Programma di diritto commerciale -...

29
Programma di diritto commerciale Classe: 4°A AFM Anno: 2016-2017 ITCG Luigi Oggiano Siniscola Testo in adozione: “Il diritto in pratica 1” di Marco Capiluppi , ed. Tramontana Docente: Antonietta Fancello Il diritto commerciale: -Diritto commerciale: definizione; -L’origine del diritto commerciale; -Fonti interne e fonti esterne del diritto commerciale. L’imprenditore: -L’imprenditore e la sua attività; Le categorie di imprenditori: -Imprenditore agricolo (attività essenziali e attività connesse); -Imprenditore commerciale; -Piccolo imprenditore (coltivatore diretto e artigiano nella legislazione speciale); -Impresa familiare. L’imprenditore commerciale : -Disciplina dell’imprenditore commerciale; -I collaboratori dell’imprenditore. L’azienda: -Nozione ed elementi costitutivi dell’azienda; -Trasferimento dell’azienda; -Segni distintivi dell’azienda (ditta, insegna, marchio). Le imprese e la concorrenza: -La concorrenza sleale; -Le limitazioni della concorrenza; -Legislazione antimonopolistica (concetti di base). Società in generale: -Il contratto di società; -Principali classificazioni delle società. La società semplice: -Natura e costituzione della società semplice; -Amministrazione e rappresentanza della società; -Rapporti tra i soci; -Rapporti con i terzi; -Scioglimento e liquidazione della società; -Scioglimento del rapporto sociale limitatamente ad un socio (morte del socio, recesso, esclusione, liquidazione del socio uscente). Società in nome collettivo: -Natura e disciplina della società; -Rapporti tra i soci; -Capitale sociale;

Transcript of Programma di diritto commerciale -...

Programma di diritto commerciale

Classe: 4°A AFM Anno: 2016-2017

ITCG Luigi Oggiano Siniscola

Testo in adozione: “Il diritto in pratica 1” di Marco Capiluppi , ed. Tramontana

Docente: Antonietta Fancello

Il diritto commerciale:

-Diritto commerciale: definizione;

-L’origine del diritto commerciale;

-Fonti interne e fonti esterne del diritto commerciale.

L’imprenditore:

-L’imprenditore e la sua attività;

Le categorie di imprenditori:

-Imprenditore agricolo (attività essenziali e attività connesse);

-Imprenditore commerciale;

-Piccolo imprenditore (coltivatore diretto e artigiano nella legislazione speciale);

-Impresa familiare.

L’imprenditore commerciale :

-Disciplina dell’imprenditore commerciale;

-I collaboratori dell’imprenditore.

L’azienda:

-Nozione ed elementi costitutivi dell’azienda;

-Trasferimento dell’azienda;

-Segni distintivi dell’azienda (ditta, insegna, marchio).

Le imprese e la concorrenza:

-La concorrenza sleale;

-Le limitazioni della concorrenza;

-Legislazione antimonopolistica (concetti di base).

Società in generale:

-Il contratto di società;

-Principali classificazioni delle società.

La società semplice:

-Natura e costituzione della società semplice;

-Amministrazione e rappresentanza della società;

-Rapporti tra i soci;

-Rapporti con i terzi;

-Scioglimento e liquidazione della società;

-Scioglimento del rapporto sociale limitatamente ad un socio (morte del socio, recesso,

esclusione, liquidazione del socio uscente).

Società in nome collettivo:

-Natura e disciplina della società;

-Rapporti tra i soci;

-Capitale sociale;

-Scioglimento della società del rapporto di un socio;

-Società in nome collettivo irregolare.

Società in accomandita semplice:

-S.A.S. in generale;

-La disciplina della società.

Società per azioni:

-La costituzione di una S.p.A.;

-La nullità della S.p.A.(concetti di base);

-Le modifiche dello statuto e il recesso dei soci;

-Gli organi della S.p.A.;

-L’assemblea dei soci;

-Gli amministratori;

-L’organo di controllo;

-I controlli esterni.

Azioni, obbligazioni :

-Azioni;

-Diritti e obblighi dei soci;

-Categorie di azioni;

-Obbligazioni;

-Variazioni del capitale sociale.

La società per azioni e la contabilità:

-Scritture contabili;

-Il bilancio d’esercizio;

-Il bilancio consolidato;

-Il bilancio sociale e il bilancio ambientale;

Le altre società di capitali:

-La società in accomandita per azioni (concetti di base);

-Società a responsabilità limitata (concetti di base).

I principali contratti tipici:

-Il mandato;

-Il comodato;

-Il mutuo;

-La transazione(concetti di base);

I contratti di fornitura di beni e di servizi:

-La somministrazione;

-L’appalto;

-Il trasporto;

-Il deposito(concetti di base);

-Factoring e franchising;

-Leasing.

I contratti bancari:

-L’attività delle banche;

-Il deposito bancario;

-L’apertura di credito e l’anticipazione bancaria;

-Lo sconto;

-Il conto corrente e il conto corrente bancario.

Siniscola, 10-06-2017 L’insegnante

Gli alunni

ITCG Luigi Oggiano Siniscola

Programma di Economia Politica

Classe: 4°A AFM Anno: 2016-2017

Testo in adozione: “Economia politica” di Alfredo Gilibert e Silvia Bossuto , ed. Lattes

Docente: Antonietta Fancello

Le altre forme di mercato:

-La concorrenza monopolistica;

-Il regime di coalizione.

● L’impresa moderna:

-Evoluzione e obiettivi;

-I sistemi di finanziamento e le società finanziarie;

-Le moderne tecniche aziendali;

-Le imprese multinazionali;

-L’impresa etica e il sistema economico: la responsabilità sociale;

-Le imprese pubbliche in Italia;

-Cenni sul sistema imprenditoriale in Italia;

-Le realtà produttive in Italia: dalle concentrazioni settoriali ai distretti.

La contabilità nazionale:

-Nozione di contabilità nazionale;

-Il prodotto nazionale lordo e il reddito nazionale lordo in un’economia chiusa;

- Il prodotto nazionale lordo e il reddito nazionale lordo in un’economia aperta;

-Altre definizioni di prodotto nazionale.;

-Gli impieghi del reddito nazionale;

-Dal prodotto al reddito, dal reddito al prodotto;

-Valori a prezzi correnti e valori a prezzi costanti;

-Le interdipendenze settoriali;

-I limiti della contabilità nazionale.

● La distribuzione funzionale del reddito :

-La distribuzione funzionale del reddito e i mercati dei fattori produttivi;

-Il salario;

-Le teorie sulla determinazione del salario;

-La contrattazione e le norme nel mercato di lavoro;

-Il profitto;

-Confronto su alcune teorie sul profitto;

-La rendita;

-L’interesse;

-La teoria classica e la teoria keynesiana dell’interesse.

Altri tipi di distribuzione del reddito e politiche distributive:

-La distribuzione personale;

-Gli strumenti di analisi della distribuzione personale;

-La distribuzione territoriale;

-La distribuzione settoriale;

-Politica economica e distribuzione del reddito;

-La politica dei redditi;

-La politica dei prezzi;

-La politica fiscale;

-La politica della spesa pubblica;

-Le relazioni industriali e la concertazione tra le parti sociale.

Consumi, risparmi e investimenti:

-La funzione aggregata del consumo;

-Altri fattori che influenzano il consumo;

-Cenni su alcune teorie post-Keynesiane sui consumi;

-La funzione macroeconomica del risparmio;

-Gli investimenti;

-Gli investimenti nel breve periodo e l’efficienza marginale del capitale;

-Gli investimenti nel lungo periodo e il principio dell’acceleratore;

-L’identità tra risparmi e investimenti.

Il reddito di equilibrio nel breve periodo:

-Reddito nazionale potenziale e reddito nazionale effettivo;

-La teoria classica della determinazione del reddito e dell’occupazione;

-La teoria keynesiana della determinazione del reddito e dell’occupazione;

-L’importanza della domanda globale;

-La propensione al consumo e il moltiplicatore;

-Le cause della crisi di sottoccupazione;

-Le funzioni della politica economica e della spesa pubblica secondo Keynes;

-Il vuoto inflazionistico.

La moneta:

-La moneta: definizione, origini e fondamentali funzioni;

-La moneta metallica e la moneta cartacea;

-Sistema monetario e la liquidità monetaria;

-Il valore della moneta;

-Il potere di acquisto della moneta;

-La teoria quantitativa della moneta e l’equazione di Fisher.

Domanda e offerta di moneta:

-Domanda e offerta di moneta: il mercato monetario;

-La domanda di moneta secondo keynes;

-Alcuni sviluppi post-Keynesiani della teoria sulla domanda di moneta;

-L’offerta di moneta;

-L’offerta di moneta bancaria e il moltiplicatore dei depositi;

-L’equilibrio del mercato monetario;

-Le grandezze reali e le grandezze monetarie,

-La teoria neoquantitativa(o monetarista).

Il mercato monetario, il credito e le banche:

-Il mercato monetario e i soggetti del mercato monetario;

-Struttura del sistema bancario;

-Il sistema bancario italiano: la banca centrale;

-Il sistema bancario italiano attuale e l’integrazione europea;

-Il sistema bancario italiano: la banca polifunzionale e la banca universale;

-La trasparenza dell’attività bancaria.

Siniscola, 10-06-2017

L’insegnante

Antonietta Fancello

Gli alunni

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E GEOMETRI “ L. OGGIANO”

SINISCOLA

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE

CLASSE IV° A AFM

Prof.ssa Patrizia Locche

Anno Scolastico 2016/2017

Nel corso dell’Anno Scolastico sono state svolte le seguenti Unità Didattiche prese dal libro ditesto in adozione : Caputo, Schiavi, La Nouvelle entreprise, commerce, économie,civilisation, Ed. Petrini ;

MODULO N. 1

L'ENTREPRISE ET SON ENVIRONNEMENT

L'ENTREPRISE À L'HEURE

ACTUELLE,

LES SOCIÉTÉS,

L'ORGANISATION DU

COMMERCE,

LES PROFESSIONNELS DU

COMMERCE

Le rôle de l'entreprise dans la société, l'entreprise commerciale et le personnel de l'entreprise.

Les sociétés commerciales.

Les différentes catégories de commerce et les principales formes de commerce de détail. La distribution, les poitntes de vente et la franchise.

Les éléments qui composent le fond de commerce et le statut juridique du commerçant. La faillite du commerçant et les intermédiaires du commerce.

MODULE N. 2

LA COMMUNICATION COMMERCIALE

LA COMMUNICATION À L'HEURE

ACTUELLE

LES OUTILS DE LA

COMMUNICATION

LA TÉLÉMATIQUE

LA TÉLÉPHONIE

LA TÉLÉCOPIE ET LE

TÉLÉGRAMME

LES TECHNIQUES DE LA

COMMUNICATION

LA COMMUNICATION EFFICACE

LES EXPRESSIONS ET LE LEXIQUE RELATIFS AUX DIFFÉRENTES FORMES DE COMMUNICATION COMMERCIALE.

LES DIFFÉRENTES PARTIES DE LA LETTRE

LE PLAN ET LES FORMULES D'UNE LETTRE. LES CARACTÉRISTIQUES LINGUISTIQUES DES DIFFÉRENTES FORMES DE COMMUNICATION, LES AVANTAGES ET LES INCONVÉNIENTS.

MODULE N. 3

L'HEXAGONE

SITUATION GÉOGRAPHIQUE DE LA FRANCE,ÉVOLUTION DE LA POPULATION FRANÇAISE

Le territoire français et le climat.

L'histoire démographique française et pourquoi le pays est devenu un paysd'accueil.

MODULE N. 4

PARIS ET L'ILE-DE-FRANCE

L'IMPORTANCE DE LA RÉGION ET LE POUVOIR QU'ELLE EXERCE SUR TOUT

LE TERRITOIRE FRANÇAIS. PRÉSENTER LES MONUMENTS PARISIENS LES PLUS INTÉRESSANTS.LES MONUMENTS ANCIENS ET LES MONUMENTS MODERNES.

DÉCRIRE UN MONUMENT :INDIQUER SES CARACTÉRISTIQUES, SA POSITION , PRÉSENTER LES ASPECTS LES PLUS INTÉRESSANTS.

L’Insegnante Gli AlunniPatrizia Locche

PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO ACCADEMICO 2016/2017

MATERIA: INFORMATICA GESTIONALE

CLASSE: 4°AFM

PROF.GIUSEPPE DEPLANO

ORGANIZZAZIONE DELLE RETI

Sistema centralizzato ad accesso locale

Sitemi distribuiti

Mezzi di trasmissione

Modalità di trasmissione

Topologia delle reti

Reti locali

Apparati di rete

Sistemi client server

Sistemi peer to peer

Reti geografiche

Linee dedicate e commutate

Indirizzi IP

Tipologia di indirizzi IP

L’AMBIENTE DI PROGRAMMAZIONE WEB

La programmazione con html 5

Organizzare una pagina web

Formattazione paragrafi e caratteri

Link e ancore

Le immagini

LE BASI DI DATI

Limiti della programmazione convenzionale degli archivi

Modellazione dei dati

Il modello E/R

L’entità

L’associazione

Gli attributi

Le associazioni tra entità

Regole di lettura

Le regole di derivazione del modello logico

ACCESS

Tabelle

Relazioni

Query e parametri

Maschere

Operatori relazionali

Gli alunni Il docente

_________________________ ___________________________________

_________________________

ITCG “L. OGGIANO” SINISCOLA

PROGRAMMA DI INGLESE svolto nella classe IV SEZ. A Corso AFM

a.s. 2016- 2017

Docente: Satta Sebastiana

BUSINESS THEORY

PRODUCTION

NEEDS AND WANTS

GOODS AND SERVICES

FACTORS OF PRODUCTIONS

SECTORS OF PRODUCTIONS

TYPES OF ECONOMIC SYSTEMS AND THEIR INFLUENCE ON PRODUCTION

COMMERCE AND TRADE

HOME TRADE

INTERNATIONAL TRADE

IT IN BUSINESS

THE INFORMATION REVOLUTION

INFORMATION TECHNOLOGY IN MANUFACTURING AND DISTRIBUTION

IT in business

E-COMMERCE

WHAT’S E-COMMERCE?

WHAT ARE THE MAIN AREAS OF E-COMMERCE

WHY IS E-COMMERCE SUCCESSFUL?

UK GEOGRAPHY

THE FOUR NATIONS

PHSICAL FEATURES AND CLIMATE

LONDON

BRITAIN, A CULTURAL KALEIDOSCOPE

ASPECTS OF MULTICULTURALISM IN BRITISH SOCIETY

USA GEOGRAPHY

USA FACTS AND FIGURES

PHYSICAL FEATURES

AMERICAN CITIES

AMERICAN PEOPLE

UK GEOGRAPHY

EARLY BRITISH HISTORY

THE INDUSTRIAL REVOLUTION

THE VICTORIAN AGE

THE BRITISH EMPIRE

20TH CENTURY BRITAIN

USA HISTORY

EARLY HISTORY

AMERICA’S INDUSTRIAL REVOLUTION

AMERICA, A NATION OF IMMIGRANTS

THE 1920s

THE 20th CENTURY

LATE 20th CENTURY

BUSINESS ORGANIZATIONS

SOLE TRADER

PARTNERSHIPS

LIMITED COMPANIES

COOPERATIVES

FRANCHISES

INTEGRATION

MULTINATIONALS

MARKETING BASICS

MARKETS

KINDS OF MARKETS

WHAT IS MARKETING?

MARKET SEGMENTS

MARKET RESEARCH

THE MARKETING MIX. THE FOUR Ps

THE PRODUCT

THE PRICE

PROMOTION

PLACE

ADVERTS

APPLYING FOR A JOB

JOB ADVERTS

THE CURRICULUM VITAE

WRITING A CV: BASIC PRINCIPLES

E-APPLICATION FORM

BUSINESS COMMUNICATION

METHODS OF COMMUNICATION

WRITTEN COMMUNICATION

ELECTRONIC MESSAGES

TEXT MESSAGE

E-MAIL

FAXES

BUSINESS LETTERS

LAYOUT OF A LETTER

ORAL COMMUNICATION

VISUAL COMMUNICATION

SINISCOLA ,10 GIUGNO 2017

Istituto tecnico commerciale

e per geometri “Luigi Oggiano”

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE4^A AFM – Anno Scolastico 2016/2017

Prof.ssa: Sebastiana Farina

Libro di testo Astolfi, Rascioni, & Ricci

Entriamo in azienda oggi 1 e 2.Edizione Tramontana

L’inventario d’esercizio e le scritture di assestamento1. Il reddito di esercizio e il patrimonio di funzionamento2. L’inventario di esercizio3. Le scritture di assestamento4. Le scritture di completamento5. Le scritture di integrazione6. Le scritture di rettifica7. Le scritture di ammortamento8. I conti finanziari con saldi a credito o a debito

Le scritture di epilogo e di chiusura dei conti1. Le fasi conclusive della contabilità generale2. Le scritture di epilogo3. Il patrimonio netto finale4. La chiusura generale dei conti

La riapertura dei conti1. La riapertura dei conti2. Le esistenze iniziali3. I risconti iniziali4. I ratei iniziali5. L’utilizzo dei fondi rischi e oneri6. Lo storno del conto Fatture da ricevere7. Lo storno del conto Fatture da emettere

Le società di persone1. Le caratteristiche delle società di persone2. I conferimenti3. I costi di impianto4. La destinazione dell’utile d’esercizio5. Il pagamento degli utili6. La rilevazione e la copertura della perdita d’esercizio7. I finanziamenti8. Gli aumenti capitale sociale

9. Le riduzioni di capitale sociale

Le società di capitali1. Le caratteristiche delle società di capitali2. Gli organi sociali3. La fase costitutiva4. La destinazione dell’utile5. La copertura della perdita d’esercizio6. Gli aumenti di capitale sociale7. Le riduzioni di capitale sociale8. La raccolta di capitale di debito9. Il rimborso del prestito obbligazionario10. Le scritture di assestamento relative ai prestiti obbligazionari11. Prestiti obbligazionari convertibili

Il bilancio d’esercizio civilistico1. Il bilancio d’esercizio2. Il bilancio in forma abbreviata3. Il bilancio in forma ordinaria4. Redazione e approvazione del bilancio5. Principi di redazione del bilancio

Gli strumenti finanziari 1. Il mercato dei capitali2. I titoli e il loro mercato3. I titoli di debito4. I titoli di capitale5. L’imposizione fiscale sui proventi dei titoli

La negoziazione di titoli1. Le compravendite dei titoli2. I corsi e i prezzi di negoziazione dei titoli3. Lo scarto di emissione e il supersecco4. Commissioni e documenti delle negoziazioni in titoli5. Obbligazioni pubbliche e relative modalità di negoziazione6. Obbligazioni private e relative modalità di negoziazione7. La scelta dei titoli di debito

Il sistema finanziario e le imprese bancarie1. Gli intermediari finanziari2. L’attività bancaria e le funzioni delle banche3. La gestione delle banche4. L’orientamento strategico e il marketing bancario

I caratteri generali delle operazioni bancarie1. Le operazioni bancarie2. Il pricing dei prodotti bancari3. Gli aspetti computistici delle operazioni bancarie4. Gli aspetti fiscali delle operazioni bancarie5. La tutela del cliente6. La riservatezza delle banche e le norme antireciclaggio

I prodotti e servizi per i risparmiatori1. Caratteri e classificazioni dei depositi bancari2. I depositi a risparmio 3. I certificati di deposito4. I pronti conto termine5. I conti correnti di corrispondenza 6. Elaborazione del rapporto di conto corrente

La funzione di marketing1. Vendite e marketing2. Il sistema informativo di marketing3. Le fonti informative4. Le ricerche quantitative di marketing5. Le ricerche qualitative di marketing6. Il piano di marketing7. Le strategie internet marketing8. La qualità totale

Marketing mix: prodotto, prezzo, comunicazione1. Il marketing mix2. Il concetto di prodotto3. Il ciclo di vita del prodotto4. Le politiche di prodotto5. La politica di prezzo6. La politica di comunicazione7. La pubblicità8. Il piano di comunicazione pubblicitaria9. I soggetti del mercato pubblicitario

INSEGNANTE ALUNNI

Programma di matematicaClasse: 4°A AFM/ 4°A SIA

Docente: Angela Maria Tuffu

-Disequazioni:

Intere, fratte, irrazionali e con il valore assoluto.

I limiti:

-Gli intorni;

-La definizione di limite per x tendente a un numero finito e che da come risultato un numero finito;

- La definizione di limite per x tendente a un numero finito e che da come risultato un numero

infinito;

- La definizione di limite per x tendente a un numero infinito e che da come risultato un numero

finito;

- La definizione di limite per x tendente a un numero infinito e che da come risultato un numero

infinito.

Il calcolo dei limiti:

-Le operazioni sui limiti;

-Le forme indeterminate;

-I limiti notevoli;

-Gli infinitesimi, gli infiniti e il loro confronto

-Le funzioni continue;

-I punti di discontinuità di una funzione;

-Gli asintoti;

-Il grafico probabile di una funzione.

La derivata di una funzione:

-La derivata di una funzione;

-La retta tangente al grafico di una funzione;

-La continuità e la derivabilità;

-Le derivate fondamentali;

-I teoremi sul calcolo delle derivate;

-La derivata della funzione composta;

-La derivata della funzione inversa;

-Le derivate di ordine superiore al primo;

-I teoremi sulle funzioni derivabili( Lagrange, Rolle, Cauchy e De l’Hospital)

Lo studio delle funzioni:

-Le funzioni crescenti, decrescenti e le derivate;

-I massimi, i minimi e i flessi;

-Massimi,minimi, flessi orizzontali e derivata prima;

-Flessi e derivata seconda;

-I problemi di massimo e di minimo;

-Lo studio di una funzione.

L’economia e le funzioni di una variabile: ( in regime di monopolio e concorrenza perfetta)

-La funzione della domanda;

-La funzione dell’offerta;

-Il prezzo di equilibrio;

-La funzione di costo;

-Il costo medio e il costo marginale;

-La funzione del ricavo;

-La funzione del profitto.

Il calcolo combinatorio e la probabilità:

-I raggruppamenti;

-Le disposizioni semplici;

-Le disposizioni con ripetizione;

-Le permutazioni semplici;

-Le permutazioni con ripetizione;

-La funzione n!;

-Le combinazioni semplici;

-Le combinazioni con ripetizione;

-Gli eventi.

Gli alunni L’insegnante

PROGRAMMA di Lingua e Lett. Italiana

Classe IV a ART. AFM-SIA a.s. 2016/17

Il ‘500 : Ideologia e cultura ( Richiamo conoscenze pregresse)

Niccolò Machiavelli

La vita e le opere

Il pensiero e la visione de mondo

Politica e scienza: autonomia morale e dogmatismo

L’influenza dell’Umanesimo

Pessimismo sulla natura umana e sulla storia

Il Principe

Stesura e finalità del trattato

La struttura e il contenuto

Dal “Principe” : cap .I ; cap. VI ; cap. XV ; cap. XXV ;

Dalle “ Epistole “: Lettera a Francesco Vettori

Ludovico Ariosto

La vita e le opere;

“L’Orlando furioso”:

- La struttura e i temi del poema;

- Varietà di generi e fonti;

- La concezione rinascimentale della vita;

- I personaggi

- Le tecniche narrative

Dal poema: Proemio , canto I, ottave 1-4

Il palazzo di Atlante, canto XII , ottave 4 -21

Il Seicento

Epoche , luoghi, idee;

La rivoluzione della scienza;

Cronologia: L’Europa nel Seicento, il secolo dell’assolutismo;

Ideologia e cultura;

Sviluppi della riflessione filosofica;

La scienza sperimentale;

Sviluppi del pensiero politico;

La Letteratura .

Il Barocco

Poetiche del Barocco ;

L’Arcadia ;

I teorici del movimento;

La questione della lingua : La prosa di Galileo ; L’affermazione dell’italiano

La scienza e la tecnica: la rivoluzione scientifica

La teoria copernicana;

Lo scontro fra Chiesa e scienza;

La definizione di un nuovo paradigma ;

Il superamento della divisione tra sapere pratico e teorico ;

Le nuove prospettive della scienza;

La trattatistica fra Seicento e primo Settecento

La nuova scienza ;

La trattastica politica;

La trattatistica letteraria;

La lirica del Seicento e del primo Settecento

Le caratteristiche della lirica barocca;

La lirica barocca in Italia e in Europa.

L’Arcadia

Giambattista Marino

La vita, la “poetica della meraviglia”, le opere: le liriche;

La prosa narrativa;

La nascita del romanzo moderno ;

La prosa in Italia;

Il teatro del Seicento e del primo Settecento;

Il teatro in Italia: Il melodramma, La Commedia dell’Arte, I tipi fissi e le maschere ;

“Tirate “ e “Lazzi”.

Galileo Galilei

La vita e le opere

La ricerca scientifica e la scrittura ;

Il metodo sperimentale galileiano

L’opera: Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo ( struttura , contenuto ,

stile e personaggi);

Approfondimento : Il Vaticano cancella la condanna di Galileo.

Il Settecento e l’età napoleonica

Epoche , luoghi , idee ;

Il Settecento , il secolo dei Lumi ;

Il trionfo della ragione;

Ideologa e cultura: L’Illuminismo;

- Il pensiero politico dell’ Illuminismo;

- Il pensiero economico dell’Illuminismo;

La scienza e la tecnica: Innovazioni produttive e teorie economiche ;

- La nascita della rivoluzione industriale in Inghilterra ;

- Le innovazioni tecnologiche ;

La nascita dell’ economia politica;

La trattatistica dei Lumi in Italia: una vasta produzione;

- L’Illuminismo lombardo;

- L’Illuminismo napoletano ;

- L’ Illuminismo veneziano

L’intellettuale “ illuminato “ :

C. Beccaria

La vita e le opere : “Dei delitti e delle pene”;

La poesia: Illuminismo, Neoclassicismo, Preromanticismo;

Una nuova sensibilità : il Neoclassicismo ;

- Neoclassicismo e “bello ideale”;

Le diverse tendenze della poesia italiana del secondo Settecento:

- Illuminismo e Neoclassicismo;

- Il Preromanticismo italiano ;

Il Preromanticismo in Inghilterra e in Germania:

- Poesia sepolcrale e ossianesimo ;

- Sturm und Drang Giuseppe Parini

La vita e Le opere ;

La poetica dell’“utile” e le Odi ;

Il giorno ( la struttura , la trama , lo stile );

Dal Mezzogiorno: La vergine cuccia;

Il romanzo nel Settecento;

L’ affermazione del romanzo moderno ;

Temi e forme ;

Il romanzo inglese

Carlo Goldoni

La vita e le opere;

La cultura del Settecento e la riforma della commedia:

- Caratteristiche della riforma di Goldoni ;

La poetica: il Mondo e il Teatro;

Dalla Commedia dell’Arte alle commedie di carattere e di ambiente;

La locandiera: i personaggi e la vicenda; i caratteri; la trama; il messaggio

educativo e il pubblico borghese; virtù e vizi femminili; la comunicazione teatrale;

La decadenza della borghesia e il dinamismo del popolo.

L’età napoleonica

Ugo Foscolo

La vita e le opere;

Ideologia e poetica;

Ultime lettere di Jacopo Ortis: Primo romanzo epistolare;

- La trama ;

- Le fonti letterarie ;

- Le edizioni dell’opera ;

- Gli elementi autobiografici ;

- Le illusioni ;

- La sconfitta dell’eroe – protagonista ;

- Lo stile della narrazione;

Dalle “Ultime lettere di Jacopo Ortis”: La delusione politica;

Sonetti e Odi

Dai Sonetti: Alla sera ; In morte del fratello Giovanni ; A Zacinto;

Dei Sepolcri : Un carme in forma di epistola poetica;

Da “Dei sepolcri “ : vv. 1-50 ; vv. 151-195

L’Ottocento

Ideologia e cultura: il Romanticismo;

La riflessione politica;

Le poetiche del Romanticismo;

I caratteri del Romanticismo italiano;

La polemica classico – romantica;

La lirica romantica in Europa e in Italia ;

La poesia italiana dell’età romantica ;

I manifesti del Romanticismo italiano.

Giovanni Berchet: Lettera semiseria di Grisostomo

La prosa nell’età romantica : il romanzo storico e sociale in Europa;

Le caratteristiche del romanzo storico;

La narrativa nella seconda metà dell’Ottocento: La scapigliatura.

Alessandro Manzoni

La vita e le opere

Ideologia e poetica: La molteplicità delle influenze culturali e la riflessione sulla

storia ;

La poetica: il rapporto tra verità e invenzione ;

Il romanticismo realistico oggettivo;

Il romanzo storico: I promessi sposi;

La genesi dei promessi sposi;

La scelta del romanzo storico;

Fermo e Lucia: Il contesto storico;

Tra Illuminismo e Romanticismo;

Le fonti e le rielaborazioni successive ;

La “Ventisettana” – La “Quarantana”;

Le idee di Manzoni sul romanzo storico;

Il problema della lingua;

Verità e Verosimile;

La creatività poetica al servizio del realismo;

Ironia e giudizio morale ;

I promessi Sposi : la trama;

Il ‘600: rivolte popolari e calamità naturali;

Il pessimismo, la Provvidenza Divina e la storia;

I punti di vista e i registri linguistici;

L’ incontro di Don Abbondio con i bravi (capitolo primo);

Dalle Odi, Il 5 Maggio

Percorso Dantesco

Conoscenze fondamentali sull’autore e il poema;

Seconda cantica: Purgatorio;

- Struttura fisica e morale del Purgatorio;

- Canti: I, II, III, V, VI.

Siniscola 08- 06- 2017

Il Docente Gli alunni

Programma di Storia della 4°A A.F.M. - S.I.A.

A.S. 2016-2017

Docente: Andreina Arrica

Unità 1

LA RIFORMA PROTESTANTE

1. Le origini della protesta

2. Le lotte religiose in Germania

3. La riforma in Svizzera

4. La diffusione della riforma

Unità 2

LA RIFORMA CATTOLICA E LA CONTRORIFORMA

1. Il concilio di Trento

2. La Chiesa nell’età della Controriforma

Unità 3

CARLO V E LA FINE DELLA LIBERTA’ ITALIANA

1. La prima fase delle guerre d’Italia (1494-1516)

2. L’ascesa di Carlo V

3. La sconfitta di Carlo V

Unità 4

L’EUROPA NELLA SECONDA META’ DEL CINQUECENTO

1. La Spagna di Filippo II

2. L’Inghilterra elisabettiana

3. Le guerre di religione in Francia

Unità 5

IL SEICENTO: IL SECOLO DEL RIBALTAMENTO DEGLI EQUILIBRI

1. La Francia di Richelieu e Mazarino

2. L’Italia nell’epoca della dominazione spagnola (1559-1713)

3. Crisi economica e atlantizzazione

4. La cultura seicen

Unità 6

I

L’ANTICO REGIME

1. La popolazione

2. Una società rurale

3. Le gerarchie sociali

4. Lo Stato

5. La Francia del Re Sole

Unità 7

LA PRIMAVERA DEI LUMI

1. L’Illuminismo (caratteri generali; v. anche Letteratura Italiana)

2. Il dispotismo illuminato

3. La Rivoluzione Americana

Unità 8

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

1. La crisi dell’antico regime in Francia

2. Dagli Stati Generali all’Assemblea Costituente (1789-90)

3. La Costituzioni del 1791

4. La Francia in guerra

5. La Convenzione (1792-93)

6. Il Terrore (1793-94)

Unità 9

L’ETA’ NAPOLEONICA

1. Il governo del direttorio (1795-99)

2. L’ascesa di Napoleone: dal consolato all’Impero (1799-1804)

3. L’Impero napoleonico (1804-15)

Unità 10

LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

4. Una definizione, molti aspetti

5. Le risorse umane e la questione sociale

6. Agricoltura e demografia

Unità 11

II

RESTAURAZIONE E OPPOSIZIONI

1. Il Congresso di Vienna

2. Restaurazione e romanticismo

3. l’Idea di nazione

4. Liberali e democratici

5. I socialisti

Unità 12

I MOTI DEGLI ANNI VENTI E TRENTA

1. Le società segrete

2. I moti degli anni Venti

3. I moti degli anni Trenta

4. L’indipendenza dell’America Latina

Unità 13

LE RIVOLUZIONI DEL 1848

1. L’ arretratezza dell’Italia

2. Il dibattito risorgimentale

3. Il Quarantotto in Italia

Storia Magazine PER LA RIFORMA Volumi 1b, 2a, 2b

di Mario Palazzo, Margherita Bergese e Anna Rossi.

Editrice La Scuola

Siniscola 06/06/2017

Gli alunni Il Docente

III

Programma di Religione svolto nell’Istituto “Oggiano” di Siniscola

Anno scolastico: 2016/17

Classe: 4A AFM/SIA

Coscienza, libertà e responsabilità nel pensiero cristiano:

Uso utile e pericoloso della ricerca scientifica;

Interessi economici e militari legati alla ricerca scientifica;

Il caso Galileo.

La morale cristiana di fronte alle sfide culturali dell’odierna società:

Verità nella scienza e nella religione;

Complementarietà scienza-fede;

Eugenetica e manipolazioni genetiche;

La clonazione;

Uomo e robot.

Le scelte di vita:

Affrontare la vita, la sofferenza e la morte;

Sacralità e dignità umane;

Rispetto della salute propria ed altrui;

Il male oggi;

I rischi dell’eutanasia.

Il messaggio cristiano sulla giustizia. La solidarietà cristiana:

Le virtù cardinali e le virtù teologali;

La prudenza;

La temperanza;

La fortezza;

La giustizia;

I trapianti.

I principi dell’etica cristiana: i valori a cui ispirarsi, i principi da seguire, i

comportamenti da assumere:

I racconti della creazione;

Il valore della vita;

L’eutanasia;

Il principio dell’azione a doppio effetto.

Alunni

Pier Paolo Coronas

ISTITUTO ”LUIGI OGGIANO”

S I N I S C O L A

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

CLASSE QUARTA A AFM/SIA

PROF.SSA ANTONELLA MESINA

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

SVILUPPO CAPACITA’ CONDIZIONALI

- Potenziamento organico generale con particolare riferimento a:

- Resistenza, forza, mobilità articolare

- Miglioramento della funzione cardio-circolatoria e respiratoria

- Esercizi di potenziamento muscolare per arti, addome, dorso

SVILUPPO CAPACITA’ COORDINATIVE

- Generale :occhio mano, occhio piede, spazio temporale, equilibrio

- Sviluppo della destrezza specifica e generale

USO DI PICCOLI E GRANDI ATTREZZI

- Uso di piccoli e grandi attrezzi per uso specifico e di riporto per migliorare le capacità motorie

GIOCO SPORTIVO

- Fondamentali individuali

- Fondamentali di squadra

- Pallavolo, palla tamburello, calcetto e pallacanestro

SVILUPPO DEL SENSO CIVICO E DELLA SOCIALITA’

- Rispetto delle regole del gioco e dei ruoli

- Saper arbitrare un incontro

- Saper fare il “gioco di squadra” interagendo con il gruppo

ELEMENTI DI TEORIA

- Cenni di teoria sul lavoro svolto

- Regolamento sport praticati

- Piani di lavoro

DOCENTE

Antonella Mesina