PROGRAMMAZIONE ANNUALE STAGIONE ... - Alleniamo.com 2.0 · PROGRAMMAZIONE ANNUALE STAGIONE...

32
GS Pianazze - La Spezia Procedura Operativa - Attività Calcio Categoria giovanissimi 1998 POAC Addestramento e Formazione stagione 2012-2013 Pagina 1 di 32 Allenatore UEFA B Pietro NAPOLETANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE STAGIONE CALCISTICA 2012 2013 CATEGORIA GIOVANISSIMI 1998 Per vincere non basta solo lottare, bisogna dare tutto e potrebbe anche non bastare. Allenatore UEFA B Tessera FIGC n° 101558 Pietro NAPOLETANO

Transcript of PROGRAMMAZIONE ANNUALE STAGIONE ... - Alleniamo.com 2.0 · PROGRAMMAZIONE ANNUALE STAGIONE...

GS Pianazze - La Spezia

Procedura Operativa - Attività Calcio

Categoria

giovanissimi 1998

POAC Addestramento e Formazione stagione 2012-2013 Pagina 1 di 32

Allenatore UEFA B – Pietro NAPOLETANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE STAGIONE CALCISTICA

2012 – 2013

CATEGORIA GIOVANISSIMI 1998

“Per vincere non basta solo lottare,

bisogna dare tutto e potrebbe anche non bastare”.

Allenatore UEFA B Tessera FIGC n° 101558

Pietro NAPOLETANO

GS Pianazze - La Spezia

Procedura Operativa - Attività Calcio

Categoria

giovanissimi 1998

POAC Addestramento e Formazione stagione 2012-2013 Pagina 2 di 32

Allenatore UEFA B – Pietro NAPOLETANO

CCAAPPIITTOOLLOO 11.. IINNTTRROODDUUZZIIOONNEE AALLLL’’AADDDDEESSTTRRAAMMEENNTTOO EE FFOORRMMAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA CCAATTEEGGOORRIIAA

GGIIOOVVAANNIISSSSIIMMII 4 11..11.. OObbiieettttiivvii iinnddiivviidduuaallii ee ddii ssqquuaaddrraa ........................................................................................................................ 6 11..22.. OObbiieettttiivvii ggeenneerraallii ................................................................................................................................................... 7 11..33.. RRuuoolloo ddeell mmiisstteerr ................................................................................................................................................... 7 11..44.. MMeezzzzii .................................................................................................................................................................... 10 11..55.. MMeettooddoo ................................................................................................................................................................. 10 11..66.. RRiiffeerriimmeennttii ........................................................................................................................................................... 11 11..77.. RReessppoonnssaabbiilliittàà .................................................................................................................................................... 11 CCAAPPIITTOOLLOO 22.. PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE ........................................................................................................................ 12 22..11.. OOrrggaanniizzzzaazziioonnee ddeellllee rriissoorrssee –– vvaalluuttaazziioonnee iinniizziiaallee ((aannaalliissii ddii ppaarrtteennzzaa)).................................................. 12 22..11..11.. CCaallcciiaattoorrii .......................................................................................................................................................... 12 22..11..22.. MMaatteerriiaallee tteeccnniiccoo ............................................................................................................................................ 12 22..11..33.. SSppaazzii aa ddiissppoossiizziioonnee ee ssttrruuttttuurraa ................................................................................................................... 12 22..11..44.. OObbiieettttiivvii ssoocciieettaarrii ............................................................................................................................................ 13 22..22.. OObbiieettttiivvoo pprreeffiissssaattoo ............................................................................................................................................ 13 22..22..11.. CCaappaacciittàà tteeccnniicchhee ........................................................................................................................................... 13 22..22..22.. TTeeccnniiccaa ddii bbaassee .............................................................................................................................................. 14 22..22..33.. TTeeccnniiccaa aapppplliiccaa oo ttaattttiiccaa iinnddiivviidduuaallee -- FFaassee ddii ppoosssseessssoo ppaallllaa:: ssmmaarrccaammeennttoo,, ppaassssaaggggiioo,, ccoonnttrroolllloo ee

ddiiffeessaa ddeellllaa ppaallllaa,, ffiinnttaa,, ddrriibbbblliinngg ee ttiirroo iinn ppoorrttaa.. ........................................................................................................ 15 22..22..33..11.. SSmmaarrccaammeennttoo ............................................................................................................................................. 15 22..22..33..22.. PPaassssaaggggiioo .................................................................................................................................................... 16 22..22..33..33.. CCoonnttrroolllloo ee ddiiffeessaa ddeellllaa ppaallllaa .................................................................................................................... 17 22..22..33..44.. FFiinnttaa ee ddrriibbbblliinngg .......................................................................................................................................... 17 22..22..33..55.. TTiirroo ............................................................................................................................................................... 17 22..22..44.. TTeeccnniiccaa aapppplliiccaa oo ttaattttiiccaa iinnddiivviidduuaallee -- ffaassee ddii nnoonn ppoosssseessssoo ppaallllaa:: pprreessaa ddii ppoossiizziioonnee,, mmaarrccaattuurraa,,

iinntteerrcceettttaammeennttoo,, ccoonnttrraassttoo,, ddiiffeessaa ddeellllaa ppoorrttaa ........................................................................................................... 18 22..33.. CCaappaacciittàà ttaattttiicchhee ................................................................................................................................................. 19 22..33..11.. II pprriinncciippii ddeellllaa ttaattttiiccaa ccoolllleettttiivvaa iinn ffaassee ddii nnoonn ppoosssseessssoo ssoonnoo:: ................................................................ 20 22..33..11..11.. SSccaagglliioonnaammeennttoo:: ......................................................................................................................................... 20 22..33..11..22.. AAzziioonnee rriittaarrddaattrriiccee:: ..................................................................................................................................... 20 22..33..11..33.. CCoonncceennttrraazziioonnee:: ......................................................................................................................................... 21 22..33..11..44.. EEqquuiilliibbrriioo:: ..................................................................................................................................................... 21 22..44.. MMoodduulloo ddii ggiiooccoo .................................................................................................................................................. 21 22..55.. CCaappaacciittàà ccoonnddiizziioonnaallee ((ffiissiicchhee)) ........................................................................................................................ 25 22..66.. CCaappaacciittàà ccoooorrddiinnaattiivvee ........................................................................................................................................ 27 22..77.. AAssppeettttii ssoocciiaallii eedduuccaattiivvii ..................................................................................................................................... 27 CCAAPPIITTOOLLOO 33.. SSCCEELLTTAA DDEEII CCOONNTTEENNUUTTII ........................................................................................................... 28 CCAAPPIITTOOLLOO 44.. MMEETTOODDII EE PPRRIINNCCIIPPII DDII AALLLLEENNAAMMEENNTTOO ................................................................................. 29 44..11.. MMeettooddoo ddii pprrooggrreessssiioonnee ..................................................................................................................................... 29 44..22.. MMeettooddoo ddii ppiiaanniiffiiccaazziioonnee .................................................................................................................................... 30 44..33.. OObbiieettttiivvii ddeell mmeettooddoo ........................................................................................................................................... 30 CCAAPPIITTOOLLOO 55.. VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE ............................................................................................................................... 31 55..11.. FFuunnzziioonnee ddeeii tteessttss ddii vvaalluuttaazziioonnee ..................................................................................................................... 31 55..22.. TTeeccnniiccaa ddii vvaalluuttaazziioonnee ....................................................................................................................................... 31 55..33.. PPrroottooccoolllloo ddii vvaalluuttaazziioonnee ................................................................................................................................... 32

GS Pianazze - La Spezia

Procedura Operativa - Attività Calcio

Categoria

giovanissimi 1998

POAC Addestramento e Formazione stagione 2012-2013 Pagina 3 di 32

Allenatore UEFA B – Pietro NAPOLETANO

COPIA CONTROLLATA

COPIA NON CONTROLLATA

Copia n°1

Consegnata a: Direzione

Ente: GS Pianazze - La Spezia

In data : 20/08/2012

00 20/08/2012 Prima emissione

Rev. Data Descrizione Redatta da

Napoletano Pietro Approvata dalla

DIRIGENZA

GS Pianazze - La Spezia

Procedura Operativa - Attività Calcio

Categoria

giovanissimi 1998

POAC Addestramento e Formazione stagione 2012-2013 Pagina 4 di 32

Allenatore UEFA B – Pietro NAPOLETANO

CCAAPPIITTOOLLOO 11.. IINNTTRROODDUUZZIIOONNEE AALLLL’’AADDDDEESSTTRRAAMMEENNTTOO EE

FFOORRMMAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA CCAATTEEGGOORRIIAA

GGIIOOVVAANNIISSSSIIMMII Considerato che la categoria dei ragazzi presenta una maggiore disparità dal punto di

vista della crescita e della maturazione fisica, i test iniziali saranno un indice utile per

esaltare e migliorare le qualità tecniche ed atletiche del singolo.

Per ottenere i diversi scopi didattici sarà creata una procedura operativa ordinata che

stabilisce quali obiettivi raggiungere, in relazione alla tipologia del gruppo (loro

conoscenza, abilità, atteggiamento, competenze).

L’obiettivo sarà quello di creare un’attività didattica tenendo conto da un lato l’individuo

valorizzando le potenzialità del calciatore e dall’altro lato il collettivo con lo scopo di creare

una squadra il più possibile organizzata, razionale, elastica ed equilibrata.

Nell’intervenire sull’individuo, l’aspetto tecnico sarà stato messo in primo piano, ma si

agirà soprattutto sulla tattica individuale sia nella fase di possesso che di non possesso

palla, pre-requisiti indispensabili per una corretta applicazione della tattica di reparto prima

e collettiva dopo.

Per quanto riguarda l’aspetto motorio, la metodologia di allenamento sarà basata sul

cosiddetto metodo multifattoriale cioè che all’interno della seduta saranno presenti

numerosi stimoli contemporanei, finalizzati ad intervenire sulle differenti componenti che

determinano la prestazione sportiva. Ecco che allora mentre avremo come obiettivo lo

sviluppo della forza esplosiva, ricercata ad esempio con balzi, contemporaneamente sarà

presente uno stimolo coordinativo, ricercato con l’esecuzione di un movimento complesso

e pluri-articolare, tipico del gioco del calcio (es. tiro in porta); questa considerazione è

sviluppata dal fatto che dobbiamo considerare il giovane atleta come una entità univoca e

non possiamo scomporlo in varie entità, sarà data molta attenzione alla capacità di

controllare il corpo in movimento.

In altre parole se facciamo dei tiri in porta stiamo lavorando sulla forza esplosiva, tecnica,

percezione spazio tempo, quindi l’utilizzo della palla nelle esercitazioni permettono di

allenare le qualità sia tecniche che condizionali.

GS Pianazze - La Spezia

Procedura Operativa - Attività Calcio

Categoria

giovanissimi 1998

POAC Addestramento e Formazione stagione 2012-2013 Pagina 5 di 32

Allenatore UEFA B – Pietro NAPOLETANO

L’intento sarà quello di proporre degli stimoli (esercizi), poi trasformati dai ragazzi come

gesto acquisito, ma per essere efficace il tutto deve essere supportato dall’intensità, la

quantità e il recupero dello stimolo. È nota, infatti, l’esistenza di un rapporto fra stimolo e

adattamento; e per tale motivo saranno tenuti in evidenza i principi generali

dell’allenamento:

- La continua sollecitazione dello stimolo: in quanto, se lo stesso viene a mancare, gli

adattamenti regrediscono;

- La gradualità e la progressività dello stimolo: se non è intenso perde il suo effetto

allenante, infatti, lo stimolo deve essere graduale ma in progressione crescente in

modo da provocare nuovi adattamenti;

- Principio dell’alternanza: alternare la distribuzione dei carichi con altrettanti recuperi

per la realizzazione della supercompensazione.

Inoltre, saranno proposti allenamenti in situazioni di gioco simili a quello che succede in

gara, costruendo una metodologia di lavoro/gioco stimolante da eseguire con la massima

attenzione; cercando di rendere il giovane calciatore il vero protagonista.

I giovanissimi (14-15 anni) è la categoria in cui si esce dal calcio puramente ludico; è il

momento di passaggio che porta agli allievi e si cominciano a intravedere quelle

specializzazioni (ruoli) che possono formare il calciatore adulto.

Nello specifico è la categoria nel quale vi sono ragazzi con caratteristiche fisiche differenti,

che ne condizionano di conseguenza le risposte tecniche e possono facilmente far

sbagliare le valutazioni se, giudicato in maniera superficiale ed approssimativa.

Gli allenamenti dovranno essere sviluppati sulla tecnica individuale applicate al gioco del

calcio; infatti sono convinto che il valore di una squadra sia la somma delle capacità

individuali, più saranno elevate le capacità tecnico-tattiche dei singoli giocatori, maggiore

sarà la possibilità di elevare la squadra.

Le proposte dovranno essere sempre motivanti che hanno come compito di migliorare e

perfezionare i gesti tecnici appresi negli anni precedenti; quindi tantissima palla, sin dal

riscaldamento, evitando il lavoro a secco. Quello che si vuole ottenere è il massimo in ogni

circostanza, facendo in modo che ogni piccolo momento se pur piccolo, serva a migliorare

la capacità tecnica.

GS Pianazze - La Spezia

Procedura Operativa - Attività Calcio

Categoria

giovanissimi 1998

POAC Addestramento e Formazione stagione 2012-2013 Pagina 6 di 32

Allenatore UEFA B – Pietro NAPOLETANO

Ogni seduta di allenamento relative alla categoria GIOVANISSIMI sarà strutturata in

quattro fasi:

- Riscaldamento obbligatoriamente tecnico;

- Proposte alla ricerca degli obiettivi;

- Partite e/o esercitazioni a tema;

- Partita finale.

11..11.. OObbiieettttiivvii iinnddiivviidduuaallii ee ddii ssqquuaaddrraa Le attività così articolate realizzano una partecipazione attiva e, al contempo, gioiosa: reali

obiettivi dell’esercitarsi calcistico dei giovani.

Gli obiettivi sia individuali che di squadra devono essere appresi con semplicità e con

metodo; ogni allenamento deve essere in grado di provocare un adattamento positivo e

favorire la crescita.

Principio fondamentale che deve regolare l’attività di allenamento è l’intensità e la

presenza del pallone all’interno delle varie esercitazioni. Tali esercizi richiedono la

massima attenzione.

L’intensità delle esercitazioni deve essere massimale simile a quella reale della gara con

un carico adeguato con dei recuperi più o meno brevi.

Nel primo mesociclo sarà determinante riprendere a correre, a giocare e poi giocare in un

determinato modo, sfruttare questo periodo preparatorio precampionato per riportare il

fisico in forma dopo la pausa estiva, gli aspetti tecnico tattici da ripassare per poi costruire

la propria filosofia di gioco, daremo prima delle nozioni di base per poi entrare nei

particolari, scegliendo il sistema di gioco più adatto alle caratteristiche dei giocatori.

Sperimenteremo altre soluzioni di gioco, ma comunque tutti i sistemi che apprenderemo

saranno conosciuti con cura, provati con costanza anche nei particolari.

Nella fase preparatoria i lavori di potenza aerobica saranno stimolati con l’utilizzo della

palla, questo per ridurre mentalmente il carico a secco in questa fase. È risaputo

comunque che il lavoro con la palla non è misurabile all’istante, se non con la frequenza

cardiaca (almeno a livello dilettantistico), al contrario invece il lavoro a secco è misurabile;

per tale motivo almeno nella fase di preparazione o nell’effettuare i test da campo

ricorreremo a quest’ultimo.

Una corretta distribuzione dei carichi di lavoro e un recupero adeguato agli stimoli saranno

poi la base fondamentale per evitare problemi muscolari.

GS Pianazze - La Spezia

Procedura Operativa - Attività Calcio

Categoria

giovanissimi 1998

POAC Addestramento e Formazione stagione 2012-2013 Pagina 7 di 32

Allenatore UEFA B – Pietro NAPOLETANO

Eviteremo corse a basse intensità.

Si cercherà di conoscere le caratteristiche della categoria sotto ogni punto di vista per

impostare una preparazione adeguata alla fascia di età e al gruppo a disposizione. La

situazione ideale è quella in cui si hanno a disposizione alcuni dati relativi all’annata

precedente, e visto che questo è il secondo anno tale conoscenze sono già acquisite.

11..22.. OObbiieettttiivvii ggeenneerraallii Gli obiettivi generali precampionato sono:

- fisico atletici – incremento e ripristino della condizione attraverso il miglioramento

delle capacità condizionali generali e specifiche del calciatore, forza e resistenza,

velocità e flessibilità;

- tecnici – valutazione e miglioramento delle abilità tecniche individuali e

concentrarsi sulle carenze;

- tattici – recupero delle capacità tattiche e situazionali individuali, di reparto e

collettive per impostare un sistema/modulo di gioco adeguato;

- socio psicologici – aumento della disponibilità reciproca e dell’amicizia nel

gruppo, formazione di una mentalità vincente e del senso del sacrificio

(abnegazione al lavoro), questo punto è molto fondamentale per migliorarsi.

11..33.. RRuuoolloo ddeell mmiisstteerr Il ruolo del mister sarà quello di dare un piano di lavoro, regole precise che i giocatori

devono essere in grado di riconoscere ed applicare.

Il mister deve dare buoni esempi, sarà così esentato dallo scrivere buone regole; in quanto

il comportamento è uno strumento efficace.

L’allenatore pertanto dovrà riuscire a trasferire al gruppo la sua capacità, competenza e le

proprie idee, creando un linguaggio comune a tutti che porterà successivamente a

generare automatismi nel gioco.

Il mister dovrà adattarsi agli uomini che ha a disposizione, riuscire a capire le loro

caratteristiche di gioco e impegnarle al meglio per creare un sistema preciso di gioco che

sia elastico*, razionale*, ed equilibrato*.

E’ chiaro che l’allenatore non è solo colui che insegna la tattica e la tecnica. No,

l’allenatore deve avere un mix di competenze, in parti uguali: tecniche, organizzative,

GS Pianazze - La Spezia

Procedura Operativa - Attività Calcio

Categoria

giovanissimi 1998

POAC Addestramento e Formazione stagione 2012-2013 Pagina 8 di 32

Allenatore UEFA B – Pietro NAPOLETANO

metodologiche e relazionali cioè insegnare la tecnica, la tattica e correggere gli errori che

si commettono in partita e nelle esercitazioni. L’esercitazione è un lavoro per migliorare

una qualità, poi intervengono la modalità di svolgimento e le correzioni.

*ELASTICO: Il sistema di gioco che deve facilmente adattare ad ogni tipo di atteggiamento avversario, senza squilibri *RAZIONALE: Deve essere formulato in base alle caratteristiche fisico-tecnico-tattiche-personalità dei calciatori a disposizione; *EQUILIBRATO: Tenere in considerazione allo stesso modo e stesso tempo le 2 fasi di gioco prevedendo ed anticipando sempre l’eventuale passaggio da una fase all’altra

Le competenze organizzative sono altrettanto importanti, perché meglio si organizza il

lavoro, più proficua sarà la seduta. I ragazzi devono essere sempre in movimento, toccare

costantemente la palla ; non devono esserci tempi di attesa esagerati tra un’esecuzione e

l’altra. La metodologia è fondamentale nel settore giovanile ogni fascia di età pretende una

modalità d’intervento differente. Il linguaggio con cui si comunica è importantissimo, deve

essere simile a loro. Usare il metodo induttivo è consigliabile cioè non dire ai giovani cosa

devono fare, ma fate loro delle domande per stimolarli a trovare le soluzione migliori

(proporre l’esercitazione senza dare soluzione).

Inoltre, l’allenatore deve formare i giovani dal punto di vista educativo e sviluppare/allenare

le abilità tecnico tattiche e motorie che il calcio richiede;

- deve saper fare apprendere con semplicità e metodo gli obiettivi didattici sia

individuali che di squadra.

- Non basta conoscere e mostrare il gesto tecnico- deve conoscere il metodo

migliore per trasmettere il proprio sapere e farlo apprendere.

- Deve essere sensibile nel saper cambiare o riadattare la propria programmazione

in risposta alle nuove abilità acquisite ed ai progressi evidentemente conseguiti.

- deve mantenere una elevata motivazione nel perseguire i necessari miglioramenti

con soluzioni originali e creativi.

Ogni allenamento deve essere in grado di provocare un adattamento positivo per favorire

la crescita fisica e tecnica.

La crescita del giovane calciatore è direttamente collegata alla crescita dell’allenatore,

poiché il mister interessato alla formazione completa dell’individuo, cercherà sempre di

arricchire le sue conoscenze ed i suoi metodi di comunicazione, per trovare sempre nuove

motivazioni ed anche per una ricerca di maggior professionalità.

GS Pianazze - La Spezia

Procedura Operativa - Attività Calcio

Categoria

giovanissimi 1998

POAC Addestramento e Formazione stagione 2012-2013 Pagina 9 di 32

Allenatore UEFA B – Pietro NAPOLETANO

Dopo ogni seduta di allenamento il tecnico deve porsi delle domande.

- Come l’ho programmata? Gli obiettivi sono stati raggiunti? La scelta dei mezzi era

adeguata agli obiettivi prefissati?

- Come erano i miei presupposti personali (serenità, voglia di allenare) prima di

iniziare?

- Che cosa mi ha messo in difficoltà? Come ho affrontato i problemi che si sono

presentati?

- Come ho motivato le varie proposte operative?

- Quanto tempo ho dedicato allo sviluppo:

o delle capacità condizionali?

o delle capacità coordinative?

o delle abilità tecniche?

o delle capacità collaborative nelle due fasi di gioco?

- Quanti positivi sono stati i miei interventi nella conduzione della seduta? Sono stato

un buon esempio?

- Quanto ho contribuito al miglioramento della vita di gruppo e dei rapporti

interpersonali?

- Quanto tempo ho dedicato al gioco libero?

- Con quale clima psicologico hanno partecipato i ragazzi?

- Note individuali da ricordare per la prossima volta o per il futuro?

È importante ricordare che l’organismo umano, soggetto a determinate sollecitazioni

fisiche prodotte dall’esterno, tende ad interiorizzare lo stimolo, creando specifici

presupposti di adattamento.

È molto importante quindi che l’allenatore insegni la tecnica mettendo il giocatore nelle

condizioni di percepire e valutare opportunamente l’efficacia del proprio comportamento

(feed-back) creando una maggiore motivazione di apprendere.

L’apprendimento delle abilità tecniche è un processo graduale, caratterizzato da stadi di

formazione e basato sul principio della ripetizione, ma è anche vero che il controllo

automatizzato dell’elemento tecnico permette al giocatore di rivolgere maggior attenzione

verso l’ambiente esterno cioè verso gli scopi del gioco.

L’apprendimento tecnico deve tener conto del concetto di economicità che risulta

determinante ed essenziale in qualsiasi azione di gioco.

GS Pianazze - La Spezia

Procedura Operativa - Attività Calcio

Categoria

giovanissimi 1998

POAC Addestramento e Formazione stagione 2012-2013 Pagina 10 di 32

Allenatore UEFA B – Pietro NAPOLETANO

Nelle esercitazioni didattiche perciò occorrerà che siano frequentemente utilizzati

avversari attivi o con attività ridotta (non contrastare ma solo intercettare), o regole

didattiche che comportino limitazioni e pressioni all’esercizio (riduzione del tempo, dello

spazio, superiorità numerica ecc).

La capacità dell’istruttore sta nel metodo ma anche, nel pianificare senza sottovalutare

nessun aspetto.

11..44.. MMeezzzzii I mezzi sono:

- Situazioni di gioco semplici in superiorità numerica;

- Situazioni di gioco combinate in superiorità numerica;

- Situazioni di gioco in parità numerica;

- Saper risolvere individualmente la situazione di gioco;

- Saper superare un avversario creando superiorità numerica (esempio 1 vs 1);

- Muoversi correttamente nello spazio con o senza palla (esempio 2 > 1);

- Saper operare delle scelte in funzione alla massima efficacia (esempio 3 > 2);

- Dare e ricevere correttamente (esempio passaggio e controllo orientato finalizzato

al tiro).

L’insegnamento del gioco del calcio deve essere pianificato, strutturando unità di lavoro

basate sull’utilizzo di mezzi facilitanti l’apprendimento e sul principio della gradualità delle

proposte didattiche; questo lo si ritiene opportuno per favorire nel ragazzo i necessari e

funzionali adattamenti che lo investono sul piano senso motorio, tecnico-coordinativo e

cognitivo.

Per ogni apprendimento è importante capire quello che è successo cioè sfruttare il feed-

back (la risposta sensoriale, la percezione motoria dell’azione eseguita). Una performance

non si migliora senza feed-back.

11..55.. MMeettooddoo Il metodo sarà:

- Proporre l’esercitazione senza dare soluzione (sono i giocatori che devono trovare

le soluzioni, quindi possono farlo anche per tentativi ed errori);

- Osservare la libera interpretazione dei giocatori;

- Intervenire attraverso opportuni consigli.

GS Pianazze - La Spezia

Procedura Operativa - Attività Calcio

Categoria

giovanissimi 1998

POAC Addestramento e Formazione stagione 2012-2013 Pagina 11 di 32

Allenatore UEFA B – Pietro NAPOLETANO

Un altro modo di intervenire dell’istruttore prima della seduta di allenamento è quello di

coinvolgere tutti nel raggiungimento dell’obiettivo:

- Illustrare, spiegare, far vedere o, mentre si spiega far vedere la situazione,

preoccuparsi che l’obiettivo sia ben compreso.

- Osservazione dello svolgimento cercando di verificare; se ci sono dei problemi e se

questi sono legati a deficienza individuali o collettiva.

- Intervento, chiarendo attraverso discussione con i giocatori quali sono i problemi.

11..66.. RRiiffeerriimmeennttii - Guida tecnica per le scuole calcio – F.IG.C. settore giovanile e scolastico – edizione

2004 - Rivista mensile “il Nuovo Calcio” - Bimestrale “L’Allenatore” - Notiziario Settore Tecnico F.I.G.C. - Rivista Scienza e Sport”

11..77.. RReessppoonnssaabbiilliittàà Attività Allievo Allenatore Famiglia Società

Programmazione E A/S

Esecuzione programma E E/R S A/S

Gestione personale E/ P/A/S

Valutazione obiettivi S/E E/P/R/S P/S/A

Analisi dei risultati S C/E//R A/S

Legenda : A = Approva; C = Compila; E = Elabora/Esegue; P = Propone; R = Aggiorna/Archivia; S = Supporta

GS Pianazze - La Spezia

Procedura Operativa - Attività Calcio

Categoria

giovanissimi 1998

POAC Addestramento e Formazione stagione 2012-2013 Pagina 12 di 32

Allenatore UEFA B – Pietro NAPOLETANO

CCAAPPIITTOOLLOO 22.. PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEE

Per programmazione si intende l’organizzazione delle risorse disponibili, al fine di

raggiungere gli obiettivi prefissati, in tempi determinati e con metodi più appropriati.

La maestria di un istruttore non si misura solo nella qualità, che esprime in un tiro in porta

o un palleggio, ma anche, nel pianificare le proprie azioni in un contesto organizzato

orientato alla formazione del giovane calciatore.

La programmazione è un momento centrale della formazione didattica, essa consente di

delineare le mete educative, gli obiettivi da raggiungere e le attività da realizzare per

raggiungere le mete, nonché le forme con cui saranno realizzate le verifiche delle capacità

acquisite e i parametri per la valutazione dei processi didattici realizzati e dei progressi dei

soggetti in formazione coinvolti.

22..11.. OOrrggaanniizzzzaazziioonnee ddeellllee rriissoorrssee –– vvaalluuttaazziioonnee iinniizziiaallee ((aannaalliissii ddii ppaarrtteennzzaa))

22..11..11.. CCaallcciiaattoorrii

Chi e come sono i miei allievi?

- Nutrono interesse per l’attività sportiva

- Hanno impegno e motivazione

- Che livello base di capacità motorie

- Quali abilità

- Quale livello cognitivo ed emozionale

- Attitudine alla gestione dei rapporti interpersonali.

22..11..22.. MMaatteerriiaallee tteeccnniiccoo

Per non abbassare la motivazione ad apprendere si ricorre alla varietà didattica, questo si

ottiene se il tecnico dispone di attrezzature didattiche specifiche sia per quantità che per

qualità degli attrezzi – (esempio pallone per ogni giocatore – cinesini – aste – porticine

mobili - casacche colorate – cerchi – coni – speed ladder ecc.)

22..11..33.. SSppaazzii aa ddiissppoossiizziioonnee ee ssttrruuttttuurraa

Conoscere gli spazi utili per effettuare determinati lavori se durante gli allenamenti il

campo deve essere condiviso con altre squadre e se l’altra può avere caratteristiche simile

GS Pianazze - La Spezia

Procedura Operativa - Attività Calcio

Categoria

giovanissimi 1998

POAC Addestramento e Formazione stagione 2012-2013 Pagina 13 di 32

Allenatore UEFA B – Pietro NAPOLETANO

alla nostra da poter effettuare amichevoli senza programmarli ma solo per provare

determinati schemi. Conoscere se esiste una palestra per lavorare al coperto.

Conoscere gli impianti verificare il campo di allenamento e quello di gara.

22..11..44.. OObbiieettttiivvii ssoocciieettaarrii

Conoscere i punti e gli obiettivi della società

22..22.. OObbiieettttiivvoo pprreeffiissssaattoo

Sono traguardi nell’apprendimento che pur nella stessa ottica di quelle educative

rimangono più specifiche del gioco del calcio. Per ottenere i diversi obiettivi didattici va

creata una procedura operativa ordinata che stabilisce quali obiettivi raggiungere. In

termini tecnici si parla di gerarchia (dal basso in alto, dal facile al difficile, dal semplice al

complesso) in relazione alla tipologia del gruppo (loro conoscenza, abilità, atteggiamento,

età, competenze). Gli obiettivi, una volta definiti, saranno oggetto di verifica.

22..22..11.. CCaappaacciittàà tteeccnniicchhee

Le capacità tecniche, si fondono sulle abilità motorie.

Se dovessimo costruire una piramide per la costruzione di un calciatore la base della torre

è costituita dalle capacità motorie e subito dopo dalla tecnica e tanto più questa sarà

solida e larga, tanto più la piramide potrà diventare alta.

Partiamo dal presupposto che il corpo impara a ripetere con sempre maggior fluidità e

precisione il gesto tecnico che gli viene richiesto. La continua ripetizione del gesto produce

un innegabile miglioramento, determinato dal perfezionamento della struttura interna del

movimento, affidato alle regolazioni autonome ed inconsapevoli del sistema neuro

muscolare che lo rendono più fluido, più economico e quindi più redditizio. Per tale ragione

è fondamentale distaccarsi il meno possibile dal modello prestativo e funzionale della

pratica sportiva e può quindi essere utile e proficuo inserire costantemente all’interno del

tempo dedicato allo sviluppo delle capacità condizionali frequenti e diffusi stimoli

coordinativi, psico-cognitivo e tecnico.

Ciò determina una metodologia di allenamento da un lato estremamente ricca, stimolante

e che si consideri il ragazzo atleta nella sua complessa globalità, come tutt’uno pur nel suo

essere composito. Proprio per questa complessità del processo, affinché l’allenamento

possa risultare quanto più specifico possibile, è necessario proporre allenamenti dove

GS Pianazze - La Spezia

Procedura Operativa - Attività Calcio

Categoria

giovanissimi 1998

POAC Addestramento e Formazione stagione 2012-2013 Pagina 14 di 32

Allenatore UEFA B – Pietro NAPOLETANO

all’interno della seduta sono presenti numerosi stimoli contemporanei. Sarà presente,

inoltre uno stimolo cognitivo mentale, ricercato attraverso elementi di psico-cinetica, il tutto

per apprendere e perfezionare il gesto tecnico nella sua efficacia in “situazione” (tecnica

applicata).

Sarà opportuno affiancare a questo stile di allenamento una continua e costante verifica

del lavoro e delle prestazioni individuali attraverso test attendibili e significativi.

Per riuscire a capire il tipo di allenamento idoneo atto a migliorare il gioco del calcio

bisogna tener presente che il gesto tecnico del calciatore è molto complesso, infatti per

eseguire un gesto tecnico il nostro organismo deve coordinare in senso spazio-temporale

la contrazione di gran parte di muscoli del corpo che operino contemporaneamente, deve

abbinare la percezione visiva della palla con la coordinazione oculo-podolica, deve

abbinare la valutazione della distanza della porta e della posizione del portiere e deve

abbinare in modo adeguato il sistema funzionale (la condizione fisica) in modo opportuno

circa le richieste energetiche dell’atto motorio.

Se tutto questo appare estremamente complicato proviamo ad immaginare se tale gesto

tecnico aggiungiamo delle variabili esterne (terreno di gioco-compagni-avversari) e

riflettiamo su quanti continui e innumerevoli adattamenti sono necessari per realizzare il

gesto tecnico in situazione nel gioco del calcio.

A questo punto per programmare una stagione è evidente che si parte dalla attività di base

22..22..22.. TTeeccnniiccaa ddii bbaassee

Dominio della palla; trasmissione e calciare; ricezione e controllo; guida della palla;

contrasto, rimessa laterale, colpo di testa, tecnica del portiere.

- Dominio della palla: si intende la capacità del giocatore di avere una grande

sensibilità con l’attrezzo (la palla). Il miglioramento di questo fondamentale lo si

deve alla sensibilità piede palla al palleggio da effettuare dal semplice al difficile

permettendo al giocatore di avere una maggior padronanza con la palla.

- Calciare/Trasmissione: saper calciare con palla terra ferma (interno piede, interno

collo, collo piede, esterno collo, tacco, punta). Saper calciare con palla a terra in

movimento (interno piede, interno collo, collo piede, esterno collo, tacco, punta).

Saper calciare la palla al volo ( collo piede, interno piede, interno collo, esterno

collo, tacco).

GS Pianazze - La Spezia

Procedura Operativa - Attività Calcio

Categoria

giovanissimi 1998

POAC Addestramento e Formazione stagione 2012-2013 Pagina 15 di 32

Allenatore UEFA B – Pietro NAPOLETANO

- Ricezione e controllo: saper stoppare la palla in arrivo dall’alto (interno piede,

collo piede, coscia, interno collo, esterno collo, petto, testa). Saper stoppare la palla

in arrivo rasoterra (interno piede, esterno collo, pianta del piede). Saper stoppare di

contro balzo (drop). Saper orientarsi per ottimizzare la fase successiva.

- Guida della palla: saper condurre la palla, in spina di pesce, conduzione lineare,

cambi di direzione, in rapidità ed in velocità (con tutte le parti anatomiche di

entrambi i piedi).

- Contrasto: portare via il pallone oppure allontanarlo dal controllo avversario;

TACKLE INDIRETTO mediante un’abile presa di posizione a coprire l’avversario;

saper eseguire: una scivolata laterale, una scivolata frontale e un contrasto

lateralmente.

- Rimessa laterale: è indiscutibile che molti trascurino o dedicano poca attenzione

all’esercitazioni sul lancio di rimessa, non si può negare che è un patrimonio della

tecnica calcistica in quanto aiuta allo sviluppo sia difensivo che offensivo. Lancio da

fermo (molta forza nei dorsali, addominali e braccia), lancio in movimento

(coordinazione completa).

- Colpo di testa: Tecnica del salto. Colpire frontalmente. Colpire lateralmente.

Colpire all’indietro

- Tecnica del portiere. Riservato al preparatore dei portieri.

22..22..33.. TTeeccnniiccaa aapppplliiccaa oo ttaattttiiccaa iinnddiivviidduuaallee -- FFaassee ddii ppoosssseessssoo ppaallllaa:: ssmmaarrccaammeennttoo,,

ppaassssaaggggiioo,, ccoonnttrroolllloo ee ddiiffeessaa ddeellllaa ppaallllaa,, ffiinnttaa,, ddrriibbbblliinngg ee ttiirroo iinn ppoorrttaa..

22..22..33..11.. SSmmaarrccaammeennttoo

È indispensabile sapere “come” , “quando” e “dove” muoversi assieme a concetti chiari

che determinano l’organizzazione della manovra. Un’organizzazione fatta di movimenti

che portano a soluzioni le quali permettono a ogni giocatore di prendere decisioni, pur

avendo ben presente i concetti che regolano il gioco di squadra (il dove, come ed quando

muoversi):

- Dove muoversi? Nel settore in cui il possessore, non solo può vedere, ma ha

anche il tempo necessario per trasmettere la sfera. In pratica, dislocarsi in zona

luce. Non solo gli avversari determinano gli spazi utili, ma il movimento del

GS Pianazze - La Spezia

Procedura Operativa - Attività Calcio

Categoria

giovanissimi 1998

POAC Addestramento e Formazione stagione 2012-2013 Pagina 16 di 32

Allenatore UEFA B – Pietro NAPOLETANO

compagno più vicino alla palla deve innescare una serie di azioni concatenate

coscienti, ragionate e creative in modo da offrire più opzioni (essere propositivi).

- Come muoversi? In modo da rendere possibile il passaggio corto e quello lungo, a

destra o a sinistra, avanti e indietro, in ampiezza o profondità. I movimenti

concatenati a queste tipologie di giocate devono diventare idee e concetti di gioco

utili per creare o liberare spazio. Ogni singolo movimento diventa un moltiplicatore

di situazioni.

- Quando muoversi? Dipende dallo sviluppo del gioco. È chiaro che, oltre a liberarsi

del diretto avversario tramite un movimento ad inganno, è importante trovare il

tempo ideale per raggiungere la zona voluta considerando anche la situazione del

compagno con la palla o di chi sta per entrare in possesso.

La finalità dello smarcamento è quello di garantire il sostegno e l’appoggio al compagno in

possesso palla aggredendo uno spazio o creandone uno a favore di un altro compagno.

I tipi di smarcamento funzionale ad un buon possesso palla saranno:

- in appoggio sopra la linea della palla per superare un avversario;

- a sostegno sotto la linea della palla per mantenere il possesso

palla;

- sovrapposizione

- Taglio per la conquista dello spazio in avanti

- combinazioni di gioco

22..22..33..22.. PPaassssaaggggiioo

Rappresenta il mezzo più efficace per sviluppare una azione offensiva, perché si rileva il

modo più rapido e meno dispendioso per spostare la palla da una zona all’altra del campo

e per superare uno o più avversari o linee di difesa. Deve essere tempestivo, preciso,

intenso e può essere eseguito o sui piedi del compagno o nello spazio. La precisione

dipende dall’esecuzione tecnica. Più il giocatore sarà abile più sarà accurata la gestione

della situazione di gioco. Il tempo giusto o passaggio tempestivo comporta che il

compagno riceva sul movimento non prima no dopo. Ricordando che è l’elemento senza

palla che detta la giocata, pertanto esiste un punto preciso da immaginare, in cui il

compagno vuole e può ricevere la sfera. La velocità è quella della palla che deve arrivare

GS Pianazze - La Spezia

Procedura Operativa - Attività Calcio

Categoria

giovanissimi 1998

POAC Addestramento e Formazione stagione 2012-2013 Pagina 17 di 32

Allenatore UEFA B – Pietro NAPOLETANO

non lenta, ma rapidamente al compagno o in una zona. Fintare il passaggio è un’azione

tecnico-tattica che permette, prima di far giungere il pallone dove si desidera, di ingannare

l’avversario simulando una giocata differente. Tutto ciò determina il ritmo, cioè la velocità

dello svolgimento della manovra. Il ritmo è l’insieme della maestria tecnica, della

coordinazione fra compagni e dello stile di gioco di squadra.

22..22..33..33.. CCoonnttrroolllloo ee ddiiffeessaa ddeellllaa ppaallllaa

Sapere difendere e coprire la palla è un’abilità indispensabile per mantenere il possesso

del pallone e risulta fondamentale dal punto di vista strategico qualora sia necessario

“guadagnare tempo” in attesa di eventi propizi. Pensiamo all’importanza di avere

attaccanti in grado di “tenere la palla e non perderla” per fare salire la squadra oppure

centrocampisti abili “nel nascondere la palla” per cadenzare i ritmi di gioco in relazione alle

esigenze o ancora, la capacità del difensore di proteggere l’uscita palla o del portiere al

fine di eludere la pressione degli attaccanti avversari.

Per difendere il pallone è necessario mettere il proprio corpo fra avversario e palla a

protezione di quest’ultima, utilizzando dunque come uno scudo. Il corpo si trasforma in un

vero e proprio ostacolo per il marcatore , opponendosi al tentativo di riconquista del

pallone tramite una difesa dorsale, oppure per mezzo di una difesa diagonale o infine con

una difesa laterale (minima superficie di contatto con pallone tenuto alla massima distanza

dal marcatore).

È altresì importante abituarsi a difendere la palla non solo dopo, bensì durante la ricezione

nel senso che è necessario predisporre il corpo a protezione della palla, ancor prima di

toccarla per evitare di scoprirla e di farsela portar via.

22..22..33..44.. FFiinnttaa ee ddrriibbbblliinngg

Azione individuale finalizzata al superamento di un avversario, restando in possesso palla,

per creare immediatamente una situazione di superiorità numerica o aprire linee di

passaggio. Il dribbling si esegue puntando un avversario, cercando di superarlo sul lato

debole e deve essere preceduto da un movimento ad inganno o finta.

22..22..33..55.. TTiirroo

Costituisce l’atto conclusivo di un azione offensiva; è necessario il giusto equilibrio tra

precisione e potenza. Gli orientamenti didattici che favoriscono il ripristino di un deficit di

GS Pianazze - La Spezia

Procedura Operativa - Attività Calcio

Categoria

giovanissimi 1998

POAC Addestramento e Formazione stagione 2012-2013 Pagina 18 di 32

Allenatore UEFA B – Pietro NAPOLETANO

precisione, nell’esecuzione del tiro, possono essere quelli di invitare chi calcia a mirare

verso i seguenti obiettivi: l’intero specchio della porta, il portiere (destra o sinistra), i pali

(zona bassa e zona alta).

22..22..44.. TTeeccnniiccaa aapppplliiccaa oo ttaattttiiccaa iinnddiivviidduuaallee -- ffaassee ddii nnoonn ppoosssseessssoo ppaallllaa:: pprreessaa ddii

ppoossiizziioonnee,, mmaarrccaattuurraa,, iinntteerrcceettttaammeennttoo,, ccoonnttrraassttoo,, ddiiffeessaa ddeellllaa ppoorrttaa

La conoscenza dei comportamenti individuali in situazioni di gioco costituisce un

presupposto indispensabile per uno sviluppo corretto della tattica di squadra.

Nel pianificare un lavoro non si può dedicare tutto il tempo sui contenuti della tecnica di

base (rapporto palla giocatore) o di tattica collettiva (rapporto palla-compagni-avversari-

zona di campo), ma curare soprattutto i contenuti dedicati alla tattica individuale in fase di

non possesso (rapporto palla-avversario-zona di campo) per costruire efficacemente una

squadra non si può tralasciare i principi legati alla fase difensiva che devono essere

conosciuti da tutta la squadra, infatti ragionare all’unisono significa attuare comportamenti

legati tra loro per mettere in difficoltà gli avversari.

2.2.4.1. Presa di posizione

E’ una capacità di tattica individuale atta ad ostacolare o rallentare un’azione avversaria,

posizionandosi in maniera corretta tra la porta, l’avversario e la palla. Per insegnare

correttamente ai ragazzi questo fondamentale di tattica individuale bisogna trasmettere i

concetti di presa di posizione con l’avversario in possesso palla e presa di posizione con

l’avversario senza palla. La presa di posizione sull’avversario con la palla comporterà che

il nostro difendente dovrà porsi tra la palla e la porta riducendo la spazio e il tempo

all’avversario ed impedendogli che possa trasmettere la palla in profondità costringendolo

ad un gioco sull’esterno oppure all’indietro, obbligandolo a rallentare l’azione. La presa di

posizione sull’avversario senza palla è fondamentale insegnare ai ragazzi che oltre al

portatore palla dovranno prendere in considerazione anche gli appoggi che l’avversario

avrà, l’abilità del nostro difensore sarà quello di vedere la palla e l’avversario, interporsi tra

l’avversario e la porta e fare molta attenzione agli inserimenti di altri avversari. Il nostro

compito sarà quello di allenare il corretto piazzamento del difensore prestando molta

attenzione alla capacità di anticipazione; alla capacità di orientamento spazio temporale; la

capacità di reazione; avere un atteggiamento propositivo e prestare molta nel saper

leggere l’azione.

GS Pianazze - La Spezia

Procedura Operativa - Attività Calcio

Categoria

giovanissimi 1998

POAC Addestramento e Formazione stagione 2012-2013 Pagina 19 di 32

Allenatore UEFA B – Pietro NAPOLETANO

2.2.4.2. Marcamento

E’ una capacità di tattica individuale atta a togliere libertà all’avversario con l’obiettivo di

togliere il possesso palla, tramite un contrasto oppure in anticipo, comunque assumendo

un atteggiamento il più efficace possibile. L’azione di marcamento è efficace anche

quando si rallenta l’azione dell’avversario, in questo caso il difensore deve aggredire

velocemente il portatore palla, in prossimità dello stesso rallenta la corsa ed assume un

atteggiamento di temporeggiamento se in inferiorità numerica, oppure di contrasto se ci

sono le condizioni. E’ chiaro che l’intervento deve essere deciso e preciso, non farsi mai

ingannare dalle finte e guardare sempre la palla. Nel nostro calcio moderno esistono 2 tipi

di marcamento quello a uomo e quello a zona.

2.2.4.3. Intercettamento

E’ un’abilità di tattica individuale di un difensore atta ad interrompere una linea di

passaggio all’avversario, consiste nell’anticipare un avversario che si appresta a ricevere

un passaggio. Per riuscire in tale scopo è necessario saper leggere l’azione; avere una

buona capacità di anticipazione; avere una buona capacità di orientamento spazio

temporale; una buona capacità di reazione. Per una buona riuscita del fondamentale

intercettamento è necessario intuire l’intenzione dell’avversario per muoversi in leggero

anticipo evitando di farsi superare. Tutto questo è subordinato alla capacità di percepire ed

analizzare la situazione di gioco, raccogliendo informazioni come la postura del portatore

palla, oppure dalla posizione della palla o dalla dislocazione dei compagni ed avversari.

22..22..44..44.. CCoonnttrraassttoo

E’ un’abilità di tattica individuale di un difensore atta a togliere la palla all’avversario

quando questi la sta guidando e/o controllando. Il difensore deve avere una ottima scelta

di tempo e una buona capacità agonistica. Da un contrasto diretto o indiretto ben riuscito

può ripartire una transizione positiva. Esistono diverse modalità di contrasto: laterale,

frontale, in scivolata (tackel), in anticipo, con carica di spalla.

22..33.. CCaappaacciittàà ttaattttiicchhee

La tattica collettiva è sviluppata per reparti e per squadra indirizzata all’apprendimento del

modulo e trovare delle soluzioni in relazione alle caratteristiche dei ragazzi a disposizione.

GS Pianazze - La Spezia

Procedura Operativa - Attività Calcio

Categoria

giovanissimi 1998

POAC Addestramento e Formazione stagione 2012-2013 Pagina 20 di 32

Allenatore UEFA B – Pietro NAPOLETANO

L’intervento sul collettivo deve essere orientato fornendo le regole del gioco e del modulo

da intraprendere cioè i segnali di comunicazione fra i calciatori nelle due fasi e nelle

diverse situazioni di gioco.

Fornire loro le conoscenze in modo che tutti capiscano le situazioni in maniera efficace il

tutto con proposte didattiche di campo semplici e di immediata percezione.

La tattica collettiva è la naturale evoluzione della tattica individuale: l’una dipende

dall’altra. Se non si ha una buona padronanza della tattica individuale non si potrà

costruire una buona tattica di reparto, ma è anche vero che la tattica individuale non è

sufficiente per rendere un reparto efficiente.

22..33..11.. II pprriinncciippii ddeellllaa ttaattttiiccaa ccoolllleettttiivvaa iinn ffaassee ddii nnoonn ppoosssseessssoo ssoonnoo::

- Scaglionamento;

- Azione ritardatrice;

- Concentrazione;

- Equilibrio;

- Controllo e limitazione.

22..33..11..11.. SSccaagglliioonnaammeennttoo

Esprime la modalità in cui si presidia il campo per restringere gli spazi agli avversari. Non

si deve solo marcare gli oppositori, ma anche coprire quelle zone di cui è responsabile

l’intero reparto difensivo. Inoltre, è diventata prioritaria la capacità del difensore di porre la

propria attenzione sul diretto avversario, ma contemporaneamente, considerare l’azione

dei compagni perché, spesso, bisogna agire in una doppia situazione, intervenendo sia sul

proprio oppositore sia in copertura di un compagno. In pratica, lo scaglionamento deve

permettere la copertura reciproca fra compagni e fra reparti. Nella zona lo scaglionamento

è un requisito fondamentale.

22..33..11..22.. AAzziioonnee rriittaarrddaattrriiccee

È quel principio che serve per alterare i tempi e i ritmi di gioco degli avversari e impedire

veloci transizioni con verticalizzazioni profonde. Intervengono due atteggiamenti: il

temporeggiamento e la pressione o il pressing, alcune volte abbinate al fuorigioco, ma

soprattutto all’accorciamento del campo. Temporeggiare vuol dire arretrare per creare

densità e posizionare più giocatori sotto la linea della palla, quindi non permettere di

GS Pianazze - La Spezia

Procedura Operativa - Attività Calcio

Categoria

giovanissimi 1998

POAC Addestramento e Formazione stagione 2012-2013 Pagina 21 di 32

Allenatore UEFA B – Pietro NAPOLETANO

trovare spazi alle proprie spalle con lanci e concedere una manovra più lenta e prolungata

così da riorganizzarsi. La pressione individuale ha quasi soppiantato il pressing in quanto

la maggior parte delle difese attuando questo sistema costringe l’avversario a giocare in

maniera affrettata rischiando di commettere errori. E non possiamo trascurare, l’elastico

difensivo, che ormai è diventato determinante per accorciare sempre più il campo.

22..33..11..33.. CCoonncceennttrraazziioonnee

Significa fare densità. Sono intervenuti altri fattori anche per questo principio. Uno è

mentale, che permette al difensore di leggere immediatamente in anticipo lo sviluppo del

gioco e le eventuali soluzioni che l’avversario può adottare in quel determinato frangente.

L’altro è situazionale e riguarda la dislocazione sul terreno di gioco. Infatti, una buona

difesa deve cercare di presentarsi in superiorità numerica e, man mano che gli avversari si

avvicinano alla porta, diminuire le distanze fra i difensori, sia in orizzontale sia in verticale.

22..33..11..44.. EEqquuiilliibbrriioo

E’ ormai fondamentale la capacità di coprirsi vicendevolmente e “marcare la palla” oltre

che controllare direttamente l’avversario. Nel calcio moderno, in molti frangenti, per la fase

difensiva è preferibile mantenere l’equilibrio e la copertura reciproca per affrontare o

inseguire gli oppositori.

Comunque a prescindere dal numero dei giocatori sotto la linea della palla, ogni difensore

deve soddisfare individualmente e collettivamente questi principi per cui deve possedere

una intelligenza calcistica importante. Questa permette le scelte migliori in qualsiasi

situazione, ricordando sempre che subire gol deve diventare sempre più difficile.

22..44.. MMoodduulloo ddii ggiiooccoo

Partiremo dal sistema di gioco più comunemente usato da buona parte degli allenatori che

è il 1-4-4-2 per poi creare nei dettagli quello che sarà il nostro modulo il 1-4-3-1-2.

Il 1-4-4-2 è quello classico che prevede lo schieramento di quattro difensori e quattro

centrocampisti disposti in linea, più due punte. In questa disposizione tattica vengono alla

luce più di una coppia e terna di giocatori costituite da: i due difensori centrali; i due

centrocampisti centrali; il difensore esterno destro con il centrocampista esterno destro; Il

difensore esterno sinistro con il centrocampista esterno sinistro; le due punte; La terna

composta da difensore esterno destro, centrocampista esterno destro e centrocampista

GS Pianazze - La Spezia

Procedura Operativa - Attività Calcio

Categoria

giovanissimi 1998

POAC Addestramento e Formazione stagione 2012-2013 Pagina 22 di 32

Allenatore UEFA B – Pietro NAPOLETANO

centrale destro; L'altra terna opposta, La didattica della fase di non possesso risulta più

facilmente eseguibile rispetto a qualsiasi altro sistema di gioco in quanto, il movimento dei

quattro difensori coincide molto con i movimenti che pochi metri più avanti vanno ad

eseguire quattro centrocampisti in relazione alla posizione del pallone in fase di non

possesso. Concetto essenziale da trasmettere per iniziare un gruppo al gioco "a zona" è

quello relativo alla “copertura” reciproca tra compagni di squadra durante la fase di

pressione esercitata da un giocatore nei confronti di un avversario. È altresì importante

ricordare che la pressione, a differenza dell'azione di pressing, costituisce un'azione

individuale o, al massimo di due o tre elementi, che contrastano il portatore di palla

avversario; il pressing è invece un'azione collettiva e organizzata, finalizzata a rallentare la

manovra degli avversari, indurli all'errore o ancor meglio a conquistare il possesso della

palla. È comunque attraverso l'assimilazione del concetto di copertura che la didattica

relativa alla fase difensiva ha inizio: se, ad esempio, il centrocampista esterno destro va

ad affrontare il portatore di palla avversario, egli godrà della copertura del difensore

esterno omologo e del centrocampista centrale posizionato al suo fianco, leggermente più

arretrato. Si creerà inoltre una linea di giocatori in cui, tanto i difensori quanto i

centrocampisti, si daranno copertura reciproca formando le rispettive diagonali difensive e

di centrocampo. Con palla situata nelle zone laterali del campo, sarà l'allenatore a

impartire il tipo di diagonale che dovranno eseguire i quattro difensori, e di conseguenza il

numero di linee difensive: Si ha una linea difensiva nel caso si porti sulla zona del

portatore il solo difensore esterno e i suoi compagni di reparto costituiscono un’unica linea

difensiva di copertura, schierandosi appunto perfettamente in linea. (utile per la tattica del

fuorigioco, ma rischiosa sui tagli delle punte avversarie. Si creano due linee difensive

allorquando la copertura del giocatore esterno che va in pressione, ad esempio il terzino

destro, è eseguita dal centrale omologo, il quale è a sua volta coperto dal centrale sinistro

(ultimo uomo), mentre il difensore esterno sinistro si trova sulla stessa linea del difensore

centrale destro. Si creano tre linee difensive nel caso in cui il difensore esterno destro va

in pressione sul portatore di palla avversario, il difensore centrale destro gli dà copertura, a

questi dà copertura il difensore centrale sinistro e a quest’ultimo darà copertura il difensore

laterale sinistro che fungerà da ultimo uomo. Quindi, reciproche coperture per ognuno dei

quattro difensori. Con questa disposizione la squadra sarà concettualmente più lunga ma

toglierà senza dubbio profondità agli avversari. Il discorso cambia quando il portatore di

GS Pianazze - La Spezia

Procedura Operativa - Attività Calcio

Categoria

giovanissimi 1998

POAC Addestramento e Formazione stagione 2012-2013 Pagina 23 di 32

Allenatore UEFA B – Pietro NAPOLETANO

palla è localizzato nelle zone centrali del campo. In questo caso bisogna inoltre analizzare

se chi è in possesso di palla sia in una situazione di palla “scoperta” o di palla “coperta”. Si

crea una situazione di palla “scoperta” quando un avversario porta palla frontalmente

verso la nostra porta senza essere contrastato, godendo della possibilità di poter

effettuare una giocata senza subire pressione alcuna. Vi è invece situazione opposta di

palla “coperta” nel caso in cui il portatore di palla avversario non ha “luce” per poter

effettuare la giocata verso la nostra porta in quanto contrastato oppure si trovi in una

situazione di possesso palla con le spalle rivolte verso la nostra porta non potendo fare

altro che un retro passaggio in quanto pressato. In questi casi, la squadra sale compatta e

stretta nella direzione del pallone. E ancora: nel caso di palla “scoperta” come occorre

comportarsi in una situazione in cui il portatore di palla avversario si trova di fronte alla

nostra linea di centrocampo? E se questa è già stata superata e spetta ai nostri difensori

contrastare la sua avanzata? Nel primo caso, il centrocampista più vicino al portatore di

palla deve andare in pressione godendo della copertura dei compagni (stretti) di reparto,

mentre i difensori dovranno temporeggiare stretti o in alcuni casi neutralizzare l’imminente

lancio lungo (decifrabile dalla postura del corpo del possessore stesso), per cercare di

togliere profondità agli avversari arretrando lentamente stretti verso la propria porta. Nel

secondo caso, i difensori dovranno disporsi stretti e, in situazione di superiorità numerica o

quantomeno di parità numerica un difensore dovrà scegliere il tempo di andare in

pressione godendo delle coperture dei compagni. In situazione di inferiorità numerica,

(ripartenza avversaria), dovranno scappare all’indietro stretti cercando di togliere

profondità per eventuali tagli o sovrapposizioni improvvisi sino alla fatidica “linea di fuoco”

del limite dell’area di rigore, ove, al comando, dovranno aggredire insieme il portatore di

palla cercando di lasciare in fuorigioco gli altri avversari. Partendo dalla condizione che la

nostra squadra deve essere in tutti i casi stretta in fase di non possesso (e larga in fase di

costruzione del gioco), ad affrontare il portatore di palla sarà il giocatore ad esso più

vicino; i compagni di squadra dovranno impegnarsi a dargli copertura nel caso venisse

superato. Si creeranno così dei piccoli triangoli difensivi. Altro concetto da non tralasciare

è quello della neutralizzazione della sovrapposizione: se il portatore di palla avversario sta

godendo della sovrapposizione del compagno di squadra sulle zone laterali del campo, il

giocatore più esterno seguirà l’avversario largo senza palla, mentre il giocatore più

centrale andrà veloce in pressione sul portatore stesso effettuando una veloce “scalata”.

GS Pianazze - La Spezia

Procedura Operativa - Attività Calcio

Categoria

giovanissimi 1998

POAC Addestramento e Formazione stagione 2012-2013 Pagina 24 di 32

Allenatore UEFA B – Pietro NAPOLETANO

Fino ad ora le punte non sono state menzionate, ma anch'esse svolgono un preciso ruolo

nella fase difensiva. Nelle situazioni di rimessa dal fondo o di rinvio da parte del portiere

avversario (o comunque di palla in possesso degli avversari in zona difensiva), le punte

debbono trovarsi preferibilmente una a fianco dell'altra posizionate dietro la linea della

palla. Nel caso in cui la palla sia gestita dai difensori centrali avversari, esse devono agire

d'attesa eseguendo i tipici movimenti difensivi di copertura reciproca in uscita (uno esce

l'altro copre); nel momento in cui i difensori avversari allargano il gioco nelle zone esterne

del campo nel 1-4-4-2 classico dovrà uscire in pressione il centrocampista esterno

(pressing ad invito), con una delle due punte in raddoppio e l’altra che si posizionerà sulla

traiettoria di un eventuale retro passaggio al portiere. Le punte sono i primi difensori di una

squadra che vuole attuare il pressing ultraoffensivo. Nel corso della mia attività ho adottato

spesso questo sistema di gioco in quanto lo considero un ottimo punto di partenza per poi

cercare di fare assimilare soluzioni “alternative”.

Creazione di spazi, la ricerca della superiorità numerica e la direzione impressa al gioco

(verticale – ampiezza sulle corsie laterali) hanno bisogno di condotte precise.

Essere rapidi nelle esecuzioni velocizzare lo spostamento della palla, dare alta intensità

alla manovra, assumersi la responsabilità nel gioco ed essere collaborativi danno soluzioni

importanti, affinchè il disegno tattico, impresso alla squadra, abbia risultati efficaci. Di

conseguenza sarà importante durante l’allenamento interiorizzare al massimo il modulo di

gioco. Per ottenere un buon calcio è fondamentale illustrare i principi chiave del modulo:

tempo e spazio.

Tempo ossia quando lo smarcamento e il passaggio devono avvenire; Spazio dove gli

stessi devono avvenire.

Finte, contro movimenti, corse in diagonali e di deviazione, occupazione della zona luce,

debbono essere poste in atto nel momento in cui, chi è in possesso palla può,

effettivamente giocarla. È strano come due identità (tempo e spazio) condizionano

fortemente il gioco, per esempio se l’attaccante dovesse effettuare il movimento quando la

palla nei piedi di un compagno non è giocabile dallo stesso, non troverà mai il tempo per

ricevere.

È importante conoscere in ogni dettaglio il proprio sistema di gioco. La conoscenza è il

fondamento essenziale affinché la propria squadra abbia una identità precisa. Tra l’altro

GS Pianazze - La Spezia

Procedura Operativa - Attività Calcio

Categoria

giovanissimi 1998

POAC Addestramento e Formazione stagione 2012-2013 Pagina 25 di 32

Allenatore UEFA B – Pietro NAPOLETANO

esiste un altro aspetto, oltre la conoscenza, è il credere. Credere ciò che si insegna, negli

obiettivi da raggiungere.

- Principi generali di tattica – parlare lo stesso linguaggio;

- sviluppo della tattica;

- modulo di gioco (vedere appunti sul quaderno dell’ 1 - 4 - 3 - 1- 2 fase offensiva e

difensiva);

- palle inattive in fase di possesso e di non possesso (calcio d’inizio-rimesse laterali

(da posti diversi del campo) - punizioni dal limite dell’area di rigore - calci d’angolo).

22..55.. CCaappaacciittàà ccoonnddiizziioonnaallee ((ffiissiicchhee))

La preparazione atletica calcistica negli ultimi anni ha avuto una grande evoluzione sullo

studio della prestazione, arrivando alla conclusione di cercare di allenare il calciatore a

seconda delle sue caratteristiche specifiche e non come atleta a carattere generale. Si era

sempre pensato che il calciatore doveva essere considerato ed allenato in modo analitico

tenendo presenti le sue caratteristiche dal punto di vista fisico, tecnico, tattico, psicologico

non pensando di poter allenare queste abilità contemporaneamente. Il giovane calciatore

deve essere considerato come una “Unità significativa” cioè una unità che non può essere

divisa, egli va sempre considerato come tutt’uno.

Nel calcio, attività sportiva cosiddetta ad impegno misto, si susseguono in modo irregolari

sforzi di intensità elevata o massimale (salto, sprint, cambi di direzione, accelerazione-

decelerazione, tiri in porta, tackle, contrasto ecc…) della durata di alcuni secondi con

pause di recupero con attività aerobica importante per il ripristino delle energie consumate,

ma nello stesso tempo lavora continuamente il cervello come percezione e quindi

necessità di grande impegno coordinativo in generale (dov’è sono? Dov’è e chi ha la

palla? Gli avversari? I compagni? Cosa fare? Come?).

In una partita le alternanze sono molte e molte volte le fasi di grossa intensità non

permettono di recuperare pienamente l’energia spesa ed il giovane è costretto ad agire

con una ridotta efficienza tecnica e tattica che può comportare dei problemi sulla

prestazione.

Adesso con l’aiuto degli studi si può parlare di specificità del lavoro atletico e l’esigenza

della costruzione di modelli di allenamenti specifici che ricalchino la prestazione del

calciatore durante la partita ( possesso palla in spazi ridotti – con numero ridotto 2 vs 2 ;

GS Pianazze - La Spezia

Procedura Operativa - Attività Calcio

Categoria

giovanissimi 1998

POAC Addestramento e Formazione stagione 2012-2013 Pagina 26 di 32

Allenatore UEFA B – Pietro NAPOLETANO

3 vs 3).

L’intensità delle esercitazioni deve essere massimale simile a quella reale della gara con

un carico adeguato con dei recuperi brevi.

Detto ciò, la difficoltà attuale è controllare appunto i parametri di carico, l’intensità e il

volume dell’allenamento con la palla.

Il lavoro a secco al contrario che con la palla è facilmente valutabile in quanto sappiamo

l’intensità, il volume con le serie ed i recuperi da effettuare.

Tra l’altro i parametri che interessano l’allenamento sono la durata (volume), l’intensità (la

velocità con cui si copre una determinata distanza) e il recupero (breve-lungo, passivo-

attivo).

Perciò il lavoro a secco, deve essere integrativo del lavoro con la palla e non il contrario;

quello di fare dei lavori che siano sempre correlati con l’attività di gioco utilizzando sia la

palla che esercitazioni senza palla idonee a migliorare il movimento in funzione di un

obiettivo .

Sono fondate sull’efficienza metabolica e funzionale di muscoli ed apparati: Le capacità

condizionali determinano la durata, la quantità e l’intensità della risposta motoria ed

incidono in modo determinante sulla prestazione motoria sportiva:

- sono direttamente influenzati da processi metabolici che conducono alla produzione

di energia (aerobico, anaeroibico lattacido, ed alattacido);

- un loro miglioramento incide sull’efficienza e sulla funzionalità di questi processi;

- il lavoro e lo spostamento dei nostri segmenti viene determinata dalla possibilità

che i muscoli hanno di trasformare l’energia biochimica in energia meccanica.

Gli effetti dell’allenamento delle capacità condizionali si traducono in un miglioramento

funzionale di questi processi energetici dovuto ai seguenti fattori:

- aumento a livello muscolare di sostanze che entrano a far parte dei processi di

combustione (zuccheri – acidi grassi – proteine);

- aumento quantitativo delle molecole ATP e di CP;

- aumento apporto di O2;

- minor produzione di acido lattico;

- maggior smaltimento e riciclo dei prodotti di scarto dei processi di degradazione e di

combustione.

GS Pianazze - La Spezia

Procedura Operativa - Attività Calcio

Categoria

giovanissimi 1998

POAC Addestramento e Formazione stagione 2012-2013 Pagina 27 di 32

Allenatore UEFA B – Pietro NAPOLETANO

“Nell’arco della stagione, ogni esercitazione fisica deve essere riproposta con continuità

incrementandolo progressivamente. Le esercitazioni devono avere lo scopo di stimolare

l’atleta ad esprimere alcune delle abilità tipiche del gioco del calcio come brevi sprint,

brusche decelerazioni, frenate, cambi di direzione, ripartenze. In definitiva l’obiettivo è

quello di allenare il movimento per incrementare la performance specifica (tecnica senza

palla) richieste al calciatore e da un punto di vista preventivo, cercare di ridurre l’incidenza

degli infortuni” (Prof. Riccardo CAPANNA).

22..66.. CCaappaacciittàà ccoooorrddiinnaattiivvee

Sono definite capacità coordinative quelle che permettono di regolare il movimento nel

modo più funzionale possibile nei parametri spazio tempo, suddivise in questo modo:

accoppiamento e combinazione, differenziazione, equilibrio, organizzazione spazio-

temporale, reazione, adattamento e trasformazione, ritmizzazione, fantasia motoria e

anticipazione motoria al fine di raggiungere l’obiettivo motorio prefissato.

Un atleta estremamente coordinato acquisirà in modo più veloce, preciso ed efficace la

tecnica, avrà minori dispersioni energetici e di conseguenza migliorerà la capacità di

utilizzo delle proprie capacità condizionali.

Rispetto al modello prestativo del giocatore di calcio le capacità coordinative permettono

pertanto di sfruttare al meglio le capacità condizionali ed insieme ad esse costituiscono il

presupposto delle abilità tecniche. Esse si possono raggruppare in:

- Capacità di apprendimento motorio

- Capacità di direzione e controllo

- Capacità di adattamento

L’agilità si può definire come l’abilità di cambiare velocemente direzione del corpo

attraverso la combinazione di forza, velocità, equilibrio e coordinazione in risposta o meno

ad uno stimolo esterno.

22..77.. AAssppeettttii ssoocciiaallii eedduuccaattiivvii

- Comportamento corretto verso i compagni, gli avversari e l’arbitro;

- Maggior interesse e disponibilità - Determinazione di poche regole semplici e chiare;

- Maggior capacità di esprimersi senza timori e timidezza;

- Maggior capacità di auto controllo e autogestione;

- Maggior rispetto, lealtà, collaborazione nel gruppo;

GS Pianazze - La Spezia

Procedura Operativa - Attività Calcio

Categoria

giovanissimi 1998

POAC Addestramento e Formazione stagione 2012-2013 Pagina 28 di 32

Allenatore UEFA B – Pietro NAPOLETANO

- Miglior gestione dei contrasti, intolleranze, insofferenze, tensioni interpersonali e

intrapersonali;

- Acquisizione di un metodo di lavoro utile ad affrontare altri apprendimenti non sportivi.

CCAAPPIITTOOLLOO 33.. SSCCEELLTTAA DDEEII CCOONNTTEENNUUTTII

TEMPO IMPEGNATO – periodo di lavoro. - Megaciclo prevede organizzazione di lavoro di 2 stagioni;

- Macrociclo programmazione a medio termine di 1 stagione;

- Mesociclo programmazione a breve termine di alcune settimane;

- Microciclo – lavoro settimanale;

- Unità di lavoro – singolo allenamento;

Considerando la stagione con 3 allenamenti settimanali potremmo assicurare circa 110

allenamenti; ma, considerando le partite infrasettimanali, amichevoli, le condizioni

atmosferiche si può affermare che gli allenamenti utili saranno circa 90 sedute.

Questi verranno distribuiti in 3 cicli:

1° ciclo 2° ciclo 3° ciclo

inizia dal periodo di

preparazione e termina

durante la sosta natalizia.

Questo è il periodo

produttivo di insegnamento.

Comprende 40 unità di

lavoro

Inizia a gennaio e termina a

fine campionato.

Periodo di mantenimento e

consolidamento.

Comprende 40 unità di

lavoro

Comprende i tornei di fine

stagione

Periodo di attività ludica e

verifica del lavoro

Comprende 10 unità di

lavoro

Dopo aver analizzato e distribuito gli allenamenti bisogna domandarsi quanto spazio

dedicare ad ogni singolo tema.

E’ evidente che per la caratteristica della categoria (giovanissimi) sarà più appagante e

divertente cimentarsi con il possesso palla in quanto conseguenza di quanto conosciuto e

GS Pianazze - La Spezia

Procedura Operativa - Attività Calcio

Categoria

giovanissimi 1998

POAC Addestramento e Formazione stagione 2012-2013 Pagina 29 di 32

Allenatore UEFA B – Pietro NAPOLETANO

appreso (tecnica di base-tecnica applicata e tecnica estrosa) nelle categorie precedenti, è

noto tra l’altro che tutti i ragazzi sono mentalmente e naturalmente predisposti ad avere la

palla tra i piedi, quindi in fase di possesso.

Ciò deduce che i temi di possesso palla e non, debbano alternarsi ma, ai primi (possesso)

deve essere dato maggior spazio.

Come per la fase del possesso palla, anche la fase di non possesso richiede altrettanto

importanza, indubbiamente la marcatura richiede più spazio.

CCAAPPIITTOOLLOO 44.. MMEETTOODDII EE PPRRIINNCCIIPPII DDII AALLLLEENNAAMMEENNTTOO

L’allenamento determina le continue modificazioni e adattamento allo stimolo proposto,

esso dipende dal tipo di esercitazioni proposte, dalla intensità di esecuzione, dalla quantità

di tempo e di serie richieste e dalla qualità.

44..11.. MMeettooddoo ddii pprrooggrreessssiioonnee

Il tipo di esercitazione, l’intensità di esecuzione e la quantità di lavoro devono sempre

seguire una progressione basata sui seguenti importanti principi:

- dal conosciuto al nuovo;

- dal facile al difficile;

- dal semplice al complesso;

- alternanza tra lavoro e pause;

- variare le esercitazioni in modo da fornire sempre nuovi stimoli;

- allenare in modo simil gara, quindi in modo specifico sulla base del modello

prestabilito;

- ripetizione di quanto insegnato ed appreso;

- Situazioni di gioco semplici in superiorità numerica (2 contro 1);

- situazioni di gioco combinate in superiorità numerica (4 contro 2 : 6 contro 4);

- situazioni di gioco in parità numerica (11 contro 11);

- assenza di tempi morti, sfruttare meglio il tempo disponibile, tenere occupati tutti i

giocatori;

GS Pianazze - La Spezia

Procedura Operativa - Attività Calcio

Categoria

giovanissimi 1998

POAC Addestramento e Formazione stagione 2012-2013 Pagina 30 di 32

Allenatore UEFA B – Pietro NAPOLETANO

- Proporre esercitazioni senza dare soluzioni;

- osservare la libera interpretazione dei giocatori;

- Intervenire attraverso opportuni consigli;

44..22.. MMeettooddoo ddii ppiiaanniiffiiccaazziioonnee

Un principio fondamentale che deve regolare l’attività di allenamento è la presenza del

pallone all’interno delle varie esercitazioni (mezzo migliore per apprendere).

I contenuti e i mezzi dovranno variare sempre. Per esempio la capacità di muoversi nello

spazio libero per ricevere il pallone (sapersi smarcare) e orientarsi per risolvere

velocemente le situazioni di gioco, sono obiettivi che si sviluppano attraverso passaggi

intermedi, quali il riconoscimento di spazi liberi all’interno dei quali si muovono altri

giocatori, dal saper ricevere la palla, orientarsi con il controllo e dalla capacità di adottare e

trasformare il proprio comportamento motorio e altri ancora.

Per ottenere il massimo delle potenzialità un calciatore deve necessariamente essere

preparato sia nella tecnica di base che in quella applicata. Nella prima fascia di età

calcistica (6-12 anni) oltre a concedere la libera esplorazione del gioco e del divertimento,

devono essere poste le fondamenta della tecnica calcistica, con particolare attenzione al

passaggio e alla ricezione mentre successivamente devono essere effettuate proposte

con la presenza del compagno ed avversari (simil gara).

44..33.. OObbiieettttiivvii ddeell mmeettooddoo

L’obiettivo acquisire precisione e fluidità nel ricevere la palla in tutte le sue forme: da fermo

e in movimento, sul posto o a seguire con traiettorie radenti o aeree e nelle 3 modalità di

base (interno del piede in apertura ed in chiusura e con l’esterno del piede.

Nelle categorie di giovanissimi questo fondamentale come del resto vale per il calciare la

palla andrà applicato in un contesto di gara (tempo e spazio di esecuzione)

progressivamente crescente, condizioneranno la ricezione (controllo orientato) stimolando

in tal modo il calciatore di fare delle scelte di gioco.

Inoltre, proponendo giochi a tema tecnico a numero ridotto tutti si sentiranno coinvolti

(2vs2; 3vs3) miglioreranno la propria tecnica di base grazie ad un contatto elevato con la

palla.

A tal proposito si stimola anche la capacità condizionale.

GS Pianazze - La Spezia

Procedura Operativa - Attività Calcio

Categoria

giovanissimi 1998

POAC Addestramento e Formazione stagione 2012-2013 Pagina 31 di 32

Allenatore UEFA B – Pietro NAPOLETANO

CCAAPPIITTOOLLOO 55.. VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE

55..11.. FFuunnzziioonnee ddeeii tteessttss ddii vvaalluuttaazziioonnee

La valutazione ha lo scopo di determinare i livelli individuali di partenza e l’andamento

dell’apprendimento per mezzo di un programma di controllo. Un mezzo di indagine sulle

condizioni iniziali di ciascuno allievo, ha il compito di stabilire i margini di sviluppo della

prestazione: permettendo di fissare gli obiettivi didattici a breve, medio e lungo termine; di

verificare le acquisizioni e i deficit, al fine di avviare le azioni correttive e gli opportuni

adattamenti psico-fisici ricercati, quindi di controllare durante la stagione la validità

dell’organizzazione didattico-formativa e di fornire in itinere le considerazioni e i giudizi

mediante i risultati conseguiti; attraverso l’utilizzazione di tests che consentono di indagare

sul periodo di formazione e sviluppo precedente alla somministrazione delle prove di

controllo.

Le prestazioni di un calciatore sono composte attraverso l’integrazione ottimale di 3 fattori

fondamentali: tattico, tecnico e fisico. Ciascuno di questi 3 ambiti prestativi può essere

valutato separatamente, oppure combinato con gli altri 2 fattori. Il fattore tattico può essere

valutato in gara o durante allenamenti che riproducono azioni di gioco.

L’espressione tecnica di un calciatore è abitualmente più valutabile in allenamento anche

per questo aspetto è possibile utilizzare sia procedure quantitative che qualitative.

Le qualità fisiche, invece, in gara ed in allenamento, vengono testate più facilmente delle

altre attraverso relazioni più oggettiva (quantitativa); la tecnica invece dipende da diverse

condizioni e si riferisce a modelli prestabiliti, sostenuti da principi di economicità, da leggi

biomeccaniche e dall’efficacia con cui il gesto viene eseguito.

55..22.. TTeeccnniiccaa ddii vvaalluuttaazziioonnee

Nel valutare questo tipo attività l’allenatore dovrà controllare le esecuzioni in rapporto al

modello teorico di riferimento:

- controllare l’esecuzione tecnica del movimento del corpo, cercando di individuare

elementi di discordanza (esempio posizione dei piedi, del tronco, rotazione del

bacino).

- controllare l’efficacia del movimento, in altre parole se l’obiettivo perseguito nei test

viene realizzato (accuratezza e precisione).

GS Pianazze - La Spezia

Procedura Operativa - Attività Calcio

Categoria

giovanissimi 1998

POAC Addestramento e Formazione stagione 2012-2013 Pagina 32 di 32

Allenatore UEFA B – Pietro NAPOLETANO

- controllare l’esecuzione tecnica in rapporto alla rapidità di esecuzione dell’azione,

sia senza fattori perturbanti che in opposizione all’avversario.

In definitiva un giocatore è più bravo di un altro se riesce a trovare vantaggio dalla sua

esecuzione, generalmente avviene quando:

- la soluzione elaborata nel contesto di gioco è pertinente alla situazione;

- i movimenti, gli spostamenti ed i gesti tecnici vengono eseguiti rapidamente;

- il gesto utilizzato risulta preciso e ottiene l’effetto ricercato.

55..33.. PPrroottooccoolllloo ddii vvaalluuttaazziioonnee

- Precisione

- Rapidità e precisione senza fattori perturbanti

- Rapidità e precisione in presenza di fattori perturbanti (es. presenza

dell’avversario).

Quali problemi è chiamato a risolvere il ragazzo durante l’effettuazione degli esercizi test?

- Quante volte riesce a ……..?

- Quanto tempo impiega a …..?

- In un tempo prefissato, quante volte riesce a ….?

Nella relazione, quella in presenza dell’avversario, viene anche valutato il quando, il dove

e il cosa, cioè rispettivamente il tempo, la direzione e la scelta tecnica adottata dall’allievo

durante l’effettuazione dell’esercizio.

Indipendentemente dal fatto che si parli di competizione giovanili o degli adulti, qualsiasi il

livello, il lavoro fisico che compie un calciatore, inteso nei suoi tratti generali, si può

sintetizzare come rapidità/velocità negli spostamenti e nelle esecuzioni tecniche e nella

disponibilità del soggetto di ripetere per il numero di volte richiesto dal gioco e per tutta la

durata della partita, azioni e movimenti compiuti ad alta intensità.