DESCRIZIONE - Alleniamo.com...Schemi su palle inattive: calcio d'angolo, situazione difensiva e...

of 21 /21
DESCRIZIONE Di seguito ho preparato 20 sedute da svolgere nel periodo invernale partendo dai questi presupposti 1) il luogo ove svolgo solitamente gli allenamenti è freddo e molto umido. Anche l'orario di allenamento, nel tardo pomeriggio perché vincolato dai rientri scolastici, non è dei più indicati nella stagione invernale Ho praticamente tolto tutti gli esercizi sia di preparazione fisica che di tecnica e tattica calcistica che hanno tempi in cui i ragazzi stanno fermi I tempi di sosta sono praticamente quelli legati al recupero negli esercizi che vengono svolti ad alta intensità Ho lasciato solo gli ultimi 10 minuti per una corsa lenta di defaticamento ed alcuni veloci esercizi di stretching 2) Il gruppo che ho a disposizione ha buone basi di tecnica calcistica mentre incontra difficoltà ad assorbire i principi legati alla tattica di gioco ed alla disposizione sul terreno di gioco stesso. Pertanto ho pensato bene di utilizzare il metodo di gioco 4-4-2 ritenuto più semplice sia da spiegare che da mettere in pratica insistendo sui concetti base del posizionamento sul campo e della rotazione della palla, utilizzando pochi schemi di gioco ed i più semplici Sto cercando di inserire anche alcuni facili schemi da adottare sulle palle inattive, sia in fase difensiva che in fase offensiva 3) Per supportare ed enfatizzare i concetti di supporto al portatore di palla, copertura e sovrapposizione ho introdotto come riscaldamento, una specie di rugby. E' una via di mezzo tra la pallamano ed il rugby stesso: la palla va passata solo all'indietro, in avanti solo col calcio e deve essere presa al volo. Non si effettua il placcaggio ed il giocatore che viene fermato ha 3 secondi per passare la palla al compagno oppure deve lasciarla sul posto a disposione dell'avversario. Il punto viene effettuato segnando un gol calciando al volo o colpendo di testa entro una porta di circa 3 metri, oppure quando il giocatore che ha la palla entra insieme ad almeno 3 compagni nella "linea di meta" avversaria". Le rimesse laterali avvengono normalmente e tutti i giocatori devono stare dietro la linea della palla, altrimenti, come nel rugby vero, vanno in fuorigioco. Ai ragazzi piace molto questo tipo di riscaldamento e cercano di adottare le soluzione indicate loro. La sequenza delle sedute chiaramente non è rigida: ritengo inoltre sia importante la capacità dell'allenatore di adattare la seduta al numero, allo stato di attenzione ed alla risposta dei ragazzi danno nel corso dell'allenamento stesso Per ultimo, ma non per importanza, cerco sempre di tenere a mente un episodio accadutomi anni fa: In un allenamento che io avrei voluto particolarmente intenso e impegnativo, uno dei miei ragazzi più capaci e seri, categoria "Giovanissimi 85", durante una pausa mi si avvicina e dice " Mister, sa quale è il nostro sogno ?" - Alla mia risposta negativa replica: " Il campo, un pallone e poter giocare in pace come ci pare a noi!!! " Erbetta Maurizio Istruttore Giovani Calciatori FIGC n° 37439

Embed Size (px)

Transcript of DESCRIZIONE - Alleniamo.com...Schemi su palle inattive: calcio d'angolo, situazione difensiva e...

  • DESCRIZIONE

    Di seguito ho preparato 20 sedute da svolgere nel periodo invernale partendo dai questi presupposti

    1) il luogo ove svolgo solitamente gli allenamenti è freddo e molto umido. Anche l'orario di allenamento, nel tardo pomeriggio perché vincolato dai rientri scolastici, non è dei più indicati nella stagione invernaleHo praticamente tolto tutti gli esercizi sia di preparazione fisica che di tecnica e tattica calcistica che hanno tempi in cui i ragazzi stanno fermiI tempi di sosta sono praticamente quelli legati al recupero negli esercizi che vengono svolti ad alta intensitàHo lasciato solo gli ultimi 10 minuti per una corsa lenta di defaticamento ed alcuni veloci esercizi di stretching

    2) Il gruppo che ho a disposizione ha buone basi di tecnica calcistica mentre incontra difficoltà ad assorbire i principi legati alla tattica di gioco ed alla disposizionesul terreno di gioco stesso. Pertanto ho pensato bene di utilizzare il metodo di gioco 4-4-2 ritenuto più semplice sia da spiegare che da mettere in praticainsistendo sui concetti base del posizionamento sul campo e della rotazione della palla, utilizzando pochi schemi di gioco ed i più sempliciSto cercando di inserire anche alcuni facili schemi da adottare sulle palle inattive, sia in fase difensiva che in fase offensiva

    3) Per supportare ed enfatizzare i concetti di supporto al portatore di palla, copertura e sovrapposizione ho introdotto come riscaldamento, una specie di rugby.E' una via di mezzo tra la pallamano ed il rugby stesso: la palla va passata solo all'indietro, in avanti solo col calcio e deve essere presa al volo. Non si effettuail placcaggio ed il giocatore che viene fermato ha 3 secondi per passare la palla al compagno oppure deve lasciarla sul posto a disposione dell'avversario.Il punto viene effettuato segnando un gol calciando al volo o colpendo di testa entro una porta di circa 3 metri, oppure quando il giocatore che ha la pallaentra insieme ad almeno 3 compagni nella "linea di meta" avversaria". Le rimesse laterali avvengono normalmente e tutti i giocatori devono stare dietro la lineadella palla, altrimenti, come nel rugby vero, vanno in fuorigioco. Ai ragazzi piace molto questo tipo di riscaldamento e cercano di adottare le soluzione indicate loro.

    La sequenza delle sedute chiaramente non è rigida: ritengo inoltre sia importante la capacità dell'allenatore di adattare la seduta al numero, allo stato di attenzione ed alla risposta dei ragazzi danno nel corso dell'allenamento stesso

    Per ultimo, ma non per importanza, cerco sempre di tenere a mente un episodio accadutomi anni fa:In un allenamento che io avrei voluto particolarmente intenso e impegnativo, uno dei miei ragazzi più capaci e seri, categoria "Giovanissimi 85", durante una pausami si avvicina e dice " Mister, sa quale è il nostro sogno ?" - Alla mia risposta negativa replica: " Il campo, un pallone e poter giocare in pace come ci pare a noi!!! "

    Erbetta Maurizio Istruttore Giovani Calciatori FIGC n° 37439

  • SEDUTA DI ALLENAMENTO n° 1Messa in azioneGioco del rugby (*)Esercitazione tecnico-tatticaCircuito tecnico a 4-5 stazioni come in figuraEsercizio n°1

    Situazioni di giocoSapersi collocare, dislocare sul campo partita 8

  • SEDUTA DI ALLENAMENTO n° 2Messa in azioneTecnica - palleggio e conduzione - esercizio n°1Esercitazione tecnico-tatticaEsercizio n° 2 - figura 1Esercizio n° 2 - figura 2

    Esercizio n° 1 conduzione palla tra tutti

    i componenti e scatto verso un punto

    Situazioni di gioco centrale mantenendo il controllo

    Partita a tema / gioco liberoGioco a 3 tocchi difensori vs attaccanti con rotazione della palla obbligatoriaDefaticamento e ripristino area di gioco

    Esercizio n° 2 - figura 1

    Esercizio n° 2 - figura 2

    95

    15

    40

    30

    10

    I giocatori rappresentati dai cerchi rossi si scambiano la palla in linea orizzontale rimanendo fermi sul posto. I giocatori rappresentati dai triangoli blu aggrediscono chi riceve la palla mentre gli altri eseguono coperture reciproche e diagonali. I due gruppi di giocatori si scambiano poi i ruoli. Si può eseguire l'esercitazione anche in movimento (fase situazionale), giocando quattro contro quattro dove ognuno si può muovere solo nella zona vicina e la regola è portare la palla oltre

    Campo

    Meteo

    Numero dei giocatori: 4 contro 4; dimensione del campo: 40 x 30 m. Suddiviso in quattro zone; regole: tre tocchi; durata: 5 '

    Obiettivo: liberare il centrocampista dalla parte opposta a quella dove si trova la palla; numero dei giocatori: 4 contro 4; dimensione del campo: 60 x 40 m., all'interno del quale delimiteremo due zone franche di 10 m. di larghezza ciascuna; regole: tre tocchi; durata: 10 ' .

    Si gioca 4 contro 4 tenendo presente tutti i principi della zona. Si dà un punto alla squadra che libererà il centrocampista laterale dalla parte opposta. Egli riceverà la palla dopo essere entrato nella zona delimitata (dove non può entrare nessun avversario) e sarà servito da un lancio lungo in diagonale.

  • SEDUTA DI ALLENAMENTO n° 3Messa in azioneGioco del cacciatore - esercizio n°1Esercitazione tecnico-tatticaEsercitazione esercizio 2

    Situazioni di gioco Esercizio n° 1Rotazione della palla a 4

    Partita a tema / gioco liberoGioco a 3 tocchiDefaticamento e ripristino area di gioco

    Esercizio n° 2L'esercizio viene svolto praticamente tutto alla massima velocità

    1) il ragazzo che parte con la palla arriva a 1/2 percorso, inverte e ritorna

    sul punto di partenza, lascia la palla e scatta fino a toccare il compagno

    Rotazione della palla tra i 4 giocatori di reparto che ha davanti: questo parte e ripete l'esercizio

    Partendo dai laterali la palla viene portata al laterale opposto 2) chi parte con la palla arriva fino al compagno, scambia in 1/2 e poi

    curare la posizione egli esterni che devono sempre sopravanzare gli interni riporta la palla al punto di partenza, indi come sopra

    e la posizione dei centrali, nei quali chi non ha la palla deve arretrare leggermente 3) chi ha la palla la lancia al compagno in dai e vai: questi la prende in

    onde assicurare la copertura del compagno mano e fa effettuare al compagno che arriva in corsa uno stop alto,

    . variante 1 viene saltato il centrale più vicino indi come sopra

    . variante 2 scambio trai centrali e cambio di fronte 4) come al punto 2, solo che che al momento dello scambio, il ragazzo che

    . partenza in sovrapposizione del centrale vicino e copertura al centro porta la palla ricevendola di ritornola lascia passare in tunnel

    opposizione della linea di centrocampo avversaria prima passiva e poi attiva e poi riparte per riportare la palla al punto di partenza, indi come sopra

    Campo

    Meteo

    10

    20

    30

    15

    Due giocatori devono toccare tutti i giocatori liberi all’interno del campo B- tecnica di corsa

    (fig.1) Effettuando movimenti diversi

    90

    15

  • SEDUTA DI ALLENAMENTO n° 4Messa in azioneGioco del rugby (*)Esercitazione tecnico-tatticaRicezione controllo e cambio di gioco in spazio limitato

    esercizio tecnico per il passaggio (fig.1)

    Situazioni di gioco distanza e angoli differenti 4 giocatori, effettuare l’esercizio di dx e di sx Schemi su palle inattive: calcio d'angolo, situazione difensiva e offensiva

    Partita a tema / gioco liberoGioco liberoDefaticamento e ripristino area di gioco

    Schema N° 1Il primo calcio d’angolo che analizziamo è un cross a rientrare sul primo palo, dove

    due giocatori vanno incontro per “spizzare” la palla ed un terzo, che parte da

    dentro la porta, esce in diagonale.

    Un giocatori è posizionato sul secondo palo per prendere la “spizzata”.

    Due giocatori sono posizionati per la ribatutta al limite dell’area e altri due più

    dietro a metà campo

    Schema N° 2 Schema N° 3Calcio d’angolo dove avviene uno scambio tra Calcio d’angolo che si effettua quando gli avversari

    battitore e il primo giocatore situato vicino al palo. schierano un solo giocatore in ribattuta.

    Questo va incontro alla palla e restituisce il pallone Tutti i giocatori si posizionano in area e si impegnano

    al battitore: quest'ultimo possibilmente, a creare blochi per non fare uscire nessun avversario

    di prima intenzione, effettua il cross sul secondo palo e favorire il tiro del compagno Schema N° 4Calcio d’angolo con triangolo

    tra i primi due giocatori situati sul primo palo e tiro a rete

    25

    10

    20

    20

    Campo

    Meteo

    95

    20

  • SEDUTA DI ALLENAMENTO n° 5Messa in azioneTecnica - palleggio e conduzione - esercizio n°1Esercitazione tecnico-tattica Esercizio n° 1 Rotazione della palla nella disposizione a 4 conduzione palla con

    slalom su diversi percorsi

    Situazioni di giocoPalle inattive - schemi su calcio d'angolo e calci piazzatiSituazione offensive - situazione difensivePartita a tema / gioco liberoGioco a 3 tocchi difensori vs attaccantiDefaticamento e ripristino area di gioco

    Rotazione della palla tra i 4 giocatori di repartoPartendo dai laterali la palla viene portata al laterale opposto

    curare la posizione egli esterni che devono sempre sopravanzare gli interni

    e la posizione dei centrali, nei quali chi non ha la palla deve arretrare

    onde assicurare la copertura del compagno

    . variante 1 viene saltato il centrale più vicino

    . variante 2 scambio trai centrali e cambio di fronte

    . partenza in sovrapposizione del centrale vicino e copertura al centro

    opposizione della linea di centrocampo avversaria prima passiva e poi attiva

    Schema N° 2Schema N° 1 Calcio d’angolo dove avviene uno scambio traIl primo calcio d’angolo che analizziamo è un cross a rientrare sul primo palo, dove battitore e il primo giocatore situato vicino al palo.

    due giocatori vanno incontro per “spizzare” la palla ed un terzo, che parte da Questo va incontro alla palla e restituisce il pallone

    dentro la porta, esce in diagonale. al battitore: quest'ultimo possibilmente,

    Un giocatore è posizionato sul secondo palo per prendere la “spizzata”. di prima intenzione, effettua il cross sul secondo palo

    Due giocatori sono posizionati per la ribatutta al limite dell’area e altri due più

    dietro a metà campo

    Meteo

    10

    Campo

    30

    10

    90

    20

    20

  • SEDUTA DI ALLENAMENTO n° 6Messa in azioneTecnica - Fondamentali - ricezione e trasmissione della pallaEsercitazione tecnico-tattica

    Situazioni di giocoI movimenti della difesa e del centrocampo nel 4-4-2

    Partita a tema / gioco liberoGioco a 3 tocchi difensori vs attaccantiDefaticamento e ripristino area di gioco

    Si inizia con il possesso palla da parte dei centrocampisti e attaccanti, seguiti dai movimenti difensivi dei ragazzi schierati fuori area

    In particolare le diagonali difensive, interventi per attacco centrale e movimenti in uscita e di arretramento come nelle figure.

    Nello specifico uno o due dei difensori centrali, ovvero quello come individuato come leader della difesa e comunque a turno uno con

    l'altro, chiamando a voce alta i movimenti della difesa e soprattutto le uscite con palla coperta, ( ovvero quando l'attaccante o il centrocampista

    centrale guidano o controllano palla con le spalle ) alla porta ed i movimenti a palla scoperta (ovvero quando l'attaccante o il centrocampista

    hanno la palla con faccia verso la porta ) sino al limite dei 16 metri, quando uno dei centrali esce in copertura

    30

    Campo

    Meteo

    10

    90

    15

    35

  • SEDUTA DI ALLENAMENTO n° 7Messa in azione Esercizio 1Gioco del rugby (*)Esercitazione tecnico-tatticaEsercizio n° 1

    Situazioni di giocoEsercizio n° 2

    L'esercizio viene svolto praticamente tutto alla massima velocità

    Partita a tema / gioco libero 1) il ragazzo che parte con la palla arriva a 1/2 percorso, inverte e ritornaGioco a 3 tocchi attaccanti vs difensori sul punto di partenza, lascia la palla e scatta fino a toccare il compagnoDefaticamento e ripristino area di gioco che ha davanti: questo parte e ripete l'esercizio

    2) chi parte con la palla arriva fino al compagno, scambia in 1/2 e poi

    riporta la palla al punto di partenza, indi come sopra

    3) chi ha la palla la lancia al compagno in dai e vai: questi la prende in

    mano e fa effettuare al compagno che arriva in corsa uno stop alto,

    indi come sopra

    4) come al punto 2, solo che che al momento dello scambio, il ragazzo che

    porta la palla ricevendola di ritornola lascia passare in tunnel

    e poi riparte per riportare la palla al punto di partenza, indi come sopra

    Esercizio n° 2

    20

    Obiettivo: liberare il centrocampista dalla parte opposta a quella dove si trova la palla; numero dei giocatori: 4 contro 4; dimensione del campo: 60 x 40 m., all'interno del quale delimiteremo due zone franche di 10 m. di larghezza ciascuna; regole: tre tocchi; durata: 10 ' .

    Si gioca 4 contro 4 tenendo presente tutti i principi della zona. Si dà un punto alla squadra che libererà il centrocampista laterale dalla parte opposta. Egli riceverà la palla dopo essere entrato nella zona delimitata (dove non può entrare nessun avversario) e sarà servito da un lancio lungo in diagonale.

    25

    Meteo

    20

    90

    15

    10

    Campo

  • SEDUTA DI ALLENAMENTO n° 8Messa in azione Esercizio n°1Esercitazione n° 1Esercitazione tecnico-tatticaSchemi offensivi nel 4-4-2 e loro copertura difensivaEsercizi n° 2-3

    Lungo i vari lati di 1/2 campo (11) o di tutto il

    campo (7) verranno eseguiti vari tipi di corsa

    Situazioni di gioco avanti, avanti con variazioni di velocità, indietro

    laterale e calciata

    Partita a tema / gioco liberoGioco libero con ricerca degli schemi provati: Esercizio n° 2 Esercizio n° 3ogni schema provato 1 punto indipendentemente dalla rete segnataDefaticamento e ripristino area di gioco

    Esercizio 2

    Si parte col possesso palla da parte degli attaccanti ed i movimenti della difesa che all'inizio sono solo passivi, ovvero non hanno il compito di interettare

    il pallone sin quando l'allenatore non da il segnale di inizio della situazione tattica: dal quel momento gli attaccanti con 2-3 passaggi ed entro un breve

    tempo 10-15 secondi devono andare alla conclusione, ostacolati dai difensori

    Il primo schema di attacco si prova prima da destra e poi da sinistra. Il centrocampista centrale in possesso palla al segnale di inizio

    situazione gioca sulla punta centrale la quale scarica sull'altro centrocampista, il quale allarga sul laterale di centrocampo.

    Questi raggiunge il fondo allargandosi sulla fascia e va al cross per gli attaccanti che incrociano mentre i centrocampisti rimangono al limite

    dell'area in attesa di eventuali ribattute.

    Esercizio 3

    Il centrocampista laterale appoggia sulla punta più vicina, questa scarica sul centrocampista centrale che gli si avvicina: il centrale di centrocampo lancia in

    verticale sulla seconda punta che nel frattempo ha incrociato tagliando all'interno dei due difensori centrali

    Campo

    Meteo

    30

    10

    35

    90

    15

  • SEDUTA DI ALLENAMENTO n° 9Messa in azioneEsercizio n°1Esercitazione tecnico-tatticaGioco delle ombre

    Situazioni di giocoEsercizio n° 2

    Partita a tema / gioco liberoGioco libero1 punto assegnato ad ogni rotazione della palla e cambio di fronte d'attaccoDefaticamento e ripristino area di gioco

    Esercizio 1

    Esercizio n° 2Obiettivo: liberare il centrocampista dalla parte opposta a quella dove si trova la palla; numero dei giocatori: 4 contro 4; dimensione del campo: 60 x 40 m., all'interno del quale delimiteremo due zone franche di 10 m. di larghezza ciascuna; regole: tre tocchi; durata: 10 ' .

    Si gioca 4 contro 4 tenendo presente tutti i principi della zona. Si dà un punto alla squadra che libererà il centrocampista laterale dalla parte opposta. Egli riceverà la palla dopo essere entrato nella zona delimitata (dove non può entrare nessun avversario) e sarà servito da un lancio lungo in diagonale.

    Campo

    30

    10

    20

    90

    15

    Meteo

    15

  • SEDUTA DI ALLENAMENTO n°Messa in azioneGioco del rugby (*)Esercitazione tecnico-tattica

    Situazioni di giocoPalle inattive - schemi su calcio d'angolo e calci piazzati Schema N° 1Situazione offensive - situazione difensive Il primo calcio d’angolo che analizziamo è un cross a rientrare sul primo palo, dovePartita a tema / gioco libero due giocatori vanno incontro per “spizzare” la palla ed un terzo, che parte da Partita a 3 tocchi con difesa e attacco su 4 porte dentro la porta, esce in diagonale.Defaticamento e ripristino area di gioco Un giocatore è posizionato sul secondo palo per prendere la “spizzata”.

    Due giocatori sono posizionati per la ribatutta al limite dell’area e altri due più

    dietro a metà campo

    Schema N° 2 Schema N° 5 Schema N° 6Calcio d’angolo dove avviene uno scambio tra Calcio d’angolo con scambio con il primo giocatore sul primo palo. Punizione a rientrare verso la porta.

    battitore e il primo giocatore situato vicino al palo. Successivo passaggio al giocatore fuori area. I due migliori colpitori di testa partono da una posizione centrale, in fuorigioco,

    Questo va incontro alla palla e restituisce il pallone A seguire cross sul secondo palo rientrando durante la rincorsa del tiratore e ripartendo sul calcio (figura 6).

    al battitore: quest'ultimo possibilmente,

    di prima intenzione, effettua il cross sul secondo palo

    10

    Campo

    Meteo

    30

    10

    30

    90

    20

  • SEDUTA DI ALLENAMENTO n°Messa in azioneTecnica - Fondamentali - ricezione e trasmissione della pallaEsercitazione tecnico-tattica

    Situazioni di giocoFase difensiva nel 4-4-2, diagonale e scaglionamento dei difensori

    Partita a tema / gioco liberoGioco a 3 tocchi e a tema con centrali e laterali con casacche di colore diversoin caso errore di posizionamento 1 punto agli avversariDefaticamento e ripristino area di gioco

    Si inizia con il possesso palla da parte dei centrocampisti e attaccanti, seguiti dai movimenti difensivi dei ragazzi schierati fuori area

    In particolare le diagonali difensive, interventi per attacco centrale e movimenti in uscita e di arretramento come nelle figure.

    Nello specifico uno o due dei difensori centrali, ovvero quello come individuato come leader della difesa e comunque a turno uno con

    l'altro, chiamando a voce alta i movimenti della difesa e soprattutto le uscite con palla coperta, ( ovvero quando l'attaccante o il centrocampista

    centrale guidano o controllano palla con le spalle ) alla porta ed i movimenti a palla scoperta (ovvero quando l'attaccante o il centrocampista

    hanno la palla con faccia verso la porta ) sino al limite dei 16 metri, quando uno dei centrali esce in copertura

    30

    15

    85

    30

    10

    Campo

    Meteo

    11

  • SEDUTA DI ALLENAMENTO n° Esercizio n° 1Messa in azioneEsercitazione n° 1Esercitazione tecnico-tatticaRicerca del passaggio in diagonale nel gioco a 4, esercizio n° 2

    Lungo i vari lati di 1/2 campo (11) o di tutto il

    campo (7) verranno eseguiti vari tipi di corsa

    Situazioni di gioco avanti, avanti con variazioni di velocità, indietroEsercizio n° 3 laterale e calciata

    Partita a tema / gioco liberoGioco a 3 tocchi attaccanti - difensori + 2 giocatori jolly che creano superiorioritàDefaticamento e ripristino area di gioco

    Esercizio n° 2

    Esercizio n° 3

    Il centrocampista centrale in possesso palla al segnale di inizio situazione gioca sulla punta centrale

    la quale scarica sull'altro centrocampista, il quale allarga sul laterale di centrocampo.

    Questi raggiunge il fondo allargandosi sulla fascia e va al cross per gli attaccanti che incrociano

    mentre i centrocampisti rimangono al limite dell'area in attesa di eventuali ribattute.

    Obiettivo: liberare il centrocampista dalla parte opposta a quella dove si trova la palla; numero dei giocatori: 4 contro 4; dimensione del campo: 60 x 40 m., all'interno del quale delimiteremo due zone franche di 10 m. di larghezza ciascuna; regole: tre tocchi; durata: 10 ' .

    Campo

    Meteo

    12

    30

    10

    95

    20

    15

    20

    Si gioca 4 contro 4 tenendo presente tutti i principi della zona. Si dà un punto alla squadra che libererà il centrocampista laterale dalla parte opposta. Egli riceverà la palla dopo essere entrato nella zona delimitata (dove non può entrare nessun avversario) e sarà servito da un lancio lungo in diagonale.

  • SEDUTA DI ALLENAMENTO n°Messa in azione Esercizio 2Tecnica - palleggio e conduzione - esercizio n°1Esercitazione tecnico-tatticaEsercizio n° 2

    Situazioni di gioco

    Partita a tema / gioco libero L'esercizio viene svolto praticamente tutto alla massima velocitàGioco a 3 tocchi e a temi diversi 1) il ragazzo che parte con la palla arriva a 1/2 percorso, inverte e ritorna1) difesa di 4 porte - 2) gioco in zone limitate 3) attaccanti vs difensori sul punto di partenza, lascia la palla e scatta fino a toccare il compagnoDefaticamento e ripristino area di gioco che ha davanti: questo parte e ripete l'esercizio

    2) chi parte con la palla arriva fino al compagno, scambia in 1/2 e poi

    riporta la palla al punto di partenza, indi come sopra

    3) chi ha la palla la lancia al compagno in dai e vai: questi la prende in

    mano e fa effettuare al compagno che arriva in corsa uno stop alto,

    Esercizio n° 1 conduzione palla con indi come sopraslalom su diversi percorsi 4) come al punto 2, solo che che al momento dello scambio, il ragazzo che

    porta la palla ricevendola di ritornola lascia passare in tunnel

    e poi riparte per riportare la palla al punto di partenza, indi come sopra

    10

    15

    Campo

    50

    20

    95

    Meteo

    13

  • SEDUTA DI ALLENAMENTO n°Messa in azioneGioco del rugby (*)Esercitazione tecnico-tatticaEsercizio n° 1

    Situazioni di giocoEsercizio n° 2

    Partita a tema / gioco liberoGioco libero, con attenzione alla rotazione della palla e alla rapiditàDefaticamento e ripristino area di gioco

    Esercizio 1

    Esercizio n° 2Obiettivo: liberare il centrocampista dalla parte opposta a quella dove si trova la palla; numero dei giocatori: 4 contro 4; dimensione del campo: 60 x 40 m., all'interno del quale delimiteremo due zone franche di 10 m. di larghezza ciascuna; regole: tre tocchi; durata: 10 ' .

    Si gioca 4 contro 4 tenendo presente tutti i principi della zona. Si dà un punto alla squadra che libererà il centrocampista laterale dalla parte opposta. Egli riceverà la palla dopo essere entrato nella zona delimitata (dove non può entrare nessun avversario) e sarà servito da un lancio lungo in diagonale.

    14

    Campo

    Meteo

    20

    25

    10

    20

    90

    15

  • SEDUTA DI ALLENAMENTO n°Messa in azioneTecnica - Fondamentali - ricezione e trasmissione della palla a coppieEsercitazione tecnico-tattica

    Situazioni di giocoI movimenti della difesa e del centrocampo nel 4-4-2

    Partita a tema / gioco liberoGioco a 3 tocchi difensori vs attaccantiDefaticamento e ripristino area di gioco

    Si inizia con il possesso palla da parte dei centrocampisti e attaccanti, seguiti dai movimenti difensivi dei ragazzi schierati fuori area

    In particolare le diagonali difensive, interventi per attacco centrale e movimenti in uscita e di arretramento come nelle figure.

    Nello specifico uno o due dei difensori centrali, ovvero quello come individuato come leader della difesa e comunque a turno uno con

    l'altro, chiamando a voce alta i movimenti della difesa e soprattutto le uscite con palla coperta, ( ovvero quando l'attaccante o il centrocampista

    centrale guidano o controllano palla con le spalle ) alla porta ed i movimenti a palla scoperta (ovvero quando l'attaccante o il centrocampista

    hanno la palla con faccia verso la porta ) sino al limite dei 16 metri, quando uno dei centrali esce in copertura

    15

    10

    90

    35

    Campo

    Meteo

    30

    15

  • SEDUTA DI ALLENAMENTO n°Messa in azione Esercizio n° 2Tecnica - Fondamentali - ricezione e trasmissione della palla a coppieEsercitazione tecnico-tatticaCircuito tecnico a 4-5 stazioni come in figuraEsercizio n°2

    Situazioni di gioco St 2- velocità (fig.2) 4 x 5 m Le palle inattive: situazioni difensive e offensive sui calci piazzati St.3 - 4 x 10 m - appoggio a sx, ritorno, appoggio a dx, ritorno, corsa in avanti Schemi 7 e 8 effettuare circa 2' di corsa e 40’’ di recupero Partita a tema / gioco libero St 4 - 4x 15 m sprint in avanti, passaggio a sx, corsa di recupero, Gioco a 3 tocchi passaggio a dx, sprint in avanti + tiro in porta passaggio da i due sensi Defaticamento e ripristino area di gioco St 5 4 x 20 m (fig.2) il giocatore blu (attaccante) con palla parte al di la

    di un quadrato, il giocatore verde (difensore) parte dalla parte opposta del quadrato,

    egli è senza palla (variante con palla), deve cercare di raggiungere l’attaccante

    e non farlo concludere a rete. Il suo scopo è quello di fare gol nella porticina.

    Schema N° 7 Schema N° 8Schierando la squadra come rappresentato in figura, su punizioni vicino al limite Il primo la tocca, il secondo la ferma e poi calcia a scavalcare la barriera per

    dell’area, si costringono gli avversari a rientrare tutti. l’inserimento dell’attaccante

    Si formano delle coppie impegnate in duelli di 1>1.

    Questo schema si effettua quando gli avversari non mettono l’uomo dietro la barriera.

    Si parte con due giocatori sulla palla: uno destro ed un sinistro.

    10

    Campo

    Meteo

    20

    90

    15

    16

    20

    25

  • SEDUTA DI ALLENAMENTO n° Esercizio n° 1Messa in azioneEsercitazione n° 1Esercitazione tecnico-tattica

    Situazioni di giocoEsercizi di rotazione palla e schemi di attacco Lungo i vari lati di 1/2 campo (11) o di tutto il

    campo (7) verranno eseguiti vari tipi di corsa

    avanti, avanti con variazioni di velocità, indietro

    Partita a tema / gioco libero laterale e calciataI difensori conquistano 1 punto ogni rotazione della palla e quando la portanoin 3 cerchi posti a metà campo, gli attaccanti quando eseguono lo schema precedentemente provatoDefaticamento e ripristino area di gioco

    Rotazione della palla tra i 4 giocatori di reparto Schema attaccoPartendo dai laterali la palla viene portata al laterale opposto Il centrocampista centrale in possesso palla al segnale di inizio

    curare la posizione egli esterni che devono sempre sopravanzare gli interni situazione gioca sulla punta centrale la quale scarica sull'altro centrocampista,

    e la posizione dei centrali, nei quali chi non ha la palla deve arretrare il quale allarga sul laterale di centrocampo.

    onde assicurare la copertura del compagno Questi raggiunge il fondo allargandosi sulla fascia e va al cross

    . variante 1 viene saltato il centrale più vicino per gli attaccanti che incrociano mentre i centrocampisti rimangono al limite

    . variante 2 scambio trai centrali e cambio di fronte dell'area in attesa di eventuali ribattute.

    . partenza in sovrapposizione del centrale vicino e copertura al centro

    opposizione della linea di centrocampo avversaria prima passiva e poi attiva

    Meteo

    10

    Campo

    30

    40

    90

    20

    17

  • SEDUTA DI ALLENAMENTO n°Messa in azioneTecnica - Fondamentali - ricezione e trasmissione della palla a coppieEsercitazione tecnico-tattica

    Situazioni di gioco

    Partita a tema / gioco liberoGioco a tema con 2 giocatori jolly che creano sempre superiorità

    Defaticamento e ripristino area di gioco

    (*) allenamento a tempo ridotto adottato in caso di pioggia o in condizioni meteo non favorevoli

    30

    18

    Campo

    Meteo

    10

    60

    20

  • SEDUTA DI ALLENAMENTO n° Esercizio n° 1 Messa in azione conduzione palla confondamentali conduzione palla su percorsi diversi slalom su diversi percorsiEsercitazione tecnico-tattica

    Situazioni di giocoSchemi su palle inattive: calcio d'angolo, situazione difensiva e offensiva

    Partita a tema / gioco liberoGioco a 3 tocchi difensori vs attaccanti - limitazione del campo sulle fascieDefaticamento e ripristino area di gioco

    Schema N° 1Il primo calcio d’angolo che analizziamo è un cross a rientrare sul primo palo, dove

    due giocatori vanno incontro per “spizzare” la palla ed un terzo, che parte da

    dentro la porta, esce in diagonale.

    Un giocatore è posizionato sul secondo palo per prendere la “spizzata”.

    Due giocatori sono posizionati per la ribatutta al limite dell’area e altri due più

    dietro a metà campo

    Schema N° 2 Schema N° 3Calcio d’angolo dove avviene uno scambio tra Calcio d’angolo che si effettua quando gli avversari

    battitore e il primo giocatore situato vicino al palo. schierano un solo giocatore in ribattuta.

    Questo va incontro alla palla e restituisce il pallone Tutti i giocatori si posizionano in area e si impegnano

    al battitore: quest'ultimo possibilmente, a creare blochi per non fare uscire nessun avversario

    di prima intenzione, effettua il cross sul secondo palo e favorire il tiro del compagno Schema N° 4Calcio d’angolo con triangolo

    tra i primi due giocatori situati sul primo palo e tiro a rete

    40

    20

    110

    Campo

    Meteo

    20

    20

    10

    19

  • SEDUTA DI ALLENAMENTO n°Messa in azioneGioco del rugby (*)Esercitazione tecnico-tatticaGioco delle ombre

    Situazioni di giocoLe palle inattive: situazioni difensive e offensive sui calci piazzatiSchemi 9 e 10Partita a tema / gioco liberoGioco a 3 tocchiDefaticamento e ripristino area di gioco

    Schema n° 9 Schema n° 10Dopo un preventivo accordo chi fa la finta taglia dietro e gira Tre “saltatori” si posizionano come rappresentato in figura.

    dietro la barriera pronta a ricevere il tocco in mezzo all'area La palla dovrà essere giocata nello spazio davanti a loro

    del compagno che riceve di chi batta la punizione. Un altro attaccante subentra da dietro

    Di tutti gli schemi questo è il più complesso e che richiede

    maggior affiatamento tra i vari compagni di squadra

    20

    Campo

    20

    Meteo

    30

    10

    20

    10

    90

    inverno