PROGRAMMA FINALE - nuke.itcgoggiano.gov.itnuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi...

34
PROGRAMMA FINALE DISCIPLINA: GEOGRAFIA INDIRIZZO: TURISTICO A.S. 2017/18 CLASSE 3° SEZ. A LIBRO DI TESTO: GEOTURISMO 1 Corso di geografia turistica – Edizione mista “Markesautori: Guido Corradi – Monica Morazzoni - Insegnante: Prof. Borto Salvatore Tempi previsti dal programma ministeriale nella classe n.2 ore settimanali. CAPITOLO 1 – Il fenomeno turistico nel tempo e nello spazio. 1.1 - Che cos’è il turismo 1.2 – Quando e come nasce il turismo 1.3 – L’evoluzione del fenomeno turistico “La Costa Smeralda” 1.4 – Le dimensioni del turismo attuale: luoghi e flussi 1.5 – Gli effetti del turismo sul sistema economico 1.6 – Gli effetti del turismo sul sistema sociale CAPITOLO 2 – La regione turistica. 2.1 - Che cos’è la regione turistica 2.2 – Gli elementi distintivi della regione turistica 2.3 – Le attrattive naturali 2.4 – Le attrattive culturali 2.5 – Il turismo del divertimento 2.6 – Le strutture ricettive e complementari 2.7 – Le infrastrutture e i servizi di base 2.8 – Promozione e valorizzazione della regione turistica 2.9 – La sicurezza: variabili socio-politiche e naturali 2.10 – turismo e sanità 2.11 – Il ciclo di vita della regione turistica CAPITOLO 3 – Cartografia tematica cartacea e digitale. 3.1 – Cenni storici 3.2 – Le origini della cartografia turistica 3.3 – Le funzioni della carta turistica 3.4 – Turismo e cartografia digitale “Google Maps e Google Earth” CAPITOLO 4 – Le fonti statistiche relative al turismo. 4.1 – Le fonti statistiche 4.2 – I termini delle statistiche 4.3 – L’Istat 4.4 – L’Osservatorio nazionale del turismo 4.5 – L’Organizzazione Mondiale del Turismo 4.6 – Fonti regionali provinciali e locali 4.1 – Le fonti statistiche

Transcript of PROGRAMMA FINALE - nuke.itcgoggiano.gov.itnuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi...

PROGRAMMA FINALE

DISCIPLINA: GEOGRAFIA INDIRIZZO: TURISTICO A.S. 2017/18 CLASSE 3° SEZ. A

LIBRO DI TESTO: GEOTURISMO 1 – Corso di geografia turistica – Edizione mista “Markes”

autori: Guido Corradi – Monica Morazzoni - Insegnante: Prof. Borto Salvatore

Tempi previsti dal programma ministeriale nella classe n.2 ore settimanali.

CAPITOLO 1 – Il fenomeno turistico nel tempo e nello spazio. 1.1 - Che cos’è il turismo

1.2 – Quando e come nasce il turismo

1.3 – L’evoluzione del fenomeno turistico

“La Costa Smeralda”

1.4 – Le dimensioni del turismo attuale: luoghi e flussi

1.5 – Gli effetti del turismo sul sistema economico

1.6 – Gli effetti del turismo sul sistema sociale

CAPITOLO 2 – La regione turistica. 2.1 - Che cos’è la regione turistica

2.2 – Gli elementi distintivi della regione turistica

2.3 – Le attrattive naturali

2.4 – Le attrattive culturali

2.5 – Il turismo del divertimento

2.6 – Le strutture ricettive e complementari

2.7 – Le infrastrutture e i servizi di base

2.8 – Promozione e valorizzazione della regione turistica

2.9 – La sicurezza: variabili socio-politiche e naturali

2.10 – turismo e sanità

2.11 – Il ciclo di vita della regione turistica

CAPITOLO 3 – Cartografia tematica cartacea e digitale. 3.1 – Cenni storici

3.2 – Le origini della cartografia turistica

3.3 – Le funzioni della carta turistica

3.4 – Turismo e cartografia digitale

“Google Maps e Google Earth”

CAPITOLO 4 – Le fonti statistiche relative al turismo. 4.1 – Le fonti statistiche

4.2 – I termini delle statistiche

4.3 – L’Istat

4.4 – L’Osservatorio nazionale del turismo

4.5 – L’Organizzazione Mondiale del Turismo

4.6 – Fonti regionali provinciali e locali

4.1 – Le fonti statistiche

“Le aziende di Promozione turistica”

“Le Pro Loco”

“I numeri del turismo italiano”

CAPITOLO 5 – Le aree protette. 5.1 – Definizioni, scopi, obiettivi delle aree protette

5.2 – Nascita ed evoluzione delle aree protette

5.3 – Le aree protette in Europa

5.4 – Le aree protette in Italia: storia ed evoluzione

“I parchi transfrontalieri”

“I parchi nazionali in Italia”

“Il Parco Nazionale dell’Asinara: l’Isola del diavolo”

“La missione del WWF”

“La Lipu”

CAPITOLO 6 – L’Heritage. 6.1 – Che cos’è l’Heritage

“I parchi letterari in Italia”

6.2 – L’Unesco

“I siti transfrontalieri”

“I criteri di selezione adottati dall’Unesco”

6.3 – La convenzione del Patrimonio dell’Umanità

6.4 – I siti italiani dell’Unesco

CAPITOLO 7 – Le principali tipologie turistiche. 7.1 - Le esigenze alla base del turismo

7.2 – Il turismo montano

“Il club Alpino Italiano”.

7.3 – Il turismo balneare

7.4 – Il turismo di crociera e il turismo nautico

7.5 – Il turismo culturale

“Venezia”

7.6 – Il turismo Eno-gastronomico

7.7 – Il turismo religioso

“Città del Vaticano”

7.8 – Il turismo congressuale

“Il turismo Incentive

7.9 – Il turismo termale e del benessere

7.10 – Il turismo d’affari

7.11 – Il turismo scolastico

“Gli ostelli della gioventù”

“Roma”

7.12 – Il turismo naturalistico e l’ecoturismo

“L’agriturismo”

CAPITOLO 8 – L’itinerario. 8.1 – La preparazione dell’itinerario

8.2 – Gli strumenti per la costruzione dell’itinerario

Siniscola Lì 08.06.2016

Prof. Salvatore Borto

Gli Alunni

PROGRAMMA DI ITALIANO

CLASSE IIIA SIA - AFM

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROF. SSA CARTA A. MARIA ANGELO RONCORONI, MILVA MARIA CAPPELLINI, ALBERTO DENDI, ELENA SADA, OLGA

TRIBULATO- Il rosso e il blu- Dalle origini al Cinquecento- C.SIGNORELLI SCUOLA- Milano, 2015

MEDIOEVO

Il sistema feudale e le monarchie nazionali

L’età dei comuni e i progetti imperiali

Eresie e ordini mendicanti

Dal comune alla signoria

La filosofia scolastica e l’aristotelismo medievale

Il mondo culturale e medievale

Dal latino al volgare

LE ORIGINI IN FRANCIA

Le chansons de geste e il romanzo cortese

Chanson de Roland: La morte di Orlando

Chrétien de Troyes: Il cavaliere assorto

La poesia provenzale

Bernart de Ventadorn: Quando vedo l’allodoletta muovere

Thomas d’Angleterre : Morte di Tristano e Isotta

LE ORIGINI IN ITALIA

La letteratura religiosa in Italia

Francesco d’Assisi: Cantico di Frate Sole

Jacopone da Todi: Donna de Paradiso

La scuola siciliana

Giacomo da Lentini: Io m’aggio posto in core a dio servire

Cielo d’Alcamo: Rosa fresca aulentissima

I poeti siculo-toscani

Guittone d’Arezzo: Con più m’allungo, più m’è prossimana

LO STILNOVO

Il <dolce stilnovo> della poesia italiana

Tra filosofia e spiritualità

Due maestri dello stilnovo

Guido Guinizzell:

Al cor gentil rempaira sempre amore

Io vogl’ del ver la mia donna laudare

Guido Cvalcanti:

Chi è questa che ven, ch’ogn’ om la mira

Tu m’hai sì pien di dolor la mente

Perch’i’ no spero di tornar giammai

Cino da Pistoia: Tutto mi salva il dolce salutare

LA POESIA COMICO- REALISTICA

Il contesto: la Toscana comunale

Temi e stile: contro lo Stilnovo

Rustico Filippi: Oi dolce mio marito aldobrandino

Cecco Angiolieri:

<Becchin’ amor!>

S’i’ fosse fuoco, arderei ‘l mondo

Tre cose solaente m’ènno in grado

Folgòre da San Gimignano: Di Febbraio

DANTE ALIGHIERI

La vita e le opere

Il pensiero

Il percoso poetico

Vita nuova:

Il libro della memoria

Il primo incontro con Beatrice

L’amore per Beatrice

Tanto gentile e tanto onesta pare

La mirabile visione

Negli occhi porta la mia donna Amore

Rime: Guido, i’vorrei che tu e Lapo ed io

La Commedia

Convivio: Il naturale desiderio di conoscenza

De vulgari eloquentia: Il volgare illustre

Monarchia: La duplice guida dell’umanità

DIVINA COMMEDIA <<INFERNO>>

Canto I

Canto III

Canto V

Canto VI

Canto VII

FRANCESCO PETRARCA

La vita e le opere

Il pensiero e la poetica

Approfondimento: Petrarca e Dante

L’autoritratto interiore: le lettere e il Secretum

Familiares: L’ascesa al monte Ventoso

Seniles: Ai posteri

Secretum: L’accidia: malattia dello spirito

Il Canzoniere: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono

Movesi il vecchierel canuto et biancho

Solo et pensoso i più deserti campi

Benedetto sia ‘l giorno, e ‘l mese, et l’anno

Erano i capei d’oro a l’aura sparsi

Era il giorno ch’al sol si scoloraro

Chiare, fresche et dolci acque

Italia mia, benché ‘l parlar sia indarno

O cameretta che già fosti un porto

LA PROSA TRA DUECENTO E TRECENTO

La novella: dal Novellino al Trecentonovelle

Novellino: Narciso

GIOVANNI BOCCACCIO

La vita e le opere

Il pensiero e la poetica

Il Decameron:

La peste a Firenze

Andreuccio da Peugia

Lisabetta da Messina

RINASCIMENTO

La letteratura

La produzione rinascimentale

L’orientamento classicista

La linea anticlassicista

POLIZIANO E LA POESIA DEL QUATTROCENTO

Lorenzo il Magnifico principe e umanista

Lorenzo poeta

Nencia da Barberino: Il lamento di Vallera

Canti carnascialeschi: Trionfo di Bacco e Arianna

NICCOLO’ MACCHIAVELLI

La vita e le opere

Il pensiero e la poetica

Il Principe:

Le tipologie del principato

I principati nuovi conquistati con la propria virtù

LUDOVICO ARIOSTO

La vita e le opere

Il pensiero e la poetica

Satire

Orlando Furioso:

Proemio

Il palazzo di Atlante

La Docente: Alunni:

Siniscola 03/06/2018

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“LUIGI OGGIANO” SINISCOLA

A.S. 2015-2016 PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE TERZA A CORSO TURISMO docente:Prof. Piero Piredda

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA :

Richiami sul piano cartesiano-definizioni- distanza fra due punti-punto medio di un

segmento-la retta-equazione della retta passante per due punti-condizione di parallelismo

e di perpendicolarità-problemi sulla retta;.

La circonferenza:

definizione ed equazione di circonferenza(dimostrazione)

equazione di una circonferenza noto il centro e il raggio;

Circonferenza passante per tre punti;

Rette tangenti ad una circonferenza

Problemi vari sulla circonferenza;

La parabola-definizione di parabola equazione della parabola (dimostrazione) -

equazione di una parabola noto il fuoco e la retta direttrice – nota l’equazione trovare il

fuoco la retta direttrice, il vertice e l’asse -problemi vari sulla parabola;

L’ellisse e l’iperbole definizione ed equazione

LA FUNZIONE ESPONENZIALE E LA FUNZIONE LOGARITMICA

Le equazioni esponenziali: risoluzione di particolari equazioni esponenziali -definizione di

logaritmo-proprietà dei logaritmi-equazioni logaritmiche

ELEMENTI DI MATEMATICA FINANZIARIA

Definizione di interesse e di montante-

Capitalizzazione semplice e capitalizzazione composta:

Calcolo del montante noto il capitale, il tasso e il tempo

Calcolo del capitale noto il montante, il tasso e il tempo

Calcolo del tasso noto il capitale, il montante e il tempo

Calcolo del tempo noto il capitale, il tasso e il montante

Problemi vari.

Siniscola, 29/5/2018 Firma per presa visione ______________________ ______________________

______________________

______________________

Il docente

Prof.Piero Piredda

______________________

NB: coloro che avranno la sospensione del giudizio dovranno sostenere una prova scritta e orale che riguarderà tutto il programma svolto

ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI "L.OGGIANO"

S I N I S C O L A

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMA DI _TEDESCO

CLASSE TERZA A . CORSO TURISMO

PROF. DESSENA M. ANTONIETTA

Libro di testo:Catani-greiner “Kurz und gut” vol 1 ed. Zanichelli .

ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA’ E CONOSCENZE

Relativamente all’anno in corso COMPETENZE

Comprendere e interagire in

semplici scambi dialogici

ABILITA’*

Salutare, presentarsi

presentare la propria famiglia.

Chiedere e dire l’età, la

provenienza e la nazionalità.

CONOSCENZE*

Einheit 1

Ampliare le conoscenze dei

campi semantici relativi alla

vita quotidiana e alla

famiglia,sostantivi,

gli articoli, i pronomi

personali , il presente

indicativo dei verbi.

Il sostantivo, i generi, gli

articoli nel caso nominativo.

Comprendere e interagire in

semplici scambi dialogici.

Chiedere informazioni,

parlare di una città

indicandone la posizione,

dare e chiedere informazioni

riguardanti la famiglia

Chiedere e indicare la

professione, l’anno di nascita.

Invitare qualcuno fare

qualcosa

Einheit 2

Leggere gli anni in una data

e scriverla. I casi Nominativo

e accusativo, gli aggettivi

possessivi.

Gli articoli determinativi e

indeterminativi, le

congiunzioni denn e aber, il

genitivo sassone, la

formazione del plurale,

la costruzione della frase,

la negazione, i complementi

di luogo.

Comprendere e interagire in

semplici scambi dialogici.

Comprendere dialoghi brevi

riguardanti il Natale.

Gli acquisti,regali colori e dati

relativi a una città.

Comprendere e dare semplici

informazioni, esprimere

opinioni.

Dire ciò che piace e non

piace,dare informazioni sulle

proprie attività.

Parlare dell’orario scolastico.

Esprimere intenzioni e

desideri, parlare di tradizioni,

descrivere immagini.

Einheit 3 -4

La forma verbale möchten ,il

caso dativo, le preposizioi “

mit, von, für, la negazione

“nicht” La formazione della

frase, W Fragen

,il condizionale con möchten,

i casi nominativo e

accusativo, lo stato in luogo,

la forma interrogativa, il

verbo brauchen , il presente

dei verbi modali können e

müssen, l’aggettivi

interrogativi wieviel e wie

viele.

Comprendere e interagire in

semplici scambi dialogici.

Comprendere e produrre

dialoghi e testi semplici legati

alla scuola,alle attività del

tempo libero.

Orientarsi su una mappa

stradale di una città; chiedere

delle informazioni chiare su

un percorso e ricostruirlo,

parlare di luoghi. Esprimere

possibilità, capacità e

necessità.

Leggere una cartina

Einheit 5la negazione

“kein”verbi modali, la forma

di cortesia,aggettivi

possessivi,il complemento di

luogo,i pronomi personali

nei casi nominativo

,accusativo e dativo.Verbi

forti.Edifici e negozi, materie

e oggetti scolastici,giorni

della settimana,

CONTENUTI DISCIPLINARI ANALITICI

1 Einheit 1: salutare,presentarsi.

2 Einheit 2\3 famiglia, professioni, tradizioni.

3 Einheit 4\5 scuola e tempo libero.

Siniscola ,_____________________

Firma per presa visione degli alunni L'INSEGNANTE

___________________________________ -------------------------------------------------------

___________________________________

1

ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI

"L.OGGIANO" S I N I S C O L A

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

CLASSE TERZA SEZIONE A CORSO TUR

PROF. MIDIRI PAOLO

CONTENUTI

2

Il programma si è svolto tenendo presente la reale preparazione degli alunni di cui si sono

tastate le capacità motorie in generale e in particolare le capacità condizionali e

coordinative.

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

Il movimento in generale

Le capacità condizionali

Le capacità coordinative

I giochi sportivi di squadra

Il calcio, il calcetto

La pallavolo

La pallamano

La pallacanestro

Il badminton

L’atletica leggera: le corse veloci,le corse lunghe, il salto in lungo.

La conoscenza dei piccoli grandi attrezzi

Brevi nozioni di anatomia e fisiologia.

I paramorfismi: scoliosi, lordosi e cifosi

Il doping

Siniscola, 31 Maggio 2018

Firma per Presa visione degli alunni

_______________________________________

_______________________________________

_______________________________________

L'INSEGNANTE

PROF._________________________

Programma di Religione svolto nell’Istituto “Oggiano” Siniscola

Anno scolastico: 2017/18

Classe : 3° TUR

Storia della Chiesa:

• La nascita della Chiesa ed i Concili;

• I sacramenti, i pellegrinaggi, l’anno liturgico;

• Il dialogo ecumenico e la libertà religiosa;

• Ortodossi, Protestanti, Cattolici, Chiesa anglicana;

• La Chiesa ed i nuovi movimenti religiosi;

• Lingua sarda e liturgia cristiano-cattolica;

• La Chiesa e le immagini sacre;

• Il vangelo di Giovanni in sardo e gli atti degli Apostoli;

• Vangeli canonici e apocrifi;

• I sacramenti nel codice di diritto canonico.

Diverse domande dell’uomo:

• La concezione del tempo e del viaggio nelle culture e nelle religioni;

• Il suicidio e la droga;

• Libertà e responsabilità;

• Responsabilità dei cristiani di fronte al creato;

• La libertà religiosa;

• La libertà ed i mass-media;

• Il bene e il male;

• Valori e non valori. Le scelte;

• Immagini sacre ed iconoclastia;

Alunni

Pier Paolo Coronas

I.T.C.G. “L. OGGIANO”

SINISCOLA

Anno scolastico 2017/2018

Classe III A TURISMO

Materia : Diritto

Insegnante : Francesco Serra

Programma svolto

PARTE PRIMA – I FONDAMENTI DEL DIRITTO.

La norma giuridica

La norma giuridica. I caratteri della norma giuridica. La sanzione. L’efficacia della norma nel

tempo e nello spazio. Le fonti del diritto

Il rapporto giuridico

Il rapporto giuridico. Le situazioni giuridiche soggettive. Il diritto soggettivo. Classificazione

dei diritti soggettivi privati. Le altre situazioni giuridiche attive. Le situazioni giuridiche

passive. I soggetti del diritto. Le persone fisiche. Capacità giuridica e capacità di agire.

Limitazioni alla capacità di agire. La persona giuridica.

PARTE SECONDA- LE OBBLIGAZIONI

Le obbligazioni in generale.

I diritti di credito. Il rapporto giuridico obbligatorio. Gli elementi del rapporto obbligatorio .Le

fonti delle obbligazioni. La classificazione delle obbligazioni.

L’adempimento delle obbligazioni.

La diligenza nell’adempimento. La buona fede e il principio di correttezza.

Le modificazioni dei soggetti delle obbligazioni.

Le vicende del rapporto obbligatorio. La cessione del credito . Le modifiche sul lato passivo.

La delegazione. L’espromissione. L’accollo.

Gli altri modi di estinzione delle obbligazioni.

I modi di estinzione diversi dall’adempimento. La compensazione. La confusione. La

novazione. La remissione. L’impossibilità sopravvenuta.

L’inadempimento delle obbligazioni

L’inadempimento. La mora del creditore. La mora del debitore. La responsabilità da

inadempimento.Il risarcimento del danno. Le garanzie delle obbligazioni.

PARTE TERZA - IL CONTRATTO.

Il contratto e la sua formazione.

I principi generali sul contratto. La libertà contrattuale. La classificazione dei contratti. La

conclusione del contratto. Modi di formazione del contratto.

Elementi ed effetti del contratto.

Gli elementi essenziali del contratto. Gli elementi accidentali del contratto. La rappresentanza.

La forza legale del contratto. Il recesso

L’invalidità del contratto.

I limiti dell’autonomia privata e l’invalidità. La nullità . L’azione di nullità . L’annullabilità.

La rescissione e la risoluzione del contratto

Il contratto concluso in stato di pericolo. Il contratto concluso in stato di bisogno. La

risoluzione del contratto

I singoli contratti.

La compravendita. La somministrazione. La locazione. La locazione degli immobili urbani e

il noleggio. Il mandato. L’assicurazione. Il deposito. Il mutuo. I contratti atipici. Il factoring .

I contratti di rilevanza turistica

Il trasporto. La spedizione. Il contratto d’albergo. Deposito alberghiero e responsabilità

dell’albergatore. La multiproprietà.

L’insegnante. Gli studenti

1

ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI

"L.OGGIANO"

S I N I S C O L A

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMA DI STORIA

CLASSE TERZA CORSO A TUR

PROF.SSA CARTA ANGELA MARIA

2

PROGRAMMA DI STORIA DELLA 3A TUR

Libro di testo: M.Palazzo,Margherita Bergese, Anna Rossi “Storia Magazine” vol1°

Tomi A-B

UNITA’ 1DALL’EUROPA ALLA VIGILIA DEL MILLE

1 L’EUROPA ALLA VIGILIA DEL MILLE Prima il Regno dei Franchi sotto i Merovingi Dopo L’Impero di Carlo Magno La definizione di Medioevo La periodizzazione del medioevo Il Sacro Romano Impero L’organizzazione dell’Impero L’eredità religiosa e la politica di Carlo Magno I regni feudali e il potere locale

Dossier: Carlo Magno, l’Europa e le lingue romanze 2 LA SOCIETA’ FEUDALE Il sistema vassallatico La definizione di feudalesimo Una società tripartita La “pace o tregua di Dio” L’Etica cavalleresca e la cortesia DOSSIER La mentalità medievale 3 LE NUOVE INVASIONI E L’INCASTELLAMENTO Saraceni, Normanni e Ungari Il fenomeno dell’incastellamento Nuovi regni in Europa Galleria –Il castello 4 IMPERO E MONARCHIE La Germania dall’anarchia feudale alla dinastia dei Sassoni Il Privilegio di Ottone Il rinnovamento dell’Impero I Normanni in Francia e in Inghilterra I Normanni nell’Italia meridionale Lo scisma della Chiesa ortodossa 5 LA CHIESA E LO SCONTRO CON L’IMPERO La sacralità del potere regio La crisi della Chiesa e la reazione cluniacense I cistercensi La riforma dal basso Il rinnovamento al vertice della Chiesa La lotta per le investiture Enrico V contro Pasquale II Il Concordato di Worms Dossier Protagonisti : Matilde di Canossa La schiavitù nel Medioevo

3 La Germania: dall’anarchia feudale alla dinastia dei Sassoni UNITA’2 LA RINASCITA ECONOMICA DELL’OCCIDENTE Prima Il sistema curtense nell’Alto Medioevo Dopo Diffusione di un’economia di mercato 1 PRIMO MILLENNIO TRA SVILUPPO E CRISI Cicli economici tra il III e il X secolo I-III secolo d.c. una ricca economia monetaria e urbana III-V secolo l’inizio di un lungo ristagno economico VI-X secolo: la crisi e l’economia dell’incolto 2 L’ECONOMIA CURTENSE La riorganizzazione dell’economia La curtis Servi della gleba e schiavi 3 LA CRESCITA DEMOGRAFICA E LO SVILUPPO AGRICOLO La rinascita dell’Occidente Nuovi strumenti agricoli La rotazione triennale dei campi La crescita demografica e le nuove terre 4 LA RINASCITA DEI COMMERCI Il risveglio del commercio e le fiere Mediterraneo, Fiandre e Lega Anseatica Il miglioramento delle vie di comunicazione Alla ricerca di un investimento Nuove forme di pagamento Dai cambiavalute alle banche Dossier IDEE Guadagnare è un peccato? 5L’ACCELERAZIONE DELL’EUROPA Il sorpasso dell’Europa sull’Oriente Demografia, economia, tecnologia Ostilità e approvazione dell’attività mercantile Cittadini e villani La permanenza del modello nobiliare 6 LA RINASCITA DELLE CITTÀ La rinascita urbana e la borghesia I nuovi abitanti delle città Gli artigiani e le loro associazioni La nascita delle università Le città costiere Amalfi Venezia Pisa e Genova Altre città in crescita economica 7 IL COMUNE La società urbana Un’associazione per il governo della città Comuni italiani Comuni europei La istituzioni comunali L’evoluzione del Comune Un nuovo paesaggio urbano Galleria la cattedrale Romanica

4 La cattedrale Gotica UNITA’3 CRISTIANESIMO E ISLAM UN CONFRONTO SU TRE CONTINENTI Prima: Le civiltà mediterranee nell’XI secolo Dopo : Lo scontro tra cristiani e musulmani(IX-XII secolo) 1 L’ESPANSIONE EUROPEA E LA CRISI DEGLI ARABI E DEI BIZANTINI 2 Le crociate Galleria –Dio lo vuole! Dio lo vuole!- Galleria – Il massacro di Gerusalemme. 3 L’Impero Mongolo UNITA’ 4 CHIESA E IMPERO TRA XII E XIII SECOLO 1Federico Barbarossa: lo scontro Il Mediterraneo nell’XI secolo Il mondo islamico e il mondo cristiano La crisi araba L’ascesa dei Turchi e il declino di Bisanzio La Reconquista 2. LE CROCIATE L’intolleranza dei Turchi e l’appello di UrbanoII La crociata popolare La conquista di Gerusalemme e gli Stati crociati Bisanzio e la quarta crociata Il bilancio delle crociate 3, L’ IMPERO MONGOLO Il popolo dei Mongoli Le conquiste di Gengis Khan La divisione dell’Impero Commerci e scambi transcontinentali: il caso di Marco Polo Comuni Impero Galleria –Il carroccio tra leggenda e realtà 2Il Papato di Innocenzo III 3 La politica di FedericoII UNITA’5 LA CRISI DELLE ISTITUZIONI UNIVERSALI : L’IMPERO 1 La crisi delle istituzioni medievali: l’impero 2 La rinascita dello Stato e Le monarchie feudali 3 Lo scontro tra la monarchia francese e quella inglese 4 La crisi delle istituzioni universali: il Papato e lo scontro con la monarchia francese 5L’Italia delle Signorie e la fine dell’Impero Medievale UNITA’6 LA CRISI DEL TRECENTO

1 La crisi demografica 2 L’economia della crisi VITA QUOTIDIANA I giorni della collera divina PROTAGONISTI- Cosi ricchi da fallire

5 La società GRUPPI SOCIALI IN ASCESA L’aumento della povertà

Le rivolte degli esclusi La jacquerie in Francia La rivolta in Inghilterra I Ciompi a Firenze Scoppi di furia

Documenti La peste a Firenze

Unita’7 MONARCHIE E IMPERI E STATI REGIONALI LA FORMAZIONE DELLO STATO MODERNO Dossier Lo Stato sta morendo? LA MONARCHIA FRANCESE E LA GUERRA DEI CENT’ANNI Dossier

La scellerata invenzione delle armi da fuoco Giovanna d’Arco : isterica o santa?

LA FORMAZIONE DELLA MONARCHIA INGLESE Dossier La guerra delle Due rose La formazione della monarchia spagnola Il paradosso spagnolo L’IMPERO E LA FRONTIERA ORIENTALE

Galleria:la famiglia dell’imperatore Massimiliano I d’Asburgo L’Impero Ottomano e la caduta di Costantinopoli L’espansione mongola Mosca: la Terza Roma

Storiografia: il mito della limpieza de sangre L’ inquisizione spagnola

LA DEBOLEZZA DELL’AREA ITALIANA COMUNI, SIGNORIE, PRINCIPATI GLI STATI REGIONALI Il ducato di Savoia Il Ducato di Milano La Repubblica di Venezia La repubblica fiorentina L’ascesa dei Medici Lo stato della Chiesa Il mezzogiorno d’Italia DALLE GUERRE ALL’EQUILIBRIO Guerre di predominio Il sistema di equilibrio Il mstiere dei disperati TOMOB UNITA’1 LA CIVILTA’ RINASCIMENTALE UMANESIMO E RINASCIMENTO PRIMA: LA CLERICALIZZAZIONE DEL SAPERE DOPO. LA LAICIZZAZIONE DEL SAPERE

6 Una nuova visione del mondo La dignità dell’uomo La riscoperta dei classici DOC: l’uomo creatore di se stesso Gli studi di umanità Il Rinascimento Una cultura laica L’invenzione della stampa LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA L’osservazione della natura La teoria eliocentrica copernicana Galleria: le proporzioni del corpo umano I protagonisti della rivoluzione scientifica IL PENSIERO STORICO E POLITICO Una nuova storiografia La riflessione sul potere Il pensiero di Machiavelli tra realismo e pessimismo L’autonomia della politica L’Utopia di Tommaso Moro DOCUMENTI: la dissezione dei cadaveri UNITA’2 L’ESPANSIONE DELL’OCCIDENTE LE CAUSE DELLE SCOPERTE GEOGRAFICHE Protagonisti:l’uovo di Colombo Avvenimenti: Il primo giro del mondo LE CIVILTA’ DEL CENTRO E SUD AMERICA Le citta-stato dei Maya L’impero degli Aztechi L’Impero degli Incas Eredità: i Maya e l’invenzione del tempo LA CONQUISTA DEL NUOVO MONDO Il trattato DI Tordesillas Le colonie portoghesi L’imperialismo spagnolo I conquistadores L’organizzazione dei territori conquistati Il genocidio degli indios Protagonisti: Las Casas, la cattiva coscienza dei conquistadores ECONOMIA E SOCIETA’ NEL CINQUECENTO La crescita della popolazione L’espansione delle città L’agricoltura Il commercio e l’antlantizzazione La rivoluzione dei prezzi Vita quotidiana: Nuovi terribili flagelli UNITA’4 LA RIFORMA PROTESTANTE LE ORIGINI DELLA PROTESTA Una grande rivoluzione religiosa Cause politiche, economiche e sociali Cause religiose La causa scatenante Le95 tesi di Lutero La rottura con Roma

7 Gli scritti riformatori del1520 Protagonisti: Il dramma privato di Lutero LE LOTTE RELIGIOSE IN GERMANIA La Dieta di Worms La dottrina dei due regni La rivolta dei cavalieri e dei contadini LA RIFORMA IN SVIZZERA La Riforma di Zwingli L’anabattismo La riforma di Calvino La diffusione del calvinismo LA DIFFUSIONE DELLA RIFORMA La riforma nell’Europa del nord, centrale, orientale, del sud Istituzione e Società: Amore e Raqion di Stato Enrico VIII UNITA’ 5 1. LA RIFORMA CATTOLICA E LA CONTRORIFORMA IL CONCIOLIO DI TRENTO La Riforma cattolica La compagnia di Gesu’ La lunga attesa del Concilio (1545-63) Decreti dottrinali Decreti di Riforma UNITA’ 6 CARLO V E LA FINE DELLA LIERTA’ ITALIANA LA PRIMA FASE DELLE GUERRE D’ITALIA (1494-1516) Le lotte per la supremazia in Europa La spedizione di Carlo VIII Personaggi: un predicatore intransigente La lega antifrancese La repubblica di Savonarola Il secondo tentativo francese: Luigi XII Le imprese di Cesare Borgia La politica di Giulio II Le iniziative di Francesco I

Per presa visione gli

ALUNNI:

LA PROFESSORESSA

Siniscola 04/06/2018 ANGELA MARIA CARTA

Verbale N° 5 Classe III A TUR Il giorno 4 maggio 2018 alle ore 16h00 si è riunito il Consiglio di Classe della III A TUR nei locali dell’Istituto Tecnico Commerciale “L. Oggiano di Siniscola per discutere il seguente ordine del giorno :

• Lettura e approvazione del Verbale della seduta precedente; • Conferme e proposte di adozione dei libri di testo per l’a.s. 2018 / 2019; • Monitoraggio attività didattica.

Presiede la seduta il professor Pipere Giuseppe, funge da segretaria la professoressa Senette Maria Efisia, sono presenti i professori : Carta A.M., Dessena M.A., Borto S., Serra F., Carta M.Fr., Midiri Paolo, Bagnaro P., Piredda P. E assente giustificato il prof. Coronas P.P., per Religione. Constatata la validità della seduta per la presenza del numero legale, il Presidente apre la riunione con la lettura del Verbale precedente che viene approvato dai presenti a maggioranza, con l’astensione della professoressa Dessena M.A. Non vi sono nuove proposte di adozione di libri di testo, viene segnalato un semplice avvicendamento di una recente adozione per Inglese, il volume “ Venture 2” ed. Oxford, e per Discipline Turistiche un cambio di codice del volume “ Futuro impresa più”. In ordine al terzo punto all’ordine del giorno, monitoraggio andamento didattico disciplinare, il Presidente dà quindi la parola ai docenti presenti che intervengono per le singole discipline. Al termine, si profila un quadro generale di classe su cui concordano tutti i componenti del Consiglio, a esclusione dell’insegnante di Scienze motorie, prof. Midiri P., che si esprime per contro positivamente per l’intero gruppo : una classe divisa a metà, con un andamento a due velocità sia per il profitto conseguito che per l’assiduità della frequenza. Accanto al gruppo che segue regolarmente con risultati per lo più positivi e anche buoni nelle varie discipline, vi è un altro gruppo, sulla cui individuazione concorda l’insieme del Consiglio, spesso poco presente che fornisce una partecipazione saltuaria, poco motivato allo studio e che nonostante le sollecitazioni, non manifesta a oggi, alcune volontà di recupero né in Italiano e Storia, né in Matematica, né nelle materie di indirizzo e tanto meno nelle Lingue straniere. Gli insegnanti si dichiarano comunque disponibili per eventuali ulteriori recuperi, compatibilmente con le attività programmate. In generale, i docenti dicono di essere in linea con i programmi o comunque in fase di ultimazione anche per le verifiche di fine anno. Il prof. Piredda P. di Matematica sta per affrontare il nuovo argomento di matematica finanziaria. Per Geografia, con il prof. Borto S., si procederà alla predisposizione e redazione di itinerari da parte degli studenti. La professoressa Carta A.M., Italiano e Storia, si dice ugualmente in fase di ultimazione così come l’insegnante di Arte e territorio e di Discipline turistiche. La professoressa di Inglese, Carta M.F. dal canto suo, esprime soddisfazione per il lavoro svolto dal gruppo più impegnato anche nelle attività non prettamente scolastiche.

I programmi di Francese e Tedesco hanno subito un lieve rallentamento dovuto, fra l’altro, alla mancanza di alcune ore curricolari, utilizzate per le attività di alternanza. La seduta prosegue allargata alla componente studentesca, ( risulta assente la componente genitori ), con le rappresentanti di classe Mazzette B. e Petta C., che intervengono in merito alla situazione didattico – disciplinare brevemente illustrata dal Presidente. Confermano il fatto che in diverse occasioni è stata data loro la possibilità di recuperare senza che venisse colta l’opportunità. Chiedono ulteriori rassicurazioni in merito ai recuperi di fine anno, che vengono loro date compatibilmente con gli impegni programmati. La seduta è tolta alle ore 16h30. Letto e approvato. Presidente Segretario

Programma di Arte e Territorio

svolto nella classe III sez. A TUR.

dell’Istituto Oggiano di Siniscola

ins. Bagnaro Paola

a.s. 2017-18

La legislazione sui beni culturali

• Art. 9 e 33 della Costituzione italiana

• Decreto legislativo 22-01-2004 n. 42, Codice

dei beni culturali e del paesaggio

Individuazione di beni culturali all'interno dei

paesi di provenienza degli alunni

L’Archeologia

• Metodi di scavo

• Metodi di datazione dei reperti

Paleolitico e Neolitico

• Le Veneri preistoriche

• Le incisioni rupestri

• Dolmen, menhir e circoli megalitici: il

complesso megalitico di Stonehenge

L’arte pre-nuragica:

• Neolitico antico e medio: ceramica cardiale,

dee madri

• Neolitico recente: La cultura di S.Michele di

Ozieri : ceramiche, domus de janas, villaggi

• Dolmen, menhir

• L’altare di Monte d’Accoddi (cenni)

L'arte egizia:

• La mastaba

• La Piramide di Zoser a Saqqara

• Le piramidi e la Sfinge di Giza

• Il Tempio di Amon a Karnak

• La pittura: il codice di rappresentazione

• Dalla tomba dello scriba Menna a Tebe: scena

di caccia nella palude

• La scultura:

Micerino in compagnia della moglie Khamerer-

Nebti

Ritratto di Akhenanton

L’arte micenea:

• Miceneo antico: cenni

• Miceneo medio: la tholos di Atreo a Micene

• Miceneo tardo: il megaron

La civiltà nuragica:

• Cultura di Bonnanaro: allees couvertes e

protonuraghi

• Nuraghi a corridoio, a tholos semplici e

complessi

• Gli edifici sacri: pozzi, fonti sacre, tempietti

• Tombe dei giganti

• Villaggi nuragici

L'arte greca:

• La città greca, articolazione e funzioni:

l’esempio di Paestum

L'architettura

• I templi di stile dorico, ionico e corinzio:

schemi strutturali

Templi dorici

• L'Heraion di Olimpia

• Il tempio di Athena Aphaia ad Egina (cenni)

• I templi di Paestum: la Basilica

• Il Partenone di Atene

• L’Eretteo

• Il tempietto di Atena Nike

La scultura

Dalle origini all'arcaismo

• Il Kouros e la Kore: caratteristiche generali

• Scuola dorica: Polimede di Argo: Kleobi e

Bitone

Lo stile severo: caratteristiche generali

• Zeus di Capo Artemision

• I bronzi di Riace

Il classicismo

• Policleto: Il Doriforo

• Prassitele: Afrodite Cnidia

• Skopas: Menade danzante

• Lisippo: Apoxyomenos

L’ellenismo

• Il Laocoonte

• La Nike di Samotracia

L’arte romana

Le nuove tipologie costruttive: l’arco, la volta a

botte e a crociera; le malte ed i paramenti murari

• L’urbanistica romana (cenni)

• Ponti, acquedotti, strade

• Il Colosseo

• Il Pantheon

Gli allievi hanno svolto inoltre le seguenti ricerche sulla base di siti indicati dalla docente: http://zunal.com/process.php?w=371527

Nome del sito e tipologia Luogo Allievo

SANT’IMBENIA villaggio nuragico ALGHERO Bomboi Sergio

SU NURAXI villaggio nuragico BARUMINI Canu Lucia

SANTU ANTINE nuraghe TORRALBA Capra Federica

MALCHITTU tempio nuragico ARZACHENA (OT) Careddu Giada

S'ENA'E THOMES tomba dei giganti DORGALI Casu Carla

MADAU tomba dei giganti FONNI Casu Carla

SU ROMANZESU villaggio nuragico BITTI Conteddu Alessandra

SU TEMPIESU pozzo sacro ORUNE Coronas Gaia

SU ITICHINZU E SU PICANTE SINISCOLA Corrias Alice

IANNA 'E PRUNA e Su NOTANTE IRGOLI Mazzette Benedetta

SU MULINU NURAGHE VILLANOVAFRANCA Murgia Caterina

SA SEDDA E SOS CARROS villaggio e fonte OLIENA Petta Camilla

S'ARCU E IS FORROS tempio e villaggio VILLANOVA Piu Alessandra

SA PREJONE E S'ORCU

DUAR VUCCAS

SU BENATZU

SINISCOLA

SINISCOLA

SANTADI

Sanna Alessia

L’insegnante Gli Studenti

////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

Prof.Pipere Giuseppe Graziano Classe 3 A TURISMO Programma anno Scolastico 2017/2018 1. Analisi del fenomeno del Turismo;

- Evoluzione storica del turismo: dai primi spostamenti umani al turismo di massa dei giorni nostri;

- Turismo e viaggio; - Aspetti di analisi del turismo; -

2. I Documenti personali del turista; - Documenti di identità; - Prevenzione e assistenza sanitaria nel turismo; - Assicurazioni per rischi nel viaggio turistico;

3. I mezzi di pagamento nel turismo: - Moneta e valuta estera in contanti; - Carte di credito, bancomat, prepagate e polifunzionali; - Assegni bancari e turistici (travellers chèque); - Strumenti finanziari degli operatori turistici: Bonifici,

giroconti, lettere di credito; - Funzioni valutarie delle agenzie di viaggio: Cambio di

valute, emissione di documenti rappresentativi di servizi turistici (Vouchers, biglietti di trasporto e di visite all’estero, ecc.);

4. Elementi basilari del turismo:

- Risorse naturali, culturali; - Strutture ricettive;

Istituto Tecnico Statale Commerciale

e per Geometri “Luigi Oggiano” 08029 SINISCOLA (Nuoro)

Via P. Micca – Tel (0784) 87.80.66 – Cod. Fisc 80005590916

C.M. NUTD040001 Luigi Oggiano 1892-1981

- Strutture di accoglienza e accesso; - Impiantistica; - Attività direttamente collegate e indirettamente collegate

al turismo. Attività complementari; - Ruolo delle popolazioni locali, interrelazioni col turismo,; - Ruolo delle pubbliche amministrazioni nello sviluppo

turistico;

5. Operatori economici privati: - Concetti e classificazioni delle aziende; - Forma giuridica e dimensione aziendale; - Imprese individuali e collettive; - Società di persone e di capitali; - Aziende divise e indivise. Società multinazionali; - Classificazione delle imprese turistiche: Imprese ricettive,

di trasporti e di viaggi, - Agenzie di viaggi: Incoming e Outgoing; - Professionisti turistici: guide turistiche, accompagnatori,

ecc; - Aziende turistiche No-Profit e di volontariato;

6. Decisioni strategiche aziendali: Localizzazione, dimensioni, forma giuridica, dimensioni, investimenti e finanziamenti, organizzazione aziendale. Organi aziendali e Organigrammi; 7. Costituzione di una impresa turistica:

- Adempimenti amministrativi e fiscali; - Costituzione di una Società: contenuto di un atto

costitutivo; 8. Operatori pubblici del turismo:

- Pubblica amministrazione turistica: Amministrazione diretta ed indiretta, centrale e periferica;

- Ministero del Turismo; - Conferenza Stato-Regioni; - ENIT; - Amministrazione turistica Regionale; - Amministrazione turistica Provinciale; - Amministrazione turistica comunale; - Le Aziende di promozione turistica; - I Sistemi turistici locali; - Le Pro-Loco;

- Associazioni e Federazioni turistiche nazionali ed internazionali.

9) Classificazione dei servizi turistici: - Isolati semplici e composti, complessi; - palesi e nascosti; - classificazione dei viaggi: generici e turistici, organizzati (tutto compreso – package tour) e fai da te; - caratteristiche di un viaggio organizzato. Calcolo delle provvigioni di agenzia; - Progetto di Alternanza Scuola-Lavoro: Impresa in Azione ja. MINI IMPRESA WAY of BARONIA ja Gli Alunni Il Docente Siniscola,

Programma di Francese Classe III A Turismo

Anno scolastico 2017 / 2018

Insegnante : Senette Maria Efisia

Révision : Savoir raconter.

Vidéo Internet : Poème de Jacques Prévert : « Déjeuner du matin ».

Productions des élèves sur modèle.

Etapes : Deuxième étapes

Unité 11 : Tous en forme

Les faits divers et catastrophes naturelles, p. 174

DELF – Les infos p. 171.

L’alternance des temps du passé dans le récit.

Unité 12 : Faire ses études à l’étranger.

Toutes les activités liées aux documents analysés.

Je fais le point p. 188 / 189 / 190.

Documents :

Dialogue p. 182 / 183.

La Météo p. 185 / 187 / 193.

Exprimer son opinion p. 192.

Atelier Vidéo : Ouille !

Unité 13 : L’info où la trouver

Toutes les activités liées aux documents analysés.

Je fais le point p. 204 / 206 / 207

Documents :

Sondage p.196 / 197.

« Un jour de tweets à Paris », p.198.

« Réapparition d’un métier oublié », p. 199 – vocabulaire p.200 / 201 / 202.

Exprimer des sentiments positifs, p.208 – C 90

Donner des conseils, 209 – C 91.

Unité 14 : Environnement ? Respect !

Toutes les activités liées aux documents analysés.

Je fais le point p. 218 .

Documents :

« Top 10 des pays écolos », p. 210 / 211.

« La Terre a chaud ! », p.212 / 213 – lexique et vocabulaire p. 214 / 215 / 216 / 217.

« Les animaux peuvent-ils éprouver des regrets ? », p. C 96.

Exprimer le regret, p, 222 / C 96.

Unité 15 : Ruraux ou urbain ?

Toutes les activités liées aux documents analysés.

Documents :

Trois textes, trois témoignages, p. 226 / 227.

« Vivre autrement », p. 228 / 229.

Trois vies alternatives, p. C 100.

Articuler son discours, p. 236. – C 104.

Unité 16 : Vous avez dit clichés ?

Je fais le point p. 246 / 247.- C 108.

Toutes les activités liées aux documents analysés.

Documents :

Goûter l’insolite, p.240 / 241.- Lexique et vocabulaire p.242 / 243 / 244 / 245.

Unité 17 : Les gens de la banlieue.

Je fais le point p. 260 / 261.

Page web p. 257.

Analyse d’un tract : « Signez pour protéger votre ville ». ( Photocopie ).

Lettre : Voter à 16 ans, p.270. ( Unité 18 ).

.Aujourd’hui la France

Le monde francophone ;

La France en bref .

Dossier A

La France : espace et société

Le territoire et l’administration du territoire : p.12 / 13 / 14 / 16 / 17 / 18..

Dossier B

France, Europe, Monde

La France et l’Union Européenne : p. 134 / 135.

L’Europe : un long chemin p. 136 / 137 / 138 / 140 / 141.

D’autres nombreux documents ont fait l’objet d’échanges communicatifs en classe avec l’assistant

de langue surtout pour exprimer des opinions argumentées.

Documents de références :

Clip Vidéo chansons : « C’est dommage » de Bigflo et Oli.

« Jour 1 » de Louane.

Vidéo Internet : Conditions de vie extrêmes / Le clonage / L’automédication / La ville du futur / La

pollution. – Bulletin météo.

Thèmes abordés : Les systèmes scolaires français et italiens / Réagir à des opinions courantes /

Faire des hypothèses / Décrire des animaux imaginaires / Des villes imaginaires. / Exprimer des

regrets.

.

.

Insegnante : Senette Maria Efisia

Siniscola, giugno 2018.

I.T.C.G. “L. OGGIANO” – SINISCOLA

Programma di lingua inglese a.s. 2017-18

Docente: M.Francesca Carta

Classe 3A corso Turismo

Dal libro di testo New Horizon Digital 2 by P.Radley, D. Simonetti ed. Oxford

Module 1 New Horizon” 2 by P.Radley, D. Simonetti ed. Oxford

UNIT 1

Functions: talking about

the future; talking about

future possibility;

making promises

Grammar:

Will (2): predictions and future facts

May, might, future possibility

Will; promises

Skills and culture: CAT

Texts:

A better Tomorrow?

Facts about rubbish in Britain

Teenage letters

Be a green teen

UNIT 2

Functions: talking about

obligation. talking about

rules and laws; past and

future obligation

Grammar:

Must, ust ’t Have to, do ’t have to

Past and future of must and have to

UNIT 3

Functions: talking about

conditions;

Grammar:

First co ditio al If I go….

When, as soon as, unless

Defining relative clauses (who, which, that)

UNIT 4

Functions: giving extra

information; describing

places;

Grammar:

non defining relative clauses (who, which, that)

vocabulary: places

testo: life through a lens ( fotocopia)

Module 2-3

UNIT 6

Functions: talking about

duration; talking about

unfinished actions;

Grammar:

Present perfect for, since

Have/has been+ -ing form

Skills and culture: money and happiness pp. 56,57

UNIT 11

Functions: imagining

different situations;

Grammar:

Seco d co ditio al if I had… p.93

READING TEXTS The British Isles

Scotland and Ireland

the UK political system (fotocopie)

THE UK government p.278-279

Dal testo MAP THE WORLD ed. Edisco

UNIT 1

TOURISM

What is tourism? P.14

Types of tourism p. 16

The beginning of tourism p.18

Modern tourism p. 20

Physical geography p.22

How to answer the phone p.24

How to write a business mail p. 26

Types of travel p. 32

Revision present simple vs present continuous p. 30

Gli studenti La docente

__________________ _________________________

_________________

_________________

Siniscola ___________________________

Alternanza

scuola lavoro

Creazione di un calendario delle festività in Baronia in lingua italiana e

inglese

Servizi di accoglienza ( eventi: presso la scuola e presso la parrocchia di

Fatima a La Caletta)

Partecipazione a Primavera in Baronia

Parte ipazio e all eve to I pagaiata sul lago Ma hero is

For azio e CEAS : du e di Capo Co i o + visita alla grotta Sa prejo e e s Or u

Realizzazio e ro hures i li gua i glese per I presa i Azio e