Project work Ipe-kpmg
-
Upload
ipe-scuola-di-alta-formazione -
Category
Economy & Finance
-
view
426 -
download
0
Embed Size (px)
description
Transcript of Project work Ipe-kpmg

I bilanci delle società operanti nel settore dei trasporti: risk assessment e audit procedures
Marco de Crescenzo Maria Lo Conte Gennaro Russo
MIB – MASTER IN BILANCIO, REVISIONE CONTABILE E CONTROLLO DI GESTIONE

Logo azienda
2/18
Indice degli argomenti
Aree di analisi nella fase di risk assessment
Casi esemplificativi di società operanti nel business dei trasporti
Obiettivo e metodologia di revisione contabile

Logo azienda
Obiettivo della revisione contabile (Documento n°200 PR)
3/18
“L’obiettivo della revisione contabile è quello di acquisire ogni elemento
necessario per consentire al revisore di esprimere un giudizio se il bilancio nel
suo complesso sia redatto, in tutti gli aspetti significativi, in conformità al quadro
normativo di riferimento.”

Logo azienda
4/18
La metodologia di revisione
Completion ■ Svolgimento delle procedure di
completamento del lavoro; ■ Valutazione complessiva
dei risultati ottenuti dallo svolgimento delle procedure di revisione.
Testing ■ Pianificazione delle altre
procedure di revisione;
■ Svolgimento delle procedure di revisione pianificate;
■ Conclusioni.
Engagement setup
Risk assessment
Reporting ■ Audit plan ■ Audit reports ■ Management letters
■ Definizione delle
caratteristiche dell’incarico e della sua ampiezza;
■ Comprensione della normativa di riferimento;
■ Tempistica delle attività di revisione.
■ Comprensione delle caratteristiche, dei fattori esterni e delle normative di riferimento che possono influenzare l’attività del gruppo;
■ Identificazione e valutazione dei rischi significativi.

Logo azienda
5/18
La metodologia di revisione
Efficacia ed efficienza
• Creazione di valore aggiunto
per il cliente.
• Approccio continuo di revisione nel corso dell'anno.
Focalizzazione sul sistema di controllo interno
• Valutazione dei fattori
strategici e operativi.
• Coinvolgimento degli specialisti di IT audit.
Evitare “Sorprese”
• Stretta interazione con il
management in fase di pianificazione.
• Risposte tempestive alle problematiche individuate.
Caratteri distintivi

Logo azienda
6/18
Indice degli argomenti
Aree di analisi nella fase di risk assessment
Obiettivi e metodologia di revisione contabile
Casi esemplificativi di società operanti nel business dei trasporti

Logo azienda
7/18
Aree di analisi nella fase di risk assessment
• Analisi del settore di attività in cui opera la società;
• Fattori macroeconomici che possono impattare sul settore. Industry
• Analisi degli assetti proprietari della società;
• Identificazione della struttura di governance della società. Ownership & Governance
• Rilevazione dei principali key performance indicators. Performance
• Definizione dalla mission e delle principali scelte strategiche della società. Objectives & Strategies
• Analisi delle leggi e delle regolamentazioni di settore che possono impattare sul business della società. Law & Regulation
• Descrizione delle principali attività operative aziendali; • Verifica dei processi sottostanti alla rilevazione delle operations aziendali. Operations
• Identificazione delle parti correlate ed analisi delle principali transazioni commerciali/finanziarie intrattenute con le stesse. Related parties
• Identificazione dei contenziosi che la società ha in essere con terze parti. Litigation & Claims

Logo azienda
8/18
Effettuare le procedure di “risk assessment” e identificare i rischi
Determinare la strategia di revisione
Determinare l’approccio di revisione
Comprensione della Società: Business, settore d’attività e andamento economico Valutazione del sistema di controllo interno Identificazione dei rischi a livello di bilancio, incluse frodi Identificare i rischi di errore significativi a livello di asserzione
Identificare le voci di bilancio significative, incluse le stime
Identificare l’informativa significativa
di bilancio
Considerare il rischio intrinseco di errore per ogni asserzione
Significatività
Tempistica
Team di revisione
Principali attività di revisione nella fase di risk assessment
Approccio basato sul controllo interno/ Approccio substantive

Logo azienda
9/18
Indice degli argomenti
Obiettivo e metodologia di revisione contabile
Casi esemplificativi di società operanti nel business dei trasporti
Aree di analisi nella fase di risk assessment

Logo azienda
10/18
40%
2%
58%
Ownership Finmeccanica S.p.A
Altrinsic Global Advisors LLC
Altri azionisti minori del 2%
Related parties
Performance
Segnalamento e sistemi
integrati di trasporto
Ottimizzazione dei processi produttivi e
forte responsabilità
sociale
Ottimizzare processi
produttivi
- Salute - Sicurezza - Ambiente
Consiglio di Amministrazione
Business Unit Transportation
Solutions
Organismo di vigilanza
Business Unit Signalling
Collegio sindacale
Governance & Operations Industry, Mission, Law & Regulation
Litigation & claims
Clienti Dipendenti
0
50.000
100.000
150.000
200.000
2012 2013
71.427
52.393
183.851
82.929
€/K
EBIT
PFN
Ansaldo STS
Gruppo Finmeccanica
Ansaldo STS
subsidiaries
Controllate MEF
Fonte: Bilancio al 31/12/2013

Logo azienda
ANSALDO STS S.P.A. (Bilancio al 31/12/2013 – Principi contabili IAS/IFRS)
AUDIT RISK
MAIN ACCOUNT ITEMS RELATED MAIN AUDIT PROCEDURES
INDUSTRY
Criticità nella stima di alcune poste valutative
- Fondo svalutazione crediti - Partecipazioni
- Fondo svalutazione lavori in corso
- Fondo rischi e oneri
-Reperformance del fondo svalutazione crediti
-Impairment valore di carico delle partecipazioni
- Audit procedures su LIC - Audit procedures su Fondi
OWNERSHIP
PERFORMANCE
OBJECTIVES & STRATEGIES
LAW & REGULATION
Rischio di mancato rispetto delle norme in tema di
salute, sicurezza, ambiente - Fondo rischi e oneri
- Lettura dei libri sociali obbligatori - Verifica corrispondenza con Authority
OPERATIONS Rischio di non corretta contabilizzazione dei LIC e delle
relative variazioni -Lavori in corso su ordinazione
- Verifica del sistema di controllo interno e test di efficacia dei relativi controlli
GOVERNANCE
Rischio di turnover elevato - Rischio a livello di bilancio - Lettura dei verbali degli organi
di Governance - Analisi dei poteri di firma e delega
RELATED PARTIES Rischio di svolgimento di
operazioni a prezzi non di mercato - Costi/Ricavi intercompany
- Debiti/Crediti intercompany
- Analisi dell’ambiente di controllo e della contrattualistica - Ricerca di benchmark
LITIGATION & CLAIMS
Rischio di non congruità del fondo rischi e oneri
- Fondo rischi e oneri - Colloqui con la direzione
- Circolarizzazione legali e analisi delle risposte
11/18

Logo azienda
12/18
Finmeccanica S.p.A.
AnsaldoBreda S.p.A.
100%
Governance
Related parties
Ownership
Main Line
Mass Transit
Service
Operations
Consiglio di Amministrazione
Organismo di vigilanza
Collegio sindacale
Litigation & claims
Dipendenti Clienti
(€/k) FY 2013
FY 2012
% CHANGE
EBITDA -231.080 -165.972 -39,1%
PFN -5.982 -194.996 +97%
Performance
Industry, Law & Regulation
Costruzione di veicoli ferroviari e metropolitani
Impatto ambientale Qualità e sicurezza
Ansaldo Breda
Gruppo Finmeccanica
Ansaldo Breda
subsidiaries
Controllate MEF
Fonte: Bilancio al 31/12/2013

Logo azienda
13/18
ANSALDO BREDA S.P.A. (Bilancio al 31/12/2013 – Principi contabili IAS/IFRS)
AUDIT RISK MAIN ACCOUNT ITEMS RELATED MAIN AUDIT PROCEDURES
INDUSTRY
Rischio di politiche di bilancio volte a migliorare gli indici delle
performance realizzate
- Fondo Svalutazione crediti - Fondo svalutazione LIC
- Fondo rischi e oneri
- Reperformance del fondo svalutazione crediti
- Audit procedures su LIC - Audit procedures su Fondi
OWNERSHIP
PERFORMANCE
OBJECTIVES & STRATEGIES
LAW & REGULATION
Rischio di sanzioni derivanti dall'impatto ambientale e rischio di non compliance
in tema di qualità e sicurezza
- Fondo rischi e oneri
- Lettura dei libri sociali obbligatori - Verifica corrispondenza con Authority
OPERATIONS Rischio di non corretta rilevazione in
bilancio delle attività/passività relative allo svolgimento dei LIC
-Lavori in corso su ordinazione
-Analisi del sistema di controllo interno
- Procedure di sostanza aggiuntive sulle commesse con maggiori criticità
GOVERNANCE Non applicabile
Non applicabile
Non applicabile
RELATED PARTIES Rischio di svolgimento di operazioni
a prezzi non di mercato - Costi/Ricavi intercompany
- Debiti/Crediti intercompany
- Analisi dell’ambiente di controllo e della contrattualistica
- Ricerca di benchmark
LITIGATION & CLAIMS
Rischio di non congruità del fondo rischi e oneri
- Fondo rischi e oneri - Colloqui con la direzione - Circolarizzazione legali e
analisi risposte

Logo azienda
14/18
Related parties
Governance
Performance
Operations
Servizi passeggeri
Servizi merci
Servizi infrastruttura
Servizi immobiliari e Altri servizi
Litigation & claims
Ministero dell’economia e delle finanze
Ferrovie dello Stato S.p.A.
100%
Ownership
Organismo di vigilanza
Consiglio di Amministrazione
Organi direttivi
Collegio sindacale
-6000
11.000
87.000
108.000
-30000
0
30000
60000
90000
120000
2011 2012
€/K
EBITDA
PFN
Industry and Law & Regulation
Trasporto su rotaia passeggeri e merci
Impatto ambientale Sicurezza Modello 231 AGCM
Fornitori Regioni Personale
Fonte: Bilancio al 31/12/2012
Ferrovie dello Stato
Controllate MEF
DRS FS
Subsidiaries

Logo azienda
15/18
FERROVIE DELLO STATO S.P.A. (Bilancio al 31/12/2012 – Principi contabili IAS/IFRS)
AUDIT RISK
MAIN ACCOUNT ITEMS RELATED MAIN AUDIT PROCEDURES
INDUSTRY
Rischio di politiche di bilancio volte a migliorare gli indici delle
performance realizzate
- Fondo svalutazione crediti - Svalutazione partecipazioni
- Fondo rischi e oneri
-Reperformance del fondo svalutazione crediti
-Impairment valore di carico delle partecipazioni
- Audit procedures su Fondi
OWNERSHIP
PERFORMANCE
OBJECTIVES & STRATEGIES
LAW & REGULATION
Rischio di mancata compliance alle normative ambientali e di sicurezza
- Fondo rischi e oneri - Lettura dei libri sociali obbligatori - Verifica corrispondenza con Authority
OPERATIONS Rischio legato all’alto grado di
diversificazione delle operations svolte
-Ricavi delle vendite e prestazioni
- Fondo svalutazioni crediti
- Analisi dell’ambiente di controllo - Verifica dei processi e dell’efficacia
dei relativi controlli
GOVERNANCE Rischio di turnover elevato
- Rischi a livello di bilancio
- Lettura dei verbali degli organi di Governance
- Analisi dei poteri di firma e delega
RELATED PARTIES Rischio di transazioni con parti correlate a prezzi non di mercato
- Costi/Ricavi intercompany - Debiti/Crediti intercompany
- Analisi dell’ambiente di controllo - Ricerca di benchmark
- Verifica congruità dei corrispettivi
LITIGATION & CLAIMS
Rischio di non congruità del fondo rischi e oneri
a fronte dei contenziosi in essere
- Fondo contenzioso nei confronti del personale e di terzi
- Colloqui con la direzione - Circolarizzazione legali e
analisi delle risposte

Logo azienda
16/18
Consiglio di Amministrazione
Business Unit Noleggio a scafo nudo con G.N.V
Collegio sindacale
Governance and Operations
Performance Ownership
Marinvest Srl
Snav S.p.A.
100%
Litigation & claims
Related parties
(€/k) FY 2012
FY 2011
% CHANGE
EBITDA -7.180 -8.008 10,34%
ROS -13% -13% -
PFN -5.236 -6.773 22,69%
Industry and Law & Regulation
Trasporto marittimo passeggeri e merci
Sicurezza AGCM
Personale
Fonte: Bilancio al 31/12/2012
SNAV
Marinvest Srl
Grandi Navi Veloci S.p.A.
Metrò del Mare Scarl
Business Unit Trasporto marittimo passeggeri e veicoli

Logo azienda
17/18
SNAV S.P.A. (Bilancio al 31/12/2012 – Principi contabili nazionali)
AUDIT RISK
MAIN ACCOUNT ITEMS RELATED MAIN AUDIT PROCEDURES
INDUSTRY
Rischio di politiche di bilancio volte a migliorare gli indici delle performance realizzate
- Fondo svalutazione crediti - Fondo rischi e oneri
- Verifica del sistema di controllo interno - Procedure di sostanza
- Reperformance svalutazioni crediti - Circolarizzazione consulenti legali
OWNERSHIP
PERFORMANCE
OBJECTIVES & STRATEGIES
LAW & REGULATION
Rischio di mancato rispetto delle leggi sulla concorrenza e sul mercato
e in tema di sicurezza - Fondo rischi e oneri
- Lettura dei libri sociali obbligatori - Verifica corrispondenza con Authority
- Circolarizzazione consulenti legali
OPERATIONS Non applicabile Non applicabile Non applicabile
GOVERNANCE Rischio di un sistema di governance troppo snello e conseguenti impatti
sul controllo interno
- Rischio a livello di bilancio
- Verifica frequenza convocazione organi di Governance
- Lettura libri sociali obbligatori - Analisi efficacia controllo interno
RELATED PARTIES Rischio di transazioni con parti correlate a prezzi non di mercato
- Costi/Ricavi intercompany - Debiti/Crediti intercompany
- Analisi dell’ambiente di controllo - Ricerca di benchmark
- Verifica della congruità dei corrispettivi
LITIGATION & CLAIMS
Rischio di non congruità del fondo rischi e oneri
a fronte dei contenziosi in essere
- Fondo rischi per vertenze di lavoro
- Colloqui con la direzione - Circolarizzazione legali e analisi
delle risposte

Logo azienda
18/18
GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE !