lezionidigitali laintaSSideiaSi -...

14
LEZIONI DIGITALI 104 COMPETENZE DIGITALI DEL DOCENTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 9 LA SINTASSI DEI CASI In aula: 45 ore, di cui 32 ore di attività facoltative (F) A casa: 27 ore, di cui 13 ore di attività facoltative (F) TEMPI Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore. Per alcune attività è necessaria la connessione Internet. LUOGHI Lezione Il nominativo Il genitivo L’accusativo L’ablativo Il dativo Lezione LIM (PowerPoint personalizzabili per il docente) Il nominativo Il genitivo L’accusativo L’ablativo Il dativo Laboratorio di traduzione unità 35: n. 27 p. 154 unità 36: n. 29 p. 174 unità 37: n. 40 p. 198 unità 38: n. 33 p. 214 unità 39: n. 26 p. 235 Videotutorial unità 36: n. 10 p. 178 unità 38: n. 11 p. 217 CONTENUTI DIGITALI Audio Laboratorio delle competenze pp. 179-180, versioni n. 1 e 2 Laboratorio delle competenze pp. 218-219, versioni n. 1 e 2 Laboratorio di cultura pp. 238-240, versione n. 5 Test Batterie di test autocorrettivi STRUMENTI INCLUSIVI Vedi UNESCO ICT Competency Framework for Teachers • Saper usare PC e videoproiettore ed eventualmente la LIM. • Saper usare Word, Power Point, Internet. • Saper usare il MEbook di Laboratorio 2.

Transcript of lezionidigitali laintaSSideiaSi -...

Page 1: lezionidigitali laintaSSideiaSi - Campuscampus.hubscuola.it/var/ezflow_site/storage/original/application/8... · una breve presentazione PowerPoint corredata di immagini. Come ulteriore

l e z i o n i d i g i ta l i1 0 4

Competenze digitali del doCente

u n i tà d i a p p r e n d i m e n t o 9

la SintaSSi dei CaSi

In aula: 45 ore, di cui 32 ore di attività facoltative (F)A casa: 27 ore, di cui 13 ore di attività facoltative (F)

tempi

Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore.Per alcune attività è necessaria la connessione Internet.

luoghi

Lezione

Il nominativo Il genitivoL’accusativo L’ablativoIl dativo

Lezione LIM (PowerPoint personalizzabili per il docente) Il nominativo Il genitivoL’accusativo L’ablativoIl dativo

Laboratorio di traduzione

unità 35: n. 27 p. 154

unità 36: n. 29 p. 174

unità 37: n. 40 p. 198

unità 38: n. 33 p. 214

unità 39: n. 26 p. 235

Videotutorial

unità 36: n. 10 p. 178

unità 38: n. 11 p. 217

Contenutidigitali

Audio

Laboratorio delle competenze pp. 179-180, versioni n. 1 e 2Laboratorio delle competenze pp. 218-219, versioni n. 1 e 2Laboratorio di cultura pp. 238-240, versione n. 5

Test

Batterie di test autocorrettivi

StrumentiinCluSivi

Vedi UNESCO ICT Competency Framework for Teachers

• Saper usare PC e videoproiettore ed eventualmente la LIM.• Saper usare Word, Power Point, Internet.• Saper usare il MEbook di Laboratorio 2.

Page 2: lezionidigitali laintaSSideiaSi - Campuscampus.hubscuola.it/var/ezflow_site/storage/original/application/8... · una breve presentazione PowerPoint corredata di immagini. Come ulteriore

l e z i o n i d i g i ta l i 1 0 5

Competenze digitali dello Studente

• Saper distinguere la costruzione personale e impersonale del verbo videor, dei verba

dicendi, iudicandi, iubendi, indicando le rispettive componenti.• Saper individuare il complemento predicativo del soggetto riconoscendo le categorie

verbali da cui è introdotto.• Saper individuare i verbi che reggono il doppio accusativo e le costruzioni alternative.• Saper riconoscere la costruzione dei verbi transitivi in latino e intransitivi in italiano.• Saper individuare la costruzione dei verbi assolutamente e relativamente impersonali.• Saper individuare gli elementi che caratterizzano la costruzione di interest e refert.• Saper riconoscere tutti i complementi espressi in genitivo.• Saper identifcare i signifcati e le relative costruzioni dei verbi di memoria.• Saper riconoscere le diverse costruzioni dei verbi che reggono il dativo.• Saper individuare le funzioni del dativo e i relativi complementi.• Saper ricostruire il signifcato di alcuni termini italiani individuandone l’origine dai

verbi latini con dativo.• Saper identifcare le funzioni svolte dall’ablativo e i relativi complementi.• Saper applicare la costruzione di opus est e di dignus, indignus.• Saper riconoscere le espressioni idiomatiche latine e renderle correttamente in italiano.• Saper applicare la costruzione dei verbi con l’ablativo.

abilità

• Il nominativo• L’accusativo

• Il dativo• Il genitivo

• L’ablativoConoSCenze

• Saper impaginare un testo con programmi di videoscrittura come Word.• Saper preparare una presentazione multimediale in PowerPoint.• Reperire, selezionare e organizzare informazioni in rete.• Saper usare la LIM.• Saper usare il libro di testo digitale, con i suoi contenuti, video, audio, esercizi

e strumenti integrativi.

Vedi European e-Competence Framework 3.0

• Saper leggere, analizzare, comprendere e tradurre facili testi latini di vario genere e di diverso argomento.

• Saper cogliere ed evidenziare gli elementi fondamentali, sul piano morfologico e sin-tattico, del sistema linguistico latino anche in rapporto a quello italiano.

• Saper confrontare linguisticamente sul piano lessicale e semantico il latino con l’italia-no e con altre lingue straniere moderne.

• Giungere a un più maturo e consapevole dominio dell’italiano, in particolare per la struttura periodale e per l’acquisizione del lessico astratto.

• Esercitare la traduzione non come meccanico esercizio di applicazione di regole, ma come strumento di conoscenza di un testo e di un autore che permette di immedesi-marsi in un mondo diverso dal proprio e di sentire la sfda del tentativo di riproporlo in lingua italiana.

• Comprendere aspetti della civiltà latina, mettendoli in rapporto al presente.• Produrre testi e argomentare utilizzando conoscenze provenienti da fonti diverse, an-

che digitali, usando il lessico specifco della disciplina.

CompetenzediSCiplinari

CompetenzeChiave

• Competenze linguistiche • Competenze digitali• Imparare a imparare

• Competenze sociali e civiche (compre-se le competenze personali, relazionali e interculturali)

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Page 3: lezionidigitali laintaSSideiaSi - Campuscampus.hubscuola.it/var/ezflow_site/storage/original/application/8... · una breve presentazione PowerPoint corredata di immagini. Come ulteriore

l e z i o n i d i g i ta l i1 0 6 unità di apprendimento 9

la CoStruzione di videor

lezione parteCipata 30’ in ClaSSeDal MEbook, spiegare proiettando la lezione sulla costruzione

personale e impersonale di videor, pp. 142-143.

Far eseguire alla LIM ad un alunno la verifca immediata.

Eseguire in classe, proiettandolo con la LIM, l’esercizio n.  1 a

p. 143, che ha lo scopo di mettere alla prova gli alunni sulla distin-

zione tra costruzione personale e impersonale di videor.

Compiti 60’ a CaSaFar studiare la costruzione personale e impersonale di videor e as-

segnare gli esercizi n. 2-3-4-5 a p. 144.

lezione parteCipata 30’ in ClaSSeCorreggere gli esercizi svolti a casa.

Valutare la preparazione eseguendo insieme l’esercizio n. 6 a p. 144, in cui si richiede di tradurre delle frasi d’au-

tore dopo aver scelto la costruzione personale o impersonale.

Compiti 60’ a CaSaFar tradurre il brano d’autore La spada di Dàmocle, n. 8 a p. 145.

il doppio nominativo

lezione parteCipata 30’ in ClaSSeDal MEbook, proiettare la scheda I SEGRETI DELLA TRADUZIONE, Il doppio nominativo, pp. 145-146. Ese-

guire in classe l’esercizio n. 9 a p. 146, come esercizio applicativo di quanto spiegato.

altri verbi Con CoStruzione perSonale

lezione parteCipata 60’ in ClaSSeDal MEbook, proiettare la scheda di SINTASSI, Altri

verbi con costruzione personale, a p. 147, in cui sono

presentati i verbi che, oltre a videor, hanno la costru-

zione personale con nominativo + infnito. Eseguire

in classe, proiettandoli alla LIM, gli esercizi:

• n.  10 a p. 147, in cui è richiesto di riconoscere

nelle frasi proposte la costruzione personale dei

verba dicendi, iudicandi, iubendi;

• n. 13 a p. 148, in cui è richiesto di tradurre delle

frasi d’autore dopo averle completate con la co-

struzione dei verba dicendi, iudicandi, iubendi.

l e z i o n e 1

il nominativo

1 Indicasenelleseguentifrasivideorhacostruzion

1. Semper verum dixi; tu autem mendax saep

2. Milites acri pugna fessi videbantur.

3. Omnibus turpe videbatur te hoc scelus fecis

4. Nobis visum est utile pro patria pugnare.

5. Si tibi videtur, Romam redibo.

6. Discipuli videntur diligenter omnia magistr

faciliora

Test

13 Completaleseguentifrasid’autoreconlacostruzionedeiverba dicendi,

quinditraduci. 1. ………….......………........………….......… (“Si dice che Platone”) post mortequem singularĭter dilexerat, a Pythagoreis etiam multa didicisse. (Agost

.………….......… (“Ai genitori si proibisce”) adire ad flios, ………….......………

suis cibum vestitumque ferre. (Cic.) • 3. Disciplina Druidarum in Britin Galliam translata esse ………….......………...... (“si ritiene che”). (Ces.) (“Ad Annibale”) a Carthaginiensibus redire in Africam ………….......…

(Eutr.)  • 5. Pronuntiasse ………….......………........………….......… (“si dice cardenti motu gestuque. (Svet.) • 6. ………….......………........ (“Si annunciò ccum suis copiis ad occupandum Vesontionem contendĕre. (Ces.)  •accessit, ut, equitibus per oram maritimam ab Antonio dispositis, nemici”) aquari ………….......………........ (“si proibiva”). (Ces.) • 8. ………….

(“Si deve ritenere che”) nullam in amicitiis pestem esse maiorem q

difficiliora

Page 4: lezionidigitali laintaSSideiaSi - Campuscampus.hubscuola.it/var/ezflow_site/storage/original/application/8... · una breve presentazione PowerPoint corredata di immagini. Come ulteriore

l e z i o n i d i g i ta l i 1 0 7la SintaSSi dei CaSi

Compiti 60’ a CaSaFar studiare la costruzione personale dei verba dicendi, iudicandi, iubendi e assegnare gli esercizi n. 11-12-14 a p. 148.

attività di riepilogo

lezione parteCipata 60’ in ClaSSe (F)Proiettare con la LIM lo Schema riassuntivo del no-

minativo, a p. 149, e svolgere insieme la versione Pa-

nico nell’esercito di Pompeo, n. 16 a p. 149, chieden-do di fare l’analisi di tutti i nominativi presenti nel brano dal punto di vista morfosintattico.

veriFiCa delle Competenze 60’ a CaSa (F)Per verifcare le competenze linguistiche acquisite sul nominativo far eseguire gli esercizi n. 18 e 19 a p. 151 e n. 20-21-22 a p. 152.

laboratorio di traduzione 120’ in ClaSSe (F)Per la verifca delle competenze di traduzione, far eseguire la traduzione guidata Eccezionalità di

Alcibiade, n.  26 a p.  153, che prevede un’attività laboratoriale, con domande di carattere morfologi-co, sintattico, lessicale, che guidano l’alunno nella traduzione.Proiettare la versione Gente di teatro, n. 29 a p. 155, e far eseguire l’analisi morfosintattica dei nominativi presenti.

Compiti 120’ a CaSa (F)Far tradurre la versione Gente di teatro, n.  29 a p. 155, analizzata in classe, e far leggere la scheda CONOSCERE LA CULTURA, Roma in scena, a pp. 155-156, assegnando gli esercizi Comprendere e Approfondire, a p. 156. Per l’esercizio n. 6, che ri-chiede di ricercare notizie su uno degli autori di te-atro citati e di sceglierne un’opera da presentare alla classe, richiedere di leggerne il testo in traduzione italiana e di illustrarne la trama in forma schemati-ca o riassuntiva, avvalendosi anche di un supporto digitale (presentazione PowerPoint, mappa concet-tuale o schema o riassunto in Word da proiettare alla LIM). Per l’esercizio n. 7 chiedere di preparare una breve presentazione PowerPoint corredata di immagini.Come ulteriore approfondimento è possibile:• portare la classe a vedere la rappresentazione di

una commedia o di una tragedia latina;• mettere in scena, con la collaborazione del docen-

te di lingua e letteratura italiana, una commedia di Plauto o Terenzio.

Schema riassuntivo del nominativo

morfologia

soggetto Exercitum consul ducit. Il console c

predicato nominale Cicero consul fuit. Cicerone fu

complemento predicativo del soggetto

Cicero consul factus est. Cicerone fu

sintassi

nominativo

videor “sembro” con costruzione personale (nominativo + infnito)

Cicero consul fore videtur. Sembra chediventerà co

verba dicendi e iudicandi (al passivo) con costruzione personale (forme semplici)

Cicero consul fore putatur. Si ritiene chdiventerà co

verba iubendi e vetandi (al passivo) con costruzione personale

Cicero Romam reverti vetitus est.

A Cicerone di ritornare

doppio nominativo (soggetto e predicativo del soggetto)

verbi indicanti un modo di essere

Cicero homo novus natus est.

Cicerone nanuovo”.

verbi appellativi, estimativi, elettivi (al passivo)

Cicero Siciliae quaestor creatur.

Cicerone viquestore del

Page 5: lezionidigitali laintaSSideiaSi - Campuscampus.hubscuola.it/var/ezflow_site/storage/original/application/8... · una breve presentazione PowerPoint corredata di immagini. Come ulteriore

l e z i o n i d i g i ta l i1 0 8 unità di apprendimento 9

l e z i o n e 2

l’aCCuSativo

i verbi aSSolutamente e relativamente imperSonali

lezione parteCipata 60’ in ClaSSeDal MEbook, spiegare, proiettandola alla LIM, la lezione di sintassi sui verbi assolutamente e relativamente im-

personali, pp. 157-158.

Far eseguire alla LIM ad un alunno la verifca immediata.

Eseguire in classe, proiettandoli con la LIM, gli esercizi:

• n. 1 a p. 159, che ha lo scopo di far eser-

citare gli alunni sui verbi assolutamente

impersonali;

• n.  4 a p.  159, che richiede di tradurre

delle frasi d’autore, dopo aver indivi-

duato e corretto gli errori relativi alla

costruzione dei verbi assolutamente e

relativamente impersonali.

Compiti 60’ a CaSaFar studiare i verbi assolutamente e relati-

vamente impersonali e assegnare gli eser-

cizi n. 2 e 3 a p. 159.

i verbi Che reggono l’aCCuSativo

lezione parteCipata 60’ in ClaSSeDal MEbook, proiettare la scheda di SINTASSI, I verbi che reggono l’accu-

sativo, a pp. 160-162. Eseguire in classe, proiettandolo alla LIM, l’esercizio

n. 8 a p.162, in cui è richiesto di abbinare ciascun verbo proposto al sostan-

tivo corrispondente e di indicare se il verbo è usato in funzione transitiva

o intransitiva.

Compiti 60’ a CaSaFar studiare i verbi che reggono l’accusativo e assegnare gli esercizi n. 9-10

a p. 163.

i verbi Che reggono il doppio aCCuSativo

lezione parteCipata 60’ in ClaSSeDal MEbook, proiettare la scheda di SINTASSI, I verbi che reggono il doppio accusativo, a pp. 163-164. Eseguire

in classe, proiettandolo alla LIM, l’esercizio n. 13 a p. 165, in cui è richiesto di tradurre delle frasi d’autore dopo

averle completate declinando opportunamente il termine indicato.

Compiti 60’ a CaSaFar studiare i verbi che reggono il doppio accusativo e assegnare gli esercizi n. 11 e 12 a p. 165.

sintassi

I verbi che reggono il doppio accusativo

Accusativo dell’oggetto e dPresentano questo tipo di doppio accu

gli stessi verbi che al passivo hanno appellativi (appello, dico, nomino e(elĭgo, creo ecc.):

Albani Mettium Fufetium dictat

Page 6: lezionidigitali laintaSSideiaSi - Campuscampus.hubscuola.it/var/ezflow_site/storage/original/application/8... · una breve presentazione PowerPoint corredata di immagini. Come ulteriore

l e z i o n i d i g i ta l i 1 0 9la SintaSSi dei CaSi

lezione parteCipata 30’ in ClaSSeDal MEbook, proiettare la scheda I SEGRETI DELLA TRADUZIONE, Il passivo di celo e doceo, p. 166. Eseguire in classe l’esercizio n. 15 a p. 166, che verifca l’abilità di saper riconoscere gli elementi che costituiscono la costru-zione passiva di celo e doceo.

attività di riepilogo

lezione parteCipata 60’ in ClaSSe (F)Proiettare con la LIM lo Schema riassuntivo dell’accusativo a p. 167, e svolgere insieme l’esercizio n. 16 a p. 167, che richiede di tradurre delle frasi d’autore dopo aver sottolineato tutti gli accusativi presenti nel brano e averne riconosciuto la diversa funzione.

veriFiCa delle Competenze 120’ in ClaSSe (F)Per verifcare le competenze linguistiche acquisite sull’accusativo far eseguire gli esercizi n. 20 e 21 a p. 171 e n. 22-23-24-25 a p. 172.

laboratorio di traduzione 60’ in ClaSSe (F)Per la verifca delle competenze di traduzione, far eseguire la traduzione guidata Annibale in fuga, n. 28 a p. 173, che prevede un’attività laboratoriale, con domande di carattere morfologico, sintattico, lessicale, che guidano l’alunno nella traduzione.

Compiti 120’ a CaSa (F)Far tradurre la versione È utile il confronto con i coetanei, n. 30 a p. 175. Far leggere quindi la scheda CONOSCERE LA CULTU-RA, L’educazione a Roma, a pp. 175-176, e far svolgere gli esercizi Comprendere e Approfondire, a p. 176. Come introduzione al tema dell’educazione nell’antica Roma è possibile proporre la lettura di Alberto Angela, Una giornata nell’antica Roma, Andare a scuola … per la strada (pp. 120-124), testo che può essere anche consigliato come lettura estiva, in quan-to permette di approfondire vari aspetti della vita quotidiana nella capitale dell’impero.

attività di ripaSSo e reCupero 120’ in ClaSSe (F)A questo punto prevedere un’ora di ripasso e di recupero di even-tuali lacune: dividere la classe in gruppi omogenei per livello, far ripassare le regole fnora studiate facendo eseguire gli esercizi pro-posti a pp. 177-178, esercizi che permettono di verifcare sia il livello di conoscenze raggiunto dagli alunni sia lo sviluppo delle abilità di analisi, comprensione e traduzione. Per eseguire la versione Un sogno rivelatore, n. 10 a p. 178, si consiglia di proiettarne il testo alla LIM e di ricorrere al Videotutorial per l’analisi morfosintattica del brano.

laboratorio delle Competenze 120’ in ClaSSe (F)Svolgere in classe il Laboratorio delle competenze, a pp. 179-180, in particolare:• la versione Talvolta i sogni si realizzano, n.1 a p. 179, che presenta un laboratorio di lingua con cui verifcare

se gli alunni sanno eseguire con precisione l’analisi del periodo, riconoscere i verbi costruiti personalmente o impersonalmente e distinguere e rendere in italiano le varie strutture morfosintattiche studiate;

• la versione Reazioni alla morte di Alessandro, n. 2 a p. 180, che presenta un laboratorio di lessico con cui verif-care se gli alunni hanno raggiunto la consapevolezza delle continuità e discontinuità tra lessico italiano e latino, al fne di una corretta traduzione.

Tali versioni possono essere proiettate con la LIM e se ne può ascoltare l’audio, chiedendo agli alunni di cercare di comprenderne la struttura sintattica a partire dall’ascolto.

Page 7: lezionidigitali laintaSSideiaSi - Campuscampus.hubscuola.it/var/ezflow_site/storage/original/application/8... · una breve presentazione PowerPoint corredata di immagini. Come ulteriore

l e z i o n i d i g i ta l i11 0 unità di apprendimento 9

l e z i o n e 3

il genitivo

la CoStruzione di intereSt e reFert

lezione parteCipata 30’ in ClaSSeDal MEbook, spiegare proiettando alla LIM la lezione sulla costruzione di

interest e refert, p. 181.

Far eseguire alla LIM ad un alunno la verifca immediata.

Eseguire in classe, proiettandoli con la LIM, gli esercizi:

• n.  1 a p. 182, che richiede di sottolineare le persone a cui “importa”,

“interessa”;

• n. 4 a p. 183, che richiede di tradurre delle frasi d’autore dopo aver indivi-

duato e corretto gli errori relativi alla costruzione dei verbi interest e refert.

Compiti 60’ a CaSaFar studiare la costruzione di interest e refert e assegnare gli esercizi n. 2 e

3 a p. 182.

i verbi eStimativi e giudiziari Con il genitivo

lezione parteCipata 30’ in ClaSSeDal MEbook, proiettare la scheda di SINTASSI, I verbi estimativi e giudiziari con il genitivo, pp. 185-186. Esegui-

re in classe gli esercizi n. 11 e 13, a p. 187, come esercizio applicativo di quanto spiegato.

Compiti 30’ a CaSaFar studiare la costruzione dei verbi estimativi e giudiziari e assegnare l’esercizio n. 12 a p. 187.

genitivo Soggettivo e oggettivo e genitivo partitivo

lezione parteCipata 60’ in ClaSSeDal MEbook, proiettare la scheda I SEGRETI DELLA TRADUZIO-

NE, Genitivo soggettivo e oggettivo e genitivo partitivo, a pp. 188-

189. Dividere la classe in gruppi, omogenei per livello, e far eseguire

gli esercizi n. 16 e 17 a p. 189.

Compiti 30’ a CaSaFar studiare il genitivo soggettivo e oggettivo e genitivo partitivo e

assegnare l’esercizio n. 18 a p. 190.

gli aggettivi Con il genitivo

lezione parteCipata 60’ in ClaSSeDal MEbook, proiettare e spiegare la scheda di SINTASSI, Aggettivi con il genitivo a pp. 191-192.

4 Nelleseguentifrasiindividuaglierrorire

(attenzione:unafraseècorretta),poitra

1. Magni exercitui interest hostes lon errore: exercitui

2. Oratorem interest audientium ani errore: …………….......................……….

3. Tradunt Caesarem dicĕre solitum eesset.

errore: …………….......................……….

4. Mea magnum interest patriam sal errore: …………….......................……….

5. Illius non interfuerat profectio tua errore: …………….......................……….

difficiliora

i segreti della traduzio

Genitivo soggettivo e oggettivo e genitivo partitivo

In dipendenza da alcuni sostantivi deverbali (osmono implicitamente lo svolgimento di un’aziooggettivo, così defniti perché, esplicitando il vaa svolgere la funzione di soggetto o di complem

Primus adventus hostium percŭlit incolas loci. (Liv.)

Metus est opinio magni mali impenden-tis. (Cic.)

In

g

Iri

Page 8: lezionidigitali laintaSSideiaSi - Campuscampus.hubscuola.it/var/ezflow_site/storage/original/application/8... · una breve presentazione PowerPoint corredata di immagini. Come ulteriore

l e z i o n i d i g i ta l i 111la SintaSSi dei CaSi

Eseguire in classe, proiettandolo con la LIM, l’esercizio n. 22 a p. 192, che richiede di individuare nelle frasi d’au-tore proposte gli aggettivi e i participi che reggono il genitivo.

Compiti 30’ a CaSaFar studiare la costruzione degli aggettivi con il genitivo e assegnare gli esercizi n. 23 e 24 a p. 192.

attività di riepilogo

lezione parteCipata 60’ in ClaSSe (F)Proiettare con la LIM lo Schema riassuntivo del genitivo a pp. 192-193 e svolgere insieme, sempre proiettandolo alla LIM, l’esercizio n. 26 a p. 193, di riepilogo sulla sintassi del genitivo.

veriFiCa delle Competenze 120’ in ClaSSe (F)Per verifcare le competenze linguistiche acquisite sul genitivo far eseguire gli esercizi n. 27-28-29 a p. 194 e n. 30-31-32 a p. 195.

laboratorio di traduzione 120’ in ClaSSe (F)Per la verifca delle competenze di traduzione, far eseguire la versione Umanità dell’imperatore Tito, n. 33 a p. 195, richiedendo di sottolineare tutti i genitivi presenti nel brano e di riconoscerne l’uso.Proiettare la versione guidata Virtù e vizi di Annibale, n. 39 a p. 197, e far eseguire l’analisi morfosintattica dei genitivi presenti e le attività laboratoriali proposte.

Compiti 60’ a CaSa (F)Far tradurre la versione Virtù e vizi di Annibale, n. 39 a p. 197.

laboratorio di traduzione 60’ in ClaSSe (F)Per la verifca delle competenze di traduzione, far eseguire la traduzione Un sogno premonitore, n. 40 a p. 198, richiedendo di sottolineare tutti i genitivi presenti nel brano e riconoscerne l’uso e di eseguirne l’analisi morfosin-tattica con il sussidio del Laboratorio.

Compiti 120’ a CaSa (F)Far tradurre la versione Pochi libri, ma buoni, n. 41 a p. 198. Assegnare quindi la scheda CONOSCERE LA CIVIL-TÀ, Libri e biblioteche a Roma, a p. 199, e far svolgere gli esercizi Comprendere e Approfondire, a p. 199. Per l’esercizio n. 5, che richiede di confrontare l’organizzazione-tipo di una biblioteca romana con quella di una attuale, è possibile prevedere la visita guidata presso la biblioteca d’istituto o presso la biblioteca civica, in modo che gli alunni ap-prendano le principali norme che regolano una biblioteca di oggi.È possibile inoltre proporre un percorso didattico di approfondi-mento sulle forme di comunicazione dal titolo Dalla pietra alla

carta. Il percorso potrà prendere avvio dalla presentazione di al-cune nozioni di base di epigrafa latina, per poi passare a un’atti-vità laboratoriale di schedatura di epigraf latine presso un museo locale. Si passerà quindi ad analizzare il passaggio dalla pietra alla carta, attraverso il papiro e la pergamena. Si proseguirà con una visita guidata dei depositi storici della biblioteca civica per la pre-sentazione e l’analisi di alcuni documenti manoscritti ed opere a stampa, per poi rifettere sulle regole della buona conservazione di un libro antico e di uno moderno e identifcare le condizio-ni e le misure di sicurezza predisposte nei locali. Ulteriori visite potranno essere realizzate presso un laboratorio di restauro o presso una tipoteca per iniziare il percorso sulla storia del libro stampato.

Page 9: lezionidigitali laintaSSideiaSi - Campuscampus.hubscuola.it/var/ezflow_site/storage/original/application/8... · una breve presentazione PowerPoint corredata di immagini. Come ulteriore

l e z i o n i d i g i ta l i11 2 unità di apprendimento 9

l e z i o n e 4

il dativo

il dativo retto da verbi tranSitivi e intranSitivi

lezione parteCipata 30’ in ClaSSeDal MEbook, spiegare, proiettandola alla LIM, la lezione di sintassi

sul dativo retto da verbi transitivi e intransitivi, pp. 200-201.

Far eseguire alla LIM ad un alunno la verifca immediata.

Eseguire in classe, proiettandoli con la LIM, gli esercizi:

• n. 1 a p. 201, che richiede di individuare i verbi transitivi in ita-

liano che reggono il dativo in latino;

• n. 4 a p. 202, che richiede di tradurre delle frasi d’autore, dopo

averle completate con le forme indicate.

Dal MEbook, proiettare la scheda di I SEGRETI DELLA TRADU-

ZIONE, Il passivo dei verbi che reggono il dativo, a p. 202.

Compiti 60’ a CaSaFar studiare i verbi transitivi e intransitivi che reggono il dativo e

la scheda di sintassi sul passivo dei verbi che reggono il dativo e

assegnare gli esercizi n. 2 e 3 a p. 201 e n. 6 a p. 203.

i verbi Con doppia CoStruzione

lezione parteCipata 30’ in ClaSSeDal MEbook, proiettare la scheda di SINTASSI, I

verbi con doppia costruzione, a pp. 203-204. Esegui-

re in classe, proiettandolo alla LIM, l’esercizio n. 8 a

p. 204, in cui è richiesto di tradurre delle frasi d’auto-

re dopo aver riconosciuto il caso richiesto dal verbo.

Compiti 60’ a CaSaFar studiare i verbi con doppia costruzione e asse-

gnare gli esercizi n. 9 e 10 a p. 204.

aggettivi Con il dativo

lezione parteCipata 60’ in ClaSSeCorreggere gli esercizi svolti; proiettare, quindi, ed eseguire insieme l’esercizio n. 11 a p. 205, che richiede di tra-

durre delle frasi dopo aver individuato gli errori di costruzione di alcuni verbi, o aver indicato il costrutto verbale

alternativo.

Dal MEbook, proiettare la scheda di SINTASSI, Aggettivi con il dativo, a p. 208. Eseguire in classe, proiettandolo

alla LIM, l’esercizio n. 17 a p. 208, in cui è richiesto di indicare il tipo di rapporto espresso dal dativo.

Compiti 30’ a CaSaFar studiare la scheda sugli aggettivi che reggono il dativo e assegnare l’esercizio n. 18 a p. 208.

i segreti della traduzio

Il passivo dei verbi che reggono il dativo

I verbi intransitivi latini che reggono il dativo al p

Multis propter sapientiam, multis propter iustitiam invidetur. (Sen.)

Ap

Nella traduzione, tuttavia, è preferibile tener conto

in latino in i

il dativo rimane tale anche al passivo (multis) il

il verbo intransitivo è posto sempre alla 3a persona singolare (invidetur)

la fo(“

l’eventuale complemento d’agente è espresso con a/ab + abl.

l’eim

Pertanto, una traduzione italiana più scorrevole sa

Molti sono invidiati per la loro saggezza, molti p

8 Nelleseguentifrasid’autorericonosciqualicasireggonoiverbieviden

1. Caesar huic vallo turres circumdĕdit. (Ces.) • 2. Mihi populus nonsed immortalitatem donavit. (Cic.) • 3. Dion, elatus publice, sepulcri(Nep.) • 4. Bellovăci belli gloria Gallos omnes Belgasque praestabandignitate principibus excellit, modestia infrmis par esse videtur. (aciem suam raedis et carris circumdederunt, ne qua spes in fuga

faciliora

Test

Page 10: lezionidigitali laintaSSideiaSi - Campuscampus.hubscuola.it/var/ezflow_site/storage/original/application/8... · una breve presentazione PowerPoint corredata di immagini. Come ulteriore

l e z i o n i d i g i ta l i 11 3la SintaSSi dei CaSi

attività di riepilogo

lezione parteCipata 60’ in ClaSSe (F)Proiettare con la LIM lo Schema riassuntivo del dativo, a p. 209, e svolgere insieme, proiettandolo alla LIM, l’esercizio

n. 20 a p. 209, che richiede di tradurre delle frasi dopo aver individuato e corretto gli errori di costruzione presenti.

Compiti 30’ a CaSa Far eseguire l’esercizio n. 19 a p. 209 di riepilogo sugli usi del dativo.

veriFiCa delle Competenze 120’ in ClaSSe (F)Per verifcare le competenze linguistiche acquisite sul dativo far eseguire gli esercizi n. 22 e 23 a p. 210, n. 24-25-

26 a p. 211 e n. 27 a p. 212; per la verifca delle competenze lessicali svolgere gli esercizi n. 29 e 30 a p. 212.

laboratorio di traduzione 60’ in ClaSSe (F)Per la verifca delle competenze di traduzione, far eseguire la traduzione guidata Cesare si prepara a fronteggiare

i Germani, n. 32 a p. 213, che prevede un’attività laboratoriale, con domande di carattere morfologico, sintattico,

lessicale, per guidare l’alunno nella traduzione.

Compiti 120’ a CaSa (F)Far tradurre la versione Risparmiare i vinti è segno di forza, n. 34 a p. 214, e far leggere la scheda CONOSCERE

LA CULTURA, La clementia: una virtù politica, a p. 215; assegnare quindi gli esercizi Comprendere e Approfon-

dire, a p. 215.

attività di ripaSSo e reCupero 120’ in ClaSSe (F)A questo punto prevedere un’ora di ripasso

e di recupero di eventuali lacune: divide-

re la classe in gruppi omogenei per livello

e far ripassare le regole fnora afrontate

facendo eseguire gli esercizi proposti a

pp.  216-217, esercizi che permettono di

verifcare sia il livello di conoscenze rag-

giunto dagli alunni sia lo sviluppo delle

abilità di analisi, comprensione e traduzio-

ne; in particolare, quest’ultima è verifcata

attraverso la traduzione di Dopo Alessan-

dro, n. 11 a p. 217, da svolgere con il sussi-

dio dei Videotutorial.

laboratorio delle Competenze 120’ in ClaSSe (F)Svolgere in classe il Laboratorio delle competenze, a pp. 218-219,

in particolare:

• la versione Cicerone celebra il poeta Archia, n.1 a p. 218, che pre-

senta un laboratorio di lingua con cui verifcare se gli alunni san-

no eseguire con precisione l’analisi del periodo, identifcando le

frasi e il tipo di subordinate; se sanno riconoscere i verbi costruiti

con il genitivo o con il dativo; se sanno distinguere e rendere in

italiano le varie strutture morfosintattiche studiate;

• la versione Un’accoglienza trionfale, n. 2 a p. 219, che presenta

un laboratorio di lessico con cui verifcare se gli alunni hanno

raggiunto la consapevolezza delle continuità e discontinuità tra

lessico italiano e latino, al fne di una corretta traduzione.

Tali versioni possono essere proiettate con la LIM e se ne può ascoltare l’audio, chiedendo agli alunni di cercare di

comprenderne la struttura sintattica a partire dall’ascolto.

analisi linguistica

1 Dopoaverlettoconattenzioneiltesto,svolgileseg

fa’ l’analisi del periodo, identifcando le frasi e il tipo

riconosci i verbi costruiti con il genitivo o il dativo;

completa le note e traduci.

Cicerone celebra il poeta Archia

Nell’orazione fnalizzata a far ottenere la cittadidi Archia, che si manifestarono fn dalla giovine

Ut primum ex pueris excessit Archias, atque ab eiinformari solet se ad scribendi studium contulit, nobili – celebri quondam urbe et copiosa, atqstudiis adfuenti, celerĭter antecellĕre omnibus

Audio

Page 11: lezionidigitali laintaSSideiaSi - Campuscampus.hubscuola.it/var/ezflow_site/storage/original/application/8... · una breve presentazione PowerPoint corredata di immagini. Come ulteriore

l e z i o n i d i g i ta l i11 4 unità di apprendimento 9

l e z i o n e 5

l’ablativoi Complementi di allontanamento e di origine

lezione parteCipata 30’ in ClaSSeDal MEbook, spiegare, proiettandola alla LIM, la lezione sui complementi di

allontanamento o separazione, origine o provenienza, pp. 220-221.

Far eseguire alla LIM ad un alunno la verifca immediata.

Proiettare in classe la scheda PAROLE DA SCOPRIRE, Verbi e locuzioni con

l’ablativo strumentale, a pp. 222-223.

Compiti 60’ a CaSaFar studiare i complementi di allontanamento o separazione, origine o provenienza e i verbi e le locuzioni con

l’ablativo strumentale e assegnare gli esercizi n. 2 e 3 a p. 221 e n. 4-5-6 a p. 223.

la CoStruzione di dignuS e di opuS eSt

lezione parteCipata 30’ in ClaSSeDal MEbook, proiettare la scheda di SINTASSI, La costruzione di dignus e di opus est, pp. 223-224. Eseguire in

classe, proiettandolo con la LIM, l’esercizio n. 9 a p. 224, come esercizio applicativo di quanto spiegato.

Compiti 60’ a CaSaFar studiare la costruzione di dignus e di opus est e assegnare gli esercizi n. 7 e 8 a p. 224.

partiColarità dei Complementi di tempo

lezione parteCipata 60’ in ClaSSeDal MEbook, proiettare la scheda di SINTASSI, Particolarità dei

complementi di tempo a p. 226. Eseguire, proiettandoli alla LIM,

gli esercizi n. 12 a p. 226 e n. 14 a p. 229.

Compiti 30’ a CaSaFar studiare le particolarità dei complementi di tempo e assegnare

l’esercizio n. 13 a p. 226.

attività di riepilogo

lezione parteCipata 60’ in ClaSSe (F)Proiettare con la LIM lo Schema riassuntivo dell’ablativo a pp. 227-228 e svolgere insieme l’esercizio n. 15 a p. 229

di riepilogo sulla sintassi dell’ablativo.

veriFiCa delle Competenze linguiStiChe e leSSiCali 120’ in ClaSSe (F)Per verifcare le competenze linguistiche acquisite sul genitivo far eseguire gli esercizi n. 19-20 a p. 232 e n. 21-22 a p. 233.

12 Abbinaopportunamenteciascunadomandaallaris

1. Quotiens in bello a morte te servavi?

2. Quotiens in temporis spatio tam gravi-bus imbribus pluit?

3. Quo intervallo tempŏris ludi Olympii funt?

4. Quo temporis spatio magistratum denuo

faciliora

Test

parole da scoprir

Verbi e locuzioni con l’ablativo strumentale

L’ablativo strumentale ricorre in nupossono tradurre mediante la congqui di seguito alcune di queste espcon qualche variante) suggerendo

locuzione

aliqua re pasci/ali/vivĕre l l d f

Page 12: lezionidigitali laintaSSideiaSi - Campuscampus.hubscuola.it/var/ezflow_site/storage/original/application/8... · una breve presentazione PowerPoint corredata di immagini. Come ulteriore

l e z i o n i d i g i ta l i 115la SintaSSi dei CaSi

Compiti 60’ a CaSa (F)Per la verifca delle competenze di traduzione, far eseguire la traduzione guidata Un senatore prende la parola su un caso di omicidio (I), n. 25 a p. 234, che prevede un’attività laboratoriale, con domande di carattere morfologico,

sintattico, lessicale, che guidano l’alunno nella traduzione.

laboratorio di traduzione (lavoro di gruppo) 120’ in ClaSSe (F)Dividere la classe in gruppi omogenei per livello e

far tradurre la versione Dolore di Plinio davanti al destino dei suoi schiavi, n. 27 a p. 235, e far eseguire

l’analisi morfosintattica degli ablativi presenti.

Correggere la versione svolta e leggere la scheda

CONOSCERE LA CULTURA, Liberi, liberti e schia-vi a Roma, a pp. 235-236, e far svolgere oralmente

gli esercizi Comprendere a p. 236.

Compiti 120’ a CaSa (F)Far svolgere gli esercizi Approfondire, a p. 236. Per

l’esercizio n. 4, che richiede di ricercare notizie sul-

le mansioni di particolare importanza afdate agli

schiavi, far realizzare il testo in Word.

Come ulteriore approfondimento è possibile proporre alla

classe:

• la lettura di Alberto Angela, Una giornata nell’antica Roma,

Il mercato degli schiavi, pp.  155-168, testo che permette

di approfondire il tema del mondo degli schiavi nell’antica

Roma;

• un percorso di epigrafa latina che, dopo aver fornito le no-

zioni di base di epigrafa latina, proponga un’attività labora-

toriale di schedatura di epigraf latine che hanno come tema

quello della vita degli schiavi.

laboratorio di Cultura 120’ in ClaSSe (F)Proporre alla classe il Laboratorio di cultura Tempo libero a Roma; in particolare svolgere le seguenti versioni:

• Dove annoiarsi? Alle corse del circo, n. 1 a p. 237, che per-

mette di far esercitare sul metodo di traduzione;

• Il fanatismo di Caligola per gli spettacoli e la squadra dei “verdi”, n. 2 a p. 239, che fa esercitare sull’analisi sintattica,

attraverso la costruzione di schemi ad albero;

• Crolla un anfteatro: la strage è terribile, n. 3 a p. 240, che richie-

de la traduzione e la memorizza-

zione del lessico tematico;

• Augusto e gli spettacoli, n.  5 a

p.  240, che richiede la traduzio-

ne con l’applicazione del metodo

utilizzato nelle versioni n.  1 e 2;

proiettare con la LIM la versione e

ascoltarne l’audio, chiedendo agli

alunni di cercare di comprender-

ne la struttura sintattica.

detrahi

subordinata 1°, infnitiva

si... obstreperet

subordinata 1°, condizionale

saltante eo

subordinata 2°, ablativo assolutocon valore temporale

et... fagellabat

coordinata alla principale

ac... iubebat

coordinata alla principale

osculabatur

principale

Page 13: lezionidigitali laintaSSideiaSi - Campuscampus.hubscuola.it/var/ezflow_site/storage/original/application/8... · una breve presentazione PowerPoint corredata di immagini. Come ulteriore

l e z i o n i d i g i ta l i1 1 6 unità di apprendimento 9

indiCatori giudizio puntimax 2

min 0,5

punti aSSegnati

ComprensioneComprendere e tradurre

facili testi latini

di vario genere

e di diverso argomento.

Comprende efcacemente testi orali/scritti cogliendone senso e struttura (in particolare la sintassi dei casi), compie le inferenze necessarie alla comprensione; interpreta un testo in riferimento al contesto e al signifcato per il nostro tempo.

2

_/2Comprende bene testi orali/scritti cogliendone senso e struttura, compie le inferenze necessarie alla comprensione e alla collocazione nel sistema letterario e/o storico-culturale.

1,5

Comprende sufcientemente testi orali/scritti cogliendone senso e struttura, compie le inferenze necessarie alla comprensione.

1

Comprende con difcoltà testi orali/scritti cogliendone solo il senso generale. 0,5

Competenza linguisticaCogliere gli elementi

morfologici, sintattici

e lessicali del sistema

linguistico latino,

anche in rapporto

a quello italiano

e di altre lingue

straniere moderne.

Coglie efcacemente gli elementi morfologici, sintattici (in particolare la sintassi dei casi) e lessicali del sistema linguistico latino, confrontandolo con quello italiano e di altre lingue straniere moderne.

2

_/2Coglie bene gli elementi morfologici, sintattici e lessicali del sistema linguistico latino, confrontandolo con quello italiano e di altre lingue straniere moderne.

1,5

Coglie sufcientemente gli elementi morfologici, sintattici e lessicali del sistema linguistico latino, confrontandolo con quello italiano.

1

Coglie con difcoltà gli elementi morfologici, sintattici e lessicali del sistema linguistico latino.

0,5

Competenza traduttivaEsercitare la traduzione

non come meccanico

esercizio di applicazione

di regole, ma come

strumento di conoscenza

di un testo e di un

autore.

Legge efcacemente il testo da tradurre, lo analizza, lo contestualizza e lo interpreta; lo traspone nella lingua d’arrivo, tenendo conto della correttezza linguistica e della coerenza semantica, rendendolo ricco di senso per il lettore italiano.

2

_/2Legge bene il testo da tradurre, lo analizza e lo contestualizza; lo traspone nella lingua d’arrivo, tenendo conto della correttezza linguistica e della coerenza semantica, rendendolo comprensibile per il lettore italiano.

1,5

Legge e analizza in modo sufciente il testo da tradurre; lo traspone discretamente nella lingua d’arrivo.

1

Legge e analizza a fatica il testo da tradurre; lo traspone nella lingua d’arrivo, con lacune linguistiche e semantiche.

0,5

Strumenti concettualiComprendere aspetti

della civiltà latina,

mettendoli in rapporto

al presente.

Comprende a fondo aspetti, processi e avvenimenti della civiltà latina (il teatro, l’educazione, la scrittura, la biblioteca, la schiavitù nell’antica Roma) e usa criticamente conoscenze e abilità acquisite per capire il presente.

2

_/2Comprende aspetti della civiltà latina e usa discretamente conoscenze e abilità acquisite.

1,5

Comprende alcuni aspetti della civiltà latina e usa non sempre in modo appropriato conoscenze e abilità acquisite.

1

Comprende pochi e semplici aspetti della civiltà latina e usa non sempre appropriatamente conoscenze e abilità acquisite.

0,5

produzione scritta e oraleProdurre testi e

argomentare utilizzando

conoscenze provenienti

da fonti diverse, anche

digitali, usando il lessico

specifco della disciplina.

Espone, oralmente e per iscritto, anche in forma digitale, le conoscenze acquisite e ricercate, anche su fonti digitali sui temi della cultura latina visti sopra, operando efcaci collegamenti e argomentando in maniera convincente le proprie rifessioni, usando un linguaggio elaborato.

2

_/2Espone le conoscenze acquisite e ricercate, operando discreti collegamenti e argomentando le proprie rifessioni, usando un linguaggio corretto.

1,5

Espone in modo sufciente le conoscenze acquisite, usando un linguaggio semplice. 1Espone le conoscenze acquisite con lacune, anche linguistiche. 0,5

totale _/10

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE

Competenze diSCiplinari

Page 14: lezionidigitali laintaSSideiaSi - Campuscampus.hubscuola.it/var/ezflow_site/storage/original/application/8... · una breve presentazione PowerPoint corredata di immagini. Come ulteriore

l e z i o n i d i g i ta l i 1 1 7la SintaSSi dei CaSi

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE

Competenze Chiavevalutazione

indiCatori giudizio puntimax 2

min 0,5

punti aSSegnati

Competenze linguistiche

Comprensione e produzione di messaggi di genere diverso utilizzando linguaggi e supporti diversi (cartacei, informatici e multimediali).

Comunica in modo efcace, coerente e corretto, usando vari tipi di linguaggio, le diverse conoscenze apprese sui temi del teatro, dell’educazione, della scrittura, della schiavitù nell’antica Roma, in relazione al contesto e allo scopo.

2

_/2Comunica bene, usando vari tipi di linguaggio, le diverse conoscenze apprese, i n relazione al contesto e allo scopo.

1,5

Comunica sufcientemente le diverse conoscenze apprese, in relazione al contesto e allo scopo.

1

Comunica con difcoltà le diverse conoscenze apprese, in relazione al contesto e allo scopo.0,5

Competenza digitale

Utilizzo degli strumenti e delle tecnologie (Word, PowerPoint, Internet, MEbook, LIM).

Usa in modo avanzato i software per la videoscrittura e per le presentazioni, gli strumenti del libro digitale, la LIM, i motori di ricerca per gli approfondimenti di cultura (v. temi riportati sopra).

2

_/2Usa in modo intermedio i software per la videoscrittura e per le presentazioni, i motori di ricerca, gli strumenti del libro digitale, la LIM.

1,5

Usa in modo base i software per la videoscrittura e per le presentazioni, i motori di ricerca, gli strumenti del libro digitale, la LIM.

1

Non sa usare in modo autonomo i software per la videoscrittura, i motori di ricerca, gli strumenti del libro digitale, la LIM.

0,5

Competenze sociali e civiche

Autonomia, responsabilità, partecipazione e collaborazione alla vita scolastica e alla società civile.

Comprende i diversi punti di vista sui temi della civiltà romana approfonditi, contribuendo, in modo efcace e costruttivo, all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei bisogni e dei diritti fondamentali propri e altrui.

2

_/2Comprende i diversi punti di vista, contribuendo all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive.

1,5

Comprende con difcoltà i diversi punti di vista, contribuendo solo in parte all’apprendimento comune.

1

Non comprende in modo autonomo i diversi punti di vista e non contribuisce all’apprendimento comune.

0,5

imparare a imparare

Organizzazione del proprio apprendimento, svolgimento di attività di problem solving (traduzione), individuazione di collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti.

Organizza in modo efcace il proprio apprendimento, utilizzando pluralità di fonti, defnendo tempi, modalità e strumenti; afronta situazioni problematiche, formulando ipotesi di soluzione originali; individua ed esprime in modo coerente collegamenti e relazioni sui temi della civiltà romana approfonditi (v. sopra), individuandone analogie e diferenze.

2

_/2

Organizza bene il proprio apprendimento; afronta situazioni problematiche, formulando ipotesi di soluzione; individua ed esprime in modo abbastanza chiaro collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi, concetti.

1,5

Organizza sufcientemente il proprio apprendimento; afronta semplici situazioni problematiche, formulando ipotesi di soluzione facili; individua ed esprime in modo essenziale collegamenti e relazioni tra fenomeni e concetti.

1

Non organizza autonomamente il proprio apprendimento; afronta con difcoltà situazioni problematiche.

0,5

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Progettazione e realizzazione di un prodotto.

Utilizza in maniera completa le conoscenze apprese sui temi della civiltà romana, organizzando in maniera razionale e originale il materiale.

2

_/2

Utilizza nel complesso le conoscenze apprese, organizzando in modo appropriato il materiale.

1,5

Utilizza discretamente le conoscenze apprese, orientandosi nell’organizzazione del materiale.

1

Utilizza parzialmente le conoscenze apprese, organizzando in maniera non sempre corretta il materiale.

0,5

totale _/10

3 4 5 6 7 8 9 10Scarso Insufciente Mediocre Sufciente Discreto Buono Ottimo Eccellente