lezionidigitali laeladelinazione. il...

14
LEZIONI DIGITALI 16 COMPETENZE DIGITALI DEL DOCENTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 LA 1ª E LA 2ª DECLINAZIONE. IL SISTEMA DEL PRESENTE In aula: 43 ore, di cui 23 ore di attività facoltative (F) A casa: 20 ore, di cui 5 ore di attività facoltative (F) TEMPI Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore. Per alcune attività è necessaria la connessione Internet. LUOGHI Lezione Il nome - La 1 a declinazione L’indicativo presente e imperfetto La 2 a declinazione - Gli aggettivi della 1 a classe L’indicativo futuro e i verbi in -io Lezione LIM (PowerPoint personalizzabili per il docente) Il nome - La 1 a declinazione L’indicativo presente e imperfetto La 2 a declinazione - Gli aggettivi della 1 a classe L’indicativo futuro e i verbi in -io Laboratorio di traduzione unità 4: n. 33 p. 68 unità 5: n. 27 p. 86 unità 7: n. 32 p. 123 unità 8: n. 39 p. 143 unità 9: n. 26 p. 156 Videotutorial • unità 2: n. 31 p. 32 • unità 3: n. 41 p. 52 • unità 6: n. 41 p. 104 CONTENUTI DIGITALI Audio • Laboratorio delle competenze pp. 72-73, versioni n. 1 e 2 • Laboratorio delle competenze pp. 127-128, versioni n. 1 e 2 • Laboratorio di cultura p. 160, versione n. 4 Test Batterie di test autocorrettivi STRUMENTI INCLUSIVI Vedi UNESCO ICT Competency Framework for Teachers • Saper usare PC e videoproiettore ed eventualmente la LIM. • Saper usare Word, Power Point, Internet. • Saper usare il MEbook di Laboratorio 1.

Transcript of lezionidigitali laeladelinazione. il...

l e z i o n i d i g i ta l i1 6

Competenze digitali del doCente

u n i tà d i a p p r e n d i m e n t o 1

la 1ª e la 2ª deClinazione. il SiStema del preSente

In aula: 43 ore, di cui 23 ore di attività facoltative (F)A casa: 20 ore, di cui 5 ore di attività facoltative (F)

tempi

Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore.Per alcune attività è necessaria la connessione Internet.

luoghi

Lezione

Il nome - La 1a declinazione L’indicativo presente e imperfettoLa 2a declinazione - Gli aggettivi della 1a classeL’indicativo futuro e i verbi in -ioLezione LIM (PowerPoint personalizzabili per il docente) Il nome - La 1a declinazione L’indicativo presente e imperfettoLa 2a declinazione - Gli aggettivi della 1a classeL’indicativo futuro e i verbi in -ioLaboratorio di traduzione

unità 4: n. 33 p. 68

unità 5: n. 27 p. 86

unità 7: n. 32 p. 123

unità 8: n. 39 p. 143

unità 9: n. 26 p. 156

Videotutorial

• unità 2: n. 31 p. 32

• unità 3: n. 41 p. 52

• unità 6: n. 41 p. 104

Contenutidigitali

Audio

• Laboratorio delle competenze pp. 72-73, versioni n. 1 e 2• Laboratorio delle competenze pp. 127-128, versioni n. 1 e 2• Laboratorio di cultura p. 160, versione n. 4Test

Batterie di test autocorrettivi

StrumentiinCluSivi

Vedi UNESCO ICT Competency Framework for Teachers

• Saper usare PC e videoproiettore ed eventualmente la LIM.• Saper usare Word, Power Point, Internet.• Saper usare il MEbook di Laboratorio 1.

l e z i o n i d i g i ta l i 1 7

Competenze digitali dello Studente

• Individuare la funzione logico-sintattica delle parole e delle voci verbali.• Saper distinguere la declinazione a partire da un lemma.• Saper distinguere la coniugazione a partire da un lemma.• Saper distinguere le principali funzioni logiche indicate dai casi nei nomi e negli ag-

gettivi della 1a declinazione. • Saper distinguere l’uso del verbo sum in funzione di predicato verbale e di copula in

un predicato nominale.• Saper riconoscere il presente indicativo, l’imperfetto e l’infnito delle quattro coniuga-

zioni in forma attiva e passiva.• Saper riconoscere i sostantivi maschili, femminili e neutri della 2a declinazione in

unione con gli aggettivi della 1a classe.• Saper riconoscere e distinguere l’indicativo futuro delle quattro coniugazioni e del

verbo sum.• Saper riconoscere i verbi in -io.• Riconoscere gli elementi costitutivi del lessico verbale e nominale.• Saper riconoscere le diferenze semantiche tra un termine latino e il suo derivato italiano.• Saper distinguere i diversi signifcati di un termine polivalente.

abilità

• Il nome• La 1a declinazione• L’indicativo presente• L’indicativo imperfetto

• La 2a declinazione• Gli aggettivi della 1a classe• L’indicativo futuro• I verbi in -io

ConoSCenze

• Saper leggere, analizzare, comprendere e tradurre facili testi latini di vario genere e di diverso argomento.

• Saper cogliere ed evidenziare gli elementi fondamentali, sul piano morfologico e sin-tattico, del sistema linguistico latino anche in rapporto a quello italiano.

• Saper confrontare linguisticamente sul piano lessicale e semantico il latino con l’italia-no e con altre lingue straniere moderne.

• Giungere a un più maturo e consapevole dominio dell’italiano, in particolare per la struttura periodale e per l’acquisizione del lessico astratto.

• Esercitare la traduzione non come meccanico esercizio di applicazione di regole, ma come strumento di conoscenza di un testo e di un autore. L’obbiettivo è di immedesi-marsi in un mondo diverso dal proprio e cogliere la sfda di riproporlo in lingua italiana.

• Comprendere aspetti della civiltà latina, mettendoli in rapporto al presente.• Produrre testi e argomentare utilizzando conoscenze provenienti da fonti diverse, an-

che digitali, usando il lessico specifco della disciplina.

CompetenzediSCiplinari

CompetenzeChiave

• Competenze linguistiche• Competenze digitali• Imparare a imparare• Competenze sociali e civiche (comprese le competenze personali, relazionali e inter-

culturali)• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

• Saper impaginare un testo con programmi di videoscrittura come Word.• Saper preparare una presentazione multimediale in PowerPoint.• Reperire, selezionare e organizzare informazioni in rete.• Saper usare la LIM.• Saper usare il libro di testo digitale, con i suoi contenuti, video, audio, esercizi

e strumenti integrativi.

Vedi European e-Competence Framework 3.0

unità di apprendimento 1l e z i o n i d i g i ta l i1 8

il nome

lezione parteCipata 60’ in ClaSSeDal MEbook, proiettare e spiegare la Lezione sugli elementi costitutivi della parola, p. 8, dando particolare evi-denza all’importanza della distinzione all’interno di una parola latina tra tema e terminazione. Dare particolare rilievo a come quest’ultima indichi la funzione logica dei sostantivi, degli aggettivi e dei pronomi e come ciò sia diverso dalla lingua italiana, dove le funzioni sintattiche delle parole sono indicate attraverso la loro posizione, l’uso dell’articolo o delle preposizioni.Far eseguire alla LIM ad un alunno la verifca immediata.Eseguire in classe i seguenti esercizi, proiettandoli sulla LIM:• l’esercizio n. 4 a p. 4, che ha lo scopo di mettere alla prova gli alunni sulla pronuncia scolastica; • l’esercizio n. 7 a p. 6, sulla corretta suddivisione in sillabe; durante l’esercizio, sottolineare le diòerenze tra le

regole della suddivisione in italiano e in latino;• l’esercizio n. 12 a p. 7, che permette agli alunni di esercitarsi nella corretta lettura degli accenti in latino, specie

dei termini simili a quelli italiani, ma con accentazione diversa (es. lat. respondēre: it. rispóndere).

Compiti 60’ a CaSaFar studiare gli argomenti spiegati in classe ed assegnare gli esercizi n. 1-2-3-6 a p. 4; n. 8-9-10 a p. 6; n. 13-14-15 a pp. 7-8.

lezione parteCipata 60’ in ClaSSeCorreggere gli esercizi svolti a casa. Verifcare in particolare che la lettura sia corretta e fuida facendo rileggere ad alta voce le frasi d’autore dell’eser-cizio n. 15 a p. 8, lettura su cui si sono esercitati a casa. Valutare la preparazione eseguendo insieme gli esercizi n. 5 a p. 4, n. 11 a p. 6.

la 1ª deClinazione

lezione parteCipata 60’ in ClaSSeDal MEbook, spiegare i sostantivi femmi-nili proiettando la lezione sulla 1a declina-zione, p. 18.Far eseguire alla LIM ad un alunno la veri-fca immediata.Spiegare i sostantivi maschili, dal MEbook, e far eseguire alla LIM ad un altro alunno la verifca immediata.Spiegare le particolarità della 1a declina-zione, sempre dal MEbook.Eseguire in classe gli esercizi n.  1 e 2 a pp.  19-20, come esercizi applicativi di quanto spiegato.

Compiti 60’ a CaSaFar studiare la 1a declinazione, assegnare gli esercizi n. 3 e 4 a p. 20 che permettono agli alunni di fssare le desinen-

l e z i o n e 1

il nome e la 1ª deClinazione

la 1ª e la 2ª deClinazione. il SiStema del preSente l e z i o n i d i g i ta l i 1 9

ze della 1a declinazione; gli esercizi 5 e 6 a p. 20 che, richiedendo rispettivamente la trasformazione dei lemmi dal

singolare al plurale, e viceversa, e l’analisi della funzione logica di alcune parole, con la relativa traduzione in latino,

permettono una applicazione ragionata di quanto memorizzato.

lavoro di gruppo 60’ in ClaSSe (F)Proiettare con la LIM la scheda PAROLE DA IMPARARE, p. 19.

Dividere la classe in gruppi e chiedere ad ogni gruppo di rifettere sul legame etimologico tra i vocaboli latini della

1a declinazione e i derivati italiani facendo costruire una famiglia di parole.

domina

dominio dominazione dominare domare

reStituzione in ClaSSeOgni gruppo elegge un portavoce e realizza alla LIM una famiglia di parole. Gli altri gruppi danno il loro contri-

buto aggiungendo eventuali altri derivati.

gli aggettivi Femminili

lezione parteCipata 30’ in ClaSSeSpiegare gli aggettivi femminili della 1a classe, p. 21, e rifettere insieme sul legame etimologico tra i vocaboli latini

e i derivati italiani degli aggettivi presenti nella scheda PAROLE DA IMPARARE a p. 21.

Quindi valutare l’acquisizione delle conoscenze eseguendo insieme l’esercizio n. 9 a p. 22.

Compiti 60’ a CaSaFar memorizzare il lessico della scheda a p. 21. Far eseguire gli esercizi n. 7-8-10-11 a pp. 21-22.

attività di riepilogo

lezione parteCipata 60’ in ClaSSeCorreggere gli esercizi e svolgere

insieme l’esercizio n.12 a p.  23

proiettandolo con la LIM per

verifcare l’acquisizione delle co-

noscenze. Far tradurre quindi la

versione La Sicilia, n. 31 a p. 32,

con l’aiuto del Videotutorial, che

ha la fnalità di far acquisire allo

studente un corretto metodo di

traduzione, guidandolo nella let-

tura dell’intero testo e nell’analisi

dei singoli periodi.

31 Traduciilseguentebrano.

La Sicilia

La Sicilia fu ordinata provincia romana nel 227 a.C., qualche anno dopo la prima guerraL’isola era nota già nell’antichità per la ricchezza della sua produzione agricola.

Siciliă Romană provinciă est, insulă iucundă atque amoenă. Apud Siciliae oras naparvae casae sunt, sed in insulā etiam agricŏlae sunt. Uvae olivarumque copiam terrpraebet (“ofre”). Silvae etiam in insulā sunt, at saevae ferae non sunt. Femĭnae saplantis aras Dianae sacras (“sacre”) visĭtant (“visitano”). Agricŏlae hostias deis (“sacrifcano”). Insŭlae puellas poëtae celĕbrant (“celebrano”). Non solum nautarum ased etiam agricolarum industriă clară est. Incolarum parsimoniam et diligentiam (“lodano”) advĕnae et in Siciliā libenter consistunt (“si fermano”).

Videotutorial

Guardailvideo

eimparaafare

l’analisisintattica

dellaversione.

unità di apprendimento 1l e z i o n i d i g i ta l i2 0

l e z i o n e 2

l’indiCativo preSente e imperFettoil preSente

lezione parteCipata 60’ in ClaSSeDal MEbook, spiegare il sistema del presente proiettando sulla LIM la lezione sul presente indicativo della 1a e della 2a coniugazione, p. 34.Far eseguire alla LIM ad un alunno la verifca immediata. Chiedere a un altro alunno di aprire sulla LIM un fle nuovo, di accedere nelle Activities a “Category sort - text” e di creare due categorie: AMICI e FALSI AMICI. Dettare pertanto i verbi presenti nella scheda PAROLE DA IMPARARE a p. 36 e chiedere di assegnarli alla categoria corretta. Ragionare quindi con gli alunni sui verbi della 1a e della 2a coniugazio-

ne che hanno mantenuto in italiano il medesimo signifcato (ad esempio amo) e verbi che sono invece falsi ami-ci (come celebro).Proiettare e svolgere infne gli eser-cizi n. 2 e 3 a p. 37 che richiedono la traduzione, rispettivamente dal latino all’italiano e dall’italiano al latino, di alcune forme verbali.

Compiti 60’ a CaSaFar memorizzare la coniugazione del presente indicativo e il lessico della scheda a p. 36.Far eseguire gli esercizi n. 4-5-6-7-8-9 a p. 38.

lezione parteCipata 60’ in ClaSSeDal MEbook, continuare la spiegazione del sistema del presente proiettando sulla LIM la lezione sul presente indicativo della 3a e della 4a coniugazione, p. 41.Far eseguire alla LIM ad un alunno la verifca immediata.Visionare insieme agli alunni la scheda PAROLE DA IMPARARE a p. 42, chiedendo loro di ragionare sugli ele-menti di continuità/discontinuità lessicale (se lo si ritiene opportuno è possibile riproporre l’esercizio con la LIM presentato sopra per i verbi della 1a e della 2a coniugazione). Proiettare e svolgere gli esercizi n. 19 e 20 a p. 43 che richiedono la traduzione, rispettivamente dal latino all’ita-liano e dall’italiano al latino, di alcune forme verbali.

Compiti 60’ a CaSaFar memorizzare la coniugazione del presente indicativo dei verbi della 3a e della 4a coniugazione e il lessico della scheda a p. 42.Far eseguire gli esercizi n. 21-22-23-24-25 a p. 44.

attività di riepilogo

laboratorio di traduzione e di Cultura 120’ in ClaSSe (F)Prevedere a questo punto due ore di laboratorio di traduzione per raforzare e verifcare il livello di competenza

la 1ª e la 2ª deClinazione. il SiStema del preSente l e z i o n i d i g i ta l i 2 1

raggiunto dalla classe. Le versioni proposte sono, inoltre, tutte sul tema “La villa romana”, quindi permettono nel contempo di approfondire un argomento di civiltà.Eseguire la traduzione guidata La colomba e la formica, n. 38 a p. 50, che prevede un’attività laboratoriale, con domande di carattere morfologico, sintattico, lessicale, che guidano l’alunno nella traduzione.Passare poi alla traduzione Fattorie di campagna, n. 40 a p. 51, che presenta una traduzione da completare.Infne proiettare la versione Ville residenziali, n. 41 a p. 52, e farla svolgere agli alunni più in difcoltà con l’aiuto del Videotutorial. Leggere insieme agli alunni la scheda CONOSCERE LA CULTU-RA, La villa romana, a p. 52, e far svolgere a casa le domande di comprensione.

lavoro di gruppo 120’ a CaSa (F)Assegnare l’esercizio n. 3 a p. 52: dividere la classe in cinque grup-pi e assegnare ad ognuno di essi una delle ville menzionate nella scheda e chiedere di ricercare informazioni in rete, selezionarle e organizzarle per realizzare una presentazione multimediale in PowerPoint corredata di immagini.

reStituzione 60’ in ClaSSe (F)Ogni gruppo proietta alla LIM la presentazione multimediale in PowerPoint realizzata e i vari componenti del gruppo si alternano nell’esposizione.

l’imperFetto

lezione parteCipata 60’ in ClaSSeDal MEbook, spiegare il sistema del presente proiettando sulla LIM la lezione sull’indicativo imperfetto delle quattro coniugazioni, p. 56. Far eseguire alla LIM ad un alunno la verifca immediata.Visionare insieme agli alunni la scheda PAROLE DA IMPARARE a p. 58, chiedendo loro di ragionare sugli ele-menti di continuità/discontinuità lessicale attraverso due possibili esercizi:• divisione nelle due categorie AMICI/FALSI AMICI con la LIM (cfr. es. presentato sopra per i verbi della 1a e

della 2a coniugazione);• creazione di famiglie di parole con la LIM (cfr. es. presentato sopra per i sostantivi della 1a declinazione).Far eseguire in gruppo gli esercizi di analisi n. 9-10-11-12-13 a pp. 58-59.

Compiti 60’ a CaSaFar memorizzare la coniugazione dell’indicativo imperfetto delle quattro coniugazioni e il lessico della scheda a p. 58.Far eseguire gli esercizi di traduzione n. 14 e 15 a p. 59.

attività di riepilogo

laboratorio di traduzione (lavoro di gruppo) 120’ in ClaSSe (F)Far eseguire a gruppi di tre alunni la traduzione guidata La cicala e la civetta, n. 32 a p. 68, che prevede un’attività laboratoriale, con domande di carattere morfologico, sintattico, lessicale, che guidano l’alunno nella traduzione. Correggere facendo leggere al portavoce di ogni gruppo la traduzione di un periodo.Proiettare poi la versione I Greci in Italia, n. 33 a p. 68, e farla svolgere agli alunni più in difcoltà con l’aiuto del Laboratorio. Infne proiettare con la LIM la versione Dee di Roma, n. 34 a p. 68, e chiedere ad un alunno di applicare il me-todo di traduzione adottato dal Videotutorial: far leggere i periodi e far eseguire l’analisi evidenziando di colore

unità di apprendimento 1l e z i o n i d i g i ta l i2 2

diverso i singoli termini in base alla loro funzione logica (ad es. di blu i verbi, di giallo i sostantivi e gli aggettivi in nominativo, di verde i sostantivi e gli aggettivi in accusativo, etc.), senza giungere alla traduzione. Salvare l’analisi eseguita nella classe virtuale.

Compiti 60’ a CaSa (F)Far eseguire la traduzione del-la versione Dee di Roma, n. 34 a p. 68, di cui è stata già fatta l’ana-lisi in classe.Far leggere la scheda CONOSCE-RE LA CULTURA, Dèi e dee di

Roma, a p.  69, e far svolgere gli esercizi Comprendere e Approfon-

dire a p. 69. Per l’esercizio n. 5 richiedere la realizzazione di una breve presentazione multimediale in PowerPoint.

ripaSSo e reCupero 60’ in ClaSSe (F)A questo punto prevedere un’ora di ripasso e di recupero di eventuali lacune: dividere la classe in gruppi omoge-nei per livello, far ripassare le regole fnora afrontate facendo eseguire gli esercizi proposti a pp. 70-71. Questi esercizi permettono di verifcare sia il livello di conoscenze raggiunto dagli alunni sia lo sviluppo delle abilità di analisi, comprensione e traduzione.

laboratorio delle Competenze 120’ in ClaSSe (F)Svolgere in classe il Laboratorio delle competenze, a pp. 72-73, in particolare:• la versione L’agricoltura è un’attività sicura, anche se poco redditizia, n. 1 a p. 72, che presenta un laboratorio

di lingua sulla capacità degli alunni di analizzare con precisione la funzione dei casi;• la versione L’allodola e la volpe, n. 2 a p. 73, che presenta un laboratorio di lessico in cui si verifca se gli alunni

hanno imparato a rifettere sul lessico scegliendo la traduzione più adatta al contesto; • la versione La volpe e l’uva, n. 3 a p. 73, che verifca la competenza traduttiva di un breve testo.Le versioni n. 2 e 3 possono essere proiettate con la LIM, chiedendo agli alunni di cercare di comprenderne la struttura sintattica. Delle versioni n. 1 e 2 si può anche ascoltare l’audio.

l e z i o n e 3

la 2ª deClinazione. gli aggettivi della 1ª ClaSSela 2ª deClinazione

lezione parteCipata 60’ in ClaSSeDal MEbook, spiegare i sostantivi maschili e femminili proiettando la lezione sulla 2a declinazione, p. 74.Far eseguire alla LIM ad un alunno la verifca immediata.Proiettare con la LIM la scheda LE PAROLE DA IMPARARE, Nomi maschili e femminili della seconda declina-

zione, p. 75. Dividere la classe in tre gruppi e chiedere ad ogni gruppo di rifettere sul legame etimologico tra i

la 1ª e la 2ª deClinazione. il SiStema del preSente l e z i o n i d i g i ta l i 2 3

vocaboli latini della 2a declinazione e i derivati italiani, facendo costruire una tabella in cui i sostantivi latini ven-gano classifcati in tre gruppi AMICI / FALSI AMICI / DERIVATI NASCOSTI.

amiCi FalSi amiCi derivati naSCoStiamicus liberi puer › puerile

flius captivus equus › equino, equestre, etc.

populus

reStituzioneOgni gruppo elegge un portavoce: il primo gruppo elenca i sostantivi attribuiti alla categoria degli AMICI, il se-condo quelli della categoria FALSI AMICI e il terzo quelli della categoria dei DERIVATI NASCOSTI. I primi due gruppi danno il loro contributo aggiungendo eventuali altri derivati nascosti.

Compiti 60’ a CaSaFar studiare la 2a declinazione, assegnare gli esercizi n. 1-2-3-4 a pp. 76-77 che permettono agli alunni di fssare le desinenze della 2a declinazione.

gli aggettivi maSChili

lezione parteCipata 60’ in ClaSSe (F)Spiegare gli aggettivi maschili della 1a classe (p. 77); rifettere quindi insieme sul legame etimologico tra i vocaboli latini e i derivati italiani degli aggettivi presenti nella scheda PAROLE DA IMPARARE a p. 78, con una delle me-todologie sopra presentate.Valutare infne l’acquisizione delle conoscenze eseguendo insieme l’esercizio n. 5 a p. 78.

Compiti 60’ a CaSaFar memorizzare il lessico della scheda a p. 78.Far eseguire gli esercizi n. 6-7-8-10-12 a pp. 78-79.

lezione parteCipata 30’ in ClaSSeDopo aver corretto gli esercizi e aver svolto insieme l’esercizio n. 11 a p. 79, proiettandolo con la LIM per verif-care l’acquisizione delle conoscenze, afrontare gli altri argomenti presentati nel manuale.

attività di riepilogo

laboratorio di traduzione (lavoro di gruppo) 120’ in ClaSSe (F)Far eseguire a gruppi di tre alunni la versione guidata Romolo e

Remo, n. 26 a p. 85, che prevede un’attività laboratoriale, con do-mande di carattere morfologico, sintattico, lessicale, che guidano l’alunno nella traduzione. Correggere facendo leggere al portavoce di ogni gruppo la traduzione di un periodo.Proiettare poi alla LIM la versione L’orsa, la pantera e l’agnello, n. 27 a p. 86, e farla svolgere agli alunni più in difcoltà con l’aiuto del Laboratorio.

Compiti 60’ a CaSa (F)Far eseguire la traduzione della versione Il ratto delle Sabine, n. 28 a p. 86.

unità di apprendimento 1l e z i o n i d i g i ta l i2 4

Far leggere la scheda CONOSCERE LA STORIA, Le origini del popolo romano, a p. 87, e far svolgere gli esercizi Comprendere e Approfondire a p. 87.

i SoStantivi neutri della 2ª deClinazione

lezione parteCipata 60’ in ClaSSeDal MEbook, spiegare i sostantivi neutri proiettando la lezione sulla 2a declinazione, p. 88.Far eseguire alla LIM ad un alunno la verifca immediata.Rifettere con gli alunni sulla scheda PAROLE DA IMPARARE, Nomi neutri della seconda declinazione, costruendo alla LIM una tabella in cui i sostantivi la-tini vengano classifcati in tre gruppi: AMICI / FALSI AMICI / DERIVATI NASCOSTI. Per farlo occorre aprire un fle nuovo e inserire una tabella, digitando sulla barra degli strumenti Inserisci tabella.Eseguire poi in classe, proiettandoli alla LIM, gli esercizi n. 2 e 3 a pp. 89-90, sulla traduzione di sintagmi (nome + aggettivo) latini / italiani.

Compiti 60’ a CaSaFar studiare la declinazione dei nomi neutri della 2a declinazione e assegnare gli esercizi n. 4-5-6-7-8-9 a pp. 90-91, esercizi di analisi e traduzione che permettono agli alunni di imparare le desinenze.

attività di riepilogo

veriFiCa delle Competenze 60’ in ClaSSe (F)Per verifcare le competenze linguistiche acquisite sulla 2a declinazione far eseguire individualmente gli esercizi n. 36 e 37 a p. 102; per quelle lessicali far svolgere gli esercizi n. 38 e 39 a p. 103, che mettono alla prova rispetti-vamente sulla capacità di distinguere le variazioni semantiche fra derivati italiani e sostantivi latini e sulla capacità di tradurre espressioni idiomatiche costituite da verbo e sostantivo.

laboratorio di traduzione 120’ in ClaSSePer la verifca delle competenze di traduzione, far eseguire la traduzione guidata Marcello conquistatore di Siracu-

sa, n. 40 a p. 103, che prevede un’attività laboratoriale, con domande di carattere morfologico, sintattico, lessicale, che guidano l’alunno nella traduzione.Proiettare la versione Enea inizia il suo viaggio, n. 41 a p. 104, e far tradurre con l’aiuto del Videotutorial un pe-riodo a testa agli alunni più in difcoltà.

Compiti (lavoro di gruppo) 60’ a CaSa (F)Dividere la classe in due gruppi: ad uno as-segnare la traduzione della versione n. 42 a p. 104 e all’altro la versione n. 43 a p. 105. Ad entrambi i gruppi far leggere la scheda CONOSCERE LA GEOGRAFIA, I confni

dell’impero, a p. 105, e far svolgere gli eser-cizi Comprendere e Approfondire, n. 1 e 2 a p. 106.Nella lezione successiva correggere en-trambe le versioni e gli esercizi svolti.

Approfondire

2 Con l’aiuto di un atlante storico, indica il nome moderno di alcuni dei toponimi antichi che hai ins

nella carta, completando la seguente tabella. L’esercizio è avviato.

toponimo anticoclassifcazione geografca antica

nome modernoclassifcazione geografca moder

Pannonia regione Ungheria stato

Cantabria

Aquitania

Gallia

Raetia

Albis

Rhenus

G i

la 1ª e la 2ª deClinazione. il SiStema del preSente l e z i o n i d i g i ta l i 2 5

gli aggettivi della 1ª ClaSSe

lezione parteCipata 60’ in ClaSSeSpiegare gli aggettivi della 1a classe, già spiegati in modo non sistematico, proiettando la lezione sulla LIM, e svol-

gere insieme agli alunni la verifca immediata e l’esercizio n. 2 a p. 109.

Spiegare poi gli aggettivi pronominali ed eseguire l’esercizio n. 11 a p. 113.

Compiti 60’ a CaSaFar studiare la declinazione degli aggettivi della 1a classe e degli aggettivi pronominali; assegnare alcuni degli

esercizi presenti nel manuale.

attività di riepilogo

veriFiCa delle Competenze 60’ in ClaSSePer verifcare le competenze linguistiche acquisite sugli aggettivi far eseguire individualmente l’esercizio n. 25 a

p. 120; per quelle lessicali far svolgere gli esercizi n. 27-28-29 a p. 121, che mettono alla prova rispettivamente

sulla capacità di distinguere le diverse sfumature nei termini appartenenti a uno stesso campo semantico, saper ri-

conoscere il legame etimologico tra vocaboli italiani e i verbi politematici latini da cui derivano, saper distinguere

il diverso signifcato dei termini latini rispetto a quelli latini etimologicamente connessi.

Compiti 60’ a CaSaFar eseguire la traduzione della versione guidata Sciopero della plebe a Roma, n. 30 a p. 122, e il relativo labora torio.

laboratorio di traduzione (lavoro di gruppo) 120’ in ClaSSe Dopo aver corretto la versione svolta a casa, dividere la classe in

due gruppi, uno composto dagli alunni che hanno bisogno di re-

cupero e uno composto dagli alunni a cui, non avendo difcoltà, si

propone un lavoro di approfondimento. Assegnare al primo grup-

po la versione I re di Roma (II), n. 32 a p. 123, da far tradurre con

l’aiuto del Laboratorio, ripassando contestualmente gli argomenti

grammaticali proposti nell’unità; assegnare al secondo gruppo la

versione n. 31 a p. 122. Correggere entrambe le traduzioni.

Leggere poi insieme la scheda CONOSCERE LA STORIA, I primi passi di Roma, a p. 123, e svolgere oralmente l’esercizio Compren-dere a p. 124.

Assegnare, eventualmente, per casa l’esercizio Approfondire a

p. 124.

ripaSSo e reCupero 120’ a CaSaPer far ripassare le regole fnora afrontate assegnare per casa gli esercizi proposti a pp. 125-126, esercizi che

permettono di verifcare sia il livello di conoscenze raggiunto dagli alunni sia lo sviluppo delle abilità di analisi,

comprensione e traduzione.

laboratorio delle Competenze 120’ in ClaSSeSvolgere in classe il Laboratorio delle competenze, a pp. 127-128, in particolare:

• la versione Un attacco a tradimento, n. 1 a p. 127, che presenta un laboratorio di lingua, che permette di veri-

fcare se gli alunni sanno riconoscere le strutture morfosintattiche più rilevanti;

• la versione Il tesoro nei campi, n. 2 a p. 128, che presenta un laboratorio di lessico che permette di verifcare se

gli alunni sono in grado di cogliere il senso complessivo di un brano servendosi del lessico studiato.

Queste due versioni possono essere proiettate con la LIM e se ne può ascoltare l’audio, chiedendo agli alunni di

cercare di comprenderne la struttura sintattica.

unità di apprendimento 1l e z i o n i d i g i ta l i2 6

l e z i o n e 4

l’indiCativo Futuro e i verbi in -ioil Futuro

lezione parteCipata 30’ in ClaSSeDal MEbook, proseguire la spiegazione del sistema del presente proiettando sulla LIM la lezione sul futuro indi-cativo della 1a e della 2a coniugazione e del verbo sum.Far eseguire alla LIM ad un alunno la verifca immediata.Proiettare e svolgere l’esercizio n. 2 a p. 131, che richiede l’analisi di alcune forme verbali, e far svolgere a coppie gli esercizi n. 3 e 4.

Compiti 60’ a CaSaFar memorizzare la coniugazione del futuro indicativo della 1a e della 2a coniugazione e del verbo sum e il lessico della scheda PAROLE DA IMPARARE a p. 130.Far eseguire gli esercizi n. 5-6-7-8 a pp. 131-132.

lezione parteCipata 60’ in ClaSSeDal MEbook, continuare la spiegazione del sistema del presente proiettando sulla LIM la lezione sul futuro indi-cativo della 3a e della 4a coniugazione.Far eseguire alla LIM ad un alunno la verifca immediata.Visionare insieme agli alunni la scheda PAROLE DA IMPARARE, Verbi della terza e della quarta coniugazione, a p. 133, e proiettare e svolgere gli esercizi a p. 133 n. 10 e 11, che propongono l’analisi di alcune forme verbali.

Compiti 60’ a CaSaFar memorizzare la coniugazione del presente indicativo dei verbi della 3a e della 4a coniugazione e il lessico della scheda a p. 133.Far eseguire gli esercizi n. 12-13-14-15-16-17-18-19 a p.134.

attività di riepilogo

laboratorio di traduzione 120’ in ClaSSe (F)Proiettare sulla LIM la statua di Orfeo ed Euridice di Canova e leggere in classe i passi in traduzione di Virgilio, Georgiche 4,453-527, e di Ovidio, Metamorfosi 10,1-75, che presentano il mito di Orfeo ed Euridice.Proiettare quindi la versione Orfeo ed Euridice, n. 20 a p. 135. In una le-zione successiva proporre la seconda parte della versione, n. 34 a p. 140. Rifettere infne sul signifcato del mito.

laboratorio di traduzione 120’ in ClaSSe (F)Dopo aver fatto eseguire a casa la verifca delle competenze linguisti-che e lessicali, proposte a pp.  141 e 142, esercitare le competenze di traduzione con le versioni n. 38 e 39 proposte a pp. 142 e 143, la pri-ma (Gli uomini primitivi), con laboratorio di morfologia, sintassi e les-sico, e la seconda (Il re Codro si sacrifca per la patria) con attività di Laboratorio.

la 1ª e la 2ª deClinazione. il SiStema del preSente l e z i o n i d i g i ta l i 2 7

Compiti 60’ a CaSa (F)Far eseguire la traduzione della versione Enea in viaggio: le Arpie e il vaticinio di Eleno, n. 40 a p. 143.

Far leggere la scheda CONOSCERE LA MITOLOGIA, Enea e la fondazione di Roma, a p. 144, e far svolgere gli esercizi Compren-dere e Approfondire. Per l’esercizio n. 5 richiedere la realizzazione

di un testo in Word.

i verbi in -io

lezione parteCipata 30’ in ClaSSeDal MEbook, spiegare, proiettando sulla LIM, la coniugazione dei verbi in -io.

Far eseguire alla LIM ad un alunno la verifca immediata.

Proiettare e svolgere gli esercizi n. 1 e 2 a p. 147 sull’analisi di alcune forme verbali in -io.

Assegnare per casa gli altri esercizi presenti nel testo.

attività di riepilogo

laboratorio di traduzione 120’ in ClaSSe (F)Dopo aver fatto eseguire a casa la VERIFICA DELLE COMPETENZE, proposta a pp. 154 e 155, esercitare le

competenze di traduzione con le versioni n. 25 e 26 a p. 156, la prima con laboratorio di morfologia, sintassi e

lessico e la seconda con attività di Laboratorio.

Compiti 60’ a CaSa (F)Far leggere la scheda CONOSCERE LA MITOLOGIA, L’infedeltà è… maschio!, a p. 157, e far svolgere gli eser-

cizi Comprendere e Approfondire. Per l’esercizio n. 4 richiedere la realizzazione di un testo in Word, corredato di

immagini.

laboratorio di Cultura 120’ in ClaSSe (F)Dopo aver svolto in classe, con il sussidio della LIM, un’attività di brainstorming sul valore del libro, proporre alla

classe il Laboratorio di cultura I libri e la cultura letteraria in Grecia e a Roma, assegnando le seguenti versioni:

• La biblioteca di Alessandria, n. 1 a p. 158, che permette di far esercitare sul metodo di traduzione;

• I libri di Cicerone, n. 2 a p. 159, che per-

mette di far esercitare sull’analisi sintat-

tica, attraverso la costruzione di schemi

ad albero;

• Scrittori e poeti a Roma (I), n. 3 a p. 159,

che richiede la traduzione e la memoriz-

zazione del lessico tematico;

• Scrittori e poeti a Roma (II), n. 4 a p. 160,

che richiede la traduzione con l’applica-

zione del metodo utilizzato nelle ver-

sioni n. 1 e 2. Proiettare con la LIM la

versione e ascoltarne l’audio, chiedendo

agli alunni di cercare di comprenderne

la struttura sintattica.

unità di apprendimento 1l e z i o n i d i g i ta l i2 8

indiCatori giudizio puntimax 2

min 0,5

punti aSSegnati

ComprensioneComprendere e tradurre

facili testi latini di

vario genere e di diverso

argomento.

Comprende efcacemente le consegne, analizza testi orali/scritti cogliendone senso e struttura, compie le inferenze necessarie alla comprensione; interpreta un testo in riferimento al contesto e al signifcato per il nostro tempo.

2

_/2Comprende bene testi orali/scritti cogliendone senso e struttura, compie le inferenze necessarie alla comprensione.

1,5

Comprende sufcientemente testi orali/scritti cogliendone senso e struttura, compie le inferenze necessarie alla comprensione.

1

Comprende con difcoltà testi orali/scritti cogliendone solo il senso generale. 0,5

Competenza linguisticaCogliere gli elementi

morfologici, sintattici

e lessicali del sistema

linguistico latino, anche

in rapporto a quello

italiano e di altre lingue

straniere moderne.

Coglie efcacemente gli elementi morfologici (1a-2a declinazione, indicativo presente, imperfetto e futuro, aggettivi della 1a classe, verbi in -io), sintattici e lessicali (v. schede PAROLE DA IMPARARE) del sistema linguistico latino, confrontandolo con quello italiano e di altre lingue straniere moderne.

2

_/2Coglie bene gli elementi morfologici, sintattici e lessicali del sistema linguistico latino, confrontandolo con quello italiano e di altre lingue straniere moderne.

1,5

Coglie sufcientemente gli elementi morfologici, sintattici e lessicali del sistema linguistico latino, confrontandolo con quello italiano.

1

Coglie con difcoltà gli elementi morfologici, sintattici e lessicali del sistema linguistico latino.

0,5

Competenza traduttivaEsercitare la traduzione

non come meccanico

esercizio di applicazione

di regole, ma come

strumento di conoscenza

di un testo e di un

autore.

Legge efcacemente il testo da tradurre, lo analizza, lo contestualizza e lo interpreta; lo traspone nella lingua d’arrivo, tenendo conto della correttezza linguistica e della coerenza semantica, rendendolo ricco di senso per il lettore italiano.

2

_/2Legge bene il testo da tradurre, lo analizza e lo contestualizza; lo traspone nella lingua d’arrivo, tenendo conto della correttezza linguistica e della coerenza semantica, rendendolo comprensibile per il lettore italiano.

1,5

Legge e analizza in modo sufciente il testo da tradurre; lo traspone discretamente nella lingua d’arrivo.

1

Legge e analizza a fatica il testo da tradurre; lo traspone nella lingua d’arrivo, con lacune linguistiche e semantiche.

0,5

Strumenti concettualiComprendere aspetti

della civiltà latina,

mettendoli in rapporto

al presente.

Comprende a fondo aspetti, processi e avvenimenti della civiltà latina ( “La villa romana”; “Dèi e dee di Roma”; “Le origini del popolo romano”; “Enea e la fondazione di Roma”; “I libri e la cultura letteraria in Grecia e a Roma”) e usa criticamente conoscenze e abilità acquisite per capire il presente.

2

_/2Comprende aspetti della civiltà latina e usa discretamente conoscenze e abilità acquisite.

1,5

Comprende alcuni aspetti della civiltà latina e usa non sempre in modo appropriato conoscenze e abilità acquisite.

1

Comprende pochi e semplici aspetti della civiltà latina e usa non sempre appropriatamente conoscenze e abilità acquisite.

0,5

produzione scritta e oraleProdurre testi e

argomentare utilizzando

conoscenze provenienti

da fonti diverse, anche

digitali, usando il lessico

specifco della disciplina.

Espone, oralmente e per iscritto, anche in forma digitale, le conoscenze acquisite e ricercate, anche su fonti digitali, sui temi della cultura latina visti sopra, operando efcaci collegamenti e argomentando in modo convincente le proprie rifessioni, con un linguaggio elaborato.

2

_/2Espone le conoscenze acquisite e ricercate, operando discreti collegamenti e argomentando le proprie rifessioni, con un linguaggio corretto.

1,5

Espone in modo sufciente le conoscenze acquisite, con un linguaggio semplice. 1Espone le conoscenze acquisite con molte lacune, anche linguistiche. 0,5

totale _/10

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE

Competenze diSCiplinari

la 1ª e la 2ª deClinazione. il SiStema del preSente l e z i o n i d i g i ta l i 2 9

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE

Competenze Chiavevalutazione

indiCatori giudizio puntimax 2

min 0,5

punti aSSegnati

Competenze linguistiche

Comprensione e produzione di messaggi di genere diverso, utilizzando linguaggi e supporti diversi (cartacei e multimediali).

Comunica in modo efcace, coerente e corretto, usando vari tipi di linguaggi, le diverse conoscenze apprese sui temi della villa romana, degli dèi di Roma, della fondazione di Roma, della cultura letteraria in Grecia e a Roma, in relazione al contesto e allo scopo.

2

_/2Comunica bene, usando vari tipi di linguaggi e le diverse conoscenze apprese, in relazione al contesto e allo scopo.

1,5

Comunica sufcientemente le diverse conoscenze apprese, in relazione al contesto e allo scopo.

1

Comunica con difcoltà le diverse conoscenze apprese.0,5

Competenza digitale

Utilizzo degli strumenti e delle tecnologie (Word, PowerPoint, Internet, MEbook, LIM).

Usa in modo avanzato i software per la videoscrittura e per le presentazioni, gli strumenti del libro digitale, la LIM, i motori di ricerca per gli approfondimenti di cultura (v. temi riportati sopra).

2

_/2Usa in modo intermedio i software per la videoscrittura e per le presentazioni, i motori di ricerca, gli strumenti del libro digitale, la LIM.

1,5

Usa in modo base i software per la videoscrittura e per le presentazioni, i motori di ricerca, gli strumenti del libro digitale, la LIM.

1

Non sa usare in modo autonomo i software per la videoscrittura, i motori di ricerca, gli strumenti del libro digitale, la LIM.

0,5

Competenze sociali e civiche

Autonomia, responsabilità, partecipazione e collaborazione alla vita scolastica e alla società civile.

Comprende i diversi punti di vista sui temi della civiltà romana approfonditi, contribuendo, in modo efcace e costruttivo, all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei bisogni e dei diritti fondamentali propri e altrui.

2

_/2Comprende i diversi punti di vista, contribuendo all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive.

1,5

Comprende con qualche difcoltà i diversi punti di vista, contribuendo solo in parte all’apprendimento comune.

1

Non comprende in modo autonomo i diversi punti di vista e non contribuisce all’apprendimento comune.

0,5

imparare a imparare

Organizzazione del proprio apprendimento, svolgimento di attività di problem solving (traduzione), individuazione di collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti.

Organizza efcacemente il proprio apprendimento, utilizzando pluralità di fonti, defnendo tempi, modalità e strumenti; afronta situazioni problematiche, formulando ipotesi di soluzione originali; individua ed esprime in modo coerente collegamenti e relazioni sui temi della civiltà romana approfonditi (v. sopra), individuandone analogie e diferenze.

2

_/2

Organizza bene il proprio apprendimento; afronta situazioni problematiche, formulando ipotesi di soluzione; individua ed esprime in modo abbastanza chiaro collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi, concetti.

1,5

Organizza sufcientemente il proprio apprendimento; afronta semplici situazioni problematiche, formulando ipotesi di soluzione facili; individua ed esprime in modo essenziale collegamenti e relazioni tra fenomeni e concetti.

1

Non organizza autonomamente il proprio apprendimento; afronta con difcoltà situazioni problematiche.

0,5

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Progettazione e realizzazione di un prodotto.

Utilizza in maniera completa le conoscenze apprese sui temi della civiltà romana, organizzando in maniera razionale e originale il materiale.

2

_/2

Utilizza nel complesso le conoscenze apprese, organizzando in modo appropriato il materiale.

1,5

Utilizza discretamente le conoscenze apprese, orientandosi nell’organizzazione del materiale.

1

Utilizza parzialmente le conoscenze apprese, organizzando in maniera non sempre corretta il materiale.

0,5

totale _/10

3 4 5 6 7 8 9 10Scarso Insufciente Mediocre Sufciente Discreto Buono Ottimo Eccellente