lezionidigitali l’aggettiVo -...

12
LEZIONI DIGITALI 36 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 3 L’AGGETTIVO Saper usare PC e videoproiettore ed eventualmente la LIM Saper usare Word, PowerPoint, Internet, strumenti di condivisione come Google Drive o Dropbox Saper usare MEBook di In chiaro e Quaderno operativo In chiaro +++ Saper usare strumenti per la realizzazione di mappe come Cmap e App Edutools (sulla piattaforma Libro+Web di Mondadori Education) Saper usare il Campus Educazione linguistica (sulla piattaforma Libro+Web di Monda- dori Education) Saper usare la Classe virtuale o un servizio di posta elettronica COMPETENZE DIGITALI DEL DOCENTE Vedi UNESCO ICT Competency Framework for Teachers In aula: da 6 a 7 ore TEMPI Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet LUOGHI Da In chiaro volume A Laboratorio analisi grammaticale L’analisi grammaticale, pag. 223 Lezione digitale L’aggettivo, pag. 178 Test interattivi e autocorrettivi L’aggettivo qualificativo, pag. 195 I gradi dell’aggettivo qualificativo, pag. 203 Gli aggettivi determinativi, pag. 222 Riepilogo, pag. 224 Video L’analisi grammaticale, pag. 113 Da In chiaro +++ Test interattivi e autocorrettivi L’aggettivo, pagg. 30-35 CONTENUTI DIGITALI Da In chiaro volume A Pdf ad alta leggibilità con audio, pag. 178 Strumenti inclusivi, pagg. 187, 200, 215 STRUMENTI INCLUSIVI

Transcript of lezionidigitali l’aggettiVo -...

l e z i o n i d i g i ta l i3 6

U n i tÀ d i a P P R e n d i M e n t o 3

l’aggettiVo

• Saper usare PC e videoproiettore ed eventualmente la LIM • Saper usare Word, PowerPoint, Internet, strumenti di condivisione come Google Drive

o Dropbox• Saper usare MEBook di In chiaro e Quaderno operativo In chiaro +++ • Saper usare strumenti per la realizzazione di mappe come Cmap e App Edutools (sulla

piattaforma Libro+Web di Mondadori Education)• Saper usare il Campus Educazione linguistica (sulla piattaforma Libro+Web di Monda-

dori Education)• Saper usare la Classe virtuale o un servizio di posta elettronica

CoMPetenze digitali del doCente

Vedi UNESCO ICT Competency Framework for Teachers

In aula: da 6 a 7 oreteMPi

Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettorePer alcune attività è necessaria la connessione Internet

lUoghi

Da In chiaro volume A

Laboratorio analisi grammaticale

L’analisi grammaticale, pag. 223

Lezione digitale

L’aggettivo, pag. 178

Test interattivi e autocorrettivi

L’aggettivo qualificativo, pag. 195

I gradi dell’aggettivo qualificativo, pag. 203

Gli aggettivi determinativi, pag. 222

Riepilogo, pag. 224

Video

L’analisi grammaticale, pag. 113

Da In chiaro +++

Test interattivi e autocorrettivi

L’aggettivo, pagg. 30-35

ContenUti digitali

Da In chiaro volume A

Pdf ad alta leggibilità con audio, pag. 178

Strumenti inclusivi, pagg. 187, 200, 215

StRUMenti inClUSiVi

l e z i o n i d i g i ta l i 3 7

• Scrivere e impaginare un testo con programmi di videoscrittura come Word • Preparare una presentazione multimediale in PowerPoint • Reperire, selezionare e organizzare informazioni in rete • Documentare il lavoro con foto e informazioni tratte dalla rete • Usare il libro di testo digitale, con i suoi contenuti, video, audio, esercizi e strumenti

integrativiCoMPetenze digitali dello StUdente

Vedi European e-Competence Framework 3.0

• L’aggettivo qualificativo• I gradi dell’aggettivo qualificativo• Gli aggettivi determinativi

ConoSCenze

• Riconoscere l’aggettivo e la sua funzione nella frase • Usare correttamente l’aggettivo qualificativo sul piano della forma, del significato, del-

la posizione e della funzione • Riconoscere le forme di derivazione, alterazione e composizione degli aggettivi quali-

ficativi e produrle • Fare paragoni • Usare correttamente gli aggettivi determinativi sul piano della forma, del significato e

della funzione• Ampliare il proprio lessico• Saper utilizzare dizionari di vario tipo

abilitÀ

• Utilizzare le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti

• Padroneggiare e applicare in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative alla morfologia

• Comprendere e usare le parole del vocabolario di base (fondamentale, di alto uso, di alta disponibilità)

• Riconoscere e usare termini specialistici in base al contesto

CoMPetenzediSCiPlinaRi Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine del primo ciclo

• Comunicazione in italiano • Comunicazione nelle lingue straniere • Competenze nella matematica, nelle scienze e nella tecnologia • Competenza digitale • Imparare a imparare • Competenze sociali e civiche • Senso di iniziativa • Consapevolezza ed espressione culturale

CoMPetenzeChiaVeRaccomandazione

del Parlamento

europeo

e del Consiglio

(2006/962/CE)

l e z i o n i d i g i ta l i3 8 l’aggettiVo

l e z i o n e 1

l’aggettiVo QUaliFiCatiVo 60’ in ClaSSe

lezione PaRteCiPata in ClaSSe

Che CoS’è l’aggettiVoIntroduciamo l’Unità analizzando l’aggettivo e le sue principali caratteristiche in un contesto d’uso reale.Nel MEbook di In chiaro Vol. A ingrandiamo l’immagine di pag. 178 e la relativa frase facendo doppio clic (per un massimo di 4 volte), fino a occultare la parte di spiegazione sotto l’illustrazione.

In alternativa creiamo una “maschera” che copra la parte di spiegazione sotto l’imma-gine, selezionando lo strumento “Eviden-ziatore” e aumentando l’intensità del colo-re (Fig. 1). Ora guidiamo gli studenti a una prima ri-flessione: “Le parole in azzurro si aggiun-gono ad altre parole per definirle meglio. Quali?”. Dopo un breve confronto sul fatto che le parole in azzurro sono legate a un nome che le precede o le segue, orientiamo la discussione in modo da far emergere la funzione di tali parole.Possiamo rendere più stimolante l’attività proponendo una Lezione LIM sull’argo-mento, accessibile dal “Campus di Educa-zione linguistica”: qui sono fruibili conte-nuti digitali relativi ad altri testi Mondado-ri. Il percorso da seguire è Grammatica > Morfologia > 2. L’aggettivo > Lezione LIM - L’aggettivo 1. Questo oggetto, uno slide-show aperto da un brevissimo video, potrà seguire in parallelo la spiegazione sull’ag-gettivo (definizione, classificazione, posi-zione, concordanza).

la deFinizione A partire dall’esempio illustrato, ricostruiamo la definizione di “aggettivo”.

Possiamo proporre diverse attività:• scoprire e imparare il significato di tutti i termini della definizione, in modo particolare di quelli meno fre-

quenti: riprendiamo il concetto di “parte variabile”;• lavorare sugli esempi: invitiamo gli alunni a indicare, per ogni aggettivo presente, il nome a cui si riferisce e le

informazioni aggiuntive che se ne possono ricavare. Possiamo usare gli esempi del testo, ma possiamo anche scriverne di nuovi;

• riscrivere le frasi d’esempio, provando a sostituire gli aggettivi dati con altri aggettivi.

FIG. 1 Nel MEbook fare doppio clic per ingrandire l’immagine. Usare

lo strumento “Evidenziatore”, aumentando l’intensità del colore con

il pulsante in basso a sinistra per mascherare parti dell’immagine.

l e z i o n i d i g i ta l i 3 9

lezione FRontale in ClaSSe

le FUnzioni e i tiPi di aggettiVo

A partire dagli esempi a pag. 179 del MEbook, specifichiamo le diverse funzioni dell’aggettivo: attributiva e predicativa. Quindi presentiamo agli alunni i due tipi di aggettivi presenti nella lingua italiana, qualificativi e determinativi.

Con il pdf ad alta leggibilità e relativo audio (pag. 178), la spiegazione introduttiva sull’aggettivo è accessibile anche agli studenti con BES, che potranno esercitarsi con attività specifiche su tutto l’aggettivo tramite le risorse digitali accessibili dall’icona a pag. 187.

MoMento di RiPaSSo in ClaSSe

A questo punto verifichiamo il grado di comprensione dei contenuti attraverso la risoluzione delle attività di Sai

usare l’aggettivo? Le attività possono essere risolte direttamente a pag. 179 del MEbook (tramite un PC collegato a un semplice videoproiettore oppure tramite LIM), chiamando a turno gli studenti così da coinvolgere l’intero gruppo classe.

lezione FRontale in ClaSSe

l’aggettiVo QUaliFiCatiVo

Presentiamo l’aggettivo qualificativo: leg-giamo insieme la definizione e gli esempi di pag. 180.

Sul MEbook osserviamo gli esempi relativi alla posizione dell’aggettivo e chiediamo ai ragazzi di spiegare la differenza di signi-ficato tra le due frasi, occultando la defi-nizione tra parentesi tramite un’apposita maschera (Fig. 2). Poi ricaviamo la regola e spieghiamo loro la differenza tra il collocare l’aggettivo pri-ma o dopo il nome. Per favorire una più agile comprensione cer-chiando, sottolineando o scrivendo, utiliz-ziamo lo strumento “Matita” del MEbook.

lezione PaRteCiPata in ClaSSe

Infine scriviamo alla lavagna una decina di aggettivi tra primitivi, derivati, alterati e composti e guidiamo la lettura delle parole facendo emergere domande come “Che differenza c’è tra le seguenti parole?” “In quante parti può essere divisa ciascuna delle seguenti parole?” Una volta chiarito che ogni aggettivo qualificativo può essere diviso in radice e desinenza, distinguere le forme derivate, alterate e composte.

Per favorire un apprendimento più consapevole, possiamo proporre ai ragazzi tre attività:• svolgere insieme le attività interattive e autocorrettive accessibili dalle apposite icone presenti sul MEbook di

In chiaro Vol. A (pag.195) o sul Quaderno operativo In chiaro +++ (pagg. 30-35) chiamando a turno i ragazzi alla LIM o al PC;

FIG. 2 Usare lo strumento “Evidenziatore”, aumentando

l’intensità del colore per mascherare parti del testo.

l e z i o n i d i g i ta l i4 0 l’aggettiVo

• scrivere su un foglio una breve descri-zione del proprio compagno di banco, facendo attenzione a individuare al-meno tre sue qualità mediante l’uso di aggettivi qualificativi;

• inventare frasi contenenti aggettivi qualificativi a partire da immagini stimolo, come quelle presenti nella Galleria di immagini delle antologie Mondadori (Giallo rosso blu e Colori

per leggere), accessibile a partire dal “Campus di Educazione linguistica”. Per visualizzarle si seguirà il percorso Antologia > Strumenti > 2. Galleria di

immagini sui generi (Fig. 3). Gli stu-denti dovranno descrivere oralmente una a scelta delle numerose immagini presenti utilizzando il maggior nume-ro possibile di aggettivi qualificativi.

CoMPiti a CaSa

• Il gruppo di studenti incaricato di realizzare la presentazione in PowerPoint per gli aggettivi qualificativi (come definito in classe) svolgerà l’attività a casa. Ogni membro di ogni gruppo avrà un compito specifico: chi scriverà le regole e i rispettivi esempi di uno specifico argomento, chi cercherà le immagini scaricandole da Internet, chi assemblerà i diversi materiali, dando uniformità alla Lezione. Gli studenti condivideranno poi il loro lavoro con la classe tramite Google Drive o Dropbox, nella cartella precedente creata dall’insegnante.

• Chiediamo agli studenti di descrivere un luogo, un animale, una persona o un avvenimento per loro impor-tante tramite un programma di videoscrittura come Word e di condividere il proprio prodotto tramite Google Drive o Dropbox, in una cartella condivisa precedente creata dall’insegnante.

• Chiediamo agli studenti di svolgere le attività interattive e autocorrettive accessibili dalle apposite icone pre-senti sul MEbook di In chiaro Vol. A (pag. 195) o sul Quaderno operativo In chiaro +++ (pagg. 30-35) e/o di svolgere gli esercizi direttamente sul MEbook (pagg. 188-195) per poi condividerli con l’insegnante tramite l’apposita funzione “Condivisione esercizi”, all’interno del menu “Strumenti”.

FIG. 3 Le Gallerie di immagini delle antologie Giallo rosso blu e

Colori per leggere sono accessibili con il percorso Antologia

> Strumenti > 2. Galleria di immagini sui generi.

Al termine della lezione proponiamo agli studenti di sistematizzare gli argomenti in una lezione in PowerPoint sull’aggettivo scritta da loro. Dividiamo la classe in quattro gruppi: un gruppo si occuperà dell’aggettivo qualifi-cativo (posto, forme, concordanza), un altro gruppo dei gradi dell’aggettivo e gli altri due gruppi imposteranno lezioni sugli aggettivi determinativi. Le lezioni andranno arricchite con mappe, frasi d’esempio e immagini.

Un PRodotto digitale da RealizzaRe

l e z i o n i d i g i ta l i 4 1

l e z i o n e 2

i gRadi dell’aggettiVo QUaliFiCatiVo da 30’ a 60’ in ClaSSe

MoMento di RiPaSSo in ClaSSe

Prima di introdurre la nuova lezione, ripassiamo insieme i concetti principali della lezione precedente a partire dal lavoro svolto a casa dal primo gruppo di ragazzi.Verifichiamo la corretta impostazione della lezione in PowerPoint.

lezione PaRteCiPata in ClaSSe

i gRadi dell’aggettiVo QUaliFiCatiVo

Tramite un PC collegato a un semplice videoproiettore oppure tramite LIM, proiettiamo gli esempi illustrati del MEbook (pag. 196), occultando prima le frasi (Fig. 4). Poi chiediamo di individuare le differenze tra le persone rappresentate. Una volta chiarito che per descrivere occorre spesso fare dei paragoni, distinguiamo i diversi gradi degli aggettivi.

Possiamo anche proporre la Lezione LIM sull’argo-mento accessibile dal “Campus di Educazione linguisti-ca”. Il percorso da seguire è Grammatica > Morfologia > 2. L’aggettivo > Lezione LIM - L’aggettivo 2. Questo oggetto, uno slideshow aperto da un brevissimo video, potrà seguire in parallelo la spiegazione sull’aggettivo (gradi dell’aggettivo e aggettivi determinativi).

Possiamo proporre ai ragazzi tre attività:• scrivere alcuni esempi per ogni grado dell’aggettivo;• risolvere gli esercizi interattivi e autocorrettivi ac-

cessibili dalle apposite icone presenti sul MEbook di In chiaro (pag. 203, Fig. 5) o sul Quaderno ope-rativo In chiaro +++ (pagg. 30-35);

• costruire insieme una mappa. Per costruire una mappa è possibile usare un semplice programma

FIG. 4 Usare lo strumento “Evidenziatore”, aumentando l’intensità del colore per mascherare parti del testo.

FIG. 5 Cliccare sulla risposta corretta e verifcare la

soluzione tramite il tasto “Vedi risposta”.

l e z i o n i d i g i ta l i4 2 l’aggettiVo

di videoscrittura come Word, o programmi gratuiti da scaricare come CmapTools, o l’app gratuita EduTools a disposizione sulla piattaforma Libro+Web di Mondadori Education.

Infine proponiamo un’attività per riflettere insieme sugli aggettivi che, oltre alla “forma normale”, possiedono anche delle “forme speciali” di comparativo e di superlativo.

CoMPiti a CaSa

• Il gruppo di studenti incaricato di realizzare la presentazione in PowerPoint sui gradi degli aggettivi (come definito nella prima lezione) svolgerà l’attività a casa. Ogni membro di ogni gruppo avrà un compito specifico: chi scriverà le regole e i rispettivi esempi di uno specifico argomento, chi cercherà le immagini scaricandole da Internet, chi assemblerà i diversi lavori, dando uniformità alla Lezione. Gli studenti dovranno condividere il loro lavoro con la classe tramite Google Drive o Dropbox, nella cartella precedente creata dall’insegnante.

• Chiediamo agli studenti di cercare in Internet due immagini di due città e di descriverle paragonandole. L’ela-borato scritto tramite un programma di videoscrittura come Word dovrà essere condiviso tramite Google Drive o Dropbox, in una cartella precedente creata dall’insegnante.

• Chiediamo agli studenti di svolgere le attività interattive e autocorrettive accessibili dalle apposite icone pre-senti sul MEbook di In chiaro (pag. 203) o sul Quaderno operativo In chiaro +++ (pagg. 30-35) e/o di svolge-re gli esercizi direttamente sul MEbook (pagg. 201-203) per poi condividerli con l’insegnante tramite l’appo-sita funzione “Condivisione esercizi”, all’interno del menu “Strumenti”.

l e z i o n e 3

gli aggettiVi deteRMinatiVi (PoSSeSSiVi, diMoStRatiVi e indeFiniti)

da 90’ a 120’ in ClaSSe

MoMento di RiPaSSo in ClaSSe

Ripassiamo i concetti principali della lezione precedente a partire dal lavoro svolto a casa dal secondo gruppo di ragazzi.Riprendiamo la definizione di aggettivo e la distinzione tra aggettivi qualificativi e determinativi.

lezione PaRteCiPata in ClaSSe

gli aggettiVi PoSSeSSiVi Tramite un PC collegato a un semplice videoproiettore oppure tramite LIM, proiettiamo l’esempio illustrato nel MEbook a pag. 204, occultando prima la spiegazione attraverso un’apposita maschera. Stimoliamo domande da parte dei ragazzi e ricostruiamo insieme la regola.

l e z i o n i d i g i ta l i 4 3

Poi proiettiamo la tabella riassuntiva delle varie forme dell’aggettivo possessivo, avendo provveduto precedente-mente ad occultarne alcune (Fig. 6).

Per favorire la partecipazione attiva di tutti gli studenti, proponiamo loro alcune attività di ripasso:

• chiamiamo a turno i ragazzi e chiediamo loro di esplicitare una delle forme nascoste;• chiamiamo a turno i ragazzi per svolgere una delle attività sul MEbook;• chiamiamo a turno i ragazzi per scrivere una frase contenente uno o più aggettivi possessivi.

Presentiamo ai ragazzi le principali regole sull’uso di “suo”, “proprio” e “altrui” all’interno di una frase. Lavoriamo sugli esempi: portiamo l’attenzione dei ragazzi sull’aggettivo utilizzato nelle varie frasi e chiediamo loro di esplici-tare chi è il possessore e la regola utilizzata, avendo occultato precedentemente la parte di spiegazione del testo.

lezione PaRteCiPata in ClaSSe

gli aggettiVi diMoStRatiVi

Spieghiamo gli aggettivi dimostrativi a partire dall’esempio illustrato nel MEbook a pag. 206. Guidiamo la lettura delle parole facendo emergere quesiti come “Che differenza c’è tra le parole colorate in azzurro?” in modo da ar-rivare insieme a scrivere la definizione.Dopo aver passato in rassegna le diverse forme e usi di aggettivi dimostrativi, favoriamo l’apprendimento chia-mando a turno gli studenti alla lavagna o al computer per risolvere le attività relative alla sezione in esame sul MEbook.

lezione PaRteCiPata in ClaSSe

gli aggettiVi indeFiniti

Introduciamo gli aggettivi indefiniti a partire dagli esempi del MEbook (pag. 208). Proiettiamo la tabella riassuntiva e proponiamo l’attività “Prima Prova” sul MEbook, che ogni studente svolgerà sul proprio libro di testo. Verifichiamo insieme le risposte esatte dell’esercizio e, a partire da eventuali errori, im-pariamo a correggere.

MoMento di RiPaSSo in ClaSSe

Ripassiamo insieme gli aggettivi possessivi, dimostrativi e indefiniti.

FIG. 6 Usare lo strumento

“Evidenziatore”,

aumentando l’intensità

del colore per mascherare

parti dell’immagine.

l e z i o n i d i g i ta l i4 4 l’aggettiVo

CoMPiti a CaSa

• Il gruppo di studenti incaricato di realizzare la presentazione in PowerPoint sugli aggettivi possessivi, di-mostrativi e indefiniti (come definito nella prima lezione) svolgerà l’attività a casa. Ogni membro di ogni gruppo avrà un compito specifico: chi scriverà le regole e i rispettivi esempi di uno specifico argomento, chi cercherà le immagini scaricandole da Internet, chi assemblerà i diversi lavori, dando uniformità alla Lezione. Gli studenti dovranno condividere il loro lavoro con la classe tramite Google Drive o Dropbox, nella cartella precedente creata dall’insegnante.

• Chiediamo agli studenti di svolgere le attività interattive e autocorrettive accessibili dalle apposite icone pre-senti sul MEbook di In chiaro (pag. 222) o sul Quaderno operativo In chiaro +++ (pagg. 30-35) e/o di svolge-re alcuni degli esercizi direttamente sul MEbook (pagg. 216-220) per poi condividerli con l’insegnante tramite l’apposita funzione “Condivisione esercizi”, all’interno del menu “Strumenti”.

l e z i o n e 4

gli aggettiVi deteRMinatiVi (nUMeRali, inteRRogatiVi ed eSClaMatiVi)

120’ in ClaSSe

MoMento di RiPaSSo in ClaSSe

Ripassiamo i concetti principali della lezione precedente a partire dal lavoro svolto a casa dal terzo gruppo di ragazzi.

lezione FRontale in ClaSSe

gli aggettiVi nUMeRali, inteRRogatiVi ed eSClaMatiVi Spieghiamo gli aggettivi numerali, interrogativi ed esclamativi, alternando alla lezione frontale qualche attività, così da verificare costantemente il grado di apprendimento dell’intero gruppo classe.Oltre alle attività interattive e autocorrettive, accessibili dall’icona presente sul MEbook di In chiaro (pag. 222), è possibile fare riferimento anche a quelle sul Quaderno operativo In chiaro +++ (pagg. 30-35).

FIG. 7 Per ogni Unità sono disponibili materiali per BES: teoria

semplifcata, mappa e attività autocorrettive.

Per favorire la partecipazione attiva di tutti gli studenti, ripassiamo cliccando l’icona in alto a destra a pag. 215, che offre l’ausilio di brevi regole, mappe e attività (Fig. 7). Quindi chiamiamo a turno gli studenti alla LIM o al PC e poniamo loro uno dei quesiti presenti sulle carte do-manda-risposta (Morfologia > Aggettivo > Preparati alla

verifica).

l e z i o n i d i g i ta l i 4 5

lezione PaRteCiPata in ClaSSe

l’analiSi gRaMMatiCale

Spieghiamo come si fa l’analisi grammaticale dell’ag-gettivo attraverso il laboratorio guidato accessibile dall’icona a pag. 223 in alto a destra.Prima spieghiamo in che cosa consiste l’analisi gram-maticale dell’aggettivo tramite la pagina dedicata e la mappa riepilogativa del laboratorio (nel menu laterale “Ripassa la teoria”, Fig. 8). Poi, per favorire la partecipazione attiva di tutti, chia-miamo a turno gli studenti alla LIM o al PC, partendo da quelli con maggiori difficoltà, e proponiamo loro le prime attività (nel menu laterale L’analisi grammatica-le > Attività, Fig. 9).La batteria iniziale è caratterizzata da esercizi più sem-plici e dotata di tutorial per imparare a comprendere eventuali errori commessi. Procediamo poi con la seconda batteria di attività, non più dotata di aiuti (nel menu laterale L’analisi gramma-ticale > test).Con il laboratorio guidato possiamo trattare parallela-mente l’analisi grammaticale e logica della frase sempli-ce, anticipando il concetto di “attributo” e scoprendo la funzione logica dell’aggettivo all’interno della frase.Possiamo lavorare sugli aggettivi numerali, esclamativi e interrogativi anche a partire dai testi: dal “Campus di Educazione linguistica” è possibile accedere ai contenu-ti digitali di una delle antologie Mondadori (Giallo rosso

blu e Colori per leggere). Per esempio si potrà seguire il percorso Antologia > Strumenti > 1. Antologia di brani > Biblioteca digitale per la I media > Database dei brani > L’alito del leone. Chiediamo agli studenti di individua-re gli aggettivi (dei diversi tipi) e di analizzarli.

FIG. 8 Con la mappa i ragazzi possono visualizzare

e riepilogare i diversi passaggi dell’analisi

grammaticale dell’aggettivo.

FIG. 9 Gli esercizi coinvolgono i ragazzi e

consentono loro di autocorreggersi.

FIG. 10 I video del “Campus di Educazione linguistica”

forniscono spunti interessanti e coinvolgenti

per lavorare sulle parti grammaticali.

MoMento di RiPaSSo in ClaSSe

Ora ripassiamo l’Unità e verifichiamo l’assimilazione dei contenuti.

Proponiamo agli studenti di:

• completare la mappa a trascinamento accessibile dall’ic-na a pag. 215 del MEbook (Morfologia > Nome > Lavora

con la mappa);• lavorare sugli aggettivi a partire da un video. Proponia-

mo uno dei video accessibili dal “Campus di Educazione linguistica” (Tipologie > Video), per esempio quello re-lativo ai Promessi Sposi di Alessandro Manzoni (Fig. 10). Proponiamo la visione dei primi 20’’ del video (che potrà

l e z i o n i d i g i ta l i4 6 l’aggettiVo

FIG. 11 Nella Classe virtuale è possibile trovare l’elenco

completo dei test a disposizione del docente.

Cliccando il pulsante “+” si attiva il test, in modo

che anche gli studenti iscritti alla classe possano

visualizzarlo e svolgerlo; cliccando sulla freccia è

possibile visualizzare le domande del test (Fig. 12).

FIG. 12 Il test può essere stampato cliccando sul pulsante

“Anteprima senza soluzioni” e distribuito direttamente

agli alunni; con il comando “Editor test e fashcard”

il docente può invece modifcare il test adattandolo

alle esigenze della classe o dei singoli studenti.

essere riascoltato più volte, se necessario): gli studenti dovranno individuare gli aggettivi presenti, analizzarli, chiarire a che sostantivo si riferiscono;

• svolgere a turno le attività interattive e autocorrettive di riepilogo accessibili dall’icona in alto a pag. 224 del MEbook;

• rispondere a turno ai quesiti delle carte domanda-risposta, carte attive per il ripasso accessibili dall’icona di pag. 215 del MEbook (Morfologia > Nome > Preparati alla verifica), provando a coinvolgere anche ragazzi con Bisogni Educativi Speciali.

CoMPiti a CaSa

• Il gruppo di studenti incaricato di realizzare la presentazione in PowerPoint sugli aggettivi numerali, interro-gativi ed esclamativi (come definito nella prima lezione) svolgerà l’attività a casa. Ogni membro di ogni gruppo avrà un compito specifico: chi scriverà le regole e i rispettivi esempi di uno specifico argomento, chi cercherà le immagini scaricandole da Internet, chi assemblerà i diversi lavori, dando uniformità alla Lezione. Gli studenti dovranno condividere il loro lavoro con la classe tramite Google Drive o Dropbox, nella cartella precedente cre-ata dall’insegnante.

• Chiediamo agli studenti di svolgere le attività in-terattive e autocorrettive accessibili dalle apposite icone presenti sul MEbook di In chiaro (pag. 222) o sul Quaderno operativo In chiaro +++ (pagg.

30-35) e/o di svolgere gli esercizi direttamente sul MEbook (pagg. 220-222, pagg. 224-225) per poi condividerli con l’insegnante tramite l’apposi-ta funzione “Condivisione esercizi”, all’interno del menu “Strumenti”.

Altre prove di preparazione alla verifica sono frui-bili dalla “Classe virtuale” (Figg. 11 e 12) a disposi-zione di ogni docente. I test possono essere erogati indistintamente all’intera classe oppure a gruppi di studenti o a singoli allievi, nel caso in cui si vogliano prevedere verifiche differenziate per il recupero o, viceversa, per l’eccellenza.I test sono personalizzabili: le domande già presenti nei test possono essere modificate, eliminate o sosti-tuite oppure si può generare con estrema facilità un test inedito. Con questo strumento è possibile asse-gnare test agli studenti (centinaia sono i test dispo-nibili e personalizzabili a disposizione) e visualizzare automaticamente i loro risultati. Qualora preferis-simo utilizzare uno strumento diverso per l’invio di test, impostiamo alcune attività di riepilogo in Word e inviamole alla classe tramite la casella di posta elettro-nica o strumenti di condivisione come Google Drive o Dropbox.

l e z i o n i d i g i ta l i 4 7

l e z i o n e 5

VeRiFiCa 60’ in ClaSSe

Distribuiamo al gruppo classe le Verifiche

presenti sulla Guida per l’insegnante, alle

pagg. 237-239 e 240-241.

Le prove di verifica sono disponibili in for-

mato Word nel MEbook del docente, così

da poter essere modificate, ridotte o inte-

grate a seconda degli argomenti trattati in

classe e in generale delle esigenze specifi-

che del gruppo classe.

Agli studenti con Bisogni Educativi Speciali distribuiamo le Verifiche presenti alle pagg. 406 e 407-409 della

sezione Verifiche per studenti BES nella Guida per l’insegnante.

FIG. 13 Per scaricare le verifche in formato Word

accedere ai Materiali docente dal menu

“Contenuti digitali” in alto nel MEbook.