Project work Ipe-Vertis
-
Upload
ipe-scuola-di-alta-formazione -
Category
Economy & Finance
-
view
298 -
download
0
Embed Size (px)
description
Transcript of Project work Ipe-Vertis

L’operatività dei fondi di Private Equity e Venture Capital, con un particolare focus sul settore dell’automazione
IsabellaCarannante, Giuseppe di Franco,
Salvatore Mario Iovine.
MFA - MASTER IN FINANZA AVANZATA: METODI QUANTITATIVI E RISK MANAGEMENT MIB – MASTER IN BILANCIO, REVISIONE CONTABILE E CONTROLLO DI GESTIONE

Logo azienda
2/18
OBIETTIVI DEL PROJECT WORK
Esaminare le fasi operative delle operazioni di private equity e venture capital
Analizzare i business plan, riclassificare i prospetti di CE e SP, al fine di procedere all’analisi di progetti di investimento
Analizzare alcuni settori, nell’ottica di un investitore di capitale di rischio
Metodo dei multipli

Logo azienda
3/18
AGENDA
Presentazione della società Private Equity e Venture Capital Il Business Plan Casi di Venture Capital e Private Equity Focus sul settore dell’automazione Conclusioni

Logo azienda
4/18
VERTIS SGR
Società di gestione del risparmio, fondata nel 2007 da Amedeo Giurazza.
Vertis Venture Vertis Capital Vertis Capital
Parallel Vertis Venture 2 Tecnologie*
Venture Capital Funds Private Equity Funds
45 mln €
4 imprese
15 mln €
3 imprese
60 mln € 25 mln €
20 start-up
Raccolta
Operazioni
*Non ancora operativo

Logo azienda
VENTURE CAPITAL
Tradizionali, con cash flow stabili
Moderato
Intorno al 20-25% dell’IRR
Anche acquisto di vecchie quote
Bilanci e piani industriali
5/18
PRINCIPALI DIFFERENZE
Start up
Innovativi
Elevato
Moltiplicatore: 4-5x
Aumento di capitale
Idee e business plan
PRIVATE EQUITY
INVESTIMENTI
SETTORI
RISCHIO
RENDIMENTI
INTERVENTO
ENFASI
Imprese con una propria storia
e quota di mercato.

Logo azienda
6/18
IL PROCESSO DI INVESTIMENTO
Individuazione impresa target
Valutazione del profilo strategico e imprenditoriale
Trattativa e definizione del prezzo
Monitoraggio dell’operazione
Way -out

Logo azienda
7/18
IL BUSINESS PLAN
E’ uno strumento di pianificazione e programmazione operativa
delle attività aziendali.
Executive Summary
Parte descrittiva Piano economico-
finanziario
FINALITA’ ESTERNA ED INTERNA
E’ composto da
• Impresa • Settore • Iniziativa
• CE, SP prospettici • Piano finanziario • Rendimento atteso
• Sintesi del documento

Logo azienda
8/18
CASI DI VENTURE CAPITAL
SALVASATELLITE Sistemi di protezione per satelliti da oggetti vaganti nello spazio. PRO: innovazione, composizione del team, chiarezza, difendibilità.
CONTRO: elevato investimento, ridotto potere contrattuale con i clienti.
AUTORADAR Sensori per la prevenzione di incidenti stradali. CONTRO: scarsa difendibilità, assenza di team, investimento eccessivo, assenza piano economico-finanziario.
VIAGGIA ONLINE Punto di incontro online tra domanda e offerta di viaggi turistici. PRO: eterogeneità del team, basso investimento, basso rischio. CONTRO: mercato saturo, scarsa difendibilità.
BIOCALCIO
Liquidi a base di calcio fosfato (CaP) per il benessere delle ossa. PRO: crescita del settore, partnership esistenti, innovazione di prodotto.
CONTRO: orizzonte temporale lungo, team non eterogeneo.

Logo azienda
Q MEDIA SPA
Pane e altri prodotti da forno
Indici di redditività superiori rispetto ai comparables.
Chiara strategia di crescita. Settore tradizionale, cash flow stabili. Proprietà favorevole al cambiamento.
Way out agevole (trade sale).
Roe leggermente più basso rispetto alla mediana del settore.
Proseguire con l’analisi
del’investimento.
9/18
CASI DI PRIVATE EQUITY
Servizi e soluzioni Ict
Crescita costante del fatturato. Settore in crescita.
Eccessivo indebitamento contratto per l’acquisizione dei concorrenti.
Debiti tributari scaduti e non pagati.
Anomala capitalizzazione di costi.
Non investire.
GOLDPAN SPA
SETTORE
PUNTI DI FORZA
PUNTI DI DEBOLEZZA
DECISIONE

Logo azienda
10/18
PER UN BUON BUSINESS PLAN
Inserire informazioni veritiere Utilizzare uno stile semplice ed essenziale Esplicitare sempre le ipotesi Rimandare in allegato ulteriori documenti
COSA FARE COSA EVITARE
Una presentazione disordinata Errori, omissioni e vaghezza Obiettivi produttivi e commerciali non realistici Previsioni economico-finanziarie troppo ottimistiche

Logo azienda
11/18
L’ANALISI DI SETTORE 1/2
Ottica di un investitore
Analisi classica Valutazione
IL VENTURE CAPITAL METHOD
2014 2015 2016 2017 2018
VA= EV/(1+IRRo)n
W=EV= Ebitda x Multiplo
Valutazione iniziale Multipli del mercato Way-out

Logo azienda
12/18
L’ANALISI DI SETTORE 2/2
Si basa sull’acquisizione e sull’elaborazione delle informazioni necessarie per definire l’ambiente
competitivo.
Analisi della domanda
Analisi dell’ offerta
Capire i clienti Capire i fornitori
Valutazione dell’attrattività del settore in termini di redditività.

Logo azienda
13/18
L’AUTOMAZIONE
Automazione di processo
L’automazione industriale è l’insieme di metodologie e di tecnologie che permettono
l’automatizzazione di processi produttivi.
Automazione discreta
ITALIA
3.7 mld €
3,9% nel 2013
FATTURATO
TASSO DI CRESCITA MEDIO
MONDO
108 mld €
6% dal 2003 I principali centri di ricerca economica sono concordi
nell’affermare che il settore registrerà importanti tassi di crescita a livello globale nei prossimi anni.

Logo azienda
14/18
ANALISI TEMPORALE DELLE OPERAZIONI DI VC E PE
91% 84%
9% 16%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
2011 2012
OPERAZIONI DI VENTURE CAPITAL
Automazione
Altri settori 93%
86%
7% 14%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
2012 2013
OPERAZIONI DI PRIVATE EQUITY
Automazione
Altri settori
Negli ultimi anni, sia nel venture capital che nel private equity, si registra un notevole
incremento degli investimenti nelle imprese italiane del settore dell’automazione.

Logo azienda
15/18
INDIVIDUAZIONE DELLE IMPRESE COMPARABILI
La comparabilità è intesa in termini di business, profilo di rischio e aspettative di redditività
Elettronica Software per
processi produttivi
Telematica Automazione
Mercati borsistici analizzati: Europa , Nord America
Eliminazione dei valori anomali
Campione di 19 imprese

Logo azienda
16/18
IL CONFRONTO CON GLI ALTRI SETTORI
Settori Ev/Ebitda Ev/Ebit
Industrial machinery 9.34 11.4
Pharmaceuticals 8.18 10.82
Textiles and clothes 7.61 16.85
Food 7.1 9.8
Automotive 5.51 14.58
Roe 16.4%
Ros 7.3%
Ebitda/Sales 11.11%

Logo azienda
17/18
CONCLUSIONI
Elevata attrattività del settore per operazioni di private equity
e di venture capital
Elevata redditività prospettica del settore dell’automazione
Per essere competitive le imprese tendono a sostituire il lavoro umano con le macchine
Futuro aumento del costo del lavoro
Crescente esigenza di precisione nei processi produttivi

Logo azienda
18/18
Grazie per l’attenzione