lezionidigitali nitÀdiaPPRendiento 5 laoeia -...
Embed Size (px)
Transcript of lezionidigitali nitÀdiaPPRendiento 5 laoeia -...

l e z i o n i d i g i ta l i5 2
U n i tÀ d i a P P R e n d i M e n t o 5
la PoeSia
• Saper usare PC e videoproiettore ed eventualmente la LIM
• Saper usare Word, Internet
• Saper usare MEbook di Leggo perché... vol. 2
• Saper usare Campus di Educazione Linguistica
• Saper usare la piattaforma Libro+Web di Mondadori Education
CoMPetenze digitali del doCente
Vedi UNESCO ICT Competency Framework for Teachers
In aula: da 11 a 15 oreteMPi
Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore
Per alcune attività è necessaria la connessione InternetlUoghi
Da Campus di Educazione linguistica
lezIone lIm
Le parole della poesia - testo al microscopio; I temi della poesia - testo al microscopio;
I temi della poesia - laboratorio; I temi della poesia - mappa
Da Leggo perché… vol. 2
audIo
Arano di Giovanni Pascoli pag. 326 • La vita è… ricordarsi di un risveglio di Sandro Penna
pag. 337 • Tramonto di Rainer Maria Rilke pag. 358 • Dove sarà la Guglielmina? di Pablo
Neruda pag. 361 • Per lei di Giorgio Caproni pag. 364
BIBlIoteca dIgItale
• Brano Notturno di Max Jacob • Brano Dormono le grandi cime di Alcmane
laBoratorIo dI lettura
La trombettina di Corrado Govoni pag. 345
ContenUti digitali
Da Campus di Educazione Linguistica
mappa, lettura e audIo
Il testo poetico
Da Leggo perché… vol. 2
laBoratorIo dI lettura
La trombettina di Corrado Govoni pag. 345
VerIfIche
Prove sommative in formato Word da personalizzare a seconda delle esigenze della classe
StRUMenti inClUSiVi
poesIa per ragazzI
www.poesiaragazzi.itRiSoRSe didattiChe aPeRte

l e z i o n i d i g i ta l i 5 3
• Usare il libro di testo digitale con i suoi contenuti, video, audio, esercizi e strumenti integrativi
• Reperire, selezionare e organizzare informazioni in rete• Documentare il lavoro con foto CoMPetenze digitali
dello StUdente
Vedi European e-Competence Framework 3.0
• Leggere testi poetici individuando argomenti, temi, linguaggio, figure retoriche• Comprendere e usare parole in senso figurato e termini specifici• Ricavare informazioni dai testi espositivi • Ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studio• Ascoltare testi riconoscendone le informazioni principali• Confrontare informazioni ricavabili da più fonti, anche digitali• Riferire oralmente su un argomento di studio• Scrivere la parafrasi di un testo poetico; scrivere sintesi e schemi
abilitÀ
• Quali sono gli elementi distintivi di un testo poetico?• Che cosa sono il valore denotativo e connotativo delle parole?• Come vengono classificate le figure retoriche usate in poesia?• Quali tipi di lessico vengono usati in poesia?• Quali sono gli elementi formali e di suono che caratterizzano il testo poetico (ritmo,
pause, cesura, enjambement, versi e strofe)?• Quali sono le principali figure di suono, di costruzione e di significato?• In che cosa si si differenziano argomento e tema di una poesia?Brani
• E. Dickinson Per fare un prato • G. Pascoli, Arano
• C. Govoni, La trombettina • M. Jacob, Notturno
• Alcmane, Dormono le grandi cime • G. D’Annunzio, Le lampade marine
• C. Rebora, Campana di Lombardia • F. Garcia Lorca, Clamore • G. Lughi, Ore 13: ritorno a casa • P. Neruda, Dove sarà la Guglielmina? • R. Maria Rilke, Tramonto
ConoSCenze
• Ascoltare e comprendere testi di vario tipo• Esporre oralmente argomenti di studio, anche avvalendosi di supporti multimediali• Leggere e comprendere testi di vario tipo ricavando informazioni esplicite e implicite,
utilizzando le varie parti di un manuale di studio e confrontando informazioni ricava-bili da più fonti
• Scrivere correttamente testi di vario tipo• Riconoscere e usare termini specialistici in base ai campi di discorso
CoMPetenzediSCiPlinaRi
• Comunicazione in italiano• Comunicazione nelle lingue straniere• Competenze nella matematica, nelle scienze e nella tecnologia • Competenza digitale • Imparare a imparare • Competenze sociali e civiche • Senso di iniziativa • Consapevolezza ed espressione culturale
CoMPetenzeChiaVe
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine del primo ciclo
Raccomandazione
del Parlamento
europeo
e del Consiglio
(2006/962/CE)

l e z i o n i d i g i ta l i5 4 la PoeSia
l e z i o n e 1
la SCelta delle PaRole da 60’ a 90’ in ClaSSe
lezione PaRteCiPata in ClaSSe
indiVidUazione delle PaRole ChiaVe nel teSto PoetiCo
L’insegnante, una volta aperto il MEbook di Leggo
perché… vol. 2, potrà proiettare e ingrandire la poe-sia Per fare un prato di Emily Dickinson che si trova a pag. 325 e, dopo averla letta ad alta voce, svolgere in-sieme agli studenti la ricerca della parola chiave. Po-trà mostrare che alcune parole significative si ripeto-no, segnandole con colori diversi con lo strumento “Evidenziatore” dal menu “Strumenti” (Fig. 1), e che la posizione in cui le parole si trovano e la ripetizione di alcune di esse guidano verso una parola chiave, che attribuisce senso al componimento. Quindi spiegare che il lavoro del poeta consiste nella scelta delle parole in base al loro significato e al loro suono e nella loro disposizione sul foglio secondo al-cune regole.
aSColto di Un teSto PoetiCo
Proiettare e ingrandire la poesia Arano di Giovanni Pascoli, a pag. 326. Inizialmente far rilevare i versi e le strofe e gli spazi bianchi che li delimitano quin-di, dopo aver introdotto le peculiarità del linguaggio poetico (parole scelte in funzione del valore conno-tativo e del suono) e spiegato la classificazione delle figure retoriche (di suono e di significato), lanciare l’audio della poesia (Fig. 2). Prima di fare ascoltare la poesia due volte, l’insegnante chiederà agli studen-ti di annotare quale sensazione ricavano dall’ascolto.
analiSi del teSto
Utilizzando l’ingrandimento (doppio clic fino a 4 volte) far notare nella poesia le figure retoriche attraverso cui Pascoli crea l’atmosfera malinconica, utilizzando le glosse a margine del testo per spiegarle.
Passare quindi a illustrare l’importanza della scelta del lessico (ricercato o semplice) facendo osservare un esempio di argomento semplice e lessico ricercato nella poesia Le lampade marine di Gabriele D’Annunzio, ingrandendola da pag. 328. Concludere sottolineando l’importanza del lessico in poesia anche nella scelta dei titoli, ricollegandosi alle due poesie analizzate (Arano e Le lampade marine).
CoMPiti a CaSa
Gli studenti svolgeranno gli esercizi della sezione “Imparare a imparare” a pag. 329.
FIG. 1 Lo strumento “Evidenziatore” è
disponibile in diversi colori.
FIG. 2 Per
lanciare
l’Audio
della
poesia
cliccare
sull’icona
nella pag.
326.

l e z i o n i d i g i ta l i 5 5
l e z i o n e 2
VeRSi e FoRMe della PoeSia da 60’ a 90’ in ClaSSe
lezione FRontale in ClaSSe
gli StRUMenti della PoeSia
Proiettare e ingrandire le pagg. 330-332 della sezione “Per approfondire” e utilizzarle per spiegare in che cosa consistono il ritmo e le pause, la cesura, l’enjambement, quali sono i diversi tipi di versi e strofe. Leggere gli esempi ad alta voce e mostrare come questo tipo di lettura aiuti nel contare e individuare le sillabe e i fenomeni metrici.L’insegnante potrà accedere al campus di educazione linguistica e lanciare la lezione lIm Le parole della
poesia (Fig. 3, Libro+Web > Risorse > Campus > Campus Educazione linguistica > Antologia > Tipologie testuali > 0. Le parole della poesia > lezione lIm delle Parole della poesia – testo al microscopio). Nella lezione sono disponibili l’audio della poesia Campana di Lombardia di Clemente Rebora e l’analisi dei versi e dei fenomeni metrici presenti nella poesia (Fig. 4).
CoMPiti a CaSa
Gli studenti svolgeranno gli esercizi della sezione “Imparare a imparare” a pag. 333.
FIG. 3 Per procedere nella navigazione nel
Campus di Educazione linguistica
cliccare sull’icona con la freccia.
FIG. 4 Il menu della schermata iniziale
della Lezione LIM dà accesso
all’audio e all’analisi degli
ingredienti della poesia.

l e z i o n i d i g i ta l i5 6 la PoeSia
l e z i o n e 4
le FigURe di SUono da 60’ a 90’ in ClaSSe
lezione FRontale in ClaSSe
gli StRUMenti della PoeSia
Proiettare e ingrandire le pagg. 342-343 della sezione “Per approfondire” e utilizzare come supporto della spiegazione gli esempi delle diverse figure di suono presentate.
L’insegnante potrà accedere al campus di educazione lin-
guistica e lanciare la lezione lIm I temi della poesia (Fig. 5, Risorse > Campus > Campus Educazione linguistica > An-tologia > Tipologie testuali > 1. I temi della poesia > lezione
lIm dei Temi della poesia – testo al microscopio).
l e z i o n e 3
analizzaRe Una PoeSia ConCentRandoSi
SUl ValoRe ConnotatiVo delle PaRole da 60’ a 90’ in ClaSSe
lezione FRontale in ClaSSe
analiSi del teSto
Proiettare e ingrandire la poesia di Sandro Penna La vita è… ricordarsi di un risveglio a pag. 337 e, dopo averne lanciato l’audio, analizzarla insieme agli studenti – che dovranno riportare via via le evidenziazioni e le risposte sul proprio libro – seguendo la traccia proposta dagli esercizi a pag. 338. In particolare soffermarsi sul significato delle parole (esercizio 3), sulla lettura connotativa del testo (esercizio 6), sugli enjambements presenti e sul motivo della loro presenza nel testo (esercizio 7).
CoMPiti a CaSa
Gli studenti, dopo aver riletto la poesia e gli appunti presi in classe, svolgeranno l’esercizio 12 a pag. 338.
FIG.5 Nella Lezione LIM ogni pulsante colorato
permette di analizzare diversi elementi
della poesia: la struttura della poesia
(arancione); il ritmo della poesia (verde);
le figure retoriche dell’ordine (viola); le
figure retoriche di significato (azzurro).

l e z i o n i d i g i ta l i 5 7
Nella lezione l’insegnante troverà l’audio della poesia Clamore di Federico Garcia Lorca e l’analisi delle figure di suono visualizzabile sul testo.
CoMPiti a CaSa
Gli studenti svolgeranno gli esercizi della sezione “Imparare a imparare” a pag. 343.
In aggiunta si potrebbe assegnare la lettura della poesia di Giulio Lughi Ore 13: ritorno a casa a pag. 352 e chiedere agli alunni di evidenziare le rime e di provare, imitandone la struttura, a scrivere una poesia sulle sensazioni che avvertono ascoltando la musica.
l e z i o n e 5
analizzaRe Una PoeSia
ConCentRandoSi
SUlle FigURe di SUono da 60’ a 90’ in ClaSSe
lezione PaRteCiPata in ClaSSe
aSColto di Un teSto PoetiCo e indiVidUazione delle
PaRole “SonoRe”
Proiettare e ingrandire la poesia La trombetti-
na di Corrado Govoni, a pag. 345. Dopo aver lanciato il laboratorio di lettura dall’icona in alto a destra, far ascoltare (due o anche tre volte) l’audio con la lettura della poesia e invitare gli studenti a segnare sul proprio testo le parole che richiamano un suono (trombettina, suona, nota sforzata, banda, oro rumoroso, organo, sgoccio-lare.) Quindi chiamare alla lavagna alcuni stu-denti che, utilizzando lo strumento “Evidenzia-tore” (Figg. 6-7), segnino con un colore a scelta le parole individuate. I compagni dovranno fare lo stesso sui propri libri.
FIGG. 6-7 L’icona apre il Laboratorio di lettura. Anche
nel Laboratorio è possibile evidenziare
alcune parole con la funzione “Evidenzia”.

l e z i o n i d i g i ta l i5 8 la PoeSia
l e z i o n e 6
le FigURe RetoRiChe
di CoStRUzione e di SigniFiCato da 60’ a 90’ in ClaSSe
lezione FRontale in ClaSSe
gli StRUMenti della PoeSia
Proiettare e ingrandire le pagg. 354-356 della se-zione “Per approfondire” e usare gli esempi per spiegare le figure retoriche di costruzione e di significato che vi sono presentate (Fig. 9).
analiSi del teSto
Poi mostrare come le parole che richiamano il suono siano concentrate nella prima parte della poesia, mentre nel-la seconda il poeta introduce delle similitudini. Analizzare e spiegare le rime, le allitterazioni, la sinestesia presente al verso 9 (l’insegnante potrà fare riferimento agli esercizi 5, 6 e 8 a pag. 346) segnandole via via con colori diversi sulla poesia ingrandita. Mostrare quindi come l’obiettivo della poesia sia proprio richiamare alla mente un’atmosfera portando all’atten-zione alcuni dettagli, anche tramite i suoni (come spiegato nel cappello del testo).
ReCitazione a MeMoRia
Far partire nuovamente l’audio della poesia che gli studenti hanno già ascoltato e, questa volta, richiamarne l’at-tenzione sulla recitazione (tono, pause ecc.); invitare quindi gli studenti a leggere a voce alta la poesia, imitando la lettura dell'Audio. Successivamente gli alunni si eserciteranno nella recitazione a memoria.
CoMPiti a CaSa
Gli studenti svolgeranno il test autocorrettivo (Fig. 8) presen-te nel laboratorio di lettura (accessibile dall’icona a pag. 345). Prima di cominciare potranno riascoltare l’audio della poesia, sempre presente nel Laboratorio.
FIG. 8 Cliccando su “Verifica” è possibile visualizzare
eventuali errori e riprovare.
FIG. 9 Per muoversi da una parte all’altra della
pagina, dopo aver ingrandito, cliccare
con il mouse, trascinarlo e rilasciarlo una
volta arrivati al punto di interesse.

l e z i o n i d i g i ta l i 5 9
L’insegnante potrà accedere alle risorse digi-tali del campus di educazione linguistica e lanciare la lezione lIm I temi della poesia (Libro+Web > Risorse > Campus > Campus Educazione linguistica > Antologia > Tipolo-gie testuali > 1. I temi della poesia > lezione
lIm dei Temi della poesia – testo al micro-
scopio). Nella lezione è disponibile l’audio
della poesia Clamore di Federico Garcia Lorca e l’analisi delle figure di costruzione e di signi-ficato visualizzabile sul testo.
CoMPiti a CaSa
Gli studenti svolgeranno gli esercizi della sezione “Imparare a imparare” a pag. 357.
In aggiunta, ciascuno studente dovrà creare una cartellina di immagini (digitali o cartacee) adatte a rappresentare con una similitudine il sentimento della solitudine (per esempio: “solo come un papavero in un campo di spighe di grano”).
FIG. 10 Sulla poesia compaiono delle parti evidenziate
in colore. Cliccando su di esse si aprono delle
spiegazioni relative alle figure retoriche presenti.
l e z i o n e 7
analizzaRe Una PoeSia ConCentRandoSi
SUlle FigURe di CoStRUzione
e di SigniFiCato da 60’ a 90’ in ClaSSe
lezione FRontale in ClaSSe
analiSi del teSto
Proiettare e leggere a voce alta (o far partire l’audio dall’icona nella pag. 361) la poesia Dove sarà la Guglielmina? di Pablo Neruda alle pagg. 361-362. Quindi analizzare il testo e spiegarne il contenuto. Per farlo, seguire la traccia degli esercizi 1-7 a pag. 363 e svolgerli in classe insieme agli studenti.

l e z i o n i d i g i ta l i6 0 la PoeSia
analiSi del lingUaggio PoetiCo
Focalizzare la lezione sull’ana-lisi del linguaggio poetico seguendo il percorso indivi-duato dagli esercizi 8-13 che si trovano a pag. 363. Usare diversi colori dello strumento “Evidenziatore” (Figg. 11-12) per mettere in rilievo le ripe-tizioni, le metafore, le simi-litudini, l’anafora e il climax presenti nella poesia, invitan-do gli studenti a fare lo stesso sui propri libri di testo. Spie-gare solo la prima metafora e la prima similitudine.
CoMPiti a CaSa
Gli studenti, dopo aver riletto la poesia e gli appunti presi in classe, svolgeranno sul quaderno l’esercizio 10 a pag. 363. Prima di cominciare potranno ripassare la differenza fra similitudine e metafora nella scheda “Per approfondire” a pag. 356.
Gli studenti con Bisogni Educativi Speciali potranno riascoltare l’audio della poesia (da icona nella pag. 361) secondo le necessità.
FIGG. 11-12 Con lo strumento
“Testo in pagina” si
possono inserire delle
spiegazioni accanto
al testo per spiegare
la prima similitudine
e la prima metafora.
l e z i o n e 8
aRgoMento e teMa di Una PoeSia da 60’ a 90’ in ClaSSe
lezione PaRteCiPata in ClaSSe
analiSi del teSto
Proiettare e ingrandire la poesia Tramonto di Rainer Maria Rilke a pag. 358 e utilizzarla per spiegare la differenza tra argomento e tema presentata a pag. 358 nella sezione “Per approfondire”. Evidenziare le parole significative con lo strumento “Evidenziatore”. Guidare alcuni studenti a svolgere gli esercizi della sezione “Imparare a imparare” a pag. 359.

l e z i o n i d i g i ta l i 6 1
CoMPiti a CaSa
Gli studenti dovranno confrontare sul quaderno le poesie Notturno di Max Jacob e Dormono le grandi cime di Alcmane fornite loro dall’insegnante che le avrà scaricate dalla Biblioteca digitale (alla Biblioteca si accede dall’ico-na a pag. 375, successivamente inserire i titoli delle poesie nella stringa di ricerca, Fig. 13 e Figg. 14-15). In parti-colare, dovranno indicarne l’argomento e provare a individuare il tema, soffermandosi a descrivere le sensazioni che i due testi trasmettono.
FIG. 13 Cliccare sull’icona in alto nella pag. 375 per
accedere alla Biblioteca digitale.
FIGG. 14-15 Nel campo della ricerca inserire, uno alla
volta, i titoli delle poesie e cliccare sull’icona
a forma di lente. Nella schermata compare
la poesia ricercata, cliccare sul titolo per
avviare il download del pdf con il brano.
FIG. 16 La dimensione del testo nella casella “Testo in pagina” può essere ingrandita
cliccando sull’icona nell’angolo in basso a sinistra della casella.
l e z i o n e 9
analizzaRe Una PoeSia ConCentRandoSi
SUll’aRgoMento e SUl teMa da 60’ a 90’ in ClaSSe
lezione PaRteCiPata in ClaSSe
analiSi del teSto
Proiettare e ingrandire la poesia Per lei di Giorgio Caproni, a pag. 364. Leggerla ad alta voce o lanciare l’audio cliccando sull’icona in alto a sinistra. Quindi analizzare il testo seguendo la traccia fornita dagli esercizi 1-5 a pag. 365 e sollecitare gli stu-denti a prendere appunti sui loro libri.Chiedere infine alla classe di individuare argomento e tema della poesia e di riassu-merli in due brevissime frasi che l’insegnante scriverà a fianco del testo della poesia utilizzando lo strumento “Testo in pagina” (Fig. 16).

l e z i o n i d i g i ta l i6 2 la PoeSia
CoMPiti a CaSa
Con l’aiuto delle note e degli appunti presi in classe gli studenti proveranno a scrivere un breve commento alla poesia rispondendo a queste domande: “Qual è l’argomento della poesia?”, “Quale il tema?”, “In che modo il poeta ha scelto di trattare questo tema?”, “Con quale tipo di rime, di immagini e di stile?” E infine: “questa poesia ti è piaciuta?”, “Perché?”.
Per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali l’insegnante potrà trovare una sezione completa di mappe
concettuali (Figg. 17-18), Esercizi di analisi del testo e audio seguendo il percorso Libro+Web > Risorse Campus > Campus Educazione linguistica > Antologia > Bisogni Speciali (BES) > 5. Il testo poetico.
FIGG. 17-18 Le Mappe sono “drag & drop”:
per completarle basta quindi
trascinare le parole della colonna di
destra direttamente nella mappa.
Il tasto “Verifica” permette di
visualizzare gli errori e di riprovare.
PoeSia PeR Ragazzi
Come si legge nella homepage “La poesia non è un abito da sera, ma un paio di comodi jeans.Con i versi si può giocare, le parole si possono ma-neggiare e usare come una cosa di tutti i giorni.Senza soggezioni né accademia. E allora si impara a conoscere meglio se stessi e il mondo”.Con questa idea è nato Reti di parole, il primo sito italiano interamente dedicato alla poesia per ragaz-zi, che l’insegnante può mostrare in classe, utiliz-zare per approfondimenti o suggerire agli alunni.
WWW.poesIaragazzI.It: tantissime poe-sie selezionate per i ragazzi in base all’età e al tema, recensioni e un repertorio di poesie scritte dai ragazzi.
RiSoRSe didattiChe aPeRte

l e z i o n i d i g i ta l i 6 3
l e z i o n e 10
VeRiFiCa 2 ore in ClaSSe
RiPaSSo in ClaSSe
In funzione di riepilogo e preparazione alla Verifi-ca Sommativa l’insegnante può utilizzare le lezioni
lIm presenti nel Campus di Educazione linguistica (Libro+Web > Campus > Campus Educazione lin-guistica > Antologia > Tipologie testuali > 1. I temi della poesia > lezione lIm i Temi della poesia –
laboratorio (Fig. 19), Libro+Web > Campus > Edu-cazione Linguistica > Antologia > Tipologie testuali > 5. I temi della poesia > lezione lIm dei Temi del-
la poesia – mappa, Fig. 20).Questi materiali forniscono rispettivamente un la-boratorio di analisi del testo da svolgere in classe sulla poesia Mi ricorderò questo autunno di Leonar-do Sinisgalli e una mappa concettuale sui contenuti della lezione da completare con gli studenti.
VeRiFiCa SoMMatiVa in ClaSSe
L’insegnante può far svolgere il test di verifica alle pagg. 383-384 del volume, disponibile anche in modalità inte-rattiva, oppure le “Verifiche Sommative” sulla poesia alle pagg. 186-189 della Guida per l’insegnante, selezionan-dole e adattandole alle esigenze della classe. Queste verifiche sono infatti a disposizione anche sul sito Libro+Web (menu Risorse > Contenuti > Leggo perché... vol. 2 > Verifiche per la classe) in modo da essere integrate o tagliate a seconda degli argomenti effettivamente affrontati.
Per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali l’insegnante potrà utilizzare le “Verifiche Sommative” alle pagg. 361-363 della Guida per l’insegnante, anch’esse disponibili in formato Word anche sul sito Libro+Web.
FIG. 19 Nella Lezione LIM I temi della poesia – laboratorio
ogni pulsante colorato permette di aprire un Test su
un argomento specifico: la comprensione del testo
(arancione); la forma della poesia (verde); il ritmo della
poesia (viola); le figure retoriche e i significati (azzurro).
FIG. 20 Le varie parti della Mappa sono visualizzabili
cliccando sul tasto “Continua” in basso a destra.
Per completarle basta cliccare sulla casella bianca
e successivamente digitare il testo. Al termine,
cliccando su “Conferma” comparirà la soluzione
per poter verificare le proprie risposte.