio.

Ed oggi chiamati a convertire il vostro« raffazzonato », inconcludente e demago-gico decreto-legge, ci troviamo solo unpaio di aspetti positivi in questo decreto-legge delle pubbliche illusioni e degli una-nimi inganni: quello che riguarda il dove-roso rifinanziamento della cassa integra-zione e quello che interviene sui precaridella pubblica amministrazione, ma anchequeste sono norme « raffazzonate » esenza alcuna ambizione sistemica, inseriteaccanto alla dilatoria sospensione del pa-gamento dell’IMU, rinviato di tre mesi e alconclamato e sbandierato taglio degli sti-pendi dei Ministri già parlamentari, com-preso Letta « il giovane ». Voi, signori de-magoghi, vi riducete lo stipendio di 3 milaeuro al mese, mantenendovi quello intoc-cabile di 18 mila euro.

Noi, incompetenti, inadeguati, rissosi edinesperti, lo abbiamo decurtato del 50 percento e abbiamo rinunciato a 42 milioni dieuro di finanziamento pubblico ai partiti(Applausi dei deputati del gruppo MoVi-mento 5 Stelle), in linea con quanto giàespresso dalla volontà popolare, ma voisiete bravi, belli, telegenici ed amici delpresunto evasore, nonché i nipoti del-l’amico più amico di tutti.

Noi, invece, siamo terreno da pascolo,da circuire, da blandire e da convincere.Ma noi siamo anche le pecore, quellepecore risvegliate da un « grillo », rispet-tose delle istituzioni, dei ruoli e delleprerogative, e vogliamo rappresentaretutte le pecore di questo Paese, quellevessate, derubate, quelle dominate e anchequelle che avete « suicidato ».

Per questo, pur avendo presentato tuttauna serie di proposte di buonsenso, inCommissione esse sono state tutte re-spinte. Abbiamo appoggiato un emenda-mento per abolire totalmente l’IMU, ma èstato bocciato. Mi rivolgo a voi, che sban-dierate l’abbattimento fiscale nei talk showdi regime: abbiamo proposto di estenderela sospensione del pagamento della prima

Atti Parlamentari — 13 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 16: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

rata dell’IMU anche agli immobili delgruppo catastale D, che include quelli aduso produttivo, ma voi lo avete impedito.

Abbiamo proposto, almeno, di bloccarela rivalutazione catastale degli stessi im-mobili ad uso produttivo, ma voi vi sietedichiarati contrari. Voi, responsabili deldisastro, voi del PdL e del PD che fingetepure di essere i tutori e i difensori deipiccoli imprenditori, siete contrari e con-trariati dalle nostre proposte, salvo, atratti, copiarle, come quella sull’impigno-rabilità della prima casa, che ricalca unnostro progetto di legge, prima da voiignorato, poi ripescato per meri scopielettorali.

Ci auguriamo che possiate finalmente eadeguatamente copiare anche gli altri 19punti del nostro programma. La speranzaè l’ultima a morire ! Abbiamo proposto, agran voce, il taglio immediato degli sti-pendi dei parlamentari, ma voi, sordi.Abbiamo proposto l’immediata abolizionedei truffaldini rimborsi elettorali, ma voi,muti. Abbiamo chiesto di rivedere gli ap-parati degli enti inutili, veri e propri bacinidi voti, dei quali non si conosce neancheil reale numero. Per quanto riguarda lespese militari, solo per citare il « ForzaNEC », il colossale piano di digitalizza-zione dell’esercito, si prevedono 22 mi-liardi di preventivo: roba da fare impalli-dire quanto preventivato per l’acquistodegli F-35, ma voi, ciechi.

Abbiamo chiesto maggiore trasparenzasui redditi e sui patrimoni dei politici, mavoi, nulla. Abbiamo proposto che questievidenti risparmi confluissero in un fondoper il sostegno alle microimprese. Vi ab-biamo chiesto di parlare degli sprechi,quelli veri, di discutere le assunzioni tem-poranee di vostri amici consulenti e diquelle per chiamata diretta dei vostri ob-bedienti dirigenti, ma voi, impassibili.

Vi abbiamo sottolineato che uno deigrandi problemi del nostro Paese è lacorruzione, quella delle società in house,che servono solo a foraggiare e mantenerei vostri clientes, quella delle società pub-bliche o parapubbliche conniventi con lavostra politica, quella dei consigli di am-ministrazione, rifugio di amici e del « gia-

guaro », mai sbiancato, di amici, parenti edaffini, ancorché trombati (Applausi dei de-putati del gruppo MoVimento 5 Stelle).

Il problema è la corruzione, che siannida tanto nella politica quanto nell’am-ministrazione, e che soffoca, con il suotanfo, non solo l’economia, ma anche lasperanza di una società che possa almenoconfidare su una minima base di eticapubblica. Vi abbiamo indicato che il pro-blema è anche il vostro immobilismo, lavostra inamovibilità, non solo elettiva, maanche burocratica. Il politico fa politica ineterno: se del caso, nomina il figlio, ilnipote, l’amante, il faccendiere, meglio sepregiudicato, e, con il politico, il burocrate,il dirigente, l’alto dirigente non cambiamai.

Secondo lo schema del giochetto dellesedie musicali, gli si offrono altre sedie,altre musiche, altri incarichi, altre pre-bende, e loro cantano, ballano e si diver-tono, anche quando la musica finisce.Questo produce casta, consente il radica-mento della casta, la vostra casta, immo-bile ed inamovibile, che determina l’esattoopposto della tanto strombazzata merito-crazia e riproduce se stessa, con tutti iprivilegi e gli onori possibili e immagina-bili.

Ora basta ! Mi appello al Presidente delConsiglio, ai Ministri, ai deputati dellamaggioranza: i 18 mesi che vi siete presiper cucinarvi le riforme tanto attese usa-teli per fare qualcosa di buono. E se visarà qualcosa di buono per il popoloitaliano, per la gente umile, per quellamassa di benemerite formichine che lavo-rano giorno dopo giorno con serietà, scru-polo e dedizione e che rischiano anche lavita lavorando, avrete – lo ribadiamo –tutto il nostro appoggio.

Ma se continuate nel solito esercizio diaumentare i vostri privilegi, i vostri onorie i vostri smisurati poteri, sappiate chenon vi seguiremo. Continueremo a volerrappresentare le pecore citate da Svetonio,aiutandole, soccorrendole ed impedendoloro di lasciarvi campo libero, suicidan-dosi.

Attenzione, signor Letta il « giovane »,rammenti la vicenda di quell’altro giovane:

Atti Parlamentari — 14 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 17: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

lui, zio di suo nipote, e non nipote di suozio, lui, Plinio, nobilissimo cultore di al-tissime cariche pubbliche, credeva di poterosservare da una postazione sicura, pro-tetto da una nave e da un equipaggio difedelissimi, l’evolversi della tragica eru-zione del Vesuvio. Ma si sbagliava, signorLetta, si sbagliava anche lui (Applausi deideputati del gruppo MoVimento 5 Stelle) !

PRESIDENTE. È iscritta a parlare ladeputata Cristina Bargero. Ne ha facoltà.

CRISTINA BARGERO. Signora Presi-dente, onorevoli colleghi, il decreto-leggeoggi al nostro esame prevede la sospen-sione del versamento di giugno dell’IMUper alcune categorie di immobili, ossial’abitazione principale (fatta eccezione pergli immobili di lusso), gli immobili dicooperative edilizie a proprietà indivisaadibiti ad abitazione principale dei sociassegnatari e gli alloggi assegnati dagliIACP e, infine, i fabbricati rurali e i terreniagricoli.

Tale sospensione opera sino al 31 ago-sto, in attesa di una rivisitazione comples-siva dell’imposizione fiscale gravante sulpatrimonio immobiliare, che tenga contodi due aspetti, ossia della riforma deltributo comunale sui rifiuti e sui servizi, laTARES, e di un nuovo assetto della potestàimpositiva tra il livello di governo centralee quello locale.

Questo, a nostro parere, è uno snodofondamentale per l’azione del Governo edel Parlamento nei prossimi mesi.

Se guardiamo alle teorie economiche inmateria di tassazione, non viene definitoin modo dettagliato quale sia l’assettofiscale riguardo alla ricchezza immobi-liare, né è possibile, utilizzando un unicomodello, considerare tutti gli elementi chesono presenti nel mondo reale, tra cui, adesempio, la presenza diffusa di evasionefiscale e l’esistenza di costi amministrativinella determinazione e nella riscossionedelle imposte. Ciò nonostante, dalla teoriaeconomica ci giungono alcune suggeri-menti utili a indirizzare le politiche fiscalipiù appropriate.

In tal senso, la scelta compiuta dallegislatore italiano nell’attribuire ai co-

muni una potestà impositiva sulla ric-chezza immobiliare, includendovi anche leabitazioni principali, ha il suo fondamentonella letteratura relativa al federalismo.Per quanto riguarda gli immobili, infatti, èquasi insussistente il rischio di erosionedella base imponibile in presenza di di-versi livelli di tassazione tra giurisdizioni,cosicché si evita il fenomeno della con-correnza « coi piedi alla TV ». Per cui nonvi è nulla in contrario ad assegnare laresponsabilità a livello locale. Un’impostareale, che si basa cioè su oggetti fisici, èpiù facilmente gestibile da una circoscri-zione amministrativa piccola. Altre impo-ste, invece, quali quelle personali o sugliaffari, risultano più difficilmente suddivi-sibili a livello territoriale o presentanobasi imponibili più facili da spostare.

Il governo locale, cui fa capo la tassa-zione immobiliare, è tra l’altro lo stessoche con politiche pubbliche, investimenti eservizi, contribuisce a determinare il va-lore stesso dell’immobile e risulta quindiincentivato ad erogare servizi pubblici diqualità, in quanto in tal modo aumentanole sue entrate.

Inoltre, la tassazione immobiliare alivello locale spinge gli amministratori aduna disciplina di bilancio più attenta, inquanto è più vicina e visibile all’elettore,che, al momento del voto, o della scelta delluogo di residenza, ne potrà tenere conto.

In tutti i Paesi europei l’imposta deicomuni è legata al valore delle proprietàimmobiliari. Tasse simile all’IMU esistonoin Francia (la taxe foncière), in GranBretagna (la council tax), in Spagna e inGermania.

Passando alla recente storia della tas-sazione immobiliare nel nostro Paese, sirileva che in Italia l’ICI è stata introdottaa partire dal 1993, con un conseguenteeffetto per la composizione delle entratedei comuni, per cui le entrate propriecostituiscono, per un largo periodo ditempo, il 33,4 per cento delle entratecorrenti e i trasferimenti il 47 per cento.Fino al 2007 la situazione rimane stabile.Dopo l’esenzione dal pagamento dell’ICIdegli immobili adibiti ad abitazione prin-cipale, avvenuta nel 2008, negli ultimi anni

Atti Parlamentari — 15 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 18: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

la quota di entrate proprie dei comuni siè ridotta, passando dal 38,3 per cento del2007 al 28,9 per cento del 2010, mentre itrasferimenti correnti hanno aumentato illoro peso sul totale delle entrate correnti.

L’IMU, invece, è stata introdotta dalGoverno Berlusconi con il decreto Calde-roli sul federalismo fiscale, che prevedeva,a partire dal 1o gennaio 2014, un’impostamunicipale propria sugli immobili ad usoabitativo, ad eccezione della prima casa, eche, in un unico adempimento fiscale,avrebbe accorpato le diverse forme ditassazione che gravano sugli immobili:tariffa rifiuti, IRPEF, IVA, imposte di re-gistro, imposte catastali e imposte suimutui.

La manovra del Governo Monti deldicembre 2011 ha anticipato l’entrata invigore dell’IMU, estendendola nuovamentealle prime case, nel contempo adeguandole basi imponibili con l’incremento deivalori catastali, con una detrazione di 200euro per la prima casa, che poteva au-mentare fino a 400 euro secondo il nu-mero dei figli. Se il gettito dell’ICI nell’ul-timo anno di applicazione ammontava apoco meno di 10 miliardi di euro, il gettitoIMU nel 2012 è stato pari a 23,7 miliardidi euro, di cui circa 3,8 miliardi legati amisure discrezionali dei comuni.

Il gettito derivante dalle abitazioniprincipali è stato totalmente incassato daicomuni. Applicando l’aliquota standarddel 4 per mille, il gettito dell’IMU sullaprima casa sarebbe stato pari a 2,9 mi-liardi di euro mentre, in base anche allevariazioni di aliquote decise dai comuni, ilgettito è stato pari a 3,5 miliardi di euro,ovvero 4 miliardi se si considerano anchele pertinenze.

Sulla prima casa il maggior gettitoderivante da misure discrezionali dei co-muni è stato pari a circa 600 milioni dieuro, solo un po’ più elevato di quellocorrispondente all’ICI sulla prima casanell’ultimo anno di applicazione. Il gettitodell’IMU sulla prima casa e relative per-tinenze corrisponde attualmente a circa il20 per cento delle entrate tributarie deicomuni e a circa il 7 per cento delleentrate correnti. Essa consente ai comuni

di aumentare il loro grado di autonomiatributaria, in conformità ai principi delfederalismo fiscale, che considera i tributisugli immobili come i più idonei per illivello comunale, secondo il principio delbeneficio noto in scienze delle finanze.

In un contesto come quello attuale, incui i comuni hanno subito una riduzionedei trasferimenti, essi tendono ad utiliz-zare le misure discrezionali di loro com-petenza: è quanto è successo con l’addi-zionale IRPEF, aumentata di un quinto trail 2011 e il 2012. È avvenuta ossia unaricomposizione del prelievo locale dagliimmobili al reddito, mentre sarebbe au-spicabile il contrario alla luce della giàelevata pressione fiscale italiana sui redditida lavoro. Metà del gettito del 2012 deri-vante invece dagli immobili diversi dal-l’abitazione principale, applicando l’ali-quota base del 7,6 per mille, è statotrasferito dai comuni allo Stato e solo nelcaso in cui il comune abbia il maggiorgettito rispetto a quello ottenibile conl’aliquota del 7,6 per mille è stato tratte-nuto dal comune.

L’ultima relazione della Copas sottoli-nea come la coabitazione tra le due com-ponenti ha introdotto notevoli elementi diopacità nella relazione tra il governo lo-cale e i cittadini. Il comune è risultatoinfatti a tutti gli effetti, agli occhi deicontribuenti, esattore di un tributo a lorocarico, che pur tuttavia, affluendo allecasse di un altro livello di governo, nonalimentava il flusso di risorse spendibili inservizi pubblici locali.

Si è spezzato così il nesso tra imposteche si pagano e benefici che essi traggonodalla spesa, che è l’elemento fondativodelle aspettative di una maggiore effi-cienza negli assetti decentrati. Inoltre, an-che la Banca d’Italia afferma che le in-terferenze tra la politica tributaria nazio-nale e la fiscalità locale rendono il prelievoopaco per il contribuente.

Sebbene l’IMU, poi, per sua natura siaun’imposta sostanzialmente proporzionalerispetto al reddito, più della metà delgettito è pagato dagli ultimi tre decili della

Atti Parlamentari — 16 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 19: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

distribuzione del reddito ed è meno con-centrato sui decili più bassi della distri-buzione del reddito.

La pressione dell’IMU sulle famiglie abasso reddito è moderata: per i nuclei conredditi fino a 26 mila euro si stimano circa190 euro in media all’anno. Per il PartitoDemocratico, tuttavia, l’IMU, e non soloquella sull’abitazione principale, nata inuna logica di emergenza, presenta diversiprofili di criticità, soprattutto in un’otticadi equità. Uno di questi profili deriva dallarivalutazione delle rendite catastali, appli-cata con lo stesso coefficiente a tutti gliimmobili, che ha provocato fenomeni didisparità verticale, ossia tra immobili didiverso pregio, e orizzontale, ossia traimmobili dello stesso pregio.

I valori di mercato degli immobilihanno, infatti, subito nel tempo conside-revoli cambiamenti, mentre il rimanerecostante delle originarie rendite catastaliha impedito di tenere in considerazione ilcambiamento occorso nelle posizioni rela-tive degli immobili.

Guardando alle dinamiche dei prezzidegli immobili nell’ultimo decennio, inalcune città i prezzi hanno registrato unincremento moderato, in altre molto ele-vato. Stesso fenomeno è accaduto tra di-verse zone all’interno di una stessa città: iprezzi delle case nei quartieri centralisono cresciuti di più rispetto a quelli inperiferia.

Siccome la rendita attribuita agli im-mobili risale al 1989, a parità di condi-zioni rispetto a quell’anno, oggi un immo-bile situato nella periferia di una grandecittà sconta, rispetto al suo valore dimercato, un’imposizione nettamente supe-riore in termini relativi rispetto ad un’abi-tazione simile situata in centro. Se poiesiste una correlazione tra zona di resi-denza e reddito, si aggiungono elementiche rendono regressivo il sistema di tas-sazione patrimoniale.

Il divario tra i valori del catasto e glieffettivi valori di mercato degli immobilipuò generare fenomeni di iniquità. Questoscostamento tende a favorire i contri-

buenti più ricchi. Una spedita revisione delcatasto avrebbe effetti positivi sul pianodistributivo, afferma Banca d’Italia.

Inoltre, in un’ottica di ridisegno dellapotestà impositiva tra livelli di governo,sarebbe utile restituire ai comuni marginidi manovra, ossia la facoltà di disciplinarele assimilabilità alla prima casa e, inprospettiva, lo stesso disegno delle detra-zioni, su cui sarebbe utile utilizzare l’ISEE,piuttosto che i parametri del numero deifigli, e attribuire interamente loro anche ilgettito IMU per le abitazioni non princi-pali.

Un altro tema spinoso che dovrebbetoccare la riforma della fiscalità immobi-liare riguarda le condizioni di cinque mi-lioni di famiglie che vivono in affitto. Leseconde case a disposizione del proprie-tario hanno, nel nuovo regime, minorisvantaggi delle seconde case affittate. Ènostra convinzione che occorra differen-ziare le aliquote IMU, in particolare avantaggio di chi affitta a canone concor-dato.

Per quanto riguarda la tassazione im-mobiliare gravante sugli immobili deditiad attività di impresa, occorre adoperarsiper individuare misure volte a ridurre ilcarico fiscale gravante sui beni strumentaliall’attività stessa di impresa.

Quindi, è senz’altro positiva e necessa-ria una rivisitazione della disciplina del-l’IMU, a partire da quella della prima casa,ma occorre tenere conto dei vincoli difinanza pubblica in cui ci troviamo adoperare, alla luce di obiettivi non solocongiunturali, ma anche strutturali, di me-dio termine per il tax design dell’interosistema.

A tale proposito, il Fondo monetariointernazionale, nel suo rapporto sul si-stema fiscale italiano del settembre 2012,ha rilevato che la nostra fiscalità immo-biliare è gravata non tanto da imposte sulpatrimonio, quanto sui trasferimenti im-mobiliari, che finiscono per deprimere lecompravendite.

È, pertanto, auspicabile che le forzepolitiche che appoggiano il Governo Letta,proprio per trovare soluzione alla difficilecondizione economica e sociale dell’Italia,

Atti Parlamentari — 17 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 20: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

motivo stesso per cui esso è nato, giunganoad una soluzione ragionevole in materia diIMU, senza pretendere che esso sia lafotocopia di quanto da essi promesso incampagna elettorale; anche perché le prio-rità che in questo momento appaionoaltre: una riduzione del prelievo IRPEF suiredditi bassi e medi, che sortirebbe effettipiù certi sulla ripresa dei consumi, e unariduzione del costo del lavoro, come harecentemente chiesto anche il presidentedi Confindustria, affermando che, tra IMUe IVA, la priorità è il costo del lavoro.

Per concludere, in una nuova situa-zione in cui nel nostro Paese, per dirla allaUngaretti, « si sta come d’autunno suglialberi le foglie », voglio fare miei questiversi di Rilke: « nessun vento è favorevoleper chi non sa dove andare », ma per noiche lo sappiamo anche la brezza saràpreziosa.

Il Partito Democratico, nel ribadire ilsuo appoggio convinto e leale al GovernoLetta, sa dove andare, ossia nella direzionedi aiutare gli italiani a uscire dalla crisiche li attanaglia e a ritrovare fiducia nelfuturo (Applausi dei deputati del gruppoPartito Democratico).

PRESIDENTE. È iscritto a parlare ildeputato Filippo Busin. Ne ha facoltà.

FILIPPO BUSIN. Signor Presidente,sottosegretario, onorevoli colleghi, discu-tiamo oggi un importantissimo, a nostroavviso, decreto-legge, la cui rilevanza vienein tutti i modi sottaciuta dal Governo, chenon perde occasione per minimizzarne laportata.

Si parla di « decreto ponte », lo sidefinisce interlocutorio e si rinvia all’im-minente riforma complessiva dell’imposi-zione fiscale sul patrimonio immobiliare:un modo tipicamente italiano per differirele scelte che andrebbero prese veloce-mente, senza perdere tempo prezioso, enon affrontando così la complessa materiarappresentata dall’IMU e, in generale, del-l’intera disciplina dei tributi comunali, cheinsieme ad essa va necessariamente rivista.

L’aspetto che più di altri preoccupa laLega Nord è rappresentato dal fatto che

nemmeno sui criteri alla base dell’immi-nente revisione è stato possibile trovareuna qualsiasi forma di dialogo con lamaggioranza, apparsa totalmente sorda aqualunque tentativo di confronto, quan-d’anche questo riguardasse principi dibuonsenso universalmente condivisibili.Appare, infatti, assolutamente incompren-sibile come si intende affrontare una ma-teria tanto complessa in un lasso di tempocosì ristretto, senza avere ad oggi dellechiare e precise linee guida in merito: nonesiste vento favorevole per il marinaio chenon sa dove andare, avrebbe detto Seneca.

I casi sono solo due: o tali linee guidasono state debitamente occultate per sot-trarle al dibattito parlamentare, oppurestiamo effettivamente affrontando unprovvedimento d’urgenza con i caratteridell’estemporaneità, un semplice postulatostrumentale alla nascita e tenuta di unamaggioranza incongrua.

Entrambe le ipotesi ci preoccupano: laprima perché limita l’attività parlamentarein nome dell’emergenza senza fine, cosic-ché il Governo Letta si pone perfettamentein linea con il Governo Monti, raccoglien-done l’eredità; la seconda perché la situa-zione drammatica in cui versa il Paese nonè affrontata con una pianificata strategia eun programma definito, quanto piuttostoaccostando provvedimenti diversi e traloro slegati, che mediano tra interessi dipartito e vincoli esterni di bilancio. È unapericolosissima, a nostro avviso, naviga-zione a vista, con un Governo generoso diannunci programmatici, che non perdeoccasione per dimostrarsi consapevole deiproblemi e sensibile alle emergenze nellequali si sta agitando il Paese, a parole, manei fatti incapace di dare una prospettiva.

Se il Governo non riesce a indicare lastrada per uscire dalla crisi e convincere icittadini italiani che la si è intrapresa condecisione, il singolo provvedimento, perquanto condivisibile e opportuno, non pro-durrà alcun effetto.

A proposito di effetti, attenzione par-ticolare merita – noi crediamo – l’analisidei diversi emendamenti al provvedi-mento. È noto, infatti, che l’attuale IMU èil risultato di interventi successivi che

Atti Parlamentari — 18 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 21: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

hanno mutato destinazione del gettito,base imponibile e aliquote, ma che di fattofa riferimento a un sistema impositivo maicompletamente riscritto, la vecchia ICI deldecreto-legge n. 54 del 1992. I successiviinterventi, dal decreto-legge n. 68 al de-creto-legge n. 201 del 2011, fino alla leggedi stabilità n. 228 del 2012, hanno rino-minato e rivisto la vecchia ICI senzaabrogarla, generando per questo una serieinterminabile di dubbi interpretativi econtraddizioni irrisolte: e a questo ri-guardo fa un po’ invidia il confronto coni nostri vicini della Germania, che mettonole imposte sul patrimonio immobiliareaddirittura in Costituzione.

È proprio a queste contraddizioni chesi sono rivolti gli emendamenti presentati,nella speranza che il loro accoglimentoaiuti a semplificare e a rendere menoincerta e più equa l’applicazione dell’im-posta, a vantaggio del contribuente, deicomuni e di un senso universalmente con-diviso di giustizia.

Con questo stesso spirito, ad esempio, èstato accolto dal Senato e votato definiti-vamente alla Camera – e mi rifaccioanche alle parole da lei stessa dette, Pre-sidente, che ho apprezzato – un emenda-mento al decreto-legge n. 35 del 2013,relativo all’esenzione dall’IMU degli immo-bili comunali iscritti alla categoria D, com-pletamente estraneo – quello sì – all’og-getto del decreto. Se quell’emendamentoha trovato accoglienza nel decreto-leggeper i pagamenti dei debiti delle pubblicheamministrazioni, perché sono stati consi-derati inammissibili altri nostri emenda-menti finalizzati a migliorare il caoticoquadro normativo in materia ?

Nello specifico la Lega Nord si eraimpegnata a chiedere l’assimilabilità allaprima casa dell’abitazione data in como-dato a parenti di primo grado e da costoroutilizzata come residenza principale, fat-tispecie già prevista nell’ICI e non ripresadall’IMU; nello stesso spirito è il nostroemendamento al già citato decreto-leggen. 54 del 1992 per esentare dall’impostagli immobili utilizzati per attività di ri-cerca scientifica.

Anche qui e a tal proposito, mi siaconsentito di denunciare il caso dell’Isti-tuto di ricerca pediatrica di Padova – ame vicino – Città della Speranza, vero eproprio miracolo laico realizzato, che do-vrà versare allo Stato, sul cui bilancio –voglio sottolinearlo – non grava, perchétotalmente autofinanziata, più di 100.000euro di IMU, risorse queste sottratte allaricerca e quindi alle speranze di vita dimigliaia di bambini malati.

Quale migliore occasione per sanarequesto vero e proprio scandalo ? Ognioccasione per noi è buona e, quindi, loriproporremo ad ogni occasione. Ma anchesugli emendamenti ammessi, abbiamo in-contrato un atteggiamento di chiusura apriori incomprensibile. Come dimostrareuna netta preclusione all’emendamentoche esenta dall’imposta per il solo 2013 gliedifici terremotati dell’Emilia e dichiaratitutt’oggi non agibili ? E ancora ci chie-diamo: come non condividere un emenda-mento che prevede, a maggior chiari-mento, l’ovvia deducibilità, sia ai fini IRESche IRAP, dei fabbricati ad uso strumen-tale quando, nelle more della successivamodifica dell’imposizione sul patrimonioimmobiliare, si è espressa comunque inquesto decreto-legge la volontà di renderladetraibile ai fini della determinazione delreddito di impresa ? Imprese che stannomorendo perché schiacciate da un caricofiscale insopportabile pari al 68,3 percento medio del reddito prodotto: il valorepiù alto tra i Paesi OCSE. Ricordiamo, perinciso, come quella gravante sugli immo-bili produttivi sia impropriamente definitaimposta municipale: l’intero gettito infattio la sua quota preponderante è riservataallo Stato, contraddicendo quindi il prin-cipio federalista, a noi molto caro, del« voto, pago, vedo ».

Le nostre riserve riguardano anche ilfinanziamento degli ammortizzatori in de-roga. Quanto stanziato è palesemente in-sufficiente a coprire il fabbisogno previstosino a fine anno. Suggerivamo di reperirele risorse aggiuntive non dai fondi per lepolitiche di sostegno attivo all’occupazionee al reddito dei lavoratori, come il Fondoper la formazione professionale e per la

Atti Parlamentari — 19 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 22: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

detassazione dei premi di produttività, madall’imposizione di un tetto alle cosiddettepensioni d’oro, erogate con il sistema re-tributivo. Per queste ragioni di fondo re-stiamo fortemente critici ma auspichiamocomunque un diverso atteggiamento nelladiscussione iniziata oggi e un accoglimentodella nostre proposte. Sospendiamo perciòil giudizio anche se ci risulta francamenteincomprensibile questo atteggiamento, vi-sto che la riforma a cui rimanda il disegnodi legge A.C. 1012-A, oggi in discussione,non può attendere oltre la fine di agostoper la successiva scadenza della rata IMU.

PRESIDENTE. È iscritto a parlare ildeputato Fauttilli. Ne ha facoltà.

FEDERICO FAUTTILLI. Signor Presi-dente, sottosegretario, colleghi, deputate edeputati, il decreto-legge che ci accingiamoa convertire in legge è il secondo provve-dimento dopo quello del pagamento per 40miliardi dei debiti della pubblica ammini-strazione che il Governo ha assunto, ini-ziando di fatto l’azione con cui il Presi-dente del Consiglio si è impegnato perinvertire la tendenza di decrescita dell’eco-nomia del nostro Paese. E il « decreto delfare », approvato sabato scorso, si muovecoerentemente in questa direzione.

Il decreto-legge oggi in discussionetocca essenzialmente tre ambiti che giàsono stati ricordati: l’IMU, la cassa inte-grazione e l’eliminazione dell’indennità aiMinistri e ai sottosegretari parlamentari.

Per quanto concerne l’IMU, Scelta Ci-vica rimane convinta che dopo sette annidi politiche di bilancio restrittive prima daparte del Governo Prodi, poi di quelloBerlusconi e infine di quello Monti –anche se va ricordata la non secondariadifferenza che il rigore dei primi dueGoverni ha prodotto l’esigenza di rigoreancora maggiore dei Governi che li hannosucceduti, mentre quello del GovernoMonti ha prodotto un decreto da 40 mi-liardi di pagamento dei debiti arretratidella pubblica amministrazione ed anchel’uscita dell’Italia dalla lista nera dei Paesiin deficit eccessivo – quindi, dopo anni dipolitiche di bilancio restrittive, le prime

risorse finalmente disponibili si debbonoconcentrare, a nostro avviso, per politicherealmente anticicliche sul lavoro e sullaproduzione piuttosto che sulla casa. Dicociò perché, se lavoro e produzione ripar-tono, diventerà presto possibile ridurreanche la pressione fiscale sulla casa. Seinvece partissimo solo da quest’ultima, gliitaliani avrebbero certo case detassate maalla fine anche nessun’altra prospettivache restarsene a casa senza redditi permantenerla. Questo non vuol dire esclu-dere a priori interventi sull’IMU finalizzatia dare sollievo alle famiglie, ma operarlinella consapevolezza della necessità di nonassorbire lì, da subito, troppa parte delprimo spazio di manovra finanziaria gua-dagnato dall’Italia dopo lunghi anni.

E ancor di più, questo vuol dire avereconsapevolezza della necessità di agire conequità, equiparando verso riduzioni dipressione fiscale sostenibili e realistichetutte le situazioni affini e meritevoli, cheviceversa oggi la normativa IMU omette diconsiderare allo stesso modo.

Per questo Scelta Civica aveva concen-trato i propri emendamenti in materia diIMU proprio sul tema delle assimilazioni,disponendo l’equiparazione all’abitazioneprincipale ai fini della sospensione delversamento della rata che proprio oggideve essere versata e nell’ottica della ri-forma complessiva per le seguenti fattis-pecie: innanzitutto le case concesse incomodato gratuito a parenti di primogrado in linea retta, che costituiscono peressi abitazione principale; le case dellecooperative edilizie a proprietà indivisache vengono affittate a studenti universi-tari che vi dimorano; case di anziani edisabili che risiedono in case di riposo ocura; prime case degli italiani che vanno arisiedere all’estero; seconde case ove sonoandati a dimorare i contribuenti la cuiabitazione principale è stata resa inagibiledai terremoti dell’Emilia e de L’Aquila;infine, prime case del personale militareche deve trasferire altrove la propria re-sidenza per motivi di servizio. Su questisei punti eravamo e siamo certi di potertrovare la convergenza del Governo e deglialtri gruppi parlamentari, auspicabil-

Atti Parlamentari — 20 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 23: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

mente, trattandosi di obiettivi di giustiziasociale e buonsenso, senza distinzioni tramaggioranza ed opposizione; una ricercadi convergenze che però, insieme agli altrigruppi che sostengono la maggioranza,abbiamo deciso di rinviare al momento incui sarà in discussione il vero decreto diriforma della tassazione immobiliare, ri-spetto al quale il presente decreto costi-tuisce un mero provvedimento-ponte disospensione.

Per questo motivo, con senso di re-sponsabilità e consapevolezza del fatto cheoggi le modifiche sarebbero comunquestate tardive rispetto alla scadenza chepretendevano di sospendere e quindi illu-sorie e meramente propagandistiche neiconfronti dei cittadini, abbiamo anche noiritirato tutti gli emendamenti relativi alladisciplina IMU, sia quelli ricordati siaquelli con i quali impegnavamo il Governoa disporre nel primo decreto non solo ladeducibilità dell’IMU dal reddito di im-presa, ma anche dalla base imponibileIRAP. Sono tutte proposte che ripropor-remo in quella sede assai prossima.

Per quanto concerne poi la cassa inte-grazione guadagni, Scelta Civica si è limi-tata per lo più a prendere atto di unprovvedimento necessario nell’immediato,rispetto al quale, data l’emergenza, sa-rebbe stato irresponsabile agitare polemi-che o proporre soluzioni più complesse delmero rifinanziamento degli strumenti oggiesistenti. Solo una cosa abbiamo ritenutodoveroso porre immediatamente all’atten-zione, e cioè la garanzia che alla cassaintegrazione possano accedere anche i di-pendenti degli studi professionali. La crisi– lo sappiamo bene – sta mettendo indifficoltà non solo le imprese e sono moltianche gli studi professionali costretti alasciare a casa personale di segreteria.Quale che sia l’ammontare delle risorsedisponibili, purtroppo mai sufficienti, nonvi può essere giustificazione morale disorta per l’arbitraria discriminazione tralavoratori dipendenti di un datore impresae lavoratori dipendenti di un datore liberoprofessionista e non per una questione diequità tra imprese e professionisti, che quinon c’entra nulla, ma per una questione di

equità tra lavoratori dipendenti, che sem-pre tali e quali sono, a prescindere dalladiversa natura del loro datore di lavoro.

Dopodiché, Scelta Civica ritiene che, inparallelo a questi interventi emergenziali,sia indifferibile anche l’avvio di una seriariflessione a medio termine sull’impiantostesso degli ammortizzatori sociali, chedevono sostenere coloro che si ritrovano aperdere il lavoro. Se nel fisco come nelwelfare continueremo a concepire il nostroruolo di legislatore e di Governo solo esoltanto come quello di chi sospende erinvia versamenti oppure rifinanzia ter-mini e strumenti esistenti, non guideremomai questo Paese verso il rilancio.

Noi riteniamo che essere riformatorisignifica avere ben chiaro, come noi ab-biamo chiaro, la differenza che intercorretra una manutenzione straordinaria cheperpetua alla meno peggio l’esistente e unavera riforma che disegna scenari nuovitraghettando un Paese e una comunità dalsuo passato al suo futuro. Infine, rite-niamo fortemente significativo, per la cre-dibilità della politica, anche se non quan-titativamente rilevante, che il Governo ab-bia deciso con un decreto-legge – questoappunto – il taglio dell’indennità di caricadi Governo ai Ministri e ai sottosegretariparlamentari. Significativo perché rite-niamo questa scelta un primo concreto eimportante passo verso una riforma piùampia e profonda che dovrà determinareil taglio dei costi della politica attraversola riduzione del numero dei parlamentarie una ristrutturazione profonda del finan-ziamento ai partiti politici.

La strada che il Governo ha intrapresorisponde in tutte le scelte che fin qui hacompiuto non ultima, appunto, come ri-cordavamo all’inizio, l’approvazione deldecreto-legge del fare varato sabatoscorso. La direzione è giusta, nonostante lacomplessità della crisi finanziaria ed eco-nomica e il limite delle risorse, per af-frontare con determinazione e convinzioneun’azione di crescita dell’economia a fa-vore delle famiglie e delle imprese e atutela del lavoro, innanzitutto del lavorodelle nuove generazioni. Sarebbe da irre-sponsabili oggi non tener conto di questo

Atti Parlamentari — 21 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 24: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

e solo per interessi di parte passare anuovi assetti. Come ribadiamo, la strada ègiusta, ma il viaggio è appena iniziato eanche se si prevede lungo e difficoltosodovrà proseguire perché gli interessi degliitaliani debbono essere – e non potrebbeessere altrimenti – l’obiettivo primo diquesto Governo.

PRESIDENTE. È iscritto a parlare ildeputato Paglia. Ne ha facoltà.

GIOVANNI PAGLIA. Signor Presidente,colleghi e colleghe deputati, sottosegreta-rio, nel nostro Paese, il Paese della pre-carietà diffusa che si fa regola di vita, dilavoro e di relazioni, mancava solo lalegislazione precaria a completare un qua-dro che faccia del breve orizzonte ladimensione dominante della politica na-zionale con i risultati, peraltro, che ognigiorno sono sotto gli occhi di tutti.

Il Governo Letta, evidentemente perdare il segno della novità e l’immagineimmediata dei propri equilibri incerti, haquindi ben pensato di rimediare immedia-tamente consegnandoci un provvedimentoche vale il tempo di un’estate e poco più,senza individuare soluzioni che abbianoalmeno il tempo dell’anno fiscale, se nonstrutturali, e rimandando quindi alle pros-sime settimane la discussione vera sul chefare.

Il decreto-legge apre, però, una finestrasu tre grandi temi che interessano l’eco-nomia e la società italiana, ovvero l’impo-sizione fiscale e la sua distribuzione, lastruttura degli ammortizzatori sociali, laprecarietà nel mondo del lavoro. Partiamodal primo, ovvero il carico fiscale che, inItalia, com’è noto, ha raggiunto pesi inso-stenibili e continua, peraltro, a scontareun’evasione inaccettabile. Noi riteniamo –e ci sembra in questo di essere in linea conchiunque in questo Paese abbia accesso aldibattito pubblico – che l’abolizione toutcourt dell’IMU sulla casa di abitazione nonfosse e non sia la priorità assoluta delbilancio nazionale e neppure, più limita-tamente, di un intervento volto a rideter-minare il peso del fisco. Capiamo che cisia un partito determinante nel sostegno a

questo Governo convinto di aver fermato ilproprio tracollo di voti proprio grazie allaproposta dell’abolizione dell’IMU. Par-liamo dello stesso partito che in campagnaelettorale fece avere a tutte le famiglieitaliane un bollettino per la restituzioneanche dei pagamenti 2012; parliamo dellostesso partito che nulla ebbe da eccepirequando il Governo Monti, da esso soste-nuto, fece passare con i suoi voti l’intro-duzione di questa tassa; parliamo dellostesso partito che, abolendo ciò che re-stava di un’ICI già esclusa per la metàmeno abbiente dei cittadini italiani, tolserisorse finanziarie fondamentali ai comunie, quindi, allo Stato italiano, mentre già siaffacciava la crisi globale.

E, tuttavia, crediamo che l’autorevo-lezza di questo Governo ne uscirebbemolto rafforzata se, stante l’obiettivo strin-gente e non scontato di mantenere ilrapporto deficit-PIL al di sotto del 3 percento, con l’IVA in aumento tra due set-timane, con una pressione fiscale sui red-diti da lavoro ormai insostenibile, con iltema del cuneo fiscale sul tappeto deiproblemi reali, decidesse di investire lepoche risorse disponibili per la riduzionedel carico fiscale in altro modo, senzainseguire le promesse elettorali di unaminoranza del Parlamento.

L’IMU, sia chiaro, è una tassa che nonpuò piacere a nessuno, ma che trova il suovero limite nell’iniquità, come autorevol-mente certificato per ultimo da Bankitalia,ed è quindi da questo lato che andrebbeapprocciata la sua riforma e non da quellofalso del mito della prima casa. « Primacasa » in sé non significa, infatti, assolu-tamente nulla. Può effettivamente signifi-care per molti italiani un modo per ga-rantirsi il diritto costituzionale ad abitare,in un Paese che, da molti anni, ha incen-tivato gli acquisti di abitazione a causa diun mercato degli affitti spesso impratica-bile e distorto. Ma può significare ancheuna forma di investimento e immobilizza-zione della ricchezza, dati i valori che ilmercato raggiunge in molte città italiane,indipendentemente dalle vecchie categoriecatastali.

Atti Parlamentari — 22 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 25: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

L’IMU è, quindi, sbagliata, perché as-sume in Italia, molto più che in altri Paesi,dato il peso degli investimenti immobiliari,la forma tipica di un’imposta patrimo-niale, senza che nella sua attuale confor-mazione questo elemento emerga con suf-ficiente forza, introducendo soglie di esen-zione corrispondenti all’unica casa non dilusso e tassando il resto in modo sostan-zialmente progressivo. Non solo. A ren-derla ulteriormente iniqua, interviene ilnodo storico della riforma catastale, la cuimancata attuazione introduce elementi di-storsivi in base alle zone del Paese, ma,soprattutto, a vantaggio dei più ricchi,connotando ulteriormente l’IMU come pa-trimoniale sui poveri, con un effetto diprogressività inversa.

Sappiamo che la riforma del catasto haun orizzonte temporale di almeno cinqueanni, ma sappiamo anche che, in presenzadi una volontà politica, non sarebbe im-possibile individuare soluzioni transitorie,come, per esempio, i valori OMI. Essa nontiene, inoltre, nella giusta considerazione– l’IMU – la materialità del rapporto dellefamiglie italiane con il patrimonio immo-biliare, spesso utilizzato come forma diwelfare elastico all’interno del gruppo fa-miliare, soprattutto, laddove intervenga ilrapporto tra generazioni. Pensiamo, peresempio, ai casi tipici dei nipoti ospitatinella casa dei nonni, a loro volta, i nonni,ospitati nella casa dei figli o costretti instrutture protette. O pensiamo a cosa ilfenomeno dell’immigrazione interna, ma-gari temporanea, comporti nel rapportocol proprio unico bene, corrispondenteall’investimento della totalità di risparminon certo ingenti, ridotto a seconda casaperché privo del requisito della residenza.

Ho fatto questi esempi, perché deveessere chiaro che noi riteniamo l’IMUassolutamente da riformare e nei tempiche il Governo ha previsto, perché si trattadi intervenire a tutela dei ceti medi emedio-bassi di questo Paese, come la mag-gioranza di chi siede in questo Parlamentoha promesso di fare anche in campagnaelettorale. Ma sarebbe assolutamente sba-gliato, invece, operare una riforma chenon si proponga di risolvere distorsioni ed

iniquità evidenti, a partire dal principiodella parità di gettito e andando ad in-tervenire anche sul complesso di tuttal’imposizione a base immobiliare, bensì siponga l’obiettivo di operare una mossapropagandistica, limitando la base impo-nibile e il gettito e togliendo così ulterioreossigeno alle possibilità di intervenire conrisorse a favore dello sviluppo e di unapositiva crescita.

Vengo, infatti, alla seconda finestra, cheriguarda le risorse reperite per rifinan-ziare la cassa integrazione in deroga, la cuiinsufficiente – volutamente insufficiente –previsione, rimane uno dei peggiori dilasciti del Governo Monti. Con questodecreto andiamo a reperire 715 milioni, afronte di stime sulla necessità, da qui allafine dell’anno, che arrivano a un miliardo700 milioni. Potremmo, quindi, essere co-stretti a recuperare, nei prossimi mesi, unmiliardo di euro aggiuntivo: lo dico, dinuovo, a chi pensa di togliere 4 miliardi dieuro di entrate IMU alle casse dello Stato.

Facciamo, quindi, un provvedimentoparziale in un momento che continua adessere eccezionale per l’economia italiana,con un PIL in recessione continua, ladisoccupazione in aumento e crisi azien-dali che riempiono quotidianamente lecronache locali e nazionali. Ognuno di noipotrebbe passare – e sarebbe bene che ciprendessimo almeno una giornata perfarlo – alcuni minuti a raccontare, quidentro, la propria crisi aziendale di pros-simità, quella che coinvolge il suo collegio.Sono sicuro che nessuno rinuncerebbe adintervenire e qualcuno avrebbe solo l’im-barazzo della scelta.

Questo serve a dire che nessuno puòcredere che lo stanziamento attuale siasufficiente, a meno di concedere un ec-cesso di potere discrezionale a regioni eGoverno, che si tradurrebbe in discrimi-nazione nel momento più delicato dellavita di una persona, quello in cui è messaa repentaglio la sicurezza minima del suoreddito. Oppure, a meno di credere che lariforma che il Governo annuncia di volerfare, motivando così di fatto l’insufficienzadelle risorse e, quindi, la temporaneità delprovvedimento, sia a saldo positivo per le

Atti Parlamentari — 23 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 26: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

casse dello Stato rispetto alle previsioniattuali e significando, quindi, una ridu-zione delle garanzie e delle tutele, cosa acui non vogliamo nemmeno pensare e cheincontrerebbe la nostra più dura opposi-zione.

L’Italia del 2013, l’Italia degli oltre 3milioni di disoccupati, del 42 per cento didisoccupazione giovanile, ha, infatti, biso-gno di un’estensione delle tutele e noncerto di una loro riduzione, che noi cre-diamo debba passare per l’introduzione diun reddito minimo garantito. E l’Italia habisogno anche dello strumento della cassaintegrazione, perché abbiamo l’assolutanecessità di fare ogni sforzo per mante-nere i siti produttivi in essere, per accom-pagnarli fuori dalla crisi, perché altrimentiil rischio è quello della desertificazioneindustriale, che non possiamo né vogliamo,credo, tutti permetterci.

Ora, se abbiamo detto che le risorsesono insufficienti, non possiamo nemmenotacere sulle voci di bilancio attraverso cuisono state reperite. Le notizie purtropponon sono buone e ci dicono che, ancorauna volta, è prevalsa la tentazione difinanziare strumenti che riguardano ilmondo del lavoro con fondi che riguar-dano sempre il medesimo mondo del la-voro. 250 milioni di euro arrivano infattidal Fondo destinato al finanziamento deglisgravi sulla produttività, 246 milioni dieuro dal Fondo per la formazione conti-nua, 100 milioni di euro dal Fondo per losviluppo e la coesione territoriale. Si parla,quindi, di maggiori tasse sui redditi dalavoro dipendente, dell’indebolimento diuno strumento fondamentale per le poli-tiche attive del lavoro, della deviazione dirisorse originariamente disponibili per in-vestimenti nelle aree più deboli del Paese.Ma siamo sempre all’interno del decretoprecario, e quindi per almeno 600 milionidi euro, si parla di destinazioni tempora-nee, con l’impegno a rifinanziare entrol’anno quanto oggi prelevato. Tale impegnodovrà naturalmente essere rispettato, per-ché altrimenti cambierebbe, e di molto, ilgiudizio che oggi si dà di questo provve-dimento. Questo, tuttavia, significa aggiun-gere altri 600 milioni di euro alle risorse

da reperire entro il 31 dicembre 2013. Elo dico sempre a quelli che pensano dipoter rinunciare serenamente ai 4 miliardidi euro dell’IMU.

Veniamo, quindi, alla terza finestra,che riguarda la possibilità di prorogarefino alla fine dell’anno i contratti precaridella pubblica amministrazione che do-vrebbero, altrimenti, trovare una obbligataconclusione, non perché eccessivamenteonerosi per le casse delle amministrazioniche ne fruiscono, ma per effetto dellascelta, estranea ad ogni logica razionale, dibloccare anche il ricorso al lavoro a ter-mine, dopo che il blocco del turn over hagià prodotto un’emorragia occupazionale edi competenze negli uffici pubblici. Dicosolo questo: questi 115 mila lavoratorisono assolutamente necessari al lavorodello Stato e aggiungo che non è possibilenessuna riorganizzazione della pubblicaamministrazione fino a quando prevarrà epermarrà una situazione di incertezza an-che rispetto alla disponibilità di personaleper l’anno successivo. E allora, quellariforma della pubblica amministrazioneche tutti ci dicono essere necessaria, potràessere fatta solo in un quadro di certezza,non può essere fatta in un quadro diincertezza anche sul personale. Quindi, ledue cose si tengono assieme: se vogliamoriformare questo Stato, il tema della pre-carietà nella pubblica amministrazione èda risolvere e, quindi, la prima riformadovrebbe essere la stabilizzazione imme-diata; cosa di cui, qui, ancora, non ab-biamo tracce.

PRESIDENTE. La prego di concludere.

GIOVANNI PAGLIA. In conclusione, hoiniziato sostenendo che questo sia undecreto-legge precario e vada trattatocome tale; non si rifiuta mai, come sannomolti giovani italiani, la proroga di uncontratto, fosse anche solo per un mese,però sul precariato non si costruisce ilfuturo di un’azienda e nemmeno quellodell’Italia. Non sta a noi, signori del Go-verno, rifiutarvi un voto su questo prov-vedimento, però sta a voi garantirci chesarà l’ultima volta che il nostro orizzonte

Atti Parlamentari — 24 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 27: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

sia di tre mesi (Applausi dei deputati delgruppo Sinistra Ecologia Libertà).

PRESIDENTE. Per l’ultimo interventodella mattinata, è iscritta a parlare ladeputata Renata Polverini. Ne ha facoltà.

RENATA POLVERINI. Signor Presi-dente, signor sottosegretario, onorevolicolleghi, Keynes sosteneva, per spingere loStato ad intervenire sull’economia in unmomento di crisi particolarmente pesante,che sul lungo periodo siamo tutti morti. Cisono momenti, e quello che viviamo è unodi quelli, in cui occorre agire con rapiditàe con misure immediatamente efficacisenza, tuttavia, rinunciare a traguardareobiettivi di miglioramento complessivo estrutturale dei conti pubblici. Il decreto-legge n. 54, oggi in discussione, tamponaalcune emergenze e sarebbe, dunque, unerrore pensare che rappresenti la solu-zione definitiva per uscire dalla profondacrisi che ha colpito il Paese. In soli dueanni il tasso di disoccupazione generale èsalito di quattro punti percentuali, mentrequello giovanile è passato dal 27,4 percento al 40,5 per cento. Ogni tre mesi sonodiciottomila i negozi in meno con tuttoquello che ne consegue in termini diimpoverimento del territorio. Ci sono cen-tocinquanta tavoli di crisi aperti che ri-guardano migliaia di decine di lavoratricie lavoratori; questi, soltanto presso il Mi-nistero dello sviluppo economico, senzacontare quelli aperti presso le singoleregioni. Non è certo con questo provvedi-mento, quindi, che gli italiani potrannorivedere le stelle come Dante e Virgiliodopo il lungo viaggio all’inferno, eppure ildecreto-legge n. 54, quale primo decreto-legge di questo Governo, può e deve rap-presentare l’occasione utile che il Parla-mento e il Governo devono saper cogliereper inviare al Paese un messaggio diresponsabilità e di maggiore fiducia.

In particolare, voglio esprimere soddi-sfazione per l’articolo 1 del presente de-creto-legge, che sospende il pagamentodella prima rata dell’imposta municipalepropria sull’abitazione principale, sulleunità immobiliari delle cooperative edili-

zie, sui terreni agricoli e sui fabbricatirurali con l’obiettivo di arrivare ad unacomplessiva rivisitazione dell’imposizionefiscale sul patrimonio immobiliare. Unamisura attesa e necessaria per non com-primere ulteriormente i già ridotti con-sumi, ma sicuramente, come abbiamodetto, non sufficiente. In questi giorni,come è noto, è in corso al Senato un’in-dagine conoscitiva sulla tassazione sugliimmobili, dalla quale sta emergendo chia-ramente la sostanziale iniquità dell’IMUnella sua vigente formulazione.

Due sono gli obiettivi che dobbiamoporci: il primo è di eliminare l’impostasulla prima casa, venendo così incontroalle famiglie e puntando conseguente-mente anche al rilancio di un settoreimportantissimo quale quello dell’ediliziaresidenziale; il secondo è quello di favorirele imprese che assumono, permettendo didedurre la quota dell’imposta relativa agliimmobili destinati alle attività produttive;un intervento ad ampio raggio che èpossibile attuare tenendo conto anchedelle proposte formulate dall’ANCI, che sirichiamano ai principi dell’autonomia,della responsabilità impositiva, della pro-gressività e dell’equità fiscale, nel rispettodi quanto indicato nell’articolo 2 del pre-sente decreto-legge.

Ancora apprezzamento voglio espri-mere sull’articolo 4, che dà risposte, anchese, come detto, emergenziali, ad alcunigravi problemi con un forte impatto so-ciale: il rifinanziamento della cassa inte-grazione in deroga; la proroga dei con-tratti di lavoro a tempo determinato nellapubblica amministrazione; l’operativitàdegli sportelli unici per l’immigrazionedelle prefetture-uffici del territorio e degliuffici immigrazione delle questure. Sitratta di argomenti sui quali sarà neces-sario ritornare nelle prossime settimane,perché non è certo approvando questodecreto-legge che si scrive la parola fine suuna problematica così complessa e annosa.

Quanto stanziato per gli ammortizza-tori sociali in deroga appare, infatti, in-sufficiente, alla luce dell’andamento dellacassa integrazione ordinaria e straordina-ria: nei primi quattro mesi dell’anno, le

Atti Parlamentari — 25 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 28: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

ore autorizzate sono aumentate, rispetti-vamente, del 31,4 per cento e del 63,8 percento, per un totale complessivo di oltre314 milioni a fronte di meno di 212milioni dello stesso periodo del 2012. Ilminore ricorso alla cassa integrazione inderoga non deve quindi trarre in inganno,in quanto è, purtroppo, legato soltanto aimeccanismi delle autorizzazioni regionaliche, per forza di cose, sono soggette al-l’incertezza della copertura finanziaria.Inoltre, sempre in merito al finanziamentodegli ammortizzatori sociali in deroga,allarma il fatto che circa un terzo diquanto stanziato potrebbe non essere esi-gibile, poiché impegnato per la contribu-zione sui contratti di produttività, e che,soprattutto, il 70 per cento delle risorsederiva da una diversa allocazione di stan-ziamenti già relativi al capitolo di bilancioattinente al fondo sociale per l’occupa-zione e la formazione.

La proroga dei contratti a tempo de-terminato nella pubblica amministrazionee le misure per l’operatività degli sportelliunici per l’immigrazione e delle prefettu-re-uffici del territorio e, come ho detto,degli uffici immigrazione delle questuresono due risposte emergenziali a questioniche, invece, richiederebbero degli inter-venti strutturali.

Nel primo caso, occorre prendere co-scienza che la pubblica amministrazioneha bisogno di immettere nelle piante or-ganiche personale nuovo e preparato, percui è necessario trovare un equilibrio frail diritto acquisito dei vincitori di con-corso, le aspettative di chi, precario, hamaturato una significativa esperienza dellapubblica amministrazione e la tenuta deiconti pubblici, allentando la rigida regoladel blocco il turnover.

Nel secondo caso, l’immigrazione è or-mai un dato strutturale per il nostro Paesee, in quanto tale, necessita di strutture epersonale dedicato a tempo pieno.

Concludo, signora Presidente, dicendoche il decreto-legge n. 54 è soltanto unaprima, parziale, ma positiva, risposta, adistanze con un forte impatto sociale, checondividiamo, ma alla quale dovranno se-guire provvedimenti di ben altro spessore

per rilanciare il potere d’acquisto dellefamiglie, l’occupazione e il fare impresa inun contesto di maggiore equità.

PRESIDENTE. Sospendo a questopunto la seduta, che riprenderà alle ore 15con lo svolgimento degli ulteriori inter-venti nella discussione generale in esame edegli altri argomenti iscritti all’ordine delgiorno.

La seduta, sospesa alle 13,55, è ripresaalle 15.

Missioni.

PRESIDENTE. Comunico che non visono ulteriori deputati in missione allaripresa pomeridiana della seduta.

I deputati in missione sono complessi-vamente quarantanove, come risulta dal-l’elenco depositato presso la Presidenza eche sarà pubblicato nell’allegato A al re-soconto della seduta odierna.

Si riprende la discussione.

(Ripresa discussione sulle linee generali– A.C. 1012-A)

PRESIDENTE. È iscritta a parlare ladeputata Gessica Rostellato. Ne ha facoltà.

GESSICA ROSTELLATO. Signor Presi-dente, colleghi deputati, Ministri, abbiamoattentamente analizzato il decreto-leggenella speranza di ritrovare spunti credibili,che fossero potuti andare nella direzionedi un cambiamento strutturale, di un mu-tamento di approccio rispetto ai contenutidel medesimo decreto-legge. Ciò che ab-biamo ritrovato è invece solito tirare acampare. Insomma, si va di proroga inproroga, di rinvio in rinvio, cercando dimettere toppe a destra e a manca.

Noi riteniamo invece che debbano es-sere approntati provvedimenti di caratterestrutturale, di carattere sistemico. Il prov-vedimento è disomogeneo: tratta di misure

Atti Parlamentari — 26 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 29: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

urgenti in tema di sospensione dell’impo-sta municipale propria, di rifinanziamentodegli ammortizzatori sociali in deroga, diproroga in materia di lavoro a tempodeterminato presso le pubbliche ammini-strazioni e di eliminazione degli stipendidei parlamentari membri del Governo.Esso reca disposizioni sui più svariatiargomenti, senza offrire soluzioni defini-tive per nessuno di essi.

Ma particolare attenzione vorrei porreall’articolo 4, comma 1, che reca disposi-zioni concernenti un primo immediatofinanziamento degli ammortizzatori socialiin deroga, rilevando l’eccezionalità delladestinazione di emergenza occupazionaleche richiede il reperimento di risorse an-che tramite la ridestinazione di somme giàdiversamente finalizzate dalla legislazionevigente. Ferma restando la necessità diprovvedere immediatamente al rifinanzia-mento della cassa integrazione in deroga,e di garantire i lavoratori che usufruisconodi questa tipologia di ammortizzatore so-ciale, non poche perplessità suscita il prov-vedimento dal punto di vista del metodo.In realtà, la vera esigenza sarebbe quelladi impegnare il Governo al fine di rilan-ciare un piano per la tutela dei lavoratoria 360 gradi.

Il rifinanziamento della cassa integra-zione guadagni in deroga è provvedimentonecessario, al quale non ci si può ovvia-mente sottrarre. In questo momento icittadini aspettano da noi misure concrete;ma questo provvedimento, da un lato, nonè sufficiente, dall’altro, è emblematicodelle carenze ordinamentali del nostroPaese.

Il ricorso alla ridestinazione di risorsegià diversamente finalizzate dalla legisla-zione vigente è infatti esemplificativo –come già detto – di una patologia siste-mica. L’articolo 4, comma 1, del decreto-legge 21 maggio 2013, n. 54, porta infatticon sé l’evidente contraddizione di unPaese costretto a determinarsi attraversola decretazione d’urgenza, di un Paeseinabile a dotarsi definitivamente di uncomplesso normativo omogeneo per il suoStato sociale.

È indispensabile semplificare il welfare,e renderlo al contempo più certo ed es-senziale, più concretamente presente nellavita dei cittadini. Le rincorse alla coper-tura finanziaria last minute gettano nellosconforto e nell’ansia i lavoratori e le lorofamiglie, le quali sono costrette a soprav-vivere al problema occupazionale doven-dosi al contempo confrontare con un si-stema non in grado di fornire certezze.

Vi è invece l’obbligo di uniformarsi aidettati europei, non solo quando essi di-spongono l’austerity, ma parimenti allor-quando segnino la direzione della più equaredistribuzione del reddito, o la rigida edefficiente predisposizione di strumentiabili a garantire la dignità di ogni cittadinoe di ogni lavoratore. Pensiamo alla riso-luzione del Parlamento europeo del 20ottobre 2010 sul ruolo del reddito minimonella lotta contro la povertà e la promo-zione di una società inclusiva. L’Europachiede di definire iniziative legislative peril reddito minimo garantito, da assumerein ogni Stato membro, e tutti gli Statimembri dell’Unione europea – meno le trenote eccezioni, Italia, Grecia e Ungheria –si sono dotati di schemi di garanzia delreddito minimo, che è infatti pensato peragire come meccanismo di protezione so-ciale di ultima istanza. Esso non è misuradi tipo categoriale-occupazionale, ma miraad estendere la copertura a tutti i cittadiniaventi diritto e che si trovino in situazionidi indigenza, a prescindere dai loro tra-scorsi lavorativi e contributivi.

Dunque, in questa sede, emerge conchiarezza il forte deficit del sistema diprotezione sociale italiano, carente e ipo-trofico, poiché, venendo a mancare l’ul-tima protezione sociale utile, i disoccupatidi lungo periodo, lavoratori precari e ingenerale tutta la rosa di individui vulne-rabili ai cosiddetti nuovi rischi sociali, sivedono condannati a una caduta libera,abbandonati da uno Stato che nella mi-gliore delle ipotesi, disorientato, decreteràd’urgenza, distraendo fondi utili e giàimpiegati in altro.

Non ci sfugge, e lo denunciamo conforza, il ricorso del Governo a coperturefinanziarie che non esitiamo a definire

Atti Parlamentari — 27 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 30: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

scandalose. Ma come si fa ad attingere alfondo di solidarietà per le vittime dellamafia per la copertura dei contratti atermine ? Perché dobbiamo ridurci a que-sto, mentre i privilegiati godono di pen-sioni d’oro e non sussiste alcuna pur lieveforma di redistribuzione del reddito ? Ilavoratori sono in balia di un mercato, chespesso non può garantire un reddito di-gnitoso ai meno istruiti, ai lavoratori concompetenze obsolete, ai giovani genitoriimpossibilitati nel conciliare attività dicura e lavoro nel mercato e a tutta quellamiriade di individui invisibili agli occhi diun sistema di protezione sociale non più alpasso con i tempi. D’altra parte, in Italiail ruolo di ammortizzatore sociale di ul-tima istanza è sempre stato storicamentelasciato alla famiglia e ciò ha distorto ilwelfare, contribuendo ad alimentare cir-coli viziosi in tempi di tagli alla spesapubblica. Riteniamo che, senza l’adozionedi oculati provvedimenti, i nati degli anniOttanta e Novanta non saranno in gradodi supplire alle carenze del welfare e didare un supporto economico ai proprifigli. Appare necessario abbandonare alpiù presto il criterio della legislazioneemergenziale ed assicurare ai lavoratori lacertezza dello stato sociale attraversoforme nuove che non ci costringano adaccettare la necessità di alimentare ilfondo sociale per l’occupazione attingendoad altri fondi già stanziati e di altradestinazione sociale. Noi siamo per uncambio strutturale in attuazione dei prin-cipi fondamentali sanciti dall’articolo 34della Carta dei diritti fondamentali del-l’Unione europea ed ai principi di cui agliarticoli 2, 3, 4, 29, 30, 31, 32, 33, 34 e 38della Costituzione italiana. Bisogna defi-nire urgenti iniziative legislative mirateall’erogazione di un reddito di base infavore di tutti i cittadini che attualmentevivono al di sotto della soglia di povertà.Per noi questa è la strada (Applausi deideputati del gruppo MoVimento 5 Stelle).

PRESIDENTE. È iscritto a parlare ildeputato Miccoli. Ne ha facoltà.

MARCO MICCOLI. Signor Presidente,signori rappresentanti del Governo, ono-revoli colleghi, non vi è dubbio che ilParlamento oggi è chiamato ad esaminaree poi a convertire in legge un importantedecreto-legge, contenenti necessari ed ur-genti provvedimenti in una situazioneemergenziale di grave crisi economica peril nostro Paese, che andrà ad incidere sulreddito di famiglie, lavoratori ed imprese.Desidero anch’io sottolineare come questadiscussione sulle linee generali completil’attento percorso intrapreso dalle Com-missioni preposte in sede referente: un iterdi audizioni formali e informali di con-fronto completo ed esaustivo, del quale inseguito mi auguro noi tutti potremo tenerconto. Proprio perché tale decreto-leggeaffronta un’importante emergenza dellaquale tutti comprendono e condividonol’esigenza, crediamo che Governo e Parla-mento dovranno procedere con un ap-proccio più meditato su questi temi, cheriguardano l’economia e lo sviluppo delPaese. L’Italia, in virtù di una crisi in cuisi trova ormai dal 2008, necessita di in-terventi che trovino collocazione in undisegno coerente e di più ampio respiro,con obiettivi chiari incentrati sulla crescitae sull’occupazione. Il ripetersi di interventiasistematici, indotti da urgenze immediate,oltre ad eludere una completa elabora-zione, rischia di introdurre soluzioni par-ziali, incertezza e sfiducia nei settori eco-nomici. Pur essendo comprensibile che inquesta situazione occorra garantire la co-pertura economica degli interventi, lasciaquanto meno perplessi la scelta di attin-gere ai fondi e a risorse destinate allavoro, alle imprese, per rifinanziare lacassa integrazione e la mobilità in deroga.Per quanto riguarda l’IMU, la sospensionedel pagamento della rata di giugno per laprima casa viene certamente accolta confavore. Tale disposizione, infatti, offre unamaggiore disponibilità economica ai citta-dini, messi a dura prova dalla crisi e da unsovraccarico di oneri tributari e fiscali. Pernoi è necessario ribadire quanto già so-stenuto in Commissione, ossia che, purtenendo conto della natura temporaneadel decreto-legge in esame, il Governo e il

Atti Parlamentari — 28 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 31: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

Parlamento non possono esimersi da unadiscussione approfondita sui temi oggettodell’intervento legislativo.

Sarebbe imperdonabile non prestare ladovuta attenzione al dibattito relativo agliaspetti fondamentali di una politica fiscalesugli immobili che questo provvedimentoha acceso nel Paese. Non si può rimanereinerti fino al 31 agosto prossimo, termineindicato dall’articolo 2 del decreto-legge,in cui dovrà essere attuata la complessivariforma del sistema tributario sul patri-monio immobiliare, prefigurata, appunto,nell’articolo 1 del provvedimento.

Proprio per questo, il Partito Democra-tico ha affrontato questo dibattito in Com-missione impostando le proprie posizioniin chiave sostanzialmente programmaticae invita il Governo, sin d’ora, a fornirealmeno alcune risposte circa gli indirizziche saranno contenuti nella riforma.

Il primo punto di questo chiarimentodovrebbe riguardare la contraddizionecontenuta nel testo del provvedimento,quella per cui, mentre da un lato si fariferimento alla prossima riforma delladisciplina dell’imposizione fiscale sul pa-trimonio immobiliare limitandosi a con-templare la misura sull’IMU e sulla TA-RES, dall’altro, non considera tutte le altreforme di imposizione vigenti sugli immo-bili, come quella sul reddito, la cosiddettacedolare secca e le altre, quella ipotecaria,catastale e l’imposta di registro.

Se, inoltre, la predetta riforma nonriguarderà anche la fiscalità comunale,oltre a penalizzare la liquidità dei comuni,come sta già accadendo in questi giorni,rischierà di non favorire la ripresa delmercato di compravendita degli immobilio delle locazioni, lasciando, per l’ennesimavolta, i comuni alle prese con una situa-zione incerta, che potrebbe rendere ne-cessari o inevitabili ulteriori interventi le-gislativi.

Appare doveroso registrare le preoccu-pazioni delle associazioni imprenditoriali,che ritengono penalizzanti le aliquote IMUsugli immobili strumentali; immobili che,essendo legati all’attività produttiva, nonpossono essere trattati come patrimonicatastali, dal momento che non si tratta di

ricchezza statica improduttiva, ma di ric-chezza dinamica, necessaria a produrrelavoro e soggetta a rischio di impresa.

Infatti, per quanto attiene ai beni im-mobili delle imprese, con il passaggio dal-l’ICI all’IMU vi è stato un aggravio del-l’imposizione derivante dall’esclusionedella tassazione ai fini delle imposte suiredditi, come invece è accaduto per altriimmobili.

Tale aggravio economico viene sottoli-neato dalle imprese ricordando anchequanto accadde già nello scorso anno, nelquale vi fu un innalzamento dell’aliquotaprodotta dalle autorità locali. L’aggravioeconomico viene ad essere confermatoanche da un’indagine del Ministero del-l’economia e delle finanze (veniva ricor-dato poco fa).

Si prevede, infatti, un super acconto.Ad esempio, un capannone di 2 mila metriquadrati a Milano, per il quale nel 2012 laquota di acconto è stata di circa 12 milaeuro, nel 2013 rischia di superare i 18mila euro, con rincari che nelle grandicittà arrivano a superare del 50 per centol’IMU del 2012 e che risultano mediamentequattro volte superiori all’ICI del 2011.

Considerato ciò, è fondamentale porresubito un’attenzione adeguata alle que-stioni sollevate dal provvedimento inesame, superando anche posizioni politi-che figlie di una campagna elettorale or-mai alle spalle. È, altresì, necessario indi-care in modo chiaro che la nuova riformafiscale sugli immobili dovrà avere un ca-rattere di novità, incentrato sulla gradua-lità del prelievo, determinata dalle condi-zioni oggettive in cui versano cittadini eimprese e dagli effettivi valori degli im-mobili.

Per quanto concerne gli articoli 3 e 4del testo, che intervengono sul rifinanzia-mento degli ammortizzatori sociali in de-roga, nonché sui contratti a tempo deter-minato nella pubblica amministrazione, eche dettano disposizioni quanto mai op-portune, soprattutto in una situazione digrave crisi economica come quella attuale,non possiamo che dare un giudizio posi-tivo, ma dobbiamo rilevare che, anche qui,

Atti Parlamentari — 29 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 32: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

il provvedimento ha aperto una discus-sione, che non può essere rimandata, nétanto meno elusa.

Questo provvedimento si colloca in unoscenario che, come dimostrano i dati al-larmanti del 2012 e le prime stime che gliistituti di ricerca statistica ci consegnanoper il 2013, in termini occupazionali è ilpiù devastante dal dopoguerra ad oggi.Sullo specifico fronte degli ammortizzatorisociali, nel 2012 è stato superato, per ilquarto anno consecutivo, il miliardo di oredi cassa integrazione che l’INPS ha auto-rizzato alle aziende.

Questo significa che ben oltre mezzomilione di lavoratori non ha lavorato e perquesti ed a questi è stata pagata un’in-dennità di disoccupazione per quasi quat-tro miliardi di euro. Negli ultimi anni gliammortizzatori sociali in deroga, origina-riamente pensati per le piccole imprese o,comunque, per quelle che non prevede-vano la cassa integrazione ordinaria ostraordinaria nella contrattazione collet-tiva di settore, sono stati ampiamenteutilizzati anche da parte di imprese mag-giormente strutturate che hanno esauritola propria dotazione.

Preoccupante è l’aumento della cassaintegrazione straordinaria che già a mag-gio, nel 2013, aumenta dell’8,9 per cento eaumenta rispetto alla cassa integrazioneordinaria. Vorrei ricordare che la prima,quella straordinaria, che aumenta, è quellache le aziende utilizzano quando preve-dono che la crisi porti più probabilmentealla chiusura; quella ordinaria invece de-nota una temporaneità dell’utilizzo del-l’ammortizzatore sociale. Questi dati cisuggeriscono che, a fronte di una spesacosì elevata, solo il 50 per cento di chiperde il lavoro riesce ad accedere ad unaqualche forma di ammortizzatore sociale.

Altro dato allarmante, rilevato dal rap-porto ISTAT 2013, è quello in cui negliultimi anni si assiste all’allungarsi delladurata media di permanenza in cassaintegrazione, così come, parimenti, au-menta in modo esponenziale la quota dilavoratori che dalla cassa integrazionetransitano verso le condizioni di disoccu-pazione, disoccupazione lunga.

Questo scenario evidenzia come, intempo di crisi, l’utilizzo degli ammortiz-zatori sociali, così come oggi concepiti,riescano soltanto ad alleviare, sotto ilprofilo economico, la sofferenza di chiperde il lavoro, ma è del tutto scollegatoalle politiche di ricollocazione, di riquali-ficazione professionale e di formazione.

In sintesi, i lavoratori che accedono acassa integrazione e mobilità vengono la-sciati soli al loro destino. In altre parole,il risultato è che spendiamo tanto, ma nonricollochiamo nessuno.

L’esplosione della cassa integrazione inderoga, inoltre, registra una mancanza dicoordinamento tra lo Stato che la finanzia,le regioni che la erogano, gli uffici perl’impiego che fino a qualche tempo faerano di pertinenza delle province, e ladomanda di fabbisogno professionale chele imprese richiedono al mercato.

È del tutto evidente che ci troviamo difronte ad una inefficienza strutturale de-terminata da troppi anni di assenza dellegame stretto tra ammortizzatori sociali epolitiche attive del lavoro.

Vale quindi la stessa conclusione trattaper l’IMU: bene il provvedimento, cherisponde ad una drammatica emergenza,ma è indispensabile aprire immediata-mente una riflessione su una riformacapace di superare questa insostenibileinefficienza del sistema degli ammortizza-tori sociali.

In Italia ormai il lavoratore che entrain questo sistema, in particolar modo se èuna donna, se è in età avanzata, oppureancora lontano dal percepire una pen-sione, si trova ad affrontare in solitudineun dramma familiare e personale che stadeterminando, forse inducendo, episodiche un Paese civile non può sopportare.

Per quanto riguarda un altro punto delprovvedimento, il rinnovo del contratto ailavoratori a tempo determinato nella pub-blica amministrazione, non possiamo piùtollerare che la precarietà nel compartopubblico si traduca in contratti da proro-gare ogni sei mesi, a decine di migliaia, alavoratori divenuti oramai indispensabilial funzionamento della macchina ammi-nistrativa, dell’istruzione e della ricerca.

Atti Parlamentari — 30 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 33: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

In questo caso emerge, in sostanza, unquadro di precariato strutturale, che de-riva da due elementi: 1) il blocco continuoe generalizzato del turn over; 2) il vincolocostituzionale in base al quale la viola-zione della normativa sul tempo determi-nato non produce, nei settori pubblici, latrasformazione del rapporto di lavoro.

Ora, purtroppo, risolveremo un pro-blema solo temporaneamente, perché giàalla fine dell’anno dovremo tornare adoccuparci ancora di questi precari, per iquali diventa indispensabile un confrontoserrato e definitivo con le organizzazionisindacali, focalizzato al superamento diquesta vera e propria anomalia.

Deve essere chiaro che, senza i precaridella pubblica amministrazione, la mac-china amministrativa si blocca, che senzai precari della scuola, la scuola tracolla,che senza i precari della ricerca, l’Italiarischia in termini di sicurezza, salute econoscenza.

È necessario quindi affrontare, fin dasubito, il tema della ripresa della contrat-tazione tra sindacati e Governo, argo-mento che stiamo affrontando in Commis-sione lavoro relativamente alla propostadel Governo di prolungare il blocco dellacontrattazione per gli adeguamenti sala-riali dei lavoratori pubblici.

L’invito è di riprendere il percorsoavviato lo scorso anno con la sottoscri-zione del protocollo di intesa dell’alloraMinistro della pubblica amministrazionePatroni Griffi, con le regioni, i comuni e leorganizzazioni sindacali, che conteneva,tra le altre cose, la volontà di un percorsoper la stabilizzazione di quei lavoratoriprecari, relativo alle nuove regole riguar-danti il mercato del lavoro e a salvaguar-dia e a rafforzare i principi previsti dal-l’articolo 97 della Costituzione.

In quest’Aula – mi avvio alla conclu-sione – abbiamo ascoltato sia il Presidentedella Repubblica che il Presidente delConsiglio, per i quali il tema del lavoro edella ripresa economica sarebbero staticentrali nell’azione di Governo in questadifficile fase storica del Paese.

Nei prossimi giorni il Consiglio europeosi occuperà del lavoro dei giovani. Noi ci

auguriamo che, con questi primi provve-dimenti e con quelli che in questi giorni ilGoverno ha annunciato, l’Italia possa co-minciare a guardare al proprio futuro conmaggiore serenità (Applausi dei deputati delgruppo Partito Democratico).

PRESIDENTE. È iscritto a parlare ildeputato Fabio Lavagno. Ne ha facoltà.

FABIO LAVAGNO. Signor Presidente,onorevoli colleghi, sottosegretario, il prov-vedimento che va in discussione oggi di-chiara la natura del Governo, che è privodi una vera e propria natura e di intentiprogrammatici. Dichiara tutta la sua na-tura, invece, che è frutto di una contrat-tazione tra le parti che lo sostengono e imacrotitoli che stanno a cappello di que-sto provvedimento dichiarano quali sianole ambizioni degli azionisti maggiori diquesta maggioranza.

È un Governo che incarna e raccogliel’eredità di quello che fu il Governo Monti,sostenuto dalla stessa maggioranza, ma incui la dialettica politica e la capacità diportare a frutto speculazioni di naturaelettoralistica sono ben più evidenti e diben più marcata ragione.

Le dichiarazioni in qualche modohanno il loro peso. Guardate, noi delgruppo di Sinistra Ecologia Libertà era-vamo quelli che sostenevano la necessità diun Governo del cambiamento, in cui leparole d’ordine fossero lavoro, sviluppo ediritti. All’indomani del voto di fiducia, leprime dichiarazioni del Presidente delConsiglio, Enrico Letta, sono state, se-condo l’intendimento del suo Governo, chele priorità sarebbero state l’IMU e l’IVA, eanche il prolungamento degli ammortiz-zatori e della cassa integrazione in deroga.In quel « e anche » ci stavano tutta laragione e la natura di un cambio di passoe di un cambio di priorità, del quale noioggi siamo spettatori e siamo costretti,utilizzando coerenza e buonsenso, a essereall’opposizione.

Ebbene, rispetto a questo, sull’IMU oggiassistiamo a questa sospensione e nessunodi noi si intesti o si arroghi altre defini-zioni se non quella di « sospensione della

Atti Parlamentari — 31 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 34: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

prima rata », perché di questo si tratta,anche se viene portato come vessillo diuna parte della maggioranza, quella stessaparte che detiene il timer del Governo.

Sulla cassa integrazione in derogasiamo al rifinanziamento di una parte diquesta nelle modalità sulle quali siamo giàintervenuti, quindi sottraendo fondi allosviluppo, alla formazione e soprattuttoandando a individuare risorse che nonrisultano sufficienti, mettendo in crisi pro-prio quella filiera di erogazione degli am-mortizzatori sociali che prevede lo Statonel programmarli e le regioni per erogarlie, infine, i lavoratori espulsi o messi innaftalina dal sistema produttivo nel por-tare a reddito queste poche risorse.

Sappiamo quindi che l’emergenzialitàereditata sul tema degli ammortizzatorisociali, criminalmente lasciato aperto dalGoverno Monti, in qualche modo si per-petua e non vorremmo che il carattere el’accezione di emergenzialità rispetto aqueste tematiche fosse la modalità di pro-cedere a ricatti contrapposti da parte diquesta maggioranza, sottoposta a continuecontrattazioni interne.

Rispetto all’altra priorità dichiarata dalPresidente del Consiglio, quella dell’IVA,preferisco non dire, perché parlano ledichiarazioni dei giornalisti, parlano icommenti dei quotidiani e parlano lastesse tensioni tra i ministri di questoGoverno su questa tematica assolutamenteimportante.

L’IMU è stata pensata da quel GovernoBerlusconi che aveva sottratto ai comuniquell’entrata propria, fondamentale, cheera l’ICI; è stata poi introdotta in manieraintempestiva e abbastanza raffazzonata erapida dal Governo Monti e, nel suo primoanno di introduzione, ha dimostrato tuttele sue lacune, in primo luogo quella delmancato aggiornamento delle rendite ca-tastali.

E guardate, non è il gruppo di SinistraEcologia Libertà a dirlo e a dire chequesto introduce un principio di iniquità,ma sono le dichiarazioni della Banca d’Ita-lia di venerdì scorso, la quale imputa allamancata revisione delle rendite catastali e,soprattutto, alla distanza delle rendite ca-

tastali dai valori di mercato un’iniquitàriferita soprattutto agli immobili di pregioe di lusso. C’è quindi una mancata pro-gressività di questa imposta.

E poi, stante la natura di questa im-posta – un’imposta sul patrimonio –,dobbiamo considerare che su determinatefasce di contribuenti essa incide in ma-niera invasiva sulla disponibilità moneta-ria finale e, quindi, sulla stessa capacitàcontributiva. Questa natura non sarebbequella propria di un’imposizione legata alpatrimonio immobiliare, ma sarebbequella di un’imposta diretta.

In Italia le cose avvengono, allo stessotempo, con estrema lentezza e conestrema facilità: gli innamoramenti sonotanto facili quanto altrettanto rapidi sonoi disamoramenti. Dopo il primo anno diapplicazione, invece di farne una analisiapprofondita, si preferisce gettare via ac-qua, bambino e tutto il resto, senza veri-ficare, invece, alcuni aspetti positivi diquesta tassa. In primo luogo, c’è unagenerale progressività, dimostrata dallagrande e marcata differenziazione traprima e seconda casa: una differenzia-zione marcata anche dalla libertà imposi-tiva lasciata agli stessi comuni, che spessohanno divaricato ulteriormente questoaspetto.

C’è poi l’aspetto di come il gettito, circa24 miliardi dell’IMU totale, viene in qual-che modo ripartito. Su questo aspetto noivediamo una estrema progressività del-l’IMU per come la conosciamo: infatti, il10 per cento delle unità immobiliari difasce più alte, di pregio e di lusso, con-tribuisce a sostenere quasi il 45 per centodel gettito complessivo. Badate bene: fac-ciamo questa considerazione al netto delfatto che le rendite catastali non sonostate uniformate e rese pari a quello cheè effettivamente il mercato immobiliare.

Ma anche se facciamo un raffronto conle ricchezze personali, non solo immobi-liari, assistiamo al fatto che il 10 per centodei contribuenti tassati attraverso l’IMUpermette di incassare, anche in questocaso, più del 50 per cento delle entratetotali.

Atti Parlamentari — 32 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 35: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

Quindi, una riforma che non tieneconto di questi elementi, in qualche modo,è una riforma fatta frettolosamente, men-tre dovrebbe essere pensata e studiata,perché su questi argomenti, come su quellidi cui diremo dopo, occorre un pensierolungo, una visione generale, occorre chedeterminati provvedimenti vadano piena-mente a regime.

Altro aspetto positivo è quello dellaredistribuzione generale. Assistiamo alfatto che a pagare questa tassa non sonotanto i giovani, quanto gli anziani. Ma ilproblema grosso di questo Paese è invececome garantire capacità finanziaria a tuttii contribuenti. Dunque, pur vedendo po-sitivamente questi elementi, non possiamodisconoscere la necessità di una riformacomplessiva.

Quindi, a fianco alla necessità dellariforma e di un nuovo sistema di valuta-zione delle rendite immobiliari, che sianopiù vicine a quelle di mercato, evitandoquindi quelle sperequazioni insite nelleattuali rendite, dobbiamo ricordare e fareassolutamente accenno al fatto che, sel’imposta municipale è municipale, questadeve tornare effettivamente ad essere ri-ferita ai comuni e ai territori, con serviziche vengano spesi sui territori.

Invece questo non è, perché il decretosul federalismo, in realtà, è stato un de-creto sul federalismo tradito, un federali-smo mai decollato e sempre declinato inquest’Aula come un orizzonte al qualetendere, ma senza mai arrivarvi appieno.

Guardate, noi abbiamo tenuto un at-teggiamento di grande responsabilità sututti i temi di questo decreto, anche nellapresentazione di emendamenti in Commis-sione, e vogliamo ribadire questa granderesponsabilità. Il relatore questa mattinaci richiamava ad avere coraggio e respon-sabilità: non verremo meno rispetto aquesti impegni. Però, visto che stiamoparlando di tematiche importanti, cheguardano al futuro del Paese, come lafiscalità, come gli ammortizzatori sociali,come la precarietà, vorremmo che questetre tematiche non venissero affrontate nésotto la spinta di speculazioni elettorali, nésotto la celerità forsennata dei tempi,

perché tutti questi tre argomenti hannobisogno di tempi lunghi e respiri adeguati(Applausi dei deputati del gruppo SinistraEcologia Libertà).

PRESIDENTE. È iscritta a parlare ladeputata Monica Gregori. Ne ha facoltà.

MONICA GREGORI. Signor Presidente,signor rappresentante del Governo, ono-revoli colleghi, oggi è finalmente appro-dato in Aula un provvedimento del Go-verno molto atteso. Da parte mia, intendointervenire in merito ad un ambito speci-fico del dispositivo, quello contenente mi-sure dirette a tutelare il reddito dei lavo-ratori attraverso il rifinanziamento degliammortizzatori sociali in deroga. L’arti-colo 4 del decreto-legge in esame, infatti,nel mantenere ferme le risorse già desti-nate al finanziamento degli ammortizza-tori sociali in deroga, ne stanzia di nuove,arrivando ad un totale di un miliardo dieuro per il 2013.

In particolare, secondo quanto dispostoalla lettera a) del comma 1 dell’articolo 4,vengono stanziati ulteriori 250 milioni peril Fondo sociale per l’occupazione e for-mazione; a tal fine, si prevede la corri-spondente riduzione dell’autorizzazione dispesa di cui all’ultimo periodo del comma68 dell’articolo 1 della legge n. 247 del2007, relativa al Fondo per lo sgraviocontributivo dei contratti di produttività.

Il decreto-legge in esame mira, poi, adaccelerare il procedimento amministrativodi rifinanziamento degli ammortizzatorisociali in deroga, già previsto dall’articolo1, comma 255, della legge n. 228 del 2012,prevedendo che le risorse derivanti dal-l’aumento contributivo di cui all’articolo25 della legge n. 845 del 1978, per l’anno2013 siano versate all’INPS per un importodi 246 milioni di euro, ai fini della suc-cessiva riassegnazione al Fondo sociale perl’occupazione e la formazione.

La determinazione, nel rispetto degliequilibri di bilancio programmati, dei cri-teri per la concessione per gli ammortiz-zatori sociali in deroga spetterà a unsuccessivo decreto interministeriale delMinistro del lavoro e delle politiche sociali,

Atti Parlamentari — 33 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 36: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

di concerto con il Ministro dell’economia edelle finanze.

L’INPS avrà un ruolo fondamentale nelmonitoraggio, anche preventivo, dellaspesa. Tale ruolo – ci tengo a ribadirlo –sarà cruciale, trattandosi di valutare, conprecisione e senza errori, l’effettiva dispo-nibilità delle risorse previste per il 2013.

A proposito di risorse, credo che pro-prio in questa sede spetti al Governo dichiarire, una volta per tutte, la certezzadella copertura del provvedimento, viste lerecenti notizie di stampa che parlano dellascoperta, da parte del Servizio Bilanciodello Stato della Camera, di un buco di450 milioni di euro sul miliardo previsto,trattandosi di risorse non disponibili, per-ché già impiegate a finanziare altri prov-vedimenti.

Tutti siamo a conoscenza dell’estremaurgenza e necessità di stanziare subitoquesti soldi, quindi il Governo metta laparola fine, una volta per tutte, su questopunto. Non possiamo sbagliare, il rischiodi una vera e propria esplosione sociale èsempre più vicino: come spiegano i datiISTAT, è proprio grazie alla cassa inte-grazione che nel 2012 l’occupazione non ècalata vertiginosamente.

Ma stiamo attenti, non possiamo e nondobbiamo pensare che questo possa ba-stare. Il ricorso agli ammortizzatori socialicoinvolge sempre più società, in una pro-gressione inquietante. Nel 2012 le aziendeitaliane hanno chiesto all’INPS più di unmiliardo di ore di cassa, con un aumentodel 12,1 per cento rispetto ai 793 milionidel 2011. Nei primi quattro mesi del 2013,i lavoratori finiti in cassa in deroga sonostati 530.000, per complessivi 361 milionidi ore, pari al 13,07 per cento in più sulprimo quadrimestre del 2012.

Già undici regioni e province autonomehanno dovuto bloccare le autorizzazioni alrilascio della cassa, perché hanno finito lerisorse, una corsa affannosa contro iltempo.

Seppur, secondo gli ultimi dati ISTAT,a maggio si è registrato un calo delle oredi cassa pari al 15,4 per cento rispetto allostesso periodo del 2012, come pronta-mente sottolineato dalle principali sigle

confederali, tale diminuzione non può es-sere considerata indicativa di un miglio-ramento delle condizioni, essendo proprioinfluenzata in larga parte dal calo delleautorizzazioni di cassa integrazione inderoga a causa del blocco dei finanzia-menti.

Sappiamo bene che un miliardo è poco,servirà solo ad allontanare la tempestasino all’autunno prossimo. Occorre comin-ciare a lavorare già da subito per ridise-gnare un nuovo intervento dopo l’estate enon si tratta solo di rivedere i meccanismidi concessione, ritornare al cofinanzia-mento da parte delle regioni, ma occorresoprattutto non abbandonare i lavoratori:per questo serve che il Governo s’impegnia reperire almeno un altro miliardo emezzo.

È vero, come ha ricordato di recentel’economista Giuseppe Berta, che la cassaintegrazione era stata concepita per evi-tare che si rompesse ogni legame tra illavoratore e il posto di lavoro, un filo chela crisi ha spezzato sempre più irrimedia-bilmente. Ma è anche vero che oggi lacassa integrazione rappresenta un paraca-dute per migliaia di famiglie, che abbiamol’obbligo morale e civile di tenere beneaperto. Quindi, rivediamolo, adattiamoloai tempi e alle costanti evoluzioni delmercato del lavoro, ma non chiudiamolo,non spegniamo anche l’ultima speranza didignità per i nostri lavoratori. Ce lo chie-dono dalle miniere del Sulcis, alla Fiat diMirafiori, all’Ilva di Taranto per passare amigliaia di piccole e medie imprese chevivono la drammaticità quotidiana dellacrisi.

Il nodo – ne siamo tutti consapevoli –resta quello delle risorse. Vi è estremobisogno di lavorare su responsabilità co-muni: anche le regioni, dunque, devonoelaborare proposte specifiche, da discuterecon le parti sociali ed individuare le areeprioritarie di intervento nel campo degliammortizzatori sociali.

Proprio dal confronto avuto con leregioni nei lavori delle Commissioni par-lamentari, è emersa la necessità di moni-torare da subito i fabbisogni di cassaintegrazione in deroga per il 2013, un

Atti Parlamentari — 34 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 37: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

monitoraggio che, come dicevo all’inizio,sia in grado di evidenziare criticità eprospettive dell’utilizzo degli ammortizza-tori.

Una vera riforma di questi strumenti èefficace solo se saremo in grado di ren-derli universali, superando tutta una seriedi differenziazioni che mettono a repen-taglio la coesione sociale in un momentocosì delicato per la vita del Paese. Penso,ad esempio, alla necessità di interveniresulle differenziazioni esistenti tra dimen-sioni aziendali, oppure tra le diverse ti-pologie di assunzioni o di incentivi previ-denziali.

Di pari passo, va affrontato il temadell’introduzione di importanti misure diricollocazione, in grado di offrire concretepossibilità di formazione e riqualificazione– guidate da serie analisi dei fabbisogni didomanda e offerta – per quei lavoratoriche a quaranta o cinquanta anni si vedonobuttati fuori dal mercato del lavoro efanno fatica a rientrarvi: il Governo sideve occupare anche di loro.

In questo campo auspico che vengaripristinato presto, in sede europea, ilprogramma welfare to work per le politi-che per l’impiego, strumento, a mio avviso,essenziale per creare e consolidare strut-ture permanenti di assistenza tecnica asupporto del Ministero, delle regioni, delleprovince e dei servizi per il lavoro esviluppare e consolidare la governance na-zionale e regionale per il raccordo fraattori e l’integrazione delle risorse econo-miche.

Inoltre, occorre pensare a costruirel’Italia di domani non lasciando indietronessuno e cercando di rimarginare lagrande ferita che in questi anni ha lace-rato il tessuto lavorativo del nostro Paese:costruire il futuro anche alla luce di unanuova programmazione europea, supe-rando la logica delle politiche passive,traducendo il semplice sostegno alleaziende e ai lavoratori in crisi in unvolano di crescita e di prospettive. Non mistancherò mai di dirlo: se le risorse man-cano, andiamo a prenderle in Europa,rafforziamo il Fondo sociale europeo erendiamolo uno strumento capace di for-

nire uno shock positivo alle aree depressee alle zone dove la crisi morde di più.

In un Paese che ha ormai sei milioni didisoccupati, dove i giovani scappano, dovesempre più imprenditori e lavoratori vi-vono con disperazione i propri percorsiprofessionali, in un Paese dove accadetutto questo, cerchiamo di opporci conogni forza all’idea che anche la cassaintegrazione possa diventare un lusso inar-rivabile (Applausi dei deputati del gruppoPartito Democratico).

PRESIDENTE. È iscritta a parlare ladeputata Ciprini. Ne ha facoltà.

TIZIANA CIPRINI. Signor Presidente ecolleghi deputati, il decreto-legge 21 mag-gio 2013, n. 54, reca disposizioni urgentiin tema di sospensione dell’imposta mu-nicipale propria, di rifinanziamento degliammortizzatori sociali in deroga, di pro-roga in materia di lavoro a tempo deter-minato presso le pubbliche amministra-zioni e di eliminazione degli stipendi deiparlamentari membri del Governo. In-somma, un coacervo di urgenze, provve-dimenti disomogenei, uniti gli uni agli altrisenza connessioni logiche: verrebbe dadenominarla « insalata 54 ». Peraltro, laquestione relativa alla disomogeneità delprovvedimento è stata già posta dal Con-siglio di Stato, dunque ci consentiretequesto appunto.

In ogni caso, noi del MoVimento 5Stelle – e lo ribadiamo già da tempo – ciassumiamo le nostre consapevoli respon-sabilità, guardiamo alle contingenze, guar-diamo alle urgenze, reali difficoltà chequalsiasi Governo deve affrontare, soprat-tutto quando esse attengono al mondo dellavoro. A noi interessa però analizzare iprovvedimenti e renderli strutturalmenteutili ed abili a divenire soluzioni, nellaprospettiva di un cambiamento reale, veroe definitivo. Le questioni vanno affrontateal fine di porre rimedi di carattere strut-turale, non soluzioni tampone e questodecreto, al di là dell’urgenza del rifinan-ziamento della cassa in deroga, di solu-zioni vere non ne trova. Uno degli ingre-dienti dell’insalata 54, infatti, è la proroga

Atti Parlamentari — 35 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 38: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

in materia di lavoro a tempo determinatopresso le pubbliche amministrazioni. Ilprovvedimento non affronta il problemadella « precarizzazione » del lavoro nellapubblica amministrazione e sembra di-retto, ancora una volta, a spostare neltempo decisioni che appaiono invece im-procrastinabili, vista la necessità di per-venire al più presto alla stabilizzazione deiprecari nella pubblica amministrazione. Aciò si aggiunga che il provvedimento diproroga in esame riguarda solo i dipen-denti con contratto di lavoro subordinatoa tempo determinato e rimangono inveceesclusi i lavoratori con altre forme dicontratto, come ad esempio i cosiddettiCococo, che evidentemente sono precari diserie B, con ancor meno garanzie.

Oggi siamo qui a discutere anche diprecari della pubblica amministrazione.Ebbene, fino a qualche tempo fa l’espres-sione precari della pubblica amministra-zione sarebbe stata un ossimoro, un esem-pio di quella figura retorica che accostatermini di senso contrario o in forteantitesi tra di loro. Sì perché il lavoropubblico era quello sicuro, garantito a vita,magari pagato poco ma che dava sicu-rezza, perché si sa, l’essere umano ha unbisogno cronico di sicurezza e niente loparalizza di più di trovarsi di fronte astrade incerte. Ma si sa anche che il nostroè un Paese affezionato più alle bad practiceche alle best practice e anche con tendenzeautolesioniste. E che fa ? Invece che sta-bilizzare il settore privato per renderlo piùsicuro e con garanzie simili a quellopubblico, precarizza il settore pubblicostesso. Ormai si parla di precariato strut-turale nella pubblica amministrazione e atale pratica ci stiamo abituando, quasifosse la normalità. A causa del blocco delturn over, il pubblico impiego si invecchiae non c’è ricambio generazionale. I lavo-ratori del pubblico impiego stanno dimi-nuendo: il calo costante degli occupatidella PA si è tradotto in una gradualeriduzione della quota di pubblico impiego,sia sul totale della forza lavoro, sia suquello del totale degli occupati. E la tantoex invidiata classe media italiana del pub-blico impiego sta andando all’inferno.

Quella operaia, come sappiamo, è già an-data in paradiso e sulla terra pare che nonci rimanga più nessuno. E allora a quandol’appuntamento per la risoluzione del pro-blema del lavoro precario nella pubblicaamministrazione ? Quando parleremo distabilizzazioni ? Quando riterrete di ragio-nare per trovare soluzioni che, pur legatealla stringente crisi, assumano il rango diessere tali, ovvero soluzioni ? Quelle deldecreto-legge in esame non sono soluzioni.Sono rinvii. Sono l’accrescersi del pro-blema. Il fenomeno dei lavoratori precarinella pubblica amministrazione si è accu-mulato nel tempo ed è in parte collegatoal blocco del turn over, di cui costituisceuna forma di elusione. I precari dellapubblica amministrazione sono più di 200mila e gran parte di essi sono nel mondodella scuola, che dovrebbe essere conside-rato cardine per la crescita del nostroPaese. Occorrono politiche volte al conte-nimento del fenomeno, non soluzioni tam-pone, non rinvii non proroghe. Ma la cosache più ci lascia perplessi – all’articolo 4,comma 5 – è quella per la quale ilGoverno ha ritenuto di finanziare la pro-roga dei contratti a tempo determinato dei632 lavoratori impiegati presso gli sportelliunici per l’immigrazione, attingendo alfondo di solidarietà per le vittime dei reatidi tipo mafioso.

Questo i cittadini è bene che lo sap-piano. Mentre non si toccano le pensionid’oro, mentre non si pensa a un seriopiano di più equa redistribuzione del red-dito, cosa facciamo ? Sottraiamo fondi allevittime dei reati di tipo mafioso, dell’estor-sione e dell’usura. Ritenete sia la stradagiusta, anche solo sul piano simbolico ?Noi no, di certo. Dopo vent’anni di riformeil settore pubblico vive uno dei momentistorici più critici, sia per i numerosi tagliai quali è sottoposto, sempre più strin-genti, sia per la paralisi che lo colpisce, apartire dalla gestione delle risorse umane,tra vincoli contrattuali, blocco delle assun-zioni e continui mutamenti normativi. Re-stiamo in attesa di conoscere gli indirizzidel nuovo Governo in materia di pubblicaamministrazione.

Atti Parlamentari — 36 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 39: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

Il precariato costituisce, da anni, unapessima pratica del datore di lavoro pub-blico grazie alla complicità di controllori econtrollati e alla non applicabilità dellasanzione più pesante per un datore dilavoro in caso di violazione delle normesul contratto a termine, cioè quella dellatrasformazione del rapporto a tempo in-determinato che, solo grazie alle continueproroghe di legge, ci risparmia pesanticondanne in sede giudiziaria. Siamo tutticonsapevoli che i contratti di lavoro fles-sibili diventano precari attraverso le pro-roghe e i rinnovi e siamo anche consape-voli del grave problema occupazionale checolpisce l’Italia. Occorre immaginare per-corsi di utilizzo e impiego compatibili conl’ordinamento vigente e volti a salvaguar-dare ogni forma di occupazione. Si pensiai numerosi e consistenti bacini presentinelle regioni meridionali, prorogati conleggi e provvedimenti anche regionali inaperta violazione di tutte le norme delladirettiva comunitaria del 28 giugno 1999n. 70.

Tutto ciò non ci impedisce di essereconsapevoli della difficoltà di risolvereogni problema in un contesto di crisi espending review, soprattutto quando essoriguarda ormai numeri considerevoli ogginon facilmente assorbibili dato l’attualequadro economico. Numerose sono ormaile sentenze che condanno l’amministra-zione ad un significativo risarcimento deldanno e non è detto che, di fronte a undatore di lavoro pubblico che cerca scor-ciatoie sul lavoro flessibile, la giurispru-denza in materia di legittimità del divietodi trasformazione a tempo indeterminatonon cambi. Ciò che contestiamo, dunque,è il metodo di approccio al problema, purconsapevoli delle difficoltà, ma l’obiettivoda porsi deve essere quello dell’abbandonodella strategia dell’emergenza. Chiediamoun serio confronto al fine di dare chia-rezza e certezze ai lavoratori della pub-blica amministrazione (Applausi dei depu-tati del gruppo MoVimento 5 Stelle).

PRESIDENTE. È iscritto a parlare ildeputato Rossi. Ne ha facoltà.

DOMENICO ROSSI. Signor Presidente,sottosegretario, colleghi, questa mattina ilcollega Fauttilli di Scelta Civica per l’Italia,nell’esprimersi favorevolmente sul provve-dimento, ha evidenziato che sono stateritirate una serie di norme emendativeproprio per favorire il processo di appro-vazione del provvedimento. Tra questenorme c’è n’è una che è stata già messa inrilievo che riguardava le Forze armate e leforze di polizia. Abbiamo ritenuto di rein-tervenire su questo aspetto se non altroper richiamare l’attenzione del Governosul fatto che in circa tre eventi che sonoaccaduti dall’inizio di questa legislatura –parlo dei marò, degli avvenimenti tragicidi Palazzo Chigi, nonché della recenteuccisione del maggiore in Afghanistan –abbiamo evidenziato come Scelta Civicaper l’Italia voleva concretizzare e spingerele sue riforme di concretizzazione dellaspecificità di questo settore. Dare specifi-cità a questo settore significa per noi daredei segnali chiari al personale del com-parto difesa, sicurezza e soccorso.

E volevamo sottoporre all’attenzionedel Governo il fatto che fra le norme o levarianti che l’IMU ha comportato rispettoalla previgente normativa, una in partico-lare ci sembra penalizzi in modo chiaro ilpersonale con la divisa.

Questo perché la vigente normativasull’IMU prevede quale requisito per l’ac-cesso all’agevolazione per la prima casaper il pagamento dell’imposta il doppiorequisito della residenza anagrafica e delladimora abituale, senza prevedere deroghe.È chiaro ed è evidente che il compartodifesa e sicurezza ha una percentuale dimobilità maggiore di qualsiasi altro com-parto. Questa mobilità significa che ilpersonale che è riuscito a comprare unappartamento, anche con sacrificio, nonsempre è nelle condizioni di lasciare ladimora in questo appartamento. Leggosolo un’ultima mail, che mi è arrivata ierisera, di un agente della Polizia di Stato,proprietario di un appartamento di Bari, ilquale mi dice: sto pagando il mutuo perquesto appartamento, ma vivo con la miafamiglia, cinque persone, in affitto, in

Atti Parlamentari — 37 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 40: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

un’altra città in Campania, dove sono statotrasferito d’ufficio e dove ho dovuto pren-dere la mia dimora.

Ecco, io inviterei il Governo, se nonpossibile in questa occasione – e noi conserietà e responsabilità abbiamo ritiratol’emendamento –, però a prendere attoche questa è una situazione di penalizza-zione particolare per un settore specifico,sul quale, in ogni caso, preannuncio lapresentazione di un ordine del giorno perquanto riguarda Scelta Civica (Applausi deideputati del gruppo Scelta Civica per l’Ita-lia).

PRESIDENTE. È iscritto a parlare ildeputato Lorenzo Guerini. Ne ha facoltà.

LORENZO GUERINI. Signor Presi-dente, ringrazio il rappresentante del Go-verno, colleghi deputati, il provvedimentoche stiamo esaminando oggi costituisce laconversione in legge di un decreto-leggeche riveste grande importanza e che, tra iprofili di interesse che contiene, porta consé la sospensione dell’acconto IMU sullaprima casa, provvedimento molto impor-tante e molto significativo, perché rappre-senta sicuramente un sollievo al disagiodelle famiglie italiane in un momento incui la crisi economica si fa particolar-mente sentire.

Insieme, quindi, alla valutazione posi-tiva specifica che esprimiamo su questoelemento, cioè la sospensione dell’accontoIMU sulla prima casa, non possiamo perònon sottolineare la contraddizione tral’obiettivo dichiarato del provvedimento diintervenire sul tema della fiscalità degliimmobili e l’effettiva natura delle misureproposte nel provvedimento. Ci si occupadell’IMU, e non dell’intera tassazione im-mobiliare, in realtà, si agisce su una levafondamentale della fiscalità comunale,cioè su un segmento significativo e rile-vante delle entrate dei comuni italiani, chesono già state interessate – ci è statoanche rappresentato autorevolmente nelpercorso di audizioni che hanno svolto leCommissioni congiunte –, sono state, ap-punto, le entrate dei comuni italiani pre-carizzate negli ultimi anni in maniera

significativa: dagli interventi sull’ICI nel2008, ai tagli che, di anno in anno, hannointeressato i trasferimenti agli enti locali,all’incerto cammino del processo di attua-zione del federalismo. Una precarizza-zione che ha creato incertezza e instabilitàe che non ha consentito al sistema delleautonomie locali di muoversi verso l’obiet-tivo di una chiara ed efficace program-mazione delle entrate, su cui, poi, co-struire scelte consapevoli e responsabili intermini di spesa.

E allora, il passaggio che stiamo af-frontando e, soprattutto, il lavoro che ciinteresserà nei prossimi mesi e secondo lescadenze che sono indicate nel decreto, sideve trasformare in un’opportunità chedobbiamo essere capaci di cogliere. L’op-portunità, cioè, di lavorare ad una riscrit-tura della fiscalità locale, che si muovalungo i principi della programmazione,della pianificazione certa delle entrate e,sulla base di questo, della possibilità direalizzare scelte conseguenti responsabili,che possano essere giudicate dai cittadini,su risorse disponibili, non mettendo inulteriore precarietà il quadro dei serviziche i comuni rendono alle nostre comu-nità e muovendosi verso quell’obiettivodichiarato – ma, ahimè, ancora non rag-giunto – della necessità di coniugare iltema dell’autonomia con il tema dellaresponsabilità.

Allora, in questi mesi che ci separanoda quella scadenza, dalla scadenza del 31agosto indicata nel decreto-legge, credoche dobbiamo lavorare affinché vi sia unproficuo confronto, una proficua collabo-razione tra Governo, Parlamento ed entilocali per muovere responsabilmente versola capacità di affrontare, insieme, questoobiettivo di riforma che rappresenta unelemento di crescita e di virtuosità com-plessivo del sistema delle autonomie locali.Credo che dobbiamo fare ciò con lo spiritoche ha richiamato oggi il presidente Ca-pezzone e cioè quello di affrontare questadiscussione non come un’occasione nellaquale ciascuno di noi presenta la « foto-copia » dei propri programmi elettoralima, invece, come la capacità di un incon-tro, responsabile e serio, tra diverse letture

Atti Parlamentari — 38 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 41: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

per far muovere il sistema verso un oriz-zonte di virtuosità di cui il sistema hanecessariamente bisogno.

Nel corso del dibattito nelle Commis-sioni congiunte il Partito Democratico hapresentato numerosi emendamenti che de-finirei programmatici, cioè degli emenda-menti che fornivano indicazioni in meritoad alcuni principi su cui riscrivere lafiscalità comunale e in particolare la fi-scalità immobiliare: dalla definizione delcespite immobiliare come il cespite fon-damentale che costituisce la base portantedelle entrate finanziarie degli enti locali –seguendo l’esempio che è presente in nu-merosi Paesi europei ed extraeuropei, StatiUniti, Francia, Germania, Gran Bretagna,in cui il cespite immobiliare è il cespitefondamentale su cui si realizzano le en-trate dei comuni, è il cespite che i comuniconoscono meglio, possono controllaremeglio e su cui possono fare responsabilie autonome politiche fiscali – alla selet-tività dell’imposta sugli immobili (come ciè stato richiamato autorevolmente nelcorso dell’audizione della COPAFF), in cuila misura del prelievo trova un modo diessere legata al reddito del contribuentesecondo l’obiettivo di raggiungere queglielementi di equità che ci sono stati richia-mati in maniera altrettanto autorevoledalla Banca d’Italia in questi giorni e incui, appunto, si chiede che vi sia unacorresponsione tra il livello del reddito eil prelievo che viene pagato. Così come ilriferimento specifico agli immobili stru-mentali all’attività di impresa: nel passag-gio dall’ICI all’IMU su questo tipo diimmobili, che costituiscono fattori dellaproduzione perché vengono utilizzati dalleimprese per realizzare l’attività imprendi-toriale, la crescita dell’imposta è stata unacrescita considerevole ed importante. Leaudizioni che abbiamo avuto modo diascoltare ci hanno richiamato l’esigenza diintervenire in questa prospettiva andandoa diminuire il carico fiscale sulle impreseper gli immobili strumentali alla loro at-tività. Così pure sul tema della TARES viè stata l’individuazione dell’esigenza dilavorare intorno ad una separazione dellatassazione sul ciclo dei rifiuti che va nella

direzione del miglioramento della virtuo-sità del sistema delle politiche di raccoltadifferenziata secondo il principio europeodel « chi più paga più inquina » e in quelladella copertura dei costi dei servizi indi-visibili. Il Partito Democratico, su questipunti specifici ha presentato numerosiemendamenti che poi ha ritirato comerichiesto dal Governo e dai relatori e cheha trasformato in ordini del giorno suiquali chiederà l’impegno del Parlamento edel Governo affinché nella prospettiva delriordino di questo comparto della tassa-zione vi possa essere l’attenzione dovuta.Tuttavia, ci sono degli emendamenti tec-nici che non possano essere bypassati esono emendamenti che riguardano la pre-carizzazione attuale in cui si trova lafiscalità comunale: con l’intervento sul-l’IMU sulla prima casa si interviene sullaliquidità dei comuni italiani e c’è unaprevisione normativa, contenuta nel decre-to-legge, che merita di essere affrontata.Lo Stato, essenzialmente, consente ai co-muni di andare in anticipazione di teso-reria, facendosi carico della copertura de-gli interessi del ricorso all’anticipazionema, nel contempo, non interviene sullaconseguenza di questo intervento e cioèsulla limitazione all’uso degli avanzi diamministrazione che l’anticipazione com-porta, secondo quanto previsto dal Testounico degli enti locali. In altre parole, loStato costringe i comuni, per la crisi diliquidità derivante dalla sospensione del-l’IMU, ad accedere all’anticipazione di te-soreria, nel contempo, però, non risolve leconseguenze negative di questo ricorso.

Allora, questi emendamenti sono statiripresentati ed io credo che sia qui ne-cessario rivolgere un appello al Governoaffinché, su questa partita particolare, visia una risposta chiara, precisa e chesappia dare, soprattutto, certezza ai co-muni italiani (Applausi dei deputati delgruppo Partito Democratico).

PRESIDENTE. Non vi sono altri iscrittia parlare e pertanto dichiaro chiusa ladiscussione sulle linee generali.

Atti Parlamentari — 39 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 42: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

(Repliche dei relatori e del Governo– A.C. 1012-A)

PRESIDENTE. Prendo atto che il rela-tore di minoranza, deputato Fedriga, nonintende replicare.

Ha facoltà di replicare il relatore per lamaggioranza per la VI Commissione, pre-sidente della stessa, Capezzone.

DANIELE CAPEZZONE, Relatore per lamaggioranza per la VI Commissione. Si-gnora Presidente, ringrazio tutti i colleghi,per una discussione davvero positiva ericca di spunti. Per parte mia – immaginoche poi il presidente Damiano vorrà direla propria –, essenzialmente vi sono trespunti, tre annotazioni, tre telegrammi datenere a mente rispetto alle votazioni cheavremo domani. In primo luogo, tengo aribadire che il presidente Damiano ed ioabbiamo dovuto un atteggiamento assolu-tamente rigoroso, certo, ma anche scru-polosissimo sul tema scottante della am-missibilità degli emendamenti, e desideroringraziare lei, Presidente, per aver ricor-dato questa mattina gli elementi regola-mentari e di prassi che, in modo specialein materia di decreti, non consentono diandare fuori binario.

In secondo luogo, desidero ricordare,sempre come linea guida – ed è un mantraper la discussione che abbiamo fatto e perle votazioni di domani –, il caratterecircoscritto del provvedimento. Noi dob-biamo avere presente il campo del qualestiamo parlando e giocare una partita cheabbia legame con quel campo, non giocareun’altra partita che riguarda un campopiù grande che è li, ma che affronteremotra poco. È un provvedimento limitato,non è una riforma complessiva, in parti-colare sulla parte fiscale.

Questo non vuol dire che non sia unanorma positiva, è una norma positivissima.Consentitemi, perché ho sentito un po’ dipropaganda, che la faccia anch’io, mapropaganda per il decreto: è una normache non fa pagare molti milioni agli ita-liani e quindi è una cosa positiva. Poi, sesolo per un istante mi devo levare la

casacca di presidente di Commissione e direlatore e mettere quella del mio partito,aggiungerei che, siccome gli italiani nonhanno pagato questa volta, auspico forte-mente che non paghino in futuro e che lanorma successiva abbia quel carattere. Manon è questa la discussione da fare oggi, inquesta sede, in questo luogo. Anzi, èimportante che si tenga questo dibattitocome un avvio del dibattito che avremo traqualche giorno, in cui è naturale che lediverse posizioni si esprimeranno, si spie-gheranno e si dispiegheranno auspicando,come dicevo stamattina, che poi, dalleposizione iniziali, venga fuori una cosanuova e creativa, una sintesi positiva ecreativa.

Terzo ed ultimo telegramma: abbiamoa mente che questa può essere la legisla-tura di una riforma fiscale complessiva. LaCommissione finanze ha scelto, tutti icomponenti insieme, di ripescare la delegafiscale: se saremo assistiti dalla Confe-renza dei presidenti di gruppo e dall’Aula– ne siamo davvero fiduciosi e convinti –potremo avere tempi super veloci perchiudere in quindici giorni la fase refe-rente. Può esser un’occasione per ungrande riordino, lavorando insieme, tutti igruppi, anche con un forte coordinamentocon il Senato, e poi entreremo nel merito,punto per punto, sapendo che il mood diquest’Aula, ma devo dire di tutti i gruppie del Paese, è quello di una legislatura dialleggerimento fiscale, di respiro, di unsegno meno sulle tasse, in tutte le dire-zioni. Ciò vale per la tassazione immobi-liare, vale per le imposte indirette, vale perquelle che gravano sul lavoro.

Ho concluso. Agli amici dell’opposi-zione, che ringrazio in modo speciale peril contributo che hanno dato, perché chiha la funzione dell’opposizione svolge unafunzione che è ancora più importante diquella di maggioranza – e a loro va il miocuore, perché nella mia breve vita politicaho fatto molti più anni di opposizione chedi maggioranza –, però, con il sorriso,consentitemi due suggerimenti non richie-sti: il primo, non scarichiamo su questoprovvedimento tensioni che stanno fuorida questo provvedimento; il secondo, rad-

Atti Parlamentari — 40 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 43: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

doppiando il sorriso, non usiamo troppo ilvoi e il noi (voi, voi, voi). Mi permetto didire a chi usa il voi che poi c’è semprequalcun altro che userà il voi verso di voi.Diceva il vecchio e saggio Pietro Nenni chec’è sempre un puro più puro che ti epura,e Pietro Nenni non era un berlusconiano.

PRESIDENTE. Ha facoltà di replicare ilrelatore per la maggioranza per la XICommissione, presidente della stessa, Ce-sare Damiano.

CESARE DAMIANO, Relatore per lamaggioranza per la XI Commissione. Gra-zie Presidente. Anch’io pochi minuti perdire che credo che abbiamo svolto unbuon lavoro, un lavoro in comune tra XIe VI Commissione, ringrazio il presidenteCapezzone, perché c’è stata una forteintesa, una capacità di ascolto, di orien-tamento. Come lei ricordava questa mat-tina, Presidente, noi ci siamo attenuti,come si dice, al Regolamento della Ca-mera, abbiamo anche sollecitato in qual-che modo la Presidenza della Camera ditenere conto che alle volte c’è una diffor-mità di atteggiamento tra l’atteggiamento,diciamo, rigoroso nella Camera e un at-teggiamento diverso al Senato su alcuniprovvedimenti, quindi anche questa di-scussione può essere fatta, però il Rego-lamento della Camera è un regolamentomolto preciso.

Per quanto riguarda il provvedimento,sulla parte sociale sicuramente noi siamodi fronte ad un passo avanti, io ho unalunga esperienza politica e sindacale, ri-cordo il « tutto e subito » degli anni Set-tanta (sarebbe preferibile ma non è pos-sibile), si è chiesto al Governo di daresegni di concretezza, di svolgere un ruolonell’emergenza, mi pare che dal Governoci siano dei segnali, sicuramente sonosegnali parziali, ma sono segnali impor-tanti. Dare a quei lavoratori che rimar-rebbero altrimenti senza reddito, e quindidisperati, la possibilità di utilizzare lacassa integrazione in deroga, un altromiliardo in più, in una situazione diparticolare emergenza, credo che sia unaattenzione ai temi sociali molto forti.

Dico anche che è importante aver dinuovo alimentato, con 60 milioni, i con-tratti di solidarietà; mi auguro che questostrumento venga largamente utilizzato ne-gli accordi aziendali perché, come tuttisanno, è uno strumento che impedisce dilicenziare persone e non utilizza la cassaintegrazione e quindi va a beneficio ditutti, con una distribuzione dell’orario.

In ultimo, voglio dire soltanto questo. Èevidente che noi, lo dico come ha dettol’onorevole Capezzone, spogliandomi dairuoli di relatore e di presidente dellaCommissione, come rappresentante delPartito Democratico, anch’io auspico, sulversante della cassa integrazione, noi cibatteremo tutti, credo, insieme nel caso incui il monitoraggio dica che le risorse nonsono sufficienti, per un rifinanziamento.L’abbiamo detto, lo ribadiamo, sappiamoche su questo c’è un impegno del Governoe che noi vogliamo far valere al momentoopportuno.

Naturalmente sappiamo tutti chestiamo lavorando su questo decreto-ponte,su una situazione di emergenza, chestiamo intervenendo semplicemente sulletutele passive per impedire un ulterioredisagio sociale crescente, ma la vera que-stione che il Governo dovrà affrontare nelprossimo periodo è: come si ridà sviluppoal Paese ? Per questa strada si dà occu-pazione, perché semplicemente normepassive o regolamentari sul mercato dellavoro sicuramente non sono in grado didare nessuna prospettiva di sviluppo e dioccupazione, di stabilità occupazionale alnostro Paese e ai lavoratori.

Anch’io mi associo a quello che dicevail presidente Capezzone, eviterei « il noi eil voi », io da un punto di vista politico perla mia parte sono stato all’opposizionecredo per quasi tutta la mia vita politicae me ne intendo abbastanza di opposi-zione, salvo le rare volte nelle quali il miopartito è stato al Governo, credo che noifacciamo parte, diciamo, di un’Assembleache ha a cuore i problemi del Paese, cistiamo battendo e quello che ho riscon-trato non solo in Commissione lavoro, main quest’Aula, è una volontà comune diaffrontare le grandi emergenze che il

Atti Parlamentari — 41 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 44: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

Paese sta attraversando. A queste dob-biamo guardare con grande forza e questasicuramente è la nostra priorità, al di làdello spirito di bandiera che, credo, nonsarebbe compreso da nessuno nel Paese inquesta situazione così delicata (Applausi).

PRESIDENTE. Ha facoltà di replicare ilrappresentante del Governo, sottosegreta-rio Baretta.

PIER PAOLO BARETTA, Sottosegreta-rio di Stato per l’economia e le finanze.Signor Presidente, innanzitutto anch’ioringrazio i colleghi deputati che sono in-tervenuti in questo utile scambio di opi-nioni e ringrazio anche i presidenti Ca-pezzone e Damiano, anche per la fortu-nata coincidenza che gli capita nella vita,di essere in maggioranza, e anche i col-leghi relatori di minoranza.

Mi limito ad alcune osservazioni erisposte rapide.

Il collega relatore di minoranza per laCommissione lavoro, l’onorevole Fedriga,ha lamentato una certa chiusura da partedel Governo nell’accoglimento di una seriedi emendamenti, e quindi anche di dialogoe di rapporto. Credo che vada chiarito che,forse non è tranquillizzante per il relatoredi minoranza, ma questo atteggiamento ilGoverno non lo ha riservato all’opposi-zione: lo ha riservato anche alla maggio-ranza. Chiedendo una cosa precisa, e cioèche non si confondesse con altro un prov-vedimento che ha il limite di essere con-giunturale, e cioè si pone il tema disospendere la rata di giugno dell’IMU,annunciando nel contempo a breve unprovvedimento di struttura; e che non vifossero su questo decreto-legge emenda-menti che già anticipavano il dibattito dimerito sulle scelte da compiere relativa-mente ad una riforma che faremo in tempibrevi, come è stato annunciato.

Questa distinzione è molto importante,perché può consentire di aiutare dellescelte che sono collegate ad un dibattitopolitico che tutti sappiamo delicato, nonfacile, e che quindi qualsiasi anticipa-zione fatta a colpi di emendamentiavrebbe in qualche modo complicato. Ciò

non significa che non vi sia la possibilitàdi affrontare alcuni emendamenti di ca-rattere tecnico. Scadeva, mi pare alle 14,il termine, verificheremo con la dovutaattenzione gli emendamenti presentati:con questa netta distinzione, vi chiediamodi non insistere su emendamenti di anti-cipazione di struttura, ma vediamo se visono alcuni elementi di merito tecnici. Peresempio, la questione che veniva accen-nata in Aula, degli anticipi di tesoreria, sevi saranno le condizioni la esamineremonelle prossime ore, in maniera tale chevenga accolta. Così come, un tema che erastato dibattuto nel corso della discussione,quello di alcuni equivoci relativi alla co-pertura che Equitalia forniva rispetto alleposticipazione, è stato risolto nel decreto-legge emanato sabato: sapete che è pre-sente anche questo elemento.

Che bisogna distinguere tra la partetecnica e la parte di struttura è del tuttoevidente, direi anche dal dibattito che vi èstato, perché gli argomenti in discussionesono assolutamente rilevanti. L’onorevolePolverini ricordava – ma è un tema dif-fuso – la sostanziale iniquità dell’IMU cosìcome statuita, al di là delle opinioni diquesta o di quella forza politica: tutte leforze politiche presenti in Parlamentohanno espresso il bisogno di rimettercimano.

Faccio solo due esempi, per dire quantoquesto elemento ha bisogno di una rifles-sione che non poteva essere fatta, sia purecomprendendone l’origine, con emenda-menti. Molti colleghi oggi, molti deputati,Fauttilli ed altri, hanno posto il problemadelle seconde case, anche adesso. Lasomma di queste eccezioni, che venivanoricordate in Aula, prefigura una riflessionesulla seconda casa un po’ più approfonditadi quella del singolo caso: il comodato, iresidenti all’estero, le cooperative (in partegià risolto), la sicurezza e la difesa, citatopoco fa da Rossi. Insomma, se sommiamol’insieme di queste comprensibili ecce-zioni, ciascuna delle quali ha una moti-vazione, si configura un intervento chepuò presentare un diverso concetto diseconda casa: è bene quindi che su ciò visia una riflessione approfondita.

Atti Parlamentari — 42 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 45: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

Un secondo esempio, che anche ladeputata Ruocco e l’onorevole Busin ri-cordavano, è quello della deducibilità deibeni strumentali. Sapete che vi è stata unadiscussione, se sospendere subito il paga-mento.

Alla fine, si è scelta una via più strut-turale, cioè quella che, a fronte dellaconferma del pagamento però sui benistrumentali, nelle dichiarazioni di redditodi impresa del 2014 vi sia la deducibilità,ma la natura e la forma di questa dedu-cibilità ha bisogno di un’evidente scelta. Cisono quindi ragioni politiche, fiscali eordinamentali che ci fanno dire che èmeglio affidarsi alla discussione che fa-remo nelle prossime settimane. In questosenso, è molto utile – l’hanno ripetutomolti deputati e lo sottolineo anche io –l’esigenza che si acceleri – i presidentidelle Commissioni finanze di Camera eSenato hanno dato questo ok molto im-portante e mi pare che già giovedì siafissata la scadenza – l’iter della delegafiscale, riprendendolo dal punto in cui erastato sospeso.

È importante – lo ricordo – che nelladelega fiscale – l’onorevole Lavagno la-mentava l’assenza di una riforma del ca-tasto e ha perfettamente ragione, perché ilritardo è evidente – sia presente il temadella riforma del catasto, ed è una delleragioni che fanno dire che bisogna che ladelega fiscale venga affrontata contestual-mente alla ridefinizione della riformacomplessiva della tassazione sulla casa,che presenteremo. Ed ecco perché alloraanche noi pensiamo che la stessa propostadi riforma debba essere il più anticipatapossibile. Noi abbiamo deciso in un altroprovvedimento di consentire ai comuni difare entro il 30 settembre, quindi spostan-dolo in avanti, il bilancio preventivo, esottolineo, preventivo. Quindi, si tratta diuna concessione che ha una sua anomalia.Perché questa è nata su richiesta di molticomuni e anche dell’ANCI ? Perché èchiaro che c’è un dato di incertezza diquadro legata proprio alla legge sull’IMU esulla casa.

È chiaro che se spostiamo la possibilitàdi fare il bilancio preventivo dei comuni al

30 settembre – francamente mi sembrauna data già molto avanzata trattandosi, lorisottolineo, di preventivo – se portassimoalla discussione dei comuni la proposta dilegge a metà settembre, avremmo fattoun’operazione che si accavalla su se stessa.

Quindi, abbiamo la necessità di antici-pare il più possibile anche i tempi edunque bisogna lavorare direi in parallelocon la delega fiscale e il lavoro prepara-torio da parte del Governo. Vorrei soltantodire all’onorevole Busin che ha posto unaquestione molto seria relativamente al-l’Emilia. Come sa, il tema del terremotodell’Emilia non è un tema assente né neldibattito del Parlamento né del Governo,ed è presente in più provvedimenti, com-preso anche l’ultimo decreto-legge « emer-genze », che è in discussione. Quindi, nonc’è alcuna sottovalutazione, c’è un per-corso parallelo che è finalizzato esclusi-vamente all’emergenza derivata dal terre-moto.

Sul secondo capitolo, quello relativo alrifinanziamento della cassa integrazioneguadagni, l’onorevole Lavagno diceva cheuna delle ragioni della sua opposizione alGoverno è il fatto che il Presidente Lettaha citato molte cose e poi ha detto: eanche i provvedimenti sul lavoro. Resta ilfatto che, al di là della terminologia, laprima decisione che è stata presa dalGoverno è il rifinanziamento della cassaintegrazione guadagni. Quindi, questo ele-mento va preso nella dovuta considera-zione, anche se siamo assolutamente con-vinti – lo ricordava anche il presidenteDamiano nella sua relazione – che nonbasterà. Lo dicevano anche altri. Nonbasterà, perché sappiamo qual è la dimen-sione dell’emergenza occupazionale inquesto Paese.

Mi riservo di verificare l’osservazioneche l’onorevole Gregori ha fatto relativa alproblema di una verifica delle copertura.Mi riservo di approfondirla. A me constache le coperture sono tutte disponibili,però siccome questo tema è stato posto dalei, non c’è dubbio. Non basterà peròl’intervento, come non basterà – mi rife-

Atti Parlamentari — 43 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 46: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

risco alle osservazioni che ci ha fattol’onorevole Ciprini – nemmeno per i pre-cari, sui quali esiste un problema.

Veniva chiesta dall’onorevole Cipriniun’opinione generale del Governo sullapubblica amministrazione ed ha perfetta-mente ragione perché è una delle que-stioni sulle quali bisognerà cimentarsi.

Non sarà neutro, però, un interventosulla pubblica amministrazione, ma non viè dubbio che sia un tema che va affron-tato. Noi ci siamo trovati di fronte adun’emergenza, e cioè che a quella data ea quel giorno essi erano licenziati. Quindi,intanto abbiamo fatto questa operazionedi spostamento in avanti per questo im-mediato motivo; dopodiché, sappiamo chenon basterà: come non basta per la cassaintegrazione, non basta nemmeno per iprecari della pubblica amministrazione.

L’ultimo capitolo su cui voglio brevis-simamente replicare è la questione del-l’abolizione della sommatoria tra l’inden-nità di parlamentare e l’indennità di Go-verno: può sembrare una piccola cosa, macredo che vada inquadrata in un percorso.Non dimentichiamo che alla misura pre-sente in questo provvedimento ne è seguitaimmediatamente una che è collegata nellostesso filone di ragionamento, che è ilsuperamento del finanziamento pubblicoai partiti.

Voglio dire, in sostanza, per conclu-dere, che in questo mese il Governo haprovveduto, quasi settimanalmente, ad of-frire al Paese e al Parlamento dei prov-vedimenti, la somma dei quali dà unalinea di indirizzo, che è mirata alla ripresaeconomica, con interventi a sostegno dellavoro e dell’impresa, e alla riforma com-plessiva delle istituzioni.

Si fa gradualmente, si fa prendendo inmano una situazione, cosa che noi ab-biamo fatto non propriamente nelle mi-gliori condizioni. Ecco perché io penso chevi sia bisogno di un atteggiamento collet-tivo, che, pur nelle legittime e compren-sibili critiche, anche utili, faccia, però,intravedere che vi è una strada che stiamopercorrendo, che vi è un percorso, equesto percorso va affrontato con grandeconvinzione, da parte della maggioranza,

sicuramente, ma, mi auguro, anche concomprensione da parte dell’opposizione.

L’onorevole Bargero prima ha citatoUngaretti, alzando il livello della discus-sione, come hanno fatto altri, citandoquella famosa frase sulla precarietà ditutti. Vorrei ricordare, non a lei, ma a tuttinoi, che lo stesso poeta, in un altropassaggio, dice che il nostro compito è di« non vivere di lamento come un cardel-lino accecato ». Ecco, penso che, se conquesto atteggiamento noi affrontiamol’emergenza, potremo sicuramente, anchecon questo provvedimento, dire che stiamocontribuendo al miglioramento comples-sivo del nostro Paese (Applausi).

PRESIDENTE. Il seguito del dibattito èrinviato ad altra seduta.

Discussione della mozione Colletti ed altrin. 1-00021 concernente iniziative voltea garantire un adeguato risarcimento afavore delle persone che hanno subitodanni da incidenti stradali (ore 16,25).

PRESIDENTE. L’ordine del giorno recala discussione della mozione Colletti edaltri n. 1-00021 concernente iniziativevolte a garantire un adeguato risarcimentoa favore delle persone che hanno subitodanni da incidenti stradali (Vedi l’allegatoA – Mozioni).

Avverto che lo schema recante la ri-partizione dei tempi riservati alla discus-sione delle mozioni è pubblicato in calce alvigente calendario dei lavori dell’Assem-blea (Vedi calendario).

Avverto che sono state presentate lemozioni Boccuzzi ed altri n. 1-00099,Piazzoni ed altri n. 1-00100, Molteni edaltri n. 1-00101, Gigli ed altri n. 1-00102,Costa ed altri n. 1-00103 e Giorgia Melonied altri n. 1-00104, che, vertendo su ma-teria analoga a quella trattata dalla mo-zione all’ordine del giorno, verranno svoltecongiuntamente. I relativi testi sono distri-buzione (Vedi l’allegato A – Mozioni).

Avverto, altresì, che in data odierna èstata presentata una nuova formulazione

Atti Parlamentari — 44 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 47: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

della mozione Colletti ed altri n. 1-00021.Il relativo testo è in distribuzione (Vedil’allegato A – Mozioni).

(Discussione sulle linee generali)

PRESIDENTE. Dichiaro aperta la di-scussione sulle linee generali delle mo-zioni.

È iscritto a parlare il deputato AndreaColletti, che illustrerà anche la sua mo-zione n. 1-00021 (Nuova formulazione). Neha facoltà.

ANDREA COLLETTI. Signor Presi-dente, sarò abbastanza breve perché iltema, alla fine, non è di difficile discus-sione. Avevamo presentato inizialmentedue mozioni sul tema, che riguardavanol’adozione e la tentata approvazione chestava facendo il Governo precedente, equindi il Governo Monti e il MinistroBalduzzi, in riferimento alle tabelle per irisarcimenti danni relativi alle gravi me-nomazioni, che sono quelle da dieci acento punti di invalidità.

Sappiamo tutti che la volontà del pre-cedente Governo, purtroppo, era quella difare un grandissimo favore alle lobby delleassicurazioni, e loro stessi, con gli schemidi tabelle, tendevano ad abbassare note-volmente i risarcimenti per i cittadini cheavessero subito danni sia da incidentistradali che da casi di malasanità. Ovvia-mente, questa mozione è stata immedia-tamente presentata per chiedere di ritirarequesto decreto. Attualmente questo de-creto non è stato ancora approvato, perfortuna. L’obiettivo nostro, come MoVi-mento 5 Stelle, nella predisposizione diquesto mozione, è di cercare di orientarel’attività legislativa del Governo, che dovràadottare un decreto del Presidente dellaRepubblica, verso l’adozione delle cosid-dette tabelle di Milano.

Per chi tratta la faccenda è abbastanzanotorio che le tabelle di Milano sono inuso in quasi tutto il territorio nazionale.Rispetto alle menomazioni lievi, questetabelle risarciscono i cittadini che subi-scono incidenti stradali e casi di malasa-

nità, per importi quasi più che doppirispetto a quanto previsto dal codice delleassicurazioni. Quindi, capiamo bene cheper le assicurazioni si tratta di mancatiintroiti molto pesanti, ed è per questo che,dal nostro punto di vista, si sono fattesentire molto forti le loro pressioni sulprecedente Governo.

Ovviamente molti diranno che aumen-tare i risarcimenti porterà ad un aumentodella RC-Auto o delle polizze assicurative,ma abbiamo già visto che questa visionenon è veritiera. D’altra parte le primetabelle sono state adottate a seguito delcodice delle assicurazioni del 2005, in cuic’è stato un notevole abbassamento, comedicevamo, della metà dei risarcimento perle lievi menomazioni, che sono poi i ri-sarcimenti preponderanti in questo am-bito. Ebbene, le polizze, come purtropposappiamo tutti, sono aumentate notevol-mente dal 2005 in poi, e allora tutto quelloche dicono l’ANIA e le varie lobby risultafalso, risulta capzioso. Quindi dobbiamo inprimis ragionare su quello che questa Aulavuole fare. Questa Aula vuole essere dallaparte dei cittadini, dei consumatori, deidisabili, di coloro che subiscono danni,oppure vuole essere dalla parte delle lobbydelle assicurazioni (Applausi dei deputatidel gruppo MoVimento 5 Stelle) ?

Occupandomi nella mia professione,purtroppo ormai precedente, di malasa-nità, e avendo visto il « decreto Balduzzi »del settembre 2012, che ha abbassato irisarcimenti anche per i casi di malasanità– improvvidamente purtroppo – e votatida questa Assemblea attraverso uno degliennesimi voti di fiducia, io personalmenteho visto persone con danni che a primoapparire potevano sembrare dei danni dipoco conto, delle piccole fratture, cheperò, alla fine – come ci si rende contoparlando con queste persone – sono idanni che maggiormente vanno ad infi-ciare la vita quotidiana delle persone. Noiparliamo di lieve entità, ma un 9 per centodi invalidità, quello che può essere un ditoin meno, due dita in meno, non è invali-dità di lieve entità, è una disabilità anchegrave, anche psicologicamente. Ed è certoche questi risarcimenti non potranno mai

Atti Parlamentari — 45 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 48: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

riportare indietro, a quella che era la vitaprecedente, queste persone. Però, vistoanche l’abbassamento dei fondi per la nonautosufficienza, l’abbassamento dei fondiper la disabilità, il fatto che comunquesulle pensioni di invalidità adesso si staavendo una stretta molto forte – perquanto riguarda le pensioni di invalidità sista avendo oltretutto un innalzamentodella soglia minima per accedere a questepensioni –, allora forse l’evidenza dellagiustezza di questi risarcimenti prendevigore.

E allora, con questa mozione, in cui noichiediamo al Governo, nel suo schema didecreto del Presidente della Repubblica, diadottare le tabelle di Milano – che sonogià state adottate, possiamo dire, dallaCorte di Cassazione, la quale ha chiestoche vengano adottate da tutti i giudicidella penisola, perché le ritiene le piùgiuste –, l’adozione di questo decreto delPresidente della Repubblica potrà portaredavvero giovamento alle persone più de-boli, a quelle di cui magari spesso ciscordiamo in questa Aula, o nelle stanzedel Ministero, adottando magari decreti edecreto del Presidente della Repubblica,perché delle pressioni indebite sul funzio-namento del Ministero sono troppo forti.

Allora, in realtà, la scelta è abbastanzasemplice ed è per questo che non mi vogliodilungare oltre. Basterebbe vedere gli im-pegni che richiede questa mozione, cheimmagino siano similari anche a quellidelle altre mozioni, per dire che questamozione è giusta, e che quindi deve esserevotata concordemente dall’Aula.

Alla fine non serve molto, non ragio-niamoci neanche, perché è abbastanzasemplice la questione, valutiamola perquello che c’è scritto su questa mozione.Sappiamo tutti, se abbiamo avuto contezzadi persone disabili e di persone che hannoavuto danni, che questo è giusto. Miaspetto quindi da questa Aula, che facciaciò che è giusto e non ciò che è interessedi pochi (Applausi dei deputati del gruppoMoVimento 5 Stelle – Congratulazioni).

PRESIDENTE. È iscritto a parlare ildeputato Antonio Boccuzzi, che illustrerà

anche la sua mozione n. 1-00099. Ne hafacoltà.

ANTONIO BOCCUZZI. Signora Presi-dente, onorevoli colleghi, signora Ministro,la tutela risarcitoria della salute, indub-biamente tra i beni primari garantiti dallanostra Costituzione, è di assoluta rilevanzaper tutti i cittadini; ciò ancor di più inquesti tempi di crisi. Infatti, gli eventiavversi che causano menomazioni alla sa-lute, svantaggiano i danneggiati e i lorocongiunti in un contesto in cui anche lepersone fisicamente integre incontranosempre più difficoltà a fronteggiare i mol-teplici problemi dell’esistenza quotidiana.Deve inoltre considerarsi l’indubbio au-mento del costo della vita e la contestualeproblematicità dei sistemi di sicurezzasociale, ivi compresa la sanità, fattori talida rendere ancor più rilevante l’attribu-zione ai danneggiati di congrue risorseeconomiche, al contempo senza obbligarlia fronteggiare, a causa dell’incertezza deldiritto, percorsi tortuosi e dispendiosi peraccedere ai risarcimenti. Per queste ra-gioni causa non poche perplessità loschema definitivo del decreto « taglia ri-sarcimenti » per le vittime di incidentistradali e della responsabilità medica. Pro-prio come è avvenuto per le lesioni mi-cropermanenti nel 2005, l’intendimento èproprio quello di ridurre l’ammontare deirisarcimenti, senza peraltro mediare taleriduzione con alcuna contropartita, qualead esempio la riduzione dei premi dellepolizze in misura percentuale pari almenoa quella dei risarcimenti. C’è allarme pro-prio perché è evidente l’immenso drammache provoca nelle vittime il ritrovarsi dal-l’oggi al domani in situazioni di così gravee devastante handicap psicofisico, cosìcome quello, forse ancora maggiore, delleloro famiglie che, al di là dell’incolmabilesconvolgimento esistenziale, troppo spessonon riescono a far fronte ai grandi bisognidei propri cari, neppure con l’attuale ri-sarcimento, figuriamoci con quelli dinuova emanazione.

Il percorso è iniziato da tempo. Venneavviato nel 2001 con la legge il 5 marzo2001, n. 57 che, in un sol colpo, ridusse i

Atti Parlamentari — 46 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 49: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

risarcimenti e innalzò la soglia del dannoconsiderato microlesione dal 5 al 9 percento. Proseguì poi nel 2005 con l’emana-zione dell’articolo 139 del decreto legisla-tivo 7 settembre 2005, n. 209, che impo-neva ulteriori strettoie risarcitorie e pro-cedurali nell’ambito della microlesione,peraltro prontamente bocciato dal giudiziodella Corte costituzionale (sentenzan. 180/2009).

L’attuale schema di tabelle va oltre.Esso interviene a ridosso della sentenzadella suprema Corte di Cassazionen. 12408 del 7 giugno 2011, generandosconcerto e perplessità. Com’è noto, con lasentenza citata, la terza sezione dellaCorte di Cassazione civile ha esteso a tuttoil territorio nazionale le tabelle elaboratedall’Osservatorio della giustizia civile delTribunale di Milano, ritenute le più con-grue sia per il metodo di calcolo, sia peri valori risarcitori, pari a circa il doppio diquelli di cui allo schema di tabella, conl’effetto di deflazionare il carico del con-tenzioso proprio in seguito alla omoge-neizzazione dei crediti risarcitori.

Il carico giudiziario potrebbe tornarenuovamente a crescere, come perversoeffetto boomerang causato dall’introdu-zione di un sistema caratterizzato da im-porti risarcitori così bassi da imporre diricercare in giudizio una forte riafferma-zione del diritto ad ottenere quella inte-gralità del risarcimento che si sta cer-cando oggi di falciare. Si aggiunga che letabelle milanesi, oltre alla declamata con-gruità, rappresentarono e rappresentanoancora il frutto di un annoso e meditatodibattito dottrinale e giurisprudenziale,che in tema di danno alle persone ha resopossibile che la persona non divenisseoggetto di puro calcolo economico azien-dale, ma piuttosto soggetto di diritti, postoal centro del sistema di valori emergentidagli articoli 2 e 3 della nostra Costitu-zione e, come tale, titolare del diritto adottenere un risarcimento integrale. Loschema di tabella, che ci riporta insommamolto indietro riguardo al danno allapersona, stravolge totalmente l’indicatacriteriologia valoriale, sviando alle diret-trici inderogabili sinora tracciate e per-

metterà di operare gravissime discrimina-zioni tra le vittime di incidenti stradali evittime di altre infortuni, alle quali ildecreto del Presidente della Repubblicanon sarebbe applicabile, almeno fino adun nuovo intervento legislativo che ritengadi estendere anche alla responsabilità me-dica ovvero a qualsiasi altro ambito, taliriduttivi risarcimenti.

Sento quindi il bisogno di appellarmi atutti gli esponenti di questo Parlamento, ea Lei signora Ministro, proprio perché sifaccia di tutto per rendere l’emanandoprovvedimento il più equo possibile, cosìcome fece nel 1992 il Presidente FrancescoCossiga in riferimento alla legge Amabile,fattispecie assimilabile a quella che oggidiscutiamo.

In primis, va rilevato che in Europal’indicata discriminazione causale non èconsentita e nemmeno pare altrimenti giu-stificabile. Le tabelle di nuova emanazionenon recepiscono infatti neppure lontana-mente i principi venutisi ad affermare inambito europeo ove, contrariamente allavoluta diminuzione dei risarcimenti che sicerca di operare, si era imposto all’Italial’aumento dei massimali, proprio per evi-tare che la « vittima di RC auto » rima-nesse priva di una adeguata tutela risar-citoria. In questo senso pare evidente ilrischio di incostituzionalità del provvedi-mento così com’è, il quale disciplinerebbe,in patente violazione del fondamentalearticolo 3 della Costituzione, in modoassai, troppo, differente, sotto il profilomonetario, situazioni relative a lesionipersonali, soltanto per il diverso tipo digenesi della lesione: sinistro stradale piut-tosto che infortunio sul lavoro.

Si ricorda poi come, a far data dalgiugno 2007, venne recepita dall’Italia ladirettiva 14 della Comunità europeadell’11 maggio 2005, con cui si avviaronole procedure per disporre l’aumento gra-duale dei massimali minimi RCA previstidalla legge n. 990 del 1969, pari ad euro774.685, già allora considerati decisamenteinadeguati a coprire i danni relativi ai casipiù gravi di macrolesioni. Dal punto divista medico legale, inoltre, la tabella nonrisulta essere quella approvata dai vari

Atti Parlamentari — 47 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 50: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

comitati scientifici, e ciò accadrebbe pro-prio mentre il tribunale di Milano haaggiornato le proprie tabelle consideratesia dalla Cassazione che da questo Parla-mento, attraverso la mozione Pisicchio del26 ottobre del 2011, quale parametro diriferimento nazionale per il risarcimentodel danno alla persona.

Tornando ancora per un momento alversante europeo, si aggiunga che su pres-sante invito dell’Europa fu anche emanatoil decreto legislativo n. 198 del 2007 che,all’articolo 1 comma 4, prevedeva la mo-difica dell’articolo 128 del decreto legisla-tivo n. 209 del 2005, stabilendo che perl’adempimento dell’obbligo di assicura-zione per la responsabilità RCA, il con-tratto dovesse essere stipulato per sommenon inferiori ai seguenti importi: nel casodi danno alle persone un importo minimodi copertura pari ad euro 5 milioni persinistro, indipendentemente dal numerodelle vittime; nel caso di danno alle cose,un importo minimo di copertura pari adeuro 1 milione per sinistro, indipendente-mente dal numero delle vittime. L’indivi-duazione dei massimali minimi fu deter-minata nel rispetto degli opposti interessiin campo, con una soluzione anche salvi-fica degli equilibri del sistema. Gli importivennero infatti individuati in base a ra-gionamenti in parte statistici, in parteeconomici. Furono cioè individuati inmodo tale da poter riconoscere al tempostesso risarcimenti in grado di compensaretotalmente ed equamente tutte le personevittime di macro lesioni particolarmentegravi, tenendo conto però della bassa fre-quenza degli incidenti che coinvolgono piùvittime e dell’esiguo numero di casi in cuipiù vittime subiscono danni molto gravinel corso di un unico incidente.

Se quindi l’Europa impone all’Italia dialzare i massimali minimi per l’assicura-zione RCA così da permettere risarcimentiadeguati al costo della vita e miglioratividella tutela della persona, nel caso inoggetto si preferiscono altre ratio che siveicolano nella diminuzione degli importirisarcitori e nella cancellazione della di-

screzionalità equitativa del giudice alquale, in pratica, non viene più permessodi decidere.

Occorre inoltre rilevare come loschema di tabella nasca già del tuttoinadeguato a regolare la materia, dal mo-mento che si apprende, sempre leggendol’incipt della relazione introduttiva, che ivalori pecuniari di cui alla bozza di de-creto del Presidente della Repubblica nonsono stati neppure adeguati all’inflazione,pur essendo risalenti al 2005. Peraltro irisarcimenti sono a tal punto stati ridottida farci seriamente dubitare che gli im-porti indicati nelle nuove tabelle sianosufficienti a coprire eventuali rivalse del-l’INAIL nell’ambito del risarcimento deldanno biologico per le fattispecie relativeagli infortuni cosiddetti in itinere. Il cheimporrebbe quantomeno un momento diverifica, e laddove il sospetto dovesse es-sere fondato, un momento di riflessione inmerito all’adeguatezza dei risarcimentistessi.

Si rileva inoltre come lo schema ditabella crei una forte riduzione rispettoalla tabella INAIL, con l’effetto che l’isti-tuto assicurativo nazionale, nei casi diincidente stradale durante l’andata o ilritorno dal posto di lavoro (fattispecienelle quali il risarcimento viene anticipatodall’istituto stesso secondo le proprie ta-belle, salvo poi richiedere all’assicurazionedel veicolo responsabile civilmente la re-stituzione di quanto corrisposto) potrebbeottenere in restituzione un importo signi-ficativamente inferiore rispetto a quelloerogato.

Evidenziamo poi come la materia sullaquale lo schema di tabella va ad incideredovrebbe essere di esclusiva competenzadel Parlamento. Tale ultimo aspetto risultaessere confermato da un pressoché iden-tico e già accennato precedente, costituitodalla mancata promulgazione da parte delPresidente della Repubblica Cossiga dellalegge Amabile, bocciata proprio perchérimetteva alla discrezionalità amministra-tiva la valutazione del danno alla persona.Riteniamo sommessamente che oggi po-

Atti Parlamentari — 48 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 51: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

trebbe ripetersi, ora come allora, quelloche accadde quasi vent’anni fa grazie allaposizione prudente del Presidente.

Da un messaggio all’altro, occorre con-siderare anche quello del nostro Presi-dente Napolitano, che al meeting di Riminidel 21 agosto 2012 ha avuto un pesorilevante nel muovere questo mio inter-vento. Quel messaggio non può che inten-dersi in senso chiaro, forte e definitivo. Leparole pronunciate non dovevano né po-tevano lasciarci indifferenti, perché in unsolo momento hanno saputo rivolgersitanto alle coscienze individuali quanto aquella collettiva.

L’oggetto di quell’intervento era rivoltoprimariamente ad altre questioni, ma latrasparenza e la linearità del contenuto,così come pure la relativa ampiezza eprofondità, hanno finito per trascenderel’ambito di riferimento, come accade soloai grandi discorsi, divenendo una bussolageneralissima, indicante la rotta da seguireper imboccare la giusta strada del buonoe dell’equo. Pertanto riteniamo un doveremorale tentare, quanto meno, di metterlea frutto in ogni ambito del vivere civile,secondo quell’impegno operoso e sapientefatto di spirito di sacrificio e di massimoslancio creativo e innovativo al quale ilPresidente ha fatto riferimento.

Tra i molti, un passo di particolarerilievo è quello là dove viene posto ilmonito che dinanzi ai fatti inquietantibisogna parlare il linguaggio della verità,perché esso non induce al pessimismo, masollecita a reagire con coraggio e lungimi-ranza. Cogliamone il significato profondo:parole, linguaggio, dialogo sono tutti mezziper giungere alla verità.

Chiave di volta non potrà che essere,allora, la ricerca di soluzioni il più pos-sibile condivise e che tengano in debitaconsiderazione i principali interessi ingioco di tutte le parti e non già di quellidi una sola, anche perché – lo ripeto –rifiutiamo di accettare l’idea che su unargomento dal peso specifico come quellodel quale si discute si possa intervenire acuor leggero, mediante uno schema ditabella che nell’ottica dei suoi redattorisembra tramutarsi in espressione antici-

patamente acquisita di una verità data eassodata, ovvia e non più soggetta a di-scussione e, ancor prima, mai sufficiente-mente discussa: una verità che per dive-nire attuale necessiterebbe solo più dellafirma del Presidente della Repubblica,quasi che questa fosse un elemento acces-sorio.

I nostri cittadini rischiano di esserevittime due volte di una pesante e imme-ritata ingiustizia: la prima, drammatica esconvolgente, li vede trasformati nel corpoe nell’anima in ragione delle gravissimelesioni derivate dagli incidenti stradali; laseconda, che li vede vittime di risarcimentiche rischiano di essere a tal punto bassi darivelarsi assolutamente lesivi della propriadignità personale.

Onorevoli colleghi – e concludo –, anessuno venderemo e a nessuno neghe-remo o differiremo il diritto alla giustizia,perché è vero quanto sosteneva Voltaire, ecioè che il sentimento di giustizia è cosìuniversalmente connaturato all’umanitàda sembrare indipendente da ogni legge(Applausi dei deputati del gruppo PartitoDemocratico).

PRESIDENTE. È iscritto a parlare ildeputato Aiello, che illustrerà la mozionePiazzoni ed altri n. 1-00100, di cui ècofirmatario. Ne ha facoltà.

FERDINANDO AIELLO. Onorevoli col-leghi, intervengo solo pochi minuti, perchéquesto Parlamento ha già discusso il 26ottobre 2011 e si è già espresso controquesto tipo di provvedimento, fatto dalGoverno Monti, a favore delle assicura-zioni. Quindi, il Parlamento ha già presouna posizione chiara e netta ed è andatoin una direzione, che è quella di garantirequalcosa che in questi anni è stato garan-tito a macchia di leopardo: ogni tribunaleha dato una sua tabella, diversificata sututto il territorio, facendo riferimento solooggi a quello che dice la Cassazione, cioèa un qualcosa che il tribunale di Milanoha dato in maniera esaustiva, ossia unatabella di riferimento nazionale.

Io spero, come i colleghi che mi hannopreceduto, che questo schema di decreto

Atti Parlamentari — 49 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 52: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

venga ritirato e si arrivi a una definizione,anche perché esso avrebbe un effetto re-troattivo, andando a violare completa-mente l’articolo 3 della Costituzione, nelsenso cioè di non dare risarcimento a chiha subito un incidente stradale. Tra l’altroparliamo di un danno che va da 10 a 100punti e quindi danni gravi, lesioni gravi.

E guardate che in questi anni c’è stata– lo dice l’ISTAT – una diminuzione degliincidenti sul nostro territorio nazionale enon c’è stata una diminuzione della RCauto. Quindi, c’è stato un aumento delprofitto da parte delle compagnie assicu-rative, ma non c’è stato un riconoscimentodel danno nei confronti dei nostri citta-dini.

Questo ci deve far pensare a quello chepuò succedere se noi, domani, approviamoun decreto del Presidente della Repubblicadi questo tipo. Allora, noi di SinistraEcologia Libertà chiediamo di ritirare quelprovvedimento, anche perché ha ragionel’Associazione italiana familiari e vittimedella strada, che ha scritto finanche alPresidente della Repubblica chiedendo dinon firmare un provvedimento di questotipo. Non bisogna firmarlo perché nonviene riconosciuta nei confronti della per-sona il minimo di dignità, né dato unriconoscimento a chi subisce una lesionegrave sul nostro territorio nazionale.

Le compagnie di assicurazione devonofermarsi, devono fermare la speculazionein borsa e devono dare di più a chi subiscei danni sul territorio nazionale. Devonofermarsi, perché siamo un Paese dove c’èla RC auto più alta di tutta l’Europa e nonvengono riconosciuti i diritti. Guardate,fosse solo per la disparità di trattamentopresente nelle tabelle – lo dico ai colleghi,perché abbiamo discusso tempo fa –, doveaddirittura troviamo infortunio all’uomo einfortunio alla donna, alla quale vienericonosciuto di meno, fosse solo per questoun provvedimento di questo tipo deveessere ritirato.

Guardate, non è accettabile, perché nonva a incidere sul riconoscimento datoanche dalla Cassazione. Noi andremo aviolare anche un indirizzo dettato dallaCassazione, che ci ha detto che bisogna

attuare una tabella, che a mio avviso vaanche aggiornata, sulla base delle decisionidel tribunale di Milano, per riconoscere undiritto sacrosanto, che è quello del risar-cimento del danno e, in particolare, ilrisarcimento a questi macrolesi, che de-vono essere riconosciuti anche rispetto aun’ipotesi di retroattività, che fa veniremeno così anche un principio costituzio-nale. Un’ipotesi di retroattività farebbecadere centinaia di ricorsi che sono initinere e non riconoscerebbe un dannononostante vi siano tantissimi casi: sonopersone, che sono nelle case, e non pos-sono più uscire fuori per quello che glideve essere riconosciuto, anche perchénon hanno un accompagnamento, perchéin giovane età. L’ISTAT dice che gli inci-denti sui motorini sono altissimi e che lamaggior parte dei macrolesi sono giovaninel territorio nazionale: non avere rico-nosciuto un danno di questo tipo è unacosa veramente aberrante.

Dico al Governo, presente con il Mini-stro in aula, che è stato un provvedimentoportato avanti dal Governo Monti, che,secondo me, non aveva nemmeno i requi-siti per portare avanti un provvedimentodi questo tipo: l’Assemblea si è giàespressa nel 2011 e, con soli 6 voti con-trari, ha espresso un voto abbastanzaall’unanimità. Ritengo che lo schema didecreto del Presidente della Repubblicadebba essere ritirato per dare un sensoall’interesse collettivo dei cittadini e dellecittadine presenti sul nostro territorio na-zionale. Almeno per una volta paghi chi hala logica del profitto, chi ha un interessedi guadagno e non ha un interesse prio-ritario per il cittadino. Anche perché, senoi facciamo questo e se voi portate avantiun decreto del Presidente della Repubblicadi questo tipo, si andrà a gravare ancoradi più sul Servizio sanitario nazionale eancora di meno sulle compagnie assicura-tive.

Quindi, spero e mi auguro, come ilcollega del MoVimento 5 Stelle e del PD,che questo schema venga ritirato e nonvenga nemmeno votato, per dare una ri-sposta di giustizia a un settore delicato,prioritario, ma che non ha mai visto

Atti Parlamentari — 50 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 53: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

l’abbassamento dei costi, anzi l’aumento,nonostante che gli incidenti siano dimi-nuiti. La forbice è diminuita, però c’èancora una differenza addirittura tra chirisiede al nord e chi risiede al sud nelpagare la RC auto e c’è una differenzaanche di intervento nelle tabelle tra chirisiede a Milano e chi risiede in Puglia.

Quindi, da questo punto di vista, pensoche sia un dovere da parte del Parlamentoritornare alla sentenza della Cassazione,ridare dignità ai cittadini, che debbonoessere riconosciuti nel danno da quelletabelle, e cercare di far « respirare » unqualcosa che gli è dovuto e che non èstrappato dalle mani dei potenti e dellecompagnie assicurative, che sicuramentesono lobby – lo sappiamo tutti – però ilParlamento rappresenta il popolo e nonsicuramente le compagnie assicurative(Applausi dei deputati del gruppo SinistraEcologia Libertà).

PRESIDENTE. È iscritto a parlare ildeputato Gigli, che illustrerà anche la suamozione n. 1-00102. Ne ha facoltà.

GIAN LUIGI GIGLI. Signor Presidente,secondo il rapporto ISTAT-Automobileclub d’Italia del 2010, relativo agli inci-denti stradali avvenuti in Italia nel 2009, sisono verificati nel nostro Paese oltre200.000 incidenti stradali, che hanno cau-sato oltre 300.000 infortuni e più di 4.000decessi.

Il dato più allarmante – si confermaanche in Italia – riguarda i giovani tra i20 e i 24 anni, che sono la categoria piùcolpita dalle conseguenze degli incidentistradali, ma valori molto elevati si riscon-trano anche nelle classi di età tra i 25 ei 29 anni e 30-34 anni.

La mozione che oggi presentiamo sioccupa di una materia molto delicata,nella quale convergono esigenze tra lorocontrastanti, quali, da un lato, quella diriconoscere soluzioni fondate su criteri diequità per la liquidazione del danno insede assicurativa, evitando sperequazioniterritoriali e indiscriminate corse al rialzodei valori risarcitori, dall’altro, l’esigenzadi sostenibilità finanziaria di un sistema

assicurativo già alle corde; infine, vi è lanecessità di assicurare elementi di com-prensione al danno, anche soggettivo, chepuò accompagnarsi a quello puramentebiologico.

Nel passato esisteva in materia unavera giungla giurisprudenziale, con rico-noscimenti diversi da caso a caso, datribunale a tribunale, da regione a regione.A questo disordine ha inteso metteremano la Corte di cassazione, con la suasentenza del 7 giugno 2011, intendendoesplicitamente dare una risposta certa inassenza di criteri normativi uniformi permancanza di una legislazione specifica.

La Cassazione ha sostenuto l’opportu-nità di recepire su tutto il territorio na-zionale le cosiddette tabelle del tribunaledi Milano.

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTEROBERTO GIACHETTI (Ore 16,55)

GIAN LUIGI GIGLI. Peraltro, tali ta-belle contemplano, oltre al danno biolo-gico, anche quello morale, mentre gli ar-ticoli 138 e 139 del codice delle assicura-zioni si riferiscono al solo calcolo deldanno biologico, consentendo al più diaumentare l’importo risultante dall’appli-cazione della tabella fino al 30 per centoper le macrolesioni e al 20 per cento perle microlesioni, laddove la menomazioneaccertata determini problemi di tipo di-namico-relazionale nella vita del danneg-giato.

Il Governo è stato chiamato a proce-dere all’adozione di una proposta di de-creto del Presidente della Repubblica perl’attuazione del codice delle assicurazioniprivate, già richiamato. A questo scopo èstata predisposta una bozza di decretocontenente una tabella unica nazionaleper il risarcimento sia delle menomazionidi lieve entità, sia di quelle con punteggiodi invalidità superiore a 10. Tale bozzarisulta fortemente penalizzante per gli in-fortunati, per i quali è stato calcolato chesi possa pervenire fino a riduzioni del 60per cento del valore dei risarcimenti ri-spetto ai parametri dettati dalle tabelle del

Atti Parlamentari — 51 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 54: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

tribunale di Milano e rischia altresì didanneggiare il risarcimento dei danni de-rivanti da eventi connessi alla responsa-bilità degli esercenti le professioni sanita-rie, a causa del sopravvenuto decreto-leggen. 158 del 13 settembre 2012, convertitodalla legge n. 189 dell’8 novembre 2012.

Occorre peraltro ricordare che il de-creto del presidente della Repubblica inpreparazione fa riferimento, quale basegiuridica, agli articoli 138 e 139 del codicedelle assicurazioni private ed è carente,pertanto, di integrazione con quanto so-pravvenuto nella giurisprudenza circal’evoluzione della nozione di danno biolo-gico.

Contrariamente a quanto lamentato dalcollega Colletti circa presunte solidarietàdell’allora Ministro Balduzzi con la bozzadi decreto che limava al ribasso il calcolodei risarcimenti, giova ricordare, peramore di verità e per onestà nei confrontidel collega Balduzzi, che l’allora Ministrodella salute ritenne di non sottoporre alConsiglio dei ministri lo schema di de-creto, benché frutto di un confronto tra leparti interessate e gli uffici del Ministerodella salute, proprio in quanto l’applica-zione della nuova tabella avrebbe pesan-temente compromesso il risarcimentodelle vittime degli incidenti stradali.

Come richiamato dalla Corte di cassa-zione, alla nozione di equità sono intrin-seche non solo l’idea di adeguatezza, maanche quella di proporzione. L’equità co-stituisce strumento di uguaglianza proprioperché consente di trattare i casi analoghiin modo analogo e quelli dissimili in mododissimile, cercando di far convivere l’esi-genza di parità di trattamento con laregola del caso concreto, cioè l’uniformitàdi base del risarcimento con l’elasticità ela flessibilità, che permettono di adattarequantitativamente e qualitativamente ilparametro uniforme per tutti alle circo-stanze del caso concreto. La Cassazione hainteso, cioè, sia evitare la fissazione inastratto di criteri rigidi tali da sottrarre algiudice qualunque possibilità di adatta-mento alle circostanze del caso concreto,sia, al contrario, affidare la determina-

zione del risarcimento all’intuizione sog-gettiva del giudice, libera da criteri dicarattere generale.

Quando si tratta di risarcimenti assi-curativi si ha a che fare certamente convalutazioni eminentemente economiche,che pure vanno calcolate in relazione aldanno ad una certa persona, danno cheper sua natura non è patrimoniale ed èdifficile da quantificare. Di qui la difficoltàdi dare, da un lato, riscontro ai dirittispettanti ai danneggiati e, dall’altro, dievitare sperequazioni e differenziazioniterritoriali, non trascurando, nel con-tempo, di piantare opportuni paletti per lasostenibilità della spesa assicurativa com-plessiva, senza il controllo della qualesarebbe inevitabile un ulteriore aumentodei premi a carico degli assicurati, cherisultano già oggi poco sostenibili.

È per tali motivi che, a nome deicolleghi di Scelta Civica per l’Italia firma-tari di questa mozione, intendiamo impe-gnare il Governo a riesaminare l’interaproblematica, valutando ex novo l’adegua-tezza della base giuridica su cui adottareil decreto del Presidente della Repubblica,che non può essere limitata ai riferimential codice delle assicurazioni private perovvi motivi.

È necessario, pertanto, dare piena ecompleta attuazione a quanto richiamatodalla Corte di cassazione allo scopo disoddisfare pienamente sia le vittime diincidenti stradali, che quelle di lesioniprodottesi da altre cause, quali, ad esem-pio, gli eventi avversi in campo sanitario.A tal fine è necessaria la riapertura, sunuove e più sicure basi, del tavolo dilavoro tra tutte le categorie e le associa-zioni interessate, con l’obiettivo di arrivarea dare certezza a questo comparto e difavorire una positiva riduzione dei premiassicurativi.

A giudizio del sottoscritto, tuttavia,sono anche altre e più importanti le stradeche possono portare ad un abbattimentodei costi delle assicurazioni, strade chesono state fino ad oggi insufficientementeesplorate e ancora meno percorse. Sistima, infatti, che, senza adeguate contro-

Atti Parlamentari — 52 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 55: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

misure, entro il 2020 gli incidenti stradalirappresenteranno la terza causa globale dimorte e disabilità nei Paesi avanzati.

Per abbattere questo rischio occorreripensare all’effetto positivo sulla ridu-zione della casistica che potrebbe derivaredal miglioramento della rete stradale, incondizioni, in molti tratti di essa, di au-tentico abbandono, dall’adozione di mi-gliori sistemi di segnalazione dei pericoli alconducente, dai progressi, sui quali inve-stire, della tecnologia del settore automo-bilistico, con particolare riferimento allaproduzione di veicoli più sicuri e megliorispondenti nelle situazioni di pericolo.

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTEMARINA SERENI (ore 17)

GIAN LUIGI GIGLI. Infine, non puòessere dimenticato il positivo effetto deri-vato in questi ultimi anni dall’adozione dipiù stretti sistemi di controllo per la guidain condizioni di abuso di alcool e didroghe, un controllo che è tuttavia ancorainsufficiente e che occorre intensificare,mentre siamo ancora agli inizi di qualun-que tipo di lavoro per la prevenzione dialtre condizioni cliniche, in particolare diquelle riguardanti la sonnolenza allaguida, un fattore troppo trascurato qualecausa di incidenti stradali e, tuttavia,estremamente rappresentato nelle popola-zione generale a causa delle modificazionidegli stili di vita e a causa di un’epide-miologia specifica, con particolare ri-guardo alle sindromi di apnea ostruttivanel sonno e della narcolessia.

Da ultimo, occorre chiedersi, perquanto riguarda specificamente il conten-zioso derivante dagli errori in sanità, se,piuttosto che limitare i risarcimenti, nonoccorra individuare strumenti per limitareil ruolo proattivo assunto negli ultimi annida numerosi studi legali nella promozionedi cause contro le aziende sanitarie e isingoli medici, lievitate ormai fuori da ognimisura, fino a costituire una parte rag-guardevole dei costi di esercizio delleaziende sanitarie – c’è chi ha calcolatoquesto costo in oltre il 7 per cento del

totale di spesa delle aziende sanitarie – efino a diventare uno strumento pericolo-sissimo di dissuasione, che condiziona lascelta della successiva formazione specia-listica da parte dei neolaureati in medi-cina.

Ecco, noi vorremmo, concludendo, cheil Governo ripensasse seriamente a questoschema di decreto del Presidente dellaRepubblica, riconsiderandone da capo,come dicevo, le fondamenta giuridiche, gliobiettivi e i mezzi per perseguirli; e vor-remmo che, in pari tempo, venisse attivatauna campagna sempre più intensa edefficace per la rimozione di questa ed altrecause, che ho tentato brevemente di deli-neare, riguardanti il rischio di incidentialla guida e riguardanti il contenzioso inmedicina.

PRESIDENTE. È iscritto a parlare ildeputato Abrignani, che illustrerà anche lamozione Costa ed altri n. 1-00103, di cuiè cofirmatario. Ne ha facoltà.

IGNAZIO ABRIGNANI. Signor Presi-dente, egregi colleghi, oggi siamo qui aparlare di questa mozione, una mozioneche, sentendo anche prima il collega delPD, ha l’intenzione, ha la prospettiva divolere, in qualche modo, far fermare ariflettere il Governo sull’emanazione inattuazione degli articoli 138 e 139 deldecreto legislativo 7 settembre 2005,n. 209. Tale decreto, appunto, prevede lapredisposizione di una specifica tabella, sututto il territorio nazionale, delle meno-mazioni all’integrità psicofisica di lieveentità e di quelle comprese da 10 a 100punti, le cosiddette macrolesioni, nonché,chiaramente, come conseguenza, del va-lore pecuniario da attribuire a ogni singolopunto di invalidità, comprensiva di coef-ficienti di variazione corrispondenti all’etàdel soggetto leso.

Allora, innanzitutto, noi non siamo –teniamo a precisarlo – assolutamente con-trari all’emanazione di questa tabella. Per-ché questo ? Perché chi ha un po’ seguitoqueste vicende da un punto di vista siagiornalistico che giuridico ha visto comenel nostro Paese esistono varie realtà e,

Atti Parlamentari — 53 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 56: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

vorrei dire, anche varie « Italie ». Il pro-blema delle assicurazioni, che purtroppospesso viene all’esame dei nostri concitta-dini per motivi sicuramente patologici enon fisiologici, ci deve far riflettere sulcercare sempre più un’unità e una univo-cità nell’ambito delle liquidazioni di questidanni.

Chiaramente, noi dobbiamo innanzi-tutto – e ci tengo a precisarlo – valutareanche considerazioni di natura umana,perché sappiamo bene che le vittime diquesti incidenti, spesso – più che altro,direi, spesso e volentieri – subiscono deidanni per cui esse ricordano, poi, quelgiorno come un giorno che ha determinatouna svolta nella loro vita. Pertanto, chedebbano essere risarciti in pieno, questonon solo è un loro diritto, ma è un nostrodovere garantirlo in maniera assoluta: siaper quel concetto molto oggettivo per cuiil danno, l’invalidità percepita, in molticasi sono evidenti – gente che rimane sullasedia a rotelle o che perde l’uso dellearticolazioni –, sia in seguito a un con-cetto sicuramente molto più discrezionale,molto più ampio, che è quello relativo alcosiddetto danno biologico.

Ossia, quale sarà, da quel giorno in poi,la vita, lo stile di vita, le conseguenzelavorative, affettive e di relazione di quelsoggetto ? Indubbiamente questi sono con-cetti di natura discrezionale ma che noidobbiamo, sicuramente, tenere presenteperché la vita di un uomo è fatta si dalpoter camminare, dal poter guidare, maanche dalle conseguenze che queste me-nomazioni portano, al di là delle depres-sioni conseguenti ma anche, proprio, inrelazione alla vita oggettiva e soggettiva diquell’uomo e di quella donna. Per cui unavalutazione del genere, indubbiamente,deve essere tenuta presente.

Ancora, abbiamo visto che nell’ultimoperiodo, in assenza di prescrizioni norma-tive, i magistrati hanno deciso loro, nondico autonomamente, ma indubbiamentecon discrezionalità – infatti ci sono statele sentenze più disparate su casi assolu-tamente simili sia nell’accadimento sia,soprattutto, per ciò che ci riguarda, nelleconseguenze – finché non c’è stata una

sentenza della Corte di cassazione, lan. 12.408 del 7 giugno 2011, emessa, ap-punto, dalla III sezione della Corte dicassazione che, in maniera abbastanzaanomala ma, insomma, dal punto di vistagiurisprudenziale corretta, ha esteso atutto il territorio nazionale la tabella cheera stata indicata in maniera primaria daltribunale di Milano e, successivamente espontaneamente, utilizzata anche da altritribunali. Ebbene la Corte di cassazione,con questa sentenza sicuramente innova-tiva, anche nelle modalità, ha ritenuto chegli impianti risarcitori contenuti in quellatabella rappresentassero il valore da con-siderare equo. Peraltro questo orienta-mento è stato successivamente confermatodalle sentenze della Corte di cassazionen. 14.402, n. 7.272 e dall’atto n. 134, ri-spettivamente del 2011, del 2012 e del2013. Per cui, in particolare, la primasentenza, la n. 12.408 della Corte di cas-sazione, ha ritenuto che le tabelle elabo-rate, appunto, dall’osservatorio di giustiziacivile del tribunale di Milano fossero daconsiderarsi per tutto il territorio nazio-nale, per cui non solo per Milano ma pertutto il territorio nazionale, le più congrue,sia per il metodo di calcolo, sia per i valoririsarcitori. Tali tabelle rappresentavano,c’è anche questo da dire, il frutto di unannoso e meditato dibattito dottrinale inmerito al danno alle persone. Questo è perquanto riguarda la giurisprudenza che hain qualche modo « normato » questa fat-tispecie.

Ebbene, che cosa abbiamo visto ? Loschema del decreto del Presidente dellaRepubblica di cui agli articoli 138 e 139del famoso decreto legislativo n. 209 del2005, oggi all’attenzione dell’Esecutivo, hain qualche modo indicato delle tabellesicuramente penalizzanti rispetto a questafattispecie che, ormai da tempo, da circadue anni, in qualche modo è stata appli-cata da tutti i tribunali. Adesso non vo-gliamo dire che l’osservatorio di giustiziacivile di Milano fosse il verbo a cui atte-nersi ma che ci sia, però, questa fortedisparità di valutazione, con quello che inqualche modo dal 2011 al 2013 la giuri-sprudenza ha applicato per questo tipo di

Atti Parlamentari — 54 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 57: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

danno, lo ripeto, sia per quanto riguardail cosiddetto concetto di invalidità perma-nente ma soprattutto per quello che è ilcosiddetto danno biologico, di relazione, èperlomeno singolare. D’altronde, comequalcuno che mi ha preceduto ha indicato,ci sono stati forti reazioni da parte delleassociazioni dei consumatori, dei familiaridi quelle vittime; è come se io, in qualchemodo, fossi riuscito ad ottenere dieci dauna sentenza del 2012 e siccome sullostesso fatto la ottengo nel 2005, prendocinque.

Insomma, questa disparità è assoluta-mente sbagliata. Poi, abbiamo visto, nelperiodo ulteriore, in fase patologica, chec’è stata una serie di problematiche rela-tive a queste valutazioni. Allora, chiediamoal Ministro – visto che normalmente ilconcetto di risarcimento danni o l’abbas-samento del risarcimento danni o, soprat-tutto, una serie di iniziative di naturagiudiziaria e di natura anche parlamen-tare, per evitare alle assicurazioni l’innal-zamento dei costi, dovrebbe in qualchemodo comportare un abbassamento dellepolizze – se ciò c’è stato o non c’è stato.Oggi la nostra intenzione non è né diboicottare né di fermare né di bloccarequesto decreto, ma quello che oggi chie-diamo – e qui, in conclusione, mi rivolgo,appunto, al Ministro – è questo: fermia-moci un secondo, sospendiamo questaemanazione, facciamo un’indagine cono-scitiva, approfondiamo l’argomento, chia-miamo i consumatori, cerchiamo di capireperché vi è questa disparità di valutazionetra quello che, prima l’osservatorio diMilano, poi i tribunali d’Italia e infine laCassazione hanno ritenuto equo e quelloche invece il Ministero vorrebbe emanare.

Fermiamoci a capire, perché – lo ri-peto, e lo voglio premettere – noi siamoassolutamente favorevoli all’emanazione diquesta tabella unica. Noi vogliamo che inItalia ci sia una sola Italia e che in Italia,per lo stesso tipo di danno, vi sia esatta-mente lo stesso equo risarcimento, maquesto, a nostro parere, deve ancora na-scere da un’ulteriore valutazione e appro-fondimento. Infatti, tutto vorremmo mamai che questi soggetti, che hanno subito,

un giorno della loro vita, un grave danno,subiscano anche la beffa di un risarci-mento che equo certamente non è.

PRESIDENTE. È iscritto a parlare ildeputato Gutgeld. Ne ha facoltà.

ITZHAK YORAM GUTGELD. SignorPresidente, colleghi, colleghe, Ministro,questa mozione si occupa di un temadelicato e complesso, delicato perché sitratta di garantire un giusto risarcimentoalle vittime di gravi danni. Si tratta dipersone che hanno subito traumi, dolore,infortuni debilitanti; si tratta di famiglieche si sono trovate in difficoltà e chequalche volta hanno addirittura visto iloro progetti di vita spazzati via. Il nostroprimo pensiero va rivolto a loro. La preoc-cupazione di quest’Aula dovrebbe esseregarantire un equo, congruo e tempestivorisarcimento a queste persone e questefamiglie.

Dicevo che il tema è delicato, ma anchecomplesso, perché il sacrosanto dirittodelle vittime non è l’unico diritto chedovremmo salvaguardare: dobbiamo anchetener conto del diritto delle famiglie edelle imprese italiane di avere servizi es-senziali a costi giusti. L’assicurazione RC-auto è uno di questi servizi essenziali.Anzi, siccome è giustamente obbligatorio,essa è di fatto una specie di tassa, unatassa, se mi permettete di usare questotermine, che ha visto l’anno scorso gliitaliani sborsare circa 22 miliardi di euro.Per usare un metro di paragone piuttostoattuale: l’assicurazione RC-auto ha pesatocinque volte e mezzo quanto l’IMU sullaprima casa. Cioè, per ogni euro che ab-biamo pagato per l’IMU prima casa neabbiamo pagati cinque e mezzo di RC-auto.

Quindi, si tratta di una spesa moltoimportante per le famiglie e si tratta diuna spesa più alta in Italia che in altriPaesi europei, a volte addirittura il doppio.Questo è un problema, un problema per lefamiglie, soprattutto per quelle di fascia direddito medio-bassa. Per loro questa tassarappresenta una fetta importante del red-dito disponibile. Ricordo anche che il

Atti Parlamentari — 55 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 58: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

costo dell’assicurazione è particolarmentealto in alcune regioni del Mezzogiorno, acausa sia delle cattive condizioni dellestrade sia della più alta incidenza dellefrodi. In queste regioni il costo dei sinistriè più alto e questo costo si riversa suiprezzi. Siccome in queste regioni il redditomedio delle famiglie è più basso, il pro-blema è particolarmente grave e ricadenaturalmente sulle spalle degli assicurativirtuosi. Ma è anche un problema per leimprese, non solo per le famiglie, in primoluogo perché anche loro pagano l’assicu-razione per i mezzi di loro proprietà eancor più importante è l’effetto indirettosul costo del lavoro complessivo dell’im-presa: i rincari delle RC-auto si traduconoin un tasso di inflazione più alto e, quindi,in un aumento dei salari più rapido chenegli altri Paesi europei.

È un aumento che non crea ricchezzaper i lavoratori, perché se va bene com-pensa il carovita, ma un aumento chepenalizza le nostre imprese che compe-tono su mercati esteri con imprese di altriPaesi europei. Prendo un minuto per spie-gare questo punto di estrema importanza.Sentiamo spesso, in questi giorni, che ilnostro Paese perde di competitività ri-spetto ai Paesi concorrenti, in particolarela Germania. La Confindustria si lamentagiustamente che dall’entrata in vigore del-l’euro negli ultimi 12 anni il costo dellavoro in Italia è aumentato del 20 per 100più che in Germania. È un enorme pro-blema. La metà di questo aumento èdovuto proprio al tasso differenziale diinflazione, cioè da noi l’inflazione è statamediamente un punto all’anno più altache in Germania. Questo differenziale èinteramente legato ai costi dei servizi:energia, trasporti, servizi finanziari, serviziprofessionali, raccolta rifiuti e appuntoassicurazione auto. Questo differenzialeequivale dopo dodici anni di una tassaannuale su famiglie e imprese a 90 mi-liardi l’anno, 3 volte l’IRAP, quindi irincari dei servizi impoveriscono i cetimedio-bassi e rappresentano un problemastrategico per la competitività del Paesenella battaglia commerciale all’estero.Ecco perché il diritto ai servizi a costi

giusti è così importante; è un diritto che ilParlamento dovrebbe difendere sempre te-nendo conto del diritto delle vittime a uncongruo, equo e tempestivo risarcimento.

Perché i prezzi della RC-auto sono cosìpiù alti da noi ? Siccome l’80 per 100 deipremi che incassano le compagnie vienepagato come risarcimento danni agli assi-curati il problema principale è che da noil’ammontare di questi sinistri è molto piùalto che altrove. Nel 2011 le compagnieassicurative italiane hanno pagato quasi 14miliardi come risarcimento danni agli as-sicurati; le compagnie francesi ne hannopagati 6 miliardi: meno della metà.

Perché abbiamo un costo così alto deisinistri ? Ci sono varie ragioni. Alcunestrutturali. Abbiamo strade peggiori, unapiù alta densità di macchine. Altre ragionisono legate invece ai comportamenti degliassicurati e delle compagnie; abbiamo untasso più alto di frodi, minor utilizzo dicarrozzerie convenzionate. In questo con-testo anche la questione delle tabelle dirisarcimento è importante. Come ha giàillustrato l’onorevole Boccuzzi, abbiamoqueste due tabelle: le tabelle sviluppatecon un processo che è durato qualcheanno che fanno parte del decreto delPresidente della Repubblica, dall’altraparte c’è il pronunciamento della Corte diCassazione del 7 giugno 2011 che hastabilito altre tabelle di riferimento per ilrisarcimento. Le due tabelle come è statogià detto in realtà non sono omogenee,quella del decreto del Presidente dellaRepubblica si riferisce solo al danno bio-logico, mentre quella della Corte di cas-sazione al danno cosiddetto non patrimo-niale nel suo complesso, cioè biologico piùmorale.

Ecco perché promuoviamo un rapido eapprofondito confronto nelle Commissioniparlamentari per risolvere questo pro-blema a seguito del quale sarà possibilesoddisfare sia le esigenze delle vittime siale esigenze delle famiglie e delle impreseitaliane a questo servizio a un costo ade-guato.

Nei pochi minuti che mi sono rimastiapprofitto per fare un appello riguardo iltono e lo stile del dibattito politico, eco-

Atti Parlamentari — 56 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 59: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

nomico e sociale su questo importantetema. Sarebbe fin troppo semplice appro-fittare del dolore, delle difficoltà e del-l’empatia che suscitano le vittime degliincidenti, ma il mio invito è di non caderenelle trappole di un facile populismo; inquesta materia ci sono tre tipologie diattori economici con chiari e legittimiinteressi: le compagnie assicurative, gliagenti assicurativi e gli avvocati infortuni-stici che rappresentano le vittime.

Le compagnie assicurative hanno l’in-teresse a contenere il costo dei sinistri bensapendo che in un mercato competitivo etrasparente la riduzione dei risarcimentiporterà ad un calo dei premi. Per loroquesto comunque sarebbe un risultatopositivo: premio più basso significa menoevasione, abbiamo 3 milioni di macchineche non sono assicurate del tutto e l’eva-sione è più alta, più diffusa nelle regionicon i prezzi più alti. Premi più bassisignifica per loro anche la possibilità divendere altri prodotti, come la CASCO,molto più diffusi in altri Paesi.

I risarcimenti più bassi si traducono inprezzi più bassi in un mercato traspa-rente. Su questo punto bisognerà assolu-tamente lavorare: oggi la trasparenza deiprezzi nel mercato assicurativo italiano èlimitata. La rilevazione dei prezzi fattadall’ISTAT guarda soprattutto le tariffetabellari, e non i prezzi effettivamentepraticati. È necessario, a nostro avviso,mettere in piedi un meccanismo indipen-dente che rilevi i prezzi effettivi praticatidalle varie compagnie, ed è una condizionenecessaria per assicurare che qualunqueeventuale riduzione dei risarcimenti si tra-duca in un vero beneficio per i consuma-tori. Questo sarà uno dei temi da affron-tare.

Gli avvocati infortunistici hanno inveceun legittimo interesse ad ottenere i risar-cimenti più alti possibili, questo è un datodi fatto; anche se questi risarcimenti piùalti comporteranno premi più alti pertutti. Noi, nel fare l’indagine, dovremocapire gli interessi dei vari soggetti, inter-pretare le loro posizioni e le loro solleci-tazioni, ma alla fine il nostro compito è diproteggere e di garantire due e solo due

diritti: quello delle vittime ad un equo econgruo risarcimento, e quello delle fami-glie e delle imprese ad ottenere il servizioad un costo giusto (Applausi dei deputatidel gruppo Partito Democratico).

PRESIDENTE. È iscritto a parlare ildeputato Matteo Biffoni. Ne ha facoltà.

MATTEO BIFFONI. Signor Presidente,onorevoli colleghi, signora Ministro, so chel’arte della retorica sconsiglia di avviare unintervento pubblico citando numeri e dati,ma credo che per inquadrare la delica-tezza dell’argomento di cui stiamo discu-tendo sia rilevante partire dagli ultimi datiISTAT disponibili, quelli del 2011: 205.638incidenti stradali con lesioni a persone,3.860 decessi; il numero dei feriti am-monta a 292.019, ossia come se fosserimasta coinvolta in sinistri stradali l’un-dicesima città italiana, sostanzialmenteCatania prima di Venezia. E se certo èmolto difficile valutare nel dettaglio tutti icosti legati agli incidenti stradali (consi-derate che questi non comprendono solole spese sostenute per le cure mediche, lariabilitazione, l’adattamento alla disabilità,i sistemi assicurativi di assistenza sociale,ma anche le ripercussioni economichesulla società e sui datori di lavoro, cheperdono membri della forza lavoro stessa;ed anche i familiari dei feriti possonoessere coinvolti, qualora debbano assi-sterli), è interessante tenere presente chestiamo discutendo di un argomento i cuicosti, secondo le stime più diffuse, nel-l’Unione europea ammontano all’incirca al2 per cento annuo del PIL dell’Unionestessa, pari a una cifra di circa 180miliardi di euro per il 2012. È ovviodunque che l’attenzione per il tema intrattazione è alta, considerata la posta ingioco.

Ma vi è un altro aspetto che mi inte-ressa esplicitare subito. Va infatti sottoli-neato che complessivamente i sinistri inItalia sono diminuiti del 22 per cento indieci anni; è altrettanto vero però – siadetto subito e chiaro – che le tariffeRC-Auto non hanno certo seguito lo stessoandamento, nonostante tutte le politiche

Atti Parlamentari — 57 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 60: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

mirate alla liberalizzazione e alla concor-renza.

Tutta questa premessa serve per intro-durre e dare sostegno alla mozione di cuistiamo discutendo, che, come già illustratodai miei colleghi, chiede al Governo l’im-pegno di sospendere l’emanazione del de-creto del Presidente della Repubblicaavente ad oggetto le nuove tabelle dirisarcimento delle menomazioni e dell’in-tegrità psicofisica. La materia è assai spi-nosa e presenta una caratteristica chiara-mente controversa: la tabella unica nazio-nale in discussione, che ha lo scopo diuniformare in tutto il territorio italiano lamisura degli indennizzi individuando uncriterio unico, sostanzialmente riduce ameno della metà tutti i risarcimenti dannialle persone, che a causa di un incidentestradale sono state colpite sia da un dannodi lieve entità, che certo comporta unproblema ma che tendenzialmente noncondiziona il futuro di chi ci si trovacoinvolto, che da una grave menomazionepermanente, che invece compromette inmisura più o meno grave lo svolgimentoautonomo delle attività minime della vitaquotidiana.

E se assolutamente condivisibile apparelo scopo di armonizzare per legge i risar-cimenti su tutto il territorio, non va di-menticato che tale criterio esiste già da unpaio di anni ed è stato adottato da tutti itribunali italiani e consacrato dalla Cortedi cassazione. Quest’ultima infatti haesteso a tutto il territorio nazionale ivalori di risarcimento indicati nelle tabelleutilizzate dal tribunale di Milano: tabelleche proprio in questi giorni sono stateadeguate all’aumento del costo della vitacon un aumento del 5,6 per cento; tabelleche divergono nei valori espressi in ma-niera significativa da quella predispostadalla commissione di studio; tabelle che,comunque, sono state applicate nei tribu-nali italiani in attesa dell’intervento dellegislatore.

Ci capiamo meglio con un esempioconosciuto, piuttosto noto: un uomo di 35anni, con una lesione permanente del 50per cento – ad esempio, la perdita di una

mano – viene risarcito, secondo le tabelledel tribunale di Milano, con un importobase che parte da 384.319 euro.

Se venissero applicate le nuove tabelle,questa liquidazione dovrà subire un nettoridimensionamento e lo stesso sfortunatosignore dovrebbe ricevere un risarcimentobase di 222.366 euro. La discrasia apparedi tutta evidenza e robusta e lascia per-plessi e, a mio modo di vedere, proprio perquesta perplessità va ben valutata e vaapprofondita, altrimenti lascia sul campoombre che ne affaticano la comprensionee soprattutto la condivisione. Non apro,ma accenno solo, al rischio di una plau-sibile mole di introduzione di giudizi intribunale, che a mio modo di vedere sirischierebbe di avere con l’attuale formu-lazione delle tabelle contenute nel decretodel Presidente della Repubblica 2013 che,lasciando margini di discrezionalità, con-sente comunque un aumento del risarci-mento.

La preoccupazione di aver compiuto unlavoro che davvero contemperi quelle esi-genze di cui si parla nella mozione non èsolo di chi ha sottoscritto e di chi oggiparla, se prevedibilmente la formulazionedelle tabelle è fortemente osteggiata dagliavvocati, legate ormai alle tabelle stabilitedal tribunale di Milano, indicate dallaCassazione come criterio standard e pre-ferenziale. In una nota dell’Associazionenazionale forense si parla di come loschema di decreto del Presidente dellaRepubblica sia semplicemente da cesti-nare, un sopruso perpetrato a danno deicittadini e a favore dei gruppi assicurativi.Altrettanto radicale è il « no » giunto dal-l’Associazione di tutela delle vittime dellastrada e dei consumatori. L’Associazionevittime della strada lo definisce un prov-vedimento che punisce chi non ha colpa elede la dignità di chi ha diritto ad un equorisarcimento piuttosto che ad una elemo-sina, opponendosi ad un decreto che giu-dica negativo e pesante per la vita e lasalute dei cittadini e che invece tende-rebbe, a loro modo di vedere, a favorire igruppi assicurativi. Alcune associazioni ar-rivano a minacciare di appellarsi allaCorte costituzionale se il decreto sarà

Atti Parlamentari — 58 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 61: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

varato, basandosi proprio sull’assunto chein una situazione del genere, semplifi-cando al massimo, ci rimettono i cittadinie ci guadagnino le assicurazioni. Ed èquasi scontato che non sia possibile trat-tare questo argomento senza anche bre-vemente fare riferimento al dato che l’An-titrust ci comunica. In Italia le polizzeRC-auto sono più care e crescono piùvelocemente rispetto al resto d’Europa.Considerando infatti livello dei premi incinque Paesi, Italia, Francia, Germania,Olanda e Portogallo, da noi il premiomedio è più del doppio di quello franceseo portoghese, supera quello tedesco addi-rittura dell’80 per cento e quello olandesedel 70 per cento. Su questo credo siafondamentale avviare un lavoro di ricon-siderazione complessiva della materia, nel-l’ottica di tutelare le assicurazioni da tutticoloro che barano e permettere quindil’avvio di un percorso virtuoso di abbat-timento del costo dei premi e, al con-tempo, mettere al riparo chi è vittima diun sinistro stradale e i suoi familiari.

E dunque, se è vero com’è vero, che ilcosto delle polizze è certo incrementato dauna sinistrosità eccessiva nel nostro Paese,e se è vero che è assolutamente prioritariodare una svolta radicale a quell’insanomalcostume dei « sinistri frode » e che ècerto necessario intervenire su quellamassa di oltre 3 miliardi di risarcimentipagati dalle assicurazioni per i sinistri dilieve entità, quelli sotto il 9 per cento, nonappare certo equo impattare immediata-mente sul decurtamento dei risarcimentirispetto alle tabelle attualmente applicateper le vittime più esposte, quelle per cui lelesioni si tramutano in un peggioramentonetto delle condizioni di vita, e partire daun problema vero di costi per le famigliee di competitività per le imprese legate alletariffe assicurative che questo Paesesconta. Ciò anche perché il risarcimentodelle lesioni più importanti, che è sostan-zialmente un risarcimento per la meno-mazione della vita futura, è assai difficil-mente oggetto di frode o di una guidataoperazione di gonfiaggio, ma vi è qualcosadi più.

Il legislatore non si è certo mostratoinsensibile al tentativo di dare risposta allacondivisibile richiesta di intervento che lecompagnie assicuratrici hanno lanciato. Aldichiarato intento di fronteggiare in modorisoluto il fenomeno delle truffe alle assi-curazioni per calmierare la liquidazionedei danni alle persone di modica entità,con il decreto-legge n. 1 del 2012 è statovarato un pacchetto di disposizioni ad hoc,naturalmente ampliato in sede di conver-sione. In particolare, fatemi citare ilcomma 3-ter dell’articolo 32, che modifical’articolo 139 del codice delle assicura-zioni, al cui secondo comma aggiunge ilseguente periodo: « in ogni caso, le lesionidi lieve entità, che non siano suscettibili diaccertamento clinico strumentale obiet-tivo, non potranno dar luogo a risarci-mento per danno biologico permanente ».Con ciò andando dunque incontro alleindicazione dell’ANIA, dell’Associazionenazionale imprese assicuratrici, secondocui, come accennato, ci sarebbe un fattoreche più di ogni altro inciderebbe sui costiannuali delle compagnie, il risarcimentoper lesioni lievi alle persone, che rientra diconseguenza tra le cause dell’aumento deipremi RC-auto e moto nel nostro Paese.

Non basta ? Si può fare di più ? Cer-tamente. Tutto quello che si può fare perregolamentare in maniera efficace la ma-teria del risarcimento danno da sinistrostradale per permettere alle assicurazionidi pagare solo i danni dovuti e riversarepoi i risparmi ottenuti nell’abbattimentodei premi pagati dal cittadino e dalleimprese deve essere obiettivo primariodell’attività del Parlamento. Fatemi con-statare però che, a mio modo di vedere, senon chiariamo bene, definitivamente eapprofonditamente, la questione del nuovodettato tabellare, si corre il rischio di nonandare ad obiettivo, anzi di poter com-piere un’ingiustizia.

Inevitabile, pertanto, appare che, comesi chiede nella mozione, si agisca nell’ot-tica di armonizzare le esigenze di unadeguato risarcimento con quelle di con-tenere i costi delle polizze assicurative.

Ricordando che già il Parlamento si eraespresso nell’ottica dell’applicazione delle

Atti Parlamentari — 59 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 62: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

tabelle del tribunale di Milano nel 2011quale parametro di riferimento nazionale– tabelle a cui si continuerà a fare rife-rimento in attesa di una nuova decisione– questa mozione vuole evitare che lapubblica opinione possa pensare che sidisponga una regolamentazione che, certo,stabilisca un criterio unico nazionale –che, ribadisco, grazie all’opera della ma-gistratura, peraltro, esiste già – ma, par-tendo dall’abbattere i risarcimenti dannisenza un approfondito studio a monte cheaffronti il tema vero del problema, inizicolpendo i più esposti...

PRESIDENTE. La prego di concludere.

MATTEO BIFFONI. ... senza oltretuttoche sia chiaro, al di là – concludo – dellemere dichiarazioni delle imprese assicu-ratrici, come e quando il costo delle po-lizze si abbasserà e cittadini e imprese nepercepiranno i benefici. Infatti – è unammonimento che credo che questa Ca-mera e il Governo debbano tenere inadeguata considerazione – lo schema didecreto del Presidente della Repubblicadovrà adeguatamente tenere conto che lafunzione del risarcimento è principal-mente riparatoria e che il risarcimentonon è un mero indennizzo.

Non essendo questo lo spirito con cui,a mio modo di vedere, si deve dare rispo-sta a questo delicatissimo argomento, ap-pare corretta una sospensione per unapprofondimento parlamentare che diaesito definitivo, capace di dare rispostegiuste ed eque agli attori coinvolti inquesta discussione. A giovarne sarà l’in-tero Paese (Applausi dei deputati delgruppo Partito Democratico).

PRESIDENTE. Avverto che è stata testépresentata una nuova formulazione dellamozione Boccuzzi ed altri n. 1-00099. Ilrelativo testo è in distribuzione (Vedi l’al-legato A – Mozioni).

Non essendovi altri iscritti a parlaredichiaro chiusa la discussione sulle lineegenerali delle mozioni. Il Governo ha fattosapere alla Presidenza che si riserva di

intervenire successivamente. Il seguitodella discussione è rinviato ad altra se-duta.

Discussione delle mozioni Ascani, Rostel-lato, Calabria, Tinagli, Scotto, Prata-viera, Giorgia Meloni, Alfreider ed altrin. 1-00070 e Gregori, Rizzetto, Polve-rini ed altri n. 1-00034 concernentimisure per il rilancio dell’occupazionegiovanile (ore 17,35).

PRESIDENTE. L’ordine del giorno recala discussione delle mozioni Ascani, Ro-stellato, Calabria, Tinagli, Scotto, Prata-viera, Giorgia Meloni, Alfreider ed altrin. 1-00070 e Gregori, Rizzetto, Polverinied altri n. 1-00034 concernenti misure peril rilancio dell’occupazione giovanile (Vedil’allegato A – Mozioni).

Avverto che lo schema recante la ri-partizione dei tempi riservati alla discus-sione delle mozioni è pubblicato in calce alvigente calendario dei lavori dell’Assem-blea (Vedi calendario).

Avverto che è stata presentata la mo-zione Prataviera ed altri n. 1-00105, che,vertendo su materia analoga a quella trat-tata dalle mozioni all’ordine del giorno,verrà svolta congiuntamente. Il relativotesto è in distribuzione (Vedi l’allegato A –Mozioni).

(Discussione sulle linee generali)

PRESIDENTE. Dichiaro aperta la di-scussione sulle linee generali delle mo-zioni.

È iscritta a parlare la deputata AnnaAscani, che illustrerà anche la sua mo-zione n. 1-00070. Ne ha facoltà.

ANNA ASCANI. Signor Presidente,onorevoli colleghe e colleghi, signori delGoverno, esiste in questo continente unagenerazione che è e si sente già piena-mente europea. La nostra generazione nonpensa che l’Europa sia semplicemente laprospettiva inevitabile di un domani non

Atti Parlamentari — 60 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 63: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

meglio collocato nell’orizzonte temporale.Per noi essa è la sfida decisiva dell’oggi.

È questa la ragione per la quale noi,che siamo i giovani del Parlamento piùgiovane della storia d’Italia, abbiamo vo-luto farci promotori di una mozione at-traverso la quale la Camera impegni ilGoverno a fare da pungolo al Consiglioeuropeo del 27 e 28 giugno rispetto aquella che a più riprese è stata definitacome l’emergenza, l’urgenza, il drammadel nostro tempo: la disoccupazione gio-vanile.

Per dare più forza alla nostra azione,consci della delicatezza del momento sto-rico che abbiamo l’onore e l’onere divivere da protagonisti, abbiamo deciso dipresentare una mozione unitaria che rac-cogliesse le firme di tutti i gruppi politicirappresentati in Parlamento e, caso piùunico che raro, ci siamo riusciti.

Con questo atto abbiamo dimostratoche nessun posizionamento di parte, cer-tamente importante e legittimo, può esserepiù forte della consapevolezza che è giuntal’ora di andare oltre gli slogan e di darerisposte concrete ai milioni di ragazzi aiquali questa crisi, sommata a decenni diinazione o azione inadeguata, ha finito persottrarre futuro e speranze.

Questa nostra iniziativa, tuttavia, nondeve essere letta come il tentativo dicostruire l’ennesima riserva indiana sottol’etichetta « giovani », di isolare la que-stione generazionale dalla generalizzatacondizione di difficoltà che colpisce tantealtre fasce della società italiana ed euro-pea.

Al contrario, noi crediamo che la ri-duzione del tasso di disoccupazione deigiovani riguardi tutti, perché, se i giovaninon lavorano, tutto, inevitabilmente, siferma: si ferma l’economia, si ferma iltasso di natalità, si ferma anche la spe-ranza di tornare a crescere, ed un’Europapiù povera e più vecchia, un « continentemuseo », è una prospettiva alla quale nonintendiamo rassegnarci.

Ecco perché crediamo che i tanti mo-niti riguardanti la necessità di agire, e diagire subito, che giungono da più parti,

primo fra tutti dal nostro Presidente dellaRepubblica, Giorgio Napolitano, meritinodi essere ascoltati.

Ai nostri ragazzi dobbiamo dare nonsolo un reddito dignitoso, che consentaloro di vivere adeguatamente, di costruirsiuna famiglia, di accendere un mutuo,dobbiamo dare loro un lavoro, quello dicui la nostra bellissima Costituzione parla,all’articolo 1. È con il lavoro che si ha lapossibilità di spendere il proprio talento,le proprie competenze, le proprie cono-scenze ed esperienze nella società. È conil lavoro che si ci si può sentire parte diuna comunità, cittadini autentici e rico-nosciuti. Al contrario, se manca il lavoro,viene a mancare anche questo straordina-rio senso di appartenenza. Ecco perché haragione Giorgio Napolitano quando diceche dalla risoluzione di questo dramma,che riguarda soprattutto i giovani, dipendeanche la tenuta della nostra democrazia.

Quello che abbiamo di fronte è unoscenario estremamente drammatico. Se iltasso di disoccupazione giovanile nel-l’Unione europea ha toccato il 24 percento, in Italia si è giunti a un dato quasiimpronunciabile: 40,5 per cento. A ciò sisomma il 13 per cento a livello europeo,che diventa in Italia il 23,9 per cento, diNEET (Not in employment nor in educa-tion or training), più di 2 milioni di ragazziitaliani che non studiano, non lavorano e,cosa addirittura più grave, hanno persinosmesso di cercare un lavoro. Potremmodefinirli gli « invisibili del terzo millen-nio », lasciati ai margini ed ignorati dallapolitica e dalle politiche dei tanti Governiche si sono susseguiti.

Le dimensioni del fenomeno sonoquindi tali da imporre l’adozione imme-diata di misure appropriate, che compor-tino lo stanziamento di risorse adeguateall’emergenza, andare oltre gli slogan, oltreil ritornello che per anni abbiamo recitato« Questa è la settimana decisiva ». Non c’èpiù tempo e non possiamo perdere tempo !

È imprescindibile, inoltre, che tali ini-ziative abbiano un respiro europeo, primadi tutto perché l’esperienza ha dimostratoche non è possibile affidare alle limitateforze dei singoli Stati membri il compito

Atti Parlamentari — 61 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 64: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

di affrontare una emergenza di questedimensioni, che necessita di strategie or-ganiche. Ciò vale in particolare per i Paesii cui margini di intervento finanziariosono ristretti per i vincoli derivanti dal-l’obbligo di perseguire politiche di risana-mento del bilancio pubblico.

In secondo luogo, non va sottovalutatoil rischio che l’assenza di adeguate risposteda parte dell’Unione europea alimenti an-che nelle giovani generazioni la disaffe-zione, già ampiamente diffusa, nei con-fronti delle istituzioni europee e mini lafiducia nel progetto dell’integrazione eu-ropea. A questo proposito, prima di scen-dere nel merito della mozione, c’è un’altracosa che mi preme sottolineare: l’Europanon può continuare ad essere il mostro oil capro espiatorio dei nostri ritardi, per-ché questo atteggiamento, oltre che diso-nesto intellettualmente, è inutile. Allostesso tempo, essa non può essere vistacome una terra lontana, che implica so-luzioni non applicabili all’Italia perchéproprie di Paesi, si dice, più civili o piùseri. Nessun difetto genetico ci impediscedi essere autenticamente europei e di dareall’Europa il contributo che essa ha biso-gno di ricevere dall’Italia. Si tratta solo diincarnare nel presente la promessa diun’Europa più giusta e più democratica,l’Europa del welfare, e non solo dei nu-meri.

Un elemento di speranza in questopercorso è dato dalla consapevolezza dif-fusa a livello europeo della necessità diagire al più presto. Nel dicembre 2012 laCommissione europea ha delineato, con ilYouth employment package, una strategiavolta a contrastare la disoccupazione gio-vanile e l’esclusione sociale, attraverso unaserie di misure dirette a promuovere l’of-ferta di lavoro, l’istruzione e la forma-zione, raccomandando l’impegno degliStati membri a tradurre concretamente,per quanto di loro competenza, le indica-zioni fornite. Il Consiglio europeo ha poistanziato 6 miliardi di euro, nell’ambitodel Quadro finanziario pluriennale per ilperiodo 2014-2020, allo scopo di sostenerele misure in materia di occupazione gio-vanile con particolare riguardo al progetto

definito Youth guarantee. Questo progetto,ispirato alle esperienze di alcuni Paesi(come Austria e Finlandia), è diretto asostenere l’investimento nel capitaleumano dei giovani per conseguire gliobiettivi previsti dalla strategia Europa2020: un tasso di occupazione del 75 percento; il 40 per cento di laureati nellafascia tra 30 e 34 anni; un tasso didispersione scolastica al di sotto del 10 percento e la sottrazione alla povertà e al-l’esclusione sociale di 20 milioni di per-sone all’interno dell’Unione europea.

Questa mozione si inserisce dunquepienamente nel quadro di quello che oggil’Europa esige e di quello che a nostravolta dobbiamo esigere dall’Europa. Conessa chiediamo quindi che il Governoitaliano assuma impegni chiari sul ver-sante nazionale, da trasferire poi al Con-siglio europeo che si terrà tra dieci giornia Bruxelles.

Chiediamo che vengono stanziate altrerisorse nell’ambito del Fondo sociale eu-ropeo per il finanziamento specifico diprogetti volti a contrastare la disoccupa-zione giovanile. Chiediamo che la quotaparte italiana delle risorse stanziate per laYouth guarantee possano essere impiegatein tutto o in parte già nel 2014. Chiediamoche vengano implementati i programmi dimobilità, con particolare riguardo al pro-getto Erasmus for all, volto a supportare leopportunità di studio, formazione e volon-tariato all’estero per 4 milioni di europeidal 2014 al 2020. Chiediamo l’ammoder-namento e adeguamento dei centri perl’impiego, tramite i quali oggi trova lavorosolo il 2,7 per cento dei giovani italiani euno sforzo di attenzione per il rafforza-mento del circuito scuola-università-la-voro, utilizzando le sinergie nell’ambitodel Fondo sociale europeo, poiché questocostituisce uno dei maggiori elementi didivario tra l’Italia e il resto d’Europa edetermina un costo sociale insostenibile.Chiediamo che entri in vigore entrol’estate l’Alleanza europea per l’apprendi-stato, volta a promuovere i programmi diapprendistato che hanno avuto maggiorsuccesso e a sviluppare curricula comuniper le professioni e adeguati sistemi di

Atti Parlamentari — 62 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 65: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

riconoscimento degli apprendistati effet-tuati all’estero. Chiediamo che si valuti lapossibilità di prevedere a livello europeol’introduzione di misure premiali e/o san-zionatorie, per cui una quota dei fondidisponibili verrebbe assegnata ai Paesi checonseguano gli obiettivi stabiliti e che laparte non utilizzata di risorse preasse-gnate possa essere revocata se non utiliz-zata. Non è possibile infatti che misure diquesto genere intervengano solo quando sitratta di bilanci e deficit. Chiediamo inol-tre che si adotti al più presto un pianonazionale per l’occupazione giovanile, checomprenda tutte le misure necessarie perrealizzare progressi concreti e apprezza-bili in materia, con particolare riferimentoalla possibilità della defiscalizzazione perle assunzioni dei giovani a tempo indeter-minato da parte delle imprese, anche uti-lizzando quota parte delle risorse ancoradisponibili e non impegnate, relative allepolitiche di coesione per il periodo 2007-2013.

Ci tengo a ribadire, a conclusione diquesta illustrazione della mozione dellaquale ho l’onore di essere prima firmata-ria accanto a rappresentanti di tutti igruppi del Parlamento, che non è nostraintenzione separare la questione genera-zionale dalle altre. Noi ci sentiamo dav-vero dei nani sulle spalle dei giganti, igiganti che hanno fatto la storia dell’Italiae dell’Europa, quei modelli ai quali guar-diamo per poter uscire fuori dal limbo diquesti anni fatti di inerzia e di mancaterisposte.

Così, con lo spirito dei cittadini euro-pei, saremo a Bruxelles il prossimo 26giugno ad un prevertice che vedrà riunirsii giovani parlamentari dei 27 Paesi del-l’Unione europea di tutti gli schieramenti.Noi, da italiani, andremo lì a rappresen-tare il sogno di animare un nuovo Rina-scimento europeo che sappia raccoglierein sé la grande eredità delle storie nazio-nali e delineare la prospettiva di un con-tinente unito, di un’Europa democratica,di una cultura condivisa. È giunto il mo-mento di costruirlo insieme. Come dice ilManifesto di Ventotene, « la via da per-correre non è facile, né sicura, ma deve

essere percorsa e lo sarà ». Questo davveroce lo chiede l’Europa (Applausi dei deputatidei gruppi Partito Democratico e SinistraEcologia Libertà).

PRESIDENTE. È iscritta a parlare ladeputata Monica Gregori, che illustreràanche la sua mozione n. 1-00034 (Nuovaformulazione). Ne ha facoltà.

MONICA GREGORI. Signora Presi-dente, onorevoli colleghi, la mozione cheho l’onore di illustrare oggi al Governo, sisvolge in un clima di fiducia rispetto aquelli che sono stati gli esiti del verticeromano tra i Ministri delle finanze e dellavoro di Italia, Francia, Germania e Spa-gna, e di speranza, in vista del Consiglioeuropeo del prossimo 27 e 28 giugno.

Solo qualche mese fa la garanzia per igiovani era un provvedimento che giacevanei cassetti della Commissione europea aBruxelles, ma oggi, grazie all’impegno delPresidente Letta e del Ministro Giovannini,ma anche grazie alla grande dedizioneprofusa dalle associazioni che si occupanodi politiche giovanili, dalle principali siglesindacali – penso ad esempio alla CGILche per prima, già da gennaio, si è battutaper un’immediata applicazione della ga-ranzia per i giovani in Italia – ma anchedal Parlamento, cosa di cui voglio viva-mente ringraziare anche i rappresentantidegli altri gruppi parlamentari che hannoaderito all’iniziativa, possiamo aspettarciun suo immediato avvio già a partire dagennaio 2014 attraverso la creazione delFondo europeo di garanzia per i giovani di6 miliardi di euro, di cui circa 400 milionidestinati al nostro Paese, da utilizzaresubito nel periodo 2014-2015.

Purtroppo non altrettanta fiducia aleg-gia sul quadro allegato all’impiego di no-stri ragazzi e ragazze.

Da giovane cassaintegrata conosco benela sensazione che provano quasi quattromilioni di europei: questi gli ultimi datidell’Eurostat legati alla disoccupazionegiovanile. Quando si è costretti a lasciarel’università o non si può addirittura acce-dervi, quando le banche respingono lerichieste perché non si possono dare ga-

Atti Parlamentari — 63 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 66: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

ranzie, la sensazione è la mancanza didignità e l’impotenza verso una società cheoggi esclude, non include; la tenace vo-lontà di mantenere la dignità, anchequando tutto ti crolla sotto i piedi, quandola crisi scoraggia ogni prospettiva e ilfuturo diventa terribilmente incerto, anziquando non si ha il diritto di costruirsi unfuturo. Dietro questo termine freddo escientifico che si sono dovuti inventare glistatistici per stare appresso ai tempi checambiano, neet, (giovani disoccupati al difuori di ogni ciclo di istruzione e forma-zione), si nasconde un disagio estremo,prima di tutto psicologico, un dramma cheha cambiato la conformazione sociale delnostro Paese nella sua parte più vitale,quella delle nuove generazioni che vorreb-bero e dovrebbero contribuire allo svi-luppo della nostra comunità, ma non pos-sono, perché non ne hanno la possibilità.

Non dimentichiamo poi che oltre aldramma sociale, la disoccupazione giova-nile ha un forte impatto macroeconomico.Secondo i dati del Ministero del lavoro edelle politiche sociali, i giovani tra i 15 ei 29 anni che non studiano e non lavoranoincidono sul PIL del Paese per 1,5 puntipercentuali. Inoltre incidono particolar-mente anche sulle aspettative di investi-mento da parte delle imprese estere. Al-lora, se tutto questo è vero, non c’è piùtempo da perdere. Giustamente il Presi-dente Letta ha ricordato, qualche giornofa, che le persone contano più dei numeri:non c’è niente di più vero. In questo casosono i giovani e il lavoro che devonocontare più dei numeri, più della tecno-crazia europea che spesso ha contato, epurtroppo continua a farlo, di più di quelliche sono i fondamentali valori legati allacittadinanza europea, tra questi il dirittoal lavoro sancito dall’articolo 15 dellaCarta dei diritti fondamentali dell’Unione.La garanzia per i giovani serve proprio aquesto, a ridare dignità ad una parteimportante dei cittadini europei.

Altiero Spinelli amava dire che l’Eu-ropa non cade dal cielo, ma che occorreuna costante attenzione morale e politicaper portare avanti i suoi obiettivi, i suivalori. Quella del lavoro è la madre di ogni

battaglia. Ecco perché chiediamo al Go-verno di non far spegnere i riflettori suquesto tema, di impegnarsi a mettere mag-giore pressione per risolvere i grandi pro-blemi strutturali del lavoro in Europa,come la frammentazione del mercato e labassa mobilità. Siamo poi tutti ben con-sapevoli che 6 miliardi per tutti i 27 Statimembri, e 400 milioni per l’Italia, nonbasteranno ad arginare il dramma delladisoccupazione giovanile. Al prossimoConsiglio, quindi, il Governo spinga almassimo per una clausola obbligatoria dirifinanziamento già a partire dal 2016, masoprattutto si lavori ad una rapida intro-duzione degli eurobond per finanziare gliinvestimenti anti-disoccupazione, e nonconsiderarli ai fini degli obiettivi di fi-nanza pubblica.

L’organizzazione internazionale del la-voro ha calcolato che per contrastareefficacemente la disoccupazione giovanilein Europa servono quasi 21 miliardi dieuro. Mi piacerebbe pensare, dunque, chesiamo solo all’inizio di una serie di inter-venti strutturali. Sbaglia chi pensa che nonpossiamo aspettarci troppo dall’Europa;noi dobbiamo invece aspettarci molto. Oc-corre puntare i piedi con decisione ecoraggio, spostando l’asse di intervento dalrigore alla crescita.

L’esperienza della partecipazione ita-liana agli strumenti finanziari europei di-mostra come sia assolutamente necessarioapprontare meccanismi di coordinamentoa livello nazionale e territoriale in grado dioperare a livello di sistema paese perottenere i massimi benefici in termini dimessa in atto delle politiche europee. Nonbasta sapere che i soldi arriveranno, maoccorre preparare il terreno affinché que-sta opportunità non ci colga impreparati.

La mozione dunque chiede al Governodi mettere in campo tutte le misure ne-cessarie a recepire il sistema europeo digaranzia per i giovani già da subito, isti-tuendo una serie di meccanismi d’inter-vento differenziati e affidati a differentiattori.

In questo quadro occorre attivare unasede di confronto stabile con le regioni ele amministrazioni locali nonché con le

Atti Parlamentari — 64 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 67: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

organizzazioni sindacali dei datori e deiprestatori di lavoro comparativamente piùrappresentative su base nazionale, al finedi predisporre un’azione coordinata e con-divisa per dare attuazione alle misurevolte a favorire l’occupazione giovanilepreviste dal Programma di garanzia per igiovani. Per questo chiediamo al Governodi assumere le necessarie iniziative peristituire, al più presto e in armonia con leprevisioni di bilancio, un fondo nazionaleper l’attuazione della garanzia per i gio-vani, composto dalla quota assegnata alnostro Paese da parte del Fondo europeodi garanzia per i giovani e da ulterioririsorse previste da altre linee di interventocomunitarie nel quadro dell’agenda euro-pea.

Tali risorse devono essere impiegateper potenziare e armonizzare il ruolo deicentri dell’impiego e di tutti gli strumentiper le politiche attive per il lavoro su tuttoil territorio nazionale, rafforzandone leprerogative e istituendo, in particolarmodo, una figura professionale e di con-sulenza in materia di politiche europeeper l’occupazione, attivando fondi specificie orientamento mirato, così come apparenecessario puntare decisamente su inizia-tive in grado di dar vita alla defiscalizza-zione e alla decontribuzione delle nuoveassunzioni a tempo indeterminato per igiovani per i primi 24 mesi. Su questo –devo dire – il Ministro Giovannini misembra stia già lavorando. Ma, soprattutto,obiettivo concreto della garanzia ai giovaniin Italia, è quello di permettere che igiovani ricevano un’offerta qualitativa-mente buona di impiego, di formazionecontinua, di apprendistato o di tirocinio,entro quattro mesi dall’uscita dal cicloscolastico o dall’inizio del periodo di di-soccupazione.

Del resto, in altri Paesi europei lagaranzia per i giovani è già una realtà.Questi strumenti si sono dimostrati parti-colarmente positivi nel rilancio del mer-cato del lavoro, dimostrando come siapossibile portare alla ricezione, entro cen-toventi giorni dalla richiesta, di una pro-posta concreta di lavoro verso quei giovaniche si rivolgono ai servizi per l’impiego.

Anche il Parlamento farà la sua parte.Nelle prossime settimane in CommissioneLavoro cominceremo l’esame della propo-sta di legge, recante « Disposizioni perl’attuazione di schemi di Garanzia per igiovani », in grado di definire, a livellolegislativo, i principi, le disposizioni d’in-dirizzo, gli incentivi e le risorse riguar-danti la youth guarantee. Auspico che inquella sede si possa continuare a mante-nere quel proficuo dialogo con le altreforze parlamentari che ha caratterizzatoanche la stesura di questa mozione, perottenere un rapido e puntuale iter del-l’esame della proposta di legge e garantireai nostri giovani il pieno appoggio dellaCamera dei deputati. (Applausi dei deputatidel gruppo Partito Democratico)

PRESIDENTE. È iscritto a parlare ildeputato Emanuele Prataviera, che illu-strerà anche la sua mozione n. 1-105. Neha facoltà.

EMANUELE PRATAVIERA. SignoraPresidente, onorevoli colleghi, i dati sulladisoccupazione giovanile sono sicuramenteallarmanti a livello europeo, anche sebisogna fare delle analisi: difatti, le flut-tuazioni a livello europeo vanno dal 7,2per cento della Germania al drammatico40 per cento dell’Italia. Comunque, dei 26milioni di disoccupati europei, circa 6milioni sono giovani. Allora l’Europa, omeglio i policy maker europei, decidono difare qualcosa per i giovani e noi giovaniparlamentari prendiamo la palla al balzo– giustamente – e facciamo ciò che èscontato che dobbiamo fare, ciò che erascontato che avremo fatto, una cosa logica:chiediamo al Governo di impegnare queisoldi a favore di misure per l’impiegogiovanile.

Dobbiamo chiederci però se il nostroatteggiamento sia giusto oppure no. Nelsenso che vorrei capire se stiamo facendoi bravi boyscout, che dimostrano di esserecapaci, agli occhi dei propri leader, disvolgere i compiti, oppure se siamo irappresentanti di una volontà di cambia-mento. Il senso è: vogliamo con questamozione ringraziare per la paghetta che ci

Atti Parlamentari — 65 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 68: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

hanno concesso, oppure vogliamo usarlacome una prima leva per chiedere uncambio di rotta al Governo ?

Dobbiamo affermare, comunque, che lospirito che ci muove non deve essere lapromozione di una guerra dei mondi tra ilavoratori junior e quelli senior; un Go-verno responsabile e un Parlamento re-sponsabile dovrebbero, infatti, affrontarela questione della disoccupazione senzadistinguo.

Ma, come sempre, in questo Paese cisono due Paesi e, infatti, il Governo hadeciso di assegnare un miliardo di europer i disoccupati del sud. Ancora una voltaassistiamo ad una differenza di tratta-mento; ma non esistono disoccupati diserie A e disoccupati di serie B per noi,anche perché i fondi di questo provvedi-mento provengono in larga parte dalletasse prodotte dai lavoratori di serie B delnord. Per questo annuncio di aver depo-sitato una mozione che va nella direzionedi dare le stesse possibilità a tutti i di-soccupati. Lo Stato ha destinato un mi-lione di euro al sud ? Bene, ne trovi unaltro miliardo per il nord. I disoccupatidel sud hanno la priorità su quelli delnord. Questo è un dato oggettivo cheemerge dall’azione del Governo. Perchétanto noi ci arrangiamo, perché tanto danoi va tutto bene, tanto il problema dellacosiddetta questione meridionale si puòrisolvere ancora con l’assistenzialismo e ilnord intanto lavora e, come si dice dallemie parti, tase; o meglio, lavorava.

Colleghi del nord, io credo che voidovreste spiegare questo ai vostri elettori,e dovreste spiegare questo soprattutto ainostri coetanei, mi rivolgo ai giovani ov-viamente che vi hanno votato. Cari colleghisiete davvero convinti che al sud la que-stione giovanile si risolva così ? La rispostaè « no ». Il nostro compito è di creareopportunità, di creare possibilità, e chiconcede queste possibilità ? È lo Stato chele deve concedere, ma il punto è che ilnostro Stato non può decidere, non èmesso nelle condizioni di poter decidere. Ilnostro Stato non decide più quasi nulla equando decide, guarda caso, comunquedestina tutto al sud come si è visto. A

decidere è l’Europa. A decidere veramenteè l’Europa, la tecno-Europa. E il risultatodi questa sottomissione è evidente, bastavedere il Governo Monti.

Chiedo ai colleghi giovani: non vi è maivenuto in mente che questa misura delloYouth guarantee sia una misura scarsa ?Sicuramente sì, ne sono convinto perchécon qualcuno di voi ho parlato. E sembraquasi che la tecno-Europa si voglia lavarela coscienza con un piano da appena seimiliardi di euro per aiutare quegli sfor-tunati giovani che sono i figli di una crisicausata dalle scelte di un’Europa costruitanon sull’interesse dei popoli, ma su inte-ressi particolari che la compongono.Siamo tutti d’accordo che questi soldidebbano essere investiti per i giovani, suquesto non ci piove, ma vogliamo accon-tentarci solo di questo ? Vogliamo solosommessamente chiedere qualcosa in più ?Con le aziende che chiudono, di qualeoccupazione possiamo mai parlare ?

La disoccupazione giovanile si com-batte con i posti di lavoro e non sicombatte con i sussidi piuttosto che con ifondi a enti per la formazione, piuttostoche ancora con ricerche per capire ilfenomeno della disoccupazione giovanile,dei neet, e così via. Si combatte la disoc-cupazione giovanile solo se le aziende nonchiudono, solo se le aziende non scappano.Noi portiamo la voce del nord, e le aziendedel nord non sono più messe nelle con-dizioni di stare in piedi. Se si ferma lalocomotiva del nord si ferma tutto e,infatti, si sta fermando tutto. Se lo Statonon permette alle aziende di vivere, se nonconcede loro respiro, non ci saranno pro-spettive, e senza prospettive le ricadutesono di non aver più fiducia nel futuro,significa non poter più fare nuove assun-zioni, significa non dare più la possibilitàdi creare nuove famiglie. Significa: « nofuturo », significa: « no Europa ». E tuttoquesto in cambio di cosa ? In cambio diconti pubblici in ordine: bel risultato,complimenti, senza guardare a queglienormi interessi economici che però ri-guardano e interessano solo pochi.

Cari giovani colleghi, l’Europa con ilYouth employment package ha dato solo

Atti Parlamentari — 66 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 69: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

un timido segnale di attenzione alle pro-blematiche di una generazione e deveessere, come ho detto, solo l’inizio dellanostra azione. Se vogliamo un futuro dob-biamo pretendere una strada diversa daquella percorsa sino ad ora. Solo cosìsaremo all’altezza di rappresentare i nostricoetanei che sono fuori da questo Palazzo(Applausi dei deputati del gruppo Lega Norde Autonomie).

PRESIDENTE. È iscritto a parlare ildeputato Bosco. Ne ha facoltà.

ANTONINO BOSCO. Signor Presidente,rappresentante del Governo e onorevolicolleghi, la mozione che oggi è all’atten-zione di quest’Aula nasce dalla volontàcomune dei vari gruppi parlamentari ed inparticolare dai parlamentari under 35 disensibilizzare il Governo su una tematicadi grande attualità e dai delicati risvoltisociali quale la lotta alla disoccupazionegiovanile. Noi parlamentari under 35 cisentiamo molto vicini – e non soltanto perquestioni anagrafiche – ai giovani che siaffacciano al mondo del lavoro e chepurtroppo nella maggior parte dei casisono costretti a rinunciare ai propri sognied alle proprie ambizioni perché oggitrovare un lavoro diventa sempre più dif-ficile.

I dati relativi alla disoccupazione gio-vanile sono allarmanti: l’ISTAT rileva in-fatti che in Italia il tasso di disoccupazionenel primo trimestre del 2013 dei quindici-ventiquattrenni è salito al 41,9 per cento,in pratica il massimo storico, il dato inassoluto più alto dal 1977. Questo non èaccettabile in un Paese come il nostro che,come recita l’articolo 1 della Costituzione,è una Repubblica fondata sul lavoro. Illavoro deve essere considerato come valoree come diritto, non come privilegio dipochi.

Pochi giorni fa il Presidente della Re-pubblica Giorgio Napolitano ha espresso lanecessità di tenere insieme la difesa deidiritti e della dignità del lavoro con l’in-dividuazione degli interventi per superarela drammatica caduta dell’occupazione especie di quella giovanile. Nei giorni scorsi

il Presidente del Consiglio Enrico Letta siè riunito con i Ministri dell’economia e dellavoro di Italia, Francia, Germania e Spa-gna proprio per discutere e cercare lineecomuni sulla lotta al fenomeno della di-soccupazione giovanile. Il Premier fin dalsuo insediamento ha ribadito l’obiettivoper il Governo italiano di mettere la lottaalla disoccupazione giovanile al centrodell’agenda europea, dunque un impegnoda prendere non soltanto a livello nazio-nale, ma anche e soprattutto a livelloeuropeo.

L’Europa non può essere solo quelladel fiscal compact, ma deve essere anchel’Europa in grado di programmare ecreare sviluppo e crescita e di farsi caricoe di trovare soluzioni sul dramma dell’oc-cupazione giovanile. Spero che tale impe-gno si traduca al più presto in azioniconcrete sia sul piano nazionale che dicoordinamento con le altre realtà europeee che serva a scuotere le coscienze, perchéle giovani generazioni sono il presente erappresentano il futuro del nostro Paese.Ma aggiungo: essi rappresentano anche ilpresente dell’Europa. Il sostegno ai giovaniè necessario, improcrastinabile, perchéloro sono i futuri cittadini europei eperché sostenerli significa non soltantoconferire la dignità attraverso il lavoro, mavalorizzarne le capacità, le competenze, iltalento e la creatività, così come certa-mente meritano. La linea comune europeacontro la disoccupazione giovanile è deli-neata dallo youth guarantee, piano di ga-ranzia giovani che destina complessiva-mente 6 miliardi da investire dal 2014 al2020 per i Paesi con una disoccupazionepari o superiore al 25 per cento.

Con l’atto di sindacato ispettivo di cuisono cofirmatario, auspico che i circa 400milioni di euro spettanti all’Italia possanoessere subito disponibili e che si reperi-scano maggiori risorse per tale piano. Iocredo che la valorizzazione debba iniziaredalla scuola, uno dei luoghi per eccellenzadeputati alla formazione dei giovani, pun-tando a potenziare gli strumenti che con-sentano il passaggio graduale dal mondodella scuola a quello del lavoro. Ritengoinoltre necessario anche che la riforma

Atti Parlamentari — 67 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 70: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

Fornero sul mercato del lavoro vengarivista e modificata al più presto, perchénon ha certamente prodotto i risultati chesi attendevano; quando all’epoca fu mossaqualche critica, la risposta era che biso-gnava monitorare gli effetti della riformache, secondo i Ministri del passato Go-verno, sarebbero stati positivi. Invece que-sti non ci sono stati, anzi il trend non siè invertito e la disoccupazione è aumen-tata ed ha penalizzato soprattutto i gio-vani. Allora mi auguro che si intervenganuovamente, soprattutto laddove la ri-forma Fornero ha fallito, irrigidendo ilmercato del lavoro. In ambito europeoinvece è necessario impegnarsi per pro-muovere l’entrata in vigore entro l’estate2013 dell’alleanza europea per l’apprendi-stato, finalizzata a promuovere i pro-grammi di apprendistato che hanno avutomaggiore successo e a sviluppare curriculacomuni per le professioni e adeguati si-stemi di riconoscimento degli apprendi-stati effettuati all’estero.

Sarebbe opportuno inoltre – e al ri-guardo voglio fare un cenno – rivedere erivisitare la formazione professionale inItalia. Il Governo stanzia tantissimi soldiper questo comparto e questo settore eritengo che anche lì dovremmo mettercimeglio al passo con ciò che avviene nelresto d’Europa. Troppo spesso – permet-tetemi di dire – nel mondo della forma-zione professionale la « festa » è per iformatori e non per i ragazzi e i giovaniche invece devono essere formati.

Mi pare che non ci sia troppo spesso unreale trait d’union tra la formazione el’immissione nel mercato del lavoro. Evoglio anche citare un progetto inveceeuropeo, assolutamente di qualità, che è ilprogetto dell’Erasmus che indubbiamenterappresenta un’importante esperienza for-mativa a livello sociale e culturale per unostudente universitario. Lo scorso annol’Unione europea ha celebrato 25 anni diErasmus con lo scambio di culture, linguee tradizioni tra oltre tre milioni di giovani.Il programma Erasmus però attualmenterappresenta appena lo 0,35 per cento delbudget europeo. Quante volte si sente par-lare di fuga di cervelli ? Tanti giovani, al

termine di un lungo e faticoso percorso distudi, impossibilitati a trovare sbocchi la-vorativi in Italia, spesso sono costretti adandare a lavorare all’estero dove il lorocurriculum e la loro alta specializzazioneprofessionale vengono apprezzati e valo-rizzati nel modo più consono. Credo chesia necessario reperire delle risorse perdare anche a questi giovani la possibilitàdi un lavoro e di impegnarli in qualcosa diutile.

Attraverso questa mozione, signor Pre-sidente, chiediamo che, in occasione delprossimo Consiglio europeo, il Governoverifichi la possibilità di stanziare ulterioririsorse, nell’ambito del Fondo sociale eu-ropeo, per finanziare progetti finalizzati alcontrasto della disoccupazione giovanile ead adottare sul piano nazionale le inizia-tive necessarie per realizzare progressi,anche attraverso l’utilizzo di quota partedelle risorse ancora disponibili e non im-pegnate relative alle politiche di coesioneper il periodo 2007-2013 in aggiunta aquelle previste per il periodo 2014-2020,come tra l’altro prospettato dall’ultimoConsiglio europeo del mese di maggio.

E voglio concludere – e non fare as-solutamente polemica con il collega che èintervenuto prima di me – da deputatoproveniente dal sud dell’Italia. Certamentein quest’Aula sto intervenendo a nome ditutti i giovani del Paese, ma permettetemianche di lanciare un pensiero ai giovanidel Mezzogiorno, posto nel quale il tassodi disoccupazione giovanile è più altorispetto al resto del Paese e posto nelquale troppo spesso i giovani del Sud, oltrea vivere il dramma della disoccupazionegiovanile, vivono e risiedono in zone dal-l’alto disagio sotto l’aspetto sociale ed è lìche dobbiamo riuscire ad incidere conmaggiore forza, con maggiore determina-zione perché i giovani sono certamentetutti uguali e anche i loro sogni e le lorosperanze dobbiamo riuscire a considerarlitali (Applausi dei deputati del gruppo IlPopolo della Libertà-Berlusconi Presi-dente).

PRESIDENTE. È iscritto a parlare ildeputato Raciti. Ne ha facoltà.

Atti Parlamentari — 68 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 71: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

FAUSTO RACITI. Signor Presidente,onorevoli colleghi, intanto una considera-zione di partenza legata al fatto che questoParlamento, che è il più rosa e il piùgiovane della storia repubblicana, inizia aprodurre mozioni, provvedimenti, atti cheimpegnano il Governo che hanno un segnoprofondamente diverso da quelli del pas-sato. Vorrei ricordare che, nella scorsalegislatura, il tema dei giovani è statoutilizzato e brandito molto spesso pergiustificare provvedimenti che altrimentiavrebbero difficilmente trovato un altrotipo di giustificazione. Penso, ad esempio,a quella modifica dell’articolo 81 dellanostra Carta costituzionale che è statagiustificata non in nome dei giovani che cisono e che vivono in questo momento nelnostro Paese, ma in nome dei giovani cheverranno. Questa volta stiamo discutendodi giovani che ci sono, che vivono nelnostro Paese e che vivono nella condizionedrammatica che è stata descritta nelle duemozioni che sono state presentate e chemerita una risposta da questo Parlamentoe che merita una risposta dal Governo.

Credo che il metodo con cui questarisposta stiamo provando a costruirla siaintanto importante, cioè il tentativo dicostruire una condivisione tra forze poli-tiche, una condivisione trasversale attornoalla centralità di un tema, cioè quello dellalotta alla disoccupazione giovanile, che èdiventato un dramma che cancella le spe-ranze di una generazione che ha difficoltànon semplicemente ad immaginare il pro-prio futuro, ma anche a costruirsi queibrandelli di presente che sono così spessodrammaticamente faticosi. Credo che cisiano delle priorità, degli strumenti chesono indicati all’interno delle mozioni chehanno un valore, un valore perché noncorrispondono alla promessa dell’imme-diata soluzione del problema.

Lo dico ai colleghi della Lega: qui nonc’è una promessa di nuovi posti di lavoro,c’è il tentativo di dispiegare politiche chepossano mettere in condizione la parte piùgiovane del nostro Paese di costruirsi unpezzo del proprio futuro, partendo dalcontrasto alla dispersione scolastica, dal-l’attivazione di politiche di welfare, di

mobilità, di sostegno del diritto allo studio,dal ripensamento e dalle ripartenze dellepolitiche dei centri per l’impiego comestrumento di politiche attive per l’occupa-zione, dagli sgravi per le assunzioni dei piùgiovani, da una riformulazione degli stru-menti che utilizziamo per il servizio civile.Sono tutti strumenti che consentono dicominciare a costruire, partendo da poli-tiche attive che presuppongono un prota-gonismo e una capacità delle generazionipiù giovani, di cominciare a offrire unarisposta, seppur parziale, al dramma chela nostra generazione sta vivendo.

È un dramma che, mi dispiace doverlosottolineare, investe soprattutto le giovanigenerazioni del Mezzogiorno. Io vorreiricordare che noi abbiamo, nel Mezzo-giorno, punte di disoccupazione, un tassodi disoccupazione femminile pari al 40 percento, punte di dispersione scolastica chesfiorano il 30 per cento e una disoccupa-zione giovanile a livelli sostanzialmentespagnoli, cioè a livelli record in Europa.Non a caso, le regioni del Mezzogiornosono indicate dall’Unione europea come« obiettivo 1 » e io penso fosse a questo chesi riferisse il Ministro Trigilia, quando hadichiarato la volontà del Governo, credopositiva, di destinare investimenti e risorsealle politiche per il Mezzogiorno.

Si è fatto, nel corso di questi mesi, ungran parlare di Europa e un gran parlaredel rapporto tra i Paesi dell’Unione euro-pea, tra le aree più forti e le aree piùdeboli, tra l’Italia e la Germania. Vorreisottolineare un elemento e, cioè, che se laGermania è nelle condizioni in cui si trovaoggi, cioè una condizione di straordinariaforza e di straordinaria ricchezza dalpunto di vista economico, è anche perché,nel corso degli anni che hanno seguito lasua riunificazione è stata capace di af-frontare il suo tema principale, che eraquello del divario tra est e ovest, attra-verso la mobilitazione di straordinarie ri-sorse – si parla di una cifra che supera i150 miliardi di euro – che nel corso degliultimi vent’anni sono stati spostati daovest a est.

Ecco, io penso che il nostro Paese, sevuole ritornare ad esercitare un ruolo e

Atti Parlamentari — 69 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 72: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

una funzione in Europa – i tedeschipagano ancora oggi una tassa chiamatatassa dell’unificazione – dovrebbe esatta-mente provare a fare questo: colmare undivario che si è fatto ormai insostenibile,di cui le giovani generazioni del Mezzo-giorno pagano il prezzo più alto.

PRESIDENTE. La invito a concludere.

FAUSTO RACITI. Concludo, signorPresidente. Concludo con l’auspicio che lemisure di cui stiamo parlando servano nona rappresentare un conflitto tra genera-zioni del nostro Paese, perché credo chesarebbe ridicolo. Sarebbe ancora più ri-dicolo se questo dibattito, il prodotto diquesto dibattito fosse uno scontro tragiovani del Nord e giovani del Mezzo-giorno del nostro Paese, perché penso chequando un’area larga e in condizioni didifficoltà come il Mezzogiorno riparte è unvantaggio per tutti, partendo dall’interanostra comunità nazionale (Applausi deideputati del gruppo Partito Democratico).

PRESIDENTE. È iscritto a parlare ildeputato Rizzetto. Ne ha facoltà.

WALTER RIZZETTO. Signor Presi-dente, colleghi, sottosegretario Santelli, ilGoverno Letta, il Primo Ministro stesso,Letta, nel suo discorso di esordio alleCamere ha posto il suo particolare edaccorato accento sul problema del lavoro.Lo stesso Ministro Giovannini, in audi-zione presso la XI Commissione, ha postol’accento su un grosso problema, che èsempre il lavoro. Lo stesso presidenteSquinzi, in Confindustria, tre settimane fa,in assemblea nazionale, in un accoratis-simo discorso di quasi un’ora, ha dimo-strato l’importanza del lavoro e di quantolavoro noi necessitiamo.

Le nostre sono delle preoccupazioniper questo lavoro in crisi. Il MoVimento 5Stelle, anch’esso, pone un accento moltoforte su questa preoccupazione; lo guar-diamo tutti i giorni questo tema, lo stu-diamo tutti i giorni, in Commissione enella vita reale.

C’è una crisi di lavoro e, sicuramente,c’è una crisi in tutte le sfaccettature dellavoro stesso; c’è uno svantaggio in tutte lestesse sfumature del lavoro che riguardagiovani e riguarda adulti, riguarda donnee riguarda uomini, riguarda dipendenti eriguarda professionisti. È arrivato, quindi,il momento di far convergere tutte le forzequi presenti in Parlamento per cercare didare delle risposte subito e delle risposteforti a questo dramma. Prima parlavamodi giovani: le mozioni che abbiamo fir-mato, la mozione Gregori e la mozioneAscani, presentate dalle due colleghe de-putate, parlano di giovani ma ricordo chese Atene piange, Sparta non ride; nel sensoche c’è un’ampia platea, che attualmentemuore, ancora, tutti i giorni per causa delnon lavoro. Siamo tutti firmatari, tutte leforze politiche che attualmente siedono inquesto emiciclo sono firmatarie rispetto aqueste due belle mozioni; sono sicura-mente delle mozioni che ogni buon padredi famiglia andrebbe a firmare e quindi,anche noi, abbiamo firmato.

D’altra parte, in questo periodo di re-cessione globale, notiamo un fortissimoaumento di persone che sono al di fuori diogni ciclo lavorativo, di giovani che, pur-troppo, devono competere tutti i giornicon tutte le proprie forze per cercarsi unlavoro e devono competere con delle per-sone che sono sicuramente meno giovanidi loro ma che magari hanno 65 anni edevono aspettare altri due anni per andarein pensione e che quindi, va da sé che,aritmeticamente, se dieci persone devonoaspettare altri due anni, non liberanotecnicamente altri posti di lavoro. Perquesti giovani c’è un acronimo che lidefinisce, già citato poc’anzi, essi sonochiamati NEET: not in education, employ-ment or training, nel senso che non sonopiù in istruzione, non sono più in impiegoe non hanno nessun tipo di attività assi-milata a quanto sopra. Sono persone chehanno perso la fiducia, sono persone tra iquindici e i ventiquattro anni che nonriescono neanche più a trovarla questafiducia. Nel 2013 i NEET in Italia, secondoi primi dati di quest’anno, erano quasi il23 per cento; è evidente che c’è una crisi

Atti Parlamentari — 70 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 73: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

in termini di lavoro, è evidente che c’è unaminore capacità di assorbimento del mer-cato del lavoro italiano; questi giovaniperdono la voglia di fare tutto e allora livediamo vagare magari – prima era pre-sente, tra l’altro, il Ministro Lorenzin – inqualche bar a giocare alle slot machineperché gli ultimi soldi che hanno li inve-stono in qualcosa di poco serio, di pocoproduttivo, di poco proattivo per cercarsiun altro lavoro. Essi hanno perso ognisperanza e tra l’altro hanno perso anche lasperanza e hanno perso la voglia di andarea votare. Quindi, anche le forze politichedevono fare una riflessione, all’indomanidel voto, per cui più del 50 per cento dellepersone non vanno a votare; ebbene, traquesto 50 per cento c’è anche una grossafascia di giovani che non crede più nelleistituzioni. Quindi, queste due mozioni leabbiamo firmate volentieri, per così dire,condividendole sicuramente anche in ma-niera propedeutica a tutto questo; nelsenso che questi ragazzi devono comun-que, assieme anche ai meno giovani, re-cuperare la loro fiducia nelle istituzioni.

Sei miliardi di euro, dal 2014 al 2020;il collega della Lega, prima, diceva chesono troppo pochi, però sono un inizio, èun inizio. Questi soldi che cosa andrannoa fare ? Mi pare che 500 o 600 milioni dieuro arriveranno comunque in Italia everranno delocalizzati dal Governo alleregioni. Erasmus for all, diceva il collegadel PdL, centri per l’impiego, ricordavanoi colleghi del PD, attraverso le regioni, masicuramente il Governo dovrà andare afarsi garante rispetto a queste risorse chenon dovranno essere investite dalle regioniper fare qualcos’altro, ma dovranno vera-mente andare a fare rinascere i centri perl’impiego che oggi, anzi, non esistono, sonosilenti ! Attualmente i nostri ragazzi di 20,25, 30, 35 anni vanno nelle agenzie inte-rinali e aspettano il lavoro sei o sette mesi.Sta diventando uno dei mercati più beceriche io in 38 anni di vita abbia visto enotato. Quindi, questi soldi andranno co-munque ad alimentare una formazionecontinua, andranno, probabilmente, a ri-conoscere l’apprendistato europeo rispettoanche all’Italia; il giovane che attualmente

va fuori dai confini nazionali a fare unapprendistato, quando rientra in Italiaperché vuole venire a lavorare in Italiascopre che l’apprendistato europeo non èriconosciuto. Incentivi, quindi, anche, perridurre il drammatico abbandono scola-stico. Speriamo che, veramente, questisoldi arrivino da queste parti, per farequanto abbiamo detto finora.

Concludo parlando molto brevementedel concetto di lavoro, il lavoro che at-tualmente è diventato un’ossessione: chinon ha lavoro si ammazza, si uccide.Trent’anni fa, quarant’anni fa non eracosì; i nostri padri, i nostri nonni entra-vano in un’azienda e passavano qua-rant’anni della propria vita in quel-l’azienda. Attualmente, invece, bisognacambiare lavoro ogni quattro o cinqueanni, se no non ce la si fa. Ecco, questaossessione non deve più esserci. Invito tuttii colleghi deputati, ogni qual volta ci sonobambini che in tribuna vengono a sedere– bambini che probabilmente frequentanole scuole elementari o le scuole medie –,a pensare a loro in maniera propedeuticaad un loro futuro, perché se è vero che noiabbiamo vissuto meglio dei nostri padri èanche vero che, se Dio vuole, i nostri figlidovranno vivere meglio di noi.

« L’Italia è una Repubblica democraticafondata sul lavoro », recita il primo arti-colo della Costituzione. Tra l’altro, ci sonostate delle citazioni e quindi anch’iochiudo con una citazione: Voltaire, nelCandido, recitava che il lavoro allontanatre grandi mali: noia, vizio e bisogno, chesono, guarda caso, gli stessi mali chevivono i nostri ragazzi, ma non solo inostri ragazzi. Bene, queste due bellissimefrasi, « l’Italia è una Repubblica democra-tica fondata sul lavoro » e la frase che hocitato di Voltaire vengono, il 26 giugno2012, drammaticamente sconfessate inun’intervista su The Wall Street Journaldall’ex Ministro Fornero, la quale dice cheil lavoro non è un diritto. Anzi, ci aggiungepuro un carico dicendo che i nostri giovanisono choosy, sono esigenti. Io spero che inostri giovani siano sempre più esigenti.Noi, a questo punto, ci dimostriamo, ri-spetto alle buone idee, rispetto alle idee

Atti Parlamentari — 71 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 74: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

che ogni buon padre di famiglia andrebbea votare – e mi rivolgo alla Presidente eal Governo – già sufficientemente « scon-gelati », come ricordato in conferenzastampa. Proponeteci e votateci le buoneidee e vedrete che sicuramente faremo ungrande cammino (Applausi dei deputati deigruppi MoVimento 5 Stelle e Partito De-mocratico).

PRESIDENTE. È iscritta a parlare ladeputata Bonomo. Ne ha facoltà.

FRANCESCA BONOMO. Signor Presi-dente, membri del Governo, onorevoli col-leghe e colleghi, oggi un grido si levaall’unisono dal Parlamento più giovaned’Europa: non si può più restare inerti,bisogna porre in essere un piano d’azioneappropriato ed immediato per combatterel’alto tasso di disoccupazione giovanile e lacondizione di precarietà nel lavoro, che sitraduce, purtroppo, anche in una condi-zione di precarietà di vita, che non è solouna problematica italiana, ma è semprepiù diffusa, seppur in maniera diversa, intutti i Paesi europei. Nel marzo 2013,infatti, risultavano essere privi di lavoroben 5,7 milioni di giovani, di cui 3,6milioni nell’area euro. È poi notizia dipoco fa che anche il Presidente americano,Barack Obama, al summit del G8 in Ir-landa del Nord, ha dichiarato che intendeporre la questione della lotta alla disoc-cupazione giovanile sul tavolo del G8.Accogliamo quindi con favore queste di-chiarazioni, che confermano il fatto chequesta è una triste piaga che tocca nonsolo l’Europa, non solo l’Italia, ma ilmondo intero.

Accogliamo quindi con favore lo stan-ziamento da parte del Consiglio europeodei 6 miliardi di euro per la Youth Gua-rantee, la garanzia giovani, a seguito delloYouth employment package, strategia ela-borata dalla Commissione europea perprevedere, per i giovani con meno di 25anni, di ottenere, entro quattro mesi dallaconclusione del percorso formativo o dallaperdita dell’impiego, una buona offerta dilavoro, un tirocinio formativo o un con-tratto di apprendistato. Per l’Italia può

sembrare un sogno, anche se la soglia, pernoi, andrebbe almeno elevata a 29 anni. Visono infatti alcuni Paesi come l’Italia, laGrecia e la Spagna dove il tasso di disoc-cupazione giovanile tocca talvolta picchidel 50 per cento e dove il tasso di abban-dono scolastico si aggira attorno al 20 percento, così come la percentuale dei NEET,come si ricordava prima (not in education,employment or training), giovani che sonototalmente sfiduciati e privi di risorse chenon sono né al lavoro, né a scuola, né instage, ed in Italia sono circa 2 milioni, unacifra sconvolgente.

Tuttavia non possiamo continuare anasconderci dietro un dito. Lo spiritodell’Unione europea era quello di creareuno spazio unito di circolazione di merci,persone, servizi, una moneta unica. Macome si pensa di farlo se non vi sono poianche uniformi condizioni di vita e disviluppo ? Per essere un’Unione realmentecompetitiva nel mercato internazionale bi-sogna adoperarsi perché all’interno visiano sempre meno diseguaglianze ed untasso di sviluppo e di benessere tenden-zialmente uniforme. Proprio perché siamoconsci della difficile prospettiva di vita deinostri coetanei perché l’abbiamo vissuta inprima persona e pensiamo che sia neces-sario porvi rimedio adesso senza attendereoltre, siamo qui oggi tutti insieme comegiovani rappresentanti in Parlamento achiedere senza distinzione di provenienzapartitica che il Governo si faccia carico dialcune nostre istanze al prossimo Consi-glio europeo dove si prenderanno decisioniin merito.

Vorrei porre l’accento su questa tra-sversalità di intenti proprio perché sicu-ramente tra di noi delle differenze per-mangano, ma siamo riusciti ad andare aldi là di esse perché in gioco c’è un benemolto più importante che è il futuro dellanostra generazione e con essa il futurodell’Unione europea stessa. Infatti il ri-schio che si sta correndo, onorevoli col-leghi, è di perdere una generazione e conessa il futuro del nostro continente cherappresenta uno dei più avanzati esperi-menti di pace, prosperità e sviluppo so-ciale e democratico. Bisogna fare atten-

Atti Parlamentari — 72 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 75: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

zione perché tutto questo sta accadendonon tanto per cause strutturali, che puredobbiamo affrontare e risolvere, ma per lamiopia di politiche economiche che hannofunzionato solo per pazienti già sani edhanno invece infierito su pazienti con lafebbre.

Per tutte queste ragioni con questamozione chiediamo che il Governo si fac-cia portavoce di alcune nostre richieste insede europea. Di aumentare lo stanzia-mento di fondi nell’ambito del Fondosociale europeo, per finanziare progettivolti a contrastare la disoccupazione gio-vanile. Se i giovani sono una risorsa, poi,per il futuro del nostro continente bisognainvestire su di loro e per questo chiediamodi raddoppiare i fondi sui progetti dimobilità come Eures e Erasmus for all,attraverso i quali i giovani fanno espe-rienza di cittadinanza europea. Io stessa viho partecipato e ne riconosco l’impor-tanza, ma ce lo chiedono non solo glistudenti, anche i rettori e i professori degliatenei italiani. Per la quota dei fondi dellaYouth guarantee spettante all’Italia, poi,chiediamo la possibilità di poterla utiliz-zare già nel corso del 2014, perché ab-biamo bisogno di misure immediate.

Chiediamo poi dei provvedimenti ur-genti di ristrutturazione a livello nazionaledei centri per l’impiego attraverso i qualiin Italia ora trovano lavoro solo il 2,7 per100 dei giovani che vi si rivolgono. Aquesto proposito volevo, diciamo, dare unesempio di una buona pratica, di un’espe-rienza innovativa che è il progetto dellegeomappe dell’Università di Milano, è co-stato solo 10 mila euro ma è molto inno-vativo. Sono varie, diciamo, le proposteche noi abbiamo chiesto all’interno dellamozione e che già sono state analizzateprecedentemente, ma siamo consapevoliperò che per rilanciare l’occupazione bi-sogna agire parallelamente sulla crisi didomanda di lavoro in cui versa l’Europa,quindi bisogna capire che oramai i destinidei popoli europei sono intrecciati e pen-sare al bene comune accelerando il cam-mino verso l’unione bancaria favorendo il

credito a basso costo per le famiglie e leimprese e promuovendo politiche di inve-stimenti pubblici.

Se vogliamo ripartire non lo si può cheinvertendo la rotta e facendo un massiccioinvestimento sulle giovani generazioni chesono il futuro di questo continente. Perdirlo con le parole di uno dei padrifondatori dell’Unione europea, Altiero Spi-nelli, nella battaglia per l’unità europea èstata ed è tuttora necessaria una concen-trazione di pensiero e di volontà percogliere le occasioni favorevoli quando sipresentano, per affrontare le disfattequando arrivano, per decidere di conti-nuare quando è necessario. Se vogliamoquindi superare l’attuale situazione distallo e dare una sterzata verso l’unionepolitica ora è il tempo di farlo ed i giovanine sono il mezzo. Noi siamo disposti ametterci in gioco, ma sta a voi non tarparele nostre ali (Applausi dei deputati delgruppo Partito Democratico).

PRESIDENTE. Ha chiesto la parola ildeputato Erasmo Palazzotto. Ne ha fa-coltà.

ERASMO PALAZZOTTO. Grazie, si-gnora Presidente, rappresentante del Go-verno, e colleghi deputati che siete qui inquest’Aula ad ascoltare questo dibattito.Non è un Paese per giovani, mi viene dadire, l’Italia. Nonostante questo sia il Par-lamento più giovane d’Europa.

Questa discussione oggi in Aula e lamozione che abbiamo presentato, pur selimitata nelle proposte e nelle prospettive,rappresentano un passo avanti in unadiscussione pubblica tutta italiana rispettoalla questione generazionale. Così la vogliodefinire, perché non possiamo sottrarcidall’affrontare i problemi per quello chesono, e dal fare un’operazione di verità suquella che è appunto una nuova questionesociale, una nuova emergenza sociale.

Una questione generazionale, dicevo,che per anni è stata affrontata dalle isti-tuzioni e della classe dirigente di questoPaese con superficialità. Ricordo ancora leoffese provenienti da illustri ministri deiprecedenti Governi: penso a quando si è

Atti Parlamentari — 73 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 76: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

definita un’intera generazione una gene-razione di « bamboccioni »; penso al ter-mine choosy, poc’anzi richiamato, utiliz-zato dal Ministro Fornero nella precedentelegislatura per definire una generazione acui è stato rubato il diritto più importante,il diritto al futuro. La domanda che tan-tissimi giovani come me in quei giorni sisono fatti è: noi vorremmo vedere comequesti ministri, come queste istituzionipotrebbero costruirsi un futuro nelle con-dizioni che sono state richiamate già inAula, in cui vive oggi e affronta il futurola nostra generazione.

Noi non abbiamo mai discusso seria-mente della questione generazionale inItalia. La disoccupazione è solo un indi-catore della drammatica emergenza so-ciale che sta affrontando il nostro Paese.Ed abbiamo il dovere, noi che rappresen-tiamo questa generazione in Aula, di gri-dare dentro quest’Aula la disperazione diun’intera generazione di italiani.

È la generazione senza lavoro, come èstato richiamato, e discutiamo di unamozione che parla delle misure per im-plementare l’occupazione giovanile: un 40per cento di disoccupati, i NEET. Questacrisi ha determinato un’implementazionedi quella che era una condizione struttu-rale della nostra economia. Al Sud, nellamia terra, in Sicilia, il dato che bisognaleggere non è il dato dei disoccupati, bensìquello degli occupati nella nostra genera-zione: e scoprire che solo il 30 per centodi giovani siciliani oggi ha un lavoro. È undato che grida vendetta, e non può nonimpegnare un’intera classe dirigente a ri-conoscere che si tratta della più grandeemergenza sociale del Paese, perché unPaese che non investe sui propri giovani,un Paese che non ha il coraggio di inve-stire e di dare un futuro alle nuovegenerazioni è un Paese che sta rinun-ciando al proprio futuro, ed è un Paeseche è destinato a morire, nella sua eco-nomia e nella sua cultura; ed è questoquello che sta succedendo oggi all’Italia.

Noi siamo la generazione senza futuro:una generazione che ha vissuto la preca-

rietà come condizione esistenziale dellapropria vita, e non solo come una que-stione contrattuale.

Noi siamo una generazione che hasentito per un ventennio le classi dirigentidi questo Paese cantare il mito dellaflessibilità, per scoprire dopo vent’anni chequella flessibilità non ha prodotto un solonuovo posto di lavoro in più, ma hacondannato alla precarietà un’intera ge-nerazione di italiani.

Noi siamo la generazione che pur-troppo ha perso l’appuntamento con ilfuturo. Siamo una generazione che oggi sipone molte domande, a cominciare daquella: a cosa serve pagare i contributi peruna pensione che forse non vedremo mai,quando entri nel mercato del lavoro chehai 30, 35, 40 anni, e spesso ti senti direche sei un giovane anche a 45 anni, perchénon sei mai potuto entrare appieno dentroquesta società con tutti i diritti che sonoriconosciuti dalla nostra Costituzione ?

Questa è la generazione che noi rap-presentiamo dentro il Parlamento: unagenerazione senza diritti, una generazioneche non ha sperimentato il riconoscimentodel diritto alla casa, del diritto all’istru-zione, che è negata nel nostro Paese a unabuona parte di giovani. Basta vedere i datisul calo delle immatricolazioni all’univer-sità: in dieci anni più di 70 mila imma-tricolazioni in meno ! Questo è il dato piùemblematico di un Paese che muore, per-ché 70 mila giovani che non investonosull’istruzione, che non investono sull’in-novazione, sono 70 mila risorse in menoper rilanciare l’economia e il futuro diquesto Paese, un Paese che muore e unPaese che invecchia.

Noi siamo una generazione che non haconosciuto il diritto a farsi una famiglia, lagenerazione dei bamboccioni, che non hala possibilità di costruire con la propriacompagna un progetto di vita e di avereuna casa. Noi siamo una generazione e perparlare della nostra generazione noi dob-biamo parlare dell’Italia, perché la nostragenerazione è lo specchio dell’Italia. Ecco,sono giuste le misure che noi presentiamooggi e chiediamo in questa mozione. Chie-diamo di raddoppiare gli stanziamenti del-

Atti Parlamentari — 74 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 77: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

l’Unione europea per le misure per l’oc-cupazione giovanile, chiediamo di portarleda 6 miliardi a 14 miliardi, chiediamo unaderoga per l’Italia, cioè chiediamo di in-vestire la maggior parte della quota partea noi spettante nel 2014, proprio perchél’emergenza ha questi connotati e questidati. Chiediamo di defiscalizzare l’assun-zione a tempo indeterminato per i giovaniitaliani, ma noi dobbiamo chiedere anchedi più. Noi dobbiamo avere il coraggio diaffrontare la questione per quello che è.Noi dobbiamo dire che oggi l’emergenza èdi tali proporzioni in Italia che non bastapiù un pannicello caldo, non serve daresolo degli incentivi, pur giusti, alle impreseper assumere qualche giovane, per risol-vere un disastro economico e sociale diqueste proporzioni. Serve invertire la ten-denza, serve aprire una nuova stagione didiritti e di garanzie. Serve dire alle nuovegenerazioni di questo Paese che anche loroavranno riconosciuti i diritti che hannovissuto i loro padri come garanzie costi-tuzionali, perché noi siamo la prima ge-nerazione nella storia di questo Paese che– mi dispiace dirlo e contraddire il collegache ha parlato prima di me – starà peggiodei propri padri. Allora, vedete, noi dob-biamo parlare dell’Europa e parlare diquanto l’Europa ci chiede ogni volta, dellemisure restrittive, del rigore, e non discu-tiamo mai però di come noi possiamoadattarci alle misure di civiltà che l’Eu-ropa chiede, impone e ha applicato nellamaggioranza dei suoi Paesi. Vedete l’Italiaè insieme alla Grecia e a pochi altri Paesiin Europa l’unica che non ha una misuradi welfare che garantisca chi perde unlavoro. L’Italia è uno dei pochissimi Paesiin Europa a non avere una forma direddito minimo di cittadinanza. Allora,vedete, noi abbiamo bisogno di applicarequella che è una risoluzione che è statavotata a larghissima maggioranza dal Par-lamento europeo e che noi abbiamo fattonostra e presentato in una risoluzione cheabbiamo depositato in questi giorni quialla Camera, che dice che bisogna istituireil reddito minimo garantito, come misuraper la lotta alla povertà e per l’inclusionesociale. Ecco noi abbiamo la necessità oggi

di affrontare questa emergenza, di ripen-sare a un’idea di welfare, di ripensare auna generazione che non ha garanzie dinessun tipo. Questa è la sfida che oggiquesto Parlamento deve assumere. Alloraè in questo senso che io colgo comepositiva la scrittura e la proposizione diquesta mozione che ha coinvolto tutti igiovani di questo Parlamento, che in ma-niera trasversale ci ha fatto riconoscereche questa è un’emergenza e ce la fa porreoggi nel dibattito pubblico. Io mi auguroche questo sia solo l’inizio di un percorsoche sia in grado di cambiare il paradigmadi questo Paese e di restituire alle nuovegenerazioni il proprio futuro. Io questofuturo lo voglio garantito perché è scrittonel contratto, nel patto sociale, che gliitaliani hanno sottoscritto 67 anni fa. Nel-l’articolo 3 della Costituzione è scritto: ècompito della Repubblica rimuovere gliostacoli di ordine economico e sociale che,limitando di fatto la libertà e l’eguaglianzadei cittadini, impediscono il pieno sviluppodella persona umana. Ecco la nostra ge-nerazione non ha mai conosciuto questegaranzie, che dovrebbero essere ricono-sciute dalla nostra Costituzione (Applausidei deputati dei gruppi Sinistra EcologiaLibertà e Partito Democratico).

PRESIDENTE. È iscritta a parlare ladeputata Paris. Ne ha facoltà.

VALENTINA PARIS. Signor Presidente,colleghi che siete ancora qui, rappresen-tanti del Governo, oggi nessuno farà fotoné denuncerà un’Aula quasi vuota, perchéla politica e la militanza insegnano che seci sono collettivi e organizzazioni chevivono momenti anche di frizione internaè giusto averne rispetto e noi sappiamoche oggi i colleghi del MoVimento 5 Stellevivono un momento di grande frizione edifficoltà (Applausi dei deputati del gruppoPartito Democratico) e ne abbiamo ri-spetto.

Di solito non mi appassionano que-stioni che associano gruppi politici peresigenze anagrafiche, e però devo dire chequesta generazione, i colleghi che si sonoimpegnati a costruire queste mozioni, non

Atti Parlamentari — 75 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 78: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

hanno costruito un fatto nuovo e impor-tante solo per la collaborazione che hannoposto in essere, ma per il fatto che, inmaniera più o meno consapevole, non sistanno occupando della propria genera-zione, che, purtroppo, da alcuni processi èancora fortemente esclusa.

Con questa mozione la nostra genera-zione si sta occupando di chi verrà dopo,dei ragazzi dai 15 ai 25 anni, così comeprevede l’Europa, che avranno – ci augu-riamo anche grazie al nostro impegno – lapossibilità di incrociare luoghi in cui visaranno professionisti che li aiuteranno acostruire bilanci di competenza, che in-croceranno insegnanti, che incrocerannoluoghi di socialità attraverso i quali gliverrà detto che non devono scegliere cosavogliono studiare e che tipo di professioneintraprendere in base a quello che ilmercato chiede, ma lo faranno in base acome sperano, sognano e cercano di co-struire il proprio futuro; di questo, credo,a tutti i miei colleghi che hanno lavoratoalla costruzione di questa mozione va ungrosso ringraziamento, perché occuparsidi chi verrà dopo è forse l’atto più grandedi generosità e forse l’unica funzione chela politica ancora non è riuscita a recu-perare.

A questo aggiungo solo un’altra consi-derazione, per non farla troppo lunga. Noistiamo parlando oggi di come intendiamoche questo Paese recuperi un futuro, unadignità e una funzione. Ebbene, io lo dicoperché sono meridionale: il mio problemanon è e non è mai stato perché i giovanidel sud andassero al nord, e credo questovalga anche per l’Italia rispetto all’Europa.

Il nostro tema, il nostro obiettivo, oggi,non può essere più tenere chi è qui,perché chi ha la possibilità di andare fuoriha un’opportunità in più. Il nostro obiet-tivo dovrebbe essere impegnarci per far sìche i giovani europei trovino in Italia ipropri luoghi di realizzazione.

Ebbene, questo, purtroppo, non lo fa-remo attraverso la Youth Guarantee, masappiamo che, se proveremo a dire aigiovani di questo Paese che questo è unPaese che vuole crescere, che vuole creareprodotto, che saprà scegliere su cosa vorrà

investire e che la politica, questo Parla-mento, si farà carico di assumere questedecisioni, allora, probabilmente, avremofatto bene il nostro mestiere, e su questomi auguro che troveremo ancora, comeoggi, la condivisione e la solidarietà ditutta l’Aula (Applausi dei deputati delgruppo Partito Democratico).

PRESIDENTE. È iscritta a parlare ladeputata Rosanna Scopelliti. Ne ha fa-coltà.

ROSANNA SCOPELLITI. Signor Presi-dente, onorevoli colleghi, rappresentantidel Governo, l’impatto della crisi econo-mica sui giovani è sotto gli occhi di tutti.Al di là delle cifre, secondo le quali già agennaio 2013 il tasso di disoccupazionegiovanile nell’Unione europea era del 23,6per cento, ossia più del doppio del tasso didisoccupazione degli adulti, è evidente chela frattura generazionale si è consumata espetta a chi governa porre in essere misureurgenti per diminuire il divario ed evitarein tutti i modi che il prossimo futuro sianegato ad un’intera generazione.

In Italia il dato è ancora più allar-mante, con un tasso di disoccupazione deigiovani attestato al 38 per cento. Badatebene, onorevoli colleghi, e parlo adun’Aula che vede finalmente la presenza dimolti giovani: questo è un dato devastante,inaccettabile, che contiene in sé un’altradrammatica fotografia del presente; inmeno di un anno, infatti, il tasso didisoccupazione giovanile in Italia è au-mentato di oltre quattro punti percentuali.Dobbiamo lasciarci alle spalle il tempodelle prese d’atto. Ora è il momento diagire, e con riforme specifiche, che dianola necessaria iniezione di fiducia per ri-partire e mirino a sciogliere i nodi cheimbrigliano la capacità competitiva e sof-focano la crescita.

Un’efficace promozione e tutela dellaconcorrenza, un adeguato grado di flessi-bilità del mercato del lavoro che sia bendistribuito tra generazioni, una burocraziapubblica che non sia di ostacolo allacrescita, un capitale umano adatto allesfide poste dalla competizione globale, un

Atti Parlamentari — 76 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 79: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

ambiente migliore: questi sono tutti frontisu cui bisogna agire subito. Sette milioni emezzo di europei di età compresa tra i 15e i 24 anni sono disoccupati, si ricordavaprima, e sono anche al di fuori di ogniciclo di istruzione e formazione.

In Italia, al sud il 60,7 per cento dellegiovani donne non lavora. Nel resto delPaese la percentuale è comunque molto aldi sotto di quella stabilita dall’Agenda diLisbona. Tra le donne inattive tra l’altro,aumentano di quasi il 9 per cento rispettoal 2011, quelle che non ritengono di riu-scire a trovare lavoro. Sono quindi rasse-gnate all’inattività. Per contrastare gliinaccettabili livelli di disoccupazione gio-vanile, il 5 dicembre 2012 la Commissioneeuropea ha adottato il pacchetto per l’oc-cupazione giovanile, comprendente unaproposta di raccomandazione del Consigliosull’istituzione di un’area di garanzia peri giovani e ha annunciato una alleanzaeuropea che ha già dato i primi esiti nelvertice tenutosi qui a Roma il 14 giugno,con la partecipazione dei ministri dell’eco-nomia e del lavoro di Spagna, Francia,Germania oltre che, ovviamente, Italia.

Ecco, il vertice romano, dedicato pro-prio alle politiche per i giovani, ha avutoquale punto focale quanto annunciato dalConsiglio europeo lo scorso febbraio, cheha proposto una iniziativa volta a favoredella occupazione giovanile, con una do-tazione di 6 miliardi di euro per 7 anni eaperta a tutte le regioni con un livello didisoccupazione giovanile superiore al 25per cento.

Ricordiamo che l’importante racco-mandazione sull’istituzione di una garan-zia per i giovani, approvata a livello po-litico dal Consiglio nel febbraio 2013, mirainoltre far sì che tutti i giovani di etàcompresa tra i 15 e i 24 anni disoccupatie al di fuori di ogni ciclo di istruzione eformazione, i NEET, ricevano un’offertaqualificatamente valida di lavoro, preve-dendo inoltre misure per il proseguimentodegli studi, per l’apprendistato o per itirocini entro un periodo di quattro mesidall’inizio della disoccupazione o dal-l’uscita dal sistema di istruzione formale.

Altro punto da affrontare è quelloaccennato anche dal Ministro del Lavoro,Giovannini nel corso dell’audizione tenutain Commissione lavoro sulle linee pro-grammatiche del suo Dicastero. E mi ri-ferisco alla costruzione di un pacchetto dibuone pratiche che, con l’aiuto dell’OCSE,identifichi possibili quantificazioni delleazioni rispetto alle quali ottenere, in sedeeuropea, se non la cosiddetta golden rule,almeno una considerazione in sede diinterpretazione dei risultati a livello inter-nazionale, proprio perché questo deve es-sere uno sforzo comune da parte di tuttii Paesi.

Tra le buone pratiche, vorrei segnalareche il Consiglio regionale della Calabria, suspinta della giunta Scopelliti, nelle scorsesettimane ha licenziato all’unanimità l’isti-tuzione di una ZES -Zona EconomicaSpeciale, che, se approvata, come auspico,da questo Parlamento, potrà consentirenelle intenzioni degli amministratori re-gionali il rilancio di un’area strategica peril Mezzogiorno e per il tutto il Paese,quella del porto di Gioia Tauro, attraversouna serie di vantaggi di natura fiscalespalmati nel corso dei primi anni di atti-vità, che daranno l’occasione alle impreseche vorranno investire nell’hinterland delporto di poter godere di tutti i beneficidella creazione della Zona economica spe-ciale.

Le nuove imprese che avviano unanuova attività economica nella ZES, in-fatti, potranno fruire di diverse agevola-zioni, nei limiti delle risorse stabilite ed èprevisto, infatti, un regime fiscale moltofacilitato, in particolare per le piccole emedie imprese. Chi investirà nella ZESpotrà usufruire dell’esenzione dalle impo-ste sui redditi per i primi 8 periodi diimposta; esenzione dall’imposta regionalesulle attività produttive per i primi 5 annie dell’esenzione dall’IMU e dalla Tarsu per5 anni. Senza contare, poi, la riduzionedell’IRAP al 50 per cento e l’annullamentodel carico Iva sulle merci trattate. Ancheil pagamento dei contributi sulle retribu-zioni subirà un taglio del 50 per cento.Questa iniziativa si inserisce di diritto,quindi, nel novero delle buone prassi del

Atti Parlamentari — 77 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 80: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

« voler fare » e ci auguriamo non solo chepossa essere di rilancio per l’economiadella zona, ma che diventi presto modelloda seguire per altre zone, in Calabria e sututto il territorio nazionale.

Non bisogna dimenticare che il Mez-zogiorno soffre ormai di una crisi cronicasul fronte occupazionale, ma le impreseanimate da giovani che vivono e lavoranonelle regioni del Mezzogiorno costitui-scono uno snodo importante per costruireun percorso attivo ed efficace, capace diattraversare la crisi e facilitare l’uscitadinamica da una fase di passaggio, che cista offrendo una società inedita e un’eco-nomia imprevedibile. Basti pensare cheproprio al Sud il turismo e l’agricolturasono tra le principali fonti di nuova oc-cupazione per i giovani e una maggioreattenzione su questi comparti può essereun’occasione formidabile di formazione edi primo impiego.

Vorrei infine ricordare l’indispensabileruolo dei percorsi di alternanza scuola-università-lavoro, dal quale non possonoprescindere le politiche per l’utilizzo delFondo sociale europeo, al fine di portareil livello di istruzione italiano all’altezzadelle esigenze del sistema produttivo e perabbattere il divario che impedisce all’Italiauna piena partecipazione a una societàeuropea della conoscenza, intervenendo inparticolare sugli elementi essenziali perconseguire gli obiettivi europei della stra-tegia Europa 2020 in merito al livello dilaureati nella popolazione adulta e allariduzione della dispersione scolastica, fa-vorendo quindi azioni mirate di sostegnoal diritto allo studio e l’avvio di un pianonazionale per l’edilizia scolastica.

La crisi, onorevoli colleghi, ha fattomolto di più che togliere il lavoro. Staportando via i sogni, le ambizioni, lesperanze ad un’intera generazione. Manon dobbiamo dimenticare che il modelloitaliano si caratterizza per la ricchezza eil pluralismo del territorio, con distrettiindustriali e comparti produttivi in gradodi porre eccellenze a livello europeo einternazionale. Dobbiamo ripartire dallascuola, dal territorio, dal turismo, dallacultura. Non dobbiamo permettere che

questo patrimonio venga perduto, nonpossiamo soccombere alla crisi, non pos-siamo lasciare sole le famiglie italiane e iloro figli. Il lavoro, condizione essenzialeper l’esercizio pieno delle libertà indivi-duali, è un obiettivo da perseguire po-nendo in campo tutto quanto è possibileper perseguirlo. A breve, importanti ap-puntamenti ci aspettano: il Consiglio eu-ropeo del 27-28 giugno, nella cui agendaalta priorità è stata attribuita proprio altema della crisi occupazionale, l’evento diBerlino del 3 luglio e la riunione ministe-riale del G20 a Mosca, di metà luglio.

È indispensabile fare rete, agire e porrein essere le migliori condizioni per ilcambiamento, ancora una volta, lo ripeto,senza distinguo, e con a cuore la creazionedi un futuro per la nostra generazione edil bene supremo del Paese. Che le cosesiano così, non vuol dire che debbanoandare così. Solo che, quando si tratta dirimboccarsi le maniche e incominciare acambiare, vi è un prezzo da pagare, ed èallora che la stragrande maggioranza pre-ferisce lamentarsi piuttosto che fare. Nonsono parole mie, ma di un grande uomo,di un grande italiano, Giovanni Falcone.Noi non possiamo più permetterci di la-mentarci, continuare a puntare il ditocontro questo o quello e farci etichettarecome « bamboccioni », « choosy » o addi-rittura « sfigati » ! A chi ci ha definiti cosìnoi non possiamo più fornire alibi, erisponderemo con la sola via possibile:rimboccandoci le maniche, e non so-gnando ma segnando, con la nostra de-terminazione, i futuri scenari di un’Italiaed un’Europa migliori di quelli che i nostripadri ci hanno lasciato (Applausi dei de-putati del gruppo Il Popolo della Libertà-Berlusconi Presidente).

CARLO SIBILIA. Chiedo di parlare perun richiamo al Regolamento.

PRESIDENTE. Deputato Sibilia, vorreisapere a quale articolo del Regolamentovuole fare riferimento.

CARLO SIBILIA. Signor Presidente, vo-glio fare riferimento all’articolo 42 del

Atti Parlamentari — 78 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 81: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

Regolamento, in merito alle questioni dicondotta, in quanto ho sentito, voglio giu-sto precisarlo, in un intervento della de-putata del PD di poc’anzi che si facevariferimento a delle frizioni all’interno delMovimento. Innanzitutto non mi sembrala sede adeguata questa...

PRESIDENTE. Deputato Sibilia, miscusi, ma l’articolo a cui lei fa riferimentosi richiama ad un fatto personale...

CARLO SIBILIA. È un fatto personale,infatti...

PRESIDENTE. No, non mi pare pro-prio...

CARLO SIBILIA. Sulla condotta, scusi...

PRESIDENTE. No, guardi, le leggo lapertinente delibera della Giunta per ilRegolamento.

CARLO SIBILIA. Prego, prego...

PRESIDENTE. « Gli interventi inciden-tali ai sensi dell’articolo 41, comma 1 delRegolamento, sono, in linea generale, am-missibili soltanto quando i richiami alRegolamento o per l’ordine dei lavorivertano in modo diretto o univoco sullosvolgimento e sulle modalità della discus-sione o della deliberazione o comunquedel passaggio procedurale nel quale, almomento in cui vengono proposti, siaimpegnata l’Assemblea o la Commis-sione ». Proseguo: la relativa valutazione« è rimessa in via esclusiva alla Presidenza,che inviterà previamente chi richieda laparola per questo fine ad indicare ilriferimento all’articolo del Regolamento ».Poiché il fatto personale indica esatta-mente il fatto personale ovvero l’esserestati chiamati in causa personalmente, nonè questo l’articolo a cui lei può fareriferimento. Proseguo, se vuole, sullastessa delibera: verranno rinviate alla con-clusione della seduta « le richieste d’inter-vento per sollecito di atti del sindacatoispettivo e per fatto personale, salvo che ilPresidente, per gravi motivi, non ritenga,

in via d’eccezione, di darvi subito corso ».Quindi non è questo il momento in cui leipuò parlare. Potrà farlo alla fine dellaseduta sull’ordine dei lavori.

È iscritto a parlare il deputato FilippoCrimì. Ne ha facoltà.

FILIPPO CRIMÌ. Rappresentante delGoverno, onorevoli colleghi, affrontare erisolvere la presente crisi economica vuoldire avere anche il coraggio di uscire daglischemi tradizionali e saper cogliere l’oc-casione per scoprire nuovi campi di azionee di invenzione. Gli elementi fondamentaliper la nostra ripresa economica e losviluppo si basano essenzialmente sullamigliore valorizzazione del capitale eco-nomico (investimenti e ricavi), del capitalenaturale (risorse primarie e impatti am-bientali) e del capitale sociale (lavoro ebenessere). Il mancato equilibrio tra questifattori comporta un forte pregiudizio allosviluppo, dovendosi poi intervenire connotevoli oneri personali: pensiamo, adesempio, ai costi che la collettività dovràsostenere per la bonifica dei siti inquinati,per sostenere la disoccupazione, per com-battere il degrado sociale o per risolvere iproblemi sanitari.

Lo sviluppo futuro dell’Italia si devebasare, quindi, sull’imprescindibile equili-brio tra economia, ambiente e società.Certo, rilanciare l’occupazione, a partireda quella giovanile, con una linea comunein Europa, è fondamentale per la nostraeconomia, sempre più integrata nel si-stema comunitario. Tuttavia, non dob-biamo pensare che i fondi del Programmaeuropeo possono essere risolutivi di unaquestione che invece è strutturale ed ita-liana, perché altrimenti c’è il rischio chequesta azione prenda i contorni di un esilespot politico, in grado di dare lavoro apochi giovani, illudendo tutti gli altri.

Uno degli interventi organizzativi con-creti sarebbe quello di ristrutturare i cen-tri per l’impiego, come proponeva la col-lega Gregori, e renderli il cardine di unprogetto di crescita per l’occupazione gio-vanile, ma allontanando il pericolo chequesti diventino un ennesimo orpello bu-rocratico. Non è neppure sufficiente lo

Atti Parlamentari — 79 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 82: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

sforzo dei singoli imprenditori, è l’interosistema Italia che deve assumersi la re-sponsabilità della transizione verso unnuovo modello economico, sostenendo eincentivando la produzione, l’occupazionee l’economia con detassazione e contributi,servizi di sostegno e con interventi nelcampo dell’istruzione, per dare una for-mazione professionale adeguata.

La riforma del sistema fiscale in questocontesto diventa assolutamente necessariae in grado, sin da subito, di incentivare efavorire gli investimenti esteri in Italia;dovrà provvedere a una forte detassazioneper chi produce e assume in Italia eimporre, invece, maggiori controlli su chiproduce all’estero e fa utili nel nostroPaese. Questa riforma dovrà inoltre ren-dere meno onerosa la tassazione e piùsemplice la dichiarazione dei redditi, conl’obiettivo che ogni artigiano possa pagarele proprie tasse senza dover andare al CAFo dal commercialista, in modo da conce-dergli più tempo per pensare all’attivitàdella sua azienda.

Si rende necessaria anche la revisionedi tutto il corpo normativo e organizzativolegato al settore dei lavori pubblici e ciòper dare nuovo impulso all’economia. Oggiqueste norme e l’organizzazione che neconsegue sono più centrate sul procedi-mento che sulla realizzazione, rivolte acelebrare rituali giuridici e formali chenon garantiscono la buona costruzione,l’economicità, la certezza dei tempi e latrasparenza.

Si rende necessaria, altresì, la riorga-nizzazione dello Stato e delle regioni,eliminando le sovrapposizioni di compe-tenze, con il coraggio di revocare le dele-ghe, ove necessario: penso, per esempio,alla sanità e al necessario controllo dellaspesa a livello statale e non più regionale.

Se oggi nel mondo si parla di nuovarivoluzione industriale, dove le piccoleaziende manifatturiere saranno una fontesignificativa di crescita per l’immediatofuturo, l’Italia, patria delle piccole e medieimprese, non può rimanere alla finestra,ma deve prepararsi con l’individuazione dicampi specifici ove cominciare a eccellerea livello mondiale. Capitali pubblici e

privati devono concorrere alla realizza-zione di poli tecnologici, in grado di or-ganizzare, formare, fornire servizi e difare ricerca a contatto con la produzione.La realizzazione di questi centri non può,però, essere legata alla costruzione diedifici inutili, di cattedrali nel deserto,come è avvenuto negli anni passati, maalle tecnologie informatiche, alla speri-mentazione, al sostegno alle imprese nelmiglioramento continuo delle tecnologie.Insomma, solo un vasto e importante pro-getto di risanamento e sviluppo può por-tare all’aumento dell’attività produttiva edel lavoro ed è nel contesto di questoprogetto che i fondi del Programma eu-ropeo, se ben indirizzati, possono dare unimpulso e un contributo non effimero allasoluzione del problema dell’occupazionegiovanile.

PRESIDENTE. La prego di concludere.

FILIPPO CRIMÌ. Nell’intento di coor-dinarci con i colleghi europei – adessoconcludo, signor Presidente – abbiamoorganizzato un incontro con varie delega-zioni di giovani deputati provenienti daglialtri Paesi, a Bruxelles, il 26 giugno, cioèil giorno prima del Consiglio europeo.Questo per dare organicità e forza allanostra azione politica e perché ci possaessere un percorso di riforma condiviso daparte di tutti gli Stati membri (Applausi deideputati del gruppo Partito Democratico).

PRESIDENTE. Per informazione, iofaccio un piccolo scampanellio un minutoprima che voi finiate il tempo, così viregolate.

È iscritta a parlare la deputata Coccia.Ne ha facoltà.

LAURA COCCIA. Onorevole Presidente,rappresentante del Governo, onorevoli col-leghe e colleghi, questo è un Paese dovemolti giovani decidono di smettere di stu-diare, oppure di non iscriversi all’univer-sità perché hanno la certezza che unabuona formazione comunque non consen-tirà loro di trovare un impiego adeguato.È lo stesso Paese dove un Ministro ha

Atti Parlamentari — 80 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 83: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

definito molti di questi giovani choosy: liha definiti cioè schizzinosi e interessatisoltanto al posto fisso. In realtà, questo èun Paese dove il posto di lavoro è diven-tato una chimera, un luogo prima idealeche fisico e irraggiungibile per gran partedi loro. Credo che un Paese che vogliadirsi davvero civile debba necessariamentecostruire il proprio futuro partendo pro-prio dal lavoro e da un radicale cambio dipasso che restituisca a noi giovani unnostro diritto essenziale, come ribaditoanche oggi dal Presidente Obama nell’in-contro con il Presidente Letta in vista delG8.

Chi governa questa fase deve ripartiredall’investimento sul lavoro e sul capitaleumano. Senza lavoro non c’è crescita enon c’è sviluppo. Lavoro e istruzione sonopriorità indifferibili alle quali sono legatele sorti della nostra ripresa e sono ancheelementi che si intrecciano e che proprioper questo andrebbero affrontati con unosguardo di insieme. Se la popolazioneistruita diminuisce la disuguaglianza so-ciale aumenta. In Germania cinque super-manager al comando di alcune delle mag-giori aziende come Deutsche Bank, Deut-sche Telekom o la Bayer sono arrivati aricoprire quegli incarichi partendo dallaformazione professionale duale tedesca.Da noi, invece, il sistema di formazione-lavoro serve quasi sempre per utilizzaremanodopera qualificata a basso costo.L’ISFOL tramite l’ultimo sondaggio di-chiara che il 52,4 per cento degli stage nonprevede alcun rimborso spese mentre perun terzo dei tirocini è previsto un rim-borso spese bassissimo. Terminati glistudi, molti giovani legittimamente ambi-ziosi si pongono alla ricerca di un lavorocompatibile al loro titolo di studio, masono costretti molto spesso ad emigrare.

Dobbiamo ripartire da qui: facciamo inmodo che i tirocini e gli stage rappresen-tino una vera opportunità di inserimento.Non permettiamo che si compia l’odiosametamorfosi che trasforma i ragazzi dastudenti a occupati precari. Oggi la pos-sibilità di formarsi e imparare, comin-ciando a mettere piede nei luoghi di la-voro, si perde in una selva di rapporti che,

anziché preludere a percorsi occupazionalidefiniti, determina una tassa di contrattiatipici, intermittenti, finti tirocini doveregna la totale assenza di prospettive. Adesempio, fino a quando il contratto diapprendistato sarà insediato da forme dilavoro molto più precarie – penso allavoro a chiamata o le tipologie non tu-telate di lavoro fintamente autonomo – èchiaro che non riusciremo a fare dell’ap-prendistato quel canale principale di pas-saggio dei giovani dalla scuola al lavoroche tutti, a parole, dicono di volere.

Per ripartire, in secondo luogo serveuna contrazione delle tasse sul lavoro:diamo un aiuto alle imprese per scom-mettere sui giovani; diamo una mano alleaziende e alle imprese in crisi e insiemeoffriamo un’opportunità a tutti quei gio-vani che decidono di continuare a stu-diare. Per questo introduciamo una defi-scalizzazione sugli oneri per quelleaziende che assumono neodiplomati e neo-laureati.

Negli anni precedenti le nostre aziendehanno basato la loro competitività più suiprezzi che sulla qualità delle risorseumane. Si deve cambiare. Mi pare che ilPresidente Letta e il Consiglio dei Ministricon il « decreto sul fare » abbiano scelto diandare in questa direzione. Credo infineche sia fondamentale aumentare i livelli dioccupazione di noi giovani con disabilità e,nello stesso tempo, aumentare la nostrapartecipazione ai programmi di forma-zione.

Dobbiamo avere uguale accesso al com-plesso dei servizi dedicati a tutta la po-polazione, e tali servizi devono essereorganizzati in modo da riconoscere e as-secondare le esigenze specifiche dei disa-bili. Questo approccio rappresenta lastrada per l’eliminazione della discrimina-zione nel mercato del lavoro, per unmigliore accesso alle misure di integra-zione lavorativa, per un migliore coinvol-gimento nei processi decisionali e per ilrafforzamento delle condizioni nelle qualipossono essere esercitati i diritti di ugua-glianza. Devono perciò essere introdottedelle azioni finalizzate all’accesso ai pro-grammi formativi generali. Ciò può essere

Atti Parlamentari — 81 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 84: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

fatto assicurando che l’istruzione di base,la formazione professionale e la forma-zione lungo il corso della vita, garanti-scano a noi giovani con disabilità, unareale qualifica ed aggiornamento, attra-verso la promozione di accordi con scuole,centri professionale e datori di lavoro ericonoscendo le esigenze emergenti neilavoratori con disabilità. Persiste un pro-cesso di istruzione per le persone condisabilità separato da quello dei normo-dotati e questo influenza il futuro deigiovani con disabilità, anche con riferi-mento all’inserimento lavorativo e quindiper una vita indipendente nella comunità.

Concludo Presidente: facciamo di tuttoperché la nostra non sia ricordata soltantocome la generazione perduta. Facciamo inmodo, battiamoci con tutte le nostre ener-gie, perché questa legislatura sia ricordataper il tentativo di ridare alla nostra ge-nerazione forza e dignità, e soprattutto lapossibilità di guardare con fiducia al fu-turo, con la voglia di vedere cosa c’è al dilà dell’orizzonte (Applausi).

PRESIDENTE. È iscritto a parlarel’onorevole Moscatt. Ne ha facoltà.

ANTONINO MOSCATT. Signora Presi-dente, onorevoli colleghi, sottosegretario,nel tempo concessomi non spiegherò icontenuti tecnici della mozione: lo hannogià fatto prima di me, e chi poi interverràcontinuerà a farlo. Io proverò a raccontaree a tracciarne la natura, la ragione, ilsenso di questa mozione. Vede, sottose-gretario, la generazione di chi vi parla, lagenerazione di chi ha immaginato, ideatoe scritto questa mozione, si ritrova ormai– lasciatemi passare il termine – clande-stina in questa società. L’accesso – e ilsuccesso – al mondo dei saperi, del lavoro,della cultura e della mobilità, è ognigiorno sempre, sempre più difficile. L’Eu-ropa viene percepita con sospetto, contimore. E noi ? Noi non potevamo stare aguardare, non potevamo stare a sentireche il termine « giovani » venisse ognigiorno associato alla parola « problema ».Ed ecco la natura, ed ecco il perché diquesta mozione: abbiamo provato, ab-

biamo voluto dare il via ad un nuovopercorso per costruire un nuovo patto dicittadinanza per le nuove generazioni chedia senso e dia forma ai termini « giovani »ed « Europa » e li trasformi da problemain soluzione, da patologia in opportunità.Lo abbiamo fatto con l’ambizione di met-tere quel primo mattoncino per costruirela casa della buona politica, richiamatadalla Presidente Boldrini. Lo abbiamofatto con così tanta convinzione che fa-remo vivere questa mozione dentro que-st’Aula e fuori quest’Aula. La porteremonelle case, la porteremo nei luoghi diaggregazione, la porteremo nei luoghi dellavoro e del non lavoro, la porteremo neiluoghi del diritto e dove il diritto è negato,la porteremo nella casa dei saperi, nellascuola e nelle università. E lo faremo noncome mezzo di propaganda politica, lofaremo come strumento di condivisione, lofaremo come strumento di confronto, lofaremo come strumento di dibattito fragenerazioni, come creta viva da modellarea tante mani. La faremo diventare – lamozione – contenitore dinamico di idee,opinioni, esigenze, competenze, la rende-remo viva nella società, per poi riportarlaancora con più forza, con altre leggi e conaltri provvedimenti, in quest’Aula. La fa-remo vivere fuori, sottosegretario e Presi-dente, con lo stesso spirito con il qualel’abbiamo portata in quest’Aula e quindinon come elemento di uno scontro gene-razionale, non come la voglia di avviareuna battaglia tra grandi e piccoli, ma conlo stimolo alla collaborazione, con la vo-glia di cooperazione e di mettere assiemesinergie.

Non i figli contro i padri, ma figli cheper una volta provano a prendere permano i propri padri e insieme comincianoa camminare verso tempi migliori. Carosottosegretario, mi si permetta l’ardire delconsiglio: fate vostra questa istanza, per-ché è l’istanza di un intero Parlamento.Sottosegretario, mi si ripermetta l’ardiredel consiglio: andate a Bruxelles e pren-dete per mano l’Europa e accompagnatelaverso tempi migliori che sono i tempimigliori che i figli e i padri di questostraordinario popolo italiano ed europeo

Atti Parlamentari — 82 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 85: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

ci chiedono. Questo è il momento. Questoè il momento e noi ci saremo. Buon lavoro(Applausi dei deputati del gruppo PartitoDemocratico).

PRESIDENTE. È iscritta a parlare ladeputata Gribaudo. Ne ha facoltà.

CHIARA GRIBAUDO. Signora Presi-dente, rappresentanti del Governo, onore-voli colleghi, i numeri della disoccupazionesono ormai noti a tutti, e sono le donne,gli over 50 ed i giovani, le categorie piùcolpite. In Italia ormai il 40,5 per cento deigiovani è senza lavoro, aumenta l’emigra-zione giovanile, sia all’interno del nostroPaese che oltre i confini nazionali, e permolti partire non è più una scelta, ma unanecessità. Da troppo tempo non abbiamopolitiche per lo sviluppo. L’Italia deveripensare alle proprie vocazioni economi-che a partire dalle sue eccellenze ancoraspendibili nell’economia globale del fu-turo: cultura, made in Italy, turismo, ser-vizi. Sono anni che le giovani generazionisi portano dietro solo i disastri del passato,le troppe promesse cadute nel vuoto, leparole a cui non sono seguiti mai i fatti.Si ripetono nel dibattito solo poche paroled’ordine: tagli, flessibilità, precarietà. Oggiviviamo in un Paese in cui la rabbia si ètramutata in recriminazioni, molte giuste,a cui dobbiamo dare risposte.

Siamo il Parlamento più giovane erinnovato che la Repubblica abbia maivisto e, forse, insieme, possiamo ragionaresui cambiamenti che dobbiamo intrapren-dere. Certo, la strada è in salita, occorretenere insieme urgenze, dalla cassa inderoga al tema degli esodati, ad unavisione che vada oltre questo Governo,oltre noi stessi. Un futuro in cui forma-zione e lavoro smettano di essere binariparalleli ed in cui sia importante rico-struire la relazione tra sapere e saper fare,ridando dignità ai lavori manuali. Migliaiadi giovani si sono inventati il lavoro chefanno senza rassegnarsi e non possiamoguardarli faticare, dobbiamo aiutarli, nontanto con politiche di incentivi, ma garan-tendogli prospettive di crescita, permetten-dogli, anche grazie alla politica, di imma-

ginare un futuro, economicamente forsenon migliore di quello dei loro padri, mapossibile, in cui si possa avere accessoall’età adulta per poter costruire un’esi-stenza.

Oggi nel nostro Paese ci sono milioni diparasubordinati che generalmente forni-scono servizi e prestazioni ad alto valoreaggiunto per la collettività e in termini diinnovazioni lavorative. Sono, però, soggettipenalizzati rispetto ai lavoratori dipen-denti, sia da un punto di vista fiscale cheprevidenziale. Dobbiamo far sì che nonsiano gli ennesimi invisibili alla società,perché non rappresentati in antiche logi-che di categoria. Noi dobbiamo occupar-cene, dobbiamo preservare questo notevolepatrimonio che cresce e fa crescere ilPaese. Per questo chiediamo che i fondieuropei destinati alla Youth guarantee in-nanzitutto non servano a fare cassa, mapossano essere interpretati come capitoloa parte della spesa pubblica. Chiediamo alGoverno che questi fondi non vadano agarantire copertura economica a progettiincoerenti agli obiettivi europei, né utiliz-zati in chiave soltanto assistenzialista, so-prattutto nel Sud, perché rappresentereb-bero interventi di carattere provvisorio enon strutturale.

Nessuna garanzia per i giovani comereddito di cittadinanza o reddito per l’in-serimento sarà mai uno strumento efficacenel nostro Paese, se prima non sarà messain campo una seria riforma di quello chedovrebbe essere uno tra i più importanti:i centri per l’impiego. Negli anni della crisila spesa per le politiche attive e i serviziper l’impiego è caduta rispettivamente del6,4 e del 10 per cento. Dei 27 miliardi dieuro l’anno in politiche del lavoro, appena500 milioni sono oggi destinati a questiservizi. Con questi numeri l’Italia si clas-sifica al penultimo posto nell’Unione eu-ropea, con Cipro e Romania, davanti soloalla Grecia. Il risultato di ciò è che sol-tanto il 3,9 per cento dei disoccupati inmedia trova lavoro grazie al servizio pub-blico, e la percentuale per i giovani scendeulteriormente al 2,7 per cento.

I canali di accesso sono ancora, troppospesso, le reti informali che il singolo e la

Atti Parlamentari — 83 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 86: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

sua famiglia sono in grado di far valere. Inquesto modo, per trovare un lavoro o pertrovarlo migliore, quel che conta non èsapere, ma conoscere. Il merito, tantoinvocato, cede così il passo alle relazionipersonali.

Non si tratta, però, solo di un problemadi risorse: deve essere riattivato, con unaregia nazionale, un sistema che funzioninel suo insieme, integrando quanto piùpossibile politiche attive e passive di con-trasto alla disoccupazione e livellando legrandissime disomogeneità sul territorionazionale. Sappiamo che per fare questosono necessari tempi lunghi, smettendo diconsiderare solo ciò che abbia rendimentiimmediati, magari, partendo con alcunesperimentazioni che riescano a rovesciareil punto di vista e provare a programmarepercorsi formativi in funzione dell’occu-pazione di qualità, immaginando una seriacollaborazione tra scuole, università emondo del lavoro.

PRESIDENTE. La invito a concludere.

CHIARA GRIBAUDO. Alleggerire il co-sto del lavoro, semplificare il quadro nor-mativo e renderlo più efficace grazie ad unrinnovato confronto con le parti socialisono i compiti a cui siamo chiamati,perché solo se uniremo energie, compe-tenze e voglia di fare potremo dare larisposta che questo Parlamento deve a chinon può più attenderla (Applausi dei de-putati del gruppo Partito Democratico).

PRESIDENTE. È iscritta a parlare ladeputata Quartapelle Procopio. Ne ha fa-coltà.

LIA QUARTAPELLE PROCOPIO. Si-gnor Presidente, rappresentante del Go-verno, deputati e deputate, oggi, con lemozioni a prima firma Ascani e Gregoriabbiamo parlato, e domani parleremo, delfuturo dell’Italia e dell’Europa. Soprat-tutto, in un momento di crisi, com’è quelloin cui ci troviamo, alla politica è chiestacapacità di visione, la forza di immaginareun futuro per tutti, senza scadere nelpopulismo e nelle false promesse, tipiche

del modo di fare politica per annunci, mafacendo i conti con la realtà dei fatti ecercando soluzioni possibili. Questo èquello che abbiamo fatto con tutti i col-leghi che hanno lavorato alle due mozioni,che hanno al centro il tema dell’occupa-zione giovanile, un tema così cruciale che,poco fa, è stato oggetto anche del colloquiotra il Presidente Obama e il PresidenteLetta, a margine del G8.

Sono sei anni che l’Italia e l’Europavivono uno stato di crisi economica ormaistrutturale, che sta cambiando il nostromodo di produrre, lavorare e vivere. Ini-zialmente, la crisi è stata affrontata cer-cando di tutelare chi un lavoro lo aveva,ma a fronte di una crisi strutturale, questoha danneggiato le generazioni che, nel2008, erano appena entrate nel mercatodel lavoro o tutti quelli che, dal 2008,hanno cercato di entrarci, soprattutto gio-vani. In tutti i Paesi europei, soprattutto inquelli toccati maggiormente dalla crisi, ildato sulla disoccupazione giovanile si èandato così consolidando, fino a raggiun-gere cifre che fanno parlare di allarmesociale. In Francia, il 26 per cento deigiovani è disoccupato, più del 40 per centodei giovani italiani non ha lavoro, più del50 per cento degli spagnoli e più del 50per cento dei giovani greci.

Quello che ci insegnano le vicende ditutti i Paesi che hanno attraversato dellecrisi debitorie e finanziarie di pari portataa quella che sta attraversando l’Europa, èche c’è il rischio della cosiddetta joblessrecovery: finita la crisi, il Paese, dopoalcuni anni, recupera la stessa capacità diprodurre ricchezza, ma non lo stesso tassodi occupazione. Data questa situazione deilivelli occupazionali, soprattutto giovanili,questa è una prospettiva che l’Italia el’Europa non si possono permettere. Sipensa sempre che i giovani siano quellimeno colpiti da shock esogeni, perchéhanno maggiori capacità di resilienza e diadattamento e perché, spesso, ma non intutti i casi, soprattutto laddove la disoc-cupazione coinvolge altri membri del nu-cleo familiare, non devono sostentare unafamiglia, ma possono invece appoggiarsialla famiglia di provenienza.

Atti Parlamentari — 84 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 87: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

In realtà, gli effetti della crisi sui gio-vani rischiano di essere di lunghissimoperiodo. Chi oggi è giovane e ha un lavorodi prospettive incerte con periodi di in-terruzione avrà meno capacità di rispar-miare oggi per sostentare la propria fa-miglia domani; avrà una ridotta capacitàcontributiva e ridotte capacità di investirenel proprio futuro. Inoltre, a tutto questoè collegata quella che è stata definital’altra crisi europea, ovvero la crisi demo-grafica. A fronte di prospettive economi-che negative, viene colpito uno dei mo-menti in cui i giovani esprimono proget-tualità sul futuro in modo profondo nelladecisione di fare figli. Le condizioni eco-nomiche hanno fatto, infatti, diminuire itassi di fertilità della maggior parte dellenazioni europee. La prospettiva di unadiminuzione dei tassi di natalità è desti-nata a pesare sulle spalle di un’Europache, già oggi, sconta il costo degli alti tassidi dipendenza della popolazione pensio-nata.

Oggi, parliamo di futuro, perché conqueste mozioni chiediamo al Governo unimpegno sull’occupazione dei giovani. Nondimentichiamo le difficoltà degli altri di-soccupati, ma pensiamo che un Paeseincapace di progettare un futuro per ipropri giovani è un Paese che mette pro-fondamente a rischio le proprie prospet-tive.

Tuttavia, oggi, parliamo di futuro, per-ché abbiamo deciso di affrontare il temapartendo da un’ottica europea. Siamo unagenerazione che vive la prospettiva euro-pea con naturalezza, come un’estensionedella cittadinanza italiana, con la convin-zione che vivremo in un’Europa più forte,democratica e solidale. Sappiamo, in-somma, che nel nostro futuro ci sarà piùEuropa, e che la soluzione dei problemistrutturali passa dall’Europa. È da questaprospettiva che partiamo per cercare lasoluzione di questo problema che acco-muna, così da vicino, tanti Paesi europei.Per questo, e già altri colleghi lo hannospiegato più approfonditamente, chie-diamo al nostro Governo un impegno nellasede del Consiglio europeo affinché l’Eu-ropa adotti misure più incisive e tempe-

stive sul tema dell’occupazione giovanile:dal mettere a disposizione subito tutti i 6miliardi di euro della European YouthGuarantee, alla possibilità di destinare ifondi non spesi del FES del periodo 2007-2013 alla disoccupazione giovanile, all’au-mento delle risorse per l’Erasmus e l’Eu-res, a creare strumenti di collegamento trapolitiche attive del lavoro e il circuitoscuola, università e lavoro, a spingere perl’entrata in vigore dell’alleanza europeaper l’apprendistato entro l’estate 2013.

Per questo, sempre tenendo a mente laprospettiva europea, abbiamo organizzatoun prevertice dei parlamentari di tutti iparlamenti nazionali europei il giornoprima del Consiglio europeo perché i gio-vani rappresentanti della generazione piùcolpita dalla crisi facciano sentire la pro-pria voce ai governi. Guardando al futuro,non si può non guardare a dove affon-dano, anche, le radici del nostro agirepolitico, e quindi al nostro passato. Perquesto, in conclusione, invito tutti noi,deputati under 35 e non solo, a fare delnostro meglio per cercare di essere, comeha esortato il Presidente della Repubblica,Giorgio Napolitano, all’altezza dell’articolo1 della Costituzione (Applausi dei deputatidel gruppo Partito Democratico).

PRESIDENTE. È iscritta a parlare ladeputata Eleonora Cimbro. Ne ha facoltà.

ELEONORA CIMBRO. Grazie Presi-dente, onorevoli colleghi, sottosegretario,parlare oggi di disoccupazione giovanile inItalia è sicuramente un elemento che se-gna l’inizio di un processo che, ormai, nonè più rinviabile. Il senso di queste mozioniè proprio quello di segnare una profondadiscontinuità con il passato; il fatto chequesto Governo abbia tra le priorità iltema della disoccupazione giovanile, è unulteriore dato che ci conferma quantocruciale sia affrontare il problema fonda-mentale del mondo dell’occupazione inItalia. Dico questo sebbene possa sembrareuna constatazione banale e scontata, per-ché i giovani sono il nostro futuro, sono ilfuturo dell’Italia e sono il motore di tuttoil sistema su cui è fondato il Paese Italia.

Atti Parlamentari — 85 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 88: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

Preoccupa il dato italiano e preoccupail dato europeo. È per queste ragioni chedobbiamo, tutti, comprendere che anchequesto tema deve essere affrontato nel piùampio contesto europeo. Non è possibile,infatti, affidare ai singoli Stati membri ilcompito di intervenire su un’emergenzache necessita, per essere risolta, di unastrategia complessiva ed organica.

Oggi, inoltre, non serve ragionare, comeè stato detto, in termini di scontro gene-razionale, ma è indubbio che chi ci hapreceduto non ha avuto la lungimiranza dicomprendere che politiche poco oculatehanno contribuito alla situazione dram-matica che oggi dobbiamo affrontare. Ilpeso di scelte sbagliate grava sulle spalledei giovani e, questo, loro malgrado. Di quila responsabilità che tutti, giovani e menogiovani, devono assumersi, attraverso unospirito di solidarietà generazionale e dicollaborazione. La nostra Costituzione cidice, appunto, che l’Italia è una Repub-blica fondata sul lavoro, ed è da questoprincipio fondamentale che deve partirel’analisi di ciò che non è stato fatto e laconsapevolezza di ciò che si dovrà fare.

Non avere un lavoro, e in molti casinon essere impegnati nemmeno in unpercorso di formazione, è la condizionenella quale, oggi, si trovano moltissimigiovani italiani. È chiaro che questo pro-voca danni enormi in termini sociali edeconomici. Il costo che dovremo pagare, eche già ora stiamo pagando, per reggereun sistema che ha questo profilo, è e saràdi gran lunga superiore a quello peravviare nuove politiche che consentano diriequilibrare tale sistema. Questa è laconsapevolezza che oggi deve spronarci adintraprendere tutte le iniziative possibiliper incentivare un’occupazione giovanilestabile. Non avere un lavoro significa,infatti, non avere potere d’acquisto, noncomprare una casa, non avere progetti equindi non investire nel futuro.

Tutto questo ha un costo elevatissimo eil nostro sistema rischia oggettivamente diimplodere. Non avere un lavoro, non po-tersi permettere un percorso di studio e diformazione in attesa che il lavoro ci siasignifica anche non avere strumenti per

valorizzare la propria persona e per im-pegnarsi nella vita di tutti i giorni. Laforza dei giovani sta nella voglia, sempre ecomunque, di rimettersi in gioco, di mi-surarsi, di avere idee sempre nuove edenergie per poterle realizzare, ma se ognistrada viene preclusa, se ogni aspirazioneviene stroncata, se ogni entusiasmo nontrova uno sbocco avremo giovani che nonsognano più e che sentiranno come lontaniin tutti i valori su cui è fondata la nostraCostituzione e il nostro Paese (Applausi deideputati del gruppo Partito Democratico).

PRESIDENTE. Non vi sono altri iscrittia parlare e pertanto dichiaro chiusa ladiscussione sulle linee generali delle mo-zioni.

(Intervento del Governo)

PRESIDENTE. Ha facoltà di parlare ilsottosegretario di Stato per il lavoro e lepolitiche sociali, Jole Santelli.

JOLE SANTELLI, Sottosegretario di Statoper il lavoro e le politiche sociali. Signor Pre-sidente, interverrò brevemente, con pocheparole, ma mi sembra un atto veramente dicorrettezza replicare ad una delle discus-sioni che, almeno per me che sono qui daanni, è stata una delle più interessanti che hoseguito in questi anni; interessante per laserietà degli argomenti affrontati e soprat-tutto per le modalità con cui questi argo-menti sono stati affrontati, senza cedere, suun tema così delicato, a facili demagogie, afacili piagnistei o accarezzare facili fatalismia cui tutti quanti noi, in un momento di que-sto genere, di crisi sociale, potremmo essereportati a lasciarci trasportare.

Vorrei sottolineare solo alcune cose chemi hanno particolarmente colpito, a ini-ziare dalla premessa con cui già i presen-tatori delle mozioni sono intervenuti, quasia chiedere « scusa » – consentitemelo –per porre il tema della disoccupazionegiovanile come se porre il tema giovanifosse togliere qualcosa ad altre tematichegravi che sicuramente toccano il Paese,come se parlare di giovani fosse toglierequalcosa o sembrasse dare una prioritàrispetto alle donne che sono oggi senza

Atti Parlamentari — 86 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 89: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

lavoro, ai cinquantenni che oggi sonousciti dal mondo del lavoro, che sono tuttesituazioni altrettanto gravi. Io credo chequesto « pudore », nell’affrontare questotema, sia molto bello ed importante.

Credo, altresì, ovviamente, nella con-tingenza del momento: poco fa alcuni deicolleghi hanno ricordato che è di qualcheora fa la notizia che lo stesso Presidentedegli Stati Uniti d’America, BarackObama, ha detto che porrà sul tavolo delG8 il tema della disoccupazione giovanile,purtroppo, perché è non è certo unanotizia favorevole. Il tema della disoccu-pazione giovanile sarà il tema del pros-simo Consiglio europeo e questo significache il faro della politica è acceso su questotema e che anche noi dobbiamo occupar-cene, non perché sia più importante ri-spetto agli altri, ma perché sicuramentepensare al futuro significa anche costruireil futuro per i giovani, significa anchecostruire il mondo di domani.

Inoltre, volevo dire alcune cose su temiche oggi sono stati trattati nello specifico,a cominciare da alcuni strumenti che,come è stato detto in quest’Aula, sonoutilizzati, e forse non sono utilizzati almeglio. Lo diceva, per esempio, il collegaBosco, in relazione alla formazione, per laquale vengono spese e impiegate molterisorse: siamo stati in grado di utilizzarlaal meglio ? È una domanda che ci dob-biamo porre e una risposta forse molti dinoi già hanno nella propria testa. Lasoluzione per come migliorarla dobbiamotrovarla insieme. Io credo che su questo loStato, lasciando, per carità, tutta la com-petenza e tutto lo spazio che è giustolasciare in un tema che è specifico regio-nale, un minimo di strategia comune,anche su questo tema, in un momento didifficoltà, dovrà individuarlo, nelle sediopportune. Altrettanto importanti sono al-tri spunti emersi questa sera.

Mi ha colpito la collega Paris che parlavae contestava, ha parlato proprio specifica-mente di un tema di cui mi sono occupatada poco, sul progetto Eures. Io vengo dalsud come lei e spesso si dice « questi giovaniche sono costretti a oltrepassare la frontie-ra »...ma ben vengano ! Ben vengano questi

ragazzi che hanno la possibilità, perchéhanno studiato, di andare a fare esperienzefuori, è giusto che noi costruiamo in Italiala possibilità che altri ragazzi dall’Europavengano qui, noi non dobbiamo, una voltache abbiamo finalmente rotto le frontierenazionali, creare barriere culturali, non èl’immigrazione dell’Ottocento, è un’altracosa ! Sennò lì rischiamo veramente un ar-retramento, stiamo parlando di altre situa-zioni e questo è bene, così come ho sentitoun’importante sottolineatura di fantasiaquando la collega Gribaudo ha parlato digiovani che inventavano il lavoro. Questa èla parte bella, il lavoro non può esseresoltanto lavoro che arriva, un lavoro che èun lavoro subordinato, un lavoro tradizio-nale.

Guardate, l’altra volta parlando a Con-findustria si immaginava questo problemadi impresa che ormai nell’immaginario col-lettivo, immaginatelo sui ragazzi, l’impren-ditore non è più l’imprenditore, l’imprendi-tore è il manager, c’è differenza. Il managerè un organizzatore, l’imprenditore è fanta-sia, colui che fa impresa ha una vitalità e haun rapporto con le sue persone, con i suoioperai, con la sua storia, l’impresa è sestesso ed è la sua vita. Ecco, a quello sforzodi fantasia tutti dobbiamo abituarci, quindise vogliamo costruire una nuova Italia, sevogliamo costruire quello che io ritengo siail meglio dell’Italia, perché in questo siamoveramente bravi, è questo che dobbiamotutti impegnarci a fare, noi possiamo farlomettendo su le condizioni perché i giovaniitaliani siano in grado di fare tutto questo,cioè di mettersi all’opera e di sapere che sevogliono, possono fare e possono riuscire.

Concludo con ulteriori due sottolinea-ture, qualcosa che aveva ricordato prima lacollega Scopelliti sulla scuola e sulla univer-sità, che era un dato importante. Rima-niamo ancora uno dei Paesi che è sotto lamedia dei Paesi europei in quanto a scola-rizzazione e sono uscite oggi proprio letabelle, l’istruzione universitaria dà dellepercentuali notevolissime in più rispettoalla possibilità di occupazione. Quindi, losforzo per l’istruzione è uno sforzo che èben lontano dall’essere concluso.

Atti Parlamentari — 87 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 90: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

Concludo su ultime due, se mi consen-tite, riflessioni. La prima, non è polemica,è riferita al collega della Lega che primaparlava del sud. Purtroppo i soldi chearrivano al sud non sono soldi che lo Statoelargisce verso il sud, sono soldi che ar-rivano al sud perché il sud viene consi-derato, purtroppo, ancora zona non per-fettamente sviluppata, sono fondi struttu-rali, ne faremmo volentieri a meno, nefaremmo volentieri a meno (Applausi deideputati del gruppo Partito Democratico).Però mi auguro che anche noi, classedirigente del sud, impariamo veramente,come diceva poco prima la collega Gri-baudo, a far si che questi soldi non sianopiù soldi assistenziali, ma che ci servanoper costruire il futuro, che servano perinterventi strutturali.

Concludo, veramente mi perdonerete sevi ho fatto perdere ulteriore tempo inquesta giornata già molto impegnativa,credo che sia stato, che sarà molto im-portante discutere questa mozione perchéin un Governo che va in Europa adaffrontare un tema del genere non va inquesto caso prendendo un sostegno daparte del Parlamento, perché questo sa-rebbe poco, ma prendendo un impegnodinanzi al Parlamento e un Governo im-pegnato dinanzi al Parlamento è un Go-verno ancora di più impegnato dinanzialla nazione e dinanzi a tutti i giovani e atutte le famiglie che da questo Governo eda questa politica, tutta intera, maggio-ranza e opposizione, si aspettano qualchecosa. Grazie (Applausi dei deputati deigruppi Il Popolo della Libertà-BerlusconiPresidente e Partito Democratico).

PRESIDENTE. Il seguito della discus-sione è rinviato ad altra seduta.

Sull’ordine dei lavori (ore 19,35).

ANDREA DE MARIA. Chiedo di par-lare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà, per dueminuti.

ANDREA DE MARIA. Signora Presi-dente, già in quest’Aula in sedute prece-denti abbiamo avuto occasione di stigma-tizzare quanto sta accadendo in Turchia,le repressioni brutali contro un movi-mento laico e democratico. Di oggi è lanotizia del ferimento di un fotoreporteritaliano, Daniele Stefanini, che è in stato difermo da parte delle autorità turche, pe-raltro in un contesto di violenze dellapolizia contro i giornalisti, che sono statedenunciate da più parti.

In questo caso si tratta di un nostrofotoreporter. I fotoreporter italiani hannomanifestato oggi davanti all’ambasciataturca a Roma, in solidarietà al loro collegae a difesa della libertà dell’informazione. Ilgruppo del Partito Democratico vuole ma-nifestare anch’esso solidarietà a DanieleStefanini, solidarietà ai giornalisti chestanno documentando quanto accade inTurchia, e ancora una volta solidarietà achi in quel Paese sta manifestando in nomedei valori di democrazia in cui anche noi ciriconosciamo. Sappiamo che il Ministerodegli affari esteri sta seguendo con serietà eattenzione quello che sta accadendo a Ste-fanini; credo che parlarne anche in Aulapossa aiutare un’azione in generale a difesadella democrazia e della libertà di informa-zione, in questo caso a sostegno di un citta-dino italiano (Applausi dei deputati delgruppo Partito Democratico).

PRESIDENTE. La Presidenza si associa,ovviamente credo al pari di tutti i colleghipresenti.

ELEONORA CIMBRO. Chiedo di par-lare sull’ordine dei lavori.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà, per dueminuti.

ELEONORA CIMBRO. Signor Presi-dente, onorevoli colleghi, proprio la scorsasettimana, e precisamente giovedì 13 giu-gno, ho presentato in Aula un’interpel-lanza urgente per chiedere al Governo sesussistevano le condizioni per attuare lachiusura della skinhouse di Bollate. Larisposta del Governo, attraverso le parole

Atti Parlamentari — 88 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 91: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

del sottosegretario Manzione, ha ribaditopurtroppo quanto anche tutti noi abbiamoletto in questi giorni sui giornali, a seguitodel raduno hammerskin che si è a tenutoa Rogoredo sabato 15 giugno: fino aquando non si verificano episodi di vio-lenza che minano la sicurezza e l’ordinepubblico, nessun intervento può essereeffettuato. Stessa risposta da parte dellaprefettura e della questura.

Il raduno di Rogoredo è stato organiz-zato proprio dagli hammerskin. Questisoggetti si sono insediati a Bollate nel 2008nel capannone di un privato, presentan-dosi come associazione culturale « Milano38 ». In una recente intervista hanno an-che descritto con dovizia di particolari ilproprio ruolo di presidio sociale nella cittànella quale, ahimè, abito. Sebbene vi siastata una presa di posizione chiara daparte del sindaco Pisapia, l’unico ritornelloche ascoltiamo ormai da tempo è che lasituazione è sotto controllo e che questurae prefettura svolgono un’azione costante dimonitoraggio, per cui non c’è nulla datemere.

Credo, Presidente e colleghi, che questaescalation di violenza e di odio non possapiù essere archiviata come episodica esotto controllo. Ho già dichiarato cheritengo inaccettabile e irresponsabile larisposta che in Aula mi è stata fornitarispetto alla skinhouse degli hammerskinche si trova a Bollate, e ho aggiunto chespero vivamente che in un prossimo futuronon si debba denunciare in Aula qualcheepisodio di violenza che si è realmenteverificato.

Serve una presa di posizione politicachiara.

PRESIDENTE. La invito a concludere.

ELEONORA CIMBRO. Se è vero chemolte sono le priorità di questo Paese perle quali il Governo sta dando prova dimaturità e lungimiranza (ho concluso), miaspetto che anche rispetto alla lotta controvalori che sono anticostituzionali e checontribuiscono a diffondere l’odio razziale,si operi da subito perché questo Parla-mento e questo Governo si assumano delle

responsabilità chiare (Applausi dei deputatidel gruppo Partito Democratico).

CARLO SIBILIA. Chiedo di parlare sul-l’ordine dei lavori.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CARLO SIBILIA. Signor Presidente,forse questo intervento rischia di sembrareanacronistico, visto che arriva un po’ allafine. Mi associo alle parole del Governo –che purtroppo in questo momento è uscitodall’Aula – nel convenire che sia stataun’ottima discussione; tra l’altro oggi sidiscuteva di misure concernenti il rilanciodell’occupazione giovanile, e quindi nonpoteva che trovarci d’accordo.

Mi dispiace però che, cogliendo a pre-testo questo tipo di discussione, si faccialeva su frizioni nei riguardi di movimentio di partiti all’interno del Parlamento.

Lo dico in maniera generale, perché hotrovato delle affermazioni fatte da alcunideputati durante la discussione un po’fuori luogo onestamente, anche perchésono venute anche da parti politiche chedel resto non fanno della compattezza illoro punto di forza. Era giusto un appuntopersonale, ma la chiuderei qui (Applausidei deputati del gruppo MoVimento 5Stelle).

Ordine del giornodella seduta di domani.

PRESIDENTE. Comunico l’ordine delgiorno della seduta di domani.

Martedì 18 giugno 2013, alle 10:

1. – Svolgimento di interpellanze e diinterrogazioni.

(ore 11,30).

2. – Seguito della discussione del dise-gno di legge:

Conversione in legge del decreto-legge21 maggio 2013, n. 54, recante interventi

Atti Parlamentari — 89 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34

Page 92: New Cameradocumenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed... · 2018. 8. 1. · RESOCONTOSTENOGRAFICO 34. SEDUTADILUNEDÌ17GIUGNO2013 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

urgenti in tema di sospensione dell’impo-sta municipale propria, di rifinanziamentodi ammortizzatori sociali in deroga, diproroga in materia di lavoro a tempodeterminato presso le pubbliche ammini-strazioni e di eliminazione degli stipendidei parlamentari membri del Governo (C.1012-A).

Relatori: CAPEZZONE (per la VI Commis-sione) e DAMIANO (per l’XI Commissione),per la maggioranza; FEDRIGA, di minoranza.

3. – Seguito della discussione dellemozioni Colletti ed altri n. 1-00021, Boc-cuzzi ed altri n. 1-00099, Piazzoni ed altrin. 1-00100, Molteni ed altri n. 1-00101,Gigli ed altri n. 1-00102, Costa ed altrin. 1-00103 e Giorgia Meloni ed altri n. 1-00104 concernenti iniziative volte a garan-tire un adeguato risarcimento a favoredelle persone che hanno subito danni daincidenti stradali.

4. – Seguito della discussione dellemozioni Ascani, Rostellato, Calabria, Ti-nagli, Scotto, Prataviera, Giorgia Meloni,Alfreider ed altri n. 1-00070, Gregori, Riz-

zetto, Polverini ed altri n. 1-00034 e Pra-taviera ed altri n. 1-00105 concernentimisure per il rilancio dell’occupazione gio-vanile.

(p.m., al termine delle votazioni).

5. – Discussione del disegno di legge(per la discussione sulle linee generali):

S. 576 – Conversione in legge, conmodificazioni, del decreto-legge 26 aprile2013, n. 43, recante disposizioni urgentiper il rilancio dell’area industriale diPiombino, di contrasto ad emergenze am-bientali, in favore delle zone terremotatedel maggio 2012 e per accelerare la rico-struzione in Abruzzo e la realizzazionedegli interventi per Expo 2015. Trasferi-mento di funzioni in materia di turismo edisposizioni sulla composizione del CIPE(Approvato dal Senato) (C. 1197).

La seduta termina alle 19,45.

IL CONSIGLIERE CAPODEL SERVIZIO RESOCONTI

ESTENSORE DEL PROCESSO VERBALE

DOTT. VALENTINO FRANCONI

Licenziato per la stampa alle 21.

Stabilimenti TipograficiCarlo Colombo S. p. A.

€ 5,40 *17STA0000350**17STA0000350*

Atti Parlamentari — 90 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 17 GIUGNO 2013 — N. 34