Antologia - Liceo Scientifico Statale "E. Boggio Lera" · Analisi del testo narrativo: fabula e...

17
Programma d’Italiano Classe 1 AL Liceo Boggio Lera a.s.2013-2014 prof. A. Carta Testi: Biglia Manfredi, Si accendono parole, Narrativa, Paravia Ferralasco Moiso, Fare il punto Grammatica, B.Mondadori Antologia: Un compagno speciale, di D. de Vigan Giudicato per un paio di scarpe, di P.Mastrocola Come sfuggire ai dispetti dei compagni, di Oz La sentinella, di Brown Lo specchio magico, di Tournier L’avventura di due sposi, di Calvino La giacca stregata, di Buzzati La lupa, di Verga L’arrivo al castello di Dracula, di B.Stoker L’arrivo ad Auschwitz, di P.Levi Esopo: Il cervo alla fonte e il leone, La volpe e l’uva, La volpe e il corvo, La cicala e la formica, Il lupo e l’agnello, La volpe e la cicogna I cigni La signora Frola e il signor Ponza, suo genero; Il treno ha fischiato; La carriola, di Pirandello. Cenni sulla poetica pirandelliana. Epica: Alle origini del narrare, Omero e la questione omerica, Iliade: L’ira di Achille; Odissea: Ulisse e Polifemo. Virgilio, Eneide: Enea e Didone (l. IV, vv. 305-344, 362, 396) Analisi del testo narrativo: fabula e intreccio, lo schema base, le sequenze, il sistema dei personaggi, la presentazione dei personaggi, tempo della storia e tempo del racconto, lo spazio, il tempo, autore e narratore, la focalizzazione, il patto narrativo, le parole e i pensieri dei personaggi. Fiaba e favola. Il testo descrittivo Laboratorio di scrittura su favola, testo descrittivo, lettera-appello su tematiche di Geografia, scrittura collettiva di una storia Testi di narrativa letti a casa: Buzzati, La boutique del mistero; uno a scelta tra Storia di una capinera di Verga e Il sentiero dei nidi di ragno di Calvino; Fahrenheit 451 di R.Bradbury.

Transcript of Antologia - Liceo Scientifico Statale "E. Boggio Lera" · Analisi del testo narrativo: fabula e...

Programma d’Italiano

Classe 1 AL

Liceo Boggio Lera

a.s.2013-2014

prof. A. Carta

Testi: Biglia Manfredi, Si accendono parole, Narrativa, Paravia

Ferralasco Moiso, Fare il punto – Grammatica, B.Mondadori

Antologia:

Un compagno speciale, di D. de Vigan

Giudicato per un paio di scarpe, di P.Mastrocola

Come sfuggire ai dispetti dei compagni, di Oz

La sentinella, di Brown

Lo specchio magico, di Tournier

L’avventura di due sposi, di Calvino

La giacca stregata, di Buzzati

La lupa, di Verga

L’arrivo al castello di Dracula, di B.Stoker

L’arrivo ad Auschwitz, di P.Levi

Esopo: Il cervo alla fonte e il leone, La volpe e l’uva, La volpe e il corvo, La cicala e la formica, Il

lupo e l’agnello, La volpe e la cicogna

I cigni

La signora Frola e il signor Ponza, suo genero; Il treno ha fischiato; La carriola, di Pirandello. Cenni

sulla poetica pirandelliana.

Epica: Alle origini del narrare, Omero e la questione omerica, Iliade: L’ira di Achille; Odissea:

Ulisse e Polifemo. Virgilio, Eneide: Enea e Didone (l. IV, vv. 305-344, 362, 396)

Analisi del testo narrativo: fabula e intreccio, lo schema base, le sequenze, il sistema dei

personaggi, la presentazione dei personaggi, tempo della storia e tempo del racconto, lo spazio, il

tempo, autore e narratore, la focalizzazione, il patto narrativo, le parole e i pensieri dei personaggi.

Fiaba e favola.

Il testo descrittivo

Laboratorio di scrittura su favola, testo descrittivo, lettera-appello su tematiche di Geografia,

scrittura collettiva di una storia

Testi di narrativa letti a casa:

Buzzati, La boutique del mistero; uno a scelta tra Storia di una capinera di Verga e Il sentiero dei

nidi di ragno di Calvino; Fahrenheit 451 di R.Bradbury.

Grammatica

Analisi logica: La frase semplice: soggetto, soggetto partitivo, complemento oggetto, predicato

verbale e predicato nominale. Complementi: oggetto partitivo, d’agente, di specificazione, di

termine, complementi di luogo, vocazione, mezzo, denominazione, argomento, partitivo, vantaggio

e svantaggio, separazione e allontanamento, origine o provenienza, tempo, causa, fine, modo,

limitazione, qualità, materia, quantità, esclusione, concessivo, predicativo del soggetto e

dell’oggetto, colpa e pena, paragone, esclamativo.

Analisi del periodo: Proposizione indipendente o principale o reggente, subordinazione e

coordinazione; proposizioni implicite e esplicite; le subordinate: soggettive e oggettive, temporali,

causali, finali, concessive, avversative, modali, strumentali, comparative, relative proprie e

improprie, dichiarative, interrogative indirette, consecutive, limitative, eccettuative, esclusive,

aggiuntive, il periodo ipotetico.

Analisi grammaticale: sostantivi, aggettivi, pronomi, verbi attivi e passivi.

Programma di Latino

Classe 1 AL

Liceo Boggio Lera

a.s.2013-2014

prof. A. Carta

Testo: Diotti, Latino ad hoc, B.Mondadori

I casi e i complementi

La prima declinazione

La seconda declinazione

La terza declinazione

I nomi neutri di terza declinazione

La quarta declinazione

La quinta declinazione

Le quattro coniugazioni

Verbo essere e verbo avere

La legge dell’accento

Il paradigma

Aggettivi di prima e di seconda classe

Aggettivi possessivi

Pronomi personali di prima e seconda persona singolare e plurale; is-ea-id; ille-a-illud; pronome

riflessivo

Pronome relativo

Proposizione relativa con l’indicativo

Proposizione temporale con l’indicativo

Proposizione causale con l’indicativo

Verbi: Indicativo attivo e passivo; tempi: presente, imperfetto, futuro, perfetto, piuccheperfetto,

futuro anteriore

Complementi di luogo, particolarità dei complementi di luogo; complementi di modo, mezzo,

agente e causa efficiente, causa, fine, denominazione, compagnia e unione, argomento, vantaggio e

svantaggio, limitazione.

Civiltà:

Dei tra Grecia e Roma, traduzione: La dea Fortuna; Orfeo e Euridice: come si traduce una versione.

Dei ed eroi, Il mito di Ercole, Il mito di Prometeo (traduzione)

La vita quotidiana: La vita degli Spartani (traduzione)

La familia, un sistema patriarcale

Lo spazio pubblico

Un popolo di contadini

Programma di Geostoria

Classe 1 AL

a.s. 2013-2014

prof.A.Carta

Storia: Armerini, Zanette - Sulle tracce di Erodoto – B.Mondadori, vol 1

Incontro con la storia:

Cos’è la storia?

I fatti e i protagonisti della storia

Le fonti

I tempi e gli spazi

La spiegazione storica

La preistoria e le prime civiltà:

I tempi della preistoria

La grande trasformazione

Le civiltà del Vicino Oriente antico:

La Mesopotamia, paese di molti popoli

La lunga linea verde nel deserto: l’Egitto

Migrazioni e grandi imperi fra II e I millennio a.C.

Per terra e per mare: le civiltà del Mediterraneo orientale:

L’area egea: i cretesi e i micenei

L’area siro-palestinese: i fenici e gli ebrei

La civiltà greca:

Un mondo di città

Opliti, legislatori, tiranni

La società greca

L’apogeo delle poleis:

Atene e Sparta

Le guerre persiane e l’egemonia ateniese

La guerra del Peloponneso e la crisi della polis

Dalle città ai regni:

L’ascesa della Macedonia e l’impero di Alessandro

La civiltà ellenistica

L’eredità culturale dei greci

Roma dalle origini alla crisi della repubblica:

Le culture dell’Europa preistorica

L’Italia dalla preistoria alla dominazione etrusca

Roma dalle origini al III sec. a.C. :

Le origini della città e l’età della monarchia

La società e le istituzioni fra monarchia e repubblica

Roma repubblicana e l’egemonia sul Lazio

Patrizi e plebei

L’Italia nelle mani di Roma

La grande espansione di Roma:

La nuova nobiltà al governo di Roma

Roma nel Mediterraneo: le guerre contro Cartagine

La repubblica e il suo impero

La repubblica dopo le conquiste

La crisi della repubblica e l’età di Cesare:

Riforme mancate e guerra civile: la repubblica in crisi

L’equilibrio impossibile: gli anni di Pompeo e Crasso

Cesare padrone di Roma

Geografia: Tincati, Dell’Acqua – Geografia del presente – B. Mondandori

Le grandi diseguaglianze del mondo:

Come si vive nei Paesi meno avanzati?

Il lavoro minorile: sfruttamento e schiavitù

Umanità in movimento: migranti, profughi, rifugiati

Come stanno le donne nel mondo?

Il futuro: giovani, istruzione, ricerca

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

A.S. 2013-2014

Docente: Prof.ssa Mazzone Maria Grazia

Testo utilizzato: “In movimento” Fiorini- Coretti- Bocchi.

Ed. Marietti

CLASSE I SEZ. AL

-Test per la valutazione della forza veloce degli arti inferiori.

-Test per la valutazione della mobilità del busto.

-Test di Cooper per la valutazione della resistenza.

-Test per la valutazione della forza veloce degli arti superiori.

-Test per la valutazione della velocità sui 30 m.

-Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari.

-Esercizi di mobilizzazione riguardanti le articolazioni coxo-femorale,

scapolo-omerale e colonna vertebrale.

-Esercizi per il miglioramento della funzione cardio- respiratoria.

-Esercizi per il potenziamento muscolare degli arti superiori: slanci, spinte,

circonduzioni, flessioni e piegamenti.

-Esercizi per il potenziamento muscolare degli arti inferiori: skip, corsa

balzata, corsa calciata, saltelli di vario tipo sul posto ed in traslocazione.

-Esercizi elementari a corpo libero.

-Esercizi con l’ausilio di piccoli e grandi attrezzi

-Impostazione del salto in alto.

-Circuiti di velocità e di agilità.

-Pallavolo: esercizi propedeutici per la battuta, il palleggio ed il bagher.

-Pallavolo: partite.

-Pallacanestro: palleggio.

TEORIA

-Terminologia specifica.

-Assi e piani.

-Apparato scheletrico.

-Effetti dell’attività fisica sull’apparato scheletrico.

-Paramorfismi e dismorfismi.

-Regolamento pallavolo.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”

CATANIA

Anno scolastico 2013-2014

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe 1° sez. A corso LINGUISTICO

INSEGNANTE: PROF. ANTONELLA FRANCALANZA.

TESTI

Algebra e geometria: Re Fraschini –Grazzi I principi della matematica Atlas vol.1

ALGEBRA

RICHIAMI DI ARITMETICA

le quattro operazioni e le relazioni di confronto tra numeri naturali

le proprietà delle quattro operazioni

potenza dei numeri naturali

proprietà delle potenze

espressioni aritmetiche con le quattro operazioni e le potenze

divisibilità e numeri primi

M.C.D. e m.c.m.

IL CALCOLO NUMERICO

NUMERI RELATIVI

numero relativo – numeri negativi e positivi

valore assoluto

numeri concordi, discordi, opposti

confronto tra numeri relativi

operazioni con i numeri relativi

proprietà delle potenze

NUMERI RAZIONALI

frazioni e loro proprietà

numeri razionali assoluti

frazioni e numeri decimali

potenze a base razionale ed esponente intero positivo e negativo.

espressioni aritmetiche con le frazioni

INSIEMI

IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI

insiemi e sottoinsiemi

insiemi finiti ed infiniti

insiemi equipotenti

rappresentazione tabulare, grafica e caratteristica degli insiemi

operazioni insiemistiche

inclusione

IL CALCOLO LETTERALE

MONOMI E POLINOMI

monomi, grado di un monomio, operazioni e potenze dei monomi

M.C.D. e m.c.m. dei monomi

polinomi, grado e tipi di polinomi

operazioni tra polinomi

prodotti notevoli

EQUAZIONI LINEARI

uguaglianze tra espressioni: identità ed equazioni.

Equazioni equivalenti

principi di equivalenza

grado di un’equazione

equazioni di primo grado: risoluzione e verifica

equazioni di primo grado e formule inverse

risoluzione di semplici problemi di primo grado

STATISTICA

ELEMENTI DI STATISTICA

l’indagine statistica

le frequenze: frequenza assoluta, relativa e percentuale

la rappresentazione grafica

media aritmetica e media geometrica

moda, mediana

GEOMETRIA

I PRIMI ELEMENTI DI GEOMETRIA EUCLIDEA

GLI ELEMENTI INTRODUTTIVI

geometria intuitiva e razionale

gli assiomi: assiomi di appartenenza e di ordinamento

il concetto di congruenza

gli enti geometrici fondamentali

segmenti ed angoli

LA CONGRUENZA E I TRIANGOLI

poligoni e triangoli

la congruenza nei triangoli

criteri di congruenza

le proprietà del triangolo isoscele

il teorema dell’angolo esterno

relazioni tra lati ed angoli in un triangolo

la congruenza nei poligoni.

PARALLELISMO E PERPENDICOLARITA’ NEL PIANO

le rette parallele

le rette perpendicolari

il criterio di parallelismo e le proprietà delle rette parallele

parallelismo, perpendicolarità e poligoni.

QUADRILATERI PARTICOLARI: PARALLELOGRAMMI E TRAPEZI

i quadrilateri

i parallelogrammi

ANTONELLA FRANCALANZA

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“E. BOGGIO LERA”

CATANIA

PROGRAMMA DI RELIGIONE

Anno Scolastico 2013-2014

Insegnante: AMATO NUNZIA

Classe I° AL

Trimestre

1° Modulo: Il mistero dell’esistenza

Chi sono io? L’adolescente e la ricerca dell’identità.

La coscienza di sé: le domande di senso, la ricerca della felicità

Che cos’è la religione

Le credenze religiose. Magia e superstizione, una lettura critica.

2° Modulo: Le religioni prima della rivelazione

La ricerca di Dio nelle diverse religioni: lo spazio, il tempo, il gesto e l’uomo sacro

Le religioni “primitive”

La religione egizia

La religione mesopotamica

La religione greca e romana

Pentamestre 3° Modulo: La Bibbia

Che cos’è la Bibbia

La tradizione orale e la redazione scritta

La Bibbia: libri e personaggi dell’Antico e Nuovo Testamento.

L’interpretazione della Bibbia 4° Modulo: Il popolo ebraico e l’Ebraismo

I patriarchi e l’Esodo

Il profetismo e la monarchia

Le credenze fondamentali e il culto: lo shabat e la Pasqua

La diaspora e il movimento sionista

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“E. BOGGIO LERA”

CATANIA

PROGRAMMA DI RELIGIONE

Anno Scolastico 2013-2014

Insegnante: AMATO NUNZIA

Classe I° AL

Trimestre

1° Modulo: Il mistero dell’esistenza

Chi sono io? L’adolescente e la ricerca dell’identità.

La coscienza di sé: le domande di senso, la ricerca della felicità

Che cos’è la religione

Le credenze religiose. Magia e superstizione, una lettura critica.

2° Modulo: Le religioni prima della rivelazione

La ricerca di Dio nelle diverse religioni: lo spazio, il tempo, il gesto e l’uomo sacro

Le religioni “primitive”

La religione egizia

La religione mesopotamica

La religione greca e romana

Pentamestre 3° Modulo: La Bibbia

Che cos’è la Bibbia

La tradizione orale e la redazione scritta

La Bibbia: libri e personaggi dell’Antico e Nuovo Testamento.

L’interpretazione della Bibbia 4° Modulo: Il popolo ebraico e l’Ebraismo

I patriarchi e l’Esodo

Il profetismo e la monarchia

Le credenze fondamentali e il culto: lo shabat e la Pasqua

La diaspora e il movimento sionista

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

Classe I A Linguistico - Anno scol. 2013/2014

Prof. Donata Cucchiara

Testi in adozione :

H.Puchta & J.Stranks Into English Vol. 1 Loescher – Units 1-5

C.Doyle ‘Sherlock Holmes and the red circle’ ed. CIDEB ( Graded reading )

O.Wilde The Canterville ghost ed. CIDEB ( Graded reading )

FUNCTIONS

Describing places and people

Asking for/giving personal information

Talking about routine life and habits

Expressing preferences

Reporting personal experiences

Expressing opinions

Expressing feelings

Expressing Obligation and Prohibitions

Making plans or predictions

Making requests and respond

Reporting stories / events

GRAMMAR EXPONENTS

Present simple e present progressive ( revisione )

Past Simple di be

Past simple

Avverbi di frequenza

Ever / never

Linkers più comuni

Preposizioni di luogo

Aggettivi e pronomi indefiniti

Imperativo

Futuro ( con will / con present progressive / -going to future

Question tags

Verbi modali : may, must

Present perfect

Present perfect vs past simple

Plurali irregolari

A lot of/lots of / plenty of / very much / many/ little/ a few )

Have to

Il programma ha previsto anche esercitazioni sistematiche di dettato. In riferimento al writing, si è

lavorato prevalentemente sulla stesura di e-mails. L’interazione orale ha previsto attività di

drammatizzazione e simulazione.

Sono state svolte sistematiche attività di extensive reading e story telling basate sull’uso di graded

readers.

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE CLASSE IAl A.S. 2013-14

Prof.ssa Profeta Teresa

Unità 1-7

Ascolto, visione sequenziale, lettura, comprensione orale, riassunti orali e scritti dei dialoghi

delle suddette unità.

ATTIVITA’ COMUNICATIVE.

MODULO 1.

-Domandare la professione a qualcuno.

-Esprimere l’accordo e il disaccordo.

-Interrogare su persone e cose.

-Redigere una scheda informativa con gli elementi essenziali sul chi, cosa, dove, quando,

come, perché

.LINGUA.

Cifre e numeri

.Presente del verbo Essere.

C’est, il est

.Qui est-ce?Quel est ?

Articoli determinativi ed indeterminativi.

Chiedere e dire l’ora.

Chiedere e dire l’età

Presente del verbo avere

.Esprimere il possesso.

Aggettivi possessivi. A’ qui est-ce?

Presente indicativo dei verbi in ER.

Qu’est ce que c’est ?

.Preposizioni semplici ed articolate.A, Di, per, con.

MODULO 2.

Attività comunicative

Accettare o rifiutare un invito.

Chiedere un’informazione

Chiedere una spiegazione.

Proporre di darsi del tu o del voi.

LINGUA

.Plurale dei nomi e degli aggettivi

.La forma negativa

.Presente indicativo dei verbi irregolari di base: fare, dire, scrivere, andare, venire,

partire, leggere, sapere,volere, potere, uscire,mettere,tenere,vendre

.Uso delle preposizioni con i nomi di luogo.

Aggettivi di nazionalità.

Presente indicativo dei verbi in IR.

Il y a ,il n’y a pas.

MODULO 3.

Attività comunicative.

Chiedere la direzione

Descrivere qualcuno. o qualcosa.

Scegliere qualcosa.

Creazione di dialoghi orali

LINGUA

.Uso dei partitivi.

Forma negativa.Soppressione del pas.

Aggettivi dimostrativi

Il calendario

I giorni della settimana.

Pourquoi?Parce que.

Forma interrogativa,interrogativa –negativa

I pronomi en e y

Futur proche,presente continuo,passato recente

Pronomi personali diretti

Catania 03.06.2014

Prof.ssa Teresa Profeta

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” - CATANIA

PROGRAMMA SVOLTO

a. s. 2013/2014

Disciplina: Spagnolo

Classe: I Sez. A L

Docente Rosaria Anna Musmeci

Grammatica

L’alfabeto e la fonetica. Sostantivi e aggettivi: genere e numero. La concordanza. Aggettivi

anteposti e posposti. Formazione del plurale. Articoli determinativi ed indeterminativi. Pronomi

personali soggetto. Pronomi riflessivi. Hay/está(n). Aggettivi e pronomi possessivi. Pronomi e

aggettivi indefiniti. Presente indicativo dei verbi regolari e dei verbi irregolari (con dittongazione,

con alternanza vocalica, con gutturizzazione, con variazioni grafiche, con irregolarità alla prima

persona). Contrasto Ser / estar e haber/ tener. Ser / llamarse. Verbi con pronome riflessivi.

Numerali cardinali ed ordinali.. Perifrasi: estar + gerundio, ir a + infinito; Aggettivi e pronomi

dimostrativi. Avverbi di quantità. Avverbi di luogo. Avverbi di tempo. Pretérito perfecto. Participio

pasado e Gerundio; Imperativo; Pretérito Imperfecto. Uso di por/para. Uso di y, o, ni, pero, sino.

Pronomi complemento diretto e indiretto. La preposizione “a” come accusativo di persona. Gli

interrogativi .Muy / mucho. Gustar/apetecer. Imperativo (2° pp. Sing. E plur.). contrasto ir/venir.

Contrasto traer/llevar. Contrasto pedir/preguntar. Contrasto quedar/quedarse

U.D. 1

Lección 1: Hola, ¿cómo te llamas?

Lección 2 : Me gusta aprender español

Competenze: saludar y despedirse; presentarse;preguntar y dar información personal; expresar gustos e

intereses

Lessico : fórmulas de saludo y despedida;países y nacionalidades; lenguas; números de 0 a 50;

deportes; actividades de ocio

U.D. 2

Lección 3 : ¿Cómo dices?

Lección 4 : La clase

Competenze: Decir que algo no se entiende y pedir que se repita; preguntar por el significado de una palabra;

agradecer; deletrear; entender las órdenesbásicas para el desarrollo de una clase;conocer y manejar los

materials de clase; pedir cosas y favores; conceder o denegar lo pedido por otro.

Lessico : adverbios de afirmación y negación; expresiones para pedir disculpas, para llamar la atención, para

agradecer; objetos de la clase; material didáctico y partes del libro.

Unid U.D. 3

Lección 5 : ¿Qué hora es?

Lección 6 : ¿Estudias o trabajas?

Competenze: Preguntar y responder a qué se dedica una persona;preguntar y decir el lugar de

trabajo o de estudio y a qué hora se hacen las cosas; preguntar y espresar acciones habituales;

hablar de acciones habituales y de costumbres, hablar de acciones que se realizan esporádicamente;

preguntar y hablar de la frecuencia con que hacemos las cosas

Lessico : profesiones; lugares de trabajo; studios y centros de studio; partes del día; días de la semana;

acciones habituales y cotidianas; actividades de ocio.

Unid U.D.4

Lección 7 : ¡Ya voy!

Lección 8 : ¿Cómo te gusta viajar?

Competenze: elegir el medio de transporte ; preguntar y dar el precio, la distancia en tiempo y

espacio de un medio de transporte;Hablar por teléfono; preguntar y decir fechas y horarios;

comprender anuncios de vuelos, trenes, autobuses por megafonía;mantener conversaciones en la

recepción de un hotel; pedir algo y pedir prestado; disculparse y dar explicaciones.

Lessico : medios de transporte; vías y espacios urbanos; objetos de viaje; meses y estaciones del

año; léxico básico del hotel.

Unid U.D.5

Lección 7 : Esta es mi familia

Lección 8 : Nos gusta ser así

Competenze: espresar relaciones de parentesco; describir personas mediante sus características

físicas y sus habitos, sus gustos y su carácter; expresar gustos y preferencias en distinto grado;

expresar coincidencia o falta de coincidencia en los gustos; expresar y justificar una opinión.

Lessico: la familia; adjetivos para la descripción física; hábitos; manías

Unid U.D.6

Lección 13 : Vamos a la compra

Competenze: pedir en una tienda de alimentación; preguntar y dar el precio de alimentos;

Lessico: alimentos, sabores,colores; adjetivos para valorar la comida; comercios de alimentación.

Unid U.D.7

Lección 13 : ¿Cómo es tu casa?

Competenze: describir la vivienda y sus habitaciones; describir muebles y objetos; expresar

exixtencia y ubicación.

Lessico: partes de la casa; muebles y electrodomésticos; adjetivos para la descripción de objetos

(colores, tamaños y formas); adverbios de lugar

Unid U.D.8

Lección 16 : Mi barrio

Competenze: describir una ciudad; expresar ubicación; preguntar por un lugar; dar instrucciones

para llegar a un lugar.

Lessico: tipos de establecimientos, tiendas y servicios públicos.

A.S. 2013-2014

programma di Scienze

classe: I AL insegnante: Prof. ssa M.G. Foti

Modulo 0 Concetto di Natura

Le sfere del sistema Terra

Ambito di studio della Chimica, della Biologia, delle Scienze della Terra

Chimica Il mondo della materia: grandezze fisiche e misure

Notazione scientifica esponenziale

Il Sistema Internazionale

La composizione della materia: sostanze pure e miscugli

Caratteristiche e simboli degli elementi; numero atomico e numero di massa

Organizzazione della tavola periodica

La teoria di Dalton

Le particelle subatomiche

Cenni sui legami chimici

Proprietà fisiche e chimiche

Trasformazioni fisiche e chimiche; equazioni chimiche

Scienze della Terra

Modulo 1:L’Universo e le galassie

I vari tipi di galassie

Come si misurano le distanze nell’Universo

Modulo 2: Il sistema solare

La forma della Terra

Reticolato geografico

Coordinate geografiche

Moto di rotazione e di rivoluzione e loro conseguenze

I pianeti di tipo terrestre e i pianeti di tipo gioviano

Corpi di massa minore: asteroidi, satelliti, comete, meteoroidi

La forza di gravità

Le leggi di Keplero

Il sole: cenni

La luna: cenni