Parte I Capacità Coordinative - alleniamo.com Settore... · Presentazione In questo articolo...
Embed Size (px)
Transcript of Parte I Capacità Coordinative - alleniamo.com Settore... · Presentazione In questo articolo...
MesoMesociclo Settore Giovanile Novara Calcio: sviluppo Capacit Coordinative Enrico
Mordillo
Presentazione
In questo articolo verr esposta e analizzata unaproposta di mesociclo mirato allo sviluppo delle Capacitcoordinative , presentato da me durante il mese disettembre presso il settore giovanile del Novara Calcio.
Larticolo verr diviso in due parti nella prima parteandremo a trattare nel dettaglio le Capacitcoordinative speciali e generali , descrivendopossibili esercitazioni mirate legate al proprio sviluppo.Successivamente nella seconda parte verr descrittolintero mesociclo , attraverso descrizioni e schedetecniche delle varie sedute proposte sul campo.(Nb:per ricevere lintero mesociclo visita il sitowww.enricomordillo.blogspot.it)
Parte I Capacit CoordinativeLe capacit coordinative sono le capacit chepermettono di organizzare , controllare e regolare ilmovimento in vista di un determinato obiettivo oscopo ,esse dipendono dalla funzionalit degliorgani di senso e del sistema nervoso.
Le capacita coordinative si dividono in :
1) generali2)speciali
Capacit Coordinative Generali :Secondo Meinel le capacit coordinative generali ,chi costituiscono la destrezza sportiva , posseggonoun elevato grado di universalit e si possono riferireallintero settore della motricit sportiva .Possono essere classificate in :
- Capacit di apprendimento motorioE la capacit di apprendere nuovi movimenti , chevengono stabilizzati tramite continue esercitazioni.
- Capacit di direzione e controlloE la capacit di controllare il movimento , durantelesercizio , secondo un obiettivo e un programmadazione prefissato.
- Capacit dadattamentoE la capacit di modificare il programma motorio ,adattandolo in rapporto ad una improvvisa nuovasituazione , senza compromettere il risultatoprevisto.
Capacit Coordinative Speciali:
1)Capacit di combinazione e di accoppiamentodei movimentiCapacita di combinare e mettere nella giustasuccessione movimenti diversi tra loro.Sviluppo:
combinazioni corsa e salto (andature),corsa, salto e colpo di testa o calcioconduzione della palla e tiroesercitazioni di coordinazione tra i diversisegmenti del corpo.
2) Capacit di orientamento spazio-temporaleCapacita di valutare e modificare i movimenti delcorpo nello spazio circostante e nel tempo.Sviluppo:
spostamenti entro spazi o aree predeterminateo utilizzazione di distanze e di spazi variati (es.cambi di direzione a comando o in puntiprestabiliti).uso di palloni di dimensioni e pesi diversivalutazione degli spazi occupati e deglispostamenti compiuti da compagni ed avversariutilizzo di posizioni, condizioni e movimentiinconsuetivalutazione di traiettorie e velocit della palla.
MesoMesociclo Settore Giovanile Novara Calcio: sviluppo Capacit Coordinative Enrico
Mordillo
3) Capacit di differenziazione cinesteticaCapacita di essere sensibili alle posizioni reciprochedelle varie parti del corpo e di interveniretempestivamente per modificarle.Sviluppo:- innalzamento della precisione del movimento odell'intensit della spinta- salti al di sopra di ostacoli o di altri oggetti di variaaltezza o lunghezza- tiri da diverse distanze o con palloni di vario peso.
4) Capacit di reazione motoriaCapacita di reagire rapidamente con movimentiadeguati di fronte ad una situazione non prevista edimprovvisa.Sviluppo:
esercizi con obbligo di variazioni immediate inrisposta ad uno stimolo noto o sconosciutovariazione nella proposta di stimoli - visivi,acustici o tattili - (es. partenze da varie posizioniad uno stimolo, staffette);riduzione del tempo di somministrazione e dellepossibilit di prevedere il segnale.
5) Capacit di ritmizzazione (o capacit ritmica)Capacit di eseguire movimenti in successioneritmica, attraverso l'organizzazione cronologicadelle contrazioni e decontrazioni muscolari.Sviluppo:variazioni improvvise o preordinate dimovimenti condotti a ritmocostanteskip alto/medio/basso con variazioni difrequenzapassaggi dallo skip alla corsa, azioni di balzi chesi trasformano in corsa.
6) Capacit di equilibrioCapacit di mantenere o riprendere una condizionedi equilibrio quando i movimenti od una forzaesterna tendono a turbarla.Sviluppo:esercizi di pre-acrobatica e acrobaticaelementare;esercizi in cui si deve ritrovare lequilibrioturbato da movimenti anomali (ad es. rotazionio capovolte)corse con cambi di direzione ad un punto o adun segnalecorse con salti per colpire di testa.
7) Capacit di adattamento e di trasformazioneCapacita di modificare opportunamente lesuccessioni dei movimenti od i movimenti singoli sele condizioni variano anche in modo imprevedibile.Sviluppo:
gioco dellombrauno contro uno che diventa uno contro duevariazioni del programma motorio in relazionealle iniziative dei compagni e degli avversari.
8) Capacit di fantasia motoriaCapacita di trovare soluzioni ad una situazione digioco in forma originale e creativa.Sviluppo:
forme diverse di dribbling e finte in scelta liberaricerca di soluzioni diverse per situazioniconosciute.
9) Capacit di anticipazione motoriaCapacita di intuire in anticipo l'andamento diun'azione o di un gesto tecnico sulla base diesperienze precedenti.Sviluppo:
E una capacita che si puo allenareindirettamente. Nel proporre esercizi disituazioni di gioco e nelle partitelle si stimolanoi giocatori a cercare costantemente lanticipo. Epositiva la ricerca insistita della correttaposizione del giocatore.
MesoMesociclo Settore Giovanile Novara Calcio: sviluppo Capacit Coordinative Enrico
Mordillo
Analizzatori Capacit Coordinative
I propriocettori veicolano le informazioniprovenienti dallinterno del corpo, mediatedallanalizzatore cinestetico e dal vestibolare. Lesenso-percezioni provenienti dallesterno sonorecepite tramite la vista, ludito e il tatto e i lororelativi analizzatori.Lanalizzatore del movimento deputato allaricezione, memorizzazione ed elaborazione delleinformazioni sensoriali. Grazie alla sua attivit,potr elaborare risposte efficaci. Vediamoli neldettaglio.
Lanalizzatore ottico. Locchio lorgano chemaggiormente ci fornisce stimoli per
lapprendimento deimovimenti. Leinformazioni visivesono fondamentaliper il controllo e laregolazione delledistanze, delletraiettorie e delledirezioni.
Esso permette:- la memorizzazione e lapprendimento dellatecnica degli esercizi;- la visione periferica;- lanalisi parziale e il controllo dei gestibiomeccanici allinterno di un insieme di movimentifacenti parte di un unico compito motorio, come ilcolpo di testa in una partita di calcio.
LAnalizzatore tattile. Percepisce le informazioniper mezzo di terminazioni nervose
specializzate che si trovano sulla cute.
Lanalizzatore acustico, grazie al quale percepiamosuoni e rumori, differenziati per tono, intensit eprovenienza.
Lanalizzatore vestibolare o dellequilibrio statico-dinamico. Collocato nella parte pi profondadellorecchio, lelemento fondamentale delcontrollo e della regolazione dellequilibrio; siavvale di una serie di aggiustamenti compensatori,che si oppongono alla perdita dellequilibrio stesso.
Lanalizzatore cinestetico o cinestesico. Formatoda un insieme di piccoli organi posti nellearticolazioni, nei muscoli e nei tendini (fusineuromuscolari e organi del Golgi), segnalacostantemente la posizione del nostro corpo nellospazio, il tempo e lintensit dellapplicazione delmovimento e della contrazione muscolare.Permette una regolazione costante dei movimentisecondo delle necessit motorie.
MesoMesociclo Settore Giovanile Novara Calcio: sviluppo Capacit Coordinative Enrico
Mordillo
Le fasi sensibili
Quando parliamo di programmazione dellattivitmotoria e sviluppo delle capacit coordinativerisulta dobbligo far riferimento alla tabella dellecossi dette fase sensibili.
"Per fasi sensibili s'intendo i periodi dello sviluppoche sono particolarmente favorevoli perl'incremento di determinati fattori motori - sportividella prestazione , cio periodi nel qualel'allenabilit e particolarmente elevata. "Molto in generale si pu affermare che l'etinfantile rappresenta un periodo di pi elevataallenabilit , sopratutto per lo sviluppo dellecapacit coordinative , mentre l'et giovanile e laprima et adulta lo sono sopratutto per quantoriguarda il miglioramento della capacit organico -muscolari .Va detto per che la discussione sull'esattacollocazione cronologica di queste fasi non ancoraterminata. Perci tutti i dati che si riferiscono a esse- vedi anche i corrispondenti modelli per l 'allenamento delle forme principali di sollecitazionemotoria - rispecchiano valori che derivano dalpatrimonio di esperienze finora acquisito nellapratica dello sport; e, in certe circostanze nelle qualivi un cambiamento delle condizioni di base ( adesempio addestramento precoce e conseguente dialcune capacit e abilit) , possono essere trattatein modo ancora pi differenziato . Ci nonostante lefasi sensibili rappresentano un valido aiutoorientativo per rendere ottimale il processod'allenamento a lungo termine , in quanto cercanodi precisare il problema : " che cosa occorre fare ein quale momento ".Lasciare sfuggire le opportunit offerte dalle fasisensibili pu significare che determinati fattori diprestazione che , se adeguatamente stimolatidurante un certo periodo, mostrano tasso disviluppo particolarmente elevati - come ad esempiovale generalmente per lo sviluppo delle capacitcoordinative nell'et infantile
successivamente non possano essere pi sviluppateo possono essere sviluppati con un dispendio ditempo di allenamento sproporzionato .Mentre per fasi critiche intendiamo specifici periodiin cui bene evitare lo sviluppo di determinatecapacit, dato l'elevato fattore di pericolo.
Di seguito verr mostrato lo schema delle fasisensibili delle capacit coordinative e condizionali:
MesoMesociclo Settore Giovanile Novara Calcio: sviluppo Capacit Coordinative Enrico
Mordillo
Parte II - Descrizione Mesociclo Novara CalcioNella seconda parte dellarticolo andremo ad analizzare nel dettaglio lattivit svolta per lo sviluppocoordinativo . Prima di elencare le varie sedute bene chiarire alcuni concetti fondamentali.
Con mesociclo intendiamo valore temporale in ambito sportivo che rappresenta lorganizzazione di 2-6settimane di allenamento .
Il mesociclo preso in considerazione circoscritto al periodo del mese di settembre , svolto a Novarello con duesquadre delle categoria Pulcini del Novara Calcio annata 2003 - 2004 .
Nel periodo di settembre ho soprannominato il mesociclo in mesociclo esplorativo , ovvero una valutazioneiniziale del bagaglio coordinativo tramite sedute multifunzionali , che mi permettessero di avere a grandi lineeindicazioni sul lavoro svolto in precedenza dai giovani calciatori .
Pianificazione blocco programma
Di seguito riporter in tabella un esempio del prospetto di programmazione per lo sviluppo coordinativo:
Macrociclo Settembre - DicembreMesocicloSettembre
Mesociclo Ottobre MesocicloNovembre
MesocicloDicembre
Microciclo Microcicliclo Microciclo Micro ciclo Micro ciclo Microciclo Microciclo MicrocicloRitmo Ritmo Ritmo Pre-Acrob. Equilibrio Equilibrio Differenz RitmoDifferenz. Differenz. Pre-Acrob Ritmo Ritmo Ritmo Ritmo + Eq Differenz
Programmazione Seduta
Composizione seduta:
La seduta generalmente viene articolata in 4 momenti distinti: Attivazione ( svolta dallistruttore con linterogruppo) , Consolidamento della lezione svolta precedentemente , Introduzione nuovi elementi a secco,Sviluppo coordinativo allegato ad un gesto tecnico.
Durata Seduta:
La durata della seduta dallallenamento non ha una durata prefissata , ma pu variare in base alle esigenzedellistruttore o del preparatore atletico . In genere una seduta pu durare da un minimo di 15 minuti ad unmassimo di 25 .
Composizione Gruppi
Esistono diverse teorie sulla composizione numerica e qualitativa dei gruppi . Personalmente preferiscodividere una squadra in almeno due gruppi di pari livello , questo per poter seguire meglio ogni calciatore ,evitare il meno possibile tempi morti e soprattutto garantire una maggior ripetitivit desecuzione di ognivariante proposta.
MesoMesociclo Settore Giovanile Novara Calcio: sviluppo Capacit Coordinative Enrico
Mordillo
JSS COACH:
Date: N Players: Where: Project:
Goals: g 1) _______ 2) 3) 4) 5)
Equipment:
I
Coordinative program
1-2 speed ladder
N 1Enrico Mordillo Age range:
2 coni colorati ( giallo - blu)
4 palloni
Novara Calcio TRAINING GUIDE - 2003-2004
2003-2004
3-9-2012 Novarello
dx
sx
dx
sx
dxsx
dxsx
dxsx
dxsx
dxsx
dxsx
dxsxsx
dx
sx
B C D E F G
H
A) 3 esecuzioni a piacere in forma libera
B) Skip basso con 1 toccata tra i quadrati curare maggiormente l'avanzamentoC) Skip alto con 1 toccata tra i quadrati (curare maggiormente la verticalit e bene la coscia flessa a 90)D) Skip basso con 2 toccate tra i quadratiE) Skip alto con 2 toccate tra i quadratiF) Balzi a piedi pari , 1 balzo per ogni quadratoG) Balzi con "apro e chiudo" per ogni quadratoH) Partenza laterale skip alto con 2 toccate per ogni quadratoI) Partenza laterale skip alto con toccate incrociate per ogni quadratoL) Skip alto + conduzione palla finale fino al cono del colore scelto dall'allenatore
Note : Prima seduta dall'allenamento dedicata a valutazione e correzione , con impostazione del movimento del corpo
Description
dx
sx
dxsx
dxsx
sx
dxsx
dxsx
dxsx
dx
sx
dx
sx
MesoMesociclo Settore Giovanile Novara Calcio: sviluppo Capacit Coordinative Enrico
Mordillo
COACH:
Date: N Players: Where: Project:
Goals: 1) 2) 3) 4) 5)
Equipment:
Skip alto Scaletta
Skip bassoSciv. Lat
5 coni colorati
5 cinesini colorati
Novara Calcio TRAINING GUIDE 2003-2004
2003-2004
5-9-2012 # Novarello Coordinative program
Speed ladder
N 2Enrico Mordillo Age range:
:busto e testa devono essere mantenuti inverticale o leggermente flessi in avanti; le spalle, da una visione laterale delsoggetto, devono rimanere ferme su ununico asse; gli arti superiori, con le mani che sfioranoi fianchi, devono muoversi incontrapposizione agli arti inferiori (cosciadestra in alto braccio sinistro in avanti),per equilibrare la parte superiore del corpodurante lesecuzione del gesto; larto inferiore in appoggio a terra, nelmomento in cui laltro arto inferioreraggiunge con la coscia lorizzontale, deveessere completamente disteso: sia langoloal ginocchio sia quello alla caviglia devonoessere completamente aperti; dxsx
dxsx
dxsx
sx
dx
sx
Anadture coordinative1) Skip basso semplice in avanzamento
2) Skip a ginocchia alte in avanzamento
3) skip a ginocchia alte monopodalico continuato senza ritmo dx / sx
4) Calciata posteriore
5) Combinazione elementi precedenti in sequenza
6) Scivolamenti laterali + braccio alto fisso
Scaletta1) Skip basso 1 toccata - Skip alto 1 toccata per quadrato
2) Skip alto partenza laterale 1 toccata per quadrato
3) Balzi in avanzamento 1 balzo per ogni quadrato
Note :
Description
essere completamente aperti; il piede dellarto inferiore flesso deveessere portato subito in avanti, senza quindipassare vicino al gluteo, facendo attenzioneche la gamba propriamente detta (dalginocchia al piede) rimanga sempreverticale al terreno; limpatto e la spinta sul terreno devonoavvenire solo con lavampiede; Mentre nelloskip basso testa e busto maggiormenteflessi in avanti rispetto allo skip alto ,appoggi pi brevi e il piede sale poco.
dxsx
dxsx
dxsx
dxsx
dx
sx
dx
sx
MesoMesociclo Settore Giovanile Novara Calcio: sviluppo Capacit Coordinative Enrico
Mordillo
COACH:
Date: N Players: Where: Project:
Goals: 1) 2) 3) 4) 5)
Equipment:
Skip alto :busto e testa devono essere mantenuti inverticale o leggermente flessi in avanti; le spalle, da una visione laterale delsoggetto, devono rimanere ferme su ununico asse; gli arti superiori, con le mani che sfiorano ifianchi, devono muoversi incontrapposizione agli arti inferiori (cosciadestra in alto braccio sinistro in avanti),per equilibrare la parte superiore del corpodurante lesecuzione del gesto; larto inferiore in appoggio a terra, nelmomento in cui laltro arto inferioreraggiunge con la coscia lorizzontale, deveessere completamente disteso: sia langoloal ginocchio sia quello alla caviglia devonoessere completamente aperti;
2003-2004
10-9-2012 # Novarello Coordinative program
Speed ladder
N 3
Scaletta
Skip bassoSciv. Lat
5 coni colorati
5 cinesini colorati
Novara Calcio TRAINING GUIDE - 2003-2004
Enrico Mordillo Age range:
dxsx
dxsx
dxsx
dx
sx
sx
dxsx
Anadture coordinative1) Skip basso semplice in avanzamento
2) Skip a ginocchia alte in avanzamento
3) skip a ginocchia alte monopodalico continuato senza ritmo dx / sx
4) Calciata posteriore
5) Combinazione elementi precedenti in sequenza
6) Scivolamenti laterali + braccio alto fisso
Scaletta1) Skip basso 1 toccata - Skip alto 1 toccata per quadrato - Skip alto 2 toccate per ogni quadrato
2) Skip alto partenza laterale 1 toccata per quadrato
3) Balzi in avanzamento 1 balzo per ogni quadrato
4)Combinata skip alto frontale + skip laterale (dettato) + conduzione palla
5) Partenza laterale 2 toccate dentro e 2 toccate fuori
Note :
il piede dellarto inferiore flesso deveessere portato subito in avanti, senza quindipassare vicino al gluteo, facendo attenzioneche la gamba propriamente detta (dalginocchia al piede) rimanga sempre verticaleal terreno; limpatto e la spinta sul terreno devonoavvenire solo con lavampiede; Mentre nelloskip basso testa e busto maggiormente flessiin avanti rispetto allo skip alto , appoggi pibrevi e il piede sale poco.
Description
dxsx
dxsx
dxsx
sx
dx
sx
dx
sx
MesoMesociclo Settore Giovanile Novara Calcio: sviluppo Capacit Coordinative Enrico
Mordillo
JSS COACH:
Date: N Players: Where: Project:
Goals: g 1) _______ 2) 3) 4) 5)
Equipment:
I
Coordinative program
1-2 speed ladder
N 4Enrico Mordillo Age range:
2 coni colorati ( giallo - blu)
4 palloni
Novara Calcio TRAINING GUIDE - 2003-2004
2003-2004
12-9-2012 Novarello
dx
sx
dx
sx
dxsx
dxsx
dxsx
dxsx
dxsx
dxsx
dxsxsx
dx
sx
B C D E F G
H
A) 3 esecuzioni a piacere in forma libera
B) Skip basso con 1 toccata tra i quadrati curare maggiormente l'avanzamentoC) Skip alto con 1 toccata tra i quadrati (curare maggiormente la verticalit e bene la coscia flessa a 90)D) Skip basso con 2 toccate tra i quadratiE) Skip alto con 2 toccate tra i quadratiF) Balzi a piedi pari , 1 balzo per ogni quadratoG) Balzi con "apro e chiudo" per ogni quadratoH) Partenza laterale skip alto con 2 toccate per ogni quadratoI) Partenza laterale skip alto con toccate incrociate per ogni quadratoL) Skip alto + conduzione palla finale fino al cono del colore scelto dall'allenatore
Note : Prima seduta dall'allenamento dedicata a valutazione e correzione , con impostazione del movimento del corpo
Description
dx
sx
dxsx
dxsx
sx
dxsx
dxsx
dxsx
dx
sx
dx
sx
MesoMesociclo Settore Giovanile Novara Calcio: sviluppo Capacit Coordinative Enrico
Mordillo
COACH:
Date: N Players: Where: Project:
Goals: 1) 2) 3) 4) 5)
Equipment:
Skip alto
Novara Calcio TRAINING GUIDE - 2003-2004
Enrico Mordillo Age range: N 5
Ostacolini medi
Skip bassoSciv. Lat
5 coni colorati
5 cinesini colorati
:busto e testa devono essere mantenuti inverticale o leggermente flessi in avanti; le spalle, da una visione laterale delsoggetto, devono rimanere ferme su ununico asse; gli arti superiori, con le mani che sfiorano ifianchi, devono muoversi incontrapposizione agli arti inferiori (cosciadestra in alto braccio sinistro in avanti),per equilibrare la parte superiore del corpodurante lesecuzione del gesto; larto inferiore in appoggio a terra, nelmomento in cui laltro arto inferioreraggiunge con la coscia lorizzontale, deveessere completamente disteso: sia langoloal ginocchio sia quello alla caviglia devonoessere completamente aperti;
2003-2004
17-9-2012 # Novarello Coordinative program
7 Ostacoli medi
sx
dx
sx
dx
sxsx dx
sx dx
Anadture coordinative1) Skip basso semplice in avanzamento
2) Skip a ginocchia alte in avanzamento
) s kip a ginocchia alte monopodalico continuato senza ritmo dx / sx
4) Calciata posteriore
5) Combinazione elementi precedenti in sequenza
6) Scivolamenti laterali + braccio alto fisso
Introduzione ostacolini1) Skip basso 1 toccata - Skip alto 1 toccata
2) Skip alto partenza laterale 1 toccata
) B alzi in avanzamento 1 balzo
4) Andatura monolaterale skip alto con ostacolo
Note :
essere completamente aperti; il piede dellarto inferiore flesso deveessere portato subito in avanti, senza quindipassare vicino al gluteo, facendo attenzioneche la gamba propriamente detta (dalginocchia al piede) rimanga sempre verticaleal terreno; limpatto e la spinta sul terreno devonoavvenire solo con lavampiede; Mentre nelloskip basso testa e busto maggiormente flessiin avanti rispetto allo skip alto , appoggi pibrevi e il piede sale poco.
Andature coordinative - Introduzione ostacolini medi
Description
sx
dx
sx
dx
dx
sx
dx
sx
MesoMesociclo Settore Giovanile Novara Calcio: sviluppo Capacit Coordinative Enrico
Mordillo
COACH:
Date: N Players: Where: Project:
Goals: 1) 2) 3) 4) 5)
Equipment:
Skip alto
N 6
Skip bassoSciv. Lat
5 coni colorati
5 cinesini colorati
:busto e testa devono essere mantenuti inverticale o leggermente flessi in avanti; le spalle, da una visione laterale delsoggetto, devono rimanere ferme su ununico asse; gli arti superiori, con le mani che sfiorano ifianchi, devono muoversi incontrapposizione agli arti inferiori (cosciadestra in alto braccio sinistro in avanti),per equilibrare la parte superiore del corpodurante lesecuzione del gesto; larto inferiore in appoggio a terra, nelmomento in cui laltro arto inferioreraggiunge con la coscia lorizzontale, deveessere completamente disteso: sia langoloal ginocchio sia quello alla caviglia devonoessere completamente aperti;
Novara Calcio TRAINING GUIDE - 2003-2004
Enrico Mordillo Age range: 2003-2004
19-9-2012 # Novarello Coordinative program
7 Ostacoli BASSI
Ostacolini medi
sx
dx
sx
dx
sxsx dx
sx dx
Anadture coordinative1) Skip basso semplice in avanzamento
2) Skip a ginocchia alte in avanzamento
3) skip a ginocchia alte monopodalico continuato senza ritmo dx / sx
4) Calciata posteriore
5) Combinazione elementi precedenti in sequenza
6) Scivolamenti laterali + braccio alto fisso
Introduzione ostacolini1) Skip alto 1 toccata
2) Skip alto partenza laterale 1 toccata
3) Balzi in avanzamento 1 balzo
4) Andatura monolaterale skip alto con ostacolo
Note :
essere completamente aperti; il piede dellarto inferiore flesso deveessere portato subito in avanti, senza quindipassare vicino al gluteo, facendo attenzioneche la gamba propriamente detta (dalginocchia al piede) rimanga sempre verticaleal terreno; limpatto e la spinta sul terreno devonoavvenire solo con lavampiede; Mentre nelloskip basso testa e busto maggiormente flessiin avanti rispetto allo skip alto , appoggi pibrevi e il piede sale poco.
Andature coordinative - Introduzione ostacolini BASSIRiproposta seduta precedente ma con variazione altezza ostacolini , passando da "medi" a "bassi".
Description
sx
dx
sx
dx
dx
sx
dx
sx
MesoMesociclo Settore Giovanile Novara Calcio: sviluppo Capacit Coordinative Enrico
Mordillo
JSS COACH:
Date: N Players: Where: Project:
Goals: g 1) _______ 2) 3) 4) 5)
Equipment:
I
Coordinative program
1-2 speed ladder
N 7Enrico Mordillo Age range:
2 coni colorati ( giallo - blu)
4 palloni
Novara Calcio TRAINING GUIDE - 2003-2004
2003-2004
24-9-2012 Novarello
dx
sx
dx
sx
dxsx
dxsx
dxsx
dxsx
dxsx
dxsx
dxsxsx
dx
sx
B C D E F G
H
A) 3 esecuzioni a piacere in forma libera
B) Skip basso con 1 toccata tra i quadrati curare maggiormente l'avanzamentoC) Skip alto con 1 toccata tra i quadrati (curare maggiormente la verticalit e bene la coscia flessa a 90)D) Skip basso con 2 toccate tra i quadratiE) Skip alto con 2 toccate tra i quadratiF) Balzi a piedi pari , 1 balzo per ogni quadratoG) Balzi con "apro e chiudo" per ogni quadratoH) Partenza laterale skip alto con 2 toccate per ogni quadratoI) Partenza laterale skip alto con toccate incrociate per ogni quadratoL) Skip alto + conduzione palla finale fino al cono del colore scelto dall'allenatore
Note : Prima seduta dall'allenamento dedicata a valutazione e correzione , con impostazione del movimento del corpo
Description
dx
sx
dxsx
dxsx
sx
dxsx
dxsx
dxsx
dx
sx
dx
sx
MesoMesociclo Settore Giovanile Novara Calcio: sviluppo Capacit Coordinative Enrico
Mordillo
Date: N Players: Where: Project:
Goals: 1) 2) 3) 4) Adattamento e tr.u5) Conduzione palla
Equipment:
es 1 e 2
6
Giallo
4 - 3
Ritmizzazione Combinazione mot Orientamento tempo - spazio
COACH:
Novara Calcio TRAINING GUIDE - 2003-2004
Enrico Mordillo Age range: 8
Scaletta
5 coni colorati
5 cinesini colorati
12 cerchi medi
2003-204
26-9-2012 # Novarello Coordinative program
Speed ladder
N
dxsx
dxsxdx
sx
sx
sx
dx
sx
sx
dx
sx
dx
sx
dx
dx sx
sx
dx
sx
dx
sx
dx
sx
dx
sx
dx
25
1 24
Cerchi1) Skip basso semplice in avanzamento 1 toccata per ogni cerchio
2) Skip a ginocchia alte in avanzamento 1 toccata per ogni cerchio
3) skip alto / basso 2 toccate epr ogni cerchio
4)Galoppi laterali un appoggio per ogni cerchio
5)Balzi a piedi pari in avanzamento
6)Combinata 2 appoggi conteoranei + skip semplice in avanzamento 1 toccata per ogni cerchio
Scaletta1) Skip basso 1 toccata - Skip alto 1 toccata per quadrato - Skip alto 2 toccate per ogni quadrato + conduzione palla
2)Galoppi laterali scaletta + conduzione palla a comando
3) Balzi in avanzamento 1 balzo per ogni quadrato + conduzione palla a comando colore
4)Combinata 2 scalette doppio appoggio + cerchi + conduzione palla a comando colore
Note :
Descrizione
dxsx
dxsx
dxsx
dxsx
dxsx
dx
sx
dx
sx
sx
dx
dx dx
sx dx dxsx sx
MesoMesociclo Settore Giovanile Novara Calcio: sviluppo Capacit Coordinative Enrico
Mordillo
LAutoreMordillo Enrico nato a Napoli il 10/06/1988. Residente a Novara .
Laureato in Scienze motorie e Sportive con votazione 102/110 pressola facolt di Scienze Motorie di Torino , titolo della tesi La videoanalisi nello sviluppo tecnico tattico del giovane calciatore. Relatore :Camolese Giancarlo. Attualmente Preparatore atletico CategoriaPulcini del Novara Calcio.
Formazione:
Laurea Triennale Scienze Motorie e sportiveIstruttore corso Coni-Figc ,Corso Base/Top e Super di Juventus University,
esperienze lavorative :
Preparatore atletico - Novara Calcio Pulcini 2003-2004 (2012 -2013)Istruttore - Juventus Soccer Schools (2010-2011)Istruttore - Fc Pro Vercelli 1892 (2011-2012)
altre esperienze in ambito camp estivi presso :
Juventus Sumemr Camp (estate 2010)Novara City Camp. (estate 2011 2012)
Autore sito internet :
www.enricomordillo.blogspot.itOppure seguimi e metti mi piace su facebook :
www.facebook.com/pages/Blog-Contenuti-per-Allenatori-di-Calcio
Bibliografia
1. Bonaccorso S. Allenare il settore giovanile , ed Correre, 2008.2. A.a.A - La didattica del giuoco del calcio, ed Correre ,2010.
MesoMesociclo Settore Giovanile Novara Calcio: sviluppo Capacit Coordinative Enrico
Mordillo
LAutoreMordillo Enrico nato a Napoli il 10/06/1988. Residente a Novara .
Laureato in Scienze motorie e Sportive con votazione 102/110 pressola facolt di Scienze Motorie di Torino , titolo della tesi La videoanalisi nello sviluppo tecnico tattico del giovane calciatore. Relatore :Camolese Giancarlo. Attualmente Preparatore atletico CategoriaPulcini del Novara Calcio.
Formazione:
Laurea Triennale Scienze Motorie e sportiveIstruttore corso Coni-Figc ,Corso Base/Top e Super di Juventus University,
esperienze lavorative :
Preparatore atletico - Novara Calcio Pulcini 2003-2004 (2012 -2013)Istruttore - Juventus Soccer Schools (2010-2011)Istruttore - Fc Pro Vercelli 1892 (2011-2012)
altre esperienze in ambito camp estivi presso :
Juventus Sumemr Camp (estate 2010)Novara City Camp. (estate 2011 2012)
Autore sito internet :
www.enricomordillo.blogspot.itOppure seguimi e metti mi piace su facebook :
www.facebook.com/pages/Blog-Contenuti-per-Allenatori-di-Calcio
Bibliografia
1. Bonaccorso S. Allenare il settore giovanile , ed Correre, 2008.2. A.a.A - La didattica del giuoco del calcio, ed Correre ,2010.
MesoMesociclo Settore Giovanile Novara Calcio: sviluppo Capacit Coordinative Enrico
Mordillo
LAutoreMordillo Enrico nato a Napoli il 10/06/1988. Residente a Novara .
Laureato in Scienze motorie e Sportive con votazione 102/110 pressola facolt di Scienze Motorie di Torino , titolo della tesi La videoanalisi nello sviluppo tecnico tattico del giovane calciatore. Relatore :Camolese Giancarlo. Attualmente Preparatore atletico CategoriaPulcini del Novara Calcio.
Formazione:
Laurea Triennale Scienze Motorie e sportiveIstruttore corso Coni-Figc ,Corso Base/Top e Super di Juventus University,
esperienze lavorative :
Preparatore atletico - Novara Calcio Pulcini 2003-2004 (2012 -2013)Istruttore - Juventus Soccer Schools (2010-2011)Istruttore - Fc Pro Vercelli 1892 (2011-2012)
altre esperienze in ambito camp estivi presso :
Juventus Sumemr Camp (estate 2010)Novara City Camp. (estate 2011 2012)
Autore sito internet :
www.enricomordillo.blogspot.itOppure seguimi e metti mi piace su facebook :
www.facebook.com/pages/Blog-Contenuti-per-Allenatori-di-Calcio
Bibliografia
1. Bonaccorso S. Allenare il settore giovanile , ed Correre, 2008.2. A.a.A - La didattica del giuoco del calcio, ed Correre ,2010.