L'Artigiano, maggio 2012
-
Author
margareth-bernard -
Category
Documents
-
view
233 -
download
3
Embed Size (px)
description
Transcript of L'Artigiano, maggio 2012

Maggio 2012
Bollettino degli organi direttivi dell’artigianato per l’alto adige
www.apabz.it
66° anno - I. R. poste italiane Spa – Spedizione in abbonamento postale – d.l. 353/2003 (conv. in l. 27/02/2004 n° 46) art.1, comma 1, CnS BolZano i taSSa pagata – taXe perCUe
Dai circondari
Nell’assemblea della Bassa Atesina si cercano soluzioni per uscire dalla crisi. Dettagli a pagina 22.
Mestieri forti
Il settore del metallo si distingue per innovazione. La parola a congegnatori meccanici e attrezzisti, a pagina 40.
Open Innovation Dal 9 maggio online nella community mondialecon www.openinnovationsuedtirol.it.Scoprite come a pagina 26.
Attualità• Convegno sugli appalti
pubblici• Tassa sul turismo: no grazie!• La batosta IMU• Lavori edili nei risanamenti
energetici
Assemblea dei delegati APA
Una grande famiglia. La forza di un marchio.

Con OMBIS Worker la gestione della Vostra azienda non è mai stata così facile e sicura. Dai materiali al calcolo dei costi, dal marketing al controllo liquidità. Perché OMBIS Worker Vi aiuta a:
risparmiare sui costi
garantire liquidità
ottimizzare le procedure
Fate spazio a quello che Vi contraddistingue dagli altri: la Vostra competenza di artigiani!
Richiedete una consulenza senza impegno all’indirizzo: [email protected].
Non importa quale attrezzo utilizziate per il Vostro lavoro. Per la gestione della Vostra azienda Vi manca solo una cosa: OMBIS Worker, il software per gli artigiani!
BOLZANO 0471 631142 BRUNICO 0474 555530 SILANDRO 0473 740083
Ora
per
soc
i
15% di s
cont
o
su lice
nze
!
Un
mar
chio
Dai
mle
r.
Autoindustriale S.r.l. Concessionaria Mercedes-Benz Veicoli CommercialiBolzano Via A. Grandi 16, tel. 0471 550250 - Brunico Via J. G. Mahl 48, tel. 0474 570000 www.autoindustriale.com
Consumi ridotti e più rispetto per l’ambiente grazie alle nuove motorizzazioni diesel CDI Euro 5 da 4 e 6 cilindri, al nuovo cambio meccanico ECO Gear, alla funzione ECO Start-Stop del Pacchetto BlueEFFICIENCY.
Mercedes-Benz Vito e Sprinter.Risparmia le energieper il tuo lavoro.

Benvenuti nel nuovo Centro Veicoli Commerciali Volkswagen di Auto Brenner. Siamo lieti di festeggiare insieme a Voi la riapertura della nostra sede ristrutturata e dei nuovi esclusivi Showroom Volkswagen e Volkswagen Veicoli Commerciali.
La aspettiamo sabato 5 e domenica 6 maggio nella nostra nuova sede a Bolzano in via Lancia, 3.
Auto Brenner BOLZANO • Via Lancia, 3Tel. 0471 519400 • www.autobrenner.it
INVITOSA 05/05/2012 - 10-17h:
• FAMILY DAY FOR KIDS
DO 06/05/2012 - 10-17h:
• WEISSWURST-BRUNCH
BER
NI
L’Artigiano maggio 2012 3
ed
itori
al
il 14 aprile si è svolta la nostra assemblea dei delegati cui hanno partecipato in oltre 300 persone, provenienti da tutto l’alto adige. l’invito è stato accolto anche da una serie di ospiti d’onore, primi fra tutti il nostro presi-dente della provincia luis durnwalder, il presidente di Confartigianato giorgio guerrini e la presidentessa di donne impresa Confartigianato edgarda Fiorini.Con grande piacere tutti i responsabili hanno percepito la volontà dell’artigianato di affrontare compattamente le problematiche e di far sentire con chiarezza la pro-pria voce. non limitandosi solo a parlare: per mentalità noi artigiani siamo abituati a prendere le cose in mano e ad affrontarle di petto. per quanto il periodo appaia difficile, sono convinto che insieme riusciremo a trovare la risposta giusta, come del resto facciamo ormai da generazioni anche nelle nostre aziende.veniamo alla presente edizione: nelle prime pagine vi parliamo subito del convegno sugli appalti pubblici, degli sviluppi dell’iMU, della tassa sul turismo e del Sistri.da pagina 22 la parola passa agli esponenti circondaria-li e da pagina 28 ai presidenti delle sezioni che raccon-tano come progrediscono i loro mestieri. noterete che ci sono sempre più partner dell’artigianato che vogliono presentarsi con i loro prodotti e soluzioni nelle pagine del nostro mensile. Questo per noi è un importante rico-noscimento al nostro lavoro.
Gentili lettrici e lettori, stimati artigiani,
ed
itori
ale
Hanno dettoFilo diretto con i lettori
www.apabz.itsu internet
Sondaggio
dite la vostra opinione su questo tema d’attualità cliccando sul sito www.apabz.it.
Vi servite dei social media nel vostro lavoro?Sì, la nostra azienda si serve già dei vantaggi del-la community nella rete mondiale.
no, questo tipo di comunicazione non ci interes-sa.
non ancora ma ci piacerebbe!
sì, molto importanti
solo in parte
no, non sono molto rilevanti per la mia azienda.
Risultati dell’ultimo sondaggio: I lavori pubblici sono importanti per il giro d’affari della vostra azienda?
gert lanzpresidente apa
80,00 %
19,00 %1,00 %

4 L’Artigiano maggio 2012
ind
ice
Attualità artigianato 6–9 Dimeseinmese,notiziebrevi:
convegno sugli appalti pubblici, IMU, Sistri, tassa sul turismo, consorzio Wurzer, Solarexpo, artigianato nei comuni
10 Lastoria: assemblea dei delegati APA
Leggi e direttive 14 L’APAsipresenta: il reparto innovazione15 Pensioni&sociale: ricalcolo del servizio militare16 Leggiedirettive: parte l’obbligo di valutare i campi
elettromagnetici 18 Consulenzaaziendale: pianificare bene la partenza
per le vacanze 20 Gestionedellaqualità: mettere in pratica già oggi
le tendenze del futuro
Circondari 22 Gardena: insieme per lavorare sull’immagine23 Brunico: Tipworld 24 BassaAtesina: alla ricerca di nuovi mercati 24 Salorno: alleati con l’amministrazione comunale 25 AltoIsarco: sfruttare le regioni di confine 25 NovaLevante: allestimento del cortile della scuola 25 Trodena: nuovo gruppo locale
Innovazione 26 Innovazione:prende il via l’Open Innovation
Südtirol
10la storia
Circondari
24
Pienone all’assemblea dei dele-gati APA.Con segnali chiari alla politica.
Circondari
Assemblee circondariali in Val Gardena, Bassa Atesina, Alto Isarco e Chiusa.Con molte informazioni sulle tematiche di attualità per l’artigianato.
25A Nova Levante un progetto speziale con i bambini:l’allestimento del cortile del-la scuola.

L’Artigiano maggio 2012 5
Frauen im lvH
Via Andriano 22 Andrianerweg I-39018 TERLANO - TERLAN (BZ)
Tel. +39 0471 257723Fax +39 0471 257822
www.expan.bz | [email protected]
SICUREZZA SUL TETTOImpianti e dispositivi di sicurezza anticaduta e dispositivi di protezione individuale (DPI)
10 anni di garanzia | 10 anni senza manutenzione
Componenti e sistemi per l’edilizia industriale e civile
Lamiere grecate e pannelli isolanti
PER TETTI E PARETI
ind
ice
38gruppi di mestiere
giovani artigiani
Ronnie MIttermair e IgorZecchinato a Firenze con i giovani artigiani italiani.
43
Gruppi di mestiere28 Edilizia: serate informative sui risanamenti energetici29 Edilizia: assemblea annuale dei fumisti 30 Legno: annuncio del congresso sul legno 31 Legno: azienda Waldtechnik Ritten32 Installazioni: annuncio dell’assemblea annuale degli
elettrotecnici 33 Installazioni: corso sulle dichiarazioni di conformità
di impianti elettrici 34 Installazioni: speziale sull’assemblea dei lattonieri38 Trasporto: assemblea annuale degli autotrasportatori 39 Trasporto: novità per gli autonoleggiatori40 Metallo: assemblea annuale di congegnatori mec-
canici e attrezzisti41 Metallo: i tecnici autoriparatori si danno da fare per
la sicurezza sui trattori 42 Alimentari: giornata dei maestri artigiani nella scuo-
la professionale di Bressanone
Organizzazioni
43 Giovaniartigiani:il maestro Raffeiner si laurea44 Artigianianziani:vacanze in Calabria
Servizio lettori 45 Borsadell’apprendistato46 Calendariocorsieaggiornamenti48 Fiereeappuntamenti,annunci49 Tendenzeenovità
Autotrasportatori in lotta per sopravvivere.
gruppi di mestiere
34Lattonieri con un intenso programma.

arg
omen
ti
6 L’Artigiano maggio 2012
• Appiano/S. Michele: CAR-Service KG d. Planötscher Siegfried & Co., Tec-nico autoriparatore
• Badia/La Villa: Sciovie Gardenaccia SPA, Varie• Barbian: Rabanser Alois, Autotrasporto• Bolzano: FX Media di Cuda Mattia, Designer multimediale
Transopt, Varie trasporti Leaos des Armin Oberhollenzer, Tecnico di attrezzature sportive
• Bressanone: Elektro Suedtirol Pustertal Installation di Cascio, Elettrotecnico• Bronzolo: Aldo Micheletti & Co. Sas, Elettrotecnico• Bruneck: Mutschlechner Bernd, Elettrotecnico• Caldaro: Sanin Michaela, Parrucchiere• Casies: Haberer Johann, Carpentiere• Castelrotto: Lanziner Kurt, Intagliatore in legno
Silbernagl Anton & Co. KG, Autonoleggio• Chienes: Rastner Konrad, Muratore• Egna/Laghetti: TL Service di Tessadri Leonora, Varie• Fié allo Sciliar: KMT Transport GmbH, Autotrasporto• Lasa: Elektro Spechtenhauser GmbH, Elettrotecnico• Merano: Salon Haarmonie, Parrucchiere
Elektro Gruber des Gruber Andreas, Elettrotecnico Kreatec des Rungger Andreas, Falegname Stefenon Mariavittoria, Estetista Vasic Dusko, Muratore
• Monguelfo: Creative-tec des Griessmair Fabian, Designer multimediale• Nalles: Terra Naturform GmbH, Varie
Holzteam OHG des Nocker Alois & Co., Falegname Sunitalia des Planötscher Haymo, Elettrotecnico
• Naturno: Alimac Italia GmbH, Fabbro e magnano Klotz Hans, Muratore
• Naz Sciaves: Dentalsmile di Fabretti Nadia, Odontoiatra• Nova Levante: Kiosk Karersee KG, Varie alimentari• Ora: TR BZ di Hoti Luan & C. SNC, Autotrasporto• Perca: Lanz Automation GmbH, Elettrotecnico• S. Cristina: Mutschlechner Waldemar des Mutschlechner Patrick, Installazi-
oni termosanitarie• S. Genesio: Egger Karl, Falegname• San genesio atesino: Plurimmobil SAS, Installazioni termosanitarie• Sesto: Tschurtschenthaler Reinhard, Pittore e verniciatore• Termeno: Calliari Theodor, Muratore• Tesimo: Firetech KG des Gasser Richard & Co., Bruciatorista• Tirolo: Weiss des Weiss Valentin, Pittore e verniciatore• Varna: Holzschlägerung Gostner Dietmar, Boscaiolo
tassa sul turismo
Finanziare il turismo è importante, però…(SWR/mb) In una conferen-za stampa il presidente del SWR Christof Oberrauch ha chiesto alle autorità politiche della provincia di riflettere a fondo sulla decisione. Tutte le associazioni economiche dicono infatti la stessa cosa: “le nostre aziende sono ormai sovraccariche oltre ogni limi-te.” Nel 2010 gli oneri fiscali in Italia sono cresciuti del 68,8%. Questo vuol dire che siamo sopra la media europea del 44,1%. E per di più sono in vista grossi cambiamenti, come l’aumento di imposte
derivante dall’IMU e il pro-babile aumento dell’IVA. Per non parlare dei rincari gene-rali di alimentari, carburanti, corrente, gasolio e gas. “Tut-to questo avrà come risultato che le nostre aziende non potranno più essere competi-tive”, denuncia il presidente del SWR. Le autorità politi-che ribadiscono che stanno prendendo sul serio i timori dell’economia e che troveran-no un compromesso. “Certo è importante un finanzia-mento più solido delle orga-nizzazioni turistiche, tuttavia appare ancora più importan-te una riforma strutturale del settore. Una responsabilità a cui non si dovranno sottrarre né i comuni né la provincia”, conclude Oberrauch.
Systems e apa
Un’utile convenzione(mb) Da aprile l’APA ha trovato un partner davvero importante in tema di sof-tware gestionale: la systems Srl. Questa società è leader nei servizi informatici: offre software studiati su misura per gli artigiani, finalizzati a incrementare la produttività, a ottimizzare i processi e a tenere sotto controllo l’azien-da. Oltre al vantaggio di un servizio di eccellenza, i soci APA ricevono uno sconto del 15% sulle licenze. La nuova convenzione tra systems e
APA dimostra ancora una volta che l’associazione si circonda solo di partner in grado di offrire ai soci benefi-ci concreti.
Cooperativa di garanzia
Assemblea plenaria(mb) Ad aprile la coopera-tiva di garanzia dell’artigia-nato si è riunita in assemblea plenaria per l’approvazione del bilancio. Inoltre è stata convocata un’assemblea straordinaria per discutere la fusione con la cosiddetta Garfidi. Benvenuto i nuovi associati
invito al convegno
Invecchiare – avere futuro Giovani e meno giovani – insieme nel mondo del lavoro di domani
Martedì 29 maggio 2012, ore 9 Sala grande del Kolpinghaus
Brevi relazioni: • Helmuth Sinn - ufficio del lavoro• Signora Eveline Brück – capo del personale della ditta
Hoppe AG • Mag. Mirna Prebanda, Camera del lavoro dell’Austria
Superiore Tavola rotonda con:• Engelbert Schaller, capo del personale della provincia • Michl Seeber, ditta Leitner AG• Gert Lanz, presidente APA• Tony Tschenett, presidente della ASGB• Christine Lengauer, vicepresidente della Camera del lavo-
ro dell’Austria Superiore• Ing. Franz Schropp, esperto di formazione professiona-
le, Camera dell’industria e dell’artigianato di Monaco di Baviera
Moderatrice: Maren SchöpfSegue buffet in piedi nella sala Josef

arg
omen
ti
L’Artigiano maggio 2012 7
BOLZANO, CASTELFIRMIANO T 0471 633 159 – WWW.HOFER.IT
LUN – VEN: 7 – 12, 14 – 18. SAB: 7 –12
ADESIVI E PRIMER
PROFILI
SOLUZIONI PER BALCONI E TERRAZZI
SERVIZIO HOFER
PIASTRELLE E PAVIMENTI
PANNELLI DA COSTRUZIONE
MATERASSINI PROTETTIVI PER PAVIMENTI
ATTREZZATURA
ADESIVI E PRIMER
SOLUZIONI PER BALCONI E TERRAZZI
SERVIZIO HOFER
PIASTRELLE E PAVIMENTI
PROTETTIVI PER
ATTREZZATURA
TUTTO PERTUTTO PERPAVIMENTIPAVIMENTI
PERFETTIPERFETTI
HOFER_Handwerker_SHOP_120319.indd 2 20.03.12 10:48
iMU
Ci vuole una ripartizione equa degli oneril’apa prende posizione sull’iMU e chiede una distri-buzione equa degli oneri. “in un momento in cui la necessità di nuove imposte è evidente e riconosciuta da molti, dobbiamo evitare che queste vadano soltanto a carico di singoli comparti che non sono più in grado di reggerle”, dichiara il presidente apa gert lanz.
Batosta sicuraAnche se le cifre non sono ancora chiare, è facile intuire che alle aziende artigiane toccherà una batosta. Per esempio, un’area azienda-le di 440 metri quadrati versava sino ad ora 926,32 euro di ICI. Con l’IMU diventeranno 1.971,21 euro, pari ad un rincaro del 113 %.
I conti a giugnoLa nuova IMU scade a giugno. La metà rimane ai comuni, l’altra metà va nelle casse dello stato. Per tamponare gli effetti dell’IMU sui singoli cittadini e per evitare che ogni comune gestisca l’IMU in modo diverso, la provincia ha avanzato una proposta di legge unificata. In tale contesto l’APA chiede alla provincia e ai comu-ni di sfruttare tutti i loro possibili raggi d’azione per contenere i carichi sui cittadini e sulle aziende. “I comuni devono cercare di risparmiare quel che possono sulle spese correnti, ma senza impiccarsi. E le tasse aggiuntive che vanno allo stato dovranno essere ridistribuite in modo sensato a tutti i cittadini, perché in fin dei conti quello che ai cittadini serve sono i servizi erogati dal loro comune”, chiede il presidente APA Lanz. Ad esempio non bisognerà esonerare per intero la prima casa, poiché altrimenti l’onere in più rimbalza in pieno sulle attività economiche. Lanz vede con perplessità anche la totale esenzione delle costruzioni agricole: “L’unico modo è che tutti paghino un contributo adegua-to, in caso contrario si batte cassa sempre dagli stessi e si finisce che le aziende non riescono a sopravvivere finanziariamente.”
SiStri
Pagamento rinviato al 30 novembreL’imposta del Sistri sarebbe scaduta a fine aprile ma ora slitta all’autunno: un ennesimo rinvio deciso dal ministero dell’ambiente. Il go-verno infatti vuole ancora esaminare a fondo, insieme alle associazioni econo-miche, l’impopolare sistema elettronico di registrazione dei rifiuti. Ora
quindi la data da ricordare è il 30 novembre. Ricordiamo che per fine aprile le aziende non devono pagare! Rimane in essere la data scelta per l’entrata in vigore del Sistri, il 30 giugno.Sono due anni che il Sistri
viene rimandato, e non c’è stata mai chiarezza. Gert Lanz: “O adottia-mo presto qual-cosa di sensato, o dovremo chiederci prima o poi se un sistema di registra-zione dei rifiuti ci
serva veramente.”
www.innovation.lvh.it
Guida a moduli e uffici(mb) Vi capita di non riu-scire a districarvi tra uffici, moduli e formalità varie? Andate su www.innovation.lvh.it: troverete una nuova sezione intitolata “Guida a modulistica & istituzioni” che vi farà risparmiare tempo e nervi!
Via al cantiere del consorzio Wurzer Dopo lunghi preliminari, durati qualche anno, ora finalmente il consorzio Wur-zer sta per avviare i lavori di costruzione del complesso immobiliare a Pineta/Laives. In questo momento lo Studio AIG Service sta preparando i bandi. I lavori riguardano la costru-zione completa di una strut-tura di due piani che i soci del consorzio sfrutteranno per diversi tipi di attività. Si tratta di due piani rialzati, laddove quello più in alto viene destinato in prevalenza ad uffici e alloggi di servizio. Attualmente è ancora dispo-nibile un unico lotto al piano terra e un alloggio al piano superiore. L’immobile viene costruito nell’area “A 5.1” della zona
commerciale “Wurzer”, nel comune di Laives, e si affac-cia direttamente sulla provin-ciale. Complessivamente oc-cupa una superficie di 3.700 m² e una cubatura presunta di circa 18.000 m³.Per domande rivolgetevi all’APA, [email protected].

arg
omen
ti
8 L’Artigiano maggio 2012
Qualità invece di quantità! ecodesign, nuovi modelli lavorativi, valori e innovazione: think more about è il congresso che propone alternative per l’economia del futuro. a Bressanone, il 10/11 maggio.
Anche quest’anno la sostenibilità è di casa a Bressanone con le manifestazioni “think more about – giornate della sostenibilità”, in calendario a maggio. L’evento centrale
è un congresso di economia molto atteso che si terrà il 10/11 maggio: sono presenti 25 esperti di tutto il mondo che illu-strano proposte per un’economia a prova di futuro, impiego responsabile delle risorse, valori etici che fanno bene anche alla professione. Il pubblico conoscerà personaggi celebri da cui trarre ispirazione: come il “bio-niere” dell’alimentazione infan-tile Claus Hipp, l’ideatore della “economia del bene comune” Christian Felber, il premio nobel per la pace Hans-Peter Dürr, e poi molti imprenditori che hanno scelto strade creative. Per gli artigiani potrebbero essere di grande interesse anche i seminari di approfondimento in programma il 12 maggio: si parlerà di etica delle vendite e acquisizione dei clienti basata sui valori, o anche di modelli innovativi e attenti alle risorse per sviluppare prodotti. Uno fra quelli presentati, applicabile praticamente in qualsiasi settore, si chiama Cradle to Cradle®: è un concetto che dimostra che la tutela dell’ambiente e il profitto economico non sono incompatibili. “Esistono modelli che salvaguardano non solo la natura ma anche la stessa economia, liberandola da materie prime sempre più scarse e costose”, commenta Car-men Bonora, designer di prodotti ecologici del Terra Institute di Bressanone che promuove il congresso insieme al centro formazione dell’Abbazia di Novacella e alla Libera Università di Bolzano.
Per informazioni e prenotazioni consultate www.thinkmoreabout.com oppure rivolgetevi al centro forma-zione dell’Abbazia di Novacella, tel. 0472/835588
Solarexpo
A Verona dal 9 all’11 maggioApre i battenti la fiera inter-nazionale delle energie rin-novabili. Con tutto quel che c’è da vedere di nuovo su tec-niche solari, cogenerazione, collettori ibridi, geotermico e molto altro. Stefanie Ebner, della ditta Ebner Energietechnik e por-
Concorso tiS per artigiani del legno
Cercasi sistema di presentazione innovativo!Quello che si cerca è un in-novativo sistema a parete, fatto in prevalenza di legno locale, prodotto a poco costo e montabile rapidamente sul posto, facile da trasportare ed espandibile. Il concorso è aperto ad artigiani, designer e altri interessati. Per informazioni rivolgersi al TIS / Cluster Le-gno & Tecnica, Iris Pahl, tel. 0039 0471 068 162, e-mail: [email protected]. Si tratta di un progetto interregionale fra Italia e Austria. I tre lavori migliori saranno premiati ognuno con un importo di 600 euro. Consegna entro il 25 maggio 2012
Crediti
Sospensione e al-lungamento della durata dei crediti(mb) La moratoria proposta dall’Associazione Bancaria Italiana (ABI) che prevede una sospensione delle rate o l’allungamento della durata dei crediti, ha riscontrato ottimo successo in tutta Ita-lia, raccogliendo l’adesione di molti istituti bancari. Le banche altoatesine non han-no a tutt’oggi valutato più di tanto questa possibilità. Una moratoria potrebbe essere invece importante, soprattutto per le imprese in difficoltà. Questo quan-to comunica la Camera di Commercio.
tavoce del gruppo tecnici so-lari dell’APA, non mancherà l’appuntamento: “Per noi è fondamentale essere presenti a questa fiera. La Solarexpo è un importante incontro na-zionale che serve a sensibiliz-zare sulle energie alternative e naturalmente anche a pre-sentare i nostri prodotti. La Solarexpo si è ormai consoli-data come punto di partenza ideale per il mercato del nord Italia e a noi dà l’occasione di trovare nuovi contatti fuori dall’Alto Adige.”
politica locale degli artigiani
L’artigianato nei comuni(mb) Si sono tenuti dibattiti in tutta la provincia (abbiamo
già riferito) per cercar di ca-pire quali siano i raggi d’azio-ne delle amministrazioni co-munali nel prendere misure favorevoli alle imprese. Se ne è parlato anche a Chienes (fo-to in basso).

PROGRESS Via Julius Durst 100, I-39042 Bressanone (BZ),Tel. +39 0472 823 111, [email protected], www.progress.cc
Edilizia commerciale-industriale – Funzionalità, individualità, avvenenza e rapidità realizzativa
Ogni attività presenta esigenze diverse e particolari in funzione del set-tore nel quale opera. Grazie alla possibilità di realizzare grandi campate e notevoli aperture, si possono realizzare capannoni per la produzione industriale, magazzini, uffi ci, centri commerciali, scuole, ospedali e tan-to altro. I prefabbricati in calcestruzzo consentono una simbiosi insos-pettata tra funzionalità, individualità, avvenenza e rapidità realizzativa.
Inaugurazione a breve
sell
wel
l
INSIEME ALLE IMPRESE EDILI LOCALI PER COSTRUZIONI MASSICCIE
Bandiera apa
Grafica a cura degli allievi della scuola professionale Gli allievi della scuola profes-sionale di grafica e commer-cio “Gutenberg”, coordinati dalla preside Hanna Auer e dai docenti Miriam Schenk
e Richard Petriffer, hanno progettato una bandiera per l’APA che era stata richiesta con un bando di gara. Per il vincitore Markus Hofer (a destra nella foto) c’è stata una piccola festa a sorpresa. I dirigenti dell’APA hanno consegnato a lui e anche alla classe 3 A di design multime-diale un assegno per un valore complessivo di 500 euro.
Convegno sui lavori pubblici
Agire si può!
intenso scambio di opinioni al convegno “appalti pub-blici – vitali per il commercio di vicinato e per i circuiti economici locali”. apa e Cna hanno invitato ad un dibattito con la partecipazione dell’europarlamentare Herbert dorfmann, dell’assessore Florian Mussner, di politici e segretari comunali.
Quello degli appalti pubblici è un argomento cruciale per gli artigiani altoatesini. Da quando è stata abrogata la legge provinciale 6/98, nell’ottobre del 2009, gli enti appaltatori
non hanno più certezze. Con la conseguenza che le aziende arti-giane locali sono rimaste più o meno escluse dai bandi. Ora però la situazione migliora in maniera sostanziale con la nuova legge entrata in vigore il 22 marzo 2012. Il presidente APA Gert Lanz ha fatto notare che è proprio ora, durante la crisi, che le piccole imprese dovrebbero partecipare alle gare pubbliche. L’europarlamentare Herbert Dorfmann ha sotto-lineato che con lo “Small Business Act” il Parlamento europeo ha riconosciuto l’enorme importanza delle piccole e medie imprese nell’economia europea e che l’intento è quello di agevolarne la partecipazione agli appalti anche all’estero. “Certo il mercato estero può essere appetibile per alcune imprese altoatesine,” commenta con una certa perplessità Markus Bernard, presidente del gruppo edile APA, “ma la maggior parte delle imprese lavora qui, nel mer-cato locale. Pertanto è qui che i lavori pubblici sono vitali”. Scopo dell’incontro tenutosi a Palazzo Widmann era discutere insieme le possibilità e i raggi d’azione legislativi con cui intensificare i bandi di gara suddivisi per lotti e lavorazioni. Secondo Thomas Mathà, direttore della nuova agenzia appaltante centrale, in questo momen-to la priorità è quella della sicurezza legislativa. E ritiene comunque che la possibilità di suddividere sia in lotti che in lavorazioni ci sia. Il direttore APA Thomas Pardeller vede negli amministratori co-munali la responsabilità di utilizzare il denaro pubblico con effici-enza e parsimonia. In conclusione l’assessore Florian Mussner si è dichiarato soddisfatto: “Questa legge sarà sostenuta anche dalle amministrazioni comunali, perché in fin dei conti torna utile ai cir-cuiti economici locali e all’esistenza delle piccole e medie imprese.”

10 L’Artigiano maggio 2012
la S
toria
nel momento culminante dell’assemblea dei delegati è stato riconosciuto anche il merito di diverse persone che si sono distinte nell’artigianato altoatesino.
L’artigianato e i suoi diversi aspetti erano al centro dei ricono-
scimenti espressi quest’an-no dal presidio APA nel corso dell’assemblea dei delegati. Oltre 110 gruppi locali fanno parte della famiglia dell’APA. Uno di questi ha
le persone premiate: Helmuth taschler, Martin Haller, Sieglinde Kranzer, eberhard Hofer, Christian Haas, edgarda Fiorini, giorgio guerrini, gert lanz, ivan Bozzi, thomas pardeller
celebrato quest’anno un anniversario importante. Da cinquant’anni nella Val Sarentino esiste un gruppo locale APA. L’APA ha og-gi onorato questo gruppo ricco di tradizione che ha creato, forgiato e svilup-pato l’artigianato di tutto il Comune. Christian Ha-
as è stato premiato per i suoi meriti in qualità di presidente della squadra altoatesina dei campionati mondiali Worldskill, carica da lui ricoperta per molti anni. L’APA ha ringrazia-to Haas per essere sempre riuscito a fare di molti gio-vani diversi l’uno dall’altro
una squadra motivata ed efficiente. Giorgio Guer-rini è stato onorato per i meriti nell’ambito dell’ar-tigianato italiano. Questo pasticcere, che dal 2004 è al vertice della Confarti-gianato, ha sempre difeso i diritti e le necessità dell’ar-tigianato.
Meriti nel settore dell’artigianato

danti la conciliazione tra famiglia e lavoro. Helmuth Taschler è stato premiato per la sua lunga collabora-zione con l’APA. Taschler lavora nell’Ufficio circon-dariale APA di Brunico e ha cominciato a lavorare per l’APA nel 1983. Da allora è sempre stato per l’Associa-zione un collaboratore fede-le, simpatico e volonteroso.
L’Artigiano maggio 2012 11
la S
toria
“Siamo arrivati al limite!”l’associazione provinciale dell’artigianato ha tenuto l’assemblea dei delegati. Con il motto “le aziende familiari pensano in generazioni” è stato trattato il tema degli oneri attualmente pesanti per l’artigianato. “non ce la facciamo più!” ha esordito il presi-dente apa gert lanz.
Oltre 13.000 aziende con più di 44.000 di-pendenti: sono cifre
impressionanti quelle riguar-danti l’artigianato nel pano-rama altoatesino. “Un terzo di tutte le imprese dell’Alto Adige sono aziende artigiane, di cui il 96 per cento piccole e medie imprese”, spiega con orgoglio il Presidente APA Gert Lanz. L’assemblea dei delegati APA che ha luogo ogni anno ha il compito di stabilire direttive e indicazioni per l’artigianato altoatesino. Quasi 300, quin-
di più di due terzi dei delega-ti, hanno oggi seguito l’invito alla Casa dell’Artigianato del presidio APA. Nel suo discorso il Presidente Gert Lenz ha posto l’accento soprattutto sugli oneri a cui sono sottoposte le aziende ar-tigiane altoatesine di piccole dimensioni. “La quantità del-le innovazioni e dei compiti con cui siamo confrontati quotidianamente nelle nostre aziende rischia di soffocarci. È tempo di creare facilitazio-ni per evitare che noi arti-giani e artigiane perdiamo la
voglia di esercitare il nostro lavoro”, ha dichiarato Lanz. La politica dovrebbe sostene-
il presidente apa gert lanz
le persone premiate: Helmuth taschler, Martin Haller, Sieglinde Kranzer, eberhard Hofer, Christian Haas, edgarda Fiorini, giorgio guerrini, gert lanz, ivan Bozzi, thomas pardeller
Meriti nel settore dell’artigianatoLe donne sono il motore centrale dell’artigianato Edgarda Fiorini è una don-na che si è sempre imposta nel mondo dell’artigianato, prevalentemente maschile. Da due anni è presidente dell’organizzazione femmi-nile Donne Impresa della Confartigianato ed è stata premiata per i suoi sforzi, soprattutto quelli riguar-
Approvato il nuovo statutol’assemblea dei delegato ha approvato a maggio-ranza assoluta il nuovo statuto apa. Quello prece-dente è stato modificato e adattato in vari punti. inoltre si è data lettura al bilancio conclusivo del 2011 che è stato poi approvato dai revisori dei con-ti. infine l’assemblea ha dato il suo benestare anche alle previsioni di bilancio per il 2012. ao

12 L’Artigiano maggio 2012
la S
toria
Quasi 300 delegati nella Casa dell’artigianato
re l’artigianato per far sì che si possa meglio dedicare al suo lavoro.
Minaccia IMUL’imposta sugli immobili IMU è momentaneamente uno degli oneri maggiori per l’artigiana-to. Spiega Gert Lanz: “Se oggi parliamo di IMU, lo facciamo per la necessità di tutelarci: siamo arrivati al limite e non ce la facciamo più!” Il presi-dente APA ha invitato sia i comuni che la Provincia a cer-care potenziali di risparmio nei loro bilanci. Ha inoltre rileva-to la necessità di distribuire il più possibile i nuovi oneri. “È
il solo modo di impedire che alcuni siano soffocati sotto il peso degli oneri”, ha aggiunto Lanz. Il capo del Governo Re-gionale Luis Durnwalder ha evidenziato che la Pro-

EuroToll Service GmbHCustomer Care & ServiceTel.: 0049 (0) 6196-77450-29Fax: 0049 (0) 6196-77450-73
operated by:
Come componente del gruppo DVB LogPay, Eurotoll offre l´affidabilita´ di un gruppo bancario come Volks- und Raiffeisenbank. Eurotoll e´un partner fidato, il quale Vi assicura soluzioni personalizzate, particolari condizioni di pagamento, fatturazione trasparente, rete rifornimenti e svariati ulteriori servizi.
Pedaggierifornimenti–Unmarediliquidita´ perlaVostra azieeeeeeenda.
L’Artigiano maggio 2012 13
la S
toria
vincia è tenuta a rispettare le direttive statali concernenti l’IMU.“Dobbiamo però fare attenzione che adesso lo Sta-to non ci punisca del fatto di aver amministrato bene per
decenni.” Ache Giorgio Guerrini, presidente dell’associazione italia-na di categoria Confar-tigianato, ha esortato gli artigiani a non farsi abbindolare dallo Sta-to: “Nei decenni scorsi,
i vari governi hanno fatto più volte promesse che alla fine non sono state mantenute” ha rimarcato Guerrini. Per-ché l’Italia non finisca come la Grecia, però, anche l’artigiana-to deve partecipare agli sforzi per ridurre il debito statale.
Opportunità con concorsi pubbliciUn altro tema che sta a cuo-
re all’artigianato altoatesino è l’appalto di lavori pubblici. Lo Small Business Act deciso a livello europeo, che prevede il sostegno e l’incentivazione delle piccole e medie imprese in Europa, rappresenta qui un forte appoggio. Recentemen-te, una legge provinciale ha reso possibile la suddivisione di appalti in lotti e lavorazio-ni. “Finalmente si è riusciti ad evidenziare e rafforzare anche a livello politico l’importan-za delle piccolissime, piccole e medie imprese” ha spiegato Gert Lanz. Lanz è sod-disfatto soprattutto del fatto che l’APA insieme ai responsabili sia anche riuscita a rendere possi-bile la partecipazione agli appalti pubblici per molte piccole imprese artigiane. “Anche se il nostro compito non è certo quello di addossarci
lavori a vicenda, la possibilità di partecipare ad appalti pub-blici deve esserci per tutti”, ha dichiarato il Presidente APA. La stazione appaltante centrale istituita recentemente secondo Luis Durnwalder dovrebbe aiu-tare le corporazioni pubbliche ad effettuare appalti in modo più semplice e con maggiore sicurezza sul piano giuridico.
L’artigianato, una famiglia forteEdgarda Fiorini, Presidentessa di Donne Impresa Confartigia-
nato, ha illustrato i punti di forza dell’eco-nomia italiana, soprat-tutto del nord-est. “La nostra ricchezza sono i nostri valori: resi-stenza, flessibilità, di-sponibilità a compiere
sacrifici, per citarne solo alcuni. Sono questi valori che ci han-
no consentito di conquistare il benessere“ ha evidenziato Ed-garda Fiorini. E ha aggiunto: „E sono questi valori che ci aiute-ranno anche a uscire rafforzati dalla crisi”. Che l’artigianato sia paragona-bile a una famiglia forte e spe-ciale è dimostrato dalle numero-se attività e iniziative intraprese dall’Associazione in collabora-zione con i suoi funzionari nel corso dell’anno. Il Direttore Thomas Pardeller le ha illustrate presentando il resoconto. “Il 2011 è stato un anno molto attivo e vi-vace a cui guardiamo con orgoglio”. Nella seconda parte dell’assemblea dei delegati non si è solo vota-to sulla modifica degli statuti. È stato anche approvato il bilan-cio dell’anno scorso e presen-tato quello per l’anno corrente.

L’A
pa s
i pre
sent
a
14 L’Artigiano maggio 2012
4 edizione
Come dice la parola stessa, le responsabili Christina Mühringer e
Margit Kerschbaumer coordi-nate da Mirko Cutrì assistono le iniziative d’innovazione del-le aziende artigiane altoatesine offrendo la loro consulenza. In concreto aiutano le piccole im-prese a far maturare idee, a svi-luppare prodotti, a registrare marchi e brevetti, a pianificare marketing e distribuzione. In questo contesto è importante la rete di contatti fra gli stessi ar-tigiani e con altre aziende, con università e istituti di ricerca in Italia e all’estero.
In che modo l’APA assiste le innovazioni degli artigianiL’APA affianca i soci nella
Innovazione APA per ogni nuova ideaNei numeri scorsi vi abbiamo presentato la centrale telefonica, la segreteria e il repar-to di consulenza legale. Ora è la volta del reparto innovazione.
Corsi e masterTenersi aggiornati è la chiave per essere innovativi! Collabo-rando con università in Italia e all’estero, vi offriamo master per diventare addetti certificati all’innovazione e corsi per re-sponsabili di tecnologia.
Open Innovation Questa nuova piattaforma APA (www.openinnovation-suedtirol.it) vi aiuta a trovare idee nuove. Vi sono esperti che bandiscono una gara online appositamente per la vostra richiesta. Il sistema della gara è di stimolo alla com-munity del web a elaborare una serie di soluzioni e nuove idee (vedi anche a pagina 26)
Banca dati e guida alle formalitàPer informazioni dettaglia-te potete consultare la nostra homepage: www.innovation.lvh.it. Qui troverete anche una banca dati e una guida alle for-malità, moduli e uffici. Oppure potete chiamare il re-parto innovazione APA, tel: 0471 323 424 o 323 225.
Officina di idee APASe avete voglia di ideare qualcosa di nuovo per vostra azienda, un prodotto diverso o un marketing alternativo, allora il posto che fa per voi è l’officina di idee APA! Si trat-ta di un workshop di creativi-tà: con l’ausilio di un designer professionista si analizza la vostra situazione reale, si fis-sano obiettivi, in breve tem-po si mettono insieme anche 200 nuove idee selezionando le migliori e mettendo in pie-di un progetto su misura. Le date si coordinano individual-mente! Costo per i soci APA: 240 euro (valore reale: 1.936 euro)
Forum Innovation SüdtirolVolete entrare nel Forum In-novation Südtirol e sfruttare le opportunità del network?“La conoscenza mette in vantag-gio”: con questo motto orga-nizziamo ogni sei mesi una ma-nifestazione sulle tematiche at-tuali in materia di innovazione.
pianificazione, nei finanzia-menti e nella realizzazione dei loro progetti d’innovazione. Grazie al sostegno dell’ufficio provinciale per l’innovazione e marketing dell’artigianato, ai soci viene offerta un’as-sistenza di quattro giorni (per un valore complessivo di 3.600 euro) alla tariffa di 1.080 euro + IVA.
Proteggere marchi o prodottiSe ritenete che sia il caso di proteggere un vostro marchio o un prodotto, organizziamo per voi un primo colloquio gratuito con esperti selezionati e vi affianchiamo nella con-cretizzazione. Magari vi serve anche una nuova strategia di marketing?
Il reparto innovazione APA vi assiste in tutte le domande legate all’innovazione, consulenza per marchi e brevetti, marketing e distribuzione, officina di idee, Forum Innovation Südtirol, coa-ching patrocinato dalla UE, master sull’innovazione, Open Inno-vation. Christina Mühringer e Margit Kerschbaumer (da sin.)
E U R O 4
PROMOZIONE GLADIATOR
RIBALTABILE TRILATERALE
KM Ø a EUR 9.900 + IVA:
• Peso complessivo 1.855 kg
• Van con 3m3 volume di carico
• Confi gurazioni individuali
• Tecnologia collaudata Suzuki
GIOTTI GLADIATOR• 1.1 / 1.3l Benzina Euro 4/5• Green Drive Hybrid Electro / Benzina
BER
NI
Stretto,leggero, robusto!
made to moveLogistic Partner since 1968.
Portata 955 kg
CARMAN SRL39018 TERLANO (BZ)Via Greifensteiner 4Vendita 0471 913151Service 0471 507295 [email protected]
www.carmantrucks.com
Nuova Filiale Chienes:Chienes/Casteldarnezona artigianale 11Tel. 0474 [email protected]

L’Artigiano maggio 2012 15
16 mercoledì • RITENUTE IRPEF: versamento ritenute dei dipendenti
e assimilati, lavoratori autonomi e intermediari del commercio (mese di aprile 2012) – mod. F24
• ADDIZIONALI IRPEF: versamento delle quote dell’addizionale regionale/comunale IRPEF, trattenute sui redditi di lavoro dipendente/pensione – mod. F24
• IVA LIQUIDAZIONE MENSILE: termine per procedere alla liquidazione nonché al versamento dell’imposta eventualmente a debito relativa al mese di aprile 2012 – mod. F24
• IVA LIQUIDAZIONE TRIMESTRALE: termine per procedere alla liquidazione nonché al versamento dell’imposta eventualmente a debito (trimestre gennaio – marzo 2012) – mod. F24
• IVA - DICHIARAZIONI D’INTENTO: invio della comunicazione dei dati relativi alle dichiarazioni d’intento ricevute
• GESTIONE SEPARATA INPS: versamento da parte dei committenti e degli associanti del contributo previdenziale sui compensi corrisposti nel mese precedente (mese di aprile 2012) – mod. F24
• CONTRIBUTI INPS MENSILI: versamento dei contributi previdenziali dei dipendenti (aprile 2012) – mod. F24
• CONTRIBUTI IVS - ARTIGIANI E COMMERCIANTI: ultimo giorno utile per il versamento dei contributi IVS (1° quota fissa 2012) – mod. F24
• PREMIO INAIL: versamento della 2° rata del premio INAIL 2012 – mod. F24
• CONTRIBUTO ENTE BILATERALE ARTIGIANO: versamento della quota mensile dovuta al Fondo per il sostegno al reddito ed alla professionalità (F. S. R.) – mod. F24
21 lunedì• CASSA EDILE: versamento e accantonamento del
contributo dovuto per il mese di aprile 2012
25 venerdì• IVA COMUNITARIA: presentazione degli elenchi
INTRASTAT relativi al mese di aprile 2012 (contribuenti mensili)
31 giovedì• DENUNCIA UNI-EMENS: denuncia telematica delle
retribuzioni e dei contributi relativi al mese precedente• 730/2012: presentazione, da parte del contribuente,
al Caf (centro di raccolta o al Professionista abilitato), della documentazione relativa al modello 730/2012 sui redditi per il 2011
• ELENCHI BLACK LIST MENSILI: Invio telematico del modello di comunicazione delle operazioni del mese precedente (per soggetti tenuti alla comunicazione mensile)
• LIBRO UNICO: scadenza delle registrazioni relative al mese precedente
Scadenze
Pre
vide
nza
Ricalcolo pensione per il servizio militareCon una recente sentenza la Corte di Cassazione ha stabilito come sia possibile con-teggiare il periodo relativo al servizio militare secondo il trattamento più favorevole. La possibilità di ricalcolo è stata confermata dall’INPS con msg. n. 23190 del 6.12.2011
Il ricalcolo è applicabile an-che alle pensioni di reversibi-lità, nel caso in cui il coniuge deceduto avesse svolto il ser-vizio militare e avesse avuto più gestioni contributive.Il Patronato INAPA consiglia a tutti i pensionati di rivol-gersi ad uno degli uffici per avere maggiori informazioni o per presentare la relativa domanda.
svolto qualche anno come di-pendente ma maturato gran parte della pensione come autonomo dopo essersi mes-si in proprio. In questo caso un ricalcolo della pensione potrebbe comportare un no-tevole vantaggio economico con l’aumento del rateo di pensione e un recupero del-la differenza di calcolo della pensione fino a dieci anni di arretrati.
Tale rivalutazione è rivolta a coloro che nella propria vita con-
tributiva hanno avuto più gestioni, da dipendente e da autonomo.Sino ad oggi il servizio mi-litare è stato sempre accre-ditato nella gestione dei la-voratori dipendenti, se pre-sente. Molti dei nostri artigiani nel-la loro vita lavorativa hanno
dove Orario per il pubblicoSede zonale Merano: Lunedí Venerdí 8–12.30, 14.30–17 8–12.30Sede zonale Silandro: Ogni mercoledí del mese, 8–12.30 Udienza Malles: Ogni 2. e 4. mercoledí del mese, 15–16
(solo su appuntamento!)Udienza Naturno: Ogni 2. e 4. mercoledí del mese, 16.30–17.30
(Edificio Cassa Rurale – Entrata cartoleria Hanni )Sede zonale Brunico: Giovedí Venerdí 8.30–12.30, 14.30–17 8–12.30Sede zonale Bressanone: Ogni martedí del mese, 8–12Udienza Gardena (Ortisei): Ogni martedí del mese, 14–17 Udienza Egna: Ogni lunedí del mese, 14–17
Udienze – Patronato INAPA 2012 Mesi aprile, maggio, giugno

Legg
i & D
irett
ive
16 L’Artigiano maggio 2012
li” mezzi di pagamento, se compiuti nell’anno ante-riore alla dichiarazione di fallimento (= pagamenti inusuali messi in opera per esempio in seguito a un decreto ingiuntivo o ese-cutivo);
c) pegni, anticresi e ipoteche volontarie costituiti nell’an-no anteriore alla dichiara-zione di fallimento per de-biti preesistenti non ancora scaduti (= come ad es. un mutuo ipotecario);
d) pegni, anticresi e ipoteche giudiziali o volontarie co-stituiti entro i 6 mesi an-teriori alla dichiarazione di fallimento per debiti scaduti (= ad es. ipoteche legate a un decreto ingiun-tivo eseguibile tempora-neamente);
e) i pagamenti di debiti liquidi ed esigibili, gli atti a titolo oneroso e quelli costitutivi di un diritto di prelazione per debiti (contestualmen-te creati), anche da parte di terzi, se compiuti entro i 6 mesi anteriori alla dichiara-zione di fallimento.
* 2. Quali atti non possono essere revocati dal curatore?Non sono soggetti all’azione revocatoria:a) pagamenti di beni e servi-
zi effettuati nel consueto esercizio dell’attività d’im-presa (= vale a dire usuali nel rapporto fra creditore e debitore ovvero in un determinato settore) e nei tempi previsti (ad es. paga-mento di rate di un leasing per macchine indispensabili all’attività dell’impresa);
Il senso di questa proce-dura sta nel ripristinare il patrimonio del debitore,
in modo che tutti i credito-ri si trovino nella medesima posizione di partenza: è il principio della cosiddetta par condicio creditorum.In generale sono revocabili tutti gli atti “sospetti”, mentre invece non lo sono quelli ese-guiti dall’impresa con le con-suete modalità commerciali.* 1. Quali atti si possono re-
vocare?A) Atti a titolo gratuito (art.
64 LF)Tutti gli atti a titolo gratuito compiuti nei 2 anni anteriori alla dichiarazione di fallimen-to sono automaticamente pri-vi di effetto. Fanno eccezione: omaggi occasionali (come ad esempio i cestini natalizi), do-nazioni di entità proporziona-ta a scopo di pubblica utilità (offerte) o in adempimento di un dovere morale (“obbliga-zioni naturali” come ad esem-pio regali a bambini).B) Atti a titolo oneroso (art.
67 LF)Il curatore può revocare, salvo che il creditore riesca a prova-re che NON conosceva lo sta-to di insolvenza del debitore, quanto segue: a) tutti gli atti a titolo oneroso
compiuti nell’anno anterio-re alla dichiarazione di falli-mento, in cui le prestazioni eseguite e le obbligazioni assunte dal fallito sorpassi-no di un quarto ciò che a lui è stato dato o promesso;
b) tutti i pagamenti di debiti scaduti non effettuati con denaro o con altri “norma-
L’azione revocatoria nelle procedure fallimentariLa legge che disciplina i processi fallimentari permette al curatore di impugnare o chiedere al tribunale la revoca di determinati atti compiuti dal debitore in un periodo relativamente breve precedente alla dichiarazione di fallimento.
b) i bonifici effettuati su un conto corrente bancario con saldo negativo, sempre che non abbiano migliora-to in maniera consistente e durevole l’esposizione de-bitoria del fallito nei con-fronti della banca;
c) compromessi e contratti d’acquisto a giusto prezzo di immobili registrati in conformità all’art. 2645-bis CPC, destinati a costi-tuire l’abitazione principale dell’acquirente o di suoi pa-renti e affini entro il terzo grado;
d) non sono revocabili atti, pagamenti e garanzie con-cessi sui beni del debitore purché eseguiti all’interno di un piano di risanamen-to (il progetto deve essere approvato da un revisore);
e) atti, pagamenti e garanzie effettuati in esecuzione delle procedure di risana-mento previste dalla legge fallimentare;
f) pagamento di stipendi e spettanze a dipendenti e collaboratori;
g) pagamento di debiti liqui-di ed effettuati alla loro scadenza per remunerare servizi necessari ai concor-dati previsti dalla legge fal-limentare.
* 3. Quanto tempo ha il cu-ratore per mettere in atto le azioni revocatorie?Il curatore può avviare l’azio-ne revocatoria entro 3 anni dalla dichiarazione di fal-limento e comunque entro cinque anni dalla conclusione dell’atto.

L’Artigiano maggio 2012 17
In questa nuova rubrica la parola spetta a voi, gentili lettrici e lettori! Avete delle domande che volete chiarire? La redazione, con garanzia di riservatezza, passerà i quesiti
agli esperti dello studio legale Corti Deflorian & Partners di Bolza-no. Le risposte verranno pubblicate su questa pagina. Aspettiamo le vostre domande all’indirizzo email: [email protected].
La parola agli espertiAvv. Paolo Corti
Legg
i & D
irett
ive
Rifiuti in cantiere, deposito e trasportoSono titolare di una impresa artigiana che realizza impianti elettrici. Molto spesso i clienti privati presso i quali mi trovo ad operare mi chiedono di rimuovere i rifiuti da me prodotti in cantiere (vecchie canalette, plastiche, cartoni, cavi usati ecc.). Vorrei sapere se questi rifiuti possono essere deposi-tati insieme a quelli di altri artigiani presso il cantiere e poi trasportati da uno di questi o se per trasportarli, senza rivol-germi ad una ditta specializzata, devo invece essere iscritto all’Albo nazionale dei gestori ambientali e compilare un for-mulario di identificazione dei rifiuti.
La legge vieta il c.d. “deposito temporaneo collettivo” anche nei cantieri mobili. Quindi ogni artigiano potrà, in conformità alla normativa, depositare temporanea-
mente i rifiuti dallo stesso prodotti presso un cantiere, avendo cura di non confonderli con quelli prodotti da altre imprese che operano presso lo stesso cantiere.La legge vieta anche le una impresa possa accumulare presso un unico cantiere rifiuti prodotti, dalla stessa impresa, in al-tri cantieri (c.d. “deposito temporaneo cumulativo”) per poi provvedere a rimuoverli in un secondo momento.Quanto al trasporto dei rifiuti, la disciplina provinciale è par-zialmente diversa e più favorevole di quella nazionale. Con delibera della Giunta n. 3346 del 15.9.2008, si è previsto che i rifiuti provenienti da attività di manutenzione o da colui che effettua lavori artigiani o di sostituzione di beni presso terzi, e trasportati presso la sede della persona che ha svolto queste attività, si considerano prodotti presso la sede o il domicilio del soggetto che svolge queste attività e quindi non è prevista l’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali.Il trasporto di questi rifiuti è ammesso solo per un quantitativo di 5 mc a viaggio e non deve essere accompagnato dal formulario di identificazione dei rifiuti.In sostanza, l’impresa artigiana che per la propria attività produce rifiuti presso cantieri mobili situati nella provincia di Bolzano, è esentata dall’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali e dal formulario di identificazione dei rifiuti, a condizione che questi non vengano mischiati con quelli di altre imprese e che vengano trasportati in proprio per un massimo di 5 mc presso la sede o il domicilio dell’azienda (sempre in Provincia).
Parte l’obbligo di valutare i campi elettromagneticiDal 30 aprile 2012 molte aziende hanno l’obbligo di valu-tazione dei campi magnetici sul posto di lavoro. In prati-ca sono tenute a dimostrare che i propri dipendenti non sono esposti a campi elettromagnetici eccessivi.
sorbono corrente superiore a 100 A, impianti che fanno uso di magneti, cabine con trasformatori, lavori nelle vicinanze di commutatori oppure con macchine di ta-glio al laser, impianti di es-siccazione o a microonde.Con un’ispezione sul posto si accerta se sia di fatto ne-cessario eseguire la valuta-zione.Per domande potete rivol-gervi al reparto di consulen-za legale dell’APA.
Questo significa che bisogna rilevare le radiazioni elettro-
magnetiche in ogni posto di lavoro, controllando e ga-rantendo che siano rispetta-ti i limiti.Non è che tutte le attività artigianali debbano effettua-re questo controllo, sì però quelle dove ci si attendono radiazioni di una certa en-tità: per esempio lavori di saldatura o con forni a in-duzione (presse delle fale-gnamerie), macchine che as-
Pneumatici – segnalazione entro il 31 maggio 2012Entro il 31.05.2012 coloro che producono o impor-tano nel mercato italiano pneumatici nuovi, desti-nati allo scambio o alla commercializzazione, sono obbligati a comunicare al Ministero dell’ambiente la quantità e le marche dei pneumatici nuovi immessi sul mercato l’anno precedente nonché dei pneu-matici vecchi ritirati. L’obbligo non riguarda gomme di biciclette, camere d’aria, guarnizioni di gomma e pneumatici di velivoli.

Ges
tione
azi
enda
le
18 Der Handwerker Mai 2012
Pronti per le vacanze, ma ben pianificate Presto è tempo di ferie e tutti gli imprenditori si stanno preparando. Infatti con una buona pianificazione il più è fat-to. Ecco qualche consiglio alle aziende familiari per godersi le vacanze a mente sgombra.
rare il fiato, per ritrovare la capacità di concentrarsi e di rendere il massimo. Svuotare la mente durante la vacanza è la leva che por-ta a riflettere sulla propria azienda, a ripensare i pro-cessi interni, a raccogliere nuove idee.Tuttavia, se si vuole che la vacanza sia veramente tale e non un fattore di ulteriore stress, bisogna pensare per tempo ad alcune cose im-portanti. Per questo propo-niamo qui agli imprenditori una serie di consigli su co-me organizzarsi per andare in ferie serenamente.
Delegare con chiarezzaLe premesse indispensabili per partire senza pensieri
sono delegare le mansioni in modo chiaro e riporre fi-ducia nei propri dipendenti. Chi non comunica nulla, non dà istruzioni chiare e in compenso chiama ogni gior-no per chiedere se è tutto a posto, può anche fare a me-no di partire.
Lavorate in proprio ma non riuscite a ri-tagliarvi una vacan-
za? La preoccupazione per come andrà l’azienda senza il titolare, il timore di per-dere un incarico importan-te o addirittura un cliente scoraggia molti artigiani dall’andarsene in vacanza almeno una volta all’anno. Eppure la capacità di stac-care è vitale per un’azienda sana e ben funzionante a lungo termine. L’imprendi-tore ha modo di rilassarsi, di riprendersi e di immagaz-zinare energia. Come del re-sto fanno tutti. Ma proprio il titolare, colui che concen-tra tutta la sua attenzione sull’azienda, è quello che ha bisogno di una pausa per ti-
In via preliminare è essen-ziale nominare un proprio sostituto, definire le com-petenze e le responsabilità. Nel caso l’azienda abbia adottato un sistema di ge-stione, queste premesse esi-stono già in quanto definite per iscritto nella descrizione
Macchine per la lavorazione del legno per l‘artigianato e l‘industria
FELDER-GROUP ITALIAVia Julius-Durst 72a, 39042 BRESSANONE Informazioni in tempo reale: Tel. 0472/83 26 [email protected]
FORMAT-4,Qualità e Precisione
dall’ AUSTRIA
www.format-4.it
Precisione a tasto di pulsante,affidabilità per tanti anni!La NUOVA kappa 400, tanta macchina per i Suoi soldi!
NOVITÀ
VIDEO online
Unico posizionamento delle 3 assi a tasto di pulsante Altezza taglio 133 mm Protezione lama girevole Guida a segmenti orientabili „Easy-Glide“, con 6 anni di garanzia 3 diverse varianti di bandiere Gruppo incisore a due assi su richiesta „digi-compensation“: Guida squadra digitale con compensazione
automatica della lunghezza (optional) Scompartimento per 5 lame (optional)
kappa 400 x-motion

Der Handwerker September 2011 19
Unt
erne
hmen
sber
atun
g
www.i fkconsult ing.com
Via Vittorio Veneto 67 • 39042 Bressanone (BZ)Tel. 0472 83 11 07 • [email protected]
Vi accompagniamo e possiamo essere competenti partner commerciali in tutti gli aspetti della gestione d‘impresa e dello sviluppo della Vostra organizzazio-ne. Contattateci, siamo a disposizione per qualsiasi informazione.
Il Vostro Team della IFK-Consulting
www.grafik.it
„Non c‘è mai una seconda occasione per fare una buona impressione la prima volta.“
Consulenza per fabbri: • Implementazione del Sistema di gestione di qualità ISO 9001
• Implementazione ISO 3834 - La norma ISO per la qualità
delle costruzioni saldate
• Consulenza ed assistenza all’accreditamento
come centro di trasformazione secondo il
Decreto Ministeriale del 14.01.2008
• Introduzione ed implementazione della Norma EN 1090 –
obbligatoria dal 01.07.2014
Altri servizi: • Sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
secondo la norma BS OHSAS 18001
• Sistemi di gestione ambientale secondo la norma ISO 14001
• Modello organizzativo D.Lgs. 231
• Controlling, Calcolo dei costi, analisi
dei posti di lavoro con rela-tivi poteri e mansioni. Un buon aiuto è anche os-servare se stessi nelle set-timane che precedono la vacanza e farsi un appunto di tutte quelle attività che andranno delegate. Si con-siglia insomma di riflettere su quello che c’è da fare prima della partenza ovvero durante l’assenza. Per esempio: prima delle ferie bisogna occuparsi di determinati pagamenti? Sti-pendi, rate di mutui, F24? Ci sono fatture da emettere o da pagare? L’IVA in sca-denza? Al commercialista servono documenti? Per non interrompere il la-voro durante la vacanza del titolare, è necessario che i progetti in corso o quelli in fase di avviamento siano ben definiti e discussi. Tor-na utile anche compilare una checklist delle attività: CHI deve fare CHE COSA ed entro QUANDO.
Lasciare il proprio posto in ordineChe si tratti di scrivania o di un altro posto di lavoro: in ogni caso bisogna lascia-re le cose in ordine, per la semplice ragione che in questo modo i dipendenti avranno più facilità a tro-vare gli strumenti di cui hanno bisogno in assenza del titolare. Informare clienti e fornitoriDella propria assenza è bene informare per tempo anche i clienti, i fornitori o altri partner rilevanti. Non dimenticate di inserire nel programma di posta elet-tronica una mail di risposta automatica che dice fino a quando non siete raggiungi-bili e a chi ci si può rivolge-re in caso di urgenza. Anche per il telefono bi-sogna trovare una solu-zione. Ad esempio si pos-
sono deviare le chiamate direttamente sulla linea del proprio sostituto, oppure attivare una segreteria te-lefonica con le informazio-ni più importanti. La cosa peggiore è che il telefono suoni a vuoto, cosa che so-litamente innervosisce chi chiama. Fra l’altro ci po-trebbero essere telefonate importanti che l’azienda non dovrebbe perdere.
Gestione delle emergenzePrima di partire per le fe-rie, l’imprenditore dovreb-be aver chiaro anche come disciplinare emergenze e imprevisti: mettendosi d’ac-cordo esattamente su chi è autorizzato a chiamare il capo, quando e per quali motivi, quante volte al gior-no e in che modo, per mail o SMS. In qualsiasi caso bisogna evitare di rendersi disponibili costantemente.Rientro in relaxSe non si vuole che il bene-ficio della vacanza svanisca non appena rientrati, sarà bene che prima di partire ci si metta d’accordo con i dipendenti su come gestire le cose al momento di ri-prendere il lavoro. Andrà chiarito ad esempio in che modo si prosegue con un certo progetto, oppure se le risorse disponibili sono sufficienti. Inoltre l’imprenditore po-trebbe accordare preventi-vamente con il suo sostituto che il lavoro accumulatosi venga assortito secondo il grado di urgenza.Un utile accorgimento è in-serire un giorno lavorativo segreto, di cui cioè i clienti non siano informati: questo darà modo di smaltire con calma le questioni più ur-genti prima di ritornare alla quotidianità.

20 L’Artigiano maggio 2012
Integrazione di sistemi gestionali
Tendenze future tradotte in pratica già oraIn un incontro di esperti si sono discusse le possibilità di integrare sistemi gestionali e di applicare concretamente alle aziende una qualità di conduzione sostenibile.
Ges
tione
del
la q
ualit
à
Konrad Scheiber, CEO della società Quality Austria che
assiste le certificazioni, ha introdotto il simposio esa-minando i diversi aspetti dell’integrazione. Di fatto, più un’organizzazione è complessa e più crescono i requisiti che un sistema gestionale intelligente deve possedere: vale a dire quali-tà, ambiente, sicurezza, ge-stione dei rischi, CSR etc. “Per ridurre la complessità, per migliorare i processi in modo durevole e per sfrut-tare le risorse più efficace-mente è indispensabile che i sistemi gestionali adottati vengano reciprocamente in-tegrati. Non è un caso che l’importanza di questa in-tegrazione si faccia sempre più rilevante, a prescindere dalle dimensioni delle azien-de. Sono stati condotti studi che lo comprovano”, spiega Scheiber. Integrare sistemi gestionali top-down è dun-que una necessità basilare derivante dalla linea strate-gica di organizzazione dei processi.
La qualità inizia dalla direzioneDavid J. Kelly, presidente della Austrian Foundation for Quality Management ed ex CEO della ditta produt-trice di bombole Worthing-ton Cylinders, negli anni scorsi ha ricevuto numerosi premi di qualità per l’azien-da da lui diretta. Tra i fatto-ri del suo successo sono da citare l’intensa comunica-zione con i dipendenti e con tutti i gruppi di dialogo rile-
vanti, oltre all’applicazione coerente dell’organizzazione dei processi. Nel suo inter-vento Kelly ha affrontato la questione centrale della fi-losofia direttiva di un mana-ger di successo: “L’aspetto in primo piano è il continuo orientamento verso un pro-cesso aziendale senza vi-verlo con insoddisfazione. Una gestione della qualità ben riuscita va di pari passo con una conduzione valida, fatta di princîpi chiari. So-no di importanza vitale la coerenza e la trasparenza, la comunicazione aperta, l’at-tenzione per gli obiettivi, la convinzione del team.”
Ridurre la complessità aumenta gli effetti sinergeticiUn’altra testimonianza di-retta è quella raccontata dall’ Ing. Johannes Russeg-ger, esperto di qualityau-stria. A causa dei differen-ti fattori di competitività, dentro un’azienda si ven-gono a formare una serie di necessità che si influenzano reciprocamente e che devo-no essere gestite. “Questo vuol dire che i vari sistemi vanno collegati fra loro in modo sensato, con lo sco-po di sfruttare al meglio i potenziali dei vantaggi che ne derivano”. Oggi nella vi-ta aziendale pratica si sono imposti tre modelli di inte-grazione. Tuttavia il model-lo di fatto ideale è quello che si orienta sui processi: “si tratta del modello che per eccellenza non richiede compromessi in un’integra-zione di sistemi gestionali
che sappia sfruttarne tutti i benefici. Questi sono per esempio l’effetto sinergeti-co derivante dal risparmio di tempo, la riduzione delle complicazioni amministra-tive, un atteggiamento più logico o anche la riduzione della complessità”, conclude Russegger.
1.000 giorni senza incidentiIl Dr. Gerhard Wagner (di-rettore della raffineria OMV a Schwechat) può vantare un bilancio invidiabile in tema di statistica degli inci-denti: da più di 1.000 giorni tra i suoi dipendenti non si verificano casi di incidenti con giorni di assenza. Que-sto sensazionale risultato deriva da un obiettivo am-bizioso: eliminare incidenti di fornitori, partner e dipen-denti. “Il nostro motto è che ogni incidente si può evita-re. Nella OMV lavorare in sicurezza costituisce la base del nostro atteggiamento e ha la precedenza assoluta su tutto. Quindi ci compor-tiamo tutti di conseguenza, stando sempre concentrati su ciò che potrebbe provo-care un incidente, attenti al-le condizioni o alle attività poco sicure”, riferisce Wa-gner. All’interno della OMV la cultura della sicurezza è considerata fondamentale e da anni si migliorano co-stantemente i risultati. La premessa è un evoluto si-stema gestionale integrato. Oggi la raffineria OMV di Schwechat è certificata nei settori sicurezza, qualità, ambiente ed energia dando
l’esempio a tutti: infatti il si-stema di gestione dell’ener-gia a norma ISO 50001 è stato adottato nel 2011, il primo in Austria a ricevere la corrispondente certifica-zione.
I dipendenti soddisfatti incrementano la soddisfazione dei clientiNella ditta technosert elec-tronics la soddisfazione dei dipendenti è legata essen-zialmente ad un accurato programma di tutela della salute. Quest’azienda che si occupa di forniture all’in-dustria elettronica segue le esigenze della clientela nel minimo dettaglio. La gestio-ne del personale prevede una serie di provvedimenti all’insegna del motto “mi sento veramente bene”, fi-nalizzati a mantenere questa situazione anche in futuro. “Trovandosi in condizioni sempre migliori, i dipenden-ti si dedicano alle loro man-sioni con maggiore impegno e senso di responsabilità. Il bene comune non dipende più soltanto dai dirigenti ma in buona parte dalle pro-prie mani”, racconta l’Ing. Johannes Gschwandtner, amministratore delegato della technosert electroni-cs. Questo programma fa parte di un sistema gestio-nale integrato i cui effetti si vedono già ora: soddisfa-zione dei dipendenti e la-voro di squadra migliorati, comunicazione interna più intensa. “Questi provve-dimenti hanno portato ad incrementare molto anche la soddisfazione dei clienti.

www.qualityaustria.com
Quality AustriaTraining, Certification and Evaluation Ltd.
Customer Service CenterAm Winterhafen 1/14020 Linz, Austria, EuropePhone: (+43 732) 34 23 22 Fax: (+43 732) 34 23 23E-Mail: [email protected]
Formazione e certificazione per sistemi di gestione integrati
n Sistema di gestione qualità: ISO 9001, RT 05 per imprese di costruzione ed
installazione di impianti e servizi, ISO 3834 per requisiti di qualità della saldatura, …
n Sistema di gestione ambientale: ISO 14001
n Sistema di gestione della sicurezza: BS OHSAS 18001
n Gestione dei rischi e risk-scan
n PEFC CoC e FSC CoC
Quality Austria è accreditata dalla BMWFJ
Quality Austria è riconosciuta da ACCREDIA per ISO 9001/RT05 (EAC 28).
qaIns_Handwerker_113x310_it_1.indd 1 20.10.11 13:03
Lo stesso riconoscimento pubblico attraverso i premi ricevuti dimostra che le no-stre iniziative interne hanno efficacia anche all’esterno”, conclude l’Ing. Gschwandt-ner.
Qualità sui binariLa ditta e-express occupa 700 persone addette al ca-tering su treni, autotraspor-to e hotel. A monte di un servizio di catering ci sono numerosi processi, anche se
chi viaggia non se ne accor-ge: “Per coordinare i dipen-denti senza intoppi ci vuole una cultura aziendale in cui i dirigenti prendano molto sul serio il loro ruolo, i col-laboratori vadano fieri della loro azienda e vi si senta-no bene integrati. Bisogna che ci siano buoni esempi. Quindi risulta di importan-za vitale implementare un sistema di qualità e creare una piattaforma comune”, spiega Josef Donhauser, amministratore delegato della e-express. Inoltre in un buon sistema di gestione della qualità è imprescindi-bile pianificare le risorse. “Il sistema gestionale ci fornisce numeri che dalla contabilità non riusciamo a conoscere, ci dà sicurezza e serietà”, conclude Donhau-ser. Scegliere la strada della qualità è valso la pena in qualsiasi caso.
Continua valutazione per garantire la qualità“Tagesmütter Steiermark” è un organizzazione che si occupa di seguire bambini facendo le veci delle ma-dri che lavorano. Qui la qualità è garantita con la formazione pratica, con gli aggiornamenti obbligatori, con le visite in casa e con i colloqui con i dipendenti. “La nostra società ha ormai 400 dipendenti e quindi ge-stire la qualità è diventato fondamentale. Nell’assisten-za dei bambini un lavoro meticoloso e una continua valutazione rappresentano criteri essenziali”, osserva Michaela Linhart MBA, amministratrice delegata di Tagesmütter Steiermark. Quest’organizzazione esiste dal 1987, è certificata ISO 9001 e sviluppa di continuo offerte di assistenza innova-tive, ispirate ai modelli di vita di genitori e figli.
Konrad Scheiber (CEO della società di certificazione Quality Austria GmbH)
David J. Kelly (presidente dell’Austrian Foundation for Quality Management)
Dibattito – da sin. Birgit Fenderl(ORF), Ing. Johannes Gschwandtner(amministratore technosert electronicGmbH), Dr. Gerhard Wagner (direttoreraffineria OMV Schwechat), MichaelaLinhart, MBA (amministratriceTagesmütter Steiermark), JosefDonhauser (amministratore e socioe-express)

Circ
ond
ari
22 L’Artigiano maggio 2012
È passato qualche tem-po dall’ultima assem-blea che si è tenuta a
fine gennaio nella sala con-gressi di Ortisei. Tuttavia vale sempre la pena fare il punto della situazione dell’artigianato gardenese. E infatti sono intervenuti con piacere anche l’asses-sore Florian Mussner, il presidente APA Gert Lanz, i sindaci Ewald Moroder di Ortisei e Eugen Hofer di S. Cristina, oltre al vicesin-daco Stefan Runggaldier. Prima di concludere in alle-gria con il torneo di carte, il presidente circondariale Ivo Insam ha passato in rasse-gna le attività trascorse e fornito suggerimenti per un marketing efficace, te-ma del successivo dibattito fra gli artigiani della valle. Insam ha rammentato il grande successo della mo-stra artigianale della scorsa estate: un evento che non solo ha entusiasmato il pub-blico ma ha dato anche agli artigiani l’occasione di col-tivare reciprocamente buo-ni rapporti e di sostenersi a vicenda. L’artigianato gardenese ha un nuovo logo, scelto in un apposito concorso, che oggi rappresenta con incisività il
Buon umore degli artigiani gardenesiOrtisei, Selva e S. Cristina: il presidente circondariale Ivo Insam ha convocato in assemblea gli artigiani dei tre comuni. Concludendo con un torneo di briscola che porterà i vincitori alla grande finale di Bolzano.
nutrito e compatto gruppo di artigiani della valle. Per i loro cinquant’anni di at-tività sono stati premiati Paul Hofer e la moglie Hil-da. “La famiglia Hofer con la sua azienda ha dato un contributo inestimabile alla valle, offrendo tanti posti di lavoro interessanti e in loco”, ha ricordato Insam nell’encomio.La varietà dell’artigianato locale è stata presentata per diversi mesi in una se-rie di articoli redatti con la Usc de Ladins. “L’iniziati-va serve a far comprendere meglio alla popolazione il ruolo delle nostre aziende nell’economia locale, nel commercio di vicinato e
sponsorizzato dalla ditta Iveco Gasser. In Val Garde-na si sono qualificati per la finale: Hilda e Paul Hofer di S. Cristina, Filip Moroder Doss e Thomas Comploj di Ortisei, Felix Perathoner e Erich Lambacher di Selva.
nella garanzia di posti di lavoro”, ribadisce il presi-dente. All’assemblea è seguita la parte ludica della serata con torneo di briscola. La gran-de finale del primo torneo provinciale degli artigiani si terrà il 26 maggio a Bolza-no: in palio c’è un Fiorino
I vincitori di Selva: a destra FelixPerathoner, a sinistra Lambacher Erich
Paul e Hilda Hofer con Insam Ivo (presidente)e Hannes Senoner (vice)
I vincitori di Ortisei: ComployThomas e Philip Moroder Doss

Circ
ond
ari
L’Artigiano maggio 2012 23
Oltre 20.000 ingres-si registrati, gran-de soddisfazione
di espositori, visitatori e organizzatori. Insomma la fiera della Val Pusteria è andata molto bene anche quest’anno,” commenta l’amministratore della Ti-pworld GmbH, Reinhold Marsoner.
Decisamente positivo an-che il riscontro del padi-glione 3 dove era presente l’APA con 30 espositori dell’associazione. Questa volta fra l’altro l’APA è stata premiata per la sua fedeltà alla fiera da 10 an-ni. Il premio lo ha preso in consegna il presidente circondariale APA Josef Schwärzer, al contempo espositore, dichiarando che lo considera un riconosci-mento all’artigianato che alle fiere mostra sempre il suo lato migliore. Nella hall 3 gli espositori hanno presentato al pubblico tutta la capacità innovativa degli artigiani. La stessa cornice è stata tale da diffondere un incoraggiante ottimismo a dispetto della crisi.
L’Artigiano ha sondato qualche opinione Josef Taschler, segheria Taschler Heinrich e figlio, di Dobbiaco: “Siamo pro-prio soddisfatti dello stand APA. Anche se accedendo dall’ingresso est si potrebbe migliorare la segnaletica. Comunque abbiamo trova-to molti contatti preziosi e
Tipworld 2012: successo su tutta la lineaAnche quest’anno la “Tipworld”, tenutasi a Brunico dal 14 al 17 aprile, è stata un gran successo. Ed è già fis-sata la data per il 2013: dal 13 al 16 di aprile.
illustrato le nostre attività, in particolare quelle legate ai pavimenti di legno mas-siccio e ai rivestimenti per interni ed esterni.”
Eberhard Hofer, falegna-meria Hofer, e Stefan Mar-soner, falegnameria Tiefen-thaler di Ora: “Splendida fiera, abbiamo lavorato bene. Ci ha soddisfatto so-prattutto l’organizzazione, lo stand dell’APA e la forte affluenza di pubblico.”
Thomas Gasser, ditta di pietre Gasser Naturstein di Barbiano. “La fiera ci è sembrata ottima e con mol-to riscontro di pubblico. I visitatori hanno manifesta-to grande interesse, cosa che mi lascia ben sperare per il futuro.”
Martin Nagler, falegna-meria Nagler Holzbau: “La Tipworld ci è piaciuta. Abbiamo avuto un buon ri-scontro. Sono ottimista sul futuro. Abbiamo avuto pia-cevoli contatti con vecchi clienti e conosciuto nuovi interessati. Il nostro settore è in continua evoluzione, i materiali sono molto inno-vativi, soprattutto quelli biologici.”Il presidente circondariale Schwärzer ha fiducia che l’appuntamento degli arti-giani con la Tipworld 2013 sarà di nuovo un successo e invita i soci a pianificare per tempo la loro parteci-pazione.
I vincitori di Ortisei: ComployThomas e Philip Moroder Doss
Bez i rksgemeinscha f tComunità comprensoriale
SÜDTIROL - ALTO ADIGE
INVITO
> 30 maggio 2012, Selva di Val Gardena Casa di Cultura O. v. Wolkenstein
> 4 giugno 2012, Chiusa Sala Dürer
> 7 giugno 2012, Brunico Centro di formazione professionale
> 8 giugno 2012, Bolzano Camera di commercio di Bolzano
> 19 giugno 2012, Merano KIMM - Kultur in Meran Mais
> 21 giugno 2012, Silandro Kulturhaus Karl Schönherr
Inizio: ore 18.00
Laboratorio sul futuro dell‘Alto Adige
> LingueOpportunità e sfi de, esperienze e proposte. Siamo lieti di invitare tutti gli interessati allaseratata di discussione!

Circ
ond
ari
24 L’Artigiano maggio 2012
Il presidente comunale APA Robert Amort ha scritto una lettera al sin-
daco, a nome di tutti gli ar-tigiani, invitando il comune ad una nuova collaborazione. Nel suo messaggio sottolinea l’importanza delle piccole im-prese familiari nel garantire posti di lavoro e nel commer-cio di vicinato. Fa riferimento anche all’imminente imposta IMU chiedendo che si sfrutti ogni raggio d’azione per tute-lare le aziende nella maggior misura possibile. Poco tempo fa Amort ha in-contrato anche Silvano Got-tardi, incaricato dal comune
Gli artigiani della Bassa Atesina – 700 il numero comples-
sivo di aziende – si danno da fare da sempre, sono famosi per essere abili e intraprendenti. La buona reputazione di cui godono in Trentino li ha spinti qual-che anno fa a condurre una campagna per promuovere il loro lavoro. Che ha dato ottimi risultati. All’assem-blea circondariale di Ora erano presenti tutti i dodici comuni: Aldino, Anterivo, Ora, Bronzolo, Cortaccia, Cortina, Magrè, Montagna, Egna, Salorno, Termeno e Trodena. Insieme ai rela-
L’impegno del gruppo locale di SalornoSalorno: di recente il gruppo locale presieduto da Roberto Amort ha rieletto i suoi portavoce (ne abbiamo già parlato). Ed ora cerca una nuova collaborazione con il comune e con il sindaco, a beneficio di tutti gli artigiani.
Ora: il presidente circondariale Georg Rizzolli ha convocato in assemblea gli artigiani della Bassa Atesina. E l’assessore Thomas Widmann li incoraggia a cercare nuovi mercati nel vicino Trentino.
di promuovere l’insediamen-to di nuove aziende nella zona commerciale “Ischia Nord”.
A Salorno lavorano com-plessivamente 80 imprese. I settori più rappresentati sono quelli dell’edilizia e il trasporto. Ci sono però an-che diverse aziende che si occupano di installazioni, le-gno, abbigliamento e alimen-tari. Nel complesso si tratta di un artigianato vivace che assicura quotidianamente la qualità di vita di Salorno. agtäglich garantieren.
mb
tori, all’assessore Thomas Widmann, al presidente APA Gert Lanz e al diretto-re Thomas Pardeller, hanno discusso possibili soluzioni per rivitalizzare l’economia. E non si è mancato di fare riferimento ai nuovi oneri del governo Monti. “Il ma-lumore è parecchio”, con-ferma il presidente circon-dariale Georg Rizzolli, “gli artigiani lottano ogni giorno per sopravvivere.” Eppure hanno ottime credenziali: solida formazione, forte propensione per la qualità, capacità innovativa. Anche la loro buona reputazione li aiuta a ricevere sempre nuovo lavoro. “Ma gli one-ri hanno un limite che in buona parte è raggiunto,” denuncia il presidente cir-condariale dopo aver parte-cipato a tutte le assemblee dei rispettivi comuni. Il presidente APA Gert Lanz ha incoraggiato gli artigiani a sfruttare le opportunità che riserva quest’epoca di mutamen-ti e a ridefinire il proprio futuro, ricordando quanto sia importante l’artigianato per l’Alto Adige. Il discor-
so di Thomas Widmann si è concentrato invece sul-le possibilità d’influenza dell’artigianato: l’assessore consiglia di sfruttare i tanti pregi delle piccole imprese familiari trasformandoli in un marchio forte che possa affermarsi fuori dai confini dell’Alto Adige. In concre-to Widmann si riferisce al confinante Trentino. Qui c’è una grande ammirazio-ne per gli artigiani altoatesi-ni, in particolare per quelli della Bassa Atesina. Quindi vale la pena essere presenti, raccomanda l’assessore. In tale contesto Widmann ha elogiato un’iniziativa co-me “Artigianato sotto i por-tici”, che dà lustro ad Egna e costituisce un’attrazione per tutti. In assemblea si sono poi af-frontati argomenti di attua-lità come i lavori pubblici, la tassa sul turismo e l’IMU. “L’associazione”, rammen-ta Lanz, “prende molto sul serio i problemi dei soci e pretende dalla politica deci-sioni chiare, senza le quali per le aziende non sarebbe possibile pianificare”.
mb
Parola d’ordine: mobilità

Circ
ond
ari
L’Artigiano maggio 2012 25
Vipiteno: di recente si è riunito in assemblea il circondario APA dell’Alto Isarco. Anche qui si sono discusse le difficoltà date dalla crisi.
L’artigianato alle elementari Nova Levante: in accordo con l’amministrazione comunale, il gruppo locale dell’APA ha allestito una settimana di progetti nella scuola elementare.
Siamo proprio entusiasti di come gli artigiani si sono dati da fare”, riferi-sce Gabriele Messner, preside delle
elementari di Nova Levante. È stato il co-mune a proporre di avvicinare i bambini a un progetto degli artigiani, cosa di cui la sezione APA presieduta da Mirjam Par-deller si è mostrata subito altrettanto en-tusiasta. Certo, un’iniziativa di questo tipo va pre-parata con accuratezza. E lunedì 16 aprile era tutto pronto: i bambini di Nova Levan-te si sono messi in strada per andare nelle aziende degli artigiani. “È stato magnifico”, racconta ancora Gabriele Messner, “nelle varie aziende i bambini potevano metter mano un po’ dappertutto e imparare dagli artigiani”. Nel giorno conclusivo gli arti-giani sono addirittura andati a scuola dove hanno dato ai bambini la possibilità di met-tere alla prova il loro talento.
L’artigianato, caposaldo nei momenti difficili
I tempi cambiano, ed an-che l’artigianato si vede costretto a mutamenti
strutturali. È quanto ha af-fermato il presidente circon-dariale APA dell’Alto Isarco Karl Keim introducendo l’assemblea. “I cambiamenti tecnologici e lo sviluppo com-portano una grossa sfida per l’artigianato”, ha ribadito il presidente. Nei sei comuni dell’Alto Isar-co operano circa 300 aziende artigiane che danno un im-portante contributo. Lo ha sottolineato lo stesso presi-dente APA Gert Lanz, ricor-dando che l’artigianato svolge un ruolo essenziale nel garan-tire la stabilità economica ma
anche sociale nel nostro ter-ritorio. “L’artigianato”, dice Lanz, “ha radici profonde nella società, e non soltanto in val d’Isarco”. Un esempio è quello della formazione di apprendisti: “Gli artigiani ad-destrano il 55 per cento de-gli apprendisti altoatesini. E questi sono il nostro futuro”, prosegue Lanz. Anche Karl Keim fa riferimento ai giova-ni, precisando tuttavia che le aziende non devono pensare solo al futuro ma anche pren-dere in mano le redini subito: “Le basi del futuro sono den-tro l’azienda stessa”, precisa Keim.Il discorso del direttore APA Thomas Pardeller si concen-
trato in particolare sulla nuo-va imposta IMU. La politica provinciale è riuscita sì ad ottenere riduzioni, che però vanno a beneficio essenzial-mente degli agricoltori. Se-condo Pardeller è importante che le attività equiparabili si tassino allo stesso modo, a prescindere da chi le eserci-
ta. Come ospite è stato chia-mato Ulrich Stofner, diretto-re della “Business Location Südtirol” (BLS). Stofner ha spiegato il lavoro della BLS illustrandone le funzioni e ricordando che attualmente il mercato italiano appare rilevante per l’economia dei paesi europei.
Trodena/Fontanefredde
Alfred Ventir nuovo presidente comunale
Il presidente cir-condariale Ge-org Rizzolli si
dichiara soddisfatto del nuovo gruppo locale di Trodena/Fontanefredde che ha scelto come proprio portavoce Alfred Ventir. Lo affianca la consulta formata da Patrick Lantschner, Michael Köhl e Heinrich Saltuari. Ventir ha intenzione di valorizzare l’immagine degli artigiani nella comunità locale. Il primo passo sarà presentare al pubblico la nuova zona artigianale di San Lugano. Gli artigiani di Trodena vogliono poi al-learsi con i colleghi di Redagno per dare visibilità alle loro professioni. Con l’am-ministratore comunale c’è già un buon contatto che in futuro sarà intensificato, riferisce Ventir. mb

openinnovation-suedtirol.it
opowered by
26 L’Artigiano maggio 2012
generazione, è stupefatto della validità di questa pia-nificazione che ancora oggi rimane ideale.La falegnameria Heinrich Hofer è sempre andata per conto suo: quando andava di moda specializzarsi, ha volutamente deciso di fare il contrario. “La nostra spe-cialità stava nel fatto di non essere specializzati!” E il successo le ha dato ragione.Oggi la falegnameria torna a scegliere una strada diver-sa: giunta alla terza genera-zione - con Gabriel, figlio di Karl – è la prima azienda artigiana a proporsi per il progetto Open Innova-tion.In concreto si tratta di coin-volgere nei processi di svi-luppo le tante persone attive su internet. Questo avviene attraverso una sorta di ga-ra: si pongono domande che interessano alle aziende, si chiede l’opinione di poten-ziali clienti e interessati. In altre parole: se prima il processo di sviluppo si stu-diava sulla scrivania insieme a qualche collaboratore, nel migliore dei casi con l’inter-
La falegnameria Hein-rich Hofer è dunque la prima azienda (ar-
tigiana) dell’Alto Adige che sfrutta i potenziali di inter-net per sviluppare prodotti e farsi conoscere da migli-aia di potenziali clienti. In questo caso la ditta intende creare un nuovo gruppo di prodotti per il proprio marchio, con l’obiettivo di compensare i disequilibri di capacità e di trovare nuovi mercati. “In Val Passiria ar-rivano parecchi turisti alla ricerca di souvenir! Ecco un potenziale che voglia-mo sfruttare!”, commenta l’amministratore delegato Karl Hofer. Quest’azienda familiare ha molta tradizione: il suo fon-datore Heinrich Hofer ha iniziato l’attività negli anni ’50 andando sin dall’inizio alla ricerca dei metodi più moderni. La prima cosa che si nota è infatti la razionale disposizione dei macchina-ri. La sede è stata costruita pensando all’efficienza dei processi organizzativi. Lo stesso figlio Karl, che pro-segue l’attività in seconda
Esordio dell’Open Innovation Südtirol Open Innovation è un approccio completamente nuovo che finora gli artigiani non si potevano permettere. Si tratta di un progetto che l’APA ha messo in piedi proprio per le piccole imprese altoatesine. La falegnameria Heinrich Hofer di S. Leonardo i.P. sarà la prima azienda a testare il progetto che va online il 9 maggio 2012.
vento sporadico di qualche cliente, oggi invece ci si avvale delle idee preziose e impagabili di migliaia di interessati. “È una vera ri-voluzione della creatività e delle potenzialità, e per di più gratuita”, sintetizza il direttore del progetto Chri-stian Haberfellner della so-cietà E²M-Research Group. Il processo inizia con le do-mande alla “community”. La comunicazione viaggia attraverso i social media. Chi partecipa alla commu-nity espone la sua idea su un certo prodotto. I pro-getti e le soluzioni tecniche sviluppate vengono messe in rete. Qui sono discusse e migliorate. Le proposte possono spaziare da brevi osservazioni a schizzi tec-nici e design dettagliati. A tutto questo si aggiungono le idee su come distribuire i prodotti, chiedere partner-ship e prendere iniziative di marketing. Alla fine di que-sta gara, una giuria selezio-na le tre proposte migliori e le premia. Tecnicamente il progetto è seguito dalla società Hyve diretta dal Dr. Johann Fül-ler, esperto internazionale di Open Innovation e sviluppo di prodotti. Dal momento che Open Innovation è stato finora applicato poco nel mondo, l’Università di Innsbruck dà il suo contributo scientifico con il Prof. Dr. Kurt Mat-zler e il suo team. L’altro partner del progetto è il TIS, che allo scopo allestirà nella sua sede un apposito laboratorio per artigiani.
Che cos’è Open Innovation?
IInnovazione
Johann Füller “Per noi è una sfida davvero stimolante ed anche una missio-ne coinvolgere anche le piccole imprese
aprendo loro potenziali a livello mondiale!”
Christian Haberfellner“All’interno del pro-getto APA Open Innovation, l’azienda viene assistita nello
sviluppo di innovazioni: si preparano modelli aziendali, concezioni di marketing e misure di sostegno interno. Perché in fin dei conti l’importan-te è che l’azienda abbia successo economico”.
Gert Lanz “Siamo ormai nell’era del web 2.0 e bisogna che le piccole impre-se familiari interagi-scano con internet.
La pressione dei prezzi costringe tutti all’innova-zione. Il passo è corag-gioso, quindi a maggior ragione siamo contenti del sostegno della pro-vincia”.
www.openinnovation-suedtirol.it per la com-munity di tutto il mondo!
Il progetto Open Innovation per piccole imprese è finanziato dal pro-gramma operativo “competitività regionale e occupazione” FESR 2007 – 2013 della Provincia Autonoma di Bolzano.

Johannes Schneebacher, Direttore generale
www.bancapopolare.it
“Banca Popolare · Volksbank investe il 100% della raccolta provinciale
in fi nanziamenti a famiglie e imprese locali. Questo ci rende indipendenti,
fl essibili e poco esposti alle crisi. Il nostro motto è:
100% dall’Alto Adige per l’Alto Adige.”

GGGGGGGGGruppo Edile
28 L’Artigiano maggio 2012
tal modo si è data visibilità al valore aggiunto degli spe-cialisti. Delle possi-bilità tecniche con i materiali odierni ha parlato l’Ing. Ruben Erlacher di Chiusa.L’altro argomento illustrato ai pre-senti era quello che riguarda tutti gli aspetti legisla-tivi e finanziari, le possibilità di in-centivi anche nell’edilizia sociale, i vantaggi fiscali dell’edilizia e dei risana-menti energetici.
Svolta energetica CON l’artigianatoLa svolta energetica è un dato di fatto, le energie rinnovabili si stanno im-ponendo in via definiti-va. Il tema dell’edilizia e dei risanamenti energetici riguarda tutti gli aspetti delle costruzioni. Da una parte c’è l’installatore che ottimizza gli impianti di riscaldamento, sostituisce pompe, installa mini-cen-trali termiche o caldaie per teleriscaldamento. Dall’al-tra c’è l’elettrotecnico che monta sistemi bus, lampa-de a risparmio, illumina-zione LED o impianti foto-voltaici. Dall’altra ancora il muratore che sceglie e combina i materiali in mo-do da trovare l’isolamen-to giusto, da rispettare gli standard di CasaCalima e da trattenere il calore in-vece che disperderlo. E poi c’è il falegname che installa porte, finestre e ri-
L’artigiano che vuo-le fornire qualità ai suoi clienti ha biso-
gno di una preparazione tecnica sempre aggiornata. Ed è fondamentale anche conoscere le innovazioni, saperle applicare e pro-porre al cliente, come ben sanno tutti gli artigiani. Nell’edilizia energetica e nelle ristrutturazioni il loro ruolo è molto im-portante, visto che sono aggiornati e possiedono il know-how necessario. Nel-le scorse settimane si sono tenute serate informative in costruzioni esemplari a Cortina, Merano, Bres-sanone e San Lorenzo. In
L’artigiano rende le case più prezioseAlto Adige: il gruppo edile APA ha promosso in tutta la provincia serate informative sull’edilizia energetica e sulle ristrutturazioni. Sono previste ulteriori date. Con lo scopo di procurare nuovo lavoro agli artigiani altoatesini.
vestimenti ad alta efficien-za energetica. E ancora il conciatetti e il lattoniere che con il loro know-how assicurano di riscaldare la casa invece del tetto.
Svolta energetica PER l’artigianatoLa competenza porta lavo-ro, i progetti realizzati be-ne e le referenze mettono in vantaggio rispetto alla concorrenza. E soprattut-to hanno come risultato clienti soddisfatti che san-no riconoscere il lavoro di qualità. Ma naturalmente il lavoro di qualità ha il suo prezzo. “Questa pro-pensione per il valore ag-giunto, per la qualità e per l’innovazione deve diven-tare visibile”, i dirigenti dell’APA ne sono più che convinti.Con quest’idea i presiden-ti comunali e circondariali hanno manifestato il loro interesse a tenere altre serate informative, con lo scopo di informare bene la popolazione.
0471 402200 | www.europont.it
Informationen zum ENERGETISCHEN BAUEN und SANIEREN aus erster Hand In guten Händen. In buone mani.
FinanzierungFörderungen
Gesetzliche Bestimmungen
Geeigneter Handwerker
Agevolazioni fiscali per irisanamenti fino alla fine del 2012
I lavori legati ai risana-menti energetici si muo-vono anche grazie alle agevolazioni fiscali. Fino alla fine di quest’anno chi apporta migliora-menti energetici alla propria casa può sca-lare il 55 per cento dei costi dalla dichiarazione dei redditi!

Waltraud Kofler Engl ed è stato organizzato anche un incontro interregionale con visite a stufe antiche nelle tenute di Rottenbuch e Hir-schprunn.
Reti internazionaliMolte anche le iniziative per curare i contatti internazio-nali: con la partecipazione al simposio di Vienna, al congresso dell’unione euro-pea dei costruttori di stufe e fumisti in Lussemburgo, al congresso VEUKO, all’in-contro con i colleghi trenti-ni, alla riunione dei fumisti tirolesi, ad una conferenza tecnica a Wels e ad un’altra a Bad Tölz.
Formazione e aggiornamentiQuello della formazione è un tema che preme sempre molto. La consulta ha riela-borato l’immagine profes-sionale prendendo accordi con l’ufficio provinciale dell’artigianato. Il mercato chiede ai fumisti competen-ze sempre nuove, ad esem-pio in materia di forni per le pizze. A tale riguardo è sta-
Il presidente Stefan Theil ha dato il benvenuto ai numerosi colleghi e agli
altri ospiti come il presiden-te APA Gert Lanz, il diret-tore APA Thomas Pardel-ler, il portavoce dei colleghi tirolesi Erich Moser e la re-latrice Margareth Runer del reparto legale APA, interve-nuta per spiegare il piano di sicurezza POS e le corrett procedure per la richiesta di contributi.
CampagnepubblicheIn primo luogo il presidente ha illustrato le attività della consulta a beneficio dei fu-misti altoatesini. A tale riguardo hanno colla-borato il vicepresidente Ste-fan Franzelin (di S. Andrea/Bressanone), il cassiere Ro-bert Welscher (Nova Levan-te), e sempre nella consulta Florian Hofer di Appiano, Ralf Oberhollenzer di Moli-ni di Tures, Stephan Pedoth di Cortina e Martin Volgger di Vipiteno. Insieme si sono dedicati intensamente a un lavoro di pubbliche relazioni che dia più visibilità al me-stiere. In particolare è pro-seguita l’iniziativa “Fuoco e fiamme” in collaborazione con gli spazzacamini. C’è stata poi la partecipazione alla Klimahouse di Bolzano con laboratorio allestito nel-lo stand collettivo dell’APA. Il tema del riscaldamento corretto e delle emissioni di monossido di carbonio è stato sviscerato da esper-ti in varie pubblicazioni e trasmissioni. Si sono inten-sificati i contatti con l’uffi-cio delle belle arti diretto da
Stufe sempre graditeFumisti: presentare il mestiere del fumista con tutte le sue interessanti attività è ciò che maggiormente preme alla consulta presieduta da Stefan Theil. Quest’anno l’assemblea generale si è tenuta nell’Hotel Sachsenklemme di Fortezza.
to redatto un vademecum. C’è poi un opuscolo che spiega agli utenti come pro-cedere correttamente nella manutenzione di camini e stufe. All’assemblea annuale ha fatto la sua comparsa an-che un libretto di caricature.
Ricerca e tecnicaIl costante confronto con i colleghi di altre regioni e i regolari aggiornamenti di ogni artigiano servono a mantenere ad alto livello la preparazione dei fumisti al-toatesini posizionandoli sul mercato con successo: que-ste le parole con cui il presi-dente Theil ha concluso. È seguita una cena in com-pagnia, ottima occasione per coltivare collegialità e rapporti sociali che danno valore alla vita.
Programma 2012
GGGGGGGGGruppo Edile
• Sedute della consulta• Corso di specializza-zione “Science meets
Craft” a Innsbruck• Escursioni per visitare la produzione di cerami-
ca e il laboratorio KOV • Congresso Veuko a
Venezia• Corsi:
– marchio ambientale UZ 37
– programma di calcoli di stufe con test finale• Incontri con relazioni sul corso parauniversi-
tario.• Visita invernale ad un impianto di stufe autar-
chiche con merenda sul posto in gruppo ridotto
• Sito internet• Visita al laboratorio di
Vienna• Workshop: sportelli, refrattario e materiali
isolanti
L’Artigiano maggio 2012 29

In Alto Adige il settore legno significa:
LLLLLLLLLLegno
440 aziende e 740 addetti nell’agricoltura;1700 aziende e7400 addettinell’artigianato,nel commercio enell’industria.
Una potenza economica con oltre 8000 persone occupate!
30 L’Artigiano maggio 2012
Tema: il nostro legnoLegno: nel congresso sul legno il 25 maggio, a Nova Levante, si discuterà di come gestire il legno del territorio alpino. Nella scuola forestale Latemar saranno presenti personalità di tutta la complessa filiera legata a questo materiale.
quattro workshops. Il tito-lo è sempre Il nostro legno: trattando prima il suo ab-battimento con l’Ing. Chri-stian Kanzian dell’Uni-versità di Vienna, poi il legno quale materiale per architetti e progettisti, con l’Arch. Stefan Gamper di Chiusa; si prosegue con il legno quale fonte energe-tica con Hanspeter Fuchs, presidente dell’unione bio-masse altoatesine, di Dob-biaco. L’ultimo workshop tratta il nostro legno quale fattore di salute e cultura: ne parla Markus Faißt del noto laboratorio ’Holzwer-kstatt’ in Vorarlberg. In seguito si passa al dibatti-to e alla definizione degli obiettivi.
Il 25 maggio 2012 si incontrano esponenti dell’agricoltura, dell’ar-
tigianato, del commercio e dell’industria, inoltre pro-gettisti, personalità della politica e dell’economia, pubblica amministrazio-ne, scienziati e ricercato-ri. Insieme discuteranno l’importanza del legno per l’economia. Questo meeting d’alto livel-lo porta le menti migliori dell’economia del legno a confrontarsi con i protago-nisti dei vari processi deci-sionali. L’iniziativa è opera delle sezioni di mestiere dell’APA: falegnami, segan-tini, boscaioli, intagliatori, bottai, tornitori e carradori, carpentieri e restauratori, per un totale di 1.700 pic-cole imprese coordinate dal presidente del gruppo le-gno, Kurt Egger. L’intento è evidenziare con chiarezza l’impiego del legno in tutte le sue sfaccettature. Il congresso si divide in due grosse parti.
Workshops di mattinaAl caffè e ai discorsi di benvenuto seguiranno
Risultati di pomeriggioDopo pranzo sarà presen-tato all’assemblea plenaria quanto emerso degli wor-kshops. Completano il pro-gramma il discorso dell’as-sessore Florian Mussner intitolato “Il nostro legno nei lavori pubblici” e l’in-tervento del presidente APA Gert Lanz “Il nostro legno nell’artigianato”. “Il congresso sul legno vuole approfondire que-sto materiale in tutti i suoi aspetti e far capire al pubblico il valore che gli spetta nei circuiti eco-nomici del territorio alpi-no”, spiega il presidente del gruppo Kurt Egger. Sponsorizzano il congresso l’ente bilaterale, la Cassa edile provinciale (CEPA) e la banca Raiffeisen. L’ap-puntamento è nella scuo-la forestale Latemar, il 25 maggio alle ore 8.30. Ai costi del congresso par-tecipa anche il centro for-mazione forestale, caccia e ambiente di Nova Levante. Informazioni presso l’APA, Wolfgang Egger, tel: 0471 323 275, e-mail: [email protected]
Rovere antico di 150 anniOffriamo rovere antico di buone dimensioni,
impiallacciature di rovere antico e aspetto classico da 0.9 mm, doghe di rovere antico di vari spessori.
Inoltre teniamo a magazzino una vasta scelta ditrilaminati di rovere e pino antico,
intagliato /spazzolato etc.
RIVOLGERSI A: Fa. Sachseneder GmbH,A-4894 Oberhofen a.Irrsee, tel.: 0043-6213-69960
Mail: [email protected]
EINLADUNG
HOLZKONGRESSHOLZKONGRESS
In guten Händen. In buone mani.

CORSI per boscaioli LLLLLLLLLLegno
Corso di traino forestale: “Movimentazione di
legname con trattori a fune”
Data: 25–26 giugno Corso base di gru a fune:
“Progetto, costruzione e impiego di impianti
di gru a fune”Data: 2–6 luglio
Corso avanzato di gru a fune: “Posizionamento di gru a fune, movimento su alberi e costruzione di
supporti”Data: 9–12 luglio 2012 Informazioni presso il
centro formazione, Casa dell’Artigianato,
tel: 0471 323 371 oppure scrivendo a
L’Artigiano maggio 2012 31
Giornata delle tecniche forestaliIl 14 marzo è stata indetta la giornata delle tecniche forestali ad Auna di Sotto/Renon: uno spettacolo imperdibile per esperti e dilettanti, con esibizioni mozzafiato in cui non mancava l’intervento degli elicotteri.
cale dei gruppi Rittner Alphor-nbläser e Unterinner Tanzlmu-sig, mentre nella festa serale si è esibita la band Tiroler Wind. La Waldtechnik Ritten, e ora anche la Vertikaltechnik Ritten, sono specializzate in qualsiasi tipo di abbattimento speciale in tutto l’Alto Adige. Dalla cura dell’albero all’intaglio, dal tra-sporto di legname all’impiego di scavatrici e frese, dagli ab-battimenti ai lavori con telefe-riche e verricelli, ed oggi anche
La protagonista è l’azien-da Waldtechnik Ritten, che ora si espande con
un nuovo reparto specializza-to in tecniche verticali: “Ver-tikaltechnik Ritten”. Proprio queste sono state presentate nel riuscito evento di marzo: si tratta di nuove strutture di ar-rampicamento per eseguire vari lavori. Nelle dimostrazioni dal vivo è intervenuto un elicotte-ro a montare le reti protettive. Allo spettacolo hanno assistito personalità come l’assessore Florian Musser e il consiglie-re Hans Berger, il sindaco di Renon Dr. Paul Lintner, il pre-sidente APA di Renon Lorenz Kröss ed esponenti dell’azienda energetica AER. La giornata ha visto l’accompagnamento musi-
lavori in scalata in condizioni estreme: l’azienda familiare di Karl Lobis offre soluzioni per ogni esigenza, nei boschi, nei parchi o dove la geografia del territorio risulti particolarmen-te ostica e si richiedano tecni-che speciali. Il motto dell’azien-da è offrire soluzioni in grado rispondere a vere sfide. Per informazioni:Cell: +39 340 50 21 601E-mail: [email protected] mb
S E Z I O N A T R I C I V E R T I C A L I S T R I E B I G
STANDARD - La classe universale
CONTROL - La classe premium
COMPACT - Qualità e precisione• Dotazione completa
• Funzioni utili e sicuri
• Lavorazione perfetta
STRIEBIG EVOLUTION:La classe superiore.
VIA MACELLO, 73 • I-39100 BOLZANO • TEL. 0471 97 07 50 • FAX 0471 97 31 45 • www.kuenwalter.it MACCHINE PER IL BUON LEGNO
Consulenza,venditaed assistenzaTutto per la lavorazione del legno
• www.kuenwalter.it
Visitate la nostra offerta
di macchinari usati
su Internet!
La classe superiore.
BER
NI

Assemblea annuale degli elettrotecniciSabato 19 maggio 2012
IIIIIIIIInstallazione
Casa dell’Artigianato, Via Piani di Mezzo 7, BolzanoProgramma: Ore 8.30: Ammissione e inizio della presentazio-ne di prodotti dei nostri partner Benvenuti!Alfred Faller, presidente degli elettrotecnici
Attuali mutazioni delle norme CEIL’esperto Ing. Pierpaolo Bovo
Ore 10.00. Pausa caffèOre 10.30. L’artigianato di qualità ha un futuroWalter Pöhl, vicediretto-re APA
Riepilogo attività 2011 Nomina dei nuovi maestri artigiani Prospettive 2012Presentazione del concetto dell’e-marchio altoatesino
Ore 12.15: Pranzo e discussione
32 L’Artigiano maggio 2012
mati maestri artigiani e ver-rà poi presentato il progetto di un marchio altoatesino. La manifestazione si con-
clude con un dibattito e con il pranzo. Per ragio-ni organizzative è indi-spensabile prenotare.
Attività 2011 Nello scorso anno la consulta degli elettro-
tecnici si è data molto da fare: sono state ben undi-ci le sue sedute cui han-no partecipato i giovani maestri Andreas Gruber e Hannes Krapf. Sono da menzionare le diverse sera-te informative su argomen-ti di attualità, sette corsi CEI tenuti insieme all’or-dine dei periti industriali e al TIS, il corso sui lavori sotto tensione organizzato con l’istituto “Vega Forma-zione” e alcuni altri corsi obbligatori sui lavori sotto tensione.
Un’altra attività di rilievo è stata la partecipazione ai campionati provinciali 2011 a Bolzano e in se-guito a quelli mondiali di Londra. A rappresenta-re degnamente la sezio-ne degli elettrotecnici è stato il talentuoso David Smaniotto, accompagnato
Quest’anno la con-sulta presieduta da Alfred Faller
ha previsto un programma
di particolare interesse. Il momento culminante sa-rà la conferenza tenuta da Pierpalo Bovo sulle attuali norme CEI. Inoltre ci sarà la premiazione di molti neo-diplomati maestri elettrotec-nici, cosa di cui vanno fieri i membri del direttivo e fra di essi anche il vicepresidente APA Martin Haller.Un’altra novità sarà la mo-stra dei prodotti delle ditte partner della sezione: fra di esse Remags, Dehn, Zum-tobel, Intercable, Würth, Divus, Selectra e il Gruppo Giovannini, A tutte è do-vuto un caloroso ringrazia-mento.
Il programma della mattina-ta (che inizia alle ore 8.30) si apre con l’intervento del presidente Alfred Faller che illustrerà l’andamento del settore. Seguirà quindi la premiazione dei neodiplo-
Competenza per avere successoElettrotecnici: l’assemblea annuale è convocata per sabato 19 maggio 2012 nella Casa dell’Artigianato a Bolzano. Con l’occasione i 300 soci avranno modo di raccogliere informazioni preziose per una gestione aziendale coronata dal successo.
dall’esperto Gerhard Bau-mgartner. Fra gli altri argomenti trat-tati: la revisione del listino 2012 per l’edilizia, l’ag-giornamento dei contenuti dell’esame di lavorante e quello del programma di teoria per l’esame di ma-estro. Insieme all’associa-zione nazionale degli elet-trotecnici tedeschi è stato sviluppato un progetto fi-nalizzato a una campagna di qualità: si tratta di un cosiddetto “e-marchio” per l’Alto Adige. Nelle sue se-dute la consulta ha anche provveduto ad aggiornare l’immagine professionale degli elettrotecnici adat-tandola al mercato odier-no.Infine ci sono stati incontri con altre sezioni di mestie-re per discutere temi in co-mune come la riforma del-la legge sull’apprendistato, la sicurezza sui tetti e il coordinamenti nei cantieri.Nel corso dell’imminente assemblea si esporranno in dettaglio le attività tra-scorse e il programma del 2012.Prenotars i entro i l 12 maggio 2012 rivolgen-dosi all’APA, tel. 0471 323200 oppure [email protected] mb
I nostri validi partner
INVITO

IIIIIIIIInstallazione
L’Artigiano maggio 2012 33
Dichiarazione di conformità di impianti elettriciElettrotecnici: a metà marzo si è tenuto un altro corso sulla dichiarazione di conformità di impianti elettrici secondo le normative nazionali e provinciali. Vi hanno preso parte una sessantina di colleghi.
ha approfondito anche la relazione sulla tipologia del materiale utilizzato, i riferimenti ad altre dichia-razioni di conformità, le
La conferenza ha pre-so in esame tutti gli aspetti legislativi
come il DM 37/8 (decre-to nazionale), l’estratto del decreto provinciale nr. 27 del 19 maggio 2009 e versione successiva per la provincia di Bolzano, la delibera G.P. nr. 3192 del 30 dicembre 2009 sull’ap-provazione di nuovi mo-delli per la dichiarazione di conformità. Ai nume-rosi partecipanti è stato spiegato come si compila la dichiarazione utilizzan-do sia il modulo del de-creto nazionale che quello provinciale. Si sono ana-lizzati gli allegati alla di-chiarazione spiegando gli schemi aggiornati. Il corso
istruzioni d’uso e di ma-nutenzione degli impianti. I relatori erano Stefano Pezzetta, membro della Commissione elettrica dei periti industriali, e il peri-to Natale Di Tolla. I due specialisti hanno spiegato quando e perché si può rilasciare la dichiarazione per impianti preesistenti al 22.01.2008 privi di con-formità. Si è parlato anche di quando è obbligatorio il progetto da parte di un tecnico abilitato e quando invece può essere eseguito dall’elettricista.
Spazzacamini
A Innsbruck incontro dei
tre paesi
In marzo gli spazza-camini dell’Alto Adige si sono incontrati con
i colleghi di Tirolo e Baviera per uno scam-
bio di informazioni sulle tematiche di attualità. In particolare, come si
è ribadito a Innsbruck, i rappresentanti di cate-
goria cercano nuovi spunti per compiere progressi in tema di
normative e di immagine professionale.

Conferenze in assemblea
IIIIIIIIInstallazione
Con il sostegno della ditta VOEST ALPINE, contattata dal partner ALPEWA, il relatore Eugenio Colombo ha presentato un nuovo prodotto per i rivesti-menti di tetti. In seguito l’architetto Dietmar Dejori ha tenuto una conferenza sui “tetti metallici con o senza ventilazione”, un tema che sarà ulteriormente approfondito nei prossi-mi mesi.
34 L’Artigiano maggio 2012
senti il cuore della forma-zione artigianale. In que-sto contesto ha rammenta-to che “solo gli apprendisti ben preparati potranno continuare la nostra pro-fessione mantenendola ad alto livello e garantendo il successo economico delle nostre aziende.” La con-sulta coltiva ottimi contatti con la scuola professiona-le. Pertanto auspica che la collaborazione dia sempre
Prendetevi il tempo”: queste le parole con cui ha introdotto
l’assemblea Hubert Tren-kwalder, presidente dei lattonieri edili ed artistici APA, che ha illustrato le attività in corso chieden-do ai presenti di confron-tarsi con tutte le tematiche rilevanti per il bene delle aziende del settore. Tren-kwalder ha poi ringraziato tutti i colleghi che hanno investito molte energie per raggiungere obiettivi comuni.
Formazione di apprendisti e diplomi di lavorantiTrenkwalder ritiene che il sistema dualistico rappre-
Futuro nelle nostre maniLattonieri edili e artistici: a fine marzo, a Castel Flavon, si è riunita nella sua 37. assemblea plenaria la sezione cui appartengono 120 aziende altoatesine. Ne abbiamo parlato con l’attuale presidente Hubert Trenkwalder e con il suo predecessore, Walther Schmidt.
buoni frutti: attualmente sono in vista gli esami di diploma dei lavoranti, che su richiesta della consulta si terranno nei mesi inver-nali. Nel corso dell’assem-blea i neodiplomati lavo-ranti e il maestro Harald Seyr sono stati accolti uffi-cialmente nella grande fa-miglia dei lattonieri (vedi a pagina 37). Con esposizio-ne dei loro lavori, molto apprezzata dal pubblico.
Intervista
L’ARTIGIANO: Signor Trenkwalder, 37 anni attivo nell’APA. Come ce l’ha fatta? Hubert Trenkwalder: Mi ha sempre incoraggiato il mio mestiere di lattoniere. È una professione tradizionale ma allo stesso tempo innovativa come poche altre.
In qualità di presidente e vicepresidente ha raggiunto molti obiettivi. Per il futuro cosa vorrebbe? Mi auguro che nelle prossime elezioni della consulta, nel 2013, ci siano molti candidati dinamici ed entusiasti che diano idee nuove e con i quali io possa collaborare attivamente.
Ma proprio in pensione non ci va, vero? Sono ben disposto ad offrire il mio sostegno introdu-cendo i nuovi funzionari a livello nazionale e interna-zionale. Il nostro mestiere mi sta veramente a cuore, e questo entusiasmo vorrei trasmetterlo anche alle nuove leve. Il futuro della nostra professione è nelle nostre mani, e se tutti si danno da fare attivamente possiamo fare molto.
mb
37 anni di volontariato nell’APA
PAGINE EXTRA LATTONIERI
EDILI E ARTISTICI

Campagna decisa a maggioranza
IIIIIIIIInstallazione
Il progetto di una cam-pagna d’immagine
dei lattonieri (v. a pag. 36/37) è stato messo ai
voti e approvato dalla maggioranza. Ora si
tratterà di ultimare tutti i preparativi per avviar-
la senza intoppi. Per informazioni rivolgetevi al presidente di sezio-ne Hubert Trenkwalder
oppure chiamate l’APA, Patrizia Gamper, tel:
0471 323 284, [email protected]
L’Artigiano maggio 2012 35
fessionale è la partecipa-zione degli apprendisti ai campionati provinciali e a Worldskills. E i giova-ni lattonieri altoatesini si difendono in modo eccel-lente nel confronto inter-nazionale”, rammentano i due funzionari.
Formazione di maestri“La formazione di maestri è importante soprattutto oggi, ribadisce Schmidt, “visto che la gestione di un’azienda si fa sempre più complessa”. Questo studio infatti approfon-
Sì al quartoannoIl gruppo conta sull’istituzione del quarto anno di scuo-la professionale e si augura che presto vengano integrati anche i corsi obbliga-tori per la sicurezza sul lavoro. Oltre alla formazione generale, suggeriscono i due funzionari dirigen-ti, nell’anno supple-mentare si potrebbe inserire come mate-ria anche l’argomento dei “tetti piatti”.
AggiornamentiTrenkwalder Schmidt hanno rammentato l’im-portanza degli aggiorna-menti sia sotto il profilo tecnico che sotto quello comunicativo e impren-ditoriale. Durante l’anno scorso ci sono stati molti incontri interessanti su argomenti come calcoli, disegni CAD o nozioni per lattonieri entrati nel mestiere in un secondo tempo. Come piani futuri concreti, il presidente ha parlato di collaborazione con l’ufficio provinciale. “Un’iniziativa importan-te per l’immagine pro-
disce le nozioni im-prenditoriali e apre la strada a una ge-stione di successo.
Non si pensi però che con il diploma di maestro gli studi sia-no finiti. Ci sarà in-fatti la possibilità di frequentare un corso di tre anni di for-mazione tecnica su “involucri di edifici” presso l’accademia di Rosenheim: questo comincerà presumi-bilmente nel 2013. “Si tratta di un cor-so di studi”, preci-sa Trenkwalder, “il
cui merito va all’impegno personale del tedesco Jo-hannes Binder, al sostegno finanziario dell’industria e alle unioni professionali dei colleghi tedeschi, au-striaci e altoatesini”.
Network internazionaliNegli ultimi anni i lattonie-ri altoatesini sono riusciti a intensificare costante-mente i loro contatti inter-nazionali visitando fiere e convegni, partecipando a competizioni nazionali e all’estero. “Dal momento che i nostri colleghi han-no a che fare con gli stessi
10 buone ragioni per scegliere preFa ! resisTenZa alle inTeMperie! resisTenZa alla corrosione! resisTenZa alla roTTura! leggero! bello e Di Design! sTabiliTÀ Del colore! iDeale per risTruTTuraZioni! sisTeMa coMpleTo! aTossico e riciclabile! 40 anni Di garanZia
tetto | facciata | solar www.prefa.com
PAGINE EXTRA LATTONIERI EDILI E ARTISTICI
iib- international
IMAGE…die Kampagne des iib- international
... Unternehmen & Handwerk…

Grondaie per l’Africa
IIIIIIIIInstallazione
36 L’Artigiano maggio 2012
der è soddisfatto anche di un’altra organizzazione appena istituita: si tratta di una lega internazionale delle professioni legate ai metalli edili (iib) che si po-ne come obiettivo un’im-portante campagna d’im-magine (vedi relazione a pagina 37).
Listino tariffeUn apposito gruppo di la-voro si dedica alla revisio-
problemi”, spiega Trenk-walder, “vale la pena unir-si e cercare soluzioni che aiutino tutto il settore”. L’organizzazione DACHS, cui aderiscono le unioni di categoria della Germania (D), Austria (A), Svizzera (CH) e Alto Adige (S), si occupa di formazione e ag-giornamenti trasversali ol-tre a studiare regole e nor-mative per i diversi paesi. Il presidente Trenkwal-
ne del listino provinciale per i lavori edili facendovi confluire le richieste del settore con un calcolo re-alistico dei prezzi. “Siamo l’unica categoria che è riuscita a mettere a listino una posizione appo-sita per i costi dei disposi-tivi di sicurezza”, puntua-lizza Schmidt.
Andamento economicoNel discorso di Trenkwal-
Via alla campagna d’immagineUn marchio e un’unione: con il sostegno della iib – lega internazionale degli interessi dei metalli edili – si progetta una campagna d’immagine dei lattonieri che durerà qualche anno. È vitale la partecipazione di tutti i colleghi.
la scienza e della tecnica. Provengono da Germania, Svizzera, Austria, Alto Adi-ge/Italia, Ungheria, Inghil-terra, Olanda e Giappone. Il primo presidente della iib è l’altoatesino Peter Trenkwal-der che intende impegnarsi al massimo per condurre efficacemente la campagna d’immagine anche in Alto Adige.
Il motto comune è “risolvere le problematiche locali con
La sezione intende da-re un segnale forte e chiaro della vitalità e
dell’unità dei lattonieri. Per questo promuove una campagna d’immagine su larga scala in sui saranno divulgate le molte specialità della professione, in modo incisivo e accattivante.
iib – lega internazionale degli interessi dei metalli edili L’idea è nata a luglio 2011,
quando gli esponenti di ca-tegoria riuniti sul lago di Costanza hanno deciso di fondare la “iib” – lega inter-nazionale degli interessi dei metalli edili.Quest’alleanza internaziona-le dei professionisti di tetti e facciate metalliche si pone come ambizioso scopo quel-lo di dare più visibilità alla categoria dei lattonieri. Del-la iib fanno parte rappresen-tanti dell’artigianato, dell’in-dustria, del commercio, del-
iib- international
IMAGE…die Kampagne des iib- international
... Unternehmen & Handwerk…
iib- international
IMAGE…die Kampagne des iib- international
... in verschiedenen Sprachen…
Attualmente il vicepresi-dente Walther Schmidt collabora con l’organiz-zazione umanitaria dei medici altoatesini nel ter-zo mondo. In questo con-testo ha presentato una lodevole iniziativa che prevede l’intervento di artigiani in Africa per in-canalare l’acqua piovana. Inoltre si organizza una colletta derivante da un contributo di 20 centesimi per ogni metro lineare di grondaia messa in opera: in senso figurato, gocce di speranza.L’assemblea ha approvato all’unanimità, in presenza di Gabi Jannsen e Moni-ka Gross che hanno do-cumentato l’iniziativa con una proiezione di diapo-sitive.
PAGINE EXTRA LATTONIERI
EDILI E ARTISTICI

IIIIIIIIInstallazione
L’Artigiano maggio 2012 37
Via alla campagna d’immagineuna rete globale”. In questo intento il presidente Trenk-walder è affiancato da Chri-stoph Aeberhard (Svizzera) come vicepresidente più i tedeschi Werner Fünfer co-me cassiere e Bernd Kramer come segretario. Del diret-tivo fanno parte anche Kar-sten Köhler, amministratore delegato della ditta tedesca PREFA, lo svizzero Claudio Cristina e infine i tedeschi Johannes Binder, Jens Sper-ber e Christoph Jakobs.
Riusciranno i lattonieri alto-atesini a divulgare l’entusia-smo per il loro mestiere? mb
Complimenti ai nuovi lavoranti lattonieri…Florian Goller Rasun/Anterselva Zingerle Bonifaz GmbH AnterselvaPaul Goller Castelrotto Kometal GmbH Fié allo SciliarDaniel Laganda Prato allo Stelvio Holzbau Lechner & Co OHG Prato allo StelvioSimon Mantinger Laces Stahlbau Pedross GmbH LacesMarcel Messner Castelrotto Messner Othmar CastelrottoMirco Oliviero Egna Schmidt AS GmbH BolzanoArthur Pedratscher Badia Ploner Pio & Co. OHG La ValleFabian Reden Valdaora Messner Robert GmbH Rasun/AnterselvaHannes Stuppner Nova Ponente Pichler Andreas Nova PonenteStefan Thurner Sarentino Schmidt AS GmbH BolzanoFlorian Werth Gargazzone Raich Robert Postal
… e al nuovo maestro lattoniere Harald Seyr di Rasun/Anterselva
A tutti un benvenuto di cuore nella grande famiglia dei lattonieri altoatesini!
Zu guter Letzt noch einige Fotos der letzten Gesellenprüfung, die die Kreativität und Vielfalt an
Ideen unserer Lehrlinge unter Beweis stellen.
Zu guter Letzt noch einige Fotos der letzten Gesellenprüfung, die die Kreativität und Vielfalt an
Ideen unserer Lehrlinge unter Beweis stellen.
Zu guter Letzt noch einige Fotos der letzten Gesellenprüfung, die die Kreativität und Vielfalt an
Ideen unserer Lehrlinge unter Beweis stellen.
iib- international
IMAGE…die Kampagne des iib- international
... in verschiedenen Sprachen…
Il programma si è con-cluso con il saluto del vi-cepresidente APA Martin Haller e del portavoce dei lattonieri tirolesi Markus Bonora. Infine ha preso la parola Renate Gamper, presidentessa dei concia-tetti che nel lavoro sono preziosi colleghi. È segui-ta una cena per tutti, gen-tilmente offerta dalla ditta ALPEWA.
PAGINE EXTRA LATTONIERI EDILI E ARTISTICI
Come da tradizione erano presenti i concia-
tetti, partner di lavoro dei lattonieri.
La presidentessa della sezione Renate Gamper
(foto) è intervenuta a salutare i presenti.
Il tema assegnato in esame era quello della musica: perfetto per stimolare talento e fantasia dei candidati lavoranti.
Ha premiato i giovani Walter Niederfriniger a nome della ditta Alpewa, grande sponsor della sezione.
der le parole d’ordine sono state quattro: formazione, costi, prospettive, idee. Il presidente ha denun-ciato gli oneri eccessivi che gravano sulle aziende, rimarcando che sarebbe davvero auspicabile taglia-re i costi salariali aggiun-tivi a tutto beneficio dei dipendenti e dei datori di lavoro.
Impegno delle sezioni di mestiereI lattonieri si sono com-plimentati con i nuovi di-rigenti dell’associazione auspicando una buona riuscita nel rappresentare gli interessi delle sezioni. L’attuale presidente Trenk-walder, che ha contribuito alla fondazione ed è stato per 37 nella consulta, alle elezioni del 2013 avrà pia-cere di passare le consegne ai giovani lattonieri.

Manuale per autotrasportatori
TTTTTTTTTTTrasporti
(sa) All’assemblea annuale è stato pre-sentato e distribuito un nuovo manuale per autotrasportatori. Si tratta di un pratico volu-me da consultare nel lavoro di tutti i giorni, pensato come suppor-to a tutti gli autisti di camion.
38 L’Artigiano maggio 2012
Tempi duri per gli autotrasportatoriDi recente gli autotrasportatori dell’APA si sono riuniti in assemblea a Settequerce. Discutendo soprattutto la crisi e i suoi effetti sul settore. Con l’occasione si è presen-tato anche un nuovo manuale che contiene una serie di consigli utili per gli autisti e per i loro datori di lavoro.
fatti tra coloro che patiscono la crisi maggiormente. “Ci tocca lottare su molti fronti”, dichia-ra Fortunato Rizzo, presiden-te della sezione APA. “La crisi costringe gli autotrasportatori a fare i conti con una concorrenza spietata che continua a mietere vittime soprattutto fra le aziende più piccole, deplora Rizzo, “in più gli immensi rincari dei car-buranti e gli oneri in parte esa-gerati fanno il resto”. “La rete stradale e autostradale italiana è in condizioni catastrofiche”, lamenta Rizzo, “nelle aree di so-
Quest’anno Hubertus Mayer-Kaibitsch della ditta Carman Trucks
(MAN) di Settequerce (Terlano) ha voluto proporre agli autotra-sportatori qualcosa di speciale: “Visto che l’assemblea ci forni-sce l’occasione, possiamo fare qualcosa di diverso dal solito”, ha pensato Mayer Kaibitsch. Tuttavia l’atmosfera conviviale, con musica, guide di prova e presentazione di prodotti, non è riuscita a distrarre troppo dai guai che affliggono il settore. Gli autotrasportatori sono in-
sta ci sono pochi parcheggi e di solito manca anche la possibilità di farsi una doccia”. Per un au-totrasportatore è molto difficile e sgradevole rispettare le pause imposte dalla legge se nelle aree di sosta non trova neanche un minimo di comfort. Un’altra cosa che Rizzo trova riprovevo-le è che la politica sembra non interessarsene: le leggi nazionali sono quasi impossibili da appli-care per le piccole aziende alto-atesine. All’assemblea è stato poi presentato un utile strumento: si tratta di un manuale molto pra-tico sia per le aziende che per gli autisti. Il segretario generale di Confartigianato trasporti, Mar-co Digioia, ha spiegato nel suo intervento quanto sia importante che lo stato adegui le sue leggi alle direttive comunitarie: in Ita-lia infatti le leggi sono molto più restrittive e le sanzioni molto più salate che nel resto d’Europa. Massimo Piampiani, capo della polizia stradale per l’Alto Adige, Trentino e provincia di Belluno, ha sottolineato che bisogna po-tenziare la collaborazione tra polizia e aziende di trasporto. I controlli frequenti, dice Piam-piani, non vanno percepiti come intoppi poiché servono ad au-mentare la sicurezza sulle strade. All’assemblea Fortunato Rizzo ha avuto il piacere di ricevere anche due personalità dell’am-ministrazione provinciale: Car-men Springer, direttrice dell’uf-ficio pianificazione e trasporto di merci, e Sieghart Flader, di-rettore dell’ufficio per la tutela sociale del lavoro.
CARMAN Srl.TERLANO - Tel. 0471 91 31 51 | CHIENES - Tel. 0474 561106www.carmantrucks.com
Logistic Partner since 1968.
BER
NI
Il nuovo modo di guidare MAN.

Tempi duri per gli autotrasportatori Dibattito
MAN Bus Days 2012
TTTTTTTTTTTransport
Il presidente di sezione Martin Plattner e il presi-dente di Confartigianato Auto Bus Operator Willy
Della Valle incontrano l’europarlamentare Her-
bert Dorfmann . L’incontro è avvenuto a metà aprile nella Casa
dell’Artigianato. Si sono discussi argomenti di attualità per il settore:
orari di guida e di riposo che ogni autista deve
rispettare, aumento dei prezzi del carburante e imposte, corsi per il rinnovo della carta di
qualifica CQC, diritti del consumatore nei viaggi in pullman e norme che
disciplinano le emissioni dei gas di scarico.
Su invito della ditta MAN, a marzo una ventina di
membri della sezione autonoleggiatori hanno
partecipato alla manife-stazione MAN Bus Days 2012 a Monaco.In totale erano presenti 700 per-
sone di tutto il mondo. Il programma prevedeva
una visita alla produzione di camion, un’interes-
sante esposizione e una cena di gala. Il momento
culminante è stato la presentazione del nuovo
modello “Jetliner”.
L’Artigiano maggio 2012 39
Nuovo registro per il trasporto di persone
CQC da rinnovare per migliaia di conducentiL’APA e il Safety Park offrono corsi di upgrade
(APA) a organizzare e te-nere tali corsi che sono già cominciati ai primi di aprile.Promemoria: il corso è ob-bligatorio per tutti i con-ducenti (sia autonomi che impiegati) con patente D e DE per il trasporto di perso-
Si tratta di un’ordinanza con cui la UE intende dare regole uniche al-
le imprese di autotrasporto. Questa nuova disposizione si applica a tutti coloro che ef-fettuano trasporti di persone come servizio pubblico o per determinati gruppi di utenti e riguarda i veicoli con più di 9 posti nonché tutto l’auto-trasporto che effettua servizi di linea.
Dettagli sul RENTali imprese sono tenute a
L’ufficio motorizzazio-ne ha davanti a sé pa-recchio lavoro: infatti
entro il 10 settembre 2013 migliaia di conducenti di pullman devono rinnovare la carta di qualificazione. Lo stesso vale per gli autisti di camion, che però hanno tempo fino al 10 settembre 2014. In totale sono circa 5000 i conducenti di pro-fessione in Alto Adige che prossimamente si dovranno occupare di questo rinno-vo. Allo scopo è obbligato-rio frequentare un corso di upgrade. Per aiutare a co-prire l’enorme richiesta, il Ministero dei trasporti ha autorizzato l’Associazione provinciale dell’artigianato
camente iscritte nel REN. Di conseguenza hanno sei mesi di tempo, vale a dire fino al 3 giugno 2012, per inoltrare la documentazione richiesta. Nel caso ciò non avvenga, la loro registrazione sarà can-cellata.
Per informazioni e chiarimen-ti rivolgetevi all’APA, Verena Kaufmann, tel: 0471-323315 oppure e-mail, [email protected]. vk
ne oppure C e CE per il tra-sporto di merci. L’upgrade si compone di cinque moduli da sette ore cadauno. Per organizzare i corsi l’APA collabora intensamente con il Safety Park e con l’unione delle scuole guida altoatesi-ne. Per iscrivervi contattate da subito il centro formazio-ne APA: tel. 0471 323370, [email protected]. te/ mb
Autonoleggiatori: nell’abilitazione al trasporto di persone con veicoli da più di 9 posti arrivano novità dalla disposizione UE nr. 1071/2009 entrata in vigore il 4 dicembre. Data da ricordare: il 3 giugno 2012.
iscriversi nel nuovo Regi-stro Elettronico Nazionale (REN). A tal fine bisogna comprovare che l’impresa possiede le necessarie pre-messe all’abilitazione, l’ido-neità tecnica, la capacità finanziaria e una sede. In seguito l’autorità di compe-tenza – e cioè l’ufficio pro-vinciale – accerta l’effettiva correttezza della posizione.
Quelle imprese che eserci-tavano l’attività prima del 4.12.2011 sono automati-

MMMMMMMMMMMMetallo
40 L’Artigiano maggio 2012
La punta di diamante dell’artigianatoCongegnatori meccanici e attrezzisti: a fine marzo il presidente di sezione Bernold Weithofer ha convocato i soci in assemblea, questa volta ospitata dalla ditta BerMarTec di Lana.
ha ospitato l’assemblea e che è stata presentata ai colleghi dai suoi titolari Bernhard e Martin Pfattner. Lo stesso presiden-te Weithofer ne ha elogiato l’umanità nella gestione, l’alta qualifica dei dipendenti, la di-sponibilità ad assumersi rischi e a tenere duro. Il successo di oggi testimonia la validità delle scelte. La BerMarTec in-veste costantemente in ricerca e sviluppo. Anche la sezione di mestiere punta sulle risorse umane. “Perché dietro ogni macchi-na”, rammenta il presidente, “c’è comunque la creatività, l’abilità e al precisione degli uomini.
Offensiva nell’exportLa sezione APA promuove l’internazionalizzazione delle aziende avvalendosi del soste-gno dell’EOS, l’organizzazione export della Camera di com-mercio. Ripercorrendo le ini-ziative di quest’ultimo anno, il presidente ha citato la parte-cipazione alla fiera di Stoccar-da e alla rinomata Swisstec a Basilea. Di export nell’artigia-nato ha parlato anche la colla-boratrice APA Nadine Pichler.
Formazione dei giovaniAl presidente Weithofer sta particolarmente a cuore il futuro dei giovani. La sezio-
Il settore dei congegnato-ri meccanici e attrezzisti è stato introduttivamen-
te descritto da Stefan Perini dell’IRE, Camera di commer-cio di Bolzano. Nel complesso vi operano 120 aziende con un totale di 700 addetti, pari allo 0,3 per cento degli occupati. Il settore produce lo 0,3 per cento della filiera e partecipa per lo 0,5 per cento alle espor-tazioni dell’Alto Adige. Media-mente ogni azienda ha cinque dipendenti, ossia sopra la me-dia degli artigiani. In genera-le gli addetti sono altamente qualificati e le aziende si con-centrano molto sull’export. Un pregio del settore è l’ele-vato grado di innovazione. Le aziende ruotano intorno alle grandi industrie svolgendo per loro lavori di forte specializza-zione. Di frequente sono loro stesse a lanciare invenzioni e brevetti per il mercato dell’au-tomazione e dell’hightech.“Magari i nostri numeri non saranno spettacolari”; com-menta il presidente Weithofer, “però le nostre piccole azien-de si fanno valere per la loro flessibilità e per i loro valori umani, oltre naturalmente che per una serie di mansioni lavo-rative di preziosa importanza per il mercato locale e interna-zionale.” È il caso ad esempio della BerMarTec, l’azienda che
ne partecipa attivamente alle trattative sulla durata dell’ap-prendistato e sulle sedi delle scuole professionali, curando attentamente la presentazio-ne del mestiere nelle scuole e nei campionati provinciali. A parlare di apprendistato è intervenuto il vicepresiden-te APA Martin Haller: “Una buona formazione con appren-distato è il motore degli arti-giani”, rammenta Haller. La durata del percorso formativo per congegnatori meccanici e attrezzisti sarà prolugata a quattro anni, come da richie-sta del presidente. In conclu-sione Weithofer ha ringraziato i colleghi della consulta Felix Weissteiner, Christoph Aich-ner, Bernhard Pfattner e in particolar modo l’ex presi-dente Alfons Amplatz che si è molto impegnato neli esami di diploma di lavoranti. Un rin-graziamento anche al nuovo presidente del gruppo metallo APA, Dietmar Mock, instan-cabile nel suo impegno per il bene dell’artigianato.
Kundendienst innerhalb 4 Stunden
auch am Wochenende
Esperti in refrigerazione,
climatizzazione e arredo!
39012 MeranoTel. +39 0473 236 195www.zorzi.oskar.ite-mail: [email protected]
Assistenza tecnicaentro 4 ore
anche il fine settimana
dal
1933
…quelli con l’esperienzaFRIGOTECNICA - CONDIZIONAMENTO - ARREDAMENTI
Euromeccanica
(mb) Il presidente di sezione Bernold Weithofer attual-mente presiede anche l’Euromec-canica. Nei contatti con questo net-
work internazionale lo affianca Dietmar Mock, presidente del gruppo provinciale metallo, che considera preziosa la collaborazione con i col-leghi europei.

La punta di diamante dell’artigianato
Assemblea annuale di tecnici
autoriparatori e carrozzieri
MMMMMMMMMMMMetallo
26 maggio 2012 dalle ore 14
Casa dell’Artigianato
Der Handwerker Mai 2012 41
Campagna sulla sicurezza delle macchine agricole Congegnatori meccanici e attrezzisti: la sezione APA collabora con Maschinenring, INAIL e Lega agricoltori per promuovere la sicurezza nell’agricoltura, soprattutto quella sui trattori.
Dalla fine di marzo di que-ste ispezioni ne sono già state eseguite 19: a Maran-za, Varna, Velturno, Funes, Barbiano, Villandro, Garde-na, Prato, Silandro, Parcines, Gargazzone, Cermes, Val d’Ega, Bassa Atesina, Van-doies, Chienes e Valdaora, Passiria e Fiè. Complessiva-mente sono stati controllati 150 trattori. Il check dura più o meno 45 minuti e ai
A seguito dei numerosi incidenti con i tratto-ri, talvolta anche mor-
tali, si intende sensibilizzare i contadini sull’importanza della manutenzione regolare dei loro veicoli. I congegnatori meccanici dell’APA hanno in program-ma di offrire controlli di trat-tori nel corso di tutto l’anno, direttamente nei paesi o nel-le fattorie.
contadini viene offerto gra-tuitamente.Si tratta di una campagna unica nel suo genere in tutta Italia.Notoriamente, infatti, i ca-mion e le automobili devono essere sottoposti a revisione a scadenze fissate dalla leg-ge. Per le macchine agricole come i trattori, invece, non è (ancora) previsto nulla.
La manutenzionedel separatore
d’olio conviene!
Ottimizzare gli intervalli di pulizia con manu-tenzione qualifi cata dei separatori oli. Un contratto di manutenzione con un’im-presa qualifi cata garantisce non solo l’adempimento delle norme (almeno 2 interventi di manutenzione
annui) ma anche ottimi intervalli di pulizia e così una riduzione dei costi di smaltimento. Secondo la norma europea EN 858-2 il separatore oli non deve essere svuotato periodica-mente ma solo in caso di necessità.
Le nostre prestazioni:Pulizia & manutenzioneSeparatori grassi & disolea-tori, cisterne, fognature, fosse biologiche etc.
Smaltimento & riciclaggio Rifi uti solidi & liquidi diqualsiasi origine, rifi uti peri-colosi e non pericolosi etc.
Ekos srlBsackerau 839040 Varna (BZ)
T 0472 979610 [email protected]
sulla manutenzione
del vostro separa-
tore d’olio
50% Sconto del

42 L’Artigiano maggio 2012
AAAAAAAAAAAAAAAlimentari
Puntiamo sulla comunicazioneGiornata dei maestri: “Ci aspettano mutamenti che ci metteranno duramente alla prova”. Questo il sunto della quarta giornata dei maestri tenutasi a marzo nella scuola professionale “Emma Hellenstainer”.
to di questi argomenti l’esper-to di economia Alexander Brenner-Knoll e Björn Ra-smus, productmanager del marchio Bio am Berg e am-ministratore delegato della cooperativa Bioalpin. Al suc-cessivo dibattito, moderato da Evi Keifl, hanno discusso di liberalizzazione Benjamin Profanter a nome dei panet-tieri e Alexander Holzner per i maestri macellai dell’APA, Markus Huber dell’unione albergatori, Gerd Locher del TIS e la preside Brigitte Gas-ser Da Rui. Tutti d’accordo sul fatto che puntare sulla regionalità e
Network contro gli sce-nari più cupi, valori contro la perdita di
fiducia, collaborazione con-tro l’indebitamento, crescita abbinata al risparmio, sgra-vi fiscali e allo stesso tempo innovazione, integrazione e programmi di sostegno, so-stenibilità contro la capita-lizzazione, qualità invece che quantità, cooperazione invece che concorrenza: sono tutte proposte per superare una crisi che continua a cambiare volto. Su invito della preside della scuola professionale Brigitte Gasser Da Rui, hanno parla-
sulla sostenibilità sia la stra-da giusta. La fiducia non pio-ve dal cielo ma è vitale per un rapporto duraturo con i clienti. Per questo bisogna in-vestire nella comunicazione tra produttori e consumatori. Per esempio spiegando perché valga la pena spendere di più per i prodotti d’alta qualità di provenienza regionale. L’Alto Adige deve tornare alle sue radici, contare sulle sue pecu-liarità e non correre alla cieca dietro ad ogni tendenza. Alla parte ufficiale è seguito un buffet di specialità offerto dalla cucina e dalla cantina della scuola Hellenstainer. mb
Se lavori in proprio, possiamo fare business insieme.
Massimo Corona, artigiano.Messaggio Pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali consultare i Fogli Informativi disponibili in Filiale e sul sito internet della Banca.
Oggi chi lavora in proprio ha un aiuto in più. È Business Insieme, un’ampia offerta di servizi e prodotti personalizzati per sostenere liberi professionisti, commercianti, artigiani e piccoli imprenditori. Vieni in Filiale a parlare con uno dei nostri Gestori. Troverai la soluzione adatta alle tue esigenze.
www.smallbusiness.intesasanpaolo.comBanca del gruppo
Rinviato il corso di maestri gelatieri
(mb) L’ufficio provinciale di formazione e appren-distato comunica che il corso per maestri gela-tieri deve essere rinviato all’autunno 2013 per ragioni organizzative.

L’Artigiano maggio 2012 43
Complimenti a Mark RaffainerGiovani artigiani: Mark Raffeiner si è laureato in ingegneria a Monaco. Dal momento che è stato il primo a scegliere un percorso universitario senza diploma di maturità ma con diploma di maestro artigiano altoatesino, la laurea di Raffeiner assume un’importanza simbolica per tutto l’artigianato.
dell’artigianato”. Che il siste-ma dualistico si la strada giusta lo dimostra fra l’altro anche il fatto che nei paesi dove lo si applica c’è meno disoccupa-zione che altrove. Alla politica altoatesina si chiede ora una legge sull’apprendistato tale da garantire non solo la qua-lità della formazione ma anche la permeabilità del sistema for-mativo. Un sistema aperto, infatti, offre più opportunità ai giovani e fa-cilita la decisione del percorso da scegliere. Il vicepresidente APA Martin Haller afferma che l’apprendistato non deve essere una strada a senso uni-
Nel 2008 Mark Raffei-ner si è diplomato in Alto Adige come ma-
estro installatore di impianti termosanitari. In seguito ha deciso di iscriversi alla facol-tà tedesca di scienze applicate con specializzazione “tecni-che energetiche e domotica”. A marzo 2012 Raffeiner ha concluso gli studi con il “Ba-chelor of Engineering”. L’APA si congratula vivamente per il successo. “Mark Raffeiner è un vero simbolo per l’artigianato altoatesino”, osserva il pre-sidente APA Gert Lanz, “ma anche la riprova che il sistema dualistico rappresenta il futuro
co ma che deve lasciare aperte tutte le altre possibilità. “In-somma la maturità professio-nale non deve rimanere un’uto-pia”, avverte Martin Haller, “proprio adesso è importante aprire nuove vie che rendano più appetibile la scelta dell’ap-prendistato”.
GGGGGGGGGiovani artigiani
Confartigianato Giovani
Ronnie Mittermair e Igor Zecchinato erano presenti all’assemblea annuale dei giovani di Confartigianato,
tenutasi a Firenze. Marco Colombo, presiden-
te nazionale dei giovani artigiani, ha chiesto nel
suo discorso una grande svolta politica da parte di tutte le istituzioni del
paese, se vogliamo “che i giovani prendano in mano
attivamente il loro futuro e che cotinuino a guidare
aziende.”
tecnomag è il Vostro partner competente in materia
di sicurezza per le persone e di manutenzione per
macchine ed impianti.
manutenzione: lubrificanti, adesividispositivi di protezione individuale
tecnomag Srl | Via Macello 43 | I–39100 Bolzano | www.tecnomag.bz.it
Da lungo pensate a un‘idea ma non sapete se potrà andare bene per il mercato e se potrete usufruire di agevolazioni?
L’APA offre a tutti i suoi soci un servizio gratuito:• Colloquio informativo per dar corpo all’idea• Prima consulenza con un check up dell’idea innovativa e
delle agevolazioni • Contemporaneamente una risposta alla possibilità di sov-
venzionare le vostre idee
NON ESITATESiamo a disposizione con consigli e suggerimentiInformazioni su www.innovazione.apabz.it -
o tel. 0471/323225 o [email protected].
Avete un’idea innovativa?
> Non perdete l’agevolazione!> Vi aiutiamo volentieri!> Numerose aziende artigiane sono già
vincenti in questo settore

44 L’Artigiano maggio 2012
AAAAAAAAAAAAAAAAAAArtigiani anziani
Grande evento ANAP in CalabriaArtigiani anziani: dal 9 al 19 settembre 2012 festeggiano gli artigiani pensionati di tutta Italia. Un soggiorno marino imperdibile in cui il divertimento è assicurato. Prenotazioni entro il 28 maggio 2012.
gacapelli, cassetta di sicu-rezza, TV sat, bagno con doccia, minibar e giornale quotidiano. Sono previste camere per non fumatori, lavanderia e servizio in ca-mera 24 ore su 24. L’hotel offre bar, ristorante con cu-cina eccellente, studio este-tico, area fitness, massaggi, piscina all’aperto, parco e campo da tennis. Si tratta di una delle strutture più
Il prezzo riservato agli anziani è a dir poco sensazionale: 600 euro
in camera doppia e pensio-ne completa. La location si chiama Se-ReNè Village (gruppo Blu-serena), un club vacanze che si affaccia direttamente su una splendida spiaggia della costa ionica. Si tro-va a Marinella di Cutro, a 18 km dall’aeroporto di Crotone e a 80 km da La-mezia Terme.
Il villaggio dispone di 480 camere con arredi mo-derni e ottimi servizi. Tut-te le camere sono dotate di aria condizionata, asciu-
belle di tutta la regione, in una posizione invidiabile e con un’atmosfera di asso-luto relax. Il supplemento per la camera singola am-monta a 135 euro.
Prenotare entroil 28 mag-gio 2012 rivolgendosi al patronato APA INAPA, tel. 0471 323264, Angelo Angerami oppure [email protected]
IVECO
BOLZANO · TEL. 0471 553 400 S. LORENZO · TEL. 0474 474 514 WWW.GASSERSRL.IT
GASSER
IN ALTO ADIGE
FIORINO DA EURO 7.000 DOBLÒ DA EURO 8.000 DUCATO DA EURO 14.200
IVIV
Raduno 2012 degli artigiani anziani(mb) Quest’anno il gran-de incontro degli anziani si tiene ad Appiano. Il comune e il gruppo locale APA si stanno già preparando al grande evento che vedrà la par-tecipazione di oltre 1000 artigiani anziani. La data è domenica 15 luglio 2012.

• Tecnico autoriparatore, Burgraviato 17 anni - Merano
• Tecnico autoriparatore, Val Venosta 15 anni - San Valentino alla Muta
• Tecnico autoriparatore, Bolzano e dintorni, Bassa Atesina, 16 anni - Nova Ponente
• Tecnico autoriparatore, Val Pusteria 16 anni - Lutago
• Orafo, Burgraviato, 20 anni - Marlengo• Carrozziere, Bolzano e dintorni, Bassa
Atesina, 15 anni - Nova Ponente
Borsa dell’apprendistatoL’Artigiano maggio 2012 45
Contatti
Sezioni di mestiereVerena KaufmannTel. 0471 [email protected]
Ufficio legaleAlexander
Benvenutti Tel. 0471 32 32 40
CreditiAlexander WatschingerTel. 0471 32 32 [email protected]
Coordinamento edilizio
Armin RagginerTel. 0471 32 32 30
InapaEvi
MahlknechtTel. 0471 32 32 63
Centro di formazioneKarin UnterkoflerTel. 0471 32 33 [email protected]
Comunicazione & marketing
Ramona Pranter
Tel. 0471 32 33 [email protected]
CentralinoMarlene PunerTel. 0471 32 32 00Fax 0471 32 32 10
Segreteria centrale
Conny TrogerTel. 0471 32 33 00
InnovazioneChristina MühringerTel. 0471 [email protected]
Sindacati e contrattiAnnamaria LosavioTel. 0471 [email protected]
Metallo• Ingegniere meccanico, Ora , Falser KG des
Falser Andreas, Tel. 0471 802063• Ingegniere meccanico, Chiusa, Prader
Maschinenbau KG, Tel. 0472 847156
Legno• Carpentiere, San Genesio, Aster Holzbau
GmbH, Tel. 0471 354800 • Carpentiere, San Genesio, Zimmereibetrieb
Walter Duregger, Tel. 0471 354400 • Falegname, San Genesio
Plankl Gmbh, Tel. 0471 354142 Edilizia• Pavimentista, Varna, Florians Böden
Tel. 347 2632330 • Pavimentista, San Genesio, Egger Böden
Tel. 348 4430671• Pavimentista, Lagundo, Böden Gutweniger
Tel. 338 7416661• Pittore, San Genesio, Höller Hansjörg
Tel. 348 0341352• Muratore, Avelengo, Reitererbau Hafling
des Josef Reiterer, Tel. 335207085• Muratore, Funes, Dämmplus - Geom. Arnold
Fischnaller & C. KG, Tel. 0472 844548• Muratore, Castelrotto, Ludwig Rabanser
Tel. 0471 704045• Muratore, Merano, Eurobeton 2000 GmbH
Tel. 0473 943118• Muratore, Fie allo Sciliar, Mahlknecht Bau
Gmbh, Tel. 335 7081555• Conciatetti, Nova Ponente, Kalser Stefan
Tel. 0471 617863 Installazione• Elettrotecnico, Caldaro, Elektro Kasal
Herbert, Tel. 337 456116• Elettrotecnico, Pontegardena
Elektro Rabanser Oswald, Tel. 0471 654497• Elettrotecnico, Caldaro, Elektro
Kasal Herbert, Tel. 337 456116• Installatori d’impianti termosanitari, Nova
Ponente, Wiedenhofer GmbH, Tel. 0471 610114• Spazzacamino, Senales, Helmuth Holzner
Tel. 347 5500790• Spazzacamino, Merano, Bergamo Simon
Tel. 339 4262477• Installatori d’impianti termosanitari
Varna, Alaska Kühlung OHG Tel. 0472 201226
• Installatori d’impianti termosanitari Rasun Anterselva, Schuster Philipp Gmbh 3485832053g OHG, Tel. 0472 201226
Sezioni varie• Tapezzieri-arredatori tessili Lana, Hofer
Markus & Co KG, Tel. 0473 561574 mattina
Alimentari• Maccellaio, Lana, Dorfmetzgerei Holzner
Alexander, Tel. 0473 561348 Cura della persona• Parruchiere, Egna, Salon Midy’s Look
Tel. 0471 820389
Imp
ress
um
La maggiore rivista economica dell’Alto Adige. Tiratura: 11.000 copie per 40.000 lettoriEditore ed amministrazione: APA-Formazione & service coop.a.r.l., Via di Mezzo ai Piani 7, 39100 Bolzano, Tel. 0471 323 200, Fax 0471 323 210, e-mail: [email protected], www.apabz.it Abbonamento annuale: 55 euro (Italia) e 65 euro (estero) Redazione: Margareth Bernard, Tobias Egger, Claudia Vicentini, Segreteria e pubblicità: APA, Comunicazioe & marketing, tel. 0471 323 347Direttrice responsabile: Margareth M. Bernard MunterReg. Tribunale di Bolzano, n. 24 del 11.01.1948 Grafica & layout: Fotolitho Lana Service Stampa: Athesiadruck S.r.l. Bolzano
Cerco lavoroEdilizia• Muratore, Val Venosta
18 anni - San Valentino alla Muta
Legno• Falegname, Bressanone e dintorni
15 anni - Rio di Pusteria• Falegname, Bassa Atesina, 15 anni - Penon• Falegname, Burgraviato, 16 anni - Tiseno• Carpentiere, Val Venosta
15 anni - Prato allo Stelvio• Carpentiere, Val Pusteria
15 anni - Selva dei Molini• Carpentiere, Bolzano e dintorni,
Bassa Atesina, 21 anni - Bolzano
Installazione• Elettrotecnico, Val Gardena, Bressanone
16 anni - Ortisei• Elettrotecnico, Bolzano e dintorni
17 anni - Caldaro• Elettrotecnico, Bolzano e dintorni
15 anni - Sarentino• Elettrotecnico, Bolzano e dintorni
15 anni - Avigna• Elettrotecnico, Bolzano e dintorni
19 anni - Bolzano• Elettrotecnico, Burgraviato, 16 anni - Lana• Elettrotecnico, Val Pusteria
19 anni - San Candido• Elettrotecnico, Val Venosta, 16 anni - Coldrano• Spazzacamini, Bolzano e dintorni
17 anni - Nova Levante Cura della persona• Parrucchiere, Burgraviato, Bolzano e
dintorni, 16 anni - Merano• Parrucchiere, Val Venosta, 22 anni - Silandro• Estetista, Bassa Atesina
16 anni - Montagna
Alimentari• Panettiere, Bressanone e dintorni
40 anni - Vandoies• Pasticcere, Bolzano e dintorni, Bassa
Atesina, 19 anni - Bolzano• Pasticcere, Val Venosta
20 anni - Prato allo Stelvio• Pasticcere, Bolzano e dintorni, Bassa
Atesina, 18 anni - Bolzano
Sezioni varie• Fioraia, Bassa Atesina, 17 anni - Laives• Fioraia, Bolzano e dintorni, 18 anni - Collepietra• Fioraia, Bolzano e dintorni
15 anni - Val Sarentino• Fotografo, Burgraviato, Bolzano e dintorni
16 anni - Merano• Media designer/fotografo, Bressanone e
dintorni, 16 anni - Rio di Pusteria• Lavorazione a secco, Val Venosta
15 anni - Malles• Grafico, Val Pusteria, 16 anni - Spinga
Metallo• Carrozziere, Bressanone, Val Pusteria
15 anni - Rio di Pusteria• Tecnico autoriparatore, Bolzano e dintorni,
17 anni - Renon• Tecnico autoriparatore, Bressanone, Val
Pusteria, 15 anni - Rio di Pusteria• Tecnico autoriparatore, Bolzano e dintorni,
Bassa Atesina, 18 anni - Appiano• Tecnico autoriparatore, Bressanone, Val
Pusteria, 17 anni - Funes• Tecnico autoriparatore, Bolzano e dintorni,
Bassa Atesina, 16 anni - San Genesio• Tecnico autoriparatore, Bolzano e dintorni,
Bassa Atesina, 15 anni - Magrè
Cercasi apprendista
Sono molti i giovani che cercano
un posto di apprendistato.
Se nella vostra azienda avete un
posto libero telefonate al numero
0471 323344 oppure inserite l’offerta
nel sito www.lvh.it
(rubrica „Borsa di lavoro“)!
Borsa dell’apprendistato. Borsa dell’apprendistato.
Ap
pun
tam
enti
Bolzano cittá Via di Mezzo ai Piani 7 Tel. 0471 32 34 60, Fax 0471 32 34 70 [email protected]
Bolzano periferia Via di Mezzo ai Piani 7 Tel. 0471 32 34 60, Fax 0471 32 34 70 [email protected]
Egna Largo Municipio 27 Tel. 0471 81 25 21, Fax 0471 81 22 44 [email protected]
Merano Via Kuperion 30 Tel. 0473 23 61 62, Fax 0473 21 03 34 [email protected]
Silandro Via Cappuccini 28 Tel. 0473 73 06 57, Fax 0473 62 16 30 [email protected]
Bressanone Via Konrad Lechner 7 - Varna Tel. 0472 80 25 00, Fax 0472 80 25 02 [email protected]
Vipiteno c/o Cassa Raiffeisen WipptalCittà Nuova 9Tel. 0472 767739, Fax 0472 [email protected]
Brunico Via Brunico 14/A - San Lorenzo Tel. 0474 47 48 23, Fax 0474 47 41 55 [email protected]
Pedraces Cassa Rurale, Centro 18 Tel. 0471 83 95 48, Fax 0471 83 95 64 [email protected]
Ortisei Via Sneton 9 Tel. 0471 79 75 52, Fax 0471 79 78 57 [email protected]
Uffici circondariali
Per caso ricevete un doppio esemplare del mensile “L’Artigia-no” oppure vi viene spedito a un indirizzo sbagliato? Se ce lo comunicate ci aiuterete a risparmiare costi e a tutelare l’am-biente. Contatto: [email protected]

Aggiornamento
Offerta aggiornamento dell’APA.
previsto dalla legge, per il rilascio del diploma è necessaria la frequenza al corso.
Le misure antincendio nell’azienda artigiana ore 8.30–17.3022 maggioIntroduzione D.M. 10.03.1998 – sintesi sulle disposizioni di legge in materia di protezione antincendio – nozioni di base sull’insorgenza dell’incendio e sulla lotta antin-cendio – pre-venzione incendi nell’edilizia e impianti tecnici antincendio – pericoli d’incendio e misure preventive nell’azienda – comportamento in caso di incen-dio – organizzazione della prote-zione antincendio nell’azienda. Ai sensi D.M. 10 marzo 1998 in vigore. Come previsto dalla legge, per il rilascio del diploma è neces-saria la frequenza al corso.
Corso di abilitazione ore 8.30–17.30per gruisti (teoria)19 maggioAl termine del corso sarà rilasciato un certificato di abilitazione. Secondo l’art. 73 D.Lgs 81/08 in vigore il datore di lavoro è obbligato ad istruire i collaboratori. Come previsto dalla legge, per il rilascio del diploma è necessaria la frequenza al corso.
Corso PiMUS (esami incl.) e DPI di 3° categoria 29/30/31 maggio e 1 giugnoModulo giuridico: legislazione generale di sicurezza in ma-teria di prevenzione infortuni, analisi dei rischi e norme di buona tecnica e di buone prassi, statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri, D.Lgs. n. 81/08 “lavori in quota”, D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. “Cantieri”; Modulo tecnico: piano di montaggio, uso e smon-taggio in sicurezza (PiMUS), autorizzazione ministeriale, disegno esecutivo, progetto, DPI anticaduta: uso, caratteristiche tecniche, manutenzione, durata e conservazione, ancoraggi: tipologie e tecniche, verifiche di sicurezza: primo impianto, peri-odiche e straordinarie; Modulo pratico: montaggio, smontag-gio e trasformazioni di diversi ponte-ggi, elementi di gestione prima emergenza e salvataggio. Secondo l’art. 136 e l’allegato XXI D.Lgs. 81/08 in vigore. Modulo aggiuntivo: corretto
maggio/giugno 2012
I corsi si svolgono presso la Casa ell’Artigianato,
Via di Mezzo ai Piani 7, Bolzano
CEI Connessione degli impianti di Utente alle reti BT 0–21ore 9–18 3 e 4 maggioLa finalità del corso è di fornire gli elementi di completamento alla preparazione dei soggetti a qualsiasi titolo interessati alla connessione di impianti alle reti di distibuzione, con particola-re riguardo agli impianti di generazi-one diffusa, che stanno rivestendo un’importanza sempre crescente. È necessaria la completa presenza al corso, in caso contrario per mo-tivi legali non verrá con-segnato il diploma.
Sicurezza sul lavoroLa sicurezza per titolari di aziende artigianeore 8.30–17.308 e 9 maggioRuolo della sicurezza – Il quadro istituzionale di riferimento – Il quadro giuridico di riferi-mento in materia di sicurezza – Il rischio di incendio e la pianificazione della sicurezza – La prevenzione degli infortuni – L’impiantistica in azien-da – Igiene del lavoro, antirumore ed altre tipiche fonti di rischio – La protezione personale. Ai sensi dell’art. 34 D.Lgs. 81/08 in vigore. Come previsto dalla legge, per il rilascio del diploma è necessaria la frequenza al corso.
La sicurezza per dipendenti di aziende artigianeore 8.30–17.303 maggioRuolo della sicurezza – il quadro istituzionale di riferimento – il quadro giuridico di riferi-mento in materia di sicurezza – segnale-tica – DPI – il rischio di incendio, piani-ficazione della sicurezza e piano di emergenza – la prevenzione degli infortuni – l’impiantistica in azienda – igiene del lavoro, an-tirumore, vibrazioni meccanica, sostanze pericolose, movimento pesi, impianti elettrici e altre tipiche fonti di rischio – la prote-zione personale. Ai sensi dell’art. 37 D.Lgs. 81/08 in vigore. Come
Ap
pun
tam
enti
Informatevi subito sull’offerta d’aggiornamento per artigiani, tel.: 0471 323 370/2, Fax 323 380 www.apabz.it. Gli uffici del Centro di Formazione APA sono aperti dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 17.15. Aggiornarsi è importante!
46 L’Artigiano maggio 2012
utilizzo dei dispositivi di protezio-ne individuale. Secondo l’art. 77 D.Lgs. 81/08 in vigore.Come previsto dalla legge, per il rilascio del diploma è necessa-ria l’ intera presenza, la parte-cipazione attiva al corso ed il superamento dell’esame teorico e pratico. E´ richiesto un abbig-liamento da lavoro ed il proprio equipaggiamento protettivo.
Dispositivi di protezione individuale contro la caduta dall’alto (3° categoria)tilizzo ed esempi fotografici – presentazione norme – pre-sentazione e spiegazione delle possibilità di intervento (p.e. EN 361/358/362/355/360/353–1 und 2 /354/tutte 795A1–E) – spiegazione delle diverse modalità d’uso ed registrazioni – verifica P.I. (verifica giornalie-ra ed ev. possibilità della verifica annuale) – indossare in modo corretto una cintura – esem-pi di diverse P.I. ed esercizi pratici. Ai sensi dell’art. 77 D.Lgs 81/08 in vigore. Come previsto dalla legge, per il rilascio del diploma è necessaria la frequenza al corso. E´ richiesto un abbigliamento da lavoro ed il proprio equipaggia-mento protettivo.
ore 8.30–12.3025 maggio Cortaccia
ore 14–18 25 maggioCortaccia
CasaclimaCorso base CasaClima per artigiani e piccole impreseore 8.30–18 7/8/9 maggioIntroduzione in CasaClima, nozioni di fisica tecnica applicata e bilancio termico – materiali e soluzioni costruttive – tenuta all’aria dell’edificio e tecniche di misurazione–tecniche per gli impianti di riscaldamento – normativa in tema di efficienza energeticaPer il corso base sarà emesso un attestato di partecipazione dall’Agenzia CasaClima, che per-mette di frequentare il corso avanzato. E’ obbligatoria la presenza dell’100% delle ore com-plessive.La quota di 50 Euro che deve es-sere versata all’Agenzia CasaCli-ma della Provincia Autonoma di Bolzano è già inclusa nella quota di partecipazione.
Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese “Impianti per l’edilizia ad alta efficienza energetica”Ore 8.30–18 Nozioni techniche di impianti di riscaldamento (produzione termi-ca) –impianti di riscalda-mento (distribuzione e emissione) e impi-anti idraulici e domotica – ventila-zione meccanica controllata – imianti elettrici e posaIl corso base è obbligatorio per l’ammissione al corso avanzato. I frequentatori dei corsi avanzati riceveranno il diploma e la targhet-ta “Artigiano CasaClima” e saran-no pubblicati nell’elenco “Artigiani CasaClima” in internet per il quale è obbligatoria la presenza dell’ 100% delle ore complessive.La quota di 100 che deve essere versata all Agenzia CasaClima della Provincia Autonoma di Bolzano è già inclusa nella quota di partecipazione.Sezioni di mestiere elettricista, tecnico della comunicazione, bruciatorista, frigorista, installatore di impianti termosanitari15/16/17 maggio
Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese “Edilizia ad alta efficienza energetica”ore 8.30–18 Materiali, umidità e isolamento acustico – sistemi di isolamento a cappotto (introduzione) – esem-pi pratici e dettagli: costruire in legno – esempi pratici e dettagli: costruire con mattoni, cemento e altri materiali di origine mineraleIl corso base è obbligatorio per l’ammissione al corso avanzato. I frequentatori dei corsi avanzati ri-ceveranno il diploma e la targhetta “Artigiano CasaClima” e saranno pubblicati nell’elenco “Artigiani CasaClima” in internet per il quale è obbligatoria la presenza dell’ 100% delle ore complessive.La quota di 100 che deve essere versata all Agenzia CasaClima della Provincia Autonoma di Bolzano è già inclusa nella quota di partecipazione.Sezioni di mestiere carpentiere, falegname, conciatetti, pittore e vernicatore, lattoniere, spazzacamino, muratore, piastrellista e posatore, isolatore, movimento terra, fumista22/23/24 maggio
Offerta aggiornamento dell’APA.

Aggiornamento
Co
nfar
tigia
nato
Le associazioni da-toriali e i sindacati hanno firmato due
prese di posizione comuni, compiendo in questo modo un importante passo avanti verso la costituzione di un fondo sanitario integrativo territoriale. I capisaldi di un progetto dall’importante valenza sociale si baseranno su un consenso trasversale di portata davvero ampia.
Il primo documento è un avviso comune con cui le parti sociali firmatarie pun-tano ad ottenere a livello statale una regolamentazio-ne specifica che favorisca la costituzione di un fondo sanitario territoriale. Il se-condo documento è diretto alla politica locale e fornisce le linee guida per la prepa-razione, l’orientamento e l’applicazione del fondo sa-nitario integrativo a livello territoriale.
In ambito nazionale esisto-no diversi fondi sanitari in-tegrativi che offrono presta-zioni aggiuntive rispetto a quelle garantite dalla sanità pubblica. Per quanto riguar-da la Provincia di Bolzano, tali prestazioni aggiuntive sono in larga parte già of-ferte dalla stessa sanità pub-blica. Un fondo integrativo territoriale potrebbe essere dunque meno costoso, più vicino alla realtà locale e capace di offrire prestazioni aggiuntive legate all’offerta sanitaria pubblica locale, nonché alle reali necessi-tà dei cittadini. L’obiettivo prioritario nell’istituzione di un fondo sanitario integra-tivo territoriale deve consi-stere “nel poter riferire ad
Un’adesione trasversale ad un importante progetto socialeFirmato l’accordo per la costituzione di un fondo sanitario integrativo territoriale
una struttura territoriale e non a fondi contrattuali na-zionali i pagamenti previsti dai contratti collettivi (a carico dei datori di lavoro e dei lavoratori, per que-sti ultimi qualora previsto dalla contrattazione) e sen-za oneri aggiuntivi” – così si legge nell’accordo. “Il fondo sanitario territoriale deve garantire l’erogazione di prestazioni aggiuntive-in-tegrative rispetto agli stan-dard attualmente in vigore e dunque non deve sostituire in nessun caso le prestazioni pubbliche vigenti”. Al con-tempo, “le prestazioni del fondo e la gestione, unita-mente agli organi decisiona-li, saranno preferibilmente organizzati a livello provin-ciale; la collaborazione e le sinergie a livello regionale si ritengono opportune, garan-tendo l’uso delle due lingue ufficiali”. Le parti firmata-rie hanno inoltre chiarito di ritenere interessante la col-laborazione, quale partner operativo, con il Centrum PensPlan.
L’Artigiano maggio 2012 47
Oltre alla costituzione di un fondo chiuso (rivolto ai lavoratori dipendenti), le parti sociali ritengono che si dovrebbe provvedere anche alla realizzazione di un fondo aperto, utile per estendere a tutti i cittadini la possibilità di aderire a prestazioni aggiuntive in ambito sanitario. Questo punto è stato chiarito nella conferenza congiunta, così come per la costituzione di un fondo aperto è stata sottolineata l’importanza di utilizzare l’esperienza e la capacità organizzativa degli enti mutualistici che ormai da decenni sono at-tivi in questo ambito. Gli enti mutualistici a cui si dovrebbe ricorrere sono EMVA, Cesare Pozzo, Mu-tual Help e Wechselseiti-ger Krankenbedienstverein – Raiffeisen, istituzioni che attualmente assisto-no oltre 30.000 persone. Proprio per questo gli enti mutualistici citati hanno a loro volta firmato l’accor-do.
Nella foto (da sinistra): il presidente dell’USEB Ivan Bozzi, il presidente del Südtiroler Wirtschaftsring Christof Oberrauch, il direttore dell’USEB Davide Fodor, il segretario generale di SGB/CISL Erich Spa-rer, il segretario generale di SGB/CISL Michele Buonerba, il vice direttore di Federazione Cooperative Raiffeisen Christian Tanner, il segretario generale di AGB/CGIL Lorenzo Sola, Priska Auer (ASGB), il segretario generale di UIL-SGK Toni Serafini, Alfred Ebner (AGB/CGIL).
Le associazioni datoriali firmatarie AGCI Alto Adi-ge/Südtirol, CNA/SVH, Confcooperative Bolzano, Confesercenti Alto Adige/Verband der Selbstständi-gen Südtirol, Confprofes-sioni Südtirol/Alto Adige, hds – Unione Commercio Turismo e Servizi, HGV – Unione Albergatori, Le-gacoopbund, LVH/APA, Raiffeisenverband, Südtiro-ler Bauernbund, Unterne-hmerverband Südtirol/As-soimprenditori Alto Adige e le associazioni sindacali firmatarie ASGB, CGIL/AGB, SGBCISL, UIL-SGK si rivolgono ai responsabili politici in carica a Roma ed a Bolzano affinché diano il proprio sostegno alle parti sociali nella realizzazione di un progetto innovativo ed importante come quello di un fondo sanitario terri-toriale.
La segreteria delle parti so-cialiTel. 0471-977388 o 0471-982886

Fiere 9–11 maggioSolarexpoSalone internazionale delle energie rinnovabiliFiera di Verona, www.solarexpo.com
5 maggio 2012 Artigianato sotto i porticiIl 5 maggio 2012 una trentina di artigiani animano il centro sto-rico di Egna con prodotti tipici e servizi innovativi.
Il fascino della laguna venezianaAnche quest’anno il circondario di Bolzano vi invita a una gita a Venezia. Il weekend previsto è quello del 2–3 giugno 2012, tutto all’insegna di mare, cultura, e mangiate di pesce. Questa volta la vicepresidente ha organizzato una piccola crociera. Ecco il programma in dettaglio: sabato 2 giugnoore 7.30: Partenza dalla sede APA, in via di Piani di Mezzo 7 Bolzano.ore 11.30: Arrivo all’ albergo “CA’ DI VALLE” con assegnazione
camere.ore 12.30: Pranzo “Al Pescatore” località Treporti: ristorante a con-
duzione famigliare, con splendida veduta sulla laguna.ore 14.30: Lo yacht parte dal “Canale di Pordelio” iniziando una
crociera attraverso le isole meno note della laguna sud. A bordo sarà servita una gustosa cena di pesce.
Domenica 3 giugnoore 8: Partenza in pullman dopo abbondante colazione e arrivo al
“Canale di Pordelio”. Di qui parte la seconda crociera nella laguna nord. Pranzo alla “Locanda Cipriani”, noto ristorante già frequentato da celebrità come Ernest Hemingway, regi-ne, star del piccolo / grande schermo e della canzone.
ore 15: Ritorno in pullmanore 20: Cena nel ristorante “Da Pino” a Mezzocorona, dove Danilo
e famiglia con le loro specialità allieteranno il nostro palato.ore 23: Arrivo previsto alla sede APA di Bolzano.Quota di partecipazione: 350 Euro per la camera matrimoniale e 360 Euro per la camera singola (le camere singole sono limitate) Il termine delle prenotazioni è spostato al 10 maggio 2012 per dare tempo di ricevere la rivista L’Artigiano. Chiamare l’APA, tel.: 0471 323 460, oppure e-mail: [email protected] o rivolgersi diretta-mente alla vicepresidente circondariale Patrizia Costa [email protected].
Fiere. Manifestazioni
Infos. Fiere. Scadenzario. Manifestazioni. Annunci.
Ap
pun
tam
enti
48 L’Artigiano maggio 2012
Manifestazioni
Assemblea annuale dei vetrai16.05.2012 alle ore 19 Casa dell’Artigianato
Assemblea annuale degli ascensoristi 23.05.2012 alle ore 19Casa dell’Artigianato
20–22 settembre 2012 KLIMAENERGY 2012Salone delle energie rinnovabili per impianti commerciali e pub-blici. Fiera di Bolzano
Die Rubner Gruppe ist eines der führen-den holzverarbeitenden Industrieunter-nehmen Europas. Zur Erweiterung unseres Teams suchen wir einen
Produktionsleiter m/wSie sind ausgebildeter Tischler oder Absolvent einer technischen Oberschule und haben Erfahrungen in der Holzbranche und in der Führung von Mitarbeitern gesammelt. Sie sind zuverlässig, zielstrebig, haben Durchsetzungsvermögen, Organisationstalentund sind entwicklungsbereit. Sie verfügen über strategisches Denken und einen guten Umgangston. Die Position ist gekennzeichnet durch ein hohes Entwicklungs-potential und eine dem-entsprechend gute Entlohnung.
Rubner EBG, z.h. Herrn Bernd Plaikner, Handwerkerzone 2, 39030 Kiens Tel. 0474 563 777 - [email protected]
Bei Interesse erwarten wir Ihre aussagefähigen Bewerbungsunterlagen:
Logistic Partner since 1968.
CARMAN SRL39018 TERLANO (BZ)Via Greifensteiner 4Vendita 0471 913151Service 0471 507295 [email protected]
www.carmantrucks.com
Nuova Filiale Chienes:Chienes/Casteldarnezona artigianale 11Tel. 0474 [email protected]
• Peso compless. 3.500 kg
• Portata 1.200 kg
• Peso trainabile 3.000 kg
• Dal leader mondiale
di veicoli industriali
ISUZU PICKUP D-MAX 3.0 TDI • 165 CV / 125 kW• 4x4 con blocco bifferenziale + Hi/Low• Telaio + cambio rinforzato• Full optional
BER
NI
La macchina.
Locandina del vendo e compro
Vendesi – ottima occasioneFurgone Ford Transit carico 3,5 m con radio e gomme invernali con cerchioni. Macchina trapanatrice Gannomat „Optima 21“ (2005)(trapanature in serie) interamente accessoriata. Spruzzatore WIWA 4233 RS/D Set- modello 2005 in esecuzione Air Mix.Varie macchine minori. Chiamare il tel. 348/4129980

Tendenze&novità
Leut
e vo
n H
eute
L’Artigiano maggio 2012 49
Tend
enze
&no
vità
scimento a meriti particolari dei dipendenti. Per esempio un autista che funga anche da accompagnatore di viaggio o che sappia l’inglese riceve un aumento di stipendio.È proprio nei periodi di cri-si che appare tanto più im-portante legare i dipendenti all’azienda, offrire sicurezza e un posto di lavoro interessan-te. “Cerchiamo costantemente di migliorare le condizioni di lavoro dei nostri dipendenti, e il nuovo accordo va proprio in questa direzione,” dichiara Markus Silbernagl, ammini-stratore dell’omonima azien-da di autonoleggio. Che i dipendenti siano la ri-sorsa più importante, lo di-mostrano molte iniziative di Silbernagl. Quest’anno ad esempio, per la prima volta,
Di recente l’azienda di autonoleggio Sil-bernagl, di sede a
Castelrotto, ha trovato un accordo con l’unione sinda-cati ASGB in merito alle con-dizioni aziendali e ai premi. Quest’accordo ha come og-getto innanzitutto un’integra-zione del contratto collettivo nazionale, nata da una buona intesa tra le parti sociali. A nome dei lavoratori le trat-tative sono state condotte da Werner Schieder, dipenden-te e consigliere scelto dalla ditta Silbernagl. L’accordo disciplina con esattezza la struttura remunerativa dei conducenti di pullman e bus di linea; inoltre definisce va-rie questioni come servizi esterni, trasferte, ferie etc. È previsto anche un ricono-
Silbernagl sottoscrive un accordo con l’ASGBL’azienda di autonoleggio punta sulla fiducia, sulla trasparenza e sulla motivazione dei suoi 68 dipendenti.
l’azienda ha premiato i dipen-denti più fedeli, dai 10 ai 30 anni di servizio. Attualmente poi è in costruzione un nuovo capannone dove – su richie-sta degli autisti – ci sarà una sala di svago con TV, giornali e cucinotto. Silbernagl possie-de le certificazioni di qualità ISO 9001 e OHSAS 18001. Quest’ultima attesta una po-litica della sicurezza, l’esecu-zione di un’analisi dei rischi, la pianificazione di un pro-gramma finalizzato a ridurre gli incidenti sul lavoro.
InformazioniSilbernagl GmbHVia Dolomiti 14I-39040 CastelrottoBushotline +39 0471 706 633E-mail: [email protected]
Goller Richard (segretario del gruppo trasporti ASGB), Werner Schieder (dipen-dente e consigliere nominato da Silbernagl) e Markus Silbernagl (amministratore dele-gato della ditta Silbernagl) al momento di sottoscrivere l’accordo.
Fiere. Manifestazioni
Dai coloreai tuoi progetti.
Negozi: Bolzano • Via Siemens 2 • Tel. 0471 061 860 Marlengo • Via Prati Nuovi 2 • Tel. 0473 492 155 • [email protected]
I nostri partner per il design degli esterni:
Der Farbenfachhandel • Il colorificio

Tendenze&novità
Leut
e vo
n H
eute
Tend
enze
&no
vità
50 L’Artigiano maggio 2012
PR-Info
GROHE
WWW.GROHESHOP.COM
100 ANNITEL. +39 0474 547 204 (FERRAMENTA PER EDIFICI)
Nuova sede per Rasenfix Inaugurazione di una struttura moderna nella cornice storica del maso Sternbauernhof
Da quando ha fonda-to la ditta Rasenfix, il giovane impren-
ditore Stephan Hölzl ci ha messo sette anni a costruire una moderna sede che ora ha inaugurato invitando amici e parenti, fornitori e clienti. E il tempo ha fatto la sua parte con temperature estive. Alla cerimonia del 31 marzo era-no presenti personalità come il consigliere provinciale e presidente dell’FC Südtirol Walther Baumgartner, il presidente APA Gert Lanz, il presidente circondariale APA Hansjörg Kerschbau-mer o anche il direttore della Laimburg Daniel Bedin. Tut-ti si sono complimentati per l’eccellente ristrutturazione del maso Sternbauernhof vincolato artisticamente. Il
28enne titolare può conside-rarsi più che soddisfatto di questi primi anni dell’azien-da: al suo attivo ci sono pro-getti come il prato (a rotolo) per l’impianto sportivo di Rungg destinato alla nazio-nale di calcio tedesca, tutti gli esterni della nuova sede centrale della Salewa a Bol-zano, o anche il giardino sul tetto della Technoalpin. Nel corso dell’inaugurazione l’ar-chitetto del progetto, Micha-el Tribus, ha ripercorso l’an-no di lavori elogiando l’otti-ma collaborazione non solo con il committente ma anche con tutti gli artigiani coin-volti. C’è stata poi la bene-dizione da parte del parroco Richard Sullmann cui sono seguiti i discorsi di saluto del sindaco Roland Danay che
è anche padrino di Stephan Hölzl. Nei successivi festeg-giamenti i 300 invitati hanno assaporato specialità gastro-nomiche ed anche musicali con i Grillmax’n Saxmartl. Molti gli highlights della giornata: una partita a calcio su un prato appena posato, una sfilata di moda con mo-delle dell’agenzia Smile @
Walk che hanno presentato le collezioni primaverili della boutique Trendy e dell’orafo Kerschbaumer più deliziosi indumenti fatti interamente di prato, infine anche una lotteria in beneficenza di fa-miglie bisognose. In grande allegria la festa si è conclusa, come si poteva presumere, che era ormai aprile.
Massima comodità d’acquisto!Potete acquistare i prodot-ti Kuntner nel negozio di vendita al dettaglio, nel centro storico di Bolzano,
Che si tratti di edi-lizia o artigianato, commercio o in-
dustria, trasporti o giardi-naggio, attività agricole o forestali: il lavoro riesce comunque più facile se si indossano capi comodi, funzionali e facili da pu-lire.
Il comfort però non è tut-to: ci vuole infatti anche un’opportuna protezione. La scelta giusta è Kuntner -top for job: con un nuovo e moderno assortimento di indumenti da lavoro e do-tazioni protettive!
Abbigliamento perfetto per un giorno di lavoro perfetto!Nuovissimo catalogo top industry per ogni esigenza lavorativa. Da Kuntner- top for job.
o anche nella struttura di vendita all’ingrosso nel Centro Campiglio (Bolza-no nord). In alternativa potete farlo rimanendo co-modamente seduti a casa:
nel negozio online trovere-te infatti una vasta scelta di capi funzionali e mo-derni, tutti d’alta qualità, per i lavori nell’industria, artigianato e gastronomia.
Acquistare online conviene!Nel negozio online trove-rete costantemente offerte speciali:con promozioni e prezzi imbattibili su molti articoli di grande utilità.Se chiedete un vostro co-dice personale riceverete sconti ancor più interes-santi!
PR-Info

GROHE
WWW.GROHESHOP.COM
100 ANNITEL. +39 0474 547 204 (FERRAMENTA PER EDIFICI)

GROHE
WWW.GROHESHOP.COM
100 ANNITEL. +39 0474 547 204 (FERRAMENTA PER EDIFICI)