Project Work I.P.E. - IPE - Istituto

13
MASTER IN SHIPPING LOGISTICA, FINANZA E STRATEGIA DI IMPRESA Napoli, luglio 2013 Project Work I.P.E.

Transcript of Project Work I.P.E. - IPE - Istituto

Page 1: Project Work I.P.E. - IPE - Istituto

MASTER IN SHIPPING

LOGISTICA, FINANZA E STRATEGIA DI IMPRESA

Napoli, luglio 2013

Project Work I.P.E.

Page 2: Project Work I.P.E. - IPE - Istituto

- 2 -

MASTER IN SHIPPING 2013 - V EDIZIONE

Adler Group “Logistica interna: tracciabilità dei materiali durante le fasi di lavorazione”

Il lavoro in oggetto consiste nell’analisi di un sistema di tracciabilità dei materiali durante le diverse fasi di gestione del magazzino della Adler Aeronautic. In particolare, si è valutato il modo in cui è stato combinato il Sistema Integrato di Scheduling e Gestione Produzione

(SIGIP) con la tecnologia Radio Frequency Identification (RFId). In sostanza, l’implementazione della tecnologia RFId consente di passare da un sistema totalmente legato al lavoro manuale degli operatori ad uno del tutto informatizzato. Inoltre, è stato calcolato il vantaggio economico dell’applicazione di tale modello ed è stata valutata la possibilità di utilizzare la medesima tecnologia anche nel settore Automotive.

CA. FI. MA “Modello Organizzativo ex DLgs 231/01 – Gap analysis fra il modello del gruppo CA.FI.MA. e le nuove linee guida Confitarma.”

Il presente project work ha come scopo la messa in evidenza degli scostamenti tra il modello organizzativo della Scinicariello Ship Management Srl e le Linee Guida Confitarma in preparazione, aggiornate al 15 maggio 2013, e conseguentemente, i miglioramenti da introdurre per tendere al modello desiderato. L’attività di

analisi è stata svolta attraverso i seguenti step: analisi dello stato attuale (AS-IS), evidenza delle criticità, definizione modello a tendere (TO-BE). L’attività di consulenza invece ha avuto ad oggetto l’implementazione del Codice internazionale per la sicurezza delle navi e degli impianti portuali (codice ISPS), e l’integrazione nel M.O di Policy inerenti al reato di impiego di cittadini di paesi terzi con soggiorno irregolare. Sia l’AS-IS che il TO-BE che la Gap Analysis sono stati definiti in un unico documento, rappresentato in modo schematico. Le evidenze delle criticità/instabilità sono state rappresentate in forma tabellare. Il lavoro può essere considerato un inizio per uno studio di fattibilità volto a comprovare la reale possibilità di apportare, nel M.O. di Scinicariello Ship Management Srl, le modifiche individuate durante questa analisi.

d’Amico Società di Navigazione “L’attività di corporate branding nel gruppo d’Amico”

I social media sono sempre più utilizzati in ambito business, come piattaforme di innovazione e socializzazione. Solo recentemente le

imprese armatoriali hanno cominciato ad avvicinarsi al mondo del web 2.0, grazie all’approccio di alcune compagnie leader nel settore. Dallo studio svolto emerge come le imprese di shipping possono sfruttare i social media per potenziare alcune risorse, tra cui l’immagine e la reputazione aziendale, fondamentali per un settore, come quello armatoriale, caratterizzato da relazioni di lungo termine. L’analisi condotta sull’utilizzo dei social media da parte delle società di shipping permette di individuare delle best practices che, adattate alla realtà e agli obiettivi del gruppo d’Amico, potranno essere utilizzate da quest’ultimo nell’attività di corporate branding. Tali pratiche andranno ad aggiungersi a quelle attualmente messe in atto dall’azienda sui social media.

Page 3: Project Work I.P.E. - IPE - Istituto

- 3 -

Persevaranza SpA “Implementazione di un modello di risk management nelle imprese armatoriali”

Il presente project work consiste nell’adattamento di un modello di risk management , quale l’ERM (Enterprise Risk Management), al settore armatoriale in generale e alla Fertilia S.p.A nello specifico. Parallelamente è stata analizzata la fattibilità dell’istallazione sulle navi della flotta del dispositivo Mewis Duct, sia in

termini di tempistica per il rientro dell’investimento che di minori costi da sostenere. L’obiettivo del lavoro è quello di costruire un business plan ed individuare le strategie finanziariamente più convenienti, tenendo conto sia dell’attuale crisi finanziaria, sia dei futuri andamenti dei noli, ipotizzando tre possibili scenari di mercato (worst, base, best). Congiuntamente, con la finalità di contenere i rischi propri del settore armatoriale, abbiamo implementato il modello ERM, soffermandoci sui principali rischi del settore: puro/operativo, di credito/controparte e di mercato.

PricewaterhouseCoopers “Business Analyst Framework e Analisi Rischi di Revisione di un bilancio armatoriale”

La recessione globale del 2008 ha avuto ripercussioni negative forti sullo shipping. L'eccesso di offerta nel settore, in controtendenza al rallentamento della crescita della domanda di trasporto, ha conseguentemente generato elevati ribassi dei noli, come evidenziato dai principali indici di mercato di riferimento. La caduta dei noli

si è a sua volta riflessa in un calo dei prezzi di vendita delle nuove navi, creando un divario tra i prezzi stabiliti per le commesse antecedenti la crisi e i valori riconosciuti agli asset in fase di consegna. In un contesto di forte riduzione dei fatturati e dei margini, si sono registrate cancellazioni e posticipazioni di ordini e, in casi più estremi, fallimenti di armatori. La situazione è stata ulteriormente aggravata dall'incremento del costo del bunker che ha raggiunto il livello record di 713 dollari per tons nel 2012. Ciò si è tradotto in forti ripercussioni sul segmento Liquid Bulk. In tale scenario si colloca l'analisi relativa all'azienda armatoriale Marnavi Spa. Dopo un excursus descrittivo della regulamentary di settore, dell’ambiente competitivo, nonché delle strategie adottate dall'azienda target per fronteggiare la congiuntura economica, è stato condotto uno studio volto ad individuare l'impatto contabile delle variabili macroeconomiche relative al contesto in cui opera Marnavi e i "potenziali" rischi di revisione che ne derivano.

Studio Legale Morace & Co. “Analisi comparativa di un formulario di contratto di vendita di una nave “

Il presente lavoro mira a rappresentare ed espandere in dettaglio le differenze fondamentali tra il Memorandum of Agreement 1993 edito dalla BIMCO (altresì conosciuto come Sale Form) con il Memorandum of Agreement

2012 di più recente pubblicazione. Il Memorandum of Agreement riveste fondamentale importanza nel settore commerciale e dei trasporti in ambito Shipping, costituendo un formulario standard cui le parti, Compratore e Venditore di una nave, rinviano nel corso della trattativa per la definizione dei punti salienti dell’accordo di compravendita. L’obiettivo del lavoro è quello di creare una fonte rapidamente accessibile per operatori (broker), giuristi e ricercatori di settore, per poter individuare con facilità e in dettaglio le differenze, di forma e di contenuto, tra le clausole delle due diverse edizioni.

Page 4: Project Work I.P.E. - IPE - Istituto

- 4 -

VSL – Venice Shipping & Logistics “Valutazione di un’Azienda di Shipping: il caso Scorpio Tankers”

Scorpio Tankers è una società armatoriale operante nel segmento tanker, costituita nel 2009 nelle Marshall Island e quotata a New York dal 2010, ad oggi opera con 19 navi di proprietà e 24 in time charter e con un orderbook di 50 navi. L’obiettivo del lavoro è stato quello di valutare la società allo stato attuale.

La prima fase del lavoro è stata caratterizzata da un studio dello scenario attuale, in particolar modo del segmento tanker, poi è seguita un’analisi della società, andando ad analizzare la compagine societaria, la flotta di navi, il posizionamento competitivo, la posizione finanziaria, facendo quindi anche un’analisi di bilancio. La valutazione dell’azienda è stata fatta utilizzando il metodo del Discount Cash Flow, in funzione del fatto che il valore di un’azienda di shipping è fortemente correlato ai flussi di cassa che le navi generano. Poi, a confermare la valutazione fatta abbiamo calcolato dei multipli i quali sonno stati messo a confronto con un cluster di International peers. Dalla valutazione è emerso che il Titolo Scorpio Tankers è leggermente sopravalutato dal mercato con over performance di 0,16 $.

Page 5: Project Work I.P.E. - IPE - Istituto

- 2 -

ABSTRACT - PROJECT WORK MASTER IN SHIPPING 2012 – I.P.E.

1) CA.FI.MA – Scinicariello Ship Management

“Ship Energy Efficiency- progetto per l’efficienza energetica delle navi”

L’annesso VI della MARPOL emanato dall’International Maritime Organization ha

l’obiettivo di limitare l’inquinamento atmosferico da parte delle navi. In particolare

attraverso l’aggiunta del capitolo 4 si rende obbligatorio dal 1 Gennaio 2013, dopo

l’approvazione avvenuta il 1 Luglio 2012, per ogni nave uno specifico Ship Energy Efficiency Management

Plan (SEEMP), realizzato secondo le direttive dell’organizzazione. Tale manuale è volto a migliorare

l’efficienza energetica delle navi attraverso quattro step: pianificazione, monitoraggio, obiettivi e

valutazione. La finalità del project work è stato lo sviluppo del SEEMP per una petroliera della flotta: la

MOON LADY. Nella stesura del manuale si sono analizzate le procedure già in atto nella Compagnia

considerando ulteriori soluzioni per massimizzare l’efficienza energetica della nave. Inoltre per valutare

qualitativamente le emissioni della nave in oggetto si sono calcolati indici specifici come ESI ed EEOI.

2) d’Amico – Società di navigazione

“Il sistema integrato di compliance del Gruppo d’Amico”

L’attività consiste in un’analisi di alcune norme cogenti e “best practices”

volontarie che rientrano nel campo di applicazione del Gruppo d’Amico e che

hanno in comune la possibilità di essere gestite attraverso metodologie organizzative tipiche della qualità.

Nello specifico, il primo obiettivo è quello di identificare i ruoli che le norme in esame richiedono e di

fornire una breve descrizione che ne focalizzi la funzione. Il secondo obiettivo, prevede l’ individuazione

delle correlazioni che si possono identificare affiancando fra loro i vari schemi ottenuti. Il passo finale

consiste nell’abbinamento dei ruoli fin qui identificati e il loro posizionamento nell’organigramma

societario, per valutare e far emergere, se esistono, eventuali criticità nell’assegnazione dei profili. Questo

per fornire l’evidenza dei profili normativi che permettono di raggiungere e mantenere la conformità, in un

contesto organizzativo di pianificazione-esecuzione-controllo-azione (PDCA).

Page 6: Project Work I.P.E. - IPE - Istituto

- 3 -

3) Fratelli D’Amato Armatori

“Valutazione e scelta della migliore configurazione propulsiva per unità VLCC”

L’obiettivo del nostro lavoro è di valutare e stabilire la configurazione propulsiva

ottimale per una VLCC sotto il profilo economico, commerciale e tecnico. Nello

specifico il progetto originale prevedeva l’utilizzo di un propulsore con

determinate caratteristiche, che poi non si sono rivelate più idonee in tema di

consumo e di tutela dell’ambiente. L’alternativa possibile sarebbe quella di adottare un’altra tipologia di

motore accoppiata ad un elica di diametro maggiore, questa scelta risulterebbe più efficiente ed economica

in termini di consumi, tale scelta conferirebbe alla nave maggiore appetibilità commerciale

indipendentemente da quelle che possono essere le previsioni del mercato del settore tanker nel futuro. In

tal senso, a seconda dell’andamento dei noli e del prezzo del bunker dovrà valutarsi la convenienza

strategica di adottare un propulsore piuttosto che un altro.

4) LGR di Navigazione

“Elaborazione di un piano di risparmio energetico-secondo le linee guida dell’IMO-per la gestione di navi cisterna”

Il presente elaborato si configura come un lavoro di consulenza prestato alla

L.G.R. di Navigazione con il precipuo scopo di valutare la convenienza

dell’implementazione di mirate azioni aziendali al fine di ottenere soddisfacenti

risultati in termini di efficienza energetica e compliance normativa. Tale obiettivo è

stato perseguito per ottemperare alle recenti disposizioni in materia di inquinamento ambientale emanate

dall’IMO (International Maritime Organization) nell’ambito della convenzione internazionale MARPOL,

Annesso VI, in vigore da Gennaio 2013.

Da un’approfondita analisi del contesto marittimo mondiale e sulla base di un’accurata indagine sulle

iniziative in tema di Environmental Pollution da parte di singoli stati, come il Nord Europa con il Green

Passport o l’America con limitazioni specifiche in merito alle emissioni, si è posta in essere un’analisi

qualitativa costi/benefici per l’attuazione di processi aziendali che colmassero i gap esistenti tra

disposizioni globali e locali, prevedendone i vantaggi che potrebbero scaturire per lo shipowner e la sua

compagnia.

Page 7: Project Work I.P.E. - IPE - Istituto

- 4 -

5) Perseveranza S.p.A.

“Valutazione di un investimento nel settore handymax bulk carrier”

Il presente project work consiste nello studio di fattibilità di un reale

investimento effettuato da Perseveranza S.p.a. di Navigazione per l’acquisizione

di un pacchetto di tre unità di handymax bulk carrier 36.000 DWT Eco-Type. La

scelta si baserà sull’impatto che le tre ipotesi avranno sui futuri cash flow

dell’azienda, in seguito ad un’accurata analisi del bilancio degli ultimi anni, delle potenzialità della stessa e

del suo equilibrio economico-finanziario. L’investimento potrà essere compiuto attraverso full equity, loan e

private equity e sarà valutato sulla base del VAN e del TIR.

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di costruire il Business Plan di una società SPV (special purpose vehicle) e

di valutare il miglior investimento sulla base di tre possibili scenari di mercato (worst, base e best).

Naturalmente il progetto non potrà prescindere da quello che è l’impatto dell’attuale crisi finanziaria sul

settore dello shipping e sull’andamento dei noli. A tal proposito lo scenario worst sarà un’evidente ed utile

ipotesi pessimistica.

6) SRM-Studi e Ricerche per il Mezzogiono

“Gli scenari economici dello Shipping: i risultati di un’indagine territoriale”

L’analisi effettuata da SRM attraverso interviste dirette rivolte ai protagonisti

del contesto marittimo, evidenzia le problematiche e le prospettive future

del settore stesso che riveste un ruolo fondamentale nell’economia

mondiale, nonostante risenta degli effetti della crisi economica globale.

Con un approccio worldwide la ricerca si è sviluppata tenendo conto delle diverse dinamiche internazionali

che influenzano il mondo dello shipping, pur mantenendo come focus di approfondimento il

Mediterraneo. Sono stati intervistati gli esponenti delle autorità portuali, espressione operativa di ogni

territorio, gli armatori per evidenziare le modalità di scelta di un porto e le loro strategie operative per

fronteggiare la crisi, i maggiori player nel campo delle spedizioni e del trasporto marittimo affinchè

emergessero le criticità ed i punti di forza a livello normativo ed organizzativo, Confitarma per l’attenzione

rivolta al mondo della formazione giovanile ed infine il mondo della finanza Mediocredito Italiano e la

Banca Europea degli Investimenti.

Page 8: Project Work I.P.E. - IPE - Istituto

- 5 -

7) Studio Legale E. Morace & Co

“ Italian Marin Insurance: Law & Practice”

Il presente lavoro costituisce una bozza di commento giurisprudenziale alla

parte assicurativa del codice della navigazione, frutto di un lavoro di ricerca

e raccolta realizzato per lo Studio Legale “E.Morace&Co.” dai ragazzi del

MIS dell’IPE su incarico dello Studio e sotto la guida dell’Avv. Marco Morace.

Esso, certamente solo parziale, costituisce lo schema, ancora in fase di studio e revisione, sulla base sulla

quale lo Studio “E.Morace&Co.” sta redigendo un lavoro definitivo dotato anche di commento dottrinario

nonché di traduzione in lingua inglese.

8) VSL-Venice Shipping and Logistics

“Beaufort 7” : Shipping e Crisi d’Impresa – Un caso di Ristrutturazione Industriale e Finanziaria”

Società tradizionalmente operante nel settore product tanker, la Sea Family

diversifica la sua attività verso il dry cargo ordinando 4 navi Post-Panamax new

building. Nella costruzione del piano industriale, la verifica della sostenibilità

finanziaria del progetto si è scontrata con la chiara situazione di stress finanziario cui è sottoposta la

società. E’ emersa non soltanto l’incapacità dell’azienda di far fronte al rimborso dei debiti contratti, ma

anche il mancato rispetto di alcune clausole. Suddiviso in due gruppi, il team ha interpretato gli interessi,

contrapposti, da un lato, delle banche creditrici dell’azienda che chiedono, a fronte dell’accresciuto rischio,

ulteriori garanzie (immissione di equity); dall’altro dell’armatore che, assistito dal suo advisor finanziario ed

industriale, si pone l’obiettivo di evitare la cessazione dell’attività aziendale per inadempimento delle sue

obbligazioni. Al termine del processo di negoziazione, si è ottenuto, sulla base dei flussi di cassa operativi

disponibili per il servizio del debito, un piano di ristrutturazione finanziaria che consente la prosecuzione

dell’attività, nel pieno rispetto delle covenants e degli impegni assunti.

ABSTRACT - PROJECT WORK MASTER IN SHIPPING 2010-11 - IPE

1) Confitarma giovani

LNG: un combustibile "verde" per le navi di domani.

Il nostro studio si pone come supporto al progetto promosso dal gruppo di lavoro

Green Economy realizzato dai giovani armatori di Confitarma: “LNG: un

combustibile verde per le navi di domani”. Le forti pressioni comunitarie volte a

tutelare la salute umana ed ambientale riducendo l’inquinamento atmosferico, hanno spinto infatti gli operatori

del settore a sperimentare nuove tecniche per la messa a punto dei dettami internazionali. Con il presente lavoro

Page 9: Project Work I.P.E. - IPE - Istituto

- 6 -

proponiamo un quadro generale di quelle che sono state le risposte degli altri paesi a tale problema e soprattutto

informazioni economiche e normative utili alla realizzazione del progetto italiano avvalendoci della

collaborazione delle Autorità competenti cui inviamo i nostri più sentiti ringraziamenti.

2) D’Amico – Società di navigazione S.p.A.

Progetto pilota per la creazione di una piattaforma di valutazione competitors per il segmento dry cargo

L’obiettivo di questo lavoro è stato la creazione di uno strumento per la valutazione del segmento dry cargo

mediante il quale derivare il posizionamento delle società in esso operanti. A tal

fine, sono state individuate le seguenti macroaree di analisi: struttura della flotta,

parametri economico/patrimoniali e drivers operativi. Successivamente è stata

redatta una ranking list che valutasse in maniera integrata i differenti key drivers.

Lo studio ha evidenziato un forte legame tra l’età media della flotta e le performance delle società, ma anche

una non diretta correlazione tra queste ultime e le strategie di ownership. La redditività marginale, poi, sembra

essere legata alla concentrazione su non più di due segmenti di navi, dei quali almeno uno di tonnellaggio

elevato. Inoltre, il ritorno sul capitale proprio fluttua attorno al valore medio pari a circa il 10%; ciò a

dimostrazione del fatto che il segmento dry bulk ha fronteggiato in maniera soddisfacente la crisi nel 2010.

Interessanti correlazioni si sono poi evidenziate tra struttura della flotta e parametri operativi. In particolare, la

copertura sul time charter appare proporzionale al tonnellaggio delle navi. In aggiunta, le società con le flotte

più vecchie riportano minori valori di mercato rispetto a quelli iscritti in bilancio; ciò in accordo con la

situazione attuale di oversupply che premia le navi più giovani. In sintesi, tale studio si propone di formalizzare

e porre in termini quantitativi valutazioni che gli armatori affidano abitualmente alla loro esperienza.

3) Logica

Studio di prefattibilità per una piattaforma logistica a Damietta

Il presente Project Work ha come oggetto un’analisi di prefattibilità per

l’implementazione di una piattaforma logistica presso il Porto di Damietta, in

Egitto. Lo studio fa parte di un progetto più ampio, ITALMED, il cui scopo

primario è quello di rafforzare le relazioni Italia - Sponda sud del Mediterraneo

attraverso la collaborazione nell’ambito dei trasporti e della logistica. Obiettivi

della ricerca sono stati quello di verificare la consistenza del network di offerta

di trasporto presente e futuro in relazione allo sviluppo di una piattaforma logistica all’interno del Porto di

Damietta, di identificare il mercato della domanda di riferimento e di individuare i vantaggi competitivi del

Porto di Damietta rispetto ad altre località egiziane. In particolare, sono state analizzate le caratteristiche

demografiche, del sistema produttivo, delle relazioni commerciali, delle politiche economiche, delle

infrastrutture trasportistiche e logistiche dell’Egitto. Attraverso il confronto con i principali porti competitor si è,

infine, giunti a formulare tre diversi scenari riguardanti la scelta della tipologia di piattaforma logistica da

implementare.

4) Ordine dottori commercialisti di Napoli

Shareholders Rights Directive ed azionariato critico: la tutela delle partecipazioni di minoranza

La Commissione di studio Osservatorio Quotate dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di

Napoli ha avviato un progetto incentrato sull’analisi e il monitoraggio

dell’attività e dei bilanci delle principali società quotate alla Borsa

Italiana (FTSE MIB). Lo scopo del lavoro è quello di fornire un supporto

agli investitori di minoranza, retail e risparmiatori in genere, in modo da

Page 10: Project Work I.P.E. - IPE - Istituto

- 7 -

promuovere lo shareholders engagement (azionariato attivo), una pratica di democrazia economica diffusa in

molti paesi ma poco nota da noi, che permette di richiamare la dirigenza e la compagine sociale su alcune

questioni di particolare importanza legate agli impatti sociali, ambientali, sui diritti umani delle attività

dell’impresa interessata. Nell’ambito di tale progetto si inserisce l’analisi e la valutazione del gruppo Eni S.p.A.

al fine di cercare di comprendere il suo valore economico attraverso un modello di controllo in grado di

esplicitare i suoi orientamenti strategici, approfondimenti sull’assetto istituzionale, sulle regole di governance,

sui rischi connessi, sul posizionamento competitivo, sulla produttività fisico-tecnica, su quant’altro possa essere

d’interesse per gli investitori.

5) Perseveranza S.p.A.

Valutazione di un investimento nel settore “Tanker MR1”

Il project work consiste nella valutazione economico-finanziaria di un

investimento in nave (second – hand) Chem Oil tanker effettuato da

Perseveranza Spa di Navigazione. Per la valutazione dell’investimento

abbiamo utilizzato una metodologia di analisi che tenesse conto del Van e del

Tir. Tenuti presenti determinati input finanziari quali: il prezzo di acquisto

della nave, l’indebitamento acceso per finanziare il progetto, l’equity, i flussi in entrata (noli), quelli in uscita

(running costs e oneri finanziari) e i tempi di durata dell’investimento (5 anni), abbiamo proceduto alla

costruzione del cash flow report e del conto economico.

Lo studio di fattibilità, condotto attraverso l’analisi dei flussi di cassa, ha evidenziato un Van positivo ed un

tasso di rendimento interno (Tir) soddisfacente. L’analisi è stata poi condotta valutando gli effetti di carattere

finanziario ed economico che si sono evidenziati attraverso studi di analisi di scenario relativi all’investimento

con annesse variazioni prospettiche di entry price, way out e time charter.

6) Venice Shipping and Logistics

Fattibilità di un investimento nel settore dry-cargo nell'ottica di un

investitore finanziario specializzato.

Il Fondo di Private Equity ha una disponibilità d’investimento di 80 milioni di

dollari con un vincolo di concentrazione pari al 25% per ciascun investimento.

Pertanto, lo scopo principale del presente project work è quello di effettuare

una scelta d’investimento in relazione ad un range di 6 bulk carrier second-

hand attraverso un’analisi di tipo strategico ed analitico. Il primo passo nella stesura dell’analisi è stato quello di

porre in essere un’indagine di mercato tra i vari segmenti del settore del trasporto di carico secco. Dopo averlo

studiato ed effettuato il primo screening d’investimento si è proseguito, inoltre, ad effettuare un’analisi di tipo

finanziario al fine di proporre all’investitore l’impiego di capitale che maggiormente massimizzasse il tasso

interno di rendimento. Infine, lo studio di fattibilità si conclude con la strutturazione dell’operazione di

investimento in modo da determinare la relazione tra partner e investitore. Per l’elaborazione del progetto sono

stati di notevole supporto dati e grafici Clarckson.

7) Scinicariello ship management

A CARESS TO THE SEA - Progetti innovativi per la riduzione dell’impatto ambientale delle navi

L’International Convention on the Control of Harmful Anti-fouling Systems

impedisce, attraverso un’apposita normativa, l’utilizzo su carena di pitture

antivegetative contenenti sostanze agenti come biocidi. La Convenzione è entrata in

vigore il 17 settembre 2008 e la nostra analisi è rivolta a quei prodotti su base

Page 11: Project Work I.P.E. - IPE - Istituto

- 8 -

siliconica che prevedono l’aggiunta di polimeri super assorbenti e non solubili in acqua, che saranno testati sulla

carena di una petroliera della compagnia, in occasione dei prossimi lavori di bacino.

L’inquinamento dovuto all’introduzione di specie marine invasive tramite l’acqua di zavorra, è una delle

maggiori minacce per i mari. Per questo motivo l’IMO ha introdotto nel 2004 la normativa BWM, che entrerà in

vigore con diverse scadenze, scandite per navi nuove ed esistenti. La scelta della migliore soluzione, in termini

di impianto, dipende da svariati parametri che devono tener conto sia dell’aspetto tecnico, che economico.

ABSTRACT PROJECT WORK – MASTER IN SHIPPING 2009-10 - IPE

1) Perseveranza S.p.A. Spin-off del comparto cisterne di Perseveranza S.p.A. e ipotesi di quotazione

Per meglio sfruttare le opportunità derivanti dalla crescita del trasporto

marittimo di petrolio, la società Perseveranza S.p.A. di Navigazione, ha

recentemente considerato la possibilità di concentrare le proprie attività di

product tanker all’interno di una Special Purpose Vehicle (SPV), con lo scopo

di migliorare la propria esposizione nei confronti del mercato. L’obiettivo è

infatti quello di quotare la nuova società presso l’AIM (alternative investment

market) italiano. Nel presente lavoro è stata condotta un’analisi finanziaria previsionale per un periodo di

investimento complessivo di 5 anni. Successivamente è stata effettuata un’analisi di sensitività attraverso la

quale sono stati messi a confronto i noli con i running cost.

La conclusione derivante da tale studio è che l’ipotetica costituzione di una società veicolo da quotare sul

mercato, è al momento non presa in considerazione perché la quota di capitale da chiedere al mercato non

sarebbe congrua alle strategia che la società intende perseguire.

2) Venice Shipping and Logistics La copertura di un portafoglio di mutui fondiari con i derivati Il presente project work è stato strutturato con un’ipotesi di acquisto di tre unità navali second hand: una VLCC,

una MR tanker ed una Handy bulk, finanziate attraverso un prestito bancario definito debito senior.

La società armatoriale chiede al fondo di private equità, la cui massima disponibilità è pari a 10 milioni di

dollari, di partecipare all’investimento mediante operazioni di finanziamento.

Il presente lavoro ha quindi ad oggetto la scelta delle modalità di finanziamento che garantiscono un rendimento

soddisfacente per i partners dato il livello di rischio ad esse associato.

L’analisi è stata condotta valutando gli effetti di carattere finanziario ed economico generati dalle diverse

operazioni di finanziamento, inoltre si è evidenziato attraverso studi di fattibilità il rischio di ogni singolo

investimento con annesse variazioni prospettiche di entry price (prezzo di entrata), way out (prezzo di uscita) e

time charter (nolo giornaliero). Grafici ed analisi di mercato da fonte SSY e CLARKSON sono stati di supporto

alla strutturazione del progetto e all’individuazione delle scelte di investimento ottimali.

3) Dipartimento Economia dei Trasporti “Federico II” Studio di fattibilità di una linea sul Corridoio adriatico con Hub su

Catania La continua crescita del trasporto merci ha causato una significativa

congestione delle reti di trasporto europee e italiane. La prevalenza del

trasporto su strada, quale principale modalità di trasporto domestico ha causato

problemi in termini ambientali e sociali, quali traffico, inquinamento, incidenti stradali, rumore e un elevato

consumo energetico. In Italia, questi problemi risultano maggiormente rilevanti per il traffico adriatico, dove

non ci sono operatori che offrono srevizi di short sea shipping. Questo progetto si basa sulla definizione di una

nuoav linea ro-ro non accompagnato, che dovrebbe offrire una modalità di trasporto intermodale alternativa al

Page 12: Project Work I.P.E. - IPE - Istituto

- 9 -

tutto strada. Lo scopo di tale studio è la definizione della fattibilità del progetto e della tariffa da offrire al

cliente.

4) Scinicariello ship management Ufficio Commerciale

Il progetto propone di definire tecnologie innovative per aumentare la sicurezza della

nave durante la sua operatività e favorire il controllo e la riduzione delle emissioni

inquinanti nell'ambiente con cui il vettore "nave" interagisce. Il programma intende

essere una risposta all‟esigenza di operare con vettori sempre più sicuri, affidabili,

performanti e meno inquinanti ed alla necessità di trovare soluzioni che siano

applicabili su un consistente parco navi esistente.

Attraverso la formulazione di una strategia di manutenzione predittiva basata su un innovativo sistema

tecnologico che prevede lo sviluppo e l‟applicazione di un nuovo modello analitico QNA (Quality Noise

Analysis) ai rilievi termografici, accelerometrici e termoelestici ed integrato con i risultati di altre tecniche di

monitoraggio (come analisi olio lubrificante, analisi corrente elettrica, parametri di processo), sarà possibile

controllare e prevenire eventuali inefficienze della nave, al fine di ridurre l‟impatto che il vettore ha sul mare e

sull'atmosfera, oltre che aumentarne l‟efficienza in termini di prestazioni.

PROJECT WORK – MASTER IN SHIPPING 2009-10 - IPE

1) Perseveranza S.p.A. Spin-off del comparto cisterne di Perseveranza S.p.A. e ipotesi di quotazione

Per meglio sfruttare le opportunità derivanti dalla crescita del trasporto marittimo di petrolio, la società

Perseveranza S.p.A. di Navigazione, ha recentemente considerato la possibilità di concentrare le proprie attività

di product tanker all’interno di una Special Purpose Vehicle (SPV), con lo scopo di migliorare la propria

esposizione nei confronti del mercato. L’obiettivo è infatti quello di quotare la nuova società presso l’AIM

(alternative investment market) italiano. Nel presente lavoro è stata condotta un’analisi finanziaria previsionale

per un periodo di investimento complessivo di 5 anni. Successivamente è stata effettuata un’analisi di sensitività

attraverso la quale sono stati messi a confronto i noli con i running cost.

La conclusione derivante da tale studio è che l’ipotetica costituzione di una società veicolo da quotare sul

mercato, è al momento non presa in considerazione perché la quota di capitale da chiedere al mercato non

sarebbe congrua alle strategia che la società intende perseguire.

2) Venice Shipping and Logistics La copertura di un portafoglio di mutui fondiari con i derivati Il presente project work è stato strutturato con un’ipotesi di acquisto di tre unità navali second hand: una VLCC,

una MR tanker ed una Handy bulk, finanziate attraverso un prestito bancario definito debito senior.

La società armatoriale chiede al fondo di private equità, la cui massima disponibilità è pari a 10 milioni di

dollari, di partecipare all’investimento mediante operazioni di finanziamento.

Il presente lavoro ha quindi ad oggetto la scelta delle modalità di finanziamento che garantiscono un rendimento

soddisfacente per i partners dato il livello di rischio ad esse associato.

L’analisi è stata condotta valutando gli effetti di carattere finanziario ed economico generati dalle diverse

operazioni di finanziamento, inoltre si è evidenziato attraverso studi di fattibilità il rischio di ogni singolo

investimento con annesse variazioni prospettiche di entry price (prezzo di entrata), way out (prezzo di uscita) e

time charter (nolo giornaliero). Grafici ed analisi di mercato da fonte SSY e CLARKSON sono stati di supporto

alla strutturazione del progetto e all’individuazione delle scelte di investimento ottimali.

4) Dipartimento Economia dei Trasporti “Federico II” Studio di fattibilità di una linea sul Corridoio adriatico con Hub su Catania

Page 13: Project Work I.P.E. - IPE - Istituto

- 10 -

La continua crescita del trasporto merci ha causato una significativa congestione delle reti di trasporto europee e

italiane. La prevalenza del trasporto su strada, quale principale modalità di trasporto domestico ha causato

problemi in termini ambientali e sociali, quali traffico, inquinamento, incidenti stradali, rumore e un elevato

consumo energetico. In Italia, questi problemi risultano maggiormente rilevanti per il traffico adriatico, dove

non ci sono operatori che offrono srevizi di short sea shipping. Questo progetto si basa sulla definizione di una

nuoav linea ro-ro non accompagnato, che dovrebbe offrire una modalità di trasporto intermodale alternativa al

tutto strada. Lo scopo di tale studio è la definizione della fattibilità del progetto e della tariffa da offrire al

cliente.

7) Scinicariello ship management Ufficio Commerciale Il progetto propone di definire tecnologie innovative per aumentare la sicurezza della nave durante la sua

operatività e favorire il controllo e la riduzione delle emissioni inquinanti nell'ambiente con cui il vettore "nave"

interagisce. Il programma intende essere una risposta all‟esigenza di operare con vettori sempre più sicuri,

affidabili, performanti e meno inquinanti ed alla necessità di trovare soluzioni che siano applicabili su un

consistente parco navi esistente.

Attraverso la formulazione di una strategia di manutenzione predittiva basata su un innovativo sistema

tecnologico che prevede lo sviluppo e l‟applicazione di un nuovo modello analitico QNA (Quality Noise

Analysis) ai rilievi termografici, accelerometrici e termoelestici ed integrato con i risultati di altre tecniche di

monitoraggio (come analisi olio lubrificante, analisi corrente elettrica, parametri di processo), sarà possibile

controllare e prevenire eventuali inefficienze della nave, al fine di ridurre l‟impatto che il vettore ha sul mare e

sull'atmosfera, oltre che aumentarne l‟efficienza in termini di prestazioni.