Istituto Statale Istruzione Superiore “G. Luzzatto ... AFM.pdf · epoche storiche e nella...

54
Istituto Statale Istruzione Superiore “G. Luzzatto” Portogruaro DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA A SEZIONE TECNICA AFM ANNO SCOLASTICO 2015-2016

Transcript of Istituto Statale Istruzione Superiore “G. Luzzatto ... AFM.pdf · epoche storiche e nella...

Page 1: Istituto Statale Istruzione Superiore “G. Luzzatto ... AFM.pdf · epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree ... ha effettuato la gita scolastica

Istituto Statale Istruzione Superiore “G. Luzzatto” Portogruaro

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

QUINTA A SEZIONE TECNICA AFM

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

Page 2: Istituto Statale Istruzione Superiore “G. Luzzatto ... AFM.pdf · epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree ... ha effettuato la gita scolastica

PROFILO PROFESSIONALE Il Diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale. Attraverso il percorso generale è in grado di: - rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali; - redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali; - gestire adempimenti di natura fiscale; - collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda; - svolgere attività di marketing; - collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali; - utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” consegue i risultati di apprendimento descritti e di seguito specificati in termini di competenze. 1. Riconoscere e interpretare: - le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; - i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda; - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse. 2. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali. 3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese. 4. Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date. 5. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane. 6. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata. 7. Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati.

Page 3: Istituto Statale Istruzione Superiore “G. Luzzatto ... AFM.pdf · epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree ... ha effettuato la gita scolastica

8. Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato. 9. Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose. 10. Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti. 11. Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

OMISSIS

METODO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Gli obiettivi educativi trasversali (Competenze e Capacità) individuati all'inizio dell'anno scolastico dal consiglio di classe sono stati in linea di massima raggiunti e i criteri sostanzialmente seguiti da tutti i docenti.

Lo svolgimento dei programmi è avvenuto sulla base dei piani di lavoro delle singole discipline e di quello elaborato dal Consiglio di Classe.

Per quanto attiene le prove d’esame, sono state effettuate esercitazioni e compiti sulle tipologie previste dalla normativa in italiano e in economia aziendale e due simulazioni di terze prove, una simulazione di prima prova il 30 aprile 2016, della durata di quattro ore di lezione ed una simulazione di seconda prova in data 11 maggio 2016, della durata di cinque ore di lezione. Compatibilmente con gli impegni scolastici, si prevede una simulazione di colloquio da effettuarsi nei primi giorni di giugno per alcuni allievi.

Tutti i docenti hanno effettuato recupero in itinere e sportello per le materie individuate dal Collegio dei Docenti.

Page 4: Istituto Statale Istruzione Superiore “G. Luzzatto ... AFM.pdf · epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree ... ha effettuato la gita scolastica

ATTIVITA’ CURRICULARI

Il 16 settembre incontro con il consigliere comunale

Il 15 ottobre visita all’expo di Milano

Il 28 ottobre la classe ha partecipato al progetto libriamoci

Il giorno 27 novembre la classe ha partecipato a Verona al job orienta.

Il giorno 23 gennaio la classe ha partecipato ad un incontro “Formazione start-up”

Il giorno 27 gennaio la classe ha partecipato alla visione del film “Il Pianista”

Il giorno 11 febbraio la classe ha partecipato all’incontro sul tema: A scuola d’Europa : la mobilità transnazionale

Il giorno 12 e 13 febbraio incontri con le forze dell’ordine

Il giorno 12 febbraio la classe ha partecipato al pacchetto stage a san Dona di piave alla visione dello spettacolo in lingua “Pride and prejudice”

01/03/2016 al 05/03/2016 la classe ha effettuato la gita scolastica a Praga, programmata dall’ insegnante di italiano.

03/05/16 attività di rafting a Bassano del Grappa

07/05/16 Celebrazione 25 aprile

Il giorno 13/05/2016 hanno effettuato una visita aziendale all’azienda Electrolux

ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI

Gli allievi: Boaretto, Brunzin, Casentino, Dal Ben, Drigo, Falcon, Guglielmi, Innocente, Maronese, Marsano, Michelutto, Pisano, Rorato, Scortegana e Trevisan, in terza hanno svolto un periodo di stage durante il periodo estivo.

Gli allievi: Boaretto, Brunzin, Casentino, Dal Ben, Drigo, Falcon, Maronese, Rorato e Trevisan, in quarta hanno svolto un periodo di stage durante il periodo estivo.

In quarta l'allieva Dal Ben ha partecipato al progetto "La Mobilità sociale" con la prof. di discipline giuridiche

In quinta le allieve : Bozzato, Dal Ben, Innocente e Scortegagna hanno partecipato al progetto "I luoghi della crescita", con la prof. di discipline giuridiche

Le allieve Scortegagna e Dal Ben in terza hanno effettuato la certificazione in lingua tedesca.

Le allieve Innocente e Scortegagna in quinta hanno effettuato la certificazione in lingua inglese.

Le allieve Dal Ben e Bozzato hanno completato in quinta la certificazione ECDL.

Page 5: Istituto Statale Istruzione Superiore “G. Luzzatto ... AFM.pdf · epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree ... ha effettuato la gita scolastica

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Per quanto riguarda i criteri e strumenti di misurazione e di valutazione, tutti i docenti si sono attenuti ai criteri esposti nel POF di cui si allega copia. Per la misurazione e valutazione del profitto, i docenti hanno utilizzato:

Prove oggettive adeguatamente strutturate e calibrate

Quesiti a risposta aperta

Colloqui relativi alle singole discipline

Interrogazione dialogata con la classe.

Compiti in classe e prove previste dalla nuova normativa sugli Esami di Stato.

CRITERI SEGUITI PER LA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA

Le simulazioni di terza prova sono state due ed hanno interessato a rotazione le discipline curriculari non previste in prima e seconda prova. Si è scelta la tipologia di “quesiti a risposta aperta con trattazione sintetica degli argomenti “. Le materie oggetto della terza prova sono state quattro e per lo svolgimento è stato assegnato un tempo di tre ore.

Scheda informativa relativa alle terze prove svolte durante l’anno

Data Svolgimento

Tempo Assegnato

Tipologia Materie

20/02/2016 180 minuti Quesiti a risposta aperta con trattazione sintetica degli argomenti

Storia, Diritto, 1° Lingua e Matematica

28/04/2016 180 minuti Quesiti a risposta aperta con trattazione sintetica degli argomenti

Matematica, Scienza delle finanze, 1° Lingua e 2° lingua

Per la valutazione della terza prova sono stati tenuti in considerazione i seguenti elementi:

• aderenza alle richieste formulate; • conoscenza dei contenuti; • correttezza nell'esposizione e nell'uso di linguaggio specifico; come risulta d’altronde dalla griglia utilizzata ed allegata al presente documento.

CRITERI PER LA QUANTIFICAZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI E FORMATIVI

Per la quantificazione del CREDITO SCOLASTICO, il Consiglio di questa classe nel definire i criteri ha deciso di considerare:I risultati conseguiti nell’anno scolastico in corso e quelli dell’anno scolastico precedente;Il grado di preparazione complessiva raggiunta dall’allievo;Interesse, impegno, partecipazione e frequenza alla attività scolastica;Partecipazione ad eventuali attività complementari ed integrative (stage aziendali, conferenze, viaggi di istruzione, …)

Page 6: Istituto Statale Istruzione Superiore “G. Luzzatto ... AFM.pdf · epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree ... ha effettuato la gita scolastica

Per il CREDITO FORMATIVO, il consiglio di classe, nel rispetto della normative vigente, valuta l’esperienza maturata fuori dalla scuola nei contesti connessi con l’indirizzo di studi seguito e in quelli relativi a sport, atti di solidarietà, arte e cultura, regolarmente certificati.

ALLEGATI

• Tabella con i criteri di corrispondenza tra voti in decimi e livelli di conoscenza e abilità.

• Tabella criteri per l’assegnazione del voto di condotta.

• Tracce delle simulazioni delle terze prove somministrate durante l’anno scolastico.

• Proposte griglie di correzione delle prove d’esame.

Page 7: Istituto Statale Istruzione Superiore “G. Luzzatto ... AFM.pdf · epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree ... ha effettuato la gita scolastica

DISCIPLINA : ITALIANO

Prof. Michele La Pietra

OBIETTIVI

Conoscenze: Linee di sviluppo della letteratura italiana dalla seconda metà dell’Ottocento agli anni ‘50 del Novecento con accenni ad alcuni movimenti ed autori europei. Testi letterari (vedi contenuti) letti e commentati in classe o letti a casa individualmente Competenze letterarie : Saper cogliere l’evoluzione nel tempo dei vari generi letterari con particolare riferimento al romanzo e alla poesia. Riconoscimento attraverso l’analisi testuale delle varie componenti che confluiscono nell’opera letteraria: aspetti autobiografici, culturali, storici, stilistici. Sviluppare il piacere e il gusto della lettura autonoma Competenze linguistiche: Esposizione corretta orale e scritta delle proprie conoscenze attraverso un sufficiente controllo della lingua sul piano lessicale e sintattico adeguato al contesto comunicativo Capacità: Saper contestualizzare un autore, un’opera, un movimento letterario. Saper esprimere giudizi critici motivati

Profitto complessivo raggiunto dalla classe OMISSIS Metodologie Lezione frontale e dialogata Lettura in classe e analisi guidata dei testi Esercitazione alla stesura dei vari tipi di testi Contestualizzazione storico-culturale dei testi e degli autori studiati. Dialogo “attivo” con i testi per favorirne l’ attualizzazione e l’assimilazione dei contenuti Attività di recupero e tipologie di verifica: Verifiche scritte: Sono state proposte varie tipologie di tracce di temi assegnate negli esami degli anni precedenti. Sono state svolte in classe esercitazioni guidate per la stesura di saggi brevi.

Page 8: Istituto Statale Istruzione Superiore “G. Luzzatto ... AFM.pdf · epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree ... ha effettuato la gita scolastica

Le verifiche orali sono state di tipo formativo e sommativo.Le attività di recupero e rinforzo sono state svolte in itinere. E’ stata sempre mia preoccupazione richiamare gli studenti ad approfittare quanto più possibile delle attività di spiegazione e di studio guidato svolte in classe anche se, per mancanza di tempo, non è stato possibile controllare l’assimilazione di tutti i contenuti svolti per mancanza di ore a disposizione. Obiettivo principale del mio insegnamento è stato sempre quello di suscitare, quanto più possibile, curiosità, voglia di conoscere , gusto e piacere della lettura autonoma come strumento fondamentale della propria formazione umana e culturale e supporto critico alla propria formazione professionale. Gli alunni non si sono avvalsi di attività di sportello didattico. Strumenti Libro di testo : Marta Sambugar, Gabriella Salà. Letteratura 3 Dall’età del Positivismo alla Letteratura contemporanea. Materiale in formato digitale attraverso l’uso della Lim. Fotocopie varie di approfondimento. Manuale di supporto: Guida allo studio e all’esame di stato. Programma svolto. Il Positivismo e la sua influenza sulla letteratura: Una nuova fiducia nella scienza. Il romanzo naturalista e verista. Confronto con il romanzo storico E. Zola: Trama, temi e tecnica narrative del romanzo L’assommoir Testi Osservazione e sperimentazione (Il romanzo sperimentale) pag.21 Gervasia all’Assommoir (l’assommoir) p.23 G.Verga La vita. la poetica e l‘ideologia, le tecniche narrative. Il “ciclo dei Vinti” Testi: Fantasticheria ( da Vita dei campi) p.77 Un documento umano ( da Vita dei campi, prefazione all’amante di Gramigna) p.83 Prefazione ( I Malavoglia) p.88 La famiglia Malavoglia cap.1 pag.91 L’arrivo e l’addio di ‘Ntoni p.97 L’addio alla roba (Mastro don Gesualdo) p. 119 La morte di Gesualdo ( da Mastro don Gesualdo) p.122 L'età del Decadentismo: Aspetti fondamentali del Simbolismo e dell'Estetismo Baudelaire: Vita e temi fondamentali della raccolta poetica I fiori del male L’albatro( da I fiori del male) aula digitale o fotocopia Karl Huysmans: Trama e temi del romanzo A ritroso Testi: Una vita artificiale ( da A ritroso) p.197

Page 9: Istituto Statale Istruzione Superiore “G. Luzzatto ... AFM.pdf · epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree ... ha effettuato la gita scolastica

Oscar Wilde: La vita. Trama e temi fondamentali del romanzo Il ritratto di Dorian Gray Testi: Lo splendore della giovinezza (da Il ritratto di Dorian Gray) p.204 G. D’Annunzio: vita, opere principali, l’estetismo, il superomismo. Il panismo Testi: Il ritratto di un esteta (da Il piacere p. 284) Il verso è tutto (da Il piacere p. 288) Zarathustra e il Superuomo (da Il trionfo della morte) p. 297 La pioggia nel pineto (da Laudi, Alcyone) p. 310 G. Pascoli : Vita. Il pensiero. La poetica del fanciullino. Temi, motivi e simboli delle sue raccolte poetiche Myricae e Canti di Castelvecchio. Testi: E’ dentro di noi un fanciullino (da Il fanciullino) p. 226 Lavandare (da Myricae) p.230 X Agosto (da Myricae) p.232 Temporale (da Myricae) p.238 Novembre (da Myricae) p.240 La mia sera (da canti di Castelvecchio) p. 247 Il gelsomino notturno (da canti di Castelvecchio) p. 257 L’aquilone ( da Primi Poemetti) fotocopia La narrativa della crisi: Le nuove frontiere del romanzo del Novecento. Nuove voci del disagio dell’uomo contemporaneo . Quadro generale Italo Svevo: la vita, la formazione culturale “ mittleuropea” - Il tema dell’ “Inetto” nella sua produzione narrativa. Svevo scrittore e la psicanalisi. La coscienza di Zeno: romanzo innovativo. Testi: Prefazione e preambolo (da La coscienza di Zeno) p. 470 L’ultima sigaretta (da La coscienza di Zeno) p. 473 Un rapporto conflittuale (da La coscienza di Zeno)p.478 Una catastrofe inaudita(da La coscienza di Zeno) p. 488 L. Pirandello: la vita, la produzione narrativa e teatrale – La visione del mondo e la poetica Il vitalismo. Il rapporto tra vita e forma. Il relativismo conoscitivo.L’umorismo. Il teatro. Testi: Il sentimento del contrario (da L’Umorismo) p. 515 Il treno ha fischiato (dalle Novelle) p.550 Premessa (da Il Fu Mattia Pascal) p.522 Cambio treno (da Il Fu Mattia Pascal) p.529 Salute (da Uno, Nessuno e Centomila)p.558 Come parla la verità (da Così è se vi pare) p. 563 La condizione di personaggi (da Sei personaggi in cerca d’autore) p. 572

Page 10: Istituto Statale Istruzione Superiore “G. Luzzatto ... AFM.pdf · epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree ... ha effettuato la gita scolastica

poesia del primo Novecento in Italia :caratteristiche generali. Il Crepuscolarismo , Il Futurismo S. Corazzini Testo: Desolazione del povero poeta sentimentale p. 331 M. Moretti Testo: Io no ho nulla da dire (da Poesie di tutti i giorni) p. 342 Aldo Palazzeschi Testo E lasciatemi divertire (da L'incendiario) p.346 F. T. Marinetti Testi: Manifesto del Futurismo p. 426 Il bombardamento di Adrianopoli (da Zang Tumb Tumb) p. 429 G. Ungaretti : vita e poetica. Temi e novità stilistiche della raccolta poetica L’Allegria Testi: Il porto sepolto ( da L’allegria) p.603 Veglia (da l’allegria) p.605 Fratelli (da L’allegria) p.607 Sono un a creatura (da L’allegria) p. 609 I fiumi (da L’allegria) p.613 Mattina (da L’allegria) p. 620 Soldati (da L’Allegria) p.622 E. Montale: Vita, il pensiero. La poetica del correlativo oggettivo. Approfondimento della prima raccolta poetica: Ossi di seppia. Testi: Non chiederci la parola (da Ossi di seppia) p.695 Meriggiare pallido e assorto ( da Ossi di seppia) p.697 Spesso il male di vivere ho incontrato ( da Ossi di seppia) p.699 Ho sceso dandoti il braccio (da Satura) p.727 U.Saba: Vita, Il Canzoniere: La struttura, I contenuti, i temi, lo stile antinovecentesco Testi: La capra ( da il Canzoniere) p.744 Trieste p.746 Città vecchia p.754 Teatro degli Artigianelli p.758 Ulisse p.760 Amai p.762 S.Quasimodo: Vita , poesia civile (secondo periodo) Testi: Ed è subito sera (da Acque e terre) p. 780 Alle fronde dei salici ( da Giorno dopo giorno) p. 782

Page 11: Istituto Statale Istruzione Superiore “G. Luzzatto ... AFM.pdf · epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree ... ha effettuato la gita scolastica

Uomo del mio tempo ( Giorno dopo giorno) p. 784 Il Neorealismo tra cinema e letteratura: quadro generale. La narrativa della Resistenza e del dopoguerra. Gli intellettuali e l’impegno politico. Programma culturale della rivista Il Politecnico. Il cinema neorealista: temi e nuovo linguaggio (approfondimento) p.848 Primo Levi : La vita. Il pensiero e la poetica. Trama e temi dei romanzi: Se questo è un uomo e La tregua. Testi: Considerate se questo è un uomo (Poesia) p.924 I sommersi e i salvati ( da Se questo è un uomo, cap.IX) p.926 Italo Calvino: Vita, pensiero. Italo Calvino e la Resistenza. La prima fase della sua produzione letteraria. Neorealismo e gusto per il fantastico: Analisi dei romanzi: Il sentiero dei nidi di ragno, della trilogia “ I nostri antenati”: (“Il barone rampante”, “Il visconte dimezzato”, “Il cavaliere inesistente”), “Le cosmicomiche”. Testi La riflessione sull’uomo contemporaneo, il ruolo dell’intellettuale p.963 Il tema dell'identità in Pirandello e Calvino (scheda di approfondimento) p.982 La pistola ( da Il sentiero dei nidi di ragno) p.970 Tutto in un punto (da Le cosmicomiche) p.984 Lettura integrale, a scelta del candidato, di almeno 1 libro di narrativa.

Page 12: Istituto Statale Istruzione Superiore “G. Luzzatto ... AFM.pdf · epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree ... ha effettuato la gita scolastica

STORIA

PROF: MICHELE LA PIETRA

OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenze: Conoscere gli avvenimenti storicamente più significativi dal primo Novecento agli anni ’60/70 del Novecento. Sguardo sintetico orientativo sullo scenario del mondo contemporaneo con le sue grandi sfide. Competenze: Saper adoperare correttamente concetti e termini storici in rapporto ai vari contesti analizzati (ambito politico, economico, sociale e culturale). Saper collegare tra loro gli eventi o i diversi aspetti del fenomeno studiato, cogliendone in modo sufficientemente chiaro i rapporti causali, i nessi e le implicazioni. Saper effettuare collegamenti interdisciplinari. Capacità: Saper inquadrare, periodizzare i diversi fenomeni storici studiati. Saper distinguere i fenomeni storici di breve, medio e lungo periodo. Saper distinguere un evento storico locale, regionale, nazionale, continentale, mondiale. Riconoscere analogie e differenze tra istituzioni, modelli politici, economici e culturali diversi. PROFITTO OMISSIS Programma svolto L’Europa della belle èpoque. Le inquietudini della modernità. La società di massa L’età giolittiana tra riforme e conservazione La prima guerra mondiale: le cause, le alleanze, i vari fronti di guerra, le principali novità di questo conflitto. L’intervento italiano nel conflitto: Interventisti e neutralisti La rivoluzione russa: le varie fasi L’eredità della guerra e gli anni venti. Il quadro politico del dopoguerra in Europa Il crollo dello stato liberale. Il fascismo al potere. Il regime fascista: un totalitarismo imperfetto

Page 13: Istituto Statale Istruzione Superiore “G. Luzzatto ... AFM.pdf · epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree ... ha effettuato la gita scolastica

La Germania: dalla Repubblica di Weimar all’affermazione del nazismo. Il regime nazista. Terrore e manipolazione. La Shoah.

L’Unione Sovietica: l’ascesa di Stalin. Caratteristiche del regime staliniano. Fascismo, nazismo e stalinismo: totalitarismi a confronto. La crisi del 1929 negli Stati Uniti e il New Deal. La guerra civile in Spagna. La catastrofe dell’Europa. La seconda guerra mondiale. La Resistenza in Europa e in Italia. L’Italia dal 1943 al 1945. La guerra di Liberazione. Nascita della repubblica. La nuova Costituzione. Principi ispiratori e caratteri fondamentali. Fine della guerra. Processo di Norimberga. Nuovi organismi internazionali (Onu, Ceca, Cee..) Nascita del mondo bipolare. Inizio della guerra fredda. Le varie fasi della guerra fredda. Motivi ideologici ed economici del contrasto. Capitalismo e comunismo a confronto. Cenni sulle varie aree dello scontro tra Usa e Urss. L’Italia repubblicana. La ricostruzione . Dalla liberazione all’età del centrismo. I nuovi partiti. Il “miracolo economico”. I governi di centro sinistra: trasformazioni sociali e innovazione politica. Il “68” in Italia (Cenni) METODI: Lezione frontale e interattiva. Analisi critica di alcuni documenti o testi storiografici Schemi e mappe concettuali. Spiegazione di termini storici nuovi Spiegazione dei rapporti tra fatti e interpretazione dei fatti . Costante confronto tra passato e presente. Impostazione didattica con frequenti collegamenti interdisciplinari. MEZZI: Libro di testo in adozione: Marco Fossati, Luppi, Zanette, L’esperienza della storia volume 3° Ed. scolastiche Mondadori. Fotocopie. Uso della Lim e suggerimenti per ricerche autonome nella rete. VALUTAZIONE: Le verifiche sono state di tipo formativo e sommativo e prevalentemente orali. Le conoscenze, competenze e capacità sono state valutate usando come riferimento i criteri definiti e

approvati in sede di collegio dei docenti e inseriti nel Piano dell’offerta formativa. Frequenti son state le

discussioni di gruppo in classe su temi storici e pluridisciplinari allo scopo allo scopo di abituare gli studenti

a saper effettuare collegamenti e inferenze interdisciplinari

Page 14: Istituto Statale Istruzione Superiore “G. Luzzatto ... AFM.pdf · epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree ... ha effettuato la gita scolastica

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

INSEGNANTE: BERTI ROSANNA

OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI GENERALI 1. Consolidamento ed ampliamento della competenza comunicativa nella lingua generale. 2. Acquisizione di una capacità di esposizione orale e scritta lineare, ma sufficientemente

corretta ed efficace. 3. Arricchimento del linguaggio tecnico.

OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI

1. Padroneggiare in maniera efficace la lingua straniera per scopi comunicativi. 2. Usare il linguaggio settoriale relativo al percorso di studio per interagire nell’ambito di

indirizzo.

PROFITTO COMPLESSIVO RAGGIUNTO DALLA CLASSE OMISSIS METODOLOGIE Le lezioni sono state frontali e interattive. Le tipologie di attività presentate nel corso dell’anno sono state le seguenti: warm up, comprensione e analisi di testi, esercizi di utilizzo del lessico presentato, esercizi di fill in, multiple choice, matching e completamento; produzione di dialoghi su traccia; composizione di lettere commerciali su traccia; composizioni libere su un argomento dato; traduzioni simultanee su elementi noti; questionari orali e scritti.

Page 15: Istituto Statale Istruzione Superiore “G. Luzzatto ... AFM.pdf · epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree ... ha effettuato la gita scolastica

STRUMENTI Gli allievi hanno utilizzato i libri di testo in adozione: “In Business” di F. Bentini, B. Richardson,V. Vaugham – ed. Pearson Longman with CD-ROM “New Inside Grammar”, di Michael Vince, Grazia Cerulli ed. MacMillan. CDs. Fotocopie del testo teatrale “Pride and Prejudice”. VERIFICHE E VALUTAZIONE La verifica è stata condotta tramite procedure informali di osservazione sistematica e continua e anche attraverso momenti più formalizzati, con il test periodico e le interrogazioni orali. Le forme di verifica utilizzate sono state varie, di tipo orale e scritto, quali: composizione su traccia di lettere commerciali, traduzione di lettere o frasi, questionari e relazioni riguardanti gli argomenti di teoria commerciale e civiltà svolti durante l’anno scolastico, simulazioni di terza prova, brevi conversazioni e colloqui. Nella valutazione sommativa si è tenuto conto non solo dei risultati conseguiti ma anche della quantità e qualità dell’impegno e della partecipazione, nonché dei progressi fatti rispetto al livello di partenza. Sono state effettuate: due verifiche scritte e due verifiche orali nel 1° trimestre, tre verifiche scritte e due orali (colloquio con domande o esposizione libera) nel 2° pentamestre, due simulazioni di terza prova di tipologia B con domande aperte. Ripasso e revisione sono stati costanti durante l’anno scolastico in orario curricolare. E' stata applicata la scala in decimi, uniformando la valutazione ai livelli di misurazione deliberati dal Collegio Docenti. CONTENUTI DISCIPLINARI LIBRO DI TESTO: “In Business” di F. Bentini , B. Richardson ,V. Vaugham . Edizioni Pearson Longman with CD-ROM “New Inside Grammar”, di Michael Vince, Grazia Cerulli ed. MacMillan Fotocopie prese da altre fonti ad integrazione degli argomenti svolti Business Communication Unit 1 Introducing the business transaction (pagg.154-168); Speaking business Writing business E-Mails, Faxes, Letters Lay-out of business letters On the phone: Standard phrases Unit 3 Enquiries and replies (pagg. 190-208); Positive and negative replies Lexis – Phraseology Listening, speaking, reading, writing On the phone: Standard phrases Unit 5 Orders and replies (pagg. 222-242);

Page 16: Istituto Statale Istruzione Superiore “G. Luzzatto ... AFM.pdf · epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree ... ha effettuato la gita scolastica

Modification and cancellation of orders Lexis – Phraseology Listening, speaking, reading, writing On the phone: Standard phrases Unit 6 Complaints and replies (pagg. 248-261) Lexis – Phraseology Listening, speaking, reading, writing On the phone: Standard phrases Unit 7 Reminders and replies (pagg. 264- 272) Lexis – Phraseology Listening, speaking, reading, writing On the phone: Standard phrases Business theory Unit 1 Commerce and e-commerce (pagg. 12-21); Commerce and trade – Channels of distribution – The four factors of production – The three sectors of production – The chain of production – Types of economy – The Internet revolution – E- commerce - Types of online business activities. Unit 2 Business organization (pagg.28-39); The organization of business: Sole traders, Partnership, Limited companies, Cooperatives, Franchising. The growth of business: Mergers, Takeovers, Acquisitions, Joint ventures. Types of integration. Multinationals. The structure of a company. Unit 3 International trade (pagg.42-57); International trade. The Balance of Payments and the Balance of Trade - Controlling foreign trade -Trading blocs. Documents in international trade: trading documents within the EU - trading documents outside the EU. Looking at documents: Commercial Invoice, Certificate of Origin, Delivery Note. Incoterms: E-Terms, F-Terms, C-Terms, D-Terms. Unit 5 Banking (pagg 84-90) ⃰ Methods of payment: Cash with Order- Cash on Delivery- Open account- Documentary Collection or Cash Against Documents. Looking at documents: Bank transfer- Draft- Letter of Credit.

Page 17: Istituto Statale Istruzione Superiore “G. Luzzatto ... AFM.pdf · epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree ... ha effettuato la gita scolastica

Civilization Unit 2 (pagg.292-293, 296-299); Land and climate United Kingdom: the climate. The regions of England – Scotland, Wales and Northern Ireland. Unit 5 Government and politics ( pagg.362-363, 366-367); The UK Government: The Monarchy –Parliament – The Prime Minister and the Cabinet – Regional and local government. Political Parties UK : Labour – Conservatives. The organization of the EU: the European Parliament – the Council of the European Union – the European Commission – the European Court of Justice – the European Central Bank. What does the European Union do? (pagg.368-371) Unit 6 Society The Welfare State: Welfare in the UK - Social security – Health care – National insurance – Pensions. (pag. 384) Su fotocopie: Brexit: The UK’s referendum (dal sito http://www.bbc.com/news/uk-politics-32810887) Global financial crisis Fiscal compact Grexit International security crisis ⃰ Gli asterischi indicano gli argomenti in corso di preparazione o in svolgimento al momento della stesura della presente relazione Ripasso dei principali tempi verbali : Simple past - Present perfect - Present perfect continuous – If-Clauses type I-II-III - Future tenses - Passive voice - Reported speech – Defining and non defining relative clauses. Al 15 Maggio 2016 sono state svolte n. 85 ore effettive di insegnamento. Le ore rimanenti fino al termine dell’anno scolastico verranno impiegate per completare l’ultimo argomento relativo ai metodi di pagamento e per effettuare attività di ripasso. Uscita al Teatro di San Donà di Piave per assistere alla rappresentazione teatrale in lingua originale inglese di Pride and Prejudice (compagnia Palchetto Stage) nel mese di febbraio 2016.

Page 18: Istituto Statale Istruzione Superiore “G. Luzzatto ... AFM.pdf · epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree ... ha effettuato la gita scolastica

Disciplina: TEDESCO

Docente: FRANCESCA GRIZZO OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI GENERALI E SPECIFI CI Al termine del percorso di tedesco di quinta gli studenti devono presentare:

1. consapevolezza dell’importanza della L2 come strumento d’interazione; 2. consolidamento ed ampliamento della consapevolezza comunicativa nella lingua generale; 3. acquisizione di una capacità di esposizione orale e scritta sufficientemente corretta ed

efficace; 4. arricchimento del linguaggio settoriale tecnico commerciale; 5. comprensione globale e analitica di testi a carattere professionale; acquisire capacità quali

relazionare su argomenti analizzati e studiati di carattere economico-politico in senso lato; 6. espressione di opinioni personali, operando confronti tra le informazioni acquisite rispetto al

Paese di cui si studia la lingua e la realtà del proprio Paese. COMPETENZE

1. Conoscere e saper usare il lessico e le strutture tipiche del linguaggio commerciale; 2. Individuare il senso globale e le informazioni specifiche di un testo informativo di carattere

generale o specifico; 3. Redigere una lettera commerciale su traccia, usando funzioni, lessico e struttura adeguate

alla situazione proposta; 4. Saper relazionare per iscritto e oralmente relativamente agli argomenti trattati in forma

semplice, lineare e sufficientemente corretta; 5. Saper schematizzare e rielaborare un testo; 6. Riconoscere le caratteristiche significative di alcuni aspetti della cultura tedesca e saper

operare confronti con quella di appartenenza.

PROFITTO COMPLESSIVO RAGGIUNTO DALLA CLASSE OMISSIS APPROCCIO: Integrato METODO: Comunicativo ATTIVITA’ DIDATTICHE

• Lezioni frontali e interattive; • Comprensione e analisi documenti; • Esercizi di utilizzo contestualizzato del lessico presentato; • Esercizi di fill in, multiple choice, matching e completamento;

Page 19: Istituto Statale Istruzione Superiore “G. Luzzatto ... AFM.pdf · epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree ... ha effettuato la gita scolastica

• Comprensione e composizione di lettere commerciali; • Questionari scritti e orali; • Lavori a coppie e a piccoli gruppi; • Conversazioni guidate; • Discussioni in plenum.

STRUMENTI

− Testi in adozione: M.Kilb – A.Selmi, Im Handel; Poseidonia Scuola R. Delor- Kultouren; Lang Edizioni.

− Fotocopie dal testo J. Grützner –Punkt.de neu.

− Documenti e ricerche tratti da internet, CD audio e video, schede, fotocopie. ATTIVITA’ DI RECUPERO Durante tutto l’anno si è dato spazio al recupero in itinere. VERIFICHE Le verifiche sono state continue e periodiche finalizzate allo specifico obiettivo da conseguire, di diversa tipologia: verifiche formative e sommative:

• Simulazioni di terza prova (nr.1) • Composizioni, traccia di lettere commerciali; questionari e relazioni riguardanti gli

argomenti di teoria commerciale e civiltà svolti durante l’anno scolastico • Esposizioni e produzione di composizioni sugli argomenti studiati.

VALUTAZIONI E’ stata applicata la scala in decimi e i criteri concordati in seno alla riunione dei dipartimenti disciplinari ed approvati nel collegio dei docenti. Per la valutazione sommativa si è anche tenuto in considerazione l’impegno, la serietà e la costanza, il metodo di studio nell’esecuzione del lavoro domestico. RISULTATI I risultati ottenuti sono da considerarsi nel complesso più che sufficienti. CONTENUTI Handelskorrespondenz

• Die allgemeine und bestimmte Anfrage; • Das Angebot; • Allgemeine Lieferbedingungen; • Allgemeine Zahlungsbedingungen; • Skonto, Rabatt, Mengenrabatt; • Die Bestellung; • Bewerbung und europäischer Lebenslauf: auf der Suche nach Arbeit

Landeskunde Texte nach Wahl:

• Deutschland stellt sich vor

Page 20: Istituto Statale Istruzione Superiore “G. Luzzatto ... AFM.pdf · epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree ... ha effettuato la gita scolastica

• Deutsche Landschaften • Deutschland ist… • Städte ( Nürnberg, Bremen; Dresden, Leipzig, Köln, Frankfurt a.M.) • Städterätsel (Hamburg, München) • Berlin erzählt

Deutschland gestern und heute Texte nach Wahl:

• Berlin bleibt Berlin: Geschichte einer Metropole

• Reportage: Berlin damals und heute • Osten und Westen: zweimal Deutschland. • BRD und DDR: zwei Staaten im Vergleich • Mauerblicke: die Mauer durch Berlin • Bau und Fall der Berliner Mauer: Als die Mauer gebaut wurde…Als die Mauer fiel… • Das politische System Deutschlands • Die Europäische Union: Hallo Europa! • Geschichte der Europäische Union • Europäisches Geld • Wie funktioniert die EU?

Page 21: Istituto Statale Istruzione Superiore “G. Luzzatto ... AFM.pdf · epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree ... ha effettuato la gita scolastica

LINGUA E CIVILTÀ SPAGNOLA

DOCENTE: STEFANIA MARONESE

Obiettivi formativi disciplinari e specifici Lo studio di questa disciplina si propone di far acquisire agli allievi una conoscenza a livello intermedio della lingua, in particolare:

• comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su temi di interesse personale e culturale;

• interagire in situazioni che si possono presentare viaggiando in un paese di lingua spagnola; • produrre testi corretti e coerenti su argomenti familiari, culturali o commerciali; • descrivere esperienze avvenimenti, sogni, speranze; • esporre ragioni, dare spiegazioni esprimere opinioni e progetti.

Profitto complessivo raggiunto dalla classe OMISSIS Metodologie e strumenti utilizzati Metodi Le attività vengono svolte in lingua spagnola, con lezioni frontali e/o interattive, secondo un approccio comunicativo, attraverso attività di simulazione, comprensione e analisi del testo, esposizione, interazione o coinvolgendo tutta la classe. Mezzi Testi in adozione: Qué me cuentas de nuevo vol. 2 di C. Ramos, M. S Santos, M. Santos, ed De Agostini; Trato hecho, vol. unico, Zanichelli editore; fotocopie da materiale autentico, materiale audio e video. Attività di recupero e tipologie di verifica Nel corso dell'anno è stato effettuato costantemente il recupero in itinere, ma non attività di sportello didattico. Prove scritte

• risposte a domande aperte • traduzione e produzione • redazione-completamento lettere commerciali

Prove orali

• esposizione orale dei contenuti studiati riguardanti la cultura e la civiltà • risposte a precisi quesiti posti dall'insegnante • collegamenti e comparazioni tra contenuti diversi

Page 22: Istituto Statale Istruzione Superiore “G. Luzzatto ... AFM.pdf · epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree ... ha effettuato la gita scolastica

Programma svolto Contenuti grammaticali Ripasso dei principali argomenti trattati nei precedenti anni scolastici e nuovi contenuti:

• Coniugazione ed uso dei tempi del passato indicativo • Coniugazione ed uso del presente congiuntivo • Contrasto indic./congiuntivo. • Uso del condizionale • Subordinate temporali • Congiuntivo imperfetto • Uso dei modi e tempi verbali nelle subordinate causali e finali. • Nessi subordinanti. • Il discorso indiretto.

Cultura e civiltà

• Colombia: economía, narcotràfico y aspectos sociales negativos • La Inquisición española • La segunda República y la Guerra Civil • El régimen franquista • La transición hacia la democracia • Industria española: Inditex (sector textil) y otros sectores • Descrizione- analisi dell'opera “El Guernica”, Pablo Picasso • Los sectores productivos • El Surrealismo: orìgenes, recursos • Obras de Salvador Dalì: “La persistencia de la memoria”, “La tentación de San Antonio”,

“Sueno causado por el vuelo de una abeja alrededor de una granada un segundo antes de despertar” (descrizione- analisi)

• La Unión Europea • Instituciones y organismos de la UE (Parlamento, Consejo, Comisión Europea) • Del milagro económico a la crisis

Corrispondenza commerciale

− Solicitud de informaciones (definizione e redazione lettera commerciale) − Pedidos (definizione e redazione lettera commerciale) − Reclamaciones (definizione e redazione lettera commerciale) − Respuesta a reclamaciones (analisi - completamento)

Page 23: Istituto Statale Istruzione Superiore “G. Luzzatto ... AFM.pdf · epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree ... ha effettuato la gita scolastica

DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: SOLIDEA FALCOMER

Obiettivi formativi disciplinari generali:

• Padroneggiare il linguaggio formale della matematica; • Possedere gli strumenti matematici necessari per la comprensione delle discipline

scientifiche e per poter operare nel campo delle scienze applicate; • Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare

adeguatamente informazioni qualitative e quantitative; • Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per

affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni. Obiettivi formativi disciplinari specifici:

Modulo 1: Saper risolvere i diversi tipi di equazioni e disequazioni

Modulo 2: Saper classificare e studiare le funzioni, determinarne il dominio Saper verificare il limite Conoscere le definizioni e l’utilità dell’operazione di limite Saper applicare i teoremi per il calcolo del limite Individuare i punti di discontinuità e la specie

Modulo 3-5: Conoscere la definizione di derivata e il suo significato geometrico Conoscere e applicare i teoremi di derivazione Saper individuare i punti di non derivabilità Saper individuare gli intervalli di crescenza/decrescenza e di concavità/convessità Saper individuare i punti di massimo e di minimo Saper individuare i punti di flesso a tangente orizzontale e obliqua

Modulo 4: Saper determinare gli asintoti della funzione Saper studiare il segno della funzione Saper trovare i punti di intersezione di una funzione con gli assi

Modulo 6: Saper trovare, collegare ed interpretare i risultati delle diverse operazioni utili a tracciare il grafico di una funzione

Si precisa che a causa delle attività di consolidamento e di recupero in itinere, rispetto alla programmazione iniziale, non è stato possibile svolgere il modulo relativo ai problemi di scelta in condizioni di certezza. Profitto complessivo raggiunto dalla classe

OMISSIS

Page 24: Istituto Statale Istruzione Superiore “G. Luzzatto ... AFM.pdf · epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree ... ha effettuato la gita scolastica

Metodologie e strumenti utilizzati Per l’acquisizione degli obiettivi didattici, si è adottata la metodologia uniforme della lezione partecipata (frontale, interattiva, discussione in aula) finalizzata a stimolare l’interesse e la partecipazione del gruppo classe mediante domande stimolo, analisi di problemi e discussione aperta. Sono state effettuate in classe molte esercitazioni guidate e una costante correzione collettiva dei compiti assegnati per casa, nonché delle prove di verifica. Uso del libro di testo: “Matematica.rosso” di M. Bergamini, A. Trifone e G. Barozzi ed. Zanichelli Attività di recupero e tipologia di verifica Diverse ore di lezione sono state dedicate al recupero in itinere per aiutare buona parte della classe a sviluppare le abilità fondamentali di comprensione, schematizzazione ed elaborazione autonoma dei saperi disciplinari. Brevi accertamenti orali per controllare l’avvenuta acquisizione quotidiana dei concetti. Sono state effettuate verifiche, orali e scritte, simulazioni della prova d’Esame. Programma svolto

Mod.1 Ripasso di:

• Equazioni e disequazioni algebriche di grado qualunque intere e fratte, esponenziali e logaritmiche, irrazionali e con i moduli;

• Definizione di funzione reale di variabile reale; • Funzioni pari e dispari, crescenti e decrescenti; • Definizione e determinazione del dominio di funzioni razionali, intere e fratte, in

modulo; • Il piano Cartesiano e la retta; • Le coniche: parabola, circonferenza, ellisse e iperbole.

Mod.2

• Intervalli e intorni; • Concetto e definizione dell’operazione di limite; • Metodo di verifica del limite; • Le operazioni sui limiti di funzioni polinomiali, di funzioni razioni fratte e di

funzioni irrazionali;

• Le forme indeterminate ( ∞∞∞−∞+ ,

0

0,

) di funzioni razionali ed irrazionali; • Le funzioni continue e teoremi di Weierstrass, dei valori intermedi e di esistenza

degli zeri (solo enunciato); • I punti di discontinuità.

Mod.3

• Il rapporto incrementale e la derivata in un punto, significato geometrico; • L'equazione della retta tangente a una curva in un suo punto; • I punti stazionari e i punti di non derivabilità; • La continuità e la derivabilità;

Page 25: Istituto Statale Istruzione Superiore “G. Luzzatto ... AFM.pdf · epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree ... ha effettuato la gita scolastica

• Le derivate e regole di derivazione; • Derivate di ordine superiore al primo; • Enunciati dei teoremi di Lagrange, di Rolle, di Cauchy e di De L'Hospital.

Mod. 4 • Gli asintoti di una funzione razionale, intera e fratta, ed irrazionale; • Lo studio del segno di una funzione razionale, intera e fratta, ed irrazionale; • I punti di intersezione con gli assi cartesiani di una funzione razionale, intera e fratta,

ed irrazionale. Mod. 5

• Concetto di funzione crescente/decrescente in un punto; • Ricerca degli intervalli di crescenza e decrescenza, dei massimi e minimi, dei flessi a

tangente orizzontale: funzioni razionali intere e fratte, funzioni irrazionali; • Concetto di funzione concava/convessa in un punto; • Ricerca degli intervalli di concavità e convessità e dei flessi a tangente orizzontale e

obliqua: funzioni razionali intere e fratte, funzioni irrazionali. Mod. 6 Studio e rappresentazione grafica di funzioni razionali intere e fratte, funzioni irrazionali: - Dominio - Simmetrie - Studio del segno della funzione - Ricerca dei punti d’incontro della f(x) con gli assi cartesiani - Studio dell’andamento della funzione agli estremi del dominio: continuità e asintoti - Ricerca degli intervalli di Crescenza /Decrescenza, ricerca dei punti stazionari tramite lo

studio del segno della derivata prima - Ricerca degli intervalli di Concavità /Convessità, ricerca dei punti di flesso tramite lo

studio del segno della derivata seconda - Disegno del grafico

Page 26: Istituto Statale Istruzione Superiore “G. Luzzatto ... AFM.pdf · epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree ... ha effettuato la gita scolastica

DISCIPLINA: DIRITTO PUBBLICO Docente: ROSA DI BELLA

Competenze: 1) Orientarsi nella normativa pubblicistica in termini generali e con riferimento all’azione dei poteri pubblici di regolamentazione delle attività dei soggetti privati che agiscono nel mercato. 2) Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti, della Costituzione, della persona, della collettività, dell’ambiente. 3) Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche diverse. 4) Comprendere e analizzare situazioni ed argomenti di natura storica, giuridica, politica, economica. Obiettivi trasversali cognitivi e comportamentali: 1) acquisire codici linguistici per una consapevole lettura di testi e di fonti di informazione; 2) pervenire ad una visione sistemica della realtà cogliendo le relazioni tra fenomeni storici, economici e giuridici; 3) comunicare efficacemente utilizzando in modo appropriato il linguaggio, in particolare quello tecnico; 4) sviluppare il senso di responsabilità verso la comunità scolastica e comprendere l’importanza di una partecipazione consapevole anche fuori dalla scuola; 5) acquisire adeguate capacità di analisi, sintesi e rielaborazione degli argomenti affrontati, sviluppando un certo senso critico. Metodologia: lezione frontale e partecipata; scoperta guidata anche sul web. Strumenti: libro di testo: “DIRITTO. Stato, servizi, imprese” di Bobbio-Gliozzi-Lenti-Foà Ed. Mondadori Education scuola e azienda; inoltre la Costituzione ed altri testi normativi, articoli di quotidiani, articoli di riviste specializzate, materiale reperito in rete, visita di siti web. Verifiche: orali, scritte semistrutturate. Criteri di valutazione: si è fatto riferimento alla tabella dei “criteri di corrispondenza tra voti in decimi e livelli di conoscenza e abilità” deliberati dal Collegio dei docenti (e allegata al D. d Cl.), si è tenuto conto delle regole per l’attribuzione del credito scolastico e del punteggio finale in sede di esami di Stato; si riporta qui la descrizione del livello al quale si è attribuito il voto della sufficienza: - conoscenza – comprensione: ha conoscenze, talvolta ripetitive e superficiali, e commette qualche errore nell’esecuzione dei compiti. - applicazione: sa applicare le conoscenze in compiti semplici, ma commette qualche errore. - analisi – sintesi: è in grado di analizzare i contenuti solo parzialmente; effettua sintesi ma a volte incomplete. - rielaborazione – valutazione: in genere è in grado di rielaborare solo parzialmente i contenuti e di effettuare valutazioni autonome. - abilità linguistiche ed espressive: non sempre utilizza un linguaggio appropriato. Situazione classe OMISSIS

Page 27: Istituto Statale Istruzione Superiore “G. Luzzatto ... AFM.pdf · epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree ... ha effettuato la gita scolastica

Programma svolto di Diritto Pubblico

Mod. 1 Lo Stato italiano. Gli organi costituzionali.

CONTENUTI Lo Stato italiano. La forma di governo. Il Parlamento. Il Governo. Il Presidente della Repubblica. La Corte Costituzionale. La Magistratura.

OBIETTIVI Distinguere le diverse forme di stato e di governo. Analizzare le difficoltà di attuazione della Costituzione italiana e le ragioni delle proposte di revisione. Distinguere composizione e funzioni degli organi costituzionali, individuare il loro ruolo e cogliere il significato politico dei rapporti che intercorrono tra loro. Descrivere il procedimento legislativo. Individuare gli effetti prodotti dalle sentenze della Corte Costituzionale. Cogliere l’importanza dell’indipendenza della magistratura.

Mod. 2 L’unione europea.

CONTENUTI

Caratteri generali. Storia e tappe dell'integrazione europea. Valori ed obiettivi della U.E.. Caratteri giuridici della U.E.. L'organizzazione. Le norme europee ed il procedimento legislativo. Le competenze e principi relativi. Le politiche europee. L’adesione alla U.E.M. e riflessi sull’ordinamento italiano.

OBIETTIVI Individuare le ragioni storiche e politiche alla base del processo di integrazione europea, distinguere le competenze ed i principali atti dell’Unione, descrivere l’organizzazione, riconoscere l’influenza dell’integrazione europea sulle vicende nazionali.

Mod. 3 La Pubblica Amministrazione

CONTENUTI La struttura amministrativa:

la politica e l’ amministrazione;

l’espansione della P.A.;

caratteri generali delle amministrazioni pubbliche.

L’attività amministrativa:

i principi generali dell’attività amm/va,

caratteri generali dei provvedimenti amm/vi, la

discrezionalità amm/va.

OBIETTIVI Distinguere le caratteristiche dell’attività politica da quelle dell’attività amministrativa. Individuare i principi costituzionali e legislativi dell’attività amministrativa. Spiegare l’espansione della pubblica amministrazione. Distinguere gli atti di diritto privato da quelli di diritto pubblico e le principali caratteristiche del provvedimento amministrativo.

Alla data del 15 Maggio è in corso di completamento il modulo 3

Page 28: Istituto Statale Istruzione Superiore “G. Luzzatto ... AFM.pdf · epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree ... ha effettuato la gita scolastica

DISCIPLINA: ECONOMIA FINANZIARIA PUBBLICA Docente: ROSA DI BELLA

Competenze: 1) Comprendere e analizzare situazioni ed argomenti di natura storica, giuridica, politica, economica. 2) Orientarsi nella normativa pubblicistica in termini generali e con riferimento all’azione dei poteri pubblici di regolamentazione delle attività dei soggetti privati che agiscono nel mercato. 3) Comprendere i cambiamenti del sistema economico e del ruolo del soggetto pubblico nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche diverse. Obiettivi trasversali cognitivi e comportamentali: 1) acquisire codici linguistici per una consapevole lettura di testi e di fonti di informazione; 2) pervenire ad una visione sistemica della realtà cogliendo le relazioni tra fenomeni storici, economici e giuridici; 3) comunicare efficacemente utilizzando in modo appropriato il linguaggio, in particolare quello tecnico; 4) sviluppare il senso di responsabilità verso la comunità scolastica e comprendere l’importanza di una partecipazione consapevole anche fuori dalla scuola; 5) acquisire adeguate capacità di analisi, sintesi e rielaborazione degli argomenti affrontati, sviluppando un certo senso critico. Metodologia: lezione frontale e lezione partecipata; scoperta guidata anche sul web. Strumenti: libro di testo: “Economia Pubblica: una questione di scelte” di Crocetti-Cernesi, ediz. Tramontana; articoli di quotidiani, articoli di riviste specializzate, materiale reperito in rete. Verifiche: orali, scritte semistrutturate. Criteri di valutazione: si è fatto riferimento alla tabella dei “criteri di corrispondenza tra voti in decimi e livelli di conoscenza e abilità” deliberati dal Collegio dei docenti (e allegata al D. d Cl.), si è tenuto conto delle regole per l’attribuzione del credito scolastico e del punteggio finale in sede di esami di Stato; si riporta qui la descrizione del livello al quale si è attribuito il voto della sufficienza: - conoscenza – comprensione: ha conoscenze, ma talvolta ripetitive e superficiali e commette qualche errore nell’esecuzione dei compiti. - applicazione: sa applicare le conoscenze in compiti semplici, ma commette qualche errore. - analisi – sintesi: è in grado di analizzare i contenuti solo parzialmente; effettua sintesi ma a volte incomplete. - rielaborazione – valutazione: in genere è in grado di rielaborare solo parzialmente i contenuti e di effettuare valutazioni autonome. - abilità linguistiche ed espressive: non sempre utilizza un linguaggio appropriato. Situazione classe OMISSIS

Page 29: Istituto Statale Istruzione Superiore “G. Luzzatto ... AFM.pdf · epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree ... ha effettuato la gita scolastica

Programma svolto di Economia Finanziaria Pubblica

Mod. 1 L’attività economica pubblica.

CONTENUTI L’attività economica finanziaria pubblica. La presenza del soggetto economico pubblico nel sistema economico. Le diverse funzioni svolte dal soggetto pubblico nel sistema economico. L’intervento pubblico diretto e l’impresa pubblica. Gli obiettivi della politica economica.

OBIETTIVI Individuare l’oggetto di studio dell’economia pubblica. Distinguere il mercato economico e il mercato politico. Cogliere le motivazioni dell’ intervento pubblico nell’economia. Classificare bisogni e beni e servizi pubblici. Individuare gli strumenti dell’intervento pubblico e le principali modalità del loro funzionamento Comprendere l’evoluzione dell’attività finanziaria pubblica e distinguere le diverse interpretazioni. Saper confrontare le diverse teorie circa la presenza diretta del soggetto pubblico nell’economia. Comprendere la funzione svolta dal soggetto pubblico nei confronti delle imprese e dell’economia di mercato. Orientarsi nei processi di privatizzazione, liberalizzazione e regolazione dei mercati.

Mod. 2 La politica della spesa pubblica e la politica delle entrate pubbliche.

CONTENUTI Il fenomeno della spesa pubblica Concetto di spesa pubblica e classificazioni – L’espansione della spesa pubblica – Il problema del controllo della spesa pubblica - La politica della spesa pubblica - Gli effetti negativi di una eccessiva espansione della spesa pubblica. Le entrate pubbliche Tipologie e classificazioni – Le dimensioni delle entrate pubbliche – Le entrate pubbliche come strumento di politica economica. Le imposte L’obbligazione tributaria – Il presupposto di imposta – Gli elementi dell’imposta – I diversi tipi di imposta – La progressività. – I principi giuridici dell’imposta: i principi di generalità, di uniformità, di progressività.

OBIETTIVI Distinguere i vari tipi di spesa in relazione a vari criteri, comprendere gli effetti economici e sociali della spesa e la sua espansione nel tempo. Saper individuare tipologie, caratteristiche ed effetti delle entrate pubbliche. Comprendere le entrate pubbliche come strumento di politica economica. Distinguere i diversi indicatori della dimensione delle entrate pubbliche. Distinguere nel rapporto giuridico tributario il presupposto e i vari elementi di imposta. Individuare i diversi tipi di imposta. Evidenziare il significato e la portata dei principi giuridici di imposta. Individuare le basi della capacità contributiva.

Page 30: Istituto Statale Istruzione Superiore “G. Luzzatto ... AFM.pdf · epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree ... ha effettuato la gita scolastica

Mod. 3 La programmazione delle scelte pubbliche.

CONTENUTI Il bilancio dello stato.

Le tipologie di bilancio - I principi del bilancio - Le

fasi del processo di bilancio - Le classificazioni e i

saldi di bilancio.

Il bilancio e le scelte di finanza pubblica

Le teorie di bilancio – Il disavanzo pubblico e il

prestito pubblico – Il debito pubblico e le politiche

europee – La politica economica nell’ambito

dell’Unione europea.

OBIETTIVI Individuare le caratteristiche e la struttura del bilancio. Comprendere la gestione statale dell’intervento pubblico tramite il bilancio. Descrivere le fasi di preparazione e approvazione del bilancio dello Stato e cogliere la valenza dei principali documenti di programmazione di bilancio. Individuare gli strumenti di copertura del disavanzo e valutarne gli effetti. Descrivere e comprendere la politica del debito pubblico. Individuare e comprendere gli effetti della partecipazione alla U.E.M. e la portata delle recenti riforme.

Alla data del 15 Maggio è in corso di completamento il modulo 3.

Page 31: Istituto Statale Istruzione Superiore “G. Luzzatto ... AFM.pdf · epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree ... ha effettuato la gita scolastica

DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE

DOCENTE: ALFREDA LANZARINI

OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI GENERALI E SPECIFICI

La disciplina dovrà tendere a far acquisire agli studenti:

- Una visione organica ed interdisciplinare della dinamica aziendale nelle sue problematiche

di organizzazione, di gestione ed informativa dei vari tipi di azienda;

- Una padronanza dei moderni metodi, strumenti e tecniche contabili ed extracontabili;

- La capacità di elaborare, rappresentare ed interpretare i dati e le informazioni in modo da

favorire i processi decisionali e cogliere le conseguenze di tali scelte;

- La capacità di comprendere le funzioni ed il ruolo svolto dall’azienda nell’ambiente socio –

economico di appartenenza nell’attuare le sue politiche;

- Una conoscenza approfondita dei documenti: contenuto e finalità;

- Consolidamento della capacità di risolvere i complessi problemi dell’azienda;

- Consolidamento dell’esposizione scritta ed orale con linguaggio appropriato ed idonea

organizzazione e documentazione della tesi sostenuta.

PROFITTO COMPLESSIVAMENTE RAGGIUNTO

OMISSIS

METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI

Lezione frontale supportata da esercitazioni pratico operative con uso di modulistica e del computer.

Libro di testo, codice civile, quotidiani o riviste specializzate, conferenze e ricerche su Internet e

uso del laboratorio informatico.

Page 32: Istituto Statale Istruzione Superiore “G. Luzzatto ... AFM.pdf · epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree ... ha effettuato la gita scolastica

Analisi casi aziendali. Problem solving, Lezione partecipata.

ATTIVITA’ DI RECUPERO E TIPOLOGIA DI VERIFICA

Durante tutto l’anno è stato svolto recupero in itinere, sono state svolte, con i ragazzi che lo

richiedevano, ore di sportello, non è stato effettuato recupero pomeridiano.

Durante l’anno sono stati svolti:

Compiti scritti in classe che rispecchiavano la tipologia delle prove d’esame,volti ad accertare le

conoscenze sui contenuti.

Prove orali: verifiche continue, test, volte ad accertare la conoscenza degli argomenti trattati e il

collegamento tra loro, cura del lessico specifico della disciplina.

Numerose esercitazioni in classe e a casa.

Svolgimento di temi assegnati all’esame di Stato.

Per le valutazioni si rimanda a quanto concordato nelle riunioni per materia.

In particolare per la valutazione dei compiti con dati a scelta si è fatto riferimento alla griglia di

valutazione di seguito allegata.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

1_Ripasso programma anno precedente

2_Comunicazione economico-finanziaria e socio- ambientale:

- Contabilità generale

- Bilanci aziendali e revisione legale dei continue

- Analisi per indici

- Analisi per flussi

3_Fiscalità d'impresa:

Imposizione fiscale in ambito aziendale

4_La contabilità gestionale:

- Metodo di calcolo dei costi

- Costi e scelte aziendali

5_Strategie, pianificazione e programmazione aziendale

- Strategie aziendali

Page 33: Istituto Statale Istruzione Superiore “G. Luzzatto ... AFM.pdf · epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree ... ha effettuato la gita scolastica

- Pianificazione e controllo di gestione

- Business plan e marketing plan

6_Prodotti bancari per le imprese

- Finanziamenti a breve termine

- Finanziamenti a medio/lungo

7_Bilanci con dati a scelta

Costruzione di bilanci comparati di varie tipologie aziendali

Testo utilizzato: “ Entriamo in Azienda oggi 3” di Astolfi, Barale & Ricci, edizione Tramontana .

Page 34: Istituto Statale Istruzione Superiore “G. Luzzatto ... AFM.pdf · epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree ... ha effettuato la gita scolastica

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA

DOCENTE: CAZORZI ANNA

SITUAZIONE DELLA CLASSE OMISSIS ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DEL PERCORSO FORMATIVO. La programmazione è stata quasi tutta rispettata nei tempi e modi fissati all’inizio. PROFITTO COMPLESSIVO

La classe ha raggiunto nel complesso un profitto più che soddisfacente.

METODOLOGIA

Lezioni frontali e lavori di gruppo.

MEZZI ADOPERATI

Gli attrezzi e gli spazi della palestra dell’Istituto.

TEMPI

Per la specificità della materia, ogni singola disciplina sportiva è stata trattata durante tutto l’arco dell’anno scolastico.

TIPOLOGIA VERIFICHE E ATTIVITA’ DI RECUPERO

Le verifiche sono state effettuate tramite osservazioni, prove, test e domande atte a cogliere i risultati raggiunti. La valutazione ha tenuto conto, oltre che dei risultati, anche della partecipazione, dell’interesse, dell’impegno e dei progressi rispetto alla situazione di partenza. Il recupero si è svolto in itinere, ripetendo in maniera individualizzata le attività svolte.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO MODULO 1 Conoscenza e padronanza del proprio corpo Analisi della situazione iniziale(test) MODULO 2 Percezione sensoriale, coordinazione, espressività corporea. Esercizi di destrezza, coordinazione, equilibrio, preacrobatica, percorsi misti e circuiti. MODULO 3

Page 35: Istituto Statale Istruzione Superiore “G. Luzzatto ... AFM.pdf · epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree ... ha effettuato la gita scolastica

Gioco-sport e attività in ambiente naturale. Elementi tecnici delle seguenti discipline: elementi di ginnastica artistica – pallacanestro - pallavolo e rugby. MODULO 4 Socializzazione attraverso esperienze di gioco. Conoscenza del fairplay e aspetti relazionali del gioco. MODULO 5 Lezioni teoriche. La coordinazione vari aspetti e classificazione della stessa. Gioco sport pallacanestro: le regole, i fondamentali e la storia della nascita e della diffusione nel mondo.

Page 36: Istituto Statale Istruzione Superiore “G. Luzzatto ... AFM.pdf · epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree ... ha effettuato la gita scolastica

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

INSEGNANTE: LORETTA TEMPORIN

Obiettivi generali e specifici 1. Considerare il ruolo che la Chiesa ha avuto nella storia e, in particolare, nella storia del ‘900. 2.Comprendere le varie problematiche relative alla vita umana. Conoscere i documenti della Chiesa sui temi proposti e le leggi italiane a riguardo. Giungere a un’esplicitazione della propria sensibilità in merito a scelte responsabili che favorisca- no la cultura della vita nella sua accezione più generale. Confrontare la posizione delle religioni in merito ai temi trattati. 3. Conoscere le interpretazioni del rapporto uomo-natura e definire gli atteggiamenti responsabili verso l’ambiente. 1. Approfondire la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio. OMISSIS Programma svolto Mod. 1. IL CRISTIANESIMO NELLA STORIA: QUALE FEDELTA’ AL VANGELO? - Pagine difficili di storia della Chiesa - la purificazione della memoria in Giovanni Paolo II - il Giubileo Mod.2: MATRIMONIO E FAMIGLIA - il matrimonio religioso, civile e concordatario - il matrimonio nel diritto canonico

- maternità e paternità responsabili Mod. 3: L’ETICA DELLA VITA - bioetica, definizione e principi - le etiche contemporanee - inseminazione e fecondazione artificiale - clonazione - aborto - trapianti - confronto sinottico dei temi trattati tra le grandi religioni mondiali Mod. 4: RELIGIONI E DIALOGO: solo cenni - l’ambiente e il problema ecologico - le religioni e la salvaguardia del creato

Metodologia e strumenti Lezione frontale, schede di lavoro, testi biblici e del Magistero, mappe concettuali, dialoghi di approfondimento, testo in uso: “Nuovi Confronti” vol. 2 di Cardinali, Contadini, Marcuccini ed. LDC

Page 37: Istituto Statale Istruzione Superiore “G. Luzzatto ... AFM.pdf · epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree ... ha effettuato la gita scolastica

Criteri di valutazione Osservazioni sistematiche circa l’interesse, l’attenzione e la partecipazione. Valutazioni Per le valutazioni l’insegnamento della Religione Cattolica si avvale di un giudizio riguardante l’interesse con il quale l’alunno segue l’insegnamento e il profitto che ne ritrae in base all’art.309, c. 4, del DLgs 297/94. In virtù del DPR 275/99, art. 4, c. 4, nelle riunioni di Dipartimento si è deciso per la seguente scala di giudizio: - non sufficiente - sufficiente - discreto - buono - distinto - ottimo

Page 38: Istituto Statale Istruzione Superiore “G. Luzzatto ... AFM.pdf · epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree ... ha effettuato la gita scolastica

Criteri di corrispondenza tra voti in decimi e livelli di conoscenza e abilità

Voto 2/3 Prova nulla

1° LIVELLO

VOTO 4

Conoscenza – comprensione Ha conoscenze scarse e commette gravi errori nell’affrontare compiti semplici;

Applicazione Non riesce ad applicare le conoscenze

Analisi – sintesi Non sa analizzare i problemi proposti, né riesce a sintetizzare le conoscenze acquisite;

Rielaborazione – valutazione Non riesce ad elaborare i contenuti e non ha autonomia di giudizio;

Abilità linguistiche ed espressive Commette errori nell’esposizione che ostacolano la comprensione del discorso;

Coordinamento motorio Presenta molte incertezze nell’uso degli strumenti; ha difficoltà a coordinare i movimenti.

2° LIVELLO

VOTO 5

Conoscenza – comprensione Ha conoscenze frammentarie e superficiali; commette degli errori nell’affrontare compiti semplici;

Applicazione Riesce ad applicare le conoscenze minime, ma incorrendo in errori non gravi

Analisi – sintesi Non sa analizzare con correttezza i problemi proposti, né riesce a sintetizzare le conoscenze acquisite;

Rielaborazione – valutazione Fa fatica a rielaborare i contenuti ed ha modesta autonomia di giudizio;

Abilità linguistiche ed espressive Commette errori no gravi nell’esposizione

Coordinamento motorio Presenta incertezze nell’uso degli strumenti; ha difficoltà nel coordinare i movimenti.

Conoscenza – comprensione Possiede conoscenze a volte ripetitive e superficiali e commette qualche

Page 39: Istituto Statale Istruzione Superiore “G. Luzzatto ... AFM.pdf · epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree ... ha effettuato la gita scolastica

3° LIVELLO

VOTO 6

errore nell’esecuzione dei compiti

Applicazione Sa applicare le conoscenze in compiti semplici, ma commette qualche errore

Analisi – sintesi E’ in grado di analizzare i contenuti solo parzialmente; effettua sintesi parziali;

Rielaborazione – valutazione É in grado di rielaborare i contenuti e di effettuare valutazioni autonome solo in modo parziale;

Abilità linguistiche ed espressive Non sempre utilizza un linguaggio appropriato

Coordinamento motorio Usa gli strumenti con qualche difficoltà, ma non ha problemi di tipo motorio.

4° LIVELLO

VOTO 7

Conoscenza – comprensione Ha conoscenze non sempre approfondite, ma non commette errori nell’esecuzione dei compiti;

Applicazione Sa applicare le conoscenze pur incorrendo in qualche errore;

Analisi – sintesi Effettua analisi e sintesi anche se non approfonditamente;

Rielaborazione – valutazione E’ in grado di dimostrare capacità critiche;

Abilità linguistiche ed espressive Si esprime in genere con terminologie appropriate, anche se l’esposizione è poco fluida;

Coordinamento motorio Usa correttamente gli strumenti ed è autonomo nel coordinamento motorio.

5°LIVELLO

VOTO 8

Conoscenza – comprensione Possiede conoscenze adeguate e non commette errori nell’esecuzione di compiti di una certa difficoltà;

Applicazione Sa applicare le conoscenze;

Analisi – sintesi

Page 40: Istituto Statale Istruzione Superiore “G. Luzzatto ... AFM.pdf · epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree ... ha effettuato la gita scolastica

Ha buone capacità di analisi e di sintesi;

Rielaborazione – valutazione E’ in grado di attuare valutazioni autonome;

Abilità linguistiche ed espressive Usa la lingua in modo appropriato, chiaro e corretto;

Coordinamento motorio Usa in modo autonomo gli strumenti ed è ben coordinato nei movimenti.

6° LIVELLO

VOTO 9/10

Conoscenza – comprensione Possiede conoscenze complete ed approfondite;

Applicazione Sa applicare i contenuti e le procedure anche in compiti complessi;

Analisi - sintesi Effettua analisi approfondite e sintetizza in modo corretto;

Rielaborazione – valutazione Esprime autonomia di giudizio;

Abilità linguistiche ed espressive Espone con chiarezza ed usa correttamente le terminologie specifiche;

Coordinamento motorio E’ autonomo nell’uso degli strumenti e coordinato nei movimenti. Sa applicare le conoscenze non incorrendo in errori, ma in qualche imprecisione.

N.B.: Per quanto attiene all’Educazione Fisica, la valutazione terrà conto in modo diversificato degli aspetti pratici e teorici della disciplina (cfr. anche normativa sui nuovi Esami di Stato).

In sede di verifica sommativa si prenderanno in considerazione anche l’impegno, l’interesse e la partecipazione dimostrati nel corso dell’attività didattica e la progressione del profitto.

Page 41: Istituto Statale Istruzione Superiore “G. Luzzatto ... AFM.pdf · epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree ... ha effettuato la gita scolastica

Criteri per l’attribuzione del voto di condotta

( Collegio Docenti del 20.09.2013)

10

Sempre puntuale e assiduo nella frequenza.

Comportamento rispettoso delle regole e sempre corretto nei confronti di tutte le componenti dell’Istituzione scolastica.

Puntualità nell’esecuzione dei compiti assegnati.

Sempre munito dei materiali richiesti dai Docenti.

Partecipazione costante e propositiva al dialogo educativo.

9

Frequenza regolare e quasi sempre puntuale.

Comportamento rispettoso delle regole e corretto nei confronti di tutte le componenti dell’Istituzione scolastica.

Costante nell’esecuzione dei compiti assegnati.

Sempre munito dei materiali richiesti dai Docenti.

Partecipazione costante al dialogo educativo.

8

Non sempre puntuale o frequenza non del tutto regolare.

Comportamento solitamente corretto e rispettoso delle regole.

Non sempre costante nell’esecuzione dei compiti assegnati.

Solitamente munito dei materiali richiesti dai Docenti.

Partecipazione generalmente adeguata al dialogo educativo.

7

Spesso non puntuale e/o frequenza irregolare.

Comportamento non sempre corretto e rispettoso delle regole, presenza di richiami del DS o note disciplinari.

Page 42: Istituto Statale Istruzione Superiore “G. Luzzatto ... AFM.pdf · epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree ... ha effettuato la gita scolastica

Non puntuale nell’esecuzione dei compiti.

Ripetutamente sprovvisto dei materiali richiesti dai docenti.

Partecipazione non adeguata o selettiva al dialogo educativo.

6

Non puntuale e/o frequenza irregolare.

Comportamento scorretto e non rispettoso delle regole e presenza di note nel registro di classe con sanzioni disciplinari che comportino l’allontanamento temporaneo dello studente dalla comunità scolastica per periodi non superiori a 15 giorni e mancanza di un successivo ravvedimento.

Incostante nell’esecuzione dei compiti assegnati.

Solitamente sprovvisto dei materiali richiesti dai Docenti.

Scarsa partecipazione al dialogo educativo.

5

Non puntuale e frequenza irregolare.

Comportamento gravemente scorretto e non rispettoso delle regole e presenza di note nel registro di classe con sanzioni disciplinari gravi che comportino l’allontanamento temporaneo dello studente dalla comunità scolastica per periodi anche non superiori a 15 giorni e mancanza di successivo ravvedimento.

Saltuaria esecuzione dei compiti assegnati.

Solitamente sprovvisto dei materiali richiesti dai Docenti.

Inesistente partecipazione al dialogo educativo.

4-1

Non puntuale e frequenza irregolare.

Comportamento gravemente scorretto e non rispettoso delle regole e presenza di note nel registro di classe con sanzioni disciplinari gravi che comportino l’allontanamento temporaneo dello studente dalla comunità scolastica per periodi superiori a 15 giorni motivati da: a) violazione della dignità e del rispetto della persona umana b) atti che comportino pericolo per l’incolumità fisica e/o configurino reati in relazione al danneggiamento del patrimonio e delle strutture scolastiche c) atti che compromettano gravemente l’immagine dell’Istituto. Continuo rifiuto a eseguire i compiti assegnati.

Sempre sprovvisto dei materiali richiesti dai docenti. Inesistente partecipazione al dialogo educativo.

Page 43: Istituto Statale Istruzione Superiore “G. Luzzatto ... AFM.pdf · epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree ... ha effettuato la gita scolastica
Page 44: Istituto Statale Istruzione Superiore “G. Luzzatto ... AFM.pdf · epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree ... ha effettuato la gita scolastica

Diritto

DATA_____________ Quinta___________

Candidato______________________________

1. Le fonti del diritto fanno capo a diversi soggetti dotati di potere normativo. Illustra brevemente quali sono gli atti aventi forza di legge, a quale soggetto competono e a quali esigenze dovrebbero rispondere.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Presidente della Repubblica esercita alcune funzioni con potere che viene definito sostanziale. Fra queste indicane tre ed illustrale brevemente.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. Negli ultimi anni le competenze dell’Unione europea sono state progressivamente ampliate. Indica come sono ordinate queste competenze facendo qualche esempio.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Si prega di scrivere in modo chiaro. Buon lavoro. È consentito l’uso della Costituzione.

Page 45: Istituto Statale Istruzione Superiore “G. Luzzatto ... AFM.pdf · epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree ... ha effettuato la gita scolastica

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA

a.s. 2015-2016

LINGUA INGLESE

I.S.I.S. LUZZATTO-PORTOGRUARO

Classe V A AFM

ALUNNO/A________________________________________data_______________

1) Define briefly international trade and list the factors that make trading abroad

more risky than trading at home. (about 10 lines)

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

2)What are INCOTERMS?

Give examples of two INCOTERMS and explain what they mean. (about 10 lines)

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

3) Write a paragraph with information about:

certificate of origin; delivery note; commercial invoice (about 10 lines)

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

Page 46: Istituto Statale Istruzione Superiore “G. Luzzatto ... AFM.pdf · epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree ... ha effettuato la gita scolastica

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DISCIPLINA: STORIA DATA: 20.2.2016 ALUNNO: 1) Quali provvedimenti di carattere economico furono presi dal governo di Mussolini per affrontare gli effetti della crisi del 1929? ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 2) Che cosa si intende nel linguaggio politico con la parola Totalitarismo? Individuane in maniera sintetica le caratteristiche fondamentali ( almeno 5) ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 3) Stalin per motivare la sua scelta dell'industrializzazione dell'Urss riportava spesso questa frase di Lenin : “ O la morte o raggiungere e sorpassare i Paesi capitalistici avanzati”. Noi siamo in ritardo di 50 o 100 anni su di loro. Dobbiamo coprire questa distanza in 10 anni. O lo faremo o saremo schiacciati. Partendo da questa frase spiega in modo sintetico quale fu la via dello sviluppo attuata da Stalin e con quali metodi _______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Page 47: Istituto Statale Istruzione Superiore “G. Luzzatto ... AFM.pdf · epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree ... ha effettuato la gita scolastica

ECONOMIA PUBBLICA

DATA____________ CL.__________ CANDIDATO______________________

1) Possiamo riassumere le fonti principali delle entrate pubbliche in tre grandi gruppi.

Indicarle e descriverle brevemente.

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

2) Per la misurazione delle entrate occorre confrontare il valore delle entrate con il PIL e, così facendo,

in base alla diversa composizione delle entrate che vengono considerate, si distinguono tre

indicatori.

Indicarli ed Illustrarli brevemente.

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

3) L’articolo che viene riportato è tratto dal tuo libro di testo nei suoi contenuti digitali: in particolare

nella seconda parte si può individuare il riferimento ad aspetti evidenziati nella versione cartacea

del libro circa le dimensioni delle entrate pubbliche.

Individuare e spiegare almeno uno di questi aspetti.

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

Si prega di scrivere in modo chiaro. Buon lavoro.

Page 48: Istituto Statale Istruzione Superiore “G. Luzzatto ... AFM.pdf · epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree ... ha effettuato la gita scolastica

http://www.rcseducation.it/9788823342934/modulo-3-la-politica-delle-entrate-pubbliche/

Padoa Schioppa: le tasse sono bellissime

Evidentemente il ministro Padoa Schioppa non beneficia della consulenza di uno di quei guru della comunicazione di cui si avvalgono tanti suoi illustri colleghi: le sue ultime uscite sono tanto naif da risultare disarmanti nella loro ingenuità. Come può infatti un personaggio tanto di recente assurto alla gogna mediatica per le sue affermazioni sugli italici "bamboccioni" non pensare che definire le tasse "bellissime" non sia precisamente il miglior modo di risultare simpatico agli italiani? Eppure è proprio quello che ha fatto durante l'intervista concessa ieri a Lucia Annunziata nel corso del programma "in mezz'ora".

Ecco infatti che increduli di tanta manna piovuta dal cielo gli esponenti del centro-destra prendono di mira il ministro con commenti caustici. Fabrizio Cicchitto, vicecoordinatore di FI commenta: "È una frase rivelatrice della cultura e della mentalità di questo governo, che vede nell'imposizione fiscale una sorta di misura salvifica rispetto al peccato commesso da chi guadagna con il suo lavoro o la sua impresa", mentre Paolo Bonaiuti, portavoce di Silvio Berlusconi rincara: "Padoa-Schioppa sta facendo le scarpe a Prodi nella classifica dell’impopolarità. Dopo aver rovesciato una gragnuola di tasse sugli italiani definisce 'bellissime' le sue imposte".

Ma è proprio così scandalosa la cosa che ha detto il ministro? Al di là delle inevitabili polemiche, le parole di Padoa Schioppa ("la polemica anti tasse è irresponsabile. Dovremmo avere il coraggio di dire che le tasse sono una cosa bellissima e civilissima, un modo di contribuire tutti insieme a beni indispensabili come la salute, la sicurezza, l'istruzione e l'ambiente") sono in realtà condivisibili. Non sono forse le tasse il sistema attraverso il quale è possibile avere sanità e istruzione accessibili a tutti? Il modo con cui viene finanziato lo Stato Sociale? Le tasse sono "belle" perché è bello sapere di poter andare in ospedale, anche senza una lira, ed essere curati.

L'alternativa quale sarebbe? Non pagare le tasse ma pagare fino all'ultimo euro qualunque cosa di cui si abbia bisogno? Sentirsi chiedere come prima cosa, all'ingresso al pronto soccorso, se si dispone di un'assicurazione sanitaria? Semmai la polemica va spostata sull'entità dell'imposizione fiscale o sulle modalità di utilizzo delle tasse, infatti lo stesso ministro precisa "ci può essere insoddisfazione sulla qualità dei servizi che si ricevono in cambio ma non un'opposizione di principio sul fatto che le tasse esistono e che si debbano pagare". E quale sia lo scandalo in queste parole in effetti è proprio difficile capirlo.

(www.politica.excite.it, 8 ottobre 2007)

Page 49: Istituto Statale Istruzione Superiore “G. Luzzatto ... AFM.pdf · epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree ... ha effettuato la gita scolastica

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA

a.s. 2015-2016

LINGUA INGLESE

I.S.I.S. LUZZATTO-PORTOGRUARO

Classe V A AFM

ALUNNO/A________________________________________data_______________

Answer the following questions (write approximately 10 lines for each response).

• Explain the role of parliament in the British system of government. Answer the following

questions:

• what are the two houses in the British parliament?

• how are the members of each house chosen?

• what work does each house do?

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

• The welfare state in the UK. Answer the following questions?

• What is the welfare state?

• What services and benefits does it offer?

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

Page 50: Istituto Statale Istruzione Superiore “G. Luzzatto ... AFM.pdf · epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree ... ha effettuato la gita scolastica

• Describe the three main institutions in the European Union. Explain:

• who the members of each institution are and who they represent;

• how they are chosen;

• what the role of each institution is.

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

Page 51: Istituto Statale Istruzione Superiore “G. Luzzatto ... AFM.pdf · epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree ... ha effettuato la gita scolastica

I.S.I.S. “G.LUZZATTO”

SIMULAZIONE TERZA PROVA

TEDESCO

Cognome e nome………………………………………………………… classe 5 AT 28.04.2016

Rispondi alle seguenti domande.

1. Wie funktioniert das politische System der BRD?

…............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

2.Welche Sehenswürdigkeiten können die Touristen in Berlin bewundern?

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

3.BRD und DDR: zwei Staaten im Vergleich.

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................

Page 52: Istituto Statale Istruzione Superiore “G. Luzzatto ... AFM.pdf · epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree ... ha effettuato la gita scolastica

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE “G. LUZZATTO”

Sezione Tecnica "G.Luzzatto" - Sezione Professionale "L. Einaudi"

Via Galilei, 5 – 30026 Portogruaro (VE) – tel 0421-74815/71202 fax 0421-760560 email: [email protected] - http://www.isisluzzatto.net - C.F.: 83004740276

Corsi per Ragionieri – Tecnici Aziendali – Tecnici Turistici – Serali - Patente Europea Informatica ECDL

Griglia di valutazione prima prova

CANDIDATO: CLASSE: V A AFM

INDICATORI

DESCRITTORI PUNTI

ADERENZA ALLA TRACCIA

• PERTINENZA ALL'ARGOMENTO PROPOSTO

• ADERENZA ALLE CONVENZIONI DELLA TIPOLOGIA SCELTA

1 2 3

COERENZA LOGICO- ARGOMENTATIVA

• EQUILIBRIO TRA LE PARTI

• COERENZA (Assenza di contraddizioni e ripetizioni)

1 2 3

CONOSCENZA DEI CONTENUTI

• USO DEI DOCUMENTI (Tip. B)

• SIGNIFICATIVITA' DEGLI ELEMENTI INFORMATIVI E DELLE INTERPRETAZIONI.

1 2 3

CORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA E PROPRIETA' DI LINGUAGGIO

• PROPRIETA' E RICCHEZZA LESSICALE

• CORRETTEZZA ORTOGRAFICA

• CORRETTEZZA MORFO-SINTATTICA

• PUNTEGGIATURA

1 2 3

CAPACITA' DI GIUDIZIO CRITICO

• ELABORAZIONE CRITICA DEI CONTENUTI

• APPORTI PERSONALI

1 2 3

TOTALE

Valutazione deliberata: _________________15mi Portogruaro, _________________

Page 53: Istituto Statale Istruzione Superiore “G. Luzzatto ... AFM.pdf · epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree ... ha effettuato la gita scolastica

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE “G. LUZZATTO”

Sezione Tecnica "G.Luzzatto" - Sezione Professionale "L. Einaudi"

Via Galilei, 5 – 30026 Portogruaro (VE) – tel 0421-74815/71202 fax 0421-760560 email: [email protected] - http://www.isisluzzatto.net - C.F.: 83004740276

Corsi per Ragionieri – Tecnici Aziendali – Tecnici Turistici – Serali - Patente Europea Informatica ECDL

Griglia di valutazione seconda prova – Economia Aziendale

Anno scolastico 2015/2016

CANDIDATO : __________________________________________________________

INDICATORI Livelli PUNTI Valutazione

Coerenza con quanto richiesto dalla traccia

Ampia 4

Accettabile 3

Inadeguata 2

Scarsa 1

Assente 0

Correttezza dei contenuti

Ampia 4

Accettabile 3

inadeguata 2

Scarsa 1

Nulla 0

Uso della terminologia tecnica

Corretto 3

Accettabile 2

Difettoso 1

Improprio 0

Equilibrio tra trattazione descrittivo – espositiva e sviluppo esemplificativo – applicativo

Adeguato 3

Accettabile 2

Inadeguato 1

Sproporzionato/inesistente

O

Originalità dell’elaborato nei contenuti e nella presentazione

Con spunti di originalità

1

Tipo “standardizzato” 0

VALUTAZIONE

/15

Page 54: Istituto Statale Istruzione Superiore “G. Luzzatto ... AFM.pdf · epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree ... ha effettuato la gita scolastica

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE “G. LUZZATTO”

Sezione Tecnica "G.Luzzatto" - Sezione Professionale "L. Einaudi"

Via Galilei, 5 – 30026 Portogruaro (VE) – tel 0421-74815/71202 fax 0421-760560 email: [email protected] - http://www.isisluzzatto.net - C.F.: 83004740276

Corsi per Ragionieri – Tecnici Aziendali – Tecnici Turistici – Serali - Patente Europea Informatica ECDL

Griglia correzione 3a prova

CONOSCENZA DEI CONTENUTI

PIÙ CHE BUONA – BUONA

7

DISCRETA

6

SUFFICIENTE

5

INSUFFICIENTE .

4

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

3

SCARSA – QUASI NULLA

2

CORRETTEZZA DEL LINGUAGGIO

BUONA

5

DISCRETA

4

SUFFICIENTE

3

INSUFFICIENTE

2

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

1

CAPACITÀ DI UTILIZZARE IN MODO COERENTE LE CONOSCENZE ACQUISITE

BUONA – DISCRETA

3

SUFFICIENTE

2

INSUFFICIENTE

1

Alunno

___________________________________________________________________

Totale Punti:

_________