pro svolto 2 ATURCORONAS - nuke.itcgoggiano.gov.itnuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi...

23
PROGRAMMA FINALE DISCIPLINA: GEOGRAFIA INDIRIZZO: TURISTICO CAPIRE LA GEOGRAFIA ECONOMICA “Paesi Extraeuropei” ANNO SCOLASTICO: 2016-17 CLASSE 2° SEZIONE A LIBRO DI TESTO: GEO LAB 2 “De Agostini”, DeA - SCUOLA autori: Stefano Bianchi Rossella Kohler Sandro Moroni Carla Vigolini Insegnante: Prof. Borto Salvatore Tempi previsti dal programma ministeriale nella classe n.3 ore settimanali. CAP. 1 Il Mondo attuale. - Indicatori e classificazioni. - I nuovi scenari economici. - Le multinazionali e gli organismi “globali”. - La popolazion: dinamiche demografiche e caratteri culturali - La transizione demografica. - Le migrazioni internazionali. - L’urbanizzazione è sempre più intensa. - Gli squilibri ambientali e la protezione della natura. - Gli Stati e i conflitti. CAP. 2 Agricoltura e pesca. - L’agricoltura: evoluzione e tendenze. - L’agricoltura di sussistenza e di piantagione. - Il sistema agricolo-commerciale. - La pesca e l’acquacoltura. - I paesaggi agricoli. CAP. 3 Dalle risorse ai servizi. - Le risorse naturali. - L’impronta ecologica. - Le risorse minerarie. - L’importanza dei minerali metallici. - Le fonti di energia. - Dove si trovano gli idrocarburi. - L’acqua sempre più preziosa. - La nuova geografia dell’industria.

Transcript of pro svolto 2 ATURCORONAS - nuke.itcgoggiano.gov.itnuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi...

PROGRAMMA FINALE

DISCIPLINA: GEOGRAFIA INDIRIZZO: TURISTICO

CAPIRE LA GEOGRAFIA ECONOMICA “Paesi Extraeuropei”

ANNO SCOLASTICO: 2016-17 CLASSE 2° SEZIONE A

LIBRO DI TESTO: GEO LAB 2 “De Agostini”, DeA - SCUOLA

autori: Stefano Bianchi – Rossella Kohler – Sandro Moroni – Carla Vigolini

Insegnante: Prof. Borto Salvatore

Tempi previsti dal programma ministeriale nella classe n.3 ore settimanali. CAP. 1 – Il Mondo attuale. - Indicatori e classificazioni.

- I nuovi scenari economici. - Le multinazionali e gli organismi “globali”. - La popolazion: dinamiche demografiche e caratteri culturali

- La transizione demografica.

- Le migrazioni internazionali.

- L’urbanizzazione è sempre più intensa. - Gli squilibri ambientali e la protezione della natura.

- Gli Stati e i conflitti. CAP. 2 – Agricoltura e pesca. - L’agricoltura: evoluzione e tendenze. - L’agricoltura di sussistenza e di piantagione. - Il sistema agricolo-commerciale.

- La pesca e l’acquacoltura. - I paesaggi agricoli.

CAP. 3 – Dalle risorse ai servizi. - Le risorse naturali.

- L’impronta ecologica. - Le risorse minerarie.

- L’importanza dei minerali metallici. - Le fonti di energia.

- Dove si trovano gli idrocarburi.

- L’acqua sempre più preziosa. - La nuova geografia dell’industria.

- Il commercio internazionale e la finanza.

- I trasporti.

- Il turismo.

- Il turismo sostenibile. CAP. 4 – L’ASIA. La posizione

Il territorio

I climi e gli ambienti naturali L’Asia Occidentale. - Territorio e climi

- Popolazione e insediamenti

- Economia

- L’Asia Centrale. - Territorio e climi

- Popolazione e insediamenti

- Economia

- Il lago d’Aral - L’Asia Meridionale. - Territorio e climi

- Popolazione e insediamenti

- Economia

- INDIA

Territorio e climi

Storia e popolazione

Insediamenti e vie di comunicazione

Economia

- L’Asia Orientale. - Territorio e climi

- Popolazione e insediamenti

- Economia

- CINA

Territorio e climi

Storia e popolazione

Insediamenti e vie di comunicazione

Economia

- L’Asia Sud-Orientale.

- Territorio e climi

- Popolazione e insediamenti

- Economia CAP. 5 – L’AFRICA. La posizione Il territorio I climi e gli ambienti naturali

- L’Africa Settentrionale. - Territorio e climi

- Popolazione e insediamenti

- Economia

- L’Africa Centro-Meridionale. - Territorio e climi

- Popolazione e insediamenti

- Economia CAP. 6 – LE AMERICHE. La posizione Il territorio I climi e gli ambienti naturali

- L’America Settentrionale.

- Territorio e climi

- Popolazione e insediamenti

- Economia - STATI UNITI

Territorio e climi

Storia e popolazione

Insediamenti e vie di comunicazione

Economia - L’America Centrale. - Territorio e climi - Popolazione e insediamenti

- Economia

- L’America Meridionale.

- Territorio e climi

- Popolazione e insediamenti

- Economia - BRASILE

Territorio e climi

Storia e popolazione

Insediamenti e vie di comunicazione

Economia CAP. 6 – L’OCEANIA. La posizione e Il territorio I climi e gli ambienti naturali

La popolazione, gli insediamenti e l’economia

- Australia.

- Territorio e climi

- Storia e Popolazione

Insediamenti e vie di comunicazione

- Economia

Siniscola Lì 07.06.2016

Prof. Salvatore Borto

Gli Alunni

I.T.C.G. “L. OGGIANO “ SINISCOLA Anno scolastico 2016-2017 Classe II Sez. A Turismo Materia : Diritto-Economia Insegnante : Francesco Serra Programma svolto SEZIONE PRIMA -DIRITTO Lo Stato italiano Gli elementi costitutivi dello Stato. La sovranita’. Il territorio. Il popolo. La posizione giuridica dello straniero. La nascita dello stato moderno. Lo Stato assoluto e lo Stato di diritto. Lo stato democratico. Forme di Stato e forme di governo La formazione dello Stato italiano. Il periodo liberale. Il periodo fascista. Il periodo di transizione. La nascita della Costituzione. La Costituzione repubblicana I caratteri e la struttura della Costituzione. I principi fondamentali. I rapporti civili, etico sociali. I diritti di libertà. L’istruzione . La salute. I doveri del cittadino L’Ordinamento della repubblica. Il Parlamento. L’organizzazione dello Stato . Il Parlamento : composizione e struttura. Le due Camere . Le funzioni del Parlamento. Il Governo La composizione del Governo. I rapporti tra Governo e Parlamento. La formazione del Governo. I decreti legge . I decreti legislativi. I regolamenti. Il Presidente della Repubblica . Le funzioni del Presidente della repubblica. L’elezione del Presidente della Repubblica. SEZIONE SECONDA - ECONOMIA Il mercato Che cos’è il mercato . La domanda di beni e servizi. L’offerta di beni e servizi. Come si forma il prezzo di mercato. Come varia il prezzo. I costi di produzione e l’offerta di beni e servizi. Costi fissi e costi variabili. I costi, la produzione , i prezzi. La moneta e l’inflazione Le funzioni della moneta. Dal baratto alla moneta metallica. Dalla moneta metallica alla moneta cartacea.Come è organizzata l’unione monetaria europea. La moneta bancaria e il sistema creditizio. Le principali operazioni bancarie. Le origini dell’inflazione. Gli effetti dell’inflazione. Come si contrasta l’inflazione. Il mercato globale. Il processo di globalizzazione dell’economia. La finanza globalizzata. Lo Stato nell’era globale. La delocalizzazione. Ricchezza e povertà nel mondo. Lo sviluppo ineguale. Le condizioni per la crescita economica. Gli alunni L’insegnante

PROGRAMMA DI INFORMATICA Anno Scolastico 2016/2017 Docente: Licciardi Francesca CLASSE 2^A TURISMO UD 1 La corrispondenza commerciale • La corrispondenza commerciale - Le caratteristiche - Gli elementi essenziali (intestazione, data, destinatario, corpo della lettera, firma) - Gli elementi facoltativi (protocollo, vocativo, oggetto, sigle, allegati, NB, PS) - I margini della pagina • La disposizione estetica della lettera commerciale: - Modello blocco, semiblocco, classico UD 2 Organizzare il lavoro e realizzare lettere complesse • La carta intestata • La lettera circolare • La lettera con più indirizzi • La lettera su due o più fogli • Lettera con elenco e tabella • Come si compone una lettera commerciale UD 3 La stampa unione • Funzione e procedura della stampa unione • Stesura e impaginazione della richiesta e del verbale di assemblea di classe Modulo 2 Elaborare dati con Excel UD 1 Ripasso anno precedente • Il software Microsoft Excel • Avvio di Excel • Com'è fatto un foglio elettronico La finestra di Excel e i suoi elementi • Muoversi nel foglio di lavoro (tasto funzione F5) • Le diverse forme del puntatore del mouse • La selezione • Inserire e correggere i dati nel foglio (numeri, testo, data e ora, formule e funzioni). • Modificare colonne e righe ... - Inserire righe e colonne ... - Eliminare colonne e righe - Modificare le dimensioni di colonne e righe • Il formato dei file di Excel

UD 2 Realizzare un prospetto e utilizzare le formule • L'unione delle celle • Il riempimento automatico • L'inserimento dati e etichette • L'inserimento delle formule • Formattare il prospetto UD 3 Stampare il prospetto e utilizzare le funzioni • Stampare un prospetto in Excel - Controllare l'anteprima di stampa - La finestra Imposta pagina - Intestazione e piè di pagina - Avviare la stampa • Le funzioni di Excel - Inserire le funzioni - Le funzioni SOMMA, MEDIA, MIN, MAX - La funzione CONTA.NUMERI, CONTA.VALORI - La funzione logica SE, SOMMA.SE, CONTA.SE • Inserire commenti nelle celle. UD 4 Esperto in Excel • Riferimento assoluto e misto • Creare un grafico con Excel - La selezione dei dati - La creazione guidata • Modificare un grafico - Modificare l'area del grafico - Ridimensionare il grafico UD 5 altre funzioni di Excel • Operare con le date • Calcoli percentuali (diretti e inversi) Siniscola, 18/05/2017 Gli alunni L’insegnante

I.T.C.G. “L.Oggiano” Siniscola Prof.Pipere Giuseppe Graziano Classe 2 A TURISMO Programma anno Scolastico 2016/2017 Il calcolo finanziario - Il CALCOLO DELL’INTERESSE: Formule dirette ed inverse; - Il Calcolo dello sconto commerciale: formule dirette ed inverse; - IL Montante: formule dirette ed inverse; - Il Valore attuale commerciale: formule dirette ed inverse. MEZZI DI PAGAMENTO: - Moneta elettronica: carte bancomat, carte di credito e prepagate - Bonifici bancari e giroconti - Ricevute bancarie - I Titoli di credito: Classificazione - Le cambiali: caratteristiche e classificazioni; - La scadenza, Girata e avallo delle cambiali; - pagamento e protesto cambiario; - le azioni esecutive e fasi delle azioni; - Gli Assegni: - L’assegno bancario, - l’assegno circolare, - gli assegni speciali. - Denaro contante e utilizzo della moneta - Conti correnti bancari, - La moneta elettronica: carte di credito, bancomat e prepagate; - Giroconti e bonifici bancari; - RI.BA. e R.I.D. Le Imposte Dirette e indirette L’Imposta sul valore aggiunto - La liquidazione e il versamento dell’imposta; - Lo scorporo dell’IVA

La Fattura Commerciale - classificazioni, forma e contenuto; - calcolo della base imponibile e dell’IVA Gli alunni Il docente Siniscola,

Programma di Francese Anno scolastico 2016 / 2017 Classe II A Turismo Insegnante : Senette Maria Efisia Etapes – Première étape. Révision : savoir exprimer des actions habituelles au présent / expressions de la fréquence / savoir donner des instructions. Unité 6 Tous les documents et toutes les activités et exercices de l’Unité, en particulier : p.89 : S’amuser à Montréal, p. 96 / 97 / 98 / 99. p.101 : écrire un message amical. Raconter une journée particulière. Unité 7 Tous les documents et toutes les activités et exercices de l’Unité, en particulier : p.104 : Vivre en ville, p.104 /105. p.106 : Visiter une ville. p.107 : Une ballade à Lyon. p.116 : Indiquer le chemin. p.117 : Demander des renseignements touristiques. Savoir s’orienter dans un espace extérieur. Unité 8 Tous les documents et toutes les activités et exercices de l’Unité, en particulier : p.118 : On vend ou on garde ?. p.118 / 119 / 126 / 127. p.120 : Ventes d’autrefois, ventes d’aujourd’hui. Savoir décrire une ambiance. Savoir raconter une période de son propre vécu personnel. Atelier vidéo : A la découverte de Lyon. Unité 9 Tous les documents et toutes les activités et exercices de l’Unité, en particulier : p.134 : En voyage ! p. 134 / 135 / 136 / 137. p.143 : Faire une réservation. Unité 10 Tous les documents et toutes les activités et exercices de l’Unité, en particulier : p.146 : A propos de logement p. 148 / 149 / 150 / 151. p.147 : Un appartement à louer / le plan. Savoir décrire un espace intérieur. Atelier vidéo : Tout est sens dessus dessous ! DELF A1 / DELF A2 Etapes – Deuxième étape C’est reparti ! p. X / XII / XIII. Unité 11 Tous les documents et toutes les activités et exercices de l’Unité, en particulier : p.170 : Accidents et catastrophes p 170 / 171 / 174 / 175 / 176 / 177 / 178 / 179. p.180 : Raconter au passé : les faits divers. Insegnante : Senette Maria Efisia Siniscola, giugno 2017.

Classe:: 2^ A TURISMO a.s. 2016/2017 Docente: Lapia Loredana I materiali della vita L’acqua e la vita: il legame idrogeno, le sostanze idrofile e idrofobe.- Gli esseri viventi sono costituiti da atomi- le caratteristiche dei composti organici - i composti del carbonio e le biomolecole- I carboidrati (monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi)- I lipidi:caratteristiche- Le proteine: componenti base, la struttura, il legame peptidico.- Gli acidi nucleici: struttura e funzioni. Il mondo della cellula La teoria cellulare- Le caratteristiche generali delle cellule - Le cellule procariote ed eucariote- Gli organuli specializzati della cellula eucariote- La cellula vegetale e la cellula animale- La cellula in movimento: ciglia e flagelli La cellula in azione Energia- Glucosio- Reazioni endoergoniche ed esoergoniche- L’ATP- Il lavoro degli enzimi- La membrana plasmatica (struttura) e le sue funzioni: la diffusione semplice e facilitata- L’osmosi -Il trasporto attivo: pompa sodio-potassio- La cellula al lavoro Il metabolismo cellulare- L’ATP- Gli enzimi- La glicolisi- Respirazione cellulare- La fermentazione-La fotosintesi e le sue fasi L’ereditarietà dei caratteri Ciclo cellulare e duplicazione del DNA- La scissione binaria- La mitosi e le sue fasi- La riproduzione asessuata- La riproduzione sessuata implica la presenza dei gameti e della fecondazione-La meiosi: le divisione meiotiche e le rispettive fasi- Il processo di crossing-over. La genetica e gli esperimenti di Mendel - Le tre leggi di Mendel – Le conclusioni del lavoro di Mendel- Geni e alleli- Le malattie genetiche umane autosomiche ed eterocromosomiche. Esercizi sulla genetica Il libro di testo: Incontro con le scienze integrate di Gainotti e Modelli (Zanichelli) Gli alunni L’insegnante

CHIMICA Classe 2° A Tur Docente: Lapia Loredana Il metodo sperimentale- le misure della chimica- le grandezze fisiche- le grandezze derivate- il Sistema Internazionale- La temperatura: scala Celsius, Kelvin e Fahrenheit. Le caratteristiche della materia La natura particellare della materia- gli stati fisici della materia- i passaggi di stato- La composizione della materia Le sostanze pure e i miscugli- le soluzioni: concentrazione di una soluzione ( percentuale in massa, percentuale in volume, percentuale su volume). La solubilità- i composti e gli elementi- I nomi e i simboli degli elementi- i metalli, i non metalli e i semimetalli Il comportamento della materia Le trasformazioni fisiche e le trasformazioni chimiche – La legge della conservazione della massa (Lavoisier), La legge delle proporzioni definite (Proust), la legge delle proporzioni multiple (Dalton). Esercizi- Gli atomi, le molecole Il linguaggio della chimica La rappresentazione degli atomi e delle molecole- La massa degli atomi e delle molecole- massa atomica e massa molecolare- la quantità chimica: la mole- numero di Avogadro- due modi di leggere una formula- esercizi con la mole- la mole nelle soluzioni Dentro la materia Le particelle subatomiche: l’elettrone, il protone e il neutrone.- i modelli atomici: il modello di Bohr- il nucleo atomico- gli isotopi- la radioattività- le trasformazioni nucleari- Configurazione elettronica e periodicità degli elementi Il modello atomico a strati- la configurazione elettronica- la tavola Mendeleev e la scoperta della periodicità- la tavola periodica moderna: i periodi e i gruppi- la notazione di Lewis- le proprietà periodiche: raggio atomico e volume atomico, energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività.. Libro di testo: Chimica in cl@sse di S. Passananti e C. Sbriziolo ( Tramontana) Gli alunni L’Insegnante

I.T.C.G. “L. OGGIANO” – SINISCOLA Programma di lingua inglese a.s. 2016-17

Docente: M.Francesca Carta Classe 2A corso Turismo Dal libro di testo New Horizon Digital 1 by P.Radley, D. Simonetti ed. Oxford Moduli contenuti MODULE 2 Meeting up REVISIONE E CONSOLIDAMENTO Meeting up UNIT 6: Functions: talking about food and quantity; talking about diet

Grammar: • Food: countable and uncountable nouns • How much? How many? • There is/there are • Some, any,a few, a little, much, many,a lot of/lots of, not enough Workbook: Unit 6

UNIT 7 What would you like? Functions: Making requests and offers; making suggestions; talking about ability

Grammar: • Would like (to), want (to), Would like vs like • Let’s… Shall we…? • What about/How about + ing • Would prefer • can Workbook: Unit 7 UNIT 8 Functions: Talking about the past (1) ; talking about place/date of birth; permission and requests

Grammar: • verb to be – Past simple • modal verbs: can, could, may • prepositions: at, in Workbook: Unit 8

Module 3 GOING PLACES Unit 9 Functions: Talking about the past (2); talking about holidays

Grammar: • Past simple regular and irregular verbs (all forms) • Interrogative pronoun: how long? Vocabulary:Holidays: accommodation, activities, duration. Means of transport. Adjectives of opinion. Reading: Gap years. Workbook: Unit 9

UNIT 10 Functions: Using public transport; talking about the past

Grammar: • Present simple future (timetable) • Past simple: regular and irregular verbs (all forms) • It takes • Subject/object questions: Who? What? • Sequencers (First, then, next..) • Every/some/any/no compounds Vocabulary: British money; using public transport; travel phrases. Reading: Twenty-first century London. Workbook: Unit 10 UNIT 11 Functions: Asking about possessions; asking for and giving directions

Grammar: • Whose and possessive pronouns • Imperative • Prepositions of place and movement Vocabulary: Shops and places in town; directions. Reading: Spend! Spend! Spend! Workbook: Unit 11 UNIT 12 Functions: Making comparisons and expressing preferences. Shopping for clothes ; describing clothes.

Grammar: • Comparative adjectives • Superlative adjectives • Is/are wearing Vocabulary: the city and the country; clothes; fashion. Reading: Feast your eyes on the clothes of the stars! Workbook: Unit 12 UNIT 13 Functions: Talking about future intentions; Making and talking about arrangements.

Grammar: • Be going to : future intentions • Present continuous: future arrangements. • Future times expressions ( tomorrow, in two days’ time..) • Be going to v Present continuous v Present simple Workbook: Unit 13 UNIT 15 INTRODUZIONE DEL PRESENT PERFECT: REGOLE E TEMPI.

Gli studenti La docente __________________ _________________________ _________________ _________________

PROGRAMMA DI ITALIANO e GRAMMATICA CLASSE 2A turismo a.s. 2016/2017 LA POESIA E LA METRICA • Il verso e il ritmo • Il suono e la rima • Strofe e componimenti poetici • Sonetto, canzone, ballata, madrigale LA POESIA E IL SIGNIFICATO • La poesia e le figure semantiche • La poesia e le figure sintattiche • La poesia, il contenuto e i significati • Testo e contesto nella poesia PERCORSI POETICI • Il mestiere di scrivere • L’età del Neoclassicismo, Preromanticismo e Romanticismo in Europa e in Italia • Ugo Foscolo: vita e opere dell’autore

o A Zacinto: analisi testuale ( livello metrico, sintattico, retorico, parafrasi) • Alessandro Manzoni: vita ed opere dell’autore

o 5 maggio: analisi testuale ( livello metrico, sintattico, retorico, parafrasi) • Giacomo Leopardi: vita ed opere dell’autore

o L’Infinito: analisi testuale ( livello metrico, sintattico, retorico, parafrasi) GRAMMATICA (RECUPERO COMPETENZE) • L’articolo • L’articolo partitivo • Il nome • Il verbo • Le coniugazioni • I modi e i tempi dei verbi

• I complementi diretti ed indiretti LA FRASE

• Frase minima, semplice, complessa, ampliata • Predicato verbale e predicato nominale • Le proposizioni

o Proposizioni indipendenti o Proposizioni dipendenti o Coordinazione e subordinazione Docente alunni Prof.ssa Adelaide Balzano

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 2A turismo a.s. 2016/2017 LE ORIGINI DELLA CIVILTA’ ROMANA o Le origini della città e l’epoca monarchica

o il territorio di Roma o le risorse economiche o le origini o il periodo dei re o le prime istituzioni: il re, il senato, i comizi curiati o la società bipartita: patrizi e plebei o la fine della monarchia o dalla monarchia alla repubblica

o la nascita della repubblica o la repubblica e le sue magistrature o le forme assembleari o l’ascesa della plebe o i magistrati della plebe LA CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA o crisi economica e sociale o la crisi sociale e politica o fine della repubblica o il triumvirato o la rottura dell’equilibrio politico o il secondo triumvirato LA PRIMA FASE DELL’IMPERO ROMANO o l’idea del principato o Augusto tra rinnovamento e tradizione o le riforme o i poteri del principe o politica estera e politica interna o la situazione sociale ed economica o la pace augustea o la dinastia Giulio-Claudia o la dinastia Flavia o l’apogeo dell’età imperiale o Traiano e la massima espansione dell’impero o Adriano e il consolidamento dell’impero o La dinastia degli Antonimi o Economia e società nel II secolo d.C. LA CRISI DEL PRINCIPATO

o La crisi del III secolo d.C e il cristianesimo o la svolta dei Severi o la crisi del III secolo d.C o il nuovo assetto del principato o l’esercito arbitro della situazione o la crisi economica e finanziaria, religiosa e spirituale LA TARDA ANTICHITA’ o l’impero tetrarchico o Diocleziano o la tetrarchia

o la nuova organizzazione amministrativa o la politica finanziaria di Diocleziano o la politica estera dei tetrarchi o Costantino e il nuovo ruolo del cristianesimo o la crisi del sistema tetrarchico e il trionfo di Costantino o Costantino e la nuova capitale o l’assolutismo del principe o i cambiamenti in ambito militare o il cristianesimo: dalle persecuzioni alla legittimazione o Costantino e la Chiesa o Teodosio e l’impero cristiano o il nuovo rapporto tra impero e Chiesa GOTI E BIZANTINI o il crollo dell’impero d’occidente o la divisione dell’impero o l’impero d’occidente vacilla o Ostrogoti e Visigoti o la minaccia degli Unni o la conquista di Roma e la caduta dell’impero d’occidente o i regni romano-barbarici o l’Italia dei Goti o il regno di Odoacre o la dominazione gota in Italia o il progetto di Teodorico: l’integrazione tra Goti e Romani o politica interna e politica estera di Teodorico o la crisi del regno e la morte di Teodorico o Giustiniano e l’impero bizantino o la solida struttura dell’impero d’oriente o Giustiniano: l’ultimo grande imperatore o la grandiosa opera di Giustiniano nel campo del diritto o il primato dell’imperatore nei confronti della Chiesa o Giustiniano alla riconquista dell’Italia o il dominio bizantino e la riorganizzazione amministrativa o la crisi alla morte di Giustiniano L’ETA’ ALTOMEDIOEVALE o il concetto di Medioevo o i limiti cronologici o la società medioevale I LONGOBARDI IN ITALIA o dalle origini alla calata in Italia o l’età dei Longobardi o la civiltà longobarda o le loro origini o l’insediamento in Pannonia o l’invasione in Italia o formazione e sviluppo del regno longobardo o dall’anarchia ducale al ripristino della monarchia o il rafforzamento della monarchia con Agilulfo o Rotari e il diritto romano-germanico o Liutprando e l’adesione al cattolicesimo o la fine del regno longobardo

o la civiltà longobarda o una civiltà aperta o l’assetto sociale o la gestione dello stato o l’aristocrazia e i funzionari reali o il sistema economico o il ruolo sociale e politico della Chiesa in occidente o la Chiesa come istituzione o la Chiesa e il potere politico o verso il potere temporale o papa Gregorio Magno e il ruolo politico della Chiesa o l’azione del pontefice o lo scontro fra la Chiesa occidentale e l’Oriente bizantino I FRANCHI E IL SACRO ROMANO IMPERO o le origini del regno franco o i fondatori della monarchia franca o i maestri di palazzo o i Pipinidi e Carlo Martello o la legittimazione della Chiesa o Carlo Magno e il Sacro Romano Impero o Carlo Magno: ambizioni e progetti o Carlo conquista l’ Europa o la sconfitta dei Longobardi o la nascita del Sacro Romano Impero o l’imperatore e la Chiesa o la fisionomia dell’impero carolingio o il potere dell’imperatore o la corte e i funzionari o conti e marchesi o i missi dominaci o l’amministrazione della giustizia o l’economia in epoca carolingia o la dissoluzione dell’unità imperiale L’EUROPA DELL’ANNO MILLE o la lotta per le investiture o la rinascita dell’occidente docente alunni Prof.ssa Adelaide Balzano

ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI “LUIGI OGGIANO” SINISCOLA A.S. 2016-2017 PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE SECONDA A CORSO TURISMO docente:Prof. Piero Piredda

I SISTEMI DI EQUAZIONI DI PRIMO GRADO: Sistemi in due equazioni e due incognite- metodi: sostituzione- Cramer- riduzione-confronto;sistemi in tre equazioni e tre incognite .Calcolo di un determinante del terzo ordine con Sarrus. Risoluzione con il metodo di sostituzione e con il metodo di Cramer. I RADICALI: Definizione di radicale -la proprietà invariantiva-operazioni con i radicali:semplificazione-trasporto dentro e fuori del segno di radice-riduzione allo stesso indice-prodotto e rapporto di radicali- radicali simili- somma di radicali simili. EQUAZIONI DI SECONDO GRADO: Formula risolutiva( dimostrazione)- relazione fra radici e coefficienti( dimostrazione)-scomposizione di un trinomio di secondo grado in fattori( dimostrazione) – EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO: Equazioni reciproche di terzo e quarto grado di prima e seconda specie-equazioni da risolvere mediante il teorema di Ruffini;equazioni binomie-equazioni trinomie. LE DISEQUAZIONI Disequazioni di primo grado-sistemi di disequazioni in una incognita di primo grado -disequazioni di secondo grado-disequazioni frazionarie. ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA Definizione di sistema di riferimento-corrispondenza fra numeri reali e coordinate di un punto nel piano-rappresentazione di un punto -Calcolo della misura di un segmento-dimostrazione della relazione che lega la distanza fra due punti alle loro coordinate-punto medio di un segmento-equazione di una retta (dimostrazione)-forma esplicita e implicita-coefficiente angolare e ordinata all’origine-rappresentazione di una retta di data equazione-equazione di una retta passante per due punti-punti di intersezione di una retta con gli assi –calcolo del punto di intersezione fra due rette-rette parallele e rette perpendicolari. .

Siniscola, 03/06/2017 firma per presa visione alunni _____________________ _____________________ _____________________ _____________________

Il docente Prof.Piero Piredda _________________ NB: coloro che avranno la sospensione del giudizio dovranno sostenere una prova scritta e una orale che riguarderà tutto il programma svolto .

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE GEOMETRI “Luigi Oggiano” SINISCOLA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: Scienze Motorie e Sportive DOCENTE: Gesuina Carta CLASSE: 2^ A Turismo

– Esercizi con l'uso di piccoli e grandi attrezzi ( bacchette, palloni , cerchi, coni, spalliere, scala orizzontale, cavallina), attività, giochi, staffette, percorsi per consolidare gli schemi motori di base e migliorare le capacità coordinative e condizionali. – Esercizi di preacrobatica e uso di grandi attrezzi. – Giochi ludico sportivi: giochi propedeutici ai giochi sportivi (palla avvelenata e varianti, dieci passaggi, schiaccia sette ecc.). – Giochi sportivi di squadra: nozioni teoriche e pratiche sui fondamentali della pallavolo, pallacanestro, palla tamburello. – Sport individuali: atletica leggera, badminton. – Partecipazione ai Campionati studenteschi a livello provinciale. – ARGOMENTI TEORICI : Contro le dipendenze (il concetto di dipendenza, le droghe, il doping). Le capacità motorie. DOCENTE Gesuina Carta Siniscola, 06/06/2017 Gli alunni

Programma di Religione svolto nell’I.T.C.G. “Oggiano” di Siniscola Anno scolastico 2016/17 Classe : 2 A TUR. Il cristianesimo: la legge dell’amore. Accoglienza e rispetto : • L’esistenza storica di Gesù; • I “fratelli” di Gesù; • Umanità e divinità di Gesù Cristo. • La Via Crucis e la risurrezione; • Le parabole; • I miracoli; • Gli Apostoli; • Il triduo pasquale. Il significato di identità. Valori e desideri personali: • La fede dei primi cristiani; • Il Simbolo niceno-costantinopolitano; • Eresie e concili; • Cristianesimo e persecuzioni; • L’apocalisse. La diversità: un aspetto caratteristico dell’umanità: • La vita nella Palestina del I secolo; • La figura di Zaccheo; • Dalle persecuzioni alla libertà; • S. Pietro; • Il monachesimo. Il dialogo interreligioso: • Introduzione alla conoscenza delle diverse religioni presenti in Italia; • La resurrezione; • La reincarnazione. Alunni Pier Paolo Coronas