cop Lezioni Digitali Leggo perche -...

12
LEZIONI DIGITALI 82 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 8 ALESSANDRO MANZONI Saper usare PC e videoproiettore ed eventualmente la LIM Saper usare Word, PowerPoint, Internet Saper usare MEbook di Leggo perché... La Letteratura e Leggo perché... Schedario di narratologia Saper usare la piattaforma Libro+Web di Mondadori Education COMPETENZE DIGITALI DEL DOCENTE Vedi UNESCO ICT Competency Framework for Teachers In aula: da 9 a 12 ore TEMPI Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet LUOGHI Da Leggo perché… La Letteratura LABORATORIO DI LETTURA “Questo matrimonio non s’ha da fare”: L'incontro con i bravi pag. 205 LEZIONE MULTIMEDIALE Alessandro Manzoni pag. 198 CONTENUTI DIGITALI Da Leggo perché… La Letteratura LABORATORIO DI LETTURA Questo matrimonio non s’ha da fare: L'incontro con i bravi pag. 205 VERIFICHE Prove sommative in formato Word da personalizzare a seconda delle esigenze della classe STRUMENTI INCLUSIVI ASOR ROSA SPIEGA MANZONI www.youtube.com - canale DigitalePLAY PARAFRASI IL CINQUE MAGGIO www.fareletteratura.it FIORELLO SPIEGA I PROMESSI SPOSI www.raitv.it ILLUSTRAZIONI DI GONIN it.wikipedia.org/wiki/i_promessi_sposi ALBERTO SORDI INTERPRETA DON ABBONDIO www.youtube.com RISORSE DIDATTICHE APERTE

Transcript of cop Lezioni Digitali Leggo perche -...

l e z i o n i d i g i ta l i8 2

U n i tÀ d i a P P R e n d i M e n t o 8

aleSSandRo Manzoni

• Saper usare PC e videoproiettore ed eventualmente la LIM

• Saper usare Word, PowerPoint, Internet

• Saper usare MEbook di Leggo perché... La Letteratura e Leggo perché... Schedario di

narratologia

• Saper usare la piattaforma Libro+Web di Mondadori Education

CoMPetenze digitali del doCente

Vedi UNESCO ICT Competency Framework for Teachers

In aula: da 9 a 12 ore teMPi

Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore

Per alcune attività è necessaria la connessione InternetlUoghi

Da Leggo perché… La Letteratura

LaboratorIo dI Lettura

“Questo matrimonio non s’ha da fare”: L'incontro con i bravi pag. 205

LezIone muLtImedIaLe

Alessandro Manzoni pag. 198

ContenUti digitali

Da Leggo perché… La Letteratura

LaboratorIo dI Lettura

Questo matrimonio non s’ha da fare: L'incontro con i bravi pag. 205

VerIfIche

Prove sommative in formato Word da personalizzare a seconda delle esigenze della classe

StRUMenti inClUSivi

asor rosa spIega manzonI

www.youtube.com - canale DigitalePLAY

parafrasI il cinque maggio

www.fareletteratura.it

fIoreLLo spIega i promessi sposi

www.raitv.it

ILLustrazIonI dI gonIn

it.wikipedia.org/wiki/i_promessi_sposi

aLberto sordI Interpreta don abbondIo

www.youtube.com

RiSoRSe didattiChe aPeRte

l e z i o n i d i g i ta l i 8 3

• Usare il libro di testo digitale, con i suoi contenuti, video, audio, esercizi e strumenti

integrativi

• Reperire, selezionare e organizzare informazioni in reteCoMPetenze digitali

dello StUdente

Vedi European e-Competence Framework 3.0

• Leggere testi letterari individuando temi, personaggi, linguaggio, simboli

• Comprendere e usare parole in senso figurato e termini specifici

• Ricavare informazioni dai testi espositivi

• Ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studio

• Ascoltare testi riconoscendone le informazioni principali

• Confrontare informazioni ricavabili da più fonti, anche digitali

• Riferire oralmente su un argomento di studio

• Scrivere una recensione

abilitÀ

• Chi è Alessandro Manzoni?

• Quali sono gli elementi distintivi dell’epoca in cui è vissuto?

• In quale occasione fu scritta la poesia Il cinque maggio? Quale visione di Napoleone

offre?

• Che cosa sono I promessi sposi? A quando risale la prima edizione?

• Introduzione a I promessi sposi: il genere, la vicenda, la narrazione, la lingua

• Come si legge un brano de I promessi sposi?

brani

• Il cinque maggio

• “Questo matrimonio non s’ha da fare”: Il paesaggio di apertura, L’incontro con i bravi,

I ritratti di Renzo e Lucia

• Fra Cristoforo e don Rodrigo

• Il sugo di tutta la storia

ConoSCenze

• Ascoltare e comprendere testi di vario tipo

• Esporre oralmente argomenti di studio, anche avvalendosi di supporti multimediali

• Leggere e comprendere testi di vario tipo ricavando informazioni esplicite e implicite,

utilizzando le varie parti di un manuale di studio e confrontando informazioni ricava-

bili da più fonti

• Scrivere correttamente testi di vario tipo

• Riconoscere e usare termini specialistici in base ai campi di discorso

CoMPetenzediSCiPlinaRi

• Comunicazione in italiano

• Comunicazione nelle lingue straniere

• Competenze nella matematica, nelle scienze e nella tecnologia

• Competenza digitale

• Imparare a imparare

• Competenze sociali e civiche

• Senso di iniziativa

• Consapevolezza ed espressione culturale

CoMPetenzeChiave

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine del primo ciclo

Raccomandazione

del Parlamento

europeo

e del Consiglio

(2006/962/CE)

l e z i o n i d i g i ta l i8 4 aleSSandRo Manzoni

l e z i o n e 1

il teMPo e la vita da 60’ a 90’ in ClaSSe

intRodUzione in ClaSSe

Dopo essere entrati nel MEbook Leggo perché… La Letteratura proiettare le pagg. 178-179 e introdurre l’epoca in cui visse Alessandro Manzoni basandosi sulla scheda “Il contesto storico”.

individUazione dei ConCetti FondaMentali

Utilizzare lo strumento “Evidenziatore” dal menu “Strumenti” del MEbook per segnalare le parole chiave del periodo e, se opportuno, inserire delle glosse a margine per offrire agli studenti infor-mazioni supplementari. Per esempio si può utilizzare lo strumento “Nota”, sem-pre dal menu “Strumenti” (Figg. 1-2).

L’insegnante potrà utilizzare, inoltre, lo strumento “Testo in pagina” per segnare a margine del testo gli eventi e le date di riferimento (Congresso di Vienna: 1815, Moti risorgimentali: 1848, Unità d’Italia: 1861) e potrà invitare gli studenti a fare lo stesso sul libro.

viSione di Un video

Dopo aver introdotto l’epoca, lanciare la “Videobiografia” di Alessandro Man-zoni dalla Lezione multimediale sul poeta (accessibile dall’icona a pag. 198): mostrarla due volte chiedendo agli stu-denti la prima volta di appuntare nomi di persone e luoghi, la seconda volta date e titoli delle opere (Fig. 3).

FIGG. 1-2 Lo strumento “Nota” è utile

per inserire e salvare alcune

note aggiuntive (ad esempio sul

Romanticismo) da aprire e usare

durante la lezione. Ricordarsi

di effettuare la sincronizzazione

prima di chiudere il MEbook in

modo da salvare le note.

FIG. 3 Per avviare la “Videobiografa”

cliccare sul simbolo “Play”

al centro della videata.

l e z i o n i d i g i ta l i 8 5

l e z i o n e 2

il CinQUe Maggio :

la StoRia e l’invenzione da 60’ a 90’ in ClaSSe

lezione PaRteCiPata in ClaSSe

lettURa della linea del teMPo

Si potrà iniziare con un rapido riepilogo sull’epoca e sul-la vita di Manzoni analizzate nella lezione precedente con l’aiuto della “linea del tempo” disponibile nella Lezione

multimediale su Alessandro Manzoni accessibile dall’icona a pag. 198 (Fig. 4) o dal menu “Contenuti digitali” (Conte-nuti digitali > Leggere il primo Ottocento > Unità 5 - L’uo-mo, la natura e la storia: il primo Ottocento > Lezione -

alessandro manzoni). Agli studenti si potrà chiedere di confrontare questa linea del tempo con quelle realizzate a casa, in modo da fare una verifica del lavoro svolto.

FIG. 4 Anche la “Linea del tempo” della Lezione

multimediale indica con il verde le date relative

all’autore e con il rosso le date relative all’epoca.

aSoR RoSa SPiega Manzoni

Nella sezione “caffè letterario” del canale Digitale-PLAY su www.youtube.com è disponibile un’am-pia scelta di video in cui noti critici letterari par-lano di grandi scrittori del passato. Tra questi Al-berto Asor Rosa tiene una lezione su Alessandro Manzoni (è il video numero 9, durata 9:22 min.).

WWW.Youtube.com

RiSoRSe didattiChe aPeRte

CoMPiti a CaSa

Gli studenti, dopo aver ripassato la scheda “Il contesto storico” alle pagg. 178-179 e la scheda su Alessandro Manzoni a pag. 199, dovranno disporre i dati sull’epoca e sulla biografia di Manzoni raccolti in classe su una linea del tempo. Segnaleranno i dati relativi all’epoca con il rosso, quelli relativi all’autore con il verde.

l e z i o n i d i g i ta l i8 6 aleSSandRo Manzoni

aSColto della PoeSia e lettURa della PaRaFRaSi

Successivamente introdurre la poesia Il cinque maggio (perché si intitola così, in quale occasione fu composta, quali temi affronta e quale tipo di versi vi utilizza il poeta) basandosi sulle informazioni contenute nel cappello a pag. 198. Dopo aver proiettato la pag 198 del MEbook di Leggo perché… La Letteratura lanciare l’audio de Il cinque maggio dall’icona e dopo leggere insieme agli studenti una parafrasi. Per esempio l’insegnante potrà trovarne una sul sito WWW.FARELETTERATURA.IT, inserendo le parole “Il cinque maggio” nella stringa di ricerca, o copiarne una a sua scelta o scriverla direttamente lui. Prima della lezione, il testo della parafrasi potrà essere inserito a pag. 198 utilizzando lo strumento “Appunti (Fig. 5)”.

FIG. 5 Per inserire la parafrasi

negli appunti, digitare

o copiare e incollare il

testo nella fnestra che

si aprirà cliccando su

“Aggiungi”, scegliere

un titolo e poi salvare

cliccando sull’icona

apposita, ricordandosi

infne di effettuare la

sincronizzazione prima di

chiudere il MEbook. Una

volta riaperto il MEbook

la parafrasi sarà presente

nell’elenco degli appunti,

accessibile sempre dal

menu “Strumenti”.

FIG. 6 Per differenziare i diversi

elementi da far notare agli

alunni si possono usare i vari

colori messi a disposizione

dallo strumento "Evidenziatore".

analiSi di Un teSto

Dopo aver fatto ascoltare il testo e dopo aver letto la parafrasi, guidare l’analisi sulla traccia proposta dagli esercizi a pag. 203. Si potranno utilizzare lo strumento “Evidenziatore” (Fig. 6) e lo strumento “Matita” per segnalare sul testo, e poi spiegare, le parole annotate, mettere in luce i nuclei tematici della poesia (esercizio 7), indicare e spie-gare le figure retoriche utilizzate da Manzoni (esercizi 10-12). Gli studenti dovranno seguire e riportare le parole significative sui loro libri avendo cura di segnare in una legenda la corrispondenza fra i colori usati e gli aspetti evidenziati.

CoMPiti a CaSa

Gli studenti svolgeranno sul quaderno gli esercizi 1-6 e 13 a pag. 203.

l e z i o n i d i g i ta l i 8 7

l e z i o n e 3

intRodUzione a i PRoMeSSi SPoSi da 60’ a 90’ in ClaSSe

lezione FRontale in ClaSSe

lettURa di Una MaPPa ConCettUale

L’insegnante potrà utilizzare le pagg. 204-205 per introdurre I promessi sposi partendo dall’appartenenza dell’ope-ra al genere letterario del romanzo storico. Per approfondire questo aspetto potrà utilizzare le voci “Realismo”, “Ruolo della letteratura: il verosimile” e “Attualizzazione” contenute nella sezione “Mappa della poetica” (Fig. 7) accessibile dalla Lezione multimediale su Alessandro Manzoni (richiamandola, come precedentemente indicato, dall’icona nella pag. 198 o dal menu “Contenuti digitali”). Per approfondire la prospettiva da cui è affrontata la vicenda e la questione della lingua potrà utilizzare invece le spiegazioni collegate alle voci della mappa “La pro-spettiva religiosa” e “Un modello linguistico nazionale”.

FIG. 7 Per visualizzare le spiegazioni della

mappa basta cliccare sui tasselli rossi.

FioRello SPiega i PRoMeSSi SPoSi

Per ricapitolare l’introduzione l’insegnante può mostrare il video (durata 2:37 min.) in cui Fiorello fa una essenziale introduzione al romanzo. Stop-pando il video nei momenti opportuni, si potrà chiedere agli studenti di copiare i dati fondamen-tali che appaiono (il video potrà essere mostrato più di una volta).

RiSoRSe didattiChe aPeRte

viSione di Un video

Su WWW.raI.tV, digitare nella stringa di ricerca le parole “bignomi promessi sposi”.

l e z i o n i d i g i ta l i8 8 aleSSandRo Manzoni

l e z i o n e 4

i PeRSonaggi PRinCiPali

e l’inCiPit del RoManzo da 60’ a 90’ in ClaSSe

lezione FRontale in ClaSSe

oSSeRvazione di iMMagini

La lezione si può aprire con una presentazione dei personaggi principali del romanzo: Renzo, Lucia, Don Rodrigo, L’Innominato, Fra Cristoforo, Don Abbondio. L’insegnante può proiettare e ingrandire le illustrazioni di France-sco Gonin realizzate per l’edizione del 1840 de I promessi sposi dopo averle scaricate da IT.WIkIPEDIA.ORG/WIkI/I_PROMESSI_SPOSI e salvate in una cartella immagini (Figg. 10-11).

CoMPiti a CaSa

Gli studenti, dopo aver ripassato utilizzando il libro e gli appunti presi in classe, risponderanno alle domande del Test autocorrettivo (Figg. 8-9) che conclude la Lezione multimediale su Alessandro Manzoni.

FIGG. 8-9 Per avviare il Test posizionarsi sulla

voce "Testo" del menu laterale e poi

cliccare "Succ".

Dopo aver selezionato la risposta

cliccare "Invia" per sapere se la

risposta è giusta o sbagliata.

l e z i o n i d i g i ta l i 8 9

Far notare innanzitutto che il libro era illustrato, quindi destinato a un pubblico ampio, di varia estrazione sociale e non necessariamente colto, poi far notare come le illustrazioni servano a mostrare subito il carattere dei perso-naggi, in particolare grazie allo sguardo. Di ciascun personaggio l’insegnante fornirà quindi una carta di identità con il ruolo, le caratteristiche socio-economiche e psicologiche (potrà trovare questi dati già schematizzati sulla pagina di Wikipedia già citata).Infine, invitare gli studenti a riunire le immagini e le carte di identità in un cartellone da appendere in classe.

analiSi di Un teSto

L’insegnante, dopo aver letto in classe il testo Il paesaggio di apertura a pag. 206, spiegato i termini difficili con l’aiuto delle note sul libro e segnato con lo strumento “Evidenziatore” tutti i riferimenti al senso della vista che si trovano nel testo, potrà far rilevare agli studenti come si tratti della descrizione di un luogo reale ingrandendo la map-pa a pag. 206 del MEbook (Fig. 12). La scelta di questo incipit descrittivo così dettagliato e fondato sulla realtà mette subito il lettore in condizione di pro-iettarsi nel luogo e nel tempo dell’am-bientazione e di lasciarsi guidare dalla voce narrante.

CoMPiti a CaSa

Ciascuno studente, a partire dal riassunto della trama della prima parte del romanzo “Questo matrimonio

non s'ha da fare” a pag. 205 del volume di Letteratura, dovrà leggere tutte le parti introduttive (cappelli) e di raccordo fra i brani e ricavarne una semplice mappa concettuale sulla trama de I promessi sposi.  La trama verrà poi verificata in classe ed eventualmente, una volta integrate le informazioni mancanti, si potranno fondere le mappe di tutti gli alunni in una unica mappa da ingrandire, appendere insieme al cartellone sui personaggi realizzato nella lezione precedente e integrare a mano a mano.

FIGG. 10-11 Dalla pagina di wikipedia possono essere scaricate le illustrazioni

di Gonin. L’insegnante può realizzare prima della lezione

una slideshow con PowerPoint o utilizzando gli EDUtools

disponibili su Libro+Web nella sezione “Strumenti”.

FIG. 12 Per concentrare l’attenzione sull’immagine, il resto della pagina può

essere coperto utilizzando lo strumento “Evidenziatore” e aumentando

la saturazione del colore fno a rendere invisibile il testo scritto.

l e z i o n i d i g i ta l i9 0 aleSSandRo Manzoni

l e z i o n e 5

la CaRatteRizzazione dei PeRSonaggi:

Renzo e lUCia da 60’ a 90’ in ClaSSe

lezione FRontale in ClaSSe

analiSi del teSto

Dopo aver illustrato il ruolo del narratore ne I promessi sposi, basandosi sull’approfondimento Il narratore onnisciente a pag. 211, proiettare e ingrandire la pag. 7 (Fig. 13) del MEbook di Leggo perché... Schedario di narratologia 3 e spiegare i tipi di narratore e focalizzazione possibili. Gli esercizi proposti pos-sono essere utilizzati per verificare la comprensione di quanto spiegato.

FIG. 13 Con lo strumento “Testo in pagina” si può realizzare nel MEbook

dello Schedario uno schema dei tipi di narratore e relativa

focalizzazione che gli studenti dovranno copiare sul quaderno.

Quindi leggere il Ritratto di Renzo a pag. 210 e utilizzare lo strumento “Evidenziatore” per mostrare gli interventi del narratore e la tecnica descrittiva utilizzata da Manzo-ni nella descrizione del personaggio (Fig. 14).

FIG. 14 Proiettare inoltre l’analisi della descrizione di Renzo a pag.

8 del MEbook dello Schedario di narratologia 3 in cui con

colori diversi si identifcano i tratti psicologici, l’aspetto

fsico e la condizione sociale e familiare del personaggio.

l e z i o n i d i g i ta l i 9 1

l e z i o n e 6

la CaRatteRizzazione dei PeRSonaggi:

don abbondio e FRa CRiStoFoRo da 60’ a 90’ in ClaSSe

lezione FRontale in ClaSSe

analiSi di Un teSto

La lezione partirà con la lettura ad alta voce del brano L’incontro con i bravi, a pag. 207. Analizzarlo utilizzando lo strumento “Evidenziatore”, mettendo in luce come Manzoni tratteggi la figura di don Abbondio. Mostrare come la focalizzazione nel corso del brano sia alternatamente esterna e interna, facendo rilevare come questa tecnica serva a coinvolgere maggiormente il lettore. Chiamare poi alcuni studenti a collaborare nella ricerca nella prima parte del testo (fino a “… e si fermò su due piedi”) delle frasi e delle espressioni che rivelano il carattere di don Abbondio. Quindi analizzare il dialogo fra don Abbondio e i bravi, mostrando come tutto – dai segni di interpunzione, alla scelta dei verbi, alla lunghezza delle frasi – segnali che i bravi stanno mettendo in atto un sopruso e come don Abbondio risponda con l’unica intenzione di limitare i danni alla sua persona.

viSione di Un video

CoMPiti a CaSa

Gli studenti leggeranno il Ritratto di Lucia a pag. 211 e lo analizzeranno con lo stesso metodo usato in classe per il ritratto di Renzo. Potranno svolgere l’esercizio sul libro o sul MEbook, soffermandosi in particolare sugli elementi che rivelano da un lato la riservatezza di Lucia e dall’altro la sua forza d’animo.

albeRto SoRdi inteRPReta don abbondio

Per concludere la lezione l’insegnante potrà mo-strare un video (durata 5:12 min.) tratto da uno sceneggiato della RAI in cui Alberto Sordi inter-preta don Abbondio. Il video riporta fedelmente il romanzo ed è utile a comprendere la maestria narrativa di Manzoni: gli attori recitano come se seguissero le “indicazioni di regia” di Manzoni. Ciò è possibile grazie alle tecniche narrative uti-lizzate dallo scrittore, che esprimono in modo chiarissimo le intenzioni comunicative del testo.

RiSoRSe didattiChe aPeRte

Su WWW.Youtube.com digitare “Don Abbondio e i bravi Alberto Sordi” nella stringa di ricerca.

l e z i o n i d i g i ta l i9 2 aleSSandRo Manzoni

Per il brano L’incontro con i bravi è disponibile anche il Laboratorio di lettura accessibile da pag. 205.

CoMPiti a CaSa

Gli studenti leggeranno e analizzeranno con lo stesso metodo utilizzato in classe il brano Fra Cristoforo e don

Rodrigo a pag. 213 e confronteranno il personaggio di Don Abbondio con quello di fra Cristoforo. Alla fine risponderanno brevemente sul quaderno a questa domanda: “Qual è la differenza più evidente nel modo di comportarsi dei due religiosi di fronte all’abuso di potere da parte di don Rodrigo?”.

l e z i o n e 7

i teMi: la ConClUSione del RoManzo

e il “SUgo” della StoRia da 60’ a 90’ in ClaSSe

lezione FRontale in ClaSSe

analiSi di Un teSto

Aprire la lezione con la lettura del brano Il sugo di tutta la storia a pag. 229. Dopo averlo letto ad alta voce l’inse-gnante potrà lanciare l’audio (Fig. 15) dell’ultima parte del testo dalla slide “Introduzione” della sezione “Il testo” della Lezione multimediale su Alessandro Manzoni, quindi proiettare la slide “Testo”, sempre della sezione “Il testo”, in cui sono evidenziati i temi fondamentali de I promessi sposi (Figg. 16-17). A ogni colore corrisponde una spiegazione del relativo tema. Gli studenti dovranno prendere appunti.

FIG. 15 La barra in basso permette di

mettere in pausa l’Audio.

l e z i o n i d i g i ta l i 9 3

dibattito

Per concludere e ricapitolare il percorso fatto l’insegnante aprirà un dibattito sul romanzo partendo da queste do-mande: “Quali sono i personaggi preferiti tra quelli esaminati?”, “Per quale motivo?”, “Quale aspetto della società del Seicento descritta da Manzoni è più interessante?”, “In che cosa quell’epoca appare simile alla nostra e in che cosa appare diversa?”, “Quanti vorrebbero leggere integralmente il romanzo?”, “Perché?”, “Quanti invece non lo leggerebbero e per quale motivo?”.

CoMPiti a CaSa

Ciascuno studente dovrà compilare l’esercizio “Sintetizziamo insieme”, a pag. 232.

l e z i o n e 8

veRiFiCa 2 ore in ClaSSe

veRiFiCa SoMMativa in ClaSSe

L’insegnante può far svolgere le “Verifiche Sommative” sui tempi, i luoghi e l’opera di Alessandro Manzoni selezio-nandole dalle pagg. 282-284 della Guida per l’insegnante e adattandole alle esigenze della classe. Questa verifiche sono infatti a disposizione anche in formato Word sul sito Libro+Web (menu Risorse > Contenuti > Leggo per-

ché… La Letteratura > Verifiche per la classe) in modo da essere integrate o tagliate a seconda degli argomenti effettivamente affrontati.

Allo stesso modo l’insegnante potrà adattarle agli studenti con BES.

FIGG. 16-17 Per visualizzare la spiegazione

relativa al tema, basta cliccare

sul tassello colorato.