001 002 fronte copy -...

14
31 Proposte per la programmazione V ANNO I PERIODO ll primo Novecento (Sezione 1, Unità 1-3) CRONOLOGIA (tempo e spazio) GLI EVENTI LE PAROLE, I TEMI E I CONCETTI CHIAVE PASSATO E PRESENTE (a discrezione del docente) Il primo Novecento: l’Europa della Belle Époque L’Europa, l’Asia orientale e il continente americano durante la Prima guerra mondiale Progresso e modernità: le tra- sformazioni sociali e culturali del primo Novecento Le trasformazioni del sistema economico e industriale Nazionalismo e imperialismo: gli Stati europei e le tensioni nazionalistiche Gli scenari politici extra-europei: Cina e Giappone; gli Stati Uniti • L’Italia giolittiana • La Grande Guerra La Rivoluzione russa e la nascita dell’URSS Positivismo e progresso; società di massa; proletariato e sociali- smo; lotte sindacali e sociali La fabbrica e il nuovo sistema di produzione industriale; il mer- cato mondiale e il primato indu- striale degli Stati Uniti Nazionalismo, colonialismo e imperialismo La Prima guerra mondiale: inter- ventismo, neutralismo, guerra totale, fronte interno, guerra di trincea Rivoluzione e guerra civile; comu- nismo e leninismo La caduta del regime zarista e la Russia dei soviet • Imperialismi vecchi e nuovi • Il voto on line Educazione finanziaria L’edificazione economica del comunismo Obiettivi specifici di apprendimento 1. Conoscere i principali avvenimenti politici, militari e culturali del primo Novecento. 2. Conoscere e comprendere i concetti-chiave di positivismo, progresso, rivoluzione sociale ed economica, per analizzare i fenomeni di industrializzazio- ne, modernizzazione e società di massa. 3. Conoscere e comprendere i concetti di imperialismo, nazione e nazionalismo, per analizzare la politica interna ed estera degli Stati europei ed extra-europei del primo Novecento. 4. Conoscere e comprendere le cause economiche, politiche e sociali che portarono al primo conflitto mondiale, per analizzare le diverse fasi e l’esito della guerra in Europa. 5. Conoscere e comprendere i motivi del crollo del regime zarista, per analizzare la dinamica storica della rivoluzione russa. Abilità 1. Classificare i fatti storici in ordine alla durata, alla scala spaziale, ai soggetti implicati e alla tipologia dei fatti. 2. Utilizzare le carte geografiche e tematiche per localizzare, contestualizzare e mettere in relazione i fenomeni studiati. 3. Utilizzare fonti, documenti e testi storiografici di varia complessità, per ricavare informazioni su fenomeni o eventi di natura storica. 4. Utilizzare il lessico specifico della disciplina. 5. Cogliere elementi di continuità/discontinuità e persistenze fra Ottocento e Novecento. Competenze 1. Saper fare confronti tra passato e presente relativamente ai concetti e ai contesti affrontati. 2. Saper fare l’analisi guidata di fonti, documenti e testi storiografici di varia complessità. 3. Utilizzare le capacità analitiche acquisite per indagare le strutture complesse dei processi storici al fine di imparare a riconoscere le determinazioni (istituzionali, po- litiche, sociali, economiche, culturali, religiose) di cui sono intrecciati. 4. Individuare peculiari aspetti socio-economici e culturali della storia (qui con particolare riferimento al progresso scientifico, tecnologico e socio-politico di inizio secolo) e utilizzarli come strumento per cogliere relazioni/differenze fra passato e presente. 5. Acquisire una progressiva consapevolezza civica nello studio dei caratteri sociali e istituzionali del tempo passato (qui con particolare riferimento alla riflessione sul tema delle “pari opportunità” e della giustizia sociale).

Transcript of 001 002 fronte copy -...

Page 1: 001 002 fronte copy - campus.hubscuola.itcampus.hubscuola.it/var/ezflow_site/storage/original/application/... · Conoscere e comprendere i concetti-chiave di totalitarismo e dittatura

31

Proposte per la programmazione

V ANNOI PERIODO ll primo Novecento

(Sezione 1, Unità 1-3)

CRONOLOGIA

(tempo e spazio)GLI EVENTI

LE PAROLE, I TEMI

E I CONCETTI CHIAVE

PASSATO E PRESENTE

(a discrezione del docente)

• Il primo Novecento: l’Europa

della Belle Époque

• L’Europa, l’Asia orientale

e il continente americano

durante la Prima guerra

mondiale

• Progresso e modernità: le tra-

sformazioni sociali e culturali del

primo Novecento

• Le trasformazioni del sistema

economico e industriale

• Nazionalismo e imperialismo:

gli Stati europei e le tensioni

nazionalistiche

• Gli scenari politici extra-europei:

Cina e Giappone; gli Stati Uniti

• L’Italia giolittiana

• La Grande Guerra

• La Rivoluzione russa e la nascita

dell’URSS

• Positivismo e progresso; società

di massa; proletariato e sociali-

smo; lotte sindacali e sociali

• La fabbrica e il nuovo sistema di

produzione industriale; il mer-

cato mondiale e il primato indu-

striale degli Stati Uniti

• Nazionalismo, colonialismo

e imperialismo

• La Prima guerra mondiale: inter-

ventismo, neutralismo, guerra

totale, fronte interno, guerra di

trincea

• Rivoluzione e guerra civile; comu-

nismo e leninismo

• La caduta del regime zarista e la

Russia dei soviet

• Imperialismi vecchi e nuovi

• Il voto on line

Educazione finanziaria

• L’edificazione economica

del comunismo

Obiettivi specifici di apprendimento1. Conoscere i principali avvenimenti politici, militari e culturali del primo Novecento. 2. Conoscere e comprendere i concetti-chiave di positivismo, progresso, rivoluzione sociale ed economica, per analizzare i fenomeni di industrializzazio-ne, modernizzazione e società di massa. 3. Conoscere e comprendere i concetti di imperialismo, nazione e nazionalismo, per analizzare la politica interna ed estera degli Stati europei ed extra-europei del primo Novecento. 4. Conoscere e comprendere le cause economiche, politiche e sociali che portarono al primo conflitto mondiale, per analizzare le diverse fasi e l’esito della guerra in Europa. 5. Conoscere e comprendere i motivi del crollo del regime zarista, per analizzare la dinamica storica della rivoluzione russa.

Abilità1. Classificare i fatti storici in ordine alla durata, alla scala spaziale, ai soggetti implicati e alla tipologia dei fatti. 2. Utilizzare le carte geografiche e tematiche per localizzare, contestualizzare e mettere in relazione i fenomeni studiati. 3. Utilizzare fonti, documenti e testi storiografici di varia complessità, per ricavare informazioni su fenomeni o eventi di natura storica. 4. Utilizzare il lessico specifico della disciplina. 5. Cogliere elementi di continuità/discontinuità e persistenze fra Ottocento e Novecento.

Competenze1. Saper fare confronti tra passato e presente relativamente ai concetti e ai contesti affrontati. 2. Saper fare l’analisi guidata di fonti, documenti e testi storiografici di varia complessità. 3. Utilizzare le capacità analitiche acquisite per indagare le strutture complesse dei processi storici al fine di imparare a riconoscere le determinazioni (istituzionali, po-litiche, sociali, economiche, culturali, religiose) di cui sono intrecciati. 4. Individuare peculiari aspetti socio-economici e culturali della storia (qui con particolare riferimento al progresso scientifico, tecnologico e socio-politico di inizio secolo) e utilizzarli come strumento per cogliere relazioni/differenze fra passato e presente. 5. Acquisire una progressiva consapevolezza civica nello studio dei caratteri sociali e istituzionali del tempo passato (qui con particolare riferimento alla riflessione sul tema delle “pari opportunità” e della giustizia sociale).

Page 2: 001 002 fronte copy - campus.hubscuola.itcampus.hubscuola.it/var/ezflow_site/storage/original/application/... · Conoscere e comprendere i concetti-chiave di totalitarismo e dittatura

32

Sezione 1 - Metodologia e didattica

Approfondimenti, implemento delle competenze e attualizzazione

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

(Cittadinanza e Costituzione)

STORIOGRAFIA (fonti, documenti, testi storio-

grafici, a discrezione del docente)

GEOSTORIA

E STORIA SETTORIALE

Diventare cittadini

• Le donne, le pari opportunità e le “quote rosa”

• Il diritto di guerra, i prigionieri, i civili e le armi

di distruzione di massa

• L’uguaglianza e la giustizia sociale: l’articolo

3 della Costituzione

Essere cittadini

• Ha un futuro la democrazia?

• Le vittime di guerra e i diritti umani

• Il lavoro è a fondamento dell’uguaglianza?

Cronaca e attualità

• La memoria cancellata

Fonti e documenti

• L’esaltazione della guerra del “nazionalista”

Papini

• Il socialismo riformista: la definizione di Turati

• I socialisti tedeschi votano i crediti di guerra

• Il governo e la guerra

• La Nota di Benedetto XV

• I Quattordici punti di Wilson

• Le Tesi di aprile

Storiografia

• Il marxismo-leninismo fra utopia

democratica e incubo autoritaristico

• Il suicidio dell’Europa

Geostoria

• I Balcani: un problema geopolitico

Cultura, politica e società

• Giornali, radio e cinematografo:

la nascita dei mass media

• Le avanguardie e il disagio esistenziale

dell’uomo contemporaneo

• Le “suffragette”

• Il decollo industriale in età giolittiana

• Gli avversari di Giolitti

• La guerra in montagna: combattere

sulle Dolomiti

• I soviet• Le drammatiche condizioni di vita nella

Russia appena approdata al comunismo

• Il ruolo delle donne durante la Grande

Guerra

• Gli scopi della Terza Internazionale

Economia, scienza e tecnologia

• Dai concimi chimici agli OGM:

le biotecnologie

• Nuove armi e nuove strategie militari

RISORSE DIGITALI Per la lezione in classe

Lezione LIM

(per il docente)

Linea del tempo interdisciplinare

(per il docente e lo studente)

Atlante

(per il docente e lo studente)

Video

(per il docente e lo studente)

• L’inizio del XX secolo: fermenti

sociali e tensioni internazionali

• La Grande Guerra

• La rivoluzione sovietica

• La Belle Époque• La Prima guerra mondiale

• carte interattive • Le suffragette

• Giolitti

Per lo studio assistito a casa, l’autoverifica, il ripasso e il recupero

Lezione Test Ripasso MP3

• L’inizio del XX secolo

• L’età dei nazionalismi

• La Prima guerra mondiale

• L’inizio del XX secolo

• L’“inutile strage”: la Prima guerra mondiale

• La rivoluzione sovietica

• Atmosfere di inizio secolo

• L’Italia giolittiana

• La Prima guerra mondiale

• La rivoluzione sovietica

Per il consolidamento delle competenze di lettura

Competenze di lettura

• Giolitti e i socialisti

Page 3: 001 002 fronte copy - campus.hubscuola.itcampus.hubscuola.it/var/ezflow_site/storage/original/application/... · Conoscere e comprendere i concetti-chiave di totalitarismo e dittatura

33

Proposte per la programmazione

Il PERIODO · I totalitarismi e la Seconda guerra mondiale (Sezioni 2-3, Unità 4-6)

CRONOLOGIA

(tempo e spazio)GLI EVENTI

LE PAROLE, I TEMI

E I CONCETTI CHIAVE

PASSATO E PRESENTE

(a discrezione del docente)

• Il primo Novecento: l’Europa

e il mondo del primo

dopoguerra

• L’Italia del fascismo, la Ger-

mania del nazismo, l’Unione

Sovietica dello stalinismo

• 1940-1945: il mondo in guerra

• Europa e Stati Uniti

fra le due guerre

• L’economia mondiale

fra le due guerre: la crisi

del ’29 e il crollo di Wall Street

• Roosevelt e il New Deal

• L’Italia del primo dopoguerra:

dallo Stato liberale al fascismo

• L’età dei totalitarismi:

il nazismo tedesco

e lo stalinismo

dell’Unione Sovietica

• La diffusione delle ideologie

fasciste in Europa

• Fuori dall’Europa:

le tensioni in Medio Oriente; le

lotte indipendentiste in Asia;

il movimento indipendentista e

nazionalista in India; il Giappone

imperialista e la guerra civile

in Cina; le rivolte in America

Latina; la rivoluzione messicana

• La Seconda guerra mondiale

• Crisi economica, inflazione, politi-

che protezionistiche; disoccupa-

zione, conflittualità sociale

• Liberalismo e Stato liberale; rap-

presentanza sociale e politica;

partiti di massa; “biennio rosso”

• Il fascismo: autoritarismo, regi-

me, dittatura

• Il Regime fascista in Italia:

fascistizzazione della società,

leggi razziali, dirigismo,

autarchia, corporativismo

• Totalitarismo e dittatura

• Il nazismo e lo Stato totalitario:

controllo sociale, dirigismo

economico; politica razziale,

persecuzione, discriminazione

e deportazione

• La società sovietica e la dittatu-

ra di Stalin: stalinismo, controllo

sociale, industrializzazione for-

zata, repressione, persecuzione

e deportazione

• Antifascismo, democrazia,

Fronti popolari

• Indipendentismo, anti-coloniali-

smo, nazionalismo anti-imperia-

lista, guerra civile

• Gandhi e la non-violenza

• Il comunismo in Cina

• La Seconda guerra mondiale:

“guerra lampo”,

“guerra parallela”, guerra totale

• Shoah, sterminio e “soluzione

finale”

• La Resistenza in Italia

e in Europa

• Il conflitto mondiale e l’uso

di armi di distruzione di massa

• L’occupazione nazifascista

dell’Italia e la Liberazione

• La riforma della scuola:

un dibattito lungo un secolo

• Il processo di Norimberga

e i crimini contro l’umanità

Educazione finanziaria

• Cosa si intende per “bolla

speculativa”

Obiettivi specifici di apprendimento1. Conoscere i principali avvenimenti politici, socio-economici, militari e culturali della prima metà del secolo XX. 2. Conoscere e comprendere le cause e le conseguenze della crisi economica del ’29, analizzare le politiche d’intervento messe in atto sia in America sia in Europa. 3. Conoscere, comprendere e analizzare i tratti distintivi del Regime fasci-

Page 4: 001 002 fronte copy - campus.hubscuola.itcampus.hubscuola.it/var/ezflow_site/storage/original/application/... · Conoscere e comprendere i concetti-chiave di totalitarismo e dittatura

34

Sezione 1 - Metodologia e didattica

sta instaurato in Italia. 4. Conoscere e comprendere i concetti-chiave di totalitarismo e dittatura per analizzare i due modelli politici del nazismo e dello stalinismo, rilevandone affinità e differenze. 5. Cogliere le complessità insite nei differenti contesti extra-europei per comprendere i fenomeni di mutamento e trasformazione in atto tra le due guerre. 6. Conoscere e comprendere le cause economiche, politiche e sociali che portarono al secondo conflitto mondiale, per analizzare le diverse fasi e l’esito della guerra in Europa e nel mondo.

Abilità1. Classificare i fatti storici in ordine alla durata, alla scala spaziale, ai soggetti implicati e alla tipologia dei fatti. 2. Utilizzare le carte geografiche e tematiche per localizzare, contestualizzare e mettere in relazione i fenomeni studiati. 3. Utilizzare fonti, documenti e testi storiografici di varia complessità, per ricavare informazioni su fenomeni o eventi di natura storica. 4. Utilizzare il lessico specifico della disciplina. 5. Applicare il metodo delle scienze storiche per com-prendere i mutamenti e i processi di trasformazione politici e socio-economici.

Competenze1. Saper fare confronti tra passato e presente relativamente ai concetti e ai contesti affrontati. 2. Distinguere le diverse interpretazioni storiografiche e utilizzarle per ricostruire autonomamente un fatto storico. 3. Utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite per decifrare le complessità dell’epoca studiata, nonché per interpretare criticamente i fatti e i problemi. 4. Individuare peculiari aspetti socio-economici e culturali della storia (qui con particolare riferimento al formarsi dei sistemi totalitari e allo scontro fra totalitarismi e democrazia) e utilizzarli come strumento per cogliere relazioni/differenze fra passato e presente. 5. Acquisire una progressiva consapevolezza civica nello studio dei caratteri sociali e istituzionali del tempo passato (qui con particolare riferimento alla riflessione sul tema della nascita della Repubblica democratica italiana, alle sue radici culturali e istituzionali e all’analisi della Costituzione come fonte di legittimazione democratica del Paese).

Approfondimenti, implemento delle competenze e attualizzazione

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (Cittadinanza e Costituzione)

STORIOGRAFIA (fonti, documenti, testi storio-grafici, a discrezione del docente)

GEOSTORIA E STORIA SETTORIALE

Diventare cittadini

• Una Costituzione antifascista• Il plebiscito e il referendum:

la democrazia diretta• L’Italia ripudia la guerra

Essere cittadini

• Quando si può parlare di libertà d’insegnamento?

• Perché è importante l’indipendenza della magistratura in uno Stato democratico

• È giusto lottare in armi per la libertà?

Cronaca e attualità

La crescita dell’antisemitismo in Europa

Fonti e documenti

• Roosevelt e il discorso del New Deal

• Il discorso di insediamento di Mussolini• Il Regime e l’inquadramento dei giovani• Il Concordato• Hitler illustra il piano di educazione dei giovani• Le leggi di Norimberga• L’ideologia nazista• Gandhi e il sistema della non-violenza• Mao esorta i soldati alla rivoluzione• La dichiarazione di guerra di Mussolini

(10 giugno 1940)• Lo sterminio degli ebrei• L’orgoglio partigiano

Storiografia

• Il fascismo: rivoluzione o controrivoluzione?• La creazione della Volksgemeinschaft

(“comunità di popolo”) come scopo principale della propaganda nazista

Geostoria

• Le aree di tensione internazionale

Politica, cultura e società

• Il “biennio rosso”• La nascita dei partiti di massa• La marcia su Roma• La donna e la maternità sotto

il regime fascista• I Patti Lateranensi• Il corporativismo• La bonifica delle paludi pontine• Il lessico fascista e la conquista

dell’egemonia culturale• I temi del Mein Kampf di Hitler• I campi di internamento in URSS• Le brigate internazionali• La rivoluzione messicana:

Pancho Villa e Zapata• L’italianizzazione forzata delle minoranze

nel Nord Est• La “soluzione finale” del problema ebraico• La Resistenza al femminile• Il “qualunquismo”

Economia, scienza e tecnologia

• La crittografia e il primo computer• Le nuove armi di distruzione di massa

Page 5: 001 002 fronte copy - campus.hubscuola.itcampus.hubscuola.it/var/ezflow_site/storage/original/application/... · Conoscere e comprendere i concetti-chiave di totalitarismo e dittatura

35

Proposte per la programmazione

RISORSE DIGITALI Per la lezione in classe

Lezione LIM

(per il docente)

Linea del tempo

interdisciplinare

(per il docente e lo

studente)

Atlante

(per il docente

e lo studente)

Video

(per il docente

e lo studente)

Filmati storici

• L’avvento del fascismo

• Il Regime fascista

• Il nazismo

• Il Terzo Reich

• Lo stalinismo

• La Seconda guerra

mondiale

• Fra le due guerre

• La Seconda guerra

mondiale

• carte interattive • Mussolini

• Stalin

• La marcia su Roma

• Le sanzioni economiche

contro l’Italia

• Il patto d’acciaio

• La visita di Hitler a Firenze

• L’eccidio delle Fosse

ardeatine

• L’operazione “Barbarossa”

• La campagna italiana

di Russia

• 1942: il Giappone

in guerra.

• Giappone e Italia

dichiarano

guerra agli Stati Uniti

• La caduta di Mussolini

e l’armistizio con gli

Alleati

• La resa della Germania

• Aprile 1945: comunicati

ufficiali del C.N.L

• Il processo di Norimberga

Per lo studio assistito a casa, l’autoverifica, il ripasso e il recupero

Lezione Test Ripasso MP3

• L’età dei totalitarismi

• La Seconda guerra mondiale

• L’Italia sotto il fascismo

• L’età dei totalitarismi

• La Seconda guerra mondiale

• Gli Usa tra la crisi del ’29 e il New Deal

• Il fascismo

• I regimi totalitari

• La Seconda guerra mondiale

Per il consolidamento delle competenze di scrittura

Competenze di scrittura

• La crisi economico finanziaria del 1929 e le sue conseguenze

Page 6: 001 002 fronte copy - campus.hubscuola.itcampus.hubscuola.it/var/ezflow_site/storage/original/application/... · Conoscere e comprendere i concetti-chiave di totalitarismo e dittatura

36

Sezione 1 - Metodologia e didattica

III PERIODO · Il mondo bipolare (Sezioni 3-4, Unità 7-9)

CRONOLOGIA

(tempo e spazio)GLI EVENTI

LE PAROLE, I TEMI

E I CONCETTI CHIAVE

PASSATO E PRESENTE

(a discrezione del docente)

• 1950-1970: Europa, Stati Uniti,

Asia orientale

• L’Italia dalla nascita

della Repubblica al Sessantotto

• La Guerra fredda: il mondo diviso

e l’età dei blocchi contrapposti

• Il nuovo ordine mondiale

e la divisione dell’Europa:

l’Europa occidentale;

l’Unione Sovietica degli anni

Cinquanta; gli Stati dell’Europa

centro-orientale

• Il mondo nella Guerra fredda: gli

Stati Uniti e l’anticomunismo;

la guerra di Corea; la conquista

dello spazio

• Economia e consumi di massa

negli anni Cinquanta e Sessanta:

l’automobile e la plastica; i pro-

gressi tecnologici

• L’Europa occidentale

e il bipolarismo;

la costruzione dell’integrazione

europea (CEE)

• L’Italia del secondo dopoguerra:

dalla Costituente al Sessantotto

• Guerra fredda e “guerra virtuale”;

bipolarismo

• Dottrina Truman, piano Marshall

• La Germania divisa;

la nascita della Nato;

il muro di Berlino

• Il blocco orientale

e la repressione

del dissenso

• Le conseguenze dell’equilibrio

bipolare: la demonizzazione

dell’avversario;

la repressione maccartista;

la contrapposizione frontale

delle superpotenze;

i conflitti periferici;

la corsa al riarmo

• Consumismo; automazione

• Il laburismo inglese

e la nascita del Welfare State

• L’integrazione europea:

forme di cooperazione econo-

mica (CEE e MEC)

• L’Italia repubblicana: democrazia

parlamentare, rappresentanza

politica, partiti di massa; Costi-

tuente; governo centrista

• Costituzione italiana: ordina-

mento dello Stato; legislazione,

democrazia e laicità dello Stato

• Gli anni Sessanta: il boom

economico; il centrosinistra

al governo; la contestazione

giovanile; le lotte politiche

e sociali del Sessantotto; la

strategia della tensione

• Muri vecchi e nuovi

• Matrimoni, divorzi, famiglie

allargate e coppie di fatto

Educazione finanziaria

• Il welfare

• Che cosa significa

“boom economico”?

Obiettivi specifici di apprendimento1. Conoscere i principali avvenimenti politici, militari e culturali degli anni Cinquanta-Settanta del secolo XX. 2. Conoscere e comprendere i concetti-chiave di Guerra fredda e bipolarismo, per delineare i tratti distintivi del nuovo panorama mondiale e per evidenziare il ruolo dei nuovi organismi internazionali in campo economico, politico e militare. 3. Analizzare i fattori della crescita economica mondiale del ventennio Cinquanta-Settanta e delineare i tratti distintivi del nuovo sistema produttivo e dello sviluppo della società dei consumi. 4. Conoscere e comprendere i fattori che contrassegnarono i mutamenti politici, economici e sociali dell’Italia tra il 1948 e il 1970. 5. Conoscere e comprendere le contraddizioni del processo di trasformazione e modernizzazione della società italiana, per analizzare le cause e le conseguenze dell’esperienza del Sessantotto.

Page 7: 001 002 fronte copy - campus.hubscuola.itcampus.hubscuola.it/var/ezflow_site/storage/original/application/... · Conoscere e comprendere i concetti-chiave di totalitarismo e dittatura

37

Proposte per la programmazione

Abilità1. Classificare i fatti storici in ordine alla durata, alla scala spaziale, ai soggetti implicati e alla tipologia dei fatti. 2. Utilizzare le carte geografiche e tematiche per localizzare, contestualizzare e mettere in relazione i fenomeni studiati. 3. Utilizzare fonti, documenti e testi storiografici di varia complessità, per ricavare informazioni su fenomeni o eventi di natura storica. 4. Utilizzare il lessico specifico della disciplina. 5. Utilizzare procedimenti di spiegazione di fatti sto-riografici complessi.

Competenze1. Utilizzare le conoscenze acquisite per tematizzare e strutturare la molteplicità delle informazioni, dimostrando di conoscere le procedure che riguardano l’interrogazione, l’interpretazione e la valutazione delle fonti. 2. Padroneggiare gli strumenti concettuali interpretativi che servono per individuare e descrivere persistenze e mutamenti (continuità/discontinuità; innovazione, cesura, crisi, rivoluzione ecc.). 3. Individuare peculiari aspetti socio-economici e culturali della storia (qui con particolare riferimento alla contrapposizione fra modello capitalista e modello comunista di svi-luppo industriale) e utilizzarli come strumento per cogliere relazioni/differenze fra passato e presente. 4. Acquisire una progressiva consapevolezza civica nello studio dei caratteri sociali e istituzionali del tempo passato (qui con particolare riferimento alla riflessione sulle diverse idee di “democrazia” e sul tema dell’integrazione europea e delle istituzioni che ne sono state e ne sono veicolo).

Approfondimenti, implemento delle competenze e attualizzazione

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

(Cittadinanza e Costituzione)

STORIOGRAFIA (fonti, documenti, testi

storiografici, a discrezione del docente)

GEOSTORIA

E STORIA SETTORIALE

Diventare cittadini

• All’origine dell’integrazione europea

• Il referendum sul divorzio e il diritto di famiglia

Essere cittadini

• Ci vuole più o meno Europa?

• Tutele nel posto di lavoro, lavoro flessibile,

licenziamenti

Cronaca e attualità

• La preservazione della memoria della Shoah

• Compie gli anni un simbolo

del boom economico: l’Autostrada del Sole

Fonti e documenti

• Churchill e il discorso di Fulton

• Il rapporto segreto di Kruscëv

• La Dichiarazione di Schuman (9 maggio 1950)

• La Costituzione come alto compromesso

• Nenni spiega le ragioni del centrosinistra

• Lo Statuto dei lavoratori (maggio 1970)

Storiografia

• Le interpretazioni della Resistenza

• Che cosa diciamo quando diciamo “Europa”

• La valutazione storica dell’esperienza

del centrosinistra

• Il boom economico e le sue incongruenze

Geostoria

• La divisione del mondo secondo

le organizzazioni internazionali

• Gli italiani nel mondo e il mondo in Italia

Politica, economia e società

• La minaccia nucleare, una psicosi collettiva

• La crociata anticomunista

del senatore McCarthy

• La campagna elettorale del 1948

• I principi fondamentali

della Costituzione italiana

• Le grandi battaglie della Costituente:

la laicità dello Stato

• Il 1956, un anno particolare

• L’Italia del “miracolo economico”

• Il pontificato di Giovanni XXIII

• Le donne nella contestazione giovanile

• Le vicende processuali per la strage

di piazza Fontana

Economia, scienza e tecnologia

• I progressi tecnologici nel dopoguerra

• L’ENI di Mattei e il problema energetico

italiano

Laboratorio interdisciplinare

• La mia città negli anni Sessanta

Page 8: 001 002 fronte copy - campus.hubscuola.itcampus.hubscuola.it/var/ezflow_site/storage/original/application/... · Conoscere e comprendere i concetti-chiave di totalitarismo e dittatura

38

Sezione 1 - Metodologia e didattica

RISORSE DIGITALI Per la lezione in classe

Lezione LIM

(per il docente)

Linea del tempo interdisciplinare

(per il docente e lo studente)

Atlante

(per il docente e lo studente)

• La Guerra fredda

• L’Italia della Costituente

• L’Italia dal centrismo

al centrosinistra

• Il secondo dopoguerra

• L’Italia dalla ricostruzione

al boom economico

• carte interattive

Per lo studio assistito a casa, l’autoverifica, il ripasso e il recupero

Lezione Test Ripasso MP3

• La Guerra fredda • La Guerra fredda

• L’Italia della Costituente

• L’Italia dal centrismo al centrosinistra

• La Guerra fredda

• L’Italia del dopoguerra

Page 9: 001 002 fronte copy - campus.hubscuola.itcampus.hubscuola.it/var/ezflow_site/storage/original/application/... · Conoscere e comprendere i concetti-chiave di totalitarismo e dittatura

39

Proposte per la programmazione

IV PERIODO · Gli anni Sessanta e Settanta

(Sezione 5, Unità 10-11)

CRONOLOGIA

(tempo e spazio)GLI EVENTI

LE PAROLE, I TEMI

E I CONCETTI CHIAVE

PASSATO E PRESENTE

(a discrezione del docente)

• Alla fine del XX secolo: il mondo

negli anni Sessanta e Settanta

• Il Sessantotto in Europa e nel

mondo

• La decolonizzazione

in Asia: l’India dall’indipendenza

agli anni Settanta;

la nascita della Repubblica

popolare cinese; l’Indocina

dalla lotta per l’indipendenza

alla guerra del Vietnam

• Alla periferia del mondo bipola-

re: la guerra d’Algeria

e la decolonizzazione

in Africa;

le lotte di liberazione

in America Latina;

la polveriera mediorientale

• Tra Guerra fredda

e distensione: il continente

americano negli anni Settanta;

l’America kennediana; Johnson,

Nixon e la guerra del Vietnam

• L’America Latina tra dittature

e rivoluzione

• L’Europa negli anni Sessanta

e Settanta: l’URSS di Breznev

e le tensioni nel blocco sovie-

tico; la “primavera di Praga”;

l’Europa delle democrazie

• Il Sessantotto in Europa

e nel mondo: tra pacifismo

e violenza;

la contestazione del sistema

• Terzo Mondo; sviluppo

e sottosviluppo; neocolonialismo

e decolonizzazione;

anti-imperialismo

• Emancipazione e indipendenza

• Il ruolo dei Paesi “non allineati”

• Gandhi e la non-violenza

• L’anti-colonialismo

del movimento di liberazione

algerino

• L’indipendenza

del Congo e la guerra civile

• La rivoluzione cubana

di Fidel Castro

• Il conflitto arabo-israeliano

e la nascita dello Stato d’Israele

• Il nazionalismo arabo

e la nascita dell’OLP

• La stagione della coesistenza

pacifica attraverso le figure

di J.F. Kennedy, Kruscëv

e Giovanni XXIII

• Kennedy e il mito della “nuova

frontiera”;

la guerra alla povertà

• La segregazione razziale

e le lotte per l’integrazione

politica dei neri; M.L. King

e la marcia su Washington

• La crisi di Cuba

• La guerra del Vietnam

• Il nazionalismo populista in

Argentina, Brasile e Messico

• La svolta conservatrice della

politica di Breznev; il blocco

della democratizzazione della

società sovietica; la repressione

dell’esperienza cecoslovacca

di “un socialismo dal volto

umano”

• Egualitarismo; democrazia

diretta; primato dell’individuo

• La lotta alla discriminazione

razziale e sociale;

le lotte femminili per l’emanci-

pazione e la parità dei diritti

• Good Morning Vietnam:

l’epoca della guerra in diretta

Educazione finanziaria

• Può essere virtuoso

il deficit di bilancio?

Page 10: 001 002 fronte copy - campus.hubscuola.itcampus.hubscuola.it/var/ezflow_site/storage/original/application/... · Conoscere e comprendere i concetti-chiave di totalitarismo e dittatura

40

Sezione 1 - Metodologia e didattica

Obiettivi specifici di apprendimento1. Conoscere i principali avvenimenti politici, socio-economici e culturali della seconda metà del secolo XX. 2. Conoscere e comprendere i concetti-chiave di emancipazione e indipendenza, per analizzare i differenti processi di decolonizzazione in atto nel continente asiatico e in quello africano. 3. Conoscere e comprendere le cause del crescente divario fra Paesi ricchi e Paesi sottosviluppati per delineare i tratti distintivi del Terzo Mondo e per contestualizzare e analizzare le singole realtà locali. 4. Conoscere e comprendere le cause e le conseguenze dei principali conflitti che contrassegnarono l’età del “mondo bipolare”, nonché i fattori che diedero avvio alla pacifica ma difficile coesistenza tra le maggiori potenze mondiali. 5. Conoscere e comprendere le cause e le conseguenze che contrassegnarono il Sessantotto in Europa e nel resto del mondo. 6. Effettuare confronti fra diversi modelli culturali in un’ottica interculturale.

Abilità1. Classificare i fatti storici in ordine alla durata, alla scala spaziale, ai soggetti implicati e alla tipologia dei fatti. 2. Utilizzare le carte geografiche e tematiche per localizzare, contestualizzare e mettere in relazione i fenomeni studiati. 3. Utilizzare fonti, documenti e testi storiografici di varia complessità, per ricavare informazioni su fenomeni o eventi di natura storica. 4. Utilizzare il lessico specifico della disciplina. 5. Utilizzare procedimenti di spiegazione di fatti sto-riografici complessi. 6. Effettuare confronti fra diversi modelli culturali in un’ottica interculturale.

Competenze1. Utilizzare le conoscenze acquisite per tematizzare e strutturare la molteplicità delle informazioni, dimostrando di conoscere le procedure che riguardano l’interrogazione, l’interpretazione e la valutazione delle fonti. 2. Padroneggiare gli strumenti concettuali interpretativi che servono per individuare e descrivere persistenze e mutamenti (continuità/discontinuità; innovazione, cesura, crisi, rivoluzione ecc.). 3. Utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite per costruire modelli appropriati per inquadrare, comparare, periodizzare fenomeni storici locali, regionali, nazionali, continentali. 4. Individuare peculiari aspetti socio-economici e culturali della storia (qui con particolare riferimento alla contrap-posizione fra mondo progredito e Terzo Mondo e al sistema dell’economia post-coloniale e neocoloniale) e utilizzarli come strumento per cogliere relazioni/differenze fra passato e presente. 5. Acquisire una progressiva consapevolezza civica nello studio dei caratteri sociali e istituzionali del tempo passato (qui con particolare riferimento alla riflessione sul tema delle organizzazioni internazionali e della tutela dei diritti dell’uomo).

Approfondimenti, implemento delle competenze e attualizzazione

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

(Cittadinanza e Costituzione)

STORIOGRAFIA (fonti, documenti, testi storio-

grafici, a discrezione del docente)

GEOSTORIA

E STORIA SETTORIALE

Diventare cittadini

• Che cos’è una risoluzione ONU

• La lotta contro la segregazione razziale in

America

Essere cittadini

• I diritti dei popoli del Terzo Mondo

• Fino a che punto può estendersi la libertà

di pensiero o l’espressione del dissenso?

Cronaca e attualità

• La tensione razziale in USA: oggi come ieri?

Fonti e documenti

• Gandhi e la non-violenza

• La Dichiarazione d’indipendenza di Israele

• Le origini dell’OLP (1964)

• Il “sogno” di Martin Luther King

• I problemi di crescita economica

in URSS all’epoca del XXV Congresso

del PCUS (1976)

• Le duemila parole dei comunisti cecoslovacchi

• “Non mi piace scrivere sui muri”:

gli slogan sui muri del Sessantotto parigino

Storiografia

• La decolonizzazione: dipendenza dai modelli

occidentali o ibridazione?

• Luci e ombre della politica interna di Kennedy

Geostoria

• Geografia della democrazia

Politica, cultura e società

• Rosa Parks e la lotta contro

la segregazione razziale in USA

• Il “caso Watergate”

• Le donne nell’URSS degli anni Settanta

• La questione irlandese e l’IRA

• Essere giovani ai tempi della contestazione

Page 11: 001 002 fronte copy - campus.hubscuola.itcampus.hubscuola.it/var/ezflow_site/storage/original/application/... · Conoscere e comprendere i concetti-chiave di totalitarismo e dittatura

41

Proposte per la programmazione

RISORSE DIGITALI Per la lezione in classe

Lezione LIM

(per il docente)

Linea del tempo interdisciplinare

(per il docente e lo studente)

Atlante

(per il docente e lo studente)

Video

(per il docente e lo studente)

• La decolonizzazione

• Il mondo diviso

• La decolonizzazione • Carte interattive • Kennedy

• Martin Luther King

Per lo studio assistito a casa, l’autoverifica, il ripasso e il recupero

Lezione Test Ripasso MP3

• La decolonizzazione • Terzo Mondo e decolonizzazione

• Un mondo diviso

• La decolonizzazione

• Il mondo diviso

Per il consolidamento delle competenze di lettura

Competenze di lettura

• Che cosa fu il Sessantotto?

Page 12: 001 002 fronte copy - campus.hubscuola.itcampus.hubscuola.it/var/ezflow_site/storage/original/application/... · Conoscere e comprendere i concetti-chiave di totalitarismo e dittatura

42

Sezione 1 - Metodologia e didattica

V PERIODO · Il mondo globale (Sezione 6, Unità 12-13)

CRONOLOGIA

(tempo e spazio)GLI EVENTI

LE PAROLE, I TEMI

E I CONCETTI CHIAVE

PASSATO E PRESENTE

(a discrezione del docente)

• Fra il XX e il XXI secolo:

il mondo della globalizza-

zione

• L’Europa e l’Italia negli anni

Settanta e Ottanta

del Novecento

• La fine del bipolarismo:

il mondo

della globalizzazione

• Dalla crisi alla deregulation:

gli anni Settanta e Ottanta

in Europa e nel mondo

• La crisi del sistema

monetario

di Bretton Woods

• La crisi petrolifera del 1973

• La ripresa dell’economia

occidentale negli anni

Ottanta

• Gli USA negli anni Settanta

e Ottanta

• L’Europa negli anni Ottanta

• La repubblica islamica

dell’Iran, la guerra Iran-Iraq

• L’Afghanistan dei talebani

• Il conflitto israelo-

palestinese: gli accordi di

Camp David; il programma

politico di Hamas

• La fine del comunismo

sovietico: la svolta di

Gorbaciov; la dissoluzione

dell’URSS; la Russia di Elt-

sin; la dissoluzione dell’Est

comunista; la guerra civile

nella ex-Jugoslavia

• L’Italia dalla crisi

economica

agli anni Ottanta

• I nuovi scenari mondiali

(1990-2011):

lo scenario europeo;

lo scenario americano;

lo scenario italiano;

lo scenario afro-asiatico

• Il XXI secolo: i problemi

aperti per il nuovo

millennio

• Crisi economica, inflazione, stagflazione;

austerity, politica neoliberista,

deregulation; deindustrializzazione,

decentramento produttivo e delocalizzazione;

innovazione tecnologica e terziarizzazione;

fordismo e post-fordismo; globalizzazione

• La politica di Carter

• Il thatcherismo e il reaganismo; il ritorno

alla politica neoliberista; lo smantellamento

dello Stato sociale; l’inasprimento

dei conflitti sociali

• Il fondamentalismo islamico; la jihad

• L’intifada

• Perestrojka e glasnost

• La guerra in Afghanistan

• La Polonia di Solidarnosc

• La caduta del muro di Berlino

e la riunificazione delle due Germanie

• Crisi economica e trasformazione del sistema

produttivo

• La nuova società italiana e il nuovo quadro

politico: dal “compromesso storico”

al “pentapartito”; il “consociativismo”;

gli “anni di piombo” e la recrudescenza

del terrorismo

• Maastricht e la nascita dell’Unione Europea;

la Costituzione dell’Europa Unita

• I conflitti del XX e XXI secolo:

la guerra del Golfo; la guerra in Afghanistan

• Gli USA dall’11 settembre al governo di Barack

Obama

• L’Italia degli anni Novanta: “Mani pulite”

e la crisi della Prima repubblica;

il berlusconismo, il bipolarismo

e le riforme elettorali

• L’Africa delle guerre, della fine dell’apartheid

e dell’emergenza umanitaria; l’Asia

delle potenze emergenti

• La globalizzazione

• La questione ambientale,

demografica, sanitaria e bioetica

• Il terrorismo internazionale

Educazione finanziaria

• Cos’è la “deregulation”?

• Quante “Europe” ha

prodotto la crisi?

Page 13: 001 002 fronte copy - campus.hubscuola.itcampus.hubscuola.it/var/ezflow_site/storage/original/application/... · Conoscere e comprendere i concetti-chiave di totalitarismo e dittatura

43

Proposte per la programmazione

Obiettivi specifici di apprendimento1. Conoscere i principali avvenimenti politici, economici, sociali e culturali della fine del secolo XX e del primo decen-nio del XXI. 2. Conoscere e comprendere le cause che hanno determinato la fine del “mondo bipolare” e il passaggio al mondo globalizzato. 3. Analizzare e comprendere la natura dei conflitti e delle trasformazioni politiche, sociali ed economiche che nelle diverse aree del mondo hanno generato nuovi scenari e modificato gli equilibri internazionali. 4. Analizzare i tratti distintivi della globalizzazione economica per comprendere i fenomeni della delocalizzazione, della deindustrializzazione e della terziarizzazione. 5. Conoscere e comprendere i problemi politici, economici e sociali che hanno contraddistinto la storia italiana dagli anni Settanta a oggi. 6. Delineare i tratti distintivi del modello di sviluppo economico, sociale nonché ambientale del mondo globalizzato del XXI secolo.

Abilità1. Classificare i fatti storici in ordine alla durata, alla scala spaziale, ai soggetti implicati e alla tipologia dei fatti. 2. Utilizzare le carte geografiche e tematiche per localizzare, contestualizzare e mettere in relazione i fenomeni studiati. 3. Utilizzare fonti, documenti e testi storiografici di varia complessità, per ricavare informazioni su fenomeni o eventi di natura storica. 4. Utilizzare il lessico specifico della disciplina. 5. Utilizzare procedimenti di spiegazione di fatti sto-riografici complessi.

Competenze1. Utilizzare le capacità analitiche acquisite per elaborare in modo autonomo quanto appreso e per esporre fatti, problemi e spiegazioni, attraverso l’uso appropriato dello specifico linguaggio storiografico, di fonti, testi e documenti, utilizzando le forme della narrazione, della descrizione e/o dell’argomentazione, in rapporto a contesti specifici. 2. Individuare peculiari aspetti socio-economici e culturali della storia (qui con particolare riferimento al sistema della globalizzazione) e utilizzarli come strumento per cogliere relazioni/differenze fra passato e presente. 3. Acquisire una progressiva consapevolezza civica nello studio dei caratteri sociali e istituzionali del tempo passato (qui con particolare riferimento da un lato alla riflessione sul tema dei caratteri peculiari della democrazia italiana e del complesso rapporto fra Stato italiano e Chiesa romana, e dall’altro al tema della tutela dei diritti umani nelle sfide poste dall’era della globalizzazione).

Approfondimenti, implemento delle competenze e attualizzazione

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

(Cittadinanza e Costituzione)

STORIOGRAFIA (fonti, documenti, testi storio-

grafici, a discrezione del docente)

GEOSTORIA

E STORIA SETTORIALE

Diventare cittadini

• Il nuovo Concordato

e l’insegnamento della religione cattolica

Essere cittadini

• Parità di genere, pari opportunità

e quote rosa: come risolvere

un problema annoso?

Cronaca e attualità

• E se invece del 1989 celebrassimo

la ricorrenza del 1979?

Fonti e documenti

• Il programma di Hamas e la distruzione

di Israele

• Gorbaciov: la perestrojka e gli interessi vitali

del popolo

• “Compromesso storico” ed eurocomunismo

• Gli obiettivi dell’Unione europea secondo

la Costituzione

• “Hanno attaccato il baluardo della libertà”

• «Yes, we can»

• La “discesa in campo”: il messaggio televisivo

di Berlusconi

• Nelson Mandela: la sete della libertà

Storiografia

• Come valutare il “compromesso storico”?

• Che cos’è la globalizzazione?

Geostoria

• L’acqua, un problema del XXI secolo

Politica, cultura e società

• Lo “stile” Thatcher e lo sciopero dei minatori

del 1984

• Licio Gelli e la Loggia P2

• Il femminismo

• Dalla Chiesa, Falcone e Borsellino: la lotta

contro la mafia

• La Milano da bere

• Proporzionale, maggioritario, uninominale

• I principali gruppi terroristici palestinesi

Economia, scienza e tecnologia

• Nuove tecnologie, nuove fonti energetiche

• Africa: servono ancora gli aiuti?

• La New Economy

Page 14: 001 002 fronte copy - campus.hubscuola.itcampus.hubscuola.it/var/ezflow_site/storage/original/application/... · Conoscere e comprendere i concetti-chiave di totalitarismo e dittatura

44

Sezione 1 - Metodologia e didattica

RISORSE DIGITALI Per la lezione in classe

Lezione LIM

(per il docente)

Linea del tempo interdisciplinare

(per il docente e lo studente)

Atlante

(per il docente e lo studente)

Video

(per il docente e lo studente)

• La fine del comunismo

e il mondo unipolare

• L’Italia dagli anni Settanta a oggi

• 1990-2011: lo scenario americano

• 1990-2011: lo scenario europeo

• 1990-2011: lo scenario

afro-asiatico

• Il Sessantotto e gli anni Settanta

• Gli anni Ottanta

• Dagli anni Novanta a oggi

• carte interattive • Gorbaciov

• Mandela

• Falcone e Borsellino

Per lo studio assistito a casa, l’autoverifica, il ripasso e il recupero

Lezione Test Ripasso MP3

• Dal mondo bipolare al mondo unipolare

• L’Italia in Europa

• Il mondo contemporaneo

• Il mondo unipolare

• Ultimi scenari: il passaggio dal XX al XXI secolo

• Il mondo unipolare

• L’Italia dagli anni Settanta a oggi

• Il mondo globale

Per il consolidamento delle competenze di scrittura

Competenze di scrittura

• Che cosa si intende con il termine “terrorismo”