Pianificazione annuale di una Scuola Calcio - alleniamo.com · Essa può essere definita come...
Embed Size (px)
Transcript of Pianificazione annuale di una Scuola Calcio - alleniamo.com · Essa può essere definita come...
Pianificazione annuale di una Scuola
Calcio: periodizzazione ciclica del
fattore tecnico-coordinativo, tattico fattore tecnico-coordinativo, tattico
e motorio
Corso CONI FIGC Como
Prof. William Palazzo
Essa pu essere definita come il sistema
operativo attraverso il quale la societ
definisce i suoi obiettivi, previa analisi della
realizzabilit e dei conseguenti vantaggi, e
le azioni atte a conseguirli. Gli obiettivi, a le azioni atte a conseguirli. Gli obiettivi, a
loro volta, possono essere definiti come
risultati futuri, misurabili, che si prevede di
conseguire entro un determinato tempo
PERIODIZZAZIONE
Distribuzione dei diversi obiettivi da raggiungere
nei diversi periodi nei quali il lavoro sar
differente rispetto ad altri periodi.
OBIETTIVI :
Tecnico Tecnico Tattico Motorio Condizionale Psicomotorio
Cosa vuol dire programmare ?
Processo che consente di organizzare il proprio lavoro determinando ci che si
intende conseguire ( obiettivi),le modalit con
cui si intende conseguirli,operando un cui si intende conseguirli,operando un
adeguato controllo. Si pu programmare
nellarco della carriera,di pi stagioni,nellarco
della stagione agonistica e in quello della
singola seduta
MEGACICLO preparare il contenuto dellallenamento di pi stagioni sportive
MACROCICLO preparare il contenuto dellallenamento di una stagione sportivadellallenamento di una stagione sportiva
MESOCICLO preparare il contenuto dellallenamento in un mese
MICROCICLO programmare il lavoro di una settimana,compresa la partita
La programmazione metodo
indispensabile per organizzare il lavoro
Valutazione situazione iniziale Obiettivi Scelta di mezzi e metodi, spazi Scelta degli attrezzi Scelta degli attrezzi Scandire il percorso in sedute di allenamento Valutazione intermedia Valutazione finale
La programmazione risulta efficace se realizzata per quel determinato gruppo di
giocatori
NON FARE COPIA E INCOLLA !!!!!
Come fare apprendere?
Ricerca del continuo miglioramento individuale e di squadra
Lattivit dovr offrire e ricercare situazioni di gioco il pi possibile vicine alla gara gioco il pi possibile vicine alla gara
Utilizzare mezzi operativi che perseguano in ,simultaneamente, obiettivi tecnico tattici e condizionali
Rispetto dei principi metodologici dellallenamento
Principi metodologici
Gradualit ( dal facile al difficile) Alternanza ( alternare mezzi ed obiettivi) Multilateralit Adozione di una grande quantit di proposte con riferimento
agli schemi motori di base alle cap. coordinative e abilit pi significative della pratica agli schemi motori di base alle cap. coordinative e abilit pi significative della pratica
calcistica
Tempestivit ( stimolo giusto al momento giusto)
Polivalenza Attivit motoria orientata allo sviluppo di capacit e allapprendimento di abilit che hanno trasferibilit e validit molteplice.
Metodo didattico
Sono le procedure che lallenatore, istruttore-educatore utilizza per la gestione del processo
insegnamento apprendimento , affinch si
raggiungano gli adattamenti ipotizzati nella raggiungano gli adattamenti ipotizzati nella
programmazione
Le modalit di approccio metodologico
METODO DEDUTTIVOIl protagonista listruttore,che codifica lattivit
e ricerca la precisione esecutiva attraverso la
ripetizione sistematicaripetizione sistematica
METODO INDUTTIVOIl protagonista lallievo, coinvolto a livello
cognitivo alla ricerca delle soluzioni motorie
relative ai problemi presentati.
Metodo deduttivo = raggiungimento di un elevato livello di prestazione in tempi brevi.
Listruttore determina tutto e gli allievi si
limitano ed eseguire. Esecuzione di compiti limitano ed eseguire. Esecuzione di compiti
motori in automatico
Metodo induttivo = produce apprendimenti a lungo termine e transfert a situazioni simili.
METODO INDUTTIVO
Risoluzione dei problemi : Proposta di situazioni da risolvere ,lasciando la libert di scelta delle soluzioni agli allievi
Scoperta guidata : Delimitazione delle ipotesi Scoperta guidata : Delimitazione delle ipotesi risolutive
Libera esplorazione : Espressione libera degli allievi. Listruttore deve polarizzare lattenzione dei ragazzi su determinate sitauzioni.
Profilo psicomotorio piccoli amici
Sviluppo fisico : dal punto di viosta scheletrico risulta gracile
Sviluppo motorio : coordinazione grezza, difficolt di organizzazione spt. ( vissuta non mentale ) mentale )
Sviluppo emozionale/affettivo/sociale : Fase di egocentrismo
Sviluppo cognitivo : difficolt di attenzione e concentrazione,difficolt a capirer spiegazioni astratte, comprensioni di regole semplici.
Profilo psicomotorio pulcini
Sviluppo fisico : sviluppo corporeo equilibrato grazie allincremento del sis. Muscolare
Sviluppo motorio : controllo volontario del corpo, coordinazione buona, combinazione di pi elementi, aumenta limpegno personaleelementi, aumenta limpegno personale
Sviluppo aff sociale : acquista importanza il gruppo,lallenatore diventa una figura di riferimento, collaborazione.
Sviluppo cognitivo sviluppo della capacit di legare causa ed effetto ( perch..) . Sviluppo del pensiero tattico e il realismo critico
Sviluppo psicomotorio esordienti
Sviluppo fisico : disparit tra ragazzo e ragazzo . ( diversit di sviluppo biologico ) . Crescita ad un ritmo diverso ( picco di crescita). Aumenta in poco tempo la statura.
Sviluppo motorio : Diminuzione della flessibilit, aumento della forza esplosiva, migliora la rapidit e la velocit.
Sviluppo cognitivo : pensiero astratto, risponde alle Sviluppo cognitivo : pensiero astratto, risponde alle indicazioni tattiche richieste. Maggiore capacit di autocorrezione.
Sviluppo affettivo Sociale : aumento dellautostima, sviluppo della capacit di autocritica, desiderio di imitare il campione, diventa importante sentirsi accettati nel gruppo.
Fattore tecnico coordinativo
La prestazione calcistica giovanile influenzata dal grado di apprendimento delle
abilit tecniche specifiche, che si strutturano
integrandosi con lo sviluppo della componente integrandosi con lo sviluppo della componente
coordinativa.
Miglioro la tecnica
Miglioro la coordinazione
RELAZIONE TECNICA E TATTICA
La tecnica il mezzo con cui si realizzano le scelte di gioco.
La tecnica in funzione della tattica, ma senza tecnica non esiste tatticatecnica non esiste tattica
La componente tattica nella prestazione calcistica pu essere considerata come
funzione di collegamento fra le varie unit di
prestazioni individuali. Finalizzate allazione prestazioni individuali. Finalizzate allazione
collettiva per raggiungere obiettivi di gioco
comuni.
La formazione tattica di un giovane calciatore pu essere avviata con precocit , se per tale processo intendiamo quella serie di procedimenti didattici finalizzati :
Percezione e valutazione dello spazio sul piano statico e dinamico
Senso del tempo e del ritmo Senso del tempo e del ritmo Sviluppo della dinamicit mentale Formulazione ipotesi di gioco Utilizzare le abilit apprese in relazione ad uno scopo Favorire rapporti di collaborazione verso obiettivi comuni