Classe III sez.P Liceo linguistico programmi svolti …...1 Classe III sez.P Liceo linguistico...

23
1 Classe III sez.P Liceo linguistico programmi svolti a.s. 2018/2019 a cura della Coordinatrice: Prof.ssa Daniela Corinaldesi Composizione del Consiglio di classe proff. Giacomo Campanile Religione ___________________pag 2 Barbara Maso lingua e letteratura italiana ______________ pgg3-pag 5 Marzia Carocci Lingua e cultura spagnola ________pgg 6-10 Villareal Jesus Teresa Perez Conversazione in lingua spagnola ______________pag 11 Cristina Maria Felicetti, Lingua e cultura inglese _________pgg 12-13 Jane HelenStewart Conversazione in lingua inglese ________________pag 14 Maria Rosaria Nava Lingua e cultura francese _____________pag 15 Isabelle Michele Couderc Conversazione in lingua francese __________________pag 15 Paola Mathis Storia dell'arte ________________________pgg 16-17 Daniela Corinaldesi Matematica e Fisica _________________pgg 18-20 Caterina Gioia Scienze naturali __________________pag 21 Simonetta Santini Scienze motorie _______________pgg 22-23 Massimiliano Martino e Regina Cantore Sostegno allegato

Transcript of Classe III sez.P Liceo linguistico programmi svolti …...1 Classe III sez.P Liceo linguistico...

1

Classe III sez.P Liceo linguistico

programmi svolti a.s. 2018/2019

a cura della Coordinatrice: Prof.ssa Daniela Corinaldesi

Composizione del Consiglio di classe proff. Giacomo Campanile Religione ___________________pag 2 Barbara Maso lingua e letteratura italiana ______________ pgg3-pag 5 Marzia Carocci Lingua e cultura spagnola ________pgg 6-10 Villareal Jesus Teresa Perez Conversazione in lingua spagnola ______________pag 11 Cristina Maria Felicetti, Lingua e cultura inglese _________pgg 12-13 Jane HelenStewart Conversazione in lingua inglese ________________pag 14 Maria Rosaria Nava Lingua e cultura francese _____________pag 15 Isabelle Michele Couderc Conversazione in lingua francese __________________pag 15 Paola Mathis Storia dell'arte ________________________pgg 16-17 Daniela Corinaldesi Matematica e Fisica _________________pgg 18-20 Caterina Gioia Scienze naturali __________________pag 21 Simonetta Santini Scienze motorie _______________pgg 22-23 Massimiliano Martino e Regina Cantore Sostegno allegato

2

3P. Programma svolto di Religione, liceo E. Montale Roma

Prof. G. Campanile. Anno scolastico 2018-19.

20/05/2019 Il comandamento dell'amore. Mc 12,28-34

13/05/2019 Apparizioni della Vergine Maria a Fatima, in Portogallo nel 1917.

06/05/2019 Leonardo Da Vinci. Un genio del Rinascimento. Religione, arte.

15/04/2019 Cibi di Pasqua tradizionali ebraici e cristiani

08/04/2019 Quiz orale sul significato teologico della Pasqua ebraica e cristiana

01/04/2019 Le chiese di Parigi. La storia Santa Giovanna d’Arco.

18/03/2019 La cattedrale metropolitana di Nostra Signora.

11/03/2019 Quaresima e gioia. La vita è un miracolo.

25/02/2019 Simboli paleocristiani. 18/02/2019 La Lingua latina ecclesiastica

11/02/2019 I sacramenti della Nuova Legge sono istituiti da Cristo e sono sette.

04/02/2019 L’induismo è la religione più diffusa in India. La sua base fondamentale è il dharma

28/01/2019 La trasformazione dell’acqua in vino, conosciuto anche come miracolo delle nozze di Cana.

14/01/2019 Le virtù cardinali sono quattro: la Prudenza, la Giustizia, la Fortezza e la Temperanza.

Le 3 virtù teologali. FEDE, SPERANZA E CARITÀ.

07/01/2019 I vizi capitali sono sette:superbia, avarizia, lussuria, invidia, gola, ira, accidia.

03/12/2018 Significato teologico del mistero dell’Incarnazione del Logos divino.

26/11/2018 Le donne nella Bibbia. Religione e arte. Eva, Giuditta

05/11/2018 Il giorno di tutti i Santi, noto popolarmente anche come Ognissanti

When The Saints Go Marching

22/10/2018 Sinodo dei giovani 2018. Un Sinodo dei giovani per cambiare la Chiesa.

Templari, fu uno dei primi e più noti ordini religiosi cavallereschi cristiani medievali.

08/10/2018 Francesco d’Assisi, nato Giovanni di Pietro Bernardone (Assisi, 1181 o 1182 – Assisi, 3 ottobre 1226, è stato un religioso e poeta italiano. QUIZ

03/10/2018 Un Sinodo dei giovani per cambiare la Chiesa.

Inno del Montale. Disputa papato impero nel medioevo. Papa Gregorio VII

3

26/09/2018 Gesù e i bambini.Luca 18:15-19:48 Umiltà e ingiustizia Pr 3,27-3. Storia di Chiara Corbella una madre coraggiosa

Programma: Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019 Classe III Indir. Linguistico sez. P Docente: Barbara Maso

Libriditesto

Armellini-Colombo,Conaltricocchi,voll.1

Inferno,commentodiBosco(consigliato)

Nell’annoscolastico2017-2018sonostatiaffrontatiiseguentiargomentirelativialleoriginidella letteratura romanza, ripresinei caratteriessenziali all’iniziodelnuovoanno scolastico: il passaggio dal latino volgare a vari volgari romanzi; cultura esocietànell’altoMedioevo; l’ideologiacavallerescamilitaree lechansonsdegeste;l’ideologiacortese,AndreaCappellanoeiromanzicortesi;laliricainlinguad’oc;leoriginidellaletteraturainItalia:laliricasiciliana.

Programmaa.s.2018/2019

CulturaesocietànelMedioevo

Ugo di San Vittore da De substantia dilectionis: Amore e Cupidigia; AndreaCappellanodaDeAmore:Amoreematrimonio.

La visione simbolica della realtà e la lettura allegorica dei testi. La Tomistica: laconciliazionetrafedeeragione

Jacopo Passavanti dagli Exempla: Il carbonaio di Niversa, Lo specchio di verapenitenza

L’etàcomunaleinItalia

§ Situazionesocio-politica§ Mentalità,centridiproduzioneedidiffusionedellacultura§ Intellettuali,pubblicoelingua

§ Laletteraturareligiosa:Francescod’AssisiIlcanticodellecreature;JacoponedaTodiSennomipareecortisia,DonnadeParadiso

LaliricacorteseinToscana

4

§ BonaggiuntaOrbicciani:Voich’avetemutatalamaniera§ ChiaroDavanzati,Ilparpaglioncheferealalumera

CompiutaDonzellaAlastagioncheilmondofogliaefiora

IlDolcestilnovoelascuolasicilianaaconfronto

§ Lapoetica.Averroismovsaristotelismo-tomisticonellapoesiainvolgaretra‘200e‘300.

§ GuidoGuinizzelli:Alcorgentilrempairasempreamor,I’vogliodelverlamiadonnalaudare,Ilvostrobelsalutoe‘lgentilsguardo,Dolente,lassogiànonm’assecuro,Vedut’holalucentestelladiana

§ GuidoCavalcanti:lapoetica.Chièquestachevènch’ogn’omlamira;Voicheperliocchimipassasteilcore;I’vegnoateinfinitevolte;S’iofossiquelliched’amorfudegno,Tum’haisìpienadidolorlamente,Certemierimeatemandarvogliendo,SevediAmore,assaitipriego,Dante

§ GiacomodaLentini:Diamante,nésmiraldo,nézafino,Meravigliosamente,Angelicafiguraecomprobata,AmoreèundesiochevèndacoreLaletteraturacomico-parodica

§ CeccoAngiolieri:S’i’fossefuoco,arderei‘lmondo;Trecosesolamentem’ennoingrado

§ RusticoFilippi:OhidolcemiomaritoAldobrandino§ DanteAlighieriChiudissetossirlamalfatata§ GuidoGuinizelli,ChivedesseaLuciaunvarcapuzzo

DanteAlighieri

§ Biografiaeproduzioneletteraria§ Dalle“Rime”Guidoi’vorreichetuLapoedio;§ DaVitanovacappI,II,X,XI,XVIII,Donnech’aveteintellettod’amore(le

primeduestrofe)§ DaDeMonarchia:ladivisionedelpoteretemporaleespirituale§ EpistolaXII:letteraaCangrandedellaScalaelapresentazionedella

Commedia§ DallaCommedia,InfernocantiI,II,III,V,VI,X,XIII,XV,XIX

GiovanniBoccaccio

§ Biografiaeproduzioneletteraria:opereminoridelperiodonapoletanoefiorentino.

§ Dal“Decamerone”:Ilproemio;Introduzioneallaprimagiornata:“Loscenariodellapeste”“Unanuovasocietà”;Introduzioneallaquartagiornata;Leconclusionidell’autore.

5

§ Novelle:SerCepparello,AndreucciodaPerugina,TancredieGhismonda,LisabettadaMessina,FedericodegliAlberghi,GuidoCavalcanti,CistiFornaio,NastagiodegliOnesti,LanovelladiPeronella,FraRinaldoeTofanoeGhisa

FrancescoPetrarca

§ Biografiaeproduzioneletteraria§ DalSecretum,LibroIIIUnamalattiainteriore:“l’accidia”L’amoreperLaura

sottoaccusa§ DalleEpistole:L’ascesaalMonteVentoso§ DalCanzoniere:Voich’ascoltateinrimesparseilsuono(1);Erailgiornoch’al

solsiscoloraro(3);Movesiilvecchierelcanutoestanco(16);Apollos’anchorviveilbeldesio(34),Soloetpensosoipiùdeserticampi(35);Eranoibeicapeid’oroal’aurasparsi(90);Chiarefrescheedolciacque,

Lettura integrale di: Chrétien de Troyes, Lancillotto o il cavaliere della carretta, Ivano o il cavaliere del Leone, Perceval, Cligés Italo Calvino, Il cavaliere inesistente, Il visconte dimezzato Cinzia Piccoli, Ritratto di uno stalker Sanda Pandza, La ragazza con la valigia Lev Tolstoj, La sonata a Kreutzer Attività extra curricolari Film Keeper Guillaume Senez Mustang di Deniz Gamze Ergüven Figli della notte di Andrea De Sica Teatro Argentina Enrico IV di Luigi Pirandello Teatro Liceo Montale La santa sulla scopa da un copione di Luigi Magni. Lo spettacolo è stato seguito da una discussione sull’immagine femminile della donna. La visione dello spettacolo, ambientato nella Roma papalina del ‘600 è stata preceduta della lettura dei capitoli 2 e 3 del libro della storica Michela Ponziani, Donne di Roma. Conferenza 1 giugno presso la facoltà di Architettura di Roma3 La negazione della naturale socialità umana: il neoliberismo. La classe ha partecipato con un intervento dal titolo La scuola che vivo e la scuola che vorrei

6

LICEO LINGUISTICO E. MONTALE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMA FINALE DI SPAGNOLO CLASSE III P Prof.ssa Marzia Carocci

1.OBIETTIVI Lo studio della lingua spagnola come terza lingua e della sua civiltà ha mirato a: -affinare le modalità di studio delle lingue straniere già acquisite anche con le altre due lingue, raggiungendo il livello B1 (marco común de referencia europea); -fornire un panorama più ampio dei fenomeni culturali, letterari e linguistici dell’Europa nel suo insieme; -fornire la conoscenza di una specifica cultura per alcuni fattori storico-culturali vicina alla nostra, e tuttavia poco conosciuta; -avvicinare gli studenti alle problematiche sociali e umane dei paesi latino-americani vincolati all’Europa, appunto, attraverso la Spagna; L’ insegnamento dello spagnolo nell’arco del triennio si è proposto di portare lo studente a: -comprendere messaggi orali (formali / informali) in diversificati contesti e attraverso distinti canali; -stabilire rapporti interpersonali e sostenere conversazioni funzionali al contesto e alla situazione comunicativa; -produrre testi orali di tipo descrittivo, espositivo e argomentativo secondo logiche precise nel rispetto delle regole grammaticali e sintattiche e con corretta pronuncia; -comprendere globalmente testi scritti relativi a tematiche culturali degli ambiti studiati; -comprendere in modo analitico testi scritti specifici dell’indirizzo; -produrre testi scritti diversificati per temi, finalità e ambiti culturali; -sistematizzare strutture e meccanismi linguistici a vari livelli (pragmatico, testuale, semantico-lessicale, morfosintattico); -riconoscere i diversi generi testuali e individuare i generi funzionali alla comunicazione con particolare attenzione al linguaggio letterario; -riflettere a diversi livelli sulla comunicazione quotidiana; -confrontare i sistemi linguistici e culturali diversi cogliendone elementi comuni / contrastanti; -attivare modalità di apprendimento autonomo per quel che riguarda materiali / strumenti di studio e strategie idonee al raggiungimento di obiettivi prefissati. 2. METODOLOGIA E STRATEGIE I primi tre anni di studio hanno avuto lo scopo principale di fornire allo studente uno strumento indispensabile per la comunicazione e per la scoperta della lingua e della civiltà spagnola. A tal fine è stato privilegiato un metodo comunicativo di tipo nozio-funzionale che ha mirato all’acquisizione delle funzioni comunicative, sempre nel rispetto delle norme morfosintattiche, ortografiche e della pronuncia. Le strategie per l’acquisizione della lingua impostata in tal modo hanno previsto: -l’impiego frequente della lavagna multimediale (LIM); gli alunni sono dotati anche di un CD relativo a un eserciziario che privilegia le capacità di ascolto e di

7

produzione orale che hanno utilizzato anche a casa; -l’uso di numerosi video per incrementare le capacità di ascolto e di comprensione; -l’uso quasi esclusivo della lingua spagnola da parte dell’insegnante per ogni tipo di conversazione al fine di favorire la dimensione comunicativa della disciplina; -la pratica di qualsiasi esercizio comunicativo; -la trattazione e l’approfondimento di tematiche proposte dagli stessi alunni, anche a costo di variazioni delle Unità Didattiche già fissate. 3.STRUMENTI Power point personali Flipped Class (classe invertita) per gli argomenti storici mappe concettuali testi originali in lingua video didattici da internet siti internet a scopo didattico fotocopie 4. CONTENUTI Per quel che riguarda i contenuti linguistici, ci si atterrà al libro di testo in adozione, Todo el Mundo 2, Zanichelli. CONTENUTI GRAMMATICALI • Imperativodecortesía• Imperativonegativo

• Indefinidos

• Subordinadascausalesyfinales

• Condicionalsimpleycompuesto

• UsodelCondicional

• Subordinadassustantivas(subjuntivo/infinitivo-indicativo7subjuntivo/infinitivo)

• Elneutro

• LoscuatrotiemposdelSubjuntivo

• Subordinadascondicionales(periodohipotético)

• Pronombresrelativos

• Subordinadasderelativo

FUNZIONILINGUISTICHEELESSICO

• Pedirydarunconsejo

8

• Expresarfinalidad

• Darórdenesyprohibir

• Lasprofesionesyelmundodeltrabajo

• Solicitarunservicio,unainformaciónopedirunfavor

• Expresarprobabilidadyaproximación

• Expresaropinión

• Expresarimpersonalidad

• Pedirenunbar

• Expresardeseo

• Expresarsentimientosnegativosypositivos

• Expresarcondicionesposibles,improbableseimposibles

• Cafeteríaytapeo

• Transmitirunainformación

• Organizaruncuento

Passando allo studio della storia della letteratura spagnola, si è seguito il libro di testo in adozione Contextos Literarios, volume unico, Zanichelli. Si è presentato il quadro storico e socio-culturale dal sec. XII all’inizio del sec. XVI. Si sono studiati la civiltà e le produzioni letterarie di alcuni tra i maggiori autori dei sec. XII - XVI. Si sono forniti strumenti di analisi testuale e linguaggio specifico. Gli alunni hanno letto, durante le vacanze estive, il testo semplificato del “Cantar de Mio Cid” e, durante le vacanze natalizie, “la Gitanilla” di Cervantes. La classe ha assistito alla visione in lingua originale La classe ha assistito alla visione in lingua spagnola del film candidato all’Oscar 2018 Campeones di Javier Fesser presso il cinema Farnese di Roma.

La comunicación literaria: ¿qué es la literatura?, ¿qué es la poesía? orígen y desarrollo de la lengua castellana. • La literatura medieval española -marco histórico, cultural y social: Los Árabes; los reinos cristianos; la Escuela de Traductores de Toledo y Alfonso X el Sabio; la Reconquista; los Reyes Católicos; la expulsión de los judíos; la Santa Inquisición; la sociedad medieval española y la división en clases; las tres religiones monoteístas; el descubrimiento de América; los conquistadores; las civilizaciones precolombinas; El Camino de Santiago.

9

-marcoliterario:LalíricaenlaEdadMedia:-Elmesterdejuglaría/clerecíayelCantardemíoCid(anónimo):elCidhistóricoyelCidliterario,contenidodelpoema;aspectosformales;lecturadelaversiónsimplificadadelCantar(nivelA2);análisis y comentario del fragmento del Cantar del Destierro “De los sus ojos tan fuertementellorando”ElRomancero:Distinción de los tipos de Romancero; Características de un Romance; lectura y análisis de:“RomancedelInfanteArnaldos”y“Romancedelprisionero”LanarrativaenlaEdadMedia:-LaCelestina(FernandodeRojas):versionesytítulosdelaobra;género;lenguayestilo;finalidadde laobray lametáforade“dorar lapíldora”;argumentode laobra;elpersonajedeCalisto;elpersonajedeMelibea;elpersonajedelaCelestina;lacríticasocialyelpasajealaépocamoderna;lecturas:EncuentrodeCalistoyMelibea(ActoI);DescripcióndeCalisto(actoIV);MuertedeCalisto(ActoXIX);• La literatura del siglo de oro -Marco histórico, cultural y social Juana la Loca y Felipe el Hermoso; Carlos I/ Carlos V; -Marco literario LanarrativaenelsiglodeOro:-Los nuevos géneros narrativos: la novela pastoril y la picaresca -Vida de Lazarillo de Tormes y de sus fortunas y adversidades (anónimo): la novedad de la obra, estructura, la novela de formación, la novela moderna; lecturas: “Prólogo” y “El episodio con el ciego” (tratado I) Obiettivi minimi:

Conoscenze: • conoscenza degli obiettivi minimi degli anni precedenti; • forma e uso dei principali verbi regolari e irregolari del Futuro, Condizionale,

Congiuntivo e Imperativo negativo; • uso dei verbi di trasformazione; • conoscenza delle principali tradizioni della cultura spagnola e/o

ispanoamericana; • aspetti essenziali del quadro storico e socio-culturale e della produzione di

alcuni autori/ artisti più rappresentativi dalle origini al sec XVI; Competenze: (livello B1) • elaborare un testo scritto senza commettere gravi errori grammaticali e

sintattici; • comprendere un testo scritto o orale di media difficoltà cogliendone i particolari; • intervenire in un dibattito su argomenti di attualità esponendo la propria

opinione con un linguaggio il più possibilmente corretto;

10

• ripetere, il più possibile con parole proprie, testi di civiltà di varia natura; • contestualizzare un autore o un artista e parlare degli aspetti più significativi

della sua produzione; • individuare gli aspetti più significativi di un testo letterario. 5.VALUTAZIONI E VERIFICHE Verranno proposte tre verifiche scritte a quadrimestre, come da decisione del Consiglio Docenti di settembre 2018. Ogni volta lo studente è stato informato in anticipo degli argomenti e degli obiettivi oggetto della verifica (conoscenza-comprensione-produzione); l’insegnante ha consegnato gli elaborati corretti e riportanti la valutazione espressa in cifre. Oggetto di verifiche orali è stato soprattutto la conversazione quotidiana in lingua e le conoscenze letterarie. Ai fini di una completa e ponderata valutazione, oltre alla necessaria conoscenza dei contenuti si è tenuto conto anche dei seguenti fattori: -grado di attenzione costruttiva / partecipazione stimolante alle lezioni; -puntualità e precisione dei compiti a casa; -capacità interattiva con i compagni di classe e con l’insegnante in caso di attività di tipo comunicativo. La programmazione ha previsto attività di recupero con: -interventi di riallineamento in itinere -interventi di recupero in relazione agli obiettivi non raggiunti La docente di conversazione Teresa Perez nelle sue 33 ore previste ha rafforzato le strutture grammaticali e proporrà dibattiti in classe al fine di migliorare le capacità espositive in lingua. Inoltre ha introdotto tematiche inerenti la civiltà spagnola ed ispanoamericana al fine di completare il percorso di integrazione culturale con il mondo ispano già iniziato al primo biennio. Roma, 21 maggio 2019 La docente Marzia Carocci

11

PROGRAMMA SVOLTO DURANTE LE ORE DI CONVERSAZIONE IN LINGUA SPAGNOLA LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” LINGUISTICO 3P DOCENTE : Jesùs Teresa Pèrez Villarreal ANNO SCOLASTICO 2018 – 2019 PRIMER CUATRIMESTRE • Lecturas graduadas A2 “Cantar de Mio Cid” Anònimo. Resumen oral por

capitulos mas actividades. (Lectura del verano) • “Las supersticiones en el mundo hispànico” – Buscar el origen de algunas

supersticiones. • “Tocar madera” Completar el texto de la canciòn sobre las supersticiones del

compositor español Joan Manuel Serrat. • “ 12 de Octubre , dìa de la Hispanidad” • Expresiones coloquiales para hablar de los sentimientos (ser un flechazo,

quedarse de piedra, ponerse roja como un tomate etc ) y su uso en contextos de vida cotidiana. Ficha con actividades.

• “El Camino de Santiago” Peregrinaciòn, leyenda, rutas, sìmbolos. Texto

SEGUNDO CUATRIMESTRE • “El Camino” , Producciòn EEUU, Emilio Estevez, 2010. Pelìcula ambientada en

España en los lugares de la peregrinaciòn. Responder a las preguntas sobre la pelìcula. • Aconsejar en español : “Te aconsejo que / te sugiero que / Te recomiendo que +

Subjuntivo presente “ , “Yo en tu lugar / yo que tù + Condicional “ FICHA TÈCNICA

• El flamenco, origen y evoluciòn. Apoyo visual • “Los gitanos en España” Texto y vìdeo. Bùsquedas sobre las tradiciones,

valores, costumbres del pueblo gitano. • Practicar las temporales “Cuando + Indicativo /Subjuntivo “: Completar cada

situaciòn comunicativa con el tiempo verbal correcto. FICHA TÈCNICA • Premios de prestigio internacional: Premios Goya, Premios Princesa de Asturias,

Grammy latino • “Resistirè” Dùo Dinàmico. Escucha y completa el texto de la canciòn. Practicar

la estructura “Cuando + presente subjuntivo + futuro” • “Hijo de la luna” Mecano . Escuchar - completar el texto de la canciòn y las

actividades propuestas en la ficha. • “La Semana Santa en España” Texto y apoyo visual. • “El vendedor de humo” – Cortometraje de animaciòn, Premio Goya 2013. Temas:

las apariencias, la magia, las ilusiones. • Diferencias entre el español ibèrico e hispanoamericano Texto y vìdeos • El cine en clase : presentar la sinopsis y el trailer de algunas pelìculas .

Expresar una opiniòn sobre la pelìcula .

12

PROGRAMMAa.s.2018-2019

CLASSEIIIsezionePindirizzolinguistico

MATERIA:LinguaeCulturaInglese

DOCENTI:CristinaMariaFelicetti,JaneHelenStewart

• Libriditesto:M.Spiazzi,M.Tavella,M.Layton,PerformerHeritage1–FromtheOriginstotheRomanticAge,Zanichelli.

M.Spiazzi,M.Tavella,M.Layton,PerformerB2–Student’sbook+Workbook,Zanichelli

A.Gallagher,F.Galuzzi,ActivatingGrammar–digitaledition,Pearson

CONTENUTI

DallibroPerformerHeritage

THEWORDSOFLITERATURE:Poetry-Drama

1.THEORIGINSANDTHEMIDDLEAGES

1.1FromPre-CeltictoRomanBritain

1.2TheAnglo-saxonsandtheVikings

1.3TheNormanConquestandtheDomesdayBook

1.4AnarchyandHenryPlantagenet

1.5FromMagnaCartatothePeasant’sRevolt

1.6TheWarsoftheRoses

1.7Thedevelopmentofpoetry

1.8Theepicpoemandthepaganelegy

1.9Themedievalballad

1.10Themedievalnarrativepoem

1.11Beowulf:anationalepic

T2:BeowulfandGrendel:thefight

Acrosscultures:TheMonster

1.12Medievalballads

Geordie

13

LordRandal

Linktocontemporaryculture:Theballadthroughtime–Blowin’intheWind(BobDylan)–

EleanorRigby(TheBeatles)–Ilived(Onerepublic)

1.13GeoffreyChaucer

Lifeandworks

TheCanterburyTales(Plot,structureandstyle,setting,characters,themes)

T7:ThePrioress–T8:TheMerchant

TOPIC1:MagnaCartaandthefightforhumanrights

MagnaCartaasasourceofliberty

Mydaywillcome(BobbySands)

2.THERENAISSANCEANDTHEPURITANAGE

2.1TheearlyTudors

2.2ElizabethI

CLILArt:PortrayingPower

RenaissanceandNewLearning2.6Thesonnet

2.8Thedevelopmentofdrama

2.9ChristopherMarlowe

Lifeandworks

DoctorFaustus–T10:Faustus’slastmonologue

Acrosscultures:ThelegendofFaust

WilliamShakespeareSonnets–T11:ShallIcomparethee–T12:Likeasthewaves–T13:Mymistress’eyes

Shakespearethedramatist–AShakespeareanplay:generalfeaturesTowardsB2:WhyaremanyofShakespeare’splayssetabroad?(multiplematching)

RomeoandJuliet(Plot,setting,characters,themes,style)–T14:Theprologue–

T16:Thebalconyscene

TheMerchantofVenice(Plot,setting,charactere,themes)–T17:TheBond-T18:IamaJew

-T19:Thequalityofmercy

14

Macbeth(Plot,setting,characters,themes,style)–T24:Duncan’smurder

Laclassehapartecipatoalprogetto“ReadingeSpeaking”(Libroletto:ATaleofTwoCitiesdi

C.Dickens..

Leorediconversazionesonostateutilizzateperilpotenziamentodelleabilitàlinguistiche,inparticolarecomprensioneeproduzioneorale.

E’statoutilizzatoillibroditestoPerformerB2,cheoffreampiomaterialeperl’approfondimentodellessicoedellagrammatica,eperlosviluppodelleabilitàcomunicative.

ProgrammaConversazioneLinguaInglese

Objectives • Improve competence in oral skills • Promote confidence in speaking • Improve receptive skills (listening and reading) • Provide the opportunity to practice speaking about a range of different topics • Build vocabulary • Review grammar points as necessary

Teaching Method • I hour per week • Communicative approach: encouraging students to participate in meaningful communication

about the lesson content. • Skills based lessons in which lexis, grammar, functions and pronunciation were addressed

according to the needs of the students. • Pair work or group work to promote language use. • Use of information technology, films and documentaries to promote interest, develop

speaking skills and build vocabulary. • Use of listening and reading material from a variety of sources with associated tasks.

Evaluation • Observation in class. • Oral presentations. • Consultation with class teacher.

Content/ Topics covered Aspects of the following topics were covered: Getting to know someone Activities from course book Performer B2 Past simple and continuous Present perfect Talking about experiences (present perfect) Christmas and New Year’s resolutions Relationships Crime Cinema Jobs New Zealand Environment

15

Programma di lingua e cultura Francese Anno scolastico 2018/2019

Docente : Nava Maria Rosaria-Couderc Isabelle Testi in adozione: Littérature & culture Du Moyen âge au XVIII siècle Eiffel Vol II – Contenuti dal testo Eiffel: dall’Unità 6 l’hypothèse -l’adjectif verbal- les adjectifs et pronoms indéfinis le participe présent- les connecteurs logiques- la forme restrictive l'omission de l'article partitif Unité 6 l’expressione de la cause la subordonnée de temps-le superlatif relatif -le superlatif absolu la forme passive- la préposition subordonnée- le passé simple-les propositions subordonnées-le discours indirect-L’interrogation indirecte- la proposition subordonnée-le futur dans le passé

Littérature: le Moyen Âge –De La Gaule à la France- La France du Bas Moyen Âge- l’affirmation de la royauté Française- L’Église catholique Naissance d’une langue, genèse d’une littérature ” Oral et écrit”- la diffusion de la Littérature La Littèrature épique La chanson de geste La Chanson de Roland “ Roland sent que la mort le saisit” La Littérature courtoise La Poésie Coutoise : G D’Aquitaine Chansons “ Â la douceur de la saison nouvelle” M De France Lais “ Lai du Chèvrefeuille” La Littérature Populaire Le Roman de Renart “ Comment Renart entra et sortit heureusement du puits” Le théâtre Médiéval La farce de Maître Pathelin” Bee” Le Renouveau poétique F Villon poésies Diverses “ Frères Humains qui après nous vivez” L’affirmation de la puissance Française-Renaissance et Humanisme- les guerres de religion La naissance du français moderne- les grandes tendences de la Littérature L’Humanisme F Rabelais Quart Livre “ Paroles gelées” Le Siècle de la poésie Les Poètes de la Pléiade P Ronsard Sonnets pour Hélène “ Quand vous serez bien vieille, au soir, à la chamdelle” L’automne de la Reanaissance M Montaigne Essais “ De L’Amitié”

16

LICEO LINGUISTICO STATALE “EUGENIO MONTALE” – ROMA PROGRAMMA FINALE A. S. 2018-2019

Classe 3^ sez. P Docente: Paola Mathis Materia: Storia dell’Arte

Contenuti del programma Unità 1: DALL’ARTE PREISTORICA ALLE CIVILTA’ DELLA MEZZALUNA FERTILE La nascita del linguaggio visivo: pitture rupestri e arte mobiliare (Venere di Willendorf; Dama di Brassempouy) Le “civiltà palazzo”: cenni sull’architettura e l’arte mesopotamica (Satuette degli Oranti; Stendardo di Ur; Palazzo di Sargon II; Porta di Ishtar) ed egizia (Piramidi di Cheope, Chefren e Micerino; Statua di Ramesse II). Unità 2: LE CIVILTA’ DELL’EGEO: CRETA E MICENE I Cretesi e le città-palazzo, pitture parietali e ceramica (Palazzo di Cnosso con relative pitture parietali; Ceramica di Kamàres; Brocchetta di Guarnià; Dea dei Serpenti). I Micenei e le città-fortezza: mura ciclopiche, Porta dei leoni, tombe a tholos e corredi funerari (Tesoro di Atreo; Maschera di Agamennone; Coppe di Vaphiò) Unità 3: ARTE GRECA 3.1 – PERIODO DELLA FORMAZIONE: nascita delle polis e Stile geometrico (Anfora del Dypilon). 3.2 – ETA’ ARCAICA: il tempio e le sue tipologie; gli ordini architettonici; il Koúros e la Kóre (Kleobis e Biton; Kòre del peplo; Koùros di Melos; Hera di Samo; Moschóphoros; Cavaliere Rampin); il problema della decorazione del frontone e delle metope (Frontone del tempio di Artemide a Corfù; Frontone del tempio di Atena Poliás) La lavorazione e le forme della ceramica: ceramica a figure nere e a figure rosse (Vaso François; Kylix attica di Exechias; Cratere di Sarpedonte; Kylix di Sosias). 3.3 - ETA’ DI PERICLE E DI FIDIA. L’INIZIO DEL PERIODO CLASSICO La figura scolpita comincia a “prendere vita”: lo stile severo (frontoni del Tempio di Atena Apháia ad Egina; frontoni del tempio di Zeus ad Olimpia; Efebo di Kritios; Tirannicidi; Bronzi di Riace; Dio di Capo Artemisio; Auriga di Delfi; Discobolo; Apollo e Marsia) L’equilibrio raggiunto: Policleto di Argo (Doriforo; Diadumeno; Amazzone ferita) Il primato di Atene: perfezione formale e virtuosismo tecnico: Fidia e il Partenone (Amazzone ferita; Atena Parthénos; fregi e sculture frontonali del Partenone); Storia del Partenone e del trasferimento delle sculture a Londra. 3.4 - ARTE ELLENISTICA Il ripiegamento intimista in Prassitele (Afrodite Cnidia; Apollo Sauroctonos; Hermes con Dioniso fanciullo), Skopas (Menade; Pothos) e Lisippo (Apoxyomenos; Eracle Farnese; Eros con l’arco; Ritratto di Socrate). Apollo del Belvedere; Mausoleo di Alicarnasso. Altare di Pergamo, cenni sulla scultura pergamena e alessandrina (Donario di Attalo I; Laocoonte; Torso del Belvedere; Afrodite di Doidalsas; Fanciullo che strozza l’oca; Vecchia ubriaca; Nike di Samotracia). Mosaico della Battaglia di Alessandro Magno. MODULO DI RACCORDO TRA ARTE GRECA E ARTE ROMANA realizzato a corollario dell’uscita didattica al Museo Nazionale Romano: “INTERVISTE IMPOSSIBILI ALLE OPERE CONSERVATE NEL PALAZZO DEL CARDINAL MARCO SITTICO ALTEMPS”

17

Unità 4: ROMA DELLE ORIGINI E REPUBBLICANA 4.1 - La fondazione di Roma tra influenze etrusche e greche (cenni sull’architettura del tempio, la coroplastica e la bronzistica etrusca) 4.2 – L’architettura romana e i sistemi costruttivi (l’arco, la volta e l’opus caementicium); principali tipologie di edifici pubblici: basiliche, teatri, anfiteatri, circhi (Basilica Emilia; Teatro di Pompeo e Teatro di Marcello; Circo Massimo, Anfiteatro Flavio) 4.3 – Arte eclettica, ritratto e rilievo storico ( Ara di Domizio Enobarbo; Rilievo con corteo funebre da Amiternum; Generale di Tivoli; Togato Barberini) Unità 5: ROMA IMPERIALE E L’ARTE PER IL CONSENSO 5.1 – L’età augustea: il potere delle immagini e la trasformazione della città (Foro di Augusto; Mausoleo di Augusto; Ara Pacis; Ritratto di Ottaviano; Augusto di Prima Porta; Augusto di via Labicana). 5.2 – Monumenti principali e grandi interventi urbanistici (Domus Aurea; Fori imperiali; Anfiteatro Flavio; Pantheon; Basilica di Massenzio) 5.3 – La pittura romana: i quattro stili pompeiani 5.4 – Monumenti onorari: archi trionfali, colonne, statue equestri (Colonne Traiana e Aureliana; Statua equestre di Marco Aurelio; Arco di Tito; Arco di Costantino) Unità 6: ETA’ TARDO-ANTICA E PALEOCRISTIANA 6.1 - ROMA DA CITTA’ IMPERIALE A CITTA’ CRISTIANA: Introduzione all’architettura e all’arte paleocristiana Attività extracurriculari pertinenti la didattica disciplinare 13/03/2019 - Uscita didattica presso il Museo Nazionale Romano (Palazzo Altemps) Strumenti G. Nifosì, L’arte allo specchio. 1. Dalla preistoria al Gotico internazionale, Laterza 2018 Materiale didattico e PPT della docente; video e siti Internet; LIM; PC Contenuti minimi del programma La concezione estetica dell’arte greca; Il tempio e gli ordini architettonici; il teatro; il canone di Policleto; Fidia e i monumenti dell’Acropoli. La dimensione politica e utilitaristica dell’arte romana; l’uso dell’arco e della volta; le tecniche costruttive; Ara Pacis, Anfiteatro Flavio, Foro di Traiano, Pantheon.

18

Programmasvolto(oresettimanalidilezione:n°2peruntotaledi42su66=64%annualiprevisteinfasediprogrammazione

icontenuticon*sonoquelliminimi)

ClasseIII°liceolinguisticosez.PAnnoscolastico2018/2019

MATEMATICA

Docente:Prof.ssaCorinaldesiDaniela

Ripassodi:*disequazionifratteconscomposizionidipolinomi-(*semplici)problemiconequazioniosistemidiequazioniancheconiteoremidiPitagoraedEuclide-*campodiesistenzadiradicaliela*geometriaanaliticarelativaallaretta.

FRAZIONIALGEBRICHE

*Divisionetrapolinomi-divisionediRuffini-*ScomposizionedipolinomiancheconladivisionediRuffini-*Espressioniedequazioniconfrazionialgebriche(semplificate)

INUMERIREALIEIRADICALI

Definizione,campodiesistenza,*operazionielementari.*Razionalizzazione.

EQUIVALENZADELLESUPERFICIPIANE.

TeoremidiEuclideePitagora(soloenunciato*)

LEEQUAZIONIDISECONDOGRADO

Formula*risolutivaperequazionicomplete.Equazionimonomia,puraespuria.

Relazionifraleradicieicoefficienti.

LascomposizionediuntrinomiodiII.

*Equazionidigradosuperiorealsecondo.

Rapportieproporzionifragrandezze.

TeoremadiTalete.(cenni*)

Criteridisimilitudine.(cenni)

DISEQUAZIONIDISECONDOGRADO

Risoluzionealgebricaegrafica.

Disequazionidigradosuperiorealsecondo.

Disequazionifratteesistemididisequazione.

Disequazionecontenentevaloriassoluti.

19

*CENNI(applicatiaproblemi):

LACIRCONFERENZA,IPOLIGONIINSCRITTIECIRCOSCRITTI(definizioniedenunciatideiteoremi)

Teoremidellecorde.

Posizionireciprocheretta-circonferenzaecirconferenza-circonferenza.

Angolialcentroeallacirconferenza.

Lasimilitudinenellacirconferenza.

Misuradellacirconferenzaeareadelcerchio.

LA*PARABOLA,LA*CIRCONFERENZA,ELLISSEEIPERBOLE

Definizione,equazione,puntinotevolierappresentazionegrafica.

Condizioniditangenza(Δ=0,distanzacentro-retta=raggio,sdoppiamento).

Roma29maggio2019f.toProf.sssaDanielaCorinaldesiglialunni

Programmasvolto(oresettimanalidilezione:n°2peruntotaledi43su66=65%annualiprevisteinfasediprogrammazione

icontenuticon*sonoquelliminimi)

ClasseIII°liceolinguisticosez.PAnnoscolastico2018/2019

FISICA

Docente:Prof.ssaCorinaldesiDaniela

LEGRANDEZZE:

definizionioperative,*S.I.,*fondamentaliederivate,lunghezza,tempo,area,volumeedensità,*dimensionidellegrandezze.

Strumentimatematici:rapporti,proporzioni,percentuali

Igrafici:comesileggono,proporzionalitàdirettainversaequadratica.

Lepotenzedi10ela*notazionescientifica,cifresignificative.

LAMISURA:

glistrumenti,teoriadeglierrori,il*valoremedioe*l’incertezza.

IVETTORI:

20

lasommadipiùspostamenti,*vettoriescalari,*operazioniconivettori(sommaedifferenza,prodottoscalare-vettore,prodottoscalareeprodottovettoriale),*componenti

VELOCITA’:

isistemidiriferimento,il*motorettilineouniforme,velocitàmediaeistantanea,ilgraficospaziotempo,dalgraficoalmoto,

L’ACCELERAZIONE:

accelerazionemediaeistantanea,*motouniformementeaccelerato,graficivelocità-tempo.

IMOTINELPIANO:

vettoreposizioneevettorespostamento,il*motocircolareuniforme,il*motoarmonico,composizionedimoti.

LEFORZEEL’EQUILIBRIO:

*laforzapeso,*leforzed’attrito,*laforzaelastica,*equilibriodiunpuntomateriale,*equilibriosuunpianoinclinato,ilcorporigido,*momentodiunaforzaediunacoppia,*equilibriodiuncorporigido,*leleve,*ilbaricentro.

*IPRINCIPIDELLADINAMICA.

LEFORZEEILMOVIMENTO:

*lacadutalibera,laforzapesoelamassa,ladiscesalungounpianoinclinato,ilmotodelpendolo,ilmotoparabolico.

LAGRAVITAZIONE:

Forzadigravitazioneuniversale

Roma29maggio2019f.toProf.sssaDanielaCorinaldesiglialunni

21

Scienze Naturali (indirizzo linguistico)

Anno Scolastico 2018/2019 LICEO "E. MONTALE" di ROMA

Prof.ssa Caterina Gioia

Ore settimanali : 2 Classe 3P

CHIMICA Le reazioni chimiche: le reazioni e le equazioni chimiche, bilanciamento, classificazione delle

reazioni chimiche. La termodinamica chimica: l’energia delle reazioni chimiche: calore di reazione, energia interna, entalpia di reazione, legge di Hess, entalpia standard di formazione, l’entropia,

l’energia libera di Gibbs. La velocità delle reazioni chimiche, fattori che influenzano la velocità di una reazione chimica. L’equilibrio chimico: reazioni complete e reazioni reversibil, la costante di

equilibrio, il principio di Le Chatelier.

BIOLOGIA Ripasso Mitosi e Meiosi. Mendel e la trasmissione ereditaria, evoluzione e cenni sulla

classificazione dei viventi, la biodiversità di animale e piante. Biologia molecolare: la duplicazione del DNA, la sintesi proteica dal DNA alle proteine.

SCIENZE DELLA TERRA

Il fenomeno del carsismo.

ATTIVITA’ SVOLTE DALL’INTERA CLASSE O DA ALCUNI ALUNNI DELLA CLASSE

AIRC “Le Arance della salute” Progetto “Riciclando” educazione alla salute personale e collettiva.

ATTIVITA’ LABORATORIALI . Osservazione di preparati vegetali e animali al microscopio.

LIBRI DI TESTO

- Chimica “Il racconto della chimica - dalla mole all’elettrochimica di Simonetta Klein Ed. Zanichelli - Biologia “Al cuore della Biologia” secondo biennio e quinto anno di Eric J. Simon Ed. Pearson - Sc. Terra : di Alfonso Bosellini Le Scienze della Terra vol. A Astronomia, Idrosfera, Geomorfologia Italo Bovolenta Editore ZANICHELLI

Roma, 4 giugno 2019

La prof.ssa

Gli alunni

22

LICEO LINGUISTICO "EUGENIO MONTALE"

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE A.S. 2018/19 Classe 3sez. P prof.ssa Simonetta Santini

Obiettivi didattici Potenziamento fisiologico: ampliare la conoscenza e la pratica degli srumenti e delle metodologie atti a migliorare le grandi funzioni organiche anche in relazione alla salute corporea e all'efficienza fisica. Consolidamento degli schemi motori: rielaborare ed ampliarele capacità coordinative ed espressive per ottenere una migliore percezione del proprio corpo anche in relazione allo spazio, al tempo ed agli oggetti esterni. Conoscenza e pratica delle attività sportive: approfondire l'apprendimento delle regole e delle tecniche sportive di base, attraverso il controllo del proprio corpo, al fine di stimolare con l'azione la capacità di risolvere problemi motori semplici e complessi. Consolidamento del carattere e sviluppo della socialità e del senso civico: favorire, attraverso l'esaltazione della dinamicità, il controllo dell'emotività, il potenziamento della volizione e la predisposizione allo sforzo; migliorare l'adattamento sociale e la coscienza del proprio ruolo in seno al gruppo classe. Informazioni generali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni: favorire la conoscenza di situazioni motorie particolari e dei rischi ad esse collegati; stimolare la percezione del proprio corpo in rapporti inusuali con lo spazio ed in situazioni di emergenza motoria e stress psicofisico; favorire la conoscenza di comportamenti a rischio nei confronti di sostanze che alterano le capacità fisiologiche; ampliare le informazioni sulle tecniche di base di pronto soccorso.

Contenuti Attivita' ed esercizi a carico naturale. Vari tipi di andature. Vari tipi di corsa: corsa veloce, corsa lenta. Esercizi a coppie. Attivita' ed esercizi di opposizione e resistenza. Esercizi a corpo libero di potenziamento generale. Esercizi di coordinazione ed elevazione. Esercizi di mobilizzazione articolare e di allungamento. Esercizi con piccoli attrezzi. Esercizi di equilibrio statico e dinamico. Esercizi ai grandi attrezzi. Esercizi di preatletica generale. Salto in alto stile Fosbury: rincorsa, stacco, volo, atterraggio. Minicircuiti. Giochi propedeutici ai giochi di squadra. Pallacanestro: fondamentali. Pallavolo: Regole di gioco. Fondamentali di gioco. Ruoli specifici. Facili schemi di gioco. Arbitraggio.

23

Badminton: regole di gioco, fondamentali, elementi tecnici essenziali. Tennis tavolo, tennis: Regole di gioco. Fondamentali di gioco. Elementi tecnici essenziali. Il singolo, il doppio. Comprensione ed utilizzo del linguaggio specifico.

Metodi didattici e valutazioni I contenuti sono stati svolti attraverso lezioni frontali, lavoro individualizzato, lavoro di gruppo e lavoro integrato. Le valutazioni sono state effettuate sia attraverso l'osservazione costante, che attraverso test specifici, tenendo conto anche dell'impegno e della partecipazione attiva alle lezioni e di tutte le componenti interattive e dei processi di apprendimento, considerando il livello di maturazione conseguito dagli alunni in relazione alla situazione di partenza. L'attività pratica è stata svolta sia in forma guidata, con e senza dimostrazione, sia in quella libera, basata sulle ripetizioni di gesti motori per il consolidamento e l'affinamento delle prestazioni e sulla ricerca di soluzioni diverse e nuove. La successione degli sforzi e dei carichi di lavoro è stata sempre graduale ed in linea con le leggi fisiologiche.