Project work ipe-Unicredit
-
Upload
ipe-scuola-di-alta-formazione -
Category
Economy & Finance
-
view
370 -
download
0
Embed Size (px)
description
Transcript of Project work ipe-Unicredit

Change Management: il miglioramento della qualità del credito attraverso il
progetto SEMAR
Serena Masone Emiliana Basso
Marco Lijoi
MFA - MASTER IN FINANZA AVANZATA: METODI QUANTITATIVI E RISK MANAGEMENT MIB – MASTER IN BILANCIO, REVISIONE CONTABILE E CONTROLLO DI GESTIONE

Logo azienda
2/17
Agenda
Cenni sulla storia di UniCredit
Change Management
Progetto Semar
Test di valutazione
Campionamento
Risultati
Conclusioni

Logo azienda
3/17
UniCredit
E’ una banca commerciale leader in Europa,
con un network internazionale distribuito in 50 mercati,
con più di 7.900 sportelli e oltre 131.000 dipendenti.
Il Gruppo opera in 17 Paesi europei.
UniCredit è il risultato della fusione di 9 fra le principali banche italiane e delle successive aggregazioni con il gruppo tedesco HVB e l'italiano Capitalia.

Logo azienda
4/17
Change Management
E’ una “rivoluzione culturale”, che punta a modificare quell’insieme di processi, di procedure, di regole e comportamenti che costituiscono il nucleo di ogni tipo di
organizzazione, cioè sua la cultura.
Il principale rischio che potrebbe creare dei problemi nel percorso del cambiamento è costituito dal non comprendere la necessità del cambiamento stesso.
Il non cambiamento potrebbe portare l’azienda a non riuscire a svolgere la propria missione, ovvero quella che ne garantisce la sopravvivenza e lo sviluppo.
Ostacolo principale
Fattore umano

Logo azienda
5/17
Progetto Semar
Il progetto Semar nasce a seguito di un cambiamento congiunturale sfavorevole di mercato,
che ha dimostrato l’inadeguatezza del sistema di monitoraggio del portafoglio rischi.
• Migliorare la
qualità del credito
Obiettivo
• Analisi della gestione andamentale
Metodo • Meno pratiche
da lavorare… • …ma quelle
più importanti
Vantaggi

Logo azienda
6/17
Novità del progetto
Può essere aperta una sola lista di lavorazione, cioè non possono esistere 2 schede di lavorazione per la stessa pratica;
Vengono eliminati gli eventi a bassa predittività;
La durata massima della strategia è 3 mesi.
Classificazione in: W1, W2, W3; e per le posizione a rientro in A1 e A2.

Logo azienda
7/17
Formazione
A chi è rivolta?
2500 dipendenti dello Small Business
3 figure professionali per ciascun distretto
Come si svolge?
Si svolge sia a distanza che in aula
Processo di demoltiplica

Logo azienda
8/17
Fase del follow-up
Maggiore attenzione deve essere attribuita alle espressioni SAPERE, SAPER FARE e SAPER ESSERE.
Il sapere riguarda l’acquisizione delle conoscenze;
Il saper fare è il nostro focus (APPRENDIMENTO);
Il saper essere è l’elemento da monitore in un’ottica
di lungo periodo, in quanto bisogna agire sul comportamento delle persone.

Logo azienda
9/17
Valutazione dell’apprendimento
I metodi per la “valutazione dell'apprendimento” possono essere di quattro tipologie:
a) quantitativi delle conoscenze, b) quantitativi delle capacità, c) qualitativi delle conoscenze, d) qualitativi delle capacità.

Logo azienda
10/17
Valutazione dell’apprendimento
QUALITATIVO
QUANTITATIVO
CONOSCENZE CAPACITA’
A. Test di livello
B. Questionario di
follow-up
C. Intervista di
autovalutazione

Logo azienda
11/17
Prova di verifica
3 requisiti:
• Contiene un campione sufficientemente rappresentativo delle conoscenze e delle abilità che si intendono indagare.
Validità
• Si utilizzano sistemi di misura
stabili e omogenei. Attendibilità
• Le domande devono essere formulate in modo chiaro. Funzionalità

Logo azienda
12/17
Struttura del questionario
Il questionario è stato costruito in modo da individuare 5 aree tematiche:
.
4 area Prima area
I vantaggi del progetto Semar in funzione della figura coinvolta nel processo, e quindi del ruolo svolto
Seconda area
logiche del progetto in merito al credito.
Terza area
valutazione e classificazione delle posizioni in portafoglio.
Quarta e Quinta area
Piani d’azione
Proposte creditizie nei confronti di un cliente

Logo azienda
13/17
La costruzione del test
Sono stati individuati 2 driver per la costruzione del questionario:
1 • Chiara definizione delle strategie e delle politiche
del Gruppo
2 • Definizione dei ruoli e delle responsabilità

Logo azienda
14/17
Campionamento
Scelta del campione
Random sampling stratificato
Gestore Monitorer Underwriter Totale
NORD EST 7 7 7 21
NORD OVEST 10 6 7 23
CENTRO 4 3 5 12
SUD 5 3 3 11
Totale 26 19 22 67
• 67 unità
• 3 figure professionali
•4 Region

Logo azienda
15/17
Risultati
UNDERWRITER %
NORD EST 60%
NORD OVEST 51%
CENTRO 68%
SUD 60%
Totale 59%
MONITORER %
NORD EST 60%
NORD OVEST 68%
CENTRO 63%
SUD 70%
Totale 65%
GESTORE %
NORD EST 59%
NORD OVEST 44%
CENTRO 55%
SUD 54%
Totale 52%
Concetti chiari per:
1. Monitorer (65%)
2. Underwriter (59%) 3. Gestore (52%)
…ottenuti in percentuale di risposte corrette
Non si riscontrano significative
differenze per regione geografica.

Logo azienda
16/17
Conclusioni
Da un’ analisi più dettagliata è stato riscontrato che due delle dieci domande proposte hanno creato problemi: • La prima riguarda il questionario semplificato, uno strumento di supporto alla gestione di posozioni considerate “a rischio” previsto dal progetto Semar. • La seconda riguarda la fase successiva all’individuazione del piano d’azione relativo ad uno specifico cliente, ovvero la definizione della durata massima della strategia adottata per migliorare la relazione.
Il test pilota servirà dunque ad individuare e predisporre le misure d’intervento necessarie per risolvere questi problemi.

Logo azienda
17/17
Grazie per l’attenzione!