LICEO SCIENTIFICO “ BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMI …

20
LICEO SCIENTIFICO “ BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMI SVOLTI ANNO SCOLASTICO 2017/18 CLASSE IV C. S.A. Di seguito si riportano i programmi delle materie insegnate in IV CSA per l’anno scolastico 2017/18. Il docente coordinatore Fabio Rindone DOCENTE DISCIPLINA Torrisi Raffaella Scienze Di Stefano Rita Fisica Santo Leva (sost.)Famoso Gaetano Educazione fisica Giannetto Maria Angela Italiano La Spina Febronia Inglese Geraci Rosaria Filosofia e Storia Formica Elina Disegno e Storia dell’arte Li Greggi Irene Religione Rindone Fabio Matematica Guzzone Concetta Emanuela Informatica

Transcript of LICEO SCIENTIFICO “ BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMI …

Page 1: LICEO SCIENTIFICO “ BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMI …

LICEO SCIENTIFICO “ BOGGIO LERA”

CATANIA

PROGRAMMI SVOLTI

ANNO SCOLASTICO 2017/18

CLASSE IV C. S.A.

Di seguito si riportano i programmi delle materie insegnate in IV CSA per l’anno

scolastico 2017/18.

Il docente coordinatore

Fabio Rindone

DOCENTE DISCIPLINA

Torrisi Raffaella Scienze

Di Stefano Rita Fisica

Santo Leva (sost.)Famoso Gaetano Educazione fisica

Giannetto Maria Angela Italiano

La Spina Febronia Inglese

Geraci Rosaria Filosofia e Storia

Formica Elina Disegno e Storia dell’arte

Li Greggi Irene Religione

Rindone Fabio Matematica

Guzzone Concetta Emanuela Informatica

Page 2: LICEO SCIENTIFICO “ BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMI …

Programma di matematica

Classe: 4a C s.a. Anno scolastico: 2017/2018

LICEO SCIENTIFICO BOGGIO LERA

Professore: Fabio Rindone

Libri di testo adottati

1. Matematica.blu 2.0, vol.4, M. Bergamini, G. Barozzi e A. Trifone, Zanichelli

MODULO 1 : FUNZIONI

1. Ripasso definizioni di base sulle funzioni.

2. Funzioni iniettive, suriettive, biunivoche e monotone.

3. Funzione inversa e funzione composta.

4. Esempi di funzione e funzioni elementari.

MODULO 2 : ESPONENZIALI E LOGARITMI

1. Potenze con esponente reale e funzione esponenziale.

2. Equazioni, disequazioni e sistemi di disequazioni esponenziali.

3. Definizione di logaritmo e proprietà.

4. Funzione logaritmica e proprietà.

5. Equazioni, disequazioni e sistemi di disequazioni logaritmiche ed esponenziali.

6. Dominio e segno di funzioni contenenti esponenziali e logaritmi.

MODULO 3 : GONIOMETRIA

1. La misura degli angoli in gradi e radianti. La circonferenza goniometrica.

2. Le funzioni goniometriche: seno, coseno, tangente, cotangente, secante e cosecante.

3. Le funzioni goniometriche di angoli particolari e le relazioni tra le varie funzioni

goniometriche.

4. Le funzioni goniometriche inverse.

5. Le formule goniometriche: addizione e sottrazione, bisezione e duplicazione; parametriche;

di prostaferesi e Werner.

6. Le equazioni goniometriche: elementari o riconducibili ad elementari; lineari; omogenee.

7. Le disequazioni goniometriche elementari.

MODULO 3 : TRIGONOMETRIA

1. IL PRIMO ED IL SECONDO TEOREMA DELLA TRIGONOMETRIA.

2. IL TEOREMA DELL’AREA, IL TEOREMA DELLA CORDA, IL TEOREMA DEI SENI

ED IL TEOREMA DEL COSENO (DI CARNOT).

3. PROBLEMI RISOLVIBILI CON LA TRIGONOMETRIA.

MODULO 3 : GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO

1. Coordinate nello spazio, vettori nello spazio.

2. Piano e sua equazione

3. Retta e sue equazioni.

4. Sfera e sue equazioni.

Catania 11/06/2018 Fabio Rindone

Page 3: LICEO SCIENTIFICO “ BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMI …

Liceo Scientifico Statale “E. Boggio Lera” - Catania

PROGRAMMA DI RELIGIONE Insegnante: Irene Li Greggi

Classe 4^ sez. B Anno Scolastico 2017-2018

Libro di testo adottato: A. Famà – M. Giorda, Alla ricerca del sacro, Marietti scuola 2014

FEDE E RAGIONE Il senso del mistero nella ricerca scientifica: lo stupore e la razionalità del mondo, punto di partenza della

ricerca scientifica

Il dialogo tra fede e ragione nei secoli: conflitto o autonomia?

La Chiesa di fronte all’avanzare della scienza: il “caso Galilei”.

Creazione ed evoluzione: evoluzionismo biologico e creazionismo fissista. L’evoluzionismo ideologico di

stampo materialista.

C’è vita nell’universo?

L’ipotesi Dio

Documenti: J. Monod , Il caso e la necessità, Mondadori, Milano 1970, p. 136;

J. Loew, Dio incontro all'uomo, Jaka Book, Milano 1985, p. 34

A. Einstein, Come io vedo il mondo, Giachini, Milano 1955 (passi scelti)

G. Galilei, Lettera a Maria Cristina di Lorena

M. Hack, Il mio infinito, Dalai editore, Milano 2011 (p.200-206)

https://www.avvenire.it/agora/pagine/consolmagno

SCIENZA ED ETICA (pg 328-355) Una scienza per l’uomo. Il campo d’indagine della bioetica

Etica e ricerca scientifica: ciò che è possibile è anche lecito?

Il principio responsabilità e l’euristica della paura in H. Jonas

La dignità della persona: concezione sostanzialista e funzionalista. Il dualismo radicale di Engelhardt e Singer.

La clonazione umana e lo spettro dell’eugenetica. La ricerca sulle cellule staminali

Biotecnologie e OGM. Le modifiche del genoma umano ultima frontiera della manipolazioni genetica

La fecondazione assistita e il “diritto” alla maternità. La maternità surrogata

L’aborto: diritto alla vita e statuto dell’embrione. La legge 194 La buona morte nella tradizione cristiana. Eutanasia ed accanimento terapeutico.

Documenti: Giovanni Boniolo, Vita ed esistenza (p. 331)

Roberto Mordacci, Una introduzione alle teorie morali, Feltrinelli 2003 (p. 335)

H. T. Engelhardt, Manuale di Bioetica, il Saggiatore, pp. 155-178

G. Savagnone, Metamorfosi della persona – Il soggetto umano e non umano in bioetica,

LDC, pp.10-12, 21-24, 28-43, 89-101

Koichiro Matsuura, Sulla liceità della clonazione (p. 342)

Articolo dalla rivista Nature

http://www.nature.com/ng/journal/vaop/ncurrent/full/ng.3 858.html

https://www.avvenire.it/famiglia-evita/pagine/ovociti-la-tratta-delle-donatrici https://www.avvenire.it/mondo/pagine/genoma-modificabile

Articolo di M. Melazzini, direttore generale dell'AIFA

https://www.avvenire.it/opinioni/pagine/la-vitaincredibile-la-scienza-pu-esserlo

Page 4: LICEO SCIENTIFICO “ BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMI …

LICEO STATALE “E. BOGGIO LERA”

programma di italiano classe IV C s.a.,

anno scolastico 2017/2018

Docente: Prof.ssa Maria Angela Giannetto.

Libri di testo in uso:

-Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria. “Testi e storia della letteratura”, voll. B-C-D.

Casa editrice: Paravia

-IL poema epico-cavalleresco: i cantari cavallereschi.

-Biografia di Luigi Pulci, “Il Morgante”

-Biografia Matteo Maria Boiardo: Proemio dell’Orlando innamorato.

-Il Rinascimento: contesto storico, vicende politiche, lo stato della chiesa, la situazione di Firenze, Venezia e il dominio

Spagnolo, la questione della lingua, la ricerca dell’unità linguistica, i modelli linguistici bembiani, la lingua

“cortigiana” e il fiorentino parlato.

-Ludovico Ariosto: la vita, la lirica latina, le rime volgari, le commedie le satire le lettere, lettura e analisi dell’Orlando

furioso: le fasi della composizione, la materia del poema, il pubblico, l’organizzazione dell’intreccio, il motivo

dell’inchiesta, la struttura del poema, la struttura narrativa e la visione del mondo, dal romanzo all’epica, il significato

della materia cavalleresca, l’ironia e lo straniamento, l’ironia e l’abbassamento, personaggi sublimi e pragmatici,

pluralismo prospettico e narrazione polifonica, la lingua e la materia del Furioso. Lettura e analisi del proemio

dell’Orlando furioso, lettura e analisi del “Palazzo di Atlante”, lettura e analisi “La follia di Orlando”.

-Biografia di Niccolò Machiavelli: l’epistolario, gli scritti politici del periodo della segreteria, l’analisi e lettura dei testi

“Il Principe”: Capitoli: VI,XVIII, XXV, XXVI, la genesi e la composizione dell’opera, il genere e i precedenti

dell’opera, la struttura e i contenuti. Lettura e analisi di “I Discorsi Sulla Prima Deca Di Tito Livio”: i contenuti e il

problema del genere, il rapporto tra i “Discorsi” e il “Principe” e l’ideologia politica dell’autore. Il pensiero politico del

“Principe” e nei Discorsi”, la concezione naturalistica dell’uomo e il principio di imitazione, il giudizio pessimistico

sulla natura umana, l’autonomia della politica dalla morale, lo Stato e il bene comune, Virtù e Fortuna, la lingua e lo

stile. Analisi delle “Istorie Fiorentine” e “La Mandragola”

-L’età della Controriforma: dalla Riforma alla Controriforma, il concilio di Trento e la repressione degli eretici, la

compagnia di Gesù, l’indice dei libri proibiti, la censura e la decadenza della filologia, il rapporto tra intellettuali e

potere.

-Il Manierismo: la reazione al classicismo e il ritorno all’irrazionale, le tematiche e le soluzioni formali, la concezione

del mondo e dell’individuo,

-Biografia di Francesco Guicciardini, lettura e analisi dei “Ricordi”: la visione della realtà, la genesi e i caratteri

dell’opera, “le Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli”.

-Machiavelli e Guicciardini a confronto: l’uomo, la realtà, la storia e la politica.

-Torquato Tasso: biografia, l’epistolario, “Il Rinaldo”, “Le Rime” , la poetica di Tasso, le opere in prosa, le opere

teatrali, le opere in versi, lettura e analisi del proemio “La Gerusalemme Liberata”.

-Tasso e Ariosto a confronto: la poetica e la differenza tra “L’Orlando furioso” e “La Gerusalemme liberata”.

-Il Barocco: biografia di Marino; lettura e analisi del componimento “Onde Dorate”.

-Biografia di Galileo Galilei, pensiero politico, pensiero scientifico analisi e lettura delle opere “La favola dei sogni”,

“Il saggiatore”, “Il grande libro dell’universo” e “Ipse dixit” con relative analisi del testo.

Page 5: LICEO SCIENTIFICO “ BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMI …

-L’Illuminismo in Europa: situazione politica in Francia, Inghilterra, Germania, nascita del movimento culturale.

-L’Illuminismo in Italia: situazione politica Italiana, il Caffè, il sensismo, il nuovo pubblico: la borghesia.

-Biografia di Carlo Goldoni, la commedia dell’arte, la commedia borghese, la riforma di Goldoni, la riforma a Venezia,

i testi maturi di Goldoni ,Goldoni e l’Illuminismo.

-Biografia di Giuseppe Parini, Parini e l’Illuminismo, lettura e analisi delle opere :da“Il Giorno”:La vergine cuccia .“La

Dalle Odi: “Lasalubrità dell’aria” .

-Età Napoleonica: situazione generale della politica e del contesto storico della Francia, le nuove strutture statali,

l’economia, il regime napoleonico, la questione della lingua, la lingua letteraria, il purismo,

-Età Napoleonica in Italia: contesto storico, dominazione austriaca, le componenti classiche, romantiche e illuministiche

nella cultura e la politica.

-Neoclassicismo.

-Preromanticismo.

-Biografia di Ugo Foscolo, le componenti classiche, preromantiche e illuministiche, il materialismo, la funzione della

letteratura e delle arti. Lettura e analisi delle opere “Le ultime lettere di Jacopo Ortis”: il modello di Wherter, la

delusione storica, l’Ortis e il romanzo moderno, lettura di “Il sacrificio della patria nostra e’ consumato”, “Il colloquio

con Parini: la delusione storica”, “La sepoltura lacrimata” con relative analisi del testo; lettura e analisi dei sonetti:“Alla

Sera”, “A Zacinto”, “In morte del fratello Giovanni” con analisi del testo di tutti i sonetti. le Odi:“All’Amica risanata” e

“a Luigia Pallavicini caduta da cavallo”. “Dei Sepolcri”: lettura e analisi del carme, l’argomento, le caratteristiche del

discorso poetico, la struttura e i contenuti.

-Il Romanticismo in Europa: lo scenario storico, aspetti generali del Romanticismo europeo, le tematiche negative, le

grandi trasformazioni storiche, il Romanticismo come espressione della grande trasformazione moderna, il mutato ruolo

sociale dell’intellettuale, arte e mercato, le principali radici storiche e culturali del movimento, i temi del romanticismo

Europeo, il rifiuto della ragione e l’irrazionale, inquietudine e fuga dalla realtà presente, l’infanzia, l’età primitiva e il

popolo, il Romanticismo “positivo”, le istituzioni culturali: l’editoria, il giornalismo. il pubblico: la nascita di un nuovo

pubblico, la produzione letteraria,

-Il Romanticismo in Italia: caratteristiche, diffusione, contesto storico e culturale.

- Madame de Stael e Giovanni Berchet: “Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni” lettura e analisi del testo, e “Lettera

semiseria di Grisostomo al suo figliolo” .lettura ed analisi del testo.

-Dante Alighieri, Divina Commedia-Purgatorio

A cura di Merlante e Prandi

Casa editrice: La scuola.

-Analisi e lettura dei canti:

I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, IXX, XX, XXI, XXX.

Page 6: LICEO SCIENTIFICO “ BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMI …

LICEO SCIENTIFICO “ BOGGIO LERA” CATANIA

PROGRAMMA SVOLTO PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

ANNO SCOLASTICO 2017/18 Prof.ssa : Formica Elina

CLASSE IV C. S.A.

Libri di testo: Disegno –Segni e Modelli – Dalla prospettiva al disegno di progetto

R. Fiumara – M. Bogherini- Volume B. Ed. De Agostini. Storia dell’Arte - Itinerario nell’arte .Cricco, Di Teodoro. Versione Verde, Quarta edizione . Vol. II - Da Giotto all’età barocca e Vol. III – Dall’età dei lumi ai giorni nostri. Il Barocco - Accademia degli Incamminati - A. Carracci “Il mangiafagioli” - Caravaggio: Testa di Medusa; Canestra di frutta; Bacco; Vocazione di S. Matteo; Crocifis-

sione di S. Pietro. - Bernini: Apollo e Dafne; L'estasi di S. Teresa; Baldacchino; Colonnato di piazza S. Pietro. - Borromini: S. Carlo alle quattro fontane - S. Giovanni in Laterano

- Guido Reni: Strage degli innocenti; Atalanta e Ippomene. - Guercino: il ritorno del figliol prodigo - Guarino Guarini: sviluppo della città di Torino; Cappella S. Sindone; Chiesa S. Lorenzo. - Rococò –Vanvitelli e la Reggia di Caserta - F. Juvara: Palazzina di caccia Stupinigi; Basilica Superga. - Tiepolo: Il sacrificio di Ifigenia

- Vedutismo - Canaletto - Caratteri generali del Neoclassicismo in Europa e il pensiero di Winckelmann - J. Louis David “La morte di Marat” paragonato all’opera di P. Baudry; ”Il giuramento

degli Orazi” - Goya: Ritratto di Duchessa d’Alba: Maja vestida; Maja desnuda; le fucilazioni del 3

Maggio. - G. Piermarini e il Teatro alla scala - A. Canova Teseo sul Minotauro; Amore e Psiche; Paolina Borghese; Non. funebre a M. C.

d’Austria.

- Sublime e pittoresco - Friedrich: Mare Artico. - Turner - Constable: Studio di nuvole; Cattedrale di Salisbury - T. Gericault “La Zattera della Medusa” - Delacroix “ La libertà guida il popolo” - Francesco Hayez: Il bacio - l’ultimo addio di Romeo e Giulietta - Caratteri generali del Realismo – la fotografia - G. Courbet: gli spaccapietre; fanciulle

sulle rive della Senna.

Page 7: LICEO SCIENTIFICO “ BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMI …

- I Macchiaioli –G. Fattori: Campo italiano alla battaglia diMagenta; la rotonda di Palmieri;

in vedetta.

- La nuova architettura del ferro - le Esposizioni universali – Galleria Vitt. E. II – Tour Eiffel

DISEGNO: Prospettiva centrale di figure piane. Prospettiva centrale di figure solide con il metodo

del riporto indiretto. Prospettiva accidentale di figure semplici e di solidi complessi.

L’insegnante Elina Formica

Page 8: LICEO SCIENTIFICO “ BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMI …

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA ANNO SCOLASTICO

2016/2017

CLASSE: IV SEZIONE: CSA

In merito ai moduli 1, 2 e 3 della programmazione iniziale:

- corsa lunga e lenta a ritmo costante. - fartlek, circuito e percorsi con attrezzi. - vari tipi di corsa-esercizi preparatori per la corsa. - esercizi per il potenziamento muscolare degli arti inferiori: skip, corsa balzata, corsa calciata,

corsa in appoggio al muro, saltelli di vario tipo sul posto ed in traslocazione anche ritmici (passo avanti e indietro, galoppo laterale, scivolamenti laterali).

- esercizi per il potenziamento degli arti superiore: slanci, spinte, circonduzioni, esercizi combinati braccia-gambe-busto.

- esercizi a coppie dalle varie stazioni. - esercizi elementari a corpo libero dalla stazione eretta, in ginocchio, seduta in quadratura, in

decubito (prono, supino e laterale), protesa. - esercizi addominali in decubito supino. - esercizi dorsali in decubito prono. - esercizi per il miglioramento della scioltezza e della mobilità articolare riguardanti le

articolazioni coxo-femorale, scapolo-omerale, colonna vertebrale. - esercizi di opposizione, di resistenza, di destrezza e agilità. - miglioramento dell’apparato cardio-circolatorio aumentando gradualmente l’intensità degli

esercizi.

In merito ai moduli 4 e 5 della programmazione iniziale:

sono state svolte lezioni pratiche e teoriche in modo tale da presentare i principali sport (pallavolo, pallacanestro, atletica leggera: salto in alto, corsa veloce e lancio del peso) nella maniera più semplice e completa possibile. Ogni disciplina sportiva di squadra è stata presentata nei particolari, esponendo le regole, i ruoli, la tecnica individuale e gli schemi collettivi.

In merito al modulo 6 della programmazione iniziale:

Lezioni teoriche e verifiche scritte sulle qualità fisiche: resistenza e velocità. Metodologia dell’allenamento.

Page 9: LICEO SCIENTIFICO “ BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMI …

LICEO SCIENTIFICO STATALE “ E. BOGGIO LERA ”- CATANIA

Anno scolastico 2017/2018

Programma di FILOSOFIA

Classe 4^ sez. C Scienze applicate

Docente: Prof.ssa R. Geraci

Libro di testo: Abbagnano,Fornero,“ I Nodi del pensiero”, vol. 2, ed. Paravia

Umanesimo e Rinascimento

Rinascimento e Platonismo: N. Cusano

Rinascimento e Politica: N. Machiavelli

Rinascimento e Naturalismo: G. Bruno

La Rivoluzione scientifica

G Galileo

F. Bacone

Le costruzioni metafisiche del Razionalismo: R. Cartesio

B. Spinoza

Il pensiero politico di T. Hobbes

La curvatura esistenziale del pensiero di B. Pascal

L’Empirismo inglese J. Locke

D. Hume

Illuminismo e Politica: Montesquieu

J.J.Rousseau

La filosofia critica di E.Kant: Critica della Ragion Pura

Critica della Ragion Pratica

Critica del Giudizio

Page 10: LICEO SCIENTIFICO “ BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMI …

Programma di Storia

Anno scolastico 2017/18

Docente: Prof.ssa R. Geraci

Libro di testo: Valerio Castronovo, “Impronta storica”, vol. 2, La Nuova Italia

La Francia del Re Sole

Il predominio degli inglesi in Nordamerica

Il Dispotismo illuminato

La politica riformista dei sovrani “illuminati”

L’Italia nel Settecento

La rivoluzione americana

La Francia e la rottura rivoluzionaria

L’impero napoleonico e i suoi antagonisti

Il Congresso di Vienna e il nuovo assetto europeo

La Restaurazione in Italia e i primi moti

L’ondata rivoluzionaria del 1848

Il pensiero rivoluzionario e conservatore

Dalla Prussia di Bismarck alla Germania guglielmina

La seconda rivoluzione industriale

Il declino dell’Impero degli Asburgo e la duplice monarchia

L’unificazione d’Italia

L’arduo percorso dell’Italia unita: Destra e Sinistra storica

La situazione prebellica europea

Page 11: LICEO SCIENTIFICO “ BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMI …

LICEO SCIENTIFICO STATALE “BOGGIO LERA” – CATANIA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

CLASSE IV SEZ. C ( SCIENZE APPLICATE)

PROGRAMMA DI FISICA

Prof.ssa Maria Rita Distefano

TESTO:

James S. Walker – Fisica. Modelli teorici e problem solving. Volumi 1 e 2 – Pearson

Le voci elencate fanno riferimento ai capitoli e ai paragrafi del libro di testo.

VOL. 1

TERMODINAMICA.

I gas e la teoria cinetica.

Temperatura e comportamento termico dei gas. Gas ideali e loro leggi. La teoria

cinetica dei gas. Energia e temperatura.

Le leggi della termodinamica.

Introduzione alla termodinamica. Il primo principio della termodinamica.

Trasformazioni termodinamiche: isobara, isocora, isoterma, adiabatica. Il secondo

principio della termodinamica. I cicli termodinamici. L’entropia. Il terzo principio

della termodinamica.

Page 12: LICEO SCIENTIFICO “ BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMI …

VOL. 2

ONDE MECCANICHE

Onde e suono.

Caratteristiche generali delle onde. Onde trasversali e longitudinali. Le onde sonore.

L’intensità del suono. L’effetto Doppler. Sovrapposizione e interferenza di onde.

Onde stazionarie. Battimenti.

OTTICA FISICA

La doppia natura della luce.

La luce: natura corpuscolare e ondulatoria. La velocità della luce. L’ottica

geometrica secondo le teorie corpuscolare e ondulatoria. Le proprietà della luce

interpretabili con la teoria ondulatoria. L’esperimento della doppia fenditura di

Young.

IL CAMPO ELETTRICO

Forze e campi elettrici.

La carica elettrica. Isolanti e conduttori. La legge di Coulomb. Il campo elettrico.

Catania, 9 giugno 2018

Il docente

Prof.ssa Maria Rita Distefano

Page 13: LICEO SCIENTIFICO “ BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMI …

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Programma di lingua e letteratura inglese

Classe IV C SA

Insegnante LA SPINA FEBRONIA RITA

LETTERATURA

LIBRO DI TESTO: MILLENIUM

-THE RESTORATION:

-History and society

-Culture

-THE RISE OF THE NOVEL

-The 18th century novel

-DANIEL DEFOE

-Robinson Crusoe

-JONATHAN SWIFT

-Gulliver’s travels

SAMUEL RICHARDSON

-Pamela

THE ROMANTIC AGE

-History and society

-Culture

-Romantic poetry

-WILLIAM BLAKE

-SONGS OF INNOCENCE AND EXPERIENCE

-The Lamb

-WILLIAM WORDSWORTH

-Daffodils

-SAMUEL COLERIDGE

-The rime of the ancient mariner

-G. BYRON( life and works)

-J.KEATS( life and works)

-P.B.SHELLEY( life and works)

Page 14: LICEO SCIENTIFICO “ BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMI …

DA INTO SCIENCE:

-Biotechnology

-Cloning

-Renewable energy

Da Best Choice 2 :

- attività di listening, speaking e comprensione del testo, con l’approfondimento

delle strutture grammaticali studiate negli anni precedenti.

Catania 06/06/17

L’insegnante

Febronia Rita La Spina

Page 15: LICEO SCIENTIFICO “ BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMI …

ARGOMENTI SVOLTI DI INFORMATICA

Classe 4C Scienze Applicate

Docente prof.ssa Guzzone Concetta Emanuela

A.S. 2017/2018

Libro di Testo: Informatica APP Vol.2 (secondo biennio) – Autori: P.Gallo, P.Sirsi – Casa

Editrice: Minerva Scuola

PROGRAMMAZIONE AD OGGETTI (IN C++)

Nascita e scopo della programmazione ad oggetti

Classi di oggetti (classi, istanze, attributi e metodi)

Definire una classe

Metodi costruttori

Rappresentazione grafica di classi e istanze:UML

Comunicazione e interazione tra oggetti (messaggi, esecuzione di metodi, accesso agli attributi,

metodi get() e set())

Le interfacce (concetto di interfaccia, metodi privati e pubblici)

Oggetti allocati dinamicamente(allocazione statica e dinamica)

Funzioni Friend

Information hiding e incapsulamento

Specializzazione

Ereditarietà

Livello protetto

Funzioni virtuali

Classi astratte

Polimorfismo (mediante overriding e mediante overloading)

Classi composte

Programmazione modulare

BASI DI DATI

Sistema informativo e informatico

Definizione di database

Schemi e istanze

Il DBMS e sue caratteristiche

Livelli di astrazione di un DBMS

Modello dei dati (gerarchico, reticolare, relazionale e a oggetti)

Progettazione di una base di dati

Il modello concettuale ER

Gli attributi

Classificazione e rappresentazione degli attributi

Attributi chiave

Le associazioni

Grado delle associazioni

Attributi dell’associazione

Quando modellare con un attributo e quando con un’entità

Associazioni ricorsive e ruoli

Page 16: LICEO SCIENTIFICO “ BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMI …

Proprietà delle associazioni

Tipi di associazioni e partecipazione all’associazione

Vincoli di integrità

Collezione di entità e gerarchie

Progettazione logica

Ristrutturazione dello schema ER

Le relazioni

Mapping delle entità e degli attributi

Rappresentazione delle associazioni

Vincoli di integrità

Integrità referenziale

Operazioni relazionali

Ridenominazione

Unione

Differenza

Proiezione

Selezione

Prodotto cartesiano

Intersezione

Join.

Page 17: LICEO SCIENTIFICO “ BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMI …

Liceo “E. Boggio Lera”

Anno scolastico 2017 – 2018

PROGRAMMA DI SCIENZE

Docente: Raffaella Maria Carolina Torrisi

Classe: IV Sez.: C scienze applicate

Testi: Campbell-Reece-Taylor- Dichey “ Biologia” Primo Biennio - Linx Campbell-Reece “Biologia” Secondo Biennio e V anno con Active book Linx Longhi Gabriele Scienze Della Terra Volume 2 Edizione Plus + Ebook 2 De Agostini Scuola

Posca Vito Dc - Dimensione Chimica -Edizione Verde Atomi e Molecole +Librolim – D’Anna Posca Vito Dc - Dimensione Chimica -Edizione Verde Reazioni Chimiche +Librolim –

D’Anna

CHIMICA

Modulo 1: CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI(vengono ripresi e approfonditi argomenti svolti durante il terzo anno)

Unità didattica1: - Valenza e numero di ossidazione

- Regole per la determinazione del numero di ossidazione Unità didattica2: - Classificazione dei composti: composti binari e ternari; composti ionici

e molecolari - Ossidi basici ed ossidi acidi

- Perossidi

- Idrossidi

- Idruri

- Idracidi ed ossiacidi - Gli acidi meta-, piro-, orto-

- I radicali o residui degli acidi

- I Sali binari e ternari

- Nomenclatura tradizionale, notazione di Stock, nomenclatura razionale IUPAC

- Formula bruta, di struttura, di Lewis

- Costruzione di molecole con i modellini molecolari

Modulo2: IL GOVERNO DELLE TRASFORMAZIONI CHIMICHE Unità didattica1: - Le reazioni chimiche

- Reazioni di preparazione dei principali composti inorganici

- Reazioni di sintesi

- Reazioni di decomposizione

- Reazioni di sostituzione o scambio semplice

- Come svolgere le reazioni di metatesi: equazione molecolare, equazione

ionica, equazione ionica netta - Reazioni di neutralizzazione

- Reazioni di precipitazione

- Reazioni di metatesi in cui si formano gas

- Bilanciamento delle reazioni redox con il metodo elettronico

- Bilanciamento delle reazioni redox con il metodo delle semireazioni

- Reazioni redox in ambiente acido e basico

- Dismutazioni o disproporzioni

Page 18: LICEO SCIENTIFICO “ BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMI …

Modulo3: STECHIOMETRIA DELLE REAZIONI CHIMICHE:

Unità didattica1: - Reagente limitante e in eccesso Unità didattica2: - Resa della reazione

Modulo4: TERMODINAMICA DELLE REAZIONI Unità didattica1: - Energia nelle reazioni chimiche

- Calore di reazione - Costruzione del grafico che rappresenta una reazione esoenergetica ed

endoenergetica - Reazioni esoenergetiche ed endoenergetiche accoppiate nei sistemi viventi: la

respirazione cellulare e la produzione di ATP

- Variazione di entalpia nelle reazioni chimiche

- Reazioni di combustione

- La legge di Hess

- Variazione di entropia nelle trasformazioni fisiche e chimiche Unità didattica4: - L’energia libera

- Spontaneità delle reazioni chimiche

Modulo5: CINETICA CHIMICA Unità didattica1: - Velocità di reazione.

- Dinamica delle reazioni

- Teoria delle collisioni

- Teoria del complesso attivato

- Costruzione e analisi di grafici: diagrammi di energia d’attivazione

Unità didattica2: - Fattori che influenzano la velocità di reazione.

- Natura e concentrazione dei reagenti

- Equazione cinetica.

- Temperatura del sistema reagente

- Stato di suddivisione dei reagenti

- I catalizzatori - Clock reactions- reazioni a tempo ed esame delle fasi dell'esperimento

in preparazione della prova esperta.

Modulo6: EQUILIBRIO CHIMICO: CONCETTI GENERALI Unità didattica1: - Reazioni reversibili e irreversibili ed equilibrio chimico

- Legge dell’azione di massa o di Guldberg-Waage: come calcolare la costante d’equilibrio di una reazione

- Relazione tra il valore della costante d’equilibrio e la posizione d’equilibrio di una reazione

Unità didattica2: - Principio di Le Chatelier Modulo7: GLI ACIDI E LE BASI

Unità didattica1: - Gli elettroliti -Definizione di acido e base secondo Arrhenius

-Acidi e basi forti e deboli

-Definizione di acido e base secondo Bronsted –Lowry

- Forze relative di acidi e basi coniugati

- Sostanze anfotere o anfiprotiche

- Acidi e basi secondo Lewis

Page 19: LICEO SCIENTIFICO “ BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMI …

Unità didattica2: -Equilibri di acidi e basi deboli in soluzione

-Costanti di ionizzazione di acidi e basi deboli: Ka e Kb

Unità didattica3: - Reazione di dissociazione dell’acqua

-Kw: il prodotto ionico dell’acqua

- Soluzioni acide, neutre e basiche

- Il pH e il pOH

- Il calcolo del pH di una soluzione di un acido o di una base forte

- Il calcolo del pH di una soluzione di un acido o di una base debole

- Indicatori di pH

- Equivalente chimico, massa equivalente e la Normalità

- Titolazioni acido-base in laboratorio

BIOLOGIA

Modulo 1: INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL’ANATOMIA DEL CORPO UMANO

Unità didattica1: - Organizzazione gerarchica del corpo umano: tessuti, organi, apparati e sistemi - I tessuti sono costituiti da cellule con struttura e funzioni comuni

- Tessuti stabili e rinnovabili - Il tessuto epiteliale: Epiteli di rivestimento, Epiteli ghiandolari,

Epiteli sensoriali - Esame al microscopio di preparati istologici di tessuto epiteliale: struttura

dell’epidermide, la parete dell'intestino tenue, la struttura della mucosa gastrica, Struttura dell'epitelio di transizione e dell'epitelio pseudostratificato.

- I tessuti connettivi: connettivo propriamente detto ( lasso e denso), adiposo, il Sangue, cartilagineo e osseo.

- Il tessuto muscolare

- Il tessuto nervoso - Gli organi sono formati da tessuti di diverso tipo ( struttura della pelle, dello

stomaco e dell’intestino tenue ) - I sistemi di organi cooperano per sostenere le funzioni vitali

Modulo 2: IL SISTEMA GHIANDOLARE

Unità didattica1: - Ghiandole esocrine

- Processi di secrezione merocrina, apocrina e olocrina Unità didattica2: -Il sistema endocrino

- I messaggeri chimici coordinano la diverse funzioni dell’organismo - Gli ormoni - Gli ormoni agiscono sulle cellule bersaglio tramite due meccanismi principali:

ormoni idrosolubili e liposolubili - Sistema ipotalamo – ipofisario e regolazione delle ghiandole endocrine bersaglio

- Feedback nella regolazione del funzionamento delle ghiandole endocrine

- La Tiroide - Struttura del pancreas. Insulina e Glucagone e regolazione dei livelli di

glucosio ematico. Il diabete.

Page 20: LICEO SCIENTIFICO “ BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMI …

Modulo 3: IL SISTEMA MUSCOLARE

Unità didattica1: - La contrazione muscolare e il movimento - La struttura della fibra muscolare

- L’unità funzionale del sistema contrattile: il sarcomero

Unità didattica2: - L'unità motoria

- Come i neuroni motori stimolano la contrazione muscolare - Regolazione della contrazione da parte della troponina, tropomiosina e degli

ioni Calcio. - Il ruolo dell’ATP

Modulo 4: IL SISTEMA DIGERENTE

Unità didattica1: - L’alimentazione e la trasformazione del cibo

- La trasformazione del cibo nel tubo digerente Unità didattica2: - Anatomia e fisiologia del sistema digerente -

- La cavità orale e le ghiandole annesse

- Struttura e fisiologia della faringe e dell’esofago

- Struttura e fisiologia dello stomaco e delle ghiandole annesse

- Struttura e fisiologia dell’intestino e delle ghiandole annesse

Modulo 5: IL SISTEMA NERVOSO

Unità didattica1: - Struttura e funzioni del sistema nervoso - Sistema nevoso centrale e Sistema nervoso periferico

Unità didattica2: - Le cellule del sistema nervoso - Cellule gliali

- I neuroni

- Neuroni motori, interneuroni e neuroni sensoriali

- L’arco riflesso

- Il potenziale di membrana

- Il potenziale d’azione

- Propagazione dell’impulso lungo il neurone

- La sinapsi elettrica e chimica

- I neurotrasmettitori

- Gli effetti delle droghe e dell’alcool sulla salute umana

Il Professore

Prof.ssa Raffaella M.C.Torrisi