lezionidigitali nitÀdiaPPRendiento 5 laoeia -...

12
LEZIONI DIGITALI 52 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 5 LA POESIA Saper usare PC e videoproiettore ed eventualmente la LIM Saper usare Word, Internet Saper usare MEbook di Leggo perché... vol. 2 Saper usare Campus di Educazione Linguistica Saper usare la piattaforma Libro+Web di Mondadori Education COMPETENZE DIGITALI DEL DOCENTE Vedi UNESCO ICT Competency Framework for Teachers In aula: da 11 a 15 ore TEMPI Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet LUOGHI Da Campus di Educazione linguistica LEZIONE LIM Le parole della poesia - testo al microscopio; I temi della poesia - testo al microscopio; I temi della poesia - laboratorio; I temi della poesia - mappa Da Leggo perché… vol. 2 AUDIO Arano di Giovanni Pascoli pag. 326 La vita è… ricordarsi di un risveglio di Sandro Penna pag. 337 Tramonto di Rainer Maria Rilke pag. 358 Dove sarà la Guglielmina? di Pablo Neruda pag. 361 Per lei di Giorgio Caproni pag. 364 BIBLIOTECA DIGITALE • Brano Notturno di Max Jacob • Brano Dormono le grandi cime di Alcmane LABORATORIO DI LETTURA La trombettina di Corrado Govoni pag. 345 CONTENUTI DIGITALI Da Campus di Educazione Linguistica MAPPA, LETTURA E AUDIO Il testo poetico Da Leggo perché… vol. 2 LABORATORIO DI LETTURA La trombettina di Corrado Govoni pag. 345 VERIFICHE Prove sommative in formato Word da personalizzare a seconda delle esigenze della classe STRUMENTI INCLUSIVI POESIA PER RAGAZZI www.poesiaragazzi.it RISORSE DIDATTICHE APERTE

Transcript of lezionidigitali nitÀdiaPPRendiento 5 laoeia -...

l e z i o n i d i g i ta l i5 2

U n i tÀ d i a P P R e n d i M e n t o 5

la PoeSia

• Saper usare PC e videoproiettore ed eventualmente la LIM

• Saper usare Word, Internet

• Saper usare MEbook di Leggo perché... vol. 2

• Saper usare Campus di Educazione Linguistica

• Saper usare la piattaforma Libro+Web di Mondadori Education

CoMPetenze digitali del doCente

Vedi UNESCO ICT Competency Framework for Teachers

In aula: da 11 a 15 oreteMPi

Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore

Per alcune attività è necessaria la connessione InternetlUoghi

Da Campus di Educazione linguistica

lezIone lIm

Le parole della poesia - testo al microscopio; I temi della poesia - testo al microscopio;

I temi della poesia - laboratorio; I temi della poesia - mappa

Da Leggo perché… vol. 2

audIo

Arano di Giovanni Pascoli pag. 326 • La vita è… ricordarsi di un risveglio di Sandro Penna

pag. 337 • Tramonto di Rainer Maria Rilke pag. 358 • Dove sarà la Guglielmina? di Pablo

Neruda pag. 361 • Per lei di Giorgio Caproni pag. 364

BIBlIoteca dIgItale

• Brano Notturno di Max Jacob • Brano Dormono le grandi cime di Alcmane

laBoratorIo dI lettura

La trombettina di Corrado Govoni pag. 345

ContenUti digitali

Da Campus di Educazione Linguistica

mappa, lettura e audIo

Il testo poetico

Da Leggo perché… vol. 2

laBoratorIo dI lettura

La trombettina di Corrado Govoni pag. 345

VerIfIche

Prove sommative in formato Word da personalizzare a seconda delle esigenze della classe

StRUMenti inClUSiVi

poesIa per ragazzI

www.poesiaragazzi.itRiSoRSe didattiChe aPeRte

l e z i o n i d i g i ta l i 5 3

• Usare il libro di testo digitale con i suoi contenuti, video, audio, esercizi e strumenti integrativi

• Reperire, selezionare e organizzare informazioni in rete• Documentare il lavoro con foto CoMPetenze digitali

dello StUdente

Vedi European e-Competence Framework 3.0

• Leggere testi poetici individuando argomenti, temi, linguaggio, figure retoriche• Comprendere e usare parole in senso figurato e termini specifici• Ricavare informazioni dai testi espositivi • Ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studio• Ascoltare testi riconoscendone le informazioni principali• Confrontare informazioni ricavabili da più fonti, anche digitali• Riferire oralmente su un argomento di studio• Scrivere la parafrasi di un testo poetico; scrivere sintesi e schemi

abilitÀ

• Quali sono gli elementi distintivi di un testo poetico?• Che cosa sono il valore denotativo e connotativo delle parole?• Come vengono classificate le figure retoriche usate in poesia?• Quali tipi di lessico vengono usati in poesia?• Quali sono gli elementi formali e di suono che caratterizzano il testo poetico (ritmo,

pause, cesura, enjambement, versi e strofe)?• Quali sono le principali figure di suono, di costruzione e di significato?• In che cosa si si differenziano argomento e tema di una poesia?Brani

• E. Dickinson Per fare un prato • G. Pascoli, Arano

• C. Govoni, La trombettina • M. Jacob, Notturno

• Alcmane, Dormono le grandi cime • G. D’Annunzio, Le lampade marine

• C. Rebora, Campana di Lombardia • F. Garcia Lorca, Clamore • G. Lughi, Ore 13: ritorno a casa • P. Neruda, Dove sarà la Guglielmina? • R. Maria Rilke, Tramonto

ConoSCenze

• Ascoltare e comprendere testi di vario tipo• Esporre oralmente argomenti di studio, anche avvalendosi di supporti multimediali• Leggere e comprendere testi di vario tipo ricavando informazioni esplicite e implicite,

utilizzando le varie parti di un manuale di studio e confrontando informazioni ricava-bili da più fonti

• Scrivere correttamente testi di vario tipo• Riconoscere e usare termini specialistici in base ai campi di discorso

CoMPetenzediSCiPlinaRi

• Comunicazione in italiano• Comunicazione nelle lingue straniere• Competenze nella matematica, nelle scienze e nella tecnologia • Competenza digitale • Imparare a imparare • Competenze sociali e civiche • Senso di iniziativa • Consapevolezza ed espressione culturale

CoMPetenzeChiaVe

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine del primo ciclo

Raccomandazione

del Parlamento

europeo

e del Consiglio

(2006/962/CE)

l e z i o n i d i g i ta l i5 4 la PoeSia

l e z i o n e 1

la SCelta delle PaRole da 60’ a 90’ in ClaSSe

lezione PaRteCiPata in ClaSSe

indiVidUazione delle PaRole ChiaVe nel teSto PoetiCo

L’insegnante, una volta aperto il MEbook di Leggo

perché… vol. 2, potrà proiettare e ingrandire la poe-sia Per fare un prato di Emily Dickinson che si trova a pag. 325 e, dopo averla letta ad alta voce, svolgere in-sieme agli studenti la ricerca della parola chiave. Po-trà mostrare che alcune parole significative si ripeto-no, segnandole con colori diversi con lo strumento “Evidenziatore” dal menu “Strumenti” (Fig. 1), e che la posizione in cui le parole si trovano e la ripetizione di alcune di esse guidano verso una parola chiave, che attribuisce senso al componimento. Quindi spiegare che il lavoro del poeta consiste nella scelta delle parole in base al loro significato e al loro suono e nella loro disposizione sul foglio secondo al-cune regole.

aSColto di Un teSto PoetiCo

Proiettare e ingrandire la poesia Arano di Giovanni Pascoli, a pag. 326. Inizialmente far rilevare i versi e le strofe e gli spazi bianchi che li delimitano quin-di, dopo aver introdotto le peculiarità del linguaggio poetico (parole scelte in funzione del valore conno-tativo e del suono) e spiegato la classificazione delle figure retoriche (di suono e di significato), lanciare l’audio della poesia (Fig. 2). Prima di fare ascoltare la poesia due volte, l’insegnante chiederà agli studen-ti di annotare quale sensazione ricavano dall’ascolto.

analiSi del teSto

Utilizzando l’ingrandimento (doppio clic fino a 4 volte) far notare nella poesia le figure retoriche attraverso cui Pascoli crea l’atmosfera malinconica, utilizzando le glosse a margine del testo per spiegarle.

Passare quindi a illustrare l’importanza della scelta del lessico (ricercato o semplice) facendo osservare un esempio di argomento semplice e lessico ricercato nella poesia Le lampade marine di Gabriele D’Annunzio, ingrandendola da pag. 328. Concludere sottolineando l’importanza del lessico in poesia anche nella scelta dei titoli, ricollegandosi alle due poesie analizzate (Arano e Le lampade marine).

CoMPiti a CaSa

Gli studenti svolgeranno gli esercizi della sezione “Imparare a imparare” a pag. 329.

FIG. 1 Lo strumento “Evidenziatore” è

disponibile in diversi colori.

FIG. 2 Per

lanciare

l’Audio

della

poesia

cliccare

sull’icona

nella pag.

326.

l e z i o n i d i g i ta l i 5 5

l e z i o n e 2

VeRSi e FoRMe della PoeSia da 60’ a 90’ in ClaSSe

lezione FRontale in ClaSSe

gli StRUMenti della PoeSia

Proiettare e ingrandire le pagg. 330-332 della sezione “Per approfondire” e utilizzarle per spiegare in che cosa consistono il ritmo e le pause, la cesura, l’enjambement, quali sono i diversi tipi di versi e strofe. Leggere gli esempi ad alta voce e mostrare come questo tipo di lettura aiuti nel contare e individuare le sillabe e i fenomeni metrici.L’insegnante potrà accedere al campus di educazione linguistica e lanciare la lezione lIm Le parole della

poesia (Fig. 3, Libro+Web > Risorse > Campus > Campus Educazione linguistica > Antologia > Tipologie testuali > 0. Le parole della poesia > lezione lIm delle Parole della poesia – testo al microscopio). Nella lezione sono disponibili l’audio della poesia Campana di Lombardia di Clemente Rebora e l’analisi dei versi e dei fenomeni metrici presenti nella poesia (Fig. 4).

CoMPiti a CaSa

Gli studenti svolgeranno gli esercizi della sezione “Imparare a imparare” a pag. 333.

FIG. 3 Per procedere nella navigazione nel

Campus di Educazione linguistica

cliccare sull’icona con la freccia.

FIG. 4 Il menu della schermata iniziale

della Lezione LIM dà accesso

all’audio e all’analisi degli

ingredienti della poesia.

l e z i o n i d i g i ta l i5 6 la PoeSia

l e z i o n e 4

le FigURe di SUono da 60’ a 90’ in ClaSSe

lezione FRontale in ClaSSe

gli StRUMenti della PoeSia

Proiettare e ingrandire le pagg. 342-343 della sezione “Per approfondire” e utilizzare come supporto della spiegazione gli esempi delle diverse figure di suono presentate.

L’insegnante potrà accedere al campus di educazione lin-

guistica e lanciare la lezione lIm I temi della poesia (Fig. 5, Risorse > Campus > Campus Educazione linguistica > An-tologia > Tipologie testuali > 1. I temi della poesia > lezione

lIm dei Temi della poesia – testo al microscopio).

l e z i o n e 3

analizzaRe Una PoeSia ConCentRandoSi

SUl ValoRe ConnotatiVo delle PaRole da 60’ a 90’ in ClaSSe

lezione FRontale in ClaSSe

analiSi del teSto

Proiettare e ingrandire la poesia di Sandro Penna La vita è… ricordarsi di un risveglio a pag. 337 e, dopo averne lanciato l’audio, analizzarla insieme agli studenti – che dovranno riportare via via le evidenziazioni e le risposte sul proprio libro – seguendo la traccia proposta dagli esercizi a pag. 338. In particolare soffermarsi sul significato delle parole (esercizio 3), sulla lettura connotativa del testo (esercizio 6), sugli enjambements presenti e sul motivo della loro presenza nel testo (esercizio 7).

CoMPiti a CaSa

Gli studenti, dopo aver riletto la poesia e gli appunti presi in classe, svolgeranno l’esercizio 12 a pag. 338.

FIG.5 Nella Lezione LIM ogni pulsante colorato

permette di analizzare diversi elementi

della poesia: la struttura della poesia

(arancione); il ritmo della poesia (verde);

le figure retoriche dell’ordine (viola); le

figure retoriche di significato (azzurro).

l e z i o n i d i g i ta l i 5 7

Nella lezione l’insegnante troverà l’audio della poesia Clamore di Federico Garcia Lorca e l’analisi delle figure di suono visualizzabile sul testo.

CoMPiti a CaSa

Gli studenti svolgeranno gli esercizi della sezione “Imparare a imparare” a pag. 343.

In aggiunta si potrebbe assegnare la lettura della poesia di Giulio Lughi Ore 13: ritorno a casa a pag. 352 e chiedere agli alunni di evidenziare le rime e di provare, imitandone la struttura, a scrivere una poesia sulle sensazioni che avvertono ascoltando la musica.

l e z i o n e 5

analizzaRe Una PoeSia

ConCentRandoSi

SUlle FigURe di SUono da 60’ a 90’ in ClaSSe

lezione PaRteCiPata in ClaSSe

aSColto di Un teSto PoetiCo e indiVidUazione delle

PaRole “SonoRe”

Proiettare e ingrandire la poesia La trombetti-

na di Corrado Govoni, a pag. 345. Dopo aver lanciato il laboratorio di lettura dall’icona in alto a destra, far ascoltare (due o anche tre volte) l’audio con la lettura della poesia e invitare gli studenti a segnare sul proprio testo le parole che richiamano un suono (trombettina, suona, nota sforzata, banda, oro rumoroso, organo, sgoccio-lare.) Quindi chiamare alla lavagna alcuni stu-denti che, utilizzando lo strumento “Evidenzia-tore” (Figg. 6-7), segnino con un colore a scelta le parole individuate. I compagni dovranno fare lo stesso sui propri libri.

FIGG. 6-7 L’icona apre il Laboratorio di lettura. Anche

nel Laboratorio è possibile evidenziare

alcune parole con la funzione “Evidenzia”.

l e z i o n i d i g i ta l i5 8 la PoeSia

l e z i o n e 6

le FigURe RetoRiChe

di CoStRUzione e di SigniFiCato da 60’ a 90’ in ClaSSe

lezione FRontale in ClaSSe

gli StRUMenti della PoeSia

Proiettare e ingrandire le pagg. 354-356 della se-zione “Per approfondire” e usare gli esempi per spiegare le figure retoriche di costruzione e di significato che vi sono presentate (Fig. 9).

analiSi del teSto

Poi mostrare come le parole che richiamano il suono siano concentrate nella prima parte della poesia, mentre nel-la seconda il poeta introduce delle similitudini. Analizzare e spiegare le rime, le allitterazioni, la sinestesia presente al verso 9 (l’insegnante potrà fare riferimento agli esercizi 5, 6 e 8 a pag. 346) segnandole via via con colori diversi sulla poesia ingrandita. Mostrare quindi come l’obiettivo della poesia sia proprio richiamare alla mente un’atmosfera portando all’atten-zione alcuni dettagli, anche tramite i suoni (come spiegato nel cappello del testo).

ReCitazione a MeMoRia

Far partire nuovamente l’audio della poesia che gli studenti hanno già ascoltato e, questa volta, richiamarne l’at-tenzione sulla recitazione (tono, pause ecc.); invitare quindi gli studenti a leggere a voce alta la poesia, imitando la lettura dell'Audio. Successivamente gli alunni si eserciteranno nella recitazione a memoria.

CoMPiti a CaSa

Gli studenti svolgeranno il test autocorrettivo (Fig. 8) presen-te nel laboratorio di lettura (accessibile dall’icona a pag. 345). Prima di cominciare potranno riascoltare l’audio della poesia, sempre presente nel Laboratorio.

FIG. 8 Cliccando su “Verifica” è possibile visualizzare

eventuali errori e riprovare.

FIG. 9 Per muoversi da una parte all’altra della

pagina, dopo aver ingrandito, cliccare

con il mouse, trascinarlo e rilasciarlo una

volta arrivati al punto di interesse.

l e z i o n i d i g i ta l i 5 9

L’insegnante potrà accedere alle risorse digi-tali del campus di educazione linguistica e lanciare la lezione lIm I temi della poesia (Libro+Web > Risorse > Campus > Campus Educazione linguistica > Antologia > Tipolo-gie testuali > 1. I temi della poesia > lezione

lIm dei Temi della poesia – testo al micro-

scopio). Nella lezione è disponibile l’audio

della poesia Clamore di Federico Garcia Lorca e l’analisi delle figure di costruzione e di signi-ficato visualizzabile sul testo.

CoMPiti a CaSa

Gli studenti svolgeranno gli esercizi della sezione “Imparare a imparare” a pag. 357.

In aggiunta, ciascuno studente dovrà creare una cartellina di immagini (digitali o cartacee) adatte a rappresentare con una similitudine il sentimento della solitudine (per esempio: “solo come un papavero in un campo di spighe di grano”).

FIG. 10 Sulla poesia compaiono delle parti evidenziate

in colore. Cliccando su di esse si aprono delle

spiegazioni relative alle figure retoriche presenti.

l e z i o n e 7

analizzaRe Una PoeSia ConCentRandoSi

SUlle FigURe di CoStRUzione

e di SigniFiCato da 60’ a 90’ in ClaSSe

lezione FRontale in ClaSSe

analiSi del teSto

Proiettare e leggere a voce alta (o far partire l’audio dall’icona nella pag. 361) la poesia Dove sarà la Guglielmina? di Pablo Neruda alle pagg. 361-362. Quindi analizzare il testo e spiegarne il contenuto. Per farlo, seguire la traccia degli esercizi 1-7 a pag. 363 e svolgerli in classe insieme agli studenti.

l e z i o n i d i g i ta l i6 0 la PoeSia

analiSi del lingUaggio PoetiCo

Focalizzare la lezione sull’ana-lisi del linguaggio poetico seguendo il percorso indivi-duato dagli esercizi 8-13 che si trovano a pag. 363. Usare diversi colori dello strumento “Evidenziatore” (Figg. 11-12) per mettere in rilievo le ripe-tizioni, le metafore, le simi-litudini, l’anafora e il climax presenti nella poesia, invitan-do gli studenti a fare lo stesso sui propri libri di testo. Spie-gare solo la prima metafora e la prima similitudine.

CoMPiti a CaSa

Gli studenti, dopo aver riletto la poesia e gli appunti presi in classe, svolgeranno sul quaderno l’esercizio 10 a pag. 363. Prima di cominciare potranno ripassare la differenza fra similitudine e metafora nella scheda “Per approfondire” a pag. 356.

Gli studenti con Bisogni Educativi Speciali potranno riascoltare l’audio della poesia (da icona nella pag. 361) secondo le necessità.

FIGG. 11-12 Con lo strumento

“Testo in pagina” si

possono inserire delle

spiegazioni accanto

al testo per spiegare

la prima similitudine

e la prima metafora.

l e z i o n e 8

aRgoMento e teMa di Una PoeSia da 60’ a 90’ in ClaSSe

lezione PaRteCiPata in ClaSSe

analiSi del teSto

Proiettare e ingrandire la poesia Tramonto di Rainer Maria Rilke a pag. 358 e utilizzarla per spiegare la differenza tra argomento e tema presentata a pag. 358 nella sezione “Per approfondire”. Evidenziare le parole significative con lo strumento “Evidenziatore”. Guidare alcuni studenti a svolgere gli esercizi della sezione “Imparare a imparare” a pag. 359.

l e z i o n i d i g i ta l i 6 1

CoMPiti a CaSa

Gli studenti dovranno confrontare sul quaderno le poesie Notturno di Max Jacob e Dormono le grandi cime di Alcmane fornite loro dall’insegnante che le avrà scaricate dalla Biblioteca digitale (alla Biblioteca si accede dall’ico-na a pag. 375, successivamente inserire i titoli delle poesie nella stringa di ricerca, Fig. 13 e Figg. 14-15). In parti-colare, dovranno indicarne l’argomento e provare a individuare il tema, soffermandosi a descrivere le sensazioni che i due testi trasmettono.

FIG. 13 Cliccare sull’icona in alto nella pag. 375 per

accedere alla Biblioteca digitale.

FIGG. 14-15 Nel campo della ricerca inserire, uno alla

volta, i titoli delle poesie e cliccare sull’icona

a forma di lente. Nella schermata compare

la poesia ricercata, cliccare sul titolo per

avviare il download del pdf con il brano.

FIG. 16 La dimensione del testo nella casella “Testo in pagina” può essere ingrandita

cliccando sull’icona nell’angolo in basso a sinistra della casella.

l e z i o n e 9

analizzaRe Una PoeSia ConCentRandoSi

SUll’aRgoMento e SUl teMa da 60’ a 90’ in ClaSSe

lezione PaRteCiPata in ClaSSe

analiSi del teSto

Proiettare e ingrandire la poesia Per lei di Giorgio Caproni, a pag. 364. Leggerla ad alta voce o lanciare l’audio cliccando sull’icona in alto a sinistra. Quindi analizzare il testo seguendo la traccia fornita dagli esercizi 1-5 a pag. 365 e sollecitare gli stu-denti a prendere appunti sui loro libri.Chiedere infine alla classe di individuare argomento e tema della poesia e di riassu-merli in due brevissime frasi che l’insegnante scriverà a fianco del testo della poesia utilizzando lo strumento “Testo in pagina” (Fig. 16).

l e z i o n i d i g i ta l i6 2 la PoeSia

CoMPiti a CaSa

Con l’aiuto delle note e degli appunti presi in classe gli studenti proveranno a scrivere un breve commento alla poesia rispondendo a queste domande: “Qual è l’argomento della poesia?”, “Quale il tema?”, “In che modo il poeta ha scelto di trattare questo tema?”, “Con quale tipo di rime, di immagini e di stile?” E infine: “questa poesia ti è piaciuta?”, “Perché?”.

Per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali l’insegnante potrà trovare una sezione completa di mappe

concettuali (Figg. 17-18), Esercizi di analisi del testo e audio seguendo il percorso Libro+Web > Risorse Campus > Campus Educazione linguistica > Antologia > Bisogni Speciali (BES) > 5. Il testo poetico.

FIGG. 17-18 Le Mappe sono “drag & drop”:

per completarle basta quindi

trascinare le parole della colonna di

destra direttamente nella mappa.

Il tasto “Verifica” permette di

visualizzare gli errori e di riprovare.

PoeSia PeR Ragazzi

Come si legge nella homepage “La poesia non è un abito da sera, ma un paio di comodi jeans.Con i versi si può giocare, le parole si possono ma-neggiare e usare come una cosa di tutti i giorni.Senza soggezioni né accademia. E allora si impara a conoscere meglio se stessi e il mondo”.Con questa idea è nato Reti di parole, il primo sito italiano interamente dedicato alla poesia per ragaz-zi, che l’insegnante può mostrare in classe, utiliz-zare per approfondimenti o suggerire agli alunni.

WWW.poesIaragazzI.It: tantissime poe-sie selezionate per i ragazzi in base all’età e al tema, recensioni e un repertorio di poesie scritte dai ragazzi.

RiSoRSe didattiChe aPeRte

l e z i o n i d i g i ta l i 6 3

l e z i o n e 10

VeRiFiCa 2 ore in ClaSSe

RiPaSSo in ClaSSe

In funzione di riepilogo e preparazione alla Verifi-ca Sommativa l’insegnante può utilizzare le lezioni

lIm presenti nel Campus di Educazione linguistica (Libro+Web > Campus > Campus Educazione lin-guistica > Antologia > Tipologie testuali > 1. I temi della poesia > lezione lIm i Temi della poesia –

laboratorio (Fig. 19), Libro+Web > Campus > Edu-cazione Linguistica > Antologia > Tipologie testuali > 5. I temi della poesia > lezione lIm dei Temi del-

la poesia – mappa, Fig. 20).Questi materiali forniscono rispettivamente un la-boratorio di analisi del testo da svolgere in classe sulla poesia Mi ricorderò questo autunno di Leonar-do Sinisgalli e una mappa concettuale sui contenuti della lezione da completare con gli studenti.

VeRiFiCa SoMMatiVa in ClaSSe

L’insegnante può far svolgere il test di verifica alle pagg. 383-384 del volume, disponibile anche in modalità inte-rattiva, oppure le “Verifiche Sommative” sulla poesia alle pagg. 186-189 della Guida per l’insegnante, selezionan-dole e adattandole alle esigenze della classe. Queste verifiche sono infatti a disposizione anche sul sito Libro+Web (menu Risorse > Contenuti > Leggo perché... vol. 2 > Verifiche per la classe) in modo da essere integrate o tagliate a seconda degli argomenti effettivamente affrontati.

Per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali l’insegnante potrà utilizzare le “Verifiche Sommative” alle pagg. 361-363 della Guida per l’insegnante, anch’esse disponibili in formato Word anche sul sito Libro+Web.

FIG. 19 Nella Lezione LIM I temi della poesia – laboratorio

ogni pulsante colorato permette di aprire un Test su

un argomento specifico: la comprensione del testo

(arancione); la forma della poesia (verde); il ritmo della

poesia (viola); le figure retoriche e i significati (azzurro).

FIG. 20 Le varie parti della Mappa sono visualizzabili

cliccando sul tasto “Continua” in basso a destra.

Per completarle basta cliccare sulla casella bianca

e successivamente digitare il testo. Al termine,

cliccando su “Conferma” comparirà la soluzione

per poter verificare le proprie risposte.