RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf ·...

318
Atti Parlamentari 45463 — Camera dei Deputat i X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 198 9 RESOCONTO STENOGRAFIC O 392 . SEDUTA DI 6fBRCOLEDÌ 20 DICEMBRE 198 9 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE GERARDO BIANC O IND I DEI VICEPRESIDENTI ALFREDO BIONDI, ALDO ANIASI E DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTT I INDIC E PAG. PAG . Missioni : PRESIDENTE 45465, 4548 3 MELLINI MAURO (FE) 4548 3 Disegni di legge : (Annunzio) 4556 6 (Approvazione in Commissione) . . . 4556 7 (Trasferimento alla Camera di un di - segno di legge già presentato al Se - nato) 4556 6 (Trasmissione dal Senato) 4556 6 Disegno di legge di conversione : (Autorizzazione di relazione orale) . 4546 5 Disegno di legge di conversione (Se- guito della discussione e approva- zione) : Conversione in legge del decreto - legge 13 novembre 1989, n. 370, re- cante modifica della disciplin a della custodia cautelare (4341). PRESIDENTE . . 45465, 45466, 45468, 45474 , 45478, 45480, 45481, 45483, 45484, 45489 , 45491, 45492, 45493, 45496, 45498, 45499, 45503, 45510, 45512, 45513, 45514, 45515 , 45516, 45517, 45518, 45519, 45520, 45521 , 45522, 45523, 45524, 45524, 45526, 45527 , 45528, 45529, 45530, 45531, 45532, 45533 , 45534, 45535, 45536, 45537, 45538, 45539 CARIA FILIPPO (PSDI) 4549 3 CASINI CARLO (DC) 45532 CECCHETTO COLO ALESSANDRA (Verde) .45496 , 45518, 4553 0 CICONTE VINCENZO (PCI) 4553 7 FACCIO ADELE (Misto) 45511, 45512

Transcript of RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf ·...

Page 1: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45463 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

RESOCONTO STENOGRAFIC O

392.

SEDUTA DI 6fBRCOLEDÌ 20 DICEMBRE 198 9PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE GERARDO BIANC O

IND I

DEI VICEPRESIDENTI ALFREDO BIONDI, ALDO ANIASI

E DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTTI

INDICE

PAG.

PAG .

Missioni :PRESIDENTE 45465, 45483MELLINI MAURO (FE) 45483

Disegni di legge :(Annunzio) 45566(Approvazione in Commissione) . . . 45567(Trasferimento alla Camera di un di -

segno di legge già presentato al Se -nato) 45566

(Trasmissione dal Senato) 45566

Disegno di legge di conversione :(Autorizzazione di relazione orale) . 45465

Disegno di legge di conversione (Se-guito della discussione e approva-zione) :

Conversione in legge del decreto-legge 13 novembre 1989, n. 370, re-cante modifica della disciplinadella custodia cautelare (4341).

PRESIDENTE . . 45465, 45466, 45468, 45474 ,

45478, 45480, 45481, 45483, 45484, 45489 ,45491, 45492, 45493, 45496, 45498, 45499,45503, 45510, 45512, 45513, 45514, 45515 ,45516, 45517, 45518, 45519, 45520, 45521 ,45522, 45523, 45524, 45524, 45526, 45527 ,45528, 45529, 45530, 45531, 45532, 45533 ,45534, 45535, 45536, 45537, 45538, 45539

CARIA FILIPPO (PSDI) 45493

CASINI CARLO (DC) 45532CECCHETTO COLO ALESSANDRA (Verde) .45496,

45518, 45530CICONTE VINCENZO (PCI) 45537

FACCIO ADELE (Misto) 45511, 45512

Page 2: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45464 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

PAG .

FINOCCHIARO FIDELBO ANNA MARI A

(PCI) 45470FRACCHIA BRUNO (PCI) 45508FUMAGALLI CARULLI OMBRETTA (DC), Re-

latore . . . . 45468, 45498, 45514, 4559 1GUERZONI LUCIANO (Sin. Ind .) 4553 3GUIDETTI SERRA BIANCA (DP) 45480LABRIOLA SILVANO (PSI) 45526

MACERATINI GIULIO (MSI-DN) 45489, 45491 ,

45516, 45528, 45532, 4553 6MASTRANTUONO RAFFAELE (PSI) . . . . 45532MELLINI MAURO (FE) . 45484, 45489, 45515 ,

45507, 45519, 45520, 45521, 45523, 45526 ,

45527, 45531, 45535, 45538, 4553 9NEGRI GIOVANNI (PSDI) 45478, 4552 0ORLANDI NICOLETTA (PCI) 45529PAllAGLIA ALFREDO (MSI-DN) 4551 3Rezzo ALDO (Sin. Ind.) 45481, 45513, 4553 1Russo FRANCO (Misto) 45518, 45527TRANTINO VINCENZO (MSI-DN) 45530VASSALLI GIULIANO, Ministro di grazia e

giustizia 45470, 45476, 45499 ,

45514, 45534VESCE EMILIO (Misto) . 45474, 45517, 4552 9VIOLANTE LUCIANO (PCI) . . . . 45533, 4553 4

Proposte di legge:(Annunzio) 45566

(Ritiro) 45567

(Trasmissione dal Senato) 45566

Interrogazioni e interpellanze :(Annunzio) 45568

Interrogazioni urgenti sugli avveni-menti in Romania (Svolgimento) :

45550 ,45558 ,

45562ARNABOLDI PATRIZIA (DP) 45555BUFFONI ANDREA (PSI) 45560COSTA RAFFAELE (PLI) 45560DEL DONNO OLINDO (MSI-DN) . 45558, 45559DE MICHELIS Ministro degli affar i

esteri 45544GUNNELLA ARISTIDE (PRI) 45557MASINA ETTORE (Sin . Ind.) 45553

NAPOLITANO GIORGIO (PCI) 45554PICCOLI FLAMINIO (DC) 4555 1SCOVACRICCHI MARTINO (PSDI) 45549

PAG .

TAMINO GIANNI (Misto) 45550

TEODORI MASSIMO (FE) 4556 1TREMAGLIA MIRKO (MSI-DN) 45548

Atti relativi a reati previsti dall'arti-colo 96 della Costituzione :

(Annunzio di archiviazione dispost adal collegio costituito presso il tri-bunale di Roma) 45567

Ministro del bilancio e della program-mazione economica:

(Trasmissione di un documento) . . 45567

Per lo svolgimento di interrogazioniurgenti :

PRESIDENTE 45466, 45467

BASSANINI FRANCO (Sin. Ind.) 45467

MARRI GERMANO (PCI) 45466

NEGRI GIOVANNI (PSDI) 45467

PAllAGLIA ALFREDO (MSI-DN) 45467

SCOTTI VINCENZO (DC) 45467

Per un richiamo al regolamento :PRESIDENTE 45539, 45540

STANZANI GHEDINI SERGIO (FE) . 45539, 45540

Su un lutto del deputato GiuseppeZamberletti :

PRESIDENTE 45465

Votazione finale di un disegno d ilegge 45539

Votazione nominale 45466

Votazioni segrete 45516, 45518, 45519, 45520,

45521, 45522, 45524, 45526, 45527, 45528 ,

45535, 45537, 4553 8

Ordine del giorno della seduta di do -mani 45562

Allegato:Dichiarazione di voto finale dell'ono-

revole Alberto Sinatra e dell'onore-vole Gaetano Gorgoni in sede di di-scussione del disegno di legge d iconversione sul decreto-legge sullacustodia cautelare 45569

PRESIDENTE

. . 45540, 45548, 45549,

45551, 45553, 45554, 45555, 45557 ,

45559, 45560, 45561,

SEDUTA PRECEDENTE N . 391 — DI MARTEDÌ 19 DICEMBRE 1989

Page 3: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45465 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

La seduta comincia alle 10 .

MARTINO SCOVACRICCHI, Segretario,legge il processo verbale della seduta d iieri.

(È approvato) .

Missioni.

PRESIDENTE. Comunico che, ai sens idell'articolo 46, secondo comma del rego-lamento, i deputati Del Mese, Fracanzani ,Rauti, Emilio Rubbi, Senaldi e Zoso son oin missione per incarico del loro ufficio .

Su un lutto del deputat oGiuseppe Zamberletti .

PRESIDENTE. Informo la Camera cheil deputato Zamberletti è stato colpito d agrave lutto: la perdita del padre .

Al collega così duramente provato negl iaffetti familiari il Presidente della Cameraha già fatto pervenire le espressioni del pi ùvivo cordoglio, che ora rinnovo anche anome dell'Assemblea .

Autorizzazione di relazione orale .

PRESIDENTE. La VI Commissione per-manente (Finanze) ha deliberato di chie-dere l'autorizzazione a riferire oralmente

all'Assemblea sul seguente disegno d ilegge :

«Conversione in legge del decreto-legge25 novembre 1989, n. 383, recante disposi-zioni per gli accertamenti dei redditi deifabbricati, per la presentazione di dichia-razioni sostitutive e per la determinazion edei redditi dei terreni interessati da varia-zioni di colture non allibrate in catasto,nonché per la disciplina di taluni beni rela -tivi all'impresa e per il differimento di ter-mini in materia tributaria» (4379) .

Se non vi sono obiezioni, rimane cos ìstabilito .

(Così rimane stabilito) .

Ulteriori comunicazioni all'Assembleasaranno pubblicate in allegato ai resocont idella seduta odierna.

Seguito della discussione del disegno d ilegge: Conversione in legge del decreto -legge 13 novembre 1989, n . 370, recantemodifica della disciplina della custodi acautelare (4341).

PRESIDENTE. L 'ordine del giorno recail seguito della discussione del disegno dilegge: Conversione in legge del decreto -legge 13 novembre 1989, n. 370, recantemodifica della disciplina della custodiacautelare .

Ricordo che nella seduta di ieri sono

Page 4: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45466 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

stati svolti gli interventi sulle due questionipregiudiziali di costituzionalità presentat edai deputati Mellini e Calderisi e Vesce eAglietta. Dobbiamo ora procedere alla vo -tazione di tali questioni pregiudiziali .

Avverto che, poiché è stata chiesta l avotazione nominale mediante procedi-mento elettronico, decorre da questo mo-mento il termine di preavviso previsto dalquinto comma dell 'articolo 49 del regola-mento .

Sospendo pertanto la seduta fino all e10,35 .

La seduta, sospesa alle 10,15 ,è ripresa alle 10,35.

PRESIDENTE. Passiamo alla votazionedelle questioni pregiudiziali .

Votazione nominale.

PRESIDENTE . Indìco la votazione no-minale, mediante procedimento elettro-nico, sulle pregiudiziali di costituzionalitàpresentate dagli onorevoli Mellini e Calde-risi e Vesce e Aglietta .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .Poiché la Camera non è in numero legal e

per deliberare, a norma del second ocomma dell 'articolo 47 del regolamentorinvio la seduta di un ora .

La seduta, sospesa alle 10,45,è ripresa alle 11,50 .

PRESIDENTE. Passiamo alla votazionedelle questioni pregiudiziali .

Votazione nominale .

PRESIDENTE. Indìco la votazione no-minale, mediante procedimento elettro-nico, sulle questioni pregiudiziali di costi-tuzionalità presentate dagli onorevoli Mel -lini e Calderisi e Vesce e Aglietta .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione.

Comunico il risultato della votazione:

Presenti 397Votanti 387Astenuti 1 0Maggioranza 194

Hanno votato sì 125Hanno votato no 262

(La Camera respinge) .

Per lo svolgimentodi interrogazioni urgenti.

GERMANO MARRI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

GERMANO MARRI. Signor Presidente, i lgruppo comunista ed altri gruppi parla-mentari hanno presentato molte interro-gazioni concernenti la sanguinosa repres -sione in atto in Romania, sull 'urgenzadelle quali non credo vi sia bisogno di sof -fermarsi .

Nella seduta di ieri, la Presidenza hariconosciuto l 'esigenza di trattare in aulaquesto argomento, di cui però l'ordine de lgiorno della seduta odierna non f acenno.

Circolano notizie secondo le quali l osvolgimento delle interrogazioni presen-tate sarebbe stato fissato per le ore 20 diquesta sera. Se ciò accadesse realmente ,crediamo equivarrebbe a sottovalutarel'importanza dell'argomento, visto che lasua trattazione sarebbe effettuata in u nmomento marginale dei lavori parlamen-tari e probabilmente si potrebbe dare sol opoco spazio al l 'esame delle numerose (piudi dieci) interrogazioni presentate .

Inoltre, sarebbe difficile la ricaduta, pe rcosì dire, della discussione parlamentaresulla stampa, cosa che è sempre sottesa a diniziative come questa, con la quale sicerca di porre in rilievo il problema e atti-rare su di esso la necessaria attenzione .

Crediamo che lo svolgimento delle inter -rogazioni presentate dovrebbe esser edunque effettuato alla fine dei lavori anti-

Page 5: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45467 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

meridiani o alla ripresa pomeridiana (all eore 16), affinché si possa svolgere un pro -ficuo dibattito e si possano ottenere i risul-tati che ci attendiamo.

GIOVANNI NEGRI. Chiedo di parlare .

PRESIDENTE . Ne ha facoltà .

GIOVANNI NEGRI. Signor Presidente, in-tervengo per associarmi alla richiest aavanzata dal collega Marri, che ritengomolto ragionevole .

La straordinarietà degli eventi verifica-tisi in Romania impone un dibattito ade-guato: per questo vorrei invitare il Governoa consentire lo svolgimento delle interro-gazioni presentate, in un'ora della sedutaodierna, diversa dalle 20.

Il collega Marri ha già avanzato alcunisuggerimenti; mi permetto di aggiungereche tale svolgimento potrebbe essere effet-tuato anche domani mattina: in tal caso,l'attenzione dell 'Assemblea e del Governopotrebbe essere senz'altro maggiore .

ALFREDO PAllAGLIA. Chiedo di par-lare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

ALFREDO PAllAGLIA. Signor Presi-dente, credo che le notizie che oggi ripor-tano i giornali a proposito degli avveni-menti che si sono verificati e che si stannoverificando in Romania giustifichino l arichiesta di anticipare la discussione dell einterrogazioni presentate in materia, di-scussione fissata per un'ora che non è frale più felici per i lavori della Camera .

Mi associo dunque anch'io alla richiest aavanzata dai colleghi poc'anzi intervenut ie prego la Presidenza di farsi interpretepresso il Governo della necessità che veng aa rispondere alle interrogazioni alla finedella mattinata o nelle prime ore del pome -riggio.

VINCENZO SCOTTI . Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

VINCENZO SCOTTI . Signor Presidente,non abbiamo bisogno di sottolineare leragioni per le quali ci associamo alla ri-chiesta — già anche da noi avanzata ieri —che il Governo venga a rispondere al ter-mine della seduta di questa mattina, allenumerose interrogazioni presentate su isanguinosi fatti verificatisi in Romania .

Chiediamo anche noi che il Governo nonattenda questa sera per venire a rispon-dere all 'Assemblea .

FRANCO BASSANINI. Chiedo di parlare .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

FRANCO BASSANINI. Anche noi, signorPresidente, ci associamo alla richiesta de icolleghi e, in particolare, a quest'ultimaavanzata dall'onorevole Scotti. Insistiamoinoltre sull 'opportunità che il Governo ri-ferisca alla Camera anche su quanto staavvenendo a Panama: anche a Panama v isono stati morti e feriti e pertanto cre-diamo che tale questione abbia la stessaurgenza dei fatti verificatisi in Romania .

PRESIDENTE. Onorevoli colleghi ,come era stato già anticipato nella sedutadi ieri, la Presidenza della Camera si èimmediatamente messa in contatto con i lGoverno per individuare il momento mi-gliore per discutere le interrogazioni pre-sentate sui sanguinosi fatti verificatisi inRomania .

Come è noto, la Conferenza dei presi -denti di gruppo ha definito il calendario,senza inserire all 'ordine del giorno questoargomento. Tuttavia trattandosi di un ar-gomento di grande urgenza, il Governo hasubito accolto la richiesta della Presidenz a(avanzata a nome di tutti i gruppi dellaCamera) di dare una risposta immediata a idocumenti del sindacato ispettivo presen-tati .

Il Governo avverte però l 'esigenza di rac -cogliere tutti gli elementi necessari perfornire risposte adeguate, per cui possodire che, a seguito di un ulteriore inter-vento della Presidenza, il Governo ha con-fermato che risponderà per tramite de lministro degli esteri, e cercherà anche di

Page 6: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45468 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

anticipare per quanto possibile il mo-mento della risposta, che dovrebbe averluogo con un certo anticipo rispetto all e20.

Del resto, mi rendo conto che il Govern onon può disporre di tutte le notizie neces -sarie né alla fine della mattinata né nelleprime ore del pomeriggio, come auspicat odai colleghi intervenuti . Comunque, se,come sembra possibile, il Governo verrà arispondere alle 19, vi sarà tutto il tempoper consentire di svolgere un adeguat odibattito, basato su tutte le informazion iche sarà possibile raccogliere .

Si riprende la discussionedel disegno di legge n. 4341 .

PRESIDENTE. Dichiaro aperta la di-scussione sulle linee generali del disegn odi legge n . 4341 .

Ricordo che nella seduta del 30 no-vembre la II Commissione giustizia è stat aautorizzata a riferire oralmente .

L'onorevole Fumagalli Carulli ha fa-coltà di svolgere la sua relazione .

OMBRETTA FUMAGALLI CARULLI, Rela-tore . Signor Presidente, onorevoli colleghi ,il decreto-legge n . 370 al nostro esame rei -tera il precedente decreto-legge n . 317 del12 settembre 1989, non convertito in leggedal Parlamento nei termini costituzional-mente fissati .

Il provvedimento si pone due principal iobiettivi: il primo è quello di arginare i lpreoccupante incremento, relativo soprat -tutto alla fase di appello, delle scarcera-zioni disposte per decorrenza dei termin idi custodia cautelare ; il secondo obiettiv oconsiste nell ' impedire la messa in libertàdi numerosi imputati già condannati inprimo grado per delitti di notevole gra-vità .

A questo fine, nelle sue linee essenziali ilprovvedimenti comporta tre modificheprincipali al vigente sistema di custodiacautelare. La prima consiste nell'allunga-mento dei termini relativi alla fase di ap-pello. La seconda è una limitazione del

computo dei tempi occorrenti per il dibat -timento e per la deliberazione della sen-tenza, ai soli fini dei termini massimi d icustodia cautelare consentiti dall'ottav ocomma dell 'articolo 272 del codice di pro-cedura penale . La terza modifica consistenella cosiddetta sterilizzazione delle pro-roghe che possono essere concesse peralcune categorie di delitti di particolaregravità, ai fini del computo della durat amassima della custodia cautelare previstodal sesto comma dell 'articolo 272 del co-dice di procedura penale .

In considerazione di tali finalità, l'arti-colo 1, comma 1, lettera a), del decreto-legge prolunga di sei mesi i termini dicustodia cautelare per la fase di appellorelativamente ai reati indicati nel numero5) del terzo comma dell 'articolo 272 delcodice di procedura penale . Vorrei sottoli -neare che si tratta degli stessi delitti, indi -viduati per limiti di pena edittale e pertitolo di reato, in ordine ai quali già oggi èprevisto un termine più lungo per il pro-cesso di primo grado, nonché la concedi-bilità della proroga ex articolo 7, terzocomma, della legge n . 398 del 1984, comemodificata da una successiva legge de l1987. Si tratta cioè dei delitti puniti con l areclusione non inferiore, nel massimo, aventi anni o con l 'ergastolo: associazione ditipo mafioso, associazione finalizzata altraffico di stupefacenti e delitti commessiper finalità di terrorismo, puniti con lareclusione non inferiore a quindici anni .Sono dunque, onorevoli colleghi, delitt igravissimi per i quali — tengo a sottoline -arlo — è già intervenuto un accertament odi colpevolezza con la condanna in primogrado.

La lettera b) del primo comma dell'arti-colo 1 del decreto-legge effettua un inter-vento che si può definire di correzione legi-slativa, allo scopo di ovviare ad una incon -gruenza dovuta a precedenti interventi le -gislativi tra loro non coordinati . La man-cata coordinazione ha fatto sì che pe ralcuni tipi di reati la somma della durat amassima della custodia cautelare consen-tita per le singole fasi processuali (previst adall'articolo 272, primo, terzo e quartocomma del codice di procedura penale) sia

Page 7: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45469 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

superiore alla durata complessiva dellastessa consentita dal sesto comma del sud -detto articolo 272.

Proprio per eliminare tale incongruenza(dovuta, come ho già detto, a precedentiinterventi legislativi scoordinati e sullaquale si è recentemente pronunciata anch ela suprema Corte di cassazione nelle se-zioni unite penali del 26 maggio 1989), lacitata lettera b) del primo comma dell'ar-ticolo 1 del decreto-legge modifica il sest ocomma dell 'articolo 272 del codice di pro-cedura penale, stabilendo che per tutti ireati previsti dal punto 5), terzo comma,dello stesso articolo si applica il limit emassimo di custodia cautelare di seianni.

La lettera c) del primo comma dell 'arti-colo i del decreto-legge provvede a col -mare una lacuna esistente nel testo attual -mente vigente dell 'ottavo comma dell'arti-colo 272 del codice di procedura penale nelquale, in relazione alla durata massima(comunque non superabile) della custodi acautelare, si fa riferimento alla sola pen atemporanea prevista, senza indicar equella dell 'ergastolo .

Il decreto in proposito, colmando ap-punto la lacuna, precisa che la pen adell'ergastolo è equiparata alla pena mas-sima temporanea .

MAURO MELLINI . Vent 'anni !

OMBRETTA FUMAGALLI CARULLI, Rela-tore. Infine, posto che per i delitti di mag-giore allarme sociale la somma dei termin idelle singole fasi, a seguito della modific aapportata con l'articolo 1, comma 1, let-tera a) del decreto, coincide con il terminecomplessivo di sei anni, la presente ri-forma sarebbe rimasta, di fatto, vanificatanei processi più delicati ed impegnativ idalla scadenza del termine in questioneche avrebbe impedito di usufruire per in-tero dei termini delle varie fasi . Per evitareuna simile incongruenza, si è stabilito ch enon sono computabili nei termini di cui a lsesto comma dell'articolo 272 né le pro-roghe (e questo lo dispone l 'articolo 2 deldecreto) né i giorni impiegati per le

udienze o la deliberazione della sentenza (equesto è disposto dall'articolo 1, comma 1 ,lettera d) .

Con quanto ho detto, onorevoli colleghi ,ritengo di aver esaurito il compito diesporre il contenuto del decreto-legge, chedel resto è già • ben noto all 'Assemblea .Tengo a ribadire che le motivazioni deldecreto-legge si richiamano all'estremagravità della situazione derivante dall 'au-mento delle scarcerazioni disposte per de-correnza dei termini massimi di custodi acautelare, particolarmente nella fase diappello. Ribadisco inoltre che il provvedi -mento al nostro esame si richiamaall 'estrema urgenza determinata dall aprossima e altrimenti inevitabile messa inlibertà di numerosi imputati già condan-nati in primo grado per delitti molto gravi ,con conseguente pregiudizio della sicu-rezza collettiva e della stessa fiducia delcittadino nel funzionamento delle istitu-zioni giudiziarie .

È proprio in considerazione del benedella sicurezza collettiva, oltre che dellafiducia del cittadino in una giustizia se -vera ed efficace, che mi permetto di sot-tolineare ancora una volta all'attenzionedei colleghi l'urgenza della conversionein legge del decreto-legge in esame. E perqueste ragioni, onorevoli colleghi, che v ichiedo di approvare il provvedimento ne ltesto presentato dal Governo, testo che l aCommissione giustizia della Camera (omeglio la maggioranza di quella Com-missione) in sede referente, ha licenziato ,senza modifiche, al fine della successivatrasmissione al Senato della Repubblicaper la definitiva conversione in legge .

Ancora una volta, onorevoli colleghi, citroviamo a dover esaminare tale provvedi -mento in tempi ristretti . Per consentireanche ai colleghi senatori di approvare i lprovvedimento con tempestività, rivolgonuovamente a voi l'appello di approvarlonel testo presentato dal Governo senza ap -portarvi modifiche. E ve lo chiedo siacome persona che tiene alla sicurezza col -lettiva, sia nella mia veste di relator e(anche se rappresento solo la maggioranz adella Commissione giustizia della Camera )(Applausi) .

Page 8: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

- 45470 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

PRESIDENTE. Ha facoltà di parlar el 'onorevole ministro di grazia e giustizia .

GIULIANO VASSALLI, Ministro di grazia egiustizia. Signor Presidente, il relatore ,onorevole Fumagalli Carulli, ha già illu-strato all'Assemblea in modo ordinato, or -ganico ed impeccabile i vari contenuti de ldecreto-legge n. 370 che reitera il decreto -legge n . 317. Ella ha illustrato il fonda -mento di questo provvedimento anche da lpunto di vista costituzionale, con riferi-mento a decisioni della Corte costituzio-nale, ed ha ricordato le esigenze alle qual iil decreto-legge intende far fronte, esi-genze che sono veramente pressanti, ur-genti e fondate in relazione a gravissimireati. Il Governo pertanto, in questo mo-mento, non può fare altro che sollecitare l aCamera a convertire in legge il decreto -legge. Nell'ansia che mi accomuna a quell aespressa dalla relatrice al termine del suointervento, chiedo dunque all 'Assembleadi non prolungare i tempi di una discus-sione che ha già avuto più volte occasion edi svolgersi, sia nelle aule parlamentari si anelle Commissioni . Per quanto mi con-cerne, rinuncio ad ulteriori illustrazion i(delle quali, come ho già detto, non visarebbe alcun bisogno) e mi riservo, vicer-versa, di prendere la parola a nome delGoverno in sede di replica, al termine delladiscussione sulle linee generali .

PRESIDENTE. La prima iscritta a par-lare è l'onorevole Finocchiaro Fidelbo. Neha facoltà.

ANNA MARIA FINOCCHIARO FIDELBO .Comprendo le istanze di brevità che son ostate prospettate dalla relatrice, la qualeha difeso appassionatamente il decreto -legge al nostro esame ed ha auspicato i lvoto favorevole dell 'Assemblea, in modoforse un po' irrituale per il suo ruolo d irelatrice .

Io credo vi sia, comunque, la necessità d iun dibattito sul provvedimento al nostroesame, relativo alla custodia cautelare . Leragioni di questa mia convinzione nonsono solo quelle della rilevanza del tem ache stiamo affrontando. Non devo ricor -

dare ai colleghi che stiamo discutendo d iun principio costituzionale, quello dell alibertà personale e, con esso, di una serie d iprincipi sanciti dalla Costituzione, d aquello dell'irretroattività delle norme pe-nali a quello di uguaglianza, a quello, in -fine, che vieta l'equiparazione della carce-razione preventiva alla definitiva . Le mieconvinzioni, dicevo, sono motivate anch eda altre ragioni . La prima discende da unadata: l'onorevole Fumagalli ha detto che i ldecreto-legge ora al nostro esame è statogià discusso in ques t 'aula il 13 novembrescorso, I colleghi ricorderanno che i nquella seduta l'aula era impegnata nell adiscussione sulle linee generali del de-creto-legge che, come più volte abbiamoribadito e continuiamo a ribadire, è assa iimportante, ma che il dibattito che si svol-geva assolveva soltanto ad una funzion erituale e formale . Infatti, mentre alla Ca-mera, si succedevano gli interventi, unaereo era già partito alla volta di Algeri persottoporre alla firma del Presidente dellaRepubblica il decreto che avrebbe reite-rato quello in discussione .

Una forma si consumava nell'aula par -lamentare; la sostanza di un interventoconsistente nella reiterazione del decreto -legge sul tema della libertà personale s iconsumava sicuramente fuori d iquest'aula, nell'inconsapevolezza di molt iparlamentari . E si consumava ricorrendoad un metodo che, come abbiamo già sot -tolineato e ci permettiamo di sottolineareancora in questa sede, non ci sembra rigo -rosamente conforme al l ' iter che riteniamodebba essere comunque rispettato, cheprevede in questo caso, per esempio, i lparere della Commissione bicamerale d iriforma del codice di procedura penale sulprovvedimento .

La discussione risulta oggi necessitatada altre ragioni, una delle quali è di cosìchiara evidenza che non credo occorran omolte parole per evocarla alla memoria edalla coscienza dei colleghi . La criminalitàorganizzata continua nel nostro paese aduccidere (dall ' inizio dell 'anno, soltanto aCatania — scusate la citazione di un dat opersonale — vi sono stati 115 omicidi), itraffici illeciti continuano ad intrecciarsi .

Page 9: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45471 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

le concentrazioni di liquidità illegale a raf-forzarsi, i canali di flusso della liquiditàlegale dentro il mercato bancario, credi-tizio e finanziario non sono a tutt ' oggiarrestati .

Proprio la settimana scorsa i nquest'aula abbiamo discusso di quello chesarà il futuro della giustizia in Italia, i nsede di esame del disegno di legge finan-ziaria .

Dal mondo degli operatori della giu-stizia vengono segnalazioni di situazioniassai preoccupanti ; non ho voluto usarel'espressione «gridi d'allarme» perché pro -babilmente è troppo forte e retorica .

In proposito voglio segnalare un altrodato: a Catania non sono stati registrati 1 5mila processi . Un fatto analogo accade intutte le corti di appello ; in quelle maggioricon punte di gravità assai preoccupanti .

Il bilancio che è stato destinato alla giu-stizia non è sicuramente neppure in gradodi far fronte alle esigenze di normale am-ministrazione e di applicazione minima ecorretta del nuovo codice di procedurapenale .

L 'insieme di questi elementi ci confermache di tale materia ci stiamo occupandocon tanta — lo dico tra virgolette — «di-sinvoltura» rispetto ai princìpi costituzio-nali. Ebbene, il provvedimento in esameviene ad avere, in questo panorama, uncarattere veramente residuale . Le condi-zioni della giustizia e quelle dello strapo-tere della criminalità organizzata ci fannotemere assai fortemente che vi sarannoancora decreti-legge «necessitati», perusare le parole contenute nella relazione .

Non crediamo alle affermazioni di chidice: «Mai più. È l'ultima volta!» . È statosottolineato che ci troviamo in una situa-zione di emergenza. Ma quale emergenza ,colleghi? L'emergenza derivante da alcun escarcerazioni? La scarcerazione per de-correnza dei termini della custodia caute -lare è presente da molti anni nei nostricodici. Tale scarcerazione rappresenta u nfatto fisiologico al sistema e al processopenale. E stato sempre previsto che ciòpotesse avvenire . Quale emergenza, dun-que? L'emergenza mafiosa, si dice . Possoinvitare i colleghi della maggioranza ad un

esercizio che non sia quello della procla-mazione bensì quello — probabilmentepiù drammatico — della ricerca dellecause di tale emergenza? È forse un maleche viene da fuori? E forse una catastrofeimprovvisa o l'esplodere di un fenomen ocriminale non previsto, non prevedibile ,inatteso oppure si tratta — invece — di unpezzo, diciamo, ormai connaturato — lodico ovviamente con grande amarezza —al nostro sistema sociale, al nostro sistemaeconomico ed al nostro sistema politico?Non è un qualcosa che esiste all'interno diquesto Stato e da troppo tempo?

Se andiamo alla ricerca del perché d iquesta emergenza, allora ritengo che laproclamazione perda molto della su aforza di convincimento. Il prolungament odei termini della carcerazione preventiva ,di fronte ad un'incapacità di governare lasituazione, appare sempre più un alibi .

In quest'aula, nel corso della discussionesulle linee generali, sono state usate altr eespressioni. Una di queste è dispiaciutaanche al ministro . Si è detto che era comeandare a combattere una battaglia con laspada spuntata. E la spada spuntata eraquesto decreto!

Dai nostri banchi è stato detto che taledecreto appariva quasi come uno stracci osventolato, dietro al quale non riuscivam oa vedere un impegno complessivo per ri-solvere quel «perchè» cui mi sono po c'anziriferita.

I colleghi ricorderanno le prime paginedi Sorvegliare e punire : nascita della pri-gione di Foucault, nelle quali si parla ap-punto della spettacolarità della pena edella sua necessità, in alcune condizioni . Sitrattava comunque di un metodo che ve-niva allora adoperato: quello di renderespettacolare un intervento dello Statoperché ciò potesse dare allo stesso credibi -lità .

Non credo che ci troviamo in un epoca d ispettacolarità o che possiamo misurarci,per risolvere i problemi che ho detto, intermini di spettacolarità . Voglio però fareriferimento a dichiarazioni rese inquest 'aula, seppure in occasioni diverse .Mi riferisco in particolare ad un interventodell'onorevole Scàlfaro, svolto nel corso di

Page 10: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45472 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

un dibattito parlamentare drammatico alquale non accenno, ma che i colleghi sicu-ramente ricorderanno . Ebbene, inquell ' intervento, degno della statura di u nparlamentare qual è l 'onorevole Scàlfaro ,egli dichiarò : «La legge è la legge, colle-ghi». Aveva ragione, la legge è la legge, no nperché siamo legati ad un concetto di cer -tezza astratta del diritto, ma perché rite-niamo che uno Stato di diritto debba «af-fezione» e rispetto alle sue regole che no nsono certo garanzia per il singolo (per me oper i colleghi del mio gruppo), ma per tutt ii cittadini .

Noi siamo garanti di tali regole in quant oparlamentari e siamo garanti per esempio(l'ho detto già una volta e mi spiace ripe-termi) dei princìpi che sono alla base de lnuovo codice di procedura penale . Siamoinoltre garanti del mutamento degli stru-menti e dei fini con i quali, mediante l alegge n . 300 del 1988, abbiamo modificatol ' istituto della libertà personale in sens orestrittivo .

È stato detto che la Corte costituzionaleha già affrontato i punti politici e di merit oche motivano il nostro dissenso rispetto aquesto provvedimento . È vero, la sentenzadella Corte n . 15 del 1982 ha affrontatomolte delle questioni che poniamo oggial l 'attenzione dei colleghi . Voi certamentericorderete il prologo (lo chiamo così im-propriamente) della Corte costituzionaleprima di esaminare le varie questioni sol -levate dai giudici di merito . La Corte costi -tuzionale, nel l 'esprimere un giudizio forte -mente politico, al di là del fatto che s ivoglia ritenere che gli atti giudiziari no nesprimano contenuti politici sancì che «difronte alla situazione di emergenza (si par -lava del terrorismo) quale risulta quella i nargomento, quando la questione venga col -locata in un quadro più ampio di quelloofferto dall 'ordinanza che l'ha sollevata ,Parlamento e Governo hanno non solo i ldiritto ed il potere, ma anche il preciso eindeclinabile dovere di provvedere, adot-tando un'apposita legislazione d 'emer-genza» .

Mi si dirà che l'argomento può esser eutilizzato contro la nostra posizione; ioinvece voglio partire proprio da questo

punto. La Corte costituzionale si fece ca-rico allora di una questione che atteneva a lterrorismo. Eppure tutti noi ci accorgiam oche non esistono grandi differenze tral 'emergenza terroristica e quella che c iostiniamo a chiamare emergenza ma-fiosa.

Il giudizio politico che originò quell asentenza dovrebbe quindi indurci oggi, adistanza di quasi dieci anni da quegl ieventi ed in presenza del nuovo codice d iprocedura penale, ad adottare una legisla -zione speciale, difendendo appunto, convalutazioni che ritenevano ammissibile ,una carcerazione preventiva che si prolun -gava fino a dieci anni ed otto mesi .

So che può essere difficile e complicatoadottare la decisione che noi abbiamo rite -nuto di adottare . So anche che probabil-mente ciò che esprimo può sembrare ec-cessivo e ridondante a chi ha convinci -menti diversi . Tuttavia non posso neanch eacquietarmi rispetto alla visione minimali -stica che di tale provvedimento è stata datain alcune sedi (mi riferisco soprattutto a ilavori svolti in Commissione) perché —diciamoci la verità — questo decreto pro -lunga in maniera assai pesante i termin idella carcerazione preventiva, non solo al-lungando quelli previsti per ciascuna fase ,ma anche conservando, come limite d iprolungamento della custodia cautelare ,l'esclusivo riferimento di cui all'ottavocomma dell 'articolo 272, per cui la cu-stodia cautelare può prolungarsi fino adue terzi della pena ritenuta in sentenza oprevista .

Non so se occorra qui richiamare, tral 'altro, il fatto che, con una interpretazion eassolutamente aderente e rispettosa de ltesto del decreto — che noi avevamo pre-figurato sarebbe stata posta in essere da igiudici — dal calcolo dei termini dellacustodia cautelare vengono sterilizzat ianche i tempi dei dibattimenti di primogrado. Cosa significhi questo in termini diprolungamento della carcerazione pre-ventiva di un certo numero di soggetticredo sia evidente a tutti .

Inoltre, anche perché mi sembra giustoche tornando sull 'argomento il mio inter-vento sia anche momento di confronto

Page 11: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45473 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

rispetto ad affermazioni che sono stat efatte da altre parti ai colleghi che ci accu-sano di debolezza nei confronti del feno-meno mafioso (debolezza che si concretiz-zerebbe nell'opporci a questo decreto)vorrei ricordare quale sia in questo mo-mento l 'impegno del gruppo comunistanella Commissione giustizia sulla riformadella legge Rognoni-La Torre . In quellasede — devo darne atto al Governo — si èregistrato molto spesso l 'impegno comunedel gruppo comunista e del Governo stessonella redazione di norme e nella ricerca distrumenti e forme realmente efficaci pe rcombattere il fenomeno mafioso .

MAURO MELLINI. Chiamata di cor-reo. . . !

ANNA MARIA FINOCCHIARO FIDELBO .Tutto ciò ha attirato su di noi critich eanche dure da parte di quegli stessi espo -nenti della maggioranza che ritengono i lprovvedimento in esame la panacea pertutti i mali e comunque un passe-partoutrispetto a quello che con espressione moltobrutta viene definito «fronte antima-fioso» .

Se ci vogliamo misurare sull 'impegnoreale nei confronti della mafia, facciamolopienamente in altre sedi, con grande spi-rito di collaborazione e, se mi è consentito ,di tolleranza reciproca. Non chiedeteciperò di misurarci sul provvedimento indiscussione che continuiamo a non condi -videre .

Vorrei invitare i colleghi, senza rancori epregiudizi che derivino da dibattiti svolti i naltra sede o comunque precedenti, a riflet-tere insieme se poi non possa essere vero ,come noi riteniamo, che davvero la societ àdegli onesti — mutuo una espressione che ,come i colleghi sicuramente ricorderanno ,apparve scritta sul muro nel luogo in cui f uucciso il generale Dalla Chiesa — non haingresso solo là dove gli spazi di demo-crazia e di rispetto dei valori dello Stato didiritto sono agibili da parte di tutti ; dove i ldiritto sia tale e non privilegio e favore ;dove la forza o la bestialità del delitto no ngovernano le regole della convivenza ci-vile; dove le regole dello Stato sono tali e a

tutti — a noi per primi ovviamente — èdato osservarle ; dove tutte le parti delpaese, tutte le cittadinanze dello stess ohanno pari dignità e pari opportunità (pe radoperare un'espressione che appartieneal lessico femminile, ma che cred oesprima pienamente il senso di quantovoglio dire) ; dove il potere istituzionale èaffidabile tutela dei diritti di ciascuno enon nemico delle ragioni dei deboli, foss eanche tale debolezza soltanto quella di vi -vere in regioni del nostro paese sottratte a lcontrollo di legalità dello Stato .

Non credo che possiate rifugiarvi nelleragioni che sono state qui sostenute per laconversione in legge di questo decreto, nénascondervi dietro quegli alibi, adope-rando il decreto come un vostro fioreall'occhiello . Credo che, al di là di ognidivisione, come singoli parlamentari v imeritiate e ci meritiamo di divenire rap-presentanti di ben altre iniziative, di benaltro impegno, di ben altra capacità istitu -zionale .

Crediamo che le strade da seguire sian odiverse, siano cioè quelle che abbiamo giàpercorso con il nuovo codice di procedurapenale, quelle dell'efficienza della giusti -zia, quelle della capacità di provvedere a iproblemi dell'ordine pubblico, in altri ter-mini quelle di porre rimedio alle question idelle quali hanno riferito il capo della po-lizia e l'alto commissario in ordine al nu-mero dei latitanti e degli omicidi impuniti ,nonché quelle di saper controllare le atti-vità economiche del nostro paese .

Non credo che renderemmo un buonservizio alla giustizia se approvassimo i lprovvedimento in esame; né lo rende-remmo alla coscienza civile e democraticadegli abitanti del nostro paese . Non puòinoltre confortare — non conforta certa -mente noi — il consenso della stampa d idomani. Non possiamo ancora una voltaritenere che la garanzia dei diritti indivi-duali sia incompatibile con le esigenzedella tutela e della difesa sociale .

Mi dispiace dover tornare su argoment igià esposti, ma credo che sia questo il nod opolitico da affrontare senza alibi da unaparte e dall 'altra: la democrazia non puòcrescere, non può esistere se non c'è un'at-

Page 12: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45474 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

tenzione costante ai diritti individuali . Ilsacrificio di altre ragioni, limitato daglistrumenti che il nostro ordinamento pos-siede, è ciò che può riscattarci nel perse-guimento di tali diritti individuali .

Certo, si tratta di un esercizio faticoso ,ma credo sia l'unico prezzo che ciascunodi noi si dovrebbe sentire in grado di pa-gare per far sì che la democrazia italianaesca dalla proclamazione e scenda nell asua concreta attuazione, dentro e fuori lecarceri, per tutti coloro i quali credono ch equesto sia uno Stato libero (Applausi de ideputati dei gruppi del PCI e federalistaeuropeo) .

PRESIDENTE. È iscritto a parlare l'ono -revole Vesce. Ne ha facoltà .

EMILIO VESCE. Signor Presidente, si-gnor ministro, onorevoli colleghi, devoconfessare un certo disagio nell ' interve-nire su tale materia. Sono a disagio perchédovrò ripetere cose già dette non soltantoda me ma anche da molti dei colleghi chehanno parlato sia in questa occasione si anella precedente tornata (chiamiamolacosì) .

La ripetizione questa volta causa stan-chezza perché non serve ad acquisir enuove conoscenze ma in questo caso èindice di incapacità, non so se stabilita opredeterminata, di realizzare in questasede un dialogo tra maggioranza ed oppo -sizione e fra Parlamento e Governo, so-prattutto in tema di utilità del provvedi -mento in discussione .

Ho ammirato moltissimo la collega Fu-magalli Carulli che, nella sua relazione, c iha riproposto argomenti che non più d idue settimane fa erano stati sottoposti adun vaglio critico. E vero che le necessitàtalvolta si manifestano anche attraversomeccanismi di tipo diverso e che talora s iverifica un'inerzia nelle decisioni contro laquale è difficile agire, ma è anche vero ch ein questo caso sembra potersi registrar euna sorta di inerzia, quasi che il nostrosenso delle cose andasse alla deriva .

Abbiamo a lungo discusso, introdu-cendo elementi critici e contestando le ci-fre, dei presunti mafiosi che dovevano

uscire (37 o 10, non si sa quanti fossero), edevo dire che oggi la situazione non èmodificata, anzi sono quasi trascorsi itempi fissati dal decreto per la custodiacautelare: sono infatti passati quas iquattro mesi. Ebbene, anche da quest opunto di vista rilevo l'inutilità di tale prov -vedimento .

Inoltre, tutto ciò è in conflitto con un aconcezione che molto spesso ci viene of-ferta della «azienda giustizia» secondo cuiquesta deve operare con criteri di produt-tività, deve avere la capacità di rinvenireall'inizio e alla fine del processo delle coor -dinate nelle quali l'investimento trovisempre un riscontro positivo : Ma l 'acco-stamento della produttività con la giustiziaed il carcere (che non tratta di merce, madi uomini, certo da custodire, ma sempr euomini) talvolta rasenta il cinismo .

Come dicevo, anche da questo punto d ivista non trovo alcun elemento di utilità ,alcun criterio di economicità nel provvedi -mento al nostro esame . Ciò avviene perché— devo ripeterlo — noi rincorriamo gl ieventi, e lo facciamo non essendo total-mente privi di scienza: rincorriamo gl ieventi all ' interno di un copione collaudato ,che ci viene prospettato ogni volta e chetrova pienamente funzionali e puntual-mente al loro posto i protagonisti di questospettacolo .

Quanto all 'emergenza, questa mattina— per rinforzare la debole immaginedell'allarme suscitato dal numero dell epersone che escono dal carcere — tro-viamo sui giornali (il Corriere della Seraeccelle da questo punto di vista) la notiziadrammatica secondo cui il brigatista «Co-bra» potrebbe uscire dal carcere a giorniper decorrenza dei termini . Ciò si aggiung ead un altro intervento altrettanto dramma -tico: secondo un rapporto del capo dellapolizia il pericolo del terrorismo non èscomparso .

GIULIO MACERATINI. Però hanno fattoscappare Teardo, tanto per dire qualcosa :è giustizia questa?

EMILIO VESCE. È un altro titolo dei gior-nali di oggi .

Page 13: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45475 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

GIULIO SANTARELLI . Che c'entra que-sto?

GIULIO MACERATINI C 'entra, perchéquelli che dovrebbero uscire stanno den-tro, mentre Teardo è scappato !

EMILIO VESCE. Non voglio polemizzaresu questi aspetti, perché non ritengo cheessi rappresentino un terreno adatto perfarlo; si tratta in realtà di un tema dram-matico. Stiamo parlando — voglio ripe-terlo — di persone che sono rinchiuse nell ecarceri, e non di cose o di merci.

Ciò può forse servire a spiegare inqualche misura l'affermazione che facevoprima circa il fatto che ci viene ripropostoun copione: le emergenze sono pronte perogni occasione — compresa quella di oggi-in cui si parla di un riapparire del terrori-smo. Sono convinto che quest 'ultimo feno-meno accompagni tutte le società ipefcomplesse come la nostra, che ha rag-giunto un determinato livello di maturità(ripetiamo la solita lezione sociologica), eche i frammenti e le «schegge impazzite» ,che rappresentano una latenza di irrazio-nale e di devianza politica, costituiscanoquindi uno dei fenomeni con i quali si con-vive .

Ma tutto ciò, che tra l'altro viene affer-mato, anche in studi autorevoli, che addi-rittura hanno l'alto patrocinio delle auto-rità dello Stato, riconduce proprio allaconsapevolezza che quel fenomeno nonrappresenta più u n'emergenza oppure, sevolete, che quest 'ultima è stata sussuntanell'ambito del sistema e quindi control-lata; l'uso che se ne fa è però scorretto .

Come si determinano queste emer-genze? Ho già ricordato nel mio prece-dente intervento che, quando si affronta ilproblema della carcerazione preventiva (odella custodia cautelare che dir si voglia, ocome sensibilità comanda di definirla) ,non noi che stiamo criticando questi prov-vedimenti ma chi li adotta scambia lacausa con l 'effetto. Le ragioni per cui oggidobbiamo rincorrere tali emergenze risie-dono nel fatto che nel nostro sistema giu-diziario e nel nostro processo penale vive .

una figura — il maxiprocesso — che non ècontemplata da alcuna norma . Tale ele-mento di perturbazione, di rottura e d iadulterazione del processo penale è ilpunto dal quale occorrerebbe partire . Lacarcerazione preventiva costituisce sem-plicemente un effetto di questo male.

Nel momento in cui si decide di interve-nire su tale effetto, si curano i brufoli —per così dire — lasciando da parte il tu -more, il cancro, la metastasi . Ciò ricorda(poiché sono tanti i provvedimenti che ab -biamo di fronte in questo campo) un altroelemento estremamente importante .

Mi sono chiesto come si producan oqueste emergenze : sappiamo come si svol-gono certi processi, ormai possiamo farn euna storia; attraverso i processi potremm oricostruire sistematicamente le alleanze ele guerre politiche avvenute in questopaese nel corso degli ultimi venti anni .

Il collega Maceratini ha rilevato cheTeardo è scappato. Ebbene, chi non ri-corda, ad esempio, il periodo in cui altreparti politiche sono state sotto tiro? Invirtù dell 'emergenza, in prossimità di ele -zioni si sono compiuti arresti a catena egrandi retate di personaggi politici appar -tenenti ad una determinata forza . L'emer-genza era dettata dal rigore, dalla que-stione morale, che anche in quel caso acco -munava, metteva insieme più fatti, di-struggendo la possibilità della loro cono-scenza .

Le emergenze nascono perché alla lor obase vi sono elementi soggettivi ; vi è un usopolitico della giustizia, di cui ci si servecome arma impropria e, a seconda degliequilibri politici, di volta in volta si pos-sono colpire alcune parti politiche. Evi-dentemente il meccanismo di inerzia di cu iho parlato poc'anzi ci dimostra soltantoche ormai questo modo di essere ha tal -mente raggiunto un carattere sistematicoche gli uomini che ne vengono coinvolt isono appendici e null 'altro .

Per tale ragione vediamo scorrere sull atribuna politica, con un intercambiabilitàche francamente sconvolge, persone conle quali abbiamo lottato che lottano controaltre che oggi sono al nostro fianco pe rlottare contro coloro con cui lottavamo in

Page 14: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45476 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

precedenza. ,mbra un gioco di parole,ma è così: è sorprendente . Non si capiscepiù il senso di tutto ciò .

Le emergenze nascono perché alcun igiudici traggono da esse motivo di car-riera. Faccio un esempio: immaginate ilprocuratore Pinco Pallino, di Massa, ch eper emergere arresta 15 o 20 persone,sequestra qualche nave e spedisce un man-dato di cattura contro tale Francesco (cos ìmi pare si chiamasse) . . .

MAURO MELLINI . . . .tale Antonio .

EMILIO VESCE . Tale Antonio . Ve lo im-maginate? Egli fu certamente protago-nista di una stagione molto breve, ma co-munque fu protagonista di quella sta-gione, e ciò gli valse l 'automobile blindata .In questo paese magari si lesina sulle pen -sioni (di annata o non), si discute sui ticke tsanitari, però non si nega ad alcuno un'au -tomobile blindata, anzi la si concede conenorme facilità, tant 'è vero che non pos-siamo mettere piede sull 'asfalto perché leautomobili della polizia sfrecciano a tutt avelocità e massacrano chiunque si trov isulla loro strada . Ormai assistiamo ad unprotagonismo assoluto .

Signor ministro, sarebbe opportunoadottare un provvedimento in materia : èstato detto anche al congresso del l 'associa-zione nazionale magistrati .

GIULIANO VASSALLI, Ministro di grazia egiustizia . Per me ho adottato tale provvedi -mento .

EMILIO VESCE. Sono convinto che l oprenderà, l'hanno detto anche . . .

GIULIANO VASSALLI, Ministro di grazia egiustizia . Ma ciò dipende da un altro mini-stero. Comunque per la mia persona l'hogià adottato .

EMILIO VESCE. Nessuno lo avrebb emesso in dubbio !

Un magistrato, al congresso dell'asso-ciazione magistrati tenutosi a Perugia, haricordato che in un periodo nel quale egli s ioccupava di un processo abbastanza in-

quietante e pericoloso gli è stata data l 'au-tomobile blindata . Al termine di quel pro-cesso ha inviato una lettera nella quale hacomunicato di voler restituire tale automo -bile. Quanti magistrati si sono comportatiin questo modo?

Badate, malgrado stia ricordando quest iepisodi, non sono un mangiagiudici pe rragioni di carattere viscerale . Sto sempli-cemente tentando di mettere in evidenza i nche cosa consistano le emergenze . Il pro-tagonismo non si estrinseca soltant onell'apparire sui giornali, ma ha un corri -spettivo, un riscontro preciso, materiale ,concreto di potere: si tratta infatti di po-tere. Questo è probabilmente l'aspettomeno esplorato quando parliamodell 'emergenza .

Questo aspetto è determinante e preva-ricante: ha una capacità di costrizione dif-ficilmente descrivibile .

Già in altre occasioni abbiamo rilevatoche il decreto-legge in esame deriva dallacrisi della giustizia a Palermo, così com enel 1979 la legge in merito alla quale l aCorte costituzionale emanò la sentenza n .15 del 1983 prendeva le mosse da un altroprocedimento giurisdizionale (il cosid-detto processo 7 aprile) . Nasceva proprioda lì quella sentenza, che oggi viene ad -dotta come giustificazione .

Durante la discussione sulle question ipregiudiziali di costituzionalità, l'onore-vole Mastrantuono ha letto un passo d iquella sentenza che ritengo sconvolgenteper il tono e la sicurezza che da esso tra-spare. Mi sconvolge il fatto che una partedi quel periodo sia trasferita ai giornid'oggi: certo, si trattava di ben altra emer -genza (quella contro il terrorismo), piùlineare (a quanto sembra), più leggibile ,più decifrabile .

Molto spesso le varie emergenze sonoposte a confronto : e quella del terrorismo èben diversa da quella della criminalità or -ganizzata (mafia, camorra, 'ndrangheta) .La sentenza che serve a giustificare gl iattuali «passaggi» presentava, in quel pe-riodo di emergenza, un elevato livello d ileggibilità; un aspetto era però più palese ,più evidente, più esplicito degli altri: è pos -sibile giocare la carta dei diritti come,

Page 15: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45477 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

quando e dove si vuole . È questo l'ele-mento di maggiore leggibilità .

Dobbiamo avere il coraggio di ricono-scere quanto ho appena affermato : la no-stra coscienza deve avvertirlo, ancheperché — badate — le oscillazioni del no-stro pensiero giuridico sono da capogiro .Del resto, nel 1984, di fronte a varie conte-stazioni, abbiamo constatato che la classepolitica ha avvertito improvvisamente u nopposta emergenza: la necessità di provve-dere con una riforma (quella della cu-stodia cautelare, approvata nel 1984) .

Io fui beneficiato da quella riformaperché fu introdotto nella normativa u nelemento che probabilmente sfuggì ai più ,secondo il quale nel computo della carce-razione preventiva non potevano essereconsiderate le aggravanti . Io ero appuntotenuto in carcere in attesa di giudizio perun aggravante: tutti i reati previsti dalcodice erano stati utilizzati, ma non sareb-bero bastati a tenermi in carcere . Il piùgrave reato del quale ero accusato era l ' in-surrezione armata contro i poteri delloStato, ma la relativa detenzione non erasufficiente per raggiungere i famosi 1 0anni e 8 mesi: occorreva l'aggravante(quella prevista dalla legge del 1979)! Tral'altro, bisogna ricordare che sentenzemolto importanti della Suprema corte (ad -dirittura a sezioni unite) avevano stabilit oche tutto ciò era possibile .

Ebbene, in quel caso intervenne la legge ;non so se il legislatore volle o meno consi -derare quel dato di fatto. Comunque, que lprovvedimento consentì a me e a tanti altr idi guadagnare la libertà.

Vagliare dall 'interno, per così dire ,questo aspetto mi induce a ritenere chel'insensibilità, la mancanza di conoscenz ae la scarsità di elementi mostrata dal legi -slatore (in quel momento, nel legiferare inmerito a quella precisa emergenza) face -vano venire i brividi . Francamente, in unasimile situazione, si diceva: speriamo chequalcuno li illumini !

Tuttavia credo che oggi le cose non sian odiverse; non sono minimamente cambiate,oggi. Abbiamo ancora di fronte le situa-zioni alle quali ho già accennato; abbiamoancora di fronte la possibilità di offrire

strumenti legislativi a condizioni che pro -ducono solo ed esclusivamente nuove dif-ficoltà, nuove complicazioni, nuove con-traddizioni .

E poi, come si può legiferare sulla base esulla scorta di una esigenza manifestatas iin un processo ?

Credo che questo sia uno degli element isu cui deve esprimersi un minimo di orgo -glio, uno scatto — come diceva il collegaScàlfaro in altre occasioni — anche dimoralità. Vi è infatti una falsa coscienza,un pregiudizio culturale che deve esseresvelato .

Ricordo che, discutendo io con alcunimagistrati molto intelligenti e preparat i(che hanno dissertato, scritto e pubblicat osulle emergenze, sulle loro origini e sugl ielementi che le determinano), essi mi dice-vano che, essendo stati anche partecipi dimomenti importantissimi della vita de lpaese, si erano trovati in certe occasioninelle condizioni di affermare che il regimefascista aveva ritenuto utile l ' instaura-zione di una sorta di doppio livello de ldiritto: ciò attraverso la creazione di undiritto speciale per una categoria precisa ( itribunali speciali, per intenderci) .

Noi non siamo voluti arrivare a ciò; ab-biamo voluto evitare quello che ci sem-brava una grande offesa alla democrazia ealla nostra civiltà giuridica . Abbiamo peròadottato una serie di provvedimenti (conl'intenzione che fossero temporanei) e c isiamo comunque ritrovati all'interno d iuna mostruosità, per cui abbiamo reso spe -ciale tutto il nostro diritto . Abbiamo quind iperso la concezione fondamentale delloStato di diritto .

Era perfettamente giustificata e giustaquell'analisi; era proprio ciò che è avve-nuto in quel momento ed è proprio ciò cheavviene in questo momento . Ci stiamoquindi muovendo ancora all'interno diquella logica, ed è per questo credo, ono-revoli colleghi — ne vedo pochi! — che noioggi ripetiamo, con il rischio di annoiare edi annoiarci, gli argomenti di critica ne iconfronti di simili provvedimenti .

Per tale ragione abbiamo presentato unaserie di emendamenti soppressivi e sostitu-tivi del testo del decreto-legge . Non pos-

Page 16: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45478 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

siamo fare diversamente; ce lo impone lanostra coscienza, ce lo impone la nostr aesperienza, ce lo impone la nostra cono-scenza dei fenomeni che si vogliono com-battere con questi strumenti .

Tra l 'altro, quando parliamo di lotta allamafia e quando esaminiamo questi aspetti ,ci richiamiamo sempre ai grandi padri deldiritto; probabilmente sarebbe anche i lcaso di richiamarsi talvolta anche ai padridella sociologia e dell'economia, per utiliz -zare strumenti diversi, per incidere neicontesti in cui si verificano tali feno-meni .

È infatti innegabile che nella dialettic anegativa che si crea tra lo Stato e l'emer-genza (come in tutte le dialettiche), le re-sponsabilità sono di entrambi i poli, e nonpossiamo far finta di dimenticarlo . Nonpossiamo pensare di vincere la mafia, l acamorra e la 'ndrangheta con quellegrandi operazioni spettacolari che ancorariecheggiano sui giornali, con l 'utilizza-zione dei pentiti che pontificano e svelano inomi dei grandi mafiosi, distruggendo im-magini, vite e famiglie. Tutto ciò avvieneancora; non ci si può però davvero illudereche sia questo il modo per combattere lamafia. Si dice che la criminalità aumenta ,ma è la dialettica di cui ho parlato che loconsente. Siamo arrivati alla produzion edi criminalità per mezzo di criminalità, d iviolenza per mezzo di violenza .

L'anno scorso, in occasione dell'inaugu -razione dell 'anno giudiziario, i procura -tori della Repubblica hanno coniat ol 'espressione «microcriminalità» . Se si vaad indagare, ci si accorge che essa si rife-risce a reati collegati ed indotti dalla tossi -codipendenza : certo, aumenta sì la micro -criminalità, se si interviene con provvedi -menti che penalizzano il tossicodipen-dente! Ugualmente, al livello della grandecriminalità organizzata, credo che certiprovvedimenti abbiano solo la funzione diaccelerare determinati processi .

Per tutte le ragioni che ho indicato ,signor Presidente, signor ministro e onore -voli colleghi, ritengo che il decreto-legge a lnostro esame debba essere respinto . Sobene che questa è una affermazione ch erischia di apparire ridicola ; l 'esperienza

della legge finanziaria ci ha mostrato d iquale forza e coesione sia dotata la mag-gioranza. Non credo che in questo caso lasituazione sarà diversa . Consentitemi peròdi dire una cosa che non vuole essere d icattivo augurio per la maggioranza: questacoesione è così rigida che, in definitiva, h auna sua fragilità.

Quello tra maggioranza e opposizionedeve essere un dialogo e non una chiusur anetta, cosa che si sta invece verificando inquest 'aula da un po ' di tempo a quest aparte. La rigidità di questa coesione credosia uno dei principali fattori della sua de-bolezza. Ne riparleremo (Applausi dei de-putati dei gruppi federalista europeo e d idemocrazia proletaria) .

PRESIDENTE . È iscritto a parlare l 'ono-revole Negri. Ne ha facoltà .

GIOVANNI NEGRI. Signor Presidente, si-gnor ministro, colleghi, intervengo nuova -mente su questo decreto-legge in materi adi custodia cautelare a titolo personale e indissenso dal mio gruppo . Se prima credevoche fossimo in presenza di una forzatura,ora ritengo che siamo di fronte ad una for -zatura della forzatura, che peggioravieppiù la situazione .

Questo decreto-legge purtroppo incarn aperfettamente il «combinato disposto »della filosofia dell'emergenza e dell'as-senza drammatica di principi saldi nell'af-fermazione e nella difesa dello Stato d idiritto, nelle sue fondamenta e nell'ammi -nistrazione della giustizia .

Ritengo che tale provvedimento non siacostituzionale per almeno due ragioni. Laprima e più importante è che si pretende dimodificare con una forzatura il corso di unprocedimento penale già incardinato. At-traverso un intervento legislativo che pro -roga i termini della custodia cautelare siincide su un processo già in corso, deter -minandone di fatto in qualche misuraanche l'esito.

La seconda ragione è che si pretende diintervenire nella più delicata delle materieattraverso lo strumento della decretazioned'urgenza, che è assolutamente improprioin materia di libertà personale .

Page 17: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45479 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Ma al di là della questione relativa allacostituzionalità del provvedimento, visono altri aspetti di questa vicenda ch edebbono esere messi in rilievo critica -mente.

Innanzitutto, non si può forzare il Parla -mento sulla base dell'argomento che senz al 'approvazione di tali norme alcuni impu-tati pericolosi tornerebbero in libertà . Iocredo che un simile argomento possa fors eessere usato nei comizi o per sollecitarel'emotività della pubblica opinione . Macerto da coloro che hanno a cuore ragioni eprincipi del diritto non può che essere con -siderato un argomento un po' rozzo, gravee fuorviante .

Già con il sostenere in maniera precon-cetta che le persone condannate in prim ogrado debbano esserlo anche in appello s imostra di voler ignorare un principio che— vivaddio! — è ancora presente nellanostra Costituzione, cioè il principio di no ncolpevolezza fino a che non sia stat aemessa la sentenza definitiva. Si trascurainoltre, come se fosse un dato irrilevante, i lfatto che queste norme, allungando in ma-niera significativa la carcerazione preven-tiva, non incideranno solo sugli imputatidel maxiprocesso di Palermo (lo sappiamobene), ma anche su altre migliaia di impu-tati (non quantificati e di cui nulla sap-piamo) in altri processi, che forse neppur eil ministro si sentirebbe di definire social-mente pericolosi .

La verità, purtroppo, è che ancora unavolta si vogliono far ricadere le responsa-bilità delle lentezze e dei ritardi della mac-china giudiziaria su coloro che, in quantoimputati, ne subiscono già il peso . Pareinsomma che in Italia alla responsabilitàpenale vada sommandosi anche un 'altraresponsabilità, cioè quella di avere la sfor-tuna di essere soggetti, o meglio oggetti, d iun simile modo di amministrare la giusti -zia .

In secondo luogo, vorrei osservare com eancora una volta si applichi e si conferm iun principio più che preoccupante (gi àaltri colleghi lo hanno ricordato) : quellodella cosiddetta sterilizzazione di alcun efasi processuali, al fine di allungare ulte-riormente i termini di carcerazione . Con

queste norme si pretende di dare dignità dilegge ad un meccanismo, quello dell 'ar-resto degli orologi, che non ha riscontro i nnessun'altra legislazione civile degna ditale nome.

E ciò che si vuoi compiere con il decreto alnostro esame assume poi una particolaregravità perché interviene proprio quando siapplica per la prima volta il nuovo ritopenale. È grave che proprio in questa circo -stanza si ripropongano provvedimenti im -prontati al vecchio schema dell 'emergenzagiudiziaria, con l'inevitabile corollario dellapatente violazione del principio della cer-tezza del diritto e dell 'eguaglianza dei citta-dini di fronte alla legge .

Se vi sono colpe nella situazione che si èverificata a Palermo e in altri grandi pro -cessi, credo che esse siano da ricondurre achi ha concepito e voluto quei mostri giu-diziari che sono i maxiprocessi . E non ècerto facendo ricadere sugli imputati leconseguenze della disorganizzazione edell'affanno della macchina giudiziariache si compie un atto di giustizia .

E un provvedimento ingiusto ma ancheinopportuno, che produrrà, così come altr iprovvedimenti ingiusti e inopportuni qual ila legge Mancino-Violante (è bene ricor-darlo) hanno già fatto in passato, conse-guenze negative più di quanto non si creda ,specie in termini di ulteriore discredit odella giustizia italiana, che non ha bisogn odi simili provvedimenti perché non son oqueste le medicine per curare una giustizi amalata .

Volevo fare un 'ultima considerazione .Quanto avveniva a Palermo era in realt ànoto da mesi. E legittimo chiedersi perchési sia atteso l'ultimo momento per pro-porre un decreto-legge e perché non si si aprovveduto diversamente ad accelerare ilcorso del processo d'appello. Quali sono l eragioni per le quali dallo scorso settembre ,data del primo decreto, ad oggi non è statopossibile concludere il processo? Certo ,mancando risposte convincenti a quest iinterrogativi, si potrebbe pensare che an-cora una volta, come già per Napoli, si siavoluta creare una emergenza per una giu -stizia che sembra doversi alimentare solodi logica dell 'emergenza!

Page 18: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45480 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Torno a confermare al ministro digrazia e giustizia e ai compagni socialisti ilmio rammarico per l 'atteggiamento di unaforza politica che solo due anni fa avev aintrapreso con altri partiti, in uno schiera-mento laico-socialista, una grande inizia-tiva per la giustizia, quale fu quella refe-rendaria; una forza politica che, dunque,fu positivamente responsabile e condi-zionò il dibattito in materia di giustizia i nmodo .così profondo; una forza politicache aprì o favorì o contribuì ad aprire o afavorire all'interno della democrazia cri-stiana e del partito comunista riflession ipiù profonde e mature sul tema della giu -stizia; ebbene questa forza politica oggi s itrova invece dall'altra parte di quello ch eritengo essere lo schieramento riforma-tore in tema di diritto e di giustizia o, sem -plicemente, lo schieramento in difesa de iprincipi dello Stato di diritto .

Sono contento che siano oggi i colleghi ecompagni comunisti ad assumere una po -sizione che forse solo fino a qualche ann ofa era del tutto impensabile perché im-prontata ad altra linea; grazie alla loro ini -ziativa nel paese di mobilitazione dell'opi -nione pubblica e ad iniziative legislativereferendarie si aprì un dibattito di grandeimportanza. Mi spiace tuttavia constatareche mentre processi positivi si realizzan osu un versante, dall'altra parte ci si appiat -tisca purtroppo a causa di altre logiche e desigenze su posizioni e linee davvero peri -colose, ingiuste ed inopportune .

Io quindi manifesto la mia contrariet àa questo provvedimento e voglio anch eaggiungere che, proprio in ragione diquesta convinzione che si debbano riaf-fermare quanto prima valori di fondo da iquali non prescindere in tema di difes adel diritto, ho depositato oggi alcune pro -poste di legge che riguardano la defini-tiva soppressione del l 'ergastolo, dei reat idi opinione che crocifiggono la vita re-pubblicana da decenni e che ancora nonsono stati superati, nonché una propost ache riguarda gli incarichi extragiudiziar idei magistrati, poiché su questi settori —in particolare sull'ultimo — credo s idebba urgentemente intervenire ed ope-rare (Applausi) .

PRESIDENTE. È iscritta a parlare l'ono -revole Guidetti Serra . Ne ha facoltà .

BIANCA GUIDETTI SERRA . Abbiamo ap-pena finito di discutere gli stanziamenti dibilancio per i vari settori di attività de lnostro paese e tutti, opposizione e maggio -ranza, abbiamo osservato e criticato la loroscarsezza per il settore della giustizia .

Sappiamo che vi sono difficoltà gravis-sime di funzionamento a causa di questasituazione, che determina l ' impossibilitàdi adempiere compiutamente ai bisogni .Tuttavia questo non è l'unico elemento checi induca a dolerci del funzionamentodella giustizia .

Siamo insoddisfatti anche per il modo i ncui essa viene amministrata : non par-liamo, dunque, solo di strumenti, struttur ee mezzi .

Non intendo ripetere quanto ho dettopochissimo tempo fa ; d'altra parte non hoargomenti nuovi : purtroppo sono ancoragli stessi, visto che non ci è stato consentit odi elaborarne altri poiché il precedentedecreto non è stato affatto modificato .

La giustizia viene usata in modo dif-forme dalle regole: occorre dirlo e riba-dirlo perché almeno, se nessuno lo sente ,venga scritto nei resoconti . Quella famosastraordinaria necessità ed urgenza che l aCostituzione richiede quale presuppost oper l'emanazione dei decreti-legge è ne-gata di per sé dalla reiterazione del prov-vedimento; si dovrebbe invece o fare un anuova legge o, comunque, non reiterare i ldecreto-legge .

Di una legge non c'era necessità, perch éabbiamo già un nuovo codice di procedur apenale che regolamenta anche tali aspetti .Non ripeterò pertanto le argomentazioniche ho già sviluppato in un mio precedenteintervento su tale materia . Mi limiterò achiedere se debba essere questo il modo d iamministrare la giustizia .

Voglio fare una seconda osservazione,per altro connessa ad un altra precedente -mente fatta . L'emanazione del decreto èstata motivata con esigenze che a mio av -viso non sono né necessarie né urgenti per imotivi che ho esposto. Si è detto che taledecreto è stato reiterato perché altrimenti

Page 19: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45481 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

vi sarebbe un allarmante numero di scar-cerazioni per decorrenza dei termini ,anche di imputati di gravi reati . Ma aquesto punto i casi sono due : o coloro chehanno raccolto i dati della Camera hann osbagliato — ed io vorrei che qualcuno m idicesse se sia vero — oppure, se non si ètrattato di un errore, e si è avuto la cura,l 'attenzione di raccoglierli in modo esatt o— per quanto possono essere esatte le sta -tistiche — mi si deve spiegare come sifaccia a sostenere una simile tesi . 1 datiinfatti dimostrano che il numero dellescarcerazioni è diminuito. Non li leggerò,limitandomi ad invitare coloro che deb-bono farlo a consultare quanto riportato apagina 129 della documentazione che ci èstata utilmente fornita .

Si può sostenere una simile motiva-zione e ribadirla in un successivo de-creto, facendo riferimento a questi ch esono numeri — non opinioni — e ch edunque dovrebbero avere una presun-zione di esattezza, ed invece non trovanocorrispondenza nella realtà? Nel reite-rare il decreto in esame si sarebbe dovut aavere almeno l'attenzione di introdurviuna modifica: il che avrebbe dimostratoche vi eravate accorti che le cose stavanodiversamente .

In conclusione, debbo dire che è inutilelamentare l'esiguità di un bilancio se non sitiene conto laddove è possibile agire co nsufficiente serietà — di quella che sichiama la certezza del diritto . E pren-diamo come spunto la demagogica volontàdi mettere in rilievo il nostro intervento neiconfronti della delinquenza organizzata ,sostenendo che altrimenti quei 10, 20, 30mafiosi (non so il numero preciso e non miinteressa) usciranno dal carcere . In questomodo viene procurata, inutilmente, unaferita al nostro sistema della giustizia, am -messo che esso sia ancora credibile . Sitratta — lo ripeto — di una ferita profond ache viene inferta al sistema della giustizia eche certamente poteva essere evitata .

Sono queste le considerazioni che inten -devo svolgere a nome del mio gruppo.

PRESIDENTE. È iscritto a parlare l'ono -revole Rizzo . Ne ha facoltà .

ALDO RIZZO. Signor Presidente, pre-metto che parlerò a titolo personale e nona nome del gruppo della sinistra indipen -dente, e preannuncio che voterò a favore— anche se con grave disagio — del prov -vedimento al nostro esame .

Debbo dare atto al Governo di aver oppor-tunamento corretto il testo del decreto-legg evarato in precedenza e poi decaduto. Il Go-verno ha infatto proceduto ad una oppor-tuna correzione perché il testo precedenteoperava — obiettivamente — una graveconfusione tra il vecchio e il nuovo codice d iprocedura penale e rischiava di far tornarein vita una norma (l'articolo 272) dell 'abro-gato codice di procedura penale.

Il riferimento all 'articolo 251 delle di-sposizioni transitorie, contenuto nel nuov odecreto, toglie ogni equivoco. Rimaneperò, come è stato già sottolineato, la stra -nezza di un decreto-legge che costituisceuna patente violazione della legge delegariguardante il nuovo processo penale . Intale legge è previsto che qualunque modi-fica attinente alle norme del nuovo codicesia introdotta dopo aver acquisito il pareredell'apposita Commissione bicamerale pe ril nuovo codice di procedura penale .

Per quanto riguarda il decreto-legge inesame il parere della Commissione bica-merale non è stato richiesto. Si potrà osser -vare che l'emanazione del provvediment oè stata dettata da motivi di urgenza, cred operò che questa non sia una giustificazioneplausibile, in quanto la procedura previst adalla legge in ordine alle modifiche d aapportare al codice di procedura penale, equindi anche alle disposizioni transitorie ,è assai celere: si richiede soltanto il pareredella Commissione bicamerale e pertant oil Governo è in grado di adottare, con tem-pestività, qualunque provvedimento .

Per quanto concerne invece il merito deldecreto ho già preannunciato il mio votofavorevole. Sarebbe infatti grave che peri -colosi boss della mafia, imputati nel maxi-processo di Palermo attualmente nell afase d'appello, riacquistassero la libert ànon perché riconosciuti innocenti, ma perscadenza dei termini di custodia cautelare ,pur essendo già stati condannati per gravidelitti con sentenza di primo grado .

Page 20: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45482 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

In questo modo avremmo avuto conse-guenze senza dubbio devastanti, sarebbestato vanificato il lavoro svolto con grandegenerosità e per anni da magistrati e d aforze di polizia; sarebbe stata infine forte-mente incrinata la credibilità dello Stato ela sua capacità di dare risposte alle sfidedella criminalità . Ritengo pertanto che d aquesto punto di vista il provvedimentopossa trovare piena comprensione, ancheperché — come è stato messo in evidenzadalla collega Finocchiaro — non dob-biamo dimenticare che purtroppo la mafi anon è un ricordo del passato, continua adessere una grave piaga non soltanto per l eprovince meridionali ma per tutto il terri -torio nazionale .

Dobbiamo anche dire con estrema fran -chezza che non possiamo più accettare lalegislazione d 'emergenza. Non possiamopiù accettare che per venire incontro adesigenze imposte dalla realtà criminale,eversiva, terroristica o mafiosa il Parla -mento adotti provvedimenti che ripu-gnano alla coscienza civile del paese .

La lotta alla criminalità organizzata e dalla mafia deve essere combattuta amonte, adottando tutti i necessari inter -venti, potenziando e qualificando l'azionedelle forze di polizia . Non è possibile ,signor ministro, che processi per associa -zione per delinquere si celebrino soltantose c'è un pentito le cui dichiarazioni, peral-tro, sono sempre da accogliere con il bene-ficio d'inventario .

Ci sembra che qualcosa non funzioninella macchina investigativa dello Stato .La legge Rognoni-La Torre per molti vers isembra un ricordo di passato. Non ab-biamo più notizie di sequestri, di confi-sche: c'è qualcosa che certamente non fun -ziona. Per altro verso abbiamo la realtà d iuna mafia che continua ad esprimere vio -lenza con assassinii, con intimidazioni, chericatta, che estorce denaro . Ci si meravi-glia tanto della lista che è stata trovata aPalermo in un covo mafioso! È notorio, èun dato di fatto acquisito ormai da ann iche professionisti, commercianti sono co-stretti a subire il «pizzo», l'estorsione im-posta dalle organizzazioni mafiose equesto non soltanto a Palermo, a Catania o

a Napoli, ma ormai in tutto il territorionazionale .

Il «pizzo» Si paga anche a Genova, Mi-lano e Torino e dinanzi a tale realtà m ichiedo quale tipo di azione e proggettovengano espressi dal Governo . La rispostaè difficile perché non sembra emergerealcunché per quanto concerne la capacit àdi risposta dello Stato .

In questa situazione non posso che anno-tare, con molta amarezza, signor Presi-dente, che il provvedimento che ci vien eproposto è obiettivamente grave. Infatti ,mentre il nuovo codice di procedura pe-nale opportunamente riduce i terminidella custodia cautelare, il decreto di cuioggi discutiamo la conversione non sol oconferma i termini previsti dall 'articolo272 del vecchio codice, ma addirittura al -lunga quelli relativi alla fase dell 'ap-pello .

Il provvedimento al nostro esame, dun-que, si può approvare solo con grande eprofondo disagio. Non si può accettare, signor ministro, che il Governo continui conla facile prassi di coprire lacune ed ineffi-cienze con provvedimenti legislativi, scari -cando cioè sul Parlamento responsabilit àche sono soltanto ed esclusivamente de lGoverno. E necessario sottolineare tuttociò perché, signor ministro guardando alfuturo, non si può essere affatto sereni. Viè il timore che anche e soprattutto dopo i lvaro del nuovo processo penale ci si possaritrovare a dover affrontare provvedi -menti adottati sull'onda dell 'emergenza .Vi sono segnali già tremendamente nega -tivi . La situazione degli uffici giudiziari èallarmante . Le procure della Repubblicascoppiano di processi, gli uffici giudiziar isono intasati . Siamo di fronte ad una realeparalisi della macchina giudiziaria equando penso ai nuovi più ristretti terminidi custodia cautelare opportunamenteprevisti dal nuovo codice di procedur apenale, mi chiedo con grande preoccupa -zione se domani questo o un altro ministr onon ci dovrà dire che occorre varare u nnuovo provvedimento, altrimenti perico-losi criminali riacquisteranno la libertà .

Ho sottolineato tutto ciò, signor mini-stro, perché, al di là del suo impegno per-

Page 21: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45483 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

sonale che qui voglio sottolineare, non misembra che il Governo abbia fatto tuttoquello che doveva. La collega GuidettiSerra ha appena ricordato la pochezza de ifondi a disposizione del Ministero di grazi ae giustizia. Sembra che il settore della giu-stizia sia considerato dal Governo comeuna sorta di inutile orpello le cui esigenz epossono essere soddisfatte con qualch emanciata di quattrini . Tutto ciò è assaigrave: se la macchina giudiziaria non èmessa in condizioni di operare con effi-cienza e rapidità, ineluttabilmente assiste -remo al fallimento del nuovo processo pe-nale. So bene come ciò sia innanzituttonella consapevolezza dell'attuale ministrodi grazia o giustizia, ma allora occorreadottare tutti i provvedimenti necessariprima che sia troppo tardi, prima che fr asei mesi o un anno ci si ritrovi ripeto atrattare ancora di provvedimenti o decreti-legge da emanare sotto l 'onda dell'esi-genza di dare una risposta necessaria e dineluttabile alla sfida criminale .

Anche per quanto concerne la mafi asignor Presidente, siamo veramente con -vinti che quella penale sia l 'unica strada daportare avanti per combatterla? Signorministro, cosa si fa da parte del Governoper assicurare necessari interventi di ca-rattere sociale, che sono fondamentali —lo avverto anche personalmente, trovan-domi a svolgere le funzioni di amministra -tore comunale a Palermo — per recupe-rare un consenso sulle istituzioni da partedei cittadini? Nel porci tale interrogativo ,dobbiamo al tempo stesso constatare ch enel bilancio i fondi per il Mezzogiorn osono stati fortemente tagliati e non si èprovveduto neppure al finanziamento de lcosiddetto «decreto Sicilia», che dovrebbeconsentire la realizzazione di opere di ur-banizzazione primaria in città come Pa-lermo e Catania . Tutto ciò dimostra grandeinsensibilità .

Concludo, allora, dicendo che solo pe ralto senso di responsabilità, forse perch ésono palermitano, ritengo di dover espri-mere voto favorevole sul provvedimento inesame. Ripeto infatti che non era e non èaccettabile che pericolosi boss della mafiapossano riacquistare la libertà .

Deve essere però chiaro, signor mini-stro, che il Parlamento non è più dispostoad accettare provvedimenti adottat isull ' onda dell'emergenza. L'atteggia-mento assunto dal partito comunista ita-liano in quest 'aula credo rappresenti unsegnale chiaro. Ed anche per quanto miconcerne posso dire che questa è certa -mente l'ultima volta che voto un provvedi -mento di tal fatta .

Mi auguro, signor ministro, che, te-nendo conto della sua alta sensibilità alversante della lotta alla criminalità orga-nizzata, il Governo voglia finalmente farequel salto di qualità che purtroppo fino a doggi ancora non ha realizzato (Applausi) .

PRESIDENTE. Sospendo la seduta fin oalle 15 .

La seduta» sospesa alle 13,30,è ripresa alle 15,10 .

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENT E

ALFREDO BIONDI

Missione .

PRESIDENTE Comunico che, ai sens idell 'articolo 46, secondo comma, del rego-lamento il deputato Fornasari è in mis-sione per incarico del suo ufficio .

MAURO MELLINI . Chiedo di parlare perun richiamo al regolamento .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MAURO MELLINI. Signor Presidente,poiché la questione delle missioni ha dat oluogo a contestazioni in materia di verificadel numero legale, colgo questa occasione— proprio perché la missione annunciat aè una sola — per fare una proposta .

Il regolamento parla di annunzio dellemissioni, senza per altro indicare quale siala durata della missione stessa . Io ritengoche sarebbe opportuno dar notizia ,all'inizio di ogni seduta, non già dei depu-tati che partono per la missione (e poi

Page 22: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45484 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

qualche volta non partono!), ma dei depu -tati che ancora si trovano in missione . LaCamera cioè deve conoscere i nomi no nsolo di coloro che sono in missione da oggi ,ma anche di coloro che, essendovi andatitre giorni fa per tre giorni, lo sono tut-tora .

In tal modo si potrebbe avere, evitandoeventuali contestazioni spiacevoli al mo-mento della verifica del numero legale ,l'esatta cognizione del numero dei compo -nenti dell'Assemblea, detratti coloro che sitrovano in missione, di cui non sappiam onulla. Nessuno infatti sa quali collegh isiano in missione in questo momento, aparte l 'onorevole Fornasari della cui as-senza è stata data testè notizia .

PRESIDENTE. Onorevole Mellini ,vorrei farle presente che la Presidenza dàcomunicazione delle missioni secondo un aprassi largamente consolidata . Interesser òtuttavia il Presidente della Camera sul pro -blema da lei sollevato, affinchè nelle sed iopportune sia valutata la possibilità di in -novare a tale prassi .

Si riprende la discussion edel disegno di legge n. 4341 .

PRESIDENTE . È iscritto a parlare l'ono-revole Mellini . Ne ha facoltà .

MAURO MELLINI . Signor Presidente,colleghi deputati, signor ministro di graziae giustizia, torniamo a parlare di quest odecreto-legge, che è stato reiterato e cheriguarda uno strano oggetto. Nel titolo s idice che l 'oggetto è la «modifica della disci -plina della custodia cautelare». In realtà, i ldecreto-legge n . 370, come già quello di cu irappresenta la reiterazione, modifica l adisciplina transitoria della custodia caute -lare .

Non ripeterò quanto ho gia sottolineatonella discussione relativa al precedentedecreto-legge e nel dibattito sulle pregiudi-ziali di costituzionalità in merito all 'ano-malia di modificare, non già la normatransitoria, ma la norma sopravvivente inforza della norma transitoria . Vorrei solo

far presente che la norma transitoria ècontenuta nelle disposizioni transitorie de lcodice di procedura penale, che stabili-scono che le norme del codice abrogatoper i procedimenti iniziati in un certomodo in certi periodi continuano ad esser evalide .

Questa norma resta ferma, ma l'articolo272 — agli effetti della sua sopravvivenza— viene modificato, anche se abrogato .Viene mantenuto in vigore esclusivament ein virtù della norma transitoria e, i nquanto sopravvivente, viene modificato .

E un po' come se fosse assegnata un aqualifica ad un determinato soggetto ope-rando una sorta di modifica nell 'attribu-zione della stessa qualifica nei confronti diun fantasma: in quanto cio è riferibile alrelativo fantasma, Tizio è nominato cava-liere o è insignito della laurea. In questocaso, la laurea o il cavalierato riguarder ànon il fu Mattia Pascal, ma il fu articol o272 del codice di procedura penale !

Si tratta indubbiamente di una que-stione che denuncia da sé la propria ano-malia, ma rispetto alla quale emerge cer-tamente un problema: se si sia potuto e sesi possa tuttora provvedere in questa ma -teria mediante decreto-legge, visto che laquestione riguarda la sopravvivenza d iuna norma emanata dal Governo in forzadi una delega . Il Governo ha esercitato tal edelega non riservando a se stesso poter ispecifici di incidenza sulle norme soprav-viventi in forza delle disposizioni transito -rie, ma intervenendo poi sulle norme pertale via sopravviventi con un decreto -legge. E una questione ulteriore che s iaffaccia, oltre a quelle alle quali alludevaquesta mattina la collega Finocchiaro Fi-delbo, nonché a quelle che già determi-nano la stranezza del provvedimento inesame .

Il ministro di grazia e giustizia, nel su ointervento di replica nell'ambito della di-scussione del precedente decreto-legge, hasostenuto con calore la compatibilità diquesta disciplina con lo spirito del nuovocodice. Egli ha esposto il principio secondoil quale nessuna incidenza negativa po-trebbe derivare da questo provvedimento— sia per il suo carattere di transitorietà

Page 23: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

- 45485 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

sia per la natura intrinseca delle sue dispo -sizioni — in relazione a quella che do-vrebbe essere la sorte del nuovo codice d iprocedura penale.

Io vorrei rispondere che se esiste un pro -blema di compatibilità, esso va ben al di làdelle disposizioi nuovo codice . La re-altà è un 'altra: queste norme sono incom-patibili con ogni codice di procedura pe-nale, cioè con la legge processuale pe reccellenza, nonché con l'articolo 13 dellaCostituzione (ne sono sempre più convinto ,indipendentemente dai voti espressi dall aCamera), il quale stabilisce che i termin imassimi di custodia cautelare devono es-sere previsti dalla legge. Ciò significa cheessi devono essere disciplinati in modouniforme ed in forza di disposizioni d icarattere generale, quindi dal codice .

Basta invece esaminare il decreto-leggedi cui ci occupiamo per accorgersi che nonsi tratta del testo degli articoli di un codice ,ma di una congerie di disposizioni studiatein realtà per eludere il concetto di certezzadella norma relativa alla durata della cu-stodia cautelare, adattandola a esigenzeche non hanno nulla a che fare con il prin -cipio dell ' uniformità del trattamento .

Non possiamo prescindere dalla storiadelle disposizioni al nostro esame nel mo-mento in cui pretendiamo di legiferare i nuna materia riguardo alla quale la Costitu -zione stabilisce una riserva di legge . Contale riserva si vuole garantire non gi àl 'adozione di una sorta di legge-provvedi-mento, quanto piuttosto la predisposizionedi una legge nel senso proprio del termine ,rispondente ai principi di uniformità e cer-tezza .

Il meccanismo che è stato studiato e l asua storia, cioè il ripetersi degli interventiche si sono succeduti in un brevissimospazio di tempo, dimostrano invece chesotto la forma della legge si è in realt àvoluti ricorrere a nient 'altro che ad unalegge-provvedimento. Non a caso è statoadottato un decreto-legge, tipico esempiodi un atto avente forza di legge ma ch esostanzialmente (come del resto afferm aespressamente il testo della Costituzione) èun provvedimento d 'urgenza, tendente afar fronte all 'incidenza immediata di de-

terminati fatti . Nessuno del resto può ac-cusare il Governo di non essere stato pi ùche esplicito in questo senso .

Dovete rendervi conto di come aveteridotto l'articolo 13 della Costituzione conil vostro comportamento, con l'atteggia-mento che avete assunto, con la reitera-zione dei provvedimenti e le motivazionida voi fornite, richiamandovi a particolar iprocessi. Non c 'è nemmeno bisogno di ri-cordare, in questa sede, quanto è statoaffermato dal Presidente del Consiglio edallo stesso ministro di grazia e giustizia, i lquale ha fatto riferimento al processo diPalermo (non solo ad esso) ed all'aument odelle scarcerazioni . Quel che si è detto nonè vero: la collega Guidetti Serra, ripetend oargomentazioni che non sono state smen-tite perché non sarebbe stato possibil efarlo, oggi è stata particolarmente pun-tuale nei riferimenti alla stessa relazionedel ministro di grazia e giustizia al Parla -mento .

Sta di fatto che avete trasformato l 'arti-colo 13 del la Costituzione, secondo il qual ela legge stabilisce i termini massimi d icustodia cautelare, in un testo che se sivolesse fotografare il complesso dei prov-vedimenti adottati, delle interpretazioni edelle motivazioni fornite, dell 'atteggia-mento assunto in questa occasione po-trebbe essere formulato nel modo se-guente: «Il Governo interviene per rego-lare le scarcerazioni effettuate in relazionea processi nei quali la custodia cautelare s iprotragga in maniera particolarmente ri-levante» .

Questo è il punto: si torna all 'ammoni-mento del procuratore generale, che elevala sanzione per il protrarsi di processi i ncui gli imputati versino in stato di priva-zione della libertà personale (fattispeci eprevista dal codice del 1930) . In tal modo s iscavalcano, per così dire, i requisiti di cer -tezza ed automatismo della scarcerazion eintesa come sanzione della violazione deitermini massimi di detenzione .

Del resto, tale sanzione rappresenta i ldato normale in questi casi ; ma voi l'aveterappresentata come una specie di cata-strofe, di conseguenza abnorme. Ci venitea dire che è un fatto abnorme che la legge

Page 24: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45486 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

sia applicata, che la sanzione (che in realtànon è tale) produca l'effetto che la norma-tiva stessa si propone di avere nel caso incui siano stati superati i termini massimidella custodia cautelare .

Non potete negare che questa sia lasituazione; anzi, la date per scontata . Perquesto affermate che, visto che la legge hafunzionato, a questo punto è necessari ocambiarla: bisogna modificarla perché h agarantito, niente di meno, la scarcerazionedi chi abbia subìto la custodia cautelareper un periodo superiore a quello che illegislatore ha stabilito essere sopportabilee compatibile con le esigenze connesse all anormalità del processo . Ma, vivaddio ,legge significa normalità!

È chiaro che la scarcerazione per supe-ramento, anzi per violazione dei terminiprevisti, è un dato anormale ; ma sostenereche, poiché vi è stata una violazione, ènecessario modificare la norma affinch énon vi sia più violazione, significa negar ele basi giuridiche dell 'articolo 13 della Co -stituzione.

Evidentemente, tutto ciò è così chiaro edovvio che finisce con non essere più u nargomento da addurre: in realtà siete en-trati in una logica che rappresenta la nega-zione dei princìpi costituzionali .

Avete affermato che la costituzionalit àintrinseca del provvedimento in esame sa -rebbe stata sancita dalla Corte costituzio-nale, che avrebbe riconosciuto il principi odella retroattività delle norme che discipli -nano la carcerazione preventiva : il che nonè assolutamente vero. Infatti, la citata sen -tenza della Corte in materia ha affrontat osolo marginalmente la questione della re-troattività, così come non ha esaminato,per difetto di rilevanza, i problemi con -nessi alla violazione dell 'articolo 3 dell aCostituzione in relazione alla diversità ditrattamento (anche nell 'ambito dellostesso processo) di imputati per i quali lacarcerazione preventiva abbia cominciatoa decorrere in tempi diversi e quindi scadaprima o dopo l ' intervento della nuova nor -mativa. Ma quella sentenza, in realtà, con -tiene a ben vedere proposizioni che ci im-pongono di considerare invece che, sott oaltro aspetto, sono violati in maniera evi -

dente princìpi giuridici, oltre che costitu-zionali .

Quella sentenza sottolinea inoltre il prin-cipio (del resto ampiamente condiviso econdivisibile) secondo il quale in materiaprocessuale tempus regit actus . E questo unprincipio che, peraltro, in altri momenti ein altre sedi in realtà, per quanto riguardala carcerazione preventiva (rappresen-tando o potendo rappresentare questa unaanticipazione della pena o comunque es-sendo computabile ai fini della pena suc-cessivamente irrogata) non poteva pre-scindere da un parallelismo con il tratta -mento riservato in ordine alle norme so -stanziali di carattere penale . Pertanto ilprincipio del tempus regit actus non potevaessere portato ad estreme conseguenze.

In realtà però questo principio deltempus regit actus voi lo state violando co nil presente decreto-legge, e in maniera evi-dente e grave in particolare in una dispo-sizione del provvedimento .

La scadenza dei termini di carcerazion epreventiva può ritenersi norma proces-suale, da considerare ancorata alla normavigente, nel momento in cui deve verifi-carsi la scadenza dei termini stessi . In-tendo dire cioè che nel momento in cui è i ndiscussione la scadenza dei termini dellacarcerazione preventiva, allora bisogna ri-ferirsi alla legge vigente in quel determi-nato momento e applicare i termini in essastabiliti .

È questo un principio esasperato ed esa-sperante, ma comunque è quello che voistessi dite essere convalidato da una sen-tenza della Corte costituzionale.

Ed arriviamo alla famosa questione dell acosiddetta sterilizzazione delle giornate dicarcerazione a determinati fini e ad altr ifini, questa meravigliosa ed incredibile tro -vata. Poco importa che si sia riportata nelnuovo codice : se nel nuovo codice sono con-tenute norme assurde, assurde rimangono.Vi è per voi un effetto salvifico del nuov ocodice, per il quale un principio assurdo peril solo fatto di essere contenuto nel nuovocodice non sarebbe più assurdo . Ma a quest opunto nessuno potrà imporci di dire ch esiamo di fronte ad una norma valida! E un anorma che in realtà il codice ha preso di

Page 25: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45487 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

sana pianta dalla legislazione, dalla men -talità, dai personaggi del l 'emergenza e sel'è portata dietro, perché legislazione ,mentalità e personaggi dell 'emergenzasono riusciti ad imporsi anche nel nuov ocodice. Lo diciamo con franchezza edanche con forza, e non siamo i soli .

Sta di fatto che, indipendentemente d aciò, mentre prima ci avete detto in riferi-mento alla famosa lettera d) che la steriliz-zazione dei tempi, affermata nel testo fin oa ieri vigente dell'articolo 272 del codice ,non operava per stabilire il termine mas-simo di custodia cautelare previsto per l evarie classi dei reati, oggi ci dite che bi-sogna ricominciare (anche agli effett idella verifica da farsi oggi) a fare i calcol idei giorni relativi alla durata del processodi primo grado; giorni che al l 'epoca in cuivengono vissuti (perché si tratta della vit adel detenuto) non sono destinati ad ope-rare per il raggiungimento del tetto mas-simo stabilito per quel determinato reato eper quella determinata imputazione . Oggici dite che il calcolo deve essere rifatto eche con le nuove norme quelli non possonopiù essere considerati giorni di detenzione .La legge oggi stabilisce, per fare un esem-pio, che il termine è di sei anni : se l'impu -tato ha trascorso sei anni in carcereall'epoca del processo di primo grado, que lperiodo può finora essere considerato d idetenzione. Al contrario di quanto avve-niva in precedenza, ora voi ci venite a direche quei giorni trascorsi in carcere nonpossono essere considerati come periododi detenzione . Ma prima erano giorni didetenzione! A questo punto, come fate adire che, tenendo conto del principiotempus regit actus, quei giorni che prim avalevano per calcolare la durata della cu-stodia preventiva ora non valgono più? Aprescindere poi dall'assurdità di affer-mare che c'è una prigione che non è pri-gione, che c'è una detenzione che non èdetenzione, che ci sono giorni che no nsono giorni! Sta di fatto, che prima la legg eper determinati altri fini poteva stabilireche i giorni trascorsi in carcere non vale -vano, ma li computava sempre per la du-rata complessiva massima della custodiatutelare .

Oggi voi abolite il riferimento al sest ocomma dell 'articolo 272 del codice di pro-cedura penale (un articolo già morto, an-corché insepolto) e ci venite a dire di ave roperato una trasformazione: factum in-fectum fieri nequit, diventa così in f ectumfactum fieri potest!

Tra l 'altro, avete «graziosamente» stan-ziato 50 miliardi per l 'ingiusta detenzione !E 50 miliardi devono servire per dare untanto al giorno per gli anni di carcerazionepreventiva . . .! Signor ministro di grazia egiustizia, prolungando i termini massimidi custodia cautelare voi vi rendete respon -sabili di insolvenza fraudolenta. Ammessoche si possa risarcire l ' ingiusta detenzione,voi non avete nemmeno i soldi necessar iper farlo! E, nonostante questo, prolun-gate i termini! Non avete nemmeno 4 cen-tesimi per far finta di pagare l'inden-nizzo . . . Come se poi si potesse indenniz-zare chi ha subito una ingiusta detenzione !Ma voi lesinate anche su questo e venite adirci che, in base al nuovo sistema di cal -colo, quei giorni trascorsi in carcere nonpossono considerarsi tali! E secondo vo iavete così osservato il principio del tempusregit actus? Vi sembra che si possa parlaredi coerenza nell'ordinamento, signor mini -stro? Ma come si fa a dire queste cose?!

Ci venite a parlare di gravi motivi cheimpongono questo decreto-legge. Signorministro, tra noi vi è un collega, che tutt istimiamo e al quale siamo affezionati, ch eha un grande difetto, quello di essere pu-dico della sua storia, di ciò che ha vissuto edi non sbatterci in faccia, a tutti noi, unaterribile esperienza della sua vita . Voi ve-nire a dirci che il provvedimento riguard agravi reati e vuole evitare l'uscita dal car-cere di pericolosi delinquenti già condan-nati in primo grado, collega Fumagalli !

OMBRETTA FUMAGALLI CARULLI, Rela-tore. Sì, è così !

MAURO MELLINI . Ma Vesce è qui tra noie ci onora della sua presenza in questaCamera! E Vesce è un pericoloso delin-quente condannato in primo grado per unreato gravissimo, punito con la reclusion efino a 15 anni!

Page 26: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

- 45488 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

OMBRETTA FUMAGALLI CARULLI, Rela-tore. Ma non c 'entra niente !

MAURO MELLINI. Banda armata, reatoassociativo! Oramai tutti sono reati asso-ciativi in questo nostro paese! Vesce cionora della sua presenza in questa nostr aCamera ma al l 'epoca non esisteva quell anorma che doveva servire a farlo uscire dalcarcere; poi venne introdotta, ma voi cidite che quella norma è pericolosa perchéun pericoloso delinquente è uscito dal car-cere. Questa è una vergogna! Dobbiamotenerlo presente, quando il Presidente de lConsiglio, qui e fuori di quest 'aula, viene adirci che la presunzione di innocenza no nesiste. Certo che non esiste la presunzion ed'innocenza! E il collega Mastrantuono c iviene a dire che la carcerazione preventivanon incide sulla presunzione d'innocenza .Certo, in linea di principio non incide sullapresunzione d'innocenza ma nei fatt iqualche volta incide.

OMBRETTA FUMAGALLI CARULLI, Rela-tore . Credo che i fratelli Greco non sian ocome Vesce !

MAURO MELLINI . Ah, i fratelli Greco! Echi ha detto che ci si riferisce ai fratell iGreco? Allora, mettete nome e cognome ;fate un decreto-legge che dica espressa -mente che i fratelli Greco non devonouscire dal carcere! Fatelo! Ma quanti altr iche non sono fratelli Greco non escono dalcarcere in virtù di questa norma, perchétrascinati a rimorchio dai fratelli Greco! Eci saranno sempre dei fratelli Greco! Ma l alegge dice che voi non avete il diritto di far equesto! È inconcepibile! Come è possibil eche voi, per risolvere gli errori di giudici, l elentezze di un caso, vi trasciniate come unrimorchio la libertà degli altri o meglio lafacciate schiacciare dal rimorchio che vo iponete dietro a simili questioni !

VINCENZO TRANTINO. Ma quali casi, sequelli restano perché sono condannati invia definitiva per associazione ?

MAURO MELLINI. Certo! Qui il falso èdiventato normale . Non ci sono condan -

nati in via definitiva per associazione, car oTrantino, ma quando si vuole entrare inquesto ordine di idee, le spiegazioni poi s itrovano, magari si sognano di notte . E lastessa cosa, se anche quello che dici foss evero, sarebbe lo stesso .

La realtà è che si vuole continuare nell alogica della giustizia dell 'emergenza . Èquesto sostanzialmente quello che ci siviene a dire: siamo sempre nell 'emer-genza! C'è chi ha paura della fin edell 'emergenza nel nostro paese . C'è chinon sa affrontare la normalità, umile, dif -ficile, drammatica. Qui è già stato detto daaltri colleghi che la giustizia penale èsempre emergenza . Ma non possiamo ri-nunciare a certi princìpi di civiltà dellagiustizia penale, altrimenti ci troverem osempre di fronte ad emergenze ; ce ne sa -ranno ogni giorno di nuove.

Tortora era il pericoloso delinquent eche sarebbe uscito dal carcere, signor mi-nistro! E d'altronde poi siete venuti qui adirci che, tutto sommato, tanto poco peri -coloso non lo era! Perché non si ha nem-meno il pudore poi di riconoscere gli error icompiuti . Ecco l'effetto sulla presunzion ed'innocenza: è stato in carcere e quindi . . .

Dicevo poc'anzi che il collega Mastran-tuono ha affermato che la presunzioned'innocenza non è intaccata dalla carcera -zione preventiva . Il guaio è che la carcera -zione preventiva non è intaccata dalla pre -sunzione d 'innocenza! Questo è il fatt ograve. La realtà è che sulla pelle degli altr itutti sono capaci di fare retorica; sullapelle degli altri tutti possono ergersi atutori delle esigenze sociali .

La verità è che (personalmente, tramitel'esperienza di familiari o di conoscenti )tutti quanti, sempre più da vicino dob-biamo fare i conti con questa giustizia che ,non essendo capace di essere tale, si ap-pella sempre più all'alibi delle emergenz ee delle esigenze di polizia . Come in questaoccasione, in cui si legifera sottolineandola transitorietà e la eccezionalità della di-sciplina, signor ministro .

Ma per il carcerato, per colui che è pri-vato della libertà personale non c'è steri-lizzazione. La realtà è che voi volete steri-lizzare le vostre responsabilità. Volete far

Page 27: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45489 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

finta che certe cose, certe esperienze nonesistano. Ma non potete sterilizzarle ; esserimangono. E così ciascuno di noi, peresperienza diretta o per l'esperienza dipersone che amiamo o che conosciamo esulla cui onestà siamo pronti a giurare (e inqualche caso dobbiamo essere pronti afarlo), ci troviamo poi di fronte all oscempio di questi massacri di libertà e d iverità perpetrati da questo tipo di giustiziae di processo. Si finisce con lo sterilizzarele proprie responsabilità e i propri ri-cordi .

Io mi auguro che nessuno di noi debb afare domani esperienze in seguito allequali si debba pentire per le decisioni chestiamo per adottare riguardo a questo de -creto-legge .

Non auguro a nessuno di dovere, nell aconoscenza dell 'uomo con nome e co-gnome — perché certo voi indicate i nomied i cognomi delle persone alle quali attri -buite con tanta facilità la qualifica del peri -colo — . . .

PRESIDENTE. Onorevole Mellini, lei sache ascolto molto volentieri i suoi inter-venti, però devo ricordarle che ha supe-rato di più di un minuto il tempo a suadisposizione. Non voglio certo «steriliz-zare» la sua facondia, ma devo pregarla diconcludere .

MAURO MELLINI . Non si tratta certo d i«sterilizzare» la mia facondia, so che anch ein quest'aula esistono i termini massimi ,che però vengono ridotti, pur trattandos idi termini massimi per l'espressione dell averità e per la testimonianza di certe fedi .Sono altri i termini massimi che son osempre elastici, per i quali esistono anzi leproroghe, le controproroghe e le «steriliz-zazioni». Cerchiamo di fare tesorodell 'esperienza che ci deriva dalla compa -razione di questi fatti, relativi a pericolo-sità diverse che esistono nel nostropaese .

PRESIDENTE. È iscritto a parlare l'ono -revole Maceratini . Ne ha facoltà .

GIULIO MACERATINI. Signor Presi -

dente, colleghi, signor ministro, di frontead un decreto-legge di questo genere, conriferimento alla discussione che si è giàsvolta sulla precedente versione, chi èchiamato ad intervenire si trova ad unbivio, dal punto di vista concettuale : ripe -tere argomentazioni già inutilmentesvolte, visto che l 'Assemblea non ne hatenuto conto, oppure cercare il quid noviper tentare di battere altre strade di frontea quello che al momento appare un muro,visto che si afferma che il decreto nella su aformulazione attuale è intoccabile .

Io credo che, se la prima tentazione —quella di testimoniare, come diceva molt ogiustamente il collega Mellini, la nostr adissociazione dalle gravi responsabilit àmorali che la maggioranza si assume im -ponendo al Parlamento questo decreto-legge — è nobile, vi è anche la sensazionedella inutilità sostanziale, dal punto divista pratico, di questo tentativo .

Allora, da ormai non più giovane avvo-cato, farò un'operazione, caro Presidente :mi richiamerò, per quanto riguarda gl iargomenti già disattesi dal Governo inCommissione ed in aula, a quello che mo-destamente ho già in quella sede detto, i nmaniera molto affrettata, e risparmierò aipochi malcapitati che sono costretti adascoltarmi tutte quelle valutazioni e consi-derazioni. Cercherò di dire il quid novi condoppia intenzione . Innanzitutto cercheròquello che parte dalla mia coscienza, e ch equindi fin dall'inizio è marchiato dall'in-sufficienza delle mie doti culturali e dellamia preparazione giuridica, per far riflet -tere su alcuni ostacoli di natura giuridicache il decreto-legge presenta e sui qual iancora non mi pare ci si sia soffermati .Come secondo aspetto della strada ch eintendo seguire in questo mio breve inter -vento, vi segnalerò un punto alla cui modi -fica non si oppongono ostacoli di sorta ;tale modifica anzi potrebbe essere recepitanei termini che la Costituzione stabilisc eanche dal Senato, in modo che si possaevitare che il decreto contenga un'ulte-riore «enormità», attualmente inserita ne ltesto forse per distrazione o per mancatosufficiente approfondimento del tema .

In questo mio intervento devo quindi

Page 28: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45490 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

trattare due punti . Innanzitutto, la «steri-lizzazione» delle udienze nel primo e nelsecondo grado . Il provvedimento al nostr oesame è stato assunto tenendo presente l asituazione della corte d'appello di Palerm oed il rischio della scarcerazione di perico-losi mafiosi che attualmente si trovano sot -toposti a giudizio di secondo grado . Oggi ,con le norme che si vogliono introdurre, legiornate di udienza del primo grado di giu-dizio, che pure non erano state prese inconsiderazione (e in questo caso si do-vrebbe richiamare tutto ciò che ha detto, i nmaniera esatta, il collega Mellini), e quell eche sono maturate e matureranno nel se-condo grado di giudizio sono giornate che ,con una finzione la cui ipocrisia balza evi -dente, non sono considerate di deten-zione .

Quei detenuti che tutti i giorni vengon otrasferiti in manette dal carcere al tribu-nale e dal tribunale al carcere sono inrealtà in vacanza . . . alle Maldive o a Mon-tecarlo, a godersi il sole della Costa az-zurra! Infatti, per la ipocrisia della leggeitaliana, quei detenuti non sono in stato d idetenzione ma liberi di correre — forsecon la fantasia — dove ritengono più op-portuno. Questo è il criterio che sarà se-guito d'ora in poi grazie a tale decreto !

Ma io voglio porre un interrogativo a lministro Vassalli . E non è facile perché mirendo conto che di fronte all'alternativatra ascoltare l'onorevole Maceratini oascoltare l 'onorevole Fumagalli Carulli, i lproblema non si pone . Ha ragione il mini-stro ad ascoltare l 'onorevole Fumagalli !Io, al suo posto, farei la stessa cosa .

Cercherò tuttavia di richiamare la su acortese attenzione, signor ministro, ancheperché qualcosa deve pur rimanere inquesto dibattito.Che cosa si può fare, i npratica, di fronte alla sterilizzazione deitermini di udienza? Chi non è mai entratoin aula di giustizia (non è certo il caso delministro di grazia e giustizia, ma altri ,magari presenti in quest'aula, potrebberotrovarsi in tale condizione) può aver edell'udienza un concetto asettito . Ma noisappiamo che l 'udienza è un complesso d imolteplici e varie situazioni, circostanzeed evenienze processuali . Quante volte ci

siamo trovati, in un processo già in sede d iistruttoria dibattimentale, di fronte al pre -sidente che dice «signori avvocati, è cam-biata la composizione del collegio ; rico-minciamo daccapo». E così si fanno altreudienze. Ma quelle fatte fino a quel mo-mento? Nella legge non c'è scritto se essesono sterilizzate oppure no! Ma noi sap-piamo che esse saranno certamente consi -derate sterilizzate perché inutiliter dataedal punto di vista dell'istruttoria dibatti-mentale . Questo è un problema sul qualenessuno ci ha dato, per il momento, unarisposta esauriente. Aspettiamo con fi-ducia una risposta del ministro che a tal eriguardo ci illumini .

Ma poi, quanti processi sono ricomin-ciati daccapo perché un componente de lcollegio era, nel frattempo, deceduto op-pure si era trovato nell'impossibilità d iproseguire nelle sue funzioni? Ebbene,quelle udienze sono da considerarsi steri-lizzate oppure no? Il cittadino al quale s iriferiranno le norme ai fini della carcera-zione preventiva potrà conteggiare anchequelle udienze oppure no ?

Se si vuole vedere confermata la perfidi adi questa norma che considera le udienzesterilizzate come giornate da non conteg-giare ai fini della carcerazione preventiva ,si pensi poi a quante udienze, nei processicon più imputati (specialmente nei maxi-processi), non riguardano minimamentela posizione processuale di un determinatocittadino. Dunque, quelle giornate diudienze in cui si tratta di tutto meno che d iquel cittadino inquisito e detenuto sarannoda escludere dal computo dei termini mas -simi perché sono udienze di quel processoche non è possibile non attribuire in sens onegativo a quel cittadino che deve farequesti drammatici conti per vedere se hadiritto o meno di uscire dal carcere .

Come si procede dunque alla valuta-zione delle giornate di udienza? Nel mod osbrigativo, sommario e quindi perverso dicui stavo parlando. Di tutte le udienze diquel processo del quale ha fatto parte i lcittadino X o Y non si terrà conto ai fini de lcomputo del tetto massimo dei termini dicarcerazione e quindi quel cittadino re-sterà in galera a scontare ancora un nu-

Page 29: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

- 45491 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

mero di giornate pari a quello di udienzedalle quali era perfettamente estraneo peri motivi che ho cercato di illustrarepoc'anzi .

E questo un aspetto che ho voluto sotto -lineare perché a me pare che su di esso nonci eravamo soffermati nella precedentediscussione.

Vengo ora al secondo aspetto della que-stione, sul quale richiamo con forza e co npassione in particolare l'attenzione del mi-nistro. Perché il decreto-legge in esame èstato emanato? Perché, come disse il Pre-sidente del Consiglio Andreotti, bisognav aimpedire che pericolosi delinquenti uscis-sero di prigione. Si parlava di mafia equindi delle attività connesse alle associa-zioni a delinquere previste dall'articolo416-bis del codice (omicidi e reati partico-larmente gravi). Era questo lo scenario ,l'ambito nel quale si voleva operare perquelle esigenze di prevenzione sociale ch esono state poste alla base del decreto .

Erano i mafiosi il problema che si do-veva affrontare, non vi erano altre emer-genze nell'agosto di quest 'anno, allor-quando si cominciò a parlare del primodecreto, che fu poi reiterato. Si parlava deimafiosi di Palermo o comunque di quell iche in giro per l 'Italia combinano cos eassai poco egregie .

Ma allora perché si sono inclusi nel prov -vedimento anche quei reati con le finalità diterrorismo e di eversione dell'ordine demo-cratico (paroloni grossi per definire i reatipolitici legati all 'associazione sovversiva ealla banda armata) che, già parificati aquelli previsti dalla vecchia normativa, subi -scono, a causa di un'attrazione che nessunopotrà mai spiegarci, la stessa sorte peggio-rativa dei reati commessi dai mafiosi? Ildecreto, se lo riduciamo all 'osso, è compostoda poche norme che allungano in tutti imodi possibili ed immaginabili la condi-zione giuridica del detenuto per fatti dimafia o questo è il punto inspiegabile — d iterrorismo. Si badi bene : qui si tratta di reati(tipo l 'associazione sovversiva aggravata o labanda armata) per i quali sono previste penedetentive fino a quindici anni di reclusion esecondo la pena edittale del codice.

Il Presidente del Consiglio Andreotti, al -

lorquando manifestò l'esigenza di non fa ruscire dal carcere i mafiosi di Palermo,non disse una parola in ordine all'emer-genza terroristica : dobbiamo dar ragioneal collega Vesce, che notava sui giornali d ioggi alcuni messaggi che vorrebbero fa rrivivere un'emergenza che al momentonon si vede da dove possa saltar fuori?

Allora perché dobbiamo, ammettend opure che si debba aggravare la condizionegiuridica del detenuto per reati mafiosi ,così come prevede il decreto, estenderetale condizione precaria e negativa dell'al -lungamento dei termini di carcerazionepreventiva anche ai detenuti per fatti poli -tici? E bene che dica ciò in questa sedeautorevolissima qual è, o dovrebbe essere ,il Parlamento italiano .

PRESIDENTE. Il Parlamento è una sedeautorevolissima. Se abbiamo dei dubbi noi ,mi permetto dire a lei — che è un uom ocosì attento — facciamo qualcosa che nongiova certo all'attendibilità del nostr ostesso lavoro, di quello che lei sta svol-gendo così bene in questo momento .

MAURO MELLINI. Vorremmo essereconsiderati anche dagli altri !

GIULIO MACERATINI . Signor Presi -dente, il mio condizionale nasceva e si con -ferma quando questo Parlamento, in nomedell 'urgenza, che può essere condivisa omeno, di certi provvedimenti, commett edegli atti di prepotenza. Due cittadini son oin carcere da nove anni e mezzo senza ave rmai subìto una sentenza definitiva (mi rife -risco a Paolo Signorelli e a MassimilianoFacchini) . In forza di questo decreto, chenon li riguarda affatto, in quanto nato pe rcombattere i mafiosi (ed entrambi di tutt opossono essere accusati, meno che di es-sere mafiosi : sono — se lo sono — imputat iper processi politici), non potranno riotte -nere la libertà, che per loro era stata fissataalla fine di questo mese, in quanto il prov-vedimento in esame, che ha l ' intento diperseguire i mafiosi, in realtà colpisce per-sone che con i mafiosi non hanno nulla ache vedere .

Ecco allora che il condizionale che

Page 30: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45492 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

prima ho usato si spiega con la amarezz adi dover constatare talune conseguenze —D

non so se espressamente volute, o determi-nate da ignoranza, trascuratezza, distra-zione o altro motivo, ma comunque certe— che potrebbero essere tranquillamentecorrette. Nessuno, infatti, quando ha illu-strato le ragioni di eccezionale urgenza de ldecreto, le ha menzionate a sostegno de lprovvedimento .

GIUSEPPE RUBINACCI . Non sono delle«mantidi» . . .

GIULio MACERATINI . Se quella certa«mantide» ha avuto diritto agli arresti do-miciliari, non ne sono scandalizzato,perché le leggi ci sono e debbono esser eapplicate, ed io rispetto i provvedimenti afavore di chi sia perseguito, quale che n esia il motivo . Quando, invece, le leggi son odi carattere e segno persecutorio, ho i ldovere di intervenire e di insorgere, seposso, per evidenziare, come in questocaso, una estensione della norma a tutti iversanti della carcerazione preventiva .

Si noti, infatti, che al di là del tetto mas -simo della carcerazione preventiva, che èormai «bucato» da tutte le parti è possibile ,con le leggi del 1987 e del 1988, allungare iltermine della fase istruttoria fino ad unterzo, quello della fase di passaggio tra i lprimo ed il secondo grado fino alla metà epoi non tener conto delle giornate diudienza per i motivi e secondo le modalitàsulle quali ci siamo intrattenuti . In pratica ,il termine di sei anni si allunga sine die .Possono essere dieci, dodici o anche quat -tordici anni, quanto volete voi ; lo dico an-cora una volta in senso retorico e nonvoglio certo farne una colpa a lei, signorPresidente, altrimenti giustamente mi ri-chiamerebbe nuovamente all'ordine .

Questo termine, dicevo, è ormai un dat olabile, scritto soltanto per offrire un punt adi riferimento dal quale partire per andarein alto, senza che si veda la fine del seg-mento della detenzione cautelare. Perquanto riguarda, però, gli imputati di fatt iassociativi (non di sangue, altrimenti rien-trerebbero nel l 'altra ipotesi) per i quali inepoca di emergenza si era previsto questo

trattamento che definirei deteriore, mi do -mando perché si intenda associarli, conatto di imperio, al destino che si vuoleriservare ai detenuti per fatti mafiosi .

Non vi è alcuna giustificazione in propo -sito. Mi auguro, quindi, che il ministro e l avalidissima relatrice valutino la possibilit àdi accogliere un emendamento che hoscritto e che il regolamento della Camerami vieta in questo momento di presentare ,è, per altro, emendamento che può scatu-rire dal lavoro della Assemblea e risultare ,quindi, tempestivo per ristabilire, almenodal versante che ho detto, un minimo diequità ad una norma che, altrimenti, non s igiustificherebbe da alcun punto di vista .

Concludo le mie considerazioni sul n . 5

del terzo comma dell 'articola 272 del co-dice di procedura penale. Riassumo, comeho detto al l ' inizio, tutte le doglianze che i lgruppo del Movimento sociale italiano -destra nazionale ha espresso su questomodo schizofrenico di legiferare in ma-teria di termini di carcerazione preventiva ,diventati obiettivamente cosa assai pocoseria all'interno ed all'esterno del l 'ordina-mento giuridico italiano, e confido che,almeno sul punto che mi sono permesso d isottolineare con particolare calore, il Par -lamento abbia un attimo di riflessione e d iripensamento, che ritengo non possa cheservire alle istituzioni alle quali, nono -stante tutto, vogliamo credere (Applaus idei deputati del gruppo del MSI-destra na-zionale) .

PRESIDENTE. Faccio presente all 'ono-revale Maceratini che non ho inteso i nalcun modo formulare un richiamo neisuoi confronti .

Mi sono limitato semplicemente nellainterpretazione dialettica che ciascuno d inoi dà alle proprie ragioni, contrappost e— come si deve in questa sede — a quell edegli altri, a rilevare che il Parlamento rap -presenta (e dunque non «rappresente-rebbe») una sede altissima in cui effettuar etale confronto, qualunque ne sia l'esito .

Non è dalla accoglienza a talune argo-mentazioni che si riconosce la validità d iun Parlamento, ma dalla libertà con l aquale in esso si porta avanti il confronto,

Page 31: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45493 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

su qualsiasi tema . Non ho affatto, ripeto,richiamato l'onorevole Maceratini, il cu iintervento, anzi, ho apprezzato moltis-simo.

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENT E

ALDO ANIASI .

PRESIDENTE. È iscritto a parlare l 'ono-revole Caria . Ne ha facoltà .

FILIPPO CARIA. Signor Presidente ,prima di entrare nel merito del provvedi -mento concernente la disciplina della cu-stodia cautelare, vorrei richiamare l'at-tenzione della Presidenza sulla concomi-tanza dei lavori dell'aula con quelli d ialcuni organi parlamentari, come è ilcaso delle due Commissioni bicameraliantimafia e di vigilanza sulla RAI-TV edella Giunta per le autorizzazioni a pro -cedere. Non vorrei passare per un depu-tato poco diligente; tuttavia, apparte-nendo ad un piccolo gruppo, non è cert opossibile per me essere presente all astessa ora in più luoghi . Se i nostri lavoripotessero essere organizzati in manieradiversa, ne guadagnerebbe la nostra atti-vità di parlamentari .

Venendo al merito del provvedimento alnostro esame, annuncio che il mio inter-vento, svolto a nome del gruppo al qual eappartengo, sarà assai breve. Prima di meha parlato il collega Negri (che non hoavuto il piacere di ascoltare perché impe-gnato in altra sede), che ha chiesto ed otte -nuto dal gruppo la possibilità di esprimereun 'opinione assolutamente personale e din totale dissenso da quella del grupposocialdemocratico che voterà a favoredella conversione in legge del decreto -legge recante modifiche alla disciplinadella custodia cautelare .

Siamo convinti che ci troviamo in unmomento di emergenza e di obiettiva dif-ficoltà. Molto spesso si fa riferimento agrandi valori etici, di costume e di rispettodella Costituzione, senza rendersi cont oche il nostro paese attraversa un moment oestremamente difficile, soprattutto in rife -

rimento ad alcune regioni e ad alcun ecittà .

Come non essere consapevoli della diffi -coltà del momento, testimoniata (lo ricor -dava questa mattina la collega Finoc-chiaro Fidelbo) dai 115 morti di Catania,dai 250 morti di Napoli e di Reggio Cala-bria? Nel sud vi è una situazione non pi ùtollerabile, di assoluta emergenza, causat adalle associazioni a delinquere di stampomafioso ivi presenti, profondamente le-gate al traffico della droga.

In presenza di una situazione del generela società ha il diritto ed il dovere di difen -dersi e per far questo siamo costretti avarare provvedimenti che non ci entusia -smano ma che tuttavia sono indispensabil iper difendere il nostro diritto di liberi cit -tadini in un libero Stato .

Vorrei ricordare, innanzi tutto a mestesso, che quella della scarcerazione perdecorrenza dei termini è un problema digravità eccezionale. La scorso anno sonostati scarcerati circa 7 mila detenuti i nattesa di giudizio, moltissimi dei quali giàcondannati in primo grado a pene gravis -sime per associazione a delinquere, pertraffico di droga, omicidi ed altri reati d iparticolare gravità . Di fronte a situazion idel genere il problema non è quello dieffettuare dei distinguo e delle esposizionidialettiche da parte di colleghi di cui ap-prezza molto la cultura giuridica e la sen-sibilità umana, degne di ogni stima e con -siderazione. Il problema è quella di un asocietà che ha il diritto ed il dovere didifendersi .

La questione esiste e va affrontata all aradice. Mi riferisco all ' incapacità dell amagistratura italiana di celebrare i pro-cessi . Questo è il vero discorso. Se i pro-cessi si celebrassero nei tempi previstidalla legge, posso dire con assoluta cer-tezza che tali problemi non esisterebbero .Ed allora (insisto su questo tema che ho gi àtrattato altre volte) dobbiamo mettere l amagistratura italiana in condizione di cele -brare i processi nei tempi previsti dallalegge. Purtroppo, la nostra è una magistra-tura estremamente politicizzata e divisa i ncorrenti, l 'una contro l 'altra armata.

Siamo estremamente perplessi del ruolo

Page 32: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45494 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

svolto dal Consiglio superiore della magi-stratura, piccolo parlamentino di ordin epolitico, che lascia esterrefatti e meravi-gliati i cittadini italiani, i quali nel mo-mento in cui dovessero essere giudicati dauna magistratura così divisa e così politi-cizzata non avrebbero alcuna garanzia d iun giudizio sereno ed obiettivo .

Siamo in un momento difficile ed oc -corre che la magistratura sia posta nellacondizione di celebrare i processi ed abbi avoglia di celebrarli . Il Parlamento, il Go-verno, il ministro di grazia e giustizi ahanno il dovere di affrontare questo pro-blema, cercando di capire perché la magi -stratura non celebri i processi e perché piùdi trecento magistrati siano adibiti a com -piti diversi da quelli d 'istituto. Occorre adesempio affrontare subito il problema d iriportare questi trecento magistrat iall 'esercizio delle funzioni loro proprie ;essi potrebbero andare a coprire le ca-renze di organico esistenti nei tribunali ,nelle corti d'appello e nelle preture dell aCalabria e della Sicilia . Si pensi alla situa-zione di Locri, dove l 'organico è scopertoper la metà, di Reggio Calabria, di Palmi ,dove vi è solamente il procuratore dell aRepubblica . . .

MAURO MELLINI. A Locri è copertomale, non è scoperto !

FILIPPO CARIA. Mellini, sai quanta stimaed affetto abbia nei tuoi confronti, ma s uquesto argomento siamo su posizioni con -trapposte .

MAURO MELLINI. Secondo te è copert obene, secondo me è coperto male !

FILIPPO CARIA. Ho capito! Mi dispiac emolto dover polemizzare con te, ma, co-perto male o coperto bene, la realtà è che aLocri non c 'è pressoché alcun magi-strato.

Ricordo per mia e tua memoria che ,quando la guardia di finanza sequestrò ipatrimoni dei clan della piana di ReggioCalabria, i Mammoliti ed i Piromalli, l amagistratura, purtroppo, invece di confer-mare tale intervento, provvide in poco

tempo al dissequestro . Tutto questo vuoidire che la magistratura italiana presentaalcuni aspetti particolarissimi, soprattuttoin alcune località, come quelle di Locri ,Palmi e Reggio Calabria, nelle quali no nsempre si riesce a capire da che parte essastia e perché si prendano taluni assaistrani provvedimenti.

Desidero ancora ricordare a me stessoche, quando la magistratura fu solertenell 'arrestare quasi tutta la giunta comu -nale di Gioia Tauro per reati opinabili ediscutibili, sulla piazza passeggiava tran-quillamente il capo del clan Piromalli enessuno aveva niente da dire . . .

Mi rendo conto delle obiettive difficoltàin cui si trova spesso la magistratura, col -locata in trincee di prima linea e costretta asubire pressioni ed intimidazioni di variogenere. Conseguentemente essa no nsempre si trova in condizioni di affrontarecon serenità e credibilità il problemadell 'ordine pubblico e dell 'amministra-zione della giustizia .

Fatte queste considerazioni — che h ovoluto ripetere e riconfermare — rilevoche la Stato, il Parlamento, il Minister odella giustizia debbono fare in modo che lamagistratura sia messa in condizioni dicompiere il proprio dovere, celebrando iprocessi entro i termini dovuti .

Avanzo quindi una domanda formale ,che ho già posto in altra sede : perché itrecento magistrati posti a capo degli uf-fici legislativi o destinati ad altri uffici neiquali non svolgano un ruolo essenziale(altri funzionari dello Stato potrebberotranquillamente essere preposti a tali fun-zioni) non sono impiegati per celebrare iprocessi ancora pendenti ?

Circa il problema dell'organico dellamagistratura — come abbiamo rilevato i nCommissione antimafia e durante la di-scussione programmatica del precedente edell 'attuale Governo — ammesso che sianecessario coprire dei vuoti di organico ,mi chiedo (e De Mita sembrava disponibil ead un tale ragionamento) perché non s iprovveda all'immissione in ruolo di magi -strati attraverso procedure concorsuali ac -celerate. Al riguardo, vi è una resistenza d aparte della magistratura che è una corpo-

Page 33: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45495 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

razione e che, anche in questo caso, ri-tiene di difendere se stessa, cercando d ievitare l 'assunzione di nuovi magistrat iin tempi accelerati ; più che essere preoc-cupata di far funzionare il meccanismodella giustizia, essa sembra preoccupat adi difendere gli interessi della «congrega-zione».

Non posso condividere quanto ha affer-mato il Presidente Andreotti, che ha soste -nuto di nutrire motivi di fondata preoccu -pazione che la possibile accelerazione de itempi dei concorsi vada a discapito dell aqualità e privilegi la quantità .

Questo ragionamento non è accettabile .Si possono infatti espletare concorsi i ntempi brevi prevedendo alcuni criteri pre -liminari: voto di laurea non inferiore a 11 0e lode, conseguimento con il massimo de ivoti dell 'esame di procuratore legale, al-cuni anni di iscrizione all'albo dei procu-ratori legali . Inoltre invece di prevedereesami scritti ed orali, e opportuno effet-tuare il solo esame orale, magari distri-buito per regioni e condotto da commis-sioni create a livello regionale .

In poco tempo i concorrenti sarebberocosì esaminati ed immessi nei ruoli, al finedi reperire magistrati per coprire le even-tuali carenze di organico . Parlo di carenzeeventuali, perché non sono affatto con -vinto che tali vuoti esistano nel ruolo dell amagistratura .

Ho notevoli perplessità a tale riguardo ,anche perché, tutte le volte che assistiam oa un dibattito su questo problema, rile-viamo che le parti interessate sollevanoquestioni diverse . Ad esempio, ieri in Com-missione antimafia abbiamo ascoltato gl iamministratori di Reggio Calabria . Hochiesto se, a loro avviso, vi fosse un'insuf -ficiente presenza dello Stato nella pro-vincia e nella città di Reggio Calabria e sela magistratura, la polizia, i carabinieri e l aguardia di finanza svolgessero le propri efunzioni fedelmente ed in condizioni otti-mali per garantire la libertà del cittadino,che è la prima delle garanzie da chieder eed ottenere. Mi è stato risposto che, più chedi posti di organico, più che di una mag-giore presenza dello Stato, è necessario uncoordinamento. . .

MAURO MELLINI . Ci sono poche fami-glie di magistrati . . .

FILIPPO CARIA. Io parlavo dei carabi-nieri, della guardia di finanza e dei giudici .Tu alludi al resto !

MAURO MELLINI. Sono poche le fami-glie di magistrati a Reggio Calabria !

FILIPPO CARIA. Anche questo è vero,perché il magistrato, la figlia e il generocostituiscono certo una famiglia . . .

MAURO MELLINI. E non soltanto il ge-nero !

FILIPPO CARIA. Su questi problemi peròsi potrebbe cercare di intervenire ad u nlivello diverso, per fare in modo che tal iinaccettabili incrostazioni siano superate .Potrebbe esservi il caso di un magistratoche ha il figlio ed il genero, o la figlia ed i lgenero. . .

PRESIDENTE. Onorevole Caria, l aprego di non raccogliere le provocazioni edi non polemizzare con l'onorevole Mel-lini !

FILIPPO CARIA. Signor Presidente, possonon raccogliere, ma gli do ragione, perchéindubbiamente ha ragione. Vi sono esempieclatanti, in un contesto che purtropporesta quello che è .

Credo, allora, che si tratti di un pro-blema di coordinamento. Se si riuscisse acoordinare meglio l 'attività e l'ammini-strazione della giustizia e delle forz edell 'ordine, si otterrebbe forse un risul-tato. Comunque resta il problema dei 300magistrati che non svolgono compiti d'isti -tuto, del l 'organico della magistratura ch esi ritiene inferiore a quello necessario eche potrebbe essere coperto anche i nmodo eccezionale. Soprattutto è impor-tante che la magistratura celebri i pro-cessi; se ciò non avverrà non usciremo maida questa situazione di enorme diffi-coltà .

Spero allora che con il nuovo processo s ipossano compiere dei passi in avanti . Ho

Page 34: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45496 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

fiducia nel nuovo processo che pure cilascia qualche volta perplessi . Un collegadel gruppo del MSI-destra nazionale h asollevato la questione di una donna, inLiguria, condannata a 23-24 anni di reclu -sione, che ha avuto gli arresti domiciliari . . .Si può rimanere perplessi in un primomomento di fronte al fatto che una per -sona condannata, sia pure in primo grado,a molti anni di reclusione, ottenga gli ar-resti domiciliari, ma è il nuovo codice .L 'abbiamo accettato e dobbiamo metterl oin pratica, anche perché ci rendiamo cont oche alcuni aspetti dello stesso risultan opositivi. Mi auguro che il codice in que-stione ci consenta, comunque, con il temp odi evitare tali situazioni particolari .

Si tratta in ogni modo di una situazionedifficile. Voteremo a favore del disegno d ilegge di conversione n . 4341, ma mi augur oche il ministro dia il suo contributo perrisolvere problemi che vanno affrontati amonte e non a valle .

PRESIDENTE. È iscritto a parlare l'ono -revole Cecchetto Coco . Ne ha facoltà .

ALESSANDRA CECCHETTO COCO. SignorPresidente, signor ministro, onorevoli col-leghi, è difficile intervenire alla fine di un adiscussione come quella che si è svolta su ldisegno di legge di conversione del de-creto-legge n . 370. Infatti, tutti gli argo-menti che potevano essere addotti a so-stegno di quelle tesi che ritengono inaccet-tabile (se non addirittura incostituzionale )il contenuto di questo provvedimento sonostati svolti dai colleghi in modo egregio ,rendendo possibile una discussione d ibuon livello .

Con il mio intervento intendo esprimer ela posizione del gruppo verde, che in Com -missione giustizia aveva già ritenuto inac-cettabile il precedente decreto-legge . Rite-niamo di dover garantire il principio inbase al quale non vi sono delitti diversi d aaltri. Non ci sono imputati diversi dagl ialtri; bisogna ristabilire la normalità de ldiritto e non lasciarsi andare ad adottarenorme di tipo emergenziale .

Da questo punto di vista, ho trovat omolto interessante e vorrei sottoporre alla

vostra attenzione un articolo scritto daGiovanni Palombarini — il quale, comesapete, fa parte di Magistratura democra -tica — concernente quello che viene chia -mato il «garantismo impossibile» e chesecondo me illustra le ragioni che posson oessere avanzate per non accettare un de-creto-legge come quello in esame. L'onore-vole Vesce ricordava, per altro, che la suaapprovazione comporterebbe due mesi ul -teriori di carcerazione per gli interessati ,visto che i termini si sono ormai allungat iper conto proprio .

Sottopongo questo articolo alla vostrariflessione perché mi sembra che ess opossa rappresentare un punto di vista di -verso — secondo me autorevole —nell 'ambito della discussione che si èsvolta sul tema, in modo che essa prospett ile diverse posizioni a confronto . Palomba-rini affermava che la recrudescenza delladelinquenza mafiosa e i discussi esiti pro-cessuali hanno riproposto sui media l'an-tico problema dei rapporti tra l 'efficaciadell'azione contro la mafia e le garanzieper i cittadini, che Giorgio Bocca avev asollevato su la Repubblica, nell'aprile diquest'anno.

Bocca proponeva il tema chiedendosi seun garantismo rigoroso nel processo pe-nale fosse compatibile con lo stato d iguerra ormai esistente contro la mafia . Neldare — per quanto lo riguardava — un arisposta negativa al quesito, Bocca chie-deva che qualcuno gli spiegasse come si apossibile combattere un così grave feno-meno mediante una legge ed un «superga-rantismo» formali che sembrano ignorarel'estremo pericolo e la grande complessitàdella mafia .

Occorre innanzi tutto fare una pre-messa, che riguarda proprio questi ultimidue aspetti della mafia sottolineati daBocca. Se è vero — come affermano i lgovernatore della banca d'Italia ed il pre-sidente della Commissione parlamentar eantimafia — che le organizzazioni crimi-nali non solo utilizzano ampiamente il si-stema bancario per reinvestire i capital iillecitamente accumulati, ma che essehanno anche — e da tempo — messo radic inei fondi di investimento, nelle società di

Page 35: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45497 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

leasing e così via, è altrettanto vero che s itratta di un fenomeno che non è semplice -mente criminale ma che possiede orma irisvolti strutturali riguardanti da vicin ol'assetto sociale e lo sviluppo economico .

In altri termini, per usare una recenteespressione di Di Lello, già componentedelpool antimafia dell'ufficio istruzione d iPalermo, l 'essenza della mafia non è il cri -mine ma il potere nelle sue varie articola-zioni. Del resto, come si potrebbe spiegare— al di fuori di tale lettura — il fatto che lacittà di Palermo, pur collocandosi al set-tantesimo posto in Italia per reddito procapite, si trovi al settimo posto per quantoriguarda i consumi individuali? Partend oda ciò, Palombarini traeva alcuni spunti d ianalisi .

Quale prima considerazione, egli soste-neva che la lotta alla mafia deve esserenecessariamente articolata, condotta cioèa diversi livelli, nei modi propri di cia-scuno di essi: nella politica, nelle scelteeconomiche, nel mondo della finanza,nelle istituzioni amministrative ed inquelle elettive. Come stanno le cose suquesto piano? «Manca — afferma Palom-barini — una politica organica in quest adirezione; paradossalmente, anzi, proprioun'amministrazione comunale che ha sa-puto risvegliare a Palermo un 'ampia mobi -litazione delle coscienze contro la crimina -lità organizzata è da tempo esposta adattacchi di ogni genere . Chi, trascurando illivello di una grande ed organica iniziativ apolitico-economica, punta tante cart esull 'attività della magistratura, rischia diadeguarsi inconsapevolmente a un tacitoarmistizio, di accettare cioè la compre-senza di un potere illegale che può ancheridurre l ' intensità dell 'aggressione imme-diatamente criminale e dare per scontat auna repressione marginale purché gli s iconsenta di operare con qualche tranquil-lità nei vari settori nei quali è possibil eriprodurre ricchezza .

Una seconda considerazione : la repres-sione penale ha ovviamente una grand eimportanza, ma opera, come è necessari osottolineare, a livello diverso . Il catastro-fismo a cui si è lasciato andare il pubblicoministero Garofalo nel commentare 1'ul-

tima sentenza della corte di assise di Pa-lermo non è accettabile, non tanto perchérientra in una discutibile prassi instaura -tasi da dieci anni a questa parte, per cu ialcuni pubblici ministeri commentano acaldo le decisioni dei giudici dei loro pro-cessi, senza neppure attendere le motiva-zioni, quanto soprattutto perché è il fruttodi una concezione che vede nel l 'iniziativagiudiziaria il momento decisivo, il più rile -vante se non l'unico della lotta alla mafia ;il che non è possibile .

Una terza considerazione: il processopenale, che ha le sue regole valide in ogn icaso, è finalizzato all'accertamento di re-sponsabilità personali per fatti-reato spe-cifici; non è e non può essere la guerra a unfenomeno, per di più delle dimensioni econ i caratteri strutturali che caratteriz-zano la mafia . Le forme non sono astrat-tezze o giochi di parole di cui si può fare ameno; sono la sostanza del processo pe-nale. Il codice di procedura è detto ap-punto codice di rito, che può concluders iin una sola sede : la camera di consiglio.Certo, si può anche decidere, in un'ipotes inon auspicabile, di rinunciare alle formeper dare efficacia alla lotta . Ma in tal casoperché rivolgersi ai giudici?

Un'ultima considerazione: negli anni d ipiombo ci si è comportati in maniera di-versa. Ebbene, se con questa affermazionesi allude alle leggi che vennero emanatenella stagione del l 'emergenza terroristica ,è opportuno ricordare il giudizio che lacultura giuridica, e non solo quella, h aormai dato in merito: una serie di leggieccezionali di segno arretrato, in larg amisura inutili, non di rado produttrici diguasti rilevanti. Si pensi a quella delmaggio 1982 che previde premi straordi-nari in termini di sconti di pena e di scar -cerazione per i cosiddetti superpentiti .

Se invece si allude a prassi giudiziariepiù a meno disinvolte, svincolate cioè dalrigore del garantismo che oggi sembr apreoccupare soprattutto gli organi d istampa, ma comunque in genere l 'opi-nione pubblica, allora va detto ancora unavolta che gli inconvenienti sono stati supe -riori ai vantaggi, anche in termini di giu-stizia sostanziale. come sanno bene coloro

Page 36: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45498 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

che hanno tenacemente operato per anniper difendere e rilanciare una culturadelle garanzie, che con l'emergenza h asubìto tante lesioni, e come dovrebberoricordare coloro che pure hanno seguitoda vicino, anche commentandoli pubblica -mente, i momenti più significativi di alcuniimportanti processi degli ultimi dieci anni,dal 7 aprile al caso Tortora .

Questo diceva Giovanni Palombarini i nun articolo pubblicato abbastanza di re-cente, che ho fatto mio perché mi sem-brava che tali osservazioni dovessero es-sere tenute in considerazione in un dibat -tito democratico in cui, a mio giudizio, s idevono ascoltare tutte le opinioni present inell 'ambito della società civile .

Per altro sono del parere, come ho giàrilevato in occasione della discussione de lprimo decreto-legge presentato in mate -ria, che il Governo debba riuscire i nqualche modo a prendere più a cuore u nprovvedimento concernente lo smalti -mento dei processi .

Sarebbe opportuno tentare di dare allagiustizia gambe adatte a farla progredirein modo consono ai compiti estremamenteimportanti che le sono affidati .

Nel corso della discussione parlamen-tare sul bilancio dello Stato e sulla legg efinanziaria, tutti hanno riconosciuto ch egli stanziamenti previsti per la giustiziasono esigui: credo che il Governo dovrebb eoperare per rinvenire gli strumenti pi ùidonei affinché il nuovo codice di proce-dura penale possa essere rapidamente ap -plicabile, affinché sia possibile (ed è pro-babile che tale intendimento sia sottesoalla reiterazione di questo provvedimento )attuare al più presto le norme transitorie ,per dedicare finalmente alla giustizia i lrilievo e l'attenzione che merita nell'am-bito delle preoccupazioni del Governo . Perquesto sarebbe opportuno prevedere stan -ziamenti adeguati .

Ribadisco la nostra posizione garantist ain materia: il gruppo federalista europe onon può condividere un decreto-legge d iquesto tipo per le stesse ragioni addottedall'onorevole Rizzo, che tuttavia è perve -nuto a conclusioni diametralmente op-poste sia pure con grande difficoltà .

Non posso solo augurarmi come ha fattol 'onorevole Rizzo, che questa sia l 'ultimavolta che discutiamo questo provvedi-mento; vorrei invece che esso non foss econvertito in legge, perché in questo casosarebbe davvero l'ultima volta che l 'As-semblea si occupa di un simile provvedi -mento (Applausi) .

PRESIDENTE. Non essendovi altr iiscritti a parlare, dichiaro chiusa la discus -sione sulle linee generali .

Ha facoltà di replicare l 'onorevole rela-tore .

OMBRETTA FUMAGALLI CARULLI, Rela-tore . Signor Presidente, onorevoli colleghi,la mia replica sarà molto breve non vo-lendo ripetere molti argomenti già trattat iin occasione dell'esame del precedente de -creto-legge .

Vorrei solo aggiungere qualche brevis-sima osservazione . Qualcuno ha rilevatoche l'emergenza mafiosa è profondament ediversa da quella terroristica ; a tale ri-guardo, onorevoli colleghi, debbo ricono-scere che sono d 'accordo sulla diversit àdei reati compiuti nei due casi, tuttavia noncondivido il diverso allarme sociale. Seproprio si vuole rinvenire una diversità tr ale due emergenze, direi che quella controla mafia è più grave di quella contro il ter -rorismo.

Ai colleghi intervenuti nella discussion esulle linee generali desidero ribadire ch enessuno, tanto meno il relatore, ritiene ch eil provvedimento in esame (che spero l'As-semblea approverà questa sera stessa) siala panacea di tutti i mali dalla giustizia ocomunque l 'elemento risolutore nella lottaalla mafia . Tutti siamo consapevoli che sitratta di una normativa limitata, per cos ìdire e necessitata da ragioni specifiche emolto precise ; ma siamo altrettanto co-scienti che l'impegno del Parlamento (e de lGoverno: ne siamo certi) contro la mafia vaben oltre .

Non vorrei che anche la seduta odiernasi riducesse alla manifestazione edall'esame di una forma di demagogia . Nes-suno si illude di sconfiggere la mafia conquesto decreto legge : si cerca invece di

Page 37: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

- 45499 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

tamponare in qualche modo gli effetti ch epotrebbero derivare da alcune scarcera-zioni .

Del resto, vorrei dire all 'onorevole Ma-ceratini che ha invitato il relatore ed ilGoverno ad esaminare la possibilità di pre -sentare un emendamento per eliminaredall 'area di applicazione del provvedi-mento i reati con finalità politica, che, pro-prio perché non vogliamo convertire i nlegge un decreto-fotografia, questo non sideve applicare solo ai detenuti per associa -zione mafiosa . . .

MAURO MELLINI . Con l'amnistia faretenorme-fotografia!

OMBRETTA FUMAGALLI CARULLI, Rela-tore . Ritengo purtroppo, pur avendo eglisegnalato un argomento di grande rilievo,di non poter accettare — lo dico a titolopersonale — di essere l ' estensoredell 'emendamento da lui richiesto, pro-prio perchè si tratta di un decreto-leggeche ha scopi limitati e che, d'altra parte ,non deve essere, come dicevo, un decreto-fotografia .

A chi si è chiesto per quali motivi è statoemanato il decreto-legge al nostro esame ,vorrei ricordare che questi sono vari; nonsarà forse tra questi anche quello dellademagogia di interventi legislativi prece -denti che si illudevano di poter abbreviarei termini della custodia cautelare . Con ilsenno di poi, probabilmente, dobbiamodire che molti interventi, che a suo tempofurono avviati, anche da parte delle sini-stre (che oggi si domandano il perché diquesto provvedimento), forse sono stat imiopi, non hanno visto lontano . Alla provadei fatti, quegli interventi legislativi m ipare si siano rivelati negativi .

L 'onorevole Finocchiaro Fidelbo hadetto che è mancato il parere della Com-missione bicamerale sul nuovo process openale; in realtà, non mi pare che vi sia lanecessità da parte del Governo di avere unparere della Commissione bicamerale s uquesta materia.

Vorrei dire all'onorevole Negri che l adecretazione di urgenza in materia di li-bertà personale può certo presentare ele -

menti eccepibili ; tuttavia su questo puntomi pare abbia fornito un 'ottima rispostal 'onorevole Aldo Rizzo, il quale ha dichia-rato che voterà a favore del provvedi -mento in esame .

Purtroppo la mafia continua ad essereuna grande piaga. Certamente, i provvedi -menti di emergenza debbono essere limi-tati, ma quando ci si trova nella necessit à— come ci troviamo oggi — di fronteg-giare un fenomeno particolare, anche idiscorsi politici relativi ad una sempremaggiore esaltazione della libertà devonoessere accantonati Occorre operare cioèuna precisa scelta di campo.

Signor Presidente, onorevoli colleghi ,onorevole ministro, non starò a ribadirealtri aspetti dei quali avevo preso nota i nmaniera dettagliata, relativi ad intervent iassai interessanti che sono stati svolti du -rante la discussione sulle linee generali delprovvedimento, come per esempio quell odell'onorevole Guidetti Serra e quellodell'onorevole Vesce . Ciò che mi preme inquesto momento dire è che si deve passareall 'esame dell 'articolato del decreto-leggecon la massima tempestivit à

Credo che altri argomenti da aggiungere— se teniamo presenti quelli che sono statiesposti dai colleghi dell'opposizione com eanche dai colleghi della maggioranza —non ve ne siano davvero. Ogni ulterioreproroga, anche attraverso interventi che, amio avviso, a questo punto possono appa-rire solo defatigatori, credo sia assoluta-mente inutile

Concludo, onorevoli colleghi, invitand oancora una volta la Camera a esprimerevoto favorevole al decreto-legge in discus-sione senza apportarvi modifiche attra-verso gli emendamenti (Applausi dei depu-tati del gruppo della DC).

PRESIDENTE. ha facoltà di replicarel'onorevole ministro di grazia e giustizia.

GIULIANO VASSALLI, Ministro di grazia egiustizia . Signor Presidente, ringrazio an-cora una volta la relatrice, onorevole Fu-magalli Carulli, di cui condivido le argo-mentazioni .

Anche all'onorevole Cecchetto Coco, che

Page 38: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45500 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

è stata l 'ultima oratrice intervenuta, nonposso che rivolgere un ringraziamento peraver voluto, con una trattazione general esulla mafia e sulla funzione del processopenale, esprimere le basi — sia pure attra -verso la lettura del saggio di un noto edillustre magistrato — del suo atteggia -mento contrario nei confronti del decreto -legge in questione.

Tuttavia, in questa circostanza, credo d iessere tenuto a passare molto rapidament eagli argomenti di carattere specificoemersi nel corso della discussione sullelinee generali .

All'onorevole Mellini, il cui intervento èstato tra i più penetranti e approfonditi,non posso non rispondere, specie in rela-zione a quella parte del suo discorso in cu iegli ha accusato il Governo di intervenirein violazione della legge e dell'articolo 1 6della Costituzione per modulare (così hadetto) la carcerazione in relazione ai sin-goli processi . Egli, esprimendosi in quest itermini non ha fatto altro che ripeterequanto è già stato detto ieri (ed anche il 1 3novembre scorso, in occasione del l 'esamedel precedente decreto in materia) in sed edi discussione delle questioni pregiudizial idi costituzionalità . L 'onorevole Mastran-tuono ha già fornito alle questioni trattat edall'onorevole Mellini ieri sera adeguat erisposte, alle quali pertanto mi richiamo .

Allo stesso onorevole Mellini ed anchead altri oratori devo dire che il richiamoalla necessità e dell 'urgenza in sede didiscussione di merito non mi sembramolto confacente alle procedure intro-dotte da alcuni anni nel nostro regola -mento in materia di decreti-legge ; il rischioè che le discussioni diventino verament eeterne. Mi rendo conto che quello dellalibertà individuale è un tema molto grave,che deve assumere una posizione di primopiano nella nostra vita sociale e giuridica ;ciò nonostante, a mio sommesso avviso,ogni discussione deve seguire determinat eregole .

All 'onorevole Finocchiaro (e mi rivolg oanche agli onorevoli Mellini e Rizzo, chehanno svolto considerazioni analoghe)devo far rilevare che il Governo non pu òaccettare la critica secondo la quale esso

avrebbe agito in modo non regolare ne lmomento in cui ha sottoposto al Parla -mento un decreto-legge anziché seguire laprocedura prevista dall 'articolo 7 dellalegge-delega del 17 febbraio 1987, n. 29, inmateria di procedura penale . Mi permettodi leggere il contenuto di tale articolo,soprattutto per ricordarlo a me stesso:«Entro tre anni dall'entrata in vigore de lnuovo codice di procedura penale, il Go-verno della Repubblica può emanare di-sposizioni integrative e correttive nel ri-spetto dei princìpi e criteri direttivi fissat idagli articoli 2 e 3, su conforme parer edella Commissione prevista dall 'articolo 8,con uno o più decreti aventi valore di leggeordinaria» .

Trattandosi di una disposizione conte-nuta nella legge-delega, è evidente che ess aha per oggetto le norme del nuovo codic edi procedura penale, comprese quelle d iattuazione e transitorie. Nel decreto-leggein esame si opera un passaggio attravers ouna norma transitoria (l 'articolo 251) :quest'ultima non viene in alcun modo mo -dificata né intaccata, così come non l osono i principi e le regole del codice d iprocedura penale vigente . Vengono invecemodificati soltanto i termini e il sistem aprevisti da un articolo del precedente co-dice (non più in vigore dal 24 ottobrescorso), nella parte in cui quelle normemantengono vigore attraverso le disposi-zioni transitorie di cui all 'articolo 251 . Inquesto caso, quindi, siamo del tutto al difuori dell 'ambito del più volte citato arti-colo 7 . Mi permetto di insistere su questopunto perché esso ha una rilevanza gene -rale che potrebbe essere oggetto di ulte-riori discussioni quando si tratterannoaltre tematiche .

Su un piano più generale, la stessa for-mulazione dell'articolo 7, che attribuisceal Governo il potere di ricorrere a questaprocedura, dimostra che allo stesso riman -gono anche i poteri di iniziativa legislativae di decretazione d'urgenza: al Parlamentoinvece, nonostante la presenza della cosid -detta Commissione dei 40, rimane l'asso-luta pienezza dei poteri in materia legisla -tiva. Sarebbe assurdo che ci si limitasse adun rapporto interlocutorio tra il Governo e

Page 39: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45501 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

la suddetta Commissione, sottraendo a lParlamento quei poteri che esso deve pote resercitare su questa come su ogni altramateria, compreso il codice di procedurapenale recentemente entrato in vigore (Ap-plausi del deputato Nicotra). Comunque ,come ho già detto, il decreto-legge i nesame non investe alcuno degli articoli d itale codice .

Devo poi dire all 'onorevole FinocchiaroFidelbo che è difficile capire il costanteriferimento alla gravissima situazion edella criminalità in Sicilia e in altre regionid'Italia, nonché al carico onusto della giu-stizia in una materia che, come si è ripetu -tamente detto, tocca soltanto un aspettodella vasta geografia per così dire politico-amministrativo giudiziaria della lottacontro la grande criminalità e la mafia inparticolare. La materia in esame si occupasoltanto di un piccolo settore : dicendoquesto il Governo non vuole crearsi u nalibi, ma semplicemente affermare che s itratta di un ambito nel quale deve interve -nire (così come crede di dover intervenirein tanti altri settori, e si augura di poterlofare) .

Del resto, possiamo certamente affer-mare che quella di oggi è una giornat aproficua (non oso dire fausta vista l ' inevi-tabile tristezza che si prova ogni volta ch esi evoca il fenomeno mafia) . La Commis-sione giustizia della Camera dei deputati ,presieduta dall 'onorevole Rognoni, è in-fatti riuscita, con l'apporto di tutti i com-missari, a varare il provvedimento chemodifica la legge Rognoni-La Torre, ch edetta appunto misure antimafia . Ciò dimo-stra che il Governo non procede soltantonel settore della scarcerazione automatica ,non cerca degli alibi per inazioni che son oassolutamente inesistenti e che non sonocontestabili con tanta leggerezza, maagisce su tutto il fronte unitamente con ilParlamento, come ha dimostrato propriooggi .

Per quanto riguarda altri argomenti d imerito, secondo i quali si dovrebbe arri-vare sempre addirittura ai due terzi dellapena di cui al comma 8 dell'articolo 272 delcodice di procedura penale, mi sembra ch evi sia stata una certa enfatizzazione. La

Cassazione, nella sentenza Leggio all aquale facciamo riferimento nella rela-zione, nella sua interpretazione ha forsesuperato certi limiti. Noi, come detto congrande chiarezza nella relazione introdut-tiva al disegno di legge di conversione,abbiamo semplicemente affermato chequell 'aumento della durata della carcera-zione preventiva nella fase di appello, e diriflesso in quella del giudizio di Cassa-zione, sarebbe rimasta senza effetti seavessimo lasciato intatto il termine dei seianni .

Ciò è spiegato analiticamente e da questoderiva la famosa sterilizzazione delle proro-ghe, nonché dei tempi dell'udienza e dellacamera di consiglio. Altrimenti, infatti ,avremmo finito con l'ottenere un risultatoche si sarebbe dimostrato ridicolo e sarebbestato completamente vanificato pochi giorn idopo attraverso il riferimento al termine deisei anni . Si tratta, purtroppo, di provvedi-menti dolorosi, ma strettamente connessi .Nessuno di noi si augura o pensa che sipossa arrivare ai limiti veramente aberrantiprevisti dal comma 8 dell'articolo 272. Ciauguriamo che si possa rimanere lo strettonecessario al di sopra del termine dei seianni, intaccato da alcune di quelle disposi -zioni .

L'onorevole Vesce ha svolto un discors odi carattere generale. Alcune delle consi-derazioni da lui fatte sono anche condivi -sibili ma purtroppo non servono a dissua-derci dall'insistere su una strada che congrande disagio (almeno io penso) da part edelle Camere e del Governo, qualche voltaabbiamo dovuto percorrere su iniziativadello stesso Parlamento (vedi la legge Man -cino-Violante), negli anni dal 1984 in poi .Già in altra circostanza ho citato le legg idel 1985, del 1986 e del 1987, che dimo-strano che tutta la materia della scarcera -zione automatica in fase di giudizio, so-prattutto in appello e in cassazione, è persua natura molto tormentata. Del resto itermini di cui alla legge del 1984 non siconciliano con quella che è stata la realtàdi taluni processi, in modo particolare de ifamosi maxiprocessi, per i quali, in realtà ,deve intervenire il provvedimento in que-stione .

Page 40: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45502 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Ho già detto in altra occasione — e l oripeto — che ci auguriamo che con i lsistema della procedura penale introdottodal nuovo codice i maxiprocessi non ab-biano più luogo e che, sia pure nel rispettodelle esigenze profonde della difesa so-ciale contro la criminalità, in particolarecontro la grande criminalità, le proceduresi svolgano in modo da non provocarefenomeni che nel vecchio sistema eran oinvece fatali. Questo è dunque l'ultimopasso (per me è il primo nella veste diministro di grazia e giustizia) che ci augu-riamo di dover percorrere lungo unastrada di riparazione di tutto quello che d isbagliato è stato fatto in passato, e no ncredo per colpa del Governo, visto che no nè stato il Governo a emanare ordinanze d irinvio a giudizio di 438 persone (e questo èsolo uno dei tanti esempi che potrei fare,dal momento che potrei citare altri pro -cessi con 200 o 300 imputati) .

Non credo che noi, pur non avendo l aresponsabilità di quello che è successo ( oavendo semplicemente al responsabilità d iaver aiutato la giustizia in questo suo cam -mino), dobbiamo portare il peso delle ac-cuse che ci vengono mosse . Abbiamo piut -tosto l'orgoglio (certo non piacevole) d inon contribuire alla vanificazione di deter-minati processi, per i quali la giustizia h atanto lavorato e ai quali il Governo ha datoil supporto delle sue strutture .

Se poi questa vanificazione avrà luogo— in tal caso si tratterà di un ripristino d igiustizia — attaverso sentenze di merit odella magistratura di appello o di cassa-zione, questo è un altro percorso che noi ,ovviamente, rispetteremo .

Tuttavia non ci sembra fuori luogo ac-cettare il termine «vanificazione» (dei ri-sultati), rispetto ad una macchina gigan-tesca come quella che è stata montata perrealizzare determinati processi che, al-meno secondo i giudici di primo grado ,hanno permesso di raggiungere un risul-tato di certezza, sia pure condizionata aigiudizi ulteriori di impugnazione.

Che cosa posso aggiungere? Voglio sem-plicemente, per non trascurare nessun odegli oratori, rivolgermi all 'onorevole Gio-vanni Negri, appartenente ad un gruppo

della cosiddetta maggioranza governativ ama che ha avuto la debita autorizzazione adissociarsi dallo stesso rispetto ad un prov -vedimento del Governo di cui si chiede l aconversione in legge, per osservare ch etutte le leggi processuali penali interven-gono nei processi in corso . Non esiste in-fatti nella situazione giudiziaria di nessu npaese un caso nel quale non vi sia alcunprocesso in corso nella materia che vien etoccata da una legge che sopravviene . (In-terruzione del deputato Mellini)

Non mi pare quindi che l 'argomento inbase al quale il decreto-legge incide su unaprocedura in corso, considerato che s itratta di una legge processuale, che inquanto tale acquista valore nel momentostesso in cui interviene (salvo diversa di-sposizione, sempre possibile), sia un argo -mento che possa essere addotto contro i ldecreto-legge stesso.

Non è vero neppure che perpetuiamo i lvecchio sistema dell'emergenza giudi-ziaria nel momento dell'entrata in vigoredel codice perché come ho già detto eripeto per l'onorevole Giovanni Negri, noifacciamo questo in relazione ai pesi che ciportiamo di una vecchia struttura e men-talità giudiziaria . Può dirsi poi che il nuovosistema giudiziario non dia affatto buonirisultati; questo ancora non lo sappiamo ;quel che è certo è che noi qui non toc-chiamo il nuovo in nessuna sua parte, inci -diamo esclusivamente sul vecchio, non perdistruggerlo, ma per consacrare quei risul -tati che magistrati degni di fede ritengonodi aver raggiunto con certezza .

In questa discussione il solito trito argo -mento della carenza dei servizi di giustizi aè stato, per fortuna, ripetuto da pochi ora -tori . Diversamente che in precedenti occa-sioni è stata poche volte citata la responsa-bilità del Governo per la mancanza dellestrutture della giustizia. Voglio tuttaviaripetere che se vi è un dato che è statoassunto ripetutamente come parametro d atutti gli oratori, esso è proprio il processodi Palermo e per esso nessun addebito puòessere mosso al Governo che ha accompa -gnato ed assecondato tutte le strutture re -lative a tale processo fin dal suo primosorgere. Nessun addebito può essere al-

Page 41: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45503 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

tresì rivolto ai magistrati che in primogrado hanno condotto il processo stesso ,non permettendo, tra l 'altro, nessuna scar -cerazione e rispettando i tempi di legge, eneppure ai magistrati del processo d 'ap-pello attualmente in corso perché quandosi debbono interrompere più di 400 impu-tati occorrono necessariamente tempi lun-ghi .

Il sacrificio che quei magistrati com-piono è stato del resto, ricordato anch edall'onorevole Aldo Rizzo — al qualevorrei rivolgere un ringraziamento deltutto particolare per la sua comprensionee per l'alto senso di responsabilità cheanche noi dobbiamo riconoscergli — nelriferimento che ha fatto alla necessità d iquesto provvedimento (al quale egli darà i lsuo voto favorevole), e nel riconosciment oche ha rivolto all 'attività dei magistrati edegli organi di polizia : un riconoscimentoche si deve estendere anche al Governo e a lMinistero di grazia e giustizia, che ha ap-prestato, già in epoca molto precedentealla mia gestione — il processo è infatt icominciato quando era ministro l 'onore-vole Martinazzoli — le necessarie strut-ture al servizio della giustizia per lo svol-gimento di questa esperienza giudiziari asulla quale, ripeto, quali che siano le opi-nioni di ognuno, il nuovo codice di proce -dura penale dovrebbe aver chiuso le pro-prie porte .

Direi quindi che nel l ' intervento dell 'ono-revole Rizzo è anche implicita una critica ,sia pure rispettosa, a quelle accuse di no ncredibilità generale dello Stato che l'ono-revole Finocchiaro muoveva nel propriointervento.

Anch'io, onorevole Rizzo, mi auguro ch esiamo giunti alla fine di queste leggi d iemergenza. Esse sono state numerose e l eho già citate ; non servono a coprire lacun egovernative ma semplicemente a porre ri -paro a quelli che sono gli effetti di process iche si sono svolti in condizioni non compa -tibili con i termini della legge del luglio del1984 .

Detto questo, non voglio aggiungere al-tro. Desidero semplicemente dire — e conciò rispondo anche al l 'onorevole Mellini, i lquale ironicamente ha detto che la steriliz-

zazione operata sarebbe quella delle re-sponsabilità del Governo — che l 'esecutivonon rifiuta le proprie responsabilità i nalcun campo. Nel caso in oggetto, avev aproprio la responsabilità di intervenire ,perché — come hanno detto diversi ora-tori, in particolare l'onorevole Rizzo, ecome ha messo in rilievo il relatore — se ilGoverno non fosse intervenuto non sapreidire quali sarebbero stati gli apprezza-menti della gente e a quale punto sarebbearrivata la comprensione della pubblicaopinione sul sistema complessivo dell agiustizia .

In ordine alla proposta fatta dall'onore-vole Maceratini (ne parlo adesso perché ,per ragioni regolamentari, non ha potutoessere formalizzata in un vero e proprioemendamento), il relatore onorevole Fu-magalli Carulli ha spiegato benissimo leragioni per cui né al relatore stesso né alGoverno è possibile, in questa sede e inquest'ambito, introdurre una modificaconcernente i reati di eversione dell'ordin ecostituzionale o i reati di terrorismo colpiticon pene inferiori a 15 anni di reclusione .È una materia, questa, che dovrà esserepresa in esame in un altro contesto. Delresto proprio ieri, in Commissione giusti -zia, nel corso dell'esame del provvedi-mento sull'indulto, si è iniziata la discus-sione di tale materia con la magnifica rela-zione dell'onorevole Mastrantuono. Non èpossibile, però, in questo momento, in ma-teria di misure tese ad evitare la scarcera -zione automatica, così come sono stat emotivate, arrivate a puntualizzare e a faredistinzioni-tra le diverse categorie di reati ,al di là di quella già presente nell'articolo272 del vecchio codice di procedura penalee alla quale il decreto-legge, sia pure modi -ficativo di tale articolo, sostanzialmente sirifà in ordine al l 'allungamento dei terminie alla sterilizzazione dei tempi .

Ringrazio ancora una volta tutti coloroche sono intervenuti e tutti coloro chehanno avuto la pazienza di ascoltarmi .

Mi auguro che la Camera voglia final-mente convertire in legge questo decretoche è veramente urgente (Applausi) .

PRESIDENTE . Passiamo all 'esame

Page 42: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45504 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

dell'articolo unico del disegno di legge diconversione, nel testo della Commissione ,identico a quello del Governo, che è delseguente tenore :

«1. È convertito in legge il decreto-legg e13 novembre 1989, n . 370, recante modi-fica della disciplina della custodia caute-lare.

2. Restano validi gli atti ed i provvedi -menti adottati e sono fatti salvi gli effett iprodotti ed i rapporti giuridici sorti sullabase del decreto-legge 12 settembre 1989 ,n . 317» .

Avverto che gli emendamenti presentat isono riferiti agli articoli del decreto-legge,nel testo della Commissione identico aquello del Governo .

Ricordo che l 'articolo 1 del decreto-legge è del seguente tenore :

«1 . Agli effetti di quanto previsto dall'ar -ticolo 251 del decreto legislativo 28 luglio1989, n. 271, per i procedimenti che prose -guono con l 'applicazione delle norme vi-genti anteriormente alla data di entrata i nvigore del codice di procedura penale, l'ar-ticolo 272 del codice abrogato è modificatocome segue :

a) il n . 2) del quarto comma è sostituitodal seguente :

«2) se dalla pronuncia della sentenza diprimo grado sono decorsi tre mesi di cu-stodia cautelare per i reati di cui al numero2) del primo comma, sei mesi per i reati d icui al numero 3) del primo comma, unanno per i reati di cui al numero 4) delprimo comma diversi da quelli di cui a lnumero 5) del terzo comma, un anno e se imesi per i reati di cui al numero 5) del terzocomma, senza che sia intervenuta sen-tenza di condanna in grado di appello ;»;

b) il sesto comma è sostituito dal se-guente :

«La durata complessiva della custodi acautelare non può superare :

cinque mesi per i reati di cui al primocomma, numero 1) ;

un anno per i reati di cui al primocomma, numero 2) ;

due anni per i reati di cui al primocomma, numero 3) ;

quattro anni per i reati di cui al primocomma, numero 4) lettera b), diversi daquelli di cui al terzo comma, numero 5) ;

sei anni per i reati di cui al terzo comma ,numero 5»» ;

c) l'ottavo comma è sostituito dal se-guente :

«La durata della custodia cautelare nonpuò comunque superare i due terzi delmassimo della pena temporanea previstaper il reato contestato o ritenuto in sen-tenza. A tal fine la pena dell 'ergastolo èequiparata alla pena massima tempora-nea.» ;

d) nel nono comma le parole : «deicommi sesto e ottavo» sono sostituite dall eseguenti : «del comma ottavo» ».

A questo articolo sono riferiti i seguentiemendamenti :

Sopprimerlo

*

1 . 1 .Negri

Sopprimerlo .

* 1 . 2.Mellini, Vesce, Russo Franco,

Rutelli, Ronchi, Tamino ,Cecchetto Coco, Guidett iSerra.

Sopprimerlo.

* 1 . 38Finocchiaro Fidelbo, Pedrazzi

Cipolla, Orlandi, Ciconte ,Recchia, Fracchia .

Al comma 1, all 'alinea, dopo le parole:codice abrogato aggiungere le seguenti: eper la durata di un anno dalla data dientrata in vigore del presente decreto.

1 . 35.Maceratini, Pazzaglia, Trantino .

Page 43: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45505 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Al comma 1, sopprimere la lettera a) .

*1 . 3 .Negri.

Al comma 1, sopprimere la lettera a).

*l . 4 .Vesce, Mellini, Russo Franco ,

Rutelli, Ronchi, Tamino ,Cecchetto Coco, Guidett iSerra .

Al comma 1, lettera a) sostituire le pa-role: decorsi tre mesi di custodia cautelarecon le seguenti : decorso un mese di cu-stodia cautelare .

1 . 5 .Mellini, Vesce, Russo Franco ,

Rutelli, Ronchi, Tamino ,Cecchetto Coco, Guidett iSerra .

Al comma 1, lettera a), sopprimere leparole: tre mesi di custodia cautelare per ireati di cui al numero 2) del primocomma.

1. 6 .Mellini, Vesce, Russo Franco ,

Rutelli, Ronchi, Tamino ,Cecchetto Coco, Guidett iSerra .

Al comma 1, lettera a) sostituire le pa-role: tre mesi con le seguenti: due mesi .

1 . 7 .Vesce, Mellini, Russo Franco ,

Rutelli, Ronchi, Tamino ,Cecchetto Coco, Guidett iSerra .

Al comma 1, lettera a) sopprimere leparole: sei mesi per i reati di cui al numero3) del primo comma.

*1 . 8 .Negri .

Al comma 1, lettera a) sopprimere le

parole: sei mesi per i reati di cui al numer o3) del primo comma .

* 1 . 9 .Russo Franco, Vesce, Mellini ,

Rutelli, Ronchi, Tamino ,Cecchetto Coco, Guidett iSerra .

Al comma 1, lettera a) sostituire le pa-role: sei mesi per i reati di cui al numero 3con le seguenti : tre mesi per i reati di cui alnumero 3) .

1 . 10.Mellini, Vesce, Russo Franco ,

Rutelli, Ronchi, Tamino ,Cecchetto Coco, GuidettiSerra.

Al comma 1, lettera a) sostituire le pa-role: sei mesi per i reati di cui al numero 3 )con le seguenti: quattro mesi per i reati dicui al numero 3) .

1 . 11 .Vesce, Mellini Russo Franco ,

Rutelli, Ronchi, Tamino ,Cecchetto Coco, Guidett iSerra.

Al comma 1, lettera a), sopprimere leparole: un anno per i reati di cui al numero4) del primo comma diversi da quelli di cu ial numero 5) del terzo comma .

1 . 12.Vesce Mellini, Russo Franco ,

Rutelli, Ronchi, Tamino ,Cecchetto Coco, Guidett iSerra.

Al comma 1, lettera a) sostituire le pa-role : un anno per i reati di cui al numero 4)del primo comma con le seguenti: sei mesiper i reati di cui al numero 4) del prim ocomma.

1 . 13.Russo Franco, Mellini, Vesce ,

Rutelli, Ronchi,• Tamino ,Cecchetto Coco, Guidett iSerra.

Page 44: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45506 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Al comma 1, lettera a), sostituire le pa-role : un anno per i reati di cui al numero 4)con le seguenti : nove mesi per i reati di cuial numero 4) .

1 . 14.Mellini, Vesce, Russo Franco ,

Rutelli, Ronchi, Tamino ,Cecchetto Coco, Guidett iSerra.

Al comma 1, lettera a) sopprimere leparole: un anno e sei mesi per i reati di cuial numero 5) del terzo comma .

1 . 15 .Vesce, Mellini, Russo Franco,

Rutelli, Ronchi, Tamino ,Cecchetto Coco, Guidett iSerra.

Al comma 1, lettera a) sostituire le pa-role : un anno e sei mesi con le seguenti :nove mesi .

1 .16Mellini, Vesce, Russo Franco,

Rutelli, Ronchi, Tamino ,Cecchetto Coco, Guidett iSerra .

Al comma 1, lettera a) sostituire le pa-role: un anno e sei mesi con le seguenti : unanno.

1 . 17Russo Franco, Mellini, Vesce ,

Rutelli, Ronchi Tamino, Cec-chetto Coco, Guidetti Serra .

Al comma 1, lettera a), sostituire le pa-role: senza che sia intervenuta sentenza d icondanna in grado di appello con le se-guenti : senza che sia intervenuto depositodi sentenza di condanna in grado di ap-pello .

1 . 18.Mellini, Vesce, Russo Franco ,

Rutelli, Ronchi, Tamino ,Cecchetto Coco, Guidett iSerra .

Al comma 1, sopprimere le lettere b) .

1 . 19 .Vesce, Mellini, Russo Franco ,

Rutelli, Ronchi, Tamino ,Cecchetto Coco, Guidett iSerra.

Al comma 1, lettera b), sostituire le pa-role : cinque mesi con le seguenti : tre mesi .

1 . 20 .Vesce, Mellini, Russo Franco ,

Rutelli, Ronchi, Tamino ,Cecchetto Coco, Guidett iSerra.

Al comma 1, lettera b), sostituire le pa-role: cinque mesi con le seguenti: quattromesi .

1 . 21 .Mellini, Vesce, Russo Franco,

Rutelli, Ronchi, Tamino ,Cecchetto Coco, Guidett iSerra .

Al comma 1, lettera b), sostituire le pa-role : un anno con le seguenti : sette mesi .

1 . 22 .Russo Franco, Mellini, Vesce ,

Rutelli, Ronchi, Tamino ,Cecchetto Coco, Guidett iSerra.

Al comma 1, lettera b), sostituire le pa-role: un anno con le seguenti: nove mesi .

1 . 23 .Mellini, Vesce, Russo Franco ,

Rutelli, Ronchi, Tamino ,Cecchetto Coco, Guidett iSerra .

Page 45: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45507 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Al comma 1, lettera b), sostituire le pa-role: due anni con le seguenti : un anno edue mesi .

1. 24.Vesce, Mellini, Russo Franco ,

Rutelli, Ronchi, Tamino ,Cecchetto Coco, Guidett iSerra .

Al comma 1, lettera b), sostituire le pa-role: due anni con le seguenti: un anno e se imesi .

1. 25.Russo Franco, Vesce, Mellini ,

Rutelli, Ronchi, Tamino ,Cecchetto Coco, Guidett iSerra .

Al comma 1, lettera b), sostituire le pa-role: quattro anni con le seguenti: treanni.

1. 26.Mellini, Vesce, Russo Franco ,

Rutelli, Ronchi, Tamino ,Cecchetto Coco, Guidett iSerra .

Al comma 1, lettera b), sostituire le pa-role: quattro anni con le seguenti: tre anni etre mesi .

1 . 27.Vesce, Mellini, Russo Franco ,

Rutelli, Ronchi, Tamino ,Cecchetto Coco, Guidett iSerra.

Al comma 1, lettera b), sostituire le pa-role: sei anni con le seguenti: quattroanni .

1 . 28.Mellini, Vesce, Russo Franco,

Rutelli, Ronchi, Tamino ,Cecchetto Coco, Guidett iSerra.

Al comma 1, lettera b), sostituire le pa-role : sei anni con le seguenti : quattro anni esei mesi .

1 . 29 .Vesce, Mellini, Russo Franco ,

Rutelli, Ronchi, Tamino ,Cecchetto Coco, Guidett iSerra.

Al comma 1, sopprimere la lettera c) ,

1 . 30 .Mellini, Vesce, Russo Franco ,

Rutelli, Ronchi, Tamino ,Cecchetto Coco, Guidett iSerra.

Al comma 1, lettera c) sostituire le pa-role : non può comunque superare i dueterzi del massimo della pena con le se-guenti: non può comunque superare u nterzo del massimo della pena .

1 . 31 .Vesce, Mellini, Russo Franco ,

Rutelli, Ronchi, Tamino ,Cecchetto Coco, Guidett iSerra.

Al comma 1, lettera c), sostituire le pa-role: non può comunque superare i dueterzi del massimo della pena con le se-guenti : non può comunque superare lametà del massimo della pena.

1 . 32.Mellini, Vesce, Russo Franco ,

Rutelli, Ronchi, Tamino ,Cecchetto Coco, Guidett iSerra .

Al comma 1, lettera c) sopprimere laparola: temporanea .

Conseguentemente, sopprimere le pa-

Page 46: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45508 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

role: A tal fine la pena dell'ergastolo è equi -parata alla pena massima temporanea.

1 . 33.Vesce, Mellini, Russo Franco ,

Rutelli, Ronchi, Tamino ,Cecchetto Coco, GuidettiSerra .

Al comma 1, sopprimere la lettera d).

* 1 . 34 .Mellini, Vesce, Russo Franco ,

Rutelli, Ronchi, Tamino ,Cecchetto Coco, Guidett iSerra .

Al comma 1, sopprimere, la lettera d) .

* 1 . 36.Maceratini, Trantino, Pazzaglia .

Al comma 1, lettera d), dopo le parole:del comma ottavo agggiungere le seguenti :salvo che per i processi in corso alla data dientrata in vigore del decreto-legge 14 no-vembre 1989, n . 370, nei quali ai fini de lcomputo dei termini massimi di custodi acautelare si tiene conto dei giorni sopr aprecisati anche agli effetti del comma se-sto .

1 . 37.Maceratini, Pazzaglia, Trantino .

Passiamo agli interventi sul complessodegli emendamenti riferiti all'articolo 1del decreto-legge.

Ha chiesto di parlare l 'onorevole Frac-chia. Ne ha facoltà .

BRUNO FRACCHIA. Uno dei motivi (noncerto il solo) che mi portano a condividerel 'emendamento soppressivo dell'articolo 1del decreto-legge consiste in una conside -razione che mi pare sia stata alquanto tra -scurata nel dibattito sul disegno di legge d iconversione.

Si tratta di una considerazione che l'ono-revole Violante aveva già fatto, a nome delgruppo comunista, al momento del l 'esamedel precedente decreto .

Se il ministro vorrà ascoltarmi, dirò i nbreve di che cosa si tratta . Abbiamo notatoche l'articolo 1 del presente decreto-leggeha una formulazione diversa rispetto aquello del precedente decreto. In base atale formulazione, infatti, viene presa i nconsiderazione la normativa transitoria d icui all'articolo 251 del decreto legislativon. 271 del 28 luglio 1989, mentre l'articolo1 del precedente decreto rinviava la disci -plina del transito da un regime proces-suale ad un altro ad una formulazione chenon chiamava l 'articolo 251 di quel de-creto legislativo, che al momento dell'ema -nazione del decreto-legge era per altro giàin vigore .

Ora, il decreto legislativo del 28 luglio1989, che precede, come abbiamo visto, i ldecreto-legge di proroga dei termini dell acustodia cautelare, dovendo scegliere, pe ri processi che transitano nel nuovo codice ,la norma più favorevole per l ' imputato ,evidentemente ha indicato quella più favo-revole per l 'imputato — per quanto ri-guarda la carcerazione preventiva, e i nquanto sia più favorevole — in quella co-stituita dal «codice abrogato» (questa è l aformula esatta contenuta nell'articolo 251

del decreto legislativo : formula che non siritrova nella rubrica di nessun altro arti -colo del decreto legislativo e che co-munque qui è chiaramente menzionata) .Ciò significa che per i processi che transi -tano da un codice al l 'altro, dovendosi op -tare per la disposizione più favorevole traquella contenuta nel nuovo codice e quellacontenuta nel vecchio codice, si deve sce -gliere quella in vigore al moment odell'emanazione del decreto legislativo ,cioè alla data del 28 luglio 1989.

Le conseguenze si ricavano da sole . Si-gnor ministro, non voglio certo forzare ilsenso del mio ragionamento: prospettosolo un'ipotesi che mi sembra attendibile .Ma a renderla tale è proprio il decreto suc -cessivo il quale, avendo cura di rimediare aquello che si ritiene sia stato un errore o ,quanto meno, un'incertezza foriera d iun'enorme e grave difficoltà di interpreta-zione, corregge tale situazione e, anzich érinviare la normativa transitoria all'arti-colo 3 del decreto, la riprende all'articolo

Page 47: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45509 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

1, dove non si parla più di norme contenut enel vecchio codice abrogato, bensì d inorme vigenti al momento dell 'entrata invigore del nuovo codice .

Signor ministro, se riflette su tale que-stione si accorge come il richiamo, che ellanon ha accettato, fatto dall 'onorevole Fi-nocchiaro la quale si rifaceva alle compe-tenze della Commissione bicamerale, trov iun suo preciso riferimento . Mi pare chetale richiamo sia fondato, perché citarel'articolo 251 per poi modificarlo, ne lsenso che, laddove tale articolo parla d icodice abrogato, il decreto parla invece d inorme vigenti al momento del l 'entrata invigore del nuovo codice, presuppone evi-dentemente una modifica del vecchio (pe rmodo di dire, in quanto entrato in vigoresolo due mesi prima) decreto legislativo .

Non è vero che la delega contemplatanel provvedimento del 1987 non loavrebbe consentito : essa invece, signorministro, lo richiedeva, anche se even-tualmente la delega stessa fosse già stat arealizzata su quel punto, perché sap-piamo — ed ella me lo insegna, signorministro — che è dottrina consolidataritenere il Governo in grado di emanareulteriori decreti legislativi in adempi-mento di un'unica norma di delegazione ,in quanto non sia spirato il termine ul-timo per provvedere in tal senso .

Senonché non era facile rimediare e misembra che ella, signor ministro, con i lnuovo decreto non abbia rimediato ,perché l'articolo 1 del disegno di legge diconversione stabilisce esattamente, a lcomma 2 — e non poteva sancire cosadiversa — che «restano validi gli atti ed iprovvedimenti adottati e sono fatti salvi gl ieffetti prodotti ed i rapporti giuridici sortisulla base del decreto-legge 12 settembr e1989, n. 317» .

Ho sentito anche oggi parole pesanti e ,mi permetto dire, anche poco responsabil inei confronti della magistratura e dell'or -dine giudiziario nel suo complesso .

Ho in mente che molto spesso esage-riamo su questo terreno e che se ostentas -simo un diverso atteggiamento e prendes -simo in considerazione i veri problemi ch esi agitano oggi all'interno della giurisdi -

zione, forse finiremmo per concludere checerte espressioni sono di troppo . Qui peròcontinuiamo sulla vecchia solfa, cioè adare ai giudici una difficoltà interpreta-tiva; li carichiamo di un giudizio di valenz apolitica che loro non spetta, specie in un anormativa come questa, che deve essereassolutamente improntata al più rigorosoprincipio della chiarezza e trasparenzadella norma.

Credo di poter ricordare infatti che qu iversiamo in termini di privazione dellalibertà personale dell'imputato. Allora, se«restano validi gli atti ed i provvedimentiadottati e sono fatti salvi gli effetti prodott ied i rapporti giuridici sorti sulla base de ldecreto-legge 12 settembre 1989, n. 317» ,andiamo a vedere cosa potrà succedere ese già qualche cosa non è successo .

Per i vecchi processi, che non sono tran -sitati nel nuovo codice, i giudici hanno cer -tamente applicato la normativa modifi-cata dell'articolo 272 del codice di proce-dura penale . Ma io credo si dia il caso, ecomunque si darà il caso, signor ministro,che invece per i processi non conclusientro il 24 ottobre e transitati con la nor-mativa transitoria sotto la disciplina delnuovo codice, i fatti non si siano svolti onon si svolgano così, o potrebbero nonessersi svolti così .

Signor ministro, anche alla luce diquesto pasticcio interpretativo e di questaconfusione di norme, che il secondo de-creto ha raccolto — prova ne sia che l 'ar-ticolo 1 è stato modificato e proprio nelsenso che noi avevamo indicato nella di-scussione sulle linee generali: ma evidente-mente non si può sanare una situazioneattraverso la sanatoria degli effetti del de-creto scaduto, con la semplice normativadi conversione —; anche alla luce di talesituazione, dicevo, se si fosse consideratotutto ciò, probabilmente avremmo trovatoun altro motivo per non reiterare il decretoe per non correre ad Algeri per consacraretale atto nell 'ordinamento giuridico ita-liano nella giornata del 13 novembrescorso!

Questo è uno dei motivi, ma io credo v ene sia un altro . Mi vorrà consentire, signo rministro, sempre a sostegno dei nostri

Page 48: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

- 45510 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

emendamenti soppressivi, che io riprendaun argomento che ho già trattato quandola Camera si è occupata del provvedimentoin sede di articolo 96-bis del regola-mento .

Tutte le volte in cui si discutono i requi -siti di necessità ed urgenza di un decreto -legge, si ripete che non può essere consi-derato stato di necessità ed urgenza quell ocreato artificialmente e comunque dipen-dente dalla noncuranza e trascuratezza : ecredo che qui se ne possa trovare, signorministro! Io non credo alle assolutorie dinessuno in questa vicenda . Quando pro -cessi durano tanto tempo, si sa che dure -ranno ancora quel tempo e che chi si ado -pera per contenere questi tempi non è aiu -tato o non lo è come dovrebbe ; quando s iripete continuamente questa storia e si s acon anticipo che tutto andrà a confluire inuna situazione di pretesa necessità ch eporterà poi alla rivoltella puntata sul capodel cittadino e non solo dei parlamentari ,quando al cittadino si dirà che l 'alternativaè tra accettare la revisione della normativ ain materia di custodia cautelare e la uscit adi venticinque, trenta o quaranta (non si èmai ben saputo quanti) mafiosi dal carcer edell'Ucciardone (mi pare che poi ne sianostati contati sette o otto ; lei, signor mini-stro, mi vorrà correggere se la cifra non èesatta); quando succede tutto questo, ciòcostituisce un appunto molto preciso allacorrettezza costituzionale di un Governoche in pratica si richiama a requisiti d inecessità ed urgenza inesistenti .

Dico però che in questo caso siamo an-dati oltre. Sia il vecchio che il nuovo co-dice, infatti, prevedono il caso della decor-renza dei termini . Come ha già ricordato lacollega Finocchiaro Fidelbo, questo è uncaso fisiologico del nostro sistema . Noinon ci troviamo in presenza di detenuti cheescono dal carcere e di fronte ai quali nonpossiamo fare altro, in quanto la legge èimpotente ed il magistrato non può prov-vedere diversamente . Questo è un casoprevisto dal nostro ordinamento, ma è pre-visto soprattutto dal nuovo codice di pro-cedura penale che rafforza negli articol i281 e seguenti tutte quelle misure che do -vrebbero, se non far scomparire, certa -

mente attenuare i pericoli derivanti dallarimessa in libertà di un imputato di grav ireati per decorrenza dei termini di cu-stodia cautelare .

Si tratta di misure importanti quali, adesempio, il soggiorno obbligato, gli arrestidomiciliari. . .

Presidente del Consiglio, certamentesono meno pericolosi 7-8 detenuti cheescono dal carcere per decorrenza dei ter-mini ed assegnati agli arresti domiciliari ,rispetto ai 400 latitanti mafiosi sul contodei quali pochi dati vengono riferiti i nordine ai tentativi di ricerca e di arresto .Sappiamo benissimo cosa si dice a quest origuardo e come è schierata la stessa opi-nione pubblica, siciliana e non, sul pro-blema.

Sta di fatto che a fronte di quel maggiorpericolo (ammesso che quel pericolo cifosse; e posso consentire che ci sia) pa-ghiamo il prezzo altissimo di una rotturaordinamentale, se è vero come è vero che l enorme del codice di procedura penal esono certamente le norme più important iper una convivenza civile, dopo quelle con -tenute nella Carta costituzionale.

Siamo già nel regime del nuovo codic eed ancora modifichiamo la vecchia nor-mativa. Siamo nell'ambito del nuovo co-dice ed ancora oggi in quest 'aula abbiamosentito dire che di questi provvediment inon ne prenderemo più !

Signor ministro, le faccio un augurio ,che estendo a tutto il Governo ed anche alsignor Presidente del Consiglio . Se le no-stre osservazioni, se gli argomenti che ab-biamo svolto, se la passione che c'è stat anel dibattito non serviranno ad evitare l aconversione in legge del decreto-legge a lnostro esame, allora il gruppo comunist asi augura che questi argomenti e quest apassione servano a sconsigliare lei, mini-stro di grazia e giustizia, e tutto il Governodal proporre per il futuro nuove prorogh edei termini della custodia cautelare (Ap-plausi dei deputati dei gruppi del PCI,dellasinistra indipendente, verde e federalist aeuropeo) .

PRESIDENTE . Ha chiesto di parlarel'onorevole Faccio . Ne ha facoltà .

Page 49: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45511 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

ADELE FACCIO. Signor Presidente, sonoveramente sconcertata da questo provve-dimento. Ero convinta che non ci saremmotrovati più di fronte a situazioni giuridich eche si rifanno più all'inquisizione che aldiritto, che non rispettano la libertà dicoscienza, le persone e quella che in dirittosi chiama presunzione d'innocenza .

Già di per sé il termine maxiprocess oimplica un concetto di ingiustizia ed è pe rquesto che Amnesty International giusta-mente ha posto il nostro paese alla stessastregua di paesi come il Sud Africa . Sonopersonalmente convinta che quanto piùfacciamo ricorso a leggi così feroci, inqui-sitive, medioevali, tanto più ci troverem odi fronte ad una popolazione che si ribella ,che crea le mafie ed i terrorismi .

Credo che sia il contrario di ciò che vo ipensate (e cioè che occorre fare delle legg iferoci perché vi è gente irrispettosa dell eleggi): siete voi a creare la gente irrispet-tosa delle leggi perché fate leggi feroci !

E gravissimo dover stare qui ad occu-parci ancora — nel 1990, alle soglie del2000, che dovrebbe rappresentare un tra-guardo culturale — di un decreto-leggecontenente norme assurde .

Non credo che il nostro sia un modello d iStato di diritto . Il concetto di rispetto dellapersonalità umana e quello della certezzadelle regole giudiziarie qui non esistono.Persino il senatore Elia ha parlato divulnus al diritto. E ritengo che il senatoreElia sia persona che nutre tutto il rispettopossibile per la società, per il diritto ed ingenerale per la legge .

Qui invece avvertiamo l 'arbitrio, la vio-lenza, la prepotenza di legislatori che pre -tendono di buttare a casaccio la gente incarcere . I150 per cento dei detenuti risultainnocente e questo è gravissimo per unpaese che si vuol dire civile, che pretend edi essere la culla della civiltà giuridica ,eccetera. Tutte cose che andiamo svento-lando di qua e di là e che sono false ebugiarde, dato che quando dobbiamo legi -ferare lo facciamo in questo modo orri-bile .

Abbiamo tentato con i nostri emenda -menti di ovviare alla gravità della situa-zione. Riteniamo che i maxiprocessi siano

un'enorme ingiustizia, un tale vulnus ri-spetto alla realtà sociale, umana e civile delnostro paese da farci considerare le leggidell 'emergenza vere iniquità . Un paese ci-vile non deve creare le leggi dell'emer-genza perché poi si manifestino le situa-zioni di emergenza : e qui sta succedendoproprio questo!

La proporzione esistente tra detenut inelle nostre carceri e popolazione è troppoalta e dimostra come manchi completa -mente il senso dell'importanza del diritto edel valore giuridico di non dare alla gent ecolpe che poi risultano false, come avvienein moltissimi processi ed in particolare ne imaxiprocessi . Questa situazione è vera -mente vergognosa e con i nostri emenda -menti — che verranno regolarmente re -spinti: il gioco è troppo facile — tentiamodi impedire il verificarsi di situazioni chefanno sì, ad esempio, che l'articolo 272 delcodice di procedura penale sia stato sotto-posto ad una serie di alterazioni rispetto alsuo carattere originario .

Via via queste norme vengono stravoltee rese quasi illegali, perché questo è ilsistema per far credere alla gente che s iperseguono il delitto e la colpa .

Vorrei fosse evidente ai nostri gover-nanti, come è evidente alla gente, che l atesi del rovesciamento della presunzionedi non colpevolezza in presunzione di col -pevolezza è il segno di una violenta aggres-sione sui cittadini, che sono così coinvolt iin una serie di situazioni abnormi, che ,perseguite in questo modo, creano sempremaggiore violenza e possibilità di disordinie illegalità . L'illegalità è infatti determi-nata da questi decreti-legge, da queste si -tuazioni, dalla violenza che promana daqueste norme.

Avendo girato e visitato parecchie car-ceri italiane, so quante persone vi si tro-vino e quante, dopo un determinato nu-mero di anni, vengano liberate perché no nsi può non constatarne l ' innocenza. Nonmi riferisco soltanto al caso più noto,quello di Tortora, che ha avuto un certorilievo (anche se inferiore a quello ch eavrebbe dovuto avere), ma ad altri 100mila casi analoghi di cittadini incarceratiche non avevano niente a che vedere con i

Page 50: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45512 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

delitti di cui venivano incolpati e ai qual ipoi non si chiede nemmeno scusa .

Tutto ciò non dà sicurezza ai cittadini ; lagente non è così ignorante, inconsapevol eo irresponsabile come qualche volta si hal'impressione che il Governo vorrebbe chefosse. Una così elevata percentuale di inno-centi che rimane in carcere comporta chepersone in qualche misura portate a delin -quere si abbandonino al delitto, perchésanno che non c'è giustizia e dove non c'ègiustizia, l ' ingiustizia diventa doppia : è in-giusto quanto la giustizia pretende dai cit -tadini ed è ingiusto quello che i cittadiniper reazione sono trascinati a compiere .

Siamo perfettamente consapevoli ch equesto tipo di leggi incentivano la delin-quenza, l'errore e la colpa. Leggi malfatte,brutali, assurde e immotivamente gravicreano disordine, malcostume ed esaspe-razione nella popolazione.

Sono state fornite cifre ridicole circa lepersone che sarebbero state liberate pereffetto della scarcerazione preventiva e neè stata fatta una pubblicità abnorme, as-surda ed ingiusta . Sarebbe molto piùgiusto ricordare continuamente quanti in -nocenti, quante persone senza colpa ri-mangano in carcere ; sarebbe corretto par-lare dell 'enorme lentezza con cui si svol-gono i processi e delle lunghissime carce-razioni cosiddette preventive .

Tutto ciò danneggia profondament el ' immagine dello Stato e del diritto; loStato dovrebbe mostrare di essere in grad odi punire i reati e di distinguere quando i lreato esista o quando sia soltanto immagi -nario e desiderato . Ma il potere desiderache ci siano i reati ; altrimenti, se la gentenon commettesse tanti reati quanto sem-bra, perché dovrebbe esistere quest oenorme corpus repressivo, questa enormequantità di magistrati e di poliziotti?

Allora, gli innocenti stanno in carcere a daspettare non si sa che cosa e poi si favo-leggia che verrebbero liberati dei colpe -voli .

Il nostro codice prevede la custodia cau-telare e gli arresti domiciliari, nonché l apossibilità di rimettere le persone in li-bertà. Deve essere data alla gente la possi -bilità di difendersi e, per non essere tanto

esasperata, di mutare questo tipo di ammi -nistrazione della giustizia . Continuiamo achiamarla giustizia, ma dovremmo par -lare di ingiustizia, perché di giusto non c'èproprio nulla !

Procedendo in questo modo, ingran-diamo la fiaba dei colpevoli, degli assas-sini, dei delinquenti, che sono trascinatidalla vostra violenza a delinquere e a col -pire.

Mi meraviglio quando sento o leggo lecose che dicono troppo spesso i cosiddettigiuristi ed i magistrati, o ex tali . E vera-mente orribile che si dia luogo ad un con -tinuo accrescimento dei tempi mediante imaxiprocessi, che ci propongono, di mesein mese, situazioni sempre peggiori e pi ùgravi, ma anche assai meno reali rispettoalla vera entità del problema.

Le custodie cautelari che si prolunganoper oltre venti anni creano situazioni d iun'assurdità incredibile: vent 'anni rappre -sentano una vita per un essere umano.Sarebbe importantissimo, e rappresente-rebbe una manifestazione di civiltà, anchein presenza di una nuova situazione poli-tica e dell'evoluzione che si sta finalmenteverificando in Europa, dimostrare il co-raggio civile di cancellare dalla scena giu-ridica italiana l 'assurdo dei maxipro-cessi .

PRESIDENTE. Onorevole Faccio, la av-verto che dispone ancora di un minuto.

ADELE FACCIO. Concludo, signor Presi-dente .

Ritengo che questo sarà l 'ultimo inter -vento che svolgerò in ques t 'aula e so di nonavere alcun potere particolare di persua-sione. Tuttavia, rivolgo un caloroso invitoal Presidente del Consiglio ed al ministrodella giustizia affinché abbiano il coraggi o— che gioverebbe moltissimo anche a lor o— di cancellare l ' ingiustizia dei maxipro-cessi dal triste panorama giuridico italian o(Applausi deputati dei gruppi federalist aeuropeo, verde e della sinistra indipen-dente) .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlarel'onorevole Pazzaglia . Ne ha facoltà .

Page 51: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45513 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

ALFREDO PAllAGLIA. Signor Presi -dente, onorevoli colleghi, abbiamo presen-tato tre emendamenti all'articolo 1 d iquesto decreto-legge nei quali ci ricono-sciamo .

Come risulta di tutta evidenza leggend otali emendamenti, noi non intendiamo im-pedire mediante proposte di soppression eche questa normativa sia approvata; vo-gliamo solo modificarla, nel senso che nonpossiamo condividere una soluzione illimi -tata nel tempo. Siamo perfettamente con -vinti che, di fronte al pericolo della resti-tuzione della libertà a numerosi e perico-losi imputati, occorresse trovare una solu -zione idonea, per garantire il manteni-mento dello stato di custodia preventiva d iquesti ultimi. Tuttavia, la strada scelta nonè a nostro avviso la migliore. Infatti, lacausa della lunghezza della carcerazion epreventiva e del rischio di decorrenza de itermini di custodia cautelare è rappresen -tata dalla lunghezza — o dalle lungaggini,a seconda dei casi — della fase istruttoria edi quella dibattimentale dei processi d iprimo grado . . .

PRESIDENTE. Prego i colleghi di sgom -brare l'emiciclo per consentire all 'oratoredi parlare .

ALFREDO PAllAGLIA. Fatta questa pre-messa, onorevoli colleghi, bisogna cercar edi trovare soluzioni che impediscano chetali lungaggini si protraggano senza fine .Ora, la normativa proposta dal Governo d àluogo ad un prolungamento senza limit iragionevoli dei termini di carcerazionepreventiva. Per esempio uno degli ele-menti più irragionevoli che a nostro avvisoè contenuto nella normativa decisa dalGoverno è proprio la sterilizzazione deigiorni di udienza. Onorevoli colleghi, cirendiamo perfettamente conto chequando i processi sono dei maxiprocessi igiorni di udienza sono numerosi . Il mini-stro nella replica ha rilevato che quando i nun processo vi sono 400 imputati evidente -mente occorrono molte udienze per potersvolgere anche i soli interrogatori : è ele-mentare. Ma, di fronte a questa situazione ,che non è sempre determinata da normali

casi di utilizzazione delle giornate d iudienza, non si può neanche sostenere ch equalunque udienza debba dar luogo allasterilizzazione del termine di carcerazion epreventiva .

Non esamino i casi ormai eccezionali ;infatti nelle corti di assise i supplenti impe -discono che vi possa essere la modifica-zione del collegio che determina un nuov oinizio del dibattimento. Mi riferisco ai cas idi udienze che vanno a vuoto non certa -mente per responsabilità dell' imputato odel suo difensore o comunque delle part idel processo, ma per un'infinità di fatti ,che non possono a mio avviso essere posti acarico dell ' imputato attraverso il prolun-gamento della carcerazione preventiva .

Allo stesso modo non mi pare che iritardi verificatisi finora possano esser esempre del tutto giustificati . Molto spessoinfatti — come ha indicato molto benel'onorevole Caria, che per altro approva i lprovvedimento, essendo deputato dell amaggioranza — anche gravi responsabi-lità di molti giudici hanno determinato i lritardo dell'inizio e della conclusione de iprocessi di primo grado.

Svolgiamo allora questi processi e met-tiamo anche i magistrati di fronte all eresponsabilità che possono derivare da ul -teriori ritardi, che comportano la libera-zione degli imputati per scadenza dei ter-mini di custodia cautelare . Per svolgeretali processi, a nostro avviso è opportun ofissare una scadenza di efficacia della pro-roga dei termini di carcerazione preven-tiva. I nostri emendamenti vanno proprioin questa direzione. Praticamente, consi-derato che vi sono processi fermi, gli impu -tati dei quali sono tuttora detenuti in statodi custodia cautelare ; si propone che ess ivengano espletati entro un anno dalla datadi entrata in vigore del nuovo codice diprocedura penale.

Mi pare si tratti di un termine ragione-vole sul piano della organizzazione e dell osvolgimento dei processi e che la sua fissa-zione serva ad accelerare l'iter di processiche a mio avviso sono ingiustificatamentefermi. Questo è il senso dei nostri emenda-menti .

In essi non vi è la volontà di opporsi a

Page 52: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45514 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

una politica rigida nei confronti di coloroche sono detenuti ma di dare alla norma-tiva sulla proroga dei termini di custodiacautelare una sistemazione diversa, pi ùrazionale, più confacente al diritto degliimputati di vedere celebrati con la tempe-stività necessaria i dibattimenti .

Se i colleghi consentono, vorrei aggiun-gere la considerazione che la nostra pro -posta si colloca esattamente nell 'ambitodei principi di carattere nazionale e inter-nazionale che debbono regolare il rap-porto fra cittadino e giustizia e garantire lalibertà del cittadino e la celerità delle deci -sioni .

Anche se il relatore ed il Governo hannomostrato una netta chiusura in merito allapossibilità di esaminare qualunque modi-fica del decreto-legge, mi auguro che l enostre proposte, che non incidono negati -vamente sugli effetti del provvedimentoma impediscono l 'ulteriore abuso dei ter-mini di custodia cautelare, siano accoltedalla maggioranza e dal Governo (Applaus idei deputati del gruppo del MSI-destra na-zionale) .

PRESIDENTE. Nessun altro chiedend odi parlare sul complesso degli emenda -menti riferiti all 'articolo 1, ricordo chel'articolo 2 del decreto-legge è del seguentetenore :

«1 . Agli effetti indicati nel l 'alinea dell'ar-ticolo 1, al quarto comma dell'articolo 7della legge 28 luglio 1984, n. 398, comemodificato dall'articolo 5 della legge 1 7febbraio 1987, n. 29, è aggiunto, in fine, i lseguente periodo:

"Di esse non si tiene conto ai fini de lcomputo della durata complessiva dellacustodia cautelare ai sensi del sest ocomma dell'articolo 272 del codice di pro-cedura penale"» .

A questo articolo sono riferiti i seguent iemendamenti :

ART. 2 .

Sopprimerlo .

* 2.1 .Vesce, Mellini, Russo Franco,

Tamino ,Guidett i

Rutelli,

Ronchi ,CecchettoSerra .

Sopprimerlo.

Coco,

* 2.2 .

Negri .

Sopprimerlo.

* 2.3 .

Fracchia, Bargone, Finocchiaro ,Fidelbo, Sinatra, Pedrazzi ,Cipolla, Ciconte .

Nessuno chiedendo di parlare sul com-plesso degli emendamenti riferiti all 'arti-colo 2, avverto che all'articolo 3, ultimo deldecreto, non sono riferiti emendamenti .

Avverto altresì che nessun emenda -mento è stato presentato al l 'articolo unicodel disegno di legge di conversione.

Qual è il parere della Commissione sugl iemendamenti presentati ?

OMBRETTA FUMAGALLI CARULLI, Rela-tore . Signor Presidente, la Commission eesprime parere contrario su tutti gli emen -damenti riferiti agli articoli del decreto-legge .

PRESIDENTE . Il Governo ?

GIULIANO VASSALLI, Ministro di grazia egiustizia . Signor Presidente, esprimo pa-rere contrario su tutti gli emendamentipresentati. Vorrei però aggiungere qual -cosa onde evitare che possano in futurosorgere equivoci interpretativi .

L'onorevole Fracchia, nell'illustrarel'emendamento Finocchiaro Fidelbo 1 .38 ,

del quale è cofirmatario, si è ripetuta-mente riferito al mutamento delle propo-sizioni iniziali dell'articolo 1, rispetto alprecedente decreto-legge n . 317 .

A tale riguardo debbo rilevare che non viè alcuna . revisione, alcun ripensamento,

Page 53: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45515 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

alcuna confusione alcun pasticcio rime-diato, onorevole Fracchia: il primo de-creto-legge fu emanato il 13 settembrescorso, quando era ancora vigente il codiceRocco; il secondo è stato emanato il 1 3novembre, vigente il nuovo codice di pro-cedura penale . Questa modifica della for-mulazione è stata pertanto assolutamentenecessaria, e si riferisce esclusivamente a lfatto intervenuto il giorno 24 ottobre 1989;non ha assolutamente alcun'altra ragiond'essere.

La formula non avrebbe potuto esserediversa nel primo decreto-legge n éavrebbe potuto essere diversa dall 'attuale,a nostro avviso, nel secondo provvedi -mento .

Non vi è stato pertanto alcun ripensa -mento né alcun rimedio, bensì l 'adegua-mento ad una legislazione mutata .

PRESIDENTE . Avverto che, essendostata richiesta la votazione qualificata sututti gli emendamenti, trattandosi di que-stione relativa alla libertà personale, anorma del primo comma dell 'articola 49del regolamento, le votazioni avrann oluogo a scrutinio segreto .

Passiamo alla votazione degli identic iemendamenti Negri 1 .1, Mellini 1 .2 e Fi-nocchiaro Fidelbo 1 .38.

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto l'onorevole Mellini. Ne ha fa-coltà .

MAURO MELLINI. Signor Presidente, vo-terò con grande convinzione per la sop-pressione del primo articolo del decreto-legge in esame .

Tenuto conto dell 'impostazione che ilGoverno ha dato al provvedimento, credoche esso avrebbe potuto scegliere tra duesoluzioni: con il primo decreto avrebbepotuto operare prima della decorrenza de itermini, con il secondo, visto che la lor oscadenza è avvenuta vigente il precedenteprovvedimento (poi decaduto), essendo in -tervenute proroghe ed essendo state adot -tate altre misure, oggetto dell 'articolo 2

(della cui entità avrebbe potuto dar contoalla Camera), poteva decidere una sana-toria per le proroghe, rinunziando ad una

norma destinata ad operare per il fu -turo.

Credo che le affermazioni fatte nelladiscussione sulle linee generali del provve -dimento abbiano dato a tutti noi la misuradella gravità del provvedimento stesso ch esi vuole adottare. E credo che tutti noi,avendo inteso ripetere certe affermazion icome fondamento del decreto-legge, c isiamo resi conto che è necessario rime-diare ad un errore . Anche nella replica de lministro di grazia e giustizia infatti si rico-nosce in sostanza che vi è stato un errore d iimpostazione, quello di aver puntato su imaxiprocessi. Ma — si sostiene — poiché imaxiprocessi oggi ci sono per non vanifi-care l'opera di giustizia (la quale potrebb eanche essere di giustizia ingiusta ; ma poi s ivedrà) dobbiamo provvedere a modificarele leggi, che devono restare in vigorefinché rimarranno in vigore le norme tran -sitorie del codice di procedura penale .

Domani voi, deputati del Parlamento ita -liano, vi sentirete domandare da coloroche dovranno sottostare a queste norme :ma perché avete votato? Risponderete ch eil ministero di grazia e giustizia avevachiesto di approvare questo decreto-leggeper rimediare ad un errore compiuto . Di-rete di aver votato la proroga dei termini d icarcerazione preventiva per gli imputat idei processi in corso, per i fatti sopravve-nuti, per i termini ancora da scadere, peraltri imputati — indicati con nome e co-gnome — non altrettanto eccellent iquanto quelli di cui si è parlato adesso .

E i cittadini torneranno a chiedervi :perché l'avete fatto? Perché — direte vo i— vi erano, come ci assicurò il Governo,alcuni imputati che sarebbero usciti dallecarceri. E poco conta se nel frattempoquesti sarebbero stati anche assolti : que-sto, evidentemente, oggi non interessa equindi non lo possiamo dire, come sarebbeopportuno non dire che quegli imputat isono pericolosi perché sono stati condan -nati in primo grado .

E a voi quindi rimarrà da dire soltantoche vi era stato detto che quegli imputat inon dovevano uscire! Ma i cittadini dellaRepubblica italiana vi potranno rispon-dere che per la norma che oggi voi votate i

Page 54: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45516 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

loro fratelli, i loro amici, essi stessi sa -ranno rimasti in carcere ingiustamente ,perché voi avrete votato questo decreto-legge .

Con il nostro emendamento 1 .2 vi propo-niamo allora di sopprimere l 'articolo 1 ,per non raccogliere l ' invito del Governo .

PRESIDENTE. Passiamo ai voti .

Votazione segreta .

PRESIDENTE. Indìco la votazione se-greta, mediante procedimento elettronico ,sugli identici emendamenti Negri 1 .1, Mel-lini 1 .2 e Finocchiaro Fidelbo 1 .38, nonaccettati dalla Commissione né dal Go-verno.

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 396Votanti 395Astenuti 1Maggioranza 199

Voti favorevoli 159

Voti contrari 236

(La Camera respinge) .

Si riprende la discussione.

PRESIDENTE. Passiamo alla votazionedell 'emendamento Maceratini 1 .35 . Hachiesto di parlare per dichiarazione di vot ol 'onorevole Maceratini. Ne ha facoltà .

GIULIO MACERATINI . Signor Presi-dente, colleghi, noi abbiamo cercato —senza molta fortuna, devo dire — di far s ìche si realizzasse almeno nei fatti (e quindianche nelle disposizioni normative) unaconsiderazione che il Governo non ha tra -lasciato di fare in ordine al carattere gene -rale del decreto-legge in esame: mi rife-risco al richiamo alla sua temporaneità .

E' vero (e dicendo questo faccio mia

un'obiezione che potrebbe essere sollevataal riguardo) che tale normativa, dovend ogestire i processi in corso disciplinati dalvecchio codice di procedura penale, è de-stinata ad esaurirsi nel tempo, in quantodovrebbero entrare in vigore i nuovi ter-mini previsti dal nuovo codice . Ma, cometutti sanno, i processi in Italia hann ospesso una durata decennale ; e questostesso fatto ci dà la certezza che le suddettenorme (che pure hanno carattere di emer -genza) dovranno restare in vigore per unperiodo di tempo molto lungo.

Un'altra motivazione che ha ispirato ildecreto-legge in esame (da noi condivis ada un punto di vista generale) è quella diimpedire che al processo di appello diPalermo vengano scarcerati imputati chesono pericolosi mafiosi . Non capisco perquale motivo, nell 'ultima fase di questadiscussione, tale motivazione, che ha unasua giustificazione politica, sia stata quas inascosta e la collega Fumagalli si è preoc -cupata di affermare che non si può appro -vare una «norma-fotografia». Questa è, in -fatti una «norma-fotografia»: è inutile na-scondersi dietro un dito, perché altriment isi dovrebbero fare altre considerazioni ,certamente non positive, sul modo di pro-cedere del Governo e del Parlamento.

Con il nostro emendamento 1 .35 noi vo-gliamo stabilire il principio che l 'efficaciadelle norme — di carattere eccezionale —che allungano i termini della custodia cau -telare è anche limitata nel tempo . In par-ticolare, fissiamo in un anno dall'entratain vigore del decreto-legge in esame la sca -denza di quello che si può definire unaggravamento obiettivo delle condizioni d itutti i detenuti italiani, e non soltanto de imafiosi che rischiamo di veder tornare inlibertà .

Il nostro emendamento stabiliscedunque che entro un anno dall 'entrata invigore del decreto-legge si devono conclu-dere i processi (a Palermo e altrove) chehanno come imputati questi pericolosi de -linquenti Se entro questo termine non siriuscisse ad ottenere tale risultato, è ben eche il Parlamento sappia che occorreràintervenire nuovamente, visto che gli at-tuali allungamenti dei termini non si sa-

Page 55: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45517 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

ranno dimostrati sufficienti . Ma allora ve-ramente la credibilità dello Stato italiano edelle nostre istituzioni verrebbe meno .

L'emendamento di cui chiediamo l'ap-provazione non sconvolge la disciplinadella materia, ma si limita a fissare un ter -mine finale per questa legislazione di mag -giore emergenza. Esso dunque non modi -fica la filosofia del provvedimento, maalmeno dà a tutti i cittadini italiani l agaranzia che tra un anno norme introdotteper far fronte all'emergenza cesseranno d iavere efficacia, non serviranno più, per i lmigliore funzionamento della giustizia,per il maggiore ed auspicabile impegno deimagistrati, e via dicendo .

Per tali motivi invito tutti i colleghi ariflettere sulle poche e modeste parole ch eho pronunciato in questa mia dichiara-zione di voto e a votare a favore di unemendamento che — lo ripeto — nonintacca la filosofia di questo decreto -legge .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare perdichiarazione di voto l 'onorevole Vesce .Ne ha facoltà.

EMILIO VESCE. Signor Presidente, inter -vengo per annunciare che voterò a favor edell 'emendamento 1 .35, per le ragioni cheha testé illustrato il primo firmatario, ono-revole Maceratini, ma anche per un mo-tivo che ha determinato in tutti quanti no ialcune perplessità su questo decreto-legge .Non è un caso infatti se oggi, a distanza diun mese, ci troviamo di nuovo qui a discu -tere sullo stesso provvedimento .

Stabilire un termine per l 'efficacia diquesta norma sarebbe a mio avviso unarisposta adeguata a tutto ciò che è statodetto fino a questo momento . Non si com -prometterebbe la filosofia delle argomen-tazioni portate avanti dal Governo e dall amaggioranza, e allo stesso tempo si intro -durrebbe un elemento garantista nel prov -vedimento al nostro esame .

Non credo sia la prima volta che si pon-gono termini per l 'efficacia di leggi spe-ciali (e non si può negare che quello a lnostro esame sia un provvedimento spe-ciale). Al riguardo voglio ricordare, ad

esempio, la legge a termine sui pentiti equella sulla dissociazione. Io credo che legaranzie che il Parlamento ha voluto inse -rire allora in quei provvedimenti fosseroopportune come lo sono oggi quelle ri-chieste da noi con riferimento al decreto -legge n . 370 .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare perdichiarazione di voto l'onorevole Mellini.Ne ha facoltà .

MAURO MELLINI. Signor Presidente,colleghi, signori ministri, io credo ch equanti si apprestano a votare la conver-sione in legge di questo decreto-legge con-dividendo le argomentazioni che son ostate addotte dal ministro di grazia e giu -stizia e dal Presidente del Consiglio do-vrebbero esprimere un voto favorevol esull 'emendamento Maceratini 1 .35 .

Ci è stato detto, ci è stato assicurato (e vo ifino a questo momento ci avete creduto)che il provvedimento al nostro esame ènecessario per impedire la scarcerazion edi imputati eccellenti, tanto eccellenti d aessere particolarmente pericolosi, così si-curamente pericolosi da essere stati con -dannati in primo grado . Il caso è tantograve che la vicenda dei signori Tizio, Cai oe Sempronio ha assunto le connotazioni diuna situazione di emergenza, tanto che pe ril maxiprocesso di Palermo si è ritenutonecessario intervenire con un appositoprovvedimento .

Se questo è vero, la durata di un annoper l 'efficacia di quella norma è più chesufficiente. Se invece non si tratta di que -sto, la situazione è grave. E voglio quirichiamare una frase allarmante pronun-ciata dall'onorevole Fumagalli Carulli ,frase che mi auguro le sia inavvertita -mente sfuggita, anche se so che la colleg amisura molto bene le parole. Se si trattacioè di una valutazione di errori che sareb-bero stati compiuti per demagogia in pas-sato, abbassando troppo i limiti della car -cerazione preventiva (e vedo che la collegami dà ragione), allora è sbagliato e fals otutto quello che ci ha detto il Governo .

La collega Fumagalli Carulli dice : «Nonpossiamo fare una legge-fotografia» . Ma le

Page 56: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

- 45518 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

fotografie di determinate persone le hamesse il Governo in questo provvedimento !Se le fotografie sono false, siamo di front ea un falso documentale . Non siamo noi avolere la legge-fotografia, siete voi che lovolete, secondo quanto risulta dalla moti-vazione scritta che accompagna il disegnodi legge di conversione del decreto .

Allora, colleghi, se volete evitare che i nfuturo dalla situazione allarmante che vi èstata descritta sorgano conseguenze ch eoggi non potete nemmeno immaginare ,dovete pretendere delle garanzie . Se nonvolete in futuro trovarvi di fronte a fattiiniqui, al protrarsi incredibile di carcera-zioni preventive, voi dovete assicurarvicontro i rischi rappresentati dalle conse-guenze del provvedimento al nostroesame. Vi sono state fatte delle assicura-zioni: date pure fiducia a chi ve le ha fatte,cioè al Governo, al Presidente Andreotti, alministro di grazia e giustizia Vassalli, mapretendete alcune garanzie.

Votando a favore dell 'emendamentoMaceratini 1 .35 voi accoglierete le ragion idel Governo, ma nello stesso tempo potretedar meglio conto del vostro comporta -mento agli elettori, ai cittadini, al paese,che sono stanchi di leggi eccezionali e d ileggi d'emergenza. Vi invito quindi, se-condo i vostri convincimenti (non second oi miei, perché per me il decreto-legge nondovrebbe essere convertito), a votare a fa -vore dell 'emendamento in questione .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare perdichiarazione di voto l 'onorevole Cec-chetto Coco. Ne ha facoltà .

ALESSANDRA CECCHETTO COCO. SignorPresidente, onorevoli colleghi, signor Pre-sidente del Consiglio, intervengo solo perannunciare il voto favorevole del miogruppo su questo emendamento, per l eragioni illustrate dall 'onorevole Macera-tini prima e dall ' onorevole Mellin iadesso .

Ritengo estremamente opportuno fis-sare il termine di un anno proprio per ladifficoltà, che l'onorevole Rizzo sottoli-neava in sede di discussione sulle lineegenerali, di aderire — per chi abbia inten -

zione di farlo — a questo decreto-legge ,che presenta carattere di eccezionalità edurgenza. Come dicevo, vale la pena che v isia un termine di durata per il provvedi -mento .

Per queste ragioni il mio gruppo voterà afavore dell 'emendamento Maceratini 1 .35

(Applausi) .

PRESIDENTE. Passiamo ai voti .

Votazione segreta.

PRESIDENTE. Indìco la votazione se-greta, mediante procedimento elettronico ,sull'emendamento Maceratini 1 .35, nonaccettato dalla Commissione né dal Go-verno.

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 406

Votanti 294

Astenuti 11 2

Maggioranza 148

Voti favorevoli 55

Voti contrari 239

(La Camera respinge) .

Si riprende la discussione.

PRESIDENTE. Passiamo alla votazionedegli identici emendamenti Negri 1 .3 eVesce 1 .4 .

Ha chiesto di parlare per dichiarazion edi voto l'onorevole Franco Russo. Ne hafacoltà .

FRANCO RUSSO. Presidente, voterò a fa-vore di questi emendamenti perché rap-presentano la punta della polemica. Conessi speriamo di poter cancellare, con i lconsenso della Camera, il cuore di quest odecreto-legge, e cioè il prolungamento deitempi della carcerazione preventiva .

Vorrei dire ai colleghi — visto che il

Page 57: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45519 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

decreto-legge al nostro esame è stato reite-rato per la seconda volta che il Governo hafatto in modo che i sei mesi che a su oavviso sarebbero dovuti servire per impe-dire talune scarcerazioni pericolose inrealtà sono già trascorsi.

Sorge allora un problema generale, cheabbiamo già affrontato con le pregiudizial idi costituzionalità ed in sede di discussionesulle linee generali : se con un decreto-legge sia possibile modificare i termin idella custodia cautelare, intervenendo i ntal modo su un bene fondamentale quale l alibertà personale .

Credo che la proposta emendativa volt aa cancellare il prolungamento della carce -razione preventiva per talune categorie d irei, e non di reati, sia corretta. Quindipotrebbe essere di buon auspicio la cancel-lazione della lettera a), perché si tornidalla legislazione speciale a quella nor-male .

Avverto i colleghi che per quanto attien eai risultati pratici purtroppo non potremofare nulla perché — lo ripeto — ormai itermini della custodia cautelare sono difatto già trascorsi con le due reiterazionidel decreto-legge . Affermeremmo però unpunto di principio, e cioè che non dev'es-sere consentito al l 'esecutivo di intervenireper prolungare la carcerazione preven-tiva, per di più solo per alcune categorie d irei .

PRESIDENTE. Passiamo ai voti .

Votazione segreta .

PRESIDENTE. Indico la votazione se-greta, mediante procedimento elettronico ,sugli identici emendamenti Negri 1 .3 eVesce 1 .4, non accettati dalla Commission ené dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti e votanti 394Maggioranza 198

Voti favorevoli 150Voti contrari 244

(La Camera respinge) .

Si riprende la discussione.

PRESIDENTE. Passiamo alla votazionedell'emendamento Mellini 1 .6.

Ha chiesto di parlare per dichiarazion edi voto l'onorevole Mellini . Ne ha fa-coltà .

MAURO MELLINI . La motivazione che èstata data di questo decreto-legge è che s itratta di impedire la scarcerazione di peri -colosi delinquenti, imputati di gravissim ireati .

Visto che è stato affrontato il tema atti-nente ai termini di carcerazione preven-tiva, se la vostra preoccupazione è quelladi aumentare tali termini per i reati pi ùgravi, si potrebbero allora abbassare i ter-mini di carcerazione preventiva per reatimeno gravi. Ciò servirà, in qualche modo ,come stimolo per accelerare i processi re-lativi a questi reati meno gravi, e pe rgarantire meglio la libertà di coloro che, i nbase all'imputazione che viene loroascritta, non sono certamente dei perico-losi delinquenti .

A questo punto, dunque, non bisognageneralizzare, se è vero che il problema èquello della pericolosità presunta, relativaad un determinato genere di reati. Sap-piamo poi che si tratterebbe magari dellapericolosità di un Tortora, per esempio ,condannato in primo grado, odi altre per-sone, considerate delinquenti pericolosifino a quando la storia ha evidenziato l ' in-giustizia di queste presunzioni . Ma questoè un altro discorso .

Ma per coloro per i quali non è nem-meno immaginabile questa presunzione ,oppure la presunzione di colpevolezza èlimitata, vivaddio, alla sola imputazion eche viene loro ascritta, prevediamo al-meno un termine minore di carcerazion epreventiva !

È questo il significato del nostro emen-

Page 58: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45520 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI .- SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

damento. Esso vuole anche essere il segnodi una volontà non generalizzata di ina-sprire questo barbaro — dico barbaro —istituto della carcerazione preventiva . Eper questo che vi chiediamo di approvarlo .Onorevoli colleghi, anche un solo voto inpiù espresso in questo senso varrà certa -mente a dimostrare che il Parlamento nonè insensibile a tale preoccupazione e chenon è disposto a subire ancora, sempre e incontinuazione, il ricatto di queste necessitàcontro il buon senso, la logica e la civilt àgiuridica . (Applausi dei deputati del gruppofederalista europeo) .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare perdichiarazione di voto l'onorevole Negri . Neha facoltà .

GIOVANNI NEGRI. Signor Presidente,onorevoli colleghi, ricordo che su tal etema io intervengo a titolo personale, indissenso dal mio gruppo .

Ciò detto vorrei richiamare l 'attenzionedell 'Assemblea sul l 'emendamento presen -tato dal collega Mellini, che a me sembraoltremodo ragionevole, per un motivomolto semplice . Sono contrario alla filo-sofia di questo provvedimento, che a m esembra un combinato disposto della filo-sofia del l 'emergenza e del l 'assenza di prin-cipi certi nella difesa del diritto e nell 'am-ministrazione della giustizia . Ma dal mo-mento che, a quanto pare, esiste una mag -gioranza consolidata che è favorevole, sa-rebbe quanto meno ragionevole cercare dilimitare il danno .

Ma cosa vuol dire limitare il danno? S idice che l'obiettivo di questo provvedi -mento è quello di cautelarci di front eall 'eventuale pericolo che tornino in li-bertà alcuni imputati «eccellenti» o social -mente pericolosi .

All'ombra di questo si rischia tuttavia —più di un rischio si tratta di una concret aprevisione — di colpire la libertà perso-nale di migliaia e migliaia di cittadini im-putati in altri procedimenti che nullahanno a che vedere con la pericolositàsociale in nome della quale si emana il pre-sente decreto-legge . Mi sembra pertantoche l 'emendamento del collega Mellini

tenti quanto meno di contenere il danno —purtroppo certo e sicuro — che con i ldecreto viene inferto in termini di libertànon solo ad alcuni soggetti particolar-mente pericolosi, ma a migliaia di citta-dini. Per tali ragioni, invito i colleghi avotare a favore dell 'emendamento Mellini1 .6 .

PRESIDENTE. Passiamo ai voti .

Votazione segreta .

PRESIDENTE. Indìco la votazione se-greta, mediante procedimento elettronico ,sull'emendamento Mellini 1 .6, non accet-tato dalla Commissione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti e votanti 383

Maggioranza 192

Voti favorevoli 15 8Voti contrari 225

(La Camera respinge) .

Si riprende la discussione.

PRESIDENTE. Passiamo alla votazionedell'emendamento Mellini 1 .5 .

Ha chiesto di parlare per dichiarazion edi voto l'onorevole Mellini. Ne ha fa-coltà .

MAURO MELLINI . Anche questo emen-damento tratta reati di competenza preto -rile per i quali è prevista l'amnistia . L'ap-provazione di questo emendamento noninciderebbe minimamente sulla situazioneattuale, significherebbe solo che la Ca-mera manifesta l 'orientamento di dimi-nuire la carcerazione preventiva, pur con-siderando le preoccupazioni manifestatedal Governo.

A mio giudizio, le misure che l 'emenda-mento si propone di introdurre sono molto

Page 59: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45521 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

limitate; vi diamo tuttavia la possibilità di

Dichiaro chiusa la votazione.salvarvi la coscienza votandolo .

Comunico il risultato dalla votazione :PRESIDENTE. Passiamo alla votazione

dell'emendamento Mellini 1 .5, e dei suc-cessivi emendamenti Vesce 1 .7, Negri 1 .8 eRusso Franco 1 .9, che sono identici, e Mel -lini 1 .10 .

(La Camera respinge) .

Presenti e votanti 399

Maggioranza 200

Voti favorevoli 160

Voti contrari 239

Votazioni segrete.

PRESIDENTE. Indìco la votazione se-greta, mediante procedimento elettronico,sull 'emendamento Mellini 1 .5, non accet-tato dalla Commissione né dal Governo .

(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti e votanti 38 8Maggioranza 195

Voti favorevoli 164

Voti contrari 224

(La Camera respinge) .

Indìco la votazione segreta, mediant eprocedimento elettronico, sull 'emenda-mento Vesce 1 .7, non accettato dalla Com -missione né dal Governo .

(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti e votanti 392

Maggioranza 197Voti favorevoli 158

Voti contrari 234

(La Camera respinge) .

Indico la votazione segreta, medianteprocedimento elettronico, sugli identiciemendamenti Negri 1 .8 e Russo Franco1 .9, non accettati dalla Commissione n édal Governo .

(Segue la votazione) .

Indìco la votazione segreta, mediant eprocedimento elettronico, sull'emenda-mento Mellini 1 .10, non accettato dallaCommissione né dal Governo .

(Segue la votazione) :

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti e votanti 389Maggioranza 195

Voti favorevoli 156

Voti contrari 23 3

(La Camera respinge) .

Si riprende la discussione.

PRESIDENTE. Passiamo alla votazionedell'emendamento Vesce 1 .11 . Ha chiestodi parlare per dichiarazione di voto l'ono-revole Mellini . Ne ha facoltà .

MAURO MELLINI. Signor Presidente ,colleghi, con i voti precedentementeespressi la Camera ha respinto la propost adi abbassare i termini di carcerazione pre -ventiva anche con riferimento a reati per iquali la Camera stessa si accinge a conce -dere l'amnistia e che per il futuro (l 'amni-stia ovviamente riguarda il passato) sa -ranno comunque regolati dal nuovo co-dice, al quale non è applicabile la disci-plina a cui si riferiva la proposta di abbas -samento dei termini .

Fermo restando che la giustificazionedel decreto è il famoso problema dei reat ipiù gravi e dei delinquenti che, essend oimputati di tali reati più gravi, sarebbe gra-

Page 60: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45522 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

vissimo che uscissero, con questo emenda -mento vi proponiamo, colleghi, di abbas-sare i termini per reati non compresi nelprovvedimento di amnistia (alcuni in ve-rità sono compresi) . Non ho svolto la di-chiarazione di voto sull 'emendamento pre-cedente che proponeva di dimezzare i ter-mini in questione, ma voglio qui sottoli-neare che l 'emendamento che l 'Assembleasi accinge a votare propone semplice-mente di abbassare da sei mesi a quattromesi i termini con riferimento alla fas edell 'appello e per reati di non grande en-tità .

Come ho già detto in precedenza, anch el'approvazione di questo emendament onon intaccherebbe minimamente la ma-teria oggetto delle preoccupazioni del Go-verno e sarebbe da parte vostra, colleghi,un atto di fiducia nelle giustificazioni evalutazioni del Governo. Nessuno di voi ,credo, voglia davvero agire per una sort adi libidine al l ' inasprimento di norme dellequali nessun cittadino italiano può com-piacersi e un voto favorevole sull'emenda-mento rappresenterebbe un segno posi-tivo .

Colleghi, date questo segno con il vostrovoto. Questo può dirvi un deputato che l apensa differentemente da voi e si sforza difare qualcosa che ci unifichi almeno i nparte e in base a convincimenti profond iche sento di poter sperare siano comuni atutti noi .

PRESIDENTE. Passiamo alla votazionedell 'emendamento Vesce 1 .11 e dei succes -sivi emendamenti Vesce 1 .12, RussoFranco 1 .13, Mellini 1 .14, Vesce 1 .15, Mel-lini 1 .16, Russo Franco 1 .17 e Mellin i1 .18 .

Votazioni segrete.

PRESIDENTE . Indìco la votazione se-greta, mediante procedimento elettronico ,sull 'emendamento Vesce 1 .11, non accet-tato dalla Commissione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 389Votanti 388Astenuti 1Maggioranza 195

Voti favorevoli 157Voti contrari 23 1

(La Camera respinge) .

Indìco la votazione segreta, mediant eprocedimento elettronico, sull 'emenda-mento Vesce 1 .12, non accettato dallaCommissione né dal Governo .

(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 387Votanti 385Astenuti 2Maggioranza 193

Voti favorevoli 159Voti contrari 226

(La Camera respinge) .

Indìco la votazione segreta, mediant eprocedimento elettronico, sull'emenda-mento Russo Franco 1 .13, non accettatodalla Commissione né dal Governo.

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti e votanti 389Maggioranza 195

Voti favorevoli 160Voti contrari 229

(La Camera respinge) .

Indìco la votazione segreta mediant eprocedimento elettronico, sull 'emenda-mento Mellini 1 .14, non accettato dallaCommissione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Page 61: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45523 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Dichiaro chiusa la votazione.

Comunico il risultato della votazione :

Presenti e votanti 388Maggioranza 195

Voti favorevoli 160Voti contrari 228

(La Camera respinge) .

Indìco la votazione segreta medianteprocedimento elettronico, sull'emenda-mento Vesce 1.15, non accettato dallaCommissione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti e votanti 380Maggioranza 19 1

Voti favorevoli 158Voti contrari 222

(La Camera respinge) .

Indico la votazione segreta medianteprocedimento elettronico, sull 'emenda-mento Mellini 1 .16, non accettato dallaCommissione né dal Governo .

(Segue la votazione)

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 390Votanti 389Astenuti 1Maggioranza 195

Voti favorevoli 157Voti contrari 232

(La Camera respinge) .

Indico la votazione segreta medianteprocedimento elettronico, sull'emenda -

mento Russo Franco 1.17, non accettatodalla Commissione né dal Governo.

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione:

Presenti 395Votanti 394Astenuti 1Maggioranza 198

Voti favorevoli 160Voti contrari 234

(La Camera respinge) .

Indìco la votazione segreta. medianteprocedimento elettronico, sull 'emenda-mento Mellini 1 .18, non accettato dallaCommissione né dal Governo.

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 397Votanti 396Astenuio 1Maggioranza 199

Voti favorevoli 163Voti contrari 233

(La Camera respinge) .

Si riprende la discussione.

PRESIDENTE. Passiamo all'emenda-mento Vesce 1 .19 .

Ha chiesto di parlare per dichiarazion edi voto l'onorevole Mellini . Ne ha fa-coltà .

MAURO MELLINI. Signor Presidente,colleghi anche questo emendamento s imuove nella logica di quelli per i quali son ointervenuto precedentemente . In questocaso si fa riferimento a due categorie d ireati e precisamente ai reati più grav (inordine ai quali sono stati respinti i prece-

Page 62: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45524 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

denti emendamenti) ed ai reati per i qual isi prevede una modifica, pur non rien-trando nella prima categoria (quella all aquale appartengono i famosi ergastolani) .In questo caso, infatti, si parla di reat ipuniti con un massimo di venti anni d ireclusione, che in virtù delle attenuantipossono ridursi notevolmente . Tuttavia, ri-spetto a questi reati per i quali gli interes -sati hanno già subìto una lunga carcera-zione preventiva molto spesso si realizz aquella giustizia, tipica del nostro paese ,delle approssimazioni successive .

Quanti di voi hanno inteso parlare d idetenuti che non erano pericolosi delin-quenti e per i quali, a fronte di provvedi -menti draconiani, si sono dovuti poi atten -dere i successivi gradi del giudizio af-finché si arrivasse quanto meno ad unridimensionamento della pena, se nonaddirittura al riconoscimento dell 'inno-cenza?

Ebbene, qui siamo di fronte al problem adi evitare l'ulteriore attesa di un anno .Sapete cosa voglia dire un anno di reclu-sione rispetto al reato punito fino a vent ianni? Essendovi le attenuanti, il minim odella pena raggiunge un 'entità rispettoalla quale un anno, oltre il periodo tra-scorso in attesa della sentenza di primogrado, significa arrivare a scontare la pen aprima della pronuncia della sentenza defi-nitiva di condanna.

Inoltre la norma che fa riferimento allapercentuale dei due terzi relativa alla penamassima edittale e non a quella applicatain concreto con le attenuanti fa sì che inrealtà si stabilisca con questa legge che l apena si sconta prima della sentenza di con -danna. Altro che presunzione di inno-cenza! Altro che discettazioni sulla presun-zione di innocenza! Qui c 'è poco da presu-mere, qui c 'è la previsione di una penascontata prima che sia intervenuta la sen-tenza .

Colleghi, abbiamo tutti fretta, esiston ocerto problemi di minuti rispetto all'anda-mento del nostro lavoro, ma vi sono anch eproblemi di anni da trascorrere tra quattromura da parte di presunti innocenti, ch equalche volta non sono soltanto presunti .Di fronte a una questione di tal genere,

ritengo che forse mi perdonerete peravervi fatto perdere qualche minuto : cisono tempi ben più lunghi e pesanti chealtri scontano e dei quali tutti siamo re-sponsabili (Applausi dei deputati dei gruppifederalista europeo, verde e della sinistraindipendente) .

PRESIDENTE. Passiamo alla votazion edell 'emendamento Vesce 1 .19 e dei succes -sivi emendamenti Vesce 1 .20, Mellini 1 .21,Russo Franco 1 .22, Mellini 1 .23, Vesce1 .24, Russo Franco 1 .25 e Mellini 1 .26.

Votazioni segrete.

PRESIDENTE . Indìco la votazione se-greta, mediante procedimento elettronico ,sull 'emendamento Vesce 1 .19, non accet-tato dalla Commissione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti e votanti 393Maggioranza 197

Voti favorevoli 165Voti contrari 228

(La Camera respinge) .

Indìco la votazione segreta, medianteprocedimento elettronico, sull 'emenda-mento Vesce 1 .20, non accettato dallaCommissione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 395Votanti 394Astenuti 1Maggioranza 198

Voti favorevoli 162Voti contrari 232

(La Camera respinge) .

Page 63: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45525 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Indìco la votazione segreta, mediant eprocedimento elettronico, sull'emenda-mento Mellini 1 .21, non accettato dallaCommissione nè dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 391Votanti 390Astenuti 1Maggioranza 196

Voti favorevoli 156Voti contrari 234

(La Camera respinge) .

Indico la votazione segreta, medianteprocedimento elettronico, sull'emenda-mento Russo Franco 1 .22, non accettatodalla Commissione né dal Governo.

(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti e votanti 390Maggioranza 196

Voti favorevoli 152Voti contrari 238

(La Camera respinge) .

Indìco la votazione segreta, mediant eprocedimento elettronico, sull 'emenda-mento Mellini 1 .23, non accettato dallaCommissione né dal Governo.

(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti e votanti 39 1Maggioranza 196

Voti favorevoli 154Voti contrari 237

(La Camera respinge) .

Indìco la votazione segreta, mediant eprocedimento elettronico, sull'emenda-mento Vesce 1 .24, non accettato dallaCommissione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti e votanti 389Maggioranza 195

Voti favorevoli 161Voti contrari 228

(La Camera respinge) .

Indìco la votazione segreta, medianteprocedimento elettronico, sull 'emenda-mento Russo Franco 1 .25, non accettatodalla Commissione né dal Governo.

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti e votanti 389Maggioranza 195

Voti favorevoli 159Voti contrari 230

(La Camera respinge).

Indico la votazione segreta, medianteprocedimento elettronico, sull 'emenda-mento Mellini 1 .26, non accettato dallaCommissione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione.

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 390Votanti 387Astenuti 3Maggioranza 194

Voti favorevoli 157Voti contrari 230

(La Camera respinge) .

Page 64: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45526 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

4

Si riprende la discussione.

PRESIDENTE . Passiamo alla votazionedell 'emendamento Vesce 1 .27 .

Ha chiesto di parlare per dichiarazion edi voto l 'onorevole Mellini. Ne ha fa-coltà .

MAURO MELLINI . Signor Presidente ,colleghi, anche dalla semplice lettura d iquesti emendamenti cominciamo a ren-derci conto dell'incandescenza della mate -ria, incandescenza non dei problemi, m adella lettera delle norme in questione .

Ci si propone di fissare, conservare edinsistere sul termine di sei anni . Pensate aquali delitti nel nostro ordinamento sonopuniti con una pena edittale massima di seianni quali delitti sono in concreto puniticon sei anni di reclusione . Qui si parla disei anni di carcerazione preventiva !

Con questo emendamento, colleghi ,abbiamo osato proporre che alle parole«sei anni» si sostituiscano le parole«quattro anni» . Su questa indecenza de inumeri, perché c'è anche un 'indecenzadei numeri, abbiamo cercato di metter e«una foglia di fico» (scusate l'espres-sione) . Credo che tutti noi siamo accomu -nati da un brivido quando dal numer oscritto su una pagina passiamo a consi-derare quello che questo significa nell avita di una persona ; e ogni tanto poi c iaccorgiamo che queste persone non son oil «mostro», ma sono le persone che cono -sciamo, sulle quali magari poi si versan ole lacrime di coccodrillo .

Vi abbiamo rubato qualche minuto diattenzione per invitarvi a riflettere un mo-mento su tale questione e per invitarvi adare qualche voto in più che manifesti unasensibilità nei confronti di questi fatti e ch esia da ammonimento per tutti, giudici eGoverno, per noi stessi e per la gente .

Colleghi nessun voto in più su un argo -mento di questo genere è privo di signifi-cato. Pertanto invito tutti e ciascuno di vo ia non risparmiare una riflessione ed unvoto su un argomento come questo (Ap-plausi dei deputati dei gruppi federalistaeuropeo, verde e della sinistra indipen-dente) .

PRESIDENTE. Passiamo ai voti .

Votazioni segrete .

PRESIDENTE. Indico la votazione se-greta, mediante procedimento elettronico ,sull 'emendamento Vesce 1 .27, non accet -tato dalla Commissione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti e votanti 389

Maggioranza 195

Voti favorevoli 196

Voti contrari 193

(La Camera approva — Applausi de ideputati dei gruppi del PCI, della sinistraindipendente, verde e federalista euro-peo) .

Indìco la votazione segreta medianteprocedimento elettronico, sull 'emenda-mento Mellini 1 .28, non accettato dallaCommissione nè dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti e votanti 398Maggioranza 200

Voti favorevoli 180

Voti contrari 218

(La Camera respinge) .

Si riprende la discussione.

PRESIDENTE. Passiamo alla votazionedell 'emendamento Vesce 1 .29 .

Ha chiesto di parlare per dichiarazion edi voto l'onorevole Labriola .

SILVANO LABRIOLA. Signor Presidente,

Page 65: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45527 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

vorrei solo che fosse richiamata l 'atten-zione di tutti sulle dichiarazioni di voto .

L'onorevole Mellini, infatti, ha svolt ouna dichiarazione di voto su emenda -mento diverso da quello che la Camera haapprovato . . . Abbiamo accolto, ripeto, unemendamento diverso !

FRANCO PIRO. È per questo che è pas-sato. . .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare perdichiarazione di voto l 'onorevole Mellini.Ne ha facoltà.

MAURO MELLINI . Ammesso che abbi asbagliato, colleghi, correggete l'errore ap-provando anche gli emendamenti succes -sivi! (Applausi dei deputati dei gruppi f ede-ralista europeo, del PCI della sinistra indi -pendente e verde) .

PRESIDENTE. Passiamo ai voti .

Votazione segreta.

PRESIDENTE. Indìco la votazione se-greta, mediante procedimento elettronico ,sull 'emendamento Vesce 1 .29, non accet-tato dalla Commissione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione.

Comunico il risultato della votazione :

Presenti e votanti 398Maggioranza 200

Voti favorevoli 18 1Voti contrari 21 7

(La Camera respinge) .

Si riprende la discussione.

PRESIDENTE . Passiamo alla votazionedell 'emendamento Mellini 1 .30.

Ha chiesto di parlare per dichiarazion edi voto'l 'onorevole Franco Russo. Ne hafacoltà .

FRANCO RUSSO. Signor Presidente, lalettera c) del primo comma dell'articolo 1 ,di cui si chiede la soppressione, è partico -larmente grave, come del resto tutto ildecreto-legge .

I colleghi sanno, perché gli onorevol iMellini e Vesce lo hanno spiegato durant ela discussione, che la lettera c) costituisc euna norma di chiusura che stabilisce che lacustodia cautelare non può comunque es -sere di durata superiore ai due terzi dellapena temporanea. Si tratta tuttavia di untetto molto alto, purtroppo facilmente rag -giungibile poiché, in virtù delle eccezion ituttora previste dal nuovo codice di proce -dura penale (le visite mediche o la letturadegli atti, per esempio) è possibile andareoltre i limiti fissati dalla lettera b) di questoarticolo.

Tale norma prevede con precisione ilperiodo di durata complessiva della cu-stodia cautelare ; la lettera c) rappresenta ,ripeto, la disposizione di chiusura .

La soppressione di quest 'ultima norm acomporta l'abolizione di un tetto per lacustodia cautelare, che è molto alto : i dueterzi della pena temporanea . L'approva-zione dell'emendamento, cioè, costituiscel 'unica salvaguardia possibile per chi sitrovi in quest 'ultima situazione .

La soppressione della norma contenut anella lettera c) comporterebbe inoltre i lrispetto dei tempi massimi di carcerazionepreventiva, come per altro richiede conmolta precisione la nostra Carta costitu-zionale .

Si rileva che l ' indicazione dei due terzidel massimo della pena temporanea è pu rsempre precisa; ribadisco che con essa siva, però, al di là di quanto stabilito nellalettera b) del comma 1 dell'articolo 1 deldecreto-legge.

Voterò pertanto a favore dell 'emenda-mento Mellini 1 .30, tendente a sopprimerela lettera c) del comma 1 dell 'articolo 1 eallo stesso modo mi comporterò per gliemendamenti successivi, che propongonodi correggere un tetto di carcerazione pre-ventiva tanto elevato. Mi auguro che, cosìcome è accaduto finora, le indicazionidell'onorevole Mellini riscuotano suc-cesso, visto che è firmatario anche degli

Page 66: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45528 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

altri emendamenti. Si intende richiamar ela Camera al preciso dovere di non legife-rare con lo spirito dell'emergenza (Ap-plausi dei deputati del gruppo federalistaeuropeo) .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare perdichiarazione di voto l 'onorevole Macera-tini. Ne ha facoltà.

GIULIO MACERATINI. Signor Presi-dente, colleghi, faccio osservare, dissen-tendo da coloro con i quali finora vi è statauna certa confluenza di opinioni, sia pur eda versanti politici opposti, che si trattadel l 'unica parte del decreto-legge in esam eche andrebbe accettata. Si provvede in-fatti, con riferimento ad un tetto di penache prima non esisteva, a parificare l'erga -stolo ai 30 anni di reclusione, con una inte -grazione logica di cui vi era bisogno .

Noi non voteremo a favore dell'emenda-mento Mellini 1 .30 perché esso mira aripristinare una situazione di equivocopresente nella legislazione vigente e cheriguarda, comunque, un aspetto assoluta-mente marginale, senza alcuna influenza ,del provvedimento in discussione .

Invece di richiamarsi al tetto della pen atemporanea prevista (quindi pena edittale )per il reato contestato o ritenuto in sen-tenza, si sarebbe forse dovuto prevedere —e ci auguriamo che quanto meno nel l 'altroramo del Parlamento qualcuno se ne ri-cordi — che comunque per quanto ri-guarda la custodia cautelare non si pos-sano mai superare ad esempio la met àdella pena in concreto inflitta in primogrado. Infatti oggi, nella realtà carcerariaitaliana, ci troviamo di fronte ad assurdiincredibili: vi sono cittadini che, avendoimpugnato una determinata sentenza ch enon è agli effetti carcerari definitiva, non ècioè passata in giudicato, non possono be -neficiare delle provvidenze della legg eGozzini che, come è noto, riconosce un osconto di pena per ogni anno di detenzion ein cui si siano riscontrati requisiti di buon acondotta . Hanno avuto, dunque, il grandetorto di impugnare la sentenza che li avevariconosciuti colpevoli e pretendere che loStato li assolvesse . E quest'ultimo, invece,

li punisce; solo accettando, infatti, la con -danna gli interessati hanno diritto ai bene -fici che ho detto, non consistenti soltant oin uno sconto di pena, ma anche in per -messi per uscire in determinate circo -stanze e così via .

Se vi è quindi un tetto da inserire è quell oche prevede un collegamento fra la pen ainflitta in primo grado e il limite dell adetenzione. Infatti, alla luce della filosofi adel decreto-legge di cui ci occupiamo, si èsostenuto come non sia possibile che i lcondannato in primo grado resti o poss a

-tornare in circolazione grazie alla presun-zione di non colpevolezza sancita dall aCostituzione . Se si parte dal principio ch evi è una condanna alle spalle, è bene ch esia quest 'ultima il termine di riferimentodella custodia cautelare, non la pena edit-tale, che nel caso di specie non ha più alcunvalore in quanto alcuni magistrati hannogià ritenuto il cittadino meritevole dell asanzione che ho ricordato e non di quell aprevista dalla pena edittale, alla quale ag-ganciate la norma in questione .

Mi rendo conto che si tratta di conside-razioni in libertà, ma ritengo vadano for-mulate perché qualcuno si diverte ancor aa leggere i resoconti dei lavori di quest oramo del Parlamento. Ribadisco chel 'emendamento Mellini 1 .30 è l 'unico, nelcoacervo di quelli sottoposti all 'esamedell'Assemblea, sul quale la nostra part epolitica esprimerà voto contrario .

PRESIDENTE. Passiamo ai voti .

Votazione segreta .

PRESIDENTE. Indico la votazione se-greta, mediante procedimento elettronico ,sull 'emendamento Mellini 1 .30, non accet-tato dalla Commissione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione.

Comunico il risultato della votazione :

Page 67: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45529 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Presenti 400

Votanti 399

Astenuti 1Maggioranza 200

Voti favorevoli 15 8Voti contrari 241

(La Camera respinge) .

Si riprende la discussione.

PRESIDENTE. Passiamo alla votazionedell 'emendamento Vesce 1 .31 .

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto l 'onorevole Orlandi . Ne ha fa-coltà .

NICOLETTA ORLANDI. Signor Presi -dente. colleghi, il gruppo comunista voteràa favore degli emendamenti Vesce 1 .11 eMellini 1 .32, volti a ridurre il termine com -plessivo previsto per la custodia caute -lare.

Vorrei brevemente spiegare ai colleghi imotivi che ci spingono ad esprimere talevoto e l ' invito che rivolgiamo loro affinchévotino nello stesso modo .

Onorevoli colleghi, l'ottavo commadell 'articolo 272 del vecchio codice di pro-cedura penale (per il quale «La durat adella custodia cautelare non può co-munque superare i due terzi del massim odella pena temporanea prevista per ilreato contestato o ritenuto in sentenza») èstato introdotto nel 1984 con uno scopospecifico: la volontà di assicurare un ter-mine comunque ragionevole nel caso direati puniti con pena non molto grave, i nrapporto alla possibile somma dei termin idi custodia cautelare relativi alle singolefasi procedimentali .

Oggi il termine di due terzi del massim odella pena acquista un significato total-mente diverso : grazie al decreto-legge i nesame, esso rimane infatti l'unico terminereale in tema di custodia cautelare, l 'uniconon sterilizzabile, l'unico non prorogabile .Ma allora non può più essere consideratoun termine ragionevole .

Il tetto complessivo della custodia caute-lare è ora equivalente a due terzi del mas-simo della pena detentiva; si consente cioè

che un soggetto non ancora riconosciutocolpevole sia ristretto in carcere per untempo ben maggiore di quello che in ge-nere viene inflitto a chi venga condannatocon sentenza definitiva .

Per questi motivi, colleghi, poiché siam oconvinti del principio di ragionevolezza(più volte ribadito in questa materia), po-iché siamo certi del valore del principio d inon colpevolezza, invitiamo a votare a fa-vore dell'emendamento Vesce 1 .31, ora inesame, e del successivo Mellini 1 . 32 (Ap-plausi dei deputati dei gruppi del PCI, dellasinistra indipendente, verde e federalistaeuropeo)

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare perdichiarazione di voto l 'onorevole Vesce .Ne ha facoltà .

EMILIO VESCE. Signor Presidente, vistoche è stato bocciato un precedente emen -damento soppressivo, vorremmo intro-durre nel provvedimento in esame alcun iparametri correttivi; del resto, le nostr einiziative e la nostra battaglia in ques t 'aulapoggiano su una precisa filosofia .

La collega Orlandi ha illustrato moltocorrettamente il significato del mio emen -damento 1 .31 . Vorrei aggiungere qualch ecifra: sappiamo che il massimo della penaequivale a trent'anni di carcere, ma du eterzi di trenta è pari a venti anni di reclu -sione, se non sbaglio . Ebbene, con l'emen -damento in esame proponiamo semplice -mente di modificare il primo comma, let-tera c), dell'articolo 1, nel seguente modo :«Non può comunque superare un terzo de lmassimo della pena». Come si vede, da dueterzi si passa ad un terzo del massimo dellapena il che vuoi dire ricondurre la carce-razione preventiva entro i criteri della«normalità» in periodo eccezionale, quell ain vigore quando nel nostro paese si pre-vedeva un termine di dieci anni ed ott omesi di carcerazione preventiva, poi modi -ficato con la legge del 1984 .

Ritengo che l'emendamento approvat opoc'anzi dall 'Assemblea, concernente unafascia di reati per i quali il termine è statoabbassato da quattro anni a tre anni e tremesi, abbia grande rilevanza .

Page 68: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45530 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Colleghi, il futuro è molto incerto inmateria e fin quando saranno approvat iprovvedimenti come questo, diverr àsempre più incerto .

Credo che, a questo punto, votare per 1 0anni di custodia cautelare piuttosto ch eper i 20 di cui al decreto-legge sia una verae propria polizza per il futuro (Applausi de ideputati dei gruppi federalista europeo everde) .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare perdichiarazione di voto l 'onorevole Cec-chetto Coco. Na ha facoltà .

ALESSANDRA CECCHETTO COCO. SignorPresidente, intervengo per annunciare i lvoto favorevole del mio gruppo sull'emen -damento Vesce 1 .31 che, come ha sottoli-neato poc 'anzi il primo firmatario, si pro -pone di stabilire come massimo della pen a10 anni, anziché 20 .

Pregherei inoltre i colleghi di volere te -nere presente che si parla di custodia cau -telare, di un provvedimento eccezionale ,cioè e che gli imputati, finché non sonocondannati, secondo la nostra Costitu-zione devono essere considerati presunt inon colpevoli .

Credo quindi che i 10 anni siano più chesufficienti rispetto ai 20 proposti dal test odel provvedimento .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare perdichiarazione di voto l'onorevole Trantino.Ne ha facoltà .

VINCENZO TRANTINO. Signor Presi-dente, onorevoli colleghi, mi dichiaro fa-vorevole all'emendamento Vesce 1 .31 e in-vito i colleghi a meditare sulla doppiaingiuria che si vuole portare con la previ-sione del Governo : viene negata, in un solomomento, la filosofia del nuovo codice e siannullano tutte le «medicazioni» che sivolevano apportare, gli interventi ortope-dici, le cosmesi, relativamente al favor li-bertatis che, indubbiamente, viene rivalu -tato dal nuovo codice oggi in vigore .

E mentre questo «favore di libertà» vien ediffuso oggi come conquista di nuova ci -viltà giuridica, improvvisamente, con un

ribaltamento a 360 gradi, si opera unaregressione, un imbarbarimento del si-stema della carcerazione, al punto cheoggi troviamo «la forbice» dei due terzi —attenzione: mai prevista in altri ordina-menti — che viene ad equipararsi al mas -simo della custodia cautelare prevista neicodici «Kabuliani» .

Se questo è vero, la seconda osserva-zione è di ordine tecnico . Quando si dice daparte del legislatore che la pena temporaleè prevista per il reato contestato o ritenutoin sentenza, succede che, nell'applica-zione, si dà al magistrato la facoltà di sce -gliere tra il reato contestato o quello rite-nuto in sentenza, quando più corretta sa -rebbe stata la dizione di «reato ritenuto insentenza».

Si avrebbe così un'applicazione demo-niaca dal principio secondo il quale unomicidio volontario, tale nella contesta-zione, ma ritenuto in sentenza un omicidiocolposo potrebbe ricadere sotto il regim eche segue: un magistrato potrebbe adat-tarsi, nell'applicazione della norma, allaformula, alternativamente, del reato con -testato e di quello ritenuto in sentenza ,mantenendo i limiti di custodia cautelaresulla bdse della contestazione originaria ,vale a dire della rubrica di origine .

Codesta improprietà, che non è certa -mente degna di un giurista della fam adell 'attuale ministro di grazia e giustizia,comporta un'altra devianza sul pian oesplicativo : il giudice diventa ancora do-minus nella interpretazione, facendo venirmeno due principi sui quali si reggeva i lvecchio e, a maggior ragione si regge ilnuovo codice .

Mi riferisco alla tassatività della norma ealla certezza della stessa. Essendo vulne-rati codesti due princìpi che attengono all acostituzionalità dell'ordinamento, cre-diamo sia opera di giustizia e di ragionevotare a favore dell'emendamento Vesce1 .31 . (Applausi dei deputati dei gruppi delMSI- destra nazionale e federalista euro-peo).

PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare pe rdichiarazione di voto l'onorevole Rizzo . Neha facoltà .

Page 69: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45531 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

ALDO RIZZO. Signor Presidente, inter-vengo unicamente per annunciare che vo -terò a favore dell 'emendamento Vesc e1 .31 .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare peruna precisazione il relatore, onorevole Fu-magalli Carulli . Ne ha facoltà .

OMBRETTA FUMAGALLI CARULLI, Rela-tore. Signor Presidente, onorevoli colleghi,vorrei fare una precisazione perché il vot opossa essere ben orientato .

Non siamo di fronte ad una norma intro -dotta dal Governo nel decreto-legge pe rpura bizzarria; essa era già presente ne lvecchio codice di procedura penale e —devo aggiungere — è stata riprodotta tale equale in quello nuovo. Sarebbe perciò sin -golare che un decreto-legge modificass euna norma contenuta nel vecchio codiceche nel nuovo è riprodotta negli stessi ter -mini .

In ragione della disarmonia che si ver-rebbe a creare a seguito del l 'approvazionedi questo emendamento, invito i colleghi avotare contro .

PRESIDENZA DEL PRESIDENTELEONILDE IOTTI

OMBRETTA FUMAGALLI CARULLI, Rela-tore. Per maggiore chiarezza vorrei leg-gere l 'ultimo comma dell 'articolo 304 delcodice di procedura penale . Esso recita :«La durata della custodia cautelare nonpuò comunque superare i due terzi de lmassimo della pena temporanea previstaper il reato contestato o ritenuto in sen-tenza» Mi sembrerebbe davvero bizzarr oche il Parlamento, approvando l 'emenda-mento Vesce 1 .31, introducesse una gravedisarmonia come quella che ho richia-mato.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare perdichiarazione di voto l 'onorevole Mellini .Ne ha facoltà .

MAURO MELLINI . Presidente, non è unproblema di nuovo o di vecchio codice .

Anche per l'ergastolo — bontà del legisla-tore! — si calcola che la pena sia da consi-derarsi di 30 anni di reclusione. Ebbene ,nel decreto-legge si prevede che la cu-stodia cautelare non superi i due terzi dell apena prevista, alla quale eventualmente siapplicheranno i minimi ed anche le atte-nuanti. In ogni caso, la durata della cu-stodia cautelare non potrà superare i dueterzi del massimo della pena temporaneaprevista, cioè i due terzi di trent'anni . . . !

A questo punto, colleghi, o la norma cheabbiamo di fronte è una presa in giro per -ché non serve a nulla (come qualcuno hatentato di dimostrare; ma ritengo che seesiste servirà pure a qualche cosa), oppur eessa sta a significare che si può rimaner eper vent'anni in galera in attesa che qual -cuno decida se sia colpevole o innocente. Equesto vale per tutti, per le persone peri-colose e per quelle che non lo sono! D ifronte all'idea di vent'anni di galera inattesa di giudizio, la libertà di tutti è sacri -ficata in nome non si sa bene di ch ecosa .

E un atto di decenza, colleghi, quello chevi chiediamo di compiere . Riduciamo ladurata della custodia cautelare ad un terz odel massimo della pena edittale (massimoche non si applica mai); stabiliamo un ter-mine di ragionevolezza! Come può essereragionevole pensare che una persona pe rvent'anni (ripeto vent'anni ; i due terzi ditrent 'anni sono proprio vent 'anni!) ri-manga in galera in attesa che qualcuno glidica se è colpevole o innocente ?

Colleghi, un gesto lo avete fatto ed è digrande valore. E stato molto importanterispondere ad un appello che non provienesolo dall'ultimo deputato presente i nquesta Camera, ma da tanta gente che s idomanda come sia possibile che in questopaese si verifichino tante ingiustizie . Aquesto punto, proprio perché vi si dice ,colleghi, che in fondo si tratta di un ter-mine che non serve mai, date una risposta !Anche per il nuovo codice non vogliamovent'anni di galera in attesa di giudizio !

Vi invitiamo con calore, colleghi, a nonperdere questa occasione ed a votare afavore di tale emendamento . Credo che,così facendo, compirete un gesto di civiltà

Page 70: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45532 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

per il quale tutti dovremo congratularci ;non ci sarà chi ha vinto e chi ha perso, ch iha prevalso e chi no. Se faremo un gesto d iciviltà di questo tipo avremo vinto tutti(Applausi dei deputati dei gruppi federalistaeuropeo, del PCI, della sinistra indipen-dente e verde) .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare perdichiarazione di voto l 'onorevole Carlo Ca-sini. Ne ha facoltà .

CARLO CASINI. Signor Presidente, inter -vengo solo per dire che non capisco dav-vero l 'eccezione sollevata . Vi invito a leg-gere il testo su cui stiamo per votare . Ab-biamo già respinto gli emendamenti cheriguardavano il tetto massimo della carce -razione preventiva per le diverse categori edi reato. L'articolo 1 del decreto-legge n.370 prevede infatti, a seconda dei reati, chela durata complessiva della custodia cau -telare non possa superare rispettivamente5 mesi, un anno, due anni, quattro anni esei anni (che rappresenta appunto il pe-riodo più lungo) . Il decreto prevede po iespressamente che la durata della custodi acautelare non possa comunque supe-rare . . . .

MAURO MELLINI . Comunque !

CARLO CASINI . . . .i due terzi del massimodella pena temporanea prevista per ilreato contestato o ritenuto in sentenza .

Ciò significa che, per quanto riguarda l adurata della custodia cautelare, le condi-zioni sono due. La prima è che non sisuperi il termine fissato per ogni categoriadi reato; la seconda è che, comunque, no nsi superi il limite dei due terzi . . .

MAURO MELLINI. Se è inutile, soppri-miamolo!

CARLO CASINI. La durata della custodiacautelare comunque non può superare idue terzi del massimo della pena tempo-ranea prevista per il reato contestato .

ToMASO STAITI DI CUDDIA DELL ECHIUSE. Sarà sempre così!

PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, viprego!

Ha chiesto di parlare per dichiarazion edi voto l'onorevole Mastrantuono . Ne hafacoltà .

RAFFAELE MASTRANTUONO . Con riferi-mento alle cose dette dal collega Casini, l anorma non è inutile. La previsione origi-naria di cui all'ottavo comma dell'articolo272 del codice abrogato non contenevainfatti la specificazione che la pena dell'er -gastolo è equiparata alla pena massimatemporanea . Il decreto del nostro esam eaggiunge all'ultimo periodo dell 'ottavocomma, dalle parole «a tal fine» fino allaparola «temporeanea». Quella al nostroesame è dunque una norma migliorativa,perché tende ad indicare un termine final eper i condannati all'ergastolo, termine chenon era previsto nel vecchio codice . Lapena dell'ergastolo è a tal fine equiparataalla pena massima temporanea, come pre -vede espressamente la disposizione. Siamo— ripeto — di fronte ad una norma d ifavore.

MAURO MELLINI . Ma vogliamo ridurrela custodia cautelare a 10 anni, cioè ad unterzo invece che a due terzi della pena mas-sima temporanea !

RAFFAELE MASTRANTUONO . Questa èla novità. E si tratta sostanzialmente di un anorma di favore rispetto alla previsionedel vecchio articolo 272.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare perdichiarazione di voto l'onorevole Macera-tini. Ne ha facoltà .

GIULIO MACERATINI. Signor Presi -dente, colleghi, la questione che ha ora sol -levato il collega Mastrantuono per la verit àera stata già trattata dall'Assemblea e no nrappresenta il punto centrale del l 'emenda-mento che dobbiamo votare .

Con questo emendamento si vuol fareosservare che cosa comporti il ricorso a ltermine «comunque» . Si è usato il termin e«comunque» perché ci si è resi conto che,

Page 71: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

- 45533 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

con i meccanismi già introdotti e adess oribaditi e peggiorati con il decreto del no-stro esame, il famoso tetto della carcera-zione preventiva finisce per essere un agroviera; è sforacchiato da tutte le part i(Applausi dei deputati dei gruppi federalist aeuropeo e verde) . Vi potrei infatti indicare isette od otto sistemi attraverso i quali ilpreteso tetto massimo dei sei anni si pu òalzare indefinitamente . Con la sterilizza-zione delle udienze, ma soprattutto con l adiscrezionalità che hanno i magistrati ne ltenere un centesimo di udienza al giorno,la custodia cautelare si può infatti pro -trarre all ' infinito. I giudici possono adesempio identificare l ' imputato e rinviareil processo al giorno dopo; il giorno suc-cessivo possono chiedere all ' imputatoquali siano i suoi precedenti penali e rin-viare ancora l'udienza al giorno dopo; pos -sono ascoltare mezzo testimone al giorno(perché questo si può fare) e rinviare i lprocesso alla settimana successiva perchévi sono, magari, impedimenti del collegio .La detenzione di un cittadino è nelle man idei magistrati. Questa è la verità .

Che cosa si chiede con l'emendamento ?Visto che sono previsti dei termini massim i(come ha ricordato anche il collega Casiniil termine massimo è di sei anni), che son osforacchiati da tutte le parti, almeno stabi -liamo a garanzia di tutti che il limite mas-simo non superi comunque un terzo dellapena massima prevista .

Si tratta di un atto di civiltà . È statoricordato che, stabilendo il limite massim odei dieci anni, torneremmo alla fase prece -dente a quella in cui sono state dettatequeste norme, quella con cui i dieci anni eotto mesi di carcerazione preventiva ave -vano scatenato l'indignazione del mondonei confronti dell'ordinamento giuridic oitaliano. E un invito dunque alla ragione-volezza. Non c'è nulla di cui dobbiamo ver -gognarci. E, per quanto riguarda il nuovocodice di rito, bisogna avere l 'onestà intel -lettuale di dire che intanto esso prevede untetto massimo di quattro e non di sei anni,come stabilisce invece il decreto in esame.Il riferimento a quella norma è dunqueinopportuno (Applausi dei deputati de igruppo del MSI-destra nazionale, verde, fe -

deralista europeo e della sinistra indipen-dente) .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare perdichiarazione di voto l'onorevole Guer-zoni. Ne ha facoltà .

LUCIANO GUERZONI. Le argomentazionirelative all'emendamento al nostro esamesono già state tutte svolte . Io credo che sitratti di un fatto di eticità elementare : nonè accettabile né pensabile in termini diquella che si suole chiamare civiltà de ldiritto che un cittadino ritenuto non colpe -vole fino a sentenza definitiva sia inchio-dato dalla legge ad una carcerazione pre-ventiva che può arrivare fino a 20 anni .Oggi la chiamiamo custodia cautelare, mapiù propriamente si tratta di carcerazion epreventiva .

Questo non è ammissibile, lo ripeto, pro-prio in termini etici, costituzionali e d iciviltà del diritto! La previsione che porta illimite massimo della carcerazione preven-tiva a 10 anni ci sembra in sé già eccessiv ae, comunque, ci pare che essa tenga cont odi tutte le difficoltà di svolgimento dei pro -cessi . Si deve trattare di un limite in ogn icaso insuperabile . Da questo punto di vistala norma ha una sua utilità, se ridotta a tal itermini (Applausi dei deputati dei gruppidella sinistra indipendente, del PCI, delMSI-destra nazionale, verde e federalistaeuropeo) .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare perdichiarazione di voto l'onorevole Violante .Ne ha facoltà .

LUCIANO VIOLANTE. Stiamo discutendodi questioni che riguardano anni di car-cere che dovranno essere subiti da deter-minate persone . Se abbiamo incertezzanoi, posso immaginare che ne avranno gl iavvocati, i giudici e gli stessi imputati. Eper questo che mi sono permesso di chie-dere la parola.

Ad avviso di alcuni di noi l 'emenda-mento Vesce 1 .31 è fondato, ma non puòdirsi altrettanto per l'interpretazione for-nita in questa sede da alcuni autorevol icolleghi . Infatti, i termini della custodia

Page 72: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45534 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

cautelare si desumono con questo ragiona -mento: il comma sesto del l 'articolo 272 sta-bilisce i termini massimi complessivi ; sonostate tuttavia previste alcune cause di so-spensione di tali termini e successiva -mente si è stabilito, nel precedente articol o272, che comunque — quindi nonostant ele sospensioni — i termini non posson oessere superiori ai due terzi del massim odella pena. Quindi, legando insieme il ter -mine massimd previsto dal sesto comm adell 'articolo 272 e le eventuali sospensioni ,non si può andare comunque oltre i du eterzi del massimo della pena, che pertantosono all'interno del tetto previsto dal sestocomma, e cioè dei cinque mesi, dell'anno ,dei due anni o dei quattro anni .

In base all 'emendamento in esame ch ecosa accade? Avviene che i due terzi invec eche essere all 'interno sono all 'esterno diquel tetto. Ciò perché alla lettera d) dell 'ar -ticolo di cui ci stiamo occupando è elimi-nato il riferimento al sesto comma dell'ar-ticolo 272. Ciò comporta che il terminereale diventa quello dei due terzi . Quindi, i lcollega Mellini, con il quale raramente m itrovo d 'accordo, questa volta ha piena-mente ragione : noi rischiamo di preve-dere una carcerazione preventiva in at-tesa della sentenza di primo grado pari a idue terzi del massimo della pena . Ciò ètalmente vero che nel nuovo codice di pro -cedura penale, che è stato qui impropria -mente richiamato, l'articolo 304, ultimocomma, fa riferimenoo a tale prevision esoltanto quando tratta della sospensionedei termini della custodia cautelare, ne lsenso che tale sospensione non può co-munque avere un tetto superiore a que itermini .

Per questi motivi, mi sembra che l'obie-zione sia pienamente rilevante . Sarebbepertanto opportuno, se i colleghi non sonoconvinti, chiedere un chiarimento al ri-guardo. Qualora invece lo siano, si trattasolo di stabilire se l'interpretazione siagiusta o sbagliata . Se non sono convint idell ' interpretazione cui mi sono riferito, l oripeto, credo che dovremmo avere un chia -rimento, altrimenti rischiamo di costruireuna norma che non è chiara neppure a llegislatore .

PRESIDENTE. Onorevole Violante, checosa intende, in termini concreti, quandoparla di chiarimento?

LUCIANO VIOLANTE. Presidente, il chia-rimento può essere di due tipi : o l 'onore-vole ministro spiega quale sia la sua opi-nione, oppure si riunisce il Comitato de inove per esaminare attentamente questanorma.

PRESIDENTE. Onorevole ministro ac-cetta l'invito rivoltole dall'onorevole Vio-lante, di fornire una precisazione ?

GIULIANO VASSALLI, Ministro di grazia egiustizia. Prima di tutto intendo far pre-sente che stiamo discutendo, in partenz aalmeno, su parti dell 'articolo 272 che esi-stono già e che non sono state introdottedal decreto-legge della cui conversione s itratta .

E chiaro che, poiché stiamo discutendosul testo rifatto del l 'articolo 272, nulla puòvietare alla Camera di intervenire anche sualtre parti dello stesso articolo, così come èavvenuto con l 'emendamento approvat oche ha abbassato da 4 anni a 3 anni e 3 mesiil termine previsto dalla lettera b) .

Ciò premesso e dopo aver dato att oall'onorevole Violante dell 'esattezza diuna parte dei suoi rilievi, debbo dire chenon è vero che l 'unico termine che finisceper rimanere è quello massimo previstodall'ottavo comma. E invece vero che, at-traverso le norme del decreto-legge, puòsaltare — soprattutto in caso di prorogh e— a seguito della sterilizzazione dei giorn idelle udienze e di camera di consiglio i ltetto previsto dal sesto comma, ma è altret -tanto vero che questo «salto» non va afinire automaticamente, ad esempio, avent'anni, ma a sei anni, aumentati deitempi di proroga eventualmente concessi edei termini sterilizzati .

LUCIANO VIOLANTE. Nel primo gradosì .

GIULIANO VASSALLI, Ministro di grazia egiustizia . Secondo il calcolo che avevamofatto (lo cito a memoria), il termine di sei

Page 73: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45535 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

anni finiva per diventare un termin emedio di sette anni o, al massimo, di setteanni e mezzo .

Dunque, è vero che quel termine salta,ma ciò non significa che salta rispetto ai se ianni o che viene abolito, come poteva sem-brare dall 'intervento dell'onorevole Vio-lante, non significa cioè che si passa auto -maticamente all'unico tetto previst odall'ottavo comma, bensì che si passa a ltetto rappresentato dai sei anni, aumentat idei giorni perduti — diciamo così — per i lcarcerato, dei giorni delle proroghe e dell eeventuali sterilizzazioni .

La Camera è arbitra di fare quello checrede, ma deve sapere che qui non si tratt adi eliminare l 'unico termine massimo dell acustodia preventiva, rappresentato da idue terzi . Che poi i due terzi possano essereun termine eccessivo, vuoi alla stregua delnuovo codice vuoi alla stregua di quell oprecedente, corretto e tuttora vigente ,questo è un altro problema, che esula com-pletamente dalla dinamica e dagli scop idel decreto-legge in oggetto.

Del resto, gli scopi del decreto-leggesono stati chiariti nella relazione. Taliscopi sono tradotti nelle norme modifica-trici dell'articolo 272 e in esse non ve n' èalcuna che abbia introdotto la previsionedei due terzi . Ne consegue che la discus-sione è ragionevolmente aperta.

Vorrei dire all 'onorevole Violante chenel decreto-legge rimangono due termin imassimi, il primo dei quali (quello dei se ianni) può diventare un po' più lungo (Ap-plausi) .

MAURO MELLINI. Chiedo di parlare .

PRESIDENTE. Onorevole Mellini, lei ègià intervenuto . . . (Proteste del deputatoMellini) . La prego di lasciarmi parlare .Successivamente, dopo l ' intervento del re -latore, lei ha di nuovo fatto una dichiara-zione di voto (Commenti dei deputati de lgruppo federalista europeo) .

MAURO MELLINI. Ho preso atto delladichiarazione del Governo !

PRESIDENTE. Il ministro di grazia e

giustizia è intervenuto non di sua inizia-tiva, ma per fornire una precisazione ri-chiesta dall 'onorevole Violante . . .

MAURO MELLINI . Il Governo adesso c idice che l'emendamento lo possiamo vo-tare.

PRESIDENTE. . . .Pertanto, non deve in -tendersi riaperta la discussione . Onorevolicolleghi, voglio sapere dal gruppo federa -lista europeo se intenda avere il solo dirittodi parlare, qui dentro, senza lasciar par -lare nessun altro, nemmeno il Presidente .Mi si deve rispondere a questa domanda(Applausi — Proteste dei deputati de lgruppo federalista europeo) .

SERGIO AUGUSTO STANZANI GHEDINI . Èuna cosa assurda !

PRESIDENTE. Onorevole Stanzani Ghe-dini, parlo a lei!

SERGIO AUGUSTO STANZANI GHEDINI .Ed io parlo a lei, signora Presidente !

PRESIDENTE. Lei ha parlato a me, maio ho sentito le parole che lei ha usato . . .

SERGIO AUGUSTO STANZANI GHEDINi .Ho detto che è una cosa assurda !

PRESIDENTE. Farò finta di non averl esentite, altrimenti dovrei invitarla ad ab-bandonare l 'aula (Applausi) .

Passiamo ai voti .

Votazioni segrete .

PRESIDENTE. Indico la votazione se-greta, mediante procedimento elettronico,sull 'emendamento Vesce 1 .31, non accet-tato dalla Commissione né dal Governo.

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Page 74: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45536 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Presenti 434 Si riprende la discussione.Votanti 432Astenuti 2 PRESIDENTE. Passiamo alla votazioneMaggioranza 217 dell'emendamento Maceratini 1 .37 . Ha

Voti favorevoli 237 chiesto di parlare per dichiarazione di vot oVoti cóntrari 195 l 'onorevole Maceratini. Ne ha facoltà .

(La Camera approva — Vivi, prolungat iapplausi dei deputati dei gruppi del PCI, delMSI-destra nazionale, della sinistra indi -pendente, verde, federalista europeo e d idemocrazia proletaria) .

L'emendamento Mellini 1 .32 è pertantoassorbito .

Indìco la votazione segreta, mediant eprocedimento elettronico, sul'emenda-mento Vesce 1 .33, non accettato dallaCommissione né dal Governo .

(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti e votanti 421Maggioranza 21 1

Voti favorevoli 183Voti contrari 238

(La Camera respinge) .

Indìco la votazione segreta, mediant eprocedimento elettronico, sugli identiciemendamenti Mellini 1 .34 e Maceratini1 .36, non accettati dalla Commissione n édal Governo .

(Segue la votazione) .

GIAN CARLO BINELLI. Perché dovetesempre votare per gli altri? Perché dovetesempre rubare i voti ?

PRESIDENTE. Dichiaro chiusa la vota-zione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti e votanti 41 1Maggioranza 206

Voti favorevoli 178Voti contrari 23 3

(La Camera respinge) .

GIULIO MACERATINI . Signor Presi -dente, colleghi, l 'emendamento 1 .37, di cuisono primo firmatario, mira a rimediare i nqualche modo a quella che noi conside-riamo una vergogna del provvedimento .Mi riferisco alla mancata considerazione ,ai fini del computo dei termini massimi ,del periodo di detenzione dei giorni d iudienza, quanto meno per i processi i ncorso alla data di entrata in vigore de ldecreto.

È infatti evidente che il provvediment opone l 'imputato in una situazione estrema-mente grave e quanto mai negativa. Lairretroattività delle norme penali vienecosì ad essere stravolta. Se, ad esempio, legiornate di udienza del processo di primogrado, per un cittadino che in questo mo -mento si trovi assoggettato al giudizio disecondo grado, vengono ora consideratenon computabili, mentre non era così nelmomento in cui il cittadino ha vissut oquella esperienza, è evidente che si tratt adello stravolgimento di elementari dirittidi libertà .

Anche la condotta difensiva assunta ne lgiudizio di primo grado, che poteva anchelegittimamente prevedere un atteggia-mento dilatorio, un approfondimentoistruttorio o la ricerca e la richiesta dinuovi elementi di prova, si ritorce ora, adistanza di tempo e retroattivamente ,contro il cittadino il quale, quando si difen -deva in primo grado, non sapeva chequelle giornate di carcerazione un legisla -tore le avrebbe poi dichiarate di non car-cerazione, secondo un sofisma giuridicoche non può sfuggire ad alcuno .

L'emendamento si rivolge dunque in-nanzitutto al buon senso estetico e insiem egiuridico della Assemblea e penso possaessere tranquillamente approvato da tutti icolleghi .

PRESIDENTE. Passiamo ai voti .

Page 75: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

- 45537 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Votazione segreta.

PRESIDENTE. Indìco la votazione se-greta, mediante procedimento elettronico ,sull 'emendamento Maceratini 1 .37, nonaccettato dalla Commissione né dal Go-verno.

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 393

Votanti 286Astenuti 107Maggioranza 144

Voti favorevoli 53

Voti contrari 233

(La Camera respinge) .

Si riprende la discussione.

PRESIDENTE. Passiamo alla votazionedegli identici emendamenti Vesce 2.1 ,Negri 2.2 e Fracchia 2.3 . Ha chiesto di par -lare per dichiarazione di voto l 'onorevoleCiconte. Ne ha facoltà .

VINCENZO CICONTE. Signor Presidente ,onorevoli colleghi, il gruppo comunist avoterà a favore della soppressione dell 'ar-ticolo 2.

Nell 'esprimere tale voto i comunistimuovono da un'obiezione di fondo all'im-postazione complessiva del Governo ,perché il provvedimento al nostro esam enon è altro che la riproposizione dell alogica dell ' emergenza, con l 'aggravanteche essa questa volta si manifesta attra-verso una impostazione ancora più an-gusta rispetto al passato: impostazion eche, d'altra parte, la stessa Camera sta cor -reggendo con gli emendamenti appena ap-provati .

Il Governo ha invocato lo stato di neces-sità, ma così facendo — non me ne voglia i lministro Vassalli se insistiamo su questoconcetto — si precostituisce un alibi . Ab-biamo visto, infatti, come è stata presen-

tata, drammatizzandola, l'intera que-stione .

Altra cosa però è la lotta complessivaalla mafia. Essa si combatte con maggiorevigore ed efficacia se viene battuta propri ola teoria dell'emergenza e se la democrazi atrova in se stessa le forze e le energie percontrastare i grandi fatti di criminalit àorganizzata. In alcune zone del paese (inCalabria, in Campania, in Sicilia) il terri-torio è sotto il dominio di organizzazion imafiose e la democrazia è violata . Ci sono ,entro i confini dello Stato democratico,organizzazioni criminali che possiedonoun proprio esercito con migliaia di uomin iarmati, una propria potenza economicacon ingenti capitali al di fuori di ogni con -trollo, un proprio sistema fiscale che fun-ziona attraverso l'imposizione delle «maz-zette» e delle estorsioni, un proprio tribu-nale che emette sentenze inappellabili, un apropria politica di scambi commercialicon l 'estero, un proprio sistema carcerariodove vengono rinchiusi tutti i seque-strati.

Di fronte a questa situazione il Govern ocome pensa di affrontare e di risolvere l aquestione? Davvero ritiene di poter inter -venire con la logica del decreto-legge? I ocredo che ben altre siano le cose da fare .Innanzitutto è necessario garantire il fun -zionamento della giustizia su tutto il terri -torio nazionale e questo non può essereassicurato con gli stanziamenti previsti inbilancio a favore del Ministero di grazia egiustizia . Occorrono personale ausiliario ,dattilografi, mezzi e strutture moderne . Ènecessario liberare i sequestrati e fare inmodo che non avvengano più gli episod iper cui questa estate in Calabria è dovutavenire la signora Casella per reclamare l aliberazione di suo figlio .

A metà agosto il ministro dell'interno ,nel corso di una visita in Calabria ,sull 'Aspromonte, ha considerato provoca-toria una domanda rivoltagli da un giorna -lista sui rapporti tra mafia e politica . Apochi giorni da quella visita viene assassi -nato Ludovico Ligato, già parlamentaredella democrazia cristiana e presidentedelle Ferrovie dello Stato. Da quel l ' inquie -tante delitto emergono i rapporti tra af-

Page 76: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45538 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

fari, politica e 'ndrangheta . Ma su queldelitto è calato il silenzio . Nessuno ne parlapiù..

certo che se non si recide questolegame tra mafia e politica non si riuscirà acontrastare efficacemente il grande cri-mine organizzato . Ecco perché è sbagliat oricorrere, così come fa il Governo, ai de-creti-legge. L'unico aspetto positivo è i lfatto che, nonostante i ritardi del Govern onella predisposizione delle sue proposte ,questa mattina la Camera ha approvato l arevisione della legge Rognoni-La Torre :uno strumento serio che può essere util enella lotta alla mafia a condizione che cisia un 'effettiva volontà politica di appli-carla .

Ecco perché solo rafforzando ed espan-dendo la democrazia e le regole democra-tiche, ripristinando la legalità, laddovequesta è stata messa in discussione, garan-tendo e tutelando i diritti dei cittadini, acominciare dal diritto alla vita per tant iuomini, ed ormai anche per tante donne eperfino bambini, è possibile combattere i lgrande crimine organizzato .

Questi sono i motivi che ci inducono avotare a favore della soppressione dell'ar -ticolo 2 del decreto (Applausi dei deputat idel gruppo del PCI) .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare perdichiarazione di voto l 'onorevole Mellin i(Commenti) . Ne ha facoltà .

MAURO MELLINI . Sarò brevissimo, col-leghi! La Camera ha votato importanti esignificative modifiche al decreto-legge inesame. Credo quindi che sarebbe incoe-rente, a questo punto, voler sanare gl ieffetti di un decreto-legge precedente, pro -dotti sulla base di norme che la nostraAssemblea non ha approvato, ma ha rite-nuto di dover modificare, con un atto poli -ticamente e giuridicamente assai rile-vante .

Ritengo pertanto che l 'approvazionedell 'emendamento soppressivo dell 'arti-colo 2 del disegno di legge di conversion erappresenti un atto coerente al quale invi -tiamo i colleghi (Applausi dei deputati de lgruppo federalista europeo) .

PRESIDENTE. Onorevole Mellini, miscusi, le faccio notare che gli emendamentisoppressivi sui quali la Camera si accinge avotare sono riferiti all'articolo 2 del de-creto-legge e non all'articolo 2 del disegnodi legge di conversione, il quale, del resto ,consta di un solo articolo, suddiviso in du ecommi .

Passiamo ai voti .

Votazione segreta .

PRESIDENTE. Indico la votazione se-greta, mediante procedimento elettronico,sugli identici emendamenti Vesce 2.1 ,

Negri 2.2 e Fracchia 2.3, non accettat idalla Commissione né dal Governo.

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione.

Comunico il risultato della votazione :

Presenti e votanti 41 1

Maggioranza 206Voti favorevoli 17 1Voti contrari 240

(La Camera respinge) .

Si riprende la discussione.

PRESIDENTE. Poiché il disegno d ilegge consta di un articolo unico, si proce -derà direttamente alla votazione finale .

Passiamo dunque alle dichiarazioni divoto sul complesso del provvedimento.

Faccio presente per altro agli onorevolicolleghi che hanno preannunciato di volerintervenire per dichiarazione di voto che l aPresidenza consentirà sen z 'altro, qualoraessi intendano rinunziare a pronunciarl eper consentire che si passi, rispettandol'orario prestabilito, allo svolgimento delleinterrogazioni urgenti sui recenti avveni-menti in Romania, con l'intervento de lministro degli affari esteri, onorevole D eMichelis, a pubblicare il testo scritto di tal idichiarazioni di voto in allegato al reso -conto stenografico della seduta odierna .

Page 77: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45539 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Passiamo alla votazione segreta finale .Le dichiarazioni di voto dei deputati Si-natra e Gorgoni saranno pubblicate in alle -gato al resoconto stenografico della sedut aodierna .

MAURO MELLINI . Chiedo di parlare perdichiarazione di voto : ma la mia dichiara -zione di voto sarà brevissima, Presidente .Mi basta un minuto .

PRESIDENTE. Sta bene, onorevole Mel -lini. Ha facoltà di parlare (Commenti) .

MAURO MELLINI . Un minuto!Avevo raccomandato al ministro ed al

Governo di non sottovalutare i segnali in -tervenuti nel corso della discussione delprecedente decreto-legge . Avevo inoltresottolineato l'importanza del fatto che un acomponente notevole della maggioranz acostituitasi in passato sui provvediment idell'emergenza avesse ora assunto una po-sizione contraria .

Credo che le modifiche imposte dal votodella Camera — per le quali ringrazio tuttii colleghi, quelli che le hanno votate equelli che si sono dichiarati contrari —siano significative e che il Governo farebb emalissimo a non tener conto nel prosieguodell'iter del provvedimento degli impor -tanti segni venuti dalla nostra Assem-blea .

Con questa precisazione, voterò contr ola conversione in legge del decreto-legge n .370 e invito il maggior numero possibile dicolleghi a fare altrettanto .

Ritengo per altro — ripeto — che i lGoverno farà bene a tener conto del se-gnale derivante dall'esito di alcun eodierne votazioni (Applausi) .

PRESIDENTE. Prima di procedere all avotazione segreta finale del disegno d ilegge, chiedo che la Presidenza sia autoriz-zata a procedere al coordinamento for-male del testo approvato .

Se non vi sono obiezioni, rimane cos ìstabilito .

(Così rimane stabilito) .

Votazione final edi un disegno di legge.

PRESIDENTE. Indìco la votazione se-greta finale, mediante procedimento elet -tronico, sul disegno di legge n . 4341, di cuisi è testé concluso l'esame .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

«Conversione in legge del decreto-legg e13 novembre 1989, n. 370, recante modi-fica della disciplina della custodia caute -lare» (4341) .

Presenti e votanti 435

Maggioranza 21 8

Voti favorevoli 266

Voti contrari 169

(La Camera approva) .

Per un richiamo al regolamento .

SERGIO AUGUSTO STANZANI GHEDINI .Chiedo di parlare per un richiamo al rego -lamento.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

SERGIO AUGUSTO STANZANI GHEDINISignor Presidente, mi richiamo all 'articolo41 e all'articolo 8 del regolamento .

Non ritengo di passare sotto silenzi oquanto è avvenuto in precedenza, che m iauguro sia dovuto ad una cattiva interpre -tazione o ad un equivoco su quanto h odetto. Sono intervenuto, segnalandoloanche con la mano, per precisare che ,diversamente da quanto mi è parso leivolesse sottolineare, l'onorevole Mellin iera intervenuto una volta e non duevolte .

Dopo di che, poiché lei si è rivolta a lgruppo federalista europeo in un modo

Page 78: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45540 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

che non ritengo tuteli i diritti di ciascuno d inoi e dei gruppi, ho affermato, e non honesssuna esitazione a ripeterlo, che la cosaera assurda . Vorrei sapere perché lei hadetto che preferiva far finta di non ave rsentito perché altrimenti mi avrebbe invi-tato ad abbandonare l 'aula.

PRESIDENTE. Onorevole Stanzani Ghe-dini, la questione è abbastanza sempliceperché la parola che io ho creduto di inten-dere, e non la ripeto, era molto divers adalla parola «assurdo» . Prendo atto dell adichiarazione che lei ha appena reso (Com-menti del deputato Luigi d'Amato) . Hopreso atto della dichiarazione .

SERGIO AUGUSTO STANZANI GHEDINI .Ha fatto bene !

PRESIDENTE . Per quanto riguardal 'altra questione, avevo invitato i deputat idel gruppo federalista europeo a non in-terrompere il Presidente, come avevanofatto per ben tre volte consecutive, mentr echiarivo perché non potevo concedere laparola, in quella fase procedurale, all'ono -revole Mellini .

Svolgimento di interrogazioni urgentisugli avvenimenti in Romania .

PRESIDENTE . L'onorevole ministrodegli affari esteri ha informato la Presi-denza che desidera rispondere subito all eseguenti interrogazioni, non iscritte all'or-dine del giorno, delle quali il Governo rico -nosce l 'urgenza .

BAGHINO, PAllAGLIA, VALENSISE,TREMAGLIA, SERVELLO e RAUTI. — AlGoverno. — Per sapere la vera gravità de ifatti verificatisi in Romania e quale è il su ogiudizio in merito, nonché le iniziative cheintende prendere soprattutto per la evidenteviolazione avvenuta delle libertà e delle au-todeterminazioni dei popoli . (3-02177 )

SCOVACRICCHI. —Al Ministro degli af-fari esteri. — Per sapere — premess oche:

si sono apprese dalla stampa e dallatelevisione notizie, per quanto approssi-mative, di incidenti avvenuti in Romania, ein particolare a Timisoara, durante i qualila polizia avrebbe sparato sui dimostrantiuccidendone un centinaio ;

esiste uno stato di insopportabile op-pressione politica cui è soggetta tutta l aRomania, il cui Governo si dimostra pe-raltro insensibile al processo di rinnova-mento in atto in tutti i Paesi comunisti ;

esiste una discriminazione etnico-lin-guistica, nonché artistica e culturale, at-tuata nella fattispecie a danno delle popo -lazioni interessate —:

se e quando il Governo intenda infor-mare la Camera sui fatti in oggetto e se ecome intenda intervenire con gli strument idiplomatici a disposizione per condannar ein tutte le sedi il feroce genocidio e perrichiamare quel Governo, vincolato da im -pegnativi accordi internazionali, al ri-spetto delle minoranze e dei diritti umaniin generale . (3-02178)

TAMINO, RUSSO FRANCO e RONCHI .— Al Presidente del Consiglio dei ministri e a lministro degli affari esteri . — Per saperequali iniziative intendano assumere per de-nunciare i gravi episodi di violenza contro lapopolazione rumena e contro la minoranzaetnica ungherese di cui è protagonista il cri -minale governo a carattere familiare del dit -tatore rumeno Ceausescu e se non inten-dono assumere iniziative diplomatiche fin oal ritiro del nostro ambasciatore e al conge -lamento degli scambi commerciali di front eall'esigenza, prioritaria per gli interroganti ,di non essere complici di un Governo che h acompiuto e sta compiendo così gravi cri-mini . (3-02179)

CARIA, BRUNO ANTONIO, NEGRI eSCOVACRICCHI, — Al ministro degli af-fari esteri. — Per sapere — premesso :

che il Presidente Ceausescu sta mante-nendo il suo potere personale e familiarein Romania con i carri armati e l'esercitoche sparano sulla folla dimostrante;

che, in questo caso, non si è di fronte

Page 79: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

- 45541 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

alla sola sconfitta storica del comunismo,come è avvenuto negli altri Paesi dell'Est,ma a quello che gli interroganti defini-scono un vero e proprio tiranno di stampomedievale;

che il regime di Ceausescu, isolato per -fino dai partiti comunisti dell'Est, che nonhanno nemmeno voluto partecipare al su ocongresso, è appoggiato internazional-mente solo da Stati anacronistici comel'Iran — :

se non ritiene opportuno che l'Italiainterrompa ogni rapporto diplomatico edeconomico con la Romania per rendereconcreta la condanna di quel Paese . (3-02180)

BASSANINI, BALBO, DE JULIO, L AVALLE, GRAMAGLIA, GUERZONI e MA-SINA. — Al Presidente del Consiglio deiministri e al Ministro degli affari esteri . —Per conoscere quali notizie risultino a lGoverno e quali iniziative intenda assu-mere in relazione alla sanguinosa repres-sione in Romania nei confronti di cittadin icolpevoli soltanto di avere pacificament erivendicato l'esercizio dei diritti di libertà edei diritti democratici che devono esseregarantiti ad ogni donna ed ad ogni uomo .(3-02182 )

ZANGHERI, MARRI, MAMMONE, GAB-BUGGIANI, VIOLANTE e NAPOLITANO .— Al ministro degli affari esteri . — Persapere — premesso che la violenta repres -sione in atto in Romania, secondo le notizietuttora pervenute, avrebbe già determi-nato centinaia di morti, feriti e migliaia d iarresti nell 'ambito di una situazione eco-nomica gravissima ove permangono e s iaggravano le violazioni dei diritti umani ele persecuzioni da parte del regime ditta-toriale e poliziesco nei confronti degli op-positori politici e delle minoranze etniche

qual è la realtà della situazione e lavalutazione dei fatti da parte del Go-verno;

quali iniziative sono state prese e s ' in-tendono prendere, in riferimento ai dram -

matici eventi, sia direttamente che attra-verso gli organismi internazionali, per ma -nifestare lo sdegno, la protesta e la con -danna dell 'Italia e perché la repression ecessi e si ripristini la legalità e la demo-crazia in Romania . (3-02183)

SCOTTI VINCENZO, PICCOLI, SARTI,ORSINI BRUNO e DUCE . — Al Governo.— Per avere ogni informazione possibil esui gravi fatti verificatisi in Romania, e pe rconoscerne le valutazioni complessive e l eeventuali iniziative che intende adottare d iconseguenza in sintonia con i partners eu-ropei e atlantici. (3-02185)

ARNABOLDI, E RUSSO SPENA . Presi-dente del Consiglio dei ministri e al mini-stro degli affari esteri. — Per sapere — pre -messo che:

la Romania del «Conducator» Nicola eCeausescu si è resa colpevole di continueviolazioni dei diritti dell'uomo;

il conducator ha imposto alla popola-zione un «piano economico» suicida, conun altro inverno da trascorrere al freddo, acausa della scarsità di riserve di valutaestera e della precedenza data dal governoall ' industria pesante e petrolchimica;

il freddo invernale, il durissimo razio-namento dell 'elettricità (è severamentepunito l'uso di lampadine superiori ai 20Watt, l'uso delle stufette elettriche ecce-tera e le caldaie non possono essere acceseper più di due o tre ore al giorno) sonocausa di moltissime vittime per assidera -mento soprattutto tra i vecchi ed i bambin ie di vittime da avvelenamento per anidridecarbonica a causa delle rudimentali stu-fette a legna, spesso unica fonte di calorenelle abitazioni e nelle fabbriche . La notte ,soprattutto nel centro di Bucarest, lestrade vengono invase da cittadini rumen iche di nascosto tentano di tagliare i ram idegli alberi lungo i vialoni della capitale ;

la situazione economica della Romaniaè gravissima. Benché Ceausescu sostengadi aver pagato interamente il debito esterodel paese, non si rileva alcun migliora-mento del tenore di vita della popolazione,

Page 80: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45542 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

tenore di vita che non supera quello deipaesi del terzo mondo ;

nonostante le proteste interne ed inter-nazionali il governo rumeno continua l a«sistemazione delle campagne», che com-porta la distruzione di circa la metà deivillaggi e la concentrazione dei contadini(spesso di nazionalità magiara) in «centriagroindustriali» ;

sono oltre 200 i morti per colpi di armada fuoco durante i violenti scontri di sa-bato e domenica scorsi ad Arad e Timi-soara. Organi di stampa austriaci riferi-scono che ancora oggi si continua a spa-rare;

secondo fonti giornalistiche, alcuni stu -denti jugoslavi giunti a Budapest dallaTransilvania avrebbero dichiarato ch ecarri armati rumeni stazionano lungo lafrontiera con l 'Ungheria, che su tutto i lconfine sarebbe stato proclamato lo statodi allarme, che l 'esercito a Timisoara h asparato alla folla anche dagli elicotteri eche i soldati avrebbero inseguito i manife -stanti sino nelle loro case dove poi li avreb -bero uccisi ;

il governo del Conducator ha ordinato i l«trasferimento coatto» di Laszlo Toekes ,prete protestante divenuto negli ultimi mes ipunto di riferimento delle minoranze tede-sche e magiare che vivono in Romania —:

quali iniziative intenda mettere in atto i lGoverno italiano nei confronti della comu -nità internazionale e dello stesso governorumeno affinché quest'ultimo cessi imme -diatamente l'uso della violenza e della re -pressione e si impegni al rispetto dei diritt ifondamentali dell 'uomo;

se il Governo italiano non ritenga oppor -tuna la cessazione di tutti i rapporti poli-tico-diplomatici con la Romania come ul-teriore forma di pressione sino a quando ilgoverno rumeno non restituirà al popolola libertà e la dignità alle quali ogni essereumano ha diritto . (3-02186)

RUTELLI, RUSSO FRANCO, FACCIO ,RONCHI E TAMINO —Al Governo. — persapere:

quali urgenti iniziative il Governo in -tende assumere per contribuire ad unosbocco positivo della gravissima situa-zione in atto in Romania, sia nel quadr odella politica estera che di quella comuni-taria; per isolare, in particolare, il regimetotalitario instaurato da Nicolae Ceau-sescu e favorire un 'evoluzione democra-tica anche per quel Paese (3-02187) .

DEL PENNINO, GUNNELLA, PELLI-CANÒ e DUTTO — Al ministro degli affariesteri . — Per sapere — in relazione allasanguinosa repressione in atto in Romaniae alla situazione di isolamento di quelPaese — :

quali sono gli elementi in possesso de lGoverno italiano e le iniziative che essointende intraprendere;

in particolare :

se il Governo italiano intenda procedereall'immediato richiamo dell'ambasciator ed'Italia a Bucarest ;

quali altri passi il Governo italiano abbiaintenzione di compiere in sede di Comu-nità europea ed internazionale per l 'ado-zione di una posizione comune nei con -fronti del regime rumeno . (3-02188)

DEL DONNO. — Al Governo. — persapere:

come si è svolta la rivolta in Romania ,dove la rivoluzione ha svelato il vero volt odel dittatore Ceausescu e le condizioni d ivita grama cui i rumeni avevano dovutipiegarsi ;

se è vero che la rivolta, come afferma l astampa, il Corriere della Sera, 19 dicembre,è stata repressa nel sangue ;

se e quali passi sono stati fatti dal Go-verno italiano per difendere la libertà de icittadini ;

qual è il pensiero del Governo al ri-guardo;

se il Governo giudica possibile preveder elo svolgersi della rivolta con presumibil irisvolti nel regime . (3-02190)

Page 81: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45543 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

COSTA RAFFAELE. — Al ministro degl iaffari esteri — Per sapere quali iniziativesiano state assunte, o lo saranno con imme -diatezza, al fine di consentire non soltant oil ripristino dei valori di libertà e di demo -crazia in Romania ma per dare concret aassistenza ai patrioti rumeni che hann osofferto e soffrono, spesso vittime di re -pressioni feroci, le violenze per quelli chel'interrogante definisce i crimini del re-gime comunista di Ceausescu . (3-02193)

BONIVER, BREDA, BUFFONI, CAR -DETTI, ARTIOLI e INTINI. — Al ministrodegli affari esteri. — Per sapere — pre-messo che dalle poche notizie diffuse i nquesti giorni sui fatti rumeni si apprendeche il regime di Ceausescu ha represso co ninaudita violenza la protesta popolarescoppiata in alcune città della Transil-vania e soprattutto a Timisoara —:

se non ritenga opportuno richiamareimmediatamente a Roma per consulta-zioni l'ambasciatore italiano a Bucarest ,significando così la volontà del Governo d iisolare una dittatura sorda ed ottusa ch econtinua «nel nome del popolo» a sferrareuna repressione continua e di inaudita fe -rocia contro il suo stesso popolo, natural -mente in nome degli ideali del comunismoreale . (3-02194)

CALDERISI, STANZANI GHEDINI ,TEODORI, RUTELLI, MELLINI, VESC EZEVI, MODUGNO e d'AMATO LUIGI . —Alministro degli affari esteri. — Per sapere —premesso che:

la Romania, nonostante abbia sotto-scritto gli atti di Helsinki e di Vienna ch esanciscono l ' inviolabilità dei fondamental idiritti dell 'uomo quale la libertà di pen-siero, di religione e di spostamento, negliultimi anni ha visto sempre più degenerareil proprio sistema politico verso modell itotalitari e personalistici ;

sebbene tanta parte dell'Est europeo siaattraversato da profondi mutamenti ch emodificano radicalmente i sistemi politic idi quei Paesi, la Romania resta chiusa aqualsiasi mutamento di ordine democra-

tico ed ha recentemente adottato una vio-lenta linea di repressione del dissensoespresso ormai da larghe fasce di cittadini ;la politica di conservazione del regime vo-luta da Ceausescu culminata nel massacr odi oltre duemila persone e nel ferimento d imigliaia di cittadini che chiedevan oun'apertura del loro Paese al processodella perestroika, è stata condannata d atutto il mondo — :

in quali termini il Governo italiano in -tenda esprimere la propria energica con -danna nei confronti della sanguinosa re-pressione messa in atto dal governo diCeausescu ;

se e come intenda intervenire pronta-mente presso le istituzioni internazionaliaffinché queste esercitino presso il go-verno rumeno la necessaria pressione di-plomatica per far sospendere quant omeno gli atti di violenza esercitati contro l apopolazione inerme;

se intenda richiamare l 'ambasciatore aBucarest per valutare l 'opportunità di so-spendere i rapporti diplomatici con la Ro -mania finché perdura la sanguinosa re-pressione operata dall'esercito e dalla poli -zia ;

se ed in quali sedi intenda chiedere i lrispetto degli atti di Helsinki e Vienna sot -toscritti sia dalla Romania che dall'Ita-lia ;

se ritenga possibile chiedere un'imme-diata riunione del Consiglio dei ministridella CEE e dei rappresentanti degli altritrentaquattro Paesi firmatari dell'atto d iHelsinki ;

se intenda valutare un eventuale ap-poggio (come già richiesto dalla risolu-zione in Commissione n. 7-00198, Rutelli ,Pannella, Calderisi e altri) del programmainternazionale denominato «Operazion evillaggi rumeni» per impedire la distru-zione di migliaia di villaggi, soprattuttodella Transilvania, prevista dal nuovopiano urbanistico del governo rumeno eper dare un aiuto concreto ad un popoloche rischia di rimanere schiacciato tra u noccidente non alla propria portata ed un

Page 82: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45544 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Est in progressivo e costante mutamento .(3-02196)

CIMA, BASSI MONTANARI, CERUTI ,MATTIOLI, DONATI, PROCACCI, AN-DREIS, FILIPPINI ROSA, SALVOLDI ,GROSSO, SCALIA, LANZINGER e CEC-CHETTO COCO . —Al ministro degli affariesteri . — Per sapere — premesso che :

da notizie di stampa e dalla televisione s iè appreso che gravi incidenti sono occorsiin questi giorni in Romania e che in seguit oa cariche di polizia e del l 'esercito centinaiadi persone sono state uccise ;

la richiesta di libertà da parte dei citta-dini rumeni e della minoranza linguisticaungherese ha avuto come risposta da partedel governo di Ceausescu una brutale espietata repressione ;

il regime di stampo medioevale dell afamiglia Ceausescu è sempre più isolat osia all 'ovest sia all 'est ove sono avvenut iprocessi di cambiamento importanti e ir-reversibili verso i diritti dei loro popol i

quali informazioni il Governo abbiadall 'ambasciata italiana a Bucarest ri-guardo al numero delle vittime della re -pressione;

quali azioni diplomatiche intenda pren-dere, di concerto con i Paesi della Comu-nità europea, per richiamare quel governoal rispetto dei diritti umani ;

se non ritenga di concedere asilo politic opresso l'ambasciata italiana a Bucarest a icittadini rumeni perseguitati e passibili d iprovvedimenti restrittivi della loro libertà .(3-02197)

TREMAGLIA — Al Presidente del Consi-glio dei ministri e al ministro degli affariesteri — per conoscere :

quali siano gli interventi che il Governoitaliano intende promuovere in ogni sedeinternazionale di fronte alle notizie deimassacri che il regime comunista di Buca -rest sta compiendo contro il popolo ru-meno :

se il Governo italiano non solo intend aesprimere una decisa, durissima con -danna, ma voglia decidere un atteggia -mento conseguente, isolando il regime d iCeausescu sul piano politico e diploma-tico, richiamando il nostro ambasciatore aBucarest ; chiedendo la convocazione delConsiglio dei ministri della Comunità eu-ropea per una azione concordata di san-zioni e di embargo economico-politicocontro la Romania; chiedendo altresì lariunione immediata del Consiglio di sicu-rezza dell'ONU per impedire, con ogn imezzo adeguato, che si continui a violar ein Romania ogni regola di civiltà e ognidiritto umano e politico . (3-02199)

Queste interrogazioni, che riguardano l ostesso argomento, saranno svolte congiun -tamente .

L'onorevole ministro degli affari ester iha facoltà di rispondere .

GIANNI DE MICHELIS, Ministro degli af-fari esteri . Signor Presidente, onorevolicolleghi, nel dare la mia risposta, vistoanche il susseguirsi delle notizie e dellenostre consultazioni, parlerò in parte abraccio, cosa di cui mi scuso . Vorrei distin-guere la mia risposta in due parti, la prim adelle quali riguarda una comunicazioneinformativa doverosa al Parlamento —che non va molto al di là delle notizie ripor -tate già dalla stampa — basata sulle infor-mazioni ricevute fino a poche ore fa da lnostro ambasciatore a Bucarest e su quell eche altri paesi nostri partners o alleatihanno ottenuto mediante le loro rappre-sentanze diplomatiche .

Come è stato riportato dalla stampa d iquesti giorni, il 16 ed il 17 dicembre scorsihanno avuto luogo nelle città di Timisoara ,che appartiene alla regione del Banato, e diArad, nella Transilvania, delle manifesta-zioni popolari represse con violenza dalleforze dell 'ordine. E stato finora impossi-bile accertare l'entità degli eventi ; secondoquanto riferito alla nostra ambasciata d aun testimone oculare, dopo i primi fer-menti nel pomeriggio di sabato 16 dicem-bre, una folla composta inizialmente dacirca 500 persone avrebbe iniziato a mani -festare nella mattinata del 17 per le vie di

Page 83: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45545 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Timisoara, penetrando poi nella sede de lpartito comunista .

Sono stati distrutti e bruciati incarta -menti ed inoltre saccheggiati i negozi ,mentre echeggiavano slogans con richiestedi pane, riscaldamento in casa e libere ele -zioni, nonché grida di: «Abbasso Ceause-scu!». La folla sarebbe stata inizialmentefronteggiata da cordoni di soldati e sareb-bero entrati in azione i cannoni ad acquadella polizia, mentre nel pomeriggio sareb -bero intervenute altre truppe, appoggiateda autoblindo, che avrebbero aperto ilfuoco su una folla di varie migliaia di per-sone. Il fuoco sarebbe cessato solo a mez-zanotte, riprendendo sporadicamentenella città strettamente presidiata nell amattina del 18 .

Ragione immediata degli incidenti sa-rebbe stato il tentativo delle autorità d iallontanare il pastore protestante di etni aungherese Lazslo Toekes dalla chiesa nell aquale si era rifugiato da alcune settimane.Ciò avrebbe innescato la protesta dell aminoranza magiara del Banato, repress acon brutalità dalla Securitate. I fatti diTimisoara, sui quali mancano tuttora pre-cisi dettagli, trovano origine nel partico-lare sentimento della minoranza unghe-rese contro Bucarest . Tuttavia essi inne-standosi in una situazione diffusa in tuttoil paese di gravissimo disagio materiale epolitico, sono diventati manifestazionicongiunte di tutti i gruppi etnici, cioè unavera contestazione popolare contro il re-gime di Ceausescu .

La nostra ambasciata, come tutte le rap-presentanze diplomatiche occidentali inRomania, non è in grado a tutt 'oggi diquantificare il numero dei morti e deiferiti, che costituiscono il bilancio degl iscontri, né di confermare se i disordin icontinuino e se siano sorti nuovi focolaialtrove. Il nostro ambasciatore, comun-que, ci ha riferito a voce che si tratta disicuro di molte decine — che non si puòescludere diventino alcune centinaia — dipersone, anche se poi non si è in grado didistinguere tra morti e feriti : persone col-pite, comunque, dalla repressione .

A seguito di tali fatti le autorità rumene ,allo scopo di garantirsi il pieno controllo

degli strumenti di repressione, hann oadottato alcune decisioni nel campodell 'ordine pubblico. Esse hanno posto ilcorpo militare delle guardie di frontier asotto il controllo diretto del Ministerodell'interno; hanno irrigidito le misure disicurezza ai posti di frontiera con Iugosla-via, Bulgaria ed Ungheria nonché all'aero-porto di Bucarest ; hanno disposto il pattu-gliamento delle città — compresa Buca-rest — ad opera di numerose formazionimilitari, nonché la strettissima sorve-glianza di rappresentanze di uffici esterioltre che delle abitazioni stesse di cittadinistranieri; hanno messo in pratica un siste-matico boicottaggio delle informazioni, i nbase al quale i mezzi di informazione lo-cale tacciono sugli eventi mentre ai giorna -listi stranieri è impedito l'accesso diretto oindiretto alle fonti. È infatti impossibil eper i singoli — locali o stranieri — viag-giare nel paese e tanto meno recarsi nellezone degli scontri . Un'ulteriore informa-zione è stata aggiunta dalle ultime telefo-nate secondo le quali, avendo tentato al-cuni rappresentanti delle ambasciate in-glese e americana di recarsi a Timisoara,essi sarebbero stati bloccati a 60 chilometridalla città .

Le misure di sicurezza all'aeroporto diBucarest hanno coinvolto vari gruppi dicittadini stranieri, che sono stati trattenut inell'aerostazione nella notte tra il 17 ed i l18 dicembre senza alcuna esplicita giusti-ficazione; tra questi anche 14 cittadini ita -liani, che erano giunti in Romania senzavisto e che contavano di poterlo ottenereall ' ingresso nel paese, secondo la prassifino ad allora in vigore . La nostra amba-sciata è intervenuta energicamente pressole competenti autorità ma non ha potutoimpedire che due di essi venissero rinviat iin Italia via Vienna.

Secondo quanto hanno appreso dallecompetenti autorità rumene i nostri diplo -matici, per il momento riceveranno autoriz -zazione ad entrare in Romania esclusiva -mente le seguenti categorie di persone: pos-sessori di visto diplomatico, membri di dele-gazioni ufficiali muniti di visto, uomini d'af -fari muniti di visto ed in grado di esibire uninvito di una controparte rumena .

Page 84: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45546 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

In riferimento a questa situazione, ri-guardo alla quale non abbiamo altri ele-menti, anche se quelli a nostra disposi-zione mi paiono più che sufficienti per giu-stificare non solo le emozioni manifesta -tesi in queste ore ma anche la necessità distudiare e mettere in atto adeguate misuredi reazione, noi e gli altri partners occiden-tali, in sede sia comunitaria sia NATO,abbiamo agito nel modo seguente . Già ieri ,essendo in corso un normale Consiglio deiministri degli affari esteri della Comunità,al quale ha partecipato in mia vece il sot -tosegretario Vitalone, e non avendo an-cora a disposizione tutti gli elementi, ieriancora meno chiari di oggi, è stata appro-vata e resa pubblica una dichiarazion enella quale, affermando di aver appres ocon emozione e costernazione della vio-lenta e brutale repressione delle manife-stazioni popolari in Romania da partedelle autorità, si condanna con la pi ùgrande fermezza l'atteggiamento di un re -gime che tradisce gli impegni sottoscritt inel quadro della CSCE e reprime con l aforza l'aspirazione legittima del suo po-polo alla libertà. La dichiarazione ricordache la Comunità ha già manifestato in varimodi la sua riprovazione per il regim erumeno, in particolare sospendendo il ne-goziato per l ' accordo di cooperazione eco-nomica, e che essa si riserva di adottare lemisure più appropriate in funzionedell 'evoluzione della situazione di que lpaese .

Contestualmente oggi il segretario gene -rale della NATO ha espresso, in un 'altradichiarazione, una condanna molto ferma ,richiamandosi in modo specifico al temadel diniego dei diritti umani e dello scon-tento popolare esistente in Romania . Anome degli alleati ha espresso la condannadel tentativo delle autorità rumene di sop-primere le aspirazioni del popolo alla li-bertà e si è appellato, sempre a nome deglialleati, a quel governo affinché cessi labrutale repressione e i cittadini rumen ipossano esercitare i loro fondamentali di -ritti .

PIERANTONIO MIRKO TREMAGLIA . Ono-revole ministro degli esteri, potrebbe par -

lare più lentamente? Altrimenti non si ca-pisce!

GIANNI DE MICHELIS, Ministro degli af-fari esteri . Chiedo scusa. Per quanto ri-guarda comunque la nostra posizione ,oltre ad associarci alle due iniziative as-sunte in sede NATO e comunitaria, cisiamo anche consultati bilateralmente congli altri nostri principali partners, soprat-tutto in Europa. Nella giornata di oggi,precisamente nel pomeriggio, d'intesa conil collega tedesco, ho disposto il richiamoper consultazioni dell'ambasciatore ita-liano a Bucarest .

L'Italia ha contemporaneament echiesto l'immediata convocazione del co-mitato dei direttori politici della Comunitàper attivare la cooperazione politica eu-ropea su questo tema. I francesi ci hannodetto che non hanno richiamato fino aquesto momento il loro ambasciatore e c ihanno proposto per la riunione la data divenerdì. Ho disposto affinché si insista ch eessa si tenga nella giornata di domani . Lanostra opinione è infatti che occorra rea-gire immediatamente, con molta pron-tezza .

Naturalmente, come avete visto, le pro -teste e le espressioni di condanna sonovenute da molte parti ed è significativaquella dell ' Unione Sovietica, pronunciataper bocca del ministro Shevardnadze, cheper una coincidenza si trovava anch'egli aBruxelles per un incontro con la NATO .

Anche noi, per la riunione di domani oeventualmente di dopodomani, dovrem oriflettere sulla discussione con i partnerscomunitari relativa al tipo di misure daadottare nel prossimo futuro. Ovviamenteabbiamo come punto di riferimento le de-cisioni a suo tempo assunte in una situa-zione molto simile, anche se a mio parereper certi versi meno drammatica di quellarumena: mi riferisco alle deliberazioni ch eadottammo in sede comunitaria ne lgiugno scorso dopo i fatti della piazza Tie nAn Men a Pechino . Non sono in grado, nonvoglio in questo momento anticipare larosa delle ipotesi che stiamo studiando ,anche perché, pur avendo adottato inqueste ore, come vi ho detto, una decisione

Page 85: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45547 --

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

chiamiamola unilaterale, assieme alla Re-pubblica federale tedesca, naturalment eintendiamo raggiungere l'obiettivo di unareazione congiunta della Comunità euro-pea. Vogliamo discuterne e non fare iprimi della classe, anticipando l'annunciodi misure particolari !

Ripeto che il punto di riferimento son ole misure adottate nel giugno scorso inoccasione degli avvenimenti di piazza TienAn Men. Esprimiamo poi, sia pure a caldo,il giudizio che la situazione è per certi vers ipiù grave di quella verificatasi in Cina peril livello esteso, diffuso, continuo di repres -sione e di violazione di diritti umani, nonda oggi presente in Romania, ma che si st acerto accentuando progressivamente i nqueste settimane e in questi giorni com econseguenza dell'evoluzione positiva negl ialtri paesi del Patto di Varsavia e dell 'esteuropeo .

E evidente una sorta di rapporto inver-samente proporzionale tra l'evoluzione de-mocratica dei paesi circostanti e la repres-sione che aumenta in Romania .

Sotto il profilo più strettamente politico ,il problema più rilevante che si porrà ne lprossimo futuro concerne i rapporti tra l aRomania ed il processo CSCE (Helsinki ,per intenderci). Chiunque di voi abbia se -guito le vicende di queste settimane e d iquesti giorni, si sarà reso conto che tuttiabbiamo giustamente attribuito enorm eimportanza al processo di Helsinki, cos ìcome si è dispiegato dal 1975 ad oggi, masoprattutto negli ultimi mesi, dopo la con -clusione della Conferenza di Vienna el'evoluzione democratica nell'est euro-peo.

Stiamo già discutendo (come avreteletto, visto e sentito) in merito alla possibi -lità di arrivare addirittura ad una sorta d iHelsinki 2 per approfondire il confrontofra i 35 paesi firmatari di Helsinki 1, al finedi costruire un set ancora più solido di ele -menti di riferimento, per favorire l ' inte-grazione e la cooperazione nella sicurezzain sede europea.

E evidente che mentre 34 paesi hannomarciato in maniera progressivamenteconvergente, in modo altrettanto decis ouno Stato (la Romania) ha marciato negli

ultimi anni (ancor più negli ultimi mesi e ,nelle ultime ore, in modo assolutamenteinsopportabile) nella direzione opposta .

Tra l'altro, proprio nel 1989 si è creatoun certo dossier di interventi ai sensi degl iaccordi di Helsinki, stipulati dalla presi-denza comunitaria (prima quella spagnol apoi quella francese) in merito a specificicasi di violazione dei diritti umani . Proprioai sensi del processo di Helsinki, sono statechieste anzitutto le informazioni e le spie -gazioni che gli Stati firmatari sono tenuti afornire. Ma in entrambi i casi più impor-tanti vi è stato un fin de non-recevoir daparte rumena, cioè il rifiuto di fornireinformazioni e spiegazioni, quindi un achiara posizione di illegalità nei confrontidel processo di Helsinki . Il che — lo riba-disco — aggiunge anche un elemento poli -tico molto grave, in merito al futuro ruoloche la Romania potrà giocare in sensonegativo e antistorico rispetto al processoche sta progredendo con tanta forza ed i nmaniera così positiva nel resto dell'Europaorientale .

Credo che sarà questa la linea sull aquale il Governo italiano si muoverà ; per-tanto, oltre alle misure da adottare in sed ecomunitaria, oltre a mobilitare tutti imezzi pensabili per esercitare una fortis-sima pressione che da un lato eviti inqualche modo un ricorso ancora maggior ealla forza ed alla brutalità da parte delgoverno rumeno, e dal l 'altro dia la sensa-zione di presenza e di solidarietà nei con -fronti del popolo rumeno (strati sempr epiù ampi del quale hanno ormai deciso d idar voce alla domanda di libertà e di demo -crazia emersa in tutti i paesi circostanti) ,ritengo sia il caso di parlare delle misureda stabilire formalmente e delle iniziativepolitiche da assumere con tutti gli altr ipaesi aderenti al processo CSCE, quindi, inmodo particolare, con gli altri Stat idell'Europa orientale, con l'Unione Sovie-tica e le altre nazioni del Patto di Varsa-via.

Sarebbe molto importante riuscire aconcordare non solo una comune posi-zione di condanna, ma anche un atteggia-mento comune di pressione e di intervento,per favorire il risultato al quale ormai

Page 86: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45548 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

chiaramente bisogna tendere nel tempopiù breve possibile : l'assoluto supera-mento della dittatura veramente crudel eed antistorica in atto in quel paese, pe ravviare un processo democratico anche i nquello Stato .

Se questo era un auspicio, un obiettiv oper il prossimo futuro (dopo quanto èaccaduto nelle ultime settimane e nelleultime ore a Berlino, a Praga ed a Sofia) ,oggi diventa un obiettivo ancora più ur-gente e necessario, per evitare che non visia solo il dramma al quale assistiamo, m aanche un blocco negativo posto alle ruot edel processo che nel 1990 affronterà leprove più difficili .

Ovviamente d 'accordo con gli alleati econ i partners dell'Europa occidentale,prenderemo alcune iniziative in questosenso nel corso delle prossime ore (Ap-plausi dei deputati dei gruppi della DC, de lPSI, del PRI, del PLI e del PSDI) .

PRESIDENTE. L'onorevole Tremagliaha facoltà di dichiarare se sia soddisfatt oper la sua interrogazione n . 3-02199 e perl ' interrogazione Baghino n . 3-02177, di cuiè cofirmatario .

PIERANTONIO MIRKO TREMAGLIA. Si-gnor Presidente, signor ministro, ci tro-viamo di fronte ad un vero e proprio mas -sacro, perchè non possiamo ignorare ilbagno di sangue che c 'è stato in Romania .Qualcuno ha parlato, anche questa mat-tina, di scheggia impazzita, ma si tratta d iben altro: si tratta di una continuità nellastoria perversa del comunismo internazio-nale stalinista che si ripete, così come si èripetuta in Cina, così oggi continua a ripe-tersi in Romania .

Quindi, al di là delle espressioni di con -danna, dobbiamo coinvolgere tutti i popol icivili del mondo; mi fa piacere che lei abbiadetto di aver richiamato il nostro amba-sciatore ma bisogna andare oltre, bisognarompere le relazioni diplomatiche con l aRomania, bisogna arrivare a sanzioni eco-nomiche e all'embargo totale nei confront idi quel paese. E necessario convocare im-mediatamente il Consiglio europeo dei mi-nistri per un'azione coordinata, così come

è necessario convocare il Consiglio di sicu -rezza delle Nazioni Unite .

Eppure, queste cose non le ho sentit enella sua replica. Non possiamo assumer eun atteggiamento di finzione e di ipocrisia ,che è certamente inaccettabile di front ealla drammaticità degli eventi che si son overificati in un paese che chiede, non daoggi, la libertà ad un regime che è inseritonel Patto di Varsavia .

E non è certamente sufficiente la stancae timida deplorazione di Shevardnadze.Dobbiamo chiedere ai membri del Patto d iVarsavia di intervenire, ma non comehanno fatto altre volte per schiacciare lalibertà. Siamo arrivati al momento di valu -tare l 'atteggiamento dei componenti delPatto di Varsavia nei confronti delle li-bertà .

Non è possibile assistere a quanto staaccadendo in Romania — e non da oggi —senza intervenire, continuando ad atten-dere, a registrare, ad essere burocrati .

Signor ministro, mi consenta di dire ch ele nostre richieste rappresentano vera-mente il minimo che si possa fare .

Non vorrei infatti che si ripetesser oquegli avvenimenti che si sono verificati i nCina e ai quali lei stesso ha accennato . Difronte ad episodi di vero e proprio genoci-dio, mi chiedo che cosa aspettiamo ancor aad operare una pressione internazionaleper impedire che si continui a massacrarela gente con i carri armati, con le baionette ,con gli elicotteri . Sono cose che abbiamoletto sui giornali e che purtroppo non ab-biamo ascoltato nella sua risposta .

È necessario utilizzare tutti gli strument ipossibili ed immaginabili per esercitar euna pressione internazionale, perchè no nbastano le condanne dell 'ONU. Non è pos -sibile attendere ancora. Ed è necessarioche voi ci diciate quali siano gli strument iche volete adottare per fermare gli assas-sinii; altrimenti, signor ministro, la nostraposizione peggiora, almeno dal punto divista morale .

È ancora una volta l'Europa che vien ecolpita dall 'Est, e voi potete diventare per -sino dei complici .

Ecco perchè chiediamo misure conse-guenti alle espressioni e alle intenzioni

Page 87: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45549 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

che, come sappiamo bene, in questi cas ivengono sempre espresse . Bisogna trovareil modo per inchiodare, anche economica -mente — e non solo con l'isolamento — ch igoverna la Romania e fa parte del Patto d iVarsavia, che, come lei ha detto, ha avviat orapporti, anche sul piano economico, conla Comunità europea .

Signor ministro, attenzione: noi ave-vamo detto di non abbassare la guardi aquando sembrava che fosse tutto finito.Qualcuno aveva sostenuto che il comu-nismo non c' era più; e naturalmente l 'en-tusiasmo, le beatificazioni e le santifica-zioni trovano purtroppo puntuale con-ferma proprio nelle terribili tragedie di unpopolo che chiede solo giustizia e libertà .

Non posso quindi dichiararmi soddi-sfatto per la risposta del ministro e con i lmio intervento voglio incitare a dimo-strare una forza di carattere morale, un atensione ideale che ci spinga a dire «basta» ,sul piano mondiale, nei confronti di ch iesercita quella repressione che ha impa-rato da Stalin e che continua sulla pell edella nostra Europa (Applausi dei deputatidel gruppo del Movimento sociale italiano -destra nazionale) .

PRESIDENTE . L'onorevole Scova-cricchi ha facoltà di dichiarare se sia sod-disfatto per la sua interrogazione n. 3-02178 e per l ' interrogazione Caria n. 3-02180, di cui è cofirmatario.

MARTINO SCOVACRICCHI. Signor Presi -dente, anzitutto devo dire che le cifre for-nite dal ministro degli esteri sono molt odifferenti da quelle rese da tutta la pubbli -cistica; mi sembra strano che si tratti,come ha detto il ministro, solo di poch edecine di vittime. Comunque, noi sap-piamo che le ambasciate non hanno un alonga manus su Arad o Timisoara perché,in un regime sottoposto ad una sorve-glianza così stretta, tra Bucarest e la Tran -silvania vi è davvero una distanzaastrale.

Siamo invece d'accordo con quanto i lministro De Michelis ha detto in merit oall ' intenzione del nostro Governo di af-frontare la situazione determinatasi in Ro-

mania insieme ai dodici paesi membridella CEE. Voglio svolgere solo qualcheconsiderazione, visto che ormai la situa-zione è tragicamente chiara .

Tutti i dittatori del l 'est hanno capito cheritirarsi, «spinte o sponte» significa uscireper sempre dalla magica sfera del potere ;si sono resi conto che vestirsi di rifor-mismo per restarvi, significa, come in Un-gheria per Gròsz o per Krenz in Germani aorientale, soltanto differire la propri aestromissione. Un uomo radicato nel po-tere insieme alla sua famiglia nell'ambitodi un establishement assolutamente retro-grado non può che appartenere alla prim acategoria e la scelta, molto più marcata diquella di Deng (che almeno aveva digerit o— magari male — qualche dose di rifor-mismo) era obbligata: ogni sommossa an -dava repressa con le armi ; ormai per lui laconversione, anche se sincera, non potevaessere tempestiva . Non restava più strada ,alle sue spalle, per fare retromarcia ; maquesta situazione aggrava le sue responsa-bilità perché è l'epilogo di una consuetu-dine venticinquennale di ottuso autoritari-smo, consolidatosi nella misura in cui ,come a Tien An Men, era venuto meno ilrispetto della persona umana, della su adignità, della sua vita .

Signor Presidente, io conosco la Ro-mania perché ho viaggiato in quel paeseper vent'anni . Ho apertamente reso pub-bliche sui giornali, insieme ai guasti di quelsistema, anche la bontà e l 'ospitalità delpopolo rumeno che è tanto affine al no-stro. Non sono però stato espulso da quest oStato, come invece mi è accaduto in Un-gheria e in Polonia, anche se in questi paes iho tenuto la stessa condotta, sempre dura-mente — ahimè — insultato da chi allor ain Italia non sapeva vedere che le «delizie»di quel regime.

Nelle mie lunghe esperienze vissuteall'est, che mi hanno consentito di co-struire il quadro più illuminante della mi avita tuttora monito e guida del mio im-pegno politico, ho capito una verità che l apubblicistica e la stessa grande politiquehanno sempre posto in non cale, fuorviatedai funambolismi di un Ceausescu oscil-lante talora tra l'opzione occidentale e

Page 88: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45550 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

quella orientale . Evidentemente l'imma-gine internazionale era considerata piùimportante di quella interna, con i suo igulag, i suoi lavori forzati, con le molesti epoliziesche, in Romania avevo un amico acui spedivo delle lettere ; egli venivasempre convocato dalla Securitate per ren-dere conto del motivo per cui avesse un acorrispondenza con un paese occidentale) ,con la sua indigenza, con lo sfascio del suosistema economico, con le code, con l'inef-ficienza della sua arcaica macchina sta-tale, con l'assoluta mancanza di consensoverso la sua lugubre satrapia, con il suonauseante conformismo. Mi ripugna per-sino pensare che, come si può leggere oggisu la Repubblica, la strage sia diretta dallamoglie di Ceausescu, Elena .

Anni fa, a Craiova, bloccato in una lungasosta forzata a causa di una avaria allamacchina, mi capitò di dover ricorrereall'ospitalità di una generosa famigliadella quale faceva parte un vecchio nonnoche aveva scontato ben sedici anni di ga-lera, reo di essere stato di fede socialdemo -cratica. Una volta che mi fui qualificato, lamia presenza divenne un angoscioso pro -blema familiare; fui costretto a viverequasi nascosto, come se fossi un cospira -tore, tanta era la paura della polizia .Questo non succedeva neppure ai temp idel regime di Ulbricht che si consideravasempre il dittatore più duro.

Il Consiglio d'Europa negli ultimi mesi ètornato su questi temi votando recente -mente all'unanimità un documento di con -danna per lo sconcio operato su villaggi echiese antiche per dar spazio a faraonic icomplessi urbanistici di regime .

Il quadro era già di per sé allucinante ;adesso viene imbarbarito dalla strage ch ealle soglie del Duemila, signor Presidente ,onorevoli colleghi, il mondo civile dovrà anostro avviso fermare con ogni mezzo pos -sibile (Applausi dei gruppi del PSDI e dellaDC) .

PRESIDENTE. L 'onorevole Tamino h afacoltà di dichiarare se sia soddisfatto perla sua interrogazione n . 3-02179, e per l ' in-terrogazione Rutelli n . 3-02187, di cui ècofirmatario .

GIANNI TAMINO. Innanzitutto, signorPresidente, desidero precisare che inter -vengo anche per l'interrogazione Rutelli n .3-02187, in quanto egli, per precedenti im -pegni, non si è potuto trattenere in aula .

Voglio fare prima di tutto una breve pre-messa, signor ministro . Mi sarei aspettatoche lei approfittasse di questa occasioneanche per dire qualche cosa sui gravissimiepisodi che stanno avvenendo a Panama eche le agenzie stanno definendo come u nbagno di sangue. Poiché si tratta di u ngrave episodio, nel quale è direttament ecoinvolto uno Stato alleato dell'Italia,credo che lei avrebbe potuto benissimoapprofittare — ripeto — di questa occa-sione per rilasciare alcune dichiarazioni a lriguardo (e credo che i colleghi non avreb -bero trovato in questo nulla di strano) . Nonvorrei, quindi, essere costretto a presen-tare nuove interrogazioni per chiedere a lGoverno di chiarire la posizione italianaanche in merito a questo evento .

Per quanto riguarda i gravissimi fatt iverificatisi in Romania, prendo atto conuna certa soddisfazione (perché ciò rien-trava nelle richieste formulate nell'inter-rogazione che ho presentato ieri) che ilGoverno ha deciso di richiamare l 'amba-sciatore italiano a Bucarest. Credo che sitratti di un passo importante ma non deltutto sufficiente e mi auguro che il con-certo con gli altri paesi della Comunitàeconomica europea vengano presi provve -dimenti adeguati. Quello che dobbiamooggi sottolineare è, infatti, non solo ch esiamo in presenza forse, dell'ultimo de iferoci e inammissibili regimi su base fami -liare ancora esistenti nel mondo, ma anch eche questo regime può continuare ad esi -stere ove continui ad avere l 'appoggio di -retto o indiretto di altri Sati.

Non possiamo dimenticare, signor mini -stro, che episodi anche gravi di reazion epopolare a condizioni di miseria inaccetta -bili si erano già verificati in passato.

In Romania la popolazione non ha cibo asufficienza. Ciò accade in un paese che h ain realtà possibilità economiche notevoli eche costringe invece alla fame i propri abi -tanti, in nome di una logica basata sul con -dizionamento totale della popolazione e

Page 89: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45551 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

sull'assoluta mancanza di libertà. Non pos-siamo dimenticare che già nel novembr e1987, a Brasov, ci furono tumulti repress iin maniera sanguinosa e che un anno f asono verificati altri episodi gravi, come l adevastazione di villaggi e lo spostament oforzato di intere popolazioni in altre zone .Da tempo il Governo rumeno discriminaed elimina con ferocia le minoranze et-niche ungheresi . Il Governo ungherese hadenunciato all'opinione pubblica mon-diale questa situazione ed ha chiesto aiutoa livello internazionale .

Ebbene, credo che come italiani e com eGoverno italiano non possiamo in nessunmodo essere complici di una gravissim aforma di genocidio, come quello perpe-trato dal governo rumeno . Anzi, più che daun governo, dovremo dire da una famigli ache si è presa il potere .

Quindi suggerisco al Governo che sa-rebbe opportuno verificare tutti i metod iper isolare ulteriormente il regime crimi-nale — non possiamo definirlo altrimenti— che oggi governa la Romania .

Credo inoltre che qualunque forma dirapporto commerciale con esso sia ogg iassolutamente inammissibile. Non pos-siamo tuttavia dimenticare che nel pas-sato, soprattutto per quanto riguarda ilcommercio della carne, l'Italia è stato unodei partners privilegiati della Romania, laquale esportava prodotti alimentari fruttodella propria agricoltura e del proprio al-levamento di bestiame, lasciando nel l ' indi-genza e nelle fame la popolazione . Unaparte di quel cibo veniva, e viene esportato ,anche in Italia .

La necessità di bloccare oggi qualunqueflusso commerciale tra l'Italia e quel paesemi pare del tutto evidente e mi auguro ch enella concertazione con gli altri paesi eu-ropei si giunga a questo risultato (Applaus idei deputati del gruppo misto) .

PRESIDENTE. L 'onorevole Piccoli hafacoltà di dichiarare se sia soddisfatto pe rl 'interrogazione Scotti Vincenzo n. 3-02185, di cui è cofirmatario .

FLAMINIO PICCOLI . Signor Presidente ,onorevoli colleghi, la dura condanna, si -

gnor ministro, che ella ha espresso a nom edel Governo per gli atroci delitti commess ida Ceausescu contro il proprio popolo è inpiena sintonia con l'indignazione, il doloree la protesta che sale dalle nostre co-scienze .

Non si tratta soltanto di un criminecontro l 'umanità. Altre volte, in altre circo -stanze, il regime di Ceausescu aveva ope-rato con la violenza, con la discrimina-zione, con gli abusi di potere a tutti i livelli ,trasformando le istituzioni preposte all'or -dine in una odiosa setta di persecutor icontro ogni libera coscienza, utilizzand ogli organi dello Stato per determinareun'obbedienza fondata sulla discrimina-zione, sul terrore e sullo sfruttamento de lpopolo .

Moltissimi fatti erano noti, molti eranostati denunciati dalle organizzazioni inter -nazionali; i visitatori di quel bellissim opaese ogni anno ci avevano fatto ampierelazioni sull'impossibile situazione, su lpermanente dramma che vi si svolgeva .

Nei paesi limitrofi come l'Ungheria l eragioni di contrasto per la persecuzionecontro le minoranze erano state annun-ciate da molto tempo, la descrizione esatt adei crimini era stata frequente e puntuale .Mai però egli era arrivato a tanto, maiavremmo immaginato che egli avrebbe uti -lizzato l 'esercito per sparare sugli inno-centi, convinti come eravamo che, perquanto chiuso in una specie di fortezza piùalta del muro di Berlino, il popolo rumen oera spalancato al mondo e la sua vocesarebbe arrivata tempestivamente, come èarrivata, quale voce di condanna, di de-nuncia clamorosa e vivace .

I dati ancora incerti che pure ella ci hafornito, signor ministro, sono indicativi, amio avviso, non di un gesto di follia, ma d iuna precisa volontà di intimidazione delpopolo rumeno e della determinata inten -zione di trasmettere, ai paesi raccolti conla Romania in una stessa alleanza, un av -vertimento di odio per le loro trasforma-zioni — come ella ha ben segnalato — unaminaccia quasi di guerra, un'indicazioneche tenta di spezzare ogni ulteriore cam-mino di libertà.

Credo poi che i cannoni rivolti contro la

Page 90: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45552 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

folla, che protestava per salvare la libertà ela vita di un religioso, in realtà hann ovoluto segnare una rottura con i protago -nisti della perestrojka. È contro Gorbaciovche Ceausescu si è scatenato, per compro-mettere il suo carisma, per isolarl onell'Unione Sovietica all 'interno delleforze ancora a lui fedeli e per mettere i ndubbio, dinanzi agli occidentali, la buonafede, la volontà, l ' ispirazione dell'autoredella perestrojka .

Dico di più: egli non ha agito da tirannoisolato. Chi gli ha liberato le mani lo hacertamente assicurato del suo appoggio :egli è divenuto lo strumento di un tentativodi demolizione psicologica, anzitutto, dellanuova politica che tante speranze ha susci -tato nel mondo .

Vorrei insistere su questo punto : non sitratta, per chi lo conosce, del gesto di undespota folle . Egli non poteva non saperequale sarebbe stata la reazione dei paes iimpegnati in un cambiamento epocale .Egli conosceva il carisma di Gorbaciov ne lmondo occidentale . L 'attentato, il terribileattentato alla vita del suo popolo ha un afinalità ben precisa : è una sfida al su opopolo per tenerlo incatenato; è una mi-naccia esplicita verso Gorbaciov, per ini-ziare un'azione di discredito dei suoi me -riti; prosegue con il tentativo di sollevare i ldubbio sulla verità della perestrojka egiunge fino ad informare l'alleanza di cu iha fatto parte del fatto che egli è pronto atutto pur di distruggere il nuovo itinerariosu cui essa è incamminata .

Basta leggersi certi suoi discorsi recent iper capire che queste sono cose vere .

C'è nella fredda determinazione d iquesta strage la volontà di bloccare glieffetti positivi che ha ottenuto la grand esvolta nell'opinione pubblica . Noi dob-biamo prenderne atto ed è per questo,signor ministro, che l'azione dei Governieuropei deve rivolgersi anzitutto agli au -tori della perestrojka perché spezzino ogn isolidarietà . L'hanno già fatto con alcunedichiarazioni, ma io credo che lo possan ofare ancora con un pronunciamento piùpreciso nei confronti della Romania . L'iso-lamento deve cominciare dal Patto di Var-savia. Il Governo del l ' Unione Sovietica è in

grado di fare una dichiarazione che rend airreversibile una rottura che ponga albando una classe dirigente, che la indichial civile dispregio degli altri popoli, ch enon permetta equivoci : l'equivoco di con -sentire che Ceausescu sieda nei consessidell'immensa comunità collegat aall'Unione Sovietica, che tratta, in questoperiodo, questioni importanti : questioni d ipace !

Ecco perchè voglio affrontare, prima d iconcludere, un altro problema che ritengomolto importante . È quello della grand emenzogna che abbiamo tutti sopportat oper anni nei confronti di regimi che hannotenuto i loro popoli in uno stato di schia -vitù, che li hanno lasciati all'arbitrio d ipolizie e di magistrati asserviti al regim itirannici, consentendo che essi consolidas -sero il proprio potere con atti che ogg ivengono a galla nel momento stesso in cui ipopoli sono riusciti a liberarsi dalle lor oclassi dirigenti .

Ceausescu, ancora pochi giorni fa, h acelebrato un congresso in cui ha annun-ciato la meravigliosa trasformazione delsuo sistema, in cui ha fissato l'imminentepassaggio ad un comunismo compiuto pe rla felicità dei suoi cittadini, per un pro-gresso straordinario e per la liberazionedel popolo da ogni situazione di bisogno .

Onorevoli colleghi, questa grande men-zogna è il fatto più grave : è il tradimentosupremo dei regimi a cui i popoli dell 'esthanno dato una spallata . Dobbiamo peròriconoscere che noi abbiamo spesso accet -tato quella menzogna per un concetto fal -lace della stabilità, per la miopia di inte-ressi economici costruiti spesso sulla ro-vina di quei popoli, per un compromess opermanente che è valso a far immaginar ea molti uomini politici dell 'occidente che ilmondo doveva restare così, diviso, sepa-rato dalle ideologie e che questa dovevarestare la condizione fino alla fine delsecolo, comoda, utile, di tutta sicurezzaanche per noi. Certi commenti che si sen-tono anche oggi su alcuni problemi impor-tanti — come quelli relativi alla riunifica -zione, per esempio — risuonano di quest ache io chiamo una orrenda eresia.

Dobbiamo fare un patto: che d'ora in

Page 91: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45553 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

avanti quando un popolo viene resoschiavo da nuove tirannie riesca a far sen -tire la sua voce, trovi nel mondo libero l eragioni, le possibilità di una garanzia inter -nazionale per poter far emergere i suo idiritti e il dovere dei suoi governi di cam-biare.

Ecco perché, in un paese come il nostro,dove abbiamo avuto una vita democratic acosì intensa, vivace ma anche così pacifica,credo che tale appello abbia un suo signi -ficato e che porti i nostri giuristi a ripen-sare a cosa si può fare perché il mondo d idomani, anche su questo piano, sia pi ùcalmo, tranquillo e sicuro. (Applausi deideputati del gruppo della DC) .

PRESIDENTE. L'onorevole Masina hafacoltà di dichiarare se sia soddisfatto pe rl'interrogazione Bassanini n. 3-02182, dicui è cofirmatario.

ETTORE MASINA. Signor Presidente ,onorevoli colleghi, signor ministro, non midichiaro insoddisfatto della risposta delministro, bensì sorpreso e quasi attonitoperché noi stiamo vivendo, in queste ore ,non uno ma due terribili eventi . E di unosolo di essi il ministro ha ritenuto di par-larci, anche se il secondo è in atto ormai daore ed ore: gli ultimi dispacci di agenzia c idicono che la capitale di Panama è unasfera di fuoco .

Io non credo che sia possibile isolar equesti due avvenimenti, se non attri-buendo ad un popolo dignità intangibile efacendo scadere l'altro al rango di ungruppo di coristi da operetta. Penso cheRomania e Panama siano in ques t 'ora duechiodi con i quali il dispotismo e l 'arro-ganza dei potenti crocifiggono la poveragente. Da una parte c 'è un tiranno cheopprime il popolo (e che pretende di gover -narlo quasi per diritto divino) e lo uccide, edall 'altra parte c 'è un tiranno che vienerimosso con la violenza da un esercito stra -niero, che colpisce inevitabilmente anchetanti innocenti .

Entrambi i tiranni saranno certamenteconsegnati dalla storia all ' ignominia,quale che sia il sistema politico che hannopreteso di difendere . Ma le situazioni alle

quali ci troviamo di fronte meritano unattento esame .

Sulla Romania dobbiamo e possiamoagire con pronta fermezza, negando a Ce-ausescu ogni possibilità di respiro nelgrande circuito internazionale e isoland orapidamente e drasticamente il suo re-gime: il rifiuto di ogni credito e contatto èl'unica strada che possiamo percorrere . Ilritiro del nostro ambasciatore ci sembr apertanto una buona misura, così come lo èla consultazione con gli alleati europei .

Ma il caso di Panama, sul quale il mini-stro ha taciuto, ledendo la significativit àdel suo intervento, è altrettanto grave . Var-care in armi i confini di Stati sovrani èviolazione di norme scritte e non scritte ,ma affidate alla necessità della pace . Lacomunità mondiale si è sempre ricono-sciuta in questo principio . L'ha fatto inmomenti tristissimi della storia mondial e(tutti ricordiamo nel nostro cuore di gio-vani la necessità che eserciti intervenisserosu Stati in cui la popolazione veniva mas -sacrata) ed anche in tempi recenti, quasicon spietata brutalità dinanzi a situazion iche pure gridavano vendetta al cospettodel cielo.

Colleghi, permettetemi di ricordarvi ch equando il Vietnam entrò in Cambogia i lregime dei khmer rossi aveva già massa-crato un quinto dei cittadini, ed in mod oatroce. Eppure il governo di Hanoi fuposto al bando dal consorzio internazio-nale: furono persino interrotti gli aiut iumanitari che esso riceveva per milioni divittime di un conflitto trentennale . Ancoraoggi, dopo il ritiro delle truppe vietnamite ,in nome di una sovranità violata si nega a lpopolo cambogiano ogni aiuto di fronte alritorno armato degli assassini di untempo.

C'è davvero differenza tra l ' invasionedella Cambogia da parte del Vietnam equella di Panama da parte degli Stat iUniti? Temo che qualcuno possa pensarl oa causa di una quasi automatica adesion e(per amicizia) alle scelte degli americani ,ma anche e soprattutto a causa di uninconsapevole, certo, ma reale razzismo: laconvinzione che non si possa davvero pa-ragonare la dignità di una grande potenza

Page 92: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45554 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 198 9

democratica a quella di un piccolo popol oquasi senza storia. L 'una — la superpo-tenza democratica — avrebbe sempre, perdefinizione, il diritto dalla propria parte ,l'altro — il piccolo Stato — dovrebbe es-sere considerato alla stregua di un seque-strato da liberare in ogni modo, anche acosto della sua uccisione .

Voglio sottolineare la gravità di una ta-cita accettazione di tale logica, che è quell adella forza, quella delle aree di influenza ,in estrema sintesi quella degli imperi : lalogica di Yalta .

Le speranze dei popoli stanno abbatten -dola all'est, e noi auguriamo al popol orumeno di riuscire anch'esso a trionfaresulla cieca brutalità di un regime tragica -mente obsoleto. Ma a sud-ovest tale logicasembra invece persistere : come non ricor -dare qui Grenada, Bengasi, Tripoli, i mort iinnocenti e le distruzioni di città in nome d iquella logica? Come non ricordare le arm idate ai contras, gli ingenti aiuti che ten-gono in vita il governo fascista di El Salva -dor, senza che si possa ottenere da essoneppure la punizione degli assassini, atutti noti, di monsignor Romero, di Maria -nella Garcias, dei sei gesuiti trucidati ne lcampus dell 'università cattolica?

Credo fermamente che proprio la nostr aamicizia e la nostra alleanza con il popoloamericano ci impongano di dire con chia-rezza al suo governo il nostro dissenso,anzi la nostra deplorazione per un 'inizia-tiva che in nessun modo può essere rite-nuta legittima, se non consentendo allepretese della più grande potenza de lmondo di considerare — e solo perché tal e— l'intero centro America cortile della su acasa .

La democrazia violata in un paese può edeve essere sostenuta e difesa dagli altr iStati con le armi della politica, mai con i lsangue dei poveri . Tuttavia questa sem-plice constatazione, che è iscritta nel pi ùprofondo substrato della democrazia, èstata più volte violata negli ultimi anni dalgoverno americano con il più sbrigativodei metodi. La Libia è stata bombardatamentre non vi era blocco economico neisuoi confronti, e quello americano a Pa-nama è stato soltanto intermittente . Piut -

tosto che smantellare il sistema econo-mico, in cui tanti paesi sono inseriti, si sonosmantellate le case e le vite di inermi citta -dini .

L 'istmo centroamericano è uno dei pi ùatroci calvari della terra, come ci ricor-dava ancora ieri in questa nostra casaMariella Tornago, l'italiana arrestata e tor -turata a lungo a San Salvador, anche percolpevole inerzia della nostra democrazia ;ed anche uno dei luoghi in cui più aspresono le tensioni politiche. Molti di questipopoli guardano all'Italia con speranza econ amicizia, così come ci guarda il popolorumeno. In quegli Stati operano numeros ivolontari italiani .

L'intervento americano a Panama mi-naccia di far esplodere grandi tensioni .Dobbiamo pertanto in tutte le sedi — inquelle bilaterali ed in quelle multilateral i— collaborare agli intenti pacificatoridell'ONU e delle organizzazioni degli Stat iUniti (Applausi dei deputati dei gruppi dellasinistra indipendente e del PCI) .

PRESIDENTE. L'onorevole Napolitanoha facoltà di dichiarare se sia soddisfatt oper l'interrogazione Zangheri n . 3-02183 ,

di cui è cofirmatario .

GIORGIO NAPOLITANO . Signor Presi -dente, onorevole ministro, non possiamo ,credo, limitarci ad esprimere la nostracondanna politica e morale, la nostra ese-crazione per la repressione sanguinosa i nRomania da parte del regime rumeno dellaminoranza ungherese e della protesta po-polare di tutti i gruppi etnici .

Dobbiamo chiederci drammaticamentequanto a lungo possano perpetuarsi il fe-roce arroccamento ed il fosco declino diun regime dispotico in contrapposizionecieca e fanatica — lo hanno rilevato sia ilministro De Michelis sia ora l'onorevolePiccoli — ai processi di riforma e di demo-cratizzazione avviatisi in Unione Sovieticae negli altri paesi dell 'est; e dobbiamo chie-derci come possa e debba intervenire lacomunità internazionale .

In questi casi, lei lo sa, onorevole D eMichelis, il rischio maggiore è che la co-munità internazionale risulti impotente . È

Page 93: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45555 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

a questo rischio che dobbiamo reagire, edobbiamo farlo non solo sul piano dell erelazioni bilaterali tra il nostro paese e l aRomania. Occorrono certamente, siachiaro, gesti significativi, misure incisiv eda parte del Governo italiano . L'onorevoleministro ci ha detto che esse sono allostudio e innanzitutto ci ha dato notizi adella decisione — che approviamo — dirichiamare l 'ambasciatore italiano a Buca-rest per consultazioni .

Ma io credo che, attraverso gli oppor-tuni e rapidi contatti con i nostri partne reuropei, di cui qui si è parlato noi si debb asostenere la necessità di giungere a dichia -rare che, con gli atti inammissibili di quest igiorni e proseguendo su questa via, la Ro -mania si mette fuori del processo di Hel-sinki. E dobbiamo predisporci a trarre d aciò tutte le conseguenze .

Vedete, onorevoli colleghi, rispetto a duna fase purtroppo non breve in cui l 'os-servanza dei princìpi solennemente sotto-scritti nell 'atto finale del 1975 veniva impe-dita da situazioni esistenti in tutti i paesidell'est e da tensioni gravi tra est ed ovest ;rispetto a quel periodo e a quella fase esi-stono oggi invece le condizioni per isolarechi violi — come sta violando la Romani a— i principi dell 'atto finale di Helsinki eper esercitare il massimo di pressione s uquesto paese .

D'altronde, sono previsti meccanismi s enon sanzionatori, di intervento per il ri-spetto dei princìpi di Helsinki . Tali mecca-nismi sono stati messi a punto precisa -mente a Vienna nel più recente seguit odella Conferenza per la sicurezza e la coo-perazione europea, con l 'opposizione —non casuale, fino alla fine e solo in ex-tremis superata — dei rappresentanti delgoverno rumeno .

Questa è dunque l'indicazione che noidiamo al Governo, al di là dei dati, per i lmomento ancora generici, che il ministr oqui ci ha riportato circa le consultazioni incorso con i nostri partner europei .

Onorevole De Michelis, l 'unica cosa chenoi non chiediamo è un intervento armato,magari ungherese. Crediamo che l'Un-gheria avrebbe titoli sufficienti per inter -venire in difesa dei cittadini della mino -

ranza ungherese in Romania, colpiti dallarepressione e minacciati di sterminio, diannullamento etnico e culturale . L'unicacosa che non chiediamo è che si compia u nintervento armato per liberare la Romani adal despota . In nessun caso infatti si pu òoperare in dispregio delle norme di dirittointernazionale. Ebbene, così si stann ocomportando gli Stati Uniti d'America ne iconfronti di Panama .

Sono stupito, onorevole De Michelis, ch elei non abbia almeno preannunciato un apresa di posizione del Governo italiano eche non si sia impegnato ad esprimere unpunto di vista ufficiale, se non questa ser aquanto meno domani mattina, nel dibat-tito che si svolgerà in Senato .

La nostra condanna per il dittatore No-riega, il nostro impegno di lotta contro inarco-trafficanti non possono in alcu nmodo indurre il Governo italiano a giusti-ficare l'intervento armato americano (Ap-plausi dei deputati del gruppo del PCI) .

Onorevole De Michelis, lei sa molto ben eche stiamo vivendo un momento assa icomplesso ma ricco di straordinarie aper -ture e speranze nelle relazioni internazio-nali. Guai se decisioni avventate, scrite-riate, di ricorso alla forza, come quest adegli Stati Uniti, mettessero in discussion ei progressi che sono stati così faticosa-mente realizzati negli ultimi tempi (Ap-plausi dei deputati dei gruppi del PCI e dell asinistra indipendente — Congratulazioni).

PRESIDENTE. L'onorevole Arnabold iha facoltà di dichiarare se sia soddisfattaper la sua interrogazione n . 3-02186 .

PATRIZIA ARNABOLDI. Signor Presi-dente, le informazioni fornite questa seradal ministro degli esteri, onorevole De Mi -chelis, sulla situazione in Romania hann ocertamente risentito della difficoltà d iavere notizie certe da un paese il cui re-gime non ha alcun interesse a far sapere oa lasciare che si comprenda fino in fond ola verità.

Il drammaturgo romeno Ionesco, inquesti giorni a Parigi, a proposito di Ceau -sescu così si esprimeva : «Voi non sapetedove potrà arrivare, perché questo è un

Page 94: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45556 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

pazzo». Ci sono delle lucide follie, dell epazzie che hanno un senso politico: quelledi una dittatura, di una famiglia che nongoverna ma opprime e reprime tutto unpaese, tutta una popolazione .

Sui giornali si legge che le popolazionirumene, data la loro estrema povertà, son ocostrette di notte a tagliare i rami degl ialberi per bruciarli e scaldare le propri eabitazioni .

Il mantenimento feroce dell'ordine, afavore di una dittatura e di una famiglia ,oltre a determinare una situazione di op-pressione e di repressione, in questa fas eentra in rotta di collisione con un processodi apertura e di democratizzazione che h aavuto nella caduta del muro di Berlino unodei punti focali .

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENT E

ALDO ANIASI .

PATRIZIA ARNABOLDI . Quanto avvieneoggi in Romania rappresenta un elementodi preoccupazione, che potrebbe determi-nare un arresto o quanto meno creare dif -ficoltà al processo di democratizzazione edi libertà che si sta realizzando nei paesidell 'est .

Riteniamo che il Governo, il Parlamentoe tutto il popolo italiano, debbano assu-mersi delle precise responsabilità propri oper il duplice pericolo rappresentato da lregime rumeno .

Abbiamo sentito dal ministro la notiziadel ritiro del nostro ambasciatore e quindidella rottura dei rapporti diplomatici conil governo rumeno.

Crediamo inoltre che sia giusta la preoc -cupazione espressa dal ministro degl iesteri circa l 'opportunità che vengano as -sunte decisioni ed azioni concertate all'in -terno della Comunità europea e dei paes icosiddetti occidentali (risulta un po' diffi-cile oggi definirli), che sono stati gli alleat itradizionali del nostro paese.

Riteniamo però che vi debba essere u nimpegno affinché questo isolamento equesta condanna diventino propri di tutti ipaesi che oggi stanno cercando di trovarevie di democrazia e di libertà e che riaffer-

mano tali principi. Occorre quindi riuscirea costruire un rapporto ed una omogeneit àanche con i cosiddetti paesi dell'est, a par-tire dal l 'Unione Sovietica e dalla Germaniaorientale. Solo in questo modo si può evi-tare il rischio che l 'Ungheria invii un pro-prio esercito in Romania e risponda con laforza alle repressioni delle minoranze et-niche in quel paese .

Un elemento fondamentale per facili-tare questo processo — condivido l'opi-nione del collega Tamino — è l'interru-zione dei rapporti economici con la Roma-nia, oltre che di quelli diplomatici . Non acaso, signor ministro, lei ha rilevato nellasua risposta come i permessi di accesso inRomania siano concessi a rappresentanzepolitiche ufficiali, a coloro che godono d iimmunità diplomatica e di passaporto d iservizio e ad uomini d'affari . Questi ultim inon sono stati dunque esclusi dall ' ingressonel paese in questo difficile momento,perché la Romania ha bisogno che ess icontinuino a recarvisi, affinché il regimedel dittatore Ceausescu riesca a mantenerela sua forza ed anche una base economic aper sopravvivere .

Credo che se l 'Italia — ed il ministroquale nostro rappresentante in seno all aComunità europea — vuole farsi promo-trice di un orientamento comunitario co-mune debba partire dai dati di fatto rap-presentati dalle decisioni che il Governoassume. È fondamentale allora il blocco ela rottura dei rapporti economici con laRomania. Ogni altra decisione è impor -tante, ha valenza politica, ma è destinataad essere dimenticata nel tempo, in quant oi rapporti diplomatici si possono romperee ripristinare. Occorre invece un segn otangibile nei confronti di un paese il cu ipopolo versa in condizioni pressoché si-mili a quelle di un'economia di guerra ,mentre ingenti profitti ed accumulazion ivengono realizzati da una famiglia chegoverna e determina le sorti della na-zione .

Un'ultima considerazione che intendosviluppare — sto per concludere, Presi -dente — associandomi alle parole del col -lega Masina e del collega Napolitano, èrelativa all'opportunità che al più presto

Page 95: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45557 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

venga resa esplicita (e mi rammarico checiò non sia avvenuto questa sera) la posi -zione del Governo italiano e del ministr odegli esteri su quanto sta avvenendo aPanama. Gli Stati Uniti ed i paesi dell aNATO condannano appunto pesantement equello che sta avvenendo in Romania, m aforse analoghi e peggiori avvenimenti s istanno verificando a Panama, che vienedefinita dai giornali e dagli ultimi dispacci«una palla di fuoco» .

L'Italia e il Governo italiano, se son ocontrari ai massacri ed alle ingiustizie, agl ieccidi ed agli stermini delle popolazioni ,devono saper affermare questa posizione ,rivendicando i diritti che sono alla base d iqueste convinzioni e rifiutando di com-piere una scelta in base alla quale chi non èalleato è tra i cattivi da condannare,mentre l'alleato più forte è visto in un aposizione parallela, che non si condann amai fino in fondo e sulla quale tutto som -mato si tende a glissare .

Oltre alle azioni concrete rivolte all aRomania (il terreno economico è uno de ipunti cruciali), occorre che il Governo ita -liano ed il Ministero degli esteri si espri-mano quindi al più presto anche in ordinea quest'altro versante . Se non lo facessimo,la nostra idea di democrazia e di libert àsarebbe molto a senso unico, e tale da nonfacilitare lo sviluppo democratico e dellalibertà all'est ed in tutto il mondo .

PRESIDENTE. L'onorevole Gunnella h afacoltà di dichiarare se sia soddisfatto pe rl ' interrogazione Del Pennino n . 3-02188, dicui è cofirmatario.

ARISTIDE GUNNELLA. Signor Presi -dente, il ministro ci ha offerto interessant ielementi di valutazione che condivido .Non ripeterò le espressioni di esecrazionecontenute negli interventi di altri collegh ie che risultano estremamente forzat eperché a mio avviso potevano essere usatealcuni anni or sono, dal momento ch enulla è mutato dagli anni passati ad ogg inel regime della Romania .

Bisognava aspettarsi che si verificassequanto è successo fin dal momento in cu iiniziò il genocidio degli ungheresi e lo

smantellamento dei villaggi contadinidalla Transilvania . E un processo inarre-stabile .

L 'Europa è colpevole di non aver com-preso che si trattava di un processo inar -restabile che avrebbe portato a vicendesanguinose, come quelle che si sono effet-tivamente verificate, e di averlo affrontatosolo sul piano culturale . Questo è stato ungrave errore .

Vorrei fare alcune osservazioni a com-pletamento di quanto ha detto il mini-stro. In primo luogo, l'Italia ha richiest oal Presidente di turno della Comunità l aconvocazione del Consiglio dei ministri .Ebbene, chiedo che il ministro compi aun passo nei confronti di Mitterrand,perché non è sufficiente che la Germaniafederale e l 'Italia, con atto unilaterale ,abbiano richiamato i loro ambasciatoriper consultazione . Ha fatto questo, Mit-terrand? Lo vuole fare ?

Non è sufficiente che il comitato deidirettori della cooperazione economica s iriunisca per cercare sistemi tecnici perintervenire nei confronti della Romania : ètroppo poco, perché si tratterebbe di unfatto di ordine tecnico e non di caratterepolitico, visto che i direttori generali deiministeri sono soltanto degli esecutori enon titolari di azioni politicamente signifi-cative .

E stato chiesto a Mitterrand — dicevo —di convocare il Consiglio dei ministri dell aComunità e anche noi abbiamo avanzat ouna richiesta in tal senso . E importanteche ciò venga fatto, anche per il rispett odella lealtà dovuta ai membri della Comu-nità .

Il fatto che soltanto due Stati, l ' Italia e laGermania, abbiano ritirato gli ambascia -tori per consultazione significa o che insede europea si vuoi mettere in moto talemeccanismo oppure che esso non è stat oadeguatamente sollecitato . Credo pertantoche il ministro De Michelis solleciteràl 'adozione di una simile misura e che Mit -terrand dovrà muoversi, dal momento ch erappresenta in questo momento la Comu -nità economica europea .

In secondo luogo, si è giustamente ac-cennato alla convocazione della Confe-

Page 96: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

- 45558 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

renza per la sicurezza. Ebbene, si prend aun'iniziativa per convocare i ministri degl iesteri ad essa aderenti, non soltanto percoinvolgere i paesi dell 'est che hanno fir-mato il patto di Helsinki, ma anche per fa rsì che questo costituisca un precedenteimportante per avanzare una serie di ri-vendicazioni. Non bisogna dimenticare, in-fatti, che il patto di Helsinki pone anche i lproblema dell 'autodeterminazione dei po-poli .

Al di là delle parole e delle condanne ,dobbiamo scegliere un atteggiamento pi ùconcreto. Vogliamo portare le questione i nsede ONU per sollevare il problema e dar eil suggello alla caduta dell'ultimo paes eveterocomunista ?

Sono questi i problemi cui il ministro haaccennato e ritengo che le ulteriori inizia-tive che egli ha preannunziato certamentesi svolgeranno secondo le linee che ho indi -cato.

E necessario parlare anche delle san-zioni economiche da adottare . La Ro-mania deve essere pressata con sanzion ieconomiche ed a deciderle devono esserenon soltanto i paesi della Comunità econo -mica europea ma tutti i sottoscrittori delpatto stipulato tra i paesi della Comunit àeconomica europea e l 'Unione Sovietica .Non è ammissibile che in una libera Eu-ropa, dove si registra un trend straordina-rio, di grande importanza e rilievo in paes icome l'Ungheria e (parzialmente) la Bulga -ria, si consenta l'innesco di un focolaio ditipo conservatore come quello che di -vampa attualmente a Bucarest .

Mi consenta, signor Presidente, di direche non è accettabile mettere in modo fari -saico sullo stesso piano l 'intervento contr oi narcotrafficanti e la protesta contro u nregime come quello di Ceausescu, che op -prime e uccide : Noriega è come Ceausescu ,essendo per di più vettore di droga e anch esu questo aspettiamo una risposta moltoprecisa al Senato da parte del ministro .Sicuramente, però, ciò che sta avvenendoin Centroamerica non è diretto contro i lpopolo panamense ; Ceausescu inveceagisce contro il popolo rumeno e contro lalibertà. Le azioni a Panama sono dirett econtro i trafficanti di droga, che tutti con -

dannano ma anche in realtà fanno gioco atutti .

Pertanto, l'aver messo quasi sullo stessopiano i due avvenimenti è un modo fari-saico per porre l'accento più sui fatti diPanama che su quelli di Romania . Ciò nonè accettabile trattandosi di cose diverse .Siamo sicuri che il ministro darà su questopunto le risposte chiare che noi atten-diamo.

Nel complesso, pertanto, possiamo rite-nerci soddisfatti di quanto il ministro ci hadetto, pur nella prospettiva delineata daiquattro punti che ho indicato, prospettivache deve essere consequenziale alle dichia-razioni del ministro: altrimenti da questeultime non conseguirebbero ulteriori pass iavanti, esaurendosi nel momento stesso i ncui vengono pronunziate . Ma non credoche rimarrà senza seguito quanto affer-mato dal ministro De Michelis in merito a ipassi che si stanno compiendo ed ai prov-vedimenti che si stanno adottando e no npotranno non andare nella direzione cheabbiamo indicato (Applausi dei deputat idei gruppi del PRI e del PSI) .

PRESIDENTE. L'onorevole Del Donnoha facoltà di dichiarare se sia soddisfattoper la sua interrogazione n . 3-02190 .

OLINDO DEL DONNO. Signor Presidente ,onorevoli colleghi, illustre signor ministro ,si sapeva da tempo — poiché trapelavanonotizie — quale fosse la condizione dellaRomania, il cui popolo vive sotto un fana-tismo demoniaco e sta gemendo da anni ;tuttavia il regime appariva il più carezze-vole, il più umano, il più democratico ditutti .

Si diceva che per l'occidente la Romani adoveva rappresentare il volto umano delcomunismo. Invece sta succedendo quelche sappiamo. Tuttavia, signor ministro, l astampa, la televisione e la stessa radio ita-liane parlano della situazione in modo cos ìconcitato e lontano dalla volontà di espri-mere la verità (quella verità che tanto c iesalta) che ad un certo momento hann oriferito di migliaia di morti, poi di centi-naia, una volta parlarono di due morti, or adicono che essi sono circa 400 . La radio

Page 97: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45559 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

non può comportarsi in questo modo:nell'ambito di una sola trasmissione haparlato una volta di 4 mila morti edun'altra di 200!

Ritengo che per giudicare dovremmoessere informati; pensavamo che questasera lei ci avrebbe dato notizie più concretedi quelle che si apprendono dalla stampa.Il Tempo di questa mattina, per esempio,parlava addirittura di episodi agghiac-cianti: raffiche di mitra sparate sulla foll adirettamente dagli elicotteri (mi sembr aun po' difficile); decine di corpi schiacciat isotto i cingoli dei mezzi blindati ; personeinseguite dai militari fino nelle loro case e duccise. «Il clima di tensione — si legge — s iè ormai diffuso in tutto il paese ed anche aBucarest, città intorno alla quale vigilano icarri armati ed in cui le chiese sonochiuse».

Signor ministro, Hegel diceva «l'io è lavacca di Giove» ; non dovrei quindi parlaredi me stesso . Ma nella guerra russa, atro -cissima, verso Stalingrado, non si sono ma iverificati episodi del genere, che, se son overi, hanno bisogno di una conferma uffi-ciale (che chiedo a lei), non per altro m aper la conoscenza della verità, per affer-mare che la libertà di stampa serve a cono -scere, a confermare, a dare suggello allaverità .

Pio XI definì la stampa «arma di verità edi luce»: se il Pontefice ha usato questabella espressione, in Italia, come negli altripaesi che si rispettino, dobbiamo conser-vare la misura e rendere noto quello cherealmente è avvenuto nella forma e nelcontenuto.

Il dissidente Paul Goma, president edegli scrittori, esule a Parigi proprio i nquesti giorni . . .

PRESIDENTE . Onorevole Del Donno ,ha solo un minuto a disposizione .

OLINDO DEL DONNO. Signor Presidente ,a me lei ricorda sempre che ho solo unminuto a disposizione .

PRESIDENTE. Le uso il riguardo di nonsuonare il campanello, visto che lei è pi ùvicino a me degli altri oratori .

OLINDO DEL DONNO. Con gli altri, spe-cialmente questa sera, non è stato rigido, edi ciò la ringraziamo . Che alla fine sivogliano stringere i tempi, ricorrendo auna proposizione non paratattica ma sino -tattica, è un altro fatto .

PRESIDENTE. Onorevole Del Donno ,può dire tutto tranne che io sia parziale .

OLINDO DEL DONNO. Dicevo che loscrittore dissidente Paul Goma, esule aParigi, in un 'intervista ha mestamenteconfessato che non conosceremo mai, al -meno fino a quando Ceausescu conserveràil potere, quale sia la verità, vorrei direreale, effettuale, effettiva nella terra diRomania.

Per quanto riguarda l'uccisione de lpadre protestante Tokes, egli non è l'unicopastore coraggioso ed è bene che si sappia ;becco la verità : prima di lui ne sono stat ipresi altri quattro, due uccisi e altri du eannientati psicologicamente . L'ultimo attodi coraggio lo ha compiuto appunto il pa-store protestante che ho ricordato, perquella libertà per la quale si lotta. Danteaffermava che la libertà è il più grand edono che l 'uomo abbia ricevuto da Dio: ènella libertà che eleviamo il nostro gridonon di sdegno, ma di sacra ira .

Signor ministro, sarebbe opportuno in-dagare e dare comunicazione alla Camera .Sarebbe stato meglio che avesse subitorichiamato l'ambasciatore . In certi casi, i lprimo atto da compiere non è rompere l erelazioni, ma l'immediato, fin dal primogiorno, richiamo dell'ambasciatore . Al-cuni fatti hanno in se stessi la sostanza de lmale, non hanno l'etica, sono contro lamoralità. Più gravi sono i fatti, più gravi leresponsabilità, più deciso e più fermo deveessere il nostro impegno.

Qualcuno ha detto giustamente che nonoccorre ricorrere alla guerra : la veraguerra consiste nel confermare la pace ,volerla, attuarla (Applausi dei deputati de lgruppo del MSI-destra nazionale) .

PRESIDENTE. L 'onorevole Raffael eCosta ha facoltà di dichiarare se sia sod-disfatto per la sua interrogazione n . 3-02193.

Page 98: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atta Parlamentari

— 45560 —

Camera dea Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

RAFFAELE COSTA . Signor Presidente,onorevoli colleghi, onorevole ministro, in-tervengo molto brevemente per rilevareche nella sostanza non possono non essereaccolte le indicazioni, compreso il ri-chiamo all 'attesa, fornite dal nostro mini-stro degli esteri .

Forzatamente, l'analisi compiuta non èstata completa. Si tratta di fatti avvenuti d apoche ore in regioni decentrate e chedunque non possono essere non soltantodiscussi ma neanche narrati.

D 'altra parte, le notizie si commentanosostanzialmente da sole : dalla repressioneincruenta si è passati a fenomeni chehanno assunto l 'aspetto della reazione vio -lenta e cruenta. Dinanzi alle rilevanti tra-sformazioni nel l 'est, la Romania è rimastainsensibile e reagisce addirittura in ter-mini degni dei regimi comunisti di vent ianni fa .

Del resto, simili reazioni non ci stupi-scono più di tanto: si tratta dell 'epilogo diuna situazione vecchia di decenni, fatta d isoprusi, di ingiustizie e di continui impedi -ménti nei confronti di chi cercava un mi-nimo di spazio per la libertà .

Al di là di taluni episodi, il mondo poli-tico italiano ha però taciuto, ed ancherecentemente non credo che le istituzion iabbiano marcato sufficientemente la dis-sociazione da simili atteggiamenti e d acerti governi, tanto che si cita comeesempio la mancata partecipazione del no -stro ambasciatore alla celebrazione delprimo maggio . Credo si sia trattato di u natteggiamento derivante da una prudenzaforse eccessiva .

In realtà, oggi avviene in Romaniaquanto è accaduto venti anni fa a Praga, aPostdam ed a Berlino; ma gli attuali avve-nimenti non trovano nel nostro paese unareazione pronta come quella manifestataventi anni fa a seguito di atti di violenz aoperati da dittature di altri paesi, ch eostentavano diversi vessilli politici .

Dove sono le grandi manifestazioni d ipiazza ed i cortei? Dove sono le sottoscri-zioni degli intellettuali? Dove sono le mani-festazioni che venti anni fa hanno testimo-niato la condanna del mondo politico e dhanno caratterizzato la giusta reazione

emotiva del nostro paese ai fatti di Praga?Dove sono le manifestazioni che ci hannoconsentito, in molti casi, di sentirc iall 'avanguardia nella contestazione di re-gimi di destra nel centro o nel sud-Ame-rica?

Purtroppo, credo che la reazionedell 'opinione pubblica (ed in qualche casoanche quella dei mezzi d'informazione) s isia mantenuta su livelli di guardia tropp oprudenti .

Per quanto riguarda l'atteggiamentoche il nostro paese dovrebbe assumere ne iconfronti del governo rumeno, non poss onon sottolineare con interesse la richiestaavanzata dal segretario del partito libe-rale, volta ad ottenere con urgenza il ri-chiamo dell 'ambasciatore italiano (Ap-plausi dei deputati dei gruppi liberale, delPSI e del PRI) .

PRESIDENTE. L 'onorevole Buffoni hafacoltà di dichiarare se sia soddisfatto perl ' interrogazione Boniyer n . 3-02194, dellaquale è cofirmatario .

ANDREA BUFFONI. Signor Presidente, si-gnor ministro, desidero anzitutto espri-mere apprezzamento per la sensibilità de lGoverno ed in particolare del ministrodegli esteri, 'che hanno aderito alla ri-chiesta dell'Assemblea di rispondere im-mediatamente alle interrogazioni presen-tate da tutti i gruppi parlamentari chehanno interpretato l'angoscia di tutti icomponenti del Parlamento (spero anch edel senatore Pecchioli che ha presentato lememorie di Ceausescu) per la tragedia chesi sta consumando in Romania .

Come socialisti ma soprattutto come de-mocratici vorremmo in primo luogo asso-ciarci allo sgomento ed alla condann aespressi dal ministro degli esteri per l abrutale, feroce e sanguinaria repressionedei più elementari diritti umani in atto nelfolle regime di Ceausescu, della sua fami -glia, della sua famigerata milizia, dell aSecuritate e dei militari, che non hannoesitato a sparare sulla folla inerme .

Ancora una volta, come nella scorsa pri -mavera in Cina, sulla piazza Tien An Men,un regime comunista, in agonia dinanzi

Page 99: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45561 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

alla storia, ha mandato i carri armat icontro la folla contro uomini, donne ebambini che avevano avuto il coraggio ed i ltorto di gridare «abbiamo fame!», «vo-gliamo la libertà!», proprio mentre ne lmondo sta nascendo, con il crollo dei re-gimi comunisti totalitari ed antidemocra-tici di tutta l'Europa dell 'est e con l 'av-vento dellaperestrojka in Unione Sovietica,la grande vittoria della storia e la speranzadell'affermazione dei diritti umani e civili ,nonché della pace e della distensione .

Le preoccupazioni per quanto potevaaccadere in Romania dopo il recente con-gresso-farsa del partito comunista rumen osi sono purtroppo dimostrate fondate. Nonsi è riusciti ad evitare quello che si temev a(nonostante forse ci troviamo di fronte aduna tragedia annunciata), né da parte de ipaesi democratici né da parte dei paes iormai ex comunisti .

Il regime rumeno non vuole testimoni,come ci ha detto il ministro; si chiude nellasua follia distruttrice. Il mondo, second ogli aguzzini del popolo rumeno, non dev esapere e non deve poter intervenire . I con-fini con la Jugoslavia, la Bulgaria e l 'Un-gheria sono chiusi .

Signor ministro, riteniamo sia neces-saria ogni azione per impedire questa ulte -riore beffa; è necessario rompere quest oisolamento, facendo giungere dal l 'Italia eda tutto il mondo libero non solo la solida -rietà, ma anche concreti interventi che fac -ciano cessare il massacro e la repres-sione .

Non lasciamo solo il popolo rumeno! De lresto, l 'Unione Sovietica, a differenza d iquanto avvenne per i fatti di Tien An Men ,ha preso una posizione decisa di con-danna, particolarmente significativa trat-tandosi di un paese tuttora suo alleato. Allostesso modo, i ministri degli esteri europeihanno di fatto messo in atto una primainiziativa di rappresaglia, sospendendo l etrattative per il nuovo accordo di coopera-zione economica .

È in questo contesto e con queste finalit àche abbiamo chiesto l ' immediato richiamoin Italia del nostro ambasciatore, per signi-ficare la volontà del Governo italiano e de lParlamento, la nostra ferma volontà di iso-

lare una dittatura sorda ed ottusa, cheaggredisce il suo popolo nel nome degl iideali del comunismo reale, che il popolodisprezza e rifiuta .

È con questi sentimenti che prendiamoatto, signor ministro, delle sue dichiara-zioni, a nome del Governo, dicendoci sod-disfatti di quanto lei ci ha riferito, ancheper quanto riguarda il richiamo del nostroambasciatore per consultazioni. Solleci-tiamo il Governo a proseguire nella suaazione tesa a porre il nostro paese e l 'Eu-ropa fra le parti più attive per portareaiuto concreto al popolo rumeno (Applaus idei deputati del gruppo del PSI) .

PRESIDENTE. L'onorevole Teodori h afacoltà di dichiarare se sia soddisfatto perl'interrogazione Calderisi n . 3-02196, di cuiè cofirmatario.

MASSIMO TEODORI . Signor Presidente ,onorevole rappresentante del Governo (midispiace che il ministro degli esteri siauscito dall 'aula proprio nel momento i ncui iniziavo il mio intervento), la con -danna, in questi casi, non basta . Il pro-blema sta nel conoscere e nel comprenderecome sia possibile intervenire .

In questi giorni tristi, di fronte al mas -sacro verificatosi in Romania, non pos-siamo dimenticare come recenti ricerch estoriche abbiano chiaramente messo inluce che già negli anni 1940-1941 i governioccidentali degli Stati Uniti, dell'Inghil-terra e della Francia e la Santa Sede sapes-sero che nella Germania nazista vi erano icampi di sterminio.

In questi giorni ci è venuto in ment equesto fatto, perché il regime tirannico ,sanguinario ed autoritario di Ceausesc unon mostra solo oggi il suo volto; da molt ianni ormai i paesi liberi sanno quale mo-stro sia il regime comunista e, in partico-lare, quello di Ceausescu .

Prendiamo atto del fatto che l'ambascia -tore italiano è stato richiamato per consul -tazioni; prendiamo atto anche che è i ncorso una consultazione con i paesi dell aComunità europea e con i paesi alleatidella NATO per discutere sul da farsi, in

Page 100: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45562 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

particolare per quanto riguarda Hel-sinki .

Noi federalisti europei apparteniamo aduna forza che ha posto il problema de idiritti umani in senso transnazionale e a lcentro stesso della propria esistenza; tut -tavia abbiamo sempre ritenuto che in ter -mini individuali, politici ma anche in ter-mini di diritto internazionale, vi sia undiritto all ' ingerenza. Si può protestare econdannare, ma quando gli elementari di -ritti umani vengono calpestati, le nazion ilibere hanno anche il diritto all ' ingerenza,soprattutto quando — come ricordava ilministro degli esteri — si è chiaramentemanifestato un comportamento di illega-lità rispetto a patti liberamente sottoscritti ,come nel caso di quelli di Helsinki .

Il problema che il nostro Governo si deveporre è allora quello dell ' ingerenza. Ed inproposito, noi vorremmo suggerire du estrade.

Innanzitutto, sul fondamentale puntodei rapporti tra Unione Sovietica e Roma -nia, il Governo italiano deve esercitare su lgoverno sovietico la massima pressionepossibile, affinché quest'ultimo si avvalgadella forza che oggi può esercitare nei con -fronti della Romania. È un passo che puòessere compiuto proprio grazie ai rapportistabiliti con Gorbaciov . Non possiamo co-prirci gli occhi e non renderci conto ch eoggi la vita della Romania dipende com-pletamente dall'Unione Sovietica . Sa-rebbe, dunque, una ipocrisia non interve-nire nei confronti di Gorbaciov.

Vi sono poi i rapporti commerciali . Nonso quali siano oggi quelli che intercorron otra Italia e Romania, ma certamente ve nesono. A questo punto, però, l'Italia ha i ldiritto ed il dovere di intervenire sui rap-porti commerciali . Non possiamo dimenti -care, signor rappresentante del Governo,alcuni episodi che, certamente minori ,debbono per altro essere tenuti in conside-razione .

In Italia gli scritti di Ceausescu sono statipubblicati, come è già stato ricordato, conla prefazione di Ugo Pecchioli e di Carl oSalinari . Ne posso citare alcuni : Sviluppoeconomico e democrazia socialista in Ro-mania e La Romania sulla via verso il socia -

lismo. Autori delle prefazioni sono comu-nisti (protocomunisti o paleocomunisti).Non è però un caso che il maggiore libro d iCeausescu Verso un mondo più giusto emigliore sia stato pubblicato in Italia, nel1979, con la prefazione di quel GiancarloElia Valori, grand commis di Stato, che èattualmente dirigente delle partecipazionistatali . Egli ha avuto rapporti commercial icon la Romania, entrando, per questo ,anche in contrasto con Gelli, nelle faideinterne alla «benemerita» organizzazione ,sulla questione se il commercio delle carnidovesse essere fatto con l'Argentina o conla Romania .

Abbiamo sentito il ministro degli ester idire che gli uomini d'affari italiani pos-sono recarsi in Romania. Perché alloranon vi spedisce Giancarlo Elia Valori ,grand commis di Stato, uomo pubblico chetraffica con la Romania? Vi sarà certa-mente bene accetto, anche dal massimoConducator !

Al di là della celia, noi vorremmo darequalche indicazione. Le cose che ho oradetto sono comiche, ma in questo mo-mento possono risultare tragiche .

Noi chiediamo al Governo di intervenirepresso l'Unione Sovietica. Noi riteniamoche il nostro ambasciatore debba esser erichiamato in Italia non per consultazion ima per l'adozione di sanzioni economiche.Il diritto all'ingerenza, quando siano ingioco i grandi diritti umani, deve pote ressere esercitato dagli uomini e dalle na-zioni libere, sul piano del diritto interna-zionale .

PRESIDENTE. Poiché nessuno dei fir-matari dell'interrogazione Cima n . 3-02197è presente, si intende che abbiano rinun-ziato alla replica.

È così esaurito lo svolgimento di interro -gazioni urgenti sugli avvenimenti di Ro-mania .

Ordine del giornodella seduta di domani .

PRESIDENTE. Comunico l'ordine delgiorno della seduta di domani .

Page 101: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45563 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Giovedì 21 dicembre 1989, alle 9,30:

1. — Discussione del disegno di legge :

S. 1898. — Disposizioni in materia diassunzione di dattilografi presso l 'Ammi-nistrazione giudiziaria (approvato dalla 11Commissione permanente del Senato) .(4243)

— Relatore: Sapienza .(Relazione orale) .

2. — Discussione del disegno di legge :

Sanatoria degli effetti prodotti dai de-creti-legge 15 maggio 1989, n . 174, 13 lu-glio 1989, n. 254, e 13 settembre 1989, n.318, e applicazione della disciplina fiscaleprevista per i conferimenti in società d iaziende, complessi aziendali ed altri ben ieffettuati entro il 28 settembre 1989 ,nonché norme per il finanziamento delfondo contributi in conto interessi dell 'Ar-tigiancassa. (4230)

— Relatore: Piro .(Relazione orale) .

3. — Seguito della discussione dei pro -getti di legge:

Istituzione del patrocinio a spese delloStato per i non abbienti (3048) .

PIRO : Norme per il patrocinio dei no nabbienti (172) .

FRACCHIA ed altri : Patrocinio per nonabbienti e disposizioni per garantire l'ef-fettività del diritto di stare in giudizio .(559)

CAPPIELLO ed altri : Determinazione deicriteri per istituire presso i comuni fondidestinati alla difesa in giudizio dei cittadini(1569) .

TASSI ed altri: Nuove norme sul gratuitopatrocinio (2126) .

VAIRO ed altri : Nuove norme per la difesadei non abbienti (2266) .

ANDÒ ed altri : Nuova disciplina del pa-trocinio dei non abbienti (3926) .

— Relatore: Pedrazzi Cipolla .

La seduta termina alle 21,5.

IL CONSIGLIERE CAPO DEL SERVIZIOSTENOGRAFIA DELL'ASSEMBLEA

Don. VINCENZO ARISTA

L'ESTENSORE DEL PROCESSO VERBAL EPROF. TEODOSIO ZOTTA

Licenziato per la composizione e la stampadal Servizio Stenografia dell'Assemble a

alle 22,35 .

Page 102: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

PAGINA BIANCA

Page 103: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45565 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

COMUNICAZIONI

Page 104: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

- 45566 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Annunzio di proposte di legge .

In data 19 dicembre 1989 sono state pre -sentate alla Presidenza le seguenti pro -poste di legge dai deputati :

VOLPONI ed altri : «Riapertura dei termin idi legge per la concessione della medagli ad'oro al valor militare alla provincia d iFrosinone e al comune di Vallerotonda inprovincia di Frosinone per merito acqui-sito durante la Guerra di liberazione nazio-nale» (4430) ;

PIRO e UsELLINI : «Misure fiscali in ma -teria di investimento e di riordino dellafinanza aziendale» (4431 )

Saranno stampate e distribuite.

Annunzio di un disegno di legge.

In data 19 dicembre 1989 è stato presen-tato alla Presidenza il seguente disegno dilegge :

dal Ministro del tesoro:

«Emissione della moneta da lire 1 .000 edella banconota da lire 500.000» (4432) .

Sarà stampato e distribuito .

Trasmissioni dal Senato.

In data 19 dicembre 1989 il Presidentedel Senato ha trasmesso alla Presidenza iseguenti progetti di legge :

S. 1125. — Senatori CHIMENTI ed altri :«Modifiche alla legge 14 novembre 1961, n.1268, recante `Costituzione del l 'Ente auto -nomo del porto di Palermo e provvedi -

menti per l'esecuzione del piano regola-tore delle opere portuali ' » (approvata daquella VIII Commissione permanente)(4433) :

S. 1970. — «Aumento del Fondo per ilconcorso nel pagamento degli interessisulle operazioni di credito a favore delleimprese artigiane, costituito presso l aCassa per il credito alle imprese artigiane »(approvato da quella X Commissione per-manente) (4434) .

S. 1217. — SCOVACRICCHI e ROMITA; MAN-

CINI VINCENZO ed altri ; CRISTOFORI ed altri ;MIGLIASSO ed altri ; CAVICCHIOLI ed altri :«Norme per la ricongiunzione dei periodiassicurativi ai fini previdenziali per i liberiprofessionisti» (approvata, in un testo uni-ficato dalla XI Commissione permanentedella Camera e modificata da quella XICommissione permanente) (399-458-478 -

1716-1748-B) .

Saranno stampati e distribuiti .

Trasferimento alla Camera di un disegnodi legge già presentato al Senato.

Il ministro per i rapporti con il Parla-mento, in data 19 dicembre 1989, ha tra-sferito alla Camera dei deputati, con il con -senso del Presidente del Senato, il seguentedisegno di legge di inziativa del ministr odei lavori pubblici e del ministro dei tra -sporti, già presentato al Senato della Re-pubblica 1'11 maggio 1989:

«Delega al Governo per la revisione dellenorme concernenti la disciplina della cir-colazione stradale» (4435) .

Sarà stampato e distribuito .

Page 105: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45567 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Ritiro di una proposta di legge .

Il deputato Caprili ha chiesto, anche anome del deputato Bruzzani, di ritirare laseguente proposta di legge:

CAPRILI e BRUZZANI: «Istituzione della lot-teria nazionale abbinata al carnevale d iViareggio» (4413) .

La proposta di legge, pertanto, sarà can-cellata dall'ordine del giorno .

Approvazioni in Commissioni .

Nelle riunioni di oggi delle Commission ipermanenti, in sede legislativa, sono stat iapprovati i seguenti progetti di legge :

Dalle Commissioni riunite : VIII (Am-biente) e XI (Lavoro):

«Norme per la definizione dei profil iprofessionali del personale dell'Aziend anazionale autonoma delle strade (ANAS) eper le autorizzazioni alla medesimaAzienda a sottoscrivere azioni della So-cietà italiana per il traforo autostradaledel Fréjus (SITAF)» (3426) .

Dalla II Commissione (Giustizia) :

«Nuove disposizioni per la prevenzionedella delinquenza di tipo mafioso e di altregravi forme di manifestazione di pericolo-sità sociale» (3325-ter), con l'assorbimentodelle proposte di legge: ALINOVI ed altri :«Modifiche ed integrazioni alle leggi 3 1maggio 1965, n. 575, e 13 settembre 1982 ,n. 646, e successive modificazioni ed inte-grazioni, concernenti disposizioni in tem adi misure di prevenzione e contro il feno-meno mafioso» (1169-bis); PANNELLA ed al-tri: «Abolizione delle misure di preven-zione e modifica di disposizioni vigenti i ntema di pene accessorie e di indagini patri-moniali nel caso di procedimenti patrimo-niali per determinati reati» (2138), che per-tanto saranno cancellate dall 'ordine delgiorno.

Dalla III Commissione (Affari Esteri) :

«Concessione di un contributo straordi-nario all 'Intergovernomental Bureau for

Informatics (IBI)» (Approvato dalla IIICommissione del Senato) (4269) .

Annunzio di archiviazioni di atti relativi areati previsti dall 'articolo 96 della Co-stituzione disposte dal collegio costi-tuito presso il tribunale di Roma.

Con lettere in data 11 e 13 dicembre1989, il procuratore della Repubblicapresso il tribunale di Roma ha comuni-cato, ai sensi dell 'articolo 8, comma 4,della legge costituzionale 16 gennaio 1989 ,n. 1, che il collegio per i procedimenti rela-tivi ai reati previsti dall'articolo 96 dellaCostituzione, costituito presso il suddettotribunale, ha disposto:

— con decreto del 15 novembre 1989,l 'archiviazione degli atti relativi ad unadenuncia sporta dal signor Vittoriano Baz -zocchi nei confronti del deputato ClaudioSignorile, nella sua qualità di ministro de itrasporti pro tempore;

— con decreto del 15 novembre 1989,1 'ar-chiviazione degli atti relativi ad un espostodel signor Rino Angelo Giovanni Pavanellonei confronti del deputato Ciriaco De Mita,nella sua qualità di Presidente del Consigliodei ministri pro tempore;

— con decreto del 23 novembre 1989,l 'archiviazione degli atti relativi all ' espo-sto-denuncia presentato dagli avvocat iCarlo Rienzi e Roberto Canestrelli contro i ldeputato Giorgio Santuz, nella sua qualit àdi ministro dei trasporti pro tempore;

— con decreto del 23 novembre 1989 ,l'archiviazione degli atti, trasmessi da lpretore di Roma, riguardanti il senator eCarlo Donat Cattin, nella sua qualità diministro della sanità pro tempore, ed ildeputato Calogero Mannino, nella suaqualità di ministro dell 'agricoltura e dell eforeste pro tempore.

Trasmissione dal ministro del bilancioe della programmazione economica .

Il ministro del bilancio e della program-mazione economica, nella sua qualità di

Page 106: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45568 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Vicepresidente del Comitato interministe-riale per la programmazione economic a(CIPE) con lettera in data 18 dicembre1989 ha trasmesso, ai sensi del l 'articolo 2 ,ultimo comma, della legge 12 agosto 1977,n. 675, copia delle delibere adottate dalComitato interministeriale per il coordina -mento della politica industriale (CIPI )nella seduta dell'8 agosto 1989, riguar-danti l'esame di situazioni aziendali, setto -riali ed occupazionali al fine del l 'adozionedi provvedimenti di integrazione esala-riale e la dichiarazione di eccedenza dimanodopera».

Questa documentazione sarà trasmessa

— d'intesa con il Presidente del Senato —alla Commissione parlamentare per la ri-strutturazione e riconversione industrialee per i programmi delle partecipazioni sta -tali, e sarà altresì trasmessa alle Commis -sioni competenti .

Annunzio di interrogazion ie di interpellanze .

Sono state presentate alla Presidenz ainterrogazioni e interpellanze. Sono pub-blicate in allegato ai resoconti della sedutaodierna .

Page 107: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45569 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

ALLEGAT O

DICHIARAZIONE DI VOTO FINALE DELL 'ONOREVOLE ALBERTO SINATR AE DELL 'ONOREVOLE GAETANO GORGONI IN SEDE DI DISCUSSIONE

DEL DISEGNO DI LEGGE DI CONVERSIONE SUL DECRETO-LEGG ESULLA CUSTODIA CAUTELARE .

ALBERTO SINATRA. Le motivazioni con-tenute nel decreto-legge 13 novembre1989, n. 370 sono ancorate alla gravit àdella situazione, derivante, da un lato ,dall'aumento delle scarcerazioni disposteper decorrenza dei termini massimi di cu-stodia cautelare (soprattutto nella fase diappello) e dall 'altro dall 'urgenza determi-nata dalla inevitabile rimessione in libertàdi imputati già condannati in primo grad oper delitti gravi .

Si dice testualmente nella relazione cheaccompagna il disegno di legge per la con -versione del decreto: « . . .con conseguentepregiudizio per la sicurezza collettiva e l astessa fiducia del cittadino nel funziona-mento delle istituzioni giudiziarie : da ciò lanecessità del ricorso alla decretazioned'urgenza».

Il gruppo comunista, intanto ha ribaditopiù volte non sussistenti i presupposti d icostituzionalità del decreto; e anche seoggi deve constatare che il nuovo decreto ,nella sua stesura, tiene buon conto di al -cune delle osservazioni critiche fatt edall'onorevole Violante, in occasione dell adiscussione in Assemblea del precedent edecreto, non può che ribadire il più nettodissenso sul merito del provvedimento .

Si tratta, nel caso, di una violenza cheviene usata ad alcuni valori costituzio-nali .

Noi condanniamo fermamente l'ado-zione del decreto-legge nel campo dellalibertà personale: non si può porre riparoalla crisi della giustizia ed alla grave situa-zione in cui versa il processo penale co nl 'adozione di misure urgenti in tema dilibertà personale!

Una tale politica, che si attiva con inter-venti spezzettati ed in virtù di una situa-zione contingente di emergenza, senza farriferimento ad atti di più ampia portata ,non risolve completamente i problemi delservizio «giustizia» .

C'è l 'esigenza di un rispetto alquantorigoroso della libertà personale dei citta-dini ed il provvedimento adottato non ri-spetta certamente questo principio .Semmai dimostra l'incapacità dei govern idi avviare una seria riforma delle struttur egiudiziarie per rendere più spedito il pro -cesso penale .

E la prima decisione nella Commissionegiustizia deve far riflettere tutti. Da questadecisione traspare una volontà di affron-tare con spirito nuovo i problemi dellalibertà personale dei cittadini, e ciò in ade -renza anche alle indicazioni che vengon odal nuovo codice di procedura penale .

I grandi mali nazionali (la mafia, ladroga, la delinquenza, la criminalità orga-nizzata) non si combattono aumentando itermini della custodia cautelare . Per inci-dere con efficacia, con immediatezza sull estrutture organizzate, criminali e mafiose,è necessario che funzionino gli uffici giudi -ziari, specialmente quelli nelle zone ad altadensità mafiosa, ove l'attività criminale no nconosce mai soste, come quelle della Cala -bria, della Campania, della Sicilia, e ,nell'ambito di questa regione, di Palermo ,di Catania, di Gela, di Trapani, ove il tribu -nale è chiuso per gli affari civili in virtù d iun provvedimento del presidente del tribu -nale, il cui organico è deficitario di ben sett emagistrati e di personale giudiziario e d icancelleria; ove il penale ristagna per losciopero degli avvocati che si protrarrà finoal 20 dicembre e che certamente conti-nuerà. E il ministero tace!

Bisogna far funzionare gli uffici giudi-ziari, dotarli di adeguati mezzi e strut-tura.

La maggioranza non ha neanche inteso— in sede di discussione della legge finan-ziaria — prendere in considerazione unemendamento finalizzato all'attuazione d iun piano per l'informatizzazione del Mini-stero di grazia e giustizia .

Page 108: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45570 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

E ancora: è necessario varare misur eurgenti per tutelare il mercato finanziariodall 'assalto dei capitali mafiosi, così comeè necessario snidare il malaffare e le co-perture che lo consentono. I poteri crimi-nali non si combattono con i decreti-leggenel campo della libertà personale. Si com-battono realizzando una capacità di spes a(il Parlamento sa che la Corte dei conti h arilevato un'incapacità di spesa nel settoredella giustizia); si combattono mostrand osensibilità nei confronti dei problemi dell agiustizia, eliminando le disfunzioni dell amacchina giudiziaria, procedendo al rior-dino e alla riforma del Ministero di grazi ae giustizia. Si combattono con l'efficienz adelle strutture, con l ' impegno sociale, conazioni e atti di grande respiro e di ampiaportata. Altro che decreto-legge, signor irappresentanti del Governo !

In una società civile, il servizio «giusti -zia» non può assicurare ingiustizia, sfidu-cia, disinteresse, ma deve porsi a baluard oe difesa dei diritti del cittadini .

Ma qual è la connotazione più evidentein tutta questa vicenda? Tutta la politic alegislativa del Governo in materia di crimi-nalità organizzata si riduce soltanto all'al-lungamento dei termini di custodia caute -lare, che non soltanto impedisce di com-battere efficacemente la criminalità orga-nizzata, ma rischia di vanificare sul na-scere l 'applicazione del nuovo codice diprocedura penale.

Non sono riscontrabili questa urgenza equesta necessità di una proroga dei ter-mini di durata della custodia cautelare.Come ha detto l'onorevole Fracchia, si po-teva far ricorso a misure cautelari diversedalla carcerazione, visto che tali misurediverse esistono . Questo modo di operarefavorisce la disgregazione della giustizia .

I provvedimenti-tampone servono perpiccole ferite, per ferite insignificanti . Perle ferite gravi della giustizia servono benaltri provvedimenti, servono riforme serie,efficaci, globali .

È possibile che il ministro, professorGiuliano Vassalli, definito uomo di grandeciviltà giuridica dall'onorevole Mellini e alquale va la nostra stima come uomo ecome giurista, non riesca a togliere questa

ingessatura e ad avviare la giustizia lungo ifloridi sentieri della speranza, per i florid isentieri della certezza del diritto?

Ecco le ragioni del nostro dissenso e, nelcontempo, della nostra amarezza. Ecco leragioni per cui esprimiamo un giudiziototalmente negativo su questo disegno dilegge di conversione.

GAETANO GORGONI. Onorevole Presi-dente, onorevoli colleghi, i repubblican ivoteranno a favore della conversione i nlegge del decreto, pur non nascondendoun particolare disagio ed una certa ripulsanell 'affrontare, spinti da uno stato di ne-cessità e da quella che è un'altra emer-genza italiana, un tema che non può nonsuscitare profonde ed inquietanti preoccu-pazioni.

E evidente che meglio sarebbe stato senon ci fossimo trovati dinanzi al l 'urgenza ,con il fiato in gola, di dover approvare u nprovvedimento che, ancora una volta, in-troduce modifiche in tema di termini dicustodia cautelare, perché tutto ciò po-trebbe apparire come lesione del dirittoalla libertà personale del cittadino, e com eviolazione del principio giuridico che in -forma il diritto moderno e cioè che ogn iimputato debba ricevere lo stesso tratta-mento .

E può ancora apparire strano il fatto checiò avvenga mentre è appena entrato i nvigore il nuovo codice di procedura pe-nale, facendoci trovare, anche se per spe-cifici e gravissimi reati, di fronte ad u ninasprimento dei termini di custodia cau-telare .

Tale circostanza, è inutile nasconderlo,deriva da un passato in cui ai problem idella giustizia è stata dedicata scarsa esuperficiale attenzione, nonché dalla len-tezza cronica che ne ha caratterizzato i lcorso. A ciò si aggiunga che questa len-tezza è stata accentuata dall 'irruzionesulla scena processuale di un fenomenoinedito ed anomalo: quello dei maxipro-cessi . Ne stiamo pagando le conseguenzein tutti i sensi, sia in termini di duratadell'iter giudiziario e sia in fatto di possi-bilità di accertamento, puntuale e scrupo -loso, delle singole responsabilità .

Page 109: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45571 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Perché se è vero che si è dovuto rispon-dere, nel passato, e purtroppo ancora oggi,a mille stati di necessità, è pur vero che l econtraddizioni contro cui ci si è urtat ihanno profondamente scosso e seriamenteturbato la coscienza giuridica di tutte l eforze parlamentari, come è sottolineat odal dibattito su questo provvedimento .

E questo turbamento si trova oggi di-nanzi ad un'altra prova di emergenza:quella di dover approvare la conversionein legge di un decreto che, a prima vista ,può apparire come in contrasto con i prin -cipi informatori del nuovo processo pe-nale che offre maggiori garanzie e tutel aper le libertà personali .

Ma deve rimaner chiaro che appro-vando questo decreto, non vengono assolu -tamente posti in discussione o lesi quest iprincipi inderogabili del moderno stato d idiritto .

Oggi, purtroppo, vi è da superare u nmomento di passaggio delicato e difficiledella nostra convivenza civile: un mo-mento che ci viene dall'eredità negativa d iun lontano e recente passato .

E come tutti i passaggi imposti dal -l'emergenza e dalle necessità, non sonomai facili e sereni ed il più delle volte pro -vocano turbamenti e lacerazioni di co-scienza .

Perché non sono mai letti di rosa quell iche ci preparano i nodi irrisolti dei pro-blemi insoluti delle società difficili . E lanostra è una società difficile sullo sfondo

di quel passaggio epocale da società conta -dina a moderna società industriale, co ntutti i problemi connessi a questo trapassoche pone nuove emergenze, anche sulpiano del salto di qualità dei fenomeni cri-minosi .

Ed è emergenza non eludibile quella chein tema di giustizia il Parlamento oggi deveaffrontare. Ed è per questo che, al di là diogni remora o disagio psicologico determi-nati da questo provvedimento, non si puònon convenire con il ministro Vassalli al-lorché spiega che tale provvedimento èimposto da due ragioni fondamentali :primo, far fronte al preoccupante incre-mento delle scarcerazioni disposte per de-correnza dei termini di custodia cautelare ,soprattutto nella fase d'appello; secondo,provvedere con estrema urgenza per evi-tare l'inevitabile e prossima scarcerazion edi numerosi imputati già condannati perdelitti di mafia assai gravi, con conse-guente pregiudizio per la sicurezza collet -tiva e per la stessa fiducia del cittadino nelfunzionamento delle istituzioni giudizia-rie .

Ecco l'emergenza che ci impone di ap-provare questo provvedimento . Se a primavista può apparire contrastante con alcunenostre convinzioni o addirittura co nnorme basilari del nostro diritto, la duranecessità ci obbliga ad accettarlo comemale minore al fine di evitarne uno mag-giore, che certamente comporterebbe con -seguenze più nefaste e più dolorose .

Page 110: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

PAGINA BIANCA

Page 111: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45573 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

VOTAZIONI QUALIFICAT E

EFFETTUATE MEDIANTE

PROCEDIMENTO ELETTRONICO

Page 112: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

PAGINA BIANCA

Page 113: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45575 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE GERARDO BIANCO

OGGETTO: Disegno di legge n . 4341, pregiudiziali di costituzionalità

VOTAZIONE PALESE NOMINAL E

RISULTATO DELLA VOTAZIONE

Presenti 397Votanti 387Astenuti 1 0Maggioranza 194

Voti favorevoli 125Voti contrari 262

(La Camera respinge) .

Hanno votato sì :

Alinovi AbdonAndreis SergioAngelini GiordanoAngeloni LuanaArnaboldi Patrizia

Balbo LauraBarbieri SilviaBargone AntonioBarzanti NedoBassanini FrancoBecchi AdaBeebe Tarantelli Carole JaneBenevelli LuigiBevilacqua CristinaBinelli Gian CarloBonfatti Paini MarisaBordon WillerBoselli MilviaBrescia GiuseppeBulleri Luig i

Calderisi Giusepp eCalvanese FloraCannelonga Severino LucanoCapecchi Maria Teres aCaprili MilziadeCastagnola LuigiCavagna MarioCecchetto Coco AlessandraCiabarri Vincenzo

Ciafardini MicheleCicerone Francesc oCiconte VincenzoCiocci LorenzoCivita SalvatoreColombini LedaCosta AlessandroCrippa Giuseppe

D'Ambrosio Michel eDiaz AnnalisaDignani Grimaldi Vand aDi Pietro GiovanniDi Prisco ElisabettaDonati AnnaDonazzon Renato

Fagni EddaFelissari Lino OsvaldoFerrandi AlbertoFilippini GiovannaFinocchiaro Fidelbo Anna Mari aForleo Francesc oFracchia BrunoFrancese Angela

Gabbuggiani ElioGalante MicheleGasparotto IsaiaGeremicca AndreaGhezzi GiorgioGramaglia Mariella

Page 114: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45576 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Grilli RenatoGuidetti Serra Bianca

Lauricella AngeloLavorato GiuseppeLevi Baldini NataliaLoi Giovanni BattistaLorenzetti Pasquale Maria RitaLucenti Giuseppe

Mainardi Fava AnnaMammone NatiaMangiapane GiuseppeMarri GermanoMasina EttoreMasini NadiaMellini MauroMigliasso TeresaMinozzi RosannaModugno DomenicoMombelli LuigiMontanari Fornari NandaMontecchi Elena

Nardone Carmin eNegri GiovanniNerli Francesco

Orlandi Nicoletta

Pacetti MassimoPalmieri ErmenegildoPascolat Renz oPedrazzi Cipolla Annamari aPellegatti IvanaPerinei FabioPetrocelli Edili oPicchetti SantinoPinto RobertaPoli Gian GaetanoPolidori EnzoPrandini OnelioProvantini Albert o

Quercini GiulioQuercioli Elio

Rebecchi AldoRecchia Vincenz oRidi SilvanoRomani DanielaRusso Franco

Samà Francesc oSanfilippo SalvatoreSangiorgio Maria LuisaSannella BenedettoSapio Francesc oScalia MassimoSerafini Anna Mari aSerafini MassimoSerra GiannaSinatra AlbertoSoave Sergi oSolaroli BrunoStrada RenatoStrumendo Luci o

Taddei MariaTagliabue GianfrancoTeodori MassimoTrabacchi Felic eTrabacchini Quarto

Umidi Sala Neide Maria

Vesce Emilio

Zangheri Renato

Hanno votato no:

Agrusti MichelangeloAiardi AlbertoAlagna EgidioAlberini GuidoAmalfitano DomenicoAndreoli Giusepp eAndreotti GiulioAniasi AldoAnselmi TinaAntonucci BrunoArmellin LinoArtese VitaleAstone GiuseppeAstori GianfrancoAzZaro GiuseppeAzzolini Luciano

Balestracci NelloBarbalace Francesc oBaruffi LuigiBattaglia PietroBenedikter Johann

Page 115: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45577 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Bertoli DaniloBiafora PasqualinoBianchi FortunatoBianchini Giovann iBiasci MarioBinetti VincenzoBisagno TommasoBodrato Guid oBonetti AndreaBonferroni FrancoBorgoglio Felic eBorra Gian CarloBorruso AndreaBortolami Benito Mari oBortolani FrancoBotta GiuseppeBreda RobertaBrocca BeniaminoBrunetto ArnaldoBruni FrancescoBruni GiovanniBruno PaoloBuffoni AndreaBuonocore Vincenzo

Caccia Paolo PietroCafarelli FrancescoCampagnoli MarioCapacci RenatoCardetti GiorgioCarelli RodolfoCaria FilippoCarrus NinoCasati FrancescoCasini CarloCasini Pier FerdinandoCastagnetti Guglielm oCastagnetti Pierluig iCastrucci SiroCaveri LucianoCavigliasso PaolaCellini GiulianoCerofolini FulvioCerutti GiuseppeChiriano RosarioCiaffi AdrianoCiliberti FrancoCimmino Tancred iCiocci Carlo AlbertoCobellis Giovann iColoni SergioColucci Francesco

Conte Carmel oContu FeliceCorsi Umbert oCosta SilviaCrescenzi UgoCristofori NinoCristoni PaoloCurci FrancescoCursi Cesare

D'Addario AmedeoD 'Aimmo FlorindoDal Castello MarioD 'Alfa SalvatoreD'Amato CarloDarida ClelioDegennaro GiuseppeDel Mese PaoloDe Lorenzo FrancescoDel Pennino Antoniode Luca StefanoDemitry GiuseppeDiglio PasqualeDrago AntoninoDutto Mauro

Ebner MichlErmelli Cupelli Enrico

Facchiano FerdinandoFarace LuigiFaraguti Lucian oFerrari BrunoFerrari Mart eFerrari WilmoFerrarini GiulioFiori PublioFiorino FilippoForlani ArnaldoFornasari GiuseppeFoschi FrancoFrasson MarioFumagalli Carulli Battistina

Galasso GiuseppeGalli GiancarloGalloni GiovanniGaravaglia MariapiaGargani Giusepp eGaspari RemoGava AntonioGei Giovanni

Page 116: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45578 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Gelpi LucianoGhinami AlessandroGitti TarcisioGorgoni GaetanoGottardo SettimoGregorelli AldoGrillo SalvatoreGrippo UgoGunnella Aristide

Labriola SilvanoLa Malfa GiorgioLamorte PasqualeLa Penna GirolamoLattanzio VitoLatteri FerdinandoLeccisi PinoLega SilvioLeone Giusepp eLia AntonioLobianco ArcangeloLodigiani OresteLoiero AgazioLombardo Antonin oLucchesi GiuseppeLusetti Renzo

Maccheroni GiacomoMalvestio PiergiovanniMancini VincenzoManfredi ManfredoMannino CalogeroMartini Maria Elett aMartino GuidoMartuscelli Paol oMarzo BiagioMastella Mario Clement eMastrantuono Raffael eMatulli GiuseppeMazzuconi DanielaMedri GiorgioMensorio CarmineMensurati ElioMerloni FrancescoMerolli CarloMicheli FilippoMichelini AlbertoMisasi RiccardoMonaci AlbertoMongiello Giovann iMontali Sebastiano

Moroni SergioMundo Antonio

Nenna D'Antonio AnnaNoci MaurizioNonne Giovanni

Orciari Giusepp eOrsenigo Dante OresteOrsini Gianfranc o

Paganelli EttorePatria RenzoPellicanò GerolamoPellizzari GianmarioPerani MarioPerrone AntoninoPiccirillo GiovanniPiccoli Flamini oPiermartini GabrielePietrini Vincenz oPiredda MatteoPisanu GiuseppePisicchio GiuseppePoggiolini DaniloPolverari PierluigiPortatadino Costant ePrincipe SandroPujia CarmeloPumilia Calogero

Quarta Nicola

Rabino Giovanni BattistaRadi Luciano

ais Francescoavaglia Giann i

Ravasio Renat oRebulla LucianoReina GiuseppeRenzulli Aldo Gabriel eRicciuti RomeoRighi LucianoRinaldi LuigiRivera GiovanniRocelli Gian Franc oRognoni VirginioRojch AngelinoRosini GiacomoRossi AlbertoRossi di Montelera LuigiRotiroti Raffaele

Page 117: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45579 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Salerno GabrieleSanese NicolamariaSangalli CarloSanguineti MauroSantarelli GiulioSantonastaso GiuseppeSantuz GiorgioSanza Angelo MariaSapienza Orazi oSaretta GiuseppeSarti AdolfoSavino NicolaSavio GastoneSbardella VittorioScàlfaro Oscar Luig iScarlato Guglielm oScotti VincenzoScovacricchi MartinoSegni MariottoSerrentino PietroSilvestri GiulianoSinesio GiuseppeSoddu PietroSorice VincenzoStegagnini Brun oSusi Domenico

Tancredi AntonioTarabini EugenioTassone MarioTealdi Giovanna MariaTesta AntonioTorchio GiuseppeTravaglini Giovann i

Urso SalvatoreUsellini Mario

Vecchiarelli Brun oViscardi MicheleVito AlfredoVolponi Alberto

Wijleit Ferdinand

Zampieri Amede oZarro GiovanniZavettieri Saveri oZolla MicheleZoppi PietroZuech Giuseppe

Si sono astenuti :

Baghino Francesco GiulioColucci GaetanoDel Donno OlindoMacaluso AntoninoMaceratini GiulioPazzaglia AlfredoPellegatta GiovanniRallo GirolamoSospiri NinoTassi Carlo

Sono in missione :

Fracanzani CarloRauti GiuseppeRodotà StefanoRubbi EmilioSenaldi CarloZoso Giuliano

Page 118: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45580 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALDO ANIASI

OGGETTO: Disegno di legge n . 4341, emendamenti Negri 1 .1, Mellini 1 .2 eFinocchiaro Fidelbo 1 .38 identici

VOTAZIONE SCRUTINIO SEGRETO

RISULTATO DELLA VOTAZIONE

Presenti 396Votanti 395Astenuti 1Maggioranza 198

Voti favorevoli 159Voti contrari 236

(La Camera respinge) .

Hanno preso parte alla votazione :

Agrusti MichelangeloAlagna EgidioAlberini GuidoAlborghetti GuidoAlinovi AbdonAmalfitano Domenic oAndreis SergioAndreoli GiuseppeAndreotti Giuli oAngelini GiordanoAngelini PieroAnselmi TinaAntonucci BrunoArmellin LinoArnaboldi Patrizi aArtese VitaleAstone GiuseppeAstori GianfrancoAugello Giacomo Sebastian oAuleta FrancescoAzzaro GiuseppeAzzolini Luciano

Baghino Francesco GiulioBalestracci NelloBarbalace FrancescoBargone AntonioBaruffi Luig iBarzanti NedoBassi Montanari Franca

Battaglia PietroBattistuzzi Paol oBecchi AdaBeebe Tarantelli Carole JaneBellocchio AntonioBenedikter JohannBenevelli Luig iBernasconi Anna MariaBerselli Filipp oBertoli DaniloBertone GiuseppinaBiafora PasqualinoBianchi FortunatoBianchi Beretta RomanaBianchini GiovanniBiasci MarioBinelli Gian CarloBinetti Vincenz oBisagno TommasoBodrato GuidoBoniver MargheritaBonsignore VitoBorgoglio FeliceBorra Gian CarloBorri AndreaBortolami Benito Mari oBortolani FrancoBreda RobertaBrescia GiuseppeBrocca BeniaminoBrunetto ArnaldoBruni Francesco

Page 119: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45581 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Bruzzani Riccard oBubbico MauroBuffoni Andre aBulleri Luig iBuonocore Vincenz o

Caccia Paolo PietroCafarelli FrancescoCalderisi Giusepp eCalvanese FloraCampagnoli MarioCannelonga Severino LucanoCapacci RenatoCapecchi Maria TeresaCappiello Agata Alm aCapria NicolaCaprili MilziadeCardetti GiorgioCarelli RodolfoCaria FilippoCarrus NinoCasati FrancescoCasini CarloCasini Pier FerdinandoCastagnetti Guglielm oCastagnetti Pierluig iCastagnola Luig iCavagna MarioCavicchioli AndreaCavigliasso PaolaCecchetto Coco AlessandraCellini Giulian oCerofolini FulvioCerutti GiuseppeChella MarioCherchi SalvatoreChiriano RosarioCiabarri VincenzoCiafardini Michel eCiaffi AdrianoCicerone Francesc oCiconte VincenzoCiliberti FrancoCimmino Tancred iCiocci LorenzoCiocia GrazianoCivita SalvatoreCobellis GiovanniColombini LedaColoni SergioColucci FrancescoColucci Gaetano

Conti LauraContu FeliceCordati Rosaia LuigiaCorsi UmbertoCosta AlessandroCosta RaffaeleCosta Silvi aCrescenzi UgoCrippa GiuseppeCurci Francesco

D'Acquisto MarioD'Addario AmedeoD'Aimmo FlorindoDal Castello MarioD'Alia SalvatoreD'Amato CarloD'Angelo GuidoDe Carli FrancescoDegennaro GiuseppeDel Donno OlindoDel Mese Paol oDe Lorenzo Francescode Luca StefanoDemitry GiuseppeDiaz AnnalisaDi Donato GiulioDiglio PasqualeDignani Grimaldi VandaDi Pietro GiovanniDi Prisco ElisabettaDonazzon RenatoDuce Alessandro

Ebner Michl

Facchiano FerdinandoFaccio AdeleFachin Schiavi Silvan aFagni EddaFarace LuigiFaraguti Lucian oFelissari Lino Osvald oFerrandi AlbertoFerrari BrunoFerrari Mart eFerrari WilmoFerrarini GiulioFilippini GiovannaFincato LauraFinocchiaro Fidelbo Anna Mari aFiori Publio

Page 120: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45582 —

Camera dei Deputat t

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Fiorino FilippoForleo FrancescoFormigoni RobertoFracchia BrunoFrasson MarioFumagalli Carulli Battistina

Gabbuggiani ElioGalante MicheleGalli GiancarloGaravaglia MariapiaGargani GiuseppeGasparotto IsaiaGei GiovanniGelli BiancaGelpi LucianoGeremicca AndreaGitti TarcisioGorgoni GaetanoGoria GiovanniGottardo Settim oGregorelli AldoGrillo SalvatoreGrosso Maria TeresaGuerzoni LucianoGuidetti Serra Bianca

Labriola SilvanoLamorte PasqualeLattanzio VitoLauricella AngeloLavorato Giusepp eLega Silvi oLevi Baldini NataliaLia AntonioLobianco ArcangeloLodi Faustini Fustini AdrianaLoiero Agazi oLombardo AntoninoLucchesi Giusepp eLucenti GiuseppeLusetti Renzo

Macaluso AntoninoMaccheroni GiacomoMacciotta GiorgioMaceratini Giuli oMadaudo DinoMainardi Fava AnnaMalvestio Piergiovann iMammì OscarMammone Natia

Mancini VincenzoManfredi ManfredoMangiapane GiuseppeManna AngeloMannino AntoninoMarri GermanoMartinazzoli Fermo MinoMartini Maria Elett aMartino GuidoMartuscelli Paol oMasina EttoreMasini NadiaMastrantuono RaffaeleMattioli Gianni FrancescoMatulli GiuseppeMazzuconi DanielaMedri GiorgioMeleleo SalvatoreMelillo SavinoMellini MauroMensorio CarmineMensurati ElioMenzietti Pietro Paol oMicheli FilippoMichelini AlbertoMilani Gian StefanoMinozzi Rosann aMombelli LuigiMonaci AlbertoMongiello GiovanniMontali SebastianoMontanari Fornari NandaMontecchi Elen aMoroni Sergi oMotetta GiovanniMundo Antonio

Napoli VitoNappi GianfrancoNardone CarmineNegri GiovanniNenna D'Antoniò AnnaNerli FrancescoNicotra Benedetto VincenzoNoci MaurizioNonne Giovann iNovelli Dieg o

Orciari GiuseppeOrlandi Nicolett aOrsenigo Dante OresteOrsini Bruno

Page 121: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45583 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Orsini Gianfranc o

Pacetti MassimoPaganelli EttorePalmieri ErmenegildoParigi Gaston ePascolat RenzoPatria RenzoPazzaglia Alfred oPedrazzi Cipolla Annamari aPellegatta Giovann iPellegatti IvanaPellicani Giovann iPellizzari GianmarioPerani MarioPerinei FabioPerrone AntoninoPetrocelli EdilioPicchetti SantinoPiccirillo Giovann iPiccoli FlaminioPiermartini Gabriel ePiredda MatteoPiro FrancoPisanu GiuseppePisicchio GiuseppePoli Gian GaetanoPolidori EnzoPolverari Pierluig iPortatadino CostantePoti DamianoPrincipe SandroProvantini AlbertoPujia CarmeloPumilia Calogero

Quarta NicolaQuercini Giulio

Rabino Giovanni BattistaRadi LucianoRallo GirolamoRavasio RenatoRebecchi AldoRebulla LucianoRecchia VincenzoReina GiuseppeRenzulli Aldo Gabriel eRicci FrancoRicciuti Rome oRidi SilvanoRighi Luciano

Rinaldi LuigiRivera Giovann iRocelli Gian FrancoRognoni VirginioRojch Angelin oRomani DanielaRonzani Gianni WilmerRosini GiacomoRossi AlbertoRossi di Montelera LuigiRotiroti Raffael eRubinacci GiuseppeRusso FerdinandoRusso FrancoRusso Vincenz o

Sacconi MaurizioSalvoldi GiancarloSamà Francesc oSanese Nicolamari aSanfilippo SalvatoreSangalli CarloSantarelli Giuli oSantonastaso GiuseppeSantuz GiorgioSanza Angelo MariaSapienza OrazioSapio Francesc oSaretta Giusepp eSarti AdolfoSavino NicolaSavio GastoneSbardella VittorioScalia MassimoScarlato GuglielmoScotti VincenzoScovacricchi Martin oSegni MariottoSeppia MauroSerafini Anna Mari aSerafini MassimoSerrentino PietroSilvestri GiulianoSinatra AlbertoSinesio GiuseppeSoave SergioSoddu PietroSolaroli Brun oSorice VincenzoSpini Valdo.Stegagnini BrunoStrada Renato

Page 122: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45584 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Strumendo LucioSusi Domenico

Taddei MariaTagliabue GianfrancoTancredi AntonioTarabini Eugeni oTassi CarloTassone MarioTealdi Giovanna Mari aTesta AntonioTiezzi EnzoTorchio Giusepp eTrabacchini QuartoTrantino VincenzoTravaglini Giovanni

Umidi Sala Neide MariaUsellini Mario

Sono in missione:

Vito AlfredoVolponi Alberto

Willeit Ferdinand

Zampieri Amede oZangheri RenatoZarro GiovanniZevi BrunoZolla MicheleZoppi PietroZuech Giuseppe

Si è astenuto:

Trabacchi Felice

Vairo Gaetan oValensise RaffaeleVecchiarelli Brun oVesce Emili oViolante Lucian oViscardi MicheleVisco VincenzoViti Vincenzo

Fornasari GiuseppeFracanzani CarloRauti Giusepp eRodotà StefanoRubbi EmilioSenaldi CarloZoso Giuliano

Page 123: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45585 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALDO ANIAS I

OGGETTO: Disegno di legge n . 4341, emendamento Maceratini 1 .35

VOTAZIONE SCRUTINIO SEGRETO

RISULTATO DELLA VOTAZIONE

Presenti 406Votanti 294Astenuti 112Maggioranza 148

Voti favorevoli 55Voti contrari 239

(La Camera respinge) .

Hanno preso parte alla votazione :

Agrusti MichelangeloAiardi AlbertoAlagna EgidioAlberini GuidoAmalfitano DomenicoAndò SalvatoreAndreis SergioAndreoli GiuseppeAndreotti Giuli oAngelini PieroAnselmi TinaAntonucci BrunoArmellin LinoArnaboldi Patrizi aArtese VitaleAstone GiuseppeAstori GianfrancoAugello Giacomo SebastianoAzzaro GiuseppeAzzolini Luciano

Baghino Francesco GiulioBalestracci NelloBarbalace FrancescoBaruffi Luig iBassanini FrancoBassi Montanari FrancaBattaglia PietroBattistuzzi Paol oBecchi AdaBeebe Tarantelli Carole Jane

Benedikter JohannBernocco Garzanti LuiginaBerselli FilippoBertoli DaniloBertone GiuseppinaBiafora PasqualinoBianchi FortunatoBianchini GiovanniBiasci MarioBinetti VincenzoBodrato GuidoBonferroni FrancoBoniver MargheritaBonsignore VitoBorgoglio FeliceBorra Gian CarloBorri AndreaBortolami Benito MarioBortolani FrancoBreda RobertaBrocca Beniamin oBrunetto ArnaldoBruni FrancescoBruni GiovanniBubbico MauroBuffoni AndreaBuonocore Vincenz o

Caccia Paolo PietroCafarelli FrancescoCalderisi GiuseppeCampagnoli MarioCapacci Renato

Page 124: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45586 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Cappiello Agata AlmaCapria NicolaCardetti GiorgioCarelli RodolfoCaria FilippoCarrus NinoCasati FrancescoCasini CarloCasini Pier FerdinandoCastagnetti GuglielmoCastagnetti PierluigiCavicchioli AndreaCavigliasso Paol aCecchetto Coco AlessandraCellini Giulian oCerofolini FulvioCeruti Gianluig iCerutti GiuseppeChiriano Rosari oCiaffi AdrianoCiccardini BartoloCiliberti FrancoCimmino TancrediCiocci Carlo AlbertoCiocia GrazianoCobellis Giovann iColoni SergioColucci FrancescoColucci Gaetan oContu FeliceCorsi Umbert oCosta RaffaeleCosta SilviaCrescenzi UgoCurci FrancescoCursi Cesare

D'Acquisto MarioD'Addario Amede oD'Aimmo FlorindoDal Castello Mari oD'Alia SalvatoreD'Amato CarloD'Angelo Guid oDe Carli FrancescoDel Donno Olind oDel Mese PaoloDe Lorenzo Francescode Luca StefanoDemitry GiuseppeDiaz AnnalisaDi Donato Giulio

Diglio PasqualeDuce Alessandro

Ebner Michl

Facchiano FerdinandoFaccio AdeleFarace Luig iFaraguti LucianoFerrari BrunoFerrari MarteFerrari WilmoFerrarini GiulioFincato LauraFiori PublioFormigoni RobertoFornasari GiuseppeFrasson MarioFumagalli Carulli Battistina

Galli GiancarloGalloni GiovanniGaravaglia MariapiaGargani Giusepp eGei Giovann iGelpi LucianoGorgoni GaetanoGoria GiovanniGottardo SettimoGregorelli AldoGrillo Salvator eGrippo UgoGrosso Maria TeresaGuerzoni Lucian oGunnella Aristide

Labriola SilvanoLamorte PasqualeLa Penna GirolamoLattanzio VitoLega SilvioLia AntonioLobianco ArcangeloLoiero AgazioLombardo AntoninoLucchesi Giusepp eLusetti Renzo

Macaluso AntoninoMaccheroni GiacomoMaceratini Giuli oMadaudo Dino

Page 125: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45587 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Malvestio PiergiovanniMancini VincenzoManfredi ManfredoManna AngeloMartini Maria ElettaMartino GuidoMartuscelli Paol oMassano MassimoMastrantuono Raffael eMattioli Gianni Francesc oMatulli GiuseppeMazzuconi Daniel aMedri GiorgioMeleleo Salvator eMelillo SavinoMellini MauroMensorio CarmineMerolli CarloMicheli FilippoMichelini Albert oMilani Gian StefanoModugno DomenicoMonaci AlbertoMongiello Giovann iMontali SebastianoMoroni SergioMundo Antonio

Napoli VitoNegri GiovanniNenna D'Antonio Ann aNicotra Benedetto VincenzoNoci MaurizioNonne Giovanni

Orciari GiuseppeOrsenigo Dante OresteOrsini BrunoOrsini Gianfranco

Paganelli EttoreParigi Gaston ePatria RenzoPazzaglia Alfred oPellegatta GiovanniPellizzari GianmarioPerani MarioPerrone AntoninoPiccirillo GiovanniPiccoli Flamini oPiermartini GabrielePiredda Matteo

Piro FrancoPisanu GiuseppePisicchio GiuseppePolverari PierluigiPortatadino CostantePoti DamianoPrincipe SandroPujia Carmelo

Quarta Nicola

Rabino Giovanni Battist aRadi LucianoRallo GirolamoRavasio RenatoRebulla LucianoReina GiuseppeRenzulli Aldo Gabriel eRicci FrancoRicciuti RomeoRighi LucianoRinaldi LuigiRivera GiovanniRocelli Gian Franc oRognoni VirginioRojch AngelinoRosini GiacomoRossi AlbertoRossi di Montelera LuigiRotiroti Raffael eRubinacci Giusepp eRusso FerdinandoRusso FrancoRusso VincenzoRutelli Francesco

Sacconi MaurizioSalerno GabrieleSalvoldi GiancarloSanese NicolamariaSangalli CarloSannella BenedettoSantarelli GiulioSantonastaso GiuseppeSantuz GiorgioSanza Angelo MariaSapienza Orazi oSaretta GiuseppeSarti AdolfoSavino NicolaSavio GastoneSbardella Vittorio

Page 126: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45588 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Scalia MassimoScarlato GuglielmoScotti VincenzoScovacricchi Martin oSegni MariottoSerrentino PietroSilvestri GiulianoSinesio GiuseppeSoddu PietroSorice VincenzoSpini ValdoStegagnini Brun o

Tancredi AntonioTarabini EugenioTassi CarloTassone MarioTealdi Giovanna Mari aTorchio GiuseppeTrantino VincenzoTravaglini Giovann i

Usellini Mario

Vairo GaetanoValensise RaffaeleVecchiarelli BrunoVesce EmilioViscardi MicheleVisco VincenzoViti VincenzoVito AlfredoVolponi Alberto

Willeit Ferdinand

Zampieri AmedeoZarro GiovanniZevi BrunoZoppi PietroZuech Giuseppe

Si sono astenuti:

Alborghetti GuidoAlinovi AbdonAngelini GiordanoAngeloni LuanaAuleta Francesco

Bargone Antonio

Barzanti NedoBellocchio AntonioBenevelli Luig iBernasconi Anna MariaBevilacqua CristinaBianchi Beretta RomanaBinelli Gian CarloBrescia GiuseppeBruzzani Riccard oBulleri Luigi

Cannelonga Severino LucanoCapecchi Maria TeresaCaprili MilziadeCavagna MarioChella MarioCherchi Salvator eCiabarri VincenzoCiafardini MicheleCicerone FrancescoCiconte VincenzoCiocci LorenzoCivita SalvatoreColombini LedaConti LauraCordati Rosaia LuigiaCosta AlessandroCrippa Giuseppe

Dignani Grimaldi VandaDi Pietro Giovann iDi Prisco ElisabettaDonazzon Renato

Fachin Schiavi SilvanaFagni EddaFelissari Lino Osvald oFerrandi AlbertoFilippini GiovannaFinocchiaro Fidelbo Anna Mari aForleo FrancescoFracchia BrunoFrancese Angela

Gabbuggiani ElioGalante MicheleGelli BiancaGeremicca AndreaGuidetti Serra Bianc a

Lauricella AngeloLavorato Giuseppe

Page 127: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45589 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Levi Baldini NataliaLodi Faustini Fustini AdrianaLucenti Giuseppe

Macciotta GiorgioMainardi Fava AnnaMammone Nati aMangiapane GiuseppeMannino Antonin oMarri GermanoMasina EttoreMasini NadiaMenzietti Pietro Paol oMinozzi RosannaMinucci AdalbertoMombelli LuigiMontanari Fornari NandaMontecchi ElenaMotetta Giovanni

Nappi GianfrancoNardone CarmineNerli FrancescoNovelli Diego

Orlandi Nicoletta

Pacetti MassimoPalmieri ErmenegildoPascolat RenzoPedrazzi Cipolla Annamari aPellicani Giovann iPerinei FabioPetrocelli EdilioPicchetti SantinoPoli Gian GaetanoPolidori EnzoPrandini Oneli oProvantini Alberto

Quercini Giulio

Recchia VincenzoRidi SilvanoRizzo AldoRomani DanielaRonzani Gianni Wilmer

Samà FrancescoSanfilippo SalvatoreSangiorgio Maria LuisaSapio FrancescoSerafini Anna Mari aSerafini MassimoSinatra AlbertoSoave SergioSolaroli BrunoStrada RenatoStrumendo Lucio

Taddei MariaTagliabue GianfrancoTrabacchi Felic eTrabacchini Quarto

Umidi Sala Neide Maria

Violante Lucian o

Zangheri Renato

Sono in missione :

Fracanzani CarloRauti GiuseppeRodotà Stefan oRubbi EmilioSenaldi CarloZoso Giuliano

Page 128: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45590 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALDO ANIAS I

OGGETTO: Disegno di legge n . 4341, emendamento Negri 1 .3 e Vesce 1 .4 identici

VOTAZIONE SCRUTINIO SEGRET O

RISULTATO DELLA VOTAZIONE

Presenti 394Votanti 394AstenutiMaggioranza 198

Voti favorevoli 150Voti contrari 244

(La Camera respinge) .

Hanno preso parte alla votazione:

Agrusti MichelangeloAiardi AlbertoAlagna EgidioAlborghetti GuidoAlinovi AbdonAmalfitano DomenicoAmodeo NataleAndò SalvatoreAndreis SergioAndreoli GiuseppeAndreotti Giuli oAngelini GiordanoAnselmi TinaAntonucci BrunoArmellin LinoArnaboldi PatriziaArtese VitaleAstone GiuseppeAstori GianfrancoAugello Giacomo Sebastian oAuleta FrancescoAzzaro GiuseppeAzzolini Luciano

Baghino Francesco GiulioBalestracci NelloBarbalace FrancescoBargone AntonioBaruffi Luig iBarzanti NedoBassanini Franco

Bassi Montanari FrancaBattaglia PietroBattistuzzi Paol oBecchi AdaBeebe Tarantelli Carole JaneBenedikter JohannBenevelli Luig iBernocco Garzanti LuiginaBerselli Filipp oBertoli DaniloBertone Giuseppin aBevilacqua CristinaBiafora PasqualinoBianchi FortunatoBianchi Beretta RomanaBianchini GiovanniBiasci MarioBinelli Gian CarloBinetti Vincenz oBisagno TommasoBodrato GuidoBonetti AndreaBoniver MargheritaBonsignore VitoBordon WillerBorgoglio FeliceBorra Gian Carl oBorri AndreaBortolami Benito Mari oBortolani FrancoBotta GiuseppeBreda RobertaBrescia Giuseppe

Page 129: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45591 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Brocca BeniaminoBrunetto ArnaldoBruni Francesc oBruni GiovanniBruzzani RiccardoBubbico MauroBuffoni AndreaBuonocore Vincenzo

Caccia Paolo PietroCafarelli FrancescoCalderisi GiuseppeCampagnoli Mari oCannelonga Severino Lucan oCapacci RenatoCapecchi Maria Teres aCappiello Agata AlmaCapria NicolaCaprili MilziadeCardetti GiorgioCarelli RodolfoCaria FilippoCarrus NinoCasati FrancescoCasini CarloCasini Pier FerdinandoCastagnetti Pierluig iCavagna MarioCavicchioli AndreaCavigliasso PaolaCecchetto Coco AlessandraCellini GiulianoCerofolini FulvioCeruti GianluigiCerutti GiuseppeChella MarioChiriano RosarioCiabarri VincenzoCiafardini MicheleCiaffi AdrianoCiccardini BartoloCicerone FrancescoCiconte VincenzoCiliberti FrancoCimmino Tancred iCiocci Carlo AlbertoCiocci LorenzoCiocia GrazianoCivita SalvatoreCobellis GiovanniColombini LedaColoni Sergio

Colucci FrancescoColucci Gaetan oConti LauraContu FeliceCordati Rosaia Luigi aCorsi Umbert oCosta AlessandroCosta RaffaeleCosta SilviaCrescenzi UgoCrippa GiuseppeCurci FrancescoCursi Cesare

D 'Acquisto MarioD'Addario AmedeoD'Aimmo FlorindoDal Castello Mario .D'Alia SalvatoreD'Amato CarloD'Angelo GuidoDarida ClelioDe Carli FrancescoDegennaro GiuseppeDel Donno OlindoDel Mese Paol oDe Lorenzo Francescode Luca StefanoDemitry GiuseppeDiaz AnnalisaDi Donato GiulioDignani Grimaldi VandaDi Pietro Giovann iDi Prisco ElisabettaDonati AnnaDonazzon RenatoDuce Alessandro

Ebner Michl

Facchiano FerdinandoFaccio AdeleFachin Schiavi SilvanaFagni EddaFarace Luig iFaraguti LucianoFelissari Lino Osvald oFerrandi AlbertoFerrari BrunoFerrari MarteFerrari WilmoFerrarini Giulio

Page 130: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45592 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Filippini GiovannaFincato LauraFinocchiaro Fidelbo Anna Mari aForleo FrancescoFornasari GiuseppeFracchia BrunoFrancese AngelaFrasson MarioFumagalli Carulli Battistina

Gabbuggiani ElioGalante MicheleGalli GiancarloGalloni Giovann iGaravaglia MariapiaGargani GiuseppeGei GiovanniGelli Bianc aGelpi LucianoGeremicca AndreaGorgoni GaetanoGoria GiovanniGottardo SettimoGregorelli AldoGrillo SalvatoreGuerzoni LucianoGuidetti Serra BiancaGunnella Aristid e

Labriola SilvanoLamorte Pasqual eLa Penna GirolamoLattanzio VitoLauricella AngeloLavorato GiuseppeLega SilvioLevi Baldini NataliaLia AntonioLodi Faustini Fustini AdrianaLoiero AgazioLombardo AntoninoLucchesi Giusepp eLucenti GiuseppeLusetti Renzo

Macaluso AntoninoMaccheroni GiacomoMacciotta Giorgi oMaceratini GiulioMadaudo DinoMalvestio PiergiovanniMancini Vincenzo

Manfredi Manfred oManna AngeloMarri GermanoMartino GuidoMartuscelli PaoloMasina EttoreMasini NadiaMassano MassimoMastrantuono Raffael eMattioli Gianni FrancescoMatulli GiuseppeMazzuconi DanielaMedri GiorgioMeleleo SalvatoreMelillo SavinoMellini MauroMensorio CarmineMenzietti Pietro PaoloMerloni FrancescoMerolli CarloMicheli FilippoMichelini AlbertoMilani Gian StefanoMinozzi RosannaMinucci AdalbertoModugno DomenicoMombelli LuigiMonaci AlbertoMongiello GiovanniMontali SebastianoMontanari Fornari NandaMontecchi Elen aMoroni SergioMotetta GiovanniMundo Antonio

Nappi GianfrancoNardone CarmineNegri GiovanniNenna D'Antonio AnnaNerli Francesc oNicotra Benedetto VincenzoNoci MaurizioNonne GiovanniNovelli Diego

Orciari Giusepp eOrlandi Nicolett aOrsenigo Dante OresteOrsini BrunoOrsini Gianfranco

Page 131: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45593 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Pacetti MassimoPaganelli EttorePalmieri Ermenegild oParigi Gaston ePascolat RenzoPatria RenzoPazzaglia AlfredoPedrazzi Cipolla AnnamariaPellegatta Giovann iPellegatti IvanaPellicani Giovann iPellizzari GianmarioPerani MarioPerinei FabioPerrone AntoninoPetrocelli EdilioPicchetti SantinoPiccirillo Giovann iPiccoli FlaminioPiermartini GabrielePiredda MatteoPiro FrancoPisanu GiuseppePisicchio GiuseppePoli Gian GaetanoPolidori EnzoPolverari PierluigiPortatadino CostantePoti DamianoPrandini OnelioPrincipe SandroProvantini AlbertoPujia Carmelo

Quarta NicolaQuercini Giulio

Rabino Giovanni Battist aRadi LucianoRallo GirolamoRavasio Renat oRebecchi AldoRebulla LucianoRecchia Vincenz oReina GiuseppeRenzulli Aldo Gabriel eRicci FrancoRicciuti RomeoRidi SilvanoRighi LucianoRinaldi LuigiRivera Giovanni

Rizzo AldoRocelli Gian FrancoRojch AngelinoRomani DanielaRonzani Gianni WilmerRosini GiacomoRossi AlbertoRossi di Montelera Luig iRotiroti RaffaeleRubinacci GiuseppeRusso FerdinandoRusso FrancoRusso VincenzoRutelli Francesco

Sacconi MaurizioSalerno Gabriel eSalvoldi GiancarloSamà FrancescoSanese Nicolamari aSanfilippo SalvatoreSangalli CarloSangiorgio Maria LuisaSannella BenedettoSantarelli Giuli oSantonastaso GiuseppeSantuz GiorgioSanza Angelo MariaSapienza Orazi oSapio Francesc oSaretta Giusepp eSarti AdolfoSavino NicolaSavio GastoneSbardella VittorioScalia MassimoScarlato GuglielmoScotti VincenzoScovacricchi MartinoSegni MariottoSerafini Anna MariaSerafini MassimoSerrentino PietroSilvestri Giulian oSinatra AlbertoSinesio GiuseppeSoave SergioSoddu PietroSolaroli BrunoSorice VincenzoSpini ValdoStegagnini Bruno

Page 132: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45594 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Strada RenatoStrumendo Lucio

Taddei MariaTagliabue GianfrancoTancredi AntonioTarabini EugenioTassi CarloTassone MarioTealdi Giovanna MariaTiezzi EnzoTorchio GiuseppeTrabacchi FeliceTrabacchini Quart oTrantino VincenzoTravaglini Giovanni

Umidi Sala Neide Mari aUsellini Mario

Vairo GaetanoValensise RaffaeleVecchiarelli Bruno

Vesce EmilioViscardi MicheleVisco Vincenz oVito AlfredoVolponi Alberto

Willeit Ferdinand

Zampieri AmedeoZangheri RenatoZarro GiovanniZevi BrunoZoppi PietroZuech Giuseppe

Sono in missione:

Fracanzani CarloRauti Giusepp eRodotà StefanoRubbi EmilioSenaldi CarloZoso Giuliano

Page 133: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45595 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALDO ANIAS I

OGGETTO: Disegno di legge n. 4341, emendamento Mellini 1 . 6

VOTAZIONE SCRUTINIO SEGRETO

RISULTATO DELLA VOTAZIONE

Presenti 383Votanti 383AstenutiMaggioranza 192

Voti favorevoli 158Voti contrari 225

(La Camera respinge) .

Hanno preso parte alla votazione:

Aiardi AlbertoAlagna EgidioAlborghetti GuidoAlinovi AbdonAmalfitano DomenicoAmodeo NataleAndò SalvatoreAndreis Sergi oAndreoli GiuseppeAndreotti Giuli oAngelini Giordan oAngelini PieroAnselmi TinaArmellin LinoArtese VitaleAstone GiuseppeAstori GianfrancoAugello Giacomo SebastianoAzzolini Luciano

Baghino Francesco GiulioBalestracci Nell oBarbalace FrancescoBaruffi LuigiBarzanti NedoBassanini FrancoBassi Montanari FrancaBattaglia PietroBattistuzzi PaoloBecchi Ada

Beebe Tarantelli Carole JaneBenedikter Johan nBenevelli Luig iBernasconi Anna MariaBernocco Garzanti LuiginaBerselli FilippoBertoli Danil oBertone GiuseppinaBiafora PasqualinoBianchi FortunatoBianchi Beretta Roman aBianchini GiovanniBiasci MarioBinelli Gian Carl oBinetti VincenzoBisagno TommasoBodrato GuidoBoniver Margherit aBonsignore VitoBorgoglio Felic eBorra Gian CarloBorri AndreaBortolami Benito MarioBortolani FrancoBotta GiuseppeBreda RobertaBrescia GiuseppeBrocca Beniamin oBrunetto ArnaldoBruni FrancescoBruni GiovanniBruzzani Riccard oBubbico Mauro

Page 134: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45596 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Buffoni AndreaBuonocore Vincenzo

Caccia Paolo PietroCafarelli FrancescoCalderisi GiuseppeCampagnoli MarioCannelonga Severino LucanoCapacci RenatoCapecchi Maria TeresaCappiello Agata Alm aCapria NicolaCaprili MilziadeCardetti GiorgioCarelli RodolfoCaria FilippoCarrus NinoCasati FrancescoCasini CarloCasini Pier FerdinandoCastagnetti PierluigiCavagna MarioCavicchioli AndreaCecchetto Coco AlessandraCellini GiulianoCerofolini FulvioCeruti GianluigiCerutti GiuseppeChella MarioChiriano RosarioCiabarri VincenzoCiafardini MicheleCiaffi Adrian oCiccardini BartoloCicerone Francesc oCiconte VincenzoCiliberti FrancoCimmino Tancred iCiocci LorenzoCiocia GrazianoCivita SalvatoreCobellis GiovanniColombini LedaColombo EmilioColucci GaetanoConti LauraCordati Rosaia LuigiaCorsi Umbert oCosta AlessandroCosta RaffaeleCrescenzi UgoCrippa Giuseppe

Cristoni PaoloCurci FrancescoCursi Cesare

D 'Acquisto MarioD'Addario AmedeoD'Aimmo Florind oDal Castello MarioD 'Alia SalvatoreD'Amato CarloD'Angelo GuidoDe Carli FrancescoDel Donno OlindoDel Mese PaoloDe Lorenzo Francescode Luca StefanoDemitry GiuseppeDiaz AnnalisaDi Donato GiulioDignani Grimaldi VandaDi Pietro Giovann iDi Prisco ElisabettaDonati Ann aDonazzon Renat oDuce Alessandro

Ebner Michl

Facchiano FerdinandoFaccio AdeleFachin Schiavi SilvanaFagni EddaFarace Luig iFaraguti LucianoFelissari Lino Osvald oFerrandi Albert oFerrari BrunoFerrari Mart eFerrari WilmoFerrarini GiulioFilippini GiovannaFincato LauraFinocchiaro Fidelbo Anna MariaFracchia BrunoFrancese Angel aFrasson MarioFumagalli Carulli Battistina

Gabbuggiani ElioGalante MicheleGalli GiancarloGalloni Giovanni

Page 135: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45597 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Garavaglia MariapiaGargani GiuseppeGei GiovanniGelli BiancaGelpi LucianoGeremicca AndreaGorgoni GaetanoGoria GiovanniGottardo SettimoGregorelli AldoGrilli RenatoGrillo SalvatoreGuerzoni LucianoGuidetti Serra BiancaGunnella Aristid e

Labriola SilvanoLamorte PasqualeLa Penna GirolamoLattanzio VitoLauricella AngeloLa Valle RanieroLavorato Giusepp eLega SilvioLevi Baldini NataliaLia AntonioLodi Faustini Fustini AdrianaLoiero AgazioLombardo AntoninoLorenzetti Pasquale Maria RitaLucenti GiuseppeLusetti Renzo

Macaluso AntoninoMaccheroni GiacomoMacciotta Giorgi oMaceratini GiulioMadaudo DinoMalvestio PiergiovanniMancini Vincenz oManfredi ManfredoManna AngeloMannino CalogeroMarri GermanoMartini Maria Elett aMartino GuidoMartuscelli PaoloMasina EttoreMasini NadiaMassano MassimoMastrantuono Raffael eMattioli Gianni Francesco

Matulli GiuseppeMazzuconi DanielaMedri GiorgioMeleleo SalvatoreMelillo SavinoMellini MauroMensorio CarmineMenzietti Pietro PaoloMerloni FrancescoMicheli FilippoMichelini AlbertoMilani Gian StefanoMinozzi RosannaMinucci AdalbertoModugno DomenicoMombelli LuigiMonaci AlbertoMongiello GiovanniMontali SebastianoMontanari Fornari NandaMontecchi ElenaMoroni SergioMotetta Giovanni

Nappi GianfrancoNardone CarmineNegri GiovanniNenna D 'Antonio AnnaNerli FrancescoNicolini RenatoNicotra Benedetto VincenzoNoci MaurizioNonne GiovanniNovelli Diego

Orciari GiuseppeOrlandi NicolettaOrsenigo Dante OresteOrsini BrunoOrsini Gianfranco

Pacetti MassimoPaganelli EttorePalmieri ErmenegildoParigi GastonePascolat RenzoPatria RenzoPazzaglia AlfredoPedrazzi Cipolla AnnamariaPellegatta GiovanniPellegatti IvanaPellicani Giovanni

Page 136: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

. Atti Parlamentari

— 45598 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Pellizzari GianmarioPerani MarioPerinei FabioPerrone AntoninoPetrocelli Edili oPicchetti SantinoPiccirillo GiovanniPiccoli FlaminioPiermartini GabrielePiredda MatteoPiro FrancoPisanu GiuseppePisicchio GiuseppePoggiolini DaniloPoli Gian GaetanoPolidori EnzoPolverari Pierluig iPortatadino CostantePoti DamianoPrandini OnelioPrincipe SandroProvantini AlbertoPujia Carmelo

Quarta Nicol aQuercini Giulio

Rabino Giovanni BattistaRadi LucianoRallo GirolamoRavasio RenatoRebecchi AldoRebulla LucianoRecchia VincenzoReina GiuseppeRenzulli Aldo Gabriel eRicci FrancoRicciuti RomeoRidi SilvanoRighi LucianoRinaldi LuigiRivera GiovanniRizzo AldoRocelli Gian Franc oRojch AngelinoRomani DanielaRonzani Gianni WilmerRosini GiacomoRossi AlbertoRossi di Montelera LuigiRotiroti Raffael eRubinacci Giuseppe

Russo FerdinandoRusso FrancoRutelli Francesco

Sacconi MaurizioSalerno GabrieleSalvoldi GiancarloSamà Francesc oSanese NicolamariaSanfilippo SalvatoreSangalli CarloSangiorgio Maria LuisaSannella BenedettoSantarelli GiulioSantonastaso GiuseppeSantuz GiorgioSanza Angelo MariaSapienza OrazioSapio Francesc oSaretta Giusepp eSavino NicolaSavio GastoneSbardella VittorioScalia MassimoScarlato GuglielmoScotti VincenzoScovacricchi MartinoSegni MariottoSerafini Anna MariaSerafini MassimoSerrentino PietroSilvestri GiulianoSinatra AlbertoSinesio GiuseppeSoave SergioSoddu PietroSolaroli BrunoSorice VincenzoSpini ValdoStegagnini Brun oStrada RenatoStrumendo Lucio

Taddei MariaTagliabue GianfrancoTancredi AntonioTarabini EugenioTassi CarloTassone MarioTealdi Giovanna MariaTiezzi EnzoTorchio Giuseppe

Page 137: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45599 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Trabacchi FeliceTrabacchini QuartoTrantino VincenzoTravaglini Giovann i

Umidi Sala Neide MariaUsellini Mario

Vairo GaetanoValensise RaffaeleVecchiarelli Brun oVesce Emili oViolante LucianoViscardi MicheleVisco VincenzoViti VincenzoVito AlfredoVolponi Alberto

Willeit Ferdinand

Zampieri AmedeoZangheri RenatoZarro GiovanniZevi BrunoZoppi PietroZuech Giusepp e

Sono in missione:

Fracanzani CarloRauti GiuseppeRodotà StefanoRubbi Emili oSenaldi CarloZoso Giuliano

Page 138: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45600 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALDO ANIAS I

OGGETTO: Disegno di legge n . 4341, emendamento Mellini 1 .5

VOTAZIONE SCRUTINIO SEGRETO

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 388Votanti 388AstenutiMaggioranza 195

Voti favorevoli 164Voti contrari 224

(La Camera respinge) .

Hanno preso parte alla votazione:

Aiardi AlbertoAlagna EgidioAlberini GuidoAlborghetti GuidoAlinovi AbdonAmalfitano Domenic oAmodeo NataleAndò SalvatoreAndreis SergioAndreoli GiuseppeAndreotti Giuli oAngelini Giordan oAngelini PieroAnselmi TinaAntonucci BrunoArmellin LinoArtese VitaleAstone GiuseppeAstori Gianfranc oAugello Giacomo Sebastian oAzzolini Luciano

Baghino Francesco Giuli oBalestracci NelloBarbalace Francesc oBaruffi LuigiBarzanti NedoBassanini FrancoBassi Montanari FrancaBattaglia PietroBattistuzzi Paolo

Becchi AdaBeebe Tarantelli Carole JaneBenedikter JohannBenevelli Luig iBernasconi Anna MariaBernocco Garzanti Luigin aBerselli FilippoBertoli DaniloBertone GiuseppinaBiafora PasqualinoBianchi FortunatoBianchi Beretta RomanaBianchini GiovanniBiasci MarioBinelli Gian CarloBinetti VincenzoBisagno TommasoBodrato Guid oBoniver Margherit aBonsignore VitoBorgoglio Felic eBorra Gian CarloBorri AndreaBortolami Benito MarioBortolani FrancoBotta Giusepp eBreda Robert aBrescia GiuseppeBrocca BeniaminoBrunetto ArnaldoBruni FrancescoBruni GiovanniBruzzani Riccardo

Page 139: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45601 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Bubbico MauroBuffoni AndreaBuonocore Vincenzo

Caccia Paolo PietroCafarelli FrancescoCalderisi GiuseppeCalvanese FloraCampagnoli Mari oCannelonga Severino LucanoCapacci Renat oCapecchi Maria Teres aCappiello Agata AlmaCapria NicolaCaprili MilziadeCardetti GiorgioCarelli RodolfoCaria FilippoCarrus NinoCasati FrancescoCasini CarloCasini Pier FerdinandoCavagna MarioCavicchioli AndreaCecchetto Coco AlessandraCellini GiulianoCerofolini FulvioCeruti Gianluig iCerutti GiuseppeChella MarioChiriano Rosari oCiabarri VincenzoCiafardini Michel eCiaffi AdrianoCiccardini BartoloCicerone FrancescoCiconte VincenzoCiliberti FrancoCimmino TancrediCiocci LorenzoCiocia GrazianoCivita SalvatoreCobellis Giovann iColombini LedaColombo Emili oColucci FrancescoColucci Gaetan oConti LauraContu FeliceCordati Rosaia Luigi aCorsi UmbertoCosta Alessandro

Costa RaffaeleCrescenzi UgoCrippa GiuseppeCursi Cesare

D'Acquisto MarioD'Addario AmedeoD'Aimmo FlorindoDal Castello MarioD'Alia Salvator eD'Amato CarloD'Angelo GuidoDe Carli FrancescoDel Donno OlindoDel Mese Paol oDe Lorenzo Francescode Luca StefanoDemitry GiuseppeDiaz AnnalisaDi Donato GiulioDiglio PasqualeDignani Grimaldi VandaDi Pietro Giovann iDi Prisco ElisabettaDonati Ann aDonazzon RenatoDuce Alessandro

Ebner Michl

Facchiano FerdinandoFaccio AdeleFachin Schiavi SilvanaFarace Luig iFaraguti LucianoFelissari Lino Osvald oFerrandi AlbertoFerrari BrunoFerrari MarteFerrari WilmoFerrarini GiulioFincato LauraFinocchiaro Fidelbo Anna MariaFiori PublioForlani ArnaldoFracchia BrunoFrancese AngelaFrasson MarioFumagalli Carulli Battistina

Gabbuggiani ElioGalante Michele

Page 140: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45602 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Galli GiancarloGalloni Giovann iGaravaglia MariapiaGargani GiuseppeGasparotto IsaiaGei GiovanniGelli BiancaGelpi LucianoGeremicca AndreaGorgoni GaetanoGoria GiovanniGottardo Settim oGregorelli AldoGrillo SalvatoreGuerzoni LucianoGuidetti Serra BiancaGunnella Aristide

Labriola SilvanoLamorte PasqualeLa Penna GirolamoLattanzio VitoLauricella AngeloLa Valle RanieroLavorato GiuseppeLega SilvioLevi Baldini NataliaLia AntonioLodi Faustini Fustini AdrianaLoiero AgazioLombardo AntoninoLorenzetti Pasquale Maria RitaLucchesi Giusepp eLucenti GiuseppeLusetti Renzo

Macaluso AntoninoMaccheroni GiacomoMacciotta GiorgioMaceratini GiulioMadaudo DinoMainardi Fava AnnaMalvestio PiergiovanniMammone Nati aMancini VincenzoManfredi ManfredoManna AngeloMannino CalogeroMarri GermanoMartini Maria ElettaMartino GuidoMartuscelli Paolo

Masina EttoreMasini NadiaMassano MassimoMastrantuono Raffael eMattioli Gianni FrancescoMatulli GiuseppeMazzuconi DanielaMeleleo SalvatoreMelillo SavinoMellini MauroMensorio CarmineMenzietti Pietro PaoloMerloni FrancescoMerolli CarloMicheli FilippoMichelini AlbertoMilani Gian StefanoMinozzi RosannaModugno DomenicoMombelli LuigiMonaci AlbertoMongiello GiovanniMontali SebastianoMontanari Fornari NandaMontecchi ElenaMoroni SergioMotetta GiovanniMundo Antonio

Nappi GianfrancoNardone Carmin eNegri GiovanniNenna D'Antonio AnnaNerli FrancescoNicolini RenatoNicotra Benedetto VincenzoNoci MaurizioNonne Giovann iNovelli Dieg o

Orciari GiuseppeOrlandi Nicolett aOrsenigo Dante OresteOrsini BrunoOrsini Gianfranco

Pacetti MassimoPaganelli EttorePalmieri ErmenegildoParigi GastonePascolat Renz oPatria Renzo

Page 141: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45603 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI --SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Pazzaglia AlfredoPedrazzi Cipolla AnnamariaPellegatta Giovann iPellegatti IvanaPellicani GiovanniPellizzari GianmarioPerani MarioPerinei FabioPerrone AntoninoPetrocelli Edili oPicchetti SantinoPiccirillo GiovanniPiccoli Flamini oPiermartini GabrielePiredda Matte oPiro FrancoPisanu GiuseppePisicchio GiuseppePoggiolini DaniloPoli Gian GaetanoPolidori EnzoPolverari PierluigiPortatadino CostantePoti DamianoPrandini OnelioPrincipe SandroProvantini AlbertoPujia Carmelo

Quarta NicolaQuercini Giulio

Rabino Giovanni Battist aRadi LucianoRallo GirolamoRavasio RenatoRebecchi AldoRebulla LucianoRecchia VincenzoReina GiuseppeRenzulli Aldo Gabriel eRicci FrancoRicciuti RomeoRidi SilvanoRighi LucianoRinaldi LuigiRivera GiovanniRizzo AldoRocelli Gian Franc oRognoni VirginioRojch AngelinoRomani Daniela

Ronzani Gianni WilmerRosini GiacomoRossi AlbertoRossi di Montelera Luig iRotiroti RaffaeleRubinacci GiuseppeRusso FerdinandoRusso FrancoRutelli Francesco

Sacconi MaurizioSalerno GabrieleSalvoldi GiancarloSamà FrancescoSanese NicolamariaSanfilippo SalvatoreSangalli CarloSangiorgio Maria LuisaSannella BenedettoSantarelli GiulioSantonastaso GiuseppeSantuz GiorgioSanza Angelo MariaSapienza OrazioSapio Francesc oSaretta GiuseppeSavino NicolaSavio GastoneSbardella VittorioScalia MassimoScarlato GuglielmoScotti VincenzoScovacricchi Martin oSegni MariottoSerafini Anna MariaSerafini MassimoSerrentino PietroSilvestri GiulianoSinatra AlbertoSinesio GiuseppeSoave SergioSoddu PietroSolaroli BrunoSorice VincenzoSpini ValdoStegagnini Brun oStrada RenatoStrumendo Lucio

Taddei MariaTagliabue GianfrancoTancredi Antonio

Page 142: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45604 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Tarabini Eugeni oTassi CarloTassone MarioTealdi Giovanna Mari aTiezzi EnzoTorchio GiuseppeTrabacchi FeliceTrabacchini QuartoTrantino VincenzoTravaglini Giovann i

Usellini Mario

Vairo GaetanoVecchiarelli BrunoVesce EmilioViolante LucianoViscardi MicheleVisco VincenzoViti Vincenzo

Vito AlfredoVolponi Alberto

Willeit Ferdinand

Zampieri AmedeoZangheri RenatoZarro GiovanniZevi BrunoZoppi PietroZuech Giusepp e

Sono in missione :

Fracanzani CarloRauti GiuseppeRodotà Stefan oRubbi EmilioSenaldi CarloZoso Giuliano

Page 143: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45605 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALDO ANIAS I

OGGETTO : Disegno di legge n . 4341, emendamento Vesce 1 .7

VOTAZIONE SCRUTINIO SEGRETO

RISULTATO DELLA VOTAZIONE

Presenti 392Votanti 392AstenutiMaggioranza 197

Voti favorevoli 158Voti contrari 234

(La Camera respinge) .

Hanno preso parte alla votazione :

Agrusti MichelangeloAiardi AlbertoAlagna EgidioAlberini GuidoAlborghetti GuidoAlinovi AbdonAmalfitano DomenicoAmodeo NataleAndò SalvatoreAndreis SergioAndreoli GiuseppeAndreotti Giuli oAngelini GiordanoAngelini PieroAnselmi TinaAntonucci BrunoArmellin LinoArtese VitaleAstone GiuseppeAstori GianfrancoAugello Giacomo Sebastian oAzzolini Luciano

Baghino Francesco Giuli oBalestracci NelloBarbalace Francesc oBaruffi LuigiBarzanti NedoBassanini FrancoBassi Montanari FrancaBattaglia Pietro

Battistuzzi PaoloBecchi AdaBeebe Tarantelli Carole Jan eBenedikter JohannBenevelli LuigiBernasconi Anna MariaBernocco Garzanti Luigin aBerselli FilippoBertoli DaniloBertone GiuseppinaBiafora Pasqualin oBianchi FortunatoBianchi Beretta RomanaBianchini GiovanniBiasci MarioBinelli Gian CarloBinetti Vincenz oBisagno TommasoBodrato Guid oBoniver Margherit aBonsignore VitoBorghini GianfrancescoBorgoglio FeliceBorra Gian CarloBorri AndreaBortolami Benito MarioBortolani FrancoBotta GiuseppeBreda RobertaBrescia GiuseppeBrocca Beniamin oBrunetto ArnaldoBruni Giovanni

Page 144: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45606 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Bruzzani RiccardoBubbico MauroBuffoni AndreaBuonocore Vincenzo

Caccia Paolo PietroCafarelli Francesc oCalderisi GiuseppeCalvanese FloraCampagnoli Mari oCannelonga Severino LucanoCapacci Renat oCapecchi Maria Teres aCappiello Agata AlmaCapria NicolaCaprili MilziadeCardetti GiorgioCarelli RodolfoCaria FilippoCarrus NinoCasati FrancescoCasini CarloCasini Pier FerdinandoCavagna MarioCavicchioli AndreaCecchetto Coco AlessandraCellini GiulianoCerofolini FulvioCeruti GianluigiCerutti GiuseppeChella MarioChiriano Rosari oCiabarri VincenzoCiafardini Michel eCiaffi AdrianoCicerone FrancescoCiconte VincenzoCiliberti FrancoCimmino TancrediCiocci LorenzoCiocia GrazianoCivita SalvatoreCobellis Giovann iColombini LedaColombo Emili oColucci FrancescoColucci GaetanoConti LauraCordati Rosaia LuigiaCorsi UmbertoCosta AlessandroCosta Raffaele

Crescenzi UgoCrippa GiuseppeCurci FrancescoCursi Cesare

D'Acquisto MarioD'Addario AmedeoD 'Aimmo FlorindoDal Castello MarioD'Alfa SalvatoreD'Amato CarloD'Angelo GuidoDe Carli FrancescoDel Donno OlindoDel Mese Paol oDe Lorenzo Francescode Luca StefanoDemitry GiuseppeDiaz AnnalisaDi Donato GiulioDiglio PasqualeDignani Grimaldi Vand aDi Pietro Giovann iDi Prisco ElisabettaDonati AnnaDonazzon Renat o

Ebner Michl

Facchiano Ferdinand oFaccio AdeleFachin Schiavi Silvan aFagni EddaFarace LuigiFaraguti LucianoFelissari Lino OsvaldoFerrandi AlbertoFerrari BrunoFerrari MarteFerrari WilmoFerrarini Giuli oFilippini GiovannaFincato LauraFinocchiaro Fidelbo Anna Mari aFiori PublioForlani ArnaldoFracchia BrunoFrancese Angel aFrasson MarioFumagalli Carulli Battistina

Gabbuggiani Elio

Page 145: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45607 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Galante MicheleGalli GiancarloGalloni Giovann iGaravaglia MariapiaGargani GiuseppeGasparotto IsaiaGei GiovanniGelli BiancaGelpi LucianoGitti TarcisioGorgoni GaetanoGoria GiovanniGottardo Settim oGregorelli AldoGrillo SalvatoreGrosso Maria TeresaGuerzoni LucianoGuidetti Serra BiancaGunnella Aristide

Labriola SilvanoLa Penna GirolamoLattanzio VitoLatteri FerdinandoLauricella AngeloLa Valle RanieroLavorato Giusepp eLega Silvi oLevi Baldini NataliaLia AntonioLodi Faustini Fustini AdrianaLoiero Agazi oLombardo Antonin oLorenzetti Pasquale Maria RitaLucchesi GiuseppeLucenti GiuseppeLusetti Renzo

Macaluso AntoninoMaccheroni GiacomoMacciotta GiorgioMaceratini Giuli oMadaudo DinoMainardi Fava AnnaMalvestio Piergiovann iMammone NatiaMancini VincenzoManfredi ManfredoManna Angel oMarri GermanoMartini Maria ElettaMartino Guido

Martuscelli PaoloMasina EttoreMasini NadiaMassano MassimoMastrantuono Raffael eMattioli Gianni FrancescoMatulli GiuseppeMazzuconi DanielaMeleleo SalvatoreMelillo SavinoMellini MauroMensorio CarmineMenzietti Pietro PaoloMerloni FrancescoMicheli FilippoMichelini AlbertoMilani Gian StefanoMinozzi RosannaMinucci AdalbertoModugno DomenicoMombelli LuigiMonaci AlbertoMongiello GiovanniMontali SebastianoMontanari Fornari NandaMontecchi Elen aMoroni SergioMotetta GiovanniMundo Antonio

Nappi GianfrancoNardone CarmineNegri GiovanniNenna D'Antonio AnnaNerli FrancescoNicolini RenatoNicotra Benedetto VincenzoNoci MaurizioNonne GiovanniNovelli Diego

Orciari GiuseppeOrlandi Nicolett aOrsenigo Dante OresteOrsini BrunoOrsini Gianfranco

Pacetti MassimoPaganelli EttorePalmieri ErmenegildoParigi GastonePascolat Renzo

Page 146: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45608 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Patria RenzoPazzaglia AlfredoPedrazzi Cipolla AnnamariaPellegatta Giovann iPellegatti IvanaPellicani GiovanniPellizzari GianmarioPerani MarioPerinei FabioPerrone AntoninoPetrocelli Edili o.Picchetti SantinoPiccirillo GiovanniPiccoli FlaminioPiermartini GabrielePiredda MatteoPiro FrancoPisanu GiuseppePisicchio GiuseppePoggiolini DaniloPoli Gian GaetanoPolidori EnzoPolverari Pierluig iPortatadino CostantePoti DamianoPrandini Oneli oPrincipe SandroProvantini AlbertoPujia Carmelo

Quarta NicolaQuercini Giulio

Rabino Giovanni Battist aRadi LucianoRallo GirolamoRavasio RenatoRebecchi AldoRebulla LucianoRecchia Vincenz oReina GiuseppeRenzulli Aldo Gabriel eRicci FrancoRicciuti RomeoRidi SilvanoRighi LucianoRinaldi LuigiRivera GiovanniRizzo AldoRocelli Gian Franc oRognoni VirginioRojch Angelino

Romani DanielaRonzani Gianni WilmerRosini Giacom oRossi AlbertoRossi di Montelera LuigiRotiroti RaffaeleRubinacci GiuseppeRusso FerdinandoRusso FrancoRutelli Francesco

Sacconi MaurizioSalerno GabrieleSalvoldi GiancarloSamà FrancescoSanese NicolamariaSanfilippo SalvatoreSangalli CarloSangiorgio Maria LuisaSannella BenedettoSantarelli GiulioSantonastaso GiuseppeSantuz GiorgioSanza Angelo MariaSapienza OrazioSapio FrancescoSaretta Giusepp eSavino NicolaSavio GastoneSbardella VittorioScalia MassimoScarlato GuglielmoScotti VincenzoScovacricchi Martin oSegni MariottoSerafini Anna MariaSerafini MassimoSerrentino PietroSilvestri GiulianoSinatra Albert oSinesio GiuseppeSoave SergioSoddu PietroSolaroli BrunoSorice VincenzoSpini ValdoStegagnini BrunoStrada RenatoStrumendo LucioSusi Domenic o

Taddei Maria

Page 147: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45609 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Tagliabue Gianfranc oTancredi AntonioTarabini Eugeni oTassi CarloTassone MarioTealdi Giovanna MariaTiezzi EnzoTorchio Giusepp eTrabacchi FeliceTrabacchini QuartoTrantino VincenzoTravaglini Giovann i

Usellini Mario

Vairo GaetanoValensise RaffaeleVecchiarelli Brun oVesce EmilioViolante LucianoViscardi MicheleVisco Vincenzo

Viti VincenzoVito AlfredoVolponi Alberto

Willeit Ferdinand

Zampieri AmedeoZangheri RenatoZarro Giovann iZevi BrunoZolla Michel eZoppi PietroZuech Giuseppe

Sono in missione:

Fracanzani CarloRauti GiuseppeRodotà StefanoRubbi Emili oSenaldi CarloZoso Giuliano

Page 148: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45610 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALDO ANIAS I

OGGETTO: Disegno di legge n . 4341, emendamenti Negri 1 .8 e Russo Franco 1 .9identici

VOTAZIONE SCRUTINIO SEGRET O

RISULTATO DELLA VOTAZIONE

Presenti 399Votanti 399AstenutiMaggioranza 200

Voti favorevoli 160Voti contrari 239

(La Camera respinge).

Hanno preso parte alla votazione:

Agrusti MichelangeloAiardi AlbertoAlagna EgidioAlberini GuidoAlborghetti Guid oAlinovi AbdonAmalfitano DomenicoAmodeo NataleAndò SalvatoreAndreis SergioAndreoli GiuseppeAndreotti GiulioAngelini GiordanoAngelini PieroAnselmi TinaAntonucci BrunoArmellin LinoArtese VitaleAstone GiuseppeAstori GianfrancoAugello Giacomo SebastianoAzzolini Luciano

Baghino Francesco GiulioBalestracci NelloBarbalace FrancescoBaruffi Luig iBarzanti NedoBassanini FrancoBassi Montanari Franca

Battaglia PietroBattistuzzi PaoloBecchi AdaBeebe Tarantelli Carole Jan eBenedikter JohannBenevelli LuigiBernasconi Anna MariaBernocco Garzanti Luigin aBerselli FilippoBertoli DaniloBertone Giuseppin aBiafora PasqualinoBianchi FortunatoBianchi Beretta RomanaBianchini GiovanniBiasci MarioBinelli Gian Carl oBinetti Vincenz oBisagno TommasoBodrato Guid oBoniver Margherit aBorghini Gianfrancesc oBorgoglio FeliceBorra Gian CarloBorri AndreaBortolami Benito MarioBortolani FrancoBotta GiuseppeBreda RobertaBrescia GiuseppeBrocca BeniaminoBrunetto Arnaldo

Page 149: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45611 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Bruni Francesc oBruni GiovanniBruzzani Riccard oBubbico MauroBuffoni Andre aBulleri Luig iBuonocore Vincenz o

Caccia Paolo PietroCafarelli FrancescoCalderisi Giusepp eCalvanese FloraCampagnoli MarioCannelonga Severino LucanoCapacci RenatoCapecchi Maria TeresaCappiello Agata AlmaCapria NicolaCaprili MilziadeCardetti GiorgioCarelli RodolfoCaria FilippoCarrus NinoCasati FrancescoCasini CarloCasini Pier FerdinandoCavagna MarioCavicchioli AndreaCavigliasso PaolaCecchetto Coco AlessandraCellini GiulianoCerofolini FulvioCeruti Gianluig iCerutti GiuseppeChella MarioCherchi SalvatoreChiriano Rosari oCiabarri VincenzoCiafardini Michel eCiaff i AdrianoCiccardini BartoloCicerone FrancescoCiconte VincenzoCiliberti FrancoCimmino Tancred iCiocci LorenzoCiocia GrazianoCivita SalvatoreCobellis GiovanniColombini LedaColombo EmilioColucci Francesco

Colucci GaetanoConti LauraCordati Rosaia Luigi aCorsi Umbert oCosta AlessandroCosta RaffaeleCrescenzi Ug oCrippa GiuseppeCristoni PaoloCurci FrancescoCursi Cesare

D'Acquisto Mari oD'Addario AmedeoD'Aimmo FlorindoDal Castello MarioD'Alfa SalvatoreD'Amato CarloD'Angelo GuidoDe Carli FrancescoDel Donno OlindoDel Mese Paol oDe Lorenzo Francescode Luca StefanoDemitry GiuseppeDiaz AnnalisaDi Donato GiulioDiglio PasqualeDignani Grimaldi VandaDi Pietro GiovanniDi Prisco ElisabettaDonati Ann aDonazzon RenatoDuce Alessandro

Ebner Michl

Facchiano FerdinandoFaccio AdeleFachin Schiavi Silvan aFagni EddaFarace LuigiFaraguti Lucian oFelissari Lino Osvald oFerrandi Albert oFerrari BrunoFerrari Mart eFerrari WilmoFerrarini GiulioFilippini GiovannaFilippini RosaFincato Laura

Page 150: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45612 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Finocchiaro Fidelbo Anna MariaFiori PublioFormigoni RobertoFracchia BrunoFrancese AngelaFrasson MarioFumagalli Carulli Battistin a

Gabbuggiani ElioGalante MicheleGalli GiancarloGalloni GiovanniGaravaglia MariapiaGargani GiuseppeGasparotto IsaiaGei Giovann iGelli BiancaGelpi LucianoGeremicca Andre aGitti TarcisioGorgoni GaetanoGoria GiovanniGottardo Settim oGregorelli AldoGrillo SalvatoreGrosso Maria TeresaGuerzoni Lucian oGuidetti Serra BiancaGunnella Aristide

Labriola SilvanoLamorte PasqualeLa Penna GirolamoLattanzio VitoLauricella AngeloLa Valle RanieroLavorato Giusepp eLega SilvioLevi Baldini NataliaLia AntonioLodi Faustini Fustini Adrian aLoiero AgazioLombardo AntoninoLorenzetti Pasquale Maria RitaLucchesi GiuseppeLucenti GiuseppeLusetti Renzo

Macaluso AntoninoMaccheroni GiacomoMacciotta GiorgioMaceratini Giulio

Madaudo DinoMainardi Fava AnnaMalvestio Piergiovann iMammone NatiaMancini Vincenz oManfredi ManfredoMangiapane GiuseppeManna AngeloMannino CalogeroMarri GermanoMartini Maria Elett aMartino GuidoMartuscelli Paol oMasina EttoreMasini NadiaMassano MassimoMastrantuono RaffaeleMattioli Gianni Francesc oMatulli GiuseppeMazzuconi DanielaMeleleo SalvatoreMelillo SavinoMellini MauroMensorio CarmineMenzietti Pietro PaoloMerloni FrancescoMicheli FilippoMichelini AlbertoMilani Gian StefanoMinozzi RosannaMinucci AdalbertoModugno DomenicoMombelli LuigiMonaci AlbertoMongiello Giovann iMontali SebastianoMontanari Fornari NandaMontecchi ElenaMoroni SergioMotetta Giovann iMundo Antonio

Nappi GianfrancoNardone CarmineNegri GiovanniNenna D'Antonio AnnaNerli FrancescoNicolini RenatoNicotra Benedetto VincenzoNoci MaurizioNonne GiovanniNovelli Diego

Page 151: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45613 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Orciari GiuseppeOrlandi Nicolett aOrsenigo Dante OresteOrsini BrunoOrsini Gianfranc o

Pacetti MassimoPaganelli EttorePalmieri ErmenegildoParigi Gaston ePascolat RenzoPatria RenzoPazzaglia AlfredoPedrazzi Cipolla AnnamariaPellegatta Giovann iPellegatti IvanaPellicani GiovanniPellizzari GianmarioPerani MarioPerinei FabioPerrone AntoninoPetrocelli Edili oPicchetti SantinoPiccirillo GiovanniPiccoli Flamini oPiermartini GabrielePiredda Matte oPiro FrancoPisanu GiuseppePisicchio GiuseppePoggiolini DaniloPoli Gian GaetanoPolidori EnzoPolverari PierluigiPortatadino Costant ePoti DamianoPrandini OnelioPrincipe SandroProvantini Albert oPujia Carmelo

Quarta NicolaQuercini Giulio

Rabino Giovanni BattistaRadi LucianoRallo GirolamoRavasio RenatoRebecchi AldoRebulla LucianoRecchia VincenzoReina Giuseppe

Renzulli Aldo GabrieleRicci FrancoRicciuti RomeoRidi SilvanoRighi LucianoRinaldi LuigiRivera Giovann iRizzo AldoRocelli Gian FrancoRognoni VirginioRojch AngelinoRomani DanielaRonzani Gianni WilmerRosini GiacomoRossi AlbertoRossi di Montelera LuigiRotiroti RaffaeleRubinacci GiuseppeRusso FerdinandoRusso FrancoRutelli Francesco

Salerno GabrieleSalvoldi GiancarloSamà FrancescoSanese NicolamariaSanfilippo SalvatoreSangalli CarloSangiorgio Maria LuisaSannella BenedettoSantarelli GiulioSantonastaso GiuseppeSantuz GiorgioSapienza Orazi oSapio FrancescoSaretta GiuseppeSavino NicolaSavio GastoneSbardella VittorioScalia MassimoScarlato GuglielmoScotti VincenzoScovacricchi MartinoSegni MariottoSerafini Anna MariaSerafini MassimoSerrentino PietroSilvestri GiulianoSinatra AlbertoSinesio GiuseppeSoave SergioSoddu Pietro

Page 152: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45614 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Solaroli BrunoSpini ValdoStegagnini BrunoStrada RenatoStrumendo Luci oSusi Domenic o

Taddei Mari aTagliabue GianfrancoTancredi AntonioTarabini EugenioTassi CarloTassone MarioTealdi Giovanna MariaTiezzi EnzoTorchio Giusepp eTrabacchi FeliceTrabacchini Quart oTrantino VincenzoTravaglini Giovann i

Usellini Mario

Vairo GaetanoValensise RaffaeleVecchiarelli Bruno

Vesce Emili oViolante LucianoViscardi MicheleVisco VincenzoViti VincenzoVito AlfredoVolponi Alberto

Willeit Ferdinand

Zampieri Amede oZangheri Renat oZarro GiovanniZevi BrunoZolla Michel eZoppi PietroZuech Giuseppe

Sono in missione:

Fracanzani CarloRauti Giusepp eRodotà StefanoRubbi EmilioSenaldi CarloZoso Giuliano

Page 153: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45615 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALDO ANIAS I

OGGETTO: Disegno di legge n . 4341, emendamento Mellini 1 .1 0

VOTAZIONE SCRUTINIO SEGRET O

RISULTATO DELLA VOTAZIONE

Presenti 389Votanti 389AstenutiMaggioranza 195

Voti favorevoli 156Voti contrari 233

(La Camera respinge) .

Hanno preso parte alla votazione :

Agrusti Michelangel oAiardi AlbertoAlagna EgidioAlberini GuidoAlborghetti GuidoAlinovi AbdonAmalfitano DomenicoAmodeo NataleAndò SalvatoreAndreis SergioAndreoli GiuseppeAndreotti Giuli oAngelini Giordan oAngelini PieroAnselmi TinaAntonucci BrunoArmellin LinoArtese VitaleAstone GiuseppeAstori Gianfranc oAugello Giacomo SebastianoAzzolini Luciano

Baghino Francesco Giuli oBalestracci NelloBarbalace FrancescoBaruffi Luig iBarzanti NedoBassanini Franc oBassi Montanari FrancaBattaglia Pietro

Battistuzzi Paol oBecchi AdaBeebe Tarantelli Carole Jan eBenedikter JohannBenevelli LuigiBernasconi Anna MariaBernocco Garzanti Luigin aBerselli FilippoBertoli DaniloBertone GiuseppinaBiafora PasqualinoBianchi FortunatoBianchi Beretta RomanaBianchini GiovanniBiasci Mari oBinelli Gian CarloBinetti VincenzoBisagno TommasoBodrato GuidoBoniver MargheritaBonsignore VitoBorra Gian CarloBorri AndreaBortolami Benito MarioBortolani FrancoBotta GiuseppeBreda RobertaBrescia GiuseppeBrocca BeniaminoBrunetto ArnaldoBruni GiovanniBruzzani RiccardoBubbico Mauro

Page 154: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45616 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Buffoni Andre aBulleri LuigiBuonocore Vincenzo

Caccia Paolo PietroCafarelli FrancescoCalderisi GiuseppeCalvanese FloraCampagnoli MarioCannelonga Severino Lucan oCapacci RenatoCapecchi Maria TeresaCappiello Agata Alm aCapria NicolaCaprili MilziadeCardetti GiorgioCarelli RodolfoCaria FilippoCarrus NinoCasati FrancescoCasini CarloCasini Pier FerdinandoCavagna MarioCavigliasso PaolaCellini GiulianoCerofolini FulvioCerutti GiuseppeChella MarioCherchi SalvatoreChiriano RosarioCiabarri VincenzoCiafardini MicheleCiaffi Adrian oCiccardini BartoloCicerone Francesc oCiconte VincenzoCiliberti FrancoCimmino Tancred iCiocci LorenzoCiocia GrazianoCivita SalvatoreCobellis GiovanniColombini LedaColucci FrancescoColucci GaetanoConti LauraCordati Rosaia LuigiaCorsi Umbert oCosta AlessandroCosta RaffaeleCrescenzi UgoCrippa Giuseppe

D'Acquisto MarioD'Addario Amede oD 'Aimmo FlorindoDal Castello MarioD 'Alfa SalvatoreD 'Amato CarloD 'Angelo GuidoDarida ClelioDe Carli FrancescoDel Mese PaoloDe Lorenzo Francescode Luca Stefan oDemitry GiuseppeDiaz AnnalisaDi Donato GiulioDiglio PasqualeDignani Grimaldi VandaDi Pietro GiovanniDi Prisco ElisabettaDonati AnnaDonazzon RenatoEbner Michl

Facchiano FerdinandoFaccio AdeleFachin Schiavi SilvanaFagni EddaFarace LuigiFaraguti LucianoFelissari Lino Osvald oFerrandi AlbertoFerrari BrunoFerrari MarteFerrari WilmoFerrarini GiulioFilippini GiovannaFilippini RosaFincato LauraFinocchiaro Fidelbo Anna MariaFiori PublioForlani ArnaldoFormigoni RobertoFracchia BrunoFrancese Angel aFrasson MarioFumagalli Carulli Battistina

Gabbuggiani ElioGalante MicheleGalli GiancarloGalloni Giovann iGaravaglia Mariapia

Page 155: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45617 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Gargani GiuseppeGei GiovanniGelli BiancaGelpi LucianoGeremicca Andre aGitti TarcisioGorgoni GaetanoGoria GiovanniGregorelli AldoGrillo SalvatoreGrosso Maria TeresaGuerzoni LucianoGuidetti Serra Bianc aGunnella Aristide

Labriola SilvanoLamorte PasqualeLa Penna GirolamoLattanzio VitoLatteri FerdinandoLauricella AngeloLa Valle RanieroLavorato GiuseppeLeone GiuseppeLevi Baldini NataliaLia AntonioLodi Faustini Fustini AdrianaLoiero AgazioLombardo AntoninoLorenzetti Pasquale Maria RitaLucchesi GiuseppeLucenti GiuseppeLusetti Renzo

Macaluso AntoninoMaccheroni GiacomoMacciotta Giorgi oMaceratini GiulioMadaudo DinoMainardi Fava AnnaMalvestio PiergiovanniMammone NatiaMancini VincenzoMangiapane GiuseppeManna AngeloMannino CalogeroMarri GermanoMartini Maria ElettaMartino GuidoMasina EttoreMasini NadiaMassano Massimo

Mastrantuono Raffael eMattioli Gianni FrancescoMatulli GiuseppeMazzuconi DanielaMeleleo SalvatoreMelillo SavinoMellini MauroMensorio CarmineMenzietti Pietro Paol oMerloni FrancescoMerolli CarloMicheli FilippoMichelini AlbertoMilani Gian StefanoMinozzi Rosann aMinucci AdalbertoModugno DomenicoMombelli LuigiMonaci AlbertoMongiello Giovann iMontali SebastianoMontanari Fornari NandaMontecchi ElenaMoroni SergioMotetta GiovanniMundo Antonio

Nappi GianfrancoNardone Carmin eNegri GiovanniNenna D'Antonio AnnaNerli FrancescoNicolini RenatoNicotra Benedetto VincenzoNoci MaurizioNonne GiovanniNovelli Diego

Orciari Giusepp eOrlandi NicolettaOrsenigo Dante OresteOrsini BrunoOrsini Gianfranc o

Pacetti MassimoPaganelli EttorePalmieri ErmenegildoParigi Gaston ePascolat Renz oPatria RenzoPedrazzi Cipolla AnnamariaPellegatta Giovanni

Page 156: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45618 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Pellegatti IvanaPellicani GiovanniPellizzari GianmarioPerani MarioPerinei FabioPerrone AntoninoPetrocelli Edili oPicchetti SantinoPiccirillo GiovanniPiccoli FlaminioPiermartini Gabriel ePiredda Matte oPiro FrancoPisanu GiuseppePisicchio GiuseppePoggiolini DaniloPoli Gian GaetanoPolidori EnzoPolverari Pierluig iPortatadino Costant ePoti DamianoPrandini OnelioPrincipe SandroProvantini Albert oPujia Carmelo

Quarta Nicol aQuercini Giulio

Rabino Giovanni BattistaRadi LucianoRallo GirolamoRavasio RenatoRebecchi AldoRebulla LucianoRecchia VincenzoReina GiuseppeRenzulli Aldo GabrieleRicci FrancoRicciuti RomeoRidi SilvanoRighi LucianoRinaldi LuigiRivera GiovanniRizzo AldoRocelli Gian Franc oRognoni VirginioRojch AngelinoRomani DanielaRonzani Gianni WilmerRosini GiacomoRossi Alberto

Rossi di Montelera LuigiRotiroti RaffaeleRubinacci GiuseppeRusso FerdinandoRusso FrancoRutelli Francesco

Salerno GabrieleSalvoldi GiancarloSamà Francesc oSanese NicolamariaSanfilippo SalvatoreSangalli CarloSangiorgio Maria LuisaSannella BenedettoSantarelli GiulioSantonastaso GiuseppeSantuz GiorgioSapienza OrazioSapio FrancescoSaretta GiuseppeSarti AdolfoSavino NicolaSavio GastoneSbardella VittorioScalia MassimoScarlato GuglielmoScotti VincenzoScovacricchi Martin oSegni MariottoSerafini Anna Mari aSerafini MassimoSerrentino PietroSilvestri GiulianoSinatra AlbertoSinesio GiuseppeSoave Sergi oSoddu PietroSolaroli BrunoSorice VincenzoSpini ValdoStegagnini Brun oStrada RenatoStrumendo LucioSusi Domenic o

Taddei MariaTagliabue GianfrancoTancredi AntonioTarabini EugenioTassi CarloTealdi Giovanna Maria

Page 157: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45619 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Tiezzi EnzoTorchio Giusepp eTrabacchi FeliceTrabacchini QuartoTrantino VincenzoTravaglini Giovanni

Usellini Mari o

Vairo GaetanoValensise RaffaeleVecchiarelli Brun oVesce EmilioViolante LucianoViscardi MicheleVisco VincenzoViti VincenzoVito AlfredoVolponi Alberto

Willeit Ferdinand

Zampieri AmedeoZangheri RenatoZarro GiovanniZevi BrunoZolla Michel eZoppi PietroZuech Giuseppe

Sono in missione:

Fracanzani CarloRauti GiuseppeRodotà StefanoRubbi EmilioSenaldi CarloZoso Giuliano

Page 158: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45620 --

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALDO ANIAS I

OGGETTO: Disegno di legge n . 4341, emendamento Vesce 1 .1 1

VOTAZIONE SCRUTINIO SEGRETO

RISULTATO DELLA VOTAZIONE

Presenti 389Votanti 388Astenuti 1Maggioranza 195

Voti favorevoli 157Voti contrari 231

(La Camera respinge) .

Hanno preso parte alla votazione:

Agrusti MichelangeloAiardi AlbertoAlagna EgidioAlberini GuidoAlborghetti GuidoAlinovi AbdonAmalfitano DomenicoAmodeo NataleAndò SalvatoreAndreis SergioAndreoli GiuseppeAndreotti Giuli oAngelini Giordan oAngelini PieroAnselmi TinaAntonucci BrunoArmellin LinoArnaboldi PatriziaArtese VitaleAstone GiuseppeAstori GianfrancoAugello Giacomo SebastianoAzzolini Luciano

Baghino Francesco GiulioBalestracci NelloBarbalace FrancescoBaruffi Luig iBarzanti NedoBassi Montanari FrancaBattaglia Pietro

Battistuzzi Paol oBecchi AdaBeebe Tarantelli Carole Jan eBenedikter JohannBenevelli LuigiBernasconi Anna MariaBernocco Garzanti LuiginaBerselli FilippoBertoli DaniloBertone GiuseppinaBiafora PasqualinoBianchi FortunatoBianchi Beretta RomanaBiasci MarioBinelli Gian Carl oBinetti Vincenz oBisagno TommasoBoniver MargheritaBonsignore VitoBordon WillerBorghini Gianfrancesc oBorgoglio FeliceBorra Gian CarloBorri AndreaBortolami Benito Mari oBortolani FrancoBotta GiuseppeBreda RobertaBrescia GiuseppeBrocca BeniaminoBrunetto ArnaldoBruni GiovanniBuffoni Andrea

Page 159: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45621 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Bulleri LuigiBuonocore Vincenz o

Caccia Paolo PietroCafarelli FrancescoCalderisi Giusepp eCampagnoli MarioCannelonga Severino LucanoCapacci RenatoCapecchi Maria TeresaCappiello Agata AlmaCapria NicolaCaprili MilziadeCardetti GiorgioCarelli RodolfoCaria FilippoCarrus NinoCasati FrancescoCasini CarloCasini Pier FerdinandoCastagnetti Pierluig iCavagna MarioCavicchioli AndreaCavigliasso PaolaCecchetto Coco AlessandraCellini Giulian oCerofolini FulvioCeruti Gianluig iCerutti GiuseppeChella MarioCherchi SalvatoreChiriano Rosari oCiabarri VincenzoCiafardini Michel eCiaffi AdrianoCiccardini BartoloCicerone Francesc oCiconte VincenzoCiliberti FrancoCimmino TancrediCiocci Carlo AlbertoCiocci LorenzoCiocia GrazianoCivita SalvatoreCobellis GiovanniColombini LedaColombo EmilioColucci FrancescoColucci GaetanoConti LauraCordati Rosaia LuigiaCorsi Umberto

Costa AlessandroCosta RaffaeleCrescenzi UgoCrippa GiuseppeCursi Cesare

D'Acquisto MarioD'Addario Amede oD 'Aimmo FlorindoDal Castello MarioD 'Alfa SalvatoreD 'Amato CarloD 'Angelo GuidoDe Carli FrancescoDel Donno OlindoDel Mese PaoloDe Lorenzo Francescode Luca StefanoDemitry GiuseppeDiaz AnnalisaDi Donato GiulioDiglio PasqualeDignani Grimaldi VandaDi Pietro Giovann iDi Prisco ElisabettaDonati Ann aDonazzon Renato

Ebner Michl

Facchiano FerdinandoFaccio AdeleFachin Schiavi Silvan aFagni EddaFarace LuigiFaraguti LucianoFelissari Lino OsvaldoFerrandi AlbertoFerrari BrunoFerrari MarteFerrari WilmoFerrarini GiulioFilippini GiovannaFilippini RosaFincato LauraFinocchiaro Fidelbo Anna MariaFiori PublioForlani ArnaldoFormigoni RobertoFracchia BrunoFrancese Angela

Page 160: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45622 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Frasson MarioFumagalli Carulli Battistina

Gabbuggiani ElioGalante MicheleGalli GiancarloGalloni GiovanniGaravaglia MariapiaGargani Giusepp eGasparotto IsaiaGei GiovanniGelli BiancaGelpi LucianoGeremicca Andre aGitti TarcisioGorgoni GaetanoGoria GiovanniGottardo Settim oGregorelli AldoGrillo SalvatoreGrosso Maria TeresaGuerzoni LucianoGuidetti Serra BiancaGunnella Aristide

Labriola SilvanoLattanzio VitoLatteri FerdinandoLa Valle RanieroLavorato Giusepp eLevi Baldini NataliaLia AntonioLodi Faustini Fustini Adrian aLoiero Agazi oLombardo Antonin oLorenzetti Pasquale Maria RitaLucchesi GiuseppeLucenti GiuseppeLusetti Renzo

Macaluso AntoninoMaccheroni GiacomoMacciotta Giorgi oMaceratini GiulioMadaudo DinoMalvestio PiergiovanniMancini VincenzoMangiapane GiuseppeManna AngeloMannino AntoninoMannino CalogeroMarri Germano

Martini Maria Elett aMartino GuidoMartuscelli Paol oMasina EttoreMasini NadiaMassano MassimoMastrantuono RaffaeleMattioli Gianni Francesc oMatulli GiuseppeMazzuconi Daniel aMeleleo Salvator eMelillo SavinoMellini MauroMensorio CarmineMensurati ElioMenzietti Pietro PaoloMerloni FrancescoMicheli FilippoMichelini Albert oMilani Gian StefanoMinozzi RosannaModugno DomenicoMombelli LuigiMonaci AlbertoMongiello Giovann iMontali SebastianoMontanari Fornari NandaMontecchi ElenaMoroni SergioMotetta GiovanniMundo Antonio

Nappi GianfrancoNardone CarmineNegri GiovanniNenna D'Antonio AnnaNerli Francesc oNicolini RenatoNicotra Benedetto VincenzoNoci MaurizioNonne GiovanniNovelli Diego

Orciari Giusepp eOrlandi NicolettaOrsenigo Dante OresteOrsini BrunoOrsini Gianfranco

Pacetti MassimoPaganelli EttorePalmieri Ermenegildo

Page 161: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45623 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Parigi GastonePascolat RenzoPatria RenzoPedrazzi Cipolla Annamari aPellegatta Giovann iPellegatti IvanaPellicani GiovanniPellizzari GianmarioPerani MarioPerinei FabioPerrone AntoninoPetrocelli EdilioPicchetti SantinoPiccirillo Giovann iPiccoli FlaminioPiermartini Gabriel ePiredda MatteoPiro FrancoPisanu GiuseppePisicchio GiuseppePoggiolini DaniloPoli Gian GaetanoPolidori EnzoPolverari Pierluig iPortatadino Costant ePoti DamianoPrandini Oneli oPrincipe SandroProvantini AlbertoPujia CarmeloPumilia Calogero

Quarta NicolaQuercini Giulio

Rabino Giovanni BattistaRadi LucianoRallo GirolamoRavasio Renat oRebecchi AldoRebulla LucianoRecchia Vincenz oReina GiuseppeRenzulli Aldo Gabriel eRicci FrancoRidi SilvanoRighi LucianoRinaldi LuigiRivera GiovanniRizzo AldoRocelli Gian FrancoRognoni Virginio

Rojch AngelinoRomani DanielaRonzani Gianni WilmerRosini GiacomoRossi AlbertoRossi di Montelera LuigiRotiroti RaffaeleRubinacci GiuseppeRusso FerdinandoRusso Franco

Salerno GabrieleSalvoldi GiancarloSamà Francesc oSanese Nicolamari aSanfilippo SalvatoreSangalli CarloSangiorgio Maria LuisaSannella BenedettoSantarelli Giuli oSantonastaso GiuseppeSantuz GiorgioSapienza OrazioSapio Francesc oSaretta Giusepp eSavino NicolaSavio GastoneSbardella VittorioScalia MassimoScarlato GuglielmoScotti VincenzoScovacricchi Martin oSegni MariottoSerafini Anna Mari aSerafini MassimoSerrentino PietroSilvestri GiulianoSinatra AlbertoSinesio GiuseppeSoave SergioSoddu PietroSolaroli BrunoSorice VincenzoSpini ValdoStegagnini BrunoStrada RenatoStrumendo Luci oSusi Domenico

Taddei MariaTagliabue GianfrancoTancredi Antonio

Page 162: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45624 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Tarabini Eugeni oTassi CarloTassone MarioTealdi Giovanna Mari aTiezzi EnzoTorchio GiuseppeTrabacchi FeliceTrantino VincenzoTravaglini Giovann i

Usellini Mario

Vairo GaetanoValensise RaffaeleVecchiarelli BrunoVesce EmilioViolante LucianoViscardi MicheleVisco VincenzoViti VincenzoVito AlfredoVolponi Alberto

Willeit Ferdinand

Zampieri AmedeoZangheri RenatoZarro GiovanniZevi BrunoZolla Michel eZoppi PietroZuech Giuseppe

Si è astenuto:

Mancini Giacom o

Sono in missione :

Fracanzani CarloRauti GiuseppeRodotà Stefan oRubbi EmilioSenaldi CarloZoso Giuliano

Page 163: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45625 —

Camera dei Deputati

. X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALDO ANIAS I

OGGETTO: Disegno di legge n . 4341, emendamento Vesce 1 .1 2

VOTAZIONE SCRUTINIO SEGRET O

RISULTATO DELLA VOTAZIONE

Presenti 387Votanti 385Astenuti 2Maggioranza 193

Voti favorevoli 159Voti contrari 226

(La Camera respinge) .

Hanno preso parte alla votazione:

Agrusti MichelangeloAiardi Albert oAlagna EgidioAlberini GuidoAlborghetti GuidoAlinovi AbdonAmalfitano DomenicoAmodeo NataleAndò SalvatoreAndreis SergioAndreoli GiuseppeAndreotti Giuli oAngelini GiordanoAngelini PieroAnselmi TinaAntonucci BrunoArmellin LinoArnaboldi PatriziaArtese VitaleAstone GiuseppeAstori GianfrancoAugello Giacomo Sebastian oAzzolini Luciano

Baghino Francesco Giuli oBalestracci NelloBarbalace Francesc oBaruffi LuigiBarzanti NedoBassanini FrancoBassi Montanari Franca

Battaglia PietroBattistuzzi PaoloBecchi AdaBeebe Tarantelli Carole JaneBenedikter JohannBenevelli LuigiBernasconi Anna MariaBernocco Garzanti LuiginaBerselli FilippoBertoli DaniloBertone GiuseppinaBiafora PasqualinoBianchi FortunatoBianchi Beretta RomanaBianchini GiovanniBiasci MarioBinelli Gian CarloBinetti Vincenz oBisagno TommasoBoniver Margherit aBonsignore VitoBordon Wille rBorghini GianfrancescoBorra Gian CarloBorri AndreaBortolami Benito MarioBortolani FrancoBotta GiuseppeBreda RobertaBrescia GiuseppeBrocca Beniamin oBrunetto Arnald oBruni Giovanni

Page 164: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45626 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Buffoni Andre aBulleri LuigiBuonocore Vincenzo

Caccia Paolo PietroCafarelli FrancescoCalderisi Giusepp eCampagnoli MarioCannelonga Severino LucanoCapacci RenatoCapecchi Maria TeresaCappiello Agata AlmaCapria NicolaCaprili MilziadeCardetti GiorgioCarelli RodolfoCaria FilippoCarrus NinoCasati FrancescoCasini CarloCastagnetti PierluigiCavagna MarioCavicchioli AndreaCavigliasso Paol aCecchetto Coco AlessandraCellini GiulianoCerofolini FulvioCeruti Gianluig iCerutti GiuseppeChella MarioCherchi SalvatoreChiriano RosarioCiabarri VincenzoCiafardini Michel eCiaffi AdrianoCiccardini BartoloCicerone Francesc oCiconte Vincenz oCiliberti FrancoCimmino Tancred iCiocci Carlo AlbertoCiocci LorenzoCiocia GrazianoCivita SalvatoreCobellis GiovanniColombini LedaColucci FrancescoColucci GaetanoConti LauraCordati Rosaia LuigiaCorsi Umbert oCosta Alessandro

Costa RaffaeleCrescenzi UgoCrippa GiuseppeCursi Cesare

D'Acquisto MarioD'Addario Amede oD'Aimmo FlorindoDal Castello MarioD 'Alia SalvatoreD 'Amato CarloD 'Angelo GuidoDe Carli FrancescoDegennaro Giusepp eDel Donno Olind oDel Mese PaoloDe Lorenzo Francescode Luca StefanoDemitry GiuseppeDi Donato GiulioDiglio PasqualeDignani Grimaldi Vand aDi Pietro GiovanniDi Prisco Elisabett aDonati AnnaDonazzon RenatoDuce Alessandro

Ebner Michl

Facchiano Ferdinand oFaccio AdeleFachin Schiavi Silvan aFagni EddaFarace LuigiFaraguti Lucian oFelissari Lino OsvaldoFerrandi AlbertoFerrari BrunoFerrari MarteFerrari WilmoFerrarini GiulioFilippini GiovannaFilippini RosaFincato LauraFinocchiaro Fidelbo Anna MariaFiori PublioForlani ArnaldoFormigoni RobertoFracchia BrunoFrancese Angel aFrasson Mario

Page 165: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45627 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Fumagalli Carulli Battistina

Gabbuggiani ElioGalante MicheleGalli GiancarloGalloni Giovann iGaravaglia MariapiaGargani Giusepp eGasparotto IsaiaGei GiovanniGelli BiancaGelpi LucianoGeremicca Andre aGitti Tarcisi oGorgoni GaetanoGoria GiovanniGottardo Settim oGregorelli AldoGrillo SalvatoreGrosso Maria TeresaGuerzoni LucianoGunnella Aristide

Labriola SilvanoLattanzio VitoLa Valle RanieroLavorato Giusepp eLevi Baldini NataliaLia AntonioLodi Faustini Fustini Adrian aLoiero Agazi oLombardo Antonin oLorenzetti Pasquale Maria RitaLucchesi GiuseppeLucenti GiuseppeLusetti Renzo

Macaluso AntoninoMaccheroni GiacomoMacciotta GiorgioMaceratini Giuli oMadaudo DinoMainardi Fava AnnaMalvestio Piergiovann iMammone NatiaMancini GiacomoMancini VincenzoMangiapane GiuseppeManno AngeloMannino AntoninoMannino CalogeroMarri Germano

Martini Maria ElettaMartino GuidoMartuscelli PaoloMasina EttoreMasini NadiaMassano MassimoMastrantuono Raffael eMattioli Gianni FrancescoMatulli GiuseppeMazzuconi DanielaMeleleo SalvatoreMelillo SavinoMellini MauroMensorio CarmineMensurati ElioMenzietti Pietro PaoloMerloni FrancescoMicheli FilippoMichelini AlbertoMilani Gian StefanoMinozzi RosannaMinucci AdalbertoModugno DomenicoMombelli LuigiMonaci AlbertoMongiello GiovanniMontali SebastianoMontanari Fornari NandaMontecchi ElenaMoroni SergioMotetta GiovanniMundo Antonio

Nappi GianfrancoNardone CarmineNegri GiovanniNenna D'Antonio AnnaNerli FrancescoNicolini RenatoNicotra Benedetto VincenzoNoci MaurizioNonne GiovanniNovelli Diego

Orciari GiuseppeOrlandi Nicolett aOrsenigo Dante OresteOrsini BrunoOrsini Gianfranco

Pacetti MassimoPaganelli Ettore

Page 166: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45628 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Palmieri Ermenegild oParigi GastonePascolat RenzoPedrazzi Cipolla AnnamariaPellegatta Giovann iPellegatti IvanaPellicani Giovann iPellizzari GianmarioPerani MarioPerinei FabioPerrone AntoninoPetrocelli EdilioPicchetti SantinoPiccirillo Giovann iPiccoli FlaminioPiermartini Gabriel ePiredda MatteoPiro FrancoPisanu GiuseppePisicchio GiuseppePoggiolini Danil oPoli Gian GaetanoPolidori EnzoPolverari PierluigiPortatadino CostantePoti DamianoPrandini OnelioPrincipe Sandr oProvantini Albert oPujia CarmeloPumilia Calogero

Quarta Nicol aQuercini Giulio

Rabino Giovanni Battist aRadi LucianoRallo GirolamoRavasio RenatoRebecchi AldoRebulla LucianoRecchia VincenzoReina GiuseppeRenzulli Aldo Gabriel eRicci FrancoRidi SilvanoRighi LucianoRinaldi LuigiRivera GiovanniRizzo AldoRocelli Gian Franc oRognoni Virginio

Rojch AngelinoRomani DanielaRonzani Gianni WilmerRosini GiacomoRossi AlbertoRossi di Montelera Luig iRotiroti RaffaeleRubinacci GiuseppeRusso Ferdinando

Salerno Gabriel eSalvoldi GiancarloSamà FrancescoSanese Nicolamari aSanfilippo SalvatoreSangalli CarloSangiorgio Maria LuisaSannella BenedettoSantarelli Giuli oSantonastaso GiuseppeSantuz GiorgioSapienza OrazioSapio Francesc oSaretta GiuseppeSavino NicolaSavio GastoneSbardella VittorioScalia MassimoScarlato GuglielmoScotti VincenzoScovacricchi MartinoSegni MariottoSerafini Anna MariaSerafini MassimoSerrentino PietroSinatra AlbertoSinesio GiuseppeSoave SergioSoddu PietroSolaroli BrunoSorice VincenzoSpini ValdoStegagnini BrunoStrada RenatoStrumendo LucioSusi Domenico

Taddei MariaTagliabue GianfrancoTancredi Antoni oTarabini EugenioTassi Carlo

Page 167: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45629 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

'Tassone MarioTealdi Giovanna Mari aTiezzi EnzoTorchio Giusepp eTrabacchi FeliceTrantino VincenzoTravaglini Giovanni

Usellini Mario

Vairo GaetanoValensise RaffaeleVecchiarelli Brun oVesce EmilioViolante LucianoViscardi MicheleVisco Vincenz oVito AlfredoVolponi Alberto

Willeit Ferdinand

Zampieri AmedeoZangheri RenatoZarro Giovann iZevi BrunoZoppi PietroZuech Giuseppe

Si sono astenuti:

Casini Pier FerdinandoSilvestri Giulian o

Sono in missione:

Fracanzani CarloRauti GiuseppeRodotà StefanoRubbi Emili oSenaldi CarloZoso Giuliano

Page 168: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45630 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALDO ANIASI

OGGETTO: Disegno di legge n . 4341, emendamento Russo Franco 1 .1 3

VOTAZIONE SCRUTINIO SEGRETO

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 389Votanti 389Astenuti —Maggioranza 195

Voti favorevoli 160Voti contrari 229

(La Camera respinge) .

Hanno preso parte alla votazione :

Agrusti MichelangeloAiardi AlbertoAlagna Egidi oAlberini GuidoAlborghetti GuidoAlinovi Abdon _Amalfitano Domenic oAmodeo NataleAndò SalvatoreAndreis SergioAndreoli GiuseppeAndreotti Giuli oAngelini PieroAnselmi TinaAntonucci BrunoArmellin LinoArnaboldi Patrizi aArtese VitaleAstone Giusepp eAstori Gianfranc oAugello Giacomo SebastianoAzzolini Luciano

Baghino Francesco Giuli oBalestracci NelloBarbalace Francesc oBaruffi Luig iBarzanti Ned oBassi Montanari FrancaBattaglia Pietro

Battistuzzi PaoloBecchi AdaBeebe Tarantelli Carole Jan eBenedikter JohannBenevelli Luig iBernasconi Anna MariaBernocco Garzanti Luigin aBerselli FilippoBertoli DaniloBertone GiuseppinaBiafora PasqualinoBianchi FortunatoBianchi Beretta RomanaBianchini GiovanniBiasci Mari oBinelli Gian CarloBinetti VincenzoBisagno TommasoBoniver MargheritaBonsignore VitoBordon WillerBorra Gian CarloBorri AndreaBortolami Benito MarioBortolani FrancoBoselli MilviaBotta GiuseppeBreda RobertaBrescia GiuseppeBrocca Beniamin oBrunetto ArnaldoBruni GiovanniBruzzani Riccardo

Page 169: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45631 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Buffoni Andre aBulleri Luigi

Caccia Paolo PietroCafarelli FrancescoCalderisi GiuseppeCalvanese FloraCannelonga Severino Lucan oCapacci RenatoCapecchi Maria TeresaCappiello Agata AlmaCapria NicolaCaprili MilziadeCardetti GiorgioCarelli RodolfoCaria FilippoCarrus NinoCasati FrancescoCasini CarloCasini Pier FerdinandoCastagnetti PierluigiCavagna MarioCavicchioli AndreaCavigliasso Paol aCecchetto Coco AlessandraCellini GiulianoCerofolini FulvioCeruti Gianluig iCerutti GiuseppeChella MarioCherchi SalvatoreChiriano RosarioCiabarri VincenzoCiafardini Michel eCiaffi AdrianoCiccardini BartoloCicerone Francesc oCiconte VincenzoCiliberti FrancoCimmino Tancred iCiocci Carlo AlbertoCiocci LorenzoCiocia GrazianoCivita SalvatoreCobellis GiovanniColombini LedaColombo EmilioColoni SergioColucci FrancescoColucci GaetanoConti LauraContu Felice

Cordati Rosaia LuigiaCorsi Umbert oCosta AlessandroCosta RaffaeleCrescenzi UgoCrippa GiuseppeCursi Cesare

D 'Acquisto MarioD'Addario Amede oD'Aimmo Florind oDal Castello MarioD'Alia SalvatoreD 'Amato CarloD'Angelo GuidoDe Carli FrancescoDel Donno Olind oDel Mese PaoloDe Lorenzo Francescode Luca StefanoDemitry GiuseppeDi Donato GiulioDiglio PasqualeDignani Grimaldi VandaDi Pietro GiovanniDi Prisco ElisabettaDonati AnnaDonazzon RenatoDuce Alessandro

Ebner Michl

Facchiano FerdinandoFaccio AdeleFachin Schiavi Silvan aFagni EddaFarace LuigiFaraguti Lucian oFelissari Lino OsvaldoFerrandi AlbertoFerrari BrunoFerrari MarteFerrari WilmoFerrarini GiulioFilippini GiovannaFilippini RosaFincato LauraFinocchiaro Fidelbo Anna MariaFiori PublioForlani ArnaldoFormigoni RobertoFracchia Bruno

Page 170: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45632 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Francese AngelaFrasson MarioFumagalli Carulli Battistina

Gabbuggiani ElioGalante MicheleGalli GiancarloGalloni GiovanniGaravaglia MariapiaGargani Giusepp eGasparotto IsaiaGei GiovanniGelli BiancaGelpi LucianoGeremicca Andre aGitti Tarcisi oGorgoni GaetanoGoria GiovanniGottardo SettimoGregorelli AldoGrillo SalvatoreGrosso Maria TeresaGuerzoni Lucian oGuidetti Serra BiancaGunnella Aristide

Labriola SilvanoLattanzio VitoLatteri FerdinandoLa Valle RanieroLavorato Giusepp eLevi Baldini NataliaLia AntonioLodi Faustini Fustini AdrianaLoiero AgazioLombardo Antonin oLorenzetti Pasquale Maria Rit aLucchesi GiuseppeLucenti GiuseppeLusetti Renzo

Macaluso AntoninoMaccheroni GiacomoMacciotta GiorgioMaceratini Giuli oMadaudo DinoMainardi Fava AnnaMalvestio PiergiovanniMammone NatiaMancini GiacomoMancini VincenzoMangiapane Giuseppe

Manna AngeloMannino AntoninoMarri GermanoMartini Maria Elett aMartino GuidoMartuscelli PaoloMasina EttoreMasini NadiaMassano Massim oMastrantuono Raffael eMatulli GiuseppeMazzuconi DanielaMeleleo SalvatoreMelillo SavinoMellini MauroMensorio CarmineMenzietti Pietro PaoloMerloni Francesc oMicheli FilippoMichelini AlbertoMilani Gian StefanoMinozzi RosannaMinucci Adalbert oModugno Domenic oMombelli LuigiMonaci AlbertoMongiello GiovanniMontali SebastianoMontecchi ElenaMoroni Sergi oMotetta GiovanniMundo Antonio

Nappi GianfrancoNardone CarmineNegri GiovanniNenna D'Antonio AnnaNerli FrancescoNicolini RenatoNicotra Benedetto VincenzoNoci MaurizioNonne GiovanniNovelli Diego

Orciari GiuseppeOrlandi NicolettaOrsenigo Dante OresteOrsini BrunoOrsini Gianfranco

Pacetti MassimoPaganelli Ettore

Page 171: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45633 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Palmieri ErmenegildoParigi Gaston ePascolat RenzoPatria RenzoPedrazzi Cipolla AnnamariaPellegatta Giovann iPellegatti IvanaPellicani GiovanniPellizzari GianmarioPerani MarioPerinei FabioPerrone AntoninoPetrocelli Edili oPicchetti SantinoPiccirillo GiovanniPiccoli FlaminioPiermartini GabrielePiredda MatteoPiro FrancoPisanu GiuseppePisicchio GiuseppePoggiolini DaniloPoli Gian GaetanoPolidori EnzoPolverari PierluigiPortatadino Costant ePoti DamianoPrandini OnelioPrincipe SandroProvantini Albert oPujia CarmeloPumilia Calogero

Quarta Nicol aQuercini Giulio

Rabino Giovanni BattistaRadi LucianoRallo GirolamoRavasio RenatoRebecchi AldoRebulla LucianoRecchia Vincenz oReina GiuseppeRenzulli Aldo GabrieleRicci FrancoRidi SilvanoRighi LucianoRinaldi LuigiRivera GiovanniRizzo AldoRocelli Gian Franco

Rognoni VirginioRojch AngelinoRomani DanielaRonzani Gianni WilmerRosini GiacomoRossi AlbertoRossi di Montelera Luig iRotiroti RaffaeleRubinacci GiuseppeRusso FerdinandoRusso Franco

Sacconi MaurizioSalerno GabrieleSalvoldi GiancarloSamà FrancescoSanese NicolamariaSanfilippo SalvatoreSangalli CarloSangiorgio Maria LuisaSannella BenedettoSantarelli GiulioSantonastaso GiuseppeSantuz GiorgioSapienza Orazi oSapio FrancescoSaretta GiuseppeSavino NicolaSavio GastoneSbardella VittorioScalia MassimoScarlato GuglielmoScotti VincenzoScovacricchi MartinoSegni MariottoSerafini Anna MariaSerafini MassimoSerrentino PietroSilvestri GiulianoSinatra AlbertoSinesio GiuseppeSoave SergioSoddu PietroSolaroli BrunoSorice VincenzoSpini ValdoStegagnini BrunoStrada RenatoStrumendo LucioSusi Domenico

Taddei Maria

Page 172: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45634 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Tagliabue Gianfranc oTancredi AntonioTarabini Eugeni oTassi CarloTassone MarioTealdi Giovanna Mari aTiezzi EnzoTorchio GiuseppeTrabacchi FeliceTrantino VincenzoTravaglini Giovann i

Usellini Mario

Vairo GaetanoValensise RaffaeleVecchiarelli Brun oVesce EmilioViolante LucianoViscardi MicheleVisco VincenzoViti Vincenzo

Vito AlfredoVolponi Alberto

Willeit Ferdinand

Zampieri AmedeoZangheri RenatoZarro GiovanniZevi BrunoZoppi PietroZuech Giuseppe

Sono in missione:

Fracanzani CarloRauti GiuseppeRodotà Stefan oRubbi EmilioSenaldi CarloZoso Giuliano

Page 173: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45635 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALDO ANIAS I

OGGETTO : Disegno di legge n. 4341, emendamento Mellini 1 .14

VOTAZIONE SCRUTINIO SEGRETO

RISULTATO DELLA VOTAZIONE

Presenti 388Votanti 388AstenutiMaggioranza 195

Voti favorevoli 160Voti contrari 228

(La Camera respinge) .

Hanno preso parte alla votazione :

Agrusti MichelangeloAiardi AlbertoAlagna EgidioAlberini GuidoAlborghetti GuidoAlinovi AbdonAmalfitano DomenicoAmodeo NataleAndò SalvatoreAndreis SergioAndreoli GiuseppeAndreotti Giuli oAngelini GiordanoAngelini PieroAntonucci BrunoArmellin LinoArnaboldi PatriziaArtese VitaleAstone GiuseppeAstori GianfrancoAugello Giacomo Sebastian oAzzolini Luciano

Baghino Francesco Giuli oBalestracci NelloBarbalace Francesc oBaruffi LuigiBarzanti NedoBassanini FrancoBassi Montanari FrancaBattaglia Pietro

Battistuzzi PaoloBecchi AdaBeebe Tarantelli Carole JaneBenedikter JohannBenevelli LuigiBernasconi Anna MariaBernocco Garzanti LuiginaBerselli FilippoBertoli DaniloBertone GiuseppinaBiafora Pasqualin oBianchi FortunatoBianchi Beretta RomanaBianchini GiovanniBiasci MarioBinelli Gian CarloBinetti VincenzoBisagno TommasoBoniver Margherit aBordon WillerBorra Gian CarloBorri AndreaBortolami Benito Mari oBortolani FrancoBoselli Milvi aBotta GiuseppeBreda Robert aBrescia GiuseppeBrocca Beniamin oBrunetto ArnaldoBruni FrancescoBruni GiovanniBruzzani Riccardo

Page 174: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45636 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Buffoni Andre aBulleri LuigiBuonocore Vincenzo

Caccia Paolo PietroCafarelli FrancescoCalderisi Giusepp eCalvanese FloraCannelonga Severino LucanoCapacci RenatoCapecchi Maria TeresaCappiello Agata AlmaCapria NicolaCaprili MilziadeCardetti GiorgioCarelli RodolfoCaria FilippoCarrus NinoCasati FrancescoCasini CarloCasini Pier FerdinandoCastagnetti PierluigiCavagna MarioCavicchioli AndreaCavigliasso PaolaCecchetto Coco AlessandraCellini GiulianoCerofolini FulvioCeruti GianluigiCerutti GiuseppeChella MarioCherchi SalvatoreChiriano RosarioCiabarri VincenzoCiafardini MicheleCiaffi Adrian oCiccardini BartoloCicerone FrancescoCiconte VincenzoCiliberti FrancoCimmino Tancred iCiocci Carlo AlbertoCiocci LorenzoCiocia GrazianoCivita SalvatoreCobellis GiovanniColombini LedaColombo EmilioColoni SergioColucci FrancescoColucci Gaetan oConti Laura

Cordati Rosaia LuigiaCorsi Umbert oCosta AlessandroCosta RaffaeleCrescenzi UgoCrippa GiuseppeCursi Cesare

D'Acquisto MarioD'Addario Amede oD'Aimmo FlorindoDal Castello MarioD'Alia SalvatoreD'Amato CarloDe Carli FrancescoDel Donno OlindoDel Mese Paol oDe Lorenzo Francescode Luca StefanoDemitry GiuseppeDiaz AnnalisaDiglio PasqualeDignani Grimaldi VandaDi Pietro Giovann iDi Prisco ElisabettaDonati AnnaDonazzon Renat oDuce Alessandro

Ebner Michl

Facchiano FerdinandoFaccio AdeleFachin Schiavi SilvanaFagni EddaFarace LuigiFaraguti LucianoFelissari Lino Osvald oFerrandi AlbertoFerrari BrunoFerrari MarteFerrari WilmoFerrarini GiulioFilippini GiovannaFilippini RosaFincato LauraFinocchiaro Fidelbo Anna Mari aFiori PublioForlani ArnaldoFormigoni RobertoFracchia BrunoFrancese Angela

Page 175: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45637 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Frasson MarioFumagalli Carulli Battistina

Gabbuggiani ElioGalante MicheleGalli GiancarloGalloni GiovanniGaravaglia MariapiaGargani Giusepp eGasparotto IsaiaGei GiovanniGelli BiancaGelpi LucianoGeremicca Andre aGitti TarcisioGorgoni GaetanoGoria GiovanniGottardo SettimoGregorelli AldoGrillo SalvatoreGrosso Maria TeresaGuerzoni LucianoGuidetti Serra Bianc aGunnella Aristide

Labriola SilvanoLattanzio VitoLa Valle Ranier oLavorato GiuseppeLeone GiuseppeLevi Baldini NataliaLia AntonioLodi Faustini Fustini AdrianaLoiero AgazioLombardo AntoninoLorenzetti Pasquale Maria RitaLucchesi Giusepp eLucenti GiuseppeLusetti Renzo

Macaluso AntoninoMaccheroni GiacomoMacciotta Giorgi oMaceratini GiulioMadaudo DinoMainardi Fava AnnaMalvestio Piergiovann iMammone NatiaMancini GiacomoMancini VincenzoMangiapane GiuseppeManna Angelo

Mannino Antonin oMarri GermanoMartino GuidoMasina EttoreMasini NadiaMassano Massim oMastrantuono Raffael eMattioli Gianni Francesc oMatulli GiuseppeMazzuconi DanielaMeleleo SalvatoreMelillo SavinoMellini Maur oMensorio CarmineMenzietti Pietro Paol oMerloni FrancescoMerolli CarloMicheli FilippoMichelini AlbertoMilani Gian Stefan oMinozzi Rosann aModugno DomenicoMombelli LuigiMonaci AlbertoMongiello Giovann iMontali SebastianoMontanari Fornari NandaMontecchi ElenaMoroni SergioMotetta GiovanniMundo Antonio

Nappi GianfrancoNardone CarmineNegri GiovanniNenna D'Antonio AnnaNerli FrancescoNicolini RenatoNicotra Benedetto VincenzoNoci MaurizioNonne GiovanniNovelli Diego

Orciari Giusepp eOrlandi Nicolett aOrsenigo Dante OresteOrsini BrunoOrsini Gianfranc o

Pacetti MassimoPaganelli EttorePalmieri Ermenegildo

Page 176: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45638 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Parigi Gaston ePascolat RenzoPatria RenzoPazzaglia AlfredoPedrazzi Cipolla AnnamariaPellegatta Giovann iPellegatti IvanaPellicani GiovanniPerani MarioPerinei FabioPerrone AntoninoPetrocelli Edili oPicchetti Santin oPiccirillo Giovann iPiccoli Flamini oPiermartini GabrielePiredda MatteoPiro FrancoPisanu GiuseppePisicchio GiuseppePoggiolini DaniloPoli Gian GaetanoPolidori EnzoPolverari Pierluig iPortatadino Costant ePoti DamianoPrandini OnelioPrincipe SandroProvantini AlbertoPujia CarmeloPumilia Calogero

Quarta NicolaQuercini Giulio

Rabino Giovanni Battist aRadi LucianoRallo GirolamoRavasio RenatoRebecchi Ald oRebulla LucianoRecchia VincenzoReina GiuseppeRenzulli Aldo Gabriel eRicci FrancoRidi SilvanoRighi LucianoRinaldi LuigiRivera GiovanniRizzo AldoRocelli Gian Franc oRognoni Virginio

Rojch AngelinoRomani DanielaRonzani Gianni WilmerRosini Giacom oRossi AlbertoRossi di Montelera Luig iRotiroti RaffaeleRubinacci GiuseppeRusso FerdinandoRusso Franco

Salerno GabrieleSalvoldi GiancarloSamà FrancescoSanese NicolamariaSanfilippo SalvatoreSangalli CarloSangiorgio Maria LuisaSannella BenedettoSantarelli GiulioSantonastaso GiuseppeSantuz GiorgioSapienza OrazioSapio FrancescoSaretta GiuseppeSavino NicolaSavio GastoneSbardella VittorioScalia MassimoScarlato GuglielmoScotti VincenzoScovacricchi Martin oSegni MariottoSerafini Anna Mari aSerafini MassimoSerrentino PietroSilvestri GiulianoSinatra AlbertoSinesio GiuseppeSoave Sergi oSoddu PietroSolarGli BrunoSorice VincenzoSpini ValdoStegagnini Brun oStrada RenatoStrumendo Luci oSusi Domenic o

Taddei MariaTagliabue GianfrancoTancredi Antonio

Page 177: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45639 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Tarabini Eugeni oTassi CarloTassone MarioTealdi Giovanna MariaTiezzi EnzoTorchio Giusepp eTrabacchi FeliceTrantino VincenzoTravaglini Giovanni

Usellini Mario

Vairo GaetanoValensise RaffaeleVecchiarelli BrunoVesce EmilioViolante LucianoViscardi MicheleVisco VincenzoViti Vincenzo

Vito AlfredoVolponi Alberto

Willeit Ferdinand

Zampieri AmedeoZangheri RenatoZarro GiovanniZevi BrunoZoppi PietroZuech Giuseppe

Sono in missione :

Fracanzani CarloRauti Giusepp eRodotà Stefan oRubbi EmilioSenaldi CarloZoso Giuliano

Page 178: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45640 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALDO ANIAS I

OGGETTO: Disegno di legge n . 4341, emendamento Vesce 1 .1 5

VOTAZIONE SCRUTINIO SEGRET O

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 380Votanti 380AstenutiMaggioranza 19 1

Voti favorevoli 158Voti contrari 222

(La Camera respinge) .

Hanno preso parte alla votazione:

Agrusti MichelangeloAiardi AlbertoAlagna EgidioAlberini GuidoAlborghetti Guid oAlinovi AbdonAmalfitano DomenicoAmodeo NataleAndò SalvatoreAndreis Sergi oAndreoli GiuseppeAndreotti GiulioAngelini GiordanoAngelini PieroAnselmi TinaAntonucci BrunoArmellin LinoArnaboldi Patrizi aArtese VitaleAstone GiuseppeAstori GianfrancoAugello Giacomo SebastianoAzzolini Luciano

Baghino Francesco GiulioBalestracci NelloBarbalace Francesc oBaruffi Luig iBarzanti Ned oBassi Montanari FrancaBattaglia Pietro

Battistuzzi Paol oBecchi AdaBeebe Tarantelli Carole Jan eBenedikter JohannBenevelli LuigiBernasconi Anna MariaBernocco Garzanti Luigin aBerselli FilippoBertone GiuseppinaBiafora Pasqualin oBianchi FortunatoBianchi Beretta RomanaBianchini Giovann iBiasci Mari oBinelli Gian CarloBinetti Vincenz oBisagno TommasoBonetti AndreaBoniver Margherit aBonsignore VitoBordon WillerBorra Gian CarloBortolami Benito MarioBortolani FrancoBotta Giusepp eBreda Robert aBrescia GiuseppeBrocca BeniaminoBrunetto ArnaldoBruni Francesc oBruni Giovann iBruzzani RiccardoBuffoni Andrea

Page 179: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45641 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Bulleri Luig iBuonocore Vincenzo

Caccia Paolo PietroCafarelli FrancescoCalderisi Giusepp eCalvanese FloraCannelonga Severino LucanoCapacci RenatoCapecchi Maria TeresaCappiello Agata AlmaCapria NicolaCaprili MilziadeCardetti GiorgioCarelli RodolfoCaria FilippoCarrus NinoCasati FrancescoCasini CarloCasini Pier FerdinandoCastagnetti PierluigiCavagna MarioCavicchioli AndreaCavigliasso Paol aCecchetto Coco AlessandraCellini GiulianoCerofolini FulvioCeruti Gianluig iCerutti GiuseppeChella MarioCherchi SalvatoreChiriano Rosari oCiabarri VincenzoCiafardini Michel eCiaffi AdrianoCiccardini BartoloCicerone FrancescoCiconte VincenzoCiliberti FrancoCimmino Tancred iCiocci Carlo AlbertoCiocci LorenzoCiocia GrazianoCivita SalvatoreCobellis GiovanniColombo EmilioColoni SergioColucci FrancescoColucci GaetanoCordati Rosaia LuigiaCorsi Umbert oCosta Alessandro

Costa RaffaeleCrescenzi UgoCrippa GiuseppeCursi Cesare

D'Acquisto MarioD'Addario Amede oD'Aimmo FlorindoDal Castello MarioD'Alfa SalvatoreD'Amato CarloD'Angelo Guid oDe Carli FrancescoDel Donno Olind oDel Mese PaoloDe Lorenzo Francescode Luca StefanoDemitry GiuseppeDiaz AnnalisaDi Donato GiulioDiglio PasqualeDignani Grimaldi VandaDi Pietro GiovanniDi Prisco ElisabettaDonati AnnaDonazzon Renato

Ebner Michl

Facchiano FerdinandoFaccio AdeleFachin Schiavi SilvanaFagni EddaFarace LuigiFaraguti LucianoFelissari Lino Osvald oFerrandi AlbertoFerrari BrunoFerrari MarteFerrari WilmoFerrarini GiulioFilippini GiovannaFilippini RosaFinocchiaro Fidelbo Anna MariaFiori PublioForlani ArnaldoFormigoni RobertoFracchia BrunoFrancese Angel aFrasson MarioFumagalli Carulli Battistina

Gabbuggiani Elio

Page 180: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45642 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Galante MicheleGalli GiancarloGalloni Giovann iGaravaglia MariapiaGargani GiuseppeGasparotto IsaiaGei Giovann iGelli Bianc aGelpi LucianoGeremicca AndreaGitti TarcisioGorgoni GaetanoGoriaa GiovanniGottardo Settim oGrillo SalvatoreGrosso Maria TeresaGuerzoni Lucian oGuidetti Serra Bianc aGunnella Aristide

Labriola SilvanoLattanzio Vit oLavorato Giusepp eLeone Giusepp eLevi Baldini NataliaLia AntonioLodi Faustini Fustini Adrian aLoiero AgazioLombardo Antonin oLorenzetti Pasquale Maria RitaLucchesi GiuseppeLucenti GiuseppeLusetti Renzo

Macaluso AntoninoMaccheroni GiacomoMacciotta Giorgi oMaceratini GiulioMadaudo DinoMainardi Fava AnnaMalvestio PiergiovanniMammone Nati aMancini VincenzoMangiapane GiuseppeManna Angel oMannino AntoninoMarri GermanoMartini Maria Elett aMartino GuidoMasina EttoreMasini NadiaMassano Massimo

Mastrantuono Raffael eMattioli Gianni FrancescoMatulli GiuseppeMazzuconi DanielaMeleleo SalvatoreMelillo SavinoMellini MauroMensorio CarmineMenzietti Pietro PaoloMerloni Francesco

. Micheli FilippoMichelini Albert oMilani Gian StefanoMinozzi RosannaMinucci AdalbertoModugno DomenicoMombelli LuigiMonaci AlbertoMongiello GiovanniMontali SebastianoMontanari Fornari NandaMontecchi Elen aMoroni Sergi oMotetta GiovanniMundo Antonio

Napoli VitoNappi GianfrancoNardone Carmin eNegri GiovanniNenna D 'Antonio AnnaNerli FrancescoNicolini RenatoNicotra Benedetto VincenzoNoci MaurizioNonne GiovanniNovelli Dieg o

Orciari GiuseppeOrlandi Nicolett aOrsenigo Dante OresteOrsini BrunoOrsini Gianfranc o

Pacetti MassimoPaganelli EttorePalmieri ErmenegildoParigi Gaston ePascolat RenzoPatria RenzoPazzaglia Alfredo

Page 181: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45643 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Pellegatta GiovanniPellegatti IvanaPellicani Giovann iPellizzari GianmarioPerani MarioPerinei FabioPerrone AntoninoPetrocelli EdilioPicchetti SantinoPiccirillo Giovann iPiermartini Gabriel ePiredda MatteoPiro FrancoPisanu GiuseppePisicchio GiuseppePoggiolini DaniloPoli Gian GaetanoPolidori EnzoPolverari Pierluig iPortatadino Costant ePoti DamianoPrandini Oneli oPrincipe SandroProvantini Albert oPujia CarmeloPumilia Calogero

Quarta Nicol aQuercini Giulio

Rabino Giovanni BattistaRadi LucianoRallo GirolamoRavasio Renat oRebecchi AldoRebulla LucianoRecchia Vincenz oReina GiuseppeRenzulli Aldo Gabriel eRidi SilvanoRighi LucianoRinaldi LuigiRivera GiovanniRizzo AldoRocelli Gian Franc oRognoni VirginioRojch AngelinoRomani DanielaRonzani Gianni Wilme rRosini GiacomoRossi di Montelera Luig iRotiroti Raffaele

Rubinacci GiuseppeRusso FerdinandoRusso Franco

Sacconi MaurizioSalerno GabrieleSalvoldi GiancarloSamà Francesc oSanese Nicolamari aSanfilippo SalvatoreSangalli CarloSangiorgio Maria LuisaSannella BenedettoSantarelli Giuli oSantonastaso GiuseppeSantuz GiorgioSapienza OrazioSapio Francesc oSaretta Giusepp eSavino NicolaSavio GastoneSbardella VittorioScalia MassimoScarlato Guglielm oScotti VincenzoScovacricchi MartinoSegni MariottoSerafini Anna Mari aSerafini MassimoSerrentino PietroSilvestri GiulianoSinatra AlbertoSinesio GiuseppeSoave SergioSolaroli BrunoSorice VincenzoSpini ValdoStegagnini BrunoStrada RenatoStrumendo LucioSusi Domenico

Taddei Mari aTagliabue GianfrancoTancredi AntonioTarabini EugenioTassi CarloTassone MarioTealdi Giovanna MariaTiezzi EnzoTorchio GiuseppeTrabacchi Felice

Page 182: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45644 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Trantino VincenzoTravaglini Giovanni

Vairo GaetanoValensise RaffaeleVecchiarelli Brun oVesce EmilioViolante LucianoViscardi MicheleVisco VincenzoViti VincenzoVito AlfredoVolponi Alberto

Willeit Ferdinand

Zampieri AmedeoZangheri RenatoZarro GiovanniZevi BrunoZoppi PietroZuech Giusepp e

Sono in missione:

Fracanzani CarloRauti GiuseppeRodotà StefanoRubbi Emili oSenaldi CarloZoso Giuliano

Page 183: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45645 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALDO ANIAS I

OGGETTO: Disegno di legge n . 4341, emendamento Mellini 1 .1 6

VOTAZIONE SCRUTINIO SEGRET O

RISULTATO DELLA VOTAZIONE

Presenti 390Votanti 389Astenuti 1Maggioranza 195

Voti favorevoli 157Voti contrari 232

(La Camera respinge) .

Hanno preso parte alla votazione:

Agrusti MichelangeloAiardi AlbertoAlagna EgidioAlberini GuidoAlborghetti GuidoAmalfitano DomenicoAmodeo NataleAndò SalvatoreAndreis SergioAndreoli GiuseppeAndreotti Giuli oAngelini GiordanoAngelini PieroAnselmi TinaAntonucci BrunoArmellin LinoArnaboldi Patrizi aArtese VitaleAstone GiuseppeAstori GianfrancoAugello Giacomo Sebastian oAzzolini Luciano

Baghino Francesco Giuli oBalestracci NelloBarbalace Francesc oBaruffi LuigiBarzanti NedoBassanini FrancoBassi Montanari FrancaBattaglia Pietro

Battistuzzi Paol oBecchi AdaBeebe Tarantelli Carole Jan eBenedikter JohannBenevelli Luig iBernasconi Anna MariaBernocco Garzanti LuiginaBerselli Filipp oBertoli DaniloBertone Giuseppin aBiafora PasqualinoBianchi FortunatoBianchini GiovanniBiasci MarioBinelli Gian CarloBinetti Vincenz oBisagno TommasoBonetti AndreaBoniver Margherit aBonsignore VitoBordon WillerBorra Gian CarloBorri AndreaBortolami Benito MarioBortolani FrancoBotta GiuseppeBreda RobertaBrescia GiuseppeBrocca Beniamin oBrunetto ArnaldoBruni FrancescoBruni GiovanniBruzzani Riccardo

Page 184: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45646 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Buffoni Andre aBulleri Luig iBuonocore Vincenz o

Caccia Paolo PietroCafarelli FrancescoCalderisi Giusepp eCalvanese FloraCannelonga Severino Lucan oCapacci RenatoCapecchi Maria TeresaCappiello Agata AlmaCapria NicolaCaprili MilziadeCardetti GiorgioCarelli RodolfoCaria FilippoCarrus NinoCasati Francesc oCasini CarloCasini Pier FerdinandoCastagnetti PierluigiCavagna MarioCavicchioli AndreaCavigliasso Paol aCecchetto Coco AlessandraCellini GiulianoCerofolini FulvioCeruti Gianluig iCerutti GiuseppeChella MarioCherchi SalvatoreChiriano Rosari oCiabarri VincenzoCiafardini Michel eCiaffi AdrianoCiccardini BartoloCicerone Francesc oCiconte VincenzoCiliberti FrancoCimmino TancrediCiocci Carlo AlbertoCiocci Lorenz oCiocia GrazianoCivita SalvatoreCobellis Giovann iColombini LedaColombo Emili oColoni SergioColucci FrancescoColucci Gaetan oConti Laura

Cordati Rosaia Luigi aCorsi Umbert oCosta AlessandroCosta RaffaeleCrescenzi UgoCrippa GiuseppeCursi Cesare

D'Acquisto MarioD 'Addario AmedeoD 'Aimmo FlorindoDal Castello MarioD 'Alia SalvatoreD 'Amato Carl oD'Angelo GuidoDe Carli FrancescoDel Donno Olind oDel Mese PaoloDe Lorenzo Francescode Luca StefanoDe Mita CiriacoDemitry GiuseppeDiaz AnnalisaDi Donato GiulioDiglio PasqualeDignani Grimaldi VandaDi Pietro Giovann iDi Prisco ElisabettaDonati Ann aDonazzon Renat o

Ebner Michl

Facchiano FerdinandoFaccio AdeleFachin Schiavi Silvan aFarace Luig iFaraguti LucianoFelissari Lino Osvald oFerrandi AlbertoFerrari BrunoFerrari Mart eFerrari WilmoFilippini GiovannaFilippini RosaFincato LauraFinocchiaro Fidelbo Anna MariaFiori PublioForlani ArnaldoFormigoni RobertoFracchia BrunoFrancese Angela

Page 185: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45647 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Frasson MarioFumagalli Carulli Battistin a

Gabbuggiani ElioGalante MicheleGalli GiancarloGalloni Giovann iGaravaglia MariapiaGargani GiuseppeGasparotto IsaiaGei Giovann iGelli Bianc aGelpi LucianoGeremicca AndreaGitti Tarcisi oGorgoni GaetanoGoria GiovanniGottardo SettimoGregorelli AldoGrillo SalvatoreGrosso Maria TeresaGuerzoni LucianoGuidetti Serra BiancaGunnella Aristid e

Labriola SilvanoLattanzio VitoLauricella AngeloLa Valle Ranier oLavorato GiuseppeLega SilvioLevi Baldini NataliaLia AntonioLodi Faustini Fustini AdrianaLoiero Agazi oLombardo Antonin oLorenzetti Pasquale Maria RitaLucchesi Giusepp eLucenti GiuseppeLusetti Renzo

Macaluso AntoninoMaccheroni GiacomoMacciotta GiorgioMaceratini Giuli oMadaudo DinoMainardi Fava AnnaMalvestio Piergiovann iMammone Nati aMancini VincenzoMangiapane GiuseppeManna Angelo

Mannino Antonin oMarri GermanoMartini Maria Elett aMartino GuidoMartuscelli Paol oMasina EttoreMasini NadiaMassano MassimoMastrantuono Raffael eMattioli Gianni Francesc oMatulli GiuseppeMazzuconi Daniel aMeleleo Salvator eMelillo SavinoMellini MauroMensorio CarmineMensurati ElioMenzietti Pietro Paol oMerloni FrancescoMerolli CarloMicheli FilippoMichelini AlbertoMilani Gian StefanoMinozzi Rosann aMinucci AdalbertoModugno DomenicoMombelli LuigiMonaci AlbertoMongiello GiovanniMontali Sebastian oMontanari Fornari NandaMontecchi Elen aMoroni Sergi oMotetta GiovanniMundo Antonio

Napoli VitoNappi GianfrancoNegri GiovanniNenna D'Antonio Ann aNicolini RenatoNicotra Benedetto VincenzoNoci MaurizioNonne GiovanniNovelli Diego

Orciari Giusepp eOrlandi Nicolett aOrsenigo Dante OresteOrsini BrunoOrsini Gianfranco

Page 186: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45648 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Pacetti MassimoPaganelli EttorePalmieri ErmenegildoParigi Gaston ePascolat RenzoPatria RenzoPazzaglia Alfred oPedrazzi Cipolla AnnamariaPellegatta Giovann iPellegatti IvanaPellicani GiovanniPellizzari GianmarioPerani MarioPerinei FabioPerrone AntoninoPetrocelli Edili oPicchetti SantinoPiccirillo GiovanniPiccoli FlaminioPiermartini GabrielePietrini VincenzoPiredda Matte oPiro FrancoPisanu GiuseppePisicchio GiuseppePoggiolini DaniloPoli Gian GaetanoPolverari Pierluig iPortatadino Costant ePoti DamianoPrandini Oneli oPrincipe SandroProvantini Albert oPujia CarmeloPumilia Calogero

Quarta NicolaQuercini Giulio

Rabino Giovanni Battist aRadi LucianoRallo GirolamoRavasio RenatoRebecchi Ald oRebulla Lucian oRecchia Vincenz oReina GiuseppeRenzulli Aldo Gabriel eRidi SilvanoRighi LucianoRinaldi LuigiRivera Giovanni

Rizzo AldoRocelli Gian Franc oRognoni VirginioRojch AngelinoRomani DanielaRonzani Gianni WilmerRosini GiacomoRossi AlbertoRossi di Montelera Luig iRotiroti RaffaeleRusso Ferdinand oRusso Franco

Sacconi MaurizioSalerno GabrieleSalvoldi Giancarl oSamà FrancescoSanese Nicolamari aSanfilippo SalvatoreSangalli CarloSangiorgio Maria LuisaSantarelli GiulioSantonastaso GiuseppeSantuz GiorgioSapienza OrazioSapio Francesc oSaretta Giusepp eSavino NicolaSavio GastoneSbardella VittorioScalia MassimoScarlato Guglielm oScotti VincenzoScovacricchi MartinoSegni MariottoSerafini Anna MariaSerafini MassimoSerrentino PietroSilvestri GiulianoSinatra Albert oSinesio GiuseppeSoave SergioSoddu PietroSolaroli BrunoSorice VincenzoSpini ValdoStegagnini BrunoStrada RenatoStrumendo LucioSusi Domenico

Taddei Maria

Page 187: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45649 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Tagliabue Gianfranc oTancredi AntonioTarabini Eugeni oTassi CarloTassone MarioTealdi Giovanna MariaTiezzi EnzoTorchio Giusepp eTrabacchi FeliceTrantino VincenzoTravaglini Giovanni

Usellini Mario

Vairo GaetanoValensise RaffaeleVecchiarelli BrunoVesce EmilioViolante LucianoViscardi MicheleVisco VincenzoViti VincenzoVito AlfredoVolponi Alberto

Willeit Ferdinand

Zampieri Amede oZarro GiovanniZevi BrunoZoppi PietroZuech Giuseppe

Si è astenuto:

Ferrarini Giulio

Sono in missione:

Fracanzani CarloRauti GiuseppeRodotà Stefan oRubbi EmilioSenaldi CarloZoso Giuliano

Page 188: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45650 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALDO ANIAS I

OGGETTO: Disegno di legge n . 4341, emendamento Russo Franco 1 .1 7

VOTAZIONE SCRUTINIO SEGRETO

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 395Votanti 394Astenuti iMaggioranza 198

Voti favorevoli 160Voti contrari 234

(La Camera respinge) .

Hanno preso parte alla votazione :

Agrusti Michelangel oAiardi AlbertoAlagna Egidi oAlberini GuidoAlborghetti GuidoAlinovi AbdonAmalfitano DomenicoAmodeo NataleAndò SalvatoreAndreis Sergi oAndreoli GiuseppeAndreotti Giuli oAngelini Giordan oAngelini PieroAnselmi TinaAntonucci BrunoArmellin LinoArnaboldi Patrizi aArtese VitaleAstone GiuseppeAstori GianfrancoAugello Giacomo Sebastian oAzzolini Luciano

Baghino Francesco GiulioBalestracci NelloBarbalace Francesc oBaruffi Luig iBarzanti NedoBassanini FrancoBassi Montanari Franca

Battaglia PietroBattistuzzi PaoloBecchi AdaBeebe Tarantelli Carole JaneBenedikter JohannBenevelli LuigiBernasconi Anna MariaBernocco Garzanti LuiginaBerselli Filipp oBertoli DaniloBertone Giuseppin aBevilacqua CristinaBiafora PasqualinoBianchi FortunatoBianchi Beretta RomanaBianchini GiovanniBiasci MarioBinelli Gian CarloBinetti Vincenz oBisagno TommasoBonetti AndreaBoniver MargheritaBonsignore VitoBordon WillerBorra Gian CarloBortolami Benito Mari oBortolani FrancoBotta GiuseppeBreda RobertaBrescia GiuseppeBrocca Beniamin oBrunetto ArnaldoBruni Francesco

Page 189: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45651 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Bruni GiovanniBruzzani Riccard oBuffoni Andre aBulleri Luig iBuonocore Vincenz o

Caccia Paolo PietroCafarelli FrancescoCalderisi Giusepp eCalvanese FloraCannelonga Severino LucanoCapacci Renat oCapecchi Maria TeresaCappiello Agata AlmaCapria NicolaCaprili MilziadeCardetti GiorgioCarelli RodolfoCaria FilippoCasati FrancescoCasini CarloCasini Pier FerdinandoCastagnetti Pierluig iCavagna MarioCavicchioli AndreaCavigliasso PaolaCecchetto Coco AlessandraCellini GiulianoCerofolini FulvioCeruti GianluigiCerutti GiuseppeChella MarioCherchi SalvatoreChiriano Rosari oCiabarri VincenzoCiafardini MicheleCiaffi AdrianoCiccardini BartoloCicerone FrancescoCiconte VincenzoCiliberti FrancoCimmino Tancred iCiocci Carlo AlbertoCiocci LorenzoCiocia GrazianoCivita SalvatoreCobellis Giovann iColombini LedaColombo Emili oColoni SergioColucci FrancescoColucci Gaetano

Conti LauraCordati Rosaia Luigi aCorsi Umbert oCosta AlessandroCosta RaffaeleCrescenzi UgoCrippa GiuseppeCursi Cesare

D'Acquisto MarioD'Addario Amede oD'Aimmo FlorindoDal Castello MarioD'Alia SalvatoreD'Amato CarloD'Angelo Guid oDe Carli FrancescoDel Dormo OlindoDel Mese PaoloDe Lorenzo Francescode Luca Stefan oDe Mita CiriacoDemitry GiuseppeDiaz AnnalisaDi Donato GiulioDiglio PasqualeDignani Grimaldi Vand aDi Pietro GiovanniDi Prisco ElisabettaDonati AnnaDonazzon Renat oDuce Alessandro

Ebner Michl

Facchiano FerdinandoFaccio AdeleFachin Schiavi Silvan aFagni EddaFarace LuigiFaraguti Lucian oFelissari Lino Osvald oFerrandi Albert oFerrari BrunoFerrari Mart eFerrari WilmoFerrarini GiulioFilippini GiovannaFilippini RosaFincato LauraFinocchiaro Fidelbo Anna MariaFiori Publio

Page 190: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45652 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Forlani ArnaldoFormigoni RobertoFracchia BrunoFrancese AngelaFrasson MarioFumagalli Carulli Battistin a

Gabbuggiani ElioGalante MicheleGalli GiancarloGalloni Giovann iGaravaglia MariapiaGargani GiuseppeGasparotto IsaiaGei Giovann iGelli BiancaGelpi LucianoGeremicca Andre aGitti TarcisioGorgoni GaetanoGottardo Settim oGregorelli AldoGrillo SalvatoreGrosso Maria TeresaGuerzoni LucianoGuidetti Serra BiancaGunnella Aristide

Labriola SilvanoLattanzio VitoLatteri FerdinandoLauricella AngeloLa Valle Ranier oLavorato GiuseppeLevi Baldini NataliaLia AntonioLodi Faustini Fustini Adrian aLombardo Antonin oLucchesi GiuseppeLusetti Renzo

Macaluso AntoninoMaccheroni GiacomoMacciotta Giorgi oMaceratini GiulioMadaudo Din oMainardi Fava AnnaMalvestio Piergiovann iMammone Nati aMancini VincenzoMangiapane GiuseppeManna Angelo

Mannino AntoninoMarri GermanoMartini Maria Elett aMartino GuidoMartuscelli Paol oMasina EttoreMasini NadiaMassano MassimoMastrantuono RaffaeleMattioli Gianni Francesc oMatulli GiuseppeMazzuconi Daniel aMeleleo Salvator eMelillo SavinoMellini MauroMensurati ElioMenzietti Pietro PaoloMerloni FrancescoMicheli FilippoMichelini AlbertoMilani Gian StefanoMinozzi RosannaMinucci AdalbertoModugno DomenicoMombelli LuigiMonaci AlbertoMongiello Giovann iMontali SebastianoMontanari Fornari NandaMontecchi ElenaMoroni SergioMotetta Giovann iMundo Antonio

Nappi GianfrancoNardone CarmineNegri GiovanniNenna D'Antonio Ann aNerli Francesc oNicolini RenatoNicotra Benedetto VincenzoNoci MaurizioNonne GiovanniNovelli Diego

Orciari GiuseppeOrlandi NicolettaOrsenigo Dante OresteOrsini BrunoOrsini Gianfranco

Pacetti Massimo

Page 191: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45653 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Paganelli EttorePalmieri ErmenegildoParigi Gaston ePascolat RenzoPatria RenzoPazzaglia Alfred oPedrazzi Cipolla Annamari aPellegatta Giovann iPellegatti IvanaPellicani GiovanniPellizzari GianmarioPerani MarioPerinei FabioPerrone AntoninoPetrocelli Edili oPicchetti SantinoPiccirillo Giovann iPiccoli FlaminioPiermartini GabrielePietrini VincenzoPiredda MatteoPiro FrancoPisanu GiuseppePisicchio GiuseppePoggiolini DaniloPoli Gian GaetanoPolidori EnzoPolverari Pierluig iPortatadino CostantePoti DamianoPrandini OnelioPrincipe SandroProvantini AlbertoPujia CarmeloPumilia Calogero

Quarta Nicola

Rabino Giovanni Battist aRadi LucianoRallo GirolamoRavasio RenatoRebecchi AldoRebulla Lucian oRecchia Vincenz oReina GiuseppeRenzulli Aldo Gabriel eRicci FrancoRidi SilvanoRighi LucianoRinaldi Luigi

Rivera Giovann iRizzo AldoRocelli Gian FrancoRognoni VirginioRojch AngelinoRomani DanielaRonzani Gianni WilmerRosini GiacomoRossi AlbertoRossi di Montelera Luig iRotiroti RaffaeleRubinacci GiuseppeRusso Ferdinand oRusso FrancoRutelli Francesc o

Sacconi MaurizioSalerno GabrieleSalvoldi Giancarl oSamà FrancescoSanese Nicolamari aSanfilippo SalvatoreSangalli CarloSangiorgio Maria LuisaSannella BenedettoSantarelli Giuli oSantonastaso GiuseppeSantuz GiorgioSapienza Orazi oSapio Francesc oSaretta Giusepp eSavino NicolaSavio GastoneSbardella VittorioScalia MassimoScarlato GuglielmoScotti VincenzoScovacricchi MartinoSegni MariottoSerafini Anna MariaSerafini MassimoSerrentino PietroSilvestri GiulianoSinatra AlbertoSinesio GiuseppeSoave SergioSoddu PietroSolaroli BrunoSorice VincenzoSpini ValdoStegagnini BrunoStrada Renato

Page 192: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45654 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Strumendo LucioSusi Domenico

Taddei MariaTagliabue GianfrancoTancredi Antoni oTarabini Eugeni oTassi CarloTassone MarioTealdi Giovanna Mari aTiezzi EnzoTorchio GiuseppeTrabacchi FeliceTrantino VincenzoTravaglini Giovann i

Usellini Mario

Vairo GaetanoValensise RaffaeleVecchiarelli BrunoVesce Emili oViolante LucianoViscardi MicheleVisco Vincenz oViti Vincenzo

Vito AlfredoVolponi Alberto

Willeit Ferdinand

Zampieri AmedeoZangheri RenatoZarro GiovanniZevi BrunoZoppi PietroZuech Giuseppe

Si è astenuto:

Carrus Nino

Sono in missione :

Fracanzani Carl oRauti GiuseppeRodotà StefanoRubbi EmilioSenaldi CarloZoso Giuliano

Page 193: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45655 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALDO ANIAS I

OGGETTO: Disegno di legge n. 4341, emendamento Mellini 1 .1 8

VOTAZIONE SCRUTINIO SEGRETO

RISULTATO DELLA VOTAZIONE

Presenti 397Votanti 396Astenuti 1Maggioranza 199

Voti favorevoli 163Voti contrari 233

(La Camera respinge) .

Hanno preso parte alla votazione :

Agrusti Michelangel oAiardi AlbertoAlagna Egidio "Alberini GuidoAlborghetti GuidoAlinovi AbdonAmalfitano DomenicoAmodeo NataleAndò SalvatoreAndreis SergioAndreoli GiuseppeAndreotti GiulioAngelini GiordanoAngelini PieroAnselmi TinaAntonucci BrunoArmellin LinoArnaboldi PatriziaArtese VitaleAstone GiuseppeAstori GianfrancoAugello Giacomo Sebastian oAzzolini Luciano

Baghino Francesco Giuli oBalestracci NelloBarbalace Francesc oBaruffi LuigiBarzanti NedoBassanini Franc oBassi Montanari Franca

Battaglia PietroBattistuzzi PaoloBecchi AdaBeebe Tarantelli Carole Jan eBenedikter JohannBenevelli LuigiBernasconi Anna MariaBernocco Garzanti Luigin aBerselli FilippoBertoli DaniloBertone GiuseppinaBevilacqua CristinaBiafora Pasqualin oBianchi FortunatoBianchi Beretta RomanaBiasci MarioBinelli Gian CarloBinetti Vincenz oBisagno TommasoBoniver Margherit aBonsignore VitoBordon WillerBorra Gian CarloBorri AndreaBortolami Benito MarioBortolani FrancoBotta GiuseppeBreda RobertaBrescia GiuseppeBrocca Beniamin oBrunetto ArnaldoBruni FrancescoBruni Giovanni

Page 194: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45656 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Bruzzani RiccardoBuffoni AndreaBulleri LuigiBuonocore Vincenzo

Caccia Paolo PietroCafarelli FrancescoCalderisi Giusepp eCalvanese FloraCannelonga Severino LucanoCapacci Renat oCapecchi Maria Teres aCappiello Agata AlmaCapria NicolaCaprili MilziadeCardetti GiorgioCarelli RodolfoCaria FilippoCarrus NinoCasati FrancescoCasini CarloCasini Pier FerdinandoCastagnetti PierluigiCavagna MarioCavicchioli AndreaCavigliasso Paol aCecchetto Coco AlessandraCellini Giulian oCerofolini FulvioCeruti Gianluig iCerutti GiuseppeChella MarioCherchi SalvatoreChiriano Rosari oCiabarri VincenzoCiafardini Michel eCiaffi AdrianoCiccardini BartoloCicerone Francesc oCiconte VincenzoCiliberti FrancoCimmino Tancred iCiocci Carlo AlbertoCiocci LorenzoCiocia GrazianoCivita SalvatoreCobellis GiovanniColombini LedaColombo Emili oColoni SergioColucci FrancescoColucci Gaetano

Conti LauraCordati Rosaia LuigiaCorsi Umbert oCosta AlessandroCosta RaffaeleCrescenzi UgoCrippa GiuseppeCursi Cesare

D'Acquisto MarioD'Addario AmedeoD'Aimmo FlorindoDal Castello MarioD'Alia SalvatoreD'Amato CarloD'Angelo GuidoDe Carli FrancescoDel Donno OlindoDel Mese PaoloDe Lorenzo Francescode Luca StefanoDe Mita CiriacoDemitry GiuseppeDi Donato GiulioDiglio PasqualeDignani Grimaldi VandaDi Pietro GiovanniDi Prisco ElisabettaDonati AnnaDonazzon RenatoDuce Alessandro

Ebner Michl

Facchiano FerdinandoFaccio AdeleFachin Schiavi SilvanaFagni EddaFarace LuigiFaraguti LucianoFelissari Lino OsvaldoFerrandi AlbertoFerrari BrunoFerrari MarteFerrari WilmoFerrarini GiulioFilippini GiovannaFilippini RosaFincato LauraFinocchiaro Fidelbo Anna Mari aFiori PublioForlani Arnaldo

Page 195: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

-- 45657 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Formigoni RobertoFracchia BrunoFrancese AngelaFrasson MarioFumagalli Carulli Battistina

Gabbuggiani ElioGalante MicheleGalloni GiovanniGaravaglia MariapiaGargani Giusepp eGasparotto IsaiaGei GiovanniGelli BiancaGelpi LucianoGeremicca Andre aGitti TarcisioGorgoni GaetanoGoria GiovanniGottardo Settim oGregorelli AldoGrillo SalvatoreGrosso Maria TeresaGuerzoni LucianoGuidetti Serra BiancaGunnella Aristide

Labriola SilvanoLattanzio VitoLauricella AngeloLa Valle RanieroLavorato Giusepp eLevi Baldini NataliaLia AntonioLodi Faustini Fustini AdrianaLoiero AgazioLombardo AntoninoLorenzetti Pasquale Maria RitaLucchesi GiuseppeLucenti GiuseppeLusetti Renzo

Macaluso AntoninoMaccheroni GiacomoMacciotta GiorgioMaceratini GiulioMadaudo DinoMainardi Fava AnnaMalvestio PiergiovanniMammone Nati aMancini Vincenz oMangiapane Giuseppe

Manna AngeloMarinino AntoninoMarri GermanoMartini Maria ElettaMartino GuidoMasina EttoreMasini NadiaMassano MassimoMastrantuono RaffaeleMattioli Gianni FrancescoMatulli GiuseppeMazzuconi Daniel aMeleleo Salvator eMelillo SavinoMellini MauroMensorio CarmineMensurati ElioMenzietti Pietro PaoloMerloni FrancescoMicheli FilippoMichelini AlbertoMilani Gian StefanoMinozzi RosannaMinucci AdalbertoModugno DomenicoMombelli LuigiMonaci AlbertoMongiello GiovanniMontali SebastianoMontanari Fornari NandaMontecchi Elen aMoroni SergioMotetta GiovanniMundo Antonio

Napoli VitoNappi GianfrancoNardone CarmineNegri GiovanniNenna D'Antonio AnnaNerli FrancescoNicolini RenatoNicotra Benedetto VincenzoNoci MaurizioNonne GiovanniNovelli Dieg o

Orciari GiuseppeOrlandi NicolettaOrsenigo Dante OresteOrsini BrunoOrsini Gianfranco

Page 196: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45658 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Pacetti MassimoPaganelli EttorePalmieri Ermenegild oParigi GastonePascolat RenzoPatria RenzoPazzaglia AlfredoPedrazzi Cipolla AnnamariaPellegatta GiovanniPellegatti IvanaPellicani Giovann iPellizzari GianmarioPerani MarioPerinei FabioPerrone AntoninoPetrocelli EdilioPicchetti SantinoPiccirillo GiovanniPiccoli FlaminioPiermartini Gabriel ePietrini VincenzoPiredda Matte oPiro FrancoPisanu GiuseppePisicchio GiuseppePoggiolini DaniloPoli Gian GaetanoPolidori EnzoPolverari Pierluig iPortatadino CostantePoti DamianoPrandini OnelioPrincipe SandroProvantini AlbertoPujia CarmeloPumilia Caloger o

Quarta Nicol aQuercini Giulio

Rabino Giovanni BattistaRadi LucianoRallo GirolamoRavasio RenatoRebecchi AldoRebulla LucianoRecchia VincenzoReina GiuseppeRenzulli Aldo GabrieleRicci FrancoRidi SilvanoRighi Luciano

Rinaldi LuigiRivera GiovanniRizzo AldoRocelli Gian Franc oRognoni VirginioRojch AngelinoRomani DanielaRonzani Gianni WilmerRosini GiacomoRossi AlbertoRossi di Montelera LuigiRotiroti Raffael eRubinacci GiuseppeRusso FerdinandoRusso Franco

Sacconi MaurizioSalerno GabrieleSalvoldi GiancarloSamà FrancescoSanese NicolamariaSanfilippo SalvatoreSangalli CarloSangiorgio Maria LuisaSannella BenedettoSantarelli Giuli oSantonastaso GiuseppeSantuz GiorgioSapienza OrazioSapio Francesc oSaretta GiuseppeSavino NicolaSavio GastoneSbardella VittorioScalia MassimoScarlato GuglielmoScotti VincenzoScovacricchi MartinoSegni MariottoSerafini Anna MariaSerafini MassimoSerrentino PietroSilvestri GiulianoSinatra Albert oSinesio GiuseppeSoave SergioSoddu PietroSolaroli Brun oSorice VincenzoSpini ValdoStegagnini Brun oStrada Renato

Page 197: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

-45659--

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Strumendo LucioSusi Domenico

Taddei MariaTagliabue GianfrancoTancredi AntonioTarabini EugenioTassi CarloTassone MarioTealdi Giovanna MariaTiezzi EnzoTorchio GiuseppeTrabacchi FeliceTrantino VincenzoTravaglini Giovann i

Usellini Mario

Vairo GaetanoValensise RaffaeleVecchiarelli Brun oVesce EmilioViolante LucianoViscardi MicheleVisco VincenzoViti Vincenzo

Vito AlfredoVolponi Alberto

Willeit Ferdinand

Zampieri AmedeoZangheri RenatoZarro GiovanniZevi BrunoZoppi PietroZuech Giusepp e

Si è astenuto:

Contu Felice

Sono in missione:

Fracanzani CarloRauti Giusepp eRodotà StefanoRubbi EmilioSenaldi CarloZoso Giuliano

Page 198: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45660 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALDO ANIASI

OGGETTO: Disegno di legge n . 4341, emendamento Vesce 1 .1 9

VOTAZIONE SCRUTINIO SEGRET O

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 393Votanti 393AstenutiMaggioranza 197

Voti favorevoli 165Voti contrari 228

(La Camera respinge) .

Hanno preso parte alla votazione :

Agrusti MichelangeloAiardi Albert oAlagna EgidioAlberini GuidoAlborghetti GuidoAlinovi AbdonAmalfitano DomenicoAmodeo NataleAndò SalvatoreAndreis Sergi oAndreoli GiuseppeAndreotti GiulioAngelini GiordanoAnselmi TinaAntonucci Brun oArmellin Lin oArnaboldi PatriziaArtese VitaleAstone GiuseppeAstori GianfrancoAugello Giacomo Sebastian oAzzolini Luciano

Baghino Francesco GiulioBalestracci Nell oBarbalace Francesc oBargone AntonioBaruffi LuigiBarzanti NedoBassanini FrancoBassi Montanari Franca

Battaglia PietroBattistuzzi PaoloBeebe Tarantelli Carole JaneBenedikter JohannBenevelli LuigiBernasconi Anna MariaBernocco Garzanti Luigin aBertoli Danil oBertone GiuseppinaBiafora Pasqualin oBianchi Fortunat oBianchi Beretta RomanaBianchini Giovann iBiasci MarioBinelli Gian Carl oBinetti VincenzoBisagno TommasoBodrato GuidoBonfatti Paini MarisaBoniver Margherit aBonsignore VitoBordon WillerBorra Gian CarloBorri AndreaBortolami Benito MarioBortolani Franc oBoselli MilviaBotta GiuseppeBreda Robert aBrescia GiuseppeBrocca BeniaminoBrunetto ArnaldoBruni Francesco

Page 199: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45661 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989 '

Bruni GiovanniBruzzani RiccardoBuffoni AndreaBulleri LuigiBuonocore Vincenzo

Caccia Paolo PietroCafarelli FrancescoCalderisi GiuseppeCalvanese FloraCampagnoli MarioCannelonga Severino LucanoCapacci RenatoCapecchi Maria Teres aCappiello Agata Alm aCapria NicolaCaprili MilziadeCardetti GiorgioCarelli RodolfoCaria FilippoCarrus NinoCasati FrancescoCasini CarloCasini Pier FerdinandoCastagnetti Pierluig iCavicchioli AndreaCavigliasso PaolaCecchetto Coco AlessandraCellini GiulianoCerofolini FulvioCeruti GianluigiCerutti GiuseppeChella MarioCherchi Salvator eChiriano RosarioCiabarri VincenzoCiafardini MicheleCiaffi AdrianoCiacardini BartoloCicerone FrancescoCiconte VincenzoCiliberti FrancoCimmino TancrediCiocci Carlo AlbertoCiocci LorenzoCiocia GrazianoCivita SalvatoreCobellis Giovann iColombini LedaColombo EmilioColoni SergioColucci Francesco

Colucci Gaetan oConti LauraContu FeliceCordati Rosaia Luigi aCorsi UmbertoCosta Alessandro -Costa RaffaeleCrescenzi UgoCrippa GiuseppeCursi Cesare

D'Acquisto MarioD'Addario AmedeoD'Aimmo FlorindoDal Castello MarioD'Alfa SalvatoreD'Amato CarloD'Angelo GuidoDe Carli FrancescoDel Donno OlindoDel Mese Paol oDe Lorenzo Francescode Luca StefanoDe Mita CiriacoDemitry GiuseppeDiaz AnnalisaDi Donato GiulioDiglio PasqualeDignani Grimaldi VandaDi Pietro Giovann iDi Prisco ElisabettaDonati AnnaDonazzon Renat oDuce Alessandro

Ebner Michl

Facchiano FerdinandoFaccio AdeleFachin Schiavi SilvanaFagni EddaFarace LuigiFaraguti LucianoFelissari Lino Osvald oFerrandi AlbertoFerrari BrunoFerrari Mart eFerrari WilmoFerrarini GiulioFilippini GiovannaFilippini RosaFincato Laura

Page 200: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45662 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Finocchiaro Fidelbo Anna MariaFiori PublioForlani ArnaldoForleo FrancescoFormigoni RobertoFracchia BrunoFrancese AngelaFrasson MarioFumagalli Carulli Battistin a

Gabbuggiani ElioGalante MicheleGalli Giancarl oGalloni GiovanniGaravaglia MariapiaGargani Giusepp eGasparotto IsaiaGei GiovanniGelli BiancaGelpi LucianoGeremicca Andre aGhezzi GiorgioGitti TarcisioGorgoni GaetanoGoria GiovanniGottardo SettimoGregorelli AldoGrillo SalvatoreGuerzoni LucianoGuidetti Serra Bianc aGunnella Aristide

Labriola SilvanoLattanzio VitoLatteri FerdinandoLauricella AngeloLa Valle RanieroLavorato Giusepp eLevi Baldini NataliaLia AntonioLodi Faustini Fustini Adrian aLoiero AgazioLombardo AntoninoLo Porto GuidoLucchesi GiuseppeLucenti GiuseppeLusetti Renzo

Macaluso AntoninoMaccheroni Giacomo

Macciotta GiorgioMaceratini GiulioMadaudo Din oMainardi Fava AnnaMalvestio Piergiovann iMammone NatiaMancini Vincenz oManfredi ManfredoMangiapane GiuseppeManna AngeloMannino Antonin oMarri GermanoMartini Maria Elett aMartino GuidoMasina EttoreMasini NadiaMassano MassimoMastrantuono RaffaeleMattioli Gianni Francesc oMatulli GiuseppeMazzuconi Daniel aMeleleo SalvatoreMelillo SavinoMellini MauroMensorio CarmineMensurati ElioMenzietti Pietro PaoloMerloni FrancescoMerolli CarloMicheli FilippoMichelini AlbertoMilani Gian StefanoMinozzi RosannaMinucci AdalbertoModugno DomenicoMombelli LuigiMonaci AlbertoMongiello Giovann iMontali SebastianoMontanari Fornari NandaMontecchi ElenaMoroni SergioMotetta Giovann iMundo Antonio

Napoli VitoNardone CarmineNegri GiovanniNenna D'Antonio AnnaNerli FrancescoNicolini RenatoNicotra Benedetto Vincenzo

Page 201: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45663 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Noci MaurizioNonne Giovanni

Orciari GiuseppeOrlandi NicolettaOrsenigo Dante OresteOrsini BrunoOrsini Gianfranc o

Pacetti MassimoPaganelli EttorePalmieri ErmenegildoPascolat Renz oPatria RenzoPazzaglia Alfred oPellegatta GiovanniPellegatti IvanaPellicani Giovann iPellizzari GianmarioPerani MarioPerinei FabioPerrone AntoninoPetrocelli EdilioPicchetti SantinoPiccirillo Giovann iPiccoli FlaminioPiermartini Gabriel ePiredda MatteoPiro FrancoPisanu GiuseppePisicchio GiuseppePoggiolini DaniloPoli Gian GaetanoPolidori EnzoPolverari Pierluig iPortatadino CostantePrandini OnelioPrincipe SandroProvantini AlbertoPujia CarmeloPumilia Calogero

Quarta NicolaQuercini Giulio

Rabino Giovanni Battist aRadi LucianoRallo GirolamoRavasio RenatoRebecchi AldoRebulla LucianoRecchia Vincenzo

Reina GiuseppeRenzulli Aldo Gabriel eRicci FrancoRidi SilvanoRighi LucianoRinaldi LuigiRivera GiovanniRocelli Gian FrancoRognoni VirginioRojch AngelinoRomani DanielaRonzani Gianni WilmerRosini GiacomoRossi AlbertoRossi di Montelera LuigiRotiroti RaffaeleRusso Ferdinand oRusso FrancoRutelli Francesco

Sacconi MaurizioSalerno Gabriel eSalvoldi GiancarloSamà FrancescoSanese Nicolamari aSangalli CarloSangiorgio Maria LuisaSannella BenedettoSantarelli Giuli oSantonastaso GiuseppeSantuz GiorgioSapienza OrazioSapio Francesc oSaretta Giusepp eSavino NicolaSavio GastoneSbardella VittorioScalia MassimoScarlato Guglielm oScotti VincenzoScovacricchi Martin oSegni MariottoSerrentino PietroSilvestri GiulianoSinatra AlbertoSinesio GiuseppeSoave SergioSoddu PietroSolaroli BrunoSorice VincenzoSpini ValdoStegagnini Bruno

Page 202: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45664 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Strada RenatoStrumendo LucioSusi Domenico

Taddei MariaTagliabue GianfrancoTancredi AntonioTarabini Eugeni oTassi CarloTassone MarioTealdi Giovanna Mari aTiezzi EnzoTorchio Giusepp eTrabacchi FeliceTrantino VincenzoTravaglini Giovann i

Urso SalvatoreUsellini Mari o

Vairo GaetanoValensise RaffaeleVecchiarelli Brun oVesce EmilioViolante Luciano

Viscardi MicheleVisco VincenzoViti VincenzoVito AlfredoVolponi Alberto

Willeit Ferdinand

Zampieri Amede oZangheri RenatoZarro GiovanniZevi BrunoZoppi PietroZuech Giuseppe

Sono in missione:

Fracanzani CarloRauti GiuseppeRodotà Stefan oRubbi EmilioSenaldi CarloZoso Giuliano

Page 203: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45665 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALDO ANIAS I

OGGETTO : Disegno di legge n. 4341, emendamento Vesce 1 .20

VOTAZIONE SCRUTINIO SEGRET O

RISULTATO DELLA VOTAZIONE

Presenti 395Votanti 394Astenuti 1Maggioranza 198

Voti favorevoli 162Voti contrari 232

(La Camera respinge) .

Hanno preso parte alla votazione:

Agrusti Michelangel oAiardi AlbertoAlagna EgidioAlberini GuidoAlborghetti GuidoAlinovi AbdonAmalfitano DomenicoAmodeo NataleAndò SalvatoreAndreis SergioAndreoli GiuseppeAndreotti GiulioAngelini GiordanoAngelini PieroAnselmi TinaAntonucci BrunoArmellin LinoArnaboldi PatriziaArtese VitaleAstone GiuseppeAstori GianfrancoAugello Giacomo SebastianoAzzolini Luciano

Baghino Francesco Giuli oBalestracci NelloBarbalace Francesc oBarbieri SilviaBargone AntonioBaruffi LuigiBarzanti Nedo

Bassanini FrancoBassi Montanari FrancaBattaglia PietroBattistuzzi PaoloBeebe Tarantelli Carole JaneBenedikter JohannBenevelli LuigiBernasconi Anna MariaBernocco Garzanti Luigin aBertoli DaniloBertone GiuseppinaBiafora PasqualinoBianchi FortunatoBianchi Beretta RomanaBianchini GiovanniBiasci MarioBinelli Gian CarloBinetti Vincenz oBisagno TommasoBodrato GuidoBonetti AndreaBoniver MargheritaBonsignore VitoBordon WillerBorra Gian CarloBorri AndreaBortolami Benito MarioBortolani FrancoBoselli MilviaBotta GiuseppeBreda RobertaBrescia GiuseppeBrocca Beniamino

Page 204: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45666 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Brunetto ArnaldoBruni Francesc oBruni Giovann iBruzzani RiccardoBuffoni Andre aBulleri LuigiBuonocore Vincenzo

Caccia Paolo PietroCafarelli FrancescoCalderisi GiuseppeCalvanese FloraCannelonga Severino Lucan oCapacci RenatoCapecchi Maria TeresaCappiello Agata AlmaCapria NicolaCaprili MilziadeCardetti GiorgioCarelli RodolfoCaria FilippoCarrus NinoCasati FrancescoCasini CarloCasini Pier FerdinandoCastagnetti PierluigiCavicchioli AndreaCavigliasso PaolaCecchetto Coco AlessandraCellini GiulianoCerofolini FulvioCerutti GiuseppeChella MarioCherchi SalvatoreChiriano Rosari oCiabarri VincenzoCiafardini Michel eCiaffi AdrianoCiccardini BartoloCicerone Francesc oCiconte VincenzoCiliberti FrancoCimmino TancrediCiocci Carlo AlbertoCiocci LorenzoCiocia GrazianoCivita SalvatoreCobellis Giovann iColombini LedaColombo Emili oColoni SergioColucci Francesco

Colucci Gaetan oConti LauraContu FeliceCordati Rosaia Luigi aCorsi Umbert oCosta AlessandroCosta RaffaeleCrescenzi UgoCrippa GiuseppeCursi Cesare

D 'Acquisto MarioD'Addario Amede oD 'Aimmo FlorindoDal Castello MarioD 'Alfa SalvatoreD 'Amato CarloD 'Angelo GuidoDe Carli FrancescoDel Donno Olind oDel Mese PaoloDe Lorenzo Francescode Luca StefanoDe Mita CiriacoDemitry GiuseppeDiaz AnnalisaDiglio PasqualeDignani Grimaldi VandaDi Pietro GiovanniDi Prisco ElisabettaDonati AnnaDonazzon RenatoDuce Alessandro

Ebner Michl

Facchiano FerdinandoFaccio AdeleFachin Schiavi SilvanaFagni EddaFarace LuigiFaraguti LucianoFelissari Lino OsvaldoFerrari BrunoFerrari MarteFerrari WilmoFerrarini Giuli oFilippini GiovannaFilippini RosaFincato LauraFinocchiaro Fidelbo Anna Mari aFiori Publio

Page 205: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45667 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Forlani ArnaldoForleo FrancescoFormigoni RobertoFracchia BrunoFrancese AngelaFrasson MarioFumagalli Carulli Battistina

Gabbuggiani ElioGalante MicheleGalli GiancarloGalloni Giovann iGaravaglia MariapiaGargani Giusepp eGasparotto IsaiaGei GiovanniGelli BiancaGelpi LucianoGeremicca Andre aGhezzi GiorgioGitti TarcisioGorgoni GaetanoGoria GiovanniGottardo Settim oGregorelli AldoGrillo SalvatoreGuerzoni LucianoGuidetti Serra BiancaGunnella Aristide

Labriola SilvanoLattanzio VitoLatteri FerdinandoLauricella AngeloLa Valle RanieroLavorato Giusepp eLevi Baldini NataliaLia AntonioLodi Faustini Fustini Adrian aLoiero Agazi oLombardo AntoninoLo Porto GuidoLucchesi Giusepp eLucenti GiuseppeLusetti Renzo

Macaluso AntoninoMaccheroni GiacomoMacciotta Giorgi oMaceratini GiulioMadaudo Din oMainardi Fava Anna

Malvestio Piergiovann iMammone NatiaMancini VincenzoManfredi ManfredoMangiapane GiuseppeManna AngeloMannino AntoninoMarri GermanoMartini Maria Elett aMartino GuidoMartuscelli Paol oMasina EttoreMasini NadiaMassano MassimoMastrantuono Raffael eMattioli Gianni Francesc oMatulli GiuseppeMazzuconi Daniel aMeleleo Salvator eMelillo SavinoMellini MauroMensorio CarmineMensurati ElioMenzietti Pietro PaoloMerloni FrancescoMicheli FilippoMichelini AlbertoMilani Gian StefanoMinozzi Rosann aMinucci AdalbertoModugno DomenicoMombelli LuigiMonaci AlbertoMongiello GiovanniMontali Sebastian oMontanari Fornari NandaMontecchi Elen aMoroni Sergi oMotetta GiovanniMundo Antonio

Napoli VitoNappi GianfrancoNardone CarmineNegri GiovanniNenna D 'Antonio AnnaNerli FrancescoNicolini RenatoNicotra Benedetto VincenzoNoci MaurizioNonne GiovanniNovelli Diego

Page 206: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45668 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Orciari GiuseppeOrlandi NicolettaOrsenigo Dante OresteOrsini BrunoOrsini Gianfranco

Pacetti MassimoPaganelli EttorePalmieri ErmenegildoPascolat RenzoPatria RenzoPazzaglia Alfred oPellegatta Giovann iPellegatti IvanaPellicani GiovanniPellizzari GianmarioPerani MarioPerinei FabioPerrone AntoninoPetrocelli Edili oPicchetti SantinoPiccirillo GiovanniPiccoli Flamini oPiermartini GabrielePiredda MatteoPiro FrancoPisanu GiuseppePisicchio GiuseppePoggiolini DaniloPoli Gian GaetanoPolidori EnzoPolverari Pierluig iPortatadino CostantePrandini OnelioPrincipe SandroProvantini AlbertoPujia CarmeloPumilia Calogero

Quarta NicolaQuercini Giulio

Rabino Giovanni BattistaRadi LucianoRallo GirolamoRavasio RenatoRebecchi AldoRebulla LucianoRecchia VincenzoReina Giuseppe

Renzulli Aldo Gabriel eRicci FrancoRidi SilvanoRighi LucianoRinaldi LuigiRivera GiovanniRizzo AldoRocelli Gian Franc oRognoni VirginioRojch AngelinoRomani DanielaRonzani Gianni WilmerRosini GiacomoRossi AlbertoRossi di Montelera LuigiRusso FerdinandoRusso FrancoRutelli Francesco

Sacconi MaurizioSalerno GabrieleSalvoldi GiancarloSamà FrancescoSanese NicolamariaSangalli CarloSangiorgio Maria LuisaSannella BenedettoSantarelli GiulioSantonastaso GiuseppeSantuz GiorgioSapienza OrazioSapio FrancescoSaretta GiuseppeSavino NicolaSavio GastoneSbardella VittorioScalia MassimoScarlato Guglielm oScotti VincenzoScovacricchi Martin oSegni MariottoSerrentino PietroSilvestri GiulianoSinatra Albert oSinesio GiuseppeSoave SergioSoddu PietroSolaroli BrunoSorice VincenzoSpini ValdoStegagnini BrunoStrada Renato

Page 207: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45669 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Strumendo Luci oSusi Domenico

Taddei MariaTagliabue GianfrancoTancredi Antoni oTarabini Eugeni oTassi CarloTassone MarioTealdi Giovanna Mari aTiezzi EnzoTorchio Giusepp eTrabacchi FeliceTrantino VincenzoTravaglini Giovanni

Urso SalvatoreUsellini Mari o

Vairo GaetanoValensise RaffaeleVecchiarelli Brun oVesce Emili oViolante Lucian oViscardi MicheleVisco VincenzoViti Vincenzo

Vito AlfredoVolponi Alberto

Willeit Ferdinand

Zampieri AmedeoZangheri RenatoZarro GiovanniZevi BrunoZoppi PietroZuech Giuseppe

Si è astenuto:

Ferrandi Alberto

Sono in missione:

Fracanzani CarloRauti GiuseppeRodotà StefanoRubbi EmilioSenaldi CarloZoso Giuliano

Page 208: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45670 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALDO ANIAS I

OGGETTO: Disegno di legge n . 4341, emendamento Mellini 1 .2 1

VOTAZIONE SCRUTINIO SEGRET O

RISULTATO DELLA VOTAZIONE

Presenti 39 1Votanti 390Astenuti 1Maggioranza 196

Voti favorevoli 156Voti contrari 234

(La Camera respinge) .

Hanno preso parte alla votazione:

Agrusti MichelangeloAiardi AlbertoAlagna EgidioAlberini GuidoAlborghetti GuidoAlinovi AbdonAmalfitano DomenicoAmodeo NataleAndò SalvatoreAndreis SergioAndreoli GiuseppeAndreotti GiulioAngelini GiordanoAnselmi TinaAntonucci BrunoArmellin LinoArnaboldi Patrizi aArtese VitaleAstone GiuseppeAstori GianfrancoAugello Giacomo Sebastian oAuleta FrancescoAzzolini Luciano

Baghino Francesco Giuli oBalestracci NelloBarbalace FrancescoBargone AntonioBaruffi LuigiBarzanti NedoBassanini Franco

Bassi Montanari FrancaBattaglia PietroBattistuzzi Paol oBeebe Tarantelli Carole JaneBenedikter JohannBenevelli Luig iBernasconi Anna MariaBernocco Garzanti Luigin aBertoli DaniloBertone Giuseppin aBevilacqua CristinaBiafora PasqualinoBianchi FortunatoBianchi Beretta RomanaBianchini GiovanniBiasci MarioBinelli Gian CarloBinetti Vincenz oBisagno TommasoBodrato Guid oBonetti AndreaBoniver Margherit aBonsignore VitoBordon WillerBorra Gian CarloBorri AndreaBortolami Benito Mari oBortolani FrancoBoselli Milvi aBotta Giusepp eBreda Robert aBrescia GiuseppeBrocca Beniamino

Page 209: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45671 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Brunetto ArnaldoBruni Francesc oBruni Giovann iBruzzani RiccardoBuffoni Andre aBulleri LuigiBuonocore Vincenzo

Caccia Paolo PietroCafarelli FrancescoCalderisi GiuseppeCalvanese FloraCannelonga Severino Lucan oCapacci RenatoCapecchi Maria TeresaCappiello Agata AlmaCapria NicolaCaprili MilziadeCardetti GiorgioCarelli RodolfoCaria FilippoCarrus NinoCasati FrancescoCasini CarloCasini Pier FerdinandoCastagnetti PierluigiCavicchioli AndreaCavigliasso Paol aCecchetto Coco AlessandraCellini GiulianoCerofolini FulvioCerutti GiuseppeChella MarioCherchi SalvatoreChiriano Rosari oCiabarri VincenzoCiafardini Michel eCiaffi AdrianoCiccardini BartoloCicerone FrancescoCiconte VincenzoCiliberti FrancoCimmino TancrediCiocci Carlo AlbertoCiocci LorenzoCiocia GrazianoCivita SalvatoreCobellis GiovanniColombini LedaColombo EmilioColoni SergioColucci Francesco

Colucci GaetanoConti LauraContu FeliceCordati Rosaia LuigiaCorsi Umbert oCosta RaffaeleCrippa GiuseppeCursi Cesare

D'Addario Amede oD 'Aimmo FlorindoDal Castello MarioD'Alla SalvatoreD 'Amato CarloD 'Angelo GuidoDe Carli FrancescoDel Mese PaoloDe Lorenzo Francescode Luca StefanoDe Mita CiriacoDemitry GiuseppeDiaz AnnalisaDi Donato GiulioDiglio PasqualeDignani Grimaldi Vand aDi Pietro Giovann iDi Prisco ElisabettaDonati AnnaDonazzon RenatoDuce Alessandro

Ebner Michl

Facchiano FerdinandoFaccio AdeleFachin Schiavi SilvanaFagni EddaFarace LuigiFaraguti LucianoFelissari Lino OsvaldoFerrari BrunoFerrari MarteFerrari WilmoFerrarini GiulioFilippini GiovannaFincato LauraFinocchiaro Fidelbo Anna MariaFiori PublioForlani ArnaldoForleo FrancescoFormigoni RobertoFracchia Bruno

Page 210: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45672 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Francese AngelaFrasson MarioFumagalli Carulli Battistin a

Gabbuggiani ElioGalante MicheleGalli GiancarloGalloni GiovanniGaravaglia MariapiaGargani Giusepp eGasparotto IsaiaGei Giovann iGelli BiancaGelpi LucianoGeremicca Andre aGitti Tarcisi oGorgoni GaetanoGoria GiovanniGottardo SettimoGregorelli AldoGrillo SalvatoreGuerzoni Lucian oGuidetti Serra BiancaGunnella Aristide

Labriola SilvanoLattanzio VitoLatteri FerdinandoLauricella AngeloLa Valle RanieroLavorato Giusepp eLevi Baldini NataliaLia AntonioLodi Faustini Fustini Adrian aLoiero Agazi oLombardo Antonin oLo Porto GuidoLucchesi GiuseppeLucenti GiuseppeLusetti Renzo

Macaluso AntoninoMaccheroni GiacomoMacciotta GiorgioMaceratini Giuli oMadaudo DinoMainardi Fava AnnaMalvestio Piergiovann iMammone NatiaMancini Vincenz oManfredi ManfredoMangiapane Giuseppe

Manna AngeloMannino AntoninoMarri GermanoMartini Maria Elett aMartino GuidoMartuscelli Paol oMasina EttoreMasini NadiaMassano MassimoMastrantuono RaffaeleMattioli Gianni Francesc oMatulli GiuseppeMazzuconi DanielaMeleleo SalvatoreMelillo SavinoMellini MauroMensorio CarmineMensurati ElioMenzietti Pietro PaoloMerloni FrancescoMerolli CarloMicheli FilippoMichelini Albert oMilani Gian StefanoMinozzi RosannaMinucci AdalbertoModugno DomenicoMombelli LuigiMonaci AlbertoMongiello GiovanniMontali SebastianoMontanari Fornari NandaMontecchi Elen aMoroni Sergi oMotetta GiovanniMundo Antonio

Napoli VitoNappi GianfrancoNardone CarmineNegri GiovanniNenna D'Antonio AnnaNerli FrancescoNicolini RenatoNicotra Benedetto VincenzoNoci MaurizioNonne GiovanniNovelli Diego

Orciari Giusepp eOrlandi Nicolett aOrsenigo Dante Oreste

Page 211: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45673 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Orsini BrunoOrsini Gianfranco

Pacetti MassimoPaganelli EttorePalmieri Ermenegild oPascolat RenzoPatria RenzoPazzaglia Alfred oPellegatta GiovanniPellegatti IvanaPellicani Giovann iPellizzari GianmarioPerani MarioPerinei FabioPerrone AntoninoPetrocelli EdilioPicchetti SantinoPiccirillo GiovanniPiccoli FlaminioPiermartini Gabriel ePiredda MatteoPiro FrancoPisanu GiuseppePisicchio GiuseppePoggiolini Danil oPoli Gian GaetanoPolidori EnzoPolverari PierluigiPortatadino Costant ePrandini OnelioPrincipe Sandr oProvantini Albert oPujia CarmeloPumilia Calogero

Quarta Nicol aQuercini Giulio

Rabino Giovanni Battist aRadi LucianoRallo GirolamoRavasio RenatoRebecchi AldoRebulla LucianoRecchia VincenzoReina GiuseppeRenzulli Aldo GabrieleRicci FrancoRidi SilvanoRighi LucianoRinaldi Luigi

Rivera GiovanniRizzo AldoRocelli Gian FrancoRognoni VirginioRojch AngelinoRomani DanielaRonzani Gianni WilmerRosini GiacomoRossi AlbertoRossi di Montelera LuigiRotiroti RaffaeleRusso Ferdinand oRusso FrancoRutelli Francesco

Salerno Gabriel eSalvoldi GiancarloSamà Francesc oSanese Nicolamari aSangalli CarloSangiorgio Maria LuisaSannella BenedettoSantarelli Giuli oSantonastaso GiuseppeSantuz GiorgioSapienza Orazi oSapio Francesc oSaretta Giusepp eSarti AdolfoSavino NicolaSavio GastoneSbardella VittorioScalia MassimoScarlato GuglielmoScotti VincenzoScovacricchi MartinoSegni MariottoSerrentino PietroSilvestri Giulian oSinatra AlbertoSinesio GiuseppeSoave SergioSoddu PietroSolaroli BrunoSorice VincenzoSpini ValdoStegagnini BrunoStrada RenatoStrumendo LucioSusi Domenico

Taddei Maria

Page 212: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45674 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Tagliabue GianfrancoTancredi Antoni oTarabini Eugeni oTassi CarloTassone MarioTealdi Giovanna Mari aTiezzi EnzoTorchio Giusepp eTrabacchi Felic eTrantino VincenzoTravaglini Giovanni

Willeit Ferdinand

Zampieri AmedeoZangheri RenatoZarro GiovanniZevi BrunoZoppi PietroZuech Giuseppe

Usellini Mario

Vairo GaetanoValensise RaffaeleVecchiarelli BrunoVesce EmilioViolante LucianoViscardi MicheleVisco VincenzoViti VincenzoVito AlfredoVolponi Alberto

Si è astenuto:

Ferrandi Alberto

Sono in missione:

Fracanzani CarloRauti Giusepp eRodotà StefanoRubbi EmilioSenaldi CarloZoso Giuliano

Page 213: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45675 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALDO ANIAS I

OGGETTO: Disegno di legge n . 4341, emendamento Russo Franco 1 .22

VOTAZIONE SCRUTINIO SEGRET O

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 390Votanti 390AstenutiMaggioranza 196

Voti favorevoli 152Voti contrari 238

(La Camera respinge) .

Hanno preso parte alla votazione :

Agrusti MichelangeloAiardi AlbertoAlagna EgidioAlberini GuidoAlborghetti GuidoAlinovi AbdonAmalfitano DomenicoAmodeo NataleAndò SalvatoreAndreis Sergi oAndreoli GiuseppeAndreotti Giuli oAngelini Giordan oAnselmi TinaAntonucci BrunoArmellin LinoArnaboldi Patrizi aArtese VitaleAstone GiuseppeAstori Gianfranc oAugello Giacomo SebastianoAzzolini Luciano

Baghino Francesco GiulioBalestracci NelloBarbalace Francesc oBargone AntonioBaruffi Luig iBarzanti NedoBassanini FrancoBassi Montanari Franca

Battaglia PietroBattistuzzi PaoloBeebe Tarantelli Carole JaneBenedikter JohannBenevelli LuigiBernasconi Anna MariaBernocco Garzanti LuiginaBerselli FilippoBertoli DaniloBertone Giuseppin aBevilacqua CristinaBiafora PasqualinoBianchi FortunatoBianchi Beretta RomanaBianchini GiovanniBiasci MarioBinelli Gian CarloBinetti VincenzoBisagno TommasoBodrato Guid oBonetti AndreaBoniver Margherit aBonsignore VitoBordon WillerBorra Gian CarloBorri AndreaBortolami Benito MarioBortolani FrancoBoselli MilviaBotta GiuseppeBreda RobertaBrescia GiuseppeBrocca Beniamino

Page 214: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45676 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Brunetto ArnaldoBruni FrancescoBruni Giovann iBruzzani RiccardoBuffoni Andre aBulleri LuigiBuonocore Vincenzo

Caccia Paolo PietroCafarelli FrancescoCalderisi Giusepp eCalvanese FloraCannelonga Severino LucanoCapacci RenatoCapecchi Maria TeresaCappiello Agata AlmaCapria NicolaCaprili MilziadeCardetti GiorgioCarelli RodolfoCaria FilippoCarrus NinoCasati FrancescoCasini CarloCasini Pier FerdinandoCastagnetti PierluigiCavicchioli AndreaCavigliasso PaolaCecchetto Coco AlessandraCellini GiulianoCerofolini FulvioCerutti GiuseppeChella MarioCherchi Salvator eChiriano RosarioCiabarri VincenzoCiafardini MicheleCiaffi AdrianoCiccardini BartoloCicerone FrancescoCiconte VincenzoCiliberti FrancoCimmino TancrediCiocci Carlo Albert oCiocci LorenzoCiocia GrazianoCivita SalvatoreCobellis Giovann iColombini LedaColombo Emili oColucci FrancescoColucci Gaetano

Contu FeliceCordati Rosaia LuigiaCorsi Umbert oCosta AlessandroCosta RaffaeleCrescenzi UgoCrippa GiuseppeCursi Cesare

D'Acquisto MarioD'Addario Amede oD'Aimmo FlorindoDal Castello MarioD'Alfa SalvatoreD'Amato CarloD'Angelo GuidoDe Carli FrancescoDel Donno OlindoDel Mese Paol oDe Lorenzo FrancescoDe Mita CiriacoDemitry GiuseppeDi Donato GiulioDiglio PasqualeDignani Grimaldi VandaDi Pietro Giovann iDi Prisco ElisabettaDonati Ann aDonazzon RenatoDuce Alessandro

Ebner Mich l

Facchiano FerdinandoFaccio AdeleFachin Schiavi SilvanaFagni EddaFarace LuigiFaraguti LucianoFelissari Lino OsvaldoFerrandi AlbertoFerrari BrunoFerrari MarteFerrari WilmoFerrarini GiulioFilippini GiovannaFincato LauraFinocchiaro Fidelbo Anna MariaFiori PublioForlani ArnaldoForleo FrancescoFormigoni Roberto

Page 215: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45677 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Fracchia BrunoFrancese AngelaFrasson MarioFumagalli Carulli Battistin a

Gabbuggiani ElioGalante MicheleGalli GiancarloGalloni Giovann iGaravaglia MariapiaGargani GiuseppeGasparotto IsaiaGei GiovanniGelli Bianc aGelpi LucianoGeremicca AndreaGhezzi Giorgi oGitti TarcisioGorgoni GaetanoGoria GiovanniGottardo SettimoGregorelli AldoGrillo SalvatoreGuerzoni LucianoGunnella Aristide

Labriola SilvanoLattanzio VitoLauricella AngeloLa Valle RanieroLavorato GiuseppeLevi Baldini NataliaLia AntonioLodi Faustini Fustini AdrianaLoiero Agazi oLombardo AntoninoLo Porto GuidoLucchesi GiuseppeLucenti GiuseppeLusetti Renzo

Macaluso AntoninoMaccheroni GiacomoMacciotta Giorgi oMaceratini GiulioMadaudo DinoMainardi Fava AnnaMalvestio Piergiovann iMammone NatiaMancini VincenzoManfredi ManfredoManna Angelo

Mannino AntoninoMarri GermanoMartini Maria Elett aMartino GuidoMartuscelli Paol oMasina EttoreMasini NadiaMassano MassimoMastrantuono RaffaeleMattioli Gianni FrancescoMatulli GiuseppeMazzuconi DanielaMeleleo SalvatoreMelillo SavinoMellini MauroMensorio CarmineMenzietti Pietro PaoloMerloni FrancescoMicheli FilippoMichelini Albert oMilani Gian StefanoMinozzi RosannaMinucci AdalbertoModugno DomenicoMombelli LuigiMonaci AlbertoMongiello GiovanniMontali SebastianoMontanari Fornari NandaMontecchi ElenaMoroni SergioMundo Antonio

Napoli VitoNappi GianfrancoNardone CarmineNegri GiovanniNenna D'Antonio AnnaNerli FrancescoNicolini RenatoNicotra Benedetto VincenzoNoci MaurizioNonne GiovanniNovelli Diego

Orciari GiuseppeOrlandi Nicolett aOrsenigo Dante OresteOrsini BrunoOrsini Gianfranco

Pacetti Massimo

Page 216: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45678 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Paganelli EttorePalmieri ErmenegildoParigi Gaston ePascolat RenzoPatria RenzoPazzaglia AlfredoPellegatta Giovann iPellegatti IvanaPellicani Giovann iPellizzari GianmarioPerani MarioPerinei FabioPerrone AntoninoPetrocelli EdilioPicchetti SantinoPiccirillo Giovann iPiccoli FlaminioPiermartini Gabriel ePiredda MatteoPiro FrancoPisanu GiuseppePisicchio GiuseppePoggiolini Danil oPoli Gian GaetanoPolidori EnzoPolverari PierluigiPortatadino CostantePrandini OnelioPrincipe Sandr oProvantini Albert oPujia CarmeloPumilia Caloger o

Quarta Nicol aQuercioli Elio

Rabino Giovanni BattistaRadi LucianoRallo GirolamoRavasio RenatoRebecchi Ald oRebulla LucianoRecchia Vincenz oReina GiuseppeRenzulli Aldo Gabriel eRicci FrancoRidi SilvanoRighi LucianoRinaldi LuigiRivera GiovanniRizzo AldoRocelli Gian Franco

Rognoni VirginioRojch AngelinoRomani DanielaRonzani Gianni WilmerRosini Giacom oRossi AlbertoRossi di Montelera Luig iRotiroti RaffaeleRusso FerdinandoRusso FrancoRutelli Francesco

Salerno GabrieleSalvoldi GiancarloSamà FrancescoSanese NicolamariaSangalli CarloSangiorgio Maria LuisaSannella BenedettoSantarelli Giuli oSantonastaso GiuseppeSantuz GiorgioSapienza Orazi oSapio Francesc oSaretta Giusepp eSarti AdolfoSavino NicolaSavio GastoneSbardella VittorioScalia MassimoScarlato GuglielmoScotti VincenzoScovacricchi MartinoSegni MariottoSerafini Anna MariaSerafini MassimoSerrentino PietroSilvestri GiulianoSinatra AlbertoSinesio GiuseppeSoave Sergi oSoddu PietroSolaroli BrunoSorice VincenzoSpini ValdoStegagnini Brun oStrada RenatoStrumendo Luci oSusi Domenico

Taddei MariaTagliabue Gianfranco

Page 217: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45679 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Tancredi AntonioTarabini Eugeni oTassi CarloTassone MarioTealdi Giovanna Mari aTiezzi EnzoTorchio Giusepp eTrabacchi FeliceTrantino VincenzoTravaglini Giovann i

Usellini Mari o

Vairo Gaetan oValensise RaffaeleVecchiarelli Brun oVesce EmilioViolante LucianoViscardi MicheleVisco VincenzoViti Vincenzo

Vito AlfredoVolponi Alberto

Willeit Ferdinand

Zampieri AmedeoZangheri RenatoZarro GiovanniZavettieri SaverioZevi BrunoZoppi PietroZuech Giuseppe

Sono in missione:

Fracanzani CarloRauti GiuseppeRodotà StefanoRubbi Emili oSenaldi CarloZoso Giuliano

Page 218: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45680 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALDO ANIAS I

OGGETTO: Disegno di legge n . 4341, emendamento Mellini 1 .23

VOTAZIONE SCRUTINIO SEGRETO

RISULTATO DELLA VOTAZIONE

Presenti 391Votanti 391AstenutiMaggioranza 196

Voti favorevoli 154Voti contrari 237

(La Camera respinge) .

Hanno preso parte alla votazione:

Agrusti MichelangeloAiardi AlbertoAlagna EgidioAlberini GuidoAlborghetti GuidoAlinovi AbdonAmalfitano Domenic oAmodeo NataleAndò SalvatoreAndreis SergioAndreoli GiuseppeAndreotti GiulioAngelini GiordanoAnselmi TinaAntonucci BrunoArmellin LinoArnaboldi PatriziaArtese VitaleAstone GiuseppeAstori GianfrancoAugello Giacomo Sebastian oAzzaro GiuseppeAzzolini Luciano

Balestracci NelloBarbalace Francesc oBaruffi Luig iBassanini FrancoBassi Montanari FrancaBattaglia PietroBattistuzzi Paolo

Beebe Tarantelli Carole Jan eBenedikter JohannBenevelli Luig iBernasconi Anna MariaBernocco Garzanti Luigin aBerselli FilippoBertolì DaniloBertone GiuseppinaBevilacqua CristinaBiaf ora PasqualinoBianchi FortunatoBianchi Beretta RomanaBianchini GiovanniBiasci MarioBinelli Gian CarloBinetti Vincenz oBisagno TommasoBodrato Guid oBonetti AndreaBoniver Margherit aBonsignore VitoBordon WillerBorra Gian CarloBorri AndreaBortolami Benito Mari oBortolani FrancoBoselli Milvi aBotta GiuseppeBreda RobertaBrescia GiuseppeBrocca Beniamin oBrunetto ArnaldoBruni Francesco

Page 219: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45681 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Bruni Giovann iBruzzani RiccardoBuffoni Andre aBulleri LuigiBuonocore Vincenzo

Caccia Paolo PietroCafarelli FrancescoCalderisi Giusepp eCalvanese FloraCannelonga Severino LucanoCapacci RenatoCapecchi Maria TeresaCappiello Agata AlmaCapria NicolaCaprili MilziadeCardetti GiorgioCarelli RodolfoCaria FilippoCarrus NinoCasati FrancescoCasini CarloCasini Pier FerdinandoCastagnetti Pierluig iCavagna MarioCavicchioli AndreaCavigliasso PaolaCecchetto Coco AlessandraCellini GiulianoCerofolini FulvioCerutti GiuseppeChella MarioCherchi SalvatoreChiriano Rosari oCiabarri VincenzoCiafardini Michel eCiaffi AdrianoCiccardini BartoloCicerone Francesc oCiconte VincenzoCiliberti FrancoCimmino TancrediCiocci Carlo AlbertoCiocci LorenzoCiocia GrazianoCivita SalvatoreCobellis GiovanniColombini LedaColucci FrancescoColucci GaetanoConti LauraContu Felice

Cordati Rosaia LuigiaCorsi Umbert oCosta AlessandroCosta RaffaeleCrescenzi UgoCrippa GiuseppeCursi Cesare

D 'Acquisto MarioD'Addario Amede oD'Aimmo FlorindoDal Castello MarioD'Alfa SalvatoreD 'Amato CarloD'Angelo GuidoDe Carli FrancescoDel Donno OlindoDel Mese Paol oDe Lorenzo Francescode Luca StefanoDe Mita CiriacoDemitry GiuseppeDiaz AnnalisaDi Donato GiulioDiglio PasqualeDignani Grimaldi VandaDi Pietro Giovann iDi Prisco ElisabettaDonati AnnaDonazzon RenatoDuce Alessandro

Ebner Michl

Facchiano FerdinandoFaccio AdeleFachin Schiavi SilvanaFagni EddaFarace LuigiFaraguti LucianoFelissari Lino OsvaldoFerrandi AlbertoFerrari BrunoFerrari MarteFerrari WilmoFerrarini GiulioFilippini GiovannaFilippini RosaFincato LauraFinocchiaro Fidelbo Anna MariaFiori PublioForlani Arnaldo

Page 220: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45682 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Forleo FrancescoFormigoni RobertoFracchia BrunoFrancese AngelaFumagalli Carulli Battistin a

Gabbuggiani ElioGalante MicheleGalli Giancarl oGalloni GiovanniGaravaglia MariapiaGargani GiuseppeGasparotto IsaiaGei GiovanniGelli BiancaGelpi LucianoGeremicca Andre aGhezzi GiorgioGitti TarcisioGorgoni GaetanoGoria GiovanniGottardo SettimoGregorelli AldoGrillo SalvatoreGuerzoni Lucian oGuidetti Serra Bianc aGunnella Aristide

Labriola SilvanoLattanzio Vit oLatteri FerdinandoLauricella AngeloLa Valle RanieroLavorato Giusepp eLeone GiuseppeLevi Baldini NataliaLia AntonioLodi Faustini Fustini AdrianaLoiero Agazi oLombardo Antonin oLo Porto GuidoLucchesi Giusepp eLusetti Renzo

Macaluso AntoninoMaccheroni GiacomoMacciotta GiorgioMaceratini Giuli oMadaudo DinoMainardi Fava AnnaMalvestio Piergiovanni

Mammone NatiaMancini VincenzoManfredi ManfredoManna AngeloMannino Antonin oMarri GermanoMartini Maria Elett aMartino GuidoMartuscelli Paol oMasina EttoreMasini NadiaMassano MassimoMastrantuono Raffael eMattioli Gianni Francesc oMatulli GiuseppeMazzuconi DanielaMeleleo SalvatoreMelillo SavinoMellini MauroMensorio CarmineMerloni FrancescoMerolli CarloMicheli FilippoMichelini Albert oMilani Gian StefanoMinozzi RosannaMinucci AdalbertoModugno DomenicoMombelli LuigiMonaci AlbertoMongiello Giovann iMontali SebastianoMontanari Fornari NandaMontecchi Elen aMoroni Sergi oMotetta GiovanniMundo Antonio

Napoli VitoNappi GianfrancoNardone CarmineNegri GiovanniNenna D'Antonio Ann aNerli FrancescoNicolini RenatoNicotra Benedetto VincenzoNoci MaurizioNonne Giovann i

Orciari GiuseppeOrlandi Nicolett aOrsenigo Dante Oreste

Page 221: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45683 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Orsini BrunoOrsini Gianfranc o

Pacetti MassimoPaganelli EttorePalmieri ErmenegildoParigi Gaston ePascolat RenzoPatria RenzoPazzaglia AlfredoPellegatta Giovann iPellegatti IvanaPellicani GiovanniPellizzari GianmarioPerani MarioPerinei FabioPerrone AntoninoPetrocelli Edili oPicchetti SantinoPiccirillo Giovann iPiccoli FlaminioPiermartini Gabriel ePiredda MatteoPiro FrancoPisanu GiuseppePisicchio GiuseppePoggiolini DaniloPoli Gian GaetanoPolidori EnzoPolverari Pierluig iPortatadino Costant ePrandini OnelioPrincipe SandroProvantini AlbertoPujia CarmeloPumilia Calogero

Quarta NicolaQuercioli Elio

Rabino Giovanni BattistaRadi LucianoRallo GirolamoRavasio RenatoRebecchi AldoRebulla LucianoRecchia VincenzoReina GiuseppeRenzulli Aldo Gabriel eRicci FrancoRidi Silvano

Righi LucianoRinaldi LuigiRivera Giovann iRizzo AldoRocelli Gian FrancoRognoni VirginioRojch AngelinoRomani DanielaRonzani Gianni WilmerRosini GiacomoRossi AlbertoRossi di Montelera LuigiRotiroti RaffaeleRusso FerdinandoRusso FrancoRutelli Francesco

Salerno GabrieleSalvoldi GiancarloSamà Francesc oSanese Nicolamari aSangalli CarloSangiorgio Maria LuisaSannella BenedettoSantarelli Giuli oSantonastaso GiuseppeSantuz GiorgioSapienza OrazioSapio Francesc oSaretta Giusepp eSarti AdolfoSavino NicolaSavio GastoneSbardella VittorioScalia MassimoScarlato GuglielmoScotti VincenzoScovacricchi Martin oSegni MariottoSerrentino PietroSilvestri GiulianoSinatra AlbertoSinesio GiuseppeSoave SergioSoddu PietroSolaroli Brun oSorice VincenzoSpini ValdoStegagnini BrunoStrada RenatoStrumendo LucioSusi Domenico

Page 222: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45684 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Taddei MariaTagliabue GianfrancoTancredi AntonioTarabini EugenioTassi CarloTassone MarioTealdi Giovanna MariaTiezzi EnzoTorchio GiuseppeTrabacchi FeliceTrantino VincenzoTravaglini Giovanni

Urso SalvatoreUsellini Mario

Sono in missione:

Viti VincenzoVito AlfredoVolponi Alberto

Willeit Ferdinand

Zampieri Amede oZangheri Renat oZarro GiovanniZavettieri Saveri oZevi BrunoZoppi PietroZuech Giuseppe

Vairo GaetanoValensise RaffaeleVecchiarelli Brun oVesce EmilioViolante LucianoViscardi MicheleVisco Vincenzo

Fracanzani CarloRauti GiuseppeRodotà StefanoRubbi Emili oSenaldi CarloZoso Giuliano

Page 223: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45685 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALDO ANIAS I

OGGETTO: Disegno di legge n . 4341, emendamento Vesce 1 .24

VOTAZIONE SCRUTINIO SEGRET O

RISULTATO DELLA VOTAZIONE

Presenti 389Votanti 389AstenutiMaggioranza 195

Voti favorevoli 161Voti contrari 228

(La Camera respinge) .

Hanno preso parte alla votazione:

Agrusti MichelangeloAiardi AlbertoAlagna EgidioAlberini GuidoAlborghetti GuidoAmalfitano DomenicoAmodeo NataleAndò SalvatoreAndreis SergioAndreoli GiuseppeAndreotti Giuli oAngelini GiordanoAnselmi TinaAntonucci BrunoArmellin LinoArnaboldi Patrizi aArtese VitaleAstone GiuseppeAstori GianfrancoAugello Giacomo Sebastian oAzzaro GiuseppeAzzolini Luciano

Baghino Francesco GiulioBalestracci NelloBarbalace FrancescoBargone AntonioBarzanti NedoBassanini FrancoBassi Montanari FrancaBattaglia Pietro

Becchi AdaBeebe Tarantelli Carole JaneBenedikter JohannBernasconi Anna MariaBernocco Garzanti LuiginaBerselli FilippoBertone GiuseppinaBevilacqua CristinaBiafora PasqualinoBianchi FortunatoBianchi Beretta RomanaBianchini GiovanniBiasci MarioBinelli Gian CarloBinetti VincenzoBodrato GuidoBonetti AndreaBoniver MargheritaBonsignore VitoBordon WillerBorra Gian CarloBorri AndreaBortolami Benito MarioBortolani FrancoBoselli Milvi aBotta GiuseppeBreda RobertaBrescia GiuseppeBrocca BeniaminoBrunetto Arnald oBruni FrancescoBruni GiovanniBruzzani Riccardo

Page 224: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45686 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Buffoni AndreaBulleri LuigiBuonocore Vincenzo

Caccia Paolo PietroCafarelli Francesc oCalderisi GiuseppeCalvanese FloraCampagnoli MarioCannelonga Severino Lucan oCapacci Renat oCapecchi Maria Teres aCappiello Agata Alm aCapria NicolaCaprili MilziadeCardetti GiorgioCarelli RodolfoCaria FilippoCarrus NinoCasati FrancescoCasini CarloCasini Pier FerdinandoCastagnetti Pierluig iCavagna MarioCavicchioli AndreaCavigliasso Paol aCecchetto Coco AlessandraCellini GiulianoCerofolini FulvioCerutti GiuseppeChella MarioCherchi SalvatoreChiriano Rosari oCiabarri VincenzoCiafardini Michel eCiaffi AdrianoCiccardini BartoloCicerone FrancescoCiconte VincenzoCiliberti FrancoCimmino Tancred iCiocci Carlo AlbertoCiocci LorenzoCiocia GrazianoCivita SalvatoreCobellis Giovann iColombini LedaColombo EmilioColoni SergioColucci FrancescoColucci GaetanoConti Laura

Contu FeliceCordati Rosaia Luigi aCorsi UmbertoCosta AlessandroCosta RaffaeleCrescenzi UgoCrippa GiuseppeCursi Cesare

D'Acquisto MarioD'Addario AmedeoD'Aimmo FlorindoDal Castello MarioD'Alia SalvatoreD'Amato CarloD'Angelo GuidoDe Carli FrancescoDel Donno OlindoDel Mese Paol oDe Lorenzo Francescode Luca StefanoDe Mita CiriacoDemitry GiuseppeDiaz AnnalisaDiglio PasqualeDignani Grimaldi Vand aDi Pietro GiovanniDi Prisco ElisabettaDonati AnnaDonazzon Renat oDuce Alessandro

Ebner Michl

Facchiano FerdinandoFaccio AdeleFachin Schiavi SilvanaFagni EddaFarace Luig iFaraguti LucianoFelissari Lino OsvaldoFerrandi AlbertoFerrari BrunoFerrari MarteFerrari WilmoFerrarini GiulioFilippini GiovannaFilippini RosaFincato LauraFinocchiaro Fidelbo Anna MariaFiori PublioForlani ArnaldoForleo Francesco

Page 225: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45687 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Formigoni RobertoFracchia BrunoFrancese Angel aFumagalli Carulli Battistina

Gabbuggiani ElioGalante MicheleGalli GiancarloGalloni GiovanniGaravaglia MariapiaGargani GiuseppeGasparotto IsaiaGei GiovanniGelli BiancaGelpi LucianoGeremicca Andre aGhezzi GiorgioGitti TarcisioGorgoni GaetanoGoria GiovanniGottardo Settim oGregorelli AldoGrillo SalvatoreGuerzoni LucianoGunnella Aristide

Labriola SilvanoLattanzio VitoLatteri FerdinandoLauricella AngeloLa Valle Ranier oLavorato GiuseppeLeone Giusepp eLevi Baldini NataliaLia AntonioLodi Faustini Fustini AdrianaLoiero AgazioLombardo Antonin oLo Porto GuidoLucchesi Giusepp eLucenti GiuseppeLusetti Renzo

Macaluso AntoninoMaccheroni GiacomoMacciotta GiorgioMaceratini GiulioMadaudo DinoMainardi Fava AnnaMalvestio PiergiovanniMammone Nati aMancini Vincenzo

Manfredi Manfred oManna AngeloMannino AntoninoMarri GermanoMartini Maria Elett aMartino GuidoMartuscelli PaoloMasina EttoreMasini NadiaMassano MassimoMastrantuono Raffael eMattioli Gianni FrancescoMatulli GiuseppeMazzuconi DanielaMeleleo SalvatoreMelillo SavinoMellini ,MauroMensorio CarmineMenzietti Pietro PaoloMerloni FrancescoMicheli FilippoMichelini AlbertoMilani Gian StefanoMinozzi RosannaMinucci AdalbertoModugno DomenicoMombelli LuigiMonaci AlbertoMongiello GiovanniMontali Sebastian oMontanari Fornari NandaMontecchi Elen aMoroni SergioMotetta Giovann iMundo Antonio

Napoli VitoNappi GianfrancoNardone CarmineNegri GiovanniNenna D'Antonio AnnaNerli FrancescoNicolini RenatoNicotra Benedetto VincenzoNoci MaurizioNonne Giovann i

Orciari GiuseppeOrlandi NicolettaOrsenigo Dante OresteOrsini BrunoOrsini Gianfranco

Page 226: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45688 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Pacetti MassimoPaganelli EttorePalmieri Ermenegild oParigi Gaston ePàscolat RenzoPatria RenzoPazzaglia AlfredoPellegatta Giovann iPellegatti IvanaPellicani Giovann iPellizzari GianmarioPerani MarioPerinei FabioPerrone AntoninoPetrocelli Edili oPicchetti SantinoPiccirillo Giovann iPiccoli FlaminioPiermartini Gabriel ePiredda MatteoPisanu GiuseppePisicchio GiuseppePoggiolini DaniloPoli Gian GaetanoPolverari Pierluig iPortatadino CostantePrandini OnelioPrincipe SandroProvantini AlbertoPujia CarmeloPumilia Calogero

Quarta NicolaQuercini GiulioQuercioli Elio

Rabino Giovanni BattistaRadi LucianoRallo GirolamoRavasio RenatoRebecchi AldoRebulla LucianoRecchia VincenzoReina GiuseppeRenzulli Aldo Gabriel eRicci FrancoRicciuti RomeoRidi SilvanoRighi LucianoRinaldi LuigiRivera GiovanniRizzo Aldo

Rocelli Gian FrancoRojch AngelinoRomani DanielaRonzani Gianni WilmerRosini GiacomoRossi AlbertoRossi di Montelera Luig iRotiroti RaffaeleRusso Ferdinand oRusso FrancoRutelli Francesc o

Salerno GabrieleSalvoldi Giancarl oSamà FrancescoSanese Nicolamari aSangalli CarloSangiorgio Maria LuisaSannella BenedettoSantarelli Giuli oSantonastaso GiuseppeSantuz GiorgioSapienza Orazi oSapio Francesc oSaretta Giusepp eSarti AdolfoSavino NicolaSavio GastoneSbardella VittorioScalia MassimoScarlato GuglielmoScotti Vincenz oSegni MariottoSerafini Anna MariaSerafini MassimoSerrentino PietroSilvestri GiulianoSinatra AlbertoSinesio GiuseppeSoave Sergi oSoddu PietroSolaroli Brun oSorice VincenzoSpini ValdoStegagnini Brun oStrada RenatoStrumendo Luci oSusi Domenico

Taddei MariaTagliabue GianfrancoTancredi Antonio

Page 227: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45689 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Tarabini Eugeni oTassi CarloTassone MarioTealdi Giovanna MariaTiezzi EnzoTorchio Giusepp eTrabacchi FeliceTrantino VincenzoTravaglini Giovanni

Usellini Mario

Vairo GaetanoValensise RaffaeleVecchiarelli Brun oVesce EmilioViolante LucianoViscardi MicheleVisco VincenzoViti Vincenzo

Vito AlfredoVolponi Alberto

Willeit Ferdinand

Zampieri Amede oZarro GiovanniZavettieri SaverioZoppi PietroZuech Giuseppe

Sono in missione :

Fracanzani CarloRauti GiuseppeRodotà Stefan oRubbi EmilioSenaldi CarloZoso Giuliano

Page 228: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45690 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALDO ANIAS I

OGGETTO: Disegno di legge n . 4341, emendamento Russo Franco 1 .25

VOTAZIONE SCRUTINIO SEGRETO

RISULTATO DELLA VOTAZIONE

Presenti 389Votanti 389AstenutiMaggioranza 195

Voti favorevoli 159Voti contrari 230

(La Camera respinge) .

Hanno preso parte alla votazione :

Agrusti MichelangeloAiardi AlbertoAlagna EgidioAlberini GuidoAlborghetti Guid oAlinovi AbdonAmalfitano DomenicoAmodeo NataleAndò SalvatoreAndreis SergioAndreoli GiuseppeAndreotti GiulioAngelini GiordanoAntonucci BrunoArmellin LinoArnaboldi Patrizi aArtese VitaleAstone GiuseppeAstori GianfrancoAugello Giacomo SebastianoAzzaro GiuseppeAzzolini Luciano

Baghino Francesco GiulioBalestracci NelloBarbalace FrancescoBargone AntonioBarzanti NedoBassanini FrancoBassi Montanari FrancaBattaglia Pietro

Becchi AdaBeebe Tarantelli Carole JaneBenedikter JohannBenevelli Luig iBernasconi Anna MariaBernocco Garzanti Luigin aBerselli Filipp oBertone GiuseppinaBevilacqua CristinaBiafora PasqualinoBianchi FortunatoBianchi Beretta RomanaBianchini GiovanniBiasci MarioBinelli Gian CarloBinetti VincenzoBisagno TommasoBodrato GuidoBonetti AndreaBoniver MargheritaBonsignore VitoBordon WillerBorra Gian CarloBorri AndreaBortolami Benito Mari oBortolani FrancoBoselli MilviaBotta GiuseppeBreda RobertaBrescia GiuseppeBrocca Beniamin oBrunetto ArnaldoBruni Francesco

Page 229: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45691 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Bruni Giovann iBruzzani RiccardoBuffoni Andre aBulleri LuigiBuonocore Vincenzo

Caccia Paolo PietroCafarelli FrancescoCalderisi GiuseppeCalvanese FloraCannelonga Severino Lucan oCapacci RenatoCapecchi Maria TeresaCappiello Agata AlmaCapria NicolaCaprili MilziadeCardetti GiorgioCarelli RodolfoCaria FilippoCarrus NinoCasati FrancescoCasini CarloCasini Pier FerdinandoCastagnetti PierluigiCastrucci SiroCavagna MarioCavicchioli AndreaCavigliasso Paol aCecchetto Coco AlessandraCellini GiulianoCerofolini FulvioCerutti GiuseppeChella MarioChiriano RosarioCiabarri VincenzoCiafardini Michel eCiaffi AdrianoCiccardini BartoloCicerone Francesc oCiconte VincenzoCiliberti FrancoCimmino Tancred iCiocci Carlo AlbertoCiocci LorenzoCiocia GrazianoCivita SalvatoreCobellis GiovanniColombini LedaColombo EmilioColoni SergioColucci GaetanoConti Laura

Contu FeliceCordati Rosaia Luigi aCorsi Umbert oCosta AlessandroCosta RaffaeleCrescenzi UgoCrippa GiuseppeCursi Cesare

D'Addario AmedeoD 'Aimmo FlorindoDal Castello MarioD'Alia SalvatoreD 'Amato CarloD'Angelo GuidoDe Carli FrancescoDel Donno Olind oDel Mese PaoloDe Lorenzo Francescode Luca StefanoDe Mita CiriacoDemitry GiuseppeDi Donato GiulioDiglio PasqualeDignani Grimaldi VandaDi Pietro GiovanniDi Prisco ElisabettaDonati Ann aDonazzon RenatoDuce Alessandro

Ebner Mich l

Facchiano FerdinandoFaccio AdeleFachin Schiavi SilvanaFagni EddaFarace LuigiFaraguti LucianoFelissari Lino OsvaldoFerrandi AlbertoFerrari BrunoFerrari MarteFerrari WilmoFerrarini GiulioFilippini GiovannaFilippini RosaFincato LauraFinocchiaro Fidelbo Anna Mari aFiori PublioForlani ArnaldoFormigoni Roberto

Page 230: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45692 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Fracchia BrunoFrancese AngelaFumagalli Carulli Battistin a

Gabbuggiani ElioGalante MicheleGalli GiancarloGalloni GiovanniGaravaglia MariapiaGargani Giusepp eGasparotto IsaiaGei GiovanniGelli BiancaGelpi LucianoGeremicca Andre aGhezzi GiorgioGitti TarcisioGorgoni GaetanoGoria GiovanniGottardo Settim oGregorelli AldoGrillo SalvatoreGuerzoni LucianoGuidetti Serra BiancaGunnella Aristid e

Labriola SilvanoLattanzio VitoLatteri FerdinandoLauricella AngeloLa Valle Ranier oLavorato GiuseppeLevi Baldini NataliaLia AntonioLodi Faustini Fustini Adrian aLoiero AgazioLombardo Antonin oLo Porto GuidoLucchesi GiuseppeLucenti GiuseppeLusetti Renzo

Macaluso AntoninoMaccheroni GiacomoMacciotta Giorgi oMaceratini GiulioMadaudo Din oMainardi Fava AnnaMalvestio Piergiovann iMammone Nati aMancini VincenzoManfredi Manfredo

Manna AngeloMartino GuidoMartuscelli Paol oMasina EttoreMasini NadiaMassano MassimoMastrantuono RaffaeleMattioli Gianni Francesc oMatulli GiuseppeMazzuconi DanielaMeleleo SalvatoreMelillo SavinoMellini MauroMensorio CarmineMensurati ElioMenzietti Pietro PaoloMerloni FrancescoMicheli FilippoMichelini AlbertoMilani Gian StefanoMinozzi RosannaMinucci AdalbertoModugno DomenicoMombelli LuigiMonaci AlbertoMongiello Giovann iMontali SebastianoMontanari Fornari NandaMontecchi ElenaMoroni SergioMotetta Giovann iMundo Antonio

Napoli VitoNappi GianfrancoNardone CarmineNegri GiovanniNenna D 'Antonio AnnaNerli FrancescoNicolini RenatoNicotra Benedetto VincenzoNoci Maurizio

Orciari Giusepp eOrlandi NicolettaOrsenigo Dante OresteOrsini BrunoOrsini Gianfranc o

Pacetti MassimoPaganelli EttorePalmieri Ermenegildo

Page 231: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45693 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Parigi Gaston ePascolat RenzoPatria RenzoPazzaglia Alfred oPellegatta Giovann iPellegatti IvanaPellicani GiovanniPellizzari GianmarioPerani MarioPerinei FabioPerrone AntoninoPetrocelli EdilioPicchetti SantinoPiccirillo GiovanniPiccoli FlaminioPiermartini Gabriel ePiredda MatteoPiro FrancoPisanu GiuseppePisicchio GiuseppePoggiolini DaniloPoli Gian GaetanoPolidori EnzoPolverari Pierluig iPortatadino CostantePrandini OnelioPrincipe SandroPujia CarmeloPumilia Calogero

Quarta NicolaQuercioli Elio

Rabino Giovanni Battist aRadi LucianoRallo GirolamoRavasio RenatoRebecchi AldoRebulla LucianoRecchia VincenzoReina GiuseppeRenzulli Aldo GabrieleRicci FrancoRicciuti RomeoRidi SilvanoRighi LucianoRinaldi LuigiRivera GiovanniRizzo AldoRocelli Gian Franc oRognoni VirginioRojch Angelino

Romani DanielaRonzani Gianni WilmerRosini GiacomoRossi AlbertoRossi di Montelera LuigiRotiroti RaffaeleRusso FerdinandoRusso FrancoRutelli Francesco

Salerno GabrieleSalvoldi GiancarloSamà Francesc oSanese NicolamariaSangalli CarloSangiorgio Maria LuisaSannella BenedettoSantarelli GiulioSantonastaso GiuseppeSantuz GiorgioSapienza Orazi oSapio Francesc oSaretta GiuseppeSarti AdolfoSavino NicolaSavio GastoneSbardella VittorioScalia MassimoScarlato GuglielmoScotti VincenzoScovacricchi MartinoSegni MariottoSerafini Anna Mari aSerafini MassimoSerrentino PietroSilvestri GiulianoSinatra AlbertoSinesio GiuseppeSoave SergioSoddu PietroSolaroli BrunoSorice VincenzoSpini ValdoStegagnini Brun oStrada RenatoStrumendo Luci oSusi Domenico

Taddei Mari aTagliabue GianfrancoTancredi AntonioTarabini Eugenio

Page 232: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45694 --

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Tassi CarloTassone MarioTealdi Giovanna Mari aTiezzi EnzoTorchio Giusepp eTrabacchi FeliceTrantino VincenzoTravaglini Giovann i

Urso SalvatoreUsellini Mario

Vairo GaetanoValensise RaffaeleVecchiarelli BrunoVesce EmilioViolante LucianoViscardi MicheleVisco VincenzoViti VincenzoVito Alfredo

Volponi Alberto

Willeit Ferdinand

Zampieri AmedeoZangheri RenatoZarro GiovanniZavettieri SaverioZevi BrunoZoppi PietroZuech Giuseppe

Sono in missione:

Fracanzani CarloRauti Giusepp eRodotà Stefan oRubbi EmilioSenaldi CarloZoso Giuliano

Page 233: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45695 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALDO ANIAS I

OGGETTO: Disegno di legge n . 4341, emendamento Mellini 1 .26

VOTAZIONE SCRUTINIO SEGRET O

RISULTATO DELLA VOTAZIONE

Presenti 390Votanti 387Astenuti 3Maggioranza 194

Voti favorevoli 157Voti contrari 230

(La Camera respinge) .

Hanno preso parte alla votazione :

Agrusti MichelangeloAiardi AlbertoAlagna EgidioAlberini GuidoAlborghetti GuidoAlinovi AbdonAmalfitano Domenic oAmodeo Natale.Andò SalvatoreAndreis SergioAndreoli GiuseppeAndreotti Giuli oAngelini Giordan oAnselmi TinaAntonucci BrunoArmellin LinoArnaboldi PatriziaArtese VitaleAstone GiuseppeAstori GianfrancoAugello Giacomo SebastianoAzzaro GiuseppeAzzolini Luciano

Baghino Francesco GiulioBalestracci NelloBarbalace FrancescoBargone AntonioBarzanti NedoBassanini FrancoBassi Montanari Franca

Battaglia PietroBecchi AdaBeebe Tarantelli Carole JaneBenedikter JohannBenevelli Luig iBernasconi Anna MariaBernocco Garzanti Luigin aBerselli FilippoBertone GiuseppinaBevilacqua CristinaBiafora PasqualinoBianchi FortunatoBianchi Beretta RomanaBianchini Giovann iBiasci MarioBinelli Gian CarloBinetti Vincenz oBisagno TommasoBodrato Guid oBonetti AndreaBoniver Margherit aBonsignore VitoBordon Wille rBorra Gian CarloBorri AndreaBortolami Benito Mari oBoselli Milvi aBreda Robert aBrescia GiuseppeBrocca BeniaminoBrunetto Arnald oBruni FrancescoBruni Giovanni

Page 234: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45696 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Bruzzani Riccard oBuffoni Andre aBulleri LuigiBuonocore Vincenz o

Caccia Paolo PietroCafarelli FrancescoCalderisi GiuseppeCalvanese FloraCannelonga Severino Lucan oCapacci RenatoCapecchi Maria TeresaCappiello Agata AlmaCapria NicolaCaprili MilziadeCardetti GiorgioCarelli RodolfoCaria FilippoCarrus NinoCasati FrancescoCasini CarloCasini Pier FerdinandoCastagnetti PierluigiCastrucci SiroCavagna MarioCavicchioli AndreaCavigliasso PaolaCecchetto Coco AlessandraCellini GiulianoCerofolini FulvioCerutti GiuseppeChella MarioChiriano Rosari oCiabarri VincenzoCiafardini MicheleCiaffi Adrian oCiccardini BartoloCicerone Francesc oCiconte VincenzoCiliberti FrancoCimmino Tancred iCiocci Carlo AlbertoCiocci LorenzoCiocia GrazianoCivita SalvatoreCobellis GiovanniColombini LedaColombo EmilioColucci FrancescoColucci Gaetan oConti LauraContu Felice

Cordati Rosaia Luigi aCorsi UmbertoCosta AlessandroCrescenzi Ug oCrippa GiuseppeCursi Cesare

D'Addario AmedeoD'Aimmo FlorindoDal Castello MarioD'Alia SalvatoreD'Amato CarloD'Angelo Guid oDarida ClelioDe Carli FrancescoDel Donno OlindoDel Mese PaoloDe Lorenzo FrancescoDe Mita CiriacoDemitry GiuseppeDiaz AnnalisaDi Donato GiulioDiglio PasqualeDignani Grimaldi Vand aDi Pietro GiovanniDi Prisco Elisabett aDonati AnnaDonazzon RenatoDuce Alessandro

Ebner Michl

Facchiano FerdinandoFaccio AdeleFachin Schiavi SilvanaFagni EddaFarace LuigiFaraguti LucianoFelissari Lino Osvald oFerrandi AlbertoFerrari BrunoFerrari MarteFerrari WilmoFerrarini GiulioFilippini GiovannaFilippini RosaFincato LauraFinocchiaro Fidelbo Anna MariaFiori PublioForlani ArnaldoFormigoni RobertoFracchia Bruno

Page 235: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45697 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Francese Angel aFumagalli Carulli Battistina

Gabbuggiani ElioGalante MicheleGalli GiancarloGalloni GiovanniGaravaglia MariapiaGargani Giusepp eGasparotto IsaiaGei Giovann iGelli BiancaGelpi LucianoGeremicca Andre aGhezzi GiorgioGitti TarcisioGorgoni GaetanoGoria GiovanniGottardo Settim oGregorelli AldoGrillo SalvatoreGuerzoni Lucian oGuidetti Serra Bianc aGunnella Aristide

Labriola SilvanoLattanzio VitoLatteri FerdinandoLauricella AngeloLa Valle RanieroLavorato GiuseppeLevi Baldini NataliaLia AntonioLoiero AgazioLombardo AntoninoLo Porto GuidoLucchesi Giusepp eLucenti GiuseppeLusetti Renzo

Macaluso AntoninoMaccheroni GiacomoMacciotta Giorgi oMadaudo DinoMainardi Fava AnnaMalvestio PiergiovanniMammone Nati aMancini VincenzoManfredi ManfredoMangiapane GiuseppeManna AngeloMannino Antonino

Marri GermanoMartini Maria ElettaMartino GuidoMasina EttoreMasini NadiaMassano MassimoMastrantuono RaffaeleMattioli Gianni Francesc oMatulli GiuseppeMazzuconi Daniel aMeleleo Salvator eMelillo SavinoMellini MauroMensorio CarmineMenzietti Pietro PaoloMerloni FrancescoMerolli CarloMicheli FilippoMichelini Albert oMilani Gian StefanoMinozzi RosannaMinucci AdalbertoModugno DomenicoMombelli LuigiMonaci AlbertoMongiello Giovann iMontali SebastianoMontanari Fornari NandaMontecchi ElenaMoroni SergioMotetta GiovanniMundo Antonio

Napoli VitoNappi GianfrancoNardone Carmin eNegri GiovanniNenna D'Antonio AnnaNerli Francesc oNicolini RenatoNicotra Benedetto VincenzoNoci MaurizioNonne Giovanni

Orciari GiuseppeOrlandi Nicolett aOrsenigo Dante OresteOrsini BrunoOrsini Gianfranco

Pacetti Massimo

Page 236: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45698 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Palmieri Ermenegild oParigi Gaston ePascolat RenzoPatria RenzoPazzaglia AlfredoPellegatta Giovann iPellegatti IvanaPellicani GiovanniPellizzari GianmarioPerani MarioPerinei FabioPerrone AntoninoPetrocelli EdilioPicchetti SantinoPiccirillo Giovann iPiccoli Flamini oPiermartini Gabriel ePiredda MatteoPiro FrancoPisanu GiuseppePisicchio GiuseppePoggiolini DaniloPoli Gian GaetanoPolidori EnzoPolverari PierluigiPortatadino CostantePrandini OnelioPrincipe SandroPujia CarmeloPumilia Calogero

Quarta NicolaQuercioli Elio

Rabino Giovanni BattistaRadi LucianoRallo GirolamoRavasio RenatoRebecchi AldoRebulla LucianoRecchia VincenzoReina GiuseppeRenzulli Aldo GabrieleRicci FrancoRicciuti RomeoRidi SilvanoRighi LucianoRinaldi LuigiRivera GiovanniRizzo AldoRocelli Gian FrancoRognoni Virginio

Rojch AngelinoRomani DanielaRonzani Gianni WilmerRosini Giacom oRossi AlbertoRossi di Montelera LuigiRotiroti RaffaeleRusso FerdinandoRusso FrancoRutelli Francesco

Salerno GabrieleSalvoldi GiancarloSamà FrancescoSanese NicolamariaSangalli CarloSangiorgio Maria LuisaSannella BenedettoSantarelli GiulioSantonastaso GiuseppeSantuz GiorgioSapienza OrazioSapio Francesc oSaretta GiuseppeSarti AdolfoSavino NicolaSavio GastoneSbardella VittorioScalia MassimoScarlato GuglielmoScotti VincenzoScovacricchi Martin oSegni MariottoSerafini Anna MariaSerafini MassimoSerrentino PietroSilvestri GiulianoSinatra Albert oSinesio GiuseppeSoave SergioSoddu PietroSolaroli BrunoSorice VincenzoSpini ValdoStegagnini BrunoStrada RenatoStrumendo LucioSusi Domenico

Taddei Mari aTagliabue GianfrancoTancredi Antonio

Page 237: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45699 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Tarabini EugenioTassi CarloTealdi Giovanna MariaTiezzi EnzoTorchio Giusepp eTrabacchi FeliceTrantino VincenzoTravaglini Giovanni

Urso SalvatoreUsellini Mari o

Vairo GaetanoValensise RaffaeleVecchiarelli Brun oVesce EmilioViolante LucianoViscardi MicheleViti VincenzoVito AlfredoVolponi Alberto

Willeit Ferdinand

Zampieri AmedeoZangheri RenatoZarro GiovanniZavettieri SaverioZevi BrunoZoppi PietroZuech Giuseppe

Si sono astenuti :

Costa Raffaelede Luca StefanoTassone Mario

Sono in missione:

Fracanzani CarloRauti Giusepp eRodotà StefanoRubbi EmilioSenaldi CarloZoso Giuliano

Page 238: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45700 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALDO ANIAS I

OGGETTO: Disegno di legge n . 4341, emendamento Vesce 1 .27

VOTAZIONE SCRUTINIO SEGRET O

RISULTATO DELLA VOTAZIONE

Presenti 389Votanti 389AstenutiMaggioranza 195

Voti favorevoli 196Voti contrari 193

(La Camera approva) .

Hanno preso parte alla votazione:

Agrusti MichelangeloAiardi AlbertoAlagna EgidioAlberini GuidoAlborghetti GuidoAlinovi AbdonAmalfitano Domenic oAmodeo NataleAndreis SergioAndreoli GiuseppeAndreotti Giuli oAngelini Giordan oAntonucci BrunoArmellin LinoArnaboldi Patrizi aArtese VitaleAstone GiuseppeAstori GianfrancoAugello Giacomo SebastianoAzzaro Giuseppe

Baghino Francesco Giuli oBalestracci NelloBarbalace Francesc oBarbieri SilviaBargone AntonioBarzanti NedoBassi Montanari FrancaBattaglia PietroBattistuzzi PaoloBecchi Ada

Beebe Tarantelli Carole Jan eBenedikter JohannBenevelli Luig iBernasconi Anna MariaBernocco Garzanti Luigin aBerselli FilippoBevilacqua CristinaBiafora Pasqualin oBianchi FortunatoBianchi Beretta RomanaBianchini Giovann iBiasci Mari oBinelli Gian CarloBinetti VincenzoBisagno TommasoBodrato GuidoBonetti AndreaBoniver Margherit aBonsignore VitoBordon WillerBorra Gian CarloBorri AndreaBortolami Benito MarioBortolani FrancoBoselli MilviaBotta Giusepp eBreda Robert aBrescia GiuseppeBrocca BeniaminoBrunetto ArnaldoBruni Francesc oBruni Giovann iBruzzani Riccardo

Page 239: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45701 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Buffoni AndreaBulleri LuigiBuonocore Vincenzo

Caccia Paolo PietroCafarelli FrancescoCalderisi Giusepp eCalvanese FloraCannelonga Severino LucanoCapacci RenatoCapecchi Maria TeresaCappiello Agata AlmaCapria NicolaCaprili MilziadeCardetti GiorgioCarelli RodolfoCaria FilippoCarrus NinoCasati FrancescoCasini CarloCasini Pier FerdinandoCastagnetti Pierluig iCavagna MarioCavicchioli AndreaCavigliasso PaolaCecchetto Coco AlessandraCellini GiulianoCerofolini FulvioCerutti GiuseppeChella MarioCherchi SalvatoreChiriano RosarioCiabarri VincenzoCiafardini MicheleCiaffi Adrian oCiccardini BartoloCicerone Francesc oCiconte VincenzoCiliberti FrancoCimmino TancrediCiocci Carlo Albert oCiocci LorenzoCiocia GrazianoCivita SalvatoreCobellis Giovann iColombini LedaColoni SergioColucci FrancescoColucci Gaetan oConti LauraContu FeliceCordati Rosaia Luigia

Corsi Umbert oCosta AlessandroCosta RaffaeleCrescenzi UgoCrippa GiuseppeCristoni PaoloCurci FrancescoCursi Cesare

D'Addario Amede oD'Aimmo FlorindoDal Castello MarioD'Alia Salvatored'Amato Luig iD'Angelo GuidoDarida ClelioDe Carli FrancescoDel Donno OlindoDel Mese Paol oDe Lorenzo Francescode Luca StefanoDe Mita CiriacoDemitry GiuseppeDiaz AnnalisaDi Donato GiulioDiglio PasqualeDignani Grimaldi VandaDi Pietro Giovann iDi Prisco ElisabettaDonati Ann aDonazzon RenatoDuce Alessandro

Ebner Michl

Facchiano FerdinandoFaccio AdeleFachin Schiavi Silvan aFagni EddaFarace LuigiFaraguti LucianoFausti FrancoFelissari Lino Osvald oFerrandi AlbertoFerrari BrunoFerrari MarteFerrari WilmoFerrarini Giuli oFilippini GiovannaFilippini RosaFincato LauraFinocchiaro Fidelbo Anna Maria

Page 240: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45702 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Fiori PublioForlani ArnaldoForleo FrancescoFormigoni RobertoFracchia BrunoFrancese AngelaFrasson MarioFumagalli Carulli Battistin a

Gabbuggiani ElioGalante MicheleGalli GiancarloGalloni Giovann iGaravaglia MariapiaGargani GiuseppeGasparotto IsaiaGei GiovanniGelli BiancaGeremicca Andre aGhezzi GiorgioGitti TarcisioGorgoni GaetanoGoria GiovanniGottardo Settim oGregorelli AldoGrillo SalvatoreGuerzoni LucianoGuidetti Serra BiancaGunnella Aristide

Labriola SilvanoLamorte Pasqual eLattanzio VitoLatteri FerdinandoLauricella AngeloLa Valle RanieroLavorato GiuseppeLevi Baldini NataliaLia AntonioLoiero AgazioLombardo Antonin oLo Porto GuidoLucchesi GiuseppeLusetti Renzo

Macaluso AntoninoMaccheroni GiacomoMaceratini Giuli oMadaudo DinoMainardi Fava AnnaMalvestio Piergiovann iMammì Oscar

Mammone NatiaMancini Vincenz oManna AngeloMannino AntoninoMarri GermanoMartini Maria Elett aMartino GuidoMartuscelli Paol oMasina EttoreMasini NadiaMassano MassimoMastrantuono RaffaeleMattioli Gianni Francesc oMatulli GiuseppeMazzuconi Daniel aMeleleo Salvator eMelillo SavinoMellini MauroMensorio CarmineMerloni FrancescoMicheli FilippoMichelini AlbertoMilani Gian StefanoMinozzi RosannaModugno DomenicoMombelli LuigiMonaci AlbertoMongiello GiovanniMontali SebastianoMontanari Fornari NandaMontecchi Elen aMoroni Sergi oMotetta GiovanniMundo Antonio

Napoli VitoNappi GianfrancoNardone Carmin eNegri Giovann iNenna D'Antonio AnnaNerli FrancescoNicolini RenatoNicotra Benedetto VincenzoNoci Maurizio

Orciari GiuseppeOrlandi NicolettaOrsenigo Dante OresteOrsini BrunoOrsini Gianfranc o

Pacetti Massimo

Page 241: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45703 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Paganelli EttorePalmieri Ermenegild oParigi Gaston ePascolat RenzoPatria RenzoPazzaglia AlfredoPellegatta Giovann iPellegatti IvanaPellicani GiovanniPellizzari GianmarioPerani MarioPerinei FabioPerrone AntoninoPetrocelli Edili oPicchetti SantinoPiccirillo GiovanniPiccoli FlaminioPiermartini GabrielePietrini VincenzoPiro FrancoPisanu GiuseppePisicchio GiuseppePoggiolini DaniloPoli Gian GaetanoPolidori EnzoPolverari Pierluig iPortatadino Costant ePoti DamianoPrandini Oneli oPrincipe SandroProvantini Albert oPujia CarmeloPumilia Calogero

Quarta NicolaQuercini GiulioQuercioli Elio

Rabino Giovanni BattistaRadi LucianoRallo GirolamoRavasio RenatoRebecchi AldoRebulla LucianoRecchia VincenzoReina GiuseppeRenzulli Aldo GabrieleRicci FrancoRicciuti Rome oRidi SilvanoRighi LucianoRinaldi Luigi

Rivera Giovann iRocelli Gian FrancoRognoni VirginioRojch AngelinoRomani DanielaRosini GiacomoRossi AlbertoRossi di Montelera Luig iRotiroti RaffaeleRubinacci GiuseppeRusso FerdinandoRusso FrancoRutelli Francesco

Salerno GabrieleSalvoldi GiancarloSamà FrancescoSanese NicolamariaSangalli CarloSangiorgio Maria LuisaSannella BenedettoSantarelli GiulioSantonastaso GiuseppeSantuz GiorgioSapienza OrazioSapio Francesc oSaretta GiuseppeSarti AdolfoSavino NicolaSavio GastoneSbardella VittorioScalia MassimoScarlato GuglielmoScotti VincenzoSegni MariottoSerafini Anna Mari aSerafini MassimoSerrentino PietroSilvestri GiulianoSinatra AlbertoSinesio GiuseppeSoave SergioSoddu PietroSolaroli BrunoSorice VincenzoSpini ValdoStegagnini BrunoStrada RenatoStrumendo Lucio

Taddei Mari aTagliabue Gianfranco

Page 242: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45704 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Tancredi Antoni oTarabini Eugeni oTassi CarloTassone MarioTealdi Giovanna MariaTiezzi EnzoTorchio GiuseppeTrabacchi FeliceTrantino VincenzoTravaglini Giovann i

Umidi Sala Neide MariaUsellini Mario

Sono in missione:

Volponi Alberto

Willeit Ferdinand

Zampieri AmedeoZangheri RenatoZarro GiovanniZavettieri SaverioZevi BrunoZoppi PietroZuech Giuseppe

Vairo GaetanoValensise RaffaeleVecchiarelli BrunoVesce EmilioVisco VincenzoViti VincenzoVito Alfredo

Fracanzani CarloRauti GiuseppeRodotà Stefan oRubbi EmilioSenaldi CarloZoso Giuliano

Page 243: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45705 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALDO ANIASI

OGGETTO: Disegno di legge n . 4341, emendamento Mellini 1 .28

VOTAZIONE SCRUTINIO SEGRET O

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 398Votanti 398AstenutiMaggioranza 200

Voti favorevoli 180Voti contrari 21 8

(La Camera respinge) .

Hanno preso parte alla votazione:

Agrusti MichelangeloAiardi AlbertoAlagna EgidioAlberini GuidoAlborghetti GuidoAlinovi AbdonAmalfitano DomenicoAmodeo NataleAndreis SergioAndreoli GiuseppeAndreotti GiulioAngelini Giordan oAnselmi TinaAntonucci BrunoArmellin LinoArnaboldi PatriziaArtese VitaleAstone GiuseppeAstori GianfrancoAugello Giacomo SebastianoAzzaro GiuseppeAzzolini Luciano

Baghino Francesco GiulioBalestracci NelloBarbalace Francesc oBarbieri SilviaBargone AntonioBarzanti NedoBassi Montanari FrancaBattaglia Pietro

Battistuzzi Paol oBecchi AdaBeebe Tarantelli Carole JaneBenedikter JohannBenevelli LuigiBernasconi Anna MariaBernocco Garzanti LuiginaBerselli Filipp oBertoli DaniloBevilacqua CristinaBiaf ora PasqualinoBianchi FortunatoBianchi Beretta RomanaBianchini GiovanniBiasci MarioBinelli Gian CarloBinetti VincenzoBisagno TommasoBodrato Guid oBonetti Andre aBonferroni FrancoBoniver MargheritaBonsignore VitoBordon WillerBorra Gian CarloBorri AndreaBortolami Benito MarioBortolani FrancoBoselli MilviaBotta GiuseppeBreda RobertaBrescia GiuseppeBrocca Beniamino

Page 244: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45706 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Bruni Francesc oBruni GiovanniBruzzani RiccardoBuffoni Andre aBulleri LuigiBuonocore Vincenzo

Caccia Paolo PietroCafarelli FrancescoCalvanese FloraCannelonga Severino Lucan oCapacci RenatoCapecchi Maria TeresaCappiello Agata AlmaCapria NicolaCaprili MilziadeCardetti GiorgioCarelli RodolfoCaria FilippoCarrus NinoCasati Francesc oCasini CarloCasini Pier FerdinandoCastagnetti PierluigiCastagnola LuigiCavagna MarioCavicchioli AndreaCavigliasso Paol aCecchetto Coco AlessandraCellini GiulianoCerofolini FulvioCerutti GiuseppeChella MarioCherchi SalvatoreChiriano RosarioCiabarri VincenzoCiafardini Michel eCiaffi AdrianoCiccardini BartoloCicerone Francesc oCiconte Vincenz oCiliberti FrancoCimmino Tancred iCiocci Carlo AlbertoCiocci LorenzoCiocia GrazianoCivita SalvatoreCobellis GiovanniColombini LedaColombo EmilioColoni SergioColucci Francesco

Colucci Gaetan oConti LauraContu FeliceCordati Rosaia Luigi aCorsi Umbert oCosta AlessandroCosta RaffaeleCrescenzi UgoCrippa GiuseppeCursi Cesare

D'Acquisto MarioD 'Addario AmedeoD'Aimmo FlorindoDal Castello MarioD'Alfa Salvatored'Amato LuigiD'Angelo Guid oDe Carli FrancescoDel Donno Olind oDel Mese PaoloDe Lorenzo Francescode Luca Stefan oDe Mita CiriacoDemitry GiuseppeDiaz AnnalisaDi Donato GiulioDiglio PasqualeDignani Grimaldi Vand aDi Pietro GiovanniDi Prisco ElisabettaDonati AnnaDonazzon RenatoDuce Alessandro

Ebner Michl

Facchiano FerdinandoFaccio Adele .Fachin Schiavi Silvan aFagni EddaFarace LuigiFaraguti Lucian oFausti FrancoFelissari Lino OsvaldoFerrandi AlbertoFerrari BrunoFerrari MarteFerrari WilmoFerrarini GiulioFilippini GiovannaFilippini Rosa

Page 245: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45707 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Fincato LauraFinocchiaro Fidelbo Anna Mari aFiori PublioForlani ArnaldoForleo FrancescoFormigoni RobertoFracchia BrunoFrancese AngelaFrasson MarioFumagalli Carulli Battistina

Gabbuggiani ElioGalante MicheleGalli GiancarloGalloni Giovann iGaravaglia MariapiaGargani GiuseppeGasparotto IsaiaGei GiovanniGelli Bianc aGelpi LucianoGeremicca AndreaGhezzi GiorgioGitti TarcisioGorgoni GaetanoGoria GiovanniGottardo SettimoGregorelli AldoGrilli RenatoGrillo SalvatoreGuerzoni LucianoGuidetti Serra BiancaGunnella Aristid e

Labriola SilvanoLamorte Pasqual eLattanzio VitoLatteri FerdinandoLauricella AngeloLa Valle RanieroLavorato GiuseppeLevi Baldini NataliaLia AntonioLodi Faustini Fustini Adrian aLoiero Agazi oLombardo Antonin oLo Porto GuidoLucchesi Giusepp eLusetti Renzo

Macaluso AntoninoMaccheroni Giacomo

Macciotta Giorgi oMaceratini GiulioMadaudo Din oMainardi Fava AnnaMalvestio Piergiovann iMammì OscarMammone NatiaMancini VincenzoManfredi ManfredoManna AngeloMannino AntoninoMarri GermanoMartini Maria Elett aMartino GuidoMasina EttoreMasini NadiaMassano MassimoMastrantuono RaffaeleMattioli Gianni FrancescoMatulli GiuseppeMazzuconi DanielaMeleleo SalvatoreMelillo SavinoMellini MauroMensorio CarmineMenzietti Pietro PaoloMicheli FilippoMichelini AlbertoMigliasso Teres aMilani Gian StefanoMinozzi RosannaModugno DomenicoMombelli LuigiMonaci AlbertoMongiello GiovanniMontali SebastianoMontanari Fornari NandaMontecchi ElenaMoroni Sergi oMotetta GiovanniMundo Antonio

Napoli VitoNappi GianfrancoNardone CarmineNegri .GiovanniNenna D'Antonio Ann aNerli Francesc oNicolini RenatoNicotra Benedetto VincenzoNoci MaurizioNonne Giovanni

Page 246: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45708 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Orciari Giusepp eOrlandi NicolettaOrsenigo Dante OresteOrsini BrunoOrsini Gianfranc o

Pacetti MassimoPaganelli EttorePalmieri ErmenegildoParigi Gaston ePascolat RenzoPatria RenzoPazzaglia Alfred oPedrazzi Cipolla Annamari aPellegatta GiovanniPellegatti IvanaPellicani Giovann iPellizzari GianmarioPerani MarioPerinei FabioPerrone AntoninoPetrocelli EdilioPicchetti SantinoPiccoli FlaminioPiermartini Gabriel ePiredda MatteoPiro FrancoPisanu GiuseppePisicchio GiuseppePoggiolini DaniloPoli Gian GaetanoPolidori EnzoPolverari Pierluig iPortatadino CostantePrandini Oneli oPrincipe SandroProvantini AlbertoPujia CarmeloPumilia Calogero

Quarta NicolaQuercini GiulioQuercioli Elio

Rabino Giovanni Battist aRadi LucianoRallo GirolamoRavasio RenatoRebecchi AldoRebulla LucianoRecchia VincenzoReina Giuseppe

Renzulli Aldo GabrieleRicci FrancoRicciuti RomeoRidi SilvanoRighi LucianoRinaldi LuigiRivera GiovanniRognoni VirginioRojch AngelinoRomani DanielaRosini GiacomoRossi AlbertoRossi di Montelera LuigiRotiroti RaffaeleRubinacci GiuseppeRusso FerdinandoRusso FrancoRutelli Francesco

Sacconi MaurizioSalerno GabrieleSalvoldi GiancarloSamà Francesc oSanese Nicolamari aSanfilippo SalvatoreSangalli CarloSangiorgio Maria LuisaSannella BenedettoSantarelli Giuli oSantonastaso GiuseppeSantuz GiorgioSapienza OrazioSapio Francesc oSaretta Giusepp eSarti AdolfoSavino NicolaSavio GastoneSbardella VittorioScalia MassimoScarlato GuglielmoScotti VincenzoScovacricchi Martin oSegni MariottoSerafini MassimoSerrentino PietroSilvestri GiulianoSinatra AlbertoSinesio GiuseppeSoave SergioSoddu PietroSolaroli BrunoSorice Vincenzo

Page 247: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45709 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Spini ValdoStegagnini BrunoStrada RenatoStrumendo Lucio

Taddei MariaTagliabue GianfrancoTancredi AntonioTarabini Eugeni oTassi CarloTassone MarioTealdi Giovanna Mari aTiezzi EnzoTorchio Giusepp eTrabacchi FeliceTrantino VincenzoTravaglini Giovanni

Usellini Mari o

Vairo GaetanoValensise RaffaeleVecchiarelli Brun oVesce EmilioViolante Luciano

Viscardi MicheleVisco VincenzoViti VincenzoVito AlfredoVolponi Alberto

Willeit Ferdinand

Zampieri AmedeoZangheri RenatoZarro GiovanniZavettieri Saveri oZevi BrunoZoppi PietroZuech Giuseppe

Sono in missione:

Fracanzani CarloRauti Giusepp eRodotà StefanoRubbi EmilioSenaldi CarloZoso Giuliano

Page 248: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45710 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALDO ANIAS I

OGGETTO: Disegno di legge n . 4341, emendamento Vesce 1 .29

VOTAZIONE SCRUTINIO SEGRET O

RISULTATO DELLA VOTAZIONE

Presenti 398Votanti 398AstenutiMaggioranza 200

Voti favorevoli 181Voti contrari 217

(La Camera respinge).

Hanno preso parte alla votazione :

Agrusti MichelangeloAiardi AlbertoAlagna Egidi oAlberini GuidoAlborghetti GuidoAlinovi AbdonAmalfitano DomenicoAmodeo NataleAndreis SergioAndreoli GiuseppeAndreotti Giuli oAngelini GiordanoAngelini PieroAnselmi TinaAntonucci BrunoArmellin LinoArnaboldi Patrizi aArtese VitaleAstone GiuseppeAstori GianfrancoAugello Giacomo Sebastian oAzzaro GiuseppeAzzolini Luciano

Baghino Francesco GiulioBalestracci NelloBarbalace Francesc oBarbieri SilviaBargone AntonioBaruffi Luig iBarzanti Nedo

Bassanini FrancoBassi Montanari FrancaBattaglia PietroBattistuzzi Paol oBecchi AdaBeebe Tarantelli Carole Jan eBenedikter JohannBenevelli Luig iBernasconi Anna MariaBernocco Garzanti Luigin aBerselli FilippoBertoli DaniloBevilacqua CristinaBiafora Pasqualin oBianchi FortunatoBianchi Beretta RomanaBianchini Giovann iBiasci MarioBinelli Gian CarloBinetti VincenzoBisagno TommasoBodrato GuidoBoniver MargheritaBonsignore VitoBordon WillerBorra Gian CarloBorri AndreaBortolami Benito MarioBortolani FrancoBoselli MilviaBotta GiuseppeBreda RobertaBrescia Giuseppe

Page 249: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti ,Parlamentari

— 45711 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Brocca Beniamin oBrunetto ArnaldoBruni Francesc oBruni GiovanniBruzzani RiccardoBuffoni AndreaBulleri LuigiBuonocore Vincenzo

Caccia Paolo PietroCafarelli FrancescoCalderisi GiuseppeCalvanese FloraCannelonga Severino LucanoCapacci Renat oCapecchi Maria Teres aCappiello Agata Alm aCapria NicolaCaprili MilziadeCardetti GiorgioCarelli RodolfoCaria FilippoCarrus NinoCasati FrancescoCasini CarloCasini Pier FerdinandoCastagnetti Pierluig iCastagnola Luig iCavagna MarioCavicchioli AndreaCavigliasso PaolaCecchetto Coco AlessandraCellini GiulianoCerofolini Futvi oCeruti GianluigiCerutti GiuseppeChella MarioCherchi SalvatoreChiriano RosarioCiabarri VincenzoCiafardini MicheleCiaffi AdrianoCiccardini BartoloCicerone Francesc oCiconte Vincenz oCiliberti FrancoCimmino TancrediCiocci Carlo AlbertoCiocci LorenzoCiocia GrazianoCivita SalvatoreCobellis Giovanni

Colombini LedaColombo Emili oColoni SergioColucci FrancescoColucci Gaetan oConti LauraContu FeliceCordati Rosaia Luigi aCorsi UmbertoCosta AlessandroCosta RaffaeleCrescenzi UgoCrippa GiuseppeCursi Cesare

D'Acquisto Mari oD'Addario AmedeoD'Aimmo Florind oDal Castello MarioD'Alia Salvatored'Amato Luig iD'Angelo GuidoDe Carli Francesc oDel Donno OlindoDel Mese PaoloDe Lorenzo Francescode Luca StefanoDe Mita CiriacoDemitry GiuseppeDi Donato GiulioDiglio PasqualeDignani Grimaldi Vand aDi Pietro GiovanniDonati AnnaDonazzon Renat oDuce Alessandro

Ebner Michl

Facchiano Ferdinand oFaccio AdeleFachin Schiavi Silvan aFagni EddaFarace LuigiFaraguti LucianoFausti FrancoFelissari Lino OsvaldoFerrandi AlbertoFerrari BrunoFerrari MarteFerrari WilmoFerrarini Giulio

Page 250: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45712 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Filippini GiovannaFilippini RosaFincato LauraFinocchiaro Fidelbo Anna Mari aFiori PublioForlani ArnaldoForleo FrancescoFormigoni RobertoFrancese AngelaFrasson MarioFumagalli Carulli Battistina

Gabbuggiani ElioGalante MicheleGalli GiancarloGalloni Giovann iGaravaglia MariapiaGargani GiuseppeGasparotto IsaiaGei Giovann iGelli Bianc aGelpi LucianoGeremicca AndreaGhezzi GiorgioGitti TarcisioGorgoni GaetanoGoria GiovanniGottardo SettimoGregorelli AldoGrillo SalvatoreGuerzoni Lucian oGuidetti Serra Bianc aGunnella Aristide

Labriola SilvanoLamorte PasqualeLattanzio Vit oLatteri FerdinandoLauricella AngeloLa Valle RanieroLavorato Giusepp eLevi Baldini NataliaLia AntonioLodi Faustini Fustini Adrian aLoiero AgazioLombardo Antonin oLo Porto GuidoLucchesi GiuseppeLusetti Renzo

Macaluso AntoninoMaccheroni Giacomo

Macciotta GiorgioMaceratini GiulioMadaudo DinoMainardi Fava AnnaMalvestio Piergiovann iMammì OscarMammone NatiaMancini VincenzoMangiapane GiuseppeManna AngeloMannino AntoninoMarri GermanoMartini Maria Elett aMartino GuidoMartuscelli Paol oMasina EttoreMasini NadiaMassano MassimoMastrantuono RaffaeleMattioli Gianni FrancescoMatulli GiuseppeMazzuconi DanielaMeleleo SalvatoreMelillo SavinoMellini MauroMensorio CarmineMenzietti Pietro PaoloMerloni FrancescoMicheli FilippoMichelini Albert oMigliasso TeresaMilani Gian StefanoMinozzi RosannaModugno DomenicoMombelli Luig iMonaci AlbertoMongiello Giovann iMontali SebastianoMontanari Fornari NandaMontecchi ElenaMoroni SergioMotetta GiovanniMundo Antonio

Napoli VitoNappi GianfrancoNardone CarmineNegri GiovanniNenna D'Antonio Ann aNerli FrancescoNicolini RenatoNicotra Benedetto Vincenzo

Page 251: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45713 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Noci MaurizioNonne Giovanni

Orciari Giusepp eOrlandi NicolettaOrsenigo Dante OresteOrsini BrunoOrsini Gianfranc o

Pacetti MassimoPaganelli EttorePalmieri Ermenegild oParigi GastonePascolat RenzoPatria RenzoPazzaglia AlfredoPedrazzi Cipolla AnnamariaPellegatta Giovann iPellegatti IvanaPellicani Giovann iPellizzari GianmarioPerani MarioPerinei FabioPerrone AntoninoPetrocelli EdilioPicchetti SantinoPiccirillo Giovann iPiccoli Flamini oPiermartini GabrielePietrini VincenzoPiro FrancoPisanu GiuseppePisicchio GiuseppePoggiolini DaniloPoli Gian GaetanoPolidori EnzoPolverari Pierluig iPortatadino Costant ePrandini Oneli oPrincipe SandroProvantini AlbertoPujia CarmeloPumilia Calogero

Quarta NicolaQuercioli Elio

Rabino Giovanni Battist aRadi LucianoRallo GirolamoRavasio RenatoRebecchi Aldo

Rebulla LucianoRecchia VincenzoReina GiuseppeRenzulli Aldo Gabriel eRicci FrancoRicciuti RomeoRidi SilvanoRighi LucianoRinaldi LuigiRivera Giovann iRognoni VirginioRojch AngelinoRomani DanielaRonzani Gianni WilmerRosini GiacomoRossi AlbertoRossi di Montelera Luig iRotiroti RaffaeleRubinacci GiuseppeRusso FerdinandoRutelli Francesco

Sacconi MaurizioSalerno GabrieleSalvoldi GiancarloSamà FrancescoSanese NicolamariaSanfilippo SalvatoreSangalli CarloSangiorgio Maria LuisaSannella BenedettoSantarelli GiulioSantonastaso GiuseppeSantuz GiorgioSapienza OrazioSapio FrancescoSaretta GiuseppeSarti AdolfoSavino NicolaSavio GastoneSbardella VittorioScalia MassimoScarlato GuglielmoScotti VincenzoScovacricchi Martin oSegni MariottoSerafini MassimoSerrentino PietroSilvestri GiulianoSinatra AlbertoSinesio GiuseppeSoave Sergio

Page 252: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45714 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Soddu PietroSolaroli BrunoSorice VincenzoSpini ValdoStegagnini BrunoStrada RenatoStrumendo Lucio

Taddei MariaTagliabue GianfrancoTancredi AntonioTarabini EugenioTassone MarioTealdi Giovanna MariaTiezzi EnzoTorchio Giusepp eTrabacchi FeliceTrantino VincenzoTravaglini Giovann i

Usellini Mari o

Vairo GaetanoValensise RaffaeleVecchiarelli Brun oVesce Emilio

Violante LucianoViscardi MicheleVisco Vincenz oViti VincenzoVito AlfredoVolponi Alberto

Willeit Ferdinand

Zampieri Amede oZangheri Renat oZarro GiovanniZevi BrunoZoppi PietroZuech Giuseppe

Sono in missione:

Fracanzani CarloRauti GiuseppeRodotà StefanoRubbi Emili oSenaldi CarloZoso Giuliano

Page 253: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45715 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALDO ANIAS I

OGGETTO: Disegno di legge n . 4341, emendamento Mellini 1 .30

VOTAZIONE SCRUTINIO SEGRET O

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 400Votanti 399Astenuti 1Maggioranza 200

Voti favorevoli 158Voti contrari 24 1

(La Camera respinge) .

Hanno preso parte alla votazione :

Agrusti MichelangeloAiardi AlbertoAlagna EgidioAlberini GuidoAlborghetti GuidoAlinovi AbdonAmalfitano DomenicoAmodeo NataleAndreis SergioAndreoli GiuseppeAndreotti Giuli oAnselmi TinaAntonucci BrunoArmellin LinoArnaboldi Patrizi aArtese VitaleAstone GiuseppeAstori GianfrancoAugello Giacomo Sebastian oAuleta FrancescoAzzaro GiuseppeAzzolini Luciano

Baghino Francesco Giuli oBalestracci NelloBarbalace Francesc oBargone Antoni oBarzanti NedoBassanini FrancoBassi Montanari FrancaBattaglia Adolfo

Battaglia PietroBattistuzzi PaoloBecchi AdaBeebe Tarantelli Carole JaneBenedikter JohannBenevelli LuigiBernasconi Anna MariaBernocco Garzanti LuiginaBerselli Filipp oBertone Giuseppin aBiafora PasqualinoBianchi FortunatoBianchi Beretta RomanaBianchini GiovanniBiasci MarioBinelli Gian Carl oBinetti VincenzoBisagno TommasoBodrato GuidoBonferroni FrancoBoniver Margherit aBonsignore VitoBorra Gian CarloBorri AndreaBorruso AndreaBortolami Benito MarioBortolani FrancoBoselli MilviaBotta Giusepp eBreda RobertaBrescia GiuseppeBrocca BeniaminoBrunetto Arnaldo

Page 254: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45716 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Bruni FrancescoBruni Giovann iBruzzani RiccardoBuffoni Andre aBulleri Luig iBuonocore Vincenzo

Caccia Paolo PietroCafarelli FrancescoCalderisi Giusepp eCalvanese FloraCannelonga Severino LucanoCapacci RenatoCappiello Agata AlmaCapria NicolaCaprili MilziadeCardetti GiorgioCarelli RodolfoCaria FilippoCarrus NinoCasati FrancescoCasini CarloCasini Pier FerdinandoCastagnetti PierluigiCastrucci SiroCavagna MarioCavicchioli AndreaCavigliasso Paol aCecchetto Coco AlessandraCellini GiulianoCerofolini FulvioCeruti GianluigiCerutti GiuseppeChella MarioCherchi SalvatoreChiriano RosarioCiabarri VincenzoCiafardini Michel eCiaffi AdrianoCiccardini BartoloCicerone Francesc oCiconte Vincenz oCiliberti FrancoCimmino TancrediCiocci Carlo AlbertoCiocci LorenzoCiocia GrazianoCobellis GiovanniColombini LedaColombo Emili oColoni SergioColucci Francesco

Colucci GaetanoConti LauraCordati Rosaia LuigiaCorsi Umbert oCosta AlessandroCosta RaffaeleCrescenzi UgoCrippa GiuseppeCristoni PaoloCurci FrancescoCursi Cesare

D 'Acquisto MarioD'Addario Amede oD'Aimmo FlorindoDal Castello MarioD 'Alia Salvatored'Amato Luig iD 'Ambrosio MicheleD'Angelo Guid oDarida ClelioDe Carli FrancescoDe Carolis StelioDel Donno Olind oDel Mese PaoloDe Lorenzo FrancescoDel Pennino AntonioDe Mita CiriacoDemitry GiuseppeDiaz AnnalisaDi Donato GiulioDiglio PasqualeDignani Grimaldi Vand aDi Pietro GiovanniDonati Ann aDonazzon RenatoDuce Alessandro

Ebner Mich l

Facchiano FerdinandoFaccio AdeleFachin Schiavi Silvan aFagni EddaFaraguti LucianoFelissari Lino OsvaldoFerrandi AlbertoFerrari BrunoFerrari MarteFerrari WilmoFerrarini GiulioFilippini Giovanna

Page 255: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45717 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Fincato LauraFinocchiaro Fidelbo Anna Mari aFiori PublioForlani ArnaldoForleo FrancescoFracanzani CarloFracchia BrunoFrasson MarioFumagalli Carulli Battistina

Gabbuggiani ElioGalante MicheleGalli GiancarloGalloni GiovanniGaravaglia MariapiaGargani Giusepp eGasparotto IsaiaGelli BiancaGelpi LucianoGeremicca Andre aGhezzi GiorgioGhinami Alessandr oGitti TarcisioGorgoni GaetanoGoria GiovanniGottardo Settim oGregorelli AldoGrillo SalvatoreGuerzoni LucianoGuidetti Serra Bianc aGunnella Aristide

Iossa Felice

Labriola SilvanoLa Ganga GiuseppeLamorte PasqualeLattanzio VitoLauricella AngeloLa Valle RanieroLavorato GiuseppeLega SilvioLeone Giusepp eLevi Baldini NataliaLia AntonioLodi Faustini Fustini AdrianaLoiero AgazioLombardo AntoninoLo Porto GuidoLucchesi Giusepp eLusetti Renzo

Macaluso AntoninoMaccheroni GiacomoMacciotta GiorgioMaceratini GiulioMadaudo Din oMainardi Fava AnnaMalvestio Piergiovann iMammone NatiaMancini VincenzoManfredi ManfredoMangiapane GiuseppeManna AngeloMarri GermanoMartino GuidoMartuscelli PaoloMasina EttoreMasini NadiaMassano MassimoMastrantuono Raffael eMattioli Gianni FrancescoMatulli GiuseppeMazzuconi DanielaMeleleo SalvatoreMelillo SavinoMellini MauroMensorio CarmineMensurati ElioMenzietti Pietro PaoloMerloni FrancescoMicheli FilippoMichelini Albert oMigliasso TeresaMilani Gian StefanoMinozzi Rosann aModugno DomenicoMombelli Luig iMonaci AlbertoMongiello Giovann iMontali SebastianoMontanari Fornari NandaMontecchi ElenaMoroni SergioMotetta GiovanniMundo Antonio

Nappi GianfrancoNardone Carmin eNegri GiovanniNenna D'Antonio Ann aNerli FrancescoNicolini RenatoNicotra Benedetto Vincenzo

Page 256: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45718 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Noci MaurizioNonne Giovanni

Orciari GiuseppeOrlandi NicolettaOrsenigo Dante OresteOrsini BrunoOrsini Gianfranco

Pacetti MassimoPaganelli EttorePalmieri ErmenegildoParigi Gaston ePascolat RenzoPatria RenzoPazzaglia Alfred oPedrazzi Cipolla Annamari aPellegatta Giovann iPellegatti IvanaPellicani GiovanniPellizzari GianmarioPerani MarioPerinei FabioPerrone AntoninoPetrocelli EdilioPicchetti SantinoPiccirillo Giovann iPiccoli Flamini oPiermartini Gabriel ePiredda MatteoPiro FrancoPisanu GiuseppePoggiolini DaniloPoli Gian GaetanoPolidori EnzoPolverari PierluigiPortatadino CostantePoti DamianoPrandini OnelioPrincipe SandroProvantini Albert oPujia CarmeloPumilia Caloger o

Quarta Nicol aQuercini Giulio

Rabino Giovanni Battist aRallo GirolamoRavaglia Giann iRavasio RenatoRebecchi Aldo

Rebulla LucianoReina GiuseppeRenzulli Aldo Gabriel eRicci FrancoRicciuti RomeoRidi SilvanoRighi LucianoRinaldi LuigiRivera GiovanniRizzo AldoRocelli Gian Franc oRognoni VirginioRojch Angelin oRomani DanielaRonzani Gianni WilmerRosini GiacomoRossi AlbertoRossi di Montelera Luig iRotiroti RaffaeleRubinacci GiuseppeRusso FerdinandoRusso FrancoRutelli Francesc o

Sacconi MaurizioSalerno GabrieleSalvoldi Giancarl oSamà Francesc oSanese Nicolamari aSanfilippo SalvatoreSangalli CarloSangiorgio Maria LuisaSanguineti MauroSannella BenedettoSantarelli Giuli oSantonastaso GiuseppeSantuz GiorgioSanza Angelo MariaSapienza Orazi oSapio FrancescoSaretta GiuseppeSarti AdolfoSavino NicolaSavio GastoneSbardella Vittori oScalia MassimoScarlato GuglielmoScotti Vincenz oScovacricchi Martin oSerafini MassimoSerrentino PietroSilvestri Giuliano

Page 257: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45719 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Sinatra Albert oSinesio GiuseppeSoave SergioSoddu PietroSolaroli BrunoSorice VincenzoSpini ValdoStaiti di Cuddia delle Chiuse TomasoStegagnini BrunoStrada RenatoStrumendo Lucio

Taddei MariaTagliabue GianfrancoTancredi AntonioTarabini EugenioTassone MarioTealdi Giovanna MariaTiezzi EnzoTorchio GiuseppeTrabacchi FeliceTrantino VincenzoTravaglini Giovanil i

Umidi Sala Neide MariaUsellini Mario

Vairo GaetanoValensise Raffaele

Vecchiarelli Brun oVesce EmilioViolante LucianoViscardi MicheleVisco VincenzoViti VincenzoVolponi Alberto

Willeit Ferdinand

Zampieri AmedeoZangheri RenatoZoppi PietroZuech Giuseppe

Si è astenuto:

Zarro Giovanni

Sono in missione :

Rauti GiuseppeRodotà StefanoRubbi EmilioSenaldi CarloZoso Giuliano

Page 258: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45720 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTTI

OGGETTO: Disegno di legge n . 4341, emendamento Vesce 1 .3 1

VOTAZIONE SCRUTINIO SEGRET O

RISULTATO DELLA VOTAZIONE

Presenti 434Votanti 432Astenuti 2Maggioranza 217

Voti favorevoli 237Voti contrari 195

(La Camera approva) .

Hanno preso parte alla votazione:

Agrusti MichelangeloAiardi AlbertoAlberini GuidoAlborghetti GuidoAlinovi AbdonAmalfitano DomenicoAmodeo NataleAndreis SergioAndreoli GiuseppeAngelini GiordanoAngelini PieroAniasi AldoAnselmi TinaAntonucci BrunoArmellin LinoArnaboldi Patrizi aArtese VitaleAstone GiuseppeAstori Gianfranc oAugello Giacomo Sebastian oAuleta FrancescoAzzaro GiuseppeAzzolini Luciano

Baghino Francesco Giuli oBalestracci NelloBarbalace Francesc oBarbera Augusto Antoni oBarbieri SilviaBargone AntonioBaruffi Luigi

Barzanti NedoBassanini FrancoBassi Montanari FrancaBattaglia PietroBattistuzzi Paol oBecchi AdaBeebe Tarantelli Carole Jan eBellocchio AntonioBenedikter JohannBenevelli LuigiBernasconi Anna MariaBernocco Garzanti LuiginaBerselli FilippoBertoli DaniloBertone GiuseppinaBevilacqua CristinaBiafora PasqualinoBianchi FortunatoBianchi Beretta RomanaBianchini GiovanniBiasci MarioBinelli Gian CarloBinetti Vincenz oBisagno TommasoBodrato Guid oBonetti AndreaBonferroni FrancoBoniver MargheritaBonsignore VitoBordon WillerBorra Gian CarloBorri AndreaBortolami Benito Mario

Page 259: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45721 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Bortolani FrancoBoselli MilviaBotta Giusepp eBreda Robert aBrescia GiuseppeBrocca BeniaminoBrunetto ArnaldoBruni Francesc oBruni Giovann iBruzzani RiccardoBubbico MauroBuffoni Andre aBulleri LuigiBuonocore Vincenzo

Caccia Paolo PietroCafarelli FrancescoCalderisi GiuseppeCalvanese FloraCampagnoli MarioCannelonga Severino Lucan oCapacci RenatoCapecchi Maria TeresaCappiello Agata AlmaCapria NicolaCaprili MilziadeCardetti GiorgioCarelli RodolfoCaria FilippoCarrus NinoCasati FrancescoCasini CarloCasini Pier FerdinandoCastagnetti PierluigiCastagnola LuigiCastrucci SiroCavagna MarioCavicchioli AndreaCavigliasso PaolaCecchetto Coco AlessandraCellini GiulianoCerofolini FulvioCerutti GiuseppeChella MarioChiriano Rosari oCiabarri VincenzoCiafardini MicheleCiaffi AdrianoCiccardini BartoloCicerone FrancescoCiconte VincenzoCiliberti Franco

Cimmino TancrediCiocci Carlo AlbertoCiocci LorenzoCiocia GrazianoCivita SalvatoreCobellis GiovanniColombini LedaColombo Emili oColoni SergioColucci FrancescoColucci Gaetan oConti LauraContu FeliceCordati Rosaia Luigi aCorsi Umbert oCosta AlessandroCosta RaffaeleCrescenzi UgoCrippa GiuseppeCursi Cesare

D'Addario Amede oD'Aimmo FlorindoDal Castello MarioD'Alia SalvatoreD 'Amato Carlod'Amato Luig iD'Ambrosio Michel eD 'Angelo GuidoDe Carolis StelioDel Donno Olind oDel Mese PaoloDe Lorenzo FrancescoDel Pennino Antoniode Luca StefanoDemitry GiuseppeDiaz AnnalisaDi Donato GiulioDiglio PasqualeDignani Grimaldi Vand aDi Pietro Giovann iDi Prisco ElisabettaDonati AnnaDuce Alessandro

Ebner Michl

Facchiano FerdinandoFaccio AdeleFachin Schiavi SilvanaFagni EddaFaraguti Luciano

Page 260: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45722 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Felissari Lino Osvald oFerrandi AlbertoFerrari BrunoFerrari MarteFerrari WilmoFerrarini GiulioFilippini Giovann aFilippini RosaFincato LauraFinocchiaro Fidelbo Anna MariaForlani ArnaldoForleo FrancescoFormigoni RobertoFracanzani CarloFracchia BrunoFrancese AngelaFrasson MarioFumagalli Carulli Battistina

Gabbuggiani ElioGalante MicheleGalasso GiuseppeGalli GiancarloGalloni GiovanniGaravaglia MariapiaGargani Giusepp eGasparotto IsaiaGei GiovanniGelli BiancaGelpi Lucian oGeremicca AndreaGhezzi GiorgioGhinami Alessandr oGitti TarcisioGorgoni GaetanoGoria GiovanniGottardo Settim oGregorelli AldoGrilli RenatoGrillo LuigiGrillo SalvatoreGrippo UgoGrosso Maria TeresaGuerzoni Lucian oGuidetti Serra Bianc aGunnella Aristide

Iossa Felice

Labriola SilvanoLa Ganga GiuseppeLamorte Pasquale

Lattanzio VitoLauricella AngeloLa Valle RanieroLavorato GiuseppeLevi Baldini NataliaLia AntonioLodi Faustini Fustini AdrianaLoiero AgazioLombardo AntoninoLo Porto GuidoLorenzetti Pasquale Maria RitaLucchesi GiuseppeLucenti GiuseppeLusetti Renzo

Macaluso AntoninoMaccheroni GiacomoMacciotta GiorgioMaceratini GiulioMadaudo DinoMainardi Fava AnnaMalvestio Piergiovann iMammone NatiaMancini VincenzoManfredi ManfredoMangiapane GiuseppeManna AngeloMannino Antonin oMannino CalogeroMarri GermanoMartini Maria ElettaMartino GuidoMartuscelli PaoloMasina EttoreMasini NadiaMassano MassimoMastella Mario ClementeMastrantuono RaffaeleMattioli Gianni Francesc oMatulli GiuseppeMazzuconi DanielaMeleleo SalvatoreMelillo SavinoMellini MauroMensorio CarmineMenzietti Pietro Paol oMerloni FrancescoMicheli Filipp oMichelini AlbertoMigliasso TeresaMilani Gian StefanoMinozzi Rosanna

Page 261: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45723 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Modugno DomenicoMombelli LuigiMonaci AlbertoMongiello Giovann iMontali SebastianoMontanari Fornari NandaMontecchi ElenaMoroni SergioMotetta GiovanniMundo Antonio

Napoli VitoNapolitano Giorgi oNappi GianfrancoNardone Carmin eNegri GiovanniNenna D'Antonio AnnaNerli FrancescoNicolini RenatoNicotra Benedetto VincenzoNoci MaurizioNonne GiovanniNovelli DiegoNucara Francesc o

Orciari Giusepp eOrlandi NicolettaOrsenigo Dante OresteOrsini BrunoOrsini Gianfranc o

Pacetti MassimoPaganelli EttorePalmieri Ermenegild oParigi GastonePascolat RenzoPatria RenzoPazzaglia AlfredoPedrazzi Cipolla AnnamariaPellegatta Giovann iPellegatti IvanaPellicanò GerolamoPellizzari GianmarioPerani MarioPerinei FabioPerrone AntoninoPetrocelli Edili oPicchetti SantinoPiccirillo GiovanniPiccoli FlaminioPiermartini GabrielePiredda Matteo

Piro FrancoPisanu GiuseppePisicchio GiuseppePoggiolini DaniloPoli Gian GaetanoPolidori EnzoPolverari PierluigiPortatadino CostantePoti DamianoPrandini OnelioPrincipe SandroProvantini Albert oPujia CarmeloPumilia Caloger o

Quarta Nicol aQuercini Giulio

Rabino Giovanni BattistaRadi LucianoRallo GirolamoRavaglia GianniRavasio Renat oRebecchi AldoRebulla LucianoRecchia VincenzoReina GiuseppeRenzulli Aldo Gabriel eRicci FrancoRicciuti RomeoRidi SilvanoRighi LucianoRinaldi LuigiRivera GiovanniRizzo AldoRocelli Gian FrancoRognoni VirginioRojch AngelinoRonzani Gianni WilmerRosini GiacomoRossi AlbertoRossi di Montelera Luig iRubinacci GiuseppeRusso FerdinandoRusso FrancoRusso RaffaeleRutelli Francesco

Salvoldi GiancarloSamà Francesc oSanese Nicolamari aSanfilippo Salvatore

Page 262: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45724 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Sangalli Carl oSangiorgio Maria LuisaSanguineti Maur oSannella BenedettoSantonastaso GiuseppeSantoro ItalicoSanza Angelo MariaSapienza OrazioSapio Francesc oSaretta Giusepp eSarti AdolfoSavino NicolaSavio GastoneSbardella VittorioScalia MassimoScarlato GuglielmoScotti Vincenz oScovacricchi Martin oSerafini Anna MariaSerafini MassimoSerra GiannaSerrentino PietroSilvestri GiulianoSinatra AlbertoSinesio GiuseppeSoave SergioSoddu PietroSolaroli Brun oSorice VincenzoSpini ValdoStaiti di Cuddia delle Chiuse TomasoStegagnini Brun oStrada RenatoStrumendo Luci o

Taddei MariaTagliabue GianfrancoTamino GianniTancredi AntonioTarabini EugenioTassone MarioTealdi Giovanna MariaTeodori MassimoTesta EnricoTiezzi Enzo

Tiraboschi AngeloTorchio GiuseppeTrabacchi FeliceTrabacchini Quart oTrantino VincenzoTravaglini GiovanniTremaglia Mirko

Umidi Sala Neide Mari aUsellini Mario

Vairo GaetanoValensise RaffaeleVecchiarelli Brun oVesce EmilioViolante LucianoViscardi MicheleVisco VincenzoViti VincenzoVito AlfredoVolponi Alberto

Willeit Ferdinand

Zampieri AmedeoZangheri RenatoZarro GiovanniZavettieri SaverioZevi BrunoZoppi PietroZuech Giuseppe

Si sono astenuti :

Alagna EgidioSantarelli Giuli o

Sono in missione:

Rauti Giusepp eRodotà StefanoRubbi EmilioSenaldi CarloZoso Giuliano

Page 263: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45725 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTT I

OGGETTO: Disegno di legge n . 4341, emendamento Vesce 1 .33

VOTAZIONE SCRUTINIO SEGRET O

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 421Votanti 42 1AstenutiMaggioranza 21 1

Voti favorevoli 183Voti contrari 238

(La Camera respinge) .

Hanno preso parte alla votazione :

Agrusti MichelangeloAiardi AlbertoAlagna EgidioAlberini GuidoAlborghetti GuidoAlinovi AbdonAmalfitano DomenicoAmodeo NataleAndreis SergioAndreoli GiuseppeAngelini GiordanoAngelini PieroAniasi AldoAnselmi TinaAntonucci BrunoArmellin LinoArnaboldi PatriziaArtese VitaleAstone GiuseppeAstori GianfrancoAugello Giacomo Sebastian oAuleta FrancescoAzzaro GiuseppeAzzolini Luciano

Baghino Francesco Giuli oBalestracci NelloBarbalace FrancescoBarbera Augusto Antoni oBarbieri SilviaBargone Antonio

Baruffi LuigiBarzanti NedoBassi Montanari FrancaBattaglia PietroBattistuzzi PaoloBecchi AdaBeebe Tarantelli Carole Jan eBellocchio AntonioBenedikter JohannBenevelli LuigiBernasconi Anna MariaBernocco Garzanti Luigin aBerselli FilippoBertoli DaniloBertone GiuseppinaBevilacqua CristinaBiafora Pasqualin oBianchi FortunatoBianchi Beretta RomanaBianchini Giovann iBiasci MarioBinelli Gian CarloBinetti Vincenz oBisagno TommasoBodrato GuidoBonferroni FrancoBoniver MargheritaBonsignore VitoBordon WillerBorra Gian CarloBorri AndreaBortolami Benito MarioBortolani Franco

Page 264: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45726 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Boselli MilviaBotta Giusepp eBreda RobertaBrescia GiuseppeBrocca BeniaminoBrunetto ArnaldoBruni FrancescoBruni GiovanniBruzzani RiccardoBubbico MauroBuffoni AndreaBulleri LuigiBuonocore Vincenzo

Caccia Paolo PietroCafarelli FrancescoCalderisi GiuseppeCalvanese FloraCampagnoli MarioCannelonga Severino Lugan oCapecchi Maria TeresaCappiello Agata AlmaCapria NicolaCaprili MilziadeCardetti GiorgioCarelli RodolfoCaria FilippoCarrus NinoCasati FrancescoCasini CarloCasini Pier FerdinandoCastagnetti PierluigiCastagnola LuigiCavagna MarioCavicchioli AndreaCavigliasso PaolaCecchetto Coco AlessandraCellini GiulianoCerofolini FulvioCerutti GiuseppeChella MarioChiriano RosarioCiabarri VincenzoCiafardini Michel eCiaffi AdrianoCiccardini BartoloCicerone Francesc oCiconte VincenzoCiliberti FrancoCimmino Tancred iCiocci Carlo AlbertoCiocci Lorenzo

Ciocia GrazianoCivita SalvatoreCobellis GiovanniColombini LedaColombo EmilioColucci FrancescoColucci GaetanoConte Carmel oConti LauraCordati Rosaia LuigiaCorsi Umbert oCosta AlessandroCosta RaffaeleCrescenzi UgoCrippa GiuseppeCursi Cesare

D'Addario Amede oD 'Aimmo FlorindoDal Castello MarioD'Alia SalvatoreD'Amato Carlod'Amato LuigiD'Ambrosio MicheleD 'Angelo GuidoDe Carolis StelioDel Donno OlindoDel Mese PaoloDe Lorenzo FrancescoDel Pennino Antoniode Luca StefanoDemitry GiuseppeDiaz AnnalisaDiglio PasqualeDignani Grimaldi VandaDi Pietro Giovann iDi Prisco ElisabettaDonati AnnaDrago AntoninoDuce Alessandro

Ebner Michl

Facchiano FerdinandoFaccio AdeleFachin Schiavi SilvanaFagni EddaFaraguti LucianoFelissari Lino OsvaldoFerrandi AlbertoFerrari BrunoFerrari Marte

Page 265: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45727 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Ferrari WilmoFerrarini GiulioFilippini GiovannaFilippini RosaFincato LauraFinocchiaro Fidelbo Anna MariaForlani ArnaldoForleo FrancescoFracanzani Carl oFracchia BrunoFrancese Angel aFrasson MarioFumagalli Carulli Battistina

Gabbuggiani ElioGalante MicheleGalasso GiuseppeGalli GiancarloGalloni Giovann iGaravaglia MariapiaGargani GiuseppeGei GiovanniGelli Bianc aGelpi LucianoGeremicca AndreaGhezzi GiorgioGhinami AlessandroGitti TarcisioGorgoni GaetanoGoria GiovanniGottardo SettimoGregorelli AldoGrilli RenatoGrillo LuigiGrillo SalvatoreGrippo UgoGuerzoni LucianoGuidetti Serra Bianc aGunnella Aristide

Iossa Felice

Labriola SilvanoLa Ganga GiuseppeLamorte PasqualeLa Penna GirolamoLattanzio VitoLauricella AngeloLa Valle RanieroLavorato Giusepp eLevi Baldini NataliaLodi Faustini Fustini Adriana

Loiero AgazioLombardo AntoninoLo Porto GuidoLorenzetti Pasquale Maria RitaLucchesi GiuseppeLucenti GiuseppeLusetti Renzo

Macaluso AntoninoMaccheroni GiacomoMacciotta Giorgi oMaceratini GiulioMadaudo DinoMainardi Fava AnnaMalvestio PiergiovanniMammone Nati aMancini VincenzoManfredi ManfredoMangiapane GiuseppeManna AngeloMannino AntoninoMarri GermanoMartini Maria ElettaMartino GuidoMartuscelli PaoloMasina EttoreMasini NadiaMassano MassimoMastrantuono RaffaeleMattioli Gianni FrancescoMatulli GiuseppeMazzuconi Daniel aMeleleo SalvatoreMelillo SavinoMellini MauroMensorio CarmineMensurati ElioMenzietti Pietro PaoloMérloni FrancescoMicheli FilippoMichelini Albert oMigliasso TeresaMilani Gian StefanoMinozzi RosannaModugno DomenicoMombelli LuigiMonaci AlbertoMongiello Giovann iMontali SebastianoMontanari Fornari NandaMontecchi ElenaMoroni Sergio

Page 266: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45728 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Motetta Giovann iMundo Antoni o

Napoli VitoNapolitano GiorgioNappi GianfrancoNardone Carmin eNegri GiovanniNenna D'Antonio AnnaNerli FrancescoNicolini RenatoNicotra Benedetto VincenzoNoci MaurizioNonne GiovanniNovelli DiegoNucara Francesc o

Orciari Giusepp eOrlandi NicolettaOrsenigo Dante OresteOrsini BrunoOrsini Gianfranco

Pacetti MassimoPaganelli EttorePalmieri ErmenegildoParigi Gaston ePascolat Renz oPatria RenzoPazzaglia Alfred oPedrazzi Cipolla Annamari aPellegatta GiovanniPellegatti IvanaPellicanò GerolamoPellizzari GianmarioPerani MarioPerinei FabioPerrone AntoninoPetrocelli Edili oPicchetti Santin oPiccirillo Giovann iPiccoli Flamini oPiermartini GabrielePiredda MatteoPiro FrancoPisanu GiuseppePisicchio GiuseppePoggiolini DaniloPoli Gian GaetanoPolidori EnzoPolverari Pierluig iPortatadino Costante

Poti DamianoPrandini OnelioPrincipe SandroProvantini AlbertoPujia CarmeloPumilia Calogero

Quarta NicolaQuercini Giulio

Rabino Giovanni Battist aRadi LucianoRallo GirolamoRavaglia GianniRavasio Renat oRebecchi AldoRebulla LucianoRecchia VincenzoReina GiuseppeRenzulli Aldo Gabriel eRicci FrancoRicciuti RomeoRidi SilvanoRighi LucianoRinaldi LuigiRivera GiovanniRizzo AldoRocelli Gian Franc oRognoni VirginioRojch AngelinoRonzani Gianni Wilme rRosini GiacomoRossi AlbertoRossi di Montelera LuigiRusso FerdinandoRusso FrancoRusso RaffaeleRutelli Francesco

Salvoldi GiancarloSamà FrancescoSanese NicolamariaSanfilippo SalvatoreSangalli CarloSangiorgio Maria LuisaSanguineti MauroSannella BenedettoSantarelli Giuli oSantonastaso GiuseppeSantoro ItalicoSanza Angelo MariaSapienza Orazio

Page 267: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45729 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Sapio FrancescoSaretta GiuseppeSarti AdolfoSavino NicolaSavio GastoneSbardella Vittori oScalia MassimoScarlato GuglielmoScotti VincenzoScovacricchi Martin oSerafini Massim oSerra GiannaSerrentino PietroSilvestri GiulianoSinatra Albert oSinesio GiuseppeSoddu PietroSolaroli BrunoSorice VincenzoSpini ValdoStaiti di Cuddia delle Chiuse TomasoStegagnini Brun oStrada RenatoStrumendo Lucio

Taddei MariaTagliabue GianfrancoTamino GianniTancredi AntonioTarabini EugenioTassone MarioTealdi Giovanna MariaTeodori MassimoTesta EnricoTiezzi EnzoTiraboschi AngeloTorchio Giuseppe

Trabacchi FeliceTrabacchini QuartoTrantino VincenzoTravaglini Giovanni

Umidi Sala Neide MariaUsellini Mario

Vairo GaetanoValensise RaffaeleVecchiarelli BrunoVesce EmilioViolante LucianoViscardi MicheleVisco VincenzoViti VincenzoVito AlfredoVolponi Alberto

Willeit Ferdinand

Zampieri AmedeoZangheri RenatoZarro GiovanniZevi BrunoZoppi PietroZuech Giuseppe

Sono in missione:

Rauti GiuseppeRodotà StefanoRubbi EmilioSenaldi CarloZoso Giuliano

Page 268: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45130 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTT I

OGGETTO: Disegno di legge n . 4341, emendamenti Mellini 1 .34 e Maceratini1 .36 identic i

VOTAZIONE SCRUTINIO SEGRET O

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 41 1Votanti 41 1

AstenutiMaggioranza 206

Voti favorevoli 178Voti contrari 233

(La Camera respinge).

Hanno preso parte alla votazione:

Agrusti MichelangeloAiardi AlbertoAlagna EgidioAlberini GuidoAlborghetti GuidoAlinovi AbdonAmalfitano Domenic oAmodeo NataleAndreis SergioAndreoli GiuseppeAngelini GiordanoAniasi AldoAnselmi TinaAntonucci BrunoArmellin LinoArnaboldi PatriziaArtese VitaleAstone GiuseppeAstori GianfrancoAugello Giacomo Sebastian oAuleta FrancescoAzzaro GiuseppeAzzolini Luciano

Baghino Francesco GiulioBalestracci NelloBarbalace FrancescoBarbera Augusto AntonioBarbieri SilviaBargone Antonio

Baruffi Luig iBarzanti NedoBassi Montanari FrancaBattaglia PietroBattistuzzi Paol oBecchi AdaBeebe Tarantelli Carole Jan eBenedikter JohannBenevelli LuigiBernasconi Anna MariaBernocco Garzanti Luigin aBerselli FilippoBertone GiuseppinaBevilacqua CristinaBiafora PasqualinoBianchi FortunatoBianchi Beretta RomanaBianchini GiovanniBiasci MarioBinelli Gian CarloBinetti Vincenz oBisagno TommasoBodrato Guid oBonferroni FrancoBoniver MargheritaBonsignore VitoBordon WillerBorra Gian CarloBorri AndreaBortolami Benito Mari oBortolani FrancoBoselli Milvia

Page 269: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45731 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Botta Giusepp eBreda RobertaBrescia GiuseppeBrocca BeniaminoBrunetto Arnald oBruni Francesc oBruni Giovann iBruzzani RiccardoBubbico MauroBuffoni AndreaBulleri LuigiBuonocore Vincenzo

Caccia Paolo PietroCafarelli FrancescoCalderisi GiuseppeCalvanese FloraCampagnoli MarioCannelonga Severino LucanoCapacci RenatoCapecchi Maria TeresaCappiello Agata AlmaCapria NicolaCaprili MilziadeCardetti GiorgioCarelli RodolfoCaria FilippoCarrus NinoCasati FrancescoCasini CarloCasini Pier FerdinandoCastagnetti PierluigiCastagnola LuigiCavagna MarioCavicchioli AndreaCavigliasso Paol aCecchetto Coco AlessandraCellini GiulianoCerofolini FulvioCerutti GiuseppeChella MarioChiriano RosarioCiabarri VincenzoCiafardini MicheleCiaffi Adrian oCicerone FrancescoCiconte VincenzoCiliberti FrancoCimmino Tancred iCiocci Carlo AlbertoCiocci LorenzoCiocia Graziano

Civita SalvatoreCobellis GiovanniColombini LedaColombo Emili oColucci FrancescoColucci Gaetan oConte Carmel oConti LauraCordati Rosaia LuigiaCorsi Umbert oCosta AlessandroCosta RaffaeleCrescenzi UgoCrippa GiuseppeCursi Cesare

D'Addario AmedeoD 'Aimmo FlorindoD'Alfa SalvatoreD 'Amato Carlod'Amato LuigiD'Ambrosio Michel eD 'Angelo GuidoDe Carolis StelioDel Donno Olind oDel Mese PaoloDe Lorenzo FrancescoDel Pennino Antoniode Luca StefanoDemitry GiuseppeDiaz AnnalisaDiglio PasqualeDignani Grimaldi Vand aDi Pietro Giovann iDi Prisco ElisabettaDonati AnnaDrago AntoninoDuce Alessandro

Ebner Michl

Facchiano FerdinandoFaccio AdeleFachin Schiavi SilvanaFagni EddaFaraguti LucianoFelissari Lino Osvald oFerrandi AlbertoFerrari BrunoFerrari MarteFerrari WilmoFerrarini Giulio

Page 270: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45732 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Filippini GiovannaFilippini RosaFincato LauraFinocchiaro Fidelbo Anna MariaForlani ArnaldoForleo FrancescoFracanzani CarloFracchia BrunoFrancese AngelaFrasson MarioFumagalli Carulli Battistin a

Gabbuggiani ElioGalante MicheleGalasso GiuseppeGalli Giancarl oGalloni GiovanniGaravaglia MariapiaGargani Giusepp eGasparotto IsaiaGei Giovann iGelli BiancaGelpi LucianoGeremicca Andre aGhezzi GiorgioGhinami AlessandroGitti Tarcisi oGorgoni GaetanoGoria GiovanniGottardo Settim oGregorelli AldoGrilli RenatoGrillo LuigiGrillo SalvatoreGrosso Maria teresaGuerzoni Lucian oGuidetti Serra Bianc aGunnella Aristide

Iossa Felice

Labriola SilvanoLa Ganga GiuseppeLamorte PasqualeLa Penna GirolamoLattanzio VitoLauricella AngeloLa Valle RanieroLavorato Giusepp eLevi Baldini NataliaLodi Faustini Fustini Adrian aLoiero Agazio

Lombardo AntoninoLo Porto GuidoLorenzetti Pasquale Maria Rit aLucchesi GiuseppeLucenti GiuseppeLusetti Renzo

Macaluso AntoninoMaccheroni GiacomoMacciotta Giorgi oMaceratini GiulioMadaudo DinoMainardi Fava AnnaMalvestio PiergiovanniMammone Nati aMancini VincenzoManfredi ManfredoMangiapane GiuseppeManna AngeloMannino Antonin oMarri German oMartini Maria ElettaMartino GuidoMartuscelli PaoloMasina EttoreMasini NadiaMassano MassimoMastrantuono Raffael eMattioli Gianni Francesc oMatulli GiuseppeMazzuconi DanielaMeleleo SalvatoreMelillo SavinoMellini MauroMensorio CarmineMenzietti Pietro PaoloMerloni FrancescoMicheli FilippoMichelini Albert oMigliasso TeresaMilani Gian StefanoMinozzi Rosann aModugno DomenicoMombelli LuigiMonaci AlbertoMongiello GiovanniMontali SebastianoMontanari Fornari NandaMontecchi Elen aMoroni SergioMotetta GiovanniMundo Antonio

Page 271: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45733 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Napoli VitoNapolitano GiorgioNappi GianfrancoNardone CarmineNegri GiovanniNenna D 'Antonio AnnaNerli FrancescoNicolini RenatoNicotra Benedetto VincenzoNoci MaurizioNonne GiovanniNovelli DiegoNucara Francesc o

Orciari GiuseppeOrlandi NicolettaOrsenigo Dante OresteOrsini BrunoOrsini Gianfranco

Pacetti MassimoPaganelli EttorePalmieri ErmenegildoParigi Gaston ePascolat RenzoPatria RenzoPazzaglia Alfred oPedrazzi Cipolla Annamari aPellegatta GiovanniPellegatti IvanaPellicanò GerolamoPellizzari GianmarioPerani MarioPerinei FabioPerrone AntoninoPetrocelli EdilioPicchetti SantinoPiccirillo Giovann iPiccoli FlaminioPiermartini Gabriel ePiredda MatteoPiro FrancoPisanu GiuseppePisicchio GiuseppePoggiolini DaniloPoli Gian GaetanoPolidori EnzoPolverari PierluigiPortatadino CostantePoti DamianoPrandini OnelioPrincipe Sandro

Provantini Albert oPujia CarmeloPumilia Caloger o

Quarta NicolaQuercini Giulio

Rabino Giovanni BattistaRadi LucianoRallo GirolamoRavaglia GianniRavasio Renat oRebecchi AldoRecchia Vincenz oReina GiuseppeRenzulli Aldo Gabriel eRicci FrancoRicciuti RomeoRidi SilvanoRighi LucianoRinaldi LuigiRivera GiovanniRizzo AldoRocelli Gian Franc oRognoni VirginioRojch Angelin oRonzani Gianni WilmerRosini GiacomoRossi AlbertoRossi di Montelera LuigiRusso FerdinandoRusso FrancoRusso RaffaeleRutelli Francesco

Salvoldi GiancarloSamà Francesc oSanese Nicolamari aSanfilippo SalvatoreSangiorgio Maria LuisaSannella BenedettoSantarelli Giuli oSantonastaso GiuseppeSantoro ItalicoSanza Angelo MariaSapienza Orazi oSapio Francesc oSaretta Giusepp eSarti AdolfoSavino NicolaSavio GastoneScalia Massimo

Page 272: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45734 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Scarlato GuglielmoScotti Vincenz oScovacricchi Martin oSerafini MassimoSerra GiannaSerrentino PietroSilvestri GiulianoSinatra AlbertoSinesio GiuseppeSoave SergioSoddu PietroSolaroli Brun oSorice VincenzoSpini ValdoStegagnini Brun oStrada RenatoStrumendo Luci o

Taddei Mari aTagliabue Gianfranc oTamino Giann iTancredi AntonioTarabini Eugeni oTealdi Giovanna Mari aTeodori MassimoTesta EnricoTiezzi EnzoTiraboschi AngeloTorchio GiuseppeTrabacchi FeliceTrabacchini QuartoTrantino VincenzoTravaglini Giovanni

Tremaglia Mirko

Umidi Sala Neide MariaUsellini Mario

Vairo GaetanoVecchiarelli BrunoVesce Emili oViolante LucianoViscardi MicheleVisco VincenzoViti VincenzoVito AlfredoVolponi Alberto

Willeit Ferdinand

Zampieri Amede oZangheri RenatoZarro GiovanniZevi BrunoZoppi PietroZuech Giuseppe

Sono in missione:

Rauti Giusepp eRodotà StefanoRubbi Emili oSenaldi CarloZoso Giuliano

Page 273: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45735 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTT I

OGGETTO: Disegno di legge n . 4341, emendamento Maceratini 1 .37

VOTAZIONE SCRUTINIO SEGRET O

RISULTATO DELLA VOTAZION E

Presenti 393Votanti 286Astenuti 107Maggioranza 144

Voti favorevoli 53Voti contrari 233

(La Camera respinge).

Hanno preso parte alla votazione :

Agrusti Michelangel oAiardi AlbertoAlagna Egidi oAlberini GuidoAmalfitano Domenic oAmodeo NataleAndreoli GiuseppeAniasi AldoAnselmi TinaAntonucci BrunoArmellin LinoArnaboldi Patrizi aArtese VitaleAstone GiuseppeAstori GianfrancoAzzaro GiuseppeAzzolini Luciano

Baghino Francesco GiulioBalestracci NelloBarbalace Francesc oBassanini FrancoBassi Montanari FrancaBattaglia PietroBeebe Tarantelli Carole Jan eBenedikter JohannBernocco Garzanti Luigin aBerselli FilippoBianchi FortunatoBianchini GiovanniBiasci Mario

Binetti VincenzoBisagno TommasoBodrato GuidoBonferroni FrancoBoniver MargheritaBonsignore VitoBorra Gian CarloBorri AndreaBortolami Benito MarioBortolani FrancoBotta GiuseppeBreda RobertaBrocca Beniamin oBrunetto ArnaldoBruni FrancescoBruni GiovanniBuffoni AndreaBuonocore Vincenz o

Caccia Paolo PietroCafarelli FrancescoCalderisi GiuseppeCampagnoli Mari oCapacci Renat oCappiello Agata AlmaCapria NicolaCardetti GiorgioCarelli RodolfoCaria FilippoCarrus NinoCasati FrancescoCasini CarloCasini Pier Ferdinando

Page 274: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45736 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Castagnetti Pierluig iCavicchioli AndreaCavigliasso PaolaCecchetto Coco AlessandraCellini Giulian oCerofolini FulvioCerutti GiuseppeChiriano Rosari oCiaffi AdrianoCiliberti FrancoCimmino TancrediCiocci Carlo Albert oCiocia GrazianoCobellis Giovann iColombo Emili oColoni SergioColucci Gaetan oConte Carmel oCorsi Umbert oCosta RaffaeleCrescenzi Ug oCursi Cesare

D'Addario AmedeoD'Aimmo FlorindoD'Alia SalvatoreD'Amato Carl od'Amato Luig iD'Angelo GuidoDe Carli FrancescoDe Carolis StelioDel Donno Olind oDel Mese PaoloDe Lorenzo Francescode Luca StefanoDemitry GiuseppeDi Donato GiulioDiglio PasqualeDonati AnnaDrago AntoninoDuce Alessandr o

Ebner MichlErmelli Cupelli Enrico

Facchiano FerdinandoFaccio AdeleFarace LuigiFaraguti LucianoFerrari BrunoFerrari MarteFerrari Wilmo

Ferrarini GiulioFincato LauraForlani ArnaldoFracanzani CarloFrasson MarioFumagalli Carulli Battistina

Galasso GiuseppeGalli GiancarloGalloni Giovann iGaravaglia MariapiaGargani GiuseppeGei GiovanniGelpi LucianoGhinami AlessandroGitti Tarcisi oGorgoni Gaetan oGoria GiovanniGottardo SettimoGregorelli AldoGrillo Luig iGrillo SalvatoreGrippo UgoGrosso Maria TeresaGuerzoni Lucian oGuidetti Serra Bianc aGunnella Aristide

Iossa Felice

Labriola SilvanoLa Ganga Giusepp eLamorte PasqualeLa Penna GirolamoLattanzio VitoLa Valle RanieroLia AntonioLoiero AgazioLombardo AntoninoLo Porto GuidoLucchesi Giusepp eLusetti Renzo

Macaluso AntoninoMaccheroni GiacomoMaceratini GiulioMadaudo DinoMalvestio PiergiovanniMancini VincenzoManfredi ManfredoManna AngeloMartini Maria Eletta

Page 275: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

-- 45737 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Martino GuidoMasina EttoreMassano Massim oMastrantuono Raffael eMattioli Gianni FrancescoMatulli GiuseppeMazzuconi DanielaMeleleo SalvatoreMelillo SavinoMellini MauroMensorio CarmineMichelini AlbertoMilani Gian StefanoModugno DomenicoMonaci AlbertoMongiello GiovanniMontali SebastianoMoroni SergioMundo Antonio

Napoli VitoNegri GiovanniNenna D'Antonio AnnaNicotra Benedetto VincenzoNoci MaurizioNonne GiovanniNucara Francesc o

Orciari Giusepp eOrsenigo Dante OresteOrsini BrunoOrsini Gianfranc o

Paganelli EttoreParigi GastonePatria RenzoPazzaglia AlfredoPellegatta Giovann iPellicanò GerolamoPellizzari GianmarioPerani MarioPerrone AntoninoPiccirillo GiovanniPiccoli Flamini oPiermartini GabrielePiredda MatteoPisanu GiuseppePisicchio GiuseppePoli Gian GaetanoPolverari Pierluig iPortatadino Costant ePoti Damiano

Principe SandroPujia CarmeloPumilia Calogero

Quarta Nicol a

Rabino Giovanni BattistaRais FrancescoRallo GirolamoRavaglia GianniRavasio RenatoReina GiuseppeRenzulli Aldo GabrieleRicci FrancoRicciuti RomeoRighi LucianoRinaldi LuigiRivera GiovanniRizzo AldoRocelli Gian Franc oRognoni VirginioRojch Angelin oRosini GiacomoRossi AlbertoRossi di Montelera LuigiRotiroti Raffael eRusso FerdinandoRusso FrancoRusso RaffaeleRutelli Francesco

Salerno GabrieleSalvoldi GiancarloSanese NicolamariaSangalli CarloSantarelli Giuli oSantonastaso GiuseppeSantoro ItalicoSanza Angelo MariaSapienza Orazi oSarti AdolfoSavino NicolaSavio GastoneScalia MassimoScarlato GuglielmoScotti VincenzoScovacricchi MartinoSerrentino PietroSilvestri GiulianoSoddu PietroSorice VincenzoSpini Valdo

Page 276: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45738 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Staiti di Cuddia delle Chiuse TomasoStanzani Ghedini Sergio AugustoStegagnini Bruno

Tamino GianniTancredi AntonioTarabini EugenioTealdi Giovanna Mari aTeodori MassimoTiezzi EnzoTiraboschi AngeloTorchio GiuseppeTrantino VincenzoTravagimi GiovanniTremaglia Mírko

Usellini Mario

Vairo GaetanoValensise RaffaeleVecchiarelli Brun oViscardi MicheleVisco VincenzoViti VincenzoVito AlfredoVolponi Alberto

Willeit Ferdinand

Zampieri Amede oZarro GiovanniZevi BrunoZoppi PietroZuech Giusepp e

Si sono astenuti:

Alborghetti Guid oAlinovi AbdonAngelini Giordan oAuleta Francesc o

Barbera Augusto Antoni oBenevelli LuigiBianchi Beretta RomanaBinelli Gian CarloBoselli Milvi aBrescia GiuseppeBruzzani RiccardoBulleri Luigi

Calvanese FloraCannelonga Severino LucanoCapecchi Maria Teres aCaprili MilziadeCastagnola Luig iCavagna MarioChella MarioCiabarri VincenzoCiafardini Michel eCicerone Francesc oCiconte VincenzoCiocci LorenzoCivita SalvatoreColombini LedaCordati Rosaia LuigiaCosta AlessandroCrippa Giuseppe

D'Ambrosio MicheleDignani Grimaldi VandaDi Pietro GiovanniDi Prisco Elisabetta

Fachin Schiavi Silvan aFagni EddaFelissari Lino OsvaldoFerrandi AlbertoFilippini GiovannaFinocchiaro Fidelbo Anna MariaForleo FrancescoFracchia BrunoFrancese Angela

Gabbuggiani ElioGasparotto IsaiaGelli BiancaGeremicca AndreaGhezzi GiorgioGrilli Renato

Lauricella AngeloLavorato GiuseppeLevi Baldini NataliaLorenzetti Pasquale Maria Rit aLucenti GiuseppeMainardi Fava AnnaMangiapane GiuseppeMannino AntoninoMarri GermanoMasini NadiaMenzietti Pietro PaoloMigliasso Teresa

Page 277: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45739 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Minozzi RosannaMombelli LuigiMontanari Fornari NandaMontecchi Elen aMotetta Giovanni

Napolitano GiorgioNappi GianfrancoNardone CarmineNerli FrancescoNicolini RenatoNovelli Diego

Orlandi Nicoletta

Pacetti MassimoPalmieri ErmenegildoPascolat RenzoPellegatti IvanaPellicani Giovann iPerinei FabioPetrocelli EdilioPicchetti SantinoPolidori EnzoPrandini Oneli oProvantini Alberto

Quercini Giulio

Rebecchi AldoRecchia Vincenzo

Ridi SilvanoRonzani Gianni Wilmer

Samà Francesc oSanfilippo SalvatoreSangiorgio Maria LuisaSannella BenedettoSapio Francesc oSerra GiannaSinatra AlbertoSoave Sergi oSolaroli BrunoStrada RenatoStrumendo Luci o

Taddei MariaTagliabue Gianfranc oTesta EnricoTrabacchi FeliceTrabacchini Quart oUmidi Sala Neide Mari a

Violante Luciano

Sono in missione:

Rauti Giusepp eRodotà StefanoRubbi EmilioSenaldi CarloZoso Giuliano

Page 278: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45740 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTT I

OGGETTO: Disegno di legge n . 4341, emendamenti Vesce 2.1, Negri 2.2e Fracchia 2.3 identici

VOTAZIONE SCRUTINIO SEGRETO

RISULTATO DELLA VOTAZIONE

Presenti 41 1Votanti 41 1AstenutiMaggioranza 206

Voti favorevoli 171Voti contrari 240

(La Camera respinge) .

Hanno preso parte alla votazione::

Agrusti MichelangeloAiardi AlbertoAlagna EgidioAlberini GuidoAlborghetti Guid oAlinovi AbdonAmalfitano DomenicoAmato GiulianoAndreoli GiuseppeAndreotti GiulioAngelini Giordan oAngelini PieroAniasi AldoAnselmi TinaAntonucci BrunoArmellin LinoArnaboldi PatriziaArtese VitaleAstone GiuseppeAstori Gianfranc oAugello Giacomo SebastianoAuleta FrancescoAzzolini Luciano

Baghino Francesco GiulioBalestracci NelloBarbalace FrancescoBarbera Augusto AntonioBargone AntonioBarzanti Nedo

Bassanini FrancoBassi Montanari FrancaBattaglia PietroBecchi AdaBeebe Tarantelli Carole JaneBenedikter JohannBenevelli LuigiBernasconi Anna MariaBernocco Garzanti LuiginaBerselli Filipp oBertone Giuseppin aBiafora PasqualinoBianchi FortunatoBianchi Beretta RomanaBianchini GiovanniBiasci MarioBinelli Gian CarloBinetti VincenzoBisagno TommasoBonferroni FrancoBoniver MargheritaBonsignore VitoBordon WillerBorra Gian CarloBorri AndreaBortolami Benito MarioBortolani FrancoBoselli Milvi aBotta GiuseppeBreda RobertaBrescia GiuseppeBrocca Beniamino

Page 279: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45741 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Brunetto Arnald oBruni FrancescoBruni GiovanniBruzzani Riccard oBuffoni Andre aBulleri LuigiBuonocore Vincenzo

Caccia Paolo PietroCafarelli FrancescoCalderisi Giusepp eCalvanese FloraCampagnoli MarioCannelonga Severino LucanoCapacci RenatoCapecchi Maria TeresaCappiello Agata AlmaCapria NicolaCaprili MilziadeCardetti GiorgioCarelli RodolfoCaria FilippoCarrus NinoCasati FrancescoCasini CarloCasini Pier FerdinandoCastagnetti PierluigiCastagnola LuigiCavagna MarioCavigliasso PaolaCecchetto Coco AlessandraCellini GiulianoCerofolini FulvioCerutti GiuseppeChella MarioChiriano RosarioCiabarri VincenzoCiafardini Michel eCiaffi AdrianoCicerone Francesc oCiconte Vincenz oCiliberti FrancoCimmino TancrediCiocci Carlo AlbertoCiocci LorenzoCiocia GrazianoCivita SalvatoreCobellis GiovanniColombini LedaColombo Emili oColucci FrancescoColucci Gaetano

Cordati Rosaia LuigiaCorsi Umbert oCosta AlessandroCrescenzi UgoCrippa GiuseppeCursi Cesare

D 'Acquisto MarioD'Addario Amede oD 'Aimmo FlorindoD'Alfa SalvatoreD 'Amato Carlod'Amato LuigiD'Ambrosio MicheleD 'Angelo GuidoDe Carolis StelioDel Donno Olind oDel Mese PaoloDe Lorenzo Francescode Luca StefanoDemitry GiuseppeDiaz AnnalisaDi Donato GiulioDiglio PasqualeDignani Grimaldi Vand aDi Pietro GiovanniDi Prisco ElisabettaDonati AnnaDonazzon RenatoDrago AntoninoDuce Alessandro

Ebner MichlErmelli Cupelli Enrico

Facchiano FerdinandoFaccio AdeleFachin Schiavi SilvanaFagni EddaFarace LuigiFaraguti LucianoFelissari Lino OsvaldoFerrandi AlbertoFerrari BrunoFerrari Marte ,Ferrari WilmoFerrarini GiulioFilippini GiovannaFincato LauraFinocchiaro Fidelbo Anna MariaForlani ArnaldoForleo Francesco

Page 280: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45742 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Formigoni RobertoFracanzani CarloFracchia BrunoFrancese Angel aFrasson MarioFumagalli Carulli Battistina

Gabbuggiani ElioGalante MicheleGalasso GiuseppeGalli GiancarloGalloni Giovann iGaravaglia MariapiaGargani GiuseppeGasparotto IsaiaGei GiovanniGelli Bianc aGelpi LucianoGhezzi GiorgioGhinami AlessandroGitti Tarcisi oGorgoni GaetanoGoria GiovanniGottardo Settim oGregorelli AldoGrilli RenatoGrillo LuigiGrillo SalvatoreGrippo UgoGuerzoni Lucian oGunnella Aristide

Labriola SilvanoLa Ganga GiuseppeLa Malfa GiorgioLamorte PasqualeLa Penna GirolamoLattanzio VitoLatteri FerdinandoLauricella AngeloLavorato Giusepp eLevi Baldini NataliaLodi Faustini Fustini Adrian aLoiero AgazioLombardo Antonin oLo Porto GuidoLorenzetti Pasquale Maria RitaLucchesi GiuseppeLucenti GiuseppeLusetti Renzo

Macaluso Antonino

Maccheroni GiacomoMacciotta Giorgi oMaceratini GiulioMadaudo Din oMainardi Fava AnnaMalvestio PiergiovanniMammì OscarMammone Nati aMancini VincenzoManfredi ManfredoMangiapane GiuseppeManna AngeloMannino Antonin oMarri GermanoMartini Maria Elett aMartino GuidoMartuscelli PaoloMarzo BiagioMasina EttoreMasini NadiaMassano MassimoMastrantuono Raffael eMatulli GiuseppeMazzuconi Daniel aMedri GiorgioMeleleo Salvator eMelillo SavinoMellini MauroMensorio CarmineMenzietti Pietro PaoloMerloni FrancescoMicheli FilippoMichelini AlbertoMigliasso TeresaMilani Gian StefanoMinozzi RosannaModugno DomenicoMombelli LuigiMonaci AlbertoMontali Sebastian oMontanari Fornari NandaMontecchi Elen aMoroni Sergi oMotetta GiovanniMundo Antonio

Napoli VitoNapolitano GiorgioNappi GianfrancoNardone CarmineNegri GiovanniNenna D'Antonio Anna

Page 281: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45743 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Nerli FrancescoNicolini RenatoNicotra Benedetto VincenzoNoci MaurizioNonne GiovanniNovelli DiegoNucara Francesc o

Orciari Giusepp eOrlandi NicolettaOrsenigo Dante OresteOrsini BrunoOrsini Gianfranc o

Pacetti MassimoPaganelli EttorePalmieri Ermenegild oParigi GastonePascolat RenzoPatria RenzoPazzaglia AlfredoPedrazzi Cipolla AnnamariaPellegatta GiovanniPellegatti IvanaPellicanò GerolamoPellizzari GianmarioPerani MarioPerinei FabioPerrone AntoninoPetrocelli EdilioPicchetti SantinoPiccirillo Giovann iPiccoli FlaminioPiermartini GabrielePiredda MatteoPiro FrancoPisanu GiuseppePisicchio GiuseppePoggiolini DaniloPoli Gian GaetanoPolidori EnzoPolverari Pierluig iPortatadino CostantePoti DamianoPrandini Oneli oPrincipe SandroProvantini AlbertoPujia CarmeloPumilia Calogero

Quarta NicolaQuercini GIULIO

Rabino Giovanni BattistaRallo GirolamoRavaglia Giann iRavasio RenatoRebecchi AldoRecchia Vincenz oRenzulli Aldo GabrieleRicci FrancoRicciuti RomeoRidi SilvanoRighi LucianoRinaldi LuigiRivera GiovanniRizzo AldoRocelli Gian FrancoRognoni VirginioRojch AngelinoRonzani Gianni WilmerRosini GiacomoRossi AlbertoRossi di Montelera LuigiRusso FerdinandoRusso FrancoRusso RaffaeleRutelli Francesco

Salerno GabrieleSalvoldi GiancarloSamà Francesc oSanese NicolamariaSanfilippo SalvatoreSangalli CarloSangiorgio Maria LuisaSanguineti MauroSannella BenedettoSantarelli Giuli oSantonastaso GiuseppeSantoro ItalicoSantuz GiorgioSanza Angelo MariaSapienza Orazi oSapio Francesc oSaretta GiuseppeSarti AdolfoSavino NicolaSavio GastoneSbardella VittorioScalia MassimoScarlato GuglielmoScotti VincenzoScovacricchi MartinoSerafini Anna Maria

Page 282: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45744 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Serafini MassimoSerra GiannaSerrentino PietroSilvestri GiulianoSinatra Albert oSinesio GiuseppeSoave SergioSoddu PietroSolaroli BrunoSorice VincenzoSpini ValdoStaiti di Cuddia delle Chiuse TomasoStanzani Ghedini Sergio August oStegagnini Brun oStrada RenatoStrumendo Luci o

Taddei MariaTagliabue GianfrancoTamino Giann iTancredi Antoni oTarabini Eugeni oTassone MarioTealdi Giovanna Mari aTeodori MassimoTesta EnricoTiezzi EnzoTiraboschi Angel oTorchio Giusepp eTrabacchi Felic eTrabacchini QuartoTrantino VincenzoTravaglini Giovanni

Tremaglia Mirko

Umidi Sala Neide MariaUsellini Mario

Vairo GaetanoVecchiarelli Brun oVesce EmilioViolante LucianoViscardi MicheleVisco VincenzoViti VincenzoVito AlfredoVolponi Alberto

Willeit Ferdinand

Zampieri AmedeoZangheri RenatoZarro GiovanniZevi BrunoZoppi PietroZuech Giuseppe

Sono in missione:

Rauti Giusepp eRodotà Stefan oRubbi EmilioSenaldi CarloZoso Giuliano

Page 283: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45745 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTT I

OGGETTO: Disegno di legge n . 4341, voto finale

VOTAZIONE SCRUTINIO SEGRETO

RISULTATO DELLA VOTAZIONE

Presenti 435Votanti 435AstenutiMaggioranza 21 8

Voti favorevoli 266Voti contrari 169

(La Camera approva) .

Hanno preso parte alla votazione:

Agrusti MichelangeloAiardi AlbertoAlagna EgidioAlberini GuidoAlborghetti GuidoAlinovi AbdonAmalfitano DomenicoAmato GiulianoAmodeo NataleAndreoli GiuseppeAndreotti GiulioAngelini GiordanoAngelini PieroAniasi AldoAnselmi TinaAntonucci BrunoArmellin LinoArnaboldi PatriziaArtese VitaleAstone GiuseppeAstori GianfrancoAugello Giacomo Sebastian oAuleta FrancescoAzzolini Luciano

Baghino Francesco Giuli oBalestracci NelloBarbalace Francesc oBarbera Augusto Antoni oBargone AntonioBarzanti Nedo

Bassanini FrancoBassi Montanari FrancaBattaglia PietroBecchi AdaBeebe Tarantelli Carole JaneBellocchio AntonioBenedikter JohannBenevelli LuigiBernasconi Anna MariaBernocco Garzanti LuiginaBerselli Filipp oBertone GiuseppinaBevilacqua CristinaBiafora Pasqualino -Bianchi FortunatoBianchi Beretta RomanaBianchini GiovanniBianco GerardoBiasci MarioBinelli Gian Carl oBinetti VincenzoBisagno TommasoBodrato GuidoBonetti AndreaBonferroni FrancoBoniver MargheritaBonsignore VitoBordon WillerBorra Gian CarloBorri AndreaBortolami Benito MarioBortolani FrancoBoselli Milvia

Page 284: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45746 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Botta Giusepp eBreda Robert aBrescia GiuseppeBrocca BeniaminoBrunetto ArnaldoBruni Francesc oBruni Giovann iBruzzani RiccardoBubbico MauroBuffoni Andre aBulleri LuigiBuonocore Vincenzo

Caccia Paolo PietroCafarelli FrancescoCalderisi GiuseppeCalvanese FloraCampagnoli MarioCannelonga Severino LucanoCapacci RenatoCapecchi Maria Teres aCappiello Agata AlmaCapria NicolaCaprili MilziadeCardetti GiorgioCarelli RodolfoCaria FilippoCarrus NinoCasati FrancescoCasini CarloCasini Pier FerdinandoCastagnetti Pierluig iCastagnola Luig iCastrucci SiroCavagna MarioCavigliasso PaolaCecchetto Coco AlessandraCellini Giulian oCerofolini FulvioCerutti GiuseppeCervetti GiovanniChella MarioChiriano Rosari oCiabarri VincenzoCiafardini Michel eCiaffi AdrianoCiccardini BartoloCicerone Francesc oCiconte VincenzoCiliberti FrancoCimmino TancrediCiocci Carlo Alberto

Ciocci LorenzoCiocia GrazianoCivita SalvatoreCobellis Giovann iColombini LedaColombo EmilioColoni SergioColucci FrancescoColucci Gaetan oCordati Rosaia Luigi aCorsi UmbertoCosta AlessandroCrescenzi UgoCrippa GiuseppeCristoni PaoloCurci FrancescoCursi Cesare

D'Acquisto MarioD'Addario AmedeoD'Aimmo FlorindoDal Castello MarioD'Alia SalvatoreD'Amato Carlod'Amato Luig iD'Ambrosio MicheleD'Angelo GuidoDarida ClelioDe Carli FrancescoDe Carolis StelioDegennaro GiuseppeDe Julio SergioDel Mese Paol oDe Lorenzo FrancescoDel Pennino Antoniode Luca Stefan oDe Mita CiriacoDemitry GiuseppeDiaz AnnalisaDi Donato GiulioDiglio PasqualeDignani Grimaldi VandaDi Pietro GiovanniDi Prisco ElisabettaDonati AnnaDonazzon Renat oDrago AntoninoDuce Alessandro

Ebner MichlErmelli Cupelli Enrico

Page 285: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45747 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Facchiano FerdinandoFaccio Adel eFachin Schiavi Silvan aFagni EddaFarace LuigiFaraguti LucianoFelissari Lino OsvaldoFerrari BrunoFerrari MarteFerrari WilmoFerrarini Giuli oFilippini GiovannaFincato LauraFinocchiaro Fidelbo Anna Mari aForlani ArnaldoForleo FrancescoFormigoni RobertoFracchia BrunoFrancese AngelaFrasson MarioFumagalli Carulli Battistina

Gabbuggiani ElioGalante MicheleGalasso GiuseppeGalli GiancarloGalloni GiovanniGaravaglia MariapiaGargani GiuseppeGasparotto IsaiaGei GiovanniGelli Bianc aGelpi LucianoGhezzi Giorgi oGhinami AlessandroGitti TarcisioGorgoni GaetanoGoria GiovanniGottardo SettimoGregorelli AldoGrilli RenatoGrillo LuigiGrillo SalvatoreGrippo UgoGuerzoni LucianoGuidetti Serra BiancaGunnella Aristide

Labriola SilvanoLa Malfa Giorgi oLamorte PasqualeLa Penna Girolamo

Lattanzio VitoLauricella AngeloLavorato GiuseppeLeccisi PinoLega SilvioLeone Giusepp eLevi Baldini NataliaLia AntonioLodi Faustini Fustini Adrian aLoiero AgazioLombardo Antonin oLo Porto GuidoLorenzetti Pasquale Maria Rit aLucchesi GiuseppeLucenti GiuseppeLusetti Renzo

Macaluso AntoninoMaccheroni GiacomoMacciotta Giorgi oMaceratini GiulioMadaudo DinoMainardi Fava AnnaMalvestio PiergiovanniMammì OscarMammone Nati aMancini VincenzoManfredi ManfredoMangiapane GiuseppeManna AngeloMannino AntoninoMarri GermanoMartini Maria Elett aMartino GuidoMartuscelli Paol oMarzo BiagioMasina EttoreMasini NadiaMastrantuono RaffaeleMatulli GiuseppeMazzuconi Daniel aMedri GiorgioMeleleo Salvator eMelillo SavinoMellini MauroMensorio CarmineMensurati ElioMenzietti Pietro Paol oMerloni FrancescoMerolli CarloMicheli FilippoMichelini Alberto

Page 286: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45748 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Migliasso TeresaMilani Gian StefanoMinozzi RosannaModugno DomenicoMombelli LuigiMonaci AlbertoMongiello GiovanniMontali Sebastian oMontanari Fornari NandaMontecchi Elen aMoroni Sergi oMotetta GiovanniMundo Antonio

Napoli VitoNapolitano Giorgi oNappi GianfrancoNardone Carmin eNegri GiovanniNenna D 'Antonio AnnaNerli FrancescoNicolini RenatoNicotra Benedetto VincenzoNoci MaurizioNonne Giovann iNovelli DiegoNucara Francesc o

Orciari GiuseppeOrlandi Nicolett aOrsenigo Dante OresteOrsini BrunoOrsini Gianfranc o

Pacetti MassimoPaganelli EttorePallanti NovelloPalmieri ErmenegildoParigi GastonePascolat Renz oPatria RenzoPazzaglia AlfredoPedrazzi Cipolla AnnamariaPellegatta GiovanniPellegatti IvanaPellicanò GerolamoPellizzari GianmarioPerani MarioPerinei FabioPerrone AntoninoPetrocelli Edili oPicchetti Santino

Piccirillo GiovanniPiccoli Flamini oPiermartini GabrielePiredda MatteoPiro FrancoPisanu GiuseppePisicchio GiuseppePoggiolini DaniloPoli Gian GaetanoPolidori EnzoPolverari Pierluig iPortatadino CostantePoti DamianoPrandini OnelioPrincipe SandroProvantini Albert oPujia CarmeloPumilia Caloger o

Quarta Nicol aQuercini Giulio

Rabino Giovanni BattistaRadi LucianoRallo GirolamoRavaglia GianniRavasio RenatoRebecchi AldoRebulla LucianoRecchia VincenzoReina GiuseppeRenzulli Aldo GabrieleRicci FrancoRicciuti RomeoRidi SilvanoRighi LucianoRinaldi LuigiRivera GiovanniRizzo AldoRocelli Gian Franc oRognoni VirginioRojch AngelinoRonzani Gianni WilmerRosini Giacomo "Rossi AlbertoRossi di Montelera Luig iRusso Ferdinand oRusso FrancoRusso RaffaeleRutelli Francesco

Salerno Gabriele

Page 287: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45749 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Salvoldi GiancarloSamà FrancescoSanese Nicolamari aSanfilippo SalvatoreSangalli Carl oSangiorgio Maria LuisaSannella BenedettoSantarelli GiulioSantonastaso GiuseppeSantoro ItalicoSantuz GiorgioSanza Angelo MariaSapienza OrazioSapio FrancescoSaretta GiuseppeSarti AdolfoSavino NicolaSavio GastoneSbardella VittorioScalia MassimoScarlato GuglielmoScotti VincenzoScovacricchi Martin oSerafini Anna Mari aSerra GiannaSerrentino PietroSilvestri GiulianoSinatra Albert oSoave Sergi oSoddu PietroSolaroli BrunoSorice VincenzoSpini ValdoStaiti di Cuddia delle Chiuse TomasoStanzani Ghedini Sergio August oStegagnini BrunoSterpa EgidioStrada RenatoStrumendo Luci o

Taddei MariaTagliabue GianfrancoTamino GianniTancredi Antonio

Tarabini EugenioTassone MarioTealdi Giovanna MariaTeodori MassimoTesta EnricoTiezzi EnzoTiraboschi AngeloTorchio GiuseppeTrabacchi FeliceTrabacchini QuartoTrantino VincenzoTravaglini GiovanniTremaglia Mirko

Usellini Mario

Vairo GaetanoValensise RaffaeleVecchiarelli BrunoViscardi MicheleVisco VincenzoViti VincenzoVito AlfredoVolponi Alberto

Willeit Ferdinand

Zampieri AmedeoZangheri RenatoZarro GiovanniZavettieri SaverioZevi BrunoZoppi PietroZuech Giuseppe

Sono in missione :

Rauti GiuseppeRodotà Stefan oRubbi EmilioSenaldi CarloZoso Giuliano

Page 288: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

PAGINA BIANCA

Page 289: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45751 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

INTERROGAZIONI E INTERPELLANZE

PRESENTATE

Page 290: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

PAGINA BIANCA

Page 291: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45753 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

INTERROGAZION I

A RISPOSTA IN COMMISSION E

SANNELLA, MARZO e SAPIO . — AlMinistro dell 'ambiente . — Per sapere –premesso che :

il consiglio provinciale di Tarantoha approvato un progetto per l 'allarga -mento di un tratto di oltre 5 chilometr idella strada provinciale Martina Franca -Alberobello, il cui costo è stato preventi-vato in oltre 8 miliardi ;

l'allargamento della strada in og-getto, ricadendo nella Valle d 'Itria, vio-lenterebbe uno dei siti ambientali e cul-turali più pregiati della Puglia ;

la prevista realizzazione di unastrada a scorrimento veloce e la costru-zione di sopraelevate, oltre a deturpare l aValle d 'Itria, sottrarrebbe agli agricoltor iaree agricole attualmente utilizzate a vi-gneto – :

se è stata prevista la valutazione d iimpatto ambientale del progetto ;

quali valutazioni si diano sulla real enecessità di una strada a scorrimento ve-loce in una zona in cui il valore paesag-gistico e ambientale è inestimabile ;

se tutto ciò è funzionale al progett odella regione Puglia per la realizzazione i nlocalità Cavalcatore del comune di Martin aFranca di un impianto di trattamento dell eacque di vegetazione delle olive;

se non ritiene opportuno un inter -vento volto a impedire la realizzazionedella strada in oggetto che non rispond eagli interessi reali dell 'economia e de lterritorio .

(5-01900 )

CRIPPA, MAMMONE e 1‘IASINA . — AlMinistro degli affari esteri . — Per sapere –premesso che :

nella riunione del Comitato Direzio-nale del 12 dicembre 1989. avvenuta 5

giorni dopo dalla risoluzione della Com-missione Esteri della Camera che, tra l'al-tro, impegnava il Governo a concentrare ipropri interventi di cooperazione ne iPaesi definiti prioritari, è stato approvat oun doppio finanziamento per un ammon-tare complessivo di 6 milioni di dollar iUSA alla Guyana, che non risulta essereod essere stato, un Paese prioritario – :

quali sono le motivazioni di tale fi-nanziamento ;

in quale occasione e da parte d iquali autorità sono stati assunti i relativ iimpegni politici ;

quali altri Paesi partecipano al risa-namento finanziario della Guyana e pe rquale ammontare ;

quale sia il ruolo del Governo So -malo che appare quale intermediario del -l 'operazione ;

quali siano le ragioni che hanno in -dotto a portare con urgenza all'approva-zione di queste iniziative, quando altresono tenute bloccate in ragione della cris ifinanziaria della cooperazione italiana .

(5-01901 )

GASPAROTTO, RONZANI, PASCOLAT ,FERRANDI e FACHIN SCHIAVI. — AlMinistro dei trasporti . — Per sapere – pre-messo che :

il Ministro dei trasporti ha dispostoil divieto di ingresso in Italia dei vettor iaustriaci nelle ore notturne ;

tale provvedimento : a) è stato adot-tato in seguito a decisione delle autoritàaustriache di vietare il transito ai mezz ipesanti dalle 22 di ogni giorno alle 5 d iquello successivo; b) è stato motivatocome necessità di impedire che l'esistenz adi norme diverse tra i due paesi determi-nasse una situazione di disparità tra ivettori italiani e quelli austriaci e quind iuna concorrenza sleale ;

il provvedimento adottato dal Go-verno italiano riguarda però unicament eil valico del Brennero ma non quello del

Page 292: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45754 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

Tarvisio

anch 'esso

confinante

conl'Austria ;

tutto ciò come hanno rilevato le as-sociazioni economiche e sociali locali staprovocando contraccolpi fortissimi sull eaziende di autotrasporto della provinci adi Pordenone e della regione Friuli-Vene-zia-Giuli a

se al fine di far fronte alle conse-guenze determinate dall 'entrata in vigoredel divieto deciso dalle autorità austria-che non ritiene di dover finanziare la co-struzione di aree di sosta e di servizio i nprossimità dei valichi ;

se non ritiene di dover estendere i ldivieto di ingresso a tutti i valichi conl 'Austria .

(5-01902 )

RECCHIA . — Ai Ministri delle parteci-pazioni statali, dell'industria, commercio eartigianato, per gli interventi straordinar inel Mezzogiorno, del lavoro e previdenz asociale . — Per sapere – premesso che :

la stampa ha riferito notizie sullascomparsa dell ' imprenditore Emanuel eDucrocchi, proprietario degli stabiliment i« Maggiora » situati a Latina (Borgo Sa nMichele) ed Aprilia ;

l ' imprenditore aveva rilevato, ne l1987, la « Maggiora » per una somma ir-risoria e operando in zone soggette all'in-tervento straordinario per il Mezzogiornoha goduto di notevoli agevolazioni econo-miche ;

per quanto riguarda lo stabilimentodi Latina (ex ICAL) la cessione alla finan-ziaria « ESCOFIN » (per conto del Du-crocchi) è avvenuta con ampie garanziesull 'acquirente, fornite dall'ALIVAR d iMilano e dal Ministero delle partecipa-zioni statali ;

la finanziaria ESCOFIN risulterebbeavere una sede sociale fantasma, nessu nrecapito telefonico, un capitale sociale in-definito, nessuna struttura operativa ;

l'imprenditore sarebbe stato in trat-tativa con una società francese per lacessione di uno degli stabilimenti dellaprovincia di Latina, ricevendo un accont odi diversi miliardi ;

allo stato attuale vi sono fondatepreoccupazioni per il futuro produttivodei due stabilimenti situati in provinci adi Latina – .

quali urgenti provvedimenti i mini-stri interrogati abbiano assunto per resti-tuire trasparenza ad una vicenda sconcer-tante, individuando e denunciando even-tuali coperture, protezioni, irregolarità ;

quali atti, nell'immediato, intendan ocompiere per assicurare certezza produt-tiva ed occupazionale per i due stabili -menti ;

se non ritengano urgente la convoca-zione di un incontro con le parti interes-sate .

(5-01903)

GALANTE, GASPAROTTO, MANNINOANTONINO, CAPECCHI, COSTA ALES-SANDRO, MOMBELLI, PALMIERI, TRA-BACCHINI e FERRANDI . — Al Ministrodella difesa. — Per sapere – premesso che :

da parte dello stato maggiore dell'E -sercito è stato disposto un programma d iristrutturazione del servizio della leva edel reclutamento che prevederebbe ne lperiodo dal 1990-1992 la soppressione d iben 7 distretti militari, di 11 consigli d ileva su 34 e di 33 uffici di leva su 6 6previsti dalle leggi vigenti ;

questo programma desta non pocheperplessità, sia per ragioni di metodo, inquanto si adottano provvedimenti di ri-lievo per via amministrativa su una ma-teria regolata da specifica normativa esenza un preventivo confronto con il Par-lamento, sia per ragioni di merito, per i lfatto che le decisioni adottate non paion orisolvere i problemi della spesa, modifi-cano il rapporto Stato-cittadini a dann odel cittadino-utente, e renderanno di fatt oimpossibile la partecipazione dei comun ialle riunioni degli organi di leva, svuo-

Page 293: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45755 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

tando di fatto uno dei pilastri della leggen . 958 del 1986 — :

se non ritenga di dare immediat adisposizione per sospendere l'esecutivit àdella circolare dello stato maggiore e, ne lcontempo, portare con urgenza a cono-scenza del Parlamento i motivi chestanno alla base di un provvedimento ch esta creando un diffuso disagio e numerose

proteste sia tra il personale militare che

fra i cittadini-utenti ;

se non ritenga che il processo d i

ristrutturazione e rinnovamento dellestrutture della leva debba avere qual epresupposto essenziale un miglioramentodel servizio a favore dei cittadini inte-ressati e dei giovani in particolare .

(5-01904)

Page 294: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45756 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

INTERROGAZION I

A RISPOSTA SCRITTA

BIONDI . — Al Ministro della difesa . —Per sapere –

premesso che, con atto in data 2 4novembre 1989, l 'onorevole avvocatoMauro Mellini ha denunciato al Procura-tore generale della Repubblica presso l aCorte di appello di Roma i giudici militar iche continuano ad applicare la pena pre-vista dall 'articolo 8, secondo comma, dell alegge 15 dicembre 1972, n . 772, come mo-dificata dalla legge 24 dicembre 1974 ,n . 695, dichiarata illegittima dalla Cortecostituzionale con sentenza n . 409 del 6-18 luglio 1989, determinando la misuradella pena base in modo da eludere ledisposizioni del giudice costituzionale – :

se sia a conoscenza degli episodi se-gnalati e quali iniziative, ' anche di carat-tere legislativo, intenda adottare . (4-17522)

MAMMONE e SAPIO. — Ai Ministridella sanità e del tesoro . — Per sapere –premesso che :

nel luglio scorso il presidente de lcomitato di gestione della USL FR/7, dot-tor Costantini, annunciava sulla stamp alocale di aver ottenuto dall'Agensud l asomma di 22 miliardi per l'ultimazion edell 'edificando nuovo ospedale di Sora, i nzona S. Marciano ;

in data 26 luglio il comitato di ge-stione mediante delibera n . 1619 decisedi depositare presso la Banca Popolaredella Marsica, agenzia di Broccostella, l aprima trance del finanziamento ottenutopari a circa 7,5 miliardi, nonostante i lparere negativo espresso dal responsabil edel servizio di ragioneria della USL sull adelibera in esame – :

se non ritengono che la delibera-zione sia stata assunta in violazione del -l 'articolo 35 della legge n . 119 del 1981 e

del decreto ministeriale del 21 settembre1981 che prevede il deposito delle somm ein oggetto presso la Tesoreria provincialedello Stato, ove la USL FR/7 ha già i lconto in essere ;

quali provvedimenti intendono adot-tare per assicurare una corretta e traspa-rente gestione politica e amministrativadella USL FR/7 .

(4-17523 )

FARACE . — Al Presidente del Consigliodei ministri e ai Ministri di grazia e giusti-zia e dei lavori pubblici . — Per sapere –premesso che :

il prossimo 31 dicembre verrà a sca-dere il termine per la sospensione dell ' e-secuzione dei provvedimenti di rilascio d iimmobili adibiti ad uso diverso dall'abi-tativo disposto dal decreto-legge 30 di-cembre 1988, n . 551, convertito dall alegge 21 febbraio 1989, n . 61 ;

nel prossimo mese di giugno si svol-geranno in Italia i Campionati mondial idi calcio ed in conseguenza di tale mani-festazione giungeranno nel nostro Paesenumerosissimi tifosi-turisti ;

non è assolutamente possibile trasfe-rire un 'attività alberghiera da un immo-bile ad un altro nel giro di pochi mesi ,stante anche la non facile reperibilità d iimmobili idonei allo scopo – :

se non ritengano opportuno prolun-gare fino al 30 settembre 1990 la sospen-sione dell 'esecuzione degli sfratti, almenodi quelli relativi agli alberghi e alle altrestrutture ricettive ubicate nelle citt àscelte quali sedi dei campionati di calcio .

(4-17524)

PELLEGATTA, FINI, PAllAGLIA, MI-TOLO e SERVELLO . — Al Ministro delladifesa. — Per sapere – premesso che laCroce rossa italiana « costituisce un corpospeciale volontario, ausiliario delle Forzearmate dello Stato » – :

se mai sia stato considerato che, perle norme contenute nel regio decreto 10

Page 295: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45757 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

febbraio 1936, n . 484, modificato conlegge ancora del 25 luglio- 1941, n . 77, gl iufficiali (personale direttivo) medici ecommissari possono essere promossi sin oal grado di colonnello, mentre gli ufficial ifarmacisti solamente a quello di mag-giore, ed i contabili fino al grado di capi-tano, con la conseguenza che queste dueultime categorie, raggiungendo in un arc olimitato di anni l 'apice – certamente no nelevato – della carriera, sino al momentodella pensione, cioè in media dai 20 ai 2 5anni, non possono conseguire alcuna ulte-riore progressione nella carriera sia giuri -dica sia economica ;

se, di fronte ad una situazione che ,forse, poteva essere accettabile 53 ann iorsono, quando venne emanato il regiodecreto, ma oggi assolutamente assurd ase non anche incostituzionale, ed in àt-tesa di una nuova – necessaria – norma-

tiva, adeguata ai princìpi sociali degl ianni '90, non si ritenga, almeno, di sa-nare questa anomala situazione facend oricorso alle norme contenute nell 'articolo85 del citato decreto per cui « qualora . . .vengano emanate disposizioni modifica-trici o integratrici delle norme sull 'avan-zamento degli ufficiali delle Forze armat edello Stato, il Ministro . . ., ove ne ravvis il 'opportunità, potrà provvedere, mediant edecreto ministeriale adottato di concert ocon il Ministro delle finanze, a che l edisposizioni medesime vengano applicate ,in tutto o in parte, al personale direttivodell 'associazione » ;

se l 'applicazione di queste norme ,esplicitamente rimesse dalla stessa legg ealla sola discrezionalità del Ministero, ch epuò agire con provvedimento amministra-tivo, trovi qualche specifico ostacolo – edi quale natura – tenendo conto che u nprovvedimento del genere, avente carat-tere specificatamente e - doverosamente ri-paratorio, anche se tardivo, in sostanzainteressa un numero limitato di ufficiali ,ma non per questo la situa ione dei mag-giori farmacisti e dei catani contabil ipuò ancora venire ulteriormente ignoratae disattesa .

(4-17525)

ARMELLIN . — Ai Ministri dell'agricol-tura e foreste e dell ' interno. — Per sapere

– premesso che:

dal 1974 la Comunità europea, e pe r

essa l 'AIMA, riconosce agli istituti ed ent isociali, non aventi scopo di lucro (asili ,scuole, ULS, case di riposo ecc .), dirittodi acquistare carne, da somministrare a i

propri assistiti, a prezzi agevolati ;

tale regolamentazione comunitari ariconosce all 'ente la possibilità di acqui-stare detta carne da qualsiasi centro d 'in-tervento comunitario ;

negli ultimi tempi l 'esaurirsi dell escorte site in territorio nazionale ha co-stretto i richiedenti a rivolgersi all 'estero ,sopportando ulteriori e più important i

azioni burocratiche svolte, normalmente ,da intermediari, come previsto dalle di-sposizioni comunitarie ;

in questi giorni le prefetture, l equali sono delegate a stabilire e confer-mare se l'ente richiedente ha o meno irequisiti per accedere a tali agevolazioni ,

hanno ricevuto una circolare del Mini-stero dell'interno che dimezza la quantitàmassima che ogni ente può richiedere pergiorno e per assistito: infatti si è passat ida 100 grammi di carne in osso pergiorno e per assistito a 50 grammi d icarne in osso sempre per giorno e perassistito ;

tale disposizione, quanto mai inat-tesa e strana, presenta notevoli problema-tiche e interrogativi e precisamente :

1) 50 grammi di carne in ossocorrispondono a erica 35 grammi di

carne in polpa che è da considerare unaquantità irrisoria per qualsiasi razionealimentare giornaliera anche se riferita abambini delle scuole materne ;

2) le circolari comunitarie stabili-scono che un ente può chiedere dell acarne per un massimo di 180 giorni e perquantitativi minimi di 500 chilogrammi .E evidente che l'abbassamento dell aquantità giornaliera da 100 grammi a 5 0grammi produce la esclusione di tutti gl iistituti con un numero di assistiti infe-

Page 296: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45758 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

riore a 56 unità, che normalmente sono ipiù bisognosi ;

3) il danno economico che subi-scono gli istituti è evidente : la carne d'in-tervento viene a costare notevolment emeno di quella del mercato libero . E datenere presente che la differenza di cost onon viene sopportata dallo Stato italian obensì dalle casse comunitarie, con l astessa procedura degli aiuti alimentari – :

quali motivazioni hanno spintol'AIMA italiana e il Ministero dell ' internoad adottare tale provvedimento soprat-tutto alla luce del fatto che la carne ècomunitaria e che le agevolazioni con-cesse sono a carico della comunità ;

"se non sia opportuno ripristinare a100 grammi la quantità massima dicarne AIMA che ogni ente sociale nonavente scopo di lucro può richiedere pergiorno e per assistito .

(4-17526 )

SOSPIRI . — Al Ministro dei lavori pub-blici . — Per sapere :

quali sono le ragioni che ritardan ola firma del rinnovo del decreto di ur-genza e indifferibilità relativo ai lavori d icostruzione della variante di Pescara –quarto lotto –, richiesto dalla DIANAS d ìRoma con fonogramma risalente al mesedi giugno 1989, in assenza del quale nonè possibile liquidare le somme spettanti atitolo di indennità di esproprio (avvenut ocirca 10 anni addietro), ai signori Anto-nio, Anna e Bice Campione, tutti resident iin Pescara ;

se non ritenga, dati i tempi tra -scorsi, doversi provvedere con sollecitu-dine .

(4-17527 )

SCOVACRICCHI. — Ai Ministri delladifesa e per la funzione pubblica. — Persapere – premesso che :

sono state presentate numeroseistanze alla Direzione generale per il per -sonale civile da parte dei funzionari di -rettivi della difesa inquadrati nella nona

qualifica funzionale, intese a conservarela maggiore misura del compenso incenti-vante la produttività previsto per il per -sonale civile dall'articolo 11 del decret o

del Presidente del Consiglio dei ministr i

13 aprile 1984 ;

tali richieste traggono origine dall a

disciplina dell 'articolo 51 del decreto de lPresidente della Repubblica 8 maggi o1987, n. 266, che stabilisce in lire 100.530il compenso incentivante per tutto il per -

sonale dello Stato inquadrato al 9° livello ,senza alcuna deroga per il personale dell adifesa che nel 9° livello, verrebbe a perce-pire una cifra inferiore o uguale (lire125 .560) a quella percepita dal personal edi 8° livello ;

Difeimpiegati, con circolare n . 7033 1del 27 luglio 1978, in relazione ad unparere espresso dalla Presidenza del Con-siglio dei ministri – Dipartimento per lafunzione pubblica, ha partecipato ai fun-zionari interessati che la misura del com-penso incentivante deve restare fissatanella stessa misura attribuita al personal edi 8° livello dall 'articolo 11 del sopraci-tato decreto del Presidente del Consigliodei ministri 13 aprile 1984, ai cui sensi l emaggiorazioni del compenso incentivant epreviste per il personale della Difesa deb-bono essere riassorbite con i futuri mi-glioramenti ;

il contenuto della circolare ha creat ovivissimo malcontento nei funzionari ap-partenenti alla nona qualifica funzionale ,i quali, sulla base di ineccepibili motiva-zioni giuridiche, sostengono che i miglio-ramenti da riassorbire sono unicamentequelli derivanti da rinnovo contrattuale enon quelli scaturenti dal passaggio da u nlivello inferiore ad uno superiore a se-guito di diverso inquadramento ;

nell'agosto 1988, la Presidenza de lConsiglio dei ministri, d'intesa con il Mi-nistro del tesoro, ha emanato un decretodel Presidente del Consiglio dei ministr iregistrato alla Corte dei conti, per deter-minare la misura dell'indennità di incen-tivazione spettante al personale in servi -zio alla Presidenza – destinatario di mag-

Page 297: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45759 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

giorazioni del compenso incentivante –inquadrato nella nona qualifica, nella mi-sura di lire 480.000, superiore di lire40.000 al compenso spettante al personal edi 8" livello ;

anche per il personale di altri mini-steri (Finanze, Trasporti . . . .) – destinata -rio di maggiorazioni del compenso incen-tivante – risulta che si è provveduto adeterminare un diverso ammontare de lcompenso incentivante fra i funzionar idell 'ottavo e del nono livello – :

quali iniziative abbia già preso ointenda prendere il Ministero della difes aperché il proprio personale non venga di-scriminato, in palese violazione dell 'arti-colo 3 della Costituzione, nei confront idel personale di altre amministrazioni ,destinatario di maggiorazioni del com-penso incentivante ;

i motivi per i quali la Funzion epubblica ha ritenuto che non spetti a lpersonale di nono livello della Difesa ci òche invece è stato pacificamente ricono-sciuto all 'analogo personale della Presi-denza del Consiglio dei ministri nonchédi altre amministrazioni dello Stato, de-stinatario di maggiorazioni del compens oincentivante .

(4-17528 )

EBNER . — Al Ministro di grazia e giu-stizia. — Per sapere – premesso che :

succede sempre più spesso che degl iinnocenti cadano vittime degli ingranagg idella giustizia riportando notevoli dannipersonali ;

nel caso specifico il signor Aloi sHéig di Meltina ha dovuto scontare diec igiorni di prigione essendo stato incrimi-nato per un fatto da lui non commesso ;

il signor Heig è stato prosciolto conformula piena da ogni accusa, dopo es-sere stato, però, segnato dall 'opinionepubblica come un criminale ;

ha dovuto pagare di tasca propria 7milioni di lire per le spese dell'avvo-cato

se e come si possa risanare il dannopsichico e morale di un cittadino che in -corra in una situazione come quella sopramenzionata ;

se si ritenga giusto che nessuno ri-sponda per l 'errore commesso ;

se si ritenga giusto che all ' innocentenon spetti alcun risarcimento per le spes eda lui stesso sostenute per organizzare l apropria difesa ;

se il Ministro non voglia prendere inconsiderazione la possibilità di creare un asituazione che sani tali lacune di umanit àe di equità esistente nell'ordinamento giu-ridico .

(4-17529)

BELLOCCHIO e FERRARA. — Al Mi-nistro della sanità . — Per conoscere – pre-messo che:

sia l 'articolo 24 della legge 8-16 del1985 che gli articoli 5, 6 e 7 della leggeregionale della Campania n . 29 del 1986garantiscono

la

visione

di

tutti gli attiinerenti l'attività del comitato di gestion ee degli uffici delle UUSSLL e la possibi-lità di ottenere copia dietro semplice ri-chiesta ;

che il presidente della USL 10 dellaCampania, ostinatamente si rifiuta di ri-lasciare copia dei verbali dei revisori de iconti relativi all'anno 1987 ;

che in tale assurdo atteggiament onegativo si riscontra in modo più ch epalese la violazione dell 'articolo 328 delcodice penale – :

quali iniziative s ' intendano adottaresia per far rispettare le leggi violate ch etutelare un diritto dei richiedenti e ci òanche al fine di indurre il presidentedella USL n . 10 ad amministrare all ' inse-gna della trasparenza .

(4-17530)

BELLOCCH1O e FERRARA . — Al Mi-nistro dei trasporti. — Per sapere – dato

Page 298: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45760 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

lo stato precario in cui versa la Stazion edelle FFSS di Aversa (CE) per la man-canza di insufficienti sale di attesa, circo -stanza che costringe i viaggiatori ad at-tendere i treni lungo i binari, per la pre-senza di un solo sportello che in assenz adi un servizio informazioni assolve anch equesta funzione, per la mancanza di ta-belloni elettronici con gli orari di arriv oe partenza dei treni con totale disorienta -mento dei viaggiatori anche a causa de ifrequenti ritardi – quali urgenti iniziativ eintenda adottare per dare alla stazione d iAversa un « volto civile » ed al passo co ni tempi .

(4-17531 )

BELLOCCHIO e FERRARA. — Al Mi-nistro di grazia e giustizia . — Per sapere –premesso:

che il presidente della USL n . 1 0della Campania, ha opposto un formal ediniego al rilascio di copia dei verbali de irevisori dei conti, relativi al 1987 avan-zate dai rappresentanti dell 'opposizione e

braio 1980; da oltre nove anni il signorGiacco è in attesa del relativo decreto .

(4-17533)

PELLEGATTA . — Al Ministro del te-soro. — Per sapere – premesso che :

mentre radio, televisione e giornal iannunciano che i pensionati potranno ri-tirare la pensione con il « Bancomat », l asignora Vittoria Bottelli nata ad Albizzat e

(Varese) il 4 aprile 1934, residente a Pa-rabiago (Milano) in via Meda 1, ex dipen-dente dell 'USSL n. 8 di Busto Arsizio i npensione dal maggio 1983, si accontente-rebbe di ricevere la pensione definitiv adopo oltre sei anni di aspettativa ;

l'acconto non garantisce certo unavita dignitosa a chi, come l ' interessata ,

ha sempre versato regolarmente i contri-buti – :

le cause di un così grave ritardo,dal momento che le particolari condizion i

dell 'interessata sollecitano il disbrig o

ciò in aperta violazione sia dell'articolo della pratica stessa (posizione 2714599) .

24 della legge n . 816 del 1985 che degli (4-17534)

articoli

5,

6

e

7

della

leggen . 29 del 1986;

regionale

che a seguito di tale rifiuto i signor iVernoni e Gagliardi sono stati costretti apresentare in data 29 giugno 1989 al pre-tore di Teano (CE) regolare denuncia perviolazione dell'articolo 328 del codice pe-nale – :

se ed a quale stadio trovasi l ' istrut-toria della denuncia .

(4-17532 )

PELLEGATTA. — Al Ministro del te-soro. — Per sapere per quali motivi s iritarda la definizione della pratica di ri-congiunzione dei periodi assicurativi aisensi della legge n . 29 del 1979, intestat aa Renato Giacco, nato a Parghella (Catan-zaro) il 2 giugno 1941 e residente in Bu-sto Arsizio via Lorenzo Perosi 5 . L'inte-ressato è un dipendente del comune diBusto Arsizio, è già in possesso del tabu-lato TRC/01 bis dell 'INPS di Varese, larichiesta è stata effettuata in data 5 feb -

PELLEGATTA. — Al Ministro del te-soro. — Per sapere per quali motivi s i

ritarda la definizione della pratica di ri -congiunzione dei periodi assicurativi, a isensi della legge n . 29 del 1979 intestataa Livio Pinciroli, nato a Busto Arsizio i l

27 novembre 1947 ed ivi residente in via

Caslana 19 . L'interessato è un dipendent edel comune di Busto Arsizio, è già i npossesso del tabulato TRC/O1-bis del -

l'INPS di Varese, la richiesta è stata ef-

fettuata in data 2 giugno 1984 ; il signorPinciroli è in attesa del relativo decreto .

(4-17535)

PELLEGATTA. — Al Ministro del te -soro. — Per sapere per quali motivi s iritarda la definizione della pratica di ri-congiunzione dei periodi assicurativi, a i

sensi della legge n . 29 del 1979, intestataa Pier Giacomo Zanichelli, nato a Villa-dossola (NO) il 22 maggio 1949 e resi-

Page 299: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

- 45761 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

dente in Busto Arsizio via Mario Grampa

12 . L'interessato è dipendente del comunedi Busto Arsizio, è già in possesso de itabulati TRC/OI-bis dell'INPS di Varese edi Milano, la richiesta è stata effettuat anel 1983 ; il signor Zanichelli è in attesadel relativo decreto .

(4-17536 )

PELLEGATTA . — Al Ministro del te-soro. - Per sapere :

come mai a quasi sei anni dal de-cesso del marito, signor Franco Corti ,nato a Busto Arsizio il 17 settembre 1940ed ivi deceduto in servizio il 21 marz o

1984 (consorzio ACCAM smaltimento ri-fiuti Busto Arsizio), alla vedova signoraMaria Serafini, nata a Bagni di Lucca i l12 gennaio 1930 e residente in Busto Ar-sizio, via Vespri Siciliani 67/bis, non siastata ancora definita la liquidazione e l apensione di reversibilità del marito ;

le cause di un così grave ritard odato che le particolari condizioni dell'in-teressata sollecitano il disbrigo della pra-tica stessa .

(4-17537 )

PELLEGATTA, MITOLO e TREMA-GLIA. — Al Ministro della difesa. — Persapere quali motivi ostano alla trasla-zione dei resti mortali del caduto Luig i

Pallavicini dal cimitero di Tirano (Son-drio) al cimitero di Brescia. Il cadutoLuigi Pallavicini trovavasi alle dipen-denze della Guardia nazionale repubbli-cana di stanza a Tirano ; ferito in seguitoad azione di guerra, fu ricoverato press ol 'ospedale locale, decedendo nella stessagiornata. La vedova del caduto, signoraEmma Bianchini, residente a Brescia, i nvia Battagle 69, anche a nome dei figl iGiovanni e Virginia Pallavicini ha chiestodi poter traslare i poveri resti nel cimi-tero di Brescia, città di origine del ca-duto, in quanto ormai da molti anni giac-ciono nel deposito mortuario del cimiterodi Tirano, senza che alcuno sino ad oraabbia provveduto ad una loro definitiva edecorosa collocazione . Legittima è quind il'aspirazione della famiglia, la quale po-

trà finalmente dare degna sepoltura a lproprio congiunto ed avere così la possi-bilità di deporre un fiore sulla tomba .

(4-17538)

AMALF1TANO . — Al Ministro delle fi-

nanze . — Per sapere – data la nota preca-

ria situazione dell 'ufficio dogana di Ta-ranto, ormai quasi del tutto sguarnito d ipersonale, nonostante le ripetute richiest e

e pertanto costretto alla completa inatti-vità istituzionale – quali siano le urgent i

iniziative che si intendano prendere .(4-17539 )

VESCE, RUTELLI e CALDERISI . — Ai

Ministri dell'ambiente e dei lavori pubblici .

— Per sapere – premesso che :

con una lettera, apparsa su il quoti -

diano la Repubblica del 17 dicembre ul-timo scorso, i consiglieri di minoranzadel comune di Bonefro (Campobasso), u n

piccolo paese del Molise, hanno denun-ciato il progetto del comune di voler co-struire « un enorme gabbione di 3 pian i

di circa 900 metri quadrati (60x15) daadibire a parcheggio » ;

la struttura, la cui spesa inizial eammonta a 700 milioni, sorgerebbe

« nelle adiacenze dell 'unica piazza, me -moria storica e centro vitale del paese » ;

hanno già firmato contro questo

progetto 350 dei 2100 residenti ed il co-mune ha rifiutato di sottoporre a referen-dum il progetto del parcheggio – :

se quanto denunciato nella letteracorrisponde al vero ;

se non ritengano necessario interve-nire affinché sia valutato l 'impatto pae-saggistico-ambientale di una tale opera ,

considerato che nella piazza ci sono an-che due vecchie chiese ;

se sono state valutate altre solu-zioni, che a detta dei consiglieri di mino-ranza sono'possibili, per affrontare il pro-blema con soluzioni meno traumatiche e

costose.

(4-17540)

Page 300: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45762 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

d'AMATO LUIGI . — Ai Ministri delladifesa, dell'interno, dell'ambiente e dellaprotezione civile . — Per conoscere – pre-messo che La Stampa e il Giornale d'ltaliahanno pubblicato il 19 e il 20 dicembre1989 ampi servizi sulla cosiddetta « ato-mica dei poveri » sequestrata a Casal eper intervento della magistratura – :

se risponde a verità che il transit oproveniente dalla Svizzera e diretto vers ol'Iraq sia stato segnalato alle autorità ita-liane dai servizi segreti israeliani ;

ogni altro dettaglio relativamente al -l ' importazione del materiale con destina-zione prima a Pomezia (Roma) e poi i nIraq ;

se al finanziamento della illecita eper giunta assai pericolosa iniziativa ab-biano contribuito banche italiane, e quali ,e se a Pomezia operi tuttora il gruppoTirrena, che fu già coinvolto nell'inchiestasul traffico di armi e di materiale strate-gico nella seconda metà del 1987 .

(4-17541 )

RUSSO FRANCO, VESCE, CIMA ,MELLINI, TAMINO, RUTELLI, CALDE -RISI, ANDREIS, RONCHI, FACCIO ,BASSI MONTANARI, CAPANNA ,AGLIETTA, FILIPPINI ROSA, CEC-CHETTO COCO e ARNABOLDI. — Al Mi-nistro dell'interno . — Per sapere – pre-messo che:

un articolo pubblicato il 20 dicem-bre 1989 dal Giornale riferisce di un pre-sunto appello del capo della Polizia, Vin-cenzo Parisi, che annuncia il presunto ri-torno della minaccia del terrorismo ;

nell'articolo in questione si annunci ache « questori e prefetti di tutta Italiasono in stato di allerta da una ventina d igiorni » e che è stata accentuata l'operainformativa e di vigilanza ;

gli elementi su cui si basa il rap-porto, presumibilmente riservato, di Pa-risi sono costituiti solo da supposizioni i nmerito al « previsto » rientro in Italia di« appartenenti alla Cellula » attualmente

rifugiati all'estero e, soprattutto, dall 'a-berrante postulato secondo cui tutti i mo-vimenti di massa e le situazioni di con-trasto sociale sarebbero parte di una ma-novra a tenaglia coordinata tra i brigati-sti e Autonomia Operaia, che delle B Rsarebbe il braccio sociale ;

in particolare, il rapporto conter-rebbe alcune gravissime affermazioni tr a

cui quelle secondo cui :

a) « il Partito comunista combat-tente si preparerebbe a colpire le istitu-zioni anche con " campagne scandalisti-che da affidare ai movimenti di massa "» ,un modo per gettare l'ombra del sospett odi « terrorista » su chiunque si batta pe r

la moralizzazione della vita pubblica ;

b) i centri sociali autogestiti sareb-bero parte del progetto eversivo inquanto punto di aggregazione di « mili-tanti dell'estrema sinistra, disadattati ,drogati e quanti altri si ritengono perse-guitati e maltrattati dall'ordinamento po-litico vigente » : un passaggio stupefa-cente, teso ad accreditare al terrorismonon solo tutti i tentativi di lotta all 'emar-ginazione e alla solitudine giovanile, m aanche ogni forma di dissenso e persino d i

malessere fisico, psichico e sociale ;

c) « nell'attuale crisi di valori checoinvolge il mondo comunista, frangeestremiste possono mirare all 'esaspera-zione degli scontri sociali e delle contro-versie sindacali, per cavalcare la tigre de lmalcontento di quella parte del proleta-riato che non ha rinunciato a velleitàrivoluzionarie in chiave marxista-lenini-sta » : per il capo della Polizia, dunque, l aminaccia del terrorismo si annida addirit-tura nel dibattito in corso nel PCI – :

chi ha trasmesso il rapporto del pre-fetto Parisi al quotidiano milanese addi-rittura prima, secondo quanto scrive l'ar-ticolista, che ne prendesse visione il Pre-sidente del Consiglio ;

se non ritenga pericolosissimo per lademocrazia che il capo della Polizia bas ila sua azione sul presupposto che ogni equalsiasi fermento e malcontento sociale,

Page 301: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45763 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

nonché tutte le forme di autorganizza-zione giovanile e sindacale siano parte d iun piano terroristico ;

se non pensa che, come dimostra l astoria degli anni '70, sia proprio la crimi-nalizzazione dei movimenti e della parte-cipazione democratica a creare il terrenofertile per i tentativi di reclutamento de iterroristi ;

se non ritenga di dover intervenireper individuare i responsabili delle indi-screzioni, nonché per garantire che l ' a-zione della Polizia di Stato non sia de-viata da impostazioni sbagliate e perico-lose per la democrazia .

(4-17542 )

TASSONE. — Al Ministro della pub-blica istruzione. — Per sapere :

se è a conoscenza della gravissimasituazione che si è venuta a creare pressoil liceo scientifico «-Raffaele Lombard iSatriani » di Petilia Policastro (CZ), dov eil capo d 'istituto dirige ormai da alcun ianni la scuola in dispregio dei regola -menti e delle normative vigenti ;

le risultanze delle ispezioni che sonostate inviate a codesto istituto e le valu-tazioni del Ministero sui ricorsi portat iavanti nei confronti del capo d' istituto ,che ha agito mortificando continuament econ il suo comportamento le prerogativedegli orgaani di rappresentanza scolastici .L 'interrogante fa presente, inoltre, che i nsuddetto istituto si è venuto a creare u nclima di grande tensione tra corpo do-cente, personale amministrativo ed i lcapo d'istituto che non garantisce un acorretta ed efficace attività didattica .Inoltre, sono stati portati avanti atti per-secutori nei confronti dell ' insegnante Gio-vambattista Scalise, utilizzato ex articolo113 decreto del Presidente della Repub-blica n . 417 del 1974 ;

se non ritenga opportuno disporr euna nuova ispezione e dopo le conclusion idella stessa assumere provvedimenti att ia normalizzare la situazione del suddettoliceo onde sottrarla ad una gestione pri -

vatistica, personale, che certamente non èin sintonia con la funzione di un istitutosuperiore e quindi con la formazione de -gli studenti .

(4-17543 )

RABINO, PATRIA e RINALDI . — AiMinistri dell'agricoltura e foreste e dell ' in-dustria, commercio e artigianato . — Persapere quali provvedimenti potranno es-sere realizzati al fine di inserire le patat enel provvedimento che si riferisce all alegge n . 364 del 1970 inerente all'istitu-zione del Fondo di solidarietà nazional eed i successivi decreti ministeriali del Mi-nistero dell'agricoltura che stabiliscon oad esempio le rese in alcool delle poma-cee e l'ammontare del contributo riferit oall'imposta di fabbricazione del momento .Il citato inserimento pare infatti più ch egiustificato in quanto la grandine e l asiccità sono calamità che possono render euna parte del raccolto non commerciabil ee, allo stato attuale, le patate non com-merciabili non godono di alcun interventovolto a mitigare il danno causato dall acalamità al punto che si ritiene orma iimprocrastinabile la rimozione dell'at-tuale discriminazione tra le patate e l epomacee .

(4-17544)

PELLEGATTA e TREMAGLIA . — AlMinistro del lavoro e della previdenza so-ciale. — Per sapere, quando prevede ch eil signor Teresio Ferraris, nato a Robbi o(PV) il 9 gennaio 1918, dal 1950 in Argen-tina in pensione dal 1978 (ex dirigent eFiat Argentina), potrà ottenere in conven-zione internazionale la rivalutazione della

. pensione anche quale ex combattente . Lapratica, dopo lungo tempo, è stata liqui-data dall 'INPS di Bergamo (ufficio com-petente per gli italiani all'estero) e tra -smessa nel febbraio 1989 alla direzionegenerale INPS in Roma . Le particolar icondizioni dell'interessato sollecitano i ldisbrigo della pratica stessa, che porta i lnumero Cat . VO/S-N 50 .28.30.49 . (4-17545)

Page 302: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45764 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

PROCACCI . — Al Presidente del Consi-glio dei ministri e ai Ministri dell'interno ,di grazia e giustizia, della marina mercan-tile, dell 'ambiente, degli affari esteri e delturismo e spettacolo. — Per sapere – pre-messo che :

anche quest'anno, a fine stagione tu-ristica, si è verificato il ricorrente, infam eabbandono (ampiamente denunciato dall astampa) di cuccioli di animali esotici :leoni, leopardi, scimmie, eccetera daparte dei soliti fotografi di spiaggia che l ihanno prima ignobilmente sfruttati pe rfotografarli con i bambini ;

detti fotografi operano il più dellevolte senza licenza alcuna, in totale eva-sione fiscale e sottoponendo i cuccioli agravi e continuati maltrattamenti, all oscopo di fiaccare la loro prorompente vi-talità ; arrivando ad indebolirli grave-mente anche con studiata sottoalimenta-zione, minando così irreparabilmente i lloro sviluppo, cosa che ha causato l'indi-gnazione anche di numerosi turisti stra-nieri ;

i giovanissimi animali vengono ac-quistati da circhi, commercianti, alleva -tori, il più delle volte senza alcuna fattu-razione e senza i prescritti documenti ac-compagnatori legittimanti la loro prove-nienza secondo le normative CITES, conun enorme giro d'affari e conseguenteevasione fiscale ;

a fine stagione gli animali più sco-modi, quali i leoni, non essendo pratica -mente possibile collocarli o rivenderli ,vengono ceduti per la vivisezione clande-stina od addirittura abbandonati per l astrada come è capitato nella riviera ro-magnola od in altre località dove son ostati trovati vaganti cuccioli di leone i ncondizioni pietose, con conseguent ienormi problemi alle autorità e all 'ENPA(Ente nazionale protezione animali) che s isono venute a trovare nell ' impossibilità d icollocarli adeguatamente ;

gli animali sequestrati dalle capita-nerie di porto o dai carabinieri ai foto-grafi hanno creato gli stessi gravissimiproblemi ;

i fotografi ai quali l'autorità giudi-ziaria ha sottratto gli animali li hanno

subito facilmente rimpiazzati con altri ,non certamente scoraggiati dalle irrisoriepene pecuniarie ;

se il Governo intenda, per quanto d ipropria competenza, stroncare l ' infamecommercio di animali esotici e le conse-guenti evasioni fiscali, allertando tutte l ecapitanerie di porto, i carabinieri e l aguardia di finanza ;

se il Governo ed i Ministri interes-sati intendano emanare efficaci direttivein materia, anche ripristinando con l amassima urgenza il corpo nazionale delleguardie zoofile dell 'ENPA, constatato i lgravissimo peggioramento della situazionea danno degli animali e delle leggi che l itutelano, verificatosi con l ' iniquo decret odel Presidente della Repubblica del 3 1

marzo 1979, che andrebbe abrogato ;

se il Ministro della marina mercan-tile intenda avviare alle capitanerie d iporto della Repubblica direttive adeguat eatte ad elevare le attuali sanzioni, no nessendosi dimostrate un deterrente per i

fotografi, e se intenda rafforzare l 'attualevigilanza ;

se il Governo intenda, attraverso ipropri organi periferici, effettuare sever icontrolli presso tutti i commercianti e de-tentori di animali esotici, emanand oprovvedimenti a tutela di questo tipo dianimali, in gran parte in via di estin-zione, commerciati e detenuti senza scru-poli, formalità e controlli da troppe per-sone sul territorio nazionale, fatto quest oche costituisce da lungo tempo anche u nconcreto pericolo per la pubblica incolu-mità come purtroppo dimostratosi già i nvari casi .

(4-17546)

RUSSO FRANCO, RONCHI, RUTELL Ie TAMINO . — Al Ministro della pubblicaistruzione. — Per conoscere – premessoche :

il signor Giuseppe Asta, rappresen-tante dei genitori della classe 2° E del

Page 303: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

- 45765 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

liceo «Socrate » di Roma ha segnalato ,mediante lettera, una grave situazione ri-guardante la pericolosità dell 'ambientenel quale gli studenti della scuola in que-stione sono costretti a fare educazione fi-sica ;

nella lettera si afferma che : « l 'am-biente è saturo di polvere di lana di ve-tro che fuoriesce dagli involucri scondi-zionati ubicati nel soffitto della pale-stra », « Poiché la situazione si trascin ada moltissimo tempo e non si riesce asuperare l ' impasse, nonostante tutte le ri-chieste piuttosto pressanti agli organi chedevono disporre la rimozione o il ricondi-zionamento ecologico di questo material eoncogeno, lo scrivente, in qualità di rap-presentante dei genitori della classe 2° E ,prega formalmente tutti gli organi in in-dirizzo, nell'ambito della propria compe-tenza, ad adottare con estrema tempesti-vità quelle misure e quei provvediment iatti a ripristinare la vivibilità dell 'am-biente di cui si è detto » – :

se quanto affermato dal signor Ast arisponde al vero e se, quindi, gli student idel liceo « Socrate » sono effettivamentecostretti a svolgere la propria attività di-dattica in un ambiente pervaso da un asostanza cancerogena ;

quali provvedimenti intenda imme-diatamente adottare per accertare quant oesposto e per garantire agli studenti, a lpersonale docente e non docente del liceo« Socrate » la possibilità di svolgere l apropria attività in ambienti igienicament eadeguati .

(4-17547 )

PROCACCI . — Ai Ministri del turismo espettacolo e della pubblica istruzione . —Per sapere – premesso che :

nei giorni scorsi si è tenuto, presso1 'auletta dei Gruppi parlamentari aRoma, il convegno « il circo messaggerodi cultura e tradizioni » promosso dall'As-sociazione cultura tradizione arte e spet-tacolo ;

durante il convegno non è stata inalcun modo presa in considerazione resi -

genza di instaurare un rapporto con gl ianimali tale da non offenderne la dignità ,

come invece avviene negli spettacoli cir-censi, dove gli animali sono sottoposti atrattamenti molto duri, umilianti e condi-

zionanti ;

questo tipo di circo è fortemente di-seducativo per i giovani, in quanto li abi-tua ad un rapporto con le altre speci e

basato sulla violenza e sulla sopraffazio-ne – :

come intenda il ministro del turism o

e dello spettacolo dare applicazione pra-tica alla circolare ministeriale del settem-bre 1989, relativa ai circhi che detengonoanimali ;

come il ministro intenda predisporrei controlli anche in relazione ai maltrat-tamenti verso gli animali ;

quali siano i circhi sul territorio na-zionali abilitati a detenere animali, ed i n

particolare quali specie possiedano ;

se i ministri interrogati non inten-dano predisporre misure per la riconver-sione di questo tipo di spettacoli, i n

modo da eliminare l'uso di animali ;

se il ministro della pubblica istru-zione intenda mettere in pratica la circo -lare ministeriale del febbraio-1989, elabo-rata dalla Commissione paritetica, nell aquale si invitano i provveditorati agl i

studi a sviluppare le tematiche concer-nenti la protezione degli animali in un

contesto di messa in discussione dell a

cultura antropocentrica .

(4-17548)

FRASSON e BRUNETTO . — Al Mini-stro delle finanze. — Per sapere – pre-messo che:

il 12 novembre 1989 si è tenuto aVenezia un incontro promosso dalla lo -cale Camera di commercio, industria, ar-tigianato e agricoltura, su richiesta dellecategorie economiche, avente per tema i lfunzionamento degli uffici finanziari d i

Venezia :

Page 304: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45766 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

i numerosi interventi hanno sottoli-neato, da parte dell'utenza, le carenze ri-scontrabili nei servizi resi – dai ritardi ne irimborsi IVA al contenzioso interminabile ,dalle carenze di personale e blocco dell eassunzioni fino ai disagi causati dall'irra-zionale ubicazione della dogana ;

per la sua peculiarità territoriale ,ma anche per gli elevati costi degli al-loggi e della vita in generale, Venezi apresenta maggiori carenze di organico equindi di servizi, rispetto a quelle dell ealtre aree della regione – :

se non intenda opportuno un inseri-mento, nella emananda legge speciale pe rVenezia, di un 'apposita disciplina norma-tiva volta a risolvere la crisi crescent edegli uffici finanziari operanti nell 'ambitodella provincia e specialmente nel centrostorico di Venezia ;

quali altri provvedimenti intenda as-sumere, con particolare urgenza affinchépossano essere superate le disfunzioni inatto .

(4-17549)

PROCACCI . — Al Ministro per i ben iculturali e ambientali e dell'ambiente . —Per sapere – premesso che :

è in progetto una diga di sbarra -mento sul fiume Melito, in provincia d iCatanzaro ;

sull 'opera in questione ha espressoparere negativo l'ufficio centrale per ibeni ambientali, architettonici, archeolo-gici, artistici e storici del Ministero per ibeni culturali e ambientali ;

infatti la realizzazione della digaavrebbe un rilevante impatto ambientale ,sia modificando la zona interessata dal -l ' invaso e dalle opere connesse sia coneffetti indotti ;

inoltre l 'organo competente ha sotto-lineato che simili opere andrebbero in -quadrate solo nel contestto di un pianopaesistico e nell 'ambito di una attentavalutazione dell 'eventuale impatto am-bientale – :

se i ministri interrogati non riten-gano di dover sospendere l 'esecuzione del

progetto, fortemente dannoso sul pianodell ' impatto ambientale ;

se sia stata fatta la valutazione d iimpatto ambientale dell'opera suddetta ese i ministri non ritengano opportun opromuovere uno studio sugli effetti chetale diga avrebbe sul piano idrogeologico .

(4-17550)

PROCACCI . — Al Ministro della sa-nità . — Per sapere – premesso che :

nell 'agglomerato del nucleo indu-striale di Pile (AQ) è prevista, da part edella DOMPÈ Farmaceutici di Milano, l acostruzione di uno stabilimento per laproduzione di medicinali con anness ocentro di ricerche ;

l ' impianto avrebbe un 'estensione di30 .000 metri quadrati ed il costo previst oper la sua realizzazione è di 62 miliardidi lire

se, in relazione allo stabilimentosuddetto, sia stata fatta richiesta di auto-rizzazione per la sperimentazione sugl ianimali come previsto dalla legge 12 giu-gno 1931, n . 924 e successive modifica-zioni ;

se, in considerazione della crescentesensibilità dei cittadini nei confronti degl ianimali usati nei laboratori di sperimen-tazione e del sempre più diffuso rifiut oper una pratica così cruenta, non riteng aopportuno non rilasciare allo stabilimentodella DOMPE alcuna autorizzazione a deffettuare sperimentazione sugli animali .

(4-17551 )

PROCACCI . — Al Ministro dell'agricol-tura e delle foreste. — Per sapere – pre-messo che :

l 'articolo 29 della legge 27 dicembre1977, n . 968 detta le condizioni per i lriconoscimento delle associazioni venato -rie nazionali ;

la lettera c) del secondo comma d itale articolo stabilisce che possono esserericonosciute le associazioni che dimo-

Page 305: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45767 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

strino di avere un numero di iscritti noninferiore a un quindicesimo del totale de icacciatori calcolato dall 'Istituto central edi statistica ;

il sesto comma del citato articolostàbilisce, altresì, che qualora venganomeno, in , tutto o in parte, i requisiti pre-visti per il riconoscimento, il Ministrodell 'agricoltura e foreste deve disporrecon decreto la revoca del riconoscimentoprecedentemente concesso;

a notizia degli interroganti almenoquattro delle associazioni venatorie rico-nosciute non posseggono il requisito pre-cedentemente richiamato

quali sono i motivi per i quali i lMinistro non abbia avviato la proceduraper la revoca del riconoscimento alle as-sociazioni venatorie alle quali sono venutimeno, in tutto o in parte, i requisiti pre-visti .

(4-17552 )

PROCACCI . — Ai Ministri dell 'agricol-tura e foreste e dell ' interno. — Per sapere– premesso che :

come documentato da un articol odel quotidiano Brescia oggi del 2 dicem-bre 1989, un singolare appostamento fiss oper l 'attività venatoria è stato scopertosul terrazzo di una abitazione presso i lPasso del Cavallo, nel comune di Lumez-zane ;

ií capanno da caccia è completo divoliere e gabbie per i richiami vivi enaturalmente è completamente fuorilegge ,essendo stato ubicato senza rispetto dell adistanza degli appostamenti come pre-vede la legge, e per giunta collocato pro-prio in una zona di passo venatorio dov ela caccia non potrebbe essere permessa – :

se intendano intervenire per far ces-sare il dilagante malcostume venatori oche nella provincia di Brescia, terra d iarmieri e cacciatori, ha assunto le dimen-sioni di uno Stato a sé, permanentement ein illegalità .

(4-17553)

MINOZZI, MANGIAPANE, PALLANT Ie GABBUGGIANI . — Al Ministro delle po-ste e delle telecomunicazioni . — Per sapere– premesso che :

nel comune di Vaiano (FI) esiste u nsolo ufficio postale, con un organico di 5portalettere effettivi e 2 di scorta, percirca 6 .000 abitanti ;

dal gennaio al settembre 1989 sonostati trasferiti in altri comuni 3 portalet-tere effettivi ed 1 di scorta ;

sono rimasti nell'ufficio di Vaiano 2portalettere effettivi ed 1 di scorta, ch enon riescono a garantire i servizi previsti ;

i cittadini di Vaiano subiscono ri-tardi nella consegna della posta, ma so-prattutto rischiano di pagare (senza col-pa) la giacenza pacchi, non ricevendo intempo utile il relativo avviso – :

quali iniziative, ed in quali- tempi ,intenda adottare per ristabilire l'organicopieno nell 'ufficio postale di Vaiano e re-stituire un servizio efficiente ai cittadin i

di quel comune .

(4-17554)

SANGALLI e ORSENIGO . — Al Mini-stro dell'industria, del commercio e dell 'arti-gianato. — Per sapere – premesso che :

il decreto-legge 26 gennaio 1987 ,

n . 9, convertito, con modificazioni, dall alegge 27 marzo 1987, n . 121, prevede laconcessione di contributi in conto capi -tale, pari al 40 per cento del prezzo, a

favore di piccole e medie imprese com-merciali per l'acquisto di strumenti pe rpesare, a valere sul fondo della leggen. 517 del 1975 sul credito agevolato a lcommercio ;

le norme di attuazione della pre-detta legge sono state emanate con de-creto ministeriale del 13 aprile pubblicat o

nella Gazzettà Ufficiale n . 145 del 24 giu-gno 1987 ;

il termine ultimo per la presenta-zione delle domande di contributo è sca-duto il 31 marzo 1989 e alla predetta

Page 306: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45768 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

data risultano pervenute al Ministerocirca 33 .000 domande di contributo ;

ad oggi, risultano approvate da lcompetente Comitato solo 500 domand ecirca e non ancora emanato alcun decret odi concessione;

tale situazione non sembra dovers iricondurre a problemi di disponibilità fi-nanziaria data la modesta entità dei con-tributi (indicativamente intorno ai duemilioni di lire) – :

quali siano gli ostacoli che si frap-pongono all 'attuazione della legge ;

quali iniziative intende assumereperché l 'attività istruttoria e di emana-zione di decreti sia svolta a livelli compa-tibili con il grande numero delle do-mande di contributo presentate ;

se non ritenga di dover promuovereopportune iniziative, anche legislative,perché il contributo in conto capitale si asostituito con altra forma di agevolazione ,di più semplice attuazione, che assicur iagli interessati analoghi benefici (adesempio attraverso una detassazione rap-portata al credito di contributo) . (4-17555 )

LUCCHESI . — Ai Ministri dei trasport ie della marina mercantile . — Per sapere –premesso che

da molto tempo si è riproposto i lproblema del ripristino della linea ferro-viaria fra le stazioni di Portovecchio ePiombino Marittima ;

condizione essenziale perché taleservizio ferroviario possa essere conside-rato efficiente e funzionale è in prim oluogo la razionale ubicazione della nuov astazione di Piombino Marittima ;

per la stazione .marittima di Piom-bino era stato convenuto fra ferroviedello Stato, regione Toscana e comun eche la soluzione migliore sarebbe stata l acostruzione della stazione ferroviaria nel-l 'ambito di Piombino e in posizione so-praelevata ;

a seguito di un parere negativoespresso dalla capitaneria di porto di

Piombino è stata elaborata una ipotesi d isoluzione alternativa del problema deicollegamenti ferroviari con il porto d i

Piombino, che prevede l 'arretramento

della stazione e che quindi verifica, in u ncerto senso, le finalità dell ' intero pro-

getto – :

se non si ritenga opportuno da partedel Ministero della marina mercantile u nriesame del parere negativo formulat odalla capitaneria di Piombino ;

se, ove sia considerata per null asoddisfacente, né sotto il profilo tecnico ,né dal punto di vista di una piena effi-cienza del servizio, l'ipotesi di arretrarela stazione ferroviaria, non si ritenga op-portuno realizzare l'ipotesi a suo tempoconcordata e realizzare la stazione ferro-viaria sopraelevata .

(4-17556 )

ARNABOLDI e RUSSO SPENA . — AlMinistro della sanità . — Per sapere – pre-messo che :

è in corso un'agitazione da parte d i45 ortopedici e 18 anestesisti del CTO d iFirenze contro l'applicazione fatta dall aUSL 10D della circolare ministeriale chetoglie a ortopedici e anestesisti (lascian-dola solo a radiologi e tecnici) l'indennit àdi rischio radiologico e 15 giorni di ferie

in più ;

i lavoratori in questione da due set -

ti r_ane applicano una forma di lotta con-sistente nel disertare intenzionalmente le

visite che la legge prevede per la radio -

protezione. Lunedì 18 dicembre, inoltre ,

hanno restituito in massa i loro dosime-tri, che servono per rilevare la quantità

di radiazioni assorbite ;

la presidenza della USL 10/D –com. e misura di ritorsione – ha impartitodisposizioni che dichiarano questi lavora-tori non idonei al servizio in sala opera-toria e li obbliga a recuperare i dosimetr ie a portarli addosso pena il deferiment oalla commissione disciplina della USL e

all'ispettorato del lavoro ;

Page 307: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

- 45769 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

i lavoratori hanno rifiutato l'ordin edella presidenza continuando lo stato d iagitazione e contemporaneamente denun-ciando il fatto che solo 2 sale operatoriesu 7 sono adeguatamente schermate ,mentre le rimanenti 5 non garantirebberoadeguate protezioni degli addetti alle saleoperatorie – :

se il Ministro non intenda ritirare lacircolare che sta alla base dell'agitazion ee che crea una decisa discriminazione tr alavoratori -in egual misura esposti ai ri-schi delle radiazioni ;

quali provvedimenti intenda pren-dere per obbligare la USL 10/D a provve-dere all 'adeguata schermatura delle 5 sal eoperatorie che non danno garanzie ade-guate per la tutela della salute degli ope-ratori .

(4-17557 )

RUSSO SPENA e ARNABOLDI . — AlMinistro della difesa. — Per sapere quantedomande sono state presentate nel 198 9ai distretti militari da parte di cittadin iche chiedono, a norma della legge 15 di-cembre 1972, n . 772, di svolgere il servi -zio civile alternativo a quello militare .

(4-17558 )

PARLATO e MANNA . — Ai Ministri deltesoro, di grazia e giustizia, del lavoro eprevidenza sociale . — Per conoscere – pre-messo che:

con circolare « Serie Tecnica »n . 385 della direzione centrale del Bancodi Roma, ad oggetto « Relazione capo -collaboratore » datata 15 settembre 1987 ,sulla premessa che « la continua evolu-zione dell 'ambiente mercato pone la ne-cessità di migliorare la relazione capo-collaboratore nell ' intento di perseguir euno sviluppo professionale del personalesempre più rispondente dalle nuove esi-genze . . . », l 'azienda ha « informato » tuttoil personale (ma una tale notizia in effett inon si è avuta in quanto le filiali no nl 'hanno trasmessa ai dipendenti) che sa-rebbero stati istituiti « momenti di incon -

tro » per « favorire l'analisi » periodic adelle aspettative reciproche espresse intema di adeguatezza-sviluppo professio-nale, correlate ai compiti assegnati al col-laboratore ;

il disegno dell 'azienda era ben altroe, comunque, ben lontano dall 'apparentedisponibilità a dialogare serenamente conil dipendente ;

la malafede a giudizio degli interro-ganti, si evince dal fatto che i funzionariaddetti ai colloqui sono stati addestrat ied indottrinati in un corso tenutosi perben 5 giorni al Centro di formàzione 01 -

giata, via G . Pulli n . 52 località LaStorta - Roma con enorme dispendio eco-nomico e di mezzi, insegnando loro l etechiche psicologicamente più avanzateper far « parlare » e « confessare » il di -

pendente (chiamato per l 'occasione « col-laboratore »), dopo averlo, scientifica-mente e con le peggiori strategie del ca-pitalismo maestro nel condizionament o

nei confronti dei dipendenti, messo a suo

agio ;

i corsi, tenuti da psicologi e socio-logi, hanno consentito ai funzionati de lBanco di Roma di diventare esperti socio-logi, al fine di utilizzare tutte le astuzi eed i segreti dell 'arte del colloquio ;

i giudizi e le valutazioni vengon oriportati in più schede che compongono i l

quadro emotivo-psicologico personale de idipendenti-collaboratori . Viene annotatotutto, anche l 'umore e la disponibilità a ldialogo e le esperienze al di fuori del

rapporto di lavoro ;

tale esperimento, già iniziatosi nel1988, è stato effettuato in Lombardia e dEmilia-Romagna, e sta per essere intro-dotto anche in Campania e, poi, nel La-zio ;

le finalità di tali indagini sono de ltutto illegittime, in quanto non rilevant iai fini delle valutazioni dell'attitudin eprofessionale del lavoratore e tendonosolo a creare un dossier sul dipendenteove viene messa in luce, con mezzi .fraudolenti e sleali, la sua intima ,perso-

Page 308: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45770 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

nalità proiettata nei rapporti e relazion isociali e familiari ;

il dipendente non ha difese inquanto parte sconfitto in un confront ocon un « professionista » costruito in u nsofisticato corso preparatorio, mentre l'a-zienda non nasconde il suo intento d icreare un archivio, formato da document ie schede, da aggiornare continuamente ;

vi è quindi una macroscopica e tan-gibile violazione del divieto dell 'articolo 8della legge n . 300 del 1970, il tutto resoancora più grave dall 'ambiguità e falsitàcon le quali è stato propagandato il collo-quio ;

il dipendente si affida al « suo » fun-zionario non sapendo che ha di fronte u nsoggetto sociologicamente addestrato allatecnica delle comunicazioni, anch 'esso di -venuto succube del potere ;

nel voluminoso carteggio didattic oconsegnato al funzionario-inquisitore ,viene precisato che il colloquio capo-col-laboratore va inteso come « strument omenageriale » e vengono enunciate l e« abilità necessarie » affinché il parteci -

-pante non abbia l ' impressione di esseresottoposto ad un vero e proprio interroga -torio;

tutto ciò consente comportament iaziendali palesemente illegittimi, in viola-zione degli articoli 8, 1 e 9 dello Statutodei lavoratori, mentre la compilazione ela conservazione delle schede riepilogativecostituisce un atto arbitrario e costituiscereato, sì che va effettuata l'immediataconfisca di tutti i documenti ai sensi del -l 'articolo 240 del codice penale – :

a) dal ministro del tesoro :

se sia al corrente di tale iniziativ adel Banco di Roma e quali scelte intendaassumere ;

se ritenga di clóver svolgere oppor-tune ed autonome indagini per appurar epresso il Banco di Roma le finalità real idi tali inchieste psicologiche e sociologi -che, nei confronti dei lavoratori, appro-fondendo il contenuto delle « spiega-

zioni » che verranno certamente fornit econ contenuti ambigui e surrettizi ;

h) dal ministro di grazia e giustizia :

quale sia il suo giudizio circa lalegittimità, rispetto alle norme dello sta-tuto dei lavoratori, del sistema usato dalBanco di Roma per addestrare i funzio-nari al « momento di incontro » ;

c) dal ministro del lavoro e dellaprevidenza sociale :

se ritenga di far effettuare ispe-zioni e controlli sul Banco di Roma a lfine di verificare se si è agito e si agisceal riguardo nel pieno rispetto di tutte lenorme previste a tutela dei lavoratori .

(4-17559)

ALTISSIMO . — Al Ministro dei tra-sporti . — Per sapere – premesso :

che la situazione del collegament oferroviario fra Ravenna e Bologna è a dirpoco scandalosa ;

che a determinare questa situazione ,non ulteriormente sopportabile da partedelle migliaia di utenti che quotidiana -mente devono recarsi a Bologna, concor-rono diversi fattori quali :

1) ritardo cronico degli arrivi conconseguenze facilmente immaginabili perchi ritarda l 'orario di entrata nei posti d ilavoro, per gli studenti universitari e no nche perdono ore di lezione o sessioni d iesame, per chi ha appuntamenti di affari ,visite mediche, eccetera, per chi ha coin-cidenze per altre destinazioni . Negli ul-timi mesi questa disfunzione ha raggiunt olivelli assurdi e intollerabili : nessun trenofra quelli utilizzati dai pendolari arriv ain orario (vengono accumulati ritardi per-fino di 36 minuti, come è successo a llocale partito da Ravenna il 13 dicembrealle ore 6,32, in una tratta di appena 84Km . percorsa quindi ad una velocità me -dia di ben 45 Km/h). Non si comprend eperché, poi, non si riservano alcune car-rozze, in testa o in coda al convogliodelle 6,32, ai viaggiatori in partenza dall astazione ravennate con destinazione Bolo-

Page 309: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45771 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

gna in modo da evitare loro almeno idisagi provocati nelle fermate intermedie ;

2) materiale rotabile scarso e ingran parte vetusto e sudicio caratteriz-zato da: posti a sedere scomodi, sporchi epolverosi ; pavimenti e pareti delle car-rozze puliti in modo molto approssima-tivo; vetri sporchi; impianto di illumina-zione funzionante solo parzialmente; ru-morosità eccessiva e fastidiosi spifferi ;numero eccessivo di scompartimenti riser-vati ai fumatori e solo in misura ridott aoccupati da essi che costringe i non fu-matori, pur di sedersi, a viaggiare in unambiente malsano ; riscaldamento malfunzionante o non funzionante affatto, an-che in carrozze di recente costruzione (i nquesta circostanza i casi sono due : o ilpersonale viaggiante non conosce il fun-zionamento dell'impianto di riscalda-mento, oppure le manutenzioni e ripara-zioni non vengono effettuate a regol ad'arte) . È lecito chiedersi se sono previst icontrolli al termine dei lavori di pulizia emanutenzione, e, in caso affermativo ,quali sono gli organi preposti a quest icontrolli e a chi rispondono del loro ope-rato;

3) orari dei treni non appropriati :si prenda come esempio la partenza daRavenna del diretto delle 7,59 (fra l 'altrotroppo vicino alla partenza del successiv oconvoglio delle 8,20) ; se venisse• anticipataalle 7,10 questo treno servirebbe un bacin odi utenza più vasto rispetto all 'attualeconsentendo l'utilizzo (ora precluso) a ipendolari, agli studenti . universitari e non .che devono frequentare la prima ora dilezione e a tutti coloro che devono pren-dere coincidenze più comode per altre de-stinazioni (in particolare Roma e Milano) ;

che in questo contesto le Ferroviedello Stato hanno manifestato e manife-stano tuttora il più totale disinteresse ela mancanza assoluta di sensibilità e ri-spetto nei confronti dei viaggiatori che, d ifatto, vengono trattati alla stregua dellemerci

quali provvedimenti urgenti e con-creti intende adottare l 'azienda delle fer-

rovie dello Stato per ovviare ad una si-tuazione oggettivamente non compatibilecon le caratteristiche e le funzioni di unservizio pubblico di tale importanza .

(4-17560)

MANNA e- PARLATO. — Ai Ministri

per i beni culturali e ambientali, per i l

coordinamento della protezione civile, del-l'interno e dei lavori pubblici. — Per sa-pere se non ritengano di dover interve-nire ciascuno per la propria competenza ,e prima che sia troppo tardi, al fine d irecuperare al patrimonio storico, architet-tonico e artistico nazionale la monumen-tale chiesa della santissima Annunziata ,che è di proprietà del comune di Arien-zo (CE), e l'annesso convento che è d iproprietà delle Suore Angeliche di Sa nPaolo ;

fondati verso la seconda metà delXVI secolo, i due complessi (formanti u nunico blocco addossato alla cinta murari adel nucleo normanno), hanno sempre su-bìto gravissimi danni, anche strutturali ,per effetto dei fenomeni sismici succedu-tisi dal Seicento in poi : ma mai hannopatito, ben oltre il nocumento materialeprovocato dalle scosse telluriche, la beff adella tracotante infingardaggine dell epubbliche amministrazioni . Danneggiat ipur anche dal terremoto del 23 novembredel 1980, il tempio e il convento ri-schiano di crollare irreparabilmente : iltempio essendo praticamente, da più d iun anno, un cantiere aperto ma inerte emuto (le opere di consolidamento e d irestauro, pure èominciate per iniziativ amunicipale, sono state interrotte), il con-vento è alla merce di infiltrazioni di ac-que meteoriche e di crepe che si dilatan ogiorno per giorno sicché la staticità dell esue strutture portanti è diventata assa iproblematica, le suore abitano celle chesono ormai abituri fradici e scricchio-lanti, e – ove si tenga conto che fra tantopericolanti mura è allogata una scuol amaterna ed elementare che è frequentataogni giorno da centinaia di bambini – irischi ai quali la comunità è esposta sono

Page 310: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45772 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

fin troppi. Una accorata lettera è statainviata al sindaco di Arienzo dalla supe-riora delle suore angeliche di San Paol onove mesi fa: la responsabile della con-gregazione religiosa sollecitava l'inter-vento municipale, e faceva presente che ,vivendo fra privazioni e stenti (ben pi ùgravi di quelli volontari, connessi con l avita monacale, e cioè propri di chi deve ,per libera scelta, vivere di preghiere e d ielemosine), le suore non ce l 'avrebberofatta, da sole, a sopportare spese ed ango-sce esorbitanti . Il fatto che nessuna rispo-sta sia finora pervenuta al convento da lpalazzo comunale è, a giudizio degli in-terroganti, il segno di una malacreanz ache va ben oltre la mancanza di un co-munque dovuto rispetto: malcela l'acci-diosa mentalità di un potere al quale nonimporta nulla se un tempio monumental ee un convento di quattro secoli e mezzovada in malora e, anzi, rovini, si schiant iaddosso a monache e a bambini . E adulteriore prova che sia proprio l ' insensibi-lità a caratterizzare i comportamenti mu-nicipali sta il fatto che, a nove anni da lterremoto e ad un anno dall ' interruzionedei lavori di riassetto statico, la chiesa èpoco meno di un rudere scoperchiato e dè esposto finanche al vandalismo e a itrafugamenti: molte delle tele, che rico-privano' le sue navate, sono sparite, moltedelle sue preziose piastrelle di ceramic ache ammantavano il pavimento son o. state asportate o frantumate dalla grazi adei latitanti restauratori, i dodici angio-letti di marmo (opera di maestri marmo-rari del Seicento) che ornavano gli altar ilaterali non esistono più, tutti i pregevol imarmi policromi dell 'altare maggiore –un capolavoro della fine del Cinquecento– sono stati rimossi e portati via, gliaffreschi della volta sono rovinati dallapioggia che penetra dai tetti sfondati . Esu tutto questo disastro, provocato, sì ,dall 'ennesimo terremoto, ma aggravatodalla propria vergognosa inerzia, questaamministrazione che di civico non mo-stra, secondo gli interroganti, un be lnulla, getta occhiate ogni giorno, ma nonvi è verso che riesca a battere ciglio . Ilcrollo della monumentale chiesa della

santissima Annunziata – hanno ammonitoun anno fa due architetti e un ingegner egiurando dinanzi al pretore di Arienzo –provocherebbe conseguenzialmente i lcrollo dell 'annesso convento, e viceversa .Per sventare il più che probabile disastrototale occorre intervenire con urgenza e

con determinazione: tanto più che l ' e -norme rischio non riguarda soltanto murapreziose ma altrettanto preziose esistenzeumane. Ma tant'è: l'urgenza per gli am-ministratori arienzani continua a esserela foga con cui compiacersi di sperimen-tare la propria democratica accidia, che èpigrizia dello Spirito; la determinazion econtinua a essere la grinta con cui cele-brare, narcisisticamente, la propria pro-terva ignavia, che è voglia matta di agi -tarsi per fare di tutto, pur di non farealcunché .

(4-17561 )

PELLEGATTA . — Al Ministro dei lavoripubblici. — Per sapere – premesso che :

con riferimento all'interrogazion en. 4-11885 del 1° marzo 1989 [(svincolodei 5 ponti in Busto Arsizio (Varese)] ,rimasta a tutt'oggi senza risposta, l'inter-rogante fa presente l'improvviso aggra-varsi della situazione, infatti :

a) la superstrada 336 che con-giunge l'uscita di Busto Arsizio dell 'auto-strada dei laghi (A-8) all'aeroporto dell aMalpensa, è stata chiusa al traffico pe rlavori connessi con i mondiali di calcio ;

b) la città di Busto Arsizio s itrova letteralmente assediata dal trafficoveicolare con intasamenti e code intermi-nabili sulla statale del Sempione – sull'u-nica strada ora praticabile che conduc eall ' ingresso dell 'autostrada per Varese eper Milano (via per Fagnano) e sul traf-fico diretto verso la regione Piemonte (vi aLonate Pozzolo e Oleggio) – :

quali sono i motivi che ritardan ol ' inizio dei lavori e se intende il ministroattivarsi presso l'ANAS, essendo ormai re-golarmente e da tempo definiti gli adem-pimenti amministrativi e burocratici .

(4-17562)

Page 311: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

- 45773 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

D'ADDARIO, GROSSO, CRISTONI ,CELLINI, CERUTTI, RENZULLI, POLVE-RARI e DIGLIO . — Ai Ministri dell'am-biente, dell 'agricoltura e foreste, del bilancioe programmazione economica, dei lavoripubblici e per gli affari regionali ed i pro-blemi istituzionali . — Per sapere – pre-messo che :

con il FIO 1986 è stato finanziatoper un importo di 24 miliardi di lire i lprogetto per la centrale idroelettrica d iPasso Cordone in comune di Loreto Apru-tino (Pescara) ;

i lavori, affidati all'impresa Egidi d iAscoli Piceno ed iniziati nel 1989, sonostati sospesi dal pretore di Penne, co nsequestro del cantiere, per ragioni di sal-vaguardia ambientale ed in relazione aviolazioni della legge n. 431 del 1986 edelle disposizioni del piano paesistico re-gionale, che, tuttavia, farebbe inopinata -mente salve le opere finanziate ;

l 'ente committente, il consorzio d ibonifica Vestina ha conferito, in conse-guenza del provvedimento pretorile, la re-dazione di uno « studio di impatto am-bientale », costato 220 milioni di lire pi ùIVA, datato settembre 1989, alla societàLISA (Laboratorio indagini socio-antropo-logiche) di Bologna, che dovrebbe esser esottoposto al parere dei Beni ambiental idella regione Abruzzo;

la costruzione della centrale idroe-lettrica comporterebbe, per il consorzio dibonifica, il risparmio teorico, stimabileintorno ai 300 milioni l'anno, di consum oenergetico a fronte dei 24 miliardi dispesa pubblica ;

la centrale idroelettrica avrebbe l'ef-fetto irreversibile di alterare l 'ecosistemafluviale del Tavo, con l'intubamento di 8chilometri di fiume e con la realizzazionedi una vasca a Passo Cordone su terrenidi elevato pregio agricolo, sicché s iavrebbe il prosciugamento pressoché to-tale del corso d 'acqua, che diverrebbe un« rigagnolo » ;

il prelievo idrico dalla diga di Penn eè oggi, però, appena sufficiente a garan-

tire, solo per alcuni mesi l'anno e ma ioltre giugno-luglio, l ' irrigazione dei ter-reni agricoli della vallata, di talché l acentrale potrebbe essere alimentata e fun-zionare per non più di due mesi l 'anno ,con un vantaggio relativo, quanto a ri-sparmio energetico, di soli 60-100 milion idi lire al massimo ogni anno ;

per quanto lo studio sull ' impattoambientale inclini su valutazioni « possi-biliste » o comunque non preclusive dellacostruzione della centrale, tuttavia nonomette giudizi molto netti ai fini dell atutela di una « area a predominante voca-zione agronomica », quale quella de lTavo, come indica il piano paesistico re-gionale . Lo studio infatti giudica che« l'impatto, in termini assoluti, può essereconsiderato alto », seppur « di durata ri-dotta nel tempo » e che sia necessari a« una particolare attenzione alla salva-guardia dei vigneti in località Camposa-cro, che sono tra i pochissimi dell'A -bruzzo inseriti nella proposta di costitù-zione di un catalogo dei CRU e Vigned'Italia e costituiscono, da questo punt odi vista, un bene non riproducibile, il cu ivalore non è lontano da quello delle ri-sorse naturali »

quali misure i ministri interrogat iintendano adottare, nel quadro delle ri-spettive competenze, per impedire un oscempio ambientale di tali proporzioni ;

se i ministri del bilancio e dell aprogrammazione economica e dell'am-biente non ritengano di dover promuo-vere la revoca del finanziamento FIO perun progetto che non presenta alcuna uti-lità, sociale ed economica, e che, oltre acostituire uno sconsiderato spreco di de-naro pubblico, va a distruggere un fiume ,ossia un bene ambientale protetto dall 'or-dinamento giuridico italiano ;

se il ministro dell 'agricoltura e delleforeste non pensi sia suo dovere tutelareterreni e produzioni agricole riconosciut edi elevatissimo pregio, in modo che si aevitato che lo Stato da un lato dia contri-buti a fondo perduto per valorizzare pro-duzioni agricole di qualità e dall 'altro, al

Page 312: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45774 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

contrario, vada a finanziare opere che neprovocano irreversibilmente la distru-zione ;

se non pensino di dover accertare, aifini di un giudizio di responsabilità, legravissime decisioni assunte nella istrut-toria tecnico-amministrativa, che hann oreso ammissibile il progetto al finanzia -mento HO;

se il ministro per gli affari regional ied i problemi istituzionali non debba asua volta promuovere, nell 'ambito delleproprie competenze, il controllo puntual esugli atti della regione Abruzzo onde evi -tare che, sulla base di interpretazioni d iparte, l 'assessorato regionale all 'urbani-stica e beni ambientali rilasci nulla-ostaper la ripresa dei lavori di costruzion edella centrale idroelettrica .

(4-17563)

Page 313: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45775 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

INTERROGAZION I

A RISPOSTA ORAL E

SARTI e PICCOLI . — Al Governo . —Per conoscerne la valutazione, in basealle notizie in suo possesso, della situa-zione a Panama e i criteri che ne ispire-ranno la linea d 'azione in seno ai con -sessi internazionali .

(3-02189 )

MASINA, BASSANINI e BALBO . — AlMinistro degli affari esteri .

Per sapere :

come il Governo italiano valuti l'in-tervento di forze armate degli Stati Unit inel territorio dello Stato di Panama ;

in particolare, se il Governo italian onon ritenga trattarsi di una gravissimaingerenza nella sovranità di uno stato so-vrano, ingerenza che non può essere giu-stificata neppure dalle brutali violazionidei diritti umani che il deposto presi -dente di Panama ha compiuto per anni ;

se non ritenga che tale interventoacuisca le già gravissime tensioni esi-stenti in tutto l'istmo centro-americano ;

se e quali passi il Governo italianoabbia compiuto o intenda compierepresso il governo degli Stati Uniti pe resprimere dissenso e preoccupazione pe run'iniziativa che contrasta con ogni re -gola di politica internazionale ;

se e quali iniziative il Governo ita -liano abbia assunto o intenda assumerein tutte le sedi per facilitare il ristabili -mento della democrazia in Panama pervie che non comportino l'uso delle armi .

(3-02191 )

DEL DONNO. — Al Ministro dl lavoroe della previdenza sociale . Pér cono-scere :

come intende provvedere al disagi odi quattrocentotrentotto operai, della

S.p .A . ex « Superga », che a Triggianosono stati licenziati ;

se la discussione avvenuta nei giorn iscorsi a Triggiano, e le proposizioni rela-tive alla soluzione del problema occupa-zionale trova concorde ed operante il Go-verno;

se, infine, vi è l ' impegno del Go-verno e la possibilità di risolvere positi-vamente il problema .

(3-02192 )

NAPOLITANO, MARRI, GABBUG-GIANI, MAMMONE, CRIPPA, LAURI -CELLA e CIABARRI . — Al Ministro degl iaffari esteri. — Per sapere – premessoche:

la notte scorsa truppe USA hannobombardato il quartiere generale del dit-tatore panamense Noriega, hanno occu-pato i centri nevralgici del Paese e proce-duto alla sostituzione di Noriega conGuillermo Indara, e il Governo USA haproceduto, inoltre, al riconoscimento de lnuovo Governo ;

si tratta di un'inaccettabile inge-renza negli affari interni di un Paese so-vrano e che nessuna giustificazione puòessere addotta per consentire l 'uso dellaforza militare nei confronti di un altroStato – :

qual è la valutazione dei fatti daparte del Governo italiano ;

quali iniziative sono state prese pe rmanifestare la condanna dell'Italia per .bloccare la gravissima iniziativa che ri-propone metodi contrari al diritto de ipopoli, in contraddizione con il processodi distensione e di cooperazione interna-zionale e costituisce un elemento di ulte-riore rischio in una situazione di ten-sione e di violenza in un 'area così trava-gliata qual è quella del Centro America .

(3-02195)

Page 314: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45776 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

ZANGHERI, VIOLANTE, ANGELIN IGIORDANO, BARBERA, BARBIERI, FI-LIPPINI GIOVANNA, GHEZZI, GRILLI ,LODI FAUSTINI FUSTINI, MAINARD IFAVA, MASINI, MONTANARI FORNARI,MONTECCHI, PACETTI, PEDRAllI CI -POLLA, SERAFINI MASSIMO, SERRA ,SOLAROLI, TRABACCHI .— Al Presidentedel Consiglio dei ministri ed al Ministro digrazia e giustizia . — Per sapere se risponde

a verità la notizia pubblicata dal quoti -diano « La Repubblica » del 20 dicembre1989 secondo cui presso il Consiglio supe-riore della magistratura sarebbe pervenut aun'informazione in base alla quale l 'avvo-cato Roberto Montorzi avrebbe intratte-nuto contatti con un alto ufficiale de lSISMI fin dal 1985 e, in caso affermativo ,quale sia la fonte, il contenuto e l 'attendi-bilità dell ' informazione .

(3-02198)

Page 315: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45777 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

INTERPELLANZ E

Il sottoscritto chiede di interpellare i l

Ministro della sanità, per conoscere :

se il Governo,, riflettendo sull 'allar-mante incremento di madri bambine, l acui età oscilla fra gli undici e i quattor-dici anni, ha dato inizio in Italia ad u nprogramma di prevenzione e di educa-zione per gli adolescenti dei quartieri po-polari cittadini onde evitare l 'uso e l 'a-buso sessuale che suona offesa grave a i« valori umani e divini » ;

se, di fronte agli ostacoli familiaried organizzativi, il Governo intende con -dannare la pubblicità dei metodi contrac-cettivi appellandosi anche al messaggio d iGiovanni Paolo II ai cristiani, invitati arifiutare con energia la contraccezione, lasterilizzazione, l'aborto .

(2-00794)

« Del Donno » .

Il sottoscritto chiede di interpellare iMinistri degli affari esteri e della marinamercantile, per conoscere :

quali sono i fatti e l'atteggiament odel Governo sui gravi avvenimenti in cuisono stati catturati la nave ed il su oequipaggio ;

se risultano rassicuranti le notiziesul perfetto stato di salute del coman-dante della nave appoggio Kwanda, MarioRaggio e il capo macchine Giuseppe Vir-gilio, catturati 1'11 dicembre scorso, daguerriglieri antigovernativi somali ;

su quali premesse poggiano simil iaffermazioni, anche perché non sono stat eancora ufficialmente rivendicate da nes-sun gruppo di guerriglieri ;

se la Farnesina si mantiene in con-tatto con l 'ambasciata d'Italia a Mogadi-scio, e, d'intesa con la Astaldi, sta svol-gendo i passi opportuni per un rapido epositivo esito della vicenda .

(2-00795)

« Del Donno » .

I sottoscritti chiedono di interpellare i lPresidente del Consiglio dei ministri e iMinistri dei lavori pubblici, dell 'agricol-tura e foreste, per i beni culturali e am-bientali, dell'ambiente, dell ' interno, per i l

coordinamento della protezione civile edella difesa, per sapere – premesso :

che in data 25 settembre 1989 i lMinistero dell'agricoltura e foreste connota protocollo n . 7683 posiz . 95/278 haconfermato che la questione legata all acostruzione di una seconda diga sul fium e

Foglia è stata rimessa alla Presidenza de lConsiglio dei ministri così come avev arichiesto a suo tempo il Ministro dell 'am-biente, richiamando la ordinanza ministe-riale di sospensione dei lavori del 28 lu-glio 1987 e chiedendo espressamente l aconvocazione dei Ministri competenti a lfine di elaborare un intervento coordi-nato;

che la nota del Ministro per i ben iculturali e ambientali del 20 novembre

1986 inviata alla Pretura di Pesaro sottoli-nea l'impegno, assunto nella riunione in-terministeriale del 12 giugno 1986 (cu ihanno partecipato anche i rappresentant idel Ministero degli affari esteri e del Mini-stero dei lavori pubblici), dal consorzio d ibonifica integrale dei fiumi Foglia, Me-tauro e Cesano di Pesaro – concessionari odell 'opera – di modificare il progetto ori-ginario con una nuova progettazione ch e

determini l'esclusione dall ' invaso dellearee interessate da beni archeologici e mo-numentali e che inoltre il nuovo « sbarra-mento del fiume Foglia interessa i comun idi Colbordolo, Tavullia, Montecalvo in Fo-glia, in provincia di Pesaro, restandoesclusa dall'ultimo progetto l'area com-presa nella regione Emilia-Romagna delcomune di Mondaino in provincia di Forlì ;

che, secondo le notizie fornite -dall a

stampa locale in data 3 novembre 1989, irappresentanti del consorzio avrebberoapprovato il progetto di adeguamento tec-nico secondo le disposizioni impartite da l

Ministero dei lavori pubblici ;

che la sentenza del TAR delle Mar-

che n. 50 del 9 marzo 1989 ha annullato

Page 316: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

- 45778 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

il decreto del Ministero per i beni cultu-rali e ambientali del 24 luglio 1986 nellaparte in cui conferma l 'autorizzazione re-gionale ex articolo 7 della legge n . 1497del 1939, in quanto la regione March enon ha mai emesso la predetta autorizza-zione e che la stessa sentenza è passat ain giudicato;

che il decreto del prefetto di Pesar on . 3073 dell'8 maggio 1989 autorizzava i lconsorzio di bonifica integrale di Pesar oad occupare definitivamente i beni immo-bili di alcuni proprietari, nonostante l'im-pugnativa (tuttora pendente) da parte d iquesti davanti al TAR delle Marche de ldecreto di occupazione d 'urgenza . Il de-creto definitivo del prefetto venivaemesso, fra l ' altro, sulla base del decret odel Ministero dell'agricoltura e delle fore-ste n . 73274 del 2 febbraio 1978, che ri-guardava addirittura un progetto diversoda quello attuale (decreto ministerialen . 7838 del 13 luglio 1981), e che comun-que ambedue i decreti risultano scaduti enon prorogati entro i termini previsti .Inoltre, il progetto del 1981 è ulterior-mente in corso di modifica e deve rico-minciare l'iter della approvazione de lConsiglio superiore dei lavori pubblici e ,di conseguenza, anche del Ministero degl iaffari esteri e che, al limite, potrebbe noninteressare più le aree finora espropriate ;

che i lavori di costruzione della dig anon sono mai iniziati e che quelli di for-mazione del cantiere, cominciati solo ne l1985, successivamente alla entrata in vi -gore del decreto Galasso, sono tuttora d iscarso rilievo e, quindi, non modificandoil paesaggio in modo difficilmente reversi-bile, non possono essere sottratti al con-trollo pubblico, che si esplica appunto i nsede di rilascio o meno dell'autorizza-zione ex articolo 7 già citata ;

che lo stanziamento per la realizza-zione dell 'opera previsto dalla legge 22dicembre 1977, n. 984 (« Legge Quadrifo-glio ») era di lire 6.500 .000.000 e che i nrealtà, secondo il bilancio preventivo peril 1981 dell'ente consortile, tale finanzia -mento, anziché servire per opere di boni-fica agricola, occorreva per coprire, in -

sieme alla contribuenza, le spese general idel Consorzio previste per l'anno – :

dal Ministro dei lavori pubblici, se

in seguito alla modifica del progetto ori-ginario, concordata come già ricordatonella riunione interministeriale del 1 2giugno 1986, siano stati predisposti tutt igli adempimenti previsti dalla legge e i n

particolare, quelli prescritti dall 'articolo49 del testo unico sulle acque pubblichen. 1775 del 1933 e dell 'ex articolo 5 « Re-golamento delle dighe di ritenuta » de-creto del Presidente della Repubblica

1° novembre 1959, n . 1363 (parere delConsiglio superiore dei lavori pubblic iprevio parere favorevole del Provvedito-rato alle opere pubbliche del Ministerodei lavori pubblici delle Marche su pre-ventivo parere del servizio idrografico) ;

dal Ministro dell 'agricoltura e fore-

ste, quanto è stato speso finora dei fondistanziati grazie alla legge 22 dicembre1977, n . 984 per í lavori, peraltro discarsa consistenza, già effettuati (costru-zione rustico della casa di guardia e delcanale di deviazione provvisoria de lfiume Foglia), a quanto ammonterà l aspesa finale complessiva, alla luce dellemodifiche del progetto, ivi comprese lenuove istruttorie, e a quale capitolo d ibilancio intende imputare i fondi neces-sari ;

dal Ministro per i beni culturali eambientali, se il consorzio abbia rispet-tato gli impegni presi nella riunione in-terministeriale già citata del 12 giugno1986, recependoli coerentemente nell a

nuova progettazione e quindi se la re-gione Marche, in ottemperanza della sen-tenza n . 50 del 1989 del TAR delle Mar -

che, ha rilasciato l'autorizzazione ex arti -

colo 7 della legge n . 1497 del 1939, indi-spensabile per la realizzazione dell 'opera ;

dal Ministro dell'ambiente, se sianostate rispettate tutte le norme di legg erelative alla tutela ambientale e se ,quindi, il progetto è stato o verrà sotto-posto alla valutazione di impatto ambien-tale (VIA), anche per rispettare i dettam idella legge n . 183 concernente la « Difesa

Page 317: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45779 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

del suolo », approvata in via definitivadalla Camera 1'11 maggio 1989 ;

dal Ministro dell ' interno, se nelleiniziative del prefetto di Pesaro non sianoravvisabili elementi di arbitrarietà e leg-gerezza che gli interpellanti addebitan oad una limitata conoscenza della legisla-zione in materia e di tutti gli atti pen-denti ;

dal Ministro per il coordinament odella protezione civile, se siano statemesse in atto tutte le verifiche volte adaccertare il rispetto degli standard minimidi sicurezza per le popolazioni a valle ,tenuto conto dell 'esistenza di un 'altradiga, in località Mercatale nello stessobacino fluviale e in considerazione delleprecise richieste avanzate in proposito da icomuni interessati (Colbordolo e Tavul-lia), che il decreto ministeriale 10 feb-braio 1983 (Gazzetta Ufficiale n . 80 del 23marzo 1983) dichiara « sismici », congrado di sismicità 9 ;

dal Ministro della difesa, se, sull abase delle eventuali modifiche al progettodi cui sopra, sia stata rinnovata la con -cessione del nulla osta militare per l acostruzione della diga ;

dal Presidente del Consiglio dei mi-nistri, se, a fronte di tutte le illegittimit àperpetrate dal 1980 ad oggi e denunciat eanche in precedenti interrogazioni ed in-terpellanze, in considerazione del fattoche quest 'opera ormai si rivela semprepiù inutile per la collettività, dannosa perl 'ambiente ed estremamente dispendiosaper l 'erario, tant 'è che la Corte dei cont iha aperto un'inchiesta in merito, accer-tato che gravi danni all 'ambiente nonsono stati ancora prodotti e che l 'operavera e propria non è stata iniziata, stant ei numerosi ricorsi tuttora pendenti pressovari organi di giustizia amministrativa ,ordinaria e speciale, non ritenga più con -

veniente per la comunità tutta deciderel 'abbandono definitivo del progetto e i lblocco di qualunque iniziativa in meritoda parte del consorzio di bonifica inte-grale di Pesaro .

(2-00796) « Cederna, Ermelli Cupelli, Ra-vaglia, Biondi, Battistuzzi ,Caria, Negri, Milani, Ange-ioni, Stefanini, Andreis, Bas-sanini, Guerzoni, Becchi ,Bernocco Garzanti, Diaz, L aValle, Masina, Pintor, Ro-dotà, Visco, Cima, Bass iMontanari, Ceruti, Grosso ,Procacci,

Scalia,

Mellini ,d'Amato Luigi, Guidett iSerra, Russo Spena, Ca-panna, Ronchi, Rutelli, Ve-sce, Balbo, De Julio, BeebeTarantelli, Bertone, Grama-glia, Levi Baldini, Paoli ,Rizzo, Tiezzi, Mattioli, Filip-pini Rosa, Cecchetto Coco ,Donati, Lanzinger, Salvoldi ,Calderisi, Modugno, Arna -boldi, Cipriani, Faccio ,Russo Franco, Tamino, Stan-zani Ghedini, Dignani Gri-maldi, Felissari, Ferrandi ,Pacetti, Filippini Giovanna ,Barbieri,

Finocchiaro

Fi -delbo, Binelli, Auleta ,Strada, Forleo, Fracchia, Ga-lante, Chella, Taddei, FachinSchiavi, Masini, Bellocchio ,Bruzzani, Brescia, Boselli ,Bulleri, Lorenzetti Pasquale ,Angelini Giordano, Colom-bini, Civita, Fagni, Crippa ,Menzietti, Solaroli, Serra ,Montecchi, Montanari For-nari, Sanna, Sangiorgio, Ca-pecchi, Gelli, Francese, Re-becchi, Marri, Mammone ,Lauricella » .

Page 318: RESOCONTO STENOGRAFICOlegislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0392/sed0392.pdf · Ordine del giorno della seduta di do-mani 45562 Allegato: Dichiarazione di voto

Atti Parlamentari

— 45780 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 1989

abete grafica s .p.a .Via Prenestina, 68 3

00155 Roma