Atti Parlamentari — 90933— Camera dei Deputati X...

226
Atti Parlamentari — 90933 Camera dei Deputat i X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1 RESOCONTO STENOGRAFIC O 728 . SEDUTA DI MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE 199 1 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MICHELE ZOLLA INDI DEL VICEPRESIDENTE ALDO ANIASI E DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTT I INDIC E PAG . Missioni 90939, 9097 1 Missioni valevoli nella seduta dell' 1 1 dicembre 1991 9109 9 Disegno di legge (Seguito della discussio- ne) : S . 3004 . — Disposizioni in materia d i finanza pubblica (approvato dal Se - nato) (6103) . PRESIDENTE . . . 90941, 90942, 90943, 90944 , 90945, 90946, 90947, 90948, 90949, 90951 , 90952, 90953, 90954, 90956, 90957, 90958 , 90959, 90960, 90961, 90963, 90964, 90965 , 90966, 90967, 90968, 90971, 90972, 90973 , 90974, 90975, 90976, 90977, 90978, 90979 , 90980, 90981, 90982, 90984, 90985, 90986 , 90987, 90988, 90989, 90990, 90991, 90992, PAG. 90995, 90996, 90997, 90999, 91000, 91001 , 91002, 91003, 91004, 91005, 91006, 91007 , 91009, 91010, 91011, 91012, 91031, 91032 , 91033, 91034, 91035, 91036, 91037, 91038 , 91039, 91040, 91041, 91042, 91043, 91044 , 91045, 91046, 91047, 91048, 91050, 91051 , 91052, 91053, 91054, 91055, 91056, 91057 , 91058, 91059, 91060, 91061, 91062, 9106 3 ANDÒ SALVATORE (gruppo PSI) 91059 ANSELMI TINA (gruppo DC) 90988 ARTIGLI ROSSELLA (gruppo PSI) 90964 BAGHINO FRANCESCO GIULIO (grupp o MSI-destra nazionale) 90941, 90944, 90945 , 90947, 90948, 90949, 91000, 9105 8 BASSANINI FRANCO (gruppo sinistra indi - pendente) 91034, 9105 5 BATTAGLIA PIETRO (gruppo DC) 90959 , 90972, 91010, 91011

Transcript of Atti Parlamentari — 90933— Camera dei Deputati X...

Atti Parlamentari

— 90933—

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

RESOCONTO STENOGRAFICO

728.

SEDUTA DI MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE 199 1

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MICHELE ZOLLA

INDI

DEL VICEPRESIDENTE ALDO ANIASI E DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTT I

INDICE

PAG .

Missioni 90939, 9097 1

Missioni valevoli nella seduta dell' 1 1dicembre 1991 91099

Disegno di legge (Seguito della discussio-ne) :

S. 3004. — Disposizioni in materia d ifinanza pubblica (approvato dal Se -nato) (6103) .

PRESIDENTE . . . 90941, 90942, 90943, 90944 ,90945, 90946, 90947, 90948, 90949, 90951 ,90952, 90953, 90954, 90956, 90957, 90958 ,90959, 90960, 90961, 90963, 90964, 90965 ,90966, 90967, 90968, 90971, 90972, 90973 ,90974, 90975, 90976, 90977, 90978, 90979 ,90980, 90981, 90982, 90984, 90985, 90986 ,90987, 90988, 90989, 90990, 90991, 90992,

PAG.

90995, 90996, 90997, 90999, 91000, 91001 ,91002, 91003, 91004, 91005, 91006, 91007 ,91009, 91010, 91011, 91012, 91031, 91032 ,91033, 91034, 91035, 91036, 91037, 91038 ,91039, 91040, 91041, 91042, 91043, 91044 ,91045, 91046, 91047, 91048, 91050, 91051 ,91052, 91053, 91054, 91055, 91056, 91057 ,91058, 91059, 91060, 91061, 91062, 91063

ANDÒ SALVATORE (gruppo PSI) 91059ANSELMI TINA (gruppo DC) 90988ARTIGLI ROSSELLA (gruppo PSI) 90964BAGHINO FRANCESCO GIULIO (grupp o

MSI-destra nazionale) 90941, 90944, 90945 ,90947, 90948, 90949, 91000, 9105 8

BASSANINI FRANCO (gruppo sinistra indi-pendente) 91034, 9105 5

BATTAGLIA PIETRO (gruppo DC) 90959 ,90972, 91010, 91011

Atti Parlamentari

-90934—

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

PAG.

BECCHI ADA (gruppo sinistra indipenden -te) 90949, 9096 5

BERNINI CARLO, Ministro dei traspor -ti 90998, 9100 0

BOTTA GIUSEPPE (gruppo DC), Presidentedella VIII Commissione . . . 91035, 91040 ,

9104 1BRUNI GIOVANNI (gruppo repubblicano) 9099 1BUFFONI ANDREA (gruppo PSI) 9104 1BULLERI LUIGI (gruppo comunista-PDS) 91033CALAMIDA FRANCO (gruppo DP-comuni -

sti) . . 90951, 90958, 90976, 90978, 91050 ,91051, 91052, 9105 6

CASTAGNETTI GUGLIELMO (gruppo repub -blicano) 91062

CAVERI LUCIANO (gruppo misto-UV) 9098 1CERUTTI GIUSEPPE (gruppo PSI) 91039, 91042 ,

91043, 9104 4CICONTE VINCENZO (gruppo comunista-PDS) 9101 1

COSTA RAFFAELE (gruppo liberale) 90961 ,90974, 90979, 90984, 90986, 9098 9

CRISToNI PAOLO (gruppo PSI) 90988CURSI CESARE (gruppo DC) 90997D'ADDARIO AMEDEO (gruppo PSI), Rela -

tore . 90955, 90960, 90964, 90965, 90970 ,90978, 90981, 90982, 90984, 90985, 90990 ,90991, 90998, 91000, 91003, 91008, 91010 ,91030, 91032, 91036, 91037, 91040, 91043 ,

91047, 91051, 91054, 91057, 9105 8D'AMATO CARLO (gruppo PSI) 90995D'AMATO LUIGI (gruppo misto) . 90971, 90977 ,

90980, 9106 2D'AMELIO SAVERIO, Sottosegretario d i

Stato per i lavori pubblici . 91031, 91036 ,91038, 91039, 91047, 91051, 91052, 9105 4

DIAZ ANNALISA (gruppo sinistra indipen -dente) 90990

DONATI ANNA (gruppo verde) 9103 4FAGNI EDDA (gruppo DP-comunisti) 90946 ,

90948, 90957, 90995, 90999, 91001, 91003 ,91004, 91031, 9103 2

FERRARI MARTE (gruppo PSI) 91059FERRARINI GIULIO, Sottosegretario di Sta -

to per i lavori pubblici . . . . 91033, 9104 3FIORI PUBLIO (gruppo DC) . . . . 90946, 91037 ,

91043, 91052, 9105 3FORLEO FRANCESCO (gruppo comunista -PDS) 9103 8

GEREMICCA ANDREA (gruppo comunista -PDS) . 90991, 90992, 91037, 91040, 9104 4

Gri-n TARCISIO (gruppo DC) 91045GUERZONI LUCIANO (gruppo sinistra indi -

pendente) 91031, 91032LABRIOLA SILVANO (gruppo PSI) 90973 ,

90989, 91041

PAG .

LODI FAUSTINI FUSTINI ADRIANA (gruppocomunista-PDS) 91061, 91062

MACCIOTTA GIORGIO (gruppo comunista -PDS) 90943, 90974, 91004, 91010 ,91039, 91040, 91042, 91044, 91045, 91050 ,

91051, 91056MANFREDI MANFREDO (gruppo DC) 90948MANGIAPANE GIUSEPPE (gruppo comuni-

sta-PDS) 90942MARINI FRANCO, Ministro del lavor o

e della previdenza sociale 91057 ,91058, 91063

MARTINO GUIDO (gruppo repubblicano) 9097 2MASTRANTUONO RAFFAELE (gruppo PSI) 9094 3MATTIOLI GIANNI FRANCESCO (gruppo ver-

de) 90972, 91051, 91052, 91059MENZIETTI PIETRO PAOLO (gruppo comu -

nista-PDS) 90997NEGRI GIOVANNI (gruppo federalista eu -

ropeo) 90975NICOTRA BENEDETTO VINCENZO (gruppoDC) 90943

NucCI MAURO ANNA MARIA (gruppo DC) 9101 1PELLICANO GEROLAMO (gruppo repubbli -

cano) 90972, 90988PICCOLI FLAMINIO (gruppo DC) 91060PIRO FRANCO (gruppo PSI) . . . . 90941, 90958 ,

90959, 90960, 90966, 9105 3REINA GIUSEPPE (gruppo PSI) 90996ROCELLI GIAN FRANCO (gruppo DC) 91038RUBINACCI GIUSEPPE (gruppo MSI-destra

nazionale) 90986SAPIO FRANCESCO (gruppo comunista -PDS) 90966

SAVIO GASTONE (gruppo DC) 90994 ,91001, 91006

SERVELLO FRANCESCO (gruppo MSI-de -stra nazionale) 90974

SINESIO GIUSEPPE (gruppo DC) 91052SOAVE SERGIO (gruppo comunista-PDS) 90968 ,

90987SOLARGLI BRUNO (gruppo comunista-PDS) 90957, 90959, 90960

STAITI DI CUDDIA DELLE CHIUSE TOMASO(gruppo misto) 90975, 90977

TADDEI MARIA (gruppo comunista-PDS) 91004 ,91006, 91048

TAGLIABUE GIANFRANCO (gruppo DP-co-munisti) 90980, 91063

TARABINI EUGENIO, Sottosegretario d iStato per il tesoro . . 90956, 90960, 90964 ,90965, 90971, 90979, 90981, 90984,90991 ,

90992, 91003, 91009, 91010, 9104 0TASSI CARLO (gruppo MSI-destra nazio -

nale) 90946, 90985, 90988, 9098 9TESSARI ALESSANDRO (gruppo federalist a

europeo) . . . 90973, 90985, 90987, 91035

Atti Parlamentari

— 90935 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

PAG .

TIRABOSCHI ANGELO (gruppo DC), Presi -dente della V Commissione 90958, 91045 ,

91046TREMAGLIA MIR[co (gruppo MSI-destra

nazionale) 91057, 9105 8VALENSISE RAFFAELE (gruppo MSI-destra

nazionale) . . 91011, 91042, 91052, 9105 4ZAVETTIERI SAVERIO (gruppo PSI) . . . . 9101 1

Disegno di legge (Seguito della discussio-ne) :

S. 3005 . — Disposizioni per ampliare lebasi imponibili, per razionalizzare ,facilitare e potenziare l'attività di ac-certamento; disposizioni per la riva-lutazione obbligatoria dei beni immo-bili delle imprese, nonché per rifor-mare il contenzioso e per la definizio-ne agevolata dei rapporti tributaripendenti; delega al Presidente dellaRepubblica per la concessione diamnistia per reati tributari (approva-to dal Senato) (6104) e delle concor-renti proposte di legge : PIRO ed altri(185); USELLINI ed altri (686) ; Rossi D IMONTELERA ed altri (1036) ; ANDREOLIed altri (1123) ; BORGOGLIO ed altri(1309); AULETA ed altri (1618) ; BORGO-GLIO (2198); BELLOCCHIO ed altr i(2838); senatori RUFFINO ed altr i(3263); CARIA ed altri (3549) ; V'sco e daltri (4295); TEALDI ed altri (4334) ;PIRO ed altri (4431) ; Vrsco ed altri(5566); PELLICANO ed altri (5864) .

PRESIDENTE . . . 91070, 91074, 91077, 91078 ,91083, 91085, 91087, 91089, 91091, 91094 ,

AULETA FRANCESCO (gruppo comunista-PDS) 91083

BELLOCCHIO ANTONIO (gruppo comuni -sta-PDS) 9109 1

FERRAR' WILMO (gruppo DC) 9107 1GRILLO SALVATORE (gruppo repubblica -

no) 91085RUBINACCI GIUSEPPE (gruppo MSI-destra

nazionale) 9107 8SERRA GIANNA (gruppo comunista-PDS )

91087, 9108 9VISCO VINCENZO (gruppo sinistra indi -

pendente) . . 91074, 91075, 91077, 9107 8

Proposte di legge :(Adesione di un deputato) 91099(Annunzio) 91099(Trasferimento dalla sede referente alla

sede legislativa) 90940

PAG .

(Trasmissione dal Senato) 91099

Mozione, risoluzioni, interpellanze e in-terrogazioni :

(Annunzio) 91104

Atti e progetti di atti normativi comuni -tari:

(Assegnazione a Commissione) 91099

Calendario dei lavori dell'Assemble aper il periodo 12-23 dicembre 1991 :

PRESIDENTE . . . 91064, 91065, 91066, 91067 ,91068, 91069, 91070

BASSANINI FRANCO (gruppo sinistra indi -pendente) 91066

BELLOCCHIO ANTONIO (gruppo comuni -sta-PDS) 91068, 9106 9

FAGNI EDDA (gruppo DP-comunisti) 91067MACCIOTTA GIORGIO (gruppo comunista -PDS) 9106 5

PIRO FRANCO (gruppo PSI) 91067, 91068, 9106 9SERVELLO FRANCESCO (gruppo MSI-de -

stra nazionale) 91066, 91067

Corte dei conti :(Trasmissione di documento) 9110 3

Presidente del Consiglio dei ministri :(Trasmissione di documento) 91104

Richiesta ministeriale di parere parla-mentare 91103

Sull'ordine dei lavori :PRESIDENTE 90940, 90941PIRO FRANCO (gruppo PSI) 90940

Sul processo verbale :PRESIDENTE 90937, 90938, 9093 9PIRO FRANCO (gruppo PSI) . . . . 90937, 9093 9

Votazioni nominali . . . 90944, 90945, 90946 ,90947, 90948, 90949, 90952, 90953, 90956 ,90959, 90960, 90961, 90967, 90976, 90978 ,90979, 90980, 90982, 90984, 90987, 90992 ,90999, 91000, 91001, 91003, 91004, 91005 ,91009, 91012, 91038, 91048, 91050, 91053 ,

91054, 91056, 9106 3

Ordine del giorno della seduta di doma -ni 91094

Atti Parlamentari

-90936 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

SEDUTA PRECEDENTE N. 727 - DI MARTEDÌ 10 DICEMBRE 1991

Atti Parlamentari

- 90937 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

La seduta comincia alle 9,35 .

EMMA BONINO, Segretario, legge il pro -cesso verbale della seduta del 6 dicembr e1991 .

Sul processo verbale .

FRANCO PIRO. Chiedo di parlare sul pro -cesso verbale .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

FRANCO PIRO. Signor Presidente, nel rin-graziare l'estensore del processo verbale el'onorevole Emma Bonino, che ne ha dat olettura, mi corre l'obbligo tuttavia di preci-sare che, a parer mio, l'eccesso di sintesi de lprocesso verbale crea problemi di interpre-tazione .

Per esempio, alcuni fatti non sono chiari :la Commissione finanze si è riunita — comeha sostenuto il sottoscritto — dalle 8,40 all e9, liquidando in ogni minuto un emenda-mento, oppure l'onorevole Piro aveva torto ?Le cose stanno come ha detto l'onorevolePiro e non come hanno sostenuto altri col -leghi: ma questo dato dal processo verbalenon risulta chiaro .

C'è, però, un fatto ancora più grave, ch eattiene alle responsabilità di chi ha avutodalla sua cortesia, Presidente, la possibilit àdi prendere la parola questa mattina e danche ieri sera dopo le 22 (e mi scuso conla Camera, ma d'altronde sono pagato an -

che — e non solo — per parlare) . Nellaseduta del 6 dicembre, alla quale si riferisc eil processo verbale del quale si è data ogg ilettura, si è verificata una polemica per fattopersonale con l'onorevole Amedeo D'Adda-rio, al quale va la mia stima personale ; eglimi ha anche scritto e di ciò lo ringrazio .Nella medesima seduta mi è capitato d iricevere un ordine dall'onorevole Buffoni : sitratta di un collega che è stato, come me ,vicepresidente del gruppo socialista, ma conminori responsabilità rispetto alle mie, giac-ché quando il ministro De Michelis eracapogruppo non partecipava mai alla Con-ferenza dei presidenti di gruppo alla quale ,in rappresentanza del gruppo parlamentar esocialista, prendeva parte il sottoscritto .

Onorevole Presidente Zolla, non sto par-lando di quattro secoli fa, ma di due anni fa :ero ancora vicepresidente del gruppo parla-mentare socialista. Che cosa è successo pe rconsentire ieri sera all'onorevole Carlo D'A -mato di offendermi per l'ennesima volta ,parlando di materia sulla quale egli non haalcuna competenza tecnica, dato che l'ho«infilato» a viva forza otto mesi fa nellaCommissione finanze, mentre egli si occupasolo di trasporti?

Presidente Zolla, ho dovuto prendere laparola sul processo verbale, che è impreciso ,assolutamente impreciso, perché è somma -rio. Il resoconto stenografico della seduta d ivenerdì 6 dicembre, per la verità, è perfetto ,come al solito . Purtroppo riporta corretta-mente le frasi di tutti ; a me dispiace, ma

questo è il compito dello stenografico .

Atti Parlamentari

- 90938 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

Siccome ieri sera ho parlato in quest'aul aalle 22,30 e ho detto che era ora di farl afinita, perché non si può continuare con unequivoco, preciso quanto segue : nella gior-nata di lunedì ho fatto pervenire al gruppodel PSI, al quale mi onoro di essere statoiscritto, la mia decisione irrevocabile di di -mettermi da quel gruppo . Come direbbePierangelo Bertoli, «A muso duro», non ho

ordini precisi di lavoro . «E adesso che farò ?Non so che dire», così dice quella canzone .«Posso dire, alla fine della strada», aggiung ePierangelo Bertoli, «che i miei giorni li hovissuti» . Li ho vissuti da vicepresidente del

gruppo del PSI e adesso ho presentato ledimissioni da quel gruppo, ma sono sociali-sta e resto iscritto al mio partito .

Come sa l'onorevole Emma Bonino, no nho mai voluto la doppia tessera . Allora èinutile che il gruppo parlamentare socialist acontinui a castigarmi, perché si vede che èin tutt'altre faccende affaccendato . Noli al-tum sapere (oppure scire) sed time : eral'ordine che veniva dato a quelli che preten-devano di saper troppo . «Ti scongiuro, no nguastare questo»: lo dice Archimede ad unsoldato romano (sarà l'onorevole Carlo D'A-mato, Carlo III di Napoli, o l'onorevol eAmedeo D'Addario o Buffoni). Noli, obse-cro, istum disturbare : «ti scongiuro, non

guastare questo» . Sono le ultime parole d iArchimede sorpreso da un soldato roman omentre era immerso nei suoi calcoli geome- ,trici .

Voglio dire a questa'Assemblea che nonposso più far perdere tempo alla Camera deideputati. Dunque, da questo momento pre-go la Presidenza della Camera di non consi-derarmi più iscritto al gruppo socialista e d iacquisire agli atti della Camera dei deputatila lettera che in questo momento consegnoalla Presidenza stessa, mandata al gruppodel PSI nella giornata di lunedì. Sono 8cartelle, una per ogni anno, in cui sono statodeputato. Ho cercato di fare il mio dovere ,come deputato socialista che si vanta di nonrubare. Questa è la mia motivazione .

Naturalmente le mie condizioni di salute ,quelle psicofisiche, richiedono che io confer-mi in quest'aula la mia volontà irrevocabile

di dare le dimissioni da deputato e di noncontinuare a fare perdere tempo . Resto i-

scritto al glorioso partito socialista italiano ,glorioso per me e per tanti di coloro che inquest'aula, da destra e da sinistra, da essodiscendono .

Resto quindi iscritto al PSI-unità socialistae voglio vedere chi avrà il coraggio di cac-ciare uno che è figlio di un padre e di unamadre socialisti e che fa della dignità de isocialisti una ragione della dignità di parla-mentare! È ora di finirla di trattarmi aschiaffi in faccia! Sono cattolico, le guanc esono esaurite. Adesso dico basta. Basta congli scherani mandati in quest'aula senza chesappiano di che cosa parlino quando si tratt adi problemi tributari! Basta con gli scheraniche umiliano gli handicappati, il dolore e l asofferenza !

Oggi, 11 dicembre, è un giorno bello, è ilcompleanno di Gianni Morandi che cantavaSignora solitudine ; «ancora una volta horimasto solo» (cantava un altro degli ann isessanta. Ma Gianni Morandi non ha scritt osolo Signora solitudine. Onorevole D'Adda-rio, onorevole Laura Fincato, onorevoli par-lamentari socialisti, «si può dare di più», cos rcanta Gianni Morandi . Mi dispiace per Buf-foni, per Carlo D'Amato e per coloro chefanno gli apprendisti stregoni in materi atributaria. La canzone di Gianni Morandi ,quella vera, è Fatti mandare dalla mammaa prendere il latte, nel nostro caso quandonon sai neanche di che cosa parli .

In questo momento consegno alla Presi-denza della Camera la mia lettera di dimis-sioni dal gruppo del PSI e ringrazio tutti icolleghi deputati socialisti che mi hann oscritto tra lunedì e martedì. Ringrazio menocoloro che sono venuti in quest'aula alle 22 ,mentre ancora continuavo a fare il mi odovere, a dire che avrebbero riunito il diret-tivo. Riunitevi, riunitevi, tanto domani è u naltro giorno .

PRESIDENTE. Onorevole Piro, come ella

ha riconosciuto, il resoconto sommario e i lresoconto stenografico riferiscono puntual-mente le sue precisazioni . Assicuro comun-que che restano acquisite agli atti le su eosservazioni di questa mattina sul processoverbale .Per quanto riguarda le sue successiv e

dichiarazioni in merito alle dimissioni dal

Atti Parlamentari

— 90939

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

gruppo del PSI, la Presidenza ne prendeatto, a partire da questo momento, a tutt igli effetti .

Pertanto, il deputato Piro si intende iscrit-to al gruppo misto .

FRANCO PIRO . Io non sono «misto» !

PRESIDENTE. Onorevole Piro, il regola-mento prevede che tutti i deputati apparten-gono ad un gruppo; chi non fa parte di alcungruppo, viene iscritto al gruppo «misto» .

FRANCO PIRO. No, Presidente, io sonosocialista, non sono «misto»; cambiate ilregolamento! Parlate con Eva Robbin's, ionon sono «misto» ; è un'offesa per me! Checosa vuoi dire «misto» ?

PRESIDENTE. Onorevole Piro, credo d iricordare esattamente l'articolo 14 del rego-lamento .

FRANCO PIRO . Io non sono «misto»! Chie-do ai gruppi parlamentari che mi dian oun'altra possibilità . . .

CARLO TASSI . Se vuole posso segnarla io . . .

FRANCO PIRO . Tu provieni da una scissio-ne del partito socialista! Cerca di non con-

fondere le carte !

PRESIDENTE. La prego, onorevole Tassi ,consenta alla Presidenza di definire la que-stione .

Onorevole Piro, richiamo la sua attenzio-ne sull'articolo 14, commi 3 e 4, del regola -mento, i quali recitano testualmente : «Entrodue giorni dalla prima seduta, i deputat idevono dichiarare al Segretario generaledella Camera a quale gruppo appartengo -no» .

«I deputati i quali non abbiano fatto ladichiarazione prevista nel comma 3, o no nappartengano ad alcun gruppo, costituisco-no un unico gruppo misto» .

FRANCO PIRO. È un regolamento sbaglia-to! Andrea Costa è stato vicepresidente dell aCamera ed è stato eletto nel gruppo repub-blicano .

Chiedo all'onorevole De Carolis o all'ono-revole Becchi se mi ospitano, ma io «misto»non sono! Poi c'è anche il PDS : non è robada niente! Se Carrus mi prende nel grupp osardo, ci vado, ma misto mai !

PRESIDENTE. Onorevole Piro, la pregodi comunicare per iscritto alla Presidenza l esue determinazioni .

FRANCO PIRO . Comunico alla Camera lalettera che ho mandato al gruppo del PSIdue giorni fa. È una lettera di otto cartelle ,è una cosa seria. Sono otto : una per ogni

anno di deputato. Chiedo che venga pubbli-cata nei resoconti della seduta odierna .

PRESIDENTE. Per quanto riguarda le suedimissioni da deputato, desidero precisareche la Camera potrà pronunziarsi sulla loroaccettazione soltanto dopo che siano stateformalizzate con lettera indirizzata al Presi -dente della Camera .

FRANCO PIRO . La scrivo subito !

PRESIDENTE . Se non vi sono altre o-biezioni, il processo verbale si intende ap-provato .

(È approvato) .

Missioni .

PRESIDENTE. Comunico che, ai sensidell'articolo 46, comma 2 del regolamento ,i deputati Piero Angelini, Bastianini, Bor-ruso, Brocca, de Luca, Maceratini, Na-politano, Rebulla, Emilio Rubbi e Spin isono in missione a decorrere dalla sedut aodierna .

Pertanto i deputati complessivamente inmissione sono ventidue, come risulta dall'e-lenco allegato ai resoconti della seduta o-

dierna.Ulteriori comunicazioni all'Assemblea sa-

ranno pubblicate in allegato ai resocont i

della seduta odierna .

Atti Parlamentari

— 90940 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

Trasferimento di una proposta di leggedalla sede referente alla sede legisla-tiva .

PRESIDENTE. Ricordo di aver comunica-to nella seduta di ieri che, a norma de lcomma 6 dell'articolo 92 del regolamento ,la XIII Commissione permanente (Agricol-tura) ha deliberato di chiedere il trasferi-mento in sede legislativa della seguente pro -posta di legge, ad essa attualment eassegnata in sede referente :

RUTELLI ed altri: «Obbligo per il comun edi residenza di porre a dimora un albero perogni neonato, a seguito della registrazioneanagrafica» (4277) .

Se non vi sono obiezioni, rimane cos ìstabilito .

(Così rimane stabilito) .

Sull'ordine dei lavori .

PRESIDENTE. Poichè nel corso della se-duta si dovrà procedere a votazioni qualifi-cate, che avranno luogo mediante procedi -mento elettronico, avverto che da questomomento decorre il termine di preavviso di

venti minuti previsto dal comma 5 dell'arti-colo 49 del regolamento .

FRANCO PIRO . Chiedo di parlare sull'ordi-ne dei lavori .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

FRANCO PIRO . Signor Presidente, vorre ifare una proposta per ordinare — se l a

Camera lo consente — i lavori della nostramattinata. Una prima questione credo ri-guardi un po' tutti i colleghi : sicuramenteessa concerne il sottoscritto, anche se aspet-to le decisioni della Presidenza della Camer atrattandosi di un atto individuale. A mioparere, a mezzogiorno la seduta dovrebbeessere sospesa per una ragione semplice chemi auguro sia condivisa dagli altri colleghi :mi riferisco al funerale di Franco MariaMalfatti, già ministro di questa Repubblica ,

deputato buono, onesto e mite che tutt iabbiamo apprezzato ed ammirato .

Naturalmente il mio intervento è a titol opersonale, perché personalmente non saròin aula tra le 12,45 e le 13,30. A questopunto gli emendamenti che ho presentato aldisegno di legge in materia tributaria, nonessendo io presente in aula, decadrebbero .Mi affido comunque alle sue decisioni diPresidente dell'Assemblea, onorevole Zolla ,e mi auguro che ciò che l'onorevole Nin oCarrus le sta dicendo in questo moment opossa in qualche misura far premio, nel suoequilibrio di Presidente (del quale le do atto) .

Credo, tuttavia, che di fronte a fatti tragic icome questo e come l'altro che ha colpito ,pochi giorni fa, la famiglia di Mauro Bubbi-co debba essere sollecitata la coscienza d iognuno di noi e debbano essere riconosciut iai deputati che li hanno sentimenti, religio-ne, affetto e rispetto per chi è stato tra no ifino a poco tempo fa .

La seconda questione che voglio porre alla

vostra attenzione è la seguente: questa nottea Maastricht è stato firmato un accordo (mai giornali non possono portarne ancora no -tizia) nell'ambito del quale — e mi rivolgoall'onorevole Geremicca e all'onorevole Car-rus — la Gran Bretagna ha preteso lo splen-dido isolamento («perfida Albione», direbb eTassi) sulle politiche sociali . Il nostro Gover-no, invece — e ringrazio l'onorevole An-dreotti — ha detto che l'Italia vuole marcia -re su politiche sociali progressive . Dai votiespressi ieri in aula sulle norme relative agli

handicappati ed ai pensionati non mi par eproprio! Mi sembra invece che siamo diven-tati più inglesi degli inglesi !

Ma la cosa più grave, onorevole Presiden-te Zolla , è che mentre si decideva di realiz-zare la moneta unica europea (bene! Dal1999 saremo una sola nazione: bene!), alla

stessa ora il Governo della Repubblica italia-na firmava un accordo sulla scala mobileche prevede di scaricare su tutti i contri-buenti italiani, tramite l'imposta sul reddit o

delle persone fisiche, l'IRPEF, gli oneri di unaccordo che metterà da parte la legge rela-tiva alla scala mobile .

Ma allora, di che cosa parliamo? Di un a

legge finanziaria, quando poi vi sono settan-tadue articoli di un provvedimento tributa-rio che non andrà in porto? E allora i lPresidente Cossiga dirà giustamente, impu-

Atti Parlamentari

— 90941

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

gnando la Costituzione — e non il piccone! — ,che l'articolo 81 prevede che vi siano le entrat edei provvedimenti collegati . Dubito che set-tandadue articoli che modificano ottocentoleggi possano essere approvati entro venerdì .Lo ha dichiarato ieri l'onorevole sottosegreta-rio alla Presidenza del Consiglio, «Ninuzzo »Cristofori. Tuttavia, onorevoli colleghi, dob-biamo sospendere l'esame di un provvedi -mento collegato alla legge finanziaria fino aquando . . . Mi rivolgo ad un collega che god edella mia personale ammirazione, che siedeoggi nuovamente sui banchi del Governo, cioèad uno dei maggiori esperti della finanz apubblica presenti in Parlamento, l'onorevoleEugenio Tarabini, per chiedergli quanto se-gue. E vero che questa notte il Governo, che le irappresenta in qualità di sottosegretario per i ltesoro (ma poi sono presenti due ministri dellaRepubblica) . . . .? Oppure mi rivolgo a lei ,onorevole Sterpa, che, quasi come un grandegiornalista, si aggira in quest'aula. Ci dica ,onorevole Sterpa, è vero che questa notte, perfinanziare l'accordo sulla scala mobile, avet eaumentato l'IRPEF per tutti, compresi ipensionati? Onorevole Geremicca, onorevoleCarrus, di cosa parliamo? Dovremmo discute -re sui provvedimenti collegati alla legge finan-ziaria quando, di fatto, siamo in presenza d iuna nuova legge finanziaria ?

Mi limito a chiedere al Governo se nonritenga opportuno di riferire in quest'aul asull'accordo siglato questa notte ; dopo diche, potremo riprendere i lavori, giacché ilnostro compito non è quello di approvare lalegge finanziaria ed i provvedimenti ad essacollegati, ma di approvarli o di respingerli .Personalmente, sono ovviamente orientatoa respingerli .

PRESIDENTE. Onorevole Piro, le assicu-ro che riferirò al Presidente della Camera l esue richieste, perché assuma le opportun edeterminazioni .

Seguito della discussione del disegno d ilegge : S. 3004. — Disposizioni in mate -ria di finanza pubblica (approvato da lSenato) (6103) .

PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca ilseguito della discussione del disegno di leg -

ge, già approvato dal Senato : Disposizioni inmateria di finanza pubblica .

Ricordo che nella seduta di ieri il relatoreed il rappresentante del Governo hann oespresso il parere sugli emendamenti e sugliarticoli aggiuntivi presentati all'articolo 16 .

Passiamo alla votazione degli identici e-mendamenti Calamida 16 .1 e Angelini Gior-dano 16.2 .

FRANCO PIRO Presidente, allora la mi aproposta di sentire il Governo non è accolta?Chiedo formalmente che la mia propost avenga messa ai voti !

PRESIDENTE. Onorevole Piro, le ho gi àrisposto. Presumo che non mi abbia ascol-tato . . .

FRANCO PIRO . No, l'ho ascoltata, ma nonho capito!

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare pe rdichiarazione di voto l'onorevole Baghino .Ne ha facoltà .

FRANCESCO GIULIO BAGHINO . Presidente ,colleghi, consideriamo alquanto anomal ala formulazione dell'articolo 16, dal mo-mento che la IX Commissione trasport ista esaminando il provvedimento di riform adel Ministero delle poste e delle telecomu-nicazioni nonché due provvedimenti con-cernenti la riforma del settore delle tele -comunicazioni e quella del servizio postale .E ben strano che, mentre un ramo de lParlamento sta procedendo all'esame di taliprovvedimenti, che modificano l'imposta-zione dell'attività che caratterizza il settor edelle poste e delle telecomunicazioni, que-st'Assemblea affronti l'esame di un articoloche, di fatto, anticipa l'orientamento ch eil Governo intende seguire prescindend odai provvedimenti di legge già approvat idall'altro ramo del Parlamento .

Inoltre, riteniamo che la formulazion edell'articolo 16 sia anomala giacché si con -figurano direttive ed impegni in riferiment oal Ministero delle poste e delle telecomuni-cazioni, con ciò concretizzando un'iniziativ ache, com'è a tutti noto, è stata fortement econtrastata.

Atti Parlamentari

— 90942 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

Nonostante tali considerazioni, voterem ocontro gli identici emendamenti interamen-te soppressivi dell'articolo Calamida 16 .1 eAngelini Giordano 16 .2. Riteniamo, infatti ,che il comma 1 della disposizione in esamesia non dico fondamentale, ma comunqu erilevante, ove si consideri la previsione diuna procedura che impegna il Ministero e dil Governo a presentare entro un determina-to termine un programma pluriennale d iriorganizzazione e razionalizzazione dei ser-vizi gestiti dall'amministrazione interessata .

Ci riserviamo di manifestare ancora l anostra posizione, nel corso della discussion esugli emendamenti, in merito ai contenut idell'articolo 16, che ripeto — modificanonotevolmente l'impostazione che si va deli-neando in sede di discussione dei provvedi-

menti attualmente all'esame della IX Com-missione trasporti, già approvati dall'altroramo del Parlamento .

Sono questi i motivi per cui — lo ribadisc o— esprimeremo voto contrario sugli identic iemendamenti Calamida 16.1 e AngeliniGiordano 16 .2, interamente soppressivi del -l'articolo 16 (Applausi dei deputati del grup-po del MSI-destra nazionale) .

PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare perdichiazione di voto l'onorevole Mangiapane .

Ne ha facoltà .

GIUSEPPE MANGIAPANE. Signor Presi-dente, il gruppo comunista-PDS consider ainaccettabile l'articolo 16 del disegno d i

legge n. 6103, anzitutto sotto il profilo de lmerito . Esso infatti contiene due commi i lcui contenuto è particolarmente grave : ilcomma 2, che mira alla soppresione di milleuffici postali nelle località montane e ne ipiccoli centri (con la conseguente penalizza-zione dei pensionati che, come sappiamo ,

riscuotono la pensione presso gli uffici po-stali) e il comma 5, con il quale si intendon ostabilire tariffe speciali e ridotte per il posta lmarket (sappiamo tutti quali danni producatale servizio) .

L'articolo 16 è inaccetabile non solo ne lmerito ma anche per una ragione di ordin egenerale, che attiene alla politica del Gover-no in relazione alla riforma del servizio

postale italiano. Dal marzo scorso giace inCommissione affari costituzionali un pro -getto di riforma sul quale si registra l'ac-cordo di quasi tutte le forze politiche ; taleprogetto tende alla trasformazione in ent epubblico economico di posta, banco postae telematica pubblica, cioè di quel carroz-zone clientelare che oggi è il servizio posta -

le italiano .Riteniamo che senza una vera riforma

l'amministrazione delle poste italiane reste-rà inefficiente, burocratica e sprecona; l'ar-ticolo 16 del provvedimento in esame tendeinvece ad impedirla. Oggi il sistema postaleitaliano costituisce l'esempio peggiore d i

gestione pubblica: ci troviamo di fronte aduna situazione in cui domina una logic abrezneviana. Voglio citare alcuni esempi .Una ricerca dell'unione postale universal e(mi riferisco ai dati pubblicati sulla rivist aEconomia pubblica) ha accertato che ilservizio postale italiano è tra i peggiori de lmondo . I tempi di recapito delle lettere, ch e

in Belgio, Francia, Grecia, Gran Bretagna eSpagna sono di 24 o 36 ore, e negli Stat iUniti, in Polonia, in Svizzera e in Germani adi due giorni, in Italia sono di cinque giorni .L'Italia è al quart'ultimo posto : calcolando100 l'indice di efficienza, il nostro paese haun indice pari a 26, la spagna a 78, l'Austra-lia a 71, la Grecia a 50 e il Giappone a 41 .

Voglio fare un ultimo esempio . Mentrestiamo discutendo in quest'aula, 26 milagiovani italiani si stanno cimentando in unconcorso pubblico per 470 posti di consiglie-re al Ministero delle poste . Se fosse interve-nuta la riforma, non sarebbe stato certamen-te indetto un «mega-concorso» di questogenere, che consente anche ai laureati i n

filosofia o in lettere classiche di partecipare .Vorrei chiedere al ministro se ritiene che i lcentro di meccanizzazione postale di Milano

o di Roma possa essere diretto da un laurea-to in pedagogia (io ho questa laurea, quind inon ne faccio una questione di cordata!) .

In conclusione, ritengo che senza un ariforma non sarà possibile trasformare l'am-ministrazione delle poste ; noi ne vogliamo

una vera e propria, e non un surrogato . Perquesto motivo, il nostro gruppo voterà afavore degli identici emendamenti Calamid a

16.1 e Angelini Giordano 16 .2, interamente

Atti Parlamentari

90943 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

soppressivi dell'articolo 16 (Applausi de ideputati dei gruppi comunista-PDS e DP-comunisti) .

BENEDETTO VINCENZO NICOTRA . Chiedodi parlare sull'ordine dei lavori .

PRESIDENTE . Ne ha facoltà .

BENEDETTO VINCENZO NICOTRA. SignorPresidente, vorrei rappresentarle un incre-scioso episodio. Mentre qui siamo convocatiper un appuntamento fondamentale, cio èper esaminare e votare su un provvedimentocollegato alla finanziaria, si sta svolgendo alSenato la riunione del Comitato parlamen-tare per i procedimenti d'accusa. Noi siamoin una fase delicatissima : si tratta infatti d idecidere sull' impeachment del President edella Repubblica, e siamo quindi attenti eimpegnati a seguire anche i lavori di que lconsesso . Pertanto, o è valida questa sedut ao è valida quella del Comitato parlamentareper i procedimenti d'accusa.

La invito quindi ad adoperarsi perché siconsiderino in missione i deputati impegnat iin quella sede (ed io tra questi) o si sospen-dano i lavori del Comitato per consentir e

che esso possa lavorare con la partecipazio-ne di tutti i suoi componenti, in un momentodi pausa nei lavori della Camera .

È una questione di grande rilevanza e

pertanto le chiedo ufficialmente di pronun-ciarsi nel merito, al fine di assicurare inquella sede la presenza di tutti i componenti .

Il Comitato si trova infatti a lavorare senz ail plenum, dovendo affrontare una questio-ne delicatissima che riguarda il Presidentedella Repubblica .

PRESIDENTE. Sul richiamo per l'ordinedei lavori dell'onorevole Nicotra, ai sensi de lcombinato disposto degli articoli 41, comma1, e 45 del regolamento, darò la parola, ov ene facciano richiesta, ad un oratore perciascun gruppo .

RAFFAELE MASTRANTUONO . Chiedo d iparlare .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

RAFFAELE MASTRANTUONO. Signor Pre-sidente, intervengo per aderire alla richiest adell'onorevole Nicotra . Noi abbiamo già sot-toposto la questione al presidente del Comi-tato parlamentare per i procedimenti d'ac-cusa, onorevole Macis, facendogli presenteche l'impegno delle votazioni in quest'aulaci avrebbe impedito di partecipare alle riu-nioni del Comitato . Abbiamo proposto ap-punto due soluzioni: o i componenti delComitato sono considerati in missione, op-pure il Presidente della Camera ed il Presi -dente del Senato si adoperano perché i lComitato in questione venga sconvocato ,così come lo sono tutte le Commissioni .Attesa l'importanza dei lavori del Comitato ,è necessario infatti che tutti i component ipartecipino ai lavori, anche nella fase dell adiscussione generale, in modo che tutti iparlamentari possano poi decidere second oinformata conscientia .

Per questo aderisco alla richiesta dell'ono-revole Nicotra .

GIORGIO MACCIOTTA . Chiedo di parlare .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

GIORGIO MACCIOTTA . Signor Presidente ,mi pare che l'onorevole Mastrantuono ne lsuo intervento abbia dato la risposta . Non èla prima volta che in relazione a questionidelicate i componenti di Commissioni, i nparticolare i componenti del Comitato par-lamentare per i procedimenti d'accusa, sonoconsiderati in missione. Credo che occorr acontemperare due esigenze : da un lato ,quella di far andare avanti i lavori dell anostra Assemblea, dall'altro, quella di nontenere in sospeso decisioni di grande delica-tezza. Ai colleghi non sfugge infatti com enon si possa soprassedere all'esigenza di farechiarezza sulle questioni che sono attual-mente all'esame del Comitato parlamentareper i procedimenti d'accusa.

Credo quindi che la decisione più oppor-tuna sarebbe quella di considerare in missio-ne i colleghi interessati, il che naturalmentecontribuirebbe al regolare funzionamento di

entrambi i consessi. Aderisco quindi alla

proposta principale — mi sembra — fatt adall'onorevole Mastrantuono di considerare

Atti Parlamentari

— 90944 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

appunto in missione i componenti del Comi-tato, in modo da consentire sia la regolarit àdei lavori dell'Assemblea sia la regolarità deilavori del Comitato parlamentare per i pro -cedimenti d'accusa (Applausi dei deputat idel gruppo comunista-PDS) .

FRANCESCO GIULIO BAGHINO. Chiedo di

parlare .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

FRANCESCO GIULIO BAGHINO . Signor Pre-sidente, noi non possiamo essere d'accordocon la decisione di considerare in missionei componenti del Comitato per non rinviarecerte riunioni . Altrimenti creeremmo il pre-cedente di considerare in missione color oche lavorano in Commissione, consentendocosì all'Assemblea di andare ugualmenteavanti nei propri lavori .

A mio avviso, o il Comitato viene sconvo-cato scegliendo per la sua riunione un orariopiù acconcio, oppure i deputati che ne sonomembri non si presentano al Comitato epartecipano ai lavori dell'Assemblea; in talmodo di fatto la riunione del Comitato no navrebbe luogo. La realtà è che per essereconsiderati in missione deve sussistere unaragione di servizio per conto del gruppo, aldi là 1. erò di impegni in altri organism iparlamentari. Non può essere valida la mo-tivazione addotta. Proponiamo, quindi, ch ela seduta del Comitato parlamentare per iprocedimenti d'accusa sia rinviata ad altr aora, da concordarsi in relazione anche all'at-tività della Camera .

PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, riferi-rò puntualmente al Presidente della Camerale osservazioni che sono state qui formulate .Ricordo tuttavia che il Comitato parlamen-tare per i procedimenti d'accusa è un orga-no bicamerale e pertanto ha piena autono-mia nei confronti della Presidenza delle dueCamere . Il Presidente della Camera è co-munque intervenuto per richiedere un rin-vio al pomeriggio della seduta del Comitato .

Per quanto concerne il collocamento inmissione dei deputati membri del Comitatoper i procedimenti d'accusa, trattandosi d iipotesi al di fuori di quelle previste dal

regolamento, il Presidente della Camera s iriserva di decidere su questa specifica que-stione previa consultazione dei presidenti d igruppo.

Passiamo ai voti. Avverto che è statachiesta la votazione nominale su tutti gliemendamenti e gli articoli .

Votazioni nominali .

PRESIDENTE. Indìco la votazione nomi-nale, mediante procedimento elettronico ,sugli identici emendamenti Calamida 16 .1 eAngelini Giordano 16 .2, non accettati dallaCommissione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 339Votanti 337Astenuti 2Maggioranza 169Hanno votato sì . . . 109Hanno votato no . . . 228

(La Camera respinge) .

Indìco la votazione nominale, mediant eprocedimento elettronico, sull'emendamen-to Calamida 16 .3, non accettato dalla Com-missione né dal Governo .

FRANCESCO GIULIO BAGHINO . Presidente ,avevo chiesto di parlare per dichiarazione d ivoto !

PRESIDENTE. Onorevole Baghino, mi di -spiace, ma ho già indetto la votazione . Pur -troppo, prima di dichiararla aperta e d irendere noto il parere della Commissione edel Governo non ho percepito una sua se-gnalazione .

Mi segnali per tempo, onorevole Baghino ,quando desidera prendere la parola. Si im-magini se voglio negarle il diritto di interve-nire! Con quale titolo potrei farlo ?

FRANCESCO GIULIO BAGHINO . Presidente,

Atti Parlamentari

— 90945 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 1991

mi permetto allora di segnalale che chiederòla parola su ogni emendamento .

PRESIDENTE. Sta bene, onorevole Ba-ghino, le darò la parola su ogni emendamen-to. Se vuole metterla sul piano delle ripicche

personali, allora può fare tutto ciò che i l

regolamento le consente !

FRANCESCO GIULIO BAGHINO . Presidente ,

non è una ripicca, ma semplicemente u nmodo per evitare un secondo errore !

PRESIDENTE. Sta bene, onorevole Ba-

ghino .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 33 8Votanti 337Astenuti 1

Maggioranza 169Hanno votato sì

. . . 1 2Hanno votato no

. . .

(La Camera respinge).

325

Si riprende la discussione .

PRESIDENTE. Passiamo alla votazionedell'emendamento Fagni 16 .4 .

Ha chiesto di parlare per dichiarazione d i

voto l'onorevole Baghino . Ne ha facoltà .

FRANCESCO GIULIO BAGHINO. Presidente ,rinuncio ad intervenire su questo emenda -mento .

PRESIDENTE. Passiamo ai voti .

Votazione nominale .

PRESIDENTE. Indìco la votazione nomi-nale, mediante procedimento elettronico ,sull'emendamento Fagni 16 .4, non accetta-to dalla Commissione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 332Votanti 31 8Astenuti 1 4Maggioranza 160

Hanno votato sì . . .

1 2Hanno votato no . . . 306

(La Camera respinge) .

Si riprende la discussione .

PRESIDENTE. Passiamo alla votazionedegli identici emendamenti Mangiapan e16 .5 e Calamida 16 .6 .

Ha chiesto di parlare per dichiarazione di

voto l'onorevole Baghino . Ne ha facoltà .

FRANCESCO GIULIO BAGHINO . Signor Pre-sidente, i deputati del gruppo del MSI-destr anazionale sono favorevoli agli identici emen-damenti Mangiapane 16.5 e Calamida 16 .6 .Vorremmo ricordare al ministro delle post e

che abbiamo già presentato da tempo un'in-terrogazione al riguardo . Infatti, l'abolizionedegli uffici postali è un errore madornale :non è possibile che vi siano interi centr i

abitati privi di tale servizio fondamentale .Gli uffici postali non smistano soltanto lacorrispondenza, né recapitano solo i tele -grammi, ma provvedono anche al pagamen-to di pensioni ed offrono altri servizi fonda -

mentali, come quello di banco-posta .Il comma 1 dell'articolo 16 prevede l'im-

pegno per il Governo di presentare entro i l30 aprile 1992 un programma completo d iriorganizzazione e razionalizzazione dei ser-vizi gestiti dall'amministrazione delle post ee delle telecomunicazioni, e a ciò eravamofavorevoli .Voteremo pertanto a favore degli identici

emendamenti Mangiapane 16.5 e Calamida

16 .6 . (Applausi dei deputati del gruppo de l

MSI-destra nazionale) .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare pe r

dichiarazione di voto l'onorevole Fagni. Ne

ha facoltà .

Atti Parlamentari

— 90946 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

EDDA FAGNI . Signor Presidente, come h agià ricordato l'onorevole Mangiapane nellasua dichiarazione di voto, il comma 2 del -l'articolo 16 prevede delle grandi iniquità .Tale è, infatti, la soppressione di alcuni uffic ipostali. Sappiamo che prevedendo la sop-pressione di uffici, qualora a distanza di nonpiù di due chilometri esista un altro ufficiopostale, si vogliono in realtà privare le pic-cole comunità di un servizio .

Vorrei ricordare al Governo che la legge

n. 41 del 1986 -- di circa cinque armi emezzo fa — prevedeva che entro sei mesi ilGoverno emanasse un piano di graduale

soppressione di uffici postali, valutando at-tentamente quali dovrebbero essere elimina-

ti e quali no. Adesso si parla improvvisamen-te di sopprimerne mille. Questo è un errore ,perché, come altri hanno sottolineato, tal i

uffici non si limitano a smistare ed a conse-gnare la posta, ma offrono anche altri servi-zi, come ad esempio quello di banco-posta .Soprattutto sono fondamentali per le piccolecomunità e per le persone anziane .

Siamo pertanto contrari a quanto prevedeil comma 2 dell'articolo 16, invitiamo i lministro delle poste ed i colleghi della mag-gioranza a riflettere a fondo su quanto stan -no per decidere e raccomandiamo l'appro-vazione dell'emendamento Calamida 16 .6 .

PRESIDENTE . Onorevoli colleghi, primadi porre in votazione gli emendamenti Man-giapane 16.5 e Calamida 16 .6 vorrei rendereall'Assemblea una comunicazione circa l'an-damento dei nostri lavori. In conseguenz adella richiesta avanzata questa mattina inapertura di seduta dall'onorevole Piro esuccessivamente presentata dal gruppo della

DC al Presidente della Camera, avverto cheil Presidente ha deciso di sospendere i lavor idell'Assemblea dalle 12,15 alle 14,30 per

consentire ai deputati di partecipare ai fune-rali dell'onorevole Malfatti .

PUBLIO FIORI . A che ora termineranno i

nostri lavori, Presidente ?

PRESIDENTE. Onorevole Fiori, vicino al -la porta di ingresso dell'aula è esposto i l

calendario dei lavori . Suppongo che lei ab-bia una tale anzianità come parlamentare da

sapere che l'andamento dei nostri lavori èstabilito dalla Conferenza dei Presidenti d i

gruppo . Quindi non posso dire con certezz aa quale ora termineranno i nostri lavori .

PUBLIO FIORI . Chiedo scusa, signor Presi -dente .

PRESIDENTE. Passiamo ai voti .

Votazione nominale.

PRESIDENTE. Indìco la votazione nomi-nale, mediante procedimento elettronico ,sugli identici emendamenti Mangiapane16.5 e Calamida 16 .6, non accettati dall aCommissione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 35 1Votanti 349

Astenuti 2Maggioranza 175Hanno votato sì 124Hanno votato no 22 5

(La Camera respinge) .

Si riprende la discussione .

PRESIDENTE . Passiamo alla votazione

dell'emendamento Fagni 16 .7 .Ha chiesto di parlare per dichiarazione d i

voto l'onorevole Tassi. Ne ha facoltà .

CARLO TASSI . Signor Presidente, tra le

cose più scandalose in termini di gestion edell'attività di Governo può essere annovera-to questo tentativo, e non più soltanto un

tentativo, ma un vero e proprio piano orga-nizzato, di smantellamento delle strutture e

dei servizi dello Stato nelle zone di montagna .

Ricordo il caso dell'alta Val Nure e dell'al-ta Val Trebbia, dove con il passar del temposono stati tolti tutti gli uffici statali . Nonsolo, ma a seguito dell'approvazione di que-

Atti Parlamentari

— 90947 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

sta disposizione contenuta nell'articolo 16 ,potrà essere soppresso anche l'ufficio posta -le. Ricordo altresì che in quelle zone, incompenso, gli enti locali stanno triplicandoil carico fiscale sui cittadini .

Signor Presidente, se si persisterà in que-sta politica miope e sbagliata, si avrà pe rconverso e per conseguenza riflessa e dirett aun ulteriore abbandono delle montagne daparte dei loro abitanti. Il che comporteràcomplessivamente una perdita in termini d itutela del territorio . A fronte degli attualirisparmi di qualche centinaio di milioni, v isarà in futuro la necessità di effettuare spes eai fini del riassetto territoriale (essendo stat eabbandonate le montagne dagli abitanti) ,per centinaia e migliaia di miliardi !

Capisco che il Governo Andreotti nonpossa che essere orbo, ma che addirittur aproceda con assoluta cecità, ignoranza emisconoscenza non dico del domani l'altr oma anche di domani e forse del minutosuccessivo a quello in cui sto parlando, èveramente una cosa grave .

L'emendamento Fagni 16 .7, che prevede l adiminuzione del parametro relativo alla di -stanza tra due uffici postali, al di sotto de lquale può essere disposta la soppressione diuno dei due, rappresenta quindi un elementoimportante, perché nelle zone montane un adistanza di due chilometri — quella appunt oche l'emendamento riduce a 500 metri —può comprendere in linea d'aria due vall idiverse. Ma voi, onorevoli colleghi, provenen-do nella stragrande maggioranza da città o d apianure, non potete certo sapere quant adistanza, fatica e difficoltà siano necessari eper raggiungere paesi e località situati anche ameno di 500 metri in linea d'aria, ma separat itra loro da una catena di monti o da un fium e(molto spesso nemmeno servito da ponti) .

Questi sono i motivi per cui ritengo ch el'emendamento Fagni 16 .7 debba essere ap-provato dalla Camera .

PRESIDENTE . Passiamo ai voti .

Votazioni nominali .

PRESIDENTE. Indico la votazione nomi-nale, mediante procedimento elettronico,

sull'emendamento Fagni 16,7, non accetta-to dalla Commissione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 34 1Votanti . . . . . . . . . . . . . . . 25 1

Astenuti . . . . . . . . . . . . . . . 90Maggioranza 126Hanno votato sì 30Hanno votato no 22 1

(La Camera respinge) .

Indìco la votazione nominale, mediant eprocedimento elettronico, sugli identici e-mendamenti Fagni 16 .8 e Valensise 16 .9 ,non accettati dalla Commissione né dal Go-verno .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 353Votanti . . . . . . . . . . . . . . . 35 1Astenuti . . . . . . . . . . . . . . . 2Maggioranza 176

Hanno votato sì 11 9Hanno votato no 232

(La Camera respinge) .

Si riprende la discussone .

PRESIDENTE . Passiamo alla votazionedell'emendamento Fagni 16.10 .

Ha chiesto di parlare per dichiarazione d ivoto l'onorevole Baghino . Ne ha facoltà .

FRANCESCO GIULIO BAGHINO . È ben stra-no che si parli di abolire alcuni uffici postalie subito dopo si affermi la necessità digarantire i servizi accessori in alcune locali-tà, allo scopo di venire incontro alle esigenze

dei cittadini .Inoltre, si prevede la possibilità di affidar e

ai privati la soddisfazione di questi bisogni ,

Atti Parlamentari

- 90948 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

purché ciò risulti conveniente . Chi decide inmerito alla convenienza? Il parametro saràforse rappresentato dal costo che comporte-rebbe la gestione dell'ufficio qualora essonon venisse soppresso o da qualcos'altro ?Chi avrà la responsabilità di garantire, nelcaso di assegnazione della gestione ai priva -ti, ciò di cui i cittadini hanno bisogno ?

La previsione del comma 2 è quindi inac-cettabile ; non si può ammettere la possibilit à

della soppressione degli uffici e poi prefigu-rare l'affidamento ai privati dei relativi ser-vizi: se è così, sarebbe opportuno non sop-primere affatto questi uffici postali ed inveceutilizzarli meglio .

Per tali ragioni, voteremo a favore dell'e-mendamento Fagni 16.10.

PRESIDENTE . Passiamo ai voti .

Votazione nominale.

PRESIDENTE. Indìco la votazione nomi-nale, mediante procedimento elettronico ,sull'emendamento Fagni 16 .10, non accet-tato dalla Commissione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 35 1Votanti 350Astenuti 1Maggioranza 176Hanno votato sì 122Hanno votato no . . . . 228

(La Camera respinge) .

Si riprende la discussone .

PRESIDENTE . Passiamo alla votazionedell'emendamento Tagliabue 16 .11 .

Ha chiesto di parlare per dichiarazione d i

voto l'onorevole Baghino. Ne ha facoltà .

FRANCESCO GIULIO BAGHINO . Vorrei pre -

gare i colleghi di pensare, almeno per un avolta, alle esigenze dei comuni montani .

L'emendamento in esame intende esone-rare dall'applicazione del comma 2 dell'ar-ticolo 16 proprio quei comuni che si trovanoin condizione di maggior disagio e che sof-frono l'inconveniente derivante dalla lorocollocazione in alta montagna . Quest'emen-damento esclude dai mille e più uffici postaliche potrebbero essere soppressi quelli che s itrovano in montagna, e ciò indipendente-mente dal criterio della distanza, previstonello stesso comma 2 .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare pe rdichiarazione di voto l'onorevole Fagni. Neha facoltà .

EDDA FAGNI. Sarò brevissima, signor Pre-sidente, anche perché il collega Baghino h agià sottolineato quale sia l'intento dell'emen-damento Tagliabue 16 .11 . Forse la situazio-ne di questi giorni pone meglio in evidenz ale difficoltà che incontrano taluni piccolicomuni o frazioni di comunità montane, chein alcuni mesi dell'anno rimangono isolati ,tagliando fuori dall'utilizzazione di un servi-zio così importante non solo le personeanziane .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare pe rdichiarazione di voto l'onorevole Manfredi .Ne ha facoltà .

MANFREDO MANFREDI. Signor Presiden-te, annuncio il mio voto favorevole sull'e-mendamento Tagliabue 16.11 .

PRESIDENTE. Passiamo ai voti .

Votazione nominale.

PRESIDENTE. Indìco la votazione nomi-nale, mediante procedimento elettronico ,sull'emendamento Tagliabue 16 .11, non ac-cettato dalla Commissione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Atti Parlamentari

— 90949 --

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 l DICEMBRE 199 1

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 35 1Votanti 350Astenuti 1Maggioranza 176Hanno votato sì 168Hanno votato no 182

(La Camera respinge) .

Si riprende la discussione .

FRANCESCO GIULIO BAGHINO . Chiedo d iparlare sull'ordine dei lavori .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

FRANCESCO GIULIO BAGHINO . Signor Pre-sidente, preannuncio che, essendo stato sta-bilito il contingentamento dei tempi, i depu-tati del gruppo del MSI-destra nazionale daquesto momento in poi esprimeranno le loroposizioni soltanto con il voto, senza piùintervenire con dichiarazioni di voto .

PRESIDENTE. Ne prendo atto, onorevoleBaghino. Passiamo alla votazione dell'emen-damento Valensise 16 .12 .

Votazione nominale.

PRESIDENTE. Indìco la votazione nomi-nale, mediante procedimento elettronico ,sull'emendamento Valensise 16 .12, non ac-cettato dalla Commissione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 346Votanti 345Astenuti 1Maggioranza 17 3Hanno votato sì 12 1Hanno votato no 224

(La Camera respinge) .

Si riprende la discussione .

PRESIDENTE. Passiamo alla votazionedegli identici emendamenti Fagni 16 .14 eBecchi 16.15 .

Ha chiesto di parlare per dichiarazione d ivoto l'onorevole Becchi . Ne ha facoltà.

ADA BECCHI. Signor Presidente, il com-ma 4 dell'articolo 16 — che il mio emenda -mento 16.15 propone di sopprimere — rap-presenta un esempio di Come il Govern oconcepisca il risanamento della finanza pub-blica; esso, infatti, prevede che il ministr oautorizzi l'amministrazione delle poste aconcedere parte del servizio postale a socie-tà costituite dalla stessa amministrazioneinsieme a privati. Siamo di fronte a un casoclassico: la parte più remunerativa del ser-vizio verrebbe affidata a società a partecipa-zione statale — perché di questo si tratta — ,analoghe a quelle che un provvedimentorecentemente reiterato sotto forma di decre-to e ripresentato a questa Camera si propon edi razionalizzare e di ricondurre a criteri d iefficienza e di efficacia !

Un collega poco fa ha affermato che l eposte italiane sono le peggiori dei paes ioccidentali. Ebbene, in seguito a questaautorizzazione diventeranno ancora peggio-ri di quanto già non siano! Credo che icolleghi si renderanno conto della gravitàdei contenuti di questa norma .

PRESIDENTE. Passiamo ai voti .

Votazioni nominali .

PRESIDENTE . Indìco la votazione nomi-nale, mediante procedimento elettronico ,sugli identici emendamenti Fagni 16 .14 eBecchi 16 .15, non accettati dalla Cornmis-sione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 353Votanti 352

Atti Parlamentari

— 90950 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 1991

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 35 1Votanti . . . . . . . . . . . . . . . 259Astenuti . . . . . . . . . . . . . . . 92Maggioranza 130Hanno votato sì 29Hanno votato no 23 0

(La Camera respinge) .

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull'emendamen-to Fagni 16.19, non accettato dalla Commis-sione né dal Governo .

Presenti 357(Segue la votazione) .Votanti 27 1

Astenuti 86Dichiaro chiusa la votazione .Maggioranza 136

Hanno votato sì 3 1Hanno votato no 240 Comunico il risultato della votazione :

Indìco la votazione nominale, mediant eprocedimento elettronico, sull'emendamen-to Fagni 16 .16, non accettato dalla Commis-sione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Astenuti 1Maggioranza 177Hanno votato sì 120Hanno votato no 23 2

(La Camera respinge) .

(La Camera respinge) .

Indìco la votazione nominale, mediant eprocedimento elettronico, sull'emendamen-to Fagni 16 .17, non accettato dalla Commis-sione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 357Votanti 260Astenuti 97Maggioranza 13 1

Hanno votato sì 20Hanno votato no 240

(La Camera respinge) .

Indìco la votazione nominale, mediant eprocedimento elettronico, sull'emendamen-to Fagni 16.18, non accettato dalla Commis-sione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Presenti 36 1Votanti 265Astenuti 96Maggioranza 133Hanno votato sì 26Hanno votato no 239

(La Camera respinge) .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 350Votanti 255Astenuti 95Maggioranza 128Hanno votato sì 23Hanno votato no 232

(La Camera respinge) .

Indìco la votazione nominale, mediant eprocedimento elettronico, sull'emendamen-to Fagni 16 .20, non accettato dalla Commis-sione né dal Governo .

Atti Parlamentari

— 90951 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

Indìco la votazione nominale, mediant eprocedimento elettronico, sull'emendamen-to Fagni 16.21, non accettato dalla Commis-sione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 354Votanti . . . . . . . . . . . . . . . 266Astenuti . . . . . . . . . . . . . . . 88Maggioranza 134

Hanno votato sì 3 2Hanno votato no 234

(La Camera respinge) .

Indìco la votazione nominale, mediant eprocedimento elettronico, sull'emendamen-to Fagni 16 .22, non accettato dalla Commis-sione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 357Votanti 348Astenuti 9Maggioranza 175Hanno votato sì 1 6Hanno votato no 332

(La Camera respinge) .

Indìco la votazione nominale, mediant eprocedimento elettronico, sull'emendamen-to Fagni 16.23, non accettato dalla Commis-sione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Maggioranza 129Hanno votato sì 15Hanno votato no 242

(La Camera respinge) .

Indìco la votazione nominale, mediant eprocedimento elettronico, sull'emendamen-to Fagni 16 .24, non accettato dalla Commis-sione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 355Votanti 34 1Astenuti 1 4Maggioranza 17 1

Hanno votato sì 109Hanno votato no 232

(La Camera respinge) .

Si riprende la discussione .

FRANCO CALAMIDA. Chiedo di parlaresull'ordine dei lavori .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

FRANCO CALAMIDA . Sarò molto breve. I ltempo a disposizione del gruppo al qualeappartengo è pressocché esaurito, anche senon ne abbiamo assolutamente abusato fin oad ora, essendocene serviti solo per illustrar esinteticamente le nostre posizioni . Il grupp odella sinistra indipendente si è dichiaratodisponibile a concederci 10 minuti del tempoad esso assegnato. Mi auguro che tutti igruppi consentano a tale soluzione, conside-rata la ristrettezza dei tempi con cui lavoria-mo: in tal caso, esprimerei sin d'ora il mi oringraziamento, che va in primo luogo, ovvia -mente, al gruppo della sinistra indipendente .

PRESIDENTE. Onorevole Calamida, l aPresenti 349 Presidenza si riserva di pronunciarsi sullaVotanti . . . . . . . . . . . . . . . 257 questione dopo aver consultato i presidenti

Astenuti . . . . . . . . . . . . . . . 92 di gruppo .

Atti Parlamentari

— 90952 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

Passiamo alla votazione dell'emendamen-to Mangiapane 16 .13 .

Votazioni nominali .

PRESIDENTE. Indìco la votazione no-minale, mediante procedimento elettronico ,sull'emendamento Mangiapane 16.13, nonaccettato dalla Commissione né dal Go-verno .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti . . . . . . . . . . . . . . . 370Votanti . . . . . . . . . . . . . . . 354Astenuti . . . . . . . . . . . . . . . 1 6Maggioranza 17 8Hanno votato sì 109Hanno votato no 245

(La Camera respinge) .

Indìco la votazione nominale, mediant eprocedimento elettronico, sull'emendamen-to Calamida 16 .25, non accettato dalla Com-missione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Poiché sono state riscontrate irregolarit ànell'espressione del voto nella terz'ultima ,penultima e ultima fila del terzo settore ,dispongo il blocco del meccanismo di vota-zione ed invito i deputati segretari a compie -re gli opportuni accertamenti (I deputat isegretari compiono gli accertamenti dispo-sti dal Presidente) .

Essendo state rimosse le cause di irrego-larità, dispongo la riattivazione del meccani-smo di votazione .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti . . . . . . . . . . . . . . . 37 1Votanti . . . . . . . . . . . . . . . 369Astenuti . . . . . . . . . . . . . . . 2

Maggioranza 185Hanno votato sì 1 8Hanno votato no 35 1

(La Camera respinge) .

Indìco la votazione nominale, mediant eprocedimento elettronico, sull'articolo 16 ,nel testo della Commissione .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti e votanti 362Maggioranza 182Hanno votato sì 23 5Hanno votato no 127

(La Camera approva) .

Si riprende la discussione .

PRESIDENTE. Ricordo che il relatore a-veva invitato i presentatori a ritirare l'arti-colo aggiuntivo Calamida 16 .01, così comeanalogo invito era stato rivolto per gli arti -coli aggiuntivi Nappi 16 .02 e 16 .03, Calami -da 16.04 e 16.05 .

Prendo atto che i presentatori degli arti -coli aggiuntivi richiamati non accedono atale invito e mantengono gli articoli aggiun-tivi stessi .

Passiamo pertanto ai voti .

Votazioni nominali .

PRESIDENTE. Indìco la votazione no-minale, mediante procedimento elettronico ,sull'articolo aggiuntivo Calamida 16 .01, nonaccettato dalla Commissione né dal Go-verno.

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 358Votanti 35 5

Atti Parlamentari

— 90953 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

Astenuti 3Maggioranza 178

Hanno votato sì 104Hanno votato no 25 1

(La Camera respinge) .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti . . . . . . . . . . . . . . . 357

Votanti . . . . . . . . . . . . . . . 34 7

Astenuti . . . . . . . . . . . . . . . 1 0

Maggioranza 174Hanno votato sì 104Hanno votato no 24 3

(La Camera respinge) .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione:

Presenti . . . . . . . . . . . . . . . 363Votanti . . . . . . . . . . . . . . . 35 3Astenuti . . . . . . . . . . . . . . . 10Maggioranza 17 7Hanno votato sì 104Hanno votato no 249

(La Camera respinge) .

Indìco la votazione nominale, mediant eprocedimento elettronico, sull'articolo ag-giuntivo Calamida 16 .04, non accettato dal -

la Commissione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti . . . . . . . . . . . . . . . 358Votanti . . . . . . . . . . . . . . . 347Astenuti . . . . . . . . . . . . . . . 1 1

Maggioranza 174Hanno votato sì 104Hanno votato no 243

(La Camera respinge) .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 358Votanti 357Astenuti 1Maggioranza 179

Hanno votato sì 103Hanno votato no 254

(La Camera respinge) .

Si riprende la discussione .

PRESIDENTE. Passiamo alla votazionedell'articolo aggiuntivo Caprioli 16 .06 . Av-verto che ne è stata chiesta la votazione pe rparti separate, nel senso di votare dapprima

i commi 1, 2 e 3, fino alle parole : «per leemissioni» ; quindi, la restante parte .

Passiamo ai voti .

Votazioni nominali .

PRESIDENTE. Indìco la votazione nomi-nale, mediante procedimento elettronico ,sulla prima parte dell'articolo aggiuntiv o

Caprili 16.06, comprendente i commi 1 ,

2 e 3, fino alle parole : «per le emissioni» ,non accettata dalla Commissione né da l

Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Indìco la votazione nominale, mediant eprocedimento elettronico, sull'articolo ag-giuntivo Nappi 16.02, non accettato dall a

Commissione né dal Governo .

Indìco la votazione nominale, mediant eprocedimento elettronico, sull'articolo ag-giuntivo Nappi 16 .03, non accettato dall aCommissione né dal Governo .

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull'articolo ag-giuntivo Calamida 16 .05, non accettato dal -la Commissione né dal Governo .

Atti Parlamentari

— 90954 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 1991

Indìco la votazione nominale, mediant eprocedimento elettronico, sull'articolo ag-giuntivo Nappi 16.010, non accettato dallaCommissione né dal Governo .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 355Votanti 353Astenuti 2

Maggioranza 177Hanno votato sì 22Hanno votato no

(La Camera respinge) .

33 1

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Dichiaro pertanto preclusi la restante par - Presentite dell'articolo aggiuntivo Caprili 16.06 e Votantil'articolo aggiuntivo Caprili 16 .07 . Astenuti

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull'articolo ag-giuntivo Nappi 16 .08, non accettato dallaCommissione né dal Governo .

(La Camera respinge) .

. . . .

345. . . .

263. . . .

82Maggioranza 132Hanno votato sì . . .

1 4Hanno votato no . . . 249

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 35 2Votanti 349Astenuti 3Maggioranza 175Hanno votato sì 1 7Hanno votato no

(La Camera respinge) .

332

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull'articolo ag-giuntivo Calamida 16 .09, non accettato dal-la Commissione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 349Votanti 27 1

Astenuti 78Maggioranza 136

Hanno votato sì 24Hanno votato no

(La Camera respinge) .

247

Si riprende la discussione .

PRESIDENTE . Passiamo all'esame del -l'articolo 17, nel testo della Commissione ,identico a quello approvato dal Senato :

ART. 17 .

(Attività della Cassa depositi e prestiti)

1.Le disposizioni dell'articolo 14 del de-creto-legge 13 maggio 1991, n. 151, conver-tito, con modificazioni, dalla legge 12 lugli o1991, n. 202, sono prorogate per il 1992 .2. Per il 1992 i limiti contenuti nella

norma richiamata al comma 1 non si appli-cano ai mutui fino all'importo di lire 50 0miliardi per l'edilizia giudiziaria .

A tale articolo sono stati presentati i se-guenti emendamenti :

Sopprimerlo .

17 . 1 .

Calamida, Fagni .

Al comma 1, aggiungere, in fine, il se-guente periodo: Per il medesimo anno 199 2le concessioni dei mutui della Cassa deposit i

Atti Parlamentari

— 90955 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

e prestiti non possono essere inferiori a8 .500 miliardi .

17. 2 .

Solaroli, Geremicca, Sannella ,Taddei, Serra Gianna, Barbie-ri, Pacetti, Strumendo .

Sopprimere il comma 2 .

17. 3 .

Ferrandi, Fagni, Calamida .

Al comma 2, sostituire le parole : 500miliardi con le seguenti: 100 miliardi .

17. 4 .

Ferrandi, Fagni, Calamida .

Al comma 2, sostituire le parole: 500miliardi con le seguenti : 300 miliardi .

17. 5 .

Ferrandi, Fagni, Calamida .

Al comma 2, aggiungere, in fine, le paro -le: e ai mutui a totale carico dello Stat odestinati all'edilizia scolastica e al supera -mento delle barriere architettoniche .

* 17 . 6 .

Tagliabue, Fagni, Calamida .

Al comma 2, aggiungere, in fine, le paro -

le: e ai mutui a totale carico dello Stat odestinati all'edilizia scolastica e al supera -mento delle barriere architettoniche .

* 17. 7 .

Solaroli, Macciotta, Calvanese ,Masini, Soave, Taddei .

Al comma 2, aggiungere, in fine, le paro -le: e carceraria .

17 . 8 .

Battaglia Pietro, Piccirillo .

Dopo il comma 2 aggiungere i seguenti :

3.I termini temporali per la domanda all aCassa depositi e prestiti previsti dall'articolo6 del decreto-legge 12 gennaio 1991, n . 6 ,convertito, con modificazioni, dalla legge 1 5marzo 1991, n . 80, sono prorogati al 3 1marzo 1992, con riferimento alle situazionidivenute definitive entro il 31 marzo 1992 .

4.Entro il 31 maggio 1992 la Cassa depo-siti e prestiti deve procedere all'adesioneutilizzando, sino al suo esaurimento, il fon -do all'uopo destinato per legge .

17 . 9 .

Solaroli, Sannella, Geremicca ,Bevilacqua, Calvanese, Tad-dei .

È stato altresì presentato il seguente arti -colo aggiuntivo :

Dopo l'articolo 17 aggiungere il seguente :

ART. 17-bis .

(Contenimento delle spese degli enti locali) .

1 . Le spese sostenute dalle regioni, dall eprovince, dai comuni, dalle comunità mon-tane, nonché dai loro consorzi e aziende ,per: a) acquisto, gestione e manutenzione d iautoveicoli adibiti al trasporto di persone ; b)spese postali e telefoniche ; c) acquisti edabbonamenti a pubblicazioni; d) partecipa-zione a convegni, non potranno nell'anno1992 superare quelle previste dal bilanci opreventivo del 1991 di ciascun ente . Leeventuali spese di maggiore importo previstedai bilanci già esecutivi s'intendono riporta -re ai livelli indicati per il 1991 .

17 . 01 .Costa Raffaele .

Nessuno chiedendo di parlare sull'articol o17 sul complesso degli emendamenti e sul -l'articolo aggiuntivo ad esso presentati, chie-do al relatore di esprimere su questi ultim i

il parere della Commissione .

AMEDEO D'ADDARIO, Relatore . Signor

Presidente, onorevoli colleghi, l'articolo 17

Atti Parlamentari

— 90956 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

disciplina l'attività della Cassa depositi eprestiti con riferimento alla concessione deimutui. In particolare, si prevede l'adegua -mento dell'entità dei mutui all'andamentodella finanza pubblica oltre ad una prorogaper il 1992 del regime transitorio dell'attivit àdella Cassa. Il comma 2, infine, stabilisc eche i limiti previsti dalle disposizioni conte-nute nell'articolo 14 del decreto-legge n . 15 1del 1991 non si applicano ai mutui fin oall'importo di 500 miliardi per l'edilizia giu-diziaria.

La Commissione ritiene che l'articolo 1 7debba essere approvato nell'attuale formu-lazione e, pertanto, esprime parere contra-rio sugli emendamenti Calamida 17 .1, Sola-roli 17 .2, Ferrandi 17 .3, 17 .4 e 17 .5, Solarol i17 .9 .

In particolare, alcune delle suddette pro -poste emendative — mi riferisco ad esempioall'emendamento Solaroli 17 .2 — non indi-cano limiti di copertura finanziaria .

Invito inoltre il proponente a ritirare l'e-mendamento Battaglia Pietro 17 .8, il cuicontenuto potrà eventualmente essere tra-sfuso in uno specifico ordine del giorno .Analogo invito rivolgo ai proponenti degliidentici emendamenti Tagliabue 17 .6 e So-laroli 17.7, dal momento che essi affrontan ouna materia particolarmente delicata, in ri-ferimento all'edilizia scolastica ed al supera -mento delle barriere architettoniche, la cuidisciplina non troverebbe adeguata colloca-zione nel provvedimento in esame .

Per quanto riguarda l'articolo aggiuntivoCosta Raffaele 17 .01, devo rilevare che sitratta di una norma di contenimento dell espese sostenute dalle regioni, dalle province ,dai comuni, dalle comunità montane, non -ché dai loro consorzi e aziende per l'acqui-sto, la gestione e la manutenzione di auto-veicoli adibiti al trasporto di persone, pe rservizi postali e telefonici, per acquisti e dabbonamenti a pubblicazioni e per la parte-cipazione a convegni . Non sono invece pres ein considerazione le spese sostenute permanifestazioni di varia natura e a carattereumanitario. La Commissione si rimette al-l'Assemblea per la prima parte di tale arti-colo aggiuntivo, fino alle parole «di ciascunente», in quanto si tratta di una norma d iindirizzo e di contenimento della spesa . E -

sprime invece parere contrario sulla secon-da parte, perché riguarda impegni di spes arelativi a bilanci già esecutivi .

PRESIDENTE. Il Governo?

EUGENIO TARABINI, Sottosegretario d iStato per il tesoro . Signor Presidente, ilGoverno concorda con il parere espresso da lrelatore .

Vorrei solo aggiungere che l'esecutivo sifa carico del problema sollevato dai presen-tatori dell'emendamento Solaroli 17 .9, eintende affrontarlo in sede di esame de lprovvedimento di riforma della finanza lo -cale .

PRESIDENTE . Passiamo alla votazionedell'emendamento Calamida 17 .1 .

Votazioni nominali .

PRESIDENTE. Indìco la votazione nomi-nale, mediante procedimento elettronico ,sull'emendamento Calamida 17 .1, non ac-cettato dalla Commissione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 330Votanti 31 7Astenuti 1 3Maggioranza 15 9Hanno votato sì . . . .

7Hanno votato no . . . 31 0

(La Camera respinge) .

Indìco la votazione nominale, mediant eprocedimento elettronico, sull'emendamen-to Solaroli 17 .2, non accettato dalla Com-missione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Atti Parlamentari

— 90957

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

Presenti e votanti 337Maggioranza 169Hanno votato sì 100Hanno votato no 23 7

(La Camera respinge) .

Indìco la votazione nominale, mediant eprocedimento elettronico, sull'emendamen-to Ferrandi 17 .3, non accettato dalla Com-missione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 33 1Votanti 32 8Astenuti 3Maggioranza 165

Hanno votato sì 1 5Hanno votato no 31 3

(La Camera respinge) .

Indìco la votazione nominale, mediant eprocedimento elettronico, sull'emendamen-to Ferrandi 17 .4, non accettato dalla Com-missione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti e votanti 33 0Maggioranza 166

Hanno votato sì 1 8Hanno votato no 312

(La Camera respinge) .

Indìco la votazione nominale, mediant eprocedimento elettronico, sull'emendamen-to Ferrandi 17 .5, non accettato dalla Com-missione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 325Votanti 324Astenuti 1Maggioranza 163Hanno votato sì . . . . 1 8Hanno votato no . . . 306

(La Camera respinge) .

Si riprende la discussione .

PRESIDENTE. Passiamo alla votazionedegli identici emendamenti Tagliabue 17 .6 eSolaroli 17 .7, di cui il relatore e il Governohanno chiesto il ritiro .

Chiedo all'onorevole Fagni se accolga l'in-vito a ritirare l'emendamento Tagliabue

17 .6, di cui è cofirmataria .

EDDA FAGNI . Ci è stato chiesto di ritirareil nostro emendamento 17 .6, ma noi vogliamo sottolinearne l'importanza . Noi propo-niamo, con tale emendamento, di estender e

la previsione contenuta nel comma 2 dell'ar-ticolo 17 anche ai mutui a totale carico delloStato destinati all'edilizia scolastica e al su-peramento delle barriere architettoniche .

Credo tutti sappiano che in alcune zone delpaese, nonostante il calo della popolazionescolastica, vi sono ancora edifici fatiscenti ,che non riescono ad accogliere adeguata -mente gli alunni. Allo stesso modo, del resto ,poco o niente ancora è stato fatto per i lsuperamento delle barriere architettoniche .

PRESIDENTE. Onorevole Fagni, le facciorilevare che, non avendo lei ritirato l'emen-

damento Tagliabue 17 .6, avrebbe potutochiedere di prendere la parola solo a titolodi dichiarazione di voto . La Presidenza, peraltro, non avrebbe potuto concederle diparlare, avendo il suo gruppo esaurito i l

tempo a sua disposizione .Onorevole Solaroli, accede all'invito al

ritiro del suo emendamento 17 .7 ?

BRUNO SOLAROLI. No, signor Presidente ,

manteniamo l'emendamento .

Atti Parlamentari

90958 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

PRESIDENTE . Sta bene, onorevole Sola-roli .

Ha chiesto di parlare per dichiarazione d ivoto in dissenso del proprio gruppo l'onorevo-le Piro. Le ricordo che ha a disposizione dueminuti, onorevole Piro . Ha facoltà di parlare .

FRANCO PIRO . Onorevoli colleghi, nell alegge finanziaria di cinque anni fa, precisa-mente nell'articolo 32 della legge n . 41 del

1986, votammo una norma per il supera-mento delle barriere architettoniche negliedifici pubblici. Ebbene, quando mi sonorecato non più di dieci giorni, fa a Tauria-nova, senza l'aiuto della polizia non sarei

riuscito a prendere il treno da Lamezia . Lastessa cosa mi è capitata a Bologna, e ve-nerdì all'aeroporto di Venezia .

Onorevoli colleghi, in quella legge c'èscritto che senza il superamento delle bar-riere architettoniche noi costringiamo dellepersone anziane e dei ragazzi handicappatia non lavorare !

Con la manovra finanziaria di quest'ann osi cancella la legge n . 13 del 1989, che è un a

delle migliore conquiste del Parlamento ita-liano, quella che dà i contributi anche per i lsuperamento delle barriere architettonichenegli edifici privati. Quella legge è stata unavostra legge, della precedente legislatura edi questa legislatura! Chiedo a tutti i colle-ghi, che attraverso le interpellanze denun-ciano l'esistenza di persone anziane ch e

spesso al quarto piano di un edificio rischia -no la vita, di votare a favore di quest iemendamenti. È l'unico modo per far ragio-nare un Governo che giustamente a Maa-stricht, in Olanda, ha difeso le politich esociali e in questo momento sta canellandouna vostra legge, una legge che ci ha postiall'avanguardia in Europa! Si tratta di una

misera somma e mi meraviglio che i colleghidella Camera dei deputati non sappiano chein questo momento esiste un diritto prim adi ogni altra cosa! Naturalmente si possonovotare questi o altri emendamenti ; ma mi

rivolgo al presidente della Commissione bi-lancio, onorevole Tiraboschi, perché indichiuna soluzione che non divida l'Assemblea .

ANGELO TIRABOSCHI, Presidente della VCommissione. Chiedo di parlare .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

ANGELO TIRABOCCHI, Presidente dellaV Commissione. Signor Presidente, deside-ro rispondere alle giuste sollecitazioni del -l'onorevole Piro e ricordare a lui ed aicolleghi che il disegno di legge in esam enon è la legge finanziaria e che natural -mente, in questa sede, gli emendamentiin questione non possono essere accolti .Aggiungo, però, che in sede di Commissioneabbiamo già discusso il problema ed ab-biamo intenzione di reperire la disponibilitàfinanziaria idonea a superare il problem a

rappresentato dalle barriere architettoniche .In tal senso, chiedo che gli emendament iTagliabue 17 .6 e Solaroli 17.7 vengano ri-tirati, stante l'impegno della Commissione

a risolvere in quella sede, e nell'ambit odella legge finanziaria, il problema sollevat oopportunamente dagli stessi .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare pe r

dichiarazione di voto l'onorevole Calamida .Ne ha facoltà .

FRANCO CALAMIDA . Signor Presidente ,

intervengo in considerazione della rilevan-za del problema; i colleghi conoscono lebattaglie che sono state condotte sull aquestione delle barriere architettoniche .Forse questo intervento sul provvediment oal nostro esame rappresenta per il grupp oDP-comunisti l'ultima occasione, perché laPresidenza ha comunicato che i tempi adisposizione dello stesso sono scaduti o

stanno per esaurirsi. Se così sarà, sonolieto di intervenire su una questione che c iè stata molto a cuore e sulla quale c i

impegneremo ancora, quella delle barrier earchitettoniche. Quanto ai minuti (dieci ,quindi non molti) che ci sono stati offert i

dalla sinistra indipendente, ringrazio igruppi che hanno consentito tale possibili-tà, mentre non ringrazio quelli che hann oespresso avviso contrario .

Siamo, pertanto molto dispiaciuti di no n

poter affrontare altre rilevanti questioni ,così come siamo dispiaciuti per il fatto ch eun problema tanto semplice quale quello in

Atti Parlamentari

— 90959 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

questione non sia stato opportunamente ri-solto .

Pertanto, con riferimento al provvedimen-to in esame, dichiaro che il mio gruppo noninterverrà più e saluto l'Assemblea ed icolleghi .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare perdichiarazione di voto l'onorevole Solaroli .Ne ha facoltà .

BRUNO SOLAROLI. Prendo atto con sod-disfazione dell'impegno, assunto dal presi -dente della Commissione bilancio, di au-mentare, nel disegno di legge finanziaria leposte riferite ai contributi sugli investiment iper l'abbattimento delle barriere architetto-niche. Tuttavia, mentre si opera tale sceltaci si muove in contraddizione con il fatto ch econ il provvedimento in esame si stabilisceche anche i mutui per superare le barrierearchitettoniche sono contenuti nei plafond sdei comuni (Applausi del deputato Piro) .Ciò significa che non sono a totale caricodello Stato, ma almeno in parte a carico de l

comune e che, dunque, in parte non sarannorealizzati, dovendosi ricorrere al credito or-dinario .

Pertanto, approvare quest'emendament osignifica utilizzare le somme accantonat econ il disegno di legge finanziaria . Per taleragione, non ritiro l'emendamento 17 .7 e nesollecito l'approvazione da parte dell'Assem-blea, perché la questione non puo essereaffrontata in maniera diversa ed in altr asede .

PRESIDENTE. Passiamo ai voti .

Votazione nominale .

PRESIDENTE. Indìco la votazione nomi-nale, mediante procedimento elettronico ,sugli identici emendamenti Tagliabue 17 .6 eSolaroli 17.7, non accettati dalla Commis-sione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 347Votanti 345Astenuti 2Maggioranza 173Hanno votato sì 144Hanno votato no 20 1

(La Camera respinge) .

Si riprende la discussione .

PRESIDENTE. Chiedo all'onorevole PietroBattaglia se accolga l'invito al ritiro del suoemendamento 17 .8 formulato dal relatore .

BATTAGLIA PIETRO . No, signor Presiden-te. Non ritiro l'emendamento e chiedo d iparlare per dichiarazione di voto .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

BATTAGLIA PIETRO . Signor Presidente, so -no costretto ad insistere per la votazione delmio emendamento 17 .8, di cui raccomand ol'approvazione, pregando il relatore ed ilrappresentante del Governo di rivedere laloro posizione .

La mia proposta suggerisce di aggiungereall'espressione «edilizia giudiziaria» le parole«e carceraria», perché, come è noto, vi sonocarceri incomplete che attendono quest ofinanziamento per essere completate .

Insisto, pertanto, perché il relatore ed ilrappresentante del Governo rivedano la lor oposizione, altrimenti sarei costretto ad ap-prodare ad una considerazione un po' mali-gna, e cioè che quest'articolo sia stato fatt osu misura per la Edilpro, che costruisce tutt igli edifici giudiziari del nostro paese .

FRANCO PIRO . Bravo Battaglia! Sì, sì, par-liamo della Edilpro! Parliamone! Ho i dati . . .Li do a Scotti, così mettiamo in galera iprogettisti dell'Edilpro! In galera! Vi dico inomi dei soci dell'Edilpro: e alcuni stannoqua dentro! E avete negato i soldi per l'abo-lizione delle barriere architettoniche . . .

Venite in campagna elettorale, poi !

Una voce: Bravo. Piro!

Atti Parlamentari

— 90960 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

FRANCO PIRO . Venite poi a dire che glianziani soffrono al quarto piano !

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare i lrappresentante del Governo .

FRANCO PIRO . Ninuzzo! Ninuzzo! Cristo-fori! Ninuzzo !

PRESIDENTE. Onorevole Piro, la prego !

FRANCO PIRO. Ridi, ridi, ladro, mentre lagente soffre !

PRESIDENTE. Onorevole Piro, adess onon esageri !

Ha facoltà di parlare, l'onorevole Tara-bini .

EUGENIO TARABINI, Sottosegretario diStato per il tesoro. Presidente, non amocomplicare le cose, quindi mi sono in prece-denza attenuto alle indicazioni del relatore .In realtà, il Governo non è contrario adaccogliere l'emendamento Battaglia Pietro17.8, che rientra nella logica con la qual eera formulata la norma originaria. Natural-mente, deve restare bene inteso che pe rl'edilizia carceraria si dovrà comunque ri-manere nell'ambito dei 500 miliardi com-plessivi di spesa indicati dal comma .

PRESIDENTE. Onorevole D'Addario, de-sidera aggiungere qualcosa?

AMEDEO D'ADDARIO, Relatore . Sentite ledichiarazioni del Governo ed a modifica de lparere precedentemente espresso, mi parenon resti altro da fare che rimettere l'emen-damento Battaglia Pietro 17 .8 alla decisionedell'Assemblea .

FRANCO PIRO. Bravo! Bravo, Amedeo! Laclasse non è acqua !

PRESIDENTE. Onorevole sottosegreta-rio, le chiedo di precisare se anche il Gover-no si rimetta all'Assemblea.

EUGENIO TARABINI, Sottosegretario diStato per il tesoro . Presidente, non sonosostanzialmente contrario all'emendamento

Battaglia Pietro 17 .8. Quindi preciso che, arettifica del parere precedentemente espres-so, formulo parere favorevole su questoemendamento .

FRANCO PIRO. Bravo Eugenio !

PRESIDENTE. Passiamo ai voti .

Votazione nominale .

PRESIDENTE. Indìco la votazione nomi-nale, mediante procedimento elettronico ,sull'emendamento Battaglia Pietro 17 .8, ac-cettato dal Governo e sul quale la Commis-sione si rimette all'Assemblea .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 367Votanti 365Astenuti 2Maggioranza 183Hanno votato sì 357Hanno votato no . . . .

8

(La Camera approva) .

Si riprende la discussione .

PRESIDENTE. Passiamo all'emendamen-to Solaroli 17 .9 .

BRUNO SOLAROLI. Signor Presidente, loritiro, accogliendo l'invito del sottosegretario .

PRESIDENTE . Sta bene .Passiamo alla votazione dell'articolo 17 .

Votazione nominale .

PRESIDENTE. Indìco la votazione nomi-nale, mediante procedimento elettronico ,sull'articolo 17, nel testo modificato dall'e-mendamento approvato .

(Segue la votazione) .

Atti Parlamentari

— 90961 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti e votanti 35 6Maggioranza 17 9

Hanno votato sì 244Hanno votato no 112

(La Camera approva) .

Si riprende la discussione .

PRESIDENTE. Passiamo alla votazion edell'articolo aggiuntivo Costa Raffael e17 .01 .

Ha chiesto di parlare per dichiarazione d ivoto l'onorevole Raffaele Costa . Ne ha facol-tà .

RAFFAELE COSTA. Signor Presidente, rac-comando l'approvazione del mio articol oaggiuntivo 17 .01 . Desidero ripetere quantoha già detto il relatore a proposito di talearticolo aggiuntivo che è diretto a contener ela spesa mantenendo inalterati i livelli dispesa per gli enti locali, cioè per le regioni ,le province, i comuni e le comunità monta-ne, e per una serie di materie : dall'acquistoe la gestione di autoveicoli adibiti al traspor-to di persone alle spese postali e telefoniche ,agli acquisti di pubblicazioni ed abbonamen-ti, e così via .

È necessario per altro prendere in consi-derazione anche l'ipotesi formulata dal rela-tore a proposito delle manifestazioni . Tenen-do conto del fatto che si possono di anno inanno verificare circostanze straordinarie —come la ricorrenza di un centenario, eccete-ra — per alcuni comuni, circostanze chepossono comportare per questi la necessitàdi ampliare le spese, avevo escluso dall aformulazione del mio articolo aggiuntiv ouna simile indicazione .

Il relatore si è rimesso all'Assemblea, e loringrazio, e lo stesso credo abbia fatto i l

rappresentante del Governo .Per quanto riguarda l'ultimo periodo del

mio articolo aggiuntivo 17.01, accogliendola proposta del relatore, non ho difficoltà aritirarlo: mi rendo conto, infatti, dei proble-mi che esso potrebbe creare nei rapporti con

i bilanci delle amministrazioni locali . Ritiropertanto l'ultimo periodo del mio articoloaggiuntivo 17 .01, dalle parole «Le eventualispese» alle parole «per il 1991» .

PRESIDENTE. Sta bene. Passiamo ai voti .

Votazione nominale .

PRESIDENTE . Indìco la votazione nomi-nale, mediante procedimento elettronico ,sulla prima parte dell'articolo aggiuntivoCosta Raffaele 17 .01, fino alle parole : «diciascun ente», per il quale la Commissioneed il Governo si rimettono all'Assemblea .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 35 1Votanti 347Astenuti 4Maggioranza 174

Hanno votato sì 243

Hanno votato no . . . . 104

(La Camera approva — Applausi deldeputato Piro) .

Si riprende la discussione .

PRESIDENTE. Passiamo all'esame del-l'articolo 18, nel testo della Commissione ,identico a quello approvato dal Senato :

ART. 18 .(Norme in materia di opere pubbliche )

1 . Le economie verificatesi nella realizza-zione di opere pubbliche, finanziate conricorso a mutui con ammortamento a caricodel bilancio statale in base a specifiche di-sposizioni legislative, possono essere utiliz-zate per lavori suppletivi oppure di varianteal progetto originario, previa autorizzazionedel Ministro competente, secondo le mede-sime procedure previste dalla legge di riferi-

Atti Parlamentari

— 90962 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

mento, entro un quinquennio dalla conces-sione del mutuo stesso .

2 . Nell'esecuzione di opere pubbliche d ipertinenza degli enti locali, finanziate con i lricorso a mutui della Cassa depositi e prestit io di altri istituti di credito, può essere con-siderata munita di copertura finanziaria, aisensi dell'articolo 55, comma 5, della legg e8 giugno 1990, n . 142, l'approvazione diperizie di variante e suppletive nel rispett odel limite di cui all'articolo 13 del decreto -legge 28 febbraio 1983, n. 55, convertito ,con modificazioni, dalla legge 26 april e1983, n. 131, come modificato dall'articol o9 del decreto-legge 31 agosto 1987, n. 359 ,convertito, con modificazioni, dalla legge 2 9ottobre 1987, n. 440, qualora il loro importorimanga nell'ambito del mutuo concesso .L'approvazione delle perizie deve essere co-munque comunicata per presa d'atto agliistituti mutuanti .

A tale articolo sono stati presentati i se-guenti emendamenti :

Sopprimerlo .

* 18 . 1 .

Russo Spena, Calamida, Fer-randi .

Sopprimerlo .

Dopo il comma 2 aggiungere il seguente :

3 . I mutui previsti dalle leggi 6 marz o1987, n. 65, 21 marzo 1988, n. 92 e 7 agosto1989, n. 289, con ammortamento a totale oparziale carico dello Stato per i quali l aCassa depositi e prestiti viene designata qua -le unico ente finanziatore, possono esser econcessi dall'Istituto per il credito sportivo ,o da altri Istituti di credito o sezioni specialidi credito, anche in deroga ai rispettivi statu -ti . L'Istituto per il credito sportivo è autoriz-zato a concedere mutui anche ventennaliallo stesso tasso praticato dalla Cassa deposi -ti e prestiti, entro i limiti degli stanziament iprevisti dalle predette leggi . Restano fermel'entità dell'onere previsto a carico del bilan-cio dello Stato nonché le modalità per l'ero-gazione del contributo statale, come deter-minate con i rispettivi provvediment iautorizzativi .

18. 5 .La Commissione .

Sono stati altresì presentati i seguent iarticoli aggiuntivi :

Dopo l'articolo 18 aggiungere il seguente :

ART. 18-bis .

(Modifiche alla legge 28 gennaio 1977,n. 10)

* 18 . 2 .

Becchi .

1 . All'articolo 12 della legge 28 gennaio1977, n. 10, e successive modificazioni, l eparole : «nel limite massimo del 30 per cen-to» sono soppresse .

Sopprimere il comma 1 .

18 . 01 .

18 . 3 .

Russo Spena, Barzanti, Fagni ,Calamida .

Solaroli, Bevilacqua, Geremic-ca, Taddei .

Dopo l'articolo 18 aggiungere il seguente :

Sopprimere il comma 2 .

ART. 18-bis .

1 . Dal primo gennaio 1992, le entratederivanti dall'apertura al pubblico dei mu-sei, gallerie statali, ville storiche e delle zon e

18 . 4 .

Russo Spena, Calamida, Fer-randi .

Atti Parlamentari

— 90963 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

archeologiche oltre il normale orario di a-pertura vigente al 30 novembre 1991, e inparticolare nelle ore serali e nei giorni festi-vi, sono destinati per il 50 per cento all'in-centivazione del personale del Ministero pe ri beni culturali e ambientali .

2. Il Ministro del tesoro è autorizzato ariassegnare con propri decreti ad appositocapitolo dello stato di previsione del Ministe-ro per i beni culturali e ambientali le somm eaffluite all'entrata dello Stato ai sensi de lcomma 1 .

18. 02 .

Soave, Geremicca, Solaroli .

Passiamo alla discussione sull'articolo 1 8e sul complesso degli emendamenti ed arti -coli aggiuntivi ad esso presentati .

Ha chiesto di parlare l'onorevole Piro . Neha facoltà .

FRANCO PIRO . Signor Presidente, voterò afavore dell'articolo 18 dopo che, per fortu-na, è stato approvato l'articolo aggiuntivoCosta Raffaele 17 .01 . Venerdì per pochi votinon fu approvato un altro emendamentoben più significativo e mi spiace che ilgruppo parlamentare al quale allora er oiscritto, tramite i colleghi D'Addario, Tira-boschi e Rossella Artioli, non abbia votatosecondo le indicazioni del gruppo, altrimenti

anche quell'emendamento dell'onorevol eRaffaele Costa sarebbe stato approvato .

Non ho potuto parlare sull'articolo 17 : ilnumero 17 è uscito sabato sulla ruota d iNapoli e rappresenta la disgrazia . Approfittoora della presenza del ministro Bernini pe rdire che quando sono atterrato a Venezia horiscontrato che non vi erano le barrierearchitettoniche . Mi sono allora domandatose il numero 90 non voglia invece dire l adisgrazia. Insomma, tra i ministri De Miche-lis e Pomicino si pone un quesito, ministroBernini : a Venezia il suo aeroporto, car oBernini . . . Chiedo scusa, ma c'è un deputat oche la sta distraendo ed è il deputato dell'Au-tomobil club, se non vado errato . Non c'èniente di male. E l'onorevole Messi . Lo dic operché è l'onorevole Messi ed è dell'Auto-mobil club .

PRESIDENTE . Che c'entra, onorevole Pi-ro? Me lo spieghi !

FRANCO PIRO . C'entra, perché se la lobbydell'Automobil club . . .

PRESIDENTE. Onorevole Piro, non con -fonda le cose. Abbia pazienza !

FRANco PIRO . Ma mi faccia parlare !

PRESIDENTE. Io la faccio parlare ed horispetto per lei, ma le sto dicendo che nonmi pare che il deputato in questione sia inrelazione con il discorso che lei sta facendo .

FRANCO PIRO . Signor Presidente, io stavosvolgendo un intervento a favore dell'artico-lo 18 . Allora, se lei vuole che io non confon-da le cose — lo facevo per avere le esimenti ele attenuanti — dirò quanto segue. Il nume-ro 17 rappresenta la disgrazia e, infatti, èandata come è andata . Preciso a Bernini cheil numero 90 rappresenta la paura, avendoegli vicino De Lorenzo se lo può far dire !Primo. A Venezia le barriere architettoni-

che . . . Venerdì, per l'ennesina volta, l'aero-porto di Tessera, dove tanti appalti sono stat ifatti, presenta barriere architettoniche . Lostesso vale per gli aeroporti di tutta Italia . Esiccome il ministro Bernini ha giustimenteprecettato quelli che non fanno il loro dove -re tra i dipendenti dell'Alitalia, annuncio chevoterò a favore dell'articolo 18 con questaprecisazione: ancora venerdì, dopo che èterminata la seduta dell'aula, all'aeroportodi Fiumicino in Roma, dove da otto ann isono sotto il cellophane le macchine com-prate per portare le persone con difficoltàall'altezza dell'imbarco dell'aereo, il servizi oper l'ennesima volta non ha funzionato !

Io non posso più continuare a fare denun-ce. Bisogna che il ministro Bernini, che euna persona capace di compiere il suo do -vere, faccia fare il proprio dovere ad un tal eche si chiama Bisignani, che è presente i ntutti gli appalti dell'Alitalia ma non consent eall'Italia di presentarsi in Europa con ilrispetto delle leggi dello Stato italiano: miriferisco ai commi 22, 23 e 24 dell'articolo32 della legge n. 41 del 1986! Erano quell idelle barriere architettoniche!

Atti Parlamentari

— 90964 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

Ma dipende anche dalla qualità del perso-nale umano: è insoddisfacente il numerodelle persone che possono aiutare i bambinie gli anziani a prendere un aereo .

Allora, io voterò a favore dell'articolo 18 .Resta inteso in quest'aula che ognuno ri-sponde per i poteri che ha ed io o un potere

di denunzia! Grazie a quest'aula abbiamoemanato due leggi e prego i ministri Berninie Scotti di farle rispettare! Nel caso in cuiBernini abbia necessità di far arrestare qual-cuno, credo che Enzo Scotti possa provve-dere alla bisogna, specie dopo che abbiam o

dato una piccola botta all'Edilpro .Ecco il numero 17, ecco la disgrazia !

Grazie, Pietro Battaglia !

PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare l'o-norevole Artioli. Ne ha facoltà .

ROSSELLA ARTIOLI . Signor Presidente, ne ldichiarare il voto favorevole del mio grupp osull'articolo 18, vorrei precisare che non più

tardi della giornata di ieri l'Assemblea haapprovato, a stragrande maggioranza e suproposta della Commissione, un emenda -mento rigoroso relativo all'orario dei dipen-denti nelle pubbliche amministrazioni, dop oaver respinto — a mio avviso molto giusta-mente — un emendamento precedente a

firma di un certo onorevole Raffaele Costa .

PRESIDENTE. Nessun altro chiedendo d iparlare sull'articolo 18, sugli emendamentie sugli articoli aggiuntivi ad esso presentati ,chiedo al relatore di esprimere sugli stessi i lparere della Commissione .

AMEDEO D'ADDARIO, Relatore . SignorPresidente, la materia contenuta nell'artico -lo 18 riguarda norme per la concessione dimutui per opere pubbliche : mutui che, co-me è noto, sono mutui di scopo per lalegislazione statale ed implicano la copertu-ra dei progetti sottostanti. Non sarebberoquindi coperte eventuali variazioni di pro-getto e perizie suppletive .

L'articolo 55 della legge n. 142 sulle auto-nomie locali preclude la possibilità di impe-gni di spese senza copertura, con responsa-bilità da parte del coordinatore del serviziofinanziato dall'ente, pena la nullità dell'atto .

L'articolo 18 del provvedimento in esameprevede, la possibilità di consentire entrocinque anni la concessione di mutui e diutilizzare le economie per l'esecuzione e larealizzazione dei progetti e delle opere ne ilimiti, evidentemente, del 30 per cento del -l'importo dei lavori per perizie suppletive ovarianti che vengono considerate, in derogaquindi all'articolo 55 della legge n. 142,munite di copertura finanziaria, purchél'importo sia ristretto all'ambito del mutuo

concesso .Per queste ragioni la Commissione espri-

me parere contrario sugli identici emenda -menti Russo Spena 18 .3 e 18 .4 .

In questa logica, la Commissione ha pre-sentato l'emendamento 18 .5, di cui racco-manda l'approvazione, che si occupa de lproblema dell'impiantistica sportiva, alloscopo di consentire all'Istituto per il credit osportivo di erogare mutui per impianti ne ilimiti delle coperture finanziarie accreditate .

Esprimo poi parere contrario sull'articol oaggiuntivo Solaroli 18 .01 ed invito i presen-tatori a ritirare l'articolo aggiuntivo Soav e

18 .02, ritenendo che il suo contenuto possaessere trasfuso in un ordine del giorno ;altrimenti il parere è contrario. Questo arti -colo aggiuntivo, infatti, implica l'adozione diprovvedimenti relativi alla mobilità del per -sonale adibito ai musei ed alle gallerie pe rl'incentivazione alla vigilanza sui beni arti-stici, storici e monumentali del nostro paese .

PRESIDENTE. Il Governo?

EUGENIO TARABINI, Sottosegretario d iStato per il tesoro. Il Governo concorda conil parere espresso dal relatore .

Per quanto riguarda però l'emendament o

18 .5 della Commissione, relativo alla facolt àper l'Istituto per il credito sportivo di proce-dere a finanziamenti analogamente a quantoè autorizzata a fare la Cassa depositi eprestiti, il Governo suggerisce una sua rifor-mulazione, nel senso di sopprimere le parol e«o parziale» che appaiono nel primo periododel comma 3, nonché le parole «anche inderoga ai rispettivi statuti», che concludon otale periodo . Dovrebbe poi essere soppress ol'intero secondo periodo di tale emendamen-to, dalle parole «L'Istituto per il credito

Atti Parlamentari

— 90965 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

sportivo» fino alle parole «dalle predette

leggi» .Il motivo di questa riformulazione deriv a

dal fatto che il comma 3 dell'articolo 18 ch ela Commissione propone di aggiungere me-diante il suo emendamento 18 .5 prevede chesia consentita all'Istituto per il credito spor-tivo e ad altri istituti o sezioni speciali d icredito abilitati a compiere tali operazionil'erogazione di mutui ventennali che la legg e

n. 65 del 1987 e le altre leggi indicate nell ostesso emendamento consentivano solo all aCassa depositi e prestiti . Si tratta di mutui ilcui onere è a totale o parziale carico delloStato. Poiché però nel campo delle struttur esportive la Cassa depositi e prestiti no neroga mutui con ammortamento degli oner ia parziale carico del bilancio dello Stato e l alegge si riferisce ai mutui ventennali co noneri a carico del bilancio dello Stato , la

soppressione delle parole da me indicateconsentirebbe un'applicazione non proble-matica della norma stessa .

In conclusione, in seguito all'approvazio-ne di questo emendamento sarebbero con -cedibili all'Istituto per il credito sportivomutui ventennali con oneri a carico delbilancio dello Stato, perché tali sono i mutu i

concessi dalla Cassa depositi e prestiti . Ciòvarrebbe anche per gli altri istituti di creditoche vengono menzionati genericamente per -ché i loro statuti già prevedono la possibilitàdi erogare mutui ventennali .

PRESIDENTE. Onorevole sottosegreta-rio, a condizione che vengano eliminate l eparti da lei indicate, il parere del Governo èfavorevole ?

EUGENIO TARABINI, Sottosegretario diStato per il tesoro. Sì, signor Presidente . Ilparere del Governo è favorevole all'emenda-mento 18.5 della Commissione a condizion eche vengano introdotte le modifiche che hoproposto .

PRESIDENTE. Chiedo al relatore se ade-risca alle proposte di modifica formulate dal

Governo .

AMEDEO D'ADDARIO, Relatore . SignorPresidente . la Commissione ha ritenuto di

formulare l'articolo nei termini in cui è stat opresentato ritenendo che potessero essereinclusi nel dispositivo anche gli interventi aparziale carico dello Stato; la deroga aglistatuti rappresenta una facilitazione in quan-to consente autonomia agli istituti di credit oe non comporta oneri a carico dello Stato .Non si riesce poi a comprendere la ragioneper la quale un istituto come quello per ilcredito sportivo non dovrebbe praticare pe rl'impiantistica sportiva lo stesso tasso dellaCassa depositi e prestiti .

La Commissione, quindi, non accoglie l ariformulazione proposta dal Governo ed in-siste sul testo originario dell'emendamento18 .5 .

PRESIDENTE. Passiamo alla votazionedegli identici emendamenti Russo Spen a18 .1 e Becchi 18 .2 .

Ha chiesto di parlare per dichiarazione divoto l'onorevole Becchi. Ne ha facoltà .

ADA BECCHI . Signor Presidente, l'artico -lo 18 di cui chiediamo la soppressione rap-presenta un'altra conferma di come il Go-verno concepisca il risanamento dellafinanza pubblica; in questo caso, però, lanorma al nostro esame è particolarment egrave. Come ben sanno tutti coloro che s ioccupano di politica dei lavori pubblici inquesto paese, il fattore fondamentale di de -grado in questo settore è ormai da tempo, acausa anche del ridursi del tasso di inflazio-ne rispetto ai livelli raggiunti negli anni '7 0e nei primi anni '80, il continuo ricorso avarianti di progetto .

Qui, con una norma finanziaria, si le-gittima di fatto il continuo ricorso a variantidi progetto. Si considera normale che qual-siasi ente pubblico, con procedure dì in -vestimenti in atto, possa prevedere variant idi progetto .

Non so se i colleghi si rendano conto delfatto che questa autorizzazione esplicita ( enon implicita) ad utilizzare lo strument odella variante di progetto — con la conse-guenza di non completare mai le opere, d i

farle costare dieci volte rispetto al preventi-vo iniziale e di trasformare in permanenti gliimpieghi temporanei nel settore dell'edilizia— farà considerare il ricorso ad un tale

Atti Parlamentari

— 90966 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

istituto ancora più normale di quanto non losia oggi .In questo momento non abbiamo una

legislazione in materia di appalti e di con -cessioni. Il decreto predisposto dal ministrodei lavori pubblici in base all'autorizzazionerecata dalla legge comunitaria per il 199 0

fortunatamente non è stato controfirmat o

dal Presidente della Repubblica . In proposi-

to, esiste un provvedimento pervenuto da lSenato alla Camera, il cui esame, però, nonè ancora iniziato in questo ramo del Parla -

mento; probabilmente esso non avrà carat-teristiche peggiori del decreto non controfir-mato dal Presidente della Repubblica .

E pertanto di straordinaria gravità, inquesta situazione di totale confusione pe rquanto riguarda i principi del nostro ordina -

mento in materia di opere pubbliche, auto -rizzare — come si fa con l'articolo 18 — levarianti di progetto come regola .

Dal punto di vista finanziario l'effetto

della norma è soltanto quello di introdurr emaggiori spese, almeno in termini di cassa .Quindi, se l'articolo sarà cancellato certonon vi saranno danni per il bilancio .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare pe r

dichiarazione di voto l'onorevole Sapio .Onorevole Sapio, prima di darle la parola

devo ricordarle che il suo gruppo ha ancor aa disposizione cinque minuti e qualche se-condo, comprensivi anche del tempo per l a

dichiarazione di voto finale sul complessodel provvedimento .

Ha facoltà di parlare .

FRANCESCO SAPIO . Signor Presidente ,dovrò essere brevissimo, ma d'altra parte l acollega Becchi ha già illustrato in termin imolto chiari la gravità e la portata dell'arti-colo 18. Stiamo veramente dando l'esempi odi un modo irrazionale di legiferare .

Il ministro Scotti sa quanto costi al Parla -

mento l'elaborazione di una disciplina perintrodurre norme di trasparenza nei sistem i

di affidamento delle opere pubbliche . Fra

l'altro, anche il ministro Prandini ha dovut opredispone un disegno di legge, approvat odal Senato ed in discussione alla Camera ,che reca il titolo «norme in materia di lavor ipubblici» e che disciplina con l'articolo 12

l'uso delle varianti e la possibilità di penaliz-zare l'impresa e l'ente che di fatto utilizzinofondi per rendere possibile la dissipazion edel finanziamento pubblico .

Con l'articolo 18 al nostro esame si rendepossibile in maniera assolutamente irrazio-nale il riassorbimento delle economie per l a

realizzazione delle opere pubbliche . Ciò va-le, per esempio, nel caso dei ribassi d'asta .Pensate sia possibile che un'impresa si ag-giudichi un appalto proponendo un ribass o

del 35, 40 o 50 per cento e sapendo ch e

comunque potrà essere autorizzata con unprogetto di variante a riassorbire quelle som-me, che invece andrebbero assolutamente ineconomia? In questo modo si butta a mareanche tale sistema di affidamento e tutti i

tentativi di introdurre norme trasparenti in

materia di aggiudicazione delle opere pub-bliche .

Sarebbe più logico e più serio approvarela soppressione di quest'articolo e trattare lamateria della disciplina dei mutui della Cas-sa depositi e prestiti nel progetto di legge n .5998, in esame presso l'VIII Commissione(Applausi dei deputati del gruppo comuni-sta-PDS e DP-comunisti) .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare pe r

dichiarazione di voto l'onorevole Piro . Ne ha

facoltà .

FRANCO PIRO. Onorevoli colleghi, a mepare che quanto hanno sostenuto gli onore -voli Ada Becchi e Sapio debba essere valu-tato almeno alla luce degli accordi presi con

la Comunità economica europea . Che cosa

comporta il nostro sistema tutte le volte ch eci si occupa di appalti? Che anche il metododelle «chiavi in mano» è diventato truccato

a casa nostra. Negli altri ordinamenti comu-nitari quando un progettista, per ragioni ch etecnicamente possono essere valide, inter -

rompe l'esecuzione dei lavori ne risponde in

prima persona. Al contrario, in Italia accad eche la sospensione dei lavori sia un buo n

motivo per la revisione dei prezzi, anche per

contratti a base d'asta, che avrebbero dovu-to essere previsti chiavi in mano .

Talune zone terremotate del paese son o

partite con le migliori intenzioni, ma po il'occasione fa l'uomo ladro . E non c'è dub-

Atti Parlamentari

90967

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

bio che bisogna evitare le occasioni, ne ilimiti del possibile. Altrimenti la domandasorgerà spontanea (vedo qualche collega ch emi guarda) : chi ha interesse a ricostruire u nteatro bruciato? In Italia vi è una situazion etale per cui crescono imprese (mi riferiscosegnatamente alla ICLA) che in Europa no navranno alcun futuro. Infatti sono cresciutecome imprese protette, che rubano illegal-mente il lavoro ai costruttori puliti, gli unic iche riescano a stare nel mercato internazio-nale degli appalti .

Onorevoli colleghi, l'onorevole Ada Becch il'ha detto e l'onorevole Sapio l'ha ribadito .Non per ragioni di coscienza ma di correttez-za nei confronti dell'accordo di Maastricht d iquesta notte sto dalla parte di coloro cheinvitano, come hanno fatto gli onorevoliSapio e Becchi, a fare il proprio dovere ,senza voler punire nessuno . Ormai per fortu-na, grazie anche ad Andreotti, l'Europa c'è .

PRESIDENTE. Passiamo ai voti .

Votazioni nominali .

PRESIDENTE. Indìco la votazione nomi-nale, mediante procedimento elettronico ,sugli identici emendamenti Russo Spen a18 .1 e Becchi 18 .2, non accettati dalla Com-missione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 359Votanti 352Astenuti 7Maggioranza 177

Hanno votato sì . . . . 124Hanno votato no . . . 228

(La Camera respinge) .

Indìco la votazione nominale, mediant eprocedimento elettronico, sull'emendamen-to Russo Spena 18.3, non accettato dallaCommissione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 347Votanti 345Astenuti 2Maggioranza 173

Hanno votato sì 109Hanno votato no 23 6

(La Camera respinge) .

Indìco la votazione nominale, mediant eprocedimento elettronico, sull'emendamen-to Russo Spena 18 .4, non accettato dallaCommissione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 34 1Votanti 339Astenuti 2Maggioranza 170Hanno votato sì 105Hanno votato no 234

(La Camera respinge) .

Indìco la votazione nominale, mediant eprocedimento elettronico, sull'emendamen-to 18 .5 della Commissione .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 348Votanti 344Astenuti 4Maggioranza 173Hanno votato sì 15 1Hanno votato no 193

(La Camera respinge) .

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull'articolo 18 .

(Segue la votazione) .

Atti Parlamentari

— 90968 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 35 9Votanti 35 5Astenuti 4Maggioranza 178Hanno votato sì 308Hanno votato no 47

(La Camera approva) .

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull'articolo ag-giuntivo Solaroli 18 .01, non accettato dallaCommissione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 354Votanti 346Astenuti 8Maggioranza 174Hanno votato sì 108Hanno votato no 238

(La Camera respinge).

Si riprende la discussione .

PRESIDENTE. Chiedo ai presentatori del -l'articolo aggiuntivo Soave 18 .02 se accolga-no l'invito loro rivolto a ritirarlo .

SERGIO SOAVE. Signor Presidente, acco-gliendo l'invito a ritirare il nostro articoloaggiuntivo 18.02, preannunciamo che netrasfonderemo il contenuto in un ordine delgiorno .

PRESIDENTE. Sta bene .Passiamo all'esame dell'articolo 19, nel

testo della Commissione, identico a quelloapprovato dal Senato :

ART. 1 9

(Autoveicoli dell'Amministrazionedello Stato)

1 . In deroga alle disposizioni vigenti èfatto divieto di destinare autoveicoli di Stat oad uso esclusivo da parte di singoli funzio-nari dell'amministrazione civile, centrale eperiferica dello Stato, fatta eccezione per l e

seguenti categorie :

a) Ministri, Sottosegretari di Stato ed e-quiparati ;

b)dirigenti generali preposti alle direzionigenerali della amministrazione centrale oalle unità organizzative corrispondenti, dadeterminarsi con decreto del Ministro de ltesoro ;

c)responsabili di uffici periferici, da de -terminarsi con decreto del Ministro del te -soro .

2 . Entro tre mesi dalla data di entrata invigore della presente legge, a cura del Prov-veditorato generale dello Stato, si proced ead una ricognizione della situazione del par-co-macchine dell'amministrazione civile del -lo Stato . I risultati della ricognizione verran-no allegati al progetto di stato di prevision edel Ministero del tesoro per il 1993 .

3 . Al fine di una gestione più efficiente e deconomica, tutti gli autoveicoli dello Statonon adibiti ad uso esclusivo dei funzionar idi cui al comma 1, vengono utilizzati i nforme coordinate, da disciplinare, entro se imesi dalla data di entrata in vigore dell apresente legge, con decreto del Ministro de ltesoro, sentiti i Ministri per la funzion epubblica e dei trasporti .

4. Entro dodici mesi dalla data di entratain vigore della presente legge, il Governoprovvederà ad emanare le opportune diret-tive per la riduzione di un terzo della consi-stenza del parco-macchine dell'amministra-zione civile dello Stato, ad esclusione delleForze di polizia, quale risultante al terminedella ricognizione di cui al comma 2. Ledisposizioni di cui al presente articolo s iapplicano anche nei confronti degli enti nonterritoriali del settore pubblico allargato .Con decreto del Presidente del Consiglio dei

Atti Parlamentari

— 90969 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

ministri, di concerto con il Ministro de ltesoro e con i Ministri vigilanti, sono ema-nate le occorrenti disposizioni attuative inconformità ai criteri di cui ai commi 1, 2 e 3 .5. Per l'anno 1992 è fatto divieto alle

amministrazioni civili dello Stato, ad esclu-sione delle Forze di polizia, di acquistareautovetture .6. Le nonne fiscali relative al calcolo del

reddito figurativo imputabile all'uso di auto -vetture fuori dell'assolvimento della presta-zione lavorativa sono estese agli amministra -tori e funzionari pubblici .

A tale articolo sono stati presentati i se-guenti emendamenti :

Sostituirlo con il seguente :

(Soppressione del ((turismo politico» eriduzione dei servizi di scorta e del parcodelle «auto blu») .

1 . Dal 1° gennaio 1992 è abolita ogn ipartecipazione a convegni, conferenze, ta-vole rotonde, che comportino da parte del -l'ente organizzatore spese per ospitalità edemolumenti di qualsiasi natura. A decorreredalla stessa data l'uso di autoveicoli dell'Am-ministrazione civile dello Stato, ad esclusio-ne delle Forze di polizia, è ridotto del 90 pe rcento. Dalla stessa data sono ridotti del 9 0per cento i servizi di scorta .

Conseguentemente sopprimere l'articolo20 .

19 . 8 .

d'Amato Luigi, Mattioli, Azzolina .

Al comma 1, sopprimere le parole da:fatta eccezione sino alla fine del comma .

Conseguentemente, al comma 4, primoperiodo, sostituire le parole: un terzo con leseguenti: due terzi .

19 . 1 .

Russo Franco, Mattioli, Scalia,Ronchi, Tamino .

Al comma 1, sopprimere le parole da:fatta eccezione fino alla fine del comma .

19 . 2 .

Calamida, Fagni, Ferrandi, Ar-naboldi.

Al comma 1 sopprimere la lettera a) .

19. 3 .

Calamida, Arnaboldi, Barzanti .

Al comma 1, lettera a), sopprimere l eparole:, Sottosegretari di Stato ed equipa-

rati .

19 . 4 .

Calamida, Arnaboldi, Fagni .

Al comma 1 sopprimere la lettera b) .

19 . 5 .

Calamida, Nappi, Arnaboldi, Ta-gliabue .

Al comma 1 sopprimere la lettera c) .

19 . 6 .

Calamida, Fagni .

Al comma 4, primo periodo, sostituire l eparole: di un terzo con le seguenti : dellametà.

19 . 7 .

Fagni, Calamida, Arnaboldi .

Sono stati altresì presentati i seguentiarticoli aggiuntivi :

Dopo l'articolo 19 aggiungere il seguente :

ART. 19-bis .

1 . Per la previsione della costruzione di u ncentro residenziale presso l'Università di Ca-

Atti Parlamentari

— 90970 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

labria di cui al decreto del Presidente dell aRepubblica 19 giugno 1978, n. 632, oltre aquanto disposto dal comma precedente s iprevede un rifinanziamento di lire 100 mi-liardi del citato decreto del Presidente dell a

Repubblica .

19. 01 .

Calamida, Tagliabue .

Dopo l'articolo 19 aggiungere il seguente :

ART. 19-bis .

(Norma abrogatita) .

1. È soppresso il secondo periodo delcomma 13 dell'articolo 5 della legge 2 9dicembre 1990, n . 407 .2.All'onere per l'attuazione del comma 1 ,

stimato in 700 miliardi di lire, si fa frontecon le minori spese derivanti dall'applicazio-ne dell'articolo 19 e dell'articolo 20 .

19 . 03 .

d'Amato Luigi, Mattioli, Azzolina .

Dopo l'articolo 19 aggiungere il seguente :

ART. 19-bis .

(Autoveicoli a disposizione del Ministerodella difesa) .

1 . È fatto divieto di destinare autoveicolidi Stato ad uso esclusivo da parte di singoliufficiali e sottufficiali, fatta eccezione per l eseguenti categorie :

a)capi di stato maggiore della Difesa e diForza armata ;

b)segretario generale della Difesa ;c)presidente del Consiglio superiore dell e

Forze armate;d)consigliere militare del Presidente dell a

Repubblica;e) capo di gabinetto del Ministro dell a

difesa .

2 . Il numero di 962 autovetture di servizi oper esigenze d'istituto delle Forze armate

(servizi tecnici), previsto dal decreto delMinistro della difesa, di concerto col Mini-stro del tesoro, del 24 marzo 1986, vieneportato entro il 30 giugno 1992 a 500, cos ìripartite : 50 per l'Esercito, 100 per la Mari-na militare, 100 per l'Aeronautica militare e250 per i rimanenti utilizzi .

3 . Il numero delle autovetture da adibirs ialle esigenze addestrative, operative e logi-stiche, attualmente in numero di 2939, verr àstabilito con decreto del ministro della dife-sa, da emanarsi entro il 30 giugno 1992, inrelazione alle effettive esigenze di servizio .

19. 04 .

Costa Raffaele .

Dopo l'articolo 19 aggiungere il seguente :

ART. 19-bis.

(Tariffe e prezzi amministrati) .

1 . Il CIP è tenuto a dare disposizioni all eamministrazioni regionali, provinciali e co-munali ed ai comitati provinciali prezzi dinon autorizzare per l'anno 1992 aumenti d itariffe e prezzi amministrati nell'ambito ter-ritoriale di loro competenza .

19 . 05 .

Tagliabue, Ferrandi, Fagni, Ca-lamida .

Nessuno chiedendo di parlare sull'articolo19, sugli emendamenti e sugli articoli ag-giuntivi ad esso presentati, chiedo al relator edi esprimere sugli stessi il parere della Com-missione .

AMEDEO D'ADDARIO, Relatore . SignorPresidente, forse sarebbe più opportuno s esugli emendamenti e sugli articoli aggiuntiv i

presentati all'articolo 19 si esprimesse prim ail Governo .

Tuttavia faccio presente che, per quantoriguarda tale articolo concernente la disci-plina dell'uso degli autoveicoli delle ammi-nistrazioni dello Stato, la Commissione haritenuto di mantenere il testo trasmessoci

Atti Parlamentari

— 90971

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

dal Senato. Pertanto la Commissione invit ai presentatori a ritirare l'emendamento d'A-mato Luigi 19.8 ; altrimenti il parere è con-trario .

Esprimo parere contrario sugli emenda -menti Russo Franco 19 .1 ; Calamida 19.2 ,19.3, 19 .4 e 19.5 ; infine il parere è contrariosull'emendamento Fagni 19 .7. Infatti taliemendamenti introducono ulteriori limita-zioni non accoglibili, anche se sono nellospirito delle disposizioni limitative previst edal Governo, recepite dal Senato, e fatt eproprie dalla Commissione .

La Commissione invita i presentatori aritirare l'articolo aggiuntivo Calamida 19 .0 1che tratta impropriamente di materia ri-guardante l'università di Calabria e necessit ain ogni caso di copertura finanziaria ; altri -

menti esprime parere contrario .Per quanto riguarda l'articolo aggiuntiv o

d'Amato Luigi 19 .03, la Commissione invitai presentatori a ritirarlo ; in caso contrario ,esprime parere negativo .

Annuncio poi che è in fase di elaborazion eda parte della Commissione un testo sostitu-tivo dell'articolo aggiuntivo Costa Raffael e

19 .04, per evitare una votazione per partiseparate dello stesso .

Invito infine i presentatori dell'articol oaggiuntivo Tagliabue 19.05 a ritirarlo ; incaso contrario la Commissione esprime pa-rere negativo .

PRESIDENTE. Il Governo?

EUGENIO TARABINI, Sottosegretario diStato per il tesoro . Signor Presidente, ilGoverno concorda con il parere espresso da lrelatore. Per quanto riguarda il testo in fas edi elaborazione, sostitutivo dell'articolo ag-giuntivo Costa Raffaele 19 .04, si riserva d iesprimere il proprio parere al momento incui verrà formalizzato .

PRESIDENTE. Sospendo la seduta fin oalle 14,30 .

La seduta, sospesa alle 12,10,è ripresa alle 14,35 .

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTEALDO ANIASI

Missioni .

PRESIDENTE. Comunico che, ai sens i

dell'articolo 46, secondo comma, del rego-lamento, i deputati Biondi, de Luca, Dutto ,Ebner, Mastrantuono, Susi e Zoso sono i n

missione a decorrere dal pomeriggio di oggi .Pertanto i deputati complessivamente i n

missione sono venticinque, come risulta dal -l'elenco allegato ai resoconti della sedut a

odierna .

Si riprende la discussione .

PRESIDENTE. Avverto che il Comitatodei nove, ancora riunito ha chiesto alla

Presidenza di poter disporre di un ulteriorebreve lasso di tempo per completare i suo ilavori .

Sospendo pertanto la seduta fino alle 15 .

La seduta, sospesa alle 14,40 ,è ripresa alle 15,10 .

PRESIDENTE. Passiamo alla votazion edell'emendamento d'Amato Luigi 19 .8 .

Chiedo ai presentatori se intendano ade-rire all'invito al ritiro che è stato rivolto lorodal relatore e dal Governo .

LUIGI D'AMATO . Mantengo l'emenda-mento, signor Presidente, e chiedo di parla -re per dichiarazione di voto .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

LUIGI D'AMATO . Invito l'Assemblea a con-siderare con particolare serietà questo e-mendamento, in quanto tende ad eliminareil «turismo politico» e a ridurre drasticamen-te altri privilegi, come i servizi di scorta e le

«auto blu» .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare pe rdichiarazione di voto l'onorevole Pietro Bat-taglia. Ne ha facoltà .

Atti Parlamentari

— 90972 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA. - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

PIETRO BATTAGLIA. Signor Presidente, anome del gruppo della democrazia cristian avorrei piuttosto rivolgere ai presentatori u nulteriore invito a ritirare l'emendament od'Amato Luigi 19 .8 . Ciò non significa chenon ne condividiamo il contenuto in ordineagli obiettivi di moralizzazione che si inten-dono perseguire, ma riteniamo si tratti d i

materia che sarebbe preferibile disciplinare

a livello amministrativo .Penso che potrebbe essere predisposto un

ordine del giorno ben concepito, che verreb-be sottoscritto anche dal gruppo della demo-crazia cristiana, con il quale si impegni i lGoverno a regolamentare la materia in esa-me . Ribadiamo quindi l'invito a ritirare l'e-mendamento d'Amato Luigi 19 .8 .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare perdichiarazione di voto l'onorevole Mattioli .Ne ha facoltà .

GIANNI FRANCESCO MATTIOLI. Signor Pre-sidente, ho sottoscritto molto volentieri que-sto emendamento, che mira ad introdurrenella pubblica amministrazione quegli ele-menti di pulizia di cui la stessa ha tant obisogno .

L'aspetto maggiormente negativo dell amanovra finanziaria nel suo complesso è chenon si è voluto (o forse non si è potuto )eliminare l'enorme parassitismo che è lavera causa della voragine del disavanzo pub-blico. Con l'emendamento d'Amato Luigi19.8 si ha l'occasione per fare pulizia e pe rdimostrare la volontà di procedere veramen-te lungo la strada del risanamento del disa-vanzo e, nello stesso tempo, del buon fun-zionamento e del risanamento delleistituzioni .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare perdichiarazione di voto l'onorevole Pellicanò .Ne ha facoltà .

GEROLAMO PELLICANO. Signor Presiden-te, nell'annunciare il voto favorevole de lgruppo repubblicano su questo emenda-mento, voglio cogliere l'occasione, visto ch el'emendamento parla anche del servizio d iscorta, per ricordare al Governo che nono-stante le ripetute indicazioni in tal senso a

me pare che non siamo ancora pervenuti a dun adeguato riordino dei servizi di scorta . Siha l'impressione che molte volte il serviziodi scorta venga interpretato, non solo da ch ilo riceve ma anche da chi lo concede, comeun servizio che in qualche modo prescind edalle condizioni di effettivo pericolo di colu ial quale tale servizio viene fornito .

Quando il povero Libero Grassi fu assas-sinato, nel modo in cui tutti conosciamo, f upronunciata una frase veramente rivelatric edi come la scorta viene normalmente intesa .Si disse infatti che Grassi non voleva l ascorta; come se quello di scorta non fosseun servizio indisponibile, che prescinde dal -l'accettazione di colui a favore del quale i lservizio medesimo è prestato, ma quasi fos-se una cortesia che viene fatta ad alcunepersonalità. Credo che così non debba esse-re . Per la nostra comune esperienza sappia-mo che sono dodati di servizio di scortapersonalità, e a volte anche colleghi, che no navrebbero alcuna ragione di usufruirne .

Vorrei quindi cogliere l'occasione, signorPresidente, per invitare il Governo a com-portarsi effettivamente nel senso più auspi-cato, perché ho l'impressione che le enun-ciazioni e le indicazioni pubblicamenteespresse non siano poi seguite da fatti con-cludenti .

PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare pe rdichiarazione di voto, in dissenso dal suogruppo, l'onorevole Martino. Ne ha facoltà .Onorevole Martino, le ricordo che il tempoa sua disposizione è dei due minuti .

GUIDO MARTINO. Signor Presidente, ono-revoli colleghi, è certamente toccante quest apolitica-spettacolo che andiamo creando d iattimo in attimo, di momento in momentoe con la quale certamente non risolverem onessuno dei problemi del paese . . . !Ho esaminato attentamente l'emenda-

mento d'Amato Luigi 19.8 . A mio avviso nonè con queste prese di posizione, apparente -mente drastiche e seriose, che si potrà ricon-durre nel rigore dovuto l'amministrazion edel paese. Si provveda piuttosto all'internodelle amministrazioni a controllare, per vi aamministrativa, l'uso e l'eventuale abus odelle «auto blu» e di quant'altro, e non si

Atti Parlamentari

- 90973 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

vengano a fare di questi spettacoli in Parla -mento! Tutto ciò suona solo a degrado de lnostro Stato, del nostro modo di gestire l a«cosa» pubblica . Ecco perché, signor Presi -dente, in dissenso dal mio gruppo, io m iasterrò dalla votazione di questo emenda -mento (Applausi dei deputati dei gruppi de lPSI e della DC) .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare perdichiarazione di voto l'onorevole Labriola.Ne ha facoltà .

SILVANO LABRIOLA. Signor Presidente, ri-chiamo l'attenzione del Governo su questopassaggio delicato: qui rischiamo infatti divotare emendamenti che hanno un grand epeso, nella più assoluta distrazione e disat-tenzione .

Vorrei sollevare una questione ch eriguarda i servizi di scorta . È facile eccepiree fare valutazioni, non voglio dire demago-giche, ma sicuramente di una certa superfi-cialità, di stile giornalistico ; ma siamo sicuriche la Camera può operare una così drasticariduzione (che non incide sulla regolarità m asulla quantità del servizio), ponendo il Go-verno e gli organi dell'amministrazione incondizioni di esercitare un'attività moltodifficile, in una situazione di ordine pubblic oche è quella che è? È sicura, la Camera, checi possiamo assumere una responsabilità delgenere solo perché il Governo non ha ancoradato risposta (questo è vero) alle obiezionisull'uso spesso non razionale di questo im-portante servizio ?

Vorrei inoltre un chiarimento dall'onore-vole Luigi d'Amato . Desidero sapere cosasignifichi abolire la «partecipazione a conve-gni, conferenze, tavole rotonde che compor-tino da parte dell'ente organizzatore» (quin-di non dell'ente i cui rappresentant i«partecipano», ma dell'ente che organizz aqueste tavole rotonde, convegni ed altro )«spese per ospitalità ed emolumenti di qual-siasi natura» . Che significa tutto questo? Èforse autorizzata la partecipazione, se l espese non sono a carico dell'ente organizza-tore ma dell'ente alle dipendenze del qualevi è colui che si desidera non partecipi a iconvegni? Ho la sensazione che la formula-zione proposta possa essere controprodu -

cente, rispetto alle preoccupazioni espressedall'onorevole Luigi d'Amato !

Conclusivamente, signor Presidente, chie-do la votazione per parti separate dell'emen-damento d'Amato Luigi 19 .8, nel senso divotare dapprima i primi due periodi, finoalle parole «è ridotto del 90 per cento» esuccessivamente la restante parte . Credoinfatti che l'ultimo periodo non possa in

alcun modo essere approvato dalla Camera .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare perdichiarazione di voto l'onorevole Tessari . Neha facoltà .

ALESSANDRO TESSARI . Io apprezzo lo spi-rito dell'emendamento, però effettivamentericonosco che l'osservazione del collega La-briola è pertinente . Se nell'emendamentosi esclude la partecipazione a convegni checomportino spese da parte dell'ente orga-nizzatore, sembra implicito che si favoriscal'erogazione di spese da parte dell'ente cheinvia un suo rappresentante. Poiché invecemi pare che lo spirito dell'emendament osia proprio l'opposto, cioè di non incre-mentare l'allegra distribuzione di denaropubblico da parte di enti periferici o centrali ,e per convegni che si traducono in un«turismo politico» del tutto inadeguato, sa-rebbe opportuno precisare meglio i terminidella questione .

Per quanto riguarda la seconda parte del -l'emendamento ove si dovesse proceder ead una votazione per parti separate — sonod'accordo e voterò a favore, proprio perchél'articolo 19 riguarda gli autoveicoli dell'am-ministrazione dello Stato e contiene enun-ciazioni quanto meno sconcertanti . In parti-colare, al comma 2 si stabilisce che entro tr emesi dalla data di entrata in vigore dellalegge si procederà ad una ricognizione dellasituazione del parco-macchine dell'ammini-strazione civile dello Stato; inoltre, è previ -sto che si provveda, con determinate sca-denze, alla indicazione di coloro i qualihanno diritto ad usare i suddetti autoveicoli .Poiché sappiamo che l'uso disinvolto del -

l'auto pubblica per fini non istituzionali rap-presenta una pratica purtroppo largament einvalsa, che deve essere invece denunciata estigmatizzata, sono favorevole alla drastica

Atti Parlamentari

— 90974 --

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

riduzione che l'emendamento 19 .8 intendeproporre, cioè al taglio secco .

Un giudizio complesso sui contenuti del -l'articolo 19 non può che essere positivo ,però occorrerebbe modificare ancora il cri-terio che regola l'assegnazione delle scorte .Spesso vi sono colleghi ministri e sottosegre-tari che non si accontentano di arrivare all a

Camera con un autoveicolo di servizio e

sono seguiti da due o tre auto di scorta . Intal modo si intasa notevolmente il centrostorico e si creano problemi per tutti i citta-dini romani, che già incontrano tante diffi-coltà a causa del traffico . Auspico quindi ch ei rappresentanti del Governo, quando entra-no nel centro storico di Roma, lascino gliautoveicoli di scorta fuori dal centro stesso ,al quale dovrebbero accedere con una solamacchina (Applausi) .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare perdichiarazione di voto l'onorevole Servello .

Ne ha facoltà .

FRANCESCO SERVELLO. Signor Presiden-te, onorevoli colleghi, desidero rivolgermi a icolleghi della democrazia cristiana, e in par-ticolare all'onorevole Pietro Battaglia, che s iè fatto portavoce di una richiesta di ritir odell'emendamento d'Amato Luigi 19 .8 .

Devo dire che formalmente la richiestanon fa una grinza. Ma qui la valutazione èdi ordine politico e morale: non basta usarefuori di quest'aula espressioni critiche sul -l'uso e l'abuso che si fa del parco macchinedei ministeri e delle altre organizzazioni cheruotano attorno al Governo; bisogna trarnele conseguenze !Questo emendamento è comunque im-

portante, perché per suo tramite possiamodire che la Camera dei deputati non è insen-sibile alle critiche che salgono sempre pi ùrabbiose dalla pubblica opinione .

Ecco le ragioni per le quali l'emendamen-to d'Amato Luigi 19 .8 va mantenuto e, se l aCamera è sensibile alle richieste della pubbli-ca opinione, approvato! (Applausi dei depu-tati del gruppo del MSI-destra nazionale) .

PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare perdichiarazione di voto l'onorevole Macciotta .Ne ha facoltà .

GIORGIO MACCIOTTA . Signor Presidente ,le considerazioni svolte dal collega Martinoe le domande che si è posto e che ha postoa tutti noi il collega Labriola mi sembranofondate .

Francamente, ritengo che l'emendament oal nostro esame affronti un problema reale ,ma che lo faccia in modo inconcludente .Infatti, per aggirare il primo periodo dell'e-mendamento basterebbe che le spese no nfossero a carico dell'ente organizzatore madi quello dal quale dipende chi partecipa peril convegno: sarebbe semplicemente unoscambio di favori reciproci tra enti chepotrebbero partecipare alternativamente aconvegni, conferenze e tavole rotonde, cia-scuno a spese dell'altro !

Penso quindi che la formulazione più ar-ticolata contenuta nell'attuale articolo 1 9per quanto riguarda le «auto blu», nonch équella dell'articolo aggiuntivo già predispo-sto dalla Commissione che ulteriormentedisciplina questo tema, siano il risultato pi ùponderato con il quale avviare a soluzione ilproblema, che non si presta ad intervent iframmentari (Applausi dei deputati de lgruppo comunista-PDS) .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare pe rdichiarazione di voto l'onorevole Raffael eCosta. Ne ha facoltà .

RAFFAELE COSTA. Signor Presidente, ono-revoli colleghi, interverrò molto brevemen-te. Mi pare che sull'articolo 19 il Senat oabbia fatto un buon lavoro e che quindi si aimportante mantenere il testo che l'altr oramo del Parlamento ha licenziato .

Credo che lo spirito dell'emendamento alnostro esame vada ampiamente apprezzato .Io mi asterrò nel merito, soprattutto pe r

quel che riguarda la prima parte, ma anch erelativamente all'aspetto legato non tantoalla percentuale delle «auto blu» — che m ipare un po' meccanica e rigida (parlare d iuna riduzione del 90 per cento mi sembra

un abbattimento generalizzato) — quanto a iservizi di scorta .Non nego di aver avuto intenzione di

cercare di regolamentare questa materia,formulando un emendamento, ma di nonesservi riuscito compiutamente a causa di

Atti Parlamentari

— 90975

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

una mia convinzione personale . Vi è, effet-tivamente, un abuso del servizio ; vi è statada parte del Governo, e in particolare de lministro dell'interno e del capo della poli -zia, un'indicazione di intenzioni molt oprecisa. Ci è stato detto che si vuolegiungere ad una disciplina che comport iuna riduzione del numero degli avent idiritto .

Basti pensare quanto costa effettivament e

una scorta: se composta di dieci uominiviene a costare, solo di stipendi ed oner iriflessi, circa 400 milioni all'anno . Credo siaquindi necessaria una rigorosa regolamenta-zione della materia .

Se non ho ritenuto di presentare un emen-damento in tal senso è perché credo che i lGoverno debba avere non solo la responsa-bilità ma anche la piena coscienza di inter -venire compiutamente .

Mi pare però che ciò non sia avvenuto ,segnatamente in relazione alla materia a lnostro esame. Pertanto mi asterrò dalla vo-tazone, soprattutto per la valutazione posi-tiva dello spirito dell'emendamento d'AmatoLuigi 19.8 . Tuttavia non mi sembra convin-cente quel meccanicismo relativo alle cifrepercentuali .Raccomando comunque al Governo di

essere preciso nelle sue indicazioni e d iinformare l'organo preposto a valutare simi-li provvedimenti, cioè il Parlamento . Non mipare che, al di là di affermazioni generali ein qualche caso generalizzate, siano stateimpartite disposizioni precise e fornite infor-mazioni adeguate .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare perdichiarazione di voto, in dissenso dal pro-prio gruppo, l'onorevole Staiti di Cuddi a

delle Chiuse . Ne ha facoltà.

ToMASO STAITI DI CUDDIA DELLE CHIU-SE. Signor Presidente, sono contrario allaprima parte dell'emendamento d'AmatoLuigi 19 .8, ma apprezzo lo spirito che loanima, in relazione al problema che pone .Non mi illudo che con tale emendamento s irisolva il problema ; ma quanto menoripeto — lo si pone! Mi auguro che qualcosacambi, soprattutto per quanto riguarda l escorte, nel senso che gli agenti di pubblica

sicurezza ed i carabinieri non siano obbligat i

a sostare fuori dei ristoranti e delle discote-che in attesa che i ministri ne escano !

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare perdichiarazione di voto, in dissenso dal pro-prio gruppo, l'onorevole Negri . Ne ha facol-

tà .

GIOVANNI NEGRI. Signor Presidente, in findei conti concordo con il collega Martino ,che mi pare abbia posto un problema molt o

serio . Francamente, cari colleghi, su diec iinterventi, nei quali i vari oratori si sonoaccalorati parlando delle «auto blu», della

questione morale — come ha fatto Servello— e di problemi analoghi, otto sono stat isvolti da colleghi che appartengono a partitiche per prassi consolidata da alcuni decennigestiscono industrie a partecipazione stata-le, banche pubbliche, unità sanitarie locali ,mercati ortofrutticoli e centrali del latte .

Allora — mi rivolgo al collega Costa e acoloro che si sono levati in difesa dell'e-mendamento d'Amato Luigi 19 .8 — speroche nel prosieguo vengano presentati e-mendamenti diretti a far dimettere i presi-denti di banche, i consiglieri di amministra-zione dell'ENI, dell'EFIM, dell'EGAM equant'altro !

Mi sembra infatti che serva a poco venir ea fare in aula spot elettorali contro le «autoblu» (spot che, oltre a darti qualche vantag-gio a Mondovì, portano voti a Bossi, collegaCosta!) . Se non si è seri come partiti d iGoverno, se non si comincia a smantellarela propria struttura diretta all'occupazionedello Stato come vuole la gente, quelle chesono state fatte finora saranno solo bellechiacchere, necessarie per riempire il temp odalle 15,30 alle 15,40 .

Io, che non ho «auto blu», ma neancheindustrie a partecipazione statale, banche ,USL e centrali del latte, di fronte alla vostr asceneggiata mi asterrò .

PRESIDENTE. Ricordo che è stata chie-sta la votazione per parti separate dell'emen-damento d'Amato Luigi 19 .8, nel senso di

votarne anzitutto i primi due periodi, fin o

alle parole : «90 per cento», e successivamen-te la restante parte .

Atti Parlamentari

— 90976

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

Votazioni nominali .

PRESIDENTE . Indìco la votazione nomi-nale, mediante procedimento elettronico ,sulla prima parte dell'emendamento d'Ama-to Luigi 19.8, fino alle parole : «90 per cen-to», non accettato dalla Commissione né dalGoverno .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 364Votanti 344Astenuti 20Maggioranza 173Hanno votato sì 67Hanno votato no 27 7

(La Camera respinge) .

Indìco la votazione nominale, mediant eprocedimento elettronico, sulla restante par -te dell'emendamento d'Amato Luigi, nonaccettato dalla Commissione né dal Go-verno .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 356Votanti 347

Astenuti 9

Maggioranza 174Hanno votato sì 6 1Hanno votato no 286

(La Camera respinge) .

Si riprende la discussione .

FRANCO CALAMIDA. Chiedo di parlar eper un richiamo al regolamento .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

FRANCO CALAMIDA. Signor Presidente ,vorrei sottoporre alla sua attenzione e alla

sua competenza il seguente problema : tuttii parlamentari hanno il diritto, ai sensi de lregolamento, di intervenire in dissenso da lproprio gruppo, salvo i deputati del grupp oDP-comunisti che, non avendo il tempo ne-cessario perché il capogruppo dichiari i lconsenso, sono di fatto privati del diritto a ldissenso !

Nella sostanza, quindi, o ci date un temp ominimo per poter spiegare la nostra posizio-ne e per intervenire in dissenso dal nostrogruppo, oppure ci troveremo di fronte aduna limitazione dei diritti dei deputati (Pro -teste) .A quei deputati che protestano quando i o

parlo, vorrei far rilevare che quando gridan o

«no» esprimono il loro punto di vista . Ma iochiedo alla Presidenza di fornire una rispo-sta al quesito che ho testé posto .

PRESIDENTE. Onorevole Calamida, lasituazione da lei delineata è una strett aconseguenza del contingentamento dei tem-pi della discussione. Il problema avrebbedovuto essere forse posto in precedenza .

In ogni caso, riferirò il suo rilievo a lPresidente della Camera.

Passiamo alla votazione dell'emendamen-to Russo Franco 19 .1 .

Votazione nominale .

PRESIDENTE. Indìco la votazione no -minale, mediante procedimento elettronico ,sull'emendamento Russo Franco 19 .1, nonaccettato dalla Commissione né dal Go-verno .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti . . . . . . . . . . . . . . . 362Votanti . . . . . . . . . . . . . . . 358Astenuti . . . . . . . . . . . . . . . 4Maggioranza 180Hanno votato sì 45Hanno votato no 31 3

(La Camera respinge) .

Atti Parlamentari

— 90977 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

Si riprende la discussione .

TOMASO STAITI DI CUDDIA DELLE CHIU-SE. Chiedo di parlare per un richiamo a l

regolamento .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

ToMAso STAITI DI CUDDIA DELLE CHIU-

SE. Signor Presidente, lei precedentementemi ha consentito di parlare solo in quantoavrei espresso una posizione in dissenso daquella sostenuta dall'onorevole Luigi d'Ama-to. Ora, se tale principio può valere per tutt ii gruppi, non credo possa valere per i lgruppo misto, perché proprio per il fatto diessere «misto» quel gruppo non è vincolat oad alcuna preventiva disciplina di partito eneppure ad alcuna preventiva discussioneall'interno del gruppo .

Vorrei sottopone alla sua attenzione ilfatto che il tempo del gruppo misto non puòessere contingentato, almeno dal punto d ivista dell'espressione del voto. . .

ANGELO TIRABOSCHI . Sciogli il gruppo !

CARLO TASSI. Hai fatto la cicala, e adess o

piangi !

ToMASO STAITI DI CUDDIA DELLE CHIU-

SE. . . .che è sempre, per la stessa definizionedi gruppo misto, un voto differenziato .

PRESIDENTE. Onorevole Staiti di Cuddiadelle Chiuse, vorrei farle presente che laPresidenza si attiene a quanto è stato stabi-lito dalla Conferenza dei presidenti di grup-po in ordine al contingentamento dei tempidella discussione, ed alla prassi in base all aquale sono i presidenti di gruppo a deciderela posizione dei rispettivi gruppi sui var iargomenti .Ad ogni modo, sul suo richiamo al rego-

lamento, ai sensi del comma 1 dell'articolo41 del regolamento, darò la parola, ove nefacciano richiesta, ad un oratore contro e a duno a favore .

LUIGI D'AMATO. Chiedo di parlare a fa-vore .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

LUIGI D'AMATO. Signor Presidente, laquestione posta dal collega Staiti di Cuddiadelle Chiuse (Commenti) . . .

FRANCO CALAMIDA. Non è possibile cheogni volta che qualcuno interviene si debbagridare «basta» !

PRESIDENTE. Onorevole Calamida, la

invito a consentire all'onorevole Luigi d'A-mato di svolgere il suo intervento .

LUIGI D'AMATO. Signor Presidente, midispiace che si verifichino questi fatti . Desi-

derei parlare sull'argomento in discussioneanche perché ho dedicato qualche studio alproblema posto dal collega Staiti di Cuddiadelle Chiuse .

Il gruppo misto si può solo distinguere pe r

le sue diverse componenti, ma non è unaentità unitaria . È quindi evidente che non sipossa porre la questione del consenso o de ldissenso . Lei può soltanto accertare se un

deputato parli in dissenso da un altro collegache fa parte della sua stessa componenteall'interno del gruppo misto (Commenti) . Èuna questione che comunque la Giunta per

il regolamento dovrebbe affrontare .Sottopongo all'attenzione dei colleghi ch e

fanno parte della Giunta per il regolamentoil fatto che non si può andare avanti così .Tra le tante limitazioni di cui soffriamo noi

deputati, vi è anche quella dell'impossibilit àper chi appartenga al gruppo misto di par-lare, in quanto dovrebbe farlo in dissenso da isuoi colleghi. Ora, all'interno del nostrogruppo vi sono componenti lontane le millemiglia l'una dall'altra . Pertanto non esisteneppure in linea teorica la possibilità delconsenso !

PRESIDENTE. Poichè nessuno chiede d iparlare contro, devo farle presente, onore-vole d'Amato, che i deputati del grupp omisto — secondo quanto è oggi stabilito —non hanno diritto ad una ripartizione ditempi individuale .

Comunque, prendo atto che la question eè stata sollevata : essa potrà essere affrontatadei iure condendo, anche in sede di Giunta

Atti Parlamentari

— 90978 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

per il regolamento, e valutata in sede d iConferenza dei presidenti di gruppo . Nelfrattempo, si continuerà a procedere secon-do quanto è stato stabilito .

Passiamo alla votazione dell'emendamen-to Calamida 19 .2 .

Votazioni nominali .

PRESIDENTE . Indìco la votazione nomi-nale, mediante procedimento elettronico ,sull'emendamento Calamida 19 .2, non ac-cettato dalla Commissione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti . . . . . . . . . . . . . . . 356Votanti . . . . . . . . . . . . . . . 354Astenuti . . . . . . . . . . . . . . . 2Maggioranza 178

Hanno votato sì 4 6Hanno votato no 308

(La Camera respinge) .

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull'emendamen-to Calamida 19.3, non accettato dalla Com-missione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti . . . . . . . . . . . . . . . 349Votanti . . . . . . . . . . . . . . . 347Astenuti . . . . . . . . . . . . . . . 2Maggioranza 174

Hanno votato sì 44Hanno votato no 303

(La Camera respinge) .

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull'emendamen-to Calamida 19 .4, non accettato dalla Com-missione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti . . . . . . . . . . . . . . . 354Votanti . . . . . . . . . . . . . . . 349Astenuti . . . . . . . . . . . . . . . 5Maggioranza 175Hanno votato sì 43Hanno votato no 306

(La Camera respinge) .

Si riprende la discussione .

PRESIDENTE. Passiamo alla votazionedell'emendamento Calamida 19 .5 .

FRANCO CALAMIDA. Signor Presidente ,ritiro i miei emendamenti 19 .5 e 19 .6 ,nonché l'emendamento Fagni 19 .7, di cuisono cofirmatario. Ritiro altresì il mio arti -

colo aggiuntivo 19.01 .

PRESIDENTE. Sta bene, onorevole Cala-mida.

Avverto che la Commissione ha presenta-to il seguente emendamento all'articolo 19 :

Dopo il comma 1 aggiungere il seguente :

1-bis. Entro tre mesi dall'entrata in vigoredella presente legge, con decreto del Pre-sdiente del Consiglio dei ministri, da adotta -re di concerto con il Ministro del tesoro econ il Ministro competente per ciascun aArma o Corpo, sono individuate le categori edi ufficiali dirigenti delle Forze armate, dell aGuardia di finanza e della Polizia di Statocon particolari incarichi di comando cui è

consentito assegnare autoveicoli di Stat oadibiti ad uso esclusivo dei singoli ufficiali .

19. 10 .

La Commissione .

L'onorevole relatore intende aggiungerequalcosa?

AMEDEO D'ADDARIO, Relatore. SignorPresidente, raccomando l'approvazione del -l'emendamento 19 .10 della Commissione .

Atti Parlamentari

-- 90979 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

PRESIDENTE. Qual è il parere del Gover-no sull'emendamento 19 .10 della Commis-sione?

EUGENIO TARABINI, Sottosegretario diStato per il tesoro. Il Governo accetta l'e-mendamento 19 .10 della Commissione .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare perdichiarazione di voto l'onorevole Raffael eCosta. Ne ha facoltà .

RAFFAELE COSTA . L'emendamento propo-sto dalla Commissione va nella direzionegiusta, nel senso che intende correggere unasituazione il cui protrarsi può difficilment eessere consentito . Mi pare però un emenda-mento eccessivamente timido, nel senso chele sue previsioni, a mio parere, potrebberofacilmente essere superate . Ritengo, pertan-to, più compiuta la formulazione dell'artico -lo aggiuntivo 19 .04, da me proposto: sitratta di equiparare l'uso degli automezz iposti a disposizione del Ministero della dife-sa a quanto il Senato ha stabilito, e l aCamera ha convalidato, per gli automezz iposti al servizio di esponenti della pubblic aamministrazione .

Il mio articolo aggiuntivo 19 .04 contieneuna elencazione molto dettagliata di coloroche dovrebbero mantenere l'uso esclusivodegli autoveicoli di Stato e prevede un ariduzione delle autovetture di servizio pe resigenze di istituto delle forze annate (auto -vetture che vengono usate normalmente pe ril trasporto di ufficiali) da 962 a 500, numer oche sembra idoneo e sufficiente per coprirele necessità delle tre forze armate, secondoun'articolazione numerica che è stata rap-portata alla situazione attuale .A ciò si aggiunge un numero di 2 .93 9

autovetture già oggi utilizzate per esigenzeamministrative, operative e logistiche dellequali — proprio per lasciare la discreziona-lità amministrativa in questa materia al Go-verno ed alle forze armate per ora non s iparla. Si propone che una revisione in ma-teria sia effettuata con decreto del ministrodella difesa entro il 30 giugno 1992 .

Ritengo, quindi, che lo sforzo compiutodalla Commissione sia ancora troppo gene-rico e, ripeto, timido, nel senso che non

consente di sperare in una effettiva riduzio-ne del numero degli autoveicoli . La propostacontenuta nel mio articolo aggiuntivo 19 .04 ,invece, prevede una riduzione degli auto -mezzi non eccessiva, lasciando ad esercito ,marina ed aeronautica la discrezionalità chedevono necessariamente mantenere per l eloro esigenze addestrative, operative e logi-stiche .

PRESIDENTE. Passiamo ai voti .

Votazioni nominali .

PRESIDENTE . Indìco la votazione nomi-nale, mediante procedimento elettronico ,sull'emendamento 19 .10 della Commissio-ne, accettato dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 356Votanti . . . . . . . . . . . . . . . 346Astenuti . . . . . . . . . . . . . . . 1 0Maggioranza 174Hanno votato sì 335Hanno votato no 1 1

(La Camera approva) .

Dichiaro così precluso l'articolo aggiunti-vo Costa Raffaele 19 .04 .

Indìco la votazione nominale, mediant eprocedimento elettronico, sull'articolo 19 ,nel testo modificato dall'emendamento testéapprovato .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 355Votanti . . . . . . . . . . . . . . . 33 0Astenuti . . . . . . . . . . . . . . . 25Maggioranza 166

Atti Parlamentari

— 90980 --

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 1991

Hanno votato sì 298Hanno votato no 3 2

(La Camera approva) .

Si riprende la discussione .

PRESIDENTE. Onorevole d'Amato, ac-cetta l'invito al ritiro del suo articolo aggiun-tivo 19 .03 ?

LUIGI D'AMATO . Mantengo l'articolo ag-giuntivo, signor Presidente .

PRESIDENTE . Sta bene . Passiamo ai voti .

Votazione nominale.

PRESIDENTE. Indìco la votazione nomi-nale, mediante procedimento elettronico ,sull'articolo aggiuntivo d'Amato Luig i19 .03, non accettato dalla Commissione n édal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 343Votanti 26 1Astenuti 82Maggioranza 13 1

Hanno votato sì 43Hanno votato no 21 8

(La Camera respinge) .

Si riprende la discussione .

Presidente. Chiedo all'onorevole Taglia -bue se intenda accedere all'invito al ritiro delsuo articolo aggiuntivo 19 .05 .

GIANFRANCO TAGLIABUE . No, signor Pre-sidente, lo mantengo .

PRESIDENTE. Sta bene. Passiamo ai voti .

Votazione nominale .

PRESIDENTE. Indìco la votazione nomi-nale, mediante procedimento elettronico ,sull'articolo aggiuntivo Tagliabue 19 .05 ,non accettato dalla Commissione né da lGoverno .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 359Votanti 279Astenuti 80Maggioranza 140Hanno votato sì . . . . 47Hanno votato no . . . 23 2

(La Camera respinge) .

Si riprende la discussione .

PRESIDENTE. Avverto che è stato pre-sentato il seguente ulteriore articolo aggiun-tivo :

Dopo l'articolo 19 aggiungere il se-guente:

ART. 19-bis .

1. In aggiunta a quanto stabilito dallalegge n. 241 del 1990 sulla pubblicità degliatti, le amministrazioni dello Stato, le regio-ni, comprese le regioni a statuto speciale ele province autonome di Trento e Bolzano ,gli enti locali e gli altri enti pubblici son otenuti ad istituire, entro il 31 marzo 1992 ,l'albo dei soggetti, ivi comprese le person efisiche, cui siano stati erogati in ogni eserci-zio finanziario, contributi, sovvenzioni, cre-diti, sussidi e benefici di natura economic aa carico dei rispettivi bilanci . Gli albi sonoaggiornati annualmente e trasmessi alla Pre-sidenza del Consiglio dei ministri entro il 3 0aprile di ogni anno .2. Gli albi istituiti ai sensi del comma 1

possono essere consultati da ogni cittadino .Le amministrazioni pubbliche proposte all atenuta degli albi e la Presidenza del Consiglio

Atti Parlamentari

— 90981 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

ne assicurano la massima facilità di accessoe pubblicità .

19. 06 .La Commissione .

Il relatore intende aggiungere qualcosa ?

AMEDEO D'ADDARIO, Relatore . Racco-mando l'approvazione dell'articolo aggiun-tivo 19 .06 della Commissione .

PRESIDENTE. Prego l'onorevole sottose-gretario di Stato per il tesoro di esprimere i lparere del Governo sull'articolo aggiuntivo19 .06 della Commissione .

EUGENIO TARABINI, Sottosegretario diStato per il tesoro. Signor Presidente, ilGoverno ha qualche perplessità su alcuni deitermini contenuti nell'articolo aggiuntivoformulato dalla Commissione . A fronte dicontributi, di crediti e di una serie di concett iben precisi, dobbiamo anche pensare a tutt ele corresponsioni che hanno carattere d isovvenzione, come per esempio le prestazio-ni in favore degli invalidi . In tal senso ,ritengo si ponga un problema di correttezzatecnica nella formulazione dell'articolo ag-giuntivo. Il Governo non ha obiezioni difondo sullo spirito della proposta di modifi-ca, ma in presenza delle suddette perplessit àin ordine al testo, si rimette all'Assemblea .

AMEDEO D'ADDARIO, Relatore. Chiedo d iparlare .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

AMEDEO D'ADDARIO, Relatore. SignorPresidente, la Commissione ha deciso d iriformulare il suo articolo aggiuntivo 19 .06nei seguenti termini :

Dopo l'articolo 19 aggiungere il se-guente :

ART. 19-bis .

1 . In aggiunta a quanto stabilito dall alegge n. 241 del 1990 sulla pubblicità degli

atti, le amministrazioni dello Stato, le regio-ni, comprese le regioni a statuto speciale ele province autonome di Trento e Bolzano ,gli enti locali e gli altri enti pubblici sonotenuti ad istituire, entro il 31 marzo 1992 ,l'albo dei soggetti, ivi comprese le personefisiche, cui siano stati erogati in ogni eserci-zio finanziario, contributi, sovvenzioni, cre-diti, sussidi e benefici di natura economicaa carico dei rispettivi bilanci . Gli albi sonoaggiornati annualmente e trasmessi alla Pre-sidenza del Consiglio dei ministri entro il 30aprile di ogni anno .2.Per ciascun soggetto che figura nell'al-

bo viene indicata anche la disposizione d ilegge, sulla base della quale hanno luogo leerogazioni di cui al precedente comma .3. Gli albi istituiti ai sensi del comma 1

possono essere consultati da ogni cittadino .Le amministrazioni pubbliche preposte allatenuta degli albi e la Presidenza del Consigli one assicurano la massima facilità di access oe pubblicità .

19 . 06 .La Commissione .

PRESIDENTE. Ne prendo atto, onorevol erelatore .

Qual è il parere del Governo su tale nuov aformulazione ?

EUGENIO TARABINI, Sottosegretario d iStato per il tesoro . A conferma del parereprecedentemente espresso, il Governo si ri-mette all'Assemblea sull'articolo aggiuntivo19.06 della Commissione, nel testo riformu-lato .

PRESIDENTE. Passiamo alla votazionedell'articolo aggiuntivo 19.06 della Commis-sione, nel testo riformulato .

Ha chiesto di parlare per dichiarazione d ivoto l'onorevole Caveri . Ne ha facoltà .

LUCIANO CAVERI . Signor Presidente, ono-revoli colleghi, è vero che, poiché l'articoloaggiuntivo in esame è stato presentato i nAssemblea, quest'ultima è sovrana in ordinealla decisione sulla sua conformità alla Co-stituzione, ma mi permetto di far notare alla

Atti Parlamentari

— 90982 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

Commissione che l'estensione della normain esso prevista alle regioni a statuto specialee alle province autonome viola chiaramentegli statuti di autonomia. Infatti, le regioni ele province autonome hanno ampia discre-zionalità in materia di organizzazione inter-

na. Per altro, intendo rilevare che quasi tuttigli enti in questione (la Valle d'Aosta certa -mente, ma credo anche la provincia autono-ma di Bolzano) si sono dati norme di traspa-renza interna migliori di quelle previstedall'articolo aggiuntivo, nella nuova formu-lazione. Sorgeranno, pertanto, problemi dicoordinamento .

Inoltre, a mio giudizio, in riferimento a iprofili di costituzionalità, non vi è dubbioche una norma varata dal Parlamento nonpossa incidere sull'organizzazione internadelle regioni a statuto speciale e delle pro-vince autonome. Vorrei sottoporre la que-stione alla Presidenza, che è garante anchedella costituzionalità delle norme, affinchéne tenga conto in riferimento all'ammissibi-lità dell'articolo aggiuntivo .

PRESIDENTE. Onorevole relatore, alla

luce dei rilievi mossi dall'onorevole Caveriin relazione alle competenze delle regioni astatuto speciale e delle province autonome ,intende aggiungere qualche precisazione ?

AMEDEO D'ADDARIO, Relatore. Presiden-te, ribadisco che la norma che sancisce ilprincipio della trasparenza della pubblicaamministrazione è conforme al dettato co-stituzionale .

PRESIDENTE . Passiamo ai voti .

Votazione nominale .

PRESIDENTE. Indìco la votazione nomi-nale, mediante procedimento elettronico ,sull'articolo aggiuntivo 19.06 della Commis-sione, nel testo riformulato, sul quale i lGoverno si è rimesso all'Assemblea .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 354Votanti 343Astenuti 1 1Maggioranza 172Hanno votato sì . . . . 292Hanno votato no . . . 5 1

(La Camera approva) .

Si riprende la discussione.

PRESIDENTE. Passiamo all'esame del -l'articolo 20, nel testo della Commissione ,identico a quello approvato dal Senato :

ART. 20 .

(Partecipazione a convegni)

1 . Il Presidente del Consiglio dei ministr iemana, entro sei mesi dalla data di entratain vigore della presente legge, un decretoche disciplini la partecipazione dei dipen-denti pubblici a convegni, conferenze, tavol erotonde, che comportino da parte dell'enteorganizzatore spese per ospitalità ed emolu-menti di qualsiasi natura .

A tale articolo sono stati presentati i se-guenti articoli aggiuntivi :

Dopo l'articolo 20 aggiungere il seguente :

ART. 20-bis.

(Albo delle associazioni che ricevonocontributi dallo Stato) .

1.Presso il Ministero dell'interno è istitui-to l'albo delle associazioni che ricevono con -tributi dallo Stato .

2. Presso tale albo vengono registrati glienti, le associazioni, le società, le personefisiche e giuridiche che a qualsiasi titol o

ricevono sovvenzioni, contributi, sussidi ,aiuti, crediti da parte delle amministrazion ie degli enti pubblici di qualsiasi natura ,

comprese le regioni a statuto speciale e l eprovince autonome di Trento e di Bolzano .

3. Ciascuna amministrazione e ciascunente pubblico provvede ad inviare entro il 31

Atti Parlamentari

— 90983 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

gennaio di ogni anno l'elenco completo d iquanti si trovino nelle condizioni previste dalcomma 2 del presente articolo . In caso di

inadempienza da parte di enti o amministra-zioni che ricevono finanziamenti dallo Stato ,detti finanziamenti vengono sospesi .

4.L'albo è consultabile da ogni cittadinoed è messo a disposizione in ottemperanz aa criteri di massima pubblicità, informazio-ne e trasparenza .

5. Il ministro dell'interno provvede alleincombenze necessarie per l'istituzione, i lfunzionamento e la conoscenza dell'albo .

20 . 01 .Costa Raffaele .

Dopo l'articolo 20 aggiungere il seguente :

ART. 20-bis .

Dopo l'articolo 20 aggiungere il seguente :

ART. 20-bis .

1 . E fatto divieto alle regioni, alle provin-ce, ai comuni, alle unità sanitarie locali e dagli altri enti locali territoriali, ai loro con-sorzi ed alle loro aziende di svolgere viaggiall'estero il cui costo venga comunque agravare sugli stessi enti .

20 . 03 .

Costa Raffaele .

Dopo l'articolo 20, aggiungere il se-guente:

ART. 20-bis .

(Elenco dei beneficiaridi contributi dello Stato) .

1.Presso il Ministero dell'interno è istitui-to l'albo delle associazioni che ricevono con -tributi dallo Stato .2. Presso tale albo vengono registrate le

associazioni, le persone fisiche e giuridiche ch ea qualsiasi titolo ricevono sovvenzioni, contri-buti, sussidi, aiuti, crediti da parte dell eamministrazioni e degli enti pubblici di qualsia-si natura, comprese le regioni a statuto special ee le province autonome di Trento e di Bolzano .

3. Ciascuna amministrazione e ciascu nente pubblico provvede ad inviare entro i l31 gennaio di ogni anno l'elenco completo diquanti si trovino nelle condizioni previste dalcomma 2 del presente articolo . In caso diinadempienza da parte di enti o amministra-zioni che ricevono finanziamenti dallo Stato ,detti finanziamenti vengono sospesi .

4. L'albo è consultabile da ogni cittadinoed è messo a disposizione in ottemperanz aa criteri di massima pubblicità, informazio-ne e trasparenza .

5. Il ministro dell'interno provvede alleincombenze necessarie per l'istituzione, i lfunzionamento e la conoscenza dell'albo .

20. 02 .

Valensise, Parlato, Servello .

(Anagrafe delle prestazioni) .

1. Ai fini del contenimento della spesapubblica e per garantire l'efficacia, l'impar-zialità e la trasparenza dell'azione ammini-strativa è istituita presso il dipartimentodella funzione pubblica una anagrafe nomi-nativa, da aggiornare annualmente, in cu idovranno essere indicati tutti gli incarichiextra-istituzionali, con i relativi compensi ,

ricevuti da tutto il personale delle ammini-strazioni pubbliche compresi i magistrati eil personale della Banca d'Italia .

2.Gli incarichi di cui al corna 1 riguar-dano gli arbitrati, i collaudi di opere pubbli-che, i consigli di amministrazione, i colleg isindacali dei revisori dei conti in enti vari ,università, scuole, e ogni altro tipo di pre-stazione professionale extra-istituzionale .3. Entro il 30 aprile 1992 il ministro per

la funzione pubblica predispone un pianopluriennale, da allegare al documento d iprogrammazione economico-finanziaria ,che stabilisce gli obiettivi annuali per lariduzione del fenomeno degli incarichi .

20 . 04 .

Geremicca, Bevilacqua, Sapio ,Solaroli, Barbieri, Soave .

Atti Parlamentari

— 90984 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 1991

Nessuno chiedendo di parlare sull'articol o20 e sugli articoli aggiuntivi ad esso presen-tati, invito il relatore a esprimere sugli stess i

il parere della Commissione .

AMEDEO D'ADDARIO, Relatore . L'artico -

lo 20 disciplina la materia della partecipa-zione dei dipendenti pubblici a convegni ,

introdotta dal Senato, sulla quale già c i

siamo soffermati. In esso sono contenut ealcune indicazioni che demandano poi alGoverno la specifica regolamentazione de l

settore .A mio giudizio l'articolo aggiuntivo Cost a

Raffaele 20 .01 si deve considerare preclusoa seguito dell'approvazione dell'articolo ag-giuntivo 19.06 della Commissione, che ab-biamo appena votato, nel quale sono previ-ste norme dirette a garantire la trasparenza .Lo stesso discorso vale per l'articolo aggiun-tivo Valensise 20.02, che è sostanzialment eidentico al precedente .

Per quanto riguarda l'articolo aggiuntiv oCosta Raffale 20.03, invito il presentatore a

ritirarlo; in caso contrario mi rimetto a lparere del Governo e in ultima istanza allavolontà dell'Assemblea .

Infine, in riferimento all'articolo aggiunti-vo Geremicca 20 .04, va osservato che s itratta di una norma di trasparenza e quindiin linea di principio accoglibile ; pertanto, m irimetto in materia al giudizio dell'Assem-blea .

PRESIDENTE. Il Governo?

EUGENIO TARABINI, Sottosegretario diStato per il tesoro . Signor Presidente, con-divido le osservazioni del relatore in ordineagli articoli aggiuntivi Costa Raffaele 20 .0 1e Valensise 20 .02, che risultano preclusidall'approvazione dell'articolo aggiuntiv odella Commissione 19 .06 .

Per quanto riguarda l'articolo aggiuntivo

Costa Raffaele 20 .03, il parere del Governoè contrario non tanto per il merito, che èlargamente condivisibile, quanto per l'esi-genza di rispettare le competenze regionali .E vero che non si vedono ragioni per cu iesponenti della regione debbano compiere

viaggi all'estero; tuttavia dubito che, in basead un corretto rapporto tra Stato e regioni,

lo Stato possa stabilire norme di questogenere .

Per quanto concerne l'articolo aggiuntivoGeremicca 20 .04, ritengo che adempimentidi tal genere siano di competenza del dipar-timento della funzione pubblica; in ognicaso, aderendo all'indicazione del relatore ,mi rimetto all'Assemblea .

PRESIDENTE. Passiamo alla votazione

dell'articolo 20 .

Votazione nominale.

PRESIDENTE. Indìco la votazione nomi-nale, mediante procedimento elettronico ,sull'articolo 20, nel testo della Commissione .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 35 1

Votanti 345

Astenuti 6Maggioranza 173Hanno votato sì . . . . 327

Hanno votato no . . . 1 8

(La Camera approva) .

Si riprende la discussione .

PRESIDENTE. Gli articoli aggiuntivi Co -sta Raffaele 20.01 e Valensise 20.02 risulta-no preclusi a seguito dell'approvazione del -l'articolo aggiuntivo della Commissione

19.06 .

RAFFAELE COSTA. Chiedo di parlare .

PRESIDENTE. A che titolo, onorevoleCosta?

RAFFAELE COSTA . Signor Presidente, desi-dero innanzitutto svolgere una breve consi-derazione in merito alla preclusione del mi oarticolo aggiuntivo 20 .01, dichiarato preclu-so così come, in precedenza, il mio articolo

Atti Parlamentari

- 90985 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

aggiuntivo 19.04, concernente la questionedegli automezzi militari. Mi rendo conto cheesiste una norma regolamentare che disci-plina la materia, per cui la preclusione di unemendamento è determinata dal pronuncia-mento dell'Assemblea sulla medesima mate -ria già trattata in precedenza . Tuttavia, inentrambi i casi l'emendamento proposto er aquello che più si allontanava dal testo inesame, e quindi avrebbe dovuto essere vo-tato prioritariamente . Diversamente, si èpreclusa la possibilità per l'Assemblea d ivalutare una posizione divergente da quell adel testo originario, magari proposto dall aCommissione. Oltre tutto, quest'ultima, es-sendo a conoscenza, attraverso lo stampato ,di tutti gli emendamenti all'esame, ha l apossibilità di formulare la propria propost ain maniera estemporanea rispetto agli altr iparlamentari .

Per quanto riguarda il mio articolo ag-giuntivo 20.03, pur mantenendo la convin-zione che sarebbe assolutamente necessariauna riduzione drastica delle attività di viag-gio all'estero di rappresentanti delle region i

e di tutti gli altri enti locali territoriali, dev odire che le argomentazioni del Governo m ihanno convinto. Pertanto lo ritiro .

PRESIDENTE. Onorevole Raffaele Costa ,non mi sento di darle torto ; devo solo osser-vare che, con la presentazione di emenda -menti da parte della Commissione all'ultimomomento, evidentemente possono succede -re inconvenienti di tal genere . Lei avrebbeperò dovuto svolgere le sue osservazionisull'ordine delle votazioni prima che quest eavessero luogo.

Prendo atto, comunque, del ritiro del su oarticolo aggiuntivo 20 .03 .

CARLO TASSI . Signor Presidente, faccia-mo nostro l'articolo aggiuntivo Costa Raf-

faele 20 .03 .

PRESIDENTE. Sta bene .Onorevole relatore, intende modificare i l

parere della Commissione precedentementeespresso su tale articolo aggiuntivo ?

AMEDEO D'ADDARIO, Relatore . SignorPresidente, esiste da parte della Commissio-

ne una certa contrarietà sulla formulazion edi questo articolo aggiuntivo . Infatti, senzaalcuna regolamentazione che tenga conto d iesigenze di natura pubblica, si fa divieto tou tcourt di viaggi all'estero non solo a rappre-sentanti delle province, dei comuni, delleunita sanitarie locali e degli altri enti local iterritoriali, ma anche — e questo è più grave— delle regioni. Ecco perché in precedenz aavevo annunciato che, per quanto riguarda -va l'articolo aggiuntivo Costa Raffael e20 .03, la Comissione si sarebbe rimessa all e

considerazioni del Governo e in ultima istan-za alla volontà dell'Assemblea .

Ora, alla luce delle considerazioni svolt edal sottosegretario Tarabini, modificando i l

parere precedentemente espresso anche laCommissione esprime parere contrario sul-l'articolo aggiuntivo Costa Raffaele 20 .03 ,ritirato dal presentatore e fatto proprio da ldeputato Tassi .

PRESIDENTE. Passiamo alla votazionedell'articolo aggiuntivo Costa Raffael e20.03, ritirato dal presentatore e fatto pro-prio dall'onorevole Tassi .

Ha chiesto di parlare per dichiarazione d i

voto l'onorevole Tessari . Ne ha facoltà .

ALESSANDRO TESSARI . Signor Presidente ,sono d'accordo con il collega D'Addario:infatti, se approvassimo questo articolo ag-giuntivo, bloccheremmo ogni viaggio, anch edi studio, di esponenti delle regioni, dell eprovince, dei comuni e degli altri enti localiterritoriali . Viceversa, se non lo approvassi-mo, daremmo un segnale opposto, e cioèche qualunque viaggio è legittimo .

Credo pertanto — e mi rivolgo, in parti -colare, all'ispiratore dell'articolo aggiuntivo— che sarebbe pericoloso procedere in ta lsenso e che bisognerebbe spesso pensar eanche al risvolto di certe situazioni che s ipongono in atto. La sacrosanta intenzionedel collega Raffaele Costa era di limitare l adisinvolta spesa pubblica per viaggi di turi-smo non motivato ; tuttavia, mi sembra al-trettanto sbagliato impedire a tutti gli ent iconsiderati nell'articolo aggiuntivo in que-stione qualsiasi viaggio all'estero, che invec epotrebbe essere importantissimo per la qua-lificazione dei componenti degli stessi .

Atti Parlamentari

— 90986 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

Pertanto, mi sembra che comunque cicomportiamo — sia che approviamo sia cherespingiamo l'articolo aggiuntivo Costa Raf-faele 20 .03 — rischiamo di dare segnal iequivoci e ugualmente pericolosi . Ecco per-ché mi asterrò da questa votazione .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare pe rdichiarazione di voto l'onorevole Rubinacci .Ne ha facoltà .

GIUSEPPE RUBINACCI . Signor Presidente ,sono molto amico del collega Raffaele Costa ,e rispetto le sue decisioni ; tuttavia, non misembra corretto andare in televisione —come egli ha fatto —, sostenere ciò che egliha sostenuto e poi venire in aula e ritirarel'articolo aggiuntivo relativo ai viaggi all'e-stero di rappresentanti delle regioni, delleprovince e degli altri enti locali territoriali .

Abbiamo fatto nostro l'articolo aggiuntivodel collega Raffaele Costa e ci meravigliam odel fatto che il relatore abbia espresso sullostesso pareri contrastanti, dapprima rimet-tendosi all'Assemblea e, successivamente ,esprimendo parere contrario . Onorevoli col -leghi, chi vi parla è deputato da dodici anni .In questo periodo non ho mai fatto unviaggio all'estero a spese del Parlamento, de icomuni o di altri enti . Ho quindi l'autoritàmorale per proporre queste considerazioni !(Vivissime reiterate proteste del deputat oRocelli — Scambio di apostrofi tra i depu-tati Matteoli e Rocelli) .

PRESIDENTE. Onorevole Rocelli, la ri-chiamo all'ordine! Onorevole Matteoli torn i

al suo posto !

GIUSEPPE RUBINACCI . Sarebbe anche orache si bloccassero tutte quelle spese . Sareb-be opportuno che con il nostro denaro . . .

PRESIDENTE. Onorevole Rubinacci, l apregherei di parlare con un tono di vocenormale, in modo da favorire il ripristino diuna situazione di calma .

GIUSEPPE RUBINACCI. Presidente, stoparlando con un tono normalissimo . . .! Sa-rebbe anche opportuno — non so se i colle-ghi condividano tale esigenza — che si tro -

vasse un'opportuna collocazione nell'ambi-to di un successivo provvedimento, sì daintrodurre norme volte ad impedire, ad e-sempio, che gli assessori comunali, provin-ciali, regionali ed i componenti delle comu-nità montane inviino biglietti di auguri atutti, a spese dei contribuenti . Con i soldi deicontribuenti si fanno pranzi luculliani! Nonc'è manifestazione o celebrazione (sia ch eriguardi la polizia, i carabinieri o qualcheassessore) che non comporti una spesa de ldenaro dello Stato! Basta! Basta con tuttoquesto! Mi meraviglio come il collega Costaabbia potuto dire quello che ha detto (Pro -testa del deputato Rocelli) .

PRESIDENTE. Onorevole Rocelli! (Viveproteste dei deputati del gruppo del MSI-destra nazionale) Onorevole Rocelli, pergentilezza, non provochi . . . !

RAFFAELE COSTA. Chiedo di parlare peruna breve precisazione (Commenti del de-putato Tassi) .

PRESIDENTE . Ne ha facoltà .

RAFFAELE COSTA . Signor Presidente, inter -vengo semplicemente per ribadire all'onore-vole Rubinacci la mia convinzione più assolu-ta che la misura in cui molte regioni — pur senon tutte —, province, comuni e USL impie-gano il denaro pubblico per viaggi destinat isoprattutto all'estero, sia spropositata . Riten-go che sia ingiusto spendere denaro pubblicoin questo modo. Avevo pertanto formulatoun articolo aggiuntivo in questi termini . . .

MASSIMO SERAFINI. La Commissione di-fesa . . .! I viaggi in Giappone della Commis-sione difesa !

PRESIDENTE. Onorevole Serafini !

RAFFAELE COSTA. Dopo aver ascoltato ilparere del rappresentante del Governo, h osentito il dovere — solo per esigenze dinatura tecnica! — di ritirare l'articolo ag-giuntivo. Vorrei che l'Assemblea mi dess eatto che il ritiro del mio articolo aggiuntiv oè stato determinato esclusivamente da ragio-ni tecniche .

Atti Parlamentari

- 90987 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

PRESIDENTE. Passiamo ai voti .

Votazione nominale.

PRESIDENTE. Indìco la votazione nomi-nale, mediante procedimento elettronico ,sull'articolo aggiuntivo Costa Raffael e20.03, ritirato dal presentatore e fatto pro-prio dal deputato Tassi, non accettato dall aCommissione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 350Votanti 339Astenuti 1 1Maggioranza 170

Hanno votato sì . . . . 52Hanno votato no . . . 287

(La Camera respinge) .

Si riprende la discussione .

PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, credoche non sia possibile procedere in questomodo. Mi rivolgo a lei, onorevoli Serafini ,così come agli onorevoli Tassi, Rocelli e adaltri colleghi, per dire che, anche se vi èpassione politica, l'argomento in questionenon è tale da giustificare clamore e tumulti .Pagheremo le conseguenze di quanto si st averificando! Questo modo di procedere no nè ammissibile !

Passiamo alla votazione dell'articolo ag-giuntivo Geremicca 20 .04 .

Ha chiesto di parlare per dichiarazione d ivoto l'onorevole Soave. Ne ha facoltà .

SERGIO SOAVE. Signor Presidente, l'arti-colo aggiuntivo Geremicca 20 .04 persegueun obiettivo di trasparenza molto rilevantee sono lieto che su di esso il Governo ed ilrelatore si siano rimessi all'Assemblea .

Tutti i colleghi avranno letto sui giornalila documentazione dell'onorevole Costa inmerito al personale dei ministeri e dei pub -

blici uffici che si reca a fare la spesa durantel'orario di lavoro. Perché ciò avviene? Per -ché la natura umana, a contatto con l'am-biente dei ministeri, subisce un improvvisodegrado o perché vi è un'organizzazione de llavoro che lo consente? Credo sia vera l aseconda ipotesi. Infatti, mentre le segretarievanno a fare la spesa, generalmente il lorocapoufficio è «fuori stanza» ; e occorre rile-vare che, di solito, i capiufficio in questi cas isono retribuiti per incarichi extra-istituzio-nali, elargiti copiosamente, che riguardanoarbitrati, collaudi di opere pubbliche, consi-gli di amministrazione, collegi sindacali deirevisori dei conti in enti vari, università ,scuole e ogni altro tipo di prestazione pro-fessionale extra-istituzionale . Sottolineo ch etali incarichi sono lautamente retribuiti !

CARLO TASSI . Che cosa vuol dire «extra-istituzionali» ?

SERGIO SOAVE. Credo che, di fronte aquesta situazione, sia necessaria una normadi trasparenza e che debba essere proprio ilministro per la funzione pubblica ad attivars iin tal senso . Se vogliamo veramente mora-lizzare l'amministrazione pubblica ritengoche occorra cominciare dall'alto (Applaus idei deputati del gruppo comunista-PDS) .

PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare pe rdichiarazione di voto l'onorevole Tessari . Neha facoltà.

ALESSANDRO TESSARI . Signor Presidente ,il gruppo federalista europeo voterà a favor edell'articolo aggiuntivo Geremicca 20.04, anostro avviso particolarmente significativo .Riteniamo che sia una concreta misura d itrasparenza e di efficienza l'istituzione, pres-so il dipartimento della funzione pubblica ,di un'anagrafe nominativa, da aggiornareannualmente, in cui dovranno essere indica -ti tutti gli incarichi extra-istituzionali, con irelativi compensi, ricevuti da tutto il perso-nale delle amministrazioni pubbliche, com-presi i magistrati e i dipendenti della Banc ad'Italia.

Gli incarichi di cui al corna 1 riguardanogli arbitrati, i collaudi di opere pubbliche, iconsigli di amministrazione, i collegi sinda-

Atti Parlamentari

- 90988 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

cali dei revisori dei conti in enti vari, univer-sità, scuole, e ogni altro tipo di prestazion eprofessionale extra-istituzionale . Sarebbe o-ra che in Italia cominciassimo ad aver equesti albi !

Caldeggio quindi l'approvazione di quest osplendido articolo aggiuntivo e invito tutti icolleghi di ogni parte politica a votare a

favore.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per

dichiarazione di voto l'onorevole Anselmi .

Ne ha facoltà .

TINA ANSELMI . Intervengo, signor Presi -

dente, per annunciare il voto favorevole s uquesto articolo aggiuntivo e colgo l'occasio-ne per una riflessione più ampia . Abbiamovisto come l'onorevole Raffaele Costa abbiaposto il problema dell'assenteismo in televi-

sione . Non credo che sia stato un modo seriodi porlo (Commenti), perché ha finito con ildare una visione deformata di questo feno-meno. Su 20 figure di assenteisti, guardacaso, le donne erano 10 . E per dare unaspiegazione, l'onorevole Costa ha perfinoparlato di «incerta maternità»! Non avev omai saputo che anche la maternità potess eessere incerta (Applausi dei deputati de igruppi della DC, comunista-PDS, DP-comu-nisti e verde) !

Credo che il fenomeno dell'assenteismovada combattuto con misure serie, che pre-vedano sistemi di controllo efficaci, che nontravalichino in posizioni a dir poco demago-giche (Applausi dei deputati del gruppo

della DC e comunista-PDS) .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare perdichiarazione di voto l'onorevole Cristoni .Ne ha facoltà .

PAOLO CRISTONI . Signor Presidente, in-tervengo per dichiarare che il gruppo socia-lista è favorevole a questo articolo aggiunti-vo e per ringraziare il relatore, onorevoleD'Addario, per la sua sensibilità, poiché s udi esso si è rimesso all'Assemblea . Si trattadi un articolo aggiuntivo che non comportavariazioni di spesa e che punta ad un amoralizzazione, chiudendo il cerchio di que lcontrollo veramente efficace sul funziona -

mento dell'apparato generale dello Stat oche tanto si invoca. Se occorre infatti con-trollare la base, a maggior ragione occorrecontrollare il vertice della piramide, cio ècoloro ai quali è rimesso il funzionamentodello Stato (Applausi dei deputati del grup-po del PSI) .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare pe rdichiarazione di voto l'onorevole Pellicanò .Ne ha facoltà .

GEROLAMO PELLICANO. Signor Presiden-

te, naturalmente il gruppo repubblicano vo-terà a favore di questo articolo aggiuntivoper motivi evidenti e per le ragioni che son ostate ribadite dai colleghi precedentementeintervenuti .

Vorrei però chiedere al Governo, che a lriguardo si è rimesso all'Assemblea, le ragio-ni per cui non abbia ritenuto di esprimer e

un parere favorevole sull'articolo aggiuntiv o

Geremicca 20 .04 . Non so tra tanti ministrie sottosegretari chi possa rispondermi . Io —ripeto -- sono intervenuto per dichiarareche il gruppo repubblicano voterà a favor e

di questo articolo aggiuntivo e che no ncomprendo le ragioni per cui il Governo ,invece di esprimere un parere favorevole, s i

sia rimesso all'Assemblea . C'è qualche ra-

gione che lo ha spinto a ciò ?

CARLO TASSI. Chiedo di parlare .

PRESIDENTE . Onorevole Tassi, il gruppodel MSI-destra nazionale ha esaurito il tem-po a sua disposizione e pertanto, allo stato ,

io non posso darle la parola . Avverto pe raltro che i gruppi della sinistra indipendent ee del partito repubblicano hanno chiesto d i

verificare la possibilità di ulteriori accord i

fra i gruppi richiedenti circa la suddivision edel tempo, al fine di modificare quelli pre-cedentemente raggiunti . È possibile farlo ,però, solo al termine di questo dibattito .

CARLO TASSI. La mia è una denuncia di

un errore di stampa !

PRESIDENTE. Benissimo. Ho dovuto fa-re questo avvertimento, che è rivolto a tutt oil gruppo, non solo a lei, onorevole Tassi .

Atti Parlamentari

-- 90989 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

L'onorevole Tassi ha facoltà di segnalar el'errore .

CARLO TASSI . Signor Presidente, il miointervento è extra ordinem, extra tempus ,perché è teso a segnalare un errore di stam-pa. Vorrei che i colleghi che si sono dichia-rati d'accordo su questo emendamento mispiegassero il significato delle espressioni«incarichi extra-istituzionali» e «prestazion eprofessionale extra-istituzionale» . Poichéquello contenuto nell'articolo aggiuntivo èun divieto, desidero sapere come sarà pos-sibile applicare la norma . Cos'è, extra-terre-stre? Extra-naturale? Extra ordinem? Extra -istituzionale che cosa? Voi introducete idivieti per dimostrare che volete la traspa-renza, ma in questo modo non vietate nulla ,perché si potrà sempre dire che sarà extra -istituzionale . . .

PRESIDENTE. Onorevoli Tassi, lei ha se-gnalato l'errore ed ha quindi terminato il su ointervento .

Ha chiesto di parlare per dichiarazione d ivoto l'onorevole Raffaele Costa . Ne ha facol-tà .

RAFFAELE COSTA. Signor Presidente, con-cordo con l'articolo aggiuntivo Geremicc a20 .04. Tuttavia intervengo anche per u nchiarimento. Credo che il problema dell apresenza e della produttività dei pubblic idipendenti, soprattutto nei grandi uffici, si amaturo per essere affrontato in manier aadeguata. Ritengo sia stato necessario addi-venire ad una sorta di provocazione sull amateria (del tutto legittima, a mio avviso )per suscitare un interesse non tanto nell'o-pinione pubblica, quanto — come hannodimostrato anche atti legislativi — in que-st'aula .

Mi sembra stupefacente scandalizzarsi difronte ad una situazione che, prevista d anorme contrattuali ed accettata dai sindaca-ti, non si è realizzata per quel che riguard ai controlli. Mi pare stupefacente scandaliz-zarsi di fronte ad una situazione denunciatadal Governo con una circolare del ministroGaspari, disattesa in quasi tutte le ammini-strazioni. Mi pare stupefacente scandalizzar -si quando si parla con la gente, che incontra

grande difficoltà nello stabilire un rapportoefficiente ed efficace con la pubblica ammi-nistrazione .

Abbiamo tutti al riguardo delle responsa-bilità: i politici (compreso chi vi parla, pe ressere stato al Governo), gli amministratori ,coloro i quali gestiscono la burocrazia adalto livello . Credo pertanto che chiudere gliocchi di fronte ad una realta come quest asarebbe veramente uno sbaglio e probabil-mente sarebbe anche ingiusto nei confront idei nostri elettori .

All'onorevole Anselmi, che in questa oc-casione ha voluto tutelare l'immagine delledonne (e lo ha fatto giustamente e ritengo— in buona fede), vorrei dire che quando s iè parlato di maternità incerte io ho aggiunt o(e l'ho anche scritto all'onorevole Anselmi)che si trattava di maternità incerte nei nu-meri. Infatti, dalla lettura dei libri pubblicat iannualmente, a spese del contribuente, da ldipartimento per la funzione pubblica e da lMinistero del tesoro, si evince che, a parit àdi età, di sesso e di numero, in certi uffici s ipartorisce dieci volte di più rispetto ad altri !Vi è allora qualcosa di strano: se è vero ch ela natura non fa salti, i numeri fanno salt i(Proteste - Commenti) !

Ciò significa che vi è una grande negligen-za da parte dei soggetti preposti al controllo ,i quali non svolgono il proprio lavoro . Credoinfatti che effettivamente questi numeri nonsiano stati letti correttamente, e che le cifrecorrispondono a denaro pubblico che è statomale impiegato. (Applausi di deputati de lgruppo repubblicano) .

SILVANO LABRIOLA . Chiedo di parlare peruna precisazione .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

SILVANO LABRIOLA. Signor Presidente ,desidero semplicemente chiedere ai presen-tatori dell'emendamento un chiarimento ,perché ovviamente sono d'accordo con i lmio gruppo e la dichiarazione di voto del -l'onorevole Cristoni mi rappresenta integral-mente .

Desidero però rappresentare una questio-ne molto delicata. Siccome non vogliamovotare una grida, è del tutto evidente che la

Atti Parlamentari

— 90990 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

pubblicazione di questi incarichi comporte-rà gravi conseguenze disciplinari per omis-sioni o per pubblicazioni infedeli, sia daparte della pubblica amministrazione sia daparte degli interessati .

Vorrei allora richiamare l'attenzione s uuna espressione un po' generica e, comun-que, atipica : «incarichi extra-istituzionali» .Mi pare che l'onorevole Tassi abbia gi àposto in evidenza il problema . Io chiedo cheil relatore ed il Governo vogliano conveniresu una lettura di questo termine, specifican-do che si debba intendere «non compresi ne idoveri d'ufficio» e che il rapporto — signo rPresidente, è un aspetto molto important e— intercorra sia nei confronti di altri organ idell'amministrazione o di enti pubblici, sianei confronti del privato .

Non vorrei, per esempio, che la prestazio-ne professionale a profitto del privato no nfosse compresa nell'obbligo di pubblicità .Qualche malintenzionato potrebbe interpre-tare in tal senso l'attuale formulazione del-l'articolo aggiuntivo .

Chiariamo allora che si tratta di incarich iche non rientrano nei doveri d'ufficio, per-ché sarebbe ridicolo doverli pubblicare, eche la disposizione è valida nei confrontidegli enti pubblici e di soggetti privati .

PRESIDENTE . Onorevole colleghi, avver-to che il gruppo del MSI-destra nazionale haesaurito il tempo a disposizione .

Avverto per altro che i gruppi della sinistraindipendente e del partito repubblicano ita-liano hanno posto a disposizione della Pre-sidenza rispettivamente tredici e cinque mi-nuti, per un totale di diciotto minuti . LaPresidenza, quindi, deve ripartire quest otempo tra tutti i gruppi richiedenti, ch erisultano essere quelli della democrazia cri-stiana, del partito socialista italiano, delpartito socialdemocratico italiano, comuni-sta-PDS e del MSI-destra nazionale . Allaripartizione si procederà nel prosieguo dell aseduta, al fine di verificare la possibilità d iulteriori accordi tra i gruppi richiedenti .

Ha chiesto di parlare per dichiarare divoto l'onorevole Diaz . Ne ha facoltà .

ANNALISA DIAZ. Vorrei, innanzi tutto, di-chiarare il voto favorevole del gruppo della

sinistra indipendente su questo articolo ag-giuntivo ed associarmi alle dichiarazion isvolte, da ultimo, dall'onorevole Labriola .Anch'io ritengo che la formulazione deltesto debba essere precisata .

Desidero poi richiamare nuovamente ,senza ripetere quanto ha già detto in modomolto chiaro la collega Anselmi, la pantomi-ma che è stata messa in piedi intorno a

questo problema. Ancora una volta ciò st aad indicare uno stile che definirei sguaiato ,soprattutto in relazione al modo in cui ven-gono sottolineate insufficienze e negligenze .Non è un caso, per esempio, che le fotogra-fie — per altro misere anche nella loroproposizione grafica riproducano la don-netta con la sporta della spesa . Cosa devodire? Per essere usate come argomenti poli-tici mi sembrano un pochino scadenti .

Vorrei però aggiungere un'altra specifica-zione. Ci risulta — e ciò è stato sottolineatoin occasione dell'approvazione della legg esulle pari opportunità — che tutti quest iincarichi guarda caso rappresentano i famo-si titoli in base ai quali i cari colleghi di sess omaschile ottengono percorsi di carriera ve-loci .

Avrei pertanto evitato di incentrare l'at-tenzione sulla donna con i pacchi della spe-sa, mentre avrei fotografato qualche signor e

con la cartella che viceversa andava a svol-gere uno degli incarichi consentiti dalla leg-ge, da inserire fra i titoli da addurre pe rdiventare direttore del servizio (Applausi de ideputati dei gruppi della sinistra indipen-dente, comunista-PDS e DP-comunisti) .

AMEDEO D'ADDARIO, Relatore . Chiedo di

parlare .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

AMEDEO D'ADDARIO, Relatore. SignorPresidente, accogliendo l'obiezione sollevat a

dall'onorevole Tassi ed i suggerimenti de lpresidente della Commissione affari costitu-zionali, onorevole Labriola, propongo ch el'articolo aggiuntivo Geremicca 20 .04 siacosì riformulato. Al primo comma la dizio-ne: «incarichi extra-istituzionali» deve esseresostituita dalle parole: «incarichi pubblici eprivati non compresi nei doveri d'ufficio» . Al

Atti Parlamentari

— 90991

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

comma 2, propongo di sopprimere la paro -la: «extra-istituzionale» che compare all afine del periodo .

Vorrei ricordare all'Assemblea che l'arti-colo aggiuntivo Geremicca 20 .04 non è statoproposto dalla Commissione bilancio, bens ìdagli onorevoli Geremicca, Bevilacqua, Sa -pio, Solaroli, Barbieri e Soave .

PRESIDENTE. Onorevole Geremicca, ac-cetta la riformulazione proposta dal relator ea nome della Commissione ?

ANDREA GEREMICCA. L'accetto, signo rPresidente .

PRESIDENTE. Il Governo concorda co nquanto ha detto il relatore?

EUGENIO TARABINI, Sottosegretario diStato per il tesoro . Il Governo mantiene laposizione precedentemente espressa al ri-guardo e si rimette all'Assemblea . Il Gover-no, infatti, non ha la responsabilità dell'arti-colo aggiuntivo Geremicca 20.04 .L'onorevole Labriola ha chiesto di fornireprecisazioni in ordine a determinati terminiin esso contenuti. Si tratta di una richiestalegittima, ma il Governo non è autore di tal earticolo aggiuntivo .

Oltretutto, al di là della sensazione ditrovarsi di fronte ad un articolo aggiuntivoredatto in modo sommario dal punto di vistatecnico, rimane nel testo un elemento ch erappresenta una stonatura: ad esempio, ilrapporto tra l'amministrazione della funzio-ne pubblica e la Banca d'Italia è di estranei-tà; infatti la Banca d'Italia fa parte de lsettore pubblico allargato, è un ente pubbli-co, ma non fa parte dell'amministrazionepubblica e non credo che risponda ad u nordine corretto di rapporti includere nelleregistrazioni del Ministero della funzionepubblica un'attività che credo la Banca d'I-talia abbia il diritto di esercitare come ritien epiù opportuno .

Reputo che qualche perplessità sopravvi-va anche nei confronti dei magistrati .

In ogni caso, siccome il Governo non ècontrario nel merito, ma ha delle riserv ecirca la formulazione tecnica dell'articoloaggiuntivo Geremicca 20 .04, mantengo la

posizione precedentemente espressa dal Go-verno che si rimette all'Assemblea .

GIOVANNI BRUNI . Chiedo di parlare peruna precisazione .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

GIOVANNI BRUNI . Signor Presidente, conrispetto del relatore, a me pare che l'articol oaggiuntivo Geremicca 20 .04 debba esserecorretto inserendo la dizione : «nei compitid'ufficio» piuttosto che le parole : «nei doverid'ufficio» .

PRESIDENTE. Onorevole relatore, lei èd'accordo con il suggerimento avanzato dal-l'onorevole Bruni che ha proposto di sosti-tuire la parola «doveri» con la parola «com-piti»?

AMEDEO D'ADDARIO, Relatore. Mi sem-bra pleonastico. In ogni caso mi sembra ch ela dizione, «compiti e doveri d'ufficio» con-senta di completare meglio il quadro .

Propongo, dunque, di riformulare l'arti-colo aggiuntivo Geremicca 20 .04 nel modoseguente :

Dopo l'articolo 20, aggiungere il se-guente:

ART. 20-bis.

(Anagrafe delle prestazioni) .

1. Ai fini del contenimento della spesapubblica e per garantire l'efficacia, l'impar-zialità e la trasparenza dell'azione ammini-strativa è istituita presso il dipartimentodella funzione pubblica una anagrafe nomi -nativa, da aggiornare annualmente, in cu idovranno essere indicati tutti gli incarich ipubblici e privati non compresi nei compitie doveri d'ufficio, con i relativi compensi ,ricevuti da tutto il personale delle ammini-strazioni pubbliche compresi i magistrati eil personale della Banca d'Italia .

2.Gli incarichi di cui al comma 1 riguar-dano gli arbitrati, i collaudi di opere pubbli-che, i consigli di amministrazione, i colleg isindacali dei revisori dei conti in enti vari,

Atti Parlamentari

— 90992

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

università, scuole, e ogni altro tipo di pre-stazione professionale .

3. Entro il 30 aprile 1992 il ministro pe rla funzione pubblica predispone un pianopluriennale, da allegare al documento d iprogrammazione economico-finanziaria ,che stabilisce gli obiettivi annuali per lariduzione del fenomeno degli incarichi .

20. 04 .Geremicca, Bevilacqua, Sapio ,

Solaroli, Barbieri .

PRESIDENTE. Onorevole Geremicca ,consente con la riformulazione proposta dal-la Commissione per il suo articolo aggiunti-vo 20.04 ?

ANDREA GEREMICCA. Accetto la riformu-lazione proposta dal relatore, signor Presi-dente .

PRESIDENTE. Il Governo?

EUGENIO TARABINI, Sottosegretario diStato per il tesoro . Confermo il parere pre-cedentemente espresso .

PRESIDENTE. Sta bene. Passiamo ai voti .

Votazione nominale .

PRESIDENTE. Indìco la votazione nomi-nale, mediante procedimento elettronico ,sull'articolo aggiuntivo Geremicca 20 .04 neltesto riformulato, accettato dalla Commis-sione e sul quale il Governo si è rimess oall'Assemblea .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 379Votanti 363Astenuti 1 6Maggioranza 182Hanno votato sì 340Hanno votato no 23

(La Camera approva) .

Si riprende la discussione .

PRESIDENTE. Passiamo all'esame del-l'articolo 21, nel testo della Commissione ,identico a quello approvato dal Senato :

ART. 21 .

(Piano di ristrutturazione dell'ent eFerrovie dello Stato)

1.L'ente Ferrovie dello Stato provvederàad aggiornare il piano di ristrutturazione per

il risanamento e lo sviluppo dell'ente stess oentro il lo settembre 1992 al fine di realiz-zare una riorganizzazione e razionalizzazio-ne produttiva idonea a conseguire entro unquinquennio livelli tariffari e di agevolazion isociali coerenti con gli indirizzi adottati inquesto settore negli altri Stati membri dell aComunità economica europea. Tale pianoviene allegato alla legge finanziaria per i l1993 . Il Governo terrà conto degli effettifinanziari attesi dalla realizzazione del pre-detto piano ai fini della formulazione de lDocumento di programmazione economico -finanziaria .

2.Il piano di cui al comma 1 dovrà in ognicaso prevedere il raggiungimento dell'equili-brio tra spese vive di esercizio, per oneri d ipersonale, acquisto di materiale, energia ecombustibile, manutenzione ordinaria delmateriale rotabile, ed il flusso dei ricavi d igestione corrente, inclusi quelli derivant idalla prestazione allo Stato ed agli enti localidi servizi di interesse pubblico da essi espres-samente richiesti, regolati su base contrattua-le e valutati sulla base di parametri di merca-to. Nell'ambito della politica di controllo dell adinamica delle tariffe si procederà con priori-tà nell'attuazione delle disposizioni dettat edal decreto-legge 25 novembre 1989, n. 381 ,convertito dalla legge 25 gennaio 1990, n . 7 .

3.Il rapporto di lavoro dell'ente Ferrovi edello Stato ha natura privatistica . Il perso-nale in esubero, alle dipendenze dell'ente, d i

imprese che operano in settori ausiliari ,connessi e complementari al servizio ferro -viario ovvero nel comparto della produzion e

e della manutenzione del materiale rotabile ,può essere in via temporanea trasferito aduna società costituita dall'ente allo scopo di

Atti Parlamentari

— 90993 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

valorizzarne e di diversificarne il patrimo-nio, nonché a società da costituirsi con laGEPI. Il trasferimento temporaneo non pre-clude la facoltà di avvalersi delle proceduredi mobilità di cui al decreto del Presidentedel Consiglio dei ministri 5 agosto 1988, n .325, ed alla legge 29 dicembre 1988, n . 554 .Al personale in esubero di cui al presentecomma si applicano le disposizioni dell eleggi 23 luglio 1991, n . 223, e 5 novembre

1968, n. 1115 .4 . L'ente Ferrovie dello Stato è autorizza-

to a utilizzare i finanziamenti per investi -menti, compresi nel piano di cui al comm a1, anche mediante partecipazione alle socie-tà concessionarie per l'esecuzione delle ope-re, mediante contributi diretti alla realizza-zione delle medesime e mediante accoll odegli oneri finanziari relativi agli interessi suiprestiti delle società concessionarie, fino al -l'inizio dello sfruttamento economico delleopere realizzate, nei limiti massimi preven-tivamente definiti nel piano di cui al comma1 . A tal fine possono essere utilizzate l edisponibilità residue, delle leggi e dei decretiinterministeriali che disciplinano gli investi -menti ferroviari, per il conseguimento degliobiettivi di investimento globalmente previ-sti dal contratto di programma sottoscrittodal Ministero dei trasporti e dall'ente Ferro -vie dello Stato il 23 gennaio 1991 .

A tale articolo sono stati presentati i se-guenti emendamenti :

Sopprimerlo.

21 . 1 .Caprili, Calamida, Fagni, Ama-

boldi .

Sopprimere i commi 1, 2 e 3 .

21 . 2 .

Russo Franco, Mattioli, Scalia ,Ronchi, Tamino .

Sopprimere il comma 2.

21 . 3 .Fagni, Calamida .

Sostituire i commi 3 e 4 con i seguenti :

3. L'ufficio commissariale di cui all'arti-colo 27 della legge 17 maggio 1985, n. 210 ,è soppresso .

4.I dirigenti degli uffici tecnici erariali edelle conservatorie dei registri immobiliarisono incaricati di trasferire entro 60 giornidalla data di entrata in vigore della present elegge le partite intestate alla «Azienda auto -noma ferrovie dello Stato» e le eventual iipoteche gravanti sui relativi beni, all'«Ent eferrovie dello Stato» .

4-bis. Le disponibilità residue delle leggi edei decreti interministeriali che disciplinanogli investimenti ferroviari confluiscono in unapposito fondo di dotazione per l'attuazionedell'accordo di programma e per le finalitàdel piano di cui al comma 1 .

4-ter. Al personale in esubero dei settori

ausiliari connessi e complementari al servi -zio ferroviario ovvero nel comparto dellaproduzione e della manutenzione del mate-riale rotabile, si applicano le disposizionidelle leggi 23 luglio 1991, n. 223, e 5 novem-bre 1968, n. 1115.

21 . 4 .Menzietti, Geremicca, Bevilac-

qua, Angelini Giordano, Can-nelonga, Taddei .

Sopprimere il comma 3 .

*

21 . 5 .Fagni, Ferrandi, Magri, Calami-

da, Barzanti, Caprili .

Sopprimere il comma 3 .

*

21 . 6 .Becchi .

Sopprimere il comma 3 .

*

21 . 10 .D'Amato Carlo, Reina .

Sostituire il comma 3, con il seguente :

3 . Al personale in esubero dei settori

Atti Parlamentari

- 90994 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

ausiliari connessi e complementari al servi-zio ferroviario, ovvero nel comparto dellaproduzione e della manutenzione del mate-riale rotabile, si applicano le disposizion idelle leggi 23 luglio 1991, n . 223, e 5 novem-bre 1968, n. 1115 .

21 . 7 .Savio, D'Amato Carlo, Reina .

Sopprimere il comma 4 .

21 . 8 .Fagni, Calamida, Caprili .

Al comma 4, primo periodo, sopprimerele parole da: mediante contributi diretti all arealizzazione fino alla fine del periodo.

21 . 9 .Savio, D'Amato Carlo, Reina .

Passiamo alla discussione sull'articolo 2 1e sugli emendamenti ad esso presentati .

Ha chiesto di parlare l'onorevole Savio .Ne ha facoltà .

GASTONE SAVIO . Signor Presidente, si-gnor ministro, onorevoli colleghi, l'articol o21 del disegno di legge in discussione, ri-guardante il piano di ristrutturazione del -l'Ente ferrovie dello Stato, riveste una note-vole importanza e ha trovato, in linea d imassima, il consenso da parte della maggio-ranza della Commissione trasporti .

Va però sottolineato che con i commi 3 e4 dello stesso articolo si verrebbero a creare— se approvati così come proposti dal prov-vedimento — delle situazioni di indubbi adifficoltà di rapporti con il personale e co nla stessa Commissione che ha al propri oesame, in stato di avanzata discussione e dimodifica, la legge n . 210 del 1985 . Vorreiinoltre sottolineare che con tale legge si è ,fino a questo momento, determinato unrapporto di lavoro caratterizzato da elemen-ti di stabilità .

Con il comma 3 si instaurerebbe un rap-porto tra l'ente e i dipendenti tale da garan -

tire per lo stesso ente la possibilità di trasfe-rimento del personale in costituende societ àe la possibilità del ricorso alla cassa integra-zione .

Signor Presidente, procedendo in questomodo si verrebbero sicuramente a metterein discussione gli attuali rapporti, necessariper la delicatezza del momento che, fino adoggi, hanno consentito di mantenere unostato di pace sociale, che ha tra l'altr oprodotto, senza traumi insanabili, la riduzio-ne di oltre 50 mila posti di lavoro . Si è infattipassati dagli oltre 222 mila dipendenti delleferrovie prima della entrata in vigore dell alegge n . 210 e dell'attuale situazione, ai circa170 mila attuali .

Sottolineo che tale riduzione di personaleè stata in gran parte concentrata negli ultim itredici mesi. Pertanto la privatizzazione del -l'ente, senza il dovuto approfondimento e l erelative articolazioni, per la natura stessa de lprovvedimento nel quale si è stati costretti avalutarla, verrebbe a ledere a nostro mododi vedere, se il comma 3 fosse mantenutointegralmente, l'autonomia contrattuale co-stituzionalmente garantita e renderebbe piùdifficile una eventuale ed ulteriore riduzionedell'organico, modificando il significato d iiniziative societarie già precedentemente an-nunciate in sede di rapporti tra organizza-zioni sindacali di categoria e dirigenza ; nonsolo, ma metterebbe la Commissione tra-sporti in difficoltà per quanto riguarda l'esa-me della riforma della legge n . 210 del 1985 ,in stato di avanzata elaborazione, in cu itutto ciò è previsto . Tale riforma va nel sens oche è stato ipotizzato e che è anche quellodella filosofia che il ministro ha seguito nell aformulazione del testo dell'articolo 21 .

In particolare, con il mantenimento de l

comma 3 nella sua attuale formulazione, s iintrodurrebbe la cassa integrazione per l acostituzione di società a rapporto GEPI, ch e

andrebbe a toccare quasi esclusivamente l eofficine grandi riparazoni, da poco ristruttu-rate nella loro quasi totalità con notevol i

investimenti ed ampiamente riorganizzate .Soprattutto grazie alla riorganizzazione, l eofficine hanno potuto raggiungere, dal pun-to di vista della produzione, limiti di produt-tività non solo accettabili ma buoni, tanto d areggere bene il confronto con le equivalenti

Atti Parlamentari

— 90995 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

aziende nazionali e straniere, fatta salva —s'intende — la qualità della produzione, chevanta una lunga tradizione, sempre confer-mata da una maestranza professionalmentequalificata. Il discorso può essere ribaditoper quanto riguarda il personale in esuberodei settori ausiliari, connessi e complemen-tari al servizio ferroviario .

Il mio emendamento 21 .7 tiene presentequesta necessità; infatti, nel vasto ambito

della ristrutturazione dell'ente ferrovie del -lo Stato, si andrebbero a toccare quas icertamente i lavoratori che hanno, pe r

il tipo di società cui appartengono, poch epossibilità di protezione del posto di la-voro .

Anche il comma 4 richiede una profond a

modifica; fatta salva la filosofia cui il mi-nistro si è ispirato nella formulazione dell ostesso, noi proponiamo di emendarlo pe rtrasferire le somme che esso mette in e-videnza ed in relazione alle quali esistela necessità di por mano ad una modificadella legge n . 210 del 1985, dando corsoa quanto è ampiamente previsto nello stesso

articolo 21 .Tutto ciò presupporrebbe una serie d i

interventi articolati che potranno realizzars i

solo nel quadro di un provvedimento d imodifica della stessa legge n. 210 .

Detto ciò, e tenendo conto delle valutazio-ni formulate dalla IX Commissione che si è

espressa all'unanimità in senso favorevolealla modifica del comma 3 e a maggioranz aper quanto riguarda quella relativa al com-ma 4, vogliamo sperare che la Commission e

bilancio ed il Governo rivedano le loro posi-zioni, che noi comprendiamo ed in largaparte giustifichiamo. Crediamo tuttavia cheesse siano inopportune in questo momento ,anche perché la IX Commissione sta lavo-rando in modo intenso per modificare l a

legge n. 210 del 1985 ; preghiamo quindi ilGoverno e la Commissione di aderire allenostre richieste di modifica .

Se le decisioni di questi ultimi fossero d isenso diverso, invito i colleghi — nel rispett o

delle valutazioni espresse dalla IX Commis-sione in sede di esame dei documenti d ibilancio — a votare a favore dei miei emen-damenti 21 .7 e 21 .9 (Applausi dei deputat idel gruppo della DC — Congratulazioni) .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare l'o-norevole Fagni. Ne ha facoltà .

EDDA FAGNI . Signor Presidente, in questoarticolo 21 non è riscontrabile se non i nminima parte l'intento del risanamento . In -fatti, si è ben lontani dall'effettuare un rie-quilibrio nei rapporti tra il trasporto ferro -viario e le altre modalità di spostamento .

Siamo inoltre contrari alla privatizzazion edel rapporto di lavoro dell'Ente ferrovi eperché ciò aprirebbe la porta alla possibilitàdi mettere in cassa integrazione prima ed i ncondizione di mobilità poi circa 40 milaferrovieri, con le conseguenze che lasciamoimmaginare .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare l'o-norevole Carlo D'Amato. Ne ha facoltà .

CARLO D'AMATO . Signor Presidente, si-gnor ministro, onorevoli colleghi, l'articolo21 riguarda una materia di particolare rile-vanza; concerne infatti, come già hannosottolineato i colleghi che mi hanno prece-duto, la privatizzazione del rapporto di lavo-ro dei dipendenti delle ferrovie dello Stato edei settori ausiliari. Su tale operazione, inlinea di principio, il gruppo socialista è d'ac-cordo; abbiamo però due perplessità, che c iauguriamo il Governo vorrà fugare, in me -rito alle quali chiediamo al ministro ulterior i

valutazioni .La prima riguarda la necessità di una

ricerca del consenso delle organizzazion isindacali che nel corso degli anni passatihanno consentito l'esodo volontario di circa50 mila dipendenti delle ferrovie dello Stat oe che ora chiedono di determinare lo stessoclima di consenso per garantire il success odi una operazione complessa ed obiettiva -mente delicata che — diciamolo con grand echiarezza — è al limite della legalità .

La seconda perplessità riguarda l'estensio-ne di tale normativa all'intero compartodegli autoferrotramvieri ed in particolar e

alle aziende di trasporto locale, gravementepenalizzate dall'inapplicabilità a questo set-tore di una normativa analoga. Il ministrosa bene che moltissime aziende, soprattuttonel Mezzogiorno, sono fortemente penaliz-zate dalla sottoutilizzazione di un numero

Atti Parlamentari

— 90996 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 1991

rilevantissimo di dipendenti cosiddetti de-classati; se queste aziende potessero u-sufruire della cassa integrazione o comun-que di un regime normativo analogo aquello del personale delle ferrovie, potreb-bero sicuramente recuperare serenità o-perativa, agibilità economica e produtti-vità .

Le stesse organizzazioni sindacali hannoinvitato il Governo a operare una precisavalutazione al riguardo : dunque le questionisono già sul tappeto. Noi siamo attenti

e responsabilmente attestati sulle posizion idel Governo, ci rimettiamo quindi all e

sue valutazioni; riteniamo però che permotivi di opportunità politica, e non pe rposizioni pregiudiziali o demagogiche, siail caso di valutare i due aspetti che abbiam o

sottolineato e di fornire una risposta a lriguardo .

Preannuncio che il gruppo socialista si

sentirà comunque impegnato alla presenta-zione di un ordine del giorno che individuile due questioni e le sottoponga alla valuta-zione dell'Assemblea, affinché si determiniun punto di riferimento operativo che impe-gni il Governo ad essere conseguente su unaquestione che avrebbe dovuto essere risoltain altra sede . Mi riferisco alla legge di rifor-ma dell'ente ferrovie dello Stato, all'esamedella Commissione trasporti ormai da molt o

tempo, che sta languendo non per colpa delministro ma per difficoltà obiettive di ricerc adel consenso all'interno della Commissione .

La «scappatoia» di introdurre in termini

così rapidi, attraverso questo articolo 21, unanticipo di quella riforma sia per quant origuarda il personale sia per quanto riguardala costituzione di una società di gestionerappresenta un inizio significativo . Dal Go-

verno ci aspettiamo adesso una serie d iindicazioni per determinare le successiveulteriori iniziative da parte del gruppo socia -

lista che mi sono permesso di preannunciare(Applausi dei deputati del gruppo del PSI) .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare l'o-norevole Reina. Ne ha facoltà .

GIUSEPPE REINA. Signor Presidente, desi-dero aggiungere una mia osservazione all econsiderazioni svolte dai colleghi Savio e

D'Amato, richiedendo al Governo un chia-rimento. In sostanza, come saranno regola-mentati gli effetti della privatizzazione de lrapporto di lavoro fra l'Ente ferrovie delloStato ed i ferrovieri a partire dall'indoman idella pubblicazione della legge sulla Gazzet-ta Ufficiale ?L'emendamento soppressivo del comma 3

presentato in Commissione a firma D'Amat oe Reina non è stato teso ad ostacolare i lprogetto di ristrutturazione delle ferrovie oa conservare condizioni che possono appa-rire di privilegio per i ferrovieri . Né conquella proposta di modifica abbiamo volutointrodurre un principio di rifiuto del concet-to e della filosofia della privatizzazione . Inrealtà, con l'emendamento in questione siintendeva concorrere a fare le cose per ben econ riferimento al disegno di ristrutturzione .

In proposito, ci siamo domandati : tenutoconto che gli effetti non vengono regola-mentati, non sarebbe meglio provveder ein una sede separata ed in termini organici ?Dichiariamo fin da questo momento ch enon avanziamo alcuna contrarietà al prin-cipio della privatizzazione del rapporto d ilavoro del resto, gli stessi sindacati hann oaccettato questo criterio — purché essotrovi realizzazione in maniera organica. Ec-co le ragioni della presentazione del nostroemendamento .Altro problema riguarda il trattament o

previsto per i dipendenti delle imprese del-

l'indotto o del medesimo comparto : qualoral'articolo 21 fosse approvato integralmente ,anche con il terzo comma, quei dipendent ipasserebbero alla GEPI (o in qualche altr asocietà, come in una specie di Resais sicilia-na), incrementando — devo presupporlo —la spesa? Ritengo, invece, che allo stato l e

aziende ed i lavoratori hanno diritto alla

cassa integrazione .Rivolgiamo al Governo la preghiera d i

condurre una riflessione al riguardo, pe rconsiderare se non sia più utile per unprogetto di ristrutturazione delle ferrovie il

ripensare interamente la norma contenutanel comma 3 dell'articolo 21, provvedend osuccessivamente ad una disciplina, quand o

lo stesso Governo riterrà con un provvedi-mento ad hoc di regolamentare compiuta -mente la materia .

Atti Parlamentari

90997 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare l'o-norevole Cursi . Ne ha facoltà .

CESARE CURSI . Signor Presidente, vorreisvolgere talune considerazioni sull'articolo21 nel suo complesso . Sono d'accordo conle opinioni espresse dai colleghi Savio, D'a-mato e Reina, perché esse corrispondonoalle indicazionoi fornite in sede di Commis-sione trasporti e ci consentono anche diriflettere sul nostro modo di procedere .

Se la formulazione del terzo comma del-l'articolo 21 volesse rappresentare un'ulte-riore sollecitazione per la Commissione af-finché essa si impegni a fondo per la riform adella legge n. 210, in questo senso l'accoglie-remmo, anche se il ministro e ciascuno d inoi sa quello che stiamo facendo . Lo stessorelatore ha fatto il proprio dovere fino infondo ed all'interno della Commissione c istiamo impegnando per portare a compi -mento fra grandi difficoltà la riforma della

legge n. 210 .Non siamo però convinti — non lo sono

personalmente che la riforma di quell adisciplina possa essere introdotta attraversouno stralcio, così come sta avvenendo oggi .Fra l'altro, la formulazione dell'articolo 2 1dà alcune indicazioni sul piano di ristruttu-razione .

Dunque, propongo una riflessione al mi-nistro ed anche a me stesso : così comeabbiamo utilizzato l'apporto dei sindacatiallorché abbiamo ridotto di ben 50 milaunità l'organico nel settore delle ferrovie ,non sarebbe opportuno continuare in questotipo di confronto con le organizzazioni sin-dacali? Non riteniamo, infatti, che poss apassare tout court a partire da oggi unconcetto di trasformazione privatistica de lrapporto di lavoro .

Dobbiamo sottolineare, inoltre, che la se-conda parte del comma 3 non ci convince .

A questo punto, delle due l'una : o si port aavanti un'ipotesi di soppressione dell'inter ocomma 3, rinviando il problema ad un suc-cessivo approfondimento in sede di Com-missione, oppure chiediamo al ministro Ber-nini la sua disponibilità a sostituire il comm a3 dell'articolo 21 con l'emendamento appro-vato all'unanimità dalla Commissione tra -sporti .

Si tratterebbe di un gesto responsabile ,soprattutto nel momento in cui l'ente delleferrovie dello Stato ha bisogno di serenità enon di ulteriori motivi di tensione, per ope-rare nel modo migliore possibile (Applausidei deputati del gruppo della DC) .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare l'o-norevole Menzietti . Ne ha facoltà .

PIETRO PAOLO MENZIETTI . Vorrei ricor-dare ai colleghi che il comma 3 dell'articolo21 inizia nel modo seguente : «Il rapporto dilavoro dell'ente Ferrovie dello Stato ha na-tura privatistica» . Non è credibile che co nun rigo e mezzo venga annullato un rappor-to di lavoro strutturatosi in oltre 100 anni ,consolidatosi con una pluralità di leggi, diregolamenti, che ha generato diritti non sicancellano con un colpo di spugna e h acreato una cultura di identificazione con illavoro che non si è manifestata in alcun altrosettore .Non è credibile che un problema così

complesso sia affrontato in poche righe ,discutendo di disposizioni in materia di fi-nanza pubblica. In questo caso — va chiari-to — è di ostacolo al cambiamento propriola posizione assunta dal Governo .

PRESIDENTE. Onorevole Manzietti, desi-dero farle presente che il gruppo al qualeappartiene ha a disposizione ancora un mi-nuto e 47 secondi .

PIETRO PAOLO MENZIETTI. Grazie SignorPresidente, ho concluso . Dicevo che in que-sto caso è di ostacolo al cambiamento pro-prio la posizione assunta dal Governo, cheprovoca proteste e sospetti, perché immoti-vata, generica, non ancorata a un process odi riforma che ne chiarisca il senso e gli

obiettivi. Tale posizione, poi, si scontra conl'intero movimento sindacale ed anche co nl'opinione del Parlamento, se è vero che laIX Commissione all'unanimità si è espressanel senso di una integrale riformulazione delcomma 3 dell'articolo 21 .

La sede propria per affrontare le questio-ni, onorevole ministro, è quella della riformadella legge n. 210, la cui discussione nellaIX Commissione della Camera è bloccata

Atti Parlamentari

-- 90998

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

dalle divisioni della maggioranza! (Applaus idei deputati del gruppo comunista-PDS) .

PRESIDENTE. Nessun altro chiedendodi parlare sull'articolo 21 e sugli emenda-menti ad esso presentati, invito il relatoread esprimere sugli stessi il parere dell aCommissione .

AMEDEO D'ADDARIO, Relatore. Presiden-te, per consentire all'Assemblea di compren-dere meglio l'orientamento della Commis-sione sull'articolo al nostro esame e sugliemendamenti ad esso presentati, desideroindicare le tre parti fondamentali di cui tal earticolo si compone. La prima riguarda l'ag-giornamento del piano di ristrutturazion eper il risanamento e lo sviluppo delle ferro -vie dello Stato, che deve avvenire entro il 1settembre 1992 e deve essere allegato allalegge finanziaria per il 1993 . Si tratta diadeguare le tariffe e i livelli di agevolazion isociali agli indirizzi adottati nel settore d ipaesi della comunità economica europea .

Il comma 3 dell'articolo 21 , che contien ela materia più delicata e che è stato oggett odi particolare attenzione da parte della Com-missione trasporti e dei colleghi intervenuti ,è relativo alla natura privatistica del rappor-to di lavoro .

Vi sono infine misure finanziarie . Si auto-rizza, infatti, l'Ente ferrovie dello Stato adutilizzare i finanziamenti per investimenticontemplati nel piano di cui al comma 1dell'articolo 21 . Si può agire in via diretta eindiretta: mediante partecipazione a societ àconcessionarie, mediante contributi direttialla realizzazione di opere e mediante accol-lo degli oneri finanziari per interessi .

Alla luce dei tre punti indicati, esprim oparere contrario sugli emendamenti Caprili21 .1, tendente a sopprimere l'articolo 21 ,Russo Franco 21 .2, che propone la soppres-sione dei commi 1, 2 e 3 e Fagni 21 .3, cheprospetta la soppressione del comma 2 .

Per quanto riguarda l'emendamento Men-zietti 21 .4, vorrei conoscere l'orientament odel Governo e in particolare del ministro deitrasporti sulla prima parte dell'emendamen-to stesso, che affida agli uffici tecnici erarialie alle conservatorie dei registri immobiliari itrasferimenti di partite e ipoteche dall'azien -

da ferroviaria all'ente . Si tratta in effetti dimateria che forse andrebbe disciplinata conatto amministrativo e non legislativo, poichérientra nell'ambito delle responsabilità de lGoverno. Altrettanto può dirsi in riferimentoal comma 4-bis dell'emendamento concer-nente il fondo di dotazione .

Sui commi 3,4 e 4-bis dell'emendament oMenzietti 21 .4 la Commissione si rimettequindi al Governo, poiché si tratta di mate -ria amministrativa di responsabilità del Go-verno stesso .

Mi esprimerò tra breve sul restante com-ma 4-ter dell'emendamento Menzietti 21 .4 ,che è di contenuto identico a quello dell'e-mendamento Savio 21 .7 .

Invito i presentatori a ritirare gli identic iemendamenti Fagni 21 .5, Becchi 21 .6 eD'Amato Carlo 21 .10 ; altrimenti il parere ècontrario .Per quanto riguarda l'emendamento Sa-

vio 21 .7 e quindi anche per il comma 4-terdell'emendamento Menzietti 21 .4, di identi-co contenuto, la Commissione si rimett eall'Assemblea . Il parere è contrario sull'e-mendamento Fagni 21 .8 . La Commissioneinfine invita i presentatori a ritirare l'emen-damento Savio 21 .9, rimettendosi altriment ial parere del Governo .

Mi rendo conto che il parere che ho testéespresso è alquanto articolato; tuttavia lamateria oggetto dell'articolo 21 concerneattività di pianificazione e di programmazio-ne in un settore molto delicato come èstato da più parti osservato e che invest ela piena responsabilità del Governo . Pertan-to l'opinione dell'esecutivo in materia è es-senziale .

PRESIDENTE. Qual'è il parere del Go-verno?

CARLO BERNINI, Ministro dei trasporti .Signor Presidente, l'attenzione che è stat a

accordata all'articolo 21 mi porta a precisa -

re che il testo in esame non è di iniziativ agovernativa, ma è stato predisposto dallaCommissione bilancio del Senato. Peraltro il

Governo ha condiviso e difeso tale articolonell'aula di palazzo Madama .

In ordine ai rilievi avanzati, risponderòper contenuti sostanziali e non seguendo la

Atti Parlamentari

90999 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

numerazione degli emendamenti . In relazio-ne al comma 3 dell'articolo 21, che sancisc ela natura privatistica del rapporto di lavor odei ferrovieri, sono d'accordo sul fatto ch esarebbe stato più opportuno inserire tal enormativa nell'ambito della legge di riformadel settore . Osservo, inoltre, che la Commis-sione non dovrebbe rivolgere tale obiezion ea me; sarebbe sufficiente che si procedesseall'esame della legge di riforma che giac epresso la Commissione trasporti da oltre unanno. Sono perfettamente d'accordo — ri-peto — che quella sarebbe la sede più ido-nea; d'altronde non ho scelto io l'iter attua-le, ma ho accettato l'iniziativa parlamentar eal Senato .

Per quanto riguarda il consenso dei ferro-vieri e dei sindacati, desidero fare due pre-cisazioni . Ho il dovere di riferire alla Cameradei deputati che tutti i sindacati, ad eccezio-ne del movimento autonomo dei sindacat idei ferrovieri, sono sempre stati d'accordosulla natura privatistica del contratto . Quin-di non vi è alcuna forzatura rispetto a taleadesione sostanziale .

Desidero poi precisare che obiettivamentein questa situazione legislativa e parlamen-tare, di fronte alle prospettive che abbiamo ,lasciarsi sfuggire questa occasione rischia d ipregiudicare ogni possibilità di risanamentodell'ente . È ben vero — com'è stato giusta -mente ricordato qui — che in quarantamil ahanno potuto lasciare in modo indolor el'amministrazione delle ferrovie ; ma è anchevero che il risultato economico non è statocerto quello che ci aspettavamo, non essen-do in nulla diminuita la spesa, per il sistem acon il quale abbiamo proceduto .

Il rischio, quindi, obiettivamente esiste .Peraltro, fermo restando che sono totalmen-te contrario, a nome del Governo, alla sop-pressione del comma 3 dell'articolo 21, d ifronte all'ipotesi «riduttiva» presentata dal -l'onorevole Savio con il suo emendamento21 .7, mi rimetto alla decisione dell'Assem-blea, sperando che ciò significhi l'impegnodella Commissione di merito ad avviare l ariforma del settore .Per quanto riguarda invece il comma 4

dell'articolo 21 — che alcuni emendament iintendono sopprimere devo dire che essoè essenziale per la prosecuzione della ma -

novra in atto per la realizzazione dei tren iad alta velocità .

L'onorevole Menzietti ha chiesto poi u nchiarimento circa l'opportunità di un trasfe-rimento formalizzato nelle conservatorie de iregistri dei beni a favore dell'Ente ferrovi edello Stato. Voglio precisare che sono so -stanzialmente d'accordo sul fatto che è ne-cessario chiarire una volta per tutte che dett ibeni sono già delle ferrovie ; si tratta solo di

registrarli . Però, se mi permettete, la mate -ria relativa ai fondi di dotazione troverà un asede più appropriata quando, esaminando lariforma delle ferrovie, si tratterà la definizio-ne del problema del contratto di lavoro .

In sostanza, il Governo concorda con ilparere espresso dal relatore sugli emenda-menti presentati all'articolo 21 . In partico-lare si rimette all'Assemblea — come ho giàdetto — per quanto riguarda l'emendamen-to Savio 21 .7 e l'identico comma 4-ter del -l'emendamento Menzietti 21 .4, mentre invi-ta i presentatori a ritirare l'emendamentoSavio 21 .9 (altrimenti il parere è contrario) .

PRESIDENTE. Passiamo alla votazionedell'emendamento Caprili 21 .1 .

EDDA FAGNI. Signor Presidente, anche anome degli altri firmatari, ritiro gli emenda -menti Caprili 21 .1 e Fagni 21 .3 .

PRESIDENTE. Sta bene, onorevole Fagni .Passiamo alla votazione dell'emendamen-

to Russo Franco 21 .2 .

Votazione nominale .

PRESIDENTE. Indìco la votazione no -minale, mediante procedimento elettronico ,sull'emendamento Russo Franco 21 .2, nonaccettato dalla Commissione né dal Go-verno .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 344Votanti 271

Atti Parlamentari

— 91000 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

Astenuti 7 3Maggioranza 13 6Hanno votato sì 3 1Hanno votato no 240

(La Camera respinge) .

Si riprende la discussione .

PRESIDENTE. Dal momento che l'e-spressione dei pareri è stata particolarment earticolata, invito il relatore ed il rappresen-tante del Governo a confermare i parer iespressi sull'emendamento Menziotti 21 .4 .

AMEDEO D'ADDARIO, Relatore . SignorPresidente, chiedo che l'emendament oMenzietti 21 .4 venga votato per parti sepa-rate, nel senso di procedere dapprima allavotazione dei commi 3, 4 e 4-bis, e succes-sivamente a quella del comma 4-ter che ,essendo identico all'emendamento Savi o21 .7, dovrà essere posto in votazione con-giuntamente a quest'ultimo .

In riferimento alla prima parte, la Com-missione, udito l'avviso del Governo, espri-me parere contrario . Per la restante parte eper l'identico emendamento Savio 21 .7, s irimette all'Assemblea .

PRESIDENTE. Il Governo ?

CARLO BERNINI, Ministro dei trasporti .II Governo esprime parere contrario sull'e-mendamento Menzietti 21 .4, limitatamenteai commi 3, 4 e 4-bis, perché, come ho giàdetto, pur manifestando un consenso d imerito, ritiene opportuno a fortiori che lamateria debba essere disciplinata nell'ambi-to della riforma complessiva del settore . Sirimette invece all'Assemblea per il comma4-ter e per l'emendamento Savio 21 .7 .

FRANCESCO GIULIO BAGHINO . Chiedo di

parlare per dichiarazione di voto .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

FRANCESCO GIULIO BAGHINO . Noi votere-mo a favore dell'emendamento Menziett i21 .4, perché riteniamo che l'approvazione

dell'articolo 21, al quale ci dichiariamo con-trari, renderà inutile tutto il lavoro svolto inCommissione sulla riforma dell'ente ferroviedello Stato . In sostanza, qualora l'articolo 2 1dovesse essere approvato nell'attuale formu-lazione, saremmo costretti a muoverci su unbinario obbligato .

PRESIDENTE. Onorevole Baghino, leconfermo che il tempo a disposizione del suogruppo è esaurito .

FRANCESCO GIULIO BAGHINO . No, abbia-mo ancora qualche minuto . . . !

PRESIDENTE. Onorevole Baghino, laPresidenza non ha ancora provveduto aripartire l'ulteriore tempo messo a disposi-zione da taluni gruppi .

Passiamo ai voti .

Votazione nominale.

PRESIDENTE . Indìco la votazione nomi-nale, mediante procedimento elettronico ,sull'emendamento Menzietti 21 .04, limitata-mente ai commi 3, 4 e 4-bis, non accettatodalla Commissione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 350Votanti 344Astenuti 6Maggioranza 173Hanno votato sì . . . . 11 3Hanno votato no . . . 23 1

(La Camera respinge) .

Si riprende la discussione .

PRESIDENTE. Prima di procedere allavotazione del comma 4-ter dell'emendamen-to Menzietti 21 .4 che sarà votato congiun-tamente all'emendamento Savio 21 .7 di i-dentico contenuto, porrò in votazione gli

Atti Parlamentari

— 91001 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

identici emendamenti Fagni 21 .5, Becchi21 .6 e D'Amato Carlo 21 .10 .

Passiamo ai voti .

Votazioni nominali .

PRESIDENTE. Indìco la votazione nomi-nale, mediante procedimento elettronico ,sugli identici emendamenti Fagni 21 .5, Bec-chi 21 .6 e D'Amato Carlo 21 .10, non accet-tati dalla Commmissione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

EDDA FAGNI . Lo ritiriamo, signor Presi -dente .

PRESIDENTE. Sta bene, onorevole Fa-

gni -Passiamo alla votazione dell'emendamen-

to Savio 21 .9 .Chiedo ai presentatori dell'emendament o

se accolgano l'invito a ritirarlo rivolto lorodal relatore e dal Governo .

GASTONE SAVIO . Lo ritiriamo, signor Pre-sidente .

PRESIDENTE. Sta bene, onorevole Sa-vio .

Passiamo alla votazione dell'articolo 21 .

Presenti 343Votanti 339

Votazione nominale .Astenuti 4Maggioranza 170

PRESIDENTE. Indìco la votazione nomi -nale, mediante procedimento elettronico ,sull'articolo 21, nel testo modificato dagli

Hanno votato sì 11 9Hanno votato no 220

(La Camera respinge) . emendamenti approvati .

(Segue la votazione).Indìco la votazione nominale, mediant e

procedimento elettronico, sul comma 4-te rdell'emendamento Menzietti 21 .4 e sull'i-dentico emendamento Savio 21 .7, per i qua-li la Commissione ed il Governo si son orimessi all'Assemblea .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 354Votanti 347Astenuti 7 Si riprende la discussione .Maggioranza 174Hanno votato sì 327 PRESIDENTE. Passiamo all'esame del-Hanno votato no 20 l'articolo 22, nel testo della Commissione ,

(La Camera approva) .identico a quello approvato dal Senato :

ART. 22 .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 35 6Votanti 35 2Astenuti 4Maggioranza 177Hanno votato sì . . . . 236Hanno votato no . . . 116

(La Camera approva) .

Si riprende la votazione .

PRESIDENTE. Passiamo alla votazionedell'emendamento Fagni 21 .8 .

(Remunerazione dei Fondi di dotazione )

1 . Gli enti ai quali lo Stato partecipa conun fondo di dotazione corrispondono ogn i

Atti Parlamentari

— 91002 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

anno al Tesoro una remunerazione su talefondo la cui entità è determinata annual-mente, con riferimento agli andamenti del-l'esercizio precedente, con apposita normada approvarsi con la legge finanziaria .

2. Per l'anno 1992 il tasso di remunera-zione di cui al comma 1 è determinato ne l4,5 per cento per l'ENEL e per l'ENI, co nriferimento ai rispettivi fondi di dotazionealla data del 31 dicembre 1990 .

3.Qualora gli enti di cui al comma 1 noncorrispondano al Tesoro la remunerazionedi cui al comma 1 per due anni consecutivi ,gli amministratori degli enti medesimi son odichiarati decaduti con decreto del Presiden-te del Consiglio dei ministri, da emanars ientro il 31 luglio dell'anno successivo alla -chiusura del secondo esercizio di bilanci oche non abbia dato luogo a remunerazionedel fondo di dotazione . Gli amministrator idichiarati decaduti ai sensi del presentecomma non possono essere reintegrati nel -l'incarico .4. L'articolo 13 della legge 12 agosto

1977, n. 675, è abrogato dal momento dellasoppressione del Ministero delle partecipa-zioni statali e comunque non oltre il 3 0giugno 1992 .

A tale articolo sono stati presentati i se-guenti emendamenti :

Al comma 2, sostituire le parole : 4,5 pe rcento con le seguenti : 3,5 per cento .

22. 1 .Calamida, Caprili .

parole: due anni con le seguenti: cinqueanni .

22 . 4 .Magri, Caprili, Calamida .

Al comma 3, primo periodo, sostituire leparole: due anni con le seguenti: tre anni .

22. 5 .Magri, Caprili, Calamida .

Al comma 4, sopprimere le parole : ecomunque non oltre il 30 giugno 1992 .

22.6 .

La Commissione .

Sono stati altresì presentati i seguent iarticoli aggiuntivi :

Dopo l'articolo 22 aggiungere il seguente :

ART. 22-bis .

(Iscrizioni ai sindacati) .

1 . Le adesioni espresse dai lavoratori afavore delle organizzazioni sindacali e rac-colte mediante il sistema delle deleghe acura delle amministrazioni pubbliche s'in-tendono avere validità annuale. È altresìesclusa qualsiasi forma di tacito rinnovo . Ilministro per la funzione pubblica provvede ,entro i131 marzo 1992, a regolamentare condecreto l'intera normativa specifica, sentitele organizzazioni sindacali maggiormenterappresentative nel pubblico impiego .

22 . 01 .Costa Raffaele .

Al comma 2, sostituire le parole : 4,5 percento con le seguenti : 4 per cento .

22. 2 .

Calamida, Caprili .

Sopprimere il comma 3 .

22. 3 .Magri, Calamda, Caprili .

Al comma 3, primo periodo, sostituire le

Dopo l'articolo 22 inserire il seguentearticolo:

ART. 22-bis.

(Iscrizioni ai sindacati) .

1 . Le adesioni espresse dai lavoratori afavore delle organizzazioni sindacali e rac-colte mediante il sistema delle deleghe acura delle amministrazioni pubbliche s'in-tendono avere validità annuale . È esclusa

Atti Parlamentari

— 91003

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

qualsiasi forma di tacito rinnovo . Il ministroper la funzione pubblica provvede, entro i l

31 marzo 1992, a regolamentare con decre-to l'intera normativa specifica, sentite l eorganizzazioni sindacali rappresentate ne lCNEL.

22. 02 .Valensise, Parlato .

Dopo l'articolo 22 aggiungere il seguente :

ART. 22-bis .

(Liquidazione degli enti disciolti) .

1 . Le operazioni di liquidazione degli ent iaffidate all'ispettorato generale per gli affarie per la gestione degli enti disciolti dovrannoconcludersi entro il 31 dicembre 1993, ope-rando anche in deroga alle leggi di contabi-lità dello Stato e ad altre disposizioni d ilegge. Le relative deroghe sono concesse condecreto del ministro del tesoro .

22 . 03 .Costa Raffaele .

Nessuno chiedendo di parlare sull'articol o22, sul complesso degli emendamenti e sugliarticoli aggiuntivi ad esso presentati, invito i lrelatore ad esprimere sugli stessi il parer edella Commissione .

AMEDEO D'ADDARIO, Relatore. SignorPresidente, l'articolo 22 riguarda la remu-nerazione dei fondi di dotazione e ad essosono stati presentati alcuni emendamenti ascalare, sostitutivi di determinate percen-tuali .

La Commissione esprime parere contrariosugli emendamenti Calamida 22 .1 e 22.2 ,Magri 22 .3, 22 .4 e 22 .5, mentre raccoman-da l'approvazione del suo emendamento22 .6 .

Per quanto riguarda gli articoli aggiuntiv i

Costa Raffaele 22 .01 e Valensise 22 .02, con-cernenti gli automatismi nel rinnovo delleiscrizioni ai sindacati, ritengo che tale mate -ria non trovi in questo articolo la sua giustacollocazione . In ogni caso, poiché non è quipossibile un dibattito di merito, su tali arti -

coli aggiuntivi la Commissione si rimetteall'Assemblea .

La Commissione si rimette infine all'As-semblea per la prima parte dell'articolo ag-giuntivo Costa Raffaele 22 .03, fino alle pa-role: «31 dicembre 1993», mentre esprim econtrario sulla restante parte .

PRESIDENTE. Il Governo?

EUGENIO TARABINI, Sottosegretario diStato per il tesoro . Signor Presidente, ilGoverno accetta l'emendamento 22 .6 dellaCommissione e concorda, quanto al resto ,con il parere espresso dal relatore, fattaeccezione per l'articolo aggiuntivo CostaRaffaele 22 .03, sul quale esprime parerecontrario . Tale articolo aggiuntivo infatt iaffronta un problema di non facile soluzio-ne, in relazione al quale il Governo si appre-sta a presentare un apposito disegno dilegge .

PRESIDENTE. Passiamo alla votazion edell'emendamento Calamida 22 .1 .

EDDA FAGNI. Chiedo di parlare per ritira -re alcuni emendamenti .

PRESIDENTE . Ne ha facoltà .

EDDA FAGNI. Signor Presidente, a nomedei presentatori ritiro l'emendamento Cala-mida 22.1 ed anche il successivo emenda -mento Calamida 22 .2 .

PRESIDENTE . Sta bene, onorevole Fa-

gni .Passiamo alla votazione dell'emendamen-

to Magri 22.3 .

Votazione nominale .

PRESIDENTE. Indìco la votazione nomi-nale, mediante procedimento elettronico ,sull'emendamento Magri 22 .3, non accetta-to dalla Commissione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Atti Parlamentari

— 91004 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

GIORGIO MACCIOTI'A . Chiedo di parlaresulla regolarità della votazione .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

GIORGIO MACCIOTTA . Presidente, vorreiche disponesse una verifica sull'espressionedel voto nell'intero secondo settore da de-stra, dove risulta espressa una enorme quan-tità di voti, certamente maggiore del nume-ro dei deputati seduti nei relativi banchi .

PRESIDENTE . Poiché sono state segnala -te irregolarità nella votazione, dispongo ch ei deputati segretari compiano gli opportuniaccertamenti (I deputati segretari compionogli accertamenti disposti dal Presidente) .

Poiché i deputati segretari hanno accerta-to l'esistenza di alcune irregolarità, apprez-zate le circostanze, ai sensi dell'articolo 57 ,comma 1, del regolamento, annullo la vota-zione e ne dispongo l'immediata ripetizione(Commenti).

MARIA TADDEI . Chiedo di parlare .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

MARIA TADDEI . Mi scusi, Presidente, m aio credo che noi avremmo il diritto di saper ei nomi dei colleghi assenti a cui sono stateritirate le tessere (Applausi dei deputati de igruppi comunista-PDS e della sinistra indi -pendente — Vive proteste dei deputati de lgruppo della DC) . Perché ogni volta chequesto succede non sappiamo mai. . .

PRESIDENTE. Onorevole Taddei, senz adubbio si farà in modo di corrispondere alsuo legittimo desiderio, dopo aver compiutoi necessari accertamenti . Considerato peròche siamo in fase di votazione, occorre oraprocedere alla ripetizione della votazioneannullata .

Indìco pertanto la votazione nominale ,mediante procedimento elettronico, sull'e-mendamento Magri 22.3, non accettato dal -la Commissione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 332Votanti 330Astenuti 2Maggioranza 166Hanno votato sì 106Hanno votato no 224

(La Camera respinge) .

Si riprende la discussione .

PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, vi pre-go di consentire che la Camera proceda ne lsuo lavoro nel massimo ordine, con il mas-simo senso di responsabilità da parte di tutti .

Passiamo alla votazione dell'emendamen-to Magri 22.4 .

EDDA FAGNI. A nome dei presentatori, loritiro, signor Presidente .

PRESIDENTE. Sta bene .Passiamo alla votazione dell'emendamen-

to Magri 22 .5 .

Votazioni nominali .

PRESIDENTE. Indìco la votazione nomi-nale, mediante procedimento elettronico ,sull'emendamento Magri 22 .5, non accetta-to dalla Commissione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 327Votanti 323Astenuti 4

Maggioranza 162Hanno votato sì 89Hanno votato no 234

(La Camera respinge) .

Indico la votazione nominale, mediant eprocedimento elettronico, sull'emendamen-

Atti Parlamentari

— 91005 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

to 22.6 della Commissione, accettato dalGoverno .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 33 8Votanti 336Astenuti 2Maggioranza 169

Hanno votato sì 322Hanno votato no 1 4

(La Camera approva) .

Indico la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull'articolo 22 ,nel testo modificato dall'emendamento ap-provato .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 34 1Votanti . . . . . . . . . . . . . . . 268Astenuti . . . . . . . . . . . . . . . 73Maggioranza 13 5

Hanno votato sì 23 3Hanno votato no 3 5

(La Camera approva) .

Indìco la votazione nominale, mediant eprocedimento elettronico, sull'articolo ag-giuntivo Costa Raffaele 22 .01, per il quale laCommissione e il Governo si sono rimess iall'Assemblea .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti . . . . . . . . . . . . . . . 345Votanti . . . . . . . . . . . . . . . 31 6Astenuti . . . . . . . . . . . . . . . 29Maggioranza 159

Hanno votato sì 76Hanno votato no 240

(La Camera respinge) .

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull'articolo ag-giuntivo Valensise 22 .02, sul quale il Governoe la Commissione si rimettono all'Assemblea .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti . . . . . . . . . . . . . . . 340Votanti . . . . . . . . . . . . . . . 31 5Astenuti . . . . . . . . . . . . . . . 25Maggioranza 158Hanno votato sì 4 1Hanno votato no 274

(La Camera respinge) .

Si riprende la discussione .

PRESIDENTE . Avverto che è stata chiestala votazione per parti separate sull'articoloaggiuntivo Costa Raffaele 22 .03, nel sens odi votare dapprima la parte fino alle parole«31 dicembre 1993», indi la restante parte .

Passiamo ai voti .

Votazione nominale .

PRESIDENTE. Indìco la votazione nomi-nale, mediante procedimento elettronico ,sulla prima parte dell'articolo aggiuntivoCosta Raffaele 22 .03, fino alle parole «3 1dicembre 1993», non accettata dal Governoe sulla quale la Commissione si è rimess aall'Assemblea .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 34 1

Votanti 334

Atti Parlamentari

— 91006 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 1991

Astenuti 7

Maggioranza 168

Hanno votato sì 130

Hanno votato no 204

(La Camera respinge) .

Si riprende la discussione .

PRESIDENTE. Dichiaro così preclusa la

restante parte dell'articolo aggiuntivo Costa

Raffaele 22 .03 .

GASTONE SAVIO . Chiedo di parlare sull'or -dine dei lavori .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

GASTONE SAVIO. Presidente, ho votato epoi sono uscito dall'aula per necessità .Quando sono rientrato ho constatato che lamia tessera era stata ritirata .

Ritengo sia giusto che tale provvedimen-to venga adottato quando il deputato non èin aula, perché ciò, quando si verifica, èsenz'altro un segnale di malcostume . Tut-tavia, non ritengo dignitoso per l'istituzion enella quale siamo chiamati ad operare chesi giunga ad una vera caccia all'uomo (Ap-plausi dei deputati dei gruppi della DC edel MSI-destra nazionale) .

Ho voluto precisare tutto ciò, perché ri-tengo che il voto che ho espresso prima d iuscire — non ricordo su quale emendamen-to — debba essere considerato valido. Desi-dero quindi che rimanga agli atti il mio voto ,perché — lo ripeto — sono uscito solo dop oaverlo espresso (Vive proteste) .

ANDREA GEREMICCA. Ma eri uscito o no ?Se esci dall'aula, portati via la tessera, nonlasciarla sul banco !

PRESIDENTE. Onorevole Savio, prendoatto di questa precisazione, che resterà agliatti della seduta odierna, ma la sua protestami sembra — mi consenta di dirlo — ingiu-stificata perché la Presidenza non ha dat ovita ad alcuna «caccia all'uomo», ma si èdoverosamente attenuta ad un indirizzo del-l'Ufficio di Presidenza, noto agli onorevoli

deputati. Certo, i gruppi possono contestar etale indirizzo — è una loro facoltà — ma i oho il dovere di farlo rispettare per la regola-rità nello svolgimento delle votazioni .

MARIA TADDEI. Chiedo di parlare sull'or-dine dei lavori .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà, ma la pre-go, se possibile, di non tornare sull'inci-

dente .

MARIA TADDEI. Signor Presidente, credodi dover ricordare che il problema no nconsiste nel fatto che un deputato escadall'aula, ma che tale deputato, assente ,deleghi altri a votare . Se poi si ritiene giust oche i deputati che si sono allontanati dal -l'aula votino, bisognerà cambiare il rego-lamento.

ANGELO TIRABOSCHI, Presidente della VCommissione. La questione è chiusa, e nonpuò essere riaperta!

PRESIDENTE. Onorevole Taddei, ribadi-sco che la Presidenza si è attenuta ad indi -

rizzi a suo tempo emanati e comunicat i

all'Assemblea . Consideriamo chiuso l'inci-dente .

Passiamo all'esame dell'articolo 23, ne l

testo della Commissione :

ART. 23 .

(Imposte sulle giuocatedei concorsi pronostici) .

1.Sulle giuocate dei concorsi pronostici

esercitati dallo Stato, dal Comitato olimpic o

nazionale italiano (CONI) e dall'Unione na-zionale incremento razze equine (UNIRE) i

concorrenti sono tenuti a corrispondere ,

all'atto dell'effettuazione delle giuocate stes-se, un diritto fisso erariale di lire 100 per

ogni posta del giuoco .2.L'ammontare complessivo dei diritti di

cui al comma 1 viene versato dagli ent i

gestori dei concorsi pronostici in appositocapitolo del bilancio della entrata dello Sta-to, entro il termine e con le modalità previste

Atti Parlamentari

— 91007 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

per il versamento dell'imposta unica suigiuochi di cui alla legge 22 dicembre 1951 ,n. 1379.

3. Delle maggiori entrate derivanti dalcomma 1 relative al concorso pronostic igestito dal CONI, una quota pari a lire 20miliardi annui è attribuita all'Istituto per ilcredito sportivo per il finanziamento degliinterventi di cui al decreto-legge 3 gennaio1987, n. 2, convertito, con modificazioni ,dalla legge 6 marzo 1987, n. 65 e successivemodificazioni .

A tale articolo sono stati presentati i se-guenti emendamenti :

Sostituire i commi 1 e 2 con i seguenti :

1.A decorrere dal primo concorso prono-stici successivo all'entrata in vigore dell apresente legge sulle giuocate dei concors ipronostici esercitati dalla Stato, dal Comita-to olimpico nazionale italiano (CONI) e dal -l'Unione nazionale incremento razze equin e(UNIRE) i concorrenti sono tenuti a corri-spondere, all'atto dell'effettuazione dellegiuocate stesse, un diritto fisso di lire 10 0per ogni posta del giuoco da ripartire, perciascun concorso, nella misura del 65 pe rcento all'erario e del 35 per cento al mont epremi dei concorsi medesimi . Su tale dirittofisso nessuna somma è dovuta ai ricevitori .2. L'ammontare complessivo dei diritt i

spettanti all'erario viene versato dagli entigestori dei concorsi pronostici in appositocapitolo del bilancio della entrata dello Sta-to, entro il termine e con le modalità previst eper il versamento dell'imposta unica suigiuochi di cui alla legge 22 dicembre 1951 ,n. 1379 .

Al comma 1, sostituire le parole: dirittofisso erariale di lire 100 per ogni posta delgiuoco con le seguenti : diritto fisso di lire100 per ogni posta di giuoco, che, pe rciascun concorso, va così ripartito : 62 percento all'erario e 38 per cento al fondo deiconcorsi medesimi. Su tale diritto fisso nes-suna somma è dovuta ai ricevitori .

23 . 2 .

Valensise, Parlato, Servello .

Al comma 2, sostituire le parole : L'am-montare complessivo dei diritti di cui a lcomma 1 viene versato dagli enti gestori de iconcorsi pronostici con le seguenti: L'am-montare complessivo dei diritti di cui a lcomma 1 spettante all'erario deve essereversato, nei termini stabiliti per l'impostaunica di cui alla legge 22 dicembre 1951, n .1379, e successive modificazioni, dagli ent igestori dei concorsi pronostici .

23 . 3 .

Valensise, Parlato, Servello .

Dopo il comma 3, aggiungere il seguente :

4. Le disposizioni di cui ai commi 3 e 4dell'articolo 14 del decreto-legge 13 maggio1991, n. 151, convertito nella legge 12 lugli o1991, n. 202, si applicano anche ai finanzia-menti previsti dalla legge 7 agosto 1989 ,n . 289 .

23 . 5 .

La Commissione .

23 .4 .

La Commissione .

Sono stati altresì presentati i seguentiarticoli aggiuntivi :

Al comma 1 premettere le parole :

1 . A decorrere dal 10 gennaio 1992 .

23 . 1 .

Valensise, Parlato, Servello .

Dopo l'articolo 23, aggiungere il seguente :

ART. 23-bis .

(Interventi a favore della regione Calabria) .

1 . L'efficacia delle disposizioni della legge

Atti Parlamentari

— 91008 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

29 dicembre 1990, n. 432, è prorogata pergli anni 1992, 1993, 1994 . Ai conseguent ioneri, stimati rispettivamente in 450, 425 ,400 miliardi, si fa fronte mediante corrispon-dente riduzione dello stanziamento iscrittoai fini del bilancio triennale 1991-1993 alcapitolo 9001 dello stato di previsione delMinistero del tesoro per l'anno finanziario1991, all'uopo parzialmente utilizzando l'ac-cantonamento «Interventi a favore della re-gione Calabria» . A partire dall'esercizio1994 ai finanziamenti degli oneri si provvedecon la tabella di cui alla lettera d) dell'arti-colo 11, comma 3, della legge 5 agosto 1978 ,n. 468, e successive integrazioni e modifica-zioni .

23 . 01 .

Ciconte, Samà, Lavorato, Mac-ciotta, Taddei, Geremicca.

Dopo l'articolo 23, aggiungere il se-guente :

ART. 23-ter .

(Sviluppo delle imprese in Calabria) .

1.La regione Calabria al fine di favorirelo sviluppo del sistema delle imprese e lacrescit a occupazionale, eventualmente an-che in deroga alle competenze statutarie ,approva un programma decennale straordi-nario volto a superare lo squilibrio di inve-stimenti produttivi tra la regione e il rest odel Paese da parte delle grandi imprese, edelle piccole e medie imprese .

2.Il programma prevede interventi inte-grati di politica industriale, politica energe-tica, politica fiscale, politica del lavoro . L'in-tervento straordinario previsto ha durat adecennale, si articola in programmi triennalidi sviluppo e in piani settoriali e territorialidi attuazione, da aggiornare annualmente .Il programma ha altresì il compito di coor-dinare le agevolazioni previste dalle normestatali, regionali e comunitarie, stabilendo inogni caso che l'insieme delle agevolazioniconcedibili non possa superare il 75 percento del costo dell'investimento ammesso acontributo, oltre che fissare i criteri, le mo -

dalità e le procedure per la concessione delleagevolazioni industriali .3. Il Consiglio regionale della Calabria

approva il programma triennale, di aggior-namenti annuali e i piani annuali di attua-zione, su proposta del comitato regionaleper la promozione dello sviluppo imprendi-toriale e lo invia al CIPE per la definitiv aapprovazione .

La regione Calabria, oltre ad approvare il

piano, svolge attività di indirizzo e di con-trollo. La regione Calabria delibera l'ammis-sibilità alle agevolazioni dei relativi progett idi investimento, firma i contratti di pro-gramma e i contratti di impresa su propost adel comitato, previa deliberazione del CIPI .Agli oneri derivanti dal presente articolostimati per gli anni 1992-93-94, rispettiva -mente in 200, 400 e 400 miliardi, si fa front emediante corrispondente riduzione dellostanziamento iscritto ai fini del bilanciotriennale 1991-1993 al capitolo 9001 dell ostato di previsione del Ministero del tesoroper l'anno finanziario 1991, all'uopo parzial-mente utilizzando l'accantonamento «Inter -venti a favore della regione Calabria» .

4.A partire dall'esercizio 1994 ai finanzia -menti degli oneri si provvede con la tabelladi cui alla lettera d) dell'articolo 11, comm a3, della legge 5 agosto 1978, n . 468, esuccessive integrazioni e modificazioni .

23 . 02 .

Ciconte, Samà, Lavorato, Mac-ciotta, Taddei, Geremicca .

Nessuno chiedendo di parlare sull'articolo23 e sul complesso degli emendamenti edegli articoli aggiuntivi ad esso presentati ,chiedo al relatore di esprimere sugli stessi ilparere della Commissione .

AMEDEO D'ADDARIO, Relatore . SignorPresidente, la Commissione con il suo emen-damento 23 .4, di cui raccomanda l'appro-vazione all'Assemblea, propone di modifica -re integralmente il primo e il second ocomma dell'articolo 23, che riguarda le im-poste sulle giocate dei concorsi pronostici .

Le modifiche proposte attengono ad unadiversa ripartizione dell'incremento delle

Atti Parlamentari

— 91009 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

giocate in quanto, ad una valutazione piùattenta, risulta che si può ottenere l ostesso gettito — pari ad un'ipotetica entra-ta di 456 miliardi — corrispondendo, adecorrere dal prossimo anno, il 35 percento delle entrate al montepremi dei con -corsi medesimi e il 65 per cento all'erario .In tal modo non si determinerebbe un acontrazione delle giocate, come è avvenutoin, passato, ma se ne avrebbe un incremen-to pari al 3 per cento, secondo la valuta-zione del Ministero delle finanze .

La Commissione esprime parere contrariosugli emendamenti Valensise 23 .1, 23.2 e23 .3 .L'emendamento 23 .5 della Commissione ,

del quale pure raccomando l'approvazione ,riguarda i mutui previsti da norme special icon ammortamento a totale carico delloStato, per i quali la Cassa depositi e prestitiviene designata come unico ente finanzia-tore. Tali mutui possono essere concess ianche da altri istituti di credito, ferma re-stando la misura dell'onere prevista a caric odel bilancio dello Stato ad un saggio de l9 per cento. Ciò avverrebbe con decretodel ministro del tesoro di concerto co nil ministro competente .

Faccio rilevare che gli emendamenti pre-sentati dalla Commissione sostituiscono iltesto pervenutoci dal Senato, migliorand oanche rispetto alla stesura fatta dalla Com-missione in sede referente .

Mi riservo, infine, di esprimere successi-vamente il parere sugli articoli aggiuntiv ipresentati all'articolo 23 .

PRESIDENTE. Il Governo ?

EUGENIO TARABINI, Sottosegretario diStato per il tesoro. Signor Presidente, ilGoverno accetta gli emendamenti 23 .4 e23 .5 della Commissione e concorda, quantoal resto, con il parere espresso dal relatore .

PRESIDENTE. Passiamo ai voti .

Votazioni nominali .

PRESIDENTE. Indìco la votazione nomi-nale, mediante procedimento elettronico,

sull'emendamento 23 .4 della Commissione ,accettato dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 34 5Votanti 338Astenuti 7Maggioranza 170Hanno votato sì 329Hanno votato no 9

(La Camera approva) .

Dichiaro così preclusi gli emendament iValensise 23 .1, 23 .2 e 23 .3 .

Indìco la votazione nominale, mediant eprocedimento elettronico, sull'emendamen-to 23 .5 della Commissione, accettato da lGoverno .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 34 1Votanti 335Astenuti 6Maggioranza 168Hanno votato sì 329Hanno votato no

6

(La Camera approva) .

Indìco la votazione nominale, mediant eprocedimento elettronico, sull'articolo 23nel testo modificato dagli emendamenti ap-provati .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 342Votanti 247

Atti Parlamentari

— 91010 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

Astenuti 95Maggioranza 124Hanno votato sì . . . 230Hanno votato no . . . 1 7

(La Camera approva) .

Si riprende la discussione .

AMEDEO D'ADDARIO, Relatore. Chiedo diparlare per una precisazione .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

AMEDEO D'ADDARIO, Relatore. SignorPresidente, vorrei segnalare, ai fini di coor-dinamento del testo dell'articolo 23 testéapprovato, che a seguito dell'approvazionedei due emendamenti della Commissione, ènecessario apportare una correzione di for-ma al comma 3, nel senso che deve leggersi«Delle maggiori entrate derivanti dal comma2» e non «Delle maggiori entrate derivantidal comma l» .

PRESIDENTE. Prendo atto della sua pre-cisazione, onorevole relatore, e la invito adesprimere il parere della Commissione sugl iarticoli aggiuntivi Ciconte 23 .01 e 23.02 .

AMEDEO D'ADDARIO, Relatore. La Com-missione invita i presentatori a ritirare i duearticoli aggiuntivi Ciconte 23 .01 e 23.02 ,esprimendo altrimenti parere contrario, inquanto essi riguardano lo sviluppo delleimprese della Calabria e, quindi, una mate -ria che può trovare più opportuna ed idoneacollocazione nel testo della legge finanziaria .

GIORGIO MACCIOTTA . Chiedo di parlareper una precisazione .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

GIORGIO MACCIOTTA . Signor Presidente ,intervengo in primo luogo per sapere dalrelatore e dal Governo quale sia «la piùopportuna ed idonea collocazione nel testodella legge finanziaria» . E, in secondo luogo ,per ricordare, a scanso di ogni equivoco e afutura memoria, che quando discutemmo la

riforma della legge n. 362 e introducemmo ilconcetto di leggi collegate fu unanimement econcordato che queste ultime non dovesseroessere necessariamente intese come leggidi taglio o di contenimento della spesa.Ricordo che eravamo in una fase storicanella quale la manovra di finanza pubblic aaveva quel ruolo, ma si decise che le legg icollegate potessero anche avere un ruolodi sviluppo e razionalizzazione della spesa .È questo il caso degli articoli aggiuntiv iCiconte 23 .01 e 23 .02 che abbiamo pre-sentato e che potrebbero essere ritirati inrelazione alle precisazioni che il relator ee il Governo intendessero fare .

PRESIDENTE . Qual è il parere del Gover-no al riguardo ?

EUGENIO TARABINI, Sottosegretario diStato per il tesoro. Signor Presidente, ilparere del Governo è conforme a quell oespresso dal relatore .

Per quanto concerne lo specifico quesitoposto dall'onorevole Macciotta, il Governo ,consentendo con il parere espresso dal rela-tore, secondo il quale la sede più propria perla decisione su questo emendamento è l adiscussione della legge finanziaria, non h adifficoltà a dichiarare che in quest'ultima, eparticolarmente nella tabella D, potrà trova-re accoglimento per il 1992 quella tranch eche attualmente è collocata nella tabella Bdello stesso disegno di legge finanziaria .

Credo che tali ragioni dovrebbero convin-cere i presentatori degli articoli aggiuntiv iCiconte 23 .01 e 23 .02 a ritirarli .

PRESIDENTE . Il relatore intende fare u-na precisazione ?

AMEDEO D'ADDARIO, Relatore . SignorPresidente, vorrei invitare l'onorevole Mac-ciotta, che sarà comunque presente, alleore 21 di questa sera, in Commissione ,dove si discuterà sul disegno di legge fi-nanziaria, a valutare la possibilità di trovare ,in quella sede una collocazione idonea perla questione .

PIETRO BATTAGLIA. Chiedo di parlare peruna precisazione .

Atti Parlamentari

— 91011 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

PIETRO BATTAGLIA. Signor Presidente ,quanto detto dal rappresentante del Gover-no è soddisfacente in quanto il trasferimen-to in finanziaria rende spendibili i fondi d iaccantonamento previsti per il 1992 .

PRESIDENTE. Passiamo alla votazion edell'articolo aggiuntivo Ciconte 23 .01 .

Chiedo ai presentatori se, dopo le dichia-razioni del relatore e del rappresentante de lGoverno, intendano accedere all'invito a lritiro .

VINCENZO CICONTE. No, signor Presiden-te. Chiedo di parlare per dichiarazione divoto .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

VINCENZO CICONTE. Signor Presidente ,manteniamo l'articolo aggiuntivo 23 .01, cosacome il successivo 23 .02, poiché riteniamoinsoddisfacente la risposta del Governo .

L'onorevole Tarabini ed il collega Pietr oBattaglia sanno bene che il trasferimento intabella D comporta il finanziamento delleiniziative per un solo anno ; l'operazione cheintendiamo compiere è, invece, ben diversa :essa consiste nell'utilizzare nell'arco di pi ùanni i fondi che già da molto tempo le varieleggi finanziarie hanno stanziato a favor edella Calabria, in modo da renderli imme-diatamente spendibili per lo sviluppo pro-duttivo ed industriale della regione .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare pe rdichiarazione di voto l'onorevole Valensise .Ne ha facoltà .

RAFFAELE VALENSISE . Signor Presidente ,non possiamo dire di no all'articolo aggiun-tivo Ciconte 23 .01 anche se dobbiamo sot-tolineare le gravi responsabilità derivanti dalfatto che la materia avrebbe dovuto essereregolata dalla famosa e mai approvata leggespeciale per la Calabria .

Quest'ultima è stata varata dalla Cameratre anni or sono e giace al Senato da quel -l'epoca, senza che la maggioranza ed i lGoverno si siano preoccupati di utilizzare,

di anno in anno, i fondi previsti dalla tabellaB della legge finanziaria .

Noi voteremo a favore, trovandoci in stat odi necessità, di questo articolo aggiuntivo ,così come del successivo articolo aggiuntivoCiconte 23 .02, ma vogliamo esprimere altae forte la nostra denunzia per l'inadempien-za del Governo e della maggioranza, chehanno lasciato dormire per tre anni ne icassetti del Senato la legge organica per l aCalabria .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare perdichiarazione di voto l'onorevole Nucc iMauro. Ne ha facoltà .

ANNA MARIA NUCCI MAURO . Signor Pre-sidente, mi trovo in dissenso dal mio gruppoin quanto voterò a favore di questo articoloaggiuntivo (e colgo l'occasione per preannu-nicare voto favorevole anche sul successivoarticolo aggiuntivo Ciconte 23 .02), proprioper sottolineare il ritardo nell'adozione de iprovvedimenti a favore della regione Cala-bria .

Giace da due legislature senza essere esa-minato il disegno di legge per la Calabria;esso si è arenato in modo irreversibile alSenato, e non sembra sia possibile disinca-gliarlo. Pertanto, quando si manifesta atten-zione, sia pure in modo indicativo, nei con-fronti della Calabria, non mi sento — qualeparlamentare eletta in quella regione —, dilasciarla cadere (Applausi di deputati de lgruppo della DC) .

PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare perdichiarazione di voto l'onorevole Zavettieri .Ne ha facoltà.

SAVERIO ZAVETTIERI . Signor Presidente ,anche se di questi tempi meno si parla dellaCalabria meglio è, desidero intervenire u-gualmente per annunciare il mio voto favo-revole sull'articolo aggiuntivo Ciconte 23 .0 1ed invitare i colleghi del gruppo socialista a desprimere voto analogo .

La motivazione del mio atteggiamento èpolitica più che attinente al merito degli

articoli aggiuntivi, dal momento che si respi-ra un brutto clima nel paese ed anche —credo — in quest'aula . La Calabria è vista

Atti Parlamentari

— 91012 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

come la fonte di tutti i mali del paese :clientelismo, cattiva amministrazione, cri-minalità, mafia, malaffare ; è quindi unaregione da isolare e da penalizzare .Ciò non mi sembra giusto, come non m i

sembra corretta l'altra equazione corrente ,secondo la quale meno si investe in infra-strutture, in interventi per lo sviluppo e peropere pubbliche e meglio è. Il degrado ,l'assistenzialismo e la disoccupazione rap-presentano il terreno più favorevole per lacrescita della criminalità mafiosa . Il rimedioprimario contro questa crescita è costituitodal lavoro e dallo sviluppo, ma questi obiet-tivi scompaiono dall'impegno del Governo edelle istituzioni pubbliche .

Altra e più complessa è la strategia dell alotta alla criminalità, che non può essereaffidata solo agli apparati investigativi ed a ipoteri burocratici dello Stato . La legge perla Calabria da oltre due anni è inspiegabil-mente ferma al Senato ed i relativi finanzia -menti rimangono bloccati ed inutilizzati .Con questa motivazione dichiaro, ripeto, ilmio voto favorevole sull'articolo aggiuntiv oCiconte 23 .01 e colgo l'occasione per prean-nunciare voto favorevole sul successivo arti -colo aggiuntivo Ciconte 23 .02 .

PRESIDENTE. Passiamo ai voti .

Votazioni nominali .

PRESIDENTE. Indìco la votazione no-minale, mediante procedimento elettronico ,sull'articolo aggiuntivo Ciconte 23 .01, nonaccettato dalla Commissione né dal Go-verno.

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti . . . . . . . . . . . . . . . 34 8Votanti . . . . . . . . . . . . . . . 343Astenuti . . . . . . . . . . . . . . . 5Maggioranza 172Hanno votato sì 156Hanno votato no 187

(La Camera respinge) .

Indìco la votazione nominale, mediant eprocedimento elettronico, sull'articolo ag-giuntivo Ciconte 23 .02, non accettato dallaCommissione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti . . . . . . . . . . . . . . . 344Votanti . . . . . . . . . . . . . . . 342Astenuti . . . . . . . . . . . . . . . 2Maggioranza 172

Hanno votato sì 154Hanno votato no 188

(La Camera respinge) .

Si riprende la discussione .

PRESIDENTE. Sciogliendo la riserva pre-cedentemente formulata, comunico che i 1 8minuti messi a disposizione della Presidenz adai gruppi della sinistra indipendente e re -pubblicano sono così ripartiti tra i grupp irichiedenti: al gruppo comunista-PDS, 1 0minuti; al gruppo del MSI-destra nazione, 5minuti; al gruppo DP-comunisti, 3 minuti .

Raccomando di amministrare questi tem-pi con la dovuta oculatezza non essendopreviste ulteriori ripartizioni nel corso de ldibattito, compresa la fase della votazion efinale del disegno di legge .

Passiamo all'esame dell'articolo 24, ne ltesto della Commissione, identico a quelloapprovato dal Senato :

ART. 24 .

(Alloggi IACP) .

1 . Coloro che alla data di entrata in vigore

della presente legge, da oltre un quinquen-nio hanno in uso, a titolo di locazione, unalloggio di proprietà degli Istituti autonom i

per le case popolari (IACP) e dei comuni, eche non siano in mora con il pagamento de icanoni e delle spese, possono presentar edomanda di acquisto del medesimo . Il prez-zo di cessione sarà determinato dall'uffici otecnico erariale . L'acquirente potrà richie -

Atti Parlamentari

— 91013

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

dere una dilazione nel pagamento de l

prezzo, fino a un massimo di dodici seme-stralità, con l'applicazione di un tassod'interesse pari all'incremento percentualedell'indice ISTAT dei prezzi al consum overificatosi nell'anno precedente . Nel casodi pagamento del prezzo in contanti, chedovrà avere luogo contestualmente all astipula del contratto di cessione, l'acquiren-te avrà diritto ad una riduzione pari al 1 0

per cento .2. Qualora la facoltà di cui al comma 1

venga esercitata da almeno il 50 per centodei locatari, l'Amministrazione è obbligata aprocedere alla vendita degli alloggi ai richie-denti .

3. Nel caso di inoltro di domande diacquisto che rappresentino meno del 50 percento degli alloggi del fabbricato, l'Ammini-strazione proprietaria ha facoltà, previo tra-sferimento d'ufficio degli assegnatari no ninteressati all'acquisto in altri alloggi idone ie possibilmente nello stesso quartiere, diproporre la vendita degli alloggi individuat iad altri assegnatari in locazione .4. Qualora, invece, l'Amministrazione

non ritenesse opportuno procedere alla ces-sione dell'intero fabbbricato e la richiestarisultasse inoltrata da assegnatari che rap-presentino meno del 50 per cento deglialloggi del fabbricato, potrà rifiutare l'offer-ta che, comunque, dovrà essere debitamen-te motivata con una analitica valutazion edegli oneri che la costituzione di un condo-minio potrà comportare per l'Amministra-zione medesima .

5.I fondi ricavati dalle alienazioni di cuial presente articolo, saranno gestiti diretta -mente dalle Amministrazioni proprietarie edestinati alla realizzazione di nuovi alloggi ,nonché alla manutenzione del loro patrimo-nio immobiliare .

A tale articolo sono stati presentati i se-guenti emendamenti :

Sopprimerlo .

* 24 . 2 .

Russo Spena, Fagni, Nappi, Ca-prili .

Sopprimerlo.

* 24 . 3 .

Mattioli, Scalia .

Sopprimerlo.

* 24 . 4 .

Becchi, Bassanini .

Sopprimerlo.

* 24 . 5 .

Geremicca, Bevilacqua, Bulleri ,Taddei .

Sopprimerlo.

* 24 . 6 .

Tessari, Calderisi, Bonino, Cic-ciomessere, Stamani Ghedini ,Mellini, Negri, Zevi .

Sostituirlo con il seguente :

(Gestione degli alloggi di ediliziaresidenziale pubblica) .

1. Sono alloggi di edilizia residenzialepubblica, soggetti alle norme della presentelegge, quelli acquisiti, realizzati o recupera-ti, a totale carico o con concorso o concontributo dello Stato o della regione, dall oStato, da enti pubblici territoriali, dagli Isti-tuti autonomi per le case popolari e dai lor oconsorzi, comunque denominati o modifica -ti per legge regionale .

2. Sono esclusi gli alloggi di servizio og-getto di concessione amministrativa in con-nessione con particolari funzioni attribuite apubblici dipendenti, nonché gli alloggi rea-lizzati con mutuo agevolato di cui all'artico -lo 18 della legge n. 457 del 1978 e successivemodificazioni .3.Ferme restando le norme che definisco-

no i criteri di accesso alle assegnazioni d iedilizia sovvenzionata, quelle di determina-zione del reddito familiare e quelle definite

Atti Parlamentari

— 91014 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

ai fini della decadenza, il canone di locazio-ne degli alloggi di edilizia residenziale pub-blica è determinato nella misura previst adagli articoli da 12 a 24 della legge 27 lugli o1978, n. 392. Secondo quanto previsto dal -l'articolo 4, parte del predetto canone puòfar carico al fondo sociale di cui al medesimoarticolo 4 .

4. Gli enti gestori devono condurre lagestione secondo criteri di economicità ecomunque nei limiti delle disponibilità deri-vanti dalle entrate realizzabili, ivi comprese ,per quanto concerne gli importi dei canoni ,le integrazioni di cui al comma 6 .

5. Gli enti gestori degli alloggi di ediliziaresidenziale pubblica :

a)calcolano la redditività degli alloggi i nmisura pari al canone di locazione di cui alcomma 3 ;

b) determinano il canone di locazion edovuto dagli assegnatari ai sensi delle leggiregionali e delle disposizioni del CER.

6. Fino alla istituzione del fondo social eper la riforma del regime delle locazioni, l adifferenza tra la redditività del patrimoniocalcolata ai sensi del precedente comma 3 ,e il totale dei canoni dovuti dagli assegnatar iviene prelevata dai finanziamenti di edilizi asovvenzionata attribuiti alla regione . L'im-porto corrispondente è accreditato annual-mente ai fini dell'integrazione dei singolicanoni, dalla regione all'ente gestore .

7 . L'integrazione del canone di cui alcomma precedente è corrisposta ove ricor-rano le seguenti condizioni :

a) che t'incidenza del canone annuo sulreddito imponibile annuo del nucleo familia-re non sia inferiore, rispettivamente :

1)al 5 .5 per cento per redditi derivant ida lavoro dipendente, da pensione, sussid idi povertà e simili, non superiori a duepensioni minime INPS ;

2) al 9 per cento per redditi da lavorodipendente da pensione superiori a due pen-sioni minime INPS e inferiori al limite d ireddito per l'assegnazione di alloggi di edili -zia sovvenzionata ;

3) al 12 per cento per redditi da lavorodipendente o da pensione superiori al limite

di reddito per l'assegnazione e inferiore aquello per la decadenza .

4) al 20 per cento per redditi da lavor oautonomo, quando gli stessi rappresentanonon meno del 75 per cento del redditofamiliare. La regione può determinare valoridiversi per nuclei familiari con reddito paria zero o palesemente inattendibili . Dopo i lprimo anno di applicazione, il CER, sentit ele organizzazioni nazionali rappresentativ edell'utenza e sentita l'Associazione Naziona-le degli Istituti Autonomi delle Case Popola-ri, propone al CIPE l'aggiornamento de icriteri di determinazione dei canoni .

b) che la superficie della unità immobi-liare sia inferiore a metri quadrati 25 afamiglia più metri quadrati 20 per ogn icomponente il nucleo familiare . La regionepuò escludere la presente condizione qualo-ra, nell'ambito della mobilità vi sia la com-provata possibilità di soddisfare la richiest adi cambio dell'alloggio .

8. L'adeguamento dei canoni può esseredisposto gradualmente dalle regioni in u nmassimo di tre anni dall'entrata in vigoredella presente legge.9. Qualora la differenza tra la redditività

del patrimonio e canoni dovuti dagli asse-gnatari sia superiore ai finanziamenti d iedilizia sovvenzionata attribuiti alla regione ,il residuo fa carico alla regione stessa .

10.Gli enti gestori, entro il 31 gennaio diogni anno, comunicano alla regione l'am-montare delle integrazioni relative alla diffe-renza tra canoni dovuti e canoni sostenibil imaturata nell'anno precedente .

11.Nelle ripartizioni territoriali delle ri-sorse si terrà conto anche del fabbisogn oderivante dalla differenza tra redditività de lpatrimonio e canoni dovuti dagli assegnatarinelle diverse realtà territoriali-regionali

ART. 24-bis .

(Alienazione di alloggidi edilizia residenziale pubblica) .

1 . L'alienazione di fabbricati costituiti d aalloggi di edilizia residenziale pubblica di cu ial precedente articolo è consentita a favore

Atti Parlamentari

— 91015 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 1991

di assegnatari in locazione esclusivamenteper il conseguimento di finalità proprie del -l'edilizia abitativa pubblica. Il ricavato dellaalienazione degli alloggi di proprietà de lfondo edifici di culto è investito nei mod iprevisti dagli articoli 58 e 65 della legge 2 0maggio 1985, n. 222 .

2. Hanno diritto a presentare domanda d iacquisto degli alloggi posti in vendita color oche alla data di entrata in vigore della pre-sente legge hanno in uso un alloggio a titol odi locazione da oltre un decennio, e che nonsiano in mora con il pagamento dei canon ie delle spese .

3. La regione approva i piani di cession edegli alloggi predisposti dagli enti gestori ne lrispetto dei principi di cui al presente arti -colo, adottando contestualmente le misureper la mobilità degli inquilini che non desi-derano acquistare gli alloggi posti in vendit ae quelle necessarie conseguenti all'eventual ediminuzione dell'entità del patrimonio d iedilizia pubblica gestito .4. I fondi ricavati delle alienazioni di cui

al presente articolo saranno gestiti diritta-mente dalle amministrazioni proprietarie edestinati secondo le direttive date delle re-gioni . Le alienazioni devono consentire :

a) parità del corrispettivo capitalizzato ,in caso di pagamento protratto nel tempo ,rispetto al valore dell'immobile ceduto ;

b) reinvestimento dei ricavi in edificio aree edificabili, per l'incremento del pa-trimonio abitativo pubblico, mediante nuo-ve costruzioni, recupero e programmi in-tegrati ;

c)reinvestimento dei ricavi in urbanizza-zioni socialmente rilevanti per il patrimonioabitativo pubblico;

d)facoltà di utilizzare parte dei ricavi pe ril ripiano del deficit finanziario .

5 . Le alienazioni possono essere effet-tuate :

a) con il trasferimento immediato dellaproprietà dell'alloggio, con pagamento incontanti, in unica soluzione, con una ridu-zione pari al 10 per cento del prezzo d icessione .

b) con il trasferimento immediato dellaproprietà dell'alloggio e iscrizione di ipotec ae garanzia della parte del prezzo eventual-mente dilazionata, per non più di 15 anni ,ad un interesse coerente con il principio dicui al precedente comma 4, lettera a), previopagamento di una quota in contanti noninferiore al 30 per cento del prezzo di ces-sione. A tal fine la regione riserva per l'ac-quisto da parte dei locatari degli alloggi d iedilizia residenziale pubblica di cui al com-ma 1 una quota dei contributi per il finan-ziamento dell'edilizia agevolata non superio-re al 30 per cento delle disponibilità ; lemodalità per l'accesso ai mutui sono dispo-ste con decreto del ministro dei lavori pub-blici di concerto con il ministro del tesoro .

6. Per tutte le modalità di cessione il

prezzo è costituito dal valore catastale di cu ial decreto del Ministero delle finanze 27settembre 1991 relativo alla determinazionedelle tariffe di estimo delle unità immobiliar iurbane ed ai successivi aggiornamenti . Sonoescluse riduzioni di carattere oggettivo .7. L'amministrazione degli immobili inte-

ressati dalle alienazioni è gestita di cessiona-ri. La legge regionale dispone le modalit àcon cui l'ente gestore, con onere a caricodegli interessati, presta la propria assistenz aalla formazione ed al funzionamento dei

condomini.8.Sino all'entrata in vigore dell'approva-

zione regionale di cui al comma 3 continuaad applicarsi l'articolo 29 della legge 8 ago -sto 1977, n . 513, e successive modificazioni .Per le proposte di trasferimento ancora no nautorizzate dalla regione alla data di entrat ain vigore della presente legge, il corrispettiv odella cessione è determinato con le modalitàdi cui al corna 6 .9.Le intendenze di finanza autorizzano l e

cessione di alloggi di edilizia residenzialepubblica di proprietà dello Stato, su propo-sta degli enti gestori, purché tale propostasia conforme alla legge regionale o, in assen-za di tale legge, sia conforme ai limiti e a icriteri di cui all'articolo 29 della legge 8

agosto 1977, n. 513. In questo secondo casoil prezzo di cessione è determinato a normadi quanto indicato al corna 4 .

10.Tutte le operazioni previste nel presen-

Atti Parlamentari

— 91016

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

te articolo sono esenti dal pagamento del-l'INVIM e, nel caso di cessioni con garanziaipotecaria, sono esenti dal pagamento deglioneri per l'iscrizione e cancellazione ipote-caria .

11 . Non sono comunque alienabili gliimmobili soggetti ai vincoli di cui alle legg i1° giugno 1939, n. 1089, e 29 giugno 1939 ,n . 1497 e successive modifiche e integra-zioni .

24. 1 .Cerutti, Martuscelli, Botta .

A questo emendamento sono stati presen-tati i seguenti subemendamenti :

All'articolo 24, sopprimere il comma 2.

0. 24 . 1 . 1 .

Russo Spena, Caprili, Fagni, Ca-lamida .

Al comma 5, sostituire la lettera a) co nla seguente:

a) calcolano la redditività degli alloggi i nmisura pari al 3 per cento del costo d icostruzione per l'edilizia pubblica sovven-zionata.

0 . 24 . 1 . 5 .

Russo Spena, Caprili, Fagni, Ca-lamida, Nappi .

Al comma 5, sostituire la lettera a) co nla seguente:

a) calcolano la redditività degli alloggi i nmisura pari al 3 per cento del costo effettivodi costruzione .

0. 24 . 1 . 6 .

Russo Spena, Caprili, Fagni, Ca-lamida, Nappi .

All'articolo 24, sopprimere il comma 6.

All'articolo 24, al comma 3, primo perio-do, sostituire le parole : degli articoli da 1 2a 24 della legge 27 luglio 1978, n . 392, con

le seguenti: delle leggi regionali sulla ediliziapubblica .

0. 24 . 1 . 2 .

Russo Spena, Caprili, Fagni, Ca-lamida, Nappi.

All'articolo 24, al comma 4, sostituire laparola: economicità con la seguente : socia-lità.

0. 24 . 1 . 3 .

Russo Spena, Caprili, Fagni, Ca-lamida, Nappi.

All'articolo 24, al comma 5, sopprimerela lettera: a) .

0. 24 . 1 . 4 .

Russo Spena, Caprili, Fagni, Ca-lamida, Nappi .

0. 24 . 1 . 7 .

Russo Spena, Caprili, Fagni, Ca-lamida, Nappi .

Al comma 24, sopprimere il comma 6 co nil seguente :

6 . La differenza tra la redditività del patrimo-nio calcolata ai sensi del precedente comma 3 ,e il totale dei canoni dovuti dagli assegnatariviene prelevata da un apposito fondo sociale lacui entità è definita annualmente con la leggefinanziaria. L'importo corrrispondente è accre-ditato annualmente ai fini dell'integrazione de isingoli canoni, dalla regione all'ente gestore .

0 . 24 . 1 . 8 .

Russo Spena, Caprili, Fagni, Ca-lamida, Nappi.

All'articolo 24, al comma 7, sopprimerela lettera : b) .

0. 24 . 1 . 9 .

Russo Spena, Caprili, Fagni, Ca-lamida, Nappi .

Atti Parlamentari

— 91017 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

All'articolo 24, al comma 7, lettera b)aggiungere, in fine, il seguente periodo : Per

le famiglie composte da due persone l asuperficie minima è di mq . 65 .

0 . 24 . 1 . 10 .

Russo Spena, Caprili, Fagni, Ca-lamida, Nappi.

All'articolo 24, sostituire il comma 8, co nil seguente:

8. L'adeguamento dei canoni è dispostogradualmente dalle regioni in tre anni dal -l'entrata in vigore della presente legge .

0. 24 . 1 . 11 .

Russo Spena, Caprili, Fagni, Ca-lamida, Nappi.

All'articolo 24, al comma 8, sostituire l aparola: tre, con la seguente : cinque .

0. 24 . 1 . 12 .

Russo Spena, Caprili, Fagni, Ca-lamida, Nappi .

All'articolo 24, sopprimere il comma 9 .

0 . 24 . 1 . 13 .

Russo Spena, Caprili, Fagni, Ca-lamida, Nappi .

All'articolo 24, sostituire il comma 9, co nil seguente:

9.Qualora la differenza tra redditività de lpatrimonio e i canoni dovuti dagli assegna -tari sia superiore al fondo attribuito all aregione, il residuo è anticipato dalla region estessa; tale anticipazione viene rifusa con l alegge finanziaria dell'anno seguente .

0 . 24 . 1 . 14 .

Russo Spena, Caprili, Fagni, Ca-lamida, Nappi.

All'articolo 24, al comma 9, sostituire le

parole: alla regione stessa con le seguenti :ad appositi finanziamenti a carico dello Stato .

0. 24 . 1 . 15 .

Russo Spena, Caprili, Fagni, Ca-lamida, Nappi .

All'articolo 24-bis, al comma 2, dopo l eparole: in uso aggiungere le seguenti: e in

assegnazione .

0. 24 . 1 . 16 .

Russo Spena, Caprili, Fagni, Ca-lamida, Nappi .

All'articolo 24 bis, al comma 2, sostituire leparole: un decennio con le seguenti : venti anni .

0 . 24 . 1 . 17 .

Russo Spena, Caprili, Fagni, Ca-lamida, Nappi.

All'articolo 24-bis, al comma 2, soppri-mere le parole: e che non siano in mora conil pagamento dei canoni e delle spese .

0 . 24. 1 . 18 .

Russo Spena, Caprili, Fagni, Ca-lamida, Nappi .

All'articolo 24-bis, al comma 3, soppri-mere le parole: per la mobilità degli inquilin iche non desiderano acquistare gli allogg iposti in vendita e quelle .

0. 24 . 1 . 19 .

Russo Spena, Caprili, Fagni, Ca-lamida, Nappi .

All'articolo 24-bis, dopo il comma 3, ag-giungere il seguente :

3 . La mobilità deve attuarsi nella stess azona di edilizia residenziale pubblica .

0. 24 . 1 . 20 .

Russo Spena, Caprili, Fagni, Ca-lamida, Nappi.

Atti Parlamentari

— 91018 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

All'articolo 24 bis, al comma 4, soppri-mere la lettera d) .

0 . 24 . 1 . 21 .

Russo Spena, Caprili, Fagni, Ca-lamida, Nappi.

All'articolo 24-bis, al comma 5, soppri-mere la lettera a) .

0 . 24 . 1 . 22 .

Russo Spena, Caprili, Fagni, Ca-lamida, Nappi.

All'articolo 24-bis, al comma 5, lettera b) ,

sostituire le parole : 15 anni con le seguenti:20 anni .

0. 24 . 1 . 23 .

Russo Spena, Caprili, Fagni, Ca-lamida, Nappì .

All'articolo 24-bis, al comma 6, prim operiodo, sostituire le parole da : dal valorecatastale fino alla fine del periodo, con l eseguenti: dal valore venale dell'immobilevalutato dall'ufficio tecnico erariale .

0. 24 . 1 . 24 .

Russo Spena, Caprili, Fagni, Ca-lamida, Nappi .

All'articolo 24-bis, sopprimere il comm a9.

0. 24 . 1 . 25 .

Russo Spena, Caprili, Fagni, Ca-lamida, Nappi .

Dopo il comma 9, aggiungere il seguente :

9-bis. Per gli alloggi alienati ai sensi de icommi precedenti non è ammesso il cam-biamento della destinazione d'uso . In caso

di modifica abusiva della destinazione d'usoil sindaco ordina il ripristino della destina-zione abitativa. Trascorsi 15 giorni dalla

notifica, ne disposne l'esecuzione tramite ivigili urbani . Il sindaco, inoltre, commina alproprietario dell'alloggio una sanzione am-ministrativa pari a un terzo del valore venaledell'immobile . I contratti di locazione degliimmobili alienati ai sensi dei commi prece -denti che prevedano un uso diverso di quelloabitativo sono nulli. Il vincolo di destinazio-ne abitativa degli alloggi di cui sopra dev eessere evidenziato negli atti di compraven-dita. In caso contrario tali atti sono nulli .

0 . 24 . 1 . 26 .

Russo Spena, Caprili, Fagni, Ca-lamida, Nappi .

All'articolo 24-bis, al comma 11, aggiun-gere il seguente :

11-bis. Non sono comunque alienabili sal-vo che agli assegnatari ivi abitanti gli allogg iin cui vivono persone di età superiore a 6 0anni o persone portatrici di handicap .

0. 24 . 1 . 27 .

Russo Spena, Caprili, Fagni, Ca-lamida, Nappi .

All'articolo 24-bis, dopo il comma 11 ,aggiungere il seguente:

11-bis. Gli alloggi alienati ai sensi de icommi precedenti non possono essere ven-duti né locati a terzi prima che siano trascor-si 25 armi dalla data del rogito . Ogni anno ocontratto che violi il divieto di cui al commaprecedente è nullo .

0. 24 . 1 . 28 .

Russo Spena, Caprili, Fagni, Ca-lamida, Nappi.

All'articolo 24 sono stati altresì presentati

i seguenti emendamenti :

Sostituirlo con il seguente :

1 . L'alienazione di fabbricati costituiti d aalloggi di edilizia residenziale pubblica èconsentita a favore di assegnatari in locazio-

Atti Parlamentari

— 91019

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

ne esclusivamente per il conseguimento d ifinalità proprie dell'edilizia abitativa pubbli-ca. Il ricavato della alienazione degli allogg idi proprietà del fondo edifici di culto èinvestito nei modi previsti dagli articoli 58 e65 della legge 20 maggio 1985, n . 222 .

2. La regione con propria legge disciplin al'alienazione di alloggi di cui al comma 1 ne lrispetto dei seguenti principi :

a) parità del corrispettivo capitalizzat oin caso di pagamento protratto nel tempo ,rispetto al valore dell'immobile ceduto ;

b) reinvestimento in termini di valor eequivalente, in patrimonio immobiliare me-diante nuove costruzioni o recupero di pree-sistenti ;

c)reinvestimento in termini di urbaniz-zazioni socialmente rilevanti per quant oconcerne gli stabili di proprietà statale odegli enti locali ;

d) consentire che una parte dei ricav idelle alienazioni venga utilizzato nell'ambit odel piano di risanamento di cui all'articolo 8 .

3. Le alienazioni possono essere effet-tuate :

a)con il trasferimento immediato dellaproprietà dell'alloggio che può avvenire conpagamento in unica soluzione . A tal fine laregione riserva per l'acquisto degli alloggi diedilizia residenziale pubblica di cui al com-ma 1 una quota dei contributi per il finan-ziamento all'edilizia agevolata non superior eal 30 per cento di quanto disposto in sede diripartizione; le modalità per l'accesso aimutui per l'acquisto sono disposte con de-creto del ministero del tesoro ;

b)con il trasferimento immediato dell aproprietà dell'alloggio e iscrizione di ipotec aa garanzia della parte di prezzo eventual-mente dilazionata, per non più di 15 anni,ad un interesse stabilito dal ministro deilavori pubblici di concerto con il ministro de ltesoro .

4. Per il trasferimento della propriet àdell'alloggio il prezzo è costituito dal valorelocativo dell'immobile definito ai sensi dell alegge n . 392 del 1978, aumentato del 20% .Sono escluse riduzioni di carattere sogget-tivo .

5. L'amministrazione degli immobili inte-ressati dalle alienazioni è gestita dai cessio-

nari. La legge regionale dispone le modalitàcon le quali l'ente gestore, con onere acarico degli interessati, presta la propriaassistenza alla formazione ed al funziona -mento delle gestioni condominiali .6. Sino all'entrata in vigore della legg e

regionale continua ad applicarsi l'articolo 2 9della legge 8 agosto 1977, n . 513, e succes-sive modificazioni . Per le proposte di trasfe-rimento ancora non autorizzate dalla regio -ne alla data di entrata in vigore dellapresente legge, il corrispettivo della cessioneè determinato con le modalità di cui a lcomma 4 .

7.Le intendenze di finanza autorizzano l acessione di alloggi di edilizia residenzialepubblica di proprietà dello Stato, su propo-sta degli enti gestori, purché tale propostasia conforme alla legge regionale o, in assen-za di tale legge, sia conforme di limiti e a icriteri di cui all'articolo 29 della legge 8agosto 1977, n . 513. In questo secondo casoil prezzo di cessione è, determinato a normadi quanto indicato al comma 4 .

8.Tutte le operazioni previste nel presentearticolo sono esenti dal pagamento dell'IN-VIM e nel caso di cessioni con garanzi aipotecaria sono esenti dal pagamento deglioneri per l'iscrizione e cancellazione ipote-caria .

9. Non sono comunque alienabili gli im-mobili soggetti ai vincoli di cui alle leggi 1 0giugno 1939, n. 1089, e 29 giugno 1939 ,n. 1497, e successive modifiche e integra-zioni .

24 . 7 .

Bulleri, Geremicca . Taddei, Be-vilacqua .

Sostituire il comma 1 con il seguente:

1 . Gli alloggi di edilizia residenziale pub-blica, e cioè quelli realizzati, acquisiti, orecuperati, a totale carico o con concorso ocon contributo dello Stato o della regione ,dagli Enti pubblici territoriali, dagli Istitut iautonomi case popolari e dai loro consorzi ,comunque denominati, nonché da enti pre-videnziali e dalle Casse di previdenza de l

tesoro, possono essere alienati a favore degli

Atti Parlamentari

— 91020 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

assegnatari in locazione per il conseguimen-to delle finalità dell'edilizia abitativa pubbli-ca. Il prezzo di cessione sarà determinatodall'ufficio tecnico erariale. L'acquirentepotrà richiedere una dilazione nel pagamen-to del prezzo fino ad un massimo di 20

semestralità, con l'applicazione del tasso diinteresse pari all'incremento percentual edegli indici ISTAT dei prezzi al consumo ,verificatisi nell'anno precedente . Nel caso dipagamento del prezzo in contanti, chedovrà avere luogo contestualmente all astipula del contratto di acquisto, l'acquiren-te avrà diritto ad una riduzione pari al 1 0per cento .

24. 8 .Valensise, Parlato .

Al comma 1, primo periodo, sostituire l eparole: un quinquennio con le seguenti :venti anni .

24 . 9 .

Russo Spena, Caprili, Nappi ,Fagni .

Al comma 1, primo periodo, dopo l aparola: (IACP) aggiungere le seguenti: com-presi gli alloggi che, a seguito dello sciogli -mento dell'INCIS sono stati trasferiti agliIACP ai sensi dell'articolo 14 del decreto de lPresidente della Repubblica 30 dicembre1972, n. 1036 .

24. 10 .Mattioli . Scalia .

Al comma 1, primo periodo, dopo leparole: dei comuni, aggiungere le seguenti :nonché delle Casse pensioni degli istituti diprevidenza presso il Ministero del tesoro .

24. 11 .

Sinesio .

Al comma 1, primo periodo, dopo le

parole: dei canoni e delle spese aggiungere

le seguenti: e che non superino il limite d ireddito per la decadenza .

24 . 12 .

Russo Spena, Nappi, Fagni, Ca-prili .

Al comma 1, terzo periodo, sostituire l eparole: dodici semestralita con le seguenti :ventiquattro semestralità .

24 . 13 .Tessari, Calderisi, Bonino, Cic-

ciomessere, Stanzani Ghedini ,Mellini, Negri, Zevi .

Al comma 1, terzo periodo, sostituire l eparole: dodici semestralità con le seguenti :diciotto semestralità .24 . 14 .

Russo Spena, Caprili, Nappi .

Al comma 1, quarto periodo, sostituire leparole: 10 per cento con le seguenti: 20 percento .

24 . 15 .Tessari, Calderisi, Bonino, Cic-

ciomessere, Stanzani Ghedini ,Mellini, Negri, Zevi .

Al comma 1, aggiungere, in fine, il se-guente periodo: La riduzione è elevata al 30per cento per i cittadini che hanno superatoil sessantesimo anno di età e per le famigli etra i membri delle quali ci sia una person a

portatore di handicap .

24 . 16 .

Tagliabue, Fagni, Ferrandi, Ca-lamida .

Al comma 2, sostituire le parole : 50 pe rcento con le seguenti : 70 per cento .

24 . 17 .

Russo Spena, Fagni, Caprili ,Nappi .

Atti Parlamentari

91021

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

Al comma 2, aggiungere, in fine, il se-guente periodo : Sono esclusi gli alloggi diservizio oggetto di concessioni amministra-tive in connessione con particolari funzion iattribuite a pubblici dipendenti, nonché glialloggi realizzati con mutuo agevolato di cu iall'articolo 18 della legge 5 agosto 1978 ,n. 457, e successive modificazioni .

24 . 18 .Valensise, Parlato .

Al comma 4, sostituire le parole: menodel 50 per cento degli alloggi del fabbricato ,potrà con le seguenti : meno del 70 per centodegli alloggi del fabbricato, dovrà .

24 . 24 .Russo Spena, Fagni, Nappi, Ca-lamida .

Al comma 4, sopprimere le parole da: che ,comunque, dovrà fino alla fine del comma .

24. 25 .Sopprimere il comma 3 .

24. 19 .

Russo Spena, Fagni, Caprili ,Nappi .

Russo Spena, Nappi, Fagni, Ca-prili .

Al comma 3, sostituire le parole : previotrasferimento d'ufficio degli assegnatari no ninteressati all'acquisto in altri alloggi idone ie con le seguenti: col consenso degli asse-gnatari stessi e con la corresponsione di unindennizzo per le spese di trasferimento .

24 . 20 .Valensise, Parlato .

Al comma 3, sostituire le parole: previotrasferimento d'ufficio degli assegnatari noninteressati all'acquisto con le seguenti : , conil consenso al trasferimento degli assegnatar inon interessati all'acquisto .

24. 21 .

Mattioli, d'Amato Luigi, Scalia .

Sopprimere il comma 4.

*

24 . 22 .Colucci Gaetano, Valensise .

Sopprimere il comma 4.

* 24. 23 .

Russo Spena, Fagni, Caprili ,Nappi .

Dopo il comma 4 aggiungere il seguente:

4 .-bis. Per gli alloggi alienati ai sensi deicommi precedenti non è ammesso il cam-biamento della destinazione d'uso . In casodi modifica abusiva della destinazione d'usoil sindaco ordina il ripristino della destina-zione abitativa. Trascorsi 15 giorni dall anotifica, ne dispone l'esecuzione tramite ivigili urbani . Il sindaco, inoltre, commina al

proprietario dell'alloggio una sanzione am-ministrativa pari a un terzo del valore venal edell'immobile. I contratti di locazione degliimmobili alienati ai sensi dei commi prece -denti che prevedano un uso diverso di quelloabitativo sono nulli . Il vincolo di destinazio-ne abitativa degli alloggi di cui sopra dev eessere evidenziato negli atti di compreaven-dita. In caso contrario tali atti sono nulli .

24 . 26 .Russo Spena, Calamida, Caprili ,Fagni.

Dopo il comma 4 aggiungere il seguente :

4 .-bis. Gli alloggi alienati ai sensi dei com-mi precedenti non possono essere vendut iné locati a terzi prima che siano trascorsi 2 5anni dalla data del rogito. Ogni atto o con -tratto che violi il divieto di cui al present ecomma è nullo .

24 . 27 .Russo Spena, Caprili, Fagni, Ca-lamida .

Atti Parlamentari

— 91022 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

Dopo il comma 5 aggiungere i seguenti :

5-bis. Le norme del presente articolo s iapplicano anche agli immobili degli ent ipubblici previdenziali .

5-ter. Nei comuni a forte tensione abitati-va il sindaco può sospendere per il periodomassimo di tre anni e con provvediment omotivato l'efficacia delle vendite frazionat edi complessi immobiliari residenziali .

* 24 . 28 .Fiori .

Dopo il comma 5 aggiungere i seguenti:

5-bis. Le norme del presente articolo s i

applicano anche agli immobili degli ent ipubblici previdenziali .

5-ter. Nei comuni a forte tensione abitati-va il sindaco può sospendere per il periodomassimo di tre anni e con provvediment omotivato l'efficacia delle vendite frazionat edi complessi immobiliari residenziali .

* 24 . 29 .Valensise, Parlato .

Dopo il comma 5 aggiungere i seguenti:

5-bis. Un'aliquota pari al 3 per cento de ifondi speciali e dei fondi comunque stanziatia favore dell'edilizia residenziale pubblica oprivata, per gli anni 1992, 1993 e 1994, èdestinata alla concessione ed integrazion edei contributi previsti dall'articolo 7, comm aterzo, del decreto-legge 13 agosto 1975 ,n. 376, convertito, con modificazioni, dall alegge 16 ottobre 1975, n . 492, affinché acarico delle cooperative, costituite o da co-stituire, gravi un interesse non superiore a l3 per cento annuo, comprensivo degli inte-ressi di preammortamento, sui mutui d aammortizzare in venti anni . L'ammorta-mento del mutuo decorrerà dall'anno suc-cessivo a quello della consegna degli alloggi .

5-ter. Un'aliquota pari al 7 per cento de ifondi speciali e dei fondi comunque stanziat ia favore dell'edilizia residenziale pubblica eprivata, per gli anni 1992, 1993 e 1994, èdestinata ad un Fondo di rotazione che saràgestito dalla Cassa Depositi e Prestiti, per la

concessione di mutui agevolati a favore delleistituzioni, società, associazioni e cooperati-ve per realizzare :

a) case di riposo, centri di recupero ,circoli e centri sociali, culturali e ricreativ iper anziani, con giardini, orti, parcheggi ,laboratori, teatri, relativi arredi, attrezzatu-re, infermeria, mensa e quant'altro necessa-rio per un corretto funzionamento di talistrutture ;

b) miniappartamenti con annessi even-tuale infermeria, mensa e relative attrezza-ture e arredi, da cedere in locazione aglianziani o giovani coppie ;

c)locali ad uso comune, campi da gioco ,palestre, piscine, con relative attrezzatur eper attivita culturali e ricreative ;

d) ristrutturazione, ampliamento e am-modernamento delle case di riposo, ricoveri ,centri sociali e di ricupero ;

e)pertinenze utili o necessarie per assi -curare efficienza e funzionalità alle realizza-zioni di cui al presente comma ;

f)ristrutturazione di edifici già esistentiper destinarli alle attività di cui alle prece -denti lettere a), b), c), d), ed e) .

5-quater. A carico degli enti e società ch erealizzeranno i programmi di cui al comm a5-ter, graverà un interesse non superiore a l2 per cento annuo per mutuo ed interessi d ipreammortamento da ammortizzarsi in 2 0anni. L'ammortamento decorrerà dal l ogennaio dell'anno successivo a quello dell'i-nizio dell'attività . Il fatto di aver contribuitoalla alimentazione dei fondi GESCAL o INA -Casa costituisce, a parità di condizioni, di -ritto di precedenza per usufruire delle rea-lizzazioni effettuate con i mutui di cui alprecedente comma 5-ter .

5-quinquies. Le cooperative a proprietà

indivisa di cui all'articolo 7, comma terzo ,del citato decreto-legge n. 376 del 1975

convertito, con modificazioni, dalla leggen. 492 del 1975, e successive modificazion ied integrazioni, si trasformano, previa deli-bera, a maggioranza assoluta, dell'assem-blea dei soci assegnatari, con il consens odegli enti mutuanti, a proprietà individuale

Atti Parlamentari

— 91023 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

dopo almeno cinque anni dall'assegnazion edegli alloggi .

5-sexies. Per ottenere l'autorizzazione dicui al comma 5-quinquies, per la trasforma-zione della proprietà da indivisa a individua -le, le cooperative verseranno alla tesoreriadello Stato 1'1 per cento del residuo debito ,relativo alla quota capitale del mutuo d aestinguere, riferito alla fine dell'anno prece-dente la richiesta di trasformazione, certifi-cato dall'ente mutuante. Le somme introita-te saranno versate alla Cassa depositi eprestiti, per essere destinate al Fondo d irotazione di cui al comma 5-ter .

5-septies. Gli alloggi di cui al comma5-sexies ottenuti in proprietà non possonoessere venduti, né ceduti in qualsiasi form aa terzi per almeno dieci anni dalla loroassegnazione. La cessione degli alloggi pe rsuccessione è regolata dalle norme del codi-ce civile. È ammessa tra i soci della stess acooperativa o di altre analoghe cooperativela cessione diretta delle quote e delle preno-tazioni nonché la permuta dell'alloggio pre-notato o assegnato .

5-octies. Le norme di cui al terzo commadell'articolo 7 del decreto-legge 13 agosto1975, n. 376, convertito, con modificazioni ,dalla legge 16 ottobre 1975, n. 492, e suc-cessive modificazioni ed integrazioni, sonoestese a tutti coloro che sono stati assogget-tati alle ritenute Gescal o Ina-Casa .

5-novies. Gli alloggi costruiti per i profu-ghi ai sensi della legge 4 marzo 1952, n . 137 ,sono ceduti in proprietà con le modalità d icui al decreto del Presidente della Repubbli-ca 17 gennaio 1959, n. 2, modificato dallalegge 27 aprile 1962, n . 231 . Hanno diritt oal riscatto i profughi che hanno avuto i nassegnazione l'alloggio . Nel caso di decessodell'assegnatario, hanno diritto al riscatto i lconiuge, i discendenti fino al terzo grado egli ascendenti . Nel caso di più eredi gli avent idiritto dovranno indicare quello di loro ch edovrà subentrare nella proprietà dell'allog-gio . Le somme ricavate dalla cessione deglialloggi sono destinate al Fondo di rotazioneprevisto dal comma 5-ter del presente arti -colo .

5-decies. Con decreto del Presidente dell aRepubblica, da emanarsi entro 120 giorn idalla data di entrata in vigore della presente

legge, sarà emanato apposito regolamentodi attuazione delle norme di cui ai preceden-ti commi, tenendo presente quanto stabilitodalle leggi 7 agosto 1990, n . 241, e 4 gennai o1968, n. 15 .

24. 30 .

Perrone, Savio, Fiori, Caccia ,Meleleo, Piredda, Sanese .

È stato altresì presentato il seguente arti -colo aggiuntivo :

Dopo l'articolo 24, aggiungere il se-guente:

ART. 24-bis .

1 . Il Governo è delegato ad emanare entr oil 30 giugno 1992, con decreto legislativoemesso ai sensi dell'articolo 14 della legge23 agosto 1988, n. 400, su proposta delministro dei lavori pubblici di concerto co nquello del tesoro, previo parere della Confe-renza permanente per i rapporti tra lo Stato ,le regioni e le province autonome di Trentoe di Bolzano, sentite le competenti Commis-sioni parlamentari, norme al fine di provve-dere al riordino degli enti gestori e garantireeconomicità ed efficienza al settore dell'edi-lizia residenziale pubblica secondo i seguent iprincìpi e criteri :

a) trasformazione ad opera delle region idegli istituti autonomi case popolari e loroconsorzi in enti aventi le caratteristiche d icui all'articolo 23 della legge 8 giugno 1990 ,n. 142, e al decreto del Presidente dellaRepubblica 4 ottobre 1986, n . 902, con lefunzioni già attribuite ai predetti istituti econsorzi cui succedono in tutti i rapport iattivi e passivi e la finalità di realizzare gli

obiettivi dello Stato e della regione nel set-tore dell'edilizia residenziale pubblica. I pre-detti enti destinano i proventi della gestione ,al netto del rimborso da parte degli utentidelle spese per i servizi comuni, al pagamen-to dei mutui, alle spese generali, nel rispett odei parametri di economicità, efficienza e defficacia determinati da ciascuna regione ; alripiano di eventuali disavanzi ; agli investi-menti per nuova costruzione, manutenzione

Atti Parlamentari

— 91024 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

straordinaria e recupero o per altre finalit àdefinite dalla programmazione regionale onazionale;

b) elaborazione da parte degli enti, di cu ialla lettera a) di un piano di risanamentodell'eventuale disavanzo finanziario consoli -dato all'esercizio precedente approvato dal-

la regione che indichi :

1)l'entità del disavanzo finanziario conesclusione di componenti relative agli am-mortamenti ;

2)i criteri seguiti per calcolare l'ammon-tare del disavanzo e le cause che ne hannodeterminato la formazione ;

3)l'entità dell'anticipazione, a valere sul-le disponibilità dei conti correnti speciali d icui all'articolo 13 della legge 5 agosto 1978 ,n. 457, di cui viene richiesta la cessione ;un'aliquota di quanto spetta a ciascuna re-gione, ai sensi degli articoli 8 e 9 della legg e16 maggio 1970, n. 281, pari all'import odovuto dagli enti operanti in ciascun ambitoterritoriale, affluisce direttamente alla sezio-ne autonoma della Cassa depositi e prestitifino al totale ammortamento dei mutui ;

4)il periodo di ammortamento, non su-periore a 10 anni, dell'anticipazione e lemodalità di restituzione ;

5) : proventi mediante i quali si intend eassicurare la restituzione dell' anticipazione ,secondo il piano di ammortamento ai sens idel numero 4);

c) determinazione del canone ai sensidegli articoli da 12 a 24 della legge 27 lugli o1978, n. 392, secondo le disposizioni regio-nali e del CER, con prelievo dell'eventualedifferenza tra il canone determinato in basealle medesime disposizioni e quello calcolat oin base alla predetta legge n . 392 del 1978 ,a carico delle disponibilità per l'edilizia sov-venzionata attribuite alle regioni, tenend oanche conto del fabbisogno per le finalitàdella presente lettera delle specifiche realtàterritoriali. Il canone è comunque integratoquando l'ammontare annuo non sia inferio-re al 18 per cento del reddito familiaredell'assegnatario, ovvero al 5,4 per cento ,nel caso di reddito familiare lordo da lavoro

dipendente o da pensione non superiore all asomma di due pensioni minime INPS e l asuperficie dell'unità immobiliare sia inferio-re a metri quadrati 25 a famiglia più 20 metr iper ogni membro dell'unità familiare, qua-lora non vi sia la possibilità di cambio d ialloggio ;

d)riscossione dei canoni degli alloggi, alcui pagamento sono tenuti in solido i mem-bri del nucleo familiare titolari di reddito ,anche tramite i datori di lavoro e gli ent iprevidenziali ; l'equiparazione, secondo l emodalità previste per i crediti dello Stato pe rle imposte dei crediti per morosità superior ea 6 mesi;

e)ridefinizione delle modalità di aliena-zione a favore degli assegnatari in locazion eper il conseguimento delle finalità propri edell'edilizia abitativa pubblica. Le alienazio-ni devono consentire :

1)parità del corrispettivo capitalizzato ,in caso di pagamento protratto nel tempo ,rispetto al valore dell'immobile ceduto ;

2) reinvestimento dei ricavi in edifici

o aree edificabili, per l'incremento del pa-trimonio abitativo pubblico, mediante nuo-ve costruzioni, recupero e programmi in-tegrati ;

3)reinvestimento dei ricavi in urbanizza-zioni socialmente rilevanti per il patrimoni oabitativo pubblico ;

4) facoltà di utilizzare parte dei ricav inell'ambito del piano di risanamento di cu ialla lettera b) .

2 . I princìpi e i criteri del presente articolocostituiscono norme fondamentali di rifor-ma economico-sociale della Repubblica non -ché princìpi fondamentali ai sensi dell'arti-colo 117 della Costituzione .

24 . 02 .Botta .

A questo articolo aggiuntivo sono statipresentati i seguenti subemendamenti :

Al comma 1, all'alinea, dopo le parole :Commissioni parlamentari, aggiungere le

Atti Parlamentari

— 91025 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATuJRA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

seguenti: e le associazioni sindacali dell'u-tenza .

0 . 24 . 02 . 1 .

Russo Spena, Caprili, Fagni, Ca-lamida, Nappi .

Al comma 1, sopprimere la lettera a) .

0. 24 . 02. 2 .

Russo Spena, Caprili, Fagni, Ca-lamida, Nappi .

Al comma 1, sostituire la lettera a) co nla seguente:

a) scioglimento degli istituti autonomicase popolari e loro consorzi e passaggi odella gestione del patrimonio degli istitut idisciolti ai comuni . I comuni destinano iproventi della gestione, al netto del rimbors oda parte degli utenti delle spese per i serviz icomuni, al pagamento dei mutui, alle spes egenerali, nel rispetto dei parametri di e-conomicità, efficienza ed efficacia, deter-minati da ciascuna regione, agli investimentiper nuova costruzione, manutenzion estraordinaria e recupero o per altre finalit àdefinite dalla programmazione regionale onazionale.

0 . 24 . 02 . 3 .

Russo Spena, Caprili, Fagni, Ca-lamida, Nappi .

Al comma 1, sopprimere la lettera c) .

0 . 24. 02 . 4 .

Russo Spena, Caprili, Fagni, Ca-lamida, Nappi .

Al comma 1, sopprimere la lettera d) .

0 . 24 . 02. 5 .

Russo Spena, Caprili, Fagni, Ca-lamida, Nappi .

Al comma 1, sopprimere la lettera e) .

0 . 24. 02 . 6 .

Russo Spena, Caprili, Fagni, Ca-lamida, Nappi .

Sono stati altresì presentati i seguent iarticoli aggiuntivi :

Dopo l'articolo 24 aggiungere il seguente :

ART. 24-bis .

(Risanamento dei bilanci degli IACP) .

1 . Gli enti gestori della edilizia pubblic aelaborano un piano di risanamento dell'e-ventuale disavanzo finanziario consolidatoall'esercizio precedente approvato dalla re-gione che indichi:

a)l'entità del disavanzo finanziario conesclusione di componenti relative agli am-mortamenti ;

b)i criteri seguiti per calcolare l'ammon-tare del disavanzo e le cause che ne hannodeterminato la formazione ;

c)le misure che si intendano prendereper evitare il riformarsi del disavanzo .

2 . Il CER approva i piani di cui al comma1 e provvede a corrispondere agli enti lasomma necessaria al risanamento prelevan-dola da un apposito fondo finanziato annual-mente con la legge finanziaria. Per l'anno1992 la disponibilità è di 100 miliardi .

24. 03 .Fagni, Nappi .

Dopo l'articolo 24 aggiungere il seguente :

ART. 24-bis .

(Obblighi delle imprese di assicurazione edegli istituti ed enti previdenziali) .

1 . Fino all'entrata in vigore della discipli-na generale relativa alla alienazione del pa-trimonio immobiliare ad uso residenziale d iproprietà della impresa di assicurazione ,degli enti e degli istituti di previdenza, il

Atti Parlamentari

— 91026 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

medesimo può essere oggetto di vendita oaltra operazione di costituzione di diritti d iterzi, con il rispetto delle condizioni indicat enei successivi commi e con il mantenimentodella riserva obbligatoria per legge, a condi-zione che il patrimonio sia costruito d aalmeno 10 anni .

2. Nel caso di vendita frazionata si devon orispettare le seguenti procedure :

a) al locatario residente è riconosciut oun diritto di prelazione per l'acquisto dell'al-loggio occupato e le modalità della vendita

sono stabilite con riferimento all'articolo 3 8della legge 27 luglio 1978, n . 392, e ai criteriindicati da una delibera del CIPE da ema-narsi entro sei mesi dall'entrata in vigoredella presente legge, al fine di facilitarel'accesso alla proprietà dei soggetti condut-tori degli immobili ;

b)a favore dei conduttori degli immobiliche esercitino il diritto di prelazione di cu ialla lettera a), che siano in possesso deirequisiti per la concessione dei contributi d iedilizia agevolata, le regioni concedono uncontributo determinato in base alle disposi-zioni dell'articolo 2, comma decimo, de ldecreto-legge 23 gennaio 1982, n . 9, conver-tito, con modificazioni, dalla legge 25 marz o1982, n. 94 ;

c) qualora i conduttori degli immobil inon siano in grado, anche con il contributodi cui alla lettera b), di esercitare il diritto d iprelazione e venga accertato che il reddit odel loro nucleo familiare sia uguale o infe-riore a quello previsto dalla vigente norma-tiva al fine dell'assegnazione di alloggi d iedilizia economica e popolare, o si tratti d iconduttori riconosciuti invalidi civili ai sensidella vigente normativa ovvero di conduttor idi età superiore ai sessantacinque anni il cu ireddito familiare sia inferiore o uguale aquello previsto per l'assegnazione di allogg idi edilizia economica e popolare, il comunenel quale è situato l'immobile, ovvero i lcompetente IACP, ovvero le cooperative e-dilizie, che abbiano ottenuto i finanziamentidi cui al comma 3, possono esercitare ildiritto di prelazione di cui alla lettera a) i nluogo dei medesimi locatari residenti e loca -re agli stessi gli immobili acquistati .

3 . Le regioni o il comitato esecutivo de lCER, a valere sulla riserva di cui all'articolo3, primo comma, lettera q), della legge 5agosto 1978, n. 457, concedono i finanzia-menti occorrenti per l'esercizio della prela-zione di cui al comma 2 .

24 . 01 .Botta, Cerrutti, Martuscelli .

All'articolo aggiuntivo Botta 24 .01 sonostati presentati seguenti subemendamenti :

Sostituire il comma 1 con il seguente :

1 . Il patrimonio immobiliare ad uso resi-denziale di proprietà delle imprese di assicu-razione, degli enti e degli istituti di previden-za, può essere oggetto di vendita o altr aoperazione di costituzione di diritti di terzi ,con il rispetto delle condizioni indicate ne isuccessivi commi e con il manteniment odella riserva obbligatoria per legge, a condi-zione che il patrimonio sia costruito daalmeno 10 anni .

0 . 24 . 01 . 1 .

Russo Spena, Caprili, Fagni, Ca-lamida, Nappi .

Al comma 1, sostituire le parole : 10 annicon le seguenti: 20 anni .

0 . 24 . 01 . 2 .

Russo Spena, Caprili, Fagni, Ca-lamida, Nappi .

Sono stati altresì presentati i seguent iarticoli aggiuntivi :

Dopo l'articolo 24 aggiungere il seguente :

ART. 24-bis .

1 . L'articolo 5-bis del decreto-legge 23gennaio 1982, n . 9, convertito, con modifi-cazioni, dalla legge 25 marzo 1982, n . 94, èsostituito dal seguente :

«1 . Gli enti soggetti alle norme di cu iall'articolo 65 della legge 30 aprile 1969,

Atti Parlamentari

- 91027 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

n. 153, sono tenuti a destinare ad investi -menti immobiliari i fondi disponibili annual-mente di cui al predetto articolo nella misu-ra massima prevista del quaranta per cento .

2 . Le disponibilità di cui al comma 1 son odestinate all'acquisto o alla costruzione diimmobili a destinazione prevalentemente a-bitativa con le caratteristiche della edilizi a

economica e popolare».

2.Gli enti pubblici previdenziali e le socie-tà ed enti assicurativi, tenuti per legge ,statuto o disposizioni dell'autorità di vigilan-za ad effettuare investimenti immobiliar inonché ogni altro ente pubblico, ivi compre -si gli istituti di pubblica assistenza e benefi-cienza, e gli enti locali e le amministrazion idello Stato, indipendentemente dalle finalit àistituzionali e dalla natura o consistenz apatrimoniale, devono mensilmente comuni-care al comune nel cui territorio è sitociascuno degli immobili, l'elenco delle unit àimmobiliari già destinate ad uso abitativoche siano o divengano disponibili in u n

momento sussessivo, con l'indicazione delladata di effettiva disponibilità, delle caratte-ristiche dell'immobile e del canone di loca-zione calcolato ai sensi della legge 27 luglio

1978, n. 392 . La comunicazione di cui sopradeve contenere l'offerta al comune di cessio-ne in locazione, senza divieto di sublocazio-ne, degli immobili stessi .

3. Gli enti di cui al comma 2 debbon oaltresì comunicare ai comuni interessati ,ogni anno entro il mese di febbraio, l'elenc odegli alloggi aggiuntivi di cui si prevede l adisponibilità nel corso dell'anno a seguito d iinvestimenti immobiliari degli enti stessi e iprogrammi di investimento immobiliare ne i

successivi tre anni . Gli enti medesimi sono

tenuti altresì a concordare con i comuniinteressati l'ubicazione e le caratteristich edegli alloggi da realizzare nell'ambito degliinvestimenti immobiliari stessi .4. Entro tre mesi dalla comunicazione d i

cui al comma 2 i comuni comunicano aglienti la propria volontà di esercitare il dirittodi prelazione sulla locazione degli immobili

disponibili. Tale comunicazione, registrata acura del comune presso il registro degli attiprivati con allegata l'offerta di cessione inlocazione. ha valore di contratto di locazio-

ne a tempo indeterminato dalla data di

disponibilità degli alloggi indicata nella co-municazione di cui al comma 2 .

5 . I comuni possono assegnare gli alloggilocati ai sensi del comma 4 :

a)mediante sublocazione, a canone cal -colato ai sensi della vigente legge regional esulla edilizia pubblica, ad aventi diritto se-condo la vigente graduatoria generale per laassegnazione di alloggi di edilizia residenzia-le pubblica ;

b)mediante sublocazione, a canone cal -colato ai sensi della vigente legge regional esulla edilizia pubblica, a soggetti particolariindividuati attraverso appositi bandi di asse-gnazione;

c) mediante cessione del contratto d ilocazione a soggetti non aventi i requisiti pe rl'accesso alla edilizia pubblica .

6 . In caso di vendita degli alloggi locati da icomuni, gli enti e società di cui al comma 2sono tenuti ad offrire gli immobili in primaistanza ai comuni locatari e agli Istituti

autonomi case popolari .7 . Nel caso di locazione di interi fabbricati

l'amministrazione dello stabile potrà essereaffidata al comune locatario mediante con-venzione che stabilisce il corrispettivo per i lservizio di amministrazione .

8. Il legale rappresentante degli enti esocietà di cui al comma 2, il quale indebita -

mente ometta o ritardi la comunicazionemensile ivi prevista ovvero renda una dichia-razione non veritiera è soggetto alla sanzio-ne amministrativa pecuniaria da lire 5 mi-lioni a lire 50 milioni da devolvere al comun enel cui territorio è sito l'immobile . Chiunquein qualità di legale rappresentante ovvero d imandatario di uno degli enti o società indi-cati nel comma 2 stipuli un contratto d ilocazione relativamente ad un immobile l a

cui disponibilità non sia stata tempestiva -mente resa nota ai sensi del comma 2 oantecedentemente alla scadenza di cui alcomma 3 è soggetto alla sanzione ammini-strativa pecuniaria da lire 5 milioni a lire 2 0milioni da devolvere al comune nel cui ter-ritorio è sito l'immobile . Competente adaccertare l'infrazione e a ingiungere il paga -mento della sanzione è il sindaco del comu-

Atti Parlamentari

91028 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

ne nel quale si trova l'immobile . Per quantonon previsto si applicano le disposizion idella legge 24 novembre 1981, n . 689 .

9 . Gli articoli 23 del decreto-legge 1 5dicembre 1979, n . 629, convertito, con mo-dificazioni dalla legge 25 febbraio 1980 ,

n . 25 ; 4-quater del decreto-legge 30 gennaio1979, n . 21, convertito, con modificazionidalla legge 31 marzo 1979, n. 93 ; 17 deldecreto-legge 23 gennaio 1982, n . 9, conver-tito, con modificazioni, dalla legge 25 marz o1982, n. 94, sono abrogati .

24. 09 .

Russo Spena, Caprili, Fagni ,Nappi .

Dopo l'articolo 24, aggiungere il se-guente :

ART. 24-bis.

(Misure per la regolamentazione dei criter idi assegnazione del patrimonio immobilia -re degli enti di cui all'articolo 17 del decre -to-legge 23 gennaio 1982, n. 9, convertito,con modificazioni, dalla legge 25 marz o

1982, n. 94) .

1.Le quote di immobili di cui all'articol o

1, comma 2-bis del decreto-legge 30 dicem-bre 1988, n. 551, convertito, con modifica-zioni, dalla legge 21 febbraio 1989, n. 61 ,dovranno essere messe a disposizione de lprefetto che provvederà ad individuare l'as-segnatario del singolo alloggio .2. Qualora l'ente non ottemperasse a

quanto disposto dal comma 1 l'ente in que-stione sarà chiamato a versare al comun euna somma pari al 50 per cento del valoredell'immobile non messo a disposizione . Ta-le somma andrà a incrementare i fondi dicui all'articolo 5 del citato decreto-legge 23gennaio 1982, n . 9 .3.Il prefetto, verificata la sussistenza degli

estremi per l'esecuzione dello sfratto co nl'assistenza della forza pubblica, inviterà l osfrattando a sottoscrivere il contratto dilocazione relativo ad uno degli immobili d icui all'articolo precedente, concedendo pertale incombente un termine non superiore a

giorni 20, decorsi i quali si procederà co-munque all'esecuzione dello sfratto .4. Il prefetto, nell'individuazione dell'al-

loggio da assegnare, dovrà tenere contodella grandezza dello stesso in rapporto all aconsistenza del nucleo familiare dell'asse-gnatario .5. Nel caso in cui il nucleo familiar e

dell'assegnatario abbia un reddito inferioreai limiti per la partecipazione ai bandi pe rl'assegnazione di alloggi di edilizia pubblic aresidenziale, in attesa dell'assegnazione d itale alloggio corrisponderà all'ente proprie-tario dell'immobile il canone sociale pe ralloggi pubblici, mentre sarà a carico de l

comune la quota residua .

6.Il comune provvederà alle spese di cuiall'articolo 4 del citato decreto-legge 23 gen-naio 1982, n. 9, tramite un fondo socialecreato con trasferimento di fondi propri e d iquelli di cui alla legge 14 febbraio 1963 ,n. 60, e successive modificazioni .

24 . 010 .

Fagni, Russo Spena, Calamida,Caprili .

Dopo l'articolo 24, aggiungere il se-guente:

ART. 24-bis .

1 . La Cassa depositi e prestiti provvedeentro e non oltre il 31 dicembre 1991 atrasmettere al ministro dei lavori pubblici u nrapporto che evidenzi l'ammontare al 3 0novembre 1991 :

a)dei proventi di cui al primo comma ,

lettera a), dell'articolo 35 della legge 5 ago -sto 1978, n. 457, introitati dal 5 agosto 1978 ;

b) dei residui passivi giacenti presso lasezione autonoma della Cassa depositi eprestiti di cui al primo comma dell'articol o10 della legge 5 agosto 1978, n . 457 ;

c) dei fondi di cui all'articolo 13 dell alegge 5 agosto 1978, n . 457, assegnati adaltri capitoli di spesa del bilancio dello Stato .

2. Il rapporto di cui al comma 1 deve

Atti Parlamentari

— 91029 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

essere trasmesso alle competenti Commis-sioni dei due rami del Parlamento ed all aCommissione parlamentare di vigilanza sul-la Cassa depositi e prestiti .3.Il rapporto è pubblicato nella Gazzett a

Ufficiale entro dieci giorni dalla sua trasmis-sione al ministro .4. Il Comitato per l'edilizia residenziale

(CER) provvede a verificare, entro e nonoltre il 31 gennaio 1992, l'avvenuto versa-mento dei contributi di cui al primo comma ,lettera a), dell'articolo 35 della legge 5 ago -

sto 1978, n. 457, dal 5 agosto 1978 al 3 0giugno 1991, da parte degli enti percettor ialla Cassa depositi e prestiti .

5. Il CER provvede inoltre ad accertareper il medesimo lasso di tempo, entro lastessa data e di concerto con gli enti percet-tori, l'ammontare della presunta evasion edei contributi di cui al comma 4 da parte deidatori di lavoro .6.A parziale compensazione delle manca -

te entrate presso la sezione autonoma dellaCassa depositi e prestiti, derivanti dall'arti-colo 15 del decreto-legge 12 settembre 1983 ,n. 463, convertito, con modificazioni, dall alegge 11 novembre 1983, n . 638, è stanziat ala somma di 1 .500 miliardi di lire .7. Il Comitato per l'edilizia residenziale

con proprio decreto provvede entro quindicigiorni dallo stanziamento di cui all'articol o3 della citata legge n. 457 del 1978, ecomunque mensilmente per i contributi exGescal recuperati dagli enti percettori, all aripartizione di tali fondi alle regioni pe rfinanziare gli interventi di edilizia sovvenzio-nata di cui al primo comma, lettere a) e c) ,dell'articolo 1 della legge 5 agosto 1978, n .457 .8. Dal 1° gennaio 1992, è abrogata l a

trattenuta di cui al primo comma, lettera a) ,dell'articolo 35 della legge 5 agosto 1978 ,n. 457 .

ART. 24-bis.

1 . Fino al 31 dicembre 1992 gli aument iin percentuale delle tariffe e dei prezzi am-ministrati non potranno superare il tass od'inflazione programmato per il 1992 .

24 . 012 .

Calamida, Ferrandi, Fagni .

Dopo l'articolo 24, aggiungere il se-

guente:

1 . Fino al 31 dicembre 1992 le tariffe de iservizi pubblici ed i prezzi amministrati son obloccati .

24. 013 .

Calamida, Ferrandi, Fagni .

Dopo l'articolo 24, aggiungere il se-guente:

ART. 24-bis .

1.Le disposizioni in materia di adegua -mento automatico della retribuzione pe reffetto di variazioni del costo della vita con -tenute nella legge 26 febbraio 1986, n . 38, enell'articolo 16 del decreto del Presidentedella Repubblica 1° febbraio 1986, n . 13, giàprorogate al 31 dicembre 1991 per effett odella legge 13 luglio 1990, n. 191, sonoulteriormente prorogate fino alla data del 3 1dicembre 1992.

2.Sono fatte salve le disposizioni derivantida accordi interconfederali stipulati succes-sivamente al 30 novembre 1991 che preve-dono modificazioni nella struttura delle re-tribuzioni riguardanti anche la materia d icui al comma 1 .

24 . 011 . 24 . 014 .

Garavini, Calamida, Magri, Ca -Russo Spena, Caprili, Fagni, Ca - prili, Fagni, Arnaboldi, Russolamida, Nappi . Spena, Nappi .

Dopo l'articolo

24,

aggiungere

il se - Dopo

l'articolo

24,

aggiungere

il se -

guente : guente :

Atti Parlamentari

- 91030

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

ART. 24-bis .

1 . Le disposizioni in materia di adegua-mento automatico della retribuzione pe reffetto di variazioni del costo della vita con -tenute nella legge 26 febbraio 1986, n. 38 ,e nell'articolo 16 del decreto del President edella Repubblica 1° febbraio 1986, n . 13, giàprorogate al 31 dicembre 1991 dalla legg e13 luglio 1990, n. 191, sono ulteriormenteprorogate fino al 31 dicembre 1994 .

24. 015 .

Garavini, Calamida, Magri, Ca-prili, Fagni, Russo Spena, Fer-randi, Nappi .

Dopo l'articolo 24 aggiungere il seguente :

ART. 24-bis .

(Gestioni aeroportuali) .

1. Il regime giuridico previsto da leggispeciali per gli aeroporti di Roma Capitale ,Milano-Linate-Malpensa, Torino Caselle ,viene prorogato in concessione e, per quan-to attiene gli aeroporti di Milano e di TorinoCaselle nella riconosciuta «qualifica privata »per ulteriori 30 anni rispetto alle scadenz epreviste .

2.A fronte della proroga, da concedersi aisensi dell'articolo 704 del codice della navi-gazione, gli enti gestori sono tenuti all'accet-tazione del piano di invesimenti degli aero -porti italiani approvato dal Comitatointerministeriale per la programmazione e-conomica con provvedimento del 30 maggi o1991 anche in relazione all'ampliamento e dammodernamento tecnologico degli impian-ti e ai relativi oneri finanziari .

3.La durata delle convenzioni o conces-sioni di altri gestori aeroportuali e relativ econdizioni, è autorizzata con apposito de-creto del Ministro dei trasporti di concertocon il Ministro del bilancio e della pro-grammazione economica, entro 90 giorn idalla data di entrata in vigore della presen-te legge .4. La durata della proroga delle conven -

zioni o delle concessioni non può esseresuperiore ad anni 30 .

24. 016 .

Ridi, Geremicca, Bevilacqua ,Angelini Giordano, Ciancio ,Ronzani, Pedrazzi Cipolla, Mi-gliasso, Sangiorgio, Ciocci Lo-renzo.

Dopo l'articolo 24 aggiungere il seguente:

ART. 24-bis .

(Programma triennale per la riconversion edell'industria bellica).

1 . L'ufficio di cui all'articolo 8 della legge9 luglio 1990, n . 185, predispone, entro ottomesi dalla data di approvazione della pre-sente legge, il programma triennale per lariconversione dell'industria bellica identifi-cando in particolare le possibilità di utilizza-zione dei materiali di cui all'articolo 2 dell asuddetta legge ai fini energetici, di tutel aambientale, protezione civile, sanità, agri -coltura e ricerca scientifica .

24 . 07 .

Tessari, Calderisi, Bonino, Cic-ciomessere, Stanzani Ghedini ,Mellini, Negri, Zevi .

Nessuno chiedendo di parlare sull'articolo24 e sul complesso degli emendamenti, de isubemendamenti e degli articoli aggiuntiv iad esso presentati, invito il relatore, onore-vole D'Addario, ad esprimere sugli stessi i lparere della Commissione .

AMEDEO D'ADDARIO, Relatore. SignorPresidente, invito i presentatori a ritirare gl i

identici emendamenti Russo Spena 24.2 ,Mattioli 24 .3, Becchi 24.4, Geremicca 24 . 5e Tessari 24 .6, altrimenti il parere è contra-rio . Esprimo parere favorevole sui commi 1e 2 e sull'articolo 24-bis dell'emendamentoCerutti 24 .1 . Esprimo parere contrario suisubemendamenti Russo Spena 0 .24 .1 .1 ,0 .24.1 .2,

0 .24 .1 .3,

0 .24.1 .4,

0.24 .1 .5,

Atti Parlamentari

— 91031 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

0 .24.1 .6, 0.24.1 .7, 0.24 .1 .8, 0 .24 .1 .9 ,0 .24.1 .10, 0.24 .1 .11, 0 .24.1 .12, 0 .24.1 .13 ,0 .24.1 .14, 0.24 .1 .15, 0 .24.1 .16, 0 .24.1 .17 ,0 .24.1 .18, 0.24 .1 .19, 0 .24.1 .20, 0 .24.1 .21 ,0 .24.1 .22, 0.24 .1 .23, 0 .24.1 .24, 0 .24.1 .25 ,0 .24.1 .26, 0 .24 .1 .27 e 0 .24.1 .28, esprimen-do altrimenti parere contrario .

Invito altresì i presentatori a ritirare gliemendamenti Bulleri 24 .7, Valensise 24 .8 ,Russo Spena 24 .9, Mattioli 24.10, Sinesi o24 .11, Russo Spena 24 .12, Tessari 24 .13 ,Russo Spena 24 .14, Tessari 24 .15, Tagliabue24 .16, Russo Spena 24 .17, Valensise 24 .18 ,Russo Spena 24 .19, Valensise 24.20, Mattio-li 24.21, nonché gli identici emendamentiColucci Gaetano 24 .22 e Russo Spena 24 .23 ;nel caso in cui tale invito non fosse accolto ,il parere è contrario .

Analogo invito rivolgo ai presentatori de -gli emendamenti Russo Spena 24 .24, 24 .25 ,24 .26 e 24 .27, degli identici emendamentiFiori 24 .28 e Valensise 24 .29, nonché dell'e-mendamento Perrone 24 .30, esprimendo al-trimenti parere contrario .

Invito i presentatori a ritirare i subemen-damenti Russo Spena 0.24 .02.1, 0 .24.02 .2 ,0.24 .02 .3, 0.24.02 .4, 0 .24 .02 .5 e 0 .24.02 .6 ,nonché gli articoli aggiuntivi Botta 24 .02 eFagni 24 .03; i subemendamenti Russo Spe-na 0 .24.01 .1 e 0 .24 .01 .2, nonché l'articoloaggiuntivo Botta 24 .01 e gli articoli aggiun-tivi Russo Spena 24 .09, Fagni 24 .010, RussoSpena 24.011, Calamida 24 .012 e 24 .013 ,Garavini 24.014 e 24.015, Ridi 24 .016 eTessari 24 .07; nel caso in cui essi non fosseroritirati, il parere sarebbe contrario .

La materia, come disciplinata dal Senato ,ha suscitato qualche elemento di perplessitànella Commissione, risolto attraverso alcuneindicazioni contenute nell'emendament oCerutti 24 .1 .

In sostanza, il parere della Commission eè favorevole per quanto riguarda i commi 1e 2 del testo sostitutivo dell'articolo 24 e pe rquanto concerne la seconda parte dell'e-mendamento, recante norme sull'alienazio-ne di alloggi di edilizia residenziale pubblicae contraddistinta dalla numerazione 24-bis .Il complesso di queste due parti dell'emen-damento Cerutti 24.1, dunque, costituisceuna proposta interamente sostitutiva dell'ar-ticolo 24 nel testo approvato dal Senato .

La materia viene regolamentata con l aspecificazione del campo di applicazionedella vendita degli alloggi degli Istituti auto -nomi delle case popolari, con l'identificazio-ne degli alloggi da alienare, con l'indicazion edei requisiti soggettivi degli assegnatari econ la puntualizzazione delle modalità d ialienazione, di determinazione del valore edi reinvestimento delle entrate .

A giudizio della Commissione questo mec-canismo consente una maggiore trasparenz ae certezza di entrate da parte dell'erario edegli enti chiamati a reinvestire per opere d imanutenzione e per l'acquisto di nuovi al-loggi .

Pertanto, invito l'Assemblea ad accoglierefavorevolmente il testo dell'emendamentoCerutti 24.1 nella formulazione che ho ap-pena illustrato .

PRESIDENTE. Il Governo?

SAVERIO D'AMELIO, Sottosegretario diStato per i lavori pubblici. Il Governo con -corda con il parere espresso dal relatore .

PRESIDENTE. Sta bene .

EDDA FAGNI. Chiedo di parlare per unchiarimento .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

EDDA FAGNI. Presidente, vorrei doman-darle se i tre minuti che ci sono stati concess i— e dei quali naturalmente la ringraziamo— siano comprensivi dell'esame dell'artico -lo 14 e della dichiarazione di voto finale su lcomplesso del provvedimento .

PRESIDENTE. Mi dispiace, ma il temp oassegnato deve essere sufficiente sia perl'esame dell'articolo 14 sia per le dichiara-zioni di voto finali. Questa determinazione èstata adottata dal Presidente della Cameraconformemente alle indicazioni scaturite insede di Conferenza dei presidenti di gruppo .

LUCIANO GUERZONI. Chiedo di parlareper un chiarimento .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

Atti Parlamentari

- 91032 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

LUCIANO GUERZONI. Signor Presidente, ilrelatore ed il Governo hanno fatto riferimen-to ad alcune parti dell'emendamento Cerutt i24.1 . Se non sbaglio, è stato espresso parerefavorevole sull'articolo 24-bis dell'emenda-mento in questione. In proposito, vorreiricordare che il secondo periodo del primocomma dell'articolo 24-bis prevede che i lricavato dell'alienazione degli alloggi di pro-prietà del fondo edifici di culto sia reinvesti-to per le finalità di cui alla legge 20 maggio1985, n. 222, che concerne la disciplina

attuativa del Concordato . Quest'ultima sta-bilisce che nessun onere sia previsto a caricodel bilancio dello Stato per finalità di culto— compresa la costruzione di edifici di culto

, in quanto tutto il relativo finanziamentoviene coperto tramite la quota dell'8 permille dei versamenti dell'imposta sui redditi .

Desidero far presente che, dopo l'appro-vazione della legge n . 222, che ha previstol'abrogazione dei capitoli di bilancio relativ iad oneri a carico dello Stato (i cosiddettioneri di culto), non è più ammessa la desti-nazione che viene configurata dei proventiderivanti dalla vendita di alloggi di propriet àdel fondo edifici di culto . Pertanto dovrebbeessere eliminato l'ultimo periodo del comma1 . Altrimenti si tornerebbe al regime d ifinanziamento relativo alle finalità di cultoprecedente la revisione del Concordato de l1984 e alla legge sugli enti di culto del 1985 .Considerata la nostra totale contrarietà atale ultimo periodo, chiediamo la votazion eper parti separate del comma 1 dell'articolo24-bis dell'emendamento Cerutti 24 .1, nelsenso di votare dapprima la parte fino all eparole «dell'edilizia abitativa pubblica», indila restante parte .

PRESIDENTE. Onorevole relatore, inten-de fornire il chiarimento richiesto ?

AMEDEO D'ADDARIO, Relatore. La normain questione prevede la possibilità di vender ealloggi di proprietà del fondo edifici di cult oe di impiegare il ricavato nella costruzionedi edifici per il culto . In concreto significache fondi destinati all'edilizia residenzial epubblica non saranno utilizzati per la costru-zione di opere per il culto, ma si agiràattraverso il meccanismo richiamato . Si trat -

ta di una norma cautelativa, per molti ver-si . . .

LUCIANO GUERZONI. È. esattamente l'op-posto !

AMEDEO D'ADDARIO, Relatore . . . che nondà la possibilità di realizzare, con i fondidestinati all'edilizia residenziale (come av-viene per i piani per l'edilizia economica epopolare) edifici di interesse generale qualisono anche quelli per il culto .

LUCIANO GUERZONI. Non esiste un capi-tolo apposito nel bilancio dello Stato !

PRESIDENTE . Passiamo alla votazionedegli identici emendamenti Russo Spena24 .2, Mattioli 24 .3, Becchi 24 .4, Geremicca24 .5 e Tessari 24 .6 .

Ha chiesto di parlare per dichiarazione d ivoto l'onorevole Fagni . Ne ha facoltà .

EDDA FAGNI. Raccomando l'approvazio-ne dell'emendamento Russo Spena 24 .2 ,volto a sopprimere l'articolo in esame con i lquale si tenta di inserire subdolamente nell amanovra finanziaria una miniriforma dell'I -stituto autonomo case popolari e un aumen-to dei canoni pubblici .Vorremmo che si compisse un controllo

sull'efficienza e sulla economicità delle ge-stioni affidate alla pubblica amministrazio-ne, ma non l'abolizione dell'intervento pub-blico. Ciò vale anche nel campo dell'edilizia .Da tempo si costruiscono meno case popo-lari e con l'articolo in esame si pretende ch egli inquilini acquistino l'abitazione che occu-pano, sancendo che in caso contrario ver-ranno trasferiti d'ufficio in altri alloggi pub-blici, che magari non sono stati ancor acostruiti o si trovano in pessime condizioni .Spesso, infatti, l'Istituto autonomo case po-polari ed i comuni (penso a grandi citt àcome Roma) non sono in grado di proceder ealla manutenzione di tali alloggi . (Applaus idei deputati del gruppo DP-comunisti) .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare pe rdichiarazione di voto l'onorevole Bulleri . Neha facoltà .

Atti Parlamentari

- 91033 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

LUIGI BULLERI. Intendo indicare la posi-zione del gruppo al quale appartengo sugliidentici emendamenti Russo Spena 24 .2 ,Mattioli 24 .3, Becchi 24 .4, Geremicca 24 .5e Tessari 24.6 e sul complesso degli emen-damenti presentati all'articolo 24 .

Chiediamo all'Assemblea di sopprimerel'articolo 24 perché si tratta di una normaimprovvisata, tesa alla dismissione selvaggi adel patrimonio abitativo pubblico, senza lapossibilità per le regioni, per gli enti localie per gli enti gestori di decidere e pro-grammare .

Questa nonna potrebbe determinare effet-ti sconvolgenti sia per la gestione del patri-monio pubblico sia per gli inquilini .

Concordiamo sul fatto che la cessione deglialloggi debba essere prevista, ma va regolat ada una legge organica di riforma degli enti edella gestione dell'edilizia residenziale pub-blica. Questa legge è pronta, può essereapprovata, per la convergenza di opinion iche registra, nel giro di pochi giorni. Quindivi sarebbe il tempo necessario per consentireal Senato di approvarla in via definitiva .

Per tale motivo ci asterremo su tutti gliemendamenti presentati, anche quelli con -divisibili, che tendono a modificare partidella normativa sulla gestione dell'ediliziaresidenziale pubblica . Se la maggioranzainsisterà per l'approvazione dell'emenda-mento Cerutti 24 .1 sulla cessione degli allog-gi, che non prevede — a differenza di quantoaffermato dal relatore — l'utilizzo dei rica-vati delle vendite per la manutenzione, noichiederemo che tale emendamento vengasostituito con le norme previste dal testoconcordato in Commissione . Se ciò nonsarà, come ho detto, ci asterremo .

Siamo ovviamente contrari a tutti gli altriemendamenti presentati dalla maggioranza ,che ritengo debbano essere ritirati (Applaus idei deputati del gruppo comunista-PDS) .

GIULIO FERRARINI, Sottosegretario diStato per i lavori pubblici . Chiedo di parlar eper una precisazione .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

GIULIO FERRARINI, Sottosegretario diStato per i lavori pubblici. Signor Presiden -

te, mi sembra che non sia molto chiara l a

materia che stiamo discutendo in quest omomento; pertanto credo siano opportunealcune precisazioni .

Stiamo parlando dell'alienazione degli al-loggi degli istituti autonomi delle case popo-lari. Si tratta di un'esigenza molto sentita ne lpaese, anche perché — come sapete — unaconsistente percentuale di inquilini di taliistituti ha superato i limiti di reddito edovrebbe essere mandata via . Considerataperò la situazione del mercato dell'affittopubblico e privato nel paese, che versa nellecondizioni che sappiamo, queste famiglienon saprebbero dove andare . Inoltre, l'alie-nazione degli alloggi rappresenterebbe unostrumento per consentire ad alcune fami-glie, che hanno superato i limiti di redditoper l'accesso all'edilizia sovvenzionata, dipoter acquistare gli alloggi in cui risiedono .È importante che il danaro percepito dalloStato venga reinvestito nella costruzione dialloggi per mantenere possibilmente inalte-rato il patrimonio immobiliare pubblico .

Fatta questa premessa, posso dichiararmid'accordo con quei colleghi che ritengonoche tale norma, in sé giusta, andrebbe col-legata al progetto più complessivo di riform adegli istituti autonomi delle case popolari .Questa sarebbe stata la cosa migliore da faree alcuni gruppi si sono attivati — anche i lGoverno ha dato la sua disponibilità — pe rverificare se, nel momento in cui si fosseapprovato l'articolo 24, vi sarebbero state lecondizioni per approvare una riforma degliistituti autonomi delle case popolari, che èin fase molto avanzata di discussione e d ielaborazione . Ci è stato detto che da unpunto di vista tecnico ciò avrebbe compor-tato uno slittamento dei tempi e quind ipregiudicato l'approvazione del provvedi -mento al nostro esame. Si è pertanto dovutarinviare una tale soluzione . Ciò non toglieche, se l'Assemblea è d'accordo, il Govern oè disponibile ad impegnarsi, nel poco temp oche rimane prima del termine della legisla-tura, a discutere la legge di riforma ch eormai è stata ampiamente elaborata, consi-derando il pronunciamento di questa seracome un'anticipazione della riforma che tut-ti ci impegnamo ad affrontare in poche

settimane .

Atti Parlamentari

— 91034 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare perdichiarazione di voto l'onorevole Donati. Neha facoltà .

ANNA DONATI. Signor Presidente, noi so-steniamo che l'articolo 24 debba essere sop-presso. Se il sottosegretario avesse ragionequando afferma che il problema consiste ne lfatto che qualche famiglia ha superato i

limiti di reddito, allora sarebbe sufficient eaumentare i canoni d'affitto, applicando l'e-quo canone, per risolvere i problemi .

Vorrei ricordare che, invece, secondo i ltesto dell'articolo 24, una parte delle fami-glie sarà trasferita d'ufficio in altri alloggi ,

addirittura nello stesso quartiere . È un'affer-mazione decisamente ridicola se teniam oconto della nostra particolare situazione a-bitativa .

Ritengo poi inammissibile in termini d imetodo che una Commissione lavori u nanno — come ha fatto la Commission eambiente della Camera dei deputati — perdiscutere un progetto organico di riforma ,che ha visto l'impegno di tutti, e poi i nAssemblea si cerchi di anticipare o di stral-ciare parti della riforma . Ciò è già avvenutocon l'articolo 18 per quanto riguarda leopere pubbliche e con la riforma delle fer-rovie dello Stato. In questo modo si proced ead una svendita preelettorale di un cert opatrimonio in cambio di nulla.

Pertanto, credo che la cosa migliore si asopprimere l'articolo 24 e lasciare che l aCommissione approvi in tempi celeri — e c isiamo impegnati a concedere la sede legisla-tiva — una riforma organica che preveda d aun lato le alienazioni e dall' altro le modifich edei canoni, la gestione e la manutenzion edegli IACP. Infatti, se l'articolo 24 verr àmantenuto, ciò significherà lo scioglimentodegli IACP (Applausi dei deputati del grup-po verde).

PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare per

dichiarazione di voto l'onorevole Bassanini .Ne ha facoltà .

FRANCO BASSANINI. Signor Presidente ,se me lo consente vorrei iniziare il miointervento come nelle favole di una volta :c'era una volta la finanziaria omnibus . E i

colleghi ricordano — almeno quelli nean-che tanto anziani — che la finanziari aomnibus fu sepolta da critiche generali (daultimo da un discorso del Presidente dell aCamera alcuni anni fa, quando approvam-mo l'ultima di queste finanziarie omnibus )perché clamoroso esempio di come non s igoverna ma si «sgoverna» la finanza pub-blica .

Ebbene, cari colleghi, stiamo tornandoesattamente alla finanziaria omnibus, e l'ar-ticolo 24, nel testo proposto dall'emenda-mento Cerutti 24 .1, dà già la misura di dovestiamo arrivando. Hanno ragione sia il col-lega Bulleri sia il collega Ferrarini : questa èmateria per la quale occorre una riformaorganica. Tuttavia, invece di fare una rifor-ma organica, ci si propone una pseudorifor-ma inserita in un provvedimento collegat osulla finanza pubblica, dando un clamorosoesempio di come stiamo tornando a far el'operazione omnibus in sessione di bilancioe in sede di approvazione della legge finan-ziaria e dei suoi provvedimenti collegati .

Signor Presidente, credo quindi che l asoluzione giusta sia quella indicata daglionorevoli Bulleri e Donati, nonché dal sot-tosegretario Ferrarini . Occorre una leggeorganica che, peraltro, è in stato di avanzat oesame; non la si può sostituire con un apseudoriforma inserita in questo provvedi -mento collegato, senza la possibilità di discu-terla a fondo e in tutti i suoi particolari .

Se è così, la soluzione è votare gli emen-damenti soppressivi dell'articolo 24 e acce-lerare l'iter della riforma in Commissione .Onorevole sottosegretario, non si può dire :ci vorrebbe la legge organica, ma intant odiscipliniamo la materia in questo modo !Così facendo mettiamo solo a rischio i lpatrimonio abitativo pubblico in un paeseche ha assolutamente bisogno di offrire cas e

in affitto, perché questa è la grave carenz adell'Italia, nel settore pubblico e privato . Danoi ormai si sta andando sempre più vers ole case in proprietà, con una incredibilerigidità del mercato .Per queste ragioni e per i motivi ch e

meglio di me hanno esposto i colleghi Buller ie Donati, credo si debbano votare gli emen-damenti soppressivi dell'articolo 24 ed invi-tare — come dice anche il sottosegretario —

Atti Parlamentari

— 91035 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

la Commissione ad accelerare i suoi lavor isulla riforma degli IACP .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare perdichiarazione di voto l'onorevole Tessari . Neha facoltà .

ALESSANDRO TESSARI . Signor Presidente ,non so se possa fidarmi dell'amico D'Addarioquando sostiene che la formulazione dell'e-mendamento Cerutti 24.1 introdurrebbe ne ltesto in esame elementi di miglioramento .Non entro nel merito delle considerazion isvolte da alcuni colleghi che pur condivido— in ordine alla inopportunità di inserire ne lprovvedimento che stiamo esaminando unadisposizione concernente la riforma degliIACP. Non posso comunque fare a meno d iconsiderare che con l'articolo 24 si offre u ngran regalo, riconducibile alla strategia pree-lettorale dei partiti di Governo volta ad offrir el'immenso patrimonio dell'Istituto autono-mo delle case popolari a prezzi irrisori .

Al comma 3 dell'articolo in esame si sta-bilisce che, nelle ipotesi in cui alcuni inqui-lini non accedano a questa sorta di lotteria ,non disponendo neppure dei pochi sold i

sufficienti a sfruttare questa svendita, quest oaffare, essi verrebbero trasferiti d'ufficio esistemati altrove. Anzi, con la consueta ipo-crisia, si afferma che il trasferimento avver-rà nell'ambito dello stesso quartiere, comese in questo vi fossero altre case popolari ,considerato che non verrebbero certo asse-gnati attici di lusso ai cittadini sfrattati, priv i

persino dei mezzi finanziari necessari asfruttare la scandalosa offerta dello Stato .

E stato sostenuto che la nuova formula-zione del comma 3 proposta dall'emenda-mento Cerutti 24 .1 risulterebbe più efficace ,dal momento che in base ad essa : «La regio-ne approva i piani di cessione degli alloggipredisposti dagli enti gestori nel rispetto de iprincipi di cui al presente articolo, adottan-do contestualmente le misure per la mobilitàdegli inquilini che non desiderano acquistar egli alloggi posti in vendita e quelle necessari econseguenti all'eventuale diminuzione del -l'entità del patrimonio di edilizia pubblicagestito» . L'espressione «non desiderano»rappresenta una vera e propria ipocrisia :infatti, solo una certa categoria di cittadini

«non desidera» acquistare l'alloggio popola-re che lo Stato gli consente di riscattare acifre irrisorie, cioè quella di cui fanno partele persone che non hanno neppure i sold iper comprarsi il pane ed il latte! Ora, quest icittadini, che — ripeto — non si trovan oneppure nella condizione economica di po-ter procedere a questo ottimo affare, vengo -no sostanzialmente cacciati di casa.

Collega relatore, vorrei chiederle se ritienepossibile inserire nel contesto di questo maxi-emendamento una norma in base alla qualesi preveda che i cittadini che abbiano supera-to i 60-65 anni di età, anche quando non s itrovino nelle condizioni economiche per farfronte agli oneri connessi al riscatto, vengan ocomunque fatti rimanere nell'alloggio ch eoccupano. Ritengo si tratterebbe di un amisura di decenza elementare, volta ad evita -re drammi, anche alla luce di un orientamen-to caratterizzato da un'elargizione allegra ,che certamente porterà molti voti e consensialla maggioranza, ma che potrebbe risultareiniquo per i cittadini che non si trovino nellecondizioni di sfruttare quest'ottimo affare .

Consentiamo, insomma, ai cittadini anzia-ni che abbiano superato i 60-65 anni di et àdi rimanere nell'alloggio che essi non sonoin condizione di riscattare! Ritengo che solol'inserimento di una disposizione che rece-pisca tale esigenza possa attenuare la violen-za che connota sia il testo dell'articolo indiscussione sia l'emendamento del relatore .

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTEMICHELE ZOLLA

PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare perdichiarazione di voto l'onorevole Botta. Neha facoltà.

GIUSEPPE BOTTA. Signor Presidente, laCommissione ambiente ha esaminato l'arti-colo 24 nel testo approvato dal Senato .Abbiamo tuttavia dovuto constatare che l aformulazione adottata dall'altro ramo de lParlamento non era percorribile, tanto chela Commissione — assente la maggioranza— ne aveva deliberato la soppressione . Periniziativa mia e di altri colleghi, abbiamoestrapolato la parte della disposizione relati-

Atti Parlamentari

— 91036 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

va all'alienazione degli alloggi — sollecitat ada numerosi settori del paese — contenut anel testo di riforma complessiva della mate-ria riguardante gli alloggi di edilizia residen-ziale pubblica, sul quale si era registrato i lconsenso di tutta la Commissione . Si tratta,del resto, del testo ripreso dal relatore D'Ad-dario, sia in riferimento all'oggetto sia inrelazione ai metodi di alienazione . Devoricordare che chi vi parla si è attivato pe r

cercare di disciplinare attraverso un unicoarticolo, composto di 15 commi, la materiarelativa agli istituti autonomi per le casepopolari, con l'obiettivo di acquisire ulterio-ri fondi per realizzare abitazioni non solo pe ri cittadini che già dispongono di una casa evogliono pagare un prezzo troppo basso pe rriscattarla, ma anche per coloro che si tro-vano in una situazione diversa .

Voglio ricordare ai colleghi che con il mi oarticolo aggiuntivo 24 .02 ho proposto diconferire una delega al Governo al fine diaffrontare il problema nel suo complesso .Dal momento che alcune parti politich ehanno espresso preoccupazioni su tale dele-ga, si è deciso di modificare il testo perve-nuto dal Senato, come il relatore ha gi àavuto modo di precisare .

AMEDEO D'ADDARIO, Relatore . Chiedo diparlare .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

AMEDEO D'ADDARIO, Relatore . SignorPresidente, desidero anzitutto ricordare al-l'Assemblea che l'articolo 24, nella sua at-tuale formulazione, ci è pervenuto dal Sena-to, e non costituisce una «creatura» dell aCommissione bilancio della Camera o un ainvenzione di questo ramo del Parlamento .

L'articolo di cui si parla prevede la facoltàdi vendere gli alloggi dati in locazione, sta-bilendo che il prezzo di cessione sarà deter-minato dall'ufficio tecnico erariale e chel'acquirente potrà richiedere una dilazion enel pagamento; si prevede inoltre il trasferi-mento d'ufficio, da stabilire con legge, ne lcaso in cui il 50 per cento dei locatari siad'accordo sull'alienazione dell'alloggio .Questo è il testo dell'articolo 24 di fronte a lquale si è trovata la Commissione .

Occorre sottolineare che si potevano per-correre due strade. La prima, indubbiamen-te legittima, consisteva nel sopprimere que-sto testo che ho indicato ripristinando quell odel Governo che, come ricordava l'onorevo-le Bassanini, non era da «finanziaria-omni-bus» . D'altra parte, vi era anche l'esigenz adi disciplinare le vendite (e non i canoni d ilocazione, quindi una sola parte dell'inter amateria), affidando alle regioni meccanism idi garanzia anche in relazione allo sfratto d iinquilini anziani (problema che penso poss aessere adeguatamente risolto in questa se -de) .In relazione all'emendamento Bulleri

24 .7, che mi sembra contenga una disciplinaanaloga a quella proposta dall'emendamen-to Cerutti 24 .1, ritengo che gran parte dellaregolamentazione delle vendite sia opportu-namente collocata in tale emendamento .Ricordo infine che la Commissione ha rece-pito le esigenze espresse attraverso molt iemendamenti ed ha invitato i presentatori aritirare i restanti emendamenti . A questopunto, l'Assemblea si trova di fronte du estrade: o si disciplina soltanto la materiadelle vendite, o si ritorna al testo originariopresentato dal Governo . Voglio sottolineareche al Senato il Governo avrebbe potutoopporsi alla decisione di inserire nell'articolo24 una materia così rilevante e delicata .

SAVERIO D'AMELIO, Sottosegretro di Sta-to per i lavori pubblici . Chiedo di parlare .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

SAVERIO D'AMELIO, Sottosegretro di Sta-to per i lavori pubblici. Signor Presidente ,credo sia poco fruttuoso fare la cronistoriadi come siano andate le cose al Senato . Sta

di fatto che, nonostante io personalmente, anome del Governo, abbia espresso parer econtrario, l'articolo 24 è stato approvato

dall'altro ramo del Parlamento . In quellasede ho tra l'altro ricordato che presso l' VII ICommissione della Camera era in dirittur a

di arrivo un progetto di legge organico, ch emerita di essere attentamente valutato e checontempera le esigenze evidenziate da diver-si gruppi. Mi pare che il relatore abbiaesposto molto compiutamente la situazione .

Atti Parlamentari

— 91037 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

Io esprimo soltanto qualche perplessità i nordine alla preoccupazione evidenziata dal-

l'onorevole Tessari . Ritengo comunque chela Commissione o lo stesso Governo possanopresentare un subemendamento per salva -guardare le famiglie degli ultrasessantacin-quenni (Commenti del deputato Tassi) .

PRESIDENTE. Avverto che a seguito del -l'intervento del rappresentante del Governo ,ai sensi del comma 2 dell'articolo 50 de lregolamento si intende riaperta la discussio-ne relativa all'oggetto della deliberazione .

Ha chiesto di parlare per dichiarazione d ivoto l'onorevole Fiori . Ne ha facoltà .

PUBLIO FIORI. Intervengo brevemente ,Presidente, per dire ai colleghi che o no iaffrontiamo e risolviamo il problema dell a

vendita delle case degli istituti autonom icase popolari in questa sede o sicurament ese ne riparlerà (chissà quando!) nella pros-sima legislatura. Si tratta di un problemamolto sentito. Al riguardo riporto un solodato, colleghi : il patrimonio degli istituti è diun milione di appartamenti che «rendono»agli istituti un deficit di mille miliardi . Que-sto è il risultato del conto economico degliistituti autonomi case popolari !

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTEALDO ANIASI .

PUBLIO FIORI. Ma c'è un'altra considera-zione da fare. A questo articolo è statopresentato un emendamento che tende a dintrodurre disposizioni necessarie special -mente oggi nelle grandi città, per bloccar ele vendite frazionate che stanno dilagandonelle aree metropolitane ad opera delle com-pagnie di assicurazione e di molti istituti d icredito. Bloccare questa norma significa get-tare nella disperazione migliaia di famigli eche si trovano o presto si troveranno sottosfratto (Applausi).

ANDREA GEREMICCA. Chiedo di parlaresull'ordine dei lavori .

PRESIDENTE . Ne ha facoltà .

ANDREA GEREMICCA. Signor Presidente ,l'articolo che stiamo esaminando ed i rispet-tivi emendamenti, come abbiamo visto, so -no notevolmente complessi . Il relatore congrande lealtà ha dichairato che la Camera s itrova di fronte a due strade : o la soppressio-ne dell'articolo 24 o l'approvazione di unemendamento sostitutivo . Il Governo, rac-cogliendo una preoccupazione del collegaTessari, ha ipotizzato la possibilità della pre-sentazione di un subemendamento che ga-rantisca le famiglie degli ultrasessantacin-quenni .

Chiedo dunque che al Comitato dei nov esia concesso un minimo di tempo per con-sentire la riformulazione dell'emendamentoCerutti 24.1 .

AMEDEO D'ADDARIO, Relatore . Chiedo d iparlare .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

AMEDEO D'ADDARIO, Relatore. SignorPresidente, alla luce della discussione svol-tasi e delle indicazioni fornite, mi permett odi prospettare una riformulazione dell'e-mendamento Cerutti 24 .1; eventualmente laPresidenza, ove lo ritenesse opportuno, po-trebbe sospendere la seduta per consentir eal Comitato dei nove di riunirsi .

Penso che non vi sarebbe alcuna difficolt àa sopprimere al comma 1 dell'articolo 24 -bis, di cui all'emendamento Cerutti 24 .1, l aseconda parte, che recita : «Il ricavato dell aalienazione degli alloggi di proprietà de lfondo edifici di culto è investito nei mod iprevisti dagli articoli 58 e 65 della legge 2 0maggio 1985, n. 222» .

Inoltre, anche alla luce degli intervent isvoltisi, al comma 3 dell'articolo 24-bis ,proporrei di sostituire le parole da «e quellenecessarie» alla fine del comma con le se-guenti: «tutelando gli inquilini ultrasessanta-cinquenni o portatori di handicap» .

CARLO TASSI. Le famiglie numerose lelasciamo perdere ?

AMEDEO D'ADDARIO, Relatore. Infine ,accogliendo un'osservazione dell'onorevole

D'Angelo, propongo di sopprimere al com-

Atti Parlamentari

— 91038 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

ma 11 dell'articolo 24-bis le parole da «e 2 9giugno 1939» alla fine, in quanto un riferi-mento ai beni naturalistici e paesaggistici inquesta sede non sarebbe proprio .

PRESIDENTE. Qual è il parere del Gover-no su tale proposta?

SAVERIO D'AMELIO, Sottosegretario d iStato per i lavori pubblici . Il Governo èfavorevole alle modifiche ora proposte ; tral'altro, aveva presentato un emendamentoche fa salvi i diritti dei nuclei familiari il cuicapofamiglia sia ultrasessantacinquenne edei portatori di handicap .

GIANFRANCO ROCELLI . Chiedo di parlaresull'ordine dei lavori .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

GIANFRANCO ROCELLI . Signor Presidente ,non posso consentire con le modifiche or aproposte, in quanto siamo in presenza diuna ipotesi di ristrutturazione degli istitut iautonomi case popolari, tesa a trasformarlida enti assistenziali in enti economici . Credoche le istanze che giustificano le modifica-zioni proposte dall'onorevole D'Addario anome della Commissione siano riferiment idi carattere assistenziale, che non possonopiù essere ricompresi nella filosofia dellatrasformazione degli IACP e degli altri ent ianaloghi da organismi assistenziali in ent ieconomici .

Ritengo che questo aspetto debba esserevalutato con molta attenzione . A mio avviso ,introducendo una norma del genere si ver-rebbe ad aggravare ulteriormente la già dif-ficoltosa gestione degli alloggi degli IACP .Considero pertanto saggia la proposta, avan-zata dall'onorevole Geremicca, di verificarecon tranquillità la possibilità di introdurr etali modifiche, consentendo alla Commissio-ne di esprimere sulle stesse un parere piùmeditato .

Certo, la modifica proposta dall'onorevole

D'Addario, allo stato delle cose, non puòtrovare — ripeto — la mia adesione, perchéè al di fuori di una logica intelligente relativ aal settore (Applausi) .

FRANCESCO FORLEO. Chiedo di parlareper chiedere una precisazione .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

FRANCESCO FORLEO . Signor Presidente ,vorrei che il Governo chiarisse se la norma-tiva comprende anche gli alloggi cosiddett idi servizio per le Forze armate e per ilpersonale della Polizia di Stato. Se così nonfosse, mentre si alienano i beni del demanio ,contemporaneamente si crea una discrimi-nazione nei confronti dei suddetti soggetti .

Vorrei ricordare ai colleghi la situazionedella vedova Giorgieri che, titolare di unalloggio di servizio di edilizia popolare, èstata minacciata di sfratto .

Chiedo dunque se la previsione dell'alie-nazione degli alloggi dello IACP riguard ianche gli alloggi di servizio delle forze arma-te e delle forze di polizia (Applausi) .

PRESIDENTE. Onorevole Forleo, facciopresente che la questione potrà essere postadopo che si sarà proceduto alla votazion edegli identici emendamenti Russo Spen a24 .2, Mattioli 24 .3, Becchi 24 .4, Geremicca24.5 e Tessari 24 .6 .

FRANCO PIRO. Non vuole il chiarimento ,vuole le case, ed ha ragione !

PRESIDENTE . Passiamo ai voti .

Votazione nominale .

PRESIDENTE . Indìco la votazione nomi-nale, mediante procedimento elettronico ,sugli identici emendamenti Russo Spena24.2, Mattioli 24 .3, Becchi 24 .4, Geremicca24 .5 e Tessari 24 .6, non accettati dalla Com-missione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 369Votanti . . . . . . . . . . . . . . . 368Astenuti . . . . . . . . . . . . . . . 1

Atti Parlamentari

- 91039 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 1991

Maggioranza 18 5Hanno votato sì 135Hanno votato no 23 3

(La Camera respinge) .

Si riprende la discussione .

PRESIDENTE . Prima di passare alla vota-zioen dei subemendarnenti all'emendamen-to 24.1, chiedo all'onorevole Cerutti se ac-cetti di riformulare il suo emendament o24.1 come richiesto dal relatore .

GIUSEPPE CERUTTI . Presidente, accetto d iriformulare il mio emendamento 24 .1 nelsenso indicato dal relatore ed accettato da l

Governo. Desidero però puntualizzare alcu-ni aspetti .

I commi 1 e 2 contengono una rispostaalla richiesta di precisazione avanzata poc o

fa dal collega Forleo ; nel comma 2, in par-ticolare, si specifica che sono esclusi glialloggi di servizio oggetto di concessioneamministrativa e, conseguentemente, quelli

delle forze armate .Faccio rilevare che la Commissione di

merito, che sta esaminando in sede legisla-tiva il provvedimento organico in materia ,ha già discusso tali disposizioni .

Non siamo in presenza, come ha detto ilcollega Bassanini, di una normativa-omni-bus che stravolge il testo della riforma i ndiscussione presso la Commissione ambien-te, ma solo di un'anticipazione del provve-dimento organico . Si vuoi evitare che passiil testo del Senato, il quale si muove in sens ocontrario rispetto agli intendimenti dellaCommissione della Camera .

Vorrei fare alcune precisazioni : il comma1 dell'articolo 24-bis, introdotto con il mi oemendamento 24.1, reca la dizione: «al pre-

cedente articolo» ; siccome l'articolo prece -dente viene cancellato in quanto tale e l edisposizioni in esso contenute vengono arti -colate in commi, si deve introdurre la dizio-ne: «di cui al primo comma». Altrimenti ilriferimento testuale sarebbe errato .

Ai colleghi e al relatore che intendonoinserire, per quanto riguarda i compiti asse-gnati alla regione, la protezione degli ultra -

settantenni, intendo solo chiarire che molt i

sessantenni, che hanno titolo per restarenell'alloggio — infatti viene precisato ch eessi non desiderano acquistare gli alloggimedesimi —, occupano abitazioni superdi-mensionate rispetto alle loro esigenze . Per laloro età, infatti, il nucleo familiare risultaridotto, dal momento che gli altri compo-nenti hanno probabilmente scelto abitazionidiverse. Pertanto, lasciare queste persone in

appartamenti di grandi superficie impediscela razionalizzazione delle vendite .

A mio avviso il fatto che si fosse deman-dato alla regione l'organizzazione program-matica e quella della mobilità era sufficient ea tutelare queste categorie più deboli. Co-munque, accetto le modificazioni che a lriguardo sono state richieste dal relatore .

SAVERIO D'AMELIO, Sottosegretario d iStato per i lavori pubblici. Chiedo di parlareper una precisazione .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

SAVERIO D'AMELIO, Sottosegretario diStato per i lavori pubblici. Signor Presiden-te, desidero precisare all'onorevole Forleoche le sue preoccupazioni possono esseresuperate da un'attenta lettura del comma 1 ,che include tutte le categorie di soggetti ch ea qualisiasi titolo abbiano avuto e abbianotuttora in godimento un alloggio costruitototalmente a spese o con il concorso e i lcontributo dello Stato . Vi rientrano quindigli ex edifici INCIS ed anche gli alloggi ch esono stati assegnati alle Forze armate, adesclusione soltanto

ciò viene previsto alcomma 2 degli alloggi di servizio inconcessione amministrativa in connessionecon particolari funzioni legate allo svolgi -

mento di un particolare compito sul territo-rio, ma per un periodo di tempo limitato . Eevidente, infatti, che questi ultimi dovrann oessere inclusi . Le altre situazioni sono tuttericomprese .

GIORGIO MACCIOTTA . Chiedo di parlaresull'ordine dei lavori .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

Atti Parlamentari

— 91040 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

GIORGIO MACCIOTTA . Signor Presidente ,abbiamo sentito intrecciarsi proposte di su-bemendamenti orali, accettazioni verbali d isubemendamenti e cose simili. Stiamo de-liberando su una materia estremamente de-licata. Credo pertanto utile una breve so-spensione dei lavori dell'Assemblea perchéil Comitato dei nove possa presentare aigruppi un testo scritto e risulti chiaro al -

l'Assemblea su cosa si sta votando (Applausi) .

PRESIDENTE. Avverto che, sul richiamoper l'ordine dei lavori dell'onorevole Mac-ciotta, ai sensi del comma 1 dell'articolo 4 1del regolamento, darò la parola, e ve nefacciano richiesta, ad un oratore contro e aduno a favore .

ANDREA GEREMICCA . Chiedo di parlarea favore .

PRESDIENTE . Ne ha facoltà .

ANDREA GEREMICCA. Signor Presidente ,onorevoli colleghi, a volte voi pensate chedietro alle nostre richieste vi sia chissà qual edisegno. Ora, la modifica proposta al com-ma 3 dell'articolo aggiuntivo Cerutti 24 .1 ,

riguardante la tutela degli inquilini ultra -sessantacinquenni e i portatori di handicap ,non solo non la conosco io, ma oso dire chenon la : onosce neanche il relatore !

Non solo, ma è stata poi annunziata anch eun'altra proposta di modifica .

Abbiamo o no il diritto di chiedere che i lComitato dei nove si riunisca per esaminarebrevemente tali modifiche ?

PRESIDENTE. Sì, certamente !

ANDREA GEREMICCA. No, mi è stato gi àrifiutato una volta !

PRESIDENTE. Onorevole Geremicca,non capisco perché si agiti tanto! La Presi-denza stava per giungere alla sua stessaconclusione anche in considerazione dell aragionevolezza della richiesta testé avanzat adall'onorevole Macciotta .

Poiché nessuno chiede di parlare contro ,per dare un maggiore ordine ai nostri lavor ie per consentire al Comitato dei nove di

formulare una proposta precisa, ritengo dipoter accedere alla richiesta dell'onorevol eMacciotta .Sospendo pertanto la seduta fina alle

19.15 .

La seduta, sospesa alle 18,55 ,è ripresa alle 19,20 .

AMEDEO D'ADDARIO, Relatore. Chiedo diparlare .

PRESIDENTE . Ne ha facoltà .

AMEDEO D'ADDARIO, Relatore. SignorPresidente, la Commissione bilancio, dopoaver effettuato alcune consultazioni d'obbli-go, propone all'Assemblea lo stralcio dell'ar-ticolo 24 del disegno di legge n . 6103, inmodo da consentire alla Commissione am-biente, competente per il merito e che ha gi àin esame un provvedimento in materia insede legislativa, di procedere rapidament ealla formulazione ed all'approvazione di untesto di riforma organica del settore, sia pe rquanto riguarda la vendita del patrimoni oedilizio, sia per quanto concerne i canoni ,sia infine per ciò che attiene agli aspett iprocedurali, che meritano una particolar eattenzione .

PRESIDENTE. Sulla proposta di stralcioavanzata dalla Commissione il Governo èconsenziente?

EUGENIO TARABINI, Sottosegretario d iStato per il tesoro . Il Governo consentesenza riserve con la proposta della Commis-sione, signor Presidente .

PRESIDENTE. Sulla richiesta di stralci oavanzata dal relatore darò la parola, ai sens i

del combinato disposto degli articoli 41 ,comma 1, e 45 del regolamento, ad unoratore per ciascun gruppo che ne facciarichiesta .

GIUSEPPE BOTTA . Chieo di parlare .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

Atti Parlamentari

- 91041 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

GIUSEPPE BOTTA. Signor Presidente, di -chiaro che aderisco alla proposta formulatadal relatore .

Sul problema della vendita degli alloggiesiste un'attesa generale, che è relativa no nsolo all'acquisizione dei medesimi, ma an-che all'ottenimento di fondi per garantire u nalloggio 'a ceti che si trovano in gravi diffi-coltà economiche . Vorrei chiedere quindiche la Presidenza accordi una deroga, affin-ché la Commissione bilancio e la Commis-sione affari costituzionali possano esprimer eil proprio parere e si possa quindi dar corsoalla richiesta avanzata dalla Commission eambiente di esaminare sollecitamente in se -de legislativa, sebbene sia in corso la sessio-ne di bilancio, il provvedimento organico d iriforma della materia, che è attesissimo giàda due legislature .

PRESIDENTE. Onorevole Botta, riferiròal Presidente della Camera la sua richiesta .

ANDREA BUFFONI . Chiedo di parlare .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

ANDREA BUFFONI. Signor Presidente, nelsuo intervento il collega Botta ha espressoalcuni concetti che condivido. Voglio tutta-via sottolineare che la seduta è stata inter-

rotta perché la Presidenza aveva dato man-dato al Comitato dei nove di elaborare unaproposta che risolvesse il problema dell'alie-nazione degli alloggi IACP .

Il Comitato dei nove è invece tornato i naula avendo adempiuto ad un mandato com-pletamente diverso da quello che gli erastato affidato dalla Presidenza (Applausi de i

deputati del gruppo del PSI). La propostaavanzata è infatti di stralcio dell'articolo 24 .Ci aspettavamo che il Comitato dei nov eproponesse un emendamento che coordi-nasse le varie posizioni, allo scopo di risol-vere i vari problemi e raggiungere un deter-minato risultato; ciò rappresentava anche il

motivo della sospensione . Ora, invece, citroviamo di fronte a qualcosa di completa-

mente diverso .Possiamo anche aderire alla proposta del -

la Commissione; tuttavia, poiché riteniamoche il problema in esame debba essere risol -

to in tempi brevissimi, vogliamo la garanzi ache la Commissione bilancio esprima imme-diatamente il proprio parere per la Commis-sione di merito e che quest'ultima — che h ain esame il provvedimento organico di rifor-ma in sede legislativa — venga posta incondizione di lavorare anche in pendenzadella sessione di bilancio, mediante una de -roga concessa dalla Presidenza, in modo d agiungere entro la prossima settimana all'ap-provazione del provvedimento di cui trattasi .

SILVANO LABRIOLA. Chiedo di parlare .

PRESIDENTE . Onorevole Labriola, purconsiderato che per il suo gruppo è gi àintervenuto l'onorevole Buffoni le consenti-rò egualmente, in via eccezionale, a norm adell'articolo 45 del regolamento, di prendere

la parola .

SILVANO LABRIOLA. Signor Presidente ,desidero fare solo una breve osservazionesenza entrare nel merito del problema, per -

ché su di esso vi è ben poco da dire . Questopatrimonio ormai non è altro che una sort adi manomorta a disposizione dei partiti ,mentre invece sarebbe il caso di liberalizzar -lo . Nemmeno più la questione sociale di untempo sarebbe invocabile, perché sono pas-sate tre generazioni di lotta politica .

Attraverso lo stralcio, signor Presidente ,se non vogliamo ingannare noi stessi, dov-remmo incardinare un provvedimento auto-

nomo; se così fosse, si tratterebbe di unprovvedimento destinato a morire, a giudi-care dalle condizioni in cui ci troviamo inquesta fase della legislatura. Considerato cheil Governo chiede alla Camera di approvar eil decreto sulle privatizzazioni nel testo reite-rato, osservo che quella che mi parebbe l asede più opportuna per affrontare il proble-ma, piuttosto che ricorrere all'introduzionedi deroghe, che tra l'altro sarebbero benpoco giustificate, considerato che la Cameraha la possibilità di risolvere la questione ora ,nella sede nella quale è stata posta.

Se non la si vuole affrontare in questa sed eperché manca il tempo, perché il Governo èdisorientato, perché vi sono ancora molt i«attaccamenti» alla manomorta immobiliar edegli IACP, allora si inserisca la materia —

Atti Parlamentari

— 91042 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

ripeto — nel decreto sulle privatizzazioni ,perché mi sembra che quella sia non solo lasede più idonea, ma anche quella nella qualesi può riuscire a chiudere la vicenda . Altri -menti, malgrado la buona volontà dell'ono-revole Botta, non si riuscirà a portare aconclusione definitiva il provvedimento .

RAFFAELE UALENSISE . Chiedo di parlare .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

RAFFAELE UALENSISE . Signor Presidente ,da anni sosteniamo che l'edilizia pubblicaresidenziale e popolare avrebbe meritatoben altro trattamento . Constatiamo con pia-cere che a distanza di anni gli stessi cheavevano sostenuto il «servizio casa» decido-no che è arrivato il momento di rendere agliinquilini ciò che deve essere reso loro .

A proposito di manomorta, vogliamo riba-dire che la responsabilità di questa situazio-ne ricade sui partiti al potere, che hanno ma lgestito gli istituti autonomi delle case popo-lari. Questo patrimonio immenso non puòessere liquidato con poche battute in un aserata, in coda ad una legge che contien euna congerie di disposizioni . Siamo favore-voli allo stralcio, così come saremmo favo-revoli se il Governo avesse la possibilità e lecapacità di inserire la materia nel decreto -legge sulle privatizzazioni .

Sicuramente si tratta di un provvediment ourgente, ma è necessario che dell'urgenz anon paghino le spese le migliaia di inquilin iincolpevoli che abitano le case popolari eche magari, in base all'articolo 24 nell astesura attuale, sarebbero stati estromess icon il previsto trasferimento d'ufficio .

Per questi motivi il gruppo del Movimentosociale italiano-destra nazionale è favorevol eallo stralcio dell'articolo 24 proposto dall aCommissione .

GIORGIO MACCIOTTA . Chiedo di parlare .

PRESIDENTE . Ne ha facoltà .

GIORGIO MACCIOTTA . Signor Presidente, ,francamente credo che la soluzione propo-sta dalla Commissione sia la riprova de lritmo con il quale è chiamata a lavorare la

Commissione bilancio, travolta da una seri edi provvedimenti e di adempimenti che co-stringono i suoi componenti a dividersi trasedute di Commissione e sedute d'aula, e de lclima in cui si sta svolgendo la sessione d ibilancio .Come ha ricordato l'onorevole Buffoni ,

avevamo chiesto alla Commissione che ve-nisse sottoposto al nostro esame un test oscritto; ma la Commissione ambiente avev apredisposto qualcosa di più di un emenda -mento, aveva proposto un testo organicosulla materia.

Le soluzioni per far fronte a questo pro-blema possono essere molteplici ; una l'haindicata il collega Buffoni, un'altra è stat aipotizzata subito dopo dal collega Labriola .

A quest'ultimo vorrei dire che, pur appa-rendo la sua proposta suscettibile di un arealizzazione più rapida, in realtà la Com-missione bilancio, per affrontare l'esame d iquesto testo nell'ambito della disciplina sull eprivatizzazioni, dovrebbe lavorare tutti igiorni a partire dalle ore 24, visto che sar àimpegnata fino aquell'ora per l'esame de idisegni di legge finanziaria e di bilancio . Insostanza, a me sorge qualche dubbio sull aresistenza fisica dei colleghi che dovrebber ocontemporaneamente affrontare i docu-menti di bilancio ed impegnarsi nell'attivit àistruttoria per l'Assemblea di un testo sulleprivatizzazioni, già di per sé assai comples-so, ma che diventerebbe ancora più compli-cato se pretendessimo di introdurvi la rifor-ma organica degli istituti autonomi dellecase popolari .Una soluzione mediana potrebbe essere

quella di affrontare l'esame di questa disci-plina nella sede giusta, cioè nella Commis-sione ambiente, territorio e lavori pubblic idella Carnera, basandosi sulla formulazion egià definita — ritengo unanimemente — dalComitato ristretto .

GIUSEPPE CERUTTI . Chiedo di parlare .

PRESIDENTE. Onorevole Cerutti, mi ren-do conto che lei ritiene di dover intervenire ,essendo il presentatore dell'emendamento24 .1 . Tuttavia non ci troviamo in sede d iesame dell'emendamento ; si sta invece di-battendo su una proposta di stralcio avanza-

Atti Parlamentari

— 91043 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

ta dal relatore . La Presidenza ha dichiarat oche su di essa potrà prendere la parola un

oratore per ciascun gruppo .Ora, dal momento che per il gruppo so-

cialista è già intervenuto l'onorevole Buffo-ni, mentre successivamente è stata data laparola, in via eccezionale, all'onorevole La-briola, avverto che la Presidenza non con -sentirà ulteriori interventi in deroga all'am-pliamento della discussione già disposto aisensi dlel'articolo 45 del regolamento .

Comunque, nel caso in cui la proposta distralcio fosse respinta, lei avrà successiva-mente la possibilità di intervenire, onorevoleCerutti .

PUBLIO FIORI . Chiedo di parlare .

PRESIDENTE. Non posso consentirlo, o-norevole Fiori; lo stesso discorso vale per lei ,poiché a nome del gruppo della democrazi acristiana è già intervenuto l'onorevole Botta .

PUBLIO FIORI. Non è possibile parlare indissenso? Nessuno ha parlato contro .

PRESIDENTE. Onorevole Fiori, in questodibattito può intervenire esclusivamente unoratore per ciascun gruppo .

Se nessuno altro chiede di parlare, passia-mo alla votazione della proposta di stralcio .

Per agevolare il computo dei voti, dispon-go che la votazione sia effettuata medianteprocedimento elettronico, senza registrazio-ne di nomi .

Pongo pertanto in votazione, medianteprocedimento elettronico senza registrazio-ne di nomi, la proposta di stralcio dell'arti-colo 24 del disegno di legge n . 6103, avan-zata dal relatore ed accettata dal Governo .

(La proposta e respinta — Applausi) .

GIUSEPPE CERUTTI . Chiedo di parlare sul-l'ordine dei lavori .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

GIUSEPPE CERUTTI. Signor Presidente ,chiedo che i lavori siano nuovamente sospes iper consentire al Comitato dei nove di for-malizzare una proposta definitiva . (Proteste)

Occorre pochissimo tempo : capisco che icolleghi sono impazienti di concludere, m adebbo far presente che il mandato da le iaffidato alla Commissione è stato utilizzat oper elaborare una proposta successivament erespinta dall'Assemblea .

Ritengo pertanto che sia opportuno per -mettere al Comitato dei nove di formalizzar ele proposte di modifica avanzate dal relato-

re. In via subordinata, raccomando l'appro-vazione del mio emendamento 24 .1 nel testooriginario .

PRESIDENTE . Onorevole relatore, con -sente con la proposta di una breve sospen-sione della seduta? (Commenti) .

AMEDEO D'ADDARIO, Relatore . Presiden-te, io avevo prospettato la formulazione d iun testo che tenesse conto dell'opinion eprevalente in questa Assemblea . Non è statopossibile raggiungere questo obiettivo, e alpunto in cui siamo non credo che si possaevitare di votare i vari emendamenti, sube-mendamenti e articoli aggiuntivi presentatiall'articolo 24, che occupano ben cinquant apagine del fascicolo al nostro esame !

PRESIDENTE. Onorevole relatore, la pre-go di formalizzare per iscritto le modifich eproposte, per evitare che sorgano equivoci ,considerati anche l'atmosfera, il clima in cuisi svolgono i nostri lavori .

AMEDEO D'ADDARIO, Relatore . Presiden-te, prima che venisse avanzata la propost adi stralcio, avevo prospettato alcune modifi-che, che ora ritiro .

GIULIO FERRARINI, Sottosegretario d iStato per i lavori pubblici . Chiedo di par-

lare .

PRESIDENTE . Ne ha facoltà .

GIULIO FERRARINI, Sottosegretario d iStato per i lavori pubblici . Presidente, sia-mo di fronte ad un fatto nuovo : un pronun-ciamento della Camera, che ha respinto la

proposta di stralcio .Credo pertanto che a questo punto la

soluzione più sensata sia quella di votare, la

Atti Parlamentari

- 91044

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

riformulazione dell'emendamento Cerutt i24.1 proposta dal relatore, sulla quale i lGoverno ha espresso parere favorevole ,comprendente la disposizione relativa agliinquilini ultrasessantacinquenni . Si trattadell'unico suggerimento condivisibile .

GIORGIO MACCIOTTA . Chiedo di parlare .

PRESIDENTE . Ne ha facoltà .

GIORGIO MACCIOTTA . Presidente, capi-sco che in Assemblea vi sia una grand etensione, ma credo anche che non sia pos-sibile votare emendamenti enunciati solo

verbalmente. A mio giudizio è utile che ,come lei, Presidente, ha suggerito, il testodell'emendamento proposto sia formalizza-to per iscritto .

Desidero anche rilevare che comprendoche nella maggioranza vi sia qualche tensio-ne: non è la prima volta che ci si pronunci anegativamente su proposte del Comitato de i

nove e del relatore . Ma non credo che si autile procedere facendoci a vicenda dei di -spetti. Non vale la pena di «minacciare» l avotazione di emendamenti, subemendamen-ti e articoli aggiuntivi che occupano be ncinquanta pagine del fascicolo !

Ecco perché, signor Presidente, a miogiudizio sarebbe opportuno elaborare rapi-damente per iscritto un testo da sottoporr eall'attenzione dell'Assemblea, con le moda-lità previste dal regolamento (Applausi de ideputati del gruppo comunista-PDS) .

ANDREA GEREMICCA. Chiedo di parlare .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

ANDREA GEREMICCA. Colgo l'occasioneper dirle, Presidente, che se nel mio prece -dente intervento ha notato uno scatto dinervi, questo non era assolutamente ne i

confronti della Presidenza. Si trattava sem-plicemente di una manifestazione di insoffe-renza per il modo in cui lavoriamo .

Ho chiesto ancora una volta la parola pe rrilevare che, per quanto riguarda la tutel adegli inquilini ultrasessantacinquenni, la ri-formulazione proposta si inserisce nel com-ma 3 dell'articolo 24-bis di cui all'emenda -

mento Cerutti 24 .1, che affida alle regioni i lcompito distabilire i criteri e le modalità deitrasferimenti e delle alienazioni .

Mi permetto di sottolineare che le trerighe che si vogliono inserire probabilment econfiggono con la ratio della norma, anch eperché, per assurdo, la questione non riguar-da una famiglia composta da una coppia d iconiugi il cui capofamiglia sia sessantacin-quenne e che abiti un alloggio di dieci vani .

Poiché si rimanda la definizione dei criterialla regione, si sarebbe dovuta trovare un asoluzione rispettosa dell'autonomia delle re-gioni e che indicasse l'orientamento del Par -lamento. Il subemendamento del Governonon mi sembra che vada in questa direzione .Ecco perché, a mio parere, o si vota suemendamenti con testo scritto oppure, co nun po' di pazienza, si consente di ricostruireil testo, in modo che esso possa corrispon-dere agli intendimenti del Parlamento .

PRESIDENTE. Onorevole Cerutti, accettale modifiche proposte dal Governo e dalrelatore, oppure chiede che il suo emenda -mento sia votato nel testo originario ?

GIUSEPPE CERUTTI . Chiedo di parlare peruna precisazione .

PRESIDENTE . Ne ha facoltà .

GIUSEPPE CERUTTI . Signor Presidente, l arichiesta che lei ha posto non è più adegua-ta. Vi sono stati alcuni interventi ed è stat oespresso una specie di risentimento da part edella Commissione bilancio, che ha chiest ola votazione sistematica di tutte le proposteemendative. Non mi sembra sia questa unastrada percorribile .

Ho chiesto al Governo di presentare unemendamento che avesse come contenutola riformulazione del mio emendamento24 .1, comprensivo delle modifiche propost e(mantenimento del primo e secondo comm adella prima parte del mio emendament o

24.1 e dell'intero articolo aggiuntivo 24-bis— contenuto nella seconda parte del mi oemendamento 24.1 con l'esclusione de l

secondo periodo del comma 1), in modo dasottoporre all'attenzione dei colleghi un te -sto definitivo. Sono però contrario, signor

Atti Parlamentari

- 91045 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 1991

Presidente, all'introduzione della norma re-lativa agli ultrasessantacinquenni in un test oin cui si dà la delega alle regioni per predi-sporre sia i piani, sia le misure per la mobi-lità degli inquilini ; il che significa il rispettodi quelle indicazioni che rientrano nello spi-rito del provvedimento .

GIORGIO MACCIOTTA . Chiedo di parlaresull'ordine dei lavori .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

GIORGIO MACCIOTTA . Signor Presidente ,le chiedo se non sia opportuno interromperela seduta per consentire alla Commissione d iriformulare il testo dell'emendamento Ce -rutti 24 .1 . Non possiamo attendere che ven-gano collazionati i diversi testi proposti men -tre è in corso in aula una «riunione» di unimportante partito della maggioranza . Cre-do sia opportuno interrompere anche for-malmente i nostri lavori, senza tenere con -segnati i colleghi in questo modo !

PRESIDENTE. Onorevole Macciotta, laPresidenza aveva proposto una sospension edei lavori per 10 minuti, ma la Commissionebilancio si è espressa in senso contrario .

ANGELO TIRABOSCHI, Presidente della VCommissione. La Commissione ribadisce i lproprio parere contrario .

GIORGIO MACCIOTTA . Vorrei sapere cos astiamo aspettando, allora! Sospendiamo al -meno dieci minuti !

PRESIDENTE. Stiamo aspettando che i ltesto dell'emendamento presentato sia di-stribuito a tutti i parlamentari .

TARCISIO GITTI. Chiedo di parlare sull'or-dine dei lavori .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

TARCISIO GITTI. Signor Presidente, noncredo sia possibile andare avanti in questomodo! Penso infatti che sia opportuno ch ela Commissione bilancio, il relatore e ilpresidente Tiraboschi prendano realistica -

mente atto del voto espresso dall'Assembleae si apprestino a riunire nuovamente il Co-mitato dei nove per trovare una soluzione a lproblema che si è posto .

E questo il modo di operare . Diversamen-te, non è possibile presentare emendament iall'ultimo momento, con difficoltà per l astampa e la distribuzione degli stessi .

Desidero anche aggiungere — e mi rivolgoai deputati del mio gruppo, se hanno con -corso in questo — che non è neppure con-cepibile che nel ristretto ambito di un prov-vedimento collegato alla legge finanziaria s idebbano inserire tutte le riforme mancate incinque anni di legislatura da parte dell eCommissioni legislative (Applausi). È uncomportamento che deploro, anche pe rquanto riguarda i colleghi del mio gruppo ,se essi pensano di operare in tal senso. Nonè un comportamento serio! Noi dobbiamopredispone un provvedimento collegato allalegge finanziaria che sia perfettamente fun-zionale agli scopi della manovra finanziaria .Il Senato ha introdotto questa norma ch enoi valutiamo positivamente; se la si puòperfezionare, facciamolo. Altrimenti, devodire che il gruppo della democrazia cristian avoterà contro tutti gli emendamenti presen-tati, per approvare il testo pervenuto da lSenato (Applausi) .

Pertanto, signor Presidente, la invito ,qualsiasi cosa pensi il relatore (che pregoperò di prendere atto con serenità dellavolontà espressa con il voto della Camera ,che è sovrana e il cui voto, come quello de icittadini, non può essere discusso), a ribadi-re la proposta (da mettere ai voti, se fossenecessario) di sospendere i nostri lavori perdieci minuti; ciò dovrebbe consentire d iconfrontare i testi e, quindi, di venire inAssemblea, se possibile, con una soluzion emigliorativa della formulazione approvat adal Senato, che non sia però la riform agenerale degli IACP . Questo non è possibil efare in questo modo e in questi termin i(Applausi dei deputati del gruppo della DC) .

ANGELO TIRABOSCHI, Presidente della VCommissione. Chiedo di parlare .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

Atti Parlamentari

— 91046 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

ANGELO TIRABOSCHI, Presidente della VCommissione. Signor Presidente, credo chea questo punto sia opportuno accogliere laproposta e la Sollecitazione dell'onorevoleGitti . Tuttavia, desidero dichiarare che laquestione degli IACP e della vendita degli

alloggi è stata introdotta dal Senato, perch é

non faceva parte delle scelte operate da lGoverno sulla manovra finanziaria in sed edi Consiglio dei ministri .Noi, come Comitato dei nove e Commis-

sione bilancio, abbiamo lavorato per ore pe rtrovare un'intesa. Stamane e nel pomerig-gio abbiamo condiviso con il Governo l ascelta di un testo . Siamo venuti in aula edabbiamo trovato disorientamento nel Go-verno che, attraverso diversi sottosegretaridi Stato, esprimeva affermazioni contra-stanti. Dopo di che, intendendo la Commis-sione di merito operare integrazioni digrande consistenza, di fronte alla confusio-ne che abbiamo verificato in Assemblea ,abbiamo chiesto lo stralcio dell'articolo 2 4per favorire un testo serio e per evitar eulteriore confusione .Naturalmente non siamo presuntuosi e

prendiamo atto del voto dell'Assemblea . Inogni caso, la realtà è che si vuole fare unariforma in pochi minuti e nella confusione .Ne prendiamo atto .

PRESIDENTE . Poiché non vi sono obie-zioni, ritengo di poter accogliere la richiest adi sospensione . Sospendo pertanto la se-duta .

La seduta, sospesa alle 19,50 ,è ripresa alle 20,15 .

PRESIDENZA DEL PRESIDENTELEONILDE IOTTI

PRESIDENTE . Avverto che l'emenda -mento Cerutti 24 .1 è stato ritirato dai pre-sentatori. Avverto altresì che è stato presen-tato il seguente ulteriore emendamento

riferito all'articolo 24 :

Sostituirlo con il seguente:

(Gestione degli alloggi di edilizi aresidenziale pubblica) .

1 . Sono alloggi di edilizia residenzial epubblica, soggetti alle norme della present elegge, quelli acquisiti, realizzati o recu-perati, a totale carico o con concors oo con contributo dello Stato o della re-gione, dallo Stato, da enti pubblici ter-ritoriali, dagli Istituti autonomi per le cas epopolari e dai loro consorzi, comunquedenominati o modificati per legge regio-

nale .2. Sono esclusi gli alloggi di servizio og-

getto di concesssione amministrativa in con-nessione con particolari funzioni attribuite apubblici dipendenti, nonché gli alloggi rea-lizzati con mutuo agevolato di cui all'artico -lo 18 della legge n. 457 del 1978 e successivemodificazioni .

3.L'alienazione di fabbricati costituiti d a

alloggi di edilizia residenziale pubblica di cu ial comma 1 è consentita a favore di assegna -tari in locazione esclusivamente per il cose-guimento di finalità proprie dell'edilizia abi-tativa pubblica .4.Hanno diritto a presentare domanda d i

acquisto degli alloggi posti in vendita color oche alla data di entrata in vigore della pre-sente legge hanno in uso un alloggio a titol odi locazione da oltre un decennio, e che nonsiano in mora con il pagamento dei canon ie delle spese .

5 . La regione approva i piani di cession edegli alloggi predisposti dagli enti gestori ne lrispetto dei principi di cui al presente arti -colo, adottando contestualmente le misureper la mobilità degli inquilini che non desi-derano acquistare gli alloggi posti in vendit a

e tutelando gli inquilini ultrasessantacin-quenni o portatori di handicap .

6 . I fondi ricavati delle alienazioni di cu ial presente articolo saranno gestiti diritta -

mente dalle amministrazioni proprietarie e

destinati secondo le direttive date dalle re-gioni. Le alienazioni devono consentire :

a)parità del corrispettivo capitalizzato ,in caso di pagamento protratto nel tempo ,rispetto al valore dell'immobile ceduto;

b)reinvestimento dei ricavi in edifici oaree edificabili, per l'incremento del patri-monio abitativo pubblico, mediante nuove

Atti Parlamentari

— 91047 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

costruzioni, recupero e programmi inte-grati ;

c)reinvestimento dei ricavi in urbaniz-zazioni socialmente rilevanti per il patrimo-nio abitativo pubblico ;

d) facoltà di utilizzare parte dei ricaviper il ripiano del deficit finanziario .

7 . Le alienazioni possono essere effet-tuate :

a)con il trasferimento immediato dell a

proprietà dell'alloggio, con pagamento i ncontanti, in unica soluzione, con una ridu-zione pari al 10 per cento del prezzo d icessione ;

b)con il trasferimento immediato dellaproprietà dell'alloggio e iscrizione di ipotec ae garanzia della parte del prezzo eventual-mente dilazionata, per non più di 15 armi ,ad un interesse coerente con il principio d icui al precedente comma 4, lettera a), previopagamento di una quota in contanti noninferiore al 30 per cento del prezzo di ces-sione. A tal fine la regione riserva per l'ac-quisto da parte dei locatari degli alloggi d iedilizia residenziale pubblica di cui al com-ma 1 una quota dei contributi per il finan-ziamento dell'edilizia agevolata non superio-re al 30 per cento delle disponibilità; lemodalità per l'accesso ai mutui sono dispo-ste con decreto del Ministro dei lavori pub-blici di concerto con il Ministro del tesoro .

8 . Per tutte le modalità di cessione i lprezzo è costituito dal valore catastale di cu ial decreto del Ministero delle finanze 2 7settembre 1991 relativo alla determinazionedelle tariffe di estimo delle unità immobiliariurbane ed ai successivi aggiornamenti . Sonoescluse riduzioni di carattere oggettivo .

9 . L'amministrazione degli immobili inte-ressati dalle alienazioni è gestita di cessiona-ri. La legge regionale dispone le modalità

con cui l'ente gestore, con onere a caricodegli interessati, presta la propria assistenz aalla formazione ed al funzionamento deicondomini.

10. Sino all'entrata in vigore dell'approva-

zione regionale di cui al comma 3 continuaad applicarsi l'articolo 29 della legge 8 ago -sto 1977, n. 513, e successive modificazioni .

Per le proposte di trasferimento ancora nonautorizzate dalla regione alla data di entrat ain vigore della presente legge, il corrispettivo

della cessione è determinato con le modalit àdi cui al comma 6 .

11.Le intendenze di finanza autorizzanole cessioni di alloggi di edilizia residenzial epubblica di proprietà dello Stato, su propo-sta degli enti gestori, purché tale propostasia conforme alla legge regionale o, in assen-za di tale legge, sia conforme ai limiti e aicriteri di cui all'articolo 29 della legge 8agosto 1977, n . 513 . In questo secondo casoil prezzo di cessione è determinato a norma

di quanto indicato al comma 4 .12.Tutte le operazioni previste nel presen-

te articolo sono esenti dal pagamento del-l'INVIM e, nel caso di cessioni con garanziaipotecaria, sono esenti dal pagamento deglioneri per l'iscrizione e cancellazione ipote-caria .

13. Non sono comunque alienabili gliimmobili soggetti ai vincoli di cui alle legg i

lo giugno 1939, n. 1089 .

24. 31 .La Commissione .

A questo emendamento si intendono rife-riti i subemendamenti prsentati all'emena-mento Cerutti 24 .1, tranne quelli che, essen-do correlati ai commi da 3 a 11 del testoprecedente, non possono essere riportati a lnuovo emendamento .Decadono pertanto i subemendamenti

Russo Spena 0 .24.1 .2, 0.24.1 .3, 0 .24 .1 .4 ,

0 .24 .1 .5, 0 .24 .1 .6. 0 .24.1 .7, 0.24.1 .8 ,0 .24 .1 .9, 0 .24 .1 .10, 0.24.1 .11, 0 .24.1 .12 ,0 .24 .1 .13, 0 .24.1 .14 e 0 .24 .1 .15 .

Chiedo al relatore se intenda aggiunger equalche considerazione .

AMEDEO D'ADDARIO, Relatore . Racco-mando l'approvazione dell'emendamento

24 .31 della Commissione .

PRESIDENTE. Il Governo?

SAVERIO D'AMELIO, Sottosegretario di

Stato per i lavori pubblici . Il Governo ac-

cetta l'emendamento 24.3 della Commis-

sione .

PRESIDENTE: Chiedo all'onorevole Tad-

Atti Parlamentari

— 91048

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

dei se mantenga la richiesta di votazion enominale .

MARIA TADDEI . Sì, signor Presidente, l amantengo .

PRESIDENTE. Passiamo ai voti .

Votazioni nominali .

PRESIDENTE. Indìco la votazione nomi-nale, mediante procedimento elettronico ,sul subemendamento Russo Spena 0 .24 .1 .1 ,non accettato dalla Commissione né dalGoverno .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti . . . . . . . . . . . . . . . 336Votanti . . . . . . . . . . . . . . . 256

Astenuti . . . . . . . . . . . . . . . 80Maggioranza 129

Hanno votato sì 1 7

Hanno votato no 23 9

(La Camera respinge).

Indìco la votazione nominale, mediant eprocedimento elettronico, sul subemenda-mento Russo Spena 0 .24 .1 .16, non accetta-to dalla Commissione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti . . . . . . . . . . . . . . . 327

Votanti . . . . . . . . . . . . . . . 249Astenuti . . . . . . . . . . . . . . . 78Maggioranza 125Hanno votato sì 1 6Hanno votato no 23 3

(La Camera respinge) .

Indico la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sul subemen-damento Russo Spena 0 .24 .1 .17, non accet-tato dalla Commissione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 340Votanti 24 1Astenuti 99Maggioranza 12 1Hanno votato sì 3Hanno votato no 238

(La Camera respinge) .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 342Votanti 244Astenuti 98Maggioranza 123Hanno votato sì 5Hanno votato no 239

(La Camera respinge) .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti . . . . . . . . . . . . . . . 350Votanti . . . . . . . . . . . . . . . 265Astenuti . . . . . . . . . . . . . . . 85Maggioranza 133

Indìco la votazione nominale, mediant eprocedimento elettronico, sul subemenda-mento Russo Spena 0 .24 .1 .18, non accetta-to dalla Commissione né dal Governo .

Indico la votazione nominale, mediant eprocedimento elettronico, sul subemenda-mento Russo Spena 0 .24 .1 .19, non accetta-to dalla Commissione né dal Governo .

Atti Parlamentari

— 91049

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

Hanno votato sì 1 9Hanno votato no 246

(La Camera respinge) .

Indìco la votazione nominale, mediant eprocedimento elettronico, sul subemenda-mento Russo Spena 0.24.1 .20, non accetta-to dalla Commissione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti . . . . . . . . . . . . . . . 35 1Votanti . . . . . . . . . . . . . . . 260Astenuti . . . . . . . . . . . . . . . 9 1Maggioranza 131

Hanno votato sì 1 8Hanno votato no 242

(La Camera respinge) .

Indìco la votazione nominale, mediant eprocedimento elettronico, sul subemenda-mento Russo Spena 0 .24.1 .21, non accetta-to dalla Commissione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti . . . . . . . . . . . . . . . 34 8Votanti . . . . . . . . . . . . . . . 257Astenuti . . . . . . . . . . . . . . . 9 1Maggioranza 129Hanno votato sì 16Hanno votato no 24 1

(La Camera respinge) .

Indìco la votazione nominale, mediant eprocedimento elettronico, sul subemenda-mento Russo Spena 0 .24.1 .22, non accetta-to dalla Commissione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti . . . . . . . . . . . . . . . 36 1Votanti . . . . . . . . . . . . . . . 258Astenuti . . . . . . . . . . . . . . 103Maggioranza 130Hanno votato sì 1 3Hanno votato no 245

(La Camera respinge) .

Indìco la votazione nominale, mediant eprocedimento elettronico, sul subemenda-mento Russo Spena 0 .24 .1 .23, non accetta-to dalla Commissione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti . . . . . . . . . . . . . . . 356Votanti . . . . . . . . . . . . . . . 266Astenuti . . . . . . . . . . . . . . . 90Maggioranza 134Hanno votato sì 2 1Hanno votato no 245

(La Camera respinge) .

Indìco la votazione nominale, mediant eprocedimento elettronico, sul subemenda-mento Russo Spena 0 .24 .1 .24, non accetta-to dalla Commissione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti . . . . . . . . . . . . . . . 357Votanti . . . . . . . . . . . . . . . 258Astenuti . . . . . . . . . . . . . . . 99Maggioranza 13 0Hanno votato sì 1 3Hanno votato no 24 5

(La Camera respinge) .

Indìco la votazione nominale, mediant eprocedimento elettronico, sul subemenda -

Atti Parlamentari

— 91050 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

mento Russo Spena 0 .24 .1 .25, non accetta- Hanno votato sì

.

.

53to dalla Commissione né dal Governo . Hanno votato no

. . .

234

(Segue la votazione) . (La Camera respinge) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :Si riprende la discussione .

Presenti 358 Passiamo alla votazione del subemenda-

Votanti 261mento Russo Spena 0 .24 .1 .27 .

Astenuti 9713 1

14247

GIORGIO MACCIOTTA . Chiedo di parlaresull'ordine dei lavori .

MaggioranzaHanno votato sìHanno votato no

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .(La Camera respinge) .

Si riprende la discussione .

PRESIDENTE. Passiamo alla votazionedel subemendamento Russo Spen a

0.24 .1 .26 .Ha chiesto di parlare per dichiarazione d i

voto l'onorevole Calamida . Ne ha facoltà.

FRANCO CALAMIDA . Questo subemenda-mento chiede che non sia modificata l adestinazione d'uso degli alloggi in question ee perciò lo segnalo all'attenzione dei colle-ghi .

PRESIDENTE. Passiamo ai voti .

Votazione nominale .

PRESIDENTE. Indìco la votazione nomi-nale, mediante procedimento elettronico ,sul subemendamento Russo Spena

0.24 .1 .26, non accettato dalla Commissionené dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 35 6Votanti 287Astenuti 69Maggioranza 144

GIORGIO MACCIOTTA . Signor Presidente ,vorrei capire l'ordine delle votazioni . Seinfatti ho ben compreso i lavori del Comitat oristretto, l'emendamento a cui si riferiscon oi subemendamenti che stiamo votando, cioèl'emendamento Cerutti 24 .1, dovrebbe esse -re stato ritirato e sostituito dall'emendamen-to 24 .31 della Commissione . L'emendamen-to 24 .31 della Commissione, se il testo cheho sottomano è corretto, è costituito inrealtà dai primi due commi dall'emenda-mento Cerutti 24 .1 (sostitutivo, appunto ,dell'articolo 24) e poi dalla seconda parte delmedesimo emendamento che nella prece -dente versione portava la dicitura «articol o24-bis» .

Ora noi stiamo votando, invece, sube-mendamenti che si riferiscono ai comm idell'articolo 24 che sono stati sostanzial-mente soppressi dall'emendamento 24 .3 1della Commissione. In particolare, il sube-mendamento che stiamo per votare inquesta fase, cioè il subemendamento Russ oSpena 0.24 .1 .27, è, sia pure in formadiversa, assorbito dal testo del nuovo e-mendamento presentato dalla Commissio-ne . Mi sembrerebbe assurdo che noi lorespingessimo e poi non dessimo atto aicolleghi che lo hanno presentato che il lorosubemendamento è stato praticamente as-sorbito dall'emendamento della Commis-sione .

PRESIDENTE. Onorevole Macciotta,questi subemendamenti sono tutti riferit iall'articolo 24-bis, la cui sostanza è riprodot -

Atti Parlamentari

— 91051 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

ta nel nuovo emendamento della Commis-sione 24.31 ; tant'è vero che io, annunciandola presentazione di quest'ultimo, ho dettoche continuavano a vivere tutti i subemen-damenti riferibili all'ex articolo 24-bis, salvoquelli che si riferivano ai commi da 3 a 11 .

GIORGIO MACCIOTTA . Il subemendamen-to che stiamo per votare, signor Presidente ,sia pure in una forma diversa (in quant ol'aggiunta riguarda non più il comma 1, mail comma 5) è stato assorbito dall'emenda-mento della Commissione . Quindi, inveceche respingerlo, forse varrebbe la pena d idichiararlo assorbito .

PRESIDENTE. Chiedo ai presentatori de i

subemendamenti 0.24.1 .27 e 0.24 .1 .28 seintendano ritirarli .

FRANCO CALAMIDA. Il subemendament o0.24.1 .27, di cui sono cofirmatario, riguard ale persone di età superiore ai sessant'anni ele persone portatrici di handicap . Ove ilrelatore ed il Governo confermassero chetale subemendamento è in larga misura as-sorbito dall'emendamento 24 .31, lo ritirerei .Attendo quindi una precisazione .

PRESIDENTE. Invito l'onorevole relatoread esprimersi al riguardo .

AMEDEO D'ADDARIO, Relatore. SignorPresidente, il testo proposto contiene questielementi, per cui invito i presentatori aritirare i subemendameti .

SAVERIO D'AMELIO, Sottosegretario diStato per i lavori pubblici . Confermo l'in-terpretazione del relatore .

FRANCO CALAMIDA. Accedo all'invito de lrelatore .

PRESIDENTE. Sta bene, onorevole Cala-

mida. Risultano così ritirati i subemenda-menti Russo Spena 0 .24 .1 .27 e 0.24 .1 .28 .

Passiamo alla votazione dell'emendamen-to della Commissione 24 .31 .

GIANNI FRANCESCO MATTIOLI . Chiedo diparlare sull'ordine dei lavori .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

GIANNI FRANCESCO MATTIOLI . Signor Pre-sidente, se lei ora pone in votazione l'emen-damento 24 .31, temo che gli altri emenda-menti che si riferiscono ai primi commidell'articolo decadano, mentre forse è ragio-nevole che vengano posti in votazione .

PRESIDENTE. Onorevole Mattioli, tutti isubemendamenti che erano riferibili all'e-mendamento della Commissione sono statiposti in votazione. Gli ultimi due sono statiritirati dall'onorevole Calamida . Siamo ora

passati all'emendamento 24 .31 . della Com-missione .

GIANNI FRANCESCO MATTIOLI. SignorPresidente, mi riferisco al mio emenda-mento 24 .10. Intende metterlo in votazione

oppure no?

PRESIDENTE. L'emendamento 24 .10 se-gue la sorte degli altri; l'emendamento 24 .3 1

della Commissione è interamente sostitutivodell'articolo 24, così come lo era l'emenda-mento 24 .31 .

GIANNI FRANCESCO MATTIOLI . Il nostroemendamento 24 .10 può essere considerato

ricompreso nel testo dell'memendamento

24 .31 .

PRESIDENTE. Chiedo al relatore se in -tenda aggiungere qualche considerazione .

AMEDEO D'ADDARIO, Relatore . Desiderosemplicemente riaffermare che il testo del -l'emendamento 24 .31 è esattamente quelloprospettato all'Assemblea all'inizio della di-scussione sull'articolo . Esso ha recepito leindicazioni fornite da tre parlamentari erelative ai portatori di handicap, agli anzia-ni, alla soppressione del riferimento all alegge n . 1497 del 1939, ed alla soppressionedella parte relativa agli edifici di culto . Per-tanto ribadisco che il testo è quello gi àconcordato dalla Commissione e riprospet-tato integralmente in questa sede .

Invito i colleghi presentatori di tutti gliemendamenti successivi (il 24 .10, che è giàcontenuto nel primo comma, così come il

Atti Parlamentari

— 91052 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

24 .7 e così via tutti gli altri) a ritirarli, perch éin gran parte assorbiti da questo testo .

Onorevole Mattioli, vista la situazione, invia del tutto eccezionale, consento che il suoemendamento 24 .10 sia considerato comesubemendamento all'emendamento 24 .31 .

GIANNI FRANCESCO MATTIOLI . SignoraPresidente, purtroppo la discussione si èallungata, ma è sufficiente che il relatore edil rappresentante del Governo affermino —in modo che ne resti traccia nei resoconti —

che il mio emendamento 24 .10 è compresonell'emendamento 24 .31 della Commissioneperché io lo ritiri .

PRESIDENTE. Onorevole Mattioli, mi pa-re che il relatore l'abbia già confermato, epenso che anche il Governo sia disponibilea fornirle identica assicurazione .

SAVERIO D'AMELIO, Sottosegretario diStato per i lavori pubblici. Infatti, signorPresidente, concordo con quanto detto da lrelatore .

PRESIDENTE. Allora, onorevole Mattioli ,se ho ben inteso, lei ritira il suo emendamen-to 24.10 .

GIANNI FRANCESCO MATTIOLI . Sì, signorPresidente .

PUBLIO FIORI. Chiedo di parlare sull'ordi-ne dei lavori .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

PUBLIO FIORI. Presidente, io invece nonritiro il mio emendamento 24 .28, perchécontiene materie che non sono state assor-bite nel nuovo emendamento 24 .31 dellaCommissione. Chiedo pertanto che essovenga trasformato in un subemendamentoall'emendamento della Commissione e sot-toposto all'esame dell'Assemblea .

RAFFAELE VALENSISE . Chiedo di parlare .

PRESIDENTE . Ne ha facoltà .

RAFFAELE VALENSISE . Signor Presidente ,mi associo alla richiesta dell'onorevole Fioricon riferimento al mio emendamento 24.29 ,identico all'emendamento Fiori 24 .28, cheriguarda uno dei problemi più drammatici ,quello relativo alla situazione dell'edilizi apopolare nei comuni a forte tensione abitativa .Esso prevede il conferimento al sindaco de lpotere di sospendere l'efficacia delle vendit efrazionate di complessi immobiliari residenzia-li: mi sembra un provvedimento del tutt oindispensabile, data la situazione che si verific ain città grandi come Roma, Milano e Napoli .

FRANCO CALAMIDA. Chiedo di parlare .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

FRANCO CALAMIDA. Presidente, se nonho inteso male lei ha dichiarato che io avre iritirato i subemendamenti Russo Spena0 .24.1 .27 e 0 .24.1 .28 . Ma io non ho ritiratoquest'ultimo, perché non ha alcuna attinen-za con il primo, dal momento che riguard ail divieto di vendere o locare a terzi gli allogg ialienati prima che siano trascorsi venticin-que anni dalla data del rogito !

PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, primadi passare alla votazione dell'emendamento24 .31 della Commissione, dovremo votare i lsubemendamento Russo Spena 0.24 .1 .28 ,che l'onorevole Calamida afferma di nonaver ritirato . Poi passeremo alla votazionedegli identici emendamenti Fiori 24 .28 eValensise 24 .29, che consento siano trasfor-mati, in via eccezionale, in subemendament iall'emendamento 24.31 della Commissione .

GIUSEPPE SINESIO . Chiedo di parlare sul-

l'ordine dei lavori .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

GIUSEPPE SINESIO . Presidente, le chiedoche il mio emendamento 24.11 venga postoin votazione insieme agli emendamenti deglionorevoli Fiori e Valensise, oppure che ven-ga trasformato anch'esso in subemenda-mento all'emendamento 24 .31 e votato .

PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, riten-

Atti Parlamentari

- 91053 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

go di poter accedere alla richiesta di porre

in votazione l'emendamento Sinesio 24 .11 ,trasformato in subemendamento, purché si al'ultima, altrimenti procederò all'applicazio-ne rigorosa del regolamento. Passiamo aivoti .

Votazione nominale

PRESIDENTE. Indìco la votazione nomi-nale mediante procedimento elettronico ,sull' emendamento Sinesio 24 .11, non ac-cettato dalla Commissione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione :

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 35 6Votanti 289Astenuti 67Maggioranza 145

Hanno votato sì 48Hanno votato no 24 1

(La Camera respinge) .

Si riprende la discussione .

PRESIDENTE. Passiamo alla votazionedegli identici emendamenti Fiori 24 .28 e

Valensise 24.29 .Ha chiesto di parlare per dichiarazione d i

voto, in dissenso dal proprio gruppo, l'ono-revole Fiori. Ne ha facoltà .

PUBLIO FIORI. Signor Presidente, onore -voli colleghi, il mio emendamento 24 .28vuole affrontare e risolvere, anche se prov-visoriamente, il problema delle vendite fra-zionate: un fenomeno che a Roma e in moltealtre città d'Italia sta dilagando anche per-ché istituti bancari, compagnie di assicura-zioni e società mobiliari di vario gener estanno mettendo in vendita un grande patri-monio immobiliare abitativo per trasformar -lo in un investimento immobiliare di tip o

diverso .È vero che queste immobiliari danno agli

inquilini il diritto di prelazione, ma le abita -

zioni vengono poste in vendita a prezzi legat iai valori di mercato ai livelli più alti . Gliinquilini pertanto spesso non sono in gradodi riscattare gli appartamenti e di diventarn eproprietari .

Ciò vuoi dire che solo a Roma, dove sono giàin corso circa 3 8mila sfratti, nei prossimi mes idovremo assistere ad almeno altri 10-15 mila .

La norma che io propongo conferisce a lsindaco della città interessata il potere d isospendere, per un periodo massimo di tr eanni, l'efficacia della vendita .

Non intendo vulnerare in alcun modo i ldiritto di proprietà dei titolari di tali appar-tamenti, ma semplicemente limitare l'effica-cia dei contratti di vendita per dare il temp oagli inquilini dì entrare in possesso di unaltro alloggio .

Mi appello alla sensibilità politica di tuttii colleghi e di tutti i gruppi perché il mioemendamento 24 .28 venga approvato .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare pe rdichiarazione di voto, in dissenso dal pro-prio gruppo, l'onorevole Piro . Ne ha facoltà .

FRANco PIRO . Signor Presidente, gli identiciemendamenti Fiori 24 .28 e Valensise 24 .29trattano degli immobili degli enti pubblic iprevidenziali. L'onorevole Fiori ha ragione asostenere il suo emendamento perché neglienti pubblici previdenziali — vorrei citare soloil caso dell'Istituto nazionale di previdenz adirigenti aziende industriali — vi sono tropp iprivilegi. Infatti bisogna avere qualche santo i nparadiso, cosa che può capitare spesso ad un odi noi, ma non succede a coloro che avrebber oinvece il diritto che INPDAI regolarmente dacirca vent'anni continua a negare loro . Ancheper questa ragione chiedo ai colleghi diraccogliere l'invito formulato dall'onorevol eFiori e di votare a favore degli identic iemendamenti Fiori 24 .28 e Valensise 24 .29 .

Onorevoli colleghi, si tratta di stabilire u nprincipio: la legge è uguale per tutti, i nquesto caso anche per l'INPDAI, che tropp evolte danneggia i dirigenti d'azienda perch énon garantisce affitti adeguati . Per quest aragione raccolgo l'invito dell'onorevole Fiorie mi auguro che numerosi colleghi faccianoaltrettanto ; si tratta infatti di un principio d ilegalità e di giustizia.

Atti Parlamentari

— 91054 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare perdichiarazione di voto l'onorevole Valensise .Ne ha facoltà .

RAFFAELE VALENSISE . Signor Presidente ,

il mio emendamento 24 .29, identico a quell opresentato dall'onorevole Fiori, si impone all anostra attenzione soprattutto in considerazio-ne della necessità di stabilire un principio neigrandi centri a forte tensione abitativa . Non s ivogliono impedire le vendite, ma si vuole dar eal sindaco la possibilità di intervenire sospen-dendo fino ad un termine massimo di tre ann i— ma si può trattare anche di un periodo piùbreve — l'efficacia delle vendite di tali immo-bili, in relazione alla concreta situazione deglisfratti. Questa, infatti, può diventare, comeaccade in città come Roma, veramente dram-matica proprio a causa di questi frazionamen-ti che da un momento all'altro mettono inmezzo ad una strada migliaia di famiglie .

AMEDEO D'ADDARIO, Relatore. Chiedo diparlare .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

SAVERIO D'AMELIO, Sottosegretario diStato per lavori pubblici. Signor Presidente ,il problema posto dagli identici emendamen-ti Fiori 24 .28 e Valensise 24 .29 è vero ereale. Ovviamente, gli inconvenienti in ma-teria sono sotto gli occhi di tutti e bisogne-rebbe tentare di evitare o comunque dilimitare lo strapotere nei confronti di perso -ne che spesso si trovano in condizioni d idebolezza estrema .

Tuttavia, come ha rilevato il relatore, siaprirebbe un conflitto che non consentireb-be alla norma di avere una vita tranquill a

con possibili, ipotetici, anzi realistici conflitt i

di competenze. Si darebbe luogo inoltre ad

un giudizio senza fine .Per tali motivi il Governo conferma i l

parere contrario sugli identici emendament iFiori 24.28 e Valensise 24 .29 .

PRESIDENTE. Passiamo ai voti .Avverto che sugli identici emendament i

Fiori 24 .28 e Valensise 24 .29 è stata chiesta lavotazione per parti separate dei due commi .

Votazioni nominali .AMEDEO D'ADDARIO, Relatore . Signor

Presidente, anche se l'obiettivo degli identic iemendamenti Fiori 24 .28 e Valensise 24 .29può essere condiviso, faccio rilevare all'As-semblea che con l'approvazione degli stessisi aprirebbe uno stridentissimo contrasto dicompetenze tra una materia regolata da unalegislazione specifica — quella degli entiprevidenziali — e le competenze delle regio-ni, che sono abilitate a formulare piani diacquisto degli alloggi e di dismissioni per gliistituti autonomi case popolari .

Si darebbe vita quindi ad una intrusione ead una farragine di materie, nonché a con-trasti e ad un contenzioso nel momento i ncui si andasse all'applicazione di una normadi questo tipo. Pertanto, alla luce della for-mulazione degli identici emendamenti Fiori24 .28 e Valensise 24 .29, non posso cheesprimere un parere contrario su di essi .

SAVERIO D'AMELIO, Sottosegretario diStato per lavori pubblici . Chiedo di parlare .

PRESIDENTE . Ne ha facoltà .

PRESIDENTE. Indìco la votazione nomi-nale, mediante procedimento elettronico ,sul primo comma degli identici emendamen-ti Fiori 24 .28 e Valensise 24 .29, non accet-tato dalla Commissione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 36 1Votanti 274Astenuti 87Maggioranza 138Hanno votato sì . . . . 10 8Hanno votato no . . . 166

(La Camera respinge) .

Indico la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sul secondo com-ma degli identici emendamenti Fiori 24 .28 e

Atti Parlamentari

91055 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

Valensise 24 .29, non accettato dalla Com-missione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 349Votanti 34 1Astenuti 8Maggioranza 17 1

Hanno votato sì 147Hanno votato no 194

(La Camera respinge) .

Indìco la votazione nominale, mediant eprocedimento elettronico, sul subemenda-mento Russo Spena 0 .24.1 .28, non accetta-to dalla Commissione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 34 1Votanti 276Astenuti 65Maggioranza 139Hanno votato sì 35Hanno votato no 24 1

(La Camera respinge) .

Si riprende la discussione .

PRESIDENTE. Passiamo alla votazionedell'emendamento 24.31 della Commissio-ne .

Ha chiesto di parlare per dichiarazione d ivoto l'onorevole Bassanini. Ne ha facoltà .

FRANCO BASSANINI . Signor Presidente,speravo che, dopo l'intervento di qualch edecina di minuti fa del collega Gitti, fossesubentrata un po' di ragionevolezza e che sicominciasse a capire che dobbiamo fermar ela deriva che ci sta riportando verso lafinanziaria omnibus .

Stiamo infatti tornando a quella finanzia -ria omnibus che abbiamo faticosamente e-liminato con la riforma della legge di bilan-cio e di contabilità, la n . 362 di qualche annofa. Lo abbiamo già fatto inserendo in quest otesto una sorta di riforma sanitaria ; ed ora,con il prossimo voto, si vuole inserire anch ela riforma degli IACP, che sarebbe assoluta-mente consigliabile ed istituzionalmente cor-retto fare nella sede propria . Le leggi colle-gate alla finanziaria non sono lo strument oper attuare grandi riforme organiche, altri -menti torneremo a caricare sulla sessione dibilancio e sugli strumenti della manovrafinanziaria compiti che non sono loro pro-pri, trascinando poi discussioni improvvisa -te, come abbiamo visto accadere in aulaquesta sera .

Questa è la prima ragione per cui voter òcontro l'emendamento 24 .31 della Commis-sione, prendendo atto che il tentativo de lcollega Gitti e quello che io stesso avevo fatt oqualche ora fa non hanno avuto successo .Mi chiedo però dove andremo a finire suquesta strada ; il Presidente della Camera —come dovette meritoriamente fare qualcheanno fa — dovrà richiamarci alla necessità dioperare nuove ed impegnative modifichedella legislazione concernente gli strument idella manovra finanziaria . Così infatti non s ipuò andare avanti, infilando nella sessione d ibilancio e nelle leggi di manovra finanziariatutte le esigenze di riforma di settore .

La seconda ragione per cui voterò contr ol'emendamento in esame è di merito. Primanon ho usato l'espressione pronunciata daaltri colleghi, quella di «svendita elettorale »del patrimonio residenziale pubblico ; e peròdevo dire che ho constatato che tutti isubemendamenti tendenti ad evitare gli a -spetti di vera e propria svendita sono stati

respinti. Mi riferisco, ad esempio, alla deter-minazione del prezzo, che è dato dagli estimicatastali, che sappiamo essere in molti casilargamente inadeguati rispetto al valore del-l'alloggio . In alcuni casi, addirittura, tal eprezzo è inferiore agli estimi catastali mede-simi. Un emendamento del collega RussoSpena che chiedeva che almeno il valor evenale fosse accertato dall'UTE è stato re-spinto, così come la richiesta di impediremodifiche della destinazione d'uso e di inse-

Atti Parlamentari

— 91056 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

rire altri vincoli. In tal modo la svendita delpatrimonio consentirà operazioni speculati-ve da parte di assegnatari che non avrebberopiù neanche i requisiti per essere tali .

Credo che in queste condizioni l'espressio-ne «svendita elettorale» del patrimonio pub-blico, che prima non ho usato, diventi giu-stificata e motivi un voto contrario a quest oemendamento (Applausi dei deputati de lgruppo della sinistra indipendente) .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare perdichiarazione di voto l'onorevole Calamida .Ne ha facoltà .

FRANCO CALAMIDA. Signor Presidente ,voterò contro questo emendamento perchélo considero la Caporetto dell'edilizia abita-tiva pubblica e l'attuazione di una vera epropria svendita, che è vergognosa .

PRESIDENTE . Passiamo ai voti .

Votazione nominale .

PRESIDENTE. Indìco la votazione nomi-nale, mediante procedimento elettronico ,sull'emendamento 24 .31 della Commissio-ne, interamente sostitutivo dell'articolo 24 ,accettato dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti . . . . . . . . . . . . . . . 338Votanti . . . . . . . . . . . . . . . 268Astenuti . . . . . . . . . . . . . . . 70Maggioranza 135Hanno votato sì 21 8Hanno votato no 50

(La Camera approva) .

Dichiaro così preclusi gli emendament iBulleri 24.7, Valensise 24.8, Russo Spena24 .9 e 24 .12, Tessari 24.13, Russo Spena24 .14, Tessari 24 .15, Tagliabue 24 .16, Rus-so Spena 24 .17, Valensise 24 .18, Russo Spe-na 24 .19, Valensise 24.20, Mattioli 24.21, gli

identici emendamenti Colucci Gaetano24.22 e Russo Spena 24 .23, nonché gli e-mendamenti Russo Spena 24 .24, 24.25 ,24.26 e 24 .27 e Perrone 24 .30 .

Si riprende la discussione .

PRESIDENTE . Avverto che il Comitatodei nove ha esaurito l'approfondimento de -gli emendamenti presentati all'articolo 14 ,accantonati nella seduta di ieri .

Si può pertanto passare alla votazione ditali emendamenti .

GIORGIO MACCIOTTA . Chiedo di parlaresull'ordine dei lavori .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

GIORGIO MACCIOTTA . Signor Presidente ,i nostri lavori sono iniziati questa mattinaalle 9,30 ; molti di noi sono impegnati quas iininterrottamente da circa 12 ore . Nonchiedo clemenza, ma voglio sottolineareche personalmente, per la continuità deilavori e per altri impegni nel brevissim ointervallo, non mi è stato possibile neanch epranzare .

La Commissione bilancio è convocataquesta sera alle 21 per iniziare a votare gliarticoli e gli emendamenti del bilancio e de ldisegno di legge finanziaria . Francamentecredo vi sia un limite allo sforzo fisico cui icolleghi possono essere sottoposti . Il calen-dario prevedeva che la discussione di que-stasera si interrompesse alle 21 ; sappiamotutti invece che sull'articolo 14 è prevedibil eche si svolgerà un'ampia discussione . Credosia quindi opportuno a questo punto rinviar eil seguito dell'esame del provvedimento, pe rconsentire a tutti un pò di respiro e metterela Commissione bilancio in condizioni dilavorare almeno per la prima parte dellanottata, come è indispensabile che faccia s evogliamo rispettare il calendario che frapoco ci verrà comunicato .

Per questo motivo, signor Presidente, l echiedo di rispettare i termini previsti dalcalendario precedente, che prevedeva che l aseduta di questa sera terminasse alle ore 21 ,e di sospendere a questo punto l'esame del

Atti Parlamentari

— 91057 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

disegno di legge n. 6103, rinviandone i lseguito alla prossima seduta (Applausi) .

PRESIDENTE. Sul richiamo per l'ordinedei lavori dell'onorevole Macciotta, ai sens idel comma 1 dell'articolo 41 del regolamen-to, darò la parola, ove ne facciano richiesta ,ad un oratore contro e ad uno a favore .

MIRKO TREMAGLIA. Chiedo di parlarecontro .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

MIRKO TREMAGLIA. Signor Presidente, i lgruppo del MSI-destra nazionale ritiene chesia necessario proseguire i lavori, riprenden-do l'esame dell'articolo 14, precedentemen-te accantonato, proprio perché vi è urgenza ,in termini di responsabilità oltre che d iimpegno, di prendere posizione di fronte aquesta indegna decisione del Governo . Forsei colleghi hanno dimenticato che domani aRoma si svolgeranno per la prima volta ilavori del Consiglio generale degli italian iall'estero . In questo momento, quindi, pren-dere una decisione su questa materia rap-presenta un atto dovuto nei confronti de inostri connazionali all'estero .

Certamente la proposta del Governo nonrappresenta un regalo nei confronti di talecategoria, ma a maggior ragione tutte le forz epolitiche sono chiamate proprio questa sera aprendere una decisione a favore della nostragente, che altrimenti verrebbe ancora un avolta duramente colpita (Applausi dei depu-tati del gruppo del MSI-destra nazionale) .

PRESIDENTE. Nessuno chiedendo di par-lare a favore, faccio presente che in sede d iConferenza dei presidenti di gruppo è emersol'orientamento di proseguire nell'esame de ldisegno di legge n . 6103 . Non posso pertantoaccogliere la richiesta dell'onorevole Mac-ciotta (Commenti del deputato Mattioli) .

Il ministro del lavoro è del resto già i nattesa di prendere la parola per riferir eall'Assemblea circa i problemi emersi duran-te la seduta di ieri .

Chiedo anzitutto al relatore di esprimereil parere della Commissione sugli emenda -menti presentati all'articolo 14 .

AMEDEO D'ADDARIO, Relatore. SignorPresidente, faccio presente l'orientamentototalmente sfavorevole della Commission esu tutti gli emendamenti presentati . In par-ticolare, la Commissione esprime parer econtrario sugli identici emendamenti sop-pressivi d'Amato Luigi 14 .1, Valensise 14.2 ,Marri 14.3, Calamida 14.4, Mattioli 14.5 ,Foschi 14.6 e Tessari 14 .8, nonché sugliidentici emendamenti Tagliabue 14 .9 e Mat-tioli 14.10, sugli emendamenti Ferrari Marte14 .11 e Calamida 14.12 .Invita i presentatori degli emendament i

Ferrari Marte 14 .13 e 14 .14 a ritirarli, poi-ché riguardano problematiche già discipli-nate nel provvedimento collegato in materi atributaria, altrimenti il parere è contrario .

Naturalmente, attendiamo di conoscere l edichiarazioni del Governo. Avendo appro-fondito l'argomento, rileviamo che esiste unproblema di copertura per gli anni futuri .

FRANCO CALAMIDA. Il relatore ha espres-so il parere «della maggioranza della Com-missione», non «della Commissione» !

PRESIDENTE. Il Governo?

FRANCO MARINI, Ministro del lavoro edella previdenza sociale . Signora Presiden-te, il Governo conferma che l'innalzamentodel periodo di lavoro in Italia necessario pe rconcedere l'integrazione al minimo — nonprevista dai regolamenti comunitari, ma dal -la nostra legislazione — dei trattamenti pen-sionistici per i lavoratori emigrati rispondead un problema di governo della spesa pub-blica: ricordo che il costo del trattamentopensionistico integrato al minimo per i no-stri connazionali all'estero è ammontato ne l1990 a 1 .100 miliardi di lire .Vogliamo elevare da uno a tre anni l a

soglia relativa a questo requisito, però, an-che e soprattutto per evitare che vi sia unosnaturamento dell'istituto . I diritti acquisitipermangono: le pensioni verranno pagate atutti coloro che già ne beneficiano .

In seguito ad un confronto portato avanticon il relatore e sulla base delle richiest escaturite dal dibattito, il Governo propone ,infine, che l'operatività di questa normariguardi le pensioni aventi decorrenza dal 1 o

Atti Parlamentari

— 91058 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

gennaio 1993, invece che dal lo gennai o

1992. Dato che la sostanza di alcune obie-zioni avanzate riguardava il problema di unamodifica troppo immediata del quadro esi-stente, a questo punto proponiamo che l'at-tuazione della nuova norma subisca un rin-vio che alleggerisca la portata degli eventual i

disagi .Respingo, comunque, con fermezza l a

posizione assolutamente demagogica porta-ta avanti negli ultimi due giorni in quest'au -la da alcune parti politiche (Proteste de ideputati del gruppo del MSI-destra nazio-nale) .

MIRKO TREMAGLIA. Ma che posizione

demagogica! È una vergogna! (Comment i

del deputato Baghino) .

FRANCO MARINI, Ministro del lavoro e

della previdenza sociale. In realtà, il tratta-mento riservato dall'Italia ai lavoratori è fr ai migliori in assoluto rispetto a tutti i paes i

del mondo (Applausi dei deputati del grup-po della DC - Vive proteste dei deputati de lgruppo del MSI-destra nazionale) . Perquanto riguarda gli emendamenti, concordocon il parere del relatore .

Raccomando infine l'approvazione del se-guente emendamento :

Al comma 1, all'alinea, sostituire le pa-role: 31 dicembre 1991 con le seguenti : 3 1

dicembre 1992 .

14. 15 .Governo .

PRESIDENTE. Prendo atto della presen-tazione di questo emendamento, onorevoleministro .

Qual è il parere della Commissione sull'e-mendamento 14.15 del Governo ?

AMEDEO D'ADDARIO, Relatore. La Com-missione accetta l'emendamento 14 .15 de lGoverno (Proteste dei deputati del grupp odel MSI-destra nazionale) .

PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, bastacon questi clamori !

FRANCESCO GiuLIo BAGHINO . Ieri si era

impegnato a correggere! (Proteste dei de-putati del gruppo del MSI-destra nazionale) .

PRESIDENTE. Passiamo alla votazionedegli identici emendamenti d'amato Luigi14 .1, Valensise 14 .2, Mani 14.3, Calamida

14 .4, Mattioli 14.5, Foschi 14 .6 e Tessari

14 .8 .Ha chiesto di parlare per dichiarazione di

voto l'onoreovle Tremaglia . Ne ha facoltà .

PIERANTONIO MIRKO TREMAGLIA. La no-stra posizione è durissima nei confornti de l

ministro, ex sindacalista, diventato padron edel vapore occupando una certa poltrona . È

una vergogna! (Proteste dei deputati de l

gruppo della DC) .Tutti i gruppi hanno chiesto la soppressio-

ne dell'articolo 14 (Commenti) .

PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, pe r

cortesia vi prego di consentire all'onorevol e

Tremaglia di svolgere il suo intervento !

PIERANTONIO MIRKO TREMAGLIA. Ricor-

do che l'emendamento Foschi 14 .6, chepropone la soppressione dell'articolo 14, èstato sottoscritto all'unanimità dal Comitat oparlamentare permanente per l'emigrazio-ne . Vi sono le firme di rappresentanti di tutt i

i gruppi. Voglio vedere cosa faranno quest asera, dopo le dichiarazioni del ministro !(Commenti del deputato Baghino) .Consideriamo quanto è avvenuto in que-

sto anno e quanto continua ad accadere i ndispregio della Costituzione e della disciplin a

comunitaria, che — ricordo — prevale sull a

legislazione nazionale . Non si tiene conto diaccordi internazionali, stipulati in particola -re con Argentina e Venezuela. Si tratta nonsolo di insensibilità, ma anche di un atto

gravissimo, che non perdoneremo (Com-menti dei deputati del gruppo della DC) .

La gente è alla fame a Buenos Aires ; voinon lo ricordate. Andate a Buenos Aires! Po i

il ministro ci dirà se si tratta di demagogia !

Onorevole Marini venga domani al Consigliogenerale dell'emigrazione, che si riunira per

la prima volta .Signor ministro, dobbiamo tener conto

delle proteste . Tra l'altro i rappresentanti d itutti i gruppi hanno sottoscritto l'emenda-

Atti Parlamentari

— 91059 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

mento che propone la soppressione dell'ar-ticolo 14 . Colleghi, adesso vi smentite ; dov'èla vostra coerenza? Dov'è la demagogia, seper le strade di ogni continente si manifest ala protesta e la rivolta dei nostri connazio-nali?

Ecco perché all'inizio del mio intervent oho parlato di sindacalista diventato ministroe padrone della situazione, anche se dimen-tica in quale condizione si trovi certa gente ,mentre tutto il Parlamento dovrebbe averlaben presente. È una vergogna !

Perché quando abbiamo chiesto di inseri-re la questione dei trattamenti pensionistic iin regimi internazionali nell'ambito dellariforma generale delle pensioni non siam ostati ascoltati? Facciamo almeno questo ediamo prova di responsabilità e sensibilità!(Applausi dei deputati del gruppo del MSI -destra nazionale) .

PRESIDENTE. Con l'intervento dell'ono-revole Tremaglia il gruppo del MSI-destr anazionale ha esaurito il tempo a sua dispo-sizione .

Ha chiesto di parlare per dichiarazione d ivoto l'onorevole Andò . Ne ha facoltà .

SALVATORE ANDÒ. Ritengo che la qualit àdi ex sindacalista del ministro non poss aautorizzare alcuno a pretendere da lui com-portamenti demagogici! (Applausi dei depu-tati del gruppo della DC) .

Condivido nel merito la proposta del mini-stro del lavoro, che a mio giudizio evita losnaturamento dell'istituto di cui ci si occupa .Se lo scopo pratico è di evitare un impattotraumatico del nuovo regime, e dunque lostravolgimento di abitudini pregresse e diaspettative, con la diversa decorrenza pro-posta esso è adeguatamente raggiunto .

Si mette chi è interessato a completare i lperiodo di lavoro in Italia nelle condizioni d ipoter fruire di una annualità ulteriore . Cre-do che le esigenze che sono state ribaditeanche nel corso della discusisone di ieri dadiversi colleghi siano adeguatamente e op-portunamente recepite dalla proposta de lministro di stabilire una diversa decorrenza ,cioè del 1° gennaio 1992 . Condividiamodunque tale impostazione (Applausi dei de-putati del gruppo del PSI) .

PIERANTONIO MIRxo TREMAGLIA. Chiedia Ferrari Marte, che ha firmato in Commis-sione !

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare pe rdichiarazione di voto, in dissenso dal suogruppo, l'onorevole Marte Ferrari . Ne hafacoltà. Le ricordo, onorevole Marte Ferrari ,che per svolgere la dichiarazione di voto indissenso dal suo gruppo il tempo a su adisposizione è di due minuti .

MARTE FERRARI. Signor Presidente, nondiscuto ciò che lei ha detto ; tuttavia facci opresente che è da venerdì scorso che avevochiesto di parlare, prima ancora dell'onore-vole Andò. Esprimo senz'altro, comunque ,dissenso da quanto affermato dall'onorevoleAndò ritenendo che la proposta del ministrodi spostare la decorrenza al 1° gennaio 1993non sia utile ; tanto vale accettare il nostroemendamento soppressivo dell' articolo 14 .Nel prossimo anno la situazione rimarrà talee quale, mentre potremmo utilizzare il 199 2per introdurre nell'ambito della riforma del -le pensioni una modifica che dispieghi i suo ieffetti a partire dal lo gennaio 1993 .

Raccomando pertanto all'Assemblea l'ap-provazione dell'emendamento Foschi 14 .6 ,che ho sottoscritto insieme ad altri colleghidella Commissione esteri (Applausi dei de-putati del gruppo comunista-PDS) .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare pe rdichiarazione di voto l'onorevole Mattioli .Ne ha facoltà .

Le ricordo, onorevole Mattioli, che ha asua disposizione un minuto .

GIANNI FRANCESCO MATTIOLI. Signor Pre-sidente, non intendo fare alcuna demagogiae manifesto stima nei confronti del ministrocon il quale abbiamo discusso per molte oresul merito del provvedimento. Le argomen-tazioni del ministro però non ci hanno con -vinto. Egli inoltre ci ha fornito un dat oimportante: l'onere derivante dalla soppres-sione dell'articolo 14 è solamente di 6 5miliardi. Ci troviamo di fronte ad una quan-tificazione finanziaria, che equivale a duechilometri e mezzo di autostrada . A prescin-dere dal merito, non si può pensare che in

Atti Parlamentari

— 91060 --

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

una manovra finanziaria che non elimin anulla del parassitismo, che è la causa veradella voragine del disavanzo pubblico, s ivada a colpire il destino dei lavoratori italian iemigrati. Sono state raccolte 70 mila firmeal consolato di Zurigo . Ad esse rispondiamotagliando stanziamenti che potremmo otte-nere, signor ministro, con due chilometri emezzo di autostrada in meno !

Per tali ragioni voteremo a favore del mioemendamento 14 .5 .

PRESIDENTE. Con questa dichiarazionedi voto è terminato il tempo a disposizionedel gruppo verde .

Ha chiesto di parlare per dichiarazione d ivoto l'onorevole Piccoli . Ne ha facoltà .

FLAMINIO PICCOLI . Signor Presidente, so-no un uomo della maggioranza e non son oun rivoluzionario . . .

EDDA FAGNI. Non si sa mai !

FLAMINIO PICCOLI . . . .e me ne vanto. So-no però presidente della Commissione esterie per di più ieri ho provato una certa emo-zione sul tema in questione perché son ofiglio di emigranti che nell'America Latinahanno sofferto tutto ciò che si poteva soffri -re. Quindi, conoscendo le situazioni, quan-do ho sentito che vengono messe in dubbi odisposizioni che riguardano persone che or -mai vivono soltanto di queste pensioni, chenon sono riuscite a farsi una vita (ad esem-pio, in Argentina) ho provato un'emozion eche mi ha fatto persino balbettare, cosa chenon sono abituato a fare . Allora mi permett odi svolgere una brevissima dichiarazione d ivoto. La cosa migliore sarebbe stata quelladi accettare la proposta di sopprimere l'ar-ticolo 14, ma come presidente della Com-missione affari esteri che, all'unanimit àha espresso un motivato parere per la sop-pressione dell'articolo — desidero rivolgereancora un rispettoso invito al Governo . Spe-ro che il ministro Marini non abbia immagi-nato che chi parlava di queste cose fosse undemagogo. È ingiusto, non si dicono quest ecose . . . (Applausi) .

Desidero rivolgere un invito al Governoperché voglia almeno aderire ad una ipotesi

subordinata che proroghi l'entrata in vigoredella nuova normativa in modo da far nelfrattempo trascorrere un periodo di temp oche corrisponde al passaggio dall'anno a ltriennio contribuivo. Questa proroga porte-rebbe a stabilire al 31 dicembre 1993 lanuova decorrenza della modifica recata dal -l'articolo 14, evitando la legittima reazionedi coloro che si sono sottoposti a enorm isacrifici alla fine della loro vita lavorativa .

Questo è vero, signor ministro ; bisognacercare di aiutare le famiglie più povere d ialcuni paesi latinoamericani — Argentina eVenezuela —, avendo la convinzione chedopo l'impegno assunto dal Governo unarmo fa non venga rimessa subito in discus-sione la normativa senza aver approvato n él'assegno sociale per i più poveri né lariforma previdenziale .

Ritengo che su questo tema, per la su adelicatezza e per il valore simbolico ch erischia di assumere in termini politici, occor-ra ricercare la convergenza di tutte le forz epolitiche e non una loro divisione che nonpotrebbe essere accolta neppure da granparte del gruppo democristiano .

Per la mia lunga esperienza politica (debo-le ma lunga!), scongiuro il Governo di voler-ci aiutare a trovare un maggiore assenso suuna proposta più ragionevole che consent adi raccordare nella prossima legislatura que-sta parziale modifica legislativa con un piùorganico provvedimento in materia di sicu-rezza sociale e di regimi internazionali .

È vero, signor ministro, che l'Italia è pi ùgenerosa di altri paesi, ma è anche vero chenessun paese come l'Italia ha una così gran -de comunità di italiani all'estero che ci hanno

aiutato con la loro generosità, andandoseneper far posto (per quel poco possibile) a quell iche restavano, a diventare un grande paese e

che ora sono in povertà. Questa è la realtà .Infine, ricordo che domani si insedia i l

Consiglio generale degli italiani all'estero ,una conquista del Parlamento, e non de iGoverni; e il Parlamento non può essereespropriato della competenza primaria inmateria di pareri sulla sicurezza sociale .Invito pertanto tutti i colleghi ad aiutarmi atrovare una via unitaria ed equa di soluzionenell'interesse degli italiani all'estero (Ap-plausi) .

Atti Parlamentari

— 91061 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare perdichiarazione di voto l'onorevole Lodi Fau-stini Fustini . Ne ha facoltà .

ADRIANA LODI FAUSTINI FUSTINI. Si-gnor Presidente, vorrei spiegare brevementei motivi per i quali il nostro gruppo voterà afavore degli emendamenti soppressivi del -l'articolo 14 . Il nostro per altro è un vot ocoerente con una posizione che abbiam oassunto da armi .

La materia delle pensioni è molto com-plessa in generale e soprattutto lo è quelladelle pensioni a regime internazionale . Visono ingiustizie e ed abusi, tuttavia l'espe-rienza ci ha insegnato, e dovrebbe insegnareanche a voi, che nelle leggi finanziarie e i nquelle di accompagnamento, quando vengo-no modificate le normative previdenziali ,sono più numerosi i pasticci che si provoca -no delle ingiustizie che si sanano .

Credo quindi che debba essere imboccatala strada del riordino generale, che no npuò essere sostituita da norme di questogenere; non si può con qualche taglio, anchese graduale, giustificare l'incapacità di que-sto Governo (come di quello precedente )di trovare un accordo nell'ambito della su amaggioranza per presentare anche un di -segno di legge di riordino di carattere ge-nerale .

Per quanto riguarda il merito, vorrei an-zitutto dichiarare che non mi sento di con -dividere la proposta avanzata dall'onorevolePiccoli, che pure si è rivolto con tant osentimento a quest'Assemblea. In questasede, nel corso della discussione di ieri, h oascoltato affermazioni che considero sen-z'altro errate. Voglio ricordare anche alministro Marini che le pensioni integrate a lminimo, anche quelle pagate all'estero, nonammontano a 650 mila lire mensili ma a 542mila lire. Inoltre, desidero precisare che noncorrisponde al vero che tutti i nostri emi-granti percepiscano l'integrazione al mini-mo. Tale principio, infatti, ha ricevuto ap-plicazione fino al 31 dicembre 1990 . Dal 1°gennaio di quest'anno, invece, per i cittadin iitaliani emigrati all'estero valgono le stess enorme previste per gli altri cittadini . Insostanza, coloro che lavorano e percepisco -no un reddito mensile di circa un milione .

non hanno diritto ad alcuna integrazione .Signor ministro, lei dovrebbe saperlo bene !

Inoltre, poiché l'età pensionabile previstanegli altri paesi in riferimento ai nostri con -nazionali risulta più elevata che in Italia ,accade che i nostri emigrati lavorino anchedopo aver compiuto i 60 anni senza tuttaviaricevere l'integrazione al minimo, proprioperché percepiscono un reddito da lavoro .

Inoltre, contrariamente a quanto è stat odichiarato, o è stato lasciato intendere ne lcorso della discussione di ieri, ed alla luce d iquanto ribadito dal ministro, vorrei precisa -re che non è vero che in Italia con un soloanno di lavoro si abbia diritto ad una pen-sione minima: infatti, vi si ha diritto solo se

l'anno di lavoro può essere ricongiunto adaltri quattordici anni di attività lavorativ asvolta all'estero .

Desidero ancora precisare che se in Itali asi lavorasse anche sette anni, non tre, qua-lora non avvenisse la ricongiunzione ad ul-teriori otto armi di lavoro all'estero non s iavrebbe diritto alla pensione al minimo .

A proposito dei presunti maggiori vantag-gi di cui godrebbero i lavoratori italianiall'estero, desidero chiarire che quei vantag-gi non sono esclusivamente riservati agliemigrati ma sono destinati a tutti i pensio-nati italiani . In Italia è prevista un'età pen-sionabile e la corresponsione di una pensio-ne di anzianità diverse da quelle degli altr i

paesi. Sarebbe veramente assurdo se pensas-simo di privare i nostri connazionali ch elavorano all'estero dei diritti riconosciut iagli altri cittadini italiani !

Infine, invito i colleghi a riflettere su alcu-ne cifre che sono state richiamate in que-st'aula, in riferimento alle spese sostenut enel settore . Le pensioni liquidate a regim einternazionale sono 547 mila; nel 1990 ilrelativo costo è stato pari a 2 .913 miliardi .Ebbene, all'inizio dello scorso anno, con unaspecifica norma, è stato ridotto il trattamen-to a favore dei nostri emigrati . Qualchesettimana fa, la maggioranza ha introdottonel contesto di una variazione di bilanciouno stanziamento di circa 500 miliardi afavore di 38 mila alti funzionari dello Stato ,ai quali sono stati concessi aumenti pensio-nistici, applicando — in virtù di un automa-tismo — una sentenza della Corte costituzio-

Atti Parlamentari

— 91062 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

nate, nonostante tale criterio non sia ma istato eseguito in precedenza . Vi invito ariflettere su queste due cifre, perché riteng oche rivestano particolare rilievo .

A proposito dei risparmi, desidero osser-vare che la proposta di un rinvio al 199 3appare il frutto di una impuntatura (consen-titemi il termine!). Operando in questo mo-do, tra l'altro, non si giustifica il discorsoproposto ieri in ordine alla necessità di con -seguire un risparmio di 80 miliardi . Nellostesso tempo, si crea una situazione di allar-me in centinaia di migliaia di nostri emigrat iall'estero .

Per tali ragioni, invito i colleghi che s isono impegnati nell'ambito delle Commis-sioni competenti ed hanno partecipato adincontri ed assemblee con i nostri emigratiall'estero . . .

PRESIDENTE. Onorevole Lodi, la pregodi concludere .

ADRIANA LODI FAUSTINI FUSTINI . . . . eche hanno ricevuto, come abbiamo ricevut onoi, una petizione firmata da migliaia d iitaliani sparsi in tutte le parti del mondo, adessere coerenti con i discorsi ascoltati i nquest'aula ieri sera e con quelli pronunciat iin Italia ed all'estero! (Applausi dei deputatidei gruppi comunista-PDS, verde e federa -lista europeo) .

PRESIDENTE. Avverto che con l'inter-vento testé svolto è esaurito il tempo adisposizione del gruppo comunista-PDS .

Ha chiesto di parlare per dichiarazione d ivoto l'onorevole Guglielmo Castagnetti . Neha facoltà .

GUGLIELMO CASTAGNETTI . Signor Presi-dente, onorevoli colleghi, il gruppo repub-blicano respinge la posizione assunta in que-st'aula dal Governo perché essa appar eassolutamente incerta, «ballerina» e — que-sta sì — veramente demagogica . Nel giro didue giorni il ministro Marini ha detto tuttoe il contrario di tutto, da questi stessi banchi ,su un argomento estremamente delicato edimportante .Voglio ricordare che la sede migliore per

affrontare la materia oggetto dell'articolo 14

sarebbe stata la riforma generale del sistem apensionistico. Se su questo terreno non si èfatto alcun passo avanti — vogliamo ricor-darlo al Governo e alla maggioranza — ciòè dovuto all'inesistenza di un progetto go-vernativo sostenuto dalla maggioranza . Èquindi una carenza della maggioranza e delGoverno che ci porta a scontrarci su nodidifficili, che hanno anche risvolti umani esociali .

Lo spostamento della decorrenza non h anulla a che fare con la legge finanziaria, co nil riequilibrio dei conti e con buona parte de ldiscorso fatto ieri sera in quest'aula dalministro Marini . Siamo in presenza di unvero e proprio escamotage per non perderela faccia e per non perdere neppure un aposizione che è, questa sì, demagogica . Inbuona sostanza, di fronte al 1 ° gennaio 199 3di cui parla il ministro Marini e al 1° gennaio1994 a cui si è riferito il presidente Piccoli ,abbiamo la netta impressione che la maggio-ranza ed il Governo vogliano sfuggire alproblema, sapendo di non poterlo affronta -re, e chiedano solo tempo, senza assumeredecisioni vere, in base alla filosofia del gal-leggiare e del tirare a campare, che è l'unic avera filosofia di questo Governo, al qual eribadiamo la nostra piena sfiducia (Applausidei deputati del gruppo del PRI— Commen-ti) .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare pe rdichiarazione di voto l'onorevole d'Amat oLuigi . Ne ha facoltà .

LUIGI D'AMATO . Signor Presidente, inter -vengo solo per raccomandare l'approvazio-ne del mio emendamento 14 .1, interamentesoppressivo dell'articolo 14, e per respingerecon fermezza e con sdegno l'accusa irre-sponsabile di demagogia che il ministro Ma-rini, che sembra un ex presidente confindu-striale, ha voluto lanciare! (Applausi de ideputati del gruppo verde) .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per

dichiarazione di voto l'onorevole Tagliabue .Ne ha facoltà. Le ricordo, onorevole Taglia -bue, che ha a sua disposizione 1 minuto e16 secondi .

Atti Parlamentari

— 91063 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 1991

GIANFRANCO TAGLIABUE. Signor Presi-dente, il gruppo DP-comunisti voterà afavore della soppressione dell'articolo 14 .Condividiamo le argomentazioni sostenutedalla collega Lodi Faustini Fustini e voglia-mo solo aggiungere che non si tratta d ievitare alcun impatto traumatico, signorministro; al contrario, il Parlamento ha ildiritto-dovere di non umiliare i lavorator iitaliani all'estero (Applausi dei deputati de igruppi DP-comunisti, comunista-PDS everde) .

FRANCO MARINI, Ministro del lavoro edella previdenza sociale. Chiedo di par-

lare .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

FRANCO MARINI, Ministro del lavoro edella previdenza sociale. Signor Presidente,ribadisco che una sistemazione razionaledella materia in esame induce il Governo ,per evitare rischi di snaturamento, a mante -nere l'elevazione a tre armi dell'anzianit àcontributiva per il godimento del diritt oconsiderato .

La posizione espressa dall'onorevole Pic-coli mira ad un aggiustamento della miaproposta; devo inoltre ringraziare l'onorevo-le Andò per aver dimostrato una piena com-prensione della stessa . Ritengo peraltro chelo spostamento di un anno (dal 31 dicembre1992 al 31 dicembre 1993) del riferiment otemporale che ho proposto non stravolga i lsenso della proposta stessa . Raccomandoquindi l'approvazione dell'emendament o14 .15 del Governo, che riformulo nel sensodi sostituire le parole : «31 dicembre 1992» ,con le parole: «31 dicembre 1993» (Viveproteste) .

CARLO D'AMATO . Sei un demagogo !

PRESIDENTE. Prendo atto della riformu-lazione dell'emendamento 14 .15 del Gover-no, onorevole ministro .

GIORGIO MACCIOTTA . Chiedo di parlare .

PRESIDENTE. Onorevole Macciotta, nonposso consentirlo, perché il suo gruppo ha

esaurito il tempo a sua disposizione. Dobbia-mo ora procedere, comunque, alla votazio-ne degli emendamenti soppressivi dell'arti-colo 14 .

Passiamo pertanto ai voti .

Votazione nominale .

PRESIDENTE. Indìco la votazione nomi-nale, mediante procedimento elettronico ,sugli identici emendamenti d'Amato Luig i14 .1, Valensise 14.2, Marri 14 .3, Calamida14 .4, Mattioli 14.5, Foschi 14 .6 e Tessari14 .8, interamente soppressivi dell'articol o14, non accettato dalla Commissione né da l

Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 380Votanti 362Astenuti 1 8Maggioranza 182Hanno votato sì . . . . 21 7Hanno votato no . . . 145

(La Camera approva — Vivi, prolungatiapplausi dei deputati dei gruppi comunista -PDS, del MSI-destra nazionale, repubblica -no, della sinistra indipendente, verde, mi-sto, DP-comunisti e di deputati del gruppodel PSI — Vivi commenti) .

Dichiaro così preclusi gli identici emenda -menti Tagliabue 14 .9 e Mattioli 14.10, non-ché gli emendamenti Ferrari Marte 14.11 ,Calarnida 14.12, Ferrari Marte 14 .13 e14 .14, nonché l'emendamento 14 .15 del Go-verno .

Apprezzate le circostanze, tenendo cont oin particolare dell'ora e della tensione che s iregistra in aula, rinvio alla seduta di doman iil seguito del dibattito .

Dopo la comunicazione del calendario deilavori, si passerà al seguito della discussionesulle linee generali dei progetti di legge n .6104 ed abbinati .

Atti Parlamentari

— 91064 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 1991

Calendario dei lavori dell'Assembleaper il periodo 12-23 dicembre 1991 .

PRESIDENTE . Comunico che la Confe-renza dei presidenti di gruppo, riunitasi que-sto pomeriggio con l'intervento del rappre-sentante del Governo, non ha raggiunto u n

accordo unanime sul calendario dei lavor i

dell'Assemblea . Pertanto ho predisposto, a i

sensi del comma 3 dell'articolo 24 del rego-lamento, il seguente calendario per il perio-do 12-23 dicembre 1991 :

Esame e votazione finale di disegni di legg e

di conversione dei seguenti decreti-legge :

1.n. 345 del 1991 (Coordinamento attivit àinvestigativa lotta alla criminalità organizza-ta) (approvato dal Senato — scadenza 3 0

dicembre) (6142) ;

2.n. 386 del 1991 (privatizzazione e dismis-sioni delle partecipazioni statali) (da inviareal Senato — scadenza 4 febbraio) (6162);

Giovedì 12 dicembre dalle 9 alle 14 edalle 16 alle 21 e venerdì 13 dicembre dalle

9 alle 14 e dalle 16 alle 24 :

Seguito dell'esame degli articoli e votazio-ne finale del disegno di legge n . 6103 ;

Esame degli articoli e votazione finale de i

progetti di legge nn . 6104 ed abbinati (dele-ga per il contenzioso, semplificazione proce-dure, definizione agevolata dei rapporti tri-butari, rivalutazione dei beni di impresa) .

Sabato 14 dicembre (antimeridiana e po-meridiana), domenica 15 dicembre (anti-meridiana e pomeridiana) e lunedì 16 di-cembre (antimeridiana) :

Discussione congiunta sulle linee generalidei disegni di legge, già approvati dal Sena-to, concernenti: «Rendiconto dello Stato per

il 1990» (6056); «Bilancio di previsione peril 1992 e per il triennio 1992-1994» (6116) e«Legge finanziaria per il 1992» (6115) .

Lunedì 16 dicembre dalle 15,30 alle

21,30; martedì 17 dicembre dalle 9 alle 14

e dalle 15,30 alle 21,30; mercoledì 18 di-cembre dalle 9 alle 14 e dalle 15,30 all e21,30; giovedì 19 dicembre dalle 9 alle 14 edalle 15,30 alle 21,30 e venerdì 20 dicembr edalle 9 alle 14 e dalle 15,30 alle 21,30 :

Esame articoli e votazione finale dei se-guenti disegni di legge (fatta eccezione per lanota di variazione al bilancio e la votazionefinale del bilancio, che avranno luogo nellaseduta pomeridiana di sabato 21 dicembre) :

1. Rendiconto generale dell'amministra-zione dello Stato per l'esercizio finanziari o1990 (approvato dal Senato) (6056) ;

2. Bilancio di previsione dello Stato perl'anno finanziario 1992 e bilancio plurienna-le per il triennio 1992-1994 (approvato da lSenato) (6116) ;

3. Disposizioni per la formazione del bi-lancio annuale e pluriennale dello Stato (leg-ge finanziaria 1992) (approvato dal Senato )

(6115).

Sabato 21 dicembre (antimeridiana) :

Esame e votazione finale di disegni di

legge di conversione dei seguenti decreti-legge :

1.n. 348 del 1991 (IVA, contratto borsa ealtre disposizioni tributarie urgenti) (da in-viare al Senato — scadenza 10 gennaio)

(6061) ;

2.n. 364 del 1991 (potabilità acque) (d ainviare al Senato — scadenza 17 gennaio)(6106);

3. n. 365 del 1991 (informatizzazion e

amministrazione giustizia) (da inviare a lSenato — scadenza 17 gennaio) (6107) .

Sabato 21 dicembre (dalle ore 15) ; dome-nica 22 dicembre (antimeridiana e pomeri -diana) e lunedì 23 dicembre (antimeridia-na) :

Esame e votazione della nota di variazionee votazione finale del disegno di legge d ibilancio (6116) ;

Atti Parlamentari

— 91065 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

Seguito esame e votazione finale del dise-gno di legge concernente : «Disposizioni perla riforma del settore delle telecomunicazio-ni» (approvato dal Senato) (5866) ;

Esame e votazione finale di disegni d ilegge di conversione dei seguenti decreti -legge :

1.n. 326 del 1991 (giudizio disciplinarenei confronti dei magistrati) (approvato da lSenato — scadenza 24 dicembre) (6141) ;

2.n. 352 del 1991 (ente bonifica Arezzo ,Perugia, Siena e Terni) (approvato dal Se -nato — scadenza 5 gennaio) (6143) .

Comunico altresì che, ai sensi del comm a7 dell'articolo 119, richiamato dal comma 3dell'articolo 123-bis del regolamento, il tem-po complessivo per l'esame degli articoli ,fino alla votazione finale dei progetti di legg en. 6104 ed abbinati, pari a 23 ore (gioved ì12 dicembre dalle 9 alle 14 e dalle 16 alle 2 1e venerdì 13 dicembre dalle 9 alle 14 e dalle16 alle 24) è così ripartito :

Tempo per le votazioni, la Presidenza, i lrelatore ed il Governo : 8 ore ;

Tempo per gli interventi nella discussione :15 ore, così ripartito tra i gruppi:

DC :Comunista-PDS :PSI :MSIdestra nazionale:Repubblicano .Sinistra indipendente :Verde :Misto .

PSDI :DP-comunisti .Liberale :Federalista europeo :

TOTALE.

480 minuti +

420 minuti = 900 minuti = 15 ore

Su questa comunicazione, ai sensi del com-ma 3 dell'articolo 24 del regolamento, potran-no intervenire i deputati che lo richiedano pe rnon più di due minuti ciascuno e di diec iminuti complessivi per ciascun gruppo .

GIORGIO MACCIOTTA . Chiedo di parlare .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

GIORGIO MACCIOTTA . Signor Presidente ,il nostro gruppo ha espresso dissenso suquesto calendario per una serie di motivi ,che io brevemente riepilogherò .Primo. Deve esservi un rapporto di corret-

tezza tra i gruppi, ma in questo caso essonon è stato rispettato. Nessun gruppo del-l'opposizione ha contrastato la decisione distrozzare i lavori della Commissione bilan-cio, in occasione della discussione del dise-gno di legge n. 6103, per consentire aideputati di partecipare alla conferenza orga-nizzativa del maggiore partito di governo .Oggi, invece, noi siamo costretti a votarevenerdì, sabato e domenica, giorni che rap-presentano un momento importante e solen-ne per uno dei partiti dell'opposizione .Secondo. In questi giorni non abbiamo

mai avuto il piacere di vedere in aula impe-gnato su provvedimenti essenziali, mentre lamaggioranza si sfasciava e la manovra veni-va meno, qualcuno dei ministri finanziari :né il ministro del tesoro, né il ministro delbilancio (anche se abbiamo visto fisicament epresente il ministro Formica) . Qualche con-fusione — anche questa sera — è statadeterminata dalla scarsa autorevolezza conla quale i sottosegretari dei singoli dicaster ihanno, talora, stravolto la manovra com-plessiva del Governo .Terzo. Appare chiaro a chiunque conosc a

il lavoro che i tempi stabiliti sono massacran-ti e difficilmente sostenibili da persone ch evogliano fare con un minimo di decenza i lloro mestiere . Noi, signor Presidente, nonsiamo un'organizzazione volta a votare, sia-mo un'organizzazione che è stata messa dalGoverno di fronte ad un decreto-legge riti-rato perché i dissensi nella maggioranz ahanno impedito di vararlo ; ad un disegno dilegge composto di 24 articoli su una miriadedi materie diverse, rispetto ai quali la finan-ziaria-omnibus — che lei deplorò, signorPresidente — era un provvedimento asciuttoe stringato; ad un disegno di legge di riformadel sistema fiscale nel suo complesso ch eaveva 72 articoli ed ora ne ha 75 e che, com eminimo, dovrebbe dar luogo a quattro dise-gni di legge separati !

Siamo stati messi di fronte a tempi d i

40 minuti + 2 ore e 35 minuti = 3 ore e 15 minut i40 minuti + 1 ora e 39 minuta = 2 ore e 19 minut i40 minuti + 1 ora e 7 minuti = 1 ora e 47 minut i40 minuta +

22 minuti = 1 ora e 2 minuti40 minuti +40 minuti +40 minuti +

40 minuti +40 minuti +40 minuti +40 minuti +40 minuti +

14 minuti =

54 minuti13 minuti =

53 minuti12 minuti =

52 minuti10 minuti =

50 minuti8 minuti =

48 minuti7 minuti =

47 minuti7 minuti =

47 minuti6 minuti =

46 minuti

Atti Parlamentari

— 91066 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

lavoro della Commissione bilancio, che no nha ancora iniziato — lo dovrà fare in sedutanotturna, non so quando — l'esame degliarticoli e degli emendamenti al disegno dilegge di bilancio e al disegno di legge finan-ziaria, dopo che il ministro del tesoro ci h acomunicato che sono venuti meno pezziessenziali della manovra, alterando in pro-fondità i saldi della manovra stessa .Quando discuteremo in Commissione bi-

lancio? Saremo fisicamente in condizione dipresentare in aula le nostre posizioni, i nostriemendamenti e le relazioni di minoranza?Potremo predispone i testi da presentare i nCommissione dopo che affannosamente nel -

la notte avremo votato emendamenti e mo-difiche?

Per il provvedimento in materia fiscaledisponiamo esattamente di 139 minuti ; me-no di due minuti su ogni articolo ; questisono i tempi previsti .

Signor Presidente, in questo modo si vio-lano anzitutto norme tassative del nostroregolamento. L'articolo 119, comma 2, delregolamento, prevede che la sessione dibilancio in seconda lettura, abbia la duratadi 35 giorni dall'effettiva distribuzione deitesti delle eventuali modifiche apportate dal

Senato. Ebbene, il termine di 35 giorni scadeil 26 dicembre .

Nel calendario appena letto dal President enon solo si prevede che l'esame dei provve-dimenti finanziari si concluda alcuni giorniprima del termine previsto dal regolamento ,ma è stato anche inserito — violando lenorme regolamentari che vietano l'inseri-mento di disegni di legge attinenti a materi adiversa, salvo la possibilità di predisponesedute suppletive per i decreti-legge — ilprovvedimento sulle telecomunicazioni .

Non è questo il modo di affrontare un amanovra che dovrebbe essere seria, ma ch esi rivela invece per quello che è realmente :una pura copertura non in nome di unamanovra economica efficace, ma di altremanovre delle quali avremo occasione diparlare in momenti successivi (Applausi de ideputati dei gruppi comunista-PDS, DP-co-munisti e della sinistra indipendente) .

FRANCO BASSANINI. Chiedo di parlare .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

FRANCO BASSANINI. Signor Presidente ,credo sia un diritto non solo delle persone ,ma anche delle istituzioni, quello di morir econ dignità . Sappiamo tutti che questa As-semblea, come l'omologa del Senato, è or -mai prossima alla sua morte, al suo sciogli -

mento; però, ci deve essere consentito d ichiudere con dignità .

Non penso, per le ragioni che il colleg aMacciotta ha già illustrato, che noi diamoun esempio di dignità e di serietà preve-dendo di esaminare leggi di notevole im-portanza al ritmo di 14-15 ore di lavoroal giorno per sette giorni alla settimana ,con il rischio che alla fine succeda quelloche è già accaduto oggi: anche per l'in-sufficiente preparazione istruttoria dei prov-vedimenti in Commissione — perché l eCommissioni devono avere il tempo di la-vorare — si arrivano a votare testi in aul anella più totale confusione .

Questi limiti ci vengono imposti dalle esi-genze connesse alla sessione di bilancio? No ,signor Presidente, perché l'articolo 119 èchiarissimo : la sessione di bilancio, quandoi testi vengono presentati per primo al Sena-to, ha la durata di 35 giorni, non uno d imeno. Si chiede invece di concludere i nostri

lavori prima del termine previsto dal regola -mento e di inzeppare ciò nonostante i nquesto breve periodo una serie di altri prov-vedimenti che non appartengono alla sessio-ne di bilancio .

Signor Presidente, tutto ciò è contro i lregolamento, ma soprattutto è contro l aserietà e la dignita di quest'Assemblea (Ap-plausi dei deputati dei gruppi della sinistra

indipendente e comunista-PDS) .

FRANCESCO SERVELLO. Chiedo di par-lare .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

FRANCESCO SERVELLO . Signor Presiden-te, onorevoli colleghi, mentre ascoltavamo

la lettura del calendario veniva da pensar eche questo fosse il calendario del presepe . . .Infatti, è una specie di dono che noi depor-remo nel presepe o sotto l'albero, perché i

Atti Parlamentari

— 91067 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

provvedimenti in esso elencati sono cosìnumerosi e talmente importanti, presi un oper uno, per non parlare poi nel complesso ,che per discuterli in maniera seria, per poteraffrontare e risolvere alcuni nodi che per-mangono, ci vorrebbe non una settiman ama un mese.

Il provvedimento che verrà discusso questasera mi pare che sia composto da 76 articoli .

FRANCO PIRO . 72 articoli!

Ho l'impressione, in conclusione, che un aparte della maggioranza si sia comportata inguisa tale da determinare una situazion epolitica senza sbocchi e che, prima o poi ,sarà affidata nelle mani, nella responsabilit àe nelle decisioni del Presidente della Repub-blica. (Applausi dei deputati del gruppoMSI-destra nazionale e del deputato Piro) .

EDDA FAGNI. Chiedo di parlare .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .FRANCESCO SERVELLO. Forse sono in au-

mento e crescono nella notte .

FRANCO PIRO . È arrivata l'INVIM !

FRANCESCO SERVELLO . Caro Piro, nellanotte forse figliano . . .

E gli articoli del disegno di legge n . 6104modificano oltre 800 provvedimenti fiscali .È una cosa enorme e di grande importanza ,rispetto alla quale dovrebbe esservi un'As-semblea molto attenta e un lavoro delleCommissioni altamente qualificato e, so-prattutto, sereno e responsabile . Viceversa,abbiamo constatato già questa sera che suuna questione certamente importante, masulla quale si era ampiamente discusso nellaCommissione affari esteri, si è determinat auna situazione in Assemblea assolutament eimprevedibile. Si è infatti verificato che unministro di questo Governo non era d'accor-do con la sua maggioranza e con l'Assem-blea che ha poi liberamente votato, a mi oavviso, nel senso giusto .

Signor Presidente, non possiamo che con-fermare le riserve già espresse sul calendari oda lei predisposto . Non è colpa sua, natural-mente, se siamo arrivati a questo ingorg onon istituzionale, ma quasi : siamo alla vigiliadell'ingorgo istituzionale .

Non vorrei che alcune forze politiche sisiano dilettate a portarci a tale ingorgo percreare le condizioni di una situazione politi-ca e istituzionale che prefiguri o preannunc idecisioni di un certo tipo rispetto ad u nParlamento che non è stato nelle condizion i— o non è stato posto nelle condizioni — d idecidere secondo i tempi fissati dalla Costi-tuzione su problemi e adempimenti dovuti equindi inevitabilmente da assumere .

EDDA FAGNI. Signor Presidente, noi espri-miamo un profondo dissenso nei confrontidi questo calendario .

Il collega Macciotta ha affermato che citroviamo di fronte a tempi di lavoro massa-cranti, come si è verificato per l'esame deldisegno di legge n . 6103, che non è ancoraterminato .

Signor Presidente, abbiamo spesso con-statato — la votazione sull'articolo 14 lo haconfermato — che la maggioranza va incon-tro a intese improvvisate che poi non reggo-no se non, come per l'articolo 24, per fin iche non sempre risultano molto chiari, anziche sono in realtà molto chiari .

Signor Presidente, per quanto riguarda itempi di lavoro previsti, pur rispettando idiritti-doveri del Governo, noi non possiamoche constatare che sono ingiusti e — lo dicocon molta serenità ma con estrema convin-zione — antidemocratici, soprattutto per leopposizioni e per quelle più piccole in parti -colare. Noi siamo stati anche — come dire —favoriti; abbiamo goduto della comprensio-ne di alcuni gruppi, di alcuni colleghi e dell astessa Presidenza. Ma se lei pensa, Presiden-te, che per i 25 articoli del disegno di legge n .6103 ci erano stati assegnati trenta minuti(poco più di un minuto per ogni articolo ,ammesso che qualche componente del miogruppo avesse voluto entrare nel merit odegli articoli), senza prevedere alcun tempoper intervenire sugli emendamenti, com-prenderà il senso di questi miei rilievi .

Lo stesso discorso può essere fatto per i lprovvedimento n. 6104, che è composto d a72 articoli che entrano nel merito — com ericordava l'onorevole Servello — di centi-naia di altri provvedimenti, e per i quali al

Atti Parlamentari

— 91068 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

disegno di legge finanziaria, ci siamo vist iassegnare 47 minuti . Ora io capisco che lamaggioranza, il Governo e la Presidenzanell'esercizio del suo ruolo debbano porre l eistituzioni parlamentari al riparo da un aqualche possibile forma di ostruzionismoselvaggio, ma in questo modo si mettono leopposizioni, e in particolare quelle più pic-cole, nelle condizioni — se vogliono svolger eseriamente il proprio lavoro — di ricorrerea «mezzucci» che, per la verità, non c ipiacciono affatto, di esprimersi in modoincompleto e insoddisfacente per loro e pe rchi ascolta (ed è già difficile in questa sed eavere un minimo di ascolto), oppure di no nesprimersi affatto . Credo che, essendo par-lamentari della Repubblica mandati a svol-gere un compito, abbiamo anche noi, com eil Governo, il diritto-dovere di esplicarlo . Inquesto modo ci viene invece nei fatti impe-dito di svolgere il nostro mandato .

Ringrazio il collega Macciotta di aver ri-cordato che nelle prime ore del pomeriggiodi domani inizierà il nostro primo congress onazionale; vorremmo esserci e partecipareal dibattito . Ma essendo pochi, se ci assen-tiamo dalla Camera rischiamo di non pren-dere parte alla discussione o di far decader egli emendamenti; la conclusione è che no nsaremo né da una parte né dall'altra e no npotremo svolgere — per quel poco che resta :giorni, settimane o un mese —, all'altezzadelle nostre possibilità (niente di più pe rcarità), il nostro ruolo .

FRANCO PIRO . Non si uccidono così anch ei cavalli?

ANTONIO BELLOCCHIO. Chiedo di par-lare .

PRESIDENTE. Onorevole Bellocchio, lefaccio notare che l'onorevole Macciotta, chefa parte del suo gruppo, ha già parlato pe ralmeno otto minuti . La prego quindi di nonsuperare i due minuti che il regolamento leassegna. Ha facoltà di parlare .

ANTONIO BELLOCCHIO . Signor Presiden-te, dalla lettura del calendario non ho capitoquanto tempo sarà destinato all'esame de lprovvedimento la cui discussione generale

sarà ripresa tra poco. Io ritengo che ellavorrà — avvalendosi del conforto dei grupp idella maggioranza — andare avanti ad ol-tranza questa sera nella discussione genera-le: questo mi sembrerebbe un fatto assa igrave, signor Presidente .

Nella mia breve esperienza parlamentare(quattro legislature . . .!) non ho mai assistitoal fatto che provvedimenti di questa naturanon fossero discussi di notte : mai che abbia -no avuto la dignità — sottolineo che inquesto caso si tratta di un provvediment oche modifica circa ottocento norme fiscali— di essere esaminati in mattinata o ne lpomeriggio .

Mi affido quindi alla sua sensibilità, signo rPresidente, affinché non consenta che ladiscussione si esaurisca questa sera, facend oin modo che alcuni interventi e le replich edel relatore e del Governo abbiano luogodomani mattina (Applausi dei deputati de igruppi comunista-PDS, DP-comunisti e de ldeputato Piro) .

FRANCO PIRO . Chiedo di parlare .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà: per dueminuti .

FRANCO PIRO . Ho chiesto di parlare, e l e

chiedo scusa . . .

PRESIDENTE. Parli pure, le ho detto .

FRANCO PIRO. Ho cominciato questa mat-tina alle 9,30 !

PRESIDENTE. Tutti abbiamo cominciatoalle 9,30 !

FRANCO PIRO . No, signora Presidente : io

ho anche i «giurì d'onore» contro Pomicin oe Cristofori! Spero che ve ne sia anch equalcun altro !

PRESIDENTE . Va bene!

FRANCO PIRO . Non mi dica «va bene» ; milasci parlare : che male c'è? Non mi sopportapiù da un po' di tempo! Mi dispiace !

Vede Presidente, forse lei non lo sa, m aquesta materia rientra nella mia competen-

Atti Parlamentari

— 91069 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

za; lei una volta mi diceva che sono bravo .Ma, allora, chiedo : non si uccidono cosìanche i cavalli? La domanda sorge sponta-nea: ho saputo stasera che ci sono nuov iarticoli ; che cosa è successo? C'è un decreto-legge sull'INVIM in gestazione? Sì, c'è unnuovo decreto !

EDDA FAGNI. Sono le «maternità incerte» !

FRANCO PIRO . È cosi: mentre noi quiparliamo, hanno aumentato l'IRPEF d aun'altra parte !

Presidente Iotti, sono d'accordo con i lcollega Bellocchio; se dovessi dire come lapenso su questo calendario, dovrei afferma -re che, tanto, io la resistenza fisica — graziea Dio ce l'ho e stanotte starò qui dentro .Voglio vedere come va a finire : poverett iquelli che ci staranno davvero !

PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, com-prendo bene le preoccupazioni che sono statemanifestate, ma devo dire con chiarezza che ,da quando esiste, non ricordo una leggefinanziaria che sia stata discussa non dico co nla serietà perché questa c'è sempre stata, amio parere — ma con la calma, la cautela e l ariflessione che un provvedimento di questogenere meriterebbe .

E sempre . . .

GIULio QUERCINI. Con i tempi obbligatiprescritti dal regolamento, me lo ricordo ,signor Presidente. E sono parlamentare «so -lo» da quattro legislature !

PRESIDENTE. Lo ricordo anch'io, onore-vole Quercini! Lo ricordo molto bene perch épurtroppo le discussioni delle leggi finanzia -rie, dalla prima all'ultima, le ho vissute tutt ecome Presidente della Camera e so che no nvi sono state eccezioni . Negli ultimi dueanni, anzi, si è riusciti ad evitare le sedut econtinue cui si era spesso fatto ricorso neglianni precedenti ; e vorrei appellarmi all'one-stà di coloro che hanno vissuto tale esperien-za per ricordare che per approvare la legg efinanziaria sono sempre state necessarie se-dute continue, vale a dire senza sospension ise non di ordine tecnico (Commenti deldeputato Quercini) .

Si può allora dire che da questo punto divista vi sia stato un miglioramento . Neldibattito che si sta sviluppando quest'annosulla manovra economica, per altro, vi èstata ampia possibilità di procedere ad unserio approfondimento dei temi .

Credo, onorevoli colleghi, che la finanzia-ria «magra» o la finanziaria «grassa», com evengono chiamate in gergo, non siano ser-vite a migliorare la situazione : i provvedi -menti collegati fanno corpo con la leggefinanziaria. Possiamo chiamarla come vo-gliamo, ma si tratta sempre di una situazio-ne complessa dal punto di vista procedurale .

Personalmente, l'ho detto più di una volt ae non ho paura di ripeterlo ora, non cred oche la Camera dovrà prendere ulteriori mi-sure per migliorare la legge finanziaria, co-me ha suggerito l'onorevole Bassanini, ma

ritengo che i due rami del Parlamento deb-bano riflettere sul valore e sul significato d iquesto strumento nella vita parlamentaredel nostro paese e trarne le conclusioni .Altrimenti, nella migliore delle ipotesi rimar-remmo nella situazione in cui ci troviam ooggi .

All'onorevole Fagni vorrei rispondere cheil tempo contingentato comunicato si ri-ferisce soltanto al disegno di legge n . 6104e non anche ai disegni di legge finanziari ae al bilancio, per la discussione dei quali

è stato stabilito un tempo complessivo dicinquanta ore, le stesse utilizzate lo scors oanno. Non ho ancora comunicato la ripar-tizione dei tempi per la discussione dell alegge finanziaria e del bilancio perché, nonessendo stati ancora presentati tutti gli e-mendamenti, non è possibile calcolare itempi necessari per le relative votazioni .Le ore complessivamente previste, comun-que, sono cinquanta.

Avverto i colleghi che, in ogni caso, nelcorso prossima settimana avrà luogo un'ul-teriore riunione della Conferenza dei presi-denti di gruppo per esaminare l'andamento -dei lavori e per assumere le misure che s irenderanno necessarie .

ANTONIO BELLOCCHIO. Signor Presiden-te, le avevo posto una domanda alla quale leinon ha risposto, relativamente alla discus-sione generale sul disegno di legge n . 6104 .

Atti Parlamentari

— 91070 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

PRESIDENTE. Onorevole Bellocchio ,possiamo rinviare a domattina le replichedel relatore e del Governo, ma confermo ch equesta sera si dovrà concludere la discussio-ne sulle linee generali .

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTEALDO ANIASI

Seguito della discussione del disegno d ilegge: S. 3005 . — Disposizioni per am-pliare le basi imponibili, per razionaliz-zare, facilitare e potenziare l'attività d iaccertamento; disposizioni per la riva-lutazione obbligatoria dei beni immobi-li delle imprese, nonché per riformar eil contenzioso e per la definizione age-volata dei rapporti tributari pendenti ;delega al Presidente della Repubblicaper la concessione di amnistia per reat itributari (approvato dal Senato) (6104) ;

e delle concorrenti proposte di legge :Piro ed altri : Disposizioni per accelera -re i processi tributari (185); Usellini edaltri: Disciplina del contenzioso tributa-rio (686); Rossi di Montelera ed altri :Modifiche alla legge 26 gennaio 1983, n .18, concernente l'obbligo da parte dideterminate categorie di contribuentidell'imposta sul valore aggiunto di rila-sciare uno scontrino fiscale mediantel'uso di speciali registratori di cass a(1036); Andreoli ed altri : Norme sullaistituzione del ruolo dei magistrati tri-butari e loro stato giuridico (1123) ; Bor-goglio ed altri: Facoltà per determinatecategorie di contribuenti di emetterericevute fiscali, scontrino fiscale o bolladi accompagnamento (1309) ; Auleta edaltri: Modifiche alla legge 26 gennai o1983, n. 18, concernente l'obbligo daparte di determinate categorie di contri-buenti dell'imposta sul valore aggiuntodi rilasciare uno scontrino fiscale me-diante l'uso di speciali registratori dicassa (1618); Borgoglio: Norme concer-nenti il pagamento delle imposte direttee della imposta sul valore aggiunto inpendenza di giudizio (2198); Bellocchioed altri: Disciplina del contenzioso tri -

butario (2838) ; senatori Ruffino ed altri :Introduzione della sospensione cautela -re nel processo tributario (approvatadal Senato) (3263); Caria ed altri: Modi-fiche ed integrazioni al decreto-legge 1 0luglio 1982, n. 429, convertito, con mo-dificazioni, dalla legge 7 agosto 1982, n .516, concernente le sanzioni penali perreati tributari (3549); Visco ed altri :Disposizioni in materia di conferimentie fusioni di aziende (4295) ; Tealdi edaltri: Modifica dell'articolo 2 della legge26 gennaio 1983, n. 18, concernente lagraduazione delle pene pecuniarie rela-tive alla violazione dell'obbligo per icommercianti di rilasciare lo scontrinofiscale (4334); Piro ed altri: Misure fi-scali in materia di investimenti e diriordino della finanza aziendale (4431) ;Visco ed altri: Delega al Governo perl'abolizione del segreto bancario e perl'adozione di nuove norme in materia d iinformazioni riservate fornite da azien-de ed istituti di credito, società fiducia -rie ed altri intermediari finanziari(5566); Pellicanò ed altri : Disposizioniin materia di rimborsi di credito diimposta spettanti ai contribuenti e dicontenzioso tributario (5864) .

PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca ilseguito della discussione del disegno di leg-ge, già approvato dal Senato: Disposizioniper ampliare le basi imponibili, per raziona-lizzare, facilitare e potenziare l'attività d iaccertamento; disposizioni per la rivaluta-zione obbligatoria dei beni immobili dell eimprese, nonché per riformare il contenzio-so e per la definizione agevolata dei rapport i

tributari pendenti ; delega al Presidente dellaRepubblica per la concessione di amnisti aper reati tributari ; e delle concorrenti pro -poste di legge : Piro ed altri: Disposizioni peraccelerare i processi tributari ; Usellini edaltri: Disciplina del contenzioso tributario ;Rossi di Montelera ed altri : Modifiche allalegge 26 gennaio 1983, n. 18, concernentel'obbligo da parte di determinate categoriedi contribuenti dell'imposta sul valore ag-giunto di rilasciare uno scontrino fiscalemediante l'uso di speciali registratori di cas-sa; Andreoli ed altri : Norme sulla istituzione

Atti Parlamentari

— 91071 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

del ruolo dei magistrati tributari e loro stat ogiuridico; Borgoglio ed altri : Facoltà perdeterminate categorie di contribuenti di e -mettere ricevute fiscali, scontrino fiscale obolla di accompagnamento; Auleta ed altri :Modifiche alla legge 26 gennaio 1983, n . 18 ,concernente l'obbligo da parte di determi-nate categorie di contribuenti dell'impostasul valore aggiunto di rilasciare uno scontri -no fiscale mediante l'uso di speciali registra-tori di cassa; Borgoglio: Norme concernentiil pagamento delle imposte dirette e dellaimposta sul valore aggiunto in pendenza d igiudizio; Bellocchio ed altri : Disciplina delcontenzioso tributario ; senatori Ruffino edaltri: Introduzione della sospensione caute -lare nel processo tributario (approvata da lSenato), Caria ed altri: Modifiche ed integra-zioni al decreto-legge 10 luglio 1982, n . 429 ,convertito, con modificazioni, dalla legge 7agosto 1982, n . 516, concernente le sanzionipenali per reati tributari ; Visco ed altri :Disposizioni in materia di conferimenti efusioni di aziende ; Tealdi ed altri : Modificadell'articolo 2 della legge 26 gennaio 1983 ,n. 18, concernente la graduazione delle pen epecuniarie relative alla violazione dell'obbli-go per i commercianti di rilasciare lo scon-trino fiscale ; Piro ed altri : Misure fiscali inmateria di investimenti e di riordino dellafinanza aziendale; Visco ed altri: Delega alGoverno per l'abolizione del segreto banca-rio e per l'adozione di nuove norme i nmateria di informazioni riservate fornite d aaziende ed istituti di credito, società fiducia-rie ed altri intermediari finanziari ; Pellicanòed altri : Disposizioni in materia di rimbors idi credito di imposta spettanti ai contribuen-ti e di contenzioso tributario .

Proseguiamo la discussione sulle linee ge-nerali, iniziata nella seduta di ieri .

È iscritto a parlare l'onorevole Wilm oFerrari. Ne ha facoltà .

WILMO FERRARI . Signor Presidente, ono-revole rappresentante del Governo, onore -voli colleghi, mi sia consentito innanzitutt oringraziare il relatore, onorevole Usellini,per il lavoro veramente difficile portato a -vanti in questi giorni all'interno della Com-missione finanze con una grande competen-za e capacità che gli hanno permesso,

sostanzialmente, di raccogliere il consensointorno ad un testo da sottoporre all'atten-zione dell'aula, avente i caratteri di organi-cità indispensabili a fronte del testo licenzia-to dal Senato .

Vorrei ringraziare, inoltre, il presidentedella Commissione, il rappresentante delGoverno — che ha dimostrato una grandesensibilità nell'accogliere le istanze rivolte a lmiglioramento del provvedimento — ed ifunzionari della Commissione finanze.

Il gruppo della democrazia cristiana èstato animato in Commissione esclusiva -mente dalla volontà di salvaguardare l'effet-to complessivo della manovra e di confer-marne le previsioni di gettito al fine d icontenere il deficit di bilancio . Ci siamoanche preoccupati, però, di non incideretroppo pesantemente con il prelievo sulcomparto produttivo e di consentire — conun miglior coordinamento del provvedimen-to — l'attuazione dei princìpi di equità e d igiustizia fiscale nell'ambito delle misure in-trodotte dalla Camera .

Ecco perché, rispetto al testo del Senato ,abbiamo ritenuto di introdurre nuove nor-me su materie e problematiche assai impor-tanti e di emendare anche incisivamente ledisposizioni già licenziate da quel ramo delParlamento .

In questo senso, ci preme di mettere inevidenza più di ogni altro un aspetto ch erisponde alla nostra visione ideale, costitui-sce un impegno elettorale della democraziacristiana ed è ricompreso nel programma d iGoverno: mi riferisco alla riforma della tas-sazione dei redditi familiari . Con un emen-damento all'articolo 8 (licenziato dal Senatocome articolo 7) formulato dal relatore edapprovato dalla Commissione proponiamoche, dal 10 gennaio 1993, anche in Italia siabbia una tassazione collegata alla composi-zione del nucleo familiare . Questo risultatoè assicurato dall'aver previsto nella delegaconcessa al Governo che tale decreto siacontestuale a quello di riforma dei regimi d iesenzione, di agevolazione e dei regimi so-stitutivi aventi carattere agevolativo . Questacontestualità è la vera e solida garanzia da lpunto di vista della disponibilità delle neces-sarie risorse di bilancio per attuare la rifor-ma stessa .

Atti Parlamentari

— 91072 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

Per quanto concerne i regimi agevolativi ,

è da evidenziare la salvaguardia confermataal settore della cooperazione, perfettament ecoerente con i princìpi costituzionali e conl'esigenza e la volontà che il movimentocooperativo, restando ancorato ai fini ispira -

tori che ne legittimano presenza e ruolo ,

abbia anche in futuro una parte importante

nell'economia nazionale .Con l'istituzione dei centri di assistenz a

fiscale si completa il processo di riformaavviato dall'allora ministro Colombo per leimprese minori. I centri di assistenza fiscal e

permetteranno l'acquisizione dei dati relati-vi a milioni di contribuenti e consentirannola costruzione di coefficienti presuntivi direddito, indispensabili per l'attività di accer-tamento dell'amministrazione finanziaria .È, quindi, un'occasione da non perdere pe rgiungere ad una più sostanziale giustizi afiscale nel nostro paese .

Alla base di questo patto politico fra i l

Governo e le associazioni sindacali dell evarie categorie professionali, che è il fonda -mento e la giustificazione di questo provve-dimento, vi è la volontà — e la necessità —di giungere ad una più ampia collaborazionefra i contribuenti del lavoro autonomo el'amministrazione finanziaria con riferimen-to alla determinazione dei redditi imponibili .

A mio avviso, infatti, è indispensabile in-nalzar,e — soprattutto in determinati settoried in alcune aree del paese — il livello deiredditi dichiarati, se vogliamo attenuare lapressione fiscale nei confronti di chi fa gi à

integralmente il proprio dovere .Voglio inoltre evidenziare altri punti ch e

sono motivo di forte preoccupazione e su cuiin questo momento si insiste molto . Il vistodi conformità nel testo al nostro esam ecompete a chi ha, in base alla legislazionevigente, la professionalità necessaria perl'attestazione richiesta, restando in ogni ca-so ferma per gli altri professionisti la garan-zia del libero esercizio dell'attività di assi-stenza e di difesa nei rapporti tributari econtributivi, che spetta a chiunque sia com-petente a svolgerla sulla base delle disposi-zioni vigenti. Non vi è alcuna penalizzazione

in atto .Inoltre è di grande rilievo l'obbligo per i

datori di lavoro di svolgere la funzione di

sostituti di dichiarazione, facoltà concess aanche alle organizzazioni sindacali, a scelt adel lavoratore, per un elementare principiodi libertà personale e per risolvere in parten-za una presumibile situazione di difficolt àdel pubblico impiego. È da rilevare ch el'anno di tempo che abbiamo davanti e lafacoltà per le organizzazioni sindacali degli

imprenditori di organizzarsi in centri di as-sistenza fiscale potranno dissolvere alcun econtrarietà che si sono manifestate in quest i

giorni . Consentiranno, inoltre, a un milion edi contribuenti titolari del solo reddito d ilavoro dipendente e di quello della propri a

abitazione di semplificare l'adempimento

della dichiarazione, sottraendosi anche al

costo della stessa .Inoltre è di grande rilievo la modific a

introdotta all'articolo 77 del testo unico

delle imposte sui redditi . Le modifiche ap-portate a tale articolo mediante i decret ilegge n. 69 del 1989 e n. 90 del 1990 hannosenz'altro contribuito ad eliminare alcun i

dei problemi relativi all'esatta disciplina fi-scale cui assoggettare i beni strumentalidell'impresa individuale. La normativa at-tualmente vigente riconosce infatti pien alibertà all'imprenditore di ricomprendere omeno nel patrimonio aziendale gli immobil istrumentali per natura, vale a dire quelli no nutlizzati nell'esercizio di impresa . Le inno-vazioni introdotte non hanno tuttavia esau-rito i problemi in cui si dibatte l'imprendito-re individuale che voglia regolarizzare ai finidel patrimonio aziendale la posizione de ibeni strumentali utilizzati nell'impresa m aprovenienti dal suo patrimonio personale o

acquistati in regime d'impresa, senza esser epenalizzato gravemente per aver tenuto i npassato, anche per difformità interpretative ,

comportamenti diversificati .Le problematiche ancora in attesa di so-

luzione attengono dunque a situazioni d i

fatto non sanate nel momento di transizion edal precedente regime a quello poi determi-nato dall'introduzione nell'ordinamento de l

nuovo articolo 77 del testo unico e dallesuccessive modificazioni .

Invero il legislatore ha previsto una norma

a regime e una di carattere transitorio perriconoscere, ai fini fiscali, il costo dei benistrumentali dell'impresa individuale prove-

Atti Parlamentari

— 91073 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

menti dal patrimonio personale dell'impren-ditore. Una limitazione interpretativa dell alocuzione anzidetta e le difficoltà applicativ edelle disposizioni transitorie hanno però difatto reso impossibile una normalizzazionedei beni strumentali in questione .

Si è ritenuto pertanto indispensabile ri-muovere le cause che finora hanno impeditola regolarizzazione del patrimonio aziendaleper quanto attiene soprattuto ai beni immo-bili, che in passato per prassi diffusa emancanza di una precisa disciplina, veniva -no considerati patrimonio personale ancor-chè utilizzati nell'esercizio dell'impresa .

La modifica normativa introdotta dallaCommissione, oltre a favorire una maggioretrasparenza dei cespiti reddituali del titolaredi impresa individuale, è conforme ad unprincipio sancito dalla Cassazione, secondoil quale è l'imprenditore a stabilire i criteriper la formazione dell'azienda e per la di-stinzione fra beni da includere nel patrimo-nio aziendale e beni da lasciare in quellopersonale .

Questa considerazione evidenzia l'ingiu-stificata disparità di trattamento fra gli im-prenditori individuali e quelli che esercitan oattività in forma giuridica di società. Inoltr evi sono notevoli vantaggi finanziari per loStato, che si concretizzano nella indeducibi-lità dei costi inerenti agli immobili, ivi com-presi gli ammortamenti e le spese di manu-tenzione, nell'aumento del gettito derivant edal possesso di redditi da fabbricati, nell afacilità della individuazione di transazionispeculative nei 5 anni di possesso degli im-mobili, nella regolarizzazione di situazion icontabili e fiscali, sempre nebulose e pocoproduttive per l'erario . Oltre a tali vantaggi,consegue un consistente gettito dalla sana-toria approvata, stimato intorno ai 3 mil amiliardi .

Deve altresì tenersi presente che il man-cato realizzo di eventuali plusvalenze futur eda parte del fisco, visto lo scarsissimo gettitodegli anni passati, è una componente tal -mente modesta che non rappresenta cert oun freno alla modifica introdotta .

In particolare la modifica legislativa del -l'articolo in questione mira, al primo com-ma a riconoscere la piena libertà dell'im-prenditore di includere o meno nei beni

dell'azienda anche quelli strumentali utiliz-zati nell'impresa, al secondo comma a con-sentire in via transitoria anche a coloro ch ein precedenza avevano considerato i beni inquestione appartenenti al patrimonio del -l'impresa di avvalersi della nuova norma, a lterzo comma ad eliminare dubbi interpreta-tivi in ordine all'esatta portata del concetto

di bene proveniente dal patrimonio persona -le dell'imprenditore .

La facoltà di regolarizzare in via transito -ria le situazioni di fatto createsi è subordi-nata al pagamento di un'imposta forfettariasostitutiva di quella applicabile nell'eventua-lità di cessione del bene o di cessazion edell'attività .

Altre innovazioni di grande rilievo sonocostituite, per l'imposta di successione, dal -l'elevazione della soglia di esenzione soprat-tutto con riferimento alla prima casa . Sonostati stralciati dall'obbligo di rivalutazione isoggetti, di cui all'articolo 87, lettera c) de ltesto unico sull'imposta dei redditi, che svol-gono attività assistenziali, didattiche, cultu-rali, ricreative, sportive, previdenziali, sani-tarie senza fini di lucro . Si è trattato di unmiglioramento che risponde ad un'esigenz aelementare di equità .La delega concessa per la riforma del

contenzioso tributario introduce alcun egrandi innovazioni: i due gradi di giudizio edella Cassazione; il mantenimento della lo-calizzazione territoriale ; la possibilità di de-finire le controversie davanti alla commissio-ne di primo grado con la conciliazione, con

effetto sulle sanzioni penali estinguibili conl'oblazione .

È stata inoltre chiarita la disciplina i nmateria di vidimazione dei libri e dei registrisociali .

Per quanto concerne il condono, il prov-vedimento trae giustificazione esclusiva -mente da esigenze di gettito . La Commissio-ne ha ritenuto di introdurre modifich eall'articolo 34, dove sono state abbassate l ealiquote per la definizione automatica dell eimposte dirette, e all'articolo 47, quelle perl'IVA, al fine di rendere la normativa piùaccessibile ad una platea più ampia di con-tribuenti, assolvendo quindi alle esigenz eper le quali il disegno di legge è stato propo-sto .

Atti Parlamentari

— 91074 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

Infine, alcuni significativi migliorament isono stati rapportati all'utilizzo dei coeffi-cienti presuntivi di reddito per l'attività d iaccertamento fiscale (Applausi) .

PRESIDENTE. È iscritto a parlare l'ono-revole Visco . Ne ha facoltà .

VINCENZO VISCO . Signor Presidente, col -

leghi, mi rendo conto che sono le 10,30 d isera e che stiamo lavorando da oltre 12 ore ,quindi nessuno di noi è del tutto lucido etutti vorremmo poter abbandonare l'aula .Tuttavia devo svolgere il mio intervento enon so per quanto tempo costringerò i l

Presidente, il sottosegretario per le finanz eed il relatore ad ascoltarmi . Gli altri colleghi ,infatti, se lo ritengono, sono liberi di andar-sene .

Devo però chiedere al relatore ed al Go-verno di voler considerare che domani mat-tina alle 8,30 è convocato il Comitato de inove e quindi ritengo che sarebbe opportu-no rinviare tale riunione, perché non è pos-sibile, considerato l'andamento dei nostrilavori .

ANTONIO BELLOCCHIO . Obiezione ac-colta!

VINCENZO VISCO . Penso anche, onorevolicolleghi, che — come ricordava il colleg aBellocchio — questa sia la prima volta —almeno nei miei nove anni da parlamentare— in cui la Camera dei deputati è chiamataad affrontare un disegno di legge di tal eportata con una discussione generale, ch eha valore esclusivamente per i verbali del -l'Assemblea, che si svolge in seduta not-turna .

Prendo inoltre atto del fatto che questa èun'ulteriore manifestazione, un evidente ri-sultato della situazione di confusione e d idisastro economico-finanziario in cui lamaggioranza e i Governi che si sono succe-duti alla guida del paese ormai da alcun ilustri, hanno portato la nostra economia .Solo ciò può spiegare come sia possibilevarare una legge finanziaria con provvedi -menti di accompagnamento, che dovrebbe-ro essere di supporto alla manovra di bilan-cio

macroeconomica .

che

hanno

essenzialmente carattere strutturale, inter -venendo su una miriade incredibile dinorme, della cui portata non solo il Parla-mento non è consapevole, ma neanche ilGoverno ritengo sia stato in grado di valuta -re fino in fondo le conseguenze . Il fattoche, sia alla Camera che al Senato, vengonointrodotte nuove norme non fa che rendereancor più rischioso questo modo di proce-dere. Buona parte della materia che c iaccingeremo a votare dovrà sicurament eessere corretta e rivista ; e sono assoluta-mente convinto che una parte non indiffe-rente di essa non verrà applicata . Questo ilministro delle finanze lo sa, e quindi c' èdolo nell'operazione che egli compie . Sì ,onorevole de Luca, c'è dolo perché questaè un'operazione politica e non di riforma; èun'operazione di window dressing, cioè d iabbellimento delle norme ignobili contenu-te in questa legge in tema di condon ofiscale, di rivalutazione obbligatoria e dialtre amenità del genere delle quali i lGoverno è esperto e nelle quali si dilett asempre più .

A questo punto vorrei fare mio l'auspiciopronunciato con la abituale arguzia e ma-lizia dal senatore Andreatta, e cioè chel'attuale ministro delle finanze possa esserloanche nel 1993 quando tutti i nodi verrannoal pettine, quando la voragine nei contipubblici — dovuta ad entrate immaginari eo comunque non ripetibili — verrà in e-videnza .

Da due anni l'attuale Governo cerca dipredispone leggi finanziarie con provvedi -menti di anticipazioni, posticipazioni e co nartifici . Intendiamoci, colleghi, anche gliartifici contabili sono uno strumento di ma-novra finanziaria, ma quando diventano l'u-nica essenza della manovra, allora le cos e

cambiano!Ci troviamo di fronte ad un Governo ch e

non gestisce più il sistema fiscale ; per nonparlare poi della parte delle entrate . Ci spia-ce fare queste affermazioni, perché per u ncerto periodo di tempo, non breve, no iavevamo fatto affidamento sul ministro For-mica e soprattutto sulle affermazioni cheegli andava enunciando, promettendo, pro-spettando, studiando e indicando . Abbiamoanche sostenuto come opposizione il mini-

Atti Parlamentari

— 91075

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

stro in alcune occasioni del dibattito parla-mentare .Ebbene, se adesso dobbiamo trarre un

bilancio da un'attività che ormai dura d aalcuni anni, cosa dobbiamo dire? Dobbiamodire che il ministro delle finanze è statomolto prodigo in documenti ufficiali, in libr ibianchi, gialli, verdi, cioè di vario colore edi variegato contenuto, con molteplici argo -menti; è stato prodigo in incontri con le part isociali, in assicurazioni, in accordi, in pro-tocolli, e così via . E tutto questo insieme diproponimenti è stato sistematicamente di-satteso e contraddetto dai comportamentipratici dell'onorevole Formica e dalle legg ida lui stesso proposte e fatte approvare da lParlamento .

Se analizzassimo il contenuto di questidocumenti, ci accorgeremmo che il ministrodelle finanze ha più volte fatto proprie, avolte riprendendole integralmente, analisi ,proposte ed ipotesi di soluzione elaborat edall'opposizione di sinistra nel corso degliultimi anni . Il ministro ha fornito stime ,valutazioni ed indicato opzioni che non er apossibile non condividere per il semplic efatto che erano giuste . Tuttavia, nello stessotempo il ministro Formica seguiva una stra-da diversa, giustificata solo in parte dall'esi-genza di dover esprimere gli interessi di un amaggioranza composita e che, in realtà ,rappresentava una scelta politica, a mioavviso errata, basata su una illusione politi -ca. In particolare, l'errore politico è statocommesso nel momento in cui si è immagi-nato che le elezioni politiche si dovesserosvolgere anticipatamente lo scorso anno ,ragion per cui la finanziaria per il 1991 èstata impostata sulla base di evidenti sovra-stime ed anche — nonostante sia sempr esgradevole usare termini così drastici sufalsificazioni .

GIUSEPPE RUBINACCI . Falsi, falsi . . . !

VINCENZO VISCO. In ogni caso, si erapensato di impostare i documenti finanziar iin un certo modo, nella convinzione chetanto, di lì a poco, si sarebbero svolte leelezioni che avrebbero cancellato tutto etrasferito l'onere su un altro Governo e ,forse. su un diverso ministro .

Un altro errore — o comunque una valu-tazione non corretta — ha riguardato lapresunta possibilità di ottenere il consensoda parte dell'opposizione soltanto sulle e-nunciazioni di principio e sulle indicazion idi politica generale, quasi immaginando ch eun'opposizione potesse essere acquiescenteper il semplice fatto che il ministro dell efinanze era socialista e, per giunta, un uom oaperto al dialogo con l'opposizione di sini-stra. Naturalmente così non è : l'opposizionefa il suo gioco politico, fa i suoi interessi enon si presta a portare acqua da nessunaparte, né a sostenere, quando non ve ne siamotivo, Governi o ministri .

Ho ricordato all'inizio del mio intervent oche in passato abbiamo sostenuto alcun escelte del ministro delle finanze . In questasede vorrei riferirmi al sostegno che abbia-mo offerto al provvedimento di delega sullarevisione delle agevolazioni, approvato pocopiù di un anno fa. All'epoca, assumemmoun atteggiamento di consenso per il sempli-ce fatto che quel provvedimento rappresen-tava un «pezzo» essenziale delle nostre tra-dizionali proposte di riforma fiscale . Sta difatto che fino ad oggi non soltanto la deleg anon è stata esercitata, ma la sua attribuzion eè stata rinviata rispetto ai termini stabiliti e dè stata integrata in un modo che risult asostanzialmente inaccettabile non solo per l eopposizioni presenti in questo Parlamentoma per qualsiasi Parlamento. Tutto questodimostra come, anche nell'ipotesi richiama-ta, ci siamo venuti a trovare di fronte ad unatto non di governo ma di propaganda poli-tica, che oggi ci viene riproposto .

Vorrei ricordare al collega Wilmo Ferrariche l'acclamato abbinamento della delegarelativa alle agevolazioni a quella prevista i nmateria di famiglia rappresenta una garan-zia che nessuna delle due deleghe verràesercitata .

Sappiamo infatti quali siano i vincoli d ibilancio e le difficoltà tecniche collegate alladelega in materia di famiglia e quali leprossime scadenze politiche ed elettorali .

In questi anni abbiamo prospettato comeunica via praticabile per risolvere i problem iconnessi alle entrate pubbliche del nostropaese quella di una riforma fiscale, indican-done sia i capisaldi che le articolazioni . E

Atti Parlamentari

— 91076 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

inutile ricordarlo ai colleghi, che dovrebberosaperlo, ma voglio comunque sottolineareche, quando un sistema fiscale arriva aconcentrare il prelievo su una parte de iredditi pari alla metà o poco più del redditonazionale, esso entra in crisi ed è destinatoal fallimento .

Quando il collega Rubinacci fa i suo icalcoli sulla pressione fiscale, a mio avvisonon compie un'analisi corretta; ma queicalcoli diventano drammaticamente ver iquando si considera l'incidenza marginal edel prelievo su un contribuente o su u nreddito che effettivamente subiscono tutte l eforme di imposizione (e ve ne sono, mentreintere categorie di reddito sono agevolate ,esonerate, esentate ed evadono le imposte) .Questo è il punto .

Un altro problema essenziale, e non sol oin Italia (esso infatti è argomento ampia-mente discusso a livello internazionale), ri-guarda la neutralità del sistema fiscale, i nparticolare rispetto ai redditi da capitale e aquelli delle imprese . Questo è l'unico stru-mento per evitare elusioni e arbitraggi fisca-li, ma al riguardo dobbiamo registrare l'as-soluta mancanza di interventi ; quandoinvece si interviene (come è avvenuto con ladelega sui redditi da capitale), si peggiora l asituazione . Gli interventi realizzati con i ldisegno di legge in esame vanno addiritturanella direzione opposta, nel senso che sicontinuano ad introdurre agevolazioni, sgra-vi, trattamenti discriminati, non a fini con-giunturali di sostegno, ma a livello struttu-rale. Tutto ciò è in contraddizione conl'asserita volontà di ridurre le agevolazioni ele occasioni di elusione fiscale .

Sarebbe stata necessaria una riforma dell afinanza locale, ma è stata rinviata ; occorre-rebbe una riforma della finanza regionale ,ma non ve ne sono neppure gli accenni . Sitratta di materie rispetto alle quali abbiamoindicato le vie praticabili e le possibili solu-zioni. Si doveva razionalizzare l'imposta sulvalore aggiunto, ma questo intervento èstato rinviato a futura memoria; si dovevanofiscalizzare i contributi sociali, e invece sonostati aumentati due volte .

Pochi giorni fa si è prospettata una solu-zione francamente singolare per eliminarel'aumento dello 0,9 per cento dei contributi

sociali, contenuto nella legge finanziaria d iquest'anno . I contributi sociali, infatti, ven-gono fiscalizzati attraverso un aumento dellealiquote dell'IRPEF a partire dal terzo sca-glione (almeno così sembra). In questo mo-do si cerca di superare l'obiezione che i lcarico di tale operazione sarebbe ricaduto i nmisura rilevante sui pensionati che percepi-scono la pensione al minimo . Si dà il caso ,però, che in questo modo si aumenti l'ali -quota marginale per i lavoratori dipendent ia basso reddito, i lavoratori dipendenti del -l'industria ; e sostanzialmente si faccia un'o-perazione che consiste nello sgravare le pic-cole imprese e i lavoratori autonomi chedichiarano redditi che li collocano sistema-ticamente al di sotto del terzo scaglion escaricando così il peso dell'operazione es-senzialmente sugli stessi ai quali si finge d ivoler togliere un prelievo . L'unica differenzatra il reddito da lavoro dipendente e la baseimponibile dell'imposta sul valore aggiuntosono, a parte appunto i redditi autonomi d i

cui parlavo prima, i redditi da fabbricati epochi altri . Quindi non ci sarà uno sgravioeffettivo, un beneficio effettivo a favore dell acompetitività delle imprese italiane e si rea-lizzerà un inganno nei confronti dei lavora-tori dipendenti. Questo è assolutamente ov-vio e penso che non sia difficileaccorgersene .Lo scorso anno avevamo proposto (e i l

Governo aveva seguito il nostro suggerimen-to) il cosiddetto monitoraggio fiscale, ch eserviva ad evitare una concorrenza tra paes icomunitari nella tassazione dei redditi d acapitale. Ebbene, non si riesce a sapere chefine abbia fatto quello strumento : se funzio-ni, se il Governo lo attivi oppure no . Ciòevidenzia un'altra grave carenza nella line a

di politica fiscale del Governo, cioè il mod ocon cui l'esecutivo sta gestendo tutta l'ope-razione legata alla costituzione del mercato

unico .In questi anni, in questi mesi, abbiamo

assistito ad una attività legislativa frenetica

e puntualmente ci siamo però trovati d ifronte alla necessità da parte del Governo d i

replicare nuovi interventi e nuove misureper il fatto che i conti alla fine non tornava -no. Siamo ora di fronte ad una gestioneevidentemente fallimentare che costringe il

Atti Parlamentari

— 91077 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

Governo a misure di finanza straordinaria ,come sono quelle contenute in questa e inaltre leggi .

Poche settimane fa il Governo ha fattoapprovare il decreto sull'anticipazione del-l'INVIM con il ricorso al voto di fiducia . Inquesto disegno di legge si replica una tassa-zione obbligatoria sugli stessi cespiti, cio èsui beni immobili delle imprese, attraversouna rivalutazione obbligatoria che quasi si-curamente porterà a ricorsi in sede comuni-taria perché probabilmente in contrasto co ndirettive comunitarie . Entrambe le leggi pre-levano risorse in maniera che eccede il red-dito corrente prodotto nell'anno e gli accan-tonamenti previsti nei bilanci delle impres eper far fronte ad un provvedimento ordina-rio, come è appunto quello sull'INVIM de-cennale secondo le norme abituali . Siamoquindi in una classica situazione di finanzastraordinaria, siamo cioè di fronte ad un'im-posta una tantum a incidenza patrimonial enon ripetibile .

Il passo successivo, signor ministro, èquello di estendere questa prassi dalle im-prese alle famiglie . Basti leggere i libri ch edescrivono le crisi finanziarie dei paesi mo-derni per vedere, appunto, che questa è laprossima tappa .Abbiamo contemporaneamente mantenu-

to invariato o aumentato il carico fiscale su iredditi da lavoro e aumentato fortementequello sui consumi . Forse dovremmo far eun bilancio della politica fiscale dei govern idi centro-sinistra nell'ultimo decennio ; visono dei salti, delle discontinuità, però èchiaro che la politica fiscale ha rappresenta-to uno strumento di consenso politico. Nonè stata uno strumento di razionale gestion edi una questione delicata, quale quella dell eentrate pubbliche; quindi si è di volta in volt agestita la materia secondo il peso delle forz ein campo .

Devo dire, signor ministro, che lei h ablandito i lavoratori dipendenti, ha sostenu-to i lavoratori autonomi e ultimamente h ainciso sulle imprese. Queste sono le suescelte politiche, confermate dal disegno d ilegge n. 6104.

La caratteristica fondamentale di quest odisegno di legge è il tentativo di illusion efinanziaria in esso contenuto: 800 modifiche

legislative, impossibilità per il Parlamento d ieffettuare un esame vero, unificazione nellastessa legge di una serie di condoni (perchésono più di uno) e di norme di riforma ,alcune delle quali, come quella relativa a lsegreto bancario e quella concernente lariforma del contenzioso, sono state da no ichieste per anni .

Questo viene fatto con intento di copertu-ra politica ed anche per creare difficoltà, chesono state create. E chiaro infatti che, difronte ad un disegno di legge del genere, da lpunto di vista istituzionale e regolamentar esarebbe stata corretta una richiesta di stral-cio generale di tutti gli argomenti che nonerano strettamente attinenti alla materia d i

bilancio .

PRESIDENTE . Onorevole Visco, la av-verto che ha ancora tre minuti a disposi-zione .

VINCENZO VISCO . Sì, signor Presidente ;concluderò al massimo in cinque minuti .Vi è inoltre un altro aspetto che è d i

scorrettezza, signor ministro, perché lei s abenissimo che i provvedimenti concernent isia il segreto bancario sia il contenziosoerano in discussione presso la Commissionefinanze della Camera, che era intenzionataad approvarli rapidamente .

L'essenza di questo disegno di legge è ilcondono fiscale e la rivalutazione obbligato -ria. Il condono fiscale è inutile commentar -lo, ed è inutile anche che i colleghi dell amaggioranza dicano che esso è ignobile m ache, una volta introdotto, tanto vale render -lo ancora più ignobile abbassando le aliquo-te, cosa che hanno puntualmente fatto (abeneficio di chi, è facilmente comprensibi-le!). Non accenno neppure, se non di sfug-gita, visto che il tempo a mia disposizione èesaurito, al fatto che viene previsto persin oun condono sulle quote inesigibili per gliesattori, che sono esattamente le impostedovute da evasori scoperti e condannati ,resisi irreperibili o nullatenenti . Noi andia-mo a condonare anche questi! .

Allo stesso modo, non posso non rilevar ecome il relatore di maggioranza, che pureera stato molto critico nella sua relazione ein altre occasioni nei confronti del provvedi-

Atti Parlamentari

— 91078 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

mento e del Governo, ne sia diventato ilprincipale sostenitore .

Vorrei dire al ministro delle finanze — cheha più volte ricordato che personalmentenon avrebbe voluto fare il condono, e ch equest'ultimo è stato chiesto dal partito d imaggioranza relativa e da lui solo accolto —che penso abbia sbagliato ad accettarlo .

Qual è il prezzo di questo accordo? Nelprovvedimento al nostro esame sono passateuna serie di norme — tutte senza copertura ,naturalmente — a favore di determinati ,specifici interessi settoriali o di categoria .Sono stati addirittura riaperti i termini d iuna legge votata nel 1985 (se non ricordomale), che consente trasformazioni di im-prese familiari in società e persone .

L'altra sera abbiamo assistito all'approva-zione di un emendamento che recava ne lsuo contenuto l'indicazione esplicita del no -me dell'associazione di categoria che l'avev ascritto .

PRESIDENTE . Onorevole Visco . . . !

VINCENZO VISCO. Signor ministro, pensoche il prezzo che lei sta pagando e che dovr àancora pagare sia quello della revisione de ldecreto sull'INVIM . È un prezzo pesante ,perché vede, ministro, lei ha posto unaquestione di fiducia laddove il Parlamento l eaveva detto che c'era un problema, che nonera di difesa di interessi corporativi ma er areale (alcune informazioni arrivano puredalla società civile al Parlamento . . .!) .

Allora, lei porta a casa questa brillantecostruzione di 76 articoli . All'esterno potràdire: ho vinto . In realtà, signor ministro, le iha perso, ha perso. . .

RINO FORMICA, Ministro delle finanze .Lei è geloso !

VINCENZO VISCO . Di cosa? Delle sue scon-fitte?

Lei, signor ministro, ha perso .

RINO FORMICA, Ministro delle finanze .La sua è gelosia! Ed io la capisco .

VINCENZO VISCO. Signor ministro, io h omolti difetti, ma ho un pregio ; quello di . . .

RINO FORMICA, Ministro delle finanze .Lasci dire a noi i pregi che ha .

VINCENZO VISCO. Sì, ma mi consenta didire che ho il pregio di essere assolutament ecorretto nelle enunciazioni che faccio .

RINO FORMICA, Ministro delle finanze .Anch'io.

VINCENZO VISCO . Io sto facendo una va-lutazione politica e lei mi insegna che inpolitica ognuno fa le valutazioni che crede .

Come dicevo, lei riporta una sconfitta ,perché riporta una perdita di prestigio . . .

PRESIDENTE . Onorevole Visco, la pregodi concludere .

VINCENZO VISCO . . . .e questo dispiace, siasul piano politico sia sul piano personale .

Una parte non indifferente di queste nor-me potrà essere contestata dal punto di vist acostituzionale, a cominciare dal condono . Ilcollega Auleta ieri ha evitato una di quest epossibilità con un emendamento che l aCommissione ha approvato e ne ha indicat aun'altra in sede di discussione sulle line egenerali, chiedendo al Governo di risolverla ,ma il problema è ancora sul tappeto .

Il vero guaio di tutta la vicenda è però cheil paese si avvia ad elezioni difficili e ad un afase post-elettorale ancora più complessa .La situazione, per coloro che dovranno ge-stirla al momento della resa dei conti, sar àveramente complessa .

Per questo, signor ministro, pur condivi-dendo singole norme contenute nel provve-dimento, non possiamo non considerare chela sua essenza è quella dell' una tantum, de icondoni e delle finanze straordinarie : tutti

provvedimenti che nulla hanno a che veder econ un Governo consapevole della cosa pub-blica (Applausi dei deputati dei gruppi dellasinistra indipendente e comunista-PDS )

PRESIDENTE. È iscritto a parlare l'ono-revole Rubinacci . Ne ha facoltà .

GIUSEPPE RUBINACCI . Presidente, onore-voli colleghi, onorevole rappresentante de lGoverno, mi devo associare alla protesta che

Atti Parlamentari

— 91079 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

è stata elevata in Assemblea questa sera .D'altra parte, già ieri, prima che iniziasse l adiscussione sulle linee generali su questoprovvedimento, avevo pregato il President edella Camera di consentirne lo svolgimentoin un orario diverso, in modo che tutti i

colleghi potessero seguirla . Ma non è servitoa nulla .

Devo elevare un'altra protesta più sostan-ziale: ormai il parlamentare non ha la pos-sibilità di svolgere alcuna delle sue funzioni ,né quella di legiferare né quella di sindacatoispettivo; quando si legifera non si consenteai parlamentari di intervenire ed i ministr inon rispondono ai documenti del sindacatoispettivo .

La vicenda che stiamo vivendo in questigiorni è esemplare: non è ancora terminat ol'esame del disegno di legge recante dispo-sizioni in materia di finanza pubblica, com-posto di soli 24 articoli, e il Presidente dellaCamera ha già annunciato che i grupp ihanno esaurito il tempo a loro disposizione .Il che significa che domani, alla ripresa de inostri lavori, nessun deputato potrà più in-tervenire . Figuriamoci che cosa accadrà co nil provvedimento in esame !

L'onorevole Visco ha detto che interveni-va dopo 12 ore di seduta ; ebbene, io parlodopo 13 ore di seduta. Tutti i colleghi hann ocriticato, anche in Commissione, il modo incui si è esaminato un provvedimento com-posto di 76 articolo che modificano, secon-do il relatore, 800 norme tributarie (ma ioho riscontrato che queste ultime sono 822) .Ebbene, al mio gruppo è stata riservat aun'ora e 5 minuti, compreso il mio interven-to nella discussione sulle linee generali e ledichiarazioni di voto . Nel tempo previstovanno ricomprese tutte le questioni da esa-minare che, per limiti cronologici, non po-tremo valutare nel modo dovuto .

Mi associo quindi alle proteste già mani-festate, anche se non servirà, e domandoquale utilità abbia il sistema parlamentare .

Proprio per cercare di non esaurire inutil-mente il poco tempo messo a nostra dispo-sizione, mi soffermerò solo su alcuni aspett idel provvedimento, in modo da consentireai miei colleghi di svolgere qualche dichia-razione di voto e di esprimersi a sostegno d iuno o due emendamenti (tra l'altro pochi

emendamenti è stato possibile presentaredopo la falcidia avvenuta in Commissione ,senza un esame approfondito) .

Credo che tutto ciò non faccia onore alParlamento, e bisogna dirlo . Ecco perché miassocio alle critiche formulate da altri colle-ghi, anche con parole gravi .

Credo che il nostro sia l'unico Parlamentoal mondo dove per discutere una leggefinanziaria si tengono bloccati Governo eParlamento per quattro mesi . Per avere poiche cosa? Nient'altro che un bilancio falsoed una legge finanziaria ancora più falsa !

La falsità dei documenti di bilancio èormai talmente nota che viene riconosciut a— personalmente lo sostengo da almen odieci anni anche dal Presidente dellaRepubblica. Ieri mattina, alle 7 .30, il Capodello Stato ha rilasciato una intervista allaradio nella quale ha affermato che natural -mente avrebbe respinto tutta la manovrafinanziaria qualora questa risultasse priva d icopertura finanziaria, ed ha raggiunto te-stualmente : «Se noi cittadini presentassim oi documenti che vengono ora sottopostiall'approvazione del Parlamento, correrem-mo il rischio di andare in galera» . Questo èquanto ha sostenuto il Presidente della Re -pubblica .

È quindi evidente che la falsità dei docu-menti di bilancio è totale! Preciso che nonmi fa assolutamente piacere che venga rico-nosciuto, dopo dieci anni, che i document idi bilancio sono falsi . Lo sostengo da tempo ,tant'è vero che presentai una proposta d ilegge di un solo articolo, nel quale si chie-deva che tutti i documenti di bilancio fosser ofirmati dal Ragioniere generale dello Stato .La mia proposta di legge non è stata per òmai presa in considerazione . Perché avevoavanzato tale richiesta? Perché il Ragionieregenerale dello Stato, non godendo della im-munità parlamentare, sarebbe stato — sol -tanto lui! responsabile dei documenti dibilancio e avrebbe corso il rischio di finirein galera, qualora risultassero falsificati .

Detto questo, mi soffermerò su question idi merito; diversamente, cioè continuandocon la mia premessa, occuperei buona part edel tempo a nostra disposizione, privando i lcollega Parigi della possibilità di svolgere l asua dichiarazione di voto .

Atti Parlamentari

— 91080

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

Onorevole ministro, come è avvenuto ne-gli anni passati, la manovra fiscale per il1992 si risolve prevalentemente in un note-vole aggravio fiscale attraverso il decreto de lministro delle finanze del 27 settembre 199 1sui nuovi estimi catastali dei fabbricati, non -

ché dei contributi assicurativi e sociali, de iticket sanitari e le norme tributarie contenu-

te nel disegno di legge n . 6014 .Questo ulteriore prelievo graverà media -

mente sulle famiglie italiane nel 1992 pe r800 mila lire. Nonostante ciò, la manovra

finanziaria del Governo prevede un saldo

negativo di cassa pari a 142 .800 miliardi .In questi giorni sono stati resi noti i dati del

ministero delle finanze sul gettito fiscale de lmese di ottobre e dei primi dieci mesi dell'an-no in corso . Dal loro esame è possibile dedurre

un incremento delle entrate tributarie inferio-re a quello previsto dal Governo, dopo l'intro-duzione di nuovi balzelli e l'aumento dell ealiquote che ci hanno accompagnato dall'ini-zio dell'anno con le tre «torchiature» fiscali .

In tal modo, il rapporto tra il gettito ed i lPIL ha raggiunto il 41 per cento, ma l'effetti-va pressione fiscale — cioè il rapporto tr aentrate tributarie ed erariali, contributi so-ciali e tributi locali e il reddito nazionale nett oal costo dei fattori, ridotto dell'evasione — ègiunta all'incredibile soglia del 65 per cento .

È uscito un attimo il collega Visco : mi fapiacere comunque che egli mi abbia datoatto che ho ragione sul calcolo della pressio-ne fiscale . Vorrei ricordare al professor Vi-sco — avremo modo di parlarne ancora inCommissione — che il mio calcolo è precisoperché si basa sulla determinazione del pro -dotto interno lordo al costo dei fattori, com edovrebbe correttamente avvenire, e non s u

quello ai prezzi di mercato .È altrettanto chiaro che dal denominato -

re, che deve contenere il PIL al costo de ifattori, ho sottratto tutte le evasioni, nonchéquel 15 per cento di cui è stato maggioratoil PIL per far emergere il sommerso e pe rconsentirci di dire che il nostro paese rag-giungeva il quinto posto fra le potenze indu-strializzate, il che non era vero .

Signor ministro delle finanze, se questasera mi sono riferito in modo non tant o

garbato al ministro del lavoro Marini è per -ché lo ritengo responsabile non solo di tutte

le truffe fatte a danno dei lavoratori, m asoprattutto del dissesto della previdenza so-ciale ed anche dell'altra truffa che ha com-piuto con il miniaccordo di ieri notte adanno dei lavoratori, scaricandone il costosui lavoratori stessi, dal momento che s iparla di un'addizionale IRPEF .

Tale addizionale porterà la pressione fisca-le — falsa! — del Governo dal 41 al 42 per

cento; ciò avverrà quando sarà applicatol'accordo-truffa dell'altra notte. Avremo mo-do di parlare ancora di ciò . Comunque, lapressione fiscale reale è pari al 65 per cent o

per coloro che pagano le tasse . Chi afferma

il contrario è un evasore . Molti parlamentari

dicono che questi calcoli non sono veri ; devoallora ritenere che essi non paghino le tasseoppure non sappiamo fare i conti .

La «falsa» pressione fiscale del Governo ,quella del 41 per cento, è superiore comun-que a quella degli Stati Uniti (30 per cento) ,a quella giapponese (39 per cento) ed a

quella tedesca (37,7 per cento) . Equità e

buon senso, sensibilità sociale ed opportuni-tà politica avrebbero dovuto suggerire u nfermo all'esosa pretesa di un'ulteriore sot-trazione di risorse alla disponibilità dei cit-tadini. Lo esigeva la fase recessiva del paesee la necessità di ridurre l'inflazione; Io pre-tendeva la competitività delle imprese e de l

lavorio italiano; lo sollecitava la nostra ade-sione a pieno titolo e dignità alla nuova

Europa; lo imponeva il diritto dei contri-buenti onesti ed il dovere dello Stato diperseguire gli evasori .

Con questo provvedimento, invece, il fi-sco continua ad avvitarsi su se stesso, ag-giungendo iniquità ad iniquità, illegittimitàall'illegalità, discriminazione a discrimina-zione, ambiguità ad incertezza, fino a deter-minare un'evasione plebiscitaria che varr à

più di un referendum: una rivoluzione bian-ca, il vostro Palazzo d'inverno !

In questi ultimi anno sono stati emessi piùdi mille provvedimenti fiscali ; per l'esattez-za, dal 1986 al maggio di quest'anno, n e

sono stati emessi 1 .042 : è una pioggia sem-pre crescente e battente, non solo sui citta-dini, ma anche sull'apparato impositivo. Ta-le alluvione normativa ha causat ocontraddizioni, confuzioni ed incertezze ,

nonché divergenti intepretazioni : insomma,

Atti Parlamentari

— 91081 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

una biblica Babele, dove l'evasione non è piùuna scelta individuale, ma un accadiment onon voluto dal contribuente ma reso possi-bile dallo stesso sistema.

In questo squilibrio strutturale, tutta l aserie di nuove misure tendenti ad incremen-tare la rapina fiscale, come il presente dise-gno di legge, sono folli manifestazioni di un atestarda ed arrogante ottusità irresponsabi-le, capace solo di aggravare la crisi fiscal e

ponendo a rischio il presente ed il futuro

della nazione .Il disegno di legge n . 6104 è il capolavoro

di questa stupidità che trasuda una levantin afurbizia, ma è inconcepibile per uno Statodemocratico, per un Stato di diritto, per unnuovo Stato sociale . Esso viene infatti sotto -posto all'approvazione del Parlamento come

provvedimento collegato e preliminare al -l'approvazione della legge finanziaria e de lbilancio dello Stato, per i quali, come quest odisegno di legge-omnibus che riforma intereparti del sistema tributario, sono previst itempi strettissimi di esame .

È pertanto materialmente impossibile un

responsabile esercizio della funzione legisla-tiva su argomenti tanto complessi e di vastaportata, che in gran parte non hanno neppu-re un immediato collegamento con la proget-tata manovra finanziaria, ma che sono stat ievidentemente inseriti per forzare i tempi ela volontà dei parlamenti, specialmente quel -li di area governativa . Si demonizza chi

ritiene l'attuale sistema politico degno, pi ùche di piccone, di potenti ruspe, ma è pro-prio questa Nomenklatura che attenta allaCostituzione, riducendo la funzione del Par-lamento ad.un pura e mera passata di spolve-rino su quanto da altri deciso e scritto .

Mi sento in obbligo di denunciare a quest aAssemblea di deputati che tale fatto è di alt orilievo costituzionale e deve essere immedia-tamente sottoposto dal Presidente della Ca-mera all'esame del Capo dello Stato perchéquesti, supremo magistrato della Repubbli-ca, si avvalga delle sue prerogative costitu-zionali per restituire al Parlamento il suoruolo e le sue funzioni .

Il furore fiscale divarica sempre più i lsistema tributario dall'ordinamento giuridi-co che lo Stato deve garantire a tutti . Cos ìl'estensione dell'inversione dell'onere della

prova posto a carico del contribuente, lariduzione della legale certezza dell'adempi-mento delle procedure accertative, l'arro-gante pretesa dell'inefficacia nei confront idel fisco di istituti e negozi giuridici aventicarattere di generalità, sono sintomo di quel -la insana e frettolosa corsa al gestito che h adato e dà alla funzione tributaria una dimen-sione corsara, che ha spregiudicatamentestravolto prima, e impedito poi, una seri ariforma fiscale .

In questa smania di modificare tutto pe rnon cambiare nulla, il Governo sollecita e altempo stesso demotiva un'amministrazioneperennemente anemica per il continuo eso-do dei più esperti e validi funzionari con un agirandola di provvedimenti tesi a dare agl iuffici maggiori poteri, a volte illegittimi ,come l'accertamento induttivo parziale, econtemporaneamente a ridurre il prestigio e

la credibilità, come di fatto avviene co nl'istituzione del comitato consultivo per l enorme antielusive .

Il Governo, affascinato dalle tre «e» fiscali— evasione, erosione ed elusione —, dimen-tico della reiterata promessa di abbatter el'evasione, tenta di accreditarsi sfornando i ncontinuazione norme antielusive ed antiero-sive, ritenendo — a torto — che l'erosione el'elusione siano effetto e non causa di unsistema tributario contorto, sgangherato edesasperato .

Più si rincorre una infinita casistica, più s icreano spazi di esenzione e di privilegio ,specialmente quando si hanno numerosi tri-buti con elevate aliquote, quando non esist etrasparenza nella norma e quando si oper aall'insegna dell'iniquità, dell'ingiustizia edell'illegalità per alimentare una smodat aspesa pubblica, che non si vuole porre sotto

il controllo di adeguati meccanismi struttu-rali .

Ricondurre il sistema a pochi tributi, co naliquote eque, con una normativa certa echiara e con procedure semplici e trasparen-ti, era la via maestra da seguire per un oStato di diritto. Si è invece preferito conti-nuare a vessare chi è già tartassato, perch éè la strada più comoda e meno rischiosa, chegarantisce — con la possibilità di inserirederoghe — privilegi ai favoriti del regime incambio di un sicuro consenso elettorale .

Atti Parlamentari

— 91082 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

Né possiamo sottacere che, a furia diripetere le stesse cose strampalate, anche l epersone più dotate perdono la capacità cri-tica di separare il reale dall'irreale . Così, s isono confuse le agevolazioni fiscali con glioneri che devono essere dedotti dai ricav iper una corretta determinazione della capa-cità contributiva del cittadino .

Così pure, in ordine alla dibattuta questio-ne del segreto bancario, mi sembra logicoche, finché quest'area è protetta, l'azionedel fisco debba adeguarsi alle normali pro-cedure autorizzative giudiziarie .

In merito alla rivalutazione obbligatori adei cespiti aziendali vi è una recente senten-za della Corte costituzionale . Voi credete d i

portarvi a casa quei soldi, che nonostant etutto non bastano a coprire le spese : la leggefinanziaria è scoperta, e mi auguro che i lPresidente della Repubblica faccia fare benei conti per poi rinviare quella normativa alParlamento. Non è più possibile andare a-vanti in questa maniera! Dicevo, comunque ,che una sentenza della Corte costituzionaleha accolto il principio secondo cui non soloi regolamenti comunitari, ma anche le diret-tive hanno efficacia immediata nell'ordina-mento statale, nel senso che queste ultime ,pur non essendo abilitate a modificare nor-me nazionali in vigore, sono cogenti e pre-valenti sulle nuove norme, approvate suc-cessivamente alla direttiva comunitaria, all aquale devono ispirarsi ed adattarsi .

Poiché la progettata rivalutazione, intro-ducendo uno straordinario prelievo un atantum, confligge con la IV direttiva CEE i nmateria di bilancio, il giudice nazionale dev eritenere questa disciplina non valida e, co-munque, del tutto inefficace .

In ordine al titolo V, relativo alla riform adel contenzioso tributario, si ritiene neces-sario ricondurlo — secondo i princìpi costi-tuzionali — nell'ordinamento giudiziario ,sia pure con sezioni speciali e con la parte-cipazione di esperti estranei alla magistratu-ra. È questa la via maestra per avere ungiudice credibile ed imparziale, comunqu enon scelto da una delle due parti in conflitto ,e capace di far rispettare alla pubblica am-ministrazione i termini e le modalità dellostare in giudizio. Anche alla pubblica ammi-nistrazione gioverà un giudice indipendente,

perché attraverso una figura di questo tipoessa si libererà dei condizionamenti cliente -lari, politici e burocratici che oggi offuscanole sue capacità funzionali .

Infine, sul condono tributario la nostr aopposizione è totale ed irremovibile, poich ésotto tutti i profili esso è uno strumentoillegittimo, illegale, iniquo, ingiusto e deltutto immorale . Illegittimo ed illegale per -ché viola gli articoli 3 e 53 della Costituzio-ne, in quanto prevede un trattamento diffe-renziato fra i contribuenti ed alteraillegalmente l'onere costituzionale della par-tecipazione alla spesa pubblica secondo l acapacità contributiva; iniquo e ingiusto per -ché premia, anzi stimola l'evasione, in quan-to il ritardo degli accertamenti, con i conse-guenti tempi lunghi del processo tributario ,insieme ad una periodicità quasi costante de icondoni, comporta un sostanzioso e sicur osconto del debito fiscale .

Sotto il profilo etico vi è da osservare ch etale misura, così disdicevole per l'attivit àdell'amministrazione, è ancora più sconve-niente per i rappresentanti del popolo che s iapprestano — come voi vi apprestate — adapprovarla contro la parte più leale e onest a

della nazione .Prima di concludere mi corre l'obbligo ,

signor Presidente, di ringraziare l'onorevol eUsellini, relatore sul disegno di legge . Eglicon le sue analisi e considerazioni ha arric-chito, dandoci concreti contributi, le nostretesi sulla crisi dell'attuale sistema fiscale e i lnostro progetto di rifondazione .

Ho solo un profondo rammarico nel doverconstatare ancora una volta come valoros icolleghi della maggioranza, al momento del -

le decisioni, finiscano per allinearsi ai desi-deri della Nomenklatura, di una oligarchi alargamente intrisa e contaminata da un avenatura illogica e culturale, residua sacc a

di quel socialismo reale contro cui fieramen-te si batte il Presidente degli italiani .

L'abbattimento delle frontiere, il mercato

comune europeo, la competitività della no-stra economia e la salvaguardia dei livelli d ivita europea impongono un nuovo sistem a

fiscale, non più contrattabile, fondato su u nalto profilo di giustizia sociale e di equit àtributaria, su un elevato grado di trasparen-za, di semplicità e di razionalizzazione dei

Atti Parlamentari

— 91083 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

tributi, per eliminare le tante odiose gabelle ,le evasioni, le agevolazioni, veri e propriprivilegi, l'inefficienza dell'amministrazion e

finanziaria e per adeguare la nostra legisla-zione tributaria alla normativa CEE .

Questa è la nostra proposta, che da temp oabbiamo sottoposto all'attenzione della Ca-mera (Applausi dei deputati del gruppo de lMSI-destra nazionale) .

PRESIDENTE. È iscritto a parlare l'ono-revole Auleta. Ne ha facoltà .

FRANCESCO AULETA. Signor Presidente ,ripeterò molto rapidamente alcune conside-razioni già fatte meglio di me da altri colle-

ghi .Il provvedimento al nostro esame è com-

plesso, complicato, di difficile lettura e, si-gnor ministro è quello che più conta — d idifficilissima applicazione. Infatti si intervie-ne in modo sostanziale sui decreti del Presi -dente della Repubblica n. 917, relativo alleimposte dirette, n . 633, concernente l'IVA, n .600 che riguarda l'accertamento, e su altriprovvedimenti . I tre decreti richiamati costi-tuiscono la base portante del nostro sistem afiscale e, ripeto, vengono modificati in piùparti dal disegno di legge in esame, con qual erisultato è tutto da dimostrare, con qual i

collegamenti e coerenze è tutto da verificare .Vari colleghi si sono chiesti la ragione del

varo di questo provvedimento, che è diaccompagnamento ai disegni di legge finan-ziaria e di bilancio di previsione per il 1992 ,ma che non contiene soltanto norme neces-sarie per il varo di tali disegni di legge .

Sono state ricordate le norme sul conten-zioso tributario, a proposito del quale laCommissione finanze di questo ramo de lParlamento aveva iniziato l'esame di piùproposte di legge ed era già arrivata a dell econclusioni. Ebbene, il lavoro della Commis-sione finanze della Camera è stato bloccatodal Governo .

Vi sono poi le norme sui centri di assisten-za fiscale, che non sono coerenti né indi-spensabili alla manovra finanziaria . Per qua-le ragione il provvedimento in esam econtiene anche materie che potremmo rite-nere estranee alle leggi finanziaria e di bilan-cio dello Stato?

Data la portata del provvedimento e l avastità delle materie in esso trattate, m ipermetto di azzardare un'ipotesi: ormai èprassi costante che, a fine anno, il Gover-no presenti provvedimenti-calderone, con iquali tenta di annullare o di modificare i llavoro parlamentare svolto nel corso del -l'anno .

STEFANO DE LUCA, Sottosegretario di Sta-to per le finanze. O di farne tesoro !

FRANCESCO AULETA. Se infatti andiamo aleggere tra le righe del provvedimento i nesame troveremo molte norme che tentan odi vanificare o modificare norme che anchenel corso del presente anno sono state intro-dotte nel sistema fiscale . Questa è l'impres-sione che provo nel considerare tutte lematerie contenute nel provvedimento .

Va detto che la Commissione finanze h alavorato sodo sul provvedimento, ma h alavorato anche in modo confuso, Il risultatoche si è avuto è stato quello di accrescere l a

confusione e la contraddittorietà dello stess oprovvedimento . È vero, sono stati corrett ialcuni errori di natura squisitamente tecni-ca. Ma il provvedimento, nonostante le mo-difiche o forse anche e soprattutto per l emodifiche — introdotte dalla Commissionefinanze della Camera dei deputati, rest ainiquo. È valido ed efficace solo per alcuneparti, mentre per altre siamo convinti chedovrà essere riscritto. Non vorremmo esserefacili profeti, signor ministro, ma siam oconvinti che a distanza di due o tre mes idalla sua approvazione il provvedimento indiscussione dovrà essere rivisto, corretto ,modificato .

Come dicevo, la Commissione finanze del-la Camera ha contribuito ad aumentare la

confusione del testo, la sua iniquità e, insostanza, per molta parte, a peggiorarne i lcontenuto . Molti degli emendamenti ch esono stati accolti dalla Commissione tendo -no infatti a mantenere o ad allargare le

elusioni e le agevolazioni presenti nel nostr o

sistema, mettendo ancor più in dubbio ilgettito che ci si attende dal provvedimento .

Vorrei brevissimamente citare qualche e-sempio delle modifiche, che noi abbiamoosteggiato in Commissione, signor ministro,

Atti Parlamentari

— 91084 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

ma che comunque sono state apportate a ltesto con il consenso del Governo .

Vorrei brevemente soffermarmi su alcunedi queste modifiche . Il Governo si era res oconto finalmente che la norma contenutanella lettera e) dell'articolo 10 del decreto n .917 del 1986, per quanto riguarda il tett odell'indeducibilità delle spese mediche, an-dava modificata; nel provvedimento eracontenuto un abbassamento dal 5 al 2 per

cento del tetto delle spese indeducibili per iredditi fino a 30 milioni, mentre si ponevauna indeducibilità maggiore per i reddit isuperiori ai 30 milioni .

È. vero che così facendo si realizzava que l

famoso salto di cui si è tanto discusso; però ,l'intendimento del Governo era quello d iconsentire per spese mediche specialisticheuna deduzione maggiore ai meno abbienti ,a coloro cioè che erano possessori di redditinon superiori a 30 milioni .

Ebbene, in Commissione finanze il Gover-no si è rimangiato la sua stessa propost acontenuta nel provvedimento ed ha elevatonuovamente per i redditi fino a 30 milionil'indeducibilità delle spese mediche . Certo ,ci si può obiettare che l'elevazione è minim aperché si passa dal 2 al 3 per cento dellespese indeducibili; tuttavia, tenuto conto deiredditi che sono in discussione, questa pu òavere un suo significato e un suo valore .Un'altra norma che va nella direzione

opposta a quella da molto tempo predicatadallo stesso ministro Formica — lo ha ricor-dato anche l'onorevole Visco — è quell arelativa alla deducibilità dell'IVA sulle menseaziendali. Non riusciamo a comprender eperché mai siano state accettate queste ec-cezioni nel momento in cui si predica d iandare a rivedere tutti quei settori che na-scondono agevolazioni e regimi di favore .

È stato già ricordato che un'altra norma ,che poi allarga quelle maglie delle quali s idiscute ripetutamente, è la riapertura de itermini, consentita per la trasformazion edelle imprese di famiglia in società di perso -ne. Queste norme hanno ormai perduto laloro efficacia dal 1985 : non si capisce perciòper quale ragione, a distanza di sei anni, sidebbano riaprire i termini per qualche citta-dino o per qualche contribuente che no nabbia utilizzato le disposizioni nell'epoca in

cui avevano un loro significato e una lororagione. Oltre tutto, queste trasformazioni s icompiono ad imposta di registro a tassafissa.

E ancora, devo ricordare la modifica in-trodotta al secondo comma dell'articolo 36 .Signor ministro, noi crediamo che a paritàdi domande di condono presentate quest amodifica comporterà per l'erario un minor egettito che oscilla dai 300 ai 500 miliardi .

L'articolo 56, poi, regala a nostro avviso ,fior di quattrini a determinati imprenditoriche, dopo aver dedotto ad esempio l'IVA al19 per cento sui beni immobili posseduti ,possono sottrarli dal patrimonio aziendal escontando un'imposta onnicomprensiv adell'8 per cento; dell'8 o del 4 per cento, maè più dell'8 per cento quando l'immobile èrelativo alle imprese e quindi si è potut adedurre l'IVA, pagata a monte, nella misur adel 18-19 per cento . Dalle modifiche intro-dotte dalla Commissione finanze, in sostan-za, sono derivati «regali» consistenti pertalune categorie .

Una riflessione specifica merita il proble-ma del condono. Nel corso della discussionesvoltasi in Commissione finanze ho chiestoal sottosegretario de Luca — consideratoche lei, onorevole ministro Formica, in quel -l'occasione era assente di informarci s uquanti condoni fiscali, informali o sostanzia -li, fossero stati disposti negli ultimi tempi . Inrealtà, se ne è perduto completamente ilconto !

In una diversa occasione, sempre in que-st'aula, il ministro Formica mi zittì quandosostenni che egli sarebbe potuto passare all astoria fiscale del nostro paese come il «mini-stro del condono». In quella circostanza ilministro delle finanze sostenne di aver dispo-sto un unico condono, quello del 1982, tr al'altro giustificato dalle modifiche apportateal regime contabile. A partire da quell'epo-ca, invece, numerosi altri condoni sono stat idisposti dal ministro Formica .

Quello di cui ci stiamo occupando è stat oda molti definito un condono «tombale» .Non so se la definizione sia appropriata, m auna cosa è certa: con questo condono s icontinuano a premiare gli evasori assoluti etotali, consentendo a costoro di regolarizza -re la propria situazione fiscale relativa a

Atti Parlamentari

— 91085 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

cinque anni pregressi, previo pagamento d iqualche imposta .

La domanda che vorrei riproporle, onore-vole ministro, senza che ciò debba esser einteso come un'offesa, è la seguente : è pos-sibile che, dopo aver disposto tanti condoni ,lei non abbia ancora imparato a scrivern euno comprensibile e, soprattutto, applicabi-le? Non so chi abbia proceduto alla stesur adella disposizione, ma i funzionari o chi peressi vi abbia atteso, hanno forse provato averificare se la disposizione sia applicabil eed in che modo? Mi riferisco in particolare ,al comma 2 dell'articolo 36 . Non vorrei chesubito dopo l'entrata in vigore del provvedi -mento si debba intervenire tempestivamenteper spiegare agli interessati il significatodelle disposizioni in esso contenute .

Ho già avuto modo di sottolineare com econ questo condono si avvantaggino soprat-tutto gli evasori totali, oltre a coloro i qual inon hanno pagato le imposte definitivamen-te accertate e che, con qualche furbizia ,hanno dimostrato di essere nullatenenti .

Altri colleghi del gruppo comunista-PD Sinterverranno sulle altre disposizioni conte-nute nel provvedimento in esame . Per quan-to mi riguarda, mi limito a precisare che ,più che esprimere la nostra contrarietà su lprovvedimento stesso, ci sentiamo amareg-giati perché da un riformista come il mini-stro Formica e — se ci è consentito — da lcompagno Formica ci saremmo aspettat iqualcosa di diverso, mentre invece quest oprovvedimento, ancora una volta, riproduc epolitiche del passato ed anzi, in qualch ecaso, le peggiora (Applausi dei deputati de igruppi comunista-PDS e della sinistra indi -pendente) .

PRESIDENTE. È iscritto a parlare l'ono-revole Salvatore Grillo . Ne ha facoltà .

SALVATORE GRILLO . Signor Presidente, o-norevoli colleghi, devo innanzi tutto espri-mere il mio dissenso nei confronti di uncollega che pure stimo moltissimo e di cu iapprezzo l'intelligenza e la preparazione ,l'onorevole Visco. A me non sembra che ilministro Formica esca sconfitto di fronte adun provvedimento così vasto, complesso e darticolato ; a mio avviso . esce invece vincito-

re in quanto, se il provvedimento verr àapprovato (e noi cercheremo di evitarlo ,rimanendo comunque nei limiti della corret-tezza), porterà a casa una serie di norme chesicuramente hanno poco a che fare con l alegge finanziaria ed hanno ben poco il carat-tere di norme di accompagnamento, m acorrispondono ad una filosofia, più o menodiscutibile, che il ministro ha sostenuto co ngrande pervicacia, forza e determinazionenel corso del suo mandato .

Devo dunque ribadire che non sono d'ac-cordo con la critica formulata dall'onorevol eVisco, mentre condivido altri rilievi conte-nuti nel suo intervento . Il ministro Formicaè riuscito a far digerire prima al Governo epoi al Parlamento un provvedimento incre-dibile, composto di numerosissime norme ,che riguardano la materia fiscale nel suocomplesso e che aprono grosse brecce all'in-terno del sistema fiscale italiano . Tutto que-sto è avvenuto mentre, all'esterno, si svolge -va un dibattito, molto spesso capzioso, sulsesso degli angeli !

Il ministro Formica ha affondato profon-damente il coltello nel corpo che aveva ilcompito di sezionare, cioè nella materi afiscale. Io ho un debole per lui, ma non s itratta di un debole di natura equivoca ; purnon essendo d'accordo con molte cose ch eil ministro ha fatto, gli riconosco una deter-minazione ed una coerenza che molti altr iministri della Repubblica non hanno avutoin questi anni .

Devo dire che non condivido molte delledecisioni assunte dall'onorevole Formica, el'ho sempre sostenuto con lealtà . Ribadiscooggi in quest'aula che, quando egli voll el'introduzione della tassa sui guadagni d iborsa nel momento in cui quest'ultima ca-deva a picco, effettuò una manovra arri-schiata, rischiosa e poco credibile . A quel-l'epoca, anche nei dibattiti in Commissione ,mi permisi di affermare che il problema eraun altro; ci trovavamo, infatti, in un momen-to in cui dovevamo colpire, o per lo menoperseguire, coloro che investivano in redditicerti (BOT e CCT), mentre dovevamo age-volare e tutelare il rischio di impresa colle-gato con la scommessa di borsa . Io dissi che ,pur essendo d'accordo sulla tassazione dei

capitai gains, questi ultimi non potevano

Atti Parlamentari

— 91086 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

essere tassati nel momento in cui la borsaera ai livelli minimi, rischiando così di pro-vocare ulteriori ribassi (come puntualmenteavvenne) e favorendo speculazioni appuntoal ribasso, che in alcuni titoli-guida diederopoi, dopo alcuni mesi, forti utili e grosseturbative all'interno del mercato azionario .Ma indubbiamente non si può negare che l atassazione dei capital gains fosse una misu-ra alla quale si doveva arrivare . Era il pro-blema del momento, e bisognava considera -re il panorama in cui la misura si andava acalare .

Ma con estrema franchezza devo ricono-scere che, se vado un pochino indietro neltempo (non voglio fare l'emulo del collegaPiro, ma forse avrò problemi all'interno delmio partito per quanto sto per dire), altriministri delle finanze hanno causato benaltri problemi nel nostro paese in questalegislatura. Certamente una delle cause delcrollo del Presidente del Consiglio, onorevo-le De Mita, uomo onnipotente e allora segre-tario della democrazia cristiana, è stato ildisastro della politica fiscale . Basti pensar eai sette decreti che si sono alternati contrad-dicendosi a vicenda, alla grande confusioneche si generò all'interno della pubblica opi-nione, all'imbarazzo di tutte le forze politi -che rispetto alle domande che venivano dalcittadino, dal contribuente, a1 caos che s ideterminò in tutti gli uffici periferici e cen-trali dello Stato, che sul piano della certezzanon riuscivano a rispondere a nulla . Ebbene ,certamente alcuni ministri delle finanze i nquel periodo, in maniera voluta o meno ,determinarono crisi di governo che poi han -no avuto ripercussioni politiche non indiffe-renti nel nostro paese .

Il ministro Formica — devo ricoscerlo --come un bulldozer -- e nonostante la pre-senza in Commissione finanze di un collegadel valore di Usellini come capogruppo dellademocrazia cristiana, di un ministro-ombradel valore dell'onorevole Visco e dell'onore-vole Piro, suo collega di partito ed ex presi -dente della Commissione medesima —, co nuna determinazione incredibile ha portatoalla luce provvedimenti che nel momento i ncui arrivavano in Commissione e in aul aerano dati per defunti e poi, puntualmente ,divenivano leggi della Repubblica .

Io non concordo con gran parte dellafilosofia dell'operato del ministro Formica ,ma, detto questo, Dio mi salvi dalle ire dichi non la pensa così anche all'interno delmio partito !

Vorrei ora affrontare il merito di quest'ul-teriore scippo che, a mio avviso, il ministr oFormica opera nei confronti del Parlamento ,seguendo la sua filosofia e oltrepassando ilimiti di quella che è la tematica propria de lprovvedimento di accompagnamento . Ebbe -ne, noi ci troviamo di fronte ad un provve-dimento mascherato. E qui ha ragione l'o-norevole Visco. Abbiamo un condono ,abbiamo un tipo di tassazione sulle rivaluta-zioni con una copertura politica che pun-tualmente viene fornita (questo è nella filo-sofia anche dei socialisti) da alcune norm ecome quella del segreto bancario e da altriammennicoli che in pratica finiscono, ap-punto, per mascherare quello che è l'affon-do sostanziale di questo provvedimento . Sitratta di un provvedimento addolcito ulte-riormente dall'insistenza della democrazi acristiana (molti valorosi esponenti della qua -le sono fondamentalmente contrari al con-dono, ma — si afferma se condono deveessere, che condono sia!), e quindi, nell asostanza, un provvedimento che va ultr apetita rispetto a quella che era la stess adizione ministeriale .

Ebbene, onorevole ministro, a mio avvis ola legislazione che questa Camera si appre-sta a varare non definisce gli aspetti ch evuole colpire, che vuole suggellare . Noi la-sciamo aperti molti varchi a troppo nume -rose e vaste interpretazioni ; andremo dun-que incontro ad una serie di problemi, apertida questo provvedimento . Non si può, all'in-terno di un provvedimento di accompagna -

mento, colpire una così vasta materia fisca-le . Me lo consenta, ministro Formica, per l astima e per l'affetto che nutro nei suo i

confronti: quello al nostro esame è un prov-vedimento sul quale il Parlamento di quest opaese dovrà intervenire più volte, per cerca-re di interpretare, sanare, ridefinire e rimo-dificare quanto ella ci propone . Nel testo

sono contenute troppe norme estranee allafinanziaria ; in esso si è ritenuto di inserir etutto e il contrario di tutto, con una preoc-cupazione di fondo . E l'impressione che ne

Atti Parlamentari

— 91087

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

avrà il cittadino non sarà, onorevole mini-stro, quella di una sanatoria finale, non sar àquella di un condono ultimativo dal quale s ipassi ad un regime definitivo. Infatti, riman-gono ancora aperti tutti i grandi problemi ,quelli della rideterminazione del modo d iessere degli uffici nei riguardi del cittadino ,quelli della filosofia con cui occorre pors irispetto alla pluralità dei soggetti, per allar-gare una base imponibile senza che ciò si avisto come colpa o come inseguimento delcittadino che tenta di sopravvivere . Mi rife-risco alla nuova filosofia del rapporto tr auffici e contribuenti, alla certezza finale deldiritto (non solo sulle date di pagamento ,onorevole ministro, non solo su coefficient iche ancora nessuno osa sviluppare) no ntanto negli operatori, quindi nei commercia -listi, quanto negli uffici .

A me sembra, pertanto, che questa ma-novra del condono, inventata per colmare l avoragine del bilancio dello Stato, se ma ifosse stata necessaria avrebbe dovuto esser eeffettuata nel momento in cui erano gi àscattate e definite una serie di provvidenze ,che davano la sensazione che da quel mo-mento in poi lo Stato avrebbe marciato concertezza per i prossimi venti armi . A diffe-renza di quanti, anche nel mio partito, sol -levano grida per i condoni, io sostengo ch eforse un condono deve essere introdotto, acopertura degli errori dello Stato, del Gover-no, del Parlamento, ma va fatto nel momen-to in cui nasce una certezza, nel moment oin cui viene sperimentata una nuova legisla-zione, nel momento in cui ha origine, quin-di, un rapporto virtualmente diverso . Non sitratta pertanto di una battaglia al condonoper il condono, di una battaglia che intend aammantarsi di moralismo per il moralismo .È una posizione critica, sommessa ma forte ,rispetto ad un'azione che lei, signor mini-stro, ha tentato di portare avanti in questianni, ma che purtroppo non è stata realiz-zata. L'amministrazione, infatti, è sempre l astessa e, nel momento in cui scatterà i lcondono, sicuramente non saranno cambia-ti i termini del rapporto con il cittadino .

Cosa dire? Entreremo nel merito nel di-battito sugli articoli . Il nostro giudizio ècomplessivamente e necessariamente nega-tivo. Siamo ancora distanti dalla certezza

che, a nostro avviso, il cittadino deve aver edi pagare sapendo che tutti pagano e che i lpagamento non è un balzello ma un mododi contribuire alla crescita della collettività .

Siamo lontani da provvedimenti chiari e ,soprattutto, da provvedimenti che diano cer-tezze per il futuro e ci troviamo, invece, difronte alla confusione delle norme che sonostate portate alla nostra attenzione e cheesamineremo puntualmente .

Signor Presidente, onorevoli colleghi, si-gnor ministro, vorrei, concludendo, ricorda-re a noi stessi ciò che talvolta ripeto sia inaula che in Commissione finanze : i parla-menti sono nati proprio per difendere i lcittadino rispetto al potere centrale e perdettare i limiti in cui quest'ultimo può avva-lersi delle ricchezze del cittadino per drenar edenaro e trasformarlo in denaro pubblico .Siamo divenuti, invece, uno strumento

diverso . Abbiamo bisogno di ministri cheinventino nuovi balzelli, nuove tasse, nuovimodi per racimolare i denari che servono apagare spese già fatte. È un capovolgimentodella filosofia della democrazia .Dovremmo cercare di spingere sempr e

più per riportare il Parlamento ad esser el'organo che determina le entrate dello Sta-to, da cui dipendono le spese e non i lcontrario, cioè un organo che deve costruirele entrate per coprire le spese correnti .

Per questa nuova ricerca un ruolo impor-tante spetta al Ministero delle finanze, mauno ancora più importante compete al Par -lamento nel momento in cui determina l espese e l'equilibrio complessivo del bilanciodello Stato .

Ecco perché non vorrei ministri delle fi-nanze costretti a voli pindarici e vorrei par -lamenti più rigidi e determinati nel conside-rare il valore della spesa, il suo effetto sull abase sociale e nel tener conto che si spendo-no i soldi della collettività .

PRESIDENTE . È iscritta a parlare l'ono-revole Gianna Serra . Ne ha facoltà .

GIANNA SERRA. Signor Presidente, mi oc-cuperò molto rapidamente soltanto di alcuniaspetti del provvedimento, ma prima di en-trare nel merito vorrei fare talune osserva-zioni .

Atti Parlamentari

— 91088 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

Credo che la maggioranza, il Parlamentoe lo stesso Governo dovrebbero essere con-sapevoli che non stiamo solamente discuten-do un provvedimento predisposto per raci-molare diverse migliaia di miliardi. Sonoconvinta che, anche attraverso questo prov-vedimento, nei fatti si stiano dando deglistrattoni, delle violente lacerazioni — nonvoglio adoperare il termine piccone, perchémi sembra abusato — al rapporto tra Stat oe cittadini. È quanto sta avvenendo ancheattraverso la sovrapposizione di disposizioniin tale materia, che è la più delicata nelrapporto tra Stato e cittadini, un rapportoche è sul punto di logorarsi .

Come cittadina, oltre che come parlamen-tare, sono molto preoccupata, quasi allar-mata dall'approssimazione e faciloneria co nla quale si sovrappongono in uno stess oprovvedimento 800 modifiche legislative sul-le quali non mi soffermerò perché sono statetrattate da persone più competenti di me .

Signor ministro, è credibile che su pro-blematiche così vaste e complesse, quan-d'anche fossimo dotati di un'amministra-zione finanziaria capace di effettuare u nmonitoraggio attento ed intelligente del si-stema fiscale, il che non è, e quand'anchelei avesse al suo fianco un fantastico pooldi cervelli, il che pare non esserci, si possaesarnin ire seriamente un agglomerato tal-mente vasto e disorganico di norme fiscal iin pochi mesi e con i tempi contingentati ?Infatti, siamo abituati alla reiterazione deidecreti-legge — ad esempio è la sesta voltache viene reiterato il decreto sull'IVA sull ecalzature — ma questo provvedimento dov-rà essere esaminato in tempi estremament eristretti, addirittura inferiori a quelli previstiper i decreti-legge, per i quali i tempi ab-breviati per l'esame sono previsti dalla stess aCostituzione .

Il relatore ha fatto rilevare la presenza dinumerosi errori nel testo in esame e ilcollega Auleta ha osservato come il Govern oumili il lavoro del Parlamento scegliend ostrade che impediscono alle Camere di svol-gere un lavoro completo . Perché, ad esem-pio, intervenire sul contenzioso tributarioquando il Comitato ristretto aveva svolto unlavoro prezioso? Perché intervenire sul se-greto bancario quando il nostro gruppo ave-

va già sollecitato l'esame di tale question eed era riuscito finalmente ad incardinarne l adiscussione?

Un fatto però è certo : si procede in modoimprovvisato e si continua a ricorrere astrumenti immorali come il condono pur d inon affrontare organici provvedimenti d iriforma .

A questo proposito vorrei soffermarmi sualcuni aspetti del provvedimento in esam eche mi paiono emblematici dell'improvvisa-zione con cui si procede e della creazione d inuove ingiustizie. Il ministro è a conoscen-za, anche se non sembra esserne preoccu-pato, del fatto che da 12 anni in Italia nonesiste un regime dei suoli per cui oggi l'e-sproprio è per i comuni una vera e propri acorsa ad ostacoli tra sentenze, ricorsi etribunali . Credo che ognuno di noi ricordicomuni pignorati ; infatti, dopo 7 o 8 anni i ltribunale decideva un valore di espropri odoppio, triplo o quadruplo rispetto a quellodefinito dal comune all'atto della delibera .Di conseguenza, il comune si trovava co-stretto a pagare senza potersi rivalere, essen-do trascorsi molti anni, sui cittadini de lraddoppio, della triplicazione o quadruplica-zione del costo dell'esproprio .

Ebbene, il Governo non si preoccupa d itali aspetti che colpiscono la vita quotidianadelle persone né cerca di varare una nuov alegge sui suoli che è stata assegnata all aCommissione in sede legislativa, almeno pe rrealizzare una minima certezza del diritto ,però si è accorto che le sentenze dei tribunalie gli accordi bonari si avvicinano sempre pi ùai valori di mercato . Allora, per racimolareun po' di quattrini, ha deciso di mettereun'imposta secca del 20 per cento sul costodell'esproprio, compresi interessi ed inden-nità di occupazione . Ma cosa si produc e

attaverso tutto ciò? Attaverso tutto ciò s iproduce una situazione di questo genere : chivende liberamente il proprio terreno o im-mobile paga un'imposta sofisticata com el'INVIM, che è un'imposta progressiva ap-plicata per scaglioni sulle plusvalenze ch equesto immobile ha realizzato nel tempo .Chi viene espropriato paga una imposta«rozza», secca del 20 per cento, senza che ,per la sua fissazione, sia stata effettuat aalcuna analisi attenta di quello che è l'incre-

Atti Parlamentari

— 91089 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

mento del valore . Per cui ci troviamo difronte ad una ingiustizia palese — a mi oavviso assolutamente incostituzionale — esoprattutto di fronte al fatto che un cittadin oespropriato del proprio bene pagherà un'im-posta maggiore di un cittadino che vendeliberamente ad un altro il proprio bene .Signor ministro, non possiamo disinteressar-ci del 30 per cento dei cittadini e dobbiamofare delle norme il più possibile eque egiuste .

Sottolineo inoltre che questa brillante ide aha assunto anche il carattere della retroatti-vità: la Commissione è riuscita a farla diven-tare tale, a partire dal 1988 invece che dal1985 . In ogni caso, tale previsione riman eincostituzionale perché interviene in negozigiuridici che sono stati già definiti con ele-menti certi (penso ad esempio agli accordibonari). Mi viene però spontaneo chiedermicosa succederà al nostro sistema basato sull acertezza del diritto, se si affermerà in questamateria il principio della retroattività . Credoche si aprirà un baratro in questa direzio-ne. . .

Sono valutazioni che dovrebbero esser eseriamente all'attenzione e alla preoccupa-zione del Governo .

RINO FORMICA, Ministro delle finanze .Questo articolo è stato votato all'unanimità .Ed è stato scritto al Senato con il contribut oautorevole dell'esperto del gruppo comuni-sta-PDS .

GIANNA SERRA. Il 20 per cento, l'impostasugli espropri!? . . .

Rimo FORMICA, Ministro delle finanze .No, io sto dicendo che tutto l'articolo è stat oscritto al Senato da una Commissione . . .

GIANNA SERRA. Non mi interessa, io milimito a considerare l'effetto !

RINO FORMICA, Ministro delle finanze .Le dico ciò per farle capire in che compagni asono !

SALVATORE GRILLO. Ma siamo nelle di-versità delle opinioni, ministro! Il mur oè caduto!

GIANNA SERRA. Signor ministro, questo èl'effetto reale .

Spero che se non c'è un pool di cervelli ,vi sia almeno un pool di cervellini a fianc odel Governo . . . !

RINO FORMICA, Ministro delle finanze .Ma lasciamo stare il pool di cervelli !

Ovunque c'è un pool di cretini, tranne ch iparla . . . ?

GIANNA SERRA. Credo di avere una com-petenza molto limitata in materia, ma riten-go che i problemi che sto sollevando sianoassolutamente veri e reali !

RINO FORMICA, Ministro delle finanze.Finalmente conosciamo l'intelligente con la«I» maiuscola !

GIANNA SERRA. Vorrei rilevare che l'inter-vento all'unanimità si è avuto in sede d iCommissione al Senato su un rimborso diimposta ai comuni . . .

RINO FORMICA, Ministro delle finanze .No! Su quello di cui sta parlando lei, su queltesto, su quell'articolo . Volevo solo dire cheero in compagnia . . .

GIANNA SERRA. Va bene!

GIORGIO MACCIOTTA . Onorevole mini-stro, le ricordo una sua battuta: «Si puòsbagliare all'unanimità» !

STEFANO DE LUCA, Sottosegretario di Sta-to per le finanze. Non è sua, ma del suopredecessore !

PRESIDENTE. Prego l'onorevole Serra d icontinuare il suo intervento .

GIANNA SERRA. Vorrei inoltre precisareche il tasso di imposta, così come è stat odefmito dalla Commissione, che viene pre-visto per i comuni nel caso in cui l'espropriorimanga per la maggior parte a carico, pro-porzionalmente, dei comuni, rappresent acertamente un piccolo sospiro di sollievo cheperò interviene su un danno maggiore inter -venuto in questa situazione .

Atti Parlamentari

— 91090 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

Vorrei inoltre sottolineare che tale impo-sta non ha una data di scadenza. In Com-missione ambiente si sta discutendo — ed i ospero che venga approvata al più presto —la legge di riforma dei suoli . Tale leggeprevede che il valore di esproprio sia tra i l40 e il 60 per cento del valore di mercato .

Credo pertanto che se questa imposta non

verrà modificata rappresenterà certamenteun ulteriore freno rispetto alla approvazionedella nuova legge sui suoli .

Credo che difficilmente si possano inven-tare — non mi interessa da parte di chi —

altre norme per racimolare quattrini e ch e

ciò contrasti in modo sempre più stridentecon la complessa realtà del paese . Mi hacolpito — anche se ho visto che il Govern one ha preso atto — il fatto che in quest'aulaanche la maggioranza, oltre al PDS, abbiasollevato i problemi drammatici che poteva-no derivare dall'applicazione dell'INVIM de-cennale nei termini previsti . Vi è stata la piùcompleta sordità in quell'occasione, ma que-sta sera ho appreso dal telegiornale che ilGoverno è rinsavito ed ha emesso un decret oche almeno prevede la rateizzazione .

Per quanto riguarda gli immobili, l'INVI Mdecennale e la rivalutazione obbligatoria de -gli stessi, alla quale ci siamo opposti, ripor-tano alla logica dell' una tantum, rendendoquest'ultima addirittura strutturale ed i n

termini negativi. Infatti, a fronte di unamaggiore entrata per il 1992, vi sarannoentrate minori negli anni successivi a causadell'aumento del costo degli ammortamenti .Ciò — ripeto — rende strutturale ed intermini negativi il principio dell' una tantumed ha un effetto ancora più perverso de l

condono sui conti dello Stato . Certamentequesto non aiuta la trasparenza del bilancio .

Perché si è adottato un provvedimento disettantacinque articoli, quando vi sono pro -getti di legge fermi da anni — come quellirelativi alla patrimoniale ed alla autonomiaimpositiva degli enti locali — che non resco-no ad andare avanti? Il disegno di legge i nesame dovrebbe rappresentare una riformaorganica. Lei, signor ministro, nel «libr obianco» che ha sottoscritto nel 1987, haaffermato che il reddito dei fabbricati èevaso per il 42 per cento ed ha indicato lacifra che corrisponde a tale percentuale .

Sappiamo bene che, se fosse finalment evarata una riforma strutturale — come sa-rebbe quella relativa all'autonomia impositi-va --, questo 42 per cento potrebbe esser etassato molto più facilmente . Basterebbeinfatti incrociare i dati, dal momento ch etutti gli immobili usufruiscono di utenze ; icomuni diventerebbero quindi soggetti pro-tagonisti nell'operazione di recupero delle

somme evase .Invece di far pagare sempre di più chi già

paga oggi, bisognerebbe cominciare ad al-largare la base imponibile . Ciò rappresente-rebbe una riforma di struttura che potrebbegarantire un gettito maggiore, colpendo l'e-vasione sui fabbricati (mi pare che il 42 per

cento non sia poca cosa) ed evitando a lcontempo interventi esosi . Mi pare infattiche neanche il Governo possa negare che lasomma degli interventi sugli immobili pre-senta aspetti di esosità.

Tra l'altro, la Commissione finanze rincor-re a mo' di pompiere i provvedimenti delGoverno per cercare di «addolcirli» ; mi rife-risco, ad esempio, alle misure sulle impostedi successione in relazione ai nuovi estim icatastali che entreranno in vigore nel 1992 ,sulle quali la Commissione è intervenuta pe r

compiere un'azione di «pompieraggio», percosì dire .Per quanto concerne i condoni, credo

occorra aggiungere un'osservazione a quan-to è già stato detto molto bene in preceden-za. Il 1992 dovrebbe essere l'anno in cu ientrerà in vigore la riforma dell'amministra-zione finanziaria, che sicuramente è perfet-tibile e mostra molti limiti, ma che ciònonostante è attesa da molti anni . Sicura-mente questa amministrazione non avev abisogno delle migliaia di pratiche che arrive-ranno a seguito delle richieste di condono ,il quale è stato reso più appetibile dall'inter-vento della maggioranza. Credo che tutti

abbiano letto i giudizi piuttosto caustici e-spressi dal Servizio bilancio dello Stato dell aCamera per quanto riguarda l'inattendibilit à

delle stime del Governo sul condono ; non sitratta di osservazioni che facciamo noi ma,ripeto, il Servizio bilancio dello Stato di

questo ramo del Parlamento .Concludo affermando che non solo il con -

dono è immorale, ma la preoccupazione

Atti Parlamentari

— 91091

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

reale che credo debba essere espressa i nquesto dibattito è che anche attraverso i lprovvedimento al nostro esame il Governointerviene sullo stato d'animo dei cittadin inei confronti della credibilità dello Stato ch eoggi assomiglia sempre più ad una polverie-ra. La serietà, il rigore, la praticabilità e l acredibilità delle nonne fiscali rappresentan oun problema che considero fondante per l asalvaguardia della nostra democrazia (Ap-plausi dei deputati del gruppo comunista -PDS) .

PRESIDENTE. È iscritto a parlare l'ono-revole Bellocchio. Ne ha facoltà .

ANTONIO BELLOCCHIO. Signor Presiden-te, signor ministro, colleghi, gli amanti dell acommedia napoletana giunti a quest'or acommenterebbero : 'a dda passà 'a nuttata.Io intendo farla passare solo per pochi mi-nuti, signor ministro, osservando, anche s ein modo soft, che per una fortuita e fortu-nosa coincidenza, prima che domani matti-na il relatore ed il ministro replichino, tocc aal capogruppo in Commissione finanze de lmaggior partito di opposizione svolgere l'ul-timo intervento della discussione generale .Ciò consente quasi una forma di dialogo ;sono quindi nelle condizioni di poter espri-mere anche considerazioni e osservazioni dicarattere politico come ha già fatto l'onore-vole Visco, mentre i colleghi Auleta e Giann aSerra si sono soffermati sulle doglianze tec-niche relativamente al provvedimento chestiamo esaminando che, come tutti sappia-mo, è composto di ben 76 articoli .

La prima osservazione che viene in evi-denza, signor ministro, collega relatore, èche tra gli interventi dei deputati della mag-gioranza e quelli dell'opposizione vi è stat auna differenza sostanziale di carattere poli-tico non di poco conto . Tutti gli intervent idell'opposizione hanno compiuto uno sforzoper calarsi nella realtà italiana dal punto d ivista economico, sociale e fiscale, con unosguardo anche ai problemi che ci pone laComunità europea e non tanto alla giustezzao all'efficacia del provvedimento ma alla su autilità per il risanamento del dissesto dell afinanza pubblica e del deficit del nostrobilancio .

I due maggiori partiti di Governo, demo-crazia cristiana e partito socialista, per iquali ieri sera sono intervenuti i colleghiUsellini, relatore, e Carlo D'Amato, capo-gruppo del PSI nella Commissione finanze ,e questa sera l'onorevole Wilmo Ferrari, sisono caratterizzati per un'esposizione buro-cratica e ragionieristica delle modifiche ap-portate al provvedimento rispetto al testodel Senato. Eppure lo stesso relatore, suargomenti quali la rivalutazione, il condonoe l'INVIM, fuori di quest'aula ma anche quinon era stato parco di giudizi benevoli . Nellarelazione del collega Usellini in aula erapresente una sola doglianza, che io ritengoun atto dovuto, cioè il meno che si potessefare, allorché egli ha affermato: «Non possonon considerare come l'attività legislativadel Parlamento venga vanificata quando in

un procedimento legislativo regolato da tem-pi contingenti siano inseriti provvedimenticollegati alla manovra di bilancio» .

Ebbene, se si vanno a leggere le doglianz edi Usellini quando ha svolto la sua relazion ein Commissione, si vedrà che fra le duerelazioni vi è un abisso dal punto di vista de llivello politico . Allora, mi domando perchéil relatore non abbia voluto proporre modi -fiche che avrebbero consentito l'esame se -parato di quelle norme che non erano i ndiretta connessione con la legge finanziaria .

Certo, vi è un rapporto fiduciario fra l amaggioranza ed il Governo, ma non è statofatto nemmeno un tentativo, con la conse-guenza che il Governo ha pagato un prezzopolitico che, al di là della constatazione ch eil provvedimento sarà approvato senza ricor-rere alla fiducia, introduce a nostro avvisoun vulnus fra i contribuenti e, più in gene-rale, fra i cittadini .

Da questo punto di vista, signor ministro ,dobbiamo dire con molta chiarezza che ilprovvedimento, oltre ad essere ingiusto, èsenza dubbio inefficace per rinnovare l'eco-nomia e per combattere l'inflazione ed i l

debito pubblico .Il ministro Formica ha esposto in varie

occasioni i motivi di carattere politico — l ofarà, credo, anche domani mattina in sededi replica — che tengono insieme i vari titoli

del provvedimento. A mio parere, al massi-mo se ne possono comprendere le ragioni,

Atti Parlamentari

— 91092 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

ma non possono essere né condivise négiustificate le scelte contenute nel disegno d ilegge, se si eccettua quella rilevante sulsegreto bancario, che non ci sfugge esserestata imposta ad una maggioranza sorda ead un Governo che per ben cinque volt eavevano votato contro proposte analoghe .Come non essere gelosi, allora, signor mini-stro? Anche lei lo sarebbe giustamente, se —a parti invertite — accadesse quello che èavvenuto sulla vicenda del segreto banca -rio . . . !

Ma al ministro delle finanze, in tutta ami-cizia, devo dire che all'epoca della promul-gazione del «libro giallo» non avemmo alcu-na difficoltà nel riconoscere comecondivisibili le enunciazioni di principio inesso contenute, come quella di acquisiremaggiori entrate non attraverso l'incremen-to della pressione tributaria ma mediant el'estensione della base imponibile o com etutte le altre affermazioni di principio tese acombattere l'evasione fiscale, a varare unareale autonomia impositiva degli enti localied a riequilibrare il rapporto fra impostedirette ed indirette .

Ebbene, signor ministro, lei mi consentir àdi dirle che tali affermazioni di principio no nsi traducono in norme concrete e, quandosi valutano le scelte reali contenute in quest odisegno di legge, non si può non riconoscer eche esse sono in netto contrasto con leaffermazioni di principio . Infatti, il disegno

di legge n . 6104 non darà i risultati previst inemmeno sotto il profilo del gettito . Delresto l'ammissione viene dall'ultima notatecnica preparata dal suo dicastero, quelladel 28 novembre. Per esempio, per quantoriguarda la rivalutazione dei beni d'impresa ,la nota del suo ministero è costretta a rico-noscere un minor gettito per circa 500 mi-liardi annui per la deduzione di maggior ispese di manutenzione . Il minor gettito ,cioè, è stato giustificato in base al rilievo ch eil rapporto fra spese di manutenzione ed il5 per cento del valore dei beni ammortizza-bili iscritti in bilancio risulta, appunto, par ial 27 per cento del prospetto «Variazioni dibilancio», riportato nelle dichiarazioni IR-PEG del 1988 .

Allora, mi consenta di farle notare, signorministro, che non è condivisibile l'ipotesi

che i contribuenti continuino a dedurre l espese di manutenzione, anche dopo la riva-lutazione, nella stessa ridotta misura risul-tante dalle dichiarazioni IRPEG del 1988 .Infatti nella situazione attuale è più conve-niente imputare le spese di manutenzioneall'incremento di costo dei beni cui si riferi-scono, come è consentito dalla legge . Inquesto modo si rafforza la struttura patrimo-niale dell'azienda e, in caso di vendita de lbene, le relative imposte sono commisurat ead una plusvalenza inferiore .Signor ministro, mi consenta anche d i

aggiungere che nel nostro paese le rivaluta-zioni monetarie dei beni sono sempre stat e

non onerose per l'impresa . Come lei puòinsegnarmi, lo scopo fondamentale da per -seguire è stato quello di fare emergere ne ibilanci delle imprese i valori reali, rendend o

trasparenti i bilanci stessi . Il meccanismodella rivalutazione periodica dei beni di im-presa a nostro avviso non può essere utiliz-zato a fini di gettito immediato e anticipato .Questo contraddice profondamente l'obiet-tivo fondamentale sotteso alla rivalutazionemonetaria, che è quello della trasparenza de ibilanci, in cui devono emergere i valori reali

dei beni .Anche per questa ragione abbiamo pre-

sentato un emendamento che garantisc eentrate normali per gli anni futuri e realizz ail conseguimento di due obiettivi : la maggio-re trasparenza dei bilanci attraverso dat irelativi ai beni immobili più corrispondent ialla realtà e la possibilità per le imprese d i

costituire accantonamenti reali per sostitui-re i beni obsoleti .

Lei, onorevole ministro, potrà dire ch eanche la nostra è una rivalutazione obbliga-toria. Certo, ma senza oneri e con beneficiimmediati, capaci di dissolvere finalment ealmeno in parte la finzione fiscale dell a

stragrande maggioranza dei bilanci delle im-prese, quando si legge che il 63,4 per centodi esse è in pareggio o «in rosso» .

1n ogni caso, signor ministro, il pagamen-to sia pur dilazionato al 1993 rappresenta

per i soggetti interessati un rilevante proble-ma di liquidità, già accentuato dall'obbligodel pagamento anticipato dell'INVIM decen-nale, approvato con la forzatura del voto d ifiducia. Quindi per il combinato disposto

Atti Parlamentari

- 91093 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

dell'INVIM e della rivalutazione abbiamo i lquadro completo della manovra, fondat asull' una tantum. Si tratta, cioè, di un a

manovra di finanza straordinaria che, oltr ead essere effimera, costringe i contribuentiad alienare i cespiti o, in alternativa, a

toccare il risparmio oppure a ricorrere a lsistema bancario, facendosi carico di tassiche portano verso la bancarotta (specie lepiccole imprese!) .

Il collega Usellini, che è cattolico pratican-te, cerca di salvarsi non solo l'anima, maanche ì voti, prima consigliando ai contri-buenti di pagare aliquote ridotte (in mododa innescare un contenzioso per indurre po il'amministrazione finanziaria a stabilire la

rateizzazione), poi esigendo il varo di un

decreto ad hoc. Collega Usellini, quale occa-sione migliore, in questo «treno» fatto di 7 6vagoni, per agganciarne un altro se si eraconvinti della giustezza delle proprie idee ?Perché ciò non è avvenuto ?

Come non pensare, allora, che, essendoglipiù a cuore altre nonne, abbia voluto aspet-tare tempi migliori? Dopo che la Commis-sione finanze della Camera ha licenziato pe rl'Assemblea il testo del disegno di legge chestiamo discutendo, ha fatto scattare il paga -mento della cambiale !

Signor ministro, in questa vicenda le do -mando: non sarebbe forse stato meglio dareragione alla Commissione finanze, che all'u-nanimità le aveva chiesto quello che lei condecreto è stato costretto a fare oggi? Chitoglierà della mente dei cittadini, onorevol eministro Formica, che è stata la democraziacristiana ad imporre il varo del decreto?Sono dubbi, domande legittime dopo

quello che è accaduto. Ecco perché avrem-mo preferito che nel caso ricordato avessevinto la volontà unanime del Parlamento eche non si fosse imposto il voto di fiducia .Oggi, onorevole Formica, lei è costretto ariconoscere che la Commissione finanze ,pronunciatasi all'unanimità, aveva ragione .

Signor ministro, mi consenta qualche pa-rola sul condono. Come non parlarne? Èpalese la contraddizione con le sue afferma-

zioni. Invece di varare una riforma struttu-rale del sistema delle entrate, si procede aquello che il relatore in Commissione hachiamato il «condono tombale» . Altri l'han-

no già detto e non lo ripeto, ma credo che

gli evasori debbano essere grati — forse losaranno nelle prossime elezioni — al collegaUsellini per le quote di ribasso introdotte edaccettate dal Governo. Il provvedimento ,non vi è dubbio, è da condannare non soloper motivi fiscali, ma anche e soprattuttoper un fatto di civiltà giuridica, anzi di civiltà

tout court. I condoni posono essere accettatiin occasione di provvedimenti epocali, cioèdi profonda trasformazione del sistema, ma

non è questo il caso .Tale provvedimento, al di là degli aggettiv i

che si merita (immorale, degradante, e ch i

più ne ha più ne metta), rappresenta sem-plicemente l'incentivo per continuare a spe-rare nel futuro condono e per questa viadistinguere nel paese tra chi può e chi non

può, tra chi paga le tasse e chi sarà invec eun evasore incallito, a fronte della garanzi adi un successivo condono .

È mio personale parere, signor ministro ,che esso contribuisca a non far decollare lariforma dell'amministrazione finanziaria inquanto tale condono porra grossi problem idi gestione ; frustrerà ancor di più i contri-buenti e rappresenterà un oggettivo concor-so a gettare — se mi consentite — tra lebraccia delle leghe milioni di cittadini, spe-cie al nord . In ogni caso, non è superfluoricordare che esso non risolve neanche iproblemi della finanza pubblica, perché po-stula una stima di gettito del tutto aleatoria .

Signor ministro, non vi è dubbio che co nil condono previsto nel provvedimento l'am-ministrazione finanziaria riuscirà certamen-te ad incassare soldi che altrimenti nonavrebbe reperito. Resta il fatto che lo Statonon è in grado di dichiarare che questo saràl'ultimo condono ; e anche se avesse il corag-gio di dichiararlo, il Governo sa che no nsarebbe creduto . Tale lacerazione nella fidu-cia costerà al paese più di quanto si possaottenere con il condono .

Signor ministro, ho il dovere di dirle chein materia fiscale siamo ormai giunti — pe rusare un vocabolo di moda — al «capoli-nea». Il dilemma dinnanzi al quale ci trovia-mo è fra governabilità e riforme . Lei sameglio di me che dopo le elezioni sar ànecessario un nuovo intervento di 20-3 0mila miliardi e che non vi sono grandi

Atti Parlamentari

- 91094 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

margini per manovre che evitino di colpire ifondamenti del patto che lega tra loro gliitaliani. Nuovi interventi deprimeranno an-cora l'economia, distruggeranno posti d ilavoro ed indurranno, quelli che lo potrannofare, ad evadere più massicciamente impo-ste ed onoeri contributivi .L'ultima trovata — così la chiamo —

consiste nella sostituzione dei maggiori one-ri contributivi con un aumento delle aliquot e

IRPEF, lasciando esclusi i due scaglioni d ireddito più bassi. Anch'essa — se me loconsente, signor ministro — attenta al pattoche tiene insieme questo paese .

Esprimo un giudizio negativo sul proto-collo d'intesa . Il vantaggio per i lavoratoridipendenti sarà di appena 150 miliardi : conlo 0,9 per cento di aumento dei contribut iprevidenziali pagavano 2 .400 miliardi, conil protocollo ne pagheranno 2 .250 . Ma ipensionati vengono colpiti con 430 miliardi .Mi riferisco a quei pensionati che percepi-scono importi superiori ai 12 milioni all'an-no lordi, cioè 900 mila lire al mese; si trattadel 60 per cento dei pensionati dello Stato .I lavoratori autonomi pagheranno 430 mi-liardi e i percettori di altri redditi (fabbricatie professionisti) 630 miliardi . Intanto miconsenta di farle osservare, signor ministro ,che l'aliquota marginale dovrebbe passaredal 26 al 27 per cento, invertendo cioè i lprocesso delle aliquote marginali che il Go-verno aveva promesso di non ritoccare .Quindi, maggior prelievo fiscale, più fiscaldrag. La fiscalizzazione — mi consentaquesta domanda — avrà effetti sull'occupa-zione? Quali garanzie hanno i lavoratori ,specie quelli del Mezzogiorno ?

La verità — ed ho concluso, signor mini-stro — è che è finito il decennio conserva-tore in politica economica e sociale, ma i lpartito socialista sembra non essersene ac-colto. La stretta monetaria ed il finanzia -mento del disavanzo pubblico con il debitohanno ormai esaurito la riserva di ricchezzae di produttività. Siamo in presenza di un ascarsità di risorse finanziarie, di una dimi-nuzione del risparmio; e la prospettiva del-l'Europa si allontanerà sempre più se nonmuterà l'asse della politica economica na-zionale e se non cambierà la politica fiscale .Diversamente sarà la Bundesbank, a Berli -

no, a dettare le regole del gioco, con l eprospettive che è facile intuire .Non si può dunque continuare con au-

menti di entrate e riduzioni di spese incert eche aggraveranno il quadro della finanzapubblica. Non si può continuare con un apolitica fiscale che ha il solo obiettivo direperire risorse e, conseguentemente, d imassimizzare le esistenti fonti di gettit ocon anticipazioni di versamento ed incre-menti delle aliquote . Si sono cioè accentuatele sperequazioni del sistema tributario esi pone quindi una vera e propria question efiscale, che esige una riforma generale de lsistema. E la stessa Comunità europea, cheha espresso un parere favorevole «obbli-gato», ha insistito sull'esigenza di una ri-forma fiscale che riequilibri e razionalizz iil prelievo .

Avrei preferito e preferirei che l'onorevol eFormica passasse per il ministro della rifor-ma fiscale, per il ministro che ha attuato un apolitica di tutti i redditi e non per il ministr odei condoni. E le auguro che questo poss aavvenire nell'immediato futuro (Applaus idei deputati dei gruppi comunista-PDS edella sinistra indpendente) .

PRESIDENTE. Non vi sono altri iscritti aparlare e pertanto dichiaro chiusa la discus-sione sulle linee generali .

Il seguito del dibattito è rinviato alla pros-sima seduta .

Ordine del giornodella prossima seduta .

PRESIDENTE . Comunico l'ordine delgiorno della prossima seduta .

Giovedì 12 dicembre 1991, alle 9 :

1 . — Seguito della discussione dei proget-ti di legge :

S. 3005 . — Disposizioni per ampliare lebasi imponibili, per razionalizzare, facilitar ee potenziare l'attività di accertamento ; di-sposizioni per la rivalutazione obbligatori adei beni immobili delle imprese, nonché pe rriformare il contenzioso e per la definizioneagevolata dei rapporti tributari pendenti ;

Atti Parlamentari

— 91095 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

delega al Presidente della Repubblica per l aconcessione di amnistia per reati tributar i(approvato dal Senato) (6104) .

PIRO ed altri: Disposizioni per accelerare iprocessi tributari (185) .

USELLINI ed altri : Disciplina del contenzio-so tributario (686) .

Rossi DI MONTELERA ed altri : Modifichealla legge 26 gennaio 183, n . 18, concernentel'obbligo da parte di determinate categorie d icontribuenti dell'imposta sul valore aggiunt odi rilasciare uno scontrino fiscale mediant el'uso di speciali registratori di cassa (1036) .

ANDREOLI ed altri : Norme sulla istituzionedel ruolo dei magistrati tributari e loro statogiuridico (1123) .

BORGOGLIO ed altri: Facoltà per determi-nate categorie di contribuenti di emetter ericevuta fiscale, scontrino fiscale o bolla d iaccompagnamento (1309) .

AULETA ed altri: Modifiche alla legge 2 6gennaio 1983, n. 18, concernente l'obbligoda parte di determinate categorie di contri-buenti dell'imposta sul valore aggiunto d irilasciare uno scontrino fiscale mediante l'u -so di speciali registratori di cassa (1618) .

BORGOGLIO: Norme concernenti il paga-mento delle imposte dirette e della impost asul valore aggiunto in pendenza di giudizio(2198) .

BELLOCCHIO ed altri: Disciplina del conten-zioso tributario (2838) .

Senatori RUFFINO ed altri : Introduzionedella sospensione cautelare nel processo tri-butario (approvata dal Senato) (3263) .

CARTA ed altri: Modifiche ed integrazioni a ldecreto-legge 10 luglio 1982, n . 429, conver-tito, con modificazioni, dalla legge 7 agost o1982, n . 516, concernente le sanzioni penaliper reati tributari (3549) .

Vasco ed altri: Disposizioni in materia diconferimenti e fusioni di aziende (4295) .

TEALDI ed altri: Modifica dell'articolo 2della legge 26 gennaio 1983, n. 18, concer-nente la graduazione delle pene pecuniari erelative alla violazione dell'obbligo per i

commercianti di rilasciare lo scontrino fisca-le (4334) .

PIRO ed altri: Misure fiscali in materia diinvestimenti e di riordino della finanza a-ziendale (4431) .

Visco ed altri : Delega al Governo perl'abolizione del segreto bancario e per l'ado-zione di nuove norme in materia di informa-zioni riservate fornite da aziende ed istitut idi credito, società fiduciarie ed altri interme-diari finanziari (5566) .

PELLICANÒ ed altri : Disposizioni in materi adi rimborsi dei crediti d'imposta spettanti a icontribuenti e di contenzioso tributario(5864) .— Relatore : Usellini .(Relazione orale) .

2 . — Seguito della discussione del dise-gno di legge :

S. 3004 . — Disposizioni in materia difinanza pubblica (approvato dal Senato)(6103) .— Relatore: D'Addario .

Avverto fin da ora che nella prossimaseduta, dopo le repliche del relatore e delGoverno sul disegno di legge n . 6104, sipasserà al seguito dell'esame del disegno dilegge n. 6103 .

Dopo la votazione finale di tale provvedi -mento, si riprenderà la discussione del dise-gno di legge n . 6104, procedendo all'esam edegli articoli .

La seduta termina alle 0,3 5del 12 dicembre 1991 .

IL CONSIGLIERE CAPODEL SERVIZIO STENOGRAFIA

DOTT. VINCENZO ARISTA

L'ESTENSORE DEL PROCESSO VERBALEDOTT. MARIO CoRSo

Licenziato per la composizione e la stamp adal Servizio Stenografia alle 2

del 12 dicembre 1991

PAGINA BIANCA

Atti Parlamentari

— 91097 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

COMUNICAZIONI

PAGINA BIANCA

Atti Parlamentari

— 91099 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

Missioni valevolinella seduta dell' 11 dicembre 1991 .

Piero Angelini, Balestracci, Bastianini ,Borruso, Brocca, Cafarelli, Carlo Casini ,d'Aquino, de Luca, De Michelis, D'Onofrio ,Fausti, Formigoni, Goria, Lo Porto, Mace-ratini, Melillo, Napolitano, Rauti, Rebulla ,Emilio Rubbi, Spini .

(Alla ripresa pomeridiana dei lavori) .

Piero Angelini, Balestracci, Bastianini,Biondi, Brocca, Cafarelli, Carlo Casini, d eLuca, De Michelis, D'Onofrio, Dutto, Ebner,Fausti, Formigoni, Goria, Lo Porto, Mace-ratini, Mastrantuono, Melillo, Napolitano ,Rauti, Emilio Rubbi, Spini, Susi, Zoso .

Annunzio di proposte di legge .

In data 10 dicembre 1991 sono state pre-sentate alla Presidenza le seguenti propost edi legge dai deputati :

SCOVACRICCHI E BERTOLI : «Norme per l'i-stituzione della denominazione d'origine de ldolce tipico «gubana» delle valli del Natiso-ne» (6170) ;

BREDA: «Norme sui trattamenti di anziani-tà nel settore siderurigico a favore dei lavo-ratori già dipendenti di imprese siderurigi-che a partecipazione statale in liquidazion epassati alle dipendenze di altro datore d ilavoro a seguito di trasferimento dell'azien-da» (6171) .

Saranno stampate e distribuite .

Trasmissione dal Senato .

In data 10 dicembre 1991 il Presidente de lSenato ha trasmesso alla Presidenza la se-guente proposta di legge :

S. 2999. — BERTOLI ed altri : «Proroga erifinanziamento di disposizioni di legge con-cernenti la ricostruzione dei territori de lFriuli colpiti dal terremoto del 1976» (appro-vata dalla Vili Commissione permanent edella Camera e modificata dalla XIII Com-missione permanente del Senato) (5533-B) .

Sarà stampata e distribuita .

Adesione di un deputatoa proposte di legge .

La proposta di legge CoLzI : «Modificadell'articolo 6 della legge 2 agosto 1990, n .233, concernente le modalità di calcolo dell epensioni supplementari e supplementi dipensione per artigiani e commercianti »(5991) (annunciata nella seduta del 2 otto-bre 1991) è stata successivamente sottoscrit-ta anche dal deputato Breda .

La proposta di legge VAllOLER E' CAVIC-cHIoLI: «Modifiche ed integrazioni alla legge13 maggio 1985, n . 190, concernente i lriconoscimento giuridico dei quadri inter -medi» (6036) (annunciata nella seduta de l18 ottobre 1991) è stata successivamentesottoscritta anche dal deputato Breda .

Assegnazione a Commissioni di attie di progetti di atti normativi comunitari .

Nelle Gazzette Ufficiali delle Comunitàeuropee del mese di novembre 1991 (dal

Atti Parlamentari

— 91100 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

n. L 302 al n . L 328 e dal n. C 285 al n . C310) sono stati pubblicati i seguenti atti eprogetti di atti normativi comunitari .

Ai sensi del cornma 1 dell'articolo 127 de lregolamento, i suddetti documenti sono de-feriti per l'esame alle sottoindicate Commis-sioni permanenti, con il parere della Com-missione speciale per le politichecomunitarie :

alla I Commissione (Affari costituzionali )

SEC (91) 2120 Proposte di regolamento(CECA, CEE, Euratom) del Consiglio ch emodificano lo statuto dei funzionari delleComunità europee nonché il regime applica-bile agli altri agenti di dette Comunità ( 7novembre 1991) ;

Proposta di regolamento (CECA, CEE ,Euratom) del Consiglio che modifica taluniregolamenti del Consiglio che istituisconoprovvedimenti speciali e temporanei per lacessazione definitiva dal servizio di funzio-nari e agenti temporanei delle Comunit àeuropee (7 novembre 1991) ;

alla III Commissione (Affari esteri)

COM (91) 424 Proposta di regolamento(CEE) del Consiglio che modifica, per laSpagna, il regolamento (CEE) n . 4007/87che proroga il periodo previsto all'articol o90, paragrafo 1 e all'articolo 257, paragrafo1 dell'atto di adesione della Spagna e de lPortogallo (6 novembre 1991) ;

alla VIII Commissione (Ambiente )

Raccomandazione 91/561/CEE Racco-mandazione della Commissione, del 24 ot-tobre 1991, concernente la standardizzazio-ne dei bandi di gara dei pubblici appalti (2 4ottobre 1991) ;

COM (91) 382 Modifica della proposta diregolamento (CEE) del Consiglio che stabi-lisce le procedure comunitarie per l'autoriz-zazione e la vigilanza dei medicinali per us oumano e veterinario e che istituisce un'A -genzia europea di valutazione dei medicinali(12 novembre 1991) ;

COM (91) 415 Proposta di regolamento(CEE) del Consiglio relativo a metodi di

produzione agricola compatibili con le esi-genze di protezione dell'ambiente e con l asalvaguardia dello spazio naturale (31 otto-bre 1991);

COM (91) 373 Proposta modificata d idirettiva del Consiglio concernente lo smal-timento dei policlorodifenili e dei policloro-trifenili (22 ottobre 1991) ;

alla IX Commissione (Trasporti)

COM (91) 378 Modifica della proposta d iregolamento (CEE) del Consiglio relativo a i

controlli e alle sanzioni nelle politiche comu-ni dell'agricoltura e della pesca (25 ottobre1991) ;

COM (91) 279 Proposta di direttiva delConsiglio che modifica la direttiv a70/156/CEE concernente il ravvicinamentodelle legislazioni degli Stati membri relativ e

all'omologazione dei veicoli a motore e de iloro rimorchi (2 agosto 1991) ;

alla X Commissione (Attività produttive )

COM (91) 374 Modifica della proposta d iregolamento (CEE) del Consiglio che stabi-lisce norme sanitarie per la produzione el'immissione sul mercato di carni macinate ,di preparazioni di carni e di carni tritat edestinate ad usi industriali (16 ottobre1991) ;

COM (91) 375 Modifica della proposta d iregolamento (CEE) del Consiglio che stabi-lisce norme sanitarie per la produzione el'immissione in commercio di prodotti abase di carne (25 ottobre 1991) ;

COM (91) 406 Modifica della proposta d iregolamento (CEE) del Consiglio relativoalla commercializzazione delle piantine e de i

materiali di moltiplicazione di ortaggi, a deccezione delle sementi (25 ottobre 1991) ;

COM (91) 414 Modifica della proposta d iregolamento (CEE) del Consiglio relativo

alla commercializzazione dei materiali d imoltiplicazione delle piante da frutto desti-nati alla produzione di frutta (25 ottobr e

1991) ;

COM (91) 373 Proposta modificata didirettiva del Consiglio concernente lo smal-

Atti Parlamentari

— 91101 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 1991

timento dei policlorodifenili e dei policloro-trifenili (22 ottobre 1991) ;

COM (91) 279 Proposta di direttiva de lConsiglio che modifica la direttiv a70/156/CEE concernente il ravvicinamentodelle legislazioni degli Stati membri relativ eall'omologazione dei veicoli a motore e de iloro rimorchi (2 agosto 1991);

COM (91) 420 Modifica della proposta diregolamento (CEE) del Consiglio che stabi-lisce le norme sanitarie per la produzione ela commercializzazione di latte crudo, d ilatte destinato alla fabbricazione di prodott ia base di latte e di prodotti a base di latt e(30 ottobre 1991) ;

COM (91) 418 Proposta modificata d iregolamento (CEE) del Consiglio relativoalla commercializzazione delle piante orna -mentali e dei loro materiali di moltiplicazio-ne (4 novembre 1991) ;

COM (91) 425 Modifica della proposta d iregolamento (CEE) del Consiglio che stabi-lisce norme sanitarie per la produzione el'immissione sul mercato di latte alimentaretrattato termicamente (11 novembre 1991) ;

COM (91) 382 Modifica della proposta d iregolamento (CEE) del Consiglio che stabi-lisce le procedure comunitarie per l'autoriz-zazione e la vigilanza dei medicinali per us oumano e veterinario e che istituisce un'A -genzia europea di valutazione dei medicinali(12 novembre 1991) ;

Modifica della proposta di direttiva de lConsiglio che modifica le direttive65/65/CEE, 75/318/CEE e 75/319/CEE re-lative ai medicinali (12 novembre 1991) ;

Modifica della proposta di direttiva de lConsiglio che modifica le direttive81/851/CEE e 81/852/CEE relative ai me-dicinali veterinari (12 novembre 1991) ;

alla XI Commissione (Lavoro)

COM (91) 415 Proposta di regolament o(CEE) del Consiglio che istituisce un regimecomunitario di aiuti al prepensionamento i nagricoltura (31 ottobre 1991) ;

SEC (91) 2120 Proposte di regolamento

(CECA, CEE, Euratom) del Consiglio ch emodificano lo statuto dei funzionari delleComunità europee nonché il regime applica-bile agli altri agenti di dette Comunità (7novembre 1991) ;

Proposta di regolamento (CECA, CEE ,Euratom) del Consiglio che modifica taluniregolamenti del Consiglio che istituisconoprovvedimenti speciali e temporanei per lacessazione definitiva dal servizio di funzio-nari e agenti temporanei delle Comunitàeuropee (7 novembre 1991 )

COM (91) 292 Proposta di direttiva de lConsiglio che modifica la direttiv a75/129/CEE sul ravvicinamento delle legi-slazioni degli Stati membri relative ai licen-ziamenti collettivi (20 settembre 1991) ;

alla XII Commissione (Affari sociali)

COM (91) 374 Modifica della proposta d iregolamento (CEE) del Consiglio che stabi-lisce norme sanitarie per la produzione el'immissione sul mercato di carni macinate ,di preparazioni di carni e di carni tritatedestinate ad usi industriali (16 ottobre1991) ;

COM (91) 369 Proposta di direttiva de lConsiglio che modifica la direttiv a74/63/CEE relativa alle sostanze e ai pro-dotti indesiderabili negli alimenti per anima -li (22 ottobre 1991) ;

COM (91) 375 Modifica della proposta diregolamento (CEE) del Consiglio che stabi-lisce norme sanitarie per la produzione el'immissione in commercio di prodotti abase di carne (25 ottobre 1991) ;

COM (91) 420 Modifica della proposta diregolamento (CEE) del Consiglio che stabi-lisce le norme sanitarie per la produzione ela commercializzazione di latte crudo, d ilatte destinato alla fabbricazione di prodott ia base di latte e di prodotti a base di latt e(30 ottobre 1991) ;

COM (91) 425 Modifica della proposta d iregolamento (CEE) del Consiglio che stabi-lisce norme sanitarie per la produzione el'immissione sul mercato di latte alimentar etrattato termicamente (11 novembre 1991) ;

Atti Parlamentari

— 91102 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

COM (91) 382 Modifica della proposta diregolamento (CEE) del Consiglio che stabi-lisce le procedure comunitarie per l'autoriz-zazione e la vigilanza dei medicinali per usoumano e veterinario e che istituisce un'A-genzia europea di valutazione dei medicinali(12 novembre 1991) ;

Modifica della proposta di direttiva de lConsiglio che modifica le direttive65/65/CEE, 75/318/CEE e 75/319/CEE re-lative ai medicinali (12 novembre 1991) ;

Modifica della proposta di direttiva de lConsiglio che modifica le direttive81/851/CEE e 81/852/CEE relative ai me-dicinali veterinari (12 novembre 1991) ;

alla XIII Commissione (Agricoltura)

COM (91) 392 Proposta di regolamento(CEE) del Consiglio recante deroga al rego-lamento (CEE) n. 1357/80, che istituisce unregime di premio per il mantenimento dell evacche nutrici, limitatamente al periodo d ipresentazione delle domande 1991/1992 (1 8ottobre 1991) ;

COM (91) 369 Proposta di direttiva de lConsiglio che modifica la direttiv a74/63/CEE relativa alle sostanze e ai pro-dotti indesiderabili negli alimenti per anima -li (22 ottobre 1991) ;

COM (91) 378 Modifica della proposta diregolamento (CEE) del Consiglio relativo a icontrolli e alle sanzioni nelle politiche comu-ni dell'agricoltura e della pesca (25 ottobr e1991) ;

COM (91) 338 Proposta di regolamento(CEE) del Consiglio relativo alle organizza-zioni e agli accordi interprofessionali ne lsettore del tabacco (14 ottobre 1991) ;

COM (91) 339 Proposta di regolamento(CEE) del Consiglio relativo all'organizzazio-ne comune dei mercati nel settore del tabac-co greggio (14 ottobre 1991) ;

Proposta di regolamento (CEE) del Consi-glio che fissa i premi per il tabacco in fogli aper gruppo di varietà di tabacco nonché lequote di trasformazione ripartite per gruppidi varietà e per Stato membro (14 ottobr e1991) ;

COM (91) 375 Modifica della proposta d iregolamento (CEE) del Consiglio che stabi-lisce norme sanitarie per la produzione el'immissione in commercio di prodotti abase di carne (25 ottobre 1991) ;

COM (91) 406 Modifica della proposta d iregolamento (CEE) del Consiglio relativoalla commercializzazione delle piantine e de imateriali di moltiplicazione di ortaggi, adeccezione delle sementi (25 ottobre 1991) ;

COM (91) 414 Modifica della proposta d iregolamento (CEE) del Consiglio relativoalla commercializzazione dei materiali d imoltiplicazione e delle piante da frutto de-stinati alla produzione di frutta (25 ottobre1991) ;

COM (91) 415 Proposta di regolamento(CEE) del Consiglio relativo a metodi diproduzione agricola compatibili con le esi-genze di protezione dell'ambiente e con l asalvaguardia dello spazio naturale (31 otto-bre 1991);

Proposta di regolamento (CEE) del Consi-glio che istituisce un regime comunitario d iaiuti alle misure forestali nel settore agricolo(31 ottobre 1991) ;

Proposta di regol-arn-ento-(CEE) del Consi-glio che istituisce un regime comunitario d iaiuti al prepensionamento in agricoltura (3 1ottobre 1991) ;

COM (91) 379 Proposta di regolamento(CEE) del Consiglio, che istituisce un regim edi sostegno a favore dei coltivatori di talun iseminativi (18 ottobre 1991) ;

Proposta di regolamento (CEE) del Consi-glio, relativo all'organizzazione comune de i

mercati nel settore dei cereali ;

Proposta di regolamento (CEE) del Consi-glio, che modifica il regolamento (CEE )n. 2727/75 relativo all'organizzazione co-mune dei mercati nel settore dei cereali;

Proposta di regolamento (CEE) del Consi-glio, recante modifica del regolamento(CEE) n. 805/68, relativo all'organizzazionecomune dei mercati nel settore delle carnibovine, e recante abrogazione sia del rego-lamento (CEE) n . 468/87, che stabilisce le

Atti Parlamentari

— 91103 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

norme generali del regime di premio specia-le a favore dei produttori di carni bovine, siadel regolamento (CEE) n . 1357/80, che isti-tuisce un regime di premio per il manteni-mento delle vacche nutrici ;

Proposta di regolamento (CEE) del Consi-glio, che fissa, per il periodo dal lo luglio1993 al 30 giugno 1996, i prezzi d'intervent odei bovini adulti;

Proposta di regolamento (CEE) del Consi-glio, relativo ad azioni di promozione e d icommercializzazione delle carni bovine d iqualità ;

Proposta di regolamento (CEE) del Consi-glio, che modifica il regolamento (CEE)n. 3031/89 relativo all'organizzazione co-mune dei mercati nel settore delle carn iovine e caprine ;

Proposta di regolamento (CEE) del Consi-glio, recante modifica del regolamnto (CEE)n. 3493/90 che stabilisce le norme generalirelative alla concessione del premio a favor edei produttori di carni ovine e caprine ;

COM (91) 418 Proposta modificata d iregolamento (CEE) del Consiglio relativ oalla commercializzazione delle piante orna -mentali e dei loro materiali di moltiplicazio-ne (4 novembre 1991) ;

COM (91) 382 Modifica della proposta diregolamento (CEE) del Consiglio che stabi-lisce le procedure comunitarie per l'autoriz-zazione e la vigilanza dei medicinali per us oumano e veterinario e che istituisce un'A -genzia europea di valutazione dei medicinal i(12 novembre 1991) ;

Modifica della proposta di direttiva delConsiglio che modifica le direttiv e81/851/CEE e 81/852/CEE relative ai me-dicinali veterinari (12 novembre 1991) .

Trasmissione dalla Corte dei conti .

Il Presidente della Corte dei conti, co nlettera in data 5 dicembre 1991, ha trasmes-so, in adempimento al disposto dell'articolo7 della legge 21 marzo 1958, n . 259, ladeterminazione e la relativa relazione sulla

gestione finanziaria della Cassa di previden-za ed assistenza tra i dipendenti del Ministe-ro dei trasporti e dell'aviazione civiledirezione generale della motorizzazione ci -vile e dei trasporti in concessione per gliesercizi dal 1985 al 1990 (doc . XV, n. 222) .

Questo documento sarà stampato e distri-buito .

Richiesta ministerialedi parere parlamentare .

Il ministro per il coordinamento dell epolitiche comunitarie, ha trasmesso, ai sens idella legge 29 dicembre 1990, n. 428, larichiesta di parere parlamentare sullo sche-ma di decreto legislativo del Presidente dell aRepubblica per l'attuazione delle direttiveCEE nn. 81/851 e 81/852, modificate rispet-tivamente dalle direttive 90/676 e87/20/CEE relative ai medicinali veterinari;sullo schema di decreto legislativo per l'at-tuazione delle direttive del Consiglio CEE n .81/602 del 31 luglio 1981, n . 85/358 del 1 6luglio 1985, n. 86/469 del 16 settembre1986, n. 88/146 del 7 marzo 1988, n .88/299 del 17 maggio 1988 e n. 8/299 del18 maggio 1988 relative al divieto di produ-zione e di utilizzazione di talune sostanze adazione ormonale e tireostatica nonché allaricerca di residui negli animali e nelle pro-duzioni animali ; sullo schema di decret olegislativo per l'attuazione della direttiva de lConsiglio n. 86/609/CEE del 24 novembre1986, concernente il ravvicinamento delledisposizioni legislative, regolamentari e am-ministrative degli Stati membri relative all aprotezione degli animali utilizzati a fini spe-rimentali o ad altri fini scientifici ; sullo sche-ma di decreto legislativo per l'attuazionedelle direttive CEE nn . 89/395 e 89/39 6concernenti etichettatura, presentazione epubblicità dei prodotti alimentari; sulloschema di decreto legislativo per l'attuazio-ne della direttiva del Consiglio CEE n .88/320 e della direttiva della CommissioneCEE n. 90/18 concernenti l'ispezione e laverifica delle buone pratiche di laboratorio(BPL) e sullo schema di decreto legislativoper l'attuazione della direttiva CEE n . 87/22

Atti Parlamentari

— 91104 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

per il ravvicinamento delle disposizioni na-zionali concernenti l'immissione in commer-cio di medicinali di alta tecnologia, in parti -colare da quelli derivanti dallabiotecnologia .

Tale richiesta è deferita, a' termini de lcomma 4 dell'articolo 143 e del comma 3 ,lettera b), dell'articolo 126 del regolamento ,alla XII Commissione permanente (Affarisociali) e alla Commissione speciale per lepolitiche comunitarie, che dovranno espri-mere il proprio parere entro il 9 febbraio1992 .

Trasmissione dal Presidente de lConsiglio dei ministri .

Il Presidente del Consiglio dei ministri ,con lettera in data 4 dicembre 1991, ha

trasmesso, ai sensi dell'articolo 8, comma 5 ,della legge 12 giugno 1990, n . 146, recant enorme sull'esercizio del diritto di scioperonei servizi pubblici essenziali, copia di un aordinanza emessa dal ministro dei trasport iin data 28 novembre 1991 .

Questa documentazione sarà trasmessaalla Commissione competente .

Annunzio di una mozione, di risoluzioni ,di interpellanze e di interrogazioni .

Sono state presentate alla Presidenza unamozione, risoluzioni, interpellanze e interro-gazioni. Sono pubblicate in allegato ai reso-conti della seduta odierna .

Atti Parlamentari

-91105—

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

VOTAZIONI QUALIFICAT E

EFFETTUATE MEDIANT E

PROCEDIMENTO ELETTRONICO

F = voto favorevole (in votazione palese )C = voto contrario (in votazione palese )V = partecipazione al voto (in votazione segreta )A = astension eM = deputato in mission eP = Presidente di turn o

Le votazioni annullate e quelle in cui è mancato il numero legal esono riportate senza alcun simbolo .

Ogni singolo elenco contiene fino a 34 votazioni .Agli elenchi è premesso un indice che riporta il numero, il tipo ,

l'oggetto, il risultato e 1 esito di ogni singola votazione .

PAGINA BIANCA

Atti Parlamentari

-91107-

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

i . .

ELENCO

N .

1

(DA

PAG .

91110

A

PAG .

91125)

n . n

Votazione Risultat o

Num . TipoOGGETTO

Ast . Fav . Contr Magg .Esito

1 Nom . em .

16 .1 e 16 .2 2 109 228 169 Resp .

2 Nom . em .

16 .3 1 12 325 169 Resp .

3 Nom . em .

16 .4 14 12 306 160 Resp .

4 Nom . em .

16 .5 e 16 .6 2 124 225 175 Resp .

5 Nom . em .

16 .7 90 30 221 126 Resp .

b Nom . em .

16 .8 e

16 .9 2 119 232 176 Resp .

7 Nom . em. 26 .10 1. 122 228 176 Resp .

8 Nom . em .

16 .11 1 168 182 176 Resp .

9 Nom . em .

16 .12 1 121 224 173 Resp .

10 Nom . em .

16 .14 e 16 .15 1 120 232 177 Resp .

11 Nom . em .

16 .16 86 31 240 136 Resp .

12 Nom . em .

16 .17 97 20 240 131 Resp .

13 Nom . em .

16 .18 92 29 230 130 Resp .

14 Nom . em .

16 .19 96 26 239 133 Resp .

15 Nom . em .

16 .20 95 23 232 128 Resp .

16 Nom . em .

16 .21 88 32 234 134 Resp .

17 Nom . em .

16 .22 9 16 332 175 Resp .

18 Nom . em .

16 .23 92 15 242 129 Resp .

19 Nom . em .

16 .24 14 109 232 171 Resp .

20 Nom . em .•16 .13 16 109 245 178 Resp .

21 Nom . em .

16 .25 2 18 351 185 Resp .

22 Nom . art .16 235 127 182 Appr .

23 Nom . em .

16 .01 3 104 251 178 Resp .

24 Nom . em .

16 .02 10 104 243 174 Resp .

25 Nom . em .

16 .03 10 104 249 177 Resp .

26 Nom . em .

16 .04 11 104 243 174 Resp .

27 Nom . em .

16 .05 1 103 254 179 Resp .

28 Nom . em .

16 .06 2 22 331 177 Resp .

29 Nom . em .

16 .08 3 17 332 175 Resp .

30 Nom . em .

16 .09 78 24 247 136 Resp .

31 Nom . em .

16 .010 82 14 249 132 Resp .

32 Nom . em .

17 .1 13 7 310 159 Resp .

33 Nom . em .

17 .2 100 237 169 Resp .

34 Nom . em .

17 .3 3 15 313 165 Resp .

Atti Parlamentari

-91108-

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

ess

ELENCO

N .

2

(DA

PAG .

91 126

A

PAG .

91141)

ss s

Votazione RisultatoEsito

Num . TipoO G G ETTO

Ast . Fav . Contr Magg .

35 Nom . em .

17 .4 18 312 166 Resp .

36 Nom . em 17 .5 1 18 306 163 Resp .

37 Nom . em .

17 .6

e 17 .7 2 144 201 173 Resp .

38 Nom . em .

17 .8 2 357 8 183 Appr .

39 Nom . ar .

17 244 112 179 Appr .

40 Nom . em .

17 .01 4 243 104 174 Appr .

41 Nom . em .

18 .1 e 18 .2 7 124 228 177 Resp .

42 Nom . em .

18 .3 2 109 236 173 Resp .

43 Nom . em .

18 .4 2 105 234 170 Resp .

44 Nom . em .

18 .5 4 151 193 173 Resp .

45 Nom . art .

18 4 308 47 178 Appr .

46 Nom . em .

18 .01 8 108 238 174 Resp .

47 Nom . em .

19 .8 prima parte 20 67 277 173 Resp .

48 Nom . em. 19 .8 seconda parte 9 61 286 174 Resp .

49 Nom . em .

19 .1 4 45 313 180 Resp .

50 Nom . em .

19 .2 2 46 308 178 Resp .

51 Nom . em .

19 .3 2 44 303 174 Resp .

52 Nom . em .

19 .4 5 43 306 175 Resp .

53 Nom . em .

19 .10 10 335 11 174 Appr .

54 Nom . .

art .

19 25 298 32 166 Appr .

55 Nom . em .

19 .03 82 43 218 131 Resp .

56 Nom . em .

19 .05 80 47 232 140 Resp .

57 Nom . em .

19 .06 11 292 51 172 Appr .

58 Nom . art .

20 6 327 18 173 Appr .

59 Nom . em .

20 .03 11 52 287 170 Resp .

60 Nom . em .

20 .04 16 340 23 182 Appr .

61 Nom . em .

21 .2 73 31 240 136 Resp .

62 Nom . em .

21 .4 comma 3

,

4

,

4bis 6 113 231 173 Resp .

63 Nom . em .

21 .5 e

identici 4 119 220 170 Resp .

64 Nom . em .

21 .4 comma 4 ter e em 21 .7 7 327 20 174 Appr .

65 Nom . art .

21 4 236 116 177 Appr .

66 Votazione annullat a

67 Nom . em .

22 .3 2 106 224 166 Resp .

68 Nom . em .

22 .5 4 89 234 162 Resp .

Atti Parlamentari

-91109—

Camera dei Deputati

N LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

ama

ELENCO

N .

3

(DA

PAG .

91142

A

PAG .

91157)

ai e

Votazione Risultat oO G G E T T O Esito

Num . Tipo Ast . tav . Contr Magg .

69 Nom . em .

22 .6 • •

70 Nom . art .

22 • •

71 Nom . .em .

22 .01

72 Nom . em .

22 .0 2

73 Nom . em .

22 .03 prima parte e i

74 Nom . em .

23 .4 i • •

75 Nom . em .

23 . 5

76 Nom . art .

23 i • •

77 Nom . em .

23 .0 1

78 Nom . em .

23 .0 2

79 Nom . em .

24 .2 e identic i

80 Nom . 0 .24 .1 . 1

81 Nom . 0 .24 .1 .1 6

82 Nom . 0 .24 .1 .1 7

83 Nom . 0 .24 .1 .1 8

84 Nom . 0 .24 .1 .1 9

85 Nom . 0 .24 .1 .2 0

86 Nom . 0 .24 .1 .2 1

87 Nom . 0 .24 .1 .2 2

88 Nom . 0 .24 .1 .23 i

89 Nom . 0 .24 .1 .24 99 13 245 130 IResp .

90 Nom . 0 .24 .1 .25 97 14 247 131 Resp .

91 Nom . 0 .24 .1 .26 69 53 234 144 Resp .

92 Nom . 0 .24 .11 67 48 241 145 Resp .

93 Nom . em .

24 .28 prima parte 87 108 166 138 Resp .

94 Nom . em .

24 .28 seconda parte 8 147 194 171 Resp .

95 Nom . 0 .24.1 .28I

6 5

f

35 241 139 IResp .

96 Nom . em .

24.31 70 218 50 135 IAppr .

97 Nom . em .

14 .1 e seguenti 18 217 145 182 IAppr .

*

*

*

Atti Parlamentari

-91110--

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

e

Nominativia

ELENCO N .

1 DI 3 - VOTAZIONI DAL N . 1 AL N .

34 i

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

-29

-30

-31

32

33

34

ABBATANGELO MASSIMO C C A F

ABBATE FABRIZIO F C C C C C C C C C

ABETE GIANCARLO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

AGRUSTI MICHELANGELO C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

AIARDI ALBERTO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

ALAGNA EGIDIO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C

ALBERINI GUIDO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

ALBORGHETTI GUIDO F C C A F F A A A C A F F

ALESS I ALBERTO C F C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

ALINOVI ABDON A A A C C C F F F F F C C A A

AMALFITANO DOMENICO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F F C C C C C C C C C C C C

AMODEO NATALE C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C

ARDO' SALVATORE C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C

ANDREIS SERGIO

ANDREOLI GIUSEPPE

ANGELINI GIORDANO F C C F A F F F F F A A A A C A F F C C F F F F F C C A A C F C

ANGELINI PIERO M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

ANGELONI LUANA F C C F A F F F F F A A A A A A C A F F C C F F F F F C C A A C F C

ANIASI ALDO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C

ANSELMI TINA C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

ANTONUCCI BRUNO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

ARMELLIN LINO C C C C C C C C C C C

ARTESE VITALE C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

ARTIOLI ROSSELLA C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C

ASTONE GIUSEPPE

ASTORI GIANFRANCO C C C C C C F C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

AUGELLO GIACOMO SEBASTIANO

AULETA FRANCESCO F C C

AllOLINA GAETANO F F F C C F F F C C A C F C

AllOLINI LUCIANO C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C A C C C

RABBINI PAOLO C A C C C C A C C C

BAGHINO FRANCESCO GIULIO C C A F F F F F F F F A F A1

A F C C Ai

A C C C A1

A A C F C F C A F F

BALBO LAURA F F F F F F F A A F F F F A F F C C F F F F F C C A A C F

BALESTRACC1 NELLO M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

RARBALACE FRANCESCO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C

BARBERA AUGUSTO ANTONIO

BARBIERI SILVIA F F F A A A A C

BARCONE ANTONIO

Atti Parlamentar iamentari -91111--- Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

i

NominativiN . 1 DI 3 - VOTAZIONI DAL N . 1 AL N . 3 4

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

11

1 12 3

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

BARUFFI LUIGI C C C F C C C C C C C C C C C

BARZANTI NERO F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F C F F F F F F F F F

BASSANINI FRANCO F F A F F F F F F F F F F F A A F F C C F F F F F C C A A C F C

BASSI MONTANARI FRANCA F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F C F F F F F F F F F F A

BASTAANINI ATTILIO M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

BATTAGLIA PIETRO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

BATTISTUZZI PAOLO C C C

BECCHI ADA F C C F F F A F F F F F F F F A F A C C F F F F F C C A A C F A

BEEBE TARANTELLI CAROLE JANE F C F A F F F F F A F F F F F F A F A C C F F F F F C C A A C

BELLOCCHIO ANTONIO F C C F —

BENEDIHTER JOHANN C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C F C F C C C

BENEVELLI LUIGI

BERNASCONI ANNA MARIA F C C F A F F F F F A A A A F C F C A A

BERSELLI FILIPPO F F A F A A F C C A A C C A A A C F C F C A F F

BERTOLI DANILO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

BERTONE GIUSEPPINA F C A F F F F F A A F F F F F F A C C F F F F F C C A A

BEVILACQUA CRISTINA F C C F A F F F A C C C F F F F F C A C A C

BIAFORA PASQUALINO C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C

BIANCHI FORTUNATO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C

BIANCHI BERER TA ROMANA F C F A F F F F F A A A A A A C A F F C C F F F F A C F C

BIANCHINI GIOVANN I

BIANCO GERARDO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C

BIASCI MARIO C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

BINELLI GIAN CARLO F C C F A F F F F F A A A A A A C A F F C C F F F F F C F C

BINETTI VINCENZO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C

BIONDI ALFREDO

BISAGNO TOMMASO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

BODRATO GUIDO

BOGI GIORGIO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C

BONFATTI PAINI MARISA F F F A A A A A A C A A F C C F F F F F C C A A C F C

BONFERRONI FRANCO C C C'C C C C C F C C C C C C

SONINO EMMA F F C

BONIVER MARGHERIT A

BONSIGNORE VITO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C

BORDON WILLER F C C F F A C F C F C

BORGHINI GIANFRANCESCO C F F F F

BORGOGLIO FELICE C C C C F C C C C C C C C C C C C

BORRA CLAN CARLO

Atti Parlamentari

-91112—

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

m

Nominativi

m1

ELENCO N .

1 DI

3 - VOTAZIONI DAL N . I AL N . 34 i

34

-2 3 4 5 6 7

-

r8 9 1

011

12

13

14

15

16

17

L8

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

BORRI ANDREA C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

BORRUSO ANDREA C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

BORTOLANI BENITO MARIO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

BORTOLANI FRANCO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C

BOSELLI MILVIA F A F F F F F A A A A C A F F C C FFFFCCAACF C

BOTTA GIUSEPPE C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C

BRIDA ROBERTA C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C

BRESCIA GIUSEPPE F F A F F F F F A A A A A A C A F F C C F F F F F C F• A C F C

BROCCA BENIAMINO M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

BRUNETTO ARNALDO C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C

BRUNI FRANCESCO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C

BRUNI GIOVANNI C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C

BRUNO ANTONI O

BRUNO PAOLO C C

BRUZZANI RICCARDO

BUFFONI ANDREA C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C

BULLERI LUIGI F F F F A A A A C A F F C C C F C

BUONOCORE VINCB?IZO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C CCC C C C C

CACCIA PAOLO PIETRO C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C

CAFARELLI FRANCESCO M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

CALAMIDA FRANCO F F F F F F F F F F F F F F F

CALDERISI GIUSEPP E

CALVANESE FLORA C A A A A A A C A F C C F F F F F C C A A

CAMBER GIULI O

CAMPAGNOLI MARIO C C C C F C C F C C C C C C C C C C C C C F

CANNSI.ONGA SEVERINO LUCANO F C A A A F F

CAPACCI RENATO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

CAPANNA MARIO F F F F F F F F F F F F F F F C F F F F F F F F

CAPECCHI MARIA TERESA F C C F F F A A A A A A C A F F C C F F F F F C C A A C F C

CAPRIA NICOLA C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

CAPRILI MILZIADE F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F C F F F F F F F F F F F F

CARADONNA GIULIO

CARDETTI GIORGIO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C E C C C C C C C C C C C C

CARDINALE SALVATORE C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C

CARELLI RODOLFO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

CARIA FILIPP O

CAROLI GIUSEPPE C C C C C C C C C C

CARRARA ANDREINO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C

Atti Parlamentari

-91113—

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

Nominativi

•1

ELENCO N . 1 DI 3 - VOTAZIONI DAL N . 1 AL N . 34 i

2 3 4 5 6 7 8 9 10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

------------------------------ -CARRUS NINO

CASATI FRANCESC O

CASINI CARLO

CASINI PIER FERDINANDO

CASTAGNETTI GUGLIELMO

CASTAGNETTI PIERLUIGI

CASTAGNOLA LUIGI

CASTRUCCI SIRO

CAVAGNA MARI O

CAVERI LUCIANO

CAVICCHIOLI ANDREA

CECCHETTO COCO ALESSANDR A

CEDERNA ANTONIO

CELLINI GIULIANO

CEROFOLINI FULVIO

CERUTI GLANLUIG I

CEROTTI GIUSEPPE I

CERVETTI GIOVANNI

CHECCA MARI O

CHIRIANO ROSARIO

CIABARRI VINCENZO

CIAFFY ADRIANO

CLAMPAGLIA ALBERT O

CIANCIO ANTONIO

CICCARDINI BARTOLO

CICCIOMESSERE ROBERTO I

CICERONE FRANCESCO I F C FA F F F F A A A A A A C A F F C C F F F F F C C A A C F C

CICONTE VINCENZO

CILIBB<tTI FRANCO

CIMA LAUR A

CZMMINO TANC :R.® I

CIOCCI CARLO ALBERTO

CIOCCI LORENZO

CIOCIA GRAZIANO

CIVITA SALVATOR E

•CC

C C F A F F F F F A A A A A A C A F F C C F F F F F C C A A F C

Atti Parlamentari

-91114—

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

a

ELENCO N .

1 DI 3 - VOTAZIONI DAL N .

1 AL N .

34

im

Nominativi1 2 3 4 5 6 7 8 9 1

011

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

COLONI SERGIO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

COLUCCI FRANCESCO C C C C C F C C C C C C C C C C

COLUCCI GAETANO C C A F F F F F F F F A F A A F C C A A C C C A A A C F C F C A F F

COLZI OTTAVIANO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

CORDATI ROSAIA LUIGIA F C C F A F A A A A A A C A F F C F F F F F F F C A A

CORSI HUBERT C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

COSTA ALESSANDRO F C C F A F F C C F F F F F C C A A C F C

COSTA RAFFAELE C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C

COSTA SILVIA

COSTI SILVANO C C C C C C

CRESCENZI UGO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C F C

CRESCO ANGELA GAETANO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

GRIPPA GIUSEPPE C C F A F F F F F A A A A A A C A F F F C F F F F F C

CRISTOFORI NINO C C C C C C

CRISTONI PAOLO C C C A C C A C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

CURCI FRANCESCO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

CORSI CESARE C C C F C C C C C C C C C C C C

D'ACQUISTO MARIO C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C

D'ADDARIO AMEDEO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F e C C C C C C C C C C C

D'AIMMO FLORINDO C C C C C C F C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

DAL CASTELLO MARIO C C C C C C F C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C

DALIA SALVATORE C C C C C C F C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

D'AMATO CARLO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

D'AMATO LUIGI F F F

O'AMBROSIO MICHELE C C F A F F F FJF A A A A A A C A F F C C F F F F F C

D'ANGELO GUIDO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

D'AQUINO SAVERIO C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C

DARIDA CLELI O

DE CARLI FRANCESCO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

DI< CAROLIS STELIO C CIL

CIC CI

DHGENNARO GIUSEPP E

DE JULIO SERGIO C C F A F F F F F F F F F F F A A F A C C F F F F F C C A A

DEL BUE MAURO

DEL DONNO OLINDO C C A F F F F F F F F A F A A F C C A A C C C A A A C F A F C A F F

DELL'UNTO PARIS C C C C C C C C C C C C C C C C C CCC F C C C C CCCCC C C C

DEL MESE PAOLO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C

DE LORENZO FRANCESCO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C

DEL PENNINO ANTONIO

Atti Parlamentari

— 91115 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

a

Nominativi

a1 ELENCO N .

1 DI 3 - VOTAZIONI DAL N .

1 AL N . 34 i

1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 10 1

12

13

-14

15

16

17

18

19

20

-21

22

-23

24

25

26

-27

28

29

30

-31

-32

33

34

DE LUCA STEFANO M MLM C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

DE MICHELIS GIANNI M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

DEMITRY GIUSEPPE C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

DB ROSE EMILIO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C

DIAZ ANNALISA y F F F F F F F A F F F F F F C F F F F F C C A A C F

DI DONATO GIULIO C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

DIGLIO PASQUALE C C C A C F F A C A F A A A F F F C C C C A F C

DIGNANI GRIMALDI VANDA F C C F A F F F F F C A A A A A C A F F C C F F F F F C C A A C F C

DI PIETRO GIOVANNI F C C F F F F F A A A A A C A F F C F F C C A A

DI PRISCO ELISABETTA F C C F A F F F F F A A A A A A C A F F C C F F F F C C A A C F C

DOMATI ANN A

DONAllON RENATO

D'ONOFRIO FRANCESCO M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

DRAGO ANTONIN O

DUCE ALESSANDRO C C C C C C C F C C C C

DOTTO MAURO

ERNER MICHL

ERMELLI CUPELLI ENRICO

PACCHIANO FERDINANDO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

FACHIN SCHIAVI SILVANA F C C F A F F F F F A A A A A A C A F F C C F F F F F C C A A C F C

FAGNI EDDA F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F C F F F

FARACE LUIGI C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

FARAGUTI LUCIANO C C F C C C C C C C C C C C C C C C

FARIGU RAFFAELE C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

FAUSTI FRANCO M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

FELISSARI LINO OSVALDO F C C F A F F F F F A A A A A A C A F F C C F F F F F C C A A C F C

FERRANDI ALBERTO F F F F F F F F F F F F F F F F F F C F F F F F F F

FERRARA GIOVANNI F C F A F F F F F A A A A A A C A F F C C F F F' F F C C A A C F C

FERRAMI BRUNO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

FERRARI MARTE C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

FERRARI WILMO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

FERRARINI GIULIO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C F C C

FIANDROTTI FILIPPO C C C C C

FILIPPINI ROSA F F F F F F F F F A F C

FINCATO LAURA C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

FINI GIANFRANCO C C A F F F F F F F F F A A F C C A A C A C F C F C A F

FINOCCIIIARO FIDELBO ANNA MARI A

FIORI PUBLIO C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C

Atti Parlamentari

-91116 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

Nominativi

aELENCO N .

1 DI 3 - VOTAZIONI DAL N . 1 AL N . 3 4

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

FORLEO FRANCESCO F A

FORMICA RINO C C C C C Ci

Ci

F C C C C C C Ci C C C C C

FORNIGONI ROBERTO M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

FORNASARI GIUSEPPE C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C

FOSCHI FRANCO C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C

POTI LUIGI C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C

FRACANZANI CARLO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C

FRACCHIA BRUNO

FRANCESE ANGELA C C A F F F F A A A A A C A F F C C F F F F F C C A A C F C

FRANCHI FRANCO

FRASSON MARIO C C C F F F F F F C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

FRONZA CREPAZ LUCIA C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

GABBUGGIANI ELIO F C C F A F F F F A A A A A C A F F C F F F F C C A A C F C

GALANTE MICHELE F C F

GALASSO GIUSEPP E

GALLI GIANCARLO C C C C F C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C CCC

GANGI GIORGIO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

GARAVAGLIA MARIAPIA C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

GARGANI GIUSEPPE C C C C C C C C C C C C C C

GASPARI REMO

GASPAROTTO ISAIA C C F A F F F Iììì

F A A A A A A C C F C C

GAVA ANTONIO C

GEI GIOVANNI F C C C C C C C C C C C C

GELLI BIANCA F C C F A F F F F F A A A A A A C A F F C C F F

GELPI LUCIANO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C

GEREMICCA ANDREA F C C

GR EZZI GIORGIO F C C F A F F F F A A A A C F F F F F F C C A A C F C

GHINAMI ALESSANDRO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

GITTI TARCISIO

GORGONI GAETANO

GORIA GIOVANNI M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

GOTTARDO SETTIMO C C C C C C C C C C C C CTC C C C C C F C C C C C C C C C C C C

GRAMAGLIA MARIELLA

GRASSI ENNI O

GREGORELLI ALDO C C C C C C C F C-C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

GRILLI RENATO F C C F A F F F F F A A A A AT

A C A F F C C F F F F F C,

C A A

GRILLO LUIG I

GRILLO SALVATORE F C F F F F

Atti Parlamentari

--91117—

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

ELENCO N .

1 DI 3 - VOTAZIONI DAL N .

1 AL N .

34

im

Nominativi1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 1

0 112

13

14

1511 1

819

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

346 7

GRIPPO UGO C C C C C C C C C F C C C C C

GROSSO MARIA TERESA

GUERZONI LUCIANO F F F F F F F F F F F F A F F C CIF F F F F C C A A

GUNNELLA ARISTIDE C C C C F C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

INTIMI UGO C C C C

IOSSA FELICE C F C C C C C C C C C C C C

LABRIOLA SILVANO C C C C C C C C C C1C C 1IC CLC F F C C C CC11IC C C C C C C

LA GANGA GIUSEPPE C C C F C C C C C C C C CC C C

LAMORTE PASQUALE C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

LANZINGER GIANN I

LA PENNA GIROLAMO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

LATTANZIO VITO C C C C C C C C CCC C C C C C C C C C

LATTERI FERDINANDO C C I C C C C C F C C C C C C C C C C C I C C F C C C C C C C C C C C

LAURICELLA ANGELO F A F F F F F A A A A A A C A F F C C F F F F F C C A A C F C

LA VALLE RANIERO

LAVORATO GIUSEPPE I F C C F A F F F F F A A A A A A C A F F C C F F F F C C A

LEGGISI PINO C C C C C C C C C C C C CCC C C C 1 F C C C C-C C C C C C C C

LEGA SILVIO I

LENOCI CLAUDI O

LEONI GIUSEPPE F F F F F F F F F F F F F C C C C C C C F C F C F

LIA ANTONIO

- C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C

LOBIANCO ARCANGELO C C

LODI FAUSTINI FUSTINI ADRIANA F C C F A F F F F A A A A A A C A F F C C F F F F F C C A A C F C

LODIGIANI OREST E

LOI GIOVANNI BATTISTA A A A F A A A F FFF F F F F F F F F F F C A F F F F A F F F

LOIRRO AGAZIO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C CF** C C C C C C C C C C C C

LOMBARDO ANTONINO C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

LO PORTO GUIDO 1M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

LORENZETTI PASQUALE MARIA RITA F C C F F F F F F A A A A A A C A F F C C F F F F F C C

LUCCHESI GIUSEPPE C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C

LUCENTI GIUSEPPE F C C F F F F F A A A A A A C A F F C C F F F F F C C

LUSETTI RENZO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

MACALUSO ANTONINO A F C F F

MACCIOTTA GIORGIO F C C A F F F F F C F F' F F F C C A A C C C

MACERATIMI GIULIO M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

MADAUDO DINO C C C C C C CCC C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

MAGRI LUCIO F F F F

MAINARDI FAVA ANNA F C C F A F F F F

Atti Parlamentari

-91118—

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

Nominativi

••

ELENCO N .

1 Di 3 - VOTAZIONI DAL N .

1 AL N .

34

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

11

12

1 13 4

15

16

17

18

19 0

21 21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

MALVESTIO PIERGIOVANN I

MAMMI' OSCA R

MA)O4ONE NATIA

MANCINI GIACOMO

MANCINI VINCENZO

MANFRFIDI MANFRBa O

MANFREDINI VILLER

MANGIAPANE GIUSEPP E

MANNINO ANTONINO

MANNINO CALOGERO

MANZOLINI GIOVANNI

NARIANETTI AGOSTINO

NARRI GERMANO

MARTINAT UG O

MARTINAllOLI FERMO NINO

MARTINI MARIA ELETTA

MARTINO GUIDO

MARTUSCELLI PAOLO

MARZO BIAGIO

::NA IiT':

NASINI NADIA I FCFAFFFFFAAAAAACAFFCCFFFFFCCA A

MASSARI RENATO

llmhMASTELLA MARIO CLSl4EwrR

MASTRANTUONO RAFFAIILEIC C C C C C C C C C C C C C C C

MASTROGIACOMO ANTONIO I C C C C C C C C El C C C O C C C C C F C C C C C C C C C C C C

MATARRESE ANTONIOII~~11~~

: .Villi hiiil1ii11iiiI11111~ ii11l1

MATULLI GIUSEPPE I C C C C a C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

• C CHCCCCCN§FCCCC„CC C

• IC C C C C C C C C ii C c c C EiC C C C F C C C c c C C C C C C C

:.•

•(1

C C C C C C F F F F F A A A A A A C A A C A ,:+

= IC C C C a C C c C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C

)(SULLO SAVINO I M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

MNLLINI MAURO

NNNSORIO CARMINE C C C C C C F C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C

Atti Parlamentari

-91119—

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

i

Nominativi

mELENCO N .

1 DI 3 - VOTAZIONI DAL N . 1 AL N .

34

i

1I2 3 4 5-6 7 8 9 1

011

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

212 30

-31

32

33

348 9

MENSURATI ELIO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C E' C C C C C C C C C C C

MENZIETTI PIETRO PAOLO F C C F A F F F F F A A A A C A F F C C F F F F F C C E'

MEROLLI CARLO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C

MICBELI FILIPPO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C E' C C C C C C C C C C C C

MICRELINI ALBERTO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

MIGLIASSO TERESA F C C F A F F F C A F F C C F F F F F C C A A C F C

MILANI GIAN STEFANO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C

MINOZZI ROSANNA F C C F A F F F F F A A A A A A C A F F C C F F F F F C F C

MINUCCI ADALBERTO

MISASI RICCARDO

MOMBELLI LUIGI F C C F A F F F F F A A A A A A C A F F C C F F F F F C C A C F C

MONACI ALBERTO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C E' C C C C C C C C C C C C

MONELLO PAOLO C E' A E' F F F A F

MONGIELLO GIOVANNI E' C C C C C C C C C C

MONTALI SEBASTIANO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C

MONTANARI FORMAMI MANDA E' C F A F F F F F A A A A A A C A F F C C F F F F F C C A A C F C

MONTECCBI ELENA F C C F A F F F F F A A A A A A C A F F C C F F F F F C C A A C F C

MONTE.SSORO ANTONI O

MORONI SERGIO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

MOTETTA GIOVANNI F C C F A F F F F F A A A A A A C A F F C C F F F F F C C A A

MUNDO ANTONIO C C C C C C F C C C C C C C C C C I C C

MANIA DOMENICO C C

NAPOLI VITO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C

NAPOLITANO GIORGIO M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

NAPPI GIANFRANCO

NARDONE CARMINE F C C F A F F F F F A A A A A A C A F F C F F F F F C C A A C F C

NEGRI GIOVANNI E' C C

HENNA D'ANTONIO ANNA C C C C C C C C C C C C C C C C C C E' C C C C C C C C C C C C

MERLI FRANCESCO F C C F A F F F F F A A A A A A C A F F C

NICOLAllI FRANCO C C C C

NICOLINI RENATO

NICOTRA BENEDETTO VINCENZO CCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCFCCCCCCCCCCC C

NOCI MAURIZIO C C C C CCC C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

NONNE GIOVANNI CCCCCCC CCCC C C CCC C F C C C C C C C C C C

NOVELLI DIEGO F C F A F F F F F A A A F F C A F F C C F F F F F C C A A C F C

NUCARA FRANCESCO C CCC CCCCCCCC C C C C C C C C C C

NUCCI MAURO ANNA MARIA C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

ORCIARI GIUSEPPE C C A C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

-91120 Camera dei Deputat i• Atti Parlamentari

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

Nominativi

eELENCO N .

1 DI 3 - VOTAZIONI DAL N .

1 AL N .

34

i

1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3 3 3 3 30 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4

--------------------------------

s•

IC C C F F F F F F

A A F C F

C C C C C C C C C C C C

PELLEGATTA GIOVANN I

PELLEGATTI IVAN A

PELLICANI GIOVANN I

PELLICANO' GEROLAM0

PELLIZZARI GIANMARI O

PERANI MARIO

I C C C C C C C C C C C

C C C C C C C

C F C C

C

C

C C C C

PERINEI PABIO

I F C C F A F F F F F A D A A A A C A F F C C F F

F

C

A

C F C

F C C C C

C

C

C C

PETROCELLI EDILIO

F F F

PICCHETTI SANTINO

F F

PICCIRILLO GIOVANNI

F C C

PICCOLI FLAN IN IO

I C„C C

C C C,,,

PIERMARTINI GABRIEL E

PIETRINI VINCENZO

PINTO ROBERTA

PIREDDA MATTEO

C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

TIRO FRANCO

I A

F F F C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C A F A

PZSANU GIUSEPPE

C C C C C C C CCC C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

PISICCBIO GIUSEPPE

C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

PO(,GIOLINI DANILO

C

C C C C C

C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C

POLI GIAN--GAETANO

POLI BORTONE ADRIANA

Atti Parlamentarirlamentari -91121 Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

NominativiN . 1 DI 3 - VOTAZIONI DAL N .

1 AL N . 34 i

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

11

12

13

1 14 5

16

17

18

19

T20

21

,22

23

24

25

r26

27

28

29

30

31

32

33 1

34

POLIDORI ENZO F C C F A F F F F F A A A A A A C A F F C C F F F F F C A A C C

POLVBRARI PIERLUIGI C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C

PORTATADINO COSTANTE C C C C C F C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C

POTI' DAMIANO C C C C F C C C C C C C C

PRANDINI ONELIO F C

PRINCIPE SANDRO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C

PROCACCI ANNAMARI A

[PROIETTI FRANCO F C C F F F F F F A A A A A C A F F C C F F F C• A C C

PROVANTINI ALBERTO F C C F A F F F F A A A A A A C A F F C

PUJIA CARMELO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C

PUMILIA CAI.OGERO

QUERCINI GIULIO

QUERCIOLI ELIO F C A F F F F F A A A A A A C F F C F F F F

RASINO GIOVANNI BATTISTA C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

RADI LUCIANO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

RAFFAELLI MARIO C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

RALLO GIROLAMO C C A F F F F F F F F A A A F C C A A C C C A A A C F C F C A F F

RAUTI GIUSEPPE M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

RAVAGLIA GIANNI C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C

RAVASIO RENATO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

REBECCHI ALDO F C C F

REBULLA LUCIANO M M M M M M C C C C C C

RECCHIA VINCENZO F C C F A F F F F A C F C

REICHLIN ALFREDO

REINA GIUSEPPE C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C

RENZULLI ALDO GABRIELE C C C C C C C C C C C C C C C C C C

RICCI FRANCO C C C C C C C C F C C C C C C C C C C

RICCIUTI ROMEO C C C

RIDI SILVANO F C C F A F F F F F A A A A A A C A F F C C F

RIGGIO VITO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C

RIGHI LUCIANO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

RINALDI LUIGI C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

RIVERA GIOVANNI C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C

RIZZO ALDO F C C F F F F F F C C F F F F F C C A C F C

ROCELLI GIAN FRANCO C C C C C C C C C C C CCC C C C C C C C F C C C C C C C C C C C

RODOTA' STEFANO F C F A F F F F F F A A F C C F F F F F C C A A C F C

ROJCH ANGELINO C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

ROMAN1 DANIELA J. F C C F A F F F F F A A A A A A C A F F C F l 1 _

Atti Parlamentari

-91122—

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

i

NominativiELENCO N . 1 DI 3 - VOTAZIONI DAL N .

1 AL N .

34

i

1 2 3 4 5 6 7 8 9i

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

ROMITA PIER LUIGI

RONCHI EDOARDO F F F F

RONZAMI GIANNI WILMER F C C F F F F F C F

ROSIMI GIACOMO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

ROSSI ALBERTO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

ROSSI DI MONTELERA LUIGI C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C

ROTIROTI RAFFAELE C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C

RUBBI ANTONIO F A F F F F F A A A A A A C A F F C C F F F F F C F C

RUBBI EMILIO M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

RUBINACCI GIUSEPP E

RUSSO FERDINANDO

RUSSO FRANCO F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F C F F F F F F F F F

RUSSO GIUSEPPE C C C C

RUSSO RAFFAELE C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C

RUSSO VINCENZO C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

RUSSO SPERA GIOVANN I

SALADINO GASPARE C C C C C C CCCC C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C

SALERNO GABRIELE C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C

SANA' FRANCESCO F C C F A F F F F F A A A A A A C A F F C C F F F F F C C A A C F C

SANESE NICOLAMARIA C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

SANFILIPPO SALVATORE F C C F

SANGALLI CARLO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

SANGIORGIO MARIA LUISA C C F F F F F C C A A C F C

SANGUINETI MAURO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C

SANZA ANNA C C F A F F F F F A A A A A A C A F F C C F F F F F C C A A C F C

SANNELLA BENEDETTO F F A F F F F A A A A A A A

SANTARELLI GIULIO

SANTONASTASO GIUSEPPE C C C C C C C C F C C C C C C C C C

SANTUZ GIORGIO C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

SANZA ANGELO MARIA C F C C C C C C C C C C C

SAPIENZA ORAZIO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C

SAPIO FRANCESCO F A F F F F A A A A A F C C F F F F F C C A A C F C

SARETTA GIUSEPPE C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C

SAVINO NICOLA C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C CrC C C C C C C C

SAVIO GASTONE C C C C C C C C C C C C C C CC C C C C C F C CC C C C C C C C C

SBARDELLA VITTORIO C C , C

SCALFARO OSCAR LUIGI C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

SCALIA MASSIMO

Atti Parlamentari

-91123 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

Nominativii ELENCO N . 1 DI 3 - VOTAZIONI DAL N . 1 AL N . 34 i

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21_

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

-34

SCARLATO GUGLIELMO C C C CrC C C C C C C C

~-__,C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

SCHETTINI GIACOMO ANTONIO F C C F A F F F F F F A A A A A C A F F C C F F F F F C C A A C F C

SCOTTI VINCENZO C F C C C C C C C C C

SCOVACRICCHI MARTINO

SEGNI MARIOTTO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

SENALDI CARIA C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

SENTER DIEGO C C A F F F F F F F F A F A A F C C A A C C C A A A C F C F C A F F

SEPPIA MAURO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

SERAFINI ANNA MARIA F C C F A F F F A A A A A A F F C C F F F F F C C A C F C

SERAFINI MASSIMO F C C F A F F F A A A A A A A A F F C C F F F F F C C A C F C

SERRA GIANNA F C C F A F F F F F A A A A A A C A F F C C F F F F F C C A A C F C

SERRA GIUSEPPE C C C C C C C F C C C C C C C C

SERRENTINO PIETRO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

SERVELLO FRANCESC O

SIGNORILE CLAUDIO C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

SILVESTRI GIULIANO C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

SINATRA ALBERTO

SINESIO GIUSEPPE C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

SOAVE SERGIO F C C F F F F F F A A A A A C A F F

SODDU PIETRO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

SOLAROLI BRUNO F C C F F F F F F A A A A A A C A F F C C F F F F F C C A A C F C

SORICE VINCENZO

SOSPIRI NIN O

SPINA FRANCESCO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

SPINI VALDO M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

STAITI DI CUDDIA DELLE CHIUSE F F F F F F F F F F F F F F F F

STEGAGNINI BRUNO C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

STERPA EGIDIO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C

STRADA RENATO A F F

STRUMENDO LUCIO F C C F A F F

SUSI DOMENICO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C

TADDEI MARIA F C C F A F F F F F A A A A A A C A F F C C F F F F F C C A A C F C

TAGLIABUE GIANFRANCO F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F C F

TAMINO GIANNI F' F F F

TANCREDI ANTONIO C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

TARABINI EUGENIO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

TASSI CARLO C C A F F F F F F F F C F A A F C C A A C C C A A A C F C F C A F F

TASSONE MARIO C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C C F C C ,C C C C C C C C C C

Atti Parlamentariamentari -91124 Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

i

NominativiN . 1 DI 3 - VOTAZIONI DAL N . 1 AL N . 3 4

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

TATARELLA GIUSEPPE C C

TEALDI GIOVANNA MARIA C C C C F C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

TEMPESTINI FRANCESCO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C

TESIMI GIANCARLO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C

TESSARI ALESSANDRO F F F

TESTA ANTONI O

TESTA ENRICO F F F A A A A A C AIE F C C F F F A F C C A C F C

TIEZZI ENZO

TIRABOSCHI ANGELO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

TOGNOLI CARLO

TOMA MARIO F C C A F F F F F A A A A A A C A F F C C F F F F F C C A A C F C

TORCHIO GIUSEPPE C C C F C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

TORELLI GIUSEPPE F C C F A F F F F F A A A A A A A A F F C C F F F F F C C A A C F C

TRABACCHI FELICE

TRABACCHINI QUARTO C A F F C F F F F. F C C A A C F C

TRANTINO VINCENZO

TRAVAGLINI GIOVANNI C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

TRE:MAGLIA MIMO

UMIDI SALA NEIDE MARIA F C C F A F F F F

URSO SALVATORE C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

USELLINI MARIO C C C

VACCA GIUSEPP E

VAIRO GAETANO C C C C C C C F' C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C'C C C C C

VALENSISE RAFFAELET , .

VAllOL R SERGIO C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C

VECCHIARELLI BRUNO C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

VIOLANTE LUCIANO F C C F A F F F F F A A A A A A C A F F C C F F F F F C C A A

VISCARDI MICHEL E

VISCO VINCENZO C F C

VITI VINCENZO C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

VITO ALFREDO - C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C

VIVIANI AMBROGIO C C A F P F F F F

VIZZINI CARLO

VOLPONI ALBERTO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

WILLEIT FERDINAND C C C C F C F F C C C C C C C A C A F C C C C C C C C C F C F A F C

ZAMBÉRLETTI GIUSEPPE C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

ZAMBON BRUNO C C C F F F F F F C C C C C C A C C C C C F C C C C C C C C C C C

ZAM FIERI AMEDEO C C C F F F F F F C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

Atti Parlamentari

-91125—

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

NominativiELENCO N . 1 DI 3 - VOTAZIONI DAL N . 1 AL N .

34 e

1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 10 1

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

I22

23

24

25

26

2T2 29

30

31

32

33

347 8

ZANGE

I RENATO

ZANIBONI ANTONINO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

ZARRO GIOVANNI C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C

ZAVETTIERI SAVERIO C C C A F C A C C C C C C C C-,

ZOLLA MICHELE P P P P P P P P P P P P P P P P P P P P P P P P P P P P P P P P P P

ZOPPI PIETRO C C C C C C F F F C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

ZOSO GIULIANO C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

ZUSCH GIUSEPPE C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C C F C C C C C C C C C C C C

x x

Atti Parlamentari

-91126—

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

NominativiELENCO N . 2 DI 3 - VOTAZIONI DAL N .

35 AL N . 6 8

35

36

37

3 38 9

40

41

42

43

44

45

46

47

4 48 9

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

67

68

ABBATANGELO MASSIMO F F F F F F F A F F F F F F F F F C F C

AMATE FABRIZIO F F F F F C C F F C F C C C F F C C

ABETE GIANCARLO C C C F F F C C C C F C C A C C C C F F C C A F C F C C C F F C C

AGRUSTI MICHELANGELO C C C F F F C C C F C C C C C C C C F F C C F F C F C C C F F C C

AIARDI ALBERTO C C F F C C C C C F C C C C C C F C F F C C C C F C C

ALAGNA EGIDIO C F F F C C C F F C C C C C C C F F C C F F C F C C A F F C C

ALBERINI GUIDO C C C F F F A C C C F C F C C C C F F C C F F C F C C C C

ALBORGHETTI GUIDO F A F F F C F F

ALESSI ALBERTO C C C F F F C C C F F C C C F F C C F F C F C C C F F C C

ALINOVI ABDON F F

AMALFITANO DOMENICO C C F F F C C C C F C C C C C C C F C C C F C F C C C C F C C

AMODEO NATALE C C C C C C C C C C C C F F C C F F C F C C C F F

AMDO' SALVATORE F F F C C F

ANDRRIS SERGIO F F F F F C F F F F F F F F F C F F

ANDREOLI GIUSEPPE C C C C C F F C C C CiC F

.iF C C

ANGELINI GIORDANO C C F F C C F F F F F F C C C C C F F A A F F C F A F F F C F F

ANGELINI PIERO M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

ANGELONI LUANA C C F F C C F F F F F F C C C

ANIASI ALDO P P P P P P P P P P P P P P P P P P P P P

ANSELMI TINA C C C F F C C C C C F C C C C C C F F C C F F C F C C C F F C C

ANTONUCCI BRUNO C C F F F C C C F F C C C C C C C F F C C F F C F C C F F C C

ARIO;LLIN LINO C C C C C C C C F F C C F F C F C C C F F

ARTESE VITALE C C C F F F C C C C F C C C C C C C F F C C C F C F C C C F F C C

ARTIOLI ROSSELLA C C C F F F C C C F F C C C C C C C F F C C F F C F C C C F F C C

ASTONE GIUSEPPE

ASTORI GIANFRANCO C C F F F C C C C F C C C C C C C F F C C F F C F C C C A F C C

AUGELLO GIACOMO SEBASTIANO F C C C C C C F F C C C F

AULSTA FRANCESCO I C C C F F A F F F C F F

AllOLINA GAETANO

IF F F F C F

AllOLINI LUCIANO C C C F F F C C F F C C C C C F F C C F F C C C C F F C C

RABBINI PAOLO C F F F C C C C F C F C C C C C F F C C F F C F C

BAGNINO FRANCESCO GIULIO F F F F C F F F F F C F F F F F F4F

IF A F F F F F F F

4F F C F

BALBO LAURA C C F F C C F F F F F F A A C C C C F C A F F

BALESTRACCI NELLO M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M_

M M M 4

_M M M.

4 M M M M M M

BARBALACE FRANCESCO C C F F C F C C C C C C C C C C C C F F A C F F C F C F F F C C

BARBERA AUGUSTO ANTONIO C C C C F

BARBIERI SILVIA C C C C C F F A A F F A

BARGONE ANTONIO 4 4 4 ,

Atti Parlamentari

-91127 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

e

Nominativi

mELENCO N .

2 DI 3 - VOTAZIONI DAL N .

35 AL N . 68

f

35

36

37

-38

-39

40

41

4 42 3

-44

45

46

47

-48

49

-50

-51

52

53

54

-55

56

-57

58

•59

-60

61

-62

-63

64

65

-67

68

BARUFFI LUIGI . C C F F C C C C C F C C C C F F C C I

BARZANTI VEDO F F F F F F F F C F F F F A A F F C A C F A F

BASSANINI FRANCO C C F F C C F F F F C F F F F F F C F F

BASSI MONTANARI FRANCA A F F F F F F F F F F F F F F F F C F F

BASTIANINI ATTILIO M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

BATTAGLIA PIETRO C C F F F C C C C C F F C C C C C C F F C C F F C F C C C F F C C

BATTISTUZZI PAOLO C C C F F F C C C C F C C C C C C C F F A C

BECCHI ADA C C F C F F F F C F A C C C C C A C A F F F C

BEEBE TARANTBLLI CAROLE JANE F F C C F F F F C F C C C C F F A A F C F A F F F C F F

BRLLOCCBIO ANTONIO F A F F F C

BENEDIETBE JOHANN C C F C F C C C C C C C F F F C F C F F C C C F C F C C C C C C C

BENEVELLI LUIGI F F F F F F F F C C C

BERNASCONI ANNA MARIA F F F F F F

BERSELLI FILIPPO F F F F C F F F F F C F F F F F A F F F F F F F C

BERTOLI DANILO C C F F F C C C C C F C C C C C C C F F C C A F F A C C C F F C C

BERTONE GIUSEPPINA F F C C F F F F C F C C C C C C F C A A F F C

BSVILACQUA CRISTINA C C FFC C F F F F F F F C C C F F C F F

BIAFORA PASQUALINO C C C F F F C C C F F C C C C C C C F F C C F F C F C C C F F C

BIANCHI FORTUNATO C C FFF C C C F F C C C C C C C F F C C F F F F C C C F F C C

BIANCHI BERETTA ROMANA C C F C F F F F F F F F F C

BIANCHINI GIOVANNI C F C C C C A F

BIANCO GERARDO C C C F F F F C C C C C C F F C C F F F A C C C F F C C

BIASCI MARIO C C C F F A C C F F C C C C C C C F F C C F F C F C C C F F C C

BINELLI GIAN CARLO C C F F C C F F F F F F C A F F F C F F

BINETTI VINCENZO F C C C C F C F F C C C C C F F C C

BIONDI ALFREDO M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

BISAGNO TOMMASO C C C F C F C C C C C C C C C C C F F C C F F C F C C F F C C

BODRATO GUIDO C C F F

BOLI GIORGIO F

BONFATTI PAINI MARISA C C F F C C

BONFERRONI FRANCO C F F C C C C F F C C

SONINO RMM A

BONIVER MARGHERITA C F F F C C C C F C C C C F F C C

BONSIGNORE VITO F C C C C C F F C F F C F C C

BORDON WILLER C C F F

BORGHINI GIANFRANCESCO

BORGOGLIO FELICE C C C F F F C C

BORRA GIAN CARLO F F C

-91128 Camera dei Deputat i

n

Atti Parlamentari

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

n

Nominativi

n ELENCO N . 2 DI 3 - VOTAZIONI DAL N .

35 AL N .

68

n

3 3 3 3 3 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6

6 65 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5

7 8

BORRI ANDREA

C C

F F C

F

C

F F C C F F

F C C C

C C

BORRUSO ANDREA

C C C F F F C C C F F C C C C C C C F F C C F F C F C C C F F

C C

BORTOLAMI BENITO MARIO

C C C F F F C C C F F C C C C C C C F F C C F F C F C C C F F

C C

BORTOLANI FRANCO

C C C F F F

F F C C C C C C C F F C C F F C F C C C F F

C C

BOSELLI MILVIA

C C

F C C F F F F F F C C C C C C F F A A F F C F

F

F F

BOTTA GIUSEPPE

C C C FFFC C C C F C C C C C C C F F C C F F C F C C C F F

C C

BREDA ROBERTA

C C C F F F C C C F F C C C C C C C

C F F C FCC C F F

C C

BRESCIA GIUSEPPE

C C F F C C F F F F F F C

C C C C F F A A F F C F A F F F C

F F

BROCCA BENIAMINO

M M M M M M M M M M M M M

M M M M M M M M M M M M M M M M M

M M

BRUNETTO ARNALDO

C C C F F F C C C C F C C

C C C C F F C C F F C F C C C F F

C C

BRUNI FRANCESCO

C C C FFFC C C C F C C

C C C C F F C C F F C F C C C F F

C C

BRUNI GIOVANNI

C C C F C F A C F C C A

A F C F F F F

C C

BRUNO ANTONIO

C F

C C C

C

C C C

F F C A

BRUNO PAOLO

C C C F F F C C C C F C C

C C C C F F C C F F C F

BRUZZANI RICCARDO

A F F

C

BUFFONI ANDREA

C C C

F FCC C C C C C

C C C C F F C C F F C F C C C F F

C C

BULLERI LUIGI

F C C F F F F F F

F F A A F

F F A F F F C

F F

BUONOCORE VINCENZO

C C C F F C F C C C A C C

C C C C F F C C F F C F C C

F F

C C

CACCIA PAOLO PIETRO

C C F F F F C C C C F C A

C C C C F F C C F F C F C C C F F

C C

CAFARELLI FRANCESCO

M M M M M M M M M M M M M

M M M M M M M M M M M M M M M M M

M M

CALAMIDA FRANCO

F F

F F F F F F F

F F F F

A A C F A F F F C

F F

CALDERISI GIUSEPPE

F

F F F C

CALVANESE FLORA

C F F F F F F C C C C C C F F A A

F F C

F F

CAMBER GIULIO

F F A A A A A A A A A A F

A

A A

CAMPAGNOLI MARIO

C C C C C C F F C C F F C C C

F F

C C

CANNELONGA SEVERINO LUCANO

F

C F F F F F F C C C C C C F F A A F

C F A F F F C

CAPACCI RENATO

C C C F F F C C C C F C F C C C C C F F C C F F C F C C C F F

C C

CAPANNA MARI O

CAPECCHI MARIA TERESA

C C F F C

F F F C C C C C C F F A A F F C F A F F F

CAPRIA NICOLA

C C C FFFC C C C F C

CAPRILI MILZIADE

F F

F F F F F F F F F F F F A

F F A A

F

CARADONNA GIULIO

F F

F

F F F C C

C

CARDETTI GIORGIO

C C C F F F C C C F

C C C C C C

C C F F C A C C C F F

C

-CARDINALE SALVATORE

C F F F

C C C F F

C

CARELLI RODOLFO

C C FFFCC C C F CCCC C C C FFC C F F C F C C

F F

C C

CARIA FILIPPO

C C

C C C F F C C F

C C

CAROLI GIUSEPPE

C C C F F F C C C C F C

F F C F

CARRARA ANDREINO

C F F F C C C C F

C

C F F

Atti Parlamentari

-91129 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

m

NominativiELENCO N .

2 DI 3 - VOTAZIONI DAL N . 35 AL N .

68 i

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

67

68

CiCCARRUS NINO C C C F F C C C F F C C C C C C C F F F F C F C C C F F C C

CASATI FRANCESCO C C C F F F C C C C F C C C C C C C F F C C F F C F C C C F C C

CASINI CARIA M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

CASINI PIER FERDINANDO C C C F F F C F F C C C F C F C C C F F C C

CASTAGNETTI GUGLIELMO F F F C F F F F F F F F F C F F F F F F F C C F F

CASTAGNETTI PIERLUIGI C C C F F FFC C C F C C C C C C C FFC C F F C F C C C F F C C

CASTAGNOLA LUIGI C C F F F F F C C C C C FFAA F F C A F F F C F F

CASTRUCCI SIRO C C C F F F C C C C F C C C C C C C F F C C F F C F C C C F F C C

CAVAGNA MARIO C C C C F F A A F F C F A F F F C F F

CAVSRI LUCIANO C C C F C C F F F F A F F F F A F F F F A A C C C F A A A A F A A

CAVICCHIOLI ANDREA C C F F F F C C C C F C C C C C C C C F C C F F C F C A F F F C C

CECCBBTTO COCO ALESSANDRA C F F F C A F F F F F F F F F F F F F C F F F C F F F F F F

CEDERNA ANTONIO C F F C C F F F F F A

CRLLINI GIULIANO C C C F FFC C C C F C C C C C C C F F C C F F C F C C C F F C C

CEROFOLINI FULVIO C C C L FF F C C C C F C C C C C C C F C C F F C C

CERUTI GIANLUIGI L I r L

I iCERUTTI GIUSEPPE C C F F F F C C C F F C C C C C C C F F C C F F C F C C C F F C C

CERVETTI GIOVANNI C C F F C C F F F F

CHELLA MARIO C C F F C

CHIRIANO ROSARIO C C F F F F C C C C F C C C C C C C F F C C C F F C C C C F F C C

(TABARRI VINCENZO C C F F C C F F F F F F C C C C C C F F A A F C F F C

CIAFFI ADRIANO C C C F F F C C C F F C C C C C C C F F C C C F C F C C C F F C C

CIAMPAGLIA ALBERTO C F E' F C C C C F C C C C C C C E F C C F F C C

CIANCIO ANTONIO C C F F C F F F F F F CI

C C C C C F F A A F C F A F F F C F E

CICCARDINI BARTOLOi

F C C C C C F F C C F F CrF C C C F F C

CICCIOMESSRRE ROBERTO

CICERONE FRANCESCO C C F F C C F F F F F F F C C C C C F F A A F F C F A F F F C F F

CICONTE VINCENZO F F C F F F F F F C C C C C C F F A F F C F A F F F C F F

CILIBE TI FRANCO C C C F F F C C C C C C C C F F C C F F A A C C C F A CC_

CIMA LAURA F F F F F F F F F F C F E

CIMINO TANCREDI C C C F F F C C C C C C C F F C C F F C F C C C F F C C

CIOCCI CARLO ALBERTO C C C F F F C C C C F C C C C C F F C C F F C F C C C F F C C

CIOCCI LORENZO C C F C F F F F F F C C C C C C F F A A F F

CIOCIA GRAZIANO C C C F F F C C C C F C F F C C C F F F C C F F C C

CIVITA SALVATORE C C F F C C F F F F F F C C C C C C F F A A F F C F C F F

COBELLIS GIOVANNI F C C C F C F C C

COLOMBINI LEDA C C F F C A F F F F F F C C C C C C F F A A F F C F F C F E

COLOMBO EMILIO E' C C' L L, C

Atti Parlamentari

--91130—

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

a

NominativiELENCO N .

2 DI 3 — VOTAZIONI DAL N . 35 AL N . 68 a

35

36

37

3 38 9

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

67

68

COLONI SERGIO C C C F F F C C C F F C C C C C C F F C C F F C F C C C F F C C

COLUCCI FRANCESCO C C F F F C C C F F C C C C C C C F C C

COLUCCI GAETANO F F F F C F F F F F C F F F F F F F F A F F F F F F F F F C F C

COLZI OTTAVIANO C C C F F F C C C F F C C C C F F C C F F C F C C C F F C C

CORDATI ROSALA LUIGIA F C C F F F F F C

CORSI HUBERT C C C F F C C F F C C C C C C C F F C C F F C C C C F F C C

COSTA ALESSANDRO C C F F C C F F F F F F C C C C C C F F A A F F C F A F F F C F F

COSTA RAFFAELE C C A FFFC C C C F A A A C C A F F A A F F F F C C C C F C C

COSTA SILVIA C C C F F C C C C C C C F F C C F F C F C C C F F

COSTI SILVANO C C C F F C C C F F C C C C F F C C F F C F C C C F F C C

CRESCENZI UGO F F C C C C F C C C C C F C F F F F C C C C A C C

CRESCO ANGELA GAETANO C C C C C C F C C C C C C C C C C C C C C C C F C F C C C F C C C

GRIPPA GIUSEPPE F F C C F F F F F F C C C F F A A F F C F A F F F C F F

CRISTOFORI NINO C C C F F F C C C C F C C C C C C C F C C C F C C

CRISTONI PAOLO C C F C F C F C C C C C F F C C F C F F C C

CURCI FRANCESCO C C C F F C C C C C C C F F C C C F

CURSI CESARE C C C F F F C C C C F C C C C C C F F C C F F C F C C C F F C C

D'ACQUISTO MARIO C C C F F C C C C F F

D' ADDARIO AMEDEO C C C F F F C C C F F C C C C C C C F F C C F F C F C C C F F C C

D' AIMMO FLORINDO C C F F F F C C C F F C C C C C C C F F C C F F C F C C C F F C C

DAL CASTELLO MARIO C C C F F F C C C F C C C C C C C F F C C F F C F C C C F F C C

D'ALIA SALVATORE C C C F F F C C C F F C C C C F F C C F F C F C C C F F C C

D'AMATO CARLO C C F C F F C C C C C C C C C F F C C F F C F C C F F F C C

D'AMATO LUIGI F F F F C F F F F F F F C F F A A F F F F F F C F F

D'AMBROSIO MICHELE C C F F C C F

D'ANGELO GUIDO C C C F F F C C C C C C C C C C C C F F C C F F C F C C C F F C C

D'AQUINO SAVERIO CIF F F '

DARIDA CLELIO F F F C C C C F C C C F C C

DE CABLI FRANCESCO C C FCF C C C C C

DE CAROLIS STELIO

DEGENNARO GIUSEPPE C C C C C C C F C F C

DE .TULIO SERGIO C C A A C C C C F C A F F F C F F

DEL BUE MAURO F F C C C C C C C C C C C C F F C C F C C C F F C C

DEL DONNO OLINDO F F F F F F F F F F F F A F F F

DELL'UNTO PARIS C C C F F F C C C C F C C C C C C F F C F C C F F F C C

DEL MESE PAOLO C C C F C C C C F' C C C C C C C C C F F C

DE LORENZO FRANCESCO C C C F F F C C C C F C C C F F C A C C C F F C C

DEL PENNINO ANTONIO F _ _ _ _ _

Atti Parlamentari

-91131--

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

m

Nominativi

iELENCO N . 2 DI 3 - VOTAZIONI DAL N .

35 AL N . 68 i

68

40

41

42

—43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

-59

60

61

62

35

36

37

38

39

63

64

65

67

DE LUCA STEFANO C C C A F F C C C C F C A A C F C C

DE MICRELIS GIANNI M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

DEMITRY GIUSEPPE C C F F F F C C C C C C C C C F C C F F F C C

DE ROSE EMILIO C C C C C C F C C C C C C C F C C C C F C C

DIAZ ANNALISA C C F F F F F F C C C F F A A F C F F F F F C F

DI DONATO GIULIO C C F F F

DIGLIO PASQUALE C C Cr

F F F C C C C F C C C C A C F F C C F C C C F F C

DIGNANI GRIMALDI VANDA C C F F C C F F F F C F

DI PIETRO GIOVANNI C C C C C C F A F F F C F F

DI PRISCO ELISABETTA C C F F C C F F

DONATI ANNA F F F F F F F C F F F C F F F F F F C F F

DONAllON RENATO F F F F A F F F C F , F

D'ONOFRIO FRANCESCO M M M M M M M M M M M M C C C C C F F C C F C A C

DRAGO ANTONINO C F F

DUCE ALESSANDRO C C C C C F F C C C C C C F F C C F F C F C C C F F C C

DOTTO MAURO M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

NBNER MI= M M M M

ERMELLI CUPELLI ENRICO r F I4

FACCRIANO FERDINANDO C C C F F F C C C C FIC C CCCCFFCCFF C F C C

FACHIN SCHIAVI SILVANA C C F F C C F F F F F F

FAGNI SODA F F F F C F F F F A A F F C A C F A F F F C F F

FARACS LUIGI C C F F F F C C C C C C C C C C C C F F C C F F C F C C C F F C C

FARAGUTI LUCIANO C C C F F F C F F F

FARIGU RAFFAELE C C F F F F F F F F F C C C C C C C C F C C C F C F1C C C F F C C

FAUSTI FRANCO M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

FELISSARI LINO OSVALDO C C F F C C F F F F F F C C C C C C F F A A F F C A F F F C F F

FERRAND! ALBERTO F F F F C

FERRARA GIOVANNI C C C C C C C F F A A F F CIF A F F F C F F

FERRAMI BRUNO C C C F F F C C C C F C C C C C C C F F C C F F C F C C C C F C C

FERRAMI MARTR C C C F, F F C C C C F C C C C C C C F F C C F F C F C C F F F C C

FERRAMI WILMO C C C F F F C C C C F C C C

FERRARINI GIULIO C C F F C C C C F C C C C C C C F F C C C C C F C C C C C C C

FIANDROTTI FILIPPO C C F F C F F C C E

FILIPPINI ROSA C C F F C F F F F F F F F F F F F C

FINCATO LAURA C C C F F F C C C C F C C C F C F C C C F F C C

FINI GIANFRANCO F C F F F F F

FINOCCHIARO FIDRLBO ANNA MARIA_

FIORI PUBLIO C C F F F F C C C C F C F F I C F C C C F F i C C

Atti Parlamentari

---91132--

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

m

Nominativi

iELENCO N .

2 DI 3 – VOTAZIONI DAL N .

35 AL N .

68

i-35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

4 48 9

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

67

68

FORLEO FRANCESCO A F F F C F F

FORMICA RINO C C C F F F C C C C F C F

FORMIGONI ROBERTO M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M H M M M

FORNASARI GIUSEPPE C C C F F C F C C C F F

FOSCHI FRANCO C C C F F F C C C C F C C C C C C C F F C C F F C C

FOTI LUIGI C C C F F C C C F F3C C

FRACANZANI CARLO C C F F F C C C C F C C C C F F C C C F C F

FRACCHIA BRUNO

FRANCESE ANGELA C C F F C C F F F F F F F F F F

FRANCHI FRANCO F F F C F F F F F F F F A F F F F F F F F F F C F

FRASSON MARIO C C C F F F C C C C F C C C C C C C F F C C F F C F C C C F F C C

FRONZA CREPAZ LUCIA C C C F F F C C C F F C A C C C C C F F C C F F C F C C C F F C C

GABBUGGIANI ELIO C C F F C A F F F F C C C F A F F C F F F F C F F

GALANTE MICHELE F F F F F F F C C C F C C F F A A F FiF

F

GALASSO GIUSEPPE C F F F C F F

GALLI GIANCARLO C C C F F C F C C C A C A C C C C C F F C C F F C F C C C F F

GANCI GIORGIO C C C F F F C F C C C F F C C

GARAVAGLIA MARIAPIA C C C F F F C C C C F C C C C C C C F F C C F F C C C C C F F C C

GARGANI GIUSEPPE F C C C C F F C C C C F F

GASPARI REMO ~,

,C C F F C C

GASPAROTTO ISAIA c^ F F F F F C C C C C C F F A A

GAVA ANTONIO C F F F { C C C C C C F F C C F C C C C A F C C

GEI GIOVANNI C C C F F C C C C C F C C C C C C C F F C C F F C F C C C F F C C

GELLI BIANCA F C C F F F F F F C C C C C C F F A A F

GELLI LUCIANO C C C C C C C F C C C C C C F F C C C C F F C C

GERRM1CCA ANDREA F C C C C A A F C F A F F F C F F

GREZZI GIORGIO C F F C C C C F F C F F

(RTINAHI ALESSANDRO C C C F F F C C C C F C A A C C C C F F C C F F A F C C C F F C C

GITTI TARCISIO C C C C F C C F

GORGONI GAETANO F F

GORIA GIOVANNI M M M M M M M M M M M M M b y-1 M M M M M M ,M M M M M M M M M M M M

GOTTARDO SETTIMO C C C F F F C C C C F C C C C C C C F F C C F F C F C C C F F C C

GRAMAGLIA MARIELLA F F C C F F F F F F A C C C C C F F AAFF C F A F C F C F

GRASSI ENNIO F F A A F F F A F F F C F F

GREGORELLI ALDO C C C F F C C C C C F C C C C C C C F F C C F F CiC C C C F F C C

GRILLI RENATO F F C F F F C C C C C F F A A F F C F F F C

GRILLO LUIGI C C C C F C C C C C C C F F C C F F C

GRILLO SALVATORE F F

Atti Parlamentari

-91133--

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

ELENCO N .

2 DI 3 — VOTAZIONI DAL N . 35 AL N .

68

ia

Nominativi

a

533334

1

567

686 7 8 9 0

4444445555555555 61 2 3 4 5 6 7 8 9 O

1 6 . 666 66 7 8 9 0 1 2 3 4 2 3 4 5

GRIPPO UGO F C C F C C C C C C C F F C C F F C A C C C F F

GROSSO MARIA TERESA F F F C C C C C C

GUERZONI LUCIANO A F A F F C F F

GUNNELLA ARISTIDE C C C F F F C C C C F C C C C C C C C C C F C F C C C F F

INTIMI UGO C C C F F F C C C

IOSSA FELICE C C C F F F C C CFF C C C C C F C C

LABRIOLA SILVANO C C C F F F C C C F F C C F F C F C[

CJ F F F C C

LA GANGA GIUSEPPE C C C F

LAMORTE PASQUALE C C C F F F C C C C F C C C CCCCFFFCCCCFCCCCCCCFFCCFFFFCCCF FC C C F C Fjj

F JF F C C C F F C C

LANZINGER GIANNI F FF F F F F F F C F F F C F F F F F C

LA PENNA GIROLAMO CCCFFFCCCCPCCCCCCFFCCFFFFCCCFF C C

LATTANZIO VITO C C C C F C C C'CI C

l`

F F C C F' F

LATTERI FERDINAANDO C C C F F F C C C C F C C C C i C F F J C C 1 C C C F F

C I I

C

FF

CELAURICEIS.A ANGELO C C F F C C F F F F F F 1

LA VALLE RANIERO ACCCCCFFAFFCFFFFCI F F

LAVORATO GIUSEPPE F F C C C C C C F F A A F' F ALI' r'j» C F' F I

LBCC1SI PINO C C C F F F C C,C C F C C C F CCCC F

LEGA SILVIO C C C C C F F C C F TC F C

LENOCI CLAUDIO FFFCCCCF CFFCF C

LEONI GIUSEPPE C C F F C F C F F F F F A F F F F A F C F C C F F'

LIA ANTONIO C C F F F F C C C C F C C C C C C C F F C C F F C F C C C F F C C

LOBIANCO ARCANGELO C F F

LODI FAUSTINI FUSTINI ADRIANA C C F F C C F F F F F F C C C C C C F F A A F F C F A F F F C F F

LODIGIANI ORESTE

L0I GIOVANNI BATTISTA F F A F F F A C F

LOIERO AGAZIO C C F F F F C C C C F C C C C C C C F F C A F F C F C C C F F C C

LOMBARDO ANTONINO C C C F F F C C C C C C C C E C C C C

LO PORTO GUIDO M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

LORENZETTI PASQUALE MARIA RITA F F F F F F F F C C C F F A A F F C F A F F F C

LUCCHESI GIUSEPPE C F F F C C C F F C

LUCENTI GIUSEPPE F F F F F F F F A F F F C F E

LUSETTI RENZO C C C F F F C C F C C C C C C C F F C C C F C F C C C F F C C

MACALUSO ANTONINO F F F F C F F F F F C F F F F F

MACCIOTTA GIORGIO C C F F C F F FFF F C C C C C F F F F C A F F F C F F

MACERATIMI GIULIO M M M M M M M M M M M M F F F F F F

MADAUDO DINO C C C F F F C C C C C C C C C F F C C

MAGRI LUCIOT

MAINARDI FAVA ANNA C C F F F F F C C C C C C F F A A F A F F F C F F

Atti Parlamentari

-91134—

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

NominativiELENCO N . 2 DI 3 - VOTAZIONI DAL N . 35 AL N . 68 i

35

36

37

38

3 49 0

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

67

68

MALVESTIO PIERGIOVANNI C C C F F C C C C F C C C C C C C F F C C F F C F C C C C F C C

MAMMI' OSCAR C F

MATTONE NATIA C C F F C C F F F F F F C C C F F A A F A F F F C F F

MANCINI GIACOMO F C F F C C

MANCINI VINCENZO C C C F F F C C C C F C C C C C C C F F C C F F C F C C C C F C C

MANFRSDI MANFREDO C C F F F F C C C C C C F F C C F F C F C C C F F C C

MANPREDINI VILLER C C F F C C C A F F F C

MANGIAPANE GIUSEPPE F F C C F F F F F F C C C C C C F F A A F C F F

MANNINO ANTONINO C F F C C F F F F F F C C C C C C F F A F

MANNINO ~CERO F F C C F F

MANZOLINI GIOVANNI C C C C C C F C C C C F C C C C F C F C C C C F C C

MARIANETTI AGOSTINO C F F F C C C C F C C C C C C F

NARRI GERMANO C C F F C C F F F F F F A F F F C F

MARTINAT UGO F F F F F F F A F F F F F F F F F C

MARTINAllOLI FERMO MINO C C C F F F C C C F C C C C F F C C

MARTINI MARIA ELETTA C C C F F F C C C C F C C C C C C C F F C C F F C F C C C F F C C

MARTINO GUIDO C C F F C F A A C A F A A A A C F F F C A F A F F F F F C F F

MARTUSCELLI PAOLO C C F F F F C C C C F C C C C C C C F F C C C F C A C C C F F C

MARZO BIAGIO C C C F F C C C C C C C C C F C C

MAS INA ETTORE C C F F C C F F F F F F F C F F F F F C F F

NASINI NADIA F C C F F F F F C C C C C F

MASSANO MASSIMO F F F F F F A FI F(

FF F F

MASSARI RENATO C F F F C C C C F C C C C C C C F F C C C F F F

MASTELLA MARIO CLEMENTE C C F F C F F

MASTRANTUONO RAFFAELE F F C M M M M M M M M M M M M M M MIM M M M M M

MASTROGIACOMO ANTONIO C C C F F F C C C C F C C C C C C C F F C C F F C F C C F F F C C

MATARRESE ANTONIO C F C F

MATTARELLA SERGIO C C C C C C F F C C C F C F F

MATTEOLI ALTERO F F F F F F F A F F F F F F F F F F C

MATTIOLI GIANNI FRANCESCO F F F F F F F C F F F C F F F F F C F F

MATULLI GIUSEPPE C C C C C C C F C C C C C C F F C C F F F F C C C F F C C

MAllA DINO C C C F F F C C C C F C F C C C C C F F C C F F C F C C C F F C C

MAllUCONI DANIELA C C C F F F C C C F F C C C C C C C F F C C F F C F C C C F F C C

MORI GIORGIO

MELELEO SALVATORE C C C FFF C C F C C C C C C C F F C C C F C C C C C F F C C

MELILLO SAVINO M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

MRLLINI MAURO A F F F F C F

MENSORIO CARMINE C C C F F F C C C C F C C C1

C C C C F F C C F F C F C C C F F C C

Atti Parlamentari

-91135 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

e

Nominativia

ELENCO N .

2 DI 3 — VOTAZIONI DAL N .

35 AL N. 68

i

35

36

37

38

39

40

41

42

43

4 44 5

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

67

68

MENSURATI ELIO C C C F F F C C C F F C C C C C C C F F C C F F C F C C

MENZIETTI PIETRO PAOLA C F F C C F C C C C C C A C F A F F F C

NEROLLI CARLO C C C C F C C C C C C C F F C C A F C A C C C A F C C

NICHELI FILIPPO CCC F F F C CCC F C C C C C C C F F C C F F C F C C C F F C C

NICHELINI ALBERTO C C F F F F C C C C F C C C C C C C F F C C C F C F C C C F F C C

MIGLIASSO TERESA C C FFC C F F F F F F C C C C A F F C F A F F F C F F

MILANI GIAN STEFANO C C C F F F C C C C C F C C C C C F F C C F F C F C C C F F C C

MINOZZI ROSANNA C C F F C C F F F F F F C C C C C C F F A A F A F F F C F F

MINUCCI ADALBERTO F F F C

MISASI RICCARDO F F C A C C C F F C C

MODELLI LUIGI C C F F C C F F F F F F A F F F C F F

MONACI ALBERTO C C C FFFC C C C C C C C C C C C F F C C C F F F C C C C F C C

MONELLO PAOLO F C C C C C C F F A A C F

MONGIELLO GIOVANNI C C C F F F C C C C F C F F C F C C C F F

MONTALI SEBASTIANO C C F F F C C F F C C C A F A C F F C F C C C F F

MONTANARI FORNARI MANDA C C F F C C F F F F F F C C C C C C F F A A F F F

MONTECCRI ELENA C C F F C C F F F F F F C C C C C C F F A A F C F A F

MONTESSORO ANTONIO F F F F F F A A A

MORONI SERGIO C C C F F F C C C F F C C C C C C C F F C C F F C F C C C F F C C

MOTETTA GIOVANNI F

MUNDO ANTONIO C C C F F F C C C F F C C C F C C C F F C F F C F C C F F C C

MANIA DOMENICO F F

NAPOLI VITO C C C F F F C C C F C F F C C F F C C C C F F C C

NAPOLITANO GIORGIO M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

NAPPI GIANFRANCO F F F F F F A A F F

MARDONE CARMINE C C F F C C F F F F F F C C C C C C F F A A F F C F

NEGRI GIOVANNI A C

NENNA D'ANTONIO ANNA C C C C F F C C C C F C C C C C C F F C C F C F C C C F F C C

MERLI FRANCESCO C F F F F F F F C C C C C F F A A F

NICOLAllI FRANCO F F C C F F C F C C C F F C C

NICOLINI RENATO F F F

NICOTRA BENEDETTO VINCENZO C C C F F F F C C C F C F F C C C C F F C C C C C F F C C

NOCI MAURIZIO C C C F F F C C C F C C C C C C C C F F F C

NONNE GIOVANNI C C C FFFC C C C C C C C C C C C FFC C C F C F C F F C C

NOVELLI DIEGO C C F F C

NUCARA FRANCESC O

NUCCI MAURO ANNA MARIA C C C F F F C C C C F C F F C C C C F F C C C F C C C C C F F C C

ORCIARI GIUSEPPE C C C F F F A A F A C C C C C C F A C C A F C A A F F C C

Atti Parlamentari

-91136—

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

m

NominativiELENCO N .

2 DI 3 - VOTAZIONI DAL N . 35 AL N . 68 i

35

36

37

38

3 49 0

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

67

68

ORLANDI NICOLETTA F A F F F C

ORSENIGO DANTE ORESTE C C C F F F C C C C F C F F C C C C F F C C C F C C C C C F F C C

ORSINI BRUNO C C C F F F C C C C C F F C C C F

ORSINI GIANFRANCO C C C F F F C C C C F C C C C C C F C C C C F F C C C F F C C

PACETTI MASSIMO C C C C C C F F A A C F A F

PAGANELL I ETTORE C C C F F F C C C C F C C C C C C C F F C C F F C F C C C F F C C

PALLANTI NOVELLO C F F F F F C C C F A A F C F A C

PALMIERI ERMENEGILDO C C F F C C F F F F F F C C C C C F F A A F F F F F

PARIGI GASTONE F F F F F F F A F F F F F F

PARLATO ANTONIO F

PASCOLAI RENZO F F F F F

PATARINO CARMINE F F F F C F F F F F C F F F F F F F F A F F F F F F F F F C F C

PATRIA RENZO C F F F F C C C C F C C C C C C C F F C C F F C F C C C F F C

PAVONI BENITO C C C C C C F F C C F C C

PAllAGLIA ALFREDO

PEDRAllI CIPOLLA ANNAMARIA F F F F F F C C C F F A A F F C F

PELLEGATTA GIOVANNI F F F F C F F F F F C F F F F F F F F A F F F F F F F F F F C F C

PELLEGATTI IVANA C F F C C F F F F C C C C C F F A F F C F A F F F C F F

PELLICANI GIOVANN I

PELLICANO' GEROLAMO F C F F F F C C A F F F C C F F F A F

PELLIZZAF I GIANMARIO C C F F F F C C C C F C C C C C F C C C F F C C

PERANI MARIO C C F F F F C C C C F C C F C C C C F A C F F C F C C C F F C C

PERINEI FABIO C C F C F F F F F F

PERRONE ANTONINO C C F F F F C C C C F C C C C C C C F F C C F F C F C C C F F

PETROCELLI EMILIO C C F F C C C C C C C C F F A A F F C F A F F F C F F

PICCRIETTJ. SANTINO C C, C C C C C F F A A F F C F A F F F

PICCIRILLO GIOVANNI C C C F F F C C C C F CCC C C C C C F F C F C

PICCOLI FLAMINIO C C C C C C C C F F C C F F C C C C F F C C

PIERMARTINI GABRIELE C C C C F F C C C F F C C C C C C C F F C C F F C F C C C C F C C

PIETRINI VINCENZO C C F F F

PINTO ROBERTA F F F F F F

PIREDDA MATTEO C C C F C C C C C C F C C C C C C C F F C C F F F F C C C F F C C

PIRO FRANCO C C F F C F F F F

PISANU GIUSEPPE C C C F F F F C F C F C C C F F C

PISICCNIO GIUSEPPE C C C F F F C C C C F C C A C C C C F F C C F F C F C A C F F

POGGIOLINI DANILO C C C C F F F F C C A F F C C C F F C C F F E A F C F F F F F F

POLI GIAN-GAETANO F F F F F F C C C

POLI BORTONE ADRIANA F F F F A F F F F F F F F F F C F C

Atti Parlamentari

-91137—

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

a

Nominativia ELENCO N . 2 DI 3 - VOTAZIONI DAL N . 35 AL N .

68 i

35

36

37

38

39

4 40 1

42

43

4 44 5

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

67

68

POLIDORI ENZO C C F F C C F F F F F F C C C C C F F F A F F C F A F F F C F F

POLVERARI PIERLUIGI C C C'F F F C C C C C C C C C C F F C C F F C C F F C C

PORTATADINO COSTANTE C C C FFFC C C C F C C C C C C C F F C C F F C C C C C F F C

POTI' DAMIANO C C C C C C C C C C C C C C F F C C F F C F C C C F F C C

PRANDINI ONELIO F F F F F F C C C C C C F F A A F C F A F F F C

PRINCIPE SANDRO C C F F C C C C F C C C C C C F F C C C F C F C C C F F C C

PROCACCI ANNAMARIA F F F F F F F C F F F C F F F F F F F

PROIE3TI FRANCO C C FFC C F F F F F F C C C F F A A F F F F F F C

PROVANTINI ALBERTO C C C C C C F F A A F F C F C F F

PUJIA CARMELO C C C F C C C F F C F F C F C C C F F C C

PUMILIA CALOGERO F F F C C C F F C C C C C C C F F C C C F C C C F F C C

QUERCINI GIULIO C C F F A F F

QLJRRCIOLI ELIO F F C

RABINO GIOVANNI BATTISTA C C C F F F C C C C F C C C C C C C F F C C F F C F C C C F F C C

RADI LUCIANO C C C F F F C C C C F C C C C C C F F C C F F C F C C C F F' C C

RAFFAFS.LI MARIO C C C C C C C F C C C F C

RALLO GIROLAMO F F F F C F F F F F C F F F F F F F F A F F F F F F F F F F C F C

RAUTI GIUSEPPE M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

RAVAGLIA GIANNI

RAVASIO RENATO C C C F F F F C C C F C C C C C C C F F C C F F F F C C C F F C C

RRBECCHI ALDO C C C C C C F F A C F F C F A F F F F F

REBULLA LUCIANO F C C F C C C C C C F F C C C F F C C C C F F C C

RBCCHIA VINCENZO C C F F C C F F A F F F C F F

REICHLIN ALFREDO F C Ccc—

A F F F C

REINA GIUSEPPE C C C C F C C C C C C C F F C C F CIF C C F F F C

RENZULLI ALDO GABRIELE C C C C C C C C C C F F C F C F C

RICCI FRANCO C C FFFC C C C F C C F C C C C F F C C F F C C C C C F F' C C

RICCIUTI ROMEO C C C F F C C C C C F C C C F C C F F C F C C C F F C C

RIDI SILVANO F A F F F C F F

RIGGIO VITO F F F C A F C C C C F F C C F F' C F C C F F C C

RIGHI LUCIANO C C C F F C C C C F C C C C C C C FFC C F F C F C C C F F C C

RINALDI LUIGI C C C F F F C C CCF C C C C C C C C F C C F F C F C C C F F

RIVERA GIOVANNI C C F F FFC C CCF C A C C C C C F F C C F F C F C C C F F C C

RIZZO ALDO C C F F C F F F F F F F

ROCELLI GIAN F R A N C O CCFFFFCCCCFC F F C C C C C F F C C

RODOTA' STEFANO C F F C F F F

ROJCH ~GELINO C C C F F F C C C C F C F F C C C C F F C C F F C F C C C F F C C

ROMANI DANIELA F C C C C C C F F A A F F C F A F F F C F F

Atti Parlamentari

-91138—

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

m

Nominativie

ELENCO N . 2 DI 3 — VOTAZIONI DAL N . 35 AL N . 68 i

35

36

37

38

3 49 0

4 41 2

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

67

68

C, CROMITA PIER LUIGI C C C F F C F C F C F F C

RONCHI EDOARDO F F F F F F F C F F F C F F

RONZAMI GIANNI WILMER C C C C C C F F A A F F C F F C F F

ROSIMI GIACOMO C C C F F F C C C C F C C C C C C C F F C C F F C C C C C C F C C

ROSSI ALBERTO C C C F F CCCC CCC C C C C C F C C F C F C C C

ROSSI DI M O R P E L E E A LUIGI CCC F FFCC C C C C C C C

ROTIROTI RAFFAELE C C F F F C C C F C C C C C C C F F C C F F C F C C C F F C C

RUBBI ANTONIO C C C C C C F F A A F F C F A F

RUBBI EMILIO M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

RUBINACCI GIUSEPPE F F F C

RUSSO FERDINANDO C C C C C C C F F C C F F C F C C C F F C C

RUSSO FRANCO

RUSSO GIUSEPPE C C C F F F C C F F C C C C C C C F F C C F F C F C C C F F F C

RUSSO RAFFAELE C C C F C C C C F F C C C C F C C C C C C F C C

RUSSO VINCENZO C C F F F F C C C F C C F F C F C F C C C C F F C C

RUSSO SPENA GIOVANNI F C F F F F A A F F

SALADINO GASPARE C C F F F FCC C C F C F C C C F F

SALERNO GABRIELE C C F F F C C C C F C C C C C C C F F C C F F C F C C C F F C C

SAMA' FRANCESCO C C F F C C F F F F F F C C C C C F F A A F F C F A F F F C F F

SANESE NICOLAMARIA C C F F F F C C C C F C C C C C C C F F C C F F C F C C C F F C C

SANFILIPPO SALVATORE C C C F F A A F F C F F F C F F

SANGALLI CARLO C C C F F F C C C C F C C C C C C C C F C C C F C F C C C F F C C

SANGIORGIO MARIA LUISA C C F F C C C C C F F C F F C F F

SANGUINETI MAURO C F F F C C C C F C C C C C C F F C C A F C C C C C F C C

SANNA ANNA C C F F C C F F F F F F C C C C F F F F F C F F

~ELLA BENEDETTO F F F C F F F F F F C C C C F F C F A F F C F F

SANTARELLI GIULIO

SANTONASTASO GIUSEPPE C C C F FFCC C C F C C C C C C C F F C C F F C F C C C F F C C

SANTUZ GIORGIO C C C F FFCC C C F C C C C C C C C C C C F F C F C C C F F C C

SANZA ANGELA MARIA C C F F F C C C C F C C C C C C C C C C F F C F C F , F

SAPIENZA ORAZIO C C F F F F C C C C F C A C C C C C F F C C F C C F C C C F F C A

SAPIO FRANCESCO C C F F C F F F F F F C C C C F F F F F

SARE rA GIUSEPPE F F F F A C C C F C C C C C C C F C C F F C F C C C F F C C

SAVINO NICOLA C C C F F F C C C C C C F F C C F F C F

SAVIO GASTONE C F F F C C C C F C C C C C F F C C F F' E' F C C C F F C

SBARDELLA VITTORIO C C F F F C F C C C F C C C C CIF F C C

SCALFARO OSCAR LUIGI C C C F FFC C C C C C F F C C F F

SCALIA MASSIMO C F E F C F

-91139 Camera dei Deputatio Atti Parlamentari

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

a

NominativiELENCO N . 2 DI 3 - VOTAZIONI DAL N .

35 AL N .

68

a

3 3 3 3 3 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6

6 65 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5

7 8

SCARLATO GUGLIELMO

C C C F F F C C C C C C

C C C F F C C F F C F C C C F F

C C

SCHETTINI GIACOMO ANTONIO

C C F F C C F F F F F F C C C C C C F C A A F F

F A F F F C

F F

SCOTTI VINCENZO

C F F F

C F

SCOVACRICCHI MARTINO

F

SEGNI MARIOTTO

C C F F F F C C C C F C

C C C F

F F

C C F F

SENALDI CARLO

C C C F F F C C C C F C C C C C C C F F C

F

F C C C F F

C C

SEiTTER DIEGO

F F

F C F F F F F C F F F F F F F F A F F F F F F

F F F C

F C

SEPPIA MAURO

C

C F F C

C C C C C C C F C

C F C C

C C

SÉRAFINI ANNA MARIA

C C F F C C F

F F F F C C C C C C F F A A F F

F A F F F C

F F

SERAFINI MASSIMO

C C F F C C F F F F F

C C C C C C F F A A F C

F A F F F C

F F

SERRA GIANNA

C C F F C

F

F C C C C C C F F A A F F

F

SERRA GIUSEPPE

C C C FFFC C C

C C C F F C C F F C F C C C F F

C C

SERRENTINO PIETRO

C C C F F F C C C C F C C C C C C C F F A C C F C F

SERVELLO FRANCESCO

F F F F F F

SIGNORILE CLAUDIO

C C C F F C

C C C C C C

SILVESTRI GIULIANO

C

C F F F C C C C F C C C C C C C F F C C F F C F C C C F F

C C

SINATRA ALBERTO

A F F F C

F

SINESIO GIUSEPPE

C C C F F F C C C

C

F C C C F F

C C

SOAVE SERGIO

F C F F F

C F F C C C C C C F F A A F F C F

C

SODDU PIETRO

C C A A F A A A A A A A

A C A C A A

C C

SOLAROLI BRUNO

C C F F F C

F F C C C C C C F F

A F F

F A F F F C

F F

SORICE VINCENZO

C C C C C

SOSPIRI NINO

F F

SPINA FRANCESCO

C C C FFF C C C C F C

C F C C F F C C F F C F C C C F F

C C

SPINI VALDO

M M M M M M M M M M M M C C C C C C F F C C F F

STAITI DI CUDDIA DELLE CHIUSE

C F F F F F C F A F F F F A F C F F A

STEGAGNINI BRUNO

C C C F F F C C C C F C C C C C C C C C C C C F C F C C C F F

C C

STERPA EGIDIO

C C C F F F C C C F F C C C C C C C F F C C

C

STRADA RENATO

F

C C C C C C F C F A F F C F A F F F

F F

STRUMENDO LUCIO

C C C C C C F C F A F F C F A F F F

F F

SUSI DOMENICO

C F F F C C C C F C M M M M M M F F F C F F C F C

TADDEI MARIA

C C F F C C F F F F F F C C C C C C F F A A F F C F A F F F C

F F

TAGLIABUE GIANFRANCO

F F F F F F F F C C F F F F C F F

F

TAMINO GIANN I

TANCREDI ANTONIO

C C C F F C C C C C F C C C C C C C F F C C F F C F C C C F F

C C

TARABINI EUGENIO

C C C F F F C C C A F C C C C C C C F F C C A F C A C C C

F

C C

TASSI CARLO

F F F F C F F F F F C F F F F F F F

A F F F F F F F F F F C

F

TASSONE MARIO

C C C F F F C C C C F C C C C C C C F F F C F F C F C C C F F

C C

Atti Parlamentari

-91140—

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

I

Nominativi

aELENCO N . 2 DI 3 - VOTAZIONI DAL N . 35 AL N . 68 a

35

36

37

38

3 49 0

-41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

616 63

64

65

67

681 2

TATARELLA GIUSEPPE F F F F F F F A F F F F C

TEALDI GIOVANNA MARIA C C F F F C C C C C F C C F C C F C C F

TEMPESTINI FRANCESCO C F C C C C C C C C C F A F C C C C F C C

IESINI GIANCARLO C C C C C C C F C C C F F C C

TESSARI ALESSANDRO F F F A F F F F F C C A F

TESTA ANTONIO C F A F C C A A F C C

TESTA ENRICO F F C C C C C C C F C A A F C F C F

TIEZZI ENZO C C

C C

F F

CF F C F C C C F F CTIRABOSCHI ANGELA C C C F F F C C C F F C C C C C C C F F

TOGNOLI CARLO F F C C C

TOMA MARIO C C F F C C F F F A A F F C F A F F F C F F

TORCHIO GIUSEPPE C C F F F F C C C C F C C F C C C C F F C C F F C F C C C F F C C

TORELLI GIUSEPPE C C F F C C F F F F F F C C C C C C F F A A F F F A F F F C F F

TRABACCHI FELICE C C C C C C F A A F F C F F

TRABACCHINI QUARTO C F F C C

TRANTINO VINCENZO F F F F F F F A F F F F F F F F F F C F C

TRAVAGLINI GIOVANNI C C C F F F C C C C F C C C C C C C F F C C F F C A C C C F F C C

TRIQIAGLIA MIRRO F F F F F F F A F F F F F F F F F F C F C

UMIDI SALA NEIDE MARIA F F C C F F F F C C C

URSO SALVATORE C C C F F F C C C F F C C C C C C C F F C C F F C F C C F F C C

USELLINI MARIO C F C C C C C C F F C C F F A F C C C F F

VACCA GIUSEPPE

VAIRO CASTANO C C F F F C C F C C F C C C C F C F F C F C C C F F C

VALENSISE RAFFAEL E

VAllOLE2 SERGIO C C C F F C C C F F C C C C C C C F F C C F F C F C C C F' F

VECCRIARELLI BRUNO C C C F F F C C C C F C C C C C C C F F C C C F C F C C C F F C C

VIOLANTE LUCIANO F F C C F F F F F F

VISCARDI MICHELE C C C C C C F F C C F C C C F C C

VISCO VINCENZO C C C C C C F F F F F C F

VITI VINCENZO C C C F F C C C C F C C C C C F F C C F F C C C C C F C C

--^VITO ALFREDO F F F C C C C C F C F

VIVIANI AMBROGIO F F F F F F F F F C F C

VIZZINI CARLO CEFFI C C F C C

VOLPONI ALBERTO C C F F F C C C C F C C F C C C C F F C C F F C F C C C F F C A

WILLRIT FERDINAND C C F F C C F F F F C F F F F C F A A C C C C C C F C C C F C C C

ZAMBERLETTI GIUSEPPE C C C F F F C C C C F C C F F C F C C

ZAMBON BRUNO C C C F F F C C C C F C C F C C C C F F C C F F C F C C C F F C C

ZAMPIERI AMEDEO C C C F F F C C C C F C C F C C C C F E C C F F C F C C C F E C C

Atti Parlamentari

— 91141 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

e

NominativiELENCO N . 2 DI 3 — VOTAZIONI DAL N . 35 AL N . 68

35

36

37

38

39

40

41

4 42 3

4 44 5

46

47

48

è

49

50

5r5 53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

67

681 2

èZAI~I RENATO F A F F

ZANI80NI ANTONINO C C C F F F C C F F C F C C C C F C C

ZARRO GIOVANNI CCCFFFCCCCFCCCCCCCFFCCCFCCCCCC F

ZAVETTIEtI SAVERIO C C C C F C F C C C C C F F C C F F F F C C C F F C C

ZOLLA MICHELE P P P P P P P P P P P P

ZOPPI PIETRO C C F F F F C C C A F C C C C C C C FFC C F F C F C C C F F C C

ZOSO GIULIANO C C C F F F C C C C F C M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

ZUECH GIUSEPPE C C C F F F C C C C F C C C C C C C F F C C F F F A C C C F F C C

s

x

Atti Parlamentari

-91142 —

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

m

Nominativi

íi ELENCO N .

3 DI 3 - VOTAZIONI DAL N .

69 AL N . 9 7

69

70

71

72

73

-74

75

r76

77

78

79

80

81

82

83

84

85

86

-87

88

89

90

91

92

93

94

95

96

97

ABBATANGELO MASSIMO F C F F F F F A F F F A A A C A A A A A A F F T F F r F F

ABBATE FABRIZIO F F C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F

ABETE GIANCARLO F F C C C F F F C F C C C C C C C C C C C C C C C C C F C

AGRUSTI MICHELANGELO F F C C C F F C C C C C CCCC C C C C C C C C C C F C

AIARDI ALBERTO F F C F C F F F C C C C C C C C C C C C C C C C C F

ALAGNA EGIDIO F F C C C F F F F F C C C C C C C C C C C C C C C C C F F

ALBERINI GUIDO F F C C C C C C C C C C C C C C C C C F F

ALBORGHETTI GUIDO F A C C F F A F F A A F A A F

ALESSI ALBERTO F F C C C F C C C C C C C C C C C C C C C C F F C F C

ALINOVI ABDON F

AMALFITANO DOMENICO F F C C C F F F C C C C C C C C C C C C C C A C C F C

AMODEO NATALE C C C C C C C C C C C C C C C C F F

ALIDO' SALVATORE F C C C C C C C C C C C C C F

ANDREIS SERGIO C C F A F F F C C C F F F A A F F F A F A A

ANDREOLI GIUSEPPE F F C C C F F F C C C C C C C C C C F C C F A

ANGELINI GIORDANO F A C C F F A A A A A A A A A A A A F

ANGELINI PIERO M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M C

ANGELONI LUANA F A A A A A A A A A A A A A F A A F

ANIASI ALDO P P P P P P P P P P P F

ANSELMI TINA F F C C F F F C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F

ANTONUCCI BRUNO F F C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F CY

ARM3LLIN LINO F F C C C F F F C C C C C C C C C C C C C C C C F F C F Fr

ARTESE VITALE F F C C C F F F F C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C

ARTIOLI ROSSELLA F F C C C FFF C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F

ASTONE GIUSEPPE C C C C C C C C C C C C C C F C

ASTORI GIANFRANCO F F C C C F F F C C C C C C C C C C C C C C C C C F C

AUGELLO GIACOMO SEBASTIANO C C C C C C C C C C C C C C C F C

AULETA FRANCESCO F A C C F F F A F A F A A F

AllOLINA GAETANO

AllOLINI LUCIANO F F C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C

BABBINI PAOLO F F A A C F F F F C C C C C C C C C C CTC C C C C C F F'

BAGBINO FRANCESCO GIULIO F C F F F F F A F F F A F A F A F A F A A F F F F A A F

BALBO LAURA F A A A A A A A A A F F F C A F F C F

BALESTRACCI NELLO M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

BARBALACE FRANCESCO F F C C C F F F F F C C C C C C C C C C C F C F F C F F

BARBERA AUGUSTO ANTONIO F

BARBIERI SILVIA F F A F F F

BARCONE ANTONIO F F A F F F A A A A A A A A A A A A A A F A A F

Atti Parlamentari

-91143—

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

e

NominativiELENCO N . 3 DI 3 - VOTAZIONI DAL N .

69 AL N . 9 7

69

70

71

72

73

74

7 75 6

77

78

79

80

81

82

83

84

85

86

87

88

89

90

91

92

93

94

95

96

97

BARUFFI LUIGI F C C C F F F C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C

GARZANTI NEGO F F A F F

BASSANINI FRANCO F F F C F F F A F C F A A A A F A F F A F F F C C F F C F

BASSI MONTANARI FRANCA F F C C C F F F A A F F A A F A A F C F F F C F

BASTIAMINI ATTILIO M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

BATTAGLIA PIETRO F F C A C F F F F F C C C C C C C C C C C C C C F F C F C

BATTISTUZZI PAOLO C C C C C C C C C C C C C C C C C F

BECCHI ADA F A A A A F F C C A F C

BES TARANTELLI CAROLE JANE F A C C F F F A F F F A A A A A A A A A A A A A A A

BELLOCCHIO ANTONIO C C F F F A F F F A A A A A A A A A A F

BENEDIHTER JOHAMN F F C C C F FFC C F C C C C C C C C C C C C C C C F C

BENEVELLI LUIGI F A

BERNASCONI ANNA MARIA A A A A F

BERSELLI FILIPPO F F F F F A F

BERTOLI DANILO F F C C C F F F C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C

~PONE GIUSAPPINA

BEVILACQUA CRISTINA C F F A A A A A A A A A A A F A A

BIAFORA PASQUALINO F C C C F F F C C C C C C C C C C C C C C F C C

BIANCHI FORTUNATO F F C C C F F F C C C C C C C C C C C C C C C C C C F F

BIANCHI BERETTA ROMANA F F

BIANCHINI GIOVANNI F F C C C C C C C C A A C C C

BIANCO GERARDO F F A C F F F C C C

BIASCI MARIO F F A C C F F F C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C

BINSLLI GIAN CARLO F A C C F F F A F F F A F A A F

BINETTI VINCENZO F F C C C F F C C C C C C C C C C C C C C F C

BIONDI ALFREDO M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

BISAGNO TOMMASO F F C C C F F F C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C

BODRATO GUIDO C C C C C C C C C C C C C C C C F C

BOGI GIORGIO C C F

BONFATTI PAINI MARISA A A A A A A A A A A A A A F A A F

BONFERRONI FRANCO F F C C C F F F C C C C C C C C F C

SONINO ENNA

BONIVER MARGHERITA

BONSIGNORE DITO F F C C C F FFC C C C C C C C C C C C C C C C C C F C

BORDON WILLER F A C C F F

BORGHINI GIANFRANCESCO

BORGOGLIO FELICE F F C C C F F F F C C C C C C C C C C C C C C F F C F F

BORRA GIAN CARLO

Atti Parlamentari

— 91144—

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

m

Nominativi

ee ELENCO N .

3 DI 3 - VOTAZIONI DAL N .

69 AL N .

9 7

69

-70

71

72

73

74

75

-76

77

78

79

-80

81

8 82 3

84

85

86

87

88

89

90

-91

92

93

94

95

96

97

BORRI ANDREA F F F F C C C C C C C C C C C C C C C F C

BORRUSO ANDREA F C C C F F F C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C

BORTOLAMI BENITO MARIO F F A A F F F F F C C C C C C C C C C C C C C C F C C F C

BORTOLANI FRANCO F F F C C F F F C C C C C C C C C C C C C C C C F C C F C

BOSELLI MILVIA F A C C F F F A F F F A A A A A A A A A A A A A A F A A F

BOTTA GIUSEPPE F F C C C F F F C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C

BREDA ROBERTA F F C C C F F F C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F F

BRESCIA GIUSEPPE F A C C F F F A F F F A A A A A A A A A A A A A A F A A F

BROCCA BENIAMINO M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

BRUNETTO ARNALDO F F F C F F F F C F C C C C C C C C C C C C C C F C C F C

BRUNI FRANCESCO F F C C F F F F C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C

BRUNI GIOVANNI F C F F F A A F FFC C C C C C C C C C C C F C F F C F F

BRUNO ANTONIO C C C C C C C C C C C C C C C F C C F A

BRUNO PAOLO C C C C C C C C C C C C C F C C

BRUZZANI RICCARDO

BUFFONI ANDREA F F A C C F F F C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F F

BULLERI LUIGI F A C C F F F A F F F A A A A A A A A A A A A A A F A A F

BUONOCORE VINCENZO F F C C C F FFF F C C C C C C C C C C C C C F C C F A

CACCIA PAOLO PIETRO F F C C C F F F F C C C C C C C C C C C C C C F F C C F C

CAFARELLI FRANCESCO M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

CALAMIDA FRANCO F C A A F F F A F F F F F F F F F F F F F C F

CALDERISI GIUSEPPE A A A A C A F A C F

CALVANESE FLORA F A C C

CAMBER GIULIO A A F A F A A A F F

CAMPAGNOLI MARIO F F C C C F F C C C C C C C C C C C C C A F C F A

-CANELONGA SEVERINO LUCANO F

CAPACCI RENATO F C C C F F F F C C C C C C C C C C C C C C C C C C F F

CAPANNA MARI O

CAPECCHI MARIA TERESA 1 1F I

CAPRIA NICOLA C

CAPRILI MILZIADE F F F F F F F F F F

CARADONNA GIULIO F C F F F F F A F F F A A A A A A A A A F F F F A A

CARDETTI GIORGIO F F C C C F F F C C C C C C C C C C C C C C C C C F C F A

CARDINALE SALVATORE F F C C C F F F C C F

CARELLI RODOLFO F F C C C F F F A F C C C C C C C C C C C C C C A A C F A

CARIA FILIPPO F C F C F

CAROLI GIUSEPPE C C C C C C C C C C C C C C C C F C

CARRARA ANDREINO C C C C C F C

Atti Parlamentari

-91145--

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

i

NominativiELENCO N . 3 DI 3 - VOTAZIONI DAL N . 69 AL N .

9 7

69

70

71

72

73

74

75

76

77

78

79

80

81

82

83

84

85

86

87

88

89

90

91

92

93

94

95

96

97

CARRUS NINO F F C C C F F F C C C C C C C C C C C C C C C C C F C

CASATI FRANCESCO F F C C C F F F C C C C C C C C C C C C C C C C F C C F C

CASINI CARIA M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

CASINI PIER FERDINANDO F F C C C F F F C C C C C C C C C C C C C C C F C

CASTAGNETTI GUGLIELMO F F F F F F

CASTAGNÉTTI PIERLUIGI F F C FT

F C C C C C C C C C C C C C C C F C C C

CASTAGNOLA LUIGI F A C C F F F C F F F A A F A A F

CASTRUCCI SIRO F F F C C F F F C C F C C C C C C C C C C C C F C C C F C

CAVAGNA MARIO F A C C F F F A F F F A A A A A A A A A A A A A A F

CAVERI LUCIANO F A A C F A A A C C C C C C C C C C C C C C F F C A F

CAVICCHIOLI ANDREA F F F F F C C

CECCHETTO COCO ALESSANDRA C C A A F C C F F F A A F F A A F A A F F F A C F

CEDERNA ANTONIO

CELLINI GIULIANO F F C C C F F F F C C C C C C C C C C C C C C C C C C F F

CEROFOLINI FULVIO F C C C F F F F F C C C C C C C C C C C C F C F C C A F

CERUTI GIANLUIGI C F F A A A F A A A A A A F C F F A C F

CERUTTI GIUSEPPE F F C C C F F F C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F F

CERVETTI GIOVANNI A A A A A A A A A A A A A A F

CHELLA MARIO F F A F F F

CHIRIANO ROSARIO F F F F F F F F F F C C C C C C C C C C C C C C F F C F C

CIARARRI VINCENZO F F A F F A A F A A F

CIAFFI ADRIANO F F C C F F F C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C

CIAMPAGLIA ALBERTO F F F C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C

CIANCIO ANTONIO F A C C F F F A F F A A A A A A A A A A A A A F

CICCARDINI HARTOLO A C C C F F F C C C C C C C C C C C C C C C F C C

CICCIOMESSERE ROBERTO

CICERONE FRANCESCO F A C C F F F A F F F

CICONTE VINCENZO F A C C F F F A F F F A A F A A F

CILIBERTI FRANCO F F C A A F F F C C C C C C C C C C C C C A C C C A C

CIMA LAURA C C A A F F F C F F F A A F F A A F A A F C F F F C F

C114141240 TANCREDI F F A A A FFFC C C C C C C C C C C C C C F A A C F C

CIOCCI CARLO ALBERTO F F C C C F F F F F C C C F

CIOCCI LORENZ O

CIOCIA GRAZIANO F F C C C F F F C C C C C C C C C C C C C C C C F F C F F

CIVITA SALVATORE F A C C F F F A F F F A A A A A A A A A A A A A F A A F

COBELLIS GIOVANNI F F C C C F F F F

COLOMBINI LEDA F A C C F F F A F F

COLOMBO EMILIO

-91146 Camera dei Deputat i• Atti Parlamentari

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

Nominativi

aELENCO N .

3 DI 3 - VOTAZIONI DAL N .

69 AL N .

97

i

6 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 9 9 9 9 9 9 9 99 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7

•1

s

1

•'

I F F C C C F F F F

C

C

C' F F

••

I",,, F F

C C C CHOC C C C C C C F F C C F A

1

• r•

I:u :••

F F C C C F F F

C C C C C C C C C C C C C C C C C C F A

1

•o- :+I,

'•

1 :+•• :

I"11111

C

C C C C C C C C C C

C C C C C C F

1 Y

1 •

I

I. •

1

:.•

FACCFFFAFFFAAAAAAAAAA

F I

0DB LORENZO FRANCESCO

F F

C

F F F C C C

DEL PENNINO ANTONIO

Atti Parlamentari

-91147—

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

o

Nominativi

OELENCO N .

3 DI 3 - VOTAZIONI DAL N . 69 AL N .

97 •

69

70

71

72

73

74

75

76

77

78

79

8D

81

82

83

84

85

86

87

88

89

90

91

92

93

94

95

96

97

DE LUCA STEFANO F F F A C C C F C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C

DE MICHRLIS GIANNI M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

DEMITRY GIUSEPPE F F C C F F F C C C C C C C C C C C C C C C C C C F F

DE ROSE EMILIO F F F C C C C C C C C C C C C C C F C C C C F F

DIAZ ANNALISA F F A F F F F F A A F F C C F F C F

DI DONATO GIULIO F F C C F F F C F C C C C C C C C C C C F F

DIGLIO PASQUALE C C F F F F C C C C C C A F F F C C C F F

DIGNANI GRIMALDI VANDA F

DI PIETRO GIOVANNI A C C F F F A F A A F A A F

DI PRISCO ELISABETTA A F F

DONATI ANNA C C A C F F F C C C F F F A A F F A A F A A F C A F F C F

DONAllON RENATO F A C F F A F F A A A A A A A A A A A F A A F

D'ONOFRIO FRANCESCO C C C C C C C C C C C C C C C C F C

DRAGO ANTONINO F F F C C C C C C C C C C C C

DUCE ALESSANDRO F F C C C F F F C C C C C C C C C C C C C C F F C F F

DUTTO MAURO M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

EBNER MICRL M M M M M M M M M M C C C C C C C C C C C C C A C C C

ERMELLI CUPELLI ENRICO C C C C C C C C C

PACCHIANO FERDINANDO F F C C C F' F F C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F A

FACHIN SCHIAVI SILVANA A A F A A F

PAGNI EDDA F C A C F F F A F F F FiF F F F F F F F F F F

IF F F F

rC F

FARACE LUIGI F F C C C F F F C F C C C C C C C C C C C C C C A C C F C

rLFARAGUTI LUCIAN O

FARIGU RAFFAELE F F C C C F C F C C C C C C C C C C C C C C C C C C' C F F

FAUSTI FRANCO M M M M M M M M M M M M M M M m ,m M M M M M M M M M M M M

FELISSARI LINO OSVALDO F A C C F F F A F F F A A A A A A A A A A A A A A F A F F

FERRANDI ALBERTO F F F F F F F F F F F F F

FERRARA GIOVANNI F A C C F F F A F F F

FERRARI BRUNO F F F F C F F F C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C

FERRAMI MARTE F F C C C F F F F F C C C C C C C C C C C C F F C C C F F

FERRAMI WILMO C C C C C C C C C C C C C F C C C

FERRARINI GIULIO C C C C C C C C A F C C C C C C C C C C C C C C C C C F F

PIANDROTTI FILIPPO F F C C C C C C C C C C C C C C F F

FILIPPINI ROSA F F F A A F F F A F A F C F F F C F

FINCATO LAURA F F F C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F F

FINI GIANFRANCO F

FINOCCHIARO FIDELBO ANNA MARIA F A A A A A A A A A A A A A A F A A F '

FIORI PUBLIO F F C C C F F F C C C C C C C C C C C C C C F F F F C

Atti Parlamentari

-91148 —

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

Nom,nativi

•69

ELENCO N .

3 DI 3 - VOTAZIONI DAL N .

69 AL N .

97

707% 7

375

76

77

78

79

80

81

82

83

84

85

86

87

89

90

91

92

93

94

95

96

971 2

FORLEO FRANCESCO A C C F A A A A Al A A A A A A A F A A F ,

•C F 111111

M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

F C C F F F IIIIIllIIIHhIIIHhIlIIHHhUIIII

C C C C C C C C C C C C C F C C F

F F F C CC C C C C C C C C C C C C C

' „",,,,"",,, C C C C C C C C C C F A

- • .

Y :

:

,

•II 111 F F

EIIIIH1HIH11

F

FRASSON MARIO I F F F C F F F F C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C

FRONZA CREPAI LUCIA

GABBUGGIANI ELIO

GALANTE MICHELE`I„ C F F,AA A A A A A A A A A A

A F•

a• : I F F F F F C C CE ",,,,,,

• CC C CC C C CC C C

• IF F C C C F F F :C C C C C C C C C C C C C C C C C F F

IFF C C C F F F C C C C C C C C C C C C C C C E

:+• I" ,C C C C C C C C C C

•IF ,

F F C C C C C C C C C C C C C CHF C

:+IIA IIiHHIIIHIIIiHIIIIIIIIIIII1

•IF F C C F F F C C C C C C C C C C C C C C C C C C F

GEREMICCA ANDREA

NGREZZI GIORGI O

GHINAM I ALESSANDRO ~A A A F E C CC

GITTI TARCISI O

GORGONI GAETANO

GORIA GIOVANNI

I M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

GOTTARDO SETTIMO

IIF F C C C F F F F C C C C C C C C C C C C F C F F C F C

GRAMAGLIA MARIELLA F' A A A F A F F A A A F A A F A C FGRASSI ENNIO

GREGORELLI ALDO

GRILLI RENAT O

GRILLO LUIG I

GRILLA SALVATORE

Atti Parlamentari

-91149—

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

R

Nominativi

tELENCO N . 3 DI 3 - VOTAZIONI DAL N .

69 AL N .

9 7

99

70 0

71

72

73

74

7 75 6

77

88

79 9

80

81

82 2

83

84

85

8.

77

88

99

00

91 1

92

33

94 4

95 a . 77

GRIPPO UGO C C F F C C

GROSSO DARIA TERESA

GUERZONI LUCIANO C C F F F A F F F

GUHNELLA ARISTIDE C C C C C F C C C

INTIMI UGO

IOSSA FELICE F F F C C F F F C C C C C C C C C C C C C C C C C C F F

LABRIOLA SILVANO F F F C C F F F C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F F

LA GANGA GIUSEPPE C

LAMORTE PASQUALE F F C C C F F F C C C C C C C C C C C C C C C C C F C

LANZINGER GIANNI C A A F F F C F A A F F F A F A A F C F F F F

LA PENNA GIROLAMO F F C C C F F F C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C

LATTANZIO VITO C C C C C C C C C C C C C C C C F C

LATTERI FERDINANDO F F C C C F F F C C C C CCCCC F

LAURICELLA ANGELO F A C C F F F A F F F AyA A AtA AiFI A A Fff

LA VALLE RANIEROC

C F F I F A F F F F F A F F F F F F F F F C F

LAVORATO GIUSEPPE F C C F F F A F F F A A F A A F

LEGGISI PINO F F F F C C , C

LEGA SILVIO F F F F C

LENOCI CLAUDI O

LEONI GIUSEPPE F C C1C C F

LIA ANTONIO F F C C CiF F F C C C C C C C C C C C C C C C C P F AC C

LOBIANCO ARCANGELO F F C C C C F F C C F A

LODI PAUSTINI FUSTINI ADRIANA F A C C F F F A F F A A A A A A A A A A A A A A F A A F

LODIGIANI ORESTE C

1.0I GIOVANNI BATTISTA

LOIERO AGAZIO F F C C C F F F F F C C C C C C C C C C C C C F F C C F C

LOMBARDO ANTONINO F F F F C F F F C C C C C C C C C C C C C C C C C F C

LO PORTO GUIDO M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

LOREMZETTI PASQUALE MARIA RITA F F A F F A A A A A A A A A A A A A A F A A F

LUCCHESI GIUSEPPE F F C C F F F C

LUCENTI GIUSEPPE F A C C F F A A A A A A A A A A A A A A F A A F

LUSETTI RENZO F C C F F F C C C C C C C C C C C C C C C C F F C F C

MACALUSO ANTONINO F F F F

MACCIOTTA GIORGIO F A C C F F F A F F F A A A A A A AtA A A A A A A F A A F

MACERATIMI GIULIO FA

MADAUDO DINO F F C C C F F F C C C

MAGRI LUCIO F F F F F F F F F F F F F F F

MAINARDI FAVA ANNA F A C C F F F F F F F

Atti Parlamentari

-91150—

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

O

Nominativi69

ELENCO N .

3 DI 3 - VOTAZIONI DAL N . 69 AL N . 9 7

70

-71

-7 72 3

-7 74 5

-7 76 7

-78

79

80

81

82

83

-84

85

86

87

-88

89

90

-91

92

-93

9499 9

7

- ,

5 6

MALVESTIO PIERGIOVANNI F F C C C F F F C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C

MAMMI' OSCAR

MAMMONE NATIA F A C C F F F A F F F A A A A A A A A A A A F A A F

MANCINI GIACOMO F F F C F F C C

MANCINI VINCENZO F F C C C FFFC C C C C C C C C C C C C C C F F C C F C

~MEDI MANFREDO F F F C C F F F C F C C C C C C C C C C C C C C F E' C E' C

MANFREDINI VILLER E'

E' C

E' F E' F

MANGIAPANE GIUSEPPE A A A A C A A E'

MANNINO ANTONINO E'

MANNINO CALOGERO

NANZOLINI GIOVANNI C F C C C C F F C C C C C C C C C C C C C C C C

MARIANETTI AGOSTIN O

MARRI GERMANO F F F A F F F A A A A A A A A A A A A A A F A C F

MARTINAT UGO C F F F F F F F A A A A A A A A A A A F F F F

MARTINAllOLI FERMO MINO F F C C C C C C C C C C C C C

MARTINI MARIA ELETTA F F C C C F F F C C C C C C C C C C F

MARTINO GUIDO F C F F A A A F C C C C C C C C C C C C C C C F F F C F F

MARTUSCELLI PAOLO F F C C C F F F F F C C C C C C C C C C C C C F F C C F C

MARZO BIAGIO F F F C F F F C C C

MASINA ETTORE F A C C E' E'

MASINI NADIA F A A A A A A A A A A A A E'

MASSANO MASSIMO F C F F F F F A F F F A A A A A A A A A A A A A F

MASSARI RENATO F F F C C C C C C C C C C C C C C C C C C F F

MASTELLA MARIO CLEMENTE

MASTRANTUONO RAFFAELE M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

MASTROGIACOMO ANTONIO F F C C C F F F C C C C C C C C C C C C C C C C A A C F C

MATARRESE ANTONIO

MATTARELLA SERGIO C C C C C

MATTEOLI ALTERO F C F' F F F F A F F F A A A A A A A A A A A F F E F

MATTIOLI GIANNI FRANCESCO C C A A F F F C C C F F F A A F F F A F A A F C F F F C F

MATULLI GIUSEPPE

IF F F C C F FFF F

MAllA DINO F F F C C F F F C C C C C C C C C C C C C C C C E'

MAllUCONI DANIELA F Fi

C C C F Fl

F Cr

C C C C C C C1

C C C C C C C C C C C F C

MEDR7 GIORGIO

MELELEO SALVATORE F F C C C F F F C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C

MELILLO SAVINO M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M MeM M M M

MELLINI MAURO F C F A F A C C F

MENSORIO CARMINE F F F F C F F F C C

Atti Parlamentari

-91151—

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

NominativiELENCO N .

3 DI 3 - VOTAZIONI DAL N .

69 AL N .

97

ae

e69

70

71

7 72 3

74

75

76

7 77 8

79

80

81

82

83

84

85

86

87

88

89

90

93

94

95

96 7

9 '

MENSURATI ELIO ' ,, C C CC,,,,,

C i,,,,

lO~~ZIBTTI PIETRO PAOLO I, „"„' F F A A A A A A A A A A A A F F

MEROLLI CARL O

NICHELI FILIPPO

NICHELINI ALBERTO

MIGLIASSO TERESA IF A C C F F F A F F F A A A A A A A A A A A A 11111 EMILANI GIAN STEFANO

MINOZZI ROSANNA

MINUCCI ADALBERRTO F

MISASI RICCARDO

MOMBELLI LUIG I

MONACI ALBERTO

MONELLO PAOL O

MONGIELLO GIOVANN I

MONTALI SEBASTIANOfI, F C C F F F C W1C C C C C C C C C C C CE F F

MONTANARI FORNARI MANDA

MONTECCHI ELETTA

NONTESSORO ANTONIO

MORONI SERGI O

MOTETTA GIOVANN I

MUNDO ANTONIO F F F C F F C C C C C C C C C C C C C C C C C C F

MANIA DOMENICO

NAPOLI VITO I F F A C C F F F F F C C C C C C C C C C C C F C C C C, „

NAPOLITANO GIORGIO IM M M M M M M M M M M©55

M M M M M M M M :P MIE M1 1

NAPPI GIANFRANCO F F F F F© F F C FNARDONE CARMINE F F A F F F AIA A• A A A• A A A,,,,NEGRI GIOVANN I

NENNA D'ANTONIO ANNA

MERLI FRANCESCO

NICOLAZ Z Z FRANCO F F C C F F C C „,”

NICOLINI RENATO ("H, IHHHIIIHHI,,HHII”,

NICOTRA BENEDETTO VINCENZO F F F F C F F F F F C C C C C C C C C C C C C C F ,

NOCI MAURIZIO In,C C C C C C C C C C 5 C C C C C C FNONNE GIOVANNI I F F C C C F F C C C C C C C C C C C C C C C C, C F F

NOV SLL I DIEGO F F F F F

NUCARA FRANCESCO I,,,n,,,,,,,,,,,",,,,' ",

NUCCI MAURO ANNA MARIA F F C C C C F F F F C C a C C C C C C C C C F F C F F ,

ORCIARI GIUSEPPE F F AEC F F A A C C C C C C CN'C C C5A C C5C A F

Atti Parlamentari

-91152—

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

Nominativi

aELENCO N .

3 DI 3 - VOTAZIONI DAL N . 69 AL N . 9 7

69

70

71

72

-73

--

-74

75

-76

-77

78

-79

-80

81

82

83

84

85

86

-87

88

89

90

-91

-92

93

-94

95

96

97

ORLANDI NICOLETTA F F A F F A A A A A A A A A F A A F

ORSENIGO DANTE ORESTE F F C F C C F F F F C C C C C C C C C C C C C C C F C F

ORSINI BRUNO C

ORSINI GIANFRANCO F F F C C F F F C C C C C C C C C C C C C C C F F F C F C

PACETTI MASSIMO

PAGANELLI ETTORE F F C C C F F F C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C

PALLANTI NOVELL O

PALMIERI SRMSNEGILDO F A C C F F F A A

PARIGI GASTONE F F A A A A A A A A A F F F F F A F

PARLATO ANTONIO A A A A A A A A A C

PASCOLAT RENZO F F A

PATARINO CARMINE C F F F F F A F F F A A A A A A A A A A A F F F F F

PATRIA RENZO F F C C C F F F C C C C C C C C C C C C C C C F C

PAVONI BENITO C C C C C C C C C C C F C F F F

PAllAGLIA ALFREDO F F

PEDRAllI CIPOLLA ANNAMARIA F A A A F

PELLEGATTA GIOVANNI F C F F F F F C F F F A A A A A F F F

PELLEGATTI IVANA F A A C F F F A F F A A F F F

PELLICANI GIOVANNI A A A A A A A A A F A A

PELLICANO' GEROLAMO

PRLLIZZARI GIANMARIO C F C C C F F F C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C

PERANI BARIO F F F F F F F F C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C

PERINEI FABIO F A A A A A A A A A A A A A A F A F

PERRONE ANTONINO F F F F F C C C C C C C C C C C C C C F'F C F F '

PETROCELLI EDILIO F A C C F F F A F F A A

PICCHETTI SANTINO F A C C F F F A F F F A A A A A A A A A A A A A F A A F

PICCIRILLO GIOVANNI i C i C C C C C C C C C C C C C F C C F C

PICCOLI FLAMINIO F F C C C F F F C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C

PIERMARTINI GABRIELE F F C C C F F F C C C C C

PIETRINI VINCENZO F

PINTO ROBERTA

PIREDDA MATTEO F F C C C F F F C F C C C C C C C C C C C C C C C C C F

PIRO FRANCO F F F F F F C F F F C A

PISANU GIUSEPPE F F F C C C

PISICCHIO GIUSEPPE F C C C C C C C C C C C C C C C C F C C F C

POGGIOLINI DANILO C F C F C F F F C C C C C C C C C C C C C

POLI GIAN--GAETANO

POLI SORTONE ADRIANA F C F F F F F A F F F A A A A A A F F F F F A F

Atti Parlamentari

-91153—

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

a

NominativiELENCO N .

3 DI 3 — VOTAZIONI DAL N . 69 AL N . 9 7

69

70

71

72

73

74

75

76

77

78

79

80

81

82

83

84

85

86

87

88

89

90

91

92

93

94

95

96

97

POLIDORI ENZO F A C C F F F A F F F A A F A A F

POLVERARI PIERLUIGI F Fo.A C C F F F C C C C

oC C C C C C C C C C C C C C C F F

PORTATADINO COSTANTE F F C C C F F F C C+C C C C C C C C C C C C C C F C C F C

POTI' DAMIANO F F C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F F

PRAN DINI ONSLIO F A A A A A A A A A A A A A F A A F

PRINCIPE SANDRO F F C C C F F F C C C C C C C C C C C C C C F C C A F

PROCACCI ANNAMARIA F C C A F F F C C C F F F A F F F F F F F A F C F F F C F

PROIETTI FRANCO

PROVANTINI ALBERTO F A C C E' F F A E' F F

PUJIA CARMELO F F C C C F C

PUMILIA CALOGERO F F C C C F F F C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C

QUERCINI GIULIO A A A A A A A A A E'

QUERCIOLI ELIO F

RABINO GIOVANTI BATTISTA F E C C C F F F C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C

RADI LUCIANO F F C C C F F F C C C C C C C C C C C C C C C C F C

RAFFAELLI MARIO C C C C C C C C C C F

RALLO GIROLAMO F C F F F F F A F F F A C A A

RAUT1 GIUSEPPE M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

RAVAGLIA GIANNIo o.

RAVASIO RENATO F F F C F F F F C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C

REBECCHI ALDO F A C C F F A F F F A A A A A A A A A A A A A A F A A F

REBULLA LUCIANO F C F C E' F F F C C C C C C C C C C C C C C C C C C C E' C

RECCHIA VINCENZO F A C C F F FIA

rF F F A

rA A

rA A A A A A

rA A A A F A

REICHLIN ALFREDO C F F F F E'

REINA GIUSEPPE F F C C C F F F C C C C C C C C C C C C C C C F Er

RENZULLI ALDO GABRIELE E' C C F F F C C C C C C C C C C C C C C C C F F

RICCI FRANCO F F C C C F F F C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C

RICCIUTI ROMEO F C C C F F F C C C C C C C C C C C C C C C F C

RIDI SILVANO F A F F A F F F A A A A A A A A A A A A A A F A F

RIGGIO VITO F F C C C F F F F F C C C C C C C C A A A C C C F C C A C

RIGHI LUCIANO F F C C C F F E' C C C C C C C C C C C C C C C C C C C E' A

RINALDI LUIGI F F C C C F F F C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C

RIVERA GIOVANNI F F F C C F F F A F C C C C C C C C C C C C C C F C C A C

RIZZO ALDO F A C C F F F A F F F A F A C

ROCELLI GIAN FRANCO F F C C C C F F C C C C C C C C C C C C C C F F C F

RODOTA' STEFANO

ROJCH ANGELINO F F F F F F F F F F C C C C C C C C C C C C C C C C C F C

ROMANI DANIELA F A C C F F F A F F F A A A A A A A A A A A A FA t

Atti Parlamentari

--91154—

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

111

Nominativi69

ELENCO N .

3 DI 3 - VOTAZIONI DAL N .

69 AL N .

97

a

70

71

72

73

7 74 5

76

77

78

79

80

81

82

83

84

85

86

87

88

89

90

91

92

93

94

95

96

97

ROMITA PIER LUIGI ARONCHI EDOARDO F

RONZAMI GIANNI WII,IU~t P A C C F F F A F F F A A A A A A A A A A A A F

ROSIMI GIACOMO F F C C C F F F C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C

ROSSI ALBERTO F F C C C F F F C C C C C C C C C C C C C C C C C C F

ROSSI DI MONTELERA LUIGI C C C C C C C C C C C C C C F C C F C

ROTIROTI RAFFAELE F F C C C F F C Cr

RUBBI ANTONIO F F

RUBBI EMILIO M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M

RUBINACCI GIUSEPPE F C F F F F F A F F A A A A A A A A A A F F F F F A F

RUSSO FERDINANDO F F F C C F F F C C C C C C C C C C C C C C C F F F C F C

RUSSO FRANCO

RUSSO GIUSEPPE F F F A C F FFC C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C

RUSSO RAFFAELE F F C C C F F F C C C C C C C C C C C C C C C C F C

RUSSO VINCENZO F F C C C F F F F C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C

RUSSO SPENA GIOVANN I

SALADINO GASPARE FFF F C C C C C C C C C C C C C C C C C C F F

SALIMMO GABRIELE F F C C C F F C C F

SAMA' FRANCESCO F A C C F F F A F F F F

SANESE NICOLAMARIA F F C C C F F F C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C

SANFILIPPO SALVATORE F A C C F F F A F F F A A A A A

SANGALLI CARLO F F C C C F F F C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C

SANGIORGIO MARIA LUISA F A C C F F A A A A A A A A A A A A A F A F

SANGUINETI MAURO F F C C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F F

SA.NNA ANNA F A C C F F F A F F F A A F A A F

SANNELLA BENEDETTO F A C C F F A A A A A A A A A A A F A F A A F

SANPARELLI GIULIO C C C C C C C C C C C C F

SANTONASTASO GIUSEPPE F F F C C F F Fcc-

C C F

SANTUZ GIORGIO F F C C C F F F C C C C C C C C C C C C C F C C F CC C

SANZA ANGELA MARIA F F F C F C C C C C C C C C C C C C C F F C F'

SAPIENZA ORAZIO C F C C C F F F F F C C C C C C C C C C 'C C F C C C C C

SAPIO FRANCESCO A C C E F F F A A A A A A A C A A F A A F A A FI

SARHTTA GIUSEPPE F F C C C F F F C F C C C C C C C C C C C C C C F C C F

SAVINO NICOLA{

C1

F

SAVIO GASTONE F F C C C F I F FIC F C C C C C C C C C C C C C C F F C F C

SRARDELLA VITTORIO F F F C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F A

SCALFARO OSCAR LUIG I

SCALIA MASSIMO A F A F A A F C F F F C

Atti Parlamentari

-91155—

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

a

Nominativi69

i ELENCO N . 3 DI 3 - VOTAZIONI DAL N . 69 AL N . 9 7

70

71

72

73

74

75

76

77

78

7 89 0

81

82

83

84

85

86

87

88

89

90

91

92

93

94

95

96

97

SCARLATO GUGLIELMO F F C C C F F F C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C

SCHETTINI GIACOMO ANTONIO F A C C F F F A F F F A A A A A A A A A A A A A A F

SCOTTI VINCENZO

SCOVACRICCHI MARTINO

SEGNI MARIOTTO F F F C C C

SENALDI CARLO F F C C C F F F C C C C C C C C C C C C C C C C A C C F C

SENTER DIEGO C F F F F F A F F F A A A A A A A A A A A A F F F A

SEPPIA MAGRO FFC C C F FFC C C C C C C C C C C C C C C C C C C F F

SERAFINI ANNA MARIA F A C C F F F A F F F A A A A A A A A A A A A A A F

SERAFINI MASSIMO F C C C F F F A F F F A A A A A A A A A A A F A A F

SERRA GIANNA F F A F A A F

SERRA GIUSEPPE F F C C C F F C C C C C C C C F C C F

SERRENTINO PIETRO C C C C C C C C C C C C C C C C C F

SERVELLO FRANCESCO A A A A A A A A F F F F A F

SIGNORILE CLAUDIO C

SILVESTRI GIULIANO F F C C C F F F C C C C C C C C C C C C C C F F

SINATRA ALBERTO F A C C F F F A F F A A A A A A A A A A A A A A F A A F

SINESIO GIUSEPPE F F F C F F F C C C C C C C C C C C C C C C F F F C F C

SOAVE SERGIO F

SODDU PIETRO A F A A A A A A A A C C C C C C C C C C C A A A C C C

SOLAROLI BRUNO F A C F A A A A A A A A A A A A F

SORICE VINCENZO C C C C

SOSPIRI NINO

SPINA FRANCESCO F F F A F F F F C F C C C C C C C C C C C C C C C C C F C

SPINI VALDO C C C C C C C C C C C C

STAITI DI CUDDIA DELLE CHIUS E

STEGAGNINI BRUNO F F F C C F F F C C C C C C C C C C A C C C C C C C F C

STERPA EGIDIO C C C F A

STRADA RENATO F A C C F F F A F F

STRUMENDO LUCIO F A C C F F F A F F F A A A A A A A A A A A A A A F A F F

SUSI DOMENICO C C

TADDEI MARIA F A C C F F F A F F F A A A A A A A A A A A A A A F A A F

TAGLIABUR GIANFRANCO F F F F F F F F F F F F F F F F F C F

TAMINO GIANNI F F

TANCREDI ANTONIO F F C C C F F F C C C

TARABINI EUGENIO F F A A C F F F C C C C C C C C C C F C

TASSI CARLO F C F F F F F A F F F A F A A A F A A A A A F F F F F

TASSONE MARIO F F C C F F F F F F C C C C C C C C C C C C C F F C F C

Atti Parlamentari

-91156--

Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

I

Nominativi

aELENCO N .

3 DI 3 - VOTAZIONI DAL N . 69 AL N . 9 7

69

7O

71

72

7 73 4

75

76

77

78

79

8O

81

82

83

84

85

86

87

88

89

9O

91

92

93

94

95

96

97

TATARIilLA GIUSEPPE F C F F F F F F F F F A F F

• a,,,,,~, C C C C C C C C C C C C F C F C

••

• I' F C C C F" C C C C C C C C C C C C C C C C F C

• I F F C C C F F F C C C, C C C C C C C F F C F C

=

•'•A

A E' F F' A„A„F F A CF

;a,

•I",,,,,1,",,,, ' „,,",,,,,,

YC

1

;a•

;

••

ca

• !F C O F F F F C F F F F, • „,,,,, A F F F A

-+

• I,,,,,,,,,,, C 0 0 0 C C C C C F C

:a •

;•

«.

:a

IF F C C C F F F C C C C C C C C C C C 0 0 0 C C C F C

•1

Yl :a

:1

iEl;a

VITO ALFREDOC

V IV IAN I AERROG IO F C F F FVIZZINI CARLO —

I"",”FC C C C C C C C E C, C C C C C C, C

VOLPONI ALBERO F F F E' C F E' C C C C C C C C e C C C C C C C CC E'

WILLSIT L+SFiDINAND

ZAl~BRLSTTI GIUSEPPB

ZANHON BRUNO E' F F C E'

F F E' C C C C C C C C C A F C C C C C C C F C

ZAMPIERI AI®EO F E' E' C E'

E' F E' C C C C C C C C C C C C C C C C C C C E' C

Atti Parlamentari

-91157—

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 11 DICEMBRE 199 1

ELENCO N . 3 DI 3 - VOTAZIONI DAL N . 69 AL N . 97 ma

Nominativi69

7O

71

72

73

74

75

76

77

78

79

8O

81

82

83

84

85

86

87

88

89

9O

91

92

93

94

95

96

97

LANGfíERI RENATO F

ZMiIBONIAl1TONIINO F F F C C F F F C C CCCCCCCCCCCCCCCCP C

~O GIOVANNI C C C C C C C C C C C C C C F C

ZAVETTIERI SAVERIO F F A A A F F F F F C CCCC CCCC C C C C C C F F

ZOLLA MICCE C C C C C F

ZOPPI PIETRO F F C C F F F C C F C C C C C C C C C C C C F C C C F F

ZOSO GIOLIANO M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M M 'M M M M

ZUECH GIUSEPPE F F F F C F F F C C C C C C C C C C C C C C C C C C C F C

#

1

f

Atti Parlamentari

-91158—

Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DELL' 1 1 DICEMBRE 199 1

abete grafica s .p.a .Via Prenestina, 683

00155 Roma