Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO...

120
RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE BALDELLI INDI DELLA VICEPRESIDENTE MARINA SERENI INDICE RESOCONTO STENOGRAFICO ...................... 1-90 PAG. Missioni ............................................................ 1 Presidente ..................................................... 1 Interrogazioni (Svolgimento) ......................... 1 Presidente ..................................................... 1 (Misure a favore delle aziende agricole e dei territori colpiti dal parassita drosophila suzukii – n. 3-02516) ................................. 1 Presidente ..................................................... 1 PAG. Olivero Andrea, Vice Ministro delle Politi- che agricole alimentari e forestali ............. 1 Taricco Mino (PD) ...................................... 2 (Iniziative volte alla riforma e al rilancio nel settore dell’ippica nazionale, nonché volte a favorire nuove prospettive di sviluppo per l’indotto – n. 3-02517) ............................... 3 Presidente ..................................................... 3 Guidesi Guido (LNA) .................................. 3 Atti Parlamentari I Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISCUSSIONI SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 N. B. Il RESOCONTO SOMMARIO è disponibile on line già nel corso della seduta, alla pagina “Resoconti” del sito della Camera dei deputati. Il Resoconto Sommario è corredato di collegamenti ipertestuali verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A). N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito Democratico: PD; MoVimento 5 Stelle: M5S; Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente: (FI-PdL); Area Popolare (NCD-UDC): (AP); Sinistra Italiana-Sinistra Ecologia Libertà: SI-SEL; Scelta Civica per l’Italia: (SCpI); Lega Nord e Autonomie - Lega dei Popoli - Noi con Salvini: (LNA); Democrazia Solidale-Centro Democratico (DeS-CD); Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale: (FdI-AN); Misto: Misto; Misto-Alleanza Liberalpopolare Autonomie ALA-MAIE-Movimento Associativo Italiani all’Estero: Misto-ALA-MAIE; Misto-Minoranze Linguistiche: Misto-Min.Ling; Misto-Partito Socialista Italiano (PSI) - Liberali per l’Italia (PLI): Misto-PSI-PLI; Misto-Alternativa Libera-Possibile: Misto-AL-P; Misto-Conservatori e Riformisti: Misto-CR; Misto-USEI-IDEA (Unione Sudamericana Emigrati Italiani): Misto-USEI-IDEA; Misto- FARE! - Pri: Misto-FARE! - Pri; Misto-Movimento PPA-Moderati: Misto-M.PPA-Mod.

Transcript of Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO...

Page 1: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

RESOCONTO STENOGRAFICO

685.

SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE BALDELLI

INDI

DELLA VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

I N D I C E

RESOCONTO STENOGRAFICO ...................... 1-90

PAG.

Missioni ............................................................ 1

Presidente ..................................................... 1

Interrogazioni (Svolgimento) ......................... 1

Presidente ..................................................... 1

(Misure a favore delle aziende agricole e deiterritori colpiti dal parassita drosophilasuzukii – n. 3-02516) ................................. 1

Presidente ..................................................... 1

PAG.

Olivero Andrea, Vice Ministro delle Politi-che agricole alimentari e forestali ............. 1

Taricco Mino (PD) ...................................... 2

(Iniziative volte alla riforma e al rilancio nelsettore dell’ippica nazionale, nonché volte afavorire nuove prospettive di sviluppo perl’indotto – n. 3-02517) ............................... 3

Presidente ..................................................... 3

Guidesi Guido (LNA) .................................. 3

Atti Parlamentari — I — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016

N. B. Il RESOCONTO SOMMARIO è disponibile on line già nel corso della seduta, alla pagina “Resoconti”del sito della Camera dei deputati. Il Resoconto Sommario è corredato di collegamenti ipertestualiverso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A).

N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito Democratico: PD; MoVimento 5 Stelle: M5S; Forza Italia - Il Popolo dellaLibertà - Berlusconi Presidente: (FI-PdL); Area Popolare (NCD-UDC): (AP); Sinistra Italiana-Sinistra EcologiaLibertà: SI-SEL; Scelta Civica per l’Italia: (SCpI); Lega Nord e Autonomie - Lega dei Popoli - Noi con Salvini:(LNA); Democrazia Solidale-Centro Democratico (DeS-CD); Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale: (FdI-AN);Misto: Misto; Misto-Alleanza Liberalpopolare Autonomie ALA-MAIE-Movimento Associativo Italiani all’Estero:Misto-ALA-MAIE; Misto-Minoranze Linguistiche: Misto-Min.Ling; Misto-Partito Socialista Italiano (PSI) -Liberali per l’Italia (PLI): Misto-PSI-PLI; Misto-Alternativa Libera-Possibile: Misto-AL-P; Misto-Conservatori eRiformisti: Misto-CR; Misto-USEI-IDEA (Unione Sudamericana Emigrati Italiani): Misto-USEI-IDEA; Misto-FARE! - Pri: Misto-FARE! - Pri; Misto-Movimento PPA-Moderati: Misto-M.PPA-Mod.

Page 2: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

PAG.

Olivero Andrea, Vice Ministro delle Politi-che agricole alimentari e forestali ............. 3

(La seduta, sospesa alle 11,45, è ripresa alle14,30) ............................................................. 4

Missioni (Alla ripresa pomeridiana) ............ 4

Presidente ..................................................... 4

Preavviso di votazioni elettroniche .............. 4

Presidente ..................................................... 4

(La seduta, sospesa alle 14,31, è ripresa alle14,50) ............................................................. 4

Sull’ordine dei lavori ...................................... 4

Presidente ..................................................... 4, 5

Bianconi Maurizio (Misto-CR) ................... 8

Brunetta Renato (FI-PdL) .......................... 5

Castelli Laura (M5S) ................................... 6

Guidesi Guido (LNA) .................................. 7

Palese Rocco (Misto-CR) ............................ 5

Pastorino Luca (Misto-AL-P) ..................... 7

Rosato Ettore (PD) ...................................... 7

Scotto Arturo (SI-SEL) ............................... 4

Proposte di legge: Coscia ed altri; Pannaraleed altri: Istituzione del Fondo per il plu-ralismo e l’innovazione dell’informazione edeleghe al Governo per la ridefinizionedella disciplina del sostegno pubblico per ilsettore dell’editoria e dell’emittenza radio-fonica e televisiva locale, della disciplina diprofili pensionistici dei giornalisti e dellacomposizione e delle competenze del Con-siglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti.Procedura per l’affidamento in concessionedel servizio pubblico radiofonico, televisivoe multimediale (Approvate, in un testounificato, dalla Camera e modificate dalSenato) (A.C. 3317-3345-B) (Seguito delladiscussione ed approvazione del testo uni-ficato) ............................................................ 8

Presidente ..................................................... 8

(Esame degli articoli – A.C. 3317-3345-B) .. 8

Presidente ..................................................... 8, 9

Brescia Giuseppe (M5S) ............................. 10

Cariello Francesco (M5S) ........................... 9

Spadoni Maria Edera (M5S) ..................... 9

(Esame dell’articolo 1 – A.C. 3317-3345-B) . 10

Presidente ..................................................... 10

Brescia Giuseppe (M5S), Relatore di mino-ranza .............................................................. 10

Giacomelli Antonello, Sottosegretario diStato allo Sviluppo economico .................. 11

PAG.

Rampi Roberto (PD), Relatore per la mag-gioranza ......................................................... 10

(Esame dell’articolo 2 – A.C. 3317-3345-B) . 12

Presidente ..................................................... 12

Brescia Giuseppe (M5S), Relatore di mino-ranza .............................................................. 12, 15

Giacomelli Antonello, Sottosegretario diStato allo Sviluppo economico .................. 12, 14

Pannarale Annalisa (SI-SEL) ............... 12, 14, 15

Rampi Roberto (PD), Relatore per la mag-gioranza ................................................... 12, 13, 16

(Esame dell’articolo 3 – A.C. 3317-3345-B) . 16

Presidente ..................................................... 16

Brescia Giuseppe (M5S), Relatore di mino-ranza .............................................................. 17

Giacomelli Antonello, Sottosegretario diStato allo Sviluppo economico .................. 17

Rampi Roberto (PD), Relatore per la mag-gioranza ......................................................... 17

(Esame dell’articolo 6 – A.C. 3317-3345-B) . 17

Presidente ..................................................... 17

Kronbichler Florian (SI-SEL) .................... 17

(Esame dell’articolo 7 – A.C. 3317-3345-B) . 18

Presidente ..................................................... 18

Brescia Giuseppe (M5S), Relatore di mino-ranza .............................................................. 18

Giacomelli Antonello, Sottosegretario diStato allo Sviluppo economico .................. 18

Rampi Roberto (PD), Relatore per la mag-gioranza ......................................................... 18

(Esame dell’articolo 9 – A.C. 3317-3345-B) . 18

Presidente ..................................................... 18

(Esame dell’articolo 10 – A.C. 3317-3345-B) . 18

Presidente ..................................................... 18

(Esame degli ordini del giorno – A.C. 3317-3345-B) .......................................................... 19

Presidente ..................................................... 19, 21

Bordo Franco (SI-SEL) .............................. 20

Giacomelli Antonello, Sottosegretario diStato allo Sviluppo economico ............ 19, 20, 21

Pannarale Annalisa (SI-SEL) ..................... 21

Rampi Roberto (PD) ................................... 21

(La seduta, sospesa alle 16,15, è ripresa alle16,20) ............................................................. 21

Presidente ..................................................... 22

Giacomelli Antonello, Sottosegretario diStato allo Sviluppo economico .................. 22

(Dichiarazioni di voto finale – A.C. 3317-3345-B) .......................................................... 22

Presidente ..................................................... 22

Atti Parlamentari — II — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 3: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

PAG.

Altieri Trifone (Misto-CR) .......................... 23

Binetti Paola (AP) ....................................... 28

Bonaccorsi Lorenza (PD) ........................... 36

Borghesi Stefano (LNA) ............................. 27

Brescia Giuseppe (M5S) ............................. 34

Lainati Giorgio (Misto-ALA-MAIE) ........... 22

Molea Bruno (SCpI) .................................... 26

Palmieri Antonio (FI-PdL) ......................... 33

Pannarale Annalisa (SI-SEL) ..................... 30

Pastorelli Oreste (Misto-PSI-PLI) .............. 22

Rampi Roberto (PD), Relatore per la mag-gioranza ......................................................... 39

Santerini Milena (DeS-CD) ........................ 24

(Votazione finale ed approvazione – A.C.3317-3345-B) ................................................ 39

Presidente ..................................................... 39

Mozione Lorefice ed altri n. 1-01342 con-cernente iniziative in relazione al centro diaccoglienza per richiedenti asilo di Mineo(Catania) (Seguito della discussione) ........ 39

Presidente ..................................................... 39

(Parere del Governo) ....................................... 40

Presidente ..................................................... 40

Manzione Domenico, Sottosegretario diStato all’Interno ........................................... 40, 41

(Dichiarazioni di voto) .................................... 41

Presidente ..................................................... 41

Binetti Paola (AP) ....................................... 50

Brescia Giuseppe (M5S) ............................. 56

Gelli Federico (PD) ..................................... 59

Maestri Andrea (Misto-AL-P) .................... 41

Marazziti Mario (DeS-CD) ......................... 45

Monchiero Giovanni (SCpI) ....................... 47

Palazzotto Erasmo (SI-SEL) ...................... 53

Prestigiacomo Stefania (FI-PdL) ............... 55

PAG.

Rampelli Fabio (FdI-AN) ........................... 43

Rondini Marco (LNA) ................................. 48

(Votazioni) ......................................................... 61

Presidente ..................................................... 61

Palazzotto Erasmo (SI-SEL) ...................... 61

Disegno di legge: Conversione in legge deldecreto-legge 31 agosto 2016, n. 168, re-cante misure urgenti per la definizione delcontenzioso presso la Corte di cassazione,per l’efficienza degli uffici giudiziari, non-ché per la giustizia amministrativa (A.C.4025-A) (Discussione) .................................. 63

Presidente ..................................................... 63

(Discussione sulle linee generali – A.C.4025-A) .......................................................... 63

Presidente ..................................................... 63

Ermini David (PD), Relatore per la mag-gioranza ......................................................... 64

Bazoli Alfredo (PD) ..................................... 71

Sannicandro Arcangelo (SI-SEL) .............. 74

Sarti Giulia (M5S), Relatrice di minoranza . 69

Savino Sandra (FI-PdL) ............................. 77

(Repliche – A.C. 4025-A) ................................ 78

Presidente ..................................................... 78

Proposta di legge (Proposta di trasferimentoa Commissione in sede legislativa) ........... 78

Presidente ..................................................... 78

Ordine del giorno della seduta di domani . 78

Testo degli interventi di cui è stata autoriz-zata la pubblicazione in calce al resocontostenografico della seduta odierna: DavidErmini (A.C. 4025-A) .................................. 79

Segnalazioni relative alle votazioni effettuatenel corso della seduta ................................ 90

Votazioni elettroniche (Schema) ..... Votazioni I-XXVI

N. B. I documenti esaminati nel corso della seduta e le comunicazioni all’Assemblea non lette in aula sonopubblicati nell’Allegato A.Gli atti di controllo e di indirizzo presentati e le risposte scritte alle interrogazioni sono pubblicatinell’Allegato B.

SEDUTA PRECEDENTE: N. 684 — LUNEDÌ 3 OTTOBRE 2016

Atti Parlamentari — III — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 4: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

PAGINA BIANCA

Page 5: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTESIMONE BALDELLI

La seduta comincia alle 11,30.

PRESIDENTE. La seduta è aperta.Invito il deputato segretario a dare

lettura del processo verbale della sedutaprecedente.

RICCARDO FRACCARO, Segretario,legge il processo verbale della seduta del30 settembre 2016.

PRESIDENTE. Se non vi sono osserva-zioni, il processo verbale si intende ap-provato.

(È approvato).

Missioni.

PRESIDENTE. Comunico che, ai sensidell’articolo 46, comma 2, del Regola-mento, i deputati Alfreider, Artini, Baretta,Bindi, Carbone, Catania, Cicchitto, Cim-bro, D’Ambrosio, Damiano, De Menech,Epifani, Faraone, Gentiloni Silveri, Gine-fra, Mannino, Meta, Portas, Rigoni, Schul-lian e Vignali sono in missione a decorreredalla seduta odierna.

I deputati in missione sono complessi-vamente centoquattordici, come risultadall’elenco depositato presso la Presidenzae che sarà pubblicato nell’allegato A alresoconto della seduta odierna (Ulterioricomunicazioni all’Assemblea saranno pub-blicate nell’allegato A al resoconto dellaseduta odierna).

Svolgimento di interrogazioni.

PRESIDENTE. L’ordine del giorno recalo svolgimento di interrogazioni.

(Misure a favore delle aziende agricole edei territori colpiti dal parassita dro-

sophila suzukii – n. 3-02516)

PRESIDENTE. Passiamo alla prima in-terrogazione all’ordine del giorno Tariccoed altri n. 3-02516 (Vedi l’allegato A –Interrogazioni).

Il Vice Ministro delle Politiche agricolealimentari e forestali, Andrea Olivero, hafacoltà di rispondere.

ANDREA OLIVERO, Vice Ministro dellePolitiche agricole alimentari e forestali. Si-gnor Presidente, onorevoli deputati, pre-ciso innanzitutto che in circostanze ecce-zionali di emergenza fitosanitaria, qualorasi riscontri un pericolo che non possaessere contenuto in alcun altro modo ra-gionevole, il Ministero della salute puòautorizzare, ai sensi dell’articolo 53 delregolamento dell’Unione europea n. 1107del 2009, l’immissione in commercio di unprodotto fitosanitario per un periodo mas-simo di 120 giorni e per un’utilizzazionelimitata e controllata. In tale contesto, cosìcome previsto da una specifica procedurache abbiamo predisposto con i Ministeridella salute, dell’ambiente e dello sviluppoeconomico riguardo alla presentazione evalutazione delle istanze di autorizzazioneper situazioni di emergenza fitosanitaria, ilservizio fitosanitario nazionale, operantepresso il MIPAAF, è preposto a fornire alcompetente Ministero della salute il parere

RESOCONTO STENOGRAFICO

Atti Parlamentari — 1 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 6: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

sulla presenza e gravità delle emergenzefitosanitarie segnalate nonché sull’efficaciadelle sostanze attive proposte, tenendo indebita considerazione l’indisponibilità dimezzi alternativi per fronteggiare glieventi.

In tal senso, per il contenimento delladrosophila suzukii il servizio fitosanitarionazionale ha espresso parere favorevolesull’istanza di autorizzazione per l’emer-genza fitosanitaria avanzata dai portatoridi interesse poi sottoposta dal Ministerodella salute alla commissione consultivaper i prodotti fitosanitari. Esperito il pre-scritto iter, per combattere il parassita inparola il Ministero della salute lo scorso21 luglio ha autorizzato in via definitiva, enon solo in via eccezionale per 120 giorni,il prodotto Spada 50 WG a base di pho-smet sulla coltura del mirtillo; il successivo16 agosto, a protezione del lampone hapermesso l’utilizzo del prodotto Decis Evo,a base di deltametrina, e il 3 agosto 2016ha ammesso definitivamente anche il pi-retro, a difesa delle colture di ciliegio,susino, albicocco, pesco, vite, fragola, lam-pone, mora, ribes e mirtillo. Questi ele-menti li segnalo perché le imprese innan-zitutto hanno chiesto di poter avere, ap-punto, strumenti per poter intervenire ri-spetto a questa particolare situazioneemergenziale.

Ciò posto, mi preme segnalare chenell’ambito dell’azione ERANET –Euphresco 2, coordinamento della ricercafitosanitaria in Europa, si è di recenteconcluso un progetto di ricerca transna-zionale sui danni potenziali derivanti dadrosophila suzukii e sullo sviluppo di mi-sure fitosanitarie (il progetto cosiddetto« DROSKII »). Al progetto hanno parteci-pato sei enti di ricerca, tra cui due italiani,cioè il CREA, il centro di ricerca perl’agrobiologia e per la pedologia di Fi-renze, e la Fondazione Edmund Mach diSan Michele all’Adige. Sulla base dei ri-sultati scaturiti in tale contesto, è statoavviato un secondo progetto, sempre inambito Euphresco, denominato « StrategieIPM contro la drosophila suzukii », ancorapiù orientato alla messa a punto di misuredi lotta integrata, i cui principali obiettivi

individuati riguardano la messa a punto diun modello previsionale basato sugli an-damenti della temperatura, un’indagineriguardante la resistenza al freddo e,quindi, la sopravvivenza degli adulti agliinverni europei, per la definizione dimappe di rischio di insediamento di que-sta patologia della drosophila suzukii e lamessa a punto di trappole più efficaci peril monitoraggio della presenza sempredella drosophila suzukii.

Ci sono, poi, la valutazione di insetticidiselettivi e di altri metodi di controllo e ladefinizione di protocolli di diagnosi pre-coce per i Paesi europei ancora non invasi.

Anche in questo nuovo progetto l’Italiaè rappresentata dal CREA-ABP di Firenzee pertanto, appunto, intendiamo prose-guire in questa direzione. Naturalmente, afianco di questa azione di contrasto, cheriteniamo essere in questa fase la piùimportante e più rilevante nell’interessedelle nostre imprese, stiamo valutando,anche con le regioni interessate, qualimisure possano essere assunte affinché leimprese, che sono già state colpite e dan-neggiate da questo parassita, possanoavere poi naturalmente gli strumenti con-creti per poter agire e, quindi, ancheessere tutelate dai danni da questo pro-vocati.

PRESIDENTE. L’onorevole Taricco hafacoltà di dichiarare se sia soddisfatto perla risposta alla sua interrogazione.

MINO TARICCO. Grazie, Presidente. Ioringrazio il Viceministro per l’informativa.Sicuramente è apprezzabile il lavoro che ilMinistero ha messo in campo, soprattuttoalla luce del fatto che di nuovo quest’annoc’è stata, soprattutto negli ultimi mesi, unarecrudescenza molto forte degli attacchi,ormai non più circoscritti solamente adeterminate aree ma praticamente in tuttoil Paese, anche nelle aree del centro-sudItalia che inizialmente sembravano im-muni mentre adesso si stanno verificandoattacchi e soprattutto preoccupa l’esten-sione del tipo di colture che sono oggettodi questi attacchi. Infatti, anche l’uva stacominciando ad essere attaccata e soprat-

Atti Parlamentari — 2 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 7: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

tutto vi è un problema per l’uva da tavola,perché i danni che crea sono assoluta-mente significativi e importanti.

Mi permetto solo una considerazione.Credo sia sicuramente stato utile il lavorofatto per dare al mondo produttivo lapossibilità di utilizzo di presidi fitosanitariche fossero in grado di contrastare ilparassita. Dai risultati che sono segnalatinelle campagne, però la sensazione è chela strada della lotta chimica, come dire,non sia risolutiva sulla partita, così comenon è risolutivo l’utilizzo di reti e di altristrumenti che pure alleviano il problemama senza risolverlo. Credo sia fondamen-tale insistere sulla ricerca e soprattuttosulla ricerca legata ad antagonisti naturali,perché la soluzione, come già si è verifi-cato per tutta una serie di altri fitofagi cheattaccano le nostre colture, probabilmenteè da ricercare sugli antagonisti naturali.La sensazione, anche nelle scorse setti-mane parlando con parecchi produttori, èche, per carità, tutte le cose che si stannomettendo in campo limitano i danni, masicuramente non forniscono la strumenta-zione necessaria ai produttori per affron-tare questo delicato parassita che stacreando, però, dei danni pazzeschi, sul-l’ordine anche del 25-30-35 per cento alleculture.

Quindi, da questo punto di vista ap-prezzamento per il lavoro fatto, ma ri-chiesta di grande lavoro, in sintonia con leregioni, soprattutto sul tema della ricerca.

(Iniziative volte alla riforma e al rilancionel settore dell’ippica nazionale, nonchévolte a favorire nuove prospettive di svi-

luppo per l’indotto – n. 3-02517)

PRESIDENTE. Passiamo alla interroga-zione Guidesi n. 3-02517 (Vedi l’allegato A– Interrogazioni).

Il Vice Ministro delle Politiche agricolealimentari e forestali, Andrea Olivero, hafacoltà di rispondere.

ANDREA OLIVERO, Vice Ministro dellePolitiche agricole alimentari e forestali.Grazie, Presidente. Onorevoli deputati, mi

preme innanzitutto evidenziare che lalegge n. 154 del 2016, il cosiddetto « col-legato agricolo », all’articolo 15 ha previstouna nuova delega al Governo per il rias-setto delle modalità di finanziamento e digestione dell’attività di sviluppo e promo-zione del settore ippico nazionale. Al mo-mento abbiamo aperto il confronto con ilMinistero dell’economia e delle finanzenonché con l’Agenzia delle dogane e deimonopoli per la predisposizione dei prov-vedimenti attuativi. In tal senso è stataprevista una generale rivisitazione dellamateria delle scommesse ippiche e l’indi-viduazione di un apposito organismo a cuisaranno affidate le competenze oggi incapo al MIPAAF, l’organizzazione deglieventi ippici nonché la ripartizione e larendicontazione delle risorse destinate allafiliera. Per i primi cinque anni dallacostituzione del predetto organismo è co-munque prevista una qualificata parteci-pazione di rappresentanti del MIPAAF edel Ministero dell’Economia e delle Fi-nanze e successivamente la costituzione diuno specifico organo di vigilanza sullagestione dell’organismo in parola. La ri-forma verte in particolare sul riordino deiprodotti di scommessa ippica, con la rivi-sitazione delle relative aliquote e il con-seguente atteso incremento del gettito era-riale e sulla progressiva riduzione deifinanziamenti pubblici derivanti da altrefonti di gettito diverse dalle scommesseippiche. In tale direzione, al fine di con-sentire al comparto di posizionarsi megliosul mercato nazionale ed internazionale,saranno predisposte le condizioni organiz-zative e funzionali per una riorganizza-zione da attuare anche attraverso la revi-sione e il rilancio dei sistemi di finanzia-mento correlati alle scommesse.

PRESIDENTE. L’onorevole Guidesi hafacoltà di dichiarare se sia soddisfatto perla risposta alla sua interrogazione.

GUIDO GUIDESI. Grazie, Presidente.Ringrazio il Vice Ministro per la risposta.Noi attendiamo che si passi ai fatti perchéil settore dell’ippica è un comparto che hauna filiera molto, molto elevata e questa

Atti Parlamentari — 3 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 8: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

filiera è in gravissima crisi, come bensappiamo, una crisi dovuta essenzialmentealla gestione, magari alla scarsa attenzioneche c’è stata negli ultimi periodi, soprat-tutto anche da parte del Governo, marispetto anche al fatto che manca di gettitoe di risorse. Manca di gettito da parte dellescommesse, per cui manca di credibilità enon è attrattiva per i vari sponsor, habisogno di una riforma vera. Sappiamodella delega che è stata inserita nel col-legato agricoltura, noi vi invitiamo a farepresto, a fare in fretta perché ci sonoparecchi soggetti del comparto e dellafiliera che purtroppo hanno chiuso e chenon hanno più un lavoro. Noi crediamoche quel settore e quel comparto debbaassolutamente essere tutelato e rilanciato.Il Governo ha la possibilità di farlo, noicercheremo di dare il nostro contributo,speriamo lo facciate nel minor tempopossibile perché la cosa sta diventandoveramente urgente.

PRESIDENTE. È così esaurito lo svol-gimento delle interrogazioni all’ordine delgiorno.

Sospendo la seduta, che riprenderà alleore 14,30.

La seduta, sospesa alle 11,45, è ripresaalle 14,30.

PRESIDENZA DELLA VICEPRESIDENTEMARINA SERENI

Missioni.

PRESIDENTE. Comunico che, ai sensidell’articolo 46, comma 2, del Regola-mento, i deputati Adornato, Boccia, Bolo-gnesi, Distaso, Ferrara, Carlo Galli,Grande, Grassi, Lorenzo Guerini, Kronbi-chler, Lavagno, Mazziotti Di Celso, Picchi,Piepoli, Speranza, Tofalo e Villecco Cali-pari sono in missione a decorrere dallaripresa pomeridiana della seduta.

I deputati in missione sono complessi-vamente centotrentuno, come risulta dal-

l’elenco depositato presso la Presidenza eche sarà pubblicato nell’allegato A al re-soconto della seduta odierna.

Preavviso di votazioni elettroniche(ore 14,30).

PRESIDENTE. Poiché nel corso dellaseduta potranno aver luogo votazioni me-diante procedimento elettronico, decor-rono da questo momento i termini dipreavviso di cinque e venti minuti previstidall’articolo 49, comma 5, del Regola-mento. Sospendo pertanto la seduta, cheriprenderà alle ore 14,50. La seduta èsospesa.

La seduta, sospesa alle 14,31, è ripresaalle 14,50.

Sull’ordine dei lavori.

ARTURO SCOTTO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

ARTURO SCOTTO. Signora Presidente,per segnalare alla Presidenza e per chie-dere un intervento molto forte rispetto aquello che noi definiamo una sorta diconflitto istituzionale che si è aperto dopoche l’Ufficio parlamentare di bilancio ieriha detto cose ben precise rispetto allaNota di aggiornamento al DEF e rispetto almodo in cui il Governo l’ha attrezzata.Non sarebbe la prima volta e c’è un temadi fondo e concludo, signora Presidente:questo conflitto istituzionale sta espo-nendo il Parlamento in queste ore ad unaforsennata campagna promossa dal Presi-dente del Consiglio, dal Ministro dell’eco-nomia rispetto agli esiti del processo re-ferendario e avallata dal Presidente eme-rito della Repubblica Giorgio Napolitanoche non ha avuto altro da dire domenicascorsa che il Parlamento (Applausi deideputati del gruppo Sinistra Italiana-Sini-stra Ecologia Libertà)...

Atti Parlamentari — 4 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 9: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

PRESIDENTE. Grazie, onorevoleScotto, questo con l’ordine dei lavori nonc’entra nulla. Sull’ordine dei lavori lei haavuto la parola, sull’ordine dei lavori rac-colgo il tema dell’Ufficio parlamentare dibilancio; sul resto non c’entra nulla conl’ordine dei lavori.

ARTURO SCOTTO. Presidente, si devedifendere il Parlamento rispetto a questiattacchi !

RENATO BRUNETTA. Chiedo di par-lare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

RENATO BRUNETTA. Signora Presi-dente, è in atto un conflitto istituzionaletra Ufficio parlamentare di bilancio e ilGoverno per quanto riguarda la Nota diaggiornamento al DEF. Un’ora fa il Mini-stro dell’economia Padoan ha ribadito, inspregio all’Ufficio parlamentare di bilan-cio, che non avrebbe cambiato nessunnumero e che quella era la Nota divariazione che avrebbe presentato al Par-lamento e sulla quale il Parlamentoavrebbe dovuto costruire o costituire lalegge di bilancio, prefigurando un conflittocon l’Unione europea. Questo disprezzodel Parlamento è lo stesso disprezzo cheha esplicitato il Presidente emerito dellaRepubblica, definendo il Parlamento...

PRESIDENTE. Grazie, onorevole Bru-netta.

RENATO BRUNETTA. ... uno straccio eindegno se non fosse passato il referen-dum...

PRESIDENTE. Onorevole Brunetta, lainterrompo qui...

RENATO BRUNETTA. ... è inaccetta-bile che un Presidente emerito della Re-pubblica si possa (Applausi dei deputati delgruppo Forza Italia-Il Popolo della Libertà-Berlusconi Presidente)...

PRESIDENTE. Abbiamo colto il punto,grazie, onorevole Brunetta. Prima di darela parola al terzo che ha chiesto di inter-venire sull’ordine dei lavori, io ricordo anoi tutti che cosa dice la Giunta per ilRegolamento sui limiti di ammissibilità emodalità di svolgimento (Commenti deldeputato Brunetta)...Onorevole Brunetta, larichiamo all’ordine ! Limiti di ammissibi-lità e modalità di svolgimento dei richiamial Regolamento o per l’ordine dei lavori:gli interventi incidentali, ai sensi dell’arti-colo 41, comma 1, del Regolamento, sonoin linea generale ammissibili soltantoquando i richiami al Regolamento o perl’ordine dei lavori vertano in modo direttoe univoco sullo svolgimento e sulle moda-lità della discussione o della deliberazioneo comunque del passaggio procedurale nelquale, al momento in cui vengono propo-sti, sia impegnata l’Assemblea o la Com-missione. Ogni altro richiamo o interventoandrà collocato, secondo la sua natura, altermine della seduta ovvero, in casi diparticolare importanza e urgenza, quandosi è esaurita la trattazione del puntoall’ordine del giorno eccetera. Ora conquesta raccomandazione, do ora la parolaal deputato Palese, sempre sull’ordine deilavori.

ROCCO PALESE. Signora Presidente, ilmio intervento sarà sull’ordine dei lavoriperché quanto è stato espresso nel parereformulato dall’Ufficio parlamentare di bi-lancio nella giornata di ieri in riferimentoalla Nota di aggiornamento al Documentodi economia e finanza 2016 presentato alGoverno è di una gravità senza precedenti,non solo perché c’è una divergenzaenorme nei confronti del provvedimentopredisposto dal Governo, ma soprattuttoperché le valutazioni dell’Ufficio parla-mentare di bilancio, signora Presidente,concludono nel non validare i dati macroeconomici dello stesso documento.

Questo di fatto è un precedente, perchéquesto organo, che è del Parlamento, im-patta in maniera determinante con quelloche poi è il presupposto della successivalegge di bilancio e quindi se le valutazionidovrebbero già essere confermate in que-

Atti Parlamentari — 5 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 10: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

sto senso, noi andiamo in violazione del-l’articolo 81 della Costituzione da parte delGoverno. Siccome però trattasi di un or-gano del Parlamento, io penso che, signoraPresidente, ci debba essere un interventoanche di informazione di questo graveconflitto, di questa grave divergenza daparte della Presidente della Camera infor-mando il Capo dello Stato. Il Capo delloStato va assolutamente informato di que-sta situazione che si è venuta a creare, chenon è una situazione di poco conto. Noinon abbiamo solo un problema di tuteladei conti pubblici della Repubblica, noiabbiamo anche un problema di trattativacon l’Unione europea, abbiamo un pro-blema anche di credibilità nei confrontidei mercati e se l’Ufficio parlamentare dibilancio, che è stato ritenuto indispensa-bile dalla Commissione europea nelle trat-tative del 2011 per uscire fuori dall’infla-zione per deficit eccessivo, in attuazionedel nuovo articolo 81 della Costituzione,viene a sancire nella Commissione di bi-lancio una valutazione così negativa, cosìpreoccupante, così pericolosa, questo nonpuò esimere la Presidenza di questa As-semblea dall’intervenire a tutela del Par-lamento e a tutela dei conti pubblici dellaRepubblica.

LAURA CASTELLI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

LAURA CASTELLI. Signora Presidente,ci uniamo anche noi perché quello che stasuccedendo in questi giorni non è secondonoi stato attenzionato abbastanza. QuestoParlamento ha un organo di riferimento,che è l’Ufficio parlamentare di bilancio, ilquale, con una legge, ha il compito diinformare questo Parlamento sull’anda-mento del Governo rispetto all’utilizzo deisoldi e dei conti pubblici. Quello che èsuccesso ieri sera è stato messo davantiagli occhi di tutti ma forse pochi l’hannocompreso in quest’Aula, altrimenti sareb-bero tutti in piedi a chiedere che qualcosavenga fatto da parte del Governo. La leggedice che questo Parlamento può andareavanti solo se il Governo presenta una

programmazione, cosa che non ha fatto ecosa che il nostro istituto di tutela, cioèl’Ufficio parlamentare di bilancio, nero subianco ha scritto che non esiste. Ad oggiquesto Paese non ha una programmazionechiara di come spendere i soldi delle tassedei cittadini italiani (Applausi dei deputatidel gruppo MoVimento 5 Stelle). Chiediamoche lei, Presidente, possa avvisare tuttiquelli che hanno un ruolo ancora previstoper Costituzione – decida lei chi, ma lofaccia – affinché questo Parlamento abbianel più breve tempo possibile quello chegià doveva esserci, ossia una programma-zione. È inaccettabile sentire il Ministrodell’economia e delle finanze di questoPaese dire che poi forse la programma-zione sarà portata al Parlamento. QuestoParlamento non può lavorare ma perlegge, non per un vizio o un fastidio e uncapriccio. Questo Parlamento non può la-vorare secondo la legge senza una pro-grammazione. Il Documento di economia efinanze non è completo, è evidente negliaspetti molto gravi. Lasciamo stare lebugie innumerevoli che questo Governocontinua a raccontare agli italiani e chescrive sotto forma di numeri, lasciamolostare perché i cittadini lo stanno vedendoe stanno capendo benissimo qual è laquantità di bugie che vengono. Parliamodella legge; la legge dice che in questomomento il Governo ha fatto un’opera-zione irregolare e illegittima non presen-tando la programmazione. Presidente, leisi assuma la responsabilità di farlo saperea chi di dovere perché questo Parlamentoe gli italiani tutti si meritano la verità sullaprogrammazione dei soldi delle tasse degliitaliani che dovranno essere utilizzati perfare degli investimenti. In questo momentoné il Presidente del Consiglio e né Padoan,il Ministro dell’economia, hanno inten-zione di fare ciò, andando contro la legge.Presidente, dica qualche cosa, per favore(Applausi dei deputati del gruppo MoVi-mento 5 Stelle).

GUIDO GUIDESI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

Atti Parlamentari — 6 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 11: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

GUIDO GUIDESI. Grazie Presidente,anche noi sosteniamo le ragioni di chi ciha preceduto: è una novità da quando c’èl’Ufficio parlamentare di bilancio che talel’Ufficio parlamentare di bilancio non vi-dimini, non vagli le previsioni e le stimefatte dal Governo. Previsioni e stime chesono anche, rispetto alle audizioni che cisono state in Commissione bilancio, evi-dentemente fuori da qualsiasi razionalità,una razionalità che, mi spiace dirlo, èmancata anche al Ministro dell’economiaquesta mattina. Io credo che ci sia bisognodi un chiarimento, anche perché su alcunesituazioni di stime per gli obiettivi che siè posto il Governo, e di revisione dellaspesa per 25 miliardi di euro, io credo che,soprattutto rispetto al mancato vaglio del-l’Ufficio parlamentare di bilancio, un chia-rimento ci debba essere, un chiarimentonel dettaglio. Oggi ci troviamo di fronte aduna situazione irrazionale, ma soprattuttoad un Governo che ci dà dei numeri, chenon capiamo da dove arrivano (Applausidei deputati del gruppo Lega Nord e Auto-nomie-Lega dei Popoli-Noi con Salvini).

ETTORE ROSATO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Immagino sullo stessoargomento, sull’ordine dei lavori. Ne hafacoltà.

ETTORE ROSATO. Grazie Presidente.Io volevo rassicurare i colleghi, perché hosentito delle cose molto fantasiose, moltopreoccupanti, dette da alcuni colleghi. Iopenso che siamo in una situazione invecemolto trasparente e limpida in cui il DEFè stato depositato, l’Ufficio di bilancio hafatto delle sue valutazioni, e come la leggeprescrive, come prescrive la n. 243, cisono state le risposte da parte del Ministroche sono state puntuali, ampie e rassicu-ranti rispetto alla tenuta della legge distabilità e alla tenuta delle previsioni dicrescita che in quella legge sono conte-nute.

Poi, è evidente che, nel corso delladiscussione della manovra, quando questasarà depositata, quando questa verrà in-viata in Europa, approvata dal Governo e

depositata, peraltro quest’anno in questaCamera, avremo tutte le notizie aggiuntivee più precise che documenteranno come lacrescita prevista per il prossimo anno eper gli anni successivi sia dovuta.

Mi lasci anche una considerazione piùpolitica: mi spiace, non lo dico tanto inquesta logica e in questo dibattito di oggi,ma più in generale, notare che, quando c’èun numero negativo, che sia sulla disoc-cupazione, che sia sul PIL, che sia suqualche indicatore relativo all’export, sem-bra quasi che dall’opposizione si alzi unaola entusiasta, come se i numeri positivifossero solo della maggioranza e i numerinegativi invece facessero bene all’opposi-zione. Noi lavoriamo per l’interesse diquesto Paese e credo che in questo cidebba essere un interesse generale. Lacrescita, e come costruire le condizionidella crescita in questo Paese, sono uninteresse di tutti, non solo un interessedella maggioranza. Quindi, questo atteg-giamento che anche qui oggi trova questeconsiderazioni, mi sembra veramente lon-tano e privo dell’interesse di Stato.

Mi consenta di chiudere con un ab-braccio al Presidente emerito Napolitanoda parte del mio gruppo (Applausi deideputati del gruppo Partito Democratico).

LUCA PASTORINO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Immagino sullo stessoargomento Ne ha facoltà.

LUCA PASTORINO. Immagina bene,nel senso che non siamo qua a fare ole, miriferisco all’intervento di Rosato, e miriferisco alle sue parole quando parla diinterventi fantasiosi. Forse in alcuni casi cisarà stata un po’ di fantasia, però leicapisce bene, Presidente, che ci troviamodavanti a un documento dell’Ufficio par-lamentare di bilancio sulla nota di aggior-namento del DEF dove – ne cito tre – visono dati discordanti: la previsione del-l’Ufficio sul contributo della domanda in-terna è dello 0,6, quella del Governo èdell’1,2; sui consumi finali l’Ufficio parladi 0,2 e il Governo di 0,8; sul prodottointerno lordo 0,6 e 1. Diciamo che, nel

Atti Parlamentari — 7 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 12: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

normale sforzo di approfondimento deitemi di una Commissione come quella dibilancio ci sta anche il fatto di doversollevare qualche dubbio e qualche chia-rimento. Oggi, grazie al Presidente Boccia,abbiamo anche scoperto che il Ministrotornerà in Commissione a esporci dellevalutazioni, dei dati che mancavano a noi,mancavano all’Ufficio parlamentare, man-cavano evidentemente alla Banca d’Italia,mancavano un po’ a tutti. Questo non è unesempio di serietà e quindi noi questostiamo chiedendo: che venga fatta chia-rezza su questi numeri e sulle prospettivedi questa manovra (Applausi dei deputatidel gruppo Misto-Alternativa Libera-Possi-bile).

MAURIZIO BIANCONI. Chiedo di par-lare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MAURIZIO BIANCONI. Grazie Presi-dente, io lascio il balletto dei numeri efaccio presente che non è tollerabile cheun deputato della maggioranza, il capo-gruppo del partito di maggioranza...

PRESIDENTE. Onorevole Bianconi, suche cosa mi ha chiesto la parola, perchéaltrimenti iniziamo un dibattito. Lei mi hachiesto la parola sull’ordine dei lavorirelativamente alla questione UPB.

MAURIZIO BIANCONI. Esatto. Lezioninon ne prendiamo ! La scorsa legislatura èstata tutto un maledire i numeri con il« + » ...

PRESIDENTE. Grazie.

Seguito della discussione del testo unifi-cato delle proposte di legge: Coscia edaltri; Pannarale ed altri: Istituzione delFondo per il pluralismo e l’innovazionedell’informazione e deleghe al Governoper la ridefinizione della disciplina delsostegno pubblico per il settore dell’e-ditoria e dell’emittenza radiofonica etelevisiva locale, della disciplina di pro-fili pensionistici dei giornalisti e della

composizione e delle competenze delConsiglio nazionale dell’Ordine deigiornalisti. Procedura per l’affidamentoin concessione del servizio pubblicoradiofonico, televisivo e multimediale(Approvate, in un testo unificato, dallaCamera e modificate dal Senato) (A.C.3317-3345-B) (ore 15,05).

PRESIDENTE. L’ordine del giorno recail seguito della discussione delle propostedi legge, già approvate, in un testo unifi-cato, dalla Camera e modificate dal Se-nato, nn. 3317-3345-B: Istituzione delFondo per il pluralismo e l’innovazionedell’informazione e deleghe al Governo perla ridefinizione della disciplina del soste-gno pubblico per il settore dell’editoria edell’emittenza radiofonica e televisiva lo-cale, della disciplina di profili pensionisticidei giornalisti e della composizione e dellecompetenze del Consiglio nazionale del-l’Ordine dei giornalisti. Procedura per l’af-fidamento in concessione del servizio pub-blico radiofonico, televisivo e multime-diale.

Ricordo che nella seduta del 29 set-tembre 2016 si è conclusa la discussionesulle linee generali e il rappresentante delGoverno è intervenuto in sede di replica,mentre il relatore per la maggioranza viha rinunciato.

(Esame degli articoli – A.C. 3317-3345-B)

PRESIDENTE. Passiamo all’esame degliarticoli del testo unificato delle proposte dilegge, modificati dal Senato.

Le Commissioni I (Affari costituzionali)e V (Bilancio) hanno espresso i prescrittipareri (Vedi l’allegato A – A.C. 3317-3345-B), che sono in distribuzione.

Avverto che non sono pubblicati nelfascicolo, a norma dell’articolo 70, comma2, del Regolamento, gli emendamenti pre-sentati direttamente in Assemblea nonriferiti a parti modificate dal Senato.

Avverto, inoltre, che, sempre a normadell’articolo 70, comma 2, del Regola-mento, non saranno posti in votazione gliarticoli 4, 5 e 8 in quanto non modificatidal Senato.

Atti Parlamentari — 8 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 13: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

FRANCESCO CARIELLO. Chiedo diparlare per un richiamo al Regolamento.

PRESIDENTE. Su quale articolo delRegolamento ?

FRANCESCO CARIELLO. Articolo 8 eseguenti.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

FRANCESCO CARIELLO. Grazie, Pre-sidente. In merito all’argomento discussoprima dell’inizio della discussione, vorreichiarire che noi del MoVimento 5 Stellecomponenti della Commissione bilancio...

PRESIDENTE. Mi scusi, onorevole Ca-riello, su questo argomento ha parlato lasua collega Castelli e io ho dato la parolaa uno per gruppo, quindi non le possoridare la parola, il richiamo al Regola-mento non può essere questo. Non capiscodove sta il richiamo al Regolamento se leitorna su questo stesso tema; non possoridarle la parola.

FRANCESCO CARIELLO. Se mi fa par-lare... il tema è lo stesso, ma voglio ap-pellarmi ad una regola che è una regolainclusa in una legge dello Stato, la leggen. 243 che permette a dei deputati...

PRESIDENTE. Ascolti, onorevole Ca-riello, lei non ha la parola.

FRANCESCO CARIELLO. ... di poterfare richiesta di rettifica...

PRESIDENTE. D’accordo, ma lei nonpuò parlare perché il richiamo al Rego-lamento riguarda lo svolgimento di questaseduta. Lei mi sta richiamando una normaimportantissima che è stata oggetto di ungiro di interventi tra tutti i gruppi, ma nonc’entra niente con l’andamento di questaseduta.

MARIA EDERA SPADONI. Chiedo diparlare per un richiamo al Regolamento.

PRESIDENTE. Su quale articolo delRegolamento ?

MARIA EDERA SPADONI. Articolo 8 eseguenti.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MARIA EDERA SPADONI. Presidente,non c’è scritto da nessuna parte che, nelmomento in cui un collega parla sull’or-dine dei lavori, poi un altro collega chevuole specificare determinate cose su quel-l’ordine dei lavori non possa parlare.Quindi, che lei ci venga a dire che ilcollega Cariello non può parlare, questosemplicemente non è ammissibile. Quindi,le chiedo semplicemente di rispettare que-sto Parlamento e anche la funzione chesvolge.

PRESIDENTE. Onorevole Spadoni,forse non sono stata chiara nella lettura diprima. Ve la rileggo: la Presidenza ha uncompito che è la programmazione degliinterventi, a proposito di programmazione,e la programmazione dei lavori, e comevoi sapete l’ordine del giorno di oggi recail testo della legge di cui stiamo occupan-doci. Tuttavia, prima dell’esame e del votodella legge sull’editoria ho ritenuto chefosse accettabile fare un giro di interventi,sollecitato da alcuni gruppi, sul tema delparere dell’Ufficio parlamentare di bilan-cio relativo alla Nota di aggiornamento delDEF. È un’interpretazione estensiva già diquello che si intende nel Regolamento perintervento sull’ordine dei lavori, perché, velo rileggo, dice la Giunta per il Regola-mento: gli interventi incidentali, ai sensidell’articolo 41, comma 1, del Regola-mento sono in linea generale ammissibilisoltanto quando i richiami al Regolamentoo per l’ordine dei lavori vertano in mododiretto e univoco sullo svolgimento e sullemodalità della discussione o della delibe-razione o comunque del passaggio proce-durale nel quale al momento in cui ven-gono proposti sia impegnata l’Assemblea ola Commissione. Allora, se ho avuto, travirgolette, un torto è stato quello di in-terpretare in maniera un po’ estensiva

Atti Parlamentari — 9 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 14: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

questa norma sapendo che non c’era nes-sun richiamo all’ordine dei lavori imme-diato che potesse discendere dalla que-stione sollevata prima dal collega Scotto epoi dagli altri colleghi. Però la discussionesi ferma qui perché non c’è più nessunadiscussione su quell’argomento e ora pas-siamo all’ordine del giorno che abbiamo.

GIUSEPPE BRESCIA. Chiedo di par-lare.

PRESIDENTE. Su che cosa ? Perché iodovrei dare la parola ai relatori.

GIUSEPPE BRESCIA. Sull’ordine deilavori, sempre sul tema editoria però.

PRESIDENTE. Ah, ok, va bene. Questomi sembra più congruo, ecco (Applausi deideputati del gruppo MoVimento 5 Stelle).Questo mi sembra perfettamente coerentecon quello che ho appena letto. Prego.

GIUSEPPE BRESCIA. A noi risulta cheall’articolo 2, comma 2, paragrafo 5, let-tera n), sia presente nel testo che stiamoper discutere una parte che in realtà èstata bocciata al Senato. Quindi, chiedereidi fare una verifica agli uffici...

PRESIDENTE. Ci può ripetere, per fa-vore, l’articolo ?

GIUSEPPE BRESCIA. Mi riferisco al-l’articolo 2, comma 2, paragrafo 5, letteran). E l’emendamento bocciato al Senatodovrebbe essere il 2.123 Calderoli che,appunto, aggiunge la parte « nonché sulleemittenti televisive e radiofoniche locali,analogiche o digitali ». Siccome mi sembrauna questione sostanziale molto impor-tante, prima di cominciare chiederei difare questa verifica. Penso che prendapoco tempo, cinque minuti (Applausi deideputati del gruppo MoVimento 5 Stelle).

PRESIDENTE. Guardi, la verifica gliuffici l’hanno già fatta e la stanno rifa-cendo. La premessa è che noi come Ca-mera non possiamo che fare riferimento almessaggio che ci arriva dal Senato. Quindi,

il messaggio che è arrivato dal Senato èquello che noi abbiamo nei fascicoli.Adesso stiamo verificando se c’è un’incon-gruità tra il messaggio arrivato dal Senatoe quello che effettivamente il Senato haapprovato. Però il testo del Senato è quelloche ci è stato mandato. Quindi, dovrebbenel caso essere il Senato a modificare ilmessaggio che ci viene inviato. Comunqueha fatto bene a fare questa segnalazione eadesso verifichiamo. Mi pare che la suaosservazione fosse sull’articolo 2, vero ?Ecco, allora intanto magari sentiamo ipareri dei relatori e del rappresentante delGoverno sugli emendamenti riferiti all’ar-ticolo 1.

(Esame dell’articolo 1 – A.C. 3317-3345-B)

PRESIDENTE. Passiamo all’esame del-l’articolo 1 e delle proposte emendative adesso presentate (Vedi l’allegato A – A.C.3317-3345-B).

Se nessuno chiede di intervenire sulcomplesso degli emendamenti, invito ilrelatore per la maggioranza ad esprimereil parere della Commissione.

ROBERTO RAMPI, Relatore per lamaggioranza. Allora, i pareri sono i se-guenti: emendamenti 1.1 e 1.2 Pannarale,caloroso invito al ritiro, altrimenti parerecontrario. Dico così perché è un tema cheabbiamo già discusso in Commissione,dove avevamo a mio parere trovato unaquadra. Su tutti gli altri sono pareri con-trari secchi.

PRESIDENTE. Relatore di minoranza,onorevole Brescia ?

GIUSEPPE BRESCIA, Relatore di mi-noranza. Allora, emendamenti 1.1 e 1.2Pannarale e 1.3 e 1.4 Brescia, parerefavorevole; emendamento 1.6 Borghesi,parere contrario; emendamento 1.5 Bre-scia, parere favorevole; articolo aggiuntivo1.01 Borghesi, parere contrario.

PRESIDENTE. Il Governo ?

Atti Parlamentari — 10 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 15: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

ANTONELLO GIACOMELLI, Sottose-gretario di Stato allo Sviluppo economico.Conforme al relatore per la maggioranza.

PRESIDENTE. Passiamo alla votazionedell’emendamento 1.1 Pannarale. C’è uninvito al ritiro che non mi sembra accolto.

Passiamo, quindi, ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’emenda-mento 1.1 Pannarale, con il parere con-trario della Commissione e del Governo efavorevole del relatore di minoranza.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.La Camera respinge (Vedi votazione

n. 1).

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull’emenda-mento 1.2 Pannarale, con il parere con-trario della Commissione e del Governo efavorevole del relatore di minoranza.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.La Camera respinge (Vedi votazione

n. 2).

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull’emenda-mento 1.3 Brescia, con il parere contrariodella Commissione, del Governo e della VCommissione (Bilancio) e favorevole delrelatore di minoranza.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.La Camera respinge (Vedi votazione

n. 3).

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull’emenda-mento Brescia 1.4, con il parere contrariodella Commissione e del Governo e con ilparere favorevole del relatore di mino-ranza.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.La Camera respinge (Vedi votazione

n. 4).

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull’emenda-mento Borghesi 1.6, con il parere contra-rio della Commissione, del Governo e delrelatore di minoranza.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.La Camera respinge (Vedi votazione

n. 5).

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull’emenda-mento Brescia 1.5, con il parere contrariodella Commissione e del Governo e con ilparere favorevole del relatore di mino-ranza.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.La Camera respinge (Vedi votazione

n. 6).

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull’articolo 1.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.

Atti Parlamentari — 11 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 16: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

La Camera approva (Vedi votazionen. 7).

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull’articolo ag-giuntivo Borghesi 1.01, con il parere con-trario della Commissione, del Governo edel relatore di minoranza.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.La Camera respinge (Vedi votazione

n. 8).

(Esame dell’articolo 2 – A.C. 3317-3345-B)

PRESIDENTE. Passiamo all’esame del-l’articolo 2 e delle proposte emendative adesso presentate (Vedi l’allegato A – A.C.3317-3345-B).

Se nessuno chiede di intervenire sulcomplesso degli emendamenti, invito ilrelatore per la maggioranza ad esprimereil parere della Commissione.

ROBERTO RAMPI, Relatore per lamaggioranza. Presidente, i pareri sono tutticontrari. Sull’emendamento 2.4 Pannaralec’è un invito al ritiro, anche perché ritengoche, per come è scritto il provvedimento,si possa ottenere lo stesso obiettivo del-l’emendamento a normativa vigente.

PRESIDENTE. Intanto avverto – e lodico per i colleghi, perché i relatori sonostati direttamente informati – che nelfrattempo abbiamo verificato che il testo èquello che effettivamente ci è stato trasfe-rito dal Senato.

Onorevole Brescia, quali sono i suoipareri ?

GIUSEPPE BRESCIA, Relatore di mi-noranza. Presidente, 2.7 Borghesi contra-rio; 2.3 Brescia favorevole; 2.4 Pannaralefavorevole; 2.9 Borghesi contrario; identici

emendamenti 2.5 Pannarale e 2.6 Bresciaparere favorevole; 2.10 Simonetti contra-rio.

PRESIDENTE. Non abbiamo articoliaggiuntivi.

Il Governo ?

ANTONELLO GIACOMELLI, Sottose-gretario di Stato allo Sviluppo economico.Presidente, il parere del Governo è con-forme a quello espresso dal relatore per lamaggioranza.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’emenda-mento 2.7 Borghesi, con il parere contra-rio della Commissione, del Governo e delrelatore di minoranza.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.La Camera respinge (Vedi votazione

n. 9).

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull’emenda-mento 2.3 Brescia, con il parere contrariodella Commissione e del Governo e con ilparere favorevole del relatore di mino-ranza.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.La Camera respinge (Vedi votazione

n. 10).

Passiamo alla votazione dell’emenda-mento 2.4 Pannarale.

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto l’onorevole Pannarale. Ne ha fa-coltà.

ANNALISA PANNARALE. Grazie, Pre-sidente. Il relatore Rampi mi chiede cal-

Atti Parlamentari — 12 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 17: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

damente di ritirare questo emendamento.Io voglio interloquire con il relatoreRampi e anche con il sottosegretario Gia-comelli, perché questo nostro emenda-mento interviene su un punto assoluta-mente discutibile che è stato introdotto alSenato.

Il Senato in questo passaggio devo direha avuto la capacità di migliorare anchealcune parti di questo provvedimento; inqualche caso, invece, ha fatto delle scelteun po’ paradossali, perché mentre vienefissato il tetto massimo di 240 mila europer dipendenti, consulenti e collaboratoridel servizio pubblico della RAI – e questova bene, bene perché finalmente siamoentro il limite del tetto per i dipendenti –propone, tra i criteri premiali o penaliz-zanti, di ridurre soltanto il contributopubblico per quelle imprese editoriali i cuidipendenti, i cui amministratori e il cuipersonale superano i 240 mila euro. Al-lora, ridurlo soltanto mi sembra franca-mente discutibile.

Io credo che un’impresa editoriale cheabbia una quantità talmente elevata dirisorse da poter pagare il suo amministra-tore addirittura oltre i 240 mila euro siaun’impresa editoriale che non merita ilcontributo pubblico. Io credo che siaun’impresa editoriale che possa farcelacon le sue gambe e che possa affidarel’esercizio dell’informazione al mercato.Visto che stiamo parlando di un mondodove la precarietà è estremamente diffusae dove ci sono anche stipendi da fame,credo che sia assolutamente giusto – edirei anche etico – che questi finanzia-menti, queste risorse e questi contributivengano lasciati, invece, a quei piccolieditori, a quelle piccole testate – esatta-mente quelle cui proviamo a rivolgerci inquesto testo di legge – che non riescono acamminare con le loro gambe e, quindi, areggere gli urti della crisi, come sta suc-cedendo da molti anni.

Insomma, so benissimo che quest’e-mendamento non sarà approvato, perchéquesto passaggio in terza lettura sappiamoessere un passaggio sostanzialmentechiuso. Tuttavia, mi rivolgo alla maggio-ranza e mi rivolgo al Governo. Io potrei

anche riflettere e ragionare sulla possibi-lità di un ritiro di questo emendamento,laddove però ci fosse un impegno pieno,chiaro e netto da parte del Governo adaccogliere un ordine del giorno, chechieda, se non la cancellazione come do-vrebbe essere – voglio essere disponibilis-sima –, almeno una riduzione sensibilis-sima di questo contributo, che possa ra-sentare quasi lo zero e, naturalmente, conuna scelta assolutamente conseguente neidecreti attuativi, che faccia seguire agliimpegni e alle parole i fatti.

Credo che su questa misura assoluta-mente bizzarra si possa trovare una con-divisione e, quindi, impegnare questo Par-lamento a fare in modo che quel decretoattuativo possa decretare una penalizza-zione reale e sostanziale per quelle im-prese che non hanno certamente bisognodel contributo pubblico.

ROBERTO RAMPI, Relatore per lamaggioranza. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

ROBERTO RAMPI, Relatore per lamaggioranza. Il mio invito al ritiro volevaessere esattamente nella direzione – l’a-vrei proposto – di presentare un ordinedel giorno. Infatti, mi sembra di interpre-tare, avendo seguito anche i lavori dell’al-tra Camera, il Senato, che l’indicazionenell’aver aggiunto questo criterio punitivofosse quella dell’esclusione. La ratio èquella. Quindi, avendo noi lavorato per376 e passa giorni a questo progetto dilegge e volendo arrivare alla sua appro-vazione definitiva, possiamo, però, con unordine del giorno dire al Governo che,nell’introdurre questo criterio punitivo, siacosì punitivo da produrre sostanzialmenteun’esclusione di contributi, perché nes-suno ritiene che ci sia un motivo per dareun contributo pubblico a chi abbia ladisponibilità a pagare cifre del genere.Infatti, tutti i soggetti che possono acce-dere a questo contributo pubblico ritengonon abbiano assolutamente questo tipo dinatura. Però, se anche il Governo lo con-divide, lo trasformiamo in ordine del

Atti Parlamentari — 13 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 18: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

giorno e magari lo approva anche tuttal’Aula – se l’Aula è d’accordo –, e questodiventa un elemento molto forte.

ANTONELLO GIACOMELLI, Sottose-gretario di Stato allo sviluppo economico.Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

ANTONELLO GIACOMELLI, Sottose-gretario di Stato allo sviluppo economico.Grazie, Presidente. Su questo tema ab-biamo interloquito anche al Senato e tengoa spiegare la ratio della posizione delGoverno, anche per non far sembrare checi sia una riluttante accondiscendenza auna richiesta di altri.

Noi conosciamo bene le imprese di cuistiamo parlando e, a una prima lettura,l’idea che lo stesso tetto di 240 mila per laposizione dell’amministratore valga perimprese di questo tipo appare del tuttologica ed è incomprensibile, allora, laposizione del Governo. Io capisco la ratioe la ratio è condivisa profondamente.

Vorrei provare a rappresentarle un’i-potesi del tutto astratta, che non fa rife-rimento alla realtà, di un’attività editorialelocale, in cui l’editore ha nominato: diret-tore responsabile il figlio, e magari prende225 mila euro; direttore editoriale la mo-glie, e prende 225 mila euro; direttoremarketing il nipote, e prende 225 milaeuro, e potrei proseguire. Fattispecie deltutto astratta, come ognuno di voi capiscebene. Magari c’è un’impresa che lotta persopravvivere e che ha bisogno di unaprofessionalità e di un talento vero peruscire da una situazione di difficoltà edecide un investimento su una professio-nalità di mercato, che magari è a 250 milaeuro.

Sono sicuro che, avendone la possibi-lità, ognuno di noi valuterebbe le cosenello stesso modo. Quindi io sono, nondisponibile, ma molto favorevole a unordine del giorno che consenta di mettereun tetto a quello che è un utilizzo dirisorse che dimostra la non necessità del-l’intervento pubblico, come nella fattispe-cie descritta dall’onorevole Pannarale.

Vorrei che insieme trovassimo il modo dinon rappresentare solo un simbolo, la-sciando invece modalità che sono anchepeggiori, ma vorrei modalità che sostan-zialmente consentano di evitare che aicontributi pubblici possano accedereaziende e realtà che, nella prassi, nell’or-ganizzazione aziendale, nella gestione deglistipendi, delle risorse e delle responsabi-lità, dimostrano di non aver bisogno, omeglio di cercare risorse solo per mante-nere scopi diversi da quelli della tenutaaziendale.

PRESIDENTE. Grazie, onorevole sotto-segretario. Chiedo all’onorevole Pannaralese intenda ritirare quest’emendamento ose procediamo con il voto, perché, siccomeè stato annunciato un ordine del giorno, èevidente che le due cose sono collegate.

ANNALISA PANNARALE. Devo direche l’intervento del sottosegretario Giaco-melli mi ha parzialmente convinta, perchéc’è un punto su cui bisogna essere chiari:non ci può essere nessun elemento di unadelega che possa essere ambiguo o chepossa cedere il fianco a dei criteri cherischiano di essere discrezionali. Allora suquesto bisogna essere assolutamente seri,perché stiamo parlando di un mondoimportante e fragilissimo al tempo stesso.Ora, poiché tutto il percorso che ha ca-ratterizzato il lavoro su questo provvedi-mento è stato improntato ad una collabo-razione tra maggioranza e opposizione –questo l’ho sempre riconosciuto –, io faròuno sforzo in questo momento e, quindi,ritirerò questo emendamento. Sono certache riusciremo a raggiungere con il rela-tore Rampi la formula migliore, affinché,appunto, queste scelte non siano discre-zionali o affidate, per così dire, alla mag-giore o minore sensibilità del Governo, ma,poiché di testo di legge trattasi, sianoassolutamente rigorose e inequivocabili.Quindi, ritiro l’emendamento.

PRESIDENTE. Naturalmente i colleghisanno che c’è un termine entro il qualepresentare l’ordine del giorno.

Atti Parlamentari — 14 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 19: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

Passiamo all’emendamento 2.9 Bor-ghesi.

Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’emenda-mento 2.9 Borghesi, con il parere contra-rio di Commissione e Governo e anche delrelatore di minoranza.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.La Camera respinge (Vedi votazione

n. 11).

Passiamo alla votazione degli identiciemendamenti 2.5. Pannarale e 2.6 Brescia.

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto l’onorevole Brescia. Ne ha facoltà.

GIUSEPPE BRESCIA. Presidente, que-sto emendamento serve a cancellare unamisura che a nostro avviso è scandalosa esenza senso. Perché scandalosa ? Ricor-diamo a tutti che già in prima lettura iltesto comprendeva una misura che andavaverso degli sgravi fiscali a coloro che sifacevano pubblicità sui giornali, anche suigrandi giornali: a tutti coloro che si face-vano pubblicità sui giornali, quindi stiamoparlando anche di multinazionali, digrande imprese. Quindi già questa per noiè una misura assolutamente scandalosa,perché, per aiutare i giornali, va ad aiutaredi fatto queste realtà che non hannobisogno di alcun aiuto. Ma è anche senzasenso, perché se un senso aveva, era quellodi portare un po’ di soldi ai giornali;introducendo questa misura che stabilisceche questi sgravi fiscali devono andareanche a chi si fa pubblicità su emittentitelevisive e radiofoniche, si va a snaturareil senso originario della misura stessa.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevole Pan-narale. Ne ha facoltà.

ANNALISA PANNARALE. Presidente,noi siamo stati sempre piuttosto critici suquesto passaggio della proposta di legge, ein questo momento lo siamo ancora di più.La lettera n) prevede l’incentivazione fi-scale degli investimenti pubblicitari nonsoltanto per gli inserzionisti più piccoli,cosa che potrebbe rappresentare un aiuto,ma anche per quelli che hanno dimensioniben più grandi; e questo è stato sempreper noi un punto di critica, atteso chepartiamo dal presupposto che la pubblicitànon dovrebbe mai essere un elemento dicondizionamento nei confronti di un’in-formazione che sia libera e plurale.

Dopo il passaggio in seconda lettura alSenato, tale incentivazione fiscale vieneriservata anche alle emittenti radiotele-visive locali, le quali sono entrate nellaplatea dei beneficiari, e noi su questosiamo assolutamente favorevoli; peraltro inostri emendamenti in prima lettura pre-vedevano tra i beneficiari anche le emit-tenti radiotelevisive, che sono un pezzoassolutamente importante dell’informa-zione locale del Paese, con rapportimolto stretti con i cittadini e le cittadine.Il punto però è che in questo passaggiosi determina una disparità, perché noinon possiamo dimenticare quanto il mer-cato pubblicitario, nella sua distribuzionetra carta stampata e televisioni e radio,vada a premiare molto di più le emittentiradiotelevisive invece della carta stam-pata: tra il 2007 e il 2015 abbiamo avutouna riduzione degli investimenti pubbli-citari sulla carta stampata del 61 percento, quindi una riduzione enorme !Ecco, noi riteniamo – questo è il sensodell’emendamento – che quantomeno sa-rebbe stato utile non penalizzare ulte-riormente la carta stampata, ed evitareche questa incentivazione andasse anchea chi in questo momento nel mercatopubblicitario è più forte. Mi auguro – eanche su questo noi presenteremo unordine del giorno – che almeno nell’in-dividuazione, nella differenziazione degliincentivi ci si possa fare carico dellediverse fette di mercato pubblicitario cheinteressano il mondo dell’editoria.

Atti Parlamentari — 15 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 20: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevoleRampi. Ne ha facoltà.

ROBERTO RAMPI. Signor Presidente,solo una parola. Ovviamente sul merito sulmerito e sulle opinioni ognuno ha la sua,il gruppo dei colleghi 5 Stelle ne ha unamolto chiara; sul senso però, il relatoreBrescia diceva: non lo condividiamo e nonha senso. Sul fatto che abbia senso, inparte ha già detto la collega Pannarale: inrealtà i dati ci dicono che c’è una con-centrazione pubblicitaria sulle grandiemittenti televisive; e siccome stiamo ap-provando un provvedimento che dice chesì, ci possono essere dei contributi pub-blici, ma quei contributi pubblici devonoessere accompagnati da un certo numerodi lettori e da una certa capacità dibilancio, di cui anche la componente pub-blicitaria è uno degli elementi, allora sba-glieremmo, mancherebbe qualcosa se noinon prevedessimo un meccanismo per fa-vorire il fatto che vi sia tale contributopubblicitario.

E ovviamente mentre lo dico mi ritrovod’accordo con la collega Pannarale, nelprecisare: questo vale soprattutto per lacarta stampata, in una maniera differen-ziata. Quindi soprattutto per quelle pic-cole, ma anche poi per quelle grandi,perché c’è un equilibrio tra l’una e l’altra;ma anche, come ha voluto dire il Senato,per quelle TV locali che oggi sono ingrande difficoltà (il provvedimento si oc-cupa molto anche di loro), ma che costi-tuiscono un elemento del pluralismo del-l’informazione di cui vorrei ricordare al-l’Aula, noi stiamo cercando di occuparcicomplessivamente oggi. Poi su questo na-turalmente possiamo non essere d’ac-cordo, però ha un senso, questo; ed haanche particolarmente senso dire che sivogliono favorire nello specifico i piccoliinserzionisti, perché in questo modo, nelfare quello che ho appena finito di dire, sifavorisce la possibilità di farsi conoscereproprio da chi è più escluso dal grandemondo della pubblicità televisiva, cioè lepiccole realtà, le imprese artigiane, lepiccole e medie imprese, che pure sono un

tessuto forte di questo Paese. Quindi io sulsenso rifletterei; poi se non c’è condivi-sione, questo è un altro discorso.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sugli identiciemendamenti 2.5 Pannarale e 2.6 Brescia,con il parere contrario di Commissione eGoverno, favorevole del relatore di mino-ranza.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.La Camera respinge (Vedi votazione

n. 12).

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull’emenda-mento 2.10 Simonetti, con i pareri con-trari di Commissione, Governo e relatoredi minoranza.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.La Camera respinge (Vedi votazione

n. 13).

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull’articolo 2.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.La Camera approva (Vedi votazione

n. 14).

(Esame dell’articolo 3 – A.C. 3317-3345-B)

PRESIDENTE. Passiamo all’esame del-l’articolo 3 e dell’unica proposta emenda-tiva ad esso presentata (Vedi l’allegato A –A.C. 3317-3345-B).

Atti Parlamentari — 16 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 21: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

Nessuno chiedendo di parlare, invito ilrelatore per la maggioranza ad esprimereil parere della Commissione.

ROBERTO RAMPI, Relatore per lamaggioranza. Signora Presidente, il pareresull’emendamento Brescia 3.1 è contrario.

PRESIDENTE. Invito il relatore di mi-noranza, onorevole Brescia, ad esprimereil parere.

GIUSEPPE BRESCIA, Relatore di mi-noranza. Signora Presidente, il parere sul-l’emendamento Brescia 3.1 è favorevole.

PRESIDENTE. Il Governo ?

ANTONELLO GIACOMELLI, Sottose-gretario di Stato allo Sviluppo economico.Signora Presidente, il parere del Governoè conforme a quello del relatore per lamaggioranza.

PRESIDENTE. Passiamo dunque allavotazione dell’emendamento 3.1 Brescia.

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto l’onorevole Brescia. Ne ha facoltà.

GIUSEPPE BRESCIA. Presidente, silegge all’articolo 3, comma 1, lettera c),che il contributo non può superare il 50per cento dell’ammontare complessivo deiproventi dell’impresa editrice. Noi vo-gliamo portare questa percentuale al 30,perché crediamo che con il 50 per centodi contributi pubblici un’impresa non sipossa ritenere autonoma e indipendente.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’emenda-mento 3.1 Brescia, con il parere contrariodella Commissione e del Governo e ilparere favorevole del relatore di mino-ranza.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.

La Camera respinge (Vedi votazionen. 15).

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull’articolo 3.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.La Camera approva (Vedi votazione

n. 16).

(Esame dell’articolo 6 – A.C. 3317-3345-B)

PRESIDENTE. Passiamo all’esame del-l’articolo 6 (Vedi l’allegato A – A.C. 3317-3345-B), al quale non sono state presen-tate proposte emendative.

Ha chiesto di parlare per dichiarazionidi voto il deputato Kronbichler. Ne hafacoltà.

FLORIAN KRONBICHLER. Presidente,il provvedimento è blindato quindi è inu-tile presentare emendamenti, però nonposso non portare l’attenzione dell’Aula suun particolare: è apparentemente inevita-bile che in un impoverimento tutto som-mato positivo, che ci trova d’accordo, siinfili, si imbarchi, qualche passeggerocieco nell’ultimo vagone. Questo succedeproprio in questo articolo 6: i senatoridella Südtiroler Volkspartei hanno quiintrodotto la possibilità – una possibilitàche poi di solito diventa un obbligo, undovere – di scindere l’attuale consiglioregionale dei giornalisti in due diversiseparati consigli provinciali dell’ordine.

È successo questo contro l’esplicita vo-lontà della maggioranza dei giornalisti, siadi lingua tedesca che italiana. L’attualeconsiglio regionale dell’ordine, che è com-posto equamente da giornalisti sia delTrentino che del Sud Tirolo, di linguaitaliana e di lingua tedesca, all’unanimitàsi è esplicitamente dichiarato contrario aquesta iniziativa divisoria. Il consiglio re-gionale ritiene – e lo riteniamo anche noi– questo los von Trient, questo « via da

Atti Parlamentari — 17 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 22: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

Trento », un indebito atto di sfiducia nel-l’operato del consiglio, nell’operato decen-nale del consiglio provinciale, e anche inmanifesta contraddizione allo spirito delprovvedimento, un ulteriore sperpero dirisorse umane prima che economiche.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’articolo 6.Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.La Camera approva (Vedi votazione

n. 17).

(Esame dell’articolo 7 – A.C. 3317-3345-B)

PRESIDENTE. Passiamo all’esame del-l’articolo 7 e dell’unica proposta emenda-tiva ad esso presentata (Vedi l’allegato A –A.C. 3317-3345-B).

Nessuno chiedendo di parlare, invito ilrelatore ad esprimere il parere della Com-missione sull’emendamento 7.1 Borghesi.

ROBERTO RAMPI, Relatore per lamaggioranza. Presidente, il parere è sor-prendentemente contrario.

PRESIDENTE. Onorevole Brescia ?

GIUSEPPE BRESCIA, Relatore di mi-noranza. Anche il nostro parere è contra-rio.

PRESIDENTE. Il Governo ?

ANTONELLO GIACOMELLI, Sottose-gretario di Stato allo Sviluppo economico.Parere conforme al relatore di maggio-ranza.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’emenda-

mento 7.1 Borghesi, con il parere contra-rio della Commissione, del Governo e delrelatore di minoranza.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.La Camera respinge (Vedi votazione

n. 18).

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull’articolo 7.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.La Camera approva (Vedi votazione

n. 19).

(Esame dell’articolo 9 – A.C. 3317-3345-B)

PRESIDENTE. Passiamo all’esame del-l’articolo 9 (Vedi l’allegato A – A.C. 3317-3345-B), al quale non sono state presen-tate proposte emendative.

Passiamo dunque ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’articolo 9.Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.La Camera approva (Vedi votazione

n. 20).

(Esame dell’articolo 10– A.C. 3317-3345-B)

PRESIDENTE. Passiamo all’esame del-l’articolo 10 (Vedi l’allegato A – A.C. 3317-3345-B), al quale non sono state presen-tate proposte emendative.

Passiamo dunque ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’articolo 10.

Atti Parlamentari — 18 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 23: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.La Camera approva (Vedi votazione

n. 21).

(Esame degli ordini del giorno– A.C. 3317-3345-B)

PRESIDENTE. Passiamo all’esame degliordini del giorno presentati (Vedi l’allegatoA – A.C. 3317-3345-B).

Se nessuno chiede di intervenire perillustrare gli ordini del giorno invito ilrappresentante del Governo ad esprimereil parere.

ANNALISA PANNARALE. Non sono indistribuzione !

PRESIDENTE. Vediamo, questo non vabene. Un attimo perché dovrebbero esseretutti lì sul tavolo, mi dicono invece gliuffici, andiamo a vedere. Va bene, caldi,caldi.

Allora sottosegretario Giacomelli puòesprimere i pareri.

ANTONELLO GIACOMELLI, Sottose-gretario di Stato allo sviluppo economico. Ilparere è contrario sull’ordine del giornon. 9/3317-3345-B/1 Simonetti.

PRESIDENTE. Aspetti un attimo, miscusi sottosegretario, in genere dobbiamoaspettare il Governo che non è pronto suipareri; adesso sta succedendo il contrario,per una volta va bene...

ANTONELLO GIACOMELLI, Sottose-gretario di Stato allo sviluppo economico. Èla nemesi storica.

PRESIDENTE. Abbia pazienza... In ef-fetti, si potevano presentare fino all’ultimovoto e i colleghi giustamente ne hannoapprofittato. Adesso almeno al banco deinove ce li avete ? Sì, possiamo andare.

ANTONELLO GIACOMELLI, Sottose-gretario di Stato allo sviluppo economico. Ilparere è contrario sull’ordine del giornon. 9/3317-3345-B/1 Simonetti, mentre èfavorevole sugli ordini del giorno n. 9/3317-3345-B/2 Verini, n. 9/3317-3345-B/3Mucci e n. 9/3317-3345-B/4 Matarrelli.

Sull’ordine del giorno n. 9/3317-3345-B/5 Palmieri il Governo si rimette all’Aula,mentre il parere è favorevole sugli ordinidel giorno n. 9/3317-3345-B/6 Blažina,n. 9/3317-3345-B/7 Marzano, n. 9/3317-3345-B/8 Cani, n. 9/3317-3345-B/9 Bur-tone e n. 9/3317-3345-B/10 GiancarloGiordano. Il parere è contrario sull’ordinedel giorno n. 9/3317-3345-B/11 FrancoBordo, mentre è favorevole sull’ordine delgiorno n. 9/3317-3345-B/12 Pannarale. Viè un invito al ritiro sull’ordine del giornon. 9/3317-3345-B/13 Preziosi, su cui vorreispendere solo due parole. Capisco bene ilsenso: c’è un impegno del Governo apromuovere i tavoli di confronto con lespecifiche filiere della diversa editoria,delle diverse tipologie di editoria. Credoche classificarle più in base all’orienta-mento culturale, l’editoria cattolica piut-tosto che quella laica, non aiuti a orga-nizzare tavoli di confronto con una spe-cificità editoriale, più che di orientamento.Per cui se posso chiedere all’onorevolePreziosi: è accolto il senso del suo invito,ma inviterei a ritirare l’ordine del giorno.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’ordine delgiorno n. 9/3317-3345-B/1 Simonetti, conil parere contrario del Governo.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.La Camera respinge (Vedi votazione

n. 22).

Sugli ordini del giorno n. 9/3317-3345-B/2 Verini, n. 9/3317-3345-B/3 Mucci en. 9/3317-3345-B/4 Matarrelli il parere èfavorevole.

Atti Parlamentari — 19 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 24: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’ordine delgiorno n. 9/3317-3345-B/5 Palmieri, su cuiil Governo si rimette all’Aula.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.La Camera approva (Vedi votazione

n. 23).

Sugli ordini del giorno 9/3317-3345-B/6Blažina, n. 9/3317-3345-B/7 Marzano,n. 9/3317-3345-B/8 Cani, n. 9/3317-3345-B/9 Burtone e n. 9/3317-3345-B/10 Gian-carlo Giordano il parere è favorevole.

Il parere è contrario sull’ordine delgiorno n. 9/3317-3345-B/11 Franco Bordo.

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto l’onorevole Franco Bordo. Ne hafacoltà.

FRANCO BORDO. Grazie Presidente.Io chiederei al signor sottosegretario seper cortesia non vuole fare un approfon-dimento rispetto all’ordine del giorno. Quichiediamo semplicemente che, nell’ambitodalla liberalizzazione, venga previsto chevi sia per i titolari la possibilità di goderedi turni periodici di chiusura e di ferie.Perché ho voluto presentare questo ordinedel giorno ? Perché nei comuni piccolidove c’è un’unica rivendita di giornali oggisiamo in presenza (e anche la nuovaforma della legge che si sta per approvarenon garantirà, di fatto, per via dell’ac-cordo, o meglio dell’imposizione, che c’èda parte degli editori nei confronti degliedicolanti) del fatto che a questi esercentinon è permesso di avere un turno, anchecon accordi da maturare fra comuni vicini,per garantire il servizio; non vi è lapossibilità per questi soggetti di godere diperiodi di ferie. Cerchiamo una forma chemagari non sia un dettato di legge, peròche, contemporaneamente nell’applica-zione della stessa, anche attraverso unamoral suasion da parte del Governo versochi di dovere, arrivi a un riconoscimento

che penso sia un diritto: avere mezzagiornata ogni quindici giorni, una mezzadomenica di ferie. Io penso che debbaessere riconosciuto perché nel nostroPaese sta avvenendo questo, che nei co-muni con una mono rivendita le nostreedicole non possono chiudere regolar-mente.

ANTONELLO GIACOMELLI, Sottose-gretario di Stato allo Sviluppo economico.Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

ANTONELLO GIACOMELLI, Sottose-gretario di Stato allo Sviluppo economico.Presidente, spiego volentieri il senso dellaposizione del Governo: se l’ordine delgiorno si fosse limitato a chiedere il ri-spetto degli spazi di ferie, credo che nes-suno ne avrebbe negato la ragionevolezza,però immaginare che contemporanea-mente si possa decidere la liberalizzazionecompatibilmente ai turni di chiusura at-tuali e alle esigenze dei titolari dei puntivendita è un po’ richiedere due cose con-trastanti fra loro. Allora non si tratta diessere indisponibili alla ragionevolezza o,per usare i termini che lei ha usato, a unamoral suasion, alla capacità di tenereinsieme accordi fra comuni vicini, ma laformulazione dell’ordine del giorno nondice questo. Dice esattamente che la libe-ralizzazione di fatto viene negata da treriferimenti: le esigenze dei titolari deipunti vendita (esigenze titolari punti ven-dita è peraltro formulazione molto ampia);i turni di chiusura, allora è il contrariodella privatizzazione; il rispetto delle ferieche è un punto invece che potrebbe essere,se quello fosse, pienamente condivisibile.

PRESIDENTE. Prego, onorevole FrancoBordo.

FRANCO BORDO. Non accetto, per cuiandrò al voto per il semplice fatto che laliberalizzazione è una opportunità perl’esercente, mentre invece qui siamo inpresenza della possibilità per l’esercente dichiudere nel giorno festivo pur con un

Atti Parlamentari — 20 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 25: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

accordo con altri esercenti per quindicigiorni di ferie all’interno di tutto l’anno.Per cui la liberalizzazione è per altrisoggetti, cioè i gestori, gli editori e non perl’esercente che invece subisce di fronte aqueste motivazioni. Ovviamente io man-terrò l’ordine del giorno e noi voteremo afavore.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevole Pan-narale. Ne ha facoltà.

ANNALISA PANNARALE. Voglio direal sottosegretario Giacomelli che un votocontrario su questo ordine del giornosarebbe un cattivo segnale, perché lei samolto bene che in prima lettura, su questopunto della delega, noi abbiamo discussotantissimo in Commissione e sa anche chebisognerà lavorare in maniera molto at-tenta, nel decreto attuativo, perché sipossa riequilibrare una condizione ogget-tiva di disparità tra i distributori locali,che hanno esercitato note posizioni diabuso in questi anni, e la rete delleedicole, che è una rete fondamentale perla diffusione democratica dell’informa-zione.

Allora, siccome mi sembra che l’ono-revole Bordo si sia mostrato comunquedisponibile, io le chiedo ancora, sottose-gretario, perché non arrivi un cattivo se-gnale all’esterno, ad una categoria – quelladegli edicolanti – che per noi è estrema-mente importante, e all’atto di un’appro-vazione di questo disegno di legge questosarebbe un segnale – ribadisco – preoc-cupante, le chiedo di temporeggiare e ditrovare una riformulazione sufficiente, chepossa, diciamo così, con una mediazionealta, trovare un punto d’incontro tra ilGoverno, che si approssima a costruire undecreto attuativo, e quelle che sono leistanze esterne.

ANTONELLO GIACOMELLI, Sottose-gretario di Stato allo Sviluppo economico.Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Si sta instaurando unaspecie di colloquio. Ne ha facoltà.

ANTONELLO GIACOMELLI, Sottose-gretario di Stato allo Sviluppo economico.Guardi, onorevole Pannarale, non c’è al-cuna indisponibilità a trovare una formu-lazione.

Io ricordo bene la discussione intensache c’è stata su questo e sono certo che leiricorda che, proprio su questo punto, allafine insomma questa era la posizione chene è scaturita, quale che fosse l’approcciodi ciascuno, nella comune consapevolezzadella delicatezza da usare dopo e dellamisura nel graduarlo, su cui siamo d’ac-cordo.

Ora, se vi è una riformulazione e vi èlo spazio per farlo, che salva questa im-postazione, cioè l’idea che c’è la liberaliz-zazione, ma che occorre una misura piùgenerale, in particolare sulle esigenze fon-damentali – penso alle ferie – nullaquaestio ad accoglierla; se però la formu-lazione ripropone esattamente il punto dipartenza che la liberalizzazione intendesuperare, è del tutto evidente che la po-sizione rimane contraria.

ROBERTO RAMPI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Io però vi devo segna-lare... sì, adesso do la parola anche a lei,onorevole Rampi, vi dico solo che il suc-cessivo ordine del giorno ha un parerefavorevole e che quello dell’onorevole Pre-ziosi è stato ritirato, quindi questo èfisicamente l’ultimo ordine del giorno; sec’è una riformulazione bisogna che lafacciamo subito. Prego, onorevole Rampi.

ROBERTO RAMPI. Se ci date qualcheminuto lo proviamo a riformulare.

PRESIDENTE. Sì, la dovrebbe proporreil Governo la riformulazione, quindi se ilGoverno è disponibile, sospendiamo percinque minuti e il Governo proporrà unariformulazione.

Sospendiamo per cinque minuti.

La seduta, sospesa alle 16,15, è ripresaalle 16,20.

Atti Parlamentari — 21 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 26: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

PRESIDENTE. Chiedo al sottosegreta-rio Giacomelli di leggere la riformulazionedell’ordine del giorno n. 11.

ANTONELLO GIACOMELLI, Sottose-gretario di Stato allo Sviluppo economico.Grazie Presidente, la riformulazione è laseguente: « impegna il Governo, in sede diattuazione di quanto disposto dall’articolo2, comma 2, lettera l), a prevedere che ladisciplina sul regime di piena liberalizza-zione degli orari di apertura dei puntivendita tenga conto delle esigenze deititolari dei punti vendita stessi e del dirittodi chiusura per ferie ».

PRESIDENTE. Bene, se l’onorevoleBordo è d’accordo, questo ordine delgiorno si intende così riformulato e ac-colto, così come è accolto il n. 12. Il n. 13,dell’onorevole Preziosi, è stato ritirato.

(Dichiarazioni di voto finale– A.C. 3317-3345-B)

PRESIDENTE. Passiamo alle dichiara-zioni di voto finale.

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto il deputato Pastorelli. Ne ha fa-coltà.

ORESTE PASTORELLI. Grazie signoraPresidente e signor rappresentante delGoverno, dal provvedimento in esame di-pende, almeno in parte, l’evoluzione dellanostra democrazia, la quale deve potercontare su un sistema dell’informazioneaperto, pluralistico e soprattutto indipen-dente.

In questa ottica, ogni testata giornali-stica che faccia vera informazione deveessere messa in condizione di adeguarsi alnuovo scenario dell’informazione digitale edi competere con i grandi giornali nazio-nali, dietro ai quali ci sono di solito igrandi gruppi economici e finanziari.

In tal senso, è di importanza fonda-mentale che il nuovo fondo per l’editoriadia un sostegno concreto alle piccole te-state, le quali realizzano una preziosa

informazione locale e molto spesso sono leuniche a dare ai cittadini informazionidettagliate sul proprio territorio.

Auspico peraltro che si torni nuova-mente a riflettere su come sostenere, inmodo puntuale e senza sprechi, quelleriviste e quotidiani politici che hannoricoperto un importante ruolo culturaleper il Paese: escludere dai finanziamentipubblici, a priori, simili realtà, in grado dicreare veri spazi di approfondimento cul-turale e aperti a tutte le opinioni presentinella società, va contro lo sviluppo delpluralismo informativo e culturale.

Ciò detto, riteniamo che il disegno dilegge in esame rappresenti un primo im-portante passo verso la razionalizzazionedei contributi pubblici al sistema dell’in-formazione.

Esprimo quindi il voto favorevole dellacomponente socialista al disegno di legge.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto il deputato Lai-nati. Ne ha facoltà.

GIORGIO LAINATI. Grazie signoraPresidente, onorevole sottosegretario Gia-comelli e onorevoli colleghi, il provvedi-mento che quest’Aula sta per licenziare inmaniera definitiva interviene in un settore,quello dell’editoria, che vive probabil-mente il momento più difficile della pro-pria storia.

Basti un dato a dimostrarlo: la perditaoccupazionale del sistema del giornalismoitaliano, negli ultimi anni, è stata 6 voltesuperiore a quella del Paese in generale.Una diminuzione, dunque, del 18 percento di occupazione, con 3.000 occupatiin meno. Dovuti a cosa ? A prepensiona-menti, a pensionamenti e all’esplosionenell’utilizzo degli ammortizzatori sociali.

La riduzione degli occupati e dunquedei contributi mette a rischio, onorevolePresidente, il sistema pensionistico deigiornalisti e la propria pensione.

Dove sia la causa di queste crisi è sottogli occhi di tutti: la congiuntura economicanegativa, infatti, ha abbattuto il mercatopubblicitario, riducendo gli investimenti edirottandoli per la gran parte verso la

Atti Parlamentari — 22 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 27: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

televisione, con ciò infliggendo un durocolpo alla carta stampata, peraltro giàindebolita da un verticale crollo dellevendite, anche in conseguenza dell’avventodi Internet e dei new media.

Il giornale cartaceo, onorevoli colleghi,ha già attraversato una complessa evolu-zione tecnologica e vede quindi restrin-gersi ogni giorno le vendite e gli spazi dimercato.

Siamo di fronte a una buona riforma,anche se alcune aspettative degli editoriresteranno deluse. L’editore è un impren-ditore e come tale deve necessariamenteoperare sulla base di attendibili piani diprevisioni e il contributo all’editoria èparte essenziale di questo piano. La con-cessione del contributo rischia, invece, direstare un evento discrezionale e incerto.La riforma, su questo punto, è, purtroppo,un po’ vaga, prevede solo che l’erogazionedei contributi avvenga con una tempistica– come dice la norma – « più efficace perle imprese »; un’espressione un po’ ambi-gua che non corrisponde all’esigenza, anostro avviso, che ha l’imprenditore nelsettore di affidamento su tempi certi perl’erogazione del contributo. Comunque, sigiunge a una riorganizzazione definitiva,attualizzata, attenta alle nuove esigenze ditutti gli attori coinvolti nel sistema dell’e-ditoria. È una riforma coerente con ledinamiche della modernità; vanno in que-sta direzione, solo per fare alcuni esempipositivi, i criteri premiali che incremen-tano le quote di rimborso per chi investenella trasformazione digitale e multime-diale del prodotto informativo e per leimprese che assumono – e questo è moltoimportante – lavoratori under 35. Questavolta positivamente sul fronte pubblicita-rio va anche letta l’incentivazione fiscaleper le inserzioni su quotidiani e periodici,con particolari benefici per le aziende dimicro, piccole o medie dimensioni e lestart-up innovative. Senza dubbio neces-sarie risultano le misure sui prepensiona-menti, compreso il divieto di collabora-zione del giornalista pensionato presso lasua precedente testata.

Signora Presidente, appare centrale nelnuovo impianto normativo – e lo dico da

giornalista – la previsione della delega alGoverno a identificare i criteri e i principidirettivi che colleghino l’entità del contri-buto alle politiche occupazionali e all’ap-plicazione dei contratti collettivi nazionalidi lavoro, come del resto la nuova disci-plina dei profili pensionistici e previden-ziali dei giornalisti per la composizionedelle competenze del consiglio nazionaledel nostro ordine. Quello dell’editoria – emi avvio a concludere, signora Presidente– è un settore che attende da tempo unariforma organica, considerata indispensa-bile dagli stessi operatori, per il rilancio ela ripresa del mercato editoriale e l’inver-sione della tendenza negativa sul frontedell’occupazione. Si tratta di una riformache, inoltre, deve declinarsi in manieraconforme e coerente rispetto al dettatocostituzionale, come emerge dal combi-nato degli articoli 2 e 21 della Costituzioneche nel nostro ordinamento rappresentanole disposizioni cardine su cui è basato ilprincipio fondamentale del diritto di liberamanifestazione del pensiero e del plurali-smo informativo.

La nostra componente pensa che lavolontà di rilancio del pluralismo infor-mativo e, dunque, dare anche certezza inpiù agli editori, aumentare la trasparenzadel sistema e ridisegnare i profili previ-denziali siano obiettivi coerentemente per-seguiti. Per tale ragione il nostro sostegnonon mancherà e sarà un voto positivo(Applausi dei deputati del gruppo Misto-Alleanza Liberalpopolare Autonomie ALA-MAIE-Movimento Associativo Italiani all’E-stero).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto il deputato Al-tieri. Ne ha facoltà.

TRIFONE ALTIERI. Signora Presi-dente, onorevole sottosegretario, onorevolicolleghi, il sistema dell’editoria, il sistemaradiotelevisivo vive, è noto a tutti, unmomento di profonda crisi, una crisi eco-nomica, ma una crisi, anche, derivante daun momento di trasformazione molto ra-pida. Quindi, mai come in questo mo-mento storico sarebbe necessaria una vi-

Atti Parlamentari — 23 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 28: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

sione, una revisione univoca di questosistema da parte del Parlamento e daparte del Governo. Invece, onorevoli col-leghi, un anno fa in quest’Aula noi par-lavamo di una riforma del sistema radio-televisivo italiano che, lungi dall’essere unariforma, era solo dare il potere esclusiva-mente nelle mani di una persona sola, diun direttore generale, eppure la si portavacome riforma; in quell’occasione avevamochiesto che ci fosse, invece, una visioneunica e una riforma vera del sistemaradiotelevisivo nazionale e locale, moder-nizzandolo e rendendolo più efficiente.

Ci è stato risposto che tra breve cioccuperemo di questo; dopo pochi mesi èarrivata questa legge all’attenzione delleCommissioni; una legge che partiva comeun contentino a chi, oggi, sta soffrendo lacrisi economica nel settore dell’editoria,una mancetta, come quelle a cui questoGoverno ha abituato in questi anni l’Italiae gli italiani, una mancetta all’editoria pertirare avanti. In questa legge « mancetta »,poi, abbiamo visto entrare la concessionedel servizio radiotelevisivo nazionale, ve-diamo entrare, come sempre, altre delegheal Governo per definire il sostegno pub-blico anche all’emittenza radiotelevisivalocale, cosa per la quale noi avevamochiesto una visione unica, signor sottose-gretario, avevamo chiesto: confrontiamociin Parlamento per decidere insieme comeil sistema dell’informazione debba funzio-nare nel 2016, e non come il Governodebba poter utilizzare questo sistema, at-traverso la concessione di contributi daattribuirsi con delega al Governo. Quindi,questa ennesima legge è un’ennesima leggeparziale, una toppa che viene messa qua elà, nel tentativo di assegnare al Governonuovi poteri per controllare l’informa-zione. Del resto, vediamo in questi giornicome, in un momento caldo di campagnaelettorale per il referendum, l’informa-zione, lungi dall’essere plurale e impar-ziale, sia targata in maniera eccessiva, neitempi, nella misura e nella qualità, afavore di quelle che sono le posizioni dalGoverno. Siamo contenti di registrare che,invece, è diametralmente opposta l’atten-zione che vi dedicano gli italiani, che,

invece, hanno capito il modo di operare diquesto Governo. In un momento di taledifficoltà, affrontare la questione con unavisione unitaria, magari anche di parte,magari ci saremmo scontrati sulla visione,ma almeno poter oggi votare una visionesarebbe stato un dato importante perquesto Paese. Invece, questo Parlamento,oggi, per l’ennesima volta, cosa vota ? Votauna leggina, una leggina di cui, franca-mente, non abbiamo bisogno, una legginache non modifica l’Ordine dei giornalisti,ma, forse, crea solo dei problemi, comeper il Senato non lo elimina e non lomantiene, ma lo rende solo più governa-bile dall’attuale Presidente del Consiglio, equesto modus operandi davvero deve fi-nire, perché il Paese non può più soppor-tare che, di fronte ad esigenze così gravi eimportanti, non ci siano né attenzione nérisposta, ma ci sia sempre una risposta perinteressi di sopravvivenza di questo Go-verno, che, chiaramente, ad oggi, ha solopochi mesi, perché oggi siamo al 4 diottobre: al 4 di dicembre, tra due mesisolamente, il « no » che diciamo oggi, inquest’Aula, a questa legge, sarà il « no »che diranno gli italiani a questo Governo(Applausi dei deputati del gruppo Misto-Conservatori e Riformisti).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto la deputata San-terini. Ne ha facoltà.

MILENA SANTERINI. Grazie, Presi-dente. Il testo che stiamo approvando èfrutto di un lavoro parlamentare nonbreve, che, in realtà, prende le mosse giàdalla scorsa legislatura e che arriva inporto, finalmente, oggi. Si tratta di unprovvedimento che, di fatto, nasce dallamancata approvazione, avvenuta l’annoscorso, di una proposta che intendevacancellare in toto i contributi pubbliciall’editoria. La Camera giustamente ri-tenne che non fosse quella la strada daseguire, preferì riprendere l’idea di inter-venire con un riordino della materia; èquello che facciamo oggi, per cui dichiaro,appunto, anticipatamente, il voto favore-vole del gruppo Democrazia Solidale-Cen-

Atti Parlamentari — 24 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 29: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

tro Democratico. La riforma era necessa-ria, soprattutto perché i cambiamenti in-tervenuti nel sistema dell’informazionehanno reso indispensabile un interventoche per prima cosa rimettesse un po’d’ordine in un corpo normativo frammen-tato, aprendosi, allo stesso tempo, a nuovetipologie editoriali, anche perché dob-biamo dare spazio ai giovani che voglionoentrare in questo mercato. L’obiettivo èquello di cambiare l’approccio a questamateria, occupandoci non solo di editoriaintesa come settore industriale, ma soprat-tutto di pluralismo dell’informazione epluralismo nell’informazione, nella con-vinzione che per la democrazia questopluralismo sia un elemento essenziale, chesi ottiene non solo con un’attività di liberomercato, ma anche con un interventoattivo dello Stato, là dove il mercato,appunto, non solo non è sufficiente, manon è la dimensione adatta.

Quindi, con l’occasione, vogliamo sot-tolineare l’esigenza di questo pluralismo,da realizzare non soltanto attraverso que-sto provvedimento, ma, ad esempio, inun’interrogazione il nostro gruppo hachiesto – e lo vorrei citare – di abbreviarei tempi del nuovo regolamento che do-vrebbe stabilire i criteri di riparto deicontributi a favore delle emittenti radio-foniche e televisive locali. Ecco, siamo inattesa di questo regolamento: è un altromodo di garantire il pluralismo. Così comevediamo positivamente, in questa riforma,la possibilità di creare nuove sinergie pub-blico-privato, purché per un interesse pub-blico, di bene comune.

Questo lavoro, che è stato svolto so-prattutto in Commissione, non è statoinutile, direi che comunque ci sono statedelle aperture, anche se naturalmente iltesto è stato poi ripreso nella forma concui era uscito dalla Camera, però c’è statauna grande attenzione, di coinvolgimentosoprattutto, per audizioni, incontri, chehanno contribuito a far capire con mag-giore chiarezza le regole e le esigenze diquesto settore.

Ora, questo testo, naturalmente, non èperfetto, ma risponde ad alcune istanzeabbastanza importanti; non siamo, co-

munque, di fronte a finanziamenti a piog-gia, non siamo di fronte al sostegno indi-scriminato a giornali che potremmo defi-nire inutili, ma il Fondo per il pluralismodell’informazione, introdotto appunto conquesta legge, verrà utilizzato solo perquelle testate che diano prova di averelettori, bilancio solido e progetti editorialichiari: solo queste potranno avere dirittoai contributi.

Il Senato è intervenuto su alcuni aspettiimportanti: la ridefinizione della disciplinadel sostegno pubblico per il settore dell’e-ditoria, riconoscendo il ruolo e l’impor-tanza che hanno le TV locali – e quitorniamo appunto al tema del pluralismodell’informazione – e l’aggiunta della pro-cedura per l’affidamento in concessionedel servizio pubblico radiofonico, televisivoe multimediale. In particolare, si è stabi-lito che l’affidamento in concessione delservizio pubblico ha una durata decennale,anziché ventennale, e che questo affida-mento in concessione deve essere prece-duto da una consultazione pubblica, pre-vista dalla legge del 2015, ovvero la leggedi riforma della governance RAI, che ab-biamo appunto approvato qui.

C’è poi la soppressione, da parte delSenato, del superamento della distinzionetra testata nazionale e locale, con i criteridirettivi, la graduazione del contributo infunzione del numero delle copie, e cosìvia. E poi, inoltre, appare importante lanorma che ha aperto a nuove tipologieeditoriali, perché ovviamente siamo difronte a un’informazione che è sempre piùmultimediale, che è sempre meno carta-cea, che è sempre più immateriale eonline, e si è ribadito il valore fondamen-tale, appunto, dell’emittenza radiotelevi-siva locale. Direi che in questo senso sonostati anche accolti degli emendamenti del-l’opposizione.

Ci sarebbero tanti altri aspetti da ci-tare. Possiamo citare quello dell’articolo 9,che disciplina la procedura per l’affida-mento in concessione, con la durata, e poiil tetto di 240 mila euro per i dipendenti,i collaboratori e i consulenti del soggettoaffidatario della concessione, quindi laRAI. È una norma, questa del tetto, di cui

Atti Parlamentari — 25 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 30: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

si è molto parlato e che finalmente metteordine in una giungla di retribuzione an-che rispetto al calcolo dei contributi.

Infine, un aspetto non secondario, laprofessione del giornalista: modificandol’articolo 45 della legge del 1963, nessunopuò assumere questo titolo o esercitare laprofessione se non è iscritto nell’elenco deiprofessionisti, ovvero in quello dei pubbli-cisti dell’albo presso l’Ordine regionale ointerregionale, e questo ovviamente, nelcaso contrario, sarebbe una violazione.

Non voglio entrare nel dettaglio deltesto, se non per dire che queste normeche stiamo votando stanno dando un con-tributo certamente non decisivo, ma uncontributo a regolamentare il tema deicontributi pubblici all’editoria, evitandosia la demagogia di chi dice che non cidevono essere contributi pubblici per nes-suno, con l’idea che un sostegno, invece,all’informazione sia un modo per effet-tuare interventi solo per gli amici, oppure,appunto, evitare il rischio contrario, che èuno sperpero di denaro pubblico a soste-gno di testate che spesso sono copertura dialtre attività.

In questo senso e per questi apporti alpluralismo, il gruppo di Democrazia Soli-dale-Centro Democratico dà il parere po-sitivo (Applausi dei deputati del gruppoDemocrazia Solidale-Centro Democratico).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto il deputato Mo-lea. Ne ha facoltà.

BRUNO MOLEA. Signora Presidente,signor sottosegretario, onorevoli colleghi,oggi affrontiamo un provvedimento di ri-lievo, che attiene al sensibile tema delpluralismo e della libertà di informazione:quei principi sono enunciati dall’articolo21 della nostra Costituzione. Il provvedi-mento oggi all’esame di quest’Aula inter-viene in una fase storica di profonda econclamata trasformazione dei mezzi diinformazione, con sostanziali modifica-zioni delle scelte degli utenti e con unevidente aumento del consumo di infor-mazioni.

Il settore dell’informazione, come sap-piamo, attraversa da tempo una crisi

strutturale causata da un costante e velocesviluppo tecnologico, che ha alterato emodificato il sistema informativo, alte-rando i rapporti produttivi e mettendo inseria difficoltà il settore della carta stam-pata, il cuore storico del sistema informa-tivo. A tal proposito, devo prima di tuttodare atto al Senato di aver rimandato allaCamera un provvedimento ben fatto esostanzialmente rispondente alle attese delsettore anche nella definizione di criterichiari, che superano varie sovrapposizionie opacità del passato.

Passando ai contenuti, la delega fissacriteri precisi su chi può e chi non puòaccedere ai contributi, puntando sul noprofit e sulle cooperative di giornalisti,quindi su editori che sono giornalisti essistessi; si escludono sia i giornali di partito,sia le società quotate in borsa. Vorreianche sottolineare alcuni elementi fonda-mentali, collegati all’ottenimento dei con-tributi, come per esempio la necessità diadempiere regolarmente agli obblighi de-rivanti dall’applicazione dei contratti col-lettivi di lavoro, come la presenza di criteripremiali per l’assunzione a tempo inde-terminato di giovani giornalisti di età in-feriore ai 35 anni, le azioni di formazionee di aggiornamento del personale, la pre-visione di incentivi per investimenti einnovazione digitale dinamica e multime-diale, anche attraverso la previsione dimodalità volte a favorire investimentistrutturali in piattaforme digitali avanzate,comuni a più imprese editrici autonome eindipendenti. Emerge, quindi, chiaramentel’intento di accompagnare i principali pro-cessi di cambiamento e di innovazione perdiversificare i canali di informazione, farlicoesistere ed integrarli.

Un’altra riflessione deve essere fatta sulfondo che viene costituito con questa leggedelega. La previsione sul recupero di get-tito relativo al canone RAI è un fattorilevante, perché con esso diamo un qua-dro positivo di prospettiva al settore, nonsolo editoriale, ma anche televisivo locale,che garantirà al processo di riordino lapossibilità di stabilizzarsi nei prossimianni.

Atti Parlamentari — 26 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 31: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

Voglio poi sottolineare una problema-tica alla quale abbiamo dato una rispostache spero sia sufficiente. Mi riferisco al-l’aver spostato, giustamente, il perimetrodei contributi a cooperative no profit. Dauna parte è un fatto importante, perchésignifica sostenere i soggetti che fannoinformazione anche e soprattutto nei ter-ritori, ma dall’altra significa che questicontributi, la loro certezza nella dimen-sione e, soprattutto, la loro puntualitànell’erogazione diventano fondamentaliper strutture che hanno nel fattore lavoro,e non nel fattore capitale, il loro puntosostanziale.

In conclusione, vorrei citare l’impor-tanza dell’editoria di territorio, quella lo-cale, che è per noi una irrinunciabileinfrastruttura democratica, un vero presi-dio culturale, un valido strumento di pro-mozione di comunità aperte e partecipate,capace di affermare l’identità e le pecu-liarità territoriali, specie riguardo all’ac-coglienza e alla solidarietà. La stampalocale, infatti, non opera solo sulla cro-naca, ma anche su una informazione piùapprofondita e articolata.

Per queste ragioni, che ho appena elen-cato, annuncio il voto favorevole al prov-vedimento da parte del gruppo parlamen-tare di Scelta Civica (Applausi dei deputatidel gruppo Scelta Civica per l’Italia e dideputati del Gruppo Partito Democratico).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto il deputato Bor-ghesi. Ne ha facoltà.

STEFANO BORGHESI. Presidente,siamo giunti alla terza lettura di questoprovvedimento, che viene posto all’atten-zione di questo ramo del Parlamento dopole modifiche apportate al Senato. La ri-forma del sistema dei contributi pubbliciall’editoria era sicuramente attesa datempo, ed è sicuramente un fattore posi-tivo per la tutela del pluralismo dell’in-formazione. Purtroppo il nostro Paese èagli ultimi posti per investimenti pro capitein questo settore, e viviamo in un tempo incui pare evidente il fatto che il poteredell’informazione si è concentrato in po-

che mani, a danno appunto del pluralismosancito dalla Costituzione. Per anni ab-biamo assistito a contributi pubblici asse-gnati senza un’adeguata selezione, e cisiamo battuti per scongiurare la chiusuradi quei giornali che hanno svolto per anniun’opera di pubblico interesse.

La costituzione di un Fondo unico peril pluralismo e l’innovazione dell’informa-zione è sicuramente un fattore positivo,così come lo è l’assegnazione di fondi asostegno di imprese che operano nellaproduzione dei contenuti informativi car-tacei, radiotelevisivi e multimediali. Loabbiamo già chiaramente affermato du-rante la prima lettura alla Camera, e loribadiamo oggi: superare la logica delfinanziamento fissato annualmente con lalegge di stabilità, con l’incertezza dell’am-montare delle risorse e dei tempi perl’erogazione, era improrogabile, ma si po-teva fare di più. Abbiamo certamenteapprezzato la disposizione inserita dalSenato, che prevede il tetto dei 240 milaeuro per i compensi RAI: era una nostrabattaglia storica; così come abbiamo vistofavorevolmente alcuni aspetti che sonocontenuti nel provvedimento, e che sonostati in passato proposti anche da noi,come l’esclusione dal finanziamento pub-blico per i quotidiani e i periodici digruppi editoriali quotati.

Per quanto ci riguarda, però, è mancatoil coraggio di completare l’opera, di giun-gere ad una vera riforma organica delsistema, che riteniamo essere necessaria enon più differibile. È da anni che la Legasottolinea come le TV locali, considerata lacopertura capillare su tutto il territorionazionale, siano a pieno titolo soggetto diservizio pubblico, e potrebbero rivestire unruolo altrettanto determinante per col-mare il digital divide anche attraverso ilpieno e completo riconoscimento dellaloro prerogativa a svolgere il ruolo dioperatore di rete in tecnica digitale inambito locale, consentendogli di concederela capacità trasmissiva ai fornitori di ser-vizi di media, ai fornitori di servizi dimedia audiovisivi lineari, ai fornitori diservizi di media audiovisivi a richiesta, ifornitori di contenuti audiovisivi e di dati,

Atti Parlamentari — 27 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 32: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

ed ai fornitori di servizi di media radio-fonici autorizzati in ambito nazionale elocale.

Nel dibattito sulla riforma della RAInon è stato dato il giusto spazio a questoaspetto, mentre secondo noi una parte delcanone era doveroso che venisse attribuitaa loro, piuttosto che alla concessionaria. Ciaspettiamo quindi che a breve si inter-venga puntualmente anche sulla disciplinadelle emittenti locali, qui solo timidamenteaccennata, per salvaguardare concreta-mente la libertà di informazione e lavalorizzazione culturale del territorio.

Noi abbiamo proposto di farlo in que-sta sede, laddove si affronta il tema delpluralismo informativo. Abbiamo propostosoluzioni concrete in favore dell’emittenzalocale: un maggior credito d’imposta per leimprese che investono in campagne pub-blicitarie su imprese televisive locali; ladestinazione di una parte della tassa diconcessione governativa versata con il ca-none RAI direttamente a loro; ma i nostriemendamenti sono stati respinti, e l’emit-tenza locale purtroppo dovrà aspettareancora.

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTESIMONE BALDELLI (ore 16,50)

STEFANO BORGHESI. La proposta dilegge contiene anche misure per l’Ordinedei giornalisti, che portano al superamentodi procedure ormai datate, presuppostonecessario per l’adeguamento delle regoledel settore alle mutate condizioni dell’e-ditoria e della professione giornalistica. Inquesto contesto però, pur comprendendoche sia necessaria una razionalizzazionedei membri in seno al Consiglio nazionaledell’ordine dei giornalisti, sottolineiamoancora una volta che avremmo voluto unarappresentanza più ampia delle articola-zioni territoriali dello stesso, ma soprat-tutto un rapporto numerico più equili-brato e rappresentativo della realtà attualedelle relazioni tra giornalisti e pubblicisti.

Questo provvedimento, come già evi-denziato durante il primo passaggio allaCamera, rappresenta un passo avanti, e

contiene alcuni aspetti positivi: riconoscel’importanza del pluralismo e della qualitàdell’informazione; procede ad un riordinodelle norme concernenti il consiglio na-zionale dell’ordine dei giornalisti; e, graziealla modifica del Senato, introduce il tettodi 240 mila euro per i compensi RAI. Ilprovvedimento, però, allo stesso temponon risolve criticità e lacune che manten-gono disuguaglianze e disparità nel mondodell’informazione, che minano il dirittofondamentale del cittadino ad una correttainformazione. Per queste ragioni, esprimoil voto di astensione del nostro gruppo,auspicando un celere intervento anchesulla disciplina delle emittenti locali (Ap-plausi dei deputati del gruppo Lega Nord eAutonomie-Lega dei Popoli-Noi con Sal-vini).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevole Bi-netti. Ne ha facoltà.

PAOLA BINETTI. Il pluralismo dell’in-formazione: è questo il vero tema indiscussione oggi in quest’Aula; e si trattadi un tema cruciale, fondamentale in unademocrazia, particolarmente caro a chicrede nel senso genuino della politica.Senza pluralismo non c’è informazione, almassimo c’è propaganda; senza informa-zione non c’è conoscenza; senza una co-noscenza verificata – così come noi pos-siamo fare per esempio attraverso quellostrumento prezioso che è la rassegnastampa, dove è possibile seguire la singo-larità di una notizia nella pluralità delletestate, e capire dove si annidano le ten-sioni più profonde, le manipolazioni ideo-logiche, la contraffazione dei dati, o co-munque un’approssimazione che sa di su-perficialità –, senza mettere insieme lediverse fonti di informazione, non riu-sciamo a farci un’opinione che sia un’o-pinione coerente, anche con quelli chesono i valori a cui ognuno di noi ispira ilproprio agire politico, ma oggettivamentefondata sui dati di realtà.

Il problema del pluralismo nell’editoriaè all’attenzione del Parlamento italianoormai da quasi quarant’anni. Circa cin-

Atti Parlamentari — 28 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 33: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

que-sei anni fa, poi, nel 2010, c’è stato unripensamento del sistema di contribuzioneall’editoria che ha fatto fare un passomolto significativo dal punto di vista delladefinizione dei criteri, ma anche un passodrammatico dal punto di vista delle risorserese disponibili, perché si è passati dai 420milioni fino ad allora ripartibili tra idiversi destinatari che potevano attingerea queste risorse, a quelli che invece sonopoche decine di milioni: e quindi la ne-cessità di essere estremamente trasparentinei criteri e rigorosi nell’applicazione diessi.

Questo settore sappiamo bene che oggirischia ogni giorno di vedere una testatagiornalistica che muore: parliamo di pic-cole testate, vera e propria innervazionedella democrazia del nostro Paese; par-liamo di chi compie ogni giorno inchieste,indagini, e rivela realtà drammatiche cheriguardano il sistema qualche volta dellacriminalità organizzata, qualche altravolta di vere e proprie forme di violenzaverso i più deboli, verso l’ambiente; macomunque sempre storie di ordinaria in-giustizia, quelle che danno voce a personeche potrebbero trovarsi totalmente « silen-ziate » nell’indifferenza del contesto. Lapolitica ha il compito di affrontare tema-tiche impegnative e di provare a tradurrenella concretezza di provvedimenti corag-giosi. Le leggi hanno ambiti circoscritti,legati al tempo, alla contingenza, alla di-sponibilità delle risorse, come accennavoprima; ma ciò non esime dal tentativo didare risposte a quesiti di respiro piùampio nel tempo e nell’estensione dei loroeffetti, come quello del tema del plurali-smo dell’informazione che stiamo discu-tendo oggi.

Questa legge nasce dall’idea che esi-stano realtà nel Paese in cui da sola unacooperativa di giornalisti, una realtà im-prenditoriale, una realtà senza fini dilucro non ce la fa: c’è quindi il rischio chequella realtà del Paese scompaia; e quandoun giornale muore in qualche modomuore un’idea, e quando muore un’idea siimpoverisce l’intero Paese, perché si im-poverisce il dibattito che attinge a quell’i-dea, anche soltanto per contrastarla, ma

comunque con una provocazione intellet-tuale che faccia riflettere, e porti quindi aprendere poi decisioni che tengono contoin maggior misura della complessità deiproblemi con cui ci confrontiamo. Infatti,se vogliamo tenere vive le testate giorna-listiche per fare in modo che esistano,dobbiamo poi fare in modo che quello cheesse scrivono sia pubblicato, stampato,portato in edicola e venduto. Per questol’intervento riguarda anche la rete di di-stribuzione. Credo che tutti noi siamoentrati in contatto, quando la mattinaandiamo a comprare il giornale, conquello che è il senso di impoverimentoprogressivo a cui vanno incontro i gior-nalai. Ormai i giornali che si vendono sonosempre meno, perché sempre di più siattinge alle testate che sono disponibili pervia informatica, ma queste persone svol-gono un ruolo prezioso, un ruolo che inqualche modo va tutelato, quindi anche ilfatto che questo disegno di legge abbia ilcoraggio di andare dalla grande editoria aquello che potremmo definire l’ultimoanello di distribuzione dell’informazione èun merito di una legge che ha il coraggiodi far camminare le grandi idee sullegambe delle piccole operazioni quotidiane.Il testo approvato dal Senato il 15 settem-bre 2016 reca alcune modifiche rispetto aquello trasmesso alla Camera il 4 marzo:sono modifiche che nell’impianto comples-sivo possiamo considerare anche miglio-rative del testo; sono stati introdotti degliargomenti nuovi, tant’è vero che si èpassati dai sette articoli iniziali ai dieciarticoli, ma comunque vale la pena inqualche modo sottolineare qualcuna diqueste innovazioni introdotte dal Senato,anche per differenza con quello che eral’impianto precedente uscito dalla Camera.Per esempio, il Senato ha spostato ilparere delle Commissioni parlamentari daldecreto annuale sulla ripartizione delfondo tra Presidenza del Consiglio e Mi-nistero dello sviluppo economico al de-creto del Presidente del Consiglio, cioè làdove vengono definiti i requisiti soggettivii criteri e le modalità per la concessionedei finanziamenti a progetti che incenti-vino l’innovazione. Si è voluto investire il

Atti Parlamentari — 29 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 34: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

Parlamento di una funzione che nellostesso tempo è di innovazione, di equitànella distribuzione ma che è là dove, infondo, la politica assume la sua dignitàmaggiore, che è quella di fare giustizia edi stabilire principi di equità tra diversisoggetti tutti ritenuti destinatari potenzialidelle risorse di cui il Parlamento in quelmomento si fa carico.

C’è, per esempio, un altro passaggio, sevogliamo, che sembra quasi ovvio, eppureè di grande interesse: che le somme nonimpegnate in un esercizio possano essereimpegnate in quello successivo e non deb-bano andare ad altre voci di bilancio,quindi il mantenere il rispetto di quellache è la programmazione iniziale. Un’altranovità è costituita dalla previsione dell’e-rogazione di un contributo per il sostegnodelle spese sostenute per l’utilizzo deiservizi di telefonia e di connessione dati: èevidente che nel momento in cui noispostiamo l’attenzione dal giornale nellasua forma cartacea al giornale nella suaforma informatizzata, il costo maggiore èproprio il costo della connessione, dalpunto di vista tecnico, ed è giusto che sivenga incontro, attraverso anche le diversemodalità di retribuzione dei costi, tecno-logicamente, rispetto a quelle che erano levecchie forme di fare i giornali, a cui puretutti noi restiamo comunque molto affe-zionati, all’idea proprio del contatto colgiornale stesso. Un’altra cosa interessanteche è venuta fuori attraverso un’elabora-zione migliore dei criteri per la distribu-zione delle risorse è che la graduazionedel contributo vada anche in funzione delnumero di copie vendute, perché sianonon meno del 30 per cento per le testatelocali e non meno del 20 per cento per letestate nazionali; come dire: dobbiamosostenere i giornali che abbiano già, dalloro punto di vista, un potenziale target diinteresse. Non si può utilizzare il giornaleper distribuire risorse, dobbiamo fare inmodo che le risorse vadano là dove già val’interesse delle persone, là dove va la lorocuriosità, difendendo ovviamente anche leminoranze, per evitare che si costruiscaquella dittatura del pensiero unico che èquanto di più pericoloso ci sia in una

democrazia. C’è, per esempio, anche l’in-teressante norma – l’abbiamo vista, se neè discusso – che pone un tetto massimoalla retribuzione delle persone: 240.000euro annui di tetto massimo come retri-buzione di una persona per poter otteneree attingere alle risorse che vengono messea disposizione, ci sembra il minimo.

Non si può chiedere ai contribuenti dipagare tetti stipendiali che vanno vera-mente ben al di sopra di quelle che sonole possibilità delle persone più semplici.Mi sembra particolarmente interessanteanche la definizione di quotidiano online,inteso come testata giornalistica regolar-mente registrata presso la cancelleria diun tribunale con un direttore responsabileiscritto all’ordine dei giornalisti come pub-blicista o come professionista con pubbli-cazione di contenuti giornalistici prevalen-temente online che non siano però lasemplice trasposizione telematica di unatestata cartacea, ma che ci sia veramenteun valore aggiunto nelle conoscenze chepropone, nell’accostamento delle notizieche fa e nell’elaborazione e nell’interpre-tazione di questi dati.

Ci sembra interessante, in altri termini,che questo disegno di legge arrivi in unmomento in cui sentiamo un urgente bi-sogno di cogliere, attraverso le voci diversedel Paese, quello che contribuisce a costi-tuire veramente il mosaico della culturanazionale trasferita non solo attraverso lastampa cartacea e non solo attraverso latelevisione ma anche attraverso i più mo-derni strumenti. Per questo voteremo sì aquesto disegno di legge.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevole Pan-narale. Ne ha facoltà.

ANNALISA PANNARALE. Presidente,colleghe e colleghi, Governo, l’urgenza diquesto disegno di legge, giunto oggi allasua approvazione definitiva, è dichiarataimmediatamente nel suo incipit: la pienaattuazione dei principi di libertà, indipen-denza e pluralismo sanciti dall’articolo 21della Costituzione. Mi piace ricordarlo insede di dichiarazione di voto non tanto

Atti Parlamentari — 30 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 35: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

perché questo riferimento ha rappresen-tato per noi di Sinistra Italiana un risul-tato certamente importante, molto più chesimbolico (ottenuto in prima lettura inCommissione con il lavoro emendativo),ma soprattutto perché sottolineare come,per queste ragioni, questo non sia unpassaggio legislativo scontato o di scarsorilievo è essenziale affinché a questa ap-provazione parlamentare seguano subitoazioni coerenti, fatti conseguenti – decretiattuativi, per essere chiari – che confer-mino nel contenuto l’intenzione di soste-nere davvero la piccola editoria, garan-tendo risorse più stabili e costanti, pro-muovendo esperienze innovative e crea-tive, tutelando le condizioni del lavorocome misure indifferibili per un’informa-zione che sia sempre autonoma e maiasservita. Dico questo perché, pur nellasoddisfazione del lavoro fatto sin qua – unlavoro costruttivo di confronto, di media-zione, che ci ha condotto ad un testobuono, positivo, molto migliorato rispettoalla base di partenza – non sfugge il verogrande limite di questo disegno di legge,quello delle deleghe, quello di un eccessodi funzione legislativa a cui il Governo nonha voluto rinunciare, nonostante fossimodi fronte a questioni delicatissime come lalibertà e il pluralismo dell’informazione.Sia chiaro: questa è certo una debolezza,un pericolo, ma potrebbe persino nonessere un limite irreversibile – e lo dicodall’opposizione – se il Governo sapràavere rispetto per il lavoro fatto dalleCommissioni, se rimarrà rigorosamenteaderente ai principi di delega e al sensoche si è voluto dare alla scelta di queicriteri, insomma se riuscirà, senza la con-sueta licenza d’arbitrio, a non vanificare leindicazioni chiare che abbiamo dato inprima lettura e che il Senato ha rispettato,anche con alcuni miglioramenti in certipassaggi. Ad esempio, abbiamo con chia-rezza ridefinito la platea dei beneficiaridei finanziamenti (le piccole testate, lecooperative dei giornalisti, gli enti senzascopo di lucro), quella piccola editoria cheracconta il Paese in maniera indipendente,che non vive di grandi proventi pubblici-tari, che non gode di quotazioni in Borsa,

quelle quotazioni che finiscono per divo-rare insieme i profitti, anni di impegno edi abnegazione professionale, come inqueste ore ci racconta la triste vicenda deIl Sole 24 Ore. Il passaggio al Senato hacompreso in questa platea anche le emit-tenti radiotelevisive locali: bene, cambiareidea è sempre segno di intelligenza. Inostri emendamenti in prima lettura com-prendevano queste emittenti locali, ma ciavevate risposto che non era la stradagiusta, che questo disegno di legge sisarebbe occupato esclusivamente di cartastampata: averle finalmente comprese si-gnifica farsi carico di un altro pezzo delmondo dell’editoria che ha subito pesan-temente gli effetti dei tagli e della crisi eche rappresenta una fetta rilevante del-l’informazione e della cultura plurale diquesto Paese. Molto positiva anche ladefinizione di quotidiano online o la sop-pressione decisa al Senato su quel biz-zarro superamento della distinzione tratestata nazionale e testata locale: anchequesto lo avevamo sempre segnalato,adesso finalmente avete riconosciuto chetestate nazionali e testate locali hannocaratteristiche differenti e non rispondonoesattamente agli stessi meccanismi e cir-cuiti. Tra le indicazioni chiare c’è anche ilpunto della tutela delle condizioni e delladignità dei lavoratori e delle lavoratrici; loricordo al Governo. Lo ricordo affinché sisia inflessibili su questi punti nella ride-finizione della disciplina del sostegno pub-blico e dell’obbligo di regolarità non solocontributiva, ma anche retributiva. È unacondizione fondamentale per la tenuta delsistema democratico. Informazione liberae lavoro stabile e tutelato si tengonoinsieme saldamente. Nella ricattabilità enella precarietà del lavoro l’informazioneviene sempre svilita e asservita. Per questoconsideriamo punti di grande forza l’e-sclusione dal contributo per chi non ri-spetta gli obblighi del contratto collettivodi lavoro nazionale, o territoriale, o laprevisione di criteri premiali per l’assun-zione a tempo indeterminato di lavoratorial di sotto dei 35 anni, o per la formazionee l’aggiornamento del personale. E proprioin questa direzione consideriamo franca-

Atti Parlamentari — 31 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 36: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

mente discutibile, e l’abbiamo sottolineatonel dibattito oggi in Aula, che il Senatodopo aver meritoriamente stabilito il tettomassimo di 240 mila euro per ammini-stratori, consulenti e dipendenti RAI, ab-bia previsto solo una riduzione del con-tributo e non invece la sua cancellazioneper quelle imprese che superano per ilproprio personale quel limite dei 240 milaeuro. Probabilmente voi direte che inquesta platea individuata dal disegno dilegge difficilmente si possono trovare im-prese editoriali capaci di tali sforzi efrancamente lo penso anch’io, ma siccomei testi di legge dovrebbero essere rigorosi,e siccome in questo caso parliamo di unmondo dove diffusamente si registranocondizioni di sfruttamento e di stipendibassissimi, una misura di questo tipo, chedeve essere peraltro recepita in un de-creto, si mostrerebbe troppo ambigua, ce-devole, verso la necessità che chi ha giàrisorse, entrate, possibilità solide di so-stentamento, si affidi come vuole libera-mente al mercato, senza sottrarre i giàesigui finanziamenti a chi non è in gradodi reggere da solo gli urti delle trasfor-mazioni e della crisi.

Allora ben venga l’ordine del giornoche abbiamo approvato e l’ulteriore chia-rezza sul fatto che questa sia una condi-zione pesantemente penalizzante per ac-cedere a qualunque tipo di contributopubblico. Anche l’incentivazione fiscaledegli investimenti pubblicitari che il Se-nato ha allargato alle emittenti televisive eradiofoniche è ulteriormente sbagliata,non soltanto perché continua a contem-plare anche gli inserzionisti più grandi, maperché innesca una disparità a scapitodella carta stampata che è interessata dauna quota di gran lunga inferiore delmercato pubblicitario rispetto alle radio ealle televisioni.

Vado a concludere con altri due puntifondamentali cui il Governo dovrà pre-stare estrema attenzione. Il primo, anchedi questo ne abbiamo parlato in sede didiscussione degli ordini del giorno e tan-tissimo nella prima lettura su questo prov-vedimento: la rete di vendita. L’edicola èquell’anello che garantisce qualità e dif-

fusione democratica dell’informazione, maè anche la parte più fragile della filiera inun rapporto impari con una distribuzioneche in questi anni, nel quadro della libe-ralizzazione incompiuta, ha assunto posi-zioni di abuso sino a imporre condizionigravose e arbitrarie o a decretare la chiu-sura stessa delle edicole, perché conside-rate magari antieconomiche. Allora i cri-teri di delega sono diventati certamentepiù stringenti grazie al lavoro parlamen-tare, ma questi criteri, sottosegretario, ser-viranno a poco se il Governo non si faràrealmente carico nei decreti di quello cheè stato il dibattito parlamentare, di quellache è la situazione reale, della tutelaeffettiva della rete delle edicole attraversoparametri qualitativi e una disciplinachiara cui dovrà attenersi la distribuzioneterritoriale.

Infine, vi è la partita fondamentale,quella delle risorse e qui lo dirò senzamezzi termini: se il Governo non metteràrisorse adeguate, se non garantirà i fondinecessari per avviare una programmazionelunga e sostenibile nel tempo, la piccolaeditoria morirà. Bene aver previsto unaquota fino a 100 milioni delle entrateeccedenti del canone RAI, resta tuttaviaancora poco chiara la quantificazione;benissimo che sia stata confermata lamisura da noi proposta del contributo disolidarietà per le grandi concessionariepubblicitarie anche su Internet. Forse si èriusciti finalmente a capire che questamisura, equa, non soltanto darà maggiorestabilità al fondo di cui ancora non co-nosciamo l’entità, ma sancisce di fattol’incondizionabilità dell’informazione li-bera da parte della pubblicità. Resta l’in-terrogativo delle risorse statali. Non saràsufficiente neanche la scelta, pur merito-ria, di innalzare al 50 per cento la primarata del contributo, bisognerà certo rispet-tare questa positiva disposizione senzaderoga alcuna, ma bisognerà assicurarerisorse reali e adeguate.

E per questo sarà necessaria, lo dico atutti i colleghi e a tutte le colleghe, lamassima attenzione da parte del Parla-mento, affinché il Governo tenga fede agliimpegni dichiarati.

Atti Parlamentari — 32 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 37: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

Sinistra Italiana voterà a favore diquesto provvedimento. Abbiamo ripensatola platea, abbiamo ridefinito la disciplinadella contribuzione, abbiamo riservatomaggiore attenzione ai contenuti on line,all’impatto legato al finanziamento pub-blico, alle condizioni in cui lavorano tantigiornalisti, tanti pubblicisti, tanti freelance,abbiamo fatto tutto questo in un clima –lo riconosco ancora una volta – di grandecollaborazione tra maggioranza e opposi-zione. Per questo, sottosegretario, a tuttoquesto, non potranno e non dovrannoseguire né ritardi, né inadempienze, per-ché non ci può essere compatibilità trauna democrazia, e questo Paese è unademocrazia, e l’agonia dell’informazionelibera e indipendente. Voteremo a favorecon convinzione, ma ci aspettiamo che alleparole seguano i fatti e ci aspettiamo chequesto Parlamento rimanga in ascolto erimanga soprattutto in allerta sugli esitisuccessivi (Applausi dei deputati del gruppoSinistra Italiana – Sinistra Ecologia Li-bertà).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevole Pal-mieri. Ne ha facoltà.

ANTONIO PALMIERI. Grazie Presi-dente. Come ho detto in discussione ge-nerale, noi siamo qui a compiere in qual-che modo un esercizio retorico perchéquesto terzo passaggio porta il provvedi-mento in Aula blindato e, come ho dettol’altro giorno, questa è un’opzione legit-tima da parte della maggioranza, che nonci scandalizza, ma rispetto alla quale correl’obbligo, essendo noi temporalmente al-l’opposizione, perché in democrazia si èsempre temporaneamente o in maggio-ranza o all’opposizione, di rilevare l’inu-tilità sostanziale di questo lavoro che ab-biamo fatto in Commissione e poi qui inAula. Noi condividiamo l’impostazione ditipo sussidiaria in base alla quale lo Statointerviene laddove le libere forze del mer-cato e della società non ce la fanno da solee per questo eravamo contrari alla impo-stazione data in origine dal MoVimento 5Stelle di totale soppressione di ogni tipo di

contributi, pensando invece che appuntoun atteggiamento sussidiario da parte delGoverno, temperato, fatto in modo ade-guato, che mettesse al bando gli sprechicome peraltro già il Governo Berlusconiaveva iniziato a fare nella scorsa legisla-tura, fosse l’impostazione culturale e pra-tica migliore.

Al Senato ci sono stati due passaggipositivi, a nostro avviso, che hanno vistoprotagonista il nostro gruppo al Senato esegnatamente il senatore Gasparri. Uno inparticolare: il tetto dei 240 mila euro aicompensi della dirigenza RAI, ci sembrauna acquisizione rispetto alla quale ilGoverno deve tenere duro, perché proprioin concomitanza del dibattimento in que-st’Aula di questo provvedimento in discus-sione generale il direttore generale e lapresidente della RAI in Commissione vi-gilanza sembravano non vuole tener contodi quanto la norma che state per votare siaccinge a prevedere. Quindi, su questopunto è importante che il Governo resista,tenga duro come ho detto poco fa e facciacapire che la norma è immediatamenteoperativa.

Anche la modifica della composizionedell’ordine dei giornalisti è un emenda-mento positivo approvato al Senato graziea noi. Anche in questo caso, dentro unprovvedimento nel quale si riforma quasimanu militari l’ordine dei giornalisti, que-sto è un piccolo barlume di speranza cheriporta un po’ di equilibrio in un’azioneche altrimenti il Governo e la maggioranzaavevano fatto in precedenza con un im-perio veramente e francamente esagerato.

Però rimangono le ombre principaliche noi avevamo sottolineato anche nelprimo passaggio alla Camera. In quelpassaggio avevamo votato contro questoprovvedimento e lo stesso faremo in que-sta circostanza. Sono tre principalmente imotivi che non ci convincono. Il primo èche siamo per l’ennesima volta in questalegislatura, e soprattutto con questo Go-verno, con il Governo Renzi, di fronte auna legge delega; per l’ennesima volta ilParlamento, o meglio la maggioranza delParlamento, decide di non decidere e diaffidare, di fatto, al Governo la delega

Atti Parlamentari — 33 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 38: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

piena di scrivere le regole fattive e attua-tive del gioco. Secondo aspetto, legato aquesto, è il fatto che l’accentramento deifondi e delle decisioni e dei criteri vieneancora una volta portato a Palazzo Chigi.Io più volte ho lamentato questo, chepossiamo definire, con un gioco di parole,il nuovo centralismo democratico. Unavolta c’era il centralismo democratico delvecchio partito comunista, oggi il PremierRenzi l’ha sostituito con questo centrali-smo democratico, per il quale si lavora dilegge delega e con deleghe che portanodirettamente alla Presidenza del Consiglio.

Questo è un altro aspetto che il pas-saggio al Senato non ha eliminato e sulquale noi ribadiamo ancora una volta confermezza la nostra contrarietà, anche invista del referendum che ci vedrà, il 4dicembre, tutti protagonisti, tutti i cittadiniitaliani, per decidere se approvare unariforma costituzionale pasticciata, cheporta più confusione, meno efficienza emeno democrazia, oppure mantenere l’as-setto attuale, che come vedete non impe-disce al Governo di esercitare i propripoteri come e quando ritiene, se suppor-tato dalla propria maggioranza.

Il terzo aspetto che non ci convince èquello della tassazione dello 0,1 a caricodei soggetti che raccolgono pubblicità:siamo ancora in un momento di crisi,siamo ancora in un momento di reces-sione, gli investimenti pubblicitari e laraccolta pubblicitaria ancora languono;penalizzare queste imprese, seppur con ilnobile intento di finanziare il fondo afavore del pluralismo, ci sembra comun-que una misura anacronistica: metterenuove tasse, a nostro avviso e per la nostrastoria, non è mai la soluzione giusta.

Aggiungo due elementi ancora di criti-cità e poi concludo, Presidente: un ele-mento è dato dal fatto che questa normapotremmo definirla una norma a termine,perché prevede di essere messa in campoed essere attuata nell’arco di tre anni,dopodiché, a partire dal 2018 non si sa checosa accadrà di tutta questa norma; in-fatti, all’articolo 1, questo è il periodo cheviene indicato per il Fondo di finanzia-mento, dopodiché cosa accadrà dal 2019 è

ignoto, per cui questa norma rischia diessere una norma tampone, che può pro-lungare l’agonia di aziende editoriali pic-cole e piccolissime, senza effettivamentedare loro un orizzonte temporale che vadaoltre il medio periodo.

Anche questa è una cosa che a nostroavviso non funziona, non va bene, cosìcome non funziona e non va bene – e lodimostra il fatto che l’ottimo peraltrosottosegretario Giacomelli ha chiesto che ilcollega Preziosi ritirasse il proprio ordinedel giorno, che faceva riferimento precisoa uno speciale tipo di editoria, l’editoriacattolica – il fatto che nella norma non c’èalcuna garanzia che, aldilà delle mino-ranze linguistiche, già tutelate dalla Costi-tuzione, ci sia effettivamente la tutela realedel pluralismo in tutte le sue forme, e anzinuovamente, stante che, come ho dettopoco fa, il provvedimento riporta a Pa-lazzo Chigi la gestione delle regole e lagestione dei fondi o di gran parte deifondi, è evidente che la preoccupazionedella minoranza è grande, perché nuova-mente è chiaro a tutti che il Premier puòcondizionare, attraverso l’apertura e lachiusura del rubinetto, l’effettivo svolgi-mento di un’informazione e di un’editorialibera e indipendente.

Quindi, Presidente, in forza di tuttiquesti motivi che succintamente ho rac-contato, io confermo, a nome del gruppodi Forza Italia, il nostro voto contrario aquesto provvedimento e garantisco chevigileremo sui decreti attuativi, vigileremosull’effettiva entità del fondo – che, comehanno detto anche i colleghi e le collegheche mi hanno preceduto, resta ignota – econtinueremo ad avere un’attenzionegrande su questo tema, perché è un temache è a noi molto caro e ci sta molto acuore (Applausi dei deputati del gruppoForza Italia-Il Popolo della Libertà-Berlu-sconi Presidente).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevole Bre-scia. Ne ha facoltà.

GIUSEPPE BRESCIA. Grazie Presi-dente, non sono molte le volte che nel-

Atti Parlamentari — 34 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 39: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

l’arco di una legislatura si arriva in fondoad un provvedimento. È successo in pas-sato con il lodo Alfano, una legge appro-vata in soli 12 giorni, che serviva a non farandare in galera Berlusconi, è successo inquesta legislatura con la legge Boccadutri:in pochi giorni avete approvato una normache vi ha consentito di intascare ben 45milioni di finanziamenti pubblici, anche sei vostri bilanci non erano stati verificati, esuccede oggi con questa legge, che serve afinanziare i giornali.

Tre esempi emblematici di quanto siainfondata la teoria che state portandoavanti riguardo alle vostre riforme costi-tuzionali, secondo cui sarebbe il bicame-ralismo a rallentare l’iter di approvazionedelle leggi: questi sono tre esempi chedimostrano che il bicameralismo non c’en-tra niente, perché quando ci sono i vostriinteressi di mezzo siete perfettamente ingrado di portare a termine qualsiasi prov-vedimento.

E dimostra anche un’altra cosa: che avoi dei cittadini non frega assolutamentenulla, vi interessa solo autotutelarvi, in-cassare soldi pubblici o usarli per com-prarvi il silenzio della stampa.

Il MoVimento 5 Stelle sostiene la li-bertà di informazione ed è fermamenteconvinto che qualsiasi legame, soprattuttodi tipo economico, tra media e Governo,sia controproducente al raggiungimento ditale libertà.

Nel merito, questo provvedimento l’ab-biamo commentato già più di una volta,quindi mi limiterò a ripetere i passaggi piùscandalosi, affinché restino ben impressinella memoria di chi ci ascolta.

Punto primo: dove trovate i soldi. Pren-dete 100 milioni di euro dal canone Rai,più precisamente dalla parte eccedente,che sarebbe dovuta servire a non farpagare il canone agli anziani indigenti, e liregalate a testate che in pratica non leggepiù nessuno, inutili aiuti di Stato che nonsalveranno le imprese editoriali destinate amorire. State solo allungando la loro ago-nia, ma lo fate con i soldi degli italiani, percompiacere qualche editore amico vostro.

Punto secondo: introducete nuovi fi-nanziamenti indiretti per spese telefonichee connessioni.

A questo riguardo io mi chiedo cosapensino le migliaia di piccoli imprenditoriin giro per l’Italia di questa misura. Si-curamente si chiederanno come mai perloro non riservate lo stesso trattamento.Come è possibile – si chiederanno – chese io non pago la bolletta del telefono miarriva la cartella esattoriale di Equitalia emi chiedono il doppio o il triplo, e inveceai giornali danno le agevolazioni per pa-gare le bollette.

Se vi lanciano i pomodori quando an-date a fare i comizi in piazza, sapete ilperché.

Poi ancora: questione particolarmentescottante è quella degli sgravi a chi si fapubblicità sui giornali, anche sui grandigiornali, ci tengo a precisare. A chi avetepensato con questa misura ? A quei pove-retti delle multinazionali. Poverine – avetedetto – se si fanno pubblicità, manco unosgravietto fiscale gli vogliamo fare ? E alSenato avete anche migliorato questa mi-sura, perché l’avete estesa anche a chi sifa pubblicità sulle TV e sulle radio, così,tanto per favorire i vari Berlusconi, DeBenedetti, Della Valle, Agnelli e compagniabella, che se rimangono senza uno sgraviofiscale poi come devono fare ad arrivare afine mese, chi lo sa (Applausi dei deputatidel gruppo MoVimento 5 Stelle) ?

Il registro del mio intervento è ovvia-mente ostentatamente sarcastico, perchéormai credo che sia l’unico modo in cuimeritate di essere trattati: col sarcasmo.

Ma la questione di merito è moltoseria, perché, a parte tutto questo schifoche avete fatto, c’è una questione di fondo,che rappresenta il profondo motivo didistanza tra la nostra concezione di libertàdi informazione e quella dei partiti, tra ilnostro modo di dare piena attuazioneall’articolo 21 della Costituzione e il vo-stro: voi ritenete che per tutelare il plu-ralismo si debbano finanziare gli editori,noi invece siamo convinti che per farlo sidebba difendere in primis il diritto dei

Atti Parlamentari — 35 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 40: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

cittadini ad essere informati. Sta tutta quila differenza (Applausi dei deputati delgruppo MoVimento 5 Stelle).

Voi fate di tutto, voi fate di tuttoaffinché questo diritto del cittadino diessere informato correttamente venga leso,lottizzando la RAI, comprando il silenziodei giornali. Sapete bene che ha un deficitdi corretta informazione corrisponde adun deficit di democrazia, perché un cit-tadino consapevole e ben informato sisarebbe sbarazzato di voi già da un pezzo.

Sapete anche che per garantire davveroquel pluralismo, che dite di voler tutelare,bisognava fare tutt’altro, ossia bisognavaattaccare quei gruppi di potere che deten-gono l’informazione in Italia. Ma figuria-moci se attacchereste mai i vostri compa-gni di merende ! E allora, a noi cittadininon resta che fare la nostra riformadell’informazione dal basso: basta nonleggerli più i vostri giornali, basta nonaccendere più le televisioni e cominciare,sempre di più, ad andare a cercare leinformazioni che vogliamo autonoma-mente, in maniera indipendente, su Inter-net. Sta già accadendo; checché voi nediciate nell’arco di pochi anni l’informa-zione tradizionale scomparirà definitiva-mente e assieme ad essa scomparireteanche voi, per lasciare spazio ad unanuova era fatta di onestà di cui il MoVi-mento 5 Stelle sarà protagonista (Applausidei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle– Commenti di deputati del gruppo PartitoDemocratico).

In chiusura, vorrei rivolgere, ancorauna volta, un appello a tutti i giornalistid’Italia: il vostro lavoro è troppo delicatoper poterlo buttare via così, per qualchespicciolo, cercando di essere il più possi-bile fedeli alla linea editoriale. Sarebbefantastico se le migliaia di giornalisti cheabbiamo in Italia cominciassero, ad esem-pio, a seguire Renzi, così come fanno conla Raggi, e a fare domande scomode a tuttii rappresentanti del Governo e al Presi-dente del Consiglio, anziché fare i reggi-microfono come fanno. Non sono tutticosì, per fortuna, qualcuno si salva, pochi,ma qualcuno che si salva c’è e, purtroppo,quei pochi che fanno bene il loro mestiere

vengono attaccati dalla politica, rimossi,contrastati, allontanati. Quello delle pres-sioni politiche sulla stampa è, infatti, unodei fattori che maggiormente incide sulpessimo ranking della libertà di informa-zione nel nostro Paese. A questi pochicoraggiosi va tutta la nostra ammirazionee solidarietà; a tutti gli altri dico: guar-datevi allo specchio e chiedetevi se staterispettando il vostro codice deontologico ose avete accettato troppi compromessi; èimportante che voi prendiate una deci-sione, perché se deciderete di riprendervila vostra dignità professionale, questoPaese non avrà bisogno di alcuna legge perriformare il settore dell’informazione, per-ché gran parte del lavoro l’avrete già fattavoi (Applausi dei deputati del gruppo Mo-Vimento 5 Stelle).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevole Bo-naccorsi. Ne ha facoltà.

LORENZA BONACCORSI. Signor Pre-sidente, onorevoli colleghi, non ho neces-sità di spendere molte parole, poichésiamo in terza lettura e molte delle coseche varrebbe la pena ribadire oggi sonogià state dette in più sedi e nei giorniscorsi, anzi nelle settimane e nei mesiscorsi. Mi preme ricordare, però, che que-sto è un provvedimento che, sono sicura,si rivelerà lungimirante a differenza diuna serie di critiche che abbiamo sentitoin quest’Aula. Tradurre, infatti, in legge ilbisogno di garantire il pluralismo dell’in-formazione e il sostegno alle piccole im-prese editoriali non era semplice e non eraaffatto scontato. Con questa legge il Par-lamento lancia un messaggio chiaro: noi cipreoccupiamo del pluralismo e dell’indi-pendenza delle voci, non delle voci chevengono sempre e solo da una parte solao da un sito o da un blog soltanto (Ap-plausi dei deputati del gruppo Partito De-mocratico). Sappiamo bene che la morfo-logia del mercato è cambiata, le copiecartacee si vanno riducendo, la rivoluzionedigitale trasforma in continuazione tutto ilmondo dell’informazione. L’ipotesi perfinoideologizzata di quanti sostengono che il

Atti Parlamentari — 36 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 41: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

mercato può fare da sé e che soldi pub-blici all’informazione non devono andare èsbagliata; se un ruolo spetta allo Stato ealle politiche pubbliche, è quello di tenerevivi i fermenti di un giornalismo serio eimpegnato che, però, non vuole essereassistito, ma vuole raccogliere la sfidadell’innovazione. Come ha ribadito il re-latore Rampi, con parole che faccio mie:senza pluralismo non c’è informazione, almassimo resta la propaganda che lasciamovolentieri agli altri; senza informazionenon c’è conoscenza e senza conoscenzanon c’è democrazia. Siamo alla terza let-tura – dicevo – e ci tengo a sottolineareche il lavoro nelle Commissioni competentiè stato un lavoro di confronto vero, che havisto un dialogo tra tutte le forze politiche– quelle che volevano dialogare – con unoscambio di idee, prospettive e impostazioniche io, comunque, valuto in maniera po-sitiva. Il lavoro non è finito, il Parlamentotornerà a pronunciarsi quando darà ipareri sugli schemi di decreti delegati,sicché il dialogo tra Parlamento, Governoe operatori continuerà, perché tale è ilcambiamento continuo a cui è sottopostoil settore dell’informazione. E badate bene,non c’è da fidarsi di chi, profeta, si erge aspiegare a tutti dove andrà con certezza ilmondo dell’informazione, che piega pren-derà, no, non fidiamoci di coloro chepensano di avere verità in tasca, noi con-tinuiamo a lavorare, giorno dopo giorno,con la serietà che abbiamo messo in questimesi.

Il cuore del provvedimento innova pro-fondamente le regole che finora hannodisciplinato, con evidenti e conclamati li-miti, il sostegno all’editoria, frutto di unaserie di interventi disomogenei iniziati conla legge del 1981. Il primo tentativo dirazionalizzazione è stato condotto nel no-vembre 2010, tentativo che per la primavolta ha introdotto, quale criterio per laripartizione dei contributi diretti, quellodella percentuale minima di copie vendutesu quelle distribuite, introducendo para-metri connessi all’occupazione professio-nale sia per l’accesso ai contributi sia peril calcolo degli stessi. Successivamente ildecreto-legge n. 201 del 6 dicembre 2011

aveva disposto la cessazione del sistemadella contribuzione diretta per la gestione2013; era poi intervenuto, in materia,sempre il decreto-legge n. 63 del 2012 che,in attesa del riordino della materia, avevaintrodotto una ridefinizione delle forme disostegno al sistema editoriale. Oggi, diamoorganicità a tutto questo. Perno del prov-vedimento è l’istituzione, presso il Mini-stero dell’economia e delle finanze, delFondo per il pluralismo e l’innovazionenell’informazione. Il Fondo è finalizzatoad assicurare la piena attuazione dei prin-cipi di cui all’articolo 21 della Costituzionein materia di diritti, libertà, indipendenzae pluralismo dell’informazione a livellonazionale e locale e ad incentivare l’inno-vazione dell’offerta informativa e dei pro-cessi di distribuzione e vendita, la capacitàdelle imprese editoriali di investire, diacquistare posizioni di mercato sostenibilinel tempo, nonché lo sviluppo di nuoveimprese editoriali anche nel settore del-l’informazione digitale. Al Fondo conflui-scono: le risorse statali destinate al soste-gno dell’editoria quotidiana e periodica,anche digitale, comprese quelle disponibilidestinate al Fondo straordinario per gliinterventi di sostegno all’editoria (per il2016 si tratta di 154,8 milioni di euro), lerisorse statali destinate all’emittenza ra-diofonica e televisiva in ambito locale,comprese quelle iscritte nello stato diprevisione del Ministero dello sviluppoeconomico, (per il 2016 si tratta di 49,5milioni di euro) e una quota parte, fino adun importo massimo di 100 milioni dieuro in ragione d’anno, per il periodo2016-2018, delle eventuali maggiori entratederivanti dal canone RAI, le somme deri-vanti dal gettito annuale di un contributodi solidarietà pari allo 0,1 per cento delreddito complessivo dei concessionaridella raccolta pubblicitaria, delle societàoperanti nel settore dell’informazione edella comunicazione, che svolgono sempreraccolta pubblicitaria diretta, e degli altrisoggetti che esercitino l’attività di inter-mediazione nel mercato della pubblicità,attraverso la ricerca e l’acquisto, per contoterzi, di spazi sui mezzi di informazione ecomunicazione.

Atti Parlamentari — 37 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 42: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

Non sono mancette, Presidente, comeha detto qualche collega, ma anche ilPartito Democratico si unisce a quest’Aulaper vigilare sul fatto che, appunto, ilFondo avrà risorse certe. Il Senato ha,inoltre, introdotto la previsione per cui lesomme non impegnate in ciascun eserciziopossono essere impegnate in quello suc-cessivo e – come evidenziato sempre dalrelatore Rampi – il fine è quello diassicurare un maggior sostegno alla pic-cola editoria, con particolare riferimentoagli enti no profit, alle cooperative digiornalisti e ai piccoli giornalisti editori,escludendo sia i giornali di partito che igrandi giornali quotati in borsa e le societàper azioni. Potranno accedere ai finanzia-menti, quindi, le imprese editrici costituitecome cooperative giornalistiche, indivi-duando criteri relativi alla compagine so-cietaria, alla concentrazione delle quote incapo a ciascun socio, enti senza fine dilucro, ovvero imprese editrici di quotidianie periodici il cui capitale sia interamentedetenuto da tali enti e, limitatamente a unperiodo di cinque anni dalla data di en-trata in vigore della legge, imprese editricidi quotidiani e periodici la maggioranzadel cui capitale è detenuta da cooperativee fondazioni o enti morali non aventi finidi lucro, imprese editrici di quotidiani e diperiodici espressione delle minoranze lin-guistiche, imprese ed enti che editanoperiodici per ipovedenti, prodotti con ca-ratteri tipografici normali su nastro ma-gnetico, Braille e supporti informatici, as-sociazioni dei consumatori iscritte nell’e-lenco di cui all’articolo 137 del decretolegislativo n. 206 del 2005 e le impreseeditrici di quotidiani e di periodici italianiediti e diffusi all’estero o editi in Italia ediffusi prevalentemente all’estero. Le sud-dette imprese – e ci tengo a dirlo e asottolinearlo, perché sono stati ricordatida altri colleghi altri obblighi, ma nonquesto – avranno l’obbligo di adottaremisure idonee a contrastare qualsiasiforma di pubblicità lesiva dell’immagine edel corpo della donna e credo che diquesto ci sia davvero bisogno. Sono, in-vece, esclusi esplicitamente dal finanzia-mento organi d’informazione di partiti o

movimenti politici e sindacali, periodicispecialistici a carattere tecnico, aziendale,professionale o scientifico e le impreseeditrici di quotidiani e periodici che fannocapo a gruppi editoriali quotati o parte-cipati da società quotate in Borsa.

La legge richiede che, per accedere alcontributo, le testate debbano dimostraredi avere una reale forza imprenditoriale edebbano assicurare anche un’edizioneonline. L’intervento poi si sposta a tutto ilresto della filiera del settore, va a com-prendere la rete di distribuzione, quindi idistributori, le edicole, i punti vendita,quindi tutta la filiera.

Ci attendiamo, inoltre, che il Governoattui fino in fondo la delega sul Consiglionazionale dell’ordine dei giornalisti e chequesti non si sottraggano alla necessità diabbandonare atteggiamenti che talora as-sumono sapore corporativo. L’inveramentodell’articolo 21 della Costituzione passaanche per un giornalismo schietto, docu-mentato, scrupoloso ed indipendente.

Il Senato, poi, è intervenuto su alcunipunti, che non stravolgono assolutamentel’impianto del provvedimento, ma che sonosignificativi e che voglio ricordare. Tra lemodifiche più importanti c’è l’introdu-zione del limite alle retribuzioni nel con-testo della concessionaria del servizio pub-blico radiotelevisivo. Novellando l’articolo49 del decreto legislativo n. 177 del 2005,il testo prevede che agli amministratori, alpersonale dipendente, ai collaboratori e aiconsulenti del soggetto affidatario dellaconcessione del servizio pubblico radiofo-nico televisivo e multimediale, la cui pre-stazione professionale non sia stabilita datariffe regolamentate, si applichi il tettoretributivo pari a 240 mila euro. Questo èun segnale molto, molto importante, chenasce da un ragionamento che era statotestato con una risoluzione presa in Com-missione vigilanza e votata all’unanimitàqualche mese fa.

L’ulteriore novità riguarda la proce-dura per l’affidamento in concessione delservizio pubblico, per la quale si stabiliscela durata decennale, con previa consulta-zione pubblica, come già prevista dallalegge n. 220 del 2015, la riforma della

Atti Parlamentari — 38 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 43: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

governance RAI. Nei prossimi mesi, quindi,andremo a rinnovare la concessione diservizio pubblico. Spero davvero – e con-cludo – che, così come è stato per questoprovvedimento, il Parlamento eserciteràuna discussione di ampio respiro sui temipropri del servizio pubblico. Il lavoro,quindi, come ho già detto, non è finito emi auguro possa andare avanti in manieraseria, competente e senza propaganda,come abbiamo dimostrato portando altraguardo questo provvedimento di legge:376 giorni di lavoro, di un buon lavoro. Econcludo dichiarando il voto favorevoledel gruppo del Partito Democratico (Ap-plausi dei deputati del gruppo Partito De-mocratico).

PRESIDENTE. Sono così esaurite ledichiarazioni di voto finale.

ROBERTO RAMPI, Relatore per lamaggioranza. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà. Imma-gino per un ringraziamento, nel frattempochiedo ai colleghi di prendere posto.

ROBERTO RAMPI, Relatore per lamaggioranza. Signor Presidente, solo qual-che minuto, Presidente, per dei ringrazia-menti, non di rito, a tutti i colleghi dellaCommissione e dei gruppi che hanno la-vorato, a tutti i colleghi e a tutti i dipen-denti della Commissione cultura che cihanno dato un grande supporto, e anchea quelli del Dipartimento editoria, chesono stati disponibili a confrontarsi con ilParlamento e hanno contribuito a fare inmodo che ci sia un testo di grande qualità.

PRESIDENTE. La ringrazio. Facciamoche quelli alla Presidenza e anche alpersonale della Camera sono acquisiti agliatti d’ufficio.

(Votazione finale ed approvazione– A.C. 3317-3345-B)

PRESIDENTE. Passiamo alla votazionefinale.

Indìco la votazione nominale finale,mediante procedimento elettronico, sul te-sto unificato delle proposte di leggen. 3317-3345-B:

« Istituzione del Fondo per il plura-lismo e l’innovazione dell’informazione edeleghe al Governo per la ridefinizionedella disciplina del sostegno pubblico peril settore dell’editoria e dell’emittenza ra-diofonica e televisiva locale, della disci-plina di profili pensionistici dei giornalistie della composizione e delle competenzedel Consiglio nazionale dell’Ordine deigiornalisti. Procedura per l’affidamento inconcessione del servizio pubblico radiofo-nico, televisivo e multimediale » (Approvate,in un testo unificato, dalla Camera e mo-dificate dal Senato).

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.La Camera approva (Vedi votazione

n. 24).

Seguito della discussione della mozioneLorefice ed altri n. 1-01342 concer-nente iniziative in relazione al centro diaccoglienza per richiedenti asilo di Mi-neo (Catania) (ore 17,42).

PRESIDENTE. L’ordine del giorno recail seguito della discussione della mozioneLorefice ed altri n. 1-01342, concernenteiniziative in relazione al centro di acco-glienza per richiedenti asilo di Mineo (Ca-tania) (Vedi l’allegato A – Mozione).

Ricordo che, nella seduta di lunedì 3ottobre 2016, si è conclusa la discussionesulle linee generali ed è intervenuto ilrappresentante del Governo.

Avverto che sono state presentate lemozioni Rondini ed altri n. 1-01376, An-drea Maestri ed altri n. 1-01377, Vezzali,Abrignani ed altri n. 1-01378, Carnevali,Misuraca, Monchiero ed altri n. 1-01379,Prestigiacomo ed altri n. 1-01380, Palaz-

Atti Parlamentari — 39 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 44: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

zotto ed altri n. 1-01381 e Rampelli edaltri n. 1-01382. I relativi testi sono indistribuzione (Vedi l’Allegato A – Mozioni).

(Parere del Governo)

PRESIDENTE. Invito il rappresentantedel Governo ad esprimere il parere sullemozioni presentate.

DOMENICO MANZIONE, Sottosegreta-rio di Stato all’Interno. Grazie, Presidente.Come già preannunciato nella seduta diieri, il parere del Governo, rispetto allamozione di impegno, è contrario. Mi ri-chiamo alle ragioni che ho già espresso nelcorso della seduta di ieri.

PRESIDENTE. Stiamo parlando dellamozione Lorefice ed altri ?

DOMENICO MANZIONE, Sottosegreta-rio di Stato all’Interno. Sì, esattamente.

PRESIDENTE. Magari ci dà anche ilparere sulle altre mozioni ?

DOMENICO MANZIONE, Sottosegreta-rio di Stato all’Interno. Sì, certamente,Presidente. Proprio in base alle stesseargomentazioni che già ho espresso ieri eche posso sintetizzare nel modo che segue:l’istituzione dei primi centri di accoglienzadi grandi dimensioni, come quello di Mi-neo, appartiene a una stagione – miriferisco al biennio 2011-2012 – in cui siritenne di gestire gli eccezionali flussimigratori determinati dalla primaveraaraba con gli strumenti e i poteri propridella Protezione civile. Vennero disposti insequenza la requisizione in uso di ungrande residence sito nel comune di Mi-neo, la sua destinazione alle necessità diaccoglienza dei richiedenti asilo, l’affida-mento alla gestione del centro al Presi-dente della provincia regionale di Cataniaquale soggetto attuatore. Tutto questo nel-l’ambito della cornice derogatoria offertadallo stato di emergenza deliberato dalConsiglio dei ministri, da varie ordinanzeemergenziali del Presidente del Consiglio

dei ministri e sotto l’egida del Commissa-rio delegato all’emergenza. A fronte diquesta eredità, protrattasi peraltro anchedopo la cessazione dello stato di emer-genza, questo Governo ha compiuto unascelta di fondo radicalmente diversa:quella di puntare sull’accoglienza diffusasu tutto il territorio nazionale in modo daevitare che il fenomeno migratorio possainnestare dinamiche di conflitto e situa-zioni di tensione, intersecandosi con ildisagio e la marginalità sociale. L’idea allabase della nuova governance dell’acco-glienza è che l’insediamento di piccoligruppi di stranieri in centri di dimensionepiù contenuti e meno popolosi, oltre amitigare l’impatto della presenza migrato-ria nei territori di più alta concentrazione,consente di dare una risposta in termini diaccoglienza di ben altro spessore, anchefavorendo l’attivazione di positive inizia-tive di integrazione capaci di andare avantaggio delle stesse comunità. Resta evi-dente, tuttavia, che il sistema di acco-glienza diffusa funziona a condizione chei diversi livelli di governo facciano la loroparte, collaborando in maniera responsa-bile alla filiera amministrativa, sia per gliaspetti decisionali che per quelli attuativi.Su questo punto cruciale, il Ministerodell’interno e i prefetti hanno incontratopiù di una difficoltà; invero, dopo unaprima travagliata fase di squilibrio, si èriuscita a realizzare una più equa distri-buzione dei migranti fra le varie regioni,invece rimane in piedi per intero il pro-blema delle varie comunità locali, che soloin parte si adoperano nel sistema di ac-coglienza, determinando la necessità chela stessa regione e gli altri comuni sifacciano carico di una quota di migrantimaggiore di quella spettante. Questa dif-ficoltà alla collaborazione rende abba-stanza complicato il sistema, e conducealla conseguenza di un Paese che vivemomenti di sofferenza sul territorio perl’accoglienza complessiva di circa 160 milapersone: cifra senz’altro gestibile per unPaese con 8 mila comuni e 60 milioni diabitanti !

In questa situazione, pur avendo comenostro obiettivo primario la realizzazione

Atti Parlamentari — 40 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 45: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

del modello dell’accoglienza diffusa, siamotuttora vincolati di fatto a ridurre laconcentrazione nei grandi centri, essendoquesto evidentemente l’obiettivo finale cheè stato posto a seguito dell’accordo che èintervenuto il 10 luglio 2014 fra lo Stato ele regioni. I capisaldi di quell’accordosono, come è noto a tutti, l’accoglienzadiffusa, il privilegio rispetto allo SPRAR,che va incrementato eventualmente ancheattraverso incentivi ai comuni, la progres-siva riduzione, fino all’abbandono, dei cri-teri legati ai grandi centri.

Per tutte queste ragioni, io ieri aipresenti ho anticipato un parere contrarioalla mozione che lei ha prima richiamato,e per le stesse ragioni do parere contrarioa tutte le altre mozioni, tranne a quellaCarnevali, Misuraca, Monchiero ed altrin. 1-01379; alla quale però chiederei chesia aggiunto, al terzo punto, l’inciso:« compatibilmente...

PRESIDENTE. Stiamo parlando delterzo punto del dispositivo, immagino.

DOMENICO MANZIONE, Sottosegreta-rio di Stato all’Interno. Presidente, sì, terzopunto del dispositivo.

PRESIDENTE. Sta bene. Va detto, per-ché il terzo punto può essere anche dellapremessa.

DOMENICO MANZIONE, Sottosegreta-rio di Stato all’Interno. Terzo punto deldispositivo, con l’inciso, dopo l’espressione« ad escludere l’ipotesi di adibire il CARAdi Mineo alla funzione di hot spot », « com-patibilmente con lo sviluppo dei flussi econ gli impegni che il nostro Paese assu-merà in sede europea ».

PRESIDENTE. Vi è quindi un parerefavorevole con riformulazione.

Lo diciamo ad uso e consumo deilettori e dei cultori degli atti di questoramo del Parlamento: il Governo ha fa-coltà di svolgere la replica al termine delladiscussione generale; poi è concessa unamotivazione dei pareri, però non è chepossiamo replicare la replica all’inizio del

seguito della discussione delle mozioni.Giusto perché così almeno il sottosegreta-rio Sesa Amici, che è frequentatrice diquest’Aula ed ha lunga esperienza, neprenderà buona nota per le mozioni avenire.

(Dichiarazioni di voto)

PRESIDENTE. Passiamo alle dichiara-zioni di voto.

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto il deputato Andrea Maestri. Ne hafacoltà.

ANDREA MAESTRI. Signor Presidente,onorevoli colleghi, la tematica sottesa allemozioni in discussione mi è particolar-mente cara, per una sensibilità personale,un’attenzione personale che ho sviluppatonel corso degli anni, essendo un avvocatoimmigrazionista; e per l’impegno che ilnostro partito Possibile da sempre ha sultema dei migranti, sul tema dei richiedentiasilo e dei diritti umani fondamentali.

Noi riteniamo che il CARA di Mineorappresenti in piccolo una sorta di sgan-gherata Guantanamo dei diritti e delladignità umana, e quindi debba esseresenz’altro smantellato al più presto. Conun approccio serio e costruttivo non in-dichiamo una data limite entro la qualeciò debba essere fatto, ma indichiamo unprocesso, un processo che deve portare alsuo superamento ed al suo smantella-mento; ed all’interno di questo processonoi allarghiamo il campo dell’analisi edelle soluzioni concrete e possibili sultema dei diversi modelli di accoglienza chequesto Paese ha di fronte.

Oggi siamo di fronte ad un sistema diaccoglienza che per il 77 per cento acco-glie i profughi in strutture temporanee e diemergenza, e solo per un 13 per cento liaccoglie in modo strutturato e serio all’in-terno del sistema di accoglienza delloSPRAR. Ecco, questa proporzione deveessere esattamente invertita !

Dobbiamo anche saper uscire, in questadiscussione tutti insieme, dall’ipocrisia checi impedisce di fare un concreto passo in

Atti Parlamentari — 41 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 46: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

avanti, perché altri immani tragedie delmare non abbiano più a verificarsi. È veroche servono più risorse per la coopera-zione allo sviluppo; è senz’altro vero cheserve una distribuzione più equa dellerisorse e delle richieste a livello planetario;è vero ancora che serve disarmare i signoridella guerra: ma noi dobbiamo guardareanche alle nostre responsabilità di depu-tati della Repubblica, alle nostre respon-sabilità individuali e collettive.

Chi, se non noi, dovrebbe avere oggi ilcoraggio e l’intelligenza di una riformaradicale delle norme sull’immigrazione ?

Il « fuocoammare » brucia le coscienzedi molti di noi; eppure non siamo capacidi una reazione oggi necessaria, utile,concreta, rigorosa, non più rinviabile. Di-ciamocelo: entrare in Italia regolarmente,sia per lavorare, quindi per fuggire dacondizioni di disagio economico e di po-vertà, sia per cercare protezione da guerree persecuzioni, è praticamente impossi-bile ! Impossibile farlo in condizioni disicurezza.

Sappiamo tutto: che questi poveri cristi,questi profughi, piuttosto che pagare 1.500euro per assieparsi sopra la stiva di unanave, o a seconda del livello di reddito,situarsi al di sotto, addirittura all’internodello scafo, se capaci di pagare solo 800euro, preferirebbero pagare un bigliettoaereo, entrare in questo Paese in mododignitoso e serio, nel rispetto dei dirittiumani fondamentali, e avere un tempolimite per cercare un’occupazione; e soloal termine di questa ricerca di lavoro, chepreveda la possibilità di vivere regolar-mente in Italia e di integrarsi, solo allafine, in mancanza di una proposta con-creta di lavoro, rientrare dignitosamentenel proprio luogo di origine.

Parimenti, i diritti fondamentali deirichiedenti asilo e dei rifugiati. Nel nostroPaese la clandestinità, l’irregolarità ammi-nistrativa è creata artificialmente a tavo-lino dalle norme della famigerata Bossi-Fini. Anche sul reato di clandestinità, lostesso Primo Presidente della Corte dicassazione Canzio – al quale pure è de-dicato, diciamo così eufemisticamente, undecreto-legge in materia di giustizia, e

quindi dovrebbe essere particolarmenteascoltato dal Governo – ha affermato chesi tratta di un reato inutile e dannoso,perché per perseguire i veri reati, quellipiù odiosi legati all’immigrazione, come latratta di esseri umani, il caporalato, losfruttamento dell’immigrazione clande-stina, la riduzione in schiavitù, non biso-gna ridurre i migranti a persone crimina-lizzate, ad imputati, che non possono te-stimoniare contro i trafficanti: significaindebolire il controllo dello Stato su questitraffici di esseri umani !

Questo Parlamento aveva assegnato unaprecisa delega al Governo, ed in partico-lare al Ministro Orlando. Questa delegaper l’abolizione del reato di clandestinitàera nelle mani del Ministro Orlando: ilMinistro Orlando non ha avuto la dignitàdi esercitarla, e l’ha restituita a questoParlamento. Siccome noi – dicevo all’ini-zio del mio intervento – non ci sottraiamoalla responsabilità di decisioni, ad indicaresoluzioni concrete per superare la crisi deidiritti umani nel nostro Paese, abbiamoindicato una strada: abbiamo depositatouna proposta di legge di nostra iniziativaper l’abolizione del reato di clandestinità;e vogliamo denunciare in quest’occasione– perché l’occasione è assolutamente le-gata al medesimo tema della tutela deidiritti fondamentali della persona...

PRESIDENTE. Concluda.

ANDREA MAESTRI. Vogliamo denun-ciare con forza l’iniziativa sempre delMinistro Orlando, di ridurre la giustizia,relativa alla protezione dei richiedentiasilo, ad una giustizia di serie B, ad unapartheid giudiziario: perché togliere leudienze, il diritto di fare appello ed as-sumere la registrazione acquisita dall’au-dizione individuale nelle commissioni si-gnifica negare pari dignità nell’eserciziodei diritti fondamentali delle persone inquesto Paese. Continueremo a denunciarlocon forza !

PRESIDENTE. Grazie. La prossimavolta provi a denunciarlo nel tempo con-sentito.

Atti Parlamentari — 42 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 47: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto l’onorevole Rampelli. Ne ha fa-coltà.

FABIO RAMPELLI. Presidente, colleghideputati, rappresentante del Governo, noiabbiamo presentato come Fratelli d’Italiauna nostra mozione, nella quale in buonasostanza impegniamo il Governo a di-sporre la chiusura del centro di acco-glienza per richiedenti asilo di Mineo,esattamente per le ragioni che poco favenivano manifestate dal Governo stesso.Il Governo oggi ci ha detto di aver decisoda tempo la trasformazione della modalitàdell’accoglienza in un’accoglienza diffusa,equamente distribuita sul territorio; masiccome le chiacchiere, come si dice dallemie parti, stanno a zero, essendo presenti3 mila ospiti nel centro di Mineo, edessendo presenti centinaia di centri diaccoglienza simili in Italia con migliaia emigliaia di richiedenti asilo, va da sé chequesta intenzione è del tutto astratta,priva di fondamento, che non trova ri-scontro nella realtà e che ha tradito tuttii suoi limiti, nonostante chi parla e ilgruppo che rappresento abbiano più e piùvolte ammonito il Governo stesso rispettoai rischi che si sarebbero configurati, tuttiregolarmente manifestatisi nel corso deltempo e di cui pare oggi teoricamenteaccorgersi persino il Ministro Alfano e ilPresidente del Consiglio, Renzi. Il centrodi Mineo ci ha messo del suo, per mac-chiarsi di qualunque tipo di sospetto. Inu-tile stare qui a ripetere le tante occasioninelle quali questo centro si è distinto: nelleintercettazioni telefoniche, nelle vicende diMafia Capitale, in quello che ha dichiaratoOdevaine, quello che ha dichiarato il pre-sidente dell’Autorità anticorruzione ri-spetto anche alle gare d’appalto. Ripeto,penso che sia manifesto il sospetto, ed èstato scritto in lungo e largo in tutte lecarte e in tutti i documenti che lo riguar-dano. Ma noi vogliamo approfittare diquesta circostanza e di questa mozioneper puntare l’indice sulla sconclusiona-tezza e sulla irresponsabilità con la qualeil fenomeno dell’immigrazione selvaggia eincontrastata si sta scaricando sulla nostra

nazione. C’è una radice che è rappresen-tata dal traffico di uomini: i trafficanti diuomini sono collegati con il circuito dellacriminalità organizzata e con la mafia,tutti lo sanno, non fosse altro per ledichiarazioni, anch’esse riportate su tutti iquotidiani e su tutto il circuito mediaticogiustappunto un anno, un anno e mezzofa, secondo le quali si fanno più soldi coni migranti che con la droga. Dunque, chidi delinquenza vive, a un tasso di rischiodecisamente più basso, preferisce gestire iflussi migratori, piuttosto che andare aimpicciarci nei traffici di sostanze stupe-facenti. Poi c’è il braccio armato deitrafficanti di uomini, che è rappresentatodagli scafisti, coloro i quali fanno questaazione devastante e si assumono concre-tamente la responsabilità del massacrodelle morti degli innocenti, delle famigliedei bambini, degli adulti che sono ormaisepolti a decine di migliaia – cifre bendiverse rispetto a quelle che ufficialmenteci raccontate – nel fondo del Mar Medi-terraneo, la più grande fossa comune dellastoria contemporanea. Poi si arriva a casanostra, e vengono i nostri operatori – tutti,nessuno escluso – a suggerire ai migranti,anche quando non vengono in Italia perragioni di protezione internazionale per-ché fuggono da guerre e persecuzioni, difare comunque la domanda di asilo poli-tico. E questa domanda ha un itinerarioche dura un anno; una commissione san-cisce che una persona su dieci richiedentiha diritto alla protezione internazionale(una percentuale decisamente bassa), ma inove su dieci che non hanno riconosciutoquesto diritto alla protezione internazio-nale non vengono rispediti a casa, restanoqui nei CARA di Mineo di cui è dissemi-nata tutta la penisola. La nostra situazioneè nota. Poi, che cosa accade ancora ? C’èla facoltà di ricorrere contro questa deci-sione della Commissione che appunto negail diritto alla protezione internazionale, eci sono due anni e mezzo circa di tempoper avere una sentenza; i patrocinantisono italiani e li paga lo Stato, che pagaappunto degli avvocati affinché ricorranocontro se stesso, contro una sua decisione.Bene, anche in questa circostanza, il ver-

Atti Parlamentari — 43 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 48: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

detto, quando arriva, vede numeri gigan-teschi sempre indirizzati verso la nega-zione della protezione internazionale, chenon è una crudeltà, ma una presa d’attodel fatto che la gran parte degli immigrativiene perché fugge dalla povertà, non dalleguerre; questione importantissima, ma chesi può e si deve affrontare in manieradiversa, sicuramente diversa da quella cheavete messo in campo voi in questi anni.

E quando questa seconda valutazione,questa volta sancita da tribunali dellaRepubblica italiana, viene consegnata nellemani dei ricorrenti, voi non provvedete alrimpatrio, ma scattano altre due norme,quella della protezione sussidiaria, che èperiodica e pluriennale, e quella dellaprotezione umanitaria, che esiste solo inItalia e che ha validità di un anno pro-rogabile, ma all’infinito, senza terminealcuno ! Questo che cosa significa ? Signi-fica che, di fatto, tutti gli immigrati, trannei terroristi, tranne quelli che vengonointercettati mentre fanno il tifo o la pro-paganda per l’ISIS, non vengono e nonverranno mai rimpatriati. E adesso comesi mette ? Ora, che siamo firmatari diconvenzione e che abbiamo preso impegnoa realizzare gli hotspot; che non possiamopiù eludere la necessità di prendere leimpronte digitali e di fotosegnalare gliimmigrati, se – come sta accadendo –l’Europa non contribuisce all’assorbimentodi quota parte di queste centinaia dimigliaia di immigrati che sono arrivati,significa che rimangono esattamente qui,in forza della nota e mai rimossa Con-venzione di Dublino. La situazione è alcollasso, e soltanto degli irresponsabilicome voi, cari rappresentanti del Governo,si ostinano a non vedere quello che stacapitando. Io mi sono recato per due volte,nel corso di dieci giorni, insieme al collegaWalter Rizzetto, in Veneto, nella BassaPadovana e nel Basso Veneziano, dove intre comuni, ciascuno di 3 mila abitanti (ilcomune di Agna, il comune di Bagnoli diSopra e il comune di Cona) insistono duecentri di accoglienza: uno per 1.150 ospitie uno per 833 ospiti. Cioè, il totale, comesi può facilmente calcolare, è di circa 2mila immigrati su una popolazione com-

plessiva di 9 mila: non c’è alcuna possi-bilità, in presenza di queste condizioni, digarantire un processo di integrazione so-ciale, culturale, economica. Voglio ancoraricordare che, finché non c’è la sentenzadel ricorso, le persone che sono ricoveratedentro questi lager non possono neancheavere dei contratti di lavoro, ma sonocostrette a bivaccare. I centri che abbiamovisto con il collega Walter Rizzetto hannodei tendoni in PVC sotto i quali dormonocentinaia e centinaia di immigrati in lettia castello, senza una stanza, senza dirittoalla privacy e all’intimità. Questo sistema èun fallimento, eppure, essendo ospitati instrutture dello Stato, in strutture pubbli-che (sono ex caserme) e pagando zero eurodi affitto, sui 35 euro di costo riconosciutia immigrato abbiamo calcolato che il gua-dagno netto quotidiano, giornaliero, è di10 euro – 10 euro ! – a persona, che per2 mila significa che soltanto quei duecentri guadagnano, nel corso di un anno,7 milioni e mezzo di euro, il che significache il profitto ammonta almeno a 4 mi-lioni di euro al netto delle spese.

PRESIDENZA DELLA VICEPRESIDENTEMARINA SERENI (ore 18,05)

FABIO RAMPELLI. Ecco perché non siintravede una possibile alternativa: c’è uninteresse delle cooperative rosse; c’è uninteresse delle cooperative bianche; c’è uninteresse dei poteri forti, c’è un interessedel grande capitale, sia per la manodoperaa basso costo sia per lo sfruttamento delcaporalato; c’è un interesse della crimina-lità organizzata internazionale. Questesono le ragioni per le quali, invece diprendere queste centinaia di milioni, que-sti miliardi di euro e trasferirli lì, inAfrica, per fare vera assistenza per portareinfrastrutture, occupazione, sviluppo, be-nessere, voi li portate qui, perché siete,come dimostrano le carte, ancor più sulCARA di Mineo, complici di questo busi-ness. Questo è il nostro atto d’accusa versodi voi !

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto il deputato Ma-rio Marazziti. Ne ha facoltà.

Atti Parlamentari — 44 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 49: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

MARIO MARAZZITI. Presidente, colle-ghi deputati, siamo chiamati a pronun-ciarci su mozioni che riguardano un luogoemblematico per l’Italia per l’Europa: ilpiù grande centro di accoglienza richie-denti asilo del continente, il CARA diMineo. Lo facciamo a tre anni di distanzadal naufragio di Lampedusa. Ero lì duegiorni dopo, assieme alla Presidente dellaCamera, ad altri cinque deputati; manca-vano 350 o 351 corpi all’appello; poteicapirlo parlando con alcuni superstiti eri-trei dopo che avevano fatto riunioni tra diloro e capito con quanti pulmini e diquanti posti ciascuno nella notte avevanofatto l’ultimo tratto in Libia, prima diessere imbarcati, battuti, bastonati, dinotte, sul barcone. Avevano impiegato dueanni a fare quel viaggio dall’Eritrea allaLibia, fino alla Spiaggia dei Conigli aLampedusa. Un mese verso Khartoum, poiun anno a Khartoum, preda di moltisfruttatori, poi in Libia, poi due giornifinali; 2 mila dollari ciascuno, mille per laprima parte e mille per l’ultima, in mezzoun anno di servitù e di abusi per soprav-vivere e fare i soldi per l’ultimo tratto, ildeserto e il viaggio a piedi. Ieri sera chi havisto Fuocoammare in televisione, unabella pagina di servizio pubblico radiote-levisivo, ha sentito lo strano gospel hip hopdei nigeriani che raccontavano come neldeserto per sopravvivere si beve la propriaurina e si scappa dalla guerra, da una vitastuprata. Migliaia di storie, milioni distorie tutte simili, che portano al centro diCARA di Mineo e ad altri centri simili; 65milioni di profughi forzati nel mondo,mesi, anni, per arrivare, un cambiamentoepocale che non si cura delle nostre leggi,delle barriere, dei muri. Non possono maiessercene abbastanza, i muri allunganosolo i percorsi, aumentano i rischi, au-mentano i morti. Sono aumentati i mortinel Mediterraneo anche dal 2013, nonsono diminuiti. Lo dico per quelli chedicono « se muoiono è colpa loro, sefossero restati a casa loro, aiutiamoli acasa loro ». Quale casa ? Quale Stato, seDaesh e Boko Haram bombardano le case,riducono in schiavitù donne yazide, cri-stiane, se la sporca guerra siriana e ira-

chena ha distrutto una grande società diconvivenza, creato 400 mila morti, migliaiadi mutilati, 7 milioni di profughi interni, 4milioni di profughi esterni ? L’Italia daanni fa un grande e straordinario serviziodi salvataggio di vite umane che ha im-pedito all’Europa di affondare nel Medi-terraneo. I numeri dal 2014 parlano dicirca 170 mila sbarchi, quelli del 2015 di153.800 sbarchi, quelli del 2016 sono per-fettamente in linea con quelli del 2015. Gliarrivi non sono regolari, ma a flussi, aondate, ma stabili lungo l’arco dell’anno.Possono esserci 6.000 persone salvate inuna sola notte, in un solo giorno, com’èaccaduto questa settimana, ma 170 milaprofughi in un anno sono comunque menodel numero degli immigrati di cui habisogno l’Italia semplicemente per noninvecchiare ancora di più, e sono niente sepensiamo al Libano con un milione emezzo di profughi su 4 milioni di popo-lazione, come se in Italia fossero 20 mi-lioni. Anche il centro di prima accoglienzadi Lampedusa era surreale, al di là delleintenzioni di chi ci lavorava, mille personecon 500 letti e gli altri su materassi digommapiuma sfoderati sotto gli alberi dipino che quando pioveva diventavano ca-sette di lego di gommapiuma, un labirintodi finte case di carte di gommapiuma edopo la pioggia quella notte sembravaHaiti dopo il terremoto, il giorno di Pa-squa ad Haiti dopo il terremoto, per lecoperte termiche d’argento e d’oro comecarta stagnola che pendevano affogatenelle pozze d’acqua tra gli aghi di pino.Allora il CARA di Mineo è un luogosimbolo in tutto questo, andrà superatonon solo il CARA di Mineo, ma tutto ilsistema dei CARA e dei grandi centri diaccoglienza dove l’inserimento e l’integra-zione sociale sono lontani, fisicamente lon-tani, un sistema che crea grandi e piccolilimbo che durano anni fino a 30 mesi,sospesi nel nulla, oggi meno magari, grazieall’aumento delle commissioni territorialiper esaminare le domande dei richiedentiasilo.

Lasciatemi dire che forse, più che di-scutere della chiusura o meno del CARAdi Mineo, sarebbero da calendarizzare i

Atti Parlamentari — 45 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 50: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

disegni di legge sul diritto d’asilo come ilDDL che ho depositato dopo un ampiolavoro di consultazione con le associazionie il CIR, che prefigura la necessità e lapossibilità di avviare il percorso di rice-zione ed esame delle domande di asilo eprotezione internazionale già dall’altraparte del Mediterraneo, nei luoghi di tran-sito, cioè prima dei viaggi della morte conla possibilità di creare un database euro-peo, un esame delle storie personali daprima, con la riduzione della carne, deisacrifici umani offerti ai trafficanti dipersone, e poi viaggi normali in aereo oper traghetto a poche centinaia di euro,sicuri.

Finora vi sono solo i corridoi umanitariche l’immaginazione istituzionale e la col-laborazione del Governo italiano con laComunità di Sant’Egidio, la Federazionedelle Chiese evangeliche italiane e la Ta-vola Valdese, hanno reso possibile. Matorniamo al CARA di Mineo, e mi avvio aconcludere. All’indomani della tragedia diLampedusa abbiamo presentato diversi di-segni di legge per istituire una Commis-sione d’inchiesta su tutto il sistema diaccoglienza migranti, SEL, PD, un disegnodi legge che portava anche il mio nome equello del mio gruppo, di noi demosolidali.La prima missione della Commissione cheè stata istituita, e che ho potuto servire inqualità di vicepresidente, assieme all’ono-revole Patriarca e all’onorevole Migliorecome presidente, era preparata, annun-ciata e prevista, eppure in quattro oreabbiamo potuto a Mineo riscontrare undoppio registro, quello che si vede e larealtà, tra quello che tutte le delegazioniinternazionali vedevano e la vita realenelle stanze nel campo, imbarazzante,come le due stanzette con la scuola semi-deserte con 4.000 e più profughi dietrol’angolo e quasi nessuno capace di parlareuna parola di italiano, come il territoriodel campo controllato etnicamente, uncommercio visibile e inverosimile control-lato da chissà chi e le cimici che cammi-navano nelle stanze, l’infermeria con dav-vero poco, che ha un costo del servizio dioltre 2 milioni l’anno, mentre sarebbestato possibile utilizzare la medicina di

base solo che i soggetti coinvolti avesserovoluto, tre medici massimalisti per esem-pio.

Nelle audizioni con i titolari, i sindacidei comuni, analizzando le carte, negliincontri con i procuratori che avevanoinchieste in corso, al termine di ventiquat-tro ore, la Commissione era in grado disollevare i problemi che la relazione del-l’ANAC anche avrebbe confermato. All’in-domani della nostra visita di sindacatoispettivo il centro è stato commissariato esuccessivamente è stato sciolto il consorzioCalatino. Dalla fine del 2015 è il Ministerodell’interno ad aver assunto un controllodiretto. Alcuni dei soggetti sono entratinell’inchiesta « mafia capitale ». Rivendicoanche personalmente con i miei colleghidella Commissione, nei fatti, come istitu-zioni, come Parlamento, il cambio di rottae la svolta di legalità.

Il CARA di Mineo è il risultato di moltepolitiche sbagliate e dell’emergenza, natocon il Governo Berlusconi e il Ministrodell’interno Maroni, quando il Ministerodell’Interno tratteneva nell’isola e nel SudItalia la stragrande maggioranza dei pro-fughi arrivati nel nostro Paese, gonfiandoi centri, creando le premesse per contrattie rinnovi in deroga, situazioni non digni-tose o invivibili. Concludo dicendo che iprofughi devono essere accolti, inseriti eintegrati. Se inseriti e integrati, sono unvalore per l’Italia e non un peso. Vannodistribuiti sul territorio, andranno distri-buiti anche in Europa. Penso che dob-biamo lavorare a questo, ma tutti i co-muni, in un sistema di accoglienza diffusa,non possono dire « ma non metteteli nelmio comune ». Vale anche per le opposi-zioni, vale anche per i comuni gestiti dalleopposizioni. Allora, io chiedo che il CARAdi Mineo torni a livelli fisiologici fino adandare a chiudere in futuro; 3360 personeoggi sono inaccettabili. Penso che il votodel gruppo Democrazia Solidale-CentroDemocratico a favore della mozione cheha ottenuto l’approvazione del Governo,con riformulazione, e contrario sulle altremozioni, sia dovuto al fatto che occorrenon solo chiudere il CARA di Mineo, ma

Atti Parlamentari — 46 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 51: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

indicare come si vuole il dopo, accoglienzadiffusa, responsabilità di tutti. Non so se leopposizioni sono pronte a questo.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto il deputato Mon-chiero. Ne ha facoltà.

GIOVANNI MONCHIERO. Grazie Pre-sidente. Colleghi, rappresentanti del Go-verno, le mozioni che stiamo per votaretornano su un delicato tema, più voltetoccato in quest’Aula, quello dell’acco-glienza ai migranti.

L’accoglienza ai migranti è un pro-blema che ha molti aspetti, proverei asintetizzarlo in tre fasi: la prima fase èquella del soccorso.

Per il nostro Paese, che è una specie diponte verso il Mediterraneo, la fase delsoccorso ha rappresentato in questi ultimianni e rappresenta tuttora un problema diintervento costante, un problema nel qualel’Italia ha spesso agito con successo ed haacquisito grandi benemerenze umanitarieagli occhi del mondo intero, merito questoche ci viene riconosciuto.

La seconda fase, però, è quella di dareuna prima accoglienza a questi profughi,valutare le domande d’asilo, valutare eanche distinguere fra chi ha diritto dientrare nel nostro Paese e chi no e inquesta seconda fase, naturalmente, le cosesono subito meno brillanti che non nellaprima.

E poi c’è la terza fase, quella dell’in-tegrazione reale, che non tocca soltantonoi, tocca l’intera Europa e questa terzafase purtroppo sta segnando tali e tanticontrasti da essere uno degli elementi suiquali più si vivono oggi i contrasti all’in-terno dell’Unione europea, fino al punto dimettere in discussione il processo di inte-grazione, fino al punto di far pensare che,dopo 60 anni di sforzi, l’Unione europeasia arrivata al punto di tornare indietro, alpunto di dividersi, al punto di rinnegareun ideale che gli spiriti migliori, nel do-poguerra, avevano cercato di diffonderenella coscienza comune.

Ora, per non mettere troppa carne alfuoco e restare al tema in discussione oggi,

ebbene, oggi noi parliamo del centro diaccoglienza di Mineo, un centro di acco-glienza grande, grande fin dal momento incui è stato pensato, perché sfruttava ilresidence degli aranci, che era un ex vil-laggio per i marines americani di stanza aSigonella, quindi una struttura di dimen-sioni notevoli, che ospita a tutt’oggi il piùgrande centro per richiedenti asilo d’Eu-ropa.

Il centro è diventato oggetto di inte-resse della cronaca perché, ahimè, in quel-l’ampio spazio, si è condotta un’esistenzaspesso inconcepibile e inaccettabile permigliaia di donne e bambini – attualmentepiù di 3.000, ma in cui in passato la cifraè stata anche maggiore – che attendonopazientemente, per mesi, l’esito delle lorodomande, confinati ai margini della so-cietà, privi di tutele reali, privi spessoanche di un minimo vitale indispensabile.

Iniziano subito, fin dal loro primoimpatto con il nostro Paese, iniziano nellacondizione di uomini di serie B.

Il centro poi, al di là della sua ineffi-cienza, è stato commissariato ed è finitonella bufera dell’inchiesta collegata più omeno direttamente a « mafia capitale » ecomunque brilla per una gestione certa-mente antieconomica e inefficiente, ac-compagnata da interessi inconfessabili,l’ennesima sconfitta della pubblica ammi-nistrazione nel nostro Paese.

È inconcepibile che qualsiasi tipo diopera si debba iniziare, inevitabilmente, inqueste attività, che dovrebbero essere do-verose per il nostro Stato, si inseriscanointeressi illeciti, si inseriscano comporta-menti criminali.

In un contesto come questo, la mozioneche abbiamo sottoscritto, assieme ad altricolleghi di maggioranza, in particolare delPD – primo firmatario è la collega Car-nevali – cerca di dare al caso di specieuna soluzione ragionevole e di buonsenso,innanzitutto adeguando il caso di Mineoalla nuova strategia che il Governo haannunciato, che consiste nel ridurre pro-gressivamente le presenze all’interno deicentri di accoglienza, moltiplicandone ilnumero e riducendone le dimensioni.

Atti Parlamentari — 47 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 52: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

Piccolo è quasi sempre meritorio, èquasi sempre un’occasione più favorevole,nel piccolo è più facile dare forza alvolontariato, è più facile tener fuori inte-ressi criminali, nel piccolo è più facileincontrare la singola persona ed esserledavvero vicini, nel piccolo è ragionevoleproporsi di garantire una riqualificazionedei servizi offerti, migliorandoli e renden-doli degni di essere chiamati tali.

Per questa ragione, la mozione chiedeal Governo di non trasformare il CARA diMineo in un hotspot, per la sempliceragione che Mineo è lontanissima daipunti di arrivo dei migranti: Mineo è unalocalità di alta collina, distante 70 chilo-metri dal mare e quindi è davvero unluogo dove sarebbe assurdo concentrare alungo un numero rilevante di persone, peri processi di prima identificazione.

Piuttosto, si potrebbe trasformare Mi-neo in un centro di accoglienza un po’ piùstabile e un po’ più lungo, per categorievulnerabili quali donne in difficoltà, mi-nori non accompagnati, famiglie divise e inogni caso, naturalmente, che l’esperienzadel passato almeno ci conforti nel daremaggiore dignità organizzativa a questotipo di iniziative. Queste iniziative devonoessere gestite nella correttezza, bisognatenere lontano i delinquenti e devonoessere gestite con umanità.

Ecco, con questo auspicio noi annun-ciamo il nostro voto favorevole alla mo-zione della collega Carnevali e a quellesulle quali il Governo riterrà di esprimereparere favorevole.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto il deputato Ron-dini. Ne ha facoltà.

MARCO RONDINI. Grazie Presidente,l’occasione della discussione delle mozionici consente di delineare brevemente i con-torni del contesto nel quale si è sviluppatoe ha potuto prosperare un fenomeno comequello del CARA di Mineo: si saldano, anostro avviso, interessi di natura politico-ideologica a interessi economici, spessoillegali, di chi gestisce l’accoglienza.

Vi è un che di ideologico nel sistemad’accoglienza e in generale nelle vostre

politiche sul fenomeno migratorio e nonsolo. Questo Governo è diventato lo stru-mento attraverso il quale si cerca di ac-celerare quel processo di decomposizionedei nessi che tenevano insieme le nostrecomunità, cercando di vincere ogni resi-stenza attraverso un quotidiano lavaggiodel cervello dell’opinione pubblica, che sivuole disarmare e indurre ad una resa difronte a un destino annunciato come ine-luttabile futuro radioso.

Allo scopo vi concorrono una serie dimotivazioni che sono ritornate anche negliinterventi dei colleghi oggi: il calo demo-grafico, che verrebbe colmato dagli immi-grati, il dovere di accogliere tutti i dise-redati del mondo, migranti economici oclimatici compresi, quella sorta di maso-chismo politicamente corretto imposto al-l’opinione pubblica in virtù di una leggedel contrappasso, per scontare i peccatidel colonialismo, della tratta degli schiavi,della spoliazione delle materie prime deiterritori dai quali provengono i cosiddettimigranti, della rapina che il sistema ca-pitalista perpetuerebbe ai danni dell’eco-nomia del sud del mondo.

Bisogna accelerare quel processo, se-condo voi, che porterà finalmente allamanifestazione anche sulla penisola italicadell’annunciata società meticcia dellaKyenge, cantata, decantata e tanto caraalla Presidentessa della Camera, che nonperde occasione di ricordarci il doveredell’accoglienza e quanto ci arricchiscanole culture degli immigrati, delle cui gestae delle cui risorse sono piene le paginedella cronaca nera dei quotidiani e diversemigliaia di risorse sono andate ad ingros-sare la popolazione carceraria, compostaper il 35 per cento da stranieri.

Ma la furia ideologica vi rende ciechi evi induce – questo Governo e il mondopoliticamente corretto che lo anima – aperseverare.

Questo il movente politico-ideologicoche causerà danni inimmaginabili di or-dine pubblico, minando la coesione socialee la convivenza civile, perché queste ri-cette, applicate altrove, sono fallite.

Atti Parlamentari — 48 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 53: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

Non smetteremo mai di dire che l’in-nesto forzato di centinaia di migliaia dipersone, portatori di culture e religioniirriducibili ad un processo di assimila-zione e/o integrazione, creerà – e già locrea – forti tensioni sociali, destinate acrescere per intensità e violenza, incuba-tori di situazioni come quelle viste e chevediamo andare in scena in Francia, inOlanda, in Germania e in tutta quell’Eu-ropa che ci avrebbe anticipato sulla stradadi quel futuro radioso al quale vorresteconsegnare anche la società delle comu-nità italiane.

E dietro la facciata politicamente cor-retta, che già di per sé porta e porterà laresponsabilità morale dell’instabilità intermini di sicurezza, si nasconde quelfenomeno di illegalità di cui il caso delCARA di Mineo rappresenta un esempio,di quel malaffare cresciuto all’ombra delpoliticamente corretto, un sistema che si èrivelato criminogeno, attestato dalle di-verse inchieste della magistratura chehanno dimostrato e continuano a dimo-strare l’allegra gestione dei fondi pubblici.Così il politicamente corretto è diventatola foglia di fico dietro la quale si nascondela vergogna del business dell’accoglienza.

Abbiamo sottolineato, nella nostra mo-zione, che da tempo il CARA di Mineo èal centro di numerose inchieste giudiziariee sullo stesso indagano, tuttora, ben treprocure, quella di Roma, di Catania e daultima quella di Caltagirone, per abusod’ufficio, turbativa d’asta e turbata libertàdel procedimento di scelta del contraentenella gara d’appalto per la gestione trien-nale dei servizi del centro stesso. Tale garafu ritenuta illegittima dall’Autorità nazio-nale anticorruzione e, a seguito delle in-dagini del procedimento « Mafia Capitale »,fu avviata anche un’indagine allo scopo diaccertare presunti illeciti. Inoltre, abbiamosottolineato come le indagini sulla conta-bilità relativa alle presenze giornaliere deimigranti ospiti nel CARA di Mineo hannoevidenziato che sono stati rendicontati ecorrisposti, negli anni 2012, 2013, 2014 e2015, importi superiori a quelli dovuti perun ammontare di circa un milione di euro.Va sottolineato, poi, che il modo attraverso

il quale viene registrata la presenza gior-naliera dei migranti all’interno del centrodi Mineo è simile agli stravaganti modiattraverso i quali vengono registrate lepresenze in tutto il variegato mondo del-l’accoglienza che avete creato e allestito sututta la penisola italica. In più, noi ab-biamo sottolineato, sempre nella nostramozione, che per far fronte ai continuiarrivi di immigrati, che voi avete agevolato,e alla mancata attivazione degli strumentidi respingimento e di espulsione previstidal nostro ordinamento e da quello co-munitario, nell’ambito della cosiddetta se-conda accoglienza, i centri previsti dallalegge come temporanei, di fatto, sonodiventati quelli più numerosi ed utilizzati.Lo Stato corrisponde agli enti gestori dellestrutture di accoglienza – lo hanno ricor-dato anche i colleghi – in media 35 euroal giorno per ogni richiedente ospitato e,spesso, si registrano situazioni senza con-trollo e monopoli da parte di associazionie cooperative che gestiscono il fenomeno,anche in diverse province e regioni, innumerosi centri di accoglienza, e, in alcunicasi, senza partecipare ad alcun bando,ma per assegnazione diretta da parte delleprefetture. Il sistema di accoglienza, cosìcome lo avete impiantato, risulta privo diun idoneo sistema di controlli, sia suglienti gestori che sulle strutture impiegate,come dimostrano le numerose inchiestegiudiziarie, riportate anche dalla stampa,che hanno coinvolto non solo il centro diMineo, ma anche tanti altri centri in Italia.

Dunque, il sistema così come delineatoe gestito non è in grado, non è assoluta-mente in grado di assicurare un controlloe una corretta gestione dell’accoglienza,delle risorse pubbliche ivi impiegate e deiflussi migratori, bensì risulta un sistema –lo ripeto – criminogeno, che si palesaindipendentemente dal numero degli ospitie dalla tipologia dal centro. Infine, nellanostra mozione davamo alcuni numeri cheattestano il fallimento delle politiche inmateria di immigrazione. Secondo i datiforniti dalla Commissione parlamentared’inchiesta sul sistema d’accoglienza, dal2013 ad oggi, è arrivato, nel nostro Paese,clandestinamente, solo via mare, più di

Atti Parlamentari — 49 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 54: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

mezzo milione di immigrati; sempre se-condo gli stessi dati, al 28 settembre del2016, solo nel 2016, a fronte di 131 milaarrivi, le domande di protezione interna-zionale presentate sono state solo 81 mila,mentre nel sistema di accoglienza risul-tano ad oggi presenti 160 mila richiedentiasilo a fronte, fra l’altro, di soli 208immigrati clandestini presenti nei centri diidentificazione ed espulsione. Attualmente,le presenze nel centro di accoglienza diMineo – lo hanno ricordato – sicuramentearrivano oltre le 2000 unità e secondo gliultimi dati, a livello nazionale, nel 2016, iltasso di riconoscimento dello status dirifugiato è stato solo del 5 per cento,mentre quello di protezione sussidiaria èdel 14 per cento.

Naturalmente, disattendete tutte le di-rettive in materia di gestione del fenomenomigratorio, soprattutto quelle che arrivanodall’Unione europea, e per questo noichiediamo una serie di impegni che non ciaspettavamo, naturalmente, venissero ac-colti da questo Governo. Chiediamo diabolire l’attuale sistema di accoglienza,partendo proprio dal centro di Mineo,balzato alle cronache – come dicevo – pergli scandali e le vicende giudiziarie e adattivare le opportune iniziative, anche alivello internazionale, affinché venganoistituiti, nei Paesi di partenza, appositicentri di accoglienza per l’identificazione,la presentazione e l’esame delle domandedi protezione internazionale; a dichiararelo stato di emergenza alla luce del sovraf-follamento in tutti i centri e non soltantoin quello di Mineo, al fine di inquadrarecorrettamente il fenomeno immigrazioneche non deve essere gestito come eventoordinario, ma come evento emergenzialedestinato ad azzerarsi, anche rafforzandole azioni di respingimento previste dalnostro ordinamento e da quello comuni-tario; ed infine, a disporre il trattenimentodei richiedenti asilo all’interno del centrodi Mineo nelle more della sua chiusuradefinitiva, per le evidenti ragioni di sicu-rezza e ordine pubblico che abbiamo ri-chiamato anche nella premessa della no-stra mozione.

PRESIDENTE. Concluda.

MARCO RONDINI. Ebbene, si tratta dipochi impegni, chiari, dettati dal buon-senso che, naturalmente, non sono statiaccolti da questo Governo, perché – ve-dete – noi riteniamo che la chiusura delcentro di Mineo non debba voler direspalancare le porte, ancora una volta, aquella accoglienza diffusa che, di fatto,cerca di agevolare l’invasione di popola-mento del nostro territorio (Applausi deideputati del gruppo Lega Nord e Autono-mie-Lega dei Popoli-Noi con Salvini).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto la deputata Bi-netti. Ne ha facoltà.

PAOLA BINETTI. Ascoltando il dibat-tito, pare evidente come ci siano dueposizioni che si confrontano in modo as-solutamente radicale: da una parte laposizione dell’accoglienza come rispostaumanitaria che pone domande serie erigorose di qualità dell’accoglienza, dall’al-tra, invece, una posizione che si mettedalla parte delle difficoltà e dell’impossi-bilità dell’accoglienza e che quindi ponedomande sulla qualità del respingimento.Sono due approcci totalmente diversi chemi sembrano ben difficilmente riconduci-bili a un punto di equilibrio che tengaconto di quella che è la condizione dellepersone che arrivano in Italia. Si è cercatodi distinguere, ovviamente, tra immigrati,da un lato, che fuggono da persecuzioni, emigranti che arrivano, invece, perché fug-gono dalle condizioni della povertà. Ora, èevidente che sono due situazioni diverse,ma questo, nella percezione della personache le vive, sia che sia la povertà chel’aggredisce, sia che sia, invece, l’altro, ilpersecutore, in un caso e nell’altro, nonrende più facilmente vivibile la sua esi-stenza per sé, per la propria famiglia, perchi la circonda. Mi sembra che sia piut-tosto facile, stando in una posizione tuttosommato di benessere, come quella in cuinoi viviamo, come quella in cui vive anchela media degli italiani, sanzionare questodesiderio di arrivare in Italia per miglio-

Atti Parlamentari — 50 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 55: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

rare le condizioni per sé e per la famiglia,suggerendo semplicemente, piuttosto, cherestino là, che si accudiscano, magari, tradi loro e che se la vedano tra di loro, conquella che è la crudeltà degli scafisti, conquello che è un vero e proprio commerciodi uomini, una tratta che ci fa pensare, inchiave moderna, a quelle che devono es-sere state, a suo tempo, le tratte deglischiavi.

Ebbene, io credo che noi per capire,oggi, la situazione di Mineo non possiamogiudicarla dai parametri che si sono an-dati, in qualche modo, chiarendo e stra-tificando in questi anni; dobbiamo ripor-tarci a non molto tempo fa, ai tempi in cuimolti di noi hanno osannato le cosiddetteprimavere arabe per ricordare comequelle primavere arabe si siano convertitein inverni drammaticamente oscuri, dram-maticamente freddi, drammaticamentecrudeli, perché è allora che è esplosal’immigrazione dal Nord Africa verso l’I-talia. In quel momento Mineo sembrava illuogo concreto dove si potessero racco-gliere i grandi numeri, davanti all’angosciadi gestire una folla di persone che arri-vavano e che arrivano in condizioni diprostrazione fisica, di prostrazione mo-rale, senza conoscere la lingua, senzarisorse, senza nulla e che sperano, invece,di trovare qui quell’umanità che nonhanno trovato in quei Paesi da cui fug-gono. Mineo sembrò allora una soluzione,perché i primi centri di accoglienza e digrandi dimensioni, come quello oggi ope-rativo nella cittadina di Mineo in Sicilia,sono stati creati per gestire gli eccezionaliflussi migratori degli anni 2011-2012, chehanno determinato gravi problemi per ilnostro Paese.

Come ha ricordato ieri il sottosegreta-rio Manzione, che mi sembra che in que-sto momento non ci sia, vengono dispostiin sequenza: primo, la requisizione in usodi un grande residence sito nel comune diMineo; poi, la sua destinazione alle neces-sità di accoglienza dei richiedenti asilo;quindi, l’affidamento della gestione delcentro al presidente della provincia regio-nale di Catania quale soggetto attuatore.Tutto questo nell’ambito della cornice de-

rogatoria offerta dallo stato di emergenzadeliberato dal Consiglio dei ministri, davarie ordinanze emergenziali del Presi-dente del Consiglio dei ministri e sottol’egida del Commissario delegato all’emer-genza.

È facile, quando si è lontani dall’emer-genza, spiegare agli altri quello che do-vrebbero fare e come dovrebbero farlo. Ladrammaticità è quando ci si sta dentrofino al collo e ci si trova davanti quest’u-manità dolente, che non si sa come acco-gliere e che non si sa come prendere, avolte. Li abbiamo visti e da questo puntodi vista devo dire che le immagini televi-sive rappresentano dei documenti visivi diuna forza e di una pregnanza incredibile.Non mi riferisco soltanto agli episodi checi si sono stampati negli occhi e che nonvogliamo dimenticare: quello del bambinomorto sulla spiaggia, quello del bambinopreso in braccio dal vigile del fuoco ap-pena arrivato, cioè ce li abbiamo negliocchi questi sguardi, quello delle popola-zioni che camminavano lungo le vie fer-roviarie per essere certi di non perdere lastrada; famiglie in cui vedevamo soggetti,anche handicappati, spinti dai nipoti piùpiccoli verso un viaggio, veramente questosì, della speranza.

Noi non possiamo pontificare a freddo,non possiamo essere così calcolatori daimmaginare di poter gestire l’emergenzaignorando la drammaticità del presente.Questo a Mineo non è stato fatto, fortu-natamente. Fortunatamente è stata predi-sposta una prima accoglienza ed è chiaroche nella prima accoglienza, quando simettono in gioco, diciamo, tra virgolette,proprio le risorse del cuore che vengonoben prima delle risorse del calcolo, èpossibile che ci siano infiltrazioni; sicura-mente è possibile che ci siano infiltrazionidi stampo mafioso, sicuramente è possibileche ci siano persone che sono decise aspeculare sulla presenza degli immigrati,ma questo non può farci dimenticare cherappresenta quella quota direi fisiologicadel male, a cui noi siamo abituati e con cuisiamo abituati a dover fare i conti, e chenon potrà mai essere sradicata totalmente.

Atti Parlamentari — 51 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 56: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

Noi non possiamo dimenticare – e loabbiamo visto proprio anche nella gior-nata di ieri, ed è singolare la convergenzadi queste due giornate: oggi la giornata deldono, ieri la giornata delle vittime dellemigrazioni morte nel Mar Mediterraneo emorte molto spesso proprio mentre spe-ravano di arrivare in Italia – che, oggicome oggi – a quelle popolazioni noidobbiamo una risposta. Gliela dobbiamo,una risposta, come italiani, ma gliela dob-biamo ancora di più come cittadini euro-pei: l’impoverimento a cui sono state sot-toposte quelle popolazioni, lo sfruttamentoche per decenni, per secoli, se vogliamo,c’è stato in quei posti, impone all’Europadi dare una risposta diversa.

Ecco, se c’è stato allora uno sfrutta-mento di sistema, uno sfruttamento diPaese, se il colonialismo lascia ancoratracce drammatiche di quello che è statoil depauperamento radicale di certe popo-lazioni, se allora è stato possibile rubare inmodo, come dire, istituzionalizzato, non cipossiamo stupire che oggi ci sia una quotaparte di malavita che se ne approfitta. Manon è questo quello che ci può impedire diaprire gli occhi e di andare incontro a chiha bisogno, non è la paura del male checi può impedire di fare del bene, non è lapaura di sbagliare che ci può impedire diintervenire, di mettere la faccia, di com-prometterci personalmente e di aprire leporte, così come ognuno di noi può fare,nei mille modi in cui può fare, per nonsottrarsi a quella che è stata definita lavera tragedia della cultura del nostro se-colo, che è la cultura dell’indifferenza.

Per questo abbiamo apprezzato ieri laGiornata del dono, non perché chissàquali cose straordinarie abbiamo fatto, maperché abbiamo avuto uno spunto assolutoper dire: attenzione, oggi dobbiamo por-tare all’osservazione nostra anche quellache è una delle dimensioni umane piùnaturali, la gratuità del dono. Tutti ricor-diamo la famosa affermazione di Alessan-dro Manzoni, quando diceva che, se sipensasse più a far bene che a star bene,si finirebbe con lo star meglio. Bene, lalogica del dono ci ricorda che, se pensas-

simo e ci concentrassimo tutti di più a farbene che a star bene, probabilmente tuttiquanti staremmo meglio.

Attenzione: questo non vuol dire chesia tollerabile che nel CARA di Mineo cisiano possibili infiltrazioni, che ci siasfruttamento, che ci sia speculazione, chesi speculi su quello che mangiano, che sispeculi su quello che offriamo loro comeopportunità concreta di formazione, diapprendimento della lingua, di apprendi-mento di un mestiere, di rivisitazione dicapacità e di talenti che molti di loro sitrascinano dietro. La nostra responsabilitàè una responsabilità a tutto tondo, è unaresponsabilità che non si esaurisce nell’ac-coglienza fisica, nel luogo e nello spazio,proprio perché non vogliamo trasformarequei luoghi e quegli spazi in « non luoghi »e in « non spazi » dove regna l’anonimato,perché l’anonimato è l’anticamera, poi,dopo, di quella fuga che porta le personea cercare di prendersi, tra virgolette, ru-bandolo, quello che potrebbero conside-rare, ad ogni un buon diritto, un diritto,uno tra i diritti umani elementari.

PRESIDENTE. Concluda.

PAOLA BINETTI. Ecco, noi per questomotivo voteremo « sì » alla mozione dellamaggioranza, della collega Carnevali, cheabbiamo sottoscritto convintamente. Vote-remo « sì » perché riteniamo che questoGoverno, nella figura del Ministro dell’in-terno e nella figura anche del nostroPresidente del Consiglio, molto abbia fatto,e forse sono tra le cose migliori che questoGoverno ha fatto e fra le cose più positivee più costruttive con cui si è confrontato,stando all’opposizione, rispetto a politichedi stampo europeo. Non siamo il Paese deimuri, siamo piuttosto il Paese dei ponti.

PRESIDENTE. Grazie, onorevole.

PAOLA BINETTI. Dico solo una cosa: èin questa logica che noi, quando pensiamoal ponte sullo Stretto, pensiamo a un luogoche si possa percorrere facilmente permuoversi in Italia e in Europa (Applausidei deputati del gruppo Area Popolare(NCD-UDC)).

Atti Parlamentari — 52 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 57: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto il deputato Pa-lazzotto. Ne ha facoltà.

ERASMO PALAZZOTTO. Signora Pre-sidente, vorrei richiamare l’attenzione suae dei colleghi deputati rispetto a unaquestione, che può sembrare una que-stione singola dentro il sistema d’acco-glienza, una mozione che riguarda un casospecifico qualunque di corruzione. Inrealtà il CARA di Mineo è un caso em-blematico, che rappresenta, purtroppo, ilfallimento delle politiche migratorie delnostro Paese. Io vorrei provare a rico-struire un attimo l’excursus storico che haportato, dalla sua nascita ad oggi, quelloche può veramente definirsi un disastrodal punto di vista amministrativo sullapolitica di accoglienza.

La storia del CARA di Mineo nasce nel2011, l’allora Ministro dell’interno, chevenne a inaugurarlo in Sicilia, era l’ono-revole Roberto Maroni. Il CARA di Mineoviene aperto in funzione all’emergenzaNord Africa. Si parlava, ai tempi, di unmilione di persone in partenza dalla Libia.Ne arrivarono complessivamente, durantetutto il periodo dell’emergenza NordAfrica, a malapena 30 mila. Ma fu creataun’emergenza: ora, 30 mila persone nel-l’arco di un anno sono, rispetto ai numeriattuali, veramente poca roba, ma fu creataun’emergenza. Molti di voi ricorderanno leimmagini drammatiche di Lampedusa conpiù di 6 mila persone costrette lì, perun’intera settimana, in condizioni vera-mente disastrose. E tutti noi ci chiedevamoperché ci fosse quell’emergenza a Lampe-dusa, tutto il mondo vide la vergogna diLampedusa e nessuno di noi sapeva spie-gare perché un Governo come quello ita-liano non era in grado di gestire 5-6 milapersone che erano sbarcate sull’isola diLampedusa. Ecco, il CARA di Mineo è unarisposta a quel perché: quelle 5-6 milapersone servivano a creare nell’opinionepubblica uno stato di emergenzialità chegiustificasse la più grande speculazioneche è stata fatta sulla pelle dei migranti, ilCARA di Mineo (Applausi dei deputati delgruppo Sinistra Italiana – Sinistra Ecolo-

gia Libertà) ! E a fare quella speculazionefu un Governo il cui Ministro dell’internoera un Ministro della Lega Nord: lo dicoperché è bene che non si facciano tutte leparti in commedia dentro questo Parla-mento, non si può fare la speculazionepolitica, economica quando si è al Go-verno, e la speculazione invece politicasulla pelle dei migranti quando si è forzadi opposizione !

Se qualcuno ha dubbi su questo, vadaa guardare i video, recuperabili su You-Tube, della conferenza stampa dell’alloraMinistro Maroni a Catania, quando spie-gava che le persone nel CARA di Mineoerano richiedenti asilo e non erano clan-destini, erano potenziali rifugiati e soggettivulnerabili. Oggi invece abbiamo la pro-paganda di Matteo Salvini, per cui sonotutti clandestini e nessuno fugge dalleguerre !

La storia del CARA di Mineo è unastoria che già dalla sua nascita rappre-senta un’anomalia: si sceglie una strutturada poco abbandonata dagli americani, diun imprenditore italiano, il signor Pizza-rotti, che non sapeva più cosa farsene, alposto di individuare altre strutture pre-senti anche nel territorio siciliano, giàutilizzate in passato, come la base militaredi Comiso per l’emergenza Jugoslavia, eche sarebbero costate meno; anche qui ilsintomo della speculazione che stava ar-rivando ! Ma questo non basta: non staròqui a fare tutto l’excursus storico, laCommissione d’inchiesta credo che abbiaormai quasi una stanza piena di faldoni edi carte su che cosa è successo in quellavicenda. Succede però che, terminata l’e-mergenza Nord Africa, che in virtù del-l’emergenza affidava la gestione del piùgrande centro d’accoglienza d’Europa alpresidente della provincia di Catania, l’o-norevole Castiglione, oggi sottosegretariodel Governo Renzi; finita quell’emergenza,e l’anomalia gestionale: era l’unico centroin Italia che non era gestito direttamentedal Ministero dell’interno, ma era gestitodalla provincia di Catania, anche ad al-lontanarne dai centri di controllo la ge-stione. Finita quell’emergenza, quel centronon viene riportato alla gestione ordinaria,

Atti Parlamentari — 53 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 58: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

come gli altri CARA in Italia, resta un’a-nomalia: bisogna trovare il modo di con-tinuare a gestire in proprio quel grandecentro, un affare da 50 milioni di eurol’anno ! E quindi l’onorevole Castiglione,oggi sottosegretario, inventa un’innova-zione straordinaria: decide che, invece didire « finito il mio compito, io restituiscoquesta incombenza al Ministero dell’in-terno », si costituisce – visto che le pro-vince vengono sciolte dal Governo Letta,vengono cancellate, e quindi lui non è piùpresidente della provincia, non c’è un suosostituto, bisogna individuare un soggettoattuatore – un consorzio di comuni; queglistessi comuni che all’inizio non lo vole-vano, il CARA, fiutata la possibilità digestire più di 450 posti di lavoro (assun-zioni effettuate tutte in maniera cliente-lare, che sono uno degli elementi princi-pali della gestione di quel centro), deci-dono che si possa in qualche modo fare unconsorzio di comuni e affidare ad esso lagestione. Ed è lì che si costruisce la grandespeculazione, perché – questo succede conMafia Capitale – avviene semplicementeche il consorzio dei comuni nomina unacommissione che deve bandire la gara, edin quella commissione viene nominatoLuca Odevaine, che è contestualmenteconsulente della Cascina Global Service edel consorzio di cooperative che poi vin-cerà la gara, e membro della commissioneche deve decidere sull’aggiudicazione dellagara !

Il famoso Luca Odevaine, che stavadentro il tavolo di coordinamento nazio-nale del Ministero dell’interno sull’emer-genza immigrazione. Indovinate per chistava dentro quel tavolo ? Stava per l’UPI,l’Unione delle province italiane, ed erastato indicato dall’onorevole Castiglione, aitempi presidente della provincia di Cata-nia e presidente dell’UPI !

Non sto qui a dilungarmi, perché chi hapassione può prendersi le carte di benquattro inchieste aperte da tre tribunali,che ad oggi gravano sulla vicenda delCARA di Mineo.

La più grande ed importante, che èquella che l’ha fatto balzare agli onoridella cronaca, è Mafia Capitale; ce n’è una

per turbativa d’asta presso la procura diCatania; la procura di Caltagirone haaperto un’indagine per voto di scambiolegato al CARA di Mineo per le elezioni diMineo, dove il partito del Ministro dell’in-terno e dell’onorevole Castiglione balza aquote record del 40 per cento di consensialle ultime elezioni europee; l’ultima in-chiesta in ordine cronologico, della pro-cura di Caltagirone, riguarda la falsifica-zione del registro delle presenze, che,come chi di voi ha tempo per andare avedere, è l’elemento che costruisce ilgrosso della speculazione, perché è chiaroche se io dichiaro che ci sono 4 milapersone, considerando che la quota partedi 35 euro al giorno viene erogata procapite e pro die, cioè in funzione dellepresenze, è chiaro che quei soldi entranosenza che io abbia alcuna spesa.

Ma non ci dilunghiamo sulla parte cheriguarda le inchieste giudiziarie. Ci sonodei temi politici che riguardano il CARA diMineo, perché le responsabilità penali suquesta vicenda, anche della politica, leaccerterà la magistratura: noi non siamoin un’aula di tribunale, e non dobbiamodiscutere delle inchieste giudiziarie.

PRESIDENTE. Concluda.

ERASMO PALAZZOTTO. Dobbiamo di-scutere – ed in un minuto provo a dirlo– della grande questione morale che ri-guarda il CARA di Mineo, di un centro, unghetto di 4 mila persone, un non luogo,dove viene calpestata ogni giorno la dignitàdella persona, che è esistito ormai dacinque anni in questo Paese in assenzatotale di controlli da parte del Ministerodell’interno, da parte della prefettura, eche oggi viene perpetrato ! Per questo iocredo che ci sia una grande ipocrisia nellamozione della maggioranza – lo dico an-che ai colleghi che con me fanno partedella Commissione d’inchiesta –, perchénon si può dire quello che è scritto anchein quella mozione, e non arrivare alleconclusioni che quel centro va chiuso, e vachiuso senza ipocrisia prima che sia ban-dita la nuova gara per la sua gestione,prima che si continui a gestire un centro

Atti Parlamentari — 54 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 59: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

di quelle dimensioni e di quella natura nelmodo scellerato con cui è stato gestito.Ognuno di voi potrà andare a vedere e acontrollare i rapporti delle organizzazioniumanitarie, di Medici senza frontiere, chehanno descritto il traffico di stupefacenti,la prostituzione interna al centro, il ca-poralato, la schiavitù a cui sono costrettii profughi, che vivono per mesi e per annidentro quel centro. Quel posto è un luogocriminale ed è un luogo criminogeno, ecosì è stato fin dalla sua nascita, perchél’unica ragione con cui si giustifica l’esi-stenza di un luogo come il CARA di Mineoè la grande speculazione economica che siè fatta sopra !

Oggi c’era la possibilità di dare unsegnale, di riconquistare indipendenza daparte di questo Parlamento, che è sottoscacco di un Ministro dell’interno che quelcentro non lo vuole chiudere, perché èfunzionale anche agli interessi politici delsuo partito (Applausi dei deputati delgruppo Sinistra Italiana – Sinistra Ecolo-gia Libertà).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto la deputata Pre-stigiacomo. Ne ha facoltà.

STEFANIA PRESTIGIACOMO. Presi-dente, le drammatiche condizioni in cuiversa il CARA di Mineo sono purtroppotristemente note a tutti: sono note legravissime criticità di natura umanitaria,organizzativa della struttura, anche in re-lazione agli sviluppi dell’inchiesta giudizia-ria cosiddetta Mafia Capitale, che rendonoil caso di Mineo una delle manifestazionipiù drammatiche della gestione dell’emer-genza migratoria. Il caso di Mineo, infatti,è solo la punta dell’iceberg di una gravecrisi sistemica del nostro Paese in materiadi gestione dei flussi di accoglienza deimigranti richiedenti asilo; ma Mineo èanche l’emblema del fallimento delle po-litiche messe in campo dal Governo Renziin questo ambito, che hanno portato aduna gestione inefficiente, dispendiosa ed atratti disumana del fenomeno dei flussimigratori e di accoglienza. Il centro, cheviene definito da tanti un vero e proprio

lager, è qualcosa di insopportabile per chiè costretto a soggiornarvi, e per un terri-torio come la Sicilia, che ha già dato tantoe che ha pagato il prezzo più alto per lepolitiche migratorie del Governo e dell’Eu-ropa intera.

Da diverso tempo, ormai, il gruppo diForza Italia denuncia le condizioni didegrado e le situazioni oggettivamentecriminogene, nonché lesive della dignitàumana, che caratterizzano la struttura: èevidente come un assembramento di mi-granti così importante, con punte di circa4 mila presenze nei periodi estivi, abbiadato luogo a rischi continui legati adesigenze di ordine pubblico, ma ancheigienico-sanitarie. Le stesse forze di poliziasono state costrette a riconoscere di nonriuscire a garantire le necessarie misure disicurezza, in un luogo che registra grandidifficoltà di accesso ai servizi di supportopsicologico e legale per gli stessi migrantie soprattutto fenomeni di degrado, prosti-tuzione, illegalità e violenza difficilmentegestibili. Già lo scorso anno, nel mese disettembre, dopo la strage dei coniugi diPalagonia, Forza Italia aveva avuto mododi portare all’attenzione dell’Aula il temadella gestione e soprattutto del futuro diMineo, già insistendo sulla possibilità dichiudere la struttura, date le difficilissimecondizioni di governo di un centro in cuiregnavano illegalità e degrado. La MinistraBoschi, interrogata sul punto, rispose perconto del Governo dichiarando che, aseguito delle inchieste giudiziarie e delrelativo commissariamento, il Governostesso avrebbe gestito direttamente il cen-tro, valutando poi eventualmente la chiu-sura o meno, a seguito appunto delleverifiche degli accertamenti in corso, perriportare il CARA di Mineo nell’alveo diuna gestione ordinaria.

Ebbene, è passato più di un anno, ilGoverno controlla e monitora diretta-mente le attività delle associazioni di im-prese che gestiscono il CARA di Mineo, male condizioni del centro non sono assolu-tamente migliorate. Anche per questo ab-biamo chiesto al Governo di riferire inmaniera specifica e puntuale rispetto allavoro svolto in questo anno di gestione

Atti Parlamentari — 55 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 60: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

diretta, con particolare riferimento agliinterventi adottati per il miglioramentodelle condizioni dei soggiornanti e dellasituazione complessiva della struttura, perla prevenzione e il controllo delle nume-rose attività criminogene poi effettiva-mente riscontrate. Lo scorso luglio anchela Commissione d’inchiesta sul sistema diaccoglienza dei migranti si è pronunciatain materia chiara, chiedendo la chiusuradel centro, evidenziando come il modellodi accoglienza non può essere quello diMineo, in cui vi sono gravi interferenzedella criminalità e vistose negligenze sul-l’accoglienza. È impensabile tenere ancoraaperta questa struttura, così come è im-pensabile dare vita a Mineo ad un hotspotall’interno delle strutture. Le modificheche il sottosegretario ha chiesto alla mo-zione della maggioranza sul punto la-sciano intendere che ancora questa ipotesiè al vaglio del Governo, quindi nessunarassicurazione sul fatto che a Mineo nonsarà organizzato un hotspot.

Ma il Governo non ha proprio dettonulla sull’argomento, perché interpellato siè limitato a dire che l’obiettivo è quello dialleggerire le presenze. Questo franca-mente ci lascia assolutamente sconcertati,soprattutto quando poi il sottosegretarioha aggiunto che mantenere aperto il CARAdi Mineo è una drammatica necessità. Noipensiamo che di drammatico ci sia benaltro: di drammatico ci sono le condizionidel centro; di drammatico ci sono leconseguenze che si ripercuotono sulla vitadei cittadini, particolarmente esposti airischi derivanti dalla crescente e incon-trollata presenza di migranti irregolari sulterritorio (mi riferisco in particolare aicittadini siciliani, che, da questo punto divista, ripeto, hanno pagato un prezzo al-tissimo, ed è inaccettabile continuare agravare su di loro); di drammatico ci sonole conseguenze per le amministrazioni lo-cali, spesso sull’orlo del dissesto finanzia-rio perché costrette a fare fronte conproprie risorse alle numerose emergenzedi natura logistica e umanitaria legate alfenomeno migratorio.

Davanti a questo quadro, a prescinderedalle future politiche di gestione del fe-

nomeno migratorio che il Governo intendemettere in campo, la storia e le persistentidrammatiche condizioni del centro sici-liano invocano necessariamente una chiu-sura immediata della struttura, per porrefine a una condizione di diffusa illegalitàche, nonostante il commissariamento e ilcontrollo diretto del Governo, continua acaratterizzare il CARA di Mineo.

Pertanto, data l’oggettiva ed evidenteimpossibilità di ripristinare una situazionedi legalità e di gestione regolare del CARAdi Mineo, la mozione di Forza Italia chiedeal Governo di assumere un impegnochiaro: superare la struttura di Mineo equindi bloccare l’accesso alla struttura daparte di ulteriori migranti; desistere daogni iniziativa volta ad aprire nelle strut-ture del CARA di Mineo un nuovo hot spote garantire in tempi strettissimi la defini-tiva chiusura del centro.

Noi ovviamente voteremo la nostra mo-zione, ma voteremo anche a favore di tuttequelle mozioni che contengono i medesimiimpegni e voteremo contro la mozionedella maggioranza (Applausi dei deputatidel gruppo Forza Italia – Il Popolo dellaLibertà – Berlusconi Presidente).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto il deputato Bre-scia. Ne ha facoltà.

GIUSEPPE BRESCIA. Presidente, Mi-neo è un piccolo comune siciliano di 5mila abitanti; a pochi chilometri di di-stanza da esso insiste dal 2011, per volontàdell’allora Presidente del Consiglio, SilvioBerlusconi, e del suo Ministro dell’interno,della Lega Nord, Roberto Maroni, il piùgrande centro d’accoglienza d’Europa, ilcosiddetto CARA di Mineo, che difatti èun’altra piccola cittadina che sorge nel belmezzo del nulla e ospita dai 3 ai 4 milaabitanti richiedenti asilo a seconda dellastagione. La storia di questo centro è a dirpoco singolare, un vero e proprio modellodel malaffare. Vale la pena ripercorrerlaper sommi capi, giusto per dare a chi cisegue l’idea di cosa la politica sia in gradodi combinare.

Il nome originario del complesso cheospita tale centro è « Residence degli

Atti Parlamentari — 56 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 61: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

aranci », di proprietà della società perazioni Pizzarotti & Co. Si dà il caso cheall’epoca tale residence fosse sfitto e inu-tilizzato e che già da un po’ si cercava diconvertirlo in qualcosa di fruttuoso (di-ciamo così); fu allora che a qualcunovenne la brillante idea di trasformarlo incentro di accoglienza per richiedenti asilo.All’epoca, oltre a Berlusconi Presidente eMaroni Ministro dell’interno c’era GianniLetta a ricoprire l’incarico di Segretariodel Consiglio dei ministri; bene, fu perpuro caso che la gestione dei profili uma-nitari e assistenziali del centro di Mineo fuaffidata alla Croce Rossa Italiana Lom-bardia (non la Croce Rossa di Catania, mala Croce Rossa Lombardia), e sapete chiera presidente della Croce Rossa Lombar-dia ? La sorella di Gianni Letta. Puro caso.E sempre per puro, purissimo caso fuautorizzata con affidamento diretto unaspesa in favore della Croce Rossa di Lom-bardia di circa 15 milioni di euro. È cosìche nasce il centro di Mineo, ed è così checontinua ad esistere da allora, tra sprechi,controlli inesistenti, truffe e magagne diogni tipo.

Il CARA di Mineo costa agli italianicirca 40 milioni di euro l’anno, soldi chevanno a finire nelle tasche delle coopera-tive che lo gestiscono e del proprietariodella struttura, soldi che non servono agarantire un’accoglienza dignitosa bensì atenere in piedi un sistema d’affari e diclientele. Sono ben tre le procure cheindagano sul CARA di Mineo: quella diCaltagirone, quella di Catania e quella diRoma. Ovviamente le indagini a cui miriferisco sono quelle di Mafia Capitale,indagini in cui i partiti sono dentro fino alcollo. Tra i soggetti coinvolti troviamoanche un membro dell’attuale Governo.Nel giugno del 2011 entra in scena infattiGiuseppe Castiglione, attuale sottosegreta-rio alle politiche agricole del GovernoRenzi, all’epoca presidente della provinciadi Catania. Subentra a Pietro Lo Monaco,capo del Dipartimento Protezione civileregionale, in qualità di soggetto attuatoredel centro. Sarà Luca Odevaine, nelleintercettazioni, a sottolineare il peso elet-torale di Castiglione in Sicilia, a farci

capire come Mineo e dintorni rappresen-tassero il fortino elettorale di NCD. Sonotutti uomini di Castiglione quelli presentisul territorio, quelli che nei pressi delCARA, secondo gli inquirenti, prendonomigliaia di voti, preferenze che si fannosentire anche sul panorama nazionale.Odevaine dice a un certo punto in un’in-tercettazione: « Mineo, se glielo vai a levà,quelli s’arrabbiano, perché ovviamente èun meccanismo che crea non solo con-senso, ma crea occupazione, crea benes-sere: 4 mila migranti che spendono 2 euroe mezzo al giorno so’ 10 mila euro algiorno ! ». E questo rimane il motivo fon-damentale e principale per cui il centro diMineo voi non lo volete chiudere.

Ovviamente Luca Odevaine in tutto ciògioca un ruolo chiave, l’uomo del businessdei migranti, l’uomo di mafia capitale,quello che orientava i flussi di migranti incambio di mazzette, quello che procuravalavoro alle imprese amiche, l’uomo di cuisi avvalse Castiglione per la gestione delcentro. Famoso il pranzo tra i due al qualeavrebbe partecipato anche quel Salvo Calì,Presidente del gruppo Sisifo, indicato daCastiglione come una delle persone conmaggiore esperienza per poter gestire uncentro come Mineo; infatti Sisifo divennecapofila dell’associazione temporanea diimprese che subentrò a Croce Rossa edella stessa facevano parte anche il Con-sorzio Sol. Calatino, la Casa della Solida-rietà, Senis Hospes, la Cascina, nota peressere finanziatrice delle campagne elet-torali del centrodestra, e vicina a Comu-nione e Liberazione, e Pizzarotti S.p.A.Questa cordata di larghe intese, servendosidel regime di proroga, si aggiudicherà poianche tutti gli appalti successivi. Quello diMineo, sia chiaro, è solo il caso piùeclatante di un sistema che è quasi tuttocosì. Le cooperative marce che gestisconoi centri – ci sono anche quelle poche saneovviamente – sono quelle di Buzzi eCarminati, quelle dei signori che finan-ziano le vostre campagne elettorali (Ap-plausi dei deputati del gruppo MoVimento5 Stelle). Su queste cooperative dovrebbeessere esercitato un controllo serio e in-vece vediamo che cosa succede nella

Atti Parlamentari — 57 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 62: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

realtà. La dottoressa Simonetta Moleti,direttore generale per la vigilanza suglienti, il sistema cooperativo e le gestionicommissariali, dichiara in audizione alSenato che dei 15 milioni di euro che lecooperative pagano in forma di contributiper l’esercizio della funzione di controllosul loro stesso operato, neanche un cen-tesimo è stato utilizzato per controllare lecooperative. Il Governo ha utilizzato ilFondo come copertura per provvedimentinon attinenti alla cooperazione. In praticail Governo Renzi ha creato in Italia laCayman delle cooperative: da una parteelargisce loro incentivi e dall’altra nonesercita su di loro alcun controllo, unparadiso appunto, soprattutto per coloroche aprono finte cooperative a scopo ille-cito (Applausi dei deputati del gruppo Mo-Vimento 5 Stelle). E quali ripercussionipensate che possano avere tali politiche surealtà come Mineo ? Siamo stati con laCommissione d’inchiesta in visita al Centrodi Mineo nel luglio scorso, prima ancorac’eravamo stati nel maggio del 2015; in piùdi un anno non era cambiato assoluta-mente nulla, neanche l’ombra di progettidi integrazione, né dei controlli che dove-vano essere introdotti dopo la truffa deibadge costataci un milione di euro. Isoggetti indagati fra funzionari dirigenti evertici delle cooperative sono ancora alloro posto a ricoprire quegli stessi incari-chi di primo piano con il rischio di poterinquinare le prove.

Mineo è un covo di illegalità, non c’ètrasparenza nella selezione del personale,non ci sono gare per le selezioni fornitori,ci sono all’interno dei bazar abusivi, mi-granti che aspettano la prima audizionenella Commissione territoriale per quasidue anni e non parlano una parola diitaliano, il sovraffollamento è costante, cisono tensioni sociali, sfruttamento, feno-meni di caporalato, di prostituzione siadentro che fuori dal centro, spaccio,paura, omertà e rassegnazione; tutto que-sto è il centro di Mineo !

Dopo l’ultima visita, in conferenzastampa, fu lo stesso presidente della Com-missione di inchiesta di cui facciamoparte, Federico Gelli, deputato del Partito

Democratico, a dire che Mineo dovevachiudere. Mi chiedo cosa voterà oggi Gelliinsieme al Partito Democratico (Applausidei deputati del gruppo MoVimento 5Stelle), ho visto che è iscritto a parlare elo ascolteremo con attenzione. Il Governodà parere contrario alla mozione dicendoche Mineo non può chiudere perché al-trimenti non saprebbe dove sistemare imigranti che ospita. Giustificazione ridi-cola se si pensa che gli arrivi ogni anno siattestano su cifre che vanno dai 150 milaai 170 mila; i 3-4 mila migranti di Mineoequivalgono agli arrivi di un qualsiasigiorno estivo. Il Presidente del ConsiglioRenzi e il Ministro dell’interno Alfanovanno ultimamente in giro a parlare diaccoglienza diffusa, che è anche il modelloche appoggiamo noi, ma poi alla primaverifica delle proprie intenzioni si sco-prono ancora una volta i bugiardi disempre (Applausi dei deputati del gruppoMoVimento 5 Stelle). Se volete andareverso l’accoglienza diffusa chiudere Mineoè il primo passo da fare. Mineo devechiudere per le condizioni disumane in cuicostringiamo a vivere i richiedenti asiloche dovrebbero essere categorie tutelate.Mineo deve chiudere perché non è quelloil modello d’accoglienza a cui ci si deveispirare. Mineo deve chiudere per le irre-golarità, le inefficienze, gli abusi e lecriticità sanitarie. Mineo deve chiudereperché ce lo hanno chiesto ben tre pro-curatori della Repubblica. Ma Mineo nonpuò chiudere perché rappresenta un girod’affari troppo grosso per voi. Mineo nonpuò chiudere perché è su realtà comequesta che si fonda il vostro accordo diGoverno con NCD, che senza Mineo nonesisterebbe.

Mineo non può chiudere perché il vo-stro sistema tipo, il sistema di MafiaCapitale, è l’emblema del vostro modo diconcepire il mondo. Tutti voi oggi, votandocontrariamente alla chiusura di Mineo,state scegliendo da che parte stare, sedalla parte della legalità o da quella del-l’illegalità, se dalla parte della giustizia oda quella del malaffare, e in tutta onestànon credo che una scelta tale si possadelegare all’indicazione di partito. Avete

Atti Parlamentari — 58 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 63: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

una grande occasione nelle vostre mani, vela stiamo fornendo noi del MoVimento 5Stelle, che in quei valori di legalità, onestàe giustizia, crediamo profondamente. Orasiete davanti a un bivio: o dimostrate agliitaliani che volete intraprendere unastrada davvero diversa o vi avremo messospalle al muro e avremo dimostrato, noi,a tutto il Paese, che siete complici di unsistema mafioso; a voi la scelta (Applausidei deputati del gruppo MoVimento 5Stelle).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto il deputato Gelli.Ne ha facoltà.

FEDERICO GELLI. Grazie Presidente.Onorevoli colleghi, questa discussione sullemozioni sul tema dell’accoglienza ci per-mette di affrontare il tema del fenomenomigratorio nel nostro Paese. Il fenomenomigratorio nel nostro Paese è andato mo-dificandosi negli ultimi anni in manieramolto evidente. I dati degli sbarchi e degliarrivi nel nostro Paese sono rimasti pres-soché costanti: 140.232 arrivi nel 2014,132.552 nel 2015, 132.069 al 3 ottobre del2016. Quindi, sostanzialmente, il numerodelle persone che arrivano nel nostroPaese mantiene un livello di costanza.Quello che invece è andato cambiando,modificando, e mettendo sotto pressione lenostre strutture d’accoglienza, è stata lapermanenza di un incremento di personeche, invece di transitare verso altri Paesieuropei, rimangono nel nostro Paese, gra-zie purtroppo ad una reazione scompostaed estremamente irresponsabile di moltiPaesi europei che hanno bloccato, comeben sapete, le frontiere. Il nostro Paese,insomma, oltre a diventare un Paese ditransito – lo era fino allo scorso anno –è diventato un Paese di destinazione quasifinale. In questo contesto gestire la pre-senza di 160 mila persone che attualmentesono ospiti presso i nostri centri è ovvia-mente una scommessa non facile. Anche ildibattito che abbiamo sentito oggi, e sulquale ovviamente farò riferimento rispettoal centro del CARA di Mineo, dimostra etestimonia come dietro la gestione dell’ac-

coglienza dei migranti in realtà ci sonoanche degli approcci ideologici, c’è unproblema di natura economico legato alterritorio, alla presenza dell’accoglienzadei migranti, non solo per quanto con-cerne le cooperative o i soggetti che ge-stiscono centri, ma anche per quanto ri-guarda il territorio dove vengono accolti einseriti, con eventuali ricadute non semprepositive, almeno così viene denunciato.Quindi è un fenomeno che ha un’enormecomplessità e, proprio per affrontare que-sta complessità, il Governo negli ultimianni ha lavorato nel trovare le soluzionialternative rispetto a soluzioni tamponeemergenziali che sono state il frutto deiprimi anni della gestione dell’accoglienza,a partire appunto dal 2011. L’idea di poterdare una risposta attraverso i grandi cen-tri di accoglienza, come il CARA di Mineo,è ovviamente una strada che è stata, congradualità, abbandonata, pur rimanendoancora oggi elemento di grande comples-sità e delicatezza.

Parliamo del CARA di Mineo. Sonostate fatte più volte tante cronostorie an-che negli interventi dei vari colleghi. Lanostra Commissione, la Commissione diinchiesta parlamentare della Camera, si èrecata ben due volte al CARA di Mineo epurtroppo dobbiamo dire e confermareche quel centro non dimostra i requisitiminimi di accoglienza, di rispetto dei di-ritti, di funzionalità, e la presenza – avolte inquietante – di situazioni di illega-lità diffusa e tollerata, sono ulteriori ele-menti che ci fanno ben dire e riflettere chequel centro non può continuare a esseregestito così.

Noi rivendichiamo con forza – lo ab-biamo detto anche in Commissione d’in-chiesta – che quello non può essere unmodello, anzi quello è proprio la cosaopposta che dobbiamo realizzare: il CARAdi Mineo non è assolutamente un esempioda seguire, anzi è la cosa peggiore chepoteva essere fatta, proprio attraverso l’u-tilizzo di risorse pubbliche e attraversouna modalità di gestione e di governodell’accoglienza che ha subito, nel corsodella sua storia, come è stato ben rappre-sentato da molti colleghi che sono inter-

Atti Parlamentari — 59 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 64: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

venuti, le cose più inaspettate e forse,ovviamente, anche quelle più drammati-che, non solo perché è assoggettato adinterventi della magistratura, non soloperché ci sono inchieste in corso e ovvia-mente noi non ci sentiamo di esprimereun giudizio rispetto al ruolo della magi-stratura, perché non si può essere garan-tisti a corrente alternata: rispondo ai col-leghi grillini, che, rispetto anche ai rap-porti con i temi di cui si sta parlando, misembra tengano atteggiamenti abbastanzaondivaghi, senza fare riferimento a ovvia-mente Roma Capitale.

Proprio perché non dobbiamo essere,diciamo, a corrente alternata, noi siamogarantisti e quindi, da questo punto divista, vedremo e valuteremo come le treprocure si pronunceranno nel merito degliindagati.

Un dato però sicuramente è certo, ecioè che quel centro non può continuare aessere gestito in questo modo, ed è perquesto che come Commissione d’inchiestae non rimangio assolutamente le mie di-chiarazioni: ho portato le agenzie che sonostate battute proprio alla luce della con-ferenza stampa e della visita, in cui sidiceva con chiarezza che il CARA diMineo deve essere chiuso con gradualità;tutti eravamo d’accordo, anche nel gesto diresponsabilità, sapendo che per 3 mila o 4mila persone non esiste la bacchetta ma-gica di una ricollocazione immediata, purdicendo con chiarezza che quel centro nonè un centro che deve essere mantenuto.

È un centro che deve essere chiuso congradualità e nella mozione del PartitoDemocratico si esprime questa volontà.

C’è qualcuno che mette una data discadenza della chiusura del centro. Noinon ci sentiamo di condizionare il Go-verno ad una data di scadenza, diciamosolamente che quello è un centro che deveessere chiuso, nelle forme, nelle modalità,con la gradualità che serve per allontanaree disporre un sistema di accoglienza chepermetta i diritti di umanità e di tolle-ranza, che devono essere insiti in unpatrimonio di accoglienza del nostroPaese, perché togliendo 3 mila o 4 mila

persone e destinandole in altre strutturesimilari non risolveremmo il problema.

Siccome sappiamo molto bene che l’ac-coglienza diffusa, che è il modello al qualenoi vogliamo ovviamente fare riferimento– e il grande e difficile sforzo che stiamofacendo e che il Governo sta facendo perfar funzionare il meccanismo dell’acco-glienza diffusa ! – trova grandi difficoltà,per la complicità di alcuni territori, per ladifficoltà di alcuni amministratori, chenon si sentono di assumere questa respon-sabilità di accogliere nei loro piccoli ograndi comuni.

E allora, di fronte a tutto questo, larisposta non può essere certamente ungrande centro d’accoglienza, non può es-sere recuperare una struttura pubblica oprivata, in questo caso una struttura pri-vata, ed è per questo che è ancora piùgrave sicuramente la nostra denuncia econcordiamo totalmente sulle denunce cheoggi sono state fatte rispetto alle illegalitàche sono state perpetuate all’interno diquesto centro.

Questo però non vuol dire che noiscrolliamo dalle spalle la responsabilità diaccogliere queste persone, di creare quellecondizioni minime di tolleranza e di ac-cettabilità di un centro, pur non idoneo,ed è per questo che abbiamo chiesto, comeCommissione d’inchiesta parlamentare,una netta discontinuità rispetto all’attualegestione.

La gestione del CARA di Mineo: ègestito direttamente dalla prefettura diCatania. Allora nell’ipotesi che il CARA diMineo venga con gradualità chiuso, inquesto contempo, in questo frangente, vo-gliamo creare e dare le condizioni per cuiil centro possa trovare la possibilità didare quelle minimali risposte di tolleranzae di rispetto nei confronti degli ospiti chesi trovano all’interno del centro ?

Basterebbero pochi interventi, ma si-curamente un dato che vogliamo ribadire– e anche nella mozione l’abbiamo detto– è che aggravare la situazione, già moltocritica, del CARA di Mineo, sarebbe unascelleratezza, sarebbe una scelleratezzaquella di pensare di ipotizzare una loca-lizzazione, in quel centro, in un contesto

Atti Parlamentari — 60 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 65: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

molto a rischio, molto pericoloso, digrande difficoltà, avere la possibilità diinsediare, in uno spicchio di questo terri-torio, di questa area, un hotspot.

Su questo noi – lo diciamo con chia-rezza – siamo contrari, in una zona cosìdifficoltosa e così a rischio, dove pur-troppo l’infiltrazione della criminalità or-ganizzata e tutti gli affari che si sonosusseguiti nel corso di questi anni hannotestimoniato e dimostrato che quella strut-tura non è una struttura idonea, tanto-meno è idonea a realizzarci un hotspot.

Però, guardate, la mozione del PartitoDemocratico si assume la responsabilità diquesta sfida, e cioè di una chiusura gra-duale del centro, di evitare che all’internodel centro si venga a determinare un’ul-teriore delicatezza di presenza, con l’hot-spot, ma soprattutto che ci sia la possibi-lità, in questi mesi, di poter rendere piùaccogliente quell’ambito, attraverso unagestione che possa permettere una mag-giore tutela delle categorie vulnerabili pre-senti, delle donne in difficoltà, delle fami-glie e dei minori non accompagnati, e nonuna casbah, abbandonati a se stessi, dovec’è un’autogestione sostanzialmente lega-lizzata e dove tutti fanno quello che vo-gliono.

E allora, per il futuro noi vorremmoche, anche nel breve, nelle gare d’appaltoe nelle modalità di gestione venissero inqualche modo utilizzati criteri e modalitàdiversi da quelli che sono stati fatti oggi,attraverso una separazione di singoli lottirispetto alle singole tipologie di servizi,perché nei mesi che occorrono e occorre-ranno per una graduale riduzione...

PRESIDENTE. Deve concludere onore-vole.

FEDERICO GELLI. ... tutto questopossa comunque continuare a garantirequel minimo di diritti e di assistenza chei residenti di quel centro si meritano, al dilà di tutte le nostre beghe, del nostro Paesee di tutte le vicende deprecabili che si sonoverificate in quegli anni all’interno diquella struttura (Applausi dei deputati delgruppo Partito Democratico).

PRESIDENTE. Sono così esaurite ledichiarazioni di voto.

(Votazioni)

PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Comeda prassi, le mozioni saranno poste invotazione per le parti non assorbite e nonprecluse dalle votazioni precedenti.

Prego i colleghi di prendere posto.

ERASMO PALAZZOTTO. Chiedo diparlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

ERASMO PALAZZOTTO. Volevo chie-dere, se possibile, il voto per parti separatedella mozione... un attimo solo e glielodico, eccola...

PRESIDENTE. Onorevole Palazzotto, ledico subito che, se lei mi chiede una cosache non avete chiesto in tempo, io devosospendere la seduta, questo perché gliuffici non sono in grado di lavorare inquesto modo.

ERASMO PALAZZOTTO. Non si preoc-cupi, procediamo.

PRESIDENTE. Va bene.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sulla mozioneLorefice ed altri n. 1-01342, su cui ilGoverno ha espresso parere contrario.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.La Camera respinge (Vedi votazione

n. 25).

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sulla mozioneRondini ed altri n. 1-01376, su cui ilGoverno ha espresso parere contrario.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Atti Parlamentari — 61 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 66: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

Dichiaro chiusa la votazione.La Camera respinge (Vedi votazione

n. 26).

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sulla mozioneAndrea Maestri ed altri n. 1-01377, su cuiil Governo ha espresso parere contrario.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.La Camera respinge (Vedi votazione

n. 27).

Passiamo alla votazione della mozioneVezzali, Abrignani ed altri n. 1-01378.

Avverto che ne è stata chiesta la vota-zione per parti separate, nel senso divotare dapprima la premessa, congiunta-mente al primo capoverso del dispositivo,a seguire, distintamente, il secondo, ilterzo e il quarto capoverso del dispositivo.

Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sulla mozioneVezzali, Abrignani ed altri n. 1-01378, li-mitatamente alla premessa e al primocapoverso del dispositivo, su cui il Governoha espresso parere contrario.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.La Camera respinge (Vedi votazione

n. 28).

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sulla mozioneVezzali, Abrignani ed altri n. 1-01378, li-mitatamente al secondo capoverso del di-spositivo, su cui il Governo ha espressoparere contrario.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.

La Camera respinge (Vedi votazionen. 29).

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sulla mozioneVezzali, Abrignani ed altri n. 1-01378, li-mitatamente al terzo capoverso del dispo-sitivo, su cui il Governo ha espresso parerecontrario.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.La Camera respinge (Vedi votazione

n. 30).

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sulla mozioneVezzali, Abrignani ed altri n. 1-01378, li-mitatamente al quarto capoverso del di-spositivo, su cui il Governo ha espressoparere contrario.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.La Camera respinge (Vedi votazione

n. 31).

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sulla mozioneCarnevali, Misuraca, Monchiero ed altrin. 1-01379, come riformulata su propostadel Governo, su cui il Governo ha espressoparere favorevole.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.La Camera approva (Vedi votazione

n. 32).

Passiamo alla votazione della mozionePrestigiacomo ed altri n. 1-01380.

Atti Parlamentari — 62 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 67: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

Avverto che ne è stata chiesta la vota-zione per parti separate, nel senso divotare il dispositivo distintamente dallapremessa.

Analogamente a quanto già fatto inprecedenti sedute, costituendo la premessaun elemento complementare ed accessoriorispetto al dispositivo, procederemo, dap-prima, alla votazione del dispositivo e,successivamente, solo nel caso in cui ildispositivo risulti approvato, alla votazionedella premessa.

Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sulla mozionePrestigiacomo ed altri n. 1-01380, limita-tamente al dispositivo, per quanto nonassorbito e non precluso dalle votazioniprecedenti, su cui il Governo ha espressoparere contrario.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.La Camera respinge (Vedi votazione

n. 33).

In virtù della reiezione del dispositivodella mozione Prestigiacomo ed altri n. 1-01380, non si procederà alla votazionedella relativa premessa.

Passiamo alla votazione della mozionePalazzotto ed altri n. 1-01381.

Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sulla mozionePalazzotto ed altri n. 1-01381, per quantonon assorbita e non preclusa dalle vota-zioni precedenti, su cui il Governo haespresso parere contrario.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.La Camera respinge (Vedi votazione

n. 34).

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sulla mozioneRampelli ed altri n. 1-01382, per quantonon assorbita e non preclusa dalle vota-zioni precedenti, su cui il Governo haespresso parere contrario.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione.La Camera respinge (Vedi votazione

n. 35).

Sono finite le votazioni; solo per vostracomunicazione, se andate via lentamente esilenziosamente riesco a continuare.

Discussione del disegno di legge: Conver-sione in legge del decreto-legge 31 ago-sto 2016, n. 168, recante misure ur-genti per la definizione del contenziosopresso la Corte di cassazione, per l’ef-ficienza degli uffici giudiziari, nonchéper la giustizia amministrativa (A.C.4025-A) (ore 19,35).

PRESIDENTE. L’ordine del giorno recala discussione del disegno di leggen. 4025-A: Conversione in legge del decre-to-legge 31 agosto 2016, n. 168, recantemisure urgenti per la definizione del con-tenzioso presso la Corte di cassazione, perl’efficienza degli uffici giudiziari, nonchéper la giustizia amministrativa.

Ricordo che nella seduta del 13 set-tembre 2016 sono state respinte le que-stioni pregiudiziali Molteni ed altri n. 1,Palese ed altri n. 2, Sarti ed altri n. 3,Daniele Farina ed altri n. 4.

(Discussione sulle linee generali– A.C. 4025-A)

PRESIDENTE. Dichiaro aperta la di-scussione sulle linee generali.

Avverto che il presidente del gruppoparlamentare MoVimento 5 Stelle ne hachiesto l’ampliamento senza limitazioni

Atti Parlamentari — 63 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 68: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

nelle iscrizioni a parlare, ai sensi dell’ar-ticolo 83, comma 2, del Regolamento.

Avverto, altresì, che la II Commissione(Giustizia) si intende autorizzata a riferireoralmente.

Pregherei i relatori, l’onorevole Erminie l’onorevole Sarti, di prendere posto – sevi fanno passare, fate passare i relatori –al banco del Comitato dei nove.

Ha facoltà di intervenire il relatore perla maggioranza, deputato David Ermini.

Colleghi, uscendo dovreste evitare diurlare, se potete uscire... onorevole Gitti...forza onorevole Monaco... potete lasciare...mettersi a parlare lì non è proprio... Prego,deputato Ermini.

DAVID ERMINI, Relatore per la mag-gioranza. Signora Presidente, signori rap-presentanti del Governo, onorevoli colle-ghe e onorevoli colleghi, il disegno di leggein esame è diretto a convertire in legge ildecreto-legge 31 agosto 2016, n. 168, re-cante: « Misure urgenti per la definizionedel contenzioso presso la Corte di cassa-zione, per l’efficienza degli uffici giudi-ziari, nonché per la giustizia amministra-tiva ».

Il decreto-legge, nella sua formulazioneoriginaria, si compone di 12 articoli sud-divisi in tre capi: il Capo I, recante misureurgenti per la definizione del contenziosopresso la Corte di cassazione e per l’effi-cienza degli uffici giudiziari, il Capo II,relativo a misure urgenti per la giustiziaamministrativa, ed il Capo III, sulle dispo-sizioni finanziarie e finali.

Nel corso dell’esame in sede referente,la Commissione ha apportato alcune mo-difiche al testo. Tutto è riconducibile allaratio dominante del decreto-legge conside-rato nel suo complesso. A seguito di talimodifiche, il decreto si compone di 14articoli, sempre suddivisi in tre capi.

L’istruttoria legislativa si è incentratasu una indagine conoscitiva che ha vistocoinvolte le associazioni di categoria inte-ressate direttamente dal provvedimento eche è stata l’occasione per approfondiretutte le questioni poste dal decreto. Inparticolare, sono stati sentiti i rappresen-tanti dell’Associazione nazionale magi-

strati, dell’Associazione tra i magistrati delConsiglio di Stato, dell’Associazione magi-strati della Corte dei conti, del Coordina-mento per una nuova magistratura ammi-nistrativa, dell’Associazione nazionale ma-gistrati amministrativi, dell’Associazionenazionale magistrati, della Giustizia am-ministrativa e del Consiglio nazionale fo-rense.

Prima di passare all’esame degli articolie, quindi, per meglio comprenderne laportata, ritengo opportuno illustrare laratio dominante del decreto-legge. Questa,tenuto conto delle disposizioni che com-pongono il decreto, deve essere individuatanell’esigenza di: a) ridurre i tempi diesame del contenzioso civile in Cassazione;b) ridurre i tempi di copertura dell’orga-nico della magistratura ordinaria; c) assi-curare la funzionalità degli uffici giudi-ziari, prevedendo un maggiore periodo dipermanenza del magistrato nella sede as-segnata e riducendo i casi di assegnazione,comando o distacco del personale ammi-nistrativo presso altre pubbliche ammini-strazioni; d) assicurare, attraverso dispo-sizioni processuali, l’aumento dell’organicodel personale amministrativo, l’efficienzadel processo amministrativo con riferi-mento al processo telematico ed un sup-porto all’attività dei magistrati attraversostrutture organizzative all’interno degli uf-fici di segreteria.

Nel corso della relazione, vorrei soffer-marmi...

PRESIDENTE. Mi scusi, onorevole Er-mini. Colleghi, scusatemi, io capisco cheabbiate altri argomenti, però se potetefarlo fuori, perché è davvero un rumorenotevole, diciamo. Poi se sia molesto omeno non lo so, ma sicuramente per quelliche parlano è molesto, quindi se poteteuscire fuori, visto che dovete parlar d’al-tro. Prego, continui.

DAVID ERMINI, Relatore per la mag-gioranza. Per quanto attiene al Capo I,questo in primo luogo interviene sull’or-ganizzazione dell’organico della Corte dicassazione, per potenziarlo e stabilizzarnemomentaneamente i vertici.

Atti Parlamentari — 64 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 69: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

A tal fine, l’articolo 1 consente alPresidente della Corte di applicare tem-poraneamente alcuni magistrati dell’ufficiodel massimario e del ruolo delle sezionidella Cassazione per lo svolgimento difunzioni giurisdizionali di legittimità.

L’articolo 2 consente lo svolgimento deidiciotto mesi di tirocinio formativo deilaureati in giurisprudenza anche presso laCorte di cassazione o la Procura generalepresso la Corte di cassazione: uffici giu-diziari che sino ad oggi erano esclusi.

L’articolo 5 proroga sino al 31 dicem-bre 2017 il trattenimento in servizio deimagistrati ordinari che svolgono funzioniapicali, direttive superiori e direttivepresso la Corte di cassazione e la Procuragenerale della Corte di cassazione, e ab-bassa da quattro a tre il numero degli anniresidui di servizio richiesti come ancoradisponibili prima della pensione per co-loro che aspirino alla nomina a primoPresidente della Corte di cassazione e diProcuratore generale della Corte di cassa-zione.

Il Capo I, inoltre, introduce misure diefficienza per gli uffici giudiziari, volteprincipalmente a garantire la celere co-pertura degli uffici vacanti.

A tal fine, i commi da 2 a 5 dell’articolo2 intervengono sulla disciplina del con-corso per magistrato ordinario, consen-tendo la nomina degli idonei anche al dilà del numero dei posti banditi a concorso,in ragione delle effettive esigenze di co-pertura degli uffici, e riducono in viaeccezionale la durata del tirocinio deimagistrati, che saranno nominati a seguitodei concorsi già banditi nel 2014 e nel2015, per consentire loro di svolgerequanto prima la funzione giudiziaria. Ladisposizione consente, inoltre, anche aimagistrati di prima nomina, di svolgere lefunzioni monocratiche penali.

L’articolo 3 subordina il trasferimentodel magistrato ordinario ad altra sede ol’assegnazione ad altre funzioni ad unperiodo di permanenza quadriennale inluogo del precedente termine di anni tredella sede precedente.

L’articolo 4, commi 2 e 3, riguardatutto il personale non dirigenziale del

Ministero della giustizia e vieta, fino al 31dicembre 2019, che tale personale possaessere comandato, distaccato o assegnatoad altre amministrazioni.

L’articolo 4, comma 1, prevede che ilpersonale amministrativo assegnato all’uf-ficio di sorveglianza non possa esseredestinato temporaneamente ad altri ufficidel distretto di appartenenza senza il nullaosta del Presidente del tribunale di sor-veglianza.

L’articolo 6 interviene sul ruolo orga-nico della magistratura ordinaria per ri-durre di 52 unità i magistrati con funzionidirettive di merito di primo grado e au-mentare in misura corrispondente il nu-mero dei magistrati con funzioni giudi-canti e requirenti di merito di primo e disecondo grado non direttivi. La relazioneillustrativa specifica che i 52 posti aggiuntinel ruolo dei magistrati che non svolgonofunzioni direttive serviranno a incremen-tare la pianta organica della magistraturadi sorveglianza.

Rispetto al Capo I, la Commissionegiustizia ha apportato alcune modifichetestuali ed ha introdotto un nuovo arti-colo, avente ad oggetto il procedimento inCassazione. La prima modifica ha riguar-dato la disposizione dell’applicazione tem-poranea di alcuni magistrati dell’ufficiodel massimario e del ruolo alle sezionidella Cassazione, per lo svolgimento difunzioni giurisdizionali di legittimità (ar-ticolo 19). In particolare, al fine di garan-tire una professionalità adeguata allenuove funzioni da svolgere e di evitareincarichi sine die, sono state poste duedelimitazioni: la prima, volta a prevedereche i magistrati applicati abbiano conse-guito almeno la terza valutazione di pro-fessionalità; la seconda è consistita nellafissazione a tre anni del periodo massimodi applicazione, prevedendo anche la nonrinnovabilità. La seconda ha aggiunto l’in-troduzione di un articolo volto a discipli-nare il procedimento in Cassazione al finedi affrontare le criticità manifestatesi an-che in occasione delle più recenti riformedell’attuale disciplina del procedimento diCassazione, e di offrire un contributo allasoluzione del problema dell’arretrato, par-

Atti Parlamentari — 65 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 70: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

ticolarmente grave presso la Corte di le-gittimità. Le modifiche apportate al codicedi rito mirano a semplificare il processo diCassazione, e quindi a ridurre i tempioccorrenti per la definizione dei ricorsi.

La prima innovazione è costituita dallageneralizzazione della trattazione in ca-mera di consiglio dei ricorsi assegnati allesezioni semplici: la proposta mutua gliobiettivi dei criteri di delega contenuti neldisegno di legge delega al Governo recante« Disposizioni per l’efficienza del processocivile », approvato in prima lettura dallaCamera dei deputati ed attualmente incorso di esame al Senato della Repubblica.È constatazione diffusa presso gli opera-tori del settore che la maggior parte deiricorsi, anche di quelli costituenti lo stockdi arretrato negli archivi delle sezioni, sirisolve nella richiesta di un terzo grado digiudizio, senza involgere questioni di di-ritto d’interesse generale: in questi casi èopportuno che il lavoro della Corte siaagevolato attraverso l’eliminazione dellafase attualmente necessitata dell’udienza, eche nel contempo si imprima una accele-razione alla definizione dei ricorsi. Ri-mane salva, ovviamente, la possibilità ditrattare in pubblica udienza, sia su inizia-tiva dell’ufficio, sia su sollecitazione delleparti e del pubblico ministero, quei ricorsiassegnati alle sezioni semplici che, invece,presentino una questione di diritto diparticolare rilevanza: ad esempio perchéla questione è nuova, ovvero perché sitratta di garantire l’evoluzione del dirittoe l’uniformità della giurisprudenza.

Al procedimento camerale dinanzi allesezioni semplici è dedicato il nuovo arti-colo 380-bis del codice di procedura civile:il pubblico ministero e le parti possonointerloquire per iscritto durante l’iter for-mativo della decisione, al primo dandosi lafacoltà di depositare in cancelleria la re-quisitoria almeno 20 giorni prima dell’a-dunanza in camera di consiglio, per gliavvocati delle parti prevedendosi la possi-bilità di depositare le loro memorie nonoltre 10 giorni prima dell’adunanza incamera di consiglio.

Il secondo intervento, riguardante ilprocedimento per la definizione dei ricorsi

dinanzi alla sesta sezione civile, intendeattuare una radicale revisione del giudiziocamerale ex articolo 380-bis del codice diprocedura civile. L’articolato è diretto, conil nuovo primo comma dell’articolo 380-bis, alla eliminazione della relazione delconsigliere, relazione contenente la concisaesposizione delle ragioni che possono giu-stificare la pronuncia nel senso dellainammissibilità, della manifesta infonda-tezza o della manifesta fondatezza. Inluogo della relazione, che rappresenta l’o-stensione delle parti, dell’opinione del re-latore e del progetto di decisione da luiravvisato, e che nella pratica si è rivelataun fattore di rallentamento del procedi-mento decisorio e della capacità di smal-timento delle sopravvenienze ad operadella Corte, l’intervento prefigura, sul mo-dello della disciplina dettata dall’articolo610 del codice di procedura penale, che siail decreto del presidente della sezione chefissa la camera di consiglio a contenerel’enunciazione dell’ipotesi-filtro ravvisata:inammissibilità, manifesta infondatezza omanifesta fondatezza.

Anche nel procedimento dinanzi allasesta sezione, che qui si propone, è dataalle parti la possibilità di esercitare ildiritto di difesa per iscritto attraverso ildeposito di memorie; ed anche qui, laCorte è chiamata a giudicare in camera diconsiglio senza intervento dei difensori,analogamente a quanto avviene nel pro-cesso penale dinanzi alla settima sezione,con l’articolo 611 del codice di procedurapenale.

La distinzione proposta, a seconda chela non sussistenza delle ipotesi di cuiall’articolo 235, numero 1 e 5, sia evidenteo meno evidente – nel senso che se èevidente la causa viene subito rimessa allasezione semplice, ai sensi del secondoperiodo dell’articolo 376; se tale evidenzaemerge solo in sede di adunanza camerale,la causa viene rimessa alla pubblicaudienza della sezione semplice (articolo380-bis, terzo comma) –, risponde all’esi-genza di evitare che una causa avviata conil rito proprio dell’apposita sezione di cuiall’articolo 376, e conseguente adunanza

Atti Parlamentari — 66 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 71: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

camerale presso tale sezione, sia rimessaalla sezione semplice con un diverso ritocamerale.

Un terzo intervento intende estendere icasi di definizione del procedimento me-diante ordinanza, con conseguente incen-tivazione di forme sintetiche di motiva-zione.

La generalizzazione dell’ordinanza,quale provvedimento emesso in esito allapure generalizzata adunanza camerale,può fornire un utile contributo nella di-rezione del perseguimento di una motiva-zione essenziale e funzionale alla deci-sione, aiutando a superare modelli cultu-rali consolidati che si sono formati nellaredazione della tradizionale sentenza.

Gli altri interventi proposti hanno ca-rattere di completamento, e possono es-sere così sintetizzati. Quando ricorre lanecessità di integrare il contraddittorio edi disporre che sia eseguita o rinnovata lanotificazione dell’impugnazione, la prassiha dimostrato che l’adozione del rito ca-merale comporta un allungamento dei ter-mini processuali, e propone pertanto lacompetenza monocratica del presidente.

Con la soppressione del numero 3 delprimo comma dell’articolo 275, si eliminauna disposizione priva di efficacia precet-tiva, essendo regolata dagli articoli 390 e391, che si è provveduto a raccordare conla proposta di riforma.

Venuta meno la relazione ex articolo380-bis, i regolamenti di competenza e digiurisdizione (articolo 375 del codice diprocedura civile, primo comma, numero 4)non sono più affidati all’alternativa tra larelazione del consigliere relatore e la re-quisitoria scritta del pubblico ministero,ma sono avviati alla definizione cameralenon partecipata, esclusivamente sulla basedelle conclusioni scritte del pubblico mi-nistero. Come nei procedimenti camerali, èprevisto che il pubblico ministero depositile sue conclusioni prima che le partidepositino la loro memoria; così si pro-pone che nella pubblica udienza il Procu-ratore Generale esponga prima dei difen-sori le sue conclusioni.

L’articolo 2 è stato modificato nellaparte relativa al tirocinio dei magistrati: al

fine di contrarre i tempi di copertura dellevacanze nell’organico degli uffici giudi-ziari, il comma 3 originario riduceva, inderoga a quanto previsto dal decreto le-gislativo n. 26 del 2006, da 18 a 12 mesila durata del tirocinio dei magistrati di-chiarati idonei all’esito dei concorsi ban-diti negli anni 2014 e 2015, e successiva-mente nominati. Conseguentemente sonorimodulati i periodi di durata delle ses-sioni in cui si articola il tirocinio, preve-dendo 2 mesi presso la Scuola superioredella magistratura e 10 mesi presso gliuffici giudiziari. La Commissione, anchealla luce delle audizioni svolte, ha ritenutoopportuno privilegiare la fase esecutiva deltirocinio, svolta presso gli uffici giudiziari,rispetto a quella teorica presso la Scuolasuperiore della magistratura: per cui èaumentato di un mese (11 mesi comples-sivamente) il tirocinio presso gli ufficigiudiziari, e ridotto di un mese quellopresso la Scuola superiore della magistra-tura. Sono stati quindi rimodulati i treperiodi dei quali si compone il tirociniopresso gli uffici giudiziari.

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTESIMONE BALDELLI (ore 19,50)

DAVID ERMINI, Relatore per la mag-gioranza. Questa disciplina derogatoriadelle regole generali in materia di tirocinionon si applicherà, a seguito dell’approva-zione di un emendamento, ai magistratiordinari vincitori del concorso riservatoalla provincia autonoma di Bolzano ban-dito con decreto ministeriale del 4 settem-bre 2014 e nominati con decreto ministe-riale del 10 dicembre 2015, in quanto laloro particolare condizione non rende ne-cessaria l’applicazione della deroga di cuial comma 3.

La Commissione ha modificato il de-creto nella parte in cui questo modifica ladisciplina dei tramutamenti dei magistrati(articolo 3), inserendovi una norma tran-sitoria diretta a salvaguardare le aspetta-tive dei magistrati di prima nomina e dicoloro che, al momento di entrata invigore del decreto, abbiano fatto domanda

Atti Parlamentari — 67 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 72: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

di trasferimento ad altra sede, e checomunque possano fare domanda in me-rito ad un bando non scaduto primadell’entrata in vigore del decreto. Nelprimo caso si è voluto tener conto che sitratta di magistrati che sono stati assegnatiall’ufficio della sede dalla quale chiedonodi trasferirsi, mentre nel secondo casosono state maturate delle aspettative chepare opportuno rispettare; nei predetticasi, quindi, non si applicano le novitàintrodotte dal decreto-legge.

Per quanto attiene a tale novità, si devetener conto che si è voluto stabilire, senzapossibilità di equivoco, che il vincolo dilegittimazione previsto dalla norma si ap-plica per tutti gli incarichi conferiti e perogni tipo di trasferimento, compresi quellidirettivi e semidirettivi, quelli ufficiosi oaltrimenti speciali. Nella relazione si leggeche allo scopo non è risultata sufficiente lanorma interpretativa di cui all’articolo 35,comma 3, del decreto-legge n. 5 del 2012,avendo la giurisprudenza amministrativatalvolta continuato, per limitarne l’appli-cazione ai soli casi di trasferimento adomanda, a valorizzare la locuzione « sededa lui chiesta ». Si è reputato pertantoopportuno espungere la locuzione, ondechiarire che il vincolo di legittimazionenon si applica ai soli trasferimenti richiestidal magistrato.

PRESIDENZA DELLA VICEPRESIDENTEMARINA SERENI (ore 19,55)

DAVID ERMINI, Relatore per la mag-gioranza. Al fine di garantire la continuitàalla funzionalità degli uffici, è stato am-pliato il vincolo ordinario di permanenzadei magistrati alle sedi assegnate da tre aquattro anni. Sempre nella relazione,viene fatto presente che queste modifichealla disciplina vigente hanno l’obiettivoprioritario di soddisfare al meglio il pre-valente interesse dei cittadini all’efficienzadel servizio giustizia, pur sempre in un’ot-tica di contemperamento con le esigenzedei singoli magistrati. Non è stato modi-ficato l’articolo 5, che, sempre per ragioniorganizzative, proroga sino al 31 dicembre

2017 il trattenimento in servizio dei ma-gistrati ordinari che svolgono funzioni api-cali, direttive superiori e direttive presso laCorte di cassazione e la procura generaledella Corte di cassazione, che abbianomaturato i requisiti per il collocamento ariposo. Si tratta di una proroga circo-scritta, contabile e amministrativa dell’ar-ticolo 10 del trattenimento in servizio, giàprevisto sino al 31 dicembre 2016 per tuttii magistrati ordinari, da ultimo dal decre-to-legge n. 83 del 2015. In particolare, ladisposizione si applica solo, salvo il suc-cessivo articolo 10, ai magistrati dellaCorte di cassazione che svolgono funzioniapicali (Primo Presidente della Corte dicassazione, Procuratore generale presso laCorte di cassazione), funzioni direttivesuperiori (Presidente aggiunto della Cortedi cassazione e Procuratore generale ag-giunto presso la Corte di cassazione), fun-zione direttive (presidente di sezione dellaCorte di cassazione, Avvocato generalepresso la Corte di cassazione). Presidente,già da ora, dal momento che mi scadrà iltermine, le chiedo di poter consegnare larelazione scritta.

PRESIDENTE. Va bene. Ha quaranta-sei secondi, onorevole...

DAVID ERMINI, Relatore per la mag-gioranza. Leggo l’ultimo periodo, con sod-disfazione dell’onorevole Palese, e poi ladeposito. La relazione illustrativa motivaquesto intervento legislativo con l’esigenzadi assicurare la continuità degli incarichiapicali direttivi superiori e direttivi pressola Corte di cassazione e la procura gene-rale, mentre l’articolo 5, oltre a riprenderetale motivazione, aggiunge che tale conti-nuità è necessaria in ragione delle molte-plici iniziative di riforme intraprese per ladefinizione dell’elevato contenzioso ivipendente. Il medesimo articolo 5, commaprimo, primo periodo, precisa che, pertutti gli altri magistrati ordinari, restafermo il termine ultimo di permanenza inservizio, 31 dicembre 2016, stabilito dal-l’articolo 1, comma 3, del decreto-leggen. 90 del 2014. Pertanto, signora Presi-dente, deposito la relazione.

Atti Parlamentari — 68 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 73: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

PRESIDENTE. Perfetto. Grazie mille,onorevole Ermini. Ha facoltà di interve-nire la relatrice di minoranza, deputataGiulia Sarti. Prego, onorevole.

GIULIA SARTI, Relatrice di minoranza.Presidente, questo decreto, l’abbiamo giàripetuto durante la presentazione dellanostra pregiudiziale di costituzionalità,non va affatto nella direzione enunciatanel titolo, ma presenta, secondo noi, deiprofili di incostituzionalità tali che nonsono stati nemmeno risolti durante laconversione, quindi durante l’esame fattoin Commissione giustizia qui alla Camera.Enunciamoli nuovamente questi profili diincostituzionalità, perché è importante checomunque rimangano agli atti di que-st’Aula. La discussione in Commissionenon ci ha affatto permesso di migliorare lasituazione, anzi, in certe parti, come faròcapire durante la mia relazione, in realtà,si è andati in senso peggiorativo, perchésono stati introdotti dei nuovi emenda-menti da parte del relatore per la mag-gioranza che non fanno altro che peggio-rare il decreto, piuttosto che tentare dimigliorarlo. E su quei due articoli su cuinoi abbiamo posto principalmente la no-stra opposizione e le nostre osservanze perquanto riguarda le violazioni degli articolidella Costituzione, ovvero gli articoli 5 e10, non è stato posto e fatto nessuncambiamento. Nessun cambiamento !Quindi, abbiamo una nuova proroga, inquesti articoli 5 e 10, che trattiene inservizio soltanto i vertici apicali dellamagistratura in maniera discrezionale, equesta scelta sta violando l’articolo 3 dellaCostituzione, perché ovviamente il princi-pio di eguaglianza tra cittadini sembra siastato parcheggiato e dimenticato; si violal’articolo 97, che prevede il buon anda-mento della pubblica amministrazione, inquanto ovviamente il CSM, il Consigliosuperiore della magistratura, aveva giàpubblicato i bandi per far fronte allevacanze che si sarebbero create con ilpensionamento di determinati magistrati.

Quindi, questo intervento, fatto a fineagosto da parte del Governo in manieradiscrezionale, che è frutto non della prima

proroga (perché qui stiamo parlando dellaterza proroga, in maniera appunto discre-zionale), senza aver minimamente ascol-tato tutto ciò che il Consiglio superioredella magistratura ha proposto in questianni, è semplicemente una toppa messadal Governo per evitare una situazione cheè frutto proprio di una scelta scellerata esbagliata fatta nel 2014 con quel primodecreto, il decreto n. 90 del 2014, che hainserito il pensionamento a 70 anni pertutti i magistrati al posto dei 75 primaprevisti. Allora, violazione dell’articolo 3;violazione dell’articolo 97; violazione del-l’articolo 104 della Costituzione (autono-mia e indipendenza della magistratura),completamente sobbarcato da questi arti-coli 5 e 10; violazione dell’articolo 105,dove si dispone che le assunzioni e leassegnazioni sono disposte dal Consigliosuperiore della magistratura, mentre qui èil Governo che decide quando mandare inpensione i magistrati, e lo fa appunto nonattraverso degli interventi organici ma at-traverso proroghe che si succedono daormai due anni e che non fanno altro,come ho detto, che creare un andamentopresso gli uffici giudiziari che sta sostan-zialmente aumentando il loro collasso. Equesto non fa certo bene alla funzionalitàe all’efficienza degli uffici, proprio perchéanche le cariche apicali, che appunto do-vrebbero andare in pensione e che tutti glianni si vedono queste ulteriori proroghe,non potranno mai fare una programma-zione seria per quanto riguarda le funzionisvolte all’interno degli uffici (programma-zione di medio periodo), ma saranno tuttiinterventi che ovviamente porteranno allademotivazione di determinati magistrati,che si troveranno e già si sono trovati, inquesti ultimi due anni appunto, con questitrattamenti differenziati; inoltre, una di-sorganizzazione totale nel sapere, non inmaniera definitiva ma di anno in anno,che fine devono fare, quindi che cosadevono aspettarsi. Questo non giova allamagistratura e nemmeno al Paese. In più,violazione dell’articolo 108 della Costitu-zione, ove si dispone che c’è una riserva dilegge grande come una casa quando siparla della materia dell’ordinamento giu-

Atti Parlamentari — 69 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 74: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

diziario. Riserva di legge ordinaria, nonriserva di legge in quanto decreti-legge coni criteri che dovrebbero essere sempre icriteri base per la loro adozione, cioènecessità ed urgenza. Qui la necessità el’urgenza il Governo se l’è sostanzialmentecreate da solo, nel momento in cui dueanni fa, quando ha scritto quel decreton. 90 del 2014, non ha minimamente pen-sato alle conseguenze della norma chestava introducendo. Allora, non possiamoessere qui chiamati a inserire dei correttiviin questo modo, attraverso un decreto-legge, per ovviare ad un errore che è statofatto due anni fa, e non possiamo certofarlo derogando, come ho detto, agli arti-coli della Costituzione che ho citato ! Perquesto noi non ci renderemo mai complicidi queste soluzioni trovate, di questi arti-coli che il Governo ci ha proposto conquesto decreto. Andando ad esaminareanche il merito degli altri articoli ivicontenuti, notiamo che ovviamente questoè stato un decreto sostanzialmente fattoproprio per andare volutamente a proro-gare ulteriormente quel trattenimento inservizio di cui ho parlato finora. Intorno aquesti due articoli, 5 e 10, validi appuntosolo per le funzioni apicali della magistra-tura, si è poi costruito tutto il resto. Nellaprima bozza del decreto, in realtà, eranoinserite tantissime norme, che poi eviden-temente sono state stralciate; alcune sonorispuntate con gli emendamenti del rela-tore di maggioranza, quindi abbiamo ilGoverno che non si è nemmeno assunto,secondo noi, la responsabilità di fare degliemendamenti suoi per portare avanti labozza di decreto che originariamente eraall’esame del Consiglio dei ministri, maabbiamo lasciato al relatore per la mag-gioranza l’arduo compito appunto di in-serire questi nuovi emendamenti (come adesempio quello dell’articolo 1-bis), i qualinon c’entravano sostanzialmente nulla conl’impostazione originaria. Anche qui, se-condo noi, si sarebbe dovuto avviare unsecondo ciclo di audizioni, per le proposteemendative che sono state inserite, e chenoi, come MoVimento 5 Stelle, non ab-biamo avallato. Infatti, il fatto di arrivarea modificare, con un emendamento del

relatore (articolo 1-bis) e con altri emen-damenti successivi, il codice di proceduracivile in tema di ricorso in Cassazione, puòc’entrare sì con il titolo del decreto, ma inrealtà un intervento di questo tipo dovevaessere sicuramente discusso in terminidiversi, magari con una legge ordinaria onell’ambito di una riforma della giustizia odei ricorsi per Cassazione più organica.C’è una riforma della giustizia pendente alSenato, di certo, nonostante quella sia unalegge delega, lì ci sono delle modifiche alricorso per Cassazione quando si parla dipenale, mentre qui stiamo andando amodificare il codice di procedura civile,sempre in tema di ricorso per Cassazione.Invece di avviare appunto queste normerapsodiche alcune per decreto legge, al-cune per legge ordinaria, altre per leggedelega, noi stiamo semplicemente dicendoche ci poteva essere un intervento orga-nico per evidenziare un problema e risol-verlo fino in fondo e non di certo avviandoquesti micro tamponamenti di situazioniche, come ho detto, sono ormai arrivate alcollasso. Il carico pendente presso la Cortedi cassazione è davvero arrivato al collassonon da oggi, ma da tanti anni. Ci piace-rebbe, sarebbe stato bello e positivo, av-viare delle discussioni in Commissionegiustizia per mettere fine a queste situa-zioni, e se non fossimo riusciti a metterefine, almeno per tentare insieme di trovaredelle soluzioni definitive e non degli in-terventi spot senza una consultazione,senza una condivisione anche da partedella magistratura, e penso ad esempioall’Associazione nazionale magistrati, allostesso Consiglio superiore della magistra-tura. Non essendoci stata in toto questacondivisione di intenti, ma avendo decisodi inserire queste modifiche con un emen-damento del relatore, di sicuro questo nonfarà altro che, secondo noi, continuare arendere questo sistema giustizia, questosistema in Cassazione, molto titubante,non si riuscirà minimamente a vedere unmiglioramento.

Solo un appunto anche sull’articolo 7di questo decreto, perché è stata inseritauna norma ad personam che qui va citataed evidenziata e su cui ci sarà tutta

Atti Parlamentari — 70 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 75: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

l’occasione di parlarne domani in sede diemendamenti. Si è ampliato il consiglio dipresidenza della giustizia amministrativavolendo inserire questi due nuovi membriovvero l’ex Ministro Patroni Griffi, citodirettamente i nomi tanto le cariche leconosciamo tutti, e il Presidente del TARToscana, Pozzi. Questo non fa altro checreare ulteriori problemi anche all’internodella stessa giustizia amministrativa. Que-ste sono norme ad personam, un vizioovviamente dei peggiori Governi chehanno contraddistinto questo Paese negliultimi vent’anni, ed è ingiusto che attra-verso un decreto-legge siano state per-messe delle discrezionalità e degli abusi dipotere, come li abbiamo chiamati, cosìdevastanti per la magistratura italiana (Ap-plausi dei deputati del gruppo MoVimento5 Stelle).

PRESIDENTE. Ha facoltà di intervenireil rappresentante del Governo. Non so seritiene ora di intervenire, no. È iscritto aparlare il deputato Bazoli. Ne ha facoltà.

ALFREDO BAZOLI. Grazie Presidente.Il decreto che ci apprestiamo a convertireha un contenuto che è ben esplicitato daltitolo del decreto, perché è un decreto chereca misure urgenti per la definizione delcontenzioso presso la Corte di cassazione,per l’efficienza degli uffici giudiziari, non-ché per la giustizia amministrativa e co-stituisce, questo provvedimento, nient’altroche un ulteriore tassello nel complessivomosaico della riforma della giustizia chequesto Governo, questa maggioranza equesto Parlamento, stanno pervicacementecercando di raggiunge, di perseguire nellapiena consapevolezza che la giustizia nelnostro Paese soffre oggi di una ineffi-cienza, di un malfunzionamento, che com-promette anche la competitività del nostroPaese. È uno dei grandi handicap con iquali il nostro Paese deve confrontarsi enon per caso infatti la riforma della giu-stizia è una delle priorità che questoGoverno si è dato come proprio indirizzopolitico, proprio obiettivo politico. E non èun caso che in questa legislatura provve-dimenti di competenza della Commissione

giustizia aventi ad oggetto appunto lariforma del sistema, per renderlo più ef-ficiente e adeguato alle esigenze dei citta-dini, una larghissima fetta, siano giunti inAula, il che è una testimonianza abba-stanza esplicita del fatto che questo èeffettivamente uno dei grandi obiettivi chesi sono dati il Governo, la maggioranza equesto Parlamento.

Dicevo che questo è un ulteriore tas-sello, un ulteriore piccolo tassello, di unmosaico più complessivo, perché noi siamoassolutamente consapevoli che per affron-tare un problema come quello appuntodella inefficienza della nostra giustizia, deiritardi nella risposta alle attese di giustiziadei cittadini sia in campo civile, sia incampo penale, sia in campo amministra-tivo, per dare una risposta a questo pro-blema, non c’è la bacchetta magica, ma c’èun mosaico, un insieme di tanti provve-dimenti che vanno dalla organizzazionedella giustizia, all’intervento puntuale sulleprocedure, a interventi sugli organici, sullerisorse. Sappiamo che bisogna individuareun mosaico di interventi, raggiunto ilquale, si può ottenere qualche obiettivoconcreto. Io credo che questo Governo, daquesto punto di vista, abbia le carte inregola e i provvedimenti che sono stati giàadottati, sia in termini di organizzazione,sia in termini di efficientamento del si-stema, stanno già producendo risultati nondisprezzabili.

Questo è un ulteriore tassello in questopercorso complicato e difficile, ma che congrande tenacia stiamo cercando di perse-guire, anche grazie agli sforzi del MinistroOrlando che a ciò sta dedicando un im-pegno, credo, molto efficace e molto effi-ciente. Questo provvedimento interviene inun percorso che si sta facendo con unaserie di interventi puntuali, che cercano digarantire appunto il raggiungimento di unobiettivo di maggiore efficienza e un mi-glior funzionamento della giustizia. Negliinterventi che mi hanno preceduto, inparticolare in quello della relatrice diminoranza, si è fatto riferimento ad alcuniaspetti sui quali c’è stata una discussione,sui quali vi è stato anche qualche aspettonon completamente condiviso. Bisogna

Atti Parlamentari — 71 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 76: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

però ricordare che questo è un provvedi-mento molto più organico e complesso,che non contiene solo quelle due o tremisure sulle quali si è registrato qualchedissenso tra maggioranza e minoranza, mache contiene anche tutta una serie di altremisure sulle quali, a onor del vero, inCommissione non c’è stata discussione, ilche appunto è indice del fatto che si trattadi misure sostanzialmente condivise; ap-partiene alla normale dialettica politicache non vengano ricordate e menzionatedall’opposizione, ma credo che invece siaopportuno farlo per dare conto di unlavoro che comprende tanti elementi suiquali c’è una unanime condivisione. In-tanto, questo decreto interviene sulla fun-zionalità della Corte di cassazione. Noisappiamo che la Corte di cassazione rap-presenta oggi un imbuto, rappresenta oggiuno dei nodi del malfunzionamento dellanostra giustizia perché è oberata di ricorsi,perché i tempi di risoluzione delle con-troversie sono estremamente lunghi equindi bisogna intervenire per rendere piùefficiente ed efficace quella parte del pro-cedimento sia civile, che penale. Questodecreto interviene con una serie di misure,che sono state ricordate dal relatore dimaggioranza, ma che io per sommi capivoglio tornare a sottolineare, che cercanodi andare in quella direzione, cioè cercanodi dotare la Corte, il sistema della Corte dicassazione, di strumenti normativi e or-ganizzativi idonei a consentire di dare unarisposta più celere rispetto alle necessità.Quindi lo spostamento di magistrati dallafunzione di massimario alle sezioni giudi-canti, l’inserimento di praticanti in tiroci-nio formativo, quelli già inseriti anchenegli uffici giudiziari di merito, vengonoinseriti anche nella Corte di legittimità; lariforma del processo che è stata inserita –è vero – con un emendamento del rela-tore, credo, che abbia un obiettivo moltochiaro, molto evidente e molto concreto,che è quello di snellire il procedimentodavanti alla Corte, per ridurne i tempi ecerto anche la proroga del trattenimentoin servizio degli incarichi apicali, ma cheè funzionale a evitare che ci sia, in unastagione di riforme così importante e si-

gnificativa, una soluzione di continuitànella guida degli uffici e in particolaredegli uffici della Corte di Cassazione; èmolto importante, invece, che a gestirequesta fase di cambiamento sia una fun-zione apicale, in continuità appunto conquelle che ci sono oggi.

Interveniamo poi sull’efficienza degliuffici giudiziari, attraverso strumenti checonsentano la copertura sollecita di postivacanti, interveniamo quindi con la pos-sibilità di estendere le graduatorie agliidonei, nei concorsi in magistratura, oltrei posti messi a concorso, entro il limite del10 per cento dei posti messi a concorso,cioè se gli idonei sono in misura superiorerispetto ai posti messi a concorso, conquesta norma noi consentiamo che, nellimite del 10 per cento dei posti messi aconcorso, quegli idonei possono assumereun incarico, il che, tradotto in terminiconcreti, significa, secondo le proiezioni,30 magistrati in più che entreranno acoprire appunto gli uffici vacanti nei pros-simi mesi, con i prossimi concorsi.

La riduzione del tirocinio formativo da18 a 12 mesi: anche questo avrà un effettoper almeno 300 magistrati, che entrerannoin servizio prima di quanto non sarebbestato possibile con le norme attuali.

E ancora: il divieto di assegnazione dipersonale amministrativo da uffici di sor-veglianza ad altri uffici giudiziari, questoperché noi sappiamo che oggi il tribunaledi sorveglianza è stato dotato di compe-tenze e ruoli molto significativi ed è as-solutamente necessario dotarlo di mezzi estrumenti e non privarlo di mezzi e stru-menti che sono necessari ad assolvere icompiti che oggi è destinato appunto adassolvere.

E poi il processo amministrativo, anchequi interventi che sono chiaramente ne-cessari e anche dotati credo del requisitodell’urgenza: l’introduzione del processoamministrativo telematico, è vero, è rin-viata al 2017, ma con questo provvedi-mento si estendono e si armonizzano lenorme del processo civile telematico,quindi quelle già entrate in vigore, quellesulle quali questo Governo e questa mag-gioranza hanno puntato fortemente per

Atti Parlamentari — 72 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 77: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

snellire, per rendere più celeri i tempi, perrendere meno complesso l’iter procedi-mentale, quell’iter, quel processo civiletelematico che sta cominciando a funzio-nare, che ha consentito di ridurre i tempi,che ha consentito anche di ridurre ilcarico di lavoro delle cancellerie e degliuffici anche degli avvocati; quelle normevengono estese al processo amministrativo,con un grande investimento non solo ap-punto in termini di obiettivi che si asse-gnano al processo amministrativo, al pro-cesso telematico, ma con un grande inve-stimento anche di risorse, perché ricordoche questo Governo al processo telematicoha destinato quest’anno 150 milioni ag-giuntivi rispetto a quelli che gli erano giàstati destinati in passato, quindi significache su questo stiamo puntando molto edestendere al processo amministrativo ilprocesso telematico è un altro di queitasselli di una riforma della giustizia coe-rente, efficiente ed efficace e non basatasu massimi sistemi, ma molto concreta.

In più, per garantire che il processotelematico nella dimensione amministra-tiva funzioni, in questo decreto è previstaanche l’assunzione di ulteriore personaleamministrativo, che dovrà essere impie-gato proprio per la funzione di assistenzadegli uffici giudiziari nell’implementazionedei sistemi del processo telematico.

E in più, introduciamo anche nel pro-cesso amministrativo uno dei capisaldidella riforma del processo civile, che sonostati inseriti nel progetto di legge delegache abbiamo già approvato alla Camera eche oggi è pendente al Senato e cioèl’ufficio del processo, ufficio del processoche in ambito civile sta cominciando afunzionare: è secondo noi un buon modoper cercare di snellire il lavoro dell’organogiudicante, garantendo un lavoro di backoffice per l’organo giudicante, un po’quello che negli studi legali fanno i col-laboratori, gli aiutanti, i praticanti avvo-cati.

Ecco, un ufficio del processo può farequesto lavoro di sgrossatura, di studio, diredazione delle minute che può aiutare igiudici a snellire e velocizzare il lorolavoro.

Inserire e introdurre l’ufficio del pro-cesso anche nel processo amministrativorappresenta, a nostro modo di vedere, unulteriore tassello nella riforma appuntodegli uffici giudiziari e dell’organizzazionedella giustizia, che è un tassello fonda-mentale nella riforma complessiva dellagiustizia.

Io credo quindi che questo provvedi-mento sia un provvedimento che ha obiet-tivi concreti, ben delineati, individua so-luzioni che io credo siano efficaci nelcercare di aggredire i nodi del malfunzio-namento del sistema giustizia nel nostroPaese e voglio anche sottolineare che an-che in questo provvedimento, sia pure perimporti modesti, vi sono risorse aggiuntiveper la giustizia. Si tratta ovviamente diimporti non ingenti, ma è un ulterioresegnale che quando si intende affrontarein maniera adeguata il problema dellariforma giustizia, lo si fa anche con laforza di risorse economiche aggiuntive,che possono aiutare le riforme a cammi-nare, perché sappiamo benissimo chesenza risorse le riforme fanno più fatica acamminare. In questo caso noi, con l’in-troduzione di strumenti normativi checonsentono l’ingresso di almeno 30 magi-strati aggiuntivi, che vanno a coprire postivacanti, con la riduzione del periodo ditirocinio, che consente ad almeno 300magistrati di entrare in servizio prima, conrisorse che consentono l’assunzione dipersonale amministrativo per le cancelle-rie e gli uffici giudiziari e dei tribunaliamministrativi, io credo che con questemisure, che sono anche appunto suppor-tate da un congruo stanziamento econo-mico, noi mettiamo in campo interventiche possono essere davvero funzionali edefficaci per garantire l’obiettivo che ab-biamo a cuore e che stiamo perseguendocon grande caparbietà e anche con risul-tati non trascurabili, che è quello di unariforma della giustizia che garantisca alnostro Paese di confrontarsi in manierapiù adeguata con i sistemi che sono pa-ragonabili al nostro (Applausi dei deputatidel gruppo Partito Democratico).

Atti Parlamentari — 73 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 78: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

PRESIDENTE. È iscritto a parlare ildeputato Sannicandro. Ne ha facoltà.

ARCANGELO SANNICANDRO. SignoraPresidente, signor sottosegretario e signoricolleghi, ottantunesimo decreto-legge ema-nato, come antica tradizione, anche nel belmezzo dell’estate. Siamo chiamati a con-vertirlo e come al solito, nel fare questaoperazione, aggraviamo l’incostituzionalitàdello stesso decreto-legge.

Ormai per me sta diventando una sorta– non voglio usare una brutta parola – difissazione, perché mi ribello al fatto cheormai, come ha detto il Presidente Napo-litano, si sta riducendo il Parlamento auno straccio, se non ricordo male, haproprio detto così.

E soprattutto questo avviene quando èin atto una controriforma costituzionale,che andrà a referendum, in cui appunto sivuole dare il colpo di grazia, sostanzial-mente, alla democrazia, attraverso la con-troriforma stessa.

Ora si abusa dei decreti-legge: quandolo diciamo noi, modesti deputati, si gridaallo scandalo, si fa spallucce. Però, avendopartecipato alle riunioni della Commis-sione, in cui abbiamo audito i vertici dellamagistratura ordinaria, della magistraturacontabile e della magistratura amministra-tiva, abbiamo ascoltato in quell’occasioneparole pesanti. Così, riporto uno stralcio diqualcuna di quelle dichiarazioni: segreta-rio generale dell’Associazione nazionalemagistrati: « Siamo già intervenuti sullenorme più importanti e di maggiore im-patto per l’attività degli uffici (la prorogadi alcuni pensionamenti, l’aumento deltermine di legittimazione per i trasferi-menti, la riduzione del tirocinio dei ma-gistrati di prima nomina) evidenziando lanostra ferma contrarietà con riferimentoalle modalità di adozione del provvedi-mento. Si tratta di materie ordinamentali,da un lato, eterogenee tra di loro e,dall’altro, aventi profili di particolare de-licatezza, che riteniamo avrebbero meri-tato un percorso diverso, connotato ancheda interlocuzioni istituzionali con i variattori, tra cui la stessa Associazione na-zionale magistrati, e certamente più me-

ditato, e non di essere affrontate con lostrumento del decreto-legge estivo. Tutta-via, è soprattutto il merito del provvedi-mento che non ci convince, sul qualesiamo contrari. Se la ratio dell’interventolegislativo è quella di razionalizzare erendere più efficace l’attività degli ufficigiudiziari e se ogni intervento legislativodeve essere connotato dalla ragionevo-lezza, non possiamo non sottolineare cheil decreto-legge n. 168 del 2016 – che èquello, appunto, che siamo chiamati aconvertire – ci sembra non presentarenessuna di queste imprescindibili caratte-ristiche. Il metodo ed il merito del prov-vedimento hanno disorientato i magistratiitaliani, perché non solo non si riescono adindividuare quei profili che mirino almiglioramento della situazione degli ufficigiudiziari, che, come tutti in quest’Aulasappiamo, di problemi ne hanno tanti, maha provocato e provocherà una serie diconseguenze negative ».

Questa opinione è stata espressamentecondivisa dai rappresentanti della magi-stratura contabile e dai rappresentantidella magistratura amministrativa. Ora, lacosa, come dire, curiosa, in questa occa-sione, è che, nonostante questi ammoni-menti, la Commissione o, meglio, la mag-gioranza della Commissione li ha, letteral-mente – scusate l’espressione – buttati nelcestino – abbiamo avuto delle relazioniscritte e quindi si può ben dire: buttate nelcestino – e poi abbiamo provveduto, comese nulla fosse, a mettere in piedi 6, 7pagine ulteriori, in sede di conversione, diun articolato su cui gli auditi non si eranomai pronunciati, perché non ne erano aconoscenza loro, come non ne eravamo aconoscenza noi. Questo decreto, infatti, insede di conversione, interviene modifi-cando una larga parte del codice di pro-cedura civile per quanto riguarda, in par-ticolare, l’impugnazione davanti alla Cas-sazione. Infatti, si modificano l’articolo375 del codice di procedura civile, l’arti-colo 376, l’articolo 377, l’articolo 379,l’articolo 380, l’articolo 380-bis, l’articolo380-bis n. 1, l’articolo 300-ter, l’articolo390, l’articolo 391, l’articolo 391-bis epotrei ancora continuare. Quindi, con un

Atti Parlamentari — 74 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 79: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

frettoloso emendamento, introdotto inCommissione, non dico furtivamente, maposso dire anche velocemente, fulminea-mente, noi, oggi, dobbiamo, in sede diconversione, modificare profondamente ilcodice di procedura civile per quantoriguarda l’attività giudiziaria della Cassa-zione. Vi sembra una cosa normale ? Sem-bra una cosa normale ? Io sfido que-st’Aula, laddove ci sono magistrati e av-vocati e gente che mastica questa materia,a riferire velocemente qual è la portata diqueste modifiche.

Sono convinto che se non avessimo iltesto a disposizione non ne potremmoparlare, proprio perché si tratta di unamateria complessa che provocherà, certa-mente, un contenzioso o, meglio, un’atti-vità di interpretazione ex novo, perché sitratta di materia nuova, il che va propriocontro l’obiettivo dell’efficienza dell’atti-vità della giustizia, perché si tratta conqueste nuove norme di ripercorrere pro-cessi giurisprudenziali che, probabilmente,avevano raggiunto una certa stabilità. Masono stato un po’ a guardarmi questisingoli articoli del codice di proceduracivile e come può fare chiunque, consul-tando le note in calce, ho visto che si trattadi articoli già manipolati parecchie volte enon nel giro di decenni, nel giro, almassimo, di 5 o 6 anni, soprattutto nel2006, nel 2009 e addirittura nel 2013.Sarebbe interessante far fare una ricercaa qualcuno per esaminare questo feno-meno: come mai il Parlamento italiano ècosì instabile nelle sue decisioni. Comemai lo stesso Ministero, la cultura dellostesso Ministero non ha tregua, non hapace, perché norme che hanno una vita diappena due o tre anni vengono così velo-cemente modificate, se non addiritturaabrogate ? Non dimentichiamo che conquesto decreto-legge noi abroghiamo an-che una norma che abbiamo approvato,appena appena, nel mese di luglio ultimoscorso, a distanza, cioè, di un mese. Que-sto che cosa sta a significare ? Sta asignificare che questo Governo, questamaggioranza, oltre a trovarsi a proprioagio nella illegalità costituzionale, nonhanno certo una competenza tecnica ade-

guata, se è vero che gli stessi magistrati egli operatori del diritto non fanno scontoalcuno, non soltanto dal punto di vista delmetodo, ma anche dal punto di vista delmerito. Badate, sia chiaro, come abbiamogià detto in Commissione, che non è cherecepiamo le osservazioni della magistra-tura in toto e in modo supino, però èevidente che quando la magistratura neisuoi vertici associativi sostiene che si trattidi un decreto incostituzionale, permetteteche non possiamo che compiacerci diquesta condivisione. È dal 1995 che laCorte costituzionale ha stabilito che undecreto-legge non può essere emanato inviolazione degli articoli della Costituzioneche ne stabiliscono i limiti, limiti al Go-verno, limiti al potere della maggioranza ela Corte costituzionale ha più volte chia-rito che in sede di conversione non sipossono sanare gli eventuali vizi del de-creto-legge, perché tecnicamente loro par-lano di vizio in procedendo. È questa laragione per la quale noi in Commissioneabbiamo presentato pochissimi emenda-menti, emendamenti relativi esclusiva-mente al decreto-legge e non abbiamointrodotto anche noi degli emendamentisostitutivi che allargassero l’ambito di ap-plicazione della normativa in questione.Ed è anche questa la ragione per la qualenoi, in questa occasione, abbiamo presen-tato pochissimi emendamenti, perché c’èun malvezzo in quest’Aula, di cui i colleghidel MoVimento 5 Stelle sono grandi pro-tagonisti, per cui da un lato si solleva ungran clamore, si urla, si strepita, ci siindigna per questa ripetuta violazionedella Costituzione da parte della maggio-ranza e da parte del Governo e, poi,tranquillamente, come se nulla fosse suc-cesso, si presentano degli emendamenti. Iovorrei fare il provocatore, ma se fossi inmaggioranza accetterei talvolta questiemendamenti della minoranza per com-piacermi, beffardamente e diabolicamente,di questa loro contraddizione. È questo acui noi, probabilmente, assisteremo anchedomani, in quest’Aula, perché mi è statodetto che sarebbero stati presentati uncentinaio di emendamenti su questi dodiciarticoli. Per me è uno scandalo, è uno

Atti Parlamentari — 75 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 80: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

scandalo dal punto di vista della tecnicalegislativa: non è possibile che, in occa-sione di un decreto-legge, si proponganonorme in cui si inserisce tutto lo scibileumano, in materia di – in questo caso –criticità del pianeta giustizia. Questo lodico perché il Parlamento, se vuole riac-quistare la propria dignità, deve staremolto attento al modo di comportarsi enon può dissociarsi, così come noi qui,ormai da parecchio tempo, facciamo, daun lato rivendicando una certa dignitàoffesa e, dall’altro lato, noi stessi umi-liando quella dignità che lamentiamo cheè stata offesa nel merito. Velocemente, sì,vedo che la Presidente mi guarda...

PRESIDENTE. Ha trenta minuti e haintenzione di utilizzarli, onorevole Sanni-candro...

ARCANGELO SANNICANDRO. No, no,Presidente ! Ho promesso...

PRESIDENTE. È un suo diritto...

ARCANGELO SANNICANDRO. Hopromesso a me stesso che...

PRESIDENTE. Soprattutto al suo vi-cino !

ARCANGELO SANNICANDRO. Esatta-mente ! Dico alcune parole nel merito, poidomani, semmai, articolo per articolo sa-remo più esaustivi.

Guardate, leggo soltanto i titoli. Leggoi titoli per dirvi, appunto, che non c’erabisogno di un decreto-legge. Non c’erabisogno, soprattutto perché non sono fe-nomeni, come dire, eventi straordinari sucui si interviene, per esempio: applicazionetemporanea di magistrati dell’ufficio delmassimario alle sezioni della Corte dicassazione. Nel 2013 siamo intervenuti suquesto. Nel 2013 siamo già intervenuti suquesto, con riferimento ai giudici di tri-bunale, eccetera. E comunque, che laCorte di cassazione fosse gravata di uncontenzioso mostruoso, ma lo scopriamoadesso ? E quando siamo intervenuti nel

2013, o nel 2011, o nel 2009, dove stavamo,dove stava il Ministero, dove stavano gliuffici del Ministero ?

Tirocini formativi presso la Corte dicassazione e la Procura generale: anchequi siamo già intervenuti, limitando, nelpassato, che si potesse svolge un tirocinioformativo presso la Corte di cassazione ola Procura generale. E adesso cos’è cam-biato ? È cambiato che non abbiamo sa-puto all’epoca prevedere che anche laCassazione avesse bisogno di un ausilio diquesta misura ?

Misure per accelerare la copertura de-gli uffici giudiziari: una norma banale,tutto sommato, da un punto di vista or-ganizzativo, in cui si dice che gli idoneipotranno assumere l’incarico anche se nonsono stati ancora messi a concorso i posti.Anche questa, norma di ordinaria ammi-nistrazione che si poteva tranquillamenteadottare tantissimi anni fa, se si vuole.

Limitazioni alla mobilità dei magistrati:anche questa è una norma straordinaria,una norma ordinaria che si poteva fare inogni luogo e in ogni tempo del passato.

Limitazioni alla mobilità del personalenon dirigenziale dell’amministrazionedella giustizia; proroga del trattenimentoin servizio di alcuni magistrati della Cortedi Cassazione: questa è la novità, maquesta è la novità che ha suscitato quelclamore, che tutti quanti sapete e su cuinon mi soffermo perché già altri colleghine hanno parlato e comunque, semmai,domani riprenderemo. Poi, questo articolo5 ha già il suo corrispondente, il suoomologo nell’articolo 10... sì, non mi fatecenno, mi avvio velocemente alla conclu-sione.

Quindi, tutte norme, come noi vediamo,in un certo senso dal punto di vista dellaefficienza e della amministrazione dellagiustizia del tutto banali e, comunque,norme che, come dire, intervengo a montedei problemi, a dimostrazione ulterioreche non c’è una programmazione. Faccioun esempio banale e chiudo veramente: èvero che questo Governo, che questo Mi-nistro, è il caso di dire, si sta sforzandoper aumentare un po’ l’occupazione nelcampo della giustizia.

Atti Parlamentari — 76 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 81: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

Però, vorrei sapere: a fronte di questedeficienze di organico dei magistrati con-tabili, dei magistrati amministrativi, deimagistrati ordinari, delle cancellerie, deidirigenti, eccetera, questa goccia nel mare,che voi avete buttato, quando sarà seguitaalmeno da un’altra goccia ? Non vogliodire da chissà quale onda d’urto, ma sipuò sapere quando le carenze di organicosaranno completate ? C’è, nella mente delMinistro, del Ministero, di chi ha la com-petenza, un piano per queste cose o con-tinuiamo ancora a navigare a vista condelle misure eccezionali ? Questo è il pro-blema. Perché per andare alla giornata,come dire, potremmo sostanzialmente es-sere in grado un pochino tutti di farlo.

Quindi, noi domani andremo nel me-rito, ma, come ho già detto, noi nonintendiamo essere complici di questo Go-verno e guarderei con sospetto il momentoin cui dovessero accettare un nostro emen-damento, diciamola così, per farci capire,perché noi non intendiamo più collabo-rare, involontariamente o volontariamente,con questo Governo, partecipando allaattività emendativa, soppressiva, modifica-tiva, di decreti-legge che, con tutta evi-denza, sono contro la Costituzione italiana(Applausi dei deputati del gruppo SinistraItaliana – Sinistra Ecologia Libertà).

PRESIDENTE. È iscritta a parlare ladeputata Sandra Savino. Ne ha facoltà.

SANDRA SAVINO. Signora Presidentee onorevoli colleghi, il testo all’esame inquest’Aula si presenta come l’ennesimointervento in tema di giustizia dal carat-tere di necessità ed urgenza, con il solitoslogan inserito all’interno del titolo cheparla di definizione del contenzioso e diefficienza degli uffici giudiziari. Ebbene,per definire il contenzioso e per rendereefficace il sistema giustizia, l’unico inter-vento di cui è capace di Governo è quellodella proroga di norme già esistenti, chesostanzialmente prevedono il manteni-mento in servizio dei vertici del nostrosistema giudiziario.

È il caso di rilevare, come necessariapremessa di metodo, che la materia giu-

stizia non può essere certamente unamateria caratterizzata da urgenza, date lecarenze strutturali di un sistema che,ancora oggi, non riesce ad essere al ser-vizio del cittadino. In questa legislaturaabbiamo assistito, invece, ad interventioccasionali, a misure tampone, che nonhanno neanche l’ambizione di incidere inprofondità sui problemi e che rappresen-tano, a voler essere ottimisti, dei puri esemplici palliativi. Magari ci sono statianche interventi di buonsenso, su cuiForza Italia si è confrontata, non contrap-ponendo mai un atteggiamento contrario aprescindere.

Purtroppo, anche in presenza di misureopportune, i provvedimenti di questo Go-verno sono sempre stati privi di vocazioneriformatrice. D’altra parte, a furia di de-creti-legge e norme tappabuchi, è statoimpossibile avere un quadro chiaro dellastrategia e della visione dell’Esecutivo intema di giustizia. E questo in fondo nonsorprende, alla luce delle ormai note ca-ratteristiche delle riforme renziane: grandiannunci, grandi proclami e poi, al mo-mento concreto, appare evidente come leprevisioni contenute nelle tanto sbandie-rate riforme abbiano una impossibilitàtecnica di applicazione, registrino dei ri-tardi gravissimi e soprattutto, poi, delu-dano le aspettative alimentate dalla poli-tica degli annunci.

Inoltre – e questo francamente è scon-fortante – vari interventi sono stati inseritiin provvedimenti di diversa natura: cosache ci fa capire come la giustizia siaconsiderata un tema residuale o che, co-munque, non vede un accordo condivisoall’interno della maggioranza che sostienel’Esecutivo, come dimostrano le vicendeche caratterizzano il dibattito attualmentein corso al Senato. Ed è ancora piùsconfortante il fatto che diversi interventiurgenti riguardino sempre gli stessi temi:mi riferisco, ad esempio, al procedimentoamministrativo telematico presente all’in-terno del provvedimento al nostro esame.Su questo tema si era, infatti, intervenuticon il decreto-legge 30 giugno 2016,n. 117, ovvero solo poco pochi mesi fa.Questo dimostra un’evidente incapacità di

Atti Parlamentari — 77 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 82: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

programmazione da parte del Governo,nonché una totale confusione sul temaspecifico. Già in sede di discussione deldisegno di legge di conversione del decre-to-legge n. 117 del 2016, che prorogavaappunto l’entrata in vigore delle nuovenorme sul processo telematico, avevamodenunciato il bluff di un Governo che nonha supportato con le misure che erano disua competenza e di sua spettanza l’effet-tiva e concreta entrata in vigore delledisposizioni previste dal nuovo processotelematico. Ma ripeto: non ci sorpren-diamo, perché questo è lo spirito delleriforme renziane.

Come abbiamo avuto modo di argo-mentare, anche nel corso del dibattitosulle questioni pregiudiziali presentate, noinon siamo affatto contrari agli interventiin corso d’opera che diano maggiore effi-cienza alla giustizia; e probabilmente que-sto tipo di provvedimento, con riferimentoalla proroga di taluni incarichi, può co-gliere nel segno dell’efficienza, della valu-tazione del carico e di valutazioni dimerito che appartengono a situazioni pro-cedimentali.

Ciò che non va bene è l’utilizzo arbi-trario del decreto-legge, ed il tradizionaleatteggiamento ondivago di questo Governosul tema giustizia, che si traduce anche inpesanti errori di valutazione: come quelloda noi denunciato in merito alla modificadel termine per il trasferimento dei ma-gistrati da un ufficio all’altro, dai tre aiquattro anni, che non teneva affatto contodei diritti acquisiti. La Commissione giu-stizia ha poi corretto il tiro, in parterecependo emendamenti presentati dalgruppo di Forza Italia, ed ha almeno inparte superato la fortissima criticità deltesto originale del decreto-legge.

Nel dibattito in Aula dei prossimigiorni, e più in generale come atteggia-mento del Governo, ci auguriamo un ap-proccio più meditato, più consono e piùincline a valutare non in modo affrettatoi problemi della giustizia, per soddisfare leaspettative degli imprenditori, degli ope-ratori commerciali, dei cittadini, chehanno il diritto di ricevere una giustizia

improntata sempre più al principio dellaeffettività della tutela e della tempestivitàdella decisione.

PRESIDENTE. Non vi sono altri iscrittia parlare e pertanto dichiaro chiusa ladiscussione sulle linee generali.

(Repliche – A.C. 4025-A)

PRESIDENTE. Prendo atto che i rela-tori rinunciano alla replica; peraltro ave-vano finito il tempo.

Prendo atto che anche il rappresen-tante del Governo rinuncia a replicare.

Il seguito del dibattito è rinviato allaseduta di domani, mercoledì 5 ottobre, apartire dalle ore 10.

Proposta di trasferimento a Commissionein sede legislativa di una proposta dilegge (ore 20,48).

PRESIDENTE. Comunico che saràiscritta all’ordine del giorno della seduta didomani l’assegnazione, in sede legislativa,della seguente proposta di legge, dellaquale la II Commissione, cui era stataassegnata in sede referente, ha chiesto, conle prescritte condizioni, il trasferimentoalla sede legislativa, che proporrò allaCamera a norma del comma 6 dell’articolo92 del Regolamento: alla II Commissione(Giustizia): Ferranti ed altri: « Modificheall’articolo 609-septies del codice penale,concernenti il regime di procedibilità deldelitto di atti sessuali con minorenne »(3862).

A tale proposta di legge è abbinata laproposta di legge Brignone ed altri: « Mo-difiche al codice penale concernenti ilregime di procedibilità del delitto di attisessuali con minorenne » (3939).

Ordine del giornodella seduta di domani.

PRESIDENTE. Comunico l’ordine delgiorno della seduta di domani.

Atti Parlamentari — 78 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 83: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

Mercoledì 5 ottobre 2016, alle 10:

(ore 10 e ore 16,15)

1. – Seguito della discussione del dise-gno di legge:

Conversione in legge del decreto-legge31 agosto 2016, n. 168, recante misureurgenti per la definizione del contenziosopresso la Corte di cassazione, per l’effi-cienza degli uffici giudiziari, nonché per lagiustizia amministrativa (C. 4025-A).

— Relatori: Ermini, per la maggioranza;Sarti, di minoranza.

2. – Seguito della discussione della pro-posta di legge:

GIACHETTI ed altri: Disposizioni inmateria di legalizzazione della coltiva-zione, della lavorazione e della venditadella cannabis e dei suoi derivati (ai solifini della deliberazione sul rinvio in Com-missione) (C. 3235).

3. – Assegnazione a Commissione insede legislativa della proposta di leggen. 3862 ed abbinata.

(ore 15)

4. - Svolgimento di interrogazioni a ri-sposta immediata.

PROPOSTA DI LEGGE DI CUI SI PRO-PONE L’ASSEGNAZIONE A COMMIS-

SIONE IN SEDE LEGISLATIVA

alla II Commissione (Giustizia):

FERRANTI ed altri: « Modifiche al-l’articolo 609-septies del codice penale,concernenti il regime di procedibilità deldelitto di atti sessuali con minorenne »(3862).

A tale proposta di legge è abbinata laproposta di legge BRIGNONE ed altri:« Modifiche al codice penale concernenti ilregime di procedibilità del delitto di attisessuali con minorenne » (3939).

La seduta termina alle 20,50.

TESTO DEGLI INTERVENTI DI CUI ÈSTATA AUTORIZZATA LA PUBBLICA-ZIONE IN CALCE AL RESOCONTO STE-NOGRAFICO DELLA SEDUTA ODIERNA:

DAVID ERMINI (A.C. 4025-A).

DAVID ERMINI. (Relazione per lamaggioranza – A.C. 4025-A).

Il disegno di legge in esame è diretto aconvertire in legge il decreto legge 31agosto 2016, n. 168, recante misure ur-genti per la definizione del contenziosopresso la Corte di cassazione, per l’effi-cienza degli uffici giudiziari, nonché per lagiustizia amministrativa.

Il decreto-legge nella sua formulazioneoriginaria si compone di dodici articolisuddivisi in tre capi: il Capo I, recantemisure urgenti per la definizione del con-tenzioso presso la Corte di cassazione eper l’efficienza degli uffici giudiziari, ilCapo II relativo a misure urgenti per lagiustizia amministrativa ed il Capo IIIsulle disposizioni finanziarie e finali.

Nel corso dell’esame in sede referentela Commissione ha apportato alcune mo-difiche al testo, tutte riconducibili allaratio dominante del decreto-legge consi-derato nel suo complesso. A seguito di talemodifiche, il decreto si compone di quat-tordici articoli, sempre suddivisi i tre Capi.

L’istruttoria legislativa si è incentratasu una indagine conoscitiva che ha vistocoinvolte le associazioni di categoria inte-ressate direttamente dal provvedimento eche è stata l’occasione per approfondiretutte le questioni poste dal decreto. Inparticolare, sono stati sentiti i rappresen-tanti dell’Associazione nazionale magi-strati, dell’Associazione tra i magistrati delConsiglio di Stato, dell’Associazione magi-strati della Corte dei conti, del Coordina-mento per una nuova magistratura ammi-nistrativa, dell’Associazione nazionale ma-gistrati amministrativi, dell’Associazionenazionale magistrati della giustizia ammi-nistrativa e del Consiglio nazionale fo-rense.

Prima di passare all’esame degli articolie, quindi, per meglio comprenderne laportata, ritengo opportuno illustrare la

Atti Parlamentari — 79 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 84: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

ratio dominante del decreto legge. Questa,tenuto conto delle disposizioni che com-pongono il decreto-legge, deve essere in-dividuata nell’esigenza di: a) ridurre itempi di esame del contenzioso civile inCassazione; b) ridurre i tempi di coperturadell’organico della magistratura ordinaria;c) assicurare la funzionalità degli ufficigiudiziari prevedendo un maggiore pe-riodo di permanenza del magistrato nellasede assegnata, e riducendo i casi di as-segnazione, comando o distacco del per-sonale amministrativo presso altre pubbli-che amministrazioni; d) assicurare, attra-verso disposizioni processuali l’aumentodell’organico del personale amministra-tivo, l’efficienza del processo amministra-tivo con riferimento al processo telematicoed un supporto all’attività dei magistratiattraverso strutture organizzate all’internodegli uffici di segreteria.

Nel corso della relazione vorrei soffer-marmi sulle questioni di maggiore rile-vanza poste dal decreto nonché sulle mo-difiche apportatevi dalla Commissione.

Per quanto attiene al Capo I, questo, inprimo luogo, intervenire sull’organizza-zione dell’organico della Corte di cassa-zione per potenziarlo e stabilizzarne mo-mentaneamente i vertici. A tal fine, l’ar-ticolo 1 consente al Presidente della Cortedi applicare temporaneamente alcuni ma-gistrati dell’Ufficio del massimario e delruolo alle sezioni della Cassazione, per losvolgimento di funzioni giurisdizionali dilegittimità; l’articolo 2 consente lo svolgi-mento dei 18 mesi di tirocinio formativodei laureati in giurisprudenza anchepresso la Corte di cassazione e la Procuragenerale presso la Corte di cassazione,uffici giudiziari che sino ad oggi eranoesclusi; l’articolo 5 proroga sino al 31dicembre 2017 il trattenimento in serviziodei magistrati ordinari che svolgono fun-zioni apicali, direttive superiori e direttivepresso la Corte di Cassazione e la Procuragenerale della Corte di Cassazione e ab-bassa da 4 a 3 il numero degli anni residuidi servizio richiesti come ancora disponi-bili prima della pensione per coloro che

aspirino alla nomina a Primo presidentedella Corte di cassazione e di Procuratoregenerale della Corte di cassazione.

Il Capo I, inoltre, introduce misure diefficienza per gli uffici giudiziari volteprincipalmente a garantire la celere co-pertura degli uffici vacanti. A tal fine icommi da 2 a 5 dell’articolo 2 interven-gono sulla disciplina del concorso permagistrato ordinario, consentendo la no-mina degli idonei anche al di là delnumero di posti banditi a concorso, inragione delle effettive esigenze di coper-tura degli uffici e riducono in via ecce-zionale la durata del tirocinio dei magi-strati che saranno nominati a seguito deiconcorsi già banditi (nel 2014 e nel 2015),per consentire loro di svolgere quantoprima le funzioni giudiziarie; la disposi-zione consente inoltre anche ai magistratidi prima nomina di svolgere le funzionimonocratiche penali; l’articolo 3 subor-dina il trasferimento del magistrato ordi-nario ad altra sede (o l’assegnazione adaltre funzioni), ad un periodo di perma-nenza quadriennale (in luogo del prece-dente termine di 3 anni) nella sede pre-cedente; l’articolo 4, commi 2-3, riguardatutto il personale non dirigenziale delMinistero della giustizia e vieta, fino al 31dicembre 2019, che tale personale possaessere comandato, distaccato o assegnatoad altre amministrazioni; l’articolo 4,comma 1, prevede che il personale ammi-nistrativo assegnato agli uffici di sorve-glianza non possa essere destinato tempo-raneamente ad altri uffici del distretto diappartenenza senza il nulla-osta del pre-sidente del tribunale di sorveglianza; l’ar-ticolo 6 interviene sul ruolo organico dellamagistratura ordinaria per ridurre di 52unità i magistrati con funzioni direttive dimerito di primo grado e aumentare inmisura corrispondente il numero di ma-gistrati con funzioni giudicanti e requi-renti di merito di primo e di secondogrado non direttivi. La relazione illustra-tiva specifica che i 52 posti aggiunti nelruolo dei magistrati che non svolgonofunzioni direttive serviranno a incremen-tare la pianta organica della magistraturadi sorveglianza.

Atti Parlamentari — 80 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 85: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

Rispetto al Capo I, la CommissioneGiustizia ha apportato alcune modifichetestuali ed ha introdotto un nuovo articoloavente ad oggetto il procedimento in Cas-sazione.

La prima modifica ha riguardato ladisposizione sull’applicazione temporaneadi alcuni magistrati dell’Ufficio del massi-mario e del ruolo alle sezioni della Cas-sazione, per lo svolgimento di funzionigiurisdizionali di legittimità (articolo 19. Inparticolare, al fine di garantire una pro-fessionalità adeguata alle nuove funzionida svolgere e di evitare incarichi sine die,sono state poste due delimitazioni: laprima volta prevedere che i magistratiapplicati abbiano conseguito almeno laterza valutazione di professionalità, la se-conda è consistita nella fissazione a treanni del periodo massimo di applicazione,prevedendo anche la non rinnovabilità.

La seconda ha riguardato l’introdu-zione di un articolo volto a disciplinare ilprocedimento in Cassazione, al fine diaffrontare le criticità, manifestatesi anchein occasione delle più recenti riforme,dell’attuale disciplina del procedimento dicassazione e di offrire un contributo allasoluzione del problema dell’arretrato, par-ticolarmente grave presso la Corte di le-gittimità. Le modifiche apportate al codicedi rito mirano a semplificare il processo dicassazione e, quindi, a ridurre i tempioccorrenti per la definizione dei ricorsi.

La prima innovazione è costituita dallageneralizzazione della trattazione in ca-mera di consiglio dei ricorsi assegnati allesezioni semplici. La proposta mutua gliobiettivi dei criteri di delega contenuti nelDDL di delega al Governo recante dispo-sizioni per l’efficienza del processo civile,approvato, in prima lettura, dalla Cameradei deputati e attualmente in corso diesame al Senato della Repubblica. È con-statazione diffusa presso gli operatori delsettore che la maggior parte dei ricorsi(anche di quelli costituenti lo stock diarretrato negli archivi delle sezioni) sirisolve nella richiesta di un terzo grado digiudizio, senza involgere questioni di di-ritto di interesse generale. In questi casi èopportuno che il lavoro della Corte sia

agevolato attraverso l’eliminazione dellafase, attualmente necessitata, dell’udienza,e che nel contempo si imprima una ac-celerazione alla definizione dei ricorsi.Rimane salva, ovviamente, la possibilità ditrattare in pubblica udienza – sia suiniziativa dell’ufficio, sia su sollecitazionedelle parti e del pubblico ministero – queiricorsi assegnati alle sezioni semplici che,invece, presentino una questione di dirittodi particolare rilevanza, ad esempio per-ché la questione è nuova ovvero perché sitratta di garantire l’evoluzione del dirittoo l’uniformità della giurisprudenza.

Al procedimento camerale dinanzi allesezioni semplici è dedicato il nuovo arti-colo 380-bis.1 cod. proc. civ. Il pubblicoministero e le parti possono interloquireper iscritto durante l’iter formativo delladecisione: al primo dandosi la facoltà didepositare in cancelleria la requisitoriaalmeno venti giorni prima dell’adunanzain camera di consiglio; per gli avvocatidelle parti prevedendosi la possibilità didepositare le loro memorie non oltre diecigiorni prima dell’adunanza in camera diconsiglio.

Il secondo intervento, riguardante ilprocedimento per la definizione dei ricorsidinanzi alla Sesta Sezione civile, intendeattuare una radicale revisione del giudiziocamerale ex articolo 380-bis cod. proc. civ.L’articolato è diretto (con il nuovo primocomma dell’articolo 380-bis) all’elimina-zione della relazione del consigliere; rela-zione contenente la concisa esposizionedelle ragioni che possono giustificare lapronuncia nel senso della inammissibilità,della manifesta infondatezza o della ma-nifesta fondatezza. In luogo della relazione– che rappresenta l’ostensione alle partidell’opinione del relatore e del progetto didecisione da lui divisato e che nella praticasi è rivelata un fattore di rallentamentodel procedimento decisorio e della capa-cità di smaltimento delle sopravvenienzead opera della Corte – l’intervento prefi-gura, sul modello della disciplina dettatadall’articolo 610 cod. proc. pen., che sia ildecreto del presidente della sezione chefissa la camera di consiglio a contenerel’enunciazione della ipotesi-filtro ravvisata

Atti Parlamentari — 81 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 86: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

(inammissibilità, manifesta infondatezza omanifesta fondatezza). Anche nel procedi-mento dinanzi alla sesta sezione che qui sipropone è data alle parti la possibilità diesercitare il diritto di difesa per iscrittoattraverso il deposito di memorie; e –anche qui – la Corte è chiamata a giudi-care in camera di consiglio senza inter-vento dei difensori, analogamente aquanto avviene nel processo penale di-nanzi alla Settima Sezione con l’articolo611 cod. proc. pen.

La distinzione proposta, a seconda chela non sussistenza delle ipotesi di cuiall’articolo 375 n. 1 e 5 sia evidente omeno evidente, nel senso che se è evidentela causa viene subito rimessa alla sezionesemplice (articolo 376, secondo periodo),se tale evidenza emerge solo in sede diadunanza camerale, la causa viene rimessaalla pubblica udienza della sezione sem-plice (articolo 380-bis, terzo comma), ri-sponde all’esigenza di evitare che unacausa avviata con il rito proprio della« apposita sezione » di cui all’articolo 376(sesta sezione civile della Corte, articolo380 bis, primo e secondo comma) e con-seguente adunanza camerale presso talesezione, sia rimessa alla sezione semplicecon un diverso rito camerale.

Un terzo intervento intende estendere icasi di definizione del procedimento me-diante ordinanza, con conseguente incen-tivazione di forme sintetiche di motiva-zione.

La generalizzazione della ordinanza,quale provvedimento emesso in esito allapure generalizzata adunanza cameralepuò fornire un utile contributo nella di-rezione del perseguimento di una motiva-zione essenziale e funzionale alla deci-sione, aiutando a superare modelli cultu-rali consolidati che si sono formati nellaredazione della tradizionale sentenza.

Gli altri interventi proposti hanno ca-rattere di completamento e possono cosìsintetizzarsi: quando ricorre la necessitàdi integrare il contraddittorio o di disporreche sia eseguita o rinnovata la notifica-zione dell’impugnazione (n. 2 del primocomma dell’articolo 375), la prassi hadimostrato che l’adozione del rito came-

rale comporta un allungamento dei tempiprocessuali; si propone, pertanto, la com-petenza monocratica del presidente (pro-posta di modifica dell’articolo 377); con lasoppressione del n. 3 del primo commadell’articolo 375, si elimina una disposi-zione priva di efficacia precettiva, essendoregolata dagli artt. 390 e 391, che si èprovveduto a raccordare con la propostadi riforma; venuta meno la relazione exarticolo 380-bis, i regolamenti di compe-tenza e di giurisdizione (n. 4 del primocomma dell’articolo 375 cod. proc. civ.)non sono più affidati all’alternativa trarelazione del consigliere relatore e requi-sitoria scritta del pubblico ministero, masono avviati alla definizione camerale nonpartecipata esclusivamente sulla base delleconclusioni scritte del pubblico ministero;come nei procedimenti camerali è previstoche il pubblico ministero depositi le sueconclusioni prima che le parti depositinola loro memoria, così si propone che, nellapubblica udienza, il procuratore generaleesponga prima dei difensori le sue con-clusioni.

L’articolo 2 è stato modificato nellaparte relativa al tirocinio dei magistrati. Alfine di contrarre i tempi di copertura dellevacanze nell’organico degli uffici giudi-ziari, il comma 3 originario riduceva, inderoga a quanto previsto dal decreto le-gislativo n. 26 del 2006, da diciotto adodici mesi la durata del tirocinio deimagistrati dichiarati idonei all’esito diconcorsi banditi negli anni 2014 e 2015 esuccessivamente nominati. Conseguente-mente sono rimodulati i periodi di duratadelle sessioni in cui si articola il tirocinio,prevedendo due mesi presso la ScuolaSuperiore della magistratura e dieci mesipresso gli uffici giudiziari. La Commis-sione, anche alla luce delle audizionisvolte, ha ritenuto opportuno privilegiarela fase esecutiva del tirocinio svolta pressogli uffici giudiziari rispetto a quella teoricasvolta presso la Scuola Superiore dellamagistratura, per cui è aumentato di unmese (undici mesi complessivamente) iltirocinio presso gli uffici giudiziari e ri-dotto ad un mese quello presso la ScuolaSuperiore della magistratura. Sono stati

Atti Parlamentari — 82 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 87: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

quindi rimodulati i tre periodi dei quali sicompone il tirocinio presso gli uffici giu-diziari.

Questa disciplina derogatoria delle re-gole generali in materia di tirocinio non siapplicherà, a seguito dell’approvazione diun emendamento, ai magistrati ordinarivincitori del concorso riservato alla pro-vincia autonoma di Bolzano bandito condecreto ministeriale del 4 settembre 2014e nominati con decreto ministeriale del 10dicembre 2015, in quanto la loro partico-lare condizione non rende necessaria l’ap-plicazione della deroga di cui al comma 3.

La Commissione ha modificato il de-creto nella parte in cui questo modifica ladisciplina dei tramutamenti dei magistrati(articolo 3), inserendovi una norma tran-sitoria diretta a salvaguardare le aspetta-tive dei magistrati di prima nomina e dicoloro che, al momento di entrata invigore del decreto, abbiano fatto domandadi trasferimento ad altra sede o che co-munque possano fare domanda in meritoad un bando non scaduto prima dell’en-trata in vigore del decreto. Nel primo casosi è voluto tener conto che si tratta dimagistrati che sono stati assegnati d’ufficioalla sede dalla quale chiedono di trasfe-rirsi, mentre nel secondo caso sono statematurate delle aspettative che pare oppor-tuno rispettare. Nei predetti casi, quindi,non si applicano le novità introdotte daldecreto-legge. Per quanto attiene a talenovità, si deve tener conto che si è volutostabilire, senza possibilità di equivoco, cheil vincolo di legittimazione previsto dallanorma si applica per tutti gli incarichiconferiti e per ogni tipo di trasferimento,compresi quelli direttivi e semidirettivi,quelli ufficiosi o altrimenti speciali. Nellarelazione si legge che « allo scopo non èrisultata sufficiente la norma interpreta-tiva di cui all’articolo 35, comma 3, deldecreto-legge n. 5 del 2012, avendo lagiurisprudenza amministrativa talvoltacontinuato, per limitarne l’applicazione aisoli casi di trasferimento a domanda, avalorizzare la locuzione “sede da lui chie-sta”. Si è reputato pertanto opportunoespungere la locuzione, onde chiarire che

il vincolo di legittimazione non si applicaai soli trasferimenti richiesti dal magi-strato. »

Al fine di garantire la continuità e lafunzionalità degli uffici, è stato ampliato ilvincolo ordinario di permanenza dei ma-gistrati alle sedi assegnate da tre a quattroanni. Sempre nella relazione viene fattopresente che queste modifiche alla disci-plina vigente hanno l’obiettivo prioritariodi soddisfare al meglio il prevalente inte-resse dei cittadini all’efficienza del « ser-vizio giustizia », pur sempre in una otticadi contemperamento con le esigenze deisingoli magistrati.

Non è stato modificato l’articolo 5, che,sempre per ragioni organizzative, prorogasino al 31 dicembre 2017 il trattenimentoin servizio dei magistrati ordinari chesvolgono funzioni apicali, direttive supe-riori e direttive presso la Corte di Cassa-zione e la Procura generale della Corte diCassazione, che abbiano maturato i requi-siti per il collocamento a riposo. Si trattadi una proroga – circoscritta a coloro chesvolgono specifiche funzioni in Cassazione(ed estesa ai vertici delle magistraturecontabile e amministrativa dall’articolo 10)– del trattenimento in servizio già previstosino al 31 dicembre 2016 per tutti imagistrati ordinari, da ultimo dal decreto-legge n. 83 del 2015. In particolare, ladisposizione si applica solo (salvo il suc-cessivo articolo 10) ai magistrati dellaCorte di cassazione che svolgono: funzioniapicali (primo presidente della Corte dicassazione; procuratore generale presso laCorte di cassazione); funzioni direttivesuperiori (presidente aggiunto della Cortedi cassazione; procuratore generale ag-giunto presso la Corte di cassazione); fun-zioni direttive (presidente di sezione dellaCorte di cassazione, avvocato generalepresso la Corte di cassazione).

In relazione a queste categorie di ma-gistrati il decreto-legge prevede che: se talimagistrati, alla data del 31 dicembre 2016,avranno compiuto 72 anni dovranno es-sere collocati a riposo entro la fine del-l’anno, senza possibilità di proroga; se talimagistrati, alla data del 31 dicembre 2016,non avranno compiuto 72 anni, ma ne sia

Atti Parlamentari — 83 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 88: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

previsto comunque il collocamento a ri-poso nel periodo 31 dicembre 2016 – 30dicembre 2017, potranno essere trattenutiin servizio fino al 31 dicembre 2017.

La relazione illustrativa motiva questointervento legislativo con l’esigenza di « as-sicurare la continuità degli incarichi api-cali direttivi superiori e direttivi presso laCorte di cassazione e la procura gene-rale », mentre l’articolo 5 – oltre a ripren-dere tale motivazione – aggiunge che talecontinuità è necessaria « in ragione dellemolteplici iniziative di riforma intrapreseper la definizione dell’elevato contenziosoivi pendente ». Il medesimo articolo 5,comma 1, primo periodo, precisa che pertutti gli altri magistrati ordinari restafermo il termine ultimo di permanenza inservizio (31 dicembre 2016) stabilito dal-l’articolo 1, comma 3, del decreto-leggen. 90/2014.

Il comma 2 dell’articolo 5 interviene suilimiti di età per il conferimento dellefunzioni direttive. Stabilisce infatti che lefunzioni direttive di legittimità – ovvero diPrimo presidente della Corte di cassazionee di Procuratore generale della Corte dicassazione – possono essere conferite soloai magistrati che, al momento della va-canza del posto, possano assicurare an-cora 3 anni di servizio prima del colloca-mento a riposo (attualmente sono richiesti4 anni di servizio); contestualmente, pe-raltro, la disposizione afferma che il cal-colo degli anni di servizio va fatto senzaapplicare l’istituto del trattenimento inservizio e dunque considerando il pensio-namento a 70 anni.

Sull’articolo 5 si sono sviluppate fortipolemiche, in quanto ne è stata ravvisatada parte di alcuni l’incostituzionalità per ilfatto che si prevede solo per alcuni ma-gistrati individuabili in maniera specifica iltrattenimento in servizio oltre i limiti dietà. In realtà è proprio la particolaresituazione di necessità ed urgenza checonnota su questo punto il decreto-legge agiustificare una eccezione alla regola ge-nerale dei limiti di età, come sostanzial-mente ha evidenziato anche la I Commis-sione.

Le ulteriori modifiche attengono alCapo II, recante misure urgenti per lagiustizia amministrativa.

È stato modificato l’articolo 7, chedetta nuove disposizioni concernenti ilprocesso amministrativo telematico (c.d.PAT). Si ricorda che il decreto-leggen. 117 del 2016 – per consentire un piùampio periodo di sperimentazione dellenuove regole – ha rimandato di sei mesi,al 1o gennaio 2017, l’avvio del processoamministrativo digitale. Il DL 117 aveva,tuttavia, precisato la possibilità di utiliz-zare indifferentemente le modalità telema-tiche e quelle tradizionali fino al 31 marzo2017 (tale ultima previsione risulta abro-gata dall’articolo 7 in esame).

L’intervento del decreto-legge in esamerisponde – riferisce la relazione illustra-tiva del disegno di legge di conversione –a criteri di coordinamento della normativadel Codice del processo amministrativocon le regole tecniche sul processo ammi-nistrativo telematico (DPCM 40 del 2016)per « evitare che anche piccole incon-gruenze possano creare problemi applica-tivi al PAT ». Il comma 1 dell’articolo 7interviene sul Codice del processo ammi-nistrativo.

All’articolo 25 viene inserito un nuovocomma 1-bis che precisa l’estensione alprocesso amministrativo telematico, ovecompatibile, della disciplina sul domiciliodigitale (del processo civile telematico) dicui all’articolo 16-sexies del DL 179/2012 equindi la residualità della possibilità dinotificazione al difensore, ad istanza diparte, presso la cancelleria dell’ufficio giu-diziario; a tale modalità di notificazionepuò procedersi, infatti, soltanto quandonon sia possibile, per causa imputabile aldestinatario, la notificazione digitalepresso l’indirizzo PEC (posta elettronicacertificata), risultante dal registro generaledegli indirizzi elettronici, gestito dal mi-nistero della giustizia (articolo 6-bis delCodice dell’amministrazione digitale, DL82/2006).

Il nuovo comma 1-ter precisa – per lecomunicazioni di segreteria – l’inapplica-bilità ai ricorsi soggetti al processo am-ministrativo telematico, dal 1o gennaio

Atti Parlamentari — 84 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 89: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

2018, della disciplina (del comma 1) sulladomiciliazione della parte nei giudizi am-ministrativi davanti al TAR e al Consigliodi Stato. Il deposito telematico ha, infatti,reso obsoleta la figura del domiciliatario,non rilevando più il comune dove la parteha il domicilio. Il comma 1-ter prevedeche, davanti al TAR, la parte che nonelegge domicilio nel comune sede del tri-bunale (o della sezione distaccata dovepende il ricorso) si intende domiciliata, adogni effetto, presso la segreteria del TAR(o della sezione distaccata); analogamente,davanti al Consiglio di Stato, la parte, senon elegge domicilio in Roma, è conside-rata domiciliata presso la segreteria delConsiglio di Stato.

All’articolo 136 dello stesso Codice èspecificato che ai fini della efficacia dellecomunicazioni di Segreteria è sufficienteche vada a buon fine una sola dellecomunicazioni effettuate a ciascun avvo-cato componente il collegio difensivo ed èriformulato il comma 2 in cui sono spe-cificate, in particolare, alcune eccezionalimotivazioni alla base della deroga allaregola del deposito telematico di tutti gliatti processuali da parte dei difensori (odelle parti che siano in giudizio personal-mente); la deroga – disposta dal presi-dente della sezione del TAR (o del CdS) seil ricorso è già incardinato ovvero dalcollegio se la questione sorge in udienza –potrà riferirsi anche a particolari ragionidi riservatezza legati alla posizione delleparti o alla natura della controversia. Permotivi di coordinamento con la nuovaversione del comma 2 viene poi modificatoil successivo comma 2-bis, relativo allasottoscrizione con firma digitale di tutti gliatti e dei provvedimenti del giudice, deisuoi ausiliari, del personale degli ufficigiudiziari e delle parti.

Sono infine aggiunti due commi: ilcomma 2-ter, che prevede – come nelprocesso civile telematico – che il difen-sore, assumendo la veste di pubblico uf-ficiale, attesti – mediante la procedura diasseverazione prevista dal Codice dell’am-ministrazione digitale (articolo 22, comma2, D.Lgs. 82/2006) – la conformità all’o-riginale delle copie informatiche di atti

processuali, provvedimenti del giudice oaltro documento depositate per via digi-tale; il comma 2-quater che permette cheil privato chiamato in causa dal giudicepossa essere autorizzato dallo stesso aldeposito di scritti difensivi o altri docu-menti mediante upload (ovvero caricandogli atti) sul sito istituzionale (pare diintendere: dell’ufficio giudiziario) quandonon in possesso di posta elettronica cer-tificata.

Il comma 2 dell’articolo 7 in esamemodifica alcune disposizioni delle normedi attuazione del Codice del processo am-ministrativo (All. 2 del D.Lgs. n. 104 del2010). All’articolo 3 è precisata l’obbliga-torietà (anziché la possibilità) della regi-strazione telematica dei ricorsi, degli attiprocessuali e delle sentenze. All’articolo 4,in materia di orario-limite per il depositodegli atti in scadenza, viene previsto ildeposito « telematico » (accertato mediantela ricevuta di accettazione originata dalsistema) fino alle ore 24.00 dell’ultimogiorno utile (l’attuale deposito ordinariochiude alle ore 12.00). Viene precisato cheil deposito di tali atti che avvenga tra le12.00 e le 24.00 dell’ultimo giorno utile siconsidera, ai fini dei termini a difesa edella fissazione delle udienze camerali,effettuato il giorno successive.

All’articolo 5 è aggiunto un comma3-bis sulla disciplina del deposito degli attiin forma cartacea, ove previsto; spetta alsegretario dell’ufficio giudiziario la ge-stione del relativo fascicolo che dovràcontenere un indice analitico dei docu-menti che lo compongono e il cui aggior-namento è curato dallo stesso ufficio disegreteria del giudice amministrativo;

All’articolo 13 viene precisato che alfine di garantire la tenuta del sistema e laperfetta ricezione dei depositi il Segretariogenerale della giustizia amministrativa puòstabilire, con proprio decreto, i limiti delledimensioni del singolo file allegato al mo-dulo di deposito effettuato via Pec oupload. In casi eccezionali, e se non èpossibile effettuare più invii dello stessoscritto difensivo o documento, il presi-dente del tribunale o del Consiglio diStato, il presidente della sezione se il

Atti Parlamentari — 85 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 90: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

ricorso è già incardinato o il collegio se laquestione sorge in udienza possono auto-rizzare il deposito cartaceo.

All’articolo 13 sono aggiunti duecommi: il comma 1-ter che prevede, salvoi casi previsti dalla legge, l’obbligo diesecuzione con modalità telematiche ditutti gli adempimenti previsti dal Codice edalle norme di attuazione relativi ai ricorsidepositati al TAR e al Consiglio di Statodal 1o gennaio 2017. Un nuovo comma1-quater stabilisce – fino al 31 dicembre2017 – l’obbligo di deposito mediante PEC(o nei casi previsti, mediante upload sulsito istituzionale) dei ricorsi, degli scrittidifensivi e degli altri atti da parte deidomiciliatari, anche non iscritti all’albodegli avvocati. Un nuovo articolo 13-bisdetta infine una disciplina transitoria perl’uniforme applicazione del processo am-ministrativo telematico. In particolare, sistabilisce (comma 1) che – per tre annidall’avvio del processo amministrativo te-lematico (quindi fino al 31 dicembre 2019)– ove la questione di diritto in esameabbia dato luogo a difformi interpretazionigiurisprudenziali (suscettibili di incidere inmisura rilevante sul diritto di difesa di unaparte), il collegio di primo grado cui èassegnato il ricorso possa sottoporre persaltum – tramite il presidente del TAR odella sezione – al presidente del Consigliodi Stato istanza di rimessione all’Adu-nanza plenaria. È previsto un doppio filtrosulla richiesta: il primo da parte del pre-sidente del TAR interessato (o della se-zione); il secondo da parte del presidentedel Consiglio di Stato: il silenzio sull’i-stanza da parte di entrambi oltre i terminiprevisti (rispettivamente, 20 e 30 gg. dallarichiesta) equivale a rigetto dell’istanza dirimessione. L’articolo 13-bis precisa, in-fine, che le decisioni dell’Adunanza ple-naria possono riguardare le sole questionidi diritto relative al processo amministra-tivo telematico (comma 2).

La disciplina transitoria (comma 3)prevede che le modifiche in materia diprocesso amministrativo telematico intro-dotte dall’articolo 7 in esame nonché lealtre inerenti all’obbligo di sottoscrizionecon forma digitale di tutti gli atti del

giudice, degli ausiliari e delle parti (arti-colo 38, comma 1-bis, DL 90/2014) el’obbligo di deposito di atti e documenticon modalità telematiche e di formazionedel fascicolo digitale (articolo 20, comma1-bis, DL 83/2015) hanno efficacia ri-guardo ai giudizi introdotti con ricorsidepositati, sia in primo grado che inappello, dal 1o gennaio 2017. Ai ricorsidepositati prima di tale data continuano,invece, ad applicarsi fino all’esaurimentodel grado di giudizio e, in ogni caso, nonoltre il 1o gennaio 2018, le disposizionivigenti al 31 agosto 2016, data di entratain vigore del DL in esame.

Nel primo anno di vigenza a regime delprocesso amministrativo telematico – cioèdal 1o gennaio 2017 al 1o gennaio 2018 –viene previsto un doppio binario, inquanto i giudizi introdotti con modalitàtelematiche dovranno essere accompagnatianche da una copia cartacea del ricorso(comma 4).

Viene poi prevista dall’articolo 13-bisl’inapplicabilità delle disposizioni sul pro-cesso amministrativo telematico contenutenel D.Lgs 104 del 2010 alle controversie dilavoro relative al personale dei servizi diinformazione e sicurezza dello Stato non-ché in materia di segreto di Stato (articolo22, 39 e ss., L. 124 del 2007) (comma 5)e l’uso esclusivo della PEC dal 1o gennaio2017 per i depositi telematici degli attiprocessuali e dei documenti per garantirela sicurezza del SIGA, il sistema informa-tivo della giustizia amministrativa (comma6). Con un emendamento della Commis-sione si prevede che in attuazione delcriterio di graduale introduzione del pro-cesso telematico, e fino alla data del 30novembre 2016 si procede alla sperimen-tazione delle nuove disposizioni pressotutti i Tribunali amministrativi regionali ele Sezioni giurisdizionali del Consiglio diStato. L’individuazione delle concrete mo-dalità attuative della sperimentazione èdemandata agli organi della giustizia am-ministrativa nel rispetto di quanto previstonel predetto decreto.

Viene poi istituita una Commissione dimonitoraggio con funzioni di coordina-mento costante delle attività relative al-

Atti Parlamentari — 86 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 91: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

l’avvio del processo telematico; presiedutadal presidente aggiunto del Consiglio diStato, è composta dal presidente di Tarpiù anziano nel ruolo, dal segretario ge-nerale della giustizia amministrativa, dalresponsabile del servizio centrale per l’in-formatica e, eventualmente, da un mas-simo di altri due esperti, anche esterniall’amministrazione, scelti dal Consiglio dipresidenza della giustizia amministrativain misura non superiore a due, di cui unonell’ambito di un elenco di tre soggettiindicati dal Consiglio nazionale forense euno nell’ambito di tre indicati dalle Asso-ciazioni specialistiche maggiormente rap-presentative di cui all’articolo 35, comma1, lettera s) della legge 31 dicembre 2012,n. 247 nel settore del diritto amministra-tivo (comma 7). Il testo originario rimet-teva la scelta esclusivamente al Consigliodi presidenza della giustizia amministra-tiva, mentre la Commissione giustizia haritenuto di valorizzare l’apporto dell’avvo-catura nella scelta di tali soggetti.

Sempre in ottica di rafforzamento deglistrumenti previsti dal decreto per garan-tire la piena funzionalità del processoamministrativo telematico è stato appro-vato un emendamento volto a raccordarecon maggiore incisività il Consiglio di pre-sidenza della giustizia amministrativa e laCommissione sul monitoraggio del pro-cesso amministrativo telematico, preve-dendo che il presidente aggiunto del Con-siglio di Stato e il presidente del tribunaleamministrativo regionale con la maggioreanzianità di ruolo facciano parte dell’or-gano di autogoverno della magistratura alquale il presidente aggiunto del Consigliodi Stato deve riferire mensilmente e puòfare proposte di eventuali modifiche or-ganizzative che si rendono necessarie perla migliore funzionalità del processo am-ministrativo telematico.

Dal dibattito che si è sviluppato suquesto emendamento emerge le preoccu-pazioni da parte di alcuni che la modificain via generale del Consiglio di presidenzadella giustizia amministrativa possa essereeccessiva rispetto alla ratio dell’emenda-mento stesso. Mi riservo, quindi, di valu-tare eventuali modifiche al testo che siano

nella direzione di quello che abbiano dettoessere l’obiettivo dell’emendamento: un ef-ficace raccordo tra la Commissione sulmonitoraggio e l’organo che poi deve adot-tare le misure per necessarie per la mi-gliore funzionalità del processo ammini-strativo telematico.

Altra modifica al testo del decreto-leggeriguarda la specificazione che a decorreredal 1o gennaio 2017 i pareri resi dalConsiglio di Stato e dal Consiglio di giu-stizia amministrativa per la regione Sici-liana e gli atti delle Segreterie relativiall’attività consultiva sono sottoscritti confirma digitale.

Inoltre, per ridurre il rischio di truffein merito al pagamento del contributounificato, si è stabilito che il contributounificato per i ricorsi proposti dinanzi algiudice amministrativo è versato secondomodalità stabilite con decreto del Ministrodell’economia e delle finanze, da adottarsientro 30 giorni dalla data di entrata invigore della disposizione, sentito il presi-dente del Consiglio di Stato.

Di particolare rilievo è l’articolo 7-bissulla sinteticità e chiarezza degli atti diparte. Si tratta di disposizioni processualiche attengono al processo amministrativoche devono essere considerate stretta-mente connesse al processo telematico, inquanto questo presuppone processo am-ministrativo ispirato al principio di sinte-ticità degli atti.

Si prevede, in particolare, che al fine diconsentire lo spedito svolgimento del giu-dizio in coerenza con i principi di sinte-ticità e chiarezza le parti redigono ilricorso e gli altri atti difensivi secondo icriteri e nei limiti dimensionali stabiliticon decreto del presidente del Consiglio diStato, da adottare entro il 31 dicembre2016, sentiti il consiglio di presidenza dellagiustizia amministrativa, il consiglio nazio-nale forense e l’avvocato generale delloStato, nonché le associazioni di categoriadegli avvocati amministrativisti.

Nella fissazione dei limiti dimensionalidel ricorso e degli atti difensivi si tieneconto del valore effettivo della controver-sia, della sua natura tecnica e del valoredei diversi interessi sostanzialmente per-

Atti Parlamentari — 87 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 92: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

seguiti dalle parti. Dai suddetti limiti sonoescluse le intestazioni e le altre indicazioniformali dell’atto. Con il decreto sono sta-biliti i casi per i quali, per specificheragioni, può essere consentito superare irelativi limiti.

Un’altra modifica all’articolo 7, che,come si ricorda, attiene al processo am-ministrativo, si riferisce al contenziosoelettorale, che è disciplinato dal codice digiustizia amministrativa. Si prevede che ledisposizioni in materia di contenziososulle operazioni elettorali di comuni, pro-vince e regioni di cui al libro quarto, titoloVI del codice del processo amministrativodi cui all’allegato 1 del decreto legislativo2 luglio 2010, n. 104, si applicano anche alcontenzioso sulle operazioni elettorali dicittà metropolitane. Si tratta di colmareuna lacuna legislativa che presenta fortiprofili di incostituzionalità.

L’articolo 8, aggiungendo l’articolo 53-bis alla legge 186 del 1982, prevede l’isti-tuzione dell’ufficio del processo presso gliuffici della giustizia amministrativa al finedi garantire la ragionevole durata delprocesso e l’attuazione del processo am-ministrativo telematico.

Presso Consiglio di Stato, Consiglio digiustizia amministrativa per la regionesiciliana e TAR sono costituite struttureorganizzative interne denominate « ufficiodel processo », che, in linea con le previ-sioni relative alla giustizia ordinaria, sup-portano l’attività dei magistrati ammini-strativi. Tale supporto è principalmentefornito da personale della III area funzio-nale (funzionari e funzionari informatici),di cui alla tabella A allegata al decreto-legge ma, come negli uffici del processonella magistratura ordinaria, possono fareparte della struttura i laureati in giuri-sprudenza che svolgono gli stage formativio il tirocinio per l’accesso alla professioneforense.

Al regolamento di organizzazione degliuffici amministrativi della giustizia ammi-nistrativa è demandato il compito di in-dividuare i compiti e l’organizzazione del-l’ufficio per il processo (l’attuale regola-mento è stato emanato con D.P.C.S 15febbraio 2005).

Le disposizioni attuative dell’ufficio delprocesso amministrativo sono adottate en-tro sei mesi dalla vigente.

Per garantire la funzionalità del Servi-zio centrale per l’informatica e la digita-lizzazione degli uffici giudiziari ammini-strativi in vista dell’avvio (il 1o gennaio2017) e della piena operatività del pro-cesso amministrativo digitale, l’articolo 9provvede ad un aumento delle dotazioniorganiche di diverse categorie di personaleamministrativo e tecnico del Consiglio diStato e dei TAR. Le nuove dotazioni sonoesposte nella tabella A, allegata al decreto.L’aumento interessa un totale di 53 unitàdi personale, da assumere con contratto atempo indeterminato mediante concorsopubblico, in deroga ai divieti previsti dallanormativa vigente per le assunzioni nellaPA nonché dei limiti in materia di turnover. Ad eccezione delle spese di personaleconseguenti alle indicate nuove assunzioni(finanziate in base all’articolo 11), all’at-tuazione delle disposizioni dell’articolo 9 siprovvede con le risorse strumentali e fi-nanziarie disponibili a legislazione vigente.

L’articolo 10 persegue la finalità disalvaguardare la funzionalità del Consigliodi Stato, della Corte dei Conti e dell’Av-vocatura dello Stato e, a tal fine, condisposizione analoga a quella dell’articolo5, comma 1, prevede il trattenimento inservizio, oltre l’età pensionabile, fino al 31dicembre 2017, dei magistrati che svolgonofunzioni apicali e direttive nelle due Cortie degli Avvocati dello Stato in posizioneequivalente. In particolare, il comma 1riguarda i vertici del Consiglio di Stato esi applica ai magistrati amministrativi chericoprono una posizione equivalente aimagistrati ordinari individuati dall’articolo5. La disposizione dovrebbe dunque ap-plicarsi al Presidente del Consiglio di Statoed ai Presidenti di sezione del Consiglio diStato in quanto magistrati con funzionidirettive (in base agli articoli 14 e 15 dellalegge n. 186 del 19821). In relazione aqueste categorie di magistrati il decreto-legge prevede che: se tali magistrati, alladata del 31 dicembre 2016, avranno com-piuto 70 anni dovranno essere collocati ariposo, senza possibilità di proroga; se tali

Atti Parlamentari — 88 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 93: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

magistrati, alla data del 31 dicembre 2016,non avranno compiuto 70 anni, ma ne siaprevisto comunque il collocamento a ri-poso nel periodo 31 dicembre 2016 – 30dicembre 2017, potranno essere trattenutiin servizio fino al 31 dicembre 2017.Analoga disposizione è contenuta nelcomma 2 relativamente agli avvocati delloStato in posizione equivalente ai magi-strati ordinari individuati dall’articolo 5.

Il comma 3, infine, in relazione aivertici della Corte dei conti, differisce al31 dicembre 2017 l’entrata in vigore per imagistrati contabili delle disposizioni deldecreto-legge n. 90 del 2014 sull’abroga-zione dell’istituto del trattenimento in ser-vizio. Diversamente dai magistrati onorari,infatti, per questi magistrati non è possi-bile più parlare di proroga del tratteni-mento in servizio in quanto l’ultima pro-

roga prevista dal decreto-legge n. 83 del2015, relativa specificamente ai magistraticontabili, è scaduta lo scorso 30 giugno2016.

Il trattenimento in servizio è destinatoad operare nei confronti dei magistraticontabili in servizio che: svolgono funzionidirettive e semidirettive; non hanno com-piuto 70 anni alla data del 31 dicembre2016; debbono essere collocati a riposo nelperiodo compreso tra il 1o gennaio e il 30dicembre 2017. Tali magistrati contabilipotranno essere trattenuti in servizio finoal 31 dicembre 2017.

L’articolo 11 ha per oggetto la coper-tura finanziaria.

L’articolo 12 prevede l’entrata in vigoredel decreto-legge il giorno stesso della suapubblicazione nella Gazzetta Ufficiale (av-venuta il 31 agosto 2016).

Atti Parlamentari — 89 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 94: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

SEGNALAZIONI RELATIVE ALLE VOTAZIONIEFFETTUATE NEL CORSO DELLA SEDUTA

Nel corso della seduta sono pervenute le seguenti segnalazioni inordine a votazioni qualificate effettuate mediante procedimento elet-tronico (vedi Elenchi seguenti):

nelle votazioni dalla n. 1 alla n. 12 il deputato Preziosi hasegnalato che non è riuscito ad esprimere voto favorevole;

nella votazione n. 7 il deputato Merlo ha segnalato che haerroneamente votato contro mentre avrebbe voluto votare a favore;

nella votazione n. 15 il deputato Catanoso ha segnalato che nonè riuscito ad esprimere voto favorevole;

nella votazione n. 18 la deputata Paola Bragantini ha segnalatoche non è riuscita ad esprimere voto contrario;

nella votazione n. 24 i deputati Impegno, Capodicasa e Cocciahanno segnalato che non sono riusciti ad esprimere voto favorevole;

nella votazione n. 28 il deputato Vazio ha segnalato che haerroneamente votato a favore mentre avrebbe voluto votare contro.

IL CONSIGLIERE CAPODEL SERVIZIO RESOCONTI

ESTENSORE DEL PROCESSO VERBALE

DOTT. RENZO DICKMANN

Licenziato per la stampa alle 21,55.

Atti Parlamentari — 90 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 95: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

VOTAZIONI QUALIFICATE

EFFETTUATE MEDIANTE PROCEDIMENTO ELETTRONICO

INDICE ELENCO N. 1 DI 3 (VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13)

VotazioneO G G E T T O

RisultatoEsito

Num Tipo Pres Vot Ast Magg Fav Contr Miss

1 Nom. Pdl 3317-3345-B - em. 1.1 377 377 189 140 237 114 Resp.

2 Nom. em. 1.2 381 380 1 191 141 239 112 Resp.

3 Nom. em. 1.3 387 346 41 174 90 256 112 Resp.

4 Nom. em. 1.4 386 384 2 193 144 240 111 Resp.

5 Nom. em. 1.6 392 375 17 188 57 318 111 Resp.

6 Nom. em. 1.5 394 379 15 190 119 260 111 Resp.

7 Nom. articolo 1 393 379 14 190 265 114 112 Appr.

8 Nom. articolo agg. 1.01 393 391 2 196 57 334 112 Resp.

9 Nom. em. 2.7 393 393 197 61 332 111 Resp.

10 Nom. em. 2.3 399 399 200 93 306 111 Resp.

11 Nom. em. 2.9 411 400 11 201 80 320 110 Resp.

12 Nom. em. 2.5, 2.6 405 405 203 111 294 108 Resp.

13 Nom. em. 2.10 399 371 28 186 63 308 108 Resp.

F = Voto favorevole (in votazione palese). - C = Voto contrario (in votazione palese). -V = Partecipazione al voto (in votazione segreta). - A = Astensione. - M = Deputato inmissione. - T = Presidente di turno. - P = Partecipazione a votazione in cui è mancatoil numero legale. - X = Non in carica.

Le votazioni annullate sono riportate senza alcun simbolo. Ogni singolo elenco contienefino a 13 votazioni. Agli elenchi è premesso un indice che riporta il numero, il tipo, l’og-getto, il risultato e l’esito di ogni singola votazione.

Atti Parlamentari — Votazioni I — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 96: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

INDICE ELENCO N. 2 DI 3 (VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26)

VotazioneO G G E T T O

RisultatoEsito

Num Tipo Pres Vot Ast Magg Fav Contr Miss

14 Nom. articolo 2 413 398 15 200 295 103 107 Appr.

15 Nom. em. 3.1 418 391 27 196 114 277 106 Resp.

16 Nom. articolo 3 418 402 16 202 285 117 107 Appr.

17 Nom. articolo 6 416 399 17 200 263 136 106 Appr.

18 Nom. em. 7.1 416 416 209 63 353 105 Resp.

19 Nom. articolo 7 420 404 16 203 295 109 106 Appr.

20 Nom. articolo 9 416 391 25 196 312 79 105 Appr.

21 Nom. articolo 10 418 368 50 185 289 79 105 Appr.

22 Nom. odg 9/3317-3345-B/1 407 396 11 199 75 321 105 Resp.

23 Nom. odg 9/3317-3345-B/5 400 308 92 155 305 3 105 Appr.

24 Nom. Pdl 3317-3345-B - voto finale 387 355 32 178 275 80 100 Appr.

25 Nom. Moz. Lorefice e a. 1-1342 359 359 180 77 282 95 Resp.

26 Nom. Moz. Rondini e a. 1-1376 357 356 1 179 31 325 95 Resp.

INDICE ELENCO N. 3 DI 3 (VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 35)

VotazioneO G G E T T O

RisultatoEsito

Num Tipo Pres Vot Ast Magg Fav Contr Miss

27 Nom. Moz. Maestri A. e a. 1-1377 362 359 3 180 102 257 95 Resp.

28 Nom. Moz. Vezzali e a. 1-1378 I p. 362 340 22 171 13 327 94 Resp.

29 Nom. Moz. Vezzali e a. 1-1378 II p. 362 328 34 165 29 299 94 Resp.

30 Nom. Moz. Vezzali e a. 1-1378 III p. 363 328 35 165 9 319 94 Resp.

31 Nom. Moz. Vezzali e a. 1-1378 IV p. 364 326 38 164 11 315 94 Resp.

32 Nom. Moz. Carnevali e a. 1-1379 365 363 2 182 244 119 93 Appr.

33 Nom. Moz. Prestigiacomo e a. 1-1380 I p 369 367 2 184 116 251 93 Resp.

34 Nom. Moz. Palazzotto e a. 1-1381 358 356 2 179 97 259 93 Resp.

35 Nom. Moz. Rampelli e a. 1-1382 367 363 4 182 36 327 93 Resp.

Atti Parlamentari — Votazioni II — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 97: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

ABRIGNANI C C C C C F C C C C C C

ADORNATO M M M M M M M M M M M M M

AGOSTINELLI F F F F C F C C C F C F C

AGOSTINI LUCIANO C C C C C C F C C C C C C

AGOSTINI ROBERTA C C C C C C F C C C C

AIELLO

AIRAUDO F F C F A C F C C C F F A

ALBANELLA C C C C C C F C C C C C C

ALBERTI F F F F C F C C C F C F C

ALBINI C C C C C C F C C C C C C

ALFANO ANGELINO M M M M M M M M M M M M M

ALFANO GIOACCHINO M M M M M M M M M M M M M

ALFREIDER M M M M M M M M M M M M M

ALLASIA

ALLI M M M M M M M M M M M M M

ALTIERI F F F F F F C F F F F F F

AMATO C C C C C C F C C C C C C

AMENDOLA M M M M M M M M M M M M M

AMICI M M M M M M M M M M M M M

AMODDIO C C C C C C F C C C C C C

ANGELUCCI

ANTEZZA C C C C C C F C C C C C C

ANZALDI C C C C C C F C C C C C C

ARCHI F F A F F F C F F C F C F

ARGENTIN C C C C C C F C C C C C C

ARLOTTI C C C C C C F C C C C C C

ARTINI F F A C F C C F A F A

ASCANI C C C C C C F C C C C C C

ATTAGUILE F F A F F A A F F C F C F

BALDASSARRE F F A F C F C C C F A F A

BALDELLI M M M M M M M M M M M M M

BARADELLO C C C C C C F C C C C C C

BARBANTI C C C C C C F C C C C C C

BARETTA M M M M M M M M M M M M M

BARGERO C C C C C C F C C C C C C

BARONI

BARUFFI C C C C C C F C C C C C C

BASILIO F F F F C F C C C F C F C

BASSO C C C C C C F C C C C C C

BATTAGLIA C C C C C F C C C C C C

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

BATTELLI F F F C F C C C F C

BAZOLI C C C C C C F C C C C C C

BECATTINI C C C C C C F C C C C C C

BECHIS F F A F C F C C C F A F A

BELLANOVA M M M M M M M M M M M M M

BENAMATI C C C C C C F

BENEDETTI F F F F C F C C C F C F C

BENI C C C C C C F C C C C C C

BERGAMINI

BERGONZI C C C C C C F C C C C C C

BERLINGHIERI

BERNARDO M M M M M M M M M M M M M

BERNINI MASSIMILIANO F F F F C F C C C F C F C

BERNINI PAOLO

BERRETTA C C C C C C F C C C C C C

BERSANI C C C C C C F C C C C C C

BIANCHI DORINA M M M M M M M M M M M M M

BIANCHI NICOLA F F F F C F C C C F C F C

BIANCHI STELLA C C C C C C F C C C C C C

BIANCOFIORE F F A F F F C F F C F C F

BIANCONI F F F F F F C F F F F F F

BIASOTTI

BINDI M M M M M M M M M M M M M

BINETTI C C C C C C F C C C C C C

BINI C C C C C C F C C C C C C

BIONDELLI M M M M M M M M M M M M M

BLAŽINA C C C C C C F C C C C C C

BOBBA M M M M M M M M M M M M M

BOCCADUTRI C C C C C C F C C C C C C

BOCCI M M M M M M M M M M M M M

BOCCIA M M M M M M M M M M M C C

BOCCUZZI

BOLDRINI PAOLA M M M M M M M M M M M M M

BOLOGNESI M M M M M M M M M M M M M

BOMBASSEI C C C C C C F C C C C C C

BONACCORSI C C C C C C F C C C C C

BONAFEDE

BONIFAZI M M M M M M M M M M M M M

BONOMO C C C C C C F C C C C C C

BORDO FRANCO F F C F A C F C C C F F A

ELENCO N. 1 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

Atti Parlamentari — Votazioni III — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 98: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

BORDO MICHELE M M M M M M M M M M M M M

BORGHESE

BORGHESI F F A F F A A F F C F C F

BORGHI C C C C C C F C C C C C C

BORLETTI DELL’ACQUA M M M M M M M M M M M M M

BOSCHI M M M M M M M M M M M M M

BOSCO C C C C C C F C C C C C

BOSSA C C C C C C F C C C C C C

BOSSI F F A F F A A F F F C F

BRAGA C C C C C C F C C C C C C

BRAGANTINI MATTEO M M M M M M M M M F F F F

BRAGANTINI PAOLA C C C C C C F C C C C C C

BRAMBILLA M M M M M M M M M M M M M

BRANDOLIN C C C C C C F C C C C C C

BRATTI M M M M M M M M M M M M M

BRESCIA F F F F C F C C C F C F C

BRESSA M M M M M M M M M M M M M

BRIGNONE

BRUGNEROTTO F F F F C F C C C F C F C

BRUNETTA M M M M M M M M M M M M M

BRUNO C C C

BRUNO BOSSIO C C C C C C F C C C C C C

BUENO M M M M M M M M M M M M M

BURTONE C C C C C C F C C C C C

BUSIN F F A F F A A F F C F C F

BUSINAROLO M M M M M M M M M M M M M

BUSTO

BUTTIGLIONE C C C C C C F C C C

CALABRIA

CALABRO’ C C C

CAMANI C C C C C C F C C C C

CAMPANA

CANCELLERI M M M M M M M M M M M M M

CANI C C C C C C F C C C C C C

CAON

CAPARINI F F A F F A A F C F C F

CAPELLI M M M M M M M M M M M M M

CAPEZZONE F F F F F F C F F F F F F

CAPODICASA C C C C C C C C C C C C C

CAPONE C C C C C C F C C C C C C

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

CAPOZZOLO C C C C C F C C C C C

CARBONE M M M M M M M M M M M M M

CARDINALE C C C C C C F C C C C C C

CARELLA

CARFAGNA F F A F F F C F F C F C F

CARIELLO F F F F C F C C C F C

CARINELLI F F F F C F C C C F C F C

CARLONI C C C C C C F C C C C C C

CARNEVALI C C C C C C F C C C C C C

CAROCCI C C C C C C F C C C C C C

CARRA C C C C C C F C C C C C C

CARRESCIA C C C C C C F C C C C C C

CARROZZA M M M M M M M M M M M M M

CARUSO C C C C C C

CASATI C C C C C C F C C C C C C

CASELLATO C C C C C C F C C C C C C

CASERO M M M M M M M M M M M M M

CASO C F C F C

CASSANO

CASTELLI F F F F C F C C C F C F C

CASTIELLO F A A F F C F C F

CASTIGLIONE M M M M M M M M M M M M M

CASTRICONE C C C C C C F C C C C C C

CATALANO M M M M M M M M M M M M M

CATANIA C C C C C C F C C C C C C

CATANOSO GENOESE F F F

CAUSI C C C C C C F C C C C C

CAUSIN C C C C C C C C C C C C

CECCONI F C F C

CENNI C C C C C C F C C C C C C

CENSORE M M M M M M M M M M M M M

CENTEMERO

CERA

CESARO ANTIMO M M M M M M M M M M M M M

CESARO LUIGI F F F F F F F F F F F C F

CHAOUKI

CHIARELLI F F F F F F C F F F F F

CHIMIENTI F F F F C F C C C F C F C

CICCHITTO M M M M M M M M M M M M M

CIMBRO M M M M M M M M M M M M M

ELENCO N. 1 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

Atti Parlamentari — Votazioni IV — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 99: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

CIPRINI F F F F C F C C C F C F C

CIRACI’

CIRIELLI M M M M M M M M M M M M M

CIVATI F F A F C F C C C F A F A

COCCIA C C C C C C F C C C C C C

COLANINNO

COLLETTI F F F F C C F C

COLONNESE F F F F C F C C C F C F C

COMINARDI F F F F C F C C C F C

COMINELLI C C C C C C F C C C C C C

COPPOLA C C C C C C F C C C C C C

CORDA F F F F C F C C C F C F C

CORSARO F F F F F F C F F F F F F

COSCIA C C C C C C F C C C C C C

COSTA M M M M M M M M M M M M M

COSTANTINO F F C F A C F C C C F F A

COVA C C C C C C F C C C C C C

COVELLO C C C C C C F C C C C

COZZOLINO F F F F C F C C C F C F C

CRIMI’ C C C C C C F C C C C C C

CRIMI

CRIPPA F F F F C F C C C F C F C

CRIVELLARI C C C C C C F C C C C C C

CULOTTA M M M M M M M M M M M M M

CUOMO C C C C C C F C C C C C C

CUPERLO C C C C C

CURRO’ C C C C C C F C C C C C C

DADONE F F F F C F C C C F C F C

DAGA F F F C F C C C F C F C

D’AGOSTINO C C

D’ALESSANDRO C C C C C C F C C C C C C

D’ALIA M M M M M M M M M M M M M

DALLAI C C C C C C F C C C C C C

DALL’OSSO F F F F C F C C C F C F C

DAL MORO C C C C C C F C C C C

D’AMBROSIO M M M M M M M M M M M M M

DAMBRUOSO M M M M M M M M M M M M M

DAMIANO M M M M M M M M M M M M M

D’ARIENZO C C C C C C F C C C C C

D’ATTORRE F A

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

DA VILLA F F F F C F C C C F C F C

DE GIROLAMO F F A F F F C F F C F C F

DEL BASSO DE CARO M M M M M M M M M M M M M

DEL GROSSO F F F F C F C C C F C F C

DELLAI M M M M M M M M M M M M M

DELL’ARINGA C C C C C C F C C C C C C

DELLA VALLE C F C

DELL’ORCO F F C F C C C F C F C

DE LORENZIS F F F F C F C C C F C F C

DE MARIA C C C C C C F C C C C C C

DE MENECH M M M M M M M M M M M M M

DE MICHELI M M M M M M M M M M M M M

DE MITA

DE ROSA

DI BATTISTA

DI BENEDETTO

DIENI F F C F C C C F C F C

DI GIOIA M M M M M M M M M M M M M

DI LELLO C C C C C C F C C C C C C

DI MAIO LUIGI M M M F C F M M C M C M M

DI MAIO MARCO C C C C C C F C C C C C C

D’INCA’ F F F F C F C C C F C F C

D’INCECCO C C C C C C F C C C C C C

DI SALVO C C C C C C F C C C C C C

DISTASO M M M M M M M M M M M M M

DI STEFANO FABRIZIO F F A F F F C F F C F C F

DI STEFANO MANLIO

DI STEFANO MARCO C C

DI VITA F F F F C F C C C F C F

DONATI

D’OTTAVIO C C C C C C F C C C C C C

DURANTI M M M M M M M M M M M M M

D’UVA F F F F F C C C F F C

EPIFANI M M M M M M M M M M M M M

ERMINI

FABBRI C C C C C F C C C C C C

FAENZI

FALCONE C C C C C C F C C C C C C

FAMIGLIETTI

FANTINATI F F F F C F C C C F C F C

ELENCO N. 1 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

Atti Parlamentari — Votazioni V — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 100: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

FANUCCI C C C C C C F C C C C C C

FARAONE M M M M M M M M M M M M M

FARINA DANIELE F F C F A C F C C C F F A

FARINA GIANNI C C C C C C F C C C C C

FASSINA F A

FAUTTILLI C F C C C C C C

FAVA

FEDI C C C C C C F C C C C C C

FEDRIGA M F A F F A A F F C F C F

FERRANTI M M M M M M M M M M M M M

FERRARA M M M M M M M M M M M M M

FERRARESI C C F C

FERRARI C C C C C C F C C C C C C

FERRO C C C C C C F C C C C

FIANO C F C C C

FICO M M M M M M M M M M M M M

FIORIO C C C C C F C C C C

FIORONI M M M M M M M M M M M M M

FITZGERALD NISSOLI C C C

FOLINO

FONTANA CINZIA MARIA C C C C C C F C C C C C C

FONTANA GREGORIO M M M M M M M M M M M M M

FONTANELLI M M M M M M M M M M M M M

FORMISANO M M M M M M M M M M M M M

FOSSATI C C C C C F C C C C C C

FRACCARO F F F F C F C C F C F C

FRAGOMELI C C C C C C F C C C C C C

FRANCESCHINI M M M M M M M M M M M M M

FRATOIANNI F F C F A C F C C C F F A

FREGOLENT C C C C C C F C C C C C C

FRUSONE F F F C F C C C F C C

FUCCI

FURNARI F F F F C F C C C F C F C

FUSILLI C C C C C C F C C C C C C

GADDA C C C C C C F C C C C C C

GAGNARLI F F F F C F C C C F C F C

GALATI C C C C C C F F C C C C C

GALGANO C C C C C F C C C C C C

GALLI CARLO M M M M M M M M M M M M M

GALLI GIAMPAOLO C C C C C F C C C C C C

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

GALLINELLA

GALLO LUIGI F F F F C F C C C F C F C

GALLO RICCARDO F F F F F F C C F C F C F

GALPERTI

GANDOLFI

GARAVINI C C C C C C F C C C C C C

GARNERO SANTANCHE’ F F F C F F C F C F

GAROFALO C C C C C C F C C C C C C

GAROFANI M M M M M M M M M M M M M

GASPARINI C C C C C C F C C C C C C

GEBHARD C C C C C C F C C C C C C

GELLI M M M M M M M M M M M M M

GELMINI F F A F F F C F F C F C F

GENOVESE

GENTILONI SILVERI M M M M M M M M M M M M M

GHIZZONI C C C C C C F C C C C C C

GIACHETTI C C C C C C F C C C C C C

GIACOBBE C C C C C C F C C C C C C

GIACOMELLI M M M M M M M M M M M M M

GIACOMONI F F A A F C F F C F C F

GIAMMANCO F F A F F F C F F C F C F

GIGLI C C C C C C F C C C C C C

GINATO C C C C C C F C C C C C C

GINEFRA M M M M M M M M M M M M M

GINOBLE C C C C C F C C C C C C

GIORDANO GIANCARLO

GIORDANO SILVIA F F F F C F C C C F C F C

GIORGETTI ALBERTO F F A F F F C F F C F C F

GIORGETTI GIANCARLO M M M M M M M M M M M C F

GIORGIS C C F C C C C C C

GITTI

GIULIANI C C C C C C F C C C C C C

GIULIETTI C C C C C C F C C C C C C

GNECCHI C C C C C C F C C C C C C

GOZI M M M M M M M M M M M M M

GRANDE M M M M M M M M M M M M M

GRASSI M M M M M M M M M M M M M

GRECO C C C C C C F C C C C C C

GREGORI

GRIBAUDO C C

ELENCO N. 1 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

Atti Parlamentari — Votazioni VI — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 101: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

GRILLO M M M M M M M M M M M M M

GRIMOLDI F F A F F A A F F F F C F

GUERINI GIUSEPPE C C C C C C F C C C C C C

GUERINI LORENZO M M M M M M M M M M M M M

GUERRA

GUIDESI A A F F C F C F

GULLO F F F F F F C F F C F F

GUTGELD C C C C C C F C C C C C C

IACONO C C C C C C F C C C C C C

IANNUZZI CRISTIAN F F F F C F C C C F A F C

IANNUZZI TINO C C C C C C F C C C C C C

IMPEGNO C C C C C C F C C C C C

INCERTI C C C C C C F C C C C C C

INVERNIZZI F F A F F A A F F C F C F

IORI

KRONBICHLER F F C F A C F C C C F F A

L’ABBATE F F F F C F C C C F C F C

LABRIOLA F F F F C F C C C F C F C

LACQUANITI M M M M M M M M M M M M M

LAFFRANCO F F A F F F C F F C F C F

LAFORGIA

LAINATI C C C C C C F C C C C C C

LA MARCA

LA RUSSA M M M M M M M M M M M M M

LATRONICO F F F F F F C F F F F F F

LATTUCA C C C

LAURICELLA

LAVAGNO M M M M M M M M M M M M M

LENZI C C C C C C F C C C C C C

LEVA C C C C C C F C C C C C C

LIBRANDI C C C C C C F C C C C C C

LIUZZI F F F F C F C C C F C F C

LOCATELLI C C C C C C F C C C C C C

LODOLINI C C C C C C F C C C C C C

LOMBARDI

LO MONTE C C C C C C F C C C C C C

LONGO

LOREFICE F F F F C F C C C F C

LORENZIN

LOSACCO C C C C C C F C C C C C C

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

LOTTI M M M M M M M M M M M M M

LUPI M M M M M M M M M M M M M

LUPO F F F C F C C C F C F C

MADIA M M M M M M M M M M M M M

MAESTRI ANDREA F F A F C F C C C F A F A

MAESTRI PATRIZIA C C C C C C F C C C C C C

MAGORNO C C C C C C F C C C C

MAIETTA

MALISANI C C C C C C F C C C C C C

MALPEZZI C C C C C C F C C C C

MANCIULLI C C C C C C F C C C C C C

MANFREDI C C C C C C F C C C C C C

MANNINO M M M M M M M M M M M M M

MANTERO F F F F C F C C C F C F C

MANZI C C C C C C F C C C C C C

MARANTELLI C C C C C C F C C C C C C

MARAZZITI C C C C C C F C C C C C C

MARCHETTI C C C C C C F C C C C C

MARCHI C C C C C C F C C C C C C

MARCOLIN C C C C C C F C C C C C C

MARCON F F C F A C F C C C F F A

MARGUERETTAZ C C C C C C F C C C C C C

MARIANI

MARIANO C C C C C C F C C C C C C

MAROTTA C C C C C C F C C C C C C

MARROCU

MARRONI C C C C C F C C C C C C

MARTELLA C C

MARTELLI F F C F A C F C C C F F A

MARTI F F F F F F C F F F F F

MARTINELLI F C F

MARTINO ANTONIO F F A F F F C F F C F C F

MARTINO PIERDOMENICO C C C C C C F C C C C C C

MARZANA F F F F C F C C C F C F C

MARZANO C C C C C C F C C C C C C

MASSA C C C C C C C C C C C

MATARRELLI F A F C F C C C F A F A

MATARRESE C C C F C C C C C C

MATTIELLO C C

MAURI C C C C C C F C C C C C C

ELENCO N. 1 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

Atti Parlamentari — Votazioni VII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 102: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

MAZZIOTTI DI CELSO C C C C C F C C C C C C

MAZZOLI C C C C C C F C C C C C C

MELILLA F F C F A C F C C C F F A

MELILLI C C C C C C F C C C C

MELONI GIORGIA

MELONI MARCO

MENORELLO C C C A C C F A C C C C C

MERLO F F F F F F C F F F A F C

META M M M M M M M M M M M M M

MICCOLI C C C C C C F C C C C C C

MICILLO F F F F C F C C C F C F C

MIGLIORE M M M M M M M M M M M M M

MILANATO F F A F F F C F F C F C F

MINARDO C C C C C C F C C C C C C

MINNUCCI C C C C C C F C C C C C C

MIOTTO C C C C C C F C C C C C C

MISIANI C C C C C F C C C C C C

MISURACA

MOGNATO C C C C C C F C C C C C C

MOLEA C C C C C C F C C C C C C

MOLTENI F F A F F A A F F C F C F

MONACO C C C C C C F C C C C C C

MONCHIERO C C C C C C F C C C C C

MONGIELLO C C C C C C F C C C C C C

MONTRONI C C C C C F C C C C C

MORANI C C C C C C F C C C C C C

MORASSUT C C C C C C F C C C

MORETTO C C C C C C F C C C C C C

MOSCATT C C C C C F C C C C C

MOTTOLA C C C C C

MUCCI

MURA C C C C C C F C C C C C C

MURER C C C C C C F C C C C C C

MURGIA F F F F C F F F F F F

NACCARATO C C C C C C F C C C C C C

NARDI C C C C C C F C C C C C C

NARDUOLO C C C C C C F C C C C C

NASTRI F F F F F F F F F F

NESCI F F F F C F C C C F C F C

NESI

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

NICCHI F C C F F A

NICOLETTI C C C C C C F C C C C C C

NUTI F F F F C F C C C F C F C

OCCHIUTO F F A F F F C F F C F C F

OLIARO C C C C C C F C C C C C

OLIVERIO C C C C C C F C C C C C C

ORFINI

ORLANDO M M M M M M M M M M M M M

OTTOBRE

PAGANI C C C C C C F C C C C C C

PAGANO F A F F F F F F C C

PAGLIA F F C F A C F C C C F F A

PALAZZOTTO F F C A C F C C F F A

PALESE F F F F F F C F F C F C F

PALLADINO C C C C C C F C C C C C C

PALMA

PALMIERI F F A F F F C F F C F C F

PALMIZIO F F A F F F C F F C F C F

PANNARALE F F C F A C F C C C F F A

PARENTELA F F C F C C C F C F C

PARIS M M M M M M M M M M M M M

PARISI C C C C C C F C C C C C C

PARRINI C C C C C C C C C

PASTORELLI C C C

PASTORINO F F F F C F C C C F A F A

PATRIARCA C C C C C C F C C C C C C

PELILLO

PELLEGRINO F F C F A C F C C C F F A

PELUFFO C C C C C C F C C C C C

PES M M M M M M M M M M M M M

PESCO F F F F C F C C C F C F C

PETRAROLI

PETRENGA F F F F F F F F F F F F F

PETRINI

PIAZZONI C C C C C C F C C C C C

PICCHI M M M M M M M M M M M M M

PICCIONE C C C C C C F C C C C C C

PICCOLI NARDELLI C C C C C C F C C C C C C

PICCOLO GIORGIO C C C C C C F C C C C C C

PICCOLO SALVATORE C C C C C C F C C C C C C

ELENCO N. 1 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

Atti Parlamentari — Votazioni VIII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 103: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

PICCONE

PIEPOLI M M M M M M M M M M M M M

PILI M M M M M M M M M M M M M

PILOZZI C C C C C C F C C C C C C

PINI GIANLUCA

PINI GIUDITTA C C C C C C F C C C C C C

PINNA C C C C C C F C C C C C C

PIRAS

PISANO F F F F C F C C C F C F C

PISICCHIO M M M M M M M M M M M M M

PISO F F F F F F C F F C F C F

PIZZOLANTE C C C C C C F C C C C C C

PLACIDO F F C F A C F C C C F F A

PLANGGER C C C C C F C C C C C C

POLIDORI F F A A F C C C F C F

POLLASTRINI

POLVERINI

PORTA C C C C C C F C C C C C C

PORTAS C C C C C C F C C C C C C

PRATAVIERA F F A F F A A F F C F C F

PRESTIGIACOMO C F A F F F C C F C F C F

PREZIOSI C C C C C F C C C C C

PRINA C C C C C C F C C C C C C

PRODANI F F F F C F C C C F C F C

QUARANTA

QUARTAPELLE PROCOPIO C C C C F C C C C

QUINTARELLI C C C C C C F C C C C C C

RABINO C C C C C F C C C C C C

RACITI C C C C C C F C C C C C C

RAGOSTA C C C C C C F C C C C C C

RAMPELLI M M M M M M M M M M M M M

RAMPI C C C C C C F C C C C C C

RAVETTO M M M M M M M M M M M M M

REALACCI C C C C C C F C C C C C C

RIBAUDO C C C C C C F C C C C C C

RICCIATTI F F C F A C F C C C F F A

RICHETTI C C C C C C F C C C C C C

RIGONI M M M M M M M M M M M M M

RIZZETTO F F F F F F F F F F F

RIZZO M M M M M M M M M M M M M

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

ROCCELLA F F F

ROCCHI

ROMANINI

ROMANO ANDREA

ROMANO FRANCESCO SAVE. C C C C C C C F F C C C C

ROMANO PAOLO NICOLO’ F F F F C F C C C F C F C

ROMELE

RONDINI F F A F F A A F F C F C F

ROSATO M M M M M M M M M M M M M

ROSSI DOMENICO M M M M M M M M M M M M M

ROSSI PAOLO C C C C C C F C C C C C C

ROSSOMANDO C C C C C C F C C C C C C

ROSTAN

ROSTELLATO C C C C C C F C C C C C C

ROTONDI F F F F F F C F F C F C F

ROTTA

RUBINATO C C C C C C F C C C C C C

RUGHETTI M M M M M M M M M M M M M

RUOCCO F F F C F C C C F C F C

RUSSO F F A F F F C F F C F C F

SALTAMARTINI F F A F F A A F F C F C F

SAMMARCO C C C C C C F C C C C C C

SANGA C C C C C C F C C C C C C

SANI C C C C C C F C C C C C C

SANNA FRANCESCO C C C C C C F C C C C C C

SANNA GIOVANNA

SANNICANDRO

SANTELLI

SANTERINI C C C C C C F C C C C C C

SARRO F F F F F F F F F F F C F

SARTI

SAVINO ELVIRA F F F F F F F F F F F F F

SAVINO SANDRA F F A F F F C F F C F C F

SBERNA

SBROLLINI C C C C C C F C C C C C C

SCAGLIUSI C F C F C

SCALFAROTTO M M M M M M M M M M M M M

SCANU M M M M M M M M M M M M M

SCHIRO’ C C C C C C F C C C C C C

SCHULLIAN C C C C C C F C C C C C C

ELENCO N. 1 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

Atti Parlamentari — Votazioni IX — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 104: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

SCOPELLITI C C C C C C F C C C C C C

SCOTTO M M M M M M M M M M M M M

SCUVERA C C C C C C F C C C C C C

SECCO F F A F F F C F F C F C F

SEGONI F F F F C F C C C F A F A

SENALDI C C C C C C F C C C C C C

SERENI T T T T T T T T T T T T T

SGAMBATO C C C C C F C C C C C C

SIBILIA F F F F C F C C C F C F C

SIMONETTI F F A F F A A F F C F C F

SIMONI C C C C C C F C C C C C C

SISTO

SORIAL F F F F C F C C C F C F C

SOTTANELLI C C C C C C F C C C C C C

SPADONI F F F F C F C C C F C F C

SPERANZA M M M M M M M M M M M M M

SPESSOTTO F F F F C F C C C F C F C

SQUERI F F A F F F C F F C F C F

STUMPO C C C C C C F C C C C C C

TABACCI M M M M M M M M M M M C C

TACCONI C C C C C C F C C C C C C

TAGLIALATELA F F F F F F

TANCREDI

TARANTO C C C C C C F C C C C C C

TARICCO C C C C C C F C C C C C C

TARTAGLIONE C C C C C C F C C C C C C

TENTORI C C C C C C F C C C C C C

TERROSI C C C C C C F C C C C C C

TERZONI F F F C F C C C F C F C

TIDEI

TINAGLI C C C C C C F C C C C C C

TOFALO M M M M M M M M M M M M M

TONINELLI

TOTARO F F F F F F F F F F F F F

TRIPIEDI F F F F C F C C C F C

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

TULLO C C C C C C F C C C C C C

TURCO F F F F C C C C F A F A

VACCA F F F F C F C C C F C F C

VACCARO

VALENTE SIMONE F F F C F C C C F C F C

VALENTE VALERIA M M M M M M M M M M M M M

VALENTINI

VALIANTE C C C C C C F C C C C C C

VALLASCAS F F F F C F C C C F C F C

VARGIU C C C C C C F C C C C C C

VAZIO C C C C C C F C C C C C C

VECCHIO C C C C

VELLA F F A F F F C F F C F C F

VELO M M M M M M M M M M M M M

VENITTELLI C C C C C C F C C C C C C

VENTRICELLI

VERINI C C C C C C F C C C C C C

VEZZALI C C C C C C F C C C C C C

VICO C C C C C C F C C C C C C

VIGNALI M C C C C C F C C C C C C

VIGNAROLI

VILLAROSA

VILLECCO CALIPARI M M M M M M M M M M M M M

VITO F F F F F F C F F C F C F

ZACCAGNINI C C C C C C F C C C C C C

ZAMPA C C C C C C F C C C C C C

ZAN C C C C C C F C C C C C C

ZANETTI M M M M M M M M M M M M M

ZANIN C C C C C C F C C C C C C

ZAPPULLA

ZARATTI F F C F A C F C C C F F A

ZARDINI M M M M M M M M M M M M M

ZOGGIA C C C C C C F C C C C C C

ZOLEZZI F F F C F C C C F C

ELENCO N. 1 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

Atti Parlamentari — Votazioni X — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

* * *

Page 105: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

ABRIGNANI F C F F C F F F F

ADORNATO M M M M M M M M M M M M M

AGOSTINELLI C F C C C C C C C A

AGOSTINI LUCIANO F C F F C F F F C F F C C

AGOSTINI ROBERTA F C F F C F F F C F F C C

AIELLO

AIRAUDO F C F C C F F F F A F F C

ALBANELLA F C F F C F F F C F F C C

ALBERTI C F C C C C C C C A C F C

ALBINI F C F F C F F F C F F C C

ALFANO ANGELINO M M M M M M M M M M M M M

ALFANO GIOACCHINO M M M M M M M M M M M M M

ALFREIDER M M M M M M M M M M M M M

ALLASIA

ALLI M M M M M M M M M M M M M

ALTIERI F F C C F C A A F F C

AMATO F C F F C F F F C F F C C

AMENDOLA M M M M M M M M M M M M M

AMICI M M M M M M M M M M M M M

AMODDIO F C F F C F F F C F C C

ANGELUCCI

ANTEZZA F C F F C F F F C F F C C

ANZALDI F C F F C F F F C F F C C

ARCHI C F C C F C F A F F C

ARGENTIN F C F F C F F F C F F C C

ARLOTTI F C F F C F F F C F F C C

ARTINI C A C C C C C A A A F C

ASCANI F C F F C F F F C F F

ATTAGUILE A A A A F A A A F F A C F

BALDASSARRE C A C C C C C C A A A F C

BALDELLI M M M M M M M M M M T M M

BARADELLO F C F F C C

BARBANTI F C F F C F F F C F F C C

BARETTA M M M M M M M M M M M M M

BARGERO F C F F C F F F C F F C C

BARONI

BARUFFI F C F F C F F F C F F C C

BASILIO C F C C C C C C C A C F C

BASSO F C F F C F F F C F F C C

BATTAGLIA F A F F C F F F C F F C C

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

BATTELLI F C C C C C C C A F C

BAZOLI F C F F C F F F C F F C C

BECATTINI F C F F C F F F C F F C C

BECHIS C A C C C C C C A A F C

BELLANOVA M M M M M M M M M M M M M

BENAMATI C F F C C

BENEDETTI C F C C C C C C C A

BENI F C F F C F F F C F F C C

BERGAMINI C F

BERGONZI F C F F C F F F C F F C C

BERLINGHIERI F C C

BERNARDO M M M M M M M M M M M M M

BERNINI MASSIMILIANO C F C C C C C C A

BERNINI PAOLO C F C

BERRETTA F C F F C F F F C F F C C

BERSANI F C F F C F F F C F F

BIANCHI DORINA M M M M M M M M M M M M M

BIANCHI NICOLA C F C C C C C C C A

BIANCHI STELLA F C F F C F F F C F F C C

BIANCOFIORE C F C C F C F A F F

BIANCONI F F C C F C F C F

BIASOTTI

BINDI M M M M M M M M M M M M M

BINETTI F C F F C F F F C F F

BINI F C F F C F F F C F F C C

BIONDELLI M M M M M M M M M M M M M

BLAŽINA F C F F C F F F C F F C C

BOBBA M M M M M M M M M M M M M

BOCCADUTRI F C F F C F F F F C C

BOCCI M M M M M M M M M M M M M

BOCCIA F C F F C F F F C F

BOCCUZZI

BOLDRINI PAOLA M M M M M M M M M M M M M

BOLOGNESI M M M M M M M M M M M M M

BOMBASSEI F C F F C F F F C F F

BONACCORSI F C F F C F F F C F F C C

BONAFEDE C

BONIFAZI M M M M M M M M M M M M M

BONOMO F C F F C F F F C F F

BORDO FRANCO F C F C C F F F F A F

ELENCO N. 2 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26

Atti Parlamentari — Votazioni XI — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 106: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

BORDO MICHELE M M M M M M M M M M F C C

BORGHESE

BORGHESI A A A A F A A A F F A C F

BORGHI F C F F C F F F C F F C C

BORLETTI DELL’ACQUA M M M M M M M M M M M M M

BOSCHI M M M M M M M M M M M M M

BOSCO F C F F C F F F F F C C

BOSSA F C F F C F F F C F F C C

BOSSI F A A A F F A A F F A C F

BRAGA F C F F C F F F C F F C C

BRAGANTINI MATTEO A A A A F A A A F F A C F

BRAGANTINI PAOLA F C F F F F F C F F C C

BRAMBILLA M M M M M M M M M M M M M

BRANDOLIN F C F F C F F F C F F C C

BRATTI M M M M C F F F C F F C C

BRESCIA C F C C C C C C C A C F C

BRESSA M M M M M M M M M M M M M

BRIGNONE A A A F C

BRUGNEROTTO C F C C C C C C C A C F C

BRUNETTA M M M M M M M M M M M M M

BRUNO F C F F C F F F C F F C C

BRUNO BOSSIO F C F F C F F F C F F C

BUENO M M M M M M M M M M M M M

BURTONE F C F F C F F F C F F C C

BUSIN A A F F F F A A F F A C F

BUSINAROLO M M M M M M M M M M M M M

BUSTO

BUTTIGLIONE C F F C F F F C F F

CALABRIA C C

CALABRO’ F C F F C F F F C F F C C

CAMANI C F F C F F F C F F C C

CAMPANA

CANCELLERI M M M M M M M M M M M M M

CANI F C F F C F F F C F F C C

CAON

CAPARINI A A A A F A A A F F A C F

CAPELLI M M M M M M M M M M M M M

CAPEZZONE F F C C F F F F F F

CAPODICASA F C F F C F F F C F C C

CAPONE F C F F C F F F C F F C C

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

CAPOZZOLO F C F F C F F C F F C C

CARBONE M M M M M M M M M M M M M

CARDINALE F C F F C F F F C F F C C

CARELLA F

CARFAGNA C F C C F F F A F F C F

CARIELLO F C C C C C C C A C F C

CARINELLI C F C C C C C C C A C

CARLONI F C F F C F F C F F C C

CARNEVALI F C F F C F F F C F F C C

CAROCCI F C F F C F F F C F F C C

CARRA F C F F C F F F C F F C C

CARRESCIA F C F F C F F F C F F C C

CARROZZA M M M M M M M M M M M M M

CARUSO F C F F C F F F C F F C C

CASATI F C F F C F F F C F F C C

CASELLATO F C F F C F F F C F F C C

CASERO M M M M M M M M M M M M M

CASO C F C C C C C C C A

CASSANO

CASTELLI C F C C C C C C A C F C

CASTIELLO A A A A F A A A F F A

CASTIGLIONE M M M M M M M M M M M M M

CASTRICONE F C F F C F F F C F F C C

CATALANO M M M M M M M M M M M M M

CATANIA F C F F C F F F C F F

CATANOSO GENOESE F C C F C F A F F C F

CAUSI F C F F C F F F F

CAUSIN F C F F C F F F C F

CECCONI C F C C C C C C C A

CENNI F C F F C F F F C F F C C

CENSORE M M M M M M M M M M M M M

CENTEMERO

CERA

CESARO ANTIMO M M M M M M M M M M M M M

CESARO LUIGI C F F C C A C A F F

CHAOUKI

CHIARELLI F F C C F F F F F F C C

CHIMIENTI C F C C C C C C C A C F C

CICCHITTO M M M M M M M M M M M M M

CIMBRO M M M M M M M M M M M C C

ELENCO N. 2 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26

Atti Parlamentari — Votazioni XII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 107: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

CIPRINI C F C C C C C C C A

CIRACI’

CIRIELLI M M M M M M M M M M M M M

CIVATI C A C C C C C C A A A F C

COCCIA F C F F C F F F C F C C

COLANINNO C F F C C

COLLETTI C F C C C C C C C A

COLONNESE C F C C C C C C C A

COMINARDI C C C C C C A

COMINELLI F C F F C F F F C F F C C

COPPOLA F C F F C F F F C F F C C

CORDA C F C C C C C C C A C F C

CORSARO F F C C F F F F F F

COSCIA F C F F C F F F C F F C C

COSTA M M M M M M M M M M M M M

COSTANTINO F C F C C F F F F A F F C

COVA F C F F C F F F C F F C C

COVELLO F F F C F F C C

COZZOLINO C F C C C C C C C A C F C

CRIMI’ F C F F C F F F C F F C C

CRIMI C C F

CRIPPA C F C C C C C C C A C F C

CRIVELLARI F C F F C F F F C F F C C

CULOTTA M M M M M M M M M M M M M

CUOMO F C F F C F F F C F

CUPERLO F C F F C F F F C F F C C

CURRO’ F C F F C F F F C F F C C

DADONE C F C C C C C C C A

DAGA C F C C C C C C C A C F C

D’AGOSTINO F C F F C F F F C F

D’ALESSANDRO F C F F C F F F C F

D’ALIA M M M M M M M M M M M M M

DALLAI F C F F C F F F F C C

DALL’OSSO C F C C C C C C C A C

DAL MORO F C C

D’AMBROSIO M M M M M M M M M M M M M

DAMBRUOSO M M M M M M M M M M F

DAMIANO M M M M M M M M M M M M M

D’ARIENZO F C F F C F F F C F F C C

D’ATTORRE F C F C C F F F A F F C

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

DA VILLA C F C C C C C C C A C F C

DE GIROLAMO C F C C F C C

DEL BASSO DE CARO M M M M M M M M M M M M M

DEL GROSSO C F C C C C C C C A

DELLAI M M M M M M M M M M M M M

DELL’ARINGA F C F F C F F F C F F C C

DELLA VALLE C F C C C C C C C A C F C

DELL’ORCO C F C C A C F C

DE LORENZIS C F C C C C C C C A C

DE MARIA F C F F C F F F C F F C C

DE MENECH M M M M M M M M M M M M M

DE MICHELI M M M M M M M M M M M M M

DE MITA

DE ROSA

DI BATTISTA C F C

DI BENEDETTO

DIENI C F C C C C C C C A

DI GIOIA M M M M M M M M M M M M M

DI LELLO F C F F C F F F C F F C C

DI MAIO LUIGI M F M C C M C C C C C F C

DI MAIO MARCO F C F F C F F F C F F C C

D’INCA’ C F C C C C C C C A C F C

D’INCECCO F C F F C F F F C F F C C

DI SALVO F C F F C F F F C F F C C

DISTASO M M M M M M M M M M M M M

DI STEFANO FABRIZIO C F C C F C F A A F C

DI STEFANO MANLIO C F C

DI STEFANO MARCO F C F F C F F F C F F C C

DI VITA C F C C C C C C C A C F C

DONATI

D’OTTAVIO F C F F C F F F C F F C C

DURANTI M M M M M M M M M M M M M

D’UVA C F C C C C C C C A C F C

EPIFANI M M M M M M M M M M M M M

ERMINI F C C

FABBRI F C F F C F F F C F F C C

FAENZI

FALCONE F C F F C F F F C F F C C

FAMIGLIETTI F C C

FANTINATI C F C C C C C C C A C

ELENCO N. 2 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26

Atti Parlamentari — Votazioni XIII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 108: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

FANUCCI F C F F C F F F C F F C C

FARAONE M M M M M M M M M M M M M

FARINA DANIELE F C F C C F F F F A F F C

FARINA GIANNI F C F F C F F F C F F C C

FASSINA F C F C C F F A F F C

FAUTTILLI F C F F C F F F C F C C

FAVA

FEDI F C F F C F F F C F F C C

FEDRIGA A A A A F A A A F F A C F

FERRANTI M M M M M M M M M M M C C

FERRARA M M M M M M M M M M M M M

FERRARESI C

FERRARI F C F F C F F F C F F C C

FERRO C F F F C F F C C

FIANO C C

FICO M M M M M M M M M M M F C

FIORIO F C F F C F F C F F C C

FIORONI M M M M M M M M M M M M M

FITZGERALD NISSOLI F C F F F F F C F F C C

FOLINO F F C

FONTANA CINZIA MARIA F C F F C F F F C F F C C

FONTANA GREGORIO M M M M M M M M M M M M M

FONTANELLI M M M M M M M M M M M C C

FORMISANO M M M M M M M M M M M M M

FOSSATI F C F F C F F F C F F

FRACCARO C F C C C C C C C A C F C

FRAGOMELI F C F F C F F F C F F C C

FRANCESCHINI M M M M M M M M M M M M M

FRATOIANNI F C F C C F F F F A

FREGOLENT F C F F C F F F C F F C C

FRUSONE C F C C C C C C C C F C

FUCCI

FURNARI C C C C C C C C C A C

FUSILLI F C F F C F F C C

GADDA F C F F C F F F C F F C C

GAGNARLI C F C C C C C C C A C F C

GALATI F C F F

GALGANO F C F F C F F F C F F C C

GALLI CARLO M M M M M M M M M M M M M

GALLI GIAMPAOLO F C F F C F F F C F F C C

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

GALLINELLA

GALLO LUIGI C F C C C C C C C A C F C

GALLO RICCARDO C F C C F C F A F F C C F

GALPERTI

GANDOLFI C F F C F F F C F F C C

GARAVINI F C F F C F F F C F F C C

GARNERO SANTANCHE’ C F C C F C A A F F

GAROFALO F C F F C F F F C F C C

GAROFANI M M M M M M M M M M M M M

GASPARINI F C F F C F F F C F F C

GEBHARD F C F F C F F F C F F C C

GELLI M M M M M M M M M M F C C

GELMINI F F C C F C F A F F

GENOVESE

GENTILONI SILVERI M M M M M M M M M M M M M

GHIZZONI F C F F C F F F C F F C C

GIACHETTI F C F F C F F F C F F C C

GIACOBBE F C F F C F F F C F F C C

GIACOMELLI M M M M M M M M M M M M M

GIACOMONI F F C C F C F A C

GIAMMANCO C F C C F C A A F F

GIGLI F C F F C F F F F C C

GINATO F C F F C F F F F C C

GINEFRA M M M M M M M M M M M M M

GINOBLE F C F F C F F F C F C C

GIORDANO GIANCARLO

GIORDANO SILVIA C C C C C C A

GIORGETTI ALBERTO C F C C F C F A F F C

GIORGETTI GIANCARLO A A A A F A A A F F A

GIORGIS F C F F C F F F C F F

GITTI C C

GIULIANI F C F F C F F C F F C C

GIULIETTI F C F F C F F F C F F C C

GNECCHI F C F C F F F C F F C C

GOZI M M M M M M M M M M M M M

GRANDE M M M M M M M M M M M M M

GRASSI M M M M M M M M M M M M M

GRECO F C F F C F F F C F F C C

GREGORI F C C F F F F A F

GRIBAUDO F C F F C F F F F C C

ELENCO N. 2 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26

Atti Parlamentari — Votazioni XIV — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 109: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

GRILLO M M M M M M M M M M M M M

GRIMOLDI A A A A F A F F F F A C F

GUERINI GIUSEPPE F C F F C F F F C F F C C

GUERINI LORENZO M M M M M M M M M M M M M

GUERRA

GUIDESI A A A A F A A A F F A C F

GULLO F F C C F C F A F F C C F

GUTGELD F C F F C F F F C F F

IACONO F C F F C F F F C F F C C

IANNUZZI CRISTIAN C F C C C C C C C A C F C

IANNUZZI TINO F C F F C F F F C F F C C

IMPEGNO F C F F C F F F C

INCERTI F C F F C F F F C F F C C

INVERNIZZI A A A A F A A A F F A C F

IORI

KRONBICHLER F C C C F F F F A F C

L’ABBATE C F C C C C C C C A C F C

LABRIOLA C F C C C C C C C A C

LACQUANITI M M M M M M M M M M M M M

LAFFRANCO C F C C C F A F F

LAFORGIA

LAINATI F C F F C F F F C F F C C

LA MARCA

LA RUSSA M M M M M M M M M M M M M

LATRONICO F F C F F F F F F F C C C

LATTUCA F C F F C F F F C F F C C

LAURICELLA

LAVAGNO M M M M M M M M M M M M M

LENZI F C F F C F F C F F C C

LEVA F C F F C F F F C F F C C

LIBRANDI F C F F C F F F C F F C C

LIUZZI C F C C C C C C C A C

LOCATELLI F C F F C F F F C F F C C

LODOLINI F C F F C F F F C F F C C

LOMBARDI

LO MONTE F C F F C F F F C F

LONGO

LOREFICE C F C C C C C C C A C F C

LORENZIN

LOSACCO F C F F C F F F C F F

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

LOTTI M M M M M M M M M M M M M

LUPI M M M M M M M M M M M M M

LUPO C F C C C C C C C C

MADIA M M M M M M M M M M M M M

MAESTRI ANDREA C A C C C C C C A A A F C

MAESTRI PATRIZIA F C F F C F F F C F F C C

MAGORNO F F C C

MAIETTA

MALISANI F C F F C F F F C F F C C

MALPEZZI F C F F C F F F C F F C C

MANCIULLI F C F F C F F F C F F C C

MANFREDI F C F F C F F F C F F C C

MANNINO M M M M M M M M M M M M M

MANTERO C F C C C C C C

MANZI F C F F C F F F C F F C C

MARANTELLI F C F F C F F F C F F C C

MARAZZITI F C F C F F F C F F C C

MARCHETTI F F F F C F F F C F F C C

MARCHI F C F F C F F F C F F C C

MARCOLIN F C F F C C F F C C

MARCON F C F C C F F F F A F C

MARGUERETTAZ F C F F C F F F C F F C C

MARIANI C F F F C F F C C

MARIANO F C F F C F F F C F F C C

MAROTTA C C F F C F F F C F F C C

MARROCU

MARRONI F C F F C F F F C F F

MARTELLA F C F F C F F F C F F C C

MARTELLI F C F C C F F F F A F F C

MARTI F F C C F C F F C F

MARTINELLI C F C C F C F A

MARTINO ANTONIO C F C F F C A A F F C

MARTINO PIERDOMENICO F C F F C F F F C F F C C

MARZANA C F C C C C C C C A C F C

MARZANO F C F F C F F F C A F C C

MASSA F C F F C F F F C F F C C

MATARRELLI C A C C C F C C A F C

MATARRESE F C F F C F F F C F F C C

MATTIELLO F C F F C F F F C F F C C

MAURI F C F F C F F F C F F C C

ELENCO N. 2 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26

Atti Parlamentari — Votazioni XV — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 110: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

MAZZIOTTI DI CELSO F C F F C F F F C F F

MAZZOLI F C F F C F F F C F F C C

MELILLA F C F C C F F F F A F F C

MELILLI F C F F C F F F C F F C C

MELONI GIORGIA

MELONI MARCO C F F C C

MENORELLO F C F F C F F F C F F C C

MERLO F C F F C F F F A F F

META M M M M M M M M M M M M M

MICCOLI F C F F C F F F C F F C C

MICILLO C F C C C C C C C A C F C

MIGLIORE M M M M M M M M M M M M M

MILANATO C F C C F C F A F F C C F

MINARDO F C F F C F F F C F F C C

MINNUCCI F C F F C F F F C F F

MIOTTO F C F F C F F F C F F C C

MISIANI F C F F C F F F C F F C C

MISURACA C C

MOGNATO F C F F C F F F C F C C

MOLEA F C C F C F F F C F F

MOLTENI A A A A F A A A F A C F

MONACO F C F F C F F F C F F C C

MONCHIERO F C F F C F F C F F C C

MONGIELLO F C F F C F F F C F F C C

MONTRONI F C F F C F F F C F F C C

MORANI F C F F C F F C F F C C

MORASSUT F C C

MORETTO F C F F C F F F C F F C C

MOSCATT F C F F C F F F C F C C

MOTTOLA F C F F C F F F C A F C C

MUCCI

MURA F C F F C F F F C F F C C

MURER F C F F C F F F C F F C C

MURGIA C F C C F C C C F F C

NACCARATO F C F F C F F F C F F C C

NARDI F C F F C F F F F C C

NARDUOLO F C F F C F F F C F F C C

NASTRI F F F F F F F F F F A C C

NESCI C F C C C C C C C A C F C

NESI

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

NICCHI F C F C C F F F F A F F C

NICOLETTI F C F F C F F F C F F C C

NUTI C F C C C C C C C A F C

OCCHIUTO C F C C F C F A F F C C F

OLIARO F C F F C F F F C F F C C

OLIVERIO F C F F C F F F C F F C C

ORFINI

ORLANDO M M M M M M M M M M M M M

OTTOBRE

PAGANI F C F F C F F F C F F C C

PAGANO A F F A A A F A

PAGLIA F C F C F F F A F F C

PALAZZOTTO F C F C C F F F F A F F C

PALESE C F C C F C A A F F C C A

PALLADINO F C F F C F F F C F F C C

PALMA C F F C C

PALMIERI C F C C F C F A F F C

PALMIZIO F F C C F C F A F F C C F

PANNARALE F C F C C F F F F F F C

PARENTELA C F C C C C C C A C F C

PARIS M M M M M M M M M M M M M

PARISI F C F F C F F F C F F

PARRINI C C F C F F F C F F C C

PASTORELLI F C F F C F F F C F F C C

PASTORINO C A C C C C C C A F C

PATRIARCA F C F F C F F F C F F C C

PELILLO

PELLEGRINO F C F C C F F F F A F F C

PELUFFO F C F F C F F F C F F C C

PES M M M M M M M M M M M C C

PESCO C F C C C C C C C A C F C

PETRAROLI

PETRENGA F F F F F F F F F A C C

PETRINI

PIAZZONI F C F F C F F F C F F C C

PICCHI M M M M M M M M M M M M M

PICCIONE F C F F C F F F C F

PICCOLI NARDELLI F C F F C F F F C F C C

PICCOLO GIORGIO F C F F C F F F C F F C C

PICCOLO SALVATORE F C F F C F F F C F F C C

ELENCO N. 2 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26

Atti Parlamentari — Votazioni XVI — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 111: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

PICCONE C F F C F F F C

PIEPOLI M M M M M M M M M M M M M

PILI M M M M M M M M M M M M M

PILOZZI F C F F C F F F C F F

PINI GIANLUCA

PINI GIUDITTA F C F F C F F F C F F C C

PINNA F C F F C F F F C F F

PIRAS

PISANO C F C C C C C C C A

PISICCHIO M M M M M M M M M M F C C

PISO C F C C F C A A F F C

PIZZOLANTE F C F F C F F F C F F C

PLACIDO F C F C C F F F F A F F C

PLANGGER F C F F C F F C F F C C

POLIDORI F C C C F A F F

POLLASTRINI

POLVERINI

PORTA F C F F C F F F C F F C C

PORTAS F C F F C F F F C C

PRATAVIERA F A A A F A A A F F A C F

PRESTIGIACOMO C F C C C C F F C C F

PREZIOSI F C F F C F F F C F F C C

PRINA F C F F C F F F C F F C C

PRODANI C F C C C C C C C A C F C

QUARANTA

QUARTAPELLE PROCOPIO F C F F C F F C C

QUINTARELLI F C F F C F F F C F F C C

RABINO F C F F C F F F C F F C C

RACITI F C F F C F F F C F F C C

RAGOSTA F C F F C F F F C F F

RAMPELLI M M M M M M M M M M M M M

RAMPI F C F F C F F F C F C C

RAVETTO M M M M M M M M M M M M M

REALACCI F C F F C F F F C F F

RIBAUDO F C F F C F F F C F F C C

RICCIATTI F C F C C F F F F A F F C

RICHETTI F C F F C F F F C F F C C

RIGONI M M M M M M M M M M M M M

RIZZETTO F F F F F F F F A C

RIZZO M M M M M M M M M M M M M

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

ROCCELLA F F C C F C F A F F

ROCCHI

ROMANINI

ROMANO ANDREA

ROMANO FRANCESCO SAVE. F C F F F F F F C C F

ROMANO PAOLO NICOLO’ C F C C C C C C C A

ROMELE

RONDINI A A A A F A A A A C F

ROSATO F C F F C F F F C F F C C

ROSSI DOMENICO M M M M M M M M M M M M M

ROSSI PAOLO F C F F C F F F C F F C C

ROSSOMANDO F C F F C F F F C F F C C

ROSTAN

ROSTELLATO F C F F C F F F C F F C C

ROTONDI F F F C F C A A F F

ROTTA

RUBINATO F C F F C F F F C F F C C

RUGHETTI M M M M M M M M M M M M M

RUOCCO C F C C C C C C C A C F C

RUSSO C F C C F C F A F F C C F

SALTAMARTINI A A A A F A A A F F A

SAMMARCO F C F F C F F F C F

SANGA F C F F C F F F C F C C

SANI F C F F C F F F C F F C C

SANNA FRANCESCO F C F F C F F F C F F C C

SANNA GIOVANNA

SANNICANDRO F C

SANTELLI

SANTERINI F C F F C F F F C F F C C

SARRO C F C C F C F A F F C C F

SARTI C F C

SAVINO ELVIRA F F C F F F A F F F

SAVINO SANDRA C F C C F C F A F F C C F

SBERNA

SBROLLINI F C F F C F F F C F F

SCAGLIUSI C F C C C C C C C A C F C

SCALFAROTTO M M M M M M M M M M M M M

SCANU M M M M M M M M M M M M M

SCHIRO’ F C F F C F F F C F F C C

SCHULLIAN F C F F C F F F C F F C C

ELENCO N. 2 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26

Atti Parlamentari — Votazioni XVII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 112: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

SCOPELLITI F C F F C F F F C F F

SCOTTO M M M M M M M M M M M M M

SCUVERA F C F F C F F F C F F C C

SECCO C F C C F C F A F F C C F

SEGONI C A C C C C C C A A A F C

SENALDI F C F F C F F F C F F C C

SERENI T T T T T T T T T T M T T

SGAMBATO F C F F C F F F C F F C C

SIBILIA C F C C C C C C C A C F C

SIMONETTI A A A A F A A A F F A C F

SIMONI F C F F C F F F C F F

SISTO C F

SORIAL C F C C C C C C C A C F C

SOTTANELLI F C F F C F F F C F F

SPADONI C F C C C C C C C A C F C

SPERANZA M M M M M M M M M M M M M

SPESSOTTO C F C C C C C C C A

SQUERI C F C C F C F A F F C C F

STUMPO F C F F C F F C F F

TABACCI F C F F C F F F C F F

TACCONI F C F F C F F F C F F C C

TAGLIALATELA F F F F F F F F F F

TANCREDI C F F F C C F C C

TARANTO F C F F C F F F C F F C C

TARICCO F C F F C F F F C F F C C

TARTAGLIONE F C F F C F F F C F F C C

TENTORI F C F F C F F F C F F C C

TERROSI F C F F C F F F C F F C C

TERZONI C F C C F C

TIDEI

TINAGLI F C F F C F F F C F C C

TOFALO M M M M M M M M M M M M M

TONINELLI

TOTARO F F F F F F F F F F A

TRIPIEDI C C C C

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

TULLO F C F F C F F F C F C C

TURCO C A C C C C C C A A A F C

VACCA C F C C C C C C C A C C

VACCARO

VALENTE SIMONE C F C C C C C C C A

VALENTE VALERIA M M M M M M M M M M F C C

VALENTINI

VALIANTE F C F F C F F F C F C C

VALLASCAS C F C C C C C C C A C F C

VARGIU F C F F C F F F C F F C C

VAZIO F C F F C F F F C F F C C

VECCHIO F C F F C F F F C F F F C

VELLA C F C C F C F A F F C C C

VELO M M M M M M M M M M M M M

VENITTELLI F C F F C F F F C F F C C

VENTRICELLI

VERINI F C F F C F F F C F C C

VEZZALI F C F F C F F F C F F C C

VICO F C F F C F F F C F F C C

VIGNALI F C F F F F F C F C C

VIGNAROLI C F C

VILLAROSA

VILLECCO CALIPARI M M M M M M M M M M M M M

VITO C F C C F C F A F F

ZACCAGNINI F C F C C F F F C F F C C

ZAMPA F C F F C F F F C F F C C

ZAN F C F F C F F F C F C C

ZANETTI M M M M M M M M M M M M M

ZANIN F C F F C F F F C F F C C

ZAPPULLA

ZARATTI F C F C C F F F F A F F C

ZARDINI M M M M M M M M M M M M M

ZOGGIA F C F F C F F F C F F

ZOLEZZI C F C C C C C C A C F C

ELENCO N. 2 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26

Atti Parlamentari — Votazioni XVIII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

* * *

Page 113: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

2 2 2 3 3 3 3 3 3DEPUTATI 7 8 9 0 1 2 3 4 5

ABRIGNANI

ADORNATO M M M M M M M M M

AGOSTINELLI

AGOSTINI LUCIANO C C C F C C C

AGOSTINI ROBERTA C C C C C F C C C

AIELLO

AIRAUDO F A A C A C F F C

ALBANELLA C C C C C F C C C

ALBERTI F C C C C C F F C

ALBINI C C C C C F C C C

ALFANO ANGELINO M M M M M M M M M

ALFANO GIOACCHINO M M M M M M M M M

ALFREIDER M M M M M M M M M

ALLASIA

ALLI M M M M M M M M M

ALTIERI

AMATO C C C C C F C C C

AMENDOLA M M M M M M M M M

AMICI M M M M M M M M M

AMODDIO C C C C F C C C

ANGELUCCI

ANTEZZA C C C C F C C C

ANZALDI C C C C C F C C C

ARCHI

ARGENTIN C C C C C F C C C

ARLOTTI C C C C C F C C C

ARTINI F C A A A C F F C

ASCANI

ATTAGUILE C C C C C C F C F

BALDASSARRE F C A A A C F F C

BALDELLI M C F F C C F F F

BARADELLO C C C C C F C C C

BARBANTI C C C C C F C C C

BARETTA M M M M M M M M M

BARGERO C C C C C F C C C

BARONI

BARUFFI C C C C C F C C C

BASILIO F C C C C C F F C

BASSO C C C C C F C C C

BATTAGLIA C C C C C F C C C

2 2 2 3 3 3 3 3 3DEPUTATI 7 8 9 0 1 2 3 4 5

BATTELLI F C C C C C F F C

BAZOLI C C C C C F C C C

BECATTINI C C C C C F C C C

BECHIS F C A A A C F F C

BELLANOVA M M M M M M M M M

BENAMATI C C C C C F C C C

BENEDETTI

BENI C C C C C F C C C

BERGAMINI F C F A C C F F F

BERGONZI C C C C C F C C C

BERLINGHIERI C C C C C F C C C

BERNARDO M M M M M M M M M

BERNINI MASSIMILIANO

BERNINI PAOLO F C C C C C F F C

BERRETTA C C C C C F C C C

BERSANI

BIANCHI DORINA M M M M M M M M M

BIANCHI NICOLA

BIANCHI STELLA C C C C C F C C C

BIANCOFIORE

BIANCONI

BIASOTTI

BINDI M M M M M F C

BINETTI

BINI C C C C C F C C C

BIONDELLI M M M M M M M M M

BLAŽINA C C C C C F C C C

BOBBA M M M M M M M M M

BOCCADUTRI C C C C C F C C C

BOCCI M M M M M M M M M

BOCCIA

BOCCUZZI

BOLDRINI PAOLA M M M M M M M M M

BOLOGNESI M M M M M M M M M

BOMBASSEI

BONACCORSI C C C C C F C C C

BONAFEDE

BONIFAZI M M M M M M M M M

BONOMO

BORDO FRANCO A A C A C F F C

ELENCO N. 3 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 35

Atti Parlamentari — Votazioni XIX — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 114: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

2 2 2 3 3 3 3 3 3DEPUTATI 7 8 9 0 1 2 3 4 5

BORDO MICHELE C C C C C F C C C

BORGHESE

BORGHESI C C C C C C F C F

BORGHI C C C C C F C C C

BORLETTI DELL’ACQUA M M M M M M M M M

BOSCHI M M M M M M M M M

BOSCO C C C C C F C C C

BOSSA C C C C C F C C C

BOSSI F C C C C C F C F

BRAGA C C C C C F C C

BRAGANTINI MATTEO C C C C C C F C F

BRAGANTINI PAOLA C C C C C F C C C

BRAMBILLA M M M M M M M M M

BRANDOLIN C C C C C F C C C

BRATTI C C C C C F C C C

BRESCIA F C C C C C F F C

BRESSA M M M M M M M M M

BRIGNONE F C A A A C F F C

BRUGNEROTTO F C C C C C F F C

BRUNETTA M M M M M M M M M

BRUNO C F C C F F C C C

BRUNO BOSSIO F A A A A A C C

BUENO M M M M M M M M M

BURTONE C C C C C F C C C

BUSIN F C C C C C F C F

BUSINAROLO M M M M M M M M M

BUSTO

BUTTIGLIONE

CALABRIA F C F A C C F F F

CALABRO’ C C C C C F C C C

CAMANI C C C C C F C C C

CAMPANA

CANCELLERI M M M M M M M M M

CANI C C C C C F C C C

CAON

CAPARINI C C C C C C F C F

CAPELLI M M M M M M M M M

CAPEZZONE

CAPODICASA C C C C C F C C C

CAPONE C C C C F C C C

2 2 2 3 3 3 3 3 3DEPUTATI 7 8 9 0 1 2 3 4 5

CAPOZZOLO C C C C F C C C

CARBONE M M M M M M M M M

CARDINALE C C C C C F C C

CARELLA

CARFAGNA F C F A C C F F F

CARIELLO F C C C C C F F C

CARINELLI

CARLONI C C C C C F C C C

CARNEVALI C C C C C F C C C

CAROCCI C C C C C F C C C

CARRA C C C C C F C C C

CARRESCIA C C C C C F C C C

CARROZZA M M M M M M M M M

CARUSO C C C C C F C C C

CASATI C C C C C F C C C

CASELLATO C C C C C F C C C

CASERO M M M M M M M M M

CASO

CASSANO

CASTELLI F C C C C C F F C

CASTIELLO

CASTIGLIONE M M M M M M M M M

CASTRICONE C C C C C F C C C

CATALANO M M M M M M M M M

CATANIA

CATANOSO GENOESE F C F A C C F F F

CAUSI

CAUSIN C C C F C C C

CECCONI

CENNI C C C C C F C C C

CENSORE M M M M M M M M M

CENTEMERO

CERA

CESARO ANTIMO M M M M M M M M M

CESARO LUIGI

CHAOUKI

CHIARELLI C C C C C F C C A

CHIMIENTI F C C C C C F F C

CICCHITTO M M M M M M M M M

CIMBRO C C C C C F C C C

ELENCO N. 3 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 35

Atti Parlamentari — Votazioni XX — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 115: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

2 2 2 3 3 3 3 3 3DEPUTATI 7 8 9 0 1 2 3 4 5

CIPRINI

CIRACI’

CIRIELLI M M M M M M M M M

CIVATI F C A A A C F F C

COCCIA C C C C C F C C C

COLANINNO C C C C C F C C C

COLLETTI

COLONNESE

COMINARDI

COMINELLI C C C C C F C C C

COPPOLA C C C C C F C C C

CORDA F C C C C C F F C

CORSARO

COSCIA C C C C C F C C C

COSTA M M M M M M M M M

COSTANTINO F A A C A C F F C

COVA C C C C C F C C C

COVELLO C C C C C F C C C

COZZOLINO F C C C C C F F C

CRIMI’ C C C C C F C C C

CRIMI F C F A C C F F F

CRIPPA F C C C C C F F C

CRIVELLARI C C C C C F C C C

CULOTTA M M M M M M M M M

CUOMO

CUPERLO C C C C C F C C C

CURRO’ C C C C C F C C C

DADONE

DAGA F C C C C C F F C

D’AGOSTINO

D’ALESSANDRO

D’ALIA M M M M M M M M M

DALLAI C C C C C F C C C

DALL’OSSO

DAL MORO C C C C C F C C C

D’AMBROSIO M M M M M M M M M

DAMBRUOSO C C C

DAMIANO M M M M M M M M M

D’ARIENZO C C C C C F C C C

D’ATTORRE F A A C A C F F C

2 2 2 3 3 3 3 3 3DEPUTATI 7 8 9 0 1 2 3 4 5

DA VILLA F C C C C C F F C

DE GIROLAMO

DEL BASSO DE CARO M M M M M M M M M

DEL GROSSO C F F C

DELLAI M M M M M M M M M

DELL’ARINGA C C C C C F C C C

DELLA VALLE F C C C C C F F C

DELL’ORCO F C C C C C F F C

DE LORENZIS

DE MARIA C C C C C F C C C

DE MENECH M M M M M M M M M

DE MICHELI M M M M M M M M M

DE MITA

DE ROSA

DI BATTISTA F C C C C F F C

DI BENEDETTO

DIENI

DI GIOIA M M M M M M M M M

DI LELLO C C C C C F C C C

DI MAIO LUIGI F C C C C C F F C

DI MAIO MARCO C C C C C F C C C

D’INCA’ F C C C C C F F C

D’INCECCO C C C C C F C C C

DI SALVO C C C C C F C C C

DISTASO M M M M M M M M M

DI STEFANO FABRIZIO

DI STEFANO MANLIO F C C C C C F F C

DI STEFANO MARCO C C C C C F C C C

DI VITA F C C C C C F F C

DONATI

D’OTTAVIO C C C C C F C C C

DURANTI M M M M M M M M M

D’UVA F C C C C C F F C

EPIFANI M M M M M M M M M

ERMINI C C C C C F C C C

FABBRI C C C C C F C C C

FAENZI

FALCONE C C C C C F C C C

FAMIGLIETTI C C C C C F C C C

FANTINATI

ELENCO N. 3 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 35

Atti Parlamentari — Votazioni XXI — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 116: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

2 2 2 3 3 3 3 3 3DEPUTATI 7 8 9 0 1 2 3 4 5

FANUCCI C C C C C F C C C

FARAONE M M M M M M M M M

FARINA DANIELE F A A C A C F F C

FARINA GIANNI C C C C C F C C

FASSINA C A A C A C F F C

FAUTTILLI C C C C C F C C C

FAVA

FEDI C C C C C F C C C

FEDRIGA C C C C C C F C F

FERRANTI C C C C C F C C

FERRARA M M M M M M M M M

FERRARESI

FERRARI C C C C F C C C

FERRO C C C C C F C C C

FIANO C C C C C F C C C

FICO F C C C C C F F C

FIORIO F C C C C C C C

FIORONI M M M M M M M M M

FITZGERALD NISSOLI C F F F F F C C C

FOLINO F A A C A C F F C

FONTANA CINZIA MARIA C C C C C F C C C

FONTANA GREGORIO M M M M M M M M M

FONTANELLI C C C C C F C C C

FORMISANO M M M M M M M M M

FOSSATI

FRACCARO F C C C C F F C

FRAGOMELI C C C C C F C C C

FRANCESCHINI M M M M M M M M M

FRATOIANNI

FREGOLENT C C C C C F C C C

FRUSONE F C C C C C F F C

FUCCI

FURNARI

FUSILLI C C C C C F C C C

GADDA C C C C C F C C C

GAGNARLI F C C C C C F F C

GALATI

GALGANO C C C C C F C C C

GALLI CARLO M M M M M M M M M

GALLI GIAMPAOLO C C C C C F C C C

2 2 2 3 3 3 3 3 3DEPUTATI 7 8 9 0 1 2 3 4 5

GALLINELLA

GALLO LUIGI F C C A C C F F C

GALLO RICCARDO F C F A A C F F F

GALPERTI

GANDOLFI C C C C C F C C C

GARAVINI C C C C C F C C C

GARNERO SANTANCHE’

GAROFALO C C C C C F C C C

GAROFANI M M M M M M M M M

GASPARINI C C C C F C C C

GEBHARD C C C C C F C C C

GELLI C C C C C F C C C

GELMINI

GENOVESE

GENTILONI SILVERI M M M M M M M M M

GHIZZONI C C C C C F C C C

GIACHETTI C C C C C F C C C

GIACOBBE C C C C C F C C C

GIACOMELLI M M M M M M M M M

GIACOMONI

GIAMMANCO

GIGLI C C C C C F C C C

GINATO C C C C C F C C C

GINEFRA M M M M M M M M M

GINOBLE C C C C C F C C C

GIORDANO GIANCARLO

GIORDANO SILVIA

GIORGETTI ALBERTO

GIORGETTI GIANCARLO

GIORGIS

GITTI C C C C C F C C C

GIULIANI C C C C C F C C C

GIULIETTI C C C C C F C C C

GNECCHI C C C C C F C C C

GOZI M M M M M M M M M

GRANDE M M M M M M M M M

GRASSI M M M M M M M M M

GRECO C C C C C F C C C

GREGORI

GRIBAUDO C C C C F C C C

ELENCO N. 3 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 35

Atti Parlamentari — Votazioni XXII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 117: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

2 2 2 3 3 3 3 3 3DEPUTATI 7 8 9 0 1 2 3 4 5

GRILLO M M M M M M M M M

GRIMOLDI F C C C C C F C C

GUERINI GIUSEPPE C C C C C F C C C

GUERINI LORENZO M M M M M M M M M

GUERRA

GUIDESI C C C C C C F C F

GULLO F C F A C C F F F

GUTGELD

IACONO C C C C C F C C C

IANNUZZI CRISTIAN F C C C C C F F C

IANNUZZI TINO C C C C C F C C C

IMPEGNO C C C C C F C C C

INCERTI C C C C C F C C C

INVERNIZZI C C C C C C C C F

IORI

KRONBICHLER F A A C A C F F C

L’ABBATE F C C C C C F F C

LABRIOLA

LACQUANITI M M M M M M M M M

LAFFRANCO

LAFORGIA

LAINATI C F F F F F C C C

LA MARCA

LA RUSSA M M M M M M M M M

LATRONICO C C C C C C A C A

LATTUCA C C C C C F C C C

LAURICELLA

LAVAGNO M M M M M M M M M

LENZI C C C C C F C C C

LEVA C C C C C F C C C

LIBRANDI C C C C C F C C C

LIUZZI

LOCATELLI A F F F F F C A C

LODOLINI C C C C C F C C C

LOMBARDI

LO MONTE

LONGO

LOREFICE F C C C C C F F C

LORENZIN

LOSACCO

2 2 2 3 3 3 3 3 3DEPUTATI 7 8 9 0 1 2 3 4 5

LOTTI M M M M M M M M M

LUPI M M M M M M M M M

LUPO

MADIA M M M M M M M M M

MAESTRI ANDREA F C A A A C F F C

MAESTRI PATRIZIA C C C C C F C C C

MAGORNO C C C C C F C C C

MAIETTA

MALISANI C C C C C F C C C

MALPEZZI C C C C C F C

MANCIULLI C C C C C C C

MANFREDI C C C C C F C C C

MANNINO M M M M M M M M M

MANTERO

MANZI C C C C C F C C C

MARANTELLI C C C C C F C C C

MARAZZITI C C A C F C C C

MARCHETTI C C C C C F C C C

MARCHI C C C C C F C C C

MARCOLIN A F C C F C C C

MARCON F A A C A C F F C

MARGUERETTAZ C C C C C F C C C

MARIANI C C C C C F C C C

MARIANO C C C C F C C C

MAROTTA C C C C C F C C C

MARROCU

MARRONI

MARTELLA C C C C C F C C C

MARTELLI F A A C A C F F C

MARTI C C C C C C F C A

MARTINELLI

MARTINO ANTONIO

MARTINO PIERDOMENICO C C C C C F C C C

MARZANA F C C C C C F F C

MARZANO F F F A C F C A C

MASSA C C C C C F C C C

MATARRELLI F C A A A C F F C

MATARRESE C C C A A F C C C

MATTIELLO C C C C C F C C C

MAURI C C C C C F C C C

ELENCO N. 3 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 35

Atti Parlamentari — Votazioni XXIII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 118: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

2 2 2 3 3 3 3 3 3DEPUTATI 7 8 9 0 1 2 3 4 5

MAZZIOTTI DI CELSO

MAZZOLI C C C C C F C C C

MELILLA F A A C A C F F C

MELILLI C C C C C F C C C

MELONI GIORGIA

MELONI MARCO C C C C C F C C C

MENORELLO C C A A A F A C C

MERLO

META M M M M M M M M M

MICCOLI C C C C C F C C C

MICILLO F C C C C C F C

MIGLIORE M M M M M M M M M

MILANATO F C F A C C F F F

MINARDO C C C C C F C C C

MINNUCCI

MIOTTO C C C C C F C C C

MISIANI C C C C C F C C C

MISURACA C C C C C F C C C

MOGNATO C C C C C F C C C

MOLEA

MOLTENI C C C C C C F C F

MONACO C C C C C F C C C

MONCHIERO C C C C C F C C C

MONGIELLO C C C C C F C C C

MONTRONI C C C C C F C C C

MORANI C C C C C F C C C

MORASSUT C C C C C F C C

MORETTO C C C C C F C C C

MOSCATT C C C C C F C C C

MOTTOLA C F F F F F C C C

MUCCI

MURA C C C C C F C C C

MURER C C C C C F C C C

MURGIA

NACCARATO C C C C C F C C C

NARDI C C C C C F C C C

NARDUOLO C C C C C F C C C

NASTRI C C C C C C F C F

NESCI F C C C C C F F C

NESI

2 2 2 3 3 3 3 3 3DEPUTATI 7 8 9 0 1 2 3 4 5

NICCHI F A A C A C F F C

NICOLETTI C C C C C F C C C

NUTI F C C C C C F F C

OCCHIUTO F C F A A C F F F

OLIARO C C C C C F C C C

OLIVERIO C C C C C F C C C

ORFINI

ORLANDO M M M M M M M M M

OTTOBRE

PAGANI C C C C C F C C C

PAGANO

PAGLIA F A A C A C F F C

PALAZZOTTO F A A C A C F F C

PALESE C C C C C C F C A

PALLADINO C C C C C F C C C

PALMA C C C C C F C C C

PALMIERI C F A C C F F F

PALMIZIO F C F A C C F F F

PANNARALE F A A C A C F F C

PARENTELA F C C C C C F F C

PARIS M M M M M M M M M

PARISI

PARRINI C C C C F C C C

PASTORELLI A F F F F F C C C

PASTORINO F A A A A C F F C

PATRIARCA C C C C C F C C C

PELILLO

PELLEGRINO F A A C A C F F C

PELUFFO C C C C C F C C C

PES C C C C C F C C C

PESCO F C C C C C F F C

PETRAROLI

PETRENGA C C C C C C F C F

PETRINI

PIAZZONI C C C C C F C C C

PICCHI M M M M M M M M M

PICCIONE C C C

PICCOLI NARDELLI C C C C C F C C C

PICCOLO GIORGIO C C C C C F C C C

PICCOLO SALVATORE C C C C C F C C C

ELENCO N. 3 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 35

Atti Parlamentari — Votazioni XXIV — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 119: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

2 2 2 3 3 3 3 3 3DEPUTATI 7 8 9 0 1 2 3 4 5

PICCONE

PIEPOLI M M M M M M M M M

PILI M M M M M M M M M

PILOZZI

PINI GIANLUCA

PINI GIUDITTA C C C C C F C C C

PINNA C C C C C F C C C

PIRAS

PISANO

PISICCHIO C C C C C F C C C

PISO

PIZZOLANTE C C C C C F C C C

PLACIDO F A A C A C F F C

PLANGGER C C C C C F C C C

POLIDORI

POLLASTRINI

POLVERINI

PORTA C C C C C F C C C

PORTAS C C C C C F C C C

PRATAVIERA C C C C C C F C F

PRESTIGIACOMO F C F A A C F F F

PREZIOSI C C C C C F C C C

PRINA C C C C C F C C C

PRODANI F C C C F C C C

QUARANTA

QUARTAPELLE PROCOPIO C C C C C F C C C

QUINTARELLI C C C C C F C C C

RABINO F F F F F F C C C

RACITI C C C C C F C C C

RAGOSTA

RAMPELLI M M M M M M M M M

RAMPI C C C C C F C C C

RAVETTO M M M M M M M M M

REALACCI

RIBAUDO C C C C C F C C C

RICCIATTI F A A C A C F F C

RICHETTI C C C C C F C C C

RIGONI M M M M M M M M M

RIZZETTO C C C C C C F C F

RIZZO M M M M M M M M M

2 2 2 3 3 3 3 3 3DEPUTATI 7 8 9 0 1 2 3 4 5

ROCCELLA

ROCCHI

ROMANINI

ROMANO ANDREA

ROMANO FRANCESCO SAVE.

ROMANO PAOLO NICOLO’

ROMELE

RONDINI C C C C C C F C F

ROSATO C C C C C F C

ROSSI DOMENICO M M M M M M M M M

ROSSI PAOLO C C C C C F C C C

ROSSOMANDO C C C C C F C C C

ROSTAN

ROSTELLATO C C C C C F C C C

ROTONDI

ROTTA

RUBINATO C C C C C F C C C

RUGHETTI M M M M M M M M M

RUOCCO F C C C C C F F C

RUSSO F C F A C C F F F

SALTAMARTINI

SAMMARCO

SANGA C C C C C F C C C

SANI C C C C C F C C C

SANNA FRANCESCO C C C C C F C C C

SANNA GIOVANNA

SANNICANDRO F A A A A C F C

SANTELLI

SANTERINI C C A C A F C C C

SARRO F C F A C C F F F

SARTI F C C C C C F F C

SAVINO ELVIRA

SAVINO SANDRA F C F A C C F F F

SBERNA

SBROLLINI C C C C C F C C C

SCAGLIUSI F C C C C C F F C

SCALFAROTTO M M M M M M M M M

SCANU M M M M M M M M M

SCHIRO’ C C C C C F C C C

SCHULLIAN C C C F C C C

ELENCO N. 3 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 35

Atti Parlamentari — Votazioni XXV — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Page 120: Cameradocumenti.camera.it/Leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed... · 2016. 10. 5. · RESOCONTO STENOGRAFICO 685. SEDUTA DI MARTEDÌ 4 OTTOBRE 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SIMONE

2 2 2 3 3 3 3 3 3DEPUTATI 7 8 9 0 1 2 3 4 5

SCOPELLITI

SCOTTO M M M M M M M M M

SCUVERA C C C C C F C C C

SECCO F C F A C C F F F

SEGONI F C A A A C F F C

SENALDI C C C C C F C C C

SERENI T T T T T T T T T

SGAMBATO C C C C C F C C C

SIBILIA F C C C C C F F C

SIMONETTI C C C C C C F C F

SIMONI

SISTO F C F A C C F F F

SORIAL F C C C C F F C

SOTTANELLI

SPADONI F C C C C C F F C

SPERANZA M M M M M M M M M

SPESSOTTO

SQUERI F C F A C C F F F

STUMPO

TABACCI

TACCONI C C C C C F C C C

TAGLIALATELA

TANCREDI C C C C C F C C C

TARANTO C C C C C F C C C

TARICCO C C C C C F C C C

TARTAGLIONE C C C C C F C C

TENTORI C C C C C F C C C

TERROSI C C C C C F C C

TERZONI F C C C C F F C

TIDEI

TINAGLI C C C C C F C C C

TOFALO M M M M M M M M M

TONINELLI

TOTARO

TRIPIEDI

2 2 2 3 3 3 3 3 3DEPUTATI 7 8 9 0 1 2 3 4 5

TULLO C C C C C F C C C

TURCO F C A A A C F F C

VACCA F C C C C C F F C

VACCARO

VALENTE SIMONE

VALENTE VALERIA C C C C C F C C C

VALENTINI

VALIANTE C C C C C F C C C

VALLASCAS F C C C C C F F C

VARGIU C C C C C F C C C

VAZIO C F C C C F C C C

VECCHIO F F F F F C C F C

VELLA F C F A A C F F F

VELO M M M M M M M M M

VENITTELLI C C C C C F C C C

VENTRICELLI

VERINI C C C C C F C C C

VEZZALI C F F F F A C C C

VICO C C C C C F C C C

VIGNALI C C C C C F C C C

VIGNAROLI F C C C C C F F C

VILLAROSA

VILLECCO CALIPARI M M M M M M M M M

VITO

ZACCAGNINI C F C C C F C C C

ZAMPA C C C C C F C C

ZAN C C C C C F C C C

ZANETTI M M M M M M M M M

ZANIN C C C C C F C C C

ZAPPULLA

ZARATTI F A A C A C F F C

ZARDINI M M M M M M M M M

ZOGGIA

ZOLEZZI F C C C C C F F C

*17STA0006910**17STA0006910*

ELENCO N. 3 DI 3 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 35

Atti Parlamentari — Votazioni XXVI — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 4 OTTOBRE 2016 — N. 685

Stabilimenti TipograficiCarlo Colombo S. p. A