Project work ipe-bcg
-
Upload
ipe-scuola-di-alta-formazione -
Category
Economy & Finance
-
view
300 -
download
0
Embed Size (px)
description
Transcript of Project work ipe-bcg

Evoluzione della normativa bancaria e impatti sui principali gruppi internazionali
Marco Bevilacqua Ilaria De Matteo Gianluca Esposito Francesca Micillo
MFA - MASTER IN FINANZA AVANZATA: METODI QUANTITATIVI E RISK MANAGEMENT

Logo azienda
2/18
Agenda
Obiettivi e scopo del progetto
Principali fasi del progetto
Data base norme vigenti post 2013
Regulatory clusters e trends
Impatti di 4 trends sui principali gruppi bancari: • Anti-money laundering • Data protection • Conversione mutui in valuta estera • Capital - Leverage.
Conclusioni

Logo azienda
8 paesi
Italia CEE (Croazia, Bulgaria, Romania, Rep. Ceca, Slovacchia) SEE (Grecia; Turchia)
Regolamentazione bancaria emanata da regolatori nazionali Forward-looking (compliance date 2013 e oltre) Livelli di maturità (adottato, in consultazione, proposto)
Focus su 2 banche internazionali con presenza nei paesi CEE e SEE UniCredit Group Intesa San Paolo
Identificare le nuove regolamentzioni bancarie chiavi nei paesi selezionati (Italia, CEE, SEE) e le loro implicazioni operative e di business per le banche internazionali
Obiettivo del progetto
Scopo del progetto
Obiettivi e scopo del progetto
3/18

Logo azienda
4/18
1. Costruzione di un database delle nuove normative bancarie per 8
paesi selezionati
2. Identificazione dei trend chiave
3. Valutazione degli impatti dei trend principali sui gruppi bancari internazionali
Il progetto è stato sviluppato in tre fasi principali

Logo azienda
5/18
In un database normativo sono state mappate per ciascun Paese le disposizioni di legge nazionali e sono stati catturati i requisiti
fondamentali Informazioni chiave
Nome ufficiale del decreto, della legge, etc.
Compliance date
Regulatory cluster
Nome della regolamentazione
Tipologia
Legal status
Requisiti regolamentari
Classificazione dei topic normativi- in dettaglio nella slide successiva
Differenzazione tra normativa nazionale e interpretazione nazionale di norme regionali o globali
Sintesi ad alto livello dei requisiti normativi
Stato corrente della regolamentazione: adottato, in consultazione, proposto
Data prevista di conformità
Regulatory database

Logo azienda
6/18
Norme relative ai requisiti di capitale, capitale contingente e stress test
Financial stability
Capital & Leverage
Prudent operations
Separation and
resolution
Liquidity & Funding
Market stability
Reg. cluster Descrizione Reg. subcluster
Governance / conduct
Documentation / reporting
Trading
Infrastructure
Recovery / resolution
Taxes / levies
Norme relative ai requisiti per un adeguato livello di liquidità in condizioni di stress nel lungo termine
Norme relative alla stabilità dei mercati, evidenziando il diverso trattamento a seconda dell’entità legale
Norme relative alla valorizzazione della Corporate Governance, disposizioni a tutela dell'interesse dei consumatori e condotta delle istituzione di autorità
Norme relative alla raccolta e conservazione della documentazione, reporting e controllo normativo
Norme relative alle limitazioni dell’attività di Trading in merito alla piattaforma, alle posizioni ed all’algoritmo di trading
Norme relative ai requisiti di affidabilità dei sistemi bancari, nonché alla sicurezza delle informazioni dei clienti
Norme relative ristrutturazione in caso di crisi e la vigilanza sui meccanismi di bail-in
Norme relative alla tassazione sulle transizioni finanziarie ed alla tassazione bancaria addizionale
I regolamenti sono stati classificati in 3 gruppi principali di regolamentazione

Logo azienda
7/18
I trends chiave per le normative al livello nazionale sono stati definiti da cluster
Reg. cluster Trends by national regulators Reg. subcluster
Buffer di capitale aggiuntivo imposti da autorità nazionali come misura di rischio sistemico
Financial stability
Capital & Leverage
Prudent operations
Separation and
resolution
Liquidity & Funding
Market stability
Governance / conduct
Documentation / reporting
Trading
Recovery / resolution
Taxes / levies
Interpretazione nazionale per il calcolo dei liquidity ratio (LCR- NSFR), e.g. trattamento di prodotti particolari
Differenziazione delle norme regolamentari per tipologia di entità ( ad esempio, le filiali di banche estere)
Ampliamento degli obblighi di informazione delle banche ai clienti per migliorare la comprensione dei consumatori
Integrazioni nazionali alla regolamentazione antiriciclaggio globale, conversione di valuta mutui per la tutela del cliente, norme sulla protezione dei dati locali
Supporto per cambiamenti globali da OTC a centrally cleared derivatives
Introduzione di sistemi e processi per misurare il contributo della singola banca a rischio sistemico
L’imposizione di tasse sulle attività della banca selezionata o operazioni come misura di stabilità finanziaria

Logo azienda
8/18
Go
vern
ance
Peo
ple
Stru
ctu
re
Functional requirements
Processes
Data Availability & Quality
IT Infrastructure
Capital
Funding
Liquidity
Funds transfer pricing
Products
Channels
Regions
Customers
Business Models Cosa fare?
Operating Model Come farlo?
Operations Resources
Organization
2
3
4
Resources Model Come cercare?
Business 1
Organizational Model Come farlo funzionare?
L’ impatto dei trends regolamentari selezionati è stato valutato in tutte le aree principali del modello operativo

Logo azienda
9/18
Aspetto comune alle normative dei diversi paesi è la verifica della clientela compresa da 4 misure:
1. Identificare il cliente e verificarne l'identità; 2. Identificare il beneficiario effettivo del cliente e verificare il titolare; 3. Ottenere informazioni sullo scopo e sulla natura prevista del business; 4. Svolgere un controllo costante nel rapporto d'affari.
L‘ Anti-money laundering (AML) aumenta significativamente l’onere per la due diligence dei clienti per le banche Europee
Requisiti chiave
Sviluppi recenti
L’autorità di vigilanza europea (Financial Action Task Force – FATF) sta focalizzando sulle possibili soluzioni su come fornire livelli di dettaglio per prevenire l’antiriciclaggio di denaro e rispettare le leggi per la protezione dei dati
1. Anti-money laundering

Logo azienda
Molte banche internazionali hanno già fatto significativi investimenti per attenersi alle normative, e.g.: - Implementazione del Prospect Check-In (UCG) – sistema per la verifica via web dei prospect - Set-up della specifica funzione di antiriciclaggio (ISP) – definisce i principi generali da adottare nell’ambito del Gruppo per la gestione del rischio di non conformità
10/18
Monitoraggio delle informazioni allo scopo di individuare eventuali indizi che potrebbero portare alla scoperta di attività di riciclaggio.
Unità di Informazione Finanziaria
Questionario passivo antiriciclaggio e Patriot Act
Impatti maggiori nelle aree di operations e organization, con IT e gestione dei dati maggiormente colpiti
1. Anti-money laundering

Logo azienda
11/18
I requisiti di Data Protection si sono evoluti in alcuni Paesi
Stato attuale della Direttiva sulla Protezione dei Dati
Personali 95/46/CE Differenze emerse
•Oltre l’obbligo di comunicazione Autorità anche quello di registrazione in apposito registri
•Assenza dell’obbligo di consenso in specifici casi
•Assenza di specifica regolamentazione relativa al commercio elettronico ed all’on-line privacy
Bulgaria
•Oltre l’obbligo di comunicazione Autorità anche quello di registrazione in apposito registri
•Assenza dell’obbligo di consenso in specifici casi
•Maggiore livello di specificità della regolamentazione in tema di trasferimento dati in Paesi esteri
Slovacchia
Paese
Anno di
recepimento
Direttiva
95/46/CE
Anno
ultima
modifica
Bulgaria 2002 2013
Croazia 2008 -
Repubblica
Ceca 2000 -
Grecia 1997 2012
Italia 2003 -
Romania 2001 -
Slovacchia 2002 2013
2. Data Protection

Logo azienda
•Creazione di un sistema di regolamentazione per la comunicazione e registrazione (ove necessario) all’Autorità garante
•Creazione di un adeguato sistema di raccolta e trasferimento dati
•Elaborazione di adeguate misure tecniche ed organizzative per la protezione dei dati
•Creazione di un sistema organizzativo di gruppo uniforme per il trattamento e trasferimento dati
Business
Operations
•Identificazione responsabili attività •Identificazione responsabili controllo •Formazione e selezione personale addetto •Definizione procedure per ogni attività e per il controllo
delle stesse •Management rapporti con l’Autorità garante in caso di
eventuali irregolarità o imperfezioni all’atto della comunicazione o registrazione
Organization
12/18
DP: Impatti sul modello operativo per Intesa San Paolo ed Unicredit
Investimenti già implementati
Tecnologia di trasmissione dati crittografata a 128-bit
SSL 3.0 e assicurazione sicurezza dati, che non
vengono condivisi con terzi in Unicredit; misure
adeguatamente strutturate e sito dotato di misure di
sicurezza per proteggere la perdita, l’abuso e l’alterazione delle
informazioni
Investimenti in organizzazione ed IT infrastructure per:
•Elaborazione comunicazione e registrazione all’autorità •Processo di controllo attività •Raccolta, trasferimento dati •Protezione dati •Realizzazione sistema organizzativo di gruppo uniforme, con i dovuti limiti normativi
2. Data Protection
Cookie per monitorare e valutare il traffico web in
via anonima

Logo azienda
13/18
• In 4 Paesi UE i mutui emessi in divisa estera rappresentano il 60-75% del totale
• In Ungheria l’ammontare totale di questi era 15 MLD $
Dimensioni fenomeno
• Le rate dei mutui salgono vertiginosamente
Apprezzamento CHF/EUR
• Nell’Aprile 2014, la Corte di Giustizia Europea ha stabilito che la giustizia ungherese può forzare le banche a sostituire le clausole contrattuali abusive sfavorevoli
Sentenza Corte di Giustizia
Europea
0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80%
% mutui in divisa estera
0,9 1
1,1 1,2 1,3 1,4 1,5 1,6 1,7
gen
-08
no
v-0
8
set-
09
lug
-10
ma
g-1
1
ma
r-12
ge
n-1
3
no
v-1
3
CHF/HUF
CHF/HRK
EUR/ROL
Dopo i recenti shock dei tassi di cambio, la regolamentazione di alcuni Paesi sta limitando l’emissione di mutui in divisa estera
3. Conversione mutui in valuta estera

Logo azienda
14/18
I regolatori attribuiscono diversi rischi all’emissione di mutui in divisa estera
Per il cliente:
• Rischio di tasso
Per il sistema bancario:
• Rischio di credito;
• Rischio sistemico.
L’impatto delle perdite è significante, e le banche devono mitigarlo
Assorbire perdite
riconversione (Ungheria)
Stop emissione
nuovi mutui in divisa
estera
Copertura finanziaria
tramite strumenti
derivati
Per mitigare l’impatto della conversione, le banche devono adattare il loro modello di business e la gestione delle risorse finanziarie
3. Conversione mutui in valuta estera

Logo azienda
15/18
Regulatory trend: capital- leverage
CAPITALE
Qualità e livello del patrimonio di vigilanza Assorbimento delle perdite
Buffer di conservazione del capitale Buffer Anticiclico
LIQUIDITA’
LCR (liquidity coverage ratio) NSFR (Net Stable Funding Ratio)
4. Capital - Leverage
COPERTURA DEI RISCHI
Cartolarizzazioni Portafoglio di negoziazione
ISTITUZIONI FINANZIARIE DI RILEVANZA SISTEMICA
SIFI requirements
CONTENIMENTO DELLA LEVA FINANZIARIA
Leverage Ratio

Logo azienda
16/18
I principali impatti derivanti dall’applicazione delle norme sul capitale e liquidità per le banche saranno sicuramente in termini di risorse chiave:
Impatto Capital- leverage: risorse necessarie
4. Capital - Leverage
Risorse necessarie (adeguare il proprio
patrimonio ai requisiti di Basilea 3)
Qualità e gestione dei dati
Gestione delle Risorse
Unicredit sta procedendo con la vendita e dismissione di alcuni asset
non strategici
Adeguata gestione dei processi IT della sicurezza degli stessi
•Ottimizzare l’offerta di prodotti per migliorare l’efficienza del capitale
•Passaggio da un modello “asset driven liability management” verso un modello
“liability driven asset management

Logo azienda
17/18
Conclusioni
In definitiva:
• Le normative bancarie si stanno evolvendo sempre più seguendo un approccio risk-based, uniformando le regolamentazioni a livello globale e permettendo, così, a gruppi bancari internazionali di seguire linee comuni anche in diversi Paesi
• Le autorità nazionali hanno il compito fondamentale di emanare normative quanto più vicine a quelle Europee, affinchè non ci siano grossi disallineamenti tra un Paese e l’altro
• Gli impatti principali riguardano aree del modello organizzativo bancario, in particolar modo Operations ed Organization
• Le banche per essere conformi, ma soprattutto competitive a livello internazionale, devono adattarsi velocemente ai cambiamenti e implementare strutture flessibili, quanto più posibile risk-based

Logo azienda
Grazie per l’attenzione