In Cassetta - Settembre 2015
-
Author
fabio-lonardi -
Category
Documents
-
view
227 -
download
5
Embed Size (px)
description
Transcript of In Cassetta - Settembre 2015
-
Anno VIII - numero 9 - Settembre 2015
O BUTTAPIETRA O CASTEL DAZZANO O VIGASIO O ZEVIOO SAN GIOVANNI LUPATOTO
O SAN MARTINO BUON ALBERGO O ISOLA DELLA SCALA
in
SAN GIOVANNI
Larrivo del commissarioin Comune non ferma icantieri: ecco tutte leopere in corso...
a pagina 4
ALIMENTARISecondo linchiesta diAltroconsumo a Veronale famiglie spendonomeno per fare la spesa...
a pagina 5
CA DEL BUEBotta e risposta tra Partito Democratico e isindaci Avesani e Ruzzasullinceneritore...
a pagina 10
VIGASIOScappini, neo presidentedella Pro Loco, svela iprogrammi per il futuro...
a pagina 11
SPORTTorna la Lupatotissimacon alle spalle 21 anni distoria...
a pagina 21
Comincer il prossimo 16 settem-bre la 49 Fiera del Riso di Isoladella Scala (in provincia di Vero-na). La fiera, che terminer l11ottobre, conta circa 450/500milaospiti a ciascuna edizione, risul-tando cos levento enogastrono-mico legato al risotto pi visitatoal mondo. La manifestazione nata nel 1967,continuando di fatto la tradizionedelle feste che si tenevano nellecampagne della pianura Padanaalla fine del periodo del raccolto.Allinizio si trattava di un unicopiccolo stand situato al centro delpaese che per un fine settimanaserviva risotto e vino. Oggi il pro-tagonista della Fiera il Nano Via-lone Veronese Igp. Questo riso,coltivato in una zona circoscrittadella Pianura Veronese, stato ilprimo ad ottenere il prestigiosomarchio dIndicazione GeograficaProtetta (1996). La particolaritdella Fiera del Riso sta nella filieracortissima dalla risaia al piatto.Infatti il riso ad Isola della Scala, enei limitrofi comuni veronesi,viene coltivato da piccole aziendefamigliari che in buona parte sioccupano dellintera filiera: colti-vano, pilano, confezionano, cuci-nano e vendono riso e risotto. Risodavvero a km 0: una delle risaiedove si coltiva il prodotto poi ser-vito alla Fiera del Riso dista infattisoli 70 metri dallarea fieristica.Il risotto allIsolana in assoluto il
pi servito. La ricetta rappresentauna tradizione talmente importan-te che nel 1985 lallora sindaco delComune di Isola della Scala la reseufficiale con una delibera. Oltrealla tipica ricetta allisolana intutto tra stand, concorsi e serategastronomiche a tema, il riso vieneservito con decine di diverse ricet-te. Durante la manifestazione sitiene anche il Top Show, un eventonellevento che porta a Isola dellaScala chef e ristoratori provenientida alcune regioni Italiane. In Fieranon si trovano solo risotti, maanche pizze e dolci con farina diriso, arancini, paella. Musica,mostre e concorsi gastronomicicompletano la grande kermesseitaliana dedicata al riso. Leventoinoltre ha assunto negli ultimianni una connotazione socialeimportante. Alla Fiera del Risoinfatti ogni anno operano numero-se associazioni che lavorano e rac-colgono fondi per attivit culturali,sociali e ricreative. Anche questa edizione della Fierainoltre ospiter eventi e promuo-ver iniziative destinate a sostene-re progetti solidali e di beneficen-za. Infine una buona parte dellepersone che svolgono i serviziessenziali nei padiglioni enoga-stronomici sono studenti chehanno bisogno di pagarsi gli studio disoccupati ai quali viene data lapossibilit di lavorare per quasi unmese.
ISOLA DELLA SCALA. IL 16 SETTEMBRE PRENDE IL VIA LA 49a EDIZIONE DELLA FIERA DEL RISO
IL RISO SI METTE IN MOSTRA
Pneumatici di tuttePneumatici di tuttele marchele marche
Cerchi in lega Qualit al giusto prezzo
Registrazione Tribunale di Verona n 1795 del 19.07.2008 www.incassetta.it
Cassetta
-
Si terr dall'8 all'11 ottobre ilMasterclass di analisi, con-certazione e direzione perOrchestra di Fiati tenuta daJan Van Der Roost e il 1Concorso Regionale perDirettori. Gli incontri si svol-geranno nella sede del Con-servatorio Evaristo FeliceDallAbaco di Verona per la
parte teorica e nelle sedi deiComplessi Bandistici di Dos-sobuono, Bussolengo e Sonaper la parte pratica. La parte-cipazione aperta a tutti iresidenti, domiciliati o fre-quentanti Istituti nel Veneto,anche non in possesso diDiploma musicale ma conunadeguata competenza. AlConcorso sono ammessi 12candidati. La selezione sareffettuata in base allordinediscrizione ed al CurriculumArtistico. I concorrenti si sfideranno,secondo varie selezioni, sullepartiture originali previste dal
Bando: 1. Rikudim di Jan Van derRoost (ed. HAL LEONARDMGB); 2. Second Suite inF di Gustav Holst Op.38 n. 2(ed. Boosey & Co); 3.Miroirs di Daniele Carne-vali (ed. Scomegna); 4YOKOHAMA FestivalOverture di Jan Van derRoost (ed. HAL LEONARDMGB); 5. Invocations andToccata di James Barnes(ed. Southern Music Compa-ny)6. Namas Rhapsody di JanVan der Roost (ed. HALLEONARD MGB).
Le selezioni si terranno l'8, 9e 10 ottobre mentre l'11 pre-visto un concerto finale inGran Guardia con le meritatepremiazioni dei primi treclassificati, a tutti i parteci-panti verr rilasciato undiploma di merito.I moduli discrizione devonopervenire a Giuliano Bertoz-zo, via Mandello 35 - 37063Isola della Scala VR - conraccomandata A/R o a [email protected] conoggetto 1 CONCORSOREGIONALE PER DIRET-TORI entro il 19 settembre2015. (A.R.)
SETTEMBRE 2015 2Cassettain Cronache
www.incassetta.it
Registrazione Tribunale di Verona n 1795 del 19.07.2008
Direttore Responsabile:Fabio Lonardi
Societ Editrice:Karattere s.r.l
Via G. Puccini, 7 37060 BUTTAPIETRA (VR)
Tel. 335 6901551 e-mail:
FDA EUROSTAMPA srlVia Molino Vecchio, 185
25010 BORGOSATOLLO (BS)Chiuso il 07.09.2015
inCassetta
ALTRI PUNTI DI RITIRO CEREA E VERONA
PROMOZIONE DEL MESEValutiamo il vostro oro
rispetto alla quotazionegiornaliera.
(escluso prezzo internet)
1 AL GRAMMO IN PI
1 AL GRAMMO IN PI
Qui trovi la valutazione del tuo oro: www.oro-verona.it [email protected]
In questi giorni, il tema Ca delBue sta riaccendendo le preoc-cupazioni di noi lupatotini.Il tutto nasce da alcuni inter-venti dei vertici di Agsm, inquesto momento in riflessionecirca leconomicit della riatti-vazione dellimpianto.Personalmente ritengo cheappoggiarsi a criteri economi-ci, per giustificare la riaperturao meno dellinceneritore, nonsia una scelta corretta. I possi-bili danni alla salute derivantidallimpatto dellattivazionedei forni, spaventano a ragionei nostri concittadini: sono nellamemoria di tutti le tante inizia-tive, sia istituzionali che diassociazioni e forze politichedel nostro territorio, che hannorimarcato una ferma contrarie-t a Ca del Bue.Cosa si pu fare, oltre leimportanti manifestazioni pub-bliche contro la riattivazione?La chiave di volta sta in unacorretta pianificazione dellagestione dei rifiuti, con unaraccolta differenziata spinta.Durante la scorsa legislaturaregionale, un emendamentoproposto dal consigliere Fran-co Bonfante ed approvato dalConsiglio, impone lobiettivodel 76 per cento di raccolta dif-ferenziata entro il 2020: unostacolo non irrilevante sulle
varie ipotesi prospettate daAGSM, con cui si rende antie-conomica la riconversione del-limpianto.Laver portato lobiettivo al 76per cento e la produzione pro-capite di rifiuto urbano a 420Kg. Abitante/anno una con-quista importante. Ci sonocomuni che hanno gi raggiun-to tale obiettivo, sarebbe quin-di importante che anche ilComune di Verona investisse,per iniziare, nella raccoltaporta a porta (cosa attualmentenon prevista). A San GiovanniLupatoto sar importante con-tinuare a mantenere elevati inostri standard di riciclo deirifiuti, passando finalmentealla tariffazione puntuale. Unobiettivo che alla portatadella programmazione dellEn-te e della societ partecipataSgl Multiservizi. Con questo nuovo metodo, giapplicato con successo dadiversi comuni, anche nel vero-nese, i cittadini pagherannouna tariffa calibrata a secondadella quantit dellindifferen-ziata prodotta (i pi virtuosiavranno quindi un vantaggiotributario) e si alzer ancor dipi il livello di raccolta diffe-renziata nel nostro territoriocomunale.
Marco Taietta
San Giovanni
Ca del Bue e Piano Rifiuti
STUDIO GAZZANI APRE UNA SEDE A ROMADopo 60 anni di attivit, lo Studio Gazzani pronto a aprire un ufficio aRoma, dove i propri assistiti possono contare cos di una presenza stabilenella capitale in zona Parioli per offrire servizi professionali come dottorecommercialista. Non solo pi a Verona, a Isola della Scala e a Milano. Dopo l'attivit di consulenza di "grande entusiasmo e successo" per alcuneAziende e Stati - soprattutto Africani - in Expo 2015, Massimo Gazzani -Partner dello Studio Gazzani - ha avviato questa nuova sede, che era prepa-rata da mesi.Roma rappresenta lo snodo legislativo e della Pubblica Amministrazione pertutto il sistema economico del nostro Paese - secondo Massimo Gazzani - ela presenza del Consulente necessaria per fornire un servizio che semprepi Glocal ovvero globalizzato perch i flussi e la mobilit dimerci/persone/servizi lo richiedono, ma anche fortemente radicato ed anco-rato alle normative e disposizioni locali e nazionali. Lo Studio operativo dal1 Settembre.
AL CONSERVATORIO DI VERONA DALL8 ALL11 OTTOBRE
PRIMO CONCORSO REGIONALE PER DIRETTORI D'ORCHESTRA
-
iperalimentarerossetto
superrossetto
C.C. LA GRANDE MELA SHOPPINGLANDLugagnano di Sona (VR) T 045 6090007Orari: LUN-SAB continuato 9.00-21.00
LA DOMENICA APERTO DALLE 10.00 - 20.00
LA DOMENICA APERTO DALLE 9.00 - 13.00
S. MARIA DI ZEVIO VRVia Tre Ponti, 2 T 045 6069062Orari: LUN-SAB continuato 9.00 - 20.00
PER IL NOSTRO 50 ANNIVERSARIO VOGLIAMO REGALARVI 365 GIORNI DI GRANDE FESTA E RISPARMIO:
INREGALO
INREGALO
1965 2015
ROSSETTO
rossettogroup.it
PER IL VOSTRO GIORNO PIU
, BELLO
Le nostre felicitazioni agli sposi del 2015Presentando il certi cato di matrimonio*, in regalo una tessera sconto del 5%
su tutta la spesa, (valida 3 mesi - esclusi i giorni dello sconto del 10%). *entro 1 mese dal giorno delle nozze, esclusi i giorni dello sconto del 10%.
Rego
lamen
to co
mple
to d
i tutte
le in
iziat
ive su
ross
etto
grou
p.it
Un benvenuto a tutti i bambini nati nel 2015Presentando il certi cato di nascita*, in regalo una tessera sconto del 10% sullacquisto di tutti i prodotti per linfanzia, tranne i latti 1 (valida 3 mesi - esclusi i giorni dello sconto del 10%). *entro 1 mese dal giorno della nascita, esclusi i giorni dello sconto del 10%.
PER IL VOSTRO LIETO EVENTO
INREGALO
PER I VOSTRI PRIMI 50 ANNIBuon compleanno ai nostri coetanei nel 2015Presentando un documento di identit*, con una spesa superiore a 50 , in regalo 1 bottiglia Magnum di spumante Cuve di Pinot da ml 1500. *entro i 15 giorni successivi al giorno del 50 compleanno, esclusi i giorni dello sconto del 10%.
INREGALO
Buon compleanno ai nostri coetanei nel 2015
UN RINGRAZIAMENTO AGLI SPONSOR CHE CI HANNO AIUTATO A REALIZZARE QUESTE INIZIATIVE
-
L'art. 169 del Testo Unico degli Enti Locali prevede che laGiunta deliberi il Piano Esecutivo di Gestione (PEG)entro venti giorni dall'approvazione del bilancio di previ-sione.Lo scorso 18 Agosto stata pubblicata sull'Albo Pretoriodel nostro Comune la deliberazione Nr.1 del CommissarioPrefettizio del 16 luglio, avente per oggetto: Approvazio-ne Piano Esecutivo di Gestione anno 2015 e il relativoPiano degli Obiettivi. Questo oltre novanta giorni dopo l'ap-provazione del Bilancio di Previsione da parte del Consi-glio Comunale avvenuta il 14 Maggio!Il PEG , in sintesi, la traduzione operativa del bilancio cheindividua gli obiettivi della gestione ed affida gli stessi airesponsabili dei servizi, unitamente alle dotazioni economi-che necessarie.Essendo il bilancio preventivo approvato dal Consigliocomunale in data 14 maggio 2015, domandiamo allalloraSindaco Vantini e allallora assessore al bilancio Ortolaniperch non abbiano approvato il PEG, tanto che il Commis-sario appena insediato (ufficialmente il 9 luglio) dovutocorrere ai ripari e il suo primo atto stato proprio questo.Una grave mancanza di cui ci domandiamo il perch. Comprendiamo tutti come, oltre al rispetto delle disposizio-ni di legge, l'approvazione di tale documento sia fondamen-tale per il funzionamento della macchina comunale.Vantini, il suo Assessore e tutti in Comune se ne sonodimenticati? O c qualche altra ragione? Attendiamo rispo-ste esaustive.Al momento della sua capitolazione (il 7 luglio scorso)Vantini si stracci le vesti dicendo che tutte le opere pubbli-che si sarebbero fermate, ora ha cambiato versione e diceche sono talmente buone che il Commissario le sta attuan-do. Noi diciamo per fortuna che arrivato il Commissario,perch evidente che se fosse rimasto Vantini con la suasquadra la macchina comunale sarebbe rimasta ferma. Tanto che il PEG, documento essenziale, non era neppurestato approvato!
Fulvio Sartori, Segretario Lega Nord di San Giovanni Lupatoto
DI ADRIANA VALLISARI
Sistemazione del ponte sulcanale Milani, nuovi bagnialla scuola Cangrande, asfal-tature delle strade e comple-tamento della palestra di viaMonte Ortigara. Lautunnolupatotino sar caratterizza-to principalmente da questeopere pubbliche, su decisio-ne del commissario prefetti-zio Alessandro Tortorella,che dal 9 luglio scorso reggeil Comune di San GiovanniLupatoto, coadiuvato dal subcommissario Franca Lavo-rato.Tra le opere prioritarie cheavevano avuto impulso conlamministrazione Vantini eche il commissario intendeproseguire c la messa insicurezza del ponte sul cana-le Milani chiarisce il segre-tario generale Giuseppe Pra. La procedura di gara stata chiusa il 31 agosto; conlaggiudicazione dei lavorilimpresa vincitrice avrtempo 60 giorni per conclu-dere lopera, pi un ulterioremese necessario per far arri-vare la nuova piastra a soste-gno del ponte. Contiamo chetutto sia ultimato entroNatale; alla spesa, cheammonta a 140mila euro,compartecipa per met ilComune di Verona. Il ponte di via Cesare Batti-sti, nei pressi di localitComotto, verr cos risanatodai deficit strutturali, con lasostituzione degli appoggi inacciaio. Una volta messo inpiedi il cantiere, il tratto distrada oggi percorribile asenso alternato sar com-pletamente chiuso al traffico,che verr deviato sulle altrearterie del paese. Con lestate sono terminatianche i lavori assegnati a giu-gno, ovvero la riqualificazio-
ne della rotatoria di via Garo-foli (resa ovale per rallentarela velocit dei veicoli) e ilrifacimento della coperturadella scuola primaria Can-grande di via Ca dei sordi.Proprio questo edificio nelle
prossime settimane saroggetto di un ulteriore inter-vento di manutenzione stra-ordinaria, pari a 75.890 euro.Verr rifatto il blocco bagnial pianterreno, con la demo-lizione di una parete dellau-la magna: i lavori pi rumo-rosi verranno eseguiti inorari diversi da quelli didatti-ci, per non disturbare glialunni che frequentano listi-tuto, precisa il segretario.
Novit anche per le atteseasfaltature. Se lautunnopresenter un meteo favore-vole, partiranno anche quel-le, grazie ai 500mila euro diintroiti derivanti dallautove-lox della Transpolesana, uti-lizzati per rifare il mantostradale di diverse vie delcapoluogo e di Raldon pro-segue Pra . Faremo a breveuna gara, per assegnare ilavori a fine settembre e par-
tire con le prime asfaltaturegi a ottobre, tempo permet-tendo. Queste le stradeinteressate dal piano: via Bel-luno, via XXV Aprile, via fraGiovanni da Schio, via santaCaterina da Siena, via Min-cio, via Isonzo e via Arno.Saranno rimessi a nuovo imarciapiedi di via XXIVmaggio e via Monte Ortigara,oltre che quelli di piazza Gio-vanni XXIII, via Ragazzi del99 e via Toti. A Pozzo ver-ranno sistemati i marciapiedidi via Damiano Chiesa e del
primo tratto di via Camacici,mentre a Raldon quelli di viadella vittoria, via capitello,via don Mazza, via don Cala-bria, via Pr dei Pr, via donOrione, via San GiovanniBosco, con la riasfaltatura diun tratto di via Maffei.Altra opera che attende diessere terminata il palaz-zetto dello sport di viaMonte Ortigara; i lavorierano stati assegnati pochigiorni prima delle dimissioniin blocco dei nove consigliericomunali. Le opere esternecosteranno 317mila euro,mentre quelle interne637mila euro. Anche quiliter partir a breve: entrolestate prossima la palestrasar pronta, conclude ilsegretario.
Primo PianoSETTEMBRE 2015 4in
SAN GIOVANNI. FACCIAMO IL PUNTO SUI CANTIERI DOPO LARRIVO DEL COMMISSARIO
LE OPERE NON SI FERMANOCassetta
Vuoi tinteggiare
la tua casa?200 200
Allora cosa aspetti...70 mq 200,00
130 mq 300,00Lopera comprende: STUCCATURA DI BASE,
TINTEGGIATURA, PULIZIE
EDIL VERONASAN GIOVANNI LUPATOTO (VR)
TELEFONA SUBITO!!!342 0703476
LEGA NORD
Quel Piano di Gestione approvato dal Commissario
Le scuole Cangrande
Il cantiere sul pontedel canale Milani
La palestra di via Monte Ortigara
-
Lo scorso anno Altroconsu-mo incoronava Rossettocome il supermercato piconveniente d'Italia, 12mesi dopo la rivista con unanuova indagine promuoveVerona come la citt italianadove fare la spesa costameno. I consumi delle famiglie inItalia secondo lIstat sonodiminuiti da 29.450 euroallanno nel 2010 a 28.300euro allanno del 2013, conuna differenza di oltre 1.100euro allanno, corrispon-dente al 4% sul totale.In questo contesto Altro-consumo presenta lannualeinchiesta su supermercati,iper e hard discount in 68citt italiane. Da oltre tren-tanni lappuntamento conil risparmio concretoseguendo la mappa dellaconvenienza in citt e perinsegna: un concreto aiutoper i consumatori chevogliono risparmiare.Rilevati 1.083.983 prezzi su105 categorie di prodotti(spesa alimentare freschi econfezionati, prodotti perligiene personale e per lacasa), 885 i punti venditavisitati.Linchiesta, disponibile suwww.altroconsumo.it/supermercati, consistente e arti-colatissima, traccia la classi-fica della convenienza percitt e il podio delle insegnepi convenienti.Questanno, a seconda deitipi di spesa, Emisfero, cate-na di super diffusa nel nor-dest, si aggiudica il titolo diSupermercato pi conve-niente dItalia per i prodot-ti di marca; Iper quello diMarca commerciale piconveniente; Eurospinquello di Hard discountpi conveniente.Nel giro dItalia della conve-nienza, a fronte di una spesamedia (dati Istat) di 6350euro allanno per famigliatipo, a Verona possibileottenere il risparmio piconsistente: scegliendo ipunti vendita pi interes-santi in un anno in media siabbatte la soglia dei 6000euro nessunaltra grandecitt in Italia offre di pi.Seguono Arezzo, Firenze,Pistoia e Pisa Toscana laregione pi virtuosa tratutte. In fondo alla classificaPalermo, Ascoli Piceno,
Pescara e Aosta, dove laspesa costa 600 euro in pidella media nazionale.Dove non c dinamica con-correnziale i prezzi si alli-neano verso lalto e l stan-no. Dove invece si fronteg-giano insegne a suon disconti chi vince il consu-matore e il suo portafogli ciguadagna: a Pordenone,Torino o Cuneo, e anche
Napoli, il delta del rispar-mio supera i mille euro. Alcontrario, scarse possibilita Reggio Calabria e Caserta:solo 150 euro di differenzatra punti vendita pi e menocari.Altroconsumo ha seguito itre profili di spesa diversidegli italiani: che si scelga-no prodotti di marca, quellimeno cari dellinsegna o che
si vada allhard discount sempre possibile realizzarela spesa necessaria ritaglian-do un margine di risparmio.Da un punto vendita allal-tro gli esperti dellorganiz-zazione di consumatorihanno rilevato su uno stes-so prodotto di marca diffe-renze del +175% (unacquagassata) o di +122% (unolio extravergine).
SUPERMERCATI. LINCHIESTA DI ALTROCONSUMO PREMIA I PUNTI VENDITA SCALIGERI
A VERONA LA SPESA PI CONVENIENTE
Il prossimo 6 ottobre avr inizio un corso di formazione peri volontari ABIO Verona Associazione per il Bambino inOspedale che opereranno presso la Pediatria dellospeda-le di Borgo Roma, Borgo Trento, Bussolengo e San Bonifa-cio.Il Corso si svolger nella Sala Barbarani, sede Legambien-te, via Bertoni 4, a Verona.Il primo incontro si terr il 6 ottobre dalle 20.30 alle 23.Il Corso composto da 5 incontri e precisamente: un incon-tro informativo; un incontro di selezione - autovalutazione;lezioni su aspetti igienico-sanitari-comportamentali e appro-fondimenti sullimportanza del gioco in ospedale; infine unseminario psico motivazionale. Oltre a questi incontri ivolonatri dovranno sostenere 20 ore di tirocinio in ospedale.Per partecipare indispensabile iscriversi.Liscrizione gratuita e non vincolante per la successivapartecipazione al corso.Informazioni ed iscrizioni: 3400776563; e-mail. [email protected]
DAL 6 OTTOBRE A VERONA
SETTEMBRE 20155 Primo PianoCassettain
CORSO DI FORMAZIONEPER VOLONTARI ABIO
Nella cartina la spesamedia annua perregione secondo lin-dagine di Altroconsu-mo. Sotto la tabellacon la top ten delle-citt pi convenienti(fonte www.altrocon-sumo.it)
Citt di Oppeano e Pro Loco di Oppeano, in collaborazionecon le Associazioni LiberaLaMente e Oppeano Bike, orga-nizzano per domenica 13 settembre la biciclettata Allegra-LaMente in Bici Alla scoperta del nostro passato tra ville,corti e piazze!. La manifestazione stata rimandato dalloscorso mese di giugno a causa del maltempo.La partenza del gruppo prevista alle 9.30 dal piazzale delmunicipio (piazza Gilberto Altichieri) e litinerario prevedeuna sosta a Ca degli Oppi in Piazza Donatori di Sangue,dove si trover un piccolo ristoro. Assieme al maestro Gio-vanni Malacchini e al professor Luigi Pellini scopriremola storia della frazione, partendo dalla costruzione dellaChiesa e del Campanile, che risalgono al 1515 e la Chie-sa conserva i dipinti raffiguranti Santa Lucia e Santa Mar-gherita, l'Annunciazione ed il patrono San Girolamo - perarrivare alla vita dellillustre poeta, scrittore e pittore DanteBertini. Si passer poi dalla Corte Baughi Peccana al Feni-letto di Vallese, aperta per loccasione. La storia della corte molto interessante, poich la stessa risale al 500. La corte massiccia e quasi arroccata intorno alla torre colombara,e le terre poste attorno agli edifici e le valli retrostanti finoal fiume Buss, che allora appartenevano ai Miniscalchi, ilcui nome dato anche ad una sorgente tuttora esistentenella zona.Infine litinerario prosegue per Oppeano, con passaggiodavanti alla Villa La Montara, la cui facciata contiene unaraffinata decorazione con sei lesene doriche che sostengo-no un fregio ornato da metope e triglifi, e un timpano trian-golare ornato da statue. Larrivo al municipio previsto alleore 12,30 circa con risotto (a pagamento) per tutti i ciclisti.Le iscrizioni alla manifestazione sportiva AllegraLaMen-te in Bici si effettuano domenica 13 settembre prima dellapartenza e la partecipazione gratuita. raccomandato atutti luso del caschetto protettivo.
DOMENICA 13 SETTEMBRE
ALLEGRAMENTE IN BICIALLA SCOPERTA DI OPPEANO
Via Cavour 1Buttapietra (VR)
Tel-Fax- 045 6661372 www.ristoranteilventaglio.it
ANTIPASTOLuccio in salsa su polenta di riso
TRIS DI RISOTTIRisotto alle erbette fini
Risotto con radicchio e Monte Veronese Risotto allisolana
DESSERTTartelletta di Riso
Caff
Dal 16 SETTEMBRE all11 OTTOBRE
MEN SPECIALE FIERA DEL RISO
23 a personabevande escluse
Sabato 10 e Domenica 20
SETTEMBRE SAGRA DI
BUTTAPIETRAMen Speciale
a 20 bevande escluse
-
SETTEMBRE 20156 CronacheCassettainSAN GIOVANNI. EVENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE IN PIAZZA UMBERTO IL 17-18 OTTOBRE
COS IO NON RISCHIOQuestanno Piazza Umberto Ia San Giovanni Lupatoto par-teciper, insieme a circa 450piazze italiane, alla campagnanazionale IO NON RISCHIO Buone pratiche di Protezio-ne Civile nei giorni 17-18Ottobre 2015.LItalia un paese esposto amolti rischi naturali, ma altrettanto vero che lesposi-zione di ciascun cittadino aquesti rischi pu essere sensi-bilmente ridotta attraverso laconoscenza del problema, laconsapevolezza delle possibiliconseguenze e ladozione dialcuni semplici accorgimentiper minimizzare limpatto supersone o cose e farci viverepi sicuri.Questa campagna volta adinformare i cittadini sui rischidi terremoto e/o alluvionepresenti sul proprio territorio.Alcuni volontari del GruppoComunale di Protezione Civi-le di San Giovanni Lupatoto sisono resi disponibili perdiventare comunicatori diquesto evento ed hannoseguito un corso specifico,organizzato dal Dipartimentodi Protezione Civile Naziona-le, svoltosi a San GiovanniLupatoto nel mese di giugno.
I volontari comunicatorisaranno a disposizione perincontrare il cittadino nonsolo nellambito delle giorna-te della campagna, ma inqualsiasi momento ne abbiabisogno in quanto i volontari
operano e vivono sul territo-rio in cui comunicano. Dicia-mo incontrare, e non informa-re, poich i volontari non silimitano a lasciare il materialeinformativo alle persone, masi fermano a parlare con loro,
illustrano il problema, inqualche modo lo raccontano erimangono a disposizione pereventuali domande e chiari-menti. Per maggiori informa-zioni visitare il sito internetwww.iononrischio.it.
Unaltalena inclusiva capace di accogliere passeggi-ni, sedie a rotelle, carrozzine elettriche e abbatte-re le diversit: con questi presupposti il 9 maggioscorso era stato inaugurato al Parco ai Cotoni ilnuovo gioco, uno dei primi della provincia veronese. Laltalena era stata acquistata con una raccoltafondi che aveva permesso di racimolare 7.500 euro,la cifra necessaria per trasformare larea verde inuno spazio accessibile ai bambini con difficoltmotorie. Dopo la posa, per, la vita dellaltalena non statafacile. diventata subito oggetto di atti di vandali-smo, che probabilmente hanno contribuito a un inci-dente verificatosi in seguito, su cui c il massimoriserbo. Laltalena sotto sequestro dalla fine diluglio e ora in corso unindagine penale, che accer-ter le cause, si limita a dire il segretario comuna-le Giuseppe Pra. Lunica certezza che il gioco, perora, rimane inutilizzabile. (A. Val.)
Parco Cotoni
ALTALENA SOTTO SEQUESTRO
NATA SAN GIOVANNI CITT DEMOCRATICANasce la Libera Associazione di Cultura Politica e Ambientale San Giovanni Citt Democratica. Un'Asso-ciazione aperta a tutti coloro che sono sensibili alle tematiche ambientali e sociali del nostro paese e delnostro territorio, la finalit principale quella di proporre progetti e soluzioni nell'interesse di tutta la nostracomunit. L'Associazione si ispira ai fondamentali principi di democrazia e libert, opera come stimolo epunto di riferimento di esperienze ed interessi del territorio di San Giovanni Lupatoto.Essa persegue le finalit di promuovere il diritto/dovere di ciascun cittadino alla partecipazione civica esociale; ascoltare le problematiche e le domande poste dalla cittadinanza e dalle categorie sociali delpaese; promuovere gruppi di studio e lavoro sui temi e problemi pi importanti inerenti il nostro territorio;studiare idee e soluzioni da proporre agli amministratori della citt di Verona e dei comuni della provinciaveronese. L'Associazione si propone di organizzare periodicamente riunioni per stimolare il confronto tracittadini di ogni opinione, provenienza ed estrazione sociale, nonch incontri pubblici, al fine di apportareattraverso il pubblico dibattito utili contributi di idee.
-
Scenario in chiaro scuroper la campagna di mele epere 2015. quello trac-ciato nel consueto appun-tamento informativoMele e pere: previsioniproduttive e situazione dimercato organizzatomercoled dalla Cameradi Commercio in collabo-razione con il Comune diZevio.In Veneto, ed in particola-re nel veronese, dove siconcentrano la maggiorparte dei meleti, previ-sto un aumento della pro-duzione di mele del 4% a216mila tonnellate in uncontesto italiano di calodel 5% a 2,3 milioni ditonnellate. Pari decre-mento previsto a livelloeuropeo a 12 milioni ditonnellate. Anche se que-sto sar il secondo raccol-to pi consistente di sem-pre dopo quello del 2014.Come ha spiegato Ales-sandro Dalpiaz, diretto-re di Assomela, per lemele da tavola la previ-sione della produzioneeuropea (UEFA a 28stati) di 7,7 milioni ditonnellate, 300mila inmeno della scorsa stagio-ne. In Europa Occidenta-le il volume nellamedia: la produzione ita-liana un po' pi alta compensata dal calo pro-duttivo del Belgio.Difficile fare previsionisull'andamento delladomanda - commentaClaudio Valente, compo-nente di Giunta dellaCamera di Commercio .I prezzi si formeranno inquesti giorni. Tenendopresente che l'embargorusso stato confermatoe che rimarr in vigorealmeno per un altroanno, occorre che tutta lafiliera della produzionemelicola si attrezzi pertrovare canali alternativialla commercializzazione.Per quanto riguarda ilconsumo interno, auspicabile un potenzia-mento in considerazioneanche dell'alta qualitorganolettica che si pro-spetta per questa stagio-ne, sperando che non siverifichi ci che accadu-to alle pesche per cui inalcuni casi c' una forbiceanche del 600% tra quan-to viene pagato al produt-tore e il prezzo impostodalla distribuzione aiconsumatori.
Quanto alle pere, le con-dizioni stagionali sonosenzaltro pi negativedello scorso anno - secon-do Luca Granata, attualedirettore di Opera s.c.a.,la newco che raggruppaoltre 1000 produttori perun fatturato stimato sui150milioni di euro per7500 ettari di pereti e gidg di Melinda - Per levariet principali previ-sto un piccolo decremen-to, per le altre un mode-sto incremento. La pro-duzione italiana dellacampagna 2015 sar
inferiore del 3% rispettoal 2014, ma del 6% supe-riore alla media dellulti-mo triennio. Le pere esti-ve partono sfavorite, perle altre la congiunturarimane quella dello scor-so anno: la quota diexport negli Usa statabassa lanno scorso, lefrontiere russe sono tut-tora chiuse. Non ci sonoquindi fattori che possa-no far presagire una mag-giore competitivit dellepere veronesi. Nulla cambiato, - spie-ga sempre Granata, -
sarebbe necessario unadeguato livello di aggre-gazione dellofferta. Que-sto lobiettivo di Operache attualmente concen-tra 200mila tonnellate diproduzione sulle 750milaitaliane per 150milioni difatturato stimato. Occor-re e si potrebbe creareuna struttura di visibilitplanetaria, ma gli agricol-tori ancora non ci credo-no, sebbene solo la Cinaproduca pi pere dellIta-lia. Siamo cos frazionatiche non contiamo nullasul mercato.
gi attiva la collaborazione tra UIL Verona e lassociazio-ne Medici e Territori con lobiettivo di assicurare a tutte lepersone che non possono permetterselo visite mediche spe-cialistiche. Il nuovo progetto vuole sostenere in ambitosanitario quei cittadini colpiti dalla crisi economica che nonhanno un reddito tale da consentire loro lesenzione dal tic-ket, ma che sono in grande difficolt al momento di pagar-lo e, quindi, rinunciano alla visita specialistica.A sottoscrivere la nuova intesa sono stati il segretario gene-rale Uil Verona Lucia Perina e il presidente di Medici e Ter-ritori Sergio Barbieri. Il progetto prevede che le personeche non sono in grado di sostenere lonere del ticket per levisite specialistiche si possano rivolgere a un qualsiasi spor-tello del patronato Ital-Uil delle sedi territoriali di Verona eprovincia.Come gi avviene a San Martino Buon Albergo, dove unpaio di anni fa stato aperto il primo ambulatorio, cui seguita la collaborazione con la Caritas Diocesana Veronesee Cesaim per la gestione dellambulatorio di via Libera, incentro citt, e la collaborazione con la Casa di Riposo diBussolengo per il terzo punto visite, con questa collabora-zione si punta ad incrementare la rete di contatti per cerca-re di intercettare quelle persone che sono in difficolt, mache non sono a conoscenza di questo servizio.Chi ne avesse bisogno, quindi, potr richiedere visite spe-cialistiche in Chirurgia Generale, Chirurgia Vascolare,Gastroenterologia, Endocrinologia, Cardiologia, Oncologia,Pediatria, Neurologia e Medicina Generale. Le visite, ovvia-mente, sono gratuite. Grazie a questa nuova collaborazione,saranno gli uffici Ital Uil a segnalare le persone e a preoccu-parsi di fornire tutte le indicazioni per poter contattare las-sociazione Medici e Territori.Ad oggi, grazie a questo progetto sono state visitate circa 50persone che hanno potuto essere visitate da uno specialistae curarsi, cosa che non avrebbero potuto fare dovendo paga-re il ticket.
ACCORDO DI UIL CON MEDICI E TERRITORI
VISITE SPECIALISTICHE
SETTEMBRE 2015 8 CronacheinZEVIO. AUMENTO DEL RACCOLTO MA SI TEME LEFFETTO DELLEMBARGO RUSSO
Cassetta
MELE: LUCI E OMBRE IN VISTA
LABORATORI INTEGRATI E LE ALTREATTIVIT DEGLI AMICI DEL TESORO
Riprende il progetto Laboratori integrati 2015/2016 ideato dalle asso-ciazioni Anchio onlus e Amici del tesoro onlus che si svolgeranno al saba-to pomeriggio dalle 14,30 alle 17,30 in via Fossa Fresca,9 a Raldon.Saranno organizzati i laboratori di fotografia, pittura, falegnameria,pasticceria, ceramica, canto.Il primo incontro si svolger sabato 3 ottobre alle 14,30.Lo scorso maggio, in collaborazione con Ippogrifo Produzioni, per il pro-getto Mano nella Mano, giunto al sesto anno, stato realizzato uncortometraggio dal titolo Sleeping Wonder. Il cortometraggio prodot-to destinato ai concorsi nazionali e internazionali pi prestigiosi perraccontare la storia dellassociazione, anche se in modo fantastico, persensibilizzare l'opinione pubblica specie dei pi giovani. Con settembre inoltre, riprenderanno anche gli incontri mensili seralicondotti da Alberto Rizzi al centro giovanile di Casa Novarini -San Gio-vanni Lupatoto.Contatti: [email protected] cell. 3475360118
CENTRO SOLLIEVO ALZHEIMERLo scorso luglio lUlss 21 haindividuato alcuni spazi nel-lOspedale Chiarenzi chefungeranno da sede perpoter attivare un centro sol-lievo al fine di risponderealle esigenze del territoriozeviano e pi in generale perla zona a Nord del territoriodella nostra Ulss. Il Progetto Sollievo, ideatoe finanziato dalla RegioneVeneto, intende offrire unsostegno nella difficile estressante gestione del fami-liare affetto da demenza,offrendo dei momenti di pausa dal costante impegno diassistenza e garantendo al familiare il supporto emotivo epratico in un sistema di rete. LUlss 21 lAssociazioneAlzheimer Italia onlus hanno presentato il progettoLaboratori della Memoria, approvato dalla Regione.Nel periodo 2014-2015, sono stati attivati tre centri sol-lievo, precisamente nei Comuni di Concamarise, Legnagoe Nogara, che, con la presenza di personale qualificatoaffiancato da volontari e associazioni, hanno svolto, perdue pomeriggi alla settimana, attivit di diverso genere:dalla musicoterapia ad attivit di sollecitazione cognitiva,occupazionale e ricreativa con momenti di socializzazio-ne.Grazie alla laboriosa attivit e determinazione dellam-ministrazione comunale, che ha fortemente voluto questaprogettualit sul proprio territorio, nei prossimi mesi,anche a Zevio partiranno le attivit del Centro Sollievo,rivolte a questa parte del territorio dellUlss con capofila,appunto, il Comune di Zevio conferma lassessore allepolitiche sociali Mirco Ghirlanda (nella foto) -. Una bel-lissima iniziativa rivolta a tutte le famiglie di personeaffette da demenza che ravviva la struttura del Chiarenzie arricchisce il carnet di offerta della struttura medesima.
ALLOSPEDALE CHIARENZI
-
Come da crono program-ma si sono conclusi i lavo-ri di riqualificazione antisi-smica e di manutenzionedelledificio che ospita laScuola Primaria di Zevio. Ilprogetto, per rendere si-smicamente pi sicuro ilfabbricato, partendo dallevigenti norme in materia,ha visto lutilizzo di tecni-che e materiali evoluti e in-novativi che ora consento-no alla struttura miglioricomportamenti in rispostaalle sollecitazioni sismi-che. Sono stati anche apportatialcuni interventi di isola-mento acustico per miglio-rare la vivibilit delle aule
e per garantire un pi gra-devole ambiente per losvolgimento delle attivitdidattiche, come peraltro previsto dalle normativevigenti in materia di am-
bienti scolastici. Ledificio della Scuola diZevio stato interessatoanche da lavori per miglio-rare laspetto estetico siadelle facciate esterne che
degli ambienti interni cheora risultano essere pi al-legri, vivaci e colorati, pro-prio come sono i bambini ele bambine che la frequen-tano. Sono in corso le ul-time operazioni di rifinitu-ra della riqualificazionedella Scuola Primaria diZevio confermano gli as-sessori Paola Conti e Mi-chele Caneva cos con-segneremo, il prossimo 16settembre, una scuola to-talmente rinnovata, final-mente pi sicura oltre chepi piacevole e rilassante,con tanti colori stimolantiper tutte le attivit deibambini e delle insegnan-ti.
DI RICCARDO PERANDINI
Criticit a Bosco di Zevio: lacittadinanza invoca buonsen-so da parte dell'amministra-zione comunale. Il problemain questione duplice. La fra-zione soffre la vicinanza dalcentro abitato di un alleva-mento avicolo, nonch dellapresenza di Moulding Service,azienda operante nella lavora-zione della plastica. Siamo invasi da sciami dimosche - lamenta MaurizioMalvestio, cittadino di Boscodi Zevio - il paese, per ven-t'anni, stato martirizzato dauna coniglicoltura che attiravainsetti di ogni genere. Chiusala coniglicoltura, veniamo col-piti da un'ulteriore mazzata:quest'anno si insediato aBosco, vicino al centro abita-to, un allevamento di polla-stre che supera di quasi cin-que volte le unit della coni-glicoltura precedente. Una ve-ra e propria beffa. L'invasione di mosche e inset-
ti pregiudica, e non poco, lavivibilit del paese. un tormento persino starein casa - prosegue Malvestio - impossibile stare in giardinoe, quando fa caldo, se si apreuna finestra si viene invasidalle mosche. Non riusciamoad andare avanti cos. Ma non finisce qui. Da circadue anni Moulding Service,azienda operante nella lavora-zione della plastica, divenu-ta il bersaglio delle lamenteledi molti cittadini a causa di
rumori molesti e cattivi odoriemessi. Quando arrivano le vampatedi odore plastico si fatica a re-spirare - precisa Malvestio - vero che il proprietario delladitta e le analisi effettuate dal-l'Arpav certificano che leemissioni rientrano nei para-metri consentiti. Per prose-guire cos inaccettabile. In-voco il buonsenso dell'ammi-nistrazione: non chiediamouna delocalizzazione, ma perquale motivo si permesso
l'insediamento di un'aziendain un'area agricola pratica-mente attigua al centro abita-to? Per noi la situazione stadiventanto invivibile, mi au-guro si possa arrivare ad uncompromesso favorevole pertutti.Sulla vicenda abbiamo senti-to gli uffici comunali - spiega-no il sindaco Diego Ruzza eil consigliere delegato dellafrazione di Bosco, FedericoGiuliari - che ci confermanoche tutti gli standard di com-petenza comunale (distanze,dislocazione, etc.) sono statiampiamente rispettati. Glistessi funzionari comunali -continua il consigliere Giulia-ri - confermano anche che glienti preposti, quali Regione,Asl e Arpav hanno rilasciatotutte le autorizzazioni perl'avvio delle citate attivit diimpresa e che successivamen-te sono state anche effettuateopportune verifiche e control-li aggiuntivi. Risultati tuttinella norma.
ZEVIO. GLI ABITANTI DI BOSCO CHIEDONO LINTERVENTO DELLAMMINISTRAZIONE
MOSCHE E CATTIVI ODORIPROGETTO DOPO-SCUOLA. LAssociazione Aldebaran, conil patrocinio del Comune di Zevio, presenta il progetto Do-po-scuola anno scolastico 2015/2016. L'attivit pomeri-diana, rivolta a bambini e bambine della Scuola Primaria, siarticoler nel supporto ai compiti scolastici e nella realiz-zazione di laboratori creativi gestiti da personale qualifica-to.I giorni e l'orario proposti saranno i seguenti: luned e ve-nerd dalle 13 alle 16,15 a partire dal 21 Settembre 2015fino all8 Giugno 2016.Luned 14 settembre 2015 alle 20,30 presso la sala con-ferenze del Centro Civico e Culturale di Zevio si terr unariunione informativa riguardante dettagli e costi del servi-zio stesso. possibile richiedere il volantino dettagliatocon costi e ulteriori informazioni scrivendo al seguente in-dirizzo e-mail: [email protected]
CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE. Gioved 22 ottobreinizier il corso di fotografia digitale nella sala conferenzedel Centro culturale di Zevio. Sar il primo di sette incon-tri di circa unora e mezza ciascuno che si terranno ognigioved sera dalle 20,30 alle 22 fino al mese di dicembre. Ilcosto del corso, per partecipante, di 40 euro.Il corso di Fotografia Digitale un percorso formativo rivol-to a coloro, giovani e adulti, che vogliono approfondire ilmondo dell'immagine digitale. Si affronteranno nozioni basedi: tecnica, regole di composizione, editing e legislatura vi-gente legata alla privacy e all'uso dell'immagine sui diversimedia. Le lezioni, tenute dai fotografi professionisti Luca Bertoli eCristina Fontana, saranno accompagnate da proiezioni sumonitor degli argomenti. Il metodo partecipativo con pro-ve in aula. Informazioni e iscrizioni presso lInformagiovanidi Zevio: telefono: 045-6050533, e-mail:[email protected]
CORSI DI SPAGNOLO E INGLESE. Luned 12 ottobre previsto linizio del corso base di lingua spagnola al Centroculturale di Zevio. Sar il primo di 13 incontri di circaunora e mezza che si terranno ogni luned sera dalle 20,30alle 22 fino agli inizi di febbraio. Il costo del corso di 75euro.Sar unoccasione unica per imparare i primi rudimenti diquesta lingua supportati da uninsegnante di esperienzache vi aiuter ad entrare in questo nuovo ed affascinantemondo dandovi tutti gli strumenti necessari per una cor-retta lettura e traduzione e per sapervi districare traluso degli articoli, la formazione dei generi di sostantivi edaggettivi, i pronomi, gli aggettivi possessivi e dimostrati-vi, il corretto uso dei verbi ausiliari e del presente dei ver-bi regolari.Marted 13 ottobre previsto linizio del corso base di lin-gua inglese al Centro culturale di Zevio. Sar il primo di 13incontri di circa unora e mezza che si terranno ogni mar-ted sera dalle 20,30 alle 22, fino agli inizi di febbraio. Il co-sto del corso di 75 euro.Un corso d'inglese di base per quanti vogliono accostarsi aduna lingua affascinante e ormai indispensabile per lavorare,viaggiare, navigare in Internet, capire il mondo della musi-ca, ma anche un'occasione di ripasso per chi ha bisogno dirinfrescare l'inglese appreso a scuola e far pratica di con-versazione. Per informazioni e iscrizioni: [email protected]
IN BREVE
LAVORI CONCLUSI
Scuola antisismica e colorata
SETTEMBRE 2015 9 CronacheCassettain
GIORNALI IN BIBLIOTECAPartir a Settembre del 2015 il nuovo serviziodi consultazione quotidiani all'interno della Biblio-teca Comunale di Zevio, saranno infatti disponi-bili a tutti i giornali L'Arena, il Corriere della Se-ra e la Repubblica.Un nuovo servizio che dar modo a tutti i fre-quentanti della struttura e a tutti coloro che lodesiderano, di avere un angolo preposto allaconsultazione dei quotidiani pi diffusi nel terri-torio. Il servizio di emeroteca permetter ancheai numerosi studenti che abitualmente utilizza-no le aule studio di avere un approccio diretto egratuito ai quotidiani. proprio da qui che nasce l'idea, dice il consi-gliere con delega alle politiche giovanili Nicol
Fraccaro, permettere il pi possibile la fruizionee informazione ai giovani, dei fatti accaduti nelnostro Paese a livello Nazionale, ma sopratuttoquelli legati al nostro territorio.Rappresenta un valore aggiunto della bibliote-ca, messo a disposizione di tutti coloro che lafrequentano abitualmente - commenta NicolFraccaro - come amministrazione abbiamo volu-to dare un segno importante affinch anche lanostra biblioteca possa disporre di un serviziotanto atteso dalla comunit. A seguito infatti della sempre maggiore fre-quentazione delle aule della struttura, aggiungeil consigliere Fraccaro, si reso indispensabilepotenziare i servizi offerti e permettere a tuttigli studenti e cittadini, di accedere ai fatti dicronaca e di interesse del territorio, attraversola consultazione dei maggiori quotidiani.
-
ILLUMINAZIONE. CON I 2800 PUNTI LUCE A INDUZIONE IL COMUNE RISPARMIA
Costi tagliati del 50 per centoSono oltre 2800 i punti luceche Archimede Servizi, lasociet strumentale delComune di San Martino BuonAlbergo, ha sostituito con ilsistema di illuminazione adinduzione, portando gi oggiun risparmio del 50% rispettoa prima nelle casse comunali.Il piano per lefficienza ener-getica, partito nel 2013 e oggiin piena attuazione, halobiettivo inoltre di ridurrelinquinamento luminoso emigliorare la qualit dellillu-minazione - spiega il presi-dente di Archimede ServiziDavide Bogoncelli -. Lindiriz-zo dellamministrazione
comunale quello di mini-mizzare i costi, ottimizzare lerisorse e reinvestire gli utili inopere aggiuntive creando cosun circolo virtuoso nellutiliz-zo dei fondi. In questotticasiamo riusciti a realizzare lil-luminazione mancante inalcune strade nel quartiere diSantAntonio, in via Cattaneo,in via Ca Monte e via Gia-ron. Secondo Ql Company, la dittache si occupa dellinstallazio-ne dei nuovi punti luce, quel-lo di San Martino Buon Alber-go il primo Comune in Italiaad aver realizzato questo tipodi intervento su vasta scala.
Il presidente di ArchimedeServizi evidenzia inoltre che isistemi prodotti da QL Com-pany su tecnologia PHILIPShanno una lunga durata dellelampade (20 anni), bassi con-sumi e una resa cromaticadella luce che non altera icolori e rende meglio visibili idettagli. Inoltre possono esse-re inseriti nei corpi illuminan-ti esistenti, risparmiandoulteriormente sui costi diacquisto. E nei giorni scorsiil Gestore Servizi Energeticiha riconosciuto ad ArchimedeServizi per questo progetto unrisparmio di 260 tonnellateequivalenti in petrolio sotto
forma di Certificati Bianchi, ititoli che sul mercato del set-tore varranno nei prossimicinque anni circa 20mila eurodi risorse aggiuntive da inve-stire. Un risultato che pre-mia gli sforzi di ArchimedeServizi prosegue Bogoncelli-. Nella convenzione stipulatacon il Comune inoltre ilrisparmio veniva stimato nel30% in nove anni, ma graziealle risorse interne e agliinterventi realizzati, chehanno portato una maggioreefficienza energetica rispetto aquanto previsto inizialmente,abbiamo ottenuto gi il 50%in due anni.
SETTEMBRE 201510 CronacheCassettainCA DEL BUE. POLEMICHE SULLINCENERITORE: RUZZA E AVESANI CHIAMANO IN CAUSA IL PD
TUTTA COLPA DI RENZIIl Partito Democratico, siaa livello locale che naziona-le, con il suo atteggiamentoondivago sta mettendo arischio la battaglia che noisindaci stiamo compiendoda anni, con risultatiimportanti, contro lincene-ritore di Ca del Bue. I sin-daci di San Martino BuonAlbergo e Zevio, ValerioAvesani e Diego Ruzza,tracciano la linea sulla que-stione dellimpianto dismaltimento dei rifiuti,dopo che il Governo Renzi,introducendo nell'articolo35 del decreto Sblocca Ita-lia le facilitazioni all'inse-diamento degli impiantibrucia rifiuti, ha datonuova linfa allinceneritoreveronese. La preoccupazione del sin-daco Avesani che Ca delBue venisse dichiarato stra-tegico si concretizzata. Ilprimo cittadino alcuni mesifa scrisse una lettera al pre-sidente del Consiglio Mat-teo Renzi esortandolo afare un passo indietro sultema dei rifiuti, in modo dasbarrare la strada definiti-vamente alla riaccensionedellinceneritore. Il Governo non ha volutoascoltare quelle che sono lereali esigenze del territorioe ora il Partito Democraticolocale si sta affannando aprendere le distanze dalloSblocca Italia affermaAvesani -. Anni di battagliea favore della salute pubbli-ca potrebbero essere can-cellati da una decisioneassurda. Quelli che si eranospacciati per i paladini dellalotta contro linceneritore, imembri del Pd, si stannorivelando tra i maggioriresponsabili della sua riat-tivazione. Ora ci vengono adire che non c niente diobbligatorio o inevitabile,
ma non erano stati proprioloro lo scorso anno a orga-nizzare nelle Basse di SanMichele la festa per la chiu-sura del termovalorizzatoredi Ca' del Bue? Una sceltapropagandistica, che allaluce della piega che staprendendo oggi la vicendadi Ca del Bue si rivelataridicola. Avesani e Ruzza rilancianola proposta di creare a Cadel Bue un Piano ambienta-le integrato. Linceneritorenon pi sostenibile da unpunto di vista economico ese ne sta accorgendo ancheAgsm, con il nuovo presi-dente Fabio Venturi. Irifiuti devono essere ricicla-ti, portando cos indiscuti-bili vantaggi economici esoprattutto meno inquina-mento, a tutela della salutepubblica. Secondo Ruzzastiamo assistendo ad unaccanimento terapeuticonei confronti di un impian-to sempre pi inutile. Sulfronte della Regione statoconfermato linteresseverso Ca del Bue, ma conuna capacit di smaltimen-to scesa dalle 190 mila ini-ziali alle 150 mila tonnella-te all'anno. Come afferma il presiden-te della Regione Luca Zaia irifiuti non dovranno arriva-re da fuori del fuori Veneto,
ma se gi linceneritore diSchio sottoutilizzato cosaserve riaccendere quello diCa del Bue? continuaRuzza.I due primi cittadinisostengono di essere dispo-sti a sedersi attorno ad untavolo con Agsm per discu-tere del Polo AmbientaleIntegrato, ma a patto che simetta da parte definitiva-mente lidea che bruciarerifiuti possa essere ancorala soluzione. Sulla vicenda intervieneanche il deputato del PD,Vincenzo DArienzo: Ca'del Bue rinascer grazie alDecreto Sblocca Italia?Falso, non cos. L'incene-ritore - afferma DArienzo- sempre stato previstonei piani regionali rifiutidai tempi in cui governavaGalan. Zaia non l'ha cancel-lato accettando anch'egli,quindi, la richiesta delComune di Verona. S, per-ch Tosi che lo vuole. Ca'del Bue e' fermo da anniperch l'investitore Urbaser dubbioso, non per altro. IlDecreto Sblocca Italia,invece, ha lo scopo di acce-lerare procedure e semplifi-care adempimenti in varisettori, compreso quellodello smaltimento dei rifiu-ti e delega le Regioni a sce-gliere gli impianti che,
secondo loro, necessitanodi essere realizzati. LoSblocca Italia non entra neisingoli progetti, sono leRegioni a sceglierli perinserirli nel sistema delleprocedure semplificate.Anche Franco Bonfante exconsigliere regionale delPD interviene su Ca deBue: Grazie al nostroemendamento, che innalzal'obiettivo di raccolta diffe-renziata al 76% entro il2020, l'alternativa a C delBue ora contenuta nellostesso Piano regionale deirifiuti approvato lo scorsoaprile poco prima delle ele-zioni. Constatata l'impossi-bilit di far recedere lamaggioranza dalla volontdi aggiungere alla program-mazione regionale un terzoinceneritore dopo quello diPadova e di Vicenza, conquell'emendamento siamoriusciti ad aprire uno scena-rio fino ad allora inedito.Dati ufficiali alla mano sidimostra, infatti, che conquel livello di differenziata,raggiungibile con le buonepratiche in termini di diffe-renziazione e riduzione deirifiuti di cui i Comuni rici-cloni veneti sono speciali-sti, il ciclo dei rifiuti al2020 (tra 5 anni) sar inequilibrio anche senza ilterzo inceneritore.
ADIGE AMBIENTE VERSOUN SITO ALTERNATIVO
Adige Ambiente, la societ che intende realizzare inlocalit Ca Vecchia, a San Martino Buon Albergo unimpianto di smaltimento e recupero dei rifiuti, ha pre-sentato alla commissione Via della Regione una richie-sta per prorogare al 15 settembre il termine per pre-sentare delle opzioni alternative allattuale sito previ-sto dal progetto. La Via nei giorni scorsi si riunita eallunanimit ha votato a favore del provvedimento. Unapertura che viene accolta in modo positivo dallam-ministrazione comunale, fermamente contraria allarealizzazione dellimpianto nella sede prevista attual-mente dal piano, a Ca Vecchia, come gi espresso inConsiglio comunale in occasione della votazione delleosservazioni. Qualcosa si muove, ma solo nelle prossi-me settimane capiremo in quale direzione si muoverAdige Ambiente - afferma Raffaele Perissinotto, ilconsigliere comunale delegato dallamministrazionecomunale a seguire liter del progetto -. Per cui rima-niamo molto cauti. Come gi espresso in pi occasionise non verranno accolte le nostre osservazioni siamopronti a ricorrere in tutti i gradi di giudizio, a tutela delterritorio. Fino ad oggi, pur affermando la contrariet allimpian-to, il Comune ha puntato sul dialogo tra le parti inte-ressate, Adige Ambiente, Regione e Provincia, cercan-do di trovare una soluzione ragionevole che non com-prometta il territorio e le aree agricole limitrofe a CaVecchia, conclude Perissinotto.
Portare internet veloce nelle scuole e nei parchi, risparmiandosui costi delle utenze telefoniche, e rendere pi efficaci le teleca-mere del sistema di videosorveglianza. lobiettivo dellammi-nistrazione comunale che lo scorso anno, grazie al progettoattuato dallUfficio Informatica, ha portato la fibra ottica alMunicipio e allistituto scolastico Berto Barbarani ed entro lan-no far partire i lavori per realizzare la banda larga anche allascuola elementare Salvo DAcquisto, ma non solo. In Borgo dellaVittoria verranno infatti collegati anche il parco del Campagnol,il Parco Young, gli impianti sportivi e la sala civica di via Adamel-lo. Con la fibra ottica contiamo di ottenere un risparmio sulleutenze telefoniche, eliminando gli abbonamenti e collegando lelinee telefoniche e internet a quelle comunali: i numeri degli isti-tuti diventano interni al centralino comunale. In un anno abbia-mo gi ottenuto un risparmio di oltre 15mila euro sulle bollet-te. Inoltre internet sar pi veloce, sostiene lassessore alleManutenzioni Mauro Gaspari. Secondo lassessore allIstruzione Vittorio Castagna le nostrescuole sono allavanguardia da un punto di vista didattico e conla fibra ottica lo saranno anche da un punto di vista tecnologico,rendendole un fiore allocchiello. Contiamo di allargare il servi-zio anche nelle altre zone del paese. Alla fibra ottica verrannoinoltre collegati alcuni punti della rete internet pubblica diGuglielmo e una quindicina di telecamere. Per le utenze private la fibra arrivata con lintervento dellecompagnie telefoniche e gi numerosi cittadini sono collegatialla banda larga. Di recente Infratel, una societ in-house delMinistero dello sviluppo economico, grazie a un finanziamentodella Regione Veneto, ha realizzato linfrastruttura per portare lafibra ottica da Marcellise a Pian di Castagn.
SERVIZI
INTERNET SI FA PI VELOCE
Ortodonzia bambini - adultiimplantologia
protesi e riabilitazioni
estetiche
BUTTAPIETRAStudio Dentistico
Via Alighieri, 1
Tel. 045-6660070
a soli 20 minuti da SAN MARTINOBUON ALBERGO
www.dottormuraro.com
-
DI LAURA PASSARETTI
Nuova vita per la Proloco di Vigasio. L'asso-ciazione si risveglia dopoun lungo sonno, con isuoi numerosi e giovaniassociati presenta allacomunit un programmaricco per la valorizzazio-ne del territorio.L'intento di questanuova formazione - spie-ga il presidente neoelettoEzio Scappini - quel-lo di recuperare tradizio-ni vigasiane ormaidimenticate e di riporta-re in mano alla pro locol'organizzazione di mani-festazioni che venivano,negli ultimi anni, palleg-giate tra un'associazionee un'altra.La stagione si appenaaperta con la Festa delTesseramento di fineagosto e prosegue pertutto settembre con ifesteggiamenti dellaSagra di San Michele.
Tra i progetti pi ambi-ziosi - prosegue Scappi-ni- abbiamo quello diriportare in vita la tradi-zione del Carnevale conl'elezione del Duca delParol e di prendere inmano l'organizzazionedella tradizionale cenaalla Piera dei Strachinegli ultimi anni realiz-
zata dalla Vigasio Eventi.Da questa, per, non siparla di strappare la,sempre fonte di polemi-che, Festa della Polenta:"sarebbe un'assurditpensare che i soci dellapro loco possano riuscirea tenere in piedi unamanifestazione coscomplessa e acclamata, il
cui successo si confermaogni anno. bene che cisia un'associazione adessa dedicata chiarisce ilpresidente.Altro caposaldo dell'as-sociazione sar quello difare rete con tutte le altreassociazioni del comune.
Otto giorni di festa suddivisi in tre settimane di set-tembre, animeranno il Comune. La Pro loco in colla-borazione con l'associazione culturale Sogno Salenti-no e altre associazioni del territorio, rendono la finedell'estate meno malinconica con una serie di eventiculturali e sociali che si terranno tra corso VittorioEmanuele, i giardini di via Bassini e il piazzale dellachiesa.Si parte il 12 e il 13 settembre con la Festa Salentinache promuover la cultura e la gastronomia del mera-viglioso territorio pugliese: corso di pizzica gratuito,stand gastronomico con delizie tipiche e musica intema.Si prosegue il week end successivo, durante il quale ilgruppo giovani della pro loco si presenter ai cittadi-ni. Domenica 20 vede in programma la partecipazionidi squadre ai giochi senza frontiere per bambini eadulti.Si termina con la Sagra di San Michele, dal 25 al 28;un susseguirsi di serate musicali e danzanti, dai ritmicountry al liscio.In tutte le serate saranno presenti stand gastronomi-ci e bancarelle espositive con manufatti di vario tipo.
MUSICA, SPETTACOLI E BUONA TAVOLA
SETTEMBRE IN FESTA
SETTEMBRE 201511 Cronachein
BORSEDI STUDIO PERI MERITEVOLI
Indetto un bando diconcorso per i neodiplo-mati vigasiani chehanno dimostratoimpegno e costanzafino all'importantemeta: il diploma. La finedel secondo ciclo dellascuola superiore segnaun momento estrema-mente importante pertutti i ragazzi, che sitrovano a dover affron-tare scelte importantie grandi cambiamenti.n una fase cos delica-ta della vita di un ragaz-zo, il merito va premia-to anche come esempioper gli studenti chedevono ancora raggiun-gere il traguardo scola-stico - sostiene Stefa-nia Zaffani, assessorecon delega all'Istruzionee insegnante di profes-sione - e per questoabbiamo deciso di dareun premio a tutti glistudenti con hannoottenuto una votazionedi almeno 90 centesi-mi. Dai 150 ai 200euro saranno assegnatia tutti i ragazzi resi-denti nel comune chefaranno la domanda diassegnazione dellaborsa di studio entro il15 settembre.
VIGASIO. INTERVISTA A EZIO SCAPPINI, NEOPRESIDENTE DELLASSOCIAZIONE
Cassetta
I PROGETTI DELLA PRO LOCO
AMICHE DELLA BIBLIOTECA:ECCO IL NUOVO ANNO
Lassociazione tutta al femminile Le amiche dellaBiblioteca, ha messo a punto durante la pausa estivala programmazione per la stagione 2015-2016: corsidi lingua, danza e fitness, eventi culturali e artistici.Le proposte ormai consolidate vengono arricchite danovit. Tra i corsi organizzati ci sono quelli di linguainglese, francese, tedesco e spagnolo, e di computer;riproposti i corsi di fitness, danza del ventre, pilates,e yoga con linserimento di sessioni di bagni di gong.Le attivit creative riguardano il taglio e cucito, unci-netto e maglia, che verranno prospettati anche aglialunni della scuola secondaria di primo grado.Proseguir il laboratorio permanente per la creazionedelle Pigotte Unicef, che si allarga questanno ancheagli alunni di seconda media, con lintento di organiz-zare un evento per il 20 novembre, anniversario delladichiarazione dei diritti del bambino, con una mostraespositiva dei manufatti e lettura di articoli a tema incollaborazione con la biblioteca Piccolboni.In previsione anche i Gioved del libro con serate dipresentazione di libri di autori emergenti, la stagioneteatrale in collaborazione con lassociazione Simparioe uscite guidate a mostre darte.Tutte le attivit saranno presentate durante la sera-ta del 24 agosto alle 20.30 alla sala riunioni del palaz-zetto dello sport, alla quale Le Amiche della Bibliote-ca invitano la cittadinanza a partecipare.
Ortodonzia bambini - adultiimplantologia
protesi e riabilitazioni
estetiche
BUTTAPIETRAStudio Dentistico
Via Alighieri, 1
Tel. 045-6660070
a soli 6 minuti da VIGASIO
www.dottormuraro.com
CALCIO. AL VIA LA STAGIONE NELLA NUOVA CATEGORIA
PRIMA PER LATLETICO
Si sono alzate al cielo le bandiere dellAtleti-co Vigasio, dopo lo spareggio contro ilPeschiera dello scorso 31 maggio. La squadra del presidente Gianfranco Pozza,guidata in panchina da Max Signoretto, hacos conquistato la Prima Categoria, a treanni dalla rinascita. La storia dellAtletico,infatti, parte circa sette anni orsono (vigiliadellannata 2008/2009), quando un gruppodi dirigenti, capitanati da Pozza, diede vitaalla terza squadra del paese. Dopo due promozioni di fila, il sogno si spezzato di fronte ad impedimenti di naturaeconomica che nel luglio 2011 non avevanopermesso liscrizione. Al termine di un annosabbatico, sempre Pozza ci riprova, iscriven-do la squadra in Terza Categoria per la sta-gione 2012/13 allultimo giorno disponibile.Da allora, un campionato costellato di vitto-rie, laccesso in Seconda Categoria, un anno
di assestamento (2013/14) ed ora la grandecavalcata per conquistare di nuovo la PrimaCategoria. Ingredienti semplici stanno allabase del successo: fiducia a ragazzi cresciutia Vigasio, tanta voglia di fare, grande entu-siasmo e controllo delle spese.Stavolta abbiamo fatto le cose per bene - haspiegato con orgoglio Gianfranco Pozzadopo la vittoria dello spareggio -. Nonostan-te qualche problema col Comune, che non ciconcede un campo come da nostro diritto eci ha costretto ad emigrare a Trevenzuolo,siamo orgogliosi di portare alla ribalta i tantiprodotti del vivaio locale. La stagione non stata facile, ma con laiuto del pubblico e iltalento dei nostri ragazzi abbiamo completa-to un bella impresa. Sicuramente nonvogliamo fermarci e ci aspetta una stagionesicuramente interessante.
Jacopo Burati
-
SETTEMBRE 201512 CronacheCassettainBUTTAPIETRA. DAL 17 AL 22 SETTEMBRE LA PARROCCHIA FA FESTA
AL VIA LA SAGRA DEL PAESEDI JACOPO BURATI
Buttapietra si anima perl'annuale sagra patronale,che si svolger dal 17 al 22settembre ed dedicataall'esaltazione della SantaCroce. Molte le novit che carat-terizzeranno ledizione2015: si inizia la sera digioved 17, con la proces-sione dell' Addolorataaccompagnata dalla bandalocale Le Penne Nere.Venerd 18, dopo l' apertu-ra della pesca di benefi-cenza, degli stand gastro-nomici e del parco diverti-menti, verranno presenta-te al palatenda tutte lesquadre della societ dicalcio locale Boys Butta-pedra. In contemporanea, ci sarla gara di ballo liscio cura-ta dal Time to Dance Stu-dio di Vigasio. La giorna-ta clou sar domenica 20,quando durante la matti-nata si svolger la gara a
cronometro delle canoesul fiume Br, nellambitodel Palio dei Sestrieri. Nel
pomeriggio, a partire dalle17, Piazza IV Novembrefar da sfondo allesposi-
zione delle moto storiche,accompagnata dallaSanta Messa del motoci-clista e la successiva sfila-ta per le vie del capoluogo. Durante la sagra ci sar lapremiazione de Il Cuocod' Oro, dedicato a tutti iristoranti che hanno par-tecipato allo storico con-corso. Il comitato organiz-zatore ha garantito il nor-male svolgimento dellasagra anche in caso di mal-tempo. Inoltre, per tutte leserate sar esposto il drap-po del Palio, in modo davalorizzare la nuova ini-ziativa che ha da pocopreso il via. La sagra siconcluder marted 22 conil classico spettacolo piro-tecnico.
fissata per domenica 4 ottobre a Buttapietra laFesta del Donatore, voluta e pensata in assolutasintonia dalle locali associazioni del dono, Fidas edAido. Si tratta di una manifestazione ormai radica-ta nel territorio, e che ha lobiettivo di riflettere sulsignificato della donazione e della solidariet. Lacerimonia prevede il ritrovo alle 10.30 al parcoLibert dei Popoli, con la sfilata dei labari e ladeposizione floreale al monumento ai caduti. La messa delle 11 sar concelebrata dal parrocodon Francesco Todeschini e da padre Mario Locatel-li, trapiantato di cuore da alcuni decenni che porte-r la propria testimonianza. Ad animare la liturgia,ci sar il canto della Corale parrocchiale S. Elena. A seguire, si svolger il pranzo sociale nella sededelle suore Don Calabria in centro paese, con laconsegna delle benemerenze a vari soci Fidas.Anche l'Aido assegner un diploma, appositamentecreato per premiare la continuit dell' iscrizione nelregistro provinciale dal 1984. I soci gratificatisaranno Dante Faccio, Giovanni Girelli, Silvano Cole-sbi, Gabriella Mantovani e Stefano Bertoldi. (J.B.)
4 OTTOBRE
ECCO CHI SAR PREMIATO ALLA FESTA DEL DONATORE
Anche a Isola della Scala arriva il Corso di accompagnamento alla nascita, uncorso pre-parto rivolto alle mamme dalla 30 settimana di gravidanza e ai loroconiugi, organizzato dal Servizio Educativo del Comune di Isola della Scala incollaborazione con l'Associazione Il Melograno di Verona. Il corso consta diotto incontri che si terranno ogni mercoled dalle 18.30 alle 20 all'Asilo Nido Ilgiardino felice in viale Libert, 8 a Isola della Scala. Gli argomenti e le date delleserate sono: il 30 settembre In attesa della nascita, il 7 ottobre Cosa prepa-ro per il bambino, il 14 ottobre Il travaglio, il 21 Il parto, il 28 Nascita e acco-glienza del neonato, il 4 novembre L'allattamento materno, l'11 Il ritorno acasa. Dopo la nascita mamme e neonati si rincontreranno per condividere laloro esperienza. Inoltre a conclusione del percorso le gestanti potranno conti-nuare ad essere accompagnate dall'ostetrica Nicoletta Fusaro, che sar pre-sente agli incontri, anche dopo il parto con il Servizio gratuito a domicilio E'nata una mamma e successivamente presso lo Spazio Famiglie che accogliegenitori e bambini da 0 a 3 anni. Le future mamme interessate possono iscriversi entro il 25 Settembre allo045.6630584 o [email protected] , il costo di 20 euro peri residenti e 50 per i non residenti. (A.R.)
ISOLA DELLA SCALA
UN CORSO PER LE NEOMAMME
Promozion
e
valida per
tutto il
mese di se
ttembre
FPC COMPUTERvia Garibaldi, 40Buttapietra (VR)tel. 045 6660831
Tutto per la ScuolaSCONTO DEL 10%
Sulla lista libri e sui prodotti di cartoleria
per la scuola!per un minimo di 10 di acquisti
Per la tuapubblicit su
In CassettaChiama il numero
335 6901551
www.incassetta.it
-
ECCO DOVE ACQUISTARE I RISOTTI SCONTATI
Anche questanno possibile acquistare in anticipo il buono perla degustazione dei risotti in Fiera pagando 4,5 euro anzich 5.Negli esercizi sottoelencati possibile acquistare i buoni fino al16 settembre Oltre tale data proseguir la vendita a prezzointero.
ISOLA DELLA SCALAEnte Fiera di Isola della Scala Srl, Via V. Veneto, 4 Abbigliamento Frat - Via Garibaldi, 19Aquazoo Scaligero, Via Cavour, 9 Autocestaro,Via C Magre, 30 Baldi Claudia Edicola, Via Garibaldi, 15/b Bar Birreria La Torre, Via Degli Emili, 34Calzolaio Max, Via Roma, 29/aCappelleria Pelletteria Fashion - Via V. Veneto, 2/bCartoleria Mirandola Loretta, Via Rimembranza, 43 Colorificio Patuzzo - Via Roma, 38 Esso Self Service - Via Roma, 33/a Ferramenta Berni Gianni, Via Garibaldi, 11 Gelato di Alex, Via Marconi, 4Gierre di Ghirigato Roberto, Via C. Battisti, 25Gioielleria Orologeria Gozzi Angelo, Via Spaziani, 10Gobbetti Lucio, Piazza N. Sauro, 14La Boutique Del Bambino - Via C. Battisti, 1La Meridiana - P.zza Bolisani, 11 - PellegrinaLa Perla di Gazzani M. Teresa, Via Bevilacqua, 5La Pila Soc. Agri. Coop. - Via Crosoncino, 4/aLa Sanitaria, Via Garibaldi, 27Macelleria Faccioli, Via Cavour, 13Meggiorini Elettrodomestici, Via Roma, 13Ottica Sofia, Via Marconi, 2Panificio Antichi Sapori di Zandon Luigi, Via Roma, 66
Parrucchiera Maria Elena di Colognese Maria, Via V. Mela, 9Pasticceria Desiderio, Via Garibaldi, 8Piccolo Caff Vaiente - Via XXV Aprile - TarmassiaPunto Contabile snc,Via Monte Pegni, 3Riflessi di Bassi Michela, Via C. Battisti, 28Riso Corte Schioppo - Via Claudia, 2/a Riso Rancan, Corte Guasto, 4Riso Ricc - Via Verona, 46Sab - Via Garibaldi, 16/aTabacchi Tomezzoli Giovanna, Via Garibaldi, 6Tipolitografia Gi.Bi., Via Libero Grassi, 14
Antichi Sapori di Anna Maria Gaburro, Via Mantovana, 32 - VeronaGelateria Surf di Pasquali Simonetta,Via Mantovana, 74 VeronaPiacere Divino - Enoteca, Via Centro, 1 Borgo Roma VeronaUniverso Naturale Erboristeria, Via Prina, 13 Golosine VeronaErboristeria La Cannella, Via Marconi, 53 Castel DAzzanoGelateria Cupido 4.0, Corso Garibaldi, 1/3 - VigasioPasticceria Pasquato, Via Paride, 4 Cerea
Show cooking, spettacoli, musica, mostre e convegni. LaFiera del Riso una vera e propria festa che coinvolge l'in-tera Isola della Scala. La Fiera si snoda per il paese ed il cen-tro nevralgico il recente Palariso, una struttura architetto-nica che richiama la forma del chicco, vero tempio del risot-to italiano. Oltre alla degustazione dei prodotti tipici delterritorio veronese, il visitatore attraversa un percorso riccodi stand che presentano proposte gastronomiche e oggettiutili per la casa. Diverse decine sono gli eventi paralleli cheanimano la Fiera e che ne fanno una vera e propria festa.Ogni giorno sono in programma show, degustazioni,mostre, convegni e concorsi per grandi e bambini.Potete trovare il programma aggiornato giorno pergiono sul sito www.fieradelriso.it
SETTEMBRE 201513 CronacheFIERA DEL RISO. SUL SITO TUTTI GLI
APPUNTAMENTI DELLA RASSEGNA
UN MESE DI EVENTI
Cassettain
-
DI JACOPO BURATI
Una domenica di festa,quella del 13 settembre,per Castel dAzzano.Due eventi, uno di mat-tina e laltro di pomerig-gio che, volendo, terran-no impegnata la cittadi-nanza per tutto il giorno. I SENTIERI DEIGOLOSI. Gli esercizicommerciali del paese,lassessorato al Tempolibero e commercio,Castel dAzzano Even-ti e il Gruppo PodisticoCastel dAzzano orga-nizzano per la mattinadel 13 settembre laseconda edizione de Isentieri dei golosi. Sitratta di una camminataenogastronomica di circa7 chilometri per le con-trade di Castel dAzzano,con soste e degustazionidi piatti e dolci in alcunilocali, spiega il presi-dente del gruppo podi-stico Mauro Saccomani.Il ritrovo per le 8 alprato antistante il castel-lo, da dove partirannogruppi di venti o trentapersone ogni quartodora a partire dalle 8,30.Vogliamo curare iltempo libero dei nostriconcittadini - spiega las-sessore Massimiliano
Liuzzi - prestando parti-colare attenzione allerisorse offerte dal terri-torio. E in questotticache intendiamo ripro-porre una manifestazio-
ne di sicuro successo.Al termine, verrannopremiati il pi giovane eil pi anziano tra i parte-cipanti, oltre al localeche avr raccolto pi
adesioni. GIOCOLANDO. Sichiama DivertiamociAssieme Giocolando,generazioni a confron-to, il nuovo progettodellassessorato a tempolibero di Castel dAzzanoin collaborazione con icircoli NOI del paese.Liniziativa, con parteci-pazione gratuita, si svol-ger il pomeriggio del 13settembre dalle 15 alle19 al parco Le Sorgentidel Castello. Nelloccasione si potran-no rivivere i giochi delpassato (di lancio, dimemoria, cooperativi,competitivi, rompicapo),in grado ancora oggi dicoinvolgere attivamentetutte le fasce det. Cisar modo di partecipareanche ad un laboratoriocreativo per costruirenuovi giochi, a cura del-lassociazione Korme-tea Artist. Ne nascerquindi una gara, in cui iconcorrenti sarannodivisi in base alla frazio-ne dappartenenza: altermine della manifesta-zione verr proclamata lafrazione vincitrice. Incaso di maltempo,levento sar spostatonella tensostruttura diPiazzale degli Atleti.
Lassessorato allosport del Comune diCastel dAzzano orga-nizza per il weekend del19 e 20 settembre laFesta dello Sport2015. La manifestazione sisvolger agli impiantisportivi di Piazzaledegli Atleti e occuperlintero arco delle duegiornate. La novit di maggiorrisalto della nuova edi-zione della festa sarla dimostrazione diarrampicata sportiva,che affiancher atleti-ca leggera, arti marzia-li, basket, calcio, danzamoderna, difesa perso-nale, equitazione, gin-nastica ritmica, hockeyin linea e volley. Nella serata di sabato19, alla palestra comu-nale, la presentazionedel libro Labecedario
dello sportivo di Gio-vanni Mazzi (alle18,45), preceder ilsempre gradito risottoofferto dallammini-strazione. Per tutta ladurata della manifesta-
zione, saranno disponi-bili larea dei giochigonfiabili e unarearistoro. Per gli staka-novisti ci sar in pre-mio il cinema: tra tutticoloro che avranno
partecipato al maggiornumero di dimostrazio-ni, verranno infattiestratti dei bigliettigratuiti da utilizzareallUCI Cinemas di SanGiovanni Lupatoto.
SABATO 19 E DOMENICA 20 SETTEMBRE
COS LA FESTA DELLO SPORT TI MANDA AL CINEMA
SETTEMBRE 2015 14 CronacheCASTEL DAZZANO. IL 13 SETTEMBRE DUE APPUNTAMENTI DA NON PERDERE
DOMENICA TRA GIOCHI E SAPORI
Cassettain
GRANDE GUERRA. In occasione del centesimoanniversario dellentrata dellItalia nella grandeguerra, Castel dAzzano propone marted 22 set-tembre la proiezione del film Fango e gloria. Lini-zio dellevento previsto per le 20:30 alla baitadegli alpini, con ingresso gratuito. Lopera statarealizzata dall Istituto Luce, in collaborazionecon la regione Veneto. La proiezione sar prece-duta dallintervento di un esperto, che introdurrla pellicola.
INAUGURAZIONE. fissata per sabato 26 set-tembre alle 11 linaugurazione del nuovo centrosociale per giovani e anziani di Castel dAzzano, lospazio di aggregazione pubblico di oltre 400 metriquadri realizzato in via Don Milani. In seguitoallinaugurazione, la cittadinanza sar invitata apartecipare ad un momento conviviale.
IN BIBLIOTECA
DEBUTTA LUNIVERSIT DEL TEMPO LIBERO
Per la prima voltaparte a Castel dAzza-no luniversit deltempo libero, denomi-nata Isotta Nogaro-la. Il progetto, natograzie alla collabora-zione dellassessoratoalla Cultura del Comu-ne, la Pro Loco e alcu-ni cittadini volontari,si terr a Villa VioliniNogarola, sede delmunicipio. Alla guidadellUniversit ci sar il rettore Rino Guandalini.Saranno attivati alcuni corsi di cultura generale:egittologia, storia dellarte, letteratura, medici-na, storia della musica, psicologia, astromonia edelementi base di finanza, tenuti da docenti qualifi-cati, alcuni dei quali residenti a CasteldAzzano. Spiega lassessore Monica Gasparini (nella foto)Luniversit del tempo libero vuol essere un vei-colo di promozione culturale, un mezzo per occu-pare proficuamente il tempo disponibile, una sol-lecitazione al mantenimento dellefficienza e dellasalute psicofisica, e unoccasione di aggregazioneper le persone. Le iscrizioni si raccoglieranno alla biblioteca delComune marted 29 settembre e gioved 1 otto-bre dalle 16 alle 18, e sabato 3 ottobre dalle8.30 alle 12.30. La presentazione dei corsi fis-sata per mercoled 7 ottobre alle 15,30 in muni-cipio. Le lezioni inizieranno mercoled 14 ottobre.(J.B.)
NASCE ISOTTA NOGAROLA
Per la tua pubblicitsu In Cassetta
Chiama il numero 335 6901551
oppure invia una mail a
Cassettain
-
DI ALESSIA REZZIDORI
Tela e pennello, l'ispirazionedi una notte e a soli 24 anniha vinto un premio interna-zionale di pittura che la stafacendo conoscere in tutto ilmondo. Michela Mene-guzzi, giovane promessa diButtapietra, premiata con ilquadro Slegmi nella sezionePittura under 30 al DonkeyArt Prize di Milano, una ras-segna internazionale digrande valenza nel mondoartistico che giunge que-st'anno alla sua terza edizio-ne. Michela ha sempre dimo-strato inclinazioni artistichesin dalla tenera et, dopoaver frequentato il liceo arti-stico Boccioni e lAccademiadArte G.B Cignaroli.Slegmi, il quadro vincitore,sta ora portando il nome diMichela Meneguzzi in tuttoil mondo, ospite delle pigrandi mostre internaziona-li: da Milano a Miami, e infuturo a Tokyo alla galleria3331 Chiyoda Art Centre, ea Dubai alla galleria Gallery76 Dubai International ArtCenter, dall1 al 7 di novem-bre.Quando hai capito che lapittura sarebbe stata latua strada per il futuro?Non c' stato un momentopreciso...da sempre, fin daquando ero piccolina hosempre amato disegnare.Con l'inizio delle scuole gile maestre si accorsero delmio impegno nelle materieartistiche e fu cos che miiscrissi senza indugio alliceo artistico e in seguitoall'accademia d'arte conl'unica certezza che questapassione non mi avrebbemai abbandonata nella vita.
Com' maturata la sceltadi partecipare al concorso?Penso che partecipare adun concorso sia sempre unabella occasione per mettersialla prova e confrontarsi congli altri. La cosa pazzesca che ho saputo del concorsotramite un mio conoscenteappena due giorni primadella scadenza e cos hodeciso di realizzare il quadrola notte stessa. Quando horicevuto la mail nella qualemi stata comunicata la vit-toria non riuscivo a crederci!L'ho detto subito ad amici,parenti, colleghi e professo-ri.Cos'hai voluto esprimerecon Slegami? Da dove nata l'ispirazione?Slegmi parla del misterio-so rapporto tra uomo edonna, due individui cheintrecciano le loro vite inuna relazione, un legame. Idue sono rappresentati nellaforma pi primordiale e lanudit ricorda un Adamo edEva moderni. Tra loro un
insieme di ponti, strade,percorsi a volte instabili,altri pi solidi, tracciano unpassaggio immaginario dovecorrono idee ed emozioni incontinua mutazione. Ponti estrade che conduconoall'anima, al cuore, allamente. La scelta di utilizzareun tipo di pittura matericaconferisce irregolarit ericorda l'imperfezione del-l'essere umano. L'ispirazioneper questo quadro arrivatada esperienze personali esentimenti vissuti, dalledomande che ogni giorno mipongo, dalle persone cheincontro e da ci che mi tra-smettono.Concorsi vinti in passato...Tra i pi importanti possoricordare il concorso WritersStreet Art "Coloriamo Vero-na" 2013 in cui sono stataselezionata tra i tre vincitoriche hanno realizzato unmurales di 18 x 2 metri invia Niccol Copernico sultema di Verona. E per il futuro? Quali stra-
de stai per intraprendere?Per ora continuo a dipingeree a organizzare mostre edesposizioni, attualmente imiei quadri sono espostifino a fine Settembre pressoun ristorante di Sushi aLegnago "Civico32" ,lasciando tutte le stradeaperte a nuove esperienzedove posso utilizzare la miacreativit.Vorrei concludere afferman-do che una gran fortunaavere delle persone che cre-dono in te e nelle tue capaci-t. Ringrazio tutte le perso-ne che mi hanno sempresostenuta familiari, amici,professori, ma un grazie par-ticolare va ai miei genitoriche hanno sempre fatto iltifo per me e mi hanno datola possibilit di scegliere lamia strada. Ringrazio ancheMichele, senza di lui proba-bilmente Slegmi non sareb-be mai nato.Le opere di Michela si pos-sono ammirare sul sitoKemilart.
CartelloneSETTEMBRE 201515
IL NUOVO ANNO DELLASCUOLA TOSCANINI
La Scuola Civica di Musica A. Toscanini pronta percominciare un nuovo anno scolastico di musica, contante nuove idee e proposte. Anche questanno sarannoattivi i corsi individuali di strumento : pianoforte, orga-no, tastiere moderne, violino, violoncello, flauto traver-so, fisarmonica, canto lirico, canto moderno, chitarraclassica ed elettrica, percussioni, basso elettrico, batte-ria. Chi frequenta i corsi inoltre usufruir gratuitamen-te del corso di lettura musicale. Due le linee che la Scuola intende seguire, una sezionefatta di programmi pi classici e accademici, vista anchela convenzione firmata con il Conservatorio di Verona,e una rock con programmi di musica moderna e musi-ca dinsieme per giovani rock band. Ripartirannoanche i corsi collettivi per i giovanissimi: Baby Music(3 anni), Gioco Musica e Piccolo Coro Toscanini (4-5anni), Baby Percussion (4-8 anni).Novit di questanno per unire le varie sezioni artisti-che e ampliare lofferta della scuola sono: Arte&Colo-re laboratorio di arte, scultura, tecniche pittoriche ecolori, e la Scuola di Teatro, aperti entrambi a bambi-ni e adulti .Le iscrizioni sono aperte, dalle 16 alle 18,30, tutti ilunedi e giovedi di settembre, nella sede della scuola invia D. Alighieri 1 a Castel d'Azzano. Per conoscere gliinsegnanti, provare qualche strumento e ascoltare unpo di musica possibile partecipare all'Open Day gio-ved 17 settembre alle 17 presso la scuola. Per info contattare il 347 3068290 o [email protected]
Cassettain
TORNA BUTTAPIETRA ARTEIn occasione della sagra patronale, lassociazione cultu-rale Buttapietra a 360 allestir la mostra Butta-pietra in Arte, alle ex scuole medie Renato Simoni.Lapertura della mostra prevista per sabato 19 set-tembre alle 20, e sar dedicata alla pittura, scultura,fotografia ed alla presentazione di autori. Gli orari diapertura saranno sabato dalle 20 alle 24, domenicadalle 17 alle 24, luned e marted dalle 19 alle 24. Tutticoloro che sono interessati a partecipare alla mostra,potranno consegnare le proprie opere tutti i giorni dal7 al 15 settembre alle ex scuole medie Renato Simo-ni, dalle 9 alle 12 e dalle 18 alle 20. Il costo per lespo-sizione sar di 5 euro ad artista. Nel pomeriggio didomenica 20 settembre ci sar inoltre la possibilit peri bambini di creare un proprio mercatino con lo scambioe vendita di giocattoli.Sono previsti anche alcuni programmi extra, che allie-teranno le serate culturali. Sabato 19 Settembre alle 21,30: "Il Giro del Cielo,spettacolo di danza classica ispirato all'omonimo libro diDaniel Pennac, con le musiche originali di Enrico e Mat-teo Framba e le coreografie a cura del LaboratorioDanza Verona.Domenica 20 Settembre alle 17: Un caff con l'auto-re", incontro e presentazione di alcuni scrittori del ter-ritorio e dei loro libri. Saranno presenti Claudia Biasini,Antonella Da Villa, Simone Turri, Daniela Mecca e Clau-dia Perdon. Alle 20,30: "Tributo a Celentano, imitazio-ni ed esecuzioni delle canzoni del famoso cantante ita-liano. (J.B.)
ARTISTI. MICHELA MENEGUZZI, 24 ANNI DI BUTTAPIETRA, PREMIATA AL DONKEY ART PRIZE DI MILANO
Pennellate da SOGNO
-
SETTEMBRE 201516Cassettain
Mancano pochi giorniallinaugurazione dellaSagra de lAnara Pitanara,che con i suoi piatti preliba-ti e lorganizzazione studia-ta a puntino si fatta cono-scere in tutto il territorioveronese e nelle provincevicine. Come ogni anno lamanifestazione apre con ilbotto: il Concorso La Sfo-glia dOro. La sfida a colpidi mattarello previsto perla serata di mercoled 9 set-tembre vedr la conduzionedi Marco Filippozzi, Elisa-betta Gallina ed ElisaTagliani, volti noti dellaRadio e Televisione Verone-se, e la partecipazione diartisti di fama nazionale,tra cui Laura Magni, diret-tamente da Zelig e Colora-do, il Campione Italiano dimagia classica e le suecolombe con lo spettacoloMagic Doves Show e ilTeam Stelle Azzurre capita-nato dai maestri Saveria eRenato Rigoni. Una serataallinsegna della tradizione,
del divertimento e dellamagia. Allinterno del gran-de show di apertura unospazio creato ad hoc acco-glier i pi piccoli con ilaboratori didattici e i sim-patici giochi de I CuochiPasticcioni. Venerd 11settembre le spettacolarievoluzioni dei CampioniItaliani di Bike Trial intro-durranno i suoni e lo showdei Fortyssimi di RadioCompany. Non mancheran-no le serate danzanti con legrandi orchestre spettacoloe molte altre novit! Per
lintera durata della manife-stazione la cinquecentescaVilla Guarienti Baja e laCanonica Vecchia ospite-ranno eventi artistici e cul-
turali che offriranno ai visi-tatori un viaggio nellediverse forme darte: la pit-tura, la scultura, la cerami-ca, la musica, lartigianato,la fotografia. Una parentesi interessan-tissima di storia del territo-rio sar lintervento Federi-co Giordani riguardante IlCLN (Comitato di Libera-zione Nazionale) di Isoladella Scala nella ResistenzaVeronese. Per conoscere lintero pro-gramma della manifestazio-ne visitate il sito www.ana-rapitanara.it.
SAGRA A TARMASSIA. DAL 9 SETTEMBRE CONCORSI, SPETTACOLI E CONCERTI E BUONA TAVOLA
LAnara Pitanara servita
ANTIQUARIATO A OPPEANO Dal 5 settembre, tutti i primi sabati del mese, lAm-ministrazione comunale di Oppeano propone ai cittadi-ni il mercatino dellantiquariato. Lo stesso si terr sulpiazzale del municipio.Il mercatino dellantiquariato edelloggettistica, con banchetti di arte ed oggettisti-ca come mobili, soprammobili, oggetti di modernaria-to, vintage e collezionismo, unoccasione unica pertrovare particolarit di antiquariato e si terr in con-
comitanza con il mercato tradizionale del sabato mat-tina in via XXVI Aprile, con banchetti di varie merceo-logie.Lintenzione dellAmministrazione comunale di favori-re la partecipazione al mercato anche con manifesta-zioni per bambini e ragazzi da organizzare prossima-mente. Lauspicio che la popolazione oppeanesecontinui ad accogliere con favore e a vivere il mercatosettimanale, come momento di incontro per la comu-nit e occasione di stimolo per gli acquisti, sottolineail consigliere delegato al commercio Raffaele Salaro.
CORSO GRATUITO PER CREAREUNA START UP CULTURALE
Il progetto intende favorire la creazione di impreseinnovative in ambito culturale nella provincia di Verona.Il progetto si articola in un percorso di formazione,orientamento, consulenza e tirocinio, secondo unapproccio integrato di sostegno allavvio di impresa.Nel progetto partecipano il Comune di Zevio, interessa-to a rilanciare il proprio patrimonio architettonico e cul-turale, imprese che supporteranno i giovani nel loropercorso imprenditoriale e un istituto di credito chefornir consulenza nellaccesso al credito, oltre cheagevolazioni nella fase di start-up. Destinatari: Giova-ni iscritti al programma Garanzia Giovanidisoccupatio inattivi, con et compresa tra i 18 e i 29 in posses-so del diploma di scuola superiore. Durata: Il percorso (gratuito) articolato in 176 ore diformazione, 234 ore di orientamento e consulenza(individuale e di gruppo) e 320 ore di tirocinio, per ilquale prevista unindennit di frequenza. Selezioni: Leselezioni si terranno dal 30 settembre al 9 ottobre.Per ogni ulteriore informazioni contattare: [email protected]
ZEVIO
-
Un figlio adolescente spessomette a dura prova linteroassetto famigliare, cresce,cambia fisicamente, vuolefare da solo e vuole gestirsi lapropria vita. Ma i genitori in tutto questoche ruolo hanno? Un ruoloimportantissimo che perdeve evolversi.Ladolescenza, non per tutti un periodo di crisi di identitma un periodo comunque dipassaggio con alcuni aspettidi fondamentale importanza.In quanto lacquisizione del-lidentit implica un conflittorilevante per la persona e sirealizza nelladolescenza,periodo in cui la dotazionebiologica dellindividuo ed iprocessi intellettuali devonoincontrare le attese socialiper una dimostrazione ade-guata di funzionamento adul-to. Lidentit dipende dal pas-sato e determina il futuro,
radicata nelle esperienze del-linfanzia e serve da base sucui incontrare poi la vita futu-ra e i compiti vitali connessi.A questo processo si unisco-no anche altri fattori come ivari contesti di appartenenza(gruppo pari, scuola) e ivalori culturali veicolati daquesti stessi ambienti. In par-ticolar modo, le relazioni coni coetanei diventano le piimportanti e rispondonoallesigenza di autonomia. Icontesti extrafamiliari con-sentono di interpretareruoli diversi da quelli da sem-pre recitati in famiglia, maanche di scoprire aspetti di sche non avevano ancoraavuto modo di emergere.
Il passaggio che porta allaformazione della nuova iden-tit esaltante ma nello stes-so tempo doloroso perch ilragazzo deve scegliere unaprospettiva esistenzialeunica, dovendo per trovareuna sintesi armonica e origi-nale dei vari aspetti di s. Ledifficolt nella relazione congli adulti di riferimento ini-ziano a innescarsi quandonon si riesce pi a comunica-re o non si accettano i norma-li cambiamenti deta. fisiologico per un ragazzonon stare pi alle regole per-ch vuole imparare da s e,soprattutto, vuole diventares stesso e non un sempliceprolungamento delle aspetta-
tive di mamma e pap. Spes-so, lutilizzo di parole inop-portune ed emotivamenteforti, serve a demarcare i con-fini tra le parti del nucleofamigliare e a decretare il pas-saggio ad una nuova stagionedi vita connessa alladultitdel figlio. Pu anche accadereche figli troppo amati si trovi-no costretti ad allontanarsidai genitori in modo platealee violento, proprio perchsussiste il problema della giu-sta distanza tra le diversegenerazioni.Tuttavia la ribellione adole-scenziale solo di rado assumeil carattere di un rifiuto tota-le contro la loro autorit. Ilrifiuto riguarda soprattutto i
loro tentativi di controllareci che i ragazzi fanno.Nel momento in cui i figlicominciano a chiedere sem-pre pi di essere trattaticome degli adulti, i genitoripossono essere presi daltimore che qualcosa di bruttopossa accadere e la soluzionepi logica per loro quella diaumentare i controlli invecedi favorire lautonomia delragazzo. Ne consegue cheladolescenza spesso segna-ta da una forte tensione tragenitori e figli. Non solo, mamme e papvivono in modo differentequesta fase di vita. Per ladonna, ladolescenza di unfiglio, pu essere vissuta contristezza e smarrimento per-
ch abituate a guidare e accu-dire i propri figli ora, in baliadei loro cambiamenti, nontrovano pi un loro ruolo.Come se sentissero di nonpoter pi avere quel rapportoprivilegiato presente durantelinfanzia. Per i padri invece in ballo ilconcetto di di autorit pater-na, vivono come sfide educa-tive quotidiane lacquisizionedella progressiva autonomiae lo sviluppo delle competen-ze sociali e relazionali (amici-zie, compagnie..).Latteggiamento giusto quello d